Comunicati Ufficiali DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
28 NOVEMBRE 2012
P r o s s im e g are e c o mu n i c ati o n li n e
• F.C.I. SEGRETERIA GENERALE COMUNICATO N. 32 del 21 novembre 2012 OGGETTO: Legge 8 novembre 2012, n° 189, di conversione, con modificazioni, del decreto – legge 13 settembre 2012, n° 158, recante “ Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”. Facendo seguito alla precedente comunicazione relativa a quanto previsto dal decreto legge 13 settembre 2012 n° 158 recante: “ disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela per la salute”. Si segnala come nella legge di conversione del 8 novembre 2012 relativa al medesimo oggetto, si conferma che per il momento la norma non determina l’insorgere di alcun obbligo in capo alle società sportive (professionistiche e dilettantistiche) quanto alla dotazione ed all’impiego di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita: occorre, infatti, attendere l’emanazione del succitato decreto ministeriale e delle relative linee guida. A tale riguardo si tiene, altresì, a precisare che il CONI ha chiesto di essere interpellato e di partecipare attivamente al procedimento di definizione dell’emanando decreto ministeriale. In allegato si rimette la comunicazione CONI relativa a quanto in oggetto. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali Prot. N. 0000206/12 Roma, 15 novembre 2012 Alle Federazioni sportive nazionali Alle Discipline sportive associate Agli Enti di Promozione Sportiva Ai Comitati Regionali CONI Ai Comitati Provinciali CONI Associazioni Benemerite Alle Unità Direzionali Coni Servizi S.p.A. OGGETTO: Legge 8 novembre 2012, n. 189, di conversione, con modificazioni, del decreto – legge 13 settembre 2012, n. 158, recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (c.d. “decreto Balduzzi”). E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 201 alla
Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 263 del 10 novembre 2012, la legge indicata all’oggetto recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”. In sede di conversione in legge del provvedimento in oggetto è rimasto inalterato il disposto dell’articolo 7, comma 11, del suddetto decreto il quale dispone che, “al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministro delegato al turismo e allo sport, dispone garanzie sanitarie mediante l’obbligo di idonea certificazione medica, nonchè linee guida per l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”. Ciò premesso, si conferma che per il momento la norma non determina l’insorgere di alcun obbligo in capo alle società sportive (professionistiche e dilettantistiche) quanto alla dotazione ed all’impiego di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita: occorre, infatti, attendere l’emanazione del succitato decreto ministeriale e delle relative linee guida. A tale riguardo si tiene, altresì, a precisare che il CONI ha chiesto di essere interpellato e di partecipare attivamente al procedimento di definizione dell’emanando decreto ministeriale. Peraltro, in data 18 ottobre 2012, la Camera dei Deputati, nel licenziare, in prima lettura, il testo del ddl di conversione del succitato decreto – legge, poi trasmesso al Senato per la definitiva approvazione, ha accolto un ordine del giorno (o.d.g. 9/5440-AR/18-Barbaro) il quale impegna il Governo a “valutare l’opportunità di coinvolgere il CONI, le Federazioni Sportive Nazionali e gli Enti di Promozione Sportiva per condividere i contenuti del decreto nella parte riguardante la tutela della salute degli sportivi e di prevedere, nelle linee guida contenute da quest’ultimo, l’obbligo per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, le università
Youtube.com/federciclismo a.ungaro@federciclismo.it