STRADA â—? PISTA â—? MOUNTAIN BIKE â—? CICLOCROSS â—? MASTER â—? CICLOTURISMO â—? GRANFONDO â—? BMX
43
IL RE D’AUTUNNO
EUROPEI PISTA Con il bronzo nell’Omnium Endurance Monia Baccaille porta all’Italia la 14a “medaglia rosa� del 2009
ESPLOSIVA ESCALATION DI PHILIPPE GILBERT: SABATINI, PARIGI-TOURS, GIRO DEL PIEMONTE E BOTTO FINALE AL GIRO DI LOMBARDIA. L’ORGOGLIO DI SANCHEZ. TRA CUNEGO E BASSO IL MIGLIORE Ăˆ... PAOLINI
ISSN 1593-0
769
SZRJWT 43 IJQ TYYTGWJ XJYYNRFSFQJ
58-'45 ;,,/)/'2+ *+22' ,+*+8'@/54+ )/)2/9:/)' /:'2/'4'
+ZWT /: COPERTINA43.indd 1
COPPA ITALIA Giovanni Visconti vince il Circuito FCI. Rubiano Chavez miglior giovane. Csf Navigare primo tra i team
COPPA LELLA MENTASTI Pinotti onora la maglia tricolore a Stresa
STAGIONE CICLOCROSS Albert domina anche la seconda di CDM a Pilzen. Il Giro d’Italia e gli appuntamenti nelle regioni 19-10-2009 14:16:16
RICONOSCIMENTI: Gli azzurri protagonisti a Bogogno premiati a Milano in occasione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico SI È SVOLTA ALL’INTERNO del Palalido di Milano, in concomitanza ad altre 11 città italiane, la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, manifestazione organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e da Enel Cuore Onlus. La manifestazione ha coinvolto atleti paralimpici e studenti delle scuole per praticare e conoscere insieme le discipline paralimpiche in un momento di integrazione e divertimento. L’evento di Milano è stato organizzato dal CIP Lombardia che ha visto la partecipazione di numerosi studenti e la realizzazione di alcuni momenti dedicati allo sport, come il basket in carrozzina, il calcio 5, la ginna-
stica artistica per citarne alcuni, alternati da momenti di intrattenimento musicale e artistico con il pubblico presente. “E’ un vero piacere per noi partecipare a questa importante iniziativa - dice il Commissario Tecnico degli Azzurri del paraciclismo, Mario Valentini -. Poter far conoscere ai giovani, attraverso queste manifestazioni, lo sport disabile entusiasma in particolare gli atleti che, così facendo, gettano le basi per creare una nuova cultura dello sport disabile”. Gli azzurri del paraciclismo Fabrizio Macchi, Giorgio Farroni, Michele Pittacolo, Fabio Triboli, Alessandro Colombo e Paolo Viganò, accompagnati da
Mario Valentini sono stati premiati dal Presidente del CIP Lombardia, Pierangelo Santelli per i loro recenti successi ai Campionati del Mondo di Paraciclismo che si sono svolti a Bogogno nel settembre 2009. La Nazionale Azzurra ha infatti chiuso la rassegna iridata al terzo posto nel medagliere per nazioni conquistando cinque titoli iridati, quattro medaglie d’argento e due di bronzo. Accolti da un caloroso applauso, gli azzurri hanno poi espresso al pubblico di studenti il loro entusiasmo per l’importante riconoscimento conferito e per lo sport come momento di integrazione e crescita.
FK88B?9?JÀ
?b CedZe Z[b 9_Yb_ice jc eZg^dY^Xd ZY^id YV/
GZ\^higVo^dcZ Va Ig^WjcVaZ Y^ 7dad\cV Xdc ^a cjbZgd ,&)* YZa &.$%,$'%%& :_h[jjeh[ H[ifediWX_b[/ 8aVjY^d BV\cVc^
FkXb_i^[h0 ADG:COD O688=:II> Fh[i_Z[dj[ 9Z70 B6G>D 8DADB7D 7cc_d_ijhWjeh[ Z[b[]Wje 9Z70 6KK# 86GB:AD H6CIDGD I[Z[ B[]Wb[ [ 7cc_d_ijhWp_ed[0 K^V 8deZgc^Xd! ( " '%%-' 7^cVhXd B> IZa/ %'$.%%.%+%+ ;Vm/ %'$.%%.'%--
;Z_j_d]/ Dbc^5Xdb h#g#a K^VaZ 6aYd 7VaaVg^c , Ä %%&)' GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i
7HH;JH7J? >a Ydee^d YZa egZood Y^ XdeZgi^cV
H[ZWp_ed[/ BVgXZaad 6c\Za^c^! BVhh^bd GdY^! 6cidc^d Jc\Vgd
AZ Xde^Z hdcd ^ck^ViZ Zcigd ') dgZ YVaaV hiVbeV! ^a gZXVe^id Vkk^ZcZ V bZood edhiV# 6XVX^V :Y^o^dc^ cdc h^ VhhjbZ gZhedchVW^a^i| eZg ^ iZbe^ Y^ XdchZ\cV#
=hWÓYW0 8VgaV GdXXV
Fh[pp_ f[h bÊ?jWb_W0 VccjVaZ € -%#%% eZg *% cjbZg^ hXdciVid YZa (+ g^heZiid Va egZood ZY^XdaV EgZood WadXXVid VcX]Z hj ijii^ ^ cjbZg^ heZX^Va^#
H;:7P?ED; 8$d ;ZYZgVo^dcZ 8^Xa^hi^XV >iVa^VcV HiVY^d Da^be^Xd 8jgkV CdgY Ä %%&.) GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% Ä ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i Ijii^ ^ Y^g^ii^ Y^ g^egdYjo^dcZ YZ\a^ Vgi^Xda^ ejWWa^XVi^ hdcd g^" hZgkVi^# BVcdhXg^ii^ Z dg^\^cVa^! VcX]Z hZ cdc ejWWa^XVi^! cdc h^ gZhi^ij^hXdcd# >a adgd ^ck^d ^bea^XV ^a XdchZchd VaaV ejWWa^" XVo^dcZ YV eVgiZ YZaaÉVjidgZ# k^ZiViV aV g^egdYjo^dcZ VcX]Z eVgo^VaZ Y^ iZhi^! YdXjbZci^ Z [did\gVÒZ# AV gZhedchVW^a^i| YZ^ iZhi^ Z YZaaZ ^bbV\^c^ ejWWa^XViZ ^bejiVW^aZ V^ hda^ Vj" idg^# AÉZY^idgZ Y^X]^VgV Y^ VkZg diiZcjid aÉVjidg^ooVo^dcZ VaaV ejWWa^XVo^dcZ YZ^ YVi^ g^edgiVi^ cZaaV g^k^hiV#
7979?7 9>BDG: 7979?7 8DBEJI:G >9:6 ;DID >9:6 E8 B6<6O>C:
p02_colophonOK.indd 2
7979?7 6G:6 9> 8DC;>C: 8GDCDH =:G6 B>HI:G> 9> =:G6$ 6G8=:DB>HI:G> CDI>O>6G>D J;D$ 6HIGDB>HI:G> IDI:B
788ED7C;DJ?
I[hl_p_e Yb_[dj_0 Dkc[he L[hZ[0 -%%"*+%%-AjcZY Ä KZcZgY YVaaZ .#%% VaaZ &(#%% CeZWb_j} Z_ fW]Wc[dje0 9%9 FEIJ7B;0 >76C >I''<%,+%&%&+%%%%%%-(-+*'+& ^ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ Hga 8ED?<?9E 87D97H?E0 >ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ X$d 7VcXV 8Vg^\Z >76C/ >I))K%+&,*('+*%%%%%%*(&,,'%
7979?7 ;G::L6N A:<:C9 7>@: @JHIDB B:<6 IJC>C<
7979?7 <GDDK: GD8@ HDJC9 GD8@HI6G @>HH B:
mmmm$jh[dZi#mehZi$_j
7cc_d_ijhWjeh[ kd_Ye/ ;G6C8D 86EE>:AAD I[Z[ B[]Wb[ [ :_h[p_ed[ 7cc_d_ijhWj_lW0 K^V <# KZgY^ gZh^YZcoV ;V\\^! &+& " '%%-% 7Vh^\a^d B> <_b_Wb[ Z_ 8ebe]dW0 K^V HVa^XZid! ''$: " )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D IZa/ %*&$+('--%& " ;Vm/ %*&$+('--%. Wdad\cV5igZcYh"ldgYh#^i :_h[p_ed[ 9ecc[hY_Wb[/ K^VaZ HiZak^d! ,% Ä '%&*. B^aVcd IZa/ %'$(.#-'%#''' Ä ;Vm/ %'$(.#-'%#''( b^aVcd5igZcYh"ldgYh#^i :_ijh_Xkp_ed[ f[h bÊ?jWb_W/ B:HH6<<:G>: E:G>D9>8> He6 K^V <# 8VgXVcd! (' " '%&)& B^aVcd ?cf_Wdj_/ 9EH 9^\^iVa EaViZ HZgk^XZh Ä K^V HVa^XZid ''$: )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D " iZa/ %*&$,%#&.#++ Ä %*&$,%#(%#() IjWcfW/ <G6;>86 :9>IDG>6A: EG>CI>C< HGA K^V BViiZ^! &%+ " )%&(- 7dad\cV " IZa/ %*&#)*#.'&#&& " ;Vm/ %*&#)*#.'&#'% " ^c[d5eda^\gVÒX^eg^ci^c\#^i
?d\ehcWj_lW W_ i[di_ Z[b YeZ_Y[ _d cWj[h_W Z_ fhej[p_ed[ Z[_ ZWj_ f[hiedWb_ >a 9ZXgZid AZ\^haVi^kd c# &.+ YZa (% \^j\cd '%%( ]V aV ÒcVa^i| Y^ \VgVci^gZ X]Z ^a igViiVbZcid YZ^ Kdhig^ YVi^ eZghdcVa^ h^ hkda\V cZa g^heZiid YZ^ Y^g^ii^! YZaaZ a^WZgi| [dcYVbZciVa^ Z YZaaV Y^\c^i| YZaaZ eZghdcZ! Xdc eVgi^XdaVgZ g^[Zg^bZcid VaaV g^hZgkViZooV Z VaaÉ^YZci^i| eZghdcVaZ# K^ ^c[dgb^V" bd! V^ hZch^ YZaaÉVgi# &( YZa 8dY^XZ! X]Z ^ YVi^ eZghdcVa^ YV Kd^ [dgc^i^ dkkZgd Vaig^bZci^ VXfj^h^i^ cZaaÉVbW^id YZaaÉVii^k^i| YV cd^ hkdaiV! edigVccd [dgbVgZ d\\Ziid Y^ igViiVbZcid! eZg aZ ÒcVa^i| XdccZhhZ VaaÉZhZgX^o^d YZaaV cdhigV Vii^k^i|# EZg igViiVbZcid Y^ YVi^ eZghdcVa^ h^ ^ciZcYZ aV adgd gVXXdaiV! gZ\^higVo^dcZ! dg\Vc^ooVo^dcZ! XdchZgkVo^dcZ! ZaVWdgVo^dcZ! bdY^ÒXVo^dcZ! hZaZo^d" cZ! ZhigVo^dcZ! gV[[gdcid! ji^a^ood! Y^[[jh^dcZ! XVcXZaaVo^dcZ! Y^hig^Wjo^dcZ! ^ciZgXdccZhh^dcZ Z fjVciÉVaigd h^V ji^aZ eZg aÉZhZXjo^dcZ YZa HZgk^o^d! XdbegZhV aV XdbW^cVo^dcZ Y^ YjZ d e^ Y^ iVa^ deZgVo^dc^# >a igViiVbZcid YZ^ Kdhig^ YVi^ eZg aZ ÒcVa^i| hdegV^cY^XViZ Vkg| ajd\d egZkVaZc" iZbZciZ Xdc bdYVa^i| VjidbVi^ooViZ ZY ^c[dgbVi^X]Z! hZbegZ cZa g^heZiid YZaaZ gZ\daZ Y^ g^" hZgkViZooV Z Y^ h^XjgZooV egZk^hiZ YVaaV aZ\\Z! Z Xdc egdXZYjgZ ^YdcZZ VaaV ijiZaV YZaaZ hiZhhZ# >a i^idaVgZ YZa igViiVbZcid YZ^ YVi^ eZghdcVa^ 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#! Xdc hZYZ aZ\VaZ ^c B^aVcd! cZaaV eZghdcV YZa aZ\VaZ gVeegZhZciVciZ# GZhedchVW^a^ YZa igViiVbZcid hdcd ^ Y^eZcYZci^ Z$d egd[Zhh^dc^hi^ ^cXVg^XVi^ YV 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#! ^ fjVa^ hkda\dcd aZ hjYYZiiZ Vii^k^i| hdiid aV hjV Y^gZiiV hjeZgk^h^dcZ Z gZhedchVW^a^i|# >a Xdc[Zg^bZcid YZ^ YVi^ eZghdcVa^ YV eVgiZ KdhigV VhhdajiVbZciZ [VXdaiVi^kd0 ijiiVk^V aÉZkZcijVaZ Kdhigd g^Òjid X^ gZcYZ ^bedhh^W^aZ aÉZhZXjo^dcZ Y^ VaXjc VYZbe^bZcid XdcigViijVaZ# > YVi^! d VaXjc^ Y^ Zhh^! eZg ^ Òc^ Y^ Xj^ Y^Vco^! edigVccd ZhhZgZ Xdbjc^XVi^ V/ hdX^Zi| VeeVgiZcZci^ Va bZYZh^bd \gjeed hdX^ZiVg^d Y^ Xj^ [V eVgiZ 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#0 hd\\Zii^ ZhiZgc^ X]Z hkda\Vcd [jco^dc^ XdccZhhZ Z higjbZciVa^ VaaÉdeZgVi^k^i| YZa HZgk^o^d XdbZ! V ejgd i^idad ZhZbea^ÒXVi^kd! aV \Zhi^dcZ YZa h^hiZbV ^c[dgbVi^Xd! aÉVhh^hiZcoV Z Xdchj" aZcoV ^c bViZg^V XdciVW^aZ! Vbb^c^higVi^kV! aZ\VaZ! ig^WjiVg^V Z ÒcVco^Vg^V0 hd\\Zii^ Xj^ aV [VXdai| Y^ VXXZYZgZ V^ YVi^ h^V g^XdcdhX^jiV YV Y^hedh^o^dc^ Y^ aZ\\Z d YV dgY^c^ YZaaZ Vjidg^i|# Jc ZaZcXd YZiiV\a^Vid YZ^ egZYZii^ hd\\Zii^ Y^hedc^W^aZ egZhhd 6868>6 :9>O>DC> H#g#a# K^ ^c" [dgb^Vbd! ^cdaigZ! X]Z edigZiZ XdchjaiVgZ! bdY^ÒXVgZ! deedgK^ d [Vg XVcXZaaVgZ ^ Kdhig^ YVi^ d XdbjcfjZ ZhZgX^iVgZ ijii^ ^ Y^g^ii^ X]Z K^ hdcd g^XdcdhX^ji^ V^ hZch^ YZaaÉVgi# , YZa 8dY^XZ! ^ck^VcYd jcV aZiiZgV gVXXdbVcYViV V 6868>6 :9>O>DC> H#g#a# " K^V G^XXVgYd AdbWVgY^! &) " B^aVcd# HZ kdaZiZ XdchjaiVgZ ^a iZhid XdbeaZid YZa 8dY^XZ ^c bViZg^V Y^ egdiZo^dcZ YZ^ YVi^ eZghdcVa^! k^h^iViZ ^a h^id j[ÒX^VaZ YZaaÉ6jidg^i| <VgVciZ lll#\VgVciZeg^kVXn#^i
7979?7 ;JC<=> : I6GIJ;> 68 6JID86G6K6C 86GE;>H=>C< E:H86 " 68FJ6 9DA8: E:H86 " B6G: HE>CC>C< HJG;86HI>C<
7979?7 HJE:G 76H@:I 6B:G>86C HJE:G76H@:I <><6CI> 9:A 76H@:I IJIID BDJCI6>C 7>@: >A BDC9D 9:A 8>8A>HBD =JGG6É ?JK:CIJH L>C9HJG; >I6A>6 @>I:7D6G9 >I6A>6
19-10-2009 14:17:52
PROFESSIONISTI Il 103° Giro di Lombardia consacra il ventisettenne ciclista vallone di Massimo Rodi
p03_06_Professionisti.indd 3
Rivoluzione Gilbert Il belga conclude i suoi dieci giorni magici conquistando anche la corsa delle foglie morte e si propone come l’uomo da battere nelle classiche di un giorno
L’ESULTANZA DI GILBERT SUL TRAGUARDO DEL GIRO DI LOMBARDIA (FOTO SCANFERLA)
di miglior ciclista belga di lingua francese (vallone) del dopoguerra. Al Lombardia Gilbert ha avuto in Evans una spalla eccezionale. Hanno fatto la staffetta sul Civiglio, prima lui, poi l’australiano in attesa che anche Cunego giocasse le sue carte. E sul San Fermo il veronese ci ha provato eccome, chiudendo su Vinokourov e il danese Fuglsang e un fantastico Santambrogio. Un eccesso di generosità che ha pagato quando Gilbert si è alzato sui pedali per contrattaccare: mancavano 6 chilometri al traguardo e lo scollinamento del San Fermo era prossimo, ma si è capito
che non ce n’era per nessuno, neanche per Sanchez che aveva preso il treno buono. Alla fine il migliore dei nostri è stato il tenace Paolini, quarto, mentre a Cunego (14°) resta la consapevolezza di aver disputato un’ottima gara. Il podio del Lombardia - tutto straniero, ma decisamente stellare col campione olimpico Sanchez e Kolobnev, argento all’ultimo mondiale accanto a Gilbert - è la fotografia della stagione negativa del ciclismo italiano. È la prima volta, dal lontano 1989, che gli azzurri restano a secco nelle grandi classiche: Sanremo (Petacchi quinto), Fiandre (Pozza-
to quinto), Roubaix (Pozzato secondo), Liegi (Rebellin terzo), Giro (Di Luca secondo), Tour (Nibali settimo), Vuelta (Basso quarto), Mondiale (Cunego ottavo), Lombardia (Paolini quarto) sono sogni rimasti nel cassetto. Il ritiro di Bettini, le squalifiche, il ricambio generazionale - per il quale ci vuole comunque il tempo necessario - hanno tolto in qualità, però è anche vero che è mancato quel pizzico di fortuna, senza il quale non puoi pensare di vincere. Con Pozzato al Fiandre e alla Roubaix bastava solo un pizzico di fortuna in più, e ora staremmo a parlare in tutt’altro modo.
il Mondo del Ciclismo n.43
NEL LORO PICCOLO, anche i dieci giorni di questo finale di stagione hanno cambiato il mondo (del ciclismo). Il giovane rivoluzionario è Philippe Gilbert, la conquista del “Palazzo d’Inverno”, è essere diventato il faro mondiale delle corse di un giorno. Il Giro di Lombardia, giunto all’edizione 103, è stata la conclusione di un percorso partito da lontano e che già in primavera faceva intravedere quanto un atleta di sicuro talento stava diventando un campione. Il terzo posto al Giro delle Fiandre, il quarto all’Amstel e alla Liegi, erano quadri ancora senza cornice ma ricchi di colore. Poi il Giro d’Italia, con la vittoria ad Anagni col suo marchio di fabbrica; la Vuelta corsa in prima fila e il mondiale di Mendrisio, sesto posto finale, dove fu protagonista fino alla fine (e Cadel Evans è comunque compagno di squadra alla Cervelo). Per concretizzarsi in modo eclatante prima a Peccioli, poi a Tours e Fossano, quindi a Como. Un filotto di vittorie - Sabatini esclusa - che, almanacchi alla mano, era riuscito nel 1972 ad Eddy Merckx. Ma nessun paragone, per carità.Anche lui vinse Emilia, Piemonte, Lombardia, ma il dato statistico finisce qui, perché poi Eddy andò a prendersi il Trofeo Baracchi (con Roger Swerts) e il record dell’ora a Città del Messico. Senza contare che in quella stagione aveva già conquistato, tra le altre vittorie, Sanremo, Liegi, Giro e Tour. Di concreto c’è che il ragazzo di Verviers può andare a contendere a Claude Criquielion - che peraltro ha vinto un modiale (1984), un titolo belga, San Sebastian e Freccia Vallone - la palma
3
19-10-2009 14:11:40
PROFESSIONISTI 95° Giro del Piemonte, Gilbert ancora a bersaglio
Philippe sulle strade di Fausto Successo in volata davanti allo spagnolo Moreno e a un tenace Gavazzi FOSSANO CN 15/10 Fantastica tripletta del belga Philippe Gilbert (Silence-Lotto) nel giro di sette giorni. Dopo la Coppa Sabatini dell’8 ottobre, la Parigi-Tours dell’11 ottobre, Gilbert ha vinto il Giro del Piemonte superando in volata lo spagnolo Daniel Moreno (Caisse d’Epargne) e Francesco Gavazzi (LampreNGC), i soli capaci di rispondere al suo attacco a 2 km dal traguardo. La classica ha preso il via da Novi Ligure presso il museo dedicato al Campionissimo Fausto Coppi. Si sono presentati in 184 ai nastri di partenza, in rappresentanza di 19 squadre. Dopo appena 27 km ha acceso la miccia Donati, protagonista di una fuga lunghissima, che ha raggiunto l’apice di 10’10” per poi essere lentamente soffocata dalla rea-
Ordine di arrivo 1. Philippe Gilbert (Bel, Silence-Lotto) Km. 184 in 4.32’54”; 2. Daniel Moreno (Spa, Caisse d’Epargne); 3. Francesco Gavazzi (LampreNGC); 4. Luca Paolini (Acqua&Sapone-Caffè Mokambo); 5. Reinier Honig (Ol, Vacansoleil Pro Cycling Team) a 2”; 6. Paul Martens (Ger, Rabobank); 7. Alexandre Usov (Blr, Cofidis) a 4”; 8. Gerben Lowik (Ol, Vacansoleil Pro Cycling Team); 9. Dries Devenyns (Bel, Quick Step); 10. Pablo Lastras Garcia (Spa, Caisse d’Epargne).:
IL PODIO DEL PIEMONTE (FOTO SCANFERLA)
zione del gruppo. Il primo a riportarsi su Donati è stato Kvachuk. La coppia ha proseguito fino a 20 km dalla con-
clusione. Annullato anche questo tentativo, ci hanno provato Stangelj e Marzoli, ma sullo strappo di Fossano,
a 2 km dalla conclusione, è partito a razzo Gilbert. Sono riusciti a riportarsi sotto con grande fatica Daniel Moreno e Francesco Gavazzi, ma soltanto per completare nell’ordine il podio.
il Mondo del Ciclismo n.43
Presentato il Tour de France 2010
4
LA NOVANTESETTESI MA EDIZIONE del Tour de France strizza l’occhio agli scalatori e sia Alberto Contador che Lance Armstrong, stanno guà affilando le armi, per ora verbali, e già si sono lanciati frecciatine polemiche. Lo spagnolo è pronto a difendere la maglia gialla dello scorso anno e vede in Andy Schleck l’avversario più temibile. Lance Armstrong definisce emozionante ed è pronto alla sfida con la Radio Shack, la sua nuova formazione costruita con molti ex compagni dell’Astana, Leipheimer, Paulinho, Popovic e altri che non hanno saputo resistere al richiamo suo e di Bruyneel. Nel dettaglio, si parte da
p03_06_Professionisti.indd 4
I Pirenei ago della bilancia Contador, Armstrong e Andy Schleck: sara sfida tra loro? Rotterdam il 3 luglio con un cronoprologo di otto km e si arriva sul tradizionale traguardo dei Campi Elisi il 25 dopo che i corridori avranno percorso 3596 chilometri. In omaggio alle classicissime Liegi-Bastogne-Liegi e Parigi-Roubaix nella terza tappa sono previsti sette passaggi per complessivi 13,2 km sul mitico pavé nella frazione che da Wanze (in Belgio) porte-
rà la carovana in Francia, ad Arenberg Porte du Hainaut. Non ci sarà la cronosquadre e la sola cronometro individuale è in programma alla terzultima tappa (la BordeauxPauillac da 51 km). Le Alpi sono in programma prima dei Pirenei che, nel centenario della loro presenza. si intendono celebrare proponendo tre arrivi in salita: Avoriaz (8° tappa) Aux 2 domaines (
14a) e Tourmalet (17°), che si scalerà due volte da entrambi in versanti nella 16° frazione e in quella successiva. Complessivamente sono sei le tappe di pianura, sei quelle di montagna (23 colli da superare fra quelli di 2a, 1a categoria e hors categorie per un totale di 261 chilometri di salita ad una pendenza media del 65,%), 4 le vallonate, 2 i giorni di riposo. M.R.
19-10-2009 14:11:51
PROFESSIONISTI La Coppa Italia ha emesso i suoi verdetti
Visconti primo della classe La continuità di rendimento, impreziosita dalle vittorie nella Agostoni, Melinda e GP di Prato, alla base della sua vittoria. Il Csf Navigare è il team leader, Rubiano Chavez primo dei giovani
p03_06_Professionisti.indd 5
il Mondo del Ciclismo n.43
DOPO 31 corse tra gare proprio sul calendario a tappe e gare in linea, la italiano e ha valorizzato, Coppa Italia - la classificome è nella sua vocaca che intende premiare zione, molti giovani che la migliore squadra, il misono maturati accanglior corridore e il miglior to all’esperto Baliani e giovane nelle gare del Caal valido scalatore lucalendario professionistino Domenico Pozzovico italiano, con l’esclusiovo. Al secondo posto tra ne delle corse di categoria le squadre si è piazzata historique: Giro d’Italia, la Lampre-NGC seguita Milano-Sanremo Tirrenoda Acqua e Sapone-Caffè Mokambo e DiquigioAdriatico e Giro di Lomvanni-Androni. bardia - ha emesso il suo Tra i giovani under 25 verdetto. L’ultima gara, il ha prevalso, piazzandosi Giro del Piemonte vinto anche settimo nella clasdal belga Gilbert (Silensifica individuale assoluce-Lotto) non ha cambiata, il colombiano Rubiato i verdetti già acquisiti no Chavez (Centri della alla fine del G.P. Beghelli Calzatura) battendo il di domenica scorsa: Giovincitore dello scorso vanni Visconti (ISD-Neri) LA VITTORIA DI VISCONTI NEL TROFEO MELINDA (FOTO SCANFERLA) anno Francesco Ginansi è aggiudicato la classifica individuale, grazie ad una ha visto nel corso della sta- so alla fine la CSF-Navigare. ni (Diquigiovanni-Androni) e continuità di rendimento im- gione alternarsi in testa mol- La squadra ha raccolto i frut- Francesco Gavazzi (Lamprepressionante, impreziosita te squadre diverse, ha preval- ti di una stagione incentrata NGC). dalle tre vittorie (Coppa Agostoni, Trofeo Melinda e G.P. di Classifiche finali Prato), dai tre piazzamenti sul 2° gradino del podio (MemoINDIVIDUALE ASSOLUTA: 1. Giovanni GIOVANI: 1. Miguel Angel Rubiano Chavez rial Pantani, Coppa Sabatini e Visconti (Isd) p. 480; 2. Luca Paolini (Centri Della Calzatura) p. 211; 2. Francesco G.P. Beghelli) e dal buon ren(Acqua&Sapone-Caffè Mokambo) p. 290; 3. Ginanni (Diquigiovanni-Androni) p. 166; 3. dimento nelle corse a tappe. Daniele Pietropolli (Lpr Brakes-Farnese Vini) Francesco Gavazzi (Lampre-Ngc) p. 163; 4. Precede Luca Paolini (Acqua p. 244; 4. Leonardo Bertagnolli (DiquigiovanniGrega Bole (Adria Mobil) p. 126; 5. Mauro e Sapone-Caffè MoKambo) Androni) p. 216; 5. Giampaolo Caruso (Ceramica Santambrogio (Lampre-Ngc) p. 115; 6. Flaminia-Bossini) p. 214; 6. Domenico Pozzovivo Vincenzo Nibali (Liquigas) p. 102; 7. Francesco che ha trovato vittorie e con(Csf-Navigare) p. 213; 7. Miguel Angel Rubiano Masciarelli (Acqua &Sapone-Caffè Mokambo) tinuità solo nel finale di staChavez (Centri Della Calzatura) p. 211; 8. Filippo p. 101; 8. Manuel Belletti (Diquigiovannigione, ma ha chiuso in crePozzato (Katusha) p. 192; 9. Massimo Giunti Androni) p. 86; 9. Oscar Gatto (Isd) p. 80; scendo con la vittoria alla (Miche-Silver Cross) p. 191; 10. Francesco 10. Robert Kiserlovski (Fuji-Servetto) p. 79; Coppa Bernocchi e i bei piazGinanni (Diquigiovanni-Androni) p. 166; 11. 11. Marco Marzano (Lampre-Ngc) p. 78; 12. zamenti del Giro del Veneto Pasquale Muto (Miche-Silver Cross) p. 165; Valerio Agnoli (Liquigas) p. 56; 13. Mauro (3°), del Memorial Cimurri 12. Stefano Garzelli (Acqua&Sapone-Caffè Finetto (Csf-Navigare) p. 54; 14. Eros Capecchi (2°) e del Giro del Piemonte di Mokambo) p. 164; 13. Francesco Gavazzi (Fuji-Servetto) p. 53; 15. Jackson Rodriguez oggi (4°). (Lampre-Ngc) p. 163; 14. Damiano Cunego (Diquigiovanni-Androni) p. 50. Al terzo posto si piazza DaA SQUADRE: 1. Csf Navigare p. 670; 2. Lampre (Lampre-Ngc) p. 159; 15. Daniele Callegarin Ngc p. 629; 3. Acqua&Sapone-Caffè Mokambo (Centri Della Calzatura) p. 142; 16. Alessandro niele Pietropolli (LPR-Farnep. 625; 4. Diquigiovanni Androni p. 602; 5. Isd p. Petacchi (Lpr Brakes-Farnese Vini) p. 139; 17. se), molto bravo nelle prove 596; 6. Barloworld p. 570; 7. Liquigas p. 547; 8. Francisco Ventoso (Carmiooro-A-Style) p. 129; a tappe, ma non altrettanto Lpr Brakes Farnese p. 479; 9. Ceramica Flaminia 18. Grega Bole (Adria Mobil) p. 126; 19. Daniele competitivo nelle gare di un Bossini p. 416; 10. Amica Chips Knauf p. 394; 11. Bennati (Liquigas) p. 121; 20. Enrico Rossi giorno. Centro della Calzatura p. 380. (Ceramica Flaminia-Bossini) p. 117. Nella classifica a squadre, che
5
19-10-2009 14:11:59
PROFESSIONISTI Cronometro Individuale - Coppa Lella Mentasti, G.P. Città di Stresa STRESA 18/10 - Marco Pinotti ha onorato la sua maglia tricolore della cronometro imponendosi a Stresa nella Coppa Lella Mentasti - Gran Premio Città di Stresa organizzata dalla Ac Arona. Pinotti ha coperto i 33,8 km del percorso alla media di 49,690 chilometri orari. Sul podio Alessandro Raisoni (Carmiooro), secondo a 1’05”, e Ivan Basso (Liquigas Doimo), terzo a 1’29”. Molto applauditi dal folto pubblico che ha affollato il lungolago di Arona sono stati il campione del mondo Cadel Evans, il veneto Damiano Cunego e la maglia gialla del Tour de France Rinaldo Nocentini. Felicissimo del notevole successo ottenuto dalla manifestazione sia l’assessore allo sport della Regione Piemonte Giuliana Manica, che il sin-
Pinotti onora la maglia Il campione italiano si conferma cronoman di classe internazionale e chiude la stagione con un’importante affermazione Ordine di arrivo
PINOTTI SUL PODIO DEL CAMPIONATO ITALIANO (FOTO SIROTTI)
daco di Stresa Canio Di Milia e il dott. Giovanni La Croce, principale ispiratore di questa iniziativa che di anno in anno continua ad accrescere il pro-
prio fascino e che ormai costituisce la tradizionale chiusura stagionale del ciclismo sulla riva piemontese del Lago Maggiore.
1. Marco Pinotti (Columbia Htc) km. 33,8 in 40’48”5, media 49.690; 2. Alessandro Raisoni (Carmiooro A-Style) a 1’05”; 3. Ivan Basso (Liquigas Doimo) a 1’29”; 4. Ivan Santaromita (Liquigas Doimo) a 1’52”; 5. Dario Cataldo (Quick Step) a 2’13”; 6. Simon Clarke (Isd Neri) a 2’36”; 7. Sylwester Szmyd (Liquigas Doimo) a 2’39”; 8. Pavel Brutt (Katusha) a 2’51”; 9. Francesco Gavazzi (Lampre NGC) a 2’53”; 10. Francesco Ginanni (Diquigiovanni Androni) a 3’13”.
In libreria da novembre l’ultimo lavoro di Paolo Viberti
Il Coppi segreto
il Mondo del Ciclismo n.43
Il racconto di Marina, primogenita del Campionissimo A CAVALLO tra il 90° anniversario della nascita (15 settembre 1919) e il cinquantennale della morte (2 gennaio 1960), Fausto Coppi viene ricordato da un libro unico e inedito scritto da Paolo Viberti, da trent’anni giornalista di Tuttosport, che ha realizzato un’impresa mai riuscita prima: far parlare senza reticenze Marina Coppi, la primogenita del Campionissimo, nata dal matrimonio di Fausto con Bruna Ciampolini. Il libro edito dalla Sei Frontiere sarà da novembre nelle principali librerie di tutta la Penisola e propone un volto inedito di quello che ancora oggi è considerato il più grande campione nella storia dello sport italiano. Marina parla a ruota libe-
ra, con l’affetto commovente di una figliola che vide il papà andarsene da casa quando lei aveva appena sette anni (dal giugno del 1954 Coppi scelse di vivere con Giulia Occhini, la Dama Bianca) e che sei anni più tardi perse per sempre quel famosissimo genitore, stroncato in modo beffardo da una malaria non curata come tale. Paolo Viberti racconta questa storia con la delicatezza di chi non vuole giudicare, né interferire con i sentimenti. Marina racconta di sé, del padre e delle mille difficoltà che la vita le ha riservato. Reagendo sempre a testa alta, come le aveva insegnato l’illustre e spesso invincibile papà.
6
p03_06_Professionisti.indd 6
19-10-2009 14:12:10
CRONACHE DELLE GARE Ciclocross Internazionale - Seconda prova di Coppa del Mondo a Pilzen di Alfredo Vittorini
Franzo nella “top ten” Un podio di lusso, con Nys alla
p07_CrGareRossa.indd 7
Albert subito bis Il campione del mondo ripete il succeso di apertura di Treviso e risponde a Nys, secondo. Franzoi chiude al nono posto della Coppa del mondo, al comando della quale, ovviamente, troviamo Albert a punteggio pieno. Nys, ritiratosi a Treviso, per il momento è al 16° posto ma la sua risalita, nel corso delle prossime prove, si può dare per scontata. Con il 9° posto di Pilzen e il 13° nella precedente prova veneta, Franzoi è risalito in decima posizione e può ulteriormente migliorare la sua classifica nella terza prova di Nommay, in Francia, l’8 novembre.
ALBERT A PILZEN
piazza d’onore e Stybar sceso dal secondo al terzo posto rispetto a quello di Treviso. Dal quarto posto in poi, nella “top ten” della corsa, artefici di una prova gagliarda atleti di livello che rispondono ai nomi di Pauwels, Mourey, Vantornout, Simunek, Heule, Franzoi e De Knegt, giunti nell’ordine a poca distanza gli uni dagli altri. Generosa come sempre la prestazione di Marco Bianco, 19° a 3’12”, partito in coda al folto gruppo di concorrenti. Più distanziati, anche per contingenti difficoltà tecniche, Alessandro Gambino (35°) e Fabio Ursi (44°) Stybar, elemento emergente, antagonista ed emulo di Albert (rispettivamente 24 e 23 anni rispetto ai 33 di Nys) mantiene la piazza d’onore nella classifica provvisoria
Bene gli azzurri in Svizzera Concomitante con Pilzen si è svolta a Steinmaur (Svizzera) la tradizionale gara internazionale che ha visto la partecipazione di atleti lombardi dei gruppi sportivi Selle Italia Guerciotti e Della Bona Damiani. Nella prova open il belga Tom Van den Bosch ha preceduto il suo connazionale Jan Soetens di 8” e l’olandese Tijmen Eising, campione del mondo Juniores (nel frattempo passato Under 23), di 13”. Il nostro Luca Damiani, 4° a 16”, anticipava di poco il giovane Under 23 Elia Silvestri. In evidenza anche Bryan Falaschi (18°), Simone Samparisi (27°) e Davide Belletti (29°). Tra gli Juniores si è imposto Lars Forster e il nostro Nicolas Samparisi si classificava 4° a soli 32”. Alla piazza d’onore Stefania Vecchio, nella prova femminile, preceduta solo da Jasmin Acherman. In Svizzera si era corsa la gara d’apertura lo scorso 11 ottobre a Ferhaltorf con la vittoria di Pirmin Lang nella prova open con Fabio Ursi (a 5”) e Luca Damiani (a 38”) sul podio con
l’atleta elvetico. Tra gli Juniores, da segnalare il 10° posto di Lorenzo Samparisi nella gara vinta dal ceko Vojtech Nipl. Trebon e la Gould negli Usa Lo scorso fine settimana era stato anticipato dalla gara belga open “Kermicross” che si è disputata giovedì 15 ottobre ad Ardooie, in Belgio. Assente Nys l’esuberante Albert ha relegato ancora una volta Stybar alla piazza d’onore. In gara anche Marco Bianco (22°) e Mattia Rossi (27°) portacolori del Team L’Arcobaleno Carraro. Anche in Spagna il calendario Uci ha avuto i suoi primi appuntamenti stagionali nella regione di Burgos con la gara a Medina de Pomar vinta da Javier Ruiz de Larrinaga Ibanez e quella di Villarcayo andata al belga Stin Huys. A Toronto, nel week-end canadese, si sono imposti Tim Johnson e Jeremy Powers con Natasha Elliot che ha fatto l’en plein nella prova Elite Donne. Negli usa si è corso a Wilmington dove si è imposto Ryan Trebon con il nostro Davide Frattini al 4° posto. Lo stesso Trebon e Georgia Gould si sono ripetuti l’indomani a Philadelphia. Per la prossima settimana sono previste otto gare del calendario Uci, quattro negli Usa ed altrettante in Europa. La più importante è senz’altro quella di Oudenaarde, in Belgio, denominata “Koppenbergcross”, valevole quale seconda prova del Trofeo Gazzetta di Anversa. Ricordiamo che Albert è al comando della classifica provvisoria di questo trofeo avendo vinto la prova d’apertura a Namur.
il Mondo del Ciclismo n.43
DOPO L’APERTURA lo scorso 4 ottobre sul circuito Lago Le Bandie a Spresiano (Treviso) la Coppa del mondo ciclocross ha proposto la seconda prova a Pilzen (Repubblica Ceca), città che dal 1989 al 1996 accolse per otto stagioni consecutive il Trofeo Superprestige. Con una temperatura di poco superiore allo zero la gara di Pilzen ha avuto un segnale di start fasullo e una ripartenza confusa e scoordinata che ha penalizzato, tra gli altri, l’iridato Niels Albert, il campione belga Sven Nys e il tricolore Enrico Franzoi. Il più lesto a prendere il via Zdenek Stybar, campione nazionale della Repubblica Ceca. Il percorso di 2400 metri, leggermente allentato dalla pioggia, scorrevole ma impegnativo con dossi ripidi e breve passaggi a piedi sulle scale, costituiva un invito a nozze per Albert che nel coronare l’inseguimento a Stybar si portava in scia Nys e Francis Mourey, campione nazionale, oltre i belgi Klaas Vantornout e Kevin Pauwels. La svolta al sesto giro quando l’ennesima accelerazione di Albert ha prodotto l’auspicato cedimento dei suoi avversari. Nys, tatticamente più ordinato e prudente dell’esuberante giovane antagonista, ha reagito con grande determinazione e per qualche minuto è sembrato che potesse ripetere l’azione di Ruddervoorde lo scorso 11 ottobre quando l’ex “cannibale” riprese e staccò il suo avversario. Questa volta, però, Albert ha tenuto fino in fondo e come a Treviso si è imposto alla grande cogliendo così la settima vittoria stagionale su otto gare disputate.
7
19-10-2009 14:18:56
EUROPEI PISTA A Gent, in Belgio, Baccaille conquista la medaglia di bronzo nell’Omnium Endurance
Monia, lampo azzurro
il Mondo del Ciclismo n.43
Per Scandolara utile esperienza. Nel settore maschile spiccano il quarto posto di De Marchi, il settimo di Ciccone e il nono del giovane Ceci nelle rispettive specialità
8
ANCHE dagli Europei su Pista di Gent, in Belgio, la spedizione azzurra non torna a mani vuote. La manifestazione era riservata al derny, al madison uomini under ed élite e a quelle che in atletica si definirebbero “prove multiple”, vale a dire l’omnium delle specialità endurance e veloci, La squadra azzurra contava su dieci uomini e due donne. Proprio dal settore femminile è venuto l’unico podio grazie al bronzo conquistato da Monia Baccaille nell’omnium endurance. Felice, ovviamente, Edoardo Salvoldi per questa che è “la quattordicesima medaglia vinta dalla nazionale femminile, tra strada e pista, nella stagione in corso. Monia ha perso qualche punto di troppo nella corsa a punti e si è difesa come ha potuto nell’inseguimento, la disciplina delle quattro in programma a lei più ostica. E’ comunque arrivata questa bella medaglia, meritata e conquistata. Siamo molto soddisfatti”. Per l’altra azzurra, la giovanissima Valentina Scandolara, al primo anno nella categoria superiore dopo aver brillato in campo internazionale tra le juniores, è stata soprattutto un’esperienza importante. Meno lieto il bilancio della nazionale maschile, ma non sono mancati risultati pregevoli. Ad esempio, il piazzamento ai
P08_09_Europei.indd 8
piedi del podio di Alessandro De Marchi nel derny, il buon settimo posto di Angelo Ciccone nell’omnium endurance, il nono del giovane Ceci nell’omnium specialità veloci. Ci si attendeva qualcosa di più dal madison élite, dove Alex Buttazzoni e Angelo Ciccone, dopo una bellissima manche di qualificazione (secondi), si sono fatti sorprendere in finale dalla fuga di cinque coppie. Generosi nel sostenerli i due del Cycling Team Friuli Andrea-Pinos - Fabrizio Braggion entrati in finale nonostante la rovinosa caduta di quest’ultimo nelle qualificazioni, con conseguenti escoriazioni e febbre che lo hanno debilitato. Per quanto riguarda il madison under, Elia Viviani e Tomas Alberio valgono certamente più del decimo posto di Gent. Purtroppo un improvviso attacco febbrile ha colpito anche Alberio e compromesso le chances della coppia. Nel tirare le somme, il bilancio della pista italiano nel 2009 è comunque più che positivo, soprattutto nel settore giovanile: 7 medaglie agli Europei juniores e under di Minsk (3 ori e 2 argenti dagli uomini, 2 ori dalle donne); 5 medaglie ai Mondiali juniores sul tondino di Mosca (1 oro e 2 argenti dagli uomini, 2 argenti dalle donne). Non mancano davvero i talenti su cui lavorare negli anni a venire. PRIMA GIORNATA - Il primo titolo assegnato a Gent è quello del derny. Vince il belga Kenny De Ketele, che domina la sua manche di qualificazione e poi la finale davanti al-
l’olandese Matthe Pronk e al tedesco Roger Kluge. Brillante quarto posto dell’azzurro Alessandro De Marchi. Il ragazzo del Cycling Team Friuli arriva a sfiorare il podio dopo essersi classificato terzo nella manche di qualificazione vinta dal belga Kristof Goddaert (poi settimo in finale). Non è riuscito invece ad entrare tra i primi otto Alex Buttazzoni, sesto in qualificazione. Nell’omnium endurance uomini dominio assoluto del polacco Rafal Ratajczyk, che vince tre prove su quattro (scratch, eliminazione e inseguimento, piazzandosi al nono posto solo nella corsa a punti). Argento al tedesco Robert Bartko, bronzo allo spagnolo Unai Elorriaga Zubiaur. Buon settimo posto finale di Angelo Ciccone, quinto nell’eliminazione e nell’inseguimento, ottavo nello scratch e 11° nella corsa a punti). Ventesimo posto per Elia Viviani, che non si è andato a punti in nessuna della quattro prove. SECONDA GIORNATA - La prima (e unica) medaglia azzurra la conquista Monia Baccaille nell’omnium endurance. La campionessa italiana su strada lo scorso anno aveva sfiorato il podio della specialità piazzandosi al quarto posto. Il titolo va alla russa Evegneia Romanyuta, l’argento alla belga Jolien D’hoore, grazie alla vittoria nell’ultima prova dell’inseguimento, che le ha fatto guadagnare ben dieci punti rispetto all’azzurra. Monia comincia il torneo alla grande vincendo la prova di scratch davanti alla Romanyuta e
piazzandosi seconda dietro la russa nella eliminazione. Purtroppo perde colpi nella successiva corsa a punti, dove è nona. La Romanyuta, classificandosi quarta, la distanzia di cinque punti mentre. Alla Romanyuta è bastato il sesto posto nell’inseguimento per vincere il titolo, mentre la belga D’hoore con il primo posto guadagna dieci punti sull’azzurra (ottava) e la supera di tre nella classifica finale. La giovanissima Valentina Scandolara è 15^. Si prosegue con l’omnium velocità uomini. Vince il ceco Denis Spicka, che si aggiudica due prove su quattro (keirin e velocità) superando il francese Francosi Pervis e l’ucraino Andriy Vynokurov. Bravo il giovane Francesco Ceci, nei top ten (nono) brillando soprattutto nella prova sprint (sesto), ottavo nell’eliminazione e nono nei 200 metri e nel keirin. Nell’omnium velocità donne, assenti le azzurre, fa saltare il banco la lituana Simona Krupeckaite vincendo tutte e quattro le prove. Successo a pieni punti davanti alle russe Olga Streltsova e Viktoria Baranova. Nel madison uomini under 23 Elia Viviani gareggia con un Tomas Alberio debilitato da una febbre improvvisa. Tuttavia la coppia supera agevolmente la qualificazioni. Nella finale vinta dai cechi Jan Dostal e Vojtech Hacecky con 16 punti davanti alle due coppie russe Artur Ershov- Valery Kaykov (p. 15) e Kirill Baranov-Petrovskiy Alexander (p. 13), Viviani e Alberio si fer-
19-10-2009 14:35:21
EUROPEI PISTA
mano al decimo posto. Nella gara élite, Alex Buttazzoni e Angelo Ciccone, dopo essere entrati con un ottimo secondo posto nella loro manche di qualificazione, hanno cominciato bene la finale ac-
cumulando punti. Generosi nel sostenerli i due del Cycling Team Friuli Andrea-Pinos Fabrizio Braggion, entrati in finale nonostante la rovinosa caduta di quest’ultimo nelle qualificazioni, con conseguen-
ti escoriazioni e febbre che lo hanno debilitato. Purtroppo la coppia azzurra si fa sorprendere dalla fuga di cinque coppie che guadagnano un giro chiudendo praticamente la partita per i tre gradini del
podio. Titolo ai tedeschi Roger Kluge e Robert Bartko (p. 15), due assi del tondino, argento ai russi Sergey Kolesnikov e Alexey Shmidt (p. 13), bronzo agli olandesi Danny Stam e Peter Schep (p. 10).
Risultati DERNY 1^ MANCHE: 1. Kenny De Ketele (Bel); 2. Matthe Pronk (Ol); 3. Matthieu Ladagnous (Fra); 4. Graf Andreas (Au t): qualificati in finale. 6. Alex Buttazzoni (Ita) 2^ MANCHE: 1. Kristof Goddaert (Bel); 2. Roger Kluge (Ger); 3. Alessandro De Marchi (Ita); 4. Tim Van Der Zanden (Ol): qualificati in finale FINALE: 1. Kenny De Ketele (Bel); 2. Matthe Pronk (Ol); 3. Roger Kluge (Ger); 4. Alessandro De Marchi (Ita); 5. Andreas Graf (Aut); 6. Tim Van Der Zanden (Ol); 7. Kristof Goddaert (Bel); 8. Matthieu Ladagnous (Fra).
OMNIUM ENDURANCE DONNE SCRATCH: 1. Monia Baccaille (Ita); 2. Evgenia Romanyuta (Rus);3. Jarmila Machacova (R. Ceca); 9. Valentina Scandolara (Ita) ELIMINAZIONE: 1. Evgenia Romanyuta (Rus); 2. Monia Baccaille (Ita); 3. Jolien D’hoore (Bel); 12. Valentina Scandolara (Ita). CORSA A PUNTI: 1. Elissavet Chantzi (Gre); 2. Fiona Dutriaux (Fra); 3. Jarmila Machacova (R. Ceca); 4. Evgenia Romanyuta (Rus); 9. Monia Baccaille (Ita); 17. Valentina Scandolara (Ita).
