STRADA â—? PISTA â—? MOUNTAIN BIKE â—? CICLOCROSS â—? MASTER â—? CICLOTURISMO â—? GRANFONDO â—? BMX
41
58-'45 ;,,/)/'2+ *+22' ,+*+8'@/54+ )/)2/9:/)' /:'2/'4'
SZRJWT 41 IJQ TYYTGWJ XJYYNRFSFQJ
GRANDE APERTURA DELLA COPPA DEL MONDO CICLOCROSS A TREVISO CON ALBERT E COMPTON PROTAGONISTI ÉLITE, COMINELLI TERZO TRA GLI UNDER, TODARO IN ZONA PODIO NELLA GARA JUNIORES
CICLISMO PROF La quinta di Filippo Pozzato nel Memorial Cimurri-G.P. Bioera
SHOW ALLE BANDIE INSERTO S TF Norm
e Attua Elite S.C., tive Strada 2010 Unde Donne Eli r 23, Juniores te e Junio res Norme A ttuative S t rada 201 Esordien 0 ti M e F, Allievi, Allieve
ISSN 1593-0
769
DI U T S O R T CEN azione Tecnici
+ZWT /: COPERTINA41.indd 1
form Corsi di 1°, 2°, 3° livello o Mtb di ciclism Maestri e n io z a form a Corsi di smo Fuoristrad li ic C e 1° livello
CORSE STF
BMX
Finale travolgente di Emanuele Moschen nella Ruota d’Oro di Terranova Bracciolini
Le classifiche finali del Circuito Italiano 5-10-2009 15:15:40
Il G.P. Somma, domenica 11, e la Coppa del Mobilio, martedì 13, chiudono la stagione strada élite/under 23 CON LA VITTORIA di Tomas Alberio domenica scorsa nella gara nazionale G.P. Ezio del Rosso di Borgo a Buggiano si è aperto il mese di ottobre, l’ultimo della stagione agonistica della strada. La splendida vittoria di Alberio, uno sprint senza sbavature a dimostrazione di quanto l’attività su pista - è stato campione europeo madison con Viviani nel 2008 - abbia affinato le sue qualità, è stata la ciliegina sulla torta del ciclismo pistoiese. Come il Gran Premio Somma, domenica 11, lo sarà per quello varesino. La classica, giunta al
53° appuntamento, è organizzata dal Velo Club Sommese del deus ex machina Silvio Pezzotta, e rappresenta quello che negli anni è stato, ed è ancora, uno dei grandi punti di riferimento per il ciclismo prealpino. Martedì 13 il gran finale stagionale, con la 57a Coppa del Mobilio a Ponsacco. Una corsa legata a Ponsacco, alla Fiera, al mobile, organizzata da una società antichissima e gloriosa, la cui fondazione risale al 1894, tanto da essere la seconda in Italia come anzianità. Originale la sua formula. Al matti-
no (partenza ore 9) la gara in linea di 120 chilometri, nel pomeriggio lungo le strade della Valdera la cronometro individuale per i primi 15 classificati della frazione mattutina. Saranno iscritte otto formazioni extraregionali (al via anche la nazionale della Russia) e dieci toscane, con massimo sei atleti per ogni team. In palio ci sarà il Memorial Loris Vanni, personaggio conosciuto nella zona di Pontedera e Ponsacco, e al quale verrà intitolato anche il gran premio della montagna di Terricciola e Peccioli. Insomma, lo spettacolo è assicurato.
FK88B?9?JÀ H;:7P?ED; 8$d ;ZYZgVo^dcZ 8^Xa^hi^XV >iVa^VcV HiVY^d Da^be^Xd 8jgkV CdgY Ä %%&.) GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% Ä ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i ?b CedZe Z[b 9_Yb_ice jc eZg^dY^Xd ZY^id YV/ GZ\^higVo^dcZ Va Ig^WjcVaZ Y^ 7dad\cV Xdc ^a cjbZgd ,&)* YZa &.$%,$'%%& :_h[jjeh[ H[ifediWX_b[/ 8aVjY^d BV\cVc^ ;Z_j_d]/ Dbc^5Xdb h#g#a K^VaZ 6aYd 7VaaVg^c , Ä %%&)' GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i H[ZWp_ed[/ BVgXZaad 6c\Za^c^! BVhh^bd GdY^! 6cidc^d Jc\Vgd =hWÓYW0 8VgaV GdXXV Fh[i_Z[dj[ 9Z70 B6G>D 8DADB7D
Ý k^ZiViV aV g^egdYjo^dcZ! VcX]Z eVgo^VaZ! Y^ iZhi^ Z [did hZcoV Vjidg^ooVo^dcZ# Cdc kZggVccd gZhi^ij^i^ bVcdhXg^ii^! [did! Y^hZ" \c^! d Vaigd bViZg^VaZ ^ck^Vid! VcX]Z hZ cdc ejWWa^XVid# 7HH;JH7J? >a Ydee^d YZa egZood Y^ XdeZgi^cV
7cc_d_ijhWjeh[ kd_Ye/ ;G6C8D 86EE>:AAD I[Z[ B[]Wb[ [ :_h[p_ed[ 7cc_d_ijhWj_lW0 K^V <# KZgY^ gZh^YZcoV ;V\\^! &+& " '%%-% 7Vh^\a^d B> <_b_Wb[ Z_ 8ebe]dW0 K^V HVa^XZid! ''$: " )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D IZa/ %*&$+('--%& " ;Vm/ %*&$+('--%. Wdad\cV5igZcYh"ldgYh#^i
788ED7C;DJ?
:_h[p_ed[ 9ecc[hY_Wb[/ K^VaZ HiZak^d! ,% Ä '%&*. B^aVcd IZa/ %'$(.#-'%#''' Ä ;Vm/ %'$(.#-'%#''( b^aVcd5igZcYh"ldgYh#^i
AZ Xde^Z hdcd ^ck^ViZ Zcigd ') dgZ YVaaV hiVbeV! ^a gZXVe^id Vkk^ZcZ V bZood edhiV# 6XVX^V :Y^o^dc^ cdc h^ VhhjbZ gZhedchVW^a^i| eZg ^ iZbe^ Y^ XdchZ\cV#
:_ijh_Xkp_ed[ f[h bÊ?jWb_W/ B:HH6<<:G>: E:G>D9>8> He6 K^V <# 8VgXVcd! (' " '%&)& B^aVcd
Fh[pp_ f[h bÊ?jWb_W0 VccjVaZ € -%#%% eZg *% cjbZg^ hXdciVid YZa (+ g^heZiid Va egZood ZY^XdaV EgZood WadXXVid VcX]Z hj ijii^ ^ cjbZg^ heZX^Va^# I[hl_p_e Yb_[dj_0 Dkc[he L[hZ[0 -%%"*+%%-AjcZY Ä KZcZgY YVaaZ .#%% VaaZ &(#%%
7cc_d_ijhWjeh[ Z[b[]Wje 9Z70 86GB:AD H6CIDGD
CeZWb_j} Z_ fW]Wc[dje0 9%9 FEIJ7B;0 >76C >I''<%,+%&%&+%%%%%%-(-+*'+& ^ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ Hga
I[Z[ B[]Wb[ [ 7cc_d_ijhWp_ed[0 K^V 8deZgc^Xd! ( " '%%-' 7^cVhXd B> IZa/ %'$.%%.%+%+ ;Vm/ %'$.%%.'%--
8ED?<?9E 87D97H?E0 >ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ X$d 7VcXV 8Vg^\Z >76C/ >I))K%+&,*('+*%%%%%%*(&,,'%
p02_colophonOK.indd 2
mmmm$jh[dZi#mehZi$_j
?cf_Wdj_/ 9EH 9^\^iVa EaViZ HZgk^XZh Ä K^V HVa^XZid ''$: )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D iZa/ %*&$,%#&.#++ Ä %*&$,%#(%#()
IJ7CF7 mmm$YWdj[bb_$d[j 86CI:AA> GDIDL:7 K^V HVa^XZid ''$; )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D IZa/ %*&$+(#'-%#&& ;Vm/ %*&$+(#'-%#.%
5-10-2009 15:19:33
PROFESSIONISTI Memorial Cimurri-Gran Premio Bioera PROBABILMENTE PIPPO POZZATO, al quinto successo stagionale dopo la vittoria nel Memorial Cimurri, ha ragione. Avesse vinto la Roubaix - secondo dietro Boonen - la sua stagione sarebbe stata trionfale. Ha messo sulle spalle oltre cento giorni di gara e forse questo gli ha tolto in alcuni momenti brillantezza, ma le sue sono state vittorie di qualità - Harelbeke, una tappa della tre giorni di La Panne, Giro del Veneto, il Cimurri di sabato scorso 3 ottobre, con la chicca del campionato italiano, la più prestigiosa. A Reggio Emilia ha conferma-
La conferma di Pozzato Il vicentino si ritaglia un finale di stagione pieno di promesse
Ordine di arrivo 1. Filippo Pozzato (Ita, Team Katusha) km 191.5 in 4h20’21” media 39,400; 2. Luca Paolini (Ita, Acqua & Sapone - Caffe Mokambo); 3. Daniele Colli (Ita, Carmiooro - A Style); 4. Mikhaylo Khalilov (Ukr, Ceramica Flaminia - Bossini Docce ); 5. Johannes Fröhlinger (Ger, Team Milram ); 6. Giovanni Visconti (Ita, ISD); 7. Volodymyr Starchyk (Ukr, Amore & Vita - Mcdonald’s ); 8. Enrico Gasparotto (Ita, Lampre - N.G.C ); 9. Matteo Tosatto (Ita, Quick Step); 10. Simon Clarke (Aus, ISD).
LA VOLATA VINCENTE DI POZZATO A REGGIO EMILIA (FOTO SIROTTI)
to di essere uscito dal mondiale in grande condizione e il modo col quale ha regolato allo sprint Luca Paolini e Daniele Colli, fa di lui uno dei più attesi protagonisti di fine stagione, a partire dalla Parigi Tours di domenica prossima. Il memorial Cimurri si è sviluppato intorno alla fuga di sei corridori dopo 22 km. Prota-
CALENDARIO MONDIALE 2010
p03_prof.indd 3
tere tre volte, hanno visto salire in cattedra uomini della Isd per Giovanni Visconti, poi nel tentativo di Malacarne, quindi Bosisio, infine all’ultimo chilometro Ballan, ma tutti vigilavano alla grande gli uomini della Katusha - Mazzanti, Karpets e Petrov - al lavoro per Pozzato. Che li ripagava da par suo. M.R.
27/4-2/5 Tour de Romandie (SVI) UPT 8-30/5 Giro d’Italia (ITA) HIS 6-13/6 Critérium du Dauphiné Libéré (FRA) UPT 12-20/6 Tour de Suisse (SVI) UPT 3-25/7 Tour de France (FRA) HIS 31/7 Clasica Ciclista San Sebastian - (SPA) UPT 1-7/8 Tour de Pologne (POL) UPT 15/8 Vattenfall Cyclassics (GER) UPT 17-24/8 Eneco Tour -UPT 22//8 GP Ouest France - Plouay (FRA) UPT 28/8-19/9 Vuelta a España (SPA) HIS 10/9 Grand Prix Cycliste de Québec (CAN) UPT 12/9 Grand Prix Cycliste de Montréal (CAN) UPT 16/10 Giro di Lombardia (ITA) HIS Legenda: HIS= Corse Storiche, UPT= UCI Pro Tour
il Mondo del Ciclismo n.41
19-24/1 Tour Down Under (AUS) UPT 14/3 Paris - Nice (FRA) HIS 16/3 Tirreno-Adriatico (ITA) HIS 20/3 Milano-Sanremo (ITA) HIS 22-28/3 Volta Ciclista a Catalunya (SPA) UPT 28/3 Gent - Wevelgem (BEL) UPT 4/4 Ronde van Vlaanderen / Tour des Flandres (BEL) UPT 5-10/4 Vuelta Ciclista al Pais Vasco (SPA) UPT 11/4 Paris - Roubaix (FRA) HIS 18/4 Amstel Gold Race (OL) UPT 21/4 La Flèche Wallonne (BEL) HIS 25/4 Liège - Bastogne - Liège (BEL) HIS
gonisti Chiarini, Donati, Loria, gli ucraini Duma e Kondrut, lo spagnolo Gonzalez, che hanno avuto un vantaggio massimo di 9’28” al cinquantesimo chilometro. I primi a cedere sotto la reazione del gruppo sono stati Gonzalez e Loria, l’ultimo Chiarini, ripreso a 12 km dall’arrivo. Le fasi nel circuito cittadino da ripe-
3
5-10-2009 15:21:12
CRONACHE DELLE GARE Coppa del Mondo Ciclocross - Prima prova a Le Bandie di Spresiano
Una partenza iridata Il successo prestigioso del campione del mondo Albert e il podio di Cominelli tra gli U23 illuminano l’esordio dell’Italia nel challenge, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. Vittorie anche di Viennet, Gavenda e Compton. Bravo lo junior Todaro (5°) di Alfredo Vittorini
il Mondo del Ciclismo n.41
Con tre ore di diretta televisiva Rai la Coppa del mondo di ciclocross ha ritrovato, a distanza di tre anni, eccellente accoglienza al Centro Sportivo Lago Le Bandie di Spresiano, a due passi da Treviso. E’ lo stesso complesso polisportivo che ospitò anche le prove iridate nel 2008 e si ripropone, con il suo straordinario contesto ambientale e le sue molteplici strutture per ricevere, a partire dal 2013, una nuova assegnazione, da parte dell’Uci, dei campionati mondiali di ciclocross.
4
Mosole e il ciclismo felice abbinamento Il gruppo di Remo Mosole, con la direzione di Gloria Marton, il coordinamento di Rudy Mosole, l’ausilio di centinaia di volontari, il sostegno degli enti locali e sponsor, ha dimostrato di meritare il rinnovato apprezzamento dell’Unione ciclistica internazionale (Uci) e della Federciclismo, nell’occasione rappresentata da Renato Di Rocco, festeggiato dagli amici veneti per la sua recente elezione a vice presidente dell’Uci. La passione di Remo Mosole per il ciclismo è totale e il ciclocross, per nostra fortuna, se ne sta giovando in modo significativo, ai diversi livelli. Non a caso il Trofeo Triveneto di ciclocross, riferimento emblematico a livello nazionale, si avvale del suo decisivo sostegno. Nel giorno di San Francesco, patrono d’Italia, il gruppo Mosole ha integrato le quattro gare internazionali, valevoli come prima prova della Coppa del mondo, con altre gare nazionali aperte a tutte le categorie federali compresi i cicloamatori i quali, ormai da qualche anno, hanno una loro rassegna iridata a Mol, in Belgio, nella penultima domenica del mese di gennaio. Una grande opportunità per il Direttore Tecnico Fausto Scotti e il suo collaboratore Luigi Bielli per una osservazione,
p04_08_CrGare.indd 4
Il film delle gare di Francesco Coppola
LOVADINA DI SPRESIANO TV - Partenza con il botto della Coppa del Mondo di Ciclocross 2009-2010 domenica 4 ottobre al Centro Sportivo Le Bandie di Lovadina di Spresiano (Treviso). A provocarlo, nella giornata che è concisa con il festoso esordio nella carica di vice presidente dell’Uci del responsabile della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, è stato nel finale della spettacolare giornata il belga e campione del mondo Niels Albert che ha fatto subito capire agli spettatori e soprattutto agli avversari di appartenere veramente ad un altro pianeta. Il forte corridore della Bkcp-Power-
plus, che con il Centro Sportivo Le Bandie sembra avere un feeling del tutto particolare, non ha guardato in faccia a nessuno e da subito si è lasciato alle spalle avversari temibilissimi che si sono organizzati per tenergli testa, ma soltanto per il primo giro. A vederlo impegnato su quel meraviglioso percorso, questa volta meno fangoso ma con tanta polvere, che fu teatro nel gennaio del 2008 dei Campionati Mondiali e nel novembre del 2006 della prova di Coppa del Mondo, è stato un piacere e uno spettacolo per tutti. Niels Albert non si è minimamente scomposto ed ha dato subito un saggio di grandi capacità quando tutte le volte ha affrontato in bicicletta la micidiale rampa che ha messo tutti a (continua a pag 6)
L’ARRIVO DI NIELS ALBERT A TREVISO (FOTO SCANFERLA)
5-10-2009 15:23:55
CRONACHE DELLE GARE
la più ampia possibile, dalle categorie giovanili ai cicloamatori di tutte le età. L’azzurrino Todaro un siciliano al nord Proprio da Juniores ed Under 23 sono arrivate le emozioni più forti per le migliaia di spettatori che sostenevano le squadre azzurre. Lo Juniores siciliano Fabio Alfonso Todaro, alfiere del Pedale Catanese, in prestito per la stagione ciclocrossistica alla Scuola Ciclismo Cadrezzate, presieduta da Gianluca Graglia con direttore sportivo Davide Arzeni, ha lottato per il podio, quinto a 6” dal francese Emilien Viennet, soltanto a 2” dall’olandese Gert-Ian Bosman e dal ceko Matej Lasak che si sono classificati alle piazze d’onore. Un ragazzo del sud che ha trovato la giusta accoglienza in un sodalizio del nord per dare sfogo alla sua passione per il ciclocross. Quella del prestito temporaneo è una normativa di buon senso che è stata opportunamente confermata dalla Commissione nazionale ciclocross presieduto da un autentico cultore e benemerito della disciplina quale è l’amico Igino Michieletto di Scorze’. Anche Andrea Righettini, se non avesse forato, poteva giocarsi un piazzamento di rilievo considerato che, comunque, si è classificato 15° a 48” dal vincitore. Per gli altri azzurrini, quasi tutti di primo anno, è stata un’esperienza indimenticabile, da ripetere con altre occasioni da preparare e programmare con impegno sinergico tra i tecnici sociali e quelli federali.
p04_08_CrGare.indd 5
il Mondo del Ciclismo n.41
Cristian Cominelli podio confermato Il podio è arrivato nella gara Under 23 con Cristian Cominelli, specialista a tempo pieno del fuoristrada. Il ragazzo del Team Tx Active Bianchi di Felice Gimondi e Massimo Ghirotto è giunto terzo a 12” dallo slovacco Robert Gavenda il quale ha piegato allo sprint il ceko Lubomir Petrus. Nel palmares di Gavenda, al primo successo da Under 23, la Coppa del mondo ciclocross da Juniores, nella stagione 2005/2006; nella stessa categoria è stato campione continentale e medaglia d’argento al mondiale di Zeddam nel 2006. Ora Cominelli, assai generose sul circuito trevigiano, osserverà un periodo di riposo attivo, in modo da essere pronto per la prova di Coppa di Koksijde del 28 novembre, la seconda per quanto ri-
IL TRICOLORE COMINELLI IN AZIONE E IL PODIO JUNIORES (FOTO SCANFERLA)
5
5-10-2009 15:24:17
CRONACHE DELLE GARE
il Mondo del Ciclismo n.41
guarda Juniores ed Under 23. Le ambizioni del ragazzo lombardo per il successo finale nella Coppa sono legittime e la sua determinazione sarà decisiva. Anche in questa gara molti azzurri erano al loro esordio nella categoria, quindi le loro prestazioni vanno analizzate in una prospettiva futura; sfortunati, peraltro, causa cadute, Giuseppe Michieletto e Matteo Trentin, in evidenza Alessandro Calderan, Luca Braidot e Bryan Falaschi.
6
Compton e Albert un poker di classe Nelle categorie Elite l’americana Katherine Compton e l’iridato Niels Albert, entrambi già al quarto successo stagionale, hanno dominato le rispettive prove. Zdenek Stybar e Klaas Vantornout sul podio con Albert, Hanka Van den Brand e Christel Ferrier-Bruneau a fianco della Compton. La Compton ed Albert, così come tanti altri atleti degli Usa e del Nord Europa corrono già da circa un mese e la loro condizione atletica è apparsa già di ottimo livello. I tricolori Eva Lechner (11^) ed Enrico Franzoi (13°) sono risultati i migliori fra i nostri rappresentanti. Per Franzoi, in ogni caso, un collaudo positivo dopo un fermo di alcuni mesi per un’infezione virale, con un pizzico di fortuna poteva entrare nella “top ten”, sempre sulla scia dei migliori. Sarà sicuramente protagonista di questa stagione che, per lui, è appena iniziata. Ha deluso le aspettative dei suoi numerosi fans il campione belga Sven Nys, ritiratosi dopo che aveva tentato, invano, di contrastare l’esuberante avvio di Albert. Il ventitreenne Albert aveva vinto alla stessa maniera, sul circuito delle Bandie, il titolo mondiale Under 23 nel 2008. Nel suo palmares vanta anche le classifiche finali della Coppa del mondo Under 23 nelle stagioni 2006/2007 e 2007/2008. Da Elite aveva già vinto una prova di Coppa del mondo lo scorso anno a Tabor, poi un terribile incidente lo tenne fermo per oltre un mese ma fece in tempo ad imporsi nel mondiale di Hoogerheide, dominandolo alla sua maniera, lasciandosi alle spalle Stybar e Nys.
dura prova. A cercare di tenere il passo del belga sono stati il plurititolato belga Sven Nys, vincitore di cinque Coppe del Mondo consecutive, e l’altro belga Klaas Vantornout che halla fine hanno accusato un ritardo di 42” e 52”. Niels al secondo giro, dopo che gli avversari e soprattutto Zdenek Stybar avevano provato ad attaccare, si è posto al comando ed ha aumentato il ritmo. La sua iniziativa ha creato la selezione staccando gli inseguitori di 59” che si sono così dovuti accontentare dei piazzamenti d’onore. Tra gli azzurri da segnalare la buona prova di Enrico Franzoi, partito male, che ha ottenuto il 13° posto con un ritardo di 1’12” dal vincitore. Il corridore della Liquigas-Doimo è stato sfortunato alla partenza è stato urtato da un avversario, poi ha urtato nuovamente nella salita in mezzo al gruppo tanto da transitare, il primo giro, 28. Il suo è stato un recupero bello e caparbio che ha infiammato i numerosi spettatori, ma non è riuscito a fare meglio. Il corridore veneziano, reduce dalle cure per un’infezione batterica che lo ha costretto a fermarsi per quattro mesi, si è detto soddisfatto della propria prova e di voler continuare a cimentarsi con caparbietà nella Coppa del Mondo. Franzoi, che i primi di maggio del prossimo anno diventerà papà per la seconda volta, lasce-
rà la compagine diretta da Paolo Dal Lago per accasarsi con un club che dedica le proprie attenzioni al cross. La prima prova di Coppa del Mondo 2009-2010 alle Bandie era iniziata nella mattinata con la gara riservata agli junior, dove il francese Emilien Viennet aveva conquistato la vittoria guadagnando 4” sia sull’olandese Gert Jan Bosman che sul ceco Matej Lasak. Primo tra gli italiani, ma 5° in classifica, Fabio Alfonso Todaro in ritardo di 6” sul vincitore. E’ toccato poi agli Under 23 cimentarsi in Coppa. Questa è stata una gara che ha fatto sperare e perché no anche sognare i tifosi italiani. Nel primo giro un grande lampo d’azzurro, con Trentin che ha guadagnato la testa fino a metà percorso, ma poi è stato Cominelli a prendere in mano la situazione, in testa alla chiusura dei primi due giri. I veri protagonisti, però, sono stati lo slovacco Gavenda ed il ceco Petrus che sono risaliti dal 16° e 22° posto del primo giro, un recupero che ha dato i suoi frutti già al quarto giro, con i due balzati al comando. Robert Gavenda appena agguantata la testa della corsa non l’ha più lasciata, con Petrus incollato alle sue spalle. Cominelli a metà gara ha perso il ritmo giusto, ma nel finale dando fondo a tutte le energie residue e, mentre lo slo-
ENRICO FRANZOI IMPEGNATO ALLE BANDIE (FOTO SCANFERLA)
Il cedimento di Sven Nys Stybar, che a Treviso vinse nel 2006 la prova di Coppa riservata agli Under 23, fu ancora una volta secondo alle Ban-
p04_08_CrGare.indd 6
5-10-2009 15:24:31
CRONACHE DELLE GARE
die nel mondiale 2008, alle spalle di Lars Boom. Ha deluso le aspettative dei suoi numerosi fans il campione belga Sven Nys, ritiratosi dopo che aveva tentano, invano, di contrastare l’esuberante avvio di Albert. Nelle due precedenti occasioni a Le Bandie Nys fu battuto in volata dal francese Mourey nel 2006 e scese al terzo gradino del podio nel 2008, alle spalle di Boom e Stybar. Questa volta ha avuto un cedimento psicologico quando ha dovuto lasciar andare lo scatenato Albert e si è poi trovato in difficoltà intorno alla trentesima posizione, impolverato e deluso. La seconda prova di Coppa, riservata solo alla categoria Elite uomini, si disputerà domenica 18 ottobre a Pilzen, la città della Repubblica Ceca capoluogo della regione Boema, dove sono nati e vivono l’ex campione del mondo Radomir Simunek e suo figlio Radomir jr, compagno di Niels Albert nella squadra belga BKCP-Powerplus. Pilzen, già sede di prove del Trofeo Superprestige, è molto rinomata per la produzione della birra, esportata in tutto il mondo.
Ecco il Superprestige con Bianco e Franzoi Intanto il calendario internazionale propone per il prossimo fine settimana le prime prove del Trofeo Gazzetta di Anversa (sabato a Namur) e del Trofeo Superprestige (domenica a Ruddervoorde).
p04_08_CrGare.indd 7
vacco ed il ceco si contendevano in volata la vittoria, ha trovato il guizzo per guadagnare il podio, proprio come nel Mondiale del 2008 delle Bandie. Da rilevare il 13. posto di Alessandro Calderan davanti al compagno di nazionale Luca Braidot. E’ quindi toccato alle donne, con la statunitense Katherine Compton che si è posta al comando della gara fin dal primo giro impostando una gara aggressiva e con un ritmo sostenuto e mettendo in difficoltà l’olandese Daphny Van den Brand. Le due sono transitate appaiate al primo giro, ma poco dopo l’americana ha allungato mettendo al sicuro la sua affermazione. Van den Brand non è stata in grado di reagire perdendo, al secondo passaggio, oltre 30”. In recupero, invece, la francese Ferrier Bruneau, già terza il secondo giro. Alla terza tornata Katherine Compton era ancora da sola al comando della gara (37”) mentre la transalpina ha superato la Van den Brand. Situazione che è rimasta intatta anche al giro successivo. Alla quinta e conclusiva tornata Compton ha controllato la situazione ed è andata a vincere con 28” su Van den Brand. Prima delle azzurre la più volte campionessa italiana Eva Lechner, che ha patito un po’ nei primi tre giri, poi ha dato vita ad un recupero che le ha consentivo di guadagnare l’11° posto. Bene anche Veronica Alessio che nei primi giri ha dato l’impressione addirittura di poter
precedere Lechner, ma nel finale ha ceduto alla fatica concludendo al 16° posto. Grande soddisfazione anche durante le cerimonie delle premiazioni quando il presidente Di Rocco, che era accompagnato da vice vicario Flavio Milani e dal consigliere federale Gian Pietro Forcolin, ha consegnato ai quattro vincitori - Emilien Viennet (Fra), Robert Gavenda (Svk), Katerine Compton (Usa) e Albert Niels (Bel) - le maglie di leader della Coppa del Mondo 2009-2010. Soddisfatto anche il ct azzurro Fausto Scotti che ha ritrovato una squadra molto compatta e ben assortita che “nell’anno della verità” saprà farsi valere. La prima prova di Coppa alle Bandie è stata preceduta nella mattinata dalle gare giovanili promozionali e si è conclusa nel pomeriggio con le gare nazionali del Trofeo Triveneto Ciclocross-Calcestruzzi Mosole delle quali pubblicheremo i risultati nel prossimo numero. Per gli appassionati del cross è stata una grande ed indimenticabile giornata di festa. Un successo, quello fatto registrare per l’ennesima volta dal team della famiglia dell’irriducibile Remo Mosole, che ha lasciato un altro segno indelebile in questa spettacolare disciplina. Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo è in programma domenica 18 ottobre a Pilzen, nella Repubblica Ceca.
il Mondo del Ciclismo n.41
Una breve pausa per Eva Lechner Per le ragazze la seconda prova loro riservata sarà quella di Nommay, in Francia, domenica 8 novembre. Anche la Lechner, al pari di Cominelli, osserverà un periodo di riposo attivo (entrambi sono reduci da una brillante stagione con la mountain bike), poi rientrerà ben decisa a cogliere nel ciclocross le soddisfazioni che certamente merita per la sua poliedrica capacità di emergere in entrambe le discipline del fuoristrada. Per le squadre azzurre delle categorie Donne Elite, Under 23 e Juniores il prossimo impegno ufficiale è costituito dalla 4^ edizione dei campionati europei di ciclocross in programma domenica 1° novembre a Hoogstraten, in Belgio. In vista di quella importante occasione il Direttore Tecnico Fausto Scotti osserverà gli azzurrabili nelle gare di Buja (Udine) dell’11 ottobre e Marcaria (Mantova) del 24 ottobre.
IL PODIO DONNE ELITE (FOTO SCANFERLA)
7
5-10-2009 15:24:44
CRONACHE DELLE GARE
In entrambe le occasioni dovrebbero essere impegnati, tra gli altri, Enrico Franzoi e Marco Bianco. Il Superprestige, con il suo monte premi finale di 72.500 Euro (26.000 al vincitore, 14.500 e 8.750 al secondo e al terzo, poi a scalare fino ai 500 Euro del quindicesimo) è giunto alla ventottesima edizione ed offre al fuoriclasse Sven Nys la teorica possibilità di raggiungere l’incredibile en plein di 50 vittorie di tappa (ora è a quota 48!) e il decimo successo nella classifica finale. Ma non sarà facile, per il “cannibale”, cogliere entrambi gli obiettivi per l’esuberante vitalità della generazione emergente capeggiata dall’iridato Niels Albert, dal suo vice Zdenek Stybar e dall’ex iridato Lars Boom, assente a Le Bandie, antagonisti di eccellente levatura e di una decina d’anni più giovani del trentatreenne Nys, pur tuttavia determinato a mantenere il suo ruolo di ineguagliabile specialista del fuoristrada, tanto che il suo dichiarato obiettivo, dopo la medaglia di bronzo conquistata agli europei Mtb, è addirittura il podio alle prossime olimpiadi di Londra, naturalmente nella prova crosscountry.
Ordini di arrivo UOMINI JUNIORES: 1. Emilien Viennet (Fra) in 34’26”; 2. Gert-Jan Bosman (Ol) a 4”; 3. Matej Lasak (R. Ceca); 4. Emiel Dolfsma (Ol) a 5”; 5. Fabio Alfonso Todaro (Ita) a 6”; 6. Jens Vandekinderen (Bel) a 25”; 7. Mike Teunissen (Ol) a 26””; 8. David Menut (Fra) a 27”; 9. Michael Boros (R. Ceca) a 29”; 10. Michiel Van Der Heijden (Ol) a 32”; 13. Andrea Righettini (Ita) a 48”; 15. Michael Casagrande (Ita) a 55”; 18. Rudy Lorenzon (Ita) a 1’; 24. Andrea Sottocornola (Ita) a 1’51”; 26. Lorenzo Samparisi (Ita) a 1’55”; 28. Francesco Acquaviva (Ita) a 2’02”; 29. Enrico Scapolan (Ita) a 2’12”; 30. Luca Guerrini (Ita) a 2’46”; 31. Stefano Braidot (Ita) a 3’05”; 32. Alberto Terzariol (Ita) a 4’12”; 34. Adriano Lenti (Ita) a 4’55”. UOMINI UNDER 23: 1. Robert Gavenda (Slk) in 46’54”; 2. Lubomir Petrus (R. Ceca) a 1”; 3. Cristian Cominelli (Ita) a 12”; 4. Arnaud Grand (Svi) a 15”; 5. Arnaud Jouffroy (Fra) a 16”; 6. Tom Meeusen (Bel) a 20”; 7. Jiri Polnicky (R. Ceca); 8. Micki Van Empel (Ol) a 26”; 9. Pawel Szczepaniak (Pol) a 31”; 10. Matthieu Boulo (Fra) a 34”; 13. Alessandro Calderan (Ita) a 59”; 14. Luca Braidot (Ita) a 1’17”; 22. Bryan Falaschi (Ita) a 1’59”; 34. Elia Silvestri (Ita) a 3’27”; 36. Domenico Maria Salviani (Ita) a 3’28”; 37. Daniele Braidot (Ita) a 3’58”; 39. Giuseppe Michieletto (Ita) a 4’23”; 40. Matteo Trentin (Ita) a 4’34”; 42. Mirko Tabacchi (Ita) a 4’40”; 43. Cristian Romano a 5’44”; 45. Mattia Marcelli (Ita) a 6’33”. DONNE ELITE: 1. Katherine Compton (Usa) in 37’37”; 2. Daphny Van Den Brand Ol) a 28”; 3. Christel FerrierBruneau (Fra) a 34”; 4. Sanne Van Paassen (Ol) a 55”; 5. Pavla Havlikova (R. Ceca) a 1’10”; 6. Caroline Mani (Fra) a 1’26”; 7. Katrin Leumann (Svi); 8. Helen Wyman (Gbr) a 1’46”; 9. Elisabeth Brandau (Ger) a 2’07”; 10. Sanne Cant (Bel) a 2’15”; 11. Eva Lechner (Ita) a 2’23”; 16. Veronica Alessio (Ita) 2’38”; 21. Francesca Cucciniello (Ita) a 3’53”; 23. Evelyn Staffler (Ita) a 4’04”; 27. Stefania Vecchio (Ita) a 5’01”; 34. Elisabetta Borgia (Ita). UOMINI ELITE: 1. Niels Albert (Bel) in 1.04’50”; 2. Zdenek Stybar (R. Ceca) a 42”; 3. Klaas Vantornout (Bel) a 52”; 4. Martin Bina (R. Ceca) a 1’; 5. Francis Mourey (Fra) a 1’04”; 6. Kamil Ausbuher (R. Ceca); 7. Gerben De Knegt (Ol); 8. Petr Dlask (R. Ceca) a 1’05”; 9. Steve Chainel (Fra); 10. Christian Heule (Svi) a 1’07”; 13. Enrico Franzoi (Ita) a 1’12”; 32. Fabio Ursi (Ita) a 2’35”; 33. Alessandro Gambino (Ita) a a 2’57”; 38. Luca Damiani (Ita) a 4’07”; 50. Rafael Visinelli (Ita); 51. Derik Zampedri (Ita); 53. Marco Bianco (Ita). REDAZIONALE A PAGAMENTO
il Mondo del Ciclismo n.41
GP Italia: Pozzato lancia l’ultimo assalto a Cunego
8
CONEGLIANO TV 5/10 - Ormai ci siamo: appena due settimane e tutti i verdetti saranno emessi. Le classifiche speciali del 25° Gran Gala Ciclistico Internazionale hanno saputo regalare moltissimi spunti d’interesse, in particolare con un Premio Italia - GP La Tiesse Spinazzè il cui esito finale è ancora molto incerto. Quello che è certo è che i quattro vincitori, insieme a tanti altri grandi protagonisti dello sport a due ruote, calcheranno il palco del Teatro Accademia di Conegliano Veneto lunedì 19 ottobre, alle ore 18.30. Come sempre, il pubblico degli appassionati del grande ciclismo sarà graditissimo ospite: l’accesso al Teatro sarà possibile dalle ore 18.00. Tornando al Premio Italia - GP La Tiesse Spinazzè, il successo al Memorial Cimurri ha rilanciato le quotazio-
p04_08_CrGare.indd 8
ni di Filippo Pozzato, che ha superato Ivan Basso al secondo posto, mettendosi in scia al leader Damiano Cunego. Il campione italiano punta forte sul Giro di Lombardia per far saltare il banco all’ultimissima occasione utile, sebbene la “Classica delle foglie morte” sia territorio di caccia anche del suo rivale, che ha tagliato il traguardo a braccia alzate in ben due occasioni. Più staccati, ma non ancora esclusi dalla corsa per il successo, sono lo stesso Basso (3°), Stefano Garzelli (4°), Alessandro Petacchi e Franco Pellizotti (quinti ex aequo). Molto meno aperto è invece l’esito del Mondiale Costruttori - GP Somec, con Specialized che ha saldamente in tasca il suo secondo titolo consecutivo. Il secondo gradino del podio andrà a Scott, mentre è ancora aperta la gara per il terzo posto, gara che vede in lizza - nell’attuale ordine di classifica Cervelo, Cannondale e Pinarello. Già si è concluso, invece, il Premio Ita-
lia Donne - GP 2M Decori, con il trionfo della varesina Noemi Cantele, che torna ad aggiudicarsi la competizione a due anni di distanza dal suo primo successo. A seguirla in graduatoria è l’iridata Tatiana Guderzo, mentre Monia Baccaille, Giorgia Bronzini e Fabiana Luperini completano le prime 5. Anche nel SuperTriveneto Under 23 GP ZG Mobili i giochi sembrano fatti. Adriano Malori infatti mantiene saldamente la testa della classifica, seguito da Sacha Modolo che non riesce a colmare i quarantacinque punti che lo separano dal leader di classifica. Gianluca Brambilla nonostante sia l’unico ad aver guadagnato punti questa settimana non riesce a movimentare la classifica, ma allunga il vantaggio su Davide Cimolai. Immutato anche il punteggio di Elia Viviani che chiude la classifica al quinto posto. Per consultare le classifiche complete e per maggiori informazioni www. grangalaciclistico.it.
5-10-2009 15:24:44
CRONACHE DELLE GARE Internazionale Elite/Under 23 – 40a Ruota D’Oro – Gran Premio Festa del Perdono di Antonio Mannori
TERRANUOVA BRAC CIOLINI AR 29/9 - Alla fine, con un finale spettacolare, ha prevalso il ventiduenne varesino Emanuele Moschen, che è riuscito a conservare 5 metri sul traguardo della 40a Ruota D’Oro – Gran Premio Festa del Perdono, la gara internazionale che ha rinnovato ancora una volta il suo grande successo di atleti (189 al via di 34 squadre con sei formazioni straniere) e di pubblico, assiepato in maniera impressionante ai bordi di Viale Europa grazie anche alla giornata estiva. Moschen ha anticipato i due azzurri e reduci dalle sfide mondiali di Mendrisio, Balloni e Brambilla, quindi De Marchi e Iattici, tra i più attivi nel finale della velocissima corsa condotta a quasi 46 di media. La gara si è decisa a 30 Km dall’arrivo con l’attacco del russo Gorodnichev, ripreso prima da Mammini e Brambilla e poi da altri cinque inseguitori. Gli otto di testa si sono contesi il successo nel tiratis-
Progressione di Moschen Sul muro del Valcello parte Brambilla, replicano Iattici, De Marchi e Balloni, ma il varesino li rimonta e vince
LO SPUNTO DI MOSCHEN A TERRANOVA BRACCIOLINI (FOTO BALSIMELLI)
simo finale. Qualche scaramuccia sul-
IL PODIO DELLA GARA TOSCANA (FOTO BALSIMELLI)
lata e nelle sue parole l’amarezza per essersi lasciato sfuggire in extremis il vincitore. Balloni ha detto che riproverà a vincere domenica a Montecatini Terme nell’atteso Gran Premio Ezio Del Rosso.
Ordine di arrivo 1. Emanuele Moschen (Lucchini Arvedi Unidelta) km. 167 in 3h49’02”, media 45,915 km/h 2. Alfredo Balloni (Neri Sottoli Comauto) 3. Gianluca Brambilla (Zalf Desirèe Fior) 4. Alessandro De Marchi (Cycling Team Friuli) 5. Luca Iattici (Ginestra Gabbiano Alessi) 6. Quintero Norena; 7. Mammini a 2”; 8. Zhdanov a 52”; 9. Campagnaro; 10. Gorodnichev.
il Mondo del Ciclismo n.41
p09_10_CrGareR.indd 9
la salita di Cima Monticello dove ha mollato il russo promotore della fuga, ma la decisione si è avuta sul breve ma duro “muro” del Valcello con Brambilla all’attacco e la pronta replica di Iattici e De Marchi, e più avanti di Balloni. I quattro erano ripresi all’ultimo Km da Moschen, l’unico in grado di rientrare con una straordinaria “sparata”. E proprio il varesino della Lucchini Arvedi Unidelta guidata da Bruno Leali trovava ancora la forza, nonostante lo sforzo appena effettuato, di partire subito in contropiede mentre ci si studiava per la volata. Venti metri di margine, dei quali conservava appena cinque sufficienti per conquistare la terza vittoria stagionale. Dietro Balloni vinceva la vo-
9
5-10-2009 15:26:33
CRONACHE DELLE GARE
il Mondo del Ciclismo n.41
Nazionale Point to Point - GF La Prevostura
10
LESSONA BIELLA 4/10 - Una splendida giornata di sole ha accolto a Lessona i tantissimi bikers presenti alla gara, con il record di ben 870 iscritti e il tanto pubblico che ha assistito alle prodezze dei campioni presenti, in tutte le località che il percorso toccava tra Lessona e Masserano. La manifestazione era inserita come ultima prova di ben 3 circuiti Piemonte Bike Cup, Campionato Italiano Gran Turismo di Società e anche nel Valli Lombarde. Ritrovo di buon mattino in centro paese, dove sono stati dislocati tutti i servizi per gli atleti, per le ultime iscrizioni, verifica tessere e ritiro del ricco pacco gara contenente prodotti locali, tecnici e gadget. Apertura delle griglie alle ore 9’00 e partenza per gli agonisti, circa 600, in perfetto orario (ore 10’00). A seguire immediata la partenza dei 250 cicloturisti per il percorso breve di 22 km. Dopo il giro di lancio di circa 5 chilometri, percorso in senso contrario rispetto all’edizione 2008, gli atleti ripassavano in zona partenza salendo verso la chiesa Parrocchiale e percorrendo tutta la antica ‘Strada dei morti’ salivano poi verso la frazione Castello, quindi scendevano ad imboccare la Strada della Valle e quindi affrontavano la salita verso la Prevostura. Da lì un continuo salire e scendere lungo le splendide colline della zona, tra vigneti, boschi, prati e guadando per ben 5 volte il rio Osterla, con la salita più dura si arrivava, dopo 25 chilometri di gara al G.P.M. in località Croce di Masserano e da lì si proseguiva ancora tra discese e salite fino a ripassare sulla collina della Prevostura e quindi alla frazione Castello, da dove, attraversando splendidi vigneti, i bikers raggiungevano l’arrivo a Lessona, dopo circa 43 km. di gara. L’altimetria non troppo estrema (750 metri totali) ha
p09_10_CrGareR.indd 10
Medvedev chiude la stagione E’ il dominatore della gara. Tra le donne successo della Klemencic
LA PARTENZA DI LESSONA
imposto alla gara un ritmo sostenuto soprattutto per gli atleti di testa. Dominatore assoluto di giornata il russo Alexey Medvedev (Scapin Torrevilla) che ha condotto la gara dall’inizio alla fine ed ha terminato con il tempo strepitoso di 1h34’57, alle sue spalle a 1’ 07’’ il colombiano del TX Active Bianchi Leo Paez e podio completato dall’italiano Andrea Tiberi. Tra le donne vittoria della forte slovena Blaza Klemencic (Felt) che ha regolato Sandra Klomp e Stefani Zanasca entrambi del team Scapin Torrevilla. Come sempre a Lessona è stata poi molto apprezzata del tifo del folto pubblico assiepato lungo il percorso la presenza di Gilberto Simoni (ha chiuso all’ottavo posto). La gara tra le donne è stata più scontata perchè la forte atleta slovena, Bla-
za Klemencic è rimasta sempre in testa a condurre nonostante alcune noie al cambio. Secondo posto per Sandra Klomp e terzo posto per Stefania Za-
nasca. Ritiro subito dopo il via per una delle protagoniste, la piemontese Alessia Grezzo, per un problema al freno posteriore. Paolo Buranello
Ordini di arrivo UOMINI - 1. Medvedev Alexey (Scapin Torrevilla Mtb in 1h34’57”; 2. Paez Leon Hector (Leonardo Tx Active Bianchi 1h36’05; 3. Tiberi Andrea (Tx Active Bianchi) 1h38’40; 4. Milan Massimiliano (Team Silmax Amd Merida) 1h38’41; 5. Bettelli Pierluigi (G.S. Scott Racing Team) 1h38’50; 6. Pallhuber Johann (Team Silmax Amd Merida) 1h38’58; 7. Fruet Martino (L’arcobaleno Carraro Team) 1h39’47; 8. Simoni Gilberto (Diquigiovanni Androni) 1h40’13; 9. Bianchi Ramon (G.S. Scott Racing Team) 1h40’16; 10. Caro Silva Julio Humberto (Tx Active Bianchi) 1h40’17. DONNE - 1. Klemencic Blaza (Slovenia) 2h00’34; 2. Klomp Sandra (Scapin Torrevilla Mtb) 2h04’13; 3. Zanasca Stefania (Scapin Torrevilla Mtb) 2h10’19; 4. Palfrader Sarah (Club Lombardia Team) 2h10’43; 5. Calvetti Serena (Team Gebi Sistemi) 2h11’11; 6. Colturi Grazia (Club Lombardia Team) 2h12’13; 7. Bugnone Francesca (Team Gebi Sistemi) 2h19’21; 8. Pastore Chiara (Team Gebi Sistemi) 2h19’51; 9. Pastore Marta (Team Gebi Sistemi) 2h19’52; 10. Ghirardello Roberta (Biella Biking) 2h19’56.
5-10-2009 15:26:44
CRONACHE DELLE GARE Nazionale Elite/Under 23 - 58° Gran Premio Ezio del Rosso di Antonio Mannori
p11_CrGare.indd 11
Alberio a tutto campo Il velocista veronese ha messo in evidenza le sue qualità di eccellente pistard, dominando la volata finale a sei
LA VOLATA DI ALBERIO E IL PODIO DI MONTECATINI (FOTO SCANFERLA)
azzurri e tre premiati prima del via, i campioni italiani Matteo Rabottini (under 23) e Gianmario Pedrazzini (elite), la medaglia di bronzo di Mendrisio, il russo Egor Silin che alla fine è stato anche il migliore dei tre. Tra i presenti il presidente del comitato toscano di ciclismo e del Consiglio Regionale della Toscana, Riccardo Nencini e il sindaco di Montecatini Terme, dott. Giuseppe Bellandi. Dopo una fuga di 28 corridori prima
Ordine di arrivo 1. Tomas Alberio (Bottoli Ramonda Nordelettrica) km 182, in 4h19’57”, media 42,008 km/h 2. Paolo Ciavatta (Monturano Civitanova Cascinare) 3. Luca Iattici (Ginestra Gabbiano Alessi) 4. Mattia Barabesi (Seano Hopplà Bellissima) 5. Alberto Contoli (Bottoli Ramonda Nordelettrica) a 6” 6. Monguzzi a 23”; 7. Brambilla a 35”; 8. Tassinari; 9. Lucciola; 10. Parrinello.
della salita di Goraiolo l’attacco di un sestetto e quindi l’affondo di Foschi con la bella replica di Ulissi e Scotti. I tre dopo essere transitati assieme al gran premio della montagna, si tuffavano in discesa ripresi da Busato, ma la fuga era neutralizzata a 25 Km dall’arrivo. Prima di giungere alla salita finale di Vico (12 Km al traguardo) l’azione di un sestetto ripreso però in salita, dove si susseguivano gli scatti e nasceva la fuga di Alberio, Contoli, Barabesi, Monguzzi, Ciavatta,
Iattici. Il Del Rosso edizione 2009 era a questo punto una questione tra di loro e Alberio non perdonava cogliendo una vittoria importante che lo rendeva felicissimo. Non male l’azzurro Brambilla che nel finale ha cercato di uscire assieme al compagno di squadra Tassinari (Cecchinel invece tra i più attivi è caduto) mentre è stato al di sotto delle attese il tricolore della crono Balloni, un altro dei favoriti di questa corsa che resta una delle eccellenze del calendario nazionale.
il Mondo del Ciclismo n.41
MONTECATINI TERME PT 4/10 - Giovane ed irresistibile in volata nel rispetto delle sue doti, il ventenne veronese e azzurro Tomas Alberio ha vinto il 58° Gran Premio Ezio Del Rosso, la classica delle foglie morte, regolando i compagni di fuga sotto la pioggia che ha fatto seguito a uno splendido sole che ha accompagnato l’inizio dell’attesa gara. Campione europeo su pista Madison in coppia con Elia Viviani nel 2008 a Alkmaar, Alberio ha avuto ragione del plurivittorioso nazionale della categoria e primo nella classifica di rendimento, l’abruzzese Ciavatta e di Iattici, altri due protagonisti della classica di Montecatini Terme, cosÏ come si possono considerare tali anche Barabesi, Contoli (ha lavorato a fondo in maniera encomiabile per favorire il successo di Alberio) e dello sfortunato Monguzzi, scivolato alla curva finale che immetteva sul viale Verdi gremitissimo di sportivi. Per il vincitore terzo successo stagionale, ma per lui quest’anno anche tanti piazzamenti con ben otto secondi e questo successo per lui vale tanto. Gara magnifica quella del G.S. Le Casette - A.C. Montecatini con Mario Ieri, il direttore organizzativo Paolo Marliani, i loro collaboratori ad allestirla con il contributo delle istituzioni e dei numerosi sponsor. Al via 189 atleti di 29 squadre con molti
11
5-10-2009 15:28:17
CRONACHE DELLE GARE BMX - A Perugia di scena la 6a e ultima prova del Circuito Italiano
il Mondo del Ciclismo n.41
di Laura Proietti
14
PERUGIA - Grande pubblico alla pista di Bmx di Perugia, complice anche una giornata ancora estiva, per l’appuntamento finale con il Circuito Italiano, giunto alla sesta prova. Sono stati centosette i riders che si sono sfidati davanti al ct azzurro Ludovic Laurent nell’appuntamento organizzato dalla Testi Cicli, dimostrando in ogni gara un grande agonismo. Nella finale riservata alla G1 e G2 partenza in testa per Enrico Malaffo (Team Bmx Verona) alla cui ruota c’è Edoardo Pintus (Bmx Action Cremona), che però scivola e perde posizioni. All’inseguimento di Malaffo si porta poi il compagno di squadra Kevin Piccoli. Terzo posto per Leonardo Balbo (Bmx Creazzo). Nella finale dei G3 e G4 sprint tra Pietro Bertagnoli (Team Bmx Verona) e Giacomo Gargaglia (Testi Cicli), con il corridore veneto che ha la meglio sull’avversario. Nella finale successiva, per G5 e G6, prende il comando sin dalla partenza il campione europeo e italiano Diego Verducci (Testi Cicli) sulla vicecampionessa europea Camilla Zampese (Bmx Creazzo). Le loro posizioni si mantengono invariate sino all’arrivo. Tra gli esordienti è lotta per il secondo posto alle spalle del leader del circuito Gianluca Nodari (Bmx Creazzo). A contendersi i gradini più bassi del podio sono i portacolori della Bmx Ciclistica Olgiatese Fabrizio Moretti, Lorenzo Panzeri e Matteo Grazian, che in quest’ordine hanno tagliato la linea di arrivo. Nella prova degli allievi ci si gioca anche la vittoria nel Circuito Italiano, con il leader in carica Mattia Furlan (Bmx Creazzo) e il tricolore Luca Virdis (Caravaggio Off Road)
p12_13_CrGare.indd 14
Fantoni chiude alla grande Lo junior supera Paiusco; entrambi si aggiudicano la classifica finale di categoria. Per Furlan (allievi) e Nodari (esordienti) vittoria e maglia
I VINCITORI DEL CIRCUITO ITALIANO
divisi da soli sei punti. In gara ad avere la meglio è Furlan, che anticipa Tommaso Giustacchini (Team Bmx Verona) e Virdis.
È un testa a testa a decidere la finale clou riservata a junior ed elite. A contendersi la vittoria di giornata sono il campione italiano elite Roberto Cristo-
foli (Bmx Ciclistica Olgiatese), quello junior nonché leader del Circuito Giacomo Fantoni (Team Bmx Verona) e la maglia gialla elite di Mauro Paiusco (Team Bmx Verona). Il primo a tagliare il traguardo è Fantoni davanti al compagno di squadra Paiusco e Cristofoli. Tra i Master il leader del circuito Piero Piovesan (Panther Boys Padova) affronta internamente l’ultima curva e va a sprintare con successo contro Damiano Campedelli (Team Bmx Verona). Nel Cruiser successo per Filippo Fabrizi (Team Monarca Trevi) nella fascia 17-29, Manlio Iaccarino (Bmx Action Cremona) nella fascia 3039 e Jean Marcello Dos Santos (Bmx Creazzo) nei 40+.
Ordini di arrivo G1G2: 1) Enrico Malaffo (Team Bmx Verona); 2) Kevin Piccoli (idem); 3) Leonardo Balbo (Bmx Creazzo); 4) Mattia Girlanda (Libertas Lupatotina); 5) Tito Rapetti (Panther Boys Padova). G3G4: 1) Pietro Bertagnoli (Team Bmx Verona); 2) Giacomo Gargaglia (Testi Cicli); 3) Andrea Annechini (Team Bmx Verona); 4) Marco Butturini (Ciclomania Racing); 5) Davide Maestrutti (Erre Rivignano). G5G6: 1) Diego Verducci (Testi Cicli); 2) Camilla Zampese (Bmx Creazzo); 3) Ivano Proietti (Bmx Alto Adige Sud Tirol); 4) Federico Cutrì (Ciclomania Racing); 5) Andrea Arbetti (Team Bmx Verona). ESORDIENTI: 1) Gianluca Nodari (Bmx Creazzo); 2) Fabrizio Moretti (Bmx Ciclistica Olgiatese); 3) Lorenzo Panzeri (idem); 4) Matteo Grazian (idem); 5) Michele Cordioli (Libertas Lupatotina). ALLIEVI: 1) Mattia Furlan (Bmx Creazzo); 2) Tommaso Giustacchini (Team Bmx Verona); 3) Luca Virdis (Caravaggio Off Road); 4) Mattia Bonini (Ciclomania Racing); 5) Fabio Antonelli (Team Bmx Verona). JUNIORES: 1) Giacomo Fantoni (Team Bmx Verona); 2) Francesco Cailotto (idem); 3) Marco Pevarello (Panther Boys Padova); 4) Mattia Falavigna (Libertas Lupatotina). ELITE: 1) Mauro Paiusco (Team Bmx Verona); 2) Roberto Cristofoli (Bmx Ciclistica Olgiatese); 3) Francesco Gargaglia
(Testi Cicli); 4) Manuel Schiavo (Bmx Creazzo); 5) Martina Falavigna (Libertas Lupatotina). MASTER: 1) Piero Piovesan (Panther Boys Padova); 2) Damiano Campedelli (Team Bmx Verona); 3) Diego Cocchetti (Bmx Vigevano - La Sgommata); 4) Fabio Limonta (Bmx Action Cremona); 5) Stefano Cavalli (Bmx Team Alto Adige Sud Tirol). CRUISER 1729: 1) Filippo Fabrizi (Team Monarca Trevi). CRUISER 3039: 1) Manlio Iaccarino (Bmx Action Cremona). CUISER 40+: 1) Jean Marcello Dos Santos (Bmx Creazzo), 2) Giovanni Pira (Bmx Cremona), 3) Michele Cannarozzi (Testi Cicli), 4) Carlo Cosentino (Testi Cicli).
I Vincitori del Circuito Italiano G1G2: Edoardo Pintus (Bmx Action Cremona). G3G4: Marco Butturini (Ciclomania Racing). G5G6: Diego Verducci (Testi Cicli). ESORDIENTI: Gianluca Nodari (Bmx Creazzo). ALLIEVI: Mattia Furlan (Bmx Creazzo). JUNIORES: Giacomo Fantoni (Team Bmx Verona). ELITE: Mauro Paiusco (Team Bmx Verona). MASTER: Piero Piovesan (Panther Boys Padova). CRUISER 1729: Piero Piovesan (Panther Boys Padova). CRUISER 30 39: Manlio Iaccarino (Bmx Action Cremona). CUISER 40+: Jean Marcello Dos Santos (Bmx Creazzo).
5-10-2009 15:29:02
CRONACHE DELLE GARE Trial - La 6a e ultima prova del Circuito Italiano si è svolta a Malè (Tn)
Patrizi il più bravo Si impone tra gli Elite 26” con il punteggio assoluto migliore. Vincono il challenge anche Rolleri, Monaci, Caretta, Povolo e Pavan
PATRIZI IN AZIONE
p12_13_CrGare.indd 15
secondo Andrea Vicario (Caravaggio Offroad), terzo il leader della categoria, Davide Caretta (Acroland Team). Tra i Master, la vittoria è andata nettamente al campione italiano Matteo Pasquali (Acroland Team), secondo l’esperto biker locale, Daniele Fantelli, terzo, Walter Pavan (Acroland Team). Grande sfida negli Juniores, con Luca Monaci del MC Lazzate che ha preceduto di un solo punto Nicolò Di Ronco (100-one Kona). Indecisa fino all’ultimo la gara degli Elite 20” dove a prevalere in gara e nel circuito è stato, Francesco Rolleri (Acroland Team) che per sole tre penalità batteva Roberto Previtali (MC Lazzate). Nella Elite 26” Paolo Patrizi (MC Lazzate) vinceva
comodamente realizzando il miglior punteggio della giornata con sole 8 penalità, al secondo posto Alessandro Delfino (VC Courmayeur) e terzo Andrea Mentesana (Caravaggio Offroad). FRANCESCO ROLLERI
Ordini di arrivo ESORDIENTI - 1. Selva Marco (Motoclub Lazzate Asd Sez.Biketrial); 2. Santomaso Matteo (Asd Acroland Team); 3. Varenna Oscar (Asd Alpin Bike Edilbi Team); 4. Povolo Alessio (Gs Bmx Vigevano - La Sgommata A.S.D); 5. Peaquin Maicol (Vtt Arnad); 6. Bani Diego (Caravaggio Offroad); 7. Pavan Alessandro (Asd Acroland Team); 8. Gasparetti Mirko (Caravaggio Offroad). ALLIEVI - 1. Bertola Alessandro (Asd Alpin Bike Edilbi Team); 2. Vicario Andrea (Caravaggio Offroad); 3. Caretta Davide (Asd Acroland Team); 4. Sciardi Emanuele (A.S.D.V.C. Courmayeur M.B.); 5. Mazzella Leonardo (Asd Gruppo Galvalux). JUNIORES - 1. Monaci Luca (Motoclub Lazzate Asd Sez.Biketrial); 2. Di Ronco Nicolo (100-One Kona). ELITE 20 - 1. Rolleri Francesco (Asd Acroland Team); 2. Previtali Roberto (Motoclub Lazzate Asd Sez. Biketrial). ELITE 26 - 1. Patrizi Paolo (Motoclub Lazzate Asd Sez.Biketrial); 2. Delfino Alessandro (A.S.D.V.C. Courmayeur M.B. ); 3. Mentesana Andrea (Caravaggio Offroad). MASTER - 1. Pasquali Matteo (Asd Acroland Team); 2. Fantelli Daniele (Team Andreis Cicli); 3. Carradore Marco (Asd Acroland Team); 4. Pavan Walter (Asd Acroland Team). GIOVANISSIMI
PERCORSO VERDE - 1. Orsenigo Marco (Motoclub Lazzate Asd Sez.Biketrial); 2. Ravarelli Stefano (Motoclub Lazzate Asd Sez. Biketrial). GIOVANISSIMI PERCORSO BIANCO - 1. Moroni Andrea (Motoclub Lazzate Asd Sez.Biketrial)
Classifiche finali ELITE 20” - 1. Rolleri Francesco 116; 2. Previtali Roberto 116. ELITE 26” - 1. Patrizi Paolo 180; 2. Delfino Alessandro 148; 3. Mentesana Andrea 89; 4. Cogo Samuele 67. JUNIORES - 1. Monaci Luca 168; 2. Di Ronco Nicolo’ 142. ALLIEVI - 1. Caretta Davide 160; 2. Bertola Alessandro 157; 3. Vicario Andrea 148; 4. Sciardi Emanuele 117; 5. Vacchiero Andrea 32. ESORDIENTI 1. Povolo Alessio 153; 2. Pozzoni Giovanni 121; 3. Varenna Oscar 111; 4. Selva Marco 98; 7. Pavan Alessandro 78; 5. Bani Diego 77; 8. Gasparetti Mirko 56; 9. Peaquin Maicol 52; 6. Baraglia Luca 48; 10. Santomaso Matteo 45. MASTER - 1. Pavan Walter 149; 2. Della Rodolfa Gionata 134; 3. Pasquali Matteo 86; 4. Colliard Alan 86; 5. Carradore Marco 60; 6. Mancuso Gianluca 35; 7. Fantelli Daniele 26; 8. De Fabiani Alberto 19; 9. Pantalone Davide 13
il Mondo del Ciclismo n.41
MALÈ TN 27/09 - La sesta e conclusiva prova del Circuito Italiano Trial è andata in scena a Malè, cittadina della Val di Sole, incaricata di organizzare l’evento, la neonata società “Scuola Italiana MTB Val di Sole” forte di un gruppo di fondatori esperti, anche per la loro presenza nell’organizzazione dei Mondiali di MTB e Trial svolti nella valle lo scorso anno, hanno predisposto i selettivi percorsi di gara, nelle stesse piazze della cittadina trentina dove lo scorso anno i migliori biker del mondo si sono sfidati per la maglia iridata. Quattro le sezioni, spettacolari e tecniche, realizzate totalmente in legno, tronchi, rocchetti e cestoni di legna da ardere, per gli agonisti, più tre zone per i giovanissimi. Anche se a fine settembre, la giornata è stata calda e soleggiata ed ha permesso ad un numeroso pubblico di seguire con interesse le evoluzioni dei migliori specialisti Italiani. Partenza alle 14,00, a seguire i ragazzi in gara uno speaker che li sosteneva e intratteneva il pubblico. Come spesso ac-
cade le categorie giovanissimi hanno attirato molto l’attenzione perché seppure ai primi anni di esperienza riescono a fare percorsi impegnativi e dimostrare le loro doti nonostante la tenera età. Venendo alla gara degli agonisti, grandi battaglie, visto che con l’ultima gara si assegnavano anche i titoli di categoria. Tra gli Esordienti ad aggiudicarsi la gara, come la scorsa settimana a Caravaggio, è stato Marco Selva (MC Lazzate), secondo Matteo Santomaso (Acroland Team), alla sua seconda gara, e terzo Oscar Varenna (Alpin Bike Edilbi Team). Nella categoria Allievi ancora una netta vittoria per il campione italiano Alessandro Bertola (Alpin Bike Edilbi Team),
15
5-10-2009 15:29:04
CRONACHE DELLE GARE Under 23 - 4° Memorial Vittime del Vajont
Il ritorno di Boem Secondo successo del talento veneziano, che ritrova il suo smalto e chiude in bellezza la stagione. Felline e Agostini ai posti d’onore
di Francesco Coppola
VAJONT BL 4/10 - A distanza di 24 ore dal successo di Riccardo Biasio nella 70^ Coppa San Vito al Tagliamento, il veneziano Nicola Boem ha regalato un’altra importante affermazione alla Marchiol Pasta Montegrappa Co.Met. Fer.-Lava in occasione del 4° Memorial Vittime del Vajont 9 ottobre 1963. Troppo tempo era passato dall’irresistibile guizzo di Caerano San Marco che lo scorso marzo aveva aperto le porte alla maglia azzurra (Giro delle Fiandre
Espoirs) della promessa sandonatese. Nicola Boem è tornato sui suoi migliori livelli per chiudere in bellezza la seconda stagione tra gli under 23 e lanciare un preciso messaggio per la prossima annata, quando “Nick” tornerà sotto l’ala del suo scopritore, il ds Fortunato Cestaro, con il gruppo del Team San Donà passato in blocco lo scorso inverno nella struttura Marchiol. Nel 2010 uno degli uomini di punta a livello nazionale e da battere sarà proprio Boem. Intanto il 20enne veneziano ha iscritto il proprio nome nel giovane albo d’oro del Memorial Vittime del Vajont, corsa breve dal finale tecnicamente più che valido, scattata da Bassano del Grappa (Vicenza) e conclusasi in cima ad Erto e Casso in provincia di Pordenone. A Longarone, quando sono iniziate le grandi manovre, un gruppetto di atleti ha guadagnato una
decina di secondi sul plotone forte di una sessantina di unità. La salita che porta alla diga maledetta (in quella tragedia del 9 ottobre 1963 morirono 1910 persone) ha fatto il resto. Sul Gran Premio della Montagna, stabilito a tre chilometri e mezzo dal traguardo, è iniziata la sfida. Una dozzina di corridori si è posta in condizione di andare sino in fondo a giocarsi la vittoria. L’epilogo è av-
venuto in salita. Boem, reduce dalla piazza d’onore di sette giorni prima al Piccolo Giro dell’Emilia, è apparso in ottime condizioni e le ha sfruttate in pieno per regalarsi il bis stagionale su altre due promesse, il piemontese Fabio Felline e lo scalatore padovano Stefano Agostini. Per la compagine trevigiana quello ottenuto da Boem è stato il 19° successo stagionale.
