STRADA â—? PISTA â—? MOUNTAIN BIKE â—? CICLOCROSS â—? MASTER â—? CICLOTURISMO â—? GRANFONDO â—? BMX
45
58-'45 ;,,/)/'2+ *+22' ,+*+8'@/54+ )/)2/9:/)' /:'2/'4'
CDM PISTA
SZRJWT 45 IJQ ST[JRGWJ XJYYNRFSFQJ
I leoni britannici danno spettacolo nella prima prova di Manchester In luce Ceci, Viviani e Frisoni
SUPERPRESTIGE Albert è implacabile, ma Stybar e Nys non si arrendono mai
SHOW A CITTIGLIO Grande successo della giornata che ha messo a confronto i campioni di ieri e di oggi
ASSI D’EUROPA ISSN 1593-0
769
MARIANNE VOS (DONNE ÉLITE), EMILIEN VIENNET (JUNIORES) E ROBERT GAVENDA (UNDER) CONQUISTANO A HOOGSTRATEN I TITOLI CONTINENTALI DEL CICLOCROSS. ELIA SILVESTRI SFIORA IL PODIO
+ZWT /: COPERTINA45.indd 1
CONVEGNO Interessante dibattito a Villadose sul “valore della donna nello sport� 2-11-2009 13:45:22
SAINT VINCENT – Numerosi biker con le coloratissime divise delle società valdostane hanno aperto la festa del ciclismo, sabato 24 ottobre a SaintVincent. Il pomeriggio si è aperto con la sfilata di tutto il settore giovanile. Poi spazio a Paolo Patrizi, campione italiano di bike trial che, con le sue esibizioni nella piazza centrale della cittadina termale, ha lasciato tutti con il fiato sospeso. La giornata si è chiusa come di consueto con le premiazioni delle società (nella foto) e dei migliori atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nel corso della stagione agonistica appena conclusa. Riconoscimenti alle società sono state
Sfilata dei big valdostani 2009 a Saint Vincent consegnate al Cicli Lucchini e al Velo Club Courmayeur per aver ottenuto risultati di rilievo nel campionato di società. Quadretto di riconoscimento anche per il Bike Team Diavo-
li Sarre, U.C. Vallée d’Aoste, Polisportiva Pontey, Cicli Benato, Lys e Vtt Arnad. Tra gli atleti hanno ricevuto il premio e meritano la citazione Emilie Collomb, Martine Vicquery,
Alessandro Delfino e Thierry Montrosset, del Velo Club Courmayeur e Giorgia Dalla Zanna, Giorgia Maietti, Sara De Leo e Michael Pesse del Cicli Lucchini. Anche gli atleti tesserati per società di fuori Valle, Giuseppe Lamastra, Nicholas Jeantet, Thierry Moret e Daniele Cosseta sono stati premiati per l’ottima stagione. Successivamente spazio alle premiazioni degli oltre 100 atleti del Grand Prix Regionale che hanno partecipato ad almeno quattro prove sulle nove previste. Andrea Chiericato FK88B?9?JÀ
?b CedZe Z[b 9_Yb_ice jc eZg^dY^Xd ZY^id YV/
GZ\^higVo^dcZ Va Ig^WjcVaZ Y^ 7dad\cV Xdc ^a cjbZgd ,&)* YZa &.$%,$'%%& :_h[jjeh[ H[ifediWX_b[/ 8aVjY^d BV\cVc^
FkXb_i^[h0 ADG:COD O688=:II> Fh[i_Z[dj[ 9Z70 B6G>D 8DADB7D 7cc_d_ijhWjeh[ Z[b[]Wje 9Z70 6KK# 86GB:AD H6CIDGD I[Z[ B[]Wb[ [ 7cc_d_ijhWp_ed[0 K^V 8deZgc^Xd! ( " '%%-' 7^cVhXd B> IZa/ %'$.%%.%+%+ ;Vm/ %'$.%%.'%--
;Z_j_d]/ Dbc^5Xdb h#g#a K^VaZ 6aYd 7VaaVg^c , Ä %%&)' GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i
7HH;JH7J? >a Ydee^d YZa egZood Y^ XdeZgi^cV
H[ZWp_ed[/ BVgXZaad 6c\Za^c^! BVhh^bd GdY^! 6cidc^d Jc\Vgd
AZ Xde^Z hdcd ^ck^ViZ Zcigd ') dgZ YVaaV hiVbeV! ^a gZXVe^id Vkk^ZcZ V bZood edhiV# 6XVX^V :Y^o^dc^ cdc h^ VhhjbZ gZhedchVW^a^i| eZg ^ iZbe^ Y^ XdchZ\cV#
=hWÓYW0 8VgaV GdXXV
Fh[pp_ f[h bÊ?jWb_W0 VccjVaZ € -%#%% eZg *% cjbZg^ hXdciVid YZa (+ g^heZiid Va egZood ZY^XdaV EgZood WadXXVid VcX]Z hj ijii^ ^ cjbZg^ heZX^Va^#
H;:7P?ED; 8$d ;ZYZgVo^dcZ 8^Xa^hi^XV >iVa^VcV HiVY^d Da^be^Xd 8jgkV CdgY Ä %%&.) GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% Ä ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i Ijii^ ^ Y^g^ii^ Y^ g^egdYjo^dcZ YZ\a^ Vgi^Xda^ ejWWa^XVi^ hdcd g^" hZgkVi^# BVcdhXg^ii^ Z dg^\^cVa^! VcX]Z hZ cdc ejWWa^XVi^! cdc h^ gZhi^ij^hXdcd# >a adgd ^ck^d ^bea^XV ^a XdchZchd VaaV ejWWa^" XVo^dcZ YV eVgiZ YZaaÉVjidgZ# k^ZiViV aV g^egdYjo^dcZ VcX]Z eVgo^VaZ Y^ iZhi^! YdXjbZci^ Z [did\gVÒZ# AV gZhedchVW^a^i| YZ^ iZhi^ Z YZaaZ ^bbV\^c^ ejWWa^XViZ ^bejiVW^aZ V^ hda^ Vj" idg^# AÉZY^idgZ Y^X]^VgV Y^ VkZg diiZcjid aÉVjidg^ooVo^dcZ VaaV ejWWa^XVo^dcZ YZ^ YVi^ g^edgiVi^ cZaaV g^k^hiV#
7979?7 9>BDG: 7979?7 8DBEJI:G >9:6 ;DID >9:6 E8 B6<6O>C:
p02_colophonOK.indd 2
7979?7 6G:6 9> 8DC;>C: 8GDCDH =:G6 B>HI:G> 9> =:G6$ 6G8=:DB>HI:G> CDI>O>6G>D J;D$ 6HIGDB>HI:G> IDI:B
788ED7C;DJ?
I[hl_p_e Yb_[dj_0 Dkc[he L[hZ[0 -%%"*+%%-AjcZY Ä KZcZgY YVaaZ .#%% VaaZ &(#%% CeZWb_j} Z_ fW]Wc[dje0 9%9 FEIJ7B;0 >76C >I''<%,+%&%&+%%%%%%-(-+*'+& ^ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ Hga 8ED?<?9E 87D97H?E0 >ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ X$d 7VcXV 8Vg^\Z >76C/ >I))K%+&,*('+*%%%%%%*(&,,'%
7979?7 ;G::L6N A:<:C9 7>@: @JHIDB B:<6 IJC>C<
7979?7 <GDDK: GD8@ HDJC9 GD8@HI6G @>HH B:
mmmm$jh[dZi#mehZi$_j
7cc_d_ijhWjeh[ kd_Ye/ ;G6C8D 86EE>:AAD I[Z[ B[]Wb[ [ :_h[p_ed[ 7cc_d_ijhWj_lW0 K^V <# KZgY^ gZh^YZcoV ;V\\^! &+& " '%%-% 7Vh^\a^d B> <_b_Wb[ Z_ 8ebe]dW0 K^V HVa^XZid! ''$: " )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D IZa/ %*&$+('--%& " ;Vm/ %*&$+('--%. Wdad\cV5igZcYh"ldgYh#^i :_h[p_ed[ 9ecc[hY_Wb[/ K^VaZ HiZak^d! ,% Ä '%&*. B^aVcd IZa/ %'$(.#-'%#''' Ä ;Vm/ %'$(.#-'%#''( b^aVcd5igZcYh"ldgYh#^i :_ijh_Xkp_ed[ f[h bÊ?jWb_W/ B:HH6<<:G>: E:G>D9>8> He6 K^V <# 8VgXVcd! (' " '%&)& B^aVcd ?cf_Wdj_ [ IjWcfW/ ;G6I:AA> HE696 HE6 K^V AjXgZo^V GdbVcV! +% " 8^Vbe^cd GB ^c[d5heVeg^ci#Xdb " lll#heVYVeg^ci#Xdb
?d\ehcWj_lW W_ i[di_ Z[b YeZ_Y[ _d cWj[h_W Z_ fhej[p_ed[ Z[_ ZWj_ f[hiedWb_ >a 9ZXgZid AZ\^haVi^kd c# &.+ YZa (% \^j\cd '%%( ]V aV ÒcVa^i| Y^ \VgVci^gZ X]Z ^a igViiVbZcid YZ^ Kdhig^ YVi^ eZghdcVa^ h^ hkda\V cZa g^heZiid YZ^ Y^g^ii^! YZaaZ a^WZgi| [dcYVbZciVa^ Z YZaaV Y^\c^i| YZaaZ eZghdcZ! Xdc eVgi^XdaVgZ g^[Zg^bZcid VaaV g^hZgkViZooV Z VaaÉ^YZci^i| eZghdcVaZ# K^ ^c[dgb^V" bd! V^ hZch^ YZaaÉVgi# &( YZa 8dY^XZ! X]Z ^ YVi^ eZghdcVa^ YV Kd^ [dgc^i^ dkkZgd Vaig^bZci^ VXfj^h^i^ cZaaÉVbW^id YZaaÉVii^k^i| YV cd^ hkdaiV! edigVccd [dgbVgZ d\\Ziid Y^ igViiVbZcid! eZg aZ ÒcVa^i| XdccZhhZ VaaÉZhZgX^o^d YZaaV cdhigV Vii^k^i|# EZg igViiVbZcid Y^ YVi^ eZghdcVa^ h^ ^ciZcYZ aV adgd gVXXdaiV! gZ\^higVo^dcZ! dg\Vc^ooVo^dcZ! XdchZgkVo^dcZ! ZaVWdgVo^dcZ! bdY^ÒXVo^dcZ! hZaZo^d" cZ! ZhigVo^dcZ! gV[[gdcid! ji^a^ood! Y^[[jh^dcZ! XVcXZaaVo^dcZ! Y^hig^Wjo^dcZ! ^ciZgXdccZhh^dcZ Z fjVciÉVaigd h^V ji^aZ eZg aÉZhZXjo^dcZ YZa HZgk^o^d! XdbegZhV aV XdbW^cVo^dcZ Y^ YjZ d e^ Y^ iVa^ deZgVo^dc^# >a igViiVbZcid YZ^ Kdhig^ YVi^ eZg aZ ÒcVa^i| hdegV^cY^XViZ Vkg| ajd\d egZkVaZc" iZbZciZ Xdc bdYVa^i| VjidbVi^ooViZ ZY ^c[dgbVi^X]Z! hZbegZ cZa g^heZiid YZaaZ gZ\daZ Y^ g^" hZgkViZooV Z Y^ h^XjgZooV egZk^hiZ YVaaV aZ\\Z! Z Xdc egdXZYjgZ ^YdcZZ VaaV ijiZaV YZaaZ hiZhhZ# >a i^idaVgZ YZa igViiVbZcid YZ^ YVi^ eZghdcVa^ 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#! Xdc hZYZ aZ\VaZ ^c B^aVcd! cZaaV eZghdcV YZa aZ\VaZ gVeegZhZciVciZ# GZhedchVW^a^ YZa igViiVbZcid hdcd ^ Y^eZcYZci^ Z$d egd[Zhh^dc^hi^ ^cXVg^XVi^ YV 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#! ^ fjVa^ hkda\dcd aZ hjYYZiiZ Vii^k^i| hdiid aV hjV Y^gZiiV hjeZgk^h^dcZ Z gZhedchVW^a^i|# >a Xdc[Zg^bZcid YZ^ YVi^ eZghdcVa^ YV eVgiZ KdhigV VhhdajiVbZciZ [VXdaiVi^kd0 ijiiVk^V aÉZkZcijVaZ Kdhigd g^Òjid X^ gZcYZ ^bedhh^W^aZ aÉZhZXjo^dcZ Y^ VaXjc VYZbe^bZcid XdcigViijVaZ# > YVi^! d VaXjc^ Y^ Zhh^! eZg ^ Òc^ Y^ Xj^ Y^Vco^! edigVccd ZhhZgZ Xdbjc^XVi^ V/ hdX^Zi| VeeVgiZcZci^ Va bZYZh^bd \gjeed hdX^ZiVg^d Y^ Xj^ [V eVgiZ 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#0 hd\\Zii^ ZhiZgc^ X]Z hkda\Vcd [jco^dc^ XdccZhhZ Z higjbZciVa^ VaaÉdeZgVi^k^i| YZa HZgk^o^d XdbZ! V ejgd i^idad ZhZbea^ÒXVi^kd! aV \Zhi^dcZ YZa h^hiZbV ^c[dgbVi^Xd! aÉVhh^hiZcoV Z Xdchj" aZcoV ^c bViZg^V XdciVW^aZ! Vbb^c^higVi^kV! aZ\VaZ! ig^WjiVg^V Z ÒcVco^Vg^V0 hd\\Zii^ Xj^ aV [VXdai| Y^ VXXZYZgZ V^ YVi^ h^V g^XdcdhX^jiV YV Y^hedh^o^dc^ Y^ aZ\\Z d YV dgY^c^ YZaaZ Vjidg^i|# Jc ZaZcXd YZiiV\a^Vid YZ^ egZYZii^ hd\\Zii^ Y^hedc^W^aZ egZhhd 6868>6 :9>O>DC> H#g#a# K^ ^c" [dgb^Vbd! ^cdaigZ! X]Z edigZiZ XdchjaiVgZ! bdY^ÒXVgZ! deedgK^ d [Vg XVcXZaaVgZ ^ Kdhig^ YVi^ d XdbjcfjZ ZhZgX^iVgZ ijii^ ^ Y^g^ii^ X]Z K^ hdcd g^XdcdhX^ji^ V^ hZch^ YZaaÉVgi# , YZa 8dY^XZ! ^ck^VcYd jcV aZiiZgV gVXXdbVcYViV V 6868>6 :9>O>DC> H#g#a# " K^V G^XXVgYd AdbWVgY^! &) " B^aVcd# HZ kdaZiZ XdchjaiVgZ ^a iZhid XdbeaZid YZa 8dY^XZ ^c bViZg^V Y^ egdiZo^dcZ YZ^ YVi^ eZghdcVa^! k^h^iViZ ^a h^id j[ÒX^VaZ YZaaÉ6jidg^i| <VgVciZ lll#\VgVciZeg^kVXn#^i
7979?7 ;JC<=> : I6GIJ;> 68 6JID86G6K6C 86GE;>H=>C< E:H86 " 68FJ6 9DA8: E:H86 " B6G: HE>CC>C< HJG;86HI>C<
7979?7 HJE:G 76H@:I 6B:G>86C HJE:G76H@:I <><6CI> 9:A 76H@:I IJIID BDJCI6>C 7>@: >A BDC9D 9:A 8>8A>HBD =JGG6É ?JK:CIJH L>C9HJG; >I6A>6 @>I:7D6G9 >I6A>6
2-11-2009 13:46:36
PROFESSIONISTI Il riconoscimento del gruppo ex ciclisti della provincia di Treviso, presieduto da Germano Bisigato di Francesco Coppola
FANZOLO DI VEDELAGO TV 25/10 - Alla presenza degli oltre 150 soci del gruppo Ex Ciclisti della Provincia di Treviso sono state consegnate domenica 25 ottobre presso il ristorante “Antica Postumia” di Vedelago (Treviso) le Borracce d’Oro. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana, Flavio Milani, il presidente e l’assesore allo sport della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro e Paolo Speranzon e il responsabile della Federciclismo di Treviso, Ivano Corbanese. Tra gli ospiti d’onore le due maglie gialle Vito Favero e Tommaso De Prà. Il riconoscimento - che come
Le Borracce d’oro a Podenzana e Vanzella Le Stelle d’Oro al Merito Sportivo assegnate a Giulia Donato ed Elia Ongaretto, mentre Alberto Curtolo, che si ritira dall’attività, ha ricevuto il premio la Bici al Chiodo ha spiegato lo stesso Germano Bisigato, è destinato a quei corridori che con il loro importante contributo e spirito di sacrificio hanno consentito a tanti atleti di diventare grandi campioni - non poteva trovare destinatari migliori. Massimo Podenzana, nato a La Spezia il 29 luglio 1961, in qualche modo è il simbolo del ciclista che sul sudore, sulla passione e sulla tenacia fonda tutta la sua carriera. Ha chiu-
UN’IMMAGINE “STORICA” DI PODENZANA
FLAVIO VANZELLA
sidente onorario del Comitato Veneto della Federciclismo scomparso tre anni fa, sono andate alla campionessa europea dello scratch, medaglia d’argento ai mondiali nell’omnium e tre volte tricolore, la padovana Giulia Donato (Verso l’Iride Maccari Spumanti) e al promettente campione continentale Elia Ongaretto (Rinascita Ormelle Pinarello) con sette vittorie su strada all’attivo in questa stagione. Il ciclista trevigiano dal prossimo anno correrà tra gli under23. Durante la cerimonia Germano Bisigato ha annunciato che a ricevere le Borracce d’Oro dell’edizione 2010 saranno Gianni Faresin ed Ennio Salvador. Per l’occasione è stata allestita una mostra fotografica d’epoca che presentava 58 maglie dei vari gruppi sportivi dal 1950 ad oggi e tra loro quelle di Bettini, Ballan, Boonen, l’olimpica di Sances e Indurain.
il Mondo del Ciclismo n.45
p03_prof.indd 3
so la sua attività profession i st ica (2001) da gregario di Marco Pantani, ma ha avuto grandissime soddisfazioni, a partire dal Giro d’Italia del 1988 dove vinse la tappa di Rodi Garganico ed indossò per nove giorni la maglia rosa. Poi le due maglie tricolori consecutive, 1993 e ‘94, quindi il successo nella frazione di Villeneuve-sur-Lot al Tour del 1996. Due anche le maglie azzurre, mondiali su strada di Oslo nel 1993 e Agrigento nel 1994. Flavio Vanzella, nato a Vazzola il 4 marzo 1964 è stato al servizio di più campioni, tra i quali Mario Cipollini. Nella sua carriera professionistica dal 1989 al 1998 - ha ottenuto due vittorie: una tappa al Giro di Svizzera e il prestigioso Giro del Veneto, entrambe nel 1995. Però il punto più alto della sua carriera è l’aver indossato per due giorni la maglia gialla al Tour de France del 1994, vinto da Miguel Indurain con Pantani terzo. Durante la cerimonia, è stato consegnato anche il premio “La Bici al Chiodo” al professionista Alberto Curtolo di Breda di Piave, portacolori della Liquigas. Le Stelle d’Oro al Merito Sportivo, dedicate al ricordo del Cav. Carlo Amadio, vice pre-
3
2-11-2009 13:47:32
PROFESSIONISTI
il Mondo del Ciclismo n.45
Grande pubblico a Cittiglio per la cronocoppie femminile e i Campionati Italiani ex professionisti
4
CITTIGLIO VA 1/10 - I campioni del passato e del presente si sono dati appuntamento a Cittiglio per archiviare alla grande la stagione 2009. Ad allestire la spettacolare manifestazione Mario Minervino e Mario Lanzafame. La cronocoppie femminile è stata vinta dal tandem composto da Laura Bozzolo e Bruna Cancelli, che ha preceduto nettamente le coppie Pucinskaite-Giucolsi e Corneo-Caldiroli. Quarta la beniamina di casa, Noemi Cantele, in gara con la compaesana Raffaella Micheletti. Ai nastri di partenza anche la giovanissima Sara Margheritis, classe ‘99. Diana Ziliute, una delle migliori atlete degli ultimi 10 anni, allo start in coppia con Morena Tartagli, ha archiviato proprio domenica la sua brillante carriera sportiva. La Ziliute tornerà a Cittiglio in veste di direttore sportivo il 28 marzo 2010, in occasione della prova italiana di Coppa del Mondo, allestita come sempre dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino. Alla gara femminile ha fatto seguito l’attesissimo appuntamento con il campionato italiano ex professionisti disputato sui 15 giri del tracciato disegnato nell’abitato di Cittiglio. Prime pedalate in passerella fino al Museo Binda, poi si è fatto sul serio. Lungo il percorso applausi e tifo per tutti. Tra i più acclamati, un autentico mito: Francesco Prina, 90 anni, che andando col suo passo ha completato la prova. Al sesto giro si è formato al comando un gruppetto di una dozzina di unità con Nardello, Chiappucci e Zanini. All’ottavo giro la corsa ha vissuto il tentativo solitario di Angelo Lecchi, ripreso all’undicesimo giro da Daniele Nardello. I due han-
p04_ExProf.indd 4
Tra passato e presente vince il ciclismo Laura Bozzolo e Bruna Cancelli dominano la sfida contro il tempo. Nardello (vincitore assoluto), Tosi, Santeroni, Colombo e Lucchesi vincono i titoli nazionali degli ex
DUE MOMENTI DELLA PREMIAZIONE
no pedalato in pieno accordo guadagnando una manciata di secondi su Chiappucci, Tosi, Santeroni e Loda. Al penultimo passaggio Nardello ha rotto gli indugi ed è rimasto solo al comando, mentre Lecchi è stato ripreso dagli inseguitori. A una ventina di secondi dal vincitore, agguerrito sprint tra Tosi e Chiappucci, che hanno concluso nell’ordine. Sul palco premi speciali a Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Stefano Zanini, Francesco Prina e al Fico d’India Bruno Arena, che ha pedalato di buona lena. Fra le autorità presenti, la signora Caterina Palmieri (Panathlon), il sindaco Giuseppe Galliani, l’assessore alla Provincia di Varese Giuseppe Martignoni, Amedeo Colombo e i familiari di Enrico Borri, e Luigi Orrigoni, a cui era dedicata la gara dei corridori ex professionisti.
Ordini di arrivo CRONOCOPPIE DONNE: 1. Laura Bozzolo - Bruna Cancelli 10’54”44; 2. Edita Pucinskaite - Marilisa Giucolsi 11’38”95; 3. Sigrid Coneo - Laura Caldiroli 11’42”06; 4. Noemi Cantele - Raffaella Micheletti 12’02”15; 5. Nicole Braendli - Elisabetta Maffeis 12’08”93; 6. Chiara Moirano - Ketty Visconti 12’12”63; 7. Giorgia Bronzini - Florinda Parenti 12’48”43; 8. Diana Ziliute - Morena Tartagli 12’55”31; 9. Barbara Pavan - Anna Morlacchi 13’46”75; 10. Noemi Papini - Ivana Panzi 14’35”83; 11. Sara Margheritis - Sabi Lorella Seregni 15’03”45; 12. Arianna Coltro - Pecchenini Mara 15’19”10; 13. Silvia Valsecchi Giuditta Longari 16’26”22; 14. Alessandra Borchi - Lucina Gaiazzi 18’51”20. CAMP. ITALIANO EX PROF. ASSOLUTO: 1.
Daniele Nardello km 30 in 42’13” media 42,637; 2. Angelo Tosi; 3. Claudio Chiappucci; 4. Angelo Lecchi; 5. Walter Santeroni; 6. Nicola Loda; 7. Cristiano Frattini; 8. Ennio Vanotti; 9. Pasquale Pugliese; 10. Andrea Chiurato. M1: 1. Daniele Nardello; 2. Nicola Loda; 3. Cristiano Frattini; 4. Marco Cannone. M2: 1. Angelo Tosi; 2. Claudio Chiappucci; 3. Angelo Lecchi; 4. Andrea Chiurato; 5. Francesco Frattini. M3: 1. Walter Santeroni; 2. Ennio Vanotti; 3. Pasquale Pugliese; 4. Mario Lanzafame; 5. Riccardo Magrini; 6. Alfredo Chinetti. M4: 1. Bruno Colombo; 2. Damiano Capodivento; 3. Renato Rota; 4. Mario Bertazzoli; 5. Enrico Quadrini. M5: 1. Lucchesi Francesco; 2. Severino Angella; 3. Marino Vigna; 4. Francesco Prina.
2-11-2009 13:49:53
PISTA Coppa del Mondo - Prima prova a Manchester
A casa dei leoni Prevista “abbuffata” dei pistard britannici (11 vittorie su 18 gare), assai avanzati nella preparazione. Da apprezzare i progressi di Francesco Ceci ed Elisa Frisoni, le conferme di Elia Viviani e Marco Coledan e altri buoni piazzamenti degli azzurri
p05_07_Pista.indd 5
DA SINISTRA MARCO COLEDAN E IL PODIO DEL KEIRIN UOMINI
più di un secondo. In questa specialità il gap delle altre nazioni va oltre i dieci secondi: un Everest da scalare. E’ nel contesto che vanno misurate le prestazioni degli azzurri, la cui preparazione è mirata al primo traguardo top del 2010, i Mondiali in programma a Copenaghen dal 24 al 28 marzo 2010. Allora acquistano anche giusto risalto il sesto posto degli under Francesco Ceci ed Elia Viviani nel keirin e nello scratch, il settimo di Marco Coledan nell’inseguimento e di Elisa Frisoni nel keirin, l’ottavo dello stesso Ceci nel km da fermo e di Monia Baccaille nello scratch (con l’ottima Barbara Guarischi 11^ in finale), i piazzamenti nei “top ten” di Frisoni (500 metri), Ciccone e Buttazzoni (madison), Tatiana Guderzo (corsa a punti) delle Fiamme Azzur-
re nell’inseguimento a squadre donne. D’accordo, nessun podio a illuminare la nostra presenza, tuttavia sono partite piano anche altre nazioni di primo piano (Francia, Olanda, Cina, Giappone, tanto per citare) e non sempre chi corre forte all’inizio, fatta salva la Gran Bretagna, arriva davanti alla fine. Cronaca delle tre giornate PRIMA GIORNATA - Comincia bene per gli azzurri la prima prova di Coppa del Mondo. Il giovane Francesco Ceci, ancora under 23 e grande speranza della velocità azzurra, conquista un eccellente sesto posto nel Keirin. Ceci supera agevolmente le qualificazioni classificandosi secondo nella sua manche alle spalle del francese François Pervis.
Entra poi nella finalissima da uno a sei, arrivando ancora seconda nel turno successivo alle spalle del tedesco Maximilian Levy, mentre restano tagliati fuori atleti di spessore come lo stesso Pervis, l’australiano Shane Perkins, il britannico Jason Kenny, il cinese Qi Tang, l’ucraino Andrii Vynokurov e Adrian Teklinski, che devono accontentarsi della “finalina” dal settimo al dodicesimo posto. La vittoria va al britannico Chris Hoy davanti al greco Christos Volikakis e al tedesco Maximilian Levy, ma per Ceci è l’ingresso nell’élite mondiale, un bel salto di qualità. Un altro buon risultato viene da Marco Coledan, settimo nell’inseguimento individuale, specialità che lo vide terzo agli Europei under 23 del 2008. L’azzurro conclude la distan-
il Mondo del Ciclismo n.45
LA GRAN BRETAGNA che ha sbancato a Pechino si è rivista a Manchester, sede della prima prova di Coppa del Mondo su Pista 2009-2010. La trasferta a casa dei leoni è stata impervia per tutte le nazioni ospiti, visto l’appetito dei padroni di casa. I numeri parlano chiaro: su diciotto gare in programma (compreso il Super Keirin) i britannici ne hanno vinte undici, spesso occupando più gradini dello stesso podio e lasciando agli altri il resto del pasto. Se l’è cavata fin troppo bene l’Australia con tre vittorie, le altre se le sono divise, una a testa, Germania, Lituania, Russia e Belgio. Ma non sono solo le vittorie e dirla lunga sul rapporto di forze. Ciò che emerge dal confronto è il livello tecnico davvero sbalorditivo raggiunto dai pistard britannici ad inizio stagione. Il quartetto degli inseguitori ha persino minacciato il record del mondo stabilito a Pechino, mancando il bersaglio per poco
5
2-11-2009 13:56:27
il Mondo del Ciclismo n.45
PISTA
6
za in 4’27”026, tempo vicino alla sua migliore prestazione. Vince il britannico Geraint Thomas, che nella finale raggiunge il belga Dominique Cornu. Nelle qualificazioni avevano ottenuto rispettivamente 4’15”015 e 4’17”390. Terzo posto all’ucraino Vitaly Shchedov. Dopo la bella prestazione nel keirin, Ceci torna in pista per il km da fermo. Nonostante la stanchezza, ferma le lancette su un notevole 1’03”193, che vale l’ottavo posto. Sul gradino più alto del podio il tedesco Stefan Nimke in 1’01”293, ai posti d’onore il britannico David Daniell (1’01”698) e il cinese Chongyang Wang (1’02”228). Nella corsa a punti uomini Fabrizio Braggion, 16° nella sua manche, non riesce a superare il turno di qualificazione. Ce la fa, invece, Angelo Ciccone, che si piazza poi al 13° posto nella finale vinta dal britannico Chris Newton davanti a Ting Kwok Ho e Roger Kluge. Di scena anche le azzurre nello scratch donne. Una nota di merito va alla 19enne Barbara Guarischi, ottima sesta nella qualificazione poi 11^ nella finale, alla quale ha partecipato anche Monia Baccaille con la maglia della società guadagnando l’ottava posizione. Prima a tagliare la linea d’arrivo è l’australiana Belinda Goss davanti all russa Evgeniya Romanyuta e a Shelley Olds. Nella velocità femminile, assenti le azzurre, prevale la britannica Victoria Pendleton sulla cinese Shuang Guo. Terza la lituana Simona Krupeckaite. SECONDA GIORNATA Britannici e australiani ancora alla ribalta. Elisa Frisoni è decima nei 500 metri, migliorando di due posizioni rispetto agli ultimi mondiali con il tempo di 35”506, molto vicino alla sua migliore prestazione. La cangura Anna Meares
p05_07_Pista.indd 6
FRANCESCO CECI
vince in 33”632 davanti alla britannica Victoria Pendleton (33”838) e all’olandese Willy Kanis (33”984). Decimo posto nel madison anche per Angelo Ciccone e Alex Buttazzoni, in gara con i colori del Team Cycling Friuli-Fiamme Azzurre, mentre Elia Viviani e Fabrizio Braggion sono dodicesimi. Prevalgono i belgi Kenny De Ketele e Tim Maertens al termine di una lotta serrata con i tedeschi Koger Kluge e Robert Bartko. Al terzo posto i russi Sergey Kolesnikov e Alexey Shmidt. Nella velocità uomini dà spettacolo il tre volte olimpionico Chris Hoy, che supera in finale il connazionale Matthew Crampton, mentre Jason Kenny completa il podio precedendo l’australiano Shane Perkins. Francesco Ceci, lontano dal suo standard, si ferma al 33° posto delle qualificazioni. Ci si attendeva qualcosa di più dalla finale delle corsa a punti donne, dopo che tutte e quattro le italiane avevano conquistato il pass nelle rispettive manche di qualificazione. Invece, la migliore delle no-
stre, Tatiana Guderzo (Fiamme Azzurre), non è andata oltre il decimo posto, seguita da Barbara Guarischi, dodicesima (molto brava l’azzurrina), Monica Baccaille 17^, Valentina Scadolara 19^. Poteva andare meglio. Gloria per la britannica Elizabeth Armitstead (p. 16) davanti alla cubana Yumari Gonzalez Valdivieso (p. 11) e alla russa Evgeniya Romanyuta (p. 10). Nelle altre due gare in programma, inseguimento e velocità a squadre donne, assenti le italiane, si impongono la britannica Wendy Houvenaghel (3’31”929) sull’australiana Josephine Tomic e l’olandese Vera Koedooder; la coppia australiana Kaarle Mcculloch e Anna Meares (33”653) davanti alle olandesi Yvonne Hijgenaar-Willy Kanis (34”014) e alle tedesche Dana Glöss-Miriam Welte (34”390). TERZA GIORNATA - Si conclude la prima prova di Coppa del Mondo su pista 2009-2010 con una straordinaria dimostrazione di forza dei padroni di casa. Tra le prestazioni
pregevoli degli azzurri si aggiunge il sesto posto dell’under Elia Viviani nello scratch. In finale anche Fabio Masotti, tredicesimo e molto generoso nel sostenere il compagno durante il difficile torneo vinto dal russo Ivan Kovalev sul polacco Lukasz Bujko e l’ucraino Sergiy Lagkuti. Brava Elisa Frisoni nel keirin, settima assoluta e prima della “finalina”. L’azzurra si conferma nel gruppo d’élite e la sua costanza potrà regalarle presto le soddisfazioni che merita. La vittoria va alla lituana Simona Krupeckaite, che nella finale da 1 a 6 folgora sulla linea la cinese Shuang Guo e l’australiana Anna Meares. Nelle altre finali fa il pieno la Gran Bretagna, esaltata dal pubblico di casa, al punto che il quartetto dell’inseguimento maschile non si limita a vincere stroncando nella finale i malcapitati spagnoli, ma prosegue all’attacco del record mondiale siglato a Pechino. Obiettivo fallito per poco più di un secondo, 3’54”395 contro 3’53”314, ma basta e avanza per capire con quale impegno i britannici si stanno preparando alle Olimpiadi casalinghe di Londra. Impressionante anche il potenziale espresso nella velocità: dopo la doppietta di Chris Hoy nel keirin e nella velocità, la Gran Bretagna sale sul gradino più alto del podio nella velocità a squadre con il terzetto in maglia Sky e sul secondo con quello in maglia nazionale, lasciando alla Germania soltanto il terzo gradino. Alla Gran Bretagna anche l’inseguimento a squadre donne, dove il Gs Fiamme Azzurre concorre con Monia Baccaille, Tatiana Guderzo e Marta Tagliaferro classificandosi al 10° posto in 3’39”992. Per chiudere in bellezza, Matthew Crampton si aggiudica il keirin internazionale, ultima gara del programma.
