COMUNICATI UFFICIALI E PROSSIME GARE DEL 22/02/2011

Page 1

prossime gare

PROSSIME GARE E COMUNICATI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

S.T.F. SETTORE STRADA 12 MARZO NAZIONALE ELITE - UNDER 23

13 MARZO INTERNAZIONALE ELITE - UNDER 23

35° TROFEO FRANCO BALESTRA - MEMORIAL GIANPIETRO METELLI - M.O. L. RAVASIO - CL. 1.2 ME - ID 35229 - Org.: San Pancrazio Cycling Team Asd - Via Lancini, 2 - 25036 Palazzolo S/O (BS) - Cell. 339/36.52.461 - 348/45.01.489 - Tel. e Fax. 030/738.543 - Fax. 0363/396.137 - E-mail: ldb2001@virgilio.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 8/5 atleti Verifica licenze: domenica 13 marzo dalle ore 8.00 alle ore 9.45 c/o Municipio di Palazzolo S/Oglio in Via Torre del Popolo, 2 - Riunione Tecnica: ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune - Partenza ufficiosa: ore 12.00 da Palazzolo S/O in Piazzale Muni-

13 MARZO NAZIONALE DONNE ELITE

9° TROFEO VANNUCCI ALBERTO - 9° TROFEO VALBISENZIO CLASSE 1.15 ID 35336 - Org.: A.S.Dilettantistica Vaiano Bike - Via Giosuè Carducci, 18 - 59021 Vaiano (PO) - Cell. 334/330.83.60 - 335/66.65.074 - Fax. 0574/98.99.27 - E-mail: asdvaianobike@virgilio.it - andrea.av52@hotmail.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 10/4 atleti - Verifica licenze: domenica 13 marzo dalle ore 11.00 alle ore 12.45 a Vaiano presso Casa del Popolo in via G.Braga - Riunione Tecnica: ore 13.00 presso i locali Casa del Popolo - Partenza: ore 14.30 da Via Braga - Percorso: Vaiano-Via Braga, V.le Rosselli, Via Borgonuovo, Via G. Di Vittorio, Via Di Sofignano, Via Buricchi, Via Dell’Argine, Via Mazzini, Via Braga (circuito di k. 4,050 da ripetere nr. 17 volte) indi Via Braga, V.le Rosselli, Via Borgonuovo, Via Bronia, Via A.De Gasperi, Via Borgonuovo, Via G.Di Vittorio, Via di Sofignano, Via F.lli Buricchi, Via Dell’Argine, Via Mazzini, Via Braga arrivo (da ripetere nr. 3 volte) - per un

totale di km. 82,250. Direttore di Organizzazione: Gambacciani Rodolfo - Giuria: Presidente: Pederzoli Roberto - Componenti: Bertolaccini Alessio, Giannotti Marco - Giudice di Arrivo: Batelli Bruno - Componente su moto: Pagliarani Ruggero.

SETTORE FUORISTRADA 20 MARZO XCO NAZ. GIOV.

1° PROVA CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE DI SOCIETA’ I.D. 37034 - GRAND PRIX D’INVERNO GIOVANILE XCO NAZ GIOV - VILLA LAGARINA (TN) - Esordienti 1° 2° anno M/F, Allievi 1° 2° anno M/F, - Org.: L’Arcobaleno Carraro Team _ A.S. Dilettantistica 20J0315 - Via Abetone 26 _ 38068 Rovereto (TN) - Tel. 0464434111 Fax. 0464439310 - E-mail carraroteam@ carraroteam.it _ www.carraroteam.it - Iscrizioni: Sistema informatico federale - Chiusura iscrizioni: 18/03/2011 ore 20:00 - Ritrovo: 20/03/2011 Villa Lagarina (TN) Località Giardini/Impianti sportivi ore 08:00 - Verifica tessere: 20/03/2011 dalle ore 08:00 alle 10:00 - Riunione Tecnica: 20/03/2011 Villa Lagarina (TN) Località Giardini/Impianti sportivi ore 09:30 - Partenze gare: 20/03/2011 Villa Lagarina (TN) Località Giardini/Impianti sportivi ore 10:15 - Giuria: Presidente Guarniero Federica - Componente Garavello Renzo - Componente Mannino Carolina - Giud. Arrivo Giud. Reg. Veneto - Segr. Giuria Giud. Reg. Veneto

LOMBARDIA 27 FEBBRAIO M.T.B. GIOVANILE

TRIGOLO(CR) - Iscrizione tramite ID GARA 36959 - 1° Trofeo Comune - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi G1/2/3/4/5/6 M/F - Org. Team Superbici Crema ASD - Chi. Isc. 25.2.h.20.00 - Perc. sterrato da parcorrere più volte a seconda delle Categorie - Ritr. Palestra via Roma, h.13.00 - Part. h.14.30 - x Info: tel.

3290050518 RM: A.Scotti.

6 MARZO M.T.B. GIOVANILE

VOGHERA(PV) - Iscrizione tramite ID GARA 36960 - Bike in Maschera - Mtb Promozionale - 1a Prova Zanza Cup Challange Mtb 2011 - Cat. G1/2/3/4/5/6 M/F + PG(G0) e non tesserati - Org. ASD G.C. Destro - Chi.Isc. 6.3.h.14.30 - Programma > Mattino: Ritr. h.9.00 - Part. h.10.15/ Mini Sprint dalla Categoria PG alla Categoria G6 M/F > Pomeriggio: Ritr. h.13.30 - Part. h. h.15.00/ Zanza Cup su un percorso di circa 800 mt - Ritr. Cowboys Guest Ranch via Morato 18 - x Info: tel. 3480803741 - RM: C.Lunghi.

ELITE UNDER 23

MELZO(MI) - Iscrizione tramite ID GARA 35719 - 36a Coppa Città di Melzo - Classe 1.19 - Org. U.C. Melzo-F.Meggiarin ASD - Chi.Isc. 2.3.h.21.00 - Perc. Melzo-RivoltanaVignate-Cassanese-Melzo- rip. 10 vol. - indi Melzo-Rivoltana-Liscate-Melzo- rip. 3 vol. - Km.145 - Ritr. Bar La Caffetteria p.za V.Emanuele, h.8.00 Part. h.10.00 - x Info: tel. 3393400643 - DC: G.Marrazzi / L.Denti - Giuria: Salvoldi-Balzi-Gardini-Muggiolu.

VENETO 13 MARZO JUNIORES

ORSAGO (TV) - org. ASD Banca Della Marca - Orogildo - V.C. Orsago - 70° Circuito Di Orsago - Memorial F.lli Mion - cat. juniores - ID 36081 - Percorso: circuito cittadino di km 2.400 da ripetere 35 volte per complessivi km 84.00 - Iscrizioni: ASD Banca Della Marca - Orogildo V.C. Orsago - Tramite fattore K - Tel. 0438/990347 - 340/5056922 - Fax. 0438/991035 - 0438/35106 - vcorsago@libero.it entro venerdì 11 marzo alle ore 17.00 - Ritrovo: Orsago (TV) Centro Sociale alle ore 12.15 - Partenza: alle ore 14.15 - Direttore di Corsa:

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

45° GIRO DELLE TRE PROVINCIE - CLASSE 1.12 - ID 35228 - Org.: G.S. Darimec Ingranaggi A.S.D. - Via Gramsci, 4 - 20090 Limito Di Pioltello (Mi) - Tel. 02/269.22.058 - Fax. 02/213.24.33 - E-mail: ch.dagnoni@ darimec.com - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 8/4 atleti - Verifica licenze: sabato 12 marzo dalle ore 7.30 alle ore 8.45 a Limito di Pioltello (MI) presso la Polisportiva San Giorgio in via Dante 75 - Riunione Tecnica: ore 9.30 presso i locali della Polisportiva San Giorgio - Partenza: ore 11.00 presso Polisportiva S.Giorgio - Percorso: Limito di Pioltello - Rodano, Vignate, Settala, Pantigliate, Mediglia, Peschiera Borromeo, Segrate, Limito di Pioltello da ripetere 6 volte per un totale di km. 162.00. Direttore di Organizzazione: Viganò Raffaello - Giuria: Presidente: Giottoli Roberto - Componenti: Bianchi Vincenza, Vidori Michela - Giudice di Arrivo: Baima Pier Carlo - Componente su moto: Tani Fabio.

cipio (Giovanni XXIII) - Partenza ufficiale: ore 12.10 da S. Pancrazio, via Lancini 2 (in prossimità della linea di arrivo) - Percorso: partenza ufficiosa da Palazzolo S/O per trasferimento a S.Pancrazio linea arrivo, prosecuzione per Capriolo, Adro, Torbiato, Erbusco, Zocco, S.Pancrazio come primo giro - successivi 4 giri - indi S.Pancrazio, Capriolo, Adro, Torbiato, Erbusco, Zocco, S.Pancrazio in via Milano per Palazzolo dalla tangenziale, per poi rientrare a S.Pancrazio in via Firenze, linea d’arrivo. Ultimo giro come i precedenti 4 uguali, con prosecuzione per Capriolo, Ponte sul fiume Oglio, Tagliuno, Credaro, Villongo, Gandosso, Telgate, Palazzolo S/O da Lungo Oglio Cesare Battisti, arrivo S.Pancrazio via Firenze - per un totale di Km 169,800. Direttore di Organizzazione: Sardi Roberto - Giuria - Presidente: Sabathier Jacques (Fra) - Componenti: Mostacchi Antonio, Bardelli Davide - Giudice di Arrivo: Boccaccio Paolo - Componente su moto: Parini Gabriele.

1


prossime gare Chies Alessandro - Giuria: Pegoraro A., Lorenzon M., Bolzan C., Bassani A. CASELLE DI SOMMACAMPAGNA (VR) - org. Asd S.C. Pol. Caselle Sup. Rossetto - 42° Trofeo Caduti Di Caselle - Cat. Juniores - ID 36082 - Percorso: Via Scuole, Via Roma, Via Tezze, Via Cesarina, Palazzo, Via Ceolara, Via Scuole di km 7.400 da ripetere 13 volte per complessivi km 96.200 Iscrizioni: ASD S.C. Pol. Caselle Sup. Rossetto - Tramite Fattore K - Tel. 338/9603238 - Fax. 045/8581503 - caselle.ciclismo@libero.it entro venerdì 11 marzo alle ore 20.00 - Ritrovo: CASELLE DI SOMMACAMPAGNA (VR) - Via scuole c/o Centro Sociale alle ore 12.00 - Partenza: alle ore 14.00 - Direttore di Corsa: Rigo Mauro - Giuria: Canzian G.A., Marconcini E., Sega M., Masutti L.

UNDER 23/ELITE

PIANZANO (TV) - org. Asd Circolo Sportivo Pianzano - 79° Circuito Di S. Urbano - Cat. Under 23/Elite - ID 35544 - Percorso: Pianzano, via S.Urbano (st. prov. n° 41), via Mazzini, via Cairoli, via Resel, via Campardo, via de Gasperi, via Montegrappa, via S.Urbano di Km 2.500 da ripetere 40 volte per complessivi km 100.00 - Iscrizioni: Asd Circolo Sportivo Pianzano - Tramite Fattore K - Tel. 340/6405810 - Fax. 1782216278 - valerio.galeazzi@libero.it entro venerdì 11 marzo alle ore 12.00 - Ritrovo: Pianzano (TV) - Via S. Urbano alle ore 12.45 - Partenza: alle ore 14.45 Direttore di Corsa: Bortoluzzi Giampietro - Giuria: Coan A., Casagrande G., Bombardelli T., Zanella S.

LIGURIA

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

6 MARZO MTB - ENDURO

2

SAN BARTOLOMEO AL MARE (IM) c/o Palazzetto dello Sport - 3° Enduro Golfo Dianese - Soc. Org.: Special Team FRRD ASD - Categorie ammesse: Tutte + Enti + accordo frontaliero - Descrizione del Percorso: Gara di Enduro composta di tre prove cronometrate con trasferimento con tempo imposto - Ritrovo: ore 07,30 - Partenza: ore 10,00 - iscrizione tramite ID Gara n. 37917 - info: 347/2411595 - Fax: 0183/730258 e.mail: fantinoalessandro@gmail.com - chiusura iscrizioni: 06/03/2011 alle ore 09,15 - Responsabile della Manifestazione: Conte Claudio -

13 MARZO M.T.B. (RDH) DOWNHILL

PIEVE DI TECO (IM) c/o Piazzale Croce Rossa - DH della Barauccola - Soc. Org.: ASD/Sport Bike/DDS - Categorie: Tutte + Enti + Accordo frontaliero - Gara a Manche cronometrata - Partenza in Località Lovegno nei pressi del cimitero con arrivo in centro al paese - percorso in discesa di circa 2,5 Km - Ritrovo: ore 08,00 - Partenza ore 11,00 prima manche iscrizioni tramite ID. Gara n. 35496

- Tel.: 0183/293380 - e.mail: info@ sportbikeim.it - chiusura iscrizioni: 11/03/2011 alle ore 09,00 - Responsabile della Manifestazione: Chessa Gilberto -

AMATORI CRONOMETRO INDIVIDUALE

VENDONE (SV) - Via Capolungo 5° Memorial Andrea Reviglio - Soc. Org.: A.S.D. Circolo Sportivo Ortovero - Descrizione del Percorso: Da S.P. 35 Km 7,200 (Vendone Chiesa) a S.P: 35 Km 11,400 (Bivio Onzo), inversione e ritorno a Vendone Chiesa - Ritrovo: ore 08,00 - Partenza: ore 09,15 - Iscrizioni tramite ID. Gara n. 35601 - Tel. 338/5931379 - fax: 0182/547423 - e.mail: silvano.mirone@alice.it chiusura iscrizioni il 13/03/2011 alle ore 08,30 - Direttore di Corsa: Boffa Giovanni.

EMILIA ROMAGNA 6 MARZO ELITE E UNDER 23

BELRICETTO (RA) - 49^ Coppa Belricetto - 18° Memorial Gualandi - ID 35608 - Percorso: Circuito di Km. 5,150 al giro da ripetersi 22 volte comprendente le seguenti strade: Sp 17 (Fiumazzo) - Via Mazzola - Via Olmo - Iscrizioni: S.C.Francesco Baracca - Lugo - Via Gagliardi, 16 - Casella Postale n. 51 Lugo 1- 48022 Lugo Di Romagna (RA) - tel. 0545/77382 opp. 3208051771 e fax 0545/288218 e-mail: girodellaromagna@libero. it - Chiusura iscrizioni: 04/03/2011 ore 12.00 - Ritrovo: Via Fiumazzo c/o Blue Village Cafè - Belricetto ore 12,00 - Verifica licenze: dalle ore 12,00 alle ore 13,00 - Partenza: ore 14.00 Organizzazione: S.C.Francesco Baracca - Direttore di Corsa: Turchi Davide - Vice Direttore di Corsa: Ronchi Stefano - Riunione Tecnica: ore 13,00 - Giudici: Pederzoli - Bedeschi - Fortini - Neri

HANDBIKE (PARACICLISMO)

PIACENZA - PODENZANO (PC) Trofeo Valnure - ID 37140 - Categoria uomini MH1,MH2,MH3,MH4, Categoria donne WH1, WH2, WH3, WH4 - Percorso: Via Gorra. via Motti, Via Martiri della Resistenza, Via Damiani, Pubblico Passeggio, Corso Vittorio Emanuele, Viale Risorgimento, via XXI Aprile, Via del Pontiere, Argine del Pò, Camposanto vecchio, Via Trebbia, Via Anguissola, Via 1° Maggio, Via Saliceto, Via Manfredi, Strada Valnure, Gariga, Podenzano, Grazzano Visconti, Podenzano. Tot. Km 30 - Iscrizioni: Team Podenzano - Loc. Fontane di Altoè, 16 - 29027 Podenzano (PC) - tel. 339 2225659 e fax 0523 364659 - email: info@placentiamarathon.it info@placentiamarathon.it - Chiusura iscrizioni: 04/03/2011 ore 24.00 - Ritrovo: Largo Anguissola -Centro Polisportivo - Zona Stadio - Piacenza ore 07,00 Verifica licenze: dalle ore 7,30 alle ore 9.00 - Punzonatura: sabato 5 dalle ore 5.00 alle ore 20.00 - domenica dalle

ore 7.30 alle ore 9.00 - Partenza: ore 9,25 - Organizzazione: Team Podenzano

TOSCANA 6 MARZO ELITE/UNDER 23

FUCECCHIO/Loc. MASSARELLA (FI) 2° MEMORIAL ANTONJ ORSANI - 41° G.P. andrea caciagli A.M. - org.: G.S. Stabbia Ciclismo A.S.D. gara n° 007 - ID 36640 - Note: si comunica che, per questioni legate alla sicurezza degli atleti in gara, non saranno ammesse auto al seguito - km. 100,800 = percorso: v. Ramoni/v. Casa Bianca/via delle Cerbaie/via Ramoni km. 6,3 da ripetere 16 volte - iscr.: tel. 0571.586004 - Fax: 0571.957210 e-mail: gsstabbia@hotmail.it - chius. iscr.: ore 14.30 del 3 marzo - ritr.: ore 10.00 c/o “Circolo ACSI” v. Provinciale Francesca, 108 - Cerreto Guidi/ Fraz. Stabbia - part.: ore 14.30 - DC: I. Vezzosi - Vice DC: G. Zampino - Giuria: Nencetti/Simona Lamanda/Simone Lamanda - Moto: Gironi.

UMBRIA 27 FEBBRAIO GRAN FONDO E FONDO CALENDARIO NAZIONALE

TERNI (TR) - Granfondo Francesco Cesarini Trofeo Dell’Amore -a Soc. org. ASD Il Salice - Percorso: Gran Fondo KM 125 : Terni (via del Centenario)Maratta Bassa-Sangemini-Fonti di Sangemini-Quadrelli-Castel Todino-Montecastrilli-Sambucetole-Castel dell’Aquila-Camerata-IzzaliniCollelungo-Morre-Melezzole-Castel dell’Aquila-Avigliano Umbro-Dunarobba-Castel Todino-Fonte di Sangemini-Dir.Acquasparta-Portaria-Cesi-Terni(via del Centenario). - Medio Fondokm87:Terni(viadelCentenario)Maratta Bassa-Sangemini-Fonti di Sangemini-Quadrelli-Castel Todino-Montecastrilli-Sambucetole-Castel dell’Aquila-Camerata-IzzaliniCollelungo-Morre-Melezzole-Castel dell’Aquila-Avigliano Umbro-Dunarobba-Castel Todino-Fonte di Sangemini-Dir.Acquasparta-Portaria-CesiTerni(via del Centenario). - Percorso Cicloturistico km 51: Partenza Terni Via del Centenario - Via Eroi dell’Aria - Via W. Lessini - SP 23 Strada Maratta Bassa - Bivio dir. Narni a Sinistra Narni Scalo - B.vio a Sinistra dir.Strada di Marrano - Strada di Marrano - Bivio a sinistra - Via delle Campore - Strada di Sabbione - Bivio a sinistra - Via Bartocci - Via V. Flagiello - Alla Rotonda a sinistra dir. Narni - Strada di Maratta Bassa - Bivio a destra - Via Luigi Casale - Bivio a sinistra - Strada di Casanova - Via G. Caproni - Bivio a destra dir. Strada la Selva - Bivio a sinistra dir. Voc. Vallemicero - Voc. Vallemicero - Bivio a sinistra - Via Gabelletta - SR79 - L.go Sandro Pertini a destra dir. Sangemini - Ss3ter - Sangemini (dentro al Paese) - Bivio a destra dir. Acquasparta - Fonti di Sangemini - Bivio dir. Poggio Azzuano a destra -

Via del Poggio - Bivio a destra dir. Cesi - Cesi - Strada della Ferrovia - Via Terre Arnolfe - Via del Centenario arrivo. - Ritrovo: a Terni (TR) c/o Parrocchia di San Matteo Loc. Campitello alle ore 07,00 - Partenza: ore 09,30 - Localita’ delle operazioni di partenza: Via del Centenario (TR) dalle ore 07,00 alle ore 08,45 - Iscrizioni: ID 36453 on line entro il 26/02/2011 alle ore 19,30 - tel: 06.30327877-389/5852806- fax: 06.23326748 - email: segreteria-ct@ libero.it - diego.persichetti@email. it - sito WWW.ASDILSALICE.IT - Direzione di oorsa: Sigg. Amantini Enzo - Casini Marino- Petrini Moreno - Verifica tessere: c/o Parrocchia di San Matteo Loc. Campitello sabato 26/02/11 dalle ore 15,30 alle ore 19,30 - domenica 27/02/2011 dalle ore 07,00 alle ore 08,45 ( solo per i partecipanti fuori città) - Responsabile della manifestazione: Sig. Persichetti Diego - Addetto alla Giuria: Sig.Persichetti Clara - Giuria: Sigg. Primomo, Menichetti, Spinelli S., Durastanti.

LAZIO 27 FEBBRAIO TUTTE F.C.I. + ENTI MOUNTAIN BIKE RXC - CROSS COUNTRY

SORA - FR - II° Trofeo San Gabriele. - Id Gara 36957 - Cod. Gara Mtb 006 - Soc. org.: ASD Ciclisti Sorani Via Napoli, 12 - 03039 - Sora - Fr - tel 0776/831077 fax 0766/831077 e-mail ciociarissima@libero.it - Iscrizioni: ASD Ciclisti Sorani - Tel.329/0640114 e-mail jacopofiorletta@alice.it - Percorso: la gara si svolgerà su un percorso misto composto da 80% sterrato e 20% asfalto. Il circuito di gara misura circa 3 Km da ripetersi secondo regolamento. - Ritrovo: Strada Comunale dei Passionisti-Sora-Fr- alle ore 12,15 - Partenza alle ore 14.30. Responsabile della Manifestazione: Vinci Massimo; Addetto alla Giuria: Chech Gianluigi. - Giuria: Presidente Massari Carlo; Componente Lepore Antonio; Giudice di Arrivo Di Murro Giovanna.

MASTER TUTTI F.C.I. + ENTI IN LINEA / STRADA

MACCARESE - FIUMICINO RM - Gran Premio Cicli Fatato ID GARA 36957 - Cod.Gara C003 - Soc. Org.: Asd Cicli Fatato - Via F. Albergotti 14/E - 00167 Roma - tel./ fax 06/6635440 e-mail info@ciclifatato.com - Iscrizioni: bar Tabacchi di Moisè Francesca - Viale Porto, 680 - 00057 - Maccarese - Rm - Tel. 06/6588043 sino alle ore 12.00 del 25/02/2011. - Percorso: circuito completamente pianeggiante di circa km 13 da ripetersi 5 volte per i Master 4/5/6/7/8 e 6 volte per tutti gli altri. Ritrovo: Viale di Porto, 680 - Maccarese- Rm alle ore 07.15 partenza alle ore 08.30. - Responsabile della Manifestazioe; Fatato Giuseppe; Addetto alla Giuria: Fatato Fabio. - Giuria: Marenzi Giorgio Presidente; Fabian Andrea Componente; Giaccherini Ivo Giudice di Arrivo.


Comunicati Ufficiali

F.C.I. CONSIGLIO DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO COMUNICATO N. 1 del 15 febbraio 2011

SETTORE STUDI COMUNICATO N. 9 del 15 febbraio 2011

AGGIORNAMENTO CALENDARIO ESAMI 2011 - CORSI DI FORMAZIONE PER MAESTRI DI MTB 1° LIVELLO - Come da richiesta di alcuni corsisti sono state spostate le date di alcune sessioni d’esame (Corso Collio BS e Commezzadura TN). Restano invariate le modalità di presentazione del materiale e la formalizzazione della richiesta di partecipazione all’esame. Creazzo (VI) - 19 febbraio 2011 - ore 10.30 - Presentare elaborato, registro tirocinio e relazione tutor entro il 9 febbraio 2011

SEGRETERIA SETTORE STUDI COMUNICATO N. 10 del 21 febbraio 2011

VERBALE DI RATIFICA CORSO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI - Corso di: primo livello - Regione: Umbria - Localita’: Perugia Data di effettuazione: dal 20 ottobre al 19 novembre 2010 - Esame: 19 gennaio 2011 Il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana: Visto il carteggio relativo al Corso in oggetto pervenuto in data 10 febbraio 2011, Vista la Nuova Normativa dei Corsi di formazione dei tecnici di ciclismo di 1° 2° e 3° livello approvata dal Consiglio Federale del 24 settembre 2007 (mod. dal C.F. del 03/09/2010), Valutato che non si evidenziano dagli atti motivi ostativi alla ratifica del Corso, Ratifica il Corso in oggetto ed iscrive nell’apposito Albo tenuto presso i nostri Uffici, i Sigg.ri: Agresti Marcello, Ascani Pierluigi, Barbanera Adriano, Bazzucchi Manola, Bocci Luca, Buratta Eugenio, Cirilli Pier Paolo, Cresca Lorenzo, Crisanti Moreno, Donato Antonio, Gentili Massimiliano, Luzi Giuliano, Montedori Francesco, Nicoloso Marco, Ortenzi Giammario, Peducci Alfiero, Petrocchi Nazzareno, Quartucci Paolo, Ricci Alessandro, Santioni Claudio, Taschini Marco, Tironzelli Moreno, Tomassini Gianni, Tosti Gianluca. VERBALE DI RATIFICA CORSO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI - Corso di: primo livello - Regione: Veneto - Localita’: Treviso Data di effettuazione: dal 15 al 30 gennaio 2011 - Esame: 05 febbraio 2011 Il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana: Visto il carteggio relativo al Corso in oggetto pervenuto in data 11 febbraio 2011, Vista la Nuova Normativa dei Corsi di formazione dei tecnici di ciclismo di 1° 2° e 3° livello approvata dal Consiglio Federale del 24 settembre 2007 (mod. dal C.F. del 03/09/2010), Valutato che non si evidenziano dagli atti motivi ostativi alla ratifica del Corso, Ratifica il Corso in oggetto ed iscrive nell’apposito Albo tenuto presso i nostri Uffici, i Sigg.ri: Agricola Mara, Andreella Lauro, Baseggio Francesco, Bazzo Serena, Bottaro Mattia, Carraro Danilo, Cazzola Maria, Cover Daniele, Damo Gianni, Del Puppo Michele, Donè Walter, D’osval-

di Luca, Dussin Michele, Florian Ermanno, Fornasier Stefania, Fourdaous Ahmed, Geremia Gianluca, Karoqe Klevis, Licini Enrico, Menegon Barbara, Modesto Davide, Olivo Alan, Possamai Davide, Targa Pietro, Vairoli Mattia, Valli Federico Ercole, Vettorel Francesco. Roma, 15.02.2011

IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti COMUNICATO N. 11 del 21 febbraio 2011

CORSO POSTICIPATO - Il Settore Studi comunica che a causa di un numero insufficiente di iscrizioni, il corso indetto con comunicato n. n.6 del 27-01-2011- Corso di Formazione Maestro Allenatore di Mtb e Ciclismo Fuoristrada 2° Livello a Creazzo (Vi) è posticipato a data da definire. La quota di iscrizione di 40 € già versata, è valida per l’iscrizione ad un corso MTB successivo. La quota, tuttavia, potrà essere rimborsata inviando una richiesta a centrostudi@federciclismo.it e indicando l’IBAN sul quale la FCI effettuerà la restituzione della quota. SETTORE STUDI

S.T.F. SETTORE STRADA COMUNICATO N. 9 del 15 febbraio 2011

AGGIORNAMENTO CALENDARIO NAZIONALE 2011 - ANNULLAMENTO - Juniores - 5° Trofeo Peppino Fancello - Org.: SC Terranova Fancello Cicli (18 N 0095) - Classe: 1.14 - Data: sabato 26 marzo - 13° Memorial Mario Cervo - Org.: SC Terranova Fancello Cicli (18 N 0095) - Classe: 1.14 - Data: domenica 27 marzo IL RESPONSABILE Franco Fioritto

AUTORITÀ GARANTE PER IL RISPETTO DELL’ARTICOLO 1 DELLO STATUTO COMUNICATO N. 2 del 18 febbraio 2011

ELENCO SOCIETA’ CON AFFILIAZIONI PLURIME - Ad integrazione del precedente comunicato n.1, riportiamo qui di seguito ulteriore elenco delle società con affiliazioni plurime autosegnalatesi alla STF settore strada: Società cat. Elite / Under 23 SC Calz. M.granaro Marini Silvano