Ordine di arrivo 1. Nicola Boem (Marchiol Pasta Montegrappa Co.Met.Fer. Lava) km 113 in 2h36’10”, media 43,761 2. Fabio Felline (De Nardi Bergamasca) 3. Stefano Agostini (MolinodiFerro Giorgione) 4. Enrico Battaglin (Zalf désirée Fior) 5. Nicola Dal Santo (Puros Vc Mantovani Rovigo) 6. Marco Canola (Zalf désirée Fior) 7. Rafael Andriato (Bra - Trevigiani Dynamon) 8. Thomas Tiozzo (Fwr Bata) 9. Angelo Pagani (Bottoli Nordelettrica Ramonda) 10. Diego Zanco (Trevigiani-Dynamon).
il Mondo del Ciclismo n.41
IN ALTO NICOLA BOEM, SOTTO LA PRIMA VITTORIA A CAERANO SAN MARCO (FOTO RODELLA)
14
p14_16_CrGare.indd 14
5-10-2009 15:30:48
CRONACHE DELLE GARE Under 23 - 27° Trofeo S.C. Marcallo, 16° Trofeo Casonese di Vito Bernardi
MARCALLO CON CASONE MI 4/10 - Finale di stagione decisamente positivo per il Team bresciano Delio Gallina-S. InoxFilcre, presieduto da Sergio Perani e diretto dal D.S. Cesare Turchetti. A Marcallo Con Casone, nell’Altomilanese, hanno infatti conquistato la terza vittoria stagionale per merito di Marco Amicabile, nato il 9 novembre 1990, bresciano di Gavardo, alla sua prima vittoria stagionale dopo due podi e sette piazzamenti tra i top-ten. Un successo dunque molto atteso e tutto dedicato alla squadra, con una pensiero particolare a Massimo Arcaini, suo allenatore quando gareggiava tra gli juniores con la maglia della SC Mazzano e deceduto recentemente in seguito ad una grave malattia. La gara era denominata 16° Trofeo Casonese-27° Trofeo SC Marcallo, e organizzata dalla locale Società Ciclistica. Al via 99 corridori, che hanno pedalato subito a spron battuto. Numerosi i tentativi di fuga, sempre
Finalmente Amicabile Primo centro stagionale del bresciano dopo vari piazzamenti. Gatti, secondo, completa il successo della Delio Gallina-S. InoxFilcre Ordine di arrivo
LA VITTORIA DI AMICABILE (FOTO RODELLA)
però annullati da una stretta sorveglianza. Gli atleti della Delio Gallina controllano la corsa fin dalle prime battute, inserendo sempre un loro corridore nei vari tentativi promossi. All’ultimo
chilometro, poi, lanciano Nicola Belleri che resiste fino a 500 metri dalla linea bianca. A quel punto entrano in azione i treni della Delio Gallina e della Bergamasca. Prevalgono i verdi di Turchet-
1. Marco Amicabile (Delio Gallina-S.InoxFilcre) km. 133 in 2h51’, media 46,667 2. Alberto Gatti (idem) 3. Giorgio Brambilla (UC Bergamasca-Colpack-De Nardi) 4. Olexsandr Polivoda (Ucraina-Brunero) 5. Daniele Aldegheri (De Nardi-Daigo-Bergamasca) 6. Diego Aldegheri (idem) 7. Nicola Galli (GC Feralpi) 8. Amani Ponzoni (Ngc Action-Pool Cantù) 9. Alex Andreina (GC Feralpi) 10. Raffaele Corbetta (GC Feralpi)
ti, che lanciano in testa Amicabile ed Alberto Gatti, i quali disputano tra loro lo sprint giungendo nell’ordine. Terzo Giorgio Brambilla, dell’UC Bergamasca, che completava il podio.
DA SINISTRA: IL PODIO E LA SQUADRA IN FESTA (FOTO RODELLA)
il Mondo del Ciclismo n.41 15
p14_16_CrGare.indd 15
5-10-2009 15:31:00
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under 23 - 14° Memorial Gino Consigli di Emilio Maini
BASILICAGOIANO PR 3/10 - Filippo Baggio (Bottoli Ramonda Nordelettrica) firma la settima vittoria stagionale imponendosi nella volata generale e aggiudicandosi il 14° Memorial Gino Consigli, abbinato al 1° Memorial Giuseppe Campanini, GP Giacomazzi, 14° Memorial Brunetta Cantarelli, 9° Memorial Gino Zuelli. La corsa era organizzata dalla Parmense. Al via 130 corridori in rappresentanza di 18 società. Starter Fausto Consigli, presidente della Parmense. Ritmo elevato (48 kmh) sin dall’inizio, per cui era impossibile tentare allunghi. A quattro tornate dal termine ci provano in 22. Vantaggio massimo un minuto. A 16 chilometri dalla conclusione nel gruppo di testa manca collaborazione e restano in 12 a guidare le danze, ma il gruppo è in forte rimonta e raggiunge i battistrada a 2 km dal traguardo. Ai mille metri ci prova Eugert Zhupa, ma i velocisti controllano. A questo punto i ragazzi di
Baggio, settimo sigillo Il vicentino della Bottoli Ramonda Nordelettrica fa valere il suo spunto nella volata generale di Basilicagoiano
Mirko Rossato prendono in mano la situazione. Volata a ranghi compatti e vittoria di Filippo Baggio, classe 1988, vicentino, il quale nel 2010 passerà professionista con la Flaminia Bossini. “E’ un periodo che sto bene
il Mondo del Ciclismo n.41
ARRIVO E PODIO DI BASILICAGOIANO (FOTO RODELLA)
16
p14_16_CrGare.indd 16
e finalmente sono tornato al successo. Fra le mie perle metterei come importanza il circuito del Porto a Cremona (internazionale) e la piccola Coppa Agostoni a Lissone. Noi della Bottoli siamo sempre stati nel vivo della corsa
con più corridori. Poi l’allungo di Koren mi ha aperto un’autostrada”. La ricca premiazione, orchestrata dai famigliari di Brunetta Cantarelli e Giuseppe Campanini, ha concluso la mattinata parmense.
Ordine di arrivo 1. Filippo Baggio (Bottoli Ramonda Nordelettrica) km 120 in 2h38’15’’, media 45,498 2. Nicola Ruffoni (Gavardo Tecmor) 3. Andrea Fumagalli (Viris Vigevano) 4. Kristijan Koren (Bottoli Ramonda Nordelettrica) 5. Gianluca Maggiore (Casati Perrel NGC) 6. Pierto Orto (Petroli Firenze Gragnano) 7. Omar Sottocornola (Podenzano Juvenes) 8. Enrico Montanari (Idem) 9. Matteo Pelucchi (Bottoli Ramonda Nordelettrica) 10. Fabio Chinello (Bata FWR)
5-10-2009 15:31:09
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under 23 - 50a Coppa Città di Bozzolo di Paolo Biondo
BOZZOLO MN 29/9 - La Coppa Città di Bozzolo, giunta alla 50° edizione, ha incoronato il forte velocista Andrea Guardini della Neri Comauto. La gara, organizzata dal Gs Avis Aido Bozzolo e valida quale prima prova del trittico Fiume Oglio e le Terre di Confine nella Tradizione ciclistica ha mantenuto fede alle premesse. Al via si sono presentati 118 corridori che lungo i 100 km del percorso, un circuito cittadino di circa 2 km da rpetersi 49 volte, non hanno lesinato le energie per regalare emozioni ai numerosi tifosi presenti sul circuito. Lungo il percorso molti sono stati gli affondi tentati, ma ogni volta gli inseguitori sono riusciti nell’intento di vanificare gli sforzi compiuti da chi di volta in volta si sono posti a fare l’andatura. Con il passare dei chilometri si è compreso a chiare lettere che anche questa cinquantesima edizione
Guardini dà spettacolo Nella volata a ranghi compatti il velocista della Neri Comauto ha preceduto Piechele e Pinos Ordine di arrivo
GUARDINI A BOZZOLO (FOTO SONCINI)
della gara bozzolese sarebbe andata ad un velocista. Nel finale a cercare di bloccare la marcia trionfale di Guardini ci hanno pensato in molti, compresi i ragazzi di Bottoli Nordelettrica Ramonda che hanno poi colto l’8° posto con Filippo Baggio, ma alla fine
solamente Andrea Piechele della Trevigiani, 2°, e Andrea Pinos della Cicly Team Friuli, 3°, sono riusciti a salire con lui sul podio. La gara è stata avvincente dal primo all’ultimo chilometro e il fatto che fosse legata al neonato challenge che coinvolge pure le compe-
1. Andrea Guardini (Comauto) km 100 in 2h14’52”, media 44,000 km/h 2. Andrea Piechele (Trevigiani) 3. Andrea Pinos (Ciclyng Team Friuli) 4. Edoardo Costanzi (Cremonese) 5. Nicola Ruffoni (Gavardo) 6. Rafael Andriato De Mattos (Trevigiani) 7. Alberto Cecchini (Zalf désirée Fior) 8. Filippo Baggio (Bottoli Nordelettrica Ramonda) 9. Thomas Chiotto (Bata) 10. Nicola Galli (Feralpi).
tizioni di Calvatone, svoltasi martedì 6 ottobre, e quella del 20 ottobre ad Acquanegra.
Elite/Under 23 - 74a Cento km di Nuvolato di Paolo Biondo
p17_19_CrGareAzzurre.indd 17
Pelucchi di un soffio Entusiasmante testa a testa con Ruffoni e sesta vittoria stagionale del corridore di Giussano. Sul podio anche Malagutti corridore di Giussano. Al via della prova, svoltasi sul tradizionale circuito della Marchesa, si sono presentati 129 atleti, dei 160 iscritti, e il compito di abbassare la bandiera a scacchi davanti il gruppo, è stato affidato al sindaco di Quistello, Alessandro Pastacci. Il primo cittadino di Quistello ha inoltre consegnato un riconiscimento al presidente del Gs Gennari, Riccardo Magotti, per l’impegno che la società ha profuso in questi
anni nell’organizzazione della competizione. Per la cronaca, numerosi gli assalti tentati lungo i 100 km del percorso. Assalti che il gruppo, però, ha saputo sventare di volta in volta con grande precisione e soprattutto mantenendo alta l’andatura. Tra i promotori di dei tentativi di fuga registrati vi è stato anche Adriano Malori, recente protagonista dei mondiali di Mendrisio. Nel finale Pelucchi è stato abile a scegliere i tempi per sferrare l’attacco vincente.
Ordine di arrivo 1. Matteo Pelucchi (Bottoli Nordelettrica Ramonda) km 100 in 2h 10’4” media 46,499 km/h 2. Nicola Ruffoni (Gavardo) 3. Alessandro Malagutti (Granaro) 4. Andrea Pinos (Cicli Friuli) 5. Filippo Baggio (Bottoli Nordelettrica Ramonda) 6. Stefano Presello (Team Molino di Ferro) 7. Luca Dugani Fluman (Bibanese) 8. Rudy Dal Bo (Termopiave) 9. Simone Campagnaro (Granaro) 10. Marco Ponta (Team Friuli)
il Mondo del Ciclismo n.41
NUVOLATO DI QUISTEL LO MN 26/9 - Matteo Pelucchi del Bottoli Nordelettrica Ramonda è il nuovo re della 100 km di Nuvolato. L’ambito titolo lo ha ottenuto, unitamente alla vittoria, in quel di Nuvolato al termine di un emozionante testa a testa con Nicola Ruffoni della Gavardo. Per il team del patron Angelo Bottoli più che positivo si è rivelato, poi, il quinto posto di Filippo Baggio. La “nonnina” delle competizioni virgiliane, quest’anno l’appuntamento curato dal Gs Gennari ha festeggiato la sua 74^ edizione, ha confermato le attese e in più ha salutato la sesta vittoria personale del
17
5-10-2009 10:16:47
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under 23 - 1° Memorial Elia Dal Re di Medardo Bartolotti
VILLANOVA DI RAVENNA RA 26/9 - Una corsa inedita, voluta dalla famiglia Dal Re, con a capo Eliseo (l’ex élite plurivittorioso e vice campione italiano nel 2000) in memoria del padre Elia Dal Re, e dipanatosi sulle Antiche Strade di Villanova: un tracciato comprendente poco meno di un terzo su carreggiata bianca e stretta. Ha vinto Andrea Piechele su Boaro e Biolo, dopo un finale a tre. La corsa. Al via in 87, un giro e mezzo d’assaggio poi al km 10, fuga di otto attaccanti: Valcarenghi, Ceola, Boaro, Biolo, Giacomin, Canola, Piechele, Pace, un drappello composto da corridori di buon calibro, che va via regolare, mentre nel gruppo si scatenano reazioni forti, che determinano frazionamenti. Al km 30 si registrano tre pattuglie che si raduneranno in 17 ad inseguire a 1’15”. Il resto del plotone
Piechele su Boaro e Biolo I tre facevano parte di un drappello di otto uomini uscito dal gruppo dopo soli dieci chilometri dal via continua a perdere, tanto che al km 50, il distacco dai primi sale a 4’50”. In una cinquantina saranno fermati dalla giuria. L’esito della corsa rimane quindi un discorso tra gli uomini al comando. Ceola e Valcarenghi hanno problemi meccanici,
mentre Piechele, Boaro e Biolo allungano andando a formare il terzetto di testa (alla fine saranno complessivamente 102 i km che, prima in otto poi da soli, li hanno visti in testa) inseguito da Giacomin, Pace, Ceola e Canola a 1’10”. Su que-
Ordine di arrivo 1. Andrea Piechele (UC Tevigiani) km 112 in 2h37’, media 42,586 km(h 2. Manuele Boaro (Zalf désirée Fior) 3. Giampaolo Biolo (San Marco Caneva) 4. Fabrizio Di Lizio (Monturano Cascinare) a 56” 5. Manuel Fedele (Aran Cogem) a 1’22 6. Fabio Piscopiello (Vega Montappone) 7. Alessandro Bernardini (UC Trevigiani) 8. Mattia Ceola (Coppi Gazzera) 9. Marco Canola (Zalf désirée Fior) 10. Gianluca Leonardi (UC Trevigiani).
sti ultimi si portano i primi inseguitori, trainati dal campione d’Italia, Matteo Rabottini, che onorava ampiamente l’impegno. Al 77 km la situazione fotografa Boaro, Biolo e Piechele che mantengono le redini della competizione e ventiquattro inseguitori a 1’10”. Reazione al km 98 con di Di Lizio che si avvantaggia su Massi, Piscopiello, Leonardi e Pace, cosa che gli permetterà di guadagnare il 4° posto e il premio combattività; il resto del drappello non riuscirà a fare meglio. Tra i tre in fuga, in prossimità dell’arrivo, prova il colpaccio Boaro. Piechele, che punta a quota 5 stagionali, però non regala nulla, lo riprende e fa sua la volata davanti al veneziano e Biolo.
Elite/Under 23 - 32° Trofeo Alvaro Bacci
il Mondo del Ciclismo n.41
di Antonio Mannori
18
PERIGNANO PI 26/9 - Vittoria bella e significativa per Antonino Parrinello (terza della stagione) e quella più sofferta per il suo direttore sportivo Giuseppe Trinci. Parrinello ha vinto nel giorno del compleanno del padre al quale aveva promesso prima del via il successo in questa 32° Trofeo Alvaro Bacci a Perignano. La corsa è stata organizzata dalla Juventus Lari 1919 e dal gruppo Amici del Ciclismo nel comune di Lari. Dopo qualche tentativo di fuga nella prima parte (attivi e brillanti soprattutto i gialli della Danton Vibert Italia), era proprio un corridore di questo team, Fabrizio Lucciola ad attaccare al km 73. Su di lui rientravano il colom-
p17_19_CrGareAzzurre.indd 18
Acuto di Parriniello Fuga a sei promossa da Lucciola, poi terzo all’arrivo, al km 73 e finale movimentato con Anacona a contrastare fino in fondo il vincitore biano Anacona Gomez, il suo compagno di squadra Scotti e tre atleti della Bedogni Grassi Natalini, Lasca, Parrinello e Salvatore Puccio. Il sestetto metteva fuori gioco il resto dei rimasti in gara e tanti erano anche i ritiri; i battistrada davano l’impressione di riuscire a raggiungere il traguardo, ma nel finale con tre compagni di squadra in fuga, si lanciava all’inseguimento con una mossa tattica fuori luogo che faceva arrabbiare il suo direttore sportivo, il colombiano Quintero Norena, la cui uscita provocava anche la reazio-
ne di Pinizzotto e di altri. Negli ultimi chilometri Quintero Norena era prossimo a rientrare quando scattava il laziale Scotti (Maltinti). Un’azione intelligente per mettere fuori gioco il trio della Bedogni e l’eventuale rientro anche del colombiano. Scotti era però raggiunto da tre inseguitori e finiva a terra in discesa, costretto a quel punto ad inseguire Parrinello, Anacona e Lucciola che si portavano al comando della gara. In volata Parrinello doveva soffrire non poco per avere ragione di Anacona Gomez ed i conti per
la Bedogni Grassi Natalini alla fine tornavano.
Ordine di arrivo 1. Antonino Parrinello (Bedogni Grassi Natalini) km 132 in 3h08’, media 42,128 2. Winner Gomez Anacona (Col - Maltinti Solgomma BCC) 3. Fabrizio Lucciola (Danton Caparrini Vibert Italia) a 3” 4. Federico Scotti (Maltinti Solgomma BCC) a 8” 5. Carlos Quintero Norena (Col Bedogni Grassi Natalini) a 14” 6. Lasca a 47”; 7. Rufo; 8. Pinizzotto a 56”; 9. Di Salvo; 10. Shaw.
5-10-2009 10:16:49
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under 23 - 89° Circuito Alzanese di Paolo Buranello
ALZANO SCRIVIA AL 29/9 - E sono cinquanta. Il team padovano della Nordelettrica Bottoli ha festeggiato la cinquantesima vittoria stagionale per merito di uno dei suoi più talentuosi atleti, il velocista Marco Nizzolo. Il 20enne promettente atleta milanese, ha vinto infatti allo sprint sul gruppo compatto l’”89° Circuito Alzanese” per dilettanti elite e under 23 disputato ad Alzano Scrivia nell’alessandrino e valido quale penultima prova del Trofeo Bassa Valle Scrivia. Per lui si è trattato dell’undicesima affermazione dell’anno. Un successo concretizzato al termine di una gara vivacissima condotta su medie vertiginose e animata nella fase iniziale da un quartetto composto da Bonaiuti,
Nizzolo, e sono undici! Il velocista milanese fa sua la volata di gruppo, dopo le azioni d’attacco di Bonaiuti, Boschi, Malori, Rocchetti e Felline Boschi, Malori e Rocchetti, lungamente al comando con un vantaggio massimo di 35”. Poi saliva in cattedra Felline dapprima in solitaria, quindi in compagnia di altri 23 battistrada, con un margine di 40”. Ma anche quest’azione sfumava a meno di due giri dalla conclusione, per effetto della reazione della Nordelettrica Bottoli e della Delio Gallina che puntavano ad un arrivo a ranghi compatti per fare leva sui propri sprinters. La tattica riusciva al team veneto che aveva la meglio grazie allo spunto imperioso di Nizzolo che regolava sotto lo striscione d’arrivo e davan-
ti a un gran pubblico, gli 80 superstiti dei 138 partenti. Da segnalare che subito dopo la volata il valenzano Marco Depetris buon decimo, finiva all’ospedale di Tortona per accertamenti a causa di uno strappo allo coscia. Il Trofeo Bassa Valle Scrivia si con-
cluderà l’8 ottobre prossimo a Molino dei Torti (Alessandria), con un’appassionante volata a tre. Edoardo Costanzi (Cremonesi) conduce infatti la graduatoria generale con 40 punti, contro i 39 di Nizzolo e i 38 di Federico Rocchetti (Casati Perrel).
Ordine di arrivo 1. Giacomo Nizzolo (Nordelettrica Bottoli) km 122 in 2h22’ media 47.324; 2. Alberto Gatti (Delio Gallina); 3. Giorgio Brambilla (Bergamasca Colpack); 4. Federico Rocchetti (Casati Perrel); 5. Marco Zanotti (idem); 6. Omar Sottocornola (Podenzano); 7. Marco Amicabile (Delio Gallina); 8. Amani Ponzoni (Pool Cantù); 9. Alexander Polivoda (Brunero); 10. Marco Depetris (Centro Revisioni Cerone).
Pista Abruzzo - Campionati Regionali Giovanili
p17_19_CrGareAzzurre.indd 19
Tris di Sabatini Tra le squadre svetta la No-Ce Euro 90 con 4 successi Classifiche VELOCITÀ ALLIEVI: 1. Del Rosario Giacomo (Intesa Bike); 2. Ranucci Luca (Pol. Bevilacqua Sport); 3. Faieta Emiliano (Intesa Bike); 4. Di Primio Fabio (Intesa Bike); 5. Malatesta Edoardo (Ferrometal); 6. Sulpizii Alessandro (Ferrometal). ESORDIENTI: 1. Sabatini Emanuele (SS No Ce Euro 90); 2. Reali Alessandro (VC Mosciano); 3. De Patre Mirko (Notaresco Bike); 4. Onesti Emanuele (Rabottini Cicli Sport); 5. Cesarone Stefano (S.S. No-Ce Euro 90); 6. Di Donato Pierpaolo (Notaresco Bike). INSEGUIMENTO INDIVIDUALE ALLIEVI: 1. Faieta Emiliano (Intesa Bike); 2. Ranucci Luca (Pol. Bevilacqua Sp.); 3. Fonzi Simone (Pol. Bevilacqua Sp.); 4. Malatesta Edoardo (Intesa Bike); 5. Sulpizii Alessandro (Ferrometal); 6. Del Rosario Giacomo (Intesa Bike). CORSA A PUNTI ESORDIENTI: 1. Sabatini Emanuele (S.S. No-Ce Euro 90); 2. Onesti Emanuele (Rabottini Cicli S.); 3. Cesarone Stefano (S.S. No-Ce Euro 90); 4. Di Luigi Amedeo (Notaresco Bike); 5. Di Donato
Pierpaolo (Notaresco Bike); 6. De Patre Mirko (Notaresco Bike). ALLIEVI: 1. Ranucci Luca (Pol. Bevilacqua Sport); 2. Malatesta Edoardo (Ferrometal); 3. Sulpizii Alessandro (Ferrometal); 4. Faieta Emiliano (Intesa Bike); 5. Di Primio Fabio (Intesa Bike); 6. Fonzi Simone (Pol. Bevilacqua Sport). JUNIORES/F: 1. Sciarra Francesca (S.S. No-Ce Euro 90); Allieve: 1. Beradi Francesca (Pedale Teate); ESORDIENTI/F: 1. Fratini Giorgia (S.S. No-Ce Euro 90). OMNIUM - ALLIEVI: 1. Ranucci Luca (Pol. Bevilacqua Sport); 2. Faieta Emiliano (Intesa Bike); 3. Malatesta Edoardo (Ferrometal); 4. Del Rosario Giacomo (Intesa Bike); 5. Sulpizii Alessandro (Ferrometal); 6. Fonzi Simone (Pol. Bevilacqua Sport). ESORDIENTI: 1. Sabatini Emanuele (S.S. No-Ce Euro 90); 2. Onesti Emanuele (Rabottini Cicli Sport); 3. Cesarone Stefano (S.S. No-Ce Euro 90); 4. Reali Alessandro (V.C. Mosciano); 5. De Patre Mirko(Notaresco Bike); 6. Di Luigi Amedeo (A.S.D. Notaresco Bike)
il Mondo del Ciclismo n.41
AVEZZANO - Dopo qualche anno di assenza, sono tornate sul Velodromo Comunale le sfide per l’assegnazione dei titoli di campione regionale Abruzzo 2009 categorie giovanili. Alle gare hanno preso parte tutti gli esordienti e allievi iscritti ai Centri Pista di Lanciano ed Avezzano che si sono cimentati nelle varie specialità in programma entusiasmando dirigenti, pubblico e familiari al seguito. Man bassa di titoli per la ASD SS No-Ce Euro 90 con 4 successi; 2 titoli sono andati alla Intesa Bike e un titolo al Pedale Teate e Bevilacqua Sport. La manifestazione è stata organizzata dalla Consorzio regionale attività su pista Lanciano, società di gestione per le attività in Abruzzo, che ha curato tutti i dettagli in collaborazione con il Centro Pista di Avezzano.
19
5-10-2009 10:16:50
CRONACHE DELLE GARE Crosscountry - 6° G.P. De Marchi, 2a prova Trofeo d’Autunno DOSSON DI CASIER TV 20/9 - Netto successo dei corridori Cs Corpo Forestale dello Stato nella 2^ prova del Trofeo d’Autunno di mountain-bike valida per il 6° Gran Premio De Marchi e per il Campionato Provinciale di Treviso. Grandi protagonisti della gara messa a punto dalla Sc Dopla e svolta-
il Mondo del Ciclismo n.41
Ordini di arrivo
20
OPEN: 1. Alessandro Fontana (Forestale) El; 2. Rafael Visinelli (id) El; 3. Ivan Zulian (Bike Pro Action) Un; 4. Alessandro Moras (Vc Banchin Marchiol Pizzolon) Un; 5. Alberto Sarto (Bike Club 2000) Un. DONNE: 1. Monica Squarcina (Team Bike Zordan); 2. MichelaTon (Adventure & Bike); 3. Alessandra Teso (La Perla Verde); 4. Tiziana Corazza (Eurovelo Cicli); 5. Ilenia Lazzaro (Corratec). JUNIORES: 1. Nicolò Ferrazo (Bike Club 2000); 2. Igor Smarzaro (Arcobaleno Carraro); 3. Luca De Lorenzi (Shock Blaze); 4. Simone Coral (Bike Tribe); 5. Simone Piccoli (id). ALLIEVI: 1. Marco De Col (Victoria Bike); 2. Davide Nardei (Gruppo Galvalux); 3. Matteo Vendramin (Dopla Treviso). ALLIEVE: 1. Tamara Rucco (Cycling Team Friuli); 2. Valetina Zorzetto (Mirano); 3. Camilla Semenzato (Libertas Scorzè). ESORDIENTI: 1. Alessandro Franco (Bettini Bike); 2. Andrea Lotto (Cicli Agordina); 3. Elia Marcuzzo (Conegliano Bike). DONNE ESORDIENTI: 1. Emily Corazzin (Victoria Bike); 2. Erica Rosai (Cicli Agordina) 3. Giovanna Michieletto (Libertas Scorzè). SPORT: 1. Andrea Rossi (Bike Pro Action). M1: 1. Dmitry Parfimovich (Vittorio Veneto Cieffe Forni Industriali). M2: 1. Michele Pittacolo (Elisa Pavimenti e Rivestimeti). M3: 1. Gianfranco Mariuzzo (Eurovelo). M4: 1. Roberto Ambrosi (Rampi Club). M5: 1. Paolo Vanzella (Vittorio Veneto Cieffe Forni Industriali).
p20_CrGareB.indd 20
Fontana & C. show Alessandro e il consocio Visinelli fanno subito il vuoto si domenica 20 settembre nella cittadina trevigiana, sono stati Alessandro Fontana ed il compagno di squadra Rafael Visinelli. La manifestazione, caratterizzata dalla massiccia partecipazione dei corridori delle categorie giovanili, è stata veloce, anche se il terreno era allentato per la pioggia caduta nelle ore precedenti. Alla spettacolare gara hanno partecipato 300 atleti. Fontana e Visinelli hanno subito pigiato sull’acce-
leratore e gli avversari si sono dovuti accontentare dell’ultimo piazzamento d’onore. Alle loro spalle gli under Zulian (Bike Pro) e Moras (Vc Bianchin Marchiol Pizzolon). Vincitori delle altre categorie sono stati Monica Squarcina (Team Bike Zordan), tra le Donne; Nicolò Ferrazo (Bike Club 2000), tra gli Junior; Marco De Col (Victoria Bike) e Tamara Rucco (Cycling Team Friuli), tra gli Allievi; Alessandro Franco
(Bettini Bike) ed Emily Corazzin (Victoria Bike), tra gli Esordienti; Andrea Rossi (Bike Pro Action), tra gli Sport e Dmitry Parfimovich (Vittorio Veneto Cieffe Forni Industriali), Michele Pittacolo (Elisa Pavimenti e Rivestimeti), Gianfranco Mariuzzo (Eurovelo), Roberto Ambrosi (Rampi Club) e Paolo Vanzella (Vittorio Veneto Cieffe Forni Industriali), tra i Master. Francesco Coppola
Mountain Bike - 10° Giro delle Abbazie e dei Santuari e Castelli del Lazio
Folcarelli, solito dominio Tra le donne svettano le due sorelle Di Lorenzo, Sabrina ed Emanuela SONNINO LT13/9 - Bella e diverten- Fraiegari, Dominici, Zamparini, Giovannelli, te manifestazione ciclistica a Sonnino ospi- Adipietro, Casconi, Quattrocchi e Cestra. Tra tale cittadina dell’alta valle pontina, in occa- le donne dominio della fuoriclasse giallorossione della terza tappa del Giro delle Abbazie sa Sabrina Di Lorenzo. Una gara in crescendo, e dei Santuari e Castelli del Lazio. Al raduno un successo che va a completare una stagiotecnico circa duecento bikers del Lazio e delle ne luminosa. Alle piazze d’onore le irriducibiregioni centrali. Ad organizzare la prestigiosa li Maria Adele Tuia, Elena Spadaccia, Merolle, corsa la ASD Francesco Moser - Acqua e Sa- Bellissima, Galloppa, Sabbioni e l’esordiente pone Cycling Team ( Resp. le Pio Musilli ) in Emanuela Di Lorenzo, sorella di Sabrina. Nelcollaborazione con la ASD Roma Sport Eventi le categorie giovanili maschili affermazioni di ( Daniele De Petris ) il Patrocinio del Comune Eros Capati, Mattia Papini, Gabriele Cicuzza. di Sonnino . Il Giro onora e visita la storica Ab- Giovanni Maialetti bazia di Fossanova di Priverno, con un un cirOrdini di arrivo cuito tecnico e selettivo sterrato al 90% costella1. Massimo Folcarelli (Pro Bike (ASD Alatri Bike) to da ostacoli naturali Riding Team); 2. Giovanni Gatti OPEN di Km 7,00 da ripetere (AS Roma Ciclismo); 3. Giovanni Giovanni Gatti (AS Roma Ciclisecondo regolamento. Pensiero (Formia MTB). smo). Una gara spettacolare Vincitori di categoria MASTER che, ancora una volta ha ESORDIENTI MS: Giovanni Pensiero (Formia FEMMINILE: Emanuela Di MTB ); M1: Emiliano Dominici visto trionfare la classe Lorenzo (AS Roma Ciclismo); (Ciclotech ); M2: Massimo Folcae potenza del campioMASCHILE: Eros Capati (ASD relli (Pro Bike Riding Team); M3: ne del mondo di cateGrotte di Castro ) Massimo Fraiegari (ASD F.Moser goria, Folcarelli. Degni ALLIEVI: Mattia Papini (ASD - Acqua e Sapone Cycling Team); avversari Giovanni Grotte di Castro) M4: Giuseppe Zamparini (ASD Gatti e Giovanni PenJUNIORES Cicli Montanini T. FRW); M5: siero, bene di Capponi, FEMMINILE: Sabrina Di Fabio Quattrocchi (UC Anagni Lorenzo (AS Roma Ciclismo); MASCHILE: Gabriele Cicuzza
Cicli Nereggi); M/6+: Vincenzo Cestra (Fun Bike).
2-10-2009 16:13:14
CRONACHE DELLE GARE Juniores - 11° Trofeo Commercio Industria Artigianato, Memorial O. Mistretta di Antonio Mannori
RIGNANO SULL’ARNO FI 29/9 - Successo in volata dell’azzurro Mirko Ulivieri, della Grassi Iperfinish Pratese, nel Trofeo Commercio Industria e Artigianato Memorial Orazio Mistretta, chiusura toscana della categoria organizzata dalla Cipriani & Gestri. Il diciottenne di Stabbia, tra i migliori atleti nazionali, al suo quarto successo stagionale, si è affermato con sicurezza dimostrando di avere ancora un’ottima condizione atletica nonostante le fatiche di una stagione intensa. Non era facile sconfiggere il meranese Penasa, altro azzurro e tra i favoriti di questa splendida corsa, che ha visto impegnati 154 corridori (numero
Ulivieri, rush imperioso Duello tra azzurri con il toscano, al poker stagionale, che sorpassa negli ultimi metri il meranese Penasa record della gara). Oltre ai due azzurri che hanno dato vita nel centro di Rignano ad un’avvincente volata, buon piazzamento per Fiorenza e discrete prestazioni di Galimberti, compagno di squadra del vincitore, Senni, Del Mastio e Manfredi. Ma se tutto questo è riferito alla volata finale, meritano di essere ricordati Stoianov, attivissimo e presente nelle prime tre fughe, quindi Toniatti, davvero brillante, Ravaioli e Rubakha. Il quartetto ha iniziato assieme la salita delle Corti, al termine della qua-
le è stato ripreso dalla prima parte del gruppo. In discesa l’azione di Bernardinetti e Toniatti, che hanno dato vita a una fuga interessante sfumata solo a 500 metri dal traguardo quando un gruppo di una quindicina di corridori li ha ripresi. La volata era lanciata da Penasa, ma il trentino era rimontato da Ulivieri negli ultimi venti metri. Ottima l’organizzazione curata dalla Cipriani & Gestri con l’appassionata opera del Comitato locale. Il via è stato dato dal sindaco di Rignano sull’Arno, Gianna Magheri-
ni, che prima del via alla corsa ha premiato il campione toscano della categoria, Giovanni Petroni.
Ordine di arrivo 1. Mirko Ulivieri (Grassi Iperfinish Pratese) km 105 in 2h29’, media 44,276; 2. Pierre Paolo Penasa (Pavoncelli Aurora Pescantina); 3. Alfonso Fiorenza (Rimor); 4. Michele Galimberti (Aurora Pescantina); 5. Manuele Senni (Sidermec F.lli Vitali); 6. Del Mastio; 7. Manfredi; 8. Petitto; 9. Bernardinetti; 10. Ciccanti.
Juniores - 1° Memorial Luigi Stamegna
p21_22_Juniores.indd 21
Assolo di Roberti Azione irresistibile del capitolino sulla salita che porta a Sonnino tutti. Un successo che Emanuel dedica alla memoria dell’amato zio, Lillo Ricucci, grande sportivo e appassionato di ciclismo, recentemente scomparso. Giovanni Maialetti
ORDINE D’ARRIVO 1. Roberti Emanuel (Guazzolini Coratti) km. 113 in 2h44’, media 41,341; 2. Pagowski Adrian Alan (Pedale Apriliano); 3. Calanca Lorenzo (Cicli Montanini T. FRW); 4. Bernardinetti Marco (Guazzolini Coratti); 5. Cardinali Marco (Vigili del Fuoco S. Anastasia); 6. De Rosa Francesco (Picardi Sorrentina); 7. Lenci Manuel (Aprilia Bike); 8. Armanini Davide (Artena Fassa Bortolo); 9. Aloi Fabrizio (Cicli Montanini T. FRW); 10. Lenti Alessandro (idem).
Juniores - 15a Orsago-Col Alt
Dall’Oste per distacco COL ALT TV 27/9 - Daniele Dall’Oste, portacolori del Pedale Castanese, si è imposto per distacco domenica 27 settembre, nella Orsago-Col Alt, in provincia di Treviso. Ha preceduto di 36” e di 41” i veronesi Matteo Piazza ed Andrea Zordan della Contri Autozai. F.C. ORDINE D’ARRIVO: 1. Daniele Dall’Oste (Pedale Castanese); 2. Matteo Piazza (Contri Autozai) a 36”; 3. Andrea Zordan (id) a 41”; 4. Andrea Crema (Romanese) a 46”; 5. Rudy Lorenzon (Rinascita Ormelle Pinarello); 6. Davide Formolo (Ausonia Pescantina); 7. Lorenzo Di Remigio (Velo Club Notaresco); 8. Davide Fumagalli (Brugherio) a 55”; 9. Andrea Toniatti (Ausonia Pescantina); 10. Valerio Baratto (Team La Torre Italtecnica) a 1’11”.
il Mondo del Ciclismo n.41
SONNINO LT 20/9 - Emanuel Roberti, della Guazzolini Coratti, si è imposto di forza nel 1° Memorial Luigi Stamegna, in ricordo dell’indimenticabile ex ciclista degli anni ‘60. Organizzazione affidata al Team Vigili del Fuoco di Latina S. Anastasia. Prima della partenza è stato osservato un minuto di raccoglimento in onore dei militari deceduti in Afghanistan. Prima fuga di nove corridori al km 12, ma il gruppo torna compatto al 70° chilometro. Conclusi i 5 giri pianeggianti di Sonnino Scalo riprende la battaglia. Al 95° km. l’allungo che decide la corsa. Vanno in testa Roberti (Guazzolini Coratti), il polacco Pagowski (Pedale Apriliano), Calanca (Cicli Montanini) e De Rosa (Picardi Sorrentina). Il finale è incandescente: sulla asperità che porta a Sonnino, il capitolino Emanuel Roberti rompe gli indugi e con un’azione possente stacca
21
2-10-2009 15:25:48
CRONACHE DELLE GARE Juniores - 2° Trofeo Gessi 2000 di Adriano Arioli
TREVIOLO BG 27/9 - Secondo pronostico è un volatone generale da brivido a decidere il 2° Trofeo Gessi 2000 organizzato dalla For 3 Colpack Astro coadiuvata dal Team 2003 di Antonio Torri. _A vincere è stato il bergamasco Stefano Perego, portacolori della Sc Romanese, alla sua seconda affermazione stagionale, che ha saputo mettere a frutto al meglio lo splendido lavoro svolto dalla sua squadra nell’immediato finale, ed in particolar modo da Mauro Locatelli. Secondo posto per il piemontese Luca Olivieri, della Castanese, terzo il bergamasco Ivan Belotti del Team Giorgi. Al via 170 atleti. Grande assente il campione europeo Luca Wackermann, messo fuori gioco alla vigilia da un attacco influenzale. La corsa si accende al km. 35 quando una coppia di corridori va in avanscoperta: si tratta del solito, battagliero Davide Villella (Almenno IRN) e di Matteo Azzolini (Canturino). Il loro vantaggio non supera i 24”; sono ripresi prima da
Sfreccia Perego Volata generale a Treviolo, con il bergamasco che finalizza il perfetto gioco di squadra della Romanese. Olivieri e Belotti ai posti d’onore Ordine di arrivo
LA VOLATA DI TREVIOLO (FOTO RODELLA)
cinque inseguitori: Bianchini (Trissa), Modesti (Bustese), Schena (Canturino), Tonelli (Romanese) e Viganò (Biassono), e successivamente da altri otto: Lenzi (Prealpino), Giudice (Prealpino), Morari (Castanese), Roncalli (Brugherio), D’Incertopadre (Canturino), Cacciamali (For 3), Modena (Mincio-Chiese) e Bovio (Ca-
stanese). Quindi, al km. 66, sono in 15 a condurre con un vantaggio di una ventina di secondi sul resto del gruppo. Al km. 93, quando il gruppo lascia il circuito di Ghisalba, il ritardo è di 35” sui fuggitivi. Qualche chilometro dopo sono tre uomini in maglia Pedale Chierese a provare l’inseguimento ai battistrada: Dal-
Juniores - 23° Memorial Assuero Barlottini
il Mondo del Ciclismo n.41
Penasa, sesto centro
22
LUGAGNANO DI SONA VR 20/9 - Affermazione del meranese Pierre Paolo Penasa, alfiere dell’Ausonia Pescantina, nella 23^ edizione del Memorial Assuero Barlottini. Il corridore del club di Pescantina ha preceduto in volata Nicola Toffali (Contri Autozai) ed ha conquistato la sesta vittoria della stagione. Il gruppo, in ritardo di 55”, è stato preceduto da Matteo Barbieri (Villadose Angelo Gomme). Penasa dalla prossima stagione correrà tra i dilettanti e difenderà i colori della corazzata Zalf désirée Fior di Salvarosa di Castelfranco Veneto (Treviso). F.C.
ORDINE D’ARRIVO: 1. Pierpaolo Penasa (Ausonia Csi Pescantina) km 117,6 in 2h54’10”, media 40,513; 2. Nicola Toffali (Contri Autozai); 3. Matteo Barbieri (Villadose Angelo Gomme); 4. Marco Gidoni (Work Service); 5. D. Michael Mazzon (FDB Car-Diesel Vc Schio 1902); 6. Adriano Gallerani (Stella Alpina); 7. Paolo Lunardon (Work Service); 8. Kevin Lissandron (id); 9. Marco Giacomin (Team La Torre Italtecnica); 10. Denny Toffali (FDB Car-Diesel Vc Schio 1902).
p21_22_Juniores.indd 22
1. Stefano Perego (Sc Romanese) km. 118 in 2h41’, media 43,974; 2. Luca Olivieri (Castanese Piemonte); 3. Ivan Belotti (Team Giorgi); 4. Roberto Corti (Team Aurea Asc Brescia); 5. Giuseppe Fonzi (For 3 Bevilacqua Sport); 6. Andrea Vanotti (Team Giorgi); 7. Simone Besana (Ciclisti Monzesi); 8. Alfredo De Maio (Cicli Fiorin Despar); 9. Marco Montini (Sc Romanese); 10. Gabriele D’Incertopadre (Cc Canturino 1902).
l’Armellina, Ghiron e Porello. Il loro svantaggio dagli uomini di testa è di 24”, mentre il gruppo insegue a sua volta ad una trentina di secondi. Al km. 100 i tre inseguitori riescono nell’intento di agganciare i battistrada, ma a quel punto fra gli uomini di testa comincia a venir meno l’accordo e un paio di chilometri più avanti il gruppo torna compatto. Al km. 103 si registra un contrattacco operato da Lenzi (Prealpino) e Modena (Mincio Chiese), ai quali si aggiunge Arienti (Biassono), ma il gruppo non concede loro più di tanto. Nel finale ci prova anche il campione lombardo Andrea Magni (Prealpino) in compagnia di Ferrario (Biringhello) e Migliavacca (Mincio Chiese), ma il plotone alle loro spalle viaggia a velocità impressionante ed è un gioco da ragazzi andare a recuperarli. In vista dell’arrivo la Romanese chiama a raccolta i suoi uomini ed inizia a preparare il suo splendido finale. Parte un treno perfetto, il penultimo vagone è Mauro Locatelli che apre la strada al compagno Stefano Perego.
2-10-2009 15:25:52
F.C.I. SETTORE STRADA
Struttura Tecnica Federale
Norme Attuative 2010 Categorie: Elite s.c./Under 23/Juniores/ Donne Elite/Donne Juniores
SOMMARIO Art. 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 10.0 11.0 12.0 13.0 14.0 15.0 16.0
Titolo Tipologia delle gare su strada Classificazione delle gare internazionali Classificazione delle gare nazionali Classificazione delle gare regionali Disposizioni gare di un giorno Disposizioni gare a tappe Classificazione e partecipazione a gare int.li Calendari Internazionali e Nazionali Approvazione gare Cambio ruote Attività Categorie Agonistiche Campionati Italiani su strada Campionati Regionali su strada Campionati Provinciali su strada Corridori stranieri - tesserati con la FCI Trasferte all’estero
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 1
17.0 17.1 17.2 17.3 17.4 17.5 18.0 19.0 20.0 21.0 22.0 23.0 24.0 25.0 26.0 27.0 28.0
Norme generali Premi e Tasse Campioni italiani/europei/mondiali Permessi temporanei individuali Visti d’ingresso Indumenti Sociali Accordi Frontalieri Rapporti tra GS, militari e team Utilizzo del casco Identificazione atleti Arco gonfiabile Transennatura arrivo Pannello ingressi circuito Addetto Collegio di giuria Amplificazione zona arrivo Premiazione zona arrivo Norme di rinvio
2-10-2009 15:13:07
1.0 TIPOLOGIA DELLE GARE SU STRADA 1.1
LE GARE, in base ai calendari in cui sono inserite, sono classificate: . Internazionali; . Nazionali; . Regionali Partecipazione In conformità di quanto previsto dalle norme dell’UCI, la partecipazione massima alle gare Internazionali, Nazionali e Regionali - in Linea e/o a Tappe, è fissata in 200 atleti partenti.
1.2
CLASSIFICAZIONE 1.2.1 In Linea Si disputano su percorsi unici e parzialmente anche su circuiti iniziali, intermedi e/o finali così configurati: Gare internazionali, circuiti - ripetuti una o più volte - iniziali ed intermedi non inferiori a 12 Km., e finali non inferiori a 3 Km.; Gare nazionali e regionali, circuiti - ripetuti una o più volte - iniziali ed intermedi superiori a km. 5 e finali superiori a km. 3;
il Mondo del Ciclismo n.41
Possono altresì disputarsi in circuito - da ripetersi più volte con traguardo unico finale - di sviluppo non inferiore a 12 Km., per la gare Internazionali e superiori a 5 Km., per le gare Nazionali e Regionali.
ii
1.2.2 A Criterium Si disputano su percorsi unici, possibilmente pianeggianti e chiusi al traffico, ripetuti più volte, compresi tra i 2 ed i 5 chilometri, con traguardo unico finale. Possono essere inserite nei Calendari Nazionale e Regionale. L’eventuale inserimento nel calendario internazionale deve seguire il criterio stabilito dal Capitolo VII (“Criterium”) del “Regolamento UCI”. 1.2.3 A Cronometro Si disputano su percorsi in linea od in circuito. Possono essere individuali, a coppie ed a squadre di tre o più corridori. La partecipazione è ad invito. Le iscrizioni debbono chiudersi almeno 48 ore prima della partenza. La classifica viene redatta in base ai tempi di percorrenza, rilevati da cronometristi ufficiali della FICr (Federazione Italiana
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 2
Cronometristi). Due corridori, coppie o squadre della stessa società non possono prendere il via uno di seguito all’altro. Per superare tale eventualità il secondo corridore, coppia o squadra deve essere preceduto da altro sorteggiato. Durante la gara ogni corridore, coppia o squadra deve essere preceduto da una staffetta motociclistica predisposta dalla società organizzatrice. La vettura sociale deve rimanere dietro al proprio corridore, coppia o squadra. La manifestazione potrà essere annullata se alla verifica licenze non si presenteranno almeno 5 atleti (gara individuale), 5 coppie (gara a coppie), 5 squadre (gara a squadre). Il mezzo deve rispettare quanto indicato al punto 1.3.023 del regolamento UCI, struttura 1B”. Possono essere inserite nel calendario: Internazionale - Nazionale o Regionale.
rivati della prima prova. - gare internazionali: i primi 30 arrivati della prima prova. Non ci sono limitazioni sul numero massimo di atleti ammessi alla prova. La classifica generale, il cui montepremi è uguale a quello stabilito per una gara in linea, si ottiene sommando i tempi od i punti delle due prove. Qualora si usi il criterio della classifica generale a tempi, i tempi dovranno essere rilevati, in entrambe le gare, da cronometristi ufficiali della FICr. L’intervallo di tempo tra una gara e l’altra deve essere almeno di tre ore. Il chilometraggio totale delle due competizioni non deve superare il massimo stabilito per le gare in linea. Possono essere inserite nel calendario: Internazionale - Nazionale o Regionale. 1.3
1.2.4 Tipo Pista Si disputano su circuito, chiuso al traffico e pianeggiante, della lunghezza compresa tra i 500 ed i 2000 metri. Per ogni specialità di gara vige il regolamento pista. Le gare tipo pista possono essere inserite nel calendario Nazionale e Regionale. 1.2.5 A Tappe Le gare a tappe si disputano su un minimo di due giornate di gara, come stabilito nelle norme relative alle singole categorie, con classifica finale individuale a tempi. Deve essere adottato il criterio della classifica generale a tempi ed i tempi dovranno essere rilevati da cronometristi ufficiali della FICr. Possono essere inserite nel calendario: Internazionale - Nazionale. 1.2.6 A Frazioni Consentite solo per le categorie: Elite/ Under 23 - Under 23 - Donne Elite - Juniores Si disputano in due prove distinte nella medesima giornata, ciascuna col proprio montepremi pari al 50% del montepremi previsto per una gara in linea. Se la seconda prova è disputata con la formula della cronometro individuale, si dovrà usare il criterio della classifica generale a tempi, con un minimo di ammessi al via: - gare regionali e nazionali: i primi 15 ar-
MANIFESTAZIONI IN PIÙ PROVE Possono essere organizzate manifestazioni o trofei articolati in più prove, disputate in giornate di gara diverse, con classifica finale a punti, nel rispetto delle seguenti norme: - numero massimo di 5 (CINQUE) gare inserite nelle manifestazioni. Una ulteriore prova potrà essere effettuata esclusivamente a cronometro; - tutte le gare dovranno svolgersi sul territorio di un unico CR, competente per l’approvazione; - l’iscrizione ad ognuna delle gare è libera, - per accedere alla classifica finale non deve sussistere l’obbligo di partecipare a tutte le gare del trofeo e pertanto la classifica finale sarà stilata in base ai punteggi acquisiti; - non vengono assegnati punti di partecipazione; - è possibile far indossare in gara al leader la maglia di capo classifica, più altre maglie a facoltà degli organizzatori, - il montepremi per la classifica finale, previsto per i primi 10 classificati, dovrà essere calcolato moltiplicando il 50% del montepremi di ogni gara per il numero delle prove effettuate. - il regolamento deve essere approvato dal C.R. competente; Possono essere iscritte solo nel calendario regionale.
2-10-2009 15:13:08
F.C.I. NORME STRADA 2010 1.4
GARE PROMISCUE 1.4.1 Sono “gare promiscue” le gare su strada, inserite nei calendari regionali, in cui due o più categorie partono contemporaneamente, come di seguito indicato:
1.4.5 Partecipazione tesserati categ. Amatoriali (M-F) I tesserati delle categorie amatoriali (con tessera FCI) non possono partecipare a nessuna gara agonistica, tranne che alle “gare Promiscue” organizzate nel territorio di quei CC.RR. a cui il CF ha concesso, su loro preventiva richiesta, l’autorizzazione annuale. Da tale possibilità sono esclusi i CC.RR. di: Lombardia - Veneto - Emilia Romagna - Toscana.
gruppo “A”: ALLIEVI - JUNIORES gruppo “B”: JUNIORES - UNDER 23 gruppo “C”: JUNIORES - UNDER 23 ELITE s.c. Per l’organizzazione di tali gare, deve essere richiesta prima dell’inizio dell’attività, da parte del CR, la preventiva autorizzazione annuale della S.T.F. - Settore strada. La medesima prassi deve essere seguita per ottenere l’autorizzazione a far partecipare a tali gare i tesserati F.C.I. delle categorie amatoriali. La denominazione “gara promiscua” con l’indicazione delle categorie ammesse, deve essere chiaramente indicata sul programma di gara e riportata nel sito Federale (“Prossime gare”) Possono essere inserite solo nel calendario regionale. Per tale tipologia di gare vengono applicate le norme relative alla categoria di età minore. 1.4.2 Ordini di Arrivo Vengono stilati i seguenti ordini di arrivo: - ordine di arrivo generale: per tutti gli arrivati in tempo massimo, - ordine di arrivo di ogni categoria: almeno 10 arrivati.
1.4.4 Punti di addestramento e valorizzazione tecnica Vengono assegnati punti di addestramento e valorizzazione tecnica sulla base di ogni ordine di arrivo di categoria. Ai fini delle votazioni assembleari, tali punti verranno assegnati, come stabilito dallo Statuto, solo sull’ordine di arrivo generale.
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 3
3.1. GARE DI UN GIORNO Alle gare di un giorno, iscritte nel Calendario Nazionale, si applicano i prospetti “Infrazioni e Sanzioni” di cui agli “Allegati 2 e 4” del “Regolamento Tecnico FCIAttività agonistica” nonchè quelli previsti dal “Regolamento UCI”. 3.1.1 Classificazione delle gare NAZIONALI di un giorno classe 1.12 riservate agli Elite s.c. e Under 23 classe 1.13 riservate agli Under 23 classe 1.14 riservate agli Juniores classe 1.15 riservate alle Donne Elite classe 1.16 riservate alle Donne Junior: sono ammesse Donne Elite (19 e 20 anni)
2.0 GARE INTERNAZIONALI 2.1
-
GARE DI UN GIORNO ED A TAPPE Iscritte nel Calendario internazionale (si applicano le norme dettate in materia dall’UCI). Per tutte le prove valgono le seguenti disposizioni: alle manifestazioni devono essere presenti come minimo 5 squadre straniere, debitamente autorizzate dalla propria Federazione, in relazione alla tipologia della squadra; Il montepremi stabilito dall’UCI deve essere suddiviso fra i primi 20 classificati. Per il chilometraggio vige quanto disposto dai Regolamenti UCI. Le gare internazionali, a partire dalla classe 2 sono così classificate:
Categoria di calendario Uomini Elite / Under 23 Under 23
Donne Elite
Uomini Juniores
Donne Junior
3.1.2 Partecipazione Nella classe 1.12 e 1.13 non sono ammesse le squadre UCI Pro Team, le squadre Continentali Professionistiche e le squadre Continentali. Nella classe 1.12 possono partecipare squadre con atleti Elite s.c.: età massima 26 anni per gli italiani e 25 per gli stranieri (vedi punto 11.2.3). Può partecipare una sola formazione straniera nelle classi: 1.12 - 1.13 ed un massimo di tre formazioni nelle gare Classe delle prove
Abbreviazioni
Classe 2 di una giornata
ME 1.2
Classe 2 a tappe
ME 2.2
Coppa delle Nazioni di una giornata U23
Ncup 1.2
Coppa delle Nazioni a tappe U23
Ncup 2.2
Classe 2 U23 di una giornata
MU 1.2
Classe 2 U23 a tappe
MU 2.2
Coppa del Mondo (una giornata)
WE CDM
Classe 1 una giornata
MJ 1.1
Classe 1 a tappe
MJ 2.1
Classe 1 di una giornata
WJ 1.1
il Mondo del Ciclismo n.41
1.4.3 Montepremi Devono essere previsti montepremi per i primi 10 arrivati di ogni categoria agonistica, come indicato nelle tabelle federali. Solo nel caso in cui i partecipanti di una categoria siano meno di 5 partenti, la categoria può essere accorpata, con ordine di arrivo unico e montepremi unico. E’ facoltà degli organizzatori prevedere premi per i primi arrivati delle categorie accorpate partecipanti.
3.0 GARE NAZIONALI
Classe 1 a tappe
WJ 2.1
iii
Classe 1 una giornata
WE 1.1
Classe 1 a tappe
WE 2.1
Classe 2 una giornata
WE 1.2
Classe 2 a tappe
WE 2.2
Coppa delle Nazioni di una giornata
MJ 1. Ncup
Coppa delle Nazioni a tappe
MJ 2. Ncup
2-10-2009 15:13:08
F.C.I. NORME STRADA 2010 1.14 - 1.15 e 1.16 (nelle gare 1.16 possono partecipare facoltativamente anche atlete italiane e/o straniere di 19 e 20 anni). Da tale provvedimento sono escluse le Squadre appartenenti a Nazioni con accordi frontalieri in atto presso i singoli Comitati Regionali.
classe classe classe classe classe
3.1.3 Chilometraggio Il chilometraggio massimo consentito è il seguente: classe 1.12 km. 180 classe 1.13 km. 160 classe 1.14 km. 120 classe 1.15 km. 130 classe 1.16 km. 80
GARE A TAPPE Alle gare a tappe, iscritte nel calendario Nazionale, si applicano i prospetti infrazioni e sanzioni di cui agli allegati 2 e 4 del Regolamento Tecnico Attività Agonistica FCI e quelli previsti dal regolamento UCI.
il Mondo del Ciclismo n.41 iv
3.2.2 Partecipazione Nella classe 2.12 e 2.13 non sono ammesse le squadre UCI Pro Team, le squadre Continentali Professionistiche e le squadre Continentali. Nella classe 2.12 possono partecipare squadre con atleti Elite s.c.: età massima 26 anni per gli italiani e 25 per gli stranieri (vedi punto 11.2.3). Può partecipare una sola formazione straniera nelle gare: 2.12 - 2.13 ed un massimo di tre formazioni nelle gare 2.14, 2.15 e 2.16 (nelle gare 2.16 possono partecipare facoltativamente anche atlete italiane e/o straniere di 19 e 20 anni). Da tale provvedimento sono escluse le Squadre appartenenti a Nazioni con accordi frontalieri in atto presso i singoli Comitati Regionali.
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 4
giorni di gara 5 giorni di gara 5 giorni di gara 4 giorni di gara 5 giorni di gara 4
km. 160 km. 140 km. 100 km. 110 km. 80
4.0 GARE REGIONALI CLASSIFICAZIONE Classe 1.19 riservate agli Elite s.c. e Under 23 Classe 1.20 riservate agli Under 23 Classe 1.21 riservate agli Juniores Classe 1.22 riservate alle Donne Elite Classe 1.23 riservate alle Donne Junior: sono ammesse Donne Elite Under 21 (19 e 20 anni). Sono ammesse a detta manifestazione un massimo di tre formazioni straniere. 4.1.1 Partecipazione In tutte le gare regionali é ammessa la partecipazione degli atleti stranieri tesserati alla FCI con società italiane. E’ inoltre concessa la partecipazione singola per i soli atleti italiani Non è ammessa la partecipazione di squadre o singoli atleti tesserati per squadre straniere, anche se di nazionalità italiana. Possono partecipare squadre miste che devono essere composte da un massimo di due squadre, esclusivamente tra quelle identificate e legittimate dall’ Authority, purché le stesse siano comunicate agli organizzatori all’atto dell’ iscrizione alle gare. I corridori di una squadra mista devono indossare in corsa la stessa maglia ed
semitappa km 100 semitappa km 90 semitappa km 70 semitappa km 40
comporre una squadra mista. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Al momento della verifica licenze i titolari possono essere sostituiti con le riserve. La verifica licenze può essere effettuata dal Direttore Sportivo o da un componente del Consiglio Direttivo della Società. Le operazioni di verifica licenze dovranno terminare un’ora prima della partenza; seguirà la riunione tecnica.
3.2.4 Montepremi Il montepremi stabilito dalla FCI è suddiviso fra i primi dieci classificati, sia per gli arrivi che per la classifica generale finale.
4.1 3.2.1 Classificazione classe 2.12 riservate agli Elite s.c. e Under 23 classe 2.13 riservate agli Under 23 classe 2.14 riservate agli Juniores classe 2.15 riservate alle Donne Elite classe 2.16 riservate alle Donne Junior: sono ammesse Donne Elite (19 e 20 anni)
2.12 2.13 2.14 2.15 2.16
Nelle gare a tappe nazionali è auspicabile sia prevista una tappa/semitappa a cronometro. Nelle gare di cl. 2.14 la durata massima è fissata in 4 giorni, compreso il prologo. E’ altresì esclusa la possibilità di programmare semitappe. Nelle gare di cl. 2.14 la partenza delle singole tappe dovrà avvenire entro le ore 15, il prologo entro le ore 17.
3.1.4 Montepremi Il montepremi stabilito dalla FCI è suddiviso fra i primi dieci classificati. 3.2
avranno gli stessi diritti e doveri delle altre squadre. Le squadre, non inserite nella lista pubblicata dall’ Authority, non potranno
3.2.3 Durata e Chilometraggio La durata della gara (escluso eventuale prologo) e il chilometraggio massimo medio consentito sono i seguenti:
4.2
IN LINEA E CRITERIUM Non è consentita la partecipazione di rappresentative/squadre straniere. Non è consentita la partecipazione di squadre UCI Pro Tour, di squadre Continentali Professionistiche e di squadre Continentali. Nella classe 1.19 sono ammessi atleti Elite s.c. con età massima di 26 anni per gli italiani e 25 per gli stranieri Il chilometraggio massimo consentito per le gare in linea e per i criterium è indicato nei relativi paragrafi concernenti l’attività delle singole categorie sul territorio nazionale. Il montepremi, stabilito dalla FCI, è suddiviso fra i primi dieci classificati. In tutte le corse in linea regionali, il tempo massimo è stabilito nella misura del 5% del tempo impiegato dal vincitore; per le gare a cronometro il tempo massimo è stabilito nella misura del 30% del tempo impiegato dal vincitore, arrotondato al secondo inferiore. La direzione di corsa che riscontrasse la presenza di condizioni che pongano a repentaglio l’incolumità dei corridori e la regolarità della gara, può decidere di fermare i corridori, come disposto dall’art. 82 del RTAA Il rifornimento è consentito a partire dal
2-10-2009 15:13:09
F.C.I. NORME STRADA 2010 50° km. fino a 10 km dall’arrivo da persone a terra e/o da mezzi in movimento. In casi particolari l’inizio del rifornimento viene concordato in occasione della riunione tecnica. Sono concessi trasferimenti tra la partenza ufficiosa e quella ufficiale fino ad un massimo di Km 10. 4.3
4.4
TIPO PISTA Si possono organizzare riunioni tipo pista per le categorie: Juniores, Elite s.c. e Under 23, Donne juniores e Donne elite, in tutti i giorni della settimana e comunque non in concomitanza con riunioni su pista nell’ambito della stessa regione. Ogni riunione può comprendere, per ogni categoria prevista, una o più gare. Le gare si disputano con bicicletta da strada: per la limitazione del rapporto valgono le disposizioni - gare su strada - delle categorie Juniores M/F. Il chilometraggio delle corse a punti o ad eliminazione è il seguente: - Juniores, Donne Elite e Donne Juniores km. 30 - Elite s.c. e Under 23 km. 40. GARE PROMISCUE 4.4.1 Le gare promiscue su strada possono essere organizzate solamente nelle giornate di gare consentite per la categoria agonistica inferiore. 4.4.2 Il chilometraggio massimo ed il rapporto massimo consentito devono essere quelli previsti per la categoria agonistica inferiore. 4.4.3 Possono partecipare i tesserati alle categorie amatoriali della FCI, nati negli anni delle categorie agonistiche ammesse alla gara (vedi punto 1.4.1 e 1.4.5).
