Comunicati Ufficiali DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
2 ottobre 2012
P r o s s im e g are e c o mu n i c ati o n li n e
• F.C.I. SEGRETERIA GENERALE COMUNICATO N. 30 del 1 ottobre 2012 OGGETTO: CHIUSURA TERMINI DI TESSERAMENTO ED AFFILIAZIONE STAGIONE 2012. AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO STAGIONE 2013 - Si ricorda alle società che, come previsto dai regolamenti vigenti, il 30 settembre è scaduto il termine per il tesseramento e l’affiliazione per la stagione 2012. Il rinnovo delle affiliazioni, le nuove affiliazioni ed i tesseramenti per la stagione 2013 potranno essere effettuati a partire dalla data del 5 novembre prossimo. Validità della copertura assicurativa delle tessere: La copertura assicurativa della tessera 2012 ha scadenza 31 dicembre 2012 Per quanto sopra, resta stabilito che, per tutti i sinistri occorsi tra il 1° Gennaio ed il 28 Febbraio 2013, si intenderà comunque valido ed operante il titolo che dà diritto alla copertura assicurativa riferito all’anno precedente, a condizione che il tesseramento per la nuova stagione sia stato rinnovato entro il 28 febbraio 2013, salvo i casi di decesso o di lesioni che impediscano il proseguo dell’attività. In tali ipotesi si riterrà valida la copertura. Ne consegue che: Per i tesserati 2012, anche nel caso di rinnovo della tessera prima del 1 gennaio 2013, la copertura assicurativa sarà garantita, fino alla data del 31 dicembre, dalla tessera stagione 2012. Nel caso di richiesta di rimborso assicurativo per eventi intervenuti fino al 31 dicembre 2012 dovrà quindi essere prodotta la tessera 2012. Nuovi tesseramenti stagione 2013. La tessera 2013 rilasciata a nuovi tesserati (intesi come coloro che non sono in possesso di una tessera 2012) avrà decorrenza assicurativa a partire dalla data del rilascio. Pertanto tutti i nuovi tesserati godranno di copertura assicurativa e potranno svolgere attività. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
COMUNICATO N. 31 del 1 ottobre 2012 Accredito FCI per Centri di Medicina dello Sport per la tutela della salute degli atleti ciclisti. con la presente si segnala che la FCI, seguendo le indicazioni del Consiglio Federale, ha attivato, tramite la CTS,
una concreta iniziativa finalizzata ad individuare sul territorio nazionale Centri di medicina dello sport che possano rappresentare un qualificato punto di riferimento per tutti gli atleti tesserati e, comunque, per tutta la popolazione ciclistica attiva. In tale ambito, infatti, va sottolineato come, alla luce della attuale normativa sanitaria federale, esistono intere popolazioni di atleti ciclisti che non sono affiancate da una specifica figura, quale quella del medico sociale, che possa adeguatamente supportarli nella tutela della loro salute. Nello specifico, con tale iniziativa, si intende pertanto garantire, in particolare alla popolazione degli amatori e giovanile, l’accesso a Centri caratterizzati da requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi qualificati, e che annoverino al loro interno adeguati profili professionali con specifica esperienza del mondo del ciclismo e delle connesse problematiche. Nel merito, con riferimento alle istanze pervenute, la FCI, su richiesta della Commissione Tutela della Salute, ha autorizzato l’accredito dei centri di cui all’elenco allegato ritenuti in possesso dei necessari requisiti strutturali, professionali e logistici, utili alla condivisione degli obiettivi federali e ad un apporto concreto a supporto dell’iniziativa posta in essere (vai all’elenco). Si specifica come l’accredito non presuppone la definizione di alcun aspetto di ordine economico, che resta nell’autonomia di ciascun centro, e che lo stesso accredito potrà essere in ogni momento rimosso in seguito al venir meno dei requisiti richiesti, anche in termini di professionalità, da parte degli operatori sanitari attivi presso i centri e della loro aderenza ai progetti federali. L’obiettivo, in coerenza con gli indirizzi federali, è che tale rete di laboratori si possa progressivamente allargare ed arricchire per garantire un più diffuso supporto al movimento. E’ pertanto auspicabile che ogni Centro di Medicina dello Sport, operante sul territorio nazionale ed in possesso di idonei requisiti, inoltri istanza alla FCI al fine di essere inserito nell’elenco dei centri accreditati.
Youtube.com/federciclismo a.ungaro@federciclismo.it
Il mondo del cIclIsmo
> 1
FCI > comunicati ufficiali CENTRI DI MEDICINA SPORT ACCREDITATI FCI SU TERRITORIO NAZIONALE Nome Centro - Sede - Mail - Telefono Centro Medicina dello Sport Taranto - Via Lazio, 45 - Taranto - centromedicinasport@virgilio.it - 099.7361876 Centro Diagnosys (Prato) - Via Lepanto, 21 - 23 - Prato direzione@diagnosysprato.it - 0574.25063 Fitness Club SRL (Lucca) - Via A. Rossi, 1 - Capannori (LU) - info@fitnessclublunata.it - 0583.936652 Centro Medico Polispecialistico Olympus (Ravenna) - Via Lago di Como, 25 - Ravenna - olympus@olympus.ra.it 0544.456766 Meridiana Medical Center (Bologna) - Via Cristoni, 12 Casalecchio di Reno (BO) - info@meridianamedicalcenter. it - 051.0954643 Centro Medicina presso Mariani Wellness Resort (Pistoia) - Via Tagliamento, 7 - Pieve a Nievole (PT) - drstefanobianchi@alice.it - 0572.952596 CeMef (Milano) - Via Olgettina, 60 - Milano - info.cemef@ hsr.it - 02.26439127 Poliambulatorio Santa Maria (Brescia) - Via Provinciale, 77/E - Vobarno (BS) - info@santamariaonline.it 036.5596911 Centro Analisi Barzanò Polidiagnostico (Lecco) - Via IV Novembre, 26/E - Barzanò (LE) - polidiagnostico@analisibarzano.it - 039.9210202 Centro Medicina dello Sport Brunico - Via Andreas Hofer, 19 - Brunico (BZ) - sportmedizin@sb-bruneck.it 0474.586280 CST Trento srl - Via G.B. Trener, 2/2 - Trento - info@csttrento.it - 0461.830596 Domus Medica srl (Udine) - Via IV Novembre, 58 Tavagnacco (UD) - info@domusmedicafvg.it - 0432.689126 Centro Medicina dello Sport Bolzano - Viale Europa, 31 Bolzano - medsport@asbz.it - 0471.932522 IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
SETTORE STUDI COMUNICATO N. 34 del 27 settembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE MAESTRO DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1° LIVELLO – MEDUNA DI LIVENZA (TV) - Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Veneto, la Commissione Maestri MTB e l’ASD Velo Club Meduna, organizza un corso di formazione per Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre – 7, 8 e 9 dicembre 2012 Il ritrovo per lo svolgimento della prova pratica di ammissione è previsto alle ore 8.30 del giorno 30 novembre p.v. in Via Europa Unita presso il Parco dei Bambini Felici a Meduna di Livenza (TV). I candidati per essere ammessi al corso dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e superare una prova pratica costituita da:
2 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali; b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina www.federciclismo.it/studi/ Durante le prove pratiche di ammissione e durante le lezioni pratiche è obbligatorio indossare il casco; inoltre i corsisti debbono avere durante le lezioni pratiche la disponibilità all’occorrenza di pedali “flat” (senza aggancio). La selezione dei partecipanti avverrà sulla base della prova pratica di ammissione. Tale corso prevede tre fasi: Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati); le lezioni, in aula, si svolgeranno in Via Vittorio Emanuele presso il Palazzo Comunale di Meduna di Livenza; le lezioni in palestra si svolgeranno in Via Cà Michiel a Meduna di Livenza (TV). Tirocinio di 20 ore presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire. Il corso ha frequenza obbligatoria. Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/ I partecipanti che otterranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio e sull’esito dell’esame finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di MTB E Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e saranno iscritti nello specifico sistema informatico della FCI. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di € 40,00 (quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 250,00 (duecentocinquanta/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione, prima dell’inizio del 2° weekend del corso, comunque inderogabilmente entro il 6 dicembre 2012 (inviare copia del versamento a Settore Studi), pena la non ammissione alla seconda sessione del corso. Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a Federazione Ciclistica Italiana Banca: B.N.L. - IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale. La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it/studi/) al Settore Studi tramite e-mail centrostudi@federciclismo.it entro e non oltre il 16 novembre 2012. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti, mentre in caso di esito negativo della prova pratica di ammissione, la quota non sarà rimborsata. Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi a: Albergo “Il Paradiso” in Piazza Umberto I° 31040 Meduna di Livenza (TV) Tel 0422/767847. SETTORE STUDI
2 ottobre 2012
• S.T.F. SETTORE FUORISTRADA XCM MARATHON SQUADRA NAZIONALE XCM COMUNICATO N. 42 del 13 settembre 2012 OGGETTO: CAMPIONATI MONDIALI MTB MARATHON - 02/07 OTTOBRE 2012 - All’evento in oggetto sono stati convocati dal DT Hubert Pallhuber i seguenti atleti: Cattaneo Johnny Team Full-Dynamix; Celestino Mirko Avion Axevo Mtb Pro Team; De Bertolis Massimo Team Autopolar Volvo Cannondale; Ferraro Damiano Gt-Stip Mtb Infinity; Longo Tony Tx Active Bianchi; Mensi Daniele Scott Racing Team; Porro Samuele Silmax Cannondale Racing Team; Ragnoli Juri Scott Racing Team; Ronchi Luca Avion Axevo Mtb Pro Team La trasferta sarà diretta dal DT Hubert Pallhuber che si avvarrà della collaborazione di: Sammarco Costanzo Medico Squadra Nazionale; Ziri Raffaele Meccanico; Benato Giancarlo Meccanico; Brusco Stefano Meccanico; Manzi Matteo Massaggiatore; Spaccapanico Proietti Stefano Massaggiatore. Ritrovo: ore 12.00 del 03/10 presso l’AS Hotel di Cambiago. La Squadra Nazionale alloggerà presso: Hotel Restaurant “La Table de Gustave” - 11, rue Jacques Gervais - 25290 Ornans FRA e presso: Hotel Restaurant “Relais de Franche Comte” - 1, rue Charles Schmitt - 25800 Le Valdahon FRA Tutti gli atleti convocati con la Squadra Nazionale devono essere provvisti durante la trasferta di: tessera federale 2012; tessera sanitaria; certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica valido; eventuale abbigliamento squadra nazionale già consegnato IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
SETTORE STRADA COMUNICATO N. 50 del 25 settembre 2012 REGISTRAZIONE SQUADRE FEMMINILI UCI 2013 - Le Società Femminili Italiane che intendono registrarsi all’U.C.I. per la Stagione 2013, dovranno darne comunicazione scritta alla S.T.F. entro e non oltre lunedì 15 ottobre 2012. Successivamente, e con le modalità che saranno indicate con apposito comunicato, le società dovranno far pervenire il dossier di registrazione completo per il conseguente inoltro all’UCI. STF – SETTORE STRADA
SETTORE PISTA FEMMINILE COMUNICATO N. 120 del 28 settembre 2012 OGGETTO: RADUNO DI PREPARAZIONE SU PISTA CAT. DONNE ELITE - 2/5 OTTOBRE 2012 - MONTICHIA-
comunicati ufficiali > FCI RI (BS) - Al raduno indicato in oggetto, sono state convocate, dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, le sotto elencate atlete: Bartelloni Beatrice Verso L’iride Maccari Spumanti Cecchini Elena G.S. Fiamme Azzurre Confalonieri Maria Giulia Sc Honda Team Asd Donato Giulia Bepink Vannucci Chiara Verso L’iride Maccari Spumanti La squadra sarà diretta dal Collaboratore Tecnico Pierangelo Cristini, che si avvarrà della collaborazione di: Sangalli Paolo Collaboratore Tecnico; Frugeri Flaviano Meccanico; Panseri Ivan Meccanico; Denti Paolo Collaboratore Ausiliario; Fusar Poli Dino Collaboratore Ausiliario Il ritrovo è fissato presso il velodromo di Montichiari (BS) il giorno 02/10/2012 alle ore 09.00. All’allenamento sarà presente il Sig. Dario Broccardo. La squadra alloggerà presso l’hotel Garda, via Brescia 128, 25018 Montichiari (BS). Nota - Le atlete dovranno presentarsi munite di: bici da strada completa; bici da pista senza ruote e corone; cardiofrequenzimetro; conta chilometri; tessera FCI 2012; tessera sanitaria; certificato d’idoneità all’attività agonistica; abbigliamento FCI consegnato in precedenza. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
SETTORE PISTA MASCHILE COMUNICATO N. 119 del 1 ottobre 2012 OGGETTO: RADUNO SU PISTA CAT. ELITE, 3/5 OTTOBRE 2012 - MONTICHIARI (BS) - Al raduno in oggetto, sono stati convocati dal Commissario Tecnico Marco Villa, i seguenti atleti: Bertazzo Liam U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli; Cazzaro Manuel Team Südtirol Asd; Ceci Davide Team Ceci Dreambike; Moser Ignazio U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli; Scartezzini Michele U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli; Simion Paolo Zalf Euromobil Desiree Fior La squadra sarà diretta dal CT Marco Villa, che si avvarrà della collaborazione di: Farronato Matteo Meccanico; Giacomini Nicola Massaggiatore; Rozzini Chiara Collaboratore Ausiliario Il ritrovo è fissato presso il velodromo di Montichiari (BS) il giorno 3/10/2012 alle ore 10.00. L’atleta Cazzaro Manuel è stato convocato solo per i giorni 4 e 5/10/2012. Il massaggiatore Giacomini Nicola è stato convocato solo per i giorni 4 e 5/10/2012. Il collaboratore ausiliario Rozzini Chiara è stata convocata solo per il giorno 3/10/2012. La squadra alloggerà presso l’hotel Garda, via Brescia 128, 25018 Montichiari (BS). Al raduno sarà presente per il Centro Studi FCI, il Sig. Michelusi Mattia. Nota - Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2012; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica; abbigliamento Fci consegnato in precedenza. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
Il mondo del cIclIsmo
> 3
FCI > comunicati ufficiali
• S.A.N. COMUNICATO N. 20 del 17 settembre 2012 CAMPIONATO DEL MONDO MASTER PISTA MANCHESTER INGHILTERRA 06 – 14 OTTOBRE 2012 - Alla gara in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Luigi Bielli, vengono convocati i seguenti atleti: Alberti Fabio Sc Bike Delu Mapei; Dardi Roberto Team Breviario; Grimani Enrico Velo Club San Vincenzo; Guido Lupo Sc Bike Delu Mapei; Onofri Angelo Team Breviario; Pantosti Graziano Sc Bike Delu Mapei; Picco Alessandro Sc Bike Delu Mapei; Ravasio Giuseppe Team Breviario; Salvadeo Luca Monteclarense; Vandoni Gabriele Sc Bike Delu Mapei La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Luigi Bielli che si avvarrà della collaborazione del componente SAN Sig. Antonio Placchi e soggiornerà presso l’hotel Holiday Inn Express Manchester East -Tel: (+44) (161) 2319900 Per le verifiche dei controlli preventivi gli atleti convocati dovranno presentarsi il giorno 05 ottobre 2012 ORE 7.30 presso l’Hotel La Bettola – Via Bonaita, 1 – Urgnano (Bg) telefono 035891656. Le spese di viaggio sono a totale carico degli atleti interessati. gli atleti dovranno essere obbligatoriamente muniti di: bici da pista completa; tessera Fci 2012; tessera sanitaria; certificato di idoneita‘ all’attivita‘ sportiva agonistica
COMUNICATO N. 21 del 17 settembre 2012 CAMPIONATO DEL MONDO MASTER PISTA MANCHESTER INGHILTERRA 06 – 14 OTTOBRE 2012 Convocazioni sul posto - Sono stati convocati sul Posto dal C.T. Luigi Bielli, i seguenti atleti: Dal Pozzolo Filippo, Pasquini Luciano, Veschetti Ferruccio Per le verifiche dei controlli preventivi gli atleti convocati dovranno presentarsi il giorno 05 ottobre 2012 ore 7.30 presso l’hotel La Bettola – Via Bonaita, 1 – Urgnano (BG) telefono 035891656. Gli atleti dovranno essere obbligatoriamente muniti di: bici da pista completa; tessera Fci 2012; tessera sanitaria; certificato di idoneita‘ all’attivita‘ sportiva agonistica N.B. tutte le spese di viaggio alloggio ed iscrizione sono a totale carico dei partecipanti IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
• PIEMONTE COMUNICATO N. 34 del 27 settembre 2012 IMPORTANTI INFORMAZIONI RELATIVE AI TERMINI DI DECORRENZA DELLA STAGIONE SPORTIVA - A seguito di richieste di chiarimento la Sede Centrale ha fornito alcune indicazioni relative ai termini di decorrenza della stagione sportiva.
4 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
Come è noto il Consiglio Federale ha stabilito che l’allineamento della date di inizio e termine delle stagioni sportive all’anno solare parta dalla stagione 2013. Pertanto la stagione 2013 terminerà il 31-12-2013 e la stagione 2014 inizierà il 01-01-2014. Per la stagione attuale i termini rimarranno quelli consueti: 1) Il 30 settembre scade il termine ultimo per affiliazioni e tesseramento stagione 2012. 2) Affiliazione e tesseramento per il 2013 verranno attivate come di consueto i primi giorni di novembre. 3) Le gare di qualsiasi specialità previste in calendario dal 1° novembre dovranno essere classificate come stagione 2013. 4) Le gare di ciclocross dovranno essere imputate come stagione 2013 a partire dalla data del 1 ottobre. Nuovi tesseramenti stagione 2013. La tessera 2013 rilasciata a nuovi tesserati (intesi come coloro che non sono in possesso di una tessera 2012) avrà decorrenza assicurativa a partire dalla data del 1° gennaio 2013. Pertanto gli atleti nuovi tesserati non potranno partecipare a manifestazioni in calendario FCI ed i nuovi tesserati di qualsiasi categoria non godranno di copertura assicurativa fino alla data del 1° gennaio 2013. Gli atleti che parteciperanno alle manifestazioni in programma nel periodo 1 novembre / 31 dicembre 2012, nel caso abbiano già rinnovato il tesseramento, dovranno produrre in sede di verifica licenze anche la tessera della stagione 2012 pur se di società diversa. CENTRO STUDI REGIONALE. ESAMI DS 2° L. - Si comunica a tutti i Tecnici interessati che il giorno 7 ottobre 2012 si svolgeranno gli esami di Tecnico istruttore categorie giovanili 2° livello presso la sede del CR Piemonte, Corso Moncalieri 71, Torino a partire dalle ore 08.30. Alle valutazioni finali sono ammessi soltanto coloro che: abbiano partecipato ad almeno 48 delle 60 ore previste (fanno fede le firme che il corsista ha apposto sui fogli firma di entrata/uscita, la mancanza della firma conferma insindacabilmente l’assenza); abbiano inviato al Responsabile Regionale l’apposito registro di tirocinio e la scheda di valutazione del tirocinio compilata dal Tutor (inviati via mail) che descrive e valuta l’attività svolta dall’aspirante); abbiano conseguito ed inviato al Responsabile Regionale la certificazione rilasciata attraverso il video corso educativo “Vero Campione o Imbroglione” www.federciclismo.it/antidoping/corso.asp A disposizione per ogni eventualità, si inviano intanto i migliori saluti. CENTRO STUDI REGIONALE. CORSI DI AGGIORNAMENTO 2012 DS - Si comunicano a tutti i Tecnici interessati le date stabilite per i corsi d’aggiornamento 2012: DS 1° livello domenica 14 ottobre 2012 presso Il Centro Polifunzionale dei Battù Piazza Roma a Pecetto T.se (TO) dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Le adesioni al Corso dovranno pervenire, tramite fax 0116600828 oppure mail piemonte@ federciclismo.it, entro e non oltre 8 ottobre 2012. DS 2°livello sabato 20 ottobre 2012 presso Il Centro Polifunzionale dei Battù Piazza Roma a Pecetto T.se (TO) dal-
2 ottobre 2012
le ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00. Le adesioni al Corso dovranno pervenire, tramite fax 0116600828 oppure mail piemonte@federciclismo.it, entro e non oltre 15 ottobre 2012 DS 3°livello domenica 21 ottobre 2012 presso Il Centro Polifunzionale dei Battù Piazza Roma a Pecetto T.se (TO) dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00. Le adesioni al Corso dovranno pervenire, tramite fax 0116600828 oppure mail piemonte@federciclismo.it, entro e non oltre 15 ottobre 2012., I costi di partecipazione sono: euro 25,00 per i Tecnici 1° livello; euro 35,00 per i Tecnici 2° livello; euro 45,00 per i Tecnici 3° livello che dovranno essere corrisposti al Comitato Regionale Piemonte FCI mediante: versamento su c/c postale n.38332102 bonifico bancario - BNL Iban: IT09Z0100501013000000001592. Per l’iscrizione si prega di utilizzare il modulo reperibile al link http://www.federciclismopiemonte.it/modulisticavaria corredandolo con l’attestazione dell’avvenuto versamento. Si ricorda l’importanza di partecipare al corso in questione poiché, in base alle vigenti disposizioni in materia, la mancata frequentazione del corso di aggiornamento comporta l’impossibilità di emissione della tessera 2013. Si pregano le Società di avvisare i propri Tecnici. Attenzione importante: Come da Normativa Federale vigente, si precisa a tutti Tecnici che l’aggiornamento biennale non effettuato deve essere comunque recuperato, sommando le ore perse (4 o più) a quelle della stagione corrente, frequentando eventuali altri corsi di aggiornamento necessari. La quota prevista aumenterà di conseguenza. CENTRO STUDI REGIONALE. CORSI DI AGGIORNAMENTO MAESTRI MTB - Si comunica a tutti i Tecnici interessati la data prevista per il corso d’aggiornamento 2012: MM 1° livello sabato 27 ottobre 2012 presso Il Centro Polifunzionale dei Battù Piazza Roma a Pecetto T.se (TO) dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Il corso si articolerà in n.2 ore teoria e n.2 ore pratica, pertanto si pregano i tecnici di presentarsi muniti di bicicletta. Le adesioni al Corso dovranno pervenire, tramite fax 0116600828 oppure mail piemonte@federciclismo.it, entro e non oltre 22 ottobre 2012. Per l’iscrizione si prega di utilizzare il modulo reperibile al link http://www.federciclismopiemonte.it/modulisticavaria corredandolo con l’attestazione dell’avvenuto versamento. Si ricorda l’importanza di partecipare al corso in questione poiché, in base alle vigenti disposizioni in materia, la mancata frequentazione del corso di aggiornamento comporta l’impossibilità di emissione della tessera 2013. Si pregano le Società di avvisare i propri Tecnici. Il costo di partecipazione è euro 25,00 per i tecnici MM, che dovranno essere corrisposti al Comitato Regionale Piemonte FCI mediante: versamento su c/c postale n.38332102
comunicati ufficiali > FCI bonifico bancario - Bnl IBAN: IT09Z0100501013000000001592 ATTENZIONE IMPORTANTE: Come da Normativa Federale vigente, si precisa a tutti Tecnici che l’aggiornamento biennale non effettuato deve essere comunque recuperato, sommando le ore perse (4 o più) a quelle della stagione corrente, frequentando eventuali altri corsi di aggiornamento necessari. La quota prevista aumenterà di conseguenza. CENTRO STUDI REGIONALE. CORSO DI FORMAZIONE T1 - Il Settore Studi del Comitato Regionale Piemonte ha in programma di organizzare un Corso di Formazione per Tecnico Istruttore Categorie Giovanili – Direttore Sportivo 1° livello. Il Corso avrà luogo nel mese di febbraio 2013 in località da definire. La quota di iscrizione al Corso è di euro 180,00 comprensiva del materiale didattico e verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di 25 iscritti. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto (quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso). La rimanente quota di € 130,00 dovrà essere versata (esclusivamente tramite bonifico bancario o c/c postale) entro la prima settimana dall’inizio del corso, inviando la copia del pagamento alla Segreteria del CR tramite e-mail (piemonte@federciclismo.it). I versamenti devono essere effettuati sul conto corrente postale n.38332102, oppure tramite bonifico bancario intestato a F.C.I. CR Piemonte - Banca: B.N.L. - Iban: IT09Z0100501013000000001592, specificando nella causale Nome e Corso T1. Costituirà domanda di iscrizione: modulo di iscrizione scaricabile da http://www.federciclismopiemonte.it al link Modulistica copia del bollettino di versamento che attesti il pagamento dell’acconto di € 50,00 che dovranno pervenire alla Segreteria del CR tramite email (piemonte@federciclismo.it) o fax 0116600828, entro il 20 gennaio 2013. Il corso ha frequenza obbligatoria. Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/ Settore Studi. STRUTTURA TECNICA REGIONALE CALENDARIO GARE REGIONALI 2012 - Si informano le Società che il calendario Regionale ha subito le seguenti variazioni: Gara n°41563 del 14/10 p.v. cat. Juniores organizzazione Zheroquadro ASD è stata annullata. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano
• LOMBARDIA COMUNICATO N. 35 del 27 settembre 2012 OGGETTO: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI L’annuale Commemorazione dei Defunti del ciclismo Lombardo avrà luogo domenica 4 novembre p.v. alle ore
Il mondo del cIclIsmo
> 5
FCI > comunicati ufficiali 10.00 presso il Santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio (CO). OGGETTO: REVOCA SOSPENSIONE TESSERA STAFFETTA MOTOCICLISTICA - Vista la documentazione prodotta e verificata la validità viene revocata la sospensione della tessera n. 7982011L di Staffetta Motociclistica intestata al Sig. Selvini Pietro, rilasciata dal CPC e sospesa con comunicato in data 24/07/2012. OGGETTO: SIRONE – CENTRO D’AVVIAMENTO AL CICLOCROSS - L’apertura del Centro è fissata per l’11 ottobre p.v. e avrà termine il 17 gennaio 2013. Le giornate di lezione saranno: Martedì, Mercoledì e Giovedì in località “Montagnetta” di Sirone dalle ore 15.00 alle ore 17.30 Il centrò sarà diretto dal Responsabile Tecnico Sig. Gino Bortoluzzo (338.3277523) con la collaborazione di Giovanni Casiraghi (333.9105082) e l’ausilio della Società ciclistica Sironebike. OGGETTO: CENTRO STUDI REGIONALE - PROGRAMMAZIONE CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORI SPORTIVI - MAESTRI DI MTB - Si comunica che i corsi di aggiornamento per i DS ed i Maestri MTB in scadenza in questa stagione, saranno effettuati nei mesi di novembre e dicembre c.a. con sedi e date che verranno comunicate successivamente. Si ricorda che i Tecnici che debbano rinnovare il tesseramento hanno l’obbligo di partecipare alle ore previsto per il loro livello di abilitazione, una volta ogni due anni (stagioni sportive). OGGETTO: CENTRO STUDI REGIONALE - ESAME CORSO TECNICO ALLENATORE CAT.AGONISTICHE – BERGAMO 2012 - Si comunica ai corsisti ammessi all’esame di abilitazione del corso in oggetto, che dovranno inviare la documentazione prevista (Certificazione “Vero campione o Imbroglione” – Registro Tirocino e dichiarazione del Tutor) entro martedì 16 ottobre c.a. al seguente indirizzo mail: lombardia@federciclismo.it. I moduli del tirocinio sono scaricabili dal sito del C.R.L. L’esame verrà effettuato sabato 20 ottobre 2012 presso la Casa dello Sport Via Gleno, 2L a Bergamo a partire dalle ore 9.45. Verranno effettuate le prove scritte nella mattinata e nel pomeriggio quelle orali. OGGETTO: CALENDARIO GARE 2012 - Rispetto a quanto pubblicato sul sito internet regionale (www.federciclismo.it/lombardia), di seguito elenchiamo le variazioni al Calendario gare 2012, pervenute dai CC.PP. territorialmente competenti: ID 42016 - Team Pedale Bs Tre – Cat. Juniores - del 07/10/2012 – Annullata OGGETTO: C.P. VARESE - CALENDARIO GARE 2013 - Il Comitato Provinciale di Varese invita le Società che intendono organizzare gare di Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23, Elite, Donne, Mountain Bike e Amatori per la stagione 2012, sono pregate di compilare i moduli allegati nella parte interessata e di consegnarli al Comitato Provinciale entro e non oltre il 29 ottobre 2012 La richiesta di nuove gare deve essere presentata con date alternative.