2-11-2009 13:56:30
PISTA
Risultati 1a GIORNATA
2a GIORNATA 500 MT DONNE: 1. Meares Anna (Aus) 33”632; 2. Pendleton Victoria (Gbr, Sky) 33”838; 3. Kanis Willy (Ol) 33”984; 4. Krupeckaite Simona (Lit) 34”066; 5. Panarina Olga (Blr) 34”280; 6. Gong Jinjie (Cina) 34”302; 7. Welte Miriam (Ger) 34”359; 8. Lee Wai Sze (Hkg) 34”844; 9.
p05_07_Pista.indd 7
3a GIORNATA SCRATCH UOMINI: 1. Kovalev Ivan (Rus); 2. Bujko Lukasz (Pol); 3. Lagkuti Sergiy (Ucr); 4. Brammeier Matthew (Irl); 5. Mori Kazuhiro (Giap); 6. Viviani Elia (Ita); 7. Newton Chris (Gbr); 8. Kluge Roger (Ger); 9. Lazar Petr (R. Ceca); 10. Archbold Shane (Nzl); 13. Masotti Fabio (Ita, Ffa). VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI: 1. GBR - Sky Team (Edgar Ross, Hoy Chris,
IL PODIO DELL’INSEGUIMENTO Staff Jamie) 43”423: 2. Gran Bretagna (Crampton Matthew, Daniell David, Kenny Jason) 43”818; 3. Germania (Forstemann Robert, Nimke Stefan, Wachter Tobias) 43”683; 4. Russia (Borisov Sergey, Dmitriev Denis, Kucherov Sergey); 5. Team Jayco; 6. Giappone; 7. Cina; 8. Alks Stal Grudziaduz; 9. Cofidis; 10. Us Creteil. INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI: 1. Gran Bretagna (Burke Steven, Clancy Edward, Tennant Andrew, Thomas Geraint) 3’54”395; 2. Spagna (Escobar Roure Sergi, Muntaner Juaneda David, Tauler Llull Antonio, Teruel Rovira Eloy); 3. Ucraina (Fonrabe Maksym, Polishchuk Maksym, Shchedov Vitaliy, Kononenko Roman); 4. Germania (Bartko Robert, Bommel Henning, Kluge Roger, Schäfer Stefan); 5. Danimarca; 6. Polonia; 7. Olanda; 8. Lokomotiv; 9. Belgio; 10. Francia. KEIRIN DONNE Finale 1-6: 1. Krupeckaite Simona (Lit); 2. Guo Shuang (Cina); 3. Meares Anna (Aus); 4. Ronner Agnes (Ol); 5. Pendleton Victoria (Gbr, Sky); 6. Panarina Olga (Blr). Finale 7-11: 7. Frisoni Elisa (Ita, Ffa); 8. Cueff Virginie (Fra); 9. Welte Miriam (Ger); 10. Montauban Olivia (Fra); 11. Mcculloch Kaarle (Aus). INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE: 1. Gran Bretagna (Armitstead Elizabeth, Houvenaghel Wendy, Rowsell Joanna) 3’21”875; 2. Germania (Brennauer Lisa, Joos Verena, Sandig Madeleine) 3’26”403; 3. Australia (Downing Tess, Goss Belinda, Tomic Josephine) 3’28”005; 4. Olanda 3’31”005; 5. Belgio; 6. Francia; 7. Russia; 8. Lituania; 9. Polania; 10. Ita, Ffa (Baccaille Monia, Guderzo Tatiana, Tagliaferro Marta) 3’39”992. KEIRIN UOMINI JKA Finale 1-6: 1. Crampton Matthew (Gbr); 2. Volikakis Christos (Gre); 3. Awang Azizulhasni (Bta); 4. Daniell David (Gbr); 5. Perkins Shane (Aus); 6. Babek Tomas (R. Ceca). Finale 7-12: 7. Kenny Jason (Gbr); 8. Levy Maximilian (Ger); 9. Edgar Ross (Gbr, Sky); 10. Niblett Jason (Jay); 11. Bergemann Carten (Ger); 12. Vynokurov Andrii (Ucr).
il Mondo del Ciclismo n.45
KEIRIN UOMINI Finale 1-6: 1. Hoy Chris (Sky); 2. Volikakis Christos (Gre); 3. Levy Maximilian (Ger); 4. Niblett Jason (Jay); 5. Schmidt Yondi (Ol); 6. Ceci Francesco (Ita). Finale 7-12: 7. Kenny Jason (Gbr); 8. Pervis François (Fra, Cof ); 9. Perkins Shane (Aus); 10. Vynokurov Andrii (Ucr); 11. Tang Qi (Cina); 12. Teklinski Adrian (Gdz). INSEGUIMENTO IND. UOMINI: 1. Thomas Geraint (Gbr) 4’15”015; 2. Cornu Dominique (Bel) 4’17”390; 3. Shchedov Vitaliy (Ucr) 4’21”669; 4. Muntaner Juaneda David (Spa) 4’24”689; 5. Ershov Artur (Lok) 4’25”171; 6. Van Der Zwet Arno (Ol) 4’25”779; 7. Coledan Marco (Ita) 4’27”026; 8. Christensen Michael Faerk (Dan) 4’27”695; 9. Schäfer Stefan (Ger) 4’29”994; 10. Bagdonas Gediminas (Lit) 4’31”443. CORSA A PUNTI UOMINI: 1 Newton Chris (Gbr) p. 37; 2. Kwok Ho Ting (Hkp) p. 33; 3. Kluge Roger (Ger) p. 33; 4. Bujko Lukasz (Pol) p. 31; 5. Schep Peter (Ol) p. 29; 6. Mori Kazuhiro (Giap) p. 27; 7. Teruel Rovira Eloy (Spa) p. 25; 8. De Ketele Kenny (Bel) p. 23; 9. Muller Andreas (Aut) p. 23; 10. Kadlec Milan (R. Ceca) p. 22; 13. Ciccone Angelo (Ita) p. 20. SCRATCH DONNE: 1. Goss Belinda (Aus); 2. Romanyuta Evgeniya (Rus); 3. Olds Shelley (Pro); 4. Armstrong Skye Lee (Rdn); 5. Koedooder Vera (Ol); 6. Machacova Jarmila (R. Ceca); 7. Kozlikova Lada (R. Ceca); 8. Baccaille Monia (Ffa); 9. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 10. Armitstead Elizabeth (Gbr); 11. Guarischi Barbara (Ita). VELOCITÀ DONNE: 1. Pendleton Victoria (Gbr, Sky); 2. Guo Shuang (Cina); 3. Krupeckaite Simona (Lit); 4. Panarina Olga (Blr); 5. Meares Anna (Aus); 6. Welte Miriam (Ger); 7. Kanis Willy (Ol); 8. Gong Jinjie (Cina); 9. James Rebecca (Gbr); 10. Varnish Jessica (Gbr). KM DA FERMO UOMINI: 1. Nimke Stefan (Ger) 1’01”293; 2. Daniell David (Gbr) 1’01”698; 3. Wang Chongyang (Cina) 1’02”228; 4. Babek Tomas (R. Ceca) 1’02”485; 5. Sunderland Scott (Jay) 1’02”626; 6. Teklinski Adrian (Gdz) 1’02”974; 7. Lafargue Quentin (Fra, Cof) 1’03”046; 8. Ceci Francesco (Ita) 1’03”193; 9. Bolibrukh Yevhen (Ucr) 1’03”585; 10. Nitta Yudai (Giap) 1’03”831.
Cueff Virginie (Fra) 35”191; 10. Frisoni Elisa (Ita, Fiamme Azzurre) 35”506. INSEGUIMENTO IND. DONNE: 1. Houvenaghel Wendy (Gbr) 3’31”929; 2. Tomic Josephine (Aus); 3. Koedooder Vera (Ol) 3’41”522; 4. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa) 3’42”255; 5. Kozlikova Lada (R. Ceca); 6. Joos Verena (Ger); 7. Trebaite Ausrine (Lit); 8. Chantzi Elissavet (Gre); 9. Kondel Victoria (Rus); 10. Jasinska Edyta (Pol). MADISON UOMINI: 1. Belgio (De Ketele Kenny, Mertens Tim) p. 17; 2. Germania (Kluge Roger, Bartko Robert) p. 16; 3. Russia (Kolesnikov Sergey, Shmidt Alexey) p. 11; 4. Francia (Riblon Christophe, Ladagnous Matthieu) p. 8; 5. Danimarca (Nielsen Philip, Morkov Michael) p. 7; 6. Spagna (Tauler Llull Antonio, Elorriaga Zubiaur Unai) p. 6; 7. USA (Pearce Colby, Holloway Daniel) p. 5; 8. Australia (Howard Leigh, O’Shea Glenn) p. 5; 9. Olanda (Schep Peter, Stam Danny) p. 4; 10. Italia- Team Cycling Friuli-Fiamme Azzurre (Ciccone Angelo, Buttazzoni Alex) p. 2; !2. Italia (Viviani Elia, Braggion Fabrizio) p. 1. VELOCITÀ UOMINI: 1. Hoy Chris (Gbr, Sky); 2. Crampton Matthew (Gbr); 3. Kenny Jason; 4. Perkins Shane (Aus); 5. Edgar Ross (Sky); 6. Zielinski Damian (Pol); 7. Ellis Daniel (Jay); 8. D’Almeida Michaël (Fra, Usc); 9. Kwiatkowski Lukasz (Gdz); 10. Zhang Lei (Cina); 33. Ceci Francesco (Ita). VELOCITÀ A SQUADRE DONNE: 1. Australia (Mcculloch Kaarle, Meares Anna) 33”653; 2. Olanda (Hijgenaar Yvonne, Kanis Willy) 34”014; 3. Germania (Glöss Dana, Welte Miriam) 34”390; 4. Gran Bretagna (James Rebecca, Varnish Jessica) 34”414; 5. Russia; 6. Lituania; 7. Francia; 8. Polonia; 9. Honk Hong; 10. Grecia. CORSA A PUNTI DONNE: 1. Armitstead Elizabeth (Gbr) p. 16; 2. Gonzalez Valdivieso Yumari (Cub) p. 11; 3. Romanyuta Evgeniya (Rus) 10; 4. Sharakova Tatsiana (Blr) p. 8; 5. Goss Belinda (Aus) p. 7; 6. Machacova Jarmila (R. Ceca) p. 7; 7. Gebhardt Elke (Ger) p. 5; 8. Wolfer Andrea (Svi) p. 5; 9. Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 5; 10. Guderzo Tatiana (Ita, Ffa) p. 5; 12: Guarischi Barbara (Ita) p. 2; 17. Baccaille Monica (Uta, Ffa) p. 0; 19. Scandolara Valentina (Ita) p. 0.
7
2-11-2009 13:56:32
CICLOCROSS Campionati Europei Juniores, Under 23 e Donne – A Hoogstraten (Belgio) di Alfredo Vittorini
il Mondo del Ciclismo n.45
Festival internazionale del ciclocross domenica scorsa a Hoogstraten, in Belgio, con un ben assortito meeting che prevedeva l’assegnazione dei titoli di campione europeo ciclocross per le categorie Juniores, Under 23, Donne (gara open) e, come epilogo accattivante, la seconda prova del Trofeo Superprestige per la categoria Elite uomini.
8
Emilien Viennet conferma Treviso L’apertura, come da programma, con gli Juniores, giovani atleti che suscitano interesse e simpatia, specie tra gli addetti ai lavori. Il francese Emilien Viennet, vincitore della prova di Coppa del mondo a Treviso, si confermava in questa occasione, avendo come principale antagonista il belga Laurens Sweeck, al primo anno nella categoria. Sweeck, giunto a soli 11” da Viennet, si dichiarava, in ogni caso felice per la sua medaglia d’argento e per aver contenuto la rincorsa dei tre olandesi Michiel Van der Heijden, Mike Teunissen e Gert Jan Bosman. Tre “tulipani” nei primi cinque, cinque nei primi dieci, testimoniano della qualità del collettivo olandese. Lo stesso team che, tra gli Juniores, l’anno scorso aveva piazzato ai primi due posti Tijmen Eising e Lars Van der Haar, nel frattempo passati Under 23. Ci si aspettava risultati migliori dagli azzurrini, il primo dei quali Fabio Alfonso Todaro risultava 17° a 1’39” dal vincitore; a seguire con distacchi maggiori Nicola Samparisi (27°), Pietro Santini (29°), Andrea Sottocornola (36°), Andrea Righettini (38°) e Rudy Lorenzon (44°). A tutti loro, ovviamente, saranno concesse altre opportunità per corri-
p08_10_Ciclocross.indd 8
Largo ai giovani Titoli per i talentuosi Viennet (juniores), Vos (donne) e Gavenda (U23), con Silvestri vicino al podio. Nel Trofeo Superprestige Albert padrone.
DA SINISTRA, IL PODIO JUNIORES E GAVENDA. SOTTO: LA VOS TRA BRANDT E WYMAN
spondere alle legittime aspettative del direttore tecnico Fausto Scotti. Ricordiamo, a questo proposito, che lo stesso Todaro si classificò al quinto posto nella
gara internazionale di Treviso a soli 6” da Viennet e bene si comportarono in quell’occasione, tra gli altri, Andrea Righettini, Rudy Lorenzon ed Andrea Sottocornola.
Bis continentale di Marianne Vos Quattro anni dopo Pont-Chateau l’iridata del ciclocross Marianne Vos, ventidue anni e già una collana notevole di successi su strada, fuoristrada e in pista, si riprende il titolo continentale precedendo di 37” l’olandese Daphne Van den Brand, a sua volta campionessa europea a Huybergen (2006) e Hittnau (2007). Al terzo posto l’inglese Helen Wyman (a 42”) che conteneva il tentativo di recupero delle due ceche Katerina Nash (a 50”) e Pavla Havlikova (a 55”). Le azzurre Evelyn Staffler (a 2’50”) e Veronica Alessio (a 3’21”) chiudevano al 15° e 22° posto. Le due azzurre, insieme alla campionessa italiana juniores Elena Valentini, risulta-
2-11-2009 13:30:50
CICLOCROSS
no iscritte alla terza prova di Coppa del mondo che si disputerà l’8 novembre a Nommay, in Francia. In quell’occasione farà il suo debutto stagionale la tedesca Hanka Kupfernagel che non ha difeso il suo titolo continentale nella gara di Hoogstraten. Per la gara francese risultano iscritti anche gli Elite uomini Enrico Franzoi, Marco Bianco, Fabio Ursi, Luca Damiani e Marco Ponta. Vince Gavenda quinto Silvestri Robert Gavenda, slovacco che compirà ventidue anni il prossimo 15 gennaio, già campione europeo juniores a PontChateau (2005), protagonista nella prova di Coppa a Treviso, ha preceduto di una manciata di secondi il polacco Pawel Szczepaniak, il belga Tom Meeusen e l’altro polacco Kacper Szczepaniak mentre per il quinto posto l’azzurro Elia Silvestri ha avuto la meglio sul belga Jim Aernouts, sul francese Arnaud Jouffroy e sull’altro belga Kenneth Van Compernolle (terzo nel 2008). Quella di Silvestri, non ancora ventenne, è stata, senza dubbio, una prestazione di
nico lontano dal box che lo costringeva ad una lunga marcia a piedi, bici in spalla, prima di cambiare il mezzo meccanico. Finiva la gara in coda avendo comunque dimostrato di essere affidabile e ben disposto ad esprimersi al meglio delle sue notevoli potenzialità. Il ragazzo di Castel Madama compirà proprio oggi, 5 novembre, il suo diciottesimo anno di età. Auguri. Sarà ancora nella categoria Under 23 per le prossime edizioni del campionato europeo ciclocross, quelle già previste a Francoforte sul Meno (2010) e Lucca (2011).
SILVESTRI, PROTAGONISTA IN BELGIO, IN UNA FOTO D’ARCHIVIO
altissimo livello. Sarà una pedina importante nello scacchiere di Fausto Scotti quando farà il suo rientro alle gare il tricolore della categoria Cristian Cominelli. Buone anche
le prestazioni di Matteo Trentin (19° a 1’38”) ed Alessandro Calderan (30° a 2’58”). Particolarmente sfortunato Domenico Maria Salviani, causa un irreparabile incidente mecca-
STAFFLER IN OCCASIONE DELLA GARA DI TREVISO (FOTO TODARO)
il Mondo del Ciclismo n.45
p08_10_Ciclocross.indd 9
Albert e Stybar anticipano Nys Quando parte la gara clou del programma, la seconda prova del Superprestige, mutano le condizioni ambientali con la temperatura che scende, il vento che s’intensifica e la pioggia che accompagna lo sforzo agonistico degli atleti. Registriamo l’assenza del tricolore Enrico Franzoi, per contingenti motivi di salute. E’ il ceco Martin Zlamalik a prendere il comando del gruppo al segnale di start e lo stesso atleta, in sintonia con il suo connazionale Zdenek Stybar, tiene per un paio di giri mentre sia Niels Albert che Sven Nys restano nelle posizioni centrali. In particolare Nys appare incerto e cambia più volte la bici. A metà gara prendono decisamente il comando Albert e Stybar mentre Nys continua a risalire verso le posizioni di testa. Sono le fasi decisive ed Albert accelera e distanzia di qualche decina di metri Stybar. I due resteranno separati da circa 10” fino alla fine con l’iridato che vince a Hoogstraten per il terzo anno consecutivo e colleziona il suo ottavo successo stagionale su dieci gare disputate (in due occasioni, preceduto solo da Nys). Nys, a sua volta, riesce a conquistare il terzo gradino del podio supe-
9
2-11-2009 13:31:00
CICLOCROSS
rando nella fase finale i suoi connazionali Kevin Pauwels e Klaas Vantornout. Marco Bianco conclude generosamente, come sempre, andando ad occupare il 22° posto a 5’17” da Albert. In vista della terza prova prevista ad AsperGavere per il 15 novembre Albert ha preso il comando della classifica provvisoria con un punto di vantaggio su Nys e due su Stybar.
Luca Damiani podio svizzero Tra le altre gare del calendario internazionale Uci segnaliamo quelle di Hlinsko e Lostice, nella Repubblica Ceca, vinte da Martin Zlamalik e Kamil Ausbuher; quelle di Bridgeton, Longmont e Boulder, negli Usa, dove si sono imposti Nicholas Weighall e per due volte Timothy Johnson e Katherine Compton; nella gara di Boul-
TODARO IN AZIONE IN BELGIO (FOTO TODARO)
NIELS ALBERT VINCE LA 2A PROVA DEL TR. SUPERPRESTIGE
der il nostro Davide Frattini coglieva la nona posizione a 2’32” da Johnson. Nella gara open di Hittnau, in Svizzera, località che due anni fa accolse i campionati europei ciclocross, il campione elvetico Christian Heule precedeva di 12” il ceco Kamil Ausbuher e il nostro Luca Damiani; nella top ten della corsa anche Marco Ponta (6° a 31”), Alessandro Gambino (8° a 1’08”), Fabio Ursi (9° a 1’27”) e Bryan Falaschi (10° a 1’38”). Dal 25° al 36° posto troviamo anche i rappresentanti del team marchigiano “Co.Bo. Pavoni” con Michele Straccia, Pietro Pavoni, Ales-
sandro Grandi e Paolo Pavoni. Nella gara femminile gioioso en plein delle sorelle Daniela e Nicoletta Bresciani che giungevano insieme avendo distanziato di 16” l’elvetica Alexandra Bahler. Complimenti alle nostre ragazze che stanno affinando la loro preparazione per essere protagoniste del prossimo Giro d’Italia ciclocross che inizierà con la tappa di Lucca del prossimo 15 novembre, inserita nel calendario nazionale. In quella occasione dovrebbe fare il rientro alle gare ciclocross, dopo l’esordio di Treviso, la campionessa italiana Eva Lechner.
il Mondo del Ciclismo n.45
Ordini di arrivo
10
JUNIORES UOMINI: 1. Emilien Viennet (Fra) in 40’51”; 2. Laurence Sweeck (Bel) a 11”; 3. Michiel van der Heyden (Ol) a 23”; 4. Mike Teunissen (Ol) a 42”; 5. Gert Jan Basman (Ol) a 48”; 6. Jens Adams (Bel); 7. Emiel Dolfsma (Ol) a 51”; 8. Matej Lasák (R. Ceca) a 53”; 9. Michael Boroš (idem) a 1’01”; 10. Danny Van Poppel (Ol) a 1’06”; 17. Fabio Alfonso Todaro (Ita) a 1’39”; 27. Nicolas Samparisi (Italy) a 2’39”; 29. Pietro Santini (Ita) a 2’53”; 36. Andrea Sottocornola (Ita) a 3’45”; 38. Andrea Righettini (Ita) a 3’52”; 44. Rudy Lorenzon (Ita) a 5’44” DONNE ELITE: 1. Marianne Vos (Ol) in 38’40”; 2. Daphny Van den Brandt (Ol) a 37”; 3. Helen Wyman (Gbr) a 42”; 4. Kate Rina Nash (R. Ceca) a 50”; 5. Pavla Havlíková (idem) a 55”; 6. Sanne Van Paassen (Ol) a 1’08”; 7. Christel Ferrier Bruneau (Fra) a 1’31”; 8. Caroline Mani (idem); 9. Vanderbeken Joyce (Bel) a 2’; 10. Sanne Cant (idem) a 2’04”: 15. Evelyn Staffler (Ita) a 2’50”; 11. Veronica
p08_10_Ciclocross.indd 10
Alessio (Ita) a 3’21”. UOMINI UNDER 23: 1. Róbert Gavenda (Slovacchia) in 50’26”; 2. Pawel Szczepaniak (Pol) a 5”; 3. Tom Meeusen (Bel) a 8”; 4. Kacper Szczepaniak (Pol); 5. Elia Silvestri (Ita) a 27”; 6. Jim Aernouts (Bel); 7. Arnaud Jouffroy (Fra); 8. Kenneth Vancompernolle (Bel); 9. Matthieu Boulo (Fra) a 41”; 10. Jan Denuwelaere (Bel) a 52”; 19. Matteo Trentin (Ita) a 1’38”; 30. Alessandro Calderan (Ita) a 2’58”; 45. Domenico Maria Salviani (Ita) a 4 giri. SUPERPRESTIGE - 1. Niels Albert (Bel) in 1h03’36”; 2. Zdenek Štybar (Cze) a 16”; 3. Sven Nys (Bel) a 1’12”; 4. Kevin Pauwels (Bel) a 1’28”; 5. Klaas Vantornout (Bel) a 1’48”; 6. Gerben de Knegt (Ol) a 1’58”; 7. Radomír Šimunek Jr. (Cze) a 2’22”; 8. Erwin Vervecken (Bel) a 2’32”; 9. Bart Aernouts (Bel) Rabobank a 2’33”; 10. Dieter Vanthourenhout (Bel); 22. Marco Bianco (Ita) a 5’17”.
2-11-2009 13:31:06
INIZIATIVE Veneto - Grande successo a Villadose del forum con tanti ospiti prestigiosi di Francesco Coppola
p11_12_Iniziative.indd 11
Quando lo sport è donna Significativo l’intervento della Ziliute, che ha raccontato la sua esperienza di atleta e madre
abbandono maggiore da parte delle ragazze”. “E’ inevitabile - ha continuato - quando si parla di sport al femminile
parlare di pari opportunità, perché lo sport al femminile è meno considerato dai grandi media. Poche volte le don-
GLI INTERVENTI DI ZILIUTE E DEL PRESIDENTE DOLCETTO
ne trovano spazio nelle prime pagine. Devono solo vincere un titolo mondiale o una olimpiade. Colpa degli sponsor dicono i responsabile degli organi di comunicazione”. All’intervento del prof. Zurro ha fatto seguito quello della psicologa Katia Magnani. “Nello sport - ha osservato - non vince solo chi arriva primo, ma chi riesce a superare le proprie paure, le proprie ansie. Lo sport può essere utile alla donna in questo senso”. Umano e sincero l’intervento della fuoriclasse del ciclismo Diana Ziliute, madrina dell’evento ma soprattutto testimone diretta del fenomeno femminile nello sport sviluppatosi negli anni. “La vita obbliga noi donne ad essere un po’ più forti degli uomini, ma anche più profonde - ha precisato -. Non esiste lo sport femminile o maschile, ma cambia solo il modo in cui lo si pratica. Tutto, però, cambia quando si diventa mamme, è successo anche a me, perché sai che il tuo pensiero va prima di tutto al tuo bambino. Non puoi pensare che il tuo impegno, le tue prestazioni siano quelle di prima. Tuttavia se riusciamo a trovare un nuovo equilibrio con noi stesse, la nostra serenità, allora il nostro fisico ci permetterà di fare ancora grandi cose”. Nell’intenso pomeriggio programmato presso la sala Municipale di Villadose, a cui hanno preso parte oltre cento persone in rappresentanza di varie discipline sportive con il ciclismo in testa, hanno trovato posto anche gli interventi di altri specialisti, come il
il Mondo del Ciclismo n.45
VILLADOSE RO - E’ stata una giornata intensa ed interessante, un’occasione pressoché unica dedicata all’approfondimento delle tematiche legate allo sport unicamente al femminile e in modo particolare dedicato allo sviluppo della donna nello sport, con particolare riferimento al ciclismo, quella che si è svolta nei giorni scorsi a Villadose, in provincia di Rovigo. Decisamente riuscita nell’intento la giornata allestita dall’Ac Villadose Angelo Gomme del presidente, Roberto Dolcetto, padrone di casa ed ideatore dell’iniziativa. Al fianco di Dolcetto esperti dell’azienda Usll di Rovigo e del Presidio Ospedaliero di Rovigo che hanno fornito, oltre ad un valido ed interessante approccio scientifico al fenomeno donna nello sport, anche interessanti spunti di dibattito che condurranno direttamente alle prossime edizioni. Di particolare significato l’intervento del prof. Romeo Zurro, coordinatore regionale del Veneto degli insegnanti di educazione fisica, che ha tratteggiato il profilo della donna impegnata nello sport: “Dobbiamo chiederci chi è la donna sportiva - ha detto Zurro - in media ha 25 anni, è nubile, ha un titolo di studio più elevato rispetto alla media degli uomini. Esordisce più giovane a livello professionistico, anche se è un professionismo solo di nome ma non di fatto. Infatti percepisce un compenso molto più ridotto rispetto agli uomini. Inoltre è sempre più probabile che la donna che pratica sport ad elevati livelli è costretta a trasferirsi in altra sede. I numeri delle bambine e dei maschietti che da piccoli praticano sport sono elevati, ma dai 16 ai 22 anni c’è un
11
2-11-2009 13:32:33
INIZIATIVE
dott. Andrea Ermolao del Dipartimento di Medicina dello Sport dell’Azienda Usll 18 di Rovigo che si è soffermato sugli aspetti fisiologici femminili nella pratica sportiva. Altrettanto intenso l’intervento dell’ex professionista Giorgio Furlan, presente in qualità di vice presidente del Comitato Regionale Veneto della Federazione Ciclistica Italiana. Intenso il momento in cui il dott. Dolcetto ha consegnato, su diretto incarico ricevuto dal commissario tecnico del settore femminile Edoardo Salvoldi, una maglia azzurra a Veronica Trevisan, tra le atlete più rappresentative dell’intero vivaio dell’Ac Villadose. Nelle parole sincere del presidente dell’Ac Villadose Angelo Gomme il vero
DA SINISTRA, ZILIUTE, LENZI, TREVISAN, FURLAN E MAGNANI
senso di un incontro inusuale e ricco di sorprese. “Ci auguriamo - ha precisato - di co-
stituire questo appuntamento come un passaggio annuale, una tradizione di fine stagio-
ne che possa dare vero risalto al mondo femminile nello sport”.