5.0 DISPOSIZIONI GARE DI UN GIORNO
5.1
DISPOSIZIONI COMUNI 5.1.1 Partecipazione La gara è ad invito e gli organizzatori devono, nel regolamento partico-
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 5
5.1.2 Bollettino d’ingaggio Il bollettino d’ingaggio è obbligatorio. Per le formazioni straniere deve essere informata la federazione nazionale di appartenenza della squadra invitata, per il rilascio dell’apposita autorizzazione, in relazione alla tipologia della squadra. Almeno 20 giorni prima della gara la squadra invitata dovrà restituire all’organizzatore il bollettino d’ingaggio debitamente compilato. La squadra, 72 ore prima della gara, deve confermare i titolari e le due riserve. Il mancato rispetto dei termini prescritti fa decadere ogni diritto. Conformemente alla normativa UCI è vietato agli Organizzatori richiedere tasse di iscrizione alla corsa. Gli eventuali rimborsi spese concordati tra le società organizzatrici e società partecipanti alla gara, dovranno essere liquidati dopo la verifica licenze e prima dell’inizio gara. 5.1.3 Elenco iscritti L’organizzatore deve consegnare al Collegio di Giuria, nei termini previsti dal RT dell’UCI, l’elenco degli iscritti (predisposto sul modello fornito dalla STF) completo dei seguenti dati per ogni atleta: - cognome e nome - nazionalità - categoria UCI - codice UCI - numero della tessera e Federazione nazionale che l’ha rilasciata. - codice e denominazione della società di appartenenza (per i tesserati alla FCI). Nell’elenco degli iscritti ufficiali dovranno essere indicati i soli nomi degli atleti
titolari. Debbono inoltre essere consegnate al Collegio di Giuria le copie dei bollettini d’ingaggio per il controllo. 5.1.4 Verifica licenze La verifica licenze dovrà terminare almeno due ore e quindici minuti prima della partenza. La verifica licenze può essere effettuata dal D.S. o Dirigente della società, che dovrà presentare al Collegio di Giuria le licenze dei propri atleti partenti. Ogni responsabile di squadra ha facoltà di sostituire i corridori titolari assenti al momento della verifica licenze, con le due riserve confermate. 5.1.5 Trasferimenti Sono concessi dalla partenza ufficiosa a quella ufficiale, fino ad un massimo di km. 10. 5.1.6 Vetture delle società In tutte le gare il sorteggio è effettuato nel corso della riunione tecnica da parte del Direttore di Organizzazione. Le società con vettura al seguito, la cui altezza massima è fissata in cm. 160, devono avere a bordo, obbligatoriamente, un proprio D.S.. 5.1.7 Rifornimento Il rifornimento nelle gare internazionali e nazionali è consentito a partire dal 50° km. e fino a 20 km. dall’arrivo, dalle vetture delle squadre e/o da persone appiedate (posto fisso nelle gare oltre 150 km.). 5.1.8 Tempo massimo In tutte le corse di un giorno il tempo massimo è stabilito nella misura del 5% del tempo impiegato dal vincitore, salvo eccezioni contenute nel regolamento particolare. Per le gare a cronometro il tempo massimo è stabilito nella misura del 30% del tempo impiegato dal vincitore, arrotondato per difetto. 5.1.9 Prescrizioni generali L’organizzazione deve predisporre: - una vettura con cartelli indicanti “inizio gara ciclistica” conformi alle norme del C.d.S. - tre autovetture per servizio cambio ruote, con personale e ruote efficienti. Essendo previsto anche il cambio di bicicletta, le vetture del cambio ruote devono disporre anche di 3 biciclette di
il Mondo del Ciclismo n.41
Internazionali e Nazionali 5.0.1 Le disposizioni sono suddivise in due parti: - disposizioni comuni: valide nelle gare internazionali e nazionali (punto 5.1); - disposizioni particolari: - valide nelle gare internazionali (punto 5.2); - valide nelle gare nazionali (punto 5.3).
lare di gara, segnalare il numero e la composizione numerica delle squadre che intendono invitare alla loro manifestazione, e assicurare che ad ogni squadra partecipante vengano corrisposte le eventuali previdenze economiche concordate, come da bollettino di ingaggio. E’ obbligatorio predisporre il regolamento particolare di corsa (in lingua francese o inglese e in italiano). In mancanza di particolari disposizioni emanate dalla STF- Settore strada, l’organizzatore è libero di invitare le formazioni italiane o straniere in base alle limitazioni indicate in ciascuna classe ed in base alla tipologia delle squadre ammissibili.
v
2-10-2009 15:13:09
il Mondo del Ciclismo n.41
F.C.I. NORME STRADA 2010
vi
scorta di misure diverse. - un servizio di collegamento radio, solo ricevente, per tutta la carovana. - un servizio di collegamento radio ricetrasmittente tra le vetture del direttore di organizzazione, del Collegio di Giuria (anche per i Giudici in moto), del cambio ruote, dell’ assistenza medica e degli automezzi inizio/fine gara; - 4 autovetture per i componenti del Collegio di Giuria, di cui almeno una con il tettuccio apribile per il Presidente; - 1 motocicletta con conducente per il Giudice in moto (gare in linea); - 1 autovettura per l’Ispettore al controllo antidoping; - 1 autovettura a disposizione della STF- Settore strada;1 autovettura per il Medico di gara; - 2 autoambulanze regolarmente attrezzate; - un numero di staffette autorizzate, secondo quanto disposto dalle ordinanze ministeriali, e un numero adeguato a garantire la sicurezza in corsa, di cui almeno tre abilitate nei corsi FCI; - Una vettura fine corsa con cartelli indicanti “fine gara ciclistica” conformi alle norme del C.d.S.; - 1 pulmino per gli atleti ritirati; - servizio fotofinish o similare; - 1 autovettura per il Commissario Tecnico, o motocicletta, se espressamente richiesta; - servizio di cronometraggio all’arrivo (a cura della FICr.) nelle gare a frazioni, aventi classifica finale a tempi e nelle gare a cronometro. - gli addetti in moto per servizio TV e/o fotografico saranno disciplinati in gara dalla Direzione di Corsa e/o Collegio di Giuria, nel rispetto delle vigenti norme regolamentari; - è consigliato il servizio di cronometraggio elettronico (video-link e transponder) a cura della FICr. 5.1.10 Condizioni economiche Le condizioni economiche devono essere indicate nel bollettino d’ingaggio. 5.1.11 Direttori di Organizzazione E’ obbligatoria la presenza del Direttore di Organizzazione e Vice Direttore di Organizzazione.
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 6
5.2
DISPOSIZIONI PARTICOLA RI GARE INTERNAZIONALI 5.2.1 Composizione delle squadre Nelle gare internazionali gli organizzatori possono accettare squadre composte da un minimo di 4 ad un massimo di 10 corridori partecipanti, così specificato: - squadre da 4 a 6 corridori: minimo 4 atleti partenti, - squadre da 7 a 8 corridori: minimo 5 atleti partenti, - squadre da 9 a 10 corridori: minimo 6 atleti partenti. 5.2.2 Definizioni delle squadre Nelle gare nazionali ed internazionali la definizione delle Squadre straniere e/o italiane, con riferimento alla loro composizione, è quella riportata ai successivi artt. 7.1 e 7.2 delle presenti Norme. 5.2.3 Squadre miste Squadra composta esclusivamente da corridori che non appartengono a squadre già iscritte alla corsa. I corridori indosseranno la stessa maglia. Tale disposizione è valida solo per le prove Under 23, Donne Elite, Juniores e Donne Junior. E’ vietata la formazione di squadre miste nelle gare di classe 1.2 ME, 1.1 WE e CDM WE. 5.2.4 Riunione tecnica La riunione tecnica fra Direttore di Organizzazione, Collegio di Giuria, Direttori Sportivi e STF si svolgerà 15 minuti dopo la conclusione delle operazioni di verifica licenze e comunque due ore prima della partenza. 5.2.5 Comunicazione risultati Al termine della gara (per le classi in cui é richiesto dalle norme UCI), l’organizzatore deve inviare a mezzo fax e/o e-mail all’UCI ed alla STF settore strada, l’elenco dei partenti e l’ordine d’arrivo.
5.3
DISPOSIZIONI PARTICOLA RI GARE NAZIONALI 5.3.1 Composizione delle squadre Alle gare nazionali possono partecipare società con un minimo di quattro atleti partenti e con un massimo di dieci atleti, tranne che nelle classi 1.15 ed 1.16 in cui é consentita la partecipazione anche di singole atlete, italiane e/o straniere iscritte e non alle Squadre Femminili UCI
5.3.2 Squadre miste E’ammessa la partecipazione di squadre miste. Le squadre miste devono essere composte da un massimo di due squadre, esclusivamente tra quelle identificate e legittimate dall’Authority, purchè le stesse siano comunicate agli organizzatori al momento delle iscrizioni alle gare. Le squadre non inserite nella lista pubblicata dall’Authority, potranno comporre una squadra mista (formate da un massimo di due società) esclusivamente previa autorizzazione della STF; Nelle gare di classe 1.15 e 1.16 sono ammesse squadre miste composte da atlete italiane e/o straniere appartenenti a più squadre non presenti al via. Gli atleti/e di una squadra mista devono indossare in corsa la stessa maglia. 5.3.3 Definizioni delle squadre straniere Nelle gare nazionali la definizione delle varie denominazioni delle squadre straniere è la stessa usata per le gare internazionali (vedi punto 7.1). Nelle gare nazionali la definizione delle Squadre straniere e/o italiane, con riferimento alla loro composizione, è quella riportata ai successivi artt. 7.1 e 7.2 delle presenti Norme. 5.3.4 Definizioni delle squadre italiane Nelle gare nazionali per le squadre italiane debbono essere usate le definizioni riportate al punto 7.2. 5.3.5 Riunione tecnica La riunione tecnica fra Direttore di Organizzazione, Collegio di Giuria, Direttori Sportivi e STF si svolgerà 1 ora prima della partenza. 5.3.6 Comunicazione risultati Al termine della gara, l’organizzatore deve inviare a mezzo fax e/o e-mail, alla STF settore strada, l’elenco dei partenti e l’ordine d’arrivo.
6.0 DISPOSIZIONI GARE A TAPPE - Internazionali e Nazionali 6.0.1 Le disposizioni sono suddivise in due parti: - disposizioni comuni: - valide nelle gare internazionali e nazionali (punto 6.1); - disposizioni particolari:
2-10-2009 15:13:10
F.C.I. NORME STRADA 2010 - valide nelle gare internazionali (punto 6.2); - valide nelle gare nazionali (punto 6.3). 6.0.2 Le gare a tappe sono di esclusiva competenza della STF - Settore strada e devono essere inserite nel calendario internazionale o nazionale. 6.1
DISPOSIZIONI COMUNI 6.1.1 Partecipazione La gara è considerata ad invito e gli organizzatori devono, nel regolamento particolare di gara, segnalare il numero e la composizione numerica delle squadre che intendono invitare alla loro manifestazione, e assicurare che ad ogni società partecipante vengano corrisposte le eventuali previdenze economiche concordate, come da bollettino di ingaggio. E’ obbligatorio predisporre il regolamento particolare di corsa (redatto in francese o inglese ed in italiano). In mancanza di particolari disposizioni emanate dalla STF- Settore strada, l’organizzatore è libero di invitare le formazioni italiane o straniere, in base alle limitazioni indicate in ciascuna classe ed in base alla tipologia della squadre ammissibili.
6.1.3 Elenco iscritti L’organizzatore deve consegnare al Collegio dei Commissari, nei termini previsti dal RT dell’UCI, l’elenco degli iscritti completo dei seguenti dati per ogni atleta:
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 7
6.1.4 Verifica licenze - Riunione tecnica La verifica delle licenze deve svolgersi il giorno antecedente la 1^ tappa e la stessa deve essere effettuata dal D.S. o Dirigente della società delle squadre partecipanti. Seguirà una riunione fra il responsabile della Società Organizzatrice, il Direttore di Organizzazione, il Collegio di Giuria, il Rappresentante della STF ed i direttori sportivi. 6.1.5 Trasferimenti Sono concessi dalla partenza ufficiosa a quella ufficiale, fino ad un massimo di km. 10. 6.1.6 Rifornimento Il rifornimento nelle gare internazionali e nazionali è consentito a partire dal 50° km. e fino a 20 km. dall’arrivo, dalle vetture delle squadre e/o da persone appiedate (posto fisso nelle gare oltre i 150 Km.). 6.1.7 Prescrizioni generali L’organizzazione deve inoltre predisporre: - una vettura con cartelli indicanti “inizio gara ciclistica” conformi alle norme del C.d.S.; - tre autovetture per servizio cambio ruote, con personale e ruote efficienti. Essendo previsto anche il cambio di bicicletta, le vetture del cambio ruote devono disporre anche di 3 biciclette di scorta di misure diverse; - un servizio di collegamento radio, solo ricevente, per tutta la carovana; - un servizio di collegamento radio ricetrasmittente tra le vetture del Direttore di Organizzazione, del Collegio di Giuria (anche per i Giudici in moto), del cambio ruote, dell’ assistenza medica e degli automezzi inizio/fine gara; - 4 autovetture per i componenti del Collegio di Giuria, di cui almeno una
-
-
-
-
-
-
con il tettuccio apribile per il Presidente; 3 motociclette con conducente per i Giudici in moto; 1 autovettura per l’Ispettore al controllo antidoping; 1 autovettura a disposizione della STFSettore strada; 1 autovettura per il Medico di gara; 2 autoambulanze regolarmente attrezzate; un numero di staffette autorizzate secondo quanto disposto dalle ordinanze ministeriali e un numero adeguato a garantire la sicurezza in corsa, di cui almeno tre abilitate nei corsi FCI; una vettura fine corsa con cartello indicante “fine gara ciclistica” conformi alle norme del C.d.S.; 1 pulmino per gli atleti ritirati; 1 autovettura per il Commissario Tecnico, o motocicletta, se espressamente richiesta; servizio di cronometraggio, servizio fotofinish ed elaborazione classifiche, a cura della FICr. gli addetti in moto per servizio TV e/o fotografico saranno disciplinati in gara dalla Direzione di Corsa e/o Collegio di Giuria, nel rispetto delle vigenti norme regolamentari; è consigliato il servizio di cronometraggio elettronico (video-link e transponder) a cura della FICr.
6.1.8 Prologo In tutte le gare è consentito lo svolgimento del prologo, su di una distanza massima di km. 8 per elite/under 23 e km. 4 per donne elite e juniores m/f, che vale come giornata di gara, e che deve essere disputato esclusivamente con la formula della cronometro individuale, utile per la classifica generale individuale. Nel giorno del prologo è vietato lo svolgimento di un’altra tappa o semitappa. 6.1.9 Semitappe Gare nazionali: per tutte le classi si possono effettuare un massimo di 2 semitappe. Gare internazionali: si possono effettuare 2 semitappe nelle gare inferiori ai 6 giorni di corsa e 4 semitappe in quelle da 6 giorni ed oltre. 6.1.10 Tappe a cronometro Nelle tappe a cronometro individuale il chilometraggio massimo consentito é il seguente:
il Mondo del Ciclismo n.41
6.1.2 Bollettino d’ingaggio Il bollettino d’ingaggio è obbligatorio. Per le formazioni straniere deve essere informata la federazione nazionale di appartenenza della squadra invitata, per il rilascio dell’apposita autorizzazione, in relazione alla tipologia della squadra. Almeno 20 giorni prima della gara la squadra invitata dovrà restituire all’organizzatore il bollettino d’ingaggio debitamente compilato. La squadra, 72 ore prima della gara, deve confermare i titolari e le due riserve. Il mancato rispetto dei termini prescritti fa decadere ogni diritto. E’ vietato agli organizzatori richiedere tasse di iscrizione, conformemente alle norme UCI.
- cognome e nome - nazionalità - categoria UCI - codice UCI - numero della tessera e Federazione nazionale che l’ha rilasciata. - codice e denominazione della società di appartenenza (per i tesserati alla FCI). Nell’elenco iscritti dovranno essere indicati solamente i nomi degli atleti titolari. Debbono inoltre essere consegnate al Collegio di Giuria le copie dei bollettini d’ingaggio per il controllo.
vii
2-10-2009 15:13:11
F.C.I. NORME STRADA 2010
classi classe classe classe classi
2.12 2.13 2.14 2.15 2.16
tappa tappa tappa tappa tappa
km. 35 Km. 25 km. 15 km. 25 km. 10
Per le gare internazionali vale quanto riportato nel regolamento UCI. 6.1.11 Chilometraggio Nel calcolo del chilometraggio medio, non va calcolata la distanza del prologo. 6.1.12 Maglie delle squadre I corridori di ogni squadra partecipante, straniera od italiana, devono indossare in corsa identica maglia.
il Mondo del Ciclismo n.41
6.1.13 Vetture delle società Ogni squadra avrà diritto ad una sola autovettura nel seguito ufficiale della corsa, la cui altezza massima è fissata in cm. 160, che deve avere a bordo obbligatoriamente un D.S. della società; tale diritto sarà valido fino a che la squadra avrà un corridore in gara. L’ordine di marcia delle vetture viene stabilito per la prima tappa per sorteggio (da parte del Direttore di Organizzazione) o in base alla classifica del prologo, e per le tappe seguenti conformemente alla classifica generale individuale. L’organizzazione provvede giornalmente a distribuire, unitamente ai comunicati ufficiali, due numeri, di differente colore, da apporre sull’ammiraglia.
viii
6.1.14 Tempo massimo In tutte le gare a tappe che si svolgono in Italia il tempo massimo è fissato in 20 minuti fino a 100 km. di gara. Per chilometraggi superiori, si aggiungerà un minuto per ogni ulteriori 5 km., più un ulteriore minuto per i chilometri eventualmente eccedenti. Per le tappe a cronometro il tempo massimo è stabilito nella misura del 30% del tempo impiegato dal vincitore, arrotondato al minuto superiore. 6.1.15 Ammende alle Società ed agli atleti Gli organizzatori sono tenuti ad incassare le ammende commisurate per fatti di corsa, anche trattenendole dai premi spettanti o dal rimborso spese, rilascian-
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 8
semitappa semitappa semitappa semitappa semitappa
squadra è fissato in n° 3. Gli organizzatori dovranno inviare alla STF almeno 10 giorni prima dell’inizio della gara la dislocazione alberghiera delle squadre partecipanti. E’ fatto divieto alle squadre di soggiornare in altre strutture che non siano quelle indicate dagli organizzatori. E’ vietato agli organizzatori chiedere tasse d’iscrizione, conformemente alle norme UCI.
km. 20 km. 18 km. 10 km. 18 km. 8
do ricevuta all’interessato. Il responsabile di ogni squadra garantisce in tal senso per conto di tutti i componenti la squadra. L’organizzatore deve procedere al versamento delle ammende entro 10 giorni dal termine della gara, sul c/c/p della FCI, inviando attestato del versamento ed elenco riepilogativo al GSN, motivando le eventuali ammende non riscosse. 6.1.16 Prescrizioni particolari Gli organizzatori di gare a tappe, almeno 72 ore prima dell’inizio della manifestazione, devono obbligatoriamente comunicare alla STF l’elenco degli iscritti e la dislocazione alberghiera delle squadre partecipanti. Eventuali successive variazioni dovranno essere tempestivamente segnalate al rappresentante della STF presente ed al Presidente del Collegio di Giuria. 6.1.17 Ospitalità ufficiali Nelle gare a tappe l’organizzatore deve assicurare il vitto e l’alloggio a: - Collegio di Giuria; - Cronometristi; - Addetti al controllo antidoping (Ispettore/Medico ed eventuale infermiere/ a); - Commissario Tecnico; - Rappresentante STF - Settore Strada; 6.1.18 Vitto ed alloggio A tutti i partecipanti l’organizzazione deve assicurare, con decorrenza dalla sera della vigilia della prima tappa o dalla sera della vigilia del prologo, fino all’ ultimo giorno di gara, o al giorno dell’eventuale ritiro: - vitto: due pasti giornalieri (acqua minerale inclusa), oltre alla piccola colazione; - alloggio per i corridori nelle sedi di tappa: massimo tre per ciascuna camera; - alloggio per gli accompagnatori nelle sedi di tappa: massimo due per ciascuna camera. Il numero degli accompagnatori per
6.1.19 Direttori di Organizzazione E’ obbligatoria la presenza del Direttore di Organizzazione e del Vice Direttore di Organizzazione. 6.1.20 Gare a tappe juniores Nelle gare a tappe juniores la durata massima è fissata in 4 giorni compreso il prologo. E’ altresì esclusa la possibilità di programmare semitappe. La partenza delle singole tappe dovranno avvenire entro le ore 15, il prologo entro le ore 17. 6.2
DISPOSIZIONI PARTICOLA RI GARE INTERNAZIONALI 6.2.1 Composizione delle squadre Nelle gare internazionali gli organizzatori possono accettare squadre composte da un minimo di 4 ad un massimo di 10 corridori partecipanti, così specificato: - squadre da 4 a 6 corridori: minimo 4 atleti partenti - squadre da 7 a 8 corridori: minimo 5 atleti partenti - squadre da 9 a 10 corridori: minimo 6 atleti partenti 6.2.2 Definizioni delle squadre Nelle gare internazionali la definizione delle varie classificazioni UCI usate per le squadre è indicata al punto 7.1. 6.2.3 Squadre miste Squadra composta esclusivamente da corridori che non appartengono a società già iscritte alla corsa. I corridori devono indossare in corsa la stessa maglia. Tale disposizione è valida solo per le prove Under 23, Donne Elite, Juniores e Donne Juniores. E’ vietata la formazione di squadre miste nelle gare di classe 2.2 ME e 2.1 WE. 6.2.4 Maglie di leader Si possono assegnare un massimo di 6 maglie ufficiali.
2-10-2009 15:13:11
F.C.I. NORME STRADA 2010 6.2.5 Premi I premi di gara previsti dall’UCI (e contenuti nelle tabelle federali) devono essere liquidati: - direttamente sul posto se trattasi della classifica finale; - direttamente sul posto, o al ritrovo di partenza della tappa successiva, in occasione di ogni singola tappa. I corridori che non concludono la gara vengono esclusi da tutte le classifiche finali. La cerimonia protocollare di premiazione al termine di ogni tappa, deve essere effettuata entro 30 minuti dall’esposizione dell’ordine di arrivo. Dovranno essere consegnati al Collegio di Giuria le copie delle distinte dei premi federali firmate dagli atleti relativamente alle tappe ed alla classifica finale. 6.2.6 Comunicazione risultati Al termine della verifica licenze delle gare a tappe, l’organizzatore deve inviare a mezzo fax e/o e-mail all’UCI ed alla STF - Settore Strada l’elenco ufficiale dei partenti. Al termine della gara a tappe, l’organizzatore deve inviare a mezzo fax e/o e-mail all’UCI: - gli ordini d’arrivo di tutte le tappe e semitappe, - la classifica finale individuale. 6.3
DISPOSIZIONI PARTICOLA RI GARE NAZIONALI 6.3.1 Composizione delle squadre Nelle gare a tappe nazionali la composizione numerica delle squadre è identica a quella stabilita dalle norme per le gare a tappe internazionali (vedi punto 6.2.1).
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 9
federali firmate dagli atleti relativamente alle tappe ed alla classifica finale. 6.3.5 Comunicazione risultati Al termine della verifica licenze delle gare a tappe, l’organizzatore deve inviare, a mezzo fax e/o e-mail, alla STF - Settore strada l’elenco ufficiale dei partenti.
6.3.3 Maglie di leader Si possono assegnare un massimo di 6 maglie ufficiali. 6.3.4 Premi I premi di gara previsti dalle Tabelle Federali devono essere liquidati: - direttamente sul posto se trattasi della classifica finale;
7.0 Classificazione e partecipazione a gare internazionali - STF settore strada
CLASSE
PARTECIPAZIONE
ME (1.2 + 2.2) Elite / Under 23
- squadre continentali professionistiche UCI della Nazione - squadre continentali UCI - squadre nazionali - squadre regionali e di club
Ncup (1.2 + 2.2) Under 23
- squadre nazionali - squadre miste
MU (1.2 + 2.2) Under 23
- squadre continentali professionistiche UCI della Nazione - squadre continentali UCI - squadre nazionali - squadre regionali e di club - squadre miste
WE CDM Donne Elite
- squadre femminili UCI - squadre nazionali
WE 1 (1.1 + 2.1) Donne Elite
- squadre femminili UCI - squadre nazionali - squadre regionali e di club
WE 2 (1.2 + 2.2) Donne Elite
- squadre femminili UCI - squadre nazionali - squadre regionali e di club - squadre miste
MJ Ncup Juniores
- squadre nazionali - squadre miste
MJ (1.1+2.1) Juniores
- squadre nazionali - squadre regionali e di club - squadre miste
WJ 1 (1.1+2.1) Donne Juniores
- squadre nazionali - squadre regionali e di club - squadre miste
- direttamente sul posto, o al ritrovo di partenza della tappa successiva, in occasione di ogni singola tappa. I corridori che non concludono la gara vengono esclusi da tutte le classifiche finali. La cerimonia protocollare di premiazione al termine di ogni tappa, deve essere effettuata entro 30 minuti dall’esposizione dell’ordine di arrivo. Dovranno essere consegnati al Collegio di Giuria le copie delle distinte dei premi
7.1
DEFINIZIONE SQUADRE GARE INTERNAZIONALI UCI PRO TEAM Squadre professionistiche con licenza come da regolamento U.C.I. SQUADRE CONTINENTALI PROFESSIONISTICHE Squadre professionistiche registrate all’U. C.I. come da regolamento U.C.I.
il Mondo del Ciclismo n.41
6.3.2 Squadre miste E’ammessa la partecipazione di squadre miste. Le squadre miste devono essere composte da un massimo di due società, esclusivamente tra quelle identificate e legittimate dall’Authority, purchè le stesse siano comunicate agli organizzatori al momento delle iscrizioni alle gare. Le squadre non inserite nella lista pubblicata dall’Authority, potranno comporre una squadra mista (formate da un massimo di due società) esclusivamente previa autorizzazione della STF - settore strada. Nelle gare di classe 2.15 e 2.16 sono ammesse squadre miste composte da atlete italiane e/o straniere appartenenti a più squadre non presenti al via.
Gli atleti/e di una squadra mista devono indossare in corsa identica maglia.
ix
2-10-2009 15:13:12
F.C.I. NORME STRADA 2010 SQUADRE CONTINENTALI Squadre direttamente affiliate alla propria Federazione Nazionale e registrate all’U.C.I. SQUADRE FEMMINILI UCI Squadre riconosciute e certificate dalla Federazione Nazionale del paese da cui proviene la maggioranza delle atlete registrate all’U.C.I. SQUADRE NAZIONALI Composta da corridori della stessa nazionalità autorizzate dalla Federazione di appartenenza SQUADRE REGIONALI Squadre non professionistiche certificate e riconosciute dalla propria .Federazione Nazionale. SQUADRE DI CLUB Squadre non professionistiche certificate e riconosciute dalla propria Federazione Nazionale. SQUADRE MISTE Squadra composta esclusivamente da corridori che non appartengono a squadre già iscritte alla corsa. I corridori porteranno una maglia identica sulla quale potrà figurare la pubblicità dei loro sponsor abituali. Valida solo per le prove Under 23, Donne Elite, Juniores e Donne Junior. 7.2
DEFINIZIONE SQUADRE GARE NAZIONALI
il Mondo del Ciclismo n.41
SQUADRE NAZIONALI Composta da corridori della stessa nazionalità autorizzate dalla Federazione di appartenenza.
x
SQUADRE FEMMINILI UCI Squadre riconosciute e certificate dalla Federazione Nazionale del paese da cui proviene la maggioranza delle atlete registrate all’U.C.I.. RAPPRESENTATIVA REGIONALE Composta da atleti di nazionalità italiana tesserati per società di uno stesso C.R. che ha effettuato la convocazione della Rappresentativa. Per la cat. juniores m/f, è facoltà dei CC.RR. includere nelle proprie rappresentative regionali, ad esclusione dei Campionati Italiani, anche atleti stranieri
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 10
regolarmente tesserati alla FCI con Società Italiane. RAPPRESENTATIVA INTERREGIONALE Composta da atleti di nazionalità italiana tesserati per società di più CC.RR. che devono effettuare la convocazione della Rappresentativa. SQUADRE DI CLUB MASCHILE Composta da atleti di nazionalità italiana e da un massimo di un atleta straniero, per le categorie cui è consentito. SQUADRE DI CLUB FEMMINILE Composta da atlete di nazionalità italiana e da atlete straniere come da art. 15.5.3, tesserate alla FCI (o dalla propria Federazione Nazionale se atleta straniera), per una stessa società, non registrata all’ UCI.
parire nelle seguenti posizioni: . sul davanti e retro della maglia; . sulle maniche; . sulle spalle; . sul collo; . sulle bande laterali. L’atleta è libero di indossare i pantaloncini della società d’appartenenza.
8.0 CALENDARI INTERNAZIONALI, NAZIONALI E INTERREGIONALI 8.1
SQUADRE MISTA MASCHILE Formata da un massimo di due società non presenti alla gara e composta da atleti italiani e da un eventuale atleta straniero, per le categorie cui è consentito.
8.2
SQUADRE MISTA FEMMINILE Formata da Donne Elite italiane e/o straniere appartenenti, e non, a Squadre Femminili U.C.I..
8.3
7.2.1 La partecipazione delle Rappresentative Regionali/Interregionali, è subordinata alla preventiva autorizzazione che deve essere richiesta alla STF- Settore Strada. Nelle rappresentative possono essere inseriti solamente atleti la cui società di appartenenza non partecipi alla gara. E’ esclusa da tale norma la Squadra Nazionale Italiana. 7.2.2 Gli atleti stranieri tesserati per la FCI possono partecipare, con la propria società, alle gare internazionali/nazionali, anche se al via è presente la squadra nazionale del loro Paese. 7.3 Indumenti delle rappresentative Le rappresentative regionali ed interregionali della FCI, devono indossare indumenti uniformi per tutti gli atleti componenti la squadra. Le iscrizioni sulle maglie da gara degli atleti devono apparire nel modo seguente: Lo sponsor della rappresentativa può ap-
L’inserimento delle gare nei calendari Internazionali e Nazionali deve avvenire secondo le scadenze stabilite dalla STFSettore strada attraverso i comunicati e con le modalità pubblicate sull’Organo ufficiale. La richiesta dovrà essere inviata, con allegato l’importo stabilito, alla STFSettore Strada per il tramite del CR di appartenenza, che dovrà esprime il proprio parere. Visto il favore riscontrato tra gli operatori di settori, si normalizza la pubblicazione di calendari omogenei - internazionali, nazionali e regionali - per le categorie elite, under 23 e juniores m/f. Tra Regioni omogenee è consigliabile la stesura di calendari interregionali.
9.0 APPROVAZIONE GARE 9.1
GARE INTERNAZIONALI E NAZIONALI Il programma di gara per l’approvazione deve essere presentato, dalla società organizzatrice, alla STF-Settore strada 60 giorni prima della gara (il ritardato invio della documentazione comporta la sanzione prevista dal RTAA), con allegati altimetria e planimetria del percorso, altimetria e planimetria degli ultimi tre chilometri, dislocazione degli ospedali e/o posti di pronto soccorso, tabelle di marcia, regolamento speciale di corsa (redatto in francese o inglese ed in italiano), dichiarazione di disponibilità del Direttore di Organizzazione e vice Direttore di Organizzazione e attestato in originale comprovante il versamento delle tasse previste dalle norme federali. La STF provvederà a trasmettere ai CC.RR. copia per conoscenza della gara approvata. L’organo tecnico preposto all’approvazio-
2-10-2009 15:13:12
F.C.I. NORME STRADA 2010 ne ha la facoltà di respingere una gara o di modificare il programma, qualora lo ritenga necessario, per motivi tecnici o per norme in contrasto con i RR.TT. dell’UCI o della FCI. Le società organizzatrici di corse che partono o arrivano in località fuori dalla propria regione dovranno ottenere, tramite il proprio CR, il nulla osta del o dei CC.RR. competenti per territorio. 9.2
GARE REGIONALI L’organo tecnico preposto all’approvazione delle gare, qualora lo ritenga necessario, ha la facoltà di respingere una gara o di modificarne il programma per motivi tecnici, purché tale decisione non sia in contrasto con le norme del RTAA. Le normative emanate dai CC.RR. per le gare regionali devono essere pubblicate sull’organo ufficiale prima dell’inizio attività agonistica. L’approvazione deve avvenire, da parte della STR, minimo 40 gg. prima della gara, per consentire all’organizzazione di inoltrare alle autorità competenti la documentazione utile al rilascio delle relative autorizzazioni. Le società organizzatrici di corse che partono o arrivano in località fuori dalla propria regione dovranno ottenere, tramite il proprio CR, il nulla osta del o dei CC.RR. competenti per territorio.
10.0 CAMBIO RUOTA
10.2 GARE REGIONALI Il cambio ruota è obbligatorio in tutte le
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 11
10.3 PROVE DI CAMPIONATO 10.3.1 Nelle prove di campionato Italiano e Regionale, non è consentito il cambio ruota e/o bicicletta fra concorrenti, anche se della medesima squadra. Il cambio ruota deve essere effettuato da almeno tre autovetture dotate di almeno tre biciclette ciascuna (di misure diverse). Il cambio ruota e/o bicicletta può essere effettuato anche dalle eventuali vetture sociali ammesse al seguito. 10.4 SERVIZIO cambio ruota con moto (ad esclusione delle gare in criterium) 10.4.1 Nelle gare regionali, nazionali e internazionali, in linea ed a tappe, riservate alle categorie Elite/Under 23 - Under 23 - Under 21 - Juniores - Donne Elite Donne Juniores, è consentito (in aggiunta alle vetture cambio ruote) l’uso di moto attrezzate per il servizio integrativo al “cambio ruote”. Tale servizio è facoltativo, e si svolge a discrezione del Direttore di Organizzazione e/o di Corsa, e deve essere effettuato da personale esperto. Detto servizio deve essere inserito nel Regolamento Speciale di corsa. 10.4.2 Per la sicurezza e l’incolumità degli atleti, le moto “cambio ruota” non possono effettuare alcun tipo di rifornimento.
11.0 ATTIVITA’ CATEGORIE AGONISTICHE ORARI DELLE GARE Per le cat. juniores m/f, nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto, le gare agonistiche su strada devono svolger-
si prevalentemente in mattinata, per concludersi, entro le ore 13,00. Se programmate nel pomeriggio, la partenza non potrà avvenire prima delle 15,30 .Quanto sopra è consigliato anche per le categorie Under 23 ed Elite. CHILOMETRAGGIO Per giustificati motivi, il chilometraggio massimo delle gare può essere aumentato del 5% del consentito dalle norme. Tale percentuale di scostamento è tollerato anche tra il chilometraggio dichiarato e quello effettivamente riscontrato dalla Giuria. VETTURE AL SEGUITO Salvo che nelle gare a cronometro, tutti i veicoli al seguito gara, sono limitati ad una altezza massima di cm. 160. 11.1 JUNIORES 11.1.1 Il periodo di attività su strada è compreso fra la seconda domenica di marzo e la terza domenica di ottobre. Nelle gare regionali e nazionali - con esclusione delle gare internazionali - gli Juniores possono correre di domenica e negli altri giorni festivi, in gare in linea e criterium. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività). Possono correre tutti i giorni in gare a cronometro, tranne il lunedì. Dopo la fine della stagione agonistica si concede agli atleti del II° anno di continuare l’attività con la categoria Under 23 fino al termine del mese di ottobre. 11.1.2 Il numero degli atleti partecipanti per società alle gare regionali è libero, salvo eventuali disposizioni dei rispettivi CC.RR..
il Mondo del Ciclismo n.41
10.1 GARE INTERNAZIONALI NAZIONALI Il cambio ruota è obbligatorio nelle gare nazionali ed internazionali per tutte le categorie. Deve essere effettuato da almeno tre autovetture (due per le gare femminili di un giorno), con personale qualificato e ruote efficienti. Nelle gare a tappe sono obbligatorie almeno tre biciclette di scorta per autovettura. Il cambio ruota e/o bicicletta può essere effettuato anche dalle vetture sociali al seguito della gara e tra concorrenti della medesima squadra. Per la categoria Juniores M/F le ruote posteriori - da 680 mm. di diametro - devono avere il pignone con minimo di 14 denti.
categorie, e deve essere effettuato da almeno due autovetture. Il cambio ruota e/o bicicletta può essere effettuato anche dalle vetture sociali al seguito della gara e tra concorrenti della medesima squadra. Nelle gare in criterium il Direttore di Corsa può autorizzare il servizio cambio ruota. In tali gare, per le categorie Juniores M/F, Under 23 ed Elite, è ammesso il cambio ruota/bicicletta anche tra concorrenti della medesima squadra e da persone appiedate. Per la categoria Juniores M/F le ruote posteriori - da 680 mm. di diametro - devono avere il pignone con minimo di 14 denti.
xi
2-10-2009 15:13:13
F.C.I. NORME STRADA 2010 11.1.3 Nel corso dell’anno ogni atleta può partecipare: - due gare a tappe per il primo anno; tre gare a tappe per il secondo anno. - una gara a tappe con la Rappresentativa Regionale o Interregionale Da tale computo sono escluse le gare con la squadra nazionale. Per gli atleti del primo anno non è possibile prendere parte a più di cinque giorni di gara a tappe al mese”. 11.1.4 Il chilometraggio massimo delle gare regionali è stabilito come segue: - in linea km. 100 fino al 16 maggio km. 110 dal 17 maggio al 18 luglio km. 120 dopo il 19 luglio - criterium km. 80 - cronometro individuale km. 20 - cronometro a coppie km. 30 - cronometro a squadre km. 40 11.1.5 Per tutte le gare su strada, a tappe ed a cronometro lo sviluppo massimo del rapporto consentito è di m. 7,93. 11.1.6 E’ vietato l’uso di telefoni cellulari, di qualsiasi apparecchiatura ricetrasmittente e/o produttrice-riproduttrice di suoni ed immagini, munita o non di auricolari e/o cuffie.
il Mondo del Ciclismo n.41
11.1.7 Gli juniores di 1° anno non possono essere tesserati con Società con affiliazioni plurime fuori dalla stessa Regione del tesserato. Esclusivamente alle società già pluriaffiliate nel 2009 è consentito effettuare l’affiliazione plurima nel 2010. Dal 2011 per la cat. juniores 1° e 2° anno saranno consentite affiliazioni plurime esclusivamente tra società della stessa Regione.
xii
11.2 ELITE UNDER 23 11.2.1 Il periodo di attività su strada inizia il sabato che precede l’ultima domenica di febbraio e termina il 31 ottobre. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo.
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 12
Gli Elite s.c. e gli Under 23 possono correre in gare in linea e criterium nelle giornate di martedì - sabato - domenica e negli altri giorni festivi infrasettimanali. Possono correre tutti i giorni in gare a cronometro, con esclusione del lunedì. 11.2.2 Si dà facoltà ai CC.RR. di approvare nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre nei giorni non consentiti, una gara alla settimana per la categoria Elite/Under 23, Under 23 o Under 21. 11.2.3 Nelle gare nazionali e regionali della categoria Elite/Under 23 possono partecipare atleti italiani di età massima 26 anni (nati nel 1984), ed atleti stranieri di età massima 25 anni (nati nel 1985). Ogni società può tesserare al massimo due atleti elite italiani di anni 26. Le società con affiliazioni plurime possono allineare alla partenza delle gare regionali / nazionali un massimo di due atleti italiani di 26 anni. Gli atleti italiani di età superiore ai 26 anni e gli atleti stranieri di età superiore ai 25 anni possono svolgere attività limitata alle gare internazionali. 11.2.4 Gli atleti Under 23 di 19-20 anni, possono partecipare, nel corso dell’anno, ad un massimo di 3 gare a tappe con la loro società o con le rappresentative: da tale computo sono escluse le gare con la nazionale. 11.2.5 Gli atleti Under 23 di 19-20 anni non potranno effettuare nel corso della stagione più di 60 giornate di gare complessive: tale limite si intende comprensivo anche delle giornate riferite alle gare a tappe. 11.2.6 Gli atleti già a contratto (exprofessionisti), che si tesserano per società dilettantistiche FCI, possono svolgere attività limitata alle gare internazionali, ferma restando la possibilità di partecipare ai Campionati Nazionali. Tale norma vale anche per l’atleta straniero tesserato con una squadra italiana. Sono esclusi da tale norma gli atleti italiani under 23. 11.2.7 Il chilometraggio massimo delle gare regionali è così stabilito:
Elite/Under 23: . in linea giorni festivi . in linea giorni feriali . criterium . cronometro individuale . cronometro a coppie . cronometro a squadre Under 23: . in linea giorni festivi . in linea giorni feriali . criterium . cronometro individuale . cronometro a coppie . cronometro a squadre
km. 170 km. 140 km. 100 km. 30 km. 40 km. 50 km. 150 km. 135 km. 100 km. 25 km. 40 km. 50
11.2.8 Per le gare in linea o criterium regionali riservate alle categorie Elite/ Under 23 ed Under 23, ogni società può iscrivere un massimo 10 atleti con facoltà di sostituire gli eventuali assenti al momento della verifica licenze: da tale computo sono esclusi gli atleti under 23 del primo anno (1991) per un massimo di tre atleti (tale norma è valida anche per le società con affiliazioni plurime). 11.2.9 Si concede agli under 23 di 19 anni, che durante il secondo anno juniores non abbiano ottenuto alcun punto di valorizzazione nelle gare su strada (escluse le prove a Cronometro), di gareggiare nelle sole gare regionali su strada, ad esclusione delle prove di Campionato, con la categoria Juniores, previa autorizzazione del CR di appartenenza concomitante all’emissione della tessera federale, adeguandosi alla regolamentazione della categoria stessa. Al conseguimento di 10 punti di valorizzazione, tali under 23 di 19 anni, non potranno più partecipare a gare della categoria juniores. 11.2.10 Nelle gare internazionali under 23, in conformità all’art. 2.2.024 del Regolamento UCI, è vietato l’uso di telefoni cellulari, di qualsiasi apparecchiatura ricetrasmittente e/o produttrice-riproduttrice di suoni ed immagini, munita o non di auricolari e/o cuffie. 11.3 GARE RISERVATE AGLI UNDER 21 Viene confermata una tipologia di gara in linea che prevede la partecipazione di soli atleti Under 21 (19/20 anni). A tali manifestazioni non possono partecipare atleti stranieri (ad esclusione
2-10-2009 15:13:13
F.C.I. NORME STRADA 2010 dei “fuori quota”), anche se previsto dagli accordi frontalieri (ad esclusione dei cittadini di S.Marino); Ogni società può partecipare senza alcun limite massimo di atleti. Chilometraggio massimo consentito: . gare in linea giorni festivi: km. 140 . gare in linea giorni feriali: km. 130 . criterium: km. 100 . gare a cronometro km. 25 In merito alle modalità di partecipazione ogni C.R., prima dell’inizio dell’attività agonistica potrà emanare specifiche disposizioni. 11.4 DONNE JUNIORES 11.4.1 La partecipazione a tali gare, ad esclusione di quelle internazionali aperte solo alle Donne Junior, é riservata alle atlete Junior (17/18 anni) con facoltà di partecipazione per le Donne Elite di 19 e 20 che in questo caso dovranno adeguarsi alla regolamentazione in vigore per le Donne Junior. 11.4.2 Non è previsto un calendario regionale e la formazione del calendario è di competenza della S.T.F. - Settore strada. Sono ammesse a dette manifestazioni un massimo di tre formazioni straniere.
11.4.4 Nel corso dell’anno non possono effettuare più di una gara a tappe: da tale computo sono escluse quelle effettuate con la squadra nazionale. 11.4.5 Il chilometraggio massimo delle gare è stabilito come segue:
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 13
in linea criterium cronometro individuale cronometro a coppie cronometro a squadre
km. 80 km. 60 km. 15 km. 20. km. 30
11.4.6 Per tutte le gare su strada, a tappe ed a cronometro, lo sviluppo massimo consentito del rapporto è di mt. 7,93. 11.4.7 Nelle gare nazionali potranno partecipare un massimo di tre squadre straniere. 11.4.8 E’ obbligatorio l’allestimento di una adeguata ed idonea sistemazione logistica, con spogliatoi e docce, nei pressi della zona di ritrovo e dell’arrivo. 11.4.9 Qualora in Italia siano in programma gare a loro riservate, le Donne Junior non potranno partecipare a gare all’estero (ivi comprese le gare frontaliere), a meno che non siano incluse in una Rappresentativa Nazionale e/o Regionale. Quando in Italia non sono programmate gare a loro riservate, le Donne Junior, - comprese le atlete straniere tesserate con società italiane - possono correre in promiscuità con le categorie maschili “Allievi” ed “Junior”, adeguandosi alla regolamentazione di dette categorie. 11.4.10 Dopo il Campionato del Mondo di categoria, le Donne Junior del 2° anno che figurano ai primi cinque posti del ranking nazionale, hanno facoltà di correre - in gare nazionali - con la categoria Donne Elite. 11.4.11 Nelle gare promiscue con le le Elite 19/20 anni sarà stilato un Ordine d’ Arrivo generale valevole per l’assegnazione del punteggio di valorizzazione e le due classifiche separate (una per le Junior ed una per le Elite) con premiazione delle prima dieci Junior e le prime cinque Elite. Nelle gare di un giorno è ammessa la partecipazione di singole atlete di nazionalità italiana e straniera tesserate in Italia, nonché di singole atlete italiane tesserate con squadre straniere. Nelle gare nazionali a tappe è autorizzata la formazione di squadre miste formate da atlete di nazionalità italiana e/o straniera, la cui società non sia presente al via.
11.4.12 E’ vietato l’uso di telefoni cellulari, di qualsiasi apparecchiatura ricetrasmittente e/o produttrice-riproduttrice di suoni ed immagini, munita o non di auricolari e/o cuffie. 11.4.13 Alle società donne juniores è consentita l’affiliazione plurima con società della stessa regione e/o con una sola società extra regionale, senza vincoli di atlete tesserate. 11.4.14 E’ vietata l’attività nella categoria Cicloturistica e/o Cicloamatoriale. 11.5 DONNE ELITE 11.5.1 Il periodo di attività su strada è compreso tra la penultima domenica di febbraio e la quarta domenica di ottobre. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Possono correre in gare in linea, criterium e cronometro tutti i giorni della settimana. 11.5.2 La formazione dei calendari è di competenza della STF - Settore strada. 11.5.3 Le donne Elite di primo anno (19 anni) possono essere inserite ma non registrate nell’organico delle squadre UCI. Tale registrazione potrà avvenire solo a partire dal 1° agosto in qualità di stagiste. 11.5.4 Le Donne Elite (19 e 20 anni), tesserate con Squadre Femminili di Club italiane, con l’esclusione quindi di quelle tesserate con squadre Uci ed incluse nell’organico registrato all’ UCI, hanno la facoltà di partecipare alle gare riservate alle Donne Junior, senza alcun vincolo e/o limitazioni dovute a seguito della eventuale Pluriaffiliazione della propria Società. 11.5.5 Quando in Italia non è prevista alcuna gara riservata alle Donne Junior/ Donne Elite (19/20 anni), queste ultime - comprese le atlete straniere tesserate con società italiane - possono correre in promiscuità con la categoria maschile “Allievi” e/o “Juniores”, adeguandosi alla regolamentazione delle singole categorie. 11.5.6 Quando in Italia non è prevista alcuna gara loro riservata, le Donne Elite ( 21 anni e oltre) e le Donne Elite “Under 21” tesserate con squadre Uci ed incluse nell’organico registrato all’ UCI -
il Mondo del Ciclismo n.41
11.4.3 Il periodo di attività su strada è compreso tra la seconda domenica di marzo e la terza domenica di ottobre. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Possono correre la domenica e gli altri giorni festivi in gare internazionali, nazionali e regionali di interesse nazionale; possono correre tutti i giorni in gare a cronometro, con l’esclusione del lunedì.
. . . . .
xiii
2-10-2009 15:13:14
F.C.I. NORME STRADA 2010
il Mondo del Ciclismo n.41
comprese le atlete straniere tesserate con società italiane e/o facenti parte di squadre italiane registrate all’UCI - possono correre in promiscuità con la categoria maschile “Juniores” adeguandosi alla regolamentazione di questa categoria. Quando in Italia è in calendario una sola gara internazionale, che prevede un numero massimo di atlete partenti, tutte le atlete - tesserate con squadre di Club e/o UCI italiane - che non rientrano in questo numero, possono correre in promiscuità con la categoria maschile “Juniores” adeguandosi alla regolamentazione di questa categoria. 11.5.7 Quando in Italia è in calendario una sola gara internazionale, che prevede un numero massimo di atlete partenti, tutte le atlete - tesserate con squadre di Club e/o UCI italiane - che non rientrano in questo numero, possono correre in promiscuità con la categoria maschile “Juniores” adeguandosi alla regolamentazione di questa categoria. 11.5.8 Nelle gare nazionali di un giorno gli organizzatori potranno accettare Squadre di Club femminili italiane composte da un numero superiore a 10 (squadre miste), Potranno altresì accettare Squadre Femminili UCI italiane, composte da un numero di atlete superiore a 10, le quali potranno iscrivere alla gara tutte le atlete italiane in organico che siano, o meno, registrate all’ UCI. 11.5.9 Il chilometraggio massimo delle gare è stabilito come segue: . in linea km. 120 . criterium km. 80 . cronometro individuale km. 30 . cronometro a coppie km. 40. . cronometro a squadre km. 50
xiv
11.5.10 Nelle gare nazionali potranno partecipare un massimo di tre squadre straniere. 11.5.11 Le atlete di nazionalità italiana e/o straniera, tesserate con squadre femminili di Club e/o registrate all’UCI, possono partecipare singolarmente alle gare nazionali di un giorno, purché la propria squadra non sia alla partenza. 11.5.12 E’ obbligatorio l’allestimento di una adeguata ed idonea sistemazione logistica, con spogliatoi e docce, nei pressi della zona di ritrovo e dell’arrivo. 11.5.13 Nelle gare a cronometro a coppie è permessa la formazione di coppie miste di squadre miste. 11.5.14 E’ vietata l’attività nella catego-
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 14
ria Cicloturistica e/o Cicloamatoriale.
12.0 CAMPIONATI ITALIANI 12.1 MODALITÀ 12.1.1 La società designata, entro il 15 gennaio, deve inviare alla STF - Settore strada, con copia al CR interessato, la seguente documentazione: - planimetria ed altimetria del percorso - tabelle di marcia - bozza del programma di gara. 12.1.2 La STF - Settore strada, entro febbraio, visionerà i percorsi con i responsabili dell’Organizzazione. 12.1.3 Il programma di gara per l’approvazione deve essere presentato alla STF- Settore strada, almeno 60 giorni prima della manifestazione, con allegati i documenti relativi ad altimetria e planimetria del percorso,altimetria e planimetria degli ultimi 3 km.,dislocazione degli ospedali e/o posti di pronto soccorso, tabelle orarie di marcia, regolamento di corsa, dichiarazione di disponibilità dei Direttori di Organizzazione e attestato originale comprovante il versamento delle tasse federali. 12.2 PERCORSI 12.2.1 Le singole prove dovranno svolgersi prevalentemente in circuito, con sviluppo minimo di 12 km. 12.2.2 E’ facoltà della STF - Settore strada autorizzare l’ammissione delle auto al seguito. In tal caso sono autorizzate: - per la categoria Juniores (maschile) le vetture dei CC.RR., con il massimo di 1 per regione, indipendentemente dal numero dei partenti; - per le altre categorie sono autorizzate le vetture sociali, in base a quanto previsto dal RTAA. In ambedue i casi l’ordine di marcia è stabilito per sorteggio. Il sorteggio per la categoria Juniores prevederà una prima griglia riservata ai CC.RR. con più di 10 atleti partenti ed una seconda griglia per le altre rappresentative. 12.2.3 Prima della gara si deve svolgere una riunione fra il Direttore di organizzazione, il Collegio di Giuria, il rappresentante della STF ed i responsabili
Regionali e/o di Club degli atleti/e. 12.2.4 La cerimonia protocollare di premiazione deve essere effettuata secondo le disposizioni stabilite dall’ Organizzazione ed approvate dalla S.T.F. - Settore Strada. 12.2.5 La società organizzatrice oltre a predisporre le autovetture al seguito, come previsto per le gare nazionali di un giorno (art. 5.1.9) dovrà assicurare l’ospitalità ufficiale a: - Collegio di Giuria, Ispettore Antidoping, Medico Antidoping, rappresentante STF, rappresentante FCI e Commissario Tecnico. 12.2.6 Modalità di partecipazione La partecipazione é riservata agli atleti di nazionalità italiana, anche se tesserati all’estero, nel rispetto delle norme emanate dalla F.C.I. Le modalità valide per i Campionati italiani in linea sono le seguenti: a) Categoria JUNIORES Sono ammessi di diritto: il campione italiano, il campione europeo ed il campione mondiale strada/ciclocross in carica, se ancora appartenenti alla categoria, due corridori per C.R. (42), ed altri 120 corridori ripartiti tra i CC. RR., in proporzione al numero di tesserati al 15 aprile 2010. I CC.RR. provvederanno ad inviare le iscrizioni alla società organizzatrice secondo le modalità indicate dall’art. 12.2.7. La società organizzatrice corrisponde un contributo spese, in base alla tabella federale, a 160 corridori e ad un accompagnatore ufficiale per ogni CR. b) Categoria UNDER 23 Sono ammessi di diritto: il campione italiano, il campione europeo ed il campione mondiale strada/ciclocross in carica, se ancora appartenenti alla categoria. Non sono ammessi gli atleti appartenenti a squadre UCI Pro Team, squadre Continentali Professionistiche e squadre Continentali. Le richieste di iscrizioni devono essere inviate al proprio C.R., che provvederà a farle pervenire alla società organizzatrice secondo le modalità indicate dall’art. 12.2.7. Ogni società non può iscrivere più di 6 corridori; detto limite è fissato per le
2-10-2009 15:13:15
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
CENTRO STUDI
CORSI di formazione dei tecnici di ciclismo 1째- 2째 - 3째 livello Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 24.09.2007 modificata dal C.F. del 03.09.2009
CENTRO STUDI SETTORE FUORISTRADA COMMISSIONE NAZ. SCUOLE E MAESTRI MTB E CICLISMO FUORISTRADA
CORSI di formazione per Maestri di Mountain Bike e ciclismo fuoristrada 1째 LIVELLO Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 03.09.2009
p37_44_CentroStudi.indd 1
2-10-2009 15:17:39
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
CENTRO STUDI
CORSI di formazione dei tecnici di ciclismo 1° - 2° - 3° LIVELLO Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 24.09.2007 modificata dal C.F. del 03.09.2009 INTRODUZIONE
il Mondo del Ciclismo n.41
Lo scopo del progetto di formazione dei tecnici del ciclismo è quello di riqualificare la figura ed il ruolo del direttore sportivo. Gli aspetti innovativi e qualificanti di questo progetto di aggiornamento e formazione dei tecnici sono: il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti, la possibilità di effettuare il tirocinio svolgendo l’attività in una società sportiva affiancato ad un DS esistente, i criteri di valutazione finale, il mantenimento dell’iscrizione al ruolo frequentando i corsi di aggiornamento minimi previsti e la possibilità di accrescere i crediti acquisibili attraverso l’attribuzione di crediti formativi riconoscibili come la partecipazione a stages, seminari, convegni, master, ecc...
II
I nuovi aspiranti Direttori Sportivi (non ancora abilitati) che si iscriveranno ai nuovi Corsi di Formazione per richiedere la tessera di direttore sportivo conseguiranno le seguenti qualifiche: 1. Tecnico Istruttore di base: categorie giovanili (giovanissimi dai 7 ai 12 anni), che sarà qualificato attraverso corsi di formazione organizzati a livello regionale, con programmi redatti dal Centro Studi e docenti qualificati dallo stesso. 2. Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche: (esordienti ed allievi, dai 13 ai 16 anni), che sarà qualificato attraverso corsi di formazione organizzati a livello regionale con programmi redatti dal Centro Studi e docenti qualificati dallo stesso.
p37_44_CentroStudi.indd 2
3. Tecnico Allenatore Categorie Internazionali: (junior, donne junior, under 23 ed elite, donne elite), la cui qualificazione è svolta direttamente dal Centro Studi, attraverso corsi organizzati a livello nazionale su programmi redatti dal Centro Studi e docenti nominati dallo stesso. In analogia alla precedente classificazione dei DS, le nuove qualifiche conseguite consentiranno il tesseramento come segue: Qualifica conseguita
Tesseramento
Tecnico Istruttore Categorie Giovanili (Giovanissimi: da 7 a 12 anni)
Direttore Sportivo di 1° livello
Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Direttore Sportivo (Esordienti, Allievi, di 2° livello Donne Esordienti, Donne Allieve) Tecnico Allenatore Categorie Internazionali (Juniores, Under 23, Elite, Donne Juniores, Donne Elite)
Direttore Sportivo di 3° livello
Saranno ammessi al corso di formazione per tecnici di società coloro che avranno compiuto il 18° anno di età, assolto gli obblighi scolastici previsti dalla legge e versato la quota di iscrizione. Il corso di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili consente l’abilitazione per le categorie non agonistiche, per il tesseramento come DS di 1° livello. Il corso di Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche consente l’abilitazione alle categorie maschili e femminili dai 13 ai
16 anni (tess. DS 2° liv.) ed è propedeutico al corso per Tecnico Allenatore Categorie Internazionali. Il corso di Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche consente l’abilitazione alle Categorie Internazionali maschili e femminili (tess. DS 3° livello). CREDITI FORMATIVI E’ previsto per il corso di Tecnico Allenatore Categorie Internazionali il riconoscimento di crediti formativi acquisiti considerando le esperienze e le conoscenze maturate prima dell’iscrizione ai corsi. L’assegnazione dei crediti prevede: - il riconoscimento di esperienze (come atleta e/o come tecnico, ex ds, prof, elite, donna elite; m. azzurra, C.d.M., G.O.- anni di attività) - il riconoscimento di conoscenze (titolo studio, corsi, convegni, ecc..) In base ai crediti riconosciuti, ai corsisti sarà consentita la possibilità di frequentare un minor numero di ore rispetto al monte-ore previsto per il corso. In ogni caso il massimo dei crediti riconoscibili potrà consentire l’assenza ad un numero di ore non superiore ad un terzo delle ore di lezione previste per il corso. L’attribuzione dei crediti acquisiti sarà verificata dal Centro Studi, facendo riferimento alla tabella di assegnazione crediti. ALBO DEI TECNICI ALLENATORI Superato l’esame e conseguita la qualifica inerente il corso frequentato, i tecnici allenatori potranno richiedere la tessera di Direttore Sportivo corrispondente, e
2-10-2009 15:17:40
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA saranno iscritti nell’Albo dei Tecnici Allenatori di Base, Tecnici Allenatori Cat. Agonistiche o Tecnici Allenatori Cat. Internazionali, istituito dal Centro Studi. AGGIORNAMENTI Per mantenere l’iscrizione al ruolo, i Tecnici qualificati dovranno frequentare ogni biennio gli aggiornamenti minimi previsti: - 1° livello: 4 ore, con contenuti specifici per Tecnici Allenatori di Base - 2° livello: 8 ore, con contenuti specifici per Tecnici Allenatori Categorie Agonistiche - 3° livello : 8 ore, con contenuti specifici per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali I corsi di aggiornamento per il 1° e 2° livello saranno organizzati a livello regionale con argomenti e contenuti specifici per ogni livello, redatti dal Centro Studi al fine di garantire la massima omogeneità. I corsi di aggiornamento saranno tenuti da docenti qualificati ed aggiornati dal Centro Studi. I corsi di aggiornamento per il 3° livello saranno organizzati direttamente dal Centro Studi a livello nazionale o interregionale, con argomenti e contenuti redatti dal Centro Studi. I docenti saranno nominati dal Centro Studi. La quota di iscrizione è fissata annualmente dal Consiglio Federale. Le modalità di pagamento saranno comunicate dai Comitati Regionali, per i corsi di 1° e 2° livello, e dal Centro Studi per i corsi di 3° livello.
Corso di “Tecnico Istruttore Categorie Giovanili” – (DS 1° livello) Gli obiettivi di questo corso mirano ad
p37_44_CentroStudi.indd 3
Più che principi generali e nozioni teoriche, che incontrano talvolta difficoltà nell’applicazione pratica, il programma del corso è finalizzato a fornire i modelli di riferimento attuali, per dare le competenze necessarie a ricoprire il ruolo formativo indispensabile per operare con queste fasce di età. I corsi saranno organizzati a livello regionale. Le lezioni saranno tenute dai docenti abilitati dal Centro Studi, seguendo un unico programma per tutto il territorio nazionale. Il corso avrà la durata di 32 ore, distribuite in lezioni di 4 ore, oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche (in sostituzione del tirocinio) e sarà formato da un Modulo Base di 28 ore (sette lezioni), comune al corso per Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada, ed un Modulo Specifico di ciclismo su strada di 8 ore (di cui 4 di esercitazioni pratiche). Per ogni modulo di 4 ore frequentato verrà riconosciuto 1 credito formativo. Per l’ammissione all’esame finale gli iscritti al corso dovranno frequentare almeno 24 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. I corsisti che non avranno raggiunto il numero minimo di presenze previsto, potranno recuperare le ore di assenza frequentando le lezioni mancanti anche in un corso successivo o in un corso organizzato in un’altra regione. L’esame di abilitazione prevede: - un questionario con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante il corso (30 minuti); - un colloquio finale della durata di 20’/30’, che i corsisti affronteranno in due alla volta con la Commissione di Valutazione, che comprenderà la discussione sulle domande del questionario e gli argomenti delle lezioni del corso. L’abilitazione alla qualifica di Tecnico
Istruttore Categorie Giovanili verrà conseguita con l’acquisizione di un punteggio finale espresso in sessantesimi (minimo richiesto: 36/60). Il punteggio sarà assegnato con i seguenti criteri: - fino ad un massimo di 20 punti per il questionario; - fino ad un massimo di 40 punti per il colloquio orale. L’esame si terrà entro il mese successivo all’effettuazione dell’ultima lezione. La commissione sarà formata dal Responsabile Regionale dei Corsi, da un docente del corso e da un rappresentante del C.R. o un suo delegato. La quota di iscrizione al corso è fissata annualmente dal Consiglio Federale. Le modalità di pagamento saranno comunicate dai Comitati Regionali. INTERDISCIPLINARIETÁ CON COR SO PER MAESTRI DI MTB DI 1° LI VELLO I nuovi abilitati “Tecnico Istruttore Categorie Giovanili” possono conseguire anche l’abilitazione a Maestro di MTB e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello, partecipando ad un corso organizzato dalla Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada rispettando le norme di ammissione al corso ed agli esami: · superare la prova pratica di ammissione al corso; · versare la quota relativa all’esame di ammissione e la quota di iscrizione al corso in misura ridotta; · partecipare al Modulo Specifico Fuoristrada (14 ore); · effettuare il periodo di tirocinio stabilito; · sostenere l’esame scritto con questionario di 10 domande relativo al Modulo Specifico Fuoristrada; · superare la prova pratica finale. La partecipazione al Modulo Base ed il relativo esame scritto non sono necessari, in quanto comuni al corso per DS di 1° livello.
Corso di “Tecnico Allenatore di Categorie Agonistiche” – (DS 2° livello) Gli obiettivi fondamentali che ca-
il Mondo del Ciclismo n.41
MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico sarà annualmente aggiornato, prodotto e fornito ai CCRR (per i corsi di 1° e 2° livello) in una copia (CD o DVD) dal Settore Studi della FCI. Il supporto conterrà in formato digitale le lezioni per i Docenti e le relative dispense per i corsisti. Sarà premura dei Responsabili Regionali produrre le copie dei dischetti od il materiale cartaceo da distribuire ai corsisti all’inizio del corso.
ottimizzare la preparazione di coloro che si apprestano ad operare con i bambini che frequentano lo sport del ciclismo. Tale formazione si riferisce principalmente agli aspetti educativi e psicopedagogici evidenziando la propedeuticità dell’attività di queste categorie che costituiscono un ruolo fondamentale per l’avviamento alle categorie agonistiche.
III
2-10-2009 15:17:40
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA ratterizzano la formazione dell’allenatore delle categorie Esordienti ed Allievi sono trasmettere le principali conoscenze tecniche e tattiche ed introdurre i principi fondamentali dell’allenamento, mediante l’acquisizione di competenze specifiche che consentano di valutare adeguatamente le fasi di sviluppo ed intervenire correttamente in relazione alla categoria ed alla specialità (strada e pista) ed alle differenze fra maschi e femmine. Questo allo scopo di favorire un graduale avviamento all’agonismo, incentivando le componenti di socializzazione e di crescita individuale, nel rispetto degli impegni scolastici. I corsi saranno organizzati a livello regionale . Le lezioni saranno tenute dai docenti abilitati dal Centro Studi, seguendo un unico programma per tutto il territorio nazionale. Il corso avrà la durata di 64 ore complessive, distribuite in moduli di 4 ore. Per ogni modulo frequentato (4 ore) verrà riconosciuto 1 credito formativo. Per l’ammissione all’esame finale gli iscritti al corso dovranno frequentare almeno 56 ore complessive.
il Mondo del Ciclismo n.41
I corsisti che non avranno raggiunto il numero minimo di presenze previsto, potranno recuperare le ore di assenza frequentando le lezioni mancanti anche in un corso successivo o in un corso organizzato in un’altra regione. Al termine del corso e comunque al raggiungimento del numero minimo di ore previsto, i corsisti potranno richiedere alla FCI la tessera di Direttore Sportivo, che consentirà di svolgere l’attività presso una Società Sportiva che svolga attività nelle categorie agonistiche, ed in cui dovrà essere già tesserato un DS con la qualifica di 2° livello. La richiesta della tessera dovrà essere accompagnata da una dichiarazione scritta del Direttore Sportivo in cui manifesta la sua accettazione a svolgere la funzione di tutor affiancando l’aspirante DS. Questa tessera di Direttore Sportivo avrà validità solo per la stagione agonistica immediatamente successiva al termine del corso.