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

RADUNO CRONO - 28 febbraio - 3 marzo 2011 - NAZIONALE ITALIANA PROFESSIONISTI e UNDER 23 Al raduno indicato, sono stati convocati dal C.T. Paolo Bettini, i seguenti atleti: Balloni Alfredo Lampre- Isd; Cataldo Dario Quickstep; Florio Diego G.S. Zalf Desiree Fior; Leonardi Gianluca Site Marchiol Tassullo; Malori Adriano Lampre- Isd; Mammini Matteo Mastromarco Chianti Sensi Benedetti; Marangoni Alan Liquigas-Cannondale; Pinotti Marco HtcHighroad; Quinziato Manuel Bmc Racing Team; Stocco Alessandro U.C. Trevigiani Bottoli Dynamon La squadra, diretta dal Commissario Tecnico Bettini, si avvarrà della collaborazione di: Amadori Marino C.T.; Balducci Gabriele Collaboratore tecnico; Simonetto Luigi Medico Federale; Archetti Giuseppe Meccanico; Oppici Fausto Meccanico; Bignotti Claudio Massaggiatore; Zanatta Fausto Massaggiatore; Scremin Danilo Collaboratore Ausiliario; Vita Franco Collaboratore Il ritrovo è fissato per lunedì 28 febbraio dalle ore 12.00 presso l’Hotel Marinetta di Marina di Bibbiona (Livorno) dove la squadra soggiornerà. Gli atleti e il personale dovranno presentarsi muniti di tessera F.C.I. e tessera sanitaria. Gli atleti dovranno inoltre essere muniti di certificato di idoneità agonistica in corso di validità. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti

Collio (BS) - 30 aprile 2011 - ore 10.30 - Presentare elaborato, registro tirocinio e relazione tutor entro il 20 aprile 2011 Entracque (CN) - 2 aprile 2011 - ore 10.30 - Presentare elaborato, registro tirocinio e relazione tutor entro il 21 marzo 2011 Commezzadura (TN) - 11 giugno 2011 - ore 10.30 - Presentare elaborato, registro tirocinio e relazione tutor entro il 27 maggio 2011 Spilimbergo (PN) - 7 maggio 2011 ore 10.30 - Presentare elaborato, registro tirocinio e relazione tutor entro il 26 aprile 2011 Seguirà comunicato con i dettagli dei luoghi degli esami. L’aspirante Maestro di MTB, che ha frequentato le ore previste (v.normativa), dovrà inviare al Settore Studi (centrostudi@federciclismo.it oppure tramite fax 06/36857958 specificando c.a. settore studi), entro la data stabilita, il seguente materiale, pena l’esclusione dall’esame: Registro di tirocinio, modulo scaricabile dal sito federale (per la convalida del tirocinio sarà sufficiente il timbro e la firma del Presidente della società FCI apposti a conferma di quanto dichiarato dal corsista); Relazione del tutor, al termine del tirocinio il tutor (Maestro già qualificato FCI) dovrà scrivere una breve relazione sull’operato dell’aspirante Maestro di MTB 1° livello; Elaborato scritto, di seguito le indicazioni sull’elaborato da presentare: la tesina deve essere breve e sintetica, per un massimo di 2-3 cartelle (ogni cartella massimo 30 righe con 70 battute a riga per un totale massimo di 2100 battute a cartella); deve contenere i dati del candidato (nome cognome, corso frequentato ed esame a cui è iscritto, tutto con le relative date). L’argomento della tesina deve riguardare uno dei seguenti aspetti a scelta del candidato: la progressione didattica di un esercizio di tecnica specifica; il programma di una lezione, descrivendone, gli obiettivi, le fascia di età a cui rivolta, le attività svolte e le eventuali modalità di soluzione delle problematiche tecnico-specifiche affrontate; un argomento tra quelli trattati a lezione; descrizione del tirocinio effettuato. Si ricorda che ai per partecipare ad una sessione di esame è necessario dare conferma di adesione tramite mail centrostudi@federciclismo.it oppure tramite fax 06/36857958

3


Comunicati ufficiali cod. soc. 09G0049 Marche GS Calzaturieri Montegranaro cod. soc. 09U0439 Marche Denominazione comune: Calz. M.Granaro Marini Silvano Brunero-Camel-Pedalando In Langa cod. soc. 01E0048 Piemonte Pedalando in Langa Camel Brunero cod. soc. 01U1978 Piemonte Denominazione comune: Brunero Camel Pedalando in Langa Futura Team cod. soc. 08E2517 Toscana Nuova Futura Team cod. soc. 08P2542 Toscana Denominazione comune: Futura Team Matricardi IL PRESIDENTE Ezio Tomellini

SQUADRA NAZIONALE PISTA FEMMINILE

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

COMUNICATO N. 20 del 21 febbraio 2011

44

OGGETTO: RADUNO DI PREPARAZIONE SU PISTA DONNE JUNIOR/ELITE, 23/24 FEBBRAIO 2011 - MONTICHIARI (BS) - Al raduno in oggetto, sono state convocate dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, le seguenti atlete: Baraldo Giorgia Verso L’iride Maccari Spumanti Bartelloni Beatrice Verso L’iride Maccari Spumanti Confalonieri Maria Giulia Gs Cicli Fiorin-Despar Asd Defile’ Corinna Team Valcar Frisoni Elisa G.S. Fiamme Azzurre Gamba Lisa Ju Sport Gorla Minore Pavin Michela S.C. Vecchia Fontana Tomassini Stella Asd Cristoforetti Vannucci Chiara Gs Cicli Fiorin-Despar Asd La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi che si avvarrà della collaborazione di: Cristini Pierangelo Collaboratore Tecnico Sangalli Paolo Collaboratore Tecnico Fusar Poli Marino Meccanico Chiappa Roberto Collaboratore Ausiliario Il ritrovo è fissato per mercoledì 23/02/2011 alle ore 15.30 presso il velodromo di Montichiari (BS). Le atlete Confalonieri Maria Giulia, Frisoni Elisa, Gamba Lisa, Pavin Michela e Tomassini Stella sono convocate solo per mercoledì 23/02/2011 alle ore 15.30 presso il Velodromo di Montichiari (BS). La squadra alloggerà presso l’Hotel Garda, via Brescia 128 - 25018 Montichiari (BS). Lo staff si alternerà nelle presenze, du-

rante i giorni indicati per il raduno. Nota Le atlete dovranno essere munite di: bici da strada completa; cardiofrequenzimetro; contachilometri; tessera FCI 2011; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti

SETTORE AMATORIALE E CICLOTURISTICO NAZIONALE COMUNICATO N. 6 del 18 febbraio 2011

CERIMONIA DI PREMIAZIONE CAMPIONATO ITALIANO GRAN FONDO - FONDO E CICLOTURISMO INDIVIDUALE 2010 - Si avvisa che la cerimonia di premiazione del Campionato Italiano Gran Fondo, Fondo e Cicloturismo Individuale anno 2010, si svolgerà Sabato pomeriggio 26 Marzo a Montefalco di Perugia, in occasione della Gran Fondo del Sagrantino. Saranno premiati i primi tre di ogni categoria come da regolamento del Campionato Italiano Gran Fondo e Campionato Italiano Cicloturismo Individuale. Ci sarà inoltre, la vestizione della maglia tricolore per i vincitori dei titoli di Campione d’Italia. Con successivo comunicato saranno segnalati altri dettagli. IL SETTORE AMATORIALE E CICLOTURISTICO NAZIONALE

C.N.G.G. COMUNICATO N. 3 del 18 febbraio 2011

DESIGNAZIONI IN SERVIZIO - Gare di Aprile 400 - TROFEO BANCA POPOLARE DÌ VICENZA - 03.04.2011 a Col San Martino (TV) - Classe Int. Under 23 1.2 - Presidente Francis Delrieu (Fra) - Componente Coccioni Sandro - Componente Guerzoni Giuliana - Giud. Arrivo Compagnin Chiara - Comp. Moto Baldin Ivano 410 - TROFEO ALTA VALLE DEL TEVERE - COPPA ABOCA 03.04.2011 a Città dì Castello (PG) - Classe 1.12 - Presidente Antoniacci Giuseppe - Componente Sabatasso Vincenzo - Componente Messano

Donato - Giud. Arrivo Bottoni Linda Comp. Moto Tani Fabio 420 - GRAN PREMIO SPORTIVI DÌ SOVILLA - 03.04.2011 a Nervesa della Battaglia loc. Sovilla (TV) - Classe 1.14 - Presidente Merelli Elena - Componente Vidori Michela - Componente Rizzetto Fabio - Giud. Arrivo Deantoni G. Battista - Comp. Moto Bombardelli Thomas 430 - TROFEO EDIL C - 9.04.2011 a Collecchio (PR) - Classe Elite 1.2 - Presidente Christelle Reille (Fra) Componente Mannori Francesca Componente Bardelli Davide - Giud. Arrivo Lamanda Simone - Comp. Moto Peroni Filippo 440 - GIRO DELL’APPENNINO 10.04.2011 a Pontedecimo - Classe Elite 1.1 - Presidente Daniel Marcoux (Fra) - Componente Meraviglia Gianni - Componente Aristei Mauro - Giud. Arrivo Mazzanti Gianni - Comp. Moto Di Cello Antonello - Comp. Moto Passarelli Gianni Comp. Moto Patruno Cosimo 450 - GRAN PREMIO CAMON 10.04.2011 a S. Bernardino Dì Lugo (Ravenna) - Classe 1.12 - Presidente Nanni Marino - Componente Cocca Angelantonio - Componente Pagliara Antonio - Giud. Arrivo Billi Mauro Comp. Moto Muzzioli Simona 460 - MEMORIAL ANGELO FUMAGALLI - 10.04.2011 a Castello in Brianza (LC) - Classe 1.12 - Presidente Strozzi Gabriele - Componente Bertani Maurizio - Componente Seregni Lorella - Giud. Arrivo Villani Roberto - Comp. Moto Beneggi Alessandro 470 - TROFEO WALTER SORBI TROFEO A. MARCHESI - TR. LINO SPACCIA - 10.04.2011 a Villa Pitignano (PG) - Classe 1.14 - Presidente Franchini Cosimo - Componente Macchi Paolo - Componente La Calamita Saverio - Giud. Arrivo Milone Giuseppe - Comp. Moto Monaci Giulio 480 - MARLENE SUNSHINE RACE - 10.04.2001 a Nalles (BZ) - MTB Int. Xco Cl. 1 - Presidente Joël Coufourier (Fra) - Componente Bensi Piera - Componente Francinelli Anna Maria - Giud. Arrivo Canazza Giuseppe Segr. Giuria Giud. Reg. Veneto 490 - PROSECCHISSIMA 2011 10.04.2011 a Miane (TV) - MTB Naz. Point to Point - Presidente Garavello Renzo - Componente Delega Veneto Giud. Arrivo Delega Veneto 500 - VICENZA BIONDE 17.04.2011 a Vicenza - Classe 1.12 Presidente Oldani Vittorio - Componente Picco Andrea - Componen-

te Giuliani Giovanni - Giud. Arrivo Compagnin Chiara - Comp. Moto Spinoni Roberto 510 - MEMORIAL GIGI PEZZONI - 17.04.2011 a San Secondo Parmense - Classe 1.13 - Presidente Salvoldi Eugenio - Componente Di Giacomo Liliana - Componente Bertolaccini Alessio - Giud. Arrivo Noccioli Franco - Comp. Moto Bedini Mario 520 - GRAN FONDO CITTA’ DI GARDA - TROFEO PAOLA PEZZO - 17.04.2011 a Garda (VR) - MTB Naz. Point to Point - Presidente Baruffi Giorgio - Componente Delega Veneto - Giud. Arrivo Delega Veneto 525 - GRAN FONDO DEL VERDICCHIO - II Prova Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo 2011 - 17.04 a Pianello di Ostra (AN) - Nazionale CT- CA - Presidente Sabatasso Vincenzo - Giud. Arrivo Delega Marche Comp. Moto Delega Marche 530 - GIRO DEL TRENTINO - 19 22.04.2011 - Classe Elite 2.1 - Presidente Luc Geysen (Bel) - Componente Siclari Claudio - Componente Mannori Francesca - Giud. Arrivo Bertazzon Albino - Comp. Moto Checchin Sandro - Comp. Moto Bolzan Cinzia - Comp. Moto Muggiolu Stefania 540 - TOSCANA CICLISMO MONDIALE - COPPA DELLE NAZIONI - 19-23.04.2011 a Colle di Val d’Elsa (SI) - Cl. 2.2. N. Cup - Presidente Joel Alies (Fra) - Componente Cenere Francesco - Componente Laguzzi Valeria - Giud. Arrivo Cassini Riccardo Comp. Moto Monaci Giulio - Comp. Moto Contestabile Fabiana - Comp. Moto Passaretta Domenico 550 - G.P. DELLA LIBERAZIONE 25.04.2011 a Roma - Classe Int. Under 23 - Presidente Joël Menard (Fra) - Componente Monti Mirco - Componente Mezzini Sergio - Giud. Arrivo Chierichini Mario - Comp. Moto Tosti Diego 560 - GIRO DEL BELVEDERE 25.04.2011 a Villa dì Cordignano (TV) - Classe Int. Under 23 1.2 - Presidente Joël Coufourier (Fra) - Componente Coccioni Tiziana - Componente Maffi Alberto - Giud. Arrivo Zanella Sabrina - Comp. Moto Parini Gabriele 570 - G.P. DELLA LIBERAZIONE 25.04.2011 a Crema - Classe Int. Donne Elite 1.2 - Presidente Christian Lembezat (Fra) - Componente Crocetti Gianluca - Componente Saini Flavio - Giud. Arrivo Ancarani Angelo - Comp. Moto Fortini Diego 590 - G.P. PALIO DEL RECIOTO 26.04.2008 a Negrar (VR) - Classe Int. Under 23 1.2 - Presidente Jacky Bot-


Comunicati ufficiali ton (Fra) - Componente Baldi Giuseppe - Componente Sembianti Renata - Giud. Arrivo Dal Col Antonio Comp. Moto Martorini Matteo 600 - CLASSICA DÌ COLBUCCARO - 26.04.2011 a Macerata - Classe 1.12 - Presidente Bertazzoni Alessandro - Componente Di Marzio Rossano - Componente Piscopo Roberto - Giud. Arrivo Donatiello Nicola Comp. Moto Pagliarani Ruggiero 610 - GIRO DELLE PROVINCIE TOSCANE - 28 Aprile - 1 Maggio 2011 a Marciana di Cascina (PI) - Classe 2.14 - Presidente Carrer Renato - Componente Sbrilli Sergio - Componente Mangione Fausto - Giud. Arrivo Salvalaggio Delfino - Comp. Moto Dainelli Gabriele - Comp. Moto Nannini Franco - Comp. Moto Baldin Ivano 620 - G.P. INDUSTRIA E ARTIGIANATO LARCIANO - 30.04.2011 a Larciano - Classe Elite 1.1 - Presidente Jacques Pailleux (Fra) - Componente Cenere Francesco - Componente Bonfanti Rosella - Giud. Arrivo Coiro Francesco - Comp. Moto Di Bella Danilo - Comp. Moto Beneggi Alessandro - Comp. Moto Rizzetto Alessandro - Isp. Antidoping Gianni Meraviglia IL PRESIDENTE Rodolfo Biancalani

PIEMONTE COMUNICATO N. 5 del 17 febbraio 2011

LOMBARDIA COMUNICATO N. 8 del 17 febbraio 2011

OGGETTO: COMPOSIZIONE GIURIE GARE GIOVANISSIMI - Il Co-

mitato Regionale della Lombardia, in ossequio a quanto emanato - su richiesta della Commissione Nazionale Giudici di Gara - dal Consiglio Federale nella riunione del 29/11/2010, ha deciso di “monitorare” l’andamento delle gare per giovanissimi - per un periodo di due mesi - con la presenza di due giudici di gara. Al termine di detto periodo si riserva di adottare le decisioni più opportune (2 o 3 giudici), in funzione del livello di regolarità e sicurezza emerso dai dati. Le Società Organizzatrici dovranno mettere a disposizione del Collegio di Giuria 2 tesserati di comprovata esperienza per l’assistenza necessaria alle fasi di gara. OGGETTO: VARIAZIONE CALENDARIO - A modifica della bozza a suo tempo redatta si segnalano le seguenti variazioni: ID37946 cat. Elite/Un23 - Team Colpack - Inserimento al 02/06/2011 ID37981 cat. Un23 - US. Fiessese - Inserimento al 07/05/2011 ID36237 -cat. Donne Esor - US. Dairaghese - Spostamento dal 11/09/2011 al 10/07/2011 ID36236 -cat. Donne Allieve -

US. Dairaghese - Spostamento dal 11/09/2011 al 10/07/2011 ID35953 - cat. Juniores - VS. Abbiategrasso - Spostamento dal 05/06/2011 al 24/07/2011 ID38030 - Bracciale Cronomen Mem. Marchina - Inserimento al 16/04/2011 ID38031 - Bracciale Cronomen Ped. Romaneghese - Inserimento al 14/05//2011 ID38032 - Bracciale Cronomen ASD. Monteclarense - Inserimento al 21/05/2011 OGGETTO: RIUNIONI ATTIVITA’ 2011 STRUTTURA TECNICA REGIONALE STRADA/PISTA - A seguito del protrarsi dei lavori di ammodernamento nella nuova sede del CRL e nello specifico nelle sale riunioni: l’incontro con le società delle cat. Elite s.c./Under 23 e Juniores viene posticipato a venerdì 4 marzo 2011 alle ore 20.30. Rimane invariata la data dell’incontro con le Società cat. Esordienti, Allievi m/f, prevista per il giorno venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 20.30. Le riunione avverranno presso la Sala A (piano terra) sita al nuovo Palazzo CONI via Piranesi 46 - Milano

IL MONDO DEL CICLISMO PROSSIME GARE E COMUNICATI Listino pubblicità 2011 Tipo di pubblicità • PAGINA INTERA • MEZZA PAGINA - orizzontale: in gabbia a smarginare - verticale: in gabbia a smarginare • QUARTO DI PAGINA • PIEDINO • LOGO PRIMA PAGINA • • • • •

mm

prezzo

ADV CLASSICO 210x285

€ 500,00 € 300,00

180x123 210x143 87x241 107x285 87X110 210X50 50X30

ADV ON LINE INTESTAZIONE MAIL POP-UP FEDERCICLISMO.IT POP-UP HOME PAGE BLU BANNER HOME PAGE BLU 234X60 PIXEL BANNER HOME PAGE BLU 392X72 PIXEL

€ 200,00 € 180,00 € 400,00 € 200,00 € 500,00 LA SETTIMANA € 300,00 LA SETTIMANA € 100,00 LA SETTIMANA € 200,00 LA SETTIMANA

SCONTI PER USCITE MULTIPLE Per informazioni e prenotazioni: mondodelciclismo@federciclismo.it giornale@federciclismo.it telefono: 06/36857087

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

UFFICIO TESSERAMENTO E AFFILIAZIONE. COMUNICAZIONI URGENTE - Vogliamo ricordare che, come previsto dalla normativa vigente, le società di prima affiliazione hanno 90 giorni di tempo per completare le pratiche di registrazione presso il Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche. I 90 giorni di tempo decorrono dalla data di inserimento nel database del registro del flusso dati trasmesso dalla Federazione Ciclistica all’ufficio CONI competente. Normalmente questa trasmissione avviene nel termine di circa 15 giorni dopo la data di affiliazione della società. Il mancato completamento della procedura di registrazione della società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche nei termini di 90 giorni comporterà l’annullamento dell’affiliazione della società alla Federazione Ciclistica Italiana. Preghiamo quindi tutte le società di provvedere nei termini a questo es-

senziale adempimento senza il quale le procedure di affiliazione non potranno considerarsi complete. Per effettuare la registrazione occorrerà collegarsi al sito del CONI all’indirizzo http://registrosocietasportive. coni.it/. COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Si ricorda alle Società che per poter procedere alla validazione dell’Affiliazione 2011 è assolutamente indispensabile far pervenire al Comitato Regionale il modello 1AF, debitamente firmato, e copia dei pagamenti effettuati (bonifico o versamento cc postale). Per i tesseramenti sarà sufficiente inviare solo il riscontro del pagamento effettuato. Si pregano le Società che hanno fatto richiesta di affiliazione e/o tesseramento, nell’eventualità non vengano validate in un tempo ragionevole, di contattare il Comitato. Attenzione: Si fa inoltre presente che la scadenza per la riaffiliazione 2011 è il 28/02 p.v., oltre quella data il costo passerà da euro 300 a euro 360,00 COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI CORSA E SICUREZZA. La Commissione Regionale ha in previsione l’organizzazione di Corsi di formazione per le seguenti categorie: Direttori di Corsa Regionali Staffette Moto I Corsi si svolgeranno a Torino presso la sede del Comitato Regionale nei mesi di Marzo e/o Aprile 2011. Si pregano le Società e le persone interessate a contattare il Sig Asteggiano 3208376652, luca@cicloamateurs.it oppure il Comitato Regionale tel 0116600363 piemonte@federciclismo.it COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI GARA. -”37° CONVEGNO REGIONALE” - Si svolgerà Domenica 6 marzo 2011 ad Arona (NO) presso la sala convegni dell’Hotel Concorde -Via Verbano 1, il 37° Convegno Regionale dei Giudici di Gara. Si ricorda che la presenza è obbligatoria. Ore 8,30: Accredito partecipanti Ore 9,00: Inizio lavori Ore 13,00: Pranzo presso il Ristorante dell’Hotel Concorde IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano

5


il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Comunicati ufficiali

66

OGGETTO: GIUDICI DI GARA URGENTE - CALENDARIO DISPONIBILITA’ 2011 - Si richiede l’invio in tempi brevi delle indisponibilità per l’anno 2011. Tale adempimento ci è necessario per programmare l’attività annuale così come richiestoci dal Presidente del C.R.L. Si raccomanda la collaborazione di tutti onde evitare spiacevoli equivoci. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO - Si comunica che Mercoledì 23 febbraio 2011 a partire dalle ore 20.30 si terrà presso la Palazzina CONI, in Via Gleno 2L a Bergamo la riunione mensile per i giudici di gara della provincia di Bergamo. Tutti sono invitati a partecipare. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLA PROVINCIA DI VARESE - Si comunica che giovedì 24 febbraio 2011 alle ore 20.45 si terrà presso la sede del Circolo BAR ACLI a Peveranza (VA) una riunione dei giudici di gara della provincia di Varese. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLA PROVINCIA DI MONZA-BRIANZA - Si comunica che Venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 20.30 si terrà presso la sede dell’A.S.D. Aurora Desio, in via Garibaldi, n° 257 a DESIO (MI) una riunione per i giudici di gara della provincia di MonzaBrianza. Si prega la massima partecipazione. OGGETO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Si comunica che giovedì 3 marzo 2011 alle ore 20,45 si terrà presso la Sede del Comitato Provinciale FCI in Via Pasino 15 - Pavia (Borgo Ticino) la riunione dei giudici di gara della Provincia di Pavia. Tutti sono invitati a partecipare. OGGETTO: RIUNIONE CON I COLLABORATORI DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA - La Commissione Regionale Giudici di Gara programma una riunione con tutti i collaboratori provinciali presso la Sede della Commissione a Milano, Via Piranesi, 46 2° piano, Sala F Mercoledì 23 marzo 2011 a partire dalle h. 20.00. L’incontro sarà anche l’occasione per la consegna delle nuove magliette blu della divisa. OGGETTO: CP. MILANO - RIUNIONE - È convocata una riunione delle società delle Provincie di Milano e Monza-Brianza sabato 05 Marzo 2011 dalle ore 15.00 in via Piranesi 46, Milano, Palazzo C- 1° piano con il seguente ordine del giorno: bi-

lancio consuntivo 2010 e previsionale 2011, calendario gare definitivo per tutte le categorie, calendario completo campionati provinciali, inaugurazione nuova sede con rinfresco beneaugurante per la stagione a venire. IL PRESIDENTE Luigi Resnati

VENETO COMUNICATO N. 7 del 17 febbraio 2011

COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Si invitano le Società che non avessero ancora provveduto al rinnovo dell’affiliazione per il 2011, ad inviare i modelli 1AF scaricabili dal sito federale in n° 4 copie unitamente alla ricevuta di pagamento. Si ricorda altrettanto che il termine ultimo per il rinnovo dell’affiliazione per il 2011 è il 28/02 p.v.; pertanto si invitano le Società ad effettuare il versamento della quota associativa entro tale data al fine di non ricorrere al pagamento della mora e di presentare la documentazione entro i successivi 15 giorni. Una volta effettuato il rinnovo sarà sufficiente per i tesseramenti chiedere la licenza mediante il Fattore K ed inviare il solo riscontro di pagamento via fax allo 049/660294 o via mail veneto@federciclismo.it. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - Richiesta approvazione gare ciclistiche agonistiche (fattore K) Come più volte ribadito in occasione degli incontri tenuti da questa Struttura presso ciascun Comitato Provinciale, è indispensabile ed inderogabile la formulazione della richiesta entro i 60 giorni antecedenti la data prevista per la manifestazione. Le richieste vanno fatte con la procedura Fattore K introducendo tutti i dati richiesti dal sistema informatico previo versamento delle previste tasse e relativa convalida. Contemporaneamente deve essere inviata cartacea della richiesta, completa di programma di gara, planimetria ed altimetria, dichiarazione di accettazione di incarico del Direttore di Corsa e del suo Vice. La richiesta formulata in ritardo, oltre a creare difficoltà organizzative a questa Struttura, può comportare la non pubblicazione sull’organo ufficiale di stampa “Prossime gare”. A tal proposito ricorda che l’invio dei dati per la pubblicazione di cui sopra, può effettuarsi esclusivamente ad approvazione gara intervenuta. Direttore e Vice Direttore di Corsa

Il vigente Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica, per quanto attiene la organizzazione ed approvazione delle gare Regionali, all’art. 38 lett. f) prevede l’accettazione dell’incarico da parte del Direttore di Corsa e del suo Vice. Ne consegue che è prescritta la presenza contemporanea di entrambi nelle predette gare. E’ invece facoltativo il Vice Direttore di Corsa nelle gare per categorie esordienti e nelle gare tipo criterium ed in quelle che si svolgono su circuiti chiusi al traffico. Materiali in uso - cat. Allievi ed Esordienti Le norme attuative 2011, per queste categorie, consentono esclusivamente di biciclette da corsa con telai a geometria tradizionale conformi alle norme UCI ed in particolare nelle gare a cronometro è vietato l’uso di protesi supplementari sul manubrio. Per quanto riguarda le ruote sono ammesse quelle standard (16 raggi e sezione trasversale del cerchio di cm. 2,5 max). E’ inoltre ammesso l’uso di ruote conformi all’art. 1.3.18 del Regolamento UCI. COMMISSIONE FUORISTRADA Riunione commissione MTB - Si invitano tutte le Società organizzatrici di manifestazioni MTB ad una riunione con la Commissione mercoledì 23 marzo alle ore 20.30 presso il Velodromo Monti - Via Carducci - Padova. Si raccomanda la partecipazione. REGOLAMENTO REGIONALE MOUNTANBIKE XC - XCP - XCM 2011 NORME INTEGRATIVE COMUNI A TUTTE GARE REGIONALI FUORISTRADA MTB ISCRIZIONE CALENDARIO Le richieste per l’inserimento nel calendario regionale devono pervenire nei termini previsti dal CR. utilizzando il sistema informatico regionale . contestualmente dovrà essere versata la relativa tassa. Per le manifestazioni Marathon e Point to Point si dovrà specificare il numero di percorsi che si intende allestire. Per ogni percorso dovrà essere introdotta una prova nel programma gara Informatico fattore K. La società che farà richiesta di manifestazioni internazionali e nazionali dovrà darne comunicazione al CR e al proprio C.P. per conoscenza. LIMITAZIONI Per la categoria Junior Sport (JMT) e Master Woman Junior(WJ) è ammessa la partecipazione alle sole gare regionali, le categorie ES - AL non

possono partecipare a manifestazioni Marathon e Endurance, Point to Point le categorie JU m/f, non possono partecipare a manifestazioni Marathon e Endurance Alle categorie Giovanili m/f, è consentita l’attività fuoristrada tutto l’anno nei soli giorni di sabato, domenica e in occasione delle festività riconosciute Altre limitazioni sono quelle previste dal punto. 1.20.92.delle norme attuative 2011 STF. Gli Enti di promozione possono partecipare solo se previsto dal programma gara, inseriti nella corrispondente categoria amatoriale OBBLIGHI TESSERATI I tesserati delle categorie agonistiche e giovanili di tutte le discipline non possono partecipare ad attività Organizzate da Ente della consulta o di Promozione, pena: deferimento alla Procura Federale PROGRAMMA GARA Una gara regionale non può assumere denominazione tipo “a valenza nazionale” a carattere nazionale oppure di interesse nazionale o altre denominazioni che possono trarre in inganno. L’organizzatore ne è l’unico responsabile. E’ assolutamente vietato divulgare programmi gara diversi da quello approvato dall’organo competente Non è possibile abbinare manifestazione non competitive tipo escursionistiche, nelle manifestazioni 24 h (art. 2.1.73 N.A) Le società organizzatrici di gare che partono od arrivano in località fuori dalla regione dovranno ottenere, per il tramite del proprio CR, il nulla osta dal CR di competenza. APPROVAZIONI GARE La società organizzatrice della manifestazione dovrà compilare attraverso il Sistema Informatico della federazione “FATTORE K” il programma della manifestazione dettagliato, indicando tutte le categorie partecipanti le eventuali prove se percorsi diversi o gara divisa in più partenze l’eventuale apertura agli ENTI, se è prevista la partecipazione di non tesserati si deve specificare che la loro partecipazione è subordinata al rilascio della tessera giornaliera. La documentazione dovrà pervenire almeno 60 giorni prima dell’evento, (pena la mancata approvazione e la non pubblicazione sul Mondo del Ciclismo), è vietata la divulgazione del programma gara diverso da quello approvato da parte dell’organo competente, con denominazioni o titolarità diversa a quella per cui si è iscritta.