P08_09_Europei.indd 9
OMNIUM VELOCITÀ UOMINI 200 M: 1. Lukasz Kwiatkowski (Pol) 10”469; 2. Francois Pervis (Fra) 10”495; 3. Andriy Vynokurov (Ucr) 10”513; 9. Francesco Ceci (Ita) 10”864. ELIMINAZIONE: 1. Francois Pervis (Fra);2. Denis Spicka (R. Ceca); 3. Kamil Kuczynski (Pol); 8. Francesco Ceci (Ita). KEIRIN: 1. Denis Spicka (R. Ceca); 2. Quentin Lafargue (Fra); 3. Filip Ditzel (R. Ceca); 9. Francesco Ceci (Ita). VELOCITÀ: 1. Denis Spicka (R. Ceca); 2. Andriy Vynokurov (Ucr);3. Lukasz Kwiatkowski (Pol); 6. Francesco Ceci (Ita). CLASSIFICA FINALE: 1. Denis Spicka (R. Ceca) p. 51; 2. Francois Pervis (Fra) p. 45; 3. Andriy Vynokurov (Ucr) p. 36; 4. Kamil Kuczynski (Pol) p. 32; 5. Quentin Lafargue (Fra) p. 31; 6. Lukasz Kwiatkowski (Pol) p. 26; 7. Christos Volikakis (Gre) p. 24; 8. Filip Ditzel (R. Ceca) p. 22; 9. Francesco Ceci (Ita) p. 20; 10. Clemens Selzer (Aut) p. 15. OMNIUM VELOCITÀ DONNE 200 M: 1. Simona Krupeckaite (Lit) 11”273; 2. S Olga treltsova (Rus) 11”735; 3. Viktoria Baranova (Rus) 11”785. ELIMINAZIONE: 1. Simona Krupeckaite (Lit); 2. Viktoria Baranova (Rus); 3. Agnes Ronner (Ol). KEIRIN: 1. Simona Krupeckaite (Lit); 2. Olga Streltsova (Rus); 3. Viktoria Baranova (Rus). VELOCITÀ: 1. Simona Krupeckaite (Lit); 2. Olga Streltsova (Rus); 3. Agnes Ronner (Ol). CLASSIFICA FINALE: 1. Simona Krupeckaite (Lit) p. 60; 2. Olga Streltsova (Rus) p. 45; 3. Viktoria Baranova (Rus) p. 41; 4. Agnes Ronner (Ol) p. 33; 5. Helena Casas
Roige (Spa) p. 29; 6. Ageliki Koutsonikoli (Gre) p. 28; 7. Gintare Gaivenyte (Lit) p. 24; 8. Renata Dabrowska (Pol) p. 24; 9. Eleni Klapanara (Gre) p. 17; 10. Jennifer O’reilly (Irl) p. 15. MADISON UOMINI U23 1^ SERIE: 1. Rep. Ceca (Dostal Jan, Hacecky Vojtech); 2. Germania (Thomel Tino, Faltin Bastian); 3. Olanda (Vingerling Michael, Stöpler Nick); 4. Italia (Viviani Elia, Alberio Tomas). 2^ SERIE: 1. Russia (Ershov Artur, Kaykov Valery); 2. Francia (Kneisky Morgan, Duval Julien); 3. Olanda (Ligthart Pim, Vermeulen Jeff). FINALE: 1. Rep. Ceca (Dostal Jan, Hacecky Vojtech) p. 16; 2. Russia (Ershov Artur, Kaykov Valery) p. 15; 3. Russia (Baranov Kirill, Petrovskiy Alexander) p. 13; 4. Olanda (Ligthart Pim, Vermeulen Jeff) p. 11; 5. Francia (Kneisky Morgan, Duval Julien) p. 8; 6. Svizzera (Marguet Tristan, Perizzolo Loic) p. 7; 7. Belgio (De Weer Jochen, Van Hoecke Gijs) p. 5; 8. Germania (Reinhardt Theo, Juhas Thomas) p. 5; 9. Danimarca (Nielsen Philip, Ranneries Christian) p. 3; 10. Italia (Viviani Elia, Alberio Tomas) p. 2. MADISON UOMINI ELITE 1^ SERIE: 1. Belgio (De Ketele Kenny, Mertens Tim); 2 Italia (Buttazzoni Alex, Ciccone Angelo); 3. Russia (Kolesnikov Sergey, Shmidt Alexey) 2^ SERIE: 1. Russia (Maximov Roman, Krasnov Leonid); 2. Polonia (Ratajczyk Rafal, Bujko Lukasz); 3. Rep. Ceca (Lazar Petr, Kankovsky Alois); 6. Italia (Andrea Pinos, Fabrizio Braggion). FINALE: 1. Germania (Kluge Roger, Bartko Robert) p. 15; 2. Russia (Kolesnikov Sergey, Shmidt Alexey) p. 13; 3. Olanda (Stam Danny, Schep Peter) p. 10; 4. Repubblica Ceca (Hochmann Jiri, Kadlec Milan) p. 9; 5. Svizzera (Marvulli Franco, Aeschbach Alexander) p. 2; 6. Belgio (De Ketele Kenny, Mertens Tim) p. 23 a 1 giro; 7. Polonia (Ratajczyk Rafal, Bujko Lukasz) p. 13 a 1 giro; 8. Italia (Buttazzoni Alex, Ciccone Angelo) p. 12 a 1 giro; 9. Germania (Grassmann Christian, Lampater Leif) p. 8 a 1 giro; 10. Austria (Muller Andreas, Tazreiter Georg) p. 3 a 1 giro.
il Mondo del Ciclismo n.43
OMNIUM ENDURANCE UOMINI SCRATCH: 1. Rafal Ratajczyk (Pol); 2. Unai Elorriaga Zubiaur (Spa); 3. Tim Veldt (Ol); 8. Ciccone Angelo (Ita) ELIMINAZIONE: 1. Rafal Ratajczyk (Pol); 2. Robert Bartko (Ger); 3. Franco Marvulli (Svi); 5. Angelo Ciccone (Ita). CORSA A PUNTI: 1. Andreas Muller (Aut) 50; 2. Eloy Teruel Rovira (Spa) 47; 3. Jiri Hochmann (R. Ceca) 43; 9. Rafal Ratajczyk (Pol) 20; 11. Angelo Ciccone (Ita) 3. INSEGUIMENTO: 1. Rafal Ratajczyk (Pol); 2. Robert Bartko (Ger); 3. Jiri Hochmann (R. Ceca); 5. Angelo Ciccone (Ita). CLASSIFICA FINALE: 1. Rafal Ratajczyk (Pol) p. 49; 2. Robert Bartko (Ger) p. 35; 3. Unai Elorriaga Zubiaur (Spa) p. 34; 4. Andreas Muller (Aut) p. 33; 5. Jiri Hochmann (R. Ceca) p. 33; 6. Tim Mertens (Bel) p. 30; 7. Angelo Ciccone (Ita) p. 22; 8. Franco Marvulli (Svi) p. 22; 9. Eloy Teruel Rovira (Spa) p. 12; 10. Yoeri Havik (Ol) p. 10; 20. Elia Viviani (Ita) p. 0.
INSEGUIMENTO: 1. Jolien D’hoore (Bel); 2. Lada Kozlikova (R. Ceca); 3. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa); 6. Evgenia Romanyuta (Rus); 8. Monia Baccaille (Ita) CLASSIFICA FINALE: 1. Evgenia Romanyuta (Rus) p. 43; 2. Jolien D’hoore (Bel) p. 39; 3. Monia Baccaille (Ita) p. 36; 4. Jarmila Machacova (R. Ceca) p. 33; 5. Kelly Druyts (Bel) p. 31; 6. Lada Kozlikova (R. Ceca) p. 27; 7. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 24; 8. Elissavet Chantzi (Gre) p. 21; 9. Fiona Dutriaux (Fra) p. 13; 10. Hannah Mayho (Gbr) p. 11; 15. Valentina Scandolara (Ita) p. 5.
9
19-10-2009 14:35:21
APPUNTAMENTI Ciclocross - La stagione in Italia ricca di avvenimenti nazionali e regionali
Da Lucca parte il Giro Cross Il challenge scatterà il 15 novembre per concludersi, dopo 5 prove (tre nazionali e due internazionali) il 13 dicembre a Verbania. Gran finale con i tricolori di Milano di Alfredo Vittorini
il Mondo del Ciclismo n.43
CON IL FIORE all’occhiello della prova di Coppa del mondo a Treviso lo scorso 4 ottobre la stagione del ciclocross ha preso precoce e positivo slancio e la concomitante gara nazionale d’apertura del 30° Trofeo Triveneto-Calcestruzzi Mosole, accolta all’interno del medesimo circuito iridato del Lago Le Bandie, ne è stato il concreto segnale. Il Trofeo Triveneto e il Tro-
10
p10_11_appuntamenti.indd 10
feo Lombardia-Memorial, dedicato alla memoria di Lele Dall’Oste, sono risultate, nel tempo, iniziative trainanti per altre regioni, alcune delle quali si sono date calendari similari ed il riscontro si è avuto nel costante incremento di presenze giovanili ai campionati italiani, cartina di tornasole del movimento. E’ il caso, per esempio, della Coppa Piemonte che prevede tra l’altro, nelle sue diverse prove, una classifica giovanile
riservata ai tesserati regionali anche se in regime di prestito temporaneo. Intanto l’apertura del Trofeo Lombardia, sabato 24 ottobre a Marcaria (Mantova), fornirà al direttore tecnico Fausto Scotti utili indicazioni per la scelta delle squadre azzurre che il 1° novembre prenderanno parte ai campionati europei in Belgio. L’indomani, domenica 25 ottobre, a Villa Lagarina (Trento), la prova della challenge sponsorizzata da Remo Mosole sarà valevole anche per il campionato triveneto. Parte da Lucca il “Giro Cross” La Toscana, a sua volta, è pronta a scendere in campo con Lucca, designata ad accogliere i campionati europei di ciclocross nel 2011. Dalla città di Giacomo Puccini partirà, il 15 novembre, la terza edizione del Giro d’Italia ciclocross in cinque prove, tre nazionali e due internazionali. Dalla Toscana all’Emilia Romagna, dalle storiche mura di Lucca al Parco Ferrari di Modena (22/11), le due città che hanno organizzato recenti edizioni dei tricolori ciclocross. Il Giro d’Italia prosegue poi, l’8 dicembre, con l’internazionale di Faè di Oderzo (Treviso) e le due prove piemontesi di Borgosesia (Vercelli) del 12 dicembre (nazionale) e del 13 dicembre a Verbania (internazionale). Un trittico importante, banco di prova per gli azzurrabili a confronto tra loro e con gli specialisti stranieri che saranno in gara a Faè di Oderzo e Verbania. Al Giro d’Italia ciclocross sono
ammesse le categorie (maschili e femminili) Elite, Under 23, Juniores, Esordienti 2° anno e Allievi (categoria unica). Ciascuna prova attribuirà punteggio per l’assegnazione delle maglie di leader delle classifiche Open (Elite e Under 23), Giovani (Under 23), Juniores, Allievi ed Esordienti. E’ prevista anche la maglia di leader al concorrente che, avendo portato a termine la gara, farà il primo giro più veloce. Milano e Tabor le mete decisive Al termine delle cinque prove si assegnerà il titolo di società campione d’Italia ciclocross sommando i punteggi dei primi due atleti classificati nei primi 15 di ogni categoria agonistica. E’ previsto un monte premio finale di 14.000 euro da suddividere fra le diverse categorie. Il Giro d’Italia ciclocross, le cui prove saranno “osservate” da Fausto Scotti e dal suo primo collaboratore tecnico Luigi Bielli per la selezione delle squadre azzurre per i mondiali, costituirà anche un graduale percorso di avvicinamento ai campionati italiani che si disputeranno a Milano il 9 e 10 gennaio con la regia organizzativa di Paolo ed Alessandro Guerciotti. Nell’occasione delle prove tricolori, com’è consuetudine, sarà resa nota la composizione delle squadre azzurre che prenderanno parte alle prove iridate di Mol, in Belgio, per le categorie cicloamatoriali (è possibile anche la partecipazione a titolo individuale) ed a Tabor, nella Repubblica Ceca per le categorie Elite (maschi-
19-10-2009 14:20:03
APPUNTAMENTI
li e femminili), Under 23 e Juniores. Campania Cross e finale Intersud E’ evidente che l’attività di grande livello tecnico fa riferimento all’area geografica del nord. In ogni caso le regioni del centro-sud riescono a dare il loro utile sostegno alla disciplina, avendo programmato la loro stagione con prevalente attenzione per le categorie giovanili e per quelle cicloamatoriali. La Campania, per esempio, ha in calendario otto prove, sei delle quali valevoli per il trofeo promozionale “Campania Cross”, con il campionato regionale in prova unica il 27 dicembre a San Salvatore Telesino (Benevento) e la finale del campionato intersud il 17 gennaio a Pomigliano d’Arco (Napoli). La prova d’apertura del Campania Cross è prevista per il 1° novembre a Lauro (Avellino). Prezioso per il Campania Cross l’accordo con “Bike e Sport” di Contursi Terme che vestirà gli atleti con le maglie di leader nelle diverse categorie. Per agevolare l’attività ciclocrossistica di Esordienti, Allievi e Juniores il comitato campano ha messo a di-
Umbria minicross per i giovanissimi Anche nel Lazio, per volontà del comitato regionale, è stato predisposto un calendario di una decina di gare valevoli per il “Cross Cup Lazio 2009”; il segnale di start è previsto l’8 novembre a Prima Porta, periferia nord della città di Roma. La prima gara del campionato intersud è prevista il 3 gennaio a Sannicola (Lecce), in quella regione, la Puglia, che ha dato al ciclocross l’ex iridato Vito Di Tano e l’organizzazione dei mondiali nel 2003 a Monopoli (Bari) dove Enrico Franzoi vinse il titolo nella categoria Under 23. La Puglia aprirà la stagione il 29 novembre a Bisceglie (Bari). In Basilicata l’apertura, fissata l’8 novembre, coinciderà con il campionato regionale a cura del Ciclo Team Valnoce
di Rivello (Potenza). Nel vicino Abruzzo s’inizierà il 6 dicembre a Notaresco (Teramo). Mancheranno le tradizionali gare della provincia dell’Aquila, devastata dal recente terremoto. In Umbria, la regione dell’indimenticabile Marco Moscatelli, il ciclocross è da qualche anno riferimento stabile, specie per le categorie giovanili. Sabato 24 ottobre il via da Spoleto (Perugia) con l’”Umbria Top Cross”, abbinata all’”Umbria Mini Cross” per giovanissimi, aperta anche ai non tesserati. Coppa Italia Giovanile per esordienti e allievi Con il Giro d’Italia ciclocross un’altra importante iniziativa confermata dalla commissione nazionale ciclocross presieduta da Igino Michieletto e della quale fanno parte Dario Sottocornola, Pasquale Parmeggiani e Giacomo Salvador, è la Coppa Italia Giovanile, in prova unica e per rappresentative regionali, che si disputerà il 30 dicembre a Caorle (Venezia) per le categorie Allievi ed Esordienti (maschili e femminili). Verrà attribuito un punteggio, a scalare, per i primi quindici delle categorie maschili e per
le prime nove delle categorie femminili. Ai fini della distribuzione dei punteggi di Coppa non verranno conteggiati gli atleti che gareggeranno a titolo individuale. Le rappresentative regionali dovranno essere composte da sette atleti, con almeno un concorrente per ogni categoria ammessa. Con questo criterio si potranno formare più squadre regionali, purché vengano incluse tutte le categorie. L’organizzazione assicurerà vitto e alloggio ad una rappresentativa per ogni Comitato Regionale, composta da 7 atleti e un responsabile. La premiazione finale riguarderà i primi tre comitati regionali e i primi tre atleti delle diverse classifiche individuali. I centri scuola del ciclocross Segnaliamo infine che, come nelle scorse stagioni, ha aperto la sua attività il centro regionale di avviamento e perfezionamento al ciclocross in località Colognola “Montagnetta” a Sirone (Lecco). Resterà attivo fino al 19 gennaio (il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.30). Responsabile del centro Gino Bortoluzzo (telefono 0341/200196, cellulare 338/3277523). A sua volta il circuito permanente di Montale (Modena), dispone di otto bici messe a disposizione dal comitato regionale per esordienti ed allievi interessati all’attività del ciclocross. L’accesso al circuito di Montale è libero anche con bici proprie. Per informazioni Michele Paletti (telefono 059/460251, cellulare 340/5939052). Nel prossimo numero contiamo di completare e evidenziare questo interessante mosaico geografico dell’attività del ciclocross. Riceveremo volentieri (alfredovittorini@virgilio.it) notizie e curiosità che possano avere interesse, pertinenza e valenza in ambito nazionale
il Mondo del Ciclismo n.43
p10_11_appuntamenti.indd 11
sposizione mezzi adeguati per affrontare le trasferte fuori regione, ivi compresi i campionati italiani. La struttura tecnica regionale si avvarrà della collaborazione di Michele Salza, atleta campano di lungo corso, che sarà presente sui campi di gara impegnato nella duplice veste di corridore e osservatore.
11
19-10-2009 14:20:12
CRONACHE DELLE GARE Nazionale Elite/Under 23 - 57a Coppa del Mobilio di Antonio Mannori
PONSACCO PI 13/10 Emozioni a non finire e sorprese nella 57a Coppa del Mobilio la classica per elite under 23 in due frazioni (linea e crono) che da 57 anni viene proposta a chiusura della stagione in Toscana della Mobilieri Ponsacco. La gara del mattino in linea stavolta non si è conclusa con una volata a ranghi compatti, ma con il pieno successo di una fuga di una dozzina di corridori che il trentino Andrea Piechele, fior di velocista, ha vinto con sicurezza precedendo il russo Tsatevich e De Negri, mentre ha deluso Guardini che non ha preso parte allo sprint, lui che è velocista di chiara fama. Nella cronometro sui 33 chilometri i due favoriti d’obbligo e specialisti, gli azzurri Coledan e Borchi sono stati battuti da uno straordinario Leonardo Pinizzotto che ad oltre 48 di media ha vinto la gara per 5” sul corridore veneto della Trevigiani, mentre il toscano della Mastromarco è finito a 1’11. La “Combinata”, ovvero la classifica finale della Coppa del Mobilio vede vincitore Marco Coledan il quale aveva guadagnato
Piechele e Pinizzotto chiusura col botto Il due vincono rispettivamente la gara in linea e quella a cronometro. Coledan conquista la combinata ne in linea decisa da una fuga di 14 corridori (poi rimasti in 12) dopo 47 chilometri, mentre nel pomeriggio c’è stata la splendida ed incerta lotta sul filo dei secondi, tra Coledan e Pinizzotto con il successo finale a sorpresa di quest’ultimo che corona una splendida stagione, e spera in settimana di firmare per il passaggio nei professionisti.
Ordini di arrivo
36” su Pinizzotto nella prova del mattino, e quindi quest’ultimo pur imponendosi contro il tempo, ha recuperato solo cinque secondi. Una gara stupenda, in una splendida giornata di sole con la presenza di tantissimi spor-
tivi. Vi hanno preso parte 132 corridori di 24 squadre con il campione italiano under 23 Matteo Rabottini premiato prima della partenza assieme alla medaglia di bronzo di Mendrisio, il russo Egor Silin. Velocissima la frazio-
il Mondo del Ciclismo n.43
IN ALTO, LA VOLATA DI PIECHELE. SOTTO: IL PODIO DELLA GARA IN LINEA (FOTO BALSIMELLI)
12
p12_CrGareRossa.indd 12
GARA IN LINEA: 1. Andrea Piechele (Trevigiani Dynamon) Km. 120 in 2h38’32”, media 45,416; 2. Alerei Tsatevich (Naz. Russia); 3. Pierpaolo De Negri (Neri Sottoli Comauto); 4. Matteo Mammini (Hopplà Seano); 5. Stefano Borchi (Mastromarco Sensi Mapooro); 6. Barsottini; 7. Betti; 8. Rizzo; 9. Marchiori; 10. Coledan; 11. Guardini; 12. Dzhabrailov a 17”; 13. Averin a 36”; 14. Pinizzotto; 15. Zhdanov. CRONO: 1. Leonardo Pinizzotto (Seano Hopplà Bellissima) Km. 33 in 40’56”, media 48,371; 2. Marco Coledan (Trevigiani Dynamon) a 5”; 3. Stefano Borchi (Mastromarco Sensi) a 1’11”; 4. Alexander Zhdanov (Cycling Valdarno) a 1’22”; 5. Emiliano Betti (Petroli Firenze) a 1’36”; 6. Piechele a 1’47”; 7. Averin a 1’48”; 8. De Negri a 2’31”; 9. Tsatevich a 3’25”; 10. Rizzo a 3’38”. CLASSIFICA COMBINATA: 1. Marco Coledan (Trevigiani Dynamon); 2. Pinizzotto a 31”; 3. Borchi a 1’06; 4. Betti a 1’31”; 5. Zhdanov a 53”.
19-10-2009 14:21:08
CRONACHE DELLE GARE Novanta partenti nel 26° Campionato Italiano Giudici di gara a Lucca di Antonio Mannori
Giacche blu in cattedra Dominio di Giannone (6° titolo consecutivo) e Pagliariccia nelle due batterie. Bertorello e Debegnac prime fra le donne. Le altre maglie a Trabucco, Giottoli, De Tommasi e Petrangeli Ordini di arrivo
tolo italiano imponendosi per distacco nei confronti del laziale Ciapetti e del piemontese Tonietti, che nel finale hanno cercato di avvicinare il battistrada. Da segnalare nella categoria E anche la rivincita del pugliese Luigi De Tommasi nei confronti del lombardo Rigoletti che lo aveva battuto a Fiuggi nel 2008, mentre nella G ha vinto il laziale Petrangeli. Nella prima gara su 4 giri delle Mura lucchesi hanno gareggiato anche le rappresentanti femminili con la riconferma della campionessa uscente, la piemontese Stefano Bertorello, mentre nell’altra fascia di
età ha prevalso Rossana Debegnach del Friuli Venezia Giulia che ha superato la Mirandola e la Guarniero che si erano contese la vittoria un anno fa. Oltre 40 i partenti della successiva batteria con bella prestazione dell’abruzzese Danilo Pagliariccia finito sul podio della classifica assoluta con il veneto Trabucco ed il lombardo Sposito. Tra i presenti alla gara anche Giulio Landucci, commissario straordinario Opere delle Mura di Lucca. La conclusione della festosa due giorni dei giudici all’Agriturismo Settepassi con la vestizione dei nuovi campioni
IN ALTO I NEO CAMPIONI ITALIANI; IN BASSO, DA SIN: GIANNONE E PAGLIARICCIA SUL PODIO
UOMINICATEGORIA A: 1. Danilo Pagliariccia (Abruzzo) Km 21 media 39,223; 2. Williams Mazzardis (Piemonte); 3. Alessandri Rigoldi (Lombardia). CAT.B: 1. Enrico Trabucco (Veneto); 2. Angelo Sposito (Lombardia); 3. Fabio Gatti (Liguria). CAT.C: 1. Roberto Giottoli (Lombardia); 2. Valentino Marinelli (Marche); 3. Claudio Cerica (Lazio). CAT.D: 1. Vito Giannone (Puglia) Km 16,8, media Km 38,888; 2. Marco Ciapetti (Lazio); 3. Celestino Tonietti (Piemonte). CAT.E: 1. Luigi De Tommasi (Puglia); 2. Giacomo Rigoletti (Lombardia); 3. Giuseppe Didonè (Veneto). CAT.G: 1. Giuseppe Petrangeli (Lazio); 2. Michele Garavini (Emilia Romagna); 3. Giorgio Marenzi (Lazio). DONNE F1: 1. Stefania Bertorello (Piemonte); 2. Elisa Dabbene (Piemonte); 3. Michela Adorni (Liguria). CAT. F2: 1. Rossana Debegnach (Friuli Venezia Giulia); 2. Cristina Mirandola (Veneto); 3. Federica Guarniero (Veneto).
tra gli applausi dei familiari e degli ospiti presenti. Ora per i giudici il campionato interregionale a Porto Recanati nelle Marche, domenica 8 novembre, mentre quello tricolore del prossimo anno sarà in Piemonte, il 3 ottobre a Savigliano in provincia di Cuneo.
il Mondo del Ciclismo n.43
LUCCA - Un fine settimana con le giacche blu del nostro ciclismo a confronto nel 26° campionato italiano, organizzato dalla Commissione Regionale Giudici di gara con la collaborazione del Comitato Regionale Toscano della Federciclismo, l’apporto della Commissione Nazionale Giudici di Gara, quello davvero importante del Comitato Provinciale di Lucca della Federciclismo col suo presidente Gianfranco Battaglia e dell’A.C. Le Mura 2008. Novanta coloro che hanno preso parte alla rassegna. Alla vigilia serata di gala all’Agriturismo Settepassi di Ponte Buggianese con la presenza del vice presidente nazionale della FCI Flavio Milani, del consigliere Stefano Benvenuti, dei due vice presidenti del Comitato Regionale, Giacomo Bacci e Carlo Iannelli e del cav. Uff. Giannetto Poppi, ideatore 26 anni fa della manifestazione con la prima edizione svoltasi in Lombardia. Per la gara e l’assegnazione degli otto titoli tricolore, appuntamento sullo storico circuito delle Mura di Lucca, un anello di Km 4,200 da ripetere varie volte dopo un primo tratto turistico con passaggio anche dal centro della città. Quarantanove i partenti della prima batteria con netto dominio del pugliese Vito Giannone che per la sesta volta consecutiva ha vinto il ti-
13
p13_CrGareRossa.indd 13
19-10-2009 14:22:05
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under 23 - 89° Gran Premio di Mezzana Bigli
Nizzolo è davvero super Annullati i tentativi di Prodigioso e Canziani, sprint a ranghi compatti e dodicesima vittoria stagionale del ventenne milanese
NIZZOLO (FOTO SONCINI) di Michele Pireddu
MEZZANA BIGLI AV 13/10 - Dalla Brianza milanese alle risaie della bassa lomellina, per il “fulmine della Brianza”, Giacomo Nizzolo (Nordelettrica-BottoliRamonda), ventenne milanese di Besana Brianza. Una vittoria che gli frutta il suo dodicesimo trionfo stagionale, mentre per la sua società, Bottoli-Nordelettrica-Sorelle Ramonda, equivale ad un vero record tra i team dilettantistici nazionali, con ben 54 centri stagionali. Si conclude così in modo trionfale la lunga stagione ciclistica
del comitato pavese, con il presidente provinciale Augusto Ferrari che si è complimentato con lo staff del Pedale Pavese, per la perfetta organizzazione di questa 89° edizione, a cui si aggiunge il prezioso contributo dell’Amministrazione comunale, mossiere d’eccezione il Sindaco Claudio Tura, affiancato dall’Olimpionico di Roma 1960, Marino Vigna, oltre al prezioso lavoro della locale Pro-Loco Mezzanese. Presenti, tra i 124 corridori partenti, Malori, il tricolore èlite Pedrazzini e il campione d’Albania, Zhupa. La gara ha avuto momenti importanti fin dal primo giro per i continui tentativi di fuga, ma la numerosa truppa della Bottoli, ha sempre tenuto il controllo delle operazioni, tenendo alta la media (intorno ai 48 km/h). Velocità che favorisce lo sfilacciamen-
to e l’assottigliamento del plotone, per lasciare spazio a due gruppetti di ventiquattro battistrada, seguiti da una decina corridori distanziati da circa 1 minuto. Il combattivo Marco Prodigioso cercava di rompere l’assedio della Bottoli proprio nell’ultimo giro, sferrando un deciso attacco che lo portava a guadagnare 10”. Il gruppo di testa però lo raggiungeva subi-
to dopo il segnale dell’ultimo chilometro. Nelle concitate fasi di avvicinamento al traguardo, Daniele Canziani tentava l’ultima sfida, ma era bloccato però da Adriano Malori e da tutta corazzata Bottoli-Nordelettrica-Sorelle Ramonda, che faceva da treno a Nizzolo. Questi, sul lungo viale d’arrivo, lanciava lo sprint e rendeva vano il ritorno di Costanzi e Palini.
Ordine di arrivo 1. Giacomo Nizzolo (Nordelettrica-Bottoli-Ramonda) km. 128 in 2h47’12”, media 45,933 km/h 2. Edoardo Costanzi (Cremonese-Arvedi-Unidelta) 3. Andrea Palini (Gavardo-Tecmor) 4. Gianluca Maggiore (CicliCasati-Ngc-Perrel) 5. Omar Sottocornola (GS Podenzano) 6. Marco Zanotti (Cicli Casati-Ngc-Perrel) 7. Amani Ponzoni (Ngc Action-Pool Cantù) 8. Oleksands Polivoda (Pedalando in Langa-Brunero-Camel) 9. Lorenzo Mola (Delio Gallina-S.Inox Filcre) 10. Azamat Turaev (Uzb-Delio Gallina).
Elite/Under 23 - 59° Gran Premio Calvatone
il Mondo del Ciclismo n.43
di Fortunato Chiodo
14
CALVATONE CR 6/10 Una volata con sprinter di alto livello ha chiuso il 59° Gran Premio Calvatone. L’acuto vincente è stato del veronese Andrea Guardini, ventenne di Colognola ai Colli, che non ha tradito le aspettative collezionando la sua sesta vittoria su strada, indossando la maglia bianca della Challange Fiume Oglio e Terre di confine. Guardini è partito come un missile ai 200 metri e vinto di forza, con qualche metro sul piacentino Edoardo Costanzi e Andrea Piechele, vincitore della edizione 2008. La corsa è stata subito animata Coledan, Dal
p14_15_CrGareBlu.indd 14
Guardini, sesto successo Volata di gruppo e spunto vincente del veronese che ha messo in fila velocisti di vaglia come Costanzi e Piechele Santo e Tedeschi, ai quali si è poi aggiunto Boaro, scattati al secondo dei trentasette giri
della kermesse. Dietro il quartetto dei battistrada, il gruppo degli inseguitori capeggiato
Ordine di arrivo 1. Andrea Guardini (A.G.I. Neri Nuova Comauto) km 100 in 2h10’ media 46,154 km/h 2. Edoardo Costanzi (CC Cremonese Arvedi Lucchini) 3. Andrea Piechele (UC Trevigiani) 4. Andrea Menapace (Moro - Scott-Bicycle Line) 5. Davide Bonomi (Mantovani Puros - Fapu) 6. Mirko Tedeschi (GC Feralpi Asd) 7. Alberto Cecchini (GS Zalf désirée Fior) 8. Piero Baffi (CC Cremonese - Arvedi- Lucchini) 9. Dario Gozio (Bornato Franciacorta) 10. Riccardo Melari (SC Sergio Dalfiume)
dal CC Cremonese-ArvediLucchini, la squadra del velocista Costanzi che ha lavorato per permettergli di giocarsi la vittoria. Operazione riuscita per quanto riguarda il ricongiungimento, ma non per la vittoria, visto che Guardini ha sbaragliato il campo. Il veronese è stato il migliore e si è goduto il meritato applauso del pubblico presente alla corsa, ultima del calendario cremonese su strada.
19-10-2009 14:26:12
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under 23 - 21° Trofeo San Serafino di Paolo Piazzini
MONTEGRANARO 11/10 - Attaccando di petto l’erta molto ripida che porta nel viale d’arrivo, il russo Alexander Zhdanov ha colto un brillante successo nel “21° Trofeo San Serafino”, classico appuntamento di fine stagione che si è svolto a Montegranaro. L’alfiere della Polisportiva Valdarno di Terranuova Bracciolini ha superato sull’ultima curva un avversario di valore come Paolo Ciavatta, della S.C. Monturano Civitanova Cascinare, che si era proiettato in testa fin dagli inizi dell’impennata che porta nella parte alta della cittadina e ha così dovuto accontentarsi di un altro secondo posto dopo quello della domenica prima nel Trofeo Del Rosso. Quindi dietro i due sono sopraggiunti sfilacciati Henry Frusto, Fabio Piscopiello, Oleg Berdos e gli altri. La corsa entrava nel vivo durante il secondo giro del circuito di Montegranaro con l’offensiva dei generosi Dugani e Campagnaro; quest’ulti-
Zhdanov di potenza Sul muro finale Ciavatta risponde a Piscopiello, ma poi non riesce a reggere il ritmo del russo che lo salta sull’ultima curva mo, portacolori della squadra di casa, resisteva per alcuni chilometri da solo, ma poi doveva arrendersi al ritorno del gruppo dei migliori. Ed era il tricolore Rabottini, il primo a raggiungere il fuggitivo lungo la salita del quarto giro, scollinando quindi in testa con l’implacabile Ciavatta al termine della tornata. Ma in pianura il gruppo si ricompattava di nuovo. Si susseguivano gli scatti e a Montegranaro il primo dei due muri per il traguardo setacciava i concorrenti e Ciavatta, Campagnaro e Rabottini era i primi a transitare sul traguardo al suono della campana. In pianura comunque si riformava al comando un drappello di una trentina di corridori, che salivano assieme per l’ultima volta verso Montegranaro. Sull’ultima salita, dove non
mancavano gli scatti, qualcun altro perdeva le ruote ma erano ancora una ventina i possibili vincitori in vista del muro finale. E qui il primo a lanciarsi all’attacco era Piscopiello, pugliese della Vega, ripreso e superato di lì a poco dallo scatenato Ciavatta, che però non riusciva poi a fronteggiare la veemente controffensiva del longilineo russo Zhdanov, il quale rinveniva fortissimo sul corridore della S.C. Monturano Civitanova Cascinare, lo saltava di slancio sull’ultima curva e procedeva infine da trionfatore nel viale d’arrivo, salutato da una folla molto numerosa che ha seguito con partecipazione le emozionanti fasi conclusive della corsa. Una perfetta gara di attesa quella dell’atletico corridore russo, diretto da Giancarlo Montedori, per poi assestare una micidiale stoccata risolu-
tiva che ha costretto alla resa un corridore come Ciavatta che sembrava difficilmente battibile.
Ordine di arrivo 1. Alexander Zhdanov (Cycling Team Valdarno) km. 105 in 2.31’, media 41,722 km/h 2. Paolo Ciavatta (S.C. Monturano Civitanova Cascinare) 3. Henry Frusto (Team SCAP Pref. ti Foresi) 4. Fabio Piscopiello (Team Vega Pref.ti Montappone) 5. Oleg Berdos (G.S. Brisot Cardin Bibanese) 6. Luca Iattici (G.S. Ginestra Il Gabbiano) 7. Domenico Rosini (Team SCAP Pref.ti Foresi) 8. Moreno Julian Arredondo (Nassi Team Euronics) 9. Giacomo Michelessi (Team Vega Pref.ti Montappone) 10. Matteo Rabottini (V.C. Aran Cogem BLS).
Feste e Premi - Mercoledì 28 la cerimonia di premiazione a Cittadella dell’8° Grand Prix Città Murata
p14_15_CrGareBlu.indd 15
Ancora Zalf désirée Fior due anni precedenti ha messo nella bacheca due Coppe d’Argento del Presidente della Repubblica che per l’edizione 2009 ha voluto premiare l’Organizzazione con la Targa di Rappresentanza. INumerose le autorità, personalità e i campioni dello sport che interverranno alla serata, prima fra tutte la nuova campionessa del mondo, già bronzo olimpico a Pechino, Tatiana Guderzo del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Roma. Presente anche una rappresentanza del Cittadella
Calcio protagonista nel campionato di serie B. Per l’occasione sarà proiettato anche uno spettacolare filmato, curato nei dettagli dai mitici Franco Damuzzo e Mario Guerretta di “Teleciclismo”, sulle precedenti edizioni del Grand Prix. Quest’anno si è aggiunto il riconoscimento anche del Sottosegretariato di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, che con l’On. Rocco Crimi ha patrocinato la manifestazione. Un pre-
mio speciale del pittore di San Giorgio in Bosco (Padova), Girolamo Panozzo, sarà consegnato alla formazione vincitrice. Francesco Coppola
CLASSIFICA FINALE: 1. Zalf désirée Fior punti 31; 2. Nordelettrica Bottoli Ramonda 29; 3. Bottoli Ramonda Nordelettrica 14; 4. Marchiol Site Liquigas 13; 5. TrevigianiDynamon 9; 6. Vc Breganze 5; 7. Ciclyng Team Friuli 3; 8. Marchiol Pasta Montegrappa 3; 9. Palazzago Elledent Rad 2.
il Mondo del Ciclismo n.43
CITTADELLA PD - Mercoledì 28 ottobre, con inizio alle ore 20, nella sala consiliare di Villa Rina a Cittadella (Padova) si terrà la cerimonia delle premiazioni dell’8° Grand Prix Città Murata, il prestigioso trofeo ciclistico internazionale articolato in cinque prove riservato alle società che curano le categorie Elite ed Under 23. Il Trofeo, offerto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è stato vinto per il terzo anno consecutivo dalla prestigiosa formazione trevigiana più volte iridata Zalf désirée Fior guidata dalle famiglie Fior e Lucchetta. Nei
15
19-10-2009 14:26:13
CRONACHE DELLE GARE Mountain Bike - 9° Gp Tra Livenza e Malgher di Francesco Coppola
SAN STINO DI LIVEN ZA VE 11/10 - Successo del biker di Conegliano Nicola Dalto (Cicli Olympia) nella quinta prova del Trofeo d’Autunno, valida per il 9° Gp Tra Livenza e Malgher e svoltasi domenica 11 ottobre a San Stino di Livenza, in provincia di Venezia. Il corridore del team di Piove di Sacco (Padova) diretto da Marino Pizzo, dopo aver affrontato il primo giro insieme all’Under Alessandro Moras, ha aumentato l’andatura e si è presentato tutto solo al traguardo. Dalto ha così ottenuto l’ottava affermazione del 2009. Alla riuscita manifestazione, messa a punto dal Team La Perla Verde con la collaborazione dell’Oratorio Famiglie di Santo Stefano con l’attenta regia di Dante Bigaran, di Giuseppe Clementi e di Luciano
Dalto un otto con lode Il trevigiano conquista la quinta prova del Trofeo d’Autunno. Nelle altre categorie svettano Moras, Ferrazzo e Alessandra Teso Martellozzo. Poco prima della partenza è stato osservato un minuto di raccoglimento dedicato alle vittime dell’alluvione di Messina. Alla quinta prova del Trofeo d’Autunno hanno partecipato 300 concorrenti e tra loro 80 giovani. Vincitori delle altre categorie sono stati Alessandro Moras, tra gli U23; Nicolò Ferrazzo tra gli Junior; Alessandra Teso tra le Donne; Marco De Col (e Valentina Zorzetto), tra gli Allievi; Simone Segat ed Emily Corazzin tra gli Esordienti; Alessandro Falcomer tra gli Sport; Mauro Simion, Alessandro Ingenito, Paolo Alverà, Roberto Ambrosi e Michele Feltre tra i Master.
Classifiche OPEN: 1. Nicola Dalto (Olympia); 2. Tiziano Carraro (Pamini); 3. Andrea Dei Tos (Adv); 4. Alessandro Moras (Vc BianchinMarchiol-Pizzolon U23); 5. Alberto Sarto (2000U 23); JUNIORES: 1. Nicolò Ferrazzo (2000); 2. Marco Metti (id); 3. Gianluca Giraldin (Club Alessandra Il Sorriso); DONNE: 1. Alessandra Teso (Perla Verde); 2. Romina Ciprian (Spezzotto); 3. Tiziana Corazza (Eurovelo); ALLIEVI: 1. Marco De Col (Victoria); 2. Andrea Ostan (2000); 3. Damiano Savi (Agordina). F.: 1. Valentina Zorzetto (Mirano); 2. Monica Minotto (id); 3. Nicole Beraldo (Sportyland); ESORDIENTI: 1. Simone Segat (Victoria); 2. Elia Marcuzzo (Conegliano); 3. Giovanni Fornasiero (Santagiolese). F.: 1. Emily Corazzin (Victoria); 2. Erica Rosati (Agordina); 3. Elisa Bortot (id); MS: 1. Alessandro Falcomer (La Perla Verde); 2. Marcon; 3. Moretto; M1: 1. Mauro Simion (Playlife); 2. Parfimovich; 3. Galante; M2: 1. Alessandro Ingenito (Spezzotto); 2. Cazzaro; 3. Zanni; M3: 1. Paolo Alverà Olympia); 2. Mariuzzo; 3. Borsoi M4: 1. Roberto Ambrosi (Rampi Club); 2. Lazzaro; 3. Cassetta; M5: 1. Michele Feltre (Spezzotto); 2. Stefani; 3. Masotti.
Mountain Bike - Trofeo Focus Italia
il Mondo del Ciclismo n.43
di Luca Franchini
16
MIOLA DI PINE’ TN 11/10 - Il pronostico su carta della vigilia trova felice conferma in gara nel Trofeo Focus Italia di Miola di Pinè, gara organizzata dal Bicycle World Team e valevole come ultima prova del campionato trentino cross country. Il successo, come da pronostico, è andato all’alfiere della Petrolvilla Bergner Breu, Andrea Zamboni, che ha preceduto i due élite Damiano Ferraro e Derik Zampedri, ad occupare rispettivamente il secondo e terzo gradino del podio. Quasi scontata la cronaca di gara, con il terzetto composto da Zamboni, Ferraro e Zampedri a prendere il largo già al quarto chilometro di gara, per poi giocarsi la vittoria sulle rampe della sa-
p16_18_MtbBlu.indd 16
Zamboni lascia il segno Il vincitore prende subito il largo con Ferraro e Zampedri e poi li stacca nel finale lita finale. Terreno assai favorevole a Zamboni, che ha
salutato la compagnia dei compagni d’avventura ed ha
tagliato il traguardo a braccia alzate.
Ordini di arrivo UOMINI OPEN: 1. Damiano Ferraro (Cyber Team) in 59’29”; 2. Derik Zampedri (Gs Ciclismo 2000) 59’47”; 3. Gunter Egger (Profi Bike Team) 1h04’28”; 4. Guenther Huber (Sudtirol Rainer-Wurz) 1h06’01”; 5. Fabian Rabensteiner (Profi Bike Team) 1h06’08”; JUNIORES: 1. Igor Smarzaro (L’Arcobaleno Carraro Team) 1h04’43”; MS: 1. Andrea Zamboni (Bergner Breu) in 59’25”; 2. Vaia 1h05’48”; 3. Frakash Argani in 1h06’15”.M1: 1. Maurizio Anzelini (Amici Udace) in 1h04’11”; 2. Carlin 1h04’41”; 3. Zampedri in 1h05’19”. M2: 1. Mauro Margonari (Team Carpentari) in 1h00í06î; 2. Claudio Carpene (Team Bussola) 1h05’42”; 3. Ermanno Borghi (Team Carpentari) 1h06’00”. M3: 1. Roberto Giovannini (Ac Pergine) in 1h06’42”; 2. Stefano Agostini (Bren Team) 1h09’17”; 3. Giuseppe Quarato (Team Bike Service) 1h12’55”; M4: 1. Walter Perkmann (Asc Sarntal) 1h04’14”; 2. Francesco Triches (L’Arcobaleno
Carraro Team) 1h10’56”; 3. Emanuele Pincigher (Ac Pergine) 1h12’31”; M5: 1. Piergiorgio Dellagiacoma (L’Arcobaleno) in 1h05’34”; 2. Franco Tavernar (L’Arcobaleno) 1h09’48”; 3. Siegfried Paul Sauder (Asc Sarntal) 1h10’00”; M6: 1. Giorgio Righi (Team Carpentari) 1h10’01”; 2. Renzo Zorzi (Bergner Br‰u) 1h15’03”; 3. Aldo Campi (Team Bike Service) a 1 giro. ALL: 1. Pier Paolo Polla (Team Val Rendena) in 47’59”; 2. Fabio Aldrighetti (Team Carpentari) 50’43”; 3. Erwin Dallio (LíArcobaleno) 54’52”. ES: 1. Andreas Unterweger (Sudtirol Rainer-Wurz) in 18’49”; 2. Patrick Seber (3 Esse Soraga) 18’51”; 3. Mirco Sartori (Us Velo Sport Mezzocorona) 21’35”.
DONNE OPEN: 1. Claudia Sieder (Sudtirol Rainer-Wurz) in 57’19”; ALL: 1. Marion Pernstich (L’Arcobaleno Carraro Team) in 22’55”; ES: 1. Pamela Matordes (3 Esse Soraga) in 24’04”.
19-10-2009 14:28:21
CRONACHE DELLE GARE Mountain Bike - Giro delle Abbazie Santuari e Castelli del Lazio di Giovanni Maialetti
LANUVIO RM 4/10 - Oltre duecento bikers hanno partecipato alla quarta prova del Giro delle Abbazie, Santuari e Castelli del Lazio ed ennesima vittoria per Massimo Folcarelli e Sabrina Di Lorenzo. La gara, curata dall’AS Il Biciclo New Limits in collaborazione con il Team Civitabike GSC Lanuvio, ha preso il via alle 9,45 dal piazzale del Santuario e subito dopo il via ufficiale alla testa del gruppo si porta il campione del mondo e tricolore d’Italia Massimo Folcarelli, con un passo dirompente che in breve fa differenza. Dietro al campione inseguono gli ottimi Crisi, Concordia, Gatti, Cellini, Tamburlini, Dominici, Zamparini, Panzarini e Capponi, poi costretto al ritiro per foratura. Nel tratto boschivo reso più insidioso per la pioggia caduta, Folcarelli allungava deciso e distanziava l’indomabile Crisi, l’unico a resistergli. Il finale di gara
Folcarelli travolgente Ennesima grande prestazione dell’alfiere della Pro Bike, mentre tra le donne Sabrina Di Lorenzo conferma il suo talento era un’autentica passerella del campione del mondo, a conferma di un talento e uno stato di forma che non conosce ostacoli. Meritati gli applausi che ne hanno sancito il successo, come quelli riservati agli avversari che hanno chiuso alle sue spalle, a cominciare da Crisi, e continuando con Gatti, Concordia, Cellini, Dominici, Panzarini e l’intramontabile campione Zamparini. Nella categoria Donne splendido successo della campionessa Centro - Sud Sabrina Di Lorenzo (AS Roma Ciclismo). Completano il podio Maria Adele Puia (Cicli Montanini) e Tamara Merolle (Pro Bike). A seguire le generose Alice Galloppa (ASD Colli Albani Ariccia) e Vanessa Buzzanca (VIII^ Legione Romana).
Ordini di arrivo Donne JUNIORES:1. Di Lorenzo Sabrina (AS Roma Ciclismo); ESORDIENTI:1. Di Lorenzo Emanuela ( AS Roma Ciclismo).
Uomini OPEN:1. Crisi Roberto (Hard Rock FRW ASD); ALLIEVI:1. De Nicola Luca ( Pro Bike Riding Team); ESORDIENTI:1. Capati Eros (ASD Grotte di Castro); MJ:1. Benetton Lorenzo (Pro Bike Riding Team); MS:1. Prati Stefano (Pro Bike Riding Team); M1:1. Dominici Emiliano (Ciclotech); M2:1. Folcarelli Massimo (Pro Bike Riding Team ); M3:1. Panzarini Gianni (Pro Bike Riding Team); M4:1. Zamparini Giuseppe (ASD Cicli Montanini T. FRW); M5:1. Quattrocchi Fabio (UC Anagni Cicli Nereggi); M6:1. Battistelli Gianni (ASD Centro Bici Team Terni).
Endurance - 4a 24H S.P Q. R. di Roma
p16_18_MtbBlu.indd 17
Pro Bike in trionfo nata di apertura della Pedalata nella Storia, che è transitata nel centro storico di Roma, ricevendo applausi e consensi dai residenti e turisti. A completare l’evento, l’esibizione di 100 baby ciclisti della FCI del Lazio (Gimkana). Sono intervenuti quali Ospiti d’Onore : l’Assessore all’Ambiente Comune di Roma Fabio De Lillo, il Presidente del CRL FCI Lazio Angelo Caliciotti e il Campione del Mondo Marco Aurelio Fontana. A dominare la prestigiosa ciclo maratona, il Team NW Sport - Pro Bike - Montanini - Conte di Roma diretta da Alessandro Bianchi.
A guidare la formazione capitolina formata da otto atleti - Folcarelli, Milo e Vega Buzzi, Capponi, Cellini, D’Auria, Paperini e Zamparini - il capitano e campione del mondo Massimo Folcarelli. Il trionfo della squadra capitolina è arrivato dopo ben 610 km e 110 giri: un vero record. Nelle altre categorie affermazioni di rilievo nella individuale maschile con Andrea Pigato che dopo un finale di gara entusiasmante ha avuro la meglio sull’australiano Morgan Pilley. Nelle donne si è imposta grazie alla sua tenacia e continuità, Ilaria Balzarotti. Nella
gara a otto femminile vittoria per il Team Frutta Mista; nel quattro maschile si è imposta la squadra abruzzese Team Acqua e Sapone - Masciarelli. Molto applaudita la performance vincente degli Inseparabili dell’Italia Rowing Team, composta dai campioni del mondo di canottaggio, Livio Padula e Bruno Mascarenhas. Nelle categorie speciali, successi nel tandem del Team Scavezzon Corse e nei Fan della squadra dei Castelli romani ASD Nuova Larianese Astolfi Bike. Giovanni Maialetti
il Mondo del Ciclismo n.43
ROMA 1011/10 - Festival del ciclismo fuoristrada a Roma, in occasione della manifestazione 24 ore S. P. Q. R. di Roma 2009 - Circuito Endurage 24 Cup, collegata alla giornata internazionale dedicata alla difesa dell’ambiente. L’ evento organizzato dal Team Pegasus MDM Eventi (Vettorel, Di Mauro, Folino, Mancini), con il Patrocinio della Regione Lazio, FCI Lazio, Comune e Provincia di Roma, X Municipio, si è svolto nello splendido scenario del Parco Capitolino degli Acquedotti. La manifestazione programmata è stata onorata da una partecipazione di circa 1400 bikers e da 1500 cicloturisti, protagonisti nella gior-
17
19-10-2009 14:28:29
CRONACHE DELLE GARE Mtb - 8° Rally delle Madonnine, Trofeo Avis
Pasquali da primato Il bresciano ha preceduto sul traguardo l’ottimo Catina e il compagno di squadra Fappani. Al via oltre 200 atleti Ordini di arrivo
PASQUALI E FAPPANI di Fortunato Chiodo
MADIGNANO CR 11/10 - Fabio Pasquali, mette a frutto la sua esperienza e concede il bis nell’ 8^ edizione del Rally delle Madonnine - Trofeo Avis di mountain bike a Madignano, a conferma della sua predilezione per le corse cremonesi. Ha avuto la meglio su Michele Catina e sul com-
1. Fabio Pasquali (Pennelli Cinghiale); 2. Michele Catina (Racing Rosola Bike); 3. Gianpaolo Fappani ( Pennelli Cinghiale); 4. Antonio Masini (Padano Martina Racing) ; 5. Silvio Olovra (Nullo); 6. Marco Alloni (Free Bike Erbusco); 7. Walter Mazoni (Aurea Zanica); 8. Cesare Moro (Orobie Cup Mtb Team); 9. Corrado Catina (Racing Rosola Bike); 10. Diego Di Stasio (Team Superbici Crema); M1: 1. Fabio Pasquali ( Pennelli Cinghiale); M2: 1. Corrado Catina (Racing Rosola Bike); M3 : 1. Antonio Masini ( Padano Martina Racing); M4: 1. Gianpaolo Fappani (Pennelli Cinghiale); M5/6/7/8 : 1. Roberto Zappa ( Team Rodella); JUNIORES: 1. Filippo Giuliani (Maffioletti Team); 2. Fabio Zecchini (Pol. Madignanese); 3. Simone Villa ( idem); 4. Marco Maccalli ( idem); 5. Daniele Uccellini ( idem); MS: 1° Marco Alloni (Free Bike Erbusco); CICLOTURISTI: 1° Roberto Rizzotto ( Coop Rizzotto); DONNE: 1. Mariangela Bianchi (Team Olubra); 2. Anna Elide Scandelli (CC Cremonese 1891 Mtb); 3. Maria Grazia Bazza (Pedale Sanbassanese)
pagno gentiluomo Gianpaolo Fappani. Il Cross Country delle Madonnine ha visto al via due centurie di bikers e ecologisti che si sono confrontati su un percorso disegnato sull’argine, sentieri e dune del Fiume Serio. Dopo il primo dei tre giri, restano a condurre in undici: Alloni, Fappani, Catina, Di Stasio, Forcati, Pasquali, Ronelli, Manzoni, Masini e Olovra. Cadono Forcati, senza danni e Moro, Pasquali resta davanti con Catina incollato alle sue spalle, ma Pasquali rosicchia qualche metro e si conferma il più forte su questi tracciati.