IV Sarà pertanto possibile rinnovare il tes-
p37_44_CentroStudi.indd 4
seramento definitivo solo dopo il superamento dell’esame. L’esame di abilitazione potrà essere sostenuto in una sessione d’esame programmata, non prima di 6 mesi e non oltre 24 mesi dal termine del corso, al fine di consentire al corsista di effettuare il tirocinio durante la stagione agonistica successiva all’effettuazione del corso. Dopo questo periodo i crediti acquisiti con la partecipazione al corso non saranno più considerati validi; pertanto i corsisti che non avranno sostenuto l’esame di ammissione entro questo termine, dovranno frequentare un nuovo corso dall’inizio. Coloro che non avessero superato l’esame di abilitazione potranno presentarsi ad una sessione d’esame successiva, comunque entro 24 mesi dal termine del corso. Prima dell’ammissione all’esame l’aspirante DS dovrà presentare una tesina sull’esperienza effettuata nel periodo di attività in cui è stato tesserato. L’esame di abilitazione prevede: - un questionario con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante il corso (30 minuti); - una prova scritta su un argomento a scelta fra 3 proposti, concernente i principi fondamentali e gli elementi più qualificanti sulla metodologia dell’allenamento (tempo limite di un’ora); - un colloquio finale della durata di 20’/30’, che comprenderà la discussione della tesina presentata; L’abilitazione alla qualifica di Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche verrà conseguita con l’acquisizione di un punteggio finale espresso in centesimi (minimo richiesto: 60/100). Il punteggio sarà assegnato con i seguenti criteri: - fino ad un massimo di 20 punti per la tesina sull’attività effettuata; - fino ad un massimo di 20 punti per il questionario; - fino ad un massimo di 20 punti per la prova scritta; - fino ad un massimo di 40 punti per il
colloquio orale. La commissione sarà formata dal Responsabile Regionale dei Corsi, da un docente del corso e da un rappresentante del C.R. o un suo delegato. La quota di iscrizione al corso è fissata annualmente dal Consiglio Federale. Le modalità di pagamento saranno comunicate dai Comitati Regionali.
Corso di “Tecnico Allenatore di Categorie Internazionali” – (DS 3° livello) La nuova impostazione del programma del corso, partendo dall’analisi del modello di prestazione, oltre a trattare in maniera approfondita gli aspetti metabolici ed i principi fondamentali della metodologia dell’allenamento, dedica particolare attenzione agli aspetti meccanici-muscolari ed alle metodiche di allenamento e sviluppo della forza. Sono inoltre trattati gli aspetti aerodinamici e biomeccanici relativi alla postura ed alla posizione in bicicletta. Entrano infine, per la prima volta e con particolare incisività nei programmi di formazione dei tecnici, la tecnica della comunicazione, la capacità di motivazione ed il coaching. Nella parte specifica vengono approfondite le nozioni tecniche riguardanti tutte le specialità del ciclismo su strada ed in pista con le relative metodologie di allenamento. Il Tecnico Allenatore di Categorie Internazionali dovrà essere in grado di programmare l’attività per tutte le specialità del ciclismo agonistico nelle categorie Juniores (maschile e femminile), Under 23, Elite e Donne Elite. Per accedere al corso di Tecnico Allenatore di Categorie Internazionali è necessario avere conseguito l’abilitazione a Tecnico Allenatore di Categorie Agonistiche, ovvero essere in possesso della tessera di DS di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite, ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali.
2-10-2009 15:17:41
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA I corsi saranno organizzati a livello nazionale dal Centro Studi. Le lezioni saranno tenute su programmi redatti e con docenti qualificati nominati dal Centro Studi. Il corso avrà la durata di 64 ore complessive, che saranno suddivise in 4 stages (4 week-end) di 16 ore. Per ogni modulo frequentato (4 ore) verrà riconosciuto 1 credito formativo (6 crediti per stage). Per l’ammissione all’esame finale gli iscritti al corso dovranno frequentare almeno 56 ore complessive. In base ai crediti formativi curriculari riconosciuti, i corsisti che ne avranno diritto potranno essere esonerati dalla presenza alle lezioni ad un numero di ore proporzionale ai crediti, ma che comunque non potrà superare il massimo di 24 ore di assenza; dovranno frequentare pertanto almeno 40 ore complessivamente. I corsisti che non avranno raggiunto il numero minimo di presenze previsto, potranno recuperare le ore di assenza frequentando le lezioni mancanti anche in un corso successivo.
L’esame di abilitazione potrà essere sostenuto in una sessione d’esame programmata, non prima di 6 mesi e non oltre 24 mesi dal termine del corso. Dopo questo periodo i crediti acquisiti con la partecipazione al corso non saranno più considerati validi; pertanto i corsisti che non avranno sostenuto l’esame di ammissione entro questo termine, dovranno frequen-
p37_44_CentroStudi.indd 5
Prima dell’ammissione all’esame l’aspirante DS dovrà presentare una tesina sull’esperienza effettuata nel periodo di attività in cui è stato tesserato. L’esame di abilitazione prevede: - un questionario con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante il corso (30 minuti); - una prova scritta su un argomento a scelta fra 3 proposti, concernente i principi fondamentali e gli elementi più qualificanti sulla metodologia dell’allenamento (tempo limite di un’ora); - un colloquio finale della durata di 20’/30’, che comprenderà la discussione della tesina presentata; La commissione d’esame sarà composta da un docente del corso, dal Direttore del Centro Studi o un suo delegato, da un rappresentante del C.F. o un suo delegato. L’abilitazione alla qualifica di Tecnico Allenatore Categorie Internazionali verrà conseguita con l’acquisizione di un punteggio finale espresso in centesimi (minimo richiesto: 60/100). Il punteggio sarà assegnato con i seguenti criteri: - fino ad un massimo di 20 punti per la tesina sull’attività effettuata; - fino ad un massimo di 20 punti per il questionario; - fino ad un massimo di 20 punti per la prova scritta; - fino ad un massimo di 40 punti per il colloquio orale. La quota di iscrizione al corso è fissata annualmente dal Consiglio Federale. Le modalità di pagamento saranno comunicate dal Centro Studi.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO I corsi di formazione di 1° e 2° livello ed i relativi corsi di aggiornamento sono organizzati a livello regionale. I Responsabili Regionali o i Coordinatori
Regionali dei Corsi dovranno comunicare al Settore Studi nel mese di settembre di ogni anno il numero, il livello, il luogo di svolgimento e la data di inizio dei corsi che saranno programmati nella regione l’autunno successivo, specificando i nominativi dei docenti. I corsi dovranno essere preferibilmente organizzati nei mesi di inattività agonistica (ottobre- marzo). Il numero massimo di iscritti ad ogni corso non potrà superare le 50 unità. I corsi di formazione e di aggiornamento di 3° livello sono organizzati a livello nazionale dal Settore Studi. D.S. ABILITATI I Direttori Sportivi abilitati con i corsi effettuati prima della Nuova Normativa potranno continuare a tesserarsi per il livello conseguito, e manterranno l’iscrizione all’Albo dei Direttori Sportivi frequentando gli aggiornamenti minimi previsti: 8 ore, con contenuti specifici per Tecnici Allenatori nel corso di ogni biennio. Accesso alle qualifiche di Tecnico Istruttore e di Tecnico Allenatore per i D.S. abilitati prima della Nuova Normativa. · I Direttori Sportivi già abilitati al 1°- 2° e 3° livello che intendano conseguire la qualifica di Tecnico Istruttore di Base dovranno frequentare un Corso di Aggiornamento specifico della durata di 12 ore, senza necessità di sostenere l’esame finale. · I Direttori Sportivi già abilitati al 2° livello che intendano conseguire la qualifica di Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche dovranno frequentare un Corso di Aggiornamento specifico, della durata di 32 ore, senza necessità di sostenere l’esame finale. · I Direttori Sportivi già abilitati al 3° livello che intendano conseguire la qualifica di Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche dovranno frequentare un Corso di Aggiornamento specifico, della durata di 24 ore, senza necessità di sostenere l’esame finale. · I Direttori Sportivi già abilitati al 3° livello che intendano ottenere la qualifica di Tecnico Allenatore Categorie Internazionali dovranno effettuare il Corso di Formazione previsto, per almeno 48 ore di presenza e sostenere l’esame finale.
il Mondo del Ciclismo n.41
Al termine del corso e comunque al raggiungimento del numero minimo di ore previsto, i corsisti potranno richiedere alla FCI la tessera di Direttore Sportivo, che consentirà di svolgere l’attività presso una Società Sportiva che svolga attività nelle categorie internazionali, ed in cui dovrà essere già tesserato un DS con la qualifica di 3° livello. La richiesta della tessera dovrà essere accompagnata da una dichiarazione scritta del direttore sportivo in cui manifesta la sua accettazione a svolgere la funzione di tutor affiancando il nuovo DS. Questa tessera di Direttore Sportivo avrà validità solo per la stagione agonistica immediatamente successiva al termine del corso. Sarà pertanto possibile rinnovare il tesseramento definitivo solo dopo il superamento dell’esame.
tare un nuovo corso dall’inizio. Coloro che non avessero superato l’esame di abilitazione potranno presentarsi ad una sessione d’esame successiva, comunque entro 24 mesi dal termine del corso.
V
2-10-2009 15:17:41
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
Settore Fuoristrada Commissione Nazionale Scuole e Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada
CORSI di formazione dei Maestri di Mountain Bike e ciclismo fuoristrada - 1° Livello Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 03.09.2009
il Mondo del Ciclismo n.41
INTRODUZIONE Considerata la necessità di adeguamento alle nuove normative del Centro Studi della FCI (C.F. del 24.09.2007) in tema di aggiornamento e formazione dei tecnici, con il presente progetto si vuole aggiornare la normativa per l’attività didattica dei corsi di primo livello per maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada (normativa di riferimento a suo tempo approvata dal C.F. del 12.07.1998, delibera 238).
VI
Gli aspetti principali di questo progetto sono: · l’adeguamento alle nuove normative della FCI in tema di aggiornamento e formazione dei tecnici; · la definizione di un modulo di base comune a tutti i corsi di formazione della FCI riguardante le competenze fondamentali dell’istruttore di ciclismo che opera con i bambini. I nuovi aspiranti Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada (non ancora abilitati) che si iscriveranno ai nuovi Corsi di Formazione conseguiranno le seguenti qualifiche: Maestro di Mtb e Ciclismo Fuoristrada e Tecnico Istruttore Categorie Giovanili: potranno operare con le categorie giovanili (giovanissimi dai 7 ai 12 anni), e saranno qualificati attraverso corsi di formazione organizzati a livello territoriale dalla Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada, con programmi redatti dal Centro Studi in accordo con la Commissione stessa. La qualifica di Maestro di MTB e Ciclismo Fuoristrada potrà essere conseguita al termine del corso di formazione, dopo il superamento di una prova di valutazione finale e l’effettuazione del tirocinio stabilito. La qualifica di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili potrà essere conseguita al termine del corso dopo il superamento dell’esame. Pertanto la corrispondenza tra qualifica conseguita e tesseramento è come segue: Qualifica conseguita
Tesseramento
Maestro di Mtb e Ciclismo Fuoristrada
Maestro di MTB di 1° livello
Tecnico Istruttore Categorie Giovanili
Direttore Sportivo di 1° livello
Elenco dei Maestri di Mtb e Ciclismo Fuoristrada Superato l’esame e conseguita la qualifica inerente il corso frequentato, i tecnici potranno richiedere la tessera di Maestro di MTB e Direttore Sportivo di 1° livello, e saranno iscritti nell’Albo dei Tecnici Allenatori di Base e dei Maestri di Mountain Bike, istituito dal Centro Studi.
p37_44_CentroStudi.indd 6
Aggiornamenti Per mantenere l’iscrizione al ruolo, i Maestri di MTB di 1° livello qualificati dovranno frequentare ogni biennio un aggiornamento minimo di 4 ore, con contenuti specifici per Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada. I corsi di aggiornamento per il 1° livello saranno organizzati a livello territoriale con argomenti e contenuti specifici, redatti dal Centro Studi in accordo con la Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada al fine di garantire la massima omogeneità. I corsi di aggiornamento saranno tenuti da docenti nominati dal Centro Studi in accordo con la Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada.
OBIETTIVI DEL CORSO Formazione di Maestri di MTB e di Ciclismo Fuoristrada L’attività del Maestro si rivolge: · ai bambini che frequentano lo sport del ciclismo; · ai principianti che vogliano apprendere le cose più semplici relative al mezzo (le biciclette da fuoristrada) ed al modo di usarlo nel massimo rispetto della natura; · ai praticanti ed agli sportivi che vogliano migliorare la propria tecnica esecutiva nella pratica del ciclismo fuoristrada. Il Maestro di MTB e di Ciclismo Fuoristrada opera pertanto in un ambito sportivo, nonché escursionistico e turistico. Poiché l’attività del Maestro si rivolge in particolare ai giovanissimi debuttanti che vogliono apprendere le cose più semplici relative al mezzo (bicicletta) e al modo di usarlo correttamente evitando pericoli per sé e per gli altri, l’aspirante Maestro deve dimostrare di conoscere gli obiettivi che possono essere raggiunti dai giovanissimi e le modalità di sviluppo più indicate per queste fasce di età (7-12 anni). La formazione del Maestro pertanto farà riferimento principalmente agli aspetti educativi e psicopedagogici evidenziando la propedeuticità dell’attività delle categorie giovanissimi che costituiscono un ruolo fondamentale per l’avviamento alle categorie agonistiche. Per questi motivi i Maestri dovranno comprendere l’importanza e la propedeuticità del loro lavoro con i giovanissimi in funzione anche dell’avviamento alla pratica sportiva di tutte le specialità ciclistiche (fuoristrada e strada). Più che principi generali e nozioni teoriche, che incontrano talvolta difficoltà nell’applicazione pratica, il programma del corso
2-10-2009 15:17:42
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA è finalizzato a fornire i modelli di riferimento attuali, per dare le competenze necessarie a ricoprire il ruolo formativo indispensabile per operare con queste fasce di età. Inoltre il Maestro dovrà essere in grado di indirizzare correttamente i suoi interventi anche con praticanti, sia giovani che adulti, che vogliano migliorare gradualmente le proprie capacità tecniche su percorsi sterrati. Deve, quindi, dimostrare di conoscere le propedeuticità didattiche delle esercitazioni e le modalità per svilupparle e consolidarle a seconda del caso e delle fasce d’età cui si rivolge. Dovrà essere in grado pertanto di orientare e proporre attività e itinerari in relazione alle effettive capacità individuali degli allievi. A questo scopo verranno approfonditi i problemi della pratica sportiva sia in termini generali che specifici per le specialità del fuoristrada. Il Maestro deve conoscere accuratamente il mezzo (la bicicletta) e saper insegnare ad usarlo nel migliore dei modi nelle situazioni tipiche del fuoristrada, deve anche saper leggere le mappe e le carte geografiche, dimostrando buone capacità di orientamento. Dovrà mirare al miglioramento delle capacità coordinative specifiche e condizionali dei suoi allievi. A questo scopo saranno approfonditi alcuni problemi riguardanti l’allenamento e lo sviluppo delle tecniche di guida e di conduzione del mezzo nelle diverse situazioni escursionistiche e sportive del mountain bike e del ciclismo fuoristrada in genere. Adeguate conoscenze di fisiologia ed anatomia del corpo umano nonché capacità di intervento nel primo soccorso saranno ulteriori elementi di definizione della figura professionale. Inoltre conoscenze riguardo ai principi biologici, psicologici e pedagogici dello sviluppo umano e della pratica sportiva in montagna saranno di fondamentale importanza nella formazione dei Maestri di Mountain Bike e di Ciclismo Fuoristrada. Verranno anche affrontate tematiche generali di notevole importanza nelle attività del fuoristrada come l’alimentazione, la traumatologia e il primo soccorso, nonché gli aspetti relativi al ruolo del Maestro, il rapporto con gli allievi, il gruppo e le loro interazioni. Si farà cenno a problemi relativi all’ansia e semplici modalità di autocontrollo.
CORSO PER MAESTRI DI MOUNTAIN BIKE E CICLISMO FUORISTRADA DI 1° LIVELLO
p37_44_CentroStudi.indd 7
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI L’organizzazione dei corsi è affidata alla Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada della FCI che si atterrà alle norme riportate nella presente Normativa, con i programmi didattici approvati dal Centro Studi. La Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada definirà gli aspetti organizzativi e tecnici individuabili in: a) scelta della sede di svolgimento dei corsi; b) date ed orari di effettuazione di ogni corso; c) apertura delle iscrizioni; d) modalità di effettuazione del tirocinio; e) scelta della data per l’esame finale; Il numero ottimale dei partecipanti per ogni corso è di massimo 35 unità. Potranno tuttavia essere previste, in particolari condizioni, deroghe a tale limite relativamente alle possibilità organizzative e logistiche della didattica. Qualora le domande di iscrizione superassero il numero dei posti disponibili saranno favoriti per l’accesso ai corsi, gli ex corridori, i Direttori Sportivi almeno di 2º 1ivello, i laureati in Scienze Motorie, i diplomati I.S.E.F. e gli operatori sportivi in genere secondo una graduatoria definita dal Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada in accordo con il Centro Studi della FCI. Il corso può essere organizzato sia con modulo periodico (weekend), che continuativo (intera settimana). Il modulo di base dovrà essere effettuato prima di quello specifico. VALUTAZIONI FINALI Alle valutazioni finali verranno ammessi soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 24 ore del modulo di base e 10 ore del modulo specifico. Nel caso di assenze giustificate per validi motivi (salute – lavoro) è possibile, previa autorizzazione della Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada, completare il monte ore previsto frequentando le ore di lezione corrispondenti alle assenze in un altro corso di formazione per Maestri o Direttori Sportivi e successivamente sostenere la valutazione finale. L’esame di abilitazione potrà essere sostenuto in una sessione d’esame programmata, non prima di 2 mesi e non oltre 24 mesi dal termine del corso, al fine di consentire al corsista di effettuare il tirocinio previsto in 20 ore. Coloro che non avessero superato l’esame di abilitazione po-
il Mondo del Ciclismo n.41
NORME DI AMMISSIONE AL CORSO La partecipazione ai corsi di Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada è garantita, limitatamente al numero dei posti disponibili, a tutti coloro che, avendone fatto richiesta, abbiano: a) superato la prova pratica di ammissione al corso; b) versato la relativa quota di iscrizione; c) abbiano compiuto il 18° anno di età; d) abbiano assolto gli obblighi scolastici previsti dalla legge. E’ previsto il pagamento di una quota per la prova di ammissione al corso (da versare all’atto dell’iscrizione al corso). La quota di iscrizione al corso comprensiva del materiale didattico, da versare in caso di superamento della prova di ammissione è fissata annualmente dal Consiglio Federale. Gli insegnamenti del corso prevedono: a) Un modulo di base b) Un modulo specifico fuoristrada Entrambi i moduli sono trattati da docenti e istruttori qualificati della Federazione Ciclistica Italiana e nominati dal Centro Studi in accordo con la Commissione Nazionale Maestri MTB e Ci-
clismo Fuoristrada, seguendo un unico programma per tutto il territorio nazionale. Il programma delle lezioni è definito dal Centro Studi in accordo con la Commissione Nazionale Maestri MTB e Ciclismo Fuoristrada. Il corso prevede una prova pratica di ammissione, che sarà effettuata prima dell’inizio del corso. Il corso avrà la durata di 42 ore di lezione, delle quali 28 ore sono per il modulo di base e 14 ore per il modulo specifico. Le ore sono distribuite in moduli di 4 ore, tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Il modulo di base ed il relativo esame dovranno essere effettuati prima del modulo specifico fuoristrada. Al termine del corso e prima della prova di valutazione finale, ogni aspirante Maestro di MTB, dovrà effettuare un periodo di tirocinio di 20 ore affiancato ad un Maestro già qualificato.
VII
2-10-2009 15:17:42
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA tranno presentarsi ad una sessione d’esame successiva, comunque entro 24 mesi dal termine del corso. L’esame di abilitazione sarà distinto in due parti: una inerente il Modulo di Base ed una inerente il Modulo Specifico. L’esame di abilitazione per il modulo di base prevede: - un questionario con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante il modulo base (30 minuti); - un colloquio finale della durata di 20’/30’, che i corsisti affronteranno in due alla volta con la Commissione di Valutazione, che comprenderà la discussione sulle domande del questionario relative al Modulo Base. Il superamento della prima parte dell’esame permette l’accesso alla seconda parte e sarà conseguito con l’acquisizione di un punteggio finale espresso in sessantesimi (minimo richiesto 36/60). Il punteggio sarà assegnato con i seguenti criteri: - fino ad un massimo di 20 punti per la valutazione del questionario (un punto per ogni risposta esatta) - fino ad un massimo di 40 punti per il colloquio finale. La seconda parte relativa agli argomenti specifici del corso prevede: - la somministrazione di un questionario con 10 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati nel Modulo Specifico - la valutazione della tesina sull’attività di tirocinio - la valutazione dell’esercitazione pratica finale L’attività di tirocinio dovrà essere attestata da un Maestro di MTB già qualificato, con specifiche funzioni di Tutor presso un centro o una struttura indicata dalla FCI, che attesterà l’effettiva effettuazione del periodo (monte ore) di tirocinio stabilito, accompagnata da una breve relazione indicante le attività svolte dal tirocinante ed un giudizio sintetico sul suo operato. Il tirocinante dovrà presentare una tesina sull’attività di tirocinio svolta. L’esercitazione pratica consiste nell’esecuzione di un breve percorso, con difficoltà tecniche e di guida, ostacoli naturali e/o artificiali, da superare con padronanza e sicurezza. Il superamento della seconda parte dell’esame sarà conseguito con l’acquisizione di un punteggio finale (minimo richiesto 24/40). Il punteggio sarà assegnato con i seguenti criteri: - fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione del que-
stionario (un punto per ogni risposta esatta) - fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione della tesina di descrizione del tirocinio effettuato - fino ad un massimo di 20 punti per la valutazione dell’esercitazione pratica finale. L’abilitazione a Maestro di MTB e Ciclismo Fuoristrada e Tecnico Istruttore Categorie Giovanili sarà conseguita con l’acquisizione di un punteggio finale espresso in centesimi (minimo richiesto 60/100) ed avendo superato entrambi gli esami. Coloro che non avessero superato l’esame di abilitazione potranno presentarsi ad una sessione d’esame successiva, comunque entro 24 mesi dal termine del corso. I corsisti che non avranno sostenuto l’esame di ammissione entro questo termine, dovranno frequentare un nuovo corso dall’inizio. La commissione sarà formata da un docente del corso, da un rappresentante del Settore Fuoristrada o da un suo delegato, da un rappresentante del Centro Studi. RATIFICA DEL CORSO I nominativi dei corsisti che avranno superato l’esame finale saranno comunicati dalla Commissione Nazionale Maestri MTB al Settore Studi per la ratifica, allegando la documentazione prevista in conformità con i corsi per Tecnici Allenatori: - schede di iscrizione; - schede riassuntive delle presenze; - verbali d’esame. Il Settore Studi provvederà alla ratifica del Corso ed all’inserimento dei nominativi nell’Albo dei Direttori Sportivi e dei Maestri di Mountain Bike. INTERDISCIPLINARIETA’ CON IL CORSO PER “TEC NICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” I corsisti già abilitati a “Tecnico Istruttore Categorie Giovanili” saranno esentati dal sostenere il corso del Modulo Base e relativo esame. Dovranno sostenere tutte le lezioni del Modulo Specifico e relative valutazioni, ed effettuare la prova pratica di ammissione. Dovranno effettuare il pagamento relativo alla prova di ammissione al corso (da versare all’atto dell’iscrizione), nonché la quota in misura ridotta relativa alla parte specifica del corso.
il Mondo del Ciclismo n.41
QUOTE DI ISCRIZIONE STAGIONE AGONISTICA 2009/2010
VIII
Il Consiglio Federale dal 3 settembre u.s. ha deliberato gli importi relativi alle quote di iscrizione ai corsi per Direttori Sportivi e Maestri MTB. Le quote di iscrizione sono comprensive del materiale didattico, che verrà fornito all’inizio dei corsi. Le modalità di pagamento saranno comunicate dai Comitati Regionali, per i corsi di 1° e 2° livello, e dal Settore Studi per i corsi di 3° livello. DIRETTORI SPORIVI Corsi di formazione LIVELLO QUOTA ISCRIZIONE 1° livello € 150,00 2° livello € 200,00 3° livello € 300,00 LIVELLO 1° livello
p37_44_CentroStudi.indd 8
Corsi di aggiornamento QUOTA ISCRIZIONE € 20,00
2° livello 3° livello
€ 30,00 € 40,00
MAESTRI DI MOUNTAINBIKE Corsi di formazione La quota relativa alla prova di ammissione al corso è fissata in € 40,00, da versare all’atto di iscrizione al corso. La quota di iscrizione al corso è fissata in € 200,00, comprensiva del materiale didattico, da versare in caso di superamento della prova di ammissione. I Direttori Sportivi di 1° livello già abilitati, che intendano accede al Corso di Maestro MTB, dovranno effettuare un pagamento di € 40,00 relativo alla quota di ammissione al corso, ed effettuare il versamento in misura ridotta di € 50,00, relativo alla parte specifica. Corsi di aggiornamento La quota relativa al Corso di aggiornamento obbligatori è fissata in € 20,00.
2-10-2009 15:17:43
F.C.I. NORME STRADA 2010 società pluriaffiliate indipendentemente dall’appartenenza a regioni diverse. La società organizzatrice corrisponde un contributo spese, in base alla tabella federale, a 120 atleti ripartiti fra i CC.RR., in proporzione al numero di tesserati al 15 aprile 2010. La STF-Settore Strada stabilirà la ripartizione del numero di atleti ammessi per CR, fino ad un massimo di 190 iscritti. c) Categoria ELITE s.c. E’ ammesso di diritto il campione italiano in carica, se appartenente alla categoria. La partecipazione è consentita a tutti gli Elite non appartenenti a squadre UCI Pro Team, squadre Continentali Professionistiche e squadre Continentali. Le richieste di iscrizioni devono essere inviate al proprio C.R., che provvederà a farle pervenire alla società organizzatrice secondo le modalità indicate dall’art. 12.2.7. Ogni società non può iscrivere più di 12 corridori detto limite è fissato per le società pluriaffiliate indipendentemente dall’appartenenza a regioni diverse La società organizzatrice corrisponde un contributo spese, in base alla tabella federale, a 120 atleti ripartiti tra i CC.RR., in proporzione al numero di tesserati al 15 aprile 2010. La STF- settore strada stabilirà la ripartizione del numero di atleti ammessi per CR, fino ad un massimo di 190 iscritti.
e) Categoria DONNE ELITE La partecipazione è riservata alle Donne Elite (da 19 anni in poi). Sono ammesse di diritto: la campio-
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 15
f) Atleti italiani tesserati all’estero Gli atleti italiani tesserati all’estero, con le modalità previste dal RTAA, interessati alla partecipazione ai Campionati Italiani, dovranno far pervenire alla STF settore strada, entro il 5 giugno 2010, la richiesta di partecipazione al Campionato Italiano, allegando i risultati ottenuti nel corso della stagione. La STF settore strada valuterà le richieste pervenute e comunicherà l’eventuale ammissione al Campionato Italiano. Non saranno corrisposti rimborsi spese agli atleti ammessi, che dovranno essere in regola con gli adempimenti previsti dalla normativa FCI “Tutela della salute”, 12.2.7 Iscrizioni Per tutte le prove di Campionato Italiano su strada, i CC.RR devono inviare le iscrizioni alla società organizzatrice ed alla STF, entro e non oltre il 15 giugno 2010. La società organizzatrice deve consegnare al Presidente del Collegio di Giuria e al rappresentante della STF- Settore strada l’elenco degli iscritti prima della verifica licenze. Al momento della verifica licenze è possibile sostituire i titolari iscritti con le eventuali riserve, fatte salve ulteriori disposizioni. 12.3 CAMPIONATI ITALIANI A CRONOMETRO Le prove di Campionato devono svolgersi prevalentemente su un percorso unico, che può avere la partenza e l’arrivo nella stessa località. 12.3.1 Per tutte le categorie è obbligatorio il servizio di cronometraggio F.I.Cr. 12.3.2 L’ammiraglia al seguito del-
l’atleta deve ospitare l’eventuale Commissario Ispettore. 12.3.3 Modalità di partecipazione La partecipazione é libera in tutte le categorie. La società organizzatrice corrisponde un contributo spese di partecipazione, in base alla tabella federale, come segue: - Open ai primi 20 classificati (elite s.c.) - Under 23 ai primi 25 classificati - Juniores ai primi 30 classificati - Donne Elite alle prime 20 classificate - Donne Juniores alle prime 20 classificate 12.3.4 Iscrizioni Le iscrizioni devono essere indirizzate direttamente alla società organizzatrice entro e non oltre il 15 giugno 2010, fatte salve ulteriori disposizioni.
13.0 CAMPIONATI REGIONALI STRADA 13.0.1 I titoli di Campione regionale, in linea ed a cronometro, si disputano per le stesse categorie per cui sono previsti i Campionati Italiani, e si svolgono in data libera. Nei campionati regionali elite e under 23 (strada e cronometro) non sono ammessi gli atleti appartenenti a squadre UCI Pro Team, squadre Continentali Professionistiche e squadre Continentali. Le modalità di partecipazione saranno emanate dai CC.RR. prima dell’inizio dell’attività. Non sono ammesse le Squadre “Miste”. 13.0.2 E’ facoltà dei CC.RR. effettuare il campionato regionale Elite e Under 23 in un’unica prova con l’assegnazione di due maglie, una per gli Elite e una per gli Under23. 13.0.3 Per tutte le categorie è obbligatorio il cambio ruota. 13.1 PROVA UNICA DI CAMPIO NATO REGIONALE Una manifestazione si definisce prova unica di Campionato Regionale quando la partecipazione è riservata a corridori tesserati in società della medesima regione. Le tassa ed i premi previsti sono quelli stabiliti dalla tabella (campionati regionali) del prospetto “Tasse e premi 2010”. I punteggi di valorizzazione assegnati ai primi 5 arrivati sono quelli previsti per i Campionati Regionali.
il Mondo del Ciclismo n.41
d) Categoria DONNE JUNIOR La partecipazione è riservata alle Donne Junior (17/18 anni). Sono ammesse di diritto: la campionessa italiana, la campionessa europea e la campionessa mondiale strada/ciclocross in carica, se ancora appartenenti alla categoria. Le iscrizioni devono essere indirizzate ai CC.RR., che provvederanno a farle pervenire agli organizzatori. La società organizzatrice corrisponde un contributo spese, in base alla tabella federale, alle prime 60 Donne Juniores classificate in tempo massimo.
nessa italiana, la campionessa europea e la campionessa mondiale strada/ciclocross in carica. Le iscrizioni devono essere indirizzate ai CC.RR. che provvederanno a farle pervenire agli organizzatori. La società organizzatrice corrisponde un contributo spese, in base alla tabella federale, alle prime 60 classificate in tempo massimo. La prima classificata di 19 anni e la prima classificata di 20 anni potranno applicare alla maglia sociale le maniche riproducenti il tricolore (dall’alto: verde - bianco - rosso).
xv
2-10-2009 15:13:15
F.C.I. NORME STRADA 2010 E’ vietata la partecipazione di atleti stranieri, anche se tesserati alla FCI per società della regione. 13.2 GARA VALIDA PER L’ASSE GNAZIONE DEL TITOLO RE GIONALE Detta manifestazione è una gara a partecipazione libera, aperta anche ai tesserati di società di altre regioni (compresi i corridori stranieri, tesserati alla FCI per società italiane). Le tasse ed i premi previsti sono quelli stabiliti dalla tabella (gare regionali) del prospetto “Tasse e premi 2010”. I punteggi di valorizzazione assegnati ai primi 5 arrivati sono quelli previsti per una gara regionale. Gli atleti italiani tesserati per società extra regionali, rispetto a quella in cui é indetta la gara, non concorrono all’assegnazione del titolo regionale. Gli atleti stranieri tesserati per società italiane non concorrono all’assegnazione del titolo regionale. 13.3 PROVE DI CAMPIONATO IN TERREGIONALE Le eventuali prove di Campionati Interregionali, possono essere considerate come gare rientranti sia nel punto 13.1 che nel punto 13.2, purché venga specificato nel programma di gara.
14.0 CAMPIONATI PROVINCIALI SU STRADA I titoli di campione provinciale si disputano per le stesse categorie e con le stesse modalità previste per le gare valide per l’assegnazione del titolo regionale.
il Mondo del Ciclismo n.41
15.0 CORRIDORI STRANIERI TESSERATI CON LA FCI
xvi
15.1 Modalità di rilascio delle tessere FCI agli atleti/e stranieri per società affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana Nel caso in cui l’atleta straniero ha la residenza principale in Italia. La richiesta di tesseramento va inoltrata alla STF - Settore strada con allegata la seguente documentazione: - autorizzazione della Federazione di appartenenza al rilascio della tessera FCI per svolgere attività con una società affiliata alla FCI; - dichiarazione della Federazione di appartenenza che non verrà rilasciata ulteriore tessera, garantendo nel con-
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 16
-
-
-
tempo la copertura assicurativa all’atleta nel momento in cui svolgerà attività per conto della medesima Federazione, su apposito modulo fornito dalla STF; sottoscrizione dell’apposita dichiarazione che sarà inviata dalla STF - Settore Strada su richiesta degli interessati; la richiesta di tessera FCI sul modulo federale ; copia del passaporto o documento similare; il talloncino di versamento della quota annuale prevista per la categoria di appartenenza; due fotografie formato tessera;
Per gli atleti extracomunitari e neo-comunitari (nuovi ingressi), inoltre, dovrà essere esibito: - copia del permesso di soggiorno (o carta di soggiorno per i neo-comunitari) per lavoro subordinato/sport in Italia, rilasciato dalle Autorità preposte. 15.1.1 Atleti stranieri tesserati con Società italiane non aventi residenza principale in Italia. Nel caso in cui l’atleta straniero non abbia la residenza principale in Italia, si ritiene valida la tessera rilasciata dalla Federazione Estera indicante la Società italiana di appartenenza. Copia della tessera, unitamente all’autorizzazione della Federazione estera a partecipare a gare in Italia ed alla dichiarazione circa l’osservanza delle norme in materia della salute stabilite dalla FCI e delle eventuali sanzioni a carico, da redigersi su apposito modulo fornito dalla S.T.F., devono essere presentate, prima dell’inizio annuale dell’attività, alla S.T.F.-Settore Strada, che rilascerà il relativo visto d’uso. 15.2 VISTI PER LAVORO/ SUBORDINATO SPORT Le società interessate al tesseramento di atleti extracomunitari e neo comunitari (nuovi ingressi) devono richiedere il visto per lavoro/ subordinato sport tramite la Segreteria Generale FCI. La richiesta deve essere effettuata utilizzando l’apposito modulo. 15.3 VINCOLI SOCIETARI Gli atleti/e stranieri tesserati in Italia - con esclusione dei fuori quota - non acquisiscono il diritto dei punti di valo-
rizzazione e non sono soggetti ai vincoli di appartenenza alla società. Resta confermato che per i suddetti atleti/e è possibile nel corso della stagione svolgere attività con una sola società. Non è possibile nel corso della stagione sostituire un atleta straniero. 15.4 VINCOLI FEDERALI Nella dichiarazione che dovrà sottoscrivere per il rilascio della tessera, l’atleta straniero dovrà impegnarsi: - al rispetto delle norme e disposizioni della FCI, - al rispetto delle norme ed incombenze in materia di tutela della salute emanate dalla FCI, - al rispetto delle sanzioni emanate dagli organi disciplinari della FCI, - ad usare esclusivamente la tessera FCI per la partecipazione a tutte le gare, La mancata sottoscrizione per accettazione non darà luogo al rilascio della tessera. 15.5 LIMITAZIONI DI TESSERAMENTO 15.5.1 Categoria JUNIORES (maschile/femminile) E’ vietato il tesseramento di atleti/e stranieri, tuttavia, i CC.RR. sono autorizzati a rilasciare massimo una sola tessera FCI per società italiane ad atleti stranieri, alle seguenti condizioni: - essere residenti con la famiglia in Italia, nel caso trattasi di minorenne; - essere già stati tesserati alla FCI nelle cat. esordienti M/F e/o allievi M/F - “fuori quota” senza limitazione numerica; La richiesta di tesseramento va inoltrata al proprio C.R. con allegata la seguente documentazione: - richiesta di tessera FCI sul modulo federale ; - talloncino di versamento della quota annuale prevista per la categoria di appartenenza; - copia del passaporto o documento d’identità; - copia del permesso di soggiorno per atleti/e extra-comunitari (o carta di soggiorno per i neo-comunitari), rilasciato dalle Autorità preposte; - certificato ove risulta essere residente in Italia; - Copia della tessera rilasciata dovrà essere inviata alla STF.
2-10-2009 15:13:16
F.C.I. NORME STRADA 2010 15.5.2 Categoria ELITE/UNDER 23 (maschile) Premesso che gli atleti stranieri, già tesserati alla FCI con società italiane da almeno tre anni nelle categorie allievi/juniores, sono considerati “fuori quota stranieri”, ogni società italiana può avere nel proprio organico, nel corso della stagione, un solo atleta di nazionalità straniera, purché abbia tesserato almeno altri otto atleti italiani che svolgono regolare attività (di cui almeno due corridori italiani in attività provenienti dalla categoria “Juniores”, nati nel 1991 Detto atleta, nel corso della stagione, non potrà essere sostituito. La partecipazione alle gare regionali dei suddetti atleti stranieri, tesserati con società italiane, è consentita purché alla gara risultino partenti almeno due atleti italiani della medesima società o squadra mista. Le modalità di tesseramento degli atleti “fuori quota stranieri” sono conformi a quanto indicato nel precedete punto 15.6.1. 15.5.3 Categoria DONNE ELITE a) Squadre Femminili UCI (Art. 7.1 - 7.2) La limitazione al tesseramento è disciplinata dalle norme UCI in materia; b) Squadre di club femminile (Art. 7.1 7.2) Ogni società italiana può includere nel proprio organico un massimo di quattro atlete straniere, tesserate con la FCI o con la propria Federazione Nazionale, purché abbia tesserato almeno sei atlete italiane che svolgono obbligatoriamente regolare attività. Dette atlete straniere, nel corso della stagione, non potranno essere sostituite.
16.0 TRASFERTE ALL’ESTERO: SOCIETA’ E TESSERATI FCI
16.2 LE TRASFERTE all’estero di rappresentative regionali od interregionali devono sempre essere autorizzate dalla STF - Settore strada, alla quale va inviata richiesta completa dei nominativi degli atleti e degli accompagnatori.
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 17
16.4 LA PARTECIPAZIONE delle gare all’estero (da parte dei singoli atleti, delle società o rappresentative) senza la prevista autorizzazione della STF- Settore strada, comporta denuncia agli organi di giustizia.
17.0 NORME GENERALI 17.1 PREMI E TASSE In tutte le manifestazioni internazionali, nazionali e regionali, i premi di gara previsti dalle tabelle federali devono essere liquidati sul posto al termine della manifestazione. La Distinta Premi FCI, debitamente firmata dai corridori, deve essere consegnata al Presidente del Collegio di Giuria, entro 60 minuti dall’esposizione dell’ordine di arrivo. Superato tale termine, sarà cura degli organizzatori inviare la Distinta Premi al Giudice Sportivo competente. Si rinvia alle disposizioni contenute nel prospetto “Premi e Tasse 2010”. 17.2 CAMPIONI ITALIANI EU ROPEI MONDIALI I campioni mondiali, italiani, europei M/ F, di qualsiasi specialità, sono obbligati ad indossare la relativa maglia nelle prove di cui sono titolari, in ordine prioritario. Su tale maglia potranno figurare soltanto le iscrizioni pubblicitarie fissate in materia dalla norme F.C.I. e U.C.I. I detentori del titolo regionale M/F possono indossare in corsa la maglia di campione nelle gare che si disputano unicamente nella regione in cui è affiliata la società di appartenenza, anche in gare approvate per più categorie.
I detentori del titolo provinciale M/F possono indossare la maglia di campione, unicamente nella provincia in cui è affiliata la società di appartenenza, anche in gare approvate per più categorie. 17.2.1 Le maglie di Campione Italiano devono essere indossate e devono corrispondere a quanto previsto dal R.T.A.A. articolo 67 e dal Regolamento UCI al Cap. 6 punti 1.3.068 e 1.3.069. 17.2.2 Nelle gare regionali e nazionali, si da l’opportunità agli atleti stranieri Campioni Nazionali di indossare la relativa maglia, nelle specialità in cui detengono il titolo, sempre che sulla stessa non compaiano scritte difformi da quelle della maglia sociale. 17.3 PERMESSI TEMPORANEI IN DIVIDUALI Permessi di gara temporanei, possono essere rilasciati ad atleti/e stranieri/e cat. Juniores M/F, under 23 ed elite che soggiornano in Italia per un periodo massimo di 15 giorni (max. 3 gare). Gli atleti gareggeranno solo in gare regionali, a titolo individuale, indossando la maglia con i colori sociali del club di appartenenza della propria nazione. Tali permessi, devono essere rilasciati dalla STF - Settore strada, su richiesta della Federazione straniera di appartenenza. Nel corso dell’anno non sarà rilasciato un secondo permesso per il medesimo atleta. 17.4 VISTI D’INGRESSO GARE SQUADRE ED ATLETI EXTRACOMUNITARI I visti d’ingresso validi per la partecipazione a gare ciclistiche da parte di squadre ed atleti extracomunitari, sono rilasciati tramite la FCI ed il CONI, su richiesta delle società e/o federazioni estere interessate o degli organizzatori, allegando il relativo bollettino d’iscrizione alla gara/e. La richiesta deve essere presentata alla Segreteria Generale FCI, Roma, nei termini previsti dalla normativa vigente. 17.5 INDUMENTI SOCIALI Gli indumenti sociali devono corrispondere a quanto previsto dal R.T.A.A. art. 62 e 65. Sulla maglia deve obbligatoriamente essere riportata la denominazione societaria.
il Mondo del Ciclismo n.41
16.1 LE TRASFERTE all’estero di società italiane o di singoli atleti - ad esclusione delle Squadre Femminili UCI - devono essere preventivamente autorizzate dalla STF - Settore strada. Le società potranno chiedere autorizzazione in qualità di squadra singola oppure in qualità di squadra mista.
16.3 L’AUTORIZZAZIONE è subordinata al rispetto della seguente normativa: - eventuale invito da parte di altra Federazione o società organizzatrice ; - richiesta di autorizzazione alla STFSettore strada, con copia al proprio CR, indicando il numero di tessera ed il codice UCI per ogni singolo atleta, da parte della società interessata; - invio della ricevuta di versamento (ad esclusione delle gare riservate alle Donne Elite), sul c/c n. 571018 intestato alla FCI c/o BNL filiale di Roma, come indicato nell’apposita tabella contenuta nel prospetto “Premi e Tasse 2010”. - le richieste devono pervenire alla STF settore strada venti giorni prima dell’inizio della gara.
xvii
2-10-2009 15:13:17
F.C.I. NORME STRADA 2010 18.0 ACCORDI FRONTALIERI Nel rispetto delle Norme stabilite dal R.T. della FCI, gli accordi frontalieri devono essere concordati con le Federazioni nazionali dei Paesi esteri confinanti con l’Italia, direttamente dalla STF, sentito il parere dei CC.RR. interessati.
19.0 RAPPORTI TRA G.S. MILITARI E TEAM Al fine di evitare contenziosi, è indispensabile che i doppi rapporti degli atleti con i gruppi sportivi militari e team per quanto riguarda l’attività e l’utilizzo dei materiali, siano regolati con documentazioni scritte e relativi Nulla-Osta alla STF. Su detto nulla osta deve essere ben evidenziato: - rapporti economici; - rapporti con gli sponsors; - modalità e utilizzo dei materiali tecnici e dell’abbigliamento; Gli atleti tesserati per i Gruppi Sportivi sono autorizzati a gareggiare con un’altra società nelle specialità ciclistiche per le quali il gruppo sportivo militare non può offrire un adeguata assistenza tecnica. La titolarità del tesseramento con tutti i diritti e gli oneri derivanti rimarrà esclusivamente del Gruppo Sportivo Militare.
20.0 UTILIZZO DEL CASCO In gara è obbligatorio l’utilizzo del casco rigido che deve corrispondere agli standard di sicurezza e protezione dettati dalle n orme vigenti in materia. Negli allenamenti su strada e durante la fase del riscaldamento che precede la partenza, l’uso del casco rigido è fortemente raccomandato.
il Mondo del Ciclismo n.41
21.0 IDENTIFICAZIONE ATLETI
xviii
21.1 NUMERI IDENTIFICATIVI 21.1.1 In tutte le gare è obbligatorio l’uso del doppio numero dorsale e del doppio numero adesivo sul casco. Nelle gara a cronometro è sufficiente l’uso di un solo numero dorsale. 21.1.2 I numeri identificativi sono forniti gratuitamente dall’organizzatore. 21.1.3 Per tutte le manifestazioni ogni atleta sarà identificato dai seguenti numeri di gara, la cui verifica dell’esatta applicazione compete alla Giuria.
p23_36-45_48_NormeDilett10.indd 18
Numeri di Identificazione
Tutte le Gare e Specialità
Dorsale
Corse di 1 giorno
2
Gare a tappe
2
Gare a Cronometro
1
Telaio 1
(1)
1
Casco
(2)
Spalla
2
facoltativo
2
facoltativo facoltativo
Note: 1 - nelle gare Regionali non è obbligatorio l’uso del numero al telaio; 2 - obbligatorio per tutte le categorie nelle gare Nazionali e Regionali.
21.2 CARATTERISTICHE DEI NU MERI IDENTIFICATIVI 21.2.1 I numeri identificativi dovranno avere le cifre nere stampate su fondo bianco non riflettente. 21.2.2 Le dimensioni dei numeri di identificazione sono le seguenti:
pannello fisso su entrambi lati della strada con la dicitura “200 mt. ingresso circuito”.
25.0 ADDETTO AL COLLEGIO DI GIURIA La Società Organizzatrice deve mettere a disposizione del Collegio di Giuria un suo rappresentante, regolarmente tesserato alla F.C.I., che dovrà conservare agli
Numeri Identificativi
Altezza
Larghezza
Cifre
Spessore Tratto
Pubblicità
Dorsali
18 cm.
16 cm.
10 cm.
1,5 cm.
Altezza 6 cm. rettangolo sulla parte inferiore
Telaio
9 cm.
13 cm.
6 cm.
0,8 cm.
Rettangolo 11x2 sulla parte superiore
Spalla
11 cm.
12 cm.
7 cm.
0,8 cm.
Altezza 2 cm. sulla parte inferiore
Casco
11 cm.
12 cm.
7 cm.
0,8 cm.
===
22.0 ARCO GONFIABILE O PANNELLO (ARRIVO) Viene data la possibilità di installare l’Arco gonfiabile o un pannello a sostegno dello striscione di Arrivo, fermo restando il mantenimento delle necessarie condizioni di sicurezza e la completa visibilità per l’operato del Giudice di Arrivo. Sull’Arco Gonfiabile o sul Pannello deve essere, comunque, prevista la dicitura “ARRIVO”, così come stabilito dall’art. 85 del RTAA.
23.0 TRANSENNATURA ARRIVO Si evidenzia l’obbligatorietà della protezione del rettilineo d’ arrivo mediante adeguata ed idonea transennatura, così come stabilito dal R.T.A.A..
atti della Società la documentazione consegnatagli dal Presidente del Collegio di Giuria e dal Direttore di Organizzazione/ Corsa al termine della manifestazione.
26.0 AMPLIFICAZIONE ZONA ARRIVO E’ consigliato nelle zone di arrivo delle gare predisporre il servizio di amplificazione.
27.0 PREMIAZIONE ZONA ARRIVO Ad integrazione delle consuete procedure di premiazione, è auspicabile prevedere immediatamente al termine della gara la premiazione del vincitore.
28.0 NORME DI RINVIO 24.0 PANNELLO INGRESSO CIRCUITI Nelle prove ove è previsto il passaggio su un circuito da percorrere una o più volte, l’organizzatore dovrà segnalare l’ingresso nello stesso con
Per quanto non espressamente previsto nelle presenti Norme Attuative, vige il RTAA della FCI e, per quanto applicabile, il Regolamento UCI. 3 settembre 2009
2-10-2009 15:13:17
F.C.I. SETTORE STRADA
Struttura Tecnica Federale
Norme Attuative 2010 Categorie: Esordienti /Allievi /Donne Esordienti / Donne Allieve
SOMMARIO Art. Titolo 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0
Cat. Esordienti M/F – Allievi M/F Classificazione delle gare Norme generali Attività categorie maschili Attività categorie femminili Campionati su strada Attività tipo pista Norme Generali • Orari delle gare • Accordi frontalieri • Trasferte all’estero
p49_56_NormeGiovani10.indd 1
9.0
10.0
11.0 12.0 13.0
• Tesseramento atleti stranieri residenti in Italia • Partecipazione a gare di corridori stranieri • Rappresentative Regionali Indumenti • Utilizzo del casco • Indumenti sociali Arco gonfiabile o pannello • Transennatura arrivo • Amplificazione zona arrivo • Premiazione zona arrivo Identificazione atleti Addetto al Collegio di Giuria Norme di rinvio
2-10-2009 15:20:02
1.0 CATEGORIE ESORDIENTI – ALLIEVI (Maschile e Femminile)
Esordienti 1°/2° anno (gara unica):
- la classifica finale e’ stilata in base ai punteggi acquisiti indipendentemente dal numero delle prove alle quali si é partecipato; - non vengono assegnati punti di partecipazione; - é possibile far indossare al leader la maglia di capo classifica in gara, più altre maglie a facoltà degli organizzatori; - il monte premi per la classifica finale, da suddividere fra i primi 10 classificati, e’calcolato moltiplicando il 50% del monte premi di ogni gara per il numero delle prove effettuate, come indicato nel prospetto “Premi e Tasse 2010”; - il regolamento deve essere approvato dalla S.T.R. competente.
classe 1.30
3.0 NORME GENERALI 1.1
L’ATTIVITÀ giovanile federale fa riferimento alle seguenti categorie: 1.1.1 Esordienti 1° anno: nati nell’anno solare in cui compiono 13 anni; 1.1.2 Esordienti 2° anno: nati nell’anno solare in cui compiono 14 anni; 1.1.3 Donne Esordienti 1° e 2° anno: nate negli anni solari in cui compiono 13 e 14 anni; 1.1.4 Allievi (M/F): nati negli anni solari in cui compiono 15 e 16 anni.
3.1
3.1.1 La partecipazione può essere ad iscrizione libera o ad invito. E’ consentita l’organizzazione di gare a cronometro solo per le categorie Allievi (maschile e femminile). Le iscrizioni devono chiudersi almeno 48 ore prima della partenza. 3.1.2 Due corridori, coppie o squadre della stessa società non possono prendere il via uno di seguito all’altro. 3.1.3 Durante la gara ogni corridore, coppia o squadra deve essere preceduto da una staffetta motociclistica predisposta dalla società organizzatrice. 3.1.4 La vettura sociale deve restare dietro al proprio corridore, coppia o squadra. 3.1.5 La manifestazione può essere annullata se alla verifica licenze non si presentano almeno 5 atleti (gara individuale) 5 coppie (gara a coppie) o 5 squadre (gara a squadre). 3.1.6 Ogni corridore, coppia o squadra, saranno seguiti, se richiesti, da un Commissario di gara con funzioni di Ispettore, a cui deve essere riservato un posto a bordo della vettura sociale al seguito dei concorrenti. Gli Ispettori, se richiesti dalla società organizzatrice, saranno designati dalla Commissione competente: l’onere é a carico della società organizzatrice.
2.0 CLASSIFICAZIONE DELLE GARE Le gare sono classificate nella seguente tipologia: 2.1
2.2
2.3
il Mondo del Ciclismo n.41
2.4
II
2.5
IN LINEA: si disputano su un percorso unico e/o su percorsi ripetuti più volte, con sviluppo comunque superiore a 5 km. A CRITERIUM: si disputano su circuiti unici, possibilmente pianeggianti e chiusi al traffico, ripetuti più volte, compresi tra i 2 ed i 5 chilometri, con traguardo unico finale. A CRONOMETRO: si disputano in linea o in circuito e sono riservate alle categorie Allievi M/F. Possono essere individuali, a coppie ed a squadre di tre o più corridori. TIPO PISTA: si disputano su strada, in circuiti pianeggianti e chiusi al traffico, della lunghezza compresa tra i 500 ed i 2000 metri. Vige il Regolamento Tecnico della Pista per le specialità consentite per ciascuna categoria. Vengono assegnati punti di valorizzazione e formazione tecnica come da tabella allegato 7 al RTAA. CLASSIFICAZIONE PER CATEGORIE: Le categorie dell’attività agonistica giovanile sono le seguenti: Allievi: Donne Allieve: Esordienti 1° anno: Esordienti 2° anno: Donne Esordienti:
p49_56_NormeGiovani10.indd 2
classe 1.24 classe 1.25 classe 1.26 classe 1.27 classe 1.28
GARE A CRONOMETRO
3.2
MANIFESTAZIONI IN PIÙ PROVE VALIDE SOLO PER GARE REGIONALI Possono essere organizzate manifestazioni o trofei articolati in più gare, disputate in giornate di gara diverse, con classifica finale, nel rispetto della seguente regolamentazione: - numero massimo di 5 (CINQUE) gare inserite nelle manifestazioni. Una ulteriore prova potrà essere effettuata esclusivamente a cronometro per la“categoria allievi”; - tutte le gare devono svolgersi su territorio di un unico CR; - l’iscrizione ad ognuna delle gare é libera; - per accedere alla classifica finale non deve sussistere l’obbligo di partecipare a tutte le gare del trofeo;
3.3
APPROVAZIONE GARE L’organo tecnico preposto all’approvazione delle gare, qualora lo ritenga necessario, ha la facoltà di respingere una gara o di modificarne il programma per motivi tecnici, purché tale decisione non sia in contrasto con le norme del RTAA della FCI. Le eventuali normative integrate dai CC.RR. devono essere pubblicate sull’organo ufficiale prima dell’inizio attività agonistica ed approvate dal CF per il tramite della STF. L’approvazione delle gare regionali deve avvenire, da parte della STR, minimo 30 gg. prima dell’inizio della stessa, per poi inoltrare alle autorità competenti la documentazione per il rilascio delle relative autorizzazioni. Le società organizzatrici di corse che partono o arrivano in località fuori dalla propria regione dovranno ottenere, tramite il proprio CR, il nulla osta del o dei CC.RR. competenti per territorio. 3.3.1 Iscrizione alle Gare Le iscrizioni devono essere fatte per iscritto, a mezzo del modulo della F.C.I. e solo dalla società di appartenenza. Le iscrizioni terminano 36 ore prima della partenza di una gara. 3.3.2 Verifica Licenze La verifica licenze deve terminare un’ora prima della partenza e può essere effettuata dal D.S. della società o da un proprio Dirigente regolarmente tesserato (componente del Consiglio Direttivo).
2-10-2009 15:20:03
F.C.I. NORME STRADA 2009 3.3.3 Riunione Tecnica La riunione tecnica, indetta dal Direttore di Corsa, deve svolgersi un’ora prima della partenza. Ogni società deve essere rappresentata dal D.S. o da un proprio Dirigente regolarmente tesserato (componente del Consiglio Direttivo). 3.3.4 Firma Foglio di Partenza La firma del foglio di partenza deve avvenire contemporaneamente con le operazioni di misurazione rapporti. 3.4
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI In analogia a quanto previsto dal RTAA della FCI si precisa che anche per le gare regionali e nazionali delle categorie agonistiche giovanili è consentita la partecipazione massima di 200 atleti. E’ ammessa la partecipazioni di singoli atleti/e a condizione che gli stessi siano regolarmente iscritti dalla società di appartenenza.
3.5
VETTURE AL SEGUITO Salvo che nelle gare a cronometro, tutti i veicoli al seguito gara, sono limitati ad una altezza massima di cm. 160.
3.6
TRASFERIMENTO PARTENZA Sono concessi trasferimenti dalla partenza ufficiosa a quella ufficiale fino ad un massimo di 5 km. RIFORNIMENTO A partire dal 20° km. è consentito il rifornimento di sole bevande da persone appiedate. In casi particolari l’inizio del rifornimento viene concordato in occasione della riunione tecnica e termina comunque a 10 km. dall’arrivo.
3.8
TEMPO MASSIMO Gare in linea ed in circuito: il 5% del tempo del vincitore. Gare a cronometro: 30% del tempo del vincitore. La direzione di corsa che riscontrasse la presenza di condizioni che pongano a repentaglio l’incolumità dei corridori e la regolarità della gara, può decidere di fermare i corridori, come disposto dall’art. 82 del RTAA.
3.9
PREMIAZIONI 3.9.1 In base alla regolamentazione
p49_56_NormeGiovani10.indd 3
3.10 CAMBIO RUOTE Nelle gare regionali e interregionali, riservate alla cat. Esordienti M/F, Allievi M/F, la società organizzatrice, in fase di approvazione del programma, può richiedere alla propria STR il cambio ruote. Il servizio cambio ruote deve essere regolamentato nel modo seguente: • la società organizzatrice deve mettere a disposizione per il cambio ruota 2 autovetture ufficiali, munite di bandierine gialle, con a bordo ciascuna 4 ruote (2 anteriori e 2 posteriori), tenendo presente che il diametro della ruota deve essere di 680 mm. e montare pignoni con minimo: - 18 denti (categorie Esordienti e Donne Esordienti); - 16 denti (categorie Allievi e Donne Allieve). • il cambio della ruota può essere effettuato solo dalle vetture cambio ruote; • nel comunicato “Prossime gare” deve essere indicato “Manifestazione ove é previsto il cambio ruota”. Nelle gare a criterium la presenza del servizio “Cambio Ruote” è demandata al Direttore di Corsa/ Organizzazione; è comunque ammesso il cambio ruote/biciclette da persone appiedate. Non è ammesso il cambio ruota e/o bicicletta tra concorrenti in gara. Nelle prove di Campionato Italiano e di Campionato Regionale la società organizzatrice deve predisporre 3 autovetture ufficiali per il “Cambio Ruota”, con le modalità di cui sopra. Non è consentito il servizio di “Cambio Ruota” su moto. In rapporto agli atleti tesserati è facoltà dei CC.RR. autorizzare prove di Campionato Regionale
con la disponibilità di almeno 2 autovetture ufficiali per il “Cambio Ruota”. 3.11 MATERIALI IN USO 3.11.1 Bicicletta Per tutte le categorie è consentito l’uso esclusivo di biciclette da corsa con telai a geometria tradizionale, conformi alle Norme U.C.I.. E’ vietato, pertanto, l’uso: - di biciclette aerodinamiche; - di biciclette con telai a geometria non tradizionale; - di biciclette con ruota anteriore di diametro diverso dalla posteriore. Nelle gare a cronometro è obbligatorio l’utilizzo delle bici da strada senza ulteriori protesi supplementari sul manubrio, così come indicato sopra. 3.11.2 Le ruote E’ ammesso l’utilizzo delle ruote standard (classiche). Si intende per ruota classica una ruota di minimo 16 raggi metallici e la sezione longitudinale del cerchio deve potersi iscriversi all’interno di una sagoma di 2,5 cm per lato. Esse devono comunque rispondere al criterio della sicurezza stabilito in materia dalle norme vigenti UCI (art. 1.3.018 del Regolamento UCI). 3.11.3 Materiali speciali E’ vietato l’uso: - di ruote non a raggi (lenticolari o a razze) - di protesi e appendici aerodinamiche di qualsiasi tipo; - di manubri a corna; - di telefoni cellulari, di qualsiasi apparecchiatura ricetrasmittente e/o produttrice-riproduttrice di suoni ed immagini, munita o non di auricolari e/o cuffie. 3.11.4 Rapporti Esordienti M/F: lo sviluppo del rapporto massimo consentito è di mt. 6,20 (52x18) - con ruote di diametro 680 mm. I corridori devono presentarsi alla misurazione rapporti muniti di moltiplica anteriore con massimo 52 denti e pignone posteriore con minimo 18 denti. Con ruote di diametro diverso, lo sviluppo massimo del rapporto dovrà essere, comunque, di mt. 6,20. Allievi M/F: lo sviluppo del rap-
il Mondo del Ciclismo n.41
3.7
vigente, i premi di gara, in denaro e in natura, devono essere liquidati al termine della manifestazione. 3.9.2 La Distinta Premi FCI, debitamente firmata dai corridori, deve essere consegnata al Presidente del Collegio di Giuria, entro 60 minuti dall’esposizione dell’ ordine d’arrivo. Superato tale termine, sarà cura degli Organizzatori inviare la Distinta Premi al Giudice Sportivo competente.
III
2-10-2009 15:20:04
F.C.I. NORME STRADA 2009 porto massimo consentito è di mt. 6,94(52x16) – con ruote di diametro 680 mm.. I corridori devono presentarsi alla misurazione rapporti muniti di moltiplica anteriore con massimo 52 denti e pignone posteriore con minimo 16 denti. Con ruote di diametro diverso lo sviluppo massimo del rapporto dovrà essere, comunque, di mt. 6.94. 3.12 GARE PROMISCUE E’ consentita l’organizzazione di “gare promiscue” con altre categorie, nel rispetto delle modalità indicate dalla apposita tabella del prospetto “Premi e Tasse 2010”. Sono “gare promiscue” le gare su strada, inserite nei calendari regionali, in cui due o più categorie partono contemporaneamente, come di seguito indicato: gruppo “A”: ESORDIENTI tutti - ALLIEVI gruppo “B”: ALLIEVI - JUNIORES gruppo “C”: DONNE ESORDIENTI tutte – DONNE ALLIEVE Per l’organizzazione di tali gare, deve essere richiesta prima dell’inizio dell’attività, da parte del CR, la preventiva autorizzazione annuale della S.T.F. – Settore strada. La denominazione “gara promiscua” con l’indicazione delle categorie ammesse, deve essere chiaramente indicata nel programma di gara e riportata nel comunicato “Prossime gare”.
il Mondo del Ciclismo n.41
3.12.1 R.T. e Disposizioni Attuative Gare su strada: vengono applicate le norme della categoria di età minore.
IV
3.12.2 Ordini di Arrivo Vengono stilati i seguenti ordini di arrivo: - ordine di arrivo generale per tutti gli arrivati in tempo massimo, - ordine di arrivo di ogni categoria almeno 10 arrivati. 3.12.3 Montepremi Devono essere previsti montepremi per i primi10 arrivati di ogni categoria agonistica, come indicato nelle tabelle federali. Solo nel caso in cui i partecipanti di una categoria siano meno di 5 partenti, la ca-
p49_56_NormeGiovani10.indd 4
tegoria può essere accorpata con ordine di arrivo unico e montepremi unico. E’ facoltà degli organizzatori prevedere premi per i primi arrivati delle categorie accorpate partecipanti. 3.12.4 Punti di addestramento e formazione tecnica Vengono assegnati punti di addestramento e formazione tecnica sulla base di ogni ordine di arrivo di categoria. Nelle gare promiscue (che vanno effettuate con le regole della categoria inferiore) fa fede l’ordine d’arrivo generale. Vengono assegnati punti ai fini delle votazioni assembleari, come stabilito dallo Statuto, solo sull’ordine di arrivo generale.