Comunicati ufficiali società organizzatrice, a titolo gratuito per le categorie agonistiche, e/a noleggio max € 3 o ceduto al costo massimo di € 12 ai tesserati Master. (norme attuative 2011punto 1.23.109). Dal pagamento della tassa d’iscrizione sono esentate tutte le categorie agonistiche. VERIFICA TESSERE E RITIRO PETTORALI Nelle manifestazioni XCO, la verifica delle tessere deve essere fatta da un unico Rappresentante della società o dal singolo atleta se unico partecipante, al collegio di giuria dovranno essere esibite le TESSERE o il modulo S.I.F. successivamente, sempre un unico responsabile, ritirerà dagli organizzatori i pettorali di gara per tutta la società, versando la quota di iscrizione, dove dovuta, di tutti gli atleti iscritti, anche se non presenti, oltre all’eventuale cauzione dei pettorali, che sarà restituita alla riconsegna dei numeri, effettuata sempre da parte di un solo responsabile per società. Tale regolamentazione è applicata sia su società extraregionali, che affiliate agli enti. Nelle manifestazioni XCP e XCM, la verifica e ritiro pettorali, può essere effettuata singolarmente dagli iscritti Il Comitato Organizzatore potrà fare richiesta della la verifica tessere anche per il giorno antecedente la manifestazione facendone espressa richiesta al C.R, in tal caso provvederà a corrispondere ai giudici il rimborso per l’uscita nella misura stabilita dalla CNGG, inoltre dovrà essere previsto vitto e pernottamento per gli stessi, a spese del C.O. Nelle gare Regionali XCP (Point to Point) - XCM (Marathon) il controllo delle tessere degli atleti delle categorie amatoriali è demandata con specifica deroga(N.A. 1.6.30), all’Organizzazione. eventuali casi particolari o anomali dovranno essere immediatamente segnalati al Collegio dei Giudici che decideranno eventuali provvedimenti. Al termine del controllo licenze e comunque non oltre i 30 minuti antecedenti la partenza della gara, Il Responsabile della Manifestazione dovrà consegnare al Presidente del Collegio dei Giudici l’elenco Partenti completo e aggiornato (con riportati obbligatoriamente i seguenti dati identificativi : Pettorale, Cognome, Nome, Tessera/licenza, Codice UCI tesserati F.C.I., (data nascita al posto del codice UCI per gli altri tesserati), Cod. Società, definizione Società) e congiuntamente all’Addetto alla Giuria dovranno rilasciare una dichiarazione di responsabilità, attinente a quella gara ed alla

data di svolgimento, specificando che la verifica tessere è stata effettuata, come previsto dalle N.A. Fuoristrada in vigore e che, in ogni caso, i Giudici sono esentati da ogni responsabilità in merito all’ammissione in corsa ed alla conseguente partecipazione dei predetti corridori amatoriali.(Norme Attuative art. 1.6.30 - 1.6.31 - 1.6.32) ASSISTENZA TECNICA E RIFORNIMENTO: L’assistenza tecnica e il rifornimento si potrà effettuare unicamente nelle zone appositamente stabilite e segnalate con le modalità previste dalle Norme Attuative 2011 MTB (Rifornimento art. 2.5.117- art.2.5.123 Assistenza Tecnica aert.2.6.127- art.2.6.128 art.2.6.129 art.2.6.130) PERCORSI: Il Presidente della Società Organizzatrice (organizzatore) è il solo e unico responsabile dell’organizzazione della prova. Il percorso dovrà comprendere una varietà del terreno come: tratti di strada, campi e strade sterrate o ricoperte di ghiaia, piste nei boschi, con variazioni di pendenze. Art. 2.2.98 Il percorso deve essere effettuato tutto in bicicletta anche in caso di condizioni difficili, può comprendere tratti di single track. Art. 2.2.99 Il percorso dovrà essere chiaramente segnalato con frecce e con l’aiuto dove necessita di fettuccia mento. Le frecce devono essere posizionate almeno 10 mt. prima della deviazione, incroci, punti di pericolo. Dovranno essere segnalati punti di pericolo con segnaletica come previsto dalle N.A. art.2.3.107 ATTREZZATURE: MATERIALI: Le biciclette utilizzate in gara devono essere conformi alle biciclette MTB regolamentari, sono proibiti i pneumatici chiodati o con sporgenze metalliche E’ fatto assoluto divieto, l’utilizzo di apparecchi radio o altro mezzo di comunicazione. VESTIARIO: Sono vietate le maglie senza maniche in tutte le discipline del ciclismo ORDINE DÌ PARTENZA XCO L’appello dei concorrenti inizierà 20 minuti prima della prima partenza, se uno o più concorrenti si presenteranno in ritardo all’appello rispetto alla chiamata, prenderanno il via in coda al loro raggruppamento. La partenza deve essere data all’ora esatta stabilita dal Programma di gara Questa è la successione di partenze per circuiti superiori a 7 km ( distacco massimo 1 minuto tra una partenza e

la successiva). Open Maschile - Junior - Junior sport - Elitesport - Master 1 - Master 2 Master 3 - Mastre 4 - Master 5 e oltre - Open femminile - Allievi m-f - Esordienti m-f PROCEDURA DI PARTENZA: L’organizzazione deve predisporre dei box per l’appello dei corridori divisi per categoria, i box saranno numerati con i dorsali dei corridori. Tale metodo consente di evitare confusione e prolungamenti dei tempi durante l’attività di partenza. E’ data facoltà all’organizzatore in accordo con il collegio di giuria ad accorpare categorie in numero inferiore ai 15 partenti. (es. master 1+ master 2), dovranno essere previste due classifiche separate.. Per circuiti inferiori a 7 chilometri si devono prevedere due partenze, anche in base all’eventuale numero dei partenti. In ogni caso è possibile separare la gara in due prove, con una partenza riservata a categorie amatoriali e agonistiche e la seconda riservata alle categorie giovanili, la cosa deve essere specificata sul programma gara della manifestazione e rispettando gli orari inseriti sullo stesso. ORDINE DÌ PARTENZA XCP - XCM 1ª griglia: Open Maschile - EliteSport - Junior - Open Femminile 2ª griglia: Categorie amatoriali con punteggio Top Class 4ª griglia: Categorie amatoriali e Enti di Promozione 5ª griglia: cicloturisti e escursionisti la loro partenza dovra’ avvenire dopo 15 minuti dalla partenza dell’ultima griglia della manifestazione agonistica. COMUNICAZIONE RISULTATI Nelle gare regionali che assegnano punti Top Class al termine della manifestazione organizzatore deve compilare le classifiche sul sistema informatico predisposto dal settore fuoristrada e darne comunicazione alla STF Settore Fuoristrada via mail: fuoristrada@federciclismo.it indicando ID gara e valenza della stessa. Dovranno inoltre essere comunicati alla STF tutti i risultati dove sono previste le categorie Esordienti m-f, Allievi m-f, al fine dell’acquisizione dei punti di valorizzazione. IDENTIFICAZIONE ATLETI La società organizzatrice dovrà fornire a tutti i corridori la placca per la bicicletta e il dorsale in buono stato, inoltre dovrà fornire gli spilli e il filo plastificato necessario. I numeri gara dovranno essere messi a disposizione a titolo gratuito ed esse-

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

PARTECIPAZIONE ATLETI STRANIERI E’ permessa la partecipazione se tesserati alla FCI o in possesso di permesso individuale rilasciato dalla STN. E’ ammessa la partecipazione di n .03 atleti (complessivi), tesserati con federazioni straniere, qualora non vi siano in calendario concomitanze con gare Nazionali o Internazionali (art 1.15.78 N. A.). E’ permessa inoltre la partecipazione di atleti stranieri in base agli Accordi Frontalieri 2009-2012 - Federazione Ciclistica Italiana - Comitato Regionale Veneto, Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento - Federazione Ciclistica Slovenia - Federazione Ciclistica Croazia. ISCRIZIONI Le società hanno l’obbligo di iscrivere i propri atleti, esclusivamente tramite il Sistema Informatico Federale “Fattore K”. Da tale obbligo sono ovviamente escluse le società non affiliate alla FCI. Effettuata l’iscrizione si provvederà a trasmettere entro il termine stabilito dagli organizzatori, il FAX o la mail modello S.I.F.) di conferma dell’avvenuta richiesta di iscrizioni con eventuale bollettino c/c, ove richiesto, del versamento della quota di partecipazione. L’omessa iscrizione regolamentare determina la mancata ammissione in gara. Le iscrizioni da parte delle società, di un numero di atleti superiore agli effettivi partecipanti sarà segnalata agli organi competenti e passibile di sanzione. PREMI E TASSE Si fa riferimento a quanto deliberato dal Consiglio Federale pubblicato sull’organo officiale alla voce “Premi e tasse”. Il montepremi, si applica alle sole categorie agonistiche nelle gare Top Class e Campionato Regionale, la modalità del pagamento è quella prevista dalle norme attuative mtb 2011 Per le categorie giovanili è previsto il montepremi in denaro in tutte le manifestazioni regionali come da tabella federale, con obbligo di distinta. Per le categorie amatoriali deve essere prevista almeno la premiazione (vietata in denaro) dei primi 5 corridori classificati di categoria. TASSA DI ISCRIZIONE La tassa d’iscrizione è fissata nella misura massima di € 15,00. Il CHIP dovrà essere messo a disposizione dalla

7


il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Comunicati ufficiali

88

re divisi per blocchi, esempio: dall’1 al 50 Open Maschile, dal 51 al 100 Master sport, a seguire le altre categorie. Nelle manifestazioni XCP e XCM che prevedono più percorsi nel medesimo giorno gara, gli organizzatori dovranno provvedere a fornire placche identificative con serie numeri ( es: XCM 1-500 XCP 600-999) diverso in base al percorso nonché redigere le relative formalità amministrative in modo separato per ogni percorso. (elenco iscritti, partenti, classifiche, ecc) PEDALATE ECOLOGICHE E’ possibile abbinare pedalate ecologiche e cicloturistiche a sole manifestazioni regionali xcp, xcm, per quanto non contemplato in questa regolamento si fa riferimento alle Norme Attuative MTB 2011. ONERI ORGANIZZATIVI La società organizzatrice deve predisporre: Un locale segreteria gara dotata di tavoli e sedie a sufficienza, un computer, una stampante e fotocopiatrice in grado di elaborare e di stampare ordine di partenza, classifiche e quanto altro servisse ai giudici per lo svolgimento delle loro mansioni Un locale adeguato con tavoli e sedie a uso esclusivo della giuria. Un locale nelle vicinanze dell’arrivo idoneo per il controllo anti-doping L’organizzatore dovrà predisporre idonea segnaletica per arrivare in luogo gara, parcheggi, segreteria gara, spogliatoi e docce e locale antidoping. Un tabellone, nei pressi della segreteria con esposizione: del programma gara approvato, lista dei premi completa, elenco dei partecipanti, elenco delle società, classifiche, dovrà essere inoltre in mostra la planimetria del percorso. 5. Percorso: il percorso dovrà essere allestito come da RT, un’adeguata zona transennata dovrà essere predisposta prima e dopo la linea di arrivo. 6. L’indicazione “partenza-arrivo” sarà posta sopra la linea bianca, all’altezza minima di 2,5 metri. Archi gonfiabili: Nelle manifestazioni regionali è vietato installare, su tutto il percorso di gara, strutture ad archi gonfiabili che attraversino il percorso 7. La postazione commissari di gara cronometristi: dovrà trovarsi sulla linea di arrivo, godere di ottima visibilità, separata dal pubblico e dai corridori, dotata di tavoli e sedie a sufficienza con adeguata copertura e riparo, dotata di presa di corrente elettrica a norma. 8. Area ritrovo-appello: dovrà essere predisposta un’a rea di raggruppa-

mento corridori, con un adeguato impianto di amplificazione per la chiamata dei numeri 9. Area partenza:è compito della società predisporre un numero sufficiente di addetti per disporre la partenza 10 Predisporre un’area delimitata per Assistenza Meccanica e Rifornimento 11 Area Premiazione: la società dovrà predisporre un’area protocollare munita di impianto di amplificazione . 12 Assistenza sanitaria: è obbligatoria la presenza di almeno (1) ambulanza con medico, pena la non partenza della manifestazione, l’ambulanza e il personale sanitario deve essere presente almeno 30 minuti prima dell’inizio della gara 13 Segnalatori, l’organizzatore dove ingaggiare un numero sufficiente di segnalatori per garantire la sicurezza durante la manifestazione, i segnalatori devono avere la maggiore età, devono essere riconoscibili, dotati di bandiera di segnalazione e sufficientemente informati sui compiti che devono assolvere. 14 Servizio radio: l’organizzatore dovrà predisporre un adeguato servizio radio per i collegamenti tra il personale sanitario, segnalatori, responsabile del percorso e presidente dei commissari di gara 15 Moto: devono essere previste almeno due moto staffetta, inizio e fine corsa. 16 Lavaggio bici: deve essere previsto un adeguato lavaggio bici 17 Spogliatoi e docce: obbligatori 18 Ristoro. Devono essere previsti due ristori, uno idrico durante la corsa, uno solido e idrico per il dopo corsa. 19 Al termine della manifestazione la società organizzatrice deve provvedere al ripristino e alla pulizia del campo di gara e delle aree adiacenti. 20 Al fine di potere stilare le necessarie statistiche regionali, riguardanti l’attività fuoristrada, è compito delle società organizzatrici di manifestazioni XCO - XCP O XCM, fornire le classifiche direttamente (non delegando servizi cronometraggio o altri) entro cinque giorni dall’evento, in formato excell all’indirizzo flavio@trevisomtb. it che provvederà a inoltrarle chi gestisce tali dati 21Norma finale: per quanto non specificato si fa riferimento alle Norme Generali MTB 2011 e il RT UCI. COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA - CORSO AGGIORNAMENTO 2010 - A rettifica del comunicato n° 49 del 16 Dicembre 2010 e

le successive riunioni-aggiornamento svolte a Padova e Verona s’inseriscono nell’albo dei Direttori di Corsa i seguenti: Direttori di corsa intenazionali: Bacchin Firmino, Biasutti Gianfranco, Frassetto Mario, Zanotto Giovanni. Direttori di corsa regionali: Andrioli Paolo, Colo’ Roberto, Destro Gianni, Penariol Carlo. COMMISSIONE CICLOTURISTICA - Inserimento manifestazioni e correzioni al Calendario del Settore Cicloturistico 2011: Pag. 4 dell’Opuscolo: Medio Fondo serie A e B 8 prove classifica 8 migliori risultati. Pag. 13 Calendario: 1° Maggio 2011 S. S. Libertas Ramodipalo Rasa “13° Trofeo Bar Centro” a Ramodipalo. 05 Giugno G. S. Conselve. Pag. 15 Calendario: (prove di Camp. Veneto Medio Fondo e Fondo) 25 Giugno Pedale Opitergino Tonello Oderzo - Falcade Società partecipanti al Camp. Veneto di Cicloturismo seria A 2011: S.C. Favaro Veneto, C.C. Fonte San Benedetto, A.S.D. Mad Sport Mestre, Pedale Opitergino, S.C. Vigonza Barbariga, G.S. Ospedalieri Padova, G.C. Treviso, S.S. Libertas Ramodipalo Rasa, G.C. Signoressa,G.S. Resanese, S.P. Nova Gens, G.S. Al Majo I.O.F., I Molini Dolo. Manifestazioni cicloturistiche con svolgimento sul territorio della Provincia di Treviso è obbligatorio un Direttore di corsa, un Medico con vettura a disposizione e ambulanza. Si ricorda a tutte le Società di inviare il programma (raduni) almeno 45 giorni prima della manifestazione per l’inserimento sul comunicato prossime gare. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Riunione con le Società per l’attività femminile 2011 Informiamo che giovedì 17 marzo p.v. dalle ore 20:30 presso la sede del Comitato Provinciale di Treviso si terrà una riunione con all’ordine del giorno: Attività femminile 2011 con presentazione del G.P. Femminile “Fanton Gioielli”. Alla riunione sono invitate tutte le Società che svolgono attività con tesserate appartenenti alle categorie Donne. Si raccomanda la partecipazione. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo

C.P. TRENTO COMUNICATO N. 6 del 17 febbraio 2011

DOPPIO NUMERO DORSALE - Come accordi presi con i Presidenti del Triveneto, nelle gare regionali in linea, nel nostro territorio, è concessa l’applicazione di un solo numero dorsale di gara se la pedana riservata al giudice d’arrivo è sul lato sinistro dell’arrivo. Si ribadisce l’obbligatorietà del doppio numero dorsale nelle gare regionali solo nel caso in cui il palco giuria/fotofinish sia posto sulla destra del rettilineo d’arrivo. AGGIORNAMENTO CALENDARIO ESAMI MAESTRI MTB - Il Settore Studi comunica lo spostamento di alcune date di esame dei corsi per Maestri di MTB 1° livello, precisamente: - Collio (BS): esame in data 30/04/2011 - presentazione elaborato, registro e relazione tutor entro il 20/04/2011; - Commezzadura (TN): esame in data 11/06/2011 - presentazione elaborato, registro e relazione tutor entro il 27/05/2011. ALBO MOTOSTAFFETTE - Si comunica che a seguito del Corso per Motostaffette dd. 16-18 novembre 2010 e dell’aggiornamento dd. 11 febbraio 2011, risultano abilitati all’attività per motostaffette: Amistadi Graziano, Baldo Luca, Beltrame Adriano, Bridi Diego, Carloni Alberto, Chistè Carlo, Dagnoli Gianmario, Depaoli Mariano, Dusevich Silvano, Faes Enzo, Filippi Raffaele, Fruner Giorgio, Girardi Gabriele, Larentis Renato, Leonardi Giorgio, Mazzola Paolo, Miori Giuliano, Moscon Renzo, Parolin Giovanni, Ravelli Franco, Torboli Giuseppe, Torboli Nerio, Travaglia Sandro, Trebo Fabio, Vescovi Roberto, Zanetti Mauro, Zanfei Giampaolo, Zanolli Roberto. DATE ESAMI SCORTE TECNICHE 2010 - Si informano gli interessati all’ammissione all’esame per il rilascio od il rinnovo dell’abilitazione a “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada”, che le date comunicate dal Compartimento della Polizia Stradale di Bolzano per l’anno 2011 sono le seguenti: 6 aprile, 8 giugno, 5 ottobre del corrente anno. Le domande d’ammissione all’esame (redatte in conformità all’allegato n. 6 del Disciplinare Scorte Tecniche) dovranno essere presentate in carta resa legale, allegando fotocopia della patente di guida; per il rinnovo va allegata la fotocopia dell’abilita-


Comunicati ufficiali registrazione presso il Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche. I 90 giorni di tempo decorrono dalla data di inserimento nel database del registro del flusso dati trasmesso dalla Federazione Ciclistica all’ufficio CONI competente. Normalmente questa trasmissione avviene nel termine di circa 15 giorni dopo la data di affiliazione della società. Il mancato completamento della procedura di registrazione della società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche nei termini di 90 giorni comporterà l’annullamento dell’affiliazione della società alla Federazione Ciclistica Italiana. Preghiamo quindi tutte le società di provvedere nei termini a questo essenziale adempimento senza il quale le procedure di affiliazione non potranno considerarsi complete. Per effettuare la registrazione occorrerà collegarsi al sito del CONI all’indirizzo http://registrosocietasportive. coni.it/. Per ulteriori informazioni si invitano le società a rivolgersi al CONI Provinciale Trentino al recapito telefonico 0461/985080. VALIDITA’ TESSERA STACCATA PER LA STAGIONE 2010 - Si ricorda alle società che le tessere staccate per la stagione 2010 sono state prorogate ai soli fini assicurativi come riportato nello stralcio del comunicato della Segreteria Generale a firma del Segretario Generale signora Maria Cristina Gabriotti. A scadenza dei termini sotto riportati, i tesserati si intendono privi di copertura assicurativa. Segreteria Generale - Comunicato n. 19 del 13 dicembre 2010 Oggetto: Proroga tesseramento ai soli fini assicurativi. Visto quanto previsto dall’art.11 del Regolamento Organico, Articolo 11 Validità della tessera La tessera ha validità dalla data del rilascio al termine dell’anno solare di riferimento. La stessa può essere prorogata da apposita delibera di Consiglio Federale ai soli fini della copertura assicurativa annuale e cessa, ai fini sportivi, con il termine della stagione ciclistica per la quale é stata rilasciata; al fine di agevolare le pratiche di rinnovo del tesseramento ed in considerazione dei Campionati Italiani e Regionali ciclocross in programma a gennaio 2011 e dell’attività su pista in corso, si delibera di prorogare la validità della tessera, ai soli fini assicurativi, • al 31 gennaio 2011 per tutti i tesserati; • al 14 febbraio 2011 per quegli at-

leti per i quali è stata attuata la procedura di prestito temporaneo per attività ciclocross. Il prestito temporaneo per questi atleti terminerà conseguentemente alla stessa data del 14 febbraio 2011. Si fa presente che la copertura assicurativa sarà garantita esclusivamente alla condizione che si sia rinnovato o si sia fatta richiesta di rinnovo tesseramento entro la data del termine della proroga. COPERTURA ASSICURATIVA 2011 - Si comunica che la scrivente Federazione, per conto proprio, delle Società affiliate e dei suoi tesserati, ha stipulato la convenzione con: • Ina Assitalia, Polizza Convenzione Multirischi Infortuni/Lesioni - Responsabilità civile verso terzi, Tutela Legale, a favore dei Tesserati e delle Società sportive aderenti alla Federazione - polizza nr. 100.361.813; • Axa Assicurazioni, Polizza RC Amministrativa e di carica - polizza nr. 227.138.61; per la durata di un anno con decorrenza dal 31/12/2010 sino al 31/12/2011. La polizza INA Assitalia garantisce, per quanto concerne la R.C.T., le garanzie e massimali, distintamente, previsti alle pagine 31 - 32 - 33 di detta Polizza (Sezione V Somme Assicurate). Pertanto, nelle denunce d’infortunio si farà riferimento al numero di polizza nr. 100.361.813, ed occorrerà apporre la seguente dicitura: “Convenzione Assicurativa Multirischi F.C.I. - Ina Assitalia”, inviando la denuncia stessa alla sede della Assiteca - S.A. S.r.l.: Assiteca S.A. S.r.l. - Centro Direzionale Corte Lambruschini Piazza Borgo Pila, 39 - Torre B (2° piano) - 16129 - Genova (GE) entro 15 gg. dalla data dell’evento o dal momento in cui l’assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, in deroga a quanto stabilito dagli artt. 1913 e 1915 del Codice Civile. IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante

EMILIA romagna COMUNICATO N. 8 del 17 febbraio 2011

CORSO DI “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” (DS 1° LIVELLO) 2011 - Corso di 1° livello Parma Il Corso si svolgerà a Parma c/o la sede del Comitato Provinciale di Parma (Strada della Chiesa, Località Fognano - Parma) e avrà la durata di 36 ore

(32 ore di lezioni teoriche oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche obbligatorie). Le lezioni si articoleranno nelle giornate sotto indicate: sabato 05/03/11 ore 14,30 - 19,00 domenica 06/03/11 ore 09,00 - 13,00 ore 14,30 - 18,30 sabato 12/03/11 ore 15,00 - 19,00 domenica 13/03/11 ore 09,00 - 13,00 ore 14,30 - 18,30 sabato 19/03/11 ore 15,00 - 19,00 domenica 20/03/11 ore 09,00 - 13,00 ore 14,30 - 18,30 Il quadro delle sedute didattiche verrà illustrato all’apertura del corso mentre i giorni e gli orari in cui si svolgeranno le esercitazioni pratiche (4 ore) saranno successivamente concordati con i partecipanti. Valutazione finale, ammissione Alle valutazioni finali previste entro il mese successivo al termine delle lezioni verranno ammessi soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 28 delle 36 ore previste. L’esame di abilitazione di Tecnico istruttore categorie giovanili prevede un questionario con 20 domande a risposta chiusa e un colloquio finale della durata di 15’/20’. Le date d’esame verranno definite con i partecipanti entro il termine del corso. PUBBLICAZIONE CALENDARI 2011 - Si informano tutti gli interessati che nel sito del CRER www.creronline.net, sono consultabili i calendari 2011 delle varie categorie (strada - pista - fuoristrada - giovanissimi) ABILITATI CORSO MOTOSTAFFETTE - Esaminati gli atti relativi al corso di abilitazione per motostaffette svoltosi a Bagnara di Romagna il 7/8 febbraio u.s., si comunica che sono risultati idonei i seguenti signori: Bandini roberto, Folli Franco, Golinelli Dante, Poggi Loris, Tassinari Loris, Zagognara Stefano. Per il rilascio della tessera di staffetta motociclista gli interessati dovranno rivolgersi alla propria società di appartenenza. CONSORZIO SOCIETA’ CICLISTICHE ROMAGNOLE - Si comunica alle società consorziate, che in ottemperanza a quanto deciso ad inizio quadriennio 2009-2012, è convocata una riunione tecnica, per definire un piano di lavoro annuale finalizzato alla predisposizione di atti tesi ad un confronto fra i tecnici in vista di importanti scadenze nella stagione 2011. giovedì, 03 Marzo 2011 alle ore 20,30 presso la Sede del Consorzio in Viale Roma 130 Forlì, riunione tecnica con il seguente ordine del giorno:

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

zione. Gli esami si terranno in un’unica sessione. Tutta la documentazione deve essere presentata entro il ventesimo (20°) giorno antecedente la data dell’esame al Compartimento della Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige e Belluno - Ufficio Servizi e Scorte, in Largo G. Palatucci n. 1 - 39100 Bolzano. Per ulteriori informazioni contattare il Compartimento Polizia Stradale di Bolzano, tel. 0471 947588 e-mail: polstradacomp.bz@ poliziadistato.it NUOVA VERSIONE KSPORT (fattore K) - Si ricorda che dallo scorso lunedì 14 gennaio è on-line la nuova versione di Ksport, il sistema informatico federale per affiliazioni, tesseramento e gare. La nuova release è completamente rinnovata nella grafica e nelle funzioni di navigazione grazie ad un nuovo sistema di menù. Inoltre questa versione è completamente compatibile con tutti i principali browser attualmente in commercio sia per sistemi Windows che Apple. Le istruzioni per la navigazione nel nuovo sistema sono pubblicate nella sezione del sito www.federciclismo.it dedicata alle guide per l’’affiliazione il tesseramento e le gare. TIROCINIO PER ABILITAZIONE TECNICO ALLENATORE CATEGORIE AGONISTICHE E TECNICO ALLENATORE CATEGORIE INTERNAZIONALI - Si chiarisce che, come da normativa consultabile su www.federciclismo.it alla voce “Centro studi”, per i corsi Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche e Tecnico Allenatore Categorie Internazionali è obbligatorio svolgere attività di tirocinio. Gli interessati dovranno far pervenire richiesta al Settore Studi da parte del Direttore Sportivo che fungerà da tutor per l’aspirante Tecnico Allenatore. Le richieste potranno essere inviate tramite mail centrostudi@federciclismo.it oppure fax 06/36857958 (specificando c.a. Settore Studi). REGISTRAZIONE PRESSO REGISTRO CONI DELLE SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE Si riporta quanto visionabile nel sito della Federazione al link http://www. federciclismo.it/affiliazione/affiliazionetesseramento.asp riguardo gli obblighi di registrazione al Registro CONI per le società di prima affiliazione. 01 Febbraio 2011 - Ufficio Tesseramento Vogliamo ricordare che, come previsto dalla normativa vigente, le società di prima affiliazione hanno 90 giorni di tempo per completare le pratiche di