Ciclocross - 1a prova Umbria Top Cross, di Laura Proietti
il Mondo del Ciclismo n.45
SPOLETO PG 24/10 Sono Romina Scarabottini (Ruota Libera), l’esordiente Luca Dario (Free Photobike Team), l’allievo Alessandro Bartolucci (Pedale Chiaravallese), lo junior Alessio Mischianti (Team Cycling Città di Castello), l’under 23 Michele Straccia (Team Co.Bo Pavoni), il master sport Giovanni Sciosci (Pro Bike Riding Team), l’M1 Alessandro Pasquali (Centro Italia Bike Montanini), l’M2 An-
12
Straccia... davvero tutti L’alfiere della Co.Bo Pavoni primo tra élite e under 23. Scarabottini vince tra le donne, prossima tappa domenica 15 novembre drea Benedetti (Sc Centro Bici Team Terni), l’M3 Salvatore Battista (S.Nilo Gaeta Bikextreme), l’M4 Paolo Sebastiani (Bikeland Team Bike 2003), l’M5 Carlo Battistelli (Battistelli Extreme) e l’M6 Mauro D’Alessio (Gs Spoltore.com) i vincitori di categoria della gara di ciclo-
cross organizzata sabato 24 ottobre nella località spoletina dei Prati di Pontebari dall’Mtb Club Spoleto. La gara era valida come prima prova dell’Umbria Top Cross, circuito che comprende anche le prove di Farnetta in programma domenica 15 novembre organizzata
dal Gc Castel Todino Roberto Chiappa e quella di Amelia di domenica 22 novembre organizzata dal locale Gs Avis. Il circuito insieme a quello dell’Umbria Master Cross, costituito a sua volta da tre prove, concorrerà all’assegnazione dei titoli di campioni regionali.
Ordini di arrivo DONNE UNICA:1. Romina Scarabottini (Ruota Libera); 2. Vanessa Casati (Acli Asc Team B-Mad); 3. Romina Perugini (Bikeland Team Bike 2003). Esordienti: 1. Luca Dario (Free Photobike Team); 2. Filippo Rocchetti (idem); 3. Aniello Sgueo (idem). ALLIEVI: 1. Alessandro Bartolucci (Pedale Chiaravallese); 2. Michael Capati (Team Bike Chiesa Nuova Rieti); 3. Michele Minucci. JUNIORES: 1. Alessio Mischianti (Team Cycling Città di Castello); 2. Leonardo Caracciolo (Sc Centro Bici Team Terni); 3. Massimiliano Costantini (Iron Metal Cicli Protek).
p11_12_Iniziative.indd 12
ELITE UNDER 23: 1. Michele Straccia (Team Co.Bo Pavoni); 2. Pietro Pavoni (idem); 3. Marco Cellini (Team Eurobici Orvieto). MASTER SPORT: 1. Giovanni Sciosci (Pro Bike Riding Team); 2. Stefano Prati (idem); 3. Alessandro Peruzzi (Sc Centro Bici Team Terni). MASTER 1: 1. Alessandro Pasquali (Centro Italia Bike Montanini); 2. Vladimiro Tarallo (Acli Asd Team B-Mad); 3. Matteo Donati (Bikeland Team Bike 2003). MASTER 2: 1. Andrea Benedetti (Sc Centro Bici Team Terni); 2. Alberto Laloni (Battistelli Extreme); 3. Massimo Mancini (Team Maté).
MASTER 3: 1. Salvatore Battista (S.Nilo Gaeta Bikextreme); 2. Mauro Cozzari (Bikeland Team Bike 2003); 3. Paolo Cascioni (Asd Fullmonty Travel). MASTER 4: 1. Paolo Sebastiani (Bikeland Team Bike 2003); 2. Giorgio Colli (Battistelli Extreme); 3. Sandro Caracciolo (Sc Centro Italia Bike Team Terni). MASTER 5: 1. Carlo Battistelli (Battistelli Extreme); 2. Armando Mattacchioni (Gs Spoltore.com); 3. Carlo Cosentino (Testi Cicli). MASTER 6 e oltre: 1. Mauro D’Alessio (Gs Spoltore.com); 2. Giancarlo Rivaroli (Battistelli Extreme); 3. Mauro Vigna (Bikeland Team Bike 2003). 2-11-2009 13:32:35
CRONACHE DELLE GARE Ciclocross - 2° Ciclocross della Villagarina, Trofeo Triveneto GP Mosole di Luca Franchini
VILLA LAGARINA TN 25/10 - Successo organizzativo e di partecipazione per il secondo Ciclocross della Vallagarina, organizzato da L’Arcobaleno Carraro Team di Paolo Garniga e valevole come quarta prova del Trofeo Triveneto Ciclocross GP Mosole. Al via, ben 280 ciclocrossisti, che si sono dati battaglia su un circuito di 2360 metri, con un dislivello di 63 metri, due ostacoli naturali e da una esse posizionata su una rampa al 35% di pendenza. Difficoltà che hanno contribuito a garantire una certa selezione e che hanno fatto da rampa di lancio per Luca Damiani ed Evelyn Staffler, vincitori in solitaria rispettivamente nelle categorie élite maschile e femminile. Grande prova di forza quella offerta dal lombardo Damiani che, dopo aver preso il largo in compagnia del borghigiano Matteo Trentin (si correva sui 60’ di gara), ha preso il largo nel corso del quarto passaggio con il perginese Martino Fruet bravo a farsi largo nel traffico per poi chiudere se-
Damiani e Staffler ancora a bersaglio Il lombardo ha preceduto Fruet, la bolzanina Cucciniello. Mensi svetta tra gli U23, Righettini tra gli juniores condo a 33” dal vincitore. Terzo Thomas Paccagnella, con Daniele Mensi quarto e primo degli under 23. Quinto
Zampedri, mentre Trentin è secondo tra gli under 23. Al femminile, gara senza storia per Evelyn Staffler che,
FRUET, DAMIANI E PACCAGNELLA
dopo una partenza al rallentatore, si è resa protagonista di una devastante rimonta, che le vale vittoria e convocazione per gli Europei (la Staffler aveva vinto anche sabato 24 a Mantova). Da sottolineare anche la prova dello junior de L’Arcobaleno Andrea Righettini che, dopo aver vinto sabato 24 a Mantova, si è ripetuto ieri nella gara di casa, dopo un entusiasmante testa a testa con Rudy Lorenzon (Rinascita Ormelle). Anche lui, ha così conquistato il pass per gli Europei. Al termine della gara lagarina, sono 5 i trentini a conquistare il titolo di campione triveneto: Elena Leonardi (Allieve), Andrea Righettini (Juniores), Evelyn Staffler (Elite femminile), Martino Fruet (Elite maschile) e Piergiorgio Dellagiacoma (Master 5).
Ordini di arrivo UOMINI
p13_Ciclocross.indd 13
DONNE ELITE: 1. Evelyn Staffler (El L’arcobaleno Carraro Team); 2. Francesca Cucciniello (El - Selle Italia Guerciotti Elite); 3. Elena Valentini (Jun - Gs Cicli Fiorin-Despar Asd); 4. Paola Maniago (MW2 - Acido Lattico Team); 5. Barbara
Oberdorfer (El - L’arcobaleno Carraro Team); 6. Dal Borgo; 7. Lazzaro; 8. Arman; 9. Bresciani; 10. Arman. ALLIEVE: 1. Chiara Mercante (Gs Cicli Fiorin-Despar Asd); 2. Asja Paladin (Marchiol Orogildo Pasta Montegrappa); 3. Lucia Turri (Mercedes Benz Garfagnana). ESORDIENTI: 1. Elisabetta Giopp (Uc Foen Wienerberger); 2. Michela Tavernini (Team Femminile Trentino); 3. Alessandra Musa (Muggiò Fiscal Office). TRENTINI CAMPIONI TRIVENETO Donne Allieve: Elena Leonardi (Cristoforetti/Fondriest; Juniores: Andrea Righettini (L’Arcobaleno Carraro Team); Donne Elite: Evelyn Staffler (L’Arcobaleno Carraro Team); Uomini Elite: Fruet Martino (L’Arcobaleno Carraro Team); M5: Piergiorgio Dellagiacoma (L’Arcobaleno Carraro Team).
il Mondo del Ciclismo n.45
ELITE: 1. Luca Damiani (Colavita Olive Oil/Sutter Home); 2. Martino Fruet (L’arcobaleno Carraro Team); 3. Thomas Paccagnella (Work Service Brenta); 4. Derik Zampedri (Team Südtirol Asd); 5. Diego Retis (V.C.Torre Vallortigara S.Ambientali); 6. Tumler; 7. Mercante; 8. Bassani; 9. Giuliani; 10. Pollinger. UNDER 23: 1. Daniele Mensi (Felt International Mtb Team); 2. Matteo Trentin (Marchiol Orogildo Pasta Montegrappa); 3. Giuseppe Michieletto (Selle Italia Guerciotti Elite); 4. Igor Smarzaro (L’arcobaleno Carraro Team); 5. Mirko Tabacchi (idem). JUNIORES: 1. Andrea Righettini (L’arcobaleno Carraro Team); 2. Rudy Lorenzon (Rinascita Ormelle Pinarello); 3.
Fabio Alfonso Todaro (S.C. Cadrezzate); 4. Nicolas Samparisi (Macostateam & Fm Bike A.S.D.); 5. Michele Turri (Asd Ct Montemurlo Empolese Vangi). ALLIEVI: 1. Federico Zurlo (A.S.D.Postumia 73 Dino Liviero Cicl); 2. Manuel Cucciniello (Ciclamanti); 3. Giuseppe Quarato (Iron Metal Cicli Protek). ESORDIENTI: 1. Giulio Franzolin (Gs Cartura Nalin); 2. Manuel Todaro (S.C. Cadrezzate); 3. Luca Andreatta (C.S. Libertas Scorzè).
13
2-11-2009 13:36:15
CRONACHE DELLE GARE Ciclocross - 3° Trofeo La Piastrella, 2a prova del Trofeo Regione Lombardia-Memorial Lele Dall’Oste di Vito Bernardi
COSTA MASNAGA 1/11 - Prima di iniziare questa seconda prova del Trofeo Lombardia, organizzata dall’UC Costamasnaga nella frazione Brenno, il Sindaco Umberto Bonacina ha fatto un annuncio confermando che l’Amministrazione Comunale ha programmato i lavori per rendere omologabile la pista ciclistica attualmente già in funzione, rilanciando anzi l’uso di questa struttura tra le prime in Italia, programmando la costruzione di un’altro impianto, protetto, attiguo all’attuale, ma tutto dedicato ai ciclisti portatori di handicap oppure in fase riabilitativa presso gli Istituti “La Sacra Famiglia” di Bosisio o “Villa Beretta”, di Costamasnaga, strutture di eccellenza a livello mondiale, dove sono già stati curati Columbro, Ambrogio Fogar, l’ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e che ora seguono un migliaio di ragazzi. Inoltre, il Sindaco Bonacina, unitamente al presidente dell’UC Costamasnaga, Sergio Pozzi, ha dichiarato che inoltrerà domanda alla FCI per organizzare a Costamasnaga il Meeting delle Società
Zampedri su Longhi Borgia superstar Rispettivamente tra gli Elite maschili e femminili. Ottimo esordio dello junior Sonzogni. Fiorin Despar allunga il passo tra le società
DERIK ZAMPEDRI (FOTO SONCINI)
dei giovanissimi per il 2012. Detto questo passiamo al Trofeo Lombardia agonisti-
co dove, a livello di team, La Fiorin continua la sua marcia vincente grazie alle categorie
donne giovanili: infatti, tra le allieve 2° anno, monopolizzano il podio, conquistano il terzo gradino tra le allieve primo anno e vincono ancora tra le junior con la Valentini, mentre la Selle Italia Guerciotti risponde con Elisabetta Borgia tra le Elite e Stefania Vecchio tra le Under. Nelle categorie maschili convince ancora Giorgio Rossi (TX Active Bianchi) tra i G6, Manuel Todaro (Cadrezzate) tra gli esordienti, mentre tra gli allievi 1° anno è sempre Bertolini (Alpin Bike) a suonare la musica, unitamente a Manuel Cucciniello (Ciclamanti) tra i secondo anno. Nella fascia degli juniores, esordio stagionale col botto per Christian Sonzogni (GP Racer Team) e, tra gli Open, bellissimo duello tra Zampedri (Suedtirol) e Flavio Alex Longhi (Team Teramo), che deve accontentarsi della piazza d’onore.
il Mondo del Ciclismo n.45
Ordini di arrivo
14
FEMMINILI G6: 1. Rita Meda (Oliveto); 2. Gloria Musa (Muggiò); 3. Alice Girani (Cesano Maderno). ESORDIENTI: 1. Rebecca Gariboldi (Lissone Mtb); 2. Chiara Tocchi (Sorisolese); 3. Chiara Galimberti (Team Della Bona). ALLIEVE 1° ANNO: 1. Lucia Turri (Mercedes Benz); 2. Marta Cassano (Canavesi Ornavasso); 3. Marta Giudici (Fiorin). ALLIEVE 2° ANNO: 1. Chiara Mercante (Fiorin-Despar); 2. Veronica Cornolti (Fiorin); 3. Alice Maria Arzuffi (Fiorin). JUNIOR: 1. Elena Valentini (Cicli Fiorin); 2. Maria Giulia Confalonieri (Fiorin); 3. Jasmine Dotti (Molinello Ciclismo). UNDER: 1. Stefania Vecchio (Guerciotti); 2. Doris Arman (Avantec). ELITE: 1. Elisabetta Borgia (Guerciotti). AMATORI: 1. Mariangela Cerati (Colnago); 2. Orietta Tosatori (Cube Cycling); 3. Laura Rossi (Orobie Cup Mtb). MASCHILI G6: 1. Giorgio Rossi (TX Active Bianchi); 2. Roberto Viscardi (Alzate B.); 3. Andrea Colnaghi (Alzate B.). ESORDIENTI: 1. Manuel
p14_CrGareBlu.indd 14
Todaro (Cadrezzate); 2. Alessio Fazzolari (Fiorin); 3. Marco Molteni (Costamasnaga). ALLIEVI 1° ANNO: 1. Gioele Bertolini (Alpin Bike); 2. Nadir Colledani (Bujese); 3. Cristian Boffelli (TX Active Bianchi). ALLIEVI 2° ANNO: 1. Manuel Cucciniello (Ciclamanti); 2. Riccardo Redaelli (Fiorin); 3. Stefano Valdrighi (Sintesi Corse). JUNIORES: 1. Cristian Sonzogni (GP Racer Team); 2. Michele Turri (Team Ambra); 3. Emanuel Simoncini (Selle Italia-Guerciotti). UNDER 23: 1. Daniele Mensi (Team Della Bona); 2. Giuseppe Michieletto (Selle Italia-Guerciotti); 3. Christian Romanò (SC Gerbi 1910). ELITE: 1. Derik Zampedri (Team Suedtirol); 2. Flavio Alex Longhi (Team Teramo); 3. Umberto Carlo Corti (CBE Merida). AMATORI 19/39: 1. Adam Quadroni (Livigno Bike); 2. Emilio Caroni (Team Caroni); 3. Matteo Bernardini (GS Borgonuovo). OVER 40: 1. Gianluca Longoni (Triangolo Lariano); 2. Vittorio Casciotta (Mtb Italia); 3. Davide Vecchio (Valsassina Bike Team). CLASSIFICA SOCIETÀ: 1. Fiorin-Despar punti 406; 2. SC Cadrezzate p. 254; 3. Alpin Bike-Edilbi Team p. 173.
2-11-2009 13:37:08
CRONACHE DELLE GARE Elite/Under23 - 60a Targa Crocifisso POLIGNANO A MARE BA 18/10 - Ancora un italiano sul gradino più alto della Targa Crocifisso. Giacomo Michelessi, 23enne abruzzese della marchigiana Vega Prefabbricati Montappone, ha vinto la 60esima edizione della corsa. In una giornata caratterizzata da una pioggia molto intensa, Michelessi ha preceduto sul traguardo Manuel Fedele e il colombiano Julian Davide Moreno Arredondo. Ottima come sempre l’organizzazione curata dalla Polisport Polignano di Nicola Pellegrini, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, della Regione Puglia e della Provincia di Bari. Purtroppo il maltempo, oltre a decimare gli atleti, ha limitato la presenza di pubblico, sempre numerosa sulle strade per assistere alla gara. Subito dopo l’omaggio al Monumento ai caduti, il via agli oltre 80 corridori è stato dato da Claudio Chiappucci, ospite d’onore con Domenico Pozzovivo. Le condizioni del tempo hanno indotto la direzione di corsa a ridurre da cinque a quattro i giri previsti, per un totale di 108 chilometri. La gara è stata vivace sin dall’inizio. A pochi chilometri dalla fine del secondo giro, un
Ordine di arrivo
p15_CrGareBlu+verde.indd 15
L’abruzzese, sotto una pioggia battente, ha superato in volata Fedele e il colombiano Arredondo
quartetto composto da Pizzaballa, Turaeg, Marinucci e Capponi ha guadagnato un vantaggio di 15 secondi sul gruppo che ha riassorbito i fuggitivi all’inizio del terzo giro. Nel quarto e ultimo giro, fuga a tre di Puca, Fedele e Michelessi che hanno guadagna-
to 10 secondi su Pizzaballa. Il gruppo è rinvenuto forte e ha operato il ricongiungimento all’ingresso di Polignano. Decisivo lo scatto di Michelessi che, dopo un lungo testa a testa, ha battuto Fedele sul traguardo di Via Dogali. Quinto, l’unico pugliese in gara, il lec-
cese Piscopiello. Per festeggiare il sessantesimo anniversario della corsa, riservata a elite e under 23, è stata realizzata una mostra fotografica che racconta le fasi più belle di una storia cominciata nel secondo dopoguerra, su iniziativa di Pietro Maringelli. L.P.
Juniores - 6° Giro dei paesi del Comune di Citerna
Armanini, finalmente! FIGHILLE DI CITERNA PG 3/10 - Davide Armanini dell’Uc Artena, dopo una lunga serie di piazzamenti, conquista in una delle ultime gare della stagione la sua prima vittoria del 2009. Il successo al 6° Giro dei paesi del Comune di Citerna, organizzato dal Team Cycling Città di Castello, arriva inaspettato al termine di una volata che sembrava già decisa. Nei 200 metri conclusivi in leggera salita lancia la volata Riccardo Stacchiotti della Esinplast Spendolini Giammy Team. Il suo vantaggio sul resto del gruppetto di una ventina di corridori è buono, ma ai meno venti gli salta la catena, gli si sgancia un pedale e vede sfumare la possibilità di successo. Alle sue spalle è Armanini ad avere lo spunto migliore, tagliando così per primo il traguardo. Dopo numerosi tentativi di fuga, nel corso del secondo dei cinque giri del circui-
to nasce l’azione decisiva. Tra i battistrada non c’è accordo e sono numerosi i tentativi di allungo. Alla fine i fuggitivi si presentano compatti al traguardo. Laura Proietti
Ordine di arrivo 1. Davide Armanini (Uc Artena) km 90 in 2h08’20” media 42,078; 2. Alfonso Fiorenza (Us Arianna); 3. Riccardo Stacchiotti (Esinplast Spendolini Giammy Team); 4. Manuel Senni (Sidermec - F.lli Vitali); 5. Marco Bernardinetti (Guazzolini Coratti); 6. Marco Cardinali (Ct Vigili del Fuoco Santa Anastasia); 7. Nicola Malinconico (Gs U. Signori); 8. Gennaro Giustino (Picardi C. Sorrentina); 9. Pietro Buzzi (Gs U. Signori Lazio); 10. Andrea Manfredi (Team Ambra Cavallini Vangi).
il Mondo del Ciclismo n.45
1. Giacomo Michelessi (Vega Pref. Montappone) km 108 in 2h41’32”, media 40,116; 2. Manuel Fedele (Odoardi-Regolo-Camel Fazzini); 3. Moreno Julian David Arredondo (Massì Team Euronics Gruppo Cerioni); 4. Vincenzo Puca (V.C. Aran-Cogem-Bls); 5. Fabio Piscopiello (Vega Pref. Montappone); 6. Marco Amicabile (Delio Gallina S. Inox Filcre); 7. Mirko Castelli (S.C. Sergio Dalfiume); 8. Matteo Rabottini (V.C. Aran-CogemBls); 9. Antonio Di Battista (Vega Pref. Montappone); 10. Cristian Falcioni (Marco Pantani Abruzzo)
Rush di Michelessi
15
2-11-2009 13:38:01
CRONACHE DELLE GARE Mtb - 6a prova Trofeo d’Autunno di Francesco Coppola
SANT’ANNA DI CHIOGGIA VE 18/10 - Nicola Dalto (Cicli Olympia) si è aggiudicato la 6a prova del Trofeo d’Autunno di mountain-bike svoltasi a S. Anna di Chioggia, in provincia di Venezia, e organizzata dal Club Alessandra il Sorriso. Alla riuscita manifestazione hanno partecipato circa 300 concorrenti (tra loro un centinaio di giovani) che si sono dati battaglia su un percorso particolarmente impegnativo lungo otto chilometri. Al primo giro al comando della gara si è portato un terzetto composto dal giovane Moras, da Dalto e Ferraro inseguito da Carraro. Successivamente hanno provato ad attaccare con successo Dalto e Ferraro che si sono lasciati alle spalle gli avversari. Poco dopo però il portacolori della Cicli Olympia ha accelerato, ma Ferraro non si è fatto sorprendere. I due hanno dato vita ad uno sprint avvincente conclusosi con il successo del corridore di Marino Pizzo. Dalto ha così conquistato la nona vittoria stagionale.
Dalto, e sono nove Gli ha tenuto testa fino in fondo un tenace Ferraro, battuto solo in volata. Tra le donne successo incontrastato di Giovanna Troldi Ordini di arrivo
Tra le donne successo incontrastato di Giovanna Troldi. L’atleta della Bee on Bike ha preceduto la protagonista della 5a prova del Trofeo d’Autunno, Alessandra Teso e Romina Ciprian. Vincitori delle altre categorie sono stati
Alessandro Moras (Vc Bianchin-Marchiol-Pizzolon) tra gli Under 23; Nicolò Ferrazzo (Bike Club 2000), tra gli Juniores; Marco De Col (Victoria Bike) e Valentina Zorzetto (Mirano), tra gli Allievi; Riccardo Scaggiante (Dopla)
il Mondo del Ciclismo n.45
NICOLA DALTO ALL’ARRIVO E, IN ALTO, CON ALESSANDRO MORAS (A DESTRA)
16
p16_19_MTB.indd 16
OPEN: 1. Nicola Dalto (Cicli Olympia); 2. Damiano Ferraro (Cyber Team Oleodinamica Panni); 3. Alessandro Moras (Vc Bianchin-MarchiolPizzolon) 1. Under; 4. Tiziano Carraro (Pamini); 5. Daniel Boschetto (Cicli Olympia). JUNIORES: 1. Nicolò Ferrazzo (Bike Club 2000); 2. Gianluca Giraldin (Club Alessandra); 3. Nicolò Malipensa (Coppi Gazzerra Videa-Casinò di Venezia). ALLIEVI: Marco De Col (Victoria bike) e Valentina Zorzetto (Mirano). ESORDIENTI: Riccardo Scaggiante (Dopla) ed Emily Corrazin Victoria Bike). SPORT: Alessandro Falcomer (Perla Verde). MASTER: Ivan Galante (Bike Tribe), Ruggero Ranzato (Team Bellato Peseggia),Gianfranco Mariuzzo (Eurovelo), Paolo Boscolo (Cicli Olympia), Fabrizio Stefani (Performance). DONNE: 1. Giovanna Troldi (Bee on Bike); 2. Alessandra Teso (Perla Verde); 3. Romina Ciprian (Spezzotto).
ed Emily Corrazin (Victoria Bike), tra gli Esordienti; Alessandro Falcomer (Perla Verde), tra gli Sport e Ivan Galante (Bike Tribe), Ruggero Ranzato (Team Bellato Peseggia), Gianfranco Mariuzzo (Eurovelo), Paolo Boscolo (Cicli Olympia) e Fabrizio Stefani (Performance), tra i Master. Regista della manifestazione è stato Luciano Martellozzo, responsabile del settore mountain-bike del Veneto. A premiare i concorrenti il consigliere regionale, Italo Bevilacqua.
2-11-2009 13:39:03
CRONACHE DELLE GARE Mtb - 7a prova Trofeo d’Autunno di Francesco Coppola
OTTAVA PRESA DI SAN STINO DI LIVENZA VE 25/10 - Affermazione dell’under trevigiano Alessandro Moras nella settima prova del Trofeo d’Autunno di mountain-bike svoltasi domenica 25 ottobre al Centro Permanente Sportyland di San Stino di Livenza, in provincia di Venezia. La gara, bella e combattuta, è stata contraddistinta dal duello tra il portacolori del Vc Bianchin-Marchiol-Pizzolon, Alessandro Moras e quello della Gruppo Sportivo Forestale, Alessandro Fontana. I due sono giunti al traguardo insieme e Fontana, con grande sportività, ha consentito al più giovane avversario di ottenere la vittoria. La competizione, valida per il campionato provinciale di Venezia, si è avvalsa della regia della famiglia Daffinà e di Luciano Martellozzo, responsabile del settore per il Veneto. Vincitori delle altre categorie sono stati Nicolò Ferrazzo (Bike Club 2000), tra gli juniores; Giovanna Troldi (Bee on bike), tra le donne; Matteo Vendramin (Dopla) e Valentina Zorzetto (Mirano), tra gli allievi; Andrea Lotto ed Erica Rosati (Agordina), tra gli esordienti; Alessandro Falcomer (Perla Verde), tra gli sport e di Alexandre Parfimovich (Vittorio Veneto Cieffe
Moras sale di quota Sul traguardo, Ale Fontana, ha consentito al più giovane avversario di ottenere la vittoria. Gara valida per il campionato provinciale di Venezia
I CAMPIONI VENEZIANI E, SOTTO, IL PODIO DELLE DONNE ELITE
Forni Industriali), Alex Cazzaro (FPT), Paolo Alverà (Cicli Olympia), Paolo Boscolo (id) e Fabrizio Stefani (Performance), tra i master. Vincitori del campionato pProvinciale di Venezia sono stati Gianluca Giraldin (Club Alessandra il Sorriso di Chioggia), tra gli juniores; Giovanna Troldi
(Bee on Bike di Camponogara), tra le donne élite; Alessandra Teso (Perla Verde di Eraclea), tra le donne master; Valentina Zorzetto (Mirano), tra le allieve; Giovanna Michieletto (Libertas Scorzè), tra le esordienti; Nicola Mazzuccato (Club Alessandra il Sorriso), tra gli allievi; Marco Oprea (Team
Velociraptors-Torre di Mosto), tra gli esordienti e Alessandro Falcomer(Perla Verde Eraclea), tra gli sport. Il Trofeo d’Autunno riprenderà domenica 8 novembre a Caonada di Montebelluna (Treviso) con l’organizzazione del GMT Radio Corsa dello sportivissimo Mario Case.
OPEN: 1. Alessandro Moras (Vc Bianchin-Marchiol-Pizzolon) under; 2. Alessandro Fontana (Corpo Forestale dello Stato) elite; 3. Damiano Ferraro (Cyber Team); 4. Nicola Dalto (Cicli Olympia); 5. Tiziano Carraro (Pamini). JUNIORES: 1. Nicolò Ferrazzo (Bike Club 2000); 2. Simone Piccoli (Bike Tribe); 3. Davide Garbin (GM Action). ALLIEVI: 1. Matteo Vendramin (Dopla); 2. Davide Nardei (Galvalux); 3. Nicola Savi (Bettini). ESORDIENTI: 1. Andrea Lotto (Cicli Agordina); 2. Riccardo Scaggiante (Dopla); 3. Simone Segat (Victoria Bike). SPORT: 1. Alessandro Falcomer (Perla Verde). MASTER: Dmitri Parfimovich (Vittorio Veneto Cieffe Forni Industriali); Alex Cazzaro (FPT Industrie); Paolo Alverà (Cicli Olympia); Paolo Boscolo (id), Fabrizio Stefani (Team Performance). DONNE - OPEN: 1.Giovanna Troldi (Bee on Bike); 2. Romina Ciprian (Spezzotto); 3. Tiziana Corazza (Eurovelo). ALLIEVE: 1. Valentina Zorzetto(Mirano). ESORDIENTI: 1. Erica Rosati (Cicli Agordina).
p16_19_MTB.indd 17
il Mondo del Ciclismo n.45
Ordini di arrivo
17
2-11-2009 13:39:13
CRONACHE DELLE GARE Mountain Bike - Gran Prix d’Autunno, 8° Trofeo San Giorgio
Chiude Sarai Olla campione L’alfiere della Piscina Irgas 3C ha vinto l’ultima prova del Challenge, il cagliaritano il titolo regionale open
ALBERTO OLLA
il Mondo del Ciclismo n.45
di Gianluca Contini
18
GUSPINI VS 18/10 - Si è chiusa la stagione della mountain bike sarda con la quarta ed ultima prova del Campionato regionale d’Autunno di cross country, La vittoria è andata a Pietro Sarai, mentre il titolo è andato ad Alberto Olla, grazie alle prestazioni fornite nelle precedenti prove. L’ottavo Trofeo San Giorgio, quarta ed ultima prova del Gran Prix d’Autunno 2009, si è svolta a Guspini per l’organizzazione dalla società locale Piccalinna Mtb Club. Al via 157 atleti suddivisi nelle varie griglie di partenza. La vittoria assoluta, nei quattro giri riservati ad Open e Master Sport, è andata all’under 23 Pietro Sarai, già vincitore della prova precedente di Gonnosfanadiga. Sarai si è portato a con-
p16_19_MTB.indd 18
durre sin dai primi chilometri, incrementando giro dopo giro il vantaggio sull’elite Alberto Olla, precedendolo al traguardo di oltre due minuti. A Sarai andava il Trofeo San Giorgio, mentre Olla vestiva la maglia di Campione regionale della categoria Open. In terza posizione Matteo Simone Concas, a cui andava il titolo per la categoria Master Sport. Sui tre giri ha dominato lo Junior Andrea Tocco, reduce dalle prime due prove del trofeo Triveneto di ciclocross, dove peraltro ha ottenuto ottimi piazzamenti. Campione della categoria si è rivelato Michele Steri, che si è guadagnato il titolo regionale battendo il rivale Alessio Diana, che lo precedeva nella classifica generale.