6 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
Le richieste pervenute dopo la data sopra indicata non daranno il diritto agli organizzatori di mantenere la data di effettuazione della stagione precedente. Per l’organizzazione di manifestazioni Nazionali e Internazionali, (non di nostra competenza) chiediamo di comunicare la data di effettuazione per inserirla nell’opuscolo gare 2013 e copia del programma gara per conoscenza. Per motivi di carattere amministrativo e contabile, alla presentazione della richiesta gare, dovranno essere versati i relativi diritti di Segreteria Provinciali (€. 15,00 a gara). Inoltre chi è interessato ad organizzare gare titolate quali: CAMPIONATI PROVINCIALI - PROVA CHALLANGE MARTIGNONI R. ESORDIENTI 1° E 2° ANNO - TAPPA GIRO PROVINCIA ALLIEVI TAPPA CHALLANGE ALFREDO BINDA JUNIORES PROVA GRAN PRIX VALLI VARESINE M.T.B. - è pregato di farne richiesta scritta. Confidiamo nella Vostra collaborazione e restiamo in attesa di un cortese e sollecito cenno di riscontro. IL PRESIDENTE Francesco Bernardelli
• VENETO COMUNICATO N. 38 del 27 settembre 2012 COMUNICAZIONI - ATTIVITA’ 2012 - Si invitano le società che non hanno ancora provveduto a saldare le quote della messa in calendario 2012 ed i partenti alle manifestazioni organizzate, al saldo di quanto richiesto. Si ricordano i metodi di pagamento dei diritti di segreteria regionali: Bonifico bancario : IBAN: IT71J0100512100000000100985 C/c Postale: 13998356 (disponibile precompilato per la stampa sul sito www.federciclismoveneto.com nella sezione Utility alla voce “Modulo bollettino PT”) Carta di credito e Paypal sul sito www.federciclismoveneto. com nella sezione Utility alla voce “Pagamenti Online” Si ricorda di indicare sempre il codice della società. ANAGRAGRAFICA SOCIETA’- FATTORE K - In vista delle prossime elezioni provinciali, regionali e nazionali, per velocizzare ed indirizzare correttamente le comunicazioni tra le sedi federali e le società, si chiede cortesemente di aggiornare la propria anagrafica nel sistema informatico federale “Fattore K” ed in particolare di controllare che l’indirizzo mail, il numero di telefono e di fax siano correttamente funzionanti. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CALENDARIO AGONISTICO 2013 - Dal 30 settembre al 15 ottobre 2012 sono aperti i termini per le richieste di inserimento in calendario, delle gare riservate alle categorie agonistiche strada, per l’anno 2013. Dette richieste vanno inoltrate, a cura delle società organizzatrici, compilando in tutte le parti l’apposito modulo disponibile nel sito www.federciclismoveneto.com/utility, alla voce “richiesta gare”, seguendo la consueta procedura. Come per gli anni scorsi, il modulo/richiesta dovrà essere
2 ottobre 2012
compilato in ogni parte, avendo cura di inoltrare una sola richiesta per ogni singola gara (fa eccezione la categoria esordienti per la quale vale una sola richiesta per entrambi gli anni); vi invitiamo, pertanto, ad evitare “prove” o “doppioni” che andrebbero a creare disagi alla segreteria del Comitato regionale. Qualora vi siano incertezze o si riscontrino difficoltà, è opportuno rivolgersi ai rispettivi Comitati provinciali per le delucidazioni del caso. Preso atto che, come il 2012, anche per il 2013 rimangono invariate le Norme Attuative del R.T.A.A. circa l’attività alternativa (nelle 2^ domeniche dei mesi di aprile-maggio-giugnoluglio), invitiamo le Società interessate a consultare preventivamente il calendario aggiornato delle gare effettivamente svolte nel corso di questo anno (presente nel medesimo sito sopra indicato, ovvero presso i citati Comitati Provinciali) per avere una corretta visione delle varie situazioni organizzative e, laddove sia possibile, individuare idonea collocazione alla propria manifestazione. La chiusura dei termini del 15 ottobre 2012 è inderogabile per consentire la predisposizione del calendario completo entro fine novembre 2012. Tuttavia saranno prese in considerazione le richieste presentate in data successiva, fino al 15 novembre 2012 ma, in questo caso, si riterrà persa la priorità circa la data richiesta, demandando alla Struttura Tecnica Regionale l’ inserimento in date libere. Nell’interesse comune ed al fine di agevolare il complesso lavoro di preparazione, vi preghiamo di attenervi alla tempistica di cui sopra. La Struttura Tecnica Regionale ed i Comitati Provinciali sono a disposizione per ulteriori chiarimenti. COMMISSIONE METODOLOGICA DIDATTICA - CALENDARIO SETTORE STUDI VENETO 2012-13 - Si comunica che è stata stilata una bozza del calendario dei corsi che si andranno a svolgere nel periodo ottobre 2012 - marzo 2013: Domenica 21 ottobre 2012 – Esame corso Direttore Sportivo 2 Livello (Treviso). Sabato 03 novembre 2012 – Aggiornamento Direttori Sportivi 1 Livello. Domenica 04 novembre 2012 – Aggiornamento Direttori Sportivi 3 Livello. Domenica 11 novembre 2012 – Aggiornamento Direttori Sportivi 2 Livello. Novembre / Dicembre 2012 – Corso Direttori Sportivi 2 Livello. Gennaio 2012 – Corso Direttori Sportivi 1 Livello. I luoghi dove verranno tenuti i corsi sono da definire sulla base delle preiscrizioni e della disponibilità degli spazi. Sono, in oltre, in fase di approvazione da parte del Settore Studi Nazionale, un corso per Maestri di Mtb a Meduna di Livenza, ed uno a Valeggio sul Mincio. Si raccolgono adesioni anche per corsi per Direttori di Corsa e Giudici di Gara. I corsi si terranno al raggiungimento di un numero congruo di iscritti. Per qualsiasi informazione e per pre-iscrizioni, scrivere a diegobragato@federciclismoveneto.com IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo
comunicati ufficiali > FCI
• C.P. TRENTO COMUNICATO N. 35 del 27 settembre 2012 TESSERAMENTO - Indicazioni dall’Ufficio Tesseramento F.C.I. A seguito di richieste di chiarimento vogliamo fornire alcune indicazioni relative ai termini di decorrenza della stagione sportiva. Come è noto il Consiglio Federale ha stabilito che l’allineamento della date di inizio e termine delle stagioni sportive all’anno solare parta dalla stagione 2013. Pertanto la stagione 2013 terminerà il 31-12-2013 e la stagione 2014 inizierà il 01-01-2014. Per la stagione attuale i termini rimarranno quelli consueti: Il 30 settembre scade il termine ultimo per affiliazioni e tesseramento stagione 2012. Affiliazione e tesseramento per il 2013 verranno attivate come di consueto i primi giorni di novembre. Le gare di qualsiasi specialità previste in calendario dal 1° novembre dovranno essere classificate come stagione 2013 Le gare di ciclocross dovranno essere imputate come stagione 2013 a partire dalla data del 1 ottobre. Nuovi tesseramenti stagione 2013: La tessera 2013 rilasciata a nuovi tesserati (intesi come coloro che non sono in possesso di una tessera 2012) avrà decorrenza assicurativa a partire dalla data del 1° gennaio 2013. Pertanto gli atleti nuovi tesserati non potranno partecipare a manifestazioni in calendario FCI ed i nuovi tesserati di qualsiasi categoria non godranno di copertura assicurativa fino alla data del 1° gennaio 2013. Gli atleti che parteciperanno alle manifestazioni in programma nel periodo 1 novembre / 31 dicembre 2012, nel caso abbiano già rinnovato il tesseramento, dovranno produrre in sede di verifica licenze anche la tessera della stagione 2012 pur se di società diversa. PRESTITO TEMPORANEO STAGIONE 2012/2013 - E’ istituito il prestito temporaneo degli atleti tra due società per lo svolgimento dell’attività di ciclocross. Gli atleti interessati potranno chiedere di svolgere l’attività di ciclocross in via transitoria ed a titolo di prestito per la stagione in corso presso una società diversa da quella titolare del tesseramento. La richiesta dovrà essere inviata al comitato regionale presso cui è affiliata la società titolare del tesseramento. Il trasferimento dovrà essere espressamente autorizzato dalla società titolare del tesseramento in corso e dalla società per la quale l’atleta svolgerà l’attività di ciclocross in prestito. Il Comitato Regionale che riceve la richiesta, verificata l’autorizzazione, chiederà all’ufficio tesseramento centrale di operare l’apposita procedura informatica di spostamento. Il Comitato Regionale dovrà inoltrare per conoscenza tale richiesta al settore fuoristrada e, nel caso in cui si tratti di trasferimento fuori regione, anche al CR della società presso la quale l’atleta viene trasferito temporaneamente. L’ufficio tesseramento provvederà al trasferimento temporaneo del tesserato ed emetterà una tessera provvisoria 2012 indicante la nuova società. Non è ammesso il prestito temporaneo per le categorie giovanissimi ed amatoriali. Al termine dell’attività l’ufficio tesseramento
Il mondo del cIclIsmo
> 7
FCI > comunicati ufficiali annullerà il trasferimento e riporterà il tesserato alla società titolare. Il tesserato sarà obbligato a correre tutta la stagione ciclocross con la nuova società. Il prestito temporaneo avrà inizio il 1° ottobre 2012 e terminerà il 4 febbraio 2013. Potrà essere richiesta l’interruzione del prestito ed il reintegro nella società titolare del tesseramento anche prima della scadenza del termine del 31 gennaio. In questo caso però non sarà possibile per l’atleta svolgere attività di ciclocross. E’ vietato svolgere contemporaneamente all’attività ciclocross con la società in prestito anche altra attività con la società originaria. In considerazione dell’attività invernale su pista e vista la particolare importanza che questa attività riveste nell’ambito della programmazione tecnica federale, si autorizzano gli atleti eventualmente in prestito temporaneo per il ciclocross a partecipare alla suddetta attività su pista previo consenso della società titolare del prestito. Tale autorizzazione dovrà essere fatta pervenire al Comitato regionale. Nel caso in cui un prestito debba trasformarsi in cessione definitiva dell’atleta per la stagione 2013 sarà comunque necessario effettuare: 1) La procedura di conclusione del prestito con il conseguente rientro in società 2) La procedura di concessione del nulla osta. Eventuali tessere rilasciate in maniera difforme a tale procedura verranno annullate e le società che avessero tesserato l’atleta in prestito senza la regolare procedura di rilascio nulla osta da parte della società cedente verranno denunciate agli organi di giustizia federali. Testo reperibile nel sito federale al link http://www.federciclismo.it/attivita/ciclocross/prestito.asp DESIGNAZIONI OTTOBRE - Dalla Commissione Giudici di Gara di Trento e Bolzano - Presidente Commissione signor Gianni VOLPE, pervengono le designazioni del mese di ottobre 07 – Rovere’ D/Luna (Tn) – Allievi: Dallago – Maffei - Botto 07 – Ronzo Chienis (Tn) – Mtb: Versini 14 – Dro (Tn) – Mtb: Irrera - Vivori 28 – Villa Lagarina (Tn) – Ciclocross: Sembianti - Dapra’ F. – Dapra’ E. (Segret.) - Fait CONVOCAZIONI - La STF ha convocato De Bertolis Massimo, cat. Elite, soc. ASD Fol, ai Campionati Mondiali MTB Marathon nei giorni dal 2 al 7 ottobre 2012. AGGIORNAMENTO MAESTRI MTB 1° e 2° LIVELLO - Sabato 6 ottobre 2012 a Rovereto (la location sarà comunicata in seguito) si svolgerà un aggiornamento specifico per maestri di mountain bike di primo e secondo livello. L’orario è fissato dalle ore 14.00 alle ore 18.00 per i maestri 1° livello e dalle ore 08.30 alle ore 18.00 per i maestri di 2° livello. Quota prevista: € 25,00 per il primo livello, € 35,00 per il secondo. All’interno dell’aggiornamento è prevista una prova pratica. E’ obbligatoria l’iscrizione che deve pervenire entro il 30 settembre 2012, secondo le modalità stabilite dal Comitato Provinciale Trentino FCI e da richiedere ai recapiti telefonico 0461/983818 e mail trento@federciclismo.it CORSO DI FORMAZIONE T2 - E’ in programma un corso per Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche T2 che si
8 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
svolgerà dal 13/10/2012 all’11/11/2012 a Trento al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti. Chi fosse interessato deve far pervenire scheda di iscrizione (scaricabile al link http://www.federciclismo.it/studi/download/ scheda_iscrizione.pdf ) accompagnata dalla copia di versamento della quota prevista di € 230,00 da versarsi tramite bonifico alle coordinate bancarie IBAN IT21 R010 0501 8000 0000 0030 223 entro e non oltre venerdì 5 ottobre 2012. Nell’eventualità il corso non potesse essere effettuato, le quote corrisposte saranno restituite tramite bonifico bancario agli iscritti. IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante
• C.P. ALTO ADIGE COMUNICATO N. 33 del 27 settembre 2012 ELOGI - Ancora grandi soddisfazioni per il ciclismo altoatesino. Ai Campionati del Mondo di Valkenburg (Olanda) la venostana Anna Zita Maria Stricker (SC Vecchia Fontana), conquista la medaglia di bronzo nella corsa su strada cat. Donne Juniores. Ai Campionati Italiani su pista di Montichiari (BS), Kevin Leveghi (Team Südtirol Ciclismo 2000) conquista la medaglia di bronzo nell´inseguimento a squadre – squadra mista con Team Friuli. Agli atleti e alle società di appartenenza giungano le felicitazioni dal Comitato Alto Adige / Südtirol. CAMPIONATI ITALIANI PISTA - Ai Campionati Italiani Pista Open/Paracycling di Montichiari (BS) sono stati iscritti: Team Südtirol Ciclismo 2000: Alban Riccardo; Cazzaro Manuel; Leveghi Kevin SC Adriana Bolzano Volksbank: Simona Bortolotti; Selene Stefani J-NRG Südtirol Paracycling Team: Andrea Devicenzi; Alessandro Grassi CICLCOCROSS TRIVENETO 2012/2013 - Riportiamo il calendario del Circuito Triveneto Ciclocross 2012 / 2013: 14/10/2012 Vò Euganeo (PD); 21/10/2012 Mareno di Piave (TV); 28/19/2012 Villalagarina (TN); 04/11/2012 Bolzano – Centro Ciclcocross USSA; 11/11/2012 Laives (BZ) – SC Altair; 18/11/2012 Salvatronda di Godega S.Urbano (TV); 25/11/2012 Asiago (VI); 02/12/2012 Lucinico (GO); 08/12/2012 Faè di Oderzo (TV) Internazionale - Giro d’Italia Ciclcocross – No Triveneto; 09/12/2012 Trebaseleghe (PD) – Giro d’Italia Ciclocross – No Triveneto; 16/12/2012 Fanzolo di Vedelago (TV); 23/12/2012 Schio (VI); 30/12/2012 Scorzè (VE) - Coppa Italia Giovanile; 06/01/2013 Caonada di Montebelluna (TV) CICLOCROSS – CALENDARIO NAZIONALE 201272013 - Riportiamo il calendario nazionale/internazionale dell’attività Ciclocross 2012/2013 17/11/2012 Paternò (PZ) – 1^ prova Giro d’Italia Ciclocross ; 18/11/2012 Pezze di Greco (BR) – 2^ prova Giro
2 ottobre 2012
d’Italia Ciclocross ; 25/11/2012 Brugherio (MB) – 3^ prova Giro d’Italia Ciclocross; 08/12/2012 Faè di Oderzo (TV) Internazionale – 4^ prova Giro d’Italia Ciclocross; 09/12/2012 Trebaseleghe (PD) – 5^ prova Giro d’Italia Ciclocross; 16/12/2012 Orvieto (TR) – 6^ prova Giro d’Italia Ciclocross; 29/12/2012 Scorzè (VE) Coppa Italia Giovanile ; 06/01/2013 Roma/Capannelle – Internazionale - Coppa del Mondo UCI; 12-13/01/2013 Vittorio Veneto (TV) Campionato Italiano Ciclocross TESSERA GIORNALIERA - La Federazione Ciclistica Italiana rende noto che, per necessità connesse all’adeguamento dei costi assicurativi dovuti al recepimento dei nuovi massimali obbligatori per legge previsti dal D.Lgs. 3 novembre 2010, il C.F. nella riunione del 3 settembre u.s. ha deliberato il nuovo costo delle tessere giornaliere 2013 in euro 15,00. Il nuovo costo verrà applicato a tutte le tessere rilasciate per manifestazioni che avranno data a partire dall’1 gennaio 2013. Il costo delle tessere giornaliere utilizzate per manifestazioni organizzate fino al 31 dicembre 2012 rimarrà di euro 5,00. Le società organizzatrici che intendessero utilizzare nel corso della stagione 2013 tessere giornaliere acquistate nell’anno in corso, dovranno corrispondere alla FCI una differenza di euro 10,00 a tessera. MITTEILUNGSBLATT Nr. 33 vom 27. September 2012 – BELOBIBUNG - Weitere große Genugtuung für die Südtiroler Radfahrer. An den Weltmeisterschaften von Valkenburg (Holland) hat die Vinschgerin ANNA ZITA MARIA STRICKER (SC Vecchia Fontana) bei den Juniorinnen die Bronzemedaille auf Straße gewonnen. An den Bahn-Italienmeisterschaften in Montichiari (BS) hat KEVIN LEVEGHI (Team Südtirol Ciclismo 2000) die Bronzemedaille in der Teamverfolgung – gemischtes Team mit dem Team Friuli erobert. An den Athleten und den zugehörigen Vereinen die besten Glückwünsche vom Landesverband Südtirol. BAHN-ITALIENMEISTERSCHAFT An den Paracycling- bzw. Open-Italienmeisterschaften auf der Bahn in Montichiari (BS) wurden folgende Athleten eingeschrieben: Team Südtirol Ciclismo 2000: Alban Riccardo; Cazzaro Manuel; Leveghi Kevin Sc Adriana Bolzano Volksbank: Simona Bortolotti; Selene Stefani J-Nrg Südtirol Paracycling Team: Andrea Devicenzi; Alessandro Grassi RADCROSS DREIVENETIENMEISTERSCHAFT 2012/2013 - Folgend der Dreivenetien- RadcrossKalender 2012/2013: 14/10/2012 Vò Euganeo (PD); 21/10/2012 Mareno di Piave (TV); 28/19/2012 Villalagarina (TN); 04/11/2012 Bolzano – Centro Ciclcocross USSA; 11/11/2012 Laives (BZ) – SC Altair; 18/11/2012 Salvatronda di Godega S.Urbano (TV); 25/11/2012 Asiago (VI); 02/12/2012 Lucinico (GO); 08/12/2012 Faè di Oderzo (TV) International - Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross – kein Triveneto; 09/12/2012 Trebaseleghe (PD) – Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross – kein Triveneto; 16/12/2012 Fanzolo di Vedelago (TV); 23/12/2012
comunicati ufficiali > FCI Schio (VI); 30/12/2012 Scorzè (VE) - Jugend-Italiencup; 06/01/2013 Caonada di Montebelluna (TV) Radcross – Nationaler Kalender 2012/2013 - Folgend der Nationale/Internationale Kalender der Radcross-Aktivität 2012/2013 17/11/2012 Paternò (PZ) – – 1. Probe der Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross 18/11/2012 Pezze di Greco (BR) – – 2. Probe der Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross 25/11/2012 Brugherio (MB) – – 3. Probe der Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross 08/12/2012 Faè di Oderzo (TV) International – – 4. Probe der Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross 09/12/2012 Trebaseleghe (PD) – – 5. Probe der Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross 16/12/2012 Orvieto (TR) – 6. Probe der Italienrundfahrt (Giro d’Italia) Radcross 29/12/2012 Scorzè (VE) Jugend-Italiencup 06/01/2013 Roma/Capannelle – International – UCI Weltcup 12-13/01/2013 Vittorio Veneto (TV) Radcross-Italienmeisterschaft TAGESLIZENZEN - Der Italienische Radsportverband gibt Bekannt, dass durch die Notwendigkeit auf Anpassung der Versicherungskosten wegen Umsetzung des vorhergesehen Gesetzes D.Lgs. vom 3. November 2010 in Bezug auf die verbindliche Obergrenzen, der C.F. in seiner Sitzung am 3. September 2012 beschlossen hat die neue Gebühr der Tageslizenzen im Jahr 2013 auf € 15,00 anzuheben. Die neue Gebühr wird für alle ausgestellten Lizenzen bei Veranstaltungen ab den 1. Jänner 2013 angewandt. Die Kosten für die Tageslizenzen, welche bei Veranstaltungen bis 31. Dezember 2012 benützt werden, bleiben bei € 5,00. Die organisierenden Vereine, welche beabsichtigen an Veranstaltungen in der Saison 2013 Tageslizenzen zu benützten, die sie im vorherigen Jahr gekauft haben, müssen der FCI ein Differenz von € 10,00 per Lizenz zahlen. Designazioni di servizio Giudici di gara – ottobre 2012 Eingesetzte Wettkampf-Richter im oktober 2012 07 – Rovere’ D/Luna (Tn) – Allievi/Jugend: Dallago – Maffei - Botto; 07 – Ronzo Chienis (Tn) – Mtb: Versini; 14 – Dro (Tn) – Mtb: Irrera - Vivori; 28 – Villa Lagarina (Tn) – Ciclocross: Sembianti - Dapra’ F. – Dapra’ E. (Segret.) – Fait Il Presidente della Commissione Gianni Volpe IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto
• FRIULI V.G. COMUNICATO N. 35 del 25 settembre 2012 PLAUSO A Anna Zita Striker (ASD Vecchia Fontana) 3° Classificata ai Campionati Mondiali 2012 strada cat. Donna Junior Luciano Livon (ASD Polisportiva Trivium) Vincitore del Giro d’Italia
Il mondo del cIclIsmo
> 9
FCI > comunicati ufficiali Mediofondo Amatori cat. Master 6 S.T.R. - VARIAZIONE CALENDARIO GARE - Si comunica che per motivi logistici - dovuti alla parziale indisponibilità del percorso - le gare Junior Cross (ID 41204 e ID 46318) del 22 settembre 2012 (da disputarsi a Pertegada di Latisana (UD) per l’organizzazione della società Velo Club Latisana) sono spostate alla data del 6 ottobre 2012 nello stesso luogo e con gli stessi orari. CORSO di ABILITAZIONE A “ TECNICO ALLENATORE 2° Liv. Categorie Agonistiche” - Il Comitato Regionale Friuli V.G. organizza a Flaibano in Piazza Monumento nella sala comunale - nei mesi di Novembre e Dicembre p.v. il corso di 2° Livello denominato “Corso per Tecnico Allenatore delle categorie Agonistiche”. La partecipazione al corso di 60 ore ed il superamento dell’esame permette ai candidati di potere allenare le categorie degli Esordienti ed Allievi maschili e femminili e permette l’accesso alla partecipazione ai corsi di Terzo Livello per le categorie Internazionali. Le lezioni si terranno il sabato pomeriggio e la domenica. Chi è interessato si può iscrivere entro il 14 ottobre presso il Comitato Regionale specificando: nome, cognome, data di nascita, numero telefonico, società di appartenenza, mail, indirizzo. L’iscrizione prevede il pagamento del corso di € 200,00 (Duecento/00) comprendente il materiale didattico che verrà consegnato all’inizio del corso. S.T.R. - SETTORE MTB/FUORISTRADA - Le società che intendono inserire una gara di ciclocross nel calendario 2012/2013 devono farne richiesta al Comitato Regionale FVG entro il 30 settembre 2012. Nella richiesta andranno indicate data e località di svolgimento della manifestazione. CORSO di ABILITAZIONE A “GUIDA CICLOSPORTIVA” - Si comunica che la Scuola dello Sport del CONI, in collaborazione con il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana, ha indetto il 1° corso per “Guida Ciclosportiva”. Il corso avrà durata di 64 ore, suddivise in tre moduli: 1° modulo - 12/14 ottobre 2012 presso l’Albergo La Castellana - Via Pilastri, 18 - Fosdinovo (MS) tel.0187/680010 2° modulo - 16/18 novembre 2012 a Salsomaggiore Terme (PR) – la sede verrà comunicata a breve 3° modulo - 23/25 novembre 2012 presso l’Albergo La Castellana - Via Pilastri, 18 - Fosdinovo (MS) tel.0187/680010 I requisiti per poter accedere alla prova di ammissione sono i seguenti: 1. qualifica di Maestro di Mountain bike e Ciclismo Fuoristrada o di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili – Direttore Sportivo 1° livello o di livelli superiori, in regola con l’aggiornamento per l’anno in corso; 2. tessera FCI almeno di 1° livello (MM o T1) in corso di validità; 3. non aver subìto alcuna sospensione superiore a 6 mesi, comminata da qualsiasi organizzazione antidoping e per qualunque violazione di qualsiasi regolamento antidoping; 4. versamento della relativa quota di iscrizione. Tutte le informazioni ed il modulo per la prenotazione
10 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
sono disponibili sul sito federale http://www.federciclismo.it/studi/altricorsi/guide_ciclosportive/index_guide.asp oppure tramite mail al Settore Studi. Occorrerà poi compilare il modulo di iscrizione ed effettuare un versamento, ridotto già del 50% solo per questo anno, di € 250,00 (rimborsabile in caso di mancata effettuazione del corso). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a Federazione Ciclistica Italiana - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale ed il nome. La copia del versamento effettuato deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione ed alla tabella descrittiva (scaricabili da www.federciclismo.it/studi/) al Settore Studi tramite e-mail centrostudi@federciclismo.it entro e non oltre il 1° ottobre 2012. Per eventuali esigenze logistiche i partecipanti potranno usufruire delle tariffe agevolate presso gli hotel che ospiteranno il corso, secondo disponibilità: l’Albergo La Castellana - Via Pilastri, 18 - Fosdinovo (MS) tel.0187/680010 (€ 55,00 a persona pensione completa – rif. Sig. Giorgio Gentile) per Salsomaggiore Terme (PR) l’indirizzo dell’Hotel convenzionato verrà comunicato a breve. CORSO di AGGIORNAMENTO per Ciclismo FUORISTRADA 1° E 2° LIV. - Premesso che il possessore della qualifica di Maestro di Mountainbike ha l’obbligo di frequentare un aggiornamento biennale al fine di mantenere l’abilitazione al tesseramento presso le società affiliate alla F.C.I., si comunica che il Comitato Provinciale Trentino FCI a mezzo del proprio Coordinatore Regionale, prof. Massilimiliano Sorci, ha organizzato un corso di aggiornamento specifico per i Maestri MTB. L’aggiornamento si svolgerà in data sabato 6 ottobre 2012, a Rovereto (la sede precisa sarà comunicata in seguito), con orario: maestri Mtb 1° livello: ore 14.00-18.00; maestri Mtb 2° livello: ore 08.30-18.00, compresa pausa pranzo. Per entrambi i livelli di abilitazione è prevista una prova pratica e pertanto gli interessati dovranno presentarsi portando bicicletta, abbigliamento e scarpe idonei e casco. Coloro che intendono partecipare al suddetto aggiornamento hanno l’obbligo di iscrizione da effettuarsi tassativamente entro domenica 30 settembre 2012, compilando l’allegato modulo, provvedendo ad inviarlo alla Segreteria del C.P. Trentino FCI, unitamente alla copia di versamento, sulle coordinate bancarie IBAN IT21 R010 0501 8000 0000 0030 223, della somma di: maestro Mtb 1° livello: € 25,00; maestro Mtb 2° livello: € 35,00 L’aggiornamento verrà effettuato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per qualsiasi chiarimento e/o delucidazione in merito, la Segreteria del Comitato Trentino FCI è a vs. disposizione. IL PRESIDENTE Bruno Battistella
2 ottobre 2012
comunicati ufficiali > FCI
• LIGURIA
• EMILIA ROMAGNA
COMUNICATO N. 33 del 27 settembre 2012
COMUNICATO N. 45 del 27 settembre 2012
ESAME CORSO “TECNICO ALLENATORE CATEGORIE AGONISTICHE – DIRETTORE SPORTIVO 2° LIVELLO” - In riferimento al corso per “Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche – Direttore Sportivo 2° livello” svoltosi a Genova, si comunica di seguito la data di svolgimento del relativo esame di abilitazione: GENOVA 13 OTTOBRE 2012 C/O LA CASA DELLE FEDERAZIONI IN VIALE PADRE SANTO, 1 DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 18,00 - L’aspirante Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche, che ha frequentato le ore previste (v. normativa), dovrà inviare al Comitato Regionale Ligure, tramite e-mail:liguria@federciclismo.it entro il 4 Ottobre p.v., il seguente materiale, pena l’esclusione dall’esame: Certificazione rilasciata attraverso il video corso educativo “Vero Campione o Imbroglione” www.federciclismo.it/antidoping/corso.asp Registro di tirocinio, (scaricabile dal sito federale alla voce “Centro Studi – Area Download”) compilato in ogni sua parte. L’aspirante deve svolgere l’attività di tirocinio, trenta ore affiancato da un Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche – Direttore Sportivo 2° livello, o da un Maestro Allenatore di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello, che svolge la funzione di Tutor nei confronti dell’aspirante; Relazione del tutor, al termine del tirocinio il tutor (Tecnico già qualificato FCI) dovrà compilare il modulo “valutazione del tirocinio (riservato al Tutor)”, scaricabile dal sito federale alla voce “Centro Studi – Area Download”, sull’operato dell’aspirante T2; Ricordiamo che la normativa, prevede un massimo di 24 mesi dal termine del corso, per sostenere l’esame; chi non risulterà idoneo entro tale termine dovrà ripetere il corso. Per ulteriori informazioni relative allo svolgimento dell’esame consultare la normativa pubblicata su www.federciclismo.it alla voce “Centro studi”. Si comunica inoltre che sera di Mercoledì 10 Ottobre p.v. c/o la Casa delle Federazioni in Viale Padre Santo, 1 alle ore 20,00 ci sarà una lezione di ripasso. Per ulteriori informazioni e delucidazioni rivolgersi a: Tacchino Fabrizio 349/5237440. ANNULLAMENTO GARA INSERITA A CALENDARIO - Si comunica che la gara messa in Calendario nella data del 7 ottobre p.v. Categoria Esordienti 1° e 2° - Memorial Siro organizzata dalla Società Team Grosso Sport non si effettuerà in quanto non è stata concessa la deroga dal Settore Tecnico e dal Presidente Federale. COMITATO PROVINCIALE DI GENOVA – PLAUSO - Il Comitato Provinciale di Genova esprime un vivo plauso al neo Campione Italiano Paolo Marchese della Società U.S. Pontedecimo sez. Ciclismo vincitore dei titoli di Velocita’ e Keirin nella categoria Juniores ai Campionati Italiani Ciclismo su Pista che si sono svolti a Montichiari. Il Presidente Benedetto Stefano IL PRESIDENTE Tuvo Sandro
CORSO PER TECNICO ALLENATORE PER LE CATEGORIE AGONISTICHE (DIRETTORE SPORTIVO DI 2° LIVELLO) - Si rende noto che il Comitato Regionale intende organizzare nel periodo novembre/dicembre 2012 – gennaio 2013 con sede Imola (BO), un corso per Tecnico Allenatore per le categorie agonistiche (D.S. 2° Livello). Si invitano i potenziali interessati alla partecipazione a voler notificare alla Segreteria del Comitato Regionale Emilia Romagna (via P. Tibaldi, 17 - 40129 Bologna - Fax. 051/372656 - mail emilia@federciclismo.it) la loro disponibilità a frequentare le lezioni utilizzando anche e soprattutto le funzionalità dei Comitati Provinciali. Tale disponibilità dovrà essere formalizzata per iscritto entro e non oltre il 12 ottobre 2012 indicando anche l’indirizzo completo, il recapito telefonico e un indirizzo mail. Si rammenta che i requisiti base richiesti ai candidati sono i seguenti: non aver subito alcuna sospensione superiore a 6 mesi, comminata da qualsiasi organizzazione antidoping e per qualunque violazione di qualsiasi regolamento antidoping; possedere la qualifica di “Tecnico istruttore categorie Giovanili – Direttore Sportivo di 1° livello essere in possesso di tessera in corso di validità, relativa alla qualifica di Tecnico istruttore cat. Giovanili – Direttore Sportivo 1° livello Alla data odierna hanno manifestato interesse un numero non sufficiente di direttori sportivi per il corso in oggetto, sollecitiamo gli interessati ad inoltrare richiesta in quanto il numero minimo per l’effettuazione del corso è di 25 corsisti. CONCORSO DI DISEGNO PER FESTA DELLE STELLE 2012 - REGOLAMENTO CONCORSO “ UN DISEGNO PER IL CAMPIONE” - Art. 1 Titolo e partecipanti Il Concorso si rivolge a tutti i bambini e ragazzi tesserati FCI della Regione Emilia Romagna delle categorie G1, G2, G3,G4 e PG (7 – 10 anni) Art. 2 Opera da realizzare Creazione di un’opera grafica-pittorica attraverso l’utilizzo della tecnica preferita (disegno con pastelli, pennarelli, a cera, a tempera, in bianco e nero, collage, tecniche miste..) che abbia come soggetto “La mascotte della mia squadra”. Il prodotto dovrà essere realizzato su un foglio di carta o cartoncino del formato A4, applicando sul retro i dati dei partecipanti. Art. 3 Termine Concorso 20 ottobre 2012 termine ultimo di consegna presso il Comitato Regionale Emilia Romagna con allegato la fotocopia del tesserino della FCI Art. 4 Criteri di valutazione dei disegni L’originalità del disegno; L’attinenza al tema. Art. 5 Commissione giudicante Una commissione interna formata da 5 componenti del
Il mondo del cIclIsmo
> 11
FCI > comunicati ufficiali Consiglio Regionale decreterà il vincitore Art. 6 Premiazione La premiazione sarà effettuata durate la Festa “Le stelle Dell’Emilia Romagna” che si svolgerà presso il Centro Congressi “Il Monte del Re” Via Monte del Re n° 43, 40050 Dozza (BO) l’11 novembre p.v. dalle ore 18,00. Il vincitore sarà informato direttamente, o via telefono o via mail tramite la Società di appartenenza. Art. 7 Esposizione e premiazione locale Tutti i disegni pervenuti verranno pubblicati nel sito del Crer www.creronline.net Tutti i bambini/e che avranno presentato un loro disegno saranno inviati alla Festa “Le stelle Dell’Emilia Romagna” e riceveranno un attestato di partecipazione. Art. 8 Pubblicità del bando Il bando di concorso è disponibile sul sito www.creronline. net e nella sede del comitato Regionale Art. 9 Norme finali I partecipanti al Concorso si impegnano ad accettare le disposizioni previste dal presente bando e a presentare il nome dei bambini aderenti al Concorso. Non si garantisce la conservazione e/o restituzione degli elaborati inviati. CLASSIFICA DELLA “20^ RUOTA D’ORO DIEGO SCHIAROLI” (DOPO LE GARE DI SETTEMBRE) - 1) Carboni Giovanni (Spendolini Giammy Team) p. 46; 2) Pedante Francesco (Acqua & Sapone Masciarelli) p. 45; 3) Mandatori Francesco (Messere Porte Astolfi Bike) p. 42; 4) Marchi Andrea (Cycling Team Nial Nizzoli) p. 38; Saldamarco Domenico (Fosco Bessi Team Atella) p. 38; Marinozzi Lorenzo (U.S. Rapagnamese) p. 38; 7) Salutari Steven (Farnese Vini D’Angelo & Antenucci) p. 36; 8) Solina Francesco (G.S. Gulp! Pool Val Vibrata) p. 34; 9) Tuzi Fabio (U.S. Rapagnanese) p. 33; Anselmi Enrico (G.S. Fortebraccio) p. 33; 11) Onesti Emanuele (Pol. Bevilacqua Sport) p. 32; 12) Tamenghi Matteo (F.N. Mengoni Campocavallo) p. 31; 13) Ciccone Giulio (ASD Euro 90) p. 29; 14) Bartolini Francesco (Sidermec F.lli Vitali) p. 24; 15) Serri Gianmarco (Pedale Riminese Terranova) p. 21; 16) Taschin Luca (Cicli Montanini Alice Ceramiche) p. 20; Faicchio Francesco (Fosco Bessi Team Atella) p. 20; Vigilante Gabriele (Sidermec F.lli Vitali) p. 20; 19) Sabatini Emanuele (ASD Euro 90) p. 19; 20) Colecchia Antonello (S.C. Rinascita Cicli Baldoni) p. 18; Cardarelli Marco (U.C. Foligno) p. 18 Seguono altri con punteggi inferiori. Classifica del “20° Trofeo Squadra Leader” per società: 1) Fosco Bessi Team Atella p. 85; 2) U.S. Rapagnanese p. 75; 3) Acqua & Sapone Masciarelli p. 72; 4) Sidermec F.lli Vitali p. 65; 5) ASD Euro 90 p. 61; 6) Pol. Bevilacqua Sport p. 51; 7) Spendolini Giammy Team p. 48; Cycling Team Nial Nizzoli p. 48; 9) G.S. Gulp! Pool Val Vibrata p. 45; 10) G.S. Work Service Brenta p. 43; 11) Messere Porte Astolfi Bike Lazio p. 42; Team Bottegone p. 42; 13) Farnese Vini D’Angelo & Antenucci p. 41; 14) Italia Nuova Borgo Panigale p. 40; 15) G.S. Fortebraccio p. 36 Seguono altre società con punteggi inferiori. Le ultime gare valide per la challenge sono le seguenti:
12 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
Sabato 6 ottobre: “9° Giro dei Paesi di Citerna - 8° Memorial Temistocchi”a Fighille di Citerna (PG) - (Org. Team Cycling Città di Castello); Domenica 14 ottobre: “38° Gran Premio San Marco Villanova” a San Marco di Ravenna (RA) (Org. S.C. Forlivese). COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - SEMINARIO “IL MONDO DEL CICLOCROSS” - In data 13.10.2012 alle ore 14.30 presso l’Hotel “Il Maglio” di Imola (BO) via Prov.le Selice 26/a, è organizzato un seminario sull’attività del ciclocross al quale parteciperà il Commissario Tecnico sig. Fausto Scotti ed un rappresentante del Settore Studi. La partecipazione è obbligatoria per tutti i Giudici dell’Emilia Romagna. Le eventuali assenze dovranno essere motivate. La riunione è aperta a tutti gli interessati. STAGE PER SEGRETARI DI RIUNIONE - In data 22.10.2012 alle ore 20,45 presso il circolo Arci – Via Birandola – Reda di Faenza (RA) avrà luogo il primo stage per segretari di riunione. Allo stage, coordinato dalla collega sig.ra Emanuela Treossi, sono invitati tutti i colleghi. CONVOCAZIONE RIUNIONE - Il collaboratore provinciale, Sig. Giuliano Dell’Amore, convoca la riunione mensile dei Giudici di Gara della Provincia di Ravenna per il giorno lunedì 1° ottobre p.v., alle ore 20,45 presso il circolo Arci – Via Birandola – Reda di Faenza (RA). Alla riunione sono invitati i colleghi di tutte le Provincie. FESTIVITA’ DI S. PETRONIO - In occasione della festività di San Petronio – Patrono della città di Bologna - il giorno 4 ottobre p.v. gli Uffici del Comitato Regionale resteranno chiusi. CALENDARIO ATTIVITA’ CICLOCROS 2012/2013 – Annullamento - Il 04/11/2012 a Molinella (BO) organizzata dalla Pol. Molinella - ciclocross CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI – Inserimento - Il 25/10/2012 a Correggio (RE) organizzata dal Velo Club Strucchi - Promozionale IL PRESIDENTE Davide Balboni
• TOSCANA COMUNICATO N. 43 del 25 settembre 2012 PROGRAMMI GARA ON-LINE - Si informano le società che i programmi gara approvati dalle strutture competenti dal mese di ottobre 2012 non saranno più inviati per posta ordinaria, ma avendo aderito alla gestione delle gare online, saranno inseriti tra i documenti della gara su K-sport. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - RIUNIONE SOCIETA’ - Si comunica a tutte le società che svolgono attività nella categoria Esordienti ed Allievi che per il giorno 19 ottobre 2012 alle ore 20.45 presso il Circolo Ricreativo Cintolese a Cintolese (Pt) è indetta una riunione con il seguente OdG: Riepilogo attività 2012; Programmazione attività 2013; Calendari 2013; Varie ed eventuali
2 ottobre 2012
Alla riunione saranno presenti i dirigenti del CR Toscana ed i Presidenti dei Comitati Provinciali. Data l’importanza degli argomenti da trattare si raccomanda la massima partecipazione. CATEGORIA ELITE-UNDER 23 - Le società interessate all’organizzazione di gare per la categoria Elite-Under 23 nella stagione 2013, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di questo Comitato Regionale, viale dei Mille 75 - 50131 Firenze, oppure al fax 055/5520879, entro e non oltre il giorno 14 Novembre p.v. con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. L’attività 2013 avrà inizio il giorno23 Febbraio. CATEGORIA JUNIORES - Le società interessate all’organizzazione di gare per la stagione 2013, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di questo Comitato Regionale, viale dei Mille 75- 50131 Firenze, oppure al fax 055.5520879, entro e non oltre il giorno23 novembre p.v., con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. L’attività 2013 avrà inizio il giorno 10 Marzo. PEDALANDO SULLE STRADE DEL MONDIALE CRONOSCALATA FIRENZE FIESOLE - MEMORIAL GASTONE NENCINI - TROFEO FRANCO BALLERINI REGOLAMENTO SPECIALE GARA SU STRADA - Art. 1 - Organizzazione La Società SC Gastone Nencini (08T2630) Corso Bartolomeo Corsini, 117 50031 - Barberino di Mugello (FI) cell. 3929817333 – Fax 0550672615 - e-mail info@gastonenencini.it, organizza il giorno 11 ottobre 2012 la manifestazione regionale denominata “Pedalando sulle strade del mondiale - Cronoscalata Firenze Fiesole - Memorial Gastone Nencini - Trofeo Franco Ballerini” riservata alla categoria Juniores. Art. 2 - Norme di partecipazione La gara è riservata a 30 corridori ed è una gara ad invito Le squadre invitate sono di seguito elencate: Pol. Monsummanese, GS Campi Bisenzio Dieffe Conf. Gest., GC Romagnano, Team Vettorini Carmiooro NGC, ASD Casa del Popolo Cascine di Buti, GS ARCI Stagno, GS Stabbia Iperfinish FM Plastic, Team Bottegone Cipriani Gestri, AC F. Bessi, SS Aquila. La società organizzatrice si riserva la facoltà di modificare e/o ampliare tale elenco qualora lo ritenesse necessario per le proprie esigenze. L ‘iscrizione deve essere effettuata tramite il sistema informatico on-line come da regolamento. Le iscrizioni si aprono il giorno 01/10/2012 alle ore 24.00 e chiudono il giorno 09/10/2012 alle ore 24.00. La società organizzatrice 48 ore prima della partenza della gara diramerà la starting list con gli orari di partenza degli atleti che saranno comunicati via mail alle società partecipanti. Il Campione Italiano assoluto strada prenderà il via per ultimo. E’ prevista una indennità di partecipazione (rimborso spese) che sarà pattuita con le società invitate. Il Direttore Sportivo o il dirigente facente parte del Direttivo societario è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito.