9


Comunicati ufficiali

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Relazione tecnica della attività su pista 2010; Incontro con il Direttore del Centro per la programmazione 2011 Incontro con il Direttore ed il vice Direttore di riunione Calendario gare ed apertura “centro di Avviamento alla Pista; varie ed eventuali. La presente convocazione oltre ad essere un atto dovuto nei confronti delle società consorziate, vuole essere un momento di riflessione sulla attività svolta dal Consorzio stesso ed uno scambio di proposte fra tecnici, l’auspicio del presidente del Consorzio e dei tecnici del centro è quello di vedere una ampia partecipazione di tecnici che si interessano di tutte le categorie, dai giovanissimi agli juniores. Visto il sempre crescente interesse delle società e dei tecnici, alla attività su pista in quanto nel ciclismo del secondo millennio è complemento della attività su strada e per alcuni come momento primario della propria attività, la presente occasione è finalizzata ad una ulteriore espansione del nostro sport in un momento di grave difficoltà dovuto a chi erroneamente e fraudolentemente cerca scorciatoie per il successo. CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI 2011 - Inserimento - Il 11/06/2011 a Coriano (RN) organizzata dal ASD Le Saline Natura e Sport - Fuoristrada Il 18/09/2011 a Gattatico (RE) organizzata dal S.C. Gattatico - Strada IL PRESIDENTE Davide Balboni

10 10

TOSCANA COMUNICATO N. 7 del 15 febbraio 2011

PROGRAMMAZIONI TELEVISIVE - Si ricorda alle emittenti televisive, se interessate, di trasmettere alla segreteria di questo Comitato regionale, il palinsesto dedicato al ciclismo. Se le trasmissioni coincidono con quanto comunicato lo scorso anno, si prega comunque di darne conferma, per poi procedere alla pubblicazione. NORME ATTUATIVE - Si ricorda che l’approvazione dei programmi gara e dei loro allegati, previsti dall’articolo 38 del R.T.A.A. da parte della S.T.R. devono avvenire 40 giorni prima per le categorie Elite/Under e Juniores, e 30 giorni prima per tutte le altre categorie, così come disposto dalle norme attuativa. DIRETTORI DI CORSA - Si ricor-

da di consegnare l’elenco delle vetture ammesse al seguito della gara al termine della stessa al Presidente di Giuria per l’inoltro suo tramite al G.S.R. INVIO DISTINTE PREMI FCI - L’organizzatore deve consegnare al Presidente di Giuria entro 60 minuti dalla esposizione dell’ordine di arrivo il modello relativo ai premi in denaro erogati ai corridori, contenente la firma per quietanza da parte degli stessi. Se la cosa risultasse impossibile per una qualsiasi causa, l’organizzatore dovrà provvedere all’invio di tale modello alla Segreteria del Comitato il giorno successivo alla gara. PRECAUZIONI DELL’ULTIMO CHILOMETRO - Collocazione delle transenne nella misura prevista dai regolamenti senza distacchi tra una transenna e l’altra, palchetto per il G.d.A. nella ipotesi forte vento rendesse difficoltoso collocare sia il telone indicante l’arrivo sia la segnalazione dell’ultimo chilometro: gli stessi dovranno essere sostituiti per l’arrivo da due bandierine a scacchi e per l’ultimo chilometro due bandierine rosse. In ambo i casi le stesse dovranno essere collocate ad una altezza ben visibile quanto meno a due metri da terra. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - RIUNIONE cat. JUNIORES - Si invitano le società della categoria Juniores per il giorno 24/02/2011 alle ore 20.30 presso la Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia (Fi) alla riunione per l’attività 2011: sarà presente la S.T.R. ed il Tecnico Regionale di categoria. Ordine del Giorno: Campionato Italiano; Giro della Lunigiana; Varie ed eventuali. Data l’importanza della riunione, si richiede la massima partecipazione. CALENDARIO ELITE/UNDER 23 - inserimento - Si inserisce in data 13/03/2011 una gara per la cat. Elite Under 23 denominata 21° Giro Delle Colline Chiantigiane - Trofeo Riccardo Galardi organizzata dalla Ciclistica Grevigiana BRACCIALE DEL CRONOMAN Si informa che in data 11/06/2011 è prevista una gara del Bracciale Cronoman in località Gallicano (Lu) organizzata Us Montecarlo, aperata alla partecipazione delle categorie riservate. ASSEGNAZIONE CAMPIONATI REGIONALI - aggiornamento - I Campionati regionali sono assegnati come qui di seguito riportato: Elite / Under23 9 luglio in provincia di Firenze Juniores 5 giugno in provincia di Prato

Allievi 19 giugno in provincia di Pisa Esordienti 12 giugno in provincia di Livorno Donne Es/Al 8 maggio Casalguidi (Pt) Donne Junior 20 marzo in provincia di Massa. CALENDARIO cat. ESORDIENTI - 2011 - Data Società Organizzatrice Prov. note 03-apr SS Aquila FI 1.30 03-apr GS Olimpia Valdarnese AR 1.30 10-apr GS Itala Ciclismo FI 1.26-1.27 10-apr Pol. Milleluci PT 1.30 17-apr Us Montecarlo LU 1.26-1.27 17-apr Gs Borgonuovo PO 1.26-1.27 25-apr Pol. Albergo AR 1.30 25-apr Vc Banca Cambiano FI 1.26 27 01-mag CC Appenninico FI 1.30 01-mag GS Olimpia Valdarnese AR 1.30 08-mag Gs Stabbia FI 1.30 08-mag Pol. Milleluci PT 1.30 08-mag Gs Angelo Impianti LU 1.30 15-mag Velo Club Seano One PO 1.30 15-mag Gs Pedale Certaldese FI 1.2627 15-mag Gs Carli Coop La Variante LI 1.30 22-mag GS Itala Ciclismo FI 1.26 - 27 22-mag UC Aretina AR 1.30 22-mag Uc Donoratico LI 1.30 29-mag As Montepisano PI 1.30 29-mag Gs Acli San Leo AR 1.30 29-mag Ciclistica Grevigiana PT 1.30 02-giu Us Pozzese LU 1.30 02-giu Gs Colognole LI 1.30 02-giu US Sancascianese FI 1.30 05-giu Gs Stradella MS 1.26-1.27 05-giu Gs Nuova Sfinge PT 1.30 05-giu Ciclistica Figlinese FI 1.30 12-giu Campionato Regionale LI 1.26 - 27 19-giu Gs Ponsacco PI 1.26 - 27 19-giu Ac Fosco Bessi FI 1.30 26-giu Gs Stilmobil Allende FI 1.30 26-giu Ciclistica Larigiana PI 1.26 - 27 03-lug Ciclistica Figlinese FI 1.30 03-lug Gs Colognole LI 1.30 10-lug Team Alessandro LU 1.30 10-lug Pol. Albergo AR 1.30 10-lug Ciclistica Cecina LI 1.30 17-lug Vc Carrara MS 1.26 - 27 17-lug Gs Butese PI 1.30 24-lug Pedale Toscano Ponticino AR 1.30 24-lug Uc Coltano PI 1.26 - 27 31-lug Us Valdisieve FI 1.30 31-lug Ac Capannolese PI 1.26 - 27 07-ago Gs Borgo a Mozzano LU 1.30 14-ago Gs Tre Colli Regolo MS 1.261.27 14-ago US Toscogas PT 1.30 28-ago Vc Banca Cambiano FI 1.261.27

04-set GS Olimpia Valdarnese AR 1.30 04-set GS Arena del Popolo Vada LI 1.30 11-set Pol. Guazzino SI 1.26-1.27 11-set Pedale Pietrasantino LU 1.30 18-set Gs Gastone Nencini FI 1.30 18-set Gs Fornacette PI 1.30 25-set Vc Monsummanese PT 1.261.27 25-set CC Appenninico FI 1.30 CALENDARIO cat. ALLIEVI - 2011 Data Società Organizzatrice Prov. 27-mar GS Cei LU 27-mar Sc Campi Bisenzio FI 03-apr Gs Valdisieve FI 03-apr Gs Olimpia AR 10-apr GS Itala Ciclismo FI 10-apr Pol. Milleluci PT 17-apr Us Montecarlo LU 17-apr VC Monsummanese PT 25-apr Gs Arena del Popolo LI 25-apr Pol. albergo AR 25-apr Vc Banca Cambiano FI 01-mag Pol. Monsummanese PT 01-mag Gs Arci Renzino AR 01-mag AC Fosco Bessi FI 08-mag GS Carli Coop la Variante LI 08-mag Gs Cintolese PT 15-mag CC Appenninico 1907 FI 15-mag Velo Club Seano One PO 22-mag GS Itala Ciclismo FI 22-mag Uc Donoratico LI 29-mag Ciclistica Figlinese FI 29-mag As Montepisano PI 02-giu Us Pozzese LU 02-giu US Sancascianese FI 05-giu Us Zona Industriale MS 05-giu Gs Bonechi PT 12-giu Ciclistica Cecina LI 12-giu Pol. Mazzola Valli SI 19-giu Campionato Regionale PI 19-giu Team Perugini Gomme SI 26-giu Uc Empolese FI 26-giu Us Montenero LI 03-lug Pedale Toscano Ponticino AR 03-lug Gs Borgonuovo Milior PO 10-lug GS Giusfredi PT 10-lug Gs Ponsacco PI 10-lug Us Pratta MS 17-lug Sc Castelfiorentino FI 17-lug Us Montenero LI 24-lug Pedale Toscano Ponticino AR 24-lug Pol. Milleluci PT 31-lug GS La Stella FI 31-lug Gs Ponsacco PI 07-ago UC Coltano Grube PI 07-ago Pedale Pietrasantino LU 14-ago UC Lucchese LU 14-ago Us Toscogas PT 15-ago Us Toscogas Marginone LU 21-ago UC Piano di Mommio LU 21-ago Vc Banca Cambiano FI 28-ago GS Pozzarello PT 28-ago SS Aquila Ganzaroli FI 04-set GS Dino Diddi PT


Comunicati ufficiali 25/02/2011 = ore 21,00 presso la sede del coni Lucca via Einaudi 150 S.Anna Lucca per le società dei comitati prov. di Lucca-Massa La Commissione Giovanissimi sarà presente alle riunioni con tutti i componenti COMMISSIONE FEMMINILE - Si informa che il 4 marzo P.V. alle ore 21,00 presso la sede del Comitato Provinciale Prato nei locali del Circolo Renzo degli Innocenti via A. Costa, località Galciana Prato, uscita A11 Prato ovest si terrà una riunione con tutte le società che fanno attività femminile, sarà presente il CRT la commissione Giovanile e la commissione Pista, con il seguente ordine del giorno: Comunicazione del Responsabile Controllo e validazione definitiva del calendario Challange 3 regioni ED/DA Regolamento Challange 2011 Trofeo Rosa Omnium Modalità Premiazioni e punteggi Varie ed eventuali Visto l’importanza dei punti in discussione è gradita la massima partecipazione COMMISSIONE CULTURA E CORSI - OGGETTO : CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI - 1° LIV. - Informiamo che Sabato 22.1 alle ore 9 è iniziato il Corso di Formazione per Tecnico Istruttore Categorie Giovanili 1° Livello. Il Corso si tiene a Firenze in Località San Bartolo a Cintoia presso il Circolo Arci. Il Corso prevede 32 ore di Lezioni più 4 ore di Esercitazioni Pratiche, distribuite in quattro fine settimana : 8 ore, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 sabato 22.1 sabato 29.1 - sabato 5.2 e sabato 12.2 ed inoltre 4 ore la domenica dalle 9 alle 13 il giorno 6.2. L’esame finale è previsto per la settimana successiva alla fine del Corso. Gli argomenti trattati che seguono un programma unico su tutto il territorio nazionale, riguardano tra l’altro il Ruolo del Direttore Sportivo, la Bicicletta, il Regolamento Tecnico, la Comunicazione, l’Attività Motoria e le Capacità Coordinative ecc. oltre all’Attività Ciclistica Giovanile ed in Palestra. CORSI DI AGGIORNAMENTO D.S. 1° - Coloro che sono in scadenza di aggiornamento quest’anno e sono interessati a partecipare ad eventuali Corsi da noi organizzati sono pregati di contattarci.

Per i Direttori Sportivi di 1° Liv., è prevista una Lezione di 4 ore, che si terrà nell’ambito del Corso di Formazione di Tecnico Istruttore delle Categorie Giovanili - D.S. di 1° Liv. Corso in svolgimento a Firenze in Località San Bartolo a Cintoia presso il Circolo Arci, presumibilmente il giorno 12 febbraio p.v. I Maestri di MTB di 1° e 2° livello che devono aggiornarsi potranno seguire gli aggiornamenti dei D.S. di 1° Liv. I costi dei Corsi sono fissati in € 25 per il 1° Liv., € 35 per il 2° Liv. Informiamo inoltre, come da disposizioni del Centro Studi, che i D.S. che sono stati tesserati in passato e non hanno effettuato i previsti corsi di aggiornamento dovranno seguire alcune lezioni durante i Corsi di Formazione organizzati dai Comitati Regionali per i D.S. di 1° e 2° livello e dal Settore Studi per i D.S. di 3° livello od effettuare integralmente i nuovi Corsi di Formazione la qualifica richiesta a seconda dell’anno dell’ultimo aggiornamento. In particolare, coloro che non partecipano a Corsi di Aggiornamento da 10 anni ed oltre dovranno effettuare di nuovo il Corso, coloro che hanno mancato gli ultimi 4 aggiornamenti dovranno rifare 4 sessioni integrative di Lezioni e cioè 16 ore per 1° Liv. e 32 ore per 2° e 3° Liv. nell’ambito dei nuovi Corsi di Formazione, coloro che hanno mancato gli ultimi 3 aggiornamenti dovranno rifare 3 sessioni di Lezioni e cioè 12 ore per 1° Liv. e 24 ore per 2° e 3° Liv., coloro che hanno mancato gli ultimi 2 aggiornamenti dovranno rifare 2 sessioni di Lezioni e cioè 8 ore per 1° Liv. e 16 ore per 2° e 3° Liv., coloro che hanno mancato l’ultimo aggiornamento dovranno rifare 1 sessioni di Lezioni e cioè 4 ore per 1° Liv. e 8 ore per 2° e 3° Liv. Ovviamente a queste Sessioni integrative, per le quali devono essere pagate le relative quote, deve aggiungersi l’Aggiornamento ultimo previsto. CORSI DI FORMAZIONE MAESTRO MTB E CICLISMO FUORISTRADA - E’ stata richiesta l’organizzazione di Corsi di Maestro MTB e Ciclismo Fuoristrada di 1° e 2° livello da parte dell’ ASD Mtb Adventures. I suddetti Corsi qualora venga raggiunto il numero minimo di partecipanti saranno messi in calendario a partire dal mese di Marzo prossimo. Gli interessati sono invitati a contattarci direttamente oppure a contattare la Società ASD Mtb Adventures (tel. 335 8376714; mail simone@mtbadventures.it). Per altre informazioni: Giancarlo Del

Balio 335 - 7523756 giancarlo.dibi@ alice.it COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - CORSO MOTOSTAFFETTE - Qui di seguito i nominativi degli abilitati durante il recente Corso di Motostaffette svoltosi a Firenze e a Ponticino (Ar): Balice Pietro,Borghini Andrea, Casucci Gianpaolo, Caverni Mirko, Curradi Stefano, Falsini Marco, Giannotti Andrea, Guadagni Alessandro, Lenci Stefano, Macelloni Giorgio, Mancini Egisto, Mei Mauro, Piomboni Rosanna, Santoro Agostino, Scirè Manrico, Tigli Luigi, Wilson Roberto. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini

MARCHE COMUNICATO N. 5 del 16 febbraio 2011

LUTTO - Il Consiglio Direttivo del Comitato partecipa al profondo dolore della famiglia Bracalente per la scomparsa del caro e stimato Orazio, già Vice Presidente di questo Comitato e Vice Presidente della società La Montagnola. Impossibile in poco spazio rendere il giusto tributo ad una persona di così grande spessore, infaticabile “lavoratore” per la crescita e lo sviluppo del nostro sport. Validi e sinceri i suoi consigli, rassicuranti le sue parole, incancellabili le doti di sportivo appassionato ed integerrimo. CORSO DI FORMAZIONE A STAFFETTA MOTOCICLISTICA - ABILITATI - Si comunica che a seguito del corso in oggetto svoltosi a Trodica di Morrovalle sabato 29 gennaio 2011 sono risultati idonei i corsisti indicati di seguito: Conti Giampiero, Cultrini Loris, Polzonetti Andrea, Settini Andrea, Stortoni Mattia, Zeppilli Carla. CALENDARIO AMATORIALE REGIONALE - 2011 - Si trasmette il calendario in oggetto 27/02/2011 09Y0808 - Pedale Fermano Eventi A.S.D. - Fermo - In linea \ strada 13/03/2011 09V0010 - Pedale Chiaravallese A.S.D. - Ancona - Pedalata Ecologica 03/04/2011 09R0308 - A.S.D. Pedale Aguglianese - Agugliano (An) - Raduno Cicloturistico 25/04/2011 09F0347 - A.S.D. Pedale Rosso Blu Picenum - S. Benedetto del T. Gran Fondo 15/05/2011 09Y0801 - A.S.D. Superbike Team - Castelfidardo (An) - Raduno Cicloturistico

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

04-set Ciclistica Figlinese FI 11-set Us S.Pietro Belvedere PI 18-set Sc Mage AR 18-set CC Appenninico 1907 FI 25-set GS Ponte Buggianese PT 25-set Pedale Toscano Ponticino AR 02-ott Pol. albergo AR 02-ott Pedale Certaldese Abitare FI 09-ott Team Alessandro Versilia LU 09-ott Sc Nuova Sfinge PT NUMERI GARA - Si comunica che il Consiglio regionale ha deliberato quanto segue: è consentito, nelle gare regionali, l’utilizzo di un solo numero gara sia dorsale che sul casco collocato nel lato sinistro; quanto precede rilevato che nella quasi totalità delle gare il palco riservato al Giudice di Arrivo e quello per l’eventuale presenza del fotofinish sono collocati nella posizione sopra ricordata. Nella ipotesi della collocazione sul lato destro della sede stradale sia del palco riservato al Giudice di Arrivo che la postazione del fotofinish, sono d’obbligo i doppi numeri; gli stessi si rendono indispensabili sia per quanto sopra che per i rilevamenti necessari agli organi di controllo dovendo le vetture al seguito superare i concorrenti sul lato sinistro degli stessi. COMMISSIONE GIOVANISSIMI CALENDARIO INCONTRI CON SOCIETA’ cat. GIOVANISSIMI - Argomenti trattati Presentazione nuova commissione e obiettivi per il 2011-2012 Nuovo calendario Regolamento tecnico e norme attuative nazionali Stesura delle norme attuative regionali Novità dalla Commissione Nazionale Varie Sono invitati Presidenti, Responsabili Organizzazione delle Manifestazioni Direttori Sportivi delle Società che hanno atleti nella categoria giovanissimi o organizzano gare nella medesima categoria . 22/02/2011 = ore 21,00 presso il Circolo San Bartolo a Cintoia via San Bartolo a Cintola 32 Firenze per le società dei comitati prov. di Firenze - Arezzo-Siena 23/02/2011= ore 21,00 presso la sede del Coni Livorno via Piemonte 52/A Livorno per le società dei comitati prov. di Livorno- Grosseto-Pisa 24/02/2011= ore 21,00 presso la sede del Coni Pistoia via Panciatichi 11 Pistoia per le società dei comitati prov. di Pistoia-Prato

11


Comunicati ufficiali

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

22/05/2011 09G0459 - A.S.D. Recanati -Recanati (Mc) - Raduno Cicloturistico 03/06/2011 09M0768 - A.S.D. New Limits - Campiglione di Fermo - In linea \ strada 05/06/2011 09G0755 - Picenum Plast A.S.D. - Magliano di Tenna (Fm) - In linea \ strada 11/12/06/11 09T0797 - A.S.D. Sport & Travel - Senigallia (An) - Randonnee 30/07/2011 09Z0173 - G.S. Capodarco ASD - Capodarco di Fermo - In linea \ strada 05/08/2011 09Z0564 - A.S.D. .Belvedere Folignano - Folignano (AP) - In linea \ strada 15/08/2011 09Y0808 - Pedale Fermano Eventi A.S.D. - Marina Altidona (Fm) - In linea \ strada 16/08/2011 09T0501 - Comunità di Capodarco ASD - Capodarco di Fermo - In linea \ strada 09/10/2011 09Y0808 - Pedale Fermano Eventi A.S.D. - Fermo - In linea \ strada 16/10/2011 09B0367 - A.S.D. Val del Foglia - Pesaro loc. Ginestreto - Cronometro a Squadre 23/10/2011 09Z0173 - G.S. Capodarco ASD - Lido di Fermo (Fm) - In linea \ strada CALENDARIO REGIONALE FUORISTRADA - VARIAZIONE DATA La gara cross country top class organizzata dalla ASD Raven Team in calendario per domenica 3 luglio 2011 sarà anticipata a domenica 26 giugno 2011. IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani

12 12

UMBRIA COMUNICATO N. 17 del 16 febbraio 2011

ATTIVITA’ DI MOUNTAIN BIKE A modifica e in sostituzione del nostro comunicato n. 15 del 10/02/2011, si comunica a tutti gli interessati che a partire dalla prima gara del Calendario Regionale, saranno applicate alcune norme concordate nella riunione con le Società: RIFORNIMENTO - da delimitare ( preferibilmente 200 metri dopo l’arrivo ); CIRCUITI- si invitano le Società organizzatrici a disporre circuiti lunghi per evitare più possibile i doppiaggi; DOCCE - si invitano le Società organizzatrici a predisporre il servizio docce per i partecipanti e un posto per il lavaggio delle bici;

PARTENZE - come da regolamenti specifici delle varie specialità ORARI DI PARTENZA - nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio gli orari di partenza devono essere i seguenti: 09,30 al mattino e 15,00 il pomeriggio mentre nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre ore 09,00 al mattino e 15,00 il pomeriggio; per le gare del circuito Challenge e Marathon, partenza per tutte alle ore 09,30. DURATA DELLA MANIFESTAZIONE - Nelle gare Cross Country le categorie Donne, Giovani e Juniores minimo 45 minuti max ore 1,15 ; mentre le fasce 19/22, 23/29 e i Master 1,2,3,4,5,6 minimo ore 1,30, max 2.00; NUMERI AL TELAIO - obbligatori suddividendoli per categoria; ISCRIZIONE: In tutte le Manifestazioni MTB l’iscrizione per i tesserati FCI deve essere fatta attraverso la procedura informatica federale, nei giorni che precedono la manifestazione ( come da programma della manifestazione), mentre per i tesserati di altri Enti tramite fax o e-mail. TASSA DI ISCRIZIONE - come da regolamenti specifici delle varie specialità CATEGORIE - nelle gare Top Class Cross Country le categorie sono le seguenti: Atleti : Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23, Elite e Donne Elite; Amatori: Master Junior, Elite Sport, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5, Master 6, Master Woman; nelle gare valide per l’assegnazione del titolo Regionale le categorie sono le seguenti: Atleti (almeno 2 partecipanti) Giovani 13/16 anni, Juniores ( atleti e amatori), Elite/Under 23; Amatori ( almeno 3 partecipanti) Donne Unica, Elite Sport, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5, Master 6 (55 anni e oltre). MONTEPREMI E PREMIAZIONI - nelle gare Top Class il montepremi sarà assegnato alle sole categorie atleti, mentre per queste categorie il premio in natura è facoltativo, ( Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23, Elite e Donne Elite ) e risulta così suddiviso: ESORDIENTI 13/14 anni - € 51,65 (1° € 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23 - 5° 6,20); ALLIEVI 15/16 anni - € 51,65 (1° € 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23 - 5° 6,20); JUNIORES 17/18 anni - € 51,65 (1° € 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23 - 5° 6,20); UNDER 23 19/22 anni - € 51,65 (1° € 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23 - 5° 6,20); ELITE 23 anni e oltre - € 51,65 (1° €

17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 - 4° € 7. 23 - 5° 6,20 ); DONNE ELITE 19 anni e oltre € 51,65 ( 1° € 17,56 - 2° € 11,88 - 3° € 8,78 4° € 7. 23 - 5° 6,20 ); Per i premi in natura la premiazione va effettuata tenendo conto che vanno premiati almeno i primi cinque di ogni categoria. ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE UMBRIA CHALLENGE MTB 2011 REGOLAMENTO - La Challenge si articola in sette prove come di seguito riportate: 27/03/2011 a San Gemini (TR) Soc. Org. A.S. La Base MTB Club Terni 10/04/2011 a Marmore (TR) Soc. Org. Team Bike Miranda 01/05/2011 a San Pellegrino (PG) Soc. Org. G.S. AVIS Gualdo Tadino 02/06/2011 a Schifanoia (TR) Soc. Org. Ass. Sportiva 2000 21/08/2011 a Pianello (PG) Soc. Org. V.C. Pianello 28/08/2011 a Cantalupo di Bevagna (PG) Soc. Org. G.C. Bevagna 25/09/2011 a Petrignano di Assisi (PG) Soc. Org. U.C. Petrignano La manifestazione è aperta a tesserati FCI ed enti tutti, regionali e extraregionali con il seguente regolamento: PREMIAZIONE: in ogni prova saranno premiati i primi 3 per le categorie Giovani, Juniores, Elite/Under23, Donne; i primi 5 per le categorie Master 5 e 6; i primi 10 per le categorie Elite Sport, Master 1-2-3-4 e le prime 5 Società a punteggio ( il punteggio di ogni società sarà la somma dei punti acquisiti da ogni singolo atleta).Saranno escluse dalla premiazione, le Società i cui atleti non rispettano l’ambiente nel quale si svolge la manifestazione. Nella classifica assoluta saranno premiati i primi tre del percorso lungo e i primi tre del corto. I premi non ritirati personalmente vengono trattenuti dalla Società organizzatrice. Tempo massimo per l’inserimento nella classifica provvisoria e la conseguente esposizione degli arrivati entro le ore 12,30, esclusa la prova di Gualdo Tadino del 01/05/11. La classifica finale e completa, sarà esposta successivamente, dopo l’arrivo di tutti i concorrenti. PEDALATA ECOLOGICA: premi a sorteggio CATEGORIE: le categorie sono 11 così suddivise: Donne Unica Giovani 13/16 Anni Juniores 17/18 Anni Elite/Under 23 19 E OLTRE Elite Sport 19/29 Anni Master 1 30/34 Anni

Master 2 35/39 Anni Master 3 40/44 Anni Master 4 45/49 Anni Master 5 50 /54 Anni Master 6 55 e oltre Anni NON SARA’ CLASSIFICATO: Chi non fa la verifica licenze, chi non parte dalla sua griglia, chi rende il numero illeggibile e chi arriverà con un ritardo superiore a un’ora e mezzo dopo l’arrivo del primo concorrente del percorso lungo, esclusa la prova di Gualdo Tadino del 01/05/11, in quanto Marathon (Km. 83) il cui tempo massimo sarà, il tempo del primo concorrente maggiorato del 100%. PUNTEGGI sono assegnati per ogni categoria i seguenti punteggi: 1° class. pt 500 - 2° class. pt 470 - 3° class pt. 450 - dal 4° al 30° class. a scalare di pt 5 - dal 31° all’ultimo a scalare di 1 punto ( naturalmente soltanto a coloro che avranno portato a termine la gara). Per la classifica finale, deve essere effettuato uno scarto sul totale delle prove organizzate, anche per le pedalate ecologiche. PARTENZE: tutti insieme ma saranno effettuate delle griglie che avranno questo ordine: prima griglia abbonati, Elite/Under 23 e i primi cinque di ogni categoria del Ranking Nazionale, purchè prescritti entro il giovedì che precede la gara o le ore 20,00 di due giorni prima, se la gara non è di domenica; seconda griglia tutti gli agonisti; terza griglia la pedalata ecologica. Ingresso in griglia dalle ore 09,00. Partenza di tutte le manifestazioni alle ore 09,30, esclusa la prova di Marmore la cui partenza sarà alle ore 09,25 con anticipo alle ore 08,55 dell’ ingresso in griglia. NUMERI: i numeri dovranno essere utilizzati quelli predisposti dalle Società organizzatrici. MAGLIE: Al termine di ogni prova sarà assegnata, al primo di ogni categoria, ( nella classifica a punteggio), la maglia di leader con l’obbligo di indossarla nella prova successiva, pena l’esclusione definitiva dalla classifica. PREMIAZIONE FINALE: saranno premiati i prime cinque di ogni categoria e le prime 10 società classificate, tutti gli agonisti ( atleti ed amatori) che hanno portato a termine tutte e sette le manifestazioni organizzate, più i non agonisti che hanno partecipato ad almeno 6 prove. Saranno inoltre assegnati abbonamenti gratuiti alle prime cinque società come di seguito indicato: 1^ class. n. 5; 2^ class. n. 4; 3^ class. n.3; 4^ class. n. 2; 5^ class. n. 1.