Nei Master 1, vittoria e titolo a Giacomo Cabras; dominio di Enrico Picciau nei Master 2, mentre la maglia era già ipotecata da Gianluigi Alba; ancora un successo per Massimiliano Cadelano, nei Master 3, che aggiungeva un’altra maglia alla sua già ricca collezione; torna alla vittoria Giovanni Pala, a cui va anche il titolo nei Master 4; en-plain di Salvatore D’Urso, campione nei Master 5; vittoria nei Master 6 del villacidrese Valerio Curridori, mentre ad indossare la maglia di Campione regionale è stato Enea Casti. In campo femminile le vittorie sono andate alla sinnaese Monica Billai (Master Woman), e la biker locale Giada Scanu (Donne Giovani), regine nel-
le rispettive categorie. Nelle categorie giovanili maschili punteggio pieno (4 vittorie su 4) per il portacolori dell’Arkitano Valerio Atzori (Esordienti 2° anno), per l’Allievo 1° anno della Taxus Baccata Mario Mocci e per il cagliaritano Roberto Sessa (Allievi 2° anno); lotta sino all’ultimo metro negli Esordienti 1° anno fra Marco Concas e Filippo Coni, con la vittoria di quest’ultimo, che si è aggiudicato anche il titolo. Da segnalare ancora la netta vittoria della Taxus Baccata Mtb Club di Gonnosfanadiga nel Campionato di Società Mtb 2009, seguita in classifica dall’Arkitano Mtb Club di San Nicolò d’Arcidano e dal Mountain Bike Sennori.
Ordini di arrivo OPEN: 1. Pietro Sarai (Mtb Piscina Irgas); 2. Alberto Olla (Sardegna Sottozero Ozierese); 3. Giorgio Serra (idem). JUNIORES: 1. Andrea Tocco (Sardegna Sottozero Ozierese); 2. Michele Steri (ASD Ossidiana Bike); 3. Alessio Diana (Sardegna Sottozero Ozierese). ALLIEVI 1° ANNO: 1. Mario Mocci (Taxus Baccata); 2. Marco Serpi (Arkitano Mtb Club); 3. Marco Concas (Taxus Baccata); 2° ANNO: 1. Roberto Sessa (S.C. Cagliari); 2. William Fanari (Taxus Baccata); 3. Stefano Amatori (ACD Mariano Cocco). ESORDIENTI 1° ANNO; 1. Filippo Coni (Ossidiana Bike); 2. Marco Concas (Taxus Baccata); 3. Costantino Gaspa (Mountainbike Sennori); 2° ANNO: 1. Valerio Atzori (Arkitano Mtb Club); 2. Ignazio Concu (idem); 3. Gianmarco Melis (Techno Bike Assemini). MS: 1. Simone Concas (Taxus Baccata); 2. Pala; 3. Simula; M1: 1. Giacomo Cabras (Techno Bike Assemini); 2. Mamusi; 3. Mascia; M2: 1. Enrico Picciau (Altri Enti); 2. Cireddu; 3. Baduena; M3: 1. Massimiliano Cadelano (Ciclo Team Cireddu);
2. Porcu; 3. Saddi; M4: 1. Giovanni Pala (G.S. Royal Bike); 2. Tomasi; 3. Cambilargiu; M5: 1. Salvatore D’Urso (S.C. Cagliari); 2. Saiu ; 3. Urraci; M6: 1. Curridori Valerio (Piccalinna Mtb Club); 2. Melis; 3. Casti. DONNE MASTER: 1. Minica Billai (ASD Sinnai Mtb); 2. Lucia Atzori (Ossidiana Bike); 3. Sonia Carta (Mtb Piscina Irgas). DONNE GIOVANI: 1. Giada Scanu (Piccalinna Mtb Club); 2. Sofia Nuscis (ASD Ossidiana Bike); 3. Elena Usai (Piccalinna Mtb Club).
CAMPIONI REGIONALI XC AUTUNNO 2009 OPEN: Alberto Olla; MASTER SPORT: Simone Concas; JUNIORES: Michele Steri; ALLIEVI 1: Mario Mocci; ALLIEVI 2: Roberto Sessa; ESORDIENTI 1: Filippo Coni; ESORDIENTI 2: Valerio Atzori; M1: Giacomo Cabras; M2: Gianluigi Alba; M3: Massimiliano Cadelano; M4: Giovanni Pala; M5: Salvatore D’Urso; M6: Enea Casti; DONNE MASTER: Monica Billai; Donne Giovani: Giada Scanu.
2-11-2009 13:39:16
CRONACHE DELLE GARE Mountain Bike - 9a Cross Country di Atina di Giovanni Maialetti
ATINA FR 25/10 - Con una bella cornice climatica e di pubblico, si è svolta ad Atina la 9^ edizione del Cross
Folcarelli, sempre lui! Chiude da mattatore il 10° Giro delle Abbazie e dei Santuari del Lazio, imitato tra le donne dalla solita Sabrina Di Lorenzo Country valevole come 5^ ed ultima tappa del 10° Giro delle Abbazie e come prova per il campionato provinciale F.C.I. di Frosinone. Al via160 bikers, primo dei quali il solito Massimo Folcarelli della Pro Bike Riding Team cha ha superato con circa un minuto di distacco, Stefano Capponi della stessa società. Al terzo posto Marco Cellini, della Asd Team Eurobici Orvieto. Tra le donne ennesimo successo per Sabrina Di
Lorenzo, dell’A.S. Roma Sez. Ciclismo. Al termine, la cerimonia delle premiazioni di tappa e vestizione dei nuovi campioni provinciali di Frosinone di Mountain Bike 2009. Presenti Autorità locali e il Vice Presidente del CRL, Tony Vernile. La premiazione finale del prestigioso Giro delle Abbazie 2009, si svolgerà domenica 15 novembre presso l’Hotel Albergo Villa Tuscolana di Frascati.
Mtb - 13° Trofeo Lago di Fondi
Cinquina di Alberati
Ordini di arrivo
p16_19_MTB.indd 19
il Mondo del Ciclismo n.45
Uomini: 1. Massimo Folcarelli (Pro Bike Riding Team); 2. Stefano Capponi (idem); 3. Marco Cellini (Eurobici Orvieto). Donne : 1. Sabrina Di Lorenzo (AS Roma Ciclismo); 2. Noemi Borzacchini (Centro Bici Moto Terni); 3. Tamara Merolle (Pro Bike Riding Team). Vincitori di categoria Donne Esordienti: Emanuela Di Lorenzo (AS Roma Ciclismo) Esordienti: Eros Capati (ASD Grotte di Castro) Allievi: Luca Di Nicola (Pro Bike Riding Team) Junior: Lorenzo Benetton (idem) M/S: Stefano Capponi (idem) M1: Emiliano Dominici (Ciclotech Frascati) M2: Massimo Folcarelli (Pro Bike Riding Team) M3: Gianni Panzarini (Idem) M4: Zamparini Giuseppe (ASD Cicli Montanini) M5: Fabio Quattrocchi (UC Anagni Cicli Nereggi) M/Over: Vincenzo Centra (Fun Bike ASD) Open: Marco Cellini (Eurobici Orvieto)
FONDI LT18/10 - Paolo Alberati del Team Cycling Umbria, si aggiudica per la quinta volta la 13° Edizione della Gran fondo Lago di Fondi. valida quale quinta ed ultima prova del 7° Circuito dei Parchi Naturali del Centro Sud Italia. La corsa subito nel vivo con i capitolini Capponi e Folcarelli a contrastare Alberati, grande favorito. Al km 8,00, tentativo di fuga durante la severa salita della “Portella” da parte di Marco Cellini, subito ripreso da Paolo Alberati. Il quale, sull’abbrivio, inizia la sua lunga fase d’attacco, passando da solo sul GPM con 1’30” di vantaggio su Capponi. Alberati resisteva in testa e giungeva solitario al traguardo con con 33” di vantaggio su Massimo Folcarelli e Stefano Capponi (Pro Bike Riding Team). A seguire gli ottimi Marco Cellini (Eurobici Orvieto), Maurizio Carrer (ASD Racing Team Eurobike) e via via tutti gli altri concorrenti meritevoli di applauso. Buona la prestazione dello junior Lorenzo Benetton (Pro Bike Riding Team). Tra le donne vincono Jennifer Manco (Elite); Sabrina Manco (Women 1); Monica Mancini (Women 2). Auguri di pronta guarigione al campione pugliese Luciano De Donno infortunatesi seriamente durante la corsa. G.M.
19
2-11-2009 13:39:32
CRONACHE DELLE GARE Downhill - 2° Trofeo Perda Niedda, 5a prova campionato sardo di Giuseppe Tatti
DOMUSNOVAS CI 18/10 - Il discesista più forte in terra di Sardegna è lui: Andrea Delugas portacolori della Sulcis Bike. Nell’ultima delle cinque prove del campionato regionale di Downhill, disputata a Domusnovas, Delugas ha sancito il suo predominio nella specialità conquistando il podio più alto della corsa e che, peraltro, gli è valso il titolo regionale della stagione 2009. A contrastare il predominio di Delugas ci ha provato il Master Sport, Fabio Baraglia, dove nella seconda manche è riuscito ad avvicinarsi al tempo del vincitore assoluto con appena 2 secondi di svantaggio. Sulla pista di 2,800 chilometri ricavata all’interno della foresta di “Sa Duchessa”, in quel di Domusnovas, si sono ritrovati i 38 migliori discesisti della Sardegna. Un percorso tecnico, con dislivelli di oltre 350 ml., sufficientemente ricco di ostacoli e di saliti naturali, scelto con cura e dovizia dal Presidente della Società organizzatrice: la Sulcis Bike
Delugas mattatore Vince anche l’ultima prova e conquista il regionale tra gli élite. Nelle altre categorie titoli a Bagatti, Baraglia, Manzu e La Capria di Iglesias. Inoltre, la pioggia caduta abbondante il giorno precedente la gara, ha finito per rappresentare una insidia ulteriore, affrontata comunque dai partecipanti senza particolari problemi. A fare da cornice alla gara, si è svolta la prova di play down hill riservata ai Giovanissimi. Le loro performance sono state applaudite con calore e simpatia da un attento pubblico, costituito, per la verità, da familiari ed amici. Ha fatto seguito la prima delle due manche in programma, con le prove riservate ai Master e poi via a seguire i corridori delle categorie agonistiche fino agli Elite. Fra i Master il miglior tempo è stato di Fabio Baraglia, seguito da Andrea Virdis e da Damiano Carta. Fra gli Esordienti Davide Palazzari ha fatto registrare il miglior tempo su Federico Destro, mentre
il Mondo del Ciclismo n.45
ANDREA DELUGAS IN PIENA AZIONE
20
p20_Downhill.indd 20
fra gli Allievi ha primeggiato Luca La Capria. Edoardo Sanna è stato il migliore fra gli Juniores, mentre Gabriele Bagatti ha vinto fra gli Under 23, precedendo Francesco Boi e Gabriele Destro. Di Delugas, fra gli Elite, abbiamo già riferito.Paolo Colosseo e Maurizio La Capria, antesignano quest’ultimo della Down hill in Sardegna, sono rispettivamente vincitori delle prove riservate ai Master 1/2 e 3/5. A conclusione delle due manche e dopo aver consumato il pasto nei locali del vicino Agriturismo, sono convenuti, atleti, dirigenti e familiari, alla cerimonia di premiazione, curata con fare simpatico ed amichevole, dal Presidente della Società Sulcis Bike, Piergiorgio Defraia e da Franco Sanna, in funzione di speacker. Ha fatto seguito la cerimonia di vestizione delle ma-
I campioni regionali ELITE: Andrea Delugas (Sulcis Bike ASD); UNDER 23: Gabriele Bagatti (ZemaIronhorse); MASTER SPORT: Fabio Baraglia (Zema Ironhorse); MASTER 1 E 2: Antonio Manzu (Zema Irohorse); MASTER 3/5: Maurizio La Capria (Team Spakkaruote Sud West Sardinia).
glie di Campione regionale 2009, da parte del Presidente del Comitato Regionale, Salvatore Meloni, il quale, fra le altre nel suo breve intervento, ha voluto rendere omaggio alla grande passione che anima i partecipanti della disciplina della Down hill in Sardegna, aggiungendo che questa stagione ha visto l’incremento del numero delle manifestazioni organizzate, oltre ad aver avuto la consapevolezza che il lavoro svolto dal Delegato Tecnico Regionale, Cristian Mastino non potrà che produrre i suoi effetti sui risultati e sulle prestazioni degli atleti in ambito nazionale.. Elite: Andrea Delugas (Sulcis Bike ASD); Under 23: Gabriele Bagatti (Zema Ironhorse); Juniores: Edoardo Sanna (Sulcis Bike ASD); Allievi: Luca La Capria ((Team Spakkaruote Sud West Sardinia); Esordienti: Davide Palazzari (Team Spakkaruote Sud West Sardinia); Master Sport: Fabio Federico Baraglia (Zema Ironhorse); Master 1/2 : Paolo Colosseo (Club MTB Progetto Sport); Master 3/5: Maurizio La Capria (Team Spakkaruote Sud West Sardinia); Giovanissimi: Andrea Mastino (idem).
2-11-2009 13:40:29
ATTIVITÀ GIOVANILE Allieve e Donne Esordienti Veneto - Prima Giornata Rosa di San Donà SAN DONÀ DI PIAVE VE - La trevigiana Alice Tagliapietra (Young Club Arcade), tra le Allieve e la varesina Greta Rossetti (Cesano Maderno), tra le Esordienti si sono aggiudicate allo sprint la prima Giornata Rosa di San Donà di Piave abbinata al Trofeo Keit. La riuscita manifestazione, organizzata dall’Uc Basso Piave “Gigi Turchetto” con la regia del presidente Mauro Costantin, Antonio Sopinazzé e Luigi e Renzo Casonato, ha assegnato anche il titolo provinciale di Venezia della categoria allieve. Ad aggiudicarselo è stata Valentina Zorzetto, portacolori dell’Uc Mirano. La competizione per l’Uc Basso Piave “Gigi Tur-
Bene Tagliapietra e Rossetti chetto” ha rappresentato un evento storico. Il club del fiume sacro alla Patria, per la prima volta nella sua lunga e antica storia ha organizzato una gara riservata al settore femminile. In precedenza aveva sempre messo a punto appuntamenti riservati agli elite e agli under 23 come i celeberrimi 58° Giro dei Tre Ponti e il 49° Circuito Notturno di San Donà. Alla Prima Giornata RosaTrofeo Keit hanno partecipato 150 concorrenti appartenenti alle due categorie e agli ordini del direttore di corsa e consigliere provinciale della Fci, Gianpietro Bona-
to. Tagliapietra ha preceduto la vicentina Giulia Pironato (C.M.B Cycle Women); mentre Rossetti ha superato la veronese Lida Fattori (Officina Alberti Val d’Illasi). F.C. ORDINI DI ARRIVO ALLIEVE: 1. Alice Tagliapietra (Young Team Arcade) km 43,150 in 1h9’11” media 39,157; 2. Giulia Pironato (C.M.B Cycle Women); 3. Stella Tomasini (Team Ceci Dreambike); 4. Valentina Zorzetto (Uc Mirano) Campionessa Provinciale di Venezia; 5. Alessandra Tomasini (Alto Adige); 6. Alessandra Carraro (Uc Mirano); 7. Lisa Gamba (Azzurra Gauss 2008); 8. Selene Pierattini (Vaiano
Rivierauto); 9. Eleonora Zordan (Scuola Ciclismo Piovene Rocchette-Rampon); 10. Irene Bitto (La Pujese). ESORDIENTI: 1. Greta Rossetti (Cesano Maderno) km 30,1 in 48’36” media 37,160; 2. Linda Fattori (Officina Alberti Val d’Illasi); 3. Sara Coffinardi (Team Gauss Rdz); 4. Alessandra Musa (Muggiò Fiscal Office); 5. Ilaria Monomi (Officina Alberti Val d’Illasi); 6. Maila Andreotti (La Pujese); 7. Sara Ferrari (Serramazzoni); 8. Alice Orlandi (Fontanafredda); 9. Sara Geminiani (Pedale Azzurro Rinascita); 10. Maria Vittoria Sperotto (C.M.B. Cycle Women).
Allievi Emilia Romagna - 27° Trofeo Parmeggiani VILL’ARGINE RE - Chiusura col botto per la Uc Scat di Forli nel 27° Trofeo Parmeggiani. Matteo Maluccelli e Mauro Catellini, i due leader
Dominio di Maluccelli & Co. della società forlivese, hanno ottenuto i primi due posti, al termine della gara conclusa
Esordienti Lombardia - G.P. Sagra di Ritegno
Sala e Sberna non lasciano scampo
ORDINI D’ARRIVO - I ANNO: 1. Sala Alessandro (Soc. Ciclistica Mirandolese - MO) km. 43 in 1h15’, media 34,4; 2. Mora Alessandro (Valle Sabbia), 3. Merolla Antonio (Bornato Franciacorta), 4. Fochi Filippo (Torrile), 5. Mariani Riccardo (idem). II ANNO: 1. Sberna Michele(As Mazzano- BS) km 51.6 in 1h30’, media 34,4; 2. Iacoboaiei Constantin Sebastian (S.C. Mirandolese) a 1’, 3. Taormina Alberto (Pol. Molinello), 4. Magistrali Guido (Pedale Castellano), 5. Donesana Davide (Uc Cremasca).
p21_22_Esordienti.indd 21
quattro giri, causata dallo sbandamento di un paio di corridori in testa, ha interrotto la corsa. Dopo alcune decine di minuti di neutralizzazione la gara è ripartita a velocità forsennata. Ogni tentativo di fuga non andava più in la di dieci metri di vantaggio. Nel volatone finale Maluccelli ha fatto il bis. Buona l’organizzazione della Bagnolese Comall e della Gattatico. R.P. ORDINE D’ARRIVO - 1. Matteo Maluccelli (U.C. Scat Fo); km. 68 in 1h34’20” media 43,378; 2. Mauro Catellini idem; 3. Enrico Pritoni (Stella alpina Renazzo Fe); 4. Maicol Bertoni (Uc Pavullese); 5. Marco Gardini (Sc Torrile Pr); 6. Glauco Castellani (Pol. Fiumicinese); 7. Daniel Bani (Capriano Asd); 8. Lorenzo Longagnani (Sc Reggiolese); 9. Federico Bigliardi (Sc Cavriago); 10. Davide Petruzzo (Sc Romagnano).
il Mondo del Ciclismo n.45
RETEGNO DI FOMBIO LO 6/9 - Nella due gare in programma, su un circuito di 8.6 km, gran volata di gruppo tra i “13 anni”, 46 i partenti per 5 giri, con vittoria di Alessandro Sala, venuto a vincere nel Lodigiano da Mirandola di Modena, mentre tra i “14 anni”, 47 i partenti per 6 giri, grande assolo fin dai primi km di corsa e arrivo con 1’ di vantaggio di Michele Sberna, bresciano dell’A.S. Mazzano, su un compagno di colori del vincitore della prima gara. G.P.
con una volatone del gruppo compatto. La corsa è stata condotta a velocità pazzesca per la categoria allievi, oltre i 43 di media. Maluccelli dal canto suo, 16 anni, ha bissato la vittoria in questa corsa, ottenuta lo scorso anno, mentre si è ritirato il favorito Mirco Trevisan, capofila della Panificio Davoli. I due romagnoli, hanno preceduto il bravo Enrico Pritoni della Stella Alpina di Renazzo ed il sorprendente Maicol Bertoni della Pavullese. Il primo degli atleti di casa invece è risultato Lorenzo Longagnani della Reggiolese, giunto però ottavo. Alla gara sono partiti in 105, in pratica tutti gli emiliani romagnoli oltre ad alcuni lombardi liguri e toscani. Si è trattato dell’ultima gara del calendario regionale, l’unica del programma, quindi una partecipazione massiccia. Una caduta verificatasi dopo
21
2-11-2009 13:41:16
ATTIVITÀ GIOVANILE Allievi Toscana - 39° GP Arte Vetro-Memorial Miliciani
Marini non perdona
LE POGGIOLA AR - Come al solito una grande corsa, una delle più belle in Italia riservate agli allievi, non poteva
che avere un ordine di arrivo nobile ed importante con diversi dei favoriti ad occupare le prime posizioni. Si è imposto il bresciano Nicolas Marini del G.S. Ronco Elettronave, un vincitore che possiamo definire di classe, uscito con grande energia e determinazione nelle battute finali dopo una corsa estremamente combattuta e che ha visto tra i più bravi lo stesso campione italiano della categoria, Stefano Nardelli, protagonista già sulla salita di Civitella Val di Chiana, così come i biancorossi dei Vigili del Fuoco S. Anastasia. A questo 39°
Giovanissimi Friuli V.G. - GP Festa dello sport
Gran Premio Arte Vetro-Memorial Miliciani e Francini, definita anche la “Corsa dell’Oro” hanno preso il via 126 corridori alla presenza anche di Alfredo Martini e di altri ospiti, invitati nel rispetto della tradizione da Bruno Miliciani, infaticabile e generoso organizzatore della corsa, a capo del gruppo sportivo Le Poggiola. Un avvio veloce ma tranquillo quanto a tentativi di fuga, quindi sulla salita di Civitella i primi scatti e la prima selezione, mentre il finale era di rara intensità, con gli attaccanti avvicinati dal gruppo, che si ricompattava lungo l’erta finale (circa 500 metri) che portava al traguardo a Le Poggiola. Qui la progressione e lo spunto di Marini era-
no imperiosi a conferma della sua classe e vanamente Bonifazio cercava di contrastarne lo scatto. Il bresciano era primo tra gli applausi di un pubblico imponente. Soddisfatto Bruno Miliciani per il successo di partecipazione alla corsa aretina seguita da tanti appassionati, non solo toscani, ma provenienti come gli atleti da diverse regioni italiane. Antonio Mannori
ORDINE DI ARRIVO: 1. Nicolas Marini (G.S. Ronco Elettronave) km 83, in 2h10’, media 38,466; 2. Niccolò Bonifazio (Treccificio RCG Liguria); 3. Simone Sterbini (Borgonuovo Milior Fiuggi); 4. Matteo Lorenzini (Empolese Birindelli); 5. Stefano Nardelli (U.S. Montecorona).
Vince la partecipazione Es/Giovanissimi Toscana - Trofeo Rampichino
il Mondo del Ciclismo n.45
VALVASONE PN 20/9 - Ancora un’elevata partecipazione di giovanissimi in una prova di fuoristrada. A Valvasone, infatti, dov’era in programma la terza edizione del Gp Festa dello sport, al via si sono schierati in oltre 130, e a primeggiare sono stati corridorini ormai collaudati in questa specialità, come il G2 Nicolò Buratti al 13° centro, Alessio Berton, al 7°, Davide Debellis (11) e Federico Nocent (5). G.C.
22
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Riccardo Polano (Uc. Sandanielesi); 2. Cristian Calligaro (Jam’s bike team); 3. Gabriele Marchetti (Ciclistica Bujese). Prima ragazza: Martina Valeri (Gs. Sorgente). G2: 1. Nicolò Buratti (Pedale manzanese); 2. Giacomo Minisini (Team Isonzo-giovanissimi); 3. Lorenzo Terlicher (idem). Prima ragazza: Antonia Berto (Gc. Bannia). G3: 1. Alessandro Berton (Spotyland); 2. Jacopo Macorig (Team Granzon): 3. Tomas Marchi (Pedale Manzanese). Prima ragazza: Alessia Valvason (Pedale Sanvitese). G4: 1. Simone Rigo (Gs Sorgente); 2. Michele Dreossi (Team Granzon); 3. Alberto Brancati (Uc. Caprivesi). Prima ragazza: Sara Casasola (Jam’s bike team). G5: 1. Davide Debellis (Ciclistica bujese); 2. Matteo Vidoni (idem); 3. Costantino Cesca (idem). Prima ragazza: Maicol Tomasini (Team Isonzo-giovanissimi). G6: 1. Riccardo Valeri (Sc. Sorgente); 2. Vristian Buttò (Vc.Latisana-Ottogalli agengia Europa); 3. Cristian Feresin (Uc. Caprivesi). Prima ragazza: Stella De Monte (Pedale Sanvitese). ES: 1. Federico Nocent (Uc. Caprinesi); 2. Moreno Pellizzon (idem); 3) Nadir Colledani (Ciclistica Bujese). SOCIETÀ: 1. Ciclistica Bujese,punti 11; 2. Gs. Sorgente, 9: 3. Team Isonzo-giovanissimi,7.
p21_22_Esordienti.indd 22
Spettacolo all’Elba MARINA DI CAMPO LI - Organizzata dall’Elba Bike si è svolta la terza edizione del Trofeo Elba Bike Rampichino Junior, prova riservata anche ai non tesserati. Queste le classifiche della manifestazione svoltasi presso la pineta del Viale degli Etruschi. A.M. ORDINI DI ARRIVO - ESORDIENTI: 1) Maximilian Sevecek (Portoferraio); 2) Edoardo Casu (Porto Azzurro); 3) Simone Zanzarelli (Marina di Campo). CAT: G/0: 1) Gabriele Antonetti (Lucca); 2) Giorgio Coli (Portoferraio); 3) Francesco Manghi (Club Paolo Bettini). G1: 1) Davide Segnini (Marina di Campo); 2) Matteo Ercolani (Portoferraio). G2: 1) Giacomo Segnini (Marina di Campo); 2) Enrico Paganelli (Deka Trial Bike); 3) Diego Costanzo (Marciana Marina). G3: 1) Mattia Corsi (Portoferraio); 2) Fabio Zamboni (id.); 3) Filippo Fontana (Treviso). G4: 1) Ludovino Innocenti (Marina di Campo); 2) Matteo Zanzarelli (id.); 3) Fabio Santinelli (id.). G5: 1) Marco Zamboni (Portoferraio); 2) Alessandro Gaudenz (id.); 3) Filippo Petreni (Pedale Senese). G6: 1) Samuel Mannoni (Pol. Milleluci GM); 2) Raul Pierulivo (Marciana Marina); 3) Nico Orbu (id.). SETTORE FEMMINILE: Hanno vinto Bianca Barsotti (Mamma e Papà Fanini Livorno), Silvia Punis e Elisa Pedrinelli (Portoferraio), Stefany Vitello e Veronica Uglietta (Marciana Marina).
2-11-2009 13:41:28
ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Veneto - A Peseggia, Vertenigo e Silvelle
Bene il G.C. Robegano-Metaldarm G.P. Bike Cross Trofeo Selle Italia-Elite PESEGGIA VE 8/10 - Successo di pubblico e di partecipazione ha riscosso a Peseggia la 13a gara di Off Track valida per il Grand Prix giovanile di bike cross Trofeo Selle Italia-Elite. Oltre 120 mini atleti tesserati e non tesserati, in età comprese tra i 4 e 12 anni, si sono cimentati nelle varie batterie dell’off track, la formula di gara più avvincente programmata su un percorso di 400 metri, ricavato interamente su prato erboso. Dato l’alto numero di partecipanti gli atleti hanno dovuto gareggiare parecchie volte prima di definire le griglie delle finali, che nelle varie categorie hanno visto primeggiare i mini ciclisti non tesserati. Grande lavoro, ma anche grande soddisfazione per gli organizzatori, il Team Bellato di Peseggia, guidato da Vittorio Scanferlato e da Loretta Bellato, che continua in questa stagione a raccogliere grandi soddisfazioni. F.C.
p23_24_Giovanissimi.indd 23
(id). 11-12 ANNI: 1. Zanuzzi Marco (Robegano-Metaldarm); 2. Zanon Matteo (Uno Team Cittadella); 3. Nichele Edoardo (Cicli Pengo). SOCIETÀ: 1. Robegano; 2. Libertas Scorzè; 3. Gc Guadense; 4. Uc Martellago; 5. Sorgente Pradipozzo.
11° Tr. Fratelli Dal Corso VETERNIGO VE - Duecento minicorridori hanno partecipato a Veternigo (Venezia) all’11° edizione del Trofeo Fratelli Dal Corso riservato ai giovanissimi. La gara è stata organizzata dal Gruppo Sportivo San Marco Stigliano diretto dal vulcanico Bruno Carraro, vice presidente del Gs Madonna del Ghisallo con la collaborazione della famiglia Dal Corso. La gara è stata dedicata al ricordo di Nonna Adua (la nonnina dei miniciclisti) che l’aveva organizzata
11 anni fa con il marito e poi con i figli. La manifestazione, seguita dal pubblico delle grandi occasioni e ultima della categoria in provincia di Venezia, è stata contraddistinta da gare combattute e soprattutto dallo strapotere dei veneziani dell’Unione Ciclistica Mirano e dai bellunesi del Foen Wienerberger. Al termine della manifestazione i corridori sono stati premiati con zainetti e materiale scolastico. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Beniamino Bonan (Foen); 2. Marco Baggio (Sant’Andrea); 3. Daniel Cassol (Foen). Femm.: 1. Aurora Dainese (Bosaro Emic). G2: 1. Piercarlo Pressenda (Monselice); 2. Alex Mattiuzzi (Martellago); 3. Manuel Tazzara (Foen). Femm.: 1. Alessandra De Carli (Foen). G3: 1. Matteo Ferro (Libertas
Scorzè); 2. Paolo Cuccarolo (Postumia 73 Dino Liviero); 3. Riccardo Zampieri (Libertas Scorzè). Femm.: 1. Marika Botton (Saccolongo). G4: 1. Matteo Zandomeneghi (Foen); 2. Lorenzo Giopp (Foen); 3. Federico Pesce (MaerneOlmo). Femm.: 1. Francesca Selva (Robegano Metaldarm). G5: 1. Riccardo Chimenton (Maerne- Olmo); 2. Matteo Zecchin (Postumia 73 Dino Liviero); 3. Andrea Pulito (Monselice). Femm: 1. Sara Mingardo (Monselice). G6: 1. Andrea Zorzetto (Mirano); 2 .Federico Chinellato (Robegano Metaldarm); 3. Mattia Nicolini (Monselice). Femm.: 1. Elisa Trabuio (Cicli Olympia).