4.1.2 Percorso Le gare devono svolgersi su percorsi prevalentemente pianeggianti e protetti dal traffico. 4.1.3 Chilometraggio Il chilometraggio massimo è così stabilito:
4.2
3.13 CHILOMETRAGGIO Per giustificati motivi, il chilometraggio massimo delle gare può essere aumentato del 5% del consentito dalle norme. Tale percentuale di scostamento è tollerato anche tra il chilometraggio dichiarato e quello effettivamente riscontrato dalla Giuria.
4.2.1 Gli esordienti 1° e 2° anno devono correre separatamente in manifestazioni organizzate nella stessa località. 4.2.2 Per le due manifestazioni viene designato un solo Collegio di Giuria e la società organizzatrice deve effettuare due versamenti relativi alle tasse federali come indicato nel prospetto “Premi e Tasse 2010”. 4.2.3 L’intervallo intercorrente fra la fine della prima gara e l’inizio della seconda non deve superare i 60 minuti. 4.2.4 Dopo la verifica licenze, se il numero degli atleti risulta superiore a 10 ma inferiore a 20 in almeno una delle due categorie, è facoltà del Direttore di Corsa, sentito il Presidente del Collegio di Giuria, accorpare gli atleti in partenza unica, con due classifiche e due montepremi, sulla distanza prevista per la categoria inferiore. Se il numero degli atleti risulta inferiore a 10 in una delle due categorie, può essere stilata un’unica classifica con unico montepremi. 4.2.5 Si da’ facoltà ai CC.RR. di approvare gara unica tra Esordienti 1° e 2° anno. In questo caso si deve adottare il chilometraggio previsto per gli esordienti del 1° anno, con doppia classifica e doppio montepremi. Inoltre si dovrà versare l’importo della tassa federale come indicato dal prospetto “Premi e Tasse 2010” per la sola gara Esordienti 1° anno.
4.0 ATTIVITÀ CATEGORIE MASCHILI 4.1
CATEGORIA ESORDIENTI 1° E 2° ANNO 4.1.1 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia la prima domenica di aprile e termina l’ultima domenica di settembre. Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi, in gare in linea ed in circuito. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività).
NORME PARTICOLARI AT TIVITÀ ESORDIENTI 1° E 2° ANNO
4.3
CATEGORIA ALLIEVI 4.3.1 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia l’ul-
2-10-2009 15:20:06
F.C.I. NORME STRADA 2009 tima domenica di marzo e termina la seconda domenica di ottobre. Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi in gare in criterium ed in linea e tutti i giorni, tranne il lunedì, in gare a cronometro. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività).
5.1.2 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia la prima domenica di aprile e termina l’ultima domenica di settembre. Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi, in gare in linea ed in criterium. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività).
4.3.2 Chilometraggio Il chilometraggio massimo é così stabilito:
5.1.3 Percorso Le gare devono svolgersi su percorsi prevalentemente pianeggianti e protetti dal traffico.
in linea marzo - aprile - maggio giugno - luglio da agosto a termine attività
max km. 60 max km. 70
5.1.4 Chilometraggio Il chilometraggio massimo é così stabilito: in linea aprile - maggio - giugno max km. 30 luglio - agosto - settembre max km. 40
max km. 50
crono individuale crono coppie crono squadre
max km. 10 max km. 20 max km. 30
criterium aprile - maggio - giugno max km. 25 luglio - agosto - settembre max km. 30
max km. 60
CATEGORIA DONNE ESORDIENTI 1° E 2° ANNO 5.1.1 Categoria Per le atlete del 1° e del 2° anno, nelle gare regionali e interregionali, non è prevista la suddivisione tra le due fasce d’età.
5.2
CATEGORIA DONNE ALLIEVE 5.2.1 Periodo di attività Il periodo di attività su strada inizia l’ultima domenica di marzo e termina la seconda domenica di ottobre. Possono correre nelle giornate di domenica e nei giorni festivi, in gare in circuito ed in linea e tutti i giorni, tranne il lunedì, in gare a cronometro. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via online con le modalità previste.
5.3
in linea marzo - aprile – maggio - giugno da luglio a termine attività
max km. 50
criterium marzo - aprile maggio - giugno da luglio a termine attività
max km. 35 max km. 45
crono individuale crono coppie crono squadre
max km. 8 max km. 16 max km. 24
max km. 60
NORME PARTICOLARI AT TIVITÀ DONNE ESORDIEN TI E ALLIEVE 5.3.1 E’ consentito organizzare nella stessa località gare regionali aperte alle Donne Esordienti ed alle Donne Allieve. In tali manifestazioni le Donne Esordienti e Donne allieve devono correre separatamente. 5.3.2 Per le due manifestazioni é designato un solo Collegio di Giuria e la società organizzatrice verserà un’unica quota relativa alle tasse federali, come indicato dal prospetto “Premi e Tasse 2010”. 5.3.3 L’intervallo intercorrente fra la fine della prima gara e l’inizio della seconda non deve superare i 60 minuti. 5.3.4 Nelle gare è auspicabile una adeguata sistemazione logistica del ritrovo, con spogliatoi e docce in prossimità del-
il Mondo del Ciclismo n.41
criterium marzo - aprile maggio - giugno da luglio a termine attività
p49_56_NormeGiovani10.indd 5
5.2.2 Chilometraggio Il chilometraggio massimo é così stabilito:
max km. 80
5.0 ATTIVITÀ CATEGORIE FEMMINILI 5.1
A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività).
V
2-10-2009 15:20:09
il Mondo del Ciclismo n.41
F.C.I. NORME STRADA 2009
VI
la zona di partenza e/o arrivo. 5.3.5 Gare Regionali Sono gare riservate alle atlete tesserate per la regione dell’organo approvante. Tali atlete sono vincolate alla partecipazione alla gara che si svolge nella propria regione. Da detta norma sono escluse le atlete tesserate nelle regioni in cui non sono in programma, in quella data, gare femminili regionali o interregionali di categoria a loro riservate. 5.3.6 Gare Interregionali Sono gare riservate a tesserate di più regioni sulla base di liberi accordi fra i vari CC.RR. Le regioni aderenti all’accordo devono essere indicate sul programma di gara e sull’Organo ufficiale nel comunicato “Prossime gare”. Le atlete tesserate per le regioni indicate sul programma sono vincolate alla partecipazione alla gara e non possono iscriversi ad altra gara. Da detta norma sono escluse le atlete tesserate nelle regioni non aderenti all’accordo nelle quali non sono in programma, in quella data, gare femminili regionali o interregionali di categoria a loro riservate. 5.3.7 E’ facoltà dei CC.RR. attuare l’attività regionale ed interregionale (da formalizzare e pubblicare sull’Organo ufficiale prima dell’inizio della stagione agonistica) in funzione delle esigenze territoriali. 5.3.8 Gare con la categoria maschile Solo quando nella regione o nelle regioni accordate (gare interregionali) non vi sono gare di categoria a loro riservate, le atlete possono correre in promiscuità con le categorie maschili secondo le seguenti modalità: - Donne Esordienti: con la categoria maschile esordienti 1° anno (od esordienti unica) adeguandosi alla regolamentazione di detta categoria. - Donne Allieve: con la categoria maschile esordienti 2° anno (od esordienti unica), adeguandosi alla regolamentazione di detta categoria. In tali casi è inoltre consentito effettuare prove di Campionato provinciale e/o regionale con l’assegnazione del titolo, qualora nella provincia o nella regione non siano previsti campionati specifici riservati alla categoria.
6.0 CAMPIONATI SU STRADA In analogia a quanto previsto dai regolamenti si precisa che, per tutti i cam-
p49_56_NormeGiovani10.indd 6
6.1
pionati sarà applicato il R.T.A.A. della F.C.I..
sostituire i titolari con le riserve segnalate al momento dell’iscrizione.
CAMPIONATI ITALIANI IN LINEA Si disputano, nella stessa sede, in prove distinte per le seguenti categorie: - Esordienti 1° anno - Esordienti 2° anno - Donne esordienti 1° anno -Donne esordienti 2° anno - Allievi - Donne allieve
Donne Esordienti ed Allieve Le Società di appartenenza delle atlete devono far pervenire le iscrizioni alla Società Organizzatrice, martedì precedente la prova di Campionato, per il tramite dei rispettivi CC.RR. che - ai soli fini del rimborso – le includeranno, in stretto ordine di merito, nell’elenco delle iscritte regionali.
NORME DI AMMISSIONE ONERI ORGANIZZATIVI Esordienti 1° e 2° anno Per ogni singola categoria la partecipazione é consentita ai corridori selezionati dai CC.RR. nella seguente misura: - 3 corridori per CR (totale 63 corridori), - 60 corridori ripartiti tra i CC.RR. in proporzione al numero dei tesserati al 1° maggio 2010. Sono altresì ammessi di diritto, per ognuna delle due categorie, 2 corridori tesserati per la Società Organizzatrice. Donne Esordienti 1° e 2° anno La partecipazione é libera. Allievi La partecipazione é consentita ai corridori selezionati dai CR nella seguente misura: - 3 corridori per CR (totale 63 corridori), - 70 corridori ripartiti tra i CR in proporzione al numero dei tesserati al 1° maggio 2010. Sono altresì ammessi di diritto: - il campione italiano uscente (se appartiene ancora alla categoria), - 2 corridori tesserati per la società organizzatrice. Donne Allieve La partecipazione é libera. ISCRIZIONI Esordienti 1°/2° anno ed Allievi I CR devono far pervenire le iscrizioni alla società organizzatrice entro il martedì precedente la prova di Campionato, comunicando i nominativi dei corridori titolari, delle eventuali riserve e degli accompagnatori ufficiali. Gli accompagnatori ufficiali regionali, cui compete la verifica licenze, fino al momento della verifica tessere, possono
La società organizzatrice corrisponde un rimborso spese di partecipazione, in base alla tabella federale, relativamente ai chilometri percorsi dalla sede del CR di appartenenza alla località di svolgimento del Campionato. Le modalità di assegnazione dei rimborsi spese per le categorie maschili e femminili, sono le seguenti: a) Esordienti ed Allievi (rimborso al CR), per ogni corridore della rappresentativa ufficiale e per gli accompagnatori, effettivamente presenti, così determinati: - 1 accompagnatori per i CR fino a 7 corridori partecipanti; - 2 accompagnatori per i CR da 8 a 14 corridori partecipanti; - 3 accompagnatori per i CR da 15 corridori partecipanti e oltre; b)Donne Esordienti ed Allieve (rimborso alla Società di appartenenza), per ogni categoria così determinato: - una atleta per ogni CR seguendo l’ordine di merito inviato dai Comitati Regionali (20 atlete); - alle prime 21 atlete classificate. Qualora, tra le prime 21 classificate, in ognuna delle tre prove, ci sia un atleta compresa nelle 21 segnalate dai CR, subentreranno nel rimborso, le atlete classificate oltre la 21° posizione, per un totale complessivo di 41 atlete, per ciascuna prova.. L’organizzazione dovrà dare ospitalità ufficiale a: Collegio di Giuria, Ispettore Antidoping, Rappresentante STF e Rappresentante FCI. L’organizzazione dovrà mettere a disposizione, sia degli atleti che degli accompagnatori, un medico dalla verifica licenze sino al termine della manifestazione.
2-10-2009 15:20:10
F.C.I. NORME STRADA 2009 6.1.1 E’ facoltà dei CC.RR. con non più di 5 atleti partenti, far indossare agli atleti, in alternativa alla maglia sociale, la maglia della Rappresentativa Regionale. 6.1.2 I Campioni italiani di tutte le categorie, devono indossare la maglia tricolore nelle gare della propria categorie e specialità. Nel caso in cui i Campioni Italiani Esordienti M/F e Donne Allieve partecipino ad una gara Esordienti unica, dovranno comunque indossare la maglia tricolore. 6.2
6.3
6.4
stranieri, anche se tesserati alla FCI per società delle regioni contermini - Gara valida assegnazione titolo, aperta anche ad atleti non appartenenti alle regioni contermini, con tasse e montepremi stabiliti dalla tabella (gare regionali) dal prospetto tasse e montepremi. I punteggi di valorizzazione ai primi cinque arrivati sono quelli previsti per una gara regionale. Gli atleti italiani tesserati per società extra regionali, rispetto a quelle in cui è indetta la gara, non concorrono all’assegnazione del titolo interregionale. Gli atleti stranieri tesserati per società italiane non concorrono all’assegnazione del titolo interregionale.
CAMPIONATI ITALIANI A CRONOMETRO 6.2.1 Per tutte le categorie è obbligatorio il servizio di cronometraggio F.I.Cr. 6.2.2 Si disputano due gare distinte per le seguenti categorie: - Allievi - Donne Allieve. CAMPIONATI REGIONALI 6.3.1 L’organizzazione dei Campionati regionali é consentita per tutte le categorie per le quali sono previsti i titoli a livello nazionale. I Campionati Regionali si svolgono in data libera. Per tutte le categorie è obbligatorio il cambio ruota e servizio fotofinish. 6.3.2 I Campioni Regionali di tutte le categorie, possono indossare la maglia di Campione Regionale nelle gare che si disputano unicamente nella regione in cui è affiliata la Società di appartenenza, anche in gare per più categorie.
6.6
8.1
ORARI DELLE GARE Nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto, le gare agonistiche su strada devono svolgersi prevalentemente in mattinata, per concludersi, entro le ore 13,00. Se programmate nel pomeriggio, la partenza non potrà avvenire prima delle 15,30 .
8.2
ACCORDI FRONTALIERI Nel rispetto delle Norme stabilite dal R.T. della FCI, gli accordi frontalieri devono essere concordati con le Federazioni nazionali dei Paesi esteri confinanti con l’Italia, direttamente dalla STF, sentito il parere dei CC.RR. interessati.
8.3
TRASFERTE ALL’ESTERO Le trasferte all’estero di società, devono essere preventivamente autorizzate dal STF- Settore strada. L’autorizzazione è subordinata al rispetto della seguente normativa che prevede: - invito da parte di Società organizzatrice estera; - richiesta di autorizzazione al STFSettore strada inoltrata dalla società interessata, tramite il proprio CR con l’indicazione dei nomi dei corridori, relativi numeri di tessera e con allegata copia dell’invito ricevuto; - invio ricevuta di versamento della tassa, come indicato nell’apposita tabella contenuto nel prospetto “Premi e Tasse 2010”. La partecipazione a gare all’estero, senza autorizzazione da parte degli organi competenti, comporta alla Società l’applicazione delle sanzioni stabilite dalla Tabella Federale.
7.1
7.2
7.3
IL PERIODO di attività coincide con quello delle gare su strada per le rispettive categorie. Si possono organizzare in tutti i giorni della settimana, comunque non in coincidenza con gare su pista che si svolgono nella regione. Ogni riunione può comprendere, per ogni categoria prevista, una o più gare. Il percorso, su strada, deve essere pianeggiante e chiuso al traffico. Vige il Regolamento Tecnico della Pista nelle sue varie specialità consentite per ogni singola categoria. Vengono assegnati punti di valorizzazione e formazione tecnica come da tabella 7 del R.T.A.A.. LE GARE si disputano con bicicletta da strada e, per lo sviluppo del massimo rapporto consentito, vale quanto disposto per le gare su strada per ogni singola categoria. IL CHILOMETRAGGIO massimo delle gare tipo pista (corsa a punti o eliminazione) è fissato nel modo seguente: - Esordienti - Donne Esordienti max km. 12 - Donne Allieve max km. 16 - Allievi max km. 20
8.4
TESSERAMENTO DI STRA NIERI RESIDENTI IN ITALIA M/F Le società che intendono tesserare, nelle categorie 13-16 anni M/F, ragazzi/e di nazionalità straniera, purché residenti con la famiglia in Italia, devono presentare richiesta al proprio C.R. allegando la seguente documentazione: - la richiesta di tessera FCI sul modulo federale;
il Mondo del Ciclismo n.41
p49_56_NormeGiovani10.indd 7
8.0 NORME GENERALI Categorie AGONISTICHE
7.0 ATTIVITA’ TIPO PISTA
CAMPIONATI PROVINCIALI L’organizzazione dei Campionati provinciali é facoltativa ed é consentita per tutte le categorie per le quali sono previsti i titoli a livello nazionale.
6.5. PROVE DI CAMPIONATO INTERREGIONALE Purché venga precisato nel programma di gara, le eventuali prove di Campionati Interregionali, possono essere considerate gare: - Prova unica di Campionato, riservata ad atleti delle regioni contermini, con tasse e montepremi stabiliti dalla tabella (campionati regionali) del prospetto tasse e montepremi. I Punteggi di valorizzazione assegnati ai primi cinque arrivati sono quelli previsti per i Campionati Regionali. E’ vietata la partecipazione di atleti
CALENDARI INTERREGIONALI Tra Regioni omogenee è consigliabile la stesura di calendari interregionali.
Nelle gare promiscue tra categorie maschili e femminili valgono le disposizioni previste nell’attività su pista.
VII
2-10-2009 15:20:11
F.C.I. NORME STRADA 2009
il Mondo del Ciclismo n.41
8.5
- il talloncino di versamento della quota annuale prevista per la categoria di appartenenza; - copia del documento di riconoscimento; - copia del permesso di soggiorno, per gli atleti extra-comunitari e copia della carta di soggiorno per gli atleti neocomunitari; - certificato ove risulta essere residente in Italia con la propria famiglia.
9.0 INDUMENTI
Gli atleti stranieri così tesserati, non possono partecipare alle prove indicative e a quelle di campionato. I CC.RR. dovranno inviare alla STF l’elenco delle tessere rilasciate ai suddetti atleti stranieri.
9.2. INDUMENTI SOCIALI Gli indumenti sociali devono corrispondere a quanto previsto dal R.T.A.A. art. 62 e 65. Sulla maglia deve obbligatoriamente essere riportata la denominazione societaria.
PARTECIPAZIONE A GARE DI CORRIDORI STRANIERI M/F Pur non essendo prevista attività internazionale per le categorie 13-16 anni, ai corridori M/F stranieri che soggiornano in Italia per motivi di studio o vacanza, possono essere rilasciate autorizzazioni temporanee per partecipare alle gare per un periodo massimo di 15 giorni (massimo tre gare). Gli atleti interessati devono inoltrare richiesta, tramite la propria Federazione Nazionale, alla STF - Settore strada che ne rilascerà il permesso. La partecipazione è limitata alle gare regionali con l’esclusione delle prove indicative e di Campionato. Gli atleti stranieri partecipano alle gare con la propria divisa sociale. Si precisa che l’autorizzazione non può essere rinnovata nello stesso anno.
10.0 ARCO GONFIABILE O PANNELLO (ARRIVO)
8.6. RAPPRESENTATIVE REGIONALI E’ facoltà dei CC.RR. includere nelle proprie rappresentative regionali M/F, ad esclusione dei Campionati Italiani, anche atleti stranieri regolarmente tesserati alla FCI con Società Italiane, a gare per le categorie esordienti, allievi.
9.1
UTILIZZO DEL CASCO In gara è obbligatorio l’utilizzo del casco rigido che deve corrispondere agli standard di sicurezza e di protezione dettati dalle norme vigenti in materia. Negli allenamenti su strada e durante le fasi del riscaldamento che precede la partenza, l’uso del casco rigido è fortemente raccomandato
E’ prevista la possibilità di installare l’arco gonfiabile a sostegno dello striscione d’arrivo, o un pannello, fermo restando il mantenimento delle previste condizioni
di sicurezza e la completa visibilità per l’operato del Collegio di Giuria. Deve essere prevista la dicitura “Arrivo” secondo quanto previsto dall’ Art. 85 del RTAA. 10.1 TRANSENNATURA ARRIVO Si evidenzia l’obbligatorietà della protezione del rettilineo d’ arrivo mediante adeguata transennatura, così come stabilito dal R.T.A.A. 10.2 AMPLIFICAZIONE ZONA ARRIVO E’ consigliato nelle zone di arrivo delle gare predisporre il servizio di amplificazione.
10.3 PREMIAZIONE ZONA ARRIVO Ad integrazione delle consuete procedure di premiazione, è auspicabile prevedere immediatamente al termine della gara la premiazione del vincitore.
11.0 IDENTIFICAZIONE ATLETI 11.1 L’USO del numero d’identificazione é obbligatorio in tutte le corse. 11.2 LA VERIFICA dell’esatta applicazione compete alla Giuria. 11.3 I NUMERI identificativi sono forniti gratuitamente dall’organizzatore. 11.4 IN TUTTE le gare è obbligatorio l’uso del doppio numero dorsale e del doppio numero adesivo sul casco. Nelle gara a cronometro è sufficiente l’uso di un solo numero dorsale. 11.5 I NUMERI identificativi dovranno avere le cifre nere stampate su fondo bianco non riflettente. 11.6 LE DIMENSIONI dei numeri di identificazione sono le seguenti:
12.0 ADDETTO AL COLLEGIO DI GIURIA La società organizzatrice metterà a disposizione del Collegio di Giuria un suo rappresentante, regolarmente tesserato alla F.C.I.; tale incaricato dovrà conservare presso la società tutta la documentazione (sino all’omologazione della gara) che il Presidente del Collegio di Giuria ed il Direttore di Organizzazione/Corsa gli consegneranno al termine della manifestazione.
13.0 NORME DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto nelle presenti norme attuative, vige il RTAA della FCI. 3 settembre 2009
VIII
p49_56_NormeGiovani10.indd 8
2-10-2009 15:20:12
PROSSIME GARE SETTORE AMATORIALE E CICLOTURISTICO NAZIONALE 10 OTTOBRE NAZIONALE CICLOSPORTIVO/AMATORIALE GRANFONDO ITALIA COMITATO EMILIA ROMAGNA - Tipo Nazionale - Livello partecip. Ciclosportivo/Amatoriale - Denominazione VII° Gran Fondo Italia - Partecipanti ciclosportivi/cicloamatori tesserati F.C.I. ed Enti - Società A.C. Nicolo’ Biondo - Indirizzo Viaa.costa 54 - 41012 Carpi (MO) - Recapiti tel.059 669879 fax 059 - 651330 E - mail: info@granfondoitalia.it sito: www. granfondoitalia.it - Scadenza iscr. 10/10/2009 ore 9,00 - Verifica Tessere venerdi 09 Ottobre dalle 15 alle 19 e sabato 10 ottobre dalle 7,00 alle 10,00 P.zzale Re Astolfo - Carpi - Percorso corto: Carpi Modena - Maranello - Fogliano Sassuolo - Rubiera - Carpi Km 95,5 - Lungo: Carpi - Soliera - Modena - Formigine - Maranello - Prignano - Castellarano - Rubiera - Carpi Km 142,5 - Partenza ore 10.00 Carpi - Direttore di corsa Romano Reggianini - Giudice Arrivo delega CR Emilia Romagna - Giuria Pederzoli Roberto (Presidente)
PIEMONTE AVVERTENZA AVVISO ALLE SOCIETA’ - Denominazione La Gara: 13° Memorial Onorio Pinton, Organizzazione: C.C. Piemonte in calendario il 10/10 p.v. avrà un percorso di 82 KM, anziché 73 come erroneamente comunicato in precedenza.
p57_59_ProssGare.indd 57
4 OTTOBRE GIOVANISSIMI RISERVATA ALLE SOCIETA’ PRECEDENTEMENTE ISCRITTE ALLA GARA DEL 30 AGOSTO SAN PANCRAZIO di PALAZZOLO S/O (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 29063 - 6° Trofeo Gino Lancini a.m. - Strada, Cat. Tutte - Org. S.Pancrazio Cycling Team ASD - Ritr. via Bornico, h.13.00 - Part. h.14.30.00 - x Info: tel. 030738332 - RM: A.Del Barba. 11 OTTOBRE M.T.B. GIOVANILE CAVIAGA di CAVENAGO D’ADDA (LO) - Iscrizione tramite ID GARA 29108 - Coppa Pro Loco Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi + Esordienti, e non tesserati, G0/14 anni - Org. G.S.Cicloamatori Lodi ASD - Ritr. Parchetto Comunale via Sordi, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 037168051 - RM: G.Pratissoli. 17 OTTOBRE M.T.B. GIOVANILE VITTUONE (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 28070 - 10° Trofeo Comune - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissi + non tesserati - Org. U.S.C. Vittuonese ASD - Ritr. Parco Amici dello Sport via Fiume 26, h.12.30 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 3281292046 - RM: L.Sias. 18 OTTOBRE GIOVANISSIMI PEDRENGO (BG) - Iscrizione tramite ID GARA 26987 - 21a Padre e Figlio a.m. P.V.Pezzotta - Cronocoppie Promozionale, Cat. Tutte - Org. Team Nava ASD - Perc. Pedrengo-AlbanoS.A.-Seriate-Pedrengo-Seriate- G1,G2,G3, Km.5,300, G4,G5,G6, Km.6,500 - Ritr. via Delle Crocette, h.8.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 3201766626 - RM: A.Nava. VELOCITA’ GIOVANILE AGRATE BRIANZA (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 28071 - Trofeo vie in Festa - Primi Sprint, Cat. Tutte - Rett. 300 mt. - Org. Pedale Agratese ASD - Ritr. Bar MA.CO via S.D’Acquisto, h.13.00 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 3315212339 RM: G.Macchini - Giuria: TeruzziMasColorito-Tresoldi. M.T.B. GIOVANILE GRAFFIGNANA (LO) - Iscrizione tramite ID GARA 29090 - Trofeo C.S. Spadazze - Mtb Promozionale, Cat. Giovanissimi Tutti + Esordien-
ti e non tesserati - Org. S.C. Muzza 75 ASD - C. sterrato - Ritr. Centro Sportivo Spadazze, h.8.30 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 037169057 RM: F.Bernardelli. JUNIORES BESNATE (VA) - Iscrizione tramite ID GARA 24668 - 32° Trofeo Caduti, 4° Mem. Peppino Reina - Classe 1.21 - Org. G.S. Prealpino ASD - Chi.Isc. 16.10.h.22.00 - Perc. Besnate-Sumirago-QuinzanoS. Pietro-Menzago-Albizzate-JeragoBesnate- rip. 8 vol. - Km.110 - Ritr. Palestra Comunale via V.Veneto, h.11.00 - Part. h.13.00 - x Info: tel. 3498700467 - DC: A.Zuin / C.Turri - Giuria: Pisoni-Ronzoni-GPiniSpinoni. CAMIGNONE (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 28987 - 16° Trofeo Polisportiva, 2a Med. Oro G.Presti a.m. - Classe 1.21 - Org. Polisportiva Camignone ASD - Chi.Isc. 16.10.h.20.00 - Perc. Camignone-Passirano-Monterotondo-Bettolino-Capocia-Monterotondo-Passirano-Camignone-Fantecolo-Camignone- rip. 7 vol. - indi Camignone -Passirano-Monterotondo-Bettolino-Capocia-Monterotondo-Passirano-Camignon e-Fantecolo- sxBretella- Monticelli- sxloc.Villa-dxCasotte-Bretella-dxCamignone- Km.117 - Ritr. Bar via Europa 29, h.8.30 - Part. h.10.30 - x Info: tel. 030653087 - DC: L.Rossi / C.Franceschini - Giuria: Cremasco-Nicolosi-Marangoni-ACorti. ELITE/UNDER MAGNAGO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 28072 - 40° Trofeo Sportivi Magnaghesi a.m. - Classe 1.19 - Org. G.S. Magnaghese ASD - Chi.Isc. 16.10.h.20.00 - Perc. Magnago-Vanzaghello-Magnago- rip. 12 vol. - Km.152 - Ritr. Circolo p.za S.Michele, h.8.30 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 0331658324 - DC: M.Ferrazzi / C.Fantinato - Giuria: Martinelli-Speziani-SalvalaggioBeneggi. M.T.B. CORTINE di NAVE (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 28988 - 18° Trofeo Città, 4° Mem. A.Gelmi, 8° Mem. G.Bragaglio Classe RXC, Cross Cauntry - Org. G.S. Club Zaina ASD - Cat. Esordienti M/F, Allievi M/F - Part. h.9.00 - Femminile Unica, Open Maschile, Juniores, Elite, Under 23, Juniores, MasterSport, Master 1/2/3/4/5/6, Enti - Part. h.9.45 Chi.Isc. 16.10.h.18.00 - Perc. collinare impegnativo, con strappi e percorsi tecnici nei boschi della Valle del Garza - Km. a seconda
delle Categorie - Ritr. via S.Marco 19, h.7.30 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 0302420899 - RT: M.Loda Giuria: Rocco-Dalè-Bonzio. CICLOAMATORI CONCOREZZO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 29129 - Campionato Sociale - Riservato ai soli Tesserati della Società - Org. G.S. Delicatesse ASD - Ritr. via del Lavoro 45, h.8.30 - Part. h.9.30 - Perc. circ. citt. da rip. + vol. a seconda delle Categorie - x Info: tel. 0396040563 - RM: GF.Nesi. VEDUGGIO con COLZANO (LC) - Iscrizione tramite ID GARA 22907 - 4° Trofeo M.Corbetta a.m./ Tr. Cicl. d’Autunno - Gara Sociale Cronometro a Coppie - Cat. Giovanissimi G4,G5,G6, Esordienti 1° e 2° anno, Org. U.C. Costamasnaga La Piastrella Spini & Zoia ASD - Perc. circ. citt. - Km.2. - Ritr. Comune, h.13.00 - Part. h.13.30 - x Info: tel. 031856981 - RM: Presidente Soc. Organizzatrice. 20 OTTOBRE ELITE UNDER 23 ACQUANEGRA sul CHIESE (MN) - Iscrizione tramite ID GARA 24939 - 17° Trofeo Comune - Org. ASD Pedale Castelnovese - Chi.Isc. 19.10. h.12.00 - Perc. circ. citt. rip. 25 vol. Km.100 - Ritr. p.za 25 Aprile, h.12.30 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 037670704 - DC: N.Donini / R.Falchetti - Giuria: Balzi-Peri-Rigoletti. 24 OTTOBRE CICLOCROSS OSPITALETTO di MARCARIA (MN) - Iscrizione tramite ID GARA 29097 - Memorial Lele Dall’Oste - Ciclocross - Prova Trofeo Lombardia - Org. U.C. Ceresarese ASD - Cat. G6/MF, Esordienti M/F, Allievi Tutti M/F, Junior M/F, Under 23 M/F, Elite M/F, Amatori Tutti , Enti - Km. a seconda delle categorie - Ritr. Centro Arca, h.12.00 - Part. h.13.30 - x Info: tel. 3397165 - DC: S.Pezzini.
VENETO 17 OTTOBRE PEDALATA ECOLOGICA MTB SOSSANO (VI) - org. Asd Non Solo Bike - 24h Palladio - ID 25628 - Percorso: misto collinare sterrato di mt 6900 - Iscrizioni: ASD Non Solo Bike - Tel. 335/6849797 - Fax. 049/8645543 - Ritrovo: Sossano (VI) - c/o Velodromo Impianti Sportivi Comunali alle ore 09.30 - Partenza: alle ore 12.00 - Responsabile della manifestazione: Mauro Gazzerro.
il Mondo del Ciclismo n.41
18 OTTOBRE CICLOTURISMO CISTERNA D’ASTI (AT) - Denominazione Gara: 19° Trofeo Vini Piemontesi - 18° Memorial E.Vaudano - 3° Trofeo dell’Amicizia - 6° tappa Giro del Piemonte (AT) - Categorie: Cicloturisti F.C.I. Ed Enti Consulta - Organizzazione: A.S.D. Ciclistica Rostese - Tel. 0141/979334 - Percorso: Cisterna d’Asti, bivio Ferrere, San Pietro, San Giulio (circonvallazione), San Grato, bivio San Damiano, San Giulio, San Pietro, bivio Ferrere, Cisterna, Canale, Valpone, San Damiano, Rondò San Giulio, bivio Vascagliana, Valle San Matteo, Cisterna - Tot. Km 50 Circa - Ritrovo: Ore 8,30 a Cisterna d’Asti (piazza R. Rossini) - Partenza: Ore 9,30 dal luogo del ritrovo - Giuria: Ferrari
LOMBARDIA
57
2-10-2009 15:40:42
PROSSIME GARE 18 OTTOBRE GIOVANISSIMI CONEGLIANO VENETO (TV) - org. Asd U.C. Ramera Gino Bartali - 3^ Ed. Gran Gala’ Ciclistico - Cat. Giovanissimi - ID 29150 - Percorso: gimkana promozionale - Iscrizioni: ASD U.C. Ramera Gino Bartali - Tel. 0438/308025 - Fax. 0438/308025 entro venerdì 16 ottobre alle ore 21.00 - Ritrovo: Conegliano Veneto (TV) - V.le Carducci - Fronte Stazione Ferroviaria alle ore 13.00 - Partenza: alle ore 14.00 - Responsabile della manifestazione: Zanardo Bruno - Giuria: Coan A., Zambon R., De Pellegrini R.
il Mondo del Ciclismo n.41
MTB S. ANNA DI CHIOGGIA (VE) - org. Asd Club Alessandra Il Sorriso - Trofeo D’Autunno - ID 25615 - Percorso: come da regolamento - Iscrizioni: Asd Club Alessandra Il Sorriso - Tel./Fax041/5581011 - sergio.biggi@mpc-shipping.com entro venerdì 16 ottobre alle ore 13.00 - Ritrovo: S. Anna Di Chioggia (Ve) - Ristorante Baldin alle ore 07.30 - Partenza: alle ore 10.00 Responsabile della manifestazione: Ferro Walter - Giuria: Evola D., Favero W., seg. Volpato S., Bortolato M., Marampon A.
58
CICLOCROSS ZIANO DI FIEMME (TN) - “Ciclocross Comune Ziano Di Fiemme 4^ Ed. - Campionato Provinciale Trentino - Id Gara 26612 - Prova Circuito Triveneto 30° Trofeo Cicl. Calcestruzzi Mosole” - Cat.: tutte, aperta agli enti della consulta + manif. Promozionale per cat. Ragazzi tesserati e non - Org.: G.S. Vigili Del Fuoco Trentino A.S.D Iscr.: entro le ore 12.00 del 16/10/2009 c/o Bellante Dario - via Gamba n. 4 38030 Panchià (TN) - tel: 0462/815015 - Fax: 0462/815015 - email: dariovitto@alice.it - Ritrovo alle ore 10.00 presso presso caserma Vigili del Fuoco di Ziano (TN) - Verifica licenze dalle ore 10.00 ad un’ora prima singola gara - Partenza 1° gara davanti alla caserma Vigili del Fuoco: ore 11.00 - Percorso: Circuito di 2,5 km 90% su prato, resto ciottolato-asfalto. Ore 10.30 partenza gare promozionali G1-G5 tesserati e non su percorso ridotto. Ore 11.00 categ. G6 sui 20’. Ore 12.00 sui 30’ cat. ES/AL/DE/DA sui 45’ JU/DJ/DE/MW e a seguire M4 M5 M6 e oltre. Ore 14.00 gara sui 60’ EL/U23 e a seguire MT M1 M2 M3. Premiazioni protocollari subito dopo l’arrivo delle singole gare. Ostacoli sul percorso come da regolamento FCI 2009 - Responsabile Manifestazione: Sig. Paolo Bonapace - Giuria: Nicoletti - Calliope - Alampi - Moroni
C.P. TRENTO
C.P. ALTO ADIGE
18 OTTOBRE MTB PROMOZIONALE GIOVANISSIMI ZIANO DI FIEMME (TN) “Ciclocross Comune Ziano Di Fiemme - Promozionale Giovanissimi’” - Cat.: giovanissimi tesserati e non - Org.: G.S. Vigili Del Fuoco Trentino A.S.D. - Id Gara 29903 - Iscr.: entro le ore 10.15 del 18/10/2009, anche sul posto, c/o Bellante Dario - via Gamba n. 4 - 38030 Panchià (TN) - tel : 0462/815015 - 348/7647170 - Fax: 0462/815015 - email: dariovitto@ alice.it - Ritrovo: alle ore 09.00 presso caserma Vigili del Fuoco di Ziano (TN) - Partenza: ore 10.30 - Percorso: Circuito di mt 600 circa su prato (parte del circuito per agonisti) da ripetersi più volte,con difficoltà e dislivello minimo. Ordine di partenza e distanze: Ore 10.30 categ. G1M/F un giro, categ. G2M/F due giri, categ. G3M/F tre giri, categ. G4M/F quattro giri, categ. G5M/F cinque giri. Ore 11.00 partenza Categoria G6M/F tempo 20 minuti come da regolamento Camp. Triveneto ciclocross 200910. Responsabile Di Manifestazione: Sig. Paolo Bonapace
25 OTTOBRE BMX BOLZANO - Gran Premio Internorm - Org: A.S.D. Bmx Team Alto Adige/Südtirol Campionato Provinciale Alto Adige/Südtirol - ID 29113 - Iscriz./Einschr.: Bmx Team Alto Adige/Südtirol - via V. Veneto, 21/c/7 - 39100 Bolzano (BZ) - Tel./Fax 0471/286 255 -e-mail aldogottardi@bmxbolzano.it entro/bis le ore 20.00 Uhr del/vom 23/10/09; Ritrovo/Treffpunkt: ore 8.30 Uhr presso/bei Pista BMX Parco Europa - Bolzano; Partenza/Start ore 10.00 Uhr Bolzano - Pista BMX Parco Europa; Percorso: Pista BMX come regolamento - Responsabile Della Manifestazione Sig. Pietrobon Andrea Addetto Giuria: Sig. Gottardi Elmar
p57_59_ProssGare.indd 58
LIGURIA 18 OTTOBRE PEDALATA ECOLOGICA BOTTAGNA DI VEZZANO LIGURE (SP) - c/o Parco Comunale di Bottagna - Festa della Castagna Soc. Org.: Liquigas V.C. Bottagna -
Categorie Ammesse: Tutte Fci Tesserati e non - Percorso: Bottagna - Ceparana - Piana Battolla - Pian di Follo - Bottagna - Buonviaggio - Vezzano Ligure - Fornola - Bottagna (Parco Comunale) Km. 27 - Ritrovo: ore 08,00 - Partenza: ore 10,30 - Iscrizioni tramite ID GARA N. 29105- Tel. e Fax: 0187/991247 Responsabile della Manifestazione: Ghinolfi Stefano
EMILIA ROMAGNA 18 OTTOBRE B.M.X. FOSSOLI (MO) - Trofeo Luca 26° , Video News 3° Tieffe Imbusto 26° - ID 29010 - Categorie: come da regolamento F.C.I. ed aperta a tutti - Percorso: pista B M X - Iscrizioni: A.S.D. Team Luca Cornia B.M.X. Cornia Romano 41012 Fossoli Carpi Mo - TEL. 335-8192597 059/660671 FAX 059/660671 - email: robertac1985@libero.it - Chiusura iscrizioni: 16/10/2009 ore 12,00 - Ritrovo: Fossoli Carpi Via Mar Tirreno 32 - ore 08,00 - Partenza: ore 10,00 - Organizzazione: A.S.D. Team Luca Cornia B.M.X. - Giudici: Vaccari Mantovani - Brazzioli
SC BCC Signa ASD gara n° G201 - ID 29048 - velocita’ fuoristrada m/f classifiche separate aperta anche ai non tesserati - Note: in caso di maltempo, la gara si svolgerà il giorno successivo - lung. circuito: km. 0,300 chius. iscr.: ore 18.00 del 16 ottobre - iscr.: cell. 338/3670784 fax 0571/700543 e-mail: veloclub@ veloclub.net - ritr.: ore 14.00 v. Magolo - Loc. Avane part. 1^ batt.: ore 15.00 - Add. Giuria: M. Lassi Giuria: Guidi/R. Fabbri. GIOVANISSIMI PISTOIA - Loc. MASIANO 8° Trofeo Club Franco Ballerini - 1^ Coppa Bardelli Evelina A.M. - org.: ASD GS Cantagrillo Ciclismo gara n° G203 - ID 29112 - fuoristrada m/f classifiche separate aperta anche ai non tesserati - lung. circuito: km. 0,800 chius. iscr.: ore 14.30 del 17 ottobre - iscr.: tel. 0573/380667 fax 0573/526787 e-mail: lorenzo. taschini@libero.it - ritr.: ore 14.30 c/o “Circolo ACLI” - Loc. Masiano part. 1^ gara.: ore 15.30 - Add. Giuria: G. Gelli Giuria: De Angelis/ S. Lamanda.
GIOVANISSIMI IMOLA (BO) - Gimkana Promozionale non Competitiva - ID 29123 - Categorie ammesse: giovanissimi maschi e femmine - non tesserati - Tipo di Gara: Promozionale come da regolamento - Iscrizioni: Iscrizioni sul Posto Piazza Matteotti 40026 Imola Bo - tel - fax 054232384 email: grissom@alice.it - Chiusura iscrizioni: 18/10/2009 - Ritrovo: Imola Piazza Mattetotti - ore 09,00 - Partenza: 10,00 - Organizzazione: S.C. Santerno Fabbi Imola
18 OTTOBRE GIOVANISSIMI CASTIGLION F.NO - Loc. NOCETA (AR) 3° Trofeo Circolo Noceta - Prova Trofeo Rampichino Junior Mtb - org.: GS Arezzo Bike AD gara n° G202 - ID 26719 - fuoristrada m/f classifiche separate aperta anche ai non tesserati - Note: categorie ammesse Giovanissimi/Esordienti/Donne Esordienti lung. circuito: km. 0,600 chius. iscr.: ore 20.00 del 15 ottobre - iscr.: tel. 0575/651251 fax 0575/651403 email: gs.arezzobike@libero.it - ritr.: ore 08.00 Loc. Noceta part. 1^ gara.: ore 09.30 - Add. Giuria: M. Marchesini Giuria: F. Tani/Maestrini.
TOSCANA
MARCHE
AVVERTENZA Si informano tutte le Ass. Sportive interessate, che la gara in programma per il giorno 10 ottobre 2009 riservata alla categoria Giovanissimi organizzata da “C. Giov. Avv. Sport Zona Cuoio e Pelli ASD Cicl.”, denominata “1° Tr. Casa Bonello - 4° Tr. Caroti” (gara n° G200 - ID 29109) è da considerarsi aperta anche ai non tesserati; il nuovo orario di partenza sarà alle ore 15.00 e non alle ore 15.30 come precedentemente comunicato.
18 OTTOBRE AMATORIALE GARA AGONISTICA FERMO - XV° Trofeo Autonoleggio Fasciani - Soc. Org.: Asd Nuovo Pedale Fermano - (id gara 29079) - Gara aperta agli Enti della Consulta e ospiti agonisti Juniores, Under Elite m/f - Programma: 1^ partenza ore: 8,15 categorie: tutta la 2^ serie FCI ed Enti, M5,6,7,8, MW Percorso: via Cattaneo, contrada Girola, Campiglione, via Cattaneo km. 7 da ripetere 6 volte indi contrada Girola, SP 219, Campiglione, via Cattaneo, contrada Girola, via Salvemini arrivo totale km. 52; 2^ partenza ore: 9,30 categorie: MT, M1,2,3,4, Open, Ospiti agonisti Per-
17 OTTOBRE GIOVANISSIMI EMPOLI - Loc. AVANE (FI) 4° Trofeo Carpel - org.: Velo Club
2-10-2009 15:40:43
PROSSIME GARE corso: via Cattaneo, contrada Girola, Campiglione, via Cattaneo km. 7 da ripetere 11 volte indi contrada Girola, SP 219, via Conti, contrada Campiglione, via Cattaneo indi contrada Girola, SP 219, contrada Monte, via Francia, Campiglione, via Cattaneo, contrada Girola, via Salvemini arrivo km. 100 - Iscrizioni: Bar Molini via Salvemini 63023 Molini Fermo - cell. 335 7780965 - 347 2183244 - fax 0734 620840 - e mail: info@pedalefermano. com Chiusura: 18.10.09 Ore: 9,00 - Ritrovo ore: 7,00 Fermo bar Molini via Salvemini loc. Molini - Partenze ore: 8,15 e 9,30 (come da programma dettagliato) - Direttore di corsa: Lattanzi Pio - Giuria: D’Amato - Del Moro Morlacca
LAZIO 18 OTTOBRE MOUNTAIN BIKE F.C.I. TUTTI + ENTI CROSS COUNTRY FONDI - LT- 13° Trofeo Mtb Lago Di Fondi. ID 28306 Cod. Gara MTB 020 - Soc. Org.- Iscrizioni: ASD Cicloamatori Fondi -Via Toscana, 11 Coop. La Speranza scala B 0422 Fondi - Lt - tel. 0771/503663 - 339/4748080 fax 0771599254 email cicloamatorifondi@libero.it sino alle ore 09.00 del 18/10/2009. Percorso: in gran parte pianeggiante, con una sola salita di 4 Km con tratti al 20% e una discesa impegnativa di 2 Km. Ritrovo: Villaggio S.Anastasia - Salto di Fondi (Fondi) - Lt - dalle ore 07.30 - Partenza ore 09.45. Responsabile della Manifestazione: Marcantonio Gino; Addetto alla Giuria Di Fazio Vinicio. Giuria: Presidente Di Meo Giovanni; Componente Lepore Antonio; Giudice di Arrivo Zeppieri Amerigo.
BASILICATA
p57_59_ProssGare.indd 59
11 OTTOBRE MTB CROSS COUNTRY BERNALDA (MT) - “VII Trofeo Citta’ di Bernalda “ - ID gara 28204 - Org.: A.S.D. Re-Cycling Bernalda- Cat.agonistiche ed amatoriali - Aperta agli Enti - Aperta agli extraregionali - Ritrovo: P.zza Plebiscito alle ore 8.00 - Partenza alle ore 10.00 - Circuito di Km 5,5 da ripetere in base alla categoria - Iscr.: tel.3392975544 fax 0835542427 - E-mail glombardi3@alice. it le ore 12.00 del 10.10.09 - Seguirà pasta- party - Giuria: Presidente C. Cirigliano, G.Arrivo P. De Marsico, Componente A. Nolè.
CALABRIA 11 OTTOBRE CROSS COUNTRY LAMEZIA TERME (CZ) - “2° Gran Premio Azienda Agricola Statti” - Ctg.: Cicloamatori. + Enti - ID:29015 - Società Organizzatrice: ASD Sporting Lamezia - Ritrovo: Lamezia Terme - via del progresso(Tenuta Statti) - h 08.00 ; Partenza h 10.00. Iscrizioni: c/o Soc. organizzatrice - tel.: 340 5799072 - fax: 0968 449740; Data chiusura iscrizioni: 10/10/2009 ore 20/00 - Percorso: Circuito chiuso all’interno dell’Azienda Agricola Statti - secondo regolamento FCI, di km 5,500 da ripetere 7 volte. Vallonato misto con discesa e relativa salita. Arrivo su asfalto. Per un totale di km 38.500 - Direttore di Corsa: Battipede Gaetano tessera n° 834333K - Addetto alla Giuria: De Vito Antonio tessera n° 444222V - Premio di rappresentanza: Trofeo Squadra - Tassa iscrizione: €5/00 18 OTTOBRE AMATORI MEDIOFONDO SAN FLORO (CZ) - “4° Trofeo città di San Floro”- Id Gara: 29148 - Ctg. Tutte + Enti + cicloturisti; - Società organizzatrice: A.S.D. Valseriana Calabria - Ritrovo: San Floro- piazza Marconi- ore 8.00; Partenza ore 9.30; - Percorso: piazza Marconi - bv SP172 - bv Pilacco - loc. Donnantona - bv Roccelletta - via Guarascio - SP46 - loc. Calandra - bv per S.Floro - SP 48 - San Floro.Circuito da ripetere 3 volte( di cui il primo giro cicloturistico ad andatura controllata), per un totale di Km 66. - Iscrizioni: c/o Società organizzatrice- tel.: 0961 751552 - fax: 0961
782087 - Tassa Iscrizione: €5/00 data chiusura iscrizioni: 17/10/2009 ore 20.00 - verifica licenze: dalle 8.00 alle 9.15; - Riunione tecnica:ore 9,15 - Responsabile manifestazione: Larosa Raffaele 822704U - Direttore di Corsa: Battipede Gaetano 842884M - Vice Direttore di Corsa: Serrago Giovanni 768451P - Addetto alla Giuria: Cristofaro Rosaria 859852Z
SICILIA 11 OTTOBRE AMATORIALE PARTINICOPA Organizzazione P.A.D. Libertas Partinico Titolo Della Gara 1° Memorial Gino Primavera Campionato Regionale ID 29103 Programma: Piazza Duomo, Corso Dei Mille, Rotonda Partinico SS.186 Strada per Partinico, Strada Mirto per Partinico, Viale Aldo Moro, Corso Dei Mille. Il percorso misura km 6,300 da ripetere 15 volte per complessivi km 94. Iscrizione: Tel: 349/7233875 Chiusura Iscrizioni: 10/10/2009 alle ore 20.00 Ritrovo: Bar Lm Caffè 8 - Piazza Duomo alle ore 9.00 Verifica tessere: 11/10/2009 dalle ore 9.00 alle ore 9.45 Partenza: 10.00 Direttore di Corsa: Villanti Andrea 18 OTTOBRE MTB S. SFEFANO DI QUISQUINA (AG) - Organizzazione A.S.D. Sicani Bike - ID 29072 - Titolo della Gara 3° Granfondo Monte Cammarata Campionato Regionale - Programma: Percorso interamente all’interno delle riserve della Quisquina e Monte Cammarata. Salita più lunga a km (Monte Gemini). Pendenza massima del 25%. Su 47 Km, 4 km di asfalto e il resto sferrato. Grado di difficoltà medio. - Iscrizione: Tel: 0922901880 Fax: 0922901754 Chiusura Iscrizioni: 17/10/2009 alle ore 20.00 - Ritrovo: Eremo di Santa Rosalia alle ore 7.30 - Verifica tessere: 18/10/2009 dalle ore 7.30 alle ore 9.30 - Partenza: 10.00 - Responsabile Della Manifestazione: Pinna Pietro
SARDEGNA 18 OTTOBRE MTB XC GUSPINI - 4a ed ultima prova del Campionato d’Autunno di Cross
Country - 8° Trofeo San Giorgio - Organizzazione: Piccalinna MTB Club Guspini - Galleria Pietro Fanni, 5 - 09036 Guspini - tel. 070 972056 e fax 070 8640060, email club.piccalinna@tiscali.it - Iscrizioni: ID gara 23505, entro le ore 22.00 del 16/10/2009 (aperta agli Enti) Percorso: circuito di Km. 7,6 di cui 400 mt. in asfalto, alcuni tratti tecnici di media difficoltà. - Ritrovo: alle ore 08.45, c/o il Centro Sportivo Sa Rocca, in località San Giorgio - Partenza: ore 11.00 - Responsabile della manifestazione: Antonio Giuseppe Vaccargiu - Addetto alla Giuria: Giancarlo Mara MTB DOWNHILL DOMUSNOVAS - 5a ed ultima prova del Campionato regionale di Discesa - 2° Trofeo Perda Niedda - Organizzazione: Sulcis Bike ASD - Via Roma, 49 - 09016 Iglesias - tel. 338 4999717 e fax 0781 1989770 email defraiapiergiorgio@hotmail. com - Iscrizioni: ID gara 23508, entro le ore 20.00 del 16/10/2009 Percorso: percorso di 2.800 mt. interamente su sterrato con ostacoli naturali, dislivello di mt. 350 - Ritrovo: alle ore 08.00, in Loc. Sa Duchessa, a Domusnovas - Partenza: ore 11.00 - Responsabile della manifestazione: Piergiorgio Defraia - Addetto alla Giuria: Piergiorgio Defraia GIOVANISSIMI PLAY DOWNHILL DOMUSNOVAS - 2a Coppa Città di Domusnovas - Organizzazione: Sulcis Bike ASD - Via Roma, 49 09016 Iglesias - tel. 338 4999717 e fax 0781 1989770 - email defraiapiergiorgio@hotmail.com - Iscrizioni: ID gara 28593, entro le ore 20.00 del 16/10/2009 - Percorso: percorso di 2.800 mt. in sterrato con ostacoli naturali, dislivello di mt. 350 - Ritrovo: alle ore 08.00, in Loc. Sa Duchessa, a Domusnovas Partenza: ore 11.00 - Responsabile della manifestazione: Piergiorgio Defraia - Addetto alla Giuria: Piergiorgio Defraia PEDALATA ECOLOGICA TESSERATI E NON SASSARI - Festa dell’Amicizia e della Pace - Organizzazione: G. S. Royal Bike Sassari - Via Carlo Forlanini, 29 int. 9 - 07100 Sassari - tel. 079 270802 e fax 079 2598902 - email royalbike@tin.it - Iscrizioni: ID gara 28961, entro le ore 18.00 del 17/10/2009 - Programma: percorso di Km. 13 con partenza in Piazza Colonna di Moriana ed arrivo nella Piazza S. Caterina - Ritrovo: alle ore 15.30, in Piazza Colonna di Moriana, a Sasari - Responsabile della manifestazione: Flavio Sulas
il Mondo del Ciclismo n.41
4 OTTOBRE CICLOTURISTICA LAURIA (PZ) - “II Cicloraduno città di Lauria - I Trofeo Nicola Viceconti” - Cicloturisti e cicloamatori tutti - Aperta agli Enti - Aperta agli extraregionali - ID GARA 28869 - Soc. Org. Ciclo Club Lauria SD - Ritrovo: P.zza del Popolo alle ore 08.00 - Partenza alle ore 09.00 - Percoso di Km 73 con ristoro Seguirà pasta party - Descrizione percorso: Lauria-Castrocucco-Maratea-Trecchina-Rivello-NemoliLauria - Iscr.: tel.3385961963 - fax 0973/822531, e-mail emmepa@ tiscali.it; a.antonino@tiscali.it entro
le ore 21.00 del 19.09.09 - Responsabile della manifestazione: Donato Fittipaldi. Giuria: Presidente B. Messuti, G. Arrivo G. De Bonis.