Comunicati ufficiali categorie Donne, Giovani e Juniores. Nella prova di Gualdo Tadino del 01/05/11, per l’assegnazione del punteggio valido per la classifica generale di categoria dell’Umbria Challenge, è valido il percorso lungo. 1^ Prova 27/03/2011 a San Gemini (Tr) Tel. 345/8637544 - 335/6857589 - 346/5905260- 348/5660731 0744/240866 - Tel. e Fax 0744/302792 e.mail: aslabase@gmail.com sito: www.aslabase.com 2^ Prova 10/04/2011 a Marmore (TR) Tel. 338/3506132 - 0744/272685 - Fax 0744/272685 e mail: segreteria@team-bike-miranda.org sito - www.team-bike-miranda.org 3^ Prova 01/05/2011 a San Pellegrino (PG) Tel: 333/4443549- 335/5753859 320/2994404 fax: 075/916967 e-mail info@gsavisgualdotadino.it sito: www.gsavisgualdotadino.it 4^ Prova a Schifanoia di Narni (TR) - Tel e Fax 0744/796860 - cell: 349/5546484 - 335/5208534 02/06/2011 e - mail centrocivschifanoia@libero.it - www.assportiva2000. it 5^ Prova a Pianello (PG) - Tel 333/4923884 - 349/2370415 334/5023123 -- 360/524761 fax 21/08/2011 075/602250 e - mail info@veloclubpianello.info - www.veloclubpianello.info 6^ Prova a Cantalupo di Bevagna (PG)- Tel 347/1804335 - 333/4482859 28/08/2011 349/8195137 - Fax: 0742/361353 - e - mail moro.d@libero.it Sito : www.prolococantalupoocastelbuono.com 7^ Prova a Petrignano di Assisi (PG) Tel. 335/5773240 - Fax 075/8039260 25/09/2011 e mail goriettimarco@ franciscus.it - www.franciscus.it/ ucpetrignano UMBRIA MARATHON 2011 CAMPIONATO REGIONALE MARATHON - REGOLAMENTO - Il circuito si articola in cinque prove come di seguito riportate: 20/02/2011 ad Orvieto (TR) Soc. Org. Team Eurobici Orvieto Acquapendente 06/03/2011 a Acquapendente (VT) Soc. Org. Team Eurobici Orvieto Acquapendente 20/03/2011 a Baschi (TR) Soc. Org. A.S. Amatori Baschi 22/05/2011 a Narni (TR) Soc. Org.

Cral Provincia di Terni 05/06/2011 a Massa Martana (PG) Soc. Org. Cicloturistica Massa Martana La manifestazione è aperta a tesserati FCI ed enti tutti, regionali e extraregionali con il seguente regolamento: PREMIAZIONE: in ogni prova saranno premiati i primi 5 di ogni categoria e le prime 5 Società a punteggio ( il punteggio di ogni società sarà la somma dei punti acquisiti da ogni singolo atleta partecipante alla gara). Nella classifica assoluta saranno premiati i primi tre del percorso lungo e i primi tre del corto, i premi non sono cumulabili con quelli di categoria. Saranno escluse dalla premiazione, le Società i cui atleti non rispettano l’ambiente nel quale si svolge la manifestazione. La classifica finale e completa, sarà esposta solo dopo l’arrivo di tutti i concorrenti. CATEGORIE: le categorie sono 11 così suddivise: Donne unica Giovani 13/16 Anni Juniores 17/18 Anni Elite/under 23 19 e oltre Elite sport 19/29 Anni Master 1 30/34 Anni Master 2 35/39 Anni Master 3 40/44 Anni Master 4 45/49 Anni Master 5 50 /54 Anni Master 6 55 e oltre Anni PERCORSO: il percorso corto sarà effettuato dalle categorie giovani e juniores mentre tutte le altre effettueranno il lungo. TESSERA GIORNALIERA : ai non tesserati può essere rilasciata, sul posto il giorno della gara, la tessera giornaliera, dietro presentazione di un certificato medico che accerti l’idoneità allo svolgimento all’attività agonistica del ciclismo, al costo di euro 5,00 e iscriversi al costo di € 20,00. PUNTEGGI : sono assegnati per ogni categoria i seguenti punteggi: 1° class. pt 500 - 2° class. pt 470 - 3° class pt. 450 - dal 4° al 30° class. a scalare di pt . 5 - dal 31° all’ultimo a scalare di 1 punto ( naturalmente soltanto a coloro che avranno portato a termine la gara). Per la classifica finale, deve essere effettuato uno scarto sul totale delle prove organizzate. NON SARA’ CLASSIFICATO: Chi non fa la verifica licenze, chi non parte dalla sua griglia, chi rende il numero illeggibile e chi arriverà con un ritardo superiore a un’ora e mezzo dopo l’arrivo del primo concorrente del per-

corso lungo. CAMPIONATO REGIONALE: sarà dichiarato Campione Regionale il primo umbro di ogni categoria, tesserato FCI, al quale sarà assegnato il titolo e la maglia, al netto dello scarto di una prova. PARTENZE: partenza tutti insieme ma saranno effettuate delle griglie secondo il seguente ordine : Prima Griglia: Elite / Under 23, Abbonati e i primi cinque di ogni categoria del ranking nazionale; Seconda Griglia: tutti gli agonisti; Terza Griglia: pedalata ecologica. Ingresso in griglia dalle ore 9.00 e partenza alle ore 9.30 NUMERI: i numeri saranno forniti dalla Società Organizzatrice. MAGLIE: Al termine di ogni prova sarà assegnata, al primo di ogni categoria (nella classifica a punteggio), la maglia di leader con l’obbligo di indossarla nella prova successiva, pena l’esclusione definitiva dalla classifica. PREMIAZIONE FINALE : Premio di € 1000,00 per le prime 3 società classificate, secondo il numero di arrivati sommando la gara e la pedalata ecologica, se tesserati, di tutte le prove. I premi saranno così distribuiti : Società 1^ Classificata € 500,00 Società 2^ Classificata € 300,00 Società 3^ Classificata € 200,00 TASSA DI ISCRIZIONE: Gara: € 20,00 se l’iscrizione è stata fatta entro le ore 20,00 del venerdì che precede la manifestazione o le ore 20,00 di due giorni prima, se la gara non è di domenica; € 25,00 se fatta la domenica mattina; ogni 10 preiscritti la Società ne avrà uno gratis. Pedalata Ecologica € 15,00 E’ previsto un abbonamento, non rimborsabile, per tutte e cinque le prove che si articola in due importi con due scadenze diverse come di seguito indicato: 1^ fascia entro il 31/12/2010 € 70,00 2^ fascia entro il 20/02/2011 € 80,00; Ogni dieci abbonamenti, la Società ne riceverà uno gratis; Le categorie Atleti ( Esordienti M/F, Allievi M/F, Junior M/F, Donne Elite ed Elite/Under 23) non pagano l’iscrizione. Le iscrizioni dovranno pervenire al numero di fax: 0763/305646, complete di tutti i dati anagrafici e societari dell’atleta, entro le date precedentemente indicate, accompagnate dalla ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione, eseguita tramite: BONIFICO BANCARIO presso Cassa di Risparmio Lucca Pi-

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

TASSA DI ISCRIZIONE: Gara: se effettuata entro le ore 24,00 del giovedì o le ore 20,00 di due giorni prima, se la gara non è di domenica, con la procedura on line tramite il codice identificativo della gara € 20,00; entro le ore 13,00 del sabato € 25,00; la mattina della gara € 30,00. Pedalata Ecologica € 15,00. E’ previsto un abbonamento, non rimborsabile, per tutte e sette le prove che si articola in due importi con due scadenze diverse come di seguito indicato: 1^ fascia entro il 31 gennaio 2011 € 100,00 - 2^ fascia dal 1°febbraio al 10 marzo 2011 € 110,00 Le iscrizioni dovranno pervenire al numero di fax 0744-302792, complete di tutti i dati anagrafici e societari dell’atleta, entro le date precedentemente indicate, accompagnate dalla ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione eseguita tramite: Bonifico Bancario a favore della A.S.D. LA BASE MTB Club Terni presso Intesa Sanpaolo SPA Filiale di Spoleto, da effettuare utilizzando una delle seguenti coordinate: Iban IT73 N030 6921 8011 0000 0000 246 Vaglia Postale intestato A.S.D. La Base Mtb Club Terni - Via Del Centenario snc - Area Protezione Civile - 05100 Terni (TR). Le categorie Atleti ( Esordienti M/F, Allievi M/F, Junior M/F, Donne Elite ed Elite/Under 23) non pagano l’iscrizione. L’iscrizione sarà valida se completa di nome e cognome, numero di tessera, categoria, codice e nominativo completo della Società e attestazione dell’avvenuto pagamento. TESSERA GIORNALIERA : i non tesserati possono fare la tessera giornaliera sul posto il giorno della gara, al costo di euro 5,00 e iscriversi con pre - iscrizione o non al costo di Euro 20,00. Le Società organizzatrici si impegnano a fornire, in tutte le prove, la disponibilità delle docce, dello spazio riservato al lavaggio delle bici, e sarà offerto a tutti i partecipanti e ,se possibile, a modico prezzo, per gli accompagnatori, un pasta party prima della premiazione. Nelle prove del 27/03/11, 01/05/11 e del 25/09/11, le Donne Elite e Donne Master possono effettuare il percorso lungo senza che venga assegnato loro nessun punteggio valido per la classifica generale di categoria dell’Umbria Challenge. La categoria Master 6 effettuerà il percorso lungo mentre il corto sarà effettuato dalle

13


il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Comunicati ufficiali

14 14

sa Livorno Intestato a: A.S.D. Team Eurobici Orvieto Causale: Iscrizione Umbria Marathon Codice IBAN: IT 25 D 0620025700000000001038 oppure RICARICA POSTPAY Intestata a: Bruzzese Sara Causale: Iscrizione Umbria Marathon n° 4023 6005 8392 8413 PEDALATA ECOLOGICA: Abbonamento a tutte e cinque le Pedalate Ecologiche del circuito al Costo di € 60 se effettuato entro il 20 febbraio 2011; Al termine di ogni gara sarà stilata una classifica giornaliera e alla fine del circuito, una classifica finale. Tessera Brevetto nominativa, da aggiornare e timbrare ad ogni gara. Tutti coloro che completeranno il circuito, portando a termine tutte le prove, riceveranno un oggetto ricordo personalizzato dell’Umbria Marathon 2011. Premi a sorteggio PACCO GARA: per gli abbonati: maglia promozionale della manifestazione, modello unico ed esclusivo, consegnata il giorno della prima gara insieme ad altri prodotti a discrezione della Società organizzatrice; per tutti i partecipanti regolarmente iscritti ad ogni gara il pacco gara conterrà prodotti a discrezione della società organizzatrice. SERVIZI : Speaker ufficiale della manifestazione Addetto stampa che provvede all’invio delle comunicazioni e delle classifiche direttamente ai partecipanti ed alle società Televisivo con trasmissioni su reti locali Fotografico Le singole Società organizzatrici si impegnano a fornire, in tutte le prove, i servizi di seguito riportati: Prima della gara: parcheggio, spogliatoi, toilette; Durante la gara: assistenza sanitaria, assistenza meccanica di base, personale segnaletico e di soccorso, ristori e rifornimento acqua ; Dopo la gara: ristoro, docce, lavaggio bici, assistenza medica, pasta party (eventuale modico prezzo per gli accompagnatori 1^ Prova 20/02/2010 ad Orvieto (TR) - Tel: 333/2312949 - 347/0064095 - Fax: 0763/305646 e - mail: orvietowinemarathon@alice. it - sito: www.eurobici.net/orvietowi-

nemarathon 2^ Prova 06/03/2011 ad Acquapendente (TR) Tel: 333/2312949 - 347/0064095 - Fax: 0763/305646 e - mail: francigenabike@alice.it - sito: www.eurobici.net/francigenabike 3^ Prova 20/03/2011 a Baschi (TR ) - Tel: 3471068461 - Fax: 0744957673 - e - mail: info@amatoribaschi.it sito: www.amatoribaschi.it 4^ Prova a Narni (TR) - Tel: 0744/483407 - 320/4315836 320/4315853 - 320/4315850 22/05/2011 Fax: 0744/483421 e - mail: allbikers.team@libero.it sito http:// cral.provincia.terni.it/bike 5^ PROVA a Massa Martana Tel: 329/4137008 - 347/1082315 Fax:075/889456 05/06/2011 e - mail: daniele.bernacchia@virgilio.it UMBRIA CROSS COUNTRY 2011 CAMPIONATO REGIONALE CROSS COUNTRY - REGOLAMENTO - Il circuito si articola in sei prove come di seguito riportate: 13/03/2011 a Collicello di Amelia (TR) Soc. Org. G.S AVIS Amelia 03/04/2011 a Scheggino (PG) Soc. Org. MTB Club Spoleto 08/05/2011 a Porchiano del Monte (TR) Soc. Org. G.S AVIS Amelia 29/05/2011 a Montefranco (TR) Soc. Org. A.S. la Base MTB Club Terni 26/06/2011 a Castel Todino (TR) Soc. Org. G.C. Castel Todino R. Chiappa 03/07/2011 a Gubbio (PG) Soc. Org. Dieffe Bike Team La manifestazione è aperta a tesserati FCI ed enti tutti, regionali e extraregionali con il seguente regolamento: PREMIAZIONE: in ogni prova saranno premiati i primi 5 di ogni categoria e le prime 5 Società a punteggio ( il punteggio di ogni società sarà la somma dei punti acquisiti da ogni singolo atleta). CATEGORIE: le categorie sono 11 così suddivise: Donne unica Giovani 13/16 Anni Juniores 17/18 Anni Elite/Under 23 19 e oltre Elite Sport 19/29 Anni Master 1 30/34 Anni Master 2 35/39 Anni Master 3 40/44 Anni Master 4 45/49 Anni Master 5 50 /54 Anni Master 6 55 e oltre Anni il percorso corto sarà effettuato dalle categorie donne giovani e juniores mentre tutte le altre effettueranno il lungo.

TESSERA GIORNALIERA : i non tesserati possono fare la tessera giornaliera sul posto il giorno della gara, al costo di euro 5,00 e iscriversi al costo di Euro 12,00. PUNTEGGI sono assegnati per ogni categoria i seguenti punteggi: 1° class. pt 500 - 2° class. pt 470 - 3° class pt. 450 - dal 4° al 30° class. a scalare di pt 5 - dal 31° all’ultimo a scalare di 1 punto ( naturalmente soltanto a coloro che avranno portato a termine la gara). Per la classifica finale, deve essere effettuato uno scarto sul totale delle prove organizzate. NUMERI: i numeri dovranno essere utilizzati quelli assegnati dalle Società Organizzatrici. MAGLIE: Al termine delle sei prove sarà proclamato il vincitore del circuito Cross Country mentre al primo umbro di ogni categoria, tesserato FCI, sarà assegnato il titolo e la maglia di Campione Regionale. TASSA DI ISCRIZIONE: € 12,00 max., le categorie Atleti ( Esordienti M/F, Allievi M/F, Junior M/F, Donne Elite ed Elite/Under 23) non pagano l’iscrizione. Le Società organizzatrici si impegnano a fornire, in tutte le prove, la disponibilità delle docce, dello spazio riservato al lavaggio delle bici. PARTENZE: L’ordine si partenza, con leggera differenza una dall’altra, è il seguente: Fascia 19/29 Elite/Under 23, Elite Sport; Master 1 e Master 2 quindi Master 3, Master 4, Master 5, Master 6 e ancora Junior, fascia Giovani ( 13/16) e Donne. UMBRIA DOWNHILL 2011 CAMPIONATO REGIONALE DISCESA - REGOLAMENTO - Il circuito si articola in tre prove come di seguito riportate: 08/05/11 a Collestatte (TR) A.S. Parco Batteria Team Ruota Libera 22/05/11 a Città di Castello (PG) Soc. Org. A.S. Bikeland Team Bike 2003 18/09/11 a Spoleto (PG) Soc. Org. A.S. 2010 Gravity Team Spoleto La manifestazione è aperta a tesserati FCI ed enti tutti, regionali e extraregionali con il seguente regolamento: PREMIAZIONE: in ogni prova saranno premiati i primi 5 di ogni categoria e le prime 3 Società a punteggio ( il punteggio di ogni società sarà la somma dei punti acquisiti da ogni singolo atleta). CATEGORIE: le categorie sono 10 così suddivise: Donne Unica - Esordienti - Allievi Juniores - Elite/Under 23 - Elite Sport - Master 1 - Master 2 - Master 3/4/5 - Free Ride

TESSERA GIORNALIERA : i non tesserati possono fare la tessera giornaliera sul posto il giorno della gara, al costo di euro 5,00 e iscriversi al costo di Euro 25,00. PUNTEGGI sono assegnati per ogni categoria i seguenti punteggi: 20 punti al primo classificato e a scalare 15, 13, 12, 11 con cinque punti a tutti gli arrivati ( esclusi i primi cinque); A parità di punteggio finale, vale il miglior piazzamento nell’ultima prova . BICI AMMESSE: DH Libera FR deragliatore anteriore funzionate e forcella monopiastra NUMERI: i numeri dovranno essere utilizzati quelli assegnati dalle Società Organizzatrici. MAGLIE: Al termine delle tre prove sarà proclamato il vincitore del circuito Downhill mentre al primo umbro di ogni categoria, tesserato FCI, sarà assegnato il titolo e la maglia di Campione Regionale. Tassa di iscrizione: € 25,00 max. Le Società organizzatrici si impegnano a fornire, in tutte le prove, la disponibilità delle docce, dello spazio riservato al lavaggio delle bici, e dei mezzi per la risalita.

COMUNICATO N. 18 del 21 febbraio 2011

ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE UMBRIA MARATHON BIKE 2011 - Si comunica a tutti gli interessati la classifica della manifestazione sopra indicata, dopo la prima prova: Categoria Donne: 1) Fatato Alessandra Asd Cicli Fatato P.500 2) Balducci Beatrice Team Galluzzi Acqua E Sapone P. 470 3) Frosini Ernestina Team Kona Bike Paradise Asd P.450 Categoria Giovani: 1) Masciotti Tommaso A.S.D. G.S. Pedale Spellano P. 500 2) Antonini Luca A.S.D. G.S. Pedale Spellano P.470 Categoria Junior: 1) Bonaccorsi Gerardo Team Galluzzi Acqua E Sapone P. 500 2) Petruccioli Alessio A.S.D. G.S. Pedale Spellano P. 470 3) Felici Simone Acli Mtb Santa Marinella P. 450 Categoria Elite/Under 23: 1) Dalto Nicola A.S. Dilettantistica G.S. Cicli Olympia P.500 2) Caracciolo Leonardo A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 470 3) Chieruzzi Leonardo G.S. Avis Amelia A.S.D. P. 450 Categoria Elite Sport: 1) D’aurora Donato Scott-W Sport P.500 2) Peruzzi Alessandro A.S.D. Grams


Comunicati ufficiali

LAZIO COMUNICATO N. 6 del 17 febbraio 2011

SETTORE STUDI REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1°LIVELLO A VETRALLA (VT) - Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio, la ASD Vittorio Bike Montefogliano (http://www.montefogliano.it/) e la Commissione Scuole e Maestri MTB, organizza un corso di formazione per Maestri di Mountain Bike e Ciclismo

Fuoristrada di 1° livello nei giorni 18-19-20 marzo e 1516-17 aprile 2011. Il ritrovo, per lo svolgimento della prova pratica di ammissione, è previsto alle ore 8.30 del giorno 18 marzo p.v. presso il campo scuola sito SS Cassia 62,200 all’interno del Bosco (località Bosco delle Valli). I candidati per essere ammessi al corso dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e superare una prova pratica costituita da: a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali; b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina www.federciclismo.it/ studi/ Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base della prova pratica di ammissione. Tale corso prevede tre fasi: Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati); le lezioni, in aula, si svolgeranno presso le strutture individuate dalla ASD Vittorio Bike Montefogliano; le lezioni in palestra si svolgeranno a Vetralla presso la Palestra Titanic in Viale Eugenio Iv, 65. Tirocinio di 20 ore presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire. Il corso ha frequenza obbligatoria. Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/ I partecipanti che otterranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio e sull’esito dell’esame finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di MTB E Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e saranno iscritti nello specifico sistema informatico della FCI. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di € 40,00 (quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 250,00 (duecentocin-

quanta/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione, prima dell’inizio del 2° weekend del corso, comunque entro l’11 aprile p.v. (inviare copia del versamento a Settore Studi). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a Federazione Ciclistica Italiana - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale. La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it/ studi/) al Settore Studi tramite fax al n. 06-36857958 o e-mail centrostudi@ federciclismo.it entro e non oltre il 14 marzo 2011. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti, mentre in caso di esito negativo della prova pratica di ammissione, la quota non sarà rimborsata. Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi a: Albergo da Benedetta in Via Francesco Petrarca, 3 Telefono 0761/477032 www.dabenedetta.com UFFICIO STAMPA - Le Società che hanno materiale per la pubblicazione di eventi o attività riguardanti il ciclismo regionale potranno inviarne la relativa documentazione a Giovanni Maialetti al numero di telefono e fax 06290198 oppure al numero 333/8458584 o via e-mail all’indirizzo maialettim.ital@tiscali.it CALENDARIO 2011 ESORDIENTI/ALLIEVI/JUNIORES/UNDER 23/ ELITE - Marzo: Trof. Marcello Falcone G.S. Terracina Desco Juniores Aprile: 17 2° Mem. G: Brodosi A.S.D. Amici di Dino Parati Allievi 24 Trofeo Città di Roccasecca A.S.D.Rea Cycling Juniores 25 Coppa Palazzolo Castrocielo A.S.D. Rea Cycling Juniores 30 Trof. S. Maria delle Grazie A.S.D. Cantalice Maggio: 01 13° Trof. San Sisto Alatri U.C. Alatri 08 14° Trof. Rolando Simonetti G.S. Simonetti Esordienti 1° e 2° anno 14 Trofeo Città di Cassino A.S.D. Rea Cycling Elite/ Under 23 15 Cassino A.S.D. Rea Cycling Elite/ Under 23 29 Mem. Valerio Rosella A.S.D. Pedale Apriliano Juniores richiesto Piano solidale Giugno:

05 5° Mem. Dino Prati A.S.D. Amici di Dino Prati Juniores 19 A.S. Roma Ciclismo Esordienti Richiesto Camp. Region.le CALENDARIO 2011 GIOVANISSIMI - Giorno Data Gara Specialità’ Note APRILE - Domenica 03-apr Domenica 10-apr Domenica 10-apr Emporio Mtb Sabato 16-apr Capobianchi Sprint Domenica 17-apr Capobianchi Gimkana Domenica 17-apr Capobianchi Strada Domenica 24-apr Lunedi 25-apr MAGGIO - Domenica 01-mag Aprilia Bike Strada Domenica 01-mag Grotte di castro Mtb Domenica 08-mag Tolfa Strada Domenica 08-mag Punto bici Mtb Domenica 15-mag Team Petito Strada Domenica 15-mag Soriano ciclismo Mtb Domenica 22-mag Da assegnare Mtb Campionato regionale MTB Domenica 29-mag Team Ladispoli Strada Domenica 29-mag VIII Legione Mtb GIUGNO - Giovedi 02-giu Gavignanese Strada Domenica 05-giu Tutti a ruota Strada Giovedi 09-giu Tarquinia Sprint Domenica 12-giu Montefogliano Mtb Domenica 12-giu Allumiere Strada Domenica 19-giu da assegnare Strada Campionato regionale Strada Domenica 26-giu Lariano Strada Domenica 26-giu Pedala piano Mtb LUGLIO - Domenica 03-lug Team Petito Strada Domenica 03-lug Ciociaria Bike Mtb Giovedi 07-lug Tarquinia Sprint Domenica 10-lug Punto bici Strada Meeting regionale Giovedi 14-lug Emporio del ciclo Sprint+ GIM Meeting regionale Domenica 17-lug Fontana anagni Mtb Meeting regionale Domenica 24-lug A.S. Roma Strada Domenica 24-lug Montefiascone Mtb Domenica 31-lug Vitinia Re Grano Mtb Domenica 31-lug Allumiere Strada AGOSTO - Giovedi 04-ago Tarquinia Sprint Domenica 07-ago Domenica 14-ago Lunedi 15-ago Domenica 21-ago Domenica 28-ago Capranichese Mtb Domenica 28-ago Tarquinia Strada SETTEMBRE - Domenica 01-04 set Isola della scala Verona tutte Meeting nazionale

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Bike P. 470 3) Rossi Daniele Team Errepi A.S.D. Frw P.450 Categoria Master 1: 1) Balducci Mirco Team Galluzzi Acqua E Sapone P. 500 2) Pasquali Alessandro A.S.D. Centro Italia Bike Montanini P.470 3) Falcinelli Giordano U.C. Petrignano A.S.D. P. 450 Categoria Master 2: 1) Burzi Vega A.S.D. Cicli Taddei P. 500 2) Minucci Marco A.S.D. Velo Club Cicli Cingolani P. 470 3) Mancini Giacomo A.S.D. Bikeland T Eam Bike 2003 P. 450 Categoria Master 3: 1) Casagrande Francesco A.S.D. Cicli Taddei P. 500 2) Vestri Renzo Team Galluzzi Acqua E Sapone P. 470 3) Grassi Zefferino Scott-W Sport P. 450 Categoria Master 4: 1) Paperini Giancarlo Scott-W Sport P. 500 2) Massarucci Ernelio A.S.D. La Base Terni P. 470 3) Ubaldini Massimo Asd Team Eurobici Orvieto Acquapedndente P.450 Categoria Master 5: 1) Zamparini Giuseppe Ciclimontanini.It P. 500 2) Scattini Alviero G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 470 3) Birocchi Sandro U.C. Petrignano A.S.D. P.450 Categoria Master 6: 1) Sernacchioli Luigi A.S.D. Gruppo Sportivo Esercito Ciclismo P.500 2) Tullio Pio Ciclistica L’aquila A.Picco P. 470 3) Riscaio Gianfranco Uisp Ciclismo Terontola P. 450 Classifica Non Agonisti: 1) Trabalza Simone A.S.D. Severi Bikes P. 500 2) Mingardi Pietro Maria Individuale P. 470 3) Masciotti Giovanni Velo Club Tordandrea Ass. Spor P. 450 IL PRESIDENTE Carlo Roscini

15


Comunicati ufficiali

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Domenica 04-set Domenica 11-set GC Civitavecchiese strada Domenica 11-set Aguzzi Rieti Mtb Domenica 18-set Emporio Mtb Domenica 25-set CALENDARIO 2011 CICLO AMATORI 27/02/2011 Asd Fatato Maccarese G.P. Cicli Fatato Strada 29/05/2011 Gs Mb Lazio Ecoliri Prossedi(Lt) Gf Mario Aversa G.F./ M.F. 12/06/2011 Asd Pedala Piano Fara Sabina G.F. Delle Cerase G.F./M.F. 19/06/2011 Aprilia Mediofondo “Apriliana” M.F. 17/07/2011 Asd Colline Ciociare G.F. Colline Ciociare Frosinone 24/07/2011 Gs Mb Lazio Ecoliri Sora (Fr) Gf Valle Del Liri G.F./M.F. 31/07/2011 Asd Rea Cycling S.D.Valcomino Gf Valligiana G.F./M.F. 18/09/2011 Cicli Roma Club Roma S.Elena Il Ritorno Dell’arrotino RaidRandonne 02/10/2011 Asd S.Anastasia Fondi (Lt) Gf Dei Monti Ausoni G.F./M.F.