comunicati ufficiali > FCI Art. 3 - Documentazione per approvazione La gara si disputa sul percorso illustrato nei seguenti documenti allegati: Piantina altimetrica; Planimetria; Tabella oraria/chilometrica di marcia; Descrizione dell’ultimo chilometro; Dichiarazione del Direttore di Organizzazione e del Vice Direttore; Comunicazione scritta - dislocazione degli ospedali o centri di pronto soccorso su tutto il percorso; Planimetria zona di arrivo e partenza con indicazione sede: giuria, controllo antidoping, segreteria, direzione organizzazione. Art. 4 - Direzione di Gara Apertura segreteria: ore 18.00 del 10 ottobre 2012 Verifica licenze le operazioni di verifica licenze si svolgeranno il giorno 10 ottobre 2012 dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presso i locali della società US Affrico 1993, in Viale Manfredo Fanti 20. Art. 5 - Riunione tecnica La riunione tecnica con il Direttore di Corsa, il Collegio dei Commissari ed i Direttori Sportivi sarà tenuta alle ore 19.30 Art. 6 - Ritrovo di partenza Le operazioni di controllo dei rapporti e della firma di partenza saranno disponibili dalle ore 20.30. Si ricorda che l’atleta dovrà presentarsi alla partenza 15 minuti prima dell’orario previsto dalla starting list. I corridori prenderanno il via ogni 2 minuti e la partenza sarà da fermo e da terra (senza pedana). Art. 7 – Controllo Medico Il controllo medico, svolto in base alle vigenti normative UCI, sarà effettuato presso gli ambulatori della “Misericordia di Fiesole” in via Marini 7 Art. 8 – Assistenza Tecnica L’assistenza tecnica non è prevista. Ogni atleta sarà seguito dalla propria vettura sociale. Se l’atleta ne è sprovvisto l’organizzazione metterà a disposizione una macchina. Art. 9 – Premi Saranno corrisposti al termine della manifestazione in base alle tabelle regionali per i primi 10 classificati di ogni categoria. Eventuali premi extra-classifica saranno portati a conoscenza degli atleti con un comunicato prima della partenza della manifestazione. Art. 10 - Tempo massimo E’ stabilito nella misura del 30% del tempo del vincitore. Art. 11- Rifornimento Non consentito. Art. 12 - Servizio sanitario Sarà effettuato da 2 ambulanze e da un medico di corsa. Sono previsti i seguenti presidi ospedalieri lungo il percorso: Ospedale di Careggi. Art. 13 - Norme di rinvio Per quanto non contemplato, il Collegio dei Commissari applicherà il regolamento della U.C.I. e della F.C.I. e le leggi dello Stato Italiano in quanto applicabili. COMMISSIONE CULTURA E CORSI - CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICO ALLENATORE CATEGORIE INTERNAZIONALI – 3° LIV. - Confermiamo che il Cen-
Il mondo del cIclIsmo
> 13
FCI > comunicati ufficiali tro Studi della FCI in collaborazione con il Comitato Regionale della Toscana organizzerà un Corso per “Tecnico Allenatore Categorie Internazionali – Direttore Sportivo 3° Livello” nella nostra Regione. Il Corso si terrà a Bientina presso l’Albergo “Il Patino” in via della Vecchia Stazione n. 50 nelle date del 2/4 Novembre, 9/11 Novembre e 30 Novembre e 1/2 Dicembre. Il corso prevede 64 ore di lezioni ed ha un costo di 340 euro. Sono ammessi coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 1° e 2° Livello. Altro requisito essenziale è che venga raggiunto il numero minimo di 30 partecipanti. E’ opportuno che gli interessati provvedano ad iscriversi subito anche per raggiungere quanto prima il numero minimo richiesto. La domanda di iscrizione (Mod. 2) è scaricabile dal sito web www.federciclismo.it/studi o www.federciclismotoscana. it ed è da trasmettere alla Federazione Ciclistica Italiana – Centro Studi, tramite e-mail (centrostudi@federciclismo. it) od eventualmente al Comitato Regionale della Toscana, per posta (viale dei Mille 75 - 50131 Firenze) oppure via mail (toscana@federciclismo.it e/o giancarlo.dibi@alice.it). La domanda deve essere accompagnata dalla ricevuta di versamento di euro 40,00 come acconto (rimborsabile in caso di non effettuazione del Corso). Il versamento deve essere effettuato tramite: Conto Corrente Postale n. 571018 intestato Federazione Ciclistica Italiana Bonifico Bancario intestato Federazione Ciclistica Italiana presso Banca B.N.L. - Iban IT87S0100503309000000010111 in entrambi i casi indicando nella causale: Corso T3 Bientina ed il nome del partecipante al corso. Il tutto dovrà comunque pervenire entro il termine massimo del 16 Ottobre p.v. Informiamo infine che presso l’albergo dove si terrà il Corso è possibile consumare i pasti ed eventualmente pernottare a prezzi convenzionati. Per eventuali ulteriori informazioni vedi il Comunicato del Settore Studi n. 21 del 20 Giugno 2012. P.S. Coloro che hanno già rimesso la domanda senza effettuare il versamento in acconto sono pregati di provvedere rimettendoci copia dello stesso. CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICO ALLENATORE CATEGORIE AGONISTICHE – 2° LIV. - Si prevede di poter organizzare un Corso di questo livello nel prossimo autunno. Il Corso prevede 60 ore di lezione ed ha un costo di 230 euro. Sono ammessi coloro che sono già in possesso della Tessera di Direttore Sportivo di 1° Livello. E’ necessario il raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La località e l’orario sono da definire ma è già stata predisposta una bozza di calendario che prevede come località Firenze - Loc. San Bartolo a Cintoia (salvo la giornata di domenica 28/10 presso una palestra di Montecatini o Pontedera). Le date possibili sono: sabato 20 ottobre (inizio del Corso – 8 ore); domenica 21 ottobre (4 ore); sabato 27 ottobre – domenica 28 ottobre – sabato 17 novembre – domenica 18 novembre – sabato 24 novembre – domenica 25 novembre (tutte 8 ore). Gli interessati possono fin da ora presentare la domanda
14 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
sul Mod. 2 scaricabile dal sito web www.federciclismotoscana.it e trasmettere alla Federazione Ciclistica Italiana – Comitato Regionale della Toscana, per posta (Viale dei Mille 75 - 50131 Firenze) oppure via mail a toscana@federciclismo.it e/o giancarlo.dibi@alice.it tale richiesta. E’ opportuno che l domanda venga presentata quanto prima, per motivi organizzativi, e comunque entro il termine massimo del 30 settembre. Per il momento non è necessario il pagamento di un anticipo. CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI – 1° LIV. - Si prevede di poter organizzare un Corso di questo livello agli inizi del prossimo anno. Il Corso prevede 36 ore di lezione ed ha un costo di 180 euro. Sono ammessi coloro che hanno compiuto il 18° anno di età e sono in possesso del Diploma di Scuola Media Inferiore. E’ necessario il raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La località e l’orario sono da definire ma è ipotizzabile che possa essere organizzato a Firenze in Loc. San Bartolo a Cintoia in tre fine settimana (sabato e domenica) nel mese di gennaio presumibilmente nelle date 12/13/19/20/26/27 gennaio p.v.. Gli interessati possono fin da ora presentare la domanda su Mod. 2 scaricabile dal sito web www.federciclismotoscana.it e trasmettere alla Federazione Ciclistica Italiana – Comitato Regionale della Toscana, per posta (Viale dei Mille 75 - 50131 Firenze) oppure via mail a toscana@federciclismo.it e/o giancarlo.dibi@alice.it tale richiesta. E’ opportuno che la domanda venga presentata quanto prima, per motivi organizzativi, e comunque entro il termine massimo del 15 dicembre. Per il momento non è necessario il pagamento di un anticipo. CORSI DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ALLENATORI ED ISTRUTTORI – DIRETTORI SPORTIVI DI 1° – 2° - 3° LIV. - Come tutti gli anni nel prossimo autunno verranno organizzati i Corsi di Aggiornamento per Direttori Sportivi di 1° - 2° - 3° Livello. La normativa del Centro Studi prevede l’aggiornamento obbligatorio ogni 2 anni e consente il tesseramento solo agli Aggiornati. E’ pertanto necessario che i Direttori Sportivi interessati partecipino ai suddetti Corsi che prevedono 4 ore per il 1° livello ed 8 ore per il 2°e 3° livello con un costo di 25 euro per il 1° livello, 35 euro per il 2° livello e 45 euro per il 3° livello. Dal momento che i Direttori Sportivi in scadenza quest’anno sono per la nostra Regione molto pochi non potremo organizzare più di un Corso per ciascun livello. Il Calendario è previsto nel seguente modo: località Firenze – San Bartolo a Cintoia presso il Circolo Arci in Via di San Bartolo a Cintoia; Date l’8 Dicembre per il 3° Livello (ore 9-13 e 14-18); il 9 Dicembre per il 2° Livello (ore 9-13 e 14-18); il 15 Dicembre per il 1° Livello (ore 9-13). E’ pertanto importante che gli interessati seguano con attenzione i nostri comunicati o comunque ci contattino anche per informazioni sulla loro posizione personale. Invitiamo fin da ora i partecipanti a non chiedere deroghe personali agli orari previsti. CORSO PER GUIDA CICLOSPORTIVA - Informiamo
2 ottobre 2012
che il Centro Studi della Federazione Ciclistica in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI ha indetto il 1° Corso per Guida Ciclosportiva. Il Corso avrà la durata di 64 ore suddivise in 3 Moduli : 1° Modulo 12-14 Ottobre presso l’Albergo La Castellana a Fosdinovo (MS); 2° Modulo 16-18 Novembre a Salsomaggiore Terme (PR); 3° Modulo 23-25 Novembre presso l’Albergo La Castellana a Fosdinovo (MS). Possono accedere alla prova di ammissione tutti coloro che sono in possesso della qualifica di Maestro di Mountain Bike di 1° livello o Tecnico Istruttore Categorie Giovanili – Direttore Sportivo di 1° livello. Tutte le informazioni utili ed il modulo per la prenotazione sono disponibili sul sito della Federazione (www.federciclismo.it/studi/altricorsi/) oppure tramite mail al Settore Studi. NUOVO MODELLO DI DOMANDA PER PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO (MOD. 2) - Informiamo che è stato redatto dal Centro Studi un nuovo modello di domanda da utilizzare per la partecipazione a tutti corsi (Mod. 2) che è visibile sul sito della CR Toscana e che contiene una dichiarazione relativa ad eventuali sospensioni per violazione del regolamento antidoping. Per tutte le informazioni o necessità potete contattare il Sig. Giancarlo Del Balio 335 – 7523756 giancarlo.dibi@alice.it. COMITATO PROVINCIALE DI PRATO - Si comunica a tutte le società affiliate alla FCI della Provincia di Prato,che è indetta una riunione per il giorno venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 21:00 in prima convocazione e alle ore 21:30 in seconda convocazione presso il Circolo Renzo degli Innocenti in via Andrea Costa, 52 loc. Galciana (Po), nei locali del Comitato Provinciale Prato FCI, con il seguente ordine del giorno: comunicazione del Presidente Provinciale; discussione e modalità assemblee Prov.le, Reg.li, Naz.li; varie ed eventuali. Si raccomanda la massima partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI SIENA - Si comunica a tutte le Società della provincia di Siena che lunedì 29 ottobre 2012, alle ore 19,00 in prima convocazione e alle ore 20,30 in seconda convocazione, presso la sede del Comitato Provinciale di Siena in via Liguria 2, si terrà una riunione con il seguente ordine del giorno: comunicazioni del Presidente; candidatura per il prossimo quadriennio del Comitato Provinciale; candidatura per il prossimo quadriennio del Comitato Regionale; candidatura per il prossimo quadriennio del Comitato Nazionale; varie ed eventuali. Vista l’importanza degli argomenti, chiediamo la partecipazione di tutte le Società IL PRESIDENTE Riccardo Nencini
• MARCHE COMUNICATO N. 35 del 26 settembre 2012 PLAUSO - Agli atleti, tecnici e dirigenti della ASD Superbike Team di Castelfidardo (An) grandissimi elogi e congra-
comunicati ufficiali > FCI tulazioni per la conquista del Campionato Italiano Giovanile di Società da parte mia personale e di tutto il Consiglio Direttivo. PRESTITO TEMPORANEO ATTIVITA CICLOCROSS 2012/2013 - Si trascrive il testo integrale della comunicazione riguardante l’oggetto pervenutaci dall’ Ufficio Tesseramento della F. C. I. precisando che è già stato pubblicato sul sito federale nelle sezioni “Affiliazione e Tesseramento” “Ciclocross”: E’ istituito il prestito temporaneo degli atleti tra due società per lo svolgimento dell’attività di ciclocross. Gli atleti interessati potranno chiedere di svolgere attività di ciclocross in via transitoria ed a titolo di prestito per la stagione in corso presso una società diversa da quella titolare del tesseramento. La richiesta dovrà essere inviata al comitato regionale presso cui è affiliata la società titolare del tesseramento. Il tesseramento dovrà essere espressamente autorizzato dalla società titolare del tesseramento in corso e dalla società per la quale l’atleta svolgerà l’attività di ciclocross in prestito. Il Comitato Regionale che riceve la richiesta, verificata l’autorizzazione, chiederà all’ufficio tesseramento centrale di operare l’apposita procedura informatica di spostamento. Il Comitato Regionale dovrà inoltrare per conoscenza tale richiesta al settore fuoristrada e nel caso in cui si tratti di trasferimento fuori regione, anche al CR della società presso la quale l’atleta viene trasferito temporaneamente. L’ufficio tesseramento provvederà al trasferimento temporaneo del tesserato ed emetterà una tessera provvisoria 2012 indicante la nuova società. Non è ammesso il prestito temporaneo per le categorie giovanissimi ed amatoriali. Al termine dell’attività l’ufficio tesseramento annullerà il trasferimento e riporterà il tesserato alla società titolare. Il tesserato sarà obbligato a correre tutta la stagione ciclocross con la nuova società. Il prestito temporaneo avrà inizio il 1° ottobre 2012 e terminerà il 4 febbraio 2013. Potrà essere richiesta l’interruzione del prestito ed il reintegro nella società titolare del tesseramento anche prima della scadenza del termine del 31 gennaio. In questo caso però non sarà possibile per l’atleta svolgere attività di ciclocross. E’ vietato svolgere contemporaneamente all’attività di ciclocross con la società in prestito anche altra attività con la società originaria. In considerazione dell’attività invernale su pista e vista la particolare importanza che questa attività riveste nell’ambito della programmazione tecnica federale, si autorizzano gli atleti eventualmente in prestito temporaneo per il ciclocross a partecipare alla suddetta attività su pista previo consenso della società titolare del prestito. Tale autorizzazione dovrà essere fatta pervenire al Comitato regionale. Nel caso in cui un prestito debba trasformarsi in cessione definitiva dell’atleta per la stagione 2013 sarà comunque necessario effettuare: la procedura di conclusione del prestito con il conseguente rientro in società; 2) la procedura di concessione del nulla osta.
Il mondo del cIclIsmo
> 15
FCI > comunicati ufficiali Eventuali tessere rilasciate in maniera difforme a tale procedura verranno annullate e le società che avessero tesserato l’atleta in prestito senza la regolare procedura di rilascio del nulla osta da parte della società cedente verranno denunciate agli organi di giustizia federali. CORSO PER DIRETTORI SPORTIVI DI 1° LIVELLO - Si comunica che questo Comitato Regionale intende organizzare un corso formativo per “Tecnici Istruttori Categorie Giovanile - Direttori Sportivi di 1° livello”. Pertanto si invitano gli interessati a voler effettuare la preiscrizione entro lunedì 15 ottobre p.v. presso la segreteria del Comitato Regionale Marche - Stadio del Conero Curva Nord - S. P. Cameranense 60029 Varano (An), tel. 071 2900597, fax 071 2908218, indicando nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico. Si ricorda che i requisiti base richiesti ai candidati al corso di 1° livello sono i seguenti: Non aver subito alcuna sospensione superiore a 6 mesi, comminata da qualsiasi organizzazione antidoping e per qualunque violazione di qualsiasi regolamento antidoping. Aver compito 18 anni e non aver superato i 55 anni di età. Titolo di scuola media inferiore. ESAME DI ABILITAZIONE A DIRETTORE SPORTIVO 2° LIVELLO - Si comunica che l’esame di abilitazione a Direttore Sportivo di 2° livello (T2) si effettuerà sabato 13 ottobre presso la sede di questo Comitato regionale – Stadio del Conero Curva Nord – S. P. Cameranense – Varano di Ancona secondo il seguente orario: ore 14,30 ritrovo; dalle ore 15,00 alle ore 16,00 prova scritta; a seguire prova orale. Si ricorda che per essere ammessi all’esame è obbligatorio consegnare in originale i documenti relativi al Tirocinio (registro del tirocinio e scheda di valutazione) e l’attestato del video corso “Vero campione o imbroglione”. IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani
• UMBRIA COMUNICATO N. 76 del 25 settembre 2012 ATTIVITA’ GIOVANILE - CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETA’ - Domenica 4 agosto u.s. si è svolta a S. Maria degli Angeli (PG) , organizzata dalla Società G.S. Lu Ciclone , la prova su Strada dopo quella di velocità e gimkana svoltasi a ad Orvieto e organizzata dalla Società A.S. Team Eurobici Orvieto Acquapendente. La manifestazione, al termine delle tre prove, è stata vinta dalla A.S. Team Eurobici Orvieto Acquapendente che si è quindi laureata Società Campione Regionale per Giovanissimi. Ai bravi atleti, ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci della Società, vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle tre prove e cioè e G.S. Lu Ciclone e A.S. Team Eurobici Orvieto Acquapendente, per la perfetta organizzazione. CAMPIONATO REGIONALE BMX - Domenica 4 marzo
16 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
u.s. si è svolto a Perugia , organizzato dalla Società G.S. Testi Cicli, il Campionato sopra indicato. Al termine dello stesso, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. G1M Rondoni Edoardo G.S. Testi Cicli; Cat G2M Sabatini Tommaso G.S. Testi Cicli; Cat G3M Mercanti Kevin ऀG.S. Testi Cicli; Cat G4M Costantini Alessio G.S. Testi Cicli; Cat G5M Vagnetti Edoardo G.S. Testi Cicli; Cat G6M Gargaglia Giacomo G.S. Testi Cicli; Cat Esordiente Cafarda Filippo G.S. Testi Cicli; Cat Allievi Gargaglia Francesco Saverio G.S. Testi Cicli; Cat Elite Sport Quintero Franco Juan Diego G.S. Testi Cicli; Cat Cruiser Junior Menichetti Nicola G.S. Testi Cicli; Cat Cruiser Elite Sport Magnalardo Michele Maria G.S. Testi Cicli; Cat Cruiser 30-39 Tabarrini Carlo G.S. Testi Cicli; Cat Cruiser 40 ed oltre Mattiacci Fabio G.S. Testi Cicli Ai bravi atleti, al Direttore Sportivo, ai Dirigenti e Soci della Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alla Società Organizzatrice G.S. Testi Cicli, per la perfetta organizzazione. PREMIAZIONE UMBRIA CHALLENGE MTB 2012 - Si comunica a tutti gli interessati che la premiazione della manifestazione sopra indicata, si svolgerà venerdì 26 ottobre p.v. con inizio alle ore 19,30, nel corso di un incontro conviviale a cui seguirà un momento musicale, nei locali de “La Scuderia” in Loc. Campagna n. 9 a Torgiano (PG). Nel corso della serata, oltre alla premiazione dei primi cinque di ogni categoria e le prime 10 società classificate, verranno premiati tutti gli agonisti ( atleti ed amatori) che hanno portato a termine tutte e sette le manifestazioni organizzate, più i non agonisti che hanno partecipato ad almeno 6 prove, come da comunicato n. 4 del 19/01/2012. Si invitano tutti gli atleti, familiari, Dirigenti e tecnici delle società nonchè amici ed appassionati alla premiazione sopra indicata e quindi alla cena, la cui quota di partecipazione è prevista in Euro 22,00. La presenza va confermata al Comitato Regionale tramite email all’indirizzo umbria@ federciclismo.it o fax al numero 075/5053274 entro e non oltre mercoledì 24 ottobre p.v. alle ore 13,00, che si prega di rispettare scrupolosamente. ATTIVITA’ AMATORIALE - CAMPIONATO REGIONALE MEDIO FONDO - Domenica 26 agosto si è svolta a Marsciano (PG) organizzata dalla Società AS Marsciano Bike l’ultima delle cinque prove del Campionato sopra indicato. Al Termine delle stesse, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. Master Women 1 Chiappini Roberta G.C. Bevagna Cat. Master Women 2 Battistelli Carla A.S.D. Battistelli Extreme Cat. Elite Sport Elisei Fausto Team Monarca Trevi Cat. Master 1 Cicognola Riccardo A.S. Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Matè Cat. Master 2 Mattioli Giordano Team Monarca Trevi Cat. Master 3 Rondini Leonardo A.S. Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Matè Cat. Master 4 Panichi Mario Mariano A.S. Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Matè Cat. Master 5 Vittori Marco A.S. Team Eurobici Orvieto
2 ottobre 2012
Acquapendente Cat. Master 6 Bertini Aldo Team Monarca Trevi Cat. Master 7 Rivaroli Giancarlo A.S. Battistelli Extreme Cat. Master 8 Tomassini Alfredo A.S. Battistelli Extreme Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il Plauso va esteso alle cinque Società organizzatrici e cioè A.S. Il Salice, A.S. Ciclo Eventi, Team Bike Ponte, G.S. Ciclorapida e Marsciano Bike per la perfetta organizzazione. CAMPIONATO REGIONALE FONDO - Domenica 26 agosto si è svolta a Marsciano (PG) organizzata dalla Società AS Marsciano Bike l’ultima delle cinque prove del Campionato sopra indicato. Al Termine delle stesse, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. Master Women 1 Lispi Lucilla G.S. Avis Gualdo Tadino Cat. Master Women 2 Militoni Paola A.S. il Girasole Cat. Elite Sport Menestò MaurizioऀA.S. My Bike Panificio Deidda Montecastrilli Cat. Master 1 Ricci Paolo G.S. Testi Cicli Cat. Master 2 Conti Mirco A.S. MTB Club Spoleto Cat. Master 3 Conti Fabio A.S. MTB Club Spoleto Cat. Master 4 Gambacorta Antonio Team Monarca Trevi Cat. Master 5 Paolucci Fabio A.S. My Bike Panificio Deidda Montecastrilli Cat. Master 6 Bagliani Giuseppe A.S.D. G.S. Pedale Spellano Cat. Master 7 Partenzi Franco A.S. G.S.C. Luigi Metelli Spa Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il Plauso va esteso alle cinque Società organizzatrici e cioè A.S: Il Salice, A.S. Ciclo Eventi, Team Bike Ponte, G.S. Ciclorapida e Marsciano Bike per la perfetta organizzazione.
COMUNICATO N. 77 del 26 settembre 2012 CAMPIONI REGIONALI 2012 - In riferimento al nostro comunicato n. 109 del 20/12/11 , si comunicano i vincitori dei titoli regionali: ATTIVITA’ ATLETI – Strada - Donna Esordiente Alessan dra Cecchini A.S. U.C. Nestor SEA Marsciano Esordienti I Anno Bruno Asllani A.C.D. Amici del Pedale - Gubbio Esordienti II Anno Giordano Burocchi A.C.D. Amici del Pedale - Gubbio Donne Allieve Capoccia Giulia A.S. U.C. Nestor SEA Marsciano Allievi Gianluca Montenero U.C. Foligno Juniores Enrico Anselmi G.S. Fortebraccio A.S.D. Cronometro - Cat. Allievi Lorenzo Calzola U.C. Petrignano A.S.D. Cat. Donne Allieve Giulia Capoccia A.S. U.C. Nestor Sea Marsciano Cat. Juniores Luca Masciotti A.S. Bovara Junior Team Cat. Under 23 Lorenzo Calzuola A.S.D. Acqua e Sapone Team Mocaiana Pista - Cat. Donne Esordienti - Naomi Nucciarelli U.C. Nestor Sea Marsciano Velocità
comunicati ufficiali > FCI Martina Cozzari U.C. Petrignano Corsa a Punti Cat. Esordienti - Lorenzo Quartucci A.S.D. Team Cycling Città di Castello Velocità Leonardo Mosca U.C. Nestor Sea Marciano Corsa a Punti Cat. Donne Allieve - Giulia Capoccia U.C. Nestor Sea Marciano Velocità e Corsa a Punti Cat. Allievi - Lorenzo Calzola U.C. Petrignano Inseguimento Individuale Michele Corradini U.C. Petrignano Corsa a Punti Cat. Juniores - Francesco Consigli A.S.D. Gubbio Ciclismo Mocaiana Inseguimento Individuale Tommaso Masciotti A.S.D. Bovara Junior Team Corsa a Punti ATTIVITA’ GIOVANILE - CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETA’ - A.S. Team Eurobici Orvieto S.S. Lazio Bmx - Cat. G1 Edoardo Rondoni G.S. Testi Cicli Cat. G2 Tommaso Sabatini G.S. Testi Cicli Cat. G3 Kevin Mercanti G.S. Testi Cicli Cat. G4 Alessio Costantini G.S. Testi Cicli Cat. G5 Edoardo Vagnetti G.S. Testi Cicli Cat. G6 Giacomo Gargaglia G.S. Testi Cicli Cat. Esordienti Filippo Cafarda G.S. Testi Cicli Cat. Allievi Francesco Saverio Gargaglia G.S. Testi Cicli Cat. Elite Sport Franco Juan Diego Quinterno G.S. Testi Cicli Cat. Cruiser Junior Nicola Menichetti G.S. Testi Cicli Cat. Cruiser Elite Sport Michele Maria Magnalardo G.S. Testi Cicli Cat. Cruiser 30-39 Carlo Tabarrini G.S. Testi Cicli Cat. Cruiser 40+ Fabio Mattiacci G.S. Testi Cicli ATTIVITA’ AMATORIALE – STRADA - Cat. Donne unica Katia Maryse Ciambelli GS Team Saccarelli Alpin Cat. Elite Sport Federico Bianchi A.S.D. Team Bike Ponte Cat. Master 1 Cesare Franceschini G.S. Cicli Effe Effe Cat. Master 2 Mirco Conti A.S.D. MTB Club Spoleto Cat. Master 3 Andrea Pezzotti Bicimania La Base Terni Cat. Master 4 Stefano Concetti A.S.D. Team Cerqueto Bike Cat. Master 5 Carlo Battistelli AS Battistelli Extreme Cat. Master 6 Emanuele Ceccarelli GS Team Saccarelli Alpin Cat. Master 7 Valter Santeroni GS Team Saccarelli Alpin Medio Fondo - Cat. Master Women 1 Roberta Chiappini G.C. Bevagna Cat. Master Women 2 Carla Battistelli AS Battistelli Extreme Cat. Elite Sport Fausto Elisei Team Monarca Trevi A.S Cat. Master 1 Riccardo Cicognola A.S. Hotel Ristorante Peppe e RosellaGGM Cat. Master 2 Giordano Mattioli Team Monarca Trevi A.S Cat. Master 3 Leonardo Rondini A.S. Hotel Ristorante Peppe e RosellaGGM Cat. Master 4 Mario Mariano Panichi A.S. Hotel Ristorante Peppe e RosellaGGM Cat. Master 5 Marco Vittori Team Eurobici Orvieto Acquapendente Cat. Master 6 Aldo Bertini Team Monarca Trevi A.S Cat. Master 7 Giancarlo Rivaroli AS Battistelli Extreme
Il mondo del cIclIsmo
> 17
FCI > comunicati ufficiali Cat. Master 8 Alfredo Tomassini AS Battistelli Extreme Fondo - Cat. Master Women 1 Lucilla Lispi G.S. Avis Gualdo Tadino Cat. Master Women 2 Paola Militoni A.S. Il Girasole Cat. Elite Sport Maurizio Menestò A.S. My bike Panificio Deidda Montecastrilli Cat. Master 1 Paolo Ricci G.S. Testi Cicli Cat. Master 2 Mirco Conti A.S. MTB Club Spoleto Cat. Master 3 Fabio Conti A.S. MTB Club Spoleto Cat. Master 4 Antonio Gambacorta Team Monarca Trevi Cat. Master 5 Fabio Paolucci A.S. My bike Panificio Deidda Montecastrilli Cat. Master 6 Giuseppe Bagliani A.S.D. G.S. Pedale Spellano Cat. Master 7 Franco Partenzi G.C. Luigi Metelli S.p.a. ATTIVITA’ CICLOTURISTICA PER SOCIETA’ - G.C. Luigi Metelli S.p.a. ATTIVITA’ FUORISTRADA - CROSS COUNTRY - Cat. Donne Laura Sopranzi A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Giovani Elia Pannacci A.C.D. Amici del Pedale - Gubbio Cat. Juniores Federico Tardio A.S.D. Bikemotion Cat. Elite/Under 23 Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Elite Sport Riccardo Rossi G.S. Testi Cicli Cat. Master 1 Mattia Galmacci G.S. Testi Cicli Cat. Master 2 Marco Panzolini ASC Cicli Clementi Cat. Master 3 Luca Agostinelli U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 4 Mirco Cetra U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 5 Carlo Battistelli AS Battistelli Extreme Cat. Master 6 Sandro Chieruzzi G.S. Avis Amelia Cat. Master 7 Giancarlo Rivaroli AS Battistelli Extreme Marathon - Cat. Donne Laura Sopranzi A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Giovani Alessandro Monni A.S. Gubbio Ciclismo Mocaiana Cat. Juniores Federico Tardio A.S. Bikemotion Cat. Elite/Under 23 Leonardo Chieruzzi G.S. Avis Amelia Cat. Elite Sport Alessandro Peruzzi A.S. Grams Bike Cat. Master 1 Mauro Cascianelli A.S. Team Bike Miranda Cat. Master 2 Emanuele Grelli A.S. Team Motor Point SC Parlesca Cat. Master 3 Luca Agostinelli U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 4 Mirco Cetra U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 5 Sandro Birocchi A.S. MTB Club Spoleto Cat. Master 6 Piero Angeletti A.S. Team Bike Miranda Downhill - Cat. Esordienti Mattia Zoccolanti A.S. Bikeland Team Bike 2003 Cat. Allievi Carlo Dadi A.S. Bikeland Team Bike 2003 Cat. Juniores Andrea Bianconi A.S. Bikeland Team Bike 2003 Cat. Elite Sport Emanuele Grimani A.S.D. Gravity Team Spoleto Cat. Master 1 Lorenzo Cesaretti U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 2 Giampaolo Gambelunghe U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 3/4/5/6 Christian Ascani A.S.D. Gravity Team Spoleto
18 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
Cat. Free ride Danilo Mattoni A.S.D. Gravity Team Spoleto ATTIVITA’ CICLOCROSS - Cat. Donne Laura Sopranzi A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Esordienti Diego Tortori Team Cycling Città di Castello Cat. Allievi Michele Corradini U.C. Petrignano Cat. Junior Davide Brunetti Team Cycling Città di Castello Cat. Elite Leonardo Chieruzzi G.S. AVIS Amelia Cat. Under 23 Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Master Junior Alessio Pasapane A.S. Cucco In Bike Cat. Elite Sport Federico Bianchi Team Bike Ponte Cat. Master 1 Matteo Donati Bikeland Team Bike 2003 Cat. Master 2 Alberto Laloni G.C. Bevagna Cat. Master 3 Luca Agostinelli U.C. Petrignano Cat. Master 4 Massimo Ubaldini Team Eurobici Orvieto Acquapendente Cat. Master 5 Carlo Battistelli A.S. Battistelli Extreme Cat. Master 6 Giancarlo Rivaroli A.S. Battistelli Extreme Ai bravi atleti, ai Direttori sportivi, ai Dirigenti e Soci della Società vada il plauso del Comitato Regionale.