Downhill - 2° Down Town Città di Narni
il Mondo del Ciclismo n.43
di Laura Proietti
18
NARNI TR 11/10 - Testa a testa tra Niccolò Maggiorani della Pro Bike Riding Team e Alessio Vincenzo Coccia di Ruota Libera per la conquista del tempo più veloce nel 2° Down Town Città di Narni. La gara, organizzata da Ruota Libera, prevedeva un percorso di 1.300 metri dai Bastioni a piazza Garibaldi, con un divertente e tecnico single track iniziale attraverso una pineta che fiancheggiava la Rocca Albornoziana, e poi ci si immetteva nelle viuzze della cittadina medievale sino all’arrivo. Al termine dei 1300 metri un solo centesimo di secondo divideva i due concorrenti (2’34.78 contro 2’34.79) con il biker della Pro Bike Riding Team che aveva la meglio. La gara, alla quale hanno preso il via 68 partecipanti, era valida
p16_18_MtbBlu.indd 18
Maggiorani sul filo di lana Solo un centesimo di secondo l’ha separato dal rivale Coccia col quale ha dato vita ad un’esibizione super come ultima prova dell’Umbria Downhill 2009 che ha assegnato i titoli di campione regionale. I corridori di Ruota Libera hanno conquistato ben cinque maglie con l’esordien-
te Lorenzo Ballarini, il master sport Alessio Coccia, il master 1 Samuele Grossini, il master 2 Lorenzo Giglioni e Stefano Sapori per la categoria Master 3-6. Tre titoli per la Testi Ci-
cli con lo junior Luca Battausci, l’elite Francesco Gargaglia e Luca Zoppitelli tra i freeride. Tra gli allievi si è laureato campione regionale Nicolò Marsiglietti.
Ordini di arrivo ESORDIENTI: 1. Lorenzo Ballarini (Ruota libera); 2. Valcelli; ALLIEVI: 1. Nicolò Marsiglietti (Bikeland Team Bike 2003); 2. Bartocci; 3. Mattiacci; JUNIORES: 1. Luca Bottausci (Testi Cicli); 2. Bronchinetti; 3. Riccardi; ELITE/UNDER 23: 1. Francesco Gargaglia (Testi Cicli); 2. Grilli; MS: 1. Niccolò Maggiorani (Pro Bike Riding Team); 2. Vincenzo; 3. Grimani; M1:1. Samuele Grossini (Ruota Libera); 2. Simonetti; 3. Mancini; M2: 1. Lorenzo Gilioni (Ruota Libera); 2. Muriana; 3. Marsiglietti; M345: 1. Stefano Sapori (Ruota Libera); 2. Zallocco; 3. Piccinini; FREERIDE: 1. Giampaolo
Gambelunghe (Uc Petrignano); 2. Zoppitelli; 3. Mattoni; DONNE: 1. Michela Tramannoni (Smile bike); 2. Grilli.
Campioni regionali ESORDIENTI: Lorenzo Ballarini (Ruota Libera); ALLIEVI: Nicolò Marsiglietti (Bikeland Team Bike 2003); JUNIORES: Luca Battausci (Testi Cicli); ELITE/UNDER 23: Francesco Gargaglia (Testi Cicli); MS: Alessio Coccia (Ruota Libera); M1: Samuele Grossini (Ruota Libera); M2: Lorenzo Giglioni (Ruota Libera); M3456: Stefano Sapori (Ruota Libera); FREERIDE: Luca Zoppitelli (Testi Cicli).
19-10-2009 14:28:47
CRONACHE DELLE GARE Juniores - Trofeo FlexForm, Trofeo Ezio Bellotti, Trofeo Renato Conti di Vito Bernardi
MADONNA DEL GHISAL LO 11/10 - Dopo il convincente successo conseguito a Col Alt, nel trevigiano, il portacolori del Pedale Castanese, Daniele Dall’Oste, riconferma le sue doti di grande promessa del ciclismo italiano e svetta solitario sulla sommità del Ghisallo, conquistando il “Trofeo Flexform-Ezio Bellotti e Renato Conti”, organizzato dall’UC Cabiatese e riservato alla categoria juniores. Percorso impegnativo di 101 chilometri, con arrivo in quota alla Madonna del Ghisallo. Ben 105 i corridori che hanno preso il via da Cabiate. All’inizio della salita, su iniziativa di Dall’Oste, si formava al comando un plotone di 10 corridori che il varesino metteva subito “alla frusta”, fino a
Svetta Dall’Oste Nell’ambito della 47a Giornata Nazionale della Bicicletta arrivo solitario sul Ghisallo per il varesino del Pedale Castanese
L’ARRIVO SOLITARIO DI DALL’OSTE (FOTO SONCINI)
quando è rimasto solo al comando incrementando sempre più il proprio vantaggio
per poi stabilizzarsi intorno al minuto. Dall’Oste dedica questa vit-
Juniores - 23° Trofeo Comune di Maleo
La spunta Barattieri Il piacentino centra in volata la prima vittoria di spessore. Vana rimonta di Cordioli e Zanchi, ai posti d’onore
toria ai compagni di squadra, a tutti i dirigenti del Pedale Castanese ed ai genitori che lo hanno sostenuto ed incitato quando, a stagione appena iniziata, ha dovuto subire un lungo stop agonistico per problemi di salute. Dopo avere annunciato che nella prossima stagione difenderà i colori dell’UC Palazzago, ha dichiarato di abbandonare per il momento la specialità del ciclocross.
di Giuseppe Pratissoli
ORDINE D’ARRIVO: 1. Barattieri Alessandro (GS Cadeo) km 118 in 2h50’17”, media 41,578; 2. Cordioli Andrea (Cc Cremonese); 3. Zanchi Erik (Team Bornato); 4. Viganò Mattia (Us Biassono); 5. Marzuoli Samuele (Gs Ronco); 6. Franzoni Nicola(Gs Berti); 7. Mekboub Oussama (Pol. Madignanese); 8. Arienti Andrea (Us Biassono); 9. Verzaglia Andrea (Sc Brugherio Sportiva); 10. Besagni Danilo (Gs Cadeo).
p19_21_CrGareVerdi.indd 19
Ordine di arrivo 1. Daniele Dall’Oste (Pedale Castanese) km. 101 in 2h35’12”, media 39,050; 2. Andrea Toniatti (US Ausonia Pescantina) a 54”; 3. Gianluca Remondi (Cycling Team Nial Nizzoli); 4. Marco Berdardinetti (Guazzolini Coratti Borgonuovo); 5. Francesco Sedaboni (Team Giorgi); 6. Davide Villella (Almenno SB); 7. Alberto Petitto (Italia Nuova Borgo Panigale); 8. Andrea Manfredi (Team Ambra Cavallini Vangi); 9. Paolo Bianchini (Trissa Team Bornato FC); 10. Emanuel Roberti (Guazzolini Coratti Borgonuovo).
il Mondo del Ciclismo n.43
MALEO LODI 4/10 - Aveva già vinto tra i Giovanissimi, poi più niente. O meglio solo piazzamenti tra Esordienti e Allievi. Immaginabile quindi la soddisfazione di Alessandro Barattieri, piacentino di Sarmato, juniores al 1° anno, nel raggiungere la sua prima vittoria in una categoria che conta. Vittoria ottenuta in volata sui 16 superstiti del 23° Trofeo Comune di Maleo in circuito (ex Giro delle 3 Province in linea) disputato da protagonista e meritato ampiamente. Partono in 65 per gli 8 giri di 13 km di una corsa piatta. Al 5° giro in testa sono in 16, tra loro c’è anche Barattieri e l’azione è decisiva. Sul largo vialone d’arrivo osano troppo per ottenere il successo, dando sì straordinario spettacolo, ma sbandando una volta di troppo così da arrotarsi e rimanere vittime, almeno in una decina, di una grossa caduta. Barattieri in quel momento è già davanti, ma non ha il tempo di distrarsi dovendo arginare la rimonta di Cordioli e Zanchi.
19
19-10-2009 14:07:30
CRONACHE DELLE GARE Juniores - 64a Coppa Industria e Commercio-Memorial E. Galbiati di Vito Bernardi
VILLASANTA 11/10 - Primo successo stagionale per il bresciano Dario Gozio (Bornato-Trissa), che conquista la 64^ Coppa Industria e Commercio-Memorial Eustorgio Galbiati, gara per Juniores organizzata dalla SC Gerbi 1910. Percorso abbastanza impegnativo per i 92 corridori sui continui “saliscendi” brianzoli che hanno contribuito a movimentare la gara. Dopo una trentina di chilometri prende il largo un terzetto composto da Bovio (Caravatese-Inda), Mirko Gozio (Bornato-Trissa) e Landini (Biringhello), i quali guidano per una cinquantina di chilometri, vantaggio massimo 1’30”, prima di essere raggiunti. Qualche momento di calma e, a circa 25 chilometri dall’arrivo, prendono il largo 15 corridori che si danno battaglia; in questa fase si mettono particolarmente in
Gozio in volata Il bresciano brinda al primo successo della stagione superando di misura il valido Pirillo ed altri 13 avversari Ordine di arrivo 1. Dario Gozio (BornatoTrissa) km. 118 in 2h54’, media 40,690 2. Danilo Pirillo (Ciclisti Monzesi) 3. Manuel Carrà (Brugherio Sportiva) 4. Luca Ferrario (Biringhello) 5. Massimo Schiavolin (Canturino 1902) 6. Alessandro Cipolla (Pol. Madignanese) 7. Gabriel D’Incertopadre (Canturino) 8. Umberto Marengo (Ucab Biella) 9. Luca Chirico (CaravateseInda) 10. Mauro Marcassoli (Trissa Team-Bornato FC)
LA VITTORIA DI GOZIO (FOTO RODELLA)
luce Luca Ferrario (Biringhello), Schiavolin e D’Incertopadre (Canturino) ma senza risultato. Conclusione allo sprint, dunque, con l’alfiere della Bornato
FC-Trissa Team, Dario Gozio, al terzo anno nella categoria che brucia sulla linea bianca un validissimo Pirillo (Ciclisti Monzesi) e gli altri 13 componenti il plotone dei fuggitivi.
Juniores - 35° GP San Marco-Villanova, 31° GP Utilgas Artigiana Termoidraulica
il Mondo del Ciclismo n.43
di Medardo Bartolotti
20
SAN MARCO RA 11/10 - 35° GP San Marco-Villanova, 31° GP Utilgas Artigiana Termoidraulica, ad opera di appassionati organizzatori del territorio con la competente collaborazione della Sc Forlivese: ultima occasione del 2009 per i corridori con il pensiero e le speranze rivolti già al prossimo anno. E questo vale anche per il vincitore della corsa, Simone Camilli, e per il suo nuovo team: la Seano Hopplà Bellissima. Primo giro “lungo” animato da Buzzi, Chiusi e Bartoletti, poi rilevati da Valcarenghi e Bressan, ma la loro azione richiamerà il formarsi di un drappello di 11 avventurosi, che al km 39 sono impallinati dal gruppo. Riparte subito un
p19_21_CrGareVerdi.indd 20
Camilli, rush finale Il portacolori della Ubaldo Signori si aggiudica la chiusura regionale. Malinconico, terzo, completa il successo di squadra quartetto con Gaia (recente vincitore del Giro della Basilicata), Cannistraro, Bignon e Stacchero, che guadagnano fino a 33”. Intanto dalle retrovie un forte inseguimento e il quartetto s’infoltisce: al km
72 comandano in 27. Il drappello mantiene buona andatura, mentre il “gruppo ammiraglie” è in fermento per il riaggancio, che poi risulterà inutile. Intanto dai battistrada scatta Cannistraro, ma
Ordine di arrivo 1. Simone Camilli (Ubaldo Signori Lazio) km 111 in 2h29’, media 44,5; 2. Stefano Tonin (Pressix Zanon Tosetto); 3. Nicola Malinconico (U. Signori); 4. Michael Botton (Andreotti Auto Tecnoplast); 5. Francesco Casale (Sidermec Vitali Gatteo); 6. Isaia Modena (Scuola Mincio Chiese); 7. Raffaello Valcarenghi (Sidermec Vitali); 8. Luca Ursino (Cicli Montanini Frw); 9. Gianluca Marras (Mengoni Campocavallo); 10. Andrea Mugnaini (Ss Aquila).
l’azione più forte della giornata è lanciata da Francesco Casale che a 20 km dall’arrivo tenta la grande avventura, inseguito da Malinconico, Modena, Marras, Mugnaini, Cannistraro, Camilli, Ursino. Casale è lanciatissimo con un vantaggio di 15” sugli immediati inseguitori e oltre 2’ dalla coda. Il tenace Casale insiste, ma a 2 km dall’arrivo è raggiunto da Buzzi, che poi cede, e dagli altri inseguitori, i quali attaccano la sesta rampa del fiume Montone, con Camilli autore di uno sprint da urlo.
19-10-2009 14:07:38
CRONACHE DELLE GARE Juniores - 2° Memorial P. Bevilacqua di Francesco Coppola
TREVISO 11/10 - Conclusione alla grande della stagione per il trevigiano, campione europeo della pista, Elia Ongaretto, portacolori della celeberrima Rinascita Ormelle Pinarello. Il corridore del glorioso club di Roncadelle si è aggiudicato domenica 11 ottobre la 2^ edizione del Memorial P. Bevilacqua svoltasi sulle strade di casa. Il giovane e promettente atleta diretto da Cristian Pavanello ha preceduto allo sprint due tra i maggiori protagonisti della stagione su strada: il veneziano Marco Mazzetto (Team La Torre Italtecnica) ed il trevigiano Gianluca Milani (Postumia 73 Dino Liviero). Ongaretto, che è nato a Treviso il 10 gennaio del 1991, dalla prossima stagione correrà tra gli under. Quella ottenuta nel Memorial Bevilacqua è stata la settima affermazione stagionale. Alla corsa, organizzata dal Vc Montebelluna, hanno partecipato 139 concorrenti.
Ongaretto brilla sulle sue strade Settimo sigillo stagionale per il campione europeo su pista, che fa valere il suo spunto su avversari di valore Ordine di arrivo
ONGARETTO SUL PRIMO GRADINO DEL PODIO EUROPEO
1. Elia Ongaretto (Rinascita Ormelle Pinarello) km 115 in 2h37’50”, media 43,717; 2. Marco Mazzetto (Team La Torre Italtecnica); 3. Gianluca Milani (Postumia 73 Dino Liviero); 4. Mattia Nascimben (Conscio Pedale del Sile Team); 5. Mattia Gobbi (C.A.V.I. Carraro Sandrigosport); 6. Emanuele Favero (Giorgione Aliseo Ventilconvertitori); 7. Leonardo Masiero (Postumia 73 Dino Liviero); 8. Kevin Lissandron (Work Service Brenta); 9. Andrea Comuzzi (Caneva - Record - Eliogea); 10. Omar Pavan (Banca della Marca Orogildo).
Allievi Toscana - Le gare di Ponticino e Le Querci
p19_21_CrGareVerdi.indd 21
Friscia e Bettiol ultimi acuti citore della corsa che ha visto impegnati un centinaio di atleti. A.M. ORDINE DI ARRIVO: 1. Lorenzo Friscia (Castelfiorentino BCC) km 85, in 2h27”, media 37,654 km/h; 2. Alessio Anforini (Club Ciclo Appenninico 1907); 3. Alberto Bettiol (Castelfiorentino BCC) a 25”; 4. Omar Asti (Nuova Sfinge Alma); 5. Filippo Tonelli (Juvenes S.Marino).
29a Coppa Circolo Le Querci - Trofeo LMA LE QUERCI PT 4/10 - La 29^ Coppa Circolo Le QuerciTrofeo LMA, ultimo impegno stagionale in Toscana degli allievi, organizzato dalla Nuo-
va Sfinge Alma, esalta Alberto Bettiol che si è affermato per distacco con un finale straordinario. Un successo, il nono stagionale che consente al sedicenne talento della Castelfiorentino Banca Credito Cambiano di chiudere la stagione 2009 al primo posto nella classifica di rendimento regionale. Al via della corsa pistoiese 67 corridori degli 83 iscritti. La prima azione ad opera di Acco e Colonna, quindi altri tentativi di fuga. Prima della dura salita di Tobbiana, la fuga di Biagini e Marchesini. Quest’ultimo restava da solo in testa mentre iniziava la rimonta di Bettiol che. lasciato il grup-
po, riprendeva il battistrada e lo staccava subito iniziando la sua esaltante fuga solitaria che terminava trionfalmente sul traguardo a Le Querci. A 35” , Felloni, vincitore della challange Piero Frosini, e quindi Asti, portacolori della società organizzatrice, mentre la volata del gruppo era vinta da Colonna su Ciucci. A.M. ORDINE DI ARRIVO: 1. Alberto Bettiol (Castelfiorentino BCC) km 73, in 1h54”, media 40,338 km/h; 2. Federico Felloni (Pozzarello G.Bini) a 35”; 3. Omar Asti (Nuova Sfinge Alma); 4. Nico Colonna (Stabbia Pol. Monsummanese) a 45”; 5. Manuel Ciucci (Butese).
il Mondo del Ciclismo n.43
18° GP IEMT PONTICINO AR 29/9 Due i protagonisti del 18° Gran Premio IEMT, svoltosi con partenza ed arrivo a Ponticino di Arezzo. Ha vinto Lorenzo Friscia della Castelfiorentino Banca Credito Cambiano che ha regolato sul traguardo il compagno di fuga, il mugellano Anforini. Proprio questíultimo, portacolori del Club Ciclo Appenninico 1907 di Borgo San Lorenzo, ha promosso líazione decisiva a due a circa 6 chilometri dallíarrivo sulla salita verso Poggio Bagnoli. Su di lui rientrava Friscia che poi aveva la meglio in volata mentre il gruppo inseguitore era regolato in volata da grande favorito della corsa, Bettiol, compagno di squadra del vin-
21
19-10-2009 14:07:57
ATTIVITÀ GIOVANILE Allievi Lombardia - 47a Giornata Nazionale della Bicicletta al Ghisallo e Campionato Brianteo a Cesano Maderno 3° Trofeo Fanti COMO 11/10 - E’ il campione d’Italia cat. Allievi, Nicolò Nardelli, trentino di Montecorona, ad aggiudicarsi il 3° Trofeo Franco Fanti, organizzato dall’UC Comense 1887, con partenza da Tavernerio ed arrivo al Ghisallo. La - novantasei partenti - ha preso sostanza ai piedi del Ghisallo dove si è formato al comando un plotoncino di una trentina di unità che si è sempre più assottigliato col passare dei chilometri. Sotto il triangolo rosso degli ultimi mille metri, l’affondo vincente di Stefano Nardelli, che trionfa in solitudine ed iscrive il suo nome nell’Albo d’Oro della corsa. ORDINE DI ARRIVO - 1. Stefano Nardelli (US Montecorona) km. 84 in 2h30’ media 33,600 km/h; 2. Nicolò Monti (Puginatese) a 15”; 3. Nicolò Cellina (Caravatese Inda); 4. Alessandro Andreozzi (Guazzolini Coratti); 5. Pietro Maria Piccaluga (Ciclistica
Nardelli, Ratto e Martinelli super Rostese); 6. Alberto Marengo (Pedale Acquese); 7. Alessandro Ferrari (GS Cernuschese); 8. Stefano Martinetti (Ciclistica Rostese); 9. Emanuele Romanò (Salus Seregno); 10. Umberto Orsini (UC Empolese-Birindelli).
6a Cesano Ghisallo MADONNA DEL GHISALLO CO 11/10 - Trionfo per Ros-
sella Ratto che conquista la 6° edizione della Cesano Ghisallo, organizzata dalla SC Cesano Maderno e riservata alla categoria esordienti ed allieve in chiusura della 47° Giornata Nazionale della Bicicletta. La sedicenne atleta del Pedale Senaghese, guidata dalla diesse Monica Lo Verso, ha fatto il vuoto in salita, meritando l’applauso del pubblico presente. Hanno completato il successo di squadra del Pedale Senaghese, il terzo posto
il Mondo del Ciclismo n.43
DAVIDE MARTINELLI A CESANO MADERNO (FOTO RODELLA)
22
p22_23_allievi.indd 22
ROSSELLA RATTO (FOTO SONCINI)
della tricolore Eleonora Milesi e il settimo della sua gemella Francesca, per la gioia del presidente del sodalizio, Arturo Gorla. La prima esordiente classificatasi è stata la bresciana Maria Rosaria Muraria (Bornato FC). ORDINE DI ARRIVO - 1. Rossella Ratto (Pedale Senaghese) km. 53 in 1h40’ media 31,800 kmh; 2. Alessandra Tomasini (GS Alto Adige) a 1’30”; 3. Eleonora Milesi (Pedale Senaghese) a 1’50”; 3. Alice Algisi (Bornato FC) a 2’00”; 4. Arianna Perico (Eurotarget); 5. Maria Alice Arzuffi (FiorinDespar); 6. Francesca Milesi (Ped. Senaghese); 7. Veronica Cornolti (Eurotarget); 8. Lisa Gamba (Azzurra Gauss); 9. Chiara Mercante (Fiorin-Despar).
47° Trofeo Villaggio San Pio X CESANO MADERNO MI 11/10 - Con uno spettacolare colpo di mano a meno di un
chilometro dall’arrivo, il bresciano Davide Martinelli, lascia surplace il gruppo e vince nettamente il 47° Trofeo Villaggio San Pio X, classica di chiusura a cura della Polisportiva Molinello, in provincia di Milano. La gara, prova finale dell’Oscar TuttoBici, era valida anche per l’assegnazione del titolo di Campione Brianteo, titolo che è stato conquistato da Luca Guerrini della Cicli Fiorin Despar. Vito Bernardi ORDINE DI ARRIVO - 1.Davide Martinelli (Ronco Elettronave), km 80 in 1h58’ media 41,00 kmh.; 2. Francesco Castegnaro (La Rizza Thermo); 3. Nicolas Marini (Ronco Elettronave); 4. Nicola Poletti (Sprin Ghedi); 5. Simone Milani (Team Isonzo); 6. Marco De Vitis (CC Cremonese); 7. Francesco Rosa (Aurora Petrolvilla); 8. Luca Guerrini “Campione Brianteo” (FiorinDespar); 9. Christian Scerbo (Brugherio Sportiva); 10. Luca Comini (Ronco Elettronave).
19-10-2009 14:06:20
ATTIVITÀ GIOVANILE Allievi Emilia Romagna - Le gare di San Marino e Gaggio di Piano
Nardelli e Pacioni mattatori
STEFANO NARDELLI
52a Lugo - San Marino SAN MARINO 4/10 - Per la prima volta nell’oltre mezzo secolo di storia della classica romagnola, un campione d’Italia conquista il famoso traguardo. E’ il caso del trentino di secondo anno, Stefano Nardelli che ha preceduto il ravennate Marco Pretolani, altro forte scalatore. La corsa, valida per il Memorial Loren-
zo Berardi dallo stesso inventata nel lontano 1957, ha avuto la sua svolta a Casemurate, con la fuga - che reggerà fino al Titano - composta da Zama, Tassinari, Ferrieri, Tonelli, Gualtieri, Scarponi, Grillo, Baietti, Bergamotti e Bonaretti. La svolata dopo Acquiviva quando Gualtieri e Tonelli in fuaga con soli 15” poi, saranno travolti dal ritorno di Nardelli e Pretolani che filano il valico del Monte Titano dove il campione d’Italia può esibire le proprie nobili insegne vincendo davanti all’indomito Pretolani. Medardo Bartolotti ORDINE DI ARRIVO - 1. Stefano Nardelli (Montecorona) km 95 in 2h24’, media 39,579 km/h; 2. Marco Pretolani (Baracca) a 3”; 3. Andrea Marchi (Team Barba) a 16”; 4. Mattia
Canali (Serramazzoni); 6. Enrico Valdinosi (Fiumicinese); 7. Mattia Setti (Barba) a 25”; 8. Mattia Zennaro (Fiumicinese) a 38”; 9. Alessio Anforini (Appenninico); 10. Gianmarco Cenci (Recanati).
22° GP Festa di Gaggio GAGGIO DI PIANO BO 4/10 - Pronostico rispettato per Luca Pacioni della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, campione regionale su strada e tricolore inseguimento a squadre, al via con dodici vittorie già in carriera. La sua maglia gialla sbuca in vantaggio dall’ultima curva e il corridore romagnolo vince facile precedendo un altro romagnolo, il campione italiano della velocità Mauro Catellini dell’UC Scat Forlì. La corsa
ha visto un primo tentativo dei pistoiesi Asti e Ciucci andare a vuoto. Poi ha allungato Tocchi sullo slancio di un traguardo volante ( vantaggio massimo 20”) poi ripreso. Ci ha riprovato Ciucci in compagnia di Canovi (VC Isolano), poi è stata la volta di Favilla, Benvenuti e Martini, Bertoni Marino. e Oselin ancora Ciucci, Gamberini, Ferri, Goldoni e Cavicchi, ma i corridori della Fiumicinese rincorrono tutti preparando il terreno a Luca Pacioni, che infatti vince e fa tredici. Gianpaolo Balotta ORDINE DI ARRIVO: 1. Luca Pacioni (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica Fc) km 80,400 media 41,586 km/h; 2. Mauro Catellini (Scat FC); 3. Rosario Carruba (VC Isolano Stella 81); 4. Simone Oselin (Idem); 5. Alex Paoli (Liquigas Lago Rosso).
Veneto - 23° G.P. Madonna del Rosario
Bene Corrà
Aretino finissuer
TAVAGNACCO UD4/10 - Dopo due successi consecutivi di corridori sloveni, gli allievi friulani sono nuovamente saliti in cattedra nella 15° edizione del Trofeo Arteni Sport. A firmare la gara al termine di una lunga volata a ranghi compatti è stato il bicampione regionale Marco Corrà, il quale ha messo al suo mozzo Charly Petelin, Dimitri Verardo e oltre 40 degli ottanta concorrenti che hanno preso il via. Nell’occasione, Corrà ha unito forza fisica e saggezza tattica. Infatti, quando a meno di 400 metri dall’epilogo l’austriaco Patrik Dolleschall ha dato vita all’ultima sparata, il corridore di Fontanafredda ha lasciato a Carly Petelin l’onere di chiudere il buco. Poi, a un centinaio di metri dall’arrivo, ha messo in moto le sue leve superando sulla fettuccia d’arrivo proprio il portacolori del GC Pasiano che sperava di realizzare il poker di vittorie stagionali. Giovanni Casella
MARTELLAGO VE4/10 - Il padovano Cristian Aretino (Santangiolese Acli) si è aggiudicato allo sprint il 23° Gp Madonna del Rosario per allievi svoltosi a Martellago, in provincia di Venezia. Alla corsa, organizzata dall’UC locale con la regia di Giovanni Ragazzo, hanno partecipato 97 concorrenti. La gara, molto bella e combattuta, è stata contraddistinta da numerosi tentativi di allungo che, però, sono stati sempre controllati dal gruppo. Al quinto giro, sette corridori, appartenenti a sette diversi club, si sono avvantaggiati accumulando un distacco di 25” fino a tre chilometri dal traguardo. Successivamente i battistrada sono stati ripresi dal gruppo. Poco dopo e precisamente a 1,5 km dall’arrivo, ci ha provato il veneziano Giovanni Longo ma anche la sua iniziativa è stata annullata. All’ultima curva, stabilita poco prima dello striscione d’arrivo, è scattato di prepotenza Cristian Aretino ma a nulla è servita la risposa di Mattia Milanese che si è dovuto accontentare del secondo posto. Francesco Coppola
ORDINE DI ARRIVO: 1. Marco Corrà (SC Fontanfredda) km 82 in 2h2’25” media 40.191 km/h; 2. Charly Petelin (GC Pasiano); 3. Dimitri Verardo (Sc. Sacilese-Euro 90 P3); 4. Elia Botosso (Team Friuli Sanvitese); 5. Doron Heric (Radenska Financial Point); 6. Alberto Nicodemo (Gs. Caneva-Imet 2M Decori); 7. Denis Milic (Team Isonzo-Pedale ronchese); 8. Mirko Tomasella (Sacilese Euro 90 P3); 9. Patrick Dolleschall (Austria); 10. Pasquale Silvestri (GC Pasiano).
p22_23_allievi.indd 23
ORDINE DI ARRIVO: 1. Cristian Aretino (Santangiolese) km 75,3 in 1h40’12” media 45,090 km/h; 2. Mattia Milanese (Fiumicello); 3. Mattia De Mori (Cordioli Acl Legno); 4. Stefano Marchesini (Ausonia Csi Pescantina); 5. Michele Poldi (Cordioli Acl Legno); 6. Matteo Tosa (Mazzano); 7. Francesco Lamon (Mirano); 8. Leonardo Basso (Asolana); 9. Nicola Bevilacqua (Mainetti-Pama Flock); 10. Paolo Mosca (Asolana).
il Mondo del Ciclismo n.43
Friuli V.G. - 15° Trofeo Arteni Sport
23
19-10-2009 14:06:28
ATTIVITÀ GIOVANILE
il Mondo del Ciclismo n.43
Esordienti Lombardia - Nelle ultime gare della stagione
24
12° Memorial Gianangelo Figini PUGINATE DI BREGNA NO 27/9 Dodicesima edizione del Memorial Gianangelo Figini per gli esordienti comaschi che si presentano in 106 per disputare la doppia gara loro riservata ed organizzata dall’UC Puginatese su di un circuito attraverso Bulgorello, Pioda, Bregnano, Puginate e Bregnano, ripetuto più volte a seconda della categoria- I ragazzi della classe 1996 hanno concluso la loro gara a gruppo compatto, regolato allo sprint dal varesino Luca Sculco della Comerio Vetera Car davanti al campione provinciale di Como, ma varesino di residenza, Paolo Bernasconi. Tra i più “maturi”, Simone Mora del Team Multiservice riesce a precedere il gruppo di 5” e vince così la gara davanti al comasco della Carbonate-Lisar, Francesco Antognazza e al lecchese Alessio Fornoni che ha trovato ad attenderlo sulla linea del traguardo lo zio Giacomo, Olimpionico di Roma 60 che, guarda caso, si è incontrato con un altro Olimpionico di Roma 60, Antonio Bailetti, che attualmente segue il VC Raffaele Marcoli come tecnico ed hanno suggellato con un abbraccio questo loro incontro mentre i giovani corridori messi al corrente dello spessore storico di questi due grandi ex campioni del pedale, li hanno applauditi calorosamente. ORDINI D’ARRIVO - II ANNO: 1.Simone Mora (Team Multiservice) km 49,300 in 1h16’45” media 38,541; 2.Francesco Antognazza (US Carbonate Lisar) a 5”; 3.Alessio Fornoni (UC Costamasnaga); 4.Federico Toia (SC Saronni); 5.Gabriele Margheritis (SC Caravatese-Inda). I ANNO: 1.Luca Sculco (Comerio Vetera Car) km. 35,7 in 58’28” media.
p24_25_esordienti.indd 24
Viel chiude alla grande
MATTIA VIEL COGLIE LA SUA QUINDICESIMA VITTORIA STAGIONALE AL GHISALLO 36,636; 2.Paolo Bernasconi (Calzolari Ambrosoli); 3.Lorenzo Vaghi (US Vertematese); 4.Andrea Mauri (GS Alzate Brianza); 5.Andrea Fumi (Lavena Coop Ponte Tresa).
2° Memorial Enzo Zappalà - 2° Trofeo T.I.S. BESANA BRIANZA 27/9 Doppia gara con conclusione quasi in fotocopia per gli esordienti brianzoli che, a Besana Brianza, hanno disputato il 2° Memorial Enzo Zappalà.-2° Trofeo TIS, doppia gara organizzate dal Pedale Arcorese su di un circuito imperniato sulla dura salita di “Calò” che però non ha condizionato le due gare, entrambe conclusesi allo sprint con le vittorie di Francesco Russo, classe 1996, (Giovani Giussanesi), campione regionale lombardo, quarta vittoria stagionale per lui, mentre tra i più grandicelli Riccardo Terruzzi (US Cassina De Bracchi) conqui-
sta la sua settima vittoria stagionale tutta dedicata alla G6 Martina Alzini. ORDINI D’ARRIVO I ANNO: 1.Francesco Russo (Giovani Giussanesi) km. 34 in 1h08’ media 30,00; 2.Samuele Zanaboni (UC Sangiulianese); 3.Giulio Bianchini (Team Barba); 4.Alessio Fazzolari (Cicli Fiorin Despar); 5.Lucian Buga (Pedale Arcorese). II ANNO: 1.Riccardo Terruzzi (US Cassina De Bracchi) km. 44,00 in 1h15’ media 35,200; 2. Alberto Taormina (Molinello Ciclismo); 3. Lorenzo Locatelli (UC Sangiulianese); 4. Alberto Viganò (Sovico); 5. Mirco De Nardi (GS Cicli Fiorin Despar).
Memorial Paolo Marelli MADONNA DEL GHISAL LO 11/10 - Mattia Viel, nato il 22.04.1995 a Torino, coglie il suo 15° successo stagionale conquistando in perfetta solitudine, il Memorial Paolo Marelli, organizzato dalla Tuttociclismo Como con partenza
dal capoluogo lariano e arrivo sulla sommità del Ghisallo nel contesto della 47° Giornata Nazionale della Bicicletta. Viel è scattato subito dopo il via e non è stato più raggiunto dagli inseguitori tra i quali si sono distinti il comasco Francesco Antognazza (US Carbonate Lisar), un corridore che, ad eccezione di due gare, si è sempre piazzato tra i primi dieci e il cavenaghese Edoardo Cereda. In gara anche il Campione d’Italia su strada, pista e ciclocross, Yuri Pessotto, veneto di Codognè che ha offerto al Santuario dei ciclisti la propria maglia Tricolore. Vito Bernardi
ORDINE D’ARRIVO - 1. Mattia Viel (Pedale Sanmaurese) km. 40 in 1h14’ media 32,430; 2. Francesco Antognazza (Carbonate-Lisar) a 35”; 3. Edoardo Cereda (Sco Cavenago); 4. Yuri Pessotto (Team Bosco Orsago); 5. Federico Cavallini (Team Valdinievole).
19-10-2009 14:05:13
ATTIVITÀ GIOVANILE Umbria - 40° Gran Premio Padule, 13° Memorial Romina Baldinucci, campionato provinciale di Perugia PADULE DI GUBBIO 06/09 - Il 40° Gran Premio Padule 13° Memorial Romina Baldinucci per esordienti porta il sigillo di Lorenzo Calzola dell’Uc Petrignano, tra i primo anno, e di Francesco Bartolini del Velo club Cattolica, tra i secondo anno. Nella partenza riservata alla classe 1996 dopo circa 4 chilometri, dei 28 totali, scatta Calzola alla cui ruota si porta Gianluca Montenero dell’Uc Foligno. I due vanno via regolari e arrivano a giocarsi la corsa in volata. Ai meno 200 lanciano la volata contemporaneamente, restano appaiati sino ai meno 50 quando il corridore petrignanese supera il compagno di fuga e va a conquistare la terza vittoria stagionale e il titolo di campione provinciale. Nella partenza riservata alla classe 1995, invece, dopo una serie di scatti e controscatti ai meno tre giri dalla conclusione si forma una fuga di otto corridori, di cui tre poi perderanno contatto o saranno costretti al ritiro. Dopo l’allungo all’ultimo chilometro di Yuri Brocchetti (Uc Anagni), ripreso ai meno 300, alla fine
Calzola vittoria e titolo
LORENZO CALZOLA SUL PODIO DI PADULE DI GUBBIO
è volata a ranghi ristretti con il corridore del Velo club Cattolica che conquista la terza vittoria. Il titolo di campione provinciale andrà, invece, ad Alessio Lanzano dell’Uc Foligno, tra i fuggitivi prima di perdere contatto e poi sesto al traguardo. I titoli di campionesse pro-
vinciali sono invece andati a Giulia Capoccia ed Eleonora Peducci, entrambe della Nestor Sea Marsciano.
4. Ettore Brunettini (Amici del pedale Gubbio); 5. Mattia Settimi (Us Bovara). II ANNO: 1. Francesco Bartolini (Velo club Cattolica); 2. Marco Guidi (Selle Italia Esercito); 3. Andrea Di Renzo (Sangro Bike); 4. Alessandro Sforza (Ss Lazio ciclismo); 5. Yuri Brocchetti (Uc Anagni).
Laura Proietti
ORDINI DI ARRIVO - I ANNO: 1. Lorenzo Calzola (Uc Petrignano); 2. Gianluca Montenero (Uc Foligno); 3. Jacopo Ciacci (Uc Petrignano);
Esordienti Marche - 35a Coppa Menghini Virginia e 42a Coppa Beata Vergine Addolorata
p24_25_esordienti.indd 25
Rossi e Carboni in luce anno si risolveva con una volata generale e con una chiara prevalenza degli extraregionali; la lotta era serrata e alla fine il guizzo vincente era del ciociaro Gabriele Rossi, della U.C. Alatri, davanti agli umbri Gianluca Montenero, della U.C. Foligno, un ragazzo quest’anno già due volte vincitore nelle Marche, e Lorenzo Calzola, della U.C. Petrignano. Tra gli Esordienti del 2° anno anticipava i tempi il battagliero Giovanni Carboni, un ra-
gazzo di San Costanzo in forza al G.S. Pianello Cicli Cingolani, che andava a vincere tutto solo, concludendo così in bellezza un finale di stagione in continuo crescendo.La volata per la piazza d’onore era appannaggio dell’abruzzese Mattia Giannini, de Il Pedale Manoppello, che precedeva il molisano Alessio De Santis, del G.S. Garofalo Mobili. P.P. ORDINI D’ARRIVO - I ANNO: 1. Rossi Gabriele (U.C. Alatri) km. 39,800 in 1h07’ media
34,921; 2. Montenero Gianluca (U.C. Foligno); 3. Calzola Lorenzo (U.C. Petrignano); 4. Monducci Mattia (S.C. Baracca Lugo); 5. Degli Esposti Andrea (U.C. Foligno). II ANNO: 1. Carboni Giovanni (G.S. Pianello Cicli Cingolani) km. 47,400 1h18’ media 38,448; 2. Giannini Mattia (Il Pedale Klindex Manoppello) a 1’50”; 3. De Santis Alessio (G.S. Garofalo Mobili); 4. Cingolani Marco (Sporting Club S.Agostino); 5. Buono Alberto (A.S.D. Juvenes CIS San Marino).
il Mondo del Ciclismo n.43
CAMPOCAVALLO AN Tradizionale appuntamento di chiusura della stagione degli Esordienti a Campocavallo di Osimo con la disputa della classica “35^ Coppa Menghini Virginia” per gli Esordienti del 1° anno e della classicissima “42^ Coppa Beata Vergine Addolorata” per gli Esordienti del 2° anno. All’invito dei bravi e collaudati organizzatori del C.C. Campocavallo F.N. Mengoni hanno risposto un centinaio di concorrenti (62 del 1° anno e 30 del 2°) con una buona partecipazione di ragazze. La gara degli Esordienti del 1°
25
19-10-2009 14:05:22
FISCO Slitta di oltre un mese il termine di presentazione del documento
Modello EAS: c’è tempo fino al 15 dicembre Sono tenute alla presentazione tutte le società sportive che svolgono attività commerciale
il Mondo del Ciclismo n.43
di Salvatore Meloni
26
BUONE NUOVE ARRIVA NO dall’Agenzia delle Entrate in riferimento all’obbligo dell’invio del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, a cui sono tenuti gli enti associativi, decretando lo slittamento del termine di presentazione al 15 dicembre, previsto in origine al 30 ottobre. Ciò è reso noto dalla stessa Agenzia delle Entrate con proprio Comunicato stampa del 15 ottobre scorso. Un’opportuna decisione, che consente alle tante associazioni sportive dilettantistiche un tempo maggiore per districarsi fra le tante e non semplici domande contenute nel modello ed alle quali si è tenuti a rispondere. Per la verità l’Agenzia è pervenuta alla decisione di far slittare i termini di presentazione del modello a seguito delle forti pressioni esercitate in proposito dai rappresentanti dell’associazionismo, non solo sportivo, che si riconosce nel così detto Terzo Settore. Non solo dello slittamento dei termini tratta il su richiamato Comunicato Stampa dell’Agenzia, ma anche di alcune interessanti innovazioni. Una di queste riguarda, per l’appunto, le associazioni sportive dilettantistiche, che per il fatto di risultare iscritte al registro del CONI, saranno chiamate non più a rispondere alle 38 domande contenute nel modello, ma soltanto ad alcune di queste, si sarebbe quindi in presenza di un “modello ridotto”. Al momento non è dato sa-
p26_fisco.indd 26
pere se l’Agenzia delle Entrate andrà a riprodurre un secondo ed apposito modello o si limiterà ad indicare, con proprio ufficiale provvedimento rivolto alle società sportive, a quali domande si è tenuti rispondere. Si dovrebbe, ma il condizionale è d’obbligo, trattare dei soli quesiti anagrafici e identificativi dell’attività svolta e, in particolare, quelli contenuti nei numeri 4, 5, 6, 25, e 26. Lo sapremmo presto. Un ulteriore chiarimento viene fornito dal Comunicato Stampa dell’Agenzia riguardante la prossima, e speriamo imminente, pubblicazione di un “modello di prassi” in cui saranno forniti gli opportuni suggerimenti e le utili istruzioni mirate a facilitare la compilazione. Come abbiamo anticipato nel servizio precedente pubblicato dal nostro giornale, l’obbligo di compilazione del modello EAS è esteso a tutte quelle associazioni sportive che svolgono una qualche, seppure non prevalente, attività commerciale, mentre risultano escluse le associazioni sportive che non svolgono alcuna attività commerciale, come ben chiarisce l’articolo 30 del Decreto legislativo 29 novembre 2008, n. 185 e lo stesso Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 settembre 2009. Quelle società sportive che non provvederanno all’invio del modello, perderanno le agevolazioni relative alle imposte sui redditi e all’Iva. Per di più il Fisco fa sapere che dopo l’invio del modello EAS scatterà la fase due:
quella delle verifiche sui “falsi circoli”, da cui, in base alla relazione che accompagna il Decreto legislativo del 29 novembre 2008, n. 185, prevede d’incassare 150 milioni di euro di maggior gettito, per il 2009. Inoltre, l’Agenzia si premura di rispondere alle diverse osservazioni, accompagnate da non poche critiche, da parte dei rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato, ricordando come l’adempimento miri “a tutelare gli enti che correttamente hanno diritto a godere dei benefici fiscali riservati al settore e a contrastare l’uso distorto”, arrivando a rinnovare la piena disponibilità a fornire assistenza e supporto dei propri uffici operanti sull’intero territorio nazionale. In merito al concetto di commercialità delle attività messe in essere dalle Società sportive, interviene la Circolare n. 12/E dell’Agenzia, per affermare che l’onere della compilazione del modello “grava anche sulle associazioni che effettuano operazioni strutturalmente commerciali anche se non imponibili ai sensi dell’articolo 148, comma 3 del TUIR e dell’articolo 4 del DPR n. 633/1972”. Ne consegue che le società sportive esonerate dall’obbligo dell’invio del modello EAS sono quelle che si limitano ad introitare le sole quote associative ed i contributi da parte di enti pubblici. In altri e più specifici termini, non si considerano commerciali le attività svolte nei confronti dei soci e dei pro-
pri tesserati, in conformità ai fini istituzionali. Altrettanto non si considerano commerciali le attività svolte nei confronti di tesserati ed iscritti ad altre società sportive facenti parte di un’unica organizzazione, come è il caso della società ciclistica in rapporto alle altre società, in quanto facenti parte della Federazione Ciclistica Italiana. Ad ogni buon conto è consigliabile provvedere all’invio del modello in questione e, a proposito della trasmissione di detto modello, l’Agenzia delle Entrate fin da 15 settembre scorso ha reso disponibile sul proprio sito www. angenziaentrate.gov.it il software che consente la compilazione e il successivo invio. È necessario, in tal caso, scaricare il software sul proprio computer. Per la trasmissione ci si potrà avvalere degli intermediari abilitati (leggi commercialisti) o rivolgendosi ad uno dei tanti CAF. Siamo certi, in conclusione, che sull’argomento relativo al modello EAS si tornerà a parlare sul nostro giornale, in considerazione degli attesi ed imminenti provvedimenti che l’Agenzia si è impegnata ad emanare. Mentre, le notizie relative al “modello di prassi” e tutte le novità enunciate in questo servizio, che giungeranno dall’Agenzia nei prossimi giorni, formeranno ancor prima oggetto di pubblicazione sul sito della Federazione, al link “Fisco & Sport”, dove, fra le altre, è possibile scaricare il modello EAS e le relative istruzioni per la compilazione.
19-10-2009 14:04:30
PROSSIME GARE S.T.F. 9+::58+ ,;58/9:8'*' 15 OTTOBRE NAZIONALE CICLOCROSS G.P. CITTA’ DI LUCCA - Memorial Giacomo Puccini - 1° Tappa Giro D’italia Cross - Nazionale Ciclocross - ID 29101/01CX Cat.: Elite M/F - Under 23 M/F - Junior M/F - Allievi M/F - Esordienti 2° anno M/F - Società organizzatrice: A.C. Le Mura 2008 Asd - Via Dei Bichi 283 - 55100 San Marco (Lu) - Iscrizioni: Sistema Informatico Federale Chiusura iscrizioni: 12/11/2009 - ore 18.00 - Ritrovo: Piazza S. Maria / Casermetta Porta S.Maria - Mure Urbane - Lucca - Verifica tessere: il 15/10/2009 dalle ore 07.00 alle ore 08.30 - Riunione Tecnica: il 15/10/2009 alle ore 08.30 presso punto di ritrovo - Partenze: esordienti 2° anno m/f - ore 09.30 - allievi 2° anno m/f - ore 10.30 - donne - ore 11.30 - junior - ore 13.00 - under 23 / elite - ore 14.15 - Giuria: Presidente di Giuria Sbrilli Sergio - ComponenteZuffranieri Fausto - Componente Guerzoni Giuliana - Giudice Arrivo Batelli Bruno - Segr. Giuria Mazzanti Gianni
strella - Ciclocross - Cat. G6 Maschi e Femmine - Org. U.C. Costamasnaga la Piastrella Spini e Zoia ASD - Perc. misto di asfalto, sterrato, prato e sentieri - C. Km. 2,300, rip. 2 vol. - Km. 4,600 - Ritr. loc. Brenno via S.Ambrogio, h.11.00 - Part. h.12.30 - x Info: tel. 031856981 - DC: L.Curioni.
M.T B. BOSCO ex PARMIGIANO (CR) - Iscrizione tramite ID GARA 25709 - 3a XC Parco del Po’ e del Morbasco - Classe RXC, Cross Country - Cat. Master Maschi e Femmine Tutte + Enti - Org. C.C. Cremonese 1891, MTB Gruppo Arvedi ASD - Perc. sterrato con avvallamenti - Km. 42 - Ritr. Centro Sportivo via 25 Aprile, h.7.30 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 3358321721 RT: C.Cerri.
CICLOCROSS COSTA MASNAGA (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 29084 - 3° Trofeo la Piastrella - Ciclocross - 2a prova Memorial Lele Dall’Oste - Cat. Esordienti 1° e 2° anno, M/F, Allievi 1° e 2° anno, M/F, Juniores M/F, Under 23 M/F, Elite M7f, Amatori Fci, Enti - Org. U.C. Costamasnaga la Piastrella Spini e Zoia ASD - Perc. misto di asfalto, sterrato, prato e sentieri - C. Km. 2,300 - Km. a seconda delle categorie Ritr. loc. Brenno via S.Ambrogio, h.11.00 Part. h.13.00- x Info: tel. 031856981 - DC: L.Curioni.