16 16

Calendario 2011 Mtb Xcm Inkospor Marathon Lazio 3 Aprile 2011 Latina Fondi Organizza Asd Nw Sport Cicli Conte Fans Bike 17 Aprile 2011 Roma Trevignano Romano Organizza Asd Cicli Montani 8 Maggio 2011 Roma Rocca Di Papa Org. Asd Il Biciclo Team New Limts 29 Maggio 2011 Viterbo Monte Fogliano Organizza Asd Montefogliano 26 Giugno 2011 Rieti Castelnuovo Di Farfa Organizza Asd Pedala Piano 4 Settembre 2011 Frosinone Fiuggi Organizza Asd Tefuji Bike Circuito Xcp Cup Mtb Lazio - 15 Maggio 2011 Viterbo Grotte Di Castro Organizza Asd Grotte Di Castro 5 Giugno 2011 Viterbo Nepi Nuova Affiliazione 12 Giugno 2011 Frosinone Amaseno Organizza Asd Fiere Fox Amaseno 19 Giugno 2011 Roma Sant’oreste Organizza Asd Gika Bike 31 Luglio 2011 Viterbo Montefiascone 16 Ottobre 2011 Latina Fondi Organizza Asd Ciclo Amatori Fondi Xco 2° Edizione Circuito Bonta Laziali 20 Febbraio 2011 Viterbo Nepi Top Class Organizza Asd Gika Bike 2 Luglio 2011 Roma Nemi Gara Nazionale Organizza Asd Il Biciclo Team New Limts 10 Luglio 2011 Rieti Poggio Bustone Campionato Regionale Fci Organizza Mtb Rieti

7 Agosto 2011 Roma Saracinesco Campionato Provinciale Roma Fci Organizza Asd Pro Bike 21 Agosto 2011 Roma Gorga Organizza Apd Ciociaria Bike 28 Agosto 2011 Gradoli Viterbo Organizza Gsc Gradoli 1948 18 Settembre 2011 Frosinone Atina Organizza Asd Gs Sabina 9 Ottobre 2011 Viterbo Capranica Org. Asd Gc Capranichese Avis Xco * Xcp Circuito Della Tuscia 15 Maggio 2011 Viterbo Grotte Di Castro Organizza Asd Grotte Di Castro 5 Giugno 2011 Viterbo Nepi Nuova Affiliazione 19 Giugno 2011 Roma Sant’oreste Organizza Asd Gika Bike 31 Luglio 2011 Viterbo Montefiascone 9 Ottobre 2011 Viterbo Caprinica Organizza Asd Avis Capranica Xco 8° Edizione Circuito Agro Pontino Ciociaro 6 Febbraio 2011 Latina Fondi Organizza Asd Fans Bike Fondi 20 Marzo 2011 Latina Cori Top Class Organizza Asd Drake Team Cisterna 27 Marzo 2011 Frosinone Ferenentino Organizza Asd Gs Fontana Anagni 10 Aprile 2011 Latina Priverno Organizza Asd In Bike 1 Maggio 2011 Frosinone Pontecorvo Organizza Asd Animabike 22 Maggio 2011 Frosinone Villa Latina Organizza Asd Saturnia Fan Bike 2 Giugno 2011 Frosinone Anagni Organizza Apd Ciociaria Bike 17 Luglio 2011 Frossinone Alatri Oraganizza Asd Alatri Bike Xco XII° Giro Del Lazio In Mountain Bike, Abbazie, Castelli E Santuari 24 Luglio 2011 Frosinone Tecchiena, Apd Ciociaria Bike 11 Settembre 2011 Roma Frascati Asd Ciclo Tech 3 Ottobre 2011 Roma Marcellina Asd La Crognale Mtb 23 Ottobre 2011 Viterbo Montefiascone 6 Novembre 2011 Latina Sperlonga Asd Nw Sportcicli Conte Fans Bike Xco Provincia Di Frosinone 30 Gennaio 2011 Frosinone Alatri Organizza Asd Tefuji Bike 27 Febbraio 2011 Frosinone Sora Organizza Asd Gs Sorani 13 Marzo 2011 Frosinone Pescosolido Organizza Asd Gs Sorani Xco Stafetta A Squadre 30 Ottobre 2011 Roma Zagarolo Organizza Asd Zagarolo Movimento Centrale 1 Novembre 2011 Roma Lanuvio Organizza Team Civita Bike Asd Lanuvio

13 Novembre 2011 Roma Rocca Di Papa Organizza Asd Il Biciclo Team New Limts Endurance 25 Settembre 2011 24 Ore Di Roma Organizza Asd Team Mdm Eventi IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti

ABRUZZO COMUNICATO N. 9 del 17 febbraio 2011

RIUNIONE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - Si avvisa, che per Sabato 05 Marzo alle ore 17.00 presso la sala Consiliare del Comune di Cappelle sul Tavo, è indetta una riunione con il seguente ordine del giorno: Comunicazioni e varie. Per informazioni rivolgersi al Sig. Rodilossi Antonio ai numeri 346/5112241 o 0861/83277 oppure presso la Segreteria del C.R. Abruzzo.

COMUNICATO N. 10 del 17 febbraio 2011

CHALLENGE INTERREGIONALE GIOVANISSIMI ABRUZZO-MARCHE CUP 2011 - Regolamento Challenge 2011 1 - Identificazione delle gare: Sono manifestazioni di cross country, gratuite e devono essere svolte su circuiti prevalentemente sterrati con possibilità di pendenze contenute e chiusi al traffico automobilistico. 2 - Partecipanti: Possono partecipare alle gare tutti i bambini tesserati, di età compresa tra i 7 ed i 12 anni (anno solare) maschili e femminili, suddivisi nelle seguenti fasce di età: Cat. G1 - 7 anni f/m Cat. G2 - 8 anni f/m Cat. G3 - 9 anni f/m Cat. G4 - 10 anni f/m Cat. G5 - 11 anni f/m Cat. G6 - 12 anni F/M N.B. Possono partecipare i bambini inferiore ad anni 7 anni su appropriato percorso, assicurazione giornaliera federale e previa nulla osta firmato da un genitore. 3 - Tutte le gare si intendono promiscue Accorpamenti: In caso di accorpamento fra categorie differenti i concorrenti gareggeranno comunque sulla distanza di gara prevista per la categoria inferiore. 4 - Percorso: Le società organizzatrici sono impegnate ad assicurare le più ampie condizioni di sicurezza nello svolgimen-

to delle gare. Le caratteristiche dei circuiti devono essere le seguenti: - prevalentemente pianeggiante con possibilità di dislivelli contenuti ; - il terreno di gara deve essere sterrato per almeno l’70%; - la lunghezza del circuito non deve essere inferiore a mt. 400 e non superiore a mt. 1000; - il numero dei giri da effettuarsi deve essere calcolato in funzione del tempo max di ogni categoria ( vedi tabelle sotto ); - la zona di partenza deve essere sufficientemente ampia da consentire ai concorrenti di schierarsi in fila per un numero min. di 4 concorrenti la fila; - il rettilineo di partenza deve prevedere uno sviluppo di almeno mt. 50 (min. mt 35) prima di affrontare restringimenti o curve; - il rettilineo finale deve avere una lunghezza di almeno 25 mt. (min. mt20) ed una larghezza di almeno 3 mt., per la disputa dello sprint conclusivo. - Tutti gli ostacoli che possono pregiudicare la sicurezza degli atleti devono essere rimossi od idoneamente protetti; - Se il circuito è approntato su manto erboso, tutti gli avvallamenti (canali di scolo acqua, buche ecc.), devono essere sufficientemente livellati e segnalati. - I picchetti utilizzati per delimitare il percorso devono essere di materiale che in caso di urto del concorrente non arrechi danno alla sua persona. - La delimitazione deve essere realizzata con strisce in materiale plastico (rosso-bianco o quelle con la publicità). - Il percorso deve essere approntato almeno 2 ore prima della partenza e deve rispecchiare le caratteristiche inserite nel foglio gara approvato dal responsabile del settore. 5 - Durata delle gare: si dovranno articolare la lunghezza del percorso e i giri, in base ai tempi massimi indicato sotto - cat. G1 max 5’ - cat. G2 max 7’ - cat. G3 max 10’ - cat. G4 max 15’ - cat. G5 max 20’ - cat. G6 max 25’ 6 - Partenza: La partenza deve essere allestita in piano o in leggera salita. Non devono essere allestite partenze in discesa. Sulla linea di partenza possono essere allineati da un minimo di 4 ad un massimo di 6 atleti. Gli altri verranno inseriti nella fila successiva.


Comunicati ufficiali 7 - Griglia di partenza: L’ordine di partenza verrà dato con sorteggio, svolto precedentemente in presenza dei responsabili delle singole società partecipanti. 8 - Classifiche: Devono essere compilate per ogni singola categoria, non devono essere attuati accorpamenti fra di esse . 9 - Premiazioni singola gara: In tutte le gare sono previste premiazioni per ogni ordine d’arrivo , Obbligatori Coppe ai primi cinque classificati maschi e alle prime tre classificate femmine e per tutti gli altri partecipanti verrà garantita una medaglia ricordo della singola manifestazione ( graditi premi maggiori ) - Trofeo obbligatori per la prima società a partecipanti e alla prima società a punti, premi facoltativi dalla seconda in poi sia a partecipanti che a punti, i premi potranno essere anche in natura 10 - Premiazioni Finale Challenge per Società. Montepremi finale di euro 350 che andrà suddiviso nel seguente modo: 1^ società classificata euro 200 + trofeo challenge

2^ società classificata euro 100 + targa challenge 3^ società classificata euro 50 + targa challenge 4^ società classificata targa challenge 5^ società classificata targa challenge 6^ società classificata targa challenge N.B. La spesa del montepremi finale sarà suddivisa in parti uguali dalle Società Organizzatrici. 11- Premiazioni Finale Challenge per Ragazzi: Ai vincitori di ogni singola categoria sia maschile che femminile verrà data una maglia di campione del Challenge Interregionale Abruzzo-Marche 2011 . 12 - Ad ogni gara verranno assegnati i seguenti punteggi: Punti per Categoria: 1° Classificato punti n. 6 2° Classificato punti n. 4 3° Classificato punti n. 3 4° Classificato punti n. 2 5° Classificato punti n. 1 Verrà assegnato anche 1 punto a tutti i partenti 13 - Caratteristiche della Bicicletta E’ consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta in buono stato di efficienza ( si consiglia la bici da MTB vista la carat-

teristica dei percorsi ) e non è previsto alcun tipo di controllo rapporti, sono vietate le appendici al manubrio... 14 - Casco: Obbligatorio il casco rigido dal momento in cui si sale sulla bicicletta fino al termine della prestazione sportiva, anche nei momenti ludici, il casco deve corrispondere alle vigenti normative in materia di sicurezza e protezione. 15 - Spettatori: Gli spettatori devono stare al di fuori del percorso negli spazi riservati al pubblico, al fine di non ostacolare gli atleti, per salvaguardare la loro incolumità e dare agli organizzatori la possibilità di garantire assistenza di ogni tipo. 16 - Assistenza sanitaria: In tutte le gare per giovanissimi è obbligatoria la presenza di almeno una autoambulanza dotata di attrezzature per il primo soccorso che sarà assicurato da personale para medico. Il responsabile dell’organizzazione è il garante del rispetto della norma che precede. La mancanza dell’attrezzatura di cui

www.bikeandmore.it tel e fax: 0471 272659 info@bikeandmore.it

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Iscrivetevi alle gare (senza aggiunta di spese) con

al primo comma del presente articolo, autorizza il responsabile dell’organizzazione all’annullamento della gara. 17 - Rifornimento: Nelle gare per giovanissimi non è consentito il rifornimento e solo le cat. G4, G5 e G6 possono partire con la borraccia al seguito. 18 - Rinvio o annullamento gare : In caso di pioggia o cause avverse al disputarsi della manifestazione la stessa può, a discrezione del responsabile della manifestazione in accordo con il responsabile della Struttura Tecnica Federale Regionale e con il Collegio di Giuria, essere rinviata di alcune ore nel caso che il tempo o la situazione stessa volga al meglio. Nel caso di situazione avversa perdurante la gara può essere rinviata a data da destinarsi o annullata . La gara sarà annullata, e non sarà più recuperabile, se organizzata senza i dovuti requisiti di sicurezza. 19- Iscrizioni alle gare: Come da regolamento federale, l’iscrizione per le categorie Giovanissimi è obbligatoria tramite il sistema elettronico Fattore K. (Solamente i non tesserati potranno iscriversi il giorno della gara negli orari stabiliti dall’organiz-

17


il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Comunicati ufficiali

18 18

zatore, per le gare che hanno richiesto l’assicurazione aggiuntiva). Ogni organizzatore deve consegnare alla giuria l’elenco degli iscritti in formato excel scaricato on-line da Fattore K. La società organizzatrice deve mettere a disposizione del Collegio di Giuria un proprio rappresentante, con computer e stampante per redigere iscrizioni ed ordini di arrivo. 20 - Per entrare in classifica finale è obbligatorio partecipare a tre, delle quattro gare previste . 21 - Partecipazione al Challenge Interregionale Abruzzo-Marche: Nelle gare del Challenge Interregionale, il punteggio viene attribuito esclusivamente agli atleti tesserati FCI. Tutti i partecipanti non tesserati potranno gareggiare alle gare a loro specificamente rivolte e non concorreranno all’attribuzione del punteggio di società . 22 - Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono le norme generali che regolano la Attività Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana (FCI). Calendario tappe: 1° Tappa Domenica 3 Aprile Santa Teresa di Spoltore (Pescara) 2° Trofeo Mtb Città di Spoltore 1° Memorial Remo D’Addario Società organizzatrice ASD Amici della Bici junior & Abruzzo Mtb 2° Tappa Domenica 29 Maggio Morrovalle (Macerata) 2°Trofeo San Gabriele Società organizzatrice Polisportiva Morrovallese 3° Tappa Sabato 2 Luglio Collarmele (L’ Aquila) - Sentiero dei Lupetti Società organizzatrice ASD AvezzanoMtb 4° Tappa (Finale) Sabato 6 Agosto Castelfidardo (Ancona) - 2° Minicross della Battaglia di Castelfidardo Società organizzatrice ASD Superbike Team

COMUNICATO N. 11 del 17 febbraio 2011

CHALLENGE REGIONALE GIOVANISSIMI ABRUZZOMTB/PROTEK CUP EDIZIONE 2011 Regolamento Challenge 2011 1 - Identificazione delle gare: Sono manifestazioni di cross country, gratuite e devono essere svolte su circuiti prevalentemente sterrati con possibilità di pendenze contenute e chiusi al traffico automobilistico. 2 - Partecipanti: Possono partecipare alle gare tutti i bambini tesserati, di età compresa tra i 7 ed i 12 anni (anno solare) maschi-

li e femminili, suddivisi nelle seguenti fasce di età: Cat. G1 - 7 anni F/M Cat. G2 - 8 anni F/M Cat. G3 - 9 anni F/M Cat. G4 - 10 anni F/M Cat. G5 - 11 anni F/M Cat. G6 - 12 anni F/M N.B. Possono partecipare i bambini inferiore ad anni 7 anni su appropriato percorso, assicurazione giornaliera federale e previa nulla osta firmato da un genitore. 3 - Tutte le gare si intendono promiscue Accorpamenti: In caso di accorpamento fra categorie differenti i concorrenti gareggeranno comunque sulla distanza di gara prevista per la categoria inferiore. 4 - Percorso: Le società organizzatrici sono impegnate ad assicurare le più ampie condizioni di sicurezza nello svolgimento delle gare. Le caratteristiche dei circuiti devono essere le seguenti: - prevalentemente pianeggiante con possibilità di dislivelli contenuti ; - il terreno di gara deve essere sterrato per almeno l’70%; - la lunghezza del circuito non deve essere inferiore a mt. 400 e non superiore a mt. 1000; - il numero dei giri da effettuarsi deve essere calcolato in funzione del tempo max di ogni categoria ( vedi tabelle sotto ); - la zona di partenza deve essere sufficientemente ampia da consentire ai concorrenti di schierarsi in fila per un numero min. di 4 concorrenti la fila; - il rettilineo di partenza deve prevedere uno sviluppo di almeno mt. 50 (min. mt 35) prima di affrontare restringimenti o curve; - il rettilineo finale deve avere una lunghezza di almeno 25 mt. (min. mt20) ed una larghezza di almeno 3 mt., per la disputa dello sprint conclusivo. - Tutti gli ostacoli che possono pregiudicare la sicurezza degli atleti devono essere rimossi od idoneamente protetti; - Se il circuito è approntato su manto erboso, tutti gli avvallamenti (canali di scolo acqua, buche ecc.), devono essere sufficientemente livellati e segnalati. - I picchetti utilizzati per delimitare il percorso devono essere di materiale che in caso di urto del concorrente non arrechi danno alla sua persona. - La delimitazione deve essere realizzata con strisce in materiale plastico (rosso-bianco o quelle con la pub-

blicità). - Il percorso deve essere approntato almeno 2 ore prima della partenza e deve rispecchiare le caratteristiche inserite nel foglio gara approvato dal responsabile del settore. 5 - Durata delle gare: si dovranno articolare la lunghezza del percorso e i giri, in base ai tempi massimi indicato sotto - cat. G1 max 5’ - cat. G2 max 7’ - cat. G3 max 10’ - cat. G4 max 15’ - cat. G5 max 20’ - cat. G6 max 25’ 6 - Partenza: La partenza deve essere allestita in piano o in leggera salita. Non devono essere allestite partenze in discesa. Sulla linea di partenza possono essere allineati da un minimo di 4 ad un massimo di 6 atleti. Gli altri verranno inseriti nella fila successiva. 7 - Griglia di partenza: L’ordine di partenza verrà dato con sorteggio, svolto precedentemente in presenza dei responsabili delle singole società partecipanti. 8 - Classifiche: Ad ogni prova verrà esposta la classifica provvisoria; Devono essere compilate per ogni singola categoria, non devono essere attuati accorpamenti fra di esse . 9 - Premiazioni singola gara: In tutte le gare sono previste premiazioni per ogni ordine d’arrivo. Obbligatori Coppe ai primi cinque classificati Cat. M/F e per tutti gli altri partecipanti verrà garantita una medaglia ricordo della singola manifestazione (graditi premi maggiori ) 10 - Premiazioni Finale Challenge per Società. Verranno premiate con Trofeo le prime 3 (tre) Società, con targa, dalla quarta alla sesta Società, secondo la classifica stilata in base ai punteggi ottenuti dai piccoli atleti; N.B. Verranno classificate solo le Società Regionali. 11 -Il montepremi finale, vale a dire, Trofei, maglie ufficiali del circuito e prodotti in natura, sarà suddivisa in parti uguali dalle Società organizzatrici. 12- Premiazioni Finale Challenge per Ragazzi: Nella Prova Finale verranno premiati i primi classificati di ogni categoria M/F con la maglia ufficiale del circuito, in base al punteggio raggiunto; 13- Ad ogni gara verranno assegnati i seguenti punteggi:

Punti per Categoria: 1° Classificato punti n. 6 2° Classificato punti n. 4 3° Classificato punti n. 3 4° Classificato punti n. 2 5° Classificato punti n. 1 Verrà assegnato anche 1 punto a tutti i partenti 14 - Caratteristiche della Bicicletta E’ consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta in buono stato di efficienza ( si consiglia la bici da MTB vista la caratteristica dei percorsi ) e non è previsto alcun tipo di controllo rapporti, sono vietate le appendici al manubrio... 15 - Casco: Obbligatorio il casco rigido dal momento in cui si sale sulla bicicletta fino al termine della prestazione sportiva, anche nei momenti ludici, il casco deve corrispondere alle vigenti normative in materia di sicurezza e protezione . 16 - Spettatori: Gli spettatori devono stare al di fuori del percorso negli spazi riservati al pubblico, al fine di non ostacolare gli atleti, per salvaguardare la loro incolumità e dare agli organizzatori la possibilità di garantire assistenza di ogni tipo. 17 - Assistenza sanitaria: In tutte le gare per giovanissimi è obbligatoria la presenza di almeno una autoambulanza dotata di attrezzature per il primo soccorso che sarà assicurato da personale para medico. Il responsabile dell’organizzazione è il garante del rispetto della norma che precede. La mancanza dell’attrezzatura di cui al primo comma del presente articolo, autorizza il responsabile dell’organizzazione all’annullamento della gara. 18 - Rifornimento: Nelle gare per giovanissimi non è consentito il rifornimento e solo le cat. G4, G5 e G6 possono partire con la borraccia al seguito. 19 - Rinvio o annullamento gare : In caso di pioggia o cause avverse al disputarsi della manifestazione la stessa può, a discrezione del responsabile della manifestazione in accordo con il responsabile della Struttura Tecnica Federale Regionale e con il Collegio di Giuria, essere rinviata di alcune ore nel caso che il tempo o la situazione stessa volga al meglio. Nel caso di situazione avversa perdurante la gara può essere rinviata a data da destinarsi o annullata . La gara sarà annullata, e non sarà più recuperabile, se organizzata senza i


Comunicati ufficiali

PUGLIA COMUNICATO N. 6 del 17 febbraio 2011

LUTTO - Il Presidente Regionale della Federazione Ciclistica Italiana geom. Salvatore Bianco, il Consiglio Regionale ad unanimità, i Presidenti Provinciali e l’intero movimento ciclistico pugliese, si unisce al dolore, che ha colpito l’ex Campione del Mondo di Ciclocross, Vito Di Tano, per la perdita della caro padre, giungano le più sentite condoglianze all’intera famiglia. LUTTO - Comitato Provinciale Bari - Il Presidente del Comitato Provinciale di Bari avv. Pasquale De Palma, i Consiglieri ed il mondo del ciclismo rappresentato, si stringono attorno all’amico Vito Di Tano ed alla sua famiglia per la perdita del caro padre. Oggetto: Richiesta gare agonisti 2011 - Tutte le società che intendono organizzare gare agonistiche per l’anno 2011, dovranno far pervenire una richiesta al proprio Comitato Provinciale di appartenenza e al CR Puglia, tramite Fax (0832.398133) o e-mail (puglia@federciclismo.it), contenente la data preferita con almeno due di riserva, entro il 28.02.11. OGGETTO: CAMPIONATO REGIONALE CICLOTURISMO PER SOCIETA ANNO 2011 - Sulla base delle richieste avanzate dalle Società Sportive, pervenute presso questa Struttura Cicloturistica Regionale entro il 12 febbraio 2011, delle vigenti disposizioni in materia dell’attività in oggetto emanate dalla S.A.N.; e di alcune note significative segnalate da parte di società partecipanti al campionato medesimo. Tenuto presente i calendari Nazionali, Regionali di Gran Fondo e Fondo e di altri Enti della consulta che operano sul nostro territorio, si comunica qui di seguito le prove regionali (raduni cicloturistici, e medio fondo), valide per il campionato in oggetto, completo di data, località di svolgimento e società organizzatrice, da pubblicare sull’organo ufficiale. *08 Maggio: Bari - A.N. Bersaglieri 1^ prova camp. reg./1^libera regionale; *15 Maggio: Andria - Ciclo Avis Andria - 2^ prova camp. region./2^libera region; *02 Giugno: Alberobello - Spes Alberobello - 3^ prova camp. region./3^libera regionale; *12 Giugno: ASD G.C.S. Nicola Trani - 4^ prova Camp. region./4^ libera regionale; *10 Luglio : Ruvo di P. - Avis Bike Ruvo

- 5^ libera regionale. *11 Settembre: Barletta Cicloam Avis Barletta - 5^ Prova camp. regionionale; *25 Settembre: Adelfia - Polisp. Velo Club Adelfia - 6^ prova camp. regionale; *02 Ottobre: Modugno -A.C. Giovanni Lepore - 7^ prova camp. regionale Delle indicate manifestazioni così come specificato sette, saranno ritenute valide ai fini della classifica del campionato regionale; mentre cinque quale prove libere per la Classifica del Campionato Italiano Cicloturistico di Società; atteso che le prove indicate per quest’ultima classifica sono quelle calendariate nel periodo tra la prima domenica di Marzo e la fine di Luglio come stabilito dalle Norme Attuative S.A.N. 2011. Nei raduni cicloturistici regionali il punteggio di ciascuna Società da utilizzare per la redazione delle classifiche sarà calcolato come da tabella esplicativa di seguito riportata che indica i punti da assegnare a ciascun partecipante in sostituzione dei chilometri di avvicinamento. Sede Provincia Società organizzatrice - Punti società partecipante della Provincia Foggia - Punti società partecipante della ProvinciaBari - Punti società partecipante della Provincia Taranto - Punti società partecipante della Provincia Brindisi - Punti società partecipante della Provincia Lecce Foggia - 1 - 1.5 - 2 - 2.5 - 3 Bari - 1.5 - 1 - 1.5 - 1.5 - 2 Taranto - 2 - 1.5 - 1 - 1 - 1 Brindisi - 2.5 - 1.5 - 1 - 1 - 1 Lecce - 3 - 2 - 1 - 1 - 1 Inoltre sarà assegnato il luogo dei chilometri pedalati 1 punto per ogni partecipante che porterà a termine la prova. Il punteggio delle Società provenienti da fuori regione sarà calcolato, con classifica a parte, con lo stesso sistema ovvero con un massimo di punti tre da assegnare a ciascun partecipante, La classifica finale, riservata alle società Pugliesi affiliate alla F.C.I., sarà stilata sommando i punteggi acquisiti in ciascuna prova valida. In caso di parità di punteggio sarà classificata prioritariamente la Società che: a) ha partecipato a più raduni; b) ha più tesserati. Si precisa che:- la società organizzatrice del raduno ha diritto a un punteggio minimo pari al 50% dei propri tesserati. Inoltre:- per concorrere all’assegnazione della classifica del campionato in parola è vincolante la partecipazione ad almeno quattro prove con almeno tre partecipanti. Saranno premiate le prime tre Società classificate; la

prima Società classificata sarà proclamata Campione Regionale di Cicloturismo e potrà fregiarsi, nella stagione 2012 della scritta sulla maglia sociale “Società Campione Regionale di Cicloturismo 2011”. Partecipanti e società Giova ricordare che possono partecipare alle prove valide per il Campionato Italiano e Regionale di società di cicloturismo tutti i tesserati cicloturisti, sport e master di ambo i sessi, tesserati alla F.C.I., di età non inferiore agli anni 13 (anno solare). Senza acquisire punteggio utile per la società di appartenenza nella classifica del Campionato, possono partecipare altre categorie federali, comunque di età non inferiore agli anni 13. Su richiesta degli organizzatori possono essere ammessi a partecipare anche i tesserati agli Enti di promozione sportiva, senza diritto a punteggio per la classifica del Campionato. Campionato Regionale Individuale di Cicloturismo Possono partecipare tutti i tesserati Cicloturisti, Master/Women in regola con il tesseramento per l’anno in corso, e che l’acquisizione del punteggio e limitata a una sola manifestazione per settimana anche in presenza di festività infrasettimanale. La classifica unica e assoluta sarà stilata sommando i Km. pedalati (massimo 130) anche in presenza di percorsi più lunghi nelle diverse manifestazioni valide regionali (raduni, medio fondo, gran fondo) calendariate nel periodo 15 Marzo - 15 Ottobre. Tale partecipazione sarà registrata su scheda/individuale da parte della giuria a fine manifestazione a ogni partecipante che abbia regolarmente portato a termine la prova. In caso di parità di punteggio si terrà conto: a) del numero delle prove cui si è partecipato; b) Maggiore età del partecipante. Saranno premiati i primi tre classificati e il primo classificato sarà proclamato Campione Regionale di Cicloturismo. I Vincitori saranno premiati nell’ultima prova utile o a fine stagione. I partecipanti al campionato in parola potranno richiedere direttamente ai rispettivi Comitati Provinciali le schede/punteggio. IL PRESIDENTE Salvatore Bianco