12° Grand Prix Giovanile Trofeo Selle Italia Elite SILVELLE DI TREBASELE GHE PD - Conclusione alla
il Mondo del Ciclismo n.45
ORDINI D’ARRIVO - FINO A 6 ANNI: 1. Bortolato Riccardo; 2. Maretto Mattia (Robegano); 3. Antonelli Elia (Robegano). Femminile: 1. Bellia Sara (Libertas Scorzè); 2. Mattiuzzi Erika (Martellago); 3. Giordano Gaia (Bike Club 2000). 7-8 ANNI: 1. Dalla Torre Alberto; 2. Pomiato Daniele (MaerneOlmo); 3. Simioni Gianluca (Guadense). Femminile: 1. Mezzalira Vittoria; 2. Muffato Serena; 3. Masut Vittoria (Robegano Metaldarm). 9-10 ANNI: 1. Pesce Federico (Maerne-Olmo); 2. Biasibetti Vittorio (Libertas Scorzè); 3. Frigo Emanuele (Guadense). Femminile: 1. Selva Francesca (Robegano-Metaldarm); 2. Furlanetto Elisa (Libertas Scorzè); 3. Bortolato Angela
I GIOVANISSIMI DEL G.C. ROBEGANO METALDARM PREMIATI A SILVELLE
23
2-11-2009 13:42:52
ATTIVITÀ GIOVANILE
grande del 12° Grand Prix Giovanile di bike cross valido per il Trofeo Selle Italia Elite svoltasi a Silvelle di Trebaseleghe. A premiare l’impegno e le collaudate capacità degli organizzatori, con in testa Armando Zamprogna e Vittorio Scarneferlato, sono stati anche il sole, la temperatura estiva e il pubblico, ma quello che ha principalmente colpito sono stati i tantissimi minicorridori che hanno partecipato all’appuntamento. Sono stati oltre cento i concorrenti che si sono cimentati proprio in casa dell’inesauribile patron Armando Zamprogna che grazie all’impegno del Team Bellato Peseggia ha dato vita alla prestigiosa Challenge che sta crescendo di anno in anno. Più di 700 bambini e ragazzi si sono cimentati nelle sette prove distribuite tra le province di Venezia, Vicenza e Padova a dimostrazione della validità dell’iniziativa in cui tutti possono partecipare pur non essendo tesserati e partecipando così ad un’atti-
cedendo il Centro Sportivo Libertas Scorzè, seguito dal Gruppo Ciclistico Guadense, dall’Unione Ciclistica Martellago e dal Gruppo Ciclistico Sorgente Pradipozzo. Al termine della cerimonia delle premiazioni gli organizzatori hanno rivolto un sentito ringraziamento ai veri amici del ciclismo, gli sponsor ovvero la Selle Italia, Elite, la Scanferlato Allestimenti Industriali, la Trattoria da Giovanni, l’Officina Ceolin, la Falegnameria Darisi, la Cicli Bellato Peseggia, il Gruppo Marin, i Magazzini Busatto e la Isi Infortunistica Stradale. F.C. I PROTAGONISTI DELLA GARA DI VETERNIGO
vità meramente ludica ricreativa. Diverse anche le modalità di gara che variavano di prova in prova alternandosi tra l’off track, con la formula a batterie ad eliminatorie, e il minicross, con partenza unica suddivisi per fasce di età. Molto combattute sono state le varie batterie, in particolare la fascia di età compre-
sa tra i 9 e i 10 anni maschile dove gli atleti hanno dovuto gareggiare ben cinque volte prima di poter acedere alla finale; da sottolineare anche la buona partecipazione nelle categorie femminili. Ancora una volta il Gruppo Ciclistico Robegano-Metaldarm ha primeggiato nella speciale classifica per società pre-
Giovanissimi Puglia - Campionato regionale
il Mondo del Ciclismo n.45
G.S.C. Dilettantistico Bari ok CUTROFIANO LE 13/9 - Domenica 13 settembre 2009 a Cutrofiano (LE) si sono conclusi, per la categoria Giovanissimi, il Campionato Regionale Individuale, il Campionato Regionale di Società, il Giro di Puglia Giovanissimi. Una stagione che ha visto la carovana delle società attive nella categoria girare la Puglia in lungo e in largo, gareggiando a: San Ferdinando, Trani, Barletta, Andria, Bisceglie, Molfetta, Bari, Bitonto, Terlizzi, Laterza, Martina Franca, Massafra, Lecce, Sannicola, Casarano, Cutrofiano, Salice Salentino, Adelfia. Gli atleti e le società si sono cimentati in una stagione difficile ma esaltante. Gli atleti vincitori delle rispettive categorie del Campionato Regionale Individuale Giovanile 2009 sono: Fortunato Riccardo Pio (G1, Asd E. Bombini); Amelio Raffaella (G1, Asd Andria Cycling Team); Piscopo Davide Rosario (G2, Asd Cycling Team Salento); Triozzi Stefania (G2, Gsc Dilett. Bari); Girone Giuseppe (G3, Gsc Dilett. Bari); Colella Sara (G3, Gsc Dilett. Bari); De Matteis Gioele (G4, Asd Ciclistico Salentino) Triozzi Angela (G4, Gsc Dilett. Bari); Marzano Fabio (G5, Gsc Dilett. Bari); Tarantino Anna Maria (G5, Asd Velosprint Bitonto); Brindisino Mattia (G6, Asd Kalos); Caldarulo Marianna (G6, Gsc Dilett. Bari). Gli atleti si sono cimentati in dodici tappe che hanno interessato le specialità: strada, velocità, cross-country, gimkana. Il G.S.C. Dilettantistico Bari ha vinto per il secondo anno consecutivo il Campionato Regionale di Società e il Giro di Puglia Giovanissimi 2009. L.P.
24
p23_24_Giovanissimi.indd 24
ORDINI DI ARRIVO - FINO A 6 ANNI MASCHILE: 1. Giulio Rigodano (Mainetti), 2. Francesco Lazzaron, 3. Michele Capozzo (Guadense). FEMMINILE: 1. Sara Bellia (Libertas Scorzè), 2. Erika Mattiuzzi (Martellago), 3. Ambra Vettorello (Conscio Pedale del Sile). 7-8 ANNI MASCHILE: 1. Voijslav Peric (Mainetti), 2. Leonardo Vettorello (Conscio Pedale del Sile), 3. Gianluca Simioni (Guadense). FEMMINILE: 1. Giorgia Cisamolo (Officina Alberti Val d’Illasi), 2. Serena Muffato, 3. Vittoria Masut (Robegano). 9-10 ANNI MASCHILE: 1. Mario Gemin (Veloce Club Montebelluna), 2. Gianmarco Cervato (Officine Alberti Vald’Illasi), 3. Luigi Garbin (Robegano Metaldarm). FEMMINILE: 1. Francesca Selva (Robegano Metaldarm), 2. Elisa Furlanetto (Libertas Scorzè), 3. Alice Favrin (Veloce Club Montebelluna). 11-12 ANNI MASCHILE: 1. Marco Zanuzzi (Robegano Metaldarm), 2. Matteo Zanon (Cittadella), 3. Marco Frigo (Guadense). FEMMINILE: 1. Giorgia Bolzonella (Mirano), 2. Manola Cappello (Veloce Club Montebelluna), 3. Anna Trevisan (Robegano Metadarm). CLASSICA FINALE DI SOCIETÀ: 1. Gc Robegano-Metaldarm punti
2-11-2009 13:42:54
ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Lombardia - Le gare degli ultimi mesi 24° G.P. Comune, Filiale Banca Centropadana Mondo del Lavoro di Montanaso L. MONTANASO LOMBAR DO LO 16/8 - In calendario il 19 aprile pomeriggio, rimandata per il maltempo al 16 agosto mattino. 51 i partenti sui 95 iscritti di ben 25 società diverse, a testimonianza che i ragazzi che erano a casa per Ferragosto erano tutti presenti! Anche arrivando da lontano. Ha organizzato il Gs Cicloamatori Lodi Fci con ritrovo e premiazioni ospitate nel cortile interno del Palazzo Comunale che nessun paese del mondo ha così grande in rapporto alla popolazione. Onori di casa del vicesindaco Marino Cavalloni. G.P.
p25_29_Giovanissimi.indd 25
21° Trofeo Corbellini Giovanni a.m CRESPIATICA LO 30/8 - Ha organizzato con la consueta generosità che la rende da anni la società lodigiana più nota nel ciclismo giovanile, il G.S.Corbellini Ortofrutta di Crespiatica. Pubblico delle grandi occasioni, in gara i più noti nomi lombardi emergenti, sviluppi combattuti e nessun risultato scontato fino alla fine. G.P. ORDINI D’ARRIVO: G1: 1. Villa Giacomo (Cassina De Bracchi); 2. Calzi Manuel (Sc Pagnoncelli Ngc Perrel); 3. Sclosa Mattia (Uc Cremasca). G2: 1. Marchesi Christian (Sc Pagnoncelli Ngc Perrel); 2. Ferrari Alessandro (idem); 3. Colombo Marcello (Cassina De Bracchi). G3: 1. Strozzi Christian (Sc Pagnoncelli Ngc Perrel); 2. Rocco Paolo (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 3. Buoncristiani Marco (Upol Pedale Lungavilla). G4: 1. Castelli Paolo (Sc Pagnoncelli Ngc Perrel); 2. Gazzoli Michele (Pedale Bresciano); 3. Crotti Stefano (Sc Pagnoncelli Ngc Perrel). G5: 1. Campagna Nicolò (Upol Pedale Lungavilla); 2. Baffi Stefano (Uc Cremasca); 3. Demicheli Nicolas (Sc Pagnoncelli Ngc Perrel). G6: 1. Strozzi Sebastian (Sc Pagnoncelli
Ngc Perrel); 2. Gioni Mirko (Pedale Bresciano); 3. Trombaiolli Matteo Angelo (Ciclamanti Senago). CLASSIFICA DI SOCIETÀ - A PUNTI: 1. Sc Pagnoncelli Ngc Perrel p. 37, 2. Uc Cremasca p. 10, 3. Gs Cassina De Bracchi p. 9. CON PIÙ PARTENTI: 1. Sc Pagnoncelli Ngc Perrel p. 16, 2. Uc Cremasca p. 14, 3. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica p. 13.
3° Trofeo Imbalplast SONCINO CR 3/9 - Sulla pista dello Stadio Comunale di Soncino, i giovanissimi hanno vivacizzato il 3° Trofeo Imbalplast, che ha visto schierati 130 virgulti in notturna, impegnati nel torneo di velocità e i più grandicelli anche nella corsa a punti. Divertente kermesse settembrina, onorata dalla presenza dal sindaco di Soncino Pedretti, dalla campionessa azzurra Elite Eleonora Soldo e dal vicepresidente provinciale Fci, Enrico Guadrini. F.C. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Rocco Andrea Morandi (Uc. Cremasca); 2. Andrea Agosti (Capriolo); 3. Giorgio Cometti (Romanese); 4. Nicolò Pesenti (Gs. Ronco Elettronave); 5. Gabriele Coloberti (Imbalplast). G2: 1. Giovanni Raveglia (Uc.
Costamasnaga); 2. Simone Lo Bartolo (id); 3. Walter Calzoni (Vallecamonica); 4. Giovanni De Luca (Monteclarense); 5. Michele Guarnieri (CC CremoneseArvedi). G3: 1. Marco Vergani (Uc. Costamasnaga); 2. Anselmo Francesconi (Cremasca); 3. Michele Bonomelli (Vallecamonica); 4. Diego Bosini (CC CremoneseArvedi); 5. Daniele Colombo (Costamasnaga). G4: 1. Andrea Manini (CC Cremonese Arvedi); 2. Filippo Pastorelli (Monteclarense); 3. Mattia Vitali (Imbalplast); 4. Andrea Mombelli (Gs.Ronco Elettronave) ; 5. Federico Maffeis (Vallecamonica). G5 : 1. Simone Vezzoli (Pedale Palazzolese); 2. Andrea Cesaro (Monteclarense); 3. Angelo Serlini (Gs. Ronco Elettronave); 4. Daniele Chiarini (Monteclarense); 5. Stefano Baffi (Cremasca) G6 : 1. Cristian Coccoli (Monteclarense); 2. Ottavio Dotti (Costamasnaga); 3. Rocco Ventrelli (id); 4. Imerio.
32° Gran Premio Avis BUSCATE MI 6/9 - All’insegna del “pochi ma buoni” (causa la concomitanza di numerose altre gare nella regione), gli organizzatori di Buscate sono stati all’altezza della loro professionalità e passione per il ciclismo allestendo una serie di gare che sono state accolte con tanti applausi dal pubblico presente. Vito Bernardi
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Montoli (SC Saronni); 2. Marco Ceriani (Pedale Uboldese); 3. Lorenzo Fiasca (Pedale Uboldese). G2: 1. Guglielmo Cattaneo (Biringhello); 2. Nicholas Tirloni (VC Raffaele Marcoli-Turbigo); 3. Alessio Cattaneo (Ossona). G3: 1. Erika Bonati (Biringhello); 2. Silvia Magri (SC Busto Garolfo); 3. Matteo Rossi (Ossona). G4: 1. Luca Calcaterra (SC Saronni-
il Mondo del Ciclismo n.45
ORDINI D’ARRIVO: G1: 1. Buttini Luca (Salus Seregno); 2. Musina Sonia (Uc Pessano); 3. Chiodo Mattia (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica). G2: 1. Pedroni Tommaso (Enjoy Bike); 2. Ortolani della Roberto (Ped. Senaghese); 3. Barbuto Alessio (Ped. Sestese). G3: 1. Nova Samuel (Us Ped. Arcorese); 2. Torres Jesus (Ped. Senaghese); 3. Manitta Lirio (Gc Dornese); G4: 1. Benatti Massimiliano (Mirandolese Liquigas-Modena); 2. Sturini Francesco (Gc Dornese); 3. Pedroni Luca (Enjoy Bike). G5: 1. Ferrari Riccardo (Mirandolese Liquigas Modena); 2. Valenti Alberto (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 3. Ambrosoni Massimiliano (Uc Pessano). G6: 1. Passoni Marcello (Ped. Agratese); 2. Dotti Ottavio (Us Costamasnaga); 3. Viganò Federico (idem). CLASSIFICA DI SOCIETÀ - A PUNTI: 1. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica - Lo, p. 12, 2. Mirandolese Liquigas MO) p. 10, 3. Ped. Senaghese.p. 10). 1^ SOCIETÀ FEMMINILE: Uc Pessano. SOCIETÀ COL MAGGIOR NUMERO DI PARTENTi: 1. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica.
Una stagione ricca di emozioni
25
2-11-2009 13:43:43
ATTIVITÀ GIOVANILE
Parabiago); 2. Fabio Baggio (SC Busto Garolfo); 3. Nicolò Lucchini (SC Saronni-Parabiago). G5: 1. Manuel Belloni (Rescaldinese); 2. Fabio Mereghetti (Busto Garolfo); 3. Christopher Bastillo (VC Raffaele Marcoli-Turbigo). G6: 1. Martina Alzini (SC Busto Garolfo); 2. Matteo Bonati (Biringhello-Rho); 3. Alessandro Corea (Biringhello-Rho).
il Mondo del Ciclismo n.45
4° Trofeo Viscolube PIEVE FISSIRAGA LO 6/9 - 4° Trofeo Viscolube sui viali del parco della Raffineria con l’ospitalità appassionata allo sport giovane e sincera attenzione in servizi e premi del padrone di casa Dott. Schieppati. Ha organizzato lo Sport Club Muzza ‘75 ricompensato da 113 partenti, sui 141 iscritti, di 13 società. G.P.
26
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Cantarini Davide (U.C. Pessano); 2. Locatelli Elia (Caluschese Sez. Ciclistica); 3. Musina Sonia (U.C.Pessano). G2: 1. Pampagnin Simone (Sc Bettolino Freddo); 2. Maffezzoni Alessandro (Pol. Molinello Ciclismo); 3. Ortolani Della Roberto (Ped. Senaghese). G3: 1. Rocco Paolo (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 2. Onorini Simone (Nuvolera); 3. Marra Giacomo (Caluschese Sez. Ciclistica). G4: 1. Garioni Ermes (Pedale Orceano); 2. Colleoni Kevin (Caluschese Sez. Ciclistica); 3. Fiore Manuel (Ped. Senaghese). G5: 1. Spanò Luca (Pol. Molinello Ciclismo); 2. Valenti Alberto (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 3. Marra Martina (Sc Bettolino Freddo). G6: 1. Dutka Avelyan (Pol. Molinello Ciclismo); 2. Di Fazio Federico (Pol. Caluschese Sez. Ciclistica); 3. Cavalli Roberto (idem). CLASSIFICA DI SOCIETÀ - A PUNTI: 1. Caluschese Sezione Ciclistica p. 18, 2. Molinello Ciclismo p. 16, 3. G.S. Corbellini Ortofrutta Crespiatica p. 13. CON PIÙ PARTECIPANTI: 1. Molinello Ciclismo p. 25, 2. Uc Pessano p. 19, 3. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica p. 14.
p25_29_Giovanissimi.indd 26
1° Trofeo BN Costruzioni CREMONA (13/9) - Uno show indescrivibile, una spettacolare festa sportiva, non solo del Bmx ma anche della Mtb giovanile a Cremona, valida per l’assegnazione del “1° Trofeo BN Costruzioni”, organizzate con grande accuratezza e competenza dal Club Ciclistico Cremonese 1891 - Sezione Mtb, condotta con perizia da Marco Zanacchi e dal trainer del Settore Giovanile dell’erpichina, Claudio Cerri. Le gare si sono disputate sul circuito del parco del Po cittadino, tra la pista ciclabile “Pedroni e Ferrari” e lo Stadium della Bmx Action Cremona, due tracciato distinti per i virgulti tesserati e non al ciclismo fuoristrada del Mtb, con tre corse a raggruppamento di fasce di età e classifiche separate, onorata dalla presenza del Presidente provinciale della Federciclo, Antonio Pegoiani. Meeting curato con la massima scrupolosità. F.C. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1. Luca Biondini (Polisportiva Madignanese); 2. Alex Cambiè (idem). G3: 1. Simone Bosini (CC Cremonese Mtb); 2. Matteo Favalli (id). G4: 1. Giulia Lazzari (Gc Il Branco); 2. Pietro Digiuni (Cc Cremonese Mtb). G5: 1. Matteo Gelati (Cc Cremonese Mtb). G6: 1. Luca Cerri (CC Cremonese Mtb); 2. Jacopo Maccagni (id); 3. Mattia Cambiati (id). P2: 1. Mattia Bertoletti; 2. Luca Bottardelli; 3. Luca Bertoletti. P3: 1. Patrick Franzoni; 2. Alessandro Maifredi; 3. Manuel Sonetti.
8° Tr. Volontariato Auser Prova di Campionato Brianteo ORNAGO 13/9 - 8° Trofeo Volontariato Auser-Prova di Campionato Brianteo con l’organizzazione del GS Nino Ronco per i minicorridori brianzoli che si sono dati appuntamento ad Ornago nella Brianza milanese per contendersi l’ambito Trofeo messo
in palio dai volontari Auser di Ornago. V.B. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Piras (Sco Cavenago); 2. Giacomo Villa (US Cassina De Bracchi); 3. Davide Cantarini (UC Pessano). G2: 1. Francesco Galimberti (Giovani Giussanesi); 2. Tommaso Motta (VC Sovico); 3. Giovanni Romeo (Molinello). G2F.: 1. Gaia Spinelli (Sovico); 2. Chiara Sottocorno (UC Pessano); 3. Francesca Ferravante (Pessano). G3: 1. Davide Gobbo (Molinello); 2. Gianluca Cerri (Giovani Giussanesi); 3. Samuel Nova (Pedale Arcorese). G4: 1. Andrea Cicinato (Brugherio Sportiva); 2. Michael Gioè (Brugherio); 3. Matteo Motta (Sovico). G5: 1. Andrea Narayan Molinari (UC Pessano); 2. Luca Spanò (Molinello); 3. Tommaso Bramati (VC Inzago). G6: 1. Avelyan Dutka (Molinello Ciclismo); 2. Federico Di Fazio (Polisportiva Caluschese); 3. Roberto Cavalli (Caluschese).
G.P. della Sagra di San Martino in Strada SAN MARTINO IN STRA DA LO 13/9 - Nella cornice del “Settembre Sanmartinese”, sagra di paese che dura un mese, col patrocinio del Comune e dei soci della sezione locale dei Circoli Cooperativi, ha organizzazione l’US Livraga di Piero Marchesi e del suo braccio destro Gianni Marazzi. G.P. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Chiodo Mattia (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 2. Sclosa Mattia (Uc Cremasca); 3. Ballabio Riccardo (Ciclamanti Senago). G2: 1. Belloni Stefania (Enjoy Bike); 2. Francolino Lucrezia (Sport Club Muzza ‘75); 3. Longa Lorenzo (Cicli Peracchi Sovere). G3: 1. Magistrelli Emanuele (Usc Vittuonese); 2. Colombo Irene (Cicli Peracchi Sovere); 3. Khouildi Mohamed (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica). G4: 1. Pedroni Luca (Enjoy Bike); 2. Ragazzi lessandro (Sport Club Muzza ‘75); 3. Flagella Enrico (idem). G5: 1.
Capelli Alberto (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 2. Vitali Stefano (Cicli Peracchi Sovere); 3. Valenti Alberto (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica. G6: 1. Trambaiolli Matteo Angelo (Ciclamanti Senago); 2. Timis Gratian (Sport Club Muzza ‘75); 3. Pisaroni Andrea (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica). CLASSIFICA DI SOCIETÀ. A PUNTI: 1. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica, p. 22, 2. Sport Club Muzza 75, p. 17. CON PIÙ PARTECIPANTI: 1. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica.
Trofeo Rosadi BUSTO GAROLFO MI 13/9 - Cambia leggermente percorso il tradizionale “Trofeo Rosadi”, gara riservata alla categoria dei giovanissimi ed organizzata dalla SC Busto Garolfo, con arrivo di fronte alla sede del gruppo locale degli Alpini, che hanno atteso e salutato gli arrivi di questi giovani minipedalatori facendo sventolare le penne che abbelliscono il loro glorioso cappello d’ordinanza. Vito Bernardi
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Montoli (SC Saronni); 2. Lorenzo Vassalli (VS Abbiategrasso); 3. Mattia Efoglia (GS Solbiatese). G2: 1. Andrea Piccolo (VS Abbiategrasso); 2. Andrea Moschetti (VS Abbiategrasso); 3. Marco Caruso (GS Bareggese). G3: 1. Jesus Torres (Pedale Senaghese); 2. Andrea Donadello (SC SaronniParabiago); 3. Erika Bonati (SC Biringhello-Rho). G4: 1. Luca Calcaterra (SC SaronniParabiago); 2. Fabio Baggio (SC Busto Garolfo); 3. Federico Micheletti (VS Abbiategrasso). G5: 1. Elisa Wackermann (SC Biringhello-Rho); 2. Christopher Bastillo (VC Raffaele MarcoliTurbigo); 3. Lorenzo Lucini (SC Saronni-San Lorenzo). G6: 1. Martina Alzini (SC Busto Garolfo); 2. Alessandro Corea (SC Biringhello-Rho); 3. Riccardo Donadello (SC SaronniParabiago).
2-11-2009 13:43:44
ATTIVITÀ GIOVANILE Trofeo Malvino Baldisseri COMERIO VA 13/9 - Se fosse un incontro di calcio potremmo dire che la gara è terminata in parità (2 a 2), ma che poi il Velo Club Cassano 92 ha vinto ai rigori. Spieghiamo l’accostamento: le vittorie per le due formazioni sono state in perfetta parità, ma alla fine il trofeo, voluto dalla Comerio Vetera Car per ricordare Malvino Baldisseri, è stato vinto dai gialli del Velo Club Cassano 92, del presidente Massimo Martignoni. Antonio Posti
25° Trofeo Arredamenti Clerici a.m. di Silvia CIRIMIDO CO 13/9 - 112 giovanissimi comaschi si sono affrontati nella gara organizzata dal GS Avis di Lomazzo sul circuito cittadino tracciato nell’abitato di Cirimido. Il GS Alzate Brianza ha vinto la
p25_29_Giovanissimi.indd 27
I GIOVANISSIMI DELLA DORNESE A LUNGAVILLA
speciale classifica per società davanti all’UC Puginatese. Vito Bernardi
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Mattia Sormani (GS Alzate Brianza); 2. Guglielmo Lombardi (Remo Calzolari Ambrosoli); 3. Alice Sala (GS Alzate). G2: 1. Michael Dante (UC Puginatese); 2. Diego Luraschi (GS Alzate Brianza); 3. Ivan Acerbis (Alzate). G3: 1. Gianluca Formicola (GS Alzate Brianza); 2. Pietro Zorloni (Alzate); 3. Marco Bonetto (Alzate). G4: 1. Massimo Confalonieri (GS Alzate Brianza); 2. Marco Casarini (Alzate); 3. Tommaso Monti (Alzate). G5: 1. Simone Invernizzi (GS Alzate Brianza); 2. Luca Meni (UC Puginatese); 3. Gabriele Spagnolatti (Pedale Morbegnese). G6: 1. Samuele Bosisio (GS Alzate Brianza); 2. Cristiano Marelli (Alzate); 3. Marco Gottardi (US Cassina Rizzardi).
8° Tr. Comune di Inveruno INVERUNO MI 27/9 - Anche per la stagione agonistica dei giovanissimi dell’Altomilanese è giunto il momento di calare il sipario e, come da tradizione, l’appuntamento è stato a Inveruno per disputare l’8° Trofeo Comune, patrocinato dal Comune di Inveruno, organizzato dal Pedale Inverunese, presieduto dall’ex professionista Giuseppe Cal-
caterra e sostenuto da Angelo Luraghi, un grande appassionato di ciclismo. La classifica generale per società ha visto il netto successo della “Saronni di Parabiago”, davanti alla Salus Seregno e alla Busto Garolfo. Vito Bernardi
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Montoli (SC Saronni); 2. Luca Buttini (Salus Seregno); 3. Giada Geroli (SC Busto Garolfo). G2: 1. Andrea Piccolo (VS Abbiategrasso); 2. Alessandro Baroni (USC Vittuonese); 3. Marco Caruso (GS Bareggese). G3: 1. Andrea Donadello (SC Saronni); 2. Erika Bonati (SC Biringhello); 3. Mattia Ro (GC Ossona). G4: 1. Luca Calcaterra (SC Saronni); 2. Riccardo Covizzi (VC Raffaele Marcoli); 3. Lorenzo Barbato (Salus Seregno). G5: 1. Lorenzo Lucini (SC Saronni); 2. Dario Di Blasi (Salus Seregno); 3. Christopher Bastillo (VC Raffaele Marcoli). G6: 1. Riccardo Donadello (SC Saronni); 2. Davide Finatti (SC Galliatese); 3. Alessandro Corea (SC Biringhello). SOCIETÀ (punti): 1. SC Saronni, p. 26; 2. Salus Seregno, p. 11; 3. SC Busto Garolfo, p. 9.
3° Tr. Circoli Cooperativi Sez. Soci Ossago OSSAGO LODIGIANO LODI 27/9 - Chiusura del
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Chiodo Mattia (Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica); 2. Colombo Martina (Gs Giovani Giussanesi); 3. Vicentini Mattia (Sport Club Muzza ‘75). G2: 1. Barbuto Alessio (Pedale Sestese); 2. Nocita Riccardo (Gs Corbellini Ortofrutta Senago); 3. Barni Matteo (Gs Giovani Giussanesi). G3: 1. Cerri Gianluca (Gs Giovani Giussanesi); 2. Varenna Luca (idem); 3. Torres Jesus (Ped. Senaghese). G4: 1. Ragazzi Alessandro (Sport Club Muzza ‘75); 2. Fiore Manuel (Ped. Senaghese); 3. Difilippo Luca (Uc Sangiulianese). G5: 1. Turci Federico (Scuola Ciclismo Fiorenzuola); 2. Gazzola Marco (Uc Sangiulianese); 3. Rivellini Marco (Gs Giovani Giussanesi). G6: 1. Sgrò Marco (Ciclamanti Senago); 2. Trambaiolli Matteo Angelo (idem); 3. Passoni Marcello (Ped. Agratese). CLASSIFICA DI SOCIETÀ. A PUNTI: 1. Gs Giovani Giussanesi, p. 22; 2. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica, p. 15. CON PIÙ PARTECIPANTI: 1. Gs Corbellini Ortofrutta Crespiatica.
42° GP Industria e Commercio di Cavenago Brianza CAVENAGO BRIANZA MB 27/9 - Una vecchia e prestigiosa gara per festeggiare la fine della stagione agonistica per i giovanissimi brianzoli che, con l’organizzazione della Sco Cavenago, si sono presentati in oltre un centinaio per conquistare l’ambito trofeo. Nelle categorie maschili hanno prevalso i giovani del VC Sovico ed Inzago mentre, nel settore femminile,
il Mondo del Ciclismo n.45
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Federico Tosetto (Prealpino); 2. Christian Bagatin (Orinese); 3. Marco Biondi (Lavena Coop). 1F: Pia Francesca Puppio (San Macario/Biolo). G2: 1. Federico Arioli (Orinese); 2. Lorenzo Cucchetti (San Macario); 3. Riccardo Savoldi (Prealpino). 1F: Carlotta Fasolo (Dal Zovo Bolladello). G3: 1. Marco Braggion (Cassano 92); 2. Domenico D’Amore (Lavena Coop); 3. Noel Guzon (Ju Sport Gorla Minore). 1F: Elisa Stevenazzi (Dal Zovo Bolladello). G4: 1. Antonio Puppio (San Macario); 2. Matteo Cappai (Orinese); 3. Sara Margheritis (Caravatese, 1F). G5: 1. Alessandro Covi (Orinese); 2. Andrea Cervellera (Besanese); 3. Andrea Dorio (Cassano 92). 1F: Gaia Saporiti (Prealpino). G6: 1. Matteo Stocco (Velo Club Cassano 92); 2. Nicholas Rinaldi (Besanese); 3. Simone Baggio (San Pietro/Cassano M). 1F: Giulia Menotti (Besanese/ Acqua&Sapone). SOCIETA’. 1. Velo Club Cassano 92; 2. Orinese; 3. Prealpino; 4. San Macario/ Valerio Biolo; 5. Besanese/ Acqua&Sapone.
calendario su strada nel lodigiano con l’U.S. Livraga organizzatrice e di nuovo promotori i soci della sezione locale dei Circoli Cooperativi. 100 gli iscritti, 77 i partenti. Vittoriosi curiosamente nelle singole gare 6 corridori di 6 società diverse. Per la soddisfazione di tanti. G.P.
27
2-11-2009 13:43:47
ATTIVITÀ GIOVANILE
eccelle l’UC Pessano con due vittorie. Vito Bernardi
il Mondo del Ciclismo n.45
ORDINI D’ARRIVO - G1M: 1. Giacomo Villa (US Cassina De Bracchi); 2. Andrea Piras (SCO Cavenago); 3. Valerio Montuori (SCO Cavenago). G1F: 1. Sonia Musina (UC Pessano); 2. Letizia Perego (VC Sovico); 3. Giorgia Musumeci (UC Pessano). G2M: 1. Tommaso Motta (VC Sovico); 2. Simone Pampagnin (SC Bettolino Freddo); 3. Nicolas Sorrenti (VC Inzago). G2F: 1. Gaia Spinelli (VC Sovico); 2. Chiara Sottocorno (UC Pessano); 3. Francesca Ferravante (UC Pessano). G3M: 1. Samuel Nova (Ped Arcorese); 2. Thomas Fusi (Cicli Fiorin Despar); 3. Dario Galimberti (Fiorin Despar). G3F: 1. Emma Ferravante (UC Pessano); 3. Beatrice Giunzioni (Fiorin Despar); 3. Sara Greco (AC Gessate). G4M: 1. Mattia Redaelli (VC Sovico); 2. Michael Gioè (SC Brugherio Sportiva); 3. Andrea Cicinato (Brugherio). G4F: 1. Laura Vecchio (Cicli Fiorin-Despar); 2. Aurora Perego (Sovico). G5M: 1. Tommaso Bramati (VC Inzago); 2. Stefano Frigerio (Sco Cavenago); 3. Andrea Narayan Molinari (UC Pessano). G5F: 1. Martina Marra (SC Bettolino Freddo); 2. Allegra Maria Arzuffi (Cicli FiorinDespar); 3. Greta Marturano (Fiorin Despar). G6M: 1. Luca Giombelli (VC Inzago); 2. Alessio Giuffrida (SCO Cavenago); 3. Chiara Casalinuovo (SC Cesano Maderno). G6F: 1. Chiara Casalinuovo (SC Cesano Maderno).