59
2-10-2009 15:40:43
COMUNICATI UFFICIALI
F.C.I. 9+::58+ )/)2/935 6'8'2/36/)5 COMUNICATO N. 24 DEL 30 SETTEMBRE 2009 STAGE DI PREPARAZIONE AI MONDIALI DI CICLISMO SU PISTA PARALIMPICO - MONTICHIARI dal 12 al 16 Ottobre 2009 - Per lo Stage , in oggetto su richiesta del Commissario Tecnico , Sig mario Valentini, sono stati convocati i seguenti atleti : Triboli Fabio G.S. Fiamme Azzurre; Macchi Fabrizio A.S.D.Atesina Cycling; Addesi Pierpaolo Moveo A.S.D.; Vigano’ Paolo G.S. Fiamme Azzurre; Maffezzoni Angelo Team Argo Cycling; Colombo Alessandro Team Argo Cycling ; Pittacolo Michele A.S.D. G.S. Elisa Pavimenti E R.; De Vicenzi Andrea Team Argo Cycling La Squadra sarà diretta dal Comm.Tecnico Sig. Mario Valentini, che si avvarrà della collaborazione di: Valdre’ Veraldo (Collaboratore Ausiliario) Il ritrovo è previsto per il giorno 12 Ottobre 2009 alle ore 16,00 presso l’hotel Garda,in Via Brescia 128 a Montichiari (BS) (tel 030 9651571 e mail info@infogardahotel.it ).La partenza è fissata alle ore 14,00 del giorno 16/10 Gli atleti dovranno essere muniti di Bicicletta da Corsa, Tessera FCI 2009,Tessera Sanitaria e Certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica e del materiale di vestiario già consegnato. IL SEGRETARIO GENERALE M.Cristina Gabriotti
S.T.F. 9+::58+ ,;58/9:8'*'
il Mondo del Ciclismo n.41
)533/99/54+ 3'+9:8/ 3:(
60
COMUNICATO N. 95 DEL 2 OTTOBRE 2009 CORSI FORMAZIONE PER MAESTRI MTB - Il Settore Fuoristrada ha programmato una serie di Corsi di formazione per l’abilitazione a Maestro di Mountainbike di 1° livello ed in calce si riporta il calendario per l’attività organizzativa dei corsi per il secondo semestre del 2009. Gli interessati potranno inviare richiesta di ammissione al corso via fax al n. 02 6705364 O e-mail al Settore Fuoristrada della F.C.I. fuoristrada@federciclismo.it entro la data di scadenza indicata nel comunicato ufficiale relativo ad ogni singolo corso, scaricando la modulistica direttamente dal sito Federale alla pagina Maestri MTB alla url http://www.federciclismo.it/maestri/index.asp Si ricorda che i corsi sono aperti a coloro che hanno compiuto il 18° anno di età. Sono previsti due versamenti per l’iscrizione al corso, il primo di € 40,00 versato (entro la data di scadenza prevista) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica secondo di € 200,00 da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione. La quota di € 40,00 sarà rimborsabile in
p60_72_Comunicati.indd 60
caso di non effettuazione del corso ma non in caso di esito negativo della prova pratica. Le iscrizioni alla prova pratica sono a numero aperto mentre viene stabilito un massimo di 35 partecipanti ad ogni corso. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 40,00 a titolo di acconto, effettuata sul c/c postale n° 00571018 intestato a Federazione Ciclistica Italiana Stadio Olimpico Curva Nord 00135 Roma. La Federazione si riserva di effettuare i corsi solo al raggiungimento di un congruo numero di iscritti. CALENDARIO CORSI MAESTRI MTB 2009 - PIEMONTE - Montà d’Alba (CN) 30 ottobre/1° novembre - 06/08 novembre 2009 TRENTINO - Luogo da definire 13/15 novembre - 20/22 novembre 2009 LIGURIA San Remo (IM) 27/29 novembre - 05/07 dicembre 2009 Date e luoghi possono essere soggetti a modifiche sino alla pubblicazione del comunicato ufficiale relativo IL PRESIDENTE Ambrogio Nolli
occupano le prime 5 (cinque) posizioni nelle classifiche provvisorie di tutte le categorie 10 giorni prima dello svolgimento della gara; l’elenco sarà segnalato a cura della SAN predisposizione di due percorsi uno per la Gran Fondo uno per il Fondo; la separazione del percorso per il Fondo deve avvenire almeno 25 Km. prima dell’arrivo Rispetto del Codice della Strada con particolare riferimento alle gare con elevato numero di partecipanti CAMPIONATO ITALIANO CICLOTURISMO INDIVIDUALE 2009 - Si ricorda che l’ultima giornata utile per acquisire punteggio per il Campionato di Cicloturismo Individuale 2009 è la domenica 11 Ottobre 2009. Si invitano gli interessati ed i Responsabili Regionali a trasmettere i punteggi alla SAN entro e non oltre il 25 Ottobre 2009. NORME ATTUATIVE 2010 della SAN - E’ stata inviata ai CC.RR. la bozza delle Norme Attuative 2010, risultante dalle proposte di modifica e/o integrazione discusse nelle Riunioni dei Responsabili Regionali e della SAN, per la verifica finale prima della presentazione al C.F. per l’approvazione prevista nel mese di Ottobre. IL RESPONSABILE Carlo Zuccaro
S.A.N. COMUNICATO N. 37 DEL 30 SETTEMBRE 2009 RICHIESTA PROVE DI CAMPIONATO GF E FONDO 2010 - Le Società interessate a richiedere l’assegnazione di una Prova del Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo Amatoriale 2010 devono farne richiesta alla SAN tramite il Comitato Regionale di appartenenza, che dovrà trasmettere la richiesta con visto di approvazione. La richiesta dovrà pervenire alla SAN entro il 31 Ottobre 2009; successivamente, ma prima della delibera di assegnazione da parte del Consiglio Federale, le Società richiedenti, con caratteristiche tecniche e data di svolgimento compatibili con le esigenze del Calendario, dovranno formalizzare l’accettazione delle seguenti clausole tecnico-organizzative: gestione informatizzata delle classifiche comunicazione entro 48 ore massimo degli ordini d’arrivo, complete dei dati richiesti, al Gestore delle classifiche del Campionato adozione di bande magnetiche conformi a quanto disposto dalle Norme Attuative 2010 sulla linea di arrivo e nei punti di controllo intermedio; linea d’arrivo bianca prima della banda magnetica utilizzo di numeri dorsali di dimensioni regolamentari predisposizione di postazione per il Giudice d’Arrivo, locale per Riunione Giuria, locale per controllo medico indicazione nel Programma della Gara e nella Home Page del Sito dell’indicazione “Prova di Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo Amatoriale FCI 2010” e link al Sito FCI/Attività Amatoriale tabellone nel luogo di ritrovo per esposizione Comunicati FCI + classifica provvisoria del Campionato. inserimento nelle prime posizioni del 1° Settore della griglia di partenza dei Master Gold e Assimilati e dei Campioni Italiani di GF e Fondo 2009 inserimento nel 1° Settore della griglia di partenza dei Master che
PIEMONTE COMUNICATO N. 38 DEL 2 OTTOBRE 2009 AFFILIAZIONI E TESSERAMENTO 2010 - Le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di società effettuate prima della apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Le tabelle con i costi di affiliazione e tesseramento 2010 sono pubblicate sul sito federale http://www.federciclismo. it/index.asp SETTORE STUDI. CORSO DI TECNICO ISTRUTTORE CAT. AGONISTICHE 2° LIVELLO - Il C. R. Piemonte ha programmato l’effettuazione di un Corso di Tecnico Istruttore delle Categorie Agonistiche (2° Livello) da tenersi nei giorni 14 - 15 -21 - 22 - 28 - 29 - novembre 2009 - 05 - 06 dicembre 2009 per un totale di n.64 ore, che si svolgerà presso la Sala Comunale di Livorno Ferraris (VC). La partecipazione al corso è consentita a tutti coloro che, avendone fatta richiesta, abbiano: versato la relativa quota d’iscrizione. Abbiano compiuto 18 anni di età Abbiano assolti gli obblighi scolastici previsti dalla legge. Per essere ammessi all’esame finale (che sarà sostenuto dopo il previsto periodo di tirocinio) dovranno frequentare almeno 56 ore di lezioni frontali. ISCRIZIONI: Le iscrizioni dovranno pervenire per iscritto a: FCI - C.R. Piemonte - C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino - Fax 011/6600828 - mail piemonte@federciclismo.it , entro il 04 novembre 2009; il modulo di iscrizione al Corso è sul ns. sito www.federciclismopie-
monte.it al link Direttori Sportivi. La quota d’iscrizione è di € 200,00 materiale didattico compreso, da versare sul c/c postale n° 38332102 intestato a FCI - C.R. Piemonte - C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino. Le iscrizioni prive della ricevuta del versamento non saranno accettate. Si ricorda che in base alla Normativa vigente per i Direttori Sportivi, potranno accedere al Corso per Tecnico 2° livello anche coloro che non hanno conseguito la qualifica di Tecnico 1° livello, e consentirà loro di svolgere attività presso le Società con cat. Esordienti e Allievi, ma non presso le Società con tesserati nelle categorie Giovanissimi. importante: Qualora alla data del 07 novembre p.v. non si sia raggiunto il minimo di iscritti (almeno 25) il corso non verrà effettuato e la quota di iscrizione sarà restituita. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul ns. sito regionale. CORSO PER GIUDICI DI GARA - Si ricorda che sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso di Formazione per nuovi Giudici di Gara del Ciclismo che si svolgerà in autunno. Per l’ammissione al corso è necessario avere un’ età compresa tra i 18 ed i 50 anni ed essere in possesso di licenza scuola media. Tutti coloro che sono interessati, possono richiedere informazioni sui corsi ed il loro svolgimento, alla Commissione Regionale tutti i martedì dalle 10,00 alle 16,00. Al n° telef. 011-6600363 int.6.cell.328-7905332 CICLOCROSS - Tutte le Società Ciclistiche interessate all’organizzazione di gare ciclocross per la stagione 2009/2010 sono pregate di contattare Mauro Milanetti - Viale Duca d’ Aosta 21 - 13011 Borgosesia (VC) tel/fax 0163 23408 - cell 333 7724164 al fine di poter stilare il calendario gare da inserire in Coppa Piemonte per la prossima stagione crossistica. AVVISO ALLE SOCIETA’ - TRASFERIMENTO ATLETI 2009 - 2010 -- Si invitano gli interessati nell’ambito del trasferimento degli atleti per la stagione 2009-2010 a fare riferimento al Regolamento Tecnico Attività su Strada - Sezione quarta “Trasferimento Corridori”, scaricabile dal sito federale www.federciclismo.it/download/regolamenti. htm ed in particolar modo agli articoli 27 e 28 in cui si riportano i termini di scadenza e le modalità per presentare le richieste. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano
LOMBARDIA COMUNICATO N. 38 DEL 30 SETTEMBRE 2009 OGGETTO: CALENDARIO GARE 2010 - Le richieste di inserimento delle gare nel calendario dovranno pervenire al Comitato Regionale (da parte dei Presidenti Provinciali) entro e non oltre il 15 ottobre p.v., per le categorie Elite/Under23 ed entro e non oltre il 15 novembre p.v., per tutte le altre categorie. I singoli Comitati Provinciali fisseranno la data per le zone di rispettiva competenza, tenendo presente che le richieste
2-10-2009 15:41:30
COMUNICATI UFFICIALI
p60_72_Comunicati.indd 61
Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 04/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 8 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 04/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Sabato 21 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 22 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo. it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT74V0100501601000000013802 attestante l’avvenuto pagamento di euro 20,00 per i Ds. di 1° livello e di € 30,00 per i Ds. di 2° livello, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 3° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 3° livello con il seguente schema: Domenica 15 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 11/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 29 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 25/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 13 dicembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 09/12/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale,
SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo. it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT74V0100501601000000013802, attestante l’avvenuto pagamento di euro 40,00, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: PREMIAZIONI BMX E BIKETRIAL - TROFEO REGIONE LOMBARDIA - Si comunica che il giorno 7 novembre p.v. alle ore 15,30 presso il Palazzo del CONI in via Piranesi 44/B a Milano, si terrà la premiazione del “Trofeo Regione Lombardia” degli atleti di tutte le categorie e delle Società per le discipline BMX e Biketrial. OGGETTO: MTB GIOVANILE - RIUNIONE - Si informano tutti gli interessati che sabato 10 ottobre p.v. presso la sede del C.R.L. in via Piranesi, 44/b alle ore 10.00 si terrà un incontro con gli organizzatori e i responsabili Provinciali della categoria MTB Giovanile con il seguente ordine del giorno: modalità organizzative delle varie Challange; nuove norme attuative; presentazione del responsabile Regionale del Settore. Saranno presenti alla riunione il responsabile Nazionale Sig. Arioli e il Consigliere Sig. Consonni. Si invita alla massima partecipazione. OGGETTO: INCONTRO INFORMATIVO PER LE GARE DI CICLOCROSS STAGIONE 2009-2010 - La Commissione Regionale Giudici di Gara programma un incontro informativo con i Giudici di Gara della Regione Lombardia interessati all’attività Ciclocross per la prossima stagione invernale 2009-2010. La riunione si svolgerà a Milano in Via Piranesi 44/b, III Piano, SALA 321, giovedì 22 ottobre p.v. a partire dalle ore 20.30. Nell’incontro verrà presentato il calendario delle manifestazioni programmate in Regione Lombardia alla presenza del Responsabile della struttura Regionale Sig. GIno Bortoluzzo. Invitiamo tutti coloro fossero interessati a indicare la propria partecipazione contattando la Commissione Regionale Giudici di Gara al numero tel. 02/7386296 o via e-mail all’indirizzo commissarilombardia@libero.it oppure contattando il collaboratore della Provincia di competenza. OGGETTO: APERTURA CENTRO REGIONALE DI AVVIAMENTO E PERFEZIONAMENTO AL CICLOCROSS PER LA STAGIONE 2009/2010 - L’apertura del centro di Sirone (LC) Località Colognola “montagnetta” è fissata dall’ 8 ottobre 2009 al 19 gennaio 2010 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 il martedì, mercoledì e giovedì: Responsabile Gino Bortoluzzo n° Tel. 0341-200196 oppure Cel. 338-3277523; OGGETTO: CICLOCROSS - REGOLAMENTO TROFEO REGIONE LOMBARDIA 2009/2010 - MEMORIAL “LELE DALL’OSTE” - La manifestazione sarà articolata su tutte le gare regionali programmate per la stagione agoni-
stica 2009/2010. Vengono classificate le seguenti categorie: Giovanissi cat. G6 M/F - dal 1° gennaio 2010 esordienti 1° anno - Esordienti 2° anno M. - Allievi 1° anno - Allievi 2° anno - Juniores M. - Donne Esordienti 2° anno/Allieve - Donne Junior/U23/Elite. Le classifiche di merito sono riservate esclusivamente agli agonisti tesserati per la F.C.I. in squadre lombarde. Al termine d’ogni gara sarà assegnato ai corridori un punteggio valido per la classifica di ogni singola Categoria. Così articolato: - Punti 10 acquisiti da ogni concorrente per la sola partecipazione. Si aggiungeranno i seguenti punteggi in base ad una classifica degli atleti: 1° class. Punti 15; 2° class. Punti 12; 3° class. Punti 10; 4° class. Punti 8; 5° class. Punti 6 ; 6° class. Punti 5; 7° class. Punti 4; 8° class. Punti 3; 9° class. Punti 2; 10° class. Punti 1 Il punteggio acquisito nella gara di Campionato Regionale e nell’ultima gara in programma verrà, ai fini della classifica, raddoppiato. Per l’assegnazione della maglia di leader, in caso di parità di punteggio, vale il miglior risultato ottenuto nell’ultima prova disputata. Al termine di ogni gara verra’ effettuata la vestizione della maglia di ogni singola categoria e verra’ assegnata definitivamente al termine dell’ultima prova. Classifiche Società Sarà determinata dalla somma dei punteggi totalizzati da ogni singolo atleta. Saranno premiate le prime 10 societa’ con Trofei e Coppe. Tutte le informazioni inerenti al Trofeo Regione Lombardia - Memorial Lele Dall’Oste sono disponibili sul seguente sito Internet: http://www.webalice.it/davidebutti OGGETTO: CICLOCROSS - NORMATIVA TROFEO REGIONE LOMBARDIA 2009/2010 - MEMORIAL “LELE DALL’OSTE” ORDINI DI PARTENZA - Prima Gara: 25 minuti - Giovanissimi cat. G6 M/F Seconda Gara: 30 minuti - ordine di partenza: Allievi maschi - Esordienti maschi - Allievi e Esordienti femmine Terza Gara: 40 minuti - ordine di partenza: Juniores Maschile - Donne Elite/ U23 e Juniores - Amatori Quarta Gara: 50 minuti - ordine di partenza: Elite e Under 23 - Amatori 19/39 Amatori over 40 Eventualmente le partenze verranno accorpate in base al numero effettivo dei partenti. Le griglie di partenza sono composte da 8 atleti per fila secondo il valore tecnico di ogni singolo atleta. La classifica di merito è basata sulla classifica Top Class Nazionale, quindi a seguire sulla classifica del Trofeo Regione Lombardia e infine per gli atleti che non rientrano in nessuna di queste classifiche, per sorteggio. La composizione delle griglie di merito è di competenza della Struttura Tecnica Regionale Fuoristrada rappresentata dal Delegato Tecnico. Si ricorda che la partenza deve avvenire per tutti gli atleti con “piede a terra” MATERIALI - Come da norme attuative nazionali nelle sole gare regionali è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta. Rimane vietato per tutte le categorie l’uti-
il Mondo del Ciclismo n.41
dovranno essere presentate su carta intestata della Società e firmate dal Presidente (a tal proposito si ricorda alle Società di indicare anche una data di riserva per l’effettuazione della gara; Si precisa che la richiesta cartacea della deve essere inviata al proprio Comitato Provinciale e non a quello regionale). Non saranno prese in considerazione gare senza il riscontro cartaceo della societa’. Ad avvenuta conferma del calendario dovrà essere versato l’importo delle tasse Regionali per le gare di tutta la stagione, su bollettino postale intestato al Comitato Regionale Lombardo. Detto importo sarà trattenuto in caso di mancata effettuazione della gara stessa. OGGETTO: AFFILIAZIONI 2010 - Le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di Società effettuate prima dell’apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Inoltre con molta probabilità saranno aggiornati i costi di affiliazione e tesseramento e quindi eventuali versamenti effettuati ora, per la prossima stagione, potrebbero rivelarsi insufficienti. Vi preghiamo pertanto di attendere prossime comunicazioni in merito. OGGETTO: CORSI PER DIRETTORE SPORTIVO 1°-2°-3° LIVELLO - In previsione dell’effettuazione di corsi di formazione per direttore sportivo in regione, si informano gli interessati che possono inviare la preiscrizione agli stessi, specificando i propri dati anagrafici ed il livello a cui intendono accedere, all’indirizzo mail: g.lorenzon@federciclismo.it o fax CRL 02/73.86.075. Le località di svolgimento verranno stabilite, in accordo con i CC.PP., dalle richieste pervenute entro il 30 ottobre c.a. I corsi di formazione verranno effettuati nei primi mesi del 2009. I corsi di aggiornamento per direttore sportivo verranno effettuati nei mesi di novembre - dicembre 2009 e saranno oggetto di apposito comunicato. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 1°2° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 1° e 2° livello con il seguente schema: Sabato 24 ottobre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 21/10/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 25 ottobre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 21/10/09 secondo quanto specificato di seguito) Sabato 7 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio, presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a
61
2-10-2009 15:41:32
il Mondo del Ciclismo n.41
COMUNICATI UFFICIALI
62
lizzo di ruote non conformi previsto dalla normativa nazionale e internazionale (ruote speciali non omologate...ruote a razze...) Sono vietati i tratti senza mezzo meccanico e, in ogni caso, il cambio di bicicletta deve avvenire in modo regolare. Tutti i cambi di materiale effettuati in modo irregolare saranno sanzionati come da regolamento (espulsione o eventualmente esclusione dall’ordine di arrivo). ARRIVO La corsa termina con l’arrivo del primo assoluto di ogni partenza. Tutti gli altri saranno fermati e classificati nella loro posizione di classifica. Gli atleti doppiati potranno continuare la corsa sino al termine purché non prestino collaborazione o intralcio agli atleti in vantaggio. Ogni forma di aiuto sarà sanzionata dal Collegio dei Commissari cosi come potranno, in particolari situazioni, fermare i doppiati classificandoli poi nella loro posizione e distacco. A tutti gli atleti in ritardo in occasione del loro ultimo passaggio sul rettilineo d’arrivo dovranno rallentare e/o fermarsi al fine di non arrivare in contemporanea al vincitore di ogni singola categoria (si adotta normativa UCI al fine di lasciare un arrivo “pulito”). VARIE Eventuali casi non contemplati dalle presenti norme saranno valutati dal Delegato Tecnico e/o dal Collegio dei Commissari in base ai rispettivi ruoli e competenze. CLASSIFICA INDIVIDUALE TROFEO REGIONE LOMBARDIA - Memorial “LELE DALL’OSTE” La manifestazione sarà articolata su tutte le gare regionali programmate per la corrente stagione Agonistica. Verranno Classificate le seguenti categorie: G6 M/F - Esordienti 1° anno - Esordienti 2° anno Maschile - Allievi 1° Anno - Allievi 2° Anno - Juniores Maschile - Donne Esordienti/Allieve - Donne Junior/Elite/U23 Le classifiche di merito sono riservate esclusivamente agli agonisti tesserati per la FCI in Squadre lombarde. Al termine di ogni gara sarà assegnato ai Corridori un punteggio valido per la classifica di ogni singola categoria così articolato: Punti 10 acquisiti da ogni concorrente per la sola partecipazione; Si aggiungeranno i seguenti punteggi in base ad una classifica degli atleti lombardi: 1° Class. Punti 15; 2° Class. Punti 12; 3° Class. Punti 10; 4° Class. Punti 8; 5° Class. Punti 6; 6° Class. Punti 5; 7° Class. Punti 4; 8° Class. Punti 3; 9° Class. Punti 2; 10° Class. Punti 1. Il punteggio acquisito nella gara di Campionato Regionale e nell’ultima gara in programma verrà, ai fini della classifica, raddoppiato. Per l’assegnazione della Maglia di Leader, in caso di parità di punteggio, vale il miglior risultato nell’ultima prova disputata. Alla fine di ogni Gara verranno fatte indossare le maglie dei vari leader di Categoria: CLASSIFICHE SOCIETA’ TROFEO REGIONE LOMBARDIA - Memorial “LELE DALL”OSTE” - Sarà determinata dalla somma dei punteggi totalizzati da ogni singolo atleta. Saranno premiate le prime 10 società con trofei e coppe.
p60_72_Comunicati.indd 62
Tutte le informazioni inerenti al Trofeo Regione Lombardia - Memorial “Lele Dall’Oste” sono disponibili sul seguente sito Internet: www://webalice.it/davidebutti. IL PRESIDENTE Luigi Resnati
VENETO COMUNICATO N. 43 DEL 1 OTTOBRE 2009 OPUSCOLO CICLISMO VENETO 2009 - Invitiamo i Campioni Regionali, Nazionali, Europei e Mondiali ad inviarci appropriata foto per la composizione dell’opuscolo “Ciclismo Veneto 2009”, entro e non oltre il 19 ottobre c.a. CLASSIFICA GENERALE G.P CAMPAGNOLO - M.O. BRUNELLO - Esordienti M.O. Brunello Minali Riccardo V.c. Isolano 69 Leardini Omar V.C. Isolano 56 Rupiani Daniel A.S.D. Gore Tex B. Gaiga 39 Scala Damiano A.S.D. Gore Tex B. Gaiga 26 Garavello Alessandro ASD Monselice Form. Beni 22 Maglia Corsa a Punti Esordienti Leardini Omar V.C. Isolano 26 Rupiani Daniel A.S.D. Gore Tex B. Gaiga 24 Minali Riccardo V.c. Isolano 24 Scala Damiano A.S.D. Gore Tex B. Gaiga 8 Garavello Alessandro ASD Monselice Form. Beni 8 Maglia Velocità Esordienti Minali Riccardo V.c. Isolano 40 Leardini Omar V.C. Isolano 25 Scala Damiano A.S.D. Gore Tex B. Gaiga 11 Mirisola Giovanni ASD Maerne Olmo 11 Pessotto Yuri Team Bosco di Orsago 11 Società Esordienti - G.P. Campagnolo V.C. Isolano 155 ASD Gore Tex B. Gaiga 99 Team Bosco di Orsago 42 G.S. Cordioli ACL Legno 37 ASD Monselice 34 Donne Esordienti M.O. Brunello Fattori Linda Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 81 Bonomi Ilaria Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 57 Dal Santo Nicole CMB Cycle Women 34 Moro Giulia ASD Giorgione Rosa 26 Crosato Eva Moro Scott Bicycle Line 23 Maglia Velocità Donne Esordienti Fattori Linda Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 42 Bonomi Ilaria Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 29 Dal Santo Nicole CMB Cycle Women 14 Crosato Eva Moro Scott Bicycle Line 11 Piccolo Jessica ASD Sprint Vidor 5 Maglia Corsa a Punti Donne Esordienti Fattori Linda Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 32 Bonomi Ilaria Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 21 Moro Giulia ASD Giorgione Rosa 17 Dal Santo Nicole CMB Cycle Women 16 Crosato Eva Moro Scott Bicycle Line 8 Società Donne Esordienti - G.P. Campagnolo Off. Alberti U.C. Val D’Illasi 180 ACD Sprint Vidor Edilsoligo 50
ASD Giorgione Rosa 40 CMB Buderus 40 Moro Scott Bicycle Line 35 Allievi M.O. Brunello Lamon Francesco U.C. Mirano 100 Donato Riccardo U.C. Mirano 95 Castegnaro Francesco G.S. La Rizza 77 Capretti Federico G.S. La Rizza 56 Zanasca Alvise V.C. Bianchin 44 Maglia Velocità Allievi Lamon Francesco U.C. Mirano 44 Donato Riccardo U.C. Mirano 42 Zanasca Alvise V.C. Bianchin 26 Castegnaro Francesco G.S. La Rizza 19 Massaro Luca U.S. Scuola Ciclismo Vo’ 16 Maglia Corsa a Punti Allievi Lamon Francesco U.C. Mirano 26 Castegnaro Francesco G.S. La Rizza 21 Peroni Giacomo Off. Alberti 21 Donato Riccardo U.C. Mirano 18 Capretti Federico G.S La Rizza 16 Maglia Inseguitori Allievi Castegnaro Francesco G.S. La Rizza 32 Donato Riccardo U.C. Mirano 26 Capretti Federico G.S La Rizza 24 Lamon Francesco U.C. Mirano 21 Longo Giovanni ASD G.C. Maerne Olmo 13 Società Allievi - G.P. Campagnolo U.C. Mirano 234 G.S. La Rizza 150 G.C. Maerne Olmo 92 V.C. Bianchin 72 Off. Alberti 70 Donne Allieve M.O. Brunello Baraldo Giorgia S.C. Vecchia Fontana 83 Pierobon Chiara S.C. Vecchia Fontana 67 Zanella Vanessa S.C. Vecchia Fontana 22 Pavin Michela CMB Buderus 14 Zorzetto Valentina U.C. Mirano 11 Maglia Velocità Donne Allieve Baraldo Giorgia S.C. Vecchia Fontana 21 Pierobon Chiara S.C. Vecchia Fontana 16 Dal Corso Sara G.S. Cordioli 5 Marin Federica U.S. Scuola Ciclismo Vo’ 5 Marconi Serena G.S. Cordioli 3 Maglia Corsa a Punti Donne Allieve Pierobon Chiara S.C. Vecchia Fontana 19 Baraldo Giorgia S.C. Vecchia Fontana 19 Zanella Vanessa S.C. Vecchia Fontana 10 Pavin Michela CMB Buderus 8 De Pieri Sofia Avantec Artuso Tre Colli 5 Maglia Inseguimenti Donne Allieve Baraldo Giorgia S.C. Vecchia Fontana 37 Pierobon Chiara S.C. Vecchia Fontana 26 Zorzetto Valeria U.C. Mirano 8 Zanella Vanessa S.C. Vecchia Fontana 6 De Pieri Sofia Avantec Artuso Tre Colli 3 Società Donne Allieve - G.P. Campagnolo ASD S.C. Vecchia Fontana 194 CMB Cycle Women 34 G.S. Cordioli Acl Legno 29 U.C. Mirano 17 U.S. Scuola Ciclismo Vò 15 Juniores M.O. Brunello Martinato Thomas U.C. Mogliano 85 51 Rocchi Nicolò V.C. Bianchin Marchiol 39 Sonda Dario ASD Cavi Carraro Sand. 37 Frassetto Sebastiano U.C. Mogliano 85 45 Zenari Marco ASD Cavi Carraro Sand. 31 Maglia Inseguimenti Juniores Brait Eros V.C. Bianchin 16 Frassetto Sebastiano U.C. Mogliano 85 10 Michelin Andrea V.C. Bianchin 10 Marchiori Federico U.C. Giorgione 8 Simion Paolo U.C. Giorgione 8
Maglia Corsa a Punti Juniores Sonda Dario ASD Cavi Carraro Sand. 34 Martinato Thomas U.C. Mogliano 85 26 Rocchi Nicolò V.C. Bianchin 19 Zenari Marco ASD Cavi Carraro Sand. 18 Frassetto Sebastiano U.C. Mogliano 85 13 Maglia Corsa a Punti Juniores Favaretto Andrea FDB Car Diesel Schio 24 Martinato Thomas U.C. Mogliano 85 19 Frassetto Sebastiano U.C. Mogliano 85 13 Zenari Marco ASD Cavi Carraro Sand. 10 Mazzon David MicaelFDB Car Diesel Schio 8 Società Juniores - G.P. Campagnolo V.C. Bianchin Marchiol 135 U.C. Mogliano 85 124 ASD Cavi Carraro Sand. 102 ASD Rinascita Ormelle 83 FDB Car Diesel Schio 1902 65 Donne Jiniores M.O. Brunello Olia Erica G.S. Verso L’Iride 73 Donato Giulia G.S. Verso L’Iride 50 Danieli Giulia G.S. Verso L’Iride 42 Capuzzo Chiara G.S. Verso L’Iride 38 Fabian Claudia Buderus Team Cavallera 24 Maglia Velocità Donne Juniores Olia Erica G.S. Verso L’Iride 26 Donato Giulia G.S. Verso L’Iride 24 Danieli Giulia G.S. Verso L’Iride 22 Gherardi Valentina Avantec Artuso Tre Colli 13 Balzan Giada S.C. Vecchia Fontana 10 Maglia Inseguimento Donne Juniores Capuzzo Chiara G.S. Verso L’Iride 30 Olia Erica G.S. Verso L’Iride 27 Fabian Claudia Buderus Team Cavallera 18 Donato Giulia G.S. Verso L’Iride 16 Danieli Giulia G.S. Verso L’Iride 13 Maglia Corsa a Punti Donne Juniores Olia Erica G.S. Verso L’Iride 16 Dal Bon Valentina Cristofoletti Cordioli 13 Callovi Rossella S.C. Vecchia Fontana 8 Balzan Giada S.C. Vecchia Fontana 8 Donato Giulia G.S. Verso L’Iride 8 Società Donne Juniores - G.P. Campagnolo G.S. Verso l’Iride 233 S.C. Vecchia Fontana 78 Buderus Team Cavallera 49 Breganze 47 Cristoforetti Cordioli 45 STRUTTURA TECNICA REGIONALE Calendario Gare e/o manifestazioni 2010 Le Società interessate all’ organizzazione di gare e/o manifestazioni per la Stagione 2010, sono invitate ad inoltrarne richiesta scritta alle singole Strutture di questo C.R. Veneto - Via Carducci c/o Velodromo “Monti” - 35123 Padova, magari anticipando il tutto anche via fax (049-660.294) e per conoscenza ai rispettivi Comitati Provinciali, entro e non oltre il 15 ottobre c.a. con l’indicazione, oltre che della data primaria, anche di una data alternativa. COMMISSIONE GIOVANILE - Giochi del Veneto 2009 - Si invitano tutti i Dirigenti di Società Giovanili a presenziare con i propri Atleti alla manifestazione con prova di gimkana “Giochi del Veneto 2009” che si svolgerà a Chioggia (Ve) Fronte Municipio - Domenica 11.10.2009 con inizio gare alle ore 09.30. Per ulteriori informazioni telefonare al
2-10-2009 15:41:33
COMUNICATI UFFICIALI
p60_72_Comunicati.indd 63
Valeggio, organizzano per domenica 25 ottobre 2009 a Valeggio Sul Mincio (VR) il tradizionale Meeting Triveneto dell’amicizia aperto a tutti i Giudici di Gara FCI tesserati nel Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. La prova verrà effettuata come segue: 1° tratto turistico (velocità controllata) visita alla città. 2° tratto (velocità libera): circuito di km. 4,350 da ripetersi 3 volte (km. 13,050) per le categorie D - E - F1 - F2 e da ripetersi 5 volte (km. 21,750) per le categorie A - B - C. Percorso: Via Giovanni XXIII - indi Via Vicenza - Strada Venturelli - Loc. Fenili - Loc. Gardoni - Via Giovanni XXIII indi Via Venezia - Via Santa Maria Crocefissa in rosa. La località di ritrovo: Valeggio sul Mincio, Via Giovanni XXIII, 26 - presso il Bar Asterix Verifica iscrizioni dalle 08,30 alle 09,30 e la partenza turistica sarà data alle ore 09,45. Quota iscrizione € 5,00 con oggetto ricordo e colazione. Categorie: Maschili: A (18 - 29 anni), B (30 - 39 anni), C (40 - 49 anni), D (50 - 59 anni), E (dai 60 anni in poi). Categorie: Femminili: F1 (18 - 45 anni), F2 (dai 46 anni in poi). Saranno assegnate 7 maglie. Ore 13: pranzo presso il Ristorante “Serenità” in Località Venturelli, telef. 045 7951444, a 2 km dal centro, costo pro capite € 28,00. Durante il pranzo saranno effettuate le premiazioni ed estratta una ricca lotteria. Si consigliano le uscite autostradali di Sommacampagna o Peschiera sul Garda. Le adesioni alla pedalata (cognome, nome, data di nascita, numero tessera FCI) ed al pranzo, di tutti i partecipanti al raduno, compresi i famigliari, dovranno essere inviate via fax al Comitato Regionale Veneto (049/660294) o via e-mail veneto@federciclismo.it - albertlui@alice.it (Luigi Albertini) o ai seguenti numeri telefonici (338/8529072 Luigi Albertini) - (330 614660 Domenico Procura) entro e non oltre martedì 20 ottobre 2009. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO - Campionato Provinciale Ciclocross 2010 - Si informano le Società interessate all’organizzazione della prova valida per il campionato provinciale ciclocross 2010, di inviare richiesta formale al Comitato Provinciale di Treviso entro mercoledì 14 ottobre p.v., anche anticipando a mezzo fax (0422/541910) o e-mail (treviso@federciclismo.it). COMITATO PROVINCIALE DI PADOVA - Si invitano tutte le società della Provincia di Padova, a partecipare alla riunione che si terrà il giorno Giovedì 22/10/2009 alle ore 20.30 presso la palazzina del Velodromo Monti sita in Via Carducci. La riunione avrà il seguente ordine del giorno: a) Riepilogo attività anno 2009; b) Programma attività anno 2010; c) Calendario anno 2010 per tutte le categorie; d) Varie ed eventuali. Si ricorda inoltre, a tutte le società interessate all’organizzazione di gare per l’anno 2010,(tutte le categorie) ,che devono essere inoltrate le richieste scritte,
alle singole strutture di questo C.R. Veneto e C.P. di Padova, entro e non oltre il 15/10/2009. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo
C.P. TRENTO COMUNICATO N. 38 DEL 1 OTTOBRE 2009 CONGRATULAZIONI - Il Comitato Provinciale Trentino si complimenta con il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco per la nomina a Vice Presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale. I nostri migliori auguri per il nuovo incarico, che sia prodigo di meritate soddisfazioni. INSERIMENTO GARE NEL CALENDARIO 2010 - Sono aperte le iscrizioni a calendario per la stagione 2010 delle manifestazioni ciclistiche. Si prega di far pervenire la richiesta alla F.C.I. - C.P. Trentino tramite fax al n. 0461/267413, o via mail all’indirizzo di posta elettronica trento@federciclismo.it, oppure direttamente presso i nostri uffici, compilando il modulo allegato. Si raccomanda la compilazione di un singolo modulo per ogni gara. L’iscrizione comporta un versamento, quale tassa di inserimento in calendario, rispettivamente di € 5,00 per le manifestazioni dedicate alla categoria Giovanissimi e di € 20,00 per tutte quelle di altra categoria. Sono escluse, dal versamento della tassa, le gare definite “Cronometro”, “Pista” e “Tipo Pista”. La tassa dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato al C.P. Trentino, sul c/c bancario della B.N.L., coordinate bancarie IBAN: IT21 R010 0501 8000 0000 0030 223; od in contanti presso la sede del Comitato. La richiesta di messa in calendario delle manifestazioni sarà accettata solo se accompagnata della ricevuta di pagamento in caso di bonifico o dal versamento in contanti. Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 15 novembre 2009. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, gli uffici del Comitato sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00, telefono 0461/983818. CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI ALLENATORI CATEGORIE INTERNAZIONALI - Dal Centro Studi comunicato n. 4 del 22 settembre 2009 Il Settore Studi ha programmato 2 Corsi di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. La Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2007 (mod. il 03/09/09) è pubblicata sul sito della FCI - www.federciclismo.it alla voce “direttori sportivi”. Si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite, ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. La quota di iscrizione al corso è di € 300,00 com-
prensiva del materiale didattico. Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei corsisti in albergo convenzionato. I corsi verranno effettuati con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti per ogni località. Il primo corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: 6-8 novembre; 13-15 novembre e 20-22 novembre 2009. Qualora fosse raggiunto un elevato numero di iscritti, verrà effettuato un secondo corso in una località da definire, che sarà scelta in base alla provenienza del maggior numero di iscritti, nelle seguenti date: 27-29 novembre; 4-6 dicembre e 11-13 dicembre 2009. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I., quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 250,00 dovrà essere versata all’inizio del corso. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto al Centro Studi della F.C.I. via fax (06-36857958), o tramite e-mail (centrostudi@federciclismo.it), compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum allegati e comunque disponibili sul sito internet della F.C.I.. Dovrà pervenire al Centro Studi della F.C.I. entro il 31 ottobre 2009 p.v.: · modulo di iscrizione che va compilato in ogni sua parte; · copia del bollettino di versamento che attesti il pagamento dell’acconto di € 50,00; · curriculum compilato, utilizzando il modulo predisposto. IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante
C.P. ALTO ADIGE COMUNICATO N. 36 DEL 1 OTTOBRE 2009 PROCLAMAZIONE CAMPIONI ALTO ADIGE / SÜDTIROL: Giovanissimi - Prove multiple - Visti gli esiti delle prove previste in calendario vengono proclamati Campioni Alto Adige / Sü Dtirol anno 2009: Cat. G1/M Peviani Mirco G.S. Mendelspeck Cat. G1/F Tezzele Lisa Pol. Libertas Laives Cat. G2/ D’eramo Lorenzo Pol. Libertas Laives Cat. G/2/F Angerer Sara G.S. Alto Adige Cat. G3/M Zadra Gabriele G.S. Mendelspeck Cat. G3/F Lodi Alessia G.S. Mendelspeck Cat. G4/M Furlanetto Alex G.S. Mendelspeck Cat. G4/F Missiaggia Alessia G.S. Mendelspeck Cat. G5/M Dorigoni Jakob G.S. Mendelspeck Cat. G5/F Cazzaro Valentina G.S. Mendelspeck Cat. G/6m Prossliner Markus Pol. Libertas Laives Cat. G/6/F Pedrotti Andrea G.S. Mendelspeck Società: 1^ G.S. Mendelspeck A.S.D. 2^ G.S. Alto Adige 3^ Pol. Libertas Laives CALENDARIO GARE 2010 - Le società ciclistiche del Comitato Alto Adi-
il Mondo del Ciclismo n.41
Sig. Vittorino Gasparetto: 348/7007682 e consultare il programma di gara ID 29071. COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA - ESAMI SCORTA TECNICA - Si informa che la data degli esami di rilascio e di rinnovo dell’abilitazione a “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada” è il 14 Ottobre 2009. Le domande di ammissione all’esame (redatte in conformità all’allegato n°6 del Disciplinare Scorte Tecniche) dovranno essere presentate in carta resa legale (allegando fotocopia patente di guida) entro il ventesimo giorno antecedente la data dell’esame presso gli uffici del Compartimento. Per il rinnovo va allegato anche fotocopia dell’attestato di abilitazione. Per ulteriori informazioni contattare Compartimento Polizia Stradale Padova Tel. 049/8044411 e-mail polstradacomp. pd@poliziadistato.it Si informa che sul sito internet della Polizia di Stato, alla sezione Polizia Stradale, sono pubblicate le domande con relativa risposta in merito agli esami di rilascio e di rinnovo dell’abilitazione a “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada”. (Percorso: Indirizzo internet: www.poliziadistato.it cliccare su “Stradale”, sulla colonna di dx comparirà la dicitura: conseguimento o rinnovo delle abilitazioni scorte tecniche......). ELENCO REGIONALE DELLE MOTOSTAFFETTE CORSI AGGIONAMENTO - Si comunicano le ultime 2 date dei corsi di aggiornamento indetti dalla Commissione D.C.O.: - Rovigo: Venerdì 23 Ottobre 2009 con inizio alle ore 20,00 presso la sede del Comitato Provinciale F.C.I. di Rovigo sito in Viale Porta Adige n. 45/g - ROVIGO (c/o Centro Commerciale Aliper). - Padova: Sabato 31 Ottobre 2009 con inizio alle ore 14.30 presso la sala riunioni del Comitato Regionale - C/o Palazzina Vel. Monti - Via Carducci - PADOVA . I corsi avranno il seguente programma: - Accrediti - Ruolo e compiti delle motostaffette e delle scorte tecniche; - Problematiche nelle gare ciclistiche; - Dibattito; - Varie ed eventuali. Si ricorda che i corsi sono obbligatori per l’inserimento nell’elenco regionale delle motostaffette. Al termine dei suddetti corsi, come da comunicati precedenti, i motostaffettisti che non avranno partecipato ai corsi di aggiornamento, dovranno fare il corso ex-novo per l’abilitazione. Per eventuali informazioni Sig. Claudio Rigo tel. 347/5602646 o Sig. Vasco Rigon tel. 347/6480055. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - Riunione di Sezione “D. Zardetto” - Treviso Sud - San Donà Avrà luogo venerdì 9 Ottobre 2009 alle ore 20.30 la riunione dei Giudici di Gara della Sezione di Treviso Sud - San Donà presso la sede del Comitato Provinciale di TV - Viale della Repubblica 22 c/o Centro Direzionale S.Giorgio - Villorba (TV). Si raccomanda la partecipazione. XXI Meeting Triveneto dell’Amicizia - La Commissione Regionale Giudici di Gara ed il Comitato Giudici di Gara - Sez. di Verona, con il supporto tecnico della A.S.D. S.C.
63
2-10-2009 15:41:34
il Mondo del Ciclismo n.41
COMUNICATI UFFICIALI
64
ge / Südtirol sono invitate a proporre le iscrizioni a calendario delle manifestazioni ciclistiche per la stagione 2010. Le richieste dovranno essere inviate alla F.C.I. - Comitato Alto Adige / Südtirol, Piazza Verdi, 14 - 39100 Bolzano, oppure a 1/2 e-mail all’indirizzo bozen@federciclismo.it alias bolzano@federciclismo. it oppure a 1/2 fax al n. 0471/983030. Si raccomanda la compilazione di un singolo modulo per ogni gara. L’iscrizione comporta un versamento, quale tassa di inserimento in calendario, di quanto riportato a pag. 87 del calendario gare 2009. La tassa dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato al Comitato Alto Adige / Südtirol, sul c/c bancario della B.N.L., coordinate bancarie IBAN: IBAN IT72 P01005 116000 0000 0042300; od in contanti presso la sede del Comitato. La richiesta di messa in calendario delle manifestazioni sarà accettata solo se accompagnata della ricevuta di pagamento in caso di bonifico o dal versamento in contanti. Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 15 novembre 2009. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, gli uffici del Comitato sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, + lunedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 CORSI PER DIRETTORI SPORTIVI Continua la raccolta dei nominativi degli interessati a frequentare i corsi per Direttori Sportivi di 1°, 2°, 3° livello. I corsi verranno organizzati dal responsabile regionale del Settore Studi, Renato Valle, in collaborazione con il CONI, al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto. CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI ALLENATORI CATEGORIE INTERNAZIONALI - Comunicato n. 4 del Centro Studi Fci dd. 22 settembre 2009 Il Settore Studi ha programmato 2 Corsi di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. La Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2007 (mod. il 03/09/09) è pubblicata sul sito della FCI - www.federciclismo.it alla voce “direttori sportivi”. Si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite, ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. La quota di iscrizione al corso è di € 300,00 comprensiva del materiale didattico. Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei corsisti in albergo convenzionato. I corsi verranno effettuati con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti per ogni località. Il primo corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: 6-8 novembre; 13-15 novembre e 20-22 novembre 2009. Qualora fosse raggiunto un elevato numero di iscritti, verrà effettuato un secondo corso in una località da definire, che sarà scelta in base alla provenienza del maggior numero di iscritti, nelle seguenti date: 27-29 novembre; 4-6 dicembre e 11-13 dicembre 2009. La ri-
p60_72_Comunicati.indd 64
chiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I., quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 250,00 dovrà essere versata all’inizio del corso. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto al Centro Studi della F.C.I. via fax (06-36857958), o tramite e-mail (centrostudi@federciclismo.it), compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum allegati e comunque disponibili sul sito internet della F.C.I.. Dovrà pervenire al Centro Studi della F.C.I. entro il 31 ottobre 2009 p.v.: · modulo di iscrizione che va compilato in ogni sua parte; · copia del bollettino di versamento che attesti il pagamento dell’acconto di € 50,00; · curriculum compilato, utilizzando il modulo predisposto. NORME TRASFERIMENTO ATLETI ANNO 2010 - Sull’Organo Ufficiale della Federciclismo, Mondo del Ciclismo n. 38 sono riportate le norme relative al trasferimento degli atleti per l’anno 2010, in vigore a partire dal 01 ottobre 2009. Invitiamo gli interessati a prenderne visone. CICLOCROSS - INSERIMENTO GARE IN CALENDARIO - Sono state inserite in calendario le seguenti gare di Ciclocross: - 08 Novembre 2009 - 18° Trofeo Città di Bolzano, organizzazione Centro Ciclocross USSA Bolzano, svolgimento: Safety Park di Vadena ( BZ), categorie: tutte m/f. - Prova del Calendario Triveneto 2009/2010, valida quale Campionato Alto Adige / Südtirol Ciclocross - 14 Novembre 2009 - 2^ Coppa Safety Park, organizzazione Centro Ciclocross USSA Bolzano, svolgimento: Safety Park di Vadena ( BZ), manifestazione promozionale riservata a Giovanissimi, Esordienti, Allievi m/f - 24 Novembre 2009 - 3° Trofeo Città di Laives, organizzazione Società Ciclistica Altair Laives Svolgimento: Zona sportiva Galizia Laives (BZ), categorie: tutte m/f. Prova del Calendario Triveneto 2009/2010 MITTEILUNG Nr. 36 vom 1. OKTOBER 2009 AUSRUFUNG DER LANDESMEISTER ALTO ADIGE / SÜDTIROL - Kinder aus mehrfachen Rennen Angesichts der im Rennkalender angegebenen Wettkämpfe werden folgende Landesmeister 2009 ausgerufen: Cat. G1/M Peviani Mirco G.S. Mendelspeck Cat. G1/F Tezzele Lisa Pol. Libertas Laives Cat. G2/ D’eramo Lorenzo Pol. Libertas Laives Cat. G/2/F Angerer Sara G.S. Alto Adige Cat. G3/M Zadra Gabriele G.S. Mendelspeck Cat. G3/F Lodi Alessia G.S. Mendelspeck Cat. G4/M Furlanetto Alex G.S. Mendelspeck Cat. G4/F Missiaggia Alessia G.S. Mendelspeck Cat. G5/M Dorigoni Jakob G.S. Mendelspeck Cat. G5/F Cazzaro Valentina G.S. Mendelspeck Cat. G/6m Prossliner Markus Pol. Liber-
tas Laives Cat. G/6/F Pedrotti Andrea G.S. Mendelspeck Verein: 1. G.S. Mendelspeck A.S.D. 2. G.S. Alto Adige 3. Pol. Libertas Laives WETTKAMPFKALENDER 2010 - Alle Radsport-Vereine des Landesverbandes Südtirol sind eingeladen ihre Einschreibungen für die Radrennen der Saison 2010 bekannt zu geben. Die Anfragen müssen an den Landesradsportverband Südtirol, Verdiplatz 14 - 39100 Bozen oder mittels e-mail an die Adresse bozen@federciclismo.it alias bolzano@federciclissmo.it geschickt werden oder können auch an die Telefonnummer 0471 98 30 30 gefaxt werden. Bitte für jedes einzelne Rennen ein eigenes Formular ausfüllen! Die Einschreibung beinhaltet eine Einzahlungsgebühr (sie ist auf S. 87 im Wettkampfkalenders 2009 aufgelistet) welche für die Inserierung in den Wettkampfkalender 2010 gilt. Die Gebühr muss mittels Überweisung an FCI-Comitato Alto Adige / Südtirol c/c BNL - IBAN IT72 P01005 116000 0000 0042300 getätigt oder aber in Bar im Büro des Landesverbandes gezahlt werden. Die Anfrage auf eine Eintragung in den Wettkampfkalender wird nur unter der Bedingung angenommen, wenn der Einzahlungsschein beigelegt oder Bar bezahlt wurde. Der Annahmeschluss wurde auf den 15. November 2009 festgelegt! Für eventuelle Fragen bitte das Büro des Landesverbandes kontaktieren welche von Montag bis Freitag von 10.00 Uhr - 12.00 Uhr und Montag und Donnerstag von 15.00 Uhr bis 18.00 Uhr geöffnet ist. KURSE FÜR SPORTDIREKTOREN „Direttori Sportivi” - Wir erinnern nochmals alle interessierten Vereine, das weiterhin Namen, gesammelt werden welche daran interessiert wären einen Kurs der „Direttori Sportivi” des 1., 2. und 3. Grades zu besuchen. Die Kurse werden vom Regionalen Verantwortlichen im Sektor „Studi”, Renato Valle und mit der Zusammenarbeit vom CONI, nur unter dem erreichten Minimum an Teilnehmern abgehalten. KURSE FÜR DIE AUSÜBUNG INTERNATIONALER TRAINER - In der Mitteilung vom Centro Studi FCI vom 22 September wurde folgendes beschlossen: Aus technischen Gründen wird die folgender Text, welche sich auf die Internationale Trainerausbildung bezieht nicht ins deutsche Übersetzt. Bitte die oben angegebene italienische Version lesen. Falls etwas nicht verstanden wird bitte im Büro anrufen: CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI ALLENATORI CATEGORIE INTERNAZIONALI - Comunicato n. 4 del Centro Studi FCI dd. 22 settembre 2009 NORMEN FÜR DIE VERSETZUNG VON ATHLETEN 2010 - Im offiziellen Informationsblatt des Radsportverbandes „Mondo del Ciclismo” Nr. 38 sind die Normen für eine Versetzung der Athleten von einem Verein zum andern angegeben, für das Jahr 2010, die mit 1. Oktober 2009 in Kraft treten,. Alle Interessierten sollten sich darin einen Einblick verschaffen. CICLOCROSS - EINFÜGUNG IN DEN RENNKALENDER - Es wurden folgende Ciclocross-Rennen in den diesjähri-
gen Wettkampkalender eingefügt: - 8 November 2009 - 18° Trofeo Città di Bolzano, organisiert vom Centro Ciclocross USSA Bolzano, Austragungsort: Safety Park in Pfatten ( BZ), Kategorien: alle m/f. - Rennen für den „Calendario Triveneto” 2009/2010, Gültig Als Landesmeisterschaft Ciclocross - 14 November 2009 - 2. Coppa Safety Park, organisiert vom Centro Ciclocross USSA Bolzano, Austragungsort: Safety Park in Pfatten ( BZ), „promozionale” gültig nur für Kinder, Schüler, Jugend m/f - 24 November 2009 - 3. Trofeo Città di Laives, organisiert von Società Ciclistica Altair Laives Austragungsort: Sportzone Galizien Laifers ( BZ), Kategorien: alle m/f. Rennen für den “Calendario Triveneto” 2009/2010 IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto
FRIULI V.G. COMUNICATO N. 39 DEL 29 SETTEMBRE 2009 PLAUSO a Stefano Peruzovich (ASD Fun Bike Cussigh Bike) Campione Regionale cronoscalata amatori cat. Under 40 a Massimo Marcon (ASD Bike Team 53.3) Campione Regionale cronoscalata amatori cat. Over 40 a Michela Facchin (ASD S.C. Cottur) Campionessa Regionale cronoscalata amatori cat. Donne COMMISSIONE REGIONALE FUORI STRADA - MTB - Plauso a Mauro Zanier (ASD Cellina Bike) cat. Master 1 ed a Tiziano Del Mistro (ASD Ki.Co. Sys Cussigh Bike) cat. Elite vincitori del Campionato Italiano Vigili del Fuoco. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI di GARA - Si informa che sono aperte le iscrizioni al “Corso per aspiranti Giudici di Gara”; gli interessati devono inviare richiesta scritta al Comitato Regionale FVG in Via Longarone, 28 - Udine indicando: autocertificazione inerente i dati anagrafici, la cittadinanza italiana o (per gli stranieri) la residenza in Italia, aver compiuto il 18° e non aver superato il 50° anno di età, possedere un titolo di studio pari alla scuola dell’obbligo, non aver riportato condanne penali imputabili a dolo né di aver procedimenti penali in corso, non aver riportato condanne da parte degli Organi di Disciplina Federale della Federciclismo di durata superiore ad un anno. Per ulteriori informazioni si possono rivolgere ai seguenti recapiti telefonici: 0481-67379 Cell. 349-8791190. IL PRESIDENTE Bruno Battistella
LIGURIA COMUNICATO N. 36 DEL 1 OTTOBRE 2009 RECUPERO GARA: La Gara del 31/05/2009 Categoria XC denominata 4^ Coppa Città di Garlenda - 1° Memorial “Raimondo Franco” organizzata dalla Società U.C. Garlenda, non effetttuata cau-
2-10-2009 15:41:35
COMUNICATI UFFICIALI sa frana, viene recuperata in data 08 Novembre p.v. STRUTTURA TECNICA REGIONALE: Si richiede alle Società che svolgono attività nelle categorie Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23 ed Elite l’invio dei risultati conseguiti nei primi cinque dai propri atleti fuori regione per la redazione delle classifiche dei punteggi, tramite fax: 010/590279, e.mail: liguria@federciclismo. it entro e non oltre il 7 Novembre p.v. UFFICIO TESSERAMENTO E AFFILIAZIONI: Si ricorda che il termine ultimo per l’affiliazione e il tesseramento nella corrente stagione 2009 è il 30 settembre pertanto, successivamente a quella data, potranno essere validate esclusivamente eventuali richieste effettuate precedentemente. Le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di società effettuate prima della apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Inoltre con molta probabilità saranno aggiornati i costi di affiliazione e tesseramento e quindi eventuali versamenti effettuati ora per la prossima stagione potrebbero rivelarsi insufficenti. IL PRESIDENTE Tuvo Sandro
EMILIA ROMAGNA
p60_72_Comunicati.indd 65
Per usufruire del circuito, nei pomeriggi di sabato e nelle mattine di domenica, contattare prima il Sig. Paletti ai seguenti numeri 059 460521 oppure 340 5939052 TRASFERIMENTO ATLETI 2009 - 2010 - Si invitano gli interessati nell’ambito del trasferimento degli atleti per la stagione 2009-2010 a fare riferimento al Regolamento Tecnico Attività su Strada - Sezione quarta “Trasferimento Corridori”, scaricabile dal sito federale al seguente URL: http://www.federciclismo.it/download/ regolamenti.htm ed in particolar modo agli articoli 27 e 28 in cui si riportano i termini di scadenza e le modalità per presentare le richieste. CORSO PER TECNICO ISTRUTTORE PER LE CATEGORIE GIOVANILI (DIRETTORE SPORTIVO DI 1° LIVELLO) Si rende noto che il Comitato Regionale intende organizzare nel periodo dicembre 2009/gennaio 2010 con sede Bologna, un corso per Tecnico Istruttore per le categorie giovanili (D.S. 1° Livello). Si invitano i potenziali interessati alla partecipazione a voler notificare alla Segreteria del Comitato Regionale Emilia Romagna (via P. Tibaldi, 17 - 40129 Bologna - Fax. 051/372656 - mail emilia@federciclismo.it) la loro disponibilità a frequentare le lezioni utilizzando anche e soprattutto le funzionalità dei Comitati Provinciali. Tale disponibilità dovrà essere formalizzata per iscritto entro e non oltre il 15 ottobre 2009. indicando anche l’indirizzo completo del recapito telefonico. Si rammenta che i requisiti base richiesti ai candidati sono i seguenti: età compresa tra i 18 e i 55 anni; titolo di scuola media inferiore; non aver riportato condanne penali, imputabili a dolo; non aver riportato condanne da parte degli Organi Federali, di durata superiore ad un anno. A parziale modifica di quanto comunicato precedentemente la quota di iscrizione è fissata in € 150,00 (Centocinquanta/00) come da nuova normativa approvata dal Consiglio Federale del 03/09/09. Si precisa che il corso verrà attivato solo se si raggiungeranno i 25 iscritti effettivi. CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI ALLENATORI CATEGORIE INTERNAZIONALI 2009 - Il Settore Studi ha programmato 2 Corsi di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. La Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24settembre 2007 (mod. il 03/09/09) è pubblicata sul sito della FCI - www.federciclismo.it alla voce”direttori sportivi”.Si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite,ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. La quota di iscrizione al corso è di € 300,00 comprensiva del materiale didattico. Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei corsisti in albergo convenzionato. I corsi verranno effettuati con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti per
ogni località. Il primo corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: 6-8 novembre; 13-15 novembre e 20-22 novembre 2009. Qualora fosse raggiunto un elevato numero di iscritti, verrà effettuato un secondo corso in una località da definire, che sarà scelta in base alla provenienza del maggior numero di iscritti, nelle seguenti date: 27-29 novembre; 4-6 dicembre e 11-13 dicembre 2009. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I., quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 250,00 dovrà essere versata all’inizio del corso. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto al Centro Studi della F.C.I. via fax (0636857958), o tramite e-mail (centrostudi@federciclismo.it), compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum allegati e comunque disponibili sul sito internet della F.C.I.. Dovrà pervenire al Centro Studi della F.C.I. entro il 31 ottobre 2009 p.v.: · modulo di iscrizione che va compilato in ogni sua parte; · copia del bollettino di versamento che attesti il pagamento dell’acconto di € 50,00; · curriculum compilato, utilizzando il modulo predisposto. AFFILIAZIONE 2010 - Si riporta quanto riportato sul sito federale in merito all’affiliazione 2010. La procedura on-line di affiliazione per la stagione 2010 sarà operativa dalla prima settimana di novembre 2009. Le nuove Società dovranno effettuare la richiesta dei codici di accesso alla procedura informatica di affiliazione e tesseramento 2010 a partire da novembre 2009. I codici richiesti prima di tale data non daranno accesso alla nuova stagione. Rispetto alla scorsa stagione non sono previste modifiche alle procedure informatiche di affiliazione, ad ogni modo tutte le guide sono consultabili sul sito federale all’indirizzo http://www.federciclismo.it/chi_siamo/guide.asp Dobbiamo ricordare che, come per lo scorso anno, le società sportive dovranno obbligatoriamente iscriversi al Registro delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche in quanto l’affiliazione alla FCI è considerata solo un riconoscimento provvisorio ai fini sportivi mentre il riconoscimento definitivo è competenza del CONI e si ottiene solamente con l’iscrizione della società nell’apposito Registro delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Inoltre lo statuto sociale dovrà essere conforme a quanto disposto dall’art. 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modificazioni (Decreto-legge n. 72/2004, convertito nella legge n. 128/2004). Invitiamo caldamente quindi le società di nuova costituzione ad utilizzare lo STATUTO TIPO proposto dalla Federazione Ciclistica Italiana scaricabile tramite apposito link dalle pagine del sito federale. AVVISO IMPORTANTE - DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE - Si ricorda che la ragione sociale deve obbli-
il Mondo del Ciclismo n.41
COMUNICATO N. 46 DEL 1 OTTOBRE 2009 FESTA “LE STELLE DELL’EMILIA ROMAGNA” -- Il CRER organizza il 7 novembre 2009 presso il Teatro Petrella di Longiano (FC) la 1° Festa “Le stelle Dell’Emilia Romagna”. Una occasione per premiare i migliori ciclisti tesserati FCI della Emilia Romagna oltre ad Organizzatori di Gare e personaggi del mondo del Ciclismo. Saranno presenti i vertici istituzionali della Federazione Ciclistica Italiana. Nell’ambito della serata verrà premiato il vincitore del Concorso “Un Disegno per il Campione” Concorso di disegno rivolto ai tesserati di età compresa tra i 7 e i 9 anni (PG o G1, G2, G3). Visto l’ufficialità della Manifestazione e la presenza di Campioni di ciclismo l’invito a partecipare a questo evento è esteso a tutti. Ricordiamo che per agevolare l’organizzazione è indispensabile confermare la presenza. Per informazioni rivolgersi al sig. Catasca Massimiliano (333.6625491 info@creronline.net) . REGOLAMENTO CONCORSO “ UN DISEGNO PER IL CAMPIONE” ART. 1 Titolo e partecipanti • Il Concorso si rivolge a tutti i bambini e ragazzi tesserati FCI della Regione Emilia Romagna delle categorie G1, G2, G3 e PG ( 7 - 9 anni) ART. 2 Opera da realizzare • Creazione di un’opera grafica-pittorica attraverso l’utilizzo della tecnica preferita (disegno con pastelli, pennarelli, a cera, a tempera, in bianco e nero, collage, tecniche miste..) che rappresenti in modo originale ed efficace l’uso della bicicletta come mezzo che permette di mantenere e di migliorare la propria salute e forma fisica. Il prodotto dovrà essere realizzato su un foglio di carta o cartoncino del forma-
to A4 , applicando sul retro i dati dei partecipanti. ART. 3 Termine Concorso • 30 ottobre 2009 termine ultimo di consegna presso il Comitato Regionale Emilia Romagna con allegato la fotocopia del tesserino della FCI ART. 4 Criteri di valutazione dei disegni • L’originalità del disegno, L’attinenza al tema, ART. 5 Commissione giudicante • Una commissione interna formata da 5 componenti del Consiglio regionale decreterà il vincitore ART. 6 Premiazione • La premiazione sarà effettuata durate la Festa “Le stelle Dell’Emilia Romagna” che si svolgerà a Longiano (FC) presso il Teatro Petrella il 07 Novembre 2009. • Il vincitore sarà informato direttamente, o via telefono o via mail tramite la Società di appartenenza. ART. 7 Esposizione e premiazione locale • Il disegno vincitore verrà pubblicato nel sito del Crer www.creronline.net • Durante Festa “Le stelle Dell’Emilia Romagna” verrà consegnato direttamente dall’Autore al Campione di Ciclismo Professionista ART. 8 Pubblicità del bando • Il bando di concorso è disponibile sul sito www.creronline.net e in sede del comitato Regionale ART. 9 Norme finali • I partecipanti al Concorso si impegnano ad accettare le disposizioni previste dal presente bando e a presentare il nome dei bambini aderenti al Concorso. Non si garantisce la conservazione e/o restituzione degli elaborati inviati. COMMISSIONE TECNICA REGIONALE - Si comunica che la Commissione Tecnica Regionale indice due riunioni con le società delle categorie Esordienti e Allievi rispettivamente: martedì 20 ottobre p.v. alle ore 20,30 presso il Velodromo G. Servadei - Viale Roma 130 a Forlì giovedì 22 ottobre p.v. alle ore 20,30 presso la sala riunioni del CONI - Sala Biblioteca - Via Adua 97 a Reggio Emilia con il seguente ordine del giorno: rendiconto attività 2009; programmazione attività 2010; varie ed eventuali. Vista l’importanza di tali riunioni, per la programmazione dell’attività agonistica 2010, si invita alla massima partecipazione. CALENDARIO REGIONALE CICLOCROSS 2009/2010 - Il Comitato Regionale Emilia Romagna invita le società interessate a far pervenire tempestivamente domanda per l’organizzazione di gare di ciclocross per consentire di stendere il calendario di questa attività per tempo. Si invitano, inoltre, le Società interessate all’organizzazione del Campionato Regionale di Ciclocross 2009/2010 a far pervenire entro il 30 settembre p.v. la richiesta per iscritto presso il Comitato Regionale (via P. Tibaldi 17 40129 Bologna tel. 051/372958 - fax 051/372656). ATTIVITA’ CICLOCROSS 2010 - Si informa che presso il “circuito permanente” di Montale (MO) in via Bellaria, presso “Cicli Paletti”, sono a disposizione n. 8 bici per esordienti ed allievi interessati all’attività del ciclocross. Si informa inoltre che il circuito di ciclocross sito a Montale apre l’attività in data 3 - 4 ottobre. La partecipazione è libera, anche con bici proprie e scarpe tipo MTB.
65
2-10-2009 15:41:36
COMUNICATI UFFICIALI gatoriamente contenere la dicitura “Associazione Sportiva Dilettantistica”. Lo statuto tipo proposto è stato opportunamente modificato in modo da evitare qualsiasi errore sulla definizione della ragione sociale. Le societa’ dovranno comunque poi riportare nella scheda on line di richiesta di affiliazione una ragione sociale che contenga anche in forma abbreviata (ASD - Ass. Sport. Dil. e..) i termini “Associazione Sportiva Dilettantistica”. Invitiamo pertanto le societa’ che non l’abbiano fatto lo scorso anno a correggere la ragione sociale nella scheda di affiliazione. 2) ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE L’iscrizione al Registro, che diventa a tutti gli effetti condizione indispensabile per poter godere delle agevolazioni fiscali previste per le società od associazioni sportive, potrà essere effettuata direttamente dalle Società, dopo aver ottenuto l’affiliazione alla FCI, sul sito del CONI (www.coni.it) . Cosa accade se non si ottempera alle disposizioni: nel caso in cui le società non adeguino lo statuto sociale alle nuove disposizioni non potrà essere rinnovata l’affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana. Successivamente all’affiliazione presso la FCI se le società non si iscriveranno all’apposito registro informatico del CONI potrebbe essere loro interdetta la possibilità di svolgere l’attività sportiva. Per ogni eventuale chiarimento, sarà possibile rivolgersi: a Ufficio Tesseramento FCI Stadio Olimpico, curva Nord, 00135 Roma, telefoni e 06/36857852; e-mail tesseramento@federciclismo.it IL PRESIDENTE Davide Balboni
il Mondo del Ciclismo n.41
TOSCANA
66
COMUNICATO N. 42 DEL 29 SETTEMBRE 2009 PLAUSO - Il Comitato Regionale Toscana ed il Settore fuoristrada del CRT si congratulano con il nuovo Campione Europeo Marathon MTB Bartolozzi Marcello della società Donkey Bike Sinalunga. Le congratulazioni estese anche alla società e i suoi dirigenti. COMMISSIONE FEMMINILE - CALENDARIO ATTIVITÀ 2010 - Si informano tutte le società che svolgono attività femminile ed organizzano gare, che il giorno venerdì 9 ottobre 2009 alle ore 21.00 presso la sede del Comitato Provinciale di Prato della FCI, al Circolo Renzo Degli Innocenti via A. Costa 62 loc. Galciana (Po), si terrà una riunione per la stesura del calendario femminile 2010. Si pregano tutte le società interessate di inviare le richieste con le date prescelte, e l’eventuale data di riserva entro e non oltre il giorno 2 ottobre p.v. ai seguenti numeri di fax 0574/651283 - 989927 oppure all’indirizzo e-mail: bruni.maria@tiscali.it. Vista l’importanza dell’incontro è richiesta la massima partecipazione. COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - La commissione Regionale Direttore di Corsa e Organizzazione in occasione della chiusura stagionale dell’attivi-
p60_72_Comunicati.indd 66
tà indice una riunione di tutti i Direttori di Corsa e Organizzazione allargata ai responsabili dei gruppi motostaffette, radio informazioni e Organizzatori. La riunione si svolgerà sabato 31 ottobre alle ore 15,00 presso Villa Montalvo sala Limonaia Via di Limite (circonvallazione Nord Via Paolieri Campi Bisenzio Fi) COMITATO PROVINCIALE di FIRENZE - Si comunica alle società della categoria Giovanissimi che venerdi 9 ottobre p.v. alle ore 21.00 presso la sede della Polisportiva Tripetetolo, via Livornese (Circolo Arci), si svolgerà una riunione con la presenza della Commissione Giovanile che illustrerà i metodi di iscrizione e varie ed eventuali. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini
MARCHE COMUNICATO N. 32 DEL 1 OTTOBRE 2009 CHIUSURA AFFILIAZIONI E TESSERAMENTO 2009 - Nel ricordare che il 30 settembre u.s. è scaduto il termine per le affiliazioni ed i tesseramenti stagione 2009 si informa, a seguito comunicazione dell’ Ufficio Tesseramento Federale, che le suddette procedure per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di società effettuate prima dell’ apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Si comunica inoltre che sono stati aggiornati i costi di affiliazioni e tesseramento già pubblicati e quindi consultabili nel sito federale alla voce Regolamenti e poi alla voce Premi e Tasse, pertanto le Società sono invitate a prestare attenzione prima di effettuare eventuali versamenti che potrebbero altrimenti risultare insufficienti. 2° SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER DIRIGENTI DI SOCIETA E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE - Il Comitato provinciale del CONI di Ancona, in collaborazione con il Comitato Provinciale CONI di Macerata, a seguito della pubblicazione dell’atteso modello per la comunicazione dei dati da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 30/10 p.v., organizza un incontro di aggiornamento dal titolo: “ Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associati” Il seminario si svolgerà ad Ancona sabato 17 ottobre 2009 alle ore 9,30 presso la sala congressi della Federazione Italiana Gioco Calcio - Via Schiavoni (di fronte all’Auchan). Relatore dell’incontro sarà Giuliano Sinibaldi, dottore commercialista e consulente del Comitato Provinciale CONI di Ancona che, nel corso dell’incontro fornirà chiarimenti in merito alle modalità di compilazione ed invio del modello. La partecipazione è gratuita ma, per ragioni organizzative è necessario dare conferma della propria partecipazione, pertanto gli interessati dovranno inviare la scheda di adesione entro il 14 ottobre p.v. al Coni provinciale di Ancona a
mezzo fax 071 2907273 o e mail: ancona@coni.it o al Coni Provinciale di Macerata a mezzo fax 0733/285338 oppure e-mail macerata@coni.it la suddetta scheda di adesione è reperibile presso i Coni Provinciali o presso questo Comitato regionale. ALMANACCO DEL CICLISMO REGIONALE - Si informano le Società che anche quest’anno il Consiglio Direttivo del Comitato ha deciso di redigere l’Almanacco del ciclismo regionale in cui le Società avranno a disposizione uno spazio per pubblicizzare l’ attività svolta e le loro eventuali sponsorizzazioni. Gli interessati dovranno inviare il materiale che ritengono utile per la loro pubblicità a questo Comitato a mezzo posta prioritaria o a mezzo posta elettronica all’indirizzo: marche@federciclismo.it nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 30 ottobre 09. A breve sarà comunicato l’ importo che ogni Società interessata dovrà versare per la realizzazione di quanto sopra. Cogliamo inoltre l’occasione per sollecitare l’invio da parte delle società interessate dei piazzamenti ottenuti dai propri corridori delle categorie agonistiche nelle gare extra regionali per stilare correttamente le classifiche di rendimento che poi saranno pubblicate nell’ Almanacco 2009. CALENDARIO REGIONALE S.A.R. ANNULLAMENTO - La gara agonistica in calendario per domenica 18 ottobre organizzata dal G. S. Capodarco è stata annullata. MODIFICA DATA SVOLGIMENTO La gara agonistica organizzata dall’ A. S. D. Nuovo Pedale Fermano in calendario per sabato 17 ottobre p. v. si effettuerà domenica 18 ottobre 2009. IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani
UMBRIA COMUNICATO N. 95 DEL 28 SETTEMBRE 2009 ATTIVITA’ GIOVANILE - CAMPIONATO REGIONALE BMX - Domenica 27 settembre u.s. si è svolto a Perugia , organizzato dalla Società Testi Cicli, l’ultima delle due prove del Campionato sopra indicato. Al termine dello stesso, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. G1F Letizia Brufani U.C. Foligno; “ G2M Giovanni Cosentino Testi Cicli; “ G3M Giacomo Gargalia Testi Cicli; “ G4F Caris Cosentino Testi Cicli; “ G4M Matteo Licausi Testi Cicli; “ G5M Filippo Cafarda Testi Cicli; “ G6M Diego Verducci Testi Cicli; “ Esordienti Edoardo Tortoioli Testi Cicli; “ Allievi Michele Maria Magnalardo Testi Cicli; “ Elite Francesco Gargaglia Testi Cicli; “ Master Sport Luca Tardioli Testi Cicli; “ Cruiser (17-19 anni) Filippo Fabrizi Team Monarca Trevi; “ Cruiser( 30 - 39 anni) Luca Tardioli Testi Cicli; “ Cruiser( 40 anni e oltre) Michele Cannarozzi Testi Cicli Ai bravi atleti , al Direttore Sportivo, ai Dirigenti e Soci della Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alla Società Organizzatrice delle due prove Testi Cicli, per la perfetta organizzazione.
ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE - UMBRIA CHALLENGE MTB 2009 - Domenica 27 settembre u.s. si è svolta a Petrignano di Assisi organizzata dalla Società U.C. Petrignano, l’ultima delle nove prove del circuito sopra indicato. Al termine della stessa, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. Donne Romina Perugini Bikeland Team Bike 2003 Cat. Giovani Marco Fabiani MTB Club Spoleto Cat. Juniores Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Cat. Elite/Under 23 Alessio Cellini A.S. Team Eurobici Orvieto Cat. Master Sport Alessandro Peruzzi Grams Bike Comprensorio Amerino Cat. Master 1 Alessandro Pasquali A.S. Centro Italia Bike Montanini Cat. Master 2 Massimo Mancini Team Matè Cat. Master 3 Fabio Casini A.S.D. Centro Italia Bike Montanini Cat. Master 4 Massimo Ubaldini A.S. Team Eurobici Orvieto Cat. Master 5 Alviero Scattini G.S. Testi Cicli Cat. Master 6 Gianni Battistelli A.C. S.C. Centro Bici Team Terni Ai bravi atleti , ai Dirigenti e Soci delle Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle nove prove e cioè A.S. la Base MTB Club Terni, Team Bike Miranda, G.S. AVIS Gualdo Tadino, , Associazione Sportiva 2000, Club Ruota Libera, V.C. Pianello, G.C. Bevagna e U.C. Petrignano, per la perfetta organizzazione. PREMIAZIONE UMBRIA CHALLENGE - Si comunica a tutti gli interessati che la premiazione della manifestazione sopra indicata, si svolgerà venerdì 23 ottobre p.v. con inizio alle ore 19,30, nel corso di un incontro conviviale a cui seguirà un momento musicale, nei locali della Pro Loco di San Martino in Colle (PG). Nel corso della serata, oltre alla premiazione dei primi cinque classificati di ogni categoria, delle prime dieci società classificate e dei primi cinque non competitivi come da regolamento, saranno premiate anche le Società Umbre classificatesi al di fuori delle prime dieci. Si invitano tutti gli atleti, familiari, Dirigenti e tecnici delle società, amici ed appassionati alla premiazione sopra indicata e quindi alla cena, la cui quota di partecipazione è prevista in Euro 22,00. La presenza va confermata al Comitato Regionale entro e non oltre lunedì 19 ottobre p.v. alle ore 13,00 CALENDARIO ATTIVITA’ 2010 - Si comunica a tutte le Società interessate che sono aperti i termini per l’inserimento nel calendario regionale di manifestazioni per tutte le categorie. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste, scade improrogabilmente il 24/10/2009. CORSO PER TECNICO ALLENATORE CATEGORIE AGONISTICHE - Si comunica a tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso sopraindicato che inizierà gli ultimi giorni di ottobre. Si ricorda che in base alle normative vigenti, l’abilitazione allo svolgimento delle mansioni di Tecnico Allenatore categorie agonistiche, è richiesta per coloro che intendono svolgere attività per Società che
2-10-2009 15:41:37
COMUNICATI UFFICIALI tesserano atleti delle categorie Esordienti ed Allievi. Le domande di partecipazione vanno inoltrate al Comitato Regionale Umbro della Federazione Ciclistica Italiana, in Via R. Gigliarelli, 4 - Casella Postale AP 1735- 06124 Perugia, entro il 10/10/2009.
p60_72_Comunicati.indd 67
COMUNICATO N. 97 DEL 30 SETTEMBRE 2009 ATTIVITA’ GIOVANILE - TROFEO PROCACCI EDILIZIA - Si comunica a tutti gli interessati la classifica della manifestazione sopra indicata,a tutto il mese di settembre: Categoria G1f: 1) Brufani Letizia U.C. Foligno p.377 2) Becchetti Sara Gubbio Ciclismo Mocaiana p.335 3) Righetti Melania U.C. Foligno p.319 Categoria G1m: 1) Stocchi Nicola Gubbio Ciclismo Mocaiana p.366 2) Lumia Francesco A.S. GA Sgl Carbon Ciclismo p.261 3) Pastorelli Alessandro Amici del Pedale Gubbio p.213 Categoria G2f: 1) Cocchioni Gaia U.C. Nestor SEA Marsciano p. 417 2) Nicoloso Elisa A.S. GA Sgl Carbon Ciclismo p.224 3) Radu Alessia U.C. Città di Castello p.187 Categoria G2m: 1) Marcheggiani Roberto Gubbio Ciclismo Mocaiana p. 373 2) Pantalla Alessio U.S. Bovara Cycling Team p.300 3) Pantosti Alessandro U.C. Foligno p.233 Categoria G3f: 1) Favetta Alessandra U.S. Bovara Cycling Team p.388 2) Favetta Alessia U.S. Bovara Cycling Team p.306 3) ) Calderini Alice U.C. Città di Castello p.241 Categoria G3m: 1) Proietti Valeri Nicola U.C. Foligno p.389 2) Raffaele Giorgio A.S. Ciclo e Trekking p.209 3) Pencedano Nicolò Amici del Pedale Gubbio p.205 Categoria G4f: 1) Cozzari Martina Testi Cicli p.348
2) Cosentino Caris Testi Cicli p.313 3) Pannacci Sofia Amici del Pedale Gubbio p.211 Categoria G4m: 1) Cocchioni Nicola U.C. Nestor SEA Marsciano p.441 2) Mosca Leonardo U.C. Nestor SEA Marsciano p.270 3) Galardini Leonardo U.C. Foligno p.255 Categoria G5f: 1) Cecchini Alessandra Cicloturistica Massa Martana p.400 2) Nucciarelli Naomi U.C. Nestor SEA Marsciano p.266 3) Casalini Silvia U.C. Foligno p.243 Categoria G5m: 1) Rosati Federico U.C. Nestor SEA Marsciano p. 276 2) Burocchi Giordano Amici del Pedale Gubbio p.232 3) Becchetti Mirco Gubbio Ciclismo Mocaiana p.176 Categoria G6f: 1) Bigi Annamaria A.S. Ciclo e Trekking p.337 2) Peluso Maria U.C. Foligno p. 325 3) Cavargini Lucia U.C. Città di Castello p.184 Categoria G6m: 1) Lupini Michele Gubbio Ciclismo Mocaiana p. 332 2) Pecorardi David Cicloturistica Massa Martana p.261 3) Lanzano Tiziano U.C. Foligno p.157 CLASSIFICA PER SOCIETA’ - 1) U.C. Foligno p. 3009; 2) Gubbio Ciclismo Mocaiana p. 2585; 3) U.C. Nestor SEA Marsciano p.2356; 4) U.S. Bovara Cycling Team p. 2281; 5) A.S. GA SGL Carbon Ciclismo p.1375; 6) Amici del Pedale Gubbio p.1311; 7) A.S. Ciclo e Trekking p.1255; 8) U.C. Città di Castello p.1137; 9) Testi Cicli p.1027; 10) Cicloturistica Massa Martana p.946; 11) G.S. AVIS Gualdo Tadino p.511; 12) A.S. Pedale Spoletino p.351; 13) Team Eurobici Orvieto p.321; 14) G.S. Arezzo Bike p.271; 15) Free Photobike Team p.222 IL PRESIDENTE Carlo Roscini
LAZIO COMUNICATO N. 38 DEL 1 OTTOBRE 2009 CORSO DIRETTORI SPORTIVI I° LIVELLO - Si comunica che è in previsione l’organizzazione di un Corso per Direttori Sportivi di I° Livello, pertanto tutti gli interessati potranno fare richiesta di partecipazione entro il 20 ottobre p.v.. Il corso si terrà di sabato e/o domenica nel periodo novembre / dicembre. Daremo ulteriori informazioni dopo avere esaminato le richieste e pianificato il programma del corso stesso. CAMPIONATO ITALIANO DEI GIUDICI DI GARA - Si comunica che i prossimi Campionati Italiani dei Giudici di Gara si svolgeranno a Lucca dal 16 al 18 ottobre p.v.. Coloro che sono interessati possono rivolgersi direttamente alla società organizzatrice al numero 0583/434404 oppure al Sig. Petrangeli Pino al n° 339/3061710. CAMPIONATO REGIONALE DEI GIUDICI DI GARA - Si comunica che domenica 25 ottobre p.v. si effettuerà a Fondi il Campionato Regionale Giudici di Gara del Lazio. Coloro che sono interessati alla parte-
cipazione potranno prendere contatti con la Commissione Regionale ai nn° 06/52246114 - 06/52244358, oppure il Sig. Petrangeli al n° 339/3061710. IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti
ABRUZZO COMUNICATO N. 74 DEL 29 SETTEMBRE 2009 S.T.R. - RIUNIONE SOCIETA’ ATTIVITA’ M.T.B., FUORISTRADA, CICLOTURISTA E AMATORIALE - Si ricorda che giovedì 15 ottobre p.v. alle ore 18,30 si terrà una riunione c/o la sala CONI di Chieti - c/o Theate Center, per esaminare l’attività appena conclusa e proporre indicazioni per la prossima stagione 2010, relativamente alle attività Tecnico-Organizzative per la M.T.B, ciclocross, amatoriale e cicloturistica.Le società interessate a tale attività sono vivamente pregate di intervenire. ATTIVITA’ SU STRADA , PISTA E GIOVANISSIMI 2010 - RIUNIONE SOCIETA’ - Si invitano le Società tutte, interessate alle varie attività su strada per l’anno 2010, ad una riunione con la Struttura Tecnica Regionale che avrà luogo Giovedi 29 ottobre 2009 alle ore 18,30 presso la Sala Riunioni del C.O.N.I. in Piazza Santa Caterina da Siena n° 36 - Pescara. A conclusione della riunione, saranno trattati inoltre argomenti relativi ai Centri Territoriali e attività su Pista: Organizzazione Gare- Campionati Regionali- Campionati Italiani. Data l’importanza della riunione, tutte le Società interessate alle varie attività agonistiche - organizzative, sono vivamente pregate di partecipare. AVVISO -PRESENTAZIONE MOD. EAS - In data 02 Settembre u.s.,con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, è stato approvato il modello EAS per la comunicazione dei dati e notizie rilevanti ai fini fiscali da parte delle ASD. Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica dalle Società entro il 30 ottobre p.v. (salvo possibili rinvii), la mancata presentazione di tale modello comporta l’immediata perdita di tutte le agevolazioni fiscali. Sono esonerate dalla presentazione solo quelle società che non svolgono attività commerciale e prestazioni di servizio Si ricorda che in ogni caso tutte le società sono obbligate alla iscrizione al registro del CONI. Il modello e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. COMUNICATO N. 75 DEL 30 SETTEMBRE 2009 STRUTTURA TECNICA REGIONALE - SETTORE FUORISTRADA - PROCLAMAZIONE CAMPIONI REGIONALI ATTIVITA’ FUORISTRADA Visti i risultati delle varie prove, vengono proclamati Campioni Regionali 2009 i seguenti Atleti: CICLOCROSS - Esordienti De Patre Niko ASD Team rainbow - Iron metal Allievi Pedante Francesco ASD Team rainbow - Iron metal Juniores Marcelli Mattia ASD Team rainbow - Iron metal Under 23 De Patre Roberto ASD V.C. Aran World Cantina Tollo BLS
il Mondo del Ciclismo n.41
COMUNICATO N. 96 DEL 29 SETTEMBRE 2009 ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE - UMBRIA CHALLENGE MTB 2009 - CLASSIFICA FINALE - Si comunica a tutti gli interessati la classifica finale della manifestazione sopra indicata. Eventuali osservazioni dovranno essere effettuate dalle Società di appartenenza entro quindici giorni dalla data di pubblicazione sull’Organo Ufficiale. Dopo tale termine la classifica diventerà definitiva. Si ricorda inoltre che la classifica integrale potrà essere consultata nel sito www.umbriaciclismo.it alla voce classifiche: Categoria Donne: 1) Perugini Romina A.S.D. Bikeland T Eam Bike 2003 P. 3.770 2) Borzacchini Noemi A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 3.640 3) Vella Ortensia Maria A.S.D. Mtb Club Spoleto P.2.210 Categoria Giovani: 1) Fabiani Marco A.S.D. Mtb Club Spoleto P. 4.000 2) Rossi Riccardo G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 3.650 3) Andreoni Matteo Scuola Mtb Montefiascone Asd P. 3.480 Categoria Juniores: 1) Caracciolo Leonardo A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 3.915 2) Ridolfi Riccardo A.S.D. Mtb Club Spoleto P.3.715 3) Tini Francesco U.C. Petrignano A.S.D.P. 3.710 Categoria Elite/Under 23: 1) Cellini Alessio A.S.D. Team Eurobici Orvieto P. 3.830 2) Vitangeli Manuel A.S.D. Team Eurobici Orvieto P. 3.490 3) Casini Fabio G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 3.105 Categoria Master Sport: 1) Peruzzi Alessandro A.S.D. Grams Bike Comprensorio Amerino P. 3.935 2) Laloni Fabrizio U.C. Petrignano A.S.D. P. 3.520 3) Patoia Lorenzo G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 3.365 Categoria Master 1: 1) Pasquali Alessandro A.S.D. Centro Italia Bike Montanini P.3.910 2) Donati Matteo A.S.D. Bikeland T Eam Bike 2003 P. 3.595 3) Squarta David A.S.D. Severi Bikes P. 3.360 Categoria Master 2: 1) Mancini Massimo Team Mate’ P. 3.820 2) Andreani Michele G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 3.640 3) Chiodi Luca A.S.D. Centro Italia Bike Montanini P. 3.615 Categoria Master 3: 1) Casini Fabio A.S.D. Centro Italia Bike Montanini P. 3.810 2) Cetra Mirco U.C. Petrignano A.S.D. P. 3.615 3) Monesi Massimo A.S.D. Grams Bike Comprensorio Amerino P. 3.555 Categoria Master 4: 1) Ubaldini Massimo A.S.D. Team Eurobici Orvieto P. 3.970 2) Laera Paolo G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 3.625 3) Guerra Paolo G.S. Avis Gualdo Tadino P. 3.450 Categoria Master 5: 1) Scattini Alviero G.S. Testi Cicli A.S.D.P.4.000
2) Pornelluzzi Silvio A.S.D. Grams Bike Comprensorio Amerino P. 3.790 3) Stella Paolo Team Monarca Trevi A.S.D. P. 3.560 Categoria Master 6: 1) Battistelli Gianni A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P.4.000 2) Vigna Mauro A.S.D. Bikeland T Eam Bike 2003 P. 3.670 3) Manoni Cesare A.S.D. La Base Mt B Club Terni P. 3.560 Categoria Non Agonisti: 1) Pepsini Claudio Giuseppe Velo Club Tordandrea P. 3.420 2) Petrioli Giampaolo A.S.D. Mtb Club Spoleto P. 3.400 3) Andreoli Mario A.S.D. Gruppo Cicl. Bevagna P. 3.155 Classifica Per Societa’: 1) A.C.D. Ruota Libera P.49993; 2) G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 48714; 3) A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 P. 39470; 4) A.C.D. Sc Centro Bici Team Terni P. 36952; 5) U.C. Petrignano A.S.D. P. 36361; 6) A.S.D. La Base Mtb Club Terni P. 32982; 7) A.S.D. Team Eurobici Orvieto P. 20250; 8) A.S.D. Grams Bike Comprensorio Amerino P. 19134; 9) G.S. Avis Gualdo Tadino P.17094; 10) A.S.D. Centro Italia Bike Montanini P. 16530; 11) A.S.D. Mtb Club Spoleto P. 15794; 12) A.S.D. Severi Bikes P. 15040; 13) A.S.D.C.T.Massa Martana P. 14553; 14) Bici Adventure Team P. 13180; 15) Scuola Mtb Montefiascone Asd P. 12865; 16) Team Mate’ P. 10544; 17) A.S.D. A.S.C. Cicli Clementi P. 10426; 18) Udace A.S. Team Motor Point S.C. Parlesca P. 8722; 19) Team Monarca Trevi A.S.D. P.8530; 20) A.S.D. Cerqueto Team Bike P. 8349.
67
2-10-2009 15:41:38
COMUNICATI UFFICIALI
il Mondo del Ciclismo n.41
MOUNTAIN BIKE - Esordienti Parmegiani Maurizio ASD Subequana Juniores Pizzacalla Costanzo ASD MTB Scanno Master Sport Musti Giuseppe ASD X Team Teramo Master 1 Carfagnini Antonio ASD MTB Scanno Master 2 Celi Alessandro ASD Bike 99 Team Paduano Master 3 Parmegiani Mario ASD Cicli Sport Mania-Aquile Azzurre Master 4 Sorgi Luigi ASD Avezzano MTB Master 5 Testardi Alfonso ASD Rampiteam Giulianova Master over Donne Camilli Mario Castricone Annalisa ASD X Team Teramo ASD Avezzano MTB STRUTTURA AMATORIALE REGIONALE - PROCLAMAZIONE CAMPIONI REGIONALI - Visti i risultati delle varie prove di qualificazione, vengono proclamati Campioni Regionali Master 2009 - categorie amatoriali i seguenti Atleti: Mastersport Di Leonardo Paolo ASD G.S. Spoltore.Com Master 1 Parisse Andrea ASD Fontamara Eramo Paolo Pescina Master 2 Pizzi Luca ASD Jolly MTB Master 3 Puglielli Adelmo ASD Fontamara Eramo Paolo Pescina Master 4 Iulianella Franco ASD Fontamara Eramo Paolo Pescina Master 5 Martinelli Franco ASD Fontamara Eramo Paolo Pescina Master 6 Terenzi Paolo ASD ASD Cicli Ricci Master 7 Guarnieri Manfredo ASD Ciclistica Tornareccio Master 8 Maccallini Luigi ASD Fontamara Eramo Paolo Pescina Master Woman Abate Romina ASD Teate Bike Nel complimentarci per i titoli conquistati, si ricorda che Atleti e Società saranno premiati in occasione delle Cerimonie di Premiazione di fine anno. Si ricorda inoltre che i vincitori devono far pervenire al Comitato una foto con la Maglia di Campione Regionale entro il 20 ottobre per la pubblicazione sull’opuscolo delle attività 2009. IL PRESIDENTE Riccardo Rollo
68
CAMPANIA COMUNICATO N. 27 DEL 30 SETTEMBRE 2009 CORSO DI DIRETTORI SPORTIVI DI 2° LIVELLO - Il Comitato Regionale Campania intende organizzare un corso di Direttori Sportivi di 2° livello. Coloro che intendono iscriversi debbono far pervenire a questo C.R.C. domanda di partecipazione in carta semplice indicando le proprie generalità, recapiti telefonici, il titolo di studio e la dichiarazione di non aver riportato condanne penali e di non essere stato radiato dalla FCI. Il costo del corso è pari a €.200,00 (duecento/00) in base alla Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2009. NUOVE NORME: il corso è aperto an-
p60_72_Comunicati.indd 68
che a coloro che non hanno conseguito il 1° livello. Per informazioni telefonare al Responsabile dei Corsi Prof. Umberto Perna 347.5042723 FUORISTRADA - Presentazione Calendario Ciclocross 2009/10 - Il Settore Fuoristrada unitamente alla Struttura Tecnica Regionale indice una riunione presso il Comitato Regionale di v. Monteoliveto n° 56 Volla NA per mercoledì, 7 Ottobre ore 18:30 avente per oggetto la presentazione ufficiale del calendario Ciclocross 2009/10. Sono invitati i Presidenti Provinciali unitamente a tutte le società affiliate attinenti l’attività. Comitato Provinciale Caserta - Il Comitato Provinciale della F.C.I. di Caserta comunica la classifica parziale del Premio “A. Leggiero”, dopo la quarta prova effettuata ad Aversa mercoledì 23 settembre u.s.: Silvestre Carlo (Imperiale Grumese) punti 22; Sodano Francesco (Imperiale Grumese) punti 14; Papaccio Luigi (Imperiale Grumese) punti 13; Gallo Mario (Imperiale Grumese) punti 11; Falco Domenico (Pianura Eldo Visconti) punti 11; Zacchia Gennaro (Pianura Eldo Visconti) punti 10; Conti Valerio (Guazzolini Coratti) punti 10; D’Ambrosio Mario (Auriemma Cicling) punti 10; Mauriello Antonio (Imperiale Grumese) punti 10; Polverino Andrea (Pianura Eldo Visconti) punti 9; seguono altri atleti con minor punteggio.; Memorial “Arcangeli Del Piccolo” Classifica per società: Imperiale Grumese punti 82; Pianura Eldo Visconti punti 37; Auriemma Cicling punti 19; Guazzolini Coratti punti 18; Team Eurobike punti 6 seguono altre società con minor punteggio. Si ricorda, con l’occasione, che la quinta ed ultima prova del Premio A. leggiero/ memorial Arcangelo Del Piccolo si terrà domenica 4 ottobre p.v. a Marcianise. SEGRETERIA GENERALE - Si informa che il Consiglio Federale del 3 settembre 2009. ha deliberato le quote delle tasse federali per l’anno 2010, come di seguito riportato: AFFILIAZIONE 2010 - Rinnovo Entro il 28.02.2010 € 300,00 Rinnovo Dal 01.03 al 31.05.2010 € 360,00 Nuova affiliazione Entro il 30.09.2010 € 300,00 Quota suppletiva per società che tesserano elite s.c. / under 23 € 220,00 IL PRESIDENTE Giuseppe Cutolo
BASILICATA COMUNICATO N. 28 DEL 29 SETTEMBRE 2009 OGGETTO: CLASSIFICA FINALE SOCIETÀ TORNEO REGIONALE GIOVANISSIMI - TORNEO REGIONALE GIOVANISSIMI CLASSIFICA FINALE SOCIETA’ 1° 766 A.S.D. Bici Sport Marconia 15N0230; 2° 589 Gruppo Ciclistico Lucano Dilettantistico 15P0390; 3° 431 SD Treccificio Castrocielo 15N0305; 4° 406 A.C.D. Pol. Libertas V. Melidoro 15Q0049; 5° 375 G.S.D. Bikecenter Potenza 15E0006; 6° 243 A.S.D. Jonia Si-
ris 15B0405; 7° 225 A.S.D. Ciclo Team Valnoce 15P0243; 8° 184 A.S.D. Emmeti Cycling 15T0414; 9° 105 A.S.D. Val D’Agri 15P0306; 10° 70 A.S.D. Pol. Milleluci Team M. Pantani 15H0403; 11° 56 A.S.D. Sporting Life Club 15W0417; 12° 38 A.S.D. San Chirico Nuovo 15H0292; 13° 7 A.S.D. Bici Club Policoro 15X0259. IL PRESIDENTE Matteo Lioi
SICILIA COMUNICATO N. 19 DEL 30 SETTEMBRE 2009 C.P. CATANIA - CONSIGLIO PROVINCIALE - Con la presente per comunicare che martedì 06 ottobre p.v., dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà presso la sede del CONI Provinciale di Catania, in Via Galermo n° 166 bis, il Consiglio Provinciale esteso ai Presidenti delle A.S.D. ciclistiche della Provincia di Catania. Punti all’ordine del giorno: Consegna modulistica affiliazione e procedure legge L.R. 8/78 stagione 2010; Consegna da parte delle A.S.D. di prospetto gare organizzate o partecipazione a gare non nomi degli atleti; Progetto “Pinocchio in Bicicletta”; Analisi stagione 2009, suggerimenti per il 2010; Proposta premiazione atleti, dirigenti, tecnici, squadre della provincia di Catania; Inserimento gare in calendario; Varie ed eventuali. Le A.S.D. dovranno essere rappresentate dal Presidente o da un membro del Consiglio di Amministrazione delle stesse. Il Presidente del C.P. Catania Prof. Carmelo Melardi IL PRESIDENTE Francesco Pagano
SARDEGNA COMUNICATO N. 35 DEL 1 OTTOBRE 2009 NOMINE - Il Consiglio Regionale del C.R., a norma dello Statuto Federale, nella seduta del 29 settembre scorso, ha provveduto ad effettuare le seguenti ulteriori nomine. Componente della Struttura Tecnica: Adalberto Puddu; Responsabile del Settore Amatoriale Regionale: Paolo Lurani; Settore Giovanile Regionale: Componenti: Daniele Fadda e Mario Satta, Componente aggiunto quale Coordinatore Regionale del Progetto “Pinoc- chio in Bicicletta”: Andrea Antonello Fais; Delegato Tecnico del Settore Regionale Ciclocross: Salvatore Angelo Attene. CAMPIONATO REGIONALE DI MTB OFF ROAD - Si rende noto che la 7a ed ultima prova del Circuito regionale Off Road, inserita in Calendario per il prossimo 25 ottobre, è stata annullata per decisione della Società organizzatrice, Sinnai MTB A.S.D.. CAMPIONATO REGIONALE DI MTB DOWNHILL - Si rende noto che, su richiesta della Società organizzatrice, l’A. S.D. Sulcis Bike, la 5a ed ultima prova del Campionato a margine, in programma per il prossimo 25 ottobre a Domu-
snovas, è stata anticipata a domenica 18 ottobre. ATTIVITÀ AMATORIALE 2009 - Il Consiglio Regionale del C.R., vista l’impossibilità di reperimento dei tempi relativi delle manifestazioni su strada Cicloamatori, secondo i quali si sarebbero dovute stilare le classifiche dello speciale Criterium, istituito dal Settore Amatoriale Regionale, con proprio Comunicato n. 15 del 26 marzo 2009, ha deciso, per le ragioni suesposte, di non procedere a stilare alcuna classifica. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni
MOLISE COMUNICATO N. 50 DEL 29 SETTEMBRE 2009 CORSO DI DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - Si comunica che è intenzione del Comitato Regionale Molise organizzare un corso per Direttori di Corsa e Organizzazione. Tutti gli interessati sono pregati di inviare le domande di adesione con i propri dati anagrafici presso la sede del C.R. Molise via Carducci 4/c 86100 Campobasso, fax 0874/90781 oppure e-mail molise@ federciclismo.it. IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi
ORGANI DI GIUSTIZIA - 9 4 COMUNICATO N. 11 DEL 24 SETTEMBRE 2009 Esaminata la documentazione pervenuta dal Collegio dei Commissari di gara, si provvede alla omologazione delle seguenti gare, rendendo noti gli eventuali provvedimenti adottati. INVIO ATTI ALLA PROCURA FEDERALE - Il G.S.N., letto il contenuto della comunicazione del Presidente di Giuria Guarniero Federica inviata a questo Organo di Giustizia, ai Commissari di Gara, alla Segreteria Generale e a tale Fulvia Tosi, relativa alla gara n° 2120 (26975) omologata con comunicato n° 9 del 30.07.2009, ne dà notizia, ai sensi dell’art. 4 comma C del Regolamento di Giustizia e Disciplina, al Procuratore Federale per le eventuali valutazioni di propria competenza. STRADA - GARA NR. 1620 (23327) - 40° Trofeo Buffoni - Classe: 1.1 MJ - Svoltasi il: 21/06/2009 - Corridori: Juniores - Società Organizzatrice: G.C. Buffoni ASD (08T0456) Delibera del G.S.N.: esaminati gli atti, rilevato dalle denuncie e dalla relativa integrazione inviate dal Presidente di Giuria e dalle lettere della società organizzatrice, che le nazionali di Russia, Ungheria e Lituania e la rappresentativa ungherese Ksi-Schwimn non si sono presentate, senza alcuna giustificazione, alla partenza della gara, determina a ciascuna di esse un’ammenda di euro 300,00 (trecento/00), con l’obbligo del pagamen-
2-10-2009 15:41:39
COMUNICATI UFFICIALI
p60_72_Comunicati.indd 69
Classe: 1.12 - Svoltasi il: 09/08/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: U.C. Asolo Bike Poggiana (03L2223) Decisione del Giudice Sportivo - si prende atto della comunicazione, con allegate n° 3 denuncie, inviate dal collegio di giuria e inerenti una caduta che ha coinvolto diversi atleti. Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2530 (23282) - 8° Memorial Pigoni Coli - Classe: 1.12 - Svoltasi: il 23/08/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: ASD O.C. Massese (08Y2220) Decisione del Giudice Sportivo Nazionale: letta la denuncia allegata al verbale di giuria dalla quale si evince un tesserato fci si presentava alla verifica licenze e veniva accreditato per tutta la manifestazione nonostante fosse presente nell’elenco sanzioni disciplinari, si inviano gli atti al procuratore federale per il seguito di competenza e si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2540 (23283) - 2° Gran Premio Valdaso - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 23/08/2009 - Corridori: Elite/Under 23 Società Organizzatrice: S.C. Rubbianellese Centro Don Bosco (09N0521) Ai sensi dell’art. 158 del R.T.A.A., si ripubblicano i provvedimenti adottati dal Collegio dei Commissari di gara e relativi ai “fatti di corsa”: ammenda di euro 33,00 al corridore dorsale n° 33 Frusto Henry tess. 462180S soc. Team S.C.A.P. pref. Foresi (09A0765) per aver scagliato con violenza la propria borraccia sulla schiena di altro concorrente (art. 29 ALL. 4 P.I.S. RTAA). Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 1495 (26685) - 3^ Prova Circuito Italiano Bmx - Classe: Nazionale BMX - Svoltasi il: 07/06/2009 - Corridori: BMX e Cruiser - Società Organizzatrice: G.S. Testi Cicli ASD (10T0084) Sciogliendo la precedente riserva, preso atto che la società ha ottemperato all’invio degli elementi integrativi richiesti, si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2590 (23284) - 46° Giro Internazionale Della Valle D’Aosta - Classe: 2.2 ME a tappe - Svoltasi il: 25-30/08/2009 Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: S.C. Valdostana (22P0523) Si rinvia l’omologazione della gara, a causa dell’incompletezza degli atti pervenuti a questo Organo e si invita la società organizzatrice a trasmettere la distinta dei premi federali relativi alla gara entro e non oltre il settimo (7) giorno dalla ricezione del presente comunicato. GARA NR. 2600 (23337) - 6° Trittico Veneto - Classe: 2.14 a tappe - Svoltasi il: 2730/08/2009 - Corridori: Juniores - Società Organizzatrice: Banca della Marca - Orogildo - V.C. Orsago (03J0087) Ai sensi dell’art. 158 del R.T.A.A., si ripubblicano i provvedimenti adottati dal Collegio dei Commissari di gara e relativi ai “fatti di corsa”: 2^ Tappa: ammenda di euro 66,00 ed espulsione al corridore dorsale n° 140 Guadrini Eddy Giovanbattista tess. 910259R soc. Asd aspiratori otelli cas. Zani (02L1063) per traino (art. 18 ALL. 4 RTAA); ammonizione ai corridori dorsale n° 59 Giacomin Marco tess. 581443M soc. Team La Torre, dorsale n° 138 Bardelloni Davide tess. 837320V soc. ASD Aspiratori Otelli Cas. Zani per ripassare sulla linea d’arrivo nel senso della corsa con il numero dorsa-
le (art. 35 ALL. 4 RTAA); ammenda di euro 33,00 al corridore dorsale n° 59 Giacomin Marco tess. 581443M soc. Team La Torre (03A2483) per comportamento scorretto (art. 29 all. 4 RTAA). Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2610 - 81° Giro Del Veneto - Classe: 1 HC - Svoltasi il: 29/08/2009 Corridori: Elite c.c. - Società Organizzatrice: S.C. Padovani (03J0012) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2620 (23338) - 13° Tr. Com. Di Vertova - 8° Mem. Pietro Merelli - Classe: 1.1 MJ - Svoltasi il: 29/08/2009 - Corridori: Juniores - Società Organizzatrice: U.C. S. Marco Vertova (02W0054). Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2630 (23339) - 39° Trofeo Emilio Paganessi - Classe: 1.1 MJ - Svoltasi il: 30/08/2009 - Corridori: Juniores - Società Organizzatrice: U.C. S. Marco Vertova (02W0054) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2640 (23352) - 2^ Classica Citta’ Di Padova - Classe: 1.15 - Svoltasi il: 29/08/2009 - Corridori: Donne Elite - Società Organizzatrice: ASD G.C. Noventana (03Y0420) Decisione del Giudice Sportivo: Il G.S., vista la denuncia del collegio dei commissari determina alle società Fenixs (08R2392), Team Dila’ Kuota (02V3568) e Team System Data (08H2648) l’ammenda di euro 160,00 per mancata presenza alla riunione tecnica dei propri D.S. (art. 1.32 ALL.2 P.I.S. - RTAA) e omologa il risultato della gara. GARA NR. 2650 (23285) - 20° Trofeo S.C. Corsanico - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 30/08/2009 - Corridori: Elite/Under 23 Società Organizzatrice: S.C. Corsanico ASD (08M1461) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2660 (23353) - 23° Giro Del Friuli Venezia Giulia - Classe: 1.15 - Svoltasi il: 30/08/2009 - Corridori: Donne Elite - Società Organizzatrice: ASD S.C. Moser Club Aiello (05G0089) Decisione del Giudice Sportivo - Il G.S., vista la denuncia del collegio dei commissari determina alle società Fenixs (08R2392) e Team Dila’ Kuota (02V3568) l’ammenda di euro 160,00 per mancata presenza alla riunione tecnica dei propri D.S. (art. 1.32 ALL.2 P.I.S. - RTAA) e omologa il risultato della gara. GARA NR. 2700 - 84° Giro Della Romagna - Classe: 1.1 - Svoltasi il: 06/09/2009 - Corridori: Elite c.c. - Società Organizzatrice: S.C. Francesco Baracca (07W0036) Ai sensi dell’art. 158 del R.T.A.A., si ripubblicano i provvedimenti adottati dal Collegio dei Commissari di gara e relativi ai “fatti di corsa”: ammenda di euro 132,00 al Ds Gut Gregor SUI19780627 soc. Team Voralberg Corratec per rifornimento irregolare (art. 12.1.040/24). Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2710 (23288-23341-2335423355-24673-24674) - 5° Memorial Davide Fardelli - Classe: 1.2 ME/1.1 MJ/1.2 WE/1.1 WJ/1.25/1.24 - Svoltasi il: 06/09/2009 - Corridori: Juniores/Elite/Under 23/Donne Elite/Donne Junior/ Donna Allieva/Allievi - Società Organizzatrice: G.M.S. ASD (02M2625) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2720 (23286) - 64° G.P. Industria del Cuoio e Delle Pelli - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 06/09/2009 - Corridori: Elite/ Under 23 - Società Organizzatrice: U.C. S.
Croce S/Arno (08S0004) Decisione del Giudice Sportivo: Il G.S.N., letto il verbale del collegio dei commissari dal quale si evince che una società con affiliazione plurima sebbene invitata, non procedeva a regolarizzare l’iscrizione come previsto dalle norme e comunicati federali contestandone la procedura, visto l’art. 4 comma C del Regolamento di Giustizia e Disciplina invia gli atti al Procuratore Federale per il seguito di competenza. Omologa il risultato della gara. GARA NR. 2730 (23291) - 6° Trofeo Marco Rusconi - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 06/09/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: A.C.S. Dilettantistica Ambrosoli Remo Calzolari (02Q1397) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2770 (23289) - 85^ Astico - Brenta - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 08/09/2009 - Corridori: Elite/Under 23 Società Organizzatrice: A.S.D. Pool Ciclistico Veneto (03U1000) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2820 (23287) - 48° Trofeo S. Morucci - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 13/09/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: G.S. Salvatore Morucci (11Y0236) Si omologa il risultato della gara. PISTA - GARA NR. 1840 (23441) - 6 Giorni delle Rose - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 01-06/07/2009 - Corridori: Elite/ Under 23 - Società Organizzatrice: S.G.R. Sport ASD (07X1386) Sciogliendo la precedente riserva, preso atto del ricevimento della lettera del responsabile del Settore Pista, dalla quale si evince che la sopraindicata gara rientra nel gruppo delle gare Internazionali ad invito che non necessitano della corresponsione dei premi si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2675 (28288) - Campionati Italiani Giovanili su pista - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 01-04/09/2009 - Corridori: Esordienti m/f - Allievi m/f - Società Organizzatrice: ASCD Velodromo Marcianise (13W0429) Decisione del Giudice Sportivo: il G.S.N., letto il verbale della giuria dal quale si evince che tre (3) atleti partecipanti, senza giustificato motivo, non si sono presentati alla finale per il 5° - 8° posto Velocità Allievi, visto l’art. 4 comma C del Regolamento Giustizia e Disciplina ne dà notizia alla Procura Federale per il seguito di competenza. Omologa il risultato della gara. FUORISTRADA GARA NR. 2110 (25265) - C.I. Crosscountry - Trofeo G. Cigala - Classe: C.I. XCO - Svoltasi il: 1819/07/2009 - Corridori: Agonisti + Amatori - Società Organizzatrice: Italia Sport Team ASD (02A2925) Decisione del Giudice Sportivo: il G.S.N., letto il verbale della giuria determina alla società organizzatrice Italia Sport Team ASD (02A2925) un’ammenda complessiva di euro duecentosettanta (270,00) per segreteria inefficiente con locali non idonei per la verifica licenze del giorno 17/07 e assenza dell’addetto alla giuria durante tutta la manifestazione; transennatura incompleta per l’allestimento della zona di partenza; insufficiente segnalazione del percorso, in particolare cartelli ultimo chilometro, chilometri rimanenti, sicurezza per i concorrenti (Artt. 1.5 - 1.6 ALL. 2 PIS RTAA). Omologa il ri-
il Mondo del Ciclismo n.41
to alla società organizzatrice della somma concordata risultante dal bollettino di iscrizione (art. 1.34 ALL. 2 RTAA); Visti, inoltre, che i bollettini di iscrizione delle nazionali di Ungheria e Lituania e della rappresentativa Ksi-Schwimn, sono stati redatti e sottoscritti tutti e tre dalla medesima persona che non risulta essere un tesserato FCI in quanto dagli atti non si evince alcun numero di tessera, ne dà notizia al Procuratore Federale per le eventuali valutazioni di propria competenza e omologa il risultato della gara. GARA NR. 2200 (23265) - 47° Gran Premio Inda - Trofeo Aras Frattini A.M. Classe: 1.2 ME - Svoltasi: il 26/07/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: S.C. Caravatese Inda (02W0456) Sciogliendo la precedente riserva, preso atto che la società ha ottemperato all’invio degli elementi integrativi richiesti, si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2210 (23266) - 67^ Bassano Montegrappa - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 26/07/2009 - Corridori: Elite/Under 23 Società Organizzatrice: V.C. Bassano 1892 ASD (03Y0010) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2270 (23268) - 32° Giro Delle Valli Cuneesi - Classe: 2.12 - Svoltasi: il 31/07-04/08/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: ASD O.S. Ciclismo Stampa (01G0280) Ai sensi dell’art. 158 del R.T.A.A., si ripubblicano i provvedimenti adottati dal Collegio dei Commissari di gara e relativi ai “fatti di corsa”: 1^ Tappa: ammenda di euro 66,00 alla soc. Mastromarco Sensi (08J0340) per infrazione alle disposizioni regolamentari concernenti alla circolazione dei veicoli durante la corsa (art. 25 all. 4 RTAA); 4^ Tappa: ammenda di euro 33,00 al corridore dorsale n° 12 Salvi Efren tess. 542406Z soc. Bergamasca Colpak Denardi (02L0083) per mancato rispetto alle disposizioni della direzione di prova o dei Commissari (art. 28 all. 4 RTAA); 5^ Tappa: ammenda di euro 33,00 al corridore dorsale n° 74 Peruffo Enrico tess. 457116Q soc. Palazzago Elledent Rad (02V2940) per ingiurie, minacce e comportamento scorretto al Km. 85 nei confronti del corridore dorsale n° 110 (art. 29 ALL. 4 RTAA). Decisione del Giudice Sportivo Nazionale: il G.S. visto il verbale del collegio dei commissari determina alla società organizzatrice un’ammenda di euro 100,00 per mancata segnalazione del GPM previsto al Km 42,500 Lic. Montu Roero e omologa il risultato della gara. GARA NR. 1090 (23246) - 15^ Parma - La Spezia - Classe: 1.12 - Svoltasi il: 23/05/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Società Organizzatrice: G.S. Parmense (07N0159) Si omologa il risultato della gara pervenuta in data 17.09.2009 GARA NR. 2310 (23334) - 17° Trofeo Beato Bernardo - Classe: 1.1 MJ - Svoltasi il: 02/08/2009 - Corridori: Juniores - Società Organizzatrice: S.C.A. Offida ASD (09N0094) Sciogliendo la precedente riserva, preso atto che la società ha ottemperato all’invio degli elementi integrativi richiesti, si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2400 (23273) - 34° G.P. Sportivi Di Poggiana - 34° Tr. Bonin C.Zioni -
69
2-10-2009 15:41:40
il Mondo del Ciclismo n.41
COMUNICATI UFFICIALI
70
sultato della gara. GARA NR. 2670 (25271) - Folgaria Megabike - Gibo Simoni Marathon - Classe: XC M2 - Svoltasi il: 30/08/2009 - Corridori: Elite/Under 23 - Master 1/6 + Enti - Società Organizzatrice: ASD Megabike (20G1041) Decisione del Giudice Sportivo: Il G.S.N., letto il verbale della giuria determina alla società organizzatrice un’ammenda di euro duecentocinquanta (250,00) per mancanza dell’addetto alla giuria (la persona indicata fisicamente presente non svolgeva dette mansioni in quanto impegnato in molteplici altri incarichi); mancato approntamento della segreteria e delle necessarie attrezzature informatiche (violazione Artt. 1.2.056 e seguenti RT UCI punto 6.9 NA 2009 Settore Fuoristrada. Articolo 1.5 ALL. 2 PIS RTAA. Omologa il risultato della gara. GARA NR. 2740 (25273) - 18^ Marathon Bike della Brianza - Classe: XCM - Svoltasi il: 06/09/2009 - Corridori: Agonisti + Amatori + Enti - Società Organizzatrice: Bike Action Team Galgiana (02Q1803) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2850 (26691) - 5^ Prova Campionato Italiano Bmx - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 13/09/2009 - Corridori: Tutte BMX - Società Organizzatrice: Bike Action Cremona (02S3389) Si omologa il risultato della gara. AMATORIALE - GARA NR. 175 (24185) - 6^ Gran Fondo Val di Cecina - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 01/03/2009 - Corridori: Cicloamatori/Cicloturisti - Società Organizzatrice: ASD Ciclistica Cecina (08U0110) Si omologa il risultato della gara pervenuta in data 08.09.2009 GARA NR. 660 (23784) - 5^ Gran Fondo della Folgore - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 19/04/2009 - Corridori: Cicloamatori/ Cicloturisti - Società Organizzatrice: Folgore Bike ASD (08Y2606) Si omologa il risultato della gara pervenuta in data 08.09.2009 GARA NR. 1570 (27330) - Campionato Italiano Strada Master - Classe: Nazionale Amatoriale - Svoltasi il: 13-14/06/2009 Corridori: Master tutti M/F - Società Organizzatrice: Polisportiva Montesarchio (13T1741) Deliberazione del Giudice Sportivo: Il G.S.N., sciolta la precedente riserva, preso atto che il Presidente di Giuria ha ottemperato all’invio degli elementi integrativi richiesti, viste le denunce formulate dal collegio di giuria e da persone tesserate alla FCI, rileva quanto appresso: tre dei concorrenti della Soc. Leonessa di Puglia di Altamura (14W1231), non ammessi alla gara per ritardata presentazione alle operazioni di partenza, di cui due identificati nelle persone di Elettrico Tommaso tessera 556475T e Colonna Paolo tessera 632609N, si sono inseriti in corsa senza numero dorsale disturbando il regolare svolgimento della manifestazione. Due di essi sono stati fermati dal giudice in moto con l’ausilio di un agente della Polizia Stradale, mentre il terzo, Elettrico Tommaso, ha continuato nel suo intento e sollecitato ancora a fermarsi dal giudice in moto Antonello Di Cello rispondeva con un secco rifiuto ed allargando volontariamente un braccio ne provocava la caduta. Per quanto sopra, visti gli articoli 3.56 ALL. 3 PIS del RT Attività Amatoriale e 4 punto C del RGD, si dà notizia alla Procura Federale.
p60_72_Comunicati.indd 70
Presa visione del contenuto dell’integrazione richiesta al Presidente di Giuria dalla quale risulta, tra l’altro, la proposta di omologazione della manifestazione, il G.S. ne prende atto e omologa il risultato della gara. GARA NR. 1810 (28866) - 7° Memorial Borsellino e Falcone ed Agenti della Scorta - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 06-12/09/2009 - Corridori: Cicloamatori/ Cicloturisti - Società Organizzatrice: Pol. ASD Aquila Città di Palermo (17C1271) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2160 (24466) - La Fabio Casartelli - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 19/07/2009 - Corridori: Cicloamatori/Cicloturisti - Società Organizzatrice: S.C. Spinaverde (02Z2238) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2750 (25992) - Raduno Nazionale di Cicloturismo per societa’ - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 06/09/2009 - Corridori: Cicloturisti + Enti - Società Organizzatrice: ASD S.C. Way Assauto (01M1906) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2760 (24401) - Gran Fondo La Pantanissima - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 13/09/2009 - Corridori: Cicloamatori/ Cicloturisti - Società Organizzatrice: ASD Amici di Marco Pantani (07Q1586) Si omologa il risultato della gara. GARA NR. 2860 (25550) - Gran Fondo Dolomiti Stars - Frw - Weber - Classe: Nazionale - Svoltasi il: 13/09/2009 - Corridori: Cicloamatori/Cicloturisti + Enti - Società Organizzatrice: ASD Dolomiti Stars Bike World (03Q2626) Si omologa il risultato della gara. AVVERTENZA ALLE SOCIETA’ - Il Giudice Sportivo Nazionale, al fine di evitare provvedimenti disciplinari che potrebbero danneggiare l’immagine delle società eventualmente colpite da ammende, ritiene opportuno invitare le stesse a dare comunicazione diretta alla Segreteria Generale della FCI, allegando la copia della dimostrazione (attestazione postale) dell’avvenuto pagamento che dovrà essere corrisposto tramite conto corrente postale n° 00571018 intestato a Federazione Ciclistica Italiana. Si ribadisce, altresì, che il mancato pagamento delle ammende comporta, ai sensi dei vigenti regolamenti, la sospensione da ogni attività federale, e l’invio degli atti al Procuratore Federale. IL G.S.N. Salvatore Spasaro
-- 99 88 6/+354:+ COMUNICATO N. 18 DEL 30 SETTEMBRE 2009 A riscontro dei Verbali di Giuria e dei relativi atti allegati, si omologano le seguenti gare: Senza provvedimenti - Giovanissimi gara n.23695 del 13/09/09 - n.23694 del 13/09/09 gara n.23685 del 20/09/09 - n.23697 del 20/09/09; gara n.23691 del 20/09/09 n.23686 del 27/09/09 Esordienti gara n.23568 del 06/09/09 n.23569 del 06/09/09; gara n.23574 del 27/09/09 Allievi gara n.23592 del 30/08/09 n.23584 del 06/09/09; gara n.23594 del 27/09/09 Juniores gara n.23613 del 13/09/09 n.23620 del 20/09/09
Tipo Pista (G5 - G6 - Esord. - All. - Juniores) gara n.23692 del 10/09/09 Cicloturisti gara n.23522 del 26/09/09 n.23883 del 20/09/09 Mtb gara n.26183 del 09/09/09 - n.27606 del 15/09/09; gara n.26189 del 20/09/09 - n.26190 del 20/09/09; gara n.26192 del 27/09/09 - n.26185 del 12/07/09 (precedentemente sospesa, per mancanza firme dell’intera Giuria). Si omologa la seguente Con provvedimenti - Allievi gara n. 23602 del 20/09/09 Per azione scorretta che ha causato, la caduta, durante la volata per il traguardo finale, del concorrente n.34 Tadiello Simone (Soc. Busto Garolfo) si retrocede all’ultimo posto del gruppo di appartenenza, e si infligge due settimane di sospensione al corridore n.90 Nolli Tommaso, V.S. Abbiategrasso Gare sospese per avverse condizioni atmosferiche - Giovanissimi gara n.28997 del 19/09/09 Mtb gara n.29027 del 29/09/09 IL G.S.R. Enzo Tamarin
253('8*/' COMUNICATO N. 33 DEL 28 SETTEMBRE 2009 Visto i verbali pervenuti dai Presidenti dei rispettivi collegi di Giuria il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare. GARE SENZA PROVVEDIMENTI - ELITE UNDER 23 - Gare n° 451 ID 27940 org. G.C. Libero Ferrario ASD del 13/9/09, n° 454 ID 24895 org. S.C. Pedale Pavese del 15/9/09. JUNIORES - Gare n° 430 ID 25041 org. Polisportiva Villese, n° 452 ID 28654 org. G.S. Dilett. Amici del Ciclismo Provezze del 13/9/09, n° 345 ID 28043 org. U.S. Pedale Arcorese ASD del 20/9/09. ALLIEVI - Gare n° 399 ID 24850 presa visione il 24/9/09 org. Velo Club Oggiono ASD del 30/8/09, n° 403 ID 28410 org. Ciclistica Erbese ASD, n° 436 ID 25042 org. ASD Pedale Brembillese, n° 453 ID 28655 org. G.S. Dilett. Amici del Ciclismo Provezze del 13/9/09, n° 466 ID 24664 org. V.C. Sommese, n° 495 ID 25044 org. U.C. Osio Sotto ASD del 20/9/09. DONNE ALLIEVE - Gara n° 465 ID 28053 org. S.C. Pedale Monzese ASD del 20/9/09. ESORDIENTI 1995 - Gare n° 411 ID 25038 Precedentemente Sospesa org. Pol. Marco Ravasio Brembate Sopra del 30/8/09. ESORDIENTI 1996 - Gara n° 410 ID 25037 Precedentemente Sospesa org. Pol. Marco Ravasio Brembate Sopra del 30/8/09. ESORDIENTI UNIFICATA - Gara n° 450 ID 27943 org. U.S. Sangiorgese del 13/9/09. DONNE ESORDIENTI - Gara n° 464 ID 28052 org. S.C. Pedale Monzese ASD del 20/9/09. M T B - Gare n° M 98 ID 28023 org. ASD Cycling Performance del 6/9/09, n° M 103 ID 28659 org. MTB Soprazocco ASD del 13/9/09. TRIAL - Gara n° M 108 ID 28270 org. Caravaggio Offroad ASD del 20/9/09. CICLOAMATORI - Gara n° C 73 ID 28976 org. Pol. Sedrinese del 19/9/09.
GIOVANISSIMI - Gare n° G 159 ID 2750 precedentemente sospesa org. G.S. Travagliato del 7/6/09, n° G 185 ID 25775 org. Upol Pedale Lungavilla, n° G 314 ID 24659 org. ASD G.S.C. Comerio Vetera Car, n° G 315 ID 27943 org. G.S. Nino Ronco del 13/9/09, n° G 279 ID 25703 org. C.C. Cremonese 1891 Gruppo Arvedi, n° G 298 ID 28048 org. A.C. Gessate, n° G 330 ID 26984 org. Spirano Ciclismo del 20/9/08. GIOVANISSIMI M T B - Gare n° G 344 ID 28929 org. C.C. Cremonese 1891 MTB Arvedi, n° G 339 ID 28653 org. Garda Sport ASD del 13/9/09, n° G 297 ID 26705 org. Lega Ciclistica Brugherio 2 del 19/9/09, n° G 00 ID 27190 org. Talamona Sport Team del 20/9/09. GARA NON DISPUTATA CAUSA PIOGGIA - Gara n° 493 ID 28897 Tipo Pista org. U.C. Costamasnaga la Piastrella Spini & Zoja del 11/9/09. GARE CON PROVVEDIMENTI - Gara n° 449 ID 27993 cat. Elite Under 23 org. V.C. Raffaele Marcoli del 12/9/09 la gara viene omologata come dal Comunicato n° 1 del collegio di Giuria (Fatti di Corsa) viene sanzionata ammenda di € 120.00.. al D.S. Amati Ruggero tessera 749950 U società 02X0039 S.C. Gerbi 1910 e una settimana di sospensione al corridore n° 85 Tavola Stefano tessera 851463X società S.C. Gerbi 1910 ASD . art. 2.10 all.5 R.T.A.A. Sfruttamento della scia da mezzo motorizzato ammiraglia AX788WT per tratto superiore a mt. 100.. Si ricorda che le ammende comminate dovranno essere corrisposte alla segreteria del C.R.L. entro 30gg. A decorrere della data di pubblicazione sull’organo ufficiale della F.C.I. pena la sospensione da ogni attività agonistica ed organizzativa art. 157 del R.T.A.A. IL G.S.R. Franco Rigoldi
<+4+:5 COMUNICATO N. 35 DEL 29 SETTEMBRE 2009 OMOLOGAZIONI - Esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti delle rispettive Giurie, si omologano i risultati delle seguenti gare e manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI: -Id 25563 - 10° Trofeo “Esordienti Coop G. Toniolo” - classe 1.26 - Esordienti 1° anno - svoltasi a Conscio di Casale sul Sile(TV) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. U.C. Conscio Pedale del Sile Plastigrafica Cartotecnica (03G0879) p.v. il 23.9.2009; -Id 25564 - 10° Trofeo “Esordienti Coop G. Toniolo” - classe 1.27 - Esordienti 2° anno - svoltasi a Conscio di Casale sul Sile(TV) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. U.C. Conscio Pedale del Sile Plastigrafica Cartotecnica(03G0879) p.v. il 23.9.2009; -Id 25565 - 7° G.P. “Impresa Edile Venturini” - classe 1.26 - Esordienti 1° anno - svoltasi a Settimo di Pescantins(VR) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Us Ausonia Csi Pescantina(03V0101) - p.v. il 25.9.2009; -Id 25566 - 7° G.P. “Impresa Edile Venturini” - classe 1.27 - Esordienti 2° anno - svoltasi a Settimo di Pescantina(VR) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Us Ausonia Csi Pescantina(03V0101) - p.v. il 25.9.2009;
2-10-2009 15:41:41
COMUNICATI UFFICIALI
p60_72_Comunicati.indd 71
- svoltasi a Stroppari(VI) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Soc. Cicl. Stroppari(03S1318) - p.v. il 23.9.2009; -Id 25568 - 13° Gran Premio “Giovanissimi”-8° Trofeo “Centro Materiale Neon” - Giovanissimi - Strada - svoltasi a Conscio di Casale sulnSile(TV) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. U.C. Conscio Pedale del Sile Plastigrafica Cartotecnic(03G0879)- p.v. il 23.9.2009; -Id 25569 - 10° G.P. “Comitato Madonetta” - Giovanissimi - Strada - svoltasi a Madonetta di Arcade(TV) il 0.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Gruppo Ciclistico Postioma(03Z0393) - p.v. il 23.9.2009; Id 25570 - 11° Trofeo “Dal Corso Enrico” - Giovanissimi - Strada - svoltasi a Veternigo(VE) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. G.S. S. Marco Stigliano(03X0406) - p.v. il 23.9.2009; -Id 25571 - Trofeo “Anni Zero Cafè”Trofeo “C.AM.P.I. Antincendi”-G.P. “IV Circoscrizione Verona” - Giovanissimi - Strada - svoltasi ad Verona(VR) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Pol. Csi Bruno Gaiga C.A.M.P.I.(03P0191) p.v. il 23.9.2009 CON PROVVEDIMENTI -Id 25529 - 33° G.P. “Juniores”-2° Trofeo “Robor” - classe 1.21 - Juniores svoltesi a Paese(TV) il 13.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Unione Ciclistica Paese(03A0339), a scioglimento riserva formulata con precedente Comunicato n° 34 del 22.9.2009- p.v. il 23.9.2009: Provvedimento di Giuria: Si rendono noti i provvedimento per “Fatti di Corsa” adottati dalla Giuria: A) Art. 2.15 del P.I.S. all. al R.T.A.A.-Settore Dilet tanti:”Retrocessione all’ultimo posto del gruppo di appartenenza e denuncia al G.S.R. per il provvedimento di competenza a carico del concorrente Forner Alessandro dell’A.S.D.. Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo, per azione scorretta in danno del concorrente Dal Col Andrea dellA.S.D. G.S. V. Veneto Cieffe Forni Industri, durante la volata per il traguardo finale: deviazione dalla linea scelta”; B) Esaminata l’informazione scritta (non supportata da prove certe ed inconfutabili) presentata da Pavanello Cristian, Direttore Sportivo dell’A.S.D. Rinascita Ormelle Pinarello, relativa ad una scorrettezza commessa, a circa 600 metri dall’arrico, dal concorrente Antonello Nicola dell’A.S.D. Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo ai danni del proprio corridore Yovchev Yovchi Zhivkov; sentiti il Direttore Sportivo dell’A.S.D. Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo e l’atleta Antonello Nicola che, con molta lealtà ed onestà sportiva, ha ammesso di aver si operato una leggera deviazione ma involontariamentte e senza alcuna intenzione di danneggiare l’avversario, la Giuria ammonisce il concorrente Antonello Nicola richiamandolo ad un comportamento futuro più attento, ritenendo la misura adottata sufficientemente penalizzante. Provvedimento del Giudice Sportivo: Conseguentemente all’infrazione di cui alla lettera A) che precede, sanzionata dalla Giuria con la retrocessione nell’Ordine di Arrivo, si infliggono 2(due) settimane di sospemsione al corridore Forner Alessandro(tessera 625512M) dell’A.S.D. Postumia 73
Dino Ciclismo(03A0762), per “Azione scorretta a danno di altro concorrente durnte la volata per il traguardo finale(art. 2.5 del P.I.S. all. 5 al R.T.A.A.-Settore Dilettanti)”. -Id 25528 - 3° GP “Città di Verona”-Trofeo “Skoda-Nuovaveronauto” - classe 1.19 - Elite S.C/Under 23 - svoltasi a Verona(VR) il 13.9.2009 - organizzata dall’ A.S.D. Verona Ciclistica(03F0775), a scioglimento riserva formulata con precedente Comunicato n° 34 del 22.9.2009 - p.v. il 23.9.2009: Provvedimento del Giudice Sportivo Regionale: Su denuncia di natura “Tecnico-Organizzativa”, formulata dalla Giuria, si infligge alla Società Organizzatrice, l’A.S.D. Verona Ciclistica(03F0775), l’ammenda di Euro 120,00, per “Arbitraria Modifica del Programma di Gara(sostanziale modifica del percorso) dopo l’Approvazione e senza il preventivo benestare del competente Organo Tecnico Regionale(art. 1.3 del P.I.S. all. 3 al R.T.A.A.-Settore Dilettanti)”, ricordando che l’ammenda deve essere corrisposta alla Segreteria del Comitato Regionale Veneto della F.C.I., a mezzo dell’apposito C.C. Postale, entro 30 giorni dalla notifica del relativo provvedimento(ricevuta Raccomandata con A.R.), pena la sospensione da ogni attività federale, dando, altresì, tempestiva comunicazione dell’avvenuto pagamento, alla detta Segreteria. Avviso di Presa d’Atto: Si prende atto della mancata disputa, per sopraggiunte imprevedibili cause di forza maggiore della Gara: Id- 26358, 11° G.P. Antica Sagra di Mejaniga-1° G.P. Trattoria Pizzeria Bar Giramondo per Allievi(classeb1.24), programmata per il 13.9.2009 a Mejaniga di Cadoneghe(PD), per l’organizzazione dell’A.S.D. S.C. Giulio Zanon(03E0159), a scioglimento riserva formulata con precedente Comunicato n° 34 del 22.l9.2009 - p.v. della decisione dell’annullamento della gara il 24.9.2009. Sospensione omologazione: Causa mancata presa visione della relativa documentazione, si sospende l’omologazione della gara - Id 25558, 23° Memorial “Assuero Barlottini”, classe 1.21, Juniores, svoltasi a Lugagnano di Sona(VR) il 13.9.2009, organizzata dall’A.S.D. S.C. Polisportiva Caselle Supermercati Rossetto(03R025). IL G.S.R. Lorenzo Floriani
) 6 '2:5 '*/-+ COMUNICATO N. 36 DEL 1 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONI - Il Giudice Sportivo Regionale - Giancarlo Baldessari ha omologato le seguenti manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI - Cicloturismo - Terlano - I.d. gara N. 28644 del 13/09/2009 - 6° Trofeo Gruppo Ladurner - Org. ASD Team Idecom Zulassungen: Der Oberkampfrichter Giancarlo Baldessari hat folgende Veranstaltungen zugelassen: OHNE STRAFMASSNAHMEN - Cicloturismo - Terlan - I.d. gara N. 28644 vom 13/09/2009 - 6° Trofeo Gruppo Ladurner - Org. ASD Team Idecom IL G.S.R. Giancarlo Baldessari
+3/2/' 853'-4' COMUNICATO N. 19 DEL 1 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONE GARE - Esaminata la documentazione pervenuta dai Presidenti di Giuria, si provvede alla omologazione delle gare a seguire: SENZA PROVVEDIMENTI - Id 26298 05/09/09 Giovanissimi S.C. Forlivese; Id 26302 06/09/09 Giovanissimi A.S.D. V.S. Borgonovese; Id 26304 13/09/09 Giovanissimi S.C. Santerno Fabbi Imola; Id 26305 13/09/09 Giovanissimi A.S.D. S.C. Massese; Id 26310 17/09/09 Giovanissimi V.S. Conselice; Id 26308 20/09/09 Giovanissimi A.S.D. G.S. Romagna; Id 26311 20/09/09 Giovanissimi S.C. F. Bonzagni ; Id 28891 20/09/09 Giovanissimi U.S. Formiginese; Id 26664 13/09/09 (1.27) Esord 2 S.C. Cavriago&OMG; Id 26665 13/09/09 (1.26) Esord 1 Pol. Fiumicinese FA.I.T. Adriatica; Id 26666 13/09/09 (1.27) Esord 2 Pol. Fiumicinese FA.I.T. Adriatica; Id 26638 29/08/09 (1.23) Donne Jun G.C. Gigi Pezzoni; Id 24204 13/09/09 (RCX) MTB A.S.D. Team Raschiani Con Provvedimenti Id 26663 13/09/09 (1.26) Esord 1 S.C. Cavriago&OMG In esecuzione dell’art. 158 RTAA, si rendono noti i provvedimenti disciplinari adottati dal Collegio dei Commissari per «fatti di corsa»: Il Concorrente Messieri Francesco (tessera 623.049/B - Soc. Sport Reno Team) è stato sanzionato con la Esclusione dall’ordine di arrivo <<per cambio di ruota non consentito >> (Art. 3.20 - Tabella Allegato 6 PIS) Presa d’atto: della avvenuta effettuazione della manifestazione promozionale a seguire, senza il controllo di Commissari: Id 28872 19/09/09 Giovanissimi (Promozionale Fuoristrada) Pedale Fidentino Omologazione sospesa per carente documentazione (mancanza rapporto DC) Id 28818 13/09/09 MTB Scuola Ciclismo Fiorenzuola Rapp.DCi Si ricorda che, la documentazione incompleta comporta la «non omologazione della gara» con la conseguente mancanza di rispetto per tutte le altre componenti. Pagamento ammende Si da atto dell’avvenuto pagamento della somma di €30,00 da parte della società A.S.D. Banca Popolare Emilia Romagna per l’ammenda di cui al comunicato del GSR - CRER n 13 del 06/08/09 IL G.S.R. Paolo Ramazza
:59)'4' COMUNICATO N. 15 DEL 27 SETTEMBRE 2009 Letti i verbali di gara pervenuti, eventuali denuncie allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sotto indicate SENZA PROVVEDIMENTI - PISTA / TIPO PISTA - Gara Nr. 203 Del 29.7.2009 22 Tr B.C.C. Versilia Org. Us Pozzese ESORDIENTI - Gara Nr. 132 Del 7.6.2009 1 Anno 61 Coppa Comune Di
il Mondo del Ciclismo n.41
-Id 25561 - 29° G.P. “Osteria dalla Zita” - classe 1.24 - Allievi - svoltasi a Vallonara di Marostica(VI) il 20.9.2009 organizzata dal Veloce Club Città di Marostica A.S.D.(03X0727) - p.v. il 23.9.2009; -Id 25562 - 12^ M.O. “Sara Leonardo”12° Trofeo “Città di Bovolone” - classe 1.24 - Allievi - svoltasi a Bovolone(VR) il 20.9.2009l - organizzata dall’A.S.D. G.S. Italo(03N0135) - p.v. il 23.9.2009; -Id 26361 - 1^ “Giornata Rosa Donne Esordienti”-Trofeo “Keit” - classe 1.28 Donne Esordienti - svoltasi a San Donà di Piave(VE) il 27.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. U.C. Basso Piave G. Turchetto Tms Spi(03Y0180) - p.v. il 28.9.2009; -Id 26359 - 1^ “Giornata Rosa Donne Allieve”-Trofeo “Keit” - classe 1.25 Donne Allieve - svoltasi a San Donà di Piave(VE) il 27.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. U.C. Basso Piave G. Turchetto Tms Spi(03Y0180) - p.v. il 28.9.2009; -Id 27440 - 12^ “Granfondo Tre Valli” - Mountainbike - Point to Point - svoltasi a Tregnsgo(VR) il 6.9.2009 - organizzata dalla Bi@Bike Team Andreis A.S.D.(03D2759), scioglimento riserva formulata con precedente Comunicato n° 34 del 22.9.2009- p.v. il 25.9.2009; -Id 28l931 - “Notturna Eraclea Mare””Ventianni La Perla Verde” - Mountainbike - Cronometro a Coppie-Tempo 1 ora - svoltasi ad Eraclea Mare(VE) il 18.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. M.T.B. Club La Perla Verde(03T1319) p.v. il 25.9.2009; -Id 25574 - 6° G “Marchi-XC Reg”-M.O. - Mountainbike - Crosscountry - svoltasi a Dosson di Casier(TV) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. S.C. Dopla Treviso(03Y0528) - p.v. il 23.9.2009; -Id 27465 - 10^ “Grappissima”- 3^ “Marathon del Grappa” - Mountainbike Point to Point e Marathon - svoltasi a Borso del Grappa(TV) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. G.C. Team Macro Mussolente(03N2062) - p.v. il 25.9.2009; -Id 28859 - “IV Prova Circuito Triveneto Bmx 2009 - Bmx - svoltasi a Padova(PD) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Scuola Ciclismo Fuor. Panther Boys(03N1055) - p.v. il 23.9.2009; -Id 25575 - 7° “Scalatore del Grappa” - Cicloamatoriale - Strada - In linea - svoltasi a Romano d’Ezzelino(VI) il 20.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Veloce Club Tombolo(03K0268) - p.v. il 23.9.2009; -Id 28587- 2° Memorial “Licio Battaglia” - Giovanissimi - Strada - svoltasi a Fontanivs(PD il 13.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. Unione Ciclistica 2000(03A1883), a scioglimento riserva formulata con presedente Comunicato n° 34 del 22.9.2009 - p.v. il 23.9.2009; -Id 25554 - 1° G.P. “Gastronomia Buon Gustaio”-”11° G.P. “Antica Sagra di Mejaniga Comune di Cadoneghe” - Giovanissimi - Strada - svoltasi a Mejaniga(PD) il 19.9.2009 - organizzata dall’A.S.D. S.C. Giulio Zanon(03E0159) - p.v. il 23.9.2009; -Id 25555 - 9° Trofeo Z. Ind. Ramera - Giovanissimi - Gimkana - svoltasi a Ramera(TV) il 19.9.2009 - organizzata dall’U.C.D. Ramera Gino Bartali(03K2222) - p.v. il 25.9.2009; Id 24749 - 3° Trofeo Memorial “Lago Antonio Mario” - :Recupero Manifestazione del 31.5.2009, “Non Disputata” per pioggia - Giovanissimi - Strada
71
2-10-2009 15:41:42
il Mondo del Ciclismo n.41
COMUNICATI UFFICIALI
72
Calenzano Org. Asd Ac F. Bessi Calenzano; 133 Del 7.6.2009 2 Anno 61 Coppa Comune Di Calenzano Org. Asd Ac F. Bessi Calenzano; 164 Del 5.7.2009 12 Anno 21 Copap Circolo Arci Amicizia 11 Tr Margiacchi 8 Tr Taddeucci Org. Asd Ciclistica Figlinese; 197 Del 26.7.2009 1-2 Anno Xxxix Coppa Martiri Della Liberat’ Org. Gs Ippolito Vernio Asd; 198 Del 26.7.2009 1-2 Anno 1 Tr Carrozzeria Cellai Org. Asd Ciclistica Figlinese; 199 Del 26.7.2009 Donne Es Giornata Rosa Org. Gs Ponte Buggianese ; 207 Del 2.8.2009 1 Anno 12 Tr Comune Di Carmignano Org. Ac Pratese 1927 Asd; 208 Del 2.8.2009 2 Anno 12 Tr Comune Di Carmignano Org. Ac Pratese 1927 Asd; 209 Del 2.8.2009 1-2- Anno 6 Tr Molin Della Volpe Org. Sc Borgo A Mozzano; 216 Del 9.8.2009 1-2 Anno 17 Tr Maionchi N. A.M. 7 Mem Minuti 4 Mem Bonaccorsi Org. Us Toscogas Chiesanova Uzzanese Asd; 22 Del 23.8.2009 12 Anno Ix Tr Gino Ascanio Lucarini Org. Gs Pedale Pietrasantino Asd; 233 Del 30.8.2009 1 Anno 1 Tr Circolo Euro 2000 Org. Asd Fg2 Renella; 234 Del 30.8.2009 2 Anno 10 Tr Renato Montaresi; 243 Del 6.9.2009 12 Anno Coppa Citta’ Di Montevarchi Mem Franco Foggi Org. Gs Olimpia Valdarnese Asd ALLIEVI - Gara Nr. 124 Del 2.6.2009 Donne Allieve 2 Gp Teseco Org. Gs Butese; 194 Del 26.7.2009 Tr 26 Festa Del Ciclismo Org. Sc Pedale Toscano Ponticino Asd; 195 Del 26.7.2009 17 Tr Panificio Vescovi 5 Gp Claudio Cecconi Am Org. Asd La Stella ; 196 Del 26.7.2009 Donne Allieve Giornata Rosa Org. Gs Ponte Buggianese; 206 Del 2.8.2009 13 Coppa Capriglia 13 Tr B. Sanna 9 Tr G. Puccetti Org. Gs Pedale Pietrasantino; 214 Del 9.8.2009 16 Tr La Cantina Da Alfredo Org. Uc Lucchese Asd; 215 Del 9.8.2009 17 Tr Maionchi N. Am 7 Mrm Minuti P 4 Mem Bonaccorsi Org. Us Toscogas Chiesanuova Uzzese Asd; 220 Del 23.8.2009 8 Coppa Varna 8 Tr Mario Bianchi Am Org. Scd Castelfiorentino; 229 Del 30.8.2009 17 Memorial Marco Moretti 10 Memorial Paolo Batignani Org. Asd Ss Aquila; 230 Del 30.8.2009 42 Tr Bonacchi Nedo 30 Tr Ciampi Florio 7 Mem Mirko Lauria Org. Gs Pozzarello Asd JUNIORES - Gare Nr. 114 Del 31.5.2009 20 Gp Toscana Trucks Org. Asd Gs Empolese 191 Del 26.7.2009 15 Gp Neri Sottoli. It 5 Gp Claudio Cecconi Am Org. Asd La Stella 219 Del 28.8.2009 1 Gp Riserva Naturale Valle Dell’inferno E Bandella 17 Tr Ristorante Lo Strettoio Org. Sc Pedale Toscano Ponticino Asd ELITE UNDER 23 - Gare Nr. 136 Del 14.7.2009 9 Tr Pedalata Elettrica Memorial Gino Bartali Org. Gs Colline Lucchesi Asd; 201 Del 28.7.2009 2 Gp Polverini Arredamenti Org. Us Fracoor Modolo Pratomagno Ad; 210 Del 4.8.2009 50 Tr Comune Di Lamporecchio Org. Uc Larcianese Asd; 213 Del 9.8.2009 6 Tr Nrsti R Nrlli Concessonaria Toyota Org. Asd Mastromarco Vincenzo Nibali; 223 Del 25.8.2009 41 Gp Chianti Colline D’elsa Org. Gsd Maltinti Lampadari Solgomma Spa; 235 Del 1.9.2009 87 Circuito Di Cesa
p60_72_Comunicati.indd 72
Tr S. Lucia Org. Gs Cesa Asd; 236 Del 1.9.2009 36 Coppa Comune Di Castelfranco Org. Gs Castelfranco Ad CON PROVVEDIMENTI - ALLIEVI - Gara Nr. 140 Del 14.6.2009 57 Coppa Caduti Di Senni Org. Scd Gastone Nencini Letti gli atti pervenuti rilavata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa al “Comportamento scorretto”, visto l’art. 3.49 all. 6 RTAA questo organo di giustizia adotta il seguente provvedimento: sospensione per 2 (due) settimane per latleta Zucconi Alessio tess. 638308W della Società GS CLAUDIA cod. soc. 08R2120 205 del 2.8.2009 XV Tr Pisa Volterra Org. Uc Coltano Grube Costruzioni Letti gli atti pervenuti rilavata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa al “Mancata partecipazione non giustificata alla gara benchè regolarmente iscritta”, visto l’art. 1.30 all. 3 RTAA questo organo di giustizia adotta il seguente provvedimento: Ammenda € 120.00 alla Società Pol. Colibri’ Caneva Record cod. 17R1834 218 DEL 16.8.2009 29 Tr Donatori Di Sangue Fratres 12 Coppa Cima 11 Coppa Batini Org. Uc Piano Di Mommio Letti gli atti pervenuti rilavata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa al “Mancata partecipazione non giustificata alla gara benchè regolarmente iscritta”, visto l’art. 1.30 all. 3 RTAA questo organo di giustizia adotta il seguente provvedimento: Ammenda € 120.00 alla Società Monte Pisano cod. soc. 08J1857 e Soc. Genoa Bike cod. soc. 061178 06C1178 JUNIORES - Gare Nr. 192 Del 26.7.2009 8 Tr Comune Di Massa E Cozzile Giornata Rosa Mem Moreno Luchi Daniele Tamberi Org. Asd Giusfredi Verinlegno Letti gli atti pervenuti rilavata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa al “Rifornimento non consentito”, visto l’art. 2.16 e 2.17 all. 5 RTAA questo organo di giustizia adotta il seguente provvedimento: Ammenda € 30.00 all’atleta Callovi Rossella tess. 559624B soc. ASD SC Vecchia Fontana cod. soc. 05R0741 Ammenda € 80.00 al DS della Soc. ASD SC Vecchia Fontana cod. soc. 05R0741 Art. 157 R.T.A.A. il mancato pagamento entro 30 (trenta) gg dalla ricezione della comunicazione, delle ammende inflitte da questo organo di giustizia, comporta la sospesione da qualsiasi attivita’ federale. IL G.S.R. Enrico Bartoli
2'@/5 COMUNICATO N. 19 DEL 28 SETTEMBRE 2009 Il Giudice Sportivo Regionale esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti dei rispettivi collegi dei Commissari di Gara, ha omologato le seguenti gare: Tipo Pista 051 del 5/8 ad Atina; cicloamatori: C022 del 16/8 a Pontecorvo (Strada); MTB: M15 del 30/8 a Grotte di Castro (cross country - Giro del Lazio - 2° Prova - Abbazie); giova-
nissimi: G038 del 26/7 a Vitorchiano (MTB); G045 del 16/8 a Roccasecca (strada); G047 del 23/8 a Castrocielo (strada); G048 del 22/8 a Boville Ernica (sprint); G049 del 30/8 a Nazzano (mtb). La gara per Giovanissimi G051 del 27 agosto a Pantanello di Anagni, non è stata omologata per richiesta di chiarimenti. La gara per Cicloamatori C016 tenutasi a Roccasecca il 2 agosto è stata sospesa, causa incidente ad alcuni corridori. PROVVEDIMENTI DEL G.S.R. - 1) Gara per giovanissimi - si commina l’ammenda di 30 euro per ritardato invio del programma gara alla ASD “Soriano Ciclismo” per la gara G038 tenutasi a Vitorchiano il 26/7. 2) Non sono omologabili per carenza di documentazione, le gare per Giovanissimi del 6/8 e 30/8 a Tarquinia. 3) Con il comunicato n. 18, datato 14/9, sono state sospese, per l’anno in corso le seguenti società: Lazio Ecoliri, Sral, GS Capobianchi, Cicli Montanini, Fontana Anagni, MTB Montefiascone, Grotte di Castro e UC Alatri; le società GS Capobianchi e Cicli Montanini hanno provveduto a regolarizzare la propria posizione. Pertanto, restano sospese le restanti: MB Lazio Ecoliri, Scuola Sral, Fontana Anagni, MTB Montefiascone, Grotte di Castro, e UC Alatri. Per quanto sopra, le predette saranno riammesse, non appena avranno ottemperato al pagamento delle ammende, loro inflitte nell’anno in corso.