SICILIA COMUNICATO N. 9 del 14 febbraio 2011

COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - Domenica 6 marzo

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

dovuti requisiti di sicurezza. 20 - Iscrizioni alle gare: Come da regolamento federale, l’iscrizione per le categorie Giovanissimi è obbligatoria tramite il sistema elettronico Fattore K. (Solamente i non tesserati potranno iscriversi il giorno della gara negli orari stabiliti dall’organizzatore, per le gare che hanno richiesto l’assicurazione aggiuntiva). Ogni organizzatore deve consegnare alla giuria l’elenco degli iscritti in formato excel scaricato on-line da Fattore K. La società organizzatrice deve mettere a disposizione del Collegio di Giuria un proprio rappresentante, con computer e stampante per redigere iscrizioni ed ordini di arrivo. 21 - Per entrare in classifica finale è obbligatorio partecipare a quattro, delle cinque gare previste . 22 - Partecipazione al Challenge Regionale Giovanissimi AbruzzoMtb/ Protek Cup edizione 2011: Nelle gare del Challenge Regionale, il punteggio viene attribuito esclusivamente agli atleti tesserati FCI. Tutti i partecipanti non tesserati potranno gareggiare alle gare a loro specificamente rivolte e non concorreranno all’attribuzione del punteggio di società . 23 - Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono le norme generali che regolano la Attività Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana (FCI). Calendario Tappe: 1° Tappa Giovedì 2 Giugno Teramo 1° Trofeo MTB Giovanissimi Darwin Lupinetti Società organizzatrice ASD Polisportiva Life Club Teramo 2° Tappa Sabato 25 Giugno San Quirico Farindola (Pescara) 3° Memorial Quirico Daniele Società organizzatrice ASD AbruzzoMtb Team Protek 3° Tappa Domenica 10 Luglio Pescara Parco Caserma Cocco 1° MTB Summer Cup Società organizzatrice ASD Green Bike Club Ciancetta 4° Tappa Sabato 16 Luglio Gamberale (Chieti) 1° Mini Cross di Gamberale Società organizzatrice ASD Bike Inside Team 5° Tappa Domenica 11 Settembre Penne (Pescara) 2° Trofeo “Team Orsetti” Città di Penne Società organizzatrice ASD Amici della Bici Junior & AbruzzoMtb IL PRESIDENTE Riccardo Rollo

19


Comunicati ufficiali 2001, con inizio alle ore 10.00, si terrà il Convegno Regionale dei Giudici di Gara a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) presso l’Oasi sita a Piazza S.Sebastiano (ingresso da Corso Garibaldi n° 145), col seguente ordine del giorno: Relazione della Commissione Regionale Giudici di Gara; Interventi su temi tecnici e comportamentali; Varie ed eventuali. In particolare saranno trattati i seguenti temi tecnici: normativa sulle ruote e i compiti del Presidente di Giuria prima durante e dopo la gara. Si raccomanda la presenza. Eventuali assenze dovranno essere giustificate alla Commissione Regionale Giudici di Gara. Il Presidente della C.R.G.G. Orazio Vernuccio IL PRESIDENTE Francesco Pagano

SARDEGNA

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

COMUNICATO N. 7 del 18 febbraio 2011

20 20

NORME ATTUATIVE ATTIVITÀ GIOVANISSIMI 2011 - Si rendono note le disposizioni dell’attività Giovanissimi per il 2011. Le richieste d’inserimento delle manifestazioni nel Calendario regionale devono essere indirizzate dalle Società al rispettivo Comitato Provinciale, nei tempi e modalità da questi stabiliti. I Comitati Provinciali sono tenuti a trasmettere la relativa proposta di Calendario provinciale al Comitato Regionale, entro e non oltre il 15 marzo 2011. Periodo di attività L’attività dei Giovanissimi su strada e velocità si svolge a partire dal primo sabato di aprile fino alla penultima domenica di settembre, mentre le manifestazioni di abilità, di cicloturismo e fuoristrada possono organizzarsi tutto l’anno e tutti i giorni della settimana. Orari di svolgimento delle gare Le gare in programma al mattino devono avere inizio non prima delle ore 9.00, mentre quelle del pomeriggio, nei mesi di luglio e agosto, non possono avere inizio prima delle ore 17.00. Le manifestazioni programmate quale unico appuntamento regionale devono avere inizio alle ore 10, al fine di favorire la partecipazione dei Giovanissimi che provengono da lontano. Classifiche e ordini d’arrivo Le Giurie sono tenute a predisporre le classifiche per ciascuna categoria ma-

schile e femminile non oltre il terzo classificato, ad eccezione delle manifestazioni di Campionato regionale in cui devono essere rilevati i primi nove classificati. Le Società organizzatrici di queste ultime manifestazioni sono tenute ad inviare al Comitato Regionale, per fax o per e-mail, l’elenco degli iscritti e dei partenti entro le 48 ore successive. Nel caso in cui fosse programmata anche la manifestazione promozionale aperta ai non tesserati, la Società organizzatrice è tenuta ad inviare l’elenco nominativi degli iscritti. Premiazione È consentita la premiazione individuale con l’attribuzione di premi in natura di modico valore al primo classificato d’ogni categoria sia maschile che femminile. Si lascia la facoltà alle Società organizzatrici di premiare fino ai primi tre di ogni categoria e fino ai primi cinque nelle prove uniche gare di Campionato Regionale. Sono assolutamente vietati i premi di rappresentanza, ad eccezione di quello riguardante la Società avente il maggior numero di partecipanti. A tale premio non concorre la Società organizzatrice della manifestazione. A parità di punteggio il premio è attribuito alla Società proveniente da più lontano. Costituirà infrazione, e di conseguenza sarà sanzionata, la Società organizzatrice che metterà in palio altri premi oltre quelli sopra indicati. La Giuria è tenuta a fare menzione sui verbali di gara dell’eventuale inosservanza delle disposizioni di cui sopra. Partecipazione Al giovanissimo è consentito partecipare ad una delle due gare programmate in regione al sabato o alla domenica, fermo restando che lo stesso è tenuto a prendere parte alla manifestazione che si disputa nella provincia di appartenenza, intendendosi per tale quella in cui ha sede la propria Società. E’ assolutamente vietata la partecipazione a gare organizzate da Enti ed organismi diversi dalla F.C.I. Si suggerisce alle Società organizzatrici di allestire, contestualmente alla normale gara federale, prove promozionali aperte a non tesserati con qualsiasi tipo di bicicletta, purché munita di freni efficienti, coinvolgendo possibilmente i bambini/e delle scuole dell’obbligo del posto. Si lascia la facoltà di abbinare le fasce di età in base al numero degli iscritti. Prove di Velocità - Abilità - Cicloturismo - Fuoristrada Possono svolgersi tutti i giorni della

settimana, fatta eccezione per le giornate di sabato e domenica, o in quelle giornate in cui sono programmate gare regolarmente iscritte nel calendario. Gare annullate Le manifestazioni annullate o sospese a causa di condizioni climatiche avverse (decise dal responsabile dell’Organizzazione) potranno essere recuperate nelle eventuali date rimaste libere del calendario regionale. Nel caso, ancora, la manifestazione non potesse essere recuperata, la tassa federale verrà comunque incamerata. Campionato regionale Società Giovanissimi È istituito il Campionato regionale delle Società Giovanissimi. Il titolo è assegnato in base alle classifiche determinate dalle 3 prove uniche regionali che si disputano: - 11 o 12 Giugno Provincia Cagliari (strada); - 9 o 10 Luglio Provincia di Nuoro o Oristano (gimkana- primi sprint); - 3 o 4 settembre Provincia di Sassari (strada). Per ciascuna delle suddette prove è attribuito il punteggio di 10 punti al 1°, 8 punti al 2°. 7 punti al 3°, 6 punti al 4°, 5 punti al 5°, 4 punti al 6°, 3 punti al 7°, 2 punti all’8°, 1 punto al 9°, oltre ad un punto per ogni singolo partecipante, fermo restando che la rilevazione del numero dei partecipanti sarà determinato dal Settore Giovanile Regionale Modalità di assegnazione delle date libere Le date rimaste libere in sede di stesura ufficiale del calendario saranno ancora a disposizione delle Società organizzatrici, su formale richiesta da inoltrare al Comitato Regionale. Concorrono a detta assegnazione tutte indistintamente le Società delle varie province. L’assegnazione è affidata al competente Settore Giovanile Regionale. Quadro di ripartizione fra province delle organizzazioni di gare Data - Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano 2/3 Aprile - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 9/10 Aprile - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 16/17 Aprile - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 23/24 Aprile - Festività pasquali 1° Maggio - Cagliari Cagliari XXXX Sassari XXXX 7/8 Maggio - XXXX - Sassari XXXX 14/15 Maggio - NU o OR - OR o NU 21/22 Maggio - Cagliari XXXX - Sassari XXXX

28/29 Maggio - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 4/5 Giugno - NU o OR - OR o NU 11/12 Giugno - Cagliari XXXX - (1^ prova di Campionato regionale strada) 18/19 Giugno - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 25/26 Giugno - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 2/3 Luglio - Meeting nazionale delle Società Giovanissimi 9/10 Luglio - (2^ prova Campionato regionale Gimcana) - NU o OR - OR o NU 16/17 Luglio - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 23/24 Luglio - NU o OR - OR o NU 30/31 Luglio - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 6/7 Agosto - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 13/14 Agosto - NU o OR - OR o NU 20/21 Agosto - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 27/28 Agosto - NU o OR - OR o NU 3/4 Sett. - Sassari XXXX (3^ prova Camp. regionale strada) 10/11 Sett. - Cagliari XXXX - Sassari XXXX 17/18 Sett. - NU o OR - OR o NU Rapporti con il Collegio di Giuria - Le Società partecipanti sono tenute ad indicare al Responsabile della Società organizzatrice, il nominativo del dirigente accompagnatore quale unico deputato ad intrattenere rapporti con il Collegio di Giuria ed il Responsabile della manifestazione indicato nel programma. Il Dirigente accompagnatore, come unico delegato, è tenuto, inoltre, alla consegna delle tessere al Collegio di Giuria, al fine del perfezionamento dell’iscrizione dei corridori appartenenti alla società che rappresenta. Norma di rinvio È fatto obbligo a chiunque di osservare le suddette disposizioni e di metterle in atto. L’inosservanza potrà comportare l’adozione di provvedimenti disciplinari od amministrativi, secondo quanto previsto in materia dalla F.C.I. Scadenza adesione Progetto Pinocchio - Scade il prossimo 26 febbraio il termine per presentare le adesioni al “Progetto Pinocchio in Bicicletta” attraverso l’apposita scheda di adesione. La suddetta scheda, che è scaricabile dal sito internet Federale (www.federciclismo.it ), va compilata in ogni sua parte ed inviata al C.R. che provvederà ad inoltrarla al Settore Giovanile Nazionale, entro e non oltre il 26 febbraio 2011. Le schede di adesione possono esse-


Comunicati ufficiali re inviate al C.R., che provvederà ad inoltrarle al Settore Giovanile, in qualsiasi momento dell’anno scolastico. Tuttavia, per stabilire il contingente regionale delle classi partecipanti alla Festa Nazionale verranno prese in considerazione solo quelle pervenute entro il 26 febbraio 2011. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni

MOLISE COMUNICATO N. 4 del 18 febbraio 2011

ORGANI DI GIUSTIZIA C.A.F. COMUNICATO N. 9 del 22 dicembre 2010

Nella riunione collegiale, ritualmente convocata, svoltasi in data 22 dicem-

ci dichiarati a verbale) denominata “Triamcinolone acetonide”; Che l’atleta non richiedeva l’effettuazione delle controanalisi; Che l’atleta non comunicava, né nei i sette giorni successivi al controllo antidoping né successivamente la Dichiarazione di Uso Terapeutico, prescritta dalle vigenti N.S.A.; Che questa C.A.F., raggiunta dalla segnalazione dell’U.P.A. in merito alla positività dell’atleta, con provvedimento assunto in data 29.7.2010, disponeva la sospensione cautelare del medesimo da ogni attività di carattere federale e sportivo per giorni 60; Che il sig. Fortunato, raggiunto dalla notizia della positività e convocato a mezzo telegramma dalla Procura Antidoping, comunicava con nota a mezzo fax del 30.8.2010 la propria indisponibilità a presentarsi dinnanzi al Procuratore per difficoltà lavorative e familiari; con la stessa nota, in riferimento all’addebito contestato, il tesserato dichiarava che, allo scopo di curare una infiammazione al tendine di achille, riacutizzatasi in conseguenza di una caduta avvenuta nel corso di una precedente gara disputata il giorno 8 Maggio, era stato nella necessità di ricorrere a terapia cortisonica a base di Kenacort fiale, farmaco assunto già in passato per la medesima patologia; CHE il deferito precisava successivamente, sempre per iscritto, che il farmaco gli era stato somministrato senza prescrizione medica da “un suo zio infermiere di professione” mediante due iniezioni eseguite nei giorni del 10 e del 12 giugno 2010, direttamente a casa sua senza recarsi in ospedale; specificava altresì che quello in esame era il primo controllo antidoping a cui era stato sottoposto e che, ingenuamente, non era informato sui farmaci che doveva dichiarare, anche perché il medico prelevatore gli aveva chiesto di indicare il soli farmaci assunti nella settimana anteriore alla gara, mentre l’assunzione del Kenacort risaliva ad un maggiore lasso di tempo; Rilevato Che l’U.P.A., acquisite le dichiarazioni fornite per iscritto dall’incolpato relativamente all’asserito uso terapeutico della sostanza vietata, ha constatato l’omesso invio all’U.P.A. dell’apposita DUT, da comunicare con la modulistica in uso, entro gg. 7 dall’eseguito prelievo; Che, ciò nonostante, l’UPA - ritenute le informazioni fornite dal Sig. Fortunato sufficienti a dimostrare l’assenza di un intento volto ad incrementa-

re la prestazione sportiva - ha richiesto l’applicazione allo stesso della sanzione più mite prevista dall’art. 10.4 del Codice WADA 2009, per non avere l’atleta “compiutamente assolto agli obblighi regolamentari in materia di DUT” Ritenuto Che è stato raggiunto pienamente il grado di prova previsto e richiesto dall’art. 4.1 del codice WADA, in ordine alla violazione contestata; Che la sostanza ritrovata nei fluidi versati dall’atleta (Triamcinolone acetonide) è classificata, nella lista WADA vigente al momento del prelievo, come sostanza proibita; Che la violazione dell’art. 2.1 delle N.S.A. risulta pertanto integrata e provata in via principale dall’esito delle analisi, ma anche dalle dichiarazioni rese dal sig. Fortunato che ha ammesso - anche se soltanto per fini asseritamente terapeutici - di avere assunto il farmaco “Kenacort fiale”, contenente la sostanza rilevata dal controllo Considerato Non avendo l’indagato osservato la norma regolamentare (art. 1, Par. IV, lett. C), Appendice C) delle N.S.A.) che impone all’atleta non inserito nelle RTP, come nel caso di specie, di produrre all’UPA, entro gg. 7 dal prelievo, la prescritta DUT avvalendosi della modulistica pubblicata sul sito del CONI e di allegare la documentazione medica attestante la patologia - egli non può beneficiare dell’esonero da sanzione per fini terapeutici. La procedura DUT, ad avviso della scrivente Commissione, non costituisce un mero formalismo “burocratico” ma, al contrario, sottintende come sua “ratio” quella di consentire, all’Organo istituzionalmente competente in ambito ministeriale, di verificare l’effettiva necessità e congruità del trattamento farmacologico prescritto all’atleta, alla luce della vigente normativa antidoping, con la conseguenza che, anche in caso di medicinali effettivamente prescritti dal sanitario, è consentita l’applicazione della sanzione prevista dal Codice WADA, in tutti quei casi in cui l’uso terapeutico risulti non necessario e/o abnorme e/o pericoloso per la salute dell’atleta. Pertanto, in assenza di DUT (e di successivo positivo vaglio della stessa), il fatto della positività delle analisi comporta, salvo casi eccezionali, accertamento della violazione della norma antidoping. Ciò chiarito resta da valutare se la giustificazione per uso terapeutico addotta dal Fortunato - anche in assenza del-

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

CONVEGNO TECNICO GIUDICI DI GARA - Si informano i sigg. Giudici di gara che sabato 12 marzo 2011 alle ore 16:00 a Montenero di Bisaccia (CB) presso il ristorante “Mare e Monti” si terrà l’annuale Convegno Tecnico Regionale. Si rammenta che la partecipazione al Convegno è obbligatoria come previsto dall’art. 3 lettera h) del Regolamento Tecnico Disciplinare dei Giudici di Gara e che, l’eventuale assenza, dovrà essere giustificata per iscritto alla Commissione Regionale dei Giudici di Gara entro e non oltre il 26 marzo 2011. Si riporta di seguito il programma del Convegno: Saluto del Presidente della CRCG; Presentazione degli ospiti; Relazione del Presidente della CRCG; Interventi sulla relazione; Temi tecnici: a) Normativa sulle ruote; b) L’errore di percorso; Interventi sulle relazioni; Varie ed eventuali. Al Convegno, in rappresentanza della CNCG, sarà presente il Commissario Nazionale sig. Vincenzo Carinci. Al termine dei lavori, i sigg. Commissari ed i loro familiari potranno partecipare ad una cena conviviale presso il ristorante “Mare e Monti”. Il costo della cena è di € 25,00. Per dare conferma della partecipazione alla cena contattare i seguenti numeri telefonici entro il 6 marzo 2011: 0875/966125 - 338/2320912. IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi

bre 2010 a Roma, presso la sede federale, presenti: il Presidente Avv. Salvatore Minardi, ed i Componenti Avv. Enzo Conte, Avv. Claudio Vallorani, Avv. Carlo Mursia ed il Segretario Sig. ra Claudia Giusti (funzionario FCI), la Commissione Appello Federale ha emesso le seguenti pronunce: N. 21/10 UFF. PROCURA ANTIDOPING CONI - PROCEDIMENTO DISCIPLINARE N° 70/10. ATLETA GIUSEPPE FORTUNATO (TESSERA FCI n. 942936L - CAT. Master 1 Società: A.S.D. VELOCIRAPTOR P. BETTINI). In punto: violazione norme antidoping ex L.376/2000. Nominato relatore l’Avv. Claudio Vallorani, che espone i fatti del provvedimento di deferimento adottato dall’U.P.A. in data 26.10.2010 nei confronti del tesserato Sig. Giuseppe Fortunato (proc. U.P.A. nr. 70 / 10); E’ presente per l’U.P.A. il dott. Maurizio Marchetti; Nessuno è comparso per il deferito. Il rappresentante dell’U.P.A. riferisce sul provvedimento di deferimento e chiede che - riconosciuta la responsabilità del tesserato in ordine agli addebiti contestati; ritenuto che lo stesso abbia attuato un comportamento quanto meno colposo o negligente nel non avere assolto compiutamente agli obblighi regolamentari in materia di D.U.T. - in applicazione dell’art. 10.4 del Codice WADA (rubricato “Elimination or Reduction of the period of inelegibility for Specified Substances under Specific Circumstances”), allo stesso venga applicata la sanzione edittale minima prevista dal predetto articolo, consistente nel “richiamo con nota di biasimo”. La C.A.F. Premesso Che a seguito di controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale istituita ex lege 376/2000, in occasione della gara ciclistica denominata “Giro delle Tre Province”, svoltasi a Serra San Bruno (VV) in data 27.6.2010, il tesserato Giuseppe Fortunato veniva sottoposto al prelievo di fluidi organici; Che nel corso delle operazioni di prelievo il tesserato dichiarava a verbale di avere assunto, nei giorni precedenti il prelievo, i farmaci Contramal CPR ed Optalidon supposte; Che la successiva analisi sui campioni versati, completata dal Laboratorio Antidoping F.M.S.I. di Roma in data 15.07.10, evidenziava la presenza della sostanza proibita (estranea e diversa da quelle contenute nei farma-

21


il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Comunicati ufficiali

22 22

la DUT non inviata a causa della sua negligenza - possa assumere una qualche valenza, ai fini della mitigazione della sanzione edittale, ai sensi dell’art. 10.4 Codice WADA. Contrariamente a quanto ritenuto dalla Procura, non appare applicabile al caso di specie, l’art. 10.4 del Codice WADA che, in caso di prima violazione contestata, prevede la possibilità, non solo di ridurre l’entità della squalifica ma anche di sostituirla con una mera nota di biasimo senza squalifica, nel caso in cui elementi probatori di oggettivo riscontro (“corroborating evidence”) siano idonei a confortare ed a rendere credibili le dichiarazioni rese dall’indagato fino a far escludere, in modo convincente, che vi fosse in lui alcuna finalità diretta a migliorare la propria “performance” mediante l’uso della sostanza proibita. Conformemente a quanto esplicitato dal Commento all’art. 10.4 citato, detto articolo si applica solo in quei casi in cui venga in considerazione, in sede di analisi, una “sostanza specificata” ed il collegio giudicante sia fortemente convinto dalle circostanze oggettive del caso che, al momento di assumere la sostanza vietata, l’atleta non intendeva affatto potenziare la propria prestazione sportiva. Tra i dati oggettivi idonei a convincere circa l’assenza di un intento antisportivo il Commento cita, tra gli altri, “una cartella clinica che comprovi l’esistenza di una prescrizione per la Sostanza non a fini sportivi” oppure anche il fatto che, per il tempo e le circostanze dell’assunzione, la Sostanza non poteva produrre alcun effetto migliorativo della prestazione atletica. Si legge inoltre nel Commento che le sostanze specifiche in materia di doping non sono necessariamente agenti di minore gravità rispetto alle sostanze genericamente proibite, così che è onere dello sportivo fornire la prova che superi i criteri indicati dall’articolo in esame per l’applicazione della sanzione ridotte. In mancanza di tale prova la squalifica sarà necessariamente di anni due (2) fino ad un massimo di anni quattro. Alla luce dei citati principi la Commissione non può ritenere che si sia verificata, da parte del sig. Fortunato, una involontaria violazione della normativa, né che sia in alcun modo comprovata l’effettiva necessità terapeutica del farmaco assunto. Non è stato allegato un solo dato di obbiettivo riscontro alle affermazioni a discolpa formulate dall’atleta. Al contrario, per ammissione dell’atleta stes-

so, la sostanza è stata da lui assunta illecitamente al di fuori di ogni prescrizione medica. Inoltre non è stata fornita alcuna documentazione di natura sanitaria relativa alla patologia infiammatoria accusata in precedenza ed alla necessità terapeutica del Kenacort per curare la stessa. Nelle scarne informazioni fornite alla Procura il Sig. Fortunato, in definitiva, non ha fornito alcun elemento di prova idoneo a rendere credibili e serie le sue affermazioni, le quali, al contrario, appaino del tutto contraddittorie laddove l’incolpato afferma, da un lato, che per scarsa conoscenza delle procedure antidoping non conosceva i farmaci da dichiarare in sede di controllo mentre, dall’altro, lo stesso si dimostra consapevole dei suoi doveri regolamentari comunicando al medico prelevatore l’assunzione di farmaci diversi da quello incriminato e rilevato dalle analisi. A rendere ancor più sfavorevole all’incolpato il quadro probatorio vi è la circostanza del mancato invio della DUT che lo stesso era tenuto necessariamente ad inviare all’UPA. In conclusione, non è stato fornito alcun elemento attendibile che possa provare il legittimo impiego del farmaco da parte del tesserato, il quale peraltro era tenuto a provare non solo la necessità terapeutica della sostanza dopante, ma anche l’assenza di cure alternative, come richiesto dalle Norme Soprtive Antidoping: tale onere probatorio non è stato minimamente assolto dal sig. Fortunato. Alla luce di tutto quanto precede non si può affatto escludere, con la convinzione richiesta dall’art. 10.4. Codice WADA, l’intento antisportivo in capo al soggetto, diretto a migliorare/alterare la propria performance agonistica, mediante la sostanza oggettivamente vietata. Alla luce delle emergenze istruttorie e della stessa condotta processuale dell’incolpato, non risulta pertanto applicabile alcuna riduzione della sanzione edittale ai sensi dell’art. 10.4. Codice WADA; a maggior ragione non appare applicabile la sanzione blandissima della nota di biasimo, da prendere in considerazione soltanto in casi eccezionali, quando la prova della necessità per uso terapeutico sia fornita in termini di assoluta certezza. P.Q.M. La C.A.F. commina all’atleta Giuseppe Fortunato la sanzione della squalifica di anni due (2), decorrente dalla data del prelievo con conseguente scadenza al 27 giungo 2012. N. 25/2010 UFF. PROCURA ANTI-

DOPING CONI - PROCEDIMENTO DISCIPLINARE N° 76/10. ATLETA MIGLIACCIO ALESSANDRO La C.A.F. visti gli atti ed esaminati i documenti; letta la memoria difensiva presentata dal Difensore del deferito avv. Gianluca Vecchio sentite le parti comparse, acquisita la documentazione presentata dal difensore in sede di riunione; preso atto della richiesta sanzionatoria del rappresentante dell’U.P.A. della sospensione del tesserato per anni 2 ( due ); preso atto della richiesta del deferito di rigetto della richiesta sanzionatoria dell’U.P.A. e, in subordine, della declaratoria di assenza di colpa e, in via ulteriormente gradata, di assenza di colpa significativa, con conseguente riduzione del periodo di squalifica ad anni 1 (uno) nonché di applicazione del disposto di cui all’art. 10.4 codice WADA riunitasi in Camera di Consiglio ha adottato la seguente DECISIONE Il corridore Alessandro Migliaccio è stato sottoposto a controllo antidoping, disposto dalla Commissione Ministeriale di cui alla L.376/2000, in occasione della gara denominata” 1^ trofeo città di Novoli - Campionato italiano crono-coppie” disputata a Novoli il 27/6/2010. All’atto del versamento dei fluidi organici il corridore dichiarava di aver assunto, nei giorni precedenti, i prodotti Puregon 50, Gonasi M.P.5000, Sustanon fiale e consegnava al medico addetto al prelievo un modulo di richiesta di esenzione terapeutica che veniva allegato al verbale delle operazioni (TUE). L’esito delle analisi risultava avverso per il corridore, per presenza di Norandosterone> 25 ng/ml, Noreticolone 19, Gonadotropina corionica, Testosterone e suoi metaboliti di origine non endogena. Il corridore non chiedeva le controanalisi e, convocato davanti all’U.P.A., esponeva di aver assunto continuativamente le sostanze indicate in sede di prelievo antidoping fin dal 2007, per curare, su prescrizione medica, una sindrome di ipogonadismo, riportata nella documentazione in tale sede prodotta. Nell’occasione dichiarava che, essendo a conoscenza di assumere sostanze proibite, per l’uso delle quali aveva saputo essere necessaria una T U E ( esenzione a fini terapeutici ), aveva fatto compilare dal medico curante il relativo modulo, senza poi spedirlo “per l’autorizzazione” ma semplice-

mente portandolo con sé in occasione delle gare cui aveva partecipato, ignorando l’obbligo di invio al C.E.F.T. Nella stessa sede il Migliaccio indicava all’Inquirente di essere tesserato U. I. S. P. Visti i documenti prodotti e sentite le dichiarazioni del tesserato, l’U.P.A. provvedeva alla verifica della corrispondenza tra le sostanze dichiarate assunte e quelle ritrovate in sede di analisi, acquisendo il dato che dalle sostanze dichiarate esulavano i prodotti Norandosterone e Noreticolanone ritrovati in sede di analisi e per l’uso dei quali il tesserato non aveva fornito giustificazione. Il tesserato non contestava idoneamente in tale sede il dato emerso. Veniva anche certificata la circostanza che la richiesta di esenzione prodotta dal corridore non era stata presentata al C.E.F.T. del C.O.N.I., così che la procedura di esenzione non era stata completata. L’U.P.A. pertanto provvedeva al deferimento del corridore chiedendo l’irrogazione,a suo carico, della sanzione della sospensione per anni 2 (due). Questa Commissione,in primis, richiama l’appendice D del codice Wada, parte C, che stabilisce i criteri per la concessione della esenzione ai fini terapeutici,constatando che il tesserato, che aveva dichiarato di essere a conoscenza di assumere prodotti proibiti, ha sì predisposto il modulo per l’esenzione, ma non ha dato seguito al disposto dell’art. 4 di detta appendice, parte C, che esplicita la procedura per la validazione della richiesta, che necessita del parere positivo del Comitato per poter essere concessa,senza il quale non esplica efficacia alcuna: tale omissione va considerata consapevole e volontaria (per quanto segue) e comunque il corridore non può accampare a sua discolpa l’ignoranza delle disposizioni Il modulo, solo compilato, rappresenta infatti una semplice domanda, che non esime il richiedente da rispondenza per l’assunzione delle sostanze proibite in essa indicate e la semplice supposizione del tesserato, che di tale modulo non fosse necessario l’inoltro al Comitato di riferimento, senza che al suo supposto sia stato offerto un qualsiasi riscontro, esclude che si possa configurare nella fattispecie un caso di assenza di colpa o negligenza significativa, tanto meno se non può escludersi la strumentalità del comportamento posto in essere-quale mezzo al fine-attuato secondo riserva mentale di far valere la predisposizione del modulo in occasione di eventuale controllo, come è