28
5a Coppa Amici dell’UC Puginatese BREGNANO CO 27/9 Chiusura dell’attività agonistica per i giovanissimi comaschi in quel di Bregnano, dove l’UC Puginatese ha organizzato la “5a Coppa Amici della Puginatese”, con l’adesione di un centinaio di miniatleti. Vito Bernardi
ORDINI D’ARRIVO - G1M: 1. Oliver Rigamonti (GS Alzate Brianza); 2. Mattia Sormani
p25_29_Giovanissimi.indd 28
(Alzate B.); 3. Ivan Garzi (Pedale Ossolano). G1F: 1. Alice Sala (Alzate Brianza); 2. Letizia Padovani (Pedale Ossolano); 3. Emma Cavina (Pantani Corse). G2M: 1. Federico Fumagalli (GS Alzate B.); 2. Michael Dante (UC Puginatese); 3. Stefano Pinauda (Ped. Ossolano). G2F: 1. Sofia Presazzi (Ped. Morbegnese); 2. Alexandra Acerbis (Alzate Brianza); 3. Giulia Schiera (US Vertematese). G3M: 1. Pietro Zorloni (GS Alzate Brianza); 2. Luca Bernasconi (Calzolari Ambrosoli); 3. Christian Sala (Alzate B.). G3F: 1. Sara Longhi (UC Figinese); 2. Gaia Viscomi (UC Puginatese). G4M: 1. Tommaso Monti (GS Alzate B.); 2. Tomas Arfelli (Pantani Corse); 3. Luca Frigerio (Alzate Brian). G4F: 1. Vincenza Lo Casto (Puginatese); 2. Chiara Spinelli (Alzate B.); 3. Sara Marelli (Figinese). G5M: 1. Daniele Roncoroni (CalzolariAmbrosoli); 2. Luca Meni (UC Puginatese); 3. Federico Corvini (Pantani Corse). G5F: 1. Elena Pagani (Calzolari-Ambrosoli). G6M: 1. Marco Gottardi (US Cassina Rizzardi); 2. Alessandro Piffaretti (Calzolari Ambrosoli); 3. Silvio Tacconis (Ped. Morbegnese). G6F: 1. Alice Gasparini (Calzolari Ambrosoli); 2. Giorgia Viscomi (Puginatese); 3. Giorgia Soro (Pantani Corse).
10° GP Comitato Fiera TORRICELLA DEL PIZZO CR 27/9 - Con tutti i migliori ingredienti e un massiccio numero di concorrenti, i giovanissimi cremonesi hanno dato vita a sei gare spettacolari, valide per il 10° Gran Premio Comitato Fiera di Torricella del Pizzo, meeting patrocinato dal Pedale Cremonese. F.C. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Samuel Quaranta (Cremasca); 2. Andrea Pianta (ImbalplastSoncino); 3. Davide Di Stasio (Imbalplast). G2 : 1. Simone Zecchini (Team Barba); 2. Michele Guarnieri (CC
Cremonese 1891 Arvedi); 3. Andrea Marletta (Cremasca). G3 : 1. Anselmo Francesconi (Cremasca); 2. Gianluca Esposito (Team Barba); 3. Matteo Venturelli (CC Cremonese 1891Arvedi). G4: 1. Andrea Manini (CC Cremonese 1891-Arvedi); 2. Daniele Donesana (Cremasca); 3. Matteo Vitali (Imbalplast). G5: 1. Andrea Pedroni (CC Cremonese 1891-Arvedi); 2. Stefano Baffi (Cremasca); 3. Nicolas Sammaciccia (Imbalplast). G6 : 1. Miriam Vece (ImbalplastSoncino); 2. Simone Canvelli (Ac Eiffel); 3. Michele Sambusiti (Imbalplast).
Trofeo Padre Monti SARONNO VA 27/9 - Finale di stagione per questa categoria, in quel di Saronno, il tutto sotto la sapiente regia del Pedale Saronnese e con la gradita presenza di rappresentanti dell’Istituto Padre Luigi Monti. La manifestazione è stata vinta dall’Alzate che ha preceduto il Velo Club Cassano e il Prealpino. A.P. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Federico Tosetto (Prealpino/ Mondo Bambino); 2. Alessio Ferronato (Comerio/Vetera/Car); 3. Davide Loprete (Lavena Coop). 1F: Ilenia Benfatti (Comerio). G2: 1. Federico Arioli (Orinese); 2. Lorenzo Cucchetti (San Macario/ Biolo); 3. Riccardo Savoldi (Prealpino). 1F: Vanessa Musso (Lavena Coop Ponte Tresa). G3: 1. Noel Guzon (Ju Sport Gorla Minore); 2. Marco Braggion (Cassano 92); 3. Ramadane Abdsamad (Dal Zovo). G4: 1. Federico Mascheroni (Alzate Brianza); 2. Mirko De Palma (Cassano 92); 3. Mirko Casarini (Alzate Brianza). 1F: Sara Margheritis (Caravatese/Inda). G5: 1. Andrea Dorio (Cassano 92); 2. Simone Invernizzi (Alzate Brianxa); 3. Lorenzo Gumiero (Prealpino). 1F: Marcella Colombo (San Macario/Valerio Biolo). G6: 1. Samuele Bosisio (Alzate Brianza); 2. Matteo Stocco (Cassano 92); 3. Alessio Muzul (Orinese). 1F: Gaia Amesz
(Orinese). SOCIETA’: 1. Alzate Brianza; 2. Velo Club Cassano Magnago 92; 3. Prealpino/Mondo Bambino.
10° Trofeo Algeria LUNGAVILLA PV - L’ultima delle gare organizzate in questa stagione dal G.C. Upol Pedale Lungavilla si è giocata in casa: il decimo trofeo Algeria, da due anni dedicato alla memoria di Sergio Paesotto, ha raccolto le adesioni di 11 società provenienti anche dal genovese, alessandrino, cremonese e brianza. Ottantasei i corridori alla partenza, in un circuito per le vie di Lungavilla, ripetuto più volte in base alla categoria. Con cinque centri su sei, il G.C. Dornese ha fatto il pieno, mentre in una si è affermato la stella di casa, l’albanese Myftari Muhamet, detto Medi. La Dornese è stata premiata come società con il maggiore punteggio (e anche con il maggior numero di partecipanti, 51), seguita dal Lomello. M.P. ORDINE DI ARRIVO - G1: 1. Francesco Vighi (Dornese); 2. Marco Marinelli (Dornese); 3. Omar Besenval (Lomello). G2: 1. Nicolò Rognoni (Dornese); 2. Francesco Testa (Lomello); 3. Simone Lochtmans (Morego). G3: 1. Alessio Motta (Dornese); 2. Vasco De Pasquale (Dornese); 3. Lirio Manitta (Dornese). G4: 1. Matteo Sacchi (Dornese); 2. Walter Parodi (Morego); 3. Alberto Erpetto (Ped.Canavese). G5: 1. Samuele Arena (Dornese); 2. Michele Cerri (Lomello); 3. Marco Bordin (Dornese). G6: 1. Muhamet Myftari (Upol Ped. Lungavilla); 2. Thomas Tucci (Dornese); 3. Alice Girani (Dornese).
6° Trofeo Comune RICENGO CR 4/10 - Un giorno di grande ciclismo a Ricengo, un pomeriggio indimenticabile preso d’assalto dal grande pubblico, e grande qualità dei 220 Giovanissimi al via del 6° Trofeo Comu-
2-11-2009 13:43:48
ATTIVITÀ GIOVANILE
ne, ultima gara del calendario provinciale, patrocinato dalla Società Ciclistica Imbalplast. F.C.
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Andrea Piras (Cavenago); 2. Andrea Vaninetti (Barblanco); 3. Lorenzo Balestra (Mazzano). G2: 1. Michele Guarnieri (CC Cremonese Arvedi); 2. Roberto Ortolani (Senaghese); 3. Nicolas Sorrenti (Inzago). G3: 1. Simone Onorini (Nuvolera); 2. Samuel Nova (Arcorese); 3. Davide Gobbo (Mulinello). G4: 1. Marco Chesini (Ausonia Pescantina); 2. Marco Faita (Ronco Elettronave); 3. Luca Coati (Ausonia Pescantina). G5: 1. Angelo Serlini (Ronco Elettronave) ; 2. Pietro Peretti (Ausonia Pescantina); 3. Nicolò Campagna (Upol Lungavilla). G6: 1. Manuel Multari (Mazzano); 2. Stefano Moro (Romanese); 3. Giacomo Cretti (Barblanco).
ORDINI D’ARRIVO - G0 (5-6 anni): 1. Alessandro Peschini (Team Galbiati); 2. Riccardo Saita (Pavan Free Bike); 3. Alessio Bauccio (Non Tesserato). Femmine: 1. Sara Fiorin (non tesserata); 2. Lucia Bramati (N.T.); 3. Aurora Cattaneo (N.T.). G1: 1. Tommaso Biffi (Cassina De Bracchi); 2. Negatu Mastrangelo (Team Galbiati Corsico); 3. Andrea Piras (Sco Cavenago). Femmine: 1. Giada Geroli (Busto
p25_29_Giovanissimi.indd 29
Trofeo Vie In Festa AGRATE BRIANZA 18/10 - Con la partecipazione di 50 minicorridori dei quali 9 girls, si è disputato ad Agrate Brianza il “Trofeo Vie in Festa”, gara della specialità primi sprint organizzata dal Pedale Agratese del Presidente Giovanni Macchini e del Segretario Fabrizio Ghiotti. Trofeo vinto dalla SC Pagnoncelli, grazie ai successi individuali del G4 Paolo Castelli e del G2 Alessandro Ferrari. V.B.
ORDINI D’ARRIVO - G1: 1) Sonia Musina (UC Pessano); 2) Luca Vitali (Bettolino Freddo); 3) Luca Jhon Patton (SC Carugatese Carosello). G2: 1) Alessandro Ferrari (SC Pagnoncelli); 2) Diego Mastrogiovanni (Mobili Lissone); 3) Simone Pampagnin (SC Bettolino Freddo). G3: 1) Samuel Nova (Pedale Arcorese); 2) Alessio Motta (GC Dornese); 3) Valentina Sala (Pedale Agratese). G4: 1) Paolo Castelli (Pagnoncelli); 2) Manuel Fiore (Pedale Senaghese); 3) Teodoro De Nisi (Pedale Agratese). G5: 1) Narayana Andrea Molinari (UC Pessano); 2) Nicolas De Micheli (Pagnoncelli); 3) Cristian Spagni (Polisportiva Torrile). G6: 1) Marcello Passoni (Pedale Agratese); 2) Alessandro Pasquariello (Costamasnaga); 3) Marco Sgrò (Ciclamanti). CLASSIFICA A PUNTI PER SOCIETÀ: 1) Pagnoncelli-NgcPerrel, punti 17; 2) UC Pessano, 13; 3) Pedale Agratese, punti 13.
10° Tr. di Vittuone VITTUONE 18/10 - E’ tempo di gare promozionali anche per il ciclismo giovanile altomilanese che si è esibito a Vittuone nel “10° Trofeo Comune”, gara specialità MTB, organizzata dall’USC Vittuonese del Presidente Leonardo Sias, valida anche quale quinta delle sette prove sulle quali è imperniata la challenge “Hinterland”. Sono circa 200 le ragazze ed i ragazzi che si sono schierati al via, molti di loro, non ancora tesserati presso alcuna società. La gara è stata dominata dalle società milanesi che hanno monopolizzato il podio con la Lissone Mtb davanti alla Pavan Free Bike e la Cicli FiorinDespar, società che fa la parte del leone nella categoria femminile vincendo tra le G4 con Laura Vecchio e tra le G5 con Allegra Maria Arzuffi. Successi del Team Altomilanese, “Pro Bike Junior”, con Stefano Oldani tra i G5 e con la girl Sara Acefalo tra le G3. Tra i G1 vincono i lecchesi
della Cassina De Bracchi con Tommaso Biffi davanti al bergamasco Nabin Belotti (Bikers Petosino) che però si rifanno tra i G2 con la vittoria di Andrea Colombo, bergamasco dell’Orobia Bike come il G4 Juri Zanotti della stessa squadra mentre la Pavan Free Bike vince tra i G3 con Marco Grassi davanti al brianzolo Gianluca Cerri e, tra i G6, con Federico Mandelli, davanti al bergamasco Fabrizio Frattini. V.B.
ORDINI D’ARRIVO FEMMINILI - G1: 1) Giada Geroli (Busto Garolfo); 2) Aurora Cucchi (GC Destro). G2: 1) Francesca Ferravanti (UC Pessano). G3: 1) Sara Acefalo (Team Pro Bike Junior); 2) Sara Nicoletti (Lissone Mtb); 3) Silvia Magri (Busto Garolfo). G4: 1) Laura Vecchio (Fiorin). G5: 1) Allegra Maria Arzuffi (Fiorin); 2) Greta Marturano (Fiorin Despar); 3) Martina Marra (Bettolino Freddo). G6: 1) Marta Sacchi (Pavan Free Bike); 2) Marlene Corti (Alba Orobica); 3) Alice Cuccagna (Lissone Mtb). G0: 1) Sara Fiorin (Non Tesserata); 2) Elena Micheletti (NT). MASCHILI - G0: 1)Alessandro Peschini (Team Galbiati); 2) Sara Fiorin (NT); 3) Alessio Bauccio (NT). G1: 1)Tommaso Biffi (Cassina De Bracchi); 2) Nabin Belotti (Bikers Petosino); 3) Andrea D’Amato (GC Il Branco). G2: 1) Andrea Colombo (Axevo Orobica Bike); 2) Mattia Ravaioli (Villese); 3) Andrea Mariani (Lissone Mtb). G3: 1) Marco Grassi (Pavan Free Bike); 2) Gianluca Cerri (Giovani Giussanesi); 3) Jacopo Biffi (Cassina De Bracchi). G4: 1) Juri Zanotti (Axevo Alba Orobie); 2) Lorenzo Calloni (Lissone Mtb); 3) Mattia Zamboni (Lissone Mtb). G5: 1) Stefano Oldani (Pro Bike Junior); 2) Fabio Lucotti (GC Destro); 3) Stefano Bertoletti (Pga Bikers Team). G6: 1) Federico Mandelli (Pavan Free Bike); 2) Fabrizio Frattini (Scuola Mtb S. Paolo Argon); 3) Alessandro Di Santo (Cassina De Bracchi).
il Mondo del Ciclismo n.45
1° Tr. MiniBike-Hinterland 4a prova Mtb Cup MILANO 11/10 - Con la partecipazione di 127 giovanissimi, continua con successo il cammino della “1° Hinterland MTB Cup-1° Trofeo Mini Bike”. La quarta prova si è disputata nella spettacolare cornice dell’Idroscalo di Milano, col patrocinio della Provincia di Milano e l’organizzazione del Team Galbiati, presieduto dall’ex campionessa del ciclismo femminile, Rossella Galbiati. La società organizzerà anche l’ottava ed ultima prova della challenge, in programma a Corsico per il prossimo 29 novembre. V.B.
Garolfo); 2. Cristina Confalonieri (Alzate B.); 3. Melati Scevola (GC Destro). G2: 1. Andrea Colombo (Alba Orobica); 2. Riccardo Cazzulani (Pavan Free Bike); 3. Mauro Colleoni (Villese). Femmine: 1. Francesca Ferravante (UC Pessano); 2. Sara Musina (Pessano); 3. Rebecca Rivellini (Giovani Giussanesi). G3: 1. Jacopo Biffi (Cassina De Bracchi); 2. Gianluca Cerri (Giovani Giussanesi); 3. Simone Marzolla (Lissone Mtb). Femmine: 1. Sara Acefalo (Team Pro Bike Junior); 2. Sara Nicoletti (Lissone Mtb); 3. Sara Greco (Gessate). G4: 1. Juri Zanotti (Alba Orobica); 2. Mauro Pennati (Lissone Mtb); 3. Lorenzo Calloni (Lissone Mtb). Femmine: 1. Giulia Lazzari (GC Il Branco); 2. Laura Vecchio (Fiorin Despar); 3. Giulia Barbieri (VS Abbiategrasso). G5: 1. Stefano Oldani (Team Pro Bike Junior); 2. Andrea Narayana Molinari (Pessano); 3. Fabio Lucotti (GC Destro). Femmine: 1. Maria Allegra Arzuffi (Fiorin-Despar); 2. Greta Marturano (Fiorin); 3. Martina Marro (Bettolino Freddo). G6: 1. Davide Colnaghi (Alzate B.); 2. Andrea Colnaghi (Alzate Brianza); 3. Alessandro Di Santo (Cassina De Bracchi). Femmine: 1. Marlene Corti (Alba Orobie); 2. Alice Cuccagna (Lissone Mtb). SOCIETÀ: 1. Lissone MTB, punti 33; 2. UC Pessano, 26; 3. Cicli FiorinDespar, 25; 4. GS Alzate Brianza, 25; 5. Axevo Alba Orobie Bike, punti 23.
29
2-11-2009 13:43:48
FESTE E PREMI Sabato 14 novembre la consegna del premio Nazionale La Rotonda di Badoere di Francesco Coppola
BADOERE DI MORGANO TV - E’ cominciato il conto alla rovescia per la cerimonia di consegna della 19^ edizione del Premio Nazionale La Rotonda di Badoere in programma sabato 14 novembre presso la Villa Marcello di Levada di Piombino Dese (Padova). La manifestazione, preparata al termine di ogni stagione dal lontano 1992, rappresenta un vero e proprio punto fermo che segna il passaggio da una stagione sui pedali alla successiva, ma anche un riconoscimento ambito e pre-
il Mondo del Ciclismo n.45
ROBERTO BONSANGUE
30
stigioso per chi opera a favore del ciclismo. Istituito nel 1992 per valorizzare i tecnici che tanto hanno lavorato e tuttora operano a favore di un movimento tra i più qualificati dell’intera penisola. Nel 1995 il passaggio all’intero Triveneto ed il notevole innalzamento del prestigio connaturato al premio ideato dal Gruppo Sportivo Badoere e dall’Uct Montebelluna, guidati rispettivamente da Roberto Voltan e da Rino Gobbato. Dal 2005 il Premio La Rotonda di Badoere è stato elevato al rango nazionale e dell’albo d’oro fanno parte personaggi di massimo livello internazionale del mondo delle due ruo-
p30_Premi.indd 30
La scelta di Rosa Per l’impegno del vice sindaco di Montichiari a favore dello splendido impianto bresciano. A Carlesso “Una vita per il ciclismo”. Riconoscimenti anche al tecnico Bonsangue e al giornalista Dalla Pozza te. Il primo a ricevere il premio nazionale è stato il tecnico romagnolo Giancarlo Ferretti, poi il commissario tecnico della nazionale italiana Franco Ballerini, il tecnico nazionale degli Under 23 Rosario Fina. Tutt’attorno il contemporaneo fiorire dei riconoscimenti ai tecnici di società del Triveneto, dagli Elite ed Under 23 sino agli allievi, passando per il settore femminile, gli juniores ed il ciclocross. Da sempre patrocinato dalla Regione Veneto e dalle amministrazioni comunali di Montebelluna e di Morgano, nell’edizione 2008 il Premio La Rotonda Badoere ha avuto come ospite d’onore il presidente del Coni Gianni Petrucci accompagnato dal presidente della Federciclismo, attuale vicepresidente dell’Uci, Renato Di Rocco. Nelle intenzioni dei dirigenti del Gs Badoere e dell’Uct Montebelluna il Premio Nazionale La Rotonda di Badoere del 2009 sarà assegnato a Gianantonio Rosa, attuale vice sindaco di Montichiari ma per anni primo cittadino della città bresciana dove è sorto il primo e nuovo velodromo italiano coperto. “Rosa - hanno rilevato i promotori dell’iniziativa - si è prodigato per anni per favorire la realizzazione di questo splendido impianto con un anello di duecentocinquanta metri e con millequattrocento po-
della Federazione Ciclistica Italiana e guidare per tanti anni il comitato regionale veneto. La celeberrima statuetta d’oro da destinare ai tecnici di società del Triveneto sarà consegnata a Roberto Bonsangue, che da anni segue da vicino le formazioni giovanili della Società Sportiva GiorGIANANTONIO ROSA gione Aliseo, l’antico sodalizio trevigiano sti a sedere, vero gioiello che conosciuto in tutta la penisoappartiene alla cultura spor- la che ha sede a Castelfranco tiva italiana, di cui il ciclismo Veneto e che da decenni si ocè uno dei più simboli più rap- cupa di far crescere sui pedali presentativi”. centinaia di corridori. Altrettanto prestigioso è l’or- Il Memorial Adriano Morelmai tradizionale Premio “Una li, abbinato al giornalismo vita per il ciclismo”, intitola- sportivo, negli anni ha visto to alla memoria di Orlando sfilare illustri esponenti delGuerra, che sarà assegnato a l’informazione sportiva. QueRaffaele Carlesso. Da sempre st’anno il riconoscimento protagonista nel mondo del andrà a Mauro Dalla Pozza, ciclismo, il dirigente padova- voce, volto e penna celebri nel no è stato corridore, direttore mondo delle due ruote, spesportivo, giudice di gara prima cialmente in quello vicentino, di assumere le importanti ca- sui teleschermi dell’emittente riche di presidente nazionale Tva Vicenza e su “Il Giornale di Vicenza”. Da anni sulle strade del Triveneto ciclistico, Dalla Pozza conduce una trasmissione “Ultimo Kilometro”, in onda settimanalmente su “Tva Vicenza”. La cerimonia di consegna del Premio La Rotonda Badoere e dei premi collaterali avverrà sabato 14 novembre nell’incantevole ed elegante scenario della Villa dei Conti Marcello, grazie alla disponibilità di Vettor Marcello, a Levada di Piombino Dese, a partiRAFFAELE CARLESSO re dalle ore 11,30.
2-11-2009 12:34:58
PROSSIME GARE
PIEMONTE 15 NOVEMBRE CICLOCROSS PASTURANA (AL) - Denominazione Gara: 14^ Ciclocross di San Martino - 9^ Memorial Evis - 1a prova Coppa Piemonte - Organizzazione: Progettociclismo ASD cod. reg. 01B1032 team@progettociclismo.com - Iscrizione: tramite ID GARA 29183 - Ritrovo: ore 10,00 a Pasturana (Al) Centro Sportivo Comunale, via Vecchia Pozzolo. - Verifica licenze: dalle ore 10,00 alle ore 12,00 - 1a partenza: ore 12,30 cat. G6 G6F (gara promozionale), tempo gara 20’; - 2a partenza: ore 13,00 cat. ES, AL, ED, DA, tempo gara 30’.; - 3a partenza: ore 14,15 cat. JU, DJ, DU, DE, WJ, W1, W2, MJ (reg.li), M4, M5, M6+, tempo gara 40’. - 4a partenza: ore 15,15 cat. EL, UN, MT, M1, M2, M3, tempo gara 60’. - Descrizione percorso: Km. 2,000 sterrato, prato, asfalto. - Responsabile Tecnico: Massimo Subbrero - Addetto alla giuria: Mario Castagna - Giuria: Zonca, Acampora, Massocchi, Nino.
VENETO 15 NOVEMBRE CICLOCROSS
MTB ROTTANOVA (VE) - org. ASD Mtb Tuttinbici - Trofeo D’autunno - 15° G.P. Mtb Tra Argine E Gorzone - ID 29207 - Percorso: sterrato di circa km 7.500 da ripetere più volte a seconda della categoria - Iscrizioni: ASD MTB Tuttinbici - Tel.
p31_32_ProssGare.indd 31
FRIULI V.G. 15 NOVEMBRE CICLOCROSS AVILLA di BUJA - 25° Gran Premio Madone De Salut - ID GARA: 24094 - Organizzazione: ASD Buje MTB Via Urbignacco, 6 Buja (UD) - Tel 338-9333665 Fax 0432-962041 e-mail: gianmarcomauro@ libero.it - Categorie: Mtb tutte - Ritrovo: Avilla di Buja dalle ore 11,00 alle ore 12,30 - Partenza: ore 13,00 - Giuria: Mior, Dellacasa F., Delle Case M., Dellacasa S. - Iscrizioni: entro le ore 20.00 del 13.11.2009.
LIGURIA 15 NOVEMBRE PROMOZIONALE GIOVANISSIMI TUTTI M/F VALLECROSIA (IM) c/o Bar del Ponte - 1° Gran Premio Città di Vallecrosia - Promozionale - tesserati e non tesserati dai 3 ai 12 anni - Soc. Org.: ASD Ciclistica Bordighera - Giovanissimi dai 3 ai 12 anni (non tesserati) - Breve Circuito di 0,200 mt (Ginkana) - Ora di ritrovo: 09,30 - Ora di partenza: 10,00 - Info: Ciclistica Bordighera Via Ferrara, 8 - Tel.: 0184/254908 - Fax: 0184/256631 - iscrizione tramite ID GARA N. 29241 - Responsabile della Manifestazione: Tomaselli Girolamo
TOSCANA 15 NOVEMBRE GIOVANISSIMI RUFINA (FI) 3° Trofeo “Festa Di San Martino” Citta’ Di Rufina - org.: Ciclistica Pontassieve Valdisieve ASD gara n° G001/2010 - ID 29147 - fuoristrada m/f classifiche separate - Note: categorie ammesse Giovanissimi/Esordienti/Donne Esordienti - lung. circuito: km. 1,000 chius. iscr.: ore 19.00 del 13 novembre - iscr.: cell. 328/5856893 - 335/5788276 fax 055/8369850 e-mail: usdciclisticapontassieve@virgilio.it - ritr.: ore 08.30 v. G. Rossa - Loc. Rufina part. 1^ gara.: ore 10.00 - Add. Giuria: S. Iacchi Giuria: Menichetti/Calcinai/Del Bravo.
UMBRIA 15 NOVEMBRE RADUNO CICLOTURISTICO S. MARTINO IN COLLE (PG) - XXXII Rosa D’Autunno - org. G.S. Torgianese Percorso: S. Martino in Colle, variante S. Martino in Campo, Madonna del Piano, Salice, Via dei Loggi, Balanzano, Strada pesa Gomme, e 7 Caravan, Bivio Torgiano, Via Tiberina, Loc. Buffaloro, Pontenuovo Via del Piano,Loc. Venturello, Bivio S. Nicolò di Celle, Str. Marscianese, Stazione Papiano, Schiavo, Marsciano, Cerqueto, S. Valentino, S. Enea, San Martino in Campo. Tot Km 40 - Ritrovo dei concorrenti: a S. Martino in Colle (PG) dalle ore 08,00 alle ore 08,45 - Partenza: ore 09,00 - Iscrizioni: ID 29236 sul posto o Tel: 075/982472 - Fax: 075/393313 - Verifica tessere: dalle ore 08,00 alle ore 08,45 del 15/11/2009 - Direttore Di Corsa: Sig. Manfroni Ivo - Responsabile per la manifestazione: Sig. Ziarelli Carlo - Giuria: Sigg. Menichetti, Piemonti
RXC CROSS COUNTRY CRAVASCO (GE) - c/o Soc. S. Bartolomeo - Giro Provincia Genova -15^ Coppa Cravasco - (recupero gara del 20/09/2009 non effettuata causa pioggia) - Soc. Org.: Genoa Bike ASD - Categorie: Tutte + Enti - percorso: Anello di 8 Km da percorrere 1 volta categoria Esordienti M/F; 2 volte categoria Allievi M/F; 3 volte tutte le altre categorie - Ritrovo: ore 07,30 - Partenza ore: 10,00 - Iscrizione Tramite ID GARA N. 26881 - Tel.: 010/6454001 - Fax: 010/2463363 - e.mail: sandro.tuvo@tin.it - chiusura iscrizioni: 15/11/2009 ore 09,20 - Responsabile Manifestazione: Lini Lorena
CICLOCROSS CASTEL TODINO (TR) - 2^ Prova Umbria Top Cross - 5° Trofeo Castel Todino - org. G.C. Castel Todino R. Chiappa. - Informazione di carattere tecnico: Circuito nelle vicinanze degli impianti sportivi di Casteltodino da ripetersi più volte come da regolamento FCI. - Ritrovo c/o Impianti Sportivi di Castel Todino (TR) dalle ore 08,00 alle ore 09,00 - Partenza: ore 09,30 partenza prima fascia; a seguire partenza seconda fascia - Iscrizioni: ID 29020 sul posto entro le ore 09,00 o Tel: 333/3605386 - 333/7981711 - fax: 0744/940155 - Verifica tessere: dalle ore 08,00 alle ore 09,00
del 15/11/2009 - Responsabile per la manifestazione: Sig. Giampiero Scimmi Addetto alla Giuria: Sig. Gubbiotti Ulisse - Giuria: Sigg. Urbani, Durastanti, Spinelli S, Paoletti
MINI CROSS CASTEL TODINO (TR) - 2^ Prova UMBRIA MINI CROSS - 5° Trofeo Castel Todino - org. G.C. Castel Todino R. Chiappa. - Informazione di carattere tecnico: Circuito nelle vicinanze degli impianti sportivi di Casteltodino da ripetersi più volte come da regolamento FCI. - Ritrovo dei concorrenti: c/o Impianti Sportivi di Castel Todino (TR) dalle ore 09,00 alle ore 10,00 - Partenza: ore 10,30 - Iscrizioni: ID 29039 sul posto entro le ore 10,00 o Tel: 333/3605386 - 333/7981711 - fax: 0744/940155 - Verifica tessere: dalle ore 09,00 alle ore 10,00 del 15/11/2009 - Responsabile per la manifestazione: Sig. Giampiero Scimmi - Addetto alla giuria: Sig. Gubbiotti Ulisse - Giuria: Sigg. Borsini, Morosi
LAZIO 8 NOVEMBRE CICLOCROSS PRIMA PORTA - ROMA - 1° Trofeo XX Municipio - 2^ Prova Cross Cup Lazio 2009. - categorie tutte F.C.I. agonisti + master + enti - ID 29162 - Cod. Gara 001 - Soc. Org. /Iscrizioni: ASD GS Simonetti - Via Monteselli, 1 - 00060 Sacrofano - Rm - tel. 335/5979532 - 333/8003599 fax 06/91659502 e-mail fulvio.fazolo@altrain.it sino alle ore 18.00 del 06/11/2009. - Percorso: circuito da ripetersi secondo regolamento F.C.I. all’interno del Parco di Villa di Livia a Prima Porta (Rm). - Ritrovo: c/o Jolly Sporting Club - Via Concesio, 16 - Prima Porta - Roma dalle ore 07.30 - Partenza c/o Parco Villa di Livia - Prima Porta - Roma dalle ore 09.30. - Responsabile della Manifestazione e Addetto alla Giuria: Pirone Antonio. - Direttore di Corsa: Ronconi Luca. - Giuria: Presidente Catano Luca; Componente Campana Alfonso; Componente Galluccio Fabio; Giudice di Arrivo Guadagno Ivano.