COMUNICATO N. 20 DEL 2 OTTOBRE 2009 Il Giudice Sportivo Regioale esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti dei rispettivi collegi deei Commissari di Gara, ha omologato le seguenti gare: Allievi: 055 del 13/9 a Villa Reatina; Pista: 042/043 del 19-20/8 a Forano; MTB: M16 del 6/9 a Fiuggi (Marathon); M17 del 13S/9 a Sonnino (cross country-Giro del Lazio - 3° prova Abbazie); giovanissimi: G051 del 27/8 a Pantanello (Sprint); G056 del 13/9 a Morolo (MTB - C.P. Frosinone). PROVVEDIMENTI DEL G.S.R. - 1) Gare per Giovanissimi - si commina l’ammenda di 30 Euro per ritardato invio del programma gara alla società: “Fontana Anagni” per la gara G056 tenutasi al Moroilo il 13/9. 2) gara per MTB tenutasi a Sonnino il 13/9, organizzata dalla ASD F. Moser, si commina l’ammenda di 210 euro per ritardato invio del programma gara, nonché per l’organizzazione insufficiente (elenco iscritti incompleto, assenza transenne con arrivo preccario e mancanza addetti alla organizzazione della gara). 3) Si inviano alla Procura Federale, per la propria competenza, gli atti delle seguenti gare: a) giovanissimi tenutasi a Pantanello di Anagni il 27 agosto; b) pista tenutasi a Forano il 19 agosto. 4) Non sono omologabili per carenza di documentazione, le seguenti gare: a) Elite/U23 del 12/9 ad Allumiere; b) Juniores del 20/9 a Sonnino; c) Cicloamatori del 6/9 a Sora; d) Giovanissimi del 5/9 a Piedimonte S. Germano e del 6/9 a Capranica. IL G.S.R. Antonino Ianni
9/)/2/' COMUNICATO N. 14 DEL 1 OTTOBRE 2009 Esaminata la documentazione pervenuta dai rispettivi collegi dei Commissari di Gara, si provvede all’omologazione delle seguenti gare o manifestazioni senza provvedimenti: GIOVANISSIMI - G 80 del 06.09.2009 ID 28927 Organizzata G. S. D. Rinascita; G 81 del 06.09.2009 ID 28925 “ A. S. D. Team Toscano Giarre. ESORDIENTI - F 49 del 04.09.2009 ID 28814 Organizzata Pol. Ass. Dil. Zecchino; ALLIEVI - F 46 del 06.09.2009 ID 28885 Organizzata S. S. D. Cambria; AMATORI - C 15 del 04.09.2009 ID 28813 Organizzata C. G. Ciclismo; C 19 del 30.08.2009 ID 28974 “ A. S. D. Memoreal Giorgio; MOUNT BIKE - M 19 del 20.09.2009 ID 28973 Organizzata Speciale Bikers Team; Decisione del Giudice Sportivo Regionale . Gara M 15 - 7° Trofeo della Quisquina Amatori MTB Società Organizzatrice ASD Sikani Bike Sciogliendo la precedente riserva relativa al proprio comunicato n 10/09, preso atto che la società organizzatrice ed il responsabile della manifestazione, hanno ottemperato all’invio degli elementi integrativi richiesti, visti gli atti, rileva quanto appreso: che l’annullamento della gara è stato causato dalla assenza del medico di gara. Vista la certificazione prodotta dalla Dott.ssa Gabriella Varisano, nel merito della quale, la stessa conferma la propria impossibilità, causa improvviso e non derogabile impegno professionale, a raggiungere il luogo di svolgimento della gara ( S. S. Quisquina 21.06.09 ). Tutto ciò premesso, stante la fattispecie legata a problematiche di “causa di forza maggiore”, questo G. S. R., conferma l’annullamento della gara. IL G.S.R. Agostino Castiglia
9'8*+-4' COMUNICATO N. 6 DEL 1 OTTOBRE 2009 REVOCA PROVVEDIMENTO - In riferimento al provvedimento di sospensione inflitto alla Società Team B.S.T., con il Comunicato n. 4 del 31 luglio 2009, si rende nota la sospensione della sospensione in quanto la Società ha assolto al saldo dell’ammenda. OMOLOGAZIONI GARE SENZA PROVVEDIMENTI - Presi in esame i verbali ed i relativi atti trasmessi dalle Giurie, il Giudice Sportivo Regionale procede all’omologazione delle seguenti gare senza provvedimenti: Agonistiche: 0032 del 2/08/09; 0033 del 2/08/09; 0034 del 5/09/09. MTB: M035 del 30/08/09. Giovanissimi: G041 del 5/09/09; G042 del 2/08/09; G043 del 22/08/09; G048 del 5/09/09; G049 dell’1/08/09; G050 del 9/08/09; G051 dell’8/08/09; G052 del 30/08/09; G053 del 23/05/09; Cicloamatori: C010 del 6/09/09; C020 del 2/08/09; C022 del 25/07/09; C023 del 29/08/09. IL G.S.R. Sandro Uccheddu
2-10-2009 15:41:43
ATTIVITÀ GIOVANILE Allievi Friuli V.G. - Nelle gare di Udine, Ceresetto e Doberdò Trieste-Udine Mem. Masotti, Segale UDINE - Con un allungo da perfetto finisseur, messo in atto nell’ultimo chilometro, Alessio Gnan dell’S.C. Sacilese-Euro 90 ha vinto la Trieste-Udine, che aveva in palio anche il Memorial Olinto Masotti-Dante Segale. Il vincitore ha creato il suo successo a spese di Lorenzo Trabucco e Davide Mian, che con lui avevano dato vita alla parte finale di una competizione che seppur si sia snodata su di un itinerario quasi totalmente pianeggiante è risultata ugualmente viva e ricca di spunti agonistici. Attorno metà gara se ne andavano Facca, Trabucco, Morettin, Gnan, Verardo, Milic, Mian, gli austriaci Brederan, Kuchr e Taferner e il croato Filippi, che mettendo ben presto tra loro e il gruppo una consistente manciata di secondi che a San Giovanni al Natisone veniva misurato in 40. A cinque chilometri dall’arrivo Gnan, Trabucco e Mian si sbarazzavano dei compagni d’avventura puntando con decisione ver-
Gnan, Pavlic e Milic in luce so l’arrivo. Alle porte di Udine Gnan, però, forse timoroso di finire battuto in caso di arrivo in volata, ha messo in moto i suoi possenti garretti andando a centrare la prima vittoria stagionale. G.C. ORDINE D’ARRIVO: 1) Alessio Gnan (S.C. Sacilese-Euro 90) km. 81 in 2h38’, media 40,287; 2) Lorenzo Trabucco (S.C. Fontanafredda) a 4”; 3) Davide Mian (Team Isonzo-Pedale ronchese) st: 4) Dimitri Verardo (S.C. Sacilese-Euro 90) a 42”; 5) Cristian Facca (Libertas Pratic-Danieli) st.; 6) Smilic; 7) Morettin; 8) Tranferner; 9) Idermann; 10) Derler.
Memorial Orioli Trofeo Tendepratic CERESETTO UD 20/9 Un attimo di distrazione verificatosi a poco meno di tre chilometri dall’arrivo è costato la vittoria e il secondo posto agli allievi sacilesi Dimitri Verardo e Marko Tomasella, i quali hanno pertanto concluso la
prova qualche metro dopo il vincitore. Del traguardo che aveva in palio la decina edizione del Memorial Bruno Orioli Trofeo Tendepratic si è impossessato lo sloveno Mirko Pavlic, che approfittando proprio dell’attimo di distrazione dei due biancorossi e del gruppo compatto è riuscito a mettere tra se e gli avversari alcune decine di metri, margine sottilissimo che, però, gli ha concesso di firmare la quarta vittoria stagionale. G.C. ORDINE D’ARRIVO: 1) Marko Pavlic (Tbp Lenard) km. 77 in 2h1’, media 38.322; 2) Dimitri Verardo (Sc. Sacilese-Euro 90 P3) 3) Mirko Tomasella (idem); 4) Luca Cordazzo (Gs. Caneva-Imet 2M Decori); 5) Charly Petelin (Gc. Pasiano); 6) Nicodemo; 8) Toffoli; 9) Maronese; 10) Hekic.
Trofeo Metalinox DOBERDO’ DEL LAGO GO 27/9 - Come lo scorso 29 marzo, quando si impose nel Trofeo Manunza, anche
Toscana - A Borgo San Lorenzo, Ponte Buggianese
Imprese di Ranucci e Verona
p73_74_allievi.indd 73
Orsini dopo che Lorenzini era stato colto da crampi. Il bravo atleta dell’Empolese dopo aver guadagnato oltre due minuti di vantaggio era ripreso e staccato. Volata incertissima tra Ranucci e Ceccanti e vittoria del forte velocista abruzzese. A.M. ORDINE DI ARRIVO: 1) Luca Ranucci (Bevilacqua Sport) km. 80, in 2h14’, media 36,697; 2) Dario Ceccanti (Stabbia Monsummanese); 3) Riccardo Donato (U.C. Mirano); 4) Simone Stermini (Borgonuovo Milior Fiuggi); 5) Daniele Impagliazzo (S.C. Terranova; 6) Chianese a 12”; 7) Colonna; 8) Astolfi; 9) Acco; 10) Grechi.
Piccolo Giro della Toscana PONTE BUGGIANESE PT - Nuova splendida impresa dell’allievo Stefano
G.C.
ORDINE D’ARRIVO: 1) Denis Milic (Team IsonzoPedale Ronchese) km. 75,2 in 1h55’30” media 39,060; 2) Stefano Spangaro (LibertasPratic Danieli); 3) Osacar Martin (Hit casinò); 4) Luca Cordazzo (Gs. Caneva-Imet 2M Decori); 5) Enrico Scapolan (Rinascita Ormelle); 6) Corrà; 7) Milani; 8) Petelin; 9) Pangos; 10) Hohoric.
Verona, che sulle strade della Valdinievole ha conquistato il successo per distacco nel 25° Piccolo Giro della Toscana, una bella gara che ha festeggiato le nozze d’argento. La corsa con 81 partenti si è decisa prima del secondo passaggio sulla salita di Montecarlo dopo circa 40 chilometri con la fuga di dieci corridori. Mollava Polaj, più tardi anche Terlato, mentre sulla salita di Colle, a 10 km. dall’arrivo, si scatenava Verona che lasciava anche Orsini, ultimo a cedere per iniziare il suo volo che gli permetteva di ottenere l’ottavo successo stagionale. A.M. ORDINE DI ARRIVO: 1) Stefano Verona (Romagnano) km. 84, in 2h15’, media 35,821; 2) Umberto Orsini (Empolese Birindelli) a 28”; 3) Federico Felloni (Pozzarello Spinal G.Bini) a 49”; 4) Nicola Stefanelli (Team Valdinievole) a 52”; 5) Francesco Marchini (Stabbia Monsummanese) a 55”; 6) Dallagi; 7) Sedita; 8) Ponziani a 1’04”; 9) Terlato a 2’38”; 10) Ceccanti a 3’58”.
il Mondo del Ciclismo n.41
64a Coppa della Liberazione BORGO SAN LORENZO FI - Il forte allievo abruzzese Luca Ranucci ha colto una delle vittorie più belle della sua carriera, imponendosi a cinque compagni di fuga nella 64^ Coppa della Liberazione con partenza ed arrivo come sempre nel centro di Borgo San Lorenzo. E’ stata un’altra splendida edizione della gara organizzata dal Club Ciclo Appenninico 1907 con 106 partenti che si sono sfidati lungo un tracciato che proponeva a metà gara le maggiori difficoltà con la salita verso Santa Lucia. Protagonisti cinque atleti in fuga già dopo 10 km: Lorenzini, Orsini, Lamon, Zeppieri, Longo. Selezione in salita (Lorenzini primo al gran premio della montagna) quindi l’assolo di
stavolta l’allievo giuliano Denis Milic ha atteso i duecento metri finali per dare la zampata vincente. In primavera, infatti, si impose al termine di un lungo rettilineo sul pasianese Daniele Boccalon, oggi, invece, realizzando uno scatto ai piedi della salitella che portava all’arrivo ha preceduto il ceresettese Stefano Spangaro. Due vittore su strada, che sommate al titolo di vice campione italiano e regionale della velocità a squadre, concedono a questo corridorino alla vigilia di passare tra gli juniores di guardare ai prossimi anni con notevole serenità.
73
5-10-2009 15:13:25
ATTIVITÀ GIOVANILE Allievi Umbria - Gare a Sant’Eraclio e Padule di Giubbio 8° Memorial Ceppi SANT’ERACLIO DI FOLI GNO PG 30/08 - Valerio Conti (Guazzolini-Coratti) costruisce nei tre VALERIO CONTI A SANT’ERACLIO chilometri finali della salita di Cancellara il suo successo nell’8° Memorial Giancarlo e Claudio Ceppi, organizzato a Sant’Eraclio di Foligno dal locale Circolo ricreativo e dall’Us Bovara. Dopo una gara ricca di azioni e controazioni, il primo ad attaccare l’asperità finale è Simone Piccinini (Sezze Ortopedia Salati), che si trova al comando della gara dal chilometro 61,5 prima con Federico Pollini (Pol. Fiumicinese) e poi da solo. Al suo inseguimento c’è solitario Mattia Lupini (Gubbio ciclismo Mocaiana) e poi altri dieci inseguitori. Piccinini sembra resistere all’inseguimento degli avversari, ma ecco che dal gruppo ammiraglie esce Conti, il quale recupera po-
Decimo successo di Conti sizione su posizione e prima del gpm, ai meno 400, raggiunge e supera il battistrada involandosi verso il decimo successo stagionale. L.P. ORDINE D’ARRIVO: 1) Valerio Conti (GuazzoliniCoratti), km. 72 in 2h alla media di 36, 2) Tommaso Cesaretti (Nestor Sea Marsciano), 3) Michele Cardinali (Rinascita), 4) Simone Piccinni (Sezze Ortopedia Salati), 5) Amedeo Lorenzini (Recanati Marinelli Cantarini), 6) Andreozzi, 7) Zennaro, 8) Donataccio, 9) Lenti, 10) Taschin.
40° G.P. Padule 13° Mem. Baldinucci PADULE DI GUBBIO PG 6/09 - Enrico Valdinosi della Polisportiva Fiumicinese ha conquistato il 40° Gran Premio Padule - 13° Memorial Romina Baldinucci, organizzato a Padule di Gubbio dagli Amici del
Trentino - 52° Trofeo della Vittoria
il Mondo del Ciclismo n.41
Nardelli si merita un 8
74
POVO TN 20/09 - Ultime pedalate della stagione per i giovani corridori della categoria Allievi ed ultime soddisfazioni del 2009 per il campione italiano Stefano Nardelli che, sotto lo striscione d’arrivo del 52° Trofeo della Vittoria, classica trentina organizzata dall’Us Aurora Petrolvilla vinta in passato anche da un certo Damiano Cunego, conquista in solitaria l’ottavo successo stagionale. A nulla è valso, pertanto, il tentativo dalla distanza promosso dai portacolori della società organizzatrice Philippe Chini e Alessio Larentis e dal campione provinciale Simone Comparetto
p73_74_allievi.indd 74
(Liquigas Lago Rosso), evasi dal gruppo al 40° km e capaci di rimanere allo scoperto per qualche chilometro (78 quelli complessivi, con partenza ed arrivo a Povo e transiti da Mattarello, Aldeno, Nomi, Villalagarina e Isera e giro di boa a Mori). Poi è il solo Chini a proseguire nel coraggioso tentativo, che si esaurisce a 10 km dal traguardo, sotto la spinta dell’Uc Val d’Illasi. A decidere, come tradizione comanda, è dunque la salita conclusiva che da Villazzano conduce sotto lo striscione d’arrivo di Povo. Terreno assai caro al campione italiano Stefano Nardelli (Us
pedale. Dopo una serie di attacchi e contrattacchi, a metà del secondo giro in testa alla corsa si trovano Lorenzo Di Girolamo (Gs La Cioppa), Filippo Renzetti (Uc Città di Castello), Loris Piccardi (Uc Petrignano) e il trio della Fiumicinese composto da Valdinosi, Zennaro e Riciputi, che poi forerà a 3 chilometri dall’arrivo. Ai meno 1500 metri tenta l’azione Zennaro, che viene ripreso in vista del triangolo rosso. A quel punto parte in contropiede Valdinosi, che va così a conquistare il primo successo stagionale. Dietro la volata viene vinta da Zennaro, mentre Renzetti anticipando Piccardi conquista il titolo di campione provinciale. L.P. ORDINE DI ARRIVO: 1) Enrico Valdinosi (Pol. Fiumicinese); 2) Mattia Zennaro (idem); 3) Lorenzo Di Giacomo (Gs La Cioppa); 4) Filippo Renzetti (Uc Città di Castello); 5) Loris Piccardi (Uc Petrignano); 6) Riciputi; 7) Terenzi; 8) Giommi; 9) Bergamoni; 10) Scarponi.
Montecorona), che non appena la strada accenna a salire saluta il gruppo e procede da solo, guadagnando subito secondi preziosi, con il sempre competitivo Rosa lasciato solo nella difficile operazione di riaggancio. Nardelli, quindi, può brindare all’ottavo successo stagionale, con Rosa a vincere la volata del gruppetto degli immediati inseguitori (un gruppetto di una decina di corridori, transitato con 54” di ritardo) ed mangiare il manubrio per un secondo posto che lascia il cosiddetto amaro in bocca. L.F. ORDINE D’ARRIVO - 1. Stefano Nardelli (Montecorona) km. 78 in 2h04’45”, media 37,515; 2. Francesco Rosa (Aurora) a 54”; 3. Giacomo Peroni (Val DíIllasi); 4. Alessandro Polla (Foen Wienerberger); 5. Lukas Perktold (Scott Sports); 6. Ceolan; 7. Marchi; 8. Giopp; 9. Schults; 10. Moscon.
5-10-2009 15:13:28
ATTIVITÀ GIOVANILE Esordienti Toscana - Le ultime gare della stagione
Per Grillo, Moschetti e Goretti, affermazioni che contano Bachini (Empolese Birindelli); 4) Yuri Colonna (Iperfinish); 5) Massimiliano Susini (Butese)
MOSCHETTI A MONSUMMANO di Antonio Mannori
ORDINI DI ARRIVO - II ANNO: 1) Niccolò Pacinotti (V.C. Seano One) km. 32,5, in 53’, media 35,670); 2) Giuseppe Sannino (Pianura Visconti); 3) Luca Zullo (Iperfinish); 4) Mirko Meini (Team Valdinievole); 5) Gabriele Bertini (Aquila). I ANNO: 1) Alessandro Brunetti (Seano One); 2) David Migliaccio (Pianura Visconti); 3) Matteo
p75_78_Es+Giov.indd 75
ORDINI DI ARRIVO - II ANNO: 1) Manuel Pesci (Arezzo Bike) Km 38, in 1h03’, media Km 37,057; 2) Francesco Becherucci (Gastone Nencini); 3) Gabriele Bertini (Aquila Ganzaroli); 4) Niccolò Zolfanelli (Campi Bisenzio; 5) Simone Ottavi (Olimpia Valdarnese). I ANNO: 1) Leonardo Fazzini (Club Ciclo Appenninico 1907); 2) Vincenzo Albanese (Cicl. Figlinese); 3) Zakaria Taoss (Arezzo Bike); 4) Giacomo Frangipani (Pol. Albergo); 5) Jacopo Menchetti (Olimpia Valdarnese).
Due Giorni Città di Monsummano MONSUMMANO TERME PT - Splendida chiusura della stagione 2009, una vetrina per esordienti, maschi e femmine. Con la regia del Velo Club Monsummanese e di Marco Bettaccini, il Gp Città di Monsummano, due giorni con tre gare, 280 atleti, quasi tutti i migliori del settore, a garantire spettacolo ed emozioni, compresa
ORDINI DI ARRIVO - DONNE ESORDIENTI: 1) Natasha Grillo (Tonino Lamborghini) km 36,5, in 1h01’53î, media 35,978; 2) Sara Coffinardi (Gauss Rdz Ormu); 3) Michela Balducci (Butese); 4) Balducci F.; 5) Wackermann. I ANNO: 1) Matteo Moschetti (Velo Sport Abbiategrasso) km. 35,6, in 1h01’06”, media 34,959; 2) Manuel Masiero (Fiumicello); 3) Filippo
Rocchetti (Free Photobike); 4) Andrea Vernetti (Biciclette Marzano); 5) Gianmarco Begnoni (Sprint Ghedi). II ANNO: 1) Alberto Goretti (Iperfinish) km. 49,5, in 1’23’, media 35,406; 2) Andrea Augello (Colibrì Caneva); 3) Yuri Pessotto (Bosco di Orsago); 4) Davide De Benedetti (Orinese); 5) Michael Capati Team Bike Chiesanuova) .
Memorial Santelia e Mem. Marchi Betti GUAZZINO DI SINALUN GA SI - Due laziali, Gabriele Rossi e Michael Capati, i vincitori delle due splendide gare organizzate dalla Polisportiva Guazzino e da Irio Fanotti nella località in Valdichiana. Centoventi esordienti hanno infatti dato vita alle competizioni valevoli per i Memorial Arturo Santelia-Mamma Giuliana (gara del prino anno) mentre quella successiva era valevole per i Memorial Simone Marchi e dott. Mario Betti. La vittoria di Rossi in volata, quella di Capati per distacco con un allungo che ha permesso al brillante quattordicenne del Team Chiesanuova di Rieti di tagliare il traguardo con 35” di vantaggio sul forte campano Sannino. ORDINI DI ARRIVO - I ANNO: 1) Gabriele Rossi (U.C. Alatri) km. 34,500, media 32,903; 2) Daniele Marcellusi (Vigili del Fuoco); 3) David Migliaccio (Pianura Eldo Visconti); 4) Jacopo Menchetti (Olimpia Valdarnese); 5) Lorenzo Calzola (Uc Petrignano). II ANNO: 1) Michael Capati (Team Chiesanuova Rieti) km. 46,300, media 36,650; 2) Giuseppe Sannino (Pianura Eldo Visconti) a 35”; 3) Francesco Consigli (Città di Castello) a 1’20”; 4) Manuel Pesci (Arezzo Bike); 5) Dario monandri (Civitavecchiese).
il Mondo del Ciclismo n.41
Mem. Brunetto Nencini GALLIANO FI - Tornano a vincere in coppia come hanno fatto diverse volte nella prima parte della stagione, gli esordienti Niccolò Pacinotti e Alessandro Brunetti, compagni di squadra nel Velo Club Seano One e campioni regionali 2009 per il secondo e per il primo anno. Pacinotti ha vinto in assoluto il Memorial Brunetto Nencini a Galliano, mentre Brunetti è risultato il primo della sua categoria. Un grande successo per la gara allestita dalla Gastone Nencini che aveva iscritti 150 corridori dei quali 127 hanno preso regolarmente il via percorrendo per due volte il circuito del Lago di Bilancino. Molto controllo, qualche scatto, ma volata in leggera salita del gruppo compatto con Pacinotti che ha dovuto vedersela con il forte atleta campano Giuseppe Sannino giunto in seconda posizione.
Trofeo Gnam VICCHIO DI MUGELLO FI - Chiusura stagionale in Mugello per gli esordienti con grande successo di partecipazione (al via un centinaio di corridori) e successo assoluto nel 15° Trofeo Bar Gnam dell’aretino Manuel Pesci che ha regolato in volata gli antagonisti con posti d’onore per Becherucci e Bertini. Ma la gara di Vicchio ha concesso la prima vittoria, anche al tredicenne mugellano Leonardo Fazzini il migliore della sua categoria, ed esponente della società organizzatrice.
la gimkana giovanissimi con una cinquantina di partenti. La rassegna è stata aperta dal Trofeo Verde-Rosa per le donne esordienti con successo della campionessa italiana, l’emiliana Natasha Grillo (5^ vittoria) sulla Coffinardi e la pisana Michela Balducci, sorella di Francesca, l’altra campionessa tricolore presente alla gara, giunta quarta nel ristretto sprint che ha concluso la corsa dopo mini fuga di una decina di atlete. Grande sfida nelle due prove maschili e la vittoria nella gara del primo anno era firmata dal milanese Matteo Moschetti che riusciva a sganciarsi nel finale conservando un minimo vantaggio nei confronti del gruppo che incalzava. In gara 100 atleti nella prima corsa e 108 nella seconda, firmata con un numero splendido dal toscano Alberto Goretti al primo successo in categoria. A 4 km dall’arrivo la sua azione solitaria che gli fruttava un netto vantaggio sul gruppo che non reagiva. Per Goretti era un trionfo mentre nella volata del gruppo il tricolore Pessotto era secondo dietro a Augello. Oltre al bravissimo Goretti guidato dall’ex professionista Federico Colonna (grande entusiasmo degli sportivi di Stabbia attorno a lui) tra i toscani nei primi dieci anche il campione regionale Pacinotti e Bonechi.
75
5-10-2009 15:11:22
ATTIVITÀ GIOVANILE
il Mondo del Ciclismo n.41
Esordienti Marche - Gare a Porto Recanati, Ussita e Santa Vittoria
76
11° Trofeo Memorial Fabio Ballerini PORTO RECANATI MC Come ogni anno all’inizio di settembre, la cittadina balneare di Porto Recanati ha offerto ospitalità alla tradizionale parata di Esordienti, che sono scesi in lizza, molto numerosi, su di un veloce circuito, di 3 chilometri, lungo le vie e i viali del centro cittadino. La riuscita manifestazione, denominata “11° Trofeo Memorial Fabio Ballerini”, è stata egregiamente organizzata dagli sportivi del G.S. Ruote e Cultura del dinamico presidente Antonio Romagnoli. Ha assistito un folto pubblico di appassionati, che hanno contribuito a decretare il successo di una manifestazione dai lodevoli fini promozionali. Nella gara degli Esordienti 1° anno, con ben 71 concorrenti al via, già al secondo dei 10 giri in programma si sviluppava un tentativo di sette corridori, che sarebbe poi diventato decisivo, anche se nel finale a giocarsi il successo sono rimasti in cinque. E nella volata conclusiva la ruota più veloce era quella di Luca Dario, ragazzo di Sambucheto di Montecassiano che difende i colori del Free Photobike Team. Nella seconda gara, con 47 concorrenti ai nastri di partenza, tutto veniva rinviato alla volata finale di gruppo, nella quale si imponeva l’abruzzese Niko De Patre, del Notaresco Bike, rimontando e superando negli ultimi metri il romagnolo Alberto Buono, del G.S. Juvenes CIS San Marino. ORDINI D’ARRIVO - I ANNO: 1. Dario Luca (Free Photobike Team) km. 30 in 45’ media 40; 2. Montefusco Mattia (Pol. Pennese); 3. Onori Vincenzo (Biciclette Marzano); 4. Berti Manuel (S.C. Pesarese); 5. Capponi Federica (G.S. Potentia 1945). DONNE ESORDIENTI: 1.
p75_78_Es+Giov.indd 76
Velocisti sugli scudi
GIANLUCA MONTENERO A USSITA Capponi Federica (G.S. Potentia 1945); 2. Angeletti Rachele (Pol. Pennese); 3. Di Simone Alessia (idem). II ANNO: 1. De Patre Niko (Notaresco Bike) km. 38 in 1h01’ media 38,361; 2. Buono Alberto (G.S. Juvenes CIS San Marino); 3. De Santis Alessio (G.S. Garofalo Mobili); 4. Sergiacomo Alessio (Pol. Pennese); 5. Onesti Emanuele (G.S. Rabottini Cicli Sport). DONNE ALLIEVE: 1. Ghergo Ilaria (G.C. Osimo Stazione); 2. Ciabocco Elisa (Club Corridonia OTM); 3. Stizza Ilaria (Free Photobike Team).
3° Tr. Comune di Ussita USSITA - Anche quest’anno, verso fine stagione, la turistica cittadina di Ussita, nel cuore dei Monti Sibillini, ha ospitato una riuscita manifestazione promossa ed organizzata dagli sportivi della A.S.D. Recanati Marinelli Cantarini. Era in palio il “3° Trofeo Comune di Ussita”, che ha radunato alle due partenza un buon lotto di poco meno di cento concorrenti. Nella prima gara, con 40 corridori al via, andava a segno in volata il piccolo umbro Gianluca Montenero, del-
la U.C. Foligno, già vittorioso quest’anno nelle Marche, che precedeva il campione regionale Andrea Azzolini, della S.C. Pesarese. Al via della 2^ gara 34 concorrenti, tra i quali operava un efficace affondo l’abruzzese Andrea Di Renzo, della A.S.D. Sangro Bike, che andava a vincere a braccia alzate. ORDINI D’ARRIVO - I ANNO: 1. Montenero Gianluca (Unione Ciclistica Foligno) km. 30,638 in 47’ media 39,112; 2. Azzolini Andrea (S.C. Pesarese); 3. Montefusco Mattia (Pol. Pennese); 4. Gironelli Luca (G.S. Potentia 1945); 5. Giuliani Giacomo (A.C.D. Recanati). II ANNO: 1. Di Renzo Andrea (A.S.D. Sangro Bike) km. 32 in 57’ media km. 33,684; 2. Carboni Giovanni (G.S. Pianello Cicli Cingolani); 3. Titi Fabrizio (A.S.D. Koala Racing); 4. Volpini Riccardo (G.S.D. Pedale Rossoblu); 5. Cingolani Marco (Sporting Club S.Agostino)
1° Trofeo Città dei Monaci Farfensi SANTA VITTORIA IN MA TENANO AP - Oltre cen-
to Esordienti si sono dati appuntamento a Santa Vittoria in Matenano per la disputa del “1° Trofeo Città dei Monaci Farfensi”, una inedita manifestazione organizzata con successo dal CAS Ciclistico Rapagnanese assieme ad un gruppo di sportivi locali. Ai nastri di partenza della 1^ gara ben 73 concorrenti, con una buona percentuale di ragazzine. Nella volata finale sfrecciava vittorioso il campano Andrea Vernetti, del G.S. Biciclette Marzano, davanti al corregionale Giovanni Alboretti, del G.S. Imperiale Grumese. Nella 2^ gara, con 42 concorrenti al via, si formava un drappello di otto fuggitivi, che poi andavano a giocarsi il successo in volata. Ma ai 700 metri lo sbandamento per noie meccanica di un corridore coinvolgeva anche il beniamino di casa Tuzi e così a fare la volata restavano in sei e tra di loro si imponeva un altro campano, Antonio Greco, del G.S. Imperiale di Grumo Nevano, davanti a Matteo Milano, del G.S. Molise Ricambi. Tra i presenti il presidente della nuova Provincia di Fermo, Cesetti, e il presidente del Comitato Regionale Marchigiano, Alesiani. ORDINI DI ARRIVO - I ANNO: 1. Vernetti Andrea (G.S. Biciclette Marzano) km. 30 in 1h media 30; 2. Alboretti Giovanni (A.S.D. Imperiale); 3. Tomassini Andrea (S.C.D. Alma Juventus Fano); 4. Montenero Gianluca (U.C. Foligno); 5. Gozzoli Francesco (G.S. Sidermec Riviera). II ANNO: 1. Greco Antonio (A.S.D. Imperiale); 2. Milano Matteo (G.S. Molise Ricambi); 3. De Santis Alessio (G.S. Garofalo Mobili); 4. Cingolani Marco (Sporting Club S.Agostino); 5. Carboni Giovanni (G.S. Pianello Cicli Cingolani)
5-10-2009 15:11:29
ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Trentino - Manifestazioni a Taio, Albiano e Arco Trofeo Cassa Rurale d’Anaunia TAIO TN 23/08 - Festa selle due ruote giovanili a Taio (Val di Non), dove 220 atleti della categoria Giovanissimi hanno dato vita al Trofeo Cassa Rurale d’Anaunia, gara organizzata dall’Us Aurora Petrolvilla. Per quanto riguarda le graduatorie riservate alle società, successo per la Ciclistica Dro nella classifica a punti e della società organizzatrice (Us Aurora) in quella per maggior numero di partecipanti.
p75_78_Es+Giov.indd 77
Francesca Defant (Mendelspeck).
14° Tr. Memorial Serafino Ravanelli Modugno ALBIANO TN 30/8 - Ben 230 mini corridori hanno preso parte alla 14^ edizione del Trofeo Memorial Serafino Ravanelli Modugno, gara riservata agli atleti della categoria Giovanissimi ed organizzata dall’Uc Valle di Cembra. Nelle classifiche per società, successo nella classifica a punti per la bolzanina Mendelspeck ed in quella a punteggio per la società organizzatrice Uc Valle di Cembra. ORDINI DI ARRIVO FEMMINILI - G1: 1) Prada Emily (Forti e Veloci); 2) Benedetti Giada (Sc Mori); 3) Casna Veronica (Aurora Petrolvilla). G2: 1) Adamo Alessia (Cicl. Dro); 2) Zambelli Vanessa (Sc Volano). G3: 1) Lodi Alessia (Mendelspeck); 2) Fedrizzi Silvia (Valle di Cembra); 3) Santoni Arianna (Cicl. Dro). G4: 1) Pirrone Elena (Mendelspeck); 2) Missaggia Alessia (idem); 3) Paoli Denise (Anaune). G5: 1) Cazzaro Valentina (Mendelspeck); 2) Nicoletti Elisa (Costamasnaga); 3) Ertoti Ilaria (V. di Membra). G6: 1) Panzeri Paola) Costamasnaga); 2) Hauser Jenny Marie (Junior Bike); 3) Pedrotti Andrea (Mendelspeck). MASCHILI - G1: 1) Pellegrini Cristoforo (Monte corona); 2) Loden Davide (Zambiana); 3) Incomodi Federico (Club Barolo). G2: 1) Zambanini Edoardo (Dro); 2) Raveglia Giovanni (Costamasnaga); 3) Lo Bartolo Simone (idem). G3: 1) Vergani Marco (Costamasnaga); 2) Nessler Martin (Dro); 3) Lucca Simone (Mori). G4: 1) Paternoster Moreno (Anaune); 2) Paolazzi Thomas (Montecorona); 3) Furlanetto Alex (Mendelspeck). G5: 1) Huber Nikolas (Zambana); 2) Salvetti Paolo (Mori); 3) Bais Davide (idem). G6: 1) Conci
Nicola (V.di Cembra); 2) Dotti Ottavio (Costamasnaga); 3) Baldo Mattia (Mori).
Coppetta d’Oro BORGO VALSUGANA TN 5/09 - Come accade ormai dal 1997, anche quest’anno è toccato alle giovani pedalate dei Giovanissimi anticipare quelle dei più maturi colleghi Allievi della Coppa d’Oro, impegnati sabato 13 settembre nella classicissima trentina. Per il 13° anno consecutivo, dunque, il Veloce Club Borgo ha proposto la Coppetta d’Oro, gara che ha visto schierati al via ben 700 ragazzini provenienti da tutta Italia. Successo finale per la Ciclistica Alzate Brianza e del direttore sportivo, nell’occasione Angelo Pini. L.F. ORDINI DI ARRIVO - G1 F: 1. Cristina Confalonieri (Alzate Brianza); 2. Martina Valeri (Gs Sorgente Pradibozzo); 3. Camilla Cassor (Girelli/Dalla Rosa). G1 M DISPARI: 1. Daniel Cassol (Uc Foen); 2. Leonardo Volpe (Gs Italo); 3. Steven Simeoni (Uc Lupi). G1 M PARI: 1. Nicola Berti (Gs Sorgente Pradipozzo); 2. Daniel Paniz (Girelli/Dalla Rosa); 3. Mario Grifeo (Sc Mori). G2 F: 1. Giada Damuzzo (Sprint Vidor Edilsoligo); 2. Eleonora Capovilla (Uc Valle di Cembra); 3. Caterina Sacchet (Girelli/Dalla Rosa). G2 M DISPARI: 1. Edoardo Zambanini (Dro); 2. Vojislav Peric (Mainetti Pama Flock); 3. Elia Stella (Monteclarense). G2 M PARI: 1. Alessandro Fior (Uc Lupi); 2. Simone Frare (La Vallata); 3. Ivan Acerbis (Alzate Brianza). G3 F: 1. Katiuscia Vaccari (Gs Italo); 2. Simona Paganelli (Sc Pagnoncelli); 3. Alessia Lodi (Mendeslpeck). G3 M DISPARI: 1. Kevin Bonaldo (Uc Loria); 2. Daniele Frascatani (Moro Scott Bicycle Line); 3. Simone Deromedis
(Us Aurora). G3 M PARI: 1. Gianluca Formicola (Alzate Brianza); 2. Alberto Hamza (Uc Loria); 3. Martin Nessler (Ciclistica Dro). G4 F: 1. Elena Pirrone (Mendelspeck); 2. Alessia Missiaggia (Mendelspeck); 3. Giada Campi (Uc Valle di Cembra). G4 M 1° GRUPPO: 1. Luca Colnaghi (Alzate Brianza); 2. Federico Mascheroni (Alzate Brianza); 3. Mattia Taborra (Moro Scott Bicycle). G4 M 2° GRUPPO: 1. Matteo Zandomeneghi (Uc Foen); 2. Stefano Lira (Fonzaso Mec Fe); 3. Alex Pavan (Moro Scott). G4 M 3° GRUPPO: 1. Stefano Corti (Alzate Brianza); 2. Michele Gazzoli (Pedale Bresciano); 3. Moreno Paternoster (Us Cristoforetti). G5 F: 1. Elisa Dalla Valle (Cyclo Team Cassola); 2. Jessica Dalto (Sprint Vidor Edisoligo); 3. Ludovica Camatta (Moro Scott). G5 M PARI: 1. Simon Giacomello (Uc Lupi); 2. Nikolas Huber (Uc Valle di Cembra); 3. Matteo Furlan (Pedale Bresciano). G5 M DISPARI: 1. Simone Vezzoli (Pedale Palazzolese); 2. Nicolas Deimichei (Sc Pagnoncelli); 3. Mohamed Gasparotto (Gs Sorgente Pradipozzo). G6 F: 1. Alessia Rizzoli (Uc Valle di Cembra); 2. Deborah Da Ros (Moro Scott Bicycle Line); 3. Sofia Bertizzolo (Uc Loria). G6 M 1° GRUPPO: 1. Carloalberto Giordani (Vc Isolano); 2. Samuele Bosisio (Alzate Brianza); 3. Nicola Conci (Uc Valle di Cembra). G6 M 2° GRUPPO: 1. Andrea Colnaghi (Alzate Brianza); 2. Mattia Baldo (Sc Mori); 3. Mirko Gjoni (Pedale Bresciano). G6 M 3° GRUPPO: 1. Cristian Coccoli (Monteclarense); 2. Simone Chini (Uc Valle di Cembra); 3. Davide Colnaghi (Alzate Brianza). CLASSIFICA PER SOCIETA’: 1. Gs Alzate Brianza (DS Angelo Pini); 2. Uc Valle di Cembra (DS Andrea Calovi); 3. Uc Lupi (DS Devido Pierobon).
il Mondo del Ciclismo n.41
ORDINI DI ARRIVO - G1 M: 1. Cristofer Pellegrini (Montecorona); 2. Federico Iacomoni (Cc Gardolo); 3. Francesco Divina (Vc Borgo). G1 F: 1. Emily Prada (Forti e Veloci); 2. Veronica Casna (Us Aurora); 3. Elisa Modena (Sc Mori). G2 M: 1. Edoardo Zambanini (Dro); 2. Simone Nibrini (Us Aurora); 3. Gianluca Salvadori (Us Cristoforetti). G2 F: 1. Eleonora Capovilla (Uc Valle di Cembra); 2. Alessia Benini (Ciclistica Dro). G3 M: 1. Martin Nessler (Dro); 2. Nicholas Agostini (Zambana); 3. Simone Deromedi (US Aurora). G3 F: 1. Camilla Pellegrini (Montecorona); 2. Alessia Lodi (Mendelspeck); 3. Barbara Malcotti (Storo). G4 M: 1. Patrick Iob (Us Cristoforetti); 2. Alberto Marini (Sc Storo); 3. Moreno Paternoster (Us Cristoforetti). G4 F: 1. Elena Pirrone (Mendelspeck); 2. Alessia Missiaggia (Mendelspeck); 3. Giada Campi (Uc Valle di Cembra). G5 M: 1. Nikolas Huber (Uc VAlle di Cembra); 2. Jacob Dorigoni (Laives); 3. Paolo Salvetti (Mori). G5 F: 1. Chiara Poggioli (Gs Franco Zeppi); 2. Valentina Cazzaro (Mendelspeck); 3. Francesca Pisciali (Alto Adige). G6 M: 1. Manuel Multari (Mazzano); 2. Mattia Aldo (Mori); 3. Timothy Porcelli (Montecorona). G6 F: 1. Elisa Denti (Dro); 2. Andrea Pedrotti (Mendlspeck); 3.
Bene Ciclistica Dro
77
5-10-2009 15:11:29
ATTIVITÀ GIOVANILE
il Mondo del Ciclismo n.41
Memorial Mario Tarolli ARCO TN 27/09 - Ultimi colpi di pedale della stagione per i mini corridori della categoria Giovanissimi, scesi sulle strade di Arco per giocarsi la vittoria del Memorial Mario Tarolli, organizzato dal collaudato team della Ciclistica Dro. A corredo dello sforzo organizzativo, per la Ciclistica Dro è arrivata anche la vittoria della classifica per società, al via con circa 40 di atleti. L.F.
78
ORDINI DI ARRIVO - G1M.: 1) Luca Malfatti (Gs Mendelspeck), 2) Mario Grifeo (Sc Mori), 3) Federico Iacomoni (C.C. Gardolo). G1F.: 1) Giada Benedetti (Sc Mori), 2) Elisa Tonelli (Ciclistica Dro), 3) Elisa Modena (Sc Mori). G2M.: 1) Edoardo Zambanini (Cic. Dro), 2) Gianluca Salvadori (Cristoforetti Fondriest), 3) Lorenzo díEramo (Libertas Raiffeisen Laives). G2F: 1) Eleonora Capovilla (Uc Valle di Cembra), 2) Alessia Adamo (Cic. Dro), 3) Sara Angerer (Gs Alto Adige). G3M.: 1) Martin Nessler (Cic. Dro), 2) Nicholas Agostini (G.C. Zambana), 3) Alessandro Fedrizzi (Uc Valle di Cembra). G3F.: 1) Alessia Lodi (Gs Mendelspeck), 2) Barbara Malcotti (S.C. Storo), 3) Silvia Fedrizzi (Uc Valle di Cembra). G4M.: 1) Moreno Paternoster (Cristoforetti Fondriest), 2) Davide Adamo (Cic. Dro), 3) Matteo Faes (Cc Forti e Veloci). G4F.: 1) Alessia Missiaggia (Gs Mendelspeck), 2) Elena Pirrone (Gs Mendelspeck), 3) Gaja Denti (Cic. Dro). G5M.: 1) Nikolas Huber (Uc Valle di Cembra), 2) Lorenzo Varesco (Cic. Fiemme), 3) Jakob Dorigoni (Libertas Laives). G5F.: 1) Valentina Cazzaro (Gs Mendelspeck), 2) Francesca Pisciali (Gs Alto Adige), 3) Letizia Borghesi (Uc Trentinalatte). G6M.: 1) Ivan Campi (Uc Valle di Cembra), 2) Simone Chini (Uc Valle di Cembra), 3) Mattia Baldo (Sc Mori). G6F.: 1) Alessia Rizzoli (Uc Valle di Cembra), 2) Andrea Pedrotti (Gs Mendelspeck), 3) Elisa Denti (Ciclistica Dro).
p75_78_Es+Giov.indd 78
Umbria - Trofeo Monacelli e 6° Mem. Pillitu PERUGIA - Al primo Trofeo Monacelli, organizzato sabato 29 agosto dagli Amici del pedale presso la pista ciclabile “Le Cerque” di Gubbio, a mettersi in luce sono stati i giovanissimi dell’Unione Ciclistica Foligno, che hanno conquistato la classifica a punteggio. All’Alma Juventus Fano è andato invece il primato nella classifica a partecipanti. Il sabato successivo al 6° Memorial Luigi Pillitu, organizzato a Città di Castello dalla locale Unione ciclistica, sono stati di nuovo i piccoli ciclisti dell’Uc Foligno a conquistare la classifica a punteggio. Entrambe le gare erano valide per il Trofeo Procacci Edilizia. L.P.
ORDINI DI ARRIVO - PRIMO TROFEO MONACELLI - G1M: 1) Nicola Stocchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Alessandro Pastorelli (Amici del pedale Gubbio), 3) Stefano Nicoloso (Sgl Carbon ciclismo). G1F: 1) Sara Becchetti (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Melania Righetti (Uc Foligno), 3) Letizia Brufani (idem). G2M: 1) Roberto Marcheggiani (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Vittorio Aluigi (Alma Juventus Fano), 3) Alessio Pantalla (Us Bovara). G2F: 1) Alessia Radu (Uc Città di Castello), 2) Elisa Nicoloso (Sgl Carbon ciclismo), 3) Agnese Lucertini (Alma Juventus Fano). G3M: 1) Nicola Proietti Valeri (Uc
U.C. Foligno star Foligno), 2) Riccardo Guglielmi (Velo Club Cattolica), 3) Giorgio Raffaele (Ciclo & Trekking). G3F: 1) Alice Calderini (Uc Città di Castello), 2) Chiara De Luca (Alma Juventus Fano). G4M: 1) Leonardo Galardini (Uc Foligno), 2) Hicham Mchaouri (Nestor Sea Marsciano), 3) Matteo Belogi (Alma Juventus Fano). G4F: 1) Sara Umbri (Sc Pesarese), 2) Elisa Sideri (idem), 3) Anna Bertuccioli (idem). G5M: 1) Marco Cecchini (Sc Pesarese), 2) Francesco Cartagena (Alma Juventus Fano), 3) Matteo Damiani (Gubbio ciclismo Mocaiana). G5F: 1) Alessandra Cecchini (Ct Massa Martana), 2) Silvia Casalini (Uc Foligno), 3) Caroline Marielle Bartolomei (idem). G6M: 1) Michele Lupini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Michele Biondi (idem), 3) Tiziano Lanzano (Uc Foligno). G6F: 1) Annamaria Bigi (Ciclo & Trekking), 2) Maria Peluso (Uc Foligno), 3) Lucia Cavargini (Uc Città di Castello). 6° MEMORIAL LUIGI PILLITU - G1M: 1) Alessandro Pastorelli (Amici del pedale Gubbio), 2) Nicola Stocchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Samuele Romitelli (idem). G1F: 1) Melania Righetti (Uc Foligno), 2) Sara Becchetti (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Letizia Brufani (Uc Foligno). G2M: 1) Alessandro Pantosti
(Uc Foligno), 2) Alessio Pantalla (Us Bovara), 3) Giovanni Cosentino (Testi Cicli). G2F: 1) Gaia Cocchioni (Nestor Sea Marsciano), 2) Marina Laezza (Ciclo & Trekking), 3) Tonya Drammis (Gs Avis Gualdo Tadino). G3M: 1) Nicolò Pencedano (Amici del pedale Gubbio), 2) Nicola Proietti Valeri (Uc Foligno), 3) Giorgio Raffaele (Ciclo & Trekking). G3F: 1) Alice Calderini (Uc Città di Castello), 2) Alina Nagorskaja (Pedale Spoletino). G4M: 1) Nicola Cocchioni (Uc Nestor Sea Marsciano), 2) Leonardo Galardini (Uc Foligno), 3) Lorenzo Quartucci (Uc Città di Castello). G4F: 1) Martina Cozzari (Testi cicli), 2) Caris Cosentino (idem), 3) Sofia Pannacci (Amici del pedale Gubbio). G5M: 1) Giordano Burocchi (Amici del pedale Gubbio, 2) Nicola Stirati (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Matteo Damiani (idem). G5F: 1) Alessandra Cecchini (Ct Massa Martana), 2) Naomi Nucciarelli (Uc Nestor Sea Marsciano), 3) Silvia Casalini (Uc Foligno). G6M: 1) Michele Biondi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Tiziano Lanzano (Uc Foligno), 3) Lorenzo Gubbiotti (Sgl Carbon ciclismo). G6F: 1) Maria Peluso (Uc Foligno), 2) Lucia Cavargini (Uc Città di Castello).
5-10-2009 15:11:32
ULTIM’ORA S.N.D.C.O. COMUNICATO N. 10 DEL 1 OTTOBRE 2009 PROGRAMMI GARA - Si comunica a tutti i Comitati Regionali e ai Comitati e strutture di riferimento che in alcuni casi, nei programmi gara presentati e poi pubblicati sull’orga-
no ufficiale della FCI, vengono citati i nominativi dei Direttori di Corsa e/ o Organizzazione senza che gli stessi ne siano a conoscenza e abbiano firmato il modulo di accettazione dell’incarico. Pertanto si invitano gli stessi ad una verifica in merito. IL RESPONSABILE Antonio Bertinotti
E’ scomparsa Serenella Talloni moglie di Gaetano Gazzoli Una breve malattia ha distrutto la vita di Serenella Malloni, l’amatissima consorte di Gaetano Gazzoli, il notissimo capoorganizzatore della corsa di Capodarco ed ormai mitico radiocorsa in moto. Un male incurabile, scoperto soltanto da poco tempo, l’ha costretta alla resa all’età di 62 anni. Gaetano Gazzoli ha fatto sempre tantissimo per il ciclismo ma dietro di lui si è sempre adoperata nell’ombra la moglie Serenella, fornendogli un sostegno preziosissimo sia sul piano pratico che su quello morale e dei consigli; e non si è trattato soltanto un validissima assistenza diretta, per lo svolgimento di una così intensa attività in campo ciclistico, ma anche di una impagabile collaborazione indiretta perché Serenella ha sostituito spessissimo il marito Gaetano nel lavoro, consentendogli così di poter dedicare sempre tanto tempo e tanto impegno al servizio e alla valorizzazione del ciclismo. E, durante la cerimonia funebre, officiata presso la Chiesa parrocchiale di Capodarco, Don Vinicio Albanesi, il notissimo sacerdote che dirige la Comunità di Capodarco, nel suo commosso quanto sobrio intervento, ha detto molto bene che “Serenella era da tutti conosciuta come la moglie di Gaetano ma lei sapeva brillare anche di luce propria”. A Gaetano Gazzoli e famiglia le più sentite condoglianze e i sensi della nostra commossa partecipazione.
SICILIA COMUNICATO N. 19 DEL 2 OTTOBRE 2009 Si comunica a tutti i Presidenti delle società ciclistiche che nel 2010 tessereranno atleti appartenenti alla categoria Juniores ed ai rispettivi Direttori Sportivi, che è indetta per sabato 10 ottobre p.v., alle ore 16.00 presso la sede del CONI provinciale di Siracusa, una riunione per discutere sulle nuove normative strada e per programmare l’attività Juniores 2010 in Sicilia. Per chi volesse partecipare, la riunione è aperta a tutti gli atleti Juniores, stagione 2010, ed ai rispettivi genitori. IL PRESIDENTE Francesco Pagano
ORGANI DI GIUSTIZIA <'22+ *§'59:' COMUNICATO N. 5 DEL 2 OTTOBRE 2009 A riscontro dei verbali di giuria e dei conseguenti atti allegati, si omologa la seguente gara:
Senza provvedimenti - M.bt gara n. 26553 del 22/23 agosto 2009 IL G.S.R. Tamarin Enzo
,8/;2/ < - COMUNICATO N. 27 DEL 1 OTTOBRE 2009 Visti i verbali dei Collegi di Giuria e gli atti allegati, il G.S.R. omologa le seguenti: GARE SENZA PROVVEDIMENTI Giovanissimi: n. 039 del 27.09.09 - 4° Trofeo di Chiusura Città di Codroipo, org. ASD V.C. Rivignano. Esordienti: n. 103 del 27.09.09 - 5° Memorial Federico Carlet, org. Team Isonzo-Ciclistica Pieris ASD. Allievi: n. 104 del 27.09.09 - 2° Trofeo Metalinox / Memorial Claudio Zampar, org. ASD Pedale Ronchese- Team Isonzo. Cicloturistica: n. 034 del 27.09.09 2° Trofeo Fe.Na.L.C. / Memorial De Biaggio Adriano, org. ASD Sammardenchia. Mountain Bike: n. 033 del 25.09.09 10° Castel Bike - Notturna, org. ASD Ciclo Assi Friuli; n. 033/1 del 26.09.09 - 3° Minicross dell’Asparago / Trofeo Battista, org. ASD V.C. Latisana. IL G.S.R. Albino Momente’
il Mondo del Ciclismo n.41 79
p79_Ultimora.indd 79
5-10-2009 15:06:58
p80_SonyADV.indd 1
5-10-2009 14:53:35