Verdiplatz, 14 - 39100 Bolzano/Bozen (BZ) - Tel./Fax 0471/98 30 30 -e-mail bolzano@ federciclismo.it entro/bis le ore 19.00 Uhr del/vom 6/11/09; Ritrovo/Treffpunkt: ore 9.00 Uhr Safety Park Vadena/Pfatten; Partenza/Start ore 10.30 Uhr; Percorso: Circuito come da regolamento FCI sterrato e asfalto - m 1000 Responsabile Della Manifestazione Sig. Falcomata’ Bruno - Addetto Giuria: Sig. Redi Mirella Buratti
LIGURIA 31 OTTOBRE AMATORIALE PISTA MONTICHIARI (BS) Velodromo coperto Montichiari - Tentativo record dell’ora su Pista Over 70 - Categoria Over 70 Persi Giobatta - Soc. Org.: Soc. Op. Cattolica N.S. Salute - Partecipazione Riservata - Ritrovo ore: 14,30 - Partenza: ore 16,30 - Responsabile Manifestazione: Carrozzino Ivano - Direttore di Corsa: Descalzo Andrea
DOWNHILL RDH GARA A CRONOMETRO
18 OTTOBRE GIOVANISSIMI REGIONALE BC
C.P. ALTO ADIGE 8 OTTOBRE CICLOCROSS
8 NOVEMBRE RXC MTB
BOLZANO - 18° Trofeo Citta’ Di Bolzano - Org: Centro Ciclocross Ussa A.S.D. Iscriz./Einschr.: Comitato Alto Adige/Landesverband Südtirol - piazza Verdiplatz, 14 - 39100 Bolzano/Bozen (BZ) - Tel./Fax 0471/98 30 30 -e-mail bolzano@federciclismo.it entro/bis le ore 19.00 Uhr del/vom 6/11/09; ID 29088 - Ritrovo/Treffpunkt: ore 10.30 Uhr Safety Park Vadena/Pfatten; Partenza/Start ore 12.00 Uhr; Percorso: Circuito come da regolamento FCI sterrato e asfalto - m 2500 ca. Prima Partenza ore 12.00 - G6 M/F, Esordienti M/F; ore 12.45 Juniores, Master 4/5/over, Donne Elite, Donne U23, Donne Junior e Master Women; ore 14.00 Elite, U23; Master Sport 1/2/3/, Par - Responsabile Della Manifestazione Sig. Falcomata’ Bruno - Addetto Giuria: Sig. Redi Mirella Buratti
GARLENDA (SV) - c/o Reg. Bauso Parco Le Serre - 4^ Coppa Città di Garlenda - 1° Memorial Raimondo Franco - (recupero gara del 31/5/2009 non effettuata causa frana) Soc. Org.: U.C. Garlenda ASD - categorie ammesse: Tutte FCI + Enti - Percorso: Trasferimento via Provinciale N6 Passo Cesio a regione Castellini di Km 1,00 non competitivo, inizio gara su strada Comunale Fondovalle Garlenda Bussoleto, Deviazione per Frazione Marta, imbocco strada per Cimitero di Marta, inizio sterrato fino al bivio per strada Garumba, ritorno in sentiero a fraz. Marta, passaggio interno dietro la Chiesa e salita per tagliafuoco direzione Garlenda, proseguimento tagliafuoco per Fraz. Castelli al Km 12 Arrivo per Esordienti, Allievi e Amatori donne che defluiranno per strada che dalla vasca scende alla fondovalle per i fraz. Castelli, gli Amatori proseguono su strada tagliafuoco per Paravenna, transito all’interno della frazione e discesa per vecchia strada Paravenna- Garlenda, sbocco su strada comunale Garlenda - Paravenna ed arrivo al Parco Le Serre compiendo un giro comple-
PIEMONTE 17 OTTOBRE GIOVANISSIMI REGIONALE BC
CASTAGNEA (BI) - Denominazione: Castagnea Baby Cup - Società organizzatrice: MTB Oasi Zegna - Categorie: G1- G6 Iscrizioni: tel. 0157591460 fax 0157591467 oasizegna@zegna.com - Percorso: sterrato ed asfalto per 800 mt da ripetere più volte - Ritrovo: Castagnea (BI) - Verifica tessere: dalle ore 13,30 alle 14,00 del 18/10/09 - Partenza: ore 14,30
LOMBARDIA 1 NOVEMBRE M. T. B. GIOVANILE RONCADELLO di DOVERA (CR) - Iscrizione tramite ID GARA 29160 - 3° Trofeo Comune - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi + Esordienti e non tesserati - Org. G.S. Corbellini Ortofrutta ASD Perc. prevalentemente sterrato - Ritr. Bar Ritrovo, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 0371494460 - RM: A.Vailati.
CICLOCROSS GIOVANILE COSTA MASNAGA (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 29086 - 3° Trofeo la Pia-
p27_28_ProssGare.indd 27
PEDALATA FUORISTRADA
CICLOCROSS PROMOZIONALE BOLZANO - 18° Trofeo Citta’ Di Bolzano - Org: Centro Ciclocross Ussa A.S.D. - ID 29164 - Iscriz./Einschr.: Comitato Alto Adige/Landesverband Südtirol - piazza
15 NOVEMBRE RXC CROSS COUNTRY CRAVASCO (GE) - c/o Soc. S. Bartolomeo - Giro Provincia Genova -15^ Coppa Cravasco - (recupero gara del 20/09/2009 non effettuata causa pioggia) - Soc. Org.: Genoa Bike ASD - Categorie: Tutte + Enti - percorso: Anello di 8 Km da percorrere 1 volta categoria Esordienti M/F; 2 volte categoria Allievi M/F; 3 volte tutte le altre categorie - Ritrovo: ore 07,30 - Partenza ore: 10,00 - Iscrizione Tramite ID GARA N. 26881 - Tel.: 010/6454001 - Fax: 010/2463363 e.mail: sandro.tuvo@tin.it - chiusura iscrizioni: 15/11/2009 ore 09,20 - Responsabile Manifestazione: Lini Lorena -
LAZIO 24 OTTOBRE CICLOAMATORI F.C.I. TUTTI + ENTI PIEDIMONTE SAN GERMANO - FR - Gala’ Di Chiusura - Ultima Prova Challenge Ciociaria Master 2009. - ID 29198 Soc.Org. / Iscrizioni: ASD GS Master Bike Lazio Ecoliri - Via De Gasperi, 3 - 03038 Roccasaecca - Fr - tel. 340/1252013 tel./fax 0776/566079 e-mail cancanelliroberto@ libero.it sino alle ore 22.00 del 22/10/2009. - Percorso: Anello antistante lo stabilimento Fiat auto (strada consortile Asi), circuito da ripetersi secondo regolamento per un totale di Km 60. - Ritrovo: c/o Bar antistante la palazzina dello stabilimento Fiat - Piedimonte San Germano dalle ore 13.00; Partenza ore 15.00. - Responsabile della Manifestazione: Cancanelli Roberto; Addetto alla Giuria: Coia Alessandro. - Direttore di Corsa: Fiorletta Jacopo.
25 OTTOBRE MOUNTAIN BIKE ATINA - FR - 5^ Tappa Del Giro Del Lazio In Mountain Bike Alla Scoperta Delle Abbazie E Santuari. - categorie tutte f.c.i. agonisti + master + enti - ID 29095 - Cod. Gara MTB022 - Soc. Org.: ASD GS Sabina Atina - Via della Mandra, 2537 - 03042 Atina - Fr - tel./fax 0776/688087 e-mail info@gs-sabina.it . - Iscrizioni: ASD Roma Sport Eventi - Via di Vernicino, 71 - 00100 Roma tel./fax 06/20765396 e-mail romasporteventi@gmail.com sino alle ore 19.30 del 23/10/2009. - Percorso: circuito di circa Km 6.0 da ripetersi secondo regolamento. - Ritrovo: c/o Centro Storico di Atina in Via Garibaldi - Atina - FR dalle ore 07.30 - Partenza ore 09.30. - Responsabili della Manifestazione: Bastianelli Fabio - Tovalieri Ivan. - Giuria: Presidente Carcione Angelo; Componente Pecchia Marilena; Giudice di Arrivo Marsella Stefania.
PEDALATA ECOLOGICA IN LINEA/STRADA AD INVITO S. ANASTASIA - FONDI - LT - 35° Cicloraduno Dell’amicizia -Pedalata Ecologica Giu-
il Mondo del Ciclismo n.43
VIALFRÈ (TO) - Denominazione: Trofeo Comunità Montane - Categorie: G1- G6 - Società organizzatrice: Racing Team Dayco KTM - Iscrizioni: Tel 3924472033 info@racingteamdayco.com - Percorso: sterrato ed asfalto per 800 mt da ripetere più volte - Ritrovo: Vialfrè (TO) - Verifica tessere: dalle ore 13,30 alle 14,00 del 17/10/09 - Partenza: ore 14,30
BOSCO ex PARMIGIANO (CR) - Iscrizione tramite ID GARA 25710 - 3a XC Parco del Po’ e del Morbasco - Pedalata non Competitiva - Cat. Aperta a tutti dai 13 anni in poi, con Certificato Medico Org. C.C. Cremonese 1891, MTB Gruppo Arvedi ASD - Perc. interamente sterrato - Km. 28 - Ritr. Centro Sportivo via 25 Aprile, h.7.30 - Part. h.10.05 - x Info: tel. 3358321721 - RT: C.Cerri.
MOLINI DI TRIORA (IM) - c/o Centro Sportivo Marcello Capponi - Località Ex Caserme Prealpi - Halloween Marathon 2009 DH - 1^ Downhill Marathon Molini di Triora - Soc. Org.: ASD Alta Valle Argentina - Categorie ammesse: Tutte FCI + Enti - Descrizione del Percorso: Partenza da Monte Ceppo a quota 1550 circa ed arrivo a Molini di Triora a quota 460. Il sentiero da percorrere è il ben noto “Agrofoglio” - Ritrovo: ore 08,00 - Partenza: ore 14,30 - Dalle ore 10,00 prova a cronometro per stabilire le griglie di partenza. Alle ore 13,30 partenza in bus (da Molini di Triora) per Monte Ceppo - Numero di partecipanti 60 - iscrizione €uro 20,00 - iscrizione tramite ID GARA N. 29149 - info: 339/6030469 - 349/7719611 - Fax: 0184/94662 - e.mail: g.lugli@altavalleargentina.it - chiusura iscrizioni: 29/10/2009 alle ore 12,00 - Responsabile della Manifestazione: Gambacorta Angelo
to all’interno per un totale di Km 24 circa - Ritrovo: ore 08,30 - partenza: ore 10,00 Iscrizioni tramite ID GARA N. 26429 - Tel. e Fax: 0182/582583 ore d’ufficio - e.mail: pa-mar@libero.it - Chiusura iscrizioni: 08/11/2009 alle ore 10,00 - Responsabile della Manifestazione: Greco Walter
27
19-10-2009 14:03:48
PROSSIME GARE dici Di Gara - Direttori Sportivi - Direttori Di Gara - Collaboratori C.R. L.. - ID 29096 - Soc. Org./ iscrizioni:ASD S. Anastasia - Via S. Anastasia, 43 - 04020 Salto di Fondi- Lt tel. 0771/5999 fax 0771/599110 - e-mail asd@ s.anastasiacamping.it. - Ritrovo: c/o Camping S. Anastasia Via S. Anastasia, 43 - 04020 Salto di Fondi dalle ore 09.00 - Partenza ore 10.15. - Informazioni ed iscrizioni: Commissione Regionale Giudici di Gara del Lazio c/o Comitato Regionale Lazio ai nn° 06/52246114 - 06/52244358 fax 06/52279222 e-mail lazio@federciclismo.it oppure rivolgersi al Sig. Chierichini Mario al n° 335/ 5321755 o al Sig. Petrangeli Pino al n° 339/3061710.
1 NOVEMBRE CICLOCROSS SALTO DI FONDI - LT - 1^ Prova Cross Cup Lazio. - categorie tutte F.C.I. agonisti + master + enti - ID 29206 - Soc. Org./ Iscrizioni: ASD S. Anastasia - Via S. Anastasia, 43 - 04020 Salto di Fondi- Lt - tel. 339/7411361 - 0771/5999 fax 0771/599110 e-mail asd@s.anastasiacamping.it sino alle ore 24.00 del 30/10/2009. - Percorso: all’interno del Villaggio Camping S. Anastasia da ripetersi secondo regolamento. - Ritrovo: c/o Camping S. Anastasia Salto di Fondi - Lt - dalle ore 07.30; Partenza ore 09.30. - Responsabile della Manifestazione: Colagiovanni Elena.
MOUNTAIN BIKE PEDALATA ECOLOGICA
8 NOVEMBRE CICLOCROSS PRIMA PORTA - ROMA - 1° Trofeo XX Municipio - 2^ Prova Cross Cup Lazio 2009. - Cod. Gara 001 - categorie tutte F.C.I. agonisti + master + Enti - ID 29162 - Soc. Org. /Iscrizioni: ASD GS Simonetti - Via Monteselli, 1 - 00060 Sacrofano - Rm - tel. 335/5979532 - 333/8003599 fax 06/91659502 e-mail fulvio.fazolo@altrain.it sino alle ore 18.00 del 06/11/2009. - Percorso: circuito da ripetersi secondo regolamento F.C.I. all’interno del Parco di Villa di Livia a Prima Porta (Rm). - Ritrovo: c/o Jolly Sporting Club - Via Concesio, 16 - Prima Porta - Roma dalle ore 07.30 - Partenza c/o Parco Villa di Livia - Prima Porta - Roma dalle ore 09.30. - Responsabile della Manifestazione e Addetto alla Giuria: Pirone Antonio. - Direttore di Corsa: Ronconi
Luca. - Giuria: Presidente Catano Luca; Componente Campana Alfonso; Componente Galluccio Fabio; Giudice di Arrivo Guadagno Ivano.
GIOVANISSIMI MOUNTAIN BIKE PRIMA PORTA - ROMA - 1° Trofeo XX Municipio - Cross Cup Lazio 2009. - gimncana promozionale per non tesserati - ID 29163 - Soc. Org. /Iscrizioni: ASD GS Simonetti - Via Monteselli, 1 - 00060 Sacrofano - Rm - tel. 335/5979532 - 333/8003599 fax 06/91659502 e-mail fulvio.fazolo@altrain.it sino alle ore 18.00 del 06/11/2009 riservata ai soli non tesserati. - Percorso: circuito all’interno del Parco di Villa di Livia a Prima Porta (Rm). - Ritrovo: c/o Parco Villa di Livia - Prima Porta - Roma dalle ore 09.30 - Partenza c/o Parco Villa di Livia - Prima Porta - Roma dalle ore 09.45. - Responsabile della Manifestazione e Addetto alla Giuria: Pirone Antonio.
CAMPANIA 25 OTTOBRE MTB CONTURSI TERME - SA - X trofeo La Manna Costruzioni - Società org. Sele Salerno Bike Ritrovo ore 08.00 in Via Medaglia D’Oro Partenza ore 10.00 percorso di km. 4 circa da ripetere più volte secondo le categorie (5 e 7 giri). Premiazione: Trofeo, coppe, premi in natura, i primi tre assolu-
ti, i primi cinque di categoria - non sono previsti rimborsi e/o montepremi. Estrazione, premi a sorpresa. Al termine della gara ci sarà un ricco ristoro per tutti i partecipanti. Iscrizione entro il 24/10/09 ore 12:00 C/O società organizzatrice on line www.mtbonline.it Per ulteriori informazioni: www.selesalernobike.it 340.2999053 m.delmonte@tiscali.it.
1 NOVEMBRE CICLOCROSS LAURO -AV- 1° Tappa Campania Cross (si applica regolamento Campania Cross vedi su federciclismo.it/campania) Società org. CasamarcianoMTB Ritrovo zona industriale Loc. Migliano di Lauro ore 8:00 riunione tecnica ore 9:45 1° Partenza ore 10:00; 2° Partenza ore 10:45 ( a seconda degli iscritti si valuterà la 3° partenza) Cat. Promo-Categoria G6 Esordienti (m/f) Allievi (m/f) Junior (m/f) Open Uomini(Elite+U23+U21) Donne Open (Elite + U23) Master Sport (19-19 anni) Master Trenta (1-2) (30-39 anni) Master Quaranta (3-4) (40-49 anni) Master over (50 anni ed oltre) Master Woman (19 ed oltre). Premi primi 3 di ogni categoria, sarà riconosciuto un rimborso spese per società extra regionali con almeno 3 agonisti partenti. Serv.docce, lavaggio bici, ristoro finale iscrizione € 10,00 solo amatori con pacco gara. Iscrizioni entro il 31/10/09 ore 12:00 presso società org. su fattore K (obbligatoria per gli agonisti) On line www.mtbonline.it info 331.6029825 fax 081.8240510 pietro.bike@libero.it sito www.casamarcianomtb.it
il Mondo del Ciclismo n.43
LARIANO - RM - II^ Staffetta Del Pane Di Lariano. - ID 29180 - F.C.I. tutti + Enti
+ non tesserati - Soc.Org: ASD Il Biciclo Team New Limits - Via Marcandreola 21/b - 00043 - Ciampino - Rm - tel. 06/7962930 fax 06/79359343 e-mail federico-campoli@ fastwebnet.it . - Iscrizioni: New Limits - Via delle Mura Francesi, 13/b - 00043 Ciampino - Rm - tel. 340/5593911 fax 06/79359343 e-mail info@gfcollialbani.it sino alle ore 20.00 del 31/10/2009. - Percorso: circuito di km 7.5 da ripetersi secondo regolamento. - Ritrovo: c/o Campo Sportivo - Piazzale Martiri della Libertà - Lariano - Rm - dalle ore 08.00; Partenza ore 09.30. - Responsabile della Manifestazione: Campoli Federico; Addetto alla Giuria: Caucci Luciano. - Info e regolamento su www.gfcollialbani.it
28
p27_28_ProssGare.indd 28
19-10-2009 14:03:55
COMUNICATI UFFICIALI ',,/2/'@/54+ + :+99+8'3+4:5 )53;4/)'@/54+ *+22' 9+-8+:+8/' -+4+8'2+ Il Consiglio federale del 4 settembre a La Spezia ha provveduto ad aggiornare i costi di affiliazione e tesseramento in maniera considerevole deliberando, altresì, la stabilità delle quote di affiliazione per tutto il quadriennio. La Federazione ha evitato negli anni trascorsi di prevedere aumenti dei costi, magari in maniera graduale, ma costante, in quanto si trovava di fronte a servizi scarsi o addirittura deleteri, come nel caso della Sportass, per la quale aveva ereditato un residuo di liquidazione infortuni ed rct di oltre tre anni. Per ottenere liquidazioni del pregresso, la Federazione è stata costretta a rimanere con le coperture sportass anche nel 2007. Ci fu all’epoca un invito del Ministro in tal senso per evitare la chiusura dell’Ente. Nel 2008 la FCI, dopo aver effettuato una Gara Europea, ha sottoscritto un impegno assicurativo con Assitalia/Generali (primo gruppo assicurativo italiano) prevedendo coperture migliorative e superiori a quelle di tutti gli Enti di promozione che operano nel mondo del ciclismo. E’ stata, inoltre, aggiunta una copertura legale peritale ad opera della AXA per dirigenti e società, e deliberata un’integrazione per la categoria dei direttori di corsa. In questa maniera riteniamo che la nuova gestione federale abbia operato con lo spirito e la responsabilità del buon padre di famiglia e si sia accollata costi “non propri” pur di far sentire alle società ed a tutti i tesserati la propria vicinanza nella fase di sofferenza causata dal pregresso liquidatorio Sportass (ora Inail) e dalle controversie in corso di definizione. In aggiunta, la FCI ha garantito il sostegno del proprio ufficio legale nelle pratiche più difficili, ha curato e sollecitato la liquidazione di moltissime pratiche giacenti. Anche nel 2008 si è optato per non aumentare i costi, sebbene il servizio reso fosse molto più qualificato. E’ stata una scelta di fidelizzazione nei confronti degli associati che
F.C.I. 9+-8+:+8/' -+4+8'2+ COMUNICATO N. 29 DEL 12 OTTOBRE 2009
COMUNICATO N. 30 DEL 14 OTTOBRE 2009 Si comunica che il Consiglio di Presidenza della FCI nella riunione del 7 ottobre 2009, con delibera n. 6 ha approvato:
p29_46_Comunicati.indd 29
BANDO PER LA PROVA DI IDONEITA’ PER IL RILASCIO DELLA LICENZA PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI PROCURATORE SPORTIVO AUTORIZZATO DALLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA La Commissione per i Procuratori Sportivi nella sua composizione, ha fissato i requisiti di ammissione, gli argomenti e le modalità della prova di idoneità per il rilascio della licenza per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo autorizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana. A REQUISITI DI AMMISSIONE Per l’ammissione alla prova di idoneità e per il successivo rilascio della licenza di procuratore sportivo è necessario: essere cittadino italiano, o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea residente in Italia, ovvero cittadino non Comunitario residente in Italia ininterrottamente da almeno due anni; avere conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo di studio equipollente secondo la normativa italiana; c) avere il godimento dei diritti civili e non essere stato dichiarato interdetto, inabilita-
to, sottoposto ad amministrazione di sostegno o fallito; d) non aver riportato condanne penali, ovvero non aver subito l’applicazione della pena concordata ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen, per delitti non colposi; e) non aver riportato condanne per illecito sportivo e non essere sottoposto a procedimenti in corso per il medesimo titolo; f) non avere comunque riportato nell’ultimo quinquennio condanne in ambito sportivo inflitte dai competenti organi di giustizia della F.C.I. o di altra Federazione sportiva nazionale affiliata al C.O.N.I. ovvero da una Federazione Internazionale comportanti la sospensione dell’attività o la preclusione, in genere, da ogni rango o categoria per un periodo complessivo superiore ad un anno; g) non trovarsi in una situazione di incompatibilità o divieto previste dal Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo entrato in vigore l’1 gennaio 2008. Sono fatti salvi, per quanto previsto alle lettere c), d), e) ed f) del comma precedente gli effetti della riabilitazione. B DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA DI IDONEITA’ Per essere ammessi alla prova di idoneità i candidati dovranno spedire mediante raccomandata a.r.: • la domanda di ammissione, redatta sul modello allegato A - facente parte integrante del presente Comunicato Ufficiale - entro il termine perentorio del 30/11/2009, pena la non ammissione alla prova, alla F.C.I. Commissione per i Procuratori Sportivi presso Consiglio del Ciclismo Professionistico - Piazza Luigi di Savoia, 2 - 20124 Milano; • l’originale della ricevuta di versamento di Euro 200,00 effettuato su c/c postale n. 00571018, intestato a F.C.I. - Roma - da allegare alla domanda di cui sopra. In nessun caso tale somma sarà restituita, né potrà essere utilizzata per successive sessioni d’esame qualora la prova non venga sostenuta. Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità il candidato dovrà dichiarare di:
a) essere cittadino italiano, o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e di essere residente in Italia, ovvero cittadino non Comunitario residente in Italia ininterrottamente da almeno due anni; b) avere conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo di studio equipollente secondo la normativa italiana; c) avere il godimento dei diritti civili e non essere stato dichiarato interdetto, inabilitato, sottoposto ad amministrazione di sostegno o fallito; d) non aver riportato condanne penali, ovvero non aver subito l’applicazione della pena concordata ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen, per delitti non colposi; e) non aver riportato condanne per illecito sportivo e non essere sottoposto a procedimenti in corso per il medesimo titolo; f) non avere comunque riportato nell’ultimo quinquennio condanne in ambito sportivo inflitte dai competenti organi di giustizia della F.C.I. o di altra Federazione sportiva nazionale affiliata al C.O.N.I. ovvero da una Federazione Internazionale comportanti la sospensione dell’attività o la preclusione, in genere, da ogni rango o categoria per un periodo complessivo superiore ad un anno; g) non trovarsi (oppure di trovarsi) in una situazione di incompatibilità o divieto previste dal Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo entrato in vigore l’1 gennaio 2008. I candidati portatori di handicap dovranno specificare, ai sensi di legge, l’ausilio necessario in relazione al proprio status, nonché segnalare l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi. A tal fine, la domanda dovrà essere corredata da apposita certificazione - rilasciata da competente struttura sanitaria - dalla quale dovranno risultare in maniera specifica gli ausili necessari (tempi aggiuntivi e strumenti ausiliari per lo svolgimento della prova d’esame, in relazione alla prova da sostenere ed al tipo di handicap). C ARGOMENTI PROVA DI IDONEITA’ Costituiscono oggetto della prova di idoneità i seguenti argomenti: 1. Rappresentanza, contratto di mandato,
il Mondo del Ciclismo n.43
Si informa che per il Quadriennio Olimpico 2009/2012, il Consiglio Federale del 3 settembre 2009, ha deliberato le seguenti nomine di componenti di Settori e Commissioni Federali : COMMISSIONE DISCIPLINARE NAZIONALE FEDERALE - Vincenzo IOFFREDI - PRESIDENTE; Emiliano CELLI Componente; Decio BARILI - Componente; Renzo RISTUCCIA - Supplente; Alba RONCA - Supplente SETTORE CICLISMO PARALIMPICO Marinellla D’AMBROSIO - Responsabile; Silvana VALENTE - Componente; Alberto CARBONE - Componente; Carlo RICCI - Componente; Sandro CHIAPEROTTI - Componente; Claudio COSTA - Componente; Vittorio BONISSI - Componente Team; Patrizia SPADACCINI - Componente Atleti MEDICI SETTORE SANITARIO DI ASSISTENZA ALLE SQUADRE NAZIONALI Dott. Michele DE GRANDI - Medico Collaboratore attività Squadra Nazionale Settore Ciclismo Paralimpico CENTRO STUDI - Dott. Gennaro VECCHIONE - Consulente per la Formazione COMMISSIONE BENEMERENZE - Paolo FRATINI - Responsabile (in seguito alle dimissioni del Sig. Aldo Spadoni); Nicola DELL’ORCO - Componente Il Consiglio Federale nella stessa riunione ha altresì disposto la soppressione del COMITATO CONSULTIVO SCIENTIFICO. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
Il bando per la prova di idoneita’ per il rilascio della licenza per l’esercizio dell’attivita’ di procuratore sportivo autorizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana (di cui all’art. 5 comma 7 del Regolamento per l’esercizio di Procuratore Sportivo); Il Codice Di Condotta (di cui all’art. 7 punto C) del Regolamento per l’esercizio di Procuratore Sportivo); REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI PROCURATORE SPORTIVO (aggiunta del punto 10) all’art. 10): “l’atleta potrà ritenersi libero dal contratto nel caso in cui il Procuratore Sportivo non abbia provveduto a procurargli il contratto con una società Pro Tour/Professional/Continental entro il 10 novembre di ogni anno”. E pertanto se ne dispone la pubblicazione sul Mondo del Ciclismo e sul Sito Federale: IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
comunque ha pesato sulle risorse federali. A fine 2009, verificato che fra le entrate e le uscite del solo costo assicurativo, quindi senza nessun diritto di segreteria, lo scompenso era superiore ai 250.000,00 euro, la FCI, per dovere d’ufficio, è stata costretta ad adeguare i costi tessera e di affiliazione al fine di riportare a pareggio la situazione economica assicurativa, operando con criteri di sussidiarietà fra categorie. Di fatto e solo a titolo di esempio: sulla tessera dei giovanissimi, pur se aumentata ad euro 12, incide un costo assicurativo di euro 19,50 con una perdita netta per la FCI di euro 7,50 (stima complessiva perdita 177.000,00 euro) - sulla tessera degli allievi ed esordienti, ora di 19,00 euro, incidono costi assicurativi di euro 21,50, con una perdita per FCI di euro 2,50 (stima perdita complessiva 63.000,00 euro) - per la tutela legale amministrativa e di carica dei dirigenti federali centrali e periferici, per i presidenti delle società affiliate, ecc., la FCI sostiene un costo di 20.000,00 euro per la tutela legale RC presso lo studio legale indicato dalla FCI per il Presidente, il Consiglio Federale, i Presidenti Regionali e Provinciali ed i Comitati territoriali, per i Giudici, per i Direttori di corsa e di organizzazione, per le Motostaffette e per gli ASA, la FCI sostiene un costo di 30.000,00 euro. E’ in corso di definizione l’applicazione di questa tutela a tutti i tesserati FCI. Inoltre la FCI ha messo a disposizione dei propri tesserati un servizio di assistenza assicurativa per aiutare nelle problematiche connesse alla assicurazione In merito alle preoccupazioni espresse anche dai Comitati Regionali, va rilevato che la Federazione ha dovuto adeguare tali costi a fronte di un servizio di grande qualità che provvede in tempi attualissimi alla liquidazione degli infortuni come mai avvenuto in precedenza. Non si tratta quindi di aumenti per “fare cassa”, ma di adeguamenti ai costi sopportati per fornire garanzie complete e superiori a tutti gli Enti operanti nel mondo del ciclismo Il Segretario Generale Maria Cristina Gabriotti
29
19-10-2009 14:02:59
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATI UFFICIALI
30
contratto di agenzia 2. Legge 23 marzo 1981, n. 91 3. Statuto della Federazione Ciclistica Italiana 4. Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo 5. Norme trasferimento atleti F.C.I. 6. Regolamento Organizzativo e Regolamento Organizzativo per Gruppi Sportivi Continentali 7. Regolamento tecnico e norme attività su pista 8. Norme attività fuoristrada 9. Regolamento Direttori Sportivi 10. Regolamento Commissione di Vigilanza Società Professionistiche 11. Codice di giustizia e disciplina della Federazione Ciclistica Italiana 12. Normativa per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore professionista 13. Norme sportive antidoping 14. Regolamento tecnico dell’attività agonistica della Federazione Ciclistica Italiane relativi allegati 15. Constitution U.C.I. 16. U.C.I. Cycling Regulation: Part I General Organisation of Cycling as a Sport; Part II Road Races; Part. XIVAntidoping rules U.C.I. e Prohibited List 2009 La normativa relativa agli argomenti oggetto della prova d’idoneità, ad eccezione del punto 1), sarà scaricabile dal sito internet www. federciclismo.it. D PROVA DI IDONEITA’ La prova di idoneità sarà costituita da test, formulati in lingua italiana, a risposta multipla. La prova sarà effettuata in Milano, presso presso Consiglio del Ciclismo Professionistico - Piazza Luigi di Savoia, 2 - 20124 Milano in data che verrà comunicata con il dovuto anticipo ai candidati in possesso dei requisiti previsti. In sede d’esame, i candidati dovranno, pena la non ammissione alla prova, presentare un valido documento d’identità. Non è consentito portare il telefono cellulare e testi di alcun genere. I candidati che utilizzeranno il telefono cellulare e/o consulteranno testi e/o si consulteranno reciprocamente saranno estromessi dalla prova. Le domande verranno formulate su appositi questionari. Il candidato dovrà segnare la risposta ritenuta esatta tra quelle proposte sull’apposito modulo. Il tempo concesso ai candidati per lo svolgimento della prova d’esame sarà di un’ora. Il punteggio minimo richiesto per superare la prova è pari al 60% del valore complessivo delle domande. Ogni risposta corretta sarà valutata 1 punto. Ogni risposta errata verrà penalizzata di 0,5; la mancata risposta non verrà penalizzata. I candidati saranno comunque informati sul numero minimo di punti da raggiungere prima dell’inizio della prova d’esame. Alle ore 12 del giorno successivo alla prova saranno affissi i risultati presso il Consiglio del Ciclismo Professionistico - Piazza Luigi di Savoia, 2 - 20124 Milano; e resteranno esposti per 5 giorni lavorativi e contestualmente pubblicati on line sul sito www.federciclismo.it I candidati che otterranno un punteggio pari o superiore al 40% del valore complessivo delle domande potranno ugualmente superare la prova sostenendo positivamente un esame orale. Non saranno inviate comunicazioni relative ai risultati della prova d’esame, né saranno fornite informazioni telefoniche.
p29_46_Comunicati.indd 30
E RILASCIO DELLA LICENZA DI PROCURATORE SPORTIVO AUTORIZZATO DALLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Il candidato idoneo, in quanto ha superato la prova, e i soggetti in possesso dei requisiti di cui all’art. 19 del Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo dovranno richiedere, al fine dell’esercizio dell’attività, il rilascio della licenza e a tal fine, a far tempo dal giorno successivo alla pubblicazione dei risultati della prova di idoneità, potranno presentare apposita domanda. La domanda dovrà essere redatta esclusivamente sul modello che sarà fornito a cura della Segreteria della Commissione per i Procuratori Sportivi e alla stessa dovrà essere allegata la seguente documentazione: autodichiarazione, redatta ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e del D.P.R. n. 445/00, relativa a nascita, cittadinanza e residenza, nonché attestante l’esistenza dei requisiti di ammissione di cui alle lettere c), d), e), f), g) del presente Comunicato Ufficiale; copia autentica del diploma di scuola media superiore, ovvero del certificato di laurea; due fotografie; versamento di Euro 1000,00 quale quota d’iscrizione all’Albo; versamento di Euro 250,00 quale quota annuale valevole per l’anno solare in corso, versamento di Euro 100,00 per ogni assistito, polizza assicurativa di responsabilità professionale, in conformità all’art. 7, comma 1, lettera a) del Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo, conforme anche per massimale a quanto stabilito dall’art 7, comma 2 e comma 3 del medesimo Regolamento, rilasciata da compagnia di primaria importanza nazionale ovvero di Stato membro dell’Unione Europea o ivi avente sede; Codice di Condotta Professionale, debitamente sottoscritto dichiarazione, debitamente sottoscritta, di accettazione degli obblighi derivanti dal Regolamento per l’esercizio dell’attività di Procuratore sportivo, ed in particolare, di espressa accettazione della potestà disciplinare degli Organi della F.C.I., nonché della clausola compromissoria prevista dal predetto Regolamento per la cognizione arbitrale delle controversie. _ in caso di non partecipazione o non superamento della prova d’esame: (i) documentazione attestante lo svolgimento anche presso altre Federazioni dell’attività di procuratore sportivo per tre anni, anche non consecutivi; (ii) impegno di partecipazione al corso di aggiornamento organizzato dalla Commissione per i Procuratori Sportivi per l’anno 2010 e di consegna del relativo attestato di partecipazione rilasciato al termine del corso. Comunicazioni non veritiere verranno punite con un’ammenda di Euro 5000,00. - ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITÀ’ PER IL RILASCIO DELLA LICENZA DI PROCURATORE SPORTIVO RILASCIATA DALLA F.C.I. Il/La sottoscritt_............ (Cognome) (Nome) nat_ a provincia il residente a ......... C.A.P. .............provincia via tel. n° CHIEDE di partecipare alla prova di idoneità per il rilascio della licenza di Procuratore sportivo
rilasciata dalla F.C.I. DICHIARA di conoscere il Comunicato Ufficiale F.C.I. della Segreteria Generale n. 30 del 14 ottobre 2009 pubblicato sull’Organo Ufficiale “Il Mondo del Ciclismo”e sul Sito Federale, di cui il presente allegato A fa parte integrante, in merito alla prova di idoneità per Procuratore sportivo rilasciata dalla FCI, inoltre, dichiara: di essere cittadino italiano, o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea residente in Italia, ovvero cittadino non Comunitario residente in Italia ininterrottamente da almeno due anni; di avere conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo di studio equipollente secondo la normativa italiana e di essere in possesso del seguente titolo di studio ..... di avere il godimento dei diritti civili e non essere stato dichiarato interdetto, inabilitato, sottoposto ad amministrazione di sostegno o fallito; di non aver riportato condanne penali, ovvero non aver subito l’applicazione della pena concordata ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen, per delitti non colposi; di non aver riportato condanne per illecito sportivo e non essere sottoposto a procedimenti in corso per il medesimo titolo; di non avere comunque riportato nell’ultimo quinquennio condanne in ambito sportivo inflitte dai competenti organi di giustizia della F.C.I. o di altra Federazione sportiva nazionale affiliata al C.O.N.I. ovvero da una Federazione Internazionale comportanti la sospensione dell’attività o la preclusione, in genere, da ogni rango o categoria per un periodo complessivo superiore ad un anno; di non trovarsi in una situazione di incompatibilità o divieto previste dal Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo entrato in vigore l’1 gennaio 2008; di essere/non essere portatore di handicap (in caso affermativo, dichiara che gli ausili necessari per lo svolgimento della prova d’esame sono quelli risultanti dalla certificazione sanitaria allegata). firma leggibile ................................................... Allega, inoltre, originale della ricevuta di versamento di Euro 200,00 effettuato, su c/c postale n. 00571018, intestato a FC.I. - Stadio Olimpico, Curva Nord - 00135 ROMA. Dichiara, altresì, di essere a conoscenza che tale somma, in nessun caso, sarà restituita dalla F.C.I., né potrà essere utilizzata per successive sessioni d’esame, qualora la prova non venga sostenuta. Il sottoscritto prende atto che la prova d’esame sarà effettuata in Milano, presso il Consiglio del Ciclismo Professionistico in data che verrà comunicata con il dovuto anticipo ai candidati. Il sottoscritto chiede, inoltre, che ogni eventuale comunicazione gli sia inviata al seguente indirizzo: VIA ......n....CAP ................... CITTA’ ....... PROV ...... Il sottoscritto è a conoscenza che il rilascio della licenza di Procuratore sportivo autorizzato dalla F.C.I. è subordinata: al superamento della prova di idoneità o al possesso dei requisiti di cui all’art. 19 del Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo; alla presentazione di apposita domanda redatta esclusivamente su modulo F.C.I. e della relativa documentazione; al versamento di Euro 1000,00 per l’iscrizione all’Albo e di Euro 250,00 quale quota an-
nuale per anno solare 2010; alla stipula della polizza assicurativa di cui all’art. 7 del Regolamento per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo. dichiarazione sottoscritta di accettazione degli obblighi derivanti dal per l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo, della potestà disciplinare degli organi della F.C.I e della clausola compromissoria. La raccomandata a.r. contenente la presente domanda e l’originale della ricevuta del versamento di Euro 200,00, deve essere spedita alla FC.I. - Commissione per i Procuratori Sportivi - presso Consiglio del Ciclismo Professionistico - Piazza Luigi di Savoia, 2 20124 Milano - entro il termine perentorio del 30/11/2009, pena la non ammissione alla prova di idoneità. Il sottoscritto autorizza la FC.I. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi D.lgs. n. 196/2003. data......... firma leggibile.......... INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D. LGS. 196/2003 Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs., n. 196 del 30 giugno 2003 (nel prosieguo “Codice Privacy”) ed in relazione ai dati personali forniti alla Federazione Ciclistica Italiana (nel prosieguo “F.C.I.”), sue componenti, settori e organi, sia centrali che periferici, mediante la compilazione della relativa modulistica federale e la produzione di documenti in occasione, in ragione o nel corso dell’attività svolta nell’ambito della F.C.I. (nel prosieguo collettivamente “i Dati”), la informiamo di quanto segue. 1. Finalità del trattamento - Il trattamento dei Dati - e nella specie la loro raccolta, registrazione, conservazione, consultazione, comunicazione, trasferimento e/o diffusione - è diretto ed è limitato all’espletamento da parte della F.C.I. ivi inclusi i relativi organi, articolazioni periferiche e settori, nonché del CONI, delle organizzazioni internazionali cui la F.C.I. aderisca - dei compiti istituzionali ad essi demandati dalla legge statale nonché dalle norme e dai regolamenti sportivi inerenti l’organizzazione e la gestione dell’attività ciclistica in Italia, che l’interessato dichiara di conoscere, tra i quali, a titolo meramente esemplificativo le norme relative a: a. il tesseramento e l’affiliazione di atleti, tecnici e società, i rapporti tra tali soggetti, i relativi contratti ed il controllo sulle società ciclistiche; b. l’organizzazione di attività finalizzate alla promozione, alla diffusione dei valori dello sport in generale e del ciclismo in particolare tra i tesserati del settore professionistico, dilettantistico e giovanile; c. l’organizzazione di competizioni, anche delle rappresentative nazionali; d. ogni altra attribuzione demandata agli enti sopra menzionati e da ogni legge o regolamento inerente il settore sportivo-ciclistico. 2. Modalità del trattamento - Il trattamento dei Dati è: a. realizzato per mezzo delle operazioni o complessi di operazioni indicate all’art. 4 del Codice Privacy; b. posto in essere sia con mezzi manuali che con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati; c. svolto direttamente dall’organizzazione del titolare, o dai soggetti di cui al punto 1. che precede nella qualità di autonomi titolari, anche per mezzo dei propri dipendenti e/ o collaboratori all’uopo preposti nella qualità di incaricati del trattamento; d. solo a fronte del consenso dell’interessato,
19-10-2009 14:03:00
COMUNICATI UFFICIALI
p29_46_Comunicati.indd 31
necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale 9. Titolare del trattamento e soggetti responsabili - Titolare del trattamento è la Federazione Ciclistica Italiana, con sede in Stadio Olimpico - Curva Nord- 00135 Roma, tel.06/36857813 . Per esercitare i diritti di cui al precedente punto 8. l’interessato potrà rivolgersi al titolare. Data........ Firma leggibile......... COMMISSIONE PER I PROCURATORI REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI PROCURATORE SPORTIVO Art.1 - Premessa. 1. Il presente Regolamento disciplina l’attività dei procuratori sportivi, che prestano opera di consulenza e di assistenza, sia in ambito nazionale che internazionale, ai corridori che svolgono o che intendono svolgere attività ciclistica alle dipendenze di un gruppo sportivo professionistico. 2. L’esercizio dell’attività di procuratore sportivo è subordinata al possesso di una specifica abilitazione, rilasciata dalla Commissione appositamente istituita presso la F.C.I. nei termini e secondo le modalità previsti dal presente Regolamento. 3. L’abilitazione, di durata illimitata, è strettamente personale e non è trasferibile. Art. 2 - Il procuratore sportivo. Nozione. 1. E’ procuratore sportivo la persona fisica che, avendo ricevuto a titolo oneroso un apposito incarico in conformità del presente Regolamento, rappresenta e tutela gli interessi di un corridore nei confronti dei terzi in vista della stipulazione o della cessione di un contratto di prestazione sportiva o di un contratto di promozione pubblicitaria avente ad oggetto i diritti di immagine dell’atleta. 2. Il procuratore cura gli interessi del corridore che gli ha conferito l’incarico prestando assistenza allo stesso durante lo svolgimento delle trattative dirette alla stipula o alla cessione del contratto ed, in genere, nel corso dell’attività diretta alla definizione della durata, del compenso e di ogni altra pattuizione del contratto medesimo. 3. Il procuratore assiste il corridore per l’intera durata dell’incarico, curando, altresì, le trattative per gli eventuali rinnovi del contratto. 4. Il procuratore che ha ricevuto l’incarico è l’unico soggetto legittimato a promuovere ed a tutelare gli interessi del corridore da lui assistito nei confronti dei terzi. Art. 3 - Modalità di organizzazione dell’attività. 1. Il procuratore è tenuto ad eseguire perso-
nalmente l’incarico affidatogli con la massima diligenza professionale e non può delegare neppure il compimento di singoli atti ad altro procuratore o ad altra persona, pur se facente parte della società di cui egli è legale rappresentante. 2. Il procuratore può organizzare la propria attività anche in forma imprenditoriale, avvalendosi dell’ausilio di dipendenti e di collaboratori, purché i compiti svolti da questi ultimi siano di carattere esclusivamente interno. 3. In tal caso, è facoltà dello stesso attribuire ad una società i diritti economici e patrimoniali derivanti dall’espletamento dell’incarico, purché ricorrano le seguenti condizioni: a) che vi sia l’espresso consenso del corridore, prestato anche successivamente al conferimento dell’incarico; b) che la società abbia come oggetto sociale esclusivo l’attività disciplinata dal presente Regolamento ovvero che tale attività sia svolta con un ramo d’azienda avente organizzazione e contabilità separata; c) che il procuratore sia il legale rappresentante della società; d) che le quote rappresentative del capitale sociale o le azioni di tale società siano detenute da persone fisiche in possesso dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 3, del presente Regolamento e che non versino in alcuna delle situazioni di incompatibilità previste dal successivo articolo 6. 4. L’atto costitutivo, lo statuto e l’estratto del libro dei soci, l’elenco nominativo dei componenti degli organi sociali e quello dei dipendenti, collaboratori e consulenti devono essere depositati, in copia autentica, presso la segreteria della Commissione di cui al successivo art. 17 entro venti giorni dalla data di costituzione della società. 5. Nel caso di successive variazioni, il procuratore è tenuto a depositare presso la segreteria della Commissione, entro il medesimo termine, la documentazione attestante le modifiche intervenute. Art. 4 - Deroghe al possesso dell’abilitazione. 1. I corridori possono avvalersi dell’opera professionale di un procuratore sportivo soltanto se questi è munito di regolare abilitazione rilasciatagli dalla F.C.I.. 2. Il divieto di avvalersi dell’opera di un procuratore privo della prescritta abilitazione non opera se l’assistenza è prestata al corridore da un avvocato iscritto nel relativo albo professionale, limitatamente allo svolgimento di un’attività conforme a quella prevista dalla vigente legge professionale. 3. Il corridore, in ogni caso, durante lo svolgimento delle trattative può sempre farsi affiancare da un genitore, da un fratello o dal coniuge ovvero da altra persona a lui legata da rapporto di parentela fino al terzo grado o di affinità fino al secondo grado. 4. Di tali circostanze deve essere fatta espressa menzione nel contratto concluso. Art. 5 - Requisiti e modalità per il rilascio dell’abilitazione. 1. L’abilitazione all’esercizio dell’attività di procuratore sportivo si consegue con il superamento di una prova di esame volta all’accertamento della idoneità del richiedente. 2. Il soggetto interessato al rilascio dell’abilitazione deve presentare alla Commissione domanda scritta, redatta nei termini e secondo le modalità prescritti nell’apposito bando pubblicato periodicamente sull’organo ufficiale di stampa della F.C.I.. 3. Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano ovvero straniero residente ininterrottamente in Italia da almeno due anni; b) avere conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo di studio equipollente secondo la legislazione italiana; c) avere il godimento dei diritti civili e non essere stato dichiarato interdetto, inabilitato o fallito né essere sottoposto ad amministrazione di sostegno; d) non aver riportato condanne penali, ovvero non aver subito l’applicazione della pena concordata ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale, per delitti non colposi; e) non aver riportato condanne per illecito sportivo e non essere sottoposto a procedimenti in corso per il medesimo titolo; f) non aver comunque riportato nell’ultimo quinquennio condanne in ambito sportivo inflitte dai competenti organi di giustizia della F.C.I. o di altra Federazione sportiva nazionale affiliata al C.O.N.I. ovvero da una Federazione Internazionale comportanti la sospensione dall’attività o la preclusione, in genere, da ogni rango o categoria per un periodo complessivo superiore ad un anno. 4. Con riguardo ai requisiti previsti dalle lettere c), d), e) e f), sono fatti salvi gli effetti della riabilitazione. 5. La domanda, corredata dalla ricevuta attestante l’avvenuto versamento della tassa d’esame nella misura stabilita nel bando, deve recare l’espressa indicazione delle eventuali situazioni di incompatibilità all’esercizio dell’attività di procuratore. 6. I candidati che non sono in possesso di tutti i requisiti di cui al comma 3 non sono ammessi a partecipare alla prova. 7. La sussistenza di una situazione di incompatibilità all’esercizio dell’attività di procuratore non costituisce causa di esclusione dalla prova. 8. Avverso il provvedimento di esclusione dalla prova d’idoneità adottato dalla Commissione è ammesso reclamo al Consiglio Federale, contro la cui decisione può essere proposto ricorso alla Commissione di Conciliazione ed Arbitrato dello Sport istituita dal C.O.N.I.. Art. 6 - Incompatibilità. 1. L’esercizio dell’attività di procuratore sportivo è incompatibile con qualsiasi altro incarico rivestito nell’ambito di una Federazione, nazionale o internazionale, o di una Confederazione continentale e con qualunque altro ruolo svolto all’interno di un gruppo sportivo o di un’associazione, nazionale o internazionale, di categoria ovvero di qualunque organizzazione ad esse collegate. 2. La situazione di incompatibilità si protrae per la durata di un anno dalla data di cessazione di uno degli incarichi specificati nel comma precedente. 3. Nel caso di corridori, l’incompatibilità viene meno dopo il decorso di un anno dalla conclusione della stagione sportiva nella quale gli stessi hanno cessato l’attività agonistica. Art.7 - Adempimenti per il rilascio dell’abilitazione. 1. Per ottenere il rilascio dell’abilitazione, il candidato che ha superato la prova d’idoneità, permanendo tutti i requisiti previsti dall’art. 5, è tenuto ad assolvere i seguenti adempimenti: a) produrre una polizza assicurativa di responsabilità professionale rilasciata da una compagnia di primaria importanza avente sede in Italia o in un altro Paese facente parte dell’Unione Europea; b) versare la quota per l’iscrizione nell’elen-
il Mondo del Ciclismo n.43
e con le modalità indicate, i dati dell’iscritto all’albo degli agenti verranno pubblicati sul sito Internet istituzionale della F.C.I. 3. Natura del conferimento dei Dati - Il conferimento dei Dati ed il relativo consenso al loro trattamento di cui alle lettere a. - c. del precedente punto 2. è strettamente necessario per l’espletamento dei compiti di cui al punto 1. che precede da parte dei soggetti ivi indicati, ed è pertanto obbligatorio. 4. Conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere - Il mancato conferimento dei Dati e/o del consenso indicato come obbligatorio al precedente punto 3. renderà impossibile per l’interessato svolgere la propria attività in seno alla F.C.I.5. Comunicazione dei Dati - I Dati potranno essere comunicati ai soggetti indicati al punto 1) che precede perché gli stessi, nella qualità di autonomi titolari, diano corso al trattamento dei Dati per le finalità indicate al medesimo punto 1. I Dati potranno altresì essere comunicati agli organi di informazione ai fini di e nei limiti strettamente necessari per l’esercizio del diritto di cronaca. 6. Diffusione dei Dati - I Dati potranno essere soggetti a diffusione esclusivamente per il perseguimento delle finalità di cui al punto 1. a mezzo di Comunicati Ufficiali, che potranno essere diffusi anche per mezzo di reti informatiche e/o telematiche attraverso il sito Internet della F.C.I. o degli altri soggetti di cui al punto 1., e/o per l’adempimento di ulteriori obblighi di pubblicità prescritti dalle norme federali. Solo in presenza del consenso dell’interessato, inoltre, i medesimi dati potranno essere pubblicati all’interno della versione elettronica dell’Albo Agenti, presso il sito della F.C.I.. Ulteriore diffusione dei Dati potrà avvenire a mezzo di comunicato stampa da parte del medesimo titolare del trattamento ai soli fini e nei limiti dell’esercizio del diritto di cronaca. 7. Trasferimento dei Dati all’estero - I Dati potranno essere trasferiti verso paesi dell’Unione Europea o verso paesi terzi rispetto all’Unione Europea per i fini di cui al punto 1. e nei limiti e nel rispetto di quanto previsto dagli articoli da 42 a 45 del Codice Privacy. 8. Diritti dell’interessato - La informiamo dei diritti che potrà esercitare con riferimento al trattamento dei Dati ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy: 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2, L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: dell’origine dei dati personali; delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è
31
19-10-2009 14:03:01
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATI UFFICIALI
32
co dei procuratori sportivi, nella misura stabilita annualmente dal Consiglio Federale su proposta della Commissione; c) sottoscrivere il codice di condotta professionale, predisposto dalla Commissione sentite le associazioni di categoria, contenente l’impegno a rispettare i principi fondamentali inerenti all’esercizio dell’attività. 2. Il testo della polizza deve essere conforme a quello deliberato dalla Commissione, con la previsione di un massimale rapportato al volume d’affari del procuratore e comunque non inferiore ad Euro 300.000,00 (trecentomila). 3. La polizza deve assicurare la copertura degli eventuali danni cagionati alla F.C.I., a tesserati o a terzi in genere a causa dell’esercizio dell’attività abilitata, a condizione che la richiesta di risarcimento venga avanzata entro un anno dalla data della relativa scadenza. 4. Il mancato rinnovo alla scadenza della polizza assicurativa o il mancato pagamento della quota d’iscrizione annuale comporta l’automatica sospensione dell’abilitazione. 5. Il candidato che, dopo il superamento della prova d’idoneità, si trova in una delle situazioni di incompatibilità previste dall’art. 6 può chiedere il rilascio dell’abilitazione entro il termine perentorio di un anno dal momento in cui la situazione di incompatibilità è venuta meno, depositando la documentazione idonea a comprovarne l’avvenuta cessazione. Art. 8 - Conferimento dell’incarico. 1. Il procuratore può svolgere la propria attività professionale a favore e nell’interesse del corridore, prestandogli l’assistenza e la consulenza necessarie, soltanto dopo aver ricevuto un apposito incarico. 2. L’incarico, a pena di nullità, deve essere conferito con atto scritto e diviene efficace nell’ambito dell’ordinamento sportivo soltanto dalla data in cui la comunicazione del relativo conferimento è pervenuta presso la segreteria della Commissione. 3. Il procuratore, a tal fine, entro il termine di venti giorni dalla data del conferimento dell’incarico, deve darne formale comunicazione alla Commissione depositando o inviando a quest’ultima, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l’apposito modulo predisposto dalla stessa, debitamente compilato e sottoscritto anche dal corridore, recante l’indicazione delle parti, della durata dell’incarico e della eventuale clausola di esclusiva. 4. Il corridore può conferire l’incarico ad un solo procuratore, con o senza l’obbligo di esclusiva, ovvero a più procuratori, anche contemporaneamente. 5. Ciascun procuratore non può essere contemporaneamente investito di un numero di incarichi superiore a trenta. 6. La Commissione pubblica, nelle forme e modalità ritenute più idonee, l’elenco aggiornato dei procuratori abilitati e provvede alla tenuta di un registro, da aggiornare con regolarità, nel quale annota gli incarichi conferiti, con la indicazione della relativa durata. 7. La Commissione adotta tutte le cautele necessarie per la custodia degli atti depositati, disciplinandone l’accesso in modo da assicurarne la riservatezza, con specifico riferimento alle informazioni sensibili per il mercato. Art. 9 - Compenso spettante al procuratore e modalità di corresponsione. 1. L’importo del compenso spettante al procuratore per l’opera prestata é liberamente convenuto tra le parti e deve risultare dal-
p29_46_Comunicati.indd 32
l’incarico. 2. Quando la relativa entità non è stata preventivamente pattuita, il compenso è dovuto nella misura del 3 % del reddito lordo annuo del corridore risultante dal contratto regolarmente depositato, senza tenere conto di eventuali benefit e dei premi, individuali o di squadra. 3. Le modalità di pagamento del compenso devono essere espressamente previste nell’incarico o in separato atto scritto redatto successivamente. 4. E’ facoltà delle parti convenire che il compenso sia corrisposto in un’unica soluzione o in più soluzioni coincidenti con la data d’inizio di ciascuna annualità del contratto di prestazione sportiva o del diverso contratto concluso con l’intervento del procuratore. In tal caso, quest’ultimo ha diritto al compenso annuale fino alla scadenza del contratto, anche se l’incarico sia già scaduto o gli sia stato revocato. Art. 10 - Durata dell’incarico. 1. L’incarico non può avere durata superiore a tre anni, ma può essere rinnovato, con atto scritto, su consenso di entrambe le parti. 2. La comunicazione dell’avvenuto rinnovo deve essere effettuata depositando o inviando, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, alla Commissione prima della scadenza dell’incarico o, al più tardi, entro il termine di venti giorni dalla data della sua sottoscrizione, l’apposito modulo di cui all’articolo 8, comma 3. 3. Le parti possono risolvere consensualmente il rapporto in corso in qualunque momento, con apposito accordo scritto debitamente sottoscritto, da comunicare depositando o inviando alla Commissione, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l’apposito modulo di cui al comma precedente. 4. Il corridore può revocare l’incarico conferito in qualunque momento, comunicando al procuratore, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno sessanta giorni, la propria intenzione e depositando o inviando contestualmente, con lo stesso mezzo, alla Commissione copia della lettera di revoca inviata al procuratore, unitamente alla copia dell’attestazione postale di spedizione. 5. In tal caso, se la revoca non è avvenuta per giusta causa, il corridore, oltre a dover rimborsare al procuratore revocato le spese sostenute per il lavoro svolto fino al momento della revoca, è tenuto a corrispondere allo stesso, a titolo di corrispettivo per il recesso, un importo pari al 15 % del compenso annuo lordo previsto nel contratto di prestazione sportiva o di cessione dei diritti di immagine in corso di esecuzione. 6. Anche il procuratore può recedere in qualunque momento dall’incarico conferitogli, con un preavviso di almeno sessanta giorni, comunicando la propria intenzione, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al corridore e depositando o inviando contestualmente, con lo stesso mezzo, alla Commissione copia della lettera di recesso, unitamente alla copia dell’attestazione postale di spedizione. 7. In tal caso, se il recesso non è stato determinato da giusta causa, il corridore ha diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti a causa di tale condotta. 8. Qualora il corridore si accordi con il gruppo sportivo di appartenenza per il rinnovo o per la proroga della scadenza del contratto di prestazione sportiva o convenga comunque il rinnovo o la proroga della scadenza del contratto di promozione pub-
blicitaria avente ad oggetto i diritti di immagine, concluso all’epoca con l’intervento del procuratore revocato, quest’ultimo ha diritto ad un indennizzo pari al 3 % del compenso annuo lordo del corridore indicato per due anni sportiva nel nuovo contratto, anche se l’incarico sia già scaduto o gli sia stato revocato, salvo che la revoca sia avvenuta per giusta causa. 9. Il corridore che conclude personalmente un contratto, senza avvalersi dell’assistenza del procuratore regolarmente incaricato in precedenza e non revocato, è tenuto comunque a corrispondere allo stesso il compenso pattuito all’atto del conferimento dell’incarico. 10. L’atleta potrà ritenersi libero dal contratto nel caso in cui il Procuratore Sportivo non abbia provveduto a procurargli il contratto con una società Pro Tour/Professional/Continental entro il 10 novembre di ogni anno. Art. 11 - Doveri del procuratore. 1. Il procuratore è tenuto all’osservanza delle norme statutarie e regolamentari della F.C.I., del C.O.N.I. e della U.C.I., informando in ogni occasione la propria condotta, nei rapporti con i corridori, con i gruppi sportivi e con i tesserati in genere, oltre che con i propri colleghi, ai principi di correttezza, lealtà e buona fede. 2. Il procuratore è tenuto a garantire che il contenuto del contratto concluso per effetto del suo intervento sia conforme alle norme sopracitate ed a quelle dell’ordinamento del Paese interessato. 3. All’atto della percezione del compenso, il procuratore ha l’obbligo di rilasciare al corridore che si è avvalso della sua opera la documentazione fiscale prescritta dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti. 4. E’ fatto divieto al procuratore di contattare un corridore legato ad un gruppo sportivo da un rapporto contrattuale nell’intento di indurlo a risolvere anticipatamente il contratto in corso o a non adempiere ai doveri contrattuali. 5. A richiesta della Commissione o di qualunque altro organo federale, il procuratore è tenuto a fornire ogni informazione in merito all’attività svolta nonché a produrre i documenti necessari. 6. E’ vietato l’abuso da parte del procuratore della eventuale posizione dominante acquisita sul mercato in cui opera. 7. Nel caso di abuso di posizione dominante, la Commissione, anche su segnalazione di qualunque interessato, provvede all’avvio della necessaria istruttoria ed all’adozione dei provvedimenti del caso. 8. Nell’espletamento dell’istruttoria la Commissione può avvalersi della collaborazione della Procura Federale, cui è comunque tenuta a denunciare ogni eventuale violazione regolamentare commessa dai soggetti abilitati. Art.12 - Contratto concluso in conflitto di interessi. 1. Qualora sussistano ragioni di conflitto di interessi nella conclusione di un contratto, il procuratore è tenuto a renderne immediatamente edotto il corridore, che deve sottoscrivere un’apposita dichiarazione in tal senso risultante dal contratto. 2. Se il corridore non è stato informato di tale circostanza prima della conclusione del contratto ovvero di essa non sia stata fatta espressa menzione nel contratto medesimo, il corridore può revocare l’incarico al procuratore con effetto immediato, senza dovergli corrispondere alcun compenso o indennizzo.