GIOVANISSIMI MOUNTAIN BIKE PRIMA PORTA - ROMA - 1° Trofeo XX Municipio - Cross Cup Lazio 2009. - gimncana promozionale per non tesserati - ID 29163 - Soc. Org. /Iscrizioni: ASD GS Simonetti - Via Monteselli, 1 - 00060 Sacro-
il Mondo del Ciclismo n.45
SALVATORONDA/BIBANO DI GODEGA S. URBANO (TV) - org. Asd G.C. Orsago - 30° Trofeo Triveneto Ciclocross - G.P. Calcestruzzi Mosole - Campionato Provinciale - ID 29134 - Percorso: come da regolamento ciclocross - Iscrizioni: ASD G.C. Orsago - Tel. 0438/990347 - 340/5056922 - Fax. 0438/35106 0438/991035 - vcorsago@libero.it entro venerdì 13 novembre alle ore 18.00 - Ritrovo: Salvatoronda/Bibano Di Godega S. Urbano (Tv) - c/o Chiosco Via Madonna della Salute alle ore 10.30 - Partenza: Ore 12.30 Promozionale giovanile, ore 13.00 Esordienti M/F Allievi M/F - Ore 13.45 Juniores - Donne - Amatori F2 - Ore 14.30 Under 23- Elite - Amatori F1 - Direttore di Corsa: Chies Alessandro - Giuria: Bolzan C., Cassolato E., seg. Franceschini U., Vettori G., Collodel E.
328/4062182 - Fax. 0421/220222 entro venerdì 13 novembre alle ore 20.00 - Ritrovo: Rottanova (VE) - Bar Pizzeria Zanardo Roberto alle ore 07.30 - Partenza: alle ore 10.00 - Responsabile della manifestazione: Giribuola Luigi - Giuria: Evola D., Buratto R., seg. Volpato S., Ballotta P., Guarniero F.
31
2-11-2009 12:30:22
PROSSIME GARE
fano - Rm - tel. 335/5979532 - 333/8003599 fax 06/91659502 e-mail fulvio.fazolo@ altrain.it sino alle ore 18.00 del 06/11/2009 riservata ai soli non tesserati. - Percorso: circuito all’interno del Parco di Villa di Livia a Prima Porta (Rm). - Ritrovo: c/o Parco Villa di Livia - Prima Porta - Roma dalle ore 09.30 - Partenza c/o Parco Villa di Livia - Prima Porta - Roma dalle ore 09.45. - Responsabile della Manifestazione e Addetto alla Giuria: Pirone Antonio.
15 NOVEMBRE CICLOCROSS
CAMPANIA 1 NOVEMBRE CICLOCROSS LOC. MIGLIANO DI LAURO - 1° Cross del Vallo - I tappa Campania Cross Ritrovo ore 8:00 presso zona industriale Loc. Migliano di Lauro Verifica licenze ore 8:00 - 9:45 a seguire riunione tecnica 1° G6-Es. All-Ju-Open-Ciclomatori - FCI + Enti - Partenza ore 10:00 2° Partenza ore 10:45 ( a seconda del numero degli iscritti si valuterà di fare la 3° partenza) Percorso Parte in sterrato e parte in asfalto, per totale Km 2,00 da ripetersi a secondo della categoria Premiazione primi 3 di ogni categoria, la gara non eroga montepremi in danaro in quanto verrà assegnato a termine del Trofeo e
sarà pari a quello di una di gara regionale come da tabelle federali premi e tasse. Tuttavia sarà riconosciuto un rimborso spese per società extra regionali con almeno 3 agonisti partenti. Servizi Assistenza medica, docce, lavaggio bici, ristoro finale iscrizione € 10,00 solo amatori con pacco gara. info 331.6029825 fax 081.8240510 sito internet www. casamarcianomtb.it e-mail: pietro.bike@ libero.it iscrizioni Responsabile della manifestazione Amelia Pietro
22 NOVEMBRE CICLOCROSS GIUGLIANO LAGO PATRIA (NA) - 4° Memorial Lucco Raffaelina - organizzato dalla società Pianura Visconti - G6-Es. All-Ju-Open-Ciclomatori - FCI + Enti - ritrovo ore 08.30 c/o Ristorante Anitrè Lago Patria - partenza ore 10.30- località di partenza: Via Spasaro Lago Patria Giugliano (NA)- iscrizioni presso società organizzatrice tel. 333 8732979 e tel. fax 081 5057320 - percorso: misto (prato, sterrato e asfalto) - Responsabile della manifestazione: sig. Alberto Sannino -
addetto al Collegio dei Commissari: sig. Visconti Giorgio
BASILICATA 8 NOVEMBRE CICLOCROSS COGLIANDRINO DI LAURIA (PZ) “V° Trofeo Enel - ID GARA 29232 - Org.: ASD Ciclo Team Valnoce - Valevole per l’assegnazione dei Titoli di Campione Regionale Ciclocross - Cat.agonistiche ed amatoriali - Aperta agli Enti - Iscr.: tel.e fax 0973-46189 - E-mail valnoce@libero. it. Responsabile della manifestazione Nicola Perciante.
GIOVANISSIMI MINICROSS COGLIANDRINO DI LAURIA (PZ) - “V° Trofeo Enel “- Minicross promozionale - ID gara 29233 - Org.: ASD Ciclo Team Valnoce- Cat. Giovanissimi G5/ G6- Iscr.: tel.e fax 0973-46189 - E-mail valnoce@libero.it. Responsabile della manifestazione Nicola Perciante.
il Mondo del Ciclismo n.45
FORMELLO - RM - 3^ Prova Cross Cup Lazio. - categorie tutte F.C.I. agonisti + master + enti - ID 29230 - Soc.Org./ Iscrizioni: ASD Amici per la Bici - Via del Pavone, 145 - 00063 Campagnano - Rm - tel. 328/3732588 e-mail liuk.r@libero. it sino alle ore 18.00 del 13/11/2009. - Percorso: circuito all’interno del parco del sorbo da ripetersi secondo regolamento. - Ritrovo: c/o Palestra Comunale in Via Roma - Formello dalle ore 07.30; Partenza da Parco del Sorbo - Formello - Rm. - Responsabile della
Manifestazione e Addetto alla Giuria: Zavagnini Sesto. - Direttore di Corsa: Mascitti Agildo. - Giuria: Presidente Lista Andrea; Componente Galluccio Fabio; Componente De Santis Gianni; Giudice di Arrivo Giaccherini Ivo.
32
p31_32_ProssGare.indd 32
2-11-2009 12:30:28
COMUNICATI UFFICIALI
S.T.F. 9+::58+ ,;58/9:8'*' )533/99/54+ 4'@/54'2+ 9);52+ + 3'+9:8/ */ )/)2/935 ,;58/9:8'*'
p33_44_Comunicati.indd 33
)533/99/54+ )/)25)8599 COMUNICATO N. 103 DEL 29 OTTOBRE 2009 Come previsto dalle Norme Attuative Ciclocross 2009/2010, comunichiamo l’aggiornamento delle date dei Campionati Regionali (Top Class) pervenute dai seguenti Comitati Regionali: PIEMONTE - 19 dicembre 2009 Cannobio (VB) camp. Regionale BASILICATA - 08 NOVEMBRE 2009 Cogliandrino di Lauria (PZ) camp. Regionale UMBRIA - 20 dicembre 2009 Città Di Castello (PG) valida per camp. Regionale Si comunica inoltre la variazione data come indicato da CR Toscana, dal 06.12.09 al 20.12.09: TOSCANA - 20 dicembre 2009 Ponte alla Chiassa (AR) camp. Regionale COMUNICATO N. 104 DEL 29 OTTOBRE 2009 RICHIESTA ISCRIZIONE GARE CICLOCROSS - CALENDARIO INTERNAZIONALE 2010/2011 Le società che intendono iscrivere una gara Ciclocross nel calendario INTERNAZIONALE UCI e/o richiedere una gara di Coppa del Mondo devono fare richiesta alla Struttura Tecnica Federale - Settore Fuoristrada - P.zza L. Di Savoia 2 - Milano - fax 02/6705364 - e-mail fuoristrada@federciclismo.it e per conoscenza al C.R. di competenza, entro e non oltre il 29 novembre 2009 per le richieste delle prove di Coppa del Mondo UCI (completa di dossier gara), ed entro e non oltre il 09 dicembre 2009 per le gare internazionali C1/C2. I formulari e la documentazione UCI per l’iscrizione sono a disposizione su richiesta, presso la Struttura Tecnica- Settore Fuoristrada. La richiesta dovrà essere corredata dalla ricevuta attestante l’avvenuto versamento del deposito cauzionale come segue: Classe 1 € 950 - Classe 2 € 500 PRE-CALENDARIO 2010/2011 - 17 ottobre 2010 Coppa del Mondo 24 ottobre 2010 Coppa del Mondo 27 sabato novembre 2010 Coppa del Mondo 05 dicembre 2010 Coppa del Mondo 19 dicembre 2010 Coppa del Mondo 26 dicembre 2010 Coppa del Mondo 08/09 gennaio 2011 Campionati Nazionali 16 gennaio 2011 Coppa del Mondo 22 gennaio 2011 Campionati Mondiali Master 23 gennaio 2011 Coppa del Mondo 29/30 gennaio 2011 Campionati Mondiali IL RESPONSABILE Igino Michieletto
97;'*8' 4'@/54'2+ 6/9:' COMUNICATO N. 94 DEL 27 OTTOBRE 2009 OGGETTO: PARTECIPAZIONE 1^ PROVA DI COPPA DEL MONDO MANCHESTER (GB) 28 OTTOBRE 2 NOVEMBRE 2009 - Alla manifestazione in oggetto, su richiesta dei Commissari Tecnici Andrea Collinelli e Edoardo Salvoldi, vengono convocati i seguenti atleti: Braggion Fabrizio Cycling Team Friuli - Esercito; Ceci Francesco Team Ceci Dreambike; Coledan Marco U.C. Trevigiani; Guarischi Barbara Team Dila’ Kuota; Scandolara Valentina Vaiano Riverauto Lti; Viviani Elia Marchiol Orogildo Pastamontegrappa Le squadre saranno dirette dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli per il gruppo maschile, ed il Collaboratore Tecnico Pierangelo Cristini per il gruppo femminile; che si avvarranno della collaborazione dei Sigg.: Ceci Vincenzo Collaboratore Tecnico; Gentile Gabriele Meccanico; Farronato Matteo Meccanico; Bonetalli Zaccaria Collaboratore Ausiliario Ritrovo: il giorno 29 ottobre 2009 ore 10:30 presso magazzino federale di Cambiago La squadra alloggerà presso: The Crowne Plaza Manchester City Centre 70 Shudehill - Manchester - M4 4AF - tel - 0161 828 8600 - www.cpmanchester.com Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti
97;'*8' 4'@/54'2+ 7 )/)25)8599 COMUNICATO N. 60 DEL 28 OTTOBRE 2009 OGGETTO: CAMPIONATI EUROPEI CICLOCROSS - 29 OTTOBRE / 01 NOVEMBRE 2009 - HOOGSTRATEN (BEL) - Alla suddetta gara sono stati convocati dal DT Fausto Scotti i seguenti atleti: Alessio Veronica Gauss Rdz Ormu Colnago A.S.D.; Calderan Alessandro U.C. Trevigiani; Lorenzon Rudy Rinascita Ormelle Pinarello; Righettini Andrea L’arcobaleno Carraro Team; Salviani Domenico Maria Guazzolini Coratti - Borgonuovo; Samparisi Nicolas D.D. Team Della Bona C Damiani; Santini Pietro Team Ambra Cavallini Vangi; Silvestri Elia Selle Italia Guerciotti Elite; Sottocornola Andrea U.C.A.B. Biella; Staffler Evelyn L’arcobaleno Carraro Team; Todaro Fabio Alfonso S.C. Cadrezzate; Trentin Matteo Marchiol Orogildo Pastamontegrappa La trasferta sarà diretta dal DT Fausto Scotti che si avvarrà della collaborazione di: Bielli Luigi Collaboratore Tecnico; Bruno Massimo Medico Squadra Nazionale; Christiansen Jean Pierre Meccanico; Christiansen Vincent Meccanico; Loreti Danilo Meccanico; Zontone Marco Meccanico; Hans Demyttenaere Collaboratore Ausiliario Il ritrovo è fissato per le ore 08.30 del giorno 30 ottobre 2009 presso l’Hotel
La Bettola, via Bonaita 7 - 24059 Urgnano (BG). Nota importante - Tutti gli atleti convocati devono essere provvisti durante la trasferta di: tessera federale; tessera sanitaria; certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica; abbigliamento Squadra Nazionale (se in vostro possesso). Tutto il materiale deve essere in perfetto ordine IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
S.A.N. COMUNICATO N. 39 DEL 26 OTTOBRE 2009 CAMPIONATO ITALIANO CICLOTURISMO INDIVIDUALE 2009 - Si sollecitano i Responsabili Regionali ad inviare alla SAN le certificazioni dei punteggi acquisiti dai Tesserati della propria Regione, entro il 5 Novembre 2009 CAMPIONATO ITALIANO FONDO E MEDIOFONDO CICLOTURISMO - E’ consultabile sul Sito FCI/ Attività Amatoriale la classifica finale ufficiosa del Campionato Italiano di Fondo e Mediofondo di Ciclotrismo 2009; i Tesserati e le Società possono inviare eventuali osservazioni entro il 10 Novembre 2009. CALENDARIO NAZIONALE 2010 - Si sollecitano le Società interessate ad inviare le richieste di inserimento alla SAN e per conoscenza ai CC.RR. di competenza. COMUNICATO N. 40 DEL 30 OTTOBRE 2009 CAMPIONATO ITALIANO DI CICLOTURISMO DI SOCIETA’ 2009 La SAN ha effettuato le verifiche e gli aggiornamenti a seguito delle osservazioni pervenute in merito alle classifiche del Campionato Italiano di Cicloturismo di Società 2009. Le classifiche definitive sono consultabili sul Sito FCI/Attività Amatoriale (www. federciclismo.it). La S.C. Favaro Veneto (Veneto) è la Società Campione d’Italia 2009; la S.C. Way Assauto (Piemonte) ha vinto il Campionato di Serie B; il Veloce Club Perugino (Umbria) ha vinto il Campionato di Promozione. Le Società classificate dal 41esimo posto al 50esimo posto della Serie A retrocedono in Serie B; le Società classificate ai primi 10 posti della Serie B sono promosse in Serie A; le Società classificate dal 41esimo posto al 50esimo posto della Serie B retrocedono in Serie Promozione; le Società classificate ai primi 10 posto della Serie Promozione sono promosse in Serie B. IL RESPONSABILE Carlo Zuccaro
PIEMONTE COMUNICATO N. 42 DEL 29 OTTOBRE 2009 RIUNIONE DI CONSIGLIO REGIONALE - TORINO 24 OTTOBRE 2009. DELIBERE - Nella seduta
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATO N. 102 DEL 27 OTTOBRE 2009 CONVOCAZIONI CORSO MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1° livello: MONTA’ D’ALBA (CN) - Si comunica l’elenco dei convocati per il corso di Maestri MTB di cui all’oggetto. Il ritrovo della prova pratica di ammissione è previsto il giorno venerdì 30 ottobre p.v. in Piazza Vittorio Veneto a Montà d’Alba (CN), visti i numerosi iscritti, sarà suddivisa in due sessioni ovvero alle ore 8.00 e alle ore 10.30 nel dettaglio 1° SESSIONE ORE 8.00 - Acquaviva Marco, Adamo Maurizio Riccardo, Aimone Secat Giuseppe, Allegri Davide, Altavilla Alberto, Artusio Diego, Bertolotto Mauro, Bettocchi Marco, Bollea Ivan, Bonioli Marco, Bordino Gian Massimo, Boretto Gianfranco, Bozzolani Vittore, Calvetti Serena, Carandina Massimo, Cardelli Fabio, Cardin Giorgio, Carnesecca Jean Luc, Contardo Fulvio, Correggia Bruno, D’amato Marco, Del Degan Herik, Di Maria Fabio, Dotta Flavio, Fava Francesco Valerio, Finoli Davide, Gandolfo Marco, Garin Diego, Garin Riccardo, Garino Matteo, Gaudi Sergio, Giovo Patrik, Grassi Sergio Walter, Grillo Ambrogio Paolo, Gullo Antonio 2° SESSIONE ORE 10.30 - Jeantet Simone, Lavy Muriel, Macchi Filippo, Marchisio Luca, Martini Alberto, Massano Luca, Negro Lorenzo, Nipoti Elia, Oldani Gabriele, Pellegatti Daniela, Penna Mattia, Percali Stefano, Pesciarelli Rinaldo, Pesse Michael, Prati Andrea, Reina Davide, Ronchi Luca, Rosa Diego, Roulet Germaine Cathrine, Salerno Giuseppe, Sandrone Paolo, Sartori Franco, Stella Roberto, Tarchini Ernesto, Tibaldi Mattia, Trucco Lucio, Vaschetti Erik, Venerussi Marco, Verna Corrado, Vidi Jair, Vittone Jean Paul Si ricorda a tutti gli iscritti che per poter sostenere la prova pratica di ammissione dovranno presentarsi muniti di attestazione in originale del versamento di Euro 40,00. Non saranno accettati né pagamenti in contanti né con assegno. Si ricorda altresì ai candidati che per poter sostenere la prova pratica di ammissione dovranno presentarsi con MTB, casco e abbigliamento adeguato. Al termine della prova pratica di ammissione la Commissione comunicherà ai candidati l’esito dell’esame sostenuto, invitando coloro che avessero ottenuto risultato positivo a presentarsi alle ore 14.00 dello stesso venerdì 30 ottobre presso i locali del comune di Montà d’Alba in Piazza San Michele 3 per l’inizio effettivo del corso lì saranno consegnati l’orario delle lezioni previste
ed il materiale didattico unitamente alle dispense cartacee. Sarà quindi richiesto di perfezionare l’iscrizione con il secondo versamento di Euro 200,00 (duecento/00). Per eventuali informazioni logistiche potrete contattare il Signor Fabio Rinaldi al n. 3393449210. IL RESPONSABILE Ambrogio Nolli
33
2-11-2009 12:29:20
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATI UFFICIALI
34
di Consiglio Regionale svoltasi sabato 24 ottobre u.s., il Consiglio ha deliberato l’esenzione per la stagione 2010 della tassa regionale di affiliazione. E’ stato imposto alle Società organizzatrici di utilizzare obbligatoriamente programmi compatibili con il Fattore K e, per uniformità di documentazioni, i programmi di gestione del Comitato, che saranno scaricabili sul ns. sito www.federciclismopiemonte. it (Agonisti e giovanissimi), per tutti coloro che non si adegueranno a tali procedure, le Giurie non faranno svolgere le manifestazioni. A supporto dell’attività giovanile, è stata confermata l’iniziativa della scorsa stagione per l’acquisto delle bici (misure da 20 a 26). Si pregano le società interessate di inviare comunicazione scritta tramite fax o mail alla Segreteria del CR, inoltre anche per il 2010 le società Giovanissimi di nuova affiliazione saranno rimborsate della tassa di affiliazione federale e del costo dei tesserini al raggiungimento di minimo 15 atleti, che svolgano realmente attività. L’iniziativa Club Sport Piemonte è stata approvata dal Consiglio e quindi le Società che hanno atleti di interesse regionale e nazionale strada pista e fuoristrada, di tutte le categorie dai 14 ai 18 anni, devono inviare alla Segreteria del CR la richiesta di adesione con tutti i dati anagrafici e numero di tessera FCI. Le specifiche del progetto sono inserite sul sito del Piemonte. Sono state deliberate le nomine della Commissione Disciplina Regionale: Avv. Massimo Rosso Presidente CDR, componenti: Dott. Luigi Mainero e Renzo Borgione Dimissioni del Presidente Regionale: dopo una lunga relazione le stesse sono state respinte all’unanimità dal Consiglio e da tutti i presenti. Il Presidente è rimasto fermo nelle sue posizioni, accettando però l’invito dei presenti ad un nuovo incontro entro 15 giorni, rimanendo in carica per la normale amministrazione del Comitato. IMPORTANTISSIMO. CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI E MAESTRI MTB 1°, 2° - 3° LIVELLO - Si comunica le date di svolgimento dei Corsi di aggiornamento obbligatori per i Direttori Sportivi della nostra Regione: sabato 08/12/2009 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Corso aggiornamento Direttori Sportivi 1° livello presso la sede del C.R. Piemonte Corso Moncalieri, 71 (TO) sabato 12/12/2009 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 - 14,30 - 18,30 Corso aggiornamento Direttori Sportivi 2° livello, Maestri di MTB 2° livello- presso la Scuola dello Sport Regionale C.O.N.I. a Cantalupa (TO) domenica 13/12/2009 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 - 14,30 - 18,30 Corso aggiornamento Direttori Sportivi 3° livello, Maestri di MTB 3° livello - presso la Scuola dello Sport Regionale C.O.N.I. a Cantalupa (TO). I costi di partecipazione sono: euro 20,00 per i Direttori Sportivi e Maestri MTB di 1° livello euro 30,00 per i Direttori Sportivi e
p33_44_Comunicati.indd 34
Maestri MTB di 2° livello euro 40,00 per i Direttori Sportivi e Maestri MTB di 3° livello che dovranno essere corrisposti al Comitato Regionale Piemonte FCI mediante: versamento su c/c postale n.38332102 bonifico bancario - BNL IBAN: IT09 Z0100501013000000001592. Le attestazioni del versamento dovranno obbligatoriamente essere presentate al momento dell’accredito al Corso. Nelle giornate di corso il pranzo potrà essere consumato presso l’Albergo Tre Denti (di fronte al Centro Congressi) con un primo, un secondo, dessert e caffè, al costo di euro 15,00. Si ricorda l’importanza di partecipare al corso in questione poiché, in base alle vigenti disposizioni in materia, la mancata frequentazione del corso di aggiornamento comporta l’impossibilità di emissione della tessera 2010. ATTENZIONE. SESSIONE STRAORDINARIA ESAME MAESTRO MTB E CICLISMO FUORISTRADA PER CORSISTI DEL CORSO FORMONT - Si comunica che la Commissione Nazionale Scuole e Maestri MTB di Ciclismo Fuoristrada ha predisposto una sessione straordinaria d’esame per il riconoscimento del titolo Maestro MTB e Ciclismo Fuoristrada esclusivamente per i corsisti che hanno frequentato il corso Formont.. A tal riguardo fare riferimento ai Comunicati n.101 e 102 del Settore Nazionale Fuoristrada - Commissione Nazionale Scuole E Maestri Di Ciclismo Fuoristrada al link. http://www.federciclismo.it/maestri/index.asp IMPORTANTE - QUOTE INDIVIDUALI 2009 -SETTORE FUORISTRADA- SETTORE AMATORIALE GRAN FONDO REGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Si comunica che le quote individuali dovute da parte delle Società organizzatrici di eventi per l’anno 2009, devono essere tassativamente versate tramite bollettino postale c/ c 38332102 intestato a FCI CR Piemonte, entro e NON oltre il 15 novembre p.v.. Si ricorda che per il conteggio dell’importo dovuto vanno considerati i partenti delle categorie amatoriali, ad esclusione delle donne. SETTORE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - L’annuale Corso di aggiornamento per Direttori di Corsa/Organizzazione e Staffette Motociclistiche, si svolgerà sabato 28 novembre 2009 presso la sede della Scuola Regionale dello Sport C.O.N.I. a Cantalupa (TO) - dalle ore 14,30 alle ore 18,30. Saranno presenti: il Presidente della S.T.R. Gianni Tuninetti il Componente della C.R.C.G. Paolo Boccaccio Responsabile o un Componente della S.N.D.C.O. Programma della riunione: Norme Attuative 2010 Regolamento Tecnico Scorte Tecniche Addetti alle segnalazioni aggiuntive Assicurazioni
Per eventuali proposte o problematiche da porre in discussione durante la riunione si prega di contattare il Responsabile Regionale Luca Asteggiano (luca@cicloamateurs.it 3208376652). L’importo per la partecipazione all’aggiornamento è di euro 20,00 da versare al momento dell’accredito. TRASFERIMENTO ATLETI FUORI REGIONE 2009 - Si comunica che sono confermati i vincoli per i trasferimenti fuori regione per la stagione 2009 per gli atleti delle seguenti categorie: Strada e Pista, - categorie maschili: dalla categoria Esordienti alla categoria Juniores 2^ anno. - categorie femminili: dalla categoria Esordienti alla categoria Allievi 2^ anno. Settore Fuoristrada, categorie maschili e femminili: dalla categoria Esordienti alla categoria Juniores 2^ anno. AVVISO ALLE SOCIETA’ - TRASFERIMENTO ATLETI 2009 - 2010 - Si invitano gli interessati nell’ambito del trasferimento degli atleti per la stagione 2009-2010 a fare riferimento al Regolamento Tecnico Attività su Strada - Sezione quarta “Trasferimento Corridori”, scaricabile dal sito federale www.federciclismo. it/download/regolamenti.htm ed in particolar modo agli articoli 27 e 28 in cui si riportano i termini di scadenza e le modalità per presentare le richieste. SETTORE AMATORIALE - CICLOTURISMO - La SAR richiede alle Società amatoriali e cicloturistiche di inviare alla suddetta entro il 15 novembre 2009 le richieste per inserimento gare nel calendario 2010. Inoltre si convocano per Domenica 13 Dicembre 2009 le Società Cicloturistiche alla riunione per la stesura del Calendario Regionale di Cicloturismo 2010. La riunione si terrà presso la sede del Comitato Regionale F.C.I. (corso Moncalieri 71 - Torino) alle ore 8,30. Vista l’importanza dell’incontro si raccomanda la presenza dei Presidenti o di un delegato per Società. Inoltre si ricorda, come stabilito nell’Assemblea Gare 1999, che verranno tenute in considerazione le richieste delle Società presenti o rappresentate. Si raccomanda altresì la massima puntualità. STRUTTURA TECNICA REGIONALE. CALENDARIO REGIONALE STRADA-PISTA E GIOVANISSIMI STAGIONE 2010 - Le richieste di inserimento gare nel calendario 2010 devono essere inviate al Comitato Provinciale e per conoscenza al Comitato Regionale entro il 15 novembre 2009 La stesura del calendario strada-pista agonisti e giovanissimi avverrà il 29 novembre p.v. dalle ore 9,30 presso la sede del Comitato Regionale. e sarà aperto solo ai Presidenti Provinciali. Nella richiesta, la società organizzatrice dovrà indicare: 1.la località di effettuazione; 2.la denominazione della gara; 3.la data richiesta e una di ri-
serva; 4.allegare la copia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione Si ricorda che nessuna gara sarà inserita a calendario in mancanza di richiesta scritta da parte della società richiedente, e della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione da versare sul bollettino postale F.C.I. CR Piemonte C/C 38332102. Le Tasse di iscrizione rimangono invariate e sono: Elite/Under 23: € 62,00; Juniores: € 52,00; Allievi/esordienti/donne: € 26,00; Tipo pista: € 52,00; Giovanissimi: € 15,00 Si ricorda alle Società che considerato l’elevato numero di richieste d’inserimento in calendario di nuove gare per le categorie Giovanissimi, Esordienti ed Allievi, di mantenere le proprie date acquisite negli anni. SETTORE FUORISTRADA. CALENDARIO REGIONALE 2010 - Si invitano le Società che intendono organizzare per il 2010 gare XC - PTP DH - BC di inviare richiesta al Comitato Regionale - Commissione Fuoristrada allegando il versamento di € 37 (15 € per le sole BC) come deposito cauzionale, e p.c. al Comitato Provinciale competente,entro e Non oltre il 31 ottobre 2009. Alla fine di Novembre verrà convocata una riunione con tutte le Società per la presentazione del calendario provvisorio, le norme attuative e i programmi per il 2010. CORSO PER GIUDICI DI GARA Si informa che il 7 novembre p.v. alle ore 15,00 presso la sede del Comitato Regionale avrà inizio il Corso di Formazione per nuovi Giudici di Gara del Ciclismo. Si ricorda inoltre che tutti coloro interessati, possono richiedere informazioni sui corsi ed il loro svolgimento, alla Commissione Regionale tutti i martedì dalle 10,00 alle 16,00. Al n° telef. 011-6600363 int.6 .- cell.3287905332 o presentarsi direttamente presso la sede del Comitato Per l’ammissione al corso è necessario avere un’ età compresa tra i 18 ed i 50 anni ed essere in possesso di licenza scuola media. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano
VALLE D’AOSTA COMUNICATO N. 13 DEL 29 OTTOBRE 2009 OGGETTO: CORSO AGGIORNAMENTO DIRETTORI PER MAESTRI DI MTB E DIRETTORI SPORTIVI DI 1° LIVELLO - Il Comitato regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Centro Studi organizza un corso di aggiornamento per ds e mtb di 1° livello nel giorno sabato 12 dicembre 2009. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 presso la Pépinières d’Entreprises Via Lavoratori Vittime del Col du Mont, 24 (dietro l’area Cogne) Tale corso è di carattere teorico. Corso di aggiornamento teorico della durata di 8 ore. Il corso avrà il seguente programma: prima sessione dalle ore 9.00 alle
2-11-2009 12:29:21
COMUNICATI UFFICIALI ore 13.00, seconda sessione dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Per l’iscrizione al corso è previsto un unico versamento di € 20/00 da effettuarsi direttamente presso il cr vda previa compilazione del modulo di iscrizione scaricabile dal sito internet della federazione www.federazioneciclisticaitaliana.it - regioni - valle d’Aosta oppure direttamente presso la sede del comitato. Termine ultimo per l’iscrizione e versamento della quota entro e non oltre venerdì 11 dicembre. Per eventuali iscrizioni oltre questo termine il cr si riserva di accettarle. Per eventuale prenotazione alberghiera e informazioni logistiche contattare la segretaria del comitato Simoncini Francesca 0165/306339. IL PRESIDENTE Dodaro Natale
LOMBARDIA
p33_44_Comunicati.indd 35
cificato di seguito) Domenica 13 dicembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 09/12/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo.it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT7 4V0100501601000000013802, attestante l’avvenuto pagamento di euro 40,00, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: ATTIVITA’ MTB 2010 RIUNIONE - Si informano tutti gli interessati che sabato 14 novembre p.v. presso la sede del C.R.L. in via Piranesi, 44/b alle ore 09.30 si terrà un incontro con le Società ed i responsabili Provinciali FCI della attività MTB con il seguente ordine del giorno: 1) Iscrizione in calendario gare MTB 2010; 2) Norme attuative 2010; 3) Attività esordienti/allievi; 4) Varie ed eventuali. Si invita alla massima partecipazione. OGGETTO: CP BERGAMO - COMUNICAZIONI GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A COLLE GALLO - Come ogni anno si terrà presso il Santuario del Colle Gallo con la celebrazione della S. Messa che verrà officiata DOMENICA 15 novembre 2009 alle ore 11.00. Nell’ occasione verranno ricordati amici, collaboratori, sportivi defunti che sono stati vicini al ciclismo. Si invitano pertanto le società, che intendono ricordare amici scomparsi nella stagione 2009, a far pervenire quanto prima i loro nominativi alla segreteria del Comitato provinciale (tel. 035-225239 - fax 035.2281241). CALENDARIO GARE 2010 - Si invitano le Società che intendono inserire le proprie gare nel calendario agonistico 2010 a far pervenire richiesta scritta entro e non oltre Venerdì 13 novembre 2009 corredata con tutti i dati necessari (categoria, data e soprattutto denominazione della corsa); proporre la data tradizionale di calendario come gli altri anni o, in caso di variazioni, una data di riserva. Si invitano tutte le società a collaborare ed attenersi scrupolosamente alle scadenze riportate. Le richieste gare non complete non verranno prese in considerazione; tali richieste possono essere portate direttamente presso la segreteria del Comitato Provinciale oppure fatte pervenire via fax allo 035-2281241. OGGETTO: CP MILANO - COMUNICAZIONI