COMUNICATO N. 78 del 27 settembre 2012 COMITATO PROVINCIALE PERUGIA CAMPIONATI PROVINCIALI - Facendo seguito al comunicato n. 28 del 19/04/2012, si rendono noti i vincitori dei titoli provinciali: Donne Esordienti - Martina Cozzari U.C. Petrignano A.S.D. ESORDIENTI 1° anno Lorenzo Quartucci A.S.D. Team Cycling Città di Castello 2° anno Giordano Burocchi A.C.D. Amici del Pedale Gubbio Donne Allieve - Giulia Capoccia U.C. Nestor Sea Marsciano Allievi - Lupini Michele Gubbio Ciclismo Mocaiana Juniores - Anselmi Enrico G.S. Fortebraccio Cicloturismo - Velo Club Santa Maria degli Angeli Amatori - Cat. Donne Daniela Marinelli A.S.D. Punto Bici Cat. Elite Sport Roberto Casagrande G.S.Team Saccarelli Alpin Cat. Master 1 Emanuele Marianeschi A.S.D. Hotel Ristorante Peppe e Rosella Cat. Master 2 Massimo Cheli G.S. Cicli Effe Effe Cat. Master 3 Sergio Spagliccia G.C. Bevagna Cat. Master 4 Bruno Allegrucci A.S.D. Anastasi mobili Best Bike Cat. Master 5 Walter Comodi A.S.D. Anastasi mobili Best Bike Cat. Master 6 Emanuele Ceccarelli G.S.Team Saccarelli Alpin Cat. Master 7 Walter Santeroni G.S.Team Saccarelli Alpin Mountain Bike - Cross Country - Cat. Donne Luana Toteri A.S.D. Acqua e Sapone Team Mocaiana Cat. Giovani Elia Pannacci A.C.D. Amici del Pedale - Gubbio
2 ottobre 2012
Cat. Elite Sport Riccardo Rossi G.S. Testi Cicli A.S.D. Cat. Master 1 Mirco Grelli Dieffe Bike Team Cat. Master 2 Marco Panzolini A.S. ASC Cicli Clementi Cat. Master 3 Maurizio Carmine A.S. ASC Cicli Clementi Cat. Master 4 Mirco Cetra U.C. Petrignano Cat. Master 5 Sergio Sabbatini A.S.D. G.S. Avis Gualdo Tadino Cat. Master 6 Mauro Vigna A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 MTB Marathon - Cat. Giovani Alessandro Monni Gubbio Ciclismo Mocaiana Cat. Elite Sport Christian Mischianti Dieffe Bike Team Cat. Master 1 Matteo Donati A.S. Bikeland Team Bike 2003 Cat. Master 2 Emanuele Grelli S.C. Parlesca Racing Bike Point Cat. Master 3 Luca Agostinelli U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 4 Mirco Cetra U.C. Petrignano A.S. Cat. Master 5 Alviero Scattini G.S. Testi Cicli A.S. Cat. Master 6 Attilio Bisciaio G.S. Avis Gualdo Tadino MTB Downhill - Cat Esordienti Mattia Zoccolanti A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 Cat Allievi Carlo Dadi A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 Cat. Junior Andrea Bianconi A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 Cat Elite Sport Emanuele Grimani A.S.D. 2012 Gravity Team Spoleto Cat Master 1 Lorenzo Cesaretti U.C. Petrignano A.S. Cat Master 2 Giampaolo Gambelunghe U.C. Petrignano A.S. Cat Master 3-4-5 Christian Ascani A.S.D. 2012 Gravity Team Spoleto Cat Freeride Danilo Mattoni A.S.D. 2012 Gravity Team Spoleto Ai bravi atleti, ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci delle Società di appartenenza vada il plauso del Comitato Provinciale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle varie prove, per la perfetta organizzazione. COMITATO PROVINCIALE TERNI - CAMPIONATI PROVINCIALI - Facendo seguito al comunicato n. 28 del 19/04/2012, si rendono noti i vincitori dei titoli provinciali: Esordienti 1° anno Filippo Felceti A.S. Team G.F. Saccarelli Allievi - Edoardo Cianchetta A.S.D. Ternana Ciclismo Cicloturismo - A.S. My Bike G.C. Panificio Deidda Montecastrilli A.S.D. Velonomadi Mountain Bike - Cross Country - Cat. Donne Laura Sopranzi A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Juniores Federico Tardio A.S. Bikemotion Cat. Under 23 Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Elite Leonardo Chieruzzi G.S. Avis Amelia A.S.D. Cat. Elite Sport Alessandro Peruzzi A.S.D. Gramsbike Cat. Master 2 Stefano Innocenzi G.S. Avis Amelia A.S.D. Cat. Master 3 Luca Posati G.S. Avis Amelia A.S.D. Cat. Master 4 Massimo Ubaldini Team Eurobici Orvieto S.S. Lazio
comunicati ufficiali > FCI Cat. Master 5 Paolo Ciavarelli A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Master 6 Gianni Battistelli A.C. S.C. Centro Bici Team Terni MTB Marathon - Cat. Donne Laura Sopranzi A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Junior Federico Tardio A.S. Bikemotion Cat. Elite/Under 23 Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Elite Sport Alessandro Peruzzi A.S. Grams Bike Cat. Master 1 Mauro Cascianelli A.C.D. Team Bike Miranda Cat. Master 2 Stefano Innocenzi G.S. Avis Amelia A.S.D. Cat. Master 3 Riccardo Manoni Bicimania La Base Terni Cat. Master 4 Massimo Ubaldini Team Eurobici Orvieto Acquapendente Cat. Master 5 Silvio Pornelluzzi G.S. Avis Amelia A.S.D. Cat. Master 6 Stefano Sarti A.S. Bikemotion MTB Downhill - Cat. Elite Sport Christian Manoni Parco batteria Team Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società di appartenenza vada il plauso del Comitato Provinciale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle varie prove, per la perfetta organizzazione.
COMUNICATO N. 79 del 29 settembre 2012 COMITATO PROVINCIALE DI TERNI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE ORDINARIA - Si comunica la convocazione l’Assemblea Elettiva Ordinaria Provinciale – Quadriennio Olimpico 2013/2016 – per l’elezione del Presidente del Comitato Provinciale FCI di Terni e degli altri Componenti del Consiglio Provinciale per il giorno lunedì 5 novembre 2012 con inizio alle ore 20,00 in prima convocazione, alle ore 21,00 in seconda convocazione, presso la Sala Riunioni del CONI sita in Via F. Turati n. 16 Terni Ordine del giorno: Nomina degli Organi Assembleari e della Commissione di Scrutinio Eventuale discussione e ammissione, caso per caso, di Delegati esclusi e segnalati dalla CVP Approvazione della relazione sulla gestione del Comitato, presentata dal Presidente uscente Elezione (separata) del Presidente del Comitato Provinciale Elezione di n. 4 Consiglieri Provinciali. Elezione dei Delegati all’Assemblea Nazionale in rappresentanza degli Affiliati. Votazione dei Delegati all’Assemblea Nazionale in rappresentanza degli Atleti e dei Tecnici. L’Assemblea Elettiva Ordinaria si intenderà validamente costituita in prima convocazione con la presenza del 50% degli aventi diritto a voto, ed in seconda convocazione con la presenza di un terzo degli aventi diritto al voto. Comunica, ai sensi dell’art. 37 – comma 2 del RO, che, secondo quanto disposto dall’art. 38) – comma 1 e 2 - del RO, sono stati nominati quali componenti la Commissione Verifica Poteri i sotto riportati nominativi:
Il mondo del cIclIsmo
> 19
FCI > comunicati ufficiali Componenti effettivi della C.V.P. : Giuseppe Antoniacci nella qualità di Presidente; Carlo Piemonti nella qualità di Segretario; Nello Menichetti componente Componenti supplenti della C.V.P. : Giancarlo Milli componente; Sergio Spinelli componente La Commissione Verifica Poteri, così come costituita, si insedierà per l’assolvimento dei propri compiti previsti dall’art.38), punti 4, 5 e 6 del RO - presso la Sala Riunioni del CONI sita in Via F. Turati n. 16 Terni nei seguenti giorni: 05/11/12 dalle ore 19,00 in poi Nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa vigente in materia, si definiscono qui di seguito i termini e le modalità di presentazione delle candidature, nonché i termini e le modalità di inoltro delle deleghe vincolanti per l’esercizio di voto: Candidature (Elettorato passivo) A) Candidature per l’elezione di Delegato in rappresentanza degli Affiliati, degli Atleti e dei Tecnici all’Assemblea Nazionale Non possono ricoprire l’incarico di Delegati all’Assemblea Nazionale i componenti in carica del Consiglio Federale, degli Organi di Giustizia e Disciplina Nazionali e Regionali, del Collegio dei Revisori dei Conti ed i Presidenti dei Comitati Regionali ed i candidati alle cariche elettive nazionali. La candidatura a delegato può essere presentata per una sola delle tre componenti Affiliati, Atleti e Tecnici. Per la candidatura di Delegato in rappresentanza degli Affiliati all’Assemblea Nazionale: la domanda deve essere inviata entro il decimo giorno antecedente la data di svolgimento dell’Assemblea con lettera raccomandata, anticipandola via fax, al Comitato Provinciale in Via Filippo Turati 16 05100 Terni ( Fax: 075/5053274) ed al Comitato Regionale FCI Umbria, in Via Gigliarelli n. 4 06124 Perugia ( Fax: 075/5053274) e cioè entro le ore 20,00 del giorno 26/10/12 , pena la loro irricevibilità, e dovrà essere debitamente sottoscritta dall’interessato, dal Presidente o dal Vicepresidente dell’Affiliato. Ogni Affiliato potrà proporre un solo nominativo facente parte del proprio direttivo Societario. Per la candidatura di Delegato in rappresentanza degli Atleti e dei Tecnici all’Assemblea Nazionale: così come previsto dalla normativa vigente, Il Comitato Regionale FCI Umbria, emetterà apposito comunicato indicante il termine di scadenza di presentazione e le modalità di invio della stessa. B) Candidature a Presidente Provinciale e a Consigliere Provinciale Le domande dovranno essere inviate a mezzo raccomandata, anticipandola via fax, al Comitato Provinciale FCI Terni In Via Filippo Turati 16 05100 Terni ( Fax: 075/5053274) e al Comitato Regionale Umbria in Via Gigliarelli n. 4 06124 Perugia ( Fax: 075/5053274) entro e non oltre i dieci giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea Elettiva, cioè entro le ore 20,00 del giorno 26/10/12, pena la loro irricevibilità. Ai sensi dell’art. 32 punto 9 del RO, per ciascuna Assem-
20 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
blea Elettiva è consentita la presentazione di una sola candidatura. Tutti i candidati, al momento della presentazione della candidatura devono essere in possesso della tessera federale valida per l’anno di svolgimento dell’Assemblea Elettiva Ordinaria Provinciale. Le domande di candidatura dovranno: essere redatte in forma scritta con firma autografa in originale; contenere il riferimento alla carica per cui ci si intende candidare; essere complete, oltre che dei dati anagrafici, anche dell’indicazione del numero della tessera federale e della relativa qualifica ricoperta; essere complete di dichiarazione del possesso dei requisiti di cui agli artt. 31 e 32 dello Statuto Federale. Deleghe - Il Presidente che rappresenterà direttamente le Società aventi diritto a voto deve far pervenire la propria dichiarazione nei modi e nei tempi di seguito indicati: dovrà essere redatta per iscritto in duplice copia e con timbro e firma autografa; una copia dovrà pervenire presso la Segreteria del Comitato Provinciale FCI Terni almeno tre giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea Elettiva, e cioè entro e non oltre le ore 20,00 del giorno 02/11/12. E’ tuttavia consentito l’utilizzo del fax ( fax: 075/5053274), purchè alla copia così trasmessa sia dato seguito all’invio del documento in originale; una copia dovrà essere presentata alla Commissione Verifica Poteri il giorno dell’Assemblea. Inoltre, il Presidente o il Vice Presidente della Società avente diritto a voto può rilasciare delega a favore di un componente del Consiglio Direttivo nei modi e nei tempi di seguito indicati: dovrà essere redatta per iscritto in duplice copia a firma autografa e timbrata dal Presidente o dal Vice Presidente ; una copia dovrà pervenire presso la Segreteria del Comitato Provinciale FCI Terni almeno tre giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea Elettiva, e cioè entro e non oltre le ore 20,00 del giorno 02/11/12. E’ tuttavia consentito l’utilizzo del fax ( fax: 075/5053274), purchè alla copia così trasmessa sia dato seguito all’invio del documento in originale; una copia dovrà essere presentata alla Commissione Verifica Poteri il giorno dell’Assemblea da colui che rappresenterà per delega la Società. Il Vice Presidente non può delegare se stesso Non sono ammesse deleghe aggiuntive. La presente sarà pubblicata sul sito federale e sull’Organo Ufficiale della FCI “ Il Mondo del Ciclismo”. Tutte le fasi relative alle istruttorie sopra descritte, inerenti all’Assemblea Elettiva Ordinaria, saranno espletate nel pieno rispetto del D.lgs n. 196 del 30 giugno 2003, recante il Testo Unico sulla protezione dei dati personali – Codice privacy – che ha abrogato la precedente Legge 675/96. Per tutto quanto non espressamente indicato e comunicato con la presente, si rimanda a quanto stabilito dal Regolamento Organico e dallo Statuto Federale. IL PRESIDENTE Carlo Roscini
2 ottobre 2012
comunicati ufficiali > FCI
• LAZIO
• ABRUZZO
COMUNICATO N. 38 del 27 settembre 2012
COMUNICATO N. 70 del 24 settembre 2012
OBBLIGO INSERIMENTO DATI ORGANIZZAZIONE GARE - Si ricorda alle Società organizzatrici che è fatto loro obbligo l’inserimento degli ordini di arrivo e dell’elenco partenti relativi alle gare da loro organizzate. Coloro che avessero difficoltà di operare nella procedura, potranno contattare la Segreteria di questo Comitato Regionale che sarà disponibile per le indicazioni necessarie. Questa comunicazione deve essere considerata urgente ed obbligatoria in quanto i dati relativi sono indispensabili per l’attribuzione del diritto al voto in occasione delle prossime assemblee. CICLOCROSS - CROSS CUP LAZIO 2012/2013 - Nel comunicare che è in allestimento il calendario Regionale riguardante l’attività di ciclocross, le Società interessate all’organizzazione potranno presentarne richiesta a questo Comitato Regionale debitamente vistata dal loro Comitato Provinciale entro il 15 ottobre p.v.. CORSO PER NUOVI GIUDICI NAZIONALI Strada / Pista /Ciclocross - PRE-ESAME di SELEZIONE - Il preesame in oggetto si svolgerà a Roma Sabato 13 Ottobre 2012. I colleghi ammessi al pre-esame (come da comunicato n. 9 del 21 Maggio scorso ) sono invitati ad essere presenti, muniti di un documento di riconoscimento, presso la sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni, sito in Roma in viale Tiziano 74, alle ore 11,30. Il pre-esame consistente in una prova scritta - quiz a risposta multipla - verterà sulla conoscenza della normativa tecnica nazionale ed internazionale. In particolare: R.T. Internazionale Titolo 1 Organizzazione Generale 2 Gare su Strada (esclusi capitoli XV, XVI e XVII) 3 Gare su Pista 5 Gare di Ciclocross 12 Disciplina e Procedure Normativa Nazionale Strada - Regolamento Tecnico e Norme attuative Pista - Regolamento Tecnico e Norme attuative Cross - Norme attuative Statuto e Regolamento Organico FCI Ai fini del pre-esame si farà riferimento alla normativa attualmente in vigore. Per quanto riguarda la normativa internazionale subito dopo la settimana di ferragosto sarà disponibile sul sito della CNGG la traduzione in lingua italiana aggiornata al 30 giugno. Il termine della prova è previsto per le ore 13 circa. Nel corso della stessa non sarà consentita la consultazione dei regolamenti né l’utilizzo del telefono. Per qualsiasi altra informazione gli interessati potranno contattare la Segreteria della CNGG nelle ore di ufficio. IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti
STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CAMPIONI REGIONALI CICLOCROSS - Visti i risultati delle gare valide per l’assegnazione dei vari titoli, vengono proclamati “Campioni Regionali 2012” i sottoelencati atleti: D’onofrio Beatrice Donne Esordienti 2° Anno Asd Abruzzo Mtb Team Protek; Bellucci Oana Donne Allieve Asd Amici Della Bici Junior & Abruzzo Mtb; Piccinini Andrea Esordienti 2° Anno Asd Iron Metal Cicli Protek; Labbrozzi Francesco Allievi Asd Iron Metal Cicli Protek; Pedante Francesco Juniores Asd Iron Metal Cicli Protek; Marcelli Mattia Under 23 Asd Aran - D’angelo & Antenucci ; Longhi Flavio Elite Asd X-Team Teramo; Mancini Monika Manuela Master Woman Asd Amici Della Bici Junior & Abruzzo Mtb; Marino Fabio Elite Sport Asd Bicimania Fossacesia; Dell’orso Alessandro Master 1 Asd Abruzzo Mtb Team Protek; Scipioni Domenico Master 2 Asd X-Team Teramo; Starinieri Uliano Master 3 Asd Cerrano Outdoor; Nepa Alfonso Master 4 Asd Team Nepa; Rubeis Michele Luigi Master 5 Asd Ciclistica L’aquila A. Picco; D’alessio Mauro Master Over Asd Bike 99 Brodcast Solution STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CAMPIONI REGIONALI MASTER STRADA - Visti i risultati delle gare valide per l’assegnazione dei vari titoli, vengono proclamati “Campioni Regionali 2012” i sottoelencati atleti: Mammarella Graziano Elite Master Asd Villamagna Bike; Marcello Antonello Master 1 Asd Maglia Rosa Wine Team; Pizzi Luca Master 2 Asd Pb Cycling; Ruggeri Rossano Master 3 Asd Corropoli Cycling Team; Mancini Ernesto Master 4 Asd Master Cycling; Di Carlo Lino Master 5 Asd Bicimania Fossacesia; Martinelli Franco Master 6 Asd Bike 999 Brodcast Solution; Ejsemberg Renata Master Woman Asd Valle Siciliana STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CAMPIONI REGIONALI MASTER MONTAGNA - Visti i risultati delle gare valide per l’assegnazione dei vari titoli, vengono proclamati “Campioni Regionali 2012” i sottoelencati atleti: Di Lorenzo Marco Elite Master Asd Team Fortunato Avezzano; Rotini Lorenzo Master 1 Asd Team Pro Bike Teramo; Parisse Andrea Master 2 Asd Fontamara Eramo Paolo; Giangrande Mario Master 3 Asd Mkg Cycling Team; Castorani Antonio Master 4 Asd Team Rodas; Fortunato Marco Master 5 Asd Team Fortunato Avezzano; Martinelli Franco Master 6 Asd Bike 999 Brodcast Solution; Scafa Antonio Master 8 Asd Bike 999 Brodcast Solution; Ejsemberg Renata Master Woman Asd Valle Siciliana STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CAMPIONATO REGIONALE SOCIETA’ GIOVANISSIMI - Visti i risultati delle gare valide per l’assegnazione del titolo, viene ufficializzata la seguente classifica: 1- Asd No-Ce Nocciano Sepagatti Campione Regionale; 2Asd Vomano Bike Ferrometal; 3- Asd Polisportiva Pennese; 4- Asd Veloclub Mosciano; 5- Asd Promosport
Il mondo del cIclIsmo
> 21
FCI > comunicati ufficiali Nel complimentarci per i titoli conquistati, si ricorda che ad Atleti e Società saranno assegnati riconoscimenti in occasione della Festa Regionale di Fine Anno.
COMUNICATO N. 71 del 25 settembre 2012 STRUTTURA TECNICA REGIONALE – ATTIVITA’ GIOVANILE – AGONISTICA - Considerato quanto previsto da Statuto, Regolamento e Norme Attuative Federali, si ricorda alle Società che non è consentita nel modo più assoluto la partecipazione a gare di qualsiasi genere (Strada, Mtb, Cross) organizzate dagli Enti della Consulta e/o non autorizzate dal Comitato Regionale. La partecipazione di atleti Giovanissimi ed Agonisti a queste manifestazioni, oltre a contravvenire alle Norme Federali, rischia di far correre i ragazzi su percorsi che non corrispondono ai requisiti di sicurezza e di difficoltà adeguata alle varie categorie, in assenza della copertura assicurativa specifica. Pertanto in questi casi la FCI non si assume alcuna responsabilità per gli incidenti di gara che dovessero verificarsi. Qualora inoltre questa regola fosse disattesa, verranno presi i provvedimenti del caso che comportano il deferimento di Atleti e Società agli Organi di Giustizia Federali con le relative conseguenze.
COMUNICATO N. 72 del 27 settembre 2012 S T R - SETTORE FUORISTRADA - CICLOCROSS – NORME ATTUATIVE 2012/2013 - PREMESSA - Facendo seguito alle Norme Attuative emanate dal Settore Fuoristrada della Struttura Tecnica Federale, si riportano di seguito le norme più importanti della stessa attività adeguate alla realtà del movimento Abruzzese sulla scorta delle esperienze registrate nelle passate stagioni. PERIODO DI ATTIVITA’ - L’attività inizia il 1° Ottobre 2012 e termina il 30 Settembre 2013. DISPOSIZIONI GENERALI GARE REGIONALI CICLOCROSS - Categorie Agonistiche: Esordienti 1° e 2° anno M/F (13/14 anni); Allievi M/F (15/16 anni); Junior M/F (17/18 anni); Under 23 M/F (19/22 anni); Élite M/F (23 ed oltre). Categorie Amatoriali: Master Junior (17/18 anni); Élite Sport (19/29 anni); Master 1 (30/34 anni); Master 2 (35/39 anni); Master 3 (40/44 anni); Master 4 (45/49 anni); Master 5 (50/54 anni); Master Over (6-7-8) (55 anni ed oltre); Elite Woman (19/29 anni); Master Woman 1 (30/39) Master Woman (40 ed oltre unica) DURATA - La durata della gara per ciascuna categoria è fissata nel tempo seguente: 1^ GARA – Esordienti 1/2° anno m/f 30 minuti di corsa Allievi m/f 30 minuti di corsa Junior m/f - 40 minuti di corsa; Under 23 - Elite m/f 40 minuti di corsa; Under 23 - Elite 60 minuti di corsa; MasterJunior 40 minuti di corsa; Master 4-5Over - Master Woman 40 minuti di corsa; Élite Sport - Master 1-2-3 60 minuti di corsa; Il numero di giri da percorrere è fissato sulla base del tempo impiegato dal primo corridore che compie due giri completi. Dal quarto giro, il numero dei giri rimanenti è indicato sul
22 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
contagiri posto all’altezza della linea d’arrivo. Qualora il numero dei partecipanti risulti esiguo a giudizio del Rappresentante della Struttura Tecnica, o della Giuria, potrà svolgersi unica gara. Inoltre potranno essere accorpate le categorie con meno di 5 Atleti alla partenza stilando la classifica unica per accorpamento. Nelle gare Regionali è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta. Tutte le manifestazioni di ciclocross che si disputano in Abruzzo sono aperte agli Extraregionali delle categorie agonistiche ed amatoriali. Su richiesta della società organizzatrice, potranno gareggiare anche gli amatori tesserati con gli Enti di Promozione Sportiva. Nel caso di un numero ridotto dei partenti non saranno previste griglie di partenza. Per le gare aperte a tutte le categorie, è suggerito prevedere la partenza dei cicloamatori almeno 30 secondi dopo la partenza delle categorie agonistiche. In assenza di gare agonistiche in Regione, i tesserati delle categorie Giovanile e Agonistica potranno chiedere l’autorizzazione al Comitato Regionale a partecipare alle competizioni amatoriali regionali della Federazione, sempre nel rispetto delle regole per categorie, lunghezza e tracciati dei percorsi e tempi di gara. PASSAGGIO di CATEGORIA - Il passaggio di Categoria e di Società degli atleti, agonisti e amatoriali, ai fini della partecipazione alle gare di ciclocross è fissato al 1 Ottobre 2012. Si precisa che gli atleti di tutte le categorie, partecipano alle gare Cross per conto della Società di appartenenza del 2012 o per la Società partecipante con modalità di prestito temporaneo Pertanto, le Società intenzionate a partecipare con propri Atleti all’attività Ciclocross, sono invitate a predisporre necessariamente, in tempo utile, le pratiche di aggiornamento del tesseramento come dalle disposizioni vigenti. PREMI e TASSE - Le tabelle relative ai montepremi ed alle tasse gare del Settore CICLOCROSS valide per la stagione 2012/2013, sono contenute nelle tabelle “Premi e Tasse” approvate dal Consiglio Federale. Il versamento deve essere effettuato alla F.C.I. Roma a mezzo usuale bollettino C/C postale o bonifico bancario riportando gli estremi mediante la procedura on-line. PROVA UNICA DI CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS 2013. I titoli Regionali saranno assegnati in Prova unica di Campionato Regionale, ai corridori tesserati per le Società Abruzzesi primi classificati nelle seguenti categorie: CATEGORIE AGONISTICHE: Donne tutte (unica categoria agonistica/amatoriale), Esordienti 1° e 2° anno, Allievi, Juniores, Under 23/Élite s.c.; CATEGORIE AMATORIALI: Élite Master - Master 1 - Master 2 - Master 3 - Master 4 - Master 5 - Master Over (6/7/8) - Master Woman L’assegnazione del titolo regionale, per ogni categoria, è condizionata dalla presenza alla gara di almeno 5 (cinque) Atleti per le categorie agonistiche ed almeno 3 (tre) Atleti per le categorie amatoriali, in caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti per categoria, saranno previsti accor-
2 ottobre 2012
pamenti, il titolo sarà assegnato al primo classificato della categoria accorpata. Al Campionato Regionale Abruzzese di Ciclocross saranno ammessi a partecipare, senza concorrere all’assegnazione dei Titoli, anche i corridori extraregionali delle categorie agonistiche ed amatoriali e, se richiesto dalla Società Organizzatrice, anche i cicloamatori tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva. La prova unica di Campionato Regionale si dovrà disputare entro il 31.12.2012. ISCRIZIONE ALLE GARE - Si invita a fissare la tassa di iscrizione alle gare “Promozionali Cross” e Agonistiche, per un’ importo massimo di Euro 10,00 (dieci/00), per le sole categorie Amatoriali Maschili. Per quanto non specificato, valgono le norme Attuative Ciclocross 2012/13 emanate dal Settore Fuoristrada Nazionale. CALENDARIO REGIONALE CROSS Si avvisano le Società della Regione Abruzzo interessate alla organizzazione di gare di Ciclocross ad inoltrare esplicita richiesta a firma del Presidente con specificata la data e la località entro il 30 ottobre 2012. ASSEGNAZIONE MAGLIE DI CAMPIONE REGIONALE CICLOCROSS 2013. Qualora non vi fosse nessuna richiesta all’organizzazione di gara in prova unica di Campionato Regionale Ciclocross 2013 secondo i modi previsti, il Comitato regionale si riserva di assegnare la sola maglia di Campione Regionale Ciclocross 2013 in una qualsiasi manifestazione ciclocross regionale, in una o più prove. IL PRESIDENTE Riccardo Rollo
• PUGLIA COMUNICATO N. 18 del 21 settembre 2012 Sono lieto di congratularmi con i Campioni Regionali Puglia, i loro tecnici e le società di appartenenza: Esordienti 1° anno Strada Loconsolo Roberto Asd Ludobike Racing Team Bisceglie Esordienti 2° anno Strada Monaco Alessandro Asd Team Giovanile Franco Ballerini Bari Esordienti Pista Marzano Fabio Asd Team Giovanile Franco Ballerini Bari Allievi Strada Fuggiano Rocco Asd Gsc Grottaglie Allievi Pista Anilli Carmine Francesco Acd Terradipuglia Andria IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Giovanni Sardone
• MOLISE COMUNICATO N. 30 del 4 settembre 2012 PLAUSO – In occasione della manifestazione denominata “17° Memorial Priolo Nino”, svoltasi in data 19 agosto u.s.
comunicati ufficiali > FCI a Boiano (CB), organizzata dalla società A.S.D. G.S. Molise Ricambi, si è svolta la prova per l’assegnazione della maglia di campione regionale per la categoria Allievi. Questo il nome del nuovo campione regionale 2012: De Santis Riccardo G.S. Garofalo Mobili. All’atleta e ai dirigenti della società di appartenenza va il plauso del Presidente e dei componenti il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale della FCI.