3. E’ fatto comunque divieto al procuratore di operare quando il coniuge, un parente o un affine entro il secondo grado del procuratore rivestano incarichi dirigenziali o tecnici all’interno della F.C.I. o ricoprano cariche sociali nell’ambito del gruppo sportivo. Art. 13 - Doveri dei corridori. 1. Il corridore che intende avvalersi dell’opera di un procuratore può conferire l’incarico esclusivamente ad un soggetto munito della prescritta abilitazione, fatta salva la deroga di cui all’art. 4. 2. Il corridore deve fornire al procuratore tutte le notizie necessarie per il corretto ed efficace espletamento dell’incarico, impartendogli altresì ogni direttiva ritenuta indispensabile a tal fine. 3. Il corridore è tenuto a corrispondere al procuratore o alla società di cui all’art. 3, comma 3, il compenso previsto nell’atto di conferimento dell’incarico, facendosi rilasciare la prescritta documentazione fiscale relativa al pagamento effettuato. 4. Il corridore che si è avvalso dell’opera di un procuratore deve assicurarsi che il nome dello stesso sia indicato nel contratto di prestazione sportiva o nel diverso contratto concluso a seguito di tale intervento. Art. 14 - Corridore minore di età. 1. Il corridore può avvalersi dell’opera professionale di un procuratore dal momento del compimento dell’età minima richiesta per la sottoscrizione di un contratto da professionista, in funzione della relativa stipulazione. 2. Se il corridore è minore di età, l’atto di conferimento dell’incarico, oltre che dal corridore, deve essere sottoscritto anche dal genitore esercente sullo stesso la potestà genitoriale. 3. Nel caso di cui al precedente comma, l’incarico perde automaticamente di efficacia, senza che al procuratore sia dovuto alcun compenso, se entro il termine di 180 giorni dalla data del suo conferimento il corridore non abbia concluso alcun contratto. Art. 15 - Doveri delle società e dei gruppi sportivi. 1. Il gruppo sportivo interessato a concludere un contratto di prestazione sportiva con un corridore deve trattare unicamente con il suo procuratore, se l’incarico risulti dagli atti della Commissione. 2. Se il corridore non ha conferito incarico ad alcun procuratore, il gruppo sportivo deve intavolare le trattative direttamente con il corridore o con uno degli altri soggetti specificati nei commi 2 e 3 dell’art. 4. 3. E’ fatto divieto assoluto al gruppo sportivo di effettuare pagamenti ad altra società per il tramite di un procuratore. Art.16 - Sanzioni 1. Il procuratore che contravviene ai propri doveri o abusa dei propri poteri o che comunque non osserva le norme statutarie o regolamentari della F.C.I., del C.O.N.I. o della U.C.I. è soggetto alle sanzioni previste dal Regolamento di disciplina. 2. L’accertamento dell’infrazione commessa e l’applicazione della relativa sanzione è demandato alla Commissione di cui all’articolo 17, che provvede d’ufficio all’avvio del procedimento disciplinare ed al successivo svolgimento. 3. Per l’eventuale attività istruttoria la Commissione può avvalersi, se del caso, della Procura Federale. 4. L’applicazione a carico del procuratore della sanzione disciplinare della sospensione comporta la sospensione automatica dell’abilitazione per l’intera durata di esecuzione della sanzione.
19-10-2009 14:03:03
COMUNICATI UFFICIALI
p29_46_Comunicati.indd 33
interpretazione o alla esecuzione dell’incarico è devoluta alla competenza del Collegio arbitrale della F.C.I.. 2. Il ruolo di Presidente è assunto da un componente della Commissione per i procuratori sportivi. 3. Il giudizio si svolge nelle forme dell’arbitrato irrituale e la decisione è inappellabile. Art. 19 - Disposizioni transitorie e finali. 1. I soggetti che, prima della data di entrata in vigore del presente Regolamento, hanno svolto, anche presso altre Federazioni, l’attività di procuratore sportivo per un periodo di tempo non inferiore a tre anni, anche non continuativi, possono chiedere il rilascio dell’abilitazione, indipendentemente dal possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e b) dell’art. 5, comma 3. 2. La domanda deve essere corredata della documentazione idonea a comprovare il possesso da parte del richiedente di tutti gli altri requisiti prescritti dalla medesima norma, nonché l’avvenuto svolgimento per il periodo di cui al comma 1 dell’attività di procuratore sportivo. 3. Il rilascio dell’abilitazione è comunque subordinato alla frequenza, con esito positivo, di un apposito corso di aggiornamento professionale organizzato dalla Commissione ed all’assolvimento degli adempimenti previsti dall’articolo 7. 4. E’ fatta salva l’efficacia degli incarichi conferiti prima della data di entrata in vigore del presente Regolamento per la durata prevista dal contratto o, comunque, per la durata massima di tre anni. 5. In occasione dell’espletamento della prima prova di idoneità, la Commissione esaminatrice è costituita esclusivamente dai componenti della Commissione per i procuratori sportivi, restando esclusa la presenza dei rappresentanti di categoria. Art. 20 - Entrata in vigore. 1. Il presente Regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione sull’organo ufficiale di stampa della F.C.I.. CODICE DI CONDOTTA Approvato il 7 ottobre 2009, con decorrenza dal 1° novembre 2009 Art. 1 Il Procuratore, anche se non tesserato della F.C.I., è tenuto a rispettare le norme federali, statutarie e regolamentari nonché le decisioni della F.C.I. e dell’U.C.I. . Art. 2 2.1 Il Procuratore deve proteggere gli interessi del suo assistito sia nelle trattative volte alla conclusione di un contratto, sia nell’esecuzione del contratto stesso, sia nelle eventuali trattative volte allo scioglimento del medesimo. 2.2 Il Procuratore deve assicurarsi che in ognuna delle predette fasi siano rispettati le leggi ed i regolamenti sportivi applicabili, ivi incluse - ma non limitatamente a - le applicabili normative in materia antidoping, segnalando senza indugio alle autorità sportive competenti in materia eventuali violazioni di cui sia venuto a conoscenza nonché eventuali situazioni di dubbio al riguardo. Art. 3 3.1 Nei rapporti con i colleghi, il Procuratore deve mantenere una condotta ispirata a principi di lealtà e correttezza. 3.2 In particolare, il Procuratore deve astenersi da qualsiasi azione diretta ad indurre corridori a revocare gli incarichi conferiti a colleghi procuratori, anche se ciò non sia finalizzato ad instaurare nuovi rappor-
ti professionali Art. 4 4.1 Il Procuratore deve tenere la contabilità prevista dalla legge, e rispettare le norme fiscali vigenti nel paese in cui opera ed in quello di residenza. 4.2 A richiesta dell’assistito, il Procuratore deve, senza indugio, documentare i costi e le spese e consegnare documentazione fiscale idonea. Art. 5 Ove richiesto da qualsiasi autorità ordinaria o sportiva, il Procuratore deve fornire alla stessa tutte le informazioni e i documenti, anche fiscali, che possano essere rilevanti in merito ai rapporti con i propri assistiti e con le squadre di rispettiva appartenenza ovvero con squadre diverse, nonché ai rapporti dei propri assistiti con le stesse. Art. 6 Il Procuratore deve evitare qualsiasi situazione in cui possa determinarsi un conflitto di interessi tra sé e i propri assistiti o fra diversi propri assistiti. Art. 7 Ferma restando la potestà sanzionatoria delle autorità ordinarie e/o sportive competenti in materia, in caso di violazione, accertata con pronuncia non più soggetta ad impugnazione, il Procuratore sarà sanzionato a versare alla F.C.I. una somma da € 50.000,00 a 250.000,00. Art. 8 Per qualsiasi controversia inerente la sua attività, il Procuratore si impegna a non adire gli organi di giustizia ordinaria, e a sottomettersi alla giurisdizione esclusiva degli Organi di Giustizia Federale previsti dal Regolamento di Giustizia e Disciplina della F.C.I., assoggettandosi alle sanzioni da essi eventualmente pronunciate nei propri confronti. Il Procuratore si impegna a devolvere qualsiasi eventuale impugnativa delle pronunce dei predetti Organi al Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport, di cui all’art. 12 ter dello Statuto del CONI, o al Tribunale Nazionale Antidoping, nei limiti delle rispettive competenze, e ad assoggettarsi alle norme che ne disciplinano le rispettive procedure e potestà. *** Mediante la sottoscrizione del presente Codice, il Procuratore accetta tutte le previsioni dello stesso, impegnandosi ad agire conformemente alle medesime. [Luogo e Data] Il Procuratore .........................
)549/-2/5 ,+*+8'2+ RIUNIONE N. 4 La Spezia, 3 settembre 2009 - ore 09,00 L’anno duemilanove, nel giorno 3 del mese di settembre, previo avviso di convocazione da parte del Presidente, recapitato a tutti i Componenti del Consiglio Federale e del Collegio dei Revisori dei Conti - ai sensi dell’art. 14 comma 5 del Regolamento Organico - si è riunito a La Spezia il Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana per discutere e deliberare il seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Ratifica delibere presidenziali dalla n. 15 alla n. 25, approvazione verbale CF. n. 3 del 26 giugno 2009; 2) Comunicazioni del Presidente; 3) Amministrative; 4) Affari generali; 5) Struttura tecnica federale; 6) Settore Direttori di corsa e di organizzazione; 7) Commissione tutela della salute; 8) Settore studi. Sono presenti:
- Presidente: Renato DI ROCCO - Vice Presidenti: Giovanni DUCI, Flavio MILANI, Giampietro SOMMARIVA - Consiglieri Federali in rappresentanza degli Affiliati: Stefano BENVENUTI, Carlo BUZZI, Camillo CIANCETTA, Gian Pietro FORCOLIN, - Consigliere Federale in rappresentanza degli Atleti Dilettanti: Giovanni VIETRI - Consigliere Federale in rappresentanza degli Atleti Professionisti: Fabio BALDATO - Consigliere Federale in rappresenta dei Direttori Sportivi: Daniela ISETTI - Revisori dei Conti : Gianfranco ALLEGRETTI, Matteo GALILEO, Simone MANNELLI - Segretario Generale: Maria Cristina GABRIOTTI - Vice Segretario Generale: Paolo PAVONI Partecipano alla riunione: - Presidente CR LOMBARDIA: Luigi RESNATI - Presidente CR MARCHE: Vincenzino ALESIANI - Responsabile Settore Fuoristrada Settore MTB: Paolo GARNIGA - Responsabile Settore Strada: Franco FIORITTO - Responsabile Settore Giovanile: Adriano ARIOLI - Componente Commissione Nazionale Commissari di Gara: Gianfilippo MASTROVITI - Funzionari FCI: Marco CASTELLANO; Francesca D’ANIELLO; Maria Domenica TADDEI. Presiede la riunione Renato DI ROCCO, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana ed esplica le funzioni di Segretario, ai sensi dell’art. 45 - comma 1 - dello Statuto Federale, il Segretario Generale della Federazione Ciclistica Italiana, Maria Cristina GABRIOTTI. Alle ore 09,00 ha inizio la riunione Ratifica Deliberazioni Presidenziali dalla n. 15 alla n. 25/2009 Approvazione Verbale n. 3 del Consiglio Federale del 26 giugno 2009 Secondo quanto previsto dall’art. 14 - punto i) dello Statuto Federale, il Presidente passa ad illustrare le delibere presidenziali n. 1516-17-18-19-20-21-22-23-24-25, che poste ai voti vengono ratificate all’unanimità. DELIBERAZIONI PRESIDENZIALI Delibera n. 15 del 6 luglio 2009 Approvazione della richiesta di riduzione del 50% del montepremi previsto per i Campionati Regionali Pista 2009, programmati a Forlì, con l’organizzazione del Consorzio Società Ciclistiche Romagnole, l’8 ed il 23 luglio per la categoria Juniores m/f e dal 5 al 6 agosto per le categorie esordienti e allievi m/ f, come richiesto dal C.R. Emilia Romagna, indicandone l’estensione a tutti i Comitati Regionali richiedenti. Delibera n. 16 del 13 luglio 2009 Autorizzazione per l’utilizzo dei residui dei raduni effettuati in Olanda e a Borso del Grappa, rispettivamente € 1.700 ed € 2.300,00 e l’importo del raduno di Montichiari pari ad € 4.000,00 non effettuato, per lo svolgimento di un raduno premondiale Donne Junior, in preparazione dei Campionati del Mondo Junior, programmato a Piancavallo dal 23 al 30 luglio pp.vv., come richiesto dalla Struttura Tecnica Federale, su indicazione del CT Salvoldi. Delibera n. 17 del 14 luglio 2009 Autorizzazione per la riduzione del 50% del montepremi per le gare Tipo Pista programmate nei mesi di luglio ed agosto pp.vv., come richiesto dal Comitato Regio-
il Mondo del Ciclismo n.43
5. La Commissione può altresì disporre in via cautelare, con decorrenza immediata, la provvisoria sospensione del procuratore dall’esercizio dell’attività quando lo richiedano gravi ed urgenti ragioni di opportunità. 6. Avverso le decisioni assunte dalla Commissione è ammesso ricorso alla Corte Federale, nei termini e secondo le modalità previste dal Regolamento di disciplina. 7. Le decisioni della Commissione sono immediatamente esecutive dalla data della comunicazione all’interessato, da effettuarsi con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, e comunque dalla data della relativa pubblicazione sull’organo ufficiale di stampa della Federazione. Art.17 - Commissione per i procuratori sportivi. 1. La Commissione per i procuratori sportivi è composta da tre membri, nominati dal Consiglio Federale, e resta in carica due anni. 2. Il Presidente ed i suoi componenti sono scelti tra i laureati in giurisprudenza in possesso di chiara competenza ed esperienza in materia di diritto sportivo. 3. La Commissione può avvalersi della collaborazione degli esperti di volta in volta ritenuti necessari che, su espresso invito del Presidente, partecipano alle riunioni senza diritto di voto. 4. La Commissione: a) propone al Consiglio Federale l’importo della tassa per l’esame di abilitazione all’esercizio dell’attività di procuratore e della quota per l’iscrizione nell’elenco dei procuratori abilitati; b) predispone il contenuto del bando di cui all’articolo 5, comma 2, e ne cura la pubblicazione; c) svolge le funzioni di Commissione esaminatrice in occasione dello svolgimento della prova di idoneità, operando in composizione integrata dalla presenza di un rappresentante dei corridori designato dall’associazione di categoria e di un rappresentante dei procuratori, designato dalla maggioranza dei procuratori iscritti nell’elenco alla data della pubblicazione del bando; d) provvede al rilascio dell’abilitazione all’esercizio dell’attività di procuratore sportivo, verificando l’avvenuto assolvimento degli adempimenti di cui all’art. 7; e) provvede alla istituzione ed alla tenuta dell’elenco dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività nonché del registro degli incarichi; f) provvede alla sospensione o alla revoca dell’abilitazione quando accerta il venir meno di uno dei requisiti prescritti dall’art. 5 per il relativo rilascio, l’insorgere di una situazione di incompatibilità, il mancato versamento della quota annuale o la mancata integrazione della polizza assicurativa; g) provvede alla revoca della sospensione quando rileva che sono venute meno le condizioni che avevano determinato l’adozione del provvedimento; h) istituisce ed organizza, d’intesa con le associazioni di categoria, corsi di aggiornamento professionale per i procuratori, la cui frequenza è obbligatoria ai fini del mantenimento della relativa qualifica. 5. Nello svolgimento delle sue funzioni, la Commissione è validamente operante con la presenza della maggioranza dei suoi componenti. Art. 18 - Clausola compromissoria. 1. Qualunque controversia, sia di carattere economico che di diversa natura, insorta tra il corridore ed il procuratore connessa alla
33
19-10-2009 14:03:04
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATI UFFICIALI
34
nale Umbria. Delibera n. 18 del 21 luglio 2009 Autorizzazione che il Presidente Federale, in nome e per conto della Federazione, ove la stessa è parte offesa, si costituisca parte civile nei procedimenti di indagine, nonché di conferire all’uopo delega all’Avv. Venturelli, nominandolo difensore di parte offesa, eleggendo domicilio presso lo studio dello stesso. Delibera n. 19 del 24 luglio 2009 Autorizzazione alla partecipazione di due squadre straniere alla gara denominata “9° TROFEO LA MARCA IN BICI”, riservata alla categoria Esordienti, organizzata dal G.S. Pedale Maranese per le giornate di sabato 22 e di domenica 23 agosto p.v., nel rispetto di quanto previsto dagli Accordi Frontalieri e dal punto 8.4 delle Norme Attuative 2009. Delibera n. 20 del 28 luglio 2009 Autorizzazione, fermo restando l’obbligo della procedura di iscrizione on-line degli atleti alle gare e le modalità da seguire di cui al comunicato n. 20 della Segreteria Generale, a rinviare al 1° novembre 2009 l’esecutività della sanzione amministrativa di € 200,00 da applicare alla Società di appartenenza degli atleti e di € 200,00 alla Società Organizzatrice della manifestazione per il mancato rispetto di tale obbligo. Delibera n. 21 del 10 agosto 2009 Approvazione della proposta della Struttura Tecnica Federale - Settore Pista relativamente al Torneo Nazionale Intercentri 2009, come di seguito specificato: annullamento della prima prova prevista per n. 5 gruppi; modifica del Regolamento del Torneo Nazionale Intercentri 2009; conferma dell’organizzazione della finale a Forlì il 26 ed il 27 agosto 2009., aperta a tutti i Centri; utilizzo del Bilancio previsto per l’organizzazione della prima prova per l’acquisto di materiale a favore dei centri stessi. Delibera n. 22 del 10 agosto 2009 Autorizzazione alla partecipazione di atleti cat. Juniores nelle gare di martedì 18 agosto 2009 - gara nazionale a Borgo a Buggiano (PT) e di domenica 23 agosto 2009 - gara regionale a Pian di Chena (AR) come richiesto dal Comitato Regionale Toscana. Delibera n. 23 del 10 agosto 2009 Autorizzazione alla partecipazione di atleti stranieri alla manifestazione, riservata alla cat. Juniores, denominata “1° Giro Ciclistico della Provincia di Vibo Valentia” in programma il 9 agosto 2009 a Joppolo (VV), quale 5^ ed ultima prova del Torneo Solidale, come richiesto dalla ASD Team Progetto Calabria. Delibera n. 24 del 10 agosto 2009 Autorizzazione alla Soc. Veloce Club Borgo allo svolgimento della gara ciclistica in linea denominata “3^ Coppa di Sera”, riservata alla cat. Esordienti Maschile e Femminile, nella giornata di sabato 12 settembre 2009, con l’indicazione che chi partecipa alla gara nella giornata di sabato, potrà gareggiare anche il giorno successivo. Delibera n. 25 del 14 agosto 2009 Autorizzazione alla Società Rinascita Ormelle al tesseramento dell’atleta di nazionalità bulgara Yovchev Yovcho di cat. juniores Successivamente il Presidente pone ai voti l’approvazione del Verbale n.3 del Consiglio Federale del 26 giugno 2009 che viene approvato all’unanimità. Comunicazioni del Presidente Il Presidente, prende atto che il Consiglio Federale ha acquisito le informazioni rese con la documentazione precedentemente inviata e
p29_46_Comunicati.indd 34
con le ulteriori note comunicate ed illustrate nella riunione informale, in particolare: Campionati del Mondo su Strada (Mendrisio, 23-27/09/09) Invito per il giorno 14 settembre 2009 - Milano - alla presentazione della Squadra Nazionale di Ciclismo e del 67° Salone del Ciclo (Milano, 18-21/09/09) Attività Internazionale Convocazione del Consiglio Direttivo UCI del 25/09/09, con all’ordine del giorno l’elezione dei tre Vice Presidenti e la designazione dei membri della Commissione UCI. Campionati Mondiali di Paraciclismo - Bogogno (NO) 8-13/09/09 Candidature di eventi mondiali: Strada 2012 (Liguria) - MTB XCO (Alpago/Negal) Coppa Europa BMX (Perugia 2010) Coppa del Mondo MTB - Commezzadura (Val di Sole) 2012 Attività Nazionale Convenzione FCI/Istituto per il Credito Sportivo per l’ottenimento di finanziamenti finalizzati alla realizzazione degli impianti sportivi. Progetto del Comune di Commezzadura (Val di Sole) per la realizzazione del progetto di sviluppo sportivo dell’Area Daolasa - Val di Sole - Trentino, legato all’utilizzo e alla disciplina della Mountain Bike. Realizzazione di un centro di formazione federale a Gaiole in Chianti Progresso dei lavori di miglioramento dell’impianto di Mori (TN), che si vedranno realizzati alla fine del 2009. Avvio dei lavori per l’impianto di Monteroni (Lecce) CONVEGNO AIMEC 2009 - Bozza dei lavori - Richiesta di patrocinio della Federazione Attività settori federali Norme attuative Pista 2010 che saranno emanate ad inizio febbraio, sulla base delle nuove normative UCI che saranno approvate dal Direttivo UCI a gennaio 2010. Annullamento Giochi Europei di Ciclismo Giovanile Contenzioso legale Giudizio di Appello proposto dal Sig. Casagrande Giudizio avverso la Unione Ciclistica Vittorio Veneto Federazione Ciclistica Italiana/Rosati Augusto CONI Approvazione dei Principi Fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate da parte del Consiglio Nazionale con deliberazione n. 1391 del 10 marzo 2009. Nomina da parte della Giunta Nazionale del 18 giugno 2009 dei due membri effettivi ed un supplente in seno al Collegio dei Revisori dei Conti FCI - Quadriennio Olimpico 2009/2012. La nuova edizione come guida pratica per l’applicazione delle regole tecniche della bicicletta, modificata alla pag. 7. PESCARA 2009 Ringraziamenti da parte del Direttore Area Sport - XVI Giochi del Mediterraneo - Dr. Gianni Storti, per aver la Federazione Ciclistica Italiana con i suoi atleti e con il suo staff, contribuito in tale occasione nel fare dei Giochi una ulteriore prova di successo dello Sport Italiano. UDACE-CSAIN Campionato Europeo Cross Country 2009 Amministrative Piano di risanamento Il Presidente cede la parola al Segretario Generale che chiede l’approvazione del Piano di Risanamento triennale 2010/2012 che pre-
vede l’azzeramento del deficit patrimoniale ammontante, nonché l’autorizzazione della ricostituzione del fondo di dotazione per il triennio 2010/2012, da sottoporre successivamente al vaglio del CONI. Il Presidente pone ai voti la richiesta che viene approvata all’unanimità. Delibera: “Approvazione del Piano di Risanamento e ricostituzione del Fondo di dotazione per il triennio 2010/2012:” Aggiornamento tasse federali Il documento presentato dalla Segreteria Generale contenente l’aggiornamento delle tasse federali ed il mandato ad un gruppo di lavoro per la revisione dell’omogeneità degli importi in esso esposti, viene approvato all’unanimità. Delibera: “Approvazione aggiornamento tasse federali:” Si prosegue nel sottoporre alla valutazione del Consiglio Federale i seguenti punti all’ordine del giorno che vengono approvati all’unanimità: Richieste di autorizzazione per rottamazione pulmini Delibera: “Approvazione rottamazione pulmini in dotazione del CR Lombardia e del CR Friuli Venezia Giulia”” Progetto di sviluppo sportivo dell’Area Daolasa - Val di Sole Delibera: “Approvazione a favorire la realizzazione del Progetto di sviluppo sportivo dell’Area Daolasa - Val di Sole - :” Richiesta ripartizione residuo Settore Pista Delibera: “Approvazione ripartizione residuo contabile delle attività Under23 strada:” Autorizzazione integrazione del fido bancario BNL Delibera: “Approvazione integrazione del fido bancario BNL:” Affari Generali Commissioni Federali: dimissioni e nomine Il Consiglio Federale, dopo attente riflessioni e valutazioni, procede alle nomine dei componenti dei seguenti settori/commissioni federali: - SETTORE CICLISMO PARALIMPICO - COMMISSIONE DISCIPLINARE NAZIONALE FEDERALE Vengono accettate le dimissioni del Dott. Marcello Faina quale Consulente Scientifico del Centro Studi e le dimissioni del Sig. Aldo Spadoni quale Responsabile della Commissione Benemerenze. Pertanto, il Consiglio ha nominato: - per il CENTRO STUDI il Dott. Vecchione Gennaro quale Consulente per la Formazione - per la COMMISSIONE BENEMERENZE il Sig. Fratini Paolo quale Responsabile e il Sig. Dell’Orco Nicola quale componente della stessa. Viene soppresso il COMITATO CONSULTIVO SCIENTIFICO Delibera: “Nomina componenti Settori/ Commissioni - Dimissioni e nomina:” Contratto di sponsorizzazione Delibera: “Approvazione proposta di contatto di sponsorizzazione con la Soc. ENERVIT S.p.a.:” Delibera: “Approvazione proposta di contatto di sponsorizzazione con la Soc. BUONITALIA S.p.a.:” Caso Leblanc - azioni nei confronti de Il Gabbiano srl per il recupero delle somme corrisposte in sede transattiva Delibera: “Approvazione a procedere nell’azione nei confronti de Il Gabbiano S.r.l. per il recupero delle somme corrisposte in sede transattiva:” Ratifica Affiliazioni Delibera: “Ratifica affiliazioni al 25/08/09:” Revisione normativa per l’Abilitazione al-
l’Esercizio dell’Attività di Corridore Professionista Delibera: “Approvazione modifica della normativa per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di corridore Professionista:” Delegazione Congresso UCI Delibera: “Nomina delegazione per Congresso UCI:” Struttura Tecnica Federale SETTORE STRADA Vengono approvate all’unanimità le seguenti proposte: - approvazione Norme Attuative 2010, con le modifiche sulla base delle osservazioni emerse al riguardo nel corso degli interventi. Delibera: “Settore Strada - Approvazione Norme Attuative 2010 “ - le richieste di autorizzazioni pervenute dal Comitato Organizzatore 47^ Giornata Nazionale della Bicicletta Madonna del Ghisallo e dalla SC. Cesano Maderno. Delibera: “Settore Strada - Approvazione richiesta di autorizzazione “ SETTORE FUORISTRADA Vengono approvate all’unanimità le seguenti proposte: - approvazione Norme Attuative Ciclocross 2010, con le modifiche sulla base di quanto emerso nel corso della riunione. Delibera: “Settore Fuoristrada - Approvazione Norme Attuative Ciclocros2010 “ - approvazione Norme Attuative 2010 - Downhill-FourCross-Dual-Marathon Downhill-Enduro Delibera: “Settore Fuoristrada - Approvazione Norme Attuative 2010 - Downhill-Four Cross-Dual-Marathin Downhill-Enduro “ - approvazione Norme Attuative Biketrial 2010 Delibera: “Settore Fuoristrada - Approvazione Norme Attuative Biketrial 2010 - approvazione Norme Attuative BMX 2010 Delibera: “Settore Fuoristrada - Approvazione Norme Attuative BMX 2010 - approvazione Norme Attuative Generali MTB, XCO,XCP,XCM, 24H Endurance 2010, con le modifiche sulla base di quanto emerso nel corso della riunione. Delibera: “Settore Fuoristrada - Approvazione Norme Attuative Generali MTB, XCO, XCP, XCM, 24H Endurance 2010 SETTORE GIOVANILE Vengono approvate all’unanimità le Norme Attuative 2010, con le modifiche sulla base di quanto emerso nel corso della riunione. Delibera: “Settore Giovanile - Approvazione Norme Attuative 2010 “ Settore Direttori di Corsa e di Organizzazione La proposta di modifica delle Norme di svolgimento attività staffette motociclistiche cap. 2, - art. 4 “limiti di età iscrizione ai corsi per moto staffette”, viene approvata all’unanimità specificando che la sospensiva della norma riguardante il limite di età a 65 anni per il tesseramento delle moto staffette è fino al 31/12/09. Delibera: “Approvazione modifica norme per lo svolgimento attività motociclistiche cap.2 art. 4 (limiti di età iscrizione ai corsi di motostaffette :” 7. Commissione Tutela della Salute Le proposte di modifica delle Norme sulla Tutela della Salute FCI vengono approvate all’unanimità: Delibera: “Approvazione modifica Norme sulla Tutela della Salute FCI:” Viene approvata all’unanimità la proposta di nomina del Dott Michele De Grandi quale medico collaboratore a sostegno delle attività del Medico di Squadra Nazionale del Settore Ciclismo Paralimpico.
19-10-2009 14:03:05
COMUNICATI UFFICIALI Delibera: “Approvazione nomina del Dott. Michele De Grandi quale medico collaboratore del Settore Ciclismo Paralimpico:” 8. Settore Studi Vengono approvate all’unanimità le seguenti proposte: - Principi fondamentali quali base guida alle attività di formazione ed informazione delle varie componenti tecniche e professionali della Federazione. Delibera: “Approvazione Principi fondamentali per le attività di formazione del Settore Studi “ La riunione termina alle ore 15,30 IL PRESIDENTE Renato Di Rocco IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
9+::58+ )/)2/935 6'8'2/36/)5 COMUNICATO N. 25 DEL 12 OTTOBRE 2009 CALENDARIO NAZIONALE CICLISMO PARALIMPICO E HANDCYCLING - Si invitano tutte le Società interessate a voler inviare le proposte di organizzazione delle Gare Nazionali di Ciclismo Paralimpico e di Handcycling,con allegate le documentazioni relative, per poterle inserire nel Calendario Nazionale 2010 di questo Settore Si prega la massima sollecitudine per sottoporre le proposte all’approvazione della Commissione e del Consiglio Federale. IL SEGRETARIO GENERALE M.Cristina Gabriotti
S.T.F. 97;'*8' 4'@/54'2+ 6/9:' COMUNICATO N.85 MILANO 13/10/2009
p29_46_Comunicati.indd 35
COMUNICATO N. 86 MILANO 12/10/2009
Gli atleti dovranno essere muniti di: Tessera FCI 2009; Tessera Sanitaria; Certificato idoneità All’attività sportiva agonistica. IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
Oggetto: RADUNO PREPARAZIONE UIV CUP AMSTERDAM (NED) MONTICHIARI 14-15 OTTOBRE 2009 Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Scartezzini Michele U.S. Azzanese; Sonda Dario Asd C.A.V.I. Carraro Sandrigosport. La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli che si avvarrà della collaborazione del Sigg.: Villa Marco Collaboratore Tecnico Ritrovo: il giorno 14 ottobre alle ore 15:00 presso Velodromo di Montichiari La squadra alloggerà al Garda Hotel Via Brescia 128 - Montichiari BS tel. 03096511571 escluso l’atleta Scartezzini. Gli atleti dovranno essere muniti di: Tessera FCI 2009; Tessera Sanitaria; Certificato idoneità All’attività sportiva agonistica.
)533/99/54+ )/)25)8599
COMUNICATO N. 87 MILANO 14/10/2009
S.A.N.
Oggetto: SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE PARTECIPAZIONECAMPIONATI EUROPEI OMNIUM (Ghent BEL) 16-19 OTTOBRE 2009 Alla manifestazione in oggetto , su richiesta del Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, vengono convocate le seguenti atlete: Baccaille Monia Fiamme Azzurre / Michela Fanini; Scandolara Valentina Vaiano Riverauto Lti. La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi Ritrovo il giorno 16 ottobre ore 20:00 presso aeroporto di Orio al Serio Bergamo. La squadra alloggerà presso: Holiday Inn Gent-Expo, Maastekouter 3, Sint DenijsWestrem, 9051 Gent Tel. +32.220.2424 EMail Hotel@Holiday-Inn-Gentexpo.Com. Gli atleti dovranno essere muniti di: Tessera FCI 2009; Tessera Sanitaria; Certificato idoneità All’attività sportiva agonistica.
COMUNICATO N. 88 MILANO 14/10/2009 Oggetto: SQUADRA NAZIONALE MASCHILE PARTECIPAZIONE CAMPIONATI EUROPEI AMERICANA/DERNY/OMNIUM GENT (BEL) 16-19 OTTOBRE 2009. Alla manifestazione in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Alberio Tomas Bottoli Ramonda Nordelettrica; Bertazzo Omar Bottoli Ramonda Nordelettrica; Braggion Fabrizio Cycling Team Friuli; Buttazzoni Alex Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Ceci Francesco Team Ceci Dreambike; Ciccone Angelo Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Coledan Marco U.C. Trevigiani; De Marchi Alessandro Cycling Team Friuli; Pinos Andrea Cycling Team Friuli; Viviani Elia Marchiol Orogildo Pastamontegrappa. La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli che si avvarrà della collaborazione dei Sigg.: Ceci Vincenzo Collaboratore Tecnico; Villa Marco Collaboratore Tecnico; Lullo Liliano Meccanico; Giacomini Nicola Collaboratore Ausiliario. Ritrovo: il giorno 16 ottobre ore 20:00 presso aeroporto di Orio al Serio. La squadra alloggerà presso :Holiday Inn Gent-Expo, Maastekouter 3, Sint DenijsWestrem, 9051 Gent Tel. +32.220.2424 EMail Hotel@Holiday-Inn-Gentexpo.Com
COMUNICATO N. 97 DEL 15 OTTOBRE 2009 PRECISAZIONE SULLE NORMATIVE CICLOCROSS 2009/2010 - Si ricorda a tutte le società organizzatrici e alle società con atleti tesserati alla Federazione Ciclistica Italiana che, come previsto dalla normativa vigente, le iscrizioni degli atleti alle gare devono essere effettuate tramite il Sistema Informatico Federale. L’utilizzo di questa procedura, è richiesta anche per l’assegnazione dei punteggi top class, dei punti di valorizzazione e per le classifiche dei Challenge del settore Fuoristrada dai quali altrimenti si verrà esclusi. IL RESPONSABILE Igino Michieletto
COMUNICATO N. 38 DEL 12 OTTOBRE 2010 CAMPIONATO ITALIANO GRAN FONDO E FONDO AMATORIALE 2009 - Sono consultabili sul Sito FCI/Attività Amatoriale le classifiche finali del Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo Amatoriale 2009; i Tesserati e le Società debbono far pervenire alla SAN eventuali osservazioni entro il 25 Ottobre 2009. RICHIESTA PROVE DI CAMPIONATO GF E FONDO 2010 - Le Società interessate a richiedere l’assegnazione di una Prova del Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo Amatoriale 2010 devono farne richiesta alla SAN tramite il Comitato Regionale di appartenenza, che dovrà trasmettere la richiesta con visto di approvazione. La richiesta dovrà pervenire alla SAN entro il 31 Ottobre 2009; successivamente, ma prima della delibera di assegnazione da parte del Consiglio Federale, le Società richiedenti, con caratteristiche tecniche e data di svolgimento compatibili con le esigenze del Calendario, dovranno formalizzare l’accettazione delle seguenti clausole tecnico-organizzative: gestione informatizzata delle classifiche comunicazione entro 48 ore massimo degli ordini d’arrivo, complete dei dati richiesti, al Gestore delle classifiche del Campionato adozione di bande magnetiche conformi a quanto disposto dalle Norme Attuative 2010 sulla linea di arrivo e nei punti di controllo intermedio; linea d’arrivo bianca prima della banda magnetica utilizzo di numeri dorsali di dimensioni regolamentari predisposizione di postazione per il Giudice d’Arrivo, locale per Riunione Giuria, locale per controllo medico indicazione nel Programma della Gara e nella Home Page del Sito dell’indicazione “Prova di Campionato Italiano Gran Fondo e Fondo Amatoriale FCI 2010” e link al Sito FCI/Attività Amatoriale tabellone nel luogo di ritrovo per esposizione Comunicati FCI + classifica provvisoria del Campionato. inserimento nelle prime posizioni del 1° Settore della griglia di partenza dei Master Gold e Assimilati e dei Campioni Italiani di GF e Fondo 2009 inserimento nel 1° Settore della griglia di partenza dei Master che occupano le prime 5 (cinque) posizioni nelle classifiche provvisorie di tutte le categorie 10 giorni prima dello svolgimento della
gara; l’elenco sarà segnalato a cura della SAN predisposizione di due percorsi uno per la Gran Fondo uno per il Fondo; la separazione del percorso per il Fondo deve avvenire almeno 25 Km. prima dell’arrivo Rispetto del Codice della Strada con particolare riferimento alle gare con elevato numero di partecipanti RICHIESTA PROVE DI CAMP. FONDO E MF CICLOTURISMO 2010 - Le Società interessate all’organizzazione di una delle 5 Prove Nazionali del Campionato Italiano Fondo e Mediofondo di Cicloturismo di Società 2010 devono farne richiesta alla SAN tramite il Comitato Regionale di competenza. Si ricorda che il Kmetraggio deve essere superiore agli 80 Km. e che si possono prevedere anche più percorsi con Kmetraggio differenziato. RICHIESTA PROVE DI COPPA ITALIA DI CILOTURISMO 2010 - Le Società interessate all’organizzazione delle Prove di Coppa Italia di Cicloturismo 2010 devono farne richiesta alla SAN tramite il Comitato Regionale di competenza. RICHIESTA CAMP. ITAL. CRONOMETRO INDIV. E COPPIE 2010 - Le Società interessate all’organizzazione del Campionato Italiano a Cronometro Individuale ed a Coppie 2010 devono farne richiesta alla SAN tramite il Comitato Regionale di competenza. IL RESPONSABILE Carlo Zuccaro
C.N.C.G. COMUNICATO N. 19 DEL 12 OTTOBRE 2009 DESIGNAZIONI IN SERVIZIO 010 - COPPA DEL MONDO CICLOCROSS 4.10.2009 a Spresiano (TV) Classe: CDM Presidente: Philippe Marien (Bel): UCI; Componente: Maggioni Ernesto; Componente: Monti Mirco; Componente: Carrer Renato; Componente: Contestabile Fabiana; Giud. Arrivo: Marrone Mauro; Isp. Antidoping: Meraviglia Gianni: UCI 015 - GARA NAZIONALE CICLOCROSS 4.10.2009 a Spresiano (TV) - Naz. Ciclocross - Presidente: Nanni Marino ; Componente: Delega CRGG Veneto; Componente: Delega CRGG Veneto ; Giud. Arrivo: Canazza Giuseppe; Segr. Giuria: Compagnin Chiara 030 - GARA NAZIONALE CICLOCROSS 15.11.2009 a Lucca - Presidente: Sbrilli Sergio ; Componente: Zuffranieri Fausto; Componente: Guerzoni Giuliana; Giud. Arrivo: Batelli Bruno; Segr. Giuria: Mazzanti Gianni 040 - GARA NAZIONALE CICLOCROSS 22.11.09 a Modena - Presidente: Salvoldi Eugenio; Componente: Giannotti Marco; Componente: Masutti Luca; Giud. Arrivo: Villani Roberto; Segr. Giuria: Collanega Giovannina 050 - CICLOCROSS DEL PONTE 08.12.2008 a Fae di Oderzo (TV) - Int. Ciclocross C2 - Presidente: Des. UCI Aristei Mauro ; Componente: Meraviglia Gianni; Componente: Sembianti Renata; Giud. Arrivo: Zanella Sabrina; Segr. Giuria: Guarniero Federica 060 - GARA NAZIONALE CICLOCROSS - 12.12.09 a Borgosesia - Presidente: Laguzzi Valeria ; Componente: Berrini Ermanno; Componente: Bensi Piera; Giud. Arrivo: Baima Pier Carlo; Segr. Giuria: Saini Flavio. 070 - V GRAN PREMIO CITTA’ DI SAN MARTINO - 13.12.2008 a Verbania - Int. Ciclocross Classe 2 - Presidente: Des. UCI Maggioni Ernesto; Componente: Coccioni Sandro; Componente: Mezzini Sergio; Giud. Arrivo: Massano Piera; Segr. Giuria: Dell’Amore Giuliano
il Mondo del Ciclismo n.43
Oggetto: SQUADRA NAZIONALE MASCHILE RADUNO PREPARAZIONE CAMPIONATI EUROPEI AMERICANA/ DERNY/OMNIUM MONTICHIARI 14-16 OTTOBRE 2009 Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocate i seguenti atleti: Alberio Tomas Bottoli Ramonda Nordelettrica; Bertazzo Omar Bottoli Ramonda Nordelettrica; Braggion Fabrizio Cycling Team Friuli; Buttazzoni Alex Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Ceci Francesco Team Ceci Dreambike; Ceci Luca Team Ceci Dreambike; Ciccone Angelo Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Coledan Marco U.C. Trevigiani; De Marchi Alessandro Cycling Team Friuli; Pinos Andrea Cycling Team Friuli; Pirini Luca U.S. F. Coppi Gazzera Videa; Viviani Elia Marchiol Orogildo Pastamontegrappa. La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli che si avvarrà della collaborazione dei Sigg.: Villa Marco Collaboratore Tecnico; Lullo Liliano Meccanico; Farronato Matteo Meccanico; Bonetalli Zaccaria Collaboratore Ausiliario; Giacomini Nicola Collaboratore Ausiliario. Ritrovo: il giorno 14 ottobre alle ore 15:00 presso Velodromo di Montichiari Il Collaboratore Bonetalli arriverà il giorno 16 a sostituzione di Giacomini La squadra alloggerà al Garda Hotel Via Brescia 128 - Montichiari BS tel. 03096511571 NOTA: per le specialità Derny saranno presenti gli allenatori moto Perego Fabio e Dagnoni Cordiano.