PREMIAZIONI - Si comunica a tutte le società di Monza e Brianza che, le premiazioni del Campionato Brianteo 2009, si terranno sabato 14 novembre 2009 alle 15.30 presso l’auditorium “IL PARCO” in via Garibaldi 37 a Carate Brianza. L’elenco dei premiati verrà inviato via mail a tutte le società. OGGETTO: CP LECCO - COMUNICAZIONI - CALENDARIO GARE 2010 - La richiesta di inserimento gare per la stagione 2010 deve essere fatta pervenire entro e non oltre Lunedì 9 novembre 2009 corredata con tutti i dati necessari inserendo oltre alla data di richiesta una data di riserva. Le richieste gare non complete non verranno prese in considerazione; tali richieste possono essere portate direttamente presso la segreteria del Comitato Provinciale oppure fatte pervenire via fax allo 0341499363 RIUNIONE - Lunedi’ 23 novembre ore 20,45 Presso la sede del Comitato Provinciale si terrà una Riunione per le società con il seguente o.d.g. Resoconto 2009, Comunicazioni del presidente, Calendario, Varie ed eventuali PREMIAZIONI - Sabato 12 dicembre ore 17,30 Si terranno presso la sede del Comitato provinciale le premiazioni di fine anno. L’elenco dei premiati sarà inviato alle Società e inserito nel sito internet. OGGETTO: CP LODI - COMUNICAZIONI - PREMIAZIONI - Le premiazioni Provinciali avranno luogo in data 22 novembre 2009 in località Muzza di Cornegliano Laudense, presso la sala Consiliare del Municipio, con inizio alle ore 10,00. OGGETTO: CP VARESE - COMUNICAZIONI - Vi comunichiamo le date dei prossimi appuntamenti. - 15 Novembre 2009 S. Messa - Commemorazione Defunti ore 09,45 Chiesa di Brinzio; - 28 Novembre 2009 Premiazioni Supervaresino 2008 ore 20,30 Auditorium Scuole Medie di Gavirate; - 05 Dicembre 2009 Premiazioni Provinciali ore 20,30 Sala Convegni dell’Istituto Professionale Alberghiero “De Filippi”,in Via Brambilla, 15 a Varese. IL PRESIDENTE Luigi Resnati
VENETO COMUNICATO N. 47 DEL 29 OTTOBRE 2009 PREMIAZIONI ATTIVITA’ 2009 ATLETI E SOCIETA’ - L’incontro annuale per le premiazioni ad Atleti e Società per i risultati ottenuti nella decorsa stagione, avrà luogo a Campodarsego (PD) - grazie alla disponibilità della Banca Padovana - al Centro Congressi Alta Forum - Via Caltana, 7 - con inizio alle ore 15,00 di sabato 21 novembre. COMUNICAZIONE - Dopo un attento controllo all’interno del programma federale Fattore K, si ricorda alle Società di inserire alla voce versamenti solo i pagamenti effettuati alla
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATO N. 42 DEL 29 OTTOBRE 2009 OGGETTO: VARIAZIONE TASSE PER GARE REGIONALI STAGIONE CICLISTICA 2010 - A causa di un errore di trascrizione si riporta qui di seguito la cifra esatta inerente la categoria: donne esordienti € 40,00 OGGETTO: NOMINA COMPONENTE STRUTTURA TECNICA REGIONALE - Si informa che il Consiglio Regionale ha disposto la nomina del Sig. Gianfranco Morbi quale nuovo Responsabile delle categorie Femminili. OGGETTO: CALENDARIO GARE CICLOCROSS - A modifica della bozza a suo tempo redatta si segnalano le seguenti variazioni: Gara del 06/12 a Morbegno (SO) - Pedale Morbegnese - annullata. Gara del 05/12 a Brugherio (MI) MTB Increa Brugherio - posticipata a domenica 06/12. OGGETTO: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORE DI CORSA E DI ORGANIZZAZIONE La CRDCO comunica che il corso di aggiornamento - obbligatorio per il tesseramento nella stagione 2010 - avverrà secondo il seguente programma: per le Province di Lecco, Como, Sondrio, e Varese Lunedì 16 Novembre ore 20:30 a Lecco presso il Palazzo CONI via allo Zucco, per le Province di Milano, Lodi e Pavia Giovedì 26 Novembre ore 20:30 a Villasanta (MI) presso la Villa Camperio via Confalonieri n 55, per le Province di Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona, Venerdì 11 Dicembre ore 20,30 a Travagliato (BS) presso la sala civica Nicolini Piazza della Libertà n 2. Si ricorda che, chiunque non potesse frequentare il corso nella serata predisposta per la propria Provincia, potrà presentarsi in una delle altre date indicate. Non ci saranno ulteriori recuperi. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 1°- 2° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 1° e 2° livello con il seguente schema:
Sabato 7 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio, presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 04/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 8 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 04/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Sabato 21 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/ B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 22 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/ B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, solo tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo.it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT74 V0100501601000000013802 attestante l’avvenuto pagamento di euro 20,00 per i Ds. di 1° livello e di € 30,00 per i Ds. di 2° livello, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 3° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 3° livello con il seguente schema: Domenica 15 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 11/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 29 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 25/11/09 secondo quanto spe-
35
2-11-2009 12:29:22
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATI UFFICIALI
36
F.C.I. di Roma e non quelli relativi al Comitato Regionale (calendario, quota partenti, ammende regionali, iscrizioni ai corsi D.s. ec..). STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CAMPIONATI REGIONALI 2010 - Le Società interessate all’organizzazione del Campionato Regionale per tutte le categorie, sono invitate a produrre domanda entro il 15 novembre 2009. COMMISSIONE METODOLOGICA DIDATTICA - CORSO DI AGGIORNAMENTO 2009 - Si ricorda a tutti i Direttori Sportivi di ogni livello che a breve avranno inizio i corsi di aggiornamento obbligatori per il tesseramento degli anni 2010 e 2011. Questi si svolgeranno tutti a Padova presso la sala grande del Comitato Regionale Veneto e saranno organizzati separatamente per i Direttori Sportivi di 1° Livello (4 ore di corso), 2° Livello (8 ore di corso) e 3° Livello (8 ore di corso). Il contributo d’iscrizione è fissato in € 20 per il 1° livello, in € 30 per il 2° livello e in € 40 per il 3° livello, da versare esclusivamente in loco. Saranno ammessi solo coloro che avranno dato l’adesione entro i termini sotto specificati in CRV, esclusivamente tramite fax (049/660294) o e-mail (veneto@ federciclismo.it). Non saranno accettate adesioni telefoniche. Dato l’alto numero di partecipanti previsto, non saranno ammessi più di 70 nominativi per ogni corso (farà fede la data di spedizione della richiesta e a esaurimento posti verrà data comunicazione). Al momento dell’adesione (individuale o di squadra) è obbligatorio indicare oltre al proprio nome e cognome, il corso prescelto (con la relativa data) e un recapito telefonico o indirizzo mail per eventuali comunicazioni. A tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono esclusi dal corso coloro che nell’anno solare 2009 hanno svolto un similare corso di aggiornamento federale o un corso per il conseguimento del livello. 1° livello (iscrizione entro il 18 novembre) sabato 21 novembre dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 14.00); sabato 5 dicembre dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 14.00); 2° livello (iscrizione entro il 25 novembre) domenica 29 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); martedì 8 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); 3° livello (iscrizione entro il 12 novembre) domenica 15 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); domenica 6 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); domenica 13 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30). COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - La C.R.G.G. ringrazia tutti i colleghi che hanno partecipato con i loro familiari al XXI Meeting Triveneto dell’Amicizia - Campionato Triveneto dei Giudici di Gara - svoltosi Domenica 25 ottobre 2009 a
p33_44_Comunicati.indd 36
Valeggio sul Mincio (Vr). Un particolare ringraziamento ai colleghi della Sezione di Verona, alla Sc Asd Valeggio, alla Pol. CSI Asd B.Gaiga per l’ottima organizzazione. Un elogio ai Campioni Triveneti: cat. A: Dal Molin Giorgio (Veneto) cat. B: Da Lio Lorenzo (Veneto) cat. C: Gaiarin Andrea (Friuli Venezia Giulia) cat. D: Belliato Francesco (Veneto) cat. E: Didonè Giuseppe (Veneto) cat. F1: Mirandola Cristina (Veneto) cat. F2: Debegnach Rossana (Friuli Venezia Giulia). COMITATO PROVINCIALE DI VERONA - Come consuetudine il Comitato Provinciale indice una serata per la stesura provvisoria del Calendario Gare 2010, relativo alla nostra provincia, che poi sarà reso definitivo con la riunione in Comitato Regionale. Le società che volessero evitare di andare a Padova per il pagamento delle relative cauzioni lo potranno fare direttamente alla riunione di cui sopra, provvederà poi un rappresentante del Comitato di Verona a pagare le tasse direttamente a Padova. Per cui le società veronesi sono convocate in riunione per il giorno lunedi’ 16 novembre alle ore 20.30 (si raccomanda la puntualità). Questa avrà luogo presso la nuova sede del C.P. di Verona in Via albere, 43 in Verona (zona Palladio palazzina Veterani Veronesi). Ordine del giorno: - Comunicazioni del Presidente; - Presentazione bozza Calendario 2010 (strada, Mtb, Bmx). - Varie ed eventuali. Si raccomanda la partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO - ASSEGNAZIONI CAMPIONATI PROVINCIALI CICLOCROSS 2010 - Informiamo che domenica 15 novembre 2009, organizzata dal V.C. Orsago, si svolgerà la prova, valida per tutte le categorie, del Campionato Provinciale di Ciclocross in località Salvatoronda di Godega di S.U. (TV), nell’ambito del 30° Trofeo Triveneto di Ciclocross 2009/2010 G.P. Calcestruzzi Mosole. COMITATO PROVINCIALE DI ROVIGO - Si informano tutte le Società della Provincia di Rovigo che sabato 05 dicembre p.v. il Comitato Provinciale F.C.I. organizza l’annuale Festa Provinciale del Ciclismo. La manifestazione si terrà a Rovigo presso la sala Mediateca sita in viale Porta Adige n. 45/g (Centro Commerciale Aliper) con inizio alle ore 17,30. Nel corso della manifestazione, alla quale parteciperanno dirigenti della F.C.I. e numerose autorità civili, saranno premiati gli atleti e le società che si sono maggiormente distinte in questo 2009. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo
C.P. TRENTO COMUNICATO N. 42 DEL 29 OTTOBRE 2009 ELOGIO - Il Comitato Provinciale Trentino festeggia i Campioni Tri-
veneti Ciclocross qualificatisi nella gara del 25 ottobre u.s., svoltasi a Villa Lagarina e precisamente: Leonardi Elena, cat. Donna Allieva 1° anno, soc. Cristoforetti Fondriest Anaune; Staffler Evelyn, cat. Donna Elite, soc. L’Arcobaleno Carraro Team; Fruet Martino, cat. Elite, soc. L’Arcobaleno Carraro Team; Righettini Andrea, cat. Juniores, soc. L’Arcobaleno Carraro Team; Ballardini Emiliano, Master2, soc. S.C. Ala; Dellagiacoma Piergiorgio, cat. Master5, soc. L’Arcobaleno Carraro Team. DIRETTORI SPORTIVI 2° LIVELLO - ABILITATI - A seguito dell’esame finale del corso di Tecnico Allenatore per categorie agonistiche svoltosi a Trento lo scorso 25 ottobre 2009, ed al verbale di ratifica del corso di cui sopra, hanno ottenuto l’abilitazione i signori: Bertolini Bruno ; Chemolli Mariano; De Nadai Mattia; De Paoli Mariano; Girardini Maurizio; Iseppi Ivo ; Leonardi Giorgio; Manica Marco ; Misaggia Roberto ; Moser Barbara; Pasini Nico ; Pirrone Renato; Sicher Luciano ; Tagliapietra Loris; Tarraran Daniele ; Tezzele Irene ; Zanardi Walter Il Comitato Provinciale Trentino si congratula calorosamente con i nuovi tecnici augurando loro grandi ed appaganti soddisfazioni. COORDINATORE ATTIVITA’ TRIVENETA - Alla riunione del 10 ottobre 2009 a Nove (VI), i Comitati Regionali di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige/ Südtirol hanno concordato le nuove norme relative all’attività femminile triveneta, nonchè i calendari per la prossima stagione 2010. Con l’occasione i singoli responsabili dei Comitati hanno stabilito di nominare Coordinatore per l’attività Triveneta il Sig. Franco Basso. NORME ATTUATIVE 2010 SETTORE STRADA - A seguito della Delibera Presidenziale n. 33 del 23 ottobre 2009, il Presidente Federale, Visto l’art. 16 dello Statuto Federale, che stabilisce tra l’altro la competenza del Presidente Federale ad assumere deliberazioni per motivi di estrema urgenza; Valutata la richiesta pervenuta al Presidente Federale di dare immediata applicazione alla norma di cui al p. 11.1.1 delle Norme Attuative 2010 del Settore Strada, precedentemente approvate con la deliberazione n. 137 assunta dal Consiglio Federale nella riunione del 3 settembre 2009, al fine di autorizzare, per il finale di stagione, gli Atleti Juniores a gareggiare con gli Atleti Under 23; Acquisiti i pareri dei Componenti il Consiglio Federale; Ravvisata l’estrema urgenza di provvedere per garantire la funzionalità e l’attività federale; Delibera di approvare l’integrazione al p.11.1.1 delle Norme Attuative 2010 del Settore Strada, indicandone l’applicazione sin dal corrente anno, come di seguito specificato nella parte in corsivo: Il periodo di attività su strada è compreso fra la seconda dome-
nica di marzo e la terza domenica di ottobre. Nelle gare regionali e nazionali - con esclusione delle gare internazionali - gli Juniores possono correre di domenica e negli altri giorni festivi, in gare in linea e criterium. Nel gestire l’attività, anche in funzione dei nuovi sistemi informatici, l’iscrizione degli atleti alle gare deve essere effettuata via on-line con le modalità previste. A gara conclusa l’organizzatore perfezionerà l’elenco iscritti sulla base degli effettivi partenti ed inserirà l’ordine di arrivo. Tale formula comporterà l’automatico aggiornamento della posizione di ogni singolo atleta relativamente ai limiti settimanali di partecipazione a gare, consentendo altresì l’organizzazione di gare infrasettimanali, senza alcuna autorizzazione da parte del C.F., in quanto l’atleta potrà scegliere tra le varie opportunità concesse (eventuale gara infrasettimanale in luogo della domenica e/o della festività). Possono correre tutti i giorni in gare a cronometro, tranne il lunedì. “Dopo la fine della stagione agonistica si concede agli atleti del II° anno di continuare l’attività con la categoria Under 23 fino al termine del mese di ottobre” La presente deliberazione, adottata per motivi di estrema urgenza, sarà sottoposta al Consiglio Federale per la necessaria ratifica. NORME ATTUATIVE E DI TRASFERIMENTO 2010 - Dal Settore Strada, Comunicato n. 34 dd. 23 ottobre 2009. Vista la Delibera Presidenziale n° 31 del 22 ottobre u.s., si riportano qui di seguito le modifiche apportate alle Norme Attuative e Trasferimento 2010: Cat. Juniores - p. 11.1.7, primo comma: “Gli Juniores di I° anno non possono essere tesserati con Società con affiliazioni plurime fuori della stessa regione”. Modifica: gli Juniores di I° anno possono essere tesserati con Società aventi affiliazioni plurime nella stessa Regione e/o nelle Regioni confinanti. Nelle Regioni il cui vincolo già esisteva, i Comitati Regionali hanno la facoltà di applicare la norma nella maniera più produttiva per l’attività e la crescita tecnica degli atleti, delle loro Società e del patrimonio organizzativo nel territorio di competenza. Norme Trasferimento Atleti da Juniores II° anno ad Under 23 I° anno: “Ciascuna Società della Cat. Under non potrà tesserare più di due atleti che abbiano superato nell’ultimo anno da Juniores più di 30 (trenta) punti in gare su strada (con esclusione dei punteggi per titoli). Da questa formula sono esclusi gli atleti provenienti dai vivai delle Società”. Modifica: questa norma, esclusivamente per la Cat. degli Juniores al passaggio tra gli Under, sarà applicata a partire dal 2011. NOVITA’ SISTEMA INFORMATCO - ISCRIZIONE GARE - Da parte dell’Ufficio Tesseramento Nazionale, sono state inviate a tutte le società le novità del sistema informatico federale per quanto concerne l’iscrizione alle gare (vedi più avanti).
2-11-2009 12:29:23
COMUNICATI UFFICIALI
p33_44_Comunicati.indd 37
porta a conoscenza che il Comitato Provinciale Trentino F.C.I. intende organizzare i corsi di 1° livello e di 2° livello per Direttori Sportivi. Gli interessati dovranno inviare le preiscrizioni via fax, posta tradizionale o e-mail alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38122 Trento, fax 0461/267413, e-mail: trento@ federciclismo.it I corsi verranno organizzati prossimamente nel periodo fine/inizio anno, previo raggiungimento del numero minimo di pre-iscrizioni. Si prega di riportare nella richiesta, oltre al proprio nominativo, indirizzo di posta elettronica e/o numero di fax ed un numero telefonico quale recapito in caso di comunicazioni urgenti. CORSO PER DIRETTORI DI CORSA - Si rende noto che prossimamente il Comitato Provinciale Trentino organizzerà un corso per Direttori di Corsa. Coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di mandare una pre-iscrizione completa di recapito telefonico alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38122Trento, tel. 0461/983818, fax 0461/267413, e-mail: trento@federciclismo.it INSERIMENTO GARE NEL CALENDARIO 2010 - Sono aperte le iscrizioni a calendario per la stagione 2010 delle manifestazioni ciclistiche. Si prega di far pervenire la richiesta alla F.C.I. - C.P. Trentino tramite fax al n. 0461/267413, o via mail all’indirizzo di posta elettronica trento@federciclismo.it, oppure direttamente presso i nostri uffici. Si raccomanda la compilazione di un singolo modulo per ogni gara. L’iscrizione comporta un versamento, quale tassa di inserimento in calendario, rispettivamente di € 5,00 per le manifestazioni dedicate alla categoria Giovanissimi e di € 20,00 per tutte quelle di altra categoria. Sono escluse, dal versamento della tassa, le gare definite “Cronometro”, “Pista” e “Tipo Pista”. La tassa dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato al C.P. Trentino, sul c/c bancario della B.N.L., coordinate bancarie IBAN: IT21 R010 0501 8000 0000 0030 223; od in contanti presso la sede del Comitato. La richiesta di messa in calendario delle manifestazioni sarà accettata solo se accompagnata della ricevuta di pagamento in caso di bonifico o dal versamento in contanti. Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 15 novembre 2009. Per qualsiasi informazione e/ o chiarimento, gli uffici del Comitato sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00, telefono 0461/983818. MODELLO EAS - PRESENTAZIONE - Si porta a conoscenza delle società sportive dilettantistiche che svolgono attività commerciale e tenute alla presentazione del mod. EAS, che tramite Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate dd. 15/10/2009, il termine per la presentazione del suddetto modello slitta al 15 dicembre 2009. Per ulteriori informazioni si rimanda al-
l’Ufficio Informazioni Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate al sito www.agenziaentrate.gov.it, call center 848.800.444 IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante
C.P. ALTO ADIGE COMUNICATO N. 40 DEL 29 OTTOBRE 2009 CAMPIONATI ALTO ADIGE / SÜDTIROL BMX - Visti gli esiti della manifestazione G.P. Internorm, organizzata dal BMX Team Alto Adige vengono proclamati Campioni Alto Adige / Südtirol Bmx 2009: G1: Simone Testa - BMX Team Alto Adige G2: Alex Nocita - BMX Team Alto Adige G3: Luca Zuccolo - BMX Team Alto Adige G4: Giacomo Zugarelli - BMX Team Alto Adige G5: Devid Lubian - BMX Team Alto Adige G6: Ivano Proietti - BMX Team Alto Adige Esordienti: Matteo Pietrobon - BMX Team Alto Adige Cruiser.: Stefano Cavalli - BMX Team Alto Adige Master: Ghirardini Gabriel - BMX Team Alto Adige Master 1: Elmar Gottardi - BMX Team Alto Adige Agli atleti ed alla società di appartenenza le congratulazioni del Comitato Alto Adige / Südtirol CAMPIONATI TRIVENETI CICLOCROSS - S’è disputato il “2° Ciclocross della Vallagarina” organizzato da L’Arcobaleno Carraro Team di Rovereto (TN). Si sono laureati Campioni Triveneti: Elisa Arman Banca Popolare S.C. Adriana Bolzano - cat. Donne Jr. Paolo Perini S.C. Altair - cat. M3 Josef Martin Arsv Vinchgau - cat. M4 Agli atleti ed alle società di appartenenza le congratulazioni del Comitato Alto Adige / Südtirol TESSERAMENTO - Le nuove affiliazioni ed i tesseramenti per la stagione 2010 avranno inizio con il giorno 04 novembre 2009 p.v. ASSISPORT - SPORTHILFE - Informiamo le società ed i tesserati interessati che il termine di presentazione delle domande di sostegno alla Assisport - Sporthilfe scadono con il giorno 15 novembre 2009 p.v. Ogni domanda dovrà essere compilata su apposito modulo, scaricabile dal sito www.sporthilfe.it, a cura del richiedente; è richiesta anche la compilazione da parte della società di appartenenza e la convalida da parte del Comitato Alto Adige / Südtirol della Federciclismo. MITTEILUNG Nr. 40 vom 29. Oktober 2009 BMX - LANDESMEISTERSCHAFT - Angesichts des ausgetragenen Wettkampfes G.P. INTERNORM organisiert vom BMX Team Alto Adige / Südtirol wurden folgende Landesmeister 2009 im BMX ausgerufen:
G1: Simone Testa - Bmx Team Alto Adige G2: Alex Nocita - Bmx Team Alto Adige G3: Luca Zuccolo - Bmx Team Alto Adige G4: Giacomo Zugarelli - Bmx Team Alto Adige G5: Devid Lubian - Bmx Team Alto Adige G6: Ivano Proietti - Bmx Team Alto Adige Schüler: Matteo Pietrobon - BMX Team Alto Adige Cruiser.: Stefano Cavalli - BMX Team Alto Adige Master: Ghirardini Gabriel - BMX Team Alto Adige Master 1: Elmar Gottardi - BMX Team Alto Adige Glückwünsche an den Athleten und dem dazugehörigen Verein vom Landesradsportverbandes Südtirol QUERFELDEIN - DREIVENEZIENMEISTERSCHAFT - Es wurde der „2. Ciclocross della Vallagarina” ausgetragen, organisiert vom Verein L’Arcobaleno Carraro Team von Rovereto (TN). Dreivenezienmeister wurden: Kat. Frauen Jr. Elisa Arman Banca Popolare S.C. Adriana Bolzano Kat. Master 3 Paolo Perini S.C. Altair Kat. Master 4 Josef Martin ARSV Vinchgau Glückwünsche an den Athleten und dem dazugehörigen Verein vom Landesradsportverbandes Südtirol TESSERIRUNGEN Die Neueinschreibungen und Tesserierungen für die Saison 2010 werden voraussichtlich am 4. November 2009 beginnen. ASSISPORT - SPORTHILFE - Information an alle Vereine und interessierten Tesserierten: der Termin für die Anfrage auf Unterstützung von Seiten der Assisport - Sporthilfe läuft mit 15. November 2009 aus. Jede Anfrage muss vom Antragsteller auf einem Formular ausgefüllt werden, welches auf der Webseite www.sporthilfe.it zu finden ist; außerdem muss auch ein Teil vom dazugehörigen Verein ausgefüllt und die Beglaubigung von Seiten des Landesradsportverbandes eingeholt werden. IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto
FRIULI V.G. COMUNICATO N. 44 DEL 28 OTTOBRE 2009 Plauso a Simone Cusin (ASD Cycling Team Friuli) Campione Triveneto cat. Master Sport COMITATO REGIONALE - PREMIAZIONI 2009 - Si invitano tutte le Società ed i tesserati alla cerimonia delle “Premiazioni Regionali 2009”, che avrà luogo a: Grado (GO) - c/o il Palacongressi in Viale Italia, 2 - con inizio alle ore 16,00 nella giornata di sabato 28 novembre p.v. Alla cerimonia, assieme alle autorità civili e sportive, presenzierà anche il Presidente Nazionale Renato Di Rocco.
il Mondo del Ciclismo n.45
In particolare il controllo sul limite numerico di partecipanti alle gare (così come previsto dai regolamenti vigenti) e le modalità di iscrizione a questo tipo di gare. Per l’attività su strada ad esempio, come è noto, il numero dei partenti è normalmente limitato a 200 atleti. In questo caso la procedura di iscrizione prevede l’attribuzione di un numero d’ordine a ciascun iscritto, la visualizzazione, al momento dell’iscrizione, del numero di atleti iscritti e del numero di posti ancora disponibili, l’avviso nel caso in cui si superi il limite massimo di iscritti, la possibilità di sostituire i propri atleti iscritti con le riserve senza perdere il numero d’ordine dell’iscrizione. E’ stata inoltre predisposta una gara di test con denominazione “Gara di prova test iscrizioni” e ID: 29215 nella quale si possono effettuare iscrizioni di prova attraverso la nuova procedura. Per consultare il dettaglio di quanto sopra si rimanda alla pagina web http://www.federciclismo.it/chi_siamo/guidegare.asp CONTRIBUTO CONCESSO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Si ricorda a tutte le società interessate a chiedere un contributo alla Provincia Autonoma di Trento, per la valorizzazione della propria attività sportiva, che è disponibile sul sito internet provinciale (www.sport.provincia.tn.it) la modulistica relativa alle domande di contributo da trasmettere alla P.A.T. I moduli sono scaricabili dal sito sopra citato. Si ricorda che il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 30 novembre 2009. CONTRIBUTO CONCESSO DAL COMUNE DI TRENTO - Si ricorda a tutte le società, con sede nel Comune di Trento, che fossero interessate a presentare domanda di contributo a sostegno della propria associazione sportiva per: manifestazioni sportive (da organizzare nel primo semestre 2010), acquisto di attrezzatura sportiva (da effettuarsi nel primo semestre 2010) e interventi di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi, che il termine di presentazione delle domande di contributo è fissato al 30 novembre 2009. Si sottolinea l’importanza utilizzare esclusivamente la modulistica predisposta dall’Ufficio Istruzione e Sport. I moduli potranno essere ritirati presso l’Ufficio Istruzione e Sport del Comune di Trento, oppure potranno essere scaricati dal sito del Comune di Trento (Utilità - Modulistica -Servizi all’Infanzia, Istruzione, Sport). Per eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Istruzione e Sport al numero telefonico 0461 / 884175. A puro scopo informativo si fa presente che l’Ufficio Istruzione e Sport effettuerà il trasloco dei propri uffici nel corso del mese di novembre p.v. e quindi si consiglia di prendere contatto telefonico prima di presentarsi per la consegna della modulistica. CORSI DIRETTORI SPORTIVI 1° E 2° LIVELLO: PRE-ISCRIZIONI - Si
37
2-11-2009 12:29:24
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATI UFFICIALI
38
COMMISSIONE DIRETTORI CORSA/ORGANIZZAZIONE - CORSO OBBLIGATORIO PER D.C./D.O. - Si informano tutti i Direttori di Corsa ed Organizzazione che il corso di aggiornamento obbligatorio si terrà a Codroipo presso la sala dell’Oratorio/Archè (ingresso da Via Balilla) il giorno Sabato 21 novembre p.v. dalle ore 17.00. Al corso sono invitate anche le moto staffette ed i Presidenti delle società. CORSO PER MOTOSTAFFETTE - La commissione regionale DCDO indice un corso per scorte tecniche per i giorni venerdì 23 ottobre 2009 e venerdì 06 novembre 2009 dalle ore 20.00 presso la sala al secondo piano c/o CONI di Udine via Longarone 28. Il corso viene indetto in previsione dell’esame del 12 Novembre a Trieste. Chi fosse interessato è invitato a contattare il responsabile al seguente indirizzo ciclope@vodafone.it al fine di poter organizzare al meglio il corso. COMITATO PROVINCIALE DI PORDENONE - E’ convocata una riunione delle Società della Provincia di Pordenone “normalmente” impegnate nell’attività MTB in data venerdi 13 novembre 2009 - alle ore 20.30 - presso il Palazzo del C.ON.I a Pordenone in viale della Libertà 75 Sala Primo Piano per discutere il seguente ordine de giorno: Prospettive attività 2010, organizzazione Nuovi Corsi, varie ed eventuali. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI di GARA - Si invitano tutti i Giudici di Gara alla riunione tecnica indettà per venerdì 27 novembre p.v. - con inizio alle ore 20,30 a Udine c/o C.O.N.I. in Via Longarone, 28 per il seguente ordine del giorno: a.- Comunicazioni del Presidente; b.- Varie. Si informa che sono aperte le iscrizioni al “Corso per aspiranti Giudici di Gara”; gli interessati devono inviare richiesta scritta al Comitato Regionale FVG in Via Longarone, 28 - Udine indicando: autocertificazione inerente i dati