COMUNICATO N. 31 del 1 ottobre 2012 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA – Domenica 21 Ottobre 2012, indetto dalla Commissione Regionale Giudici di Gara con la collaborazione del Comitato Regionale Abruzzo e della Pro Loco Fossacesia Marina , avra’ luogo a Fossacesia il Cicloraduno Nazionale Giudici di Gara con lo svolgimento del “29° Campionato Italiano Giudici di Gara”, organizzato dalla societa’ ASD Guarenna 2000. La manifestazione si svolgerà come manifestazione cicloturistica mista promozionale, con un tratto turistico iniziale ad andatura controllata ed un tratto finale ad andatura libera. Di seguito il programma: Venerdì 19 ottobre 2012 ore 14-21 Apertura segreteria organizzativa presso la Pro Loco Fossacesia Marina Via Lungomare 12 -Fossacesia - Conferma partenti ore 17.00 Visita guidata al Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano ore 20.30 Cena presso l’hotel Levante - Via SS 16 Adriatica 120-Fossacesia Marina Sabato 20 ottobre 2012 ore 10-21 Apertura segreteria organizzativa presso la Pro Loco Fossacesia Marina Via Lungomare 12 - Fossacesia - Conferma Partenti ore 13.00 Pranzo presso l’Hotel Levante -Via SS Adriatica 120-Fossacesia Marina ore 16-19 Visita ad un tipico Trabocco sul mare con degustazione di prodotti tipici ore 20.30 Cena di Gala presso l’Hotel Garden-Via SS 16 Adriatica - S.Vito Marina Domenica 21 ottobre 2012 ore 08.30 Ritrovo concorrenti presso L’Angolo D’AbruzzoS.Giovanni in Venere -Fossacesia Conferma partenti ore 09.30 Partenza tratto turistico tutte le categorie Km 8,000 ore 10.00 Partenza tratto in linea ad andatura libera categorie -- D-E-F1-F2 Km 13,000 ore 11.00 Partenza tratto in linea ad andatura libera categorie -- A-B-C Km 20,000 ore 10.30 Visita guidata all’Abbazia di S.Giovanni in Venere per gli accompagnatori ore 13.00 Pranzo presso l’Hotel Garden-Via SS 16 Adriatica - S.Vito Marina IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi
Il mondo del cIclIsmo
> 23
FCI > comunicati ufficiali
• SICILIA COMUNICATO N. 30 del 28 settembre 2012 Il Comitato Regionale Sicilia si felicita con il Presidente Regionale Francesco Pagano per la nascita del nipotino Francesco. Il C.R. Sicilia
• SARDEGNA COMUNICATO N. 37 del 25 settembre 2012 PROCLAMAZIONE CAMPIONI REGIONALI – A seguito dei risultati fatti registrare domenica 23 settembre 2012, a Macomer, nell’ultima prova del Campionato regionale di Medio Fondo, sono proclamati Campioni sardi della specialità, i seguenti Cicloamatori: Elite Sport Matteo Mascia della Società Ciclistica Monteponi Master 1 Domenico Columbano del Gruppo Sportivo AMSPO Amici dello Sport Calangianus Master 2 Giovanni Battista Muretti della Bici Mania Sassari A.S.D. Master 3 Alessandro Fancello del Gruppo Sportivo Fancello Cicli Terranova Master 4 Christophe Nicolas Masserey della Società Ciclistica L’Oleandro Budoni Master 5 Marco Atzori de Il Fornaio Atzori A.S.C.D. Master 6 Francesco Deiana del Gruppo Sportivo Fancello Cicli Terranova Master 7 Sebastiano Oggiano del Gruppo Sportivo Torre Doria Master 8 Bruno Macciocu della Società Ciclistica Logudoro Ai suddetti corridori ed alle rispettive Società di appartenenza vanno le congratulazioni del Comitato Regionale. AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO STAGIONE 2012 – Si ricorda che, come di consueto, il prossimo 30 settembre scade il termine ultimo per l’affiliazione e il tesseramento 2012. Le procedure informatiche relative alla stagione 2013 saranno attivate nei primi giorni di novembre. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni
• ORGANI DI GIUSTIZIA CORTE FEDERALE COMUNICATO N. 2 del 25 luglio 2012 La Corte Federale composta dai Signori: Avv. Jacopo Tognon Presidente Avv. Giorgio De Arcangelis Componente effettivo Avv. Gianluca Gulino Componente effettivo
24 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
Dott. Paolo Padoin Componente effettivo e dalla Sig.ra Claudia Giusti (funzionario FCI) - Segretario, ha assunto la seguente decisione sulla richiesta avanzata, in data 24 aprile 2012, dal Sig. Agerato Giovanni . In fatto ed in diritto 1. - Con richiesta pervenuta in data 24 aprile 2012, protocollo n. 1 del 2012 di questa Corte Federale, Giovanni Agerato, Giudice di gara nazionale, tesserato con il CR Umbria, lamentava la sua mancata designazione nell’àmbito regionale di appartenenza a far data dal 31 luglio 2010. Rappresentava inoltre di aver ricevuto il parere favorevole del CR Marche e della locale Commissione Regionale Giudici di gara ad iscriverlo presso l’Albo di quest’ultima regione e di aver - pertanto - richiesto, con raccomandata A.R. del 4 aprile 2012, al CR Umbria ed alla Commissione Regionale Giudici di gara umbra “nulla osta” per il trasferimento nella precitata Regione Marche. Investiva poi espressamente questa Corte Federale circa l’applicabilità tout court del regolamento vigente in materia di “nulla osta” per gli atleti minorenni all’ipotesi di trasferimento extra regionale di un Giudice di gara. 2. - Va subito detto che il quesito posto dal ricorrente appare affatto generico e non pertinente. Né - d’altra parte questi ha addotto ragione alcuna del perché un regolamento volto alla disciplina di un settore peculiare dell’attività agonistica, quale è - appunto - quello dei minorenni, debba o possa applicarsi alla categoria dei Giudici di gara, se non quella, dal ricorrente non specificata ma facilmente intuibile, di una maggiore semplicità dei trasferimenti di quegli atleti da regione a regione: semplicità di cui chiaramente il ricorrente vorrebbe avvalersi. 3. - Pare, però, ignorare il ricorrente l’ontologica differenza intercorrente tra le esigenze che il regolamento posto a tutela dell’attività sportiva dei minorenni è chiamato a tutelare e le regole poste, diversamente, a base della disciplina incidente - tra l’altro - sui trasferimenti dei Giudici di gara: quest’ultima del tutto inassimilabile alla prima, sia ratione materiae, sia ratione finii. Del pari, il ricorrente pare ignorare che la disciplina dei trasferimenti dei Giudici di gara, da regione a regione, ha formato oggetto di specifica Deliberazione del Consiglio Federale del 19 aprile 2012: provvedimento che questa Corte Federale reputa corretto e condivisibile, atteso ch’esso, ben lungi dall’impedire trasferimenti di tal fatta, impone soltanto la pregiudiziale della previa stabile residenza nella regione verso la quale si chiede il trasferimento. 4. - A tutto ciò si aggiunga che il ricorrente nel caso de quo non ha neppure allegato il provvedimento impugnato. Egli, in buona sostanza, evidenzia di aver richiesto il nulla osta al CR Umbria ed alla locale Commissione Regionale Giudici di gara, ma nulla ostende riguardo alla decisione adottata (?) dai citati Organi federali. Sfugge, di conseguenza, l’individuazione del perimetro decisorio di questa Corte Federale, atteso che deve reputarsi precluso alla Corte di presagire, in assenza di rituale allegazione della parte, anzitutto, la certa venuta ad esistenza di un diniego e, in secondo luogo, le ragioni di esso.
2 ottobre 2012
P.Q.M. definitivamente decidendo, rigetta il ricorso. Così deciso in Roma, addì 7 Agosto 2012. Il Presidente, Prof. Avv. Jacopo Tognon L’estensore, Avv. Gianluca Gulino. ha assunto la seguente decisione sulla richiesta avanzata, in data 18 giugno 2012, dalla Segreteria della Commissione Nazionale dei Giudici di Gara di questa Federazione Ciclistica Italiana. Motivi della decisione Con la richiesta indicata in epigrafe, la Segreteria della Commissione Nazionale per i Giudici di Gara ha richiesto a questa Corte il parere in merito all’individuazione dell’Organo federale competente a ricevere un ricorso avverso un provvedimento adottato dalla Commissione Regionale dei Giudici di Gara, ai sensi degli artt. 31 e 32 del regolamento tecnico dei Giudici di Gara, approvato dal Consiglio Federale in date 27 novembre 2008 e 17 febbraio 2009, e ratificato dalla Giunta CONI in data 9 marzo 2009. Tali articoli prevedono che le Commissioni Nazionale e Regionali dei Giudici di Gara, nei rispettivi ambiti, possono adottare provvedimenti di ammonizione, diffida, sospensione dal servizio, esclusivamente per errori tecnici commessi in servizio o per violazioni di norme contenute nello stesso regolamento. Nel caso di specie la Commissione Regionale dei Giudici di Gara dell’Emilia Romagna aveva comminato, in data 8 giugno 2012, la sanzione della diffida al Presidente di Giuria, Sig. Sergio Mezzini, “per non aver riportato volutamente l’esatta modalità di svolgimento dell’arrivo di una gara”, e, in data 9 giugno 2012, la sanzione dell’ammonizione allo stesso Presidente per non aver trasmesso alla CRGG Emilia Romagna la “Nota di organizzazione di gara su strada”, così come era stato espressamente richiesto in precedenza dalla stessa Commissione. Avverso questa decisione, notificatagli dalla Commissione, l’interessato ha reagito, richiedendo a quale ente o istituzione federale poter presentare ricorso; sulla base di tale istanza, la Commissione Nazionale dei Giudici di Gara ha chiesto l’interpretazione di questa Corte. Nel corso della discussione del caso la Corte ha osservato che né il Regolamento tecnico citato né le Norme relative al funzionamento della Commissione Nazionale e delle Commissioni Regionali dei Giudici di Gara prevedono alcunché in proposito. Occorre quindi esaminare le fonti più generali per dedurre i principi che possono regolare tale fattispecie. E’ stato in particolare rilevato che l’art. 41 del nuovo Statuto Federale, approvato con delibera della Giunta Nazionale del Coni n. 195 del 21 giugno 2012, prevede che “sono riservate alla competenza esclusiva della Commissione Disciplinare Federale Nazionale …. b) i procedimenti nei confronti dei Giudici di Gara.”. E’ di tutta evidenza che lo Statuto, norma fondamentale della Federazione, di rango superiore rispetto al Regolamento tecnico dei Giudici di Gara, prevale su quest’ultimo caducandone le disposizioni in contrasto, in particolare quelle degli artt. 31 e 32. Analoga normativa era del resto prevista anche dal precedente Statuto Federale, ma questa Corte non aveva avuto modo
comunicati ufficiali > FCI di valutare la questione nei tempi passati. P.Q.M. la Corte Federale esprime il parere che, nel caso di specie, debbano applicarsi le disposizioni di cui all’art. 41 del nuovo Statuto Federale, approvato con delibera della Giunta Nazionale del CONI n. 195 del 21 giugno 2012, e che, di conseguenza, siano riservati alla competenza esclusiva della Commissione Disciplinare Federale Nazionale i procedimenti nei confronti dei Giudici di Gara. Così deciso in Roma, addì 8 agosto 2012. Il Presidente, Prof. Avv. Jacopo Tognon - L’estensore, Dr. Paolo Padoin ha assunto la seguente decisione sulla richiesta di parere avanzata dalla Commissione d’appello Federale con ordinanza del 12 luglio 2012. Motivi della decisione 1. - Con ordinanza pronunciata all’esito della riunione collegiale tenutasi in Roma il giorno 12 luglio 2012, la Commissione d’appello Federale (d’ora innanzi: CAF) sospendeva il giudizio in corso innanzi ad essa tra l’atleta Nicolò Rocchi, patrocinato dall’avv. Angela Niero da Mirano, e la Società “U.C. Giorgione” di Castelfranco Veneto, e richiedeva a questa Corte Federale di esprimere vincolante parere interpretativo in ordine all’art. 46, comma 3, (rectius: 43, comma 1) dello Statuto Federale, nella parte in cui “attribuisce specifica competenza al collegio arbitrale nella risoluzione di controversie originate dall’attività sportiva ed associativa salvo che non rientrino nella competenza normale degli organi di giustizia federale”. 2. - Va, altresì, premesso che la CAF era stata investita dal ricorso interposto dall’atleta Rocchi, a ministero del sopra citato di lui difensore di fiducia, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 11, Allegato 1, del Regolamento Tecnico Agonistico della F.C.I. (rectius: Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica) e 46, comma 3, dello Statuto Federale (rectius: 43, comma 1), al fine di udire imporsi alla società “U.C. Giorgione” l’obbligo di «corrispondere all’atleta Nicolò Rocchi la somma pari ad euro 2.442,00 a costui dovuta a titolo di corrispettivo mensile per le attività ufficiali e per gli allenamenti svolti nel corso della stagione sportiva 2008 nonché a titolo di premi connessi ai piazzamenti conseguiti nelle gare alle quali il ciclista ha partecipato per conto della U.C. Giorgione sempre nel corso della stagione sportiva 2008, giusta contratto intercorso tra le parti, oltre agli interessi maturati fino al saldo, o la diversa eventuale somma che sarà da codesta Ill.ma Commissione d’Appello Federale ritenuta di giustizia.» 3. - Giova, altresì, premettere che - nelle more, con deliberazione del Coni n. 195 del 21 giugno c.a., è stato approvato il nuovo Statuto della FCI (approvato dall’Assemblea Nazionale Straordinaria del 4.12.2011 e succesivamente modificato dal Commissario ad acta con provvedimento del 15 giugno 2012), che chiaramente rappresenta l’attuale àmbito di riferimento di questa Corte Federale, sebbene esso non abbia apportato, rispetto al precedente, modificazioni significative in parte qua. 4. - Ora, dovendosi per ragioni sistematiche partire dall’e-
Il mondo del cIclIsmo
> 25
FCI > comunicati ufficiali same delle competenze statutariamente attribuite alla CAF, deve evidenziarsi come né il precedente Statuto federale né quello vigente (confrontasi gli artt. 35 dello Statuto abrogato e 38 dell’attuale) prevedano alcuna specifica competenza di tale Organo federale in materia di controversie, aventi natura patrimoniale, concernenti i rapporti tra società ed atleti, ancorché - questi ultimi - non professionisti. Chiarissimo è, piuttosto, lo Statuto Federale nel demandare controversie siffatte al giudizio arbitrale, conformemente a quanto previsto in termini più generali per gli atleti professionisti dall’art. 4, co. 5, l. 91/1981 (vds. art. 44 del nuovo Statuto Federale, alle sezioni Sistema di giustizia ed arbitrato dello sport ed Arbitrato federale). 5. - E’ certo innegabile che l’Allegato 1 al Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica al punto 11 prevede, per le violazioni delle disposizioni contenute ai punti precedenti, la competenza della CAF (in verità nella pubblicazione ufficiale di cui al supplemento n. 19 a “Il Mondo del Ciclismo” si cita la Corte Federale, ma trattasi di mero refuso). Va tuttavia notato come le disposizioni contenute nel citato Allegato 1 siano disposizioni regolatrici di rapporti di tipo non economico, eccezion fattasi per quelle elencate al punto 8, che tuttavia riguardano premi affatto straordinari, ossia non contemplati dalle relative tabelle federali, e quindi premi diversi da quelli oggetto del ricorso avanzato dall’atleta Rocchi contro la società “U.C. Giorgione”. P.Q.M. la Corte Federale, definitivamente decidendo, dichiara l’incompetenza della Commissione d’Appello Federale, ai sensi dello Statuto Federale, a decidere sul ricorso di cui è stata investita dall’atleta Rocchi contro la soceità “U.C. Giorgione”, essendo regiudicanda che deve essere devoluta ad apposito giudizio arbitrale. Così deciso in Roma, addì 8 agosto 2012. L’estensore, Avv. Gianluca Gulino
COMUNICATO N. 3 del 10 agosto 2012 La Corte Federale composta dai Signori: Avv. Jacopo Tognon Presidente Avv. Giorgio De Arcangelis Componente effettivo avv. Gianluca Gulino Componente effettivo Dott. Paolo Padoin Componente effettivo e con l’assistenza della Sig.ra Claudia Giusti (funzionario FCI) – Segretario. Decisione n° 8 del 10 agosto 2012 ha assunto la seguente decisione sull’istanza del sig. Eugenio Bani in data 28.5.2012 in ordine alla legittimità della modifica dell’art. 3 punto 2 della Normativa sull’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista e conseguente disapplicazione della delibera n. 90 del 4.5.2011 del Consiglio Federale, a) Brevi cenni di svolgimento del procedimento Con istanza datata 28 maggio 2012 il sig. Bani Eugenio presentava ricorso alla Corte Federale FCI affinché la stessa si esprimesse sulla legittimità della modifica dell’art. 3 punto 2 della Normativa sull’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista e conseguente disapplicazione della delibera n. 90 del 4.5.2011 del Consiglio Federale.
26 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
Esponeva il Bani, a sostegno della domanda, che il Consiglio Federale aveva introdotto – con la delibera da ultimo menzionata – il divieto al passaggio al professionismo per gli atleti che hanno subito sanzioni per doping per un periodo superiore ai 6 mesi e che detta modifica era stata recepita nell’ordinamento di settore relativo al ciclismo professionistico. Ricordava di avere già adito codesta Corte, seppure incidenter tantum, e che la Corte si era pronunciata in ordine all’istanza di revisione del passaggio al professionismo (su parere richiesto dalla Presidenza) con decisione n. 2 del 16 aprile 2012. Precisava, peraltro, che il segretario generale della FCI con nota del 7 marzo 2012 aveva respinto la propria richiesta di passaggio al professionismo non avendo l’istante acquisito per l’anno 2012 i requisiti minimi di appartenenza nelle categorie Elite e Under 23 ed avendo, invece,conseguito per l’anno 2011 un punteggio inferiore a quello minimo previsto dalla normativa per il passaggio al professionismo. Un tanto premesso, il Bani adiva questa Corte richiamando la decisione n. 1/2012 di quest’organo (c.d. caso Cucinotta) nonché la decisione del TAS di Losanna (Tribunal Arbitral du Sport) del 4 ottobre 2011 che, com’è noto, aveva annullato la c.d. Osaka Rule (regola 45 della Carta olimpica) avendo questa normativa natura sanzionatoria e non di eleggibilità. Concludeva il Bani che detta regolamentazione di settore, oltre a essere in palese violazione del principio di irretroattività, era contraria ai principi costituzionali più significativi, ivi compreso il “sacrosanto diritto al lavoro”. La Corte Federale fissava per la discussione del caso la riunione del 25 luglio 2012 presso la sede federale in Roma, Stadio Olimpico, Curva Nord; in quella sede compariva personalmente l’atleta assistito dal padre. All’esito di ampia discussione l’organo si riservava la decisione. Il dispositivo veniva emesso il 10 agosto 2012 e contestualmente comunicato alle parti. b) Motivi della decisione Va premesso che trattandosi di giudizio relativo alla legittimità di norme di natura regolamentare la Corte risulta legittimamente costituita con la presenza di (almeno) tre componenti effettivi ai sensi dell’art. 37 comma 1 dello Statuto nella versione approvata il 21 giugno 2012. Va altresì precisato che il presente giudizio in ordine alla legittimità della normativa secondaria ivi richiamata implica la valutazione dei meri requisiti di natura soggettiva non essendo revocabile in dubbio (né invero essendo contestato) che il Bani per il 2012 non avesse raggiunto i punteggi richiesti dalla normativa di settore (requisito quest’ultimo di natura oggettiva) per passare professionista. In sintesi il Bani si duole che il requisito soggettivo non sia conforme alle norme vigenti nulla potendo obiettare in merito ai requisiti oggettivi, peraltro in lui palesemente assenti. L’istanza è fondata. Non ignora questa Corte né il precedente del TAS di Losanna né tantomeno il proprio arresto del 13 aprile 2012 con il quale ha “annullato” (facoltà prevista dal preceden-
2 ottobre 2012
te Statuto) le delibere n. 30/2011 del Presidente Federale e n. 150/2011 del Consiglio Federale apparendo le stesse contra jus basandosi su normativa di provenienza CIO poi dichiarata illegittima. È altresì evidente che la ratio dell’art. 3 punto 2 delle “normative sul passaggio al professionismo” è ispirato (e racchiude in sé l’essenza) della normativa olimpica dichiarata illegittima e delle stesse delibere FCI che, obtorto collo, questa Corte ha provveduto a suo tempo ad annullare. In altre parole, impedire l’accesso al settore professionistico ad atleti già sanzionati per doping con squalifica superiore ai 6 mesi risulta essere in contrasto con i precetti stabiliti dalle precedenti decisioni menzionate avendo la misura una natura senz’altro sanzionatoria. Non solo. Nel caso di specie la limitazione appare ancor più discutibile (e probabilmente la sua non legittimità potrebbe prescindere dalle problematiche di diritto sportivo tout court) perché in siffatto modo si finisce per impedire l’accesso al mondo professionistico, e dunque del lavoro sportivo subordinato previsto e codificato nella legge 23 marzo 1981 n.91, determinandosi una discriminazione di settore francamente non accettabile anche alla luce dell’art. 44 del D. Lgs. n. 286/1998. Non può, cioè, accettarsi nel sistema una compressione del diritto di accesso al mondo del lavoro subordinato basato su un requisito di natura soggettiva (la squalifica di 6 mesi quale limite all’ingresso) che è stato annullato anche in sede sopranazionale. Ne consegue che il disposto in questione, e la delibera n. 90 che lo ha introdotto, dovrà essere dichiarato non legittimo essendo semmai compito del legislatore federale verificare quali possano essere, se ve ne siano, limiti di natura soggettivi proporzionati allo scopo della normativa regolamentare. Ogni altra domanda ed eccezione si intende respinta e/o assorbita. P.Q.M. La Corte Federale, ogni diversa istanza, eccezione e domanda disattesa, sull’istanza del sig. Eugenio Bani in data 28.5.2012 in ordine alla legittimità della modifica dell’art. 3 punto 2 della Normativa sull’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista e conseguente disapplicazione della delibera n. 90 del 4.5.2011 del Consiglio Federale, così provvede: Dichiara la non legittimità dell’art. 3 punto 2 della “Normativa per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista” nella parte in cui prevede che non possono ottenere l’abilitazione “i corridori che abbiano subito, a seguito di procedimento disciplinare, un periodo di sospensione di oltre sei mesi per violazione della normativa in materia di doping”; Dichiara la non legittimità della delibera del Consiglio Federale n. 90 del 4 maggio 2011 nella parte in cui modifica l’art. 3 punto 2 della “Normativa per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista”; Così deciso in Roma il 10 agosto 2012 Il Presidente estensore
comunicati ufficiali > FCI Motivi depositati il 18 settembre 2012 Prof. Avv. Jacopo Tognon Decisione n° 9 del 10 agosto 2012 ha assunto la seguente decisione sull’istanza del sig. Cristiano Monguzzi in data 13.6.2012 in ordine alla valutazione della legittimità delle delibere n. 90 del 4.5.2011 del Consiglio Federale, n. 39 del 20.7.2011 del Presidente Federale, n. 30/2011 del Presidente Federale ed ogni atto antecedente e conseguente, n. 150 del 23.6.2011 del Consiglio Federale, dell’art. 3 punto 2 della Normativa sull’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista; a) Brevi cenni di svolgimento del procedimento Con ricorso datato 13.6.2012 il sig. Cristiano Monguzzi esponeva di aver inoltrato richiesta alla FCI di abilitazione al professionismo e di aver posseduto all’epoca della domanda (e tuttora di possedere) i requisiti necessari al passaggio. Pur tuttavia, detta richiesta veniva inopinatamente rigettata in quanto la Segreteria del Consiglio del Ciclismo professionistico comunicava all’atleta che la richiesta non poteva essere presa in considerazione essendo detto passaggio interdetto a chi avesse subito un periodo di sospensione di oltre 6 mesi per violazione della normativa in materia di doping. A seguito di tale comunicazione, peraltro, la società California sport limited comunicava l’immediata risoluzione del contratto sottoscritto con il Monguzzi in qualità di ciclista professionista. Un tanto premesso, il Monguzzi adiva questa Corte richiamando la decisione n. 1/2012 di quest’organo (c.d. caso Cucinotta) nonché la decisione del TAS di Losanna del 4 ottobre 2011 (Tribunal Arbitral du Sport) che, com’è noto, aveva annullato la c.d. Osaka Rule (regola 45 della Carta olimpica) avendo questa normativa natura sanzionatoria e non di eleggibilità. Riteneva quindi che, oltre alle delibere già annullate (la n. 30/2011 del Presidente federale e la n. 150/2011 del Consiglio Federale) dovessero essere rimosse dal sistema anche la delibera del Consiglio n. 90 del 4.5.2011, quella presidenziale n. 39 del 20.7.2011 nonché l’art. 3.2 della normativa per l’abilitazione all’esercizio delle attività di corridore professionista. E questo perché le stesse, inter alia, si ponevano in contrasto con il divieto esistente per la FCI di modificare il codice WADA; con il principio costituzionalmente garantito del ne bis in idem e del precetto di cui all’art. 1 della legge n. 280/2003. La Corte Federale fissava per la discussione del caso la riunione del 25 luglio 2012 presso la sede federale in Roma, Stadio Olimpico, Curva Nord; in quella sede compariva personalmente l’atleta assistito dal proprio legale avv. Massimo Martelli. All’esito di ampia discussione l’organo si riservava la decisione. Il dispositivo veniva emesso il 10 agosto 2012 e contestualmente comunicato alle parti. b) Motivi della decisione Va premesso che trattandosi di giudizio relativo alla legittimità di norme di natura regolamentare la Corte risulta
Il mondo del cIclIsmo
> 27
FCI > comunicati ufficiali legittimamente costituita con la presenza di (almeno) tre componenti effettivi ai sensi dell’art. 37 comma 1 dello Statuto nella versione approvata il 21 giugno 2012. Va altresì precisato che il presente giudizio in ordine alla legittimità della normativa secondaria ivi richiamata implica la valutazione dei meri requisiti di natura soggettiva non essendo revocabile in dubbio (né invero essendo contestato) che il Monguzzi per il 2012 avesse raggiunto i punteggi richiesti dalla normativa di settore (requisito evidentemente di natura oggettiva) per passare professionista. In sintesi il Monguzzi si duole che il requisito soggettivo non sia conforme alle norme vigenti nulla potendo obiettare in merito ai requisiti oggettivi. L’istanza è fondata. Non ignora questa Corte né il precedente del TAS di Losanna né tantomeno il proprio arresto del 13 aprile 2012 con il quale ha “annullato” (facoltà prevista dal precedente Statuto) le delibere n. 30/2011 del Presidente Federale e n. 150/2011 del Consiglio Federale apparendo contra jus basandosi su normativa di provenienza CIO poi dichiarata illegittima. È altresì evidente che la ratio dell’art. 3 punto 2 delle “normative sul passaggio al professionismo” è ispirato (e racchiude in sé l’essenza) della normativa olimpica dichiarata illegittima e delle stesse delibere FCI che, obtorto collo, questa Corte ha provveduto a suo tempo ad annullare. In altre parole, impedire l’accesso al settore professionistico ad atleti già sanzionati per doping con squalifica superiore ai 6 mesi risulta essere in contrasto con i precetti stabiliti dalle precedenti deci-sioni menzionate avendo la misura una natura senz’altro sanzionatoria. Non solo. Nel caso di specie la limitazione appare ancor più discutibile (e probabilmente la sua non legittimità potrebbe prescindere dalle problematiche di diritto sportivo tout court) perché in siffatto modo si finisce per impedire l’accesso al mondo professionistico, e dunque del lavoro sportivo subordinato previsto e codificato nella legge 23 marzo 1981 n.91, determinandosi una discriminazione di settore francamente non accettabile anche alla luce dell’art. 44 del D. Lgs. n. 286/1998. Non può, cioè, accettarsi nel sistema una compressione del diritto di accesso al mondo del lavoro subordinato basato su un requisito di natura soggettiva (la squalifica di 6 mesi quale limite all’ingresso) che è stato annullato anche in sede sopranazionale. Ne consegue che il disposto in questione, e la delibera n. 90 che lo ha introdotto, dovrà essere dichiarato non legittimo essendo semmai compito del legislatore federale verificare quali possano essere, se ve ne siano, limiti di natura soggettivi proporzionati allo scopo della normativa regolamentare. Va da sé, che per gli stessi motivi sopra esposti, dovrà essere dichiarata non legittima anche la delibera presidenziale n. 39 del 20.7.2011 che soffre, all’evidenza, degli stessi vizi denunciati. In effetti questa delibera (che in applicazione dell’orientamento del CIO sopra richiamato, ha stabilito che le inibitorie, i divieti o negazioni o impossibilità di accesso o di
28 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
nomina, conseguenti alla delibera del Consiglio Federale n. 90 del 4.05.2011 siano applicabili esclusivamente ad atleti e soggetti che hanno subito una sospensione di almeno 6 mesi, comminata da qualsiasi organizzazione antidoping e per qualunque violazione di qualsiasi regolamento antidoping disponendo conseguentemente l’adeguamento di tutti i regolamenti federali conformemente all’indirizzo dettato dal Consiglio Federale e nel rispetto dei limiti temporali ivi previsti) risulta allo stato non più legittima nell’ordinamento FCI tenuto conto che la norma presupposto (la c.d. Osaka Rule: vedi per il richiamo per esteso la decisione n. 1/2012 di questa Corte) è stata annullata. Ogni altra domanda ed eccezione si intende respinta e/o assorbita con richiamo occorrendo per relationem alle statuizioni e determinazioni di cui alla Decisione n. 1/2012 di questa Corte Federale resa in data 13 aprile 2012. P.Q.M. La Corte Federale, ogni diversa istanza, eccezione e domanda disattesa, sull’istanza del sig. Cristiano Monguzzi in data 13.6.2012 in ordine alla valutazione della legittimità delle delibere n. 90 del 4.5.2011 del Consiglio Federale, n. 39 del 20.7.2011 del Presidente Federale, n. 30/2011 del Presidente Federale ed ogni atto antecedente e conseguente, n. 150 del 23.6.2011 del Consiglio Federale, dell’art. 3 punto 2 della Normativa sull’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista, così provvede: Dichiara la non legittimità dell’art. 3 punto 2 della “Normativa per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista” nella parte in cui prevede che non possono ottenere l’abilitazione “i corridori che abbiano subito, a seguito di procedimento disciplinare, un periodo di sospensione di oltre sei mesi per violazione della normativa in materia di doping”; Dichiara la non legittimità della delibera del Consiglio Federale n. 90 del 4 maggio 2011 nella parte in cui modifica l’art. 3 punto 2 della “Normativa per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista”; Dichiara la non legittimità della delibera presidenziale n. 39 del 20.7.2011; Conferma per il resto le statuizioni e determinazioni di cui alla Decisione n. 1/2012 di questa Corte Federale resa in data 13 aprile 2012. Così deciso in Roma il 10 agosto 2012 Il Presidente estensore Motivi depositati il 18 settembre 2012 IL PRESIDENTE Jacopo Tognon
GG.SS.RR. • PIEMONTE COMUNICATO N. 17 del 26 settembre 2012 A riscontro dei Verbali di Giuria e dei relativi atti allegati, si omologano le seguenti gare: Senza provvedimenti - Giovanissimi: gara n.42551 del 16/09/2012
2 ottobre 2012
Esordienti gara n.41632 del 23/09/2012 Mtb: cat. tutte esclusi giovanissimi gara n.44793 del 23/09/2012 Con provvedimenti - Categoria Elite/Under 23 gara n.41645 del 28/0/2012 denominata 52° Circuito Castelnovese – Soc. organizzatrice ASD Bassa Valle Scrivia. Nel prendere atto che la Giuria denuncia, a norma del Regolamento della Federazione Ciclistica Italiana, nei confronti dell’atleta Oleksandr Nikolienko cod. UCI UKR1989/01/04 tessera n.957724W della ASD Cerone Rodman 01S2050 per aver partecipato alla gara senza essere iscritto e senza aver eseguito verifica licenza, si omologa la gara e si demandano i Verbali e relativa documentazione alla C.D.R. IL G.S.R. SUPPLENTE Mariuccia Tosco
• LOMBARDIA COMUNICATO N. 30 del 21 settembre 2012 Visto i verbali pervenuti dai Presidenti dei rispettivi collegi di Giuria il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare. GARE SENZA PROVVEDIMENTI - ELITE UNDER 23 - Gara n° 41930 org. U.S. Livraga Ciclismo ASD del 4/9/2012. JUNIORES - Gare n° 41899 precedentemente sospesa org. Polisportiva Madignanese del 26/8/2012, n° 41933 org. G.S. Dilet. Amici del Ciclismo Provezze, n° 41934 org. S.C. Pedale Cogliatese ASD del 9/9/2012. ALLIEVI - Gare n° 41935 org. ASD Pedale Brembillese, n° 41938 org. G.S. Migliaro la Cometa ASD, n° 41937 org. S.C. Marianese ASD del 9/9/2012. ESORDIENTI 1999 - Gara n° 41941 org. G.S. Oratorio S. Gabriele ASD del 9/9/2012. ESORDIENTI 1998 - Gara n° 41992 org. G.S. Oratorio S. Gabriele ASD del 9/9/2012. ESORDIENTI UNIFICATA - Gara n° 41939 org. GSC Villongo Amatori ASD del 9/9/2012. PISTA TIPO PISTA - Gare n° 43589 org. G.S. Femminile Carrera ASD del 6/9/2012, Gara n° 46144 Tipo Pista- non disputata causa pioggia org. ASD Ped. Orceano a Orzinuovi del 3/9/2012. GIOVANISSIMI - Gare n° 45031 org. Amatori Ciclismo Dosolo ASD del 2/9/2012, n° 43387 org. ASD Ciclistica Biringhello, n° 45036 org. Imbalplast Soncino ASD del 6/9/2012, n° 45037 org. U.C. Sforzatica Pista Dalmine del 8/9/2012, n° 45038 org. U.C. Ossanesga, n° 45039 org. S.C. Mazzano ASD, n° 45040 org. U.C. Puginatese, n° 45042 org. Velo Club Rodigo, n° 45044 org. G.S. Nino Ronco, n° 45045 org. Pedale Lungavilla, n° 45046 org. ASD- GSC Comerio Vetera Car del 9/9/2012. MTB - Gara n° 42717 org. MTB Soprazocco ASD del 9/9/2012. CICLOAMATORI - Gara n° 43446 org. ASD Bormiese del 9/9/2012.