Gli atleti dovranno essere muniti di: Tessera FCI 2009; Tessera Sanitaria; Certificato idoneità All’attività sportiva agonistica.
35
19-10-2009 14:03:05
COMUNICATI UFFICIALI 080 - COPPA ITALIA CICLOCROSS 30.12.09 a Santo Stino di Livenza (VE) - Presidente: Sembianti Renata; Componente: Pederzoli Roberto; Componente: Garavello Renzo; Giud. Arrivo: Dal Col Antonio; Segr. Giuria: Godino Silvana 090 - CAMPIONATO ITALIANO CICLOCROSS - 09-10 Gennaio 2010 a Milano - Presidente: Cenere Francesco; Componente: Antoniacci Giuseppe; Componente: Carrer Renato; Componente: Picco Andrea; Componente: Agerato Giovanni; Giud. Arrivo: Rigoletti Giacomo; Giud. Arrivo: Penati Antonio; Segr. Giuria: Saini Flavio;
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATO N. 20 DEL 15 OTTOBRE 2009
36
RIUNIONE DELLA COMMISSIONE NAZIONALE - Il giorno 2 Ottobre 2009 si è svolta a Roma, presso la sede federale, la riunione della Commissione Nazionale dei Giudici di gara di gara. Alla riunione ha assistito il Presidente delòla CRGG Emilia Romagna, Marco Giannotti. Si riporta un estratto degli argomenti di interesse comune trattati nella riunione. Rimborsi spese - Il Presidente ha dato notizie in merito al perdurante ritardo nel pagamento dei rimborsi spese dei colleghi e del disagio che tale situazione sta ingenerando nella categoria. Ferma restando la necessità che l’amministrazione della FCI provveda in tempi brevi al rimborso delle somme pregresse, la Commissione ha esaminato le varie proposte di modifica delle modalità di rimborso circolate in ambito federale, in particolare quella di far rimborsare direttamente sul posto, da parte delle società organizzatrici, le giurie designate nelle gare regionali. La Commissione pur ribadendo l’opinione già espressa in altre occasioni sulla problematicità di tale soluzione, ha concordato che nel caso si dovesse ritornare a tale modalità di rimborso ciò dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti condizioni: 1 Rimborso , tramite l’ addetto alla giuria, da effettuare prima della partenza delle gare; 2 Studiare un sistema di calcolo delle indennità di presenza che non generi pressioni sulle Commissioni regionali nella scelta dei colleghi da designare in servizio al fine di risparmiare sulle spese di trasferta 3 I colleghi che per qualsiasi motivi non dovessero essere rimborsati sul posto dovranno essere rimborsati direttamente dal Comitato regionale, al quale andrà l’onere di recuperare le eventuali somme non pagate. Si è infine valutata la necessità di un adeguamento dell’indennità di presenza nelle gare nazionali o internazionali di lunga durata , previsto a suo tempo nelle vecchie tabelle di rimborso. Si decide di riproporre al prossimo C.F. il pagamento di una indennità di presenza più elevata per le gare di Mountain Bike e su Pista che superino la durata di otto ore. Tesseramento 2010 - Preso atto delle pubblicazione del premi e tasse 2010 e delle decisione di aumentare il costo della tessera dei colleghi (sino al 170 % per i Commissatri Internazionali), decisione intervenuta purtroppo senza una previa comunicazione alla CNGG, si decide, di richiedere alla FCI di riconsiderare tale delibera o in alternativa di rinviare l’operatività della stessa, consentendo ai colleghi di rinnovare le tessere per il corrente anno con gli attuali importi. Settore Fuoristrada. In relazione ai numerosi problemi evidenziatisi nell’organizzazione delle manifestazioni di MTB nella presente stagione si è deciso di richiedere al Settore Fuoristrada una serie di incontri con i responsabili delle varie discipline ai quali partecipe-
p29_46_Comunicati.indd 36
ranno Rodolfo Biancalani e Fulvia Tosi. Si decide inoltre di sollecitare nelle sedi competenti l’approvazione di una versione aggiornata del Regolamento di Mountain Bike stilato sulla base della normativa UCI ove applicabile. Per quanto riguarda infine l’operatività della collega Fulvia Tosi si conferma che la stessa verrà convocata in tutte le riunioni della CNGG in cui siano posti all’ordine del giorno argomenti riguardanti il Fuoristrada. Nuovi mezzi informatici - Biancalani ha posto l’esigenza di un maggiore utilizzo dei nuovi mezzi informatici (Forum, Skype), anche al fine di poter ovviare alla carenza di fondi che rende sempre più difficile incontrarsi nelle tradizionali riunioni tecniche. Si è deciso di identificare dei colleghi disponibili a dare la propria collaborazione nell’utilizzo de tali mezzi, vagliando le proposte e le interpretazioni, tecniche e normative che dovessero emergere in tali occasioni, al fine di poterle raccogliere in un apposito bollettino pubblicato con carenza periodica (trimestrale) dalla CNGG. Rapporto di valutazione - Preso atto del numero limitato di rapporti pervenuti alla CNGG da quando l’invio del modello è stato reso facoltativo, si decide di studiare in tempi brevi un nuovo modello, che dovrà essere inviato obbligatoriamente secondo modalutà che saranno chiarite prima dell’inizio della prossima stagione. Programmi per la formazione dei giudici di gara - Il Presidente ha informato i presenti in merito ai contatti intercorsi nell’ultimo periodo con il Settore Studi - concretizzatisi nel progetto di rivedere congiuntamente i criteri di svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento per i nuovi giudici ed istituire tra i colleghi una rete di docenti a livello periferico al fine di rendere più omogenei i corsi di formazione regionali. Avendo concordato con il Settore Studi la formazione di un gruppo di lavoro temporaneo con il compito di stilare le linee guida del progetto, si decide di inserire in tale gruppo i tutor già abilitati in campo internazionale : Antonio Mostacchi e Sandro Coccioni per la Strada e la Pista, Giuseppe Antoniacci per il Mountain Bike. Tale gruppo potrà essere integrato, secondo necessità, dai colleghi Antonio Pagliara, Renato Carrer e Fulvia Tosi. Di tale progetto verrà data notizia ai Presidenti delle Commissioni regionali, che verranno invitati a fornmire una rosa di nominativi, scelti in base a precisi requisiti (disponibilità, conoscenza dei regolamenti e capacità didattica, facilità di utilizzo dei nuovi mezzi informatici e multimediali) tra i quali operare una selezione. Designazioni in servizio gare Ciclocross Sono state designate in servizio le Giurie per le gare del calendario Ciclocross, già pubblicate sul precedente comunicato. Ratifica esami nuovi giudici Campania Sono state ratificati gli esami svoltisi in Campania lo scorso 25 Luglio, al termine del quale sono riosultati idonei i nuovi colleghi: Carluccio Antonio, Curci Claudio, De Rosa Antonietta, Passaretta Tommaso, Verde Antimo. IL PRESIDENTE Rodolfo Biancalani
PIEMONTE COMUNICATO N. 40 DEL 15 OTTOBRE 2009 AVVISO ALLE SOCIETA’ DEL PIEMONTE - A tutte le Società con atleti dai 14 ai 18 anni di interesse regionale e nazionale, stra-
da pista e fuoristrada. Il Comitato Regionale Piemonte ha previsto di far effettuare gratuitamente tutte le visite mediche, tre stages didattici, tecnici sulla preparazione tatticoatletica, nonché sulla conoscenza dei Regolamenti Federali, oltre a tutti i test psico-motori durante la stagione sportiva. AFFILIAZIONI E TESSERAMENTO 2010 - Le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di società effettuate prima della apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Le tabelle con i costi di affiliazione e tesseramento 2010 sono pubblicate sul sito federale http://www.federciclismo.it/index.asp CALENDARIO REGIONALE GARE CICLOCROSS STAGIONE 2009-2010 - Gare confermate in calendario e valide per la Coppa Piemonte 2009/2010: 15/11/09 - Pasturana (al) - Progettociclismo Otc Doors Campionato Regionale 06/12/09 - Rivoli (TO) - Asd Vigor Multisport Rivoli 12/12/09 - Borgosesia (VC)- Asd SC Pedale Valsesiano 13/12/09 - Ornavasso (VB) - Asd Pedale Verbanese Delta 26/12/09 - Cannobio (VB) - Asd Pedale Verbanese Delta 03/01/10 - Novi Ligure (AL) - SC Novese Fausto Coppi SETTORE STUDI. CORSO DI TECNICO ISTRUTTORE CAT. AGONISTICHE 2° LIVELLO - Il C. R. Piemonte ha programmato l’effettuazione di un Corso di Tecnico Istruttore delle Categorie Agonistiche (2° Livello) da tenersi nei giorni 14 - 15 -21 - 22 28 - 29 - novembre 2009 - 05 - 06 dicembre 2009 per un totale di n.64 ore, che si svolgerà presso la Sala Comunale di Livorno Ferraris (VC). La partecipazione al corso è consentita a tutti coloro che, avendone fatta richiesta, abbiano: versato la relativa quota d’iscrizione. Abbiano compiuto 18 anni di età Abbiano assolti gli obblighi scolastici previsti dalla legge. Per essere ammessi all’esame finale (che sarà sostenuto dopo il previsto periodo di tirocinio) dovranno frequentare almeno 56 ore di lezioni frontali. ISCRIZIONI: Le iscrizioni dovranno pervenire per iscritto a: FCI - C.R. Piemonte - C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino - Fax 011/6600828 - mail piemonte@federciclismo.it , entro il 04 novembre 2009; il modulo di iscrizione al Corso è sul ns. sito www.federciclismopiemonte. it al link Direttori Sportivi. La quota d’iscrizione è di € 200,00 materiale didattico compreso, da versare sul c/c postale n° 38332102 intestato a FCI - C.R. Piemonte - C.so Moncalieri, 71 - 10133 Torino. Le iscrizioni prive della ricevuta del versamento non saranno accettate. Si ricorda che in base alla Normativa vigente per i Direttori Sportivi, potranno accedere al Corso per Tecnico 2° livello anche coloro che non hanno conseguito la qualifica di Tecnico 1° livello, e consentirà loro di svolgere attività presso le Società con cat. Esordienti e Allievi, ma non presso le Società con tesserati nelle categorie Giovanissimi. Importante: Qualora alla data del 07 novembre p.v. non si sia raggiunto il minimo di iscritti (almeno 25) il corso non verrà effettuato e la quota di iscrizione sarà restituita. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul
ns. sito regionale. TRASFERIMENTO ATLETI FUORI REGIONE 2009 - Si comunica che sono confermati i vincoli per i trasferimenti fuori regione per la stagione 2009 per gli atleti delle seguenti categorie: Strada e Pista, - categorie maschili: dalla categoria Esordienti alla categoria Juniores 2^ anno. - categorie femminili: dalla categoria Esordienti alla categoria Allievi 2^ anno. Settore Fuoristrada, categorie maschili e femminili: dalla categoria Esordienti alla categoria Juniores 2^ anno. AVVISO ALLE SOCIETA’ - TRASFERIMENTO ATLETI 2009 - 2010 - Si invitano gli interessati nell’ambito del trasferimento degli atleti per la stagione 2009-2010 a fare riferimento al Regolamento Tecnico Attività su Strada - Sezione quarta “Trasferimento Corridori”, scaricabile dal sito federale www. federciclismo.it/download/regolamenti.htm ed in particolar modo agli articoli 27 e 28 in cui si riportano i termini di scadenza e le modalità per presentare le richieste. CAMPIONATO REGIONALE 2009 SOCIETA’ GIOVANISSIMI. CLASSIFICA FINALE - 1 Alba Langhe Roero 1887; 2 Esperia Piasco 1102; 3 Teneroni 1084; 4 Borgonuovo Collegno 918; 5 Bici Club 2000 Borgomanero 899; 6 Ped.Chierese Cartotecnica Chierese A.S.D 802; 7 Pedale Ossolano 762 ; 8 Ardens Savigliano 727 ; 9 Team Multiservice 727; 10 Piossasco A.S.D. 637; 11 Pedale Acquese 560; 12 Ciclistica Rostese 526; 13 Racconigi Cycling Team 467; 14 Ucab 466; 15 Pedale Sanmaurese A.S. Dilettantistica 453; 16 Galliatese A. S. D. 444; 17 Nuovi Orizzonti Pol. Invorio Sup. 413; 18 Vigor 354; 19 World On Bike Team 342; 20 Novarese Centro Giov. Cicl. A.S.D. 334; 21 Eporediese 319; 22 Castellettese 319; 23 Pedale Canellese 282; 24 Pecetto Ciclismo 225; 25 Confezioni Mi & Ti 205; 26 Progettociclismo Otc-Doors A.S.D. 168; 27 Ciclistica Valenza 137; 28 Trino 2000 127; 29 Negrini Antonio 108; 30 Bisalta Bike 106; 31 Villarboit 74; 32 Agenzia Ferrati 42; 33 Team Cicloteca Camel 40; 34 Pedale Biellese 1952 30; 35 Bonalanza 27; 36 Dafne Team Karmamore 25; 37 Pedale Verbanese 18 STRUTTURA TECNICA REGIONALE. CALENDARIO REGIONALE STRADA-PISTA GIOVANISSIMI STAGIONE 2010 Le richieste di inserimento gare nel calendario regionale 2010 devono essere inviate al Comitato Regionale e per conoscenza al Comitato Provinciale di competenza entro e non oltre il 15 novembre 2009. Le richieste possono essere inviate tramite fax al 0116600828 oppure mail piemonte@federciclismo.it Seguirà comunicato. SETTORE FUORISTRADA. CALENDARIO REGIONALE 2010 - Si invitano le Società che intendono organizzare per il 2010 gare XC - PTP - DH - BC di inviare richiesta al Comitato Regionale - Commissione Fuoristrada allegando il versamento di € 37 (15 € per le sole BC) come deposito cauzionale, e p.c. al Comitato Provinciale competente,entro e non oltre il 31 ottobre 2009. Alla fine di Novembre verrà convocata una riunione con tutte le Società per la presentazione del calendario provvisorio, le norme attuative e i programmi per il 2010. IMPORTANTE . SETTORE FUORISTRADA. QUOTE INDIVIDUALI 2009 - Si comunica che le quote individuali dovute da parte delle Società organizzatrici di eventi per l’anno 2009, devono essere tassativamente versate tramite bollettino postale c/
19-10-2009 14:03:06
COMUNICATI UFFICIALI c 38332102 intestato a FCI CR Piemonte, entro e non oltre il 31 ottobre p.v.. Si ricorda che per il conteggio dell’importo dovuto vanno considerati i partenti delle categorie amatoriali, ad esclusione delle donne. ABILITAZIONE SCORTE TECNICHE - Si ricorda agli interessati che la prossima sessione di esame per il rilascio degli attestati di abilitazione al Servizio di Scorta Tecnica alle competizioni ciclistiche su strada è il 14 dicembre 2009 Per i candidati si precisa che le domande dovranno essere presentate 30 giorni prima della data di sessione, tramite Raccomandata A.R. indirizzata al Compartimento Polstrada Piemonte - Via Avogadro 41 10121 Torino allegando fotocopia della patente di guida e una marca da bollo da € 14,62. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il Sig. Asteggiano Luca 3208376652. SCORTE TECNICHE - RINNOVO ABILITAZIONE - Si ricorda agli interessati che la prossima sessione di esame per il rinnovo degli attestati di abilitazione al Servizio di Scorta Tecnica alle competizioni ciclistiche su strada è il 16 dicembre 2009 Per i candidati si precisa che le domande dovranno essere presentate 30 giorni prima della data di sessione, tramite Raccomandata A.R. indirizzata al Compartimento Polstrada Piemonte - Via Avogadro 41 10121 Torino allegando fotocopia della patente di guida e una marca da bollo da € 14,62. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il Sig. Asteggiano Luca 3208376652. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano
LOMBARDIA COMUNICATO N. 40 DEL 15 OTTOBRE 2009
p29_46_Comunicati.indd 37
ti lo stesso sarà dichiarato inammissibile d’ufficio (art. 12). La Commissione invita gli interessati altresì alla lettura integrale del suddetto Regolamento. OGGETTO: NOMINA COORDINATORE STRUTTURA TECNICA REGIONALE - Si informa che il Consiglio Regionale - nella seduta di martedì 13 ottobre 2009 - ha deliberato la nomina del Sig. Ruggero Cazzaniga quale nuovo Coordinatore della Struttura Tecnica Regionale. OGGETTO: CORSI PER DIRETTORE SPORTIVO 1°-2°-3° LIVELLO - In previsione dell’effettuazione di corsi di formazione per direttore sportivo in regione, si informano gli interessati che possono inviare la preiscrizione agli stessi, specificando i propri dati anagrafici ed il livello a cui intendono accedere, all’indirizzo mail: g.lorenzon@federciclismo.it o fax CRL 02/73.86.075. Le località di svolgimento verranno stabilite, in accordo con i CC.PP., dalle richieste pervenute entro il 30 ottobre c.a. I corsi di formazione verranno effettuati nei primi mesi del 2010. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 1°- 2° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 1° e 2° livello con il seguente schema: Sabato 24 ottobre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 21/10/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 25 ottobre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 21/10/09 secondo quanto specificato di seguito) Sabato 7 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio, presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 04/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 8 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 04/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Sabato 21 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 22 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075
- g.lorenzon@federciclismo.it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT74V010050160100000001 3802 attestante l’avvenuto pagamento di euro 20,00 per i Ds. di 1° livello e di € 30,00 per i Ds. di 2° livello, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 3° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 3° livello con il seguente schema: Domenica 15 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 11/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 29 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 25/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 13 dicembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 09/12/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo.it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT74V010050160100000001 3802, attestante l’avvenuto pagamento di euro 40,00, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: CP BERGAMO - COMUNICAZIONI GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A COLLE GALLO - Come ogni anno si terrà presso il Santuario del Colle Gallo con la celebrazione della S. Messa che verrà officiata domenica 15 novembre 2009 alle ore 11.00. Nell’ occasione verranno ricordati amici, collaboratori, sportivi defunti che sono stati vicini al ciclismo. Si invitano pertanto le società, che intendono ricordare amici scomparsi nella stagione 2009, a far pervenire quanto prima i loro nominativi alla segreteria del Comitato provinciale (tel. 035-225239 - fax 035.2281241). CALENDARIO GARE 2010 - Si invitano le Società che intendono inserire le proprie gare nel calendario agonistico 2010 a far pervenire richiesta scritta entro e non oltre Venerdì 13 novembre 2009 corredata con tutti i dati necessari (categoria, data e soprattutto denominazione della corsa); proporre la data tradizionale di calendario come gli altri anni o, in
il Mondo del Ciclismo n.43
OGGETTO: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI - L’annuale Commemorazione dei Defunti del ciclismo Lombardo avrà luogo domenica 8 novembre p.v. alle ore 10.00 presso il Santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio (CO). OGGETTO: TASSE PER GARE REGIONALI STAGIONE CICLISTICA 2010 - Si informa che il Consiglio Regionale ha deliberato le quote delle Tasse Regionali per l’anno 2010, come di seguito riportato: Elite S.C./Under € 100,00 ; Under € 75,00 ; Juniores € 65,00 ; Allievi € 50,00 ; Esordienti (Versamento Unico) € 40,00 ; Donne Esordienti € 45,00 ; Donne Allieve € 35,00 ; Donne Juniores € 35,00 ; Tipo Pista € 35,00 ; Ciclocross € 20,00 ; Cicloamatori - Sociali - Intersociali € 30,00 ; Mtb - Classe Unica € 50,00 ; Mtb - Pedalata Ecologica € 30,00 ; Giovanissimi - Tutte € 25,00 ; Bmx - Trial € 30,00 Il pagamento dovrà essere effettuato sul c/c postale n.14741201 intestato a C.R.L. - F.C.I. Via Piranesi, 44/b - 20137 Milano. OGGETTO: AFFILIAZIONI 2010 - Le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di Società effettuate prima dell’apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Si prega di prestare attenzione a tutte le Società, in fase di rinnovo dell’affiliazione, e ai CC.PP. in fase di controllo anche dei nuovi affiliati di accertare la corretta dicitura della Società nei due campi di identificazione così come segue: Ragione sociale: Nome Società - Associazio-
ne Sportiva Dilettantistica (es.: G.S. Lombardia - Associazione Sportiva Dilettantistica) Nome breve per tessera: Nome Società a.s.d. (es. Lombardia a.s.d.) Quanto sopra per evitare che su alcune tessere o in alcuni elenchi ricavati dalla procedura, vengano stampati solo descrizioni parziali o incomplete di società che nel secondo campo hanno messo come prima la dicitura completa “associazione sportiva dilettantistica” cosa che rischia di escludere la denominazione della Società. Prestare, poi, particolare attenzione alla correttezza e funzionalità del numero di fax e dell’indirizzo e-mail, elementi indispensabili per le comunicazioni tra Comitato e Società. Infine ricordiamo che l’Affiliazione - debitamente firmata - deve essere consegnata al rispettivo Comitato Provinciale in 4 (quattro) copie. Le Società di nuova affiliazione devono presentare anche le 4 copie dello Statuto. OGGETTO: MODALITA’ VERSAMENTI - Si ricordano i dati per i pagamenti di affiliazioni, tessere e richieste gare (tasse Nazionali): Il pagamento può essere effettuato nelle seguenti modalità: 1. Carta di credito on-line; 2. Bonifico Bancario - Intestatario: Federazione Ciclistica Italiana - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87 S 01005 03309 0000000 10111 - Swft Bic: BNLIITRR (Indicare obbligatoriamente nelle note del bonifico bancario il codice della Società); 3. Versamento effettuato su conto corrente postale n. 00571018 intestato a: Federazione Ciclistica Italiana - Causale: Affiliazione. (Indicare obbligatoriamente nel bollettino il codice della Società). I dati relativi al versamento (tasse Nazionali) vanno obbligatoriamente riportati nell’apposita procedura on-line di registrazione dei versamenti delle società affiliate. non vanno, invece, registrati nella procedura i pagamenti (tasse Regionali) fatti al C.R.L. (c/c 14741201). OGGETTO: REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA E DISCIPLINA FCI - La Commissione Disciplinare Regionale FCI Lombardia ritiene opportuno nell’interesse di società ed atleti tesserati, nonché di tutti gli operatori del settore, ricordare alcune norme basilari del Regolamento di Giustizia e Disciplina della Federazione Ciclistica Italiana, di cui alla delibera Coni n. 99/07, relative alle proprie competenze e alle modalità di presentazione dei ricorsi. La Commissione ricorda innanzitutto che le proprie competenze sono (art. 5): Organo di primo grado sull’azione disciplinare promossa dal Procuratore Federale Organo di secondo grado (Appello) sui reclami proposti avverso i provvedimenti disciplinari adottati dal Giudice Sportivo Regionale. La Commissione precisa che l’impugnazione del provvedimento disciplinare non sospende in automatico l’efficacia del provvedimento e che l’eventuale sospensione può essere adottata dalla Commissione solo a seguito di specifica istanza del ricorrente (art. 10). La Commissione evidenzia altresì che l’impugnazione deve essere proposta dall’interessato entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento che si intende impugnare, termine da considerarsi perentorio ed il cui mancato rispetto comporterà l’inammissibilità d’ufficio del ricorso, con impossibilità della Commissione di entrare nel merito delle questioni sottese (art. 12). Il ricorso deve essere accompagnato da idonea prova circa il versamento della relativa tassa, in mancanza della quale parimen-
37
19-10-2009 14:03:07
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATI UFFICIALI
38
caso di variazioni, una data di riserva. Si invitano tutte le società a collaborare ed attenersi scrupolosamente alle scadenze riportate. Le richieste gare non complete non verranno prese in considerazione; tali richieste possono essere portate direttamente presso la segreteria del Comitato Provinciale oppure fatte pervenire via fax allo 035-2281241. OGGETTO: CP MILANO - COMUNICAZIONI RIUNIONE CON SOCIETA’ - Si comunica a tutte le società della Provincia di Milano che, sabato 7 novembre alle ore 15.00 a Carugate presso l’auditorium dell’oratorio in Via Pio XI, si terrà un’assemblea per discutere il calendario gare 2010 ed altri importanti argomenti. A tale proposito ricordiamo a tutte le società di inviarci entro il 31 ottobre le richieste gare. PREMIAZIONI - Si comunica a tutte le società di Monza e Brianza che, le premiazioni del Campionato Brianteo 2009, si terranno sabato 14 novembre 2009 alle 15.30 presso l’auditorium “IL PARCO” in via Garibaldi 37 a Carate Brianza. L’elenco dei premiati verrà inviato via mail a tutte le società. OGGETTO: CP LODI - COMUNICAZIONI - RIUNIONE CON SOCIETA’ - Le Società del Comitato Provinciale di Lodi sono convocate in riunione per la data del 26 ottobre 2009 (Lunedì) alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Livraga, in Livraga. All’ordine del giorno figurano: Problematiche riguardanti l’affiliazione 2010; Inserimento gare nel calendario 2010; Varie ed eventuali. RINGRAZIAMENTI - Il Consiglio Direttivo del C.P. di lodi Ringrazia sentitamente le Società Lombarde ed extraregionali che con la partecipazione dei loro atleti hanno contribuito alla riuscita delle gare in Provincia di Lodi. Con la Coppa Lodi di MTB Giovanile (Promozionale) l’attività ufficiale avrà conclusione l’8 di novembre 2009. PREMIAZIONI - Le premiazioni Provinciali avranno luogo in data 22 novembre 2009 in località Muzza di Cornegliano Laudense, presso la sala Consiliare del Municipio, con inizio alle ore 10,00. OGGETTO: PREMIAZIONI BMX E BIKETRIAL - TROFEO REGIONE LOMBARDIA - Si comunica che il giorno 7 novembre p.v. alle ore 15,30 presso il Palazzo del CONI in via Piranesi 44/B a Milano, si terranno la premiazione del “Trofeo Regione Lombardia” degli Atleti di tutte le categorie e delle Società per le discipline BMX e Biketrial. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLA PROVINCIA DI COMO - Si comunica che Giovedì 29 ottobre 2009 alle ore 20.30 si terrà presso il Palazzetto CONI, in Viale Masia, 20 a Como una riunione per i giudici di gara della provincia di Como. Invitiamo tutti a partecipare. OGGETTO: INCONTRO INFORMATIVO PER LE GARE DI CICLOCROSS - STAGIONE 2009-2010 - La Commissione Regionale Giudici di Gara programma un incontro informativo con i Giudici di Gara della Regione Lombardia interessati all’attività Ciclocross per la prossima stagione invernale 2009-2010. La riunione si svolgerà a Milano in Via Piranesi 44/b, III Piano, SALA 321, giovedì 22 ottobre p.v. a partire dalle ore 20.30. Nell’incontro verrà presentato il calendario delle manifestazioni programmate in Regione Lombardia alla presenza del Responsabile della struttura Regionale Sig. Gino Bortoluzzo. Invitiamo tutti coloro fossero interessati a indicare la propria partecipazione contattando
p29_46_Comunicati.indd 38
la Commissione Regionale Giudici di Gara al numero tel. 02/7386296 o via e-mail all’indirizzo commissarilombardia@libero.it oppure contattando il collaboratore della Provincia di competenza. IL PRESIDENTE Luigi Resnati
VENETO COMUNICATO N. 45 DEL 15 OTTOBRE 2009 PREMIAZIONI ATTIVITA’ 2009 ATLETI E SOCIETA’ L’incontro annuale per le premiazioni ad Atleti e Società per i risultati ottenuti nella decorsa stagione, avrà luogo a Campodarsego (PD) - grazie alla disponibilità della Banca Padovana - al Centro Congressi Alta Forum - Via Caltana, 7 - con inizio alle ore 15,00 di sabato 21 novembre. COMUNICAZIONE Dopo un attento controllo all’interno del programma federale Fattore K, si ricorda alle Società di inserire alla voce versamenti SOLO i pagamenti effettuati alla F.C.I. di Roma e non quelli relativi al Comitato Regionale (calendario, quota partenti, ammende regionali, iscrizioni ai corsi D.s. ec..). STRUTTURA TECNICA REGIONALE ATTIVITA’ FEMMINILE TRIVENETA Nel programmato incontro di sabato 10 settembre u.s. a Nove (VI) tra i rappresentanti dell’attività femminile de Triveneto sono state riviste le norme relative all’attività stessa e concordato i calendari per la prossima stagione 2010. Con l’occasione i singoli responsabili dei Comitati hanno stabilito di nominare il Sig. Franco Basso Coordinatore di tutta l’attività Triveneta. CAMPIONATI REGIONALI 2010 Le Società interessate all’organizzazione del Campionato Regionale per tutte le categorie, sono invitate a produrre domanda entro il 15 novembre 2009. VARIAZIONE CALENDARIO CICLOCROSS Gare sospese: «Ciclocross» - a Lamon (BL) 01.11.2009 - org.: G.S. Fonzaso COMMISSIONE METODOLOGICA DIDATTICA Il Settore Studi ha programmato due Corsi di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. Se il numero di richieste maggiore appartiene al Veneto, verrà sicuramente svolto uno dei due corsi nella nostra regione. Si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite, ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. La quota di iscrizione al corso è di € 300,00 comprensiva del materiale didattico. Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei corsisti in albergo convenzionato. I corsi verranno effettuati con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti per ogni località. Il primo corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: 6-8 novembre; 13-15 novembre e 20-22 novembre 2009. Il secondo corso, si svolgerà nelle seguenti date: 27-29 novembre; 4-6 dicembre e 11-13 dicembre 2009. La richiesta di
iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I., quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 250,00 dovrà essere versata all’inizio del corso. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto al Centro Studi della F.C.I. via fax (06-36857958), o tramite e-mail (centrostudi@federciclismo.it), compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum disponibili sul sito internet della F.C.I.. Dovrà pervenire al Centro Studi della F.C.I. entro il 31 ottobre 2009 p.v.: • modulo di iscrizione che va compilato in ogni sua parte; • copia del bollettino di versamento che attesti il pagamento dell’acconto di € 50,00; • curriculum compilato, utilizzando il modulo predisposto. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA Sezione di Verona e Vicenza - Riunione di fine stagione Avrà luogo Sabato 31 ottobre 2009 alle ore 16.30 la riunione congiunta dei Giudici di Gara della Sezione di Verona e della Sezione di Vicenza con la presenza della Commissione Regionale Giudici di Gara. La sede dell’incontro sarà presso la Baita degli Alpini (zona ex campo sportivo) a Minerbe (VR). Seguirà cena conviviale. E’ obbligatoria la presenza. Sezione di Padova-Rovigo “G.Rizzo” - Sezione di Venezia “G.Massaro” - Riunione di fine stagione Avrà luogo VENERDI 13 NOVEMBRE 2009 alle ore 20,00 la Riunione congiunta dei Giudici di Gara della Sezione di Padova/Rovigo e Venezia con la presenza della Commissione Regionale Giudici di Gara. La Sede dell’incontro sarà presso la Sala riunione del Comitato Regionale Veneto (Palazz.Velodromo Monti) a Padova. Al termine seguirà pizza. E’ obbligatoria la presenza. Sezione di Treviso Nord-Belluno “P.G.Sbardella” - Sezione di Treviso Sud-San Donà “D.Zardetto”. Riunione di fine stagione Avrà luogo SABATO 21 Novembre 2009 alle ore 16,30 la riunione congiunta dei Giudici di gara della Sezione di Treviso Nord-Belluno e Treviso Sud-S.Donà con la presenza della Commissione Regionale Giudici di Gara. La Sede dell’incontro sarà presso il Ristorante “Dalla Maria” a Silvella di Cordignano (Tv). Seguirà Cena conviviale. E’ obbligatoria la presenza. COMITATO PROVINCIALE DI PADOVA Si invitano tutte le società della Provincia di Padova, a partecipare alla riunione che si terrà il giorno Giovedì 22/10/2009 alle ore 20.30 presso la palazzina del Velodromo Monti sita in Via Carducci. La riunione avrà il seguente ordine del giorno: a) Riepilogo attività anno 2009; b) Programma attività anno 2010; c) Calendario anno 2010 per tutte le categorie; d) Varie ed eventuali. Si ricorda inoltre, a tutte le società interessate all’organizzazione di gare per l’anno 2010,(tutte le categorie) ,che devono essere inoltrate le richieste scritte, alle singole strutture di questo C.R. Veneto e C.P. di Padova, entro e non oltre il 15/10/2009. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO
- Festa del Ciclismo della Marca 2009 - Informiamo tutte le Società della Provincia di Treviso che sabato 31 ottobre p.v. il Comitato Provinciale F.C.I. organizzerà l’edizione 2009 della Festa del Ciclismo della Marca. La manifestazione si terrà a Montebelluna presso l’Auditorium di Veneto Banca Holding in via Feltrino, 250 con inizio alle h. 15:00. Nel corso della manifestazione, alla quale parteciperanno dirigenti F.C.I. ed autorità della Provincia. Saranno premiati gli atleti e le società che hanno vinto i rispettivi campionati provinciali 2009, oltre ai campioni italiani, europei e mondiali. Riunione Società FUORISTRADA Informiamo le Società che svolgono attività fuoristrada che giovedì 22 ottobre p.v. con inizio alle ore 20:30 è indetta una riunione presso la sede del Comitato Provinciale di Treviso con il seguente ordine del giorno: Bilancio attività 2009, Calendario 2010, proposte per l’attività 2010, varie ed eventuali. Si raccomanda la partecipazione. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo
C.P. TRENTO COMUNICATO N. 40 DEL 15 OTTOBRE 2009 ANNULLAMENTO GARA - La società Veloce Club Borgo comunica l’annullamento della gara di ciclocross prevista in data 08/11/2009. Una forzata rinuncia per causa di forza maggiore. DESIGNAZIONI MESE NOVEMBRE - 08 nov. - Vadena - Ciclocross - Sembianti, Ciprian G., Tarozzo Aldo, Medici 14 Nov. - Vadena - Ciclocross - Dapra’ E., Dallago, Malfatti, Botto 22 Nov. - Laives - Ciclocross - Poli, Tavernini, Mosca, Fait DIRETTORI SPORTIVI 2° LIVELLO - ESAME FINALE - E’ previsto in data 25 ottobre 2009, a partire dalle ore 10.00, presso la sede del Comitato Provinciale di Trento, l’esame finale per il conseguimento dell’abilitazione di “Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche”. CORSI DIRETTORI SPORTIVI 1° E 2° LIVELLO: PRE-ISCRIZIONI - Si porta a conoscenza che il Comitato Provinciale Trentino F.C.I. intende organizzare i corsi di 1° livello e di 2° livello per Direttori Sportivi. Gli interessati dovranno inviare le pre-iscrizioni via fax, posta tradizionale o e-mail alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38122 Trento, fax 0461/267413, e-mail: trento@federciclismo.it I corsi verranno organizzati prossimamente nel periodo fine/inizio anno, previo raggiungimento del numero minimo di pre-iscrizioni. Si prega di riportare nella richiesta, oltre al proprio nominativo, indirizzo di posta elettronica e/o numero di fax ed un numero telefonico quale recapito in caso di comunicazioni urgenti. CORSO PER DIRETTORI DI CORSA - Si rende noto che prossimamente il Comitato Provinciale Trentino organizzerà un corso per Direttori di Corsa. Coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di mandare una pre-iscrizione completa di recapito telefonico alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38122Trento, tel. 0461/983818, fax 0461/267413, e-mail: trento@federciclismo.it INSERIMENTO GARE NEL CALENDARIO 2010 - Sono aperte le iscrizioni a calendario per la stagione 2010 delle manifestazioni ciclistiche. Si prega di far pervenire la ri-
19-10-2009 14:03:08
COMUNICATI UFFICIALI chiesta alla F.C.I. - C.P. Trentino tramite fax al n. 0461/267413, o via mail all’indirizzo di posta elettronica trento@federciclismo.it, oppure direttamente presso i nostri uffici. Si raccomanda la compilazione di un singolo modulo per ogni gara. L’iscrizione comporta un versamento, quale tassa di inserimento in calendario, rispettivamente di € 5,00 per le manifestazioni dedicate alla categoria Giovanissimi e di € 20,00 per tutte quelle di altra categoria. Sono escluse, dal versamento della tassa, le gare definite “Cronometro”, “Pista” e “Tipo Pista”. La tassa dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato al C.P. Trentino, sul c/c bancario della B.N.L., coordinate bancarie IBAN: IT21 R010 0501 8000 0000 0030 223; od in contanti presso la sede del Comitato. La richiesta di messa in calendario delle manifestazioni sarà accettata solo se accompagnata della ricevuta di pagamento in caso di bonifico o dal versamento in contanti. Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 15 novembre 2009. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, gli uffici del Comitato sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00, telefono 0461/983818. IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante
C.P. ALTO ADIGE COMUNICATO N. 38 DEL 15 OTTOBRE 2009
p29_46_Comunicati.indd 39
FRIULI V.G. COMUNICATO N. 41 DEL 13/10/2009 Plauso e ringraziamento del Comitato Re-
gionale ai Tecnici ed accompagnatori delle Rappresentative Regionali: Campionati Italiani Pista di Marcianise: Perusini prof. Silvano, Della Mattia prof. Francesco, Cecchini Luca, Defend Giuseppe, Mares Michele; Giro della Lunigiana: Versolato Paolo, Millo Nevio, Pelizzon Paolo. COMMISSIONE DIRETTORI CORSA/ORGANIZZAZIONE - SCORTE TECNICHE La commissione regionale DCDO indice un corso per scorte tecniche per i giorni venerdì 23 ottobre 2009 e venerdì 06 novembre 2009 dalle ore 20.00 presso la sala al secondo piano c/o CONI di Udine via Longarone 28. Il corso viene indetto in previsione dell’esame del 12 Novembre a Trieste. Chi fosse interessato è invitato a contattare il responsabile al seguente indirizzo ciclope@vodafone.it al fine di poter organizzare al meglio il corso. COMMISSIONE REGIONALE MTB-FUORI STRADA - Si informano le Società che sono aperte le iscrizioni al Corso di abilitazione per Maestri di Mountain Bike 1° liv. Contestualmente al suddetto corso verrà organizzato in sinergia un Corso di aggiornamento per gli abilitati di 2° livello. Gli interessati sono invitati ad inviare la prescrizione alla Segreteria del Comitato Regionale entro e non oltre il 10 novembre p.v. COMITATO PROVINCIALE DI PORDENONE - Si comunica che l’ufficio del Comitato Provinciale di Pordenone rimarrà chiuso a partire dal 2 novembre c.a., mantenendolo un uso solamente per appuntamento e contattando i seguenti recapiti: Bastianel Eliana 338.8560545, Defend Mauro 338.2904306, Bertolo Roberto 347.7598344, Basaldella Ivan 331.3676586, si riaprirà indicativamente dal mese di febbraio 2010. Seguirà apposito comunicato. E’ convocata una riunione delle Società della Provincia di Pordenone “normalmente” impegnate nell’attività MTB in data venerdi 13 novembre 2009 - alle ore 20.30 - presso il Palazzo del C.ON.I a Pordenone in viale della Libertà 75 - Sala Primo Piano per discutere il seguente ordine de giorno: Prospettive attività 2010, organizzazione Nuovi Corsi , varie ed eventuali. CALENDARIO CICLOCROSS 2010 - Si informa che il calendario ciclocross 2010 del Friuli VG comprende le seguenti manifestazioni: 11/10/2009 - Monte di Buja (UD) - Organizzazione: Jam’s Bike Team Buja 06/12/2009 - Lucinico (GO) - Organizzazione: U.C.Caprivesi valida per l’assegnazione delle maglie di Campione Regionale per tutte le Categorie 20/12/2009 - Roveredo in Piano (PN) Organizzazione: S.C.Roveredo in Piano COMITATO PROVINCIALE di GORIZIA - Si conferma che la cerimonia di premiazione del 1° Challange Provincia di Gorizia - riservato alla cat. Allievi - si terrà sabato 24 ottobre p.v. con inizio alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Gorizia in C.so Italia, 55 Per informazioni telefonare al n° 3482283563 COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI di GARA - Si informa che sono aperte le iscrizioni al “Corso per aspiranti Giudici di Gara”; gli interessati devono inviare richiesta scritta al Comitato Regionale FVG in Via Longarone, 28 - Udine indicando: autocertificazione inerente i dati anagrafici, la cittadinanza italiana o (per gli stranieri) la residenza in Italia, aver compiuto il 18° e non aver superato il 50° anno di età, possedere un titolo di studio pari alla scuola dell’obbligo,
non aver riportato condanne penali imputabili a dolo né di aver procedimenti penali in corso, non aver riportato condanne da parte degli Organi di Disciplina Federale della Federciclismo di durata superiore ad un anno. Per ulteriori informazioni si possono rivolgere ai seguenti recapiti telefonici: 048167379 Cell. 349-8791190. ELENCO DIRETTORI SPORTIVI ABILITATI AL 2° LIVELLO - TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE AGONISTICHE - Si riporta di seguito l’elenco degli abilitati al corso conclusosi a Flaibano (UD) il 11/10/2009 secondo la nuova normativa federale: Arcangeli Salvatore, Bergamasco Sergio, Canciani Leonardo, Gavagnin Emanuele, Chittaro Matteo, Cianci Alessio, Civran Maurizio, Dal Bò Domenico, Damonte Enrico, Della Mattia Francesco, Fritsche Christopher, Fusaz Andrea, Masolino Daniele, Moratti Luca, Patriarca Giancarlo, Savorgnano Gabriele, Sossi Ivan, Tonussi Adriano, Toson Daniele, Zardello Ivan.