Comunicati ufficiali lamentata e a quel fatto riconducibile) l’affidamento sulla semplice credibilità delle dichiarazioni mediche in esame assume valenza solo strumentale,alla stregua di comportamento volto ad evitare le conseguenze della violazione commessa. A questo proposito vale il richiamo alla nota integrante la disposizione di cui all’art.10.4 de Codice Antidoping che specifica l’esigenza che una cartella clinica supporti la prescrizione per una sostanza vietata. Quanto alla tesi difensiva che,in relazione all’attività sportiva amatoriale del corridore, la TUE debba parificarsi alla DUT, si osserva che -come si rileva anche dalle indicazioni poste in calce alla modulistica, “la DUT è soggetta a revisione ed accettazione da parte dell’U.P.A. ai fini del riconoscimento della reale necessità medica del trattamento indicato”. Per cui il semplice possesso di una modulistica compilata non costituisce esimente alcuna da rispondenza. Nella specie, appare evitata la procedura per la TUE ed impossibile la verifica per la DUT, per cui la rispondenza del deferito appare pienamente integrata, con la conseguenza che non possono trovare accoglimento né la invocata scriminante dell’assenza di colpa né quella della colpa non significativa. Va, conclusivamente e con carattere comunque esaustivo, osservato che il tesserato ha saputo addurre giustificazione delle altre sostanze proibite ritrovate nei suoi fluidi, diverse da quelle relative alla lamentata patologia. Per quanto di contenuto documentale e per le considerazioni svolte, risulta pienamente integrata la violazione contestata al deferito. P.Q.M. la C.A.F. commina al tesserato Alessandro Migliaccio la sanzione della squalifica di anni 2 (due) con decorrenza dalla data del presente provvedimento, detratto il periodo di sospensione, fissando la scadenza al 21/10/2012. N. 28/10 - RENATO LARENTIS - RICHIESTA NULLA OSTA ATLETA MINORE A.L. TESSERATO CON LA SOCIETÀ AUSONIA C.S.I. PESCANTINA. La C.A.F. letto il ricorso sentite le parti comparse esaminati i documenti acquisiti in sede di trattazione Osserva: la narrativa del ricorrente che evidenzia carenze di assetto societario non incide nei rapporti regolati tra società ed atleta. Allo stesso appare essere stato consentito lo svolgimento

dell’attività sportiva agonistica in condizioni di normalità, talchè lo stesso può lamentare solo situazioni “di contorno”, non connotabili di illiceità, produttiva di eventuali lesioni normative influenti sul rapporto in corso. Alle evenienze societarie il corridore è necessariamente estraneo quando, per effetto delle stesse non vengano lesi i suoi diritti, come appare nella fattispecie portata a conoscenza dell’Organo Giudicante,e che non si identificano nelle aspettative soggettive dell’atleta. In relazione alle dispiegate situazioni personali in cui il corridore si è venuto a trovare per effetto del lamentato comportamento di organi societari, l’atleta lamenta un soggettivo “sconforto” e il “contrasto” insorto è riportato come dovuto a riferiti comportamento del D.S. non di gravità tale da comportare la risoluzione del rapporto. Quando l’atleta lamenta una “riduzione” sensibile dei rapporti con la società per tali fatti specifici e un disamore per eventuali risultati futuri difficilmente comprensibili se rapportati ai fatti in esame , va detto che queste doglianze sono, piuttosto, frutto di personali considerazioni oggettivamente non rilevanti per la domanda di trasferimento in relazione alle norme che regolano la fattispecie. Da quanto dedotto dal ricorrente non può conseguire la lamentata inaffidabilità della società su cui pare fondata la richiesta di trasferimento né il giudizio personale del ricorrente di “poca chiarezza” della Società appare costituire motivo su cui fondare il provvedimento richiesto. Incide invece sulla domanda la documentazione medica prodotta in sede di riunione, in relazione alla quale il comportamento della società, a fronte delle analisi mediche rilevanti sulla situazione sanitaria dell’atleta, non informa correttamente il minore o gli esercenti della potestà genitoriale dello stesso delle anomalie rilevate, in relazione alle quali non risulta attivata la doverosa attività di tutela della salute del minore. Il fatto costituisce grave inadempimento che giustifica l’accoglimento della domanda di interruzione del rapporto sportivo. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. N. 29/10 - LUIGI CALDERARO - RICHIESTA NULLA OSTA ATLETA MINORE F.C. TESSERATO CON LA SOCIETÀ ASD BICISPORT. Rilevato che il ricorrente ha corrisposto solo in parte la prevista tassa di ricorso, rimette la trattazione alla prossi-

ma udienza utile per permettere l’integrazione del pagamento. N. 30/10 - MAURO TAGLIAFERRI RICHIESTA NULLA OSTA ATLETA MINORE M.T. TESSERATO CON LA SOCIETÀ VELO CLUB PONTENURE 1957 ASD. La C.A.F. rilevato che il ricorrente non ha corrisposto la tassa di ricorso P.Q.M. dichiara il ricorso inammissibile. N. 31/10 - GIACOMO BEVILACQUA - RICHIESTA NULLA OSTA ATLETA MINORE A.B. TESSERATO CON LA SOCIETÀ U.S. SCUOLA CICLISMO VO’. La C.A.F. rilevato che il ricorrente non ha ritualmente proposto ricorso al competente Comitato Regionale a seguito del rifiuto della società a concedere il richiesto trasferimento visto l’art. 28 del R.T.A.A. dichiara il ricorso inammissibile.

COMUNICATO N. 1 del 25 gennaio 2011

Nella riunione collegiale, ritualmente convocata, svoltasi in data 25 Gennaio 2011 a Roma, presso la sede federale, presenti: il Presidente Avv. Salvatore Minardi, ed i Componenti Avv. Enzo Conte ed Avv. Claudio Vallorani, effettivi, Avv. Massimiliano de Stefano, supplente ed il segretario Sig.ra Claudia Giusti (funzionario FCI), la Commissione Appello Federale ha emesso le seguenti pronunce: N. 32/010 - RICHIESTA NULLA OSTA - PANGOS CLAUDIO - ATLETA MINORE P.E. TESSERATO CON LA SOCIETA’ A.S.D. TEAM JUNIOR SORGENTE La C.A.F. Rilevato che non risulta corrisposta la tassa di ricorso prescritta a pena di inammissibilità; Che è stato comunicato alla C.A.F. il verbale di riunione del Consiglio di Presidenza del Comitato Regionale Friuli V.G., tenutosi in data 24/01/2011 con cui è stata deliberata la concessione del nulla osta al trasferimento nei confronti dell’atleta minore P.Q.M. La C.A.F. dichiara il ricorso inammissibile, prendendo atto della delibera assunta dal Comitato Regionale di avvenuto rilascio del nulla osta. N. 33/010 - RICHIESTA NULLA MILIC DARIO - OSTA ATLETA MINORE M.D. TESSERATO CON LA SOCIETA’ A.S.D. TEAM JUNIOR SORGENTE

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

dato di ritenere per lo svolgimento dei fatti. Va detto che nel Codice Wada il modulo segue al dispiego della normativa di riferimento, che il tesserato non può aver negletta di lettura e della quale comunque il tesserato non può accampare la mancata conoscenza, quale esimente da rispondenza. A supporto degli elementi sia di fatto che indiziari, dianzi evidenziati, da ritenersi gravi,precisi e concordanti, va rilevato che la documentazione medica, dimessa dal deferito, non è probante e supporta, piuttosto, le conclusioni cui è pervenuto l’U.P.A. e condivise da questa Commissione. Osservando la certificazione del dr. Todeschini di data 28/1/2010 -piano individuale di trattamento - si rileva che detta data, apposta a penna, non offre il necessario requisito della sua certezza, quando si consideri che manca ogni richiesta probatoria di supporto che compete al deferito e che la durata del trattamento della malattia,con le sostanze proibite, è stabilita in mesi 6 ,così che, con una possibile apposizione di una data mirata, si potrebbe opportunamente coprire l’epoca del prelievo antidoping. Nella certificazione dello stesso medico, di data 24/4/2008 o 24-07-08 o 144-08 (la rilevabile alterazione della data desta giusta perplessità) appare sempre la stessa indicazione diagnostica ma non è riportato nel documento alcun periodo di durata del trattamento (in contrasto con quanto dichiarato nel successivo documento, sopra indicato) che fa presumere che un ragionevole lasso di tempo possa portare alla scomparsa dei sintomi lamentati o alla loro attenuazione,così da non essere più necessaria l’assunzione di quei farmaci e possibile l’assunzione di farmaci diversi,non dopanti. La mancata indicazione, nell’ultimo documento, del periodo di durata della cura con i farmaci in questione,porta a considerare che dal 2008 al 2010 la patologia dichiarata avrebbe dovuto essere continuativamente monitorata e trasfusa in una cartella clinica od oggetto di plurimi esami, la cui produzione è omessa, destando giusto dubbio sull’efficacia probatoria dei documenti indicati e prodotti e quanto al comportamento del tesserato nella circostanza. Se, conclusivamente, si considera che il corridore non produce, a supporto delle dichiarazioni mediche, alcun documento (cartella clinica) relativo al trauma cranico dichiarato nella certificazione in oggetto (e riferita causa dell’ipogonadismo e ipogonadistrofia

23


il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

Comunicati ufficiali

24 24

La C.A.F. Rilevato che non risulta corrisposta la tassa di ricorso prescritta a pena di inammissibilità; Che è stato comunicato alla C.A.F. il verbale di riunione del Consiglio di Presidenza del Comitato Regionale Friuli V.G., tenutosi in data 24/01/2011 con cui è stata deliberata la concessione del nulla osta al trasferimento nei confronti dell’atleta minore P.Q.M. La C.A.F. dichiara il ricorso inammissibile, prendendo atto della delibera assunta dal Comitato Regionale di avvenuto rilascio del nulla osta. N.34/010 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE S.S. / SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 La C.A.F. Al fine di consentire alla parte ricorrente di integrare la documentazione relativa alla richiesta di nulla osta; P.Q.M. Rinvia la trattazione alla prima udienza utile, che sarà comunicata dalla Segreteria. N. 35/010 - RICHIESTA NULLA OSTA - MIAN DANIELE - ATLETA MINORE M.D. TESSERATO CON LA SOCIETA’ A.S.D. TEAM JUNIOR SORGENTE La C.A.F. Rilevato che non risulta corrisposta la tassa di ricorso prescritta a pena di inammissibilità; Che è stato comunicato alla C.A.F. il verbale di riunione del Consiglio di Presidenza del Comitato Regionale Friuli V.G., tenutosi in data 24/01/2011 con cui è stata deliberata la concessione del nulla osta al trasferimento nei confronti dell’atleta minore P.Q.M. La C.A.F. dichiara il ricorso inammissibile, prendendo atto della delibera assunta dal Comitato Regionale di avvenuto rilascio del nulla osta. N.36/010 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE D.R.I./SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 La C.A.F. Al fine di consentire alla parte ricorrente di integrare la documentazione relativa alla richiesta di nulla osta; P.Q.M. Rinvia la trattazione alla prima udienza utile, che sarà comunicata dalla Segreteria. N.37/010 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE P.A./ SOC. A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 La C.A.F.

Al fine di consentire alla parte ricorrente di integrare la documentazione relativa alla richiesta di nulla osta; P.Q.M. Rinvia la trattazione alla prima udienza utile, che sarà comunicata dalla Segreteria. N.38/010 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DEGLI ATLETI MINORI D.V. e A.V./SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 La C.A.F. Al fine di consentire alla parte ricorrente di integrare la documentazione relativa alla richiesta di nulla osta; P.Q.M. Rinvia la trattazione alla prima udienza utile, che sarà comunicata dalla Segreteria. N.39/010 010 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA BOTOSSO DANIELE/SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 La C.A.F. Al fine di consentire alla parte ricorrente di integrare la documentazione relativa alla richiesta di nulla osta; P.Q.M. Rinvia la trattazione alla prima udienza utile, che sarà comunicata dalla Segreteria. N. 40/10 - RICHIESTA NULLA OSTA - FOLLA LIVIANO - ATLETA MINORE F.L. TESSERATO CON LA SOCIETA’ A.S.D. TEAM JUNIOR SORGENTE La C.A.F. Rilevato che non risulta corrisposta la tassa di ricorso prescritta a pena di inammissibilità; Che è stato comunicato alla C.A.F. il verbale di riunione del Consiglio di Presidenza del Comitato Regionale Friuli V.G., tenutosi in data 24/01/2011 con cui è stata deliberata la concessione del nulla osta al trasferimento nei confronti dell’atleta minore P.Q.M. La C.A.F. dichiara il ricorso inammissibile, prendendo atto della delibera assunta dal Comitato Regionale di avvenuto rilascio del nulla osta. N. 41/10 - RICHIESTA NULLA OSTA ATLETA MINORE B.N. TESSERATO CON LA SOCIETA’ U.C. CASANO La C.A.F. Rilevato Che il Sig. Marco Bonifazio, nella qualità di genitore e rappresentante legale dell’atleta minore (Cat. Juniores), ha inoltrato la raccomandata di richiesta di nulla - osta al trasferimento alla società di appartenenza entro il termine perentorio, prescritto dall’art. 28 R.T.A.A. (che scadeva nella specie il

31/10/2010); che la Società (A.S.D. U.C. CASANO), con propria nota del 22.10.2010, ha dato il consenso al trasferimento dell’atleta, benché condizionato al rispetto delle regole di cui al R.T.A.A.; che, con nota di poco posteriore la A.S.D. U.C. Casano ha quantificato la cifra richiesta nei confronti della A.S.D. cessionaria per lo “svincolo” del corridore, determinandola nei termini seguenti: € 3.612,00 per i punti (strada e pista) accumulati dall’atleta nell’anno agonistico trascorso più il bonus di € 2.000,00 previsto dal Regolamento Tecncia Agonistico per la Cat. Juniores (nell’ipotesi di passaggio dal 1^ al 2^ anno della Categoria); In aggiunta alle somme sopra specificate la U.C. Casano ha richiesto ulteriori importi: in parte (= € 2.642,00) a titolo di rimborso della somma asseritamente versata a suo tempo al padre dell’atleta (che ne deteneva “il cartellino”) per punteggi acquisti prima del suo trasferimento alla stessa U.C. Casano; in parte a titolo di “extra bonus” per la valorizzazione atletica del ragazzo, a cui la società avrebbe contribuito nel corso della sua prima stagione da “Juniores”; che il genitore del’atleta, interessando della questione anche il Comitato Regionale Ligure, ha contestato come errata la quantificazione operata dalla Società, riconoscendo alla stessa unicamente il premio di addestramento e formazione pari ad € 3.612,00 (comprensivi del Bonus di € 2.000,00); che è documentata in atti l’offerta di pagamento della somma suddetta di euro 3.612.00 da parte del genitore dell’atleta, con nota del 8.11.2010; che l’art. 25 del R.T.A.A. subordina l’efficacia del trasferimento al contestuale versamento del premio di addestramento e formazione tecnica nella misura e con le modalità stabilite dall’art.29 a mente del quale “il punteggio di addestramento e formazione tecnica è dovuto....nella misura determinata dal punteggio acquisito dal corridore nel corso della o delle stagioni agonistiche disputate ....sulla base dei parametri stabiliti dall’Allegato 7 del presente Regolamento e del valore punto stabilito dal Consiglio Federale....”; - che l’importo di € 3.612,00 viene quantificato tanto dalla Società quanto dall’atleta come corrispondente effettivamente al premio di addestramento e valorizzazione dovuto, in base ai parametri fissati dal citato art. 29 e relative integrazioni, essendo pacifico ed in-

contestato tra le parti che l’atleta ha accumulato, nella passata stagione agonistica, punteggi valorizzati in € 1.612,00 a cui deve aggiungersi il “Bonus” di € 2.000,00 a favore della società cedente di cui all’Allegato 10 al R.T.A.A. in tema di trasferimento atleti da Cat. Juniores 1^ anno a Cat. juniores 2^ anno; la suddetta somma è stata pertanto quantificata in modo conforme alle tabelle federali; - che, viceversa, le pretese della società a somme ulteriori non risultano fondate in quanto il Regolamento vieta alle società di richiedere somme eccedenti il “quantum” del premio di addestramento e formazione, al quale soltanto può essere subordinato il rilascio del nulla osta; - con riferimento, invece, all’importo di € 2.642,00 di cui la A.S.D. chiede il rimborso asserendo trattarsi di somma corrispondente al “precedente” punteggio, pagato a suo tempo al sig. Bonifazio (padre dell’atleta), al momento del tesseramento dell’atleta minore, la Commissione non può che limitarsi ai seguenti rilievi: a) la società non ha assolto all’onere della prova circa la sussistenza del credito vantato, non avendo fornito elementi documentali atti a dimostrarne la spettanza, a fronte delle contestazioni da parte del (presunto) debitore: l’onere probatorio della quantificazione delle somme dovute compete alla Società cedente perché si tratta di somme delle quali chiede il rimborso (principio affermato in applicazione analogica delle statuizioni del Diritto statuale, cfr. artt.1460 e 2932 c.c.); b) assume peraltro ruolo dirimente, anche a prescindere dal rilievo dianzi sollevato, l’argomento giuridico in base al quale l’unico importo a cui, secondo la normativa regolamentare, può essere subordinato il trasferimento dell’atleta è costituito, solo ed esclusivamente, dal premio di addestramento e valorizzazione, di cui agli artt. 25 e 29 R.T.A.A.: ne consegue che eventuali somme ulteriori ed oggetto di reciproco contrasto tra le parti non possono essere messe in campo né rilevare laddove la controversia in atto riguardi il rilascio di nulla osta al trasferimento; in altra e diversa sede, sportiva ovvero giurisdizionale, potranno eventualmente essere avanzate le pretese economiche vantate dalla società che però, nella presente sede, non possono e non debbono essere esaminate nel merito; Che, conseguentemente, è da ritenere che la somma offerta dal sig. Bonifazio come premio ex artt. 25 e 29 citati e non contestata dalla Società né dal Comitato Regionale, sia quella effetti-


Comunicati ufficiali

GG.SS.RR. EMILIA ROMAGNA COMUNICATO N. 1 del 17 febbraio 2011

Al debutto della stagione 2011 e nell’intendimento di fornire agli aventi causa uno strumento operativo utile e trasparente, si è addivenuto di richiamare il comunicato di questo GSR n. 34 del 9 dicembre 2010 che viene inte-

gralmente riproposto. - Esecutivita’ provvedimenti (Comunicato GSR n. 02 del 25/02/2010) Si rende noto che: le decisioni del GSR sono accessibili sul sito Internet del CRER (creronline. net) a partire dal Lunedì successivo alla loro emissione, di conseguenza, siccome «i provvedimenti disciplinari sono esecutivi dalla data di lettura del dispositivo (art. 10.2 RGeD)», colui che si trova sanzionato con una sospensione dalla attività, nella domenica successiva (a partire dal Martedi’ nel caso di un periodo) alla emissione del provvedimento sospensivo non potrà gareggiare; per la stessa ragione le ammende, devono essere corrisposte alla Segreteria del CRER - Via P, Tibaldi,7 - 40.129 - Bologna - Tel.:051.37 29 58 - e-mail. emilia@federciclismo.it, entro 30 giorni da tale data, pena la sospensione da qualsiasi attività Federale, a norma e per gli effetti dell’art. 157 RTAA.. 1/a - ( Comunicato GSR n. 24 del 09/09/2010) A seguito di uno scambio di vedute con l’Organo Federale competente, siccome allo stato attuale, le carte Federali non permettono nessuna concessione di differimento del periodo sospensivo, il penultimo capoverso del proprio comunicato n. 2 del 25 febbraio 2010, viene annullato. - Verbale di corsa: documentazione (Comunicato GSR n. 07 del 22/04/2010) Alla ricerca della univocità della procedura di verbalizzazione delle gare, la CRGG, con proprio comunicato n. 2 del 28 gennaio 2010, ha provveduto a mettere ordine alla documentazione richiesta. Il Presidente della medesima, ha poi anche assicurato di avere ripetutamente messo a disposizione dei PPdGG, quella che è la modulistica uffIcIale che dovrebbe essere utilizzata. I signori PPdGG sono cortesemente invitati a non disattendere tali disposizioni. 2/a - A seguire (Comunicato GSR n. 15 del 24/06/2010): si ritornava sull’argomento con il cortese invito « ad evitare l’utilizzo di documentazione carente, lacunosa e/o non necessaria», Codice identificativo (Comunicato GSR n. 08 del 29/04/2010): Con l’informatizzazione della attività, il «numero distintivo della gara», tradizionalmente di riferimento Regionale, è stato sostituito da un numero identificativo «Id» avente valenza «Nazionale» che accompagna tutta la

documentazione relativa. Siccome la mancata o la non corretta gestione di tale procedura arreca evidenti complicazioni alla archiviazione dei dati ed alla raccolta e ricerca dei risultati, i signori Presidenti di Giuria sono cortesemente invitati al suo scrupoloso rispetto. Ritardata restituzione verbali di corsa (Comunicato GSR n. 09 del 06/05/2010): Si ricorda che, a norma dell’articolo 4 del Regolamento di Giustizia e Disciplina FCI, i verbali di corsa devono essere trasmessi, in via riservata all’ Ufficio del GSR, entro il termine massimo di 7 giorni dalla data di svolgimento delle gare medesime e che il termine è perentorio. Assenza di societa’ iscritta (Comunicato GSR n. 11 del 27/05/2010): Si ricorda che: per una corretta applicazione dell’art. 1.30 Allegato n. 3 PIS, la mancata partecipazione ad una gara di una Società regolarmente iscritta deve essere «non giustificata» e che la giustificazione della assenza, per ovvi motivi, è prerogativa di esclusiva competenza dell’ Organizzatore il quale pertanto, deve sempre e comunque essere interessato alla problematica. Ricevute corresponsione premi federali (Comunicato GSR n. 16 del 11/07/2010): Siccome a norma dell’articolo 4 del Regolamento di Giustizia e Disciplina FCI, i verbali di corsa devono essere trasmessi all’ Ufficio del GSR entro il termine massimo di 7 giorni dalla data di svolgimento delle gare medesime e che il termine è perentorio, le Società che si avvalgono della facoltà di far pervenire direttamente a questo Ufficio, le ricevute di cui trattasi e che disattendono tale termine, vengono a trovarsi nella condizione di non avere dimostrato la corresponsione dei premi Federali e ciò in violazione dell’art. 1.27 - allegato 3 PIS, quindi passibili di una ammenda di € 200,00 e della sospensione della società organizzatrice dalla attività federale fino all’avvenuto pagamento dei premi. MANIFESTAZIONI CONCOMITANTI (Comunicato GSR n. 18 del 15/07/2010): Considerato che quando le stesse infrazioni coinvolgono due o più manifestazioni concomitanti o separate da tempi molto stretti è giocoforza che le eventuali carenze le coinvolga tutte e che quindi, anche se trattasi di infrazioni afferenti ad ogni singola manifestazione, di fatto le medesi-

me dipendono da una continuità alla quale non ci si può materialmente sottrarre, il CRER nella seduta del 23 Giugno 2010 (vedi nota sottoriportata - ndr), ha deliberato che, nella fattispecie, deve essere sanzionata «la carenza nel suo insieme» e quindi applicata una sola ammenda per ogni tipo di infrazione 7/a - Delibera Consiglio Regionale (Comunicato CRER n. 32 del 15/07/10 ) In riferimento alla delibera consiliare nr. 19 del 23/06 us, tutte le infrazioni commesse nelle manifestazioni con un’unica riunione tecnica (Esordienti 1° e 2° anno - Donne Esordienti e Allieve) non saranno considerate cumulative. Di conseguenza le sanzioni emesse dal Giudice Sportivo Regionale saranno applicate in forma unica. NB (ndr): per la corretta applicazione del disposto del CRER in questione, è bene precisare che: siccome trattasi di prove distinte, le eventuali carenze organizzative vanno sempre e comunque rilevate e denunciate sui relativi «Verbali di corsa» ; Il disposto del CRER trova infatti la sua applicazione all’atto della omologazione con la unificazione degli eventuali provvedimenti sanzionatori Attivita’ giovanile promozionale (Comunicato GSR n. 23 del 02/09/2010): Richiamando il comunicato CRER n. 36 del 12/08/2010 (sottoriportato ndr), si ricorda agli organizzatori della attività giovanile promozionale (dove non è prevista la giuria) che è obbligatorio trasmettere al Comitato (anche via fax 051/372656) copia debitamente compilata del “Verbale Responsabile della Manifestazione”, che viene inviato unitamente al programma gara approvato. Tale modulo è necessario per omologare la manifestazione ed avere statistiche corrette dell’attività che si svolge in regione. 8/a - Attivita’ giovanile promozionale (Comunicato CRER n. 36 del 12/08/2010) Si ricorda agli organizzatori delle gare giovanili promozionali (dove non è prevista la giuria) che è obbligatorio trasmettere al Comitato (anche via fax 051/372656) copia debitamente compilata del “Verbale Responsabile della Manifestazione”, che viene inviato unitamente al programma gara approvato. Tale modulo è necessario per omologare la manifestazione ed avere statistiche corrette dell’attività che si svolge in regione. IL G.S.R. Paolo Ramazza

il Mondo del Ciclismo del 22 febbraio 2011

vamente dovuta; che tale evenienza costituisce la seria volontà di adempiere richiesta dalla normativa di riferimento dianzi citata (lettera 8/11/010 al C.R.) che il successivo comportamento silente della Società e del Comitato Regionale in merito è in evidente contrasto col principio della buona fede perché, altrimenti, la Società potrebbe rinviare sine die l’adempimento del suo obbligo, violando l’interesse del corridore ed eludendo la corretta applicazione delle norme federali. Resta fermo l’obbligo dell’atleta di versare in favore della società cedente la somma di euro 3.612,00 a titolo di premio di addestramento e formazione, nonché di adempiere agli obblighi di restituzione del materiale concesso in uso dalla società. P.Q.M. la C.A.F. dispone il trasferimento del corridore ad altra società. N. 42/010 - RICHIESTA NULLA OSTA - DIEGO POMARO - ATLETA MINORE P.A. TESSERATO CON LA SOCIETA’ GCD AUTOZAI TAGLIARO CONTRI La C.A.F. Rilevato che è stato comunicata alla C.A.F. la nota del 18/01/2011 con cui il Presidente del Comitato Regionale Alto Adige manifesta la volontà di rilasciare il nulla osta al trasferimento dell’atleta ad altra società al di fuori del Comitato Regionale. Resta fermo l’obbligo dell’atleta di versare alla società cedente e al C.R. il valore dei punteggi di valorizzazione da calcolare secondo regolamento federale, nonché di adempiere agli obblighi di restituzione del materiale concesso in uso dalla società. P.Q.M. La C.A.F. dichiara cessata la materia del contendere, prendendo atto della decisione assunta dal Comitato Regionale. IL PRESIDENTE Salvatore Minardi

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.