comunicati ufficiali > FCI GARE CON PROVVEDIMENTI - Gara n° 41931 org. G.C. Libero Ferrario ASD cat. Elite Under 23 del 9/9/2012 la Gara viene omologata, Visto il verbale del collegio di Giuria viene sanzionata ammenda di € 120.00 alla società organizzatrice 02S0042 G.C. Libero Ferrario ASD art. 1.8 all.3 R.T.A.A. numero non conforme di vetture addette all’assistenza tecnica. Gara n° 41936 cat. Allievi org. org. G.S. Bareggese del 9/9/2012, la gara viene omologata, come da comunicato n° 2 del collegio di Giuria (Fatti di Corsa) viene sanzionata sospensione di una settimana al corridore n° 29 Reda Andrea tessera 872595R società 02V1709 S.C. Ceramiche Pagnoncelli art. 3.13 all.6 R.T.A.A. Azione scorretta in Gara. Gara M.T.B. n° 42719 org. Team Bike Trescore B. ASD del 9/9/2012, la Gara viene omologata, come da comunicato N°1 del collegio di Giuria (Fatti di Corsa) viene sanzionata sospensione di Due settimane ai corridori n° 85 Lazzaroni Oscar tessera 351876F Società 02M3806W R Compositi Racing ASD e n° 984 Berlusconi Massimo tessera 540964H società 02Z3859 Le Marmotte Loreto Art. 4.24.all.4 R.T.A.A. settore Fuoristrada, Comportamento scorretto. IL G.S.R. Franco Rigoldi
• VENETO COMUNICATO N. 35 del 25 settembre 2012 OMOLOGAZIONI - Esaminata la documentazione trasmessa dai rispettivi Presidenti di Giuria, si omologano, i risultati delle seguenti gare e manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI - ID43012, 11° GP Ristorante Paloma-10° Tr. Città di Jesolo, classe 1.24, Allievi a criterium, svoltasi a Jesolo Lido (VE) il 09.09.2012, organizzata dall’Asd Gs Marina Cancelli Ristorante Paloma (03V0381) - p.v. il 18.09.2012; ID43013, 32° G.P. Osteria dalla Zita, classe 1.24, Allievi in linea, svoltasi a Marostica (VI) il 16.09.2012, organizzata dal Vc Città di Marostica Asd (03X0727) – p.v. il 18.09.2012; ID42877, 35° GP Comunità Montana del Brenta-29° Trofeo Martiri del Grappa, classe 1,24, Allievi in linea, svoltasi a Bassano del Grappa (VI) il 23.09.2012, organizzata dall’Asd Uc 2000 (03A1883) – p.v. il 23.09.2012;. ID42788, 2° Trofeo Luparense, Handbike, svoltasi a San Martino di Lupari (PD) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Team Discovedry Mtb (03S2756) – p.v. il 20.09.2012 ID42483, 2° Trofeo di Castelnuovo, Categoria RGXCO, Mountainbike-Crosscountry Olimpico, svoltasi a Castelnuovo del Garda (VR) il 15.09.2012, organizzata dall’Almabike Asd (03C2925) – p.v. il 20.09.2012; ID42484, 2° G.P. Bycicle Line, Categoria RGXCO, Mountainbike-Crosscoutry Olimpico, svoltasi a Dosson di Casier (TV) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Sc Dopla Trevisi (03Y0528) - p.v. il 19.09.2012; ID45704, Time Trials, Bmx, svoltasi a Creazzo (VI) il 15.09.2012, organizzata dalla Bmx Creazzo Asd (03S105)
Il mondo del cIclIsmo
> 29
FCI > comunicati ufficiali – p.v.il 19.09.2012; ID41831, 7^ Medio Fondo del Sile, Cicloturistica/Cicloamatoriale-Medio Fondo, svoltasi a Santa Cristina (TV) il 09.09.2012, organizzata dall’Asd Gc Santa Cristina (03N1090) – p.v. il 19.09.2012; ID42244, 7° Gran Premio Città di Bibione, GiovanissimiStrada, svoltasi a Bibione (VE) il 09.09.2012, organizzata dall’Asd Gsc Bibione (03A0642) – p.v. il 18.09.2012; ID42247, Finale Veneto Cup Kids, GiovanissimiCrosscountry, svoltasi a Ceggia (VE) il 15.09.2012, organizzata dall’Asd Team Velociraptors (03P2162) – p.v. il 19.09.2012; D42249, 1° Trofeo Comune di Galliera Veneta, Giovanissimi-Strada, svoltasi a Galliera Veneta (PD) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Uc Lupi (03M2144) – p.v. il 20.09.2012; ID42250, 29° GP Girotto Costruzioni, GiovanissimiStrada, svoltasi a Postioma di Paese (TV) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Gc Postioma (03Z0393) – p.v. il 20.09.2012; ID42251, 25° Trofeo Jollynox, Giovanissimi-Strada, svoltasi a Conegliano (TV) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Ciclismo Campolongo (03D2926) – p.v. il 18.09.2912; ID42262, 1° Memorial Luigi Gandini, Giovanissimi-Strada, svoltasi a Valeggio sul Mincio (VR) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Valeggio (03Z2763) – p.v. il 18.09.2012. CON PROVVEDIMENTI - ID42911, 31° Gran Premio Custoza-M.O. Fal. F.lli Turato, classe 1.19, Under 23-Elite s.c. in linea, svoltasi a Custoza (VR) il 11.09.2012, organizzata dall’Asd Sc Polisportiva Caselle Supermercati Rossetto (03R0258) – p.v. il 18.09.2012: Provvedimento di Giuria: Si rende noto il provvedimento per “Fatti di Corsa” adottato dalla Giuria: “ammenda di Euro 30,00 ai corridori Barbin Enrico-549485X dell’Asd Uc Trevigiani (03B0008) e Polivoda OleksandrUKR-951952 V dell’Asd General Store Mantovani Cicli Fontana (03U2949) per Rifornimento Non Consentito-1^ infrazione (art. 2.16 del P.I.S. all. 5 al RTAA-Settore Dilettanti Strada)”, ricordando che le ammende devono essere corrisposte alla Segreteria del Comitato Regionale Veneto F.C.I. a mezzo di apposito bollettino di C/C Postale entro 30 giorni dalla notifica del presente provvedimento (Ricevuta della Raccomandata con A.R.), pena la sospensione da ogni attività federale; ID44702, Dh Valleverde-4^ Prova Circuito Dh Nord Est 2012, Mountainbike-Downhill, svoltasi a Pozzolo di Villaga (VI) il 16.09.2012, organizzata dall’Asd Gravity Project (03E2740) – p.v. il 19.09.2012: Provvedimento del Giudice Unico Regionale: Su denuncia di natura ”Tecnico-Organizzativa” formulata dalla Giuria, si infligge l’ammenda di Euro 120,00 alla Società organizzatrice, l’Asd Gravity Project (03E2740) per “Deficienze Organizzative”: *non aver previsto la presenza del medico durante le prove controllate, causando un ritardo di un’ora e mezza allo svolgimento delle stesse*; *non aver verificato per tempo il sistema di comunicazo-
30 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
ne necessario a garantire la sicurezza della manifestazione, causando un ulteriore ritardo*; *numero di marshals insufficienti a garantire un’adeguata copertura dell’intero pdercorso*; *non aver predisposto un adeguato locale per le riunioni di giuria*, ricordando che l’ammenda deve essere corrisposta alla Segreteria del Comitato Regionale Veneto F.C.I. a mezzo di apposito bollettino di C/C Postale entro 30 giorni dalla notifica del presente provvedimento (Ricevuta della Raccomandata con A.R.), pena la sospensione da ogni attività federale. Avvisi di Presa d’Atto - Per opportuna conoscenza e dovere di informazione, si prende atto di quanto egue: A) La manifestazioni ID46256, Tipo Pista Città di Padova, del 10.09.2012 a Padova (PD), per l’organizzazione dell’Asd Ciclisti Padovani 2011, non ha avuto svolgimento per giustificate cause di forza maggiore; B) Pur non essendo soggette ad omologazione da parte del sottoscritto, stante il loro carattere essenzialmente promozionale, le seguenti manifestazioni si sono svolte regolarmente senza problemi né inconvenienti di sorta: ID45651, Pedalata Tra gli Argini Dea Tergola in Mtb, MtbPedalata Ecologica, svoltasi a Cazzago di Pianiga (VE) il 09.09.2012, organizzata dall’Asd Mtb Biga Squadra Corse Mtb con 300 partecipati circa; ID46048, Pedalata Ecologica-Tra Le Ruote, in Bicicletta Tra i Mulini, Cicloturistica/ Cicloamatoriale-Pedalata Ecologica, svoltasi a Santa Cristina di Quinto di Treviso (TV) il 09.09.29012, organizzata dall’Asd Gc Santa Cristina con 450 partecipanti circa; ID46237, Festa del Ciclismo Resanese-34^ Edizione, Cicloturistica/Cicloamatoriale-Cronometro Individuale, svoltasi a Pederobba (TV) il 09.09.2012, organizzata dall’Asd Gs Resanese con circa 300 partecipanti; ID46239, Pedalata Ecologica della Solidarietà, Cicloturistica/Cicloamatoriale-Pedalata Ecologica, svoltasi a Fiesso d’Artico (VE) il 09.09.2012, organizzata dall’Asd Us F. Coppi Gazzera con circa 100 partecipanti; ID42241, Trofeo Pinocchio in Bicicletta, GiovanissimiOff Road, svoltasi a Sambughè di Preganziol (TV) il 08.09.2012, organizzata dall’Asd Pedali Roventi con circa 140 partecipanti; ID42246, 16^ Gara 0ff Track, Giovanissimi-Off Track, svoltasi a Peseggia di Scorzè (VE) il 15.09.2012, organizzata dall’Asd Team Bellato con 99 partecipanti; ID42248, 2° Trofeo di Castelnuovo del Garda, Giovanissimi-Off Road, svoltasi a Cavalcaselle di Castelnuovo del Garda (VR) il 15.09.2012, organizzata dall’Asd Almabike con circa 100 partecipanti. IL G.S.R. Lorenzo Floriani
• C.P. TRENTO COMUNICATO N. 35 del 27 settembre 2012 OMOLOGAZIONI - Il Giudice Sportivo Regionale – Giancarlo Baldessari - ha omologato le seguenti manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI - n. 45294 – Giovanissimi -
2 ottobre 2012
svoltasi a Zambana il 15/09/2012 – org. S.C. G.C. Zambana; n. 45297 – Giov./Esord./Allievi – svoltasi a Carzano il 22/09/2012 – org. G.S. Lagorai Bike. IL G.S.R. Giancarlo Baldessari
• FRIULI V.G. COMUNICATO N. 27 del 28 settembre 2012 Visti i verbali di Giuria e gli atti allegati, il G.S.R. omologa le seguenti: GARE SENZA PROVVEDIMENTI - Giovanissimi: n. 41176 del 23.09.12 - 4° G.P. Città di Carpacco, org. ASD Pedale Flaibanese.Allievi: n. 44054 del 23.09.12 - 48° G.P. Città di Gemona / 1° Trofeo CoopCa, org. ASD Ciclistica Bujese. Juniores: n. 44057 del 23.09.12 - 48° G.P. Città di Gemona / 1° Trofeo CoopCa, org. ASD Ciclistica Bujese. Crosscountry: n. 44013 del 22.09.12 - 13^ Castelbike di Udine-Notturna, org. ASD Ciclo Assi Friuli. GARA NON OMOLOGATA - Giovanissimi: n. 41196 del 23.09.12 - 51^ Coppa Comune di Ronchis / 13° Memorial Donda / Trofeo BCC, org. ASD Pedale Ronchese - In attesa della documentazione mancante da parte del Presidente di Giuria. IL G.S.R. Albino Momente’
• TOSCANA COMUNICATO N. 18 del 30 settembre 2012 Letti i verbali di gara pervenuti, eventuali denuncie allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sotto indicate; GARE SENZA PROVVEDIMENTI - 192 29-ago-12 46124 varie 37° Circuito Tipo Pista/18° Tr. Paolo Pampana… (W0451)Pol. Audace Colline ASD 205 06-set-12 46255 varie 65^ Coppa Lanciotto Ballerini (G1894)SCD Campi Bisenzio A 018 08-set-12 46221 varie 39^ Sagra del Fungo (N2828) Team Perugini Gomme ASAD A 019 01-set-12 46254 varie 2° Tr. Citroen Minelli/2° Tr. TSS… (C1308)Velo Club S. Vincenzo ASD C 008 12-mag-12 44866 varie XXVII Camp. Naz. Universitario di Ciclismo… (W1478)ASD CRDU Sez. Ciclismo Università Pisa C 014 16-giu-12 45414 varie Pedalata Ecologica Elettro Pedalata 2012 (A0479)T.A.V. Bertolucci e Coluccini ASD C 015 08-lug-12 45415 varie Tr. Unicoop Tirreno/Coppa Fratres (A0479)T.A.V. Bertolucci e Coluccini ASD C 017 09-set-12 45997 varie Ciclopellegrinaggio Terontola Assisi (U0071)GS FAIV Valdichiana Terontola ASD M 023 09-set-12 46249 varie 4° Tr. La Noceta
comunicati ufficiali > FCI Giovanissimi - G 115 16-ago-12 45398 G 5° Tr. del Villeggiante/Mem. Piero Frosini (W0088)Pol. Milleluci Ciclismo ASD G 117 14-ago-12 46130 G Tr. Giovanile MTB Iridato… (Z2241)GS Angelo Impianti ASD G 124 01-set-12 46142 G 3° Tr. Pista Ciclabile (V0007)UC Aretina 1907 ASD G 128 06-set-12 46227 G 3° Tr. Fratres Buti (H2740)ASD GS Butese 2007 G 130 08-set-12 44283 G 7° Tr. dei Due Circoli (G0238) ASD AC F. Bessi Calenzano G 132 09-set-12 43851 G Tr. Animata…Mente Parco Comm. San Vito - 3^ Ed. (X0499)V.C. Coppi Lunata - Altopack Packaging ASD G 133 09-set-12 46055 G 4° Tr. Città di Donoratico (S0336) UC Donoratico ASD G 135 09-set-12 45410 G 3^ Mini Gran Fondo Giglio d’Oro (G0238)ASD AC F. Bessi Calenzano G 136 11-set-12 46068 G 1° Tr. S.S. Crocifisso (E1892)Velo Club Seano One ASD G 137 13-set-12 45867 G 2° GP Parrini Angelo A.M. (L2938)San Miniato Ciclismo ASD G 140 15-set-12 44522 G 5° Tr. Fratres di Laterina (C0310) SC Pedale Toscano Ponticino ASD G 141 16-set-12 46215 G 2° Tr. Mercatino dei Ragazzi (V0386)ASD UC Grosseto G 144 22-set-12 46233 G 8° Tr. Giari Veniero/7^ Coppa Sainati Aldo (M0434)GS Montenero 1926 ASD G 147 23-set-12 46327 G Mem. Passerini/Pecciarelli/Santini/Tigli… (F1112)SC Pedale Senese ASD GARE CON PROVVEDIMENTI – GIOVANISSIMI - G 126 01-set-12 45735 G 1° Tr. Ciclistico Settembre Sangiulianese (C1412)UC Coltano Grube Costruzioni ASD Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia della Giuria concernente l’effettuazione della premiazione individuale, visto l’art. 25 del R.T. GIOVANILE letto l’art. 3 all. 1 R.T.A.G. si adotta il seguente provvedimento: Ammenda di € 30.00 alla societa’ Uc Coltano Grube Costruzioni 08C1412 G 131 08-set-12 45872 G 6° Tr. Circolo ARCI Perignano (G1249)GS A.R.C.I. Perignano ASD Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia della Giuria concernente l’effettuazione della premiazione individuale, visto l’art. 25 del R.T. Giovanile letto l’art. 3 all. 1 R.T.A.G. si adotta il seguente provvedimento: Ammenda di € 30.00 alla societa’ Gs Arci Perignano 08G1249 G 138 15-set-12 46224 G 55° GP Vivaisti Cenaiesi… (C1640)GS Cicl. Larigiana Gruppo Gradi Cenaia ASD Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia della Giuria concernente l’effettuazione della premiazione individuale, visto l’art. 25 del R.T. Giovanile letto l’art. 3 all. 1 R.T.A.G. si adotta il seguente provvedimento: Ammenda di € 30.00 alla societa’ Ciclistica Larigiana Gruppo Gradi 08C1640 IL G.S.R. Enrico Bartoli
Il mondo del cIclIsmo
> 31
FCI > comunicati ufficiali • LAZIO COMUNICATO N. 29 del 25 settembre 2012 Il Giudice Sportivo Regionale esaminate le documentazioni tasmesse dai Presidenti dei rispettivi Collegi dei Commissari di Gara, al momento, non è in grado di omologare gare. Alla data odierna non sono state omologate per “carenza di documentazionI” le seguenti gare: Esordienti 017/018 del 3/6 a Zagarolo. Allievi: 026 dell’8/8 a Ponte Melfa di Atina. Tipo Pista: 030 del 30/8 a Latina. Giovanissimi G034 del 17/8 a Vallerano. MTB M023 del 5/8 a Gradoli. Gare non ancora pervenute all’omologazione: M016 del 3/6 a Civitavecchia; M019 del 17/6 a Subiaco. G014 del 3/6 a Valle Martella di Roma; G016 del 10/6 a Tarquinia; G018 del 17/6 a Piansano. Gare non omologate per la mancanza degli elenchi premi “agli aventi diritto”: MTB M021 del 29/7 e M022 del 27/7 a Montefiascone; M024 del 26/8 a Pico. PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO – Con il com. 15 – datato 11 giugno - è stata comminata alla ASD VIII Legione Romana un’ammenda per 30euro per ritarda-
32 >
Il mondo del cIclIsmo
2 ottobre 2012
to invio del programma gara. E’ stato rilevato che la predetta ha organizzato la gara per giovanissimi – G013 – tenutasi a Roma in data 27 maggio – in sostituzione di altra società. Causa, pertanto, del constatato ritardo. Per quanto sopra, l’ammnda, di che trattasi, è da ritenere annullata. IL G.S.R. Antonino Ianni
• MOLISE COMUNICATO N. 4 del 30 agosto 2012 DELIBERE DEL GIUDICE SPORTIVO REGIONALE – Il Giudice Sportivo Regionale visto il verbale di giuria con i relativi allegati omologa la seguente gara: Gara senza provvedimenti - Categoria Juniores: gara n° 4 S Id. 45211 del 05/08/2012 “Coppa Città di Petacciato Memorial Camillo Di Girolamo” org. A.S.D. G.S. Crecchio Molise. Categoria Allievi: gara n° 2 S Id. 43190 del 05/08/2012 “33° Trofeo Ciclistico Oratino” org. A.S.D. G.S. Oratino. IL G.S.R. Francesca Mite
PREVIEWCOLLECTION2013
previewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreviewpreview
stay connected:
info@mstina.it + www.mstina.it + +39 0423 746454
PROSSIME GARE DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
2 ottobre 2012
P r o s s im e g are e c o mu n i c ati o n li n e
• PIEMONTE
ANNULLATA 7 OTTOBRE - M. T. B. AMATORI - GORGONZOLA (MI) - Iscrizione tramite ID Gara 46025 - 16° Trofeo Amici Mtb - Classe RXC, Cross Country - Campionato Provinciale Org. G.S. Gorgonzola Ciclismo ASD - Cat. Amatori Mtb Tutte + Enti
• 14 OTTOBRE GIOVANISSIMI TESSERATI E NON GIFFLENGA (BI) - Id gara: 46354 - Denominazione: Trofeo Comune di Gifflenga Baby Cup - Organizzazione: Team Paldi - Info: tel: 015 921293; fax: 015 9844217; email: teampaldi@virgilio.it - Percorso: circuito prato e sterrato da ripetere secondo le categorie - Ritrovo: ore 13.00 Comune di Gifflenga - Partenza: ore 14.30
CICLOTURISTI F.C.I. ED ENTI CONSULTA
TRIAL PLATEDA (SO) - Iscrizione tramite ID Gara 46399 - Coppa Italia Trial, 6a Prova - Cat. Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Junior, Elite, Master, Enti - Org. M.C.Valtellina Sez. Trial ASD - Chi.Isc. 6.10.h.21.00 - Ritr. Plateda, h.10.30 - Part. h.13.00 - x Info: tel. 0342214498 - RM: G.Della Rodolfa.
CICLOAMATORI
CISTERNA D’ASTI (AT) - Denominazione Gara: 22° Trofeo Vini Piemontesi - 21° Mem. E.Vaudano - 2° - Mem. L.Musti – 2° prova Trofeo dell’Amicizia - 6° tappa Giro del Piemonte - (prov. AT) - Id gara: 42302 - Organizzazione: A.S.D. Gran Roero - Tel. 0173978228 - Percorso: Cisterna d’Asti, bivio Ferrere, San Pietro, San Giulio (circonvallazione), San Grato, bivio San Damiano, San Giulio, San Pietro, bivio Ferrere, Cisterna, Canale, Valpone, San Damiano, Rondò, San Giulio, bivio Vascagliana, Valle San Matteo, Cisterna – Tot. Km 50 Circa - Ritrovo: Ore 8,30 a Cisterna d’Asti (piazza Rossini) - Partenza: Ore 9,30 dal luogo del ritrovo - Giuria: Ferrari
NERVIANO (MI) - Iscrizione tramite ID Gara 46353 - 25° Campionato Sociale - Org. U.S. Nervianese 1919 ASD Cat. Cicloturisti / Cicloamatori - Perc. circ. citt. rip. 15 vol. - Km.39 - Ritr. ditta TTN via 1° Maggio 30, h.8.30 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 0331419184 - RM: L.Fontana.
• 13 OTTOBRE M.T.B. PROMOZIONALE GIOVANILE
• 30 SETTEMBRE
CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) - Iscrizione tramite ID Gara 46472 - Coppa Sagra di Corneliano Laudense Comune, - Promozionale - Cat. Giovanissimi tutti, Esordienti e non tesserati fino a 14 anni + G0 - Org. S.C. Muzza 75 ASD - Ritr. Rist. Sapore di Mare via Roma, h.13.30 - Part. h.15.00 - x Info: tel. 037169057 - RM: A.Vicini.
GIOVANISSIMI
• 14 OTTOBRE
• LOMBARDIA
CABIATE (CO) - Iscrizione tramite ID Gara 45945 - Trofeo Ezio Bellotti a.m. - Strada, Cat. Tutte - C. 1050 mt. Org. U.C. Cabiatese ASD - Ritr. via Buozzi ang. via Milano, h.13.00 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 031766154 - RM: M.Colombo - Giuria : Sanfelice-Casartelli.
M.T.B. GIOVANISSIMI BRUGHERIO (MB) - Iscrizione tramite ID Gara 41964 Orobia Cup Junior - Finale - Crosscountry, Cat. M/F, Tutte - Org. Mtb Increa Brugherio ASD - C 1200 mt. sterrati
WWW.WINNERITALIA.IT PREZZI ALL’INGROSSO - ACQUISTO ON-LINE - CONSEGNA ESPRESSA IN TUTTA ITALIA
P R E M I A Z I O N I
E
M E R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
> 1
FCI > PROSSIME GARE all’interno del Parco Increa - Km. a seconda delle Categorie - Ritr. via Increa, h.8.00 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 3492954428 - RM: Rosa Di Gioia. S. MAURIZIO al LAMBRO di Cologno Monzese (MI) Iscrizione tramite ID Gara 41966 - 4° Hinterland Mtb Cup - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi tutti + non tesserati - Perc. interamente sterrato - Org. A.S. Iride ASD - Ritr. ingresso Media Valle Lambro via Oberdan, h.8.30 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 3397312655 - RM: G.Martinelli - Giura: Cantù Franchini-Rigoldi.
ESORDIENTI 2° ANNO IN DEROGA E AD INVITO LAMBRUGO (CO) - Iscrizione tramite ID Gara 46134 Mem. P. Marelli, 32° Trofeo G.Canali a.m. - Classe 1.27 50a Giornata Nazionale Bicicletta - Org. G.S.C. Lambrugo ASD - Chi.Isc. 12.10.h.21.00 - Perc. Lambrugo-MeroneCasletto-Bosisio-Cesana-Pusiano-Erba-Longone-CanzoAsso-Lasnigo-Barni-Magreglio- Km.41 - Ritr. via San Carlo 53, h.7.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 3334065335 - DC: F.Rocca - Giuria: Mineve-Leone-Motta.
DONNE ALLIEVE DONNE ESORDIENTI 2° ANNO IN DEROGA CESANO MADERNO (MB) - Iscrizione tramite ID Gara 42028 - 9° Cesano / Ghisallo - 50a Giornata Nazionale Bicicletta - Classe 1.25 - Org. S.C. Cesano Maderno ASD - Chi.Isc. 5.10.h.22.00 - Perc. circ. citt. rip. 2 vol. - indi Seregno-Paina-Giussano-Arosio-Inverigo-Lurago-DuriniAnzano-Alserio-Albavilla-Erba-PonteLambro-Castelmarte-Asso-Barni-Magreglio-Madonna del Ghisallo- Km.42 - Cambio Ruota - Ritr. Biciplanet via Nazionale dei Giovi 73, h.9.00 - Part. h.11.00 - x Info: tel. 338225393 - DC: P.E. Camisasca / V.Campi - Giuria: Verga-Mariani-Casartelli.
2 ottobre 2012
- Perc. Como-Lipomo-Tavernerio-Albese-Montorfano- indi Montorfano-Intimiano-Capiago-Montorfano-Lipomo- rip. 3 vol. - indi Albese-Albavilla-Erba-Tavernerio-Albese- rip. 5 vol. - indi Buccinigo-Castelmarte-Canzo-Asso-LasnigoCastelmarte-Canzo-Asso-Lasnigo-Barni-Magreglio Ghisallo- Km.70 - Ritr. via Tommaso Grossi, h.7.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 031461658 - DC: C.Romanò / L.Curioni - Giuria: Castelli-Tirriciello-Vetrano. CORTICELLE-DELLO (BS) - Iscrizione tramite ID Gara 42026 - 30° Trofeo Dellese - Classe 1.24 - Org. V.C. Dellese ASD - Chi.Isc. 12.10.h.18.00 - Perc. Corticelle-QuinzanelloBoldeniga-Corticelle- rip. 9 vol. - Km.78 - Ritr. Bar la Colombaia, h.12.00 - Part. h.14.00 - x Info: tel. 0309718510 - DC: G.Sanna / E.Volpi - Giuria: Martinelli-Pasini-Bolognini.
JUNIORES CABIATE (CO) - Iscrizione tramite ID Gara 42024 Trofeo Flexform, Tr. E.Bellotti a.m. / R.Conti a.m. - 50a Giornata Nazionale Bicicletta - Classe 1.21 - Org. U.C. Cabiatese ASD - Chi.Isc. 12.10.h.21.00 - Perc. CabiateMariano-Cabiate- indi Seregno-Meda-Cabiate- rip. 6 vol. - indi Mariano-Cantù-Alzate-Orsenigo-MontorfanoAlbese-Tavernerio-Lipomo-Como-Blevio-Torno-FaggetoPognana-Nesso-Lezzeno-Bellagio-Civenna-MagreglioKm.103 - Ritr. Bar Minotti via A.Grandi 64, h.7.15 - Part. h.9.15 - x Info: tel. 031766154 - DC: F.Binda / S.Cattaneo - Giuria: Bartesaghi-Vignati-Facchinetti-Muggiolu. SIRMIONE (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 42023 - 2° Trofeo Danielo Fusaro - Classe 1.21 - Org. G.S. San Martino D. Battaglia ASD - Chi.Isc. 12.10.h.20.00 - Ritr. Piazza De Andrè, h.7.30 - Part. h.9.30 - Perc. Sirmione-Pozzolengo-Bellavista S.Martino-Sirmione- rip. 5 vol. - Km.110 - x Info: tel. 0309910066 - DC: L.Bonetti / G.Bonetti - Giuria: Giottoli-Spolti-Nicolosi-Moretti.
M.T.B. ALLIEVI CESANO MADERNO (MB) - Iscrizione tramite ID Gara 42025 - 50° Trofeo Villaggio S. Pio 10° - Classe 1.24 - Org. Pol. Molinello Footon Servetto ASD - Chi.Isc. 12.10.h.22.00 - Perc. Molinello-Desio-Cesano-Molinellorip. 6 vol. - Km.85 - Cambio Ruota - Ritr. via Molino Arese, h.12.00 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 0362575161 - DC: ? Giuria: Meraviglia-RosBonfanti-Fenaroli. COMO (CO) - Iscrizione tramite ID Gara 42027 - Trofeo Francesco Colombo a.m. - 50a Giornata Nazionale Bicicletta - Classe 1.24 - Org. G.S.C. Capiaghese ASD - Chi.Isc.
PIEVE di TREMOSINE (BS) - Iscrizione tramite ID Gara 46258 - Tremalzo Super Bike - Classe RPP, Point to Point - Org. ASD Atheste Bike - Cat. Junior, Open M/F, W1,W2, EliteSport, Master 1/2/3/4/5/6 e oltre, Enti - Chi.Isc. 14.10.h.8.30 - Perc. 6 km. asfalto e sterrato poi la salita di Tremalzo, indi si scende sino ad arrivare a Pieve- Km. 53 Ritr. Oratorio v.le Europa, h.7.00 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 3358179023 - RT: G.L. Barbieri - Giuria: Bonzio-Archetti.
M.T.B. AMATORIALE CIGNONE (CR) - Iscrizione tramite ID Gara 42696 - Par-
FORNITORE DELLE MAGGIORI FEDERAZIONI SPORTIVE ED ENTI ITALIANI
DA O G G I E’ A N C H E PA RT N E R D E L C I C L I S MO P RE MIA Z IO NI E
2 >
SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI, OFFERTE E PROMOZIONI DEDICATI A TUTTE LE SOCIETA’ AFFILIATE ALLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA ME R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
PROSSIME GARE > FCI
2 ottobre 2012
co Oglio Nord Classic - Classe RXC, Cross Country - Org. G.S. Cignone ASD - Chi.Isc. 14.8.h.8.45 - Ritr. p.za C.A. Dalla Chiesa, h.7.30 - Part. h.9.30 - Cat. Amatoriali F.C.I. + Enti (dai 19 anni) - Perc. sterrato lungo il fiume Oglio - Km. a seconda delle Categorie - x Info: tel. 3396926424 - RT: G.C. Brugnini - Giuria: Valcarenghi-Ricci.
CICLOAMATORI PEDRENGO (BG) - Iscrizione tramite ID Gara 43449 24a Padre e Figlio a.m. P.V.Pezzotta - Pedalata Ecologica ad invito - Cat. Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores (no liberi maggiorenni) - Org. Team Nava ASD - Perc. Pedrengo-Albano S.A.-Seriate-Pedrengo-Seriate- G1,G2,G3, Km.5,300, tutti gli altri, Km.6,500 - Ritr. via Delle Crocette, h.8.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel.035298855 - RM: A.Nava. SIRONE (LC) - Iscrizione tramite ID Gara 43686 - Riservata - 7a prova Challange Master Lecco - Mem. R.Gilardoni - Crono Individuale - Chi.Isc. 14.10.h.9.15 - Org. Sirone Bike ASD - Perc. Sirone-Dolzago-Sirone- pianeggiante Km.5,400 - Ritr. via Verdi, h.8.30 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 031870514 - RM: G.L.Corti - Giuria: EuCasana-BonviniGRonzoni.
PEDALATA ECOLOGICA SCHIRANNA (VARESE) (VA) - Iscrizione tramite ID Gara 46436 - Pedala Del Sorriso - Libera - Org. S.C.Alfredo Binda ASD - Cat. Amatoriali tutte + Enti + non Tesserati - Perc. Varese-Lungolago-Azzate-Galliate-Bodio-Bernate-Varano-Monate-Biandronno-Gavirate-Varese- Km.30 - Ritr. p.le Roma, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 0332228177 - RM: R.Oldani.
• VENETO • 14 OTTOBRE GIOVANISSIMI CODOGNE’ (TV) – org. A.S.D. Mtb Moro Maistraki - X Rampimini Della Mutera – cat. Giovanissimi – ID 42271 – Percorso: circuito sterrato di Km. 0,500 ca. da ripetersi più volte a seconda della categoria – Iscrizioni: A.S.D. Mtb Moro Maistraki - Tramite Fattore K – Tel. 347 9486667 - Fax. 0438 791897 - barazza.stefano@teletu.it entro giovedì 11 ottobre 2012 alle ore 24.00 – Ritrovo: Codogne’ (TV) – Via Roma fronte “Villa Toderini”alle ore 13.00 – Partenza: alle ore 14.00 – Responsabile della manifestazione: Barazza Stefano.
CONEGLIANO (TV) – org. A.S.D. U.C. Ramera Gino Bartali - Gimkana Gran Gala’ Ciclistico – Cat. Giovanissimi – ID 46424 – Percorso: viale Carducci fronte stazione FFSS. In caso di maltempo si svolgerà nel piazzale Zoppas c/o stazione delle corriere – Iscrizioni: A.S.D. U.C. Ramera Gino Bartali - Tramite Fattore K – Tel. 0438308025 - Fax. 0438308025 - ramera2001@tiscali.it entro sabato 13 ottobre 2012 alle ore 20.00 – Ritrovo: Conegliano (TV) – viale Carducci c/o piazzale Zoppas alle ore 12.00 – Partenza: alle ore 14.00 – Responsabile della manifestazione: Bruno Zanardo.
CICLOCROSS VO’ EUGANEO (PD) – org. A.S.D. Euganeo Berica - 3° Trofeo “Azienda Vinicola Facchin” – Cat. Tutte - Aperta Agli Enti – ID 46373 – Percorso: circuito fuoristrada attorno ai vigneti di Km. 3,000 – Iscrizioni: A.S.D. Euganeo Berica - Tramite Fattore K – Tel. 049 2610306 - Fax. 049 2610306 – asdeuganeoberica@libero.it entro venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 20.00 – Ritrovo: Vo’ Euganeo (PD) – via Marconi c/o Azienda Vinicola “Facchin” alle ore 9.00 – Partenza: alle ore 12.00 – Direttore di corsa: Graziano Lovo – Giuria: Procura D., D’Incà A., Brazzale A., Polito A., Compagnin C.
ALLIEVI SANTA GIUSTINA (TV) – org. A.S.D. Frare-De Nardi 61° “Giro Dei 5 Laghi” – Cat. Allievi – ID 43022 – manifestazione ove e’ prestisto il cambio ruota - Percorso: Santa Giustina, Longhere (partenza), Revine, lago Tarzo (bivio Corona), Revine, lago Tarzo (bivio Corona), Revine, Longhere, porta Cadore, Fadalto (gpm), Farra d’Alpago, bivio la Secca, Fadalto (gpm), Savassa, porta Cadore, via Trementina, Forcal, Savassa, Fadalto Basso (gpm), Savassa, Santa Giustina, via Pradal (arrivo) per complessivi Km. 83,100 – Iscrizioni: A.S.D. Frare-De Nardi - Tramite Fattore K – Tel. 338642183 - Fax. 0438943222 - fraredenardi@ libero.it entro venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 12.00 – Ritrovo: Santa Giustina (TV) – alle ore 9.00 – Partenza: alle ore 11.00 – Direttore di corsa: Giulio De Nardi - Giuria: Canzian G., Marchesin G., Folgosi P., Favero V.
BMX MONTORIO VERONESE (VR) – org. A.S.D. Team Bmx Verona - 7° Prova Triveneto – Cat. Bmx – ID 42500 – Percorso: circuito pista di bmx – Iscrizioni: A.S.D. Team Bmx Verona - Tramite Fattore K – Tel. 3892777730 - Fax.
WWW.WINNERITALIA.IT PREZZI ALL’INGROSSO - ACQUISTO ON-LINE - CONSEGNA ESPRESSA IN TUTTA ITALIA
P R E M I A Z I O N I
E
M E R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
> 3
FCI > PROSSIME GARE 045534198 - teambmxverona@tiscalinet.it entro venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 22.00 – Ritrovo: Montorio Veronese (Vr) – via Lanificio, 60 alle ore 8.00 – Partenza: alle ore 10.00 – Responsabile della manifestazione: Paolo Fantoni Giuria: Marconcini E., Mantovani G., Spezzoni A.
2 ottobre 2012
Caprivesi Piazza Cavour, 9 Gorizia Cell. 339-6382459 // 328-8381937 Fax 0481-227861 e-mail: info@caprivesimtbteam.it - Ritrovo: Gorizia c/o Parco della Valletta del Corno dalle ore 13,30 alle ore 15,00 - Partenza: ore 15,30 - Giuria: Comar, Zanel - Iscrizioni: entro le ore 24.00 del 12.10.2012
MTB SANTA MARIA DI SALA (VE) – org. A.S.D. U.C. Fpt - 6° Trofeo Fpt - 7^ Prova Trofeo D’autunno – Cat. Tutte – Aperta Agli Enti – ID 42489 – Percorso: circuito di Km. 6,000 ca. da ripetersi più volte a seconda della categoria (+ Km. 2,000 di giro di lancio) che si snoda tra gli argini del Lusore e la campagna Salese – Iscrizioni: A.S.D. U.C. Fpt - Tramite Fattore K – Tel. 041 5768182 - Fax. 041 487528 - mauro. piccolo@fptindustrie.com entro venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 20.00 – Ritrovo: Santa Maria Di Sala (Ve) – via Fermi, 18 c/o FPT Industrie spa alle ore 7.30 – Partenza: alle ore 9.00 – Responsabile della manifestazione: Mauro Zorzetto - Giuria: Serafini G., Dal Farra A., Masutti L., Ragazzo F.
JUNIOR CROSS ESORDIENTI/ALLIEVI GORIZIA - Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - ID Gara: 46342 - Organizzazione: ASD UC Caprivesi Piazza Cavour, 9 Gorizia Cell. 339-6382459 // 3288381937 Fax 0481-227861 e-mail: info@caprivesimtbteam. it - Ritrovo: Gorizia c/o Parco della Valletta del Corno dalle ore 13,30 alle ore 15,00 - Partenza: ore 15,30 - Giuria: Muser - Iscrizioni: entro le ore 24.00 del 12.10.2012
• LIGURIA • 6 OTTOBRE
CICLOTURISMO FRATTA DI TARZO (TV) – org. A.S.D. Banca Prealpi-La Vallata Mtb - Pedalata Della Castagna – Cat. Cicloturismo – ID 45524 – Percorso: partenza da Piazza IV Novembre a Tarzo, si prosegue per via Villaggio A. Diaz fino all’incrocio con via Valmus, sulla quale si prosegue svoltando poi per via Filippini. Il resto del percorso si snoda tra sentieri boschivi del comune di Tarzo. Arrivo nuovamente in Piazza IV Novembre per complessivi Km. 25,000 – Iscrizioni: A.S.D. Banca Prealpi-La Vallata Mtb - Tramite Fattore K – Tel. 0438 587023 – 339 7313906 - Fax. 0438 587023 – lavallatamtb@gmail.com entro domenica 14 ottobre 2012 alle ore 10.00 – Ritrovo: Fratta Di Tarzo (Tv) – via Cesare Battisti c/o stand festeggiamenti alle ore 8.00 – Partenza: alle ore 10.00 – Responsabile della manifestazione: Gianfranco De Bastiani.
• FRIULI V.G.
AMATORI/PEDALATA ECOLOGICA NON COMPETITIVA PONTEDECIMO (GE) P.zzale Attilio Ghiglione (zona piscina Comunale) – Pedalata non competitiva al Santuario Madonna della Guardia – Soc. Org.: U.S. Pontedecimo Sez. Ciclismo – Percorso: Piazzale Ghiglione – Via Isocorte – Ponte della Forestale – Via S. Quirico – Via P. Anfossi – Via F. del Canto – Via N. Gallino – Via P. Anfossi – Via G. Poli – Via Isocorte – Via Semini – Via Romairone – Via A. Scala – Via degli Artigiani – Via al Santuario Ns. della Guardia – Geo – Salita al Santuario N.S. della Guardia – Santuario N.S. della Guardia (Ceranesi) Arrivo - Ritrovo: ore 07,30 – Partenza: ore 09,00 – Iscrizioni tramite ID. GARA N. 45335 – Info: 010/713743 - Responsabile della Manifestazione – Ivano Carrozzino
• EMILIA ROMAGNA
• 13 OTTOBRE
IMPORTANTE
JUNIOR CROSS GIOVANISSIMI GORIZIA - Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - ID Gara: 44059 - Organizzazione: ASD UC
Si ricorda che la gara per allievi del 7 ottobre prossimo in programma a Gaggio di Piano per l’organizzazione della US Calcara (ID 42447) è gara di Campionato Provinciale Bolognese 2012.
FORNITORE DELLE MAGGIORI FEDERAZIONI SPORTIVE ED ENTI ITALIANI
DA O G G I E’ A N C H E PA RT N E R D E L C I C L I S MO P RE MIA Z IO NI E
4 >
SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI, OFFERTE E PROMOZIONI DEDICATI A TUTTE LE SOCIETA’ AFFILIATE ALLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA ME R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
PROSSIME GARE > FCI
2 ottobre 2012
• 7 OTTOBRE
• TOSCANA
GIOVANISSIMI
• 19 OTTOBRE
GUSANO DI GROPPARELLO (PC) - 3° Trofeo Festa Delle Castagne - Id. 46442 - Categoria: giovanissimi tutti tesserati e non - Specialità: promozionale - Iscrizioni: sul posto – c/o Festa delle Castagne – G.S. Cadeo – tel. 392/8440024 – fax 0523/850529 venemauro1965@libero.it - Chiusura iscrizione: 05/10/2012 alle ore 20,00 - Ritrovo: Chiesa di Gusano – Comune di Gropparello ore 8,30 - Partenza: ore 10,15 - Organizzazione: G.S. Cadeocarpaneto Ciclismo Asd
• 14 OTTOBRE
MOUNTAIN BIKE BAGNO VIGNONI (SI) 11^ Cronoscalata Bagno Vignoni - Rocca D’Orcia - org.: Orso On Bike Club ASD - gara n° M030 – ID 46062 - cross country/gara a cronometro Cronoscalata Km. 5 - iscr.: tel. 0577/835532 fax 0577/846414e-mail: bike@bikemontalcino.it - chius. iscr.: ore 14.30 del 19 ottobre - ritr.: ore 13.30 c/o “Bar Petra” – Castiglione D’Orcia - part.: ore 14.45 - Resp. Manifestazione: S. Perugini - Giuria: Magini/Bastianini/G. Tani.
• 20 OTTOBRE
JUNIORES S. MARCO DI RAVENNA (RA) - 38° Gran Premio San Marco - 1° Trofeo Frw Bicycles - Id. 42449 - Percorso: circuito pianeggiante di 12,3 km da ripetere per 9 volte per un totale di 111km - partenza da San Marco Indi Via Argine Sx Montone, Via Viazza, Via Godo. - Assistenza Tecnica Team Casolari Selle Italia Campagnolo - Motostaffette G.S. Progetti Scorta – Tot 111 - Iscrizioni: S.C. Frolivese - Via Ravegnana, 319/A - 47122 Forli (Fc) - Tel. e Fax 0543-721090 e-mail: : scforlivese@gmail.com - Chiusura iscrizioni: 12/10/2012 ore 24,00 - Ritrovo: san marco di ravenna (ra) via del pettirosso p.sso circolo endas ore 12:00 - Verifica licenza: dalle ore 12,00 alle ore 13,0 0 - Direttore di Corsa: Dal Borgo Teresio Vice Direttore di Corsa: Turchi Davide - Partenza: ore14,00 Organizzazione: S.C. Frolivese - Riunione tecnica: ore 13,30 - Giudici: Ravaglia. Guerrieri, Peroni, Nesi s.
ALLIEVI CENTO (FE) - Memorial Riccardo Artioli - Id. 46230 - Percorso: Partenza Via Renazzo presso le Scuole Elementari, Via Collari, Via Maestra Monca, Via Taddia, Via Paratore, Via Pilastro, Arrivo Via Renazzo. Percorso di km 5,900 da ripetersi 13 volte per un totale di km 76,700. - Iscrizioni: SS Stella Alpina Renazzo Via Renazzo 52 – 44045 Renazzo (FE) - Tel. 051909051 e Fax 051909720 mail info@stellaalpinarenazzo.it - Chiusura iscrizioni: 12/10/2012 ore 24,00 - Ritrovo: Renazzo - Via Renazzo c/o Ristorante Tre Moschettieri – ore 12.00 - Verifica licenza: 12,00/13.00 Direttore di Corsa: Pasqualini Michele - Vice Direttore di Corsa: Benotti Fabio - Partenza: ore 14 - Organizzazione: SS Stella Alpina Renazzo - Riunione tecnica: ore 13,00 Giudici: Marotta L., Ubaldi, Fantoni
GIOVANISSIMI EMPOLI – Loc. AVANE (FI) - 2° Trofeo Carrozzeria Loredano E Roberto Scardigli – 3^ Prova Challange Avane - org.: Velo Club S.C. Empoli Banca di Cambiano ASD - gara n° G153 – ID 46333 - velocita’ fuoristrada - chius. iscr.: // - iscr.: cell. 338/3670784 fax 0571/700543 – e-mail: veloclub@veloclub.net - ritr.: ore 14.00 v. Magolo – Loc. Avane part.: ore 15.00 - Add. Giuria: M. Lassi Giuria: Goti/ Pieragnoli. PONTE A EGOLA - Loc. CATENA (PI) 1^ Challange Casa Bonello – 3^ Prova - org.: Ciclistica S. Miniato – Santa Croce sull’Arno ASD gara n° G157 – ID 46337 - velocita’ fuoristrada/lung. rett.: mt. 500 - chius. iscr.: ore 24.00 del 18 ottobre - iscr.: cell. 335/5724518 - fax 0571/471531 – email: bieffesrl@leonet.it - ritr.: ore 13.00 c/o “Pista Ciclabile” v. Cavane, 151 – Loc. Catena part.: ore 15.00 - Add. Giuria: D. Brotini/G. Biondi - Giuria: R. Pardini/Nocchi. MONTALCINO (SI) 10^ Minibrunello - org.: Orso On Bike Club ASD - gara n° G162 – ID 46063 - promozionale chius. iscr.: ore 15.00 del 20 ottobre - iscr.: tel. 0577/835532 -fax 0577/846414 - e-mail: bike@bikemontalcino.it - ritr.: ore 15.30 c/o Pineta Comunale - Montalcino - part.: ore 16.00 - Add. Giuria: M. Pieri - Giuria: Medi.
• 21 OTTOBRE MOUNTAIN BIKE MONTALCINO (SI) 23^ G.F. del Brunello e della Val D’Orcia - org.: Orso On Bike Club ASD - gara n° M031 – ID 46059 - cross country/Km. 52 - iscr.: tel. 0577/835532 fax 0577/846414 - e-mail: bike@bikemontalcino.it - chius.
WWW.WINNERITALIA.IT PREZZI ALL’INGROSSO - ACQUISTO ON-LINE - CONSEGNA ESPRESSA IN TUTTA ITALIA
P R E M I A Z I O N I
E
M E R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
> 5
FCI > PROSSIME GARE iscr.: ore 19.30 del 20 ottobre - ritr.: ore 08.00 p.za del Popolo – Montalcino - part.: ore 10.00 - Resp. Manifestazione: S. Perugini - Giuria: Presenti/Scarpelli/Grazi.
CICLOTURISTI MOUNTAIN BIKE MONTALCINO (SI) 23^ G.F. del Brunello e della Val D’Orcia - org.: Orso On Bike Club ASD gara n° C021 – ID 46061 - pedalata fuoristrada/Km. 25 - Note: gara aperta anche ai non tesserati - iscr.: tel. 0577/835532 fax 0577/846414 - e-mail: bike@bikemontalcino.it - chius. iscr.: ore 19.30 del 20 ottobre - ritr.: ore 08.00 p.za del Popolo – Montalcino – part.: ore 10.15 - Resp. Manifestazione: S. Perugini - Giuria: Mencaroni.
• MARCHE • 14 OTTOBRE ELITE/UNDER 23 MONTEGRANARO (Fm) – 25° Trofeo San Serafino – (id gara 44859) - Soc Org.: Asd Calzaturieri Montegranaro – Percorso: km.. 105 partenza turistica piazza San Serafino – partenza ufficiale via Fermana nord poi via Circonvallazione, Villa Luciani, lungo Chienti, via Brancadoro, via Mezzina, via Fermana Sud, Montegranaro un giro km. 26 poi via Elpidiense sud, Mezzina, via Fermana sud, Montegranaro 4 giri di km. 13 poi via Zaccagnini, via Elpidiense sud, Mezzina, via Fermana sud, viale Gramsci 2 giri di km. 13 arrivo viale Gramsci – Iscrizioni: G. S: Calzaturieri Montegranaro via degli Abeti 19 63812 Montegranaro tel. 0734 889912 – fax 0734 898482 – e mail: calzaturieri.mtg@ gmail.it Chiusura: 11.10.12 Ore: 24,00 – Ritrovo ore: 9,00 Montegranaro via degli Abeti 19 – Partenza ore: 14,15 via Fermana Nord - Direttore Di Corsa: Amantini Enzo – Vice Direttore: Viozzi Giuseppe - Giuria: Tinti – Forbicioni – Marcheggiani - Paniccia
2 ottobre 2012
Golfo - Via O. Spaventola P.co D’Angiò pal. B int. 1 Formia - Lt tel. 0771/728279 e-mail scformia200@alice.it - Percorso: gimckana. - Ritrovo: Parco Manaresi Via Galilei Aprilia - Lt alle ore 10.00; Partenza alle ore 10.30. - Responsabile della Manifestazione: Saurini Massimo.
• 14 OTTOBRE F.C.I. TUTTI + ENTI MOUNTAIN BIKE RMX - MARATHON ZAGAROLO - RM - II° Trofeo Citta’ Di Zagarolo - Giro Delle Abbazie, Santuari e Castelli nel Lazio. ID 46387 Cod. Gara M030 - Soc. Org.: ASD Movimento Centrale Zagarolo - Via A. Fabrini,32 - 00039 Zagarolo - Rm Tel. 339/1084357 e-mail cyclist1@hotmail.it . Iscrizioni: Commercial Time - Via C. Ferrero di Cambiano, 82 - 00191 Roma Tel. 06/30327877 -339/4939221 fax 06/23326748 e-mail segreteria@commercialtime.it. Percorso: Ritrovo in via dei Covoni. Partenza in salita da via delle fontanelle, per trecento metri, tratto stradale che attraversa parte del centro storico di Zagarolo, attraversamento del tunnel e ritorno al punto di partenza, leggera discesa su sterrato sottobosco, Valle della Foresta con continui saliscendi e singol track. Tratto completamente sterrato con una salita impegnativa di 2 kilometri, discesa single track di 700 mt. fino ad un prato semipianeggiante da percorrere per 1500 mt. poi salita asfaltata di 1 Km, e ritorno al punto di partenza. Lunghezza del giro: 6.5 Km, con dislivello di 20 mt. circa, da ripetere più volte a seconda delle categorie. Ritrovo: Via dei Covoni Parco Giochi Zagarolo - Rm alle ore 08.30 - Partenza Via delle Fontanelle, incrocio con Via dei Covoni alle ore 09.30. Responsabile della Manifestazione/ Addetto alla Giuria: Novelli Maurizio.
• PUGLIA • 7 OTTOBRE
• LAZIO
UNDER 23 - ELITE
• 30 SETTEMBRE GIOVANISSIMI/GIMCKANA APRILIA - LT - Ciclismo Per Tutti. - ID 46429 - Cod. Gara G043 - Soc. Org./Iscrizioni: ASD S.C. Formia 2000 Cas
POLIGNANO A MARE (BA) - 63^ Targa Crocifisso - Società Organizzatrice: ASD Polisport Polignano - Responsabile Manifestazione: Pellegrini Nicola - Raduno: ore 12.30 Piazza Aldo Moro Polignano - Partenza: ore 13.30 - Iscrizione: Tramite Fattore K Id gara 46390 entro il 06/10/2012 ore 20.00 - Gara a invito riservata alla Categoria Under 23
FORNITORE DELLE MAGGIORI FEDERAZIONI SPORTIVE ED ENTI ITALIANI
DA O G G I E’ A N C H E PA RT N E R D E L C I C L I S MO P RE MIA Z IO NI E
6 >
SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI, OFFERTE E PROMOZIONI DEDICATI A TUTTE LE SOCIETA’ AFFILIATE ALLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA ME R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
PROSSIME GARE > FCI
2 ottobre 2012
- Elite (1.19) per Società affiliate alla FCI e alla UCI - Per informazioni: tel. 339 7295978 /fax 080 8915795 e-mail nicopellegrini@tin.it <mailto:nicopellegrini@tin.it>
STRADA AMATORI NOVOLI (LE) - 4^ Prova Trofeo Top Speed Velosystem Campionato Reg. Crono Squadra - Società Organizzatrice: ASD Sprinter - Responsabile Manifestazione: Mazzotta Luigi - Raduno: ore 7.30 Piazza Tito Schipa Novoli - Partenza: ore 9.00 - Iscrizione: Tramite Fattore K Id gara 46150 entro il 06/10/2012 ore 13.00 - Gara aperta ai Cicloamatori - Per informazioni: tel./fax 0832 711052 puglia@velosystem.com <mailto:puglia@velosystem.com> <mailto:puglia@velosystem.com>
ma informatico federale fattore K entro le ore 22.00 del 05.10.2012 –Quota iscrizione euro 10 – Premi in antura ai primi cinque di categoria, alla società con il maggior numero di atleti piazzati, trofeo per il primo assoluto, pacco gara, pasta party con spezzatino podolico – info Gianfranco De Felice cell.3405185217, Franco D’anzi (Comune albano di Lucania) cell.3498771875 – Responsabile della manifestazione: Gianfranco De Felice tess.n.996132D – Giuria: Presidente F.Rasulo, G.Arrivo V.Pernetti, Componente R.De Rosa
• SARDEGNA • 7 OTTOBRE MTB – XC
• 14 OTTOBRE GIMKANA PROMOZIONALE MARGHERITA DI SAVOIA (FG) - Margherita in Bici Società Organizzatrice: ASD Margherita di Savoia “M. Torraco” - Responsabile Manifestazione: Torraco Ruggiero - Raduno: ore 15.00 presso Oratorio Maria SS. Addolorata - Partenza: ore 16.15 - Iscrizione: Tramite Fattore K Id gara 46438 entro il 13/10/2012 - Gara aperta ai non tesserati Per informazioni: tel. 0883 654532
• BASILICATA
ARBUS - 4a prova del Campionato d’Autunno di Cross Country - 2° Trofeo Costa verde - Organizzazione: Società Ciclistica Arcidano – Via Nuova 29 – 09097 San Nicolò d’Arcidano – tel. e fax 0783/88001, email s.c.arcidano@tiscali.it - Iscrizioni: ID gara 43200, entro le ore 20.00 del 5/10/2012 (aperta agli Enti) - Percorso: circuito di Km 5,5 di media difficoltà con tratti tecnici in single track alternati a strade scorrevoli in sterrato e asfalto - Ritrovo: alle ore 08.30, a Pistis (marina di Arbus) - Partenza: ore 10.00 ctg. giovanili e ore 11.00 tuttele altre ctg. - Responsabile della manifestazione: Angelo Serpi - Addetto alla Giuria: Angelo Serpi
• 7 OTTOBRE
PEDALATA ECOLOGICA TESSERATI E NON
MTB POINT TO POINT
OLBIA - 30 a Pedalata Ecologica Teresa Meloni - Organizzazione: Società Ciclistica Terranova Fancello Cicli – Via Galvani, 76 – 07026 Olbia – tel. 0789/50388 e fax 178/2217462 – email ciclismo@scterranova.it - Iscrizioni: ID gara 46369 – sul posto - Percorso: percorso cittadino di Km. 20 con partenza in Via Galvani ed arrivo nel Parco Fausto Noce - Ritrovo: alle ore 8.00, in Via Galvani - Partenza: ore 9.00 - Responsabile della manifestazione: Giovanni Usai
ALBANO DI LUCANIA (PZ) - “I MTB delle Tre Marie” - ID Gara 46004 – Org.: ASD Motostaffette Potenza - Cat. Amatoriali tutte - Aperta agli Enti – Gara Point to Point – Ritrovo: P.zza S. D’Acquisto alle ore 7.30 – Trasferimento per km 3.5 in P.zza Santa Maria Maggiore e partenza alle ore 9.00 – Percorso sterrato di Km 20 – Iscr.: tel.3405185217 e fax 0971471255 – e-mail: motostaffette@virgilio.it, siste-
WWW.WINNERITALIA.IT PREZZI ALL’INGROSSO - ACQUISTO ON-LINE - CONSEGNA ESPRESSA IN TUTTA ITALIA
P R E M I A Z I O N I
E
M E R C H A N D I S I N G
Il mondo del cIclIsmo
> 7
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Struttura Tecnica Federale Settore Strada
NORME ATTUATIVE 2013 cat. Esordienti /Allievi /Donne Esordienti / Donne Allieve
SOMMARIO
Art. 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0
9.0 10.0 11.0 12.0 13.0 14.0
Titolo Cat. Esordienti M/F – Allievi M/F Classificazione delle gare Norme generali – Gare e materiali Attività categorie maschili Attività categorie femminili Campionati su strada Attività tipo pista Norme Generali • Accordi frontalieri • Trasferte all’estero • Tesseramento atleti stranieri residenti in Italia • Partecipazione a gare di corridori stranieri Indumenti - Utilizzo del casco Prescrizioni per la gara e zona arrivo Identificazione atleti Addetto al Collegio dei Commissari Coppa Italia Norme di rinvio
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI 1.0 CATEGORIE ESORDIENTI – ALLIEVI (Maschile e Femminile) 1.1
Classifica
L’attività giovanile federale fa riferimento alle seguenti categorie:
1.1.1 Esordienti 1° anno: nati nell’anno solare in cui compiono 13 anni; 1.1.2 Esordienti 2° anno: nati nell’anno solare in cui compiono 14 anni; 1.1.3 Donne Esordienti 1° e 2° anno: nate negli anni solari in cui compiono 13 e 14 anni; 1.1.4 Allievi (M/F): nati negli anni solari in cui compiono 15 e 16 anni.
2.0 CLASSIFICAZIONE DELLE GARE
Le gare sono classificate nella seguente tipologia:
2.1
In linea: si disputano su un percorso unico e/o su percorsi ripetuti più volte, con sviluppo comunque superiore a 5 km.
2.2
A Criterium: si disputano su circuiti unici, possibilmente pianeggianti e chiusi al traffico, ripetuti più volte, compresi tra i 2 ed i 5 chilometri, con traguardo unico finale.
2.3
2.4
A Cronometro: si disputano in linea o in circuito e sono riservate alle categorie Allievi M/F. Possono essere individuali, a coppie ed a squadre di tre o più corridori. Tipo Pista: si disputano su strada, in circuiti pianeggianti e chiusi al traffico, della lunghezza compresa tra i 500 ed i 2000 metri. Vige il Regolamento Tecnico della Pista per le specialità consentite per ciascuna categoria. Vengono assegnati punti di valorizzazione e formazione tecnica come da tabella allegato 7 al RTAA.
2.5
Gare a frazioni: consentite solo per le catego-
rie Allievi m/f. Si disputano in due prove distinte nella medesima giornata, con un unico montepremi finale, come previsto per le gare in linea. Alla seconda prova, cronometro individuale, saranno ammessi almeno i primi 20 della classifica della gara in linea. L’organizzatore può aumentare a sua discrezione il numero massimo degli atleti che potranno partecipare alla gara crono. Per la gara crono, gli atleti potranno utilizzare esclusivamente il mezzo descritto al successivo punto 3.11.5 delle Norme. (bici da strada senza altre applicazioni) La classifica finale sarà determinata dalla somma dei tempi delle due gare, o dalla somma dei punteggi assegnati ad ogni prova, come da tabella a seguire. In caso di parità, sarà assegnato il vantaggio al miglior piazzamento nella gara crono.
2.6
Punti
Classifica
Punti
1
30
11
10
2
25
12
9
3
20
13
8
4
17
14
7
5
16
15
6
6
15
16
5
7
14
17
4
8
13
18
3
9
12
19
2
10
11
20
1
I punteggi di valorizzazione ed i relativi montepremi saranno assegnati tenendo conto esclusivamente la classifica finale. Sono previsti i seguenti chilometraggi massimi: - Allievi maschi - Aprile e Maggio, 40 km in linea + 10 km crono ind.le; - Allievi maschi - Giugno e Luglio, 50 km in linea + 10 km crono ind.le; - Allieve donne - Aprile e Maggio, 30 km in linea + 8 km crono ind.le; - Allieve donne - Giugno e Luglio, 40 km in linea + 8 km crono ind.le. Rifornimento: nella gara in linea il rifornimento è consentito a partire dal 20° km fino a 5 km dall’arrivo.
Classificazione per categorie:
Le categorie dell’attività agonistica giovanile sono le seguenti: Allievi: classe 1.24 Donne Allieve: classe 1.25 Esordienti 1° anno: classe 1.26 Esordienti 2° anno: classe 1.27 Donne Esordienti: classe 1.28 Esordienti 1°/2° anno (gara unica): classe 1.30
2.7
Montepremi
È abolita la consegna agli atleti dei premi di classifica federali, previsti dall’articolo 46 del RTAA, in occasione di tutte le gare regionali della categoria esordienti m/f.
3.0 NORME GENERALI 3.1
Gare a Cronometro
3.1.1 La partecipazione può essere ad iscrizione libera o ad invito. È consentita l’organizzazione di gare a cronometro solo per le categorie Allievi (maschile e femminile). Le iscrizioni devono chiudersi almeno 48 ore prima della partenza.
Il mondo del cIclIsmo
> 2
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI 3.1.2 Due corridori, coppie o squadre della stessa società non possono prendere il via uno di seguito all’altro. 3.1.3 Durante la gara ogni corridore, coppia o squadra deve essere preceduto da una staffetta motociclistica o auto, predisposta dalla società organizzatrice. 3.1.4 La vettura sociale deve restare dietro al proprio corridore, coppia o squadra. 3.1.5 La manifestazione può essere annullata se alla verifica licenze non si presentano almeno 5 atleti (gara individuale) 5 coppie (gara a coppie) o 5 squadre (gara a squadre). 3.1.6 Ogni corridore, coppia o squadra, saranno seguiti, se richiesti, da un Commissario di gara con funzioni di Ispettore, a cui deve essere riservato un posto a bordo della vettura sociale al seguito dei concorrenti. Gli Ispettori, se richiesti dalla società organizzatrice, saranno designati dalla Commissione competente: l’onere é a carico della società organizzatrice.
3.3.1
3.3.2
3.2 Manifestazioni in più prove (valide solo per gare regionali)
Possono essere organizzate manifestazioni o trofei articolati in più gare, disputate in giornate di gara diverse, con classifica finale, nel rispetto della seguente regolamentazione: - numero massimo di 5 (CINQUE) gare inserite nelle manifestazioni. Una ulteriore prova potrà essere effettuata esclusivamente a cronometro per la“categoria allievi”; - tutte le gare devono svolgersi sul territorio di un unico CR o di CCRR confinanti; - l’iscrizione ad ognuna delle gare é libera; - per accedere alla classifica finale non deve sussistere l’obbligo di partecipare a tutte le gare del trofeo; - la classifica finale È stilata in base ai punteggi acquisiti indipendentemente dal numero delle prove alle quali si é partecipato; - non vengono assegnati punti di partecipazione; - é possibile far indossare al leader la maglia di capo classifica in gara, più altre maglie a facoltà degli organizzatori; - il monte premi per la classifica finale, da suddividere fra i primi 10 classificati, è calcolato moltiplicando il 50% del monte premi di ogni gara per il numero delle prove effettuate, come indicato nel prospetto “Premi e Tasse 2013”; - il regolamento deve essere approvato dalla S.T.R. competente o dalle STR competenti per territorio
3.3
Approvazione Gare
L’organo tecnico preposto all’approvazione delle gare, qualora lo ritenga necessario, ha la facoltà di respingere una gara o di modificarne il programma per motivi tecnici, purché tale decisione non sia in contrasto con le norme del RTAA della FCI. Le eventuali normative integrate dai CC.RR. devono
3.3.3
3.3.4
3.3.5
3.3.6
essere pubblicate sull’organo ufficiale prima dell’inizio attività agonistica ed approvate dal CF per il tramite della STF. L’approvazione delle gare regionali deve avvenire, da parte della STR, minimo 30 gg. prima dell’inizio della stessa, per poi inoltrare alle autorità competenti la documentazione per il rilascio delle relative autorizzazioni. Le società organizzatrici di corse che partono o arrivano in località fuori dalla propria regione dovranno ottenere, tramite il proprio CR, il nulla osta del o dei CC.RR. competenti per territorio. Iscrizione alle Gare Le iscrizioni devono essere fatte con il sistema informatico federale e solo dalla società di appartenenza. Le iscrizioni terminano 36 ore prima della partenza di una gara. Verifica Licenze La verifica licenze deve terminare un’ora prima della partenza e può essere effettuata dal D.S. della società o da un proprio Dirigente regolarmente tesserato (componente del Consiglio Direttivo). Riunione Tecnica La riunione tecnica, indetta dal Direttore di Corsa, deve svolgersi un’ora prima della partenza. Ogni società deve essere rappresentata dal D.S. o da un proprio Dirigente regolarmente tesserato (componente del Consiglio Direttivo). Firma Foglio di Partenza La firma del foglio di partenza deve avvenire contemporaneamente con le operazioni di misurazione rapporti. Orari delle Gare Nei mesi di giugno, luglio ed agosto, le gare agonistiche su strada devono svolgersi prevalentemente in mattinata, per concludersi, entro le ore 13,00. Se programmate nel pomeriggio, la partenza, compatibilmente con il rispetto delle autorizzazione degli Enti preposti, non potrà avvenire prima delle ore 15,30. Direzione di Corsa La Direzione di Corsa compete ad un Direttore di Corsa ed a un suo Vice. Il Vice è facoltativo per le gare riservate alle categorie Esordienti, nelle gare tipo Criterium ed in quelle che si svolgono su circuiti chiusi al traffico.
3.4
Numero massimo partecipanti
In analogia a quanto previsto dal RTAA della FCI si precisa che anche per le gare regionali e nazionali delle categorie agonistiche giovanili è consentita la partecipazione massima di 200 atleti. È ammessa la partecipazioni di singoli atleti/e a condizione che gli stessi siano regolarmente iscritti dalla società di appartenenza.
3.5
Vetture al seguito
Salvo che nelle gare a cronometro, tutti i veicoli
Il mondo del cIclIsmo
> 3
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI che precedono o seguono immediatamente i corridori, sono limitati ad una altezza massima di cm. 160. Per le vetture Sociali, se sono previsti sorteggi per il seguito della gara, verranno sorteggiate prima le autovetture limitate ad un’altezza massima di metri 1,60, successivamente gli altri automezzi aventi un’altezza superiore a metri 1,60. Dette autovetture devono avere a bordo un D.S. o un Dirigente della Società. L’altezza massima di metri 1,60 prevista per le autovetture delle Società del primo sorteggio, deve essere rispettata anche dalle autovetture dell’organizzazione che precedono o seguono immediatamente i corridori. In particolare: Cambio ruote, Giuria, Direzione di Corsa, Medico di gara, Radio informazioni, Strutture e Commissioni.
3.6
Trasferimento partenza
Sono concessi trasferimenti dalla partenza ufficiosa a quella ufficiale fino ad un massimo di 5 km.
3.7
Rifornimento
A partire dal 20° km. è consentito il rifornimento di sole bevande da persone appiedate. In casi particolari l’inizio del rifornimento viene concordato in occasione della riunione tecnica e termina comunque a 10 km. dall’arrivo.
3.8
Tempo massimo
Gare in linea ed in circuito: il 5% del tempo del vincitore. Gare a cronometro: 30% del tempo del vincitore. La Direzione di Corsa che riscontrasse la presenza di condizioni che pongano a repentaglio l’incolumità dei corridori e la regolarità della gara, può decidere di fermare i corridori, come disposto dall’art. 82 del RTAA.
3.9
Premiazioni
3.9.1 In base alla regolamentazione vigente, i premi di gara, in denaro e in natura, devono essere liquidati al termine della manifestazione. 3.9.2 La Distinta Premi FCI, debitamente firmata dai corridori, deve essere consegnata al Presidente del Collegio di Giuria, entro 60 minuti dall’esposizione dell’ ordine d’arrivo. Superato tale termine, sarà cura degli Organizzatori inviare la Distinta Premi al Giudice Sportivo competente.
3.10 Cambio ruote
Nelle gare regionali e interregionali, riservate alla cat. Esordienti M/F, Allievi M/F, la società organizzatrice, in fase di approvazione del programma, può richiedere alla propria STR il cambio ruote. Il servizio cambio ruote deve essere regolamentato nel modo seguente:
• la società organizzatrice deve mettere a disposizione per il cambio ruota 2 autovetture ufficiali, munite di bandierine gialle, con a bordo ciascuna 4 ruote (2 anteriori e 2 posteriori), tenendo presente che il diametro della ruota deve essere di 680 mm. e montare pignoni con minimo: – 18 denti (categorie Esordienti e Donne Esordienti); – 16 denti (categorie Allievi e Donne Allieve). • il cambio della ruota può essere effettuato solo dalle vetture cambio ruote; • nel comunicato “Prossime gare” deve essere indicato “Manifestazione ove è previsto il cambio ruota”. Nelle gare a criterium la presenza del servizio “Cambio Ruote” è demandata al Direttore di Corsa; è comunque ammesso il cambio ruote/biciclette da persone appiedate. Non è ammesso il cambio ruota e/o bicicletta tra concorrenti in gara. Nelle prove di Campionato Italiano e di Campionato Regionale la società organizzatrice deve predisporre 3 autovetture ufficiali per il “Cambio Ruota”, con le modalità di cui sopra. Non è consentito il servizio di “Cambio Ruota” su moto. In rapporto agli atleti tesserati è facoltà dei CC.RR. autorizzare prove di Campionato Regionale con la disponibilità di almeno 2 autovetture ufficiali per il “Cambio Ruota”.