COMUNICATO N. 42 DEL 14/10/2009 COMMISSIONE DIRETTORI CORSA/ORGANIZZAZIONE - CORSO OBBLIGATORIO PER D.C./D.O. - Si informano tutti i Direttori di Corsa ed Organizzazione che il corso di aggiornamento obbligatorio si terrà a Codroipo presso la sala dell’Oratorio/Archè (ingresso da Via Balilla) il giorno Sabato 21 novembre p.v. dalle ore 17.00. Al corso sono invitate anche le moto staffette ed i Presidenti delle società. IL PRESIDENTE Bruno Battistella
LIGURIA COMUNICATO N. 38 DEL 15 OTTOBRE 2009 RECUPERO GARA A CALENDARIO: La Gara del 20 Settembre u.s. Categoria Cross Country organizzata dalla Società Genoa Bike, non effettuata causa pioggia, viene recuperata in data 15 Novembre p.v. COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIACURRICULUM ATLETI - Si richiede cortesemente di far pervenire c/o il Comitato Provinciale, in Via Belgrano, 6 - 18100 IMPERIA, entro e non oltre il 31 ottobre 2009 il curriculum degli atleti che hanno conquistato il titolo Regionale, partecipato ai Campionati Italiani, vittorie e/o piazzamenti in Regione e fuori, con relativa data e luogo, per far sì che il Comitato possa svolgere le premiazioni di fine anno. SETTORE STUDI - CORSO DIRETTORI SPORTIVI 1° e 2° LIVELLO - Il Comitato Regionale Ligure per l’organizzazione di un Corso per Direttori Sportivi 2° Livello nella nostra Regione, richiede un certo numero di partecipanti. Pertanto tutti coloro che fossero interessati, sono pregati di inviare comunicazione scritta alla segreteria del CR Ligure (mail liguria@federciclismo. it - fax 010/590279), con l’indicazione di un recapito telefonico e indirizzo mail, entro il 31/10/2009. Il Corso si svolgerà presumibilmente nel periodo dicembre 2009-gennaio 2010 a Genova c/o la sede del Comitato Regionale Ligure. CORSO DI DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - Si comunica che è intenzione del Comitato Regionale Ligure organizzare un corso per Direttori di Corsa e Organizzazione. Tutti gli interessati sono pregati di inviare le domande di ade-
il Mondo del Ciclismo n.43
SETTORE FUORISTRADA - COMMISSIONE MAESTRI MTB - CALENDARIO CORSI MAESTRI MTB 2009 - Il Settore Fuoristrada Nazionale, in accordo con il Comitato Provinciale Trentino, ha fissato il prossimo corso per maestri di MTB nei giorni 13/15 novembre e 20/22 novembre del corrente anno, in località trentina attualmente da destinare. Chiunque abbia interesse a partecipare, è pregato di darne conferma. Alla definizione dell’ubicazione del corso, ai pre-iscritti verrà data comunicazione dettagliata per il perfezionamento dell’iscrizione. Piemonte Montà d’Alba (CN) 30 ottobre/1° novembre - 06/08 novembre 2009 Trentino Luogo da definire 13/15 novembre 20/22 novembre 2009 Liguria San Remo(IM) 27/29 novembre 05/07 dicembre 2009 Date e luoghi possono essere soggetti ad ulteriori modifiche sino alla pubblicazione del comunicato ufficiale relativo CICLOCROSS - MODIFICA CALENDARIO GARA - Causa concomitanza con manifestazione nazionale, la gara promozionale di ciclocross, già programmata per il 14 novembre 2009 al Safety Park di Vadena (BZ) viene spostata al giorno: 28 Novembre 2009 - 2^ Coppa Safety Park, organizzazione Centro Ciclocross USSA Bolzano, svolgimento: Safety Park di Vadena ( BZ), manifestazione promozionale riservata a Giovanissimi tutti, Esordienti, Allievi m/f Il resto del calendario rimane invariato con la conferma delle gare del 08 novembre al Safety Park di Vadena e del 22 novembre alla zona sportiva Galizia di Laives RESPONSABILE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA - Viste le dimissioni del Responsabile Regionale dei Direttori di Corsa/Direttori di Organizzazione: Nerio Lazzarotto, viene nominato nuovo Responsabile Regionale di Settore il Direttore di Corsa: Sandro Malfatti: tessera 641443 G - Cod. UCI: - ITA-1972 08 23 Piazza Bersaglio, 12 - 39100 Bolzano tel. 0471/283026 - 334/33338731 email: sandro.malfatti@tele2.it
Ringraziamo Nerio Lazzarotto per il lavoro prestato presso il Comitato Alto Adige / Südtirol, e Sandro Malfatti per la disponibilità dimostrata, augurandogli “buon lavoro!” MITTEILUNG Nr. 38 vom ... OKTOBER 2009 - OFFROAD SEKTOR - BEAUFTRAGTE DER MTB-MASTER - KURS-KALENDER FÜR DEN MTB-MEISTER 2009 - Der nationale Offroad-Sektor, im Einvernehmen mit dem Ausschuss der Provinz Trient, hält einen Kurs, in den Tagen vom 13-15 November und 20-22 November 2009 zur Ausübung der MTB-Meister ab. Der Ort ist noch zu bestimmen. Wer Interesse zur Teilnahme zeigt, wird gebeten, dies zu bestätigen. Der Bestimmungsort des Kurses wird den Voreingeschriebenen noch mitgeteilt. Piemonte Montà d ‘ Alba (CN) 30 Oktober / November 1.-06/08 November 2009 Trentino Ort noch zu bestimmen 13 bis 15 November - 20 22 November 2009 Liguria San Remo (IM) 27 / 29 November 05 / 07 Dezember 2009 Termine und Orte können Änderungen unterliegen, bis zur Veröffentlichung der offiziellen Mitteilung. QUERFELDEIN - ABÄNDERUNG DES RENNKALENDERS - Aufgrund einer Überschneidung mit einem Nationalen Wettkampf, wird der „Promozionale” Wettkampf im Querfeldein, welcher für den 14. November im Safety Park in Pfatten angesetzt war verschoben und zwar auf den: -28 November 2009 - 2. Safety Park Cup, Organisation Centro Ciclocross USSA Bolzano im Safety Park von Pfatten (BZ), „Promozionaler” Wettkampf für alle Kinder, Schüler und Jugend m/w reserviert. Der Rest des Kalenders wird unverändert bleiben, mit Bestätigung am 08 November das Rennen im Safety Park in Pfatten und am 22 November in der Sport Zone Galicien Leifers abzuhalten. REGIONALER VERANTWORTLICHER „DIRETTORI DI CORSA” - Nachdem der regionale„Direttore di Corsa” Nerio Lazzarotto zurück getreten ist , wurde ein neuer Regionale Verantwortlicher in diesem Sektor ernannt: Sandro Malfatti: Mitgliedskartennummer 641443 G - Kod. UCI: - ITA-1972 08 23 Schiesstandplatz Nr.12 - 39100 Bolzano tel. 0471/283026 - 334/33338731 e-mail: sandro. malfatti@tele2.it Wir danken Nerio Lazzarotto sehr, dass er seine Zeit für den Landesradsportverband Südtirol geopfert hat, um diese Aufgabe auszuführen. Unser Dank geht auch an Sandro Malfatti, welcher sich bereit erklärt hat diese Arbeit weiter zu führen und wünschen ihm noch eine „Gute Arbeit!” DESIGNAZIONI MESE DI NOVEMBRE 2009 EINGESETZTE WETTKAMPF-RICHTER IM NOVEMBER 2009 - 08.11. - Vadena - Ciclocross Sembianti - Ciprian G. - Tarozzo Aldo - Medici 22.11. - Laives - Ciclocross Poli - Tavernini Mosca - Fait 28.11. - Vadena - Ciclocross Dapra’ E. - Dallago - Malfatti - Botto IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto
39
19-10-2009 14:03:09
COMUNICATI UFFICIALI sione con i propri dati anagrafici presso la sede del C.R. Ligure (mail liguria@federciclismo.it - fax 010/590279). Le località di svolgimento verranno stabilite, in accordo con i CC.PP., dalle richieste pervenute entro il 31 ottobre c.a. CORSO PER PERSONALE A.S.A.: - Il Comitato Regionale Ligure per l’organizzazione di un Corso per Personale A.S.A. nella nostra Regione, richiede un certo numero di partecipanti. Pertanto tutti coloro che fossero interessati, sono pregati di inviare comunicazione scritta alla segreteria del CR Ligure (mail liguria@federciclismo.it fax 010/590279), con l’indicazione di un recapito telefonico e indirizzo mail, entro il 31/10/2009. Si ricorda agli interessati che per poter partecipare al corso occorre essere residenti in Liguria. Daremo ulteriori informazioni dopo avere esaminato le richieste e pianificato il programma del corso stesso. STRUTTURA TECNICA REGIONALETRASFERIMENTO CORRIDORI: Si ricorda ai corridori che intendono trasferirsi ad altra Società nella stagione sportiva successiva, di richiedere il Nulla Osta alla Società di appartenenza entro il periodo perentorio del 1° - 31 ottobre p.v. con richiesta scritta trasmessa con raccomandata A/R alla Società e per conoscenza al Comitato Regionale (Via Brigata Liguria, 1/3, 16121 Genova), osservando tutte le Normative del R.T. (Norme Trasferimento Atleti pubblicato su “Il Mondo del Cislismo” N. 37) oppure sul sito federale. STRUTTURA TECNICA REGIONALE: Si richiede alle Società che svolgono attività nelle categorie Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23 ed Elite l’invio dei risultati conseguiti nei primi cinque dai propri atleti fuori regione per la redazione delle classifiche dei punteggi, tramite fax: 010/590279, e.mail: liguria@federciclismo.it entro e non oltre il 7 Novembre p.v. IL PRESIDENTE Tuvo Sandro
EMILIA ROMAGNA
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATO N. 48 DEL 15 OTTOBRE 2009
40
FESTA “LE STELLE DELL’EMILIA ROMAGNA” - Il CRER organizza il 7 novembre 2009 presso il Teatro Petrella di Longiano (FC) la 1° Festa “LE STELLE DELL’EMILIA ROMAGNA”. Una occasione per premiare i migliori ciclisti tesserati FCI della Emilia Romagna oltre ad Organizzatori di Gare e personaggi del mondo del Ciclismo. Saranno presenti i vertici istituzionali della Federazione Ciclistica Italiana. Nell’ambito della serata verrà premiato il vincitore del Concorso “Un Disegno per il Campione” Concorso di disegno rivolto ai tesserati di età compresa tra i 7 e i 9 anni (PG o G1, G2, G3). Visto l’ufficialità della Manifestazione e la presenza di Campioni di ciclismo l’invito a partecipare a questo evento è esteso a tutti. Ricordiamo che per agevolare l’organizzazione è indispensabile confermare la presenza. Per informazioni rivolgersi al sig. Catasca Massimiliano (333.6625491 info@creronline.net) . REGOLAMENTO CONCORSO “ UN DISEGNO PER IL CAMPIONE” ART. 1 Titolo e partecipanti • Il Concorso si rivolge a tutti i bambini e ragazzi tesserati FCI della Regione Emilia Romagna delle categorie G1, G2, G3 e PG ( 7 - 9 anni) ART. 2 Opera da realizzare • Creazione di un’opera grafica-pittorica attraverso l’utiliz-
p29_46_Comunicati.indd 40
zo della tecnica preferita (disegno con pastelli, pennarelli, a cera, a tempera, in bianco e nero, collage, tecniche miste..) che rappresenti in modo originale ed efficace l’uso della bicicletta come mezzo che permette di mantenere e di migliorare la propria salute e forma fisica. Il prodotto dovrà essere realizzato su un foglio di carta o cartoncino del formato A4 , applicando sul retro i dati dei partecipanti. ART. 3 Termine Concorso • 30 ottobre 2009 termine ultimo di consegna presso il Comitato Regionale Emilia Romagna con allegato la fotocopia del tesserino della FCI ART. 4 Criteri di valutazione dei disegni • L’originalità del disegno, L’attinenza al tema, ART. 5 Commissione giudicante • Una commissione interna formata da 5 componenti del Consiglio regionale decreterà il vincitore ART. 6 Premiazione • La premiazione sarà effettuata durate la Festa “LE STELLE DELL’EMILIA ROMAGNA” che si svolgerà a Longiano (FC) presso il Teatro Petrella il 07 Novembre 2009. • Il vincitore sarà informato direttamente, o via telefono o via mail tramite la Società di appartenenza. ART. 7 Esposizione e premiazione locale • Il disegno vincitore verrà pubblicato nel sito del Crer www.creronline.net • Durante Festa “LE STELLE DELL’EMILIA ROMAGNA” verrà consegnato direttamente dall’Autore al Campione di Ciclismo Professionista ART. 8 Pubblicità del bando • Il bando di concorso è disponibile sul sito www.creronline.net e in sede del comitato Regionale ART. 9 Norme finali • I partecipanti al Concorso si impegnano ad accettare le disposizioni previste dal presente bando e a presentare il nome dei bambini aderenti al Concorso. Non si garantisce la conservazione e/o restituzione degli elaborati inviati. INCARICHI COMMISSIONI DEL COMITATO REGIONALE - REFUSO - Ad integrazione del comunicato di assegnazione incarichi: Commissione Regionale Direttori di Corsa e di Organizzazione Rappresentante delle moto-staffette: Zuelli Fiorenzo. ATTIVITA’ GIOVANISSIMI - Tutte le società ciclistiche interessate ad organizzare le prove regionali dei Meeting Categoria Giovanissimi Strada e Fuoristrada, sono pregate di far pervenire una richiesta scritta entro e non oltre il 17 DICEMBRE presso gli uffici del C.R.E.R. (Via Tibaldi, 17 - 40129 Bologna n. fax 051/372656 email emilia@federciclismo.it). Le date assegnate alle suddette prove sono: MEETING REGIONALE FUORISTRADA: sabato 29 o domenica 30 maggio 2010 MEETING REGIONALE STRADA: domenica 13 giugno 2010 (è obbligatorio predisporre n° 2 circuiti adiacenti); Specifichiamo inoltre che l’attività avrà inizio sabato 3 o domenica 4 aprile e terminerà sabato 25 o domenica 26 settembre. I seguenti fine settimana saranno riservati all’organizzazione di prove FUORISTRADA: sabato 17 o domenica 18 aprile; sabato 15 o domenica 16 maggio; sabato 19 o domenica 20 giugno, sabato 17 o domenica 18 luglio, sabato 14 o domenica 15 agosto, sabato 18 o domenica 19 settembre. I meeting Provinciali (strada, ginkana e sprint, fuoristrada) si svolgeranno nelle date determinate dai singoli Comitati Provinciali in funzione delle loro esigenze territoriali. SETTORE FUORISTRADA - Si informano tutte le società che dal 1 ottobre nel sito del Comitato, www.creronline.net, è stato abilitato uno spazio inerente la disciplina del fuo-
ristrada (MTB, Ciclocross, BMX, DH, Trial, ...ed oltre). Si invitano tutti gli interessati ad inviare il materiale che si desidera pubblicare, quale risultati, notizie, foto, percorsi etc... all’indirizzo email: emilia@federciclismo.it. il settore fuoristrada si augura che tale iniziativa abbia un nutrito riscontro ATTIVITA’ CICLOCROSS 2010 - Si informa che presso il “circuito permanente” di Montale (MO) in via Bellaria, presso “Cicli Paletti”, sono a disposizione n. 8 bici per esordienti ed allievi interessati all’attività del ciclocross. Si informa inoltre che il circuito di ciclocross sito a Montale apre l’attività in data 3 - 4 ottobre. La partecipazione è libera, anche con bici proprie e scarpe tipo MTB. Per usufruire del circuito, nei pomeriggi di sabato e nelle mattine di domenica, contattare prima il Sig. Paletti ai seguenti numeri 059 460521 oppure 340 5939052 DISCIPLINARE PER LE SCORTE TECNICHE ALLE COMPETIZIONI CICLISTICHE SU STRADA - Rinnovi. Comunichiamo a tutti gli interessati il calendario dei rinnovi, in scadenza nel 2009, degli attestati di abilitazione al servizio di scorta tecnica alle competizioni ciclistiche su strada (possono richiedere il rinnovo anche gli abilitati il cui attestato è scaduto nel 2008): 25 novembre - Ferrara Rilasci. Comunichiamo a tutti gli interessati il calendario dei rilasci, degli attestati di abilitazione al servizio di scorta tecnica alle competizioni ciclistiche su strada: 16 dicembre - Modena CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI ALLENATORI CATEGORIE INTERNAZIONALI 2009 - Il Settore Studi ha programmato 2 Corsi di Formazione per l’abilitazione a Tecnico Allenatore Categorie Internazionali, qualifica richiesta a partire dal 2008 per il tesseramento di Direttore Sportivo di 3° livello. La Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2007 (mod. il 03/09/09) è pubblicata sul sito della FCI - www.federciclismo.it alla voce”direttori sportivi”.Si ricorda che saranno ammessi al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali coloro che sono già in possesso della tessera di Direttore Sportivo di 2° livello. Gli ex-atleti che abbiano gareggiato per almeno 6 anni nelle categorie professionisti, donne elite,ed elite senza contratto potranno accedere direttamente al Corso per Tecnici Allenatori Categorie Internazionali. La quota di iscrizione al corso è di € 300,00 comprensiva del materiale didattico. Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei corsisti in albergo convenzionato. I corsi verranno effettuati con il raggiungimento di un minimo di 30 iscritti per ogni località. Il primo corso avrà luogo a Salsomaggiore Terme nelle seguenti date: 6-8 novembre; 13-15 novembre e 20-22 novembre 2009. Qualora fosse raggiunto un elevato numero di iscritti, verrà effettuato un secondo corso in una località da definire, che sarà scelta in base alla provenienza del maggior numero di iscritti, nelle seguenti date: 27-29 novembre; 4-6 dicembre e 11-13 dicembre 2009. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 50,00 a titolo di acconto sul c/c postale n° 571018 intestato a F.C.I., quota rimborsabile solo in caso di non effettuazione del corso. La rimanente quota di € 250,00 dovrà essere
versata all’inizio del corso. Gli interessati che abbiano compiuto il 18° anno di età possono inviare richiesta di ammissione al corso in oggetto al Centro Studi della F.C.I. via fax (06-36857958), o tramite e-mail (centrostudi@federciclismo.it), compilando il modulo di iscrizione ed il curriculum allegati e comunque disponibili sul sito internet della F.C.I.. Dovrà pervenire al Centro Studi della F.C.I. entro il 31 ottobre 2009 p.v.: · modulo di iscrizione che va compilato in ogni sua parte; · copia del bollettino di versamento che attesti il pagamento dell’acconto di € 50,00; · curriculum compilato, utilizzando il modulo predisposto. AFFILIAZIONE 2010 - Si riporta quanto riportato sul sito federale in merito all’affiliazione 2010. La procedura on-line di affiliazione per la stagione 2010 sarà operativa dalla prima settimana di novembre 2009. Le nuove Società dovranno effettuare la richiesta dei codici di accesso alla procedura informatica di affiliazione e tesseramento 2010 a partire da novembre 2009. I codici richiesti prima di tale data non daranno accesso alla nuova stagione. Rispetto alla scorsa stagione non sono previste modifiche alle procedure informatiche di affiliazione, ad ogni modo tutte le guide sono consultabili sul sito federale all’indirizzo http://www.federciclismo.it/chi_siamo/guide.asp Dobbiamo ricordare che, come per lo scorso anno, le società sportive dovranno obbligatoriamente iscriversi al Registro delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche in quanto l’affiliazione alla FCI è considerata solo un riconoscimento provvisorio ai fini sportivi mentre il riconoscimento definitivo è competenza del CONI e si ottiene solamente con l’iscrizione della società nell’apposito Registro delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Inoltre lo statuto sociale dovrà essere conforme a quanto disposto dall’art. 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modificazioni (Decreto-legge n. 72/2004, convertito nella legge n. 128/2004). Invitiamo caldamente quindi le società di nuova costituzione ad utilizzare lo STATUTO TIPO proposto dalla Federazione Ciclistica Italiana scaricabile tramite apposito link dalle pagine del sito federale. AVVISO IMPORTANTE - DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE - Si ricorda che la ragione sociale deve obbligatoriamente contenere la dicitura “Associazione Sportiva Dilettantistica”. Lo statuto tipo proposto è stato opportunamente modificato in modo da evitare qualsiasi errore sulla definizione della ragione sociale. Le societa’ dovranno comunque poi riportare nella scheda on line di richiesta di affiliazione una ragione sociale che contenga anche in forma abbreviata (ASD - ASS. SPORT. DIL. e..) i termini “Associazione Sportiva Dilettantistica”. Invitiamo pertanto le societa’ che non l’abbiano fatto lo scorso anno a correggere la ragione sociale nella scheda di affiliazione. 2) ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE L’iscrizione al Registro, che diventa a tutti gli effetti condizione indispensabile per poter godere delle agevolazioni fiscali previste per le società od associazioni sportive, potrà essere effettuata direttamente dalle Società, dopo aver ottenuto l’affiliazione alla FCI, sul sito del CONI (www.coni.it) . Cosa accade se
19-10-2009 14:03:10
COMUNICATI UFFICIALI non si ottempera alle disposizioni: nel caso in cui le società non adeguino lo statuto sociale alle nuove disposizioni non potrà essere rinnovata l’affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana. Successivamente all’affiliazione presso la FCI se le società non si iscriveranno all’apposito registro informatico del CONI potrebbe essere loro interdetta la possibilità di svolgere l’attività sportiva. Per ogni eventuale chiarimento, sarà possibile rivolgersi: a Ufficio Tesseramento FCI Stadio Olimpico, curva Nord, 00135 Roma, telefoni e 06/36857852; e-mail tesseramento@federciclismo.it COMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA - FESTA DEL CICLISMO PROVINCIALE BOLOGNESE - E’ fissata per Domenica 8 Novembre 2009 presso l’ex bocciodromo di Calcara con inizio alle ore 12.30 il tradizionale 12° Gran Galà del Ciclismo Bolognese. Sono circa 100 gli atleti che nell’occasione riceveranno un riconoscimento per l’attività svolta nell’anno appena concluso oltre alle società giovanili classificate nel Memorial Bentivogli. Interverranno i massimi rappresentanti dello sport Bolognese e del Ciclismo Nazionale oltre ai dirigenti che vorranno festeggiare con noi il nostro movimento. Il Consiglio Provinciale propone alle Società Bolognesi di procrastinare ad altra data le loro feste ed invita tutti i dirigenti delle Società Bolognesi a dare il massimo risalto alla manifestazione e di partecipare numerosi al riconoscimento dei nostri ragazzi. CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI 2010 Inserimento - Il 22/11/09 a Modena organizzata dal G.S. Cicli Paletti - Abilità Fuoristrada
COMUNICATO N. 49 DEL 15 OTTOBRE 2009
p29_46_Comunicati.indd 41
sera del Responsabile dell’Organizzazione; il nominativo e numero tessera dell’Addetto alla Giuria; il nominativo e numero tessera del Direttore di Corsa e del Vice Direttore (ove necessari); il luogo ove si svolgerà l’eventuale Controllo Antidoping; l’ora di inizio e fine Verifica Licenza; l’ora di partenza; l’ora ed il luogo ove si svolge la Riunione Tecnica; una descrizione sintetica del percorso di gara; chilometraggio totale della gara. Se la gara si svolge su percorso ripetuto: indicare la lunghezza del circuito; il numero di giri da percorrere; AL PROGRAMMA DEVE ESSERE ALLEGATO - La dichiarazione di accettazione incarico del Direttore di Corsa; la dichiarazione di accettazione incarico del Vice Direttore di Corsa (se previsto). Per le gare delle categorie Juniores, Under, Elite - Under 23, Donne Juniores allegare la planimetria ed Altimetria del percorso ed una tabella di marcia, con almeno due medie. Per le gare delle categorie minori che comportino tratti di salita allegare anche la planimetria ed altimetria. In mancanza di quanto elencato la gara non sarà approvata fino al ricevimento di quanto necessario. Si invitano i Comitati Provinciali ad evidenziare alle varie Società i documenti mancanti da inviare sollecitamente alla S.T.R.. ESORDIENTI 1° - 2° ANNO REGOLE DI CATEGORIA - Inizio e fine attività cosi come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: dalla 1ª domenica di Aprile all’ultima domenica di Settembre. Si corre nelle giornate di Domenica e Festivi infrasettimali. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. SI INVITANO LE SOCIETÀ A NON PROPORRE CHILOMETRAGGI INFERIORI Chilometraggio Attività - Periodo - 1° anno - 2° anno Linea - Aprile - Maggio - Giugno - max 30 Km - max 40 Km - Luglio - Agosto - Settembre - max 40 Km - max 50 Km Criterium - Aprile - Maggio - Giugno - max 25 Km - max 35 Km - Luglio - Agosto - Settembre - max 30 Km - max 40 Km Si organizzeranno massimo 2 (due) gare per ogni giornata fino alla fine dell’attività agonistica. Nei primi due mesi di attività le gare potranno essere 3 (tre) se tutte Criterium e se in accordo con i Presidenti Provinciali e delle Società Organizzatrici. La S.T.R. può dare la possibilità di inserire gare, dopo la stesura del Calendario, previa disponibilità di date, a suo insindacabile parere e comunque dopo aver consultato il / i Presidente / i Provinciale / i che hanno gare in programma nello stesso giorno. In caso verrà comunque applicato il raddoppio del Diritto di Segreteria. Resta fermo che il Programma deve essere presentato almeno 30 (trenta) giorni prima. Gli Esordienti 1° e 2° anno devono correre separatamente in manifestazioni organizzate nella stessa località (art. 4.2) La S.T.R. può approvare Gara Unica tra ES 1° e 2° anno (art. 4.2.5) LIMITAZIONI - Quando ci sono due Gare in Regione: - Linea e Criterium massimo 80 partenti Regionali più eventuali extraregionali. Quando c’è una sola gara in Regione: - Linea e Criterium a meno di limitazioni o difficoltà di percorso evidenziati dall’Organizzatore o dal C.P. competente per Territo-
rio il limite è 200 (duecento) partenti come da R.T.A.A. Gara Unica (classe 1.30), se trattasi di unica gara in Regione, a meno di limitazioni o difficoltà di percorso evidenziati dall’Organizzatore o dal C.P. competente per Territorio il limite è 200 (duecento) partenti come da R.T.A.A. La S.T.R. per la limitazione e deroghe sia nelle gare in LINEA che a Criterium valuterà di volta in volta, se aumentare o diminuire il numero dei partenti, considerando la lunghezza del circuito, la larghezza delle strade e la chiusura reale o parziale del traffico. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati Regionali di Cittadinanza Italiana. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria secondo le Regole che stabilirà la S.T.R.. Sono obbligatori 2 (due) numeri dorsali e 2 (due) numeri adesivi al casco. Rapporto massimo consentito: 52 x 18. Nelle prove di Campionato Regionale l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Il Campionato Regionale Esordienti 2010 è assegnato alla Provincia di Forlì - Cesena. Si svolgerà il giorno 20/06/2010. La S.T.R. avendo già visionato il percorso del prossimo Campionato Italiano che è completamente pianeggiante sceglierà due gare più la gara del Campionato Regionale quali indicative. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara. ALLIEVI - REGOLE DI CATEGORIA - Inizio e fine attività cosi come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: dall’ultima domenica di Marzo alla seconda domenica di Ottobre. Si corre nelle giornate di Domenica e Festivi infrasettimali. Gare a cronometro, tutti i giorni tranne il Lunedì. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Si invitano le società a non proporre chilometraggi inferiori Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Si invitano le società a non proporre chilometraggi inferiori Chilometraggio Attività - Periodo Linea - Marzo - Aprile - Maggio - max 60 Km - Giugno - Luglio - max 70 Km - Da Agosto a fine - max 80 Km Criterium - Da Marzo a Giugno - max 50 Km - Da Luglio a fine - max 60 Km Cronometro - individuale - max 10 Km - coppie - max 20 KM - squadre - max 30 Km Si organizzeranno massimo 2 (due) gare per ogni giornata fino alla fine dell’attività agonistica. Fino a fine Giugno le gare potranno essere 3 (tre) se tutte Criterium e se in accordo con i Presidenti Provinciali e delle Società Organizzatrici. La S.T.R. può dare la possibilità di inserire gare, previa disponibilità di date, a suo insindacabile parere e comunque dopo aver consultato il / i Presidente / i Provinciale / i che hanno gare in programma nello stesso giorno. In caso verrà comunque applicato il raddoppio del Diritto di Segreteria. Resta fermo che il Programma deve essere presentato almeno 30 (trenta) giorni prima. Si consiglia vivamente di richiedere il Cambio Ruote nelle gare in Linea.
il Mondo del Ciclismo n.43
STRUTTURA TECNICA REGIONALE NORME CALENDARIO 2010 - 1) I Comitati Provinciali formano tre gruppi di lavoro A) Piacenza - Parma - Reggio Emilia B) Modena - Bologna - Ferrara C) Ravenna - Forlì / Cesena - Rimini 2) Il Calendario in prima stesura si farà in sede Provinciale, successivamente i Presidenti Provinciali di ogni gruppo formuleranno il Calendario Interprovinciale. Il Calendario Regionale verrà stilato presso il C.R.E.R. dalla S.T.R. con i Presidenti Provinciali. In data successiva avverrà la stesura definitiva dopo che la S.T.R. avrà stabilito eventuali assegnazioni di date richieste in concomitanza. 3) Tempi previsti: Calendario Regionale a Bologna sabato 5 dicembre 2009 S.T.R. STESURA DEFINITIVA: sabato 19 dicembre 2009 4) Le Società che intendono calendariare gare, dovranno inviare richiesta scritta entro venerdì 20 novembre 2009 su carta intestata della Società al Comitato Provinciale di appartenenza completa di Data in cui si vuole organizzare la gara e data alternativa Denominazione e Anzianità della gara Tipo di gara (linea - criterium e suo esatto sviluppo) Località di svolgimento Informazioni tecniche del percorso (larghezza strade, punti di pericolosità, difficoltà particolari) Nel caso che la richiesta non sia completa di quanto richiesto, o arrivi oltre la data prevista, la Società perde tutti i diritti.
Alla richiesta di inserimento di una gara, al momento dell’avvenuta conferma da parte della S.T.R., dovrà essere versato il relativo Diritto di Segreteria. 5) Nella stesura dei Calendari si privilegeranno i seguenti requisiti: La S.T.R. tenderà a privilegiare, quelle gare che si presentino con percorsi tecnicamente validi, o non abbiano avuto negli anni precedenti problemi organizzativi e di sicurezza, anche tenendo conto dei Rapporti redatti dai Giudici di Gara, Anzianità della gara, Società che hanno tesserato atleti nella categoria della gara in programma. Nel periodo luglio - agosto si invitano gli Organizzatori gare a programmarle nella mattinata. 6) I programmi di gara devono obbligatoriamente pervenire alla S.T.R. per l’approvazione, almeno 30 giorni prima della data di effettuazione, completi del versamento della tasse F.C.I. e con l’approvazione del Comitato Provinciale competente per territorio, pena la possibile non autorizzazione per mancanza di Giuria e subire una sanzione amministrativa pari a quanto stabilito dall’art. 1.1 allegato 3 del Regolamento Tecnico Attività Agonistica. 7) In caso di rinuncia all’organizzazione di una gara calendariata, non per giusta e documentata causa, la sanzione a penale corrisponde al triplo del Diritto di Segreteria 8) Eventuali successivi inserimenti dopo la stesura definitiva potranno avvenire solo su insindacasile giudizio della S.T.R. e in ogni caso solo in presenza di effettiva necessità di nuova gara. Nel caso, i Diritti di Segreteria saranno raddoppiati. 9) Nelle giornate di elezioni governative, o eventi straordinari, le gare calendariate nelle giornate stesse che non otterranno le autorizzazioni delle Autorità competenti, potranno essere organizzate solamente nel rispetto totale delle disposizioni che verranno emanate dall F.C.I.. 10) I programmi delle gare per Elite, Under 23, Under 21, Juniores e Donne Junior dovranno essere corredati da: planimetria, altimetria e tabella di marcia con almeno due medie, per le gare delle categorie minori che comportino tratti di salita allegare anche la planimetria ed altimetria. 11) Tutti i percorsi delle gare di Campionato Regionale dovranno essere visionati e concordati, con gli Organizzatori, dalla S.T.R.. Le planimetrie e le altimetrie dovranno essere presentate entro 60 giorni prima della gara. Tutti i Campionati Regionali dovranno svolgersi su percorsi idonei ed in base alle Norme Attuative Federali. Dopo il Calendario strada si pianificherà l’attività delle gare Tipo-pista e l’attività Pista. Le gare tipo-pista verranno calendariate nei gruppi Provinciali nelle date in cui non vi sono in programma gare su pista nel medesimo gruppo. La S.T.R. chiederà deroghe alla S.T.F. di approvare, dal mese di maggio, per le categorie Allievie Juniores gare con chilometraggio superiore al previsto dalle Norme Federali. Le gare di Campionato Regionale delle Categorie Juniores Elite ed Under maschili e femminili dovranno effettuarsi prima della Settimana Tricolore. Si prega di verificare le Norme Attuative e le Regole relative ad ogni categoria. PROGRAMMI GARA - Il programma gara per essere approvato deve: pervenire almeno 30 giorni prima della data di svolgimento; essere compilato tramite la Procedura Informatica Federale, riportare il timbro e la firma del Comitato Provinciale competente per territorio; riportare il nominativo e numero tes-
41
19-10-2009 14:03:11
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATI UFFICIALI
42
LIMITAZIONI - Quando ci sono due Gare in Regione: - Criterium: massimo 80 partenti Regionali più eventuali extraregionali. - Linea: massimo 100 partenti Regionali più eventuali extraregionali: Quando c’è una sola gara in Regione: Linea e Criterium a meno di limitazioni o difficoltà di percorso evidenziati dall’Organizzatore o dal C.P. competente per Territorio il limite è 200 (duecento) partenti come da R.T.A.A. La S.T.R. per la limitazione e deroghe sia nelle gare in LINEA che a Criterium valuterà di volta in volta, se aumentare o diminuire il numero dei partenti, considerando la lunghezza del circuito, la larghezza delle strade e la chiusura reale o parziale del traffico. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati Regionali di Cittadinanza Italiana. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria secondo le Regole che stabilirà la S.T.R.. Sono obbligatori 2 (due) numeri dorsali e 2 (due) numeri adesivi al casco. Rapporto massimo consentito: 52 x 16. Nelle prove di Campionato Regionale l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Il Campionato Regionale Allievi 2010 è assegnato alla Provincia di Reggio Emilia. Si svolgerà il giorno 20/06/2010. La S.T.R. avendo già visionato il percorso del prossimo Campionato Italiano, che comporta una salita di 1200 m. pendenza media 4,5 % da ripetere 7 volte, sceglierà due gare più la gara del Campionato Regionale quali indicative. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara. JUNIORES - REGOLE DI CATEGORIA Inizio e fine attività così come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: dalla seconda domenica di Marzo alla terza domenica di Ottobre. Si corre nelle giornate di Domenica e festivi infrasettimanali~ salvo diverse disposizioni della S. T.F. Le gare a cronometro si possono correre tutti i giorni escluso il lunedì. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Si invitano le società a non proporre chilometraggi inferiori Chilometraggio Attività - Periodo Linea - Fino al 16 Maggio - max 100 Km - Dal 17 Maggio al 18 Luglio - max 110 Km - Dopo il 19 Luglio - max 1280 Km Criterium - - max 80 Km Cronometro - individuale - max 20 Km - coppie - max 30 KM - squadre - max 40 Km Si organizzerà una sola gara per giornata, salvo che il numero dei tesserati e la disponibilità dei Calendari delle Regioni confinanti lo permetta, si potrà valutare l’inserimento di altra gara, sempre col consenso delle due società organizzatrici o dietro insindacabile parere della 5. TR. dato dopo aver consultato 11 Presidente Provinciale della gara in calendario. In caso verrà applicato il diritto di segreteria raddoppiato. Resta fermo che il programma deve essere presentato almeno 30 giorni prima. In caso di gare Internazionali o Nazionali in Regione si propone non calendariare gare. La S.T.R. per la limitazione e deroghe sia nel-
p29_46_Comunicati.indd 42
le gare in LINEA che a Criterium valuterà di volta in volta, se aumentare o diminuire il numero dei partenti, considerando la lunghezza del circuito, la larghezza delle strade e la chiusura reale o parziale del traffico. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati Regionali di Cittadinanza Italiana. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria secondo le Regole che stabilirà la S.T.R.. Nelle prove di Campionato Regionale l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Rapporto massimo consentito: mt 7,93 Nel corso dell’anno l’atleta può partecipare a tre gare a tappe escluse le gare con la squadra nazionale. Att.ne : art. 11.2.9: si concede agli Under 23 di 19 anni, che durante il secondo anno da Juniores non abbiano ottenuto alcun punto di valorizzazione nelle gare su strada di gareggiare nelle sole gare regionali su strada, (escluse le prove a cronometro), ad esclusione delle prove di Campionato, con la categoria Juniores,previa autorizzazione del CR di appartenenza concomitante all’emissione della tessera federale, adeguandosi alle regole della categoria stessa. Al conseguimento di 10 punti di valorizzazione, tali Under 23 di 19 anni non potranno più gareggiare con la categoria Juniores. Il Campionato Regionale Juniores 2010 strada è assegnato alla Provincia di Modena Si svolgerà il giorno 13/06/2010. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara. ELITE / UNDER 23 - UNDER 21 - Regole di categoria Inizio e fine attività così come stabilito dalle disposizioni della S.T.F.: Dal sabato precedente I’ ultima domenica di Febbraio fino al 31 Ottobre. Si corre nelle giornate di Martedì, Sabato, Domenica e festivi infrasettimanali, in gare in circuito e linea. Possono correre tutti i giorni, escluso il lunedì in gare a cronometro. Il chilometraggio delle gare è stabilito dalle Norme Attuative Federali. Elite - Under 23 In linea giorni festivi max 170 Km In linea giorni feriali max 140 Km criterium max 100 Km crono individuale max 30 Km crono coppie max 40 Km crono squadre 50 Km Under 23 In linea giorni festivi max 150 Km In linea giorni feriali max 135 Km criterium max 100 Km crono individuale max 25 Km crono coppie max 40 Km crono squadre max 50 Km Under 21 In linea giorni festivi max 140 Km In linea giorni feriali max 130 Km criterium max 100 Km crono individuale max 25 Km Si potranno organizzare massimo due gare per giornata, una Elite / Under 23 o Under 23 e una di soli Under 2 1(19/20 anni). Quando in Regione c’è in programma una gara del calendario Nazionale o Internazionale Elite o Under 23, si può calendariare una sola gara. La S.T.R. può dare la possibilità di inserire gare, previa disponibilità di date, a suo insindacabile parere e solo se la data è completamente libera. In caso verrà comunque applicato il raddoppio dei diritti di segreteria. Resta fermo che il programma deve essere presentato almeno 30 giorni prima.
tuative Federali. Le gare in circuito possono essere con partecipazione limitata secondo il percorso o se richiesta dalla società organizzatrice. Il Campionato Regionale è riservato ai soli tesserati regionali di cittadinanza Italiana. Si correrà in prova unica se il numero dei tesserati sarà congruo alla riuscita della manifestazione, altrimenti sarà effettuato in gara regionale aperta agli extra regionali. Nella stessa data non saranno calendariate altre gare e la partecipazione è obbligatoria. Nelle prove di Campionato Regionale o prove valevoli per lo stesso l’Organizzatore ha l’obbligo di predisporre i servizi di fotofinish, cambio ruote e radio corsa. Il campionato Regionale viene assegnato dopo le relative considerazioni dietro richiesta che deve essere inoltrata alla S.T.R. entro il 12 Dicembre. DONNE ESORDIENTI - DONNE ALLIEVE - Regole di categoria Si applicano le norme attuative della F.C.I. Le norme Regionali seguenti: Obbligo di partecipazione alle gare Regionali. DA DEFINIRE: Circuito “Le Regioni in Rosa” E’ in definizione un nuovo regolamento con le regioni partecipanti al “Progetto Calendario di Rispetto” (Emilia Romagna e Regioni Limitrofe): Si consiglia, per favorire una maggiore partecipazione di programmare le gare con prima partenza non prima delle ore 10. Pasta party o pranzo veloce a tutte le partecipanti. Proposta di pernottamento a condizioni particolarmente favorevoli alle extra regionali provenienti da oltre 200 chilometri (calcolate tra le due sedi di provincia). È richiesta da più parti, la premiazione dopo ogni singola gara. I Campionati Regionali saranno assegnati dopo richiesta che deve essere inoltrata entro il 12 dicembre 2010 e le giuste valutazioni. Si svolgerà il giorno 27/06/2010. Per la formulazione delle Rappresentative si terrà conto innanzi tutto, della Classifica di Rendimento e delle caratteristiche dell’Atleta in funzione del percorso di gara. COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2010 Gara Esordienti € 40,00 Gara Esordienti Unica € 40,00 Gara Allievi € 50,00 Gara Juniores € 60,00 Gara Under - Elite € 70,00 Donne Esordienti € 40,00 Donne Allieve - Juniores / Elite € 50,00 Tipo Pista € 40,00 MTB € 40,00 Cronometro € 40,00 Busta Tecnica € 5,00 Le gare in Pista, Ciclocross e Giovanissimi sono esenti dai Diritti di Segreteria. Per le prove di Campionato Regionale, gare alle quali partecipano solo tesserati della Regione, limporto dei Diritti di Segreteria viene raddoppiato. Per le manifestazioni Regionali valevoli per l’assegnazione della maglia di Campione Regionale i Diritti di Segreteria sono pari a quelli spettanti per una semplice gara Regionale. Per le categorie Elite / Under e le gare MTB non viene richiesto il raddoppio dei Diritti di Segreteria in gare valevoli quale Campionato Regionale. In caso di inserimento a calendario definitivo il Diritto di Segreteria è da considerarsi raddoppiato.
In caso di rinuncia, non per giusta e documentata causa, la sanzione a penale corrisponde al triplo del Diritto di Segreteria. IL PRESIDENTE Davide Balboni
TOSCANA COMUNICATO N. 44 DEL 13 OTTOBRE 2009 STRUTTURA TECNICA REGIONALE -CALENDARIO GARE - MANIFESTAZIONI anno 2010 - categoria ELITE/UNDER 23 - Le società interessate all’organizzazione di gare per la stagione 2010, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di questo Comitato regionale, via Lungo il Mugnone 48 50129 Firenze, oppure al fax 055.5520879, entro e non oltre il giorno 21 novembre p.v., con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. COMMISSIONE CULTURA & CORSI CORSO D.S. 1° LIVELLO - Si informa che il corso in oggetto si svolgerà per la prossima stagione presumibilmente agli inizi dell’anno nuovo in località da individuare a seconda anche del numero e della provenienza dei partecipanti. Si invita in tal senso i Comitati Provinciali a dare ampia diffusione all’iniziativa ed a segnalare i nominativi interessati e/ o essere direttamente contatti dagli interessati ai successivi riferimenti, entro il 15 Novembre p.v. Si provvederà successivamente a rimettere la modulistica per l’iscrizione ed a fornire le relative informazioni sullo svolgimento del corso. Per informazioni contattare:Giancarlo Del Balio 335 - 7523756 email: giancarlo.dibi@virgilio.it COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - RITROVO ANNUALE GIUDICI DI GARA DEL CICLISMO TOSCANO comunicato n°6 - 06/10/2009 - Come di consueto, con la fine della stagione, si terrà in data 25 Ottobre 2009 presso il Convento di Santa Lucia alla Castellina - Via del Bronzino 9 Sesto Fiorentino, il 29° Ritrovo annuale dei Giudici di Gara e dei Direttori di corsa F.C.I. del Ciclismo Toscano. Confidando in una totale partecipazione dei colleghi della nostra regione, si prega di contattare entro e non oltre le ore 21 di giovedi 22 Ottobre 2009 il collega Maurizio Colligiani al n° 339 1604626 o al n° 0574.660864 per la prenotazione del pranzo conviviale. Fino da adesso la C.R.G.G. Toscana ringrazia sentitamente il collega Colligiani Maurizio, in prima persona e tutti i suo collaboratori, che da anni portano avanti questo importante evento. Programma della giornata: ore 9.00 - 10.00 Ritrovo ed accrediti, ore 10,30 Santa Messa in suffragio dei Colleghi Defunti officiata da Padre Agostino Bartolini e Padre Raffaele Duranti, ore 12,00 Aperitivo nel Chiostro del convento, ore 13.00 Pranzo con relativa consegna dei riconoscimenti all’anno trascorso e Premio Padre Pio alla carriera, ore 16,00 saluti e conclusione della manifestazione. COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - RIUNIONE - La commissione Regionale Direttore di Corsa e Organizzazione in occasione della chiusura stagionale dell’attività indice una riunione di tutti i Direttori di Corsa e Organizzazione allargata ai responsabili dei gruppi motostaffette, radio informazioni e Organizzatori. La riunione si svolgerà sabato 31 ottobre alle ore 15,00 presso Villa Montalvo sala Limonaia Via di Limite (circonvallazione Nord Via Paolieri Campi Bisenzio Fi) CORSO DI AGGIORNAMENTO - Come
19-10-2009 14:03:12
COMUNICATI UFFICIALI previsto dalle norme federali per il tesseramento 2010, la Commissione direttori di corsa e organizzazione organizza il corso di aggiornamento obbligatorio presso il Teatro Comunale di Capannoli in Piazza del Popolo N°8 dalle ore 14,30 alle 18,30 per il giorno 21 novembre 2009, per le province di Pisa Livorno,Lucca, Massa, e Grosseto. Come previsto dalle norme federali per il tesseramento 2010 la Commissione direttori di corsa e organizzazione organizza il corso di aggiornamento obbligatorio presso Villa Montalto Via di Limite (circonvallazione Nord Via Paolieri Campi Bisenzio FI) Il giorno 14 novembre 2009 Dalle ore 14,30 alle 18,30 per le province di Firenze,Prato,Pistoia,Arezzo, e Siena. Si ricorda che la presenza ai corsi è obbligatoria per il tesseramento 2010. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini
MARCHE COMUNICATO N. 34 DEL 14 OTTOBRE 2009
p29_46_Comunicati.indd 43
- 12 anni); i D.S. di 2° livello possono allenare le categorie previste per il 1° livello oltre alle categorie agonistiche Esordienti - Allievi maschili e femminili; i D. S. di 3° livello possono allenare le categorie previste per il 2° livello oltre alle categorie Juniores, Under 23, Elite, Donne Juniores e Donne Elite. Il mancato adeguamento alla normativa vigente comporterà l’impossibilità da parte delle Società Sportive di tesserare atleti nelle categorie per le quali non si dispone del relativo Direttore Sportivo. Quanto sopra esposto è valido anche per le Società Sportive che praticano solo attività Fuoristrada. Per maggiori informazioni si può consultare il sito federale alla voce Direttori Sportivi argomento “Nuova normativa per la formazione dei tecnici per il ciclismo” oppure si può contattare la nostra segreteria ( tel. 071 2900597 ) oppure il Direttore dei corsi ( Prof. Massimo Valle - 071 9160787 - 071 9171169 - 340 3704380). CALENDARIO S.A.R. - INSERIMENTO raduno cicloturistico - campionato interregionale Giudici di Gara organizza A. S. D. Giudici di Gara IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani
UMBR UMBRIA COMUNICATO N. 100 DEL 13 OTTOBRE 2009 ATTIVITA’ MOUNATIN BIKE CAMPIONATO REGIONALE DOWNHILL - Domenica 11 ottobre u.s. si è svolta a Narni , organizzata dalla Società A.S. ruota Libera, l’ultima delle tre prove del Campionato sopra indicato. Al termine dello stesso, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. Esordienti Lorenzo Ballarini A.S. Ruota Libera Cat. Allievi Nicolò Marsiglietti Bikeland Team Bike 2003 Cat. Juniores Luca Bottausci G.S. Testi Cicli Cat. Elite/Under 23 Francesco Gargaglia G.S. Testi Cicli Cat. Master Sport Alessio Vincenzo Coccia A.S. Ruota Libera Cat. Master 1 Samuele Grossini A.S. Ruota Libera Cat. Master 2 Lorenzo Giglioni A.S. Ruota Libera Cat. Master 3/4/5/6 Stefano Sapori A.S. Ruota Libera Cat. Freeride Luca Zoppitelli G.S. Testi Cicli Ai bravi atleti , ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci delle Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alle Società Organizzatrici delle tre prove e cioè Bikeland Team Bike 2003 e A.S. Ruota Libera, per la perfetta organizzazione. UMBRIA DOWNHILL 2009 - Domenica 11 ottobre u.s. si è svolta a Narni , organizzata dalla Società A.S. ruota Libera, l’ultima delle tre prove del Circuito sopra indicato. Al termine dello stesso, sono risultati vincitori i seguenti atleti: Cat. Donne Alia Marcellini Surfing Shop Sport Promotion Cat. Esordienti Lorenzo Ballarini A.S. Ruota Libera Cat. Allievi Nicolò Marsiglietti Bikeland Team Bike 2003 Cat. Juniores Luca Bottausci G.S. Testi Cicli
Cat. Elite/Under 23 Emanuele Vincenzi ASDL dimensione Natura Kona team Cat. Master Sport Alessio Vincenzo Coccia A.S. Ruota Libera Cat. Master 1 Samuele Grossini A.S. Ruota Libera Cat. Master 2 Lorenzo Giglioni A.S. Ruota Libera Cat. Master 3/4/5/6 Giampaolo Mazzoni Team Scout Da Bomb Cat. Freeride Luca Zoppitelli G.S. Testi Cicli Ai bravi atleti , ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci delle Società vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alle Società Organizzatrici delle tre prove e cioè Bikeland Team Bike 2003 e A.S. Ruota Libera, per la perfetta organizzazione. PREMIAZIONE UMBRIA CHALLENGE Ad integrazione di quanto indicato nel nostro comunicato n. 98 del 06/10/09, si comunicano i nominativi degli agonisti che hanno portato a termine tutte e nove le prove e che verranno premiati, come da regolamento, insieme ai primi cinque classificati di ogni categoria,delle prime dieci società classificate e dei non competitivi che hanno partecipato, come da regolamento ad almeno otto prove. Si ricorda che la premiazione si svolgerà venerdì 23 ottobre p.v. con inizio alle ore 19,30, nel corso di un incontro conviviale a cui seguirà un momento musicale, nei locali della Pro Loco di San Martino in Colle (PG) e che la presenza va confermata al Comitato Regionale entro e non oltre lunedì 19 ottobre p.v. alle ore 13,00: ELENCO DEI PREMIATI - Categoria Master 1 Brauzi Marco A.S.D. Asc Cicli Clementi Categoria Master 2 De Carolis Emiliano A.S.D. Team Ceci Dreambike Cipiccia Massimo A.C.D. S.C. Centro Bici Team Terni Categoria Master 3 Savioli Patrizio U.C. Petrinano A.S.D. Barola Roberto U.C. Petrignano A.S.D. Servo Massimiliano A.S.D. Severi Bikes Colarieti Danilo A.S.D. Ruota Libera Categoria Master 4 Pimpinicchio Giacomo A.S.D. Cicloturistica Massa Martana Cobbe Gianluca A.S.D. Ruota Libera Francucci Duilio A.S.D. La Base Mtb Club Terni Master 6 Salvatori Giampiero A.S.D. Ruota Libera
COMUNICATO N. 101 DEL 14 OTTOBRE 2009 ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE - UMBRIA DOWNHILL - CLASSIFICA FINALE - Si comunica a tutti gli interessati la classifica finale della manifestazione sopra indicata. Eventuali osservazioni dovranno essere effettuate dalle società di appartenenza entro quindici giorni dalla data di pubblicazione sull’Organo Ufficiale. Dopo tale termine la classifica diventerà definitiva. Si ricorda inoltre che la classifica integrale potrà essere consultata sul sito www.umbriaciclismo.it, alla voce classifiche: Categoria Donne - 1) Marcellini Alia Surfing Shop Sport Promotion P. 40 2) Freschi Barbara La Strana Officina Squadra Corse P. 28 3) Salvatori Gloria Anomalo Team P. 28 Categoria Esordienti - 1) Ballarini Lorenzo A.C.D. Ruota Libera P.52 2) Schmidt Tobias Alutech Downhill Team P. 20
il Mondo del Ciclismo n.43
CORSI DI FORMAZIONE PER MAESTRI DI MTB - Il Settore Fuoristrada - Commissione Maestri MTB con comunicato n. 95 ha pubblicato il calendario dei corsi per l’abilitazione a Maestro di Mountainbike di 1° livello. Gli interessati potranno inviare richiesta di ammissione al corso via fax al n. 02 6705364 o a mezzo posta elettronica al Settore Fuoristrada della F.C.I.: fuoristrada@federciclismo.it entro la data di scadenza indicata nel comunicato ufficiale relativo ad ogni singolo corso. I corsi si svolgeranno in Piemonte a Montà d’ Alba (Cn) 30 ottobre/ 1° novembre - 6/8 novembre 2009; in Trentino località da definire 13/15 novembre - 20/22 novembre 2009; in Liguria a San Remo (Im) 27/29 novembre - 5/7 dicembre 2009. La modulistica per la domanda di partecipazione potrà essere scaricata direttamente dal sito federale alla pagina Maestri MTB. I corsi sono aperti a coloro che hanno compiuto il 18° anno di età. Sono previsti due versamenti per l’iscrizione al corso, il primo di Euro 40,00 versato (entro la data di scadenza prevista) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di Euro 200,00 dovrà essere versato una volta superata la prova pratica di ammissione. La quota di Euro 40,00 sarà rimborsabile solamente se il corso non sarà più effettuato. La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta di versamento di Euro 40,00 a titolo di acconto, effettuata sul c/c postale n° 00571018 intestato alla Federazione Ciclistica Italiana Stadio Olimpico Curva Nord 00135 Roma. Le iscrizioni alla prova pratica sono a numero aperto mentre viene stabilito un massimo di 35 partecipanti ad ogni corso. CORSI PER DIRETTORI SPORTIVI DI 1° e 2° LIVELLO - Come già pubblicato con il nostro comunicato n. 30 (Mondo del Ciclismo n. 39 del 24.9.09) si ritiene opportuno ricordare che sono aperte le iscrizioni ai corsi per Direttori Sportivi di ° livello (tecnico istruttore categorie Giovanili) e Direttori sportivi di 2° livello (tecnico allenatore categorie agonistiche). I corsi si effettueranno nel periodo novembre 2009 - febbraio 2010 a livello regionale nei giorni di sabato e domenica e saranno svolti solo se si raggiungerà il numero minimo di 25 partecipanti. La domanda di iscri-
zione dovrà essere inviata entro venerdì 30 ottobre 2009 al Comitato Regionale Marche - stadio del Conero - strada provinciale Cameranense - 60029 Varano di Ancona. Le quote di iscrizione fissate in Euro 100,00 per il 1° livello e in Euro 160,00 per il 2° livello dovranno essere versate, prima dell’inizio del corso, a mezzo bonifico sul conto di questo Comitato il cui codice IBAN è il seguente: IT74P0100502600000000200003, in caso di non effettuazione la quota sarà restituita. Sarà inoltre prevista una quota relativa alle dispense che sarà comunicata all’inizio del corso. Si informa inoltre che secondo la nuova normativa gli interessati potranno partecipare direttamente al 2° livello senza effettuare il 1°, gli stessi però non potranno svolgere la loro attività presso quelle Società che hanno tesserati solo per la categoria Giovanissimi. I Direttori Sportivi che non hanno conseguito l’abilitazione per il 1° livello dovranno frequentare un numero di ore specifiche per la categoria Giovanissimi. Saranno ammessi ai corsi di formazione per tecnici di società coloro che 1. avranno compiuto il 18° anno di età, 2. assolto gli obblighi scolastici previsti dalla legge 3. versato la quota di iscrizione. Il corso di 1° livello avrà la durata di 32 ore, distribuite in moduli di 4 ore, oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche (in sostituzione del tirocinio). Per ogni modulo (di 4 ore) frequentato verrà riconosciuto 1 credito formativo. Per l’ammissione al colloquio finale gli iscritti al corso dovranno frequentare almeno 28 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. In base ai crediti formativi curriculari riconosciuti, i corsisti che ne avranno diritto potranno essere esonerati dalla presenza alle lezioni per un numero di ore proporzionale ai crediti, che comunque non potrà superare il massimo di 8 ore di assenza, dovranno frequentare pertanto almeno 24 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. I corsisti che non avranno raggiunto il numero minimo di presenze previsto potranno recuperare le ore di assenza frequentando le lezioni mancanti anche in un corso successivo o in un corso organizzato in un’altra regione. Il corso di 2° livello avrà la durata di 64 ore complessive, distribuite in moduli di 4 ore oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche. Per ogni modulo frequentato (4 ore) verrà riconosciuto 1 credito formativo. Per l’ammissione all’esame finale gli iscritti al corso dovranno frequentare almeno 56 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. In base ai crediti formativi curriculari riconosciuti, i corsisti che ne avranno diritto potranno essere esonerati dalla presenza alle lezioni per un numero di ore proporzionale ai crediti, ma che comunque non potrà superare il massimo di 16 ore di assenza; dovranno frequentare pertanto almeno 48 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. I corsisti che non avranno raggiunto il numero minimo di presenze previsto potranno recuperare le ore di assenza frequentando le lezioni mancanti anche in un corso successivo o in un corso organizzato in un’altra regione. I calendari dei corsi ( giorni ed orari ) verranno comunicati direttamente a tutti gli iscritti. Si fa presente che: i D. S. di 1° livello possono allenare tutte le categorie previste dall’ attività giovanile (7
43
19-10-2009 14:03:13
COMUNICATI UFFICIALI 3) Valcelli Federico A.C.D. Ruota Libera P. 15 Categoria Allievi - 1) Marsiglietti Nicolo’ A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 P. 55 2) Messavilla Martin Alutech Downhill Team P. 20 3) Bartocci Matteo Asd Uisp Orvieto P. 15 Categoria Junior - 1) Bottausci Luca G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 40 2) Scurria Leoluca Surfing Shop Sport Promotion P.35 3) Riccardi Filippo A.C.D. Ruota Libera P. 29 Categoria Elite/Under 23 - 1) Vincenzi Emanuele A.S.Dl. Dimensione Natura Kona Team P. 33 2) Gargaglia Francesco G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 32 3) Grilli Fabrizio A.S.D. Pro Bike Riding Team P. 30 Categoria Master Sport - 1) Coccia Alessio Vincenzo A.C.D. Ruota Libera P. 43 2) Maggiorani Niccolo’ A.S.D. Pro Bike Riding Team P. 37 3) Rosetti Gianluca A.C.D. Ruota Libera P. 33 Categoria Master 1 - 1) Grossini Samuele A.C.D. Ruota Libera P. 52 2) Simonetti Daniele A.S.Dl. Dimensione Natura Kona Team P. 45 3) Cavani Maurizio Mai Dire Bike P. 20 Categoria Master 2 - 1) Gilioni Lorenzo A.C.D. Ruota Libera P. 38 2) Marsiglietti Michele A.S.D. Bikeland Team Bike 2003 P. 37 3) Muriana Paolo A.S.D. Pro Bike Riding Team P. 32 Categoria Master 3-4-5 - 1) Mazzoni Giampaolo Team Scout Da Bomb P.40 2) Sapori Stefano A.C.D. Ruota Libera P.30 3) Zallocco Flavio Smile Bike P. 25 Categoria Freeride - 1) Zoppitelli Luca G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 50 2) Mattoni Danilo Team Monarca Trevi A.S.D. P. 39 3) Monini Bonini Maurizio Team Monarca Trevi A.S.D. P. 35
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATO N. 102 DEL 15 OTTOBRE 2009
44
ATTIVITA’ BMX - CAMPIONATO REGIONALE - CLASSIFICA FINALE - Si comunica la classifica finale del Campionato sopra indicato. Eventuali osservazioni dovranno essere effettuate dalle Società di appartenenza entro quindici giorni dalla pubblicazione sull’Organo Ufficiale. Dopo tale termine la classifica diventerà definitiva: Categoria G1F 1) Brufani Letizia U.C. Foligno p. 25 2) Conti Desideria Testi Cicli p. 20 Categoria G2M 1) Cosentino Giovanni Testi Cicli p.50 2) Buratta Tommaso Testi Cicli p.44 3) Pantosti Alessandro U.C. Foligno p.20 4) Vagnetti Edoardo Testi Cicli p.18 Categoria G3M 1) Gargaglia Giacomo Testi Cicli p.50 Categoria G4F 1) Cosentino Caris Testi Cicli p.47 2) Cozzari Martina Testi Cicli p.25 Categoria G4M 1) Licausi Matteo Testi Cicli p.25 2) Cosucci Lorenzo Testi Cicli p.25 3) Ragni Alessio Testi Cicli p.22 Categoria G5M 1) Cafarda Filippo Testi Cicli p.47 2) Luconi Riccardo Testi Cicli p.25 Categoria G6M 1) Verducci Diego Testi Cicli p.50 2) Gargaglia Francesco Saverio Testi Cicli p.44 3) Menichetti Edoardo Testi Cicli p.40 Categoria Esordienti 1) Tortoioli Edoardo Testi Cicli p.50
p29_46_Comunicati.indd 44
Categoria Allievi 1) Magnalardo Michele Maria Testi Cicli p.50 Categoria Elite 1) Gargaglia Francesco Testi Cicli p.50 Categoria Master 17 e oltre 1) Tardioli Luca Testi Cicli p.25 Categoria Master Cruiser 17-29 anni 1) Fabrizi Filippo Team Monarca Trevi p.25 Categoria Master Cruiser 30-39anni 1) Tardioli Luca Testi Cicli p.25 2) Cozzari Germano Testi Cicli p.22 Categoria Master Cruiser 40 Anni ed oltre 1) Cannarozzi Michele Testi Cicli p.47 2) Cosentino Carlo Testi Cicli p.47 IL PRESIDENTE Carlo Roscini
LAZIO COMUNICATO N. 40 DEL 15 OTTOBRE 2009 CORSO DIRETTORI SPORTIVI I° LIVELLO - Si comunica che è in previsione l’organizzazione di un Corso per Direttori Sportivi di I° Livello, pertanto tutti gli interessati potranno fare richiesta di partecipazione entro il 20 ottobre p.v.. Il corso si terrà di sabato e/o domenica nel periodo novembre / dicembre. Daremo ulteriori informazioni dopo avere esaminato le richieste e pianificato il programma del corso stesso. CAMPIONATO REGIONALE DEI GIUDICI DI GARA - Si comunica che domenica 25 ottobre p.v. si effettuerà a Fondi il Campionato Regionale Giudici di Gara del Lazio. Coloro che sono interessati alla partecipazione potranno prendere contatti con la Commissione Regionale ai nn° 06/52246114 06/52244358, oppure con il Sig. Petrangeli al n° 339/3061710 . REGOLAMENTO E CALENDARIO CROSS CUP LAZIO 2009 - il Cross cup - Lazio di ciclocross si svolgerà in più prove e sarà aperto a tutti gli atleti (agonisti FCI - ed enti di promozione sportiva). Le classifiche saranno stilate secondo il regolamento della FCI. Tutti gli organizzatori all’interno del circuito dovranno gestire la propria gara (iscrizioni e classifiche) sul sito “Fattore K” Le iscrizioni dovranno essere effettuate: Gli atleti tesserati con gli enti di promozione (preiscrizione) via fax o e-mail, entro i 2 giorni prima dello svolgimento della gara. Gli atleti, agonisti ed amatori, tesserati con la FCI, con il fattore “K” entro i 2 giorni prima dello svolgimento della gara. La quota di partecipazione è : Amatori - € 10,00( se prescritto) + € 5,00 (di cauzione numero) - € 15,00 (se si iscrive sul posto) + € 5,00 (di cauzione numero) Agonisti - € 5,00 (di cauzione numero) tutti i partecipanti saranno suddivisi in categorie secondo il regolamento per il Ciclocross della FCI le griglie di partenza saranno suddivise per categorie come da regolamento FCI la lunghezza dei percorsi e la conformazione sarà come da regolamento FCI il circuito è composto dalle gare previste in calendario regionale ( minimo 8) FCI che presentano la dicitura “Cross Cup Lazio 09” per le categorie agonistiche, il monte premi FCI verrà assegnato secondo il regolamento speciale dei Circuiti FCI (il montepremi sarà di 1/4 del montepremi della tabella massima) ad ogni singola prova al termine di ogni gara del circuito, verrà stilata una classifica generale (aggiornata ad ogni
tappa) secondo punteggio della tabella del circuito a chi parteciperà a tutte le gare del circuito acquisisce 1 punto bonus per ogni prova Verrà inoltre assegnato 1 (uno) punto di partecipazione ad ogni atleta partecipante anche se non riesce a terminare il primo giro. Al termine del circuito è prevista una premiazione per tutti i primi classificati di ogni categoria (agonisti e amatoriali) Il sito ufficiale del circuito sarà WWW. CROSSCUPLAZIO.IT nel quale tutti gli organizzatori avranno la possibilità di inserire notizie e informazioni utili all’attività Tabella punteggi nel caso in cui nella classifica della singola categoria ci siano 10 o più atleti 1° classificato di categoria punti 15 2° classificato di categoria punti 12 3° classificato di categoria punti 10 4° classificato di categoria punti 8 5° classificato di categoria punti 7 6° classificato di categoria punti 6 7° classificato di categoria punti 5 8° classificato di categoria punti 4 9° classificato di categoria punti 3 10° classificato di categoria punti 2 11° classificato e oltre punti 1 nel caso in cui nella classifica della singola categoria ci siano meno di 10 atleti 1° classificato di categoria punti 8 2° classificato di categoria punti 6 3° classificato di categoria punti 4 4° classificato di categoria punti 3 5° classificato di categoria punti 2 6° - 7° - 8° - 9° classificato di categoria punti 1 01/11/2009 A.S.D. S. Anastasia Fondi (Lt) Memorial Bianca 08/11/2009 Simonetti Prima Porta (Rm) 15/11/2009 Amici Per La Bici Campagnano (Rm) 22/11/2009 Emporio Del Ciclo Spinaceto (Rm) 29/11/2009 Asd Margherita Lariano 06/12/2009 Gs San Nilo Gaeta Campionato Regionale Master 08/12/2009 Linea Oro Frosinone 13/12/2009 Gs Fatato Roma 20/12/2009 Pro-Bike Riding Team Vallelunga 27/12/2009 Uc Alatri Basciano 03/01/2010 Team Full Monty Latina Campionato Regionale Agonisti 06/01/2009 Asd Margherita Roma 17/01/2010 Pro-Bike R.T. / Drake Cisterna (Lt) Drake Cup IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti
ABRUZ ABRUZZO COMUNICATO N. 78 DEL 15 OTTOBRE 2009 ATTIVITA’ SU STRADA , PISTA E GIOVANISSIMI 2010 - RIUNIONE SOCIETA’ - Si ricorda a tutte le Società, interessate alle varie attività su strada per l’anno 2010, che Giovedi 29 ottobre 2009 alle ore 18,30 presso la Sala Riunioni del C.O.N.I. in Piazza Santa Caterina da Siena n° 36 - Pescara avrà luogo una riunione con la Struttura Tecnica Regionale. A conclusione della riunione, saranno trattati inoltre argomenti relativi ai Centri Territoriali e attività su Pista: Organizzazione GareCampionati Regionali- Campionati Italiani. Data l’importanza della riunione, tutte le Società interessate alle varie attività agonistiche - organizzative, sono vivamente pregate di partecipare. ULTIMO AVVISO - FOTO CAMPIONI REGIONALI 2009 - Sollecitiamo le società inte-
ressate a far pubblicare sull’annuale opuscolo “Ciclismo Abruzzese” le foto dei propri Atleti con la maglia di Campione Regionale-Campione Italiano e Maglia Azzurra 2009 o altri risultati di prestigio, a farle pervenire a questo Comitato Regionale con estrema urgenza. Ricordiamo che le foto pervenute oltre il 26 ottobre non potranno, per motivi tecnici, essere pubblicate. IL PRESIDENTE Riccardo Rollo
CAMPANIA COMUNICATO N. 29 DEL 14 OTTOBRE 2009 CORSO DI DIRETTORI SPORTIVI DI 2° LIVELLO - Il Comitato Regionale Campania intende organizzare un corso di Direttori Sportivi di 2° livello. Coloro che intendono iscriversi debbono far pervenire a questo C.R.C. domanda di partecipazione in carta semplice indicando le proprie generalità, recapiti telefonici, il titolo di studio e la dichiarazione di non aver riportato condanne penali e di non essere stato radiato dalla FCI. Il costo del corso è pari a €.200,00 (duecento/00) in base alla Nuova Normativa per i Corsi di Formazione per i Tecnici di Ciclismo, approvata dal C.F. del 24 settembre 2009. NUOVE NORME: il corso è aperto anche a coloro che non hanno conseguito il 1° livello. Per informazioni telefonare al Responsabile dei Corsi Prof. Umberto Perna 347.5042723 COMITATO PROVINCIALE CASERTA Il Comitato provinciale della F.C.I. di Caserta invita tutte le società della provincia alla riunione che si terrà a Bellona (CE) il giorno 26 ottobre 2009 alle ore 17,45 presso la sede del Pedale Bellonese in Piazza Umberto I, per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno: Resoconto Attività Ciclistica 2009; Presentazione Calendario Ciclocross anno 2009/2010; Informativa premiazione premio Antonio Leggiero 2009; linee programmatiche attività ciclistica strada 2010; Articolazione premio A. Leggiero anno 2010; Corso di primo soccorso indetto dal Coni di Caserta; Varie e eventuali. Considerata l’importanza degli argomenti all’ O. del G., tutte le Società sono invitate vivamente a non mancare. COMITATO PROVINCIALE CASERTA - Nel corso della 36^ Coppa Crocifisso (5^ Prova Premio Antonio Leggiero) L’atleta CIORLANO DYLAN dell’AURIEMMA CYCLING PROMOCICLO si è aggiudicato il titolo di Campione Provinciale Allievi. All’atleta campano i complimenti del Comitato Provincialr della F.C.I. Alla società organizzatrice A.C.S.D. VELODROMO MARCIANISE e al suo presidente e tutto fare Raffaele Salzillo i ringraziamenti e felicitazioni per la sempre impeccabile organizzazione. SEGRETERIA GENERALE - Si informa che il Consiglio Federale del 3 settembre 2009. ha deliberato le quote delle tasse federali per l’anno 2010, come di seguito riportato: AFFILIAZIONE 2010 Rinnovo Entro il 28.02.2010 € 300,00 Rinnovo Dal 01.03 al 31.05.2010 € 360,00 Nuova affiliazione Entro il 30.09.2010 € 300,00 Quota suppletiva per società che tesserano elite s.c. / under 23 € 220,00
19-10-2009 14:03:14
COMUNICATI UFFICIALI
p29_46_Comunicati.indd 45
so la sede del C.R. dalla S.T.R. unitamente alla presenza (obbligatoria e non più solo su richiesta scritta inviata via fax) dei presidenti delle società interessate o da un delegato. II. Il Presidente o il delegato in quella sede per l’assegnazione di una data di manifestazione, dovrà presentare domanda per iscritto (la stessa già anticipata a mezzo fax o email entro il 09/12/2009 per la stesura dei pre-calendari) indirizzata al Responsabile della S.T.R. nella persona del Sig. Salvatore Balestriere. III. Le domande di richiesta attribuzione data di manifestazione dovranno essere formulate su carta intestata della società richiedente a firma del Presidente ed apporre su di essa il relativo timbro. IV. Nelle richieste si dovrà specificare l’anzianità della manifestazione - “esempio Edizione N°20”, la continuità negli anni della stessa (intesa come anni consecutivi di svolgimento), descrizione sommaria del percorso, la data di svolgimento ed obbligatoriamente una di riserva. V. La società aggiudicante all’atto dell’assegnazione della data di manifestazione, dovrà versare a titolo di cauzione, la somma di euro 55,00 per le categorie agonistiche/ciclo-amatoriali e 35,00 per le categorie giovanissimi. Al momento della presentazione del programma gare la somma versata a titolo di cauzione sarà trasformata in tassa regionale (versata). Ai fini dell’assegnazione della data prescelta, la S.T.R. adopererà un sistema d’attribuzione punteggio a seconda della tabella di seguito riportata (ovviamente prevale la società che riporta il maggiore punteggio); TABELLA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO 1. Continuità della manifestazione (punteggio attribuito pt. 3); 2. Anzianità della manifestazione - dalla 5^ edizione in poi (punteggio attribuito pt. 2); 3. Anzianità della società affiliata (punteggio attribuito pt. 1); 4. Importanza della manifestazione, esempio se valevole come Campionato Provinciale o gare inserita in un Trofeo articolato su più gare “tipo A. Leggiero ecc.” (punteggio attribuito pt. 1) 5. Numero di manifestazioni da svolgere e/ o organizzare nell’anno 2009 nella stessa categoria - se maggiore di 1 (punteggio attribuito pt. 1). A completezza di informazione, si precisa che a parità di punteggio la manifestazione verrà assegnata secondo i seguenti criteri di scelta: CRITERI DI SCELTA 1° - La manifestazione più continuativa negli anni; (se manca questo criterio o viceversa è presente in entrambe le richiedenti): 2° - La manifestazione più anziana; (se manca questo criterio o viceversa è presente in entrambe le richiedenti): 3° - Alla società più anziana. Per ulteriori chiarimenti in merito, La S.T.R. questo C.R. resta a completa disposizione di tutte le società nei giorni mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 20.00. IL PRESIDENTE Giuseppe Cutolo
CALABRIA COMUNICATO N. 15 DEL 12/10/2009 Il Consiglio nella riunione del 30/09/2009 ha espresso la volontà di anticipare, rispetto agli anni precedenti, i tempi per la stesura
del calendario gare 2010 di tutte le categorie, in linea con la stesura dei calendari nazionali che sono in corso di definizione; pertanto le Società interessate dovranno far pervenire al Comitato Regionale una richiesta per ogni gara di cui si chiede l’inserimento in calendario, entro e non oltre il 23/11/2009, anche tramite fax al numero 0984408882 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica calabria@federciclismo.it (presso il Comitato è disponibile un fac-simile di richiesta gara). Nelle richieste è indispensabile indicare: Denominazione con recapito della Società organizzatrice; Nominativo del responsabile organizzativo della gara e suo recapito telefonico; Denominazione della gara con indicazione del tipo di gara e del numero di edizioni svolte negli anni precedenti; Data e luogo di svolgimento della gara; Categorie ammesse a partecipare; Eventuale disponibilità ad organizzare prove valide per iniziative regionali ed/o extraregionali (campionati regionali, meeting regionali, circuiti regionali, ecc.). Solo per le gare cicloturistiche, amatoriali e cicloturistico-amatoriali, saranno inserite in calendario più gare nella stessa giornata purché in province diverse; saranno altresì riservate a livello regionale le date delle gare di Campionato Regionale, delle gare Nazionali e delle gare che saranno valide per la Coppa Calabria. Tenuto conto di quanto suddetto, in caso di richieste di gare della stessa categoria, da svolgersi nella stessa data ne verrà inserita in calendario solo una e si procederà alla scelta secondo le seguenti priorità: Gara Nazionale; Numero di edizioni già svolte negli anni precedenti; Disponibilità ad organizzare prove valide per iniziative regionali ed/o extraregionali; Distribuzione territoriale delle gare; Data di presentazione della richiesta di inserimento in calendario; Anzianità di affiliazione della Società organizzatrice. Le richieste dovranno quindi contenere i dati da cui possa desumersi il diritto di priorità; è consigliabile, comunque, segnalare una o più date di riserva. Per l’assegnazione dei Campionati Regionali a prova unica saranno prese in considerazione le gare che si svolgeranno prima dei rispettivi Campionati Italiani. Il calendario gare provvisorio 2010 sarà pubblicato sulla rivista “Il Mondo del Ciclismo” e contestualmente sarà richiesto alle Società organizzatrici, entro un termine perentorio, il versamento della cauzione o in alternativa la presentazione del programma di gara con tutti gli allegati richiesti dalle nome federali; per le gare inserite nei calendari nazionali bisognerà dimostrare di aver adempiuto fino a quel momento a quanto previsto dai comunicati, dalle norme attuative nazionali ed a quanto eventualmente richiesto dal Settore Nazionale della F.C.I. di competenza. Scaduto il termine perentorio sarà pubblicato sulla rivista “Il Mondo del Ciclismo” il calendario gare definitivo 2010 con l’esclusione delle gare non in regola. Le Società organizzatrici di gare che saranno inserite nel calendario definitivo dovranno far pervenire al Comitato Regionale i programmi di gara, con tutti gli allegati (ricevuta versamento tassa federale, planimetria e altimetria del percorso, tabella di marcia, dichiarazioni, ecc.), almeno 60 giorni prima dello svolgimento; qualora ciò non avvenisse la gara sarà automaticamente esclusa dal ca-
lendario, con conseguente perdita della cauzione versata dalla Società, per dare la possibilità al Comitato Regionale di poter prendere in considerazione eventuali altre proposte di gare da effettuare in quella determinata data. IL PRESIDENTE Domenico Bulzomì
SICILIA COMUNICATO N. 22 DEL 16 OTTOBRE 2009 Si ricorda a tutte le società interessate che il 31 ottobre 2009 scadono i termini per la presentazione dell’istanza per la richiesta dei contributi per l’organizzazione delle manifestazioni sportive. Lo stampato (allegato A.5) per l’istanza può essere richiesto ai rispettivi Presidenti Provinciali o alla segreteria del Comitato Regionale. In alternativa, può essere scaricato dal sito del CONI www.conisicilia.it alla voce “Leggi e Normative”. Si ricorda che tale istanza deve pervenire in originale e duplice copia al Comitato regionale CONI entro e non oltre il termine perentorio del 31 Ottobre 2009. IL PRESIDENTE Francesco Pagano
SARDEGNA COMUNICATO N. 36 DEL 14 OTTOBRE 2009 Proclamazione Campioni regionali di MTB - Off Road 2009 - A seguito dei risultati fatti registrare nell’ultima prova del Campionato regionale, disputata a Villasalto domenica 11 ottobre, sono proclamati Campioni regionali della specialità, i seguenti corridori: Open: Alberto OLLA del G.S. Sardegna Sottozero Ozierese Carrera; Juniores: Nicola TIDDIA del Taxus Baccata MTB Club; Master Sport: Mauro VACCA del Gruppo Sportivo Runner; Master 1: Giacomo CABRAS della Tecno Bike Assemini A.S.D.; Master 2: Gian Luigi ALBA del Ciclo Team Cireddu; Master 3: Massimiliano CADELANO del Ciclo Team Cireddu; Master 4: Antonio TOMMASI del Taxus Baccata MTB Club; Master 5: Salvatore D’URSO della Società Ciclistica Cagliari ; Master 6+: Enea CASTI dell’ Extreme Bike A.S.D.; Master Woman: Alessandra PIGA dell’ Extreme Bike A.S.D. Ai neo Campioni regionali ed alle rispettive Società di appartenenza vanno i complimenti del Comitato Regionale. Scorte Tecniche - Si richiama l’attenzione sulla data di svolgimento dell’ esame per il conseguimento dell’abilitazione a Scorta Tecnica, fissata a Cagliari per il 25 novembre 2009, mentre l’esame per il rinnovo della suddetta abilitazione si svolgerà il prossimo 18 novembre. Le domande di ammissione agli esami dovrà essere inoltrata al Compartimento Polizia Stradale di Cagliari - Viale Poetto 28, per posta o a mano, almeno 20 giorni prima della data d’esame. È possibile scaricare i fac-simile delle domande dalla pagina “documenti e modulistica” collegandosi al sito www.federciclismo.it/sardegna. Sullo stesso sito sono, inoltre, presenti dei test d’esame utili pre la preparazione. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni
il Mondo del Ciclismo n.43
S.A.R. - Si invitano le società Amatoriali e Cicloturistiche alla riunione che si terrà il giorno 31.10.09 alle ore 16.00 per discutere il seguente O.d.G.: Problematiche 2009/10; Affiliazione e tesseramento; Norme Attuative 2010; Varie; Data l’importanza degli argomenti da trattare si pregano le suddette società di non mancare. STRUTTURA TECNICA REGIONALE Oggetto: assegnazione campionati regionali ctg Agonistiche, Giovanissimi, M.T.B., Ciclocross, Cicloamori e Ciclosportivi anno 2010 I Campionati in oggetto, sono stati assegnati alle province come di seguito elencati: Giovanissimi - Salerno; Esordienti - Napoli; Allievi - Benevento; Juniores - Caserta. Ciclocross - Benevento; MTB - Avellino; Cicloamatori - Avellino OGGETTO: CONVOCAZIONE PER LE SOCIETÀ CHE SVOLGONO ATTIVITÀ NELLE CATEGORIE: JUNIORES, UNDER 23 ED ELITE S.C. - Le società che svolgono attività per le categorie Juniores, Under 23 ed Elite s.c., sono convocate per 21/11/2009 alle ore 17.00 presso la sede del C.R. Campano in Volla alla via Monteoliveto n. 56 per discutere: 1. Consuntivo attività 2009; 2. Programma per l’attività 2010: 3. varie. OGGETTO: CONVOCAZIONE PER LE SOCIETÀ CHE SVOLGONO ATTIVITÀ NELLE CATEGORIE: ESORDIENTI M/F E ALLIEVI M/F. - Le società che svolgono attività per le categorie Esordienti M/F e Allievi M/F. sono convocate per 21/11/2009 alle ore 18.00 presso la sede del C.R. Campano in Volla alla via Monteoliveto n. 56 per discutere: 1. Consuntivo attività 2009; 2. Programma per l’attività 2010: 3. varie. OGGETTO: CONVOCAZIONE PER LE SOCIETÀ CHE SVOLGONO ATTIVITÀ NELLE CATEGORIE: GIOVANISSIMI - Le società che svolgono attività per le categorie Giovanissimi sono convocate per 21/11/ 2009 alle ore 19.00 presso la sede del C.R. Campano in Volla alla via Monteoliveto n. 56 per discutere: 1. Consuntivo attività 2009; 2. Programma per l’attività 2010: 3. varie. OGGETTO: CALENDARI REGIONALI Le Società che intendono iscrivere la propria manifestazione nei calendari regionali, sono invitate ad inoltrare domanda scritta al Comitato Provinciale di appartenenza e per conoscenza alla S.T.R. via Monteoliveto, 56 Volla (Na) o mezzo fax al numero 081/7740126 o e-mail campania@federciclismo.it con l’indicazione della data di svolgimento ed una alternative a quella prescelta, entro il 09.12.2009. La stesura dei Calendari Regionali avverrà il giorno 12.12.2009 alla presenza delle Società e dei Presidenti provinciali. La Struttura Tecnica in base alle richieste ricevute e con le modalità di seguito riportate, predisporrà i pre-calendari. OGGETTO: STESURA CALENDARI REGIONALI CATEGORIE GIOVANISSIMI AGONISTICHE - MTB - CICLOAMATORIALI E CICLOTURISTICE - Tutte le società interessate all’assegnazione data di manifestazione ciclistica, sono invitate per il giorno 12 dicembre 2009 alle ore 16,30 presso la sede del C.R. sita in Volla (NA) Via Monteoliveto n° 56, per la stesura dei calendari regionali strada di tutte le categorie (Giovanissimi-Esordienti-Allievi-JunioresUnder23/Elite-MTB - Cicloamatoriale-Cicloturistiche). Le modalità di richiesta e i criteri di assegnazione sono identici a quelli adottati nell’anno 2008, come di seguito richiamati: MODALITA’ DI RICHIESTA - I. I calendari verranno formulati in data 12/12/2009 pres-
45
19-10-2009 14:03:15
COMUNICATI UFFICIALI
ORGANI DI GIUSTIZIA 6/+354:+ COMUNICATO N. 19 DEL 14 OTTOBRE 2009 A riscontro dei Verbali di Giuria e dei relativi atti allegati, si omologano le seguenti gare: Senza provvedimenti - Giovanissimi gara n.23696 del 13/09/09 Esordienti gara n.23572 del 20/09/09 n.23573 del 20/09/09 Allievi gara n.23600 del 04/10/09 Juniores gara n.23615 del 04/10/09 Elite/Under 23 gara n.23636 del 06/10/09 G5 - g6 - esord.-allievi gara n.23623 del 01/09/09 Comunicazione ai Sigg. Presidenti di Giuria Si invitano, cortesemente,i Presidenti di Giuria ad inviare sempre direttamente al G.S.R. i verbali di Corsa e la relativa documentazione della gara espletata, senza avvalersi di qualsiasi altro intermediario. In caso contrario la corsa non verrà omologata. Comunicazione alla Commissione Regionale Giudici di Gara - In merito alla gara 42° Trofeo Comune Castelletto Cervo, G.P. Cave Mosca - Categoria Allievi del 13.09.09, omologata il 16.09.09, con Comunicato n.17 del G.S.R., ci è in cui si rileva che sarebbe stato presentato un Reclamo alla Giuria , con relativa tassa, da parte del Presidente A.S.D. Cicloamanti. Detto reclamo, verteva a scorrettezze che sarebbero avvenute nel corso della volata finale, per il quale la Giuria avrebbe emesso un 2° Comunicato, non pervenuto all’atto della omologazione, per cui se ne respinge l’oggetto. Inoltre nel prendere atto dell’anomalia, si invita, parimenti la Commissione Regionale Giudici di Gara, ad esaminare il predetto rilievo. IL G.S.R. Enzo Tamarin
253('8*/'
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATO N. 35 DEL 10 OTTOBRE 2009
46
Visto i verbali pervenuti dai Presidenti dei rispettivi collegi di Giuria il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare. GARE SENZA PROVVEDIMENTI - ELITE UNDER 23 - Gare n° 424 ID 25045 org. U.C. Palazzago Elledent del 27/9/09, n° 487 ID 24938 org. Gruppo Sportivo AVIS Bozzolo del 29/9/09. JUNIORES - Gara n° 514 ID 28981 org. Team Pedale BS 3TRE del 4/10/09. ALLIEVI - Gare n° 377 ID 28055 org. Salus Ciclistica Seregno del 27/9/09, n° 437 ID 28062 org. G.S.Misintese ASD, n° 510 ID 25050 org. Team 2003 del 4/10/09. ESORDIENTI 1995 - Gare n° 496 ID 24936 org. G.S.Amici in Bici ASD del 20/9/09, n° 417 ID 28531 org. U.C. Puginatese del 27/9/09. ESORDIENTI 1996 - Gare n° 497 ID 24935 org. G.S.Amici in Bici ASD del 20/9/09, n° 416 ID 28530 org. U.C. Puginatese del 27/9/09. M T B - Gare n° M 89 ID 28353 precedentemente sospesa org. U.S. Lanzo Intelai ASD del 2/8/09, n° M 94 ID 28065 org. ASD Gorgonzola Monti del 4/10/09. GIOVANISSIMI - Gare n° G 283 ID 24646 presa visione il 9/10/09 org. G.S.C. Comerio Vetera Car del 16/8/09, n° G 312 ID 24649/ G 313 ID 24650 org. ASD G.S. San Macario V.Biolo del 6/9/09, n° G 00 ID 28670 org. Pianeta Giovani ASD, n° G 280ID 28532 org. U.C. Puginatese, n° G 319 ID 24665 org. S.C. Pedale Saronnese ASD, n° G 342 ID 26985
p29_46_Comunicati.indd 46
org. S.C. Pagnoncelli NGC ASD del 27/9/09. GIOVANISSIMI MTB - Gara n° G 299 ID 28063 org. U.C. Canegratese del 4/10/09. GARE CON PROVVEDIMENTI - Gara n° 503 ID 28848 org. S.C. Marcallo Casone ASD Under 23 del 4/10/09, la gara viene omologata come comunicato N°1 del Collegio di Giuria viene sanzionata sospensione di una settimana ai corridori n° 62 Pertica Nathan tessera 500406 C e n° 65 Vermiglio Luca tessera 600540Z società G.C. Feralpi . Art. 2.22 all.5 R.T.A.A. Mancata firma del foglio di partenza. IL G.S.R. Franco Rigoldi
<+4+:5 COMUNICATO N. 37 DEL 13.10.2009 OMOLOGAZIONI - Esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti delle rispettive Giurie, si omologano i risultati delle seguenti gare e manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI: -Id 25602 - 31° Trofeo “Piacentini Pitture Edili” - classe 1.24 - Allievi - svoltasi a Mareno di Piave (TV) il 4.10.2009 - organizzata dal G.S. Pedale Marenese Zuliani A.S.D. (03T0073) - p.v. il 7.10.2009; -Id 25600 - 51^ Coppa “Borgo Panica”-10° Trofeo “Unipol” - classe 1.21 - Juniores svoltasi a Borgo Panica di Marostica (VI) il 4.10.2009 - organizzata dal Veloce Club Città di Marostica A.S.D. (03X0727) - p.v. il 7.10.2009; -Id 2560L9 - 2° Memorial “Bevilacqua” - classe 1.21 - Juniores - svoltasi ad Treviso (TV) l’11.10.2009 - organizzata dall’A.S.D. Veloce Club Montebelluna (03J0032) - p.v. l’ 11.10.2009; -Id 25605 - 7° “Su e Zo per i Fossi Gran Fondo” - Mountainbike - Point to Point - svoltasi ad Adria (RO) il 4.10.2009 - organizzata dall’A.S.D. M.T.B. Tuttinbici (03A181) - p.v. il 7.10.2009; -Id 28965 - 4^ Prova “Circuito di NordEst 2009”-”Trofeo Melette Gravity Projet” - Mountainbike - Downhill - svoltasi a Gallio-Melette (VI) il 4.10.2009 - organizzata dall’A.S.D. Gravity Projet (03E2740) - p.v. il 7.10.2009; -Id 25614 - 34° “Raduno Cicloturistico di Mogliano Veneto” - Cicloturistica - Raduno svoltasi a Mogliano Veneto (TV) l’11.10.2009 - organizzata dall’A.S.D. G.C. Mogliano Veneto (03D0389) - p.v. il 12.10.2009; -Id 29087- “Raduno Ciclistico Agesc”-3° Memorial “Gian Piero De Simoni” - Giovanissimi - Velocità/Gimkana - svoltasi a PadovaVelodromo Monti (PD) il 3.10.2009 - organizzata dall’A.S.D. Scuola Cicl. Leandro Faggin (03D2092) - p.v. il 7.10.2009; -Id 25604 - 8° “Minicross d’Autunno” - Giovanissimi - Off Road - svoltasi a Pieve di Curtarolo (PD) il 4.10.2009 - organizzata dal G.S. S. Andrea A.S.D. (03G0728) - p.v. il 7.10.2009. Il G.U.R. Lorenzo Floriani
) 6 :8+4:5 COMUNICATO N. 40 DEL 15 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONI - Il Giudice Sportivo Regionale - Giancarlo BALDESSARI - ha omologato le seguenti manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI - n. 26607 - Giovanissimi - svoltasi a Arco il 27/09/2009 - org. Ciclistica Dro; n. 26610 - Giovanissimi - svoltasi a Baselga di Pinè il 11/10/2009 - org. U.C.
Altopiano di Pinè; n. 26603 - Esordienti 1° svoltasi a Roverè della Luna il 20/09/2009 org. U.S. Velo Sport Mezzocorona; n. 26604 - Esordienti 2° - svoltasi a Roverè della Luna il 20/09/2009 - org. U.S. Velo Sport Mezzocorona; n. 26588 - Varie - svoltasi a Trento il 31/08/2009 - org. S.C. Pizzeria Rosalpina; n. 28864 - Amatori - svoltasi a Trento il 27/09/2009 - org. S.C. Cons. Gestione Pista Mori; n. 28863 - Amatori - svoltasi a Trento il 27/09/2009 - org. S.C. Cons. Gestione Pista Mori; n. 26608 - MTB Point to Point - svoltasi a Telve Valsugana il 27/09/2009 - org. G.S. Lagorai Bike; n. 28485 - MTB Pedalata - svoltasi a Telve Valsugana il 27/09/2009 - org. G.S. Lagorai Bike; n. 28825 - MTB Point to Point svoltasi a Andalo il 27/09/2009 - org. Danger Zone Racing Team; n. 28967 - Amatori MTB Trial - svoltasi a Malè il 27/09/2009 - org. Scuola Italiana Mountain Bike Val di Sole. IL G.S.R. Giancarlo Baldessari
+3/2/' 853'-4' COMUNICATO N. 21 DEL 15 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONE GARE - Esaminata la documentazione pervenuta dai Presidenti di Giuria, si provvede alla omologazione delle gare a seguire: Senza Provvedimenti - Id+26313 26/09/09 Giovanissimi ASD SC Ceretolese 1969 Id+26317 03/10/09 Giovanissimi - Prom ASD SC Reda Godo - Mulinari Id+26671 20/09/09 (1.30) Esord 1/2 ASD UC Sozzigalli Id+26682 04/10/09 (1.24) Allievi US Calcara Id+26681 04/10/09 (1.21) Juniores ASD UC Sozzigalli Id+27268 10/09/09 Pista Cons. Velodr. BO.FE.MO. Omologazione sospesa per documentazione incompleta (mancanza Rapporto Responsabile Organizzazione) Id 28818 13/09/09 MTB Scuola Ciclismo Fiorenzuola (3° sollecito) ID 29082 04/10/2009 Giovanissimi ASD Cycling Team Nial Nizzoli. Si ricorda che, la documentazione incompleta, comporta la «non omologazione della gara» con la conseguente mancanza di rispetto per le altre componenti. Ritardata restituzione verbali di gara: Anche richiamando i propri precedenti comunicati, si ricordare che, a norma dell’articolo 4 del Regolamento di Giustizia e Disciplina FCI, i verbali di corsa devono essere trasmessi, in via riservata all’ Ufficio del GSR, entro il termine massimo di 7 giorni dalla data di svolgimento delle gare medesime e che il termine è perentorio. I signori Presidenti di Giuria delle gare: Id 28902 20/09/09 Giovanissimi G.S. Parmense (2° sollecito) Id 28977 27/09/09 Esordienti 1° anno ASD Pedale Castellano (2° sollecito) Id 28978 27/09/09 Esordienti 2° anno ASD Pedale Castellano (2° sollecito) sono pertanto cortesemente pregati allo scrupoloso rispetto di tali termini. Manifestazioni promozionali senza il controllo di Commissari: Relativamente l’attività di cui trattasi, se e quando l’Organizzazione non provvede a fornire il resoconto della manifestazione, l’Ufficio del GSR si trova nell’impossibilità di procedere alla omologazione della prova. Il Responsabile dell’Organizzazione è pertanto inviato ad una cortese collaborazione. IL G.S.R. Paolo Ramazza
('9/2/)':' COMUNICATO N. 6 DEL 13 OTTOBRE 2009 Visto i verbali dei commissari di gara pervenuti e gli atti allegati, il G.S.R. ha omologato le seguenti gare: ID GARA: 28209 - Granfondo del Vulture - VII Granfondo del Vulture che si è svolta a Rionero in Vulture (Pz) il giorno 13/9/2009, organizzata dalla UC Dilettantistica Rionero il Velocifero di Rionero in Vulture (Pz). ID GARA: 28203 - X Trofeo MTB Città dei Sassi che si è svolta a Matera (Mt) il giorno 20/9/2009, organizzata dal GSC Baser Dilettantistico di Matera (Mt). PROVVEDIMENTI DELLA GIURIA - Nessuno. PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO REGIONALE - Nessuno. Non viene omologata, in attesa di chiarimenti, la seguente gara: ID GARA 28197. IL G.S.R. Vincenzo Paternoster
)'2'(8/' COMUNICATO N. 4 DEL 7 OTTOBRE 2009 Visto i verbali dei Collegi di Giuria e gli atti allegati, il G.S.R. Omologa le seguenti gare: GARE SENZA PROVVEDIMENTI GIOVANISSIMI - Gara n.07 - “2^ Gimkana Madonna del Carmelo” Org. A.S.D.Sergio Laganà del 18.07.09; GIOVANISSIMI - Gara n.03 - “I° Memoria L.Colacino” - Org. A.S.D.Orchidea del 24.07.09; GIOVANISSIMI - Gara n.06 - “V° Trofeo città di Luzzi” -Org. Ciclistica Luzzi 2004 del 26.7.09; GIOVANISSIMI - Gara n.09 - “I° Trofeo dei Bronzi” - Org. A.S.D. Magna Grecia del 9.8.09; GIOVANISSIMI - Gara n.10 - “I° Trofeo città di Locri” - Org..A.S.D.R.Sgambelluri del 16.08.09; GIOVANISSIMI -Gara n.13 - “I° Trofeo Città di San Vito sullo Ionio” - Org. A.S.D. U.C. Chiaravalle del 23.08.09; GIOVANISSIMI - Gara n.12 - “ I° Trofeo Città di Pellaro” - Org. A.S.D.Team Neto del30.08.09; GIOVANISSIMI - Gara n.08 - “III° Trofeo Madonna della Cava”- Org. Ciclistica Luzzi 2004 del 13.09.09; AMATORI - Gara n.01 - “VI° G.F. La via dei Francesi” - Org. S.C. Gli Arditi del 26.07.09; AMATORI - Gara n.03 - “Coppa Ciclistica Cosenza Storica - 30° Memorial A. La Mantia” - Org. A.S.D. A. La Mantia del 19.07.09; AMATORI - Gara n.07 - “IX° Trofeo “ Città di Rocca Imperiale “ del 02.08.09; AMATORI - Gara n.09 - “I° Trofeo Città di Mamertina” - Org. A.S.D. Sgambelluri del 22.08.09; AMATORI - Gara n.05 - “4° Ciclo Fondo Città di Acri” - Org. A.S.D. G.C. La Volpe del 30.08.09; ESORDIENTI/ALLIEVI - Gara n.02 - “III^ Medaglia d’Oro Memorial G. Latella” del 06.09.09; JUNIORES - Gara n.01 - “5^ Prova Progetto Solidale” Org. A.S.D. GS Progetto Calabria del 09.08.09; CICLOTURISTICA - Gara n.06 - “III^ Pelata della salute” - Org. ASD Cral Amaco - non disputata del 27.09.09. IL G.S.R. Espedito Bennardo
19-10-2009 14:03:16
ULTIM’ORA CENTRO STUDI - Successo del primo Corso di Formazione per nuovi Docenti della Federazione Ciclistica Italiana SI È SVOLTO a Salsomaggiore Terme il primo Corso di Formazione per nuovi Docenti della FCI nelle accoglienti sale dei Grandi Alberghi Porro&Valentini, in concomitanza al Corso di Aggiornamento per i Docenti di 1 e 2 livello che già operano nei Comitati Regionali. Un momento altamente qualificante per la “scuola” federale, coordinato ed organizzato dal Centro Studi della Federazione diretto da Dario Broccardo. Un Centro Studi rinnovato e potenziato, che sta am-
F.C.I. 9+-8+:+8/' -+4+8'2+ COMUNICATO N. 31 DEL 16 OTTOBRE 2009 Si comunica che a seguito di un tavolo di lavoro l’Agenzia delle Entrate attraverso l’allegato Comunicato Stampa del 15/10/09, ha informato che è stato prorogato il termine per la presentazione del Modello EAS per le Associazioni al 15 dicembre 2009. Quando si sarà in possesso di maggiori ed ufficiali indicazioni in merito da parte dell’Agenzia delle Entrate, sarà cura di questa Segreteria Generale renderne notizia. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
S.T.F. 97;'*8' 4'@/54'2+ 6/9:' COMUNICATO N. 89 DEL 16 OTTOBRE 2009 OGGETTO: RETTIFICA COMUNICATO N. 088 - Gli atleti: Bertazzo Omar Bottoli Ramonda Nordelettrica; Coledan Marco U.C. Trevigiani Non potranno parecipare al Campionato Europeo Americana/Derny/Omnium che si terrà a Gent il 17 e 18 p.v. per sopravvvenuta febbre durante il raduno di preparazione. IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
PUGLIA CP BARI - Oggetto: Convocazione incontro con le società della Provincia di Bari Il Comitato Provinciale di Bari della F.C.I. convoca per il giorno 31 ottobre 2009 alle ore 16,00, presso la Sala Riunioni Coni Regione Puglia in Bari Arena della Vittoria Portale n. 5 un incontro con le società ciclistiche della Provincia di Bari, per discutere sul seguente O.d.G.: 1)Bilancio attività C.P. Bari; 2)Programma attività 2010; 3)Progetto Pinocchio in Bicicletta; 4)Comunicazioni; 5)Varie ed eventuali. L’incontro è di fondamentale importanza in quanto si vuole concordare, pianificare e coordinare con le società iscritte interventi per promuovere,
p47_Ultimora.indd 47
Emilio Maini
ampliare e migliorare l’attività ciclistica sul territorio. E’ gradito un contributo di idee dei rappresentanti delle società, alfine di rendere al meglio il nostro servizio in favore del ciclismo. OGGETTO: CORSO DS 1° LIVELLO (TECNICO CATEGORIE GIOVANILI) - Il CR Puglia intende organizzare nel periodo dicembre 2009/gennaio 2010 un corso per Tecnico Istruttore per le categorie giovanili (DS 1° livello). Si invitano gli interessati a voler notificare alla Segreteria del Comitato Regionale tramite e.mail puglia@federiclismo.it o fax 0832.398133 la loro disponibilità, indicando indirizzo completo e recapito telefonico. Si rammenta che i requisiti base richiesti ai candidati sono i seguenti: -età compresa tra i 18 e i 55 anni; -titolo di scuola media inferiore -non aver riportato condanne penali, imputabili a dolo; non aver riportato condanne da parte degli Organi Federali, di durata superiore ad un anno. La quota di iscrizione è fissata in € 150,00 (centocinquanta) e si precisa che il corso si effettuerà solo se si raggiungeranno i 25 iscritti effettivi. IL PRESIDENTE Salvatore Bianco
ORGANI DI GIUSTIZIA G.S.R. :59)'4' COMUNICATO N. 16 DEL 19 OTTOBRE 2009 Letti i verbali di gara pervenuti, eventuali denuncie allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sotto indicate CON PROVVEDIMENTI - Allievi Gara n. 221 del 23.8.2009 4 Tr Circolo Arci Risorgimento Org. Asd GS Quattro Strade Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa alla circolazione dei veicoli visto l’art. 3.12 2° cap. all.6 al RTAA si adotta il seguente provvedimento. 1 (una) settimana di sospensione al tesserato Frassi Francesco tess. 824143K della Società Monte Pisano cod. soc. 08J1857 In riferimento alla denuncia presentata dal DS della Società GS Butese relativa
a “fatti di corsa” si osserva che il Collegio dei Commissari ha rispettato l’art. 159 lett. A punto 1 facendo conoscere la decisione con il comunicato nr. 2 di non adottare alcun provvedimento. Relativamente al reclamo pervenuto a questo Organo di Giustizia preliminarmente si osserva che l’ultimo capoverso dell’ art. 159 lett. A punto 1 stabilisce che le decisioni adottate dalla Giuria per fatti di corsa sono definitive. Si rileva che detto reclamo non può essere presentato avverso l’ordine di arrivo in quanto il fatto si riferisce alla denuncia presentata alla Giuria e non alla classificazione secondo l’ordine di passaggio dalla linea di arrivo. Preme ricordare al ricorrente che la norma per l’attribuzione del tempo si riferisce alle sole gare a tappe; si dà atto che è stata attentamente visionata la cassetta allegata al reclamo, le cui immagini però non danno prova della scorrettezza denunciata; rilevato inoltreil mancato pagamento della relativa tassa, PQM il ricorso viene respinto e si convalida l’ordine di arrivo esposto dalla giuria. JUNIORES - Gara nr. 204 del 2.8.2009 GP Frantoio F.lli Caprai Org. US Juventus Lari Asd Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa alla mancata partecipazione del DS o dirigente della società alla riunione tecnica, visto l’art. 1.32 all 3 al RTAA questo Organo di Giustizia applica il seguente provvedimento: Ammenda € 80.00 alle società seguenti: Artena cod. soc. 11K1006 - Atella Team 91 Fosco Bessi cod. soc. 13Q0814 ELITE UNDER 23 - Gara nr. 200 del 28.7.2009 45 GP Citta’ di Vinci Org. Gsd Maltinti Lampadari Solgomma Spa Letti gli atti pervenuti, visto l’art 106 lettera f ) e il successivo capoverso, si prende atto della decisione della Direzione di Corsa relativa all’annullamento della manifestazione per il grave fatto verificatosi. 226 del 29.8.2009 1 Tr Citta’ Di Lastra a Signa Org. Asd Ciclistica Malmantile Romano Gaini. Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa al “mancato rispetto delle disposizioni da parte di cineoperatori” visto l’art. 1.33 all 3 RTAA si applica il seguente provvedimento: Ammenda € 100.00 alla Società organizzatrice ASD Ciclistica Malmantile cod. soc. 08T2738 Rilevati i provvedimenti adottati dal Collegio dei Commissari relativi a fatti
L’ON TEDESCHI E PERUSINI di corsa si riportano qui di seguito Art. 2.1 all. 5 RTAA “ traino con qualsiasi mezzo” espulsione dalla gara dell’atleta Pillai Andrea tessera nr. 213 Soc. ACS Gruppo Lupi cod. soc. 012. Questo Organo di giustizia letta la denuncia, visti gli artt. 2.1 e 2.12 all. 5 RTAA adotta il seguente provvedimento: 1 mese di sospensione all’atleta Pillai Andrea tessera nr. 213 Soc. ACS Gruppo Lupi cod. soc. 012 Considerato che la stagione agonistica è terminata tale periodo di sospensione sarà scontato all’inizio della prossima stagione. Il provvedimento rimane esecutivo anche nel caso in cui l’atleta effettua il passaggio di categoria. Art. 2.51 all.5 RTAA “ vie di fatto” . Questo Organo di Giustizia letto il provvedimento del Collegio dei Commissari adotta il seguente provvedimento: 15 (quindici) gg. di sospensione all’atleta Pinizzotto Leonardo tess. 478267L Soc. Team Hoppla’ Seano Bellissima cod. soc. 08S2745 Considerato che la stagione agonistica è terminata tale periodo di sospensione sarà scontato all’inizio della prossima stagione. Il provvedimento rimane esecutivo anche nel caso in cui l’atleta effettua il passaggio di categoria. Letta la denuncia del Comitato Provinciale di Lucca nei confronti della Società GS CICLI CARUBE asd, considerato che detta denuncia è stata presentata a seguito di corrispondenza tra i due soggetti, rilevati i toni non proprio corretti, si rimettono gli atti alla Procura Federale. Art. 157 R.T.A.A. il mancato pagamento entro 30 (trenta) gg dalla ricezione della comunicazione, delle ammende inflitte da questo organo di giustizia, comporta la sospesione da qualsiasi attivita’ federale. IL G.S.R. Enrico Bartoli
,8/;2/ < - COMUNICATO N. 29 DEL 15 OTTOBRE 2009 Visti i verbali dei Collegi di Giuria e gli atti allegati, il G.S.R. omologa le seguenti: GARE SENZA PROVVEDIMENTI Mountain Bike: n. 035/1 del 11.10.09 - 3° Memorial Jhonathan Tabotta, org. ASD Jam’s Bike Team Buja; n. 035/2 del 11.10.09 - 2° Trofeo Mont in Bike / Ultima Prova Trofeo Junior Cross, org. ASD Jam’s Bike Team Buja. IL G.S.R. Albino Momente’
il Mondo del Ciclismo n.43
COMUNICATO N. 37 DEL 16 OTTOBRE 2009
pliando la proposta formativa già ai massimi livelli per la parte tecnica e sarà in grado di coinvolgere anche altre componenti del mondo federale in un processo di crescita e maturazione. Anche il Sindaco di Salsomaggiore, On. Massimo Tedeschi, ha voluto salutare i partecipanti, elogiando l’interessante programmazione federale in tema di formazione ed auspicando un sempre più stretta collaborazione tra la FCI e Salsomaggiore Terme.
47
19-10-2009 14:29:51
p48_SantiniADV_10-09.indd 48
19-10-2009 14:01:47