3.11 Materiali in uso 3.11.1 Bicicletta Per tutte le categorie è consentito l’uso esclusivo di biciclette da corsa con telai a geometria tradizionale, conformi alle Norme U.C.I.. È vietato, pertanto, l’uso: - di biciclette aerodinamiche; - di biciclette con telai a geometria non tradizionale; - di biciclette con ruota anteriore di diametro diverso dalla posteriore. Nelle gare a cronometro è obbligatorio l’utilizzo delle bici da strada senza ulteriori protesi supplementari sul manubrio, così come indicato sopra. 3.11.2 Le ruote È ammesso l’utilizzo delle ruote standard (classiche) – minimo 16 raggi metallici e sezione del cerchio massimo 2,5 cm. Per le categorie Allievi M/F è inoltre ammesso l’utilizzo di ruote conformi all’art. 1.3.018 del regolamento UCI, inserite negli appositi elenchi. 3.11.3 Materiali speciali È vietato l’uso: - di ruote non a raggi (lenticolari o a razze) - di protesi e appendici aerodinamiche di qualsiasi tipo;
Il mondo del cIclIsmo
> 4
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI
- di manubri a corna; - di telefoni cellulari, di qualsiasi apparecchiatura ricetrasmittente e/o produttrice-riproduttrice di suoni ed immagini, munita o non di auricolari e/o cuffie.
3.11.4 Rapporti Esordienti M/F: lo sviluppo del rapporto massimo consentito è di mt. 6,20 (52x18) - con ruote di diametro 680 mm. I corridori devono presentarsi alla misurazione rapporti muniti di moltiplica anteriore con massimo 52 denti e pignone posteriore con minimo 18 denti. Con ruote di diametro diverso, lo sviluppo massimo del rapporto dovrà essere, comunque, di mt. 6,20. L’eventuale presenza dell’assistenza cambio ruote, garantirà esclusivamente ruote diametro mm. 680 con pignone minimo 18 denti. Allievi M/F: lo sviluppo del rapporto massimo consentito è di mt. 6,94 (52x16) – con ruote di diametro 680 mm.. I corridori devono presentarsi alla misurazione rapporti muniti di moltiplica anteriore con massimo 52 denti e pignone posteriore con minimo 16 denti. Con ruote di diametro diverso lo sviluppo massimo del rapporto dovrà essere, comunque, di mt. 6.94. L’eventuale presenza dell’assistenza cambio ruote, garantirà esclusivamente ruote diametro mm. 680 con pignone minimo 16 denti. 3.11.5 Normativa materiali per le gare Crono – Categorie Allievi M/F Per queste categorie vale il principio che le gare crono devono essere considerate come gare su strada e pertanto anche i materiali da utilizzarsi devono corrispondere a quelli normalmente utilizzati per le corse su strada, senza applicazione di protesi supplementari. Bicicletta La Bicicletta deve corrispondere alle specifiche tecniche indicate dall’UCI al § 2, Art. 1.3.011 e seguenti. In particolare il telaio deve essere costituito da elementi tubolari diritti o trafilati (di forma rotonda, ovale, appiattita, a goccia d’acqua o altro), dovendo in ogni caso iscriversi all’interno d’ogni elemento, una linea diritta. Gli elementi del triangolo devono avere altezza massima 80 mm. larghezza minima 25 mm. Il becco della sella deve situarsi a non meno di 50 mm. posteriormente alla verticale passante per l’asse della pedaliera.1 1
Questa distanza può essere ridotta nella misura in cui ciò sia necessario a causa della morfologia fisica dell’atleta. Per morfologia dell’atleta si intende in particolare la lunghezza degli arti dello stesso. Nel caso in cui si pensi di utilizzare una bicicletta con misure inferiori a quelle previste, l’atleta o la sua Società di appartenenza dovrà informare il Presidente di Giuria al momento della conferma delle iscrizioni. In questo caso la Giuria potrà procedere alla verifica della necessità richiesta, sottoponendo l’atleta al test seguente: posizionerà l’atleta in sella alla bicicletta ed tramite un filo a piombo, verificherà che la verticale del ginocchio, nella posizione più avanzata del pedale, non superi l’asse di quest’ultimo.
Sul manubrio non possono essere applicate protesi (appendici) supplementari. Il peso della bicicletta non può essere inferiore a 6,800 kg. Ruote Il diametro delle ruote, pneumatico compreso, sarà di 700 mm massimo. Non è possibile utilizzare biciclette con ruota anteriore di diametro diverso dalla posteriore Possono essere utilizzate ruote standard (classiche), con un minimo di 16 raggi metallici e sezione del cerchio massimo 25 mm. nonché ruote omologate conformi all’art. 1.3.018 del regolamento UCI, inserite nell’elenco. È vietato l’utilizzo di ruote non inserite nell’elenco UCI e/o ruote non provviste di marchio di fabbrica, per la loro individuazione negli elenchi. È autorizzato il cambio ruote da parte dell’ammiraglia al seguito, non della bicicletta. Borraccia È vietato l’utilizzo di borracce di forma non cilindrica. 3.12 Gare promiscue È consentita l’organizzazione di “gare promiscue” con altre categorie, nel rispetto delle modalità indicate dalla apposita tabella del prospetto “Premi e Tasse 2013”. Sono “gare promiscue” le gare su strada, inserite nei calendari regionali, in cui due o più categorie partono contemporaneamente, come di seguito indicato: gruppo “A”: ESORDIENTI tutti - ALLIEVI gruppo “B”: ALLIEVI - JUNIORES gruppo “C”: DONNE ESORDIENTI tutte – DONNE ALLIEVE
Per l’organizzazione di tali gare, deve essere richiesta prima dell’inizio dell’attività, da parte del CR, la preventiva autorizzazione annuale della S.T.F. – Settore strada. La denominazione “gara promiscua” con l’indicazione delle categorie ammesse, deve essere chiaramente indicata nel programma di gara e riportata nel comunicato “Prossime gare”. 3.12.1 R.T. e Disposizioni Attuative Gare su strada: vengono applicate le norme della categoria di età minore. 3.12.2 Ordini di Arrivo Vengono stilati i seguenti ordini di arrivo: - ordine di arrivo generale: p er tutti gli arrivati in tempo massimo, - ordine di arrivo di ogni categoria: almeno 10 arrivati. 3.12.3 Montepremi Devono essere previsti montepremi per i primi10
Il mondo del cIclIsmo
> 5
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI arrivati di ogni categoria agonistica, come indicato nelle tabelle federali. Solo nel caso in cui i partecipanti di una categoria siano meno di 5 partenti, la categoria può essere accorpata con ordine di arrivo unico e montepremi unico. È facoltà degli organizzatori prevedere premi per i primi arrivati delle categorie accorpate partecipanti. 3.12.4 Punti di addestramento e formazione tecnica Vengono assegnati punti di addestramento e formazione tecnica sulla base di ogni ordine di arrivo di categoria. Nelle gare promiscue (che vanno effettuate con le regole della categoria inferiore) fa fede l’ordine d’arrivo generale. Vengono assegnati punti ai fini delle votazioni assembleari, come stabilito dallo Statuto, solo sull’ordine di arrivo generale. 3.13 Chilometraggio Per giustificati motivi, il chilometraggio massimo delle gare può essere aumentato del 5% del consentito dalle norme. Tale percentuale di scostamento è tollerato anche tra il chilometraggio dichiarato e quello effettivamente riscontrato dalla Giuria.
4.0 ATTIVITÀ CATEGORIE MASCHILI 4.1
Categoria ESORDIENTI 1° e 2° ANNO
4.1.1 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia la prima domenica di aprile e termina l’ultima domenica di settembre. Nei secondi fine settimana dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio, obbligo di attività alternativa e blocco dell’attività tradizionale su strada, sostituendola con attività su pista o fuoristrada (ciclocross e/o MTB). Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi, in gare in linea ed in circuito. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività). 4.1.2 Percorso Le gare devono svolgersi su percorsi prevalentemente pianeggianti e protetti dal traffico.
4.1.3 Chilometraggio Il chilometraggio massimo é così stabilito: Attività in linea criterium
Periodo
1° anno
2° anno
aprile - maggio – giugno
max km. 30
max km. 40
luglio - agosto – settembre
max km. 40
max km. 50
aprile - maggio – giugno
max km. 25
max km. 35
luglio - agosto – settembre
max km. 30
max km. 40
4.2 Norme particolari - Attività Esordienti 1° e 2° anno 4.2.1 Gli esordienti 1° e 2° anno devono correre separatamente in manifestazioni organizzate nella stessa località. 4.2.2 Per le due manifestazioni viene designato un solo Collegio dei Commissari e la società organizzatrice deve effettuare due versamenti relativi alle tasse federali come indicato nel prospetto “Premi e Tasse 2013”. 4.2.3 L’intervallo intercorrente fra la fine della prima gara e l’inizio della seconda non deve superare i 60 minuti. 4.2.4 Dopo la verifica licenze, se il numero degli atleti risulta superiore a 10 ma inferiore a 20 in almeno una delle due categorie, è facoltà del Direttore di Corsa, sentito il Presidente del Collegio di Giuria, accorpare gli atleti in partenza unica, con due classifiche e due montepremi, sulla distanza prevista per la categoria inferiore. Se il numero degli atleti risulta inferiore a 10 in una delle due categorie, può essere stilata un’unica classifica con unico montepremi.
4.3
Categoria ALLIEVI
4.3.1 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia l’ultima domenica di marzo e termina la seconda domenica di ottobre. Nei secondi fine settimana dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio, obbligo di attività alternativa e blocco dell’attività tradizionale su strada, sostituendola con attività su pista, crono, gare a frazioni (gara in linea più gara crono) o fuoristrada (ciclocross e/o MTB). Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi in gare in criterium ed in linea e tutti i giorni, tranne il lunedì, in gare a cronometro. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a
Il mondo del cIclIsmo
> 6
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività). 4.3.2 Chilometraggio Il chilometraggio massimo é così stabilito: in linea marzo - aprile - maggio max km. 60 giugno - luglio max km. 70 da agosto a termine attività max km. 80 criterium marzo-aprile-maggio-giugno max km. 50 da luglio a termine attività max km. 60
inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività). 5.1.3 Percorso Le gare devono svolgersi su percorsi prevalentemente pianeggianti e protetti dal traffico.
5.1.4 Chilometraggio
crono individuale max km. 10 crono coppie max km. 20 crono squadre max km. 30 gara a frazioni: marzo÷maggio max km 40 in linea + 10 crono individuale giugno÷ottobre max km 50 in linea + 10 crono individuale
in linea aprile - maggio - giugno luglio - agosto - settembre
5.1
Categoria DONNE ESORDIENTI 1° e 2° anno
5.1.1 Categoria Per le atlete del 1° e del 2° anno, nelle gare regionali e interregionali, non è prevista la suddivisione tra le due fasce d’età. E comunque facoltà dei singoli CCRR disporre per doppio montepremi per ciascuna delle de fasce di età. 5.1.2 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia la prima domenica di aprile e termina l’ultima domenica di settembre. Nei secondi fine settimana dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio, obbligo di attività alternativa e blocco dell’attività tradizionale su strada, sostituendola con attività su pista o fuoristrada (ciclocross e/o MTB). In presenza di gare con almeno due categorie (esordienti più allieve, ecc.) nella stessa giornata e località, i CCRR possono autorizzare ad operare in deroga alle norme di cui sopra. (no attività alternativa) Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi, in gare in linea ed in criterium. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed
max km. 30 max km. 40
criterium aprile - maggio - giugno max km. 25 luglio - agosto - settembre max km. 30
5.2
5.0 ATTIVITÀ CATEGORIE FEMMINILI
Il chilometraggio massimo é così stabilito:
Categoria DONNE ALLIEVE
5.2.1 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia l’ultima domenica di marzo e termina la seconda domenica di ottobre. Nei secondi fine settimana dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio, obbligo di attività alternativa e blocco dell’attività tradizionale su strada, sostituendola con attività su pista, crono, gare a frazioni (gara in linea più gara crono) o fuoristrada (ciclocross e/o MTB). In presenza di gare con almeno due categorie (esordienti più allieve, ecc.) nella stessa giornata e località, i CCRR possono autorizzare ad operare in deroga alle norme di cui sopra. (no attività alternativa) Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi, in gare in circuito ed in linea e tutti i giorni, tranne il lunedì, in gare a cronometro. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra
Il mondo del cIclIsmo
> 7
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività). 5.2.2 Chilometraggio Il chilometraggio massimo é così stabilito: in linea marzo-aprile-maggio-giugno max km. 50 da luglio a termine attività max km. 60 criterium : marzo - aprile - maggio - giugno max km. 35 da luglio a termine attività max km. 45 crono individuale max km. 8 crono coppie max km. 16 crono squadre max km. 24 gara a frazioni: marzo÷maggio max 30 km in linea + 8 km crono individuale giugno÷ottobre max 40 km in linea + 8 km crono individuale
5.3
Norme particolari - Attività DONNE Esordienti e Allieve
5.3.1 È consentito organizzare nella stessa località gare regionali aperte alle Donne Esordienti ed alle Donne Allieve. In tali manifestazioni le Donne Esordienti e Donne allieve devono correre separatamente. 5.3.2 Per le due manifestazioni é designato un solo Collegio di Giuria e la società organizzatrice verserà un’unica quota relativa alle tasse federali, come indicato dal prospetto “Premi e Tasse 2013”. 5.3.3 L’intervallo intercorrente fra la fine della prima gara e l’inizio della seconda non deve superare i 60 minuti. 5.3.4 Nelle gare è auspicabile una adeguata sistemazione logistica del ritrovo, con spogliatoi e docce in prossimità della zona di partenza e/o arrivo. 5.3.5 Gare Regionali Sono gare riservate alle atlete tesserate per la regione dell’organo approvante. Tali atlete sono vincolate alla partecipazione alla gara che si svolge nella propria regione. Da detta norma sono escluse le atlete tesserate nelle regioni in cui non sono in programma, in quella data, gare femminili regionali o interregionali di categoria a loro riservate. 5.3.6 Gare Interregionali Sono gare riservate a tesserate di più regioni sulla base di liberi accordi fra i vari CC.RR. Le regioni aderenti all’accordo devono essere indicate sul programma di gara e sull’Organo ufficiale nel comunicato “Prossime gare”. Le atlete tesserate per le regioni indicate sul programma sono vincolate alla partecipazione alla gara e non possono iscriversi ad altra gara. Da detta norma sono escluse le atlete tesserate nelle re-
gioni non aderenti all’accordo nelle quali non sono in programma, in quella data, gare femminili regionali o interregionali di categoria a loro riservate. 5.3.7 È facoltà dei CC.RR. attuare l’attività regionale ed interregionale (da formalizzare e pubblicare sull’Organo ufficiale prima dell’inizio della stagione agonistica) in funzione delle esigenze territoriali. 5.3.8 Gare con la categoria maschile Solo quando nella regione o nelle regioni accordate (gare interregionali) non vi sono gare di categoria a loro riservate, le atlete possono correre in promiscuità con le categorie maschili secondo le seguenti modalità: - Donne Esordienti: con la categoria maschile esordienti 1° anno (od esordienti unica) adeguandosi alla regolamentazione di detta categoria. - Donne Allieve: con la categoria maschile esordienti 2° anno (od esordienti unica), adeguandosi alla regolamentazione di detta categoria.
In tali casi è inoltre consentito effettuare prove di Campionato provinciale e/o regionale con l’assegnazione del titolo, qualora nella provincia o nella regione non siano previsti campionati specifici riservati alla categoria.
6.0 CAMPIONATI SU STRADA
In analogia a quanto previsto dai regolamenti si precisa che, per tutti i campionati sarà applicato il R.T.A.A. della F.C.I..
6.1
Campionati Italiani in linea
Si disputano, possibilmente nella stessa sede, in prove distinte per le seguenti categorie: - Esordienti 1° anno - Esordienti 2° anno - Donne esordienti 1° anno - Donne esordienti 2° anno - Allievi - Donne allieve
NORME DI AMMISSIONE
Esordienti 1° e 2° anno Per ogni singola categoria la partecipazione é consentita ai corridori selezionati dai CC.RR. nella seguente misura: - 3 corridori per CR (totale 63 corridori), - 60 corridori ripartiti tra i CC.RR. in proporzione al numero dei tesserati al 1° maggio 2013. Sono altresì ammessi di diritto, per ognuna delle due categorie, 2 corridori tesserati per la Società Organizzatrice.
Il mondo del cIclIsmo
> 8
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI
Donne Esordienti 1° e 2° anno La partecipazione é libera.
Allievi La partecipazione é consentita ai corridori selezionati dai CR nella seguente misura: - 3 corridori per CR (totale 63 corridori), - 70 corridori ripartiti tra i CCRR in proporzione al numero dei tesserati al 1° maggio 2013. Sono altresì ammessi di diritto: - il campione italiano uscente (se appartiene ancora alla categoria), - 2 corridori tesserati per la società organizzatrice.
Donne Allieve La partecipazione é libera, salvo diversa comunicazione a seguito di approvazione del regolamento di ammissione.
ISCRIZIONI
Esordienti 1°/2° anno ed Allievi I CC.RR. devono far pervenire le iscrizioni alla società organizzatrice entro il martedì precedente la prova di Campionato, comunicando i nominativi dei corridori titolari, delle eventuali riserve e degli accompagnatori ufficiali. Gli accompagnatori ufficiali regionali, cui compete la verifica licenze, fino al momento della verifica tessere, possono sostituire i titolari con le riserve segnalate al momento dell’iscrizione.
Donne Esordienti ed Allieve Le Società di appartenenza delle atlete devono far pervenire le iscrizioni alla Società Organizzatrice, entro il martedì precedente la prova di Campionato, per il tramite dei rispettivi CC.RR.
ONERI ORGANIZZATIVI La società organizzatrice corrisponde un rimborso spese di partecipazione, in base alla tabella federale, relativamente ai chilometri percorsi dalla sede del CR di appartenenza alla località di svolgimento del Campionato. Le modalità di assegnazione dei rimborsi spese per le categorie maschili e femminili, sono le seguenti:
a) Esordienti ed Allievi (rimborso al CR), per ogni corridore della rappresentativa ufficiale e per gli accompagnatori, effettivamente presenti, così determinati: - 1 accompagnatori per i CR fino a 7 corridori partecipanti; - 2 accompagnatori per i CR da 8 a 14 corridori partecipanti; - 3 accompagnatori per i CR da 15 corridori partecipanti e oltre.
b)
Donne Esordienti ed Allieve (rimborso alla Società di appartenenza per tramite del CR), per ogni categoria così determinato: - una atleta per ogni CR che ha iscritto almeno 2 atlete al Campionato; - alle prime 30 atlete classificate.
L’organizzazione dovrà dare ospitalità ufficiale a: Collegio di Giuria, Ispettore Antidoping, Rappresentante STF e Rappresentante FCI. L’organizzazione dovrà mettere a disposizione, sia degli atleti che degli accompagnatori, un medico, dalla verifica licenze sino al termine della manifestazione. 6.1.1 In occasione dei Campionati Italiani gli atleti delle varie rappresentative regionali devono indossare in gara la maglia della Società di appartenenza. Eventuali deroghe, sono ammesse esclusivamente in presenza di un deliberato specifico del C.R. interessato. 6.1.2 I Campioni italiani di tutte le categorie, devono indossare la maglia tricolore nelle gare della propria categorie e specialità. Nel caso in cui i Campioni Italiani Esordienti M/F e Donne Allieve partecipino ad una gara Esordienti unica, dovranno comunque indossare la maglia tricolore.
6.2
Campionati Italiani a Cronometro
6.2.1 Per tutte le categorie è obbligatorio il servizio di cronometraggio F.I.Cr. 6.2.2 Si disputano due gare distinte per le seguenti categorie: - Allievi - Donne Allieve.
6.3
Campionati Regionali
6.3.1 L’organizzazione dei Campionati regionali é consentita per tutte le categorie per le quali sono previsti i titoli a livello nazionale. I Campionati Regionali si svolgono in data libera, avendo pero cura di salvaguardare i seguenti appuntamenti: - Campionati Italiani Giovanili strada; - Campionati Italiani Giovanili pista; - Gare regionali e/o interregionali del Bracciale del cronomen (tutto il week-end) - Fine settimana dell’attività alternativa. Per tutte le categorie è obbligatorio il cambio ruota e servizio fotofinish. 6.3.2 I Campioni Regionali di tutte le categorie, hanno l’obbligo di indossare la maglia di Campione Regionale nelle gare che si disputano nella regione in cui è affiliata la Società di appartenenza, anche se aperte per più categorie. È facoltativo indossare la stessa maglia nelle gare del territorio nazionale.
Il mondo del cIclIsmo
> 9
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI 6.3.3 Prova unica di Campionato Regionale Una manifestazione si definisce prova unica di Campionato Regionale quando la partecipazione è riservata a corridori tesserati in società della medesima regione. Le tassa ed i premi previsti sono quelli stabiliti dalla tabella (campionati regionali) del prospetto “Tasse e premi 2013”. I punteggi di valorizzazione assegnati ai primi 5 arrivati sono quelli previsti per i Campionati Regionali. È ammessa la partecipazione di atleti stranieri, tesserati alla FCI per società della regione, i quali però non concorrono all’assegnazione del titolo regionale. 6.3.4 Gara valida per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Detta manifestazione è una gara a partecipazione libera, aperta anche ai tesserati di società di altre regioni (compresi i corridori stranieri, tesserati alla FCI per società italiane). Le tasse ed i premi previsti sono quelli stabiliti dalla tabella (gare regionali) del prospetto “Tasse e premi 2013”. I punteggi di valorizzazione assegnati ai primi 5 arrivati sono quelli previsti per una gara regionale. Gli atleti italiani tesserati per società extra regionali, rispetto a quella in cui é indetta la gara, non concorrono all’assegnazione del titolo regionale. Gli atleti stranieri tesserati per società italiane non concorrono all’assegnazione del titolo regionale.
6.6
Calendari Interregionali
Tra Regioni omogenee è consigliabile la stesura di calendari interregionali.
7.0 ATTIVITA’ TIPO PISTA 7.1
7.2
6.4
Campionati Provinciali
L’organizzazione dei Campionati provinciali é facoltativa ed é consentita per tutte le categorie per le quali sono previsti i titoli a livello nazionale. 6.4.1 I Campioni Provinciali di tutte le categorie hanno la facoltà di indossare la maglia di Campione Provinciale unicamente nell’ambito della Regione in cui è affiliata la Società di appartenenza, anche in gare approvate per più categorie.
6.5
Prove Campionato Interregionale
Purché venga precisato nel programma di gara, le eventuali prove di Campionati Interregionali, possono essere considerate gare: - Prova unica di Campionato, riservata ad atleti delle regioni contermini, con tasse e montepremi stabiliti dalla tabella (campionati regionali) del prospetto tasse e montepremi. I Punteggi di valorizzazione assegnati ai primi cinque arrivati sono quelli previsti per i Campionati Regionali. È vietata la partecipazione di atleti stranieri, anche se tesserati alla FCI per società delle regioni contermini - Gara valida assegnazione titolo, aperta anche ad atleti non appartenenti alle regioni contermi-
ni, con tasse e montepremi stabiliti dalla tabella (gare regionali) dal prospetto tasse e montepremi. I punteggi di valorizzazione ai primi cinque arrivati sono quelli previsti per una gara regionale. Gli atleti italiani tesserati per società extra regionali, rispetto a quelle in cui è indetta la gara, non concorrono all’assegnazione del titolo interregionale. Gli atleti stranieri tesserati per società italiane non concorrono all’assegnazione del titolo interregionale.
7.3
Il periodo di attività coincide con quello delle gare su strada per le rispettive categorie. Si possono organizzare in tutti i giorni della settimana, comunque non in coincidenza con gare su pista che si svolgono nella regione. Ogni riunione può comprendere, per ogni categoria prevista, una o più gare. Il percorso, su strada, deve essere pianeggiante e chiuso al traffico. Vige il Regolamento Tecnico della Pista nelle sue varie specialità consentite per ogni singola categoria. Vengono assegnati punti di valorizzazione e formazione tecnica come da tabella 7 del R.T.A.A.. Le Gare si disputano con bicicletta da strada e, per lo sviluppo del massimo rapporto consentito, vale quanto disposto per le gare su strada per ogni singola categoria. Il Chilometraggio massimo delle gare tipo pista (corsa a punti o eliminazione) è fissato nel modo seguente: - Esordienti - Donne Esordienti max km. 12 - Donne Allieve max km. 16 - Allievi max km. 20 Nelle gare promiscue tra categorie maschili e femminili valgono le disposizioni previste nell’attività su pista.
8.0 NORME GENERALI - Categorie AGONISTICHE 8.1
Accordi Frontalieri
Nel rispetto delle Norme stabilite dal R.T. della FCI, gli accordi frontalieri devono essere concordati con le Federazioni nazionali o strutture periferiche dei Paesi esteri confinanti con l’Italia, direttamente dai CCRR interessati ed approvati, su delega del Consiglio Federale, dalla STF.
Il mondo del cIclIsmo
> 10
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI 8.2
Trasferte all’estero Le trasferte all’estero di società, devono essere preventivamente autorizzate dal STF- Settore strada. L’autorizzazione è subordinata al rispetto della seguente normativa che prevede:
- invito da parte di Società organizzatrice estera; - richiesta di autorizzazione al STF-Settore strada inoltrata dalla società interessata, tramite il proprio CR con l’indicazione dei nomi dei corridori, relativi numeri di tessera e con allegata copia dell’invito ricevuto; - invio ricevuta di versamento della tassa, come indicato nell’apposita tabella contenuto nel prospetto “Premi e Tasse 2013”. La partecipazione a gare all’estero, senza autorizzazione da parte degli organi competenti, comporta alla Società l’applicazione delle sanzioni stabilite dalla Tabella Federale. Nessuna comunicazione è dovuta da parte delle Società comprese negli Accordi Frontalieri.
8.3
Tesseramento di Atleti Stranieri M/F residenti in Italia
Le società che intendono tesserare, nelle categorie 13-16 anni M/F, ragazzi/e di nazionalità straniera, purché residenti con la famiglia in Italia, devono presentare richiesta al proprio C.R. allegando la seguente documentazione:
- la richiesta di tessera FCI sul modulo federale; - il talloncino di versamento della quota annuale prevista per la categoria di appartenenza; - copia del documento di riconoscimento; - copia del permesso di soggiorno, per gli atleti extra-comunitari e copia della carta di soggiorno per gli atleti neo-comunitari; - certificato ove risulta essere residente in Italia con la propria famiglia. Gli atleti stranieri così tesserati, possono partecipare alle prove indicative e a quelle di campionato provinciale e regionale, ma non concorrono all’assegnazione dei titoli. Non possono partecipare alle prove di Campionato Italiano. I CC.RR. dovranno inviare alla STF ed alla Segreteria Generale l’elenco delle tessere rilasciate ai suddetti atleti stranieri.
8.4
Partecipazione a gare di Atleti M/F Stranieri
Pur non essendo prevista attività internazionale per le categorie 13-16 anni, ai corridori M/F stranieri che soggiornano in Italia per motivi di studio o vacanza, possono essere rilasciate autorizzazioni temporanee per partecipare alle gare per un periodo massimo di 15 giorni (massimo tre gare). Gli atleti interessati devono inoltrare richiesta, tra-
mite la propria Federazione Nazionale, alla STF Settore strada che ne rilascerà il permesso. La partecipazione è limitata alle gare regionali con l’esclusione delle prove indicative e di Campionato. Gli atleti stranieri partecipano alle gare con la propria divisa sociale. Si precisa che l’autorizzazione non può essere rinnovata nello stesso anno. Da tali provvedimenti sono escluse le Squadre appartenenti a Nazioni con accordi frontalieri in atto con i singoli CCRR.
8.5
Rappresentative Regionali
È facoltà dei CC.RR. includere nelle proprie rappresentative regionali M/F, ad esclusione dei Campionati Italiani, anche atleti stranieri regolarmente tesserati alla FCI con Società Italiane, a gare per le categorie esordienti, allievi, con l’esclusione dei Campionati Italiani. La partecipazione alle gare delle Rappresentative Regionali/Interregionali è subordinata alla preventiva autorizzazione che deve essere richiesta alla STF - Settore Strada. Nelle rappresentative possono essere inseriti solamente atleti la cui società di appartenenza non partecipi alla stessa gara.
9.0 INDUMENTI 9.1
Utilizzo del Casco
In gara è obbligatorio l’utilizzo del casco rigido che deve corrispondere agli standard di sicurezza e di protezione dettati dalle norme vigenti in materia. Lo stesso casco deve essere indossato anche nelle fasi che precedono e seguono immediatamente la gara, in particolare quando l’atleta veste la maglia di gara con applicato il numero. Per le categorie di età previste dal Codice della Strada, è obbligatorio indossare il casco anche durante le fasi di riscaldamento e degli allenamenti su strada. È fortemente raccomandato indossarlo negli allenamenti su strada anche per le fasce di età delle categorie superiori.
9.2
Indumenti Sociali
Gli indumenti sociali devono corrispondere a quanto previsto dal R.T.A.A. art. 62 e 65. Sulla maglia deve obbligatoriamente essere riportata la denominazione societaria.
9.3
Indumenti Rappresentative
Le rappresentative regionali ed interregionali, devono indossare indumenti uniformi per tutti gli atleti componenti la squadra. L’atleta è libero di indossare i pantaloncini della società di appartenenza.
Il mondo del cIclIsmo
> 11
NORME ATTUATIVE 2013 > FCI 10.0 PRESCRIZIONI PER LA GARA E ZONA ARRIVO 10.1 Prescrizioni per la Gara
L’organizzazione deve predisporre: - Un mezzo con cartelli indicanti “inizio gara ciclistica” conformi alle norme del Codice della Strada; - Autovetture per i componenti del Collegio di Giuria; - Una autovettura per il medico di gara; - Almeno una ambulanza regolarmente attrezzata; - Le eventuali Scorte Tecniche indicate dall’autorizzazione rilasciata dall’Autorità preposta; - Un numero di motostaffette di servizio a garantire la sicurezza, in base alle indicazioni della Direzione di Corsa; - Un mezzo per gli atleti ritirati; - Un mezzo con cartelli indicanti “fine gara ciclistica” conformi alle norme del Codice della Strada.
10.2 Arco gonfiabile o pannello (arrivo)
È prevista la possibilità di installare l’arco gonfiabile a sostegno dello striscione d’arrivo, o un pannello, fermo restando il mantenimento delle previste condizioni di sicurezza e la completa visibilità per l’operato del Collegio di Giuria. Deve essere prevista la dicitura “Arrivo” secondo quanto previsto dall’ Art. 85 del RTAA.
10.3 Transennatura arrivo
Si evidenzia l’obbligatorietà della protezione del rettilineo d’ arrivo mediante adeguata transennatura, così come stabilito dal R.T.A.A.
10.4 Amplificazione zona arrivo
È consigliato nelle zone di arrivo delle gare predisporre il servizio di amplificazione.
11.4 In tutte le gare è obbligatorio l’uso del doppio numero dorsale e del doppio numero adesivo sul casco. Eventuali deroghe possono essere concesse dai CC.RR. in relazione alla disponibilità di rilevazione automatica dell’ordine di arrivo, dalla tipologia della gara e della sistemazione all’arrivo del Giudice designato. I numeri di gara sono forniti gratuitamente dall’organizzazione ed è vietato chiedere cauzioni e/o tassa, mentre i fermagli sono a carico dell’atleta o della sua Società. Le Società organizzatrici, devono avere comunque a disposizione una riserva di fermagli per eventuali necessità. Nelle gara a cronometro è sufficiente l’uso di un solo numero dorsale. 11.5 I numeri identificativi dovranno avere le cifre nere stampate su fondo bianco non riflettente. 11.6 Le dimensioni dei numeri di identificazione sono le seguenti: Numeri Identificativi
Pubblicità
16 cm.
Telaio
9 cm.
13 cm.
6 cm.
0,8 cm.
Spalla
11 cm.
12 cm.
7 cm.
0,8 cm. ===
Casco
11 cm.
12 cm.
7 cm.
0,8 cm. ===
Rettangolo 11x2 sulla parte superiore
12.0 ADDETTO AL COLLEGIO DI GIURIA La società organizzatrice metterà a disposizione del Collegio di Giuria un suo rappresentante, regolarmente tesserato alla F.C.I.; tale incaricato dovrà conservare presso la società tutta la documentazione (sino all’omologazione della gara) che il Presidente del Collegio di Giuria ed il Direttore di Corsa gli consegneranno al termine della manifestazione.
13.0 COPPA ITALIA
11.1 L’uso del numero d’identificazione é obbligatorio in tutte le corse.
Esclusivamente per la categoria Allievi maschi è prevista con apposito regolamento, la Coppa Italia per Società 2013. Sono previste due gare su strada (crono a squadre e corsa in linea) e tre su pista, (200 metri, inseguimento individuale e corsa a punti).
14.0 NORME DI RINVIO
11.3 I numeri identificativi sono forniti gratuitamente dall’organizzatore.
Spessore Tratto
18 cm.
Ad integrazione delle consuete procedure di premiazione, compatibilmente con le formalità del Giudice di arrivo, è obbligatorio prevedere immediatamente al termine della gara la premiazione del vincitore.
11.2 La verifica dell’esatta applicazione compete al Giudice di partenza.
Cifre
Dorsali
11.0 IDENTIFICAZIONE ATLETI
Larghezza
Altezza 6 cm. rettangolo 10 cm. 1,5 cm. sulla parte inferiore
10.5 Premiazioni zona arrivo
Altezza
Per quanto non espressamente previsto nelle presenti norme attuative, vige il RTAA della FCI. 3/9/2012€
Il mondo del cIclIsmo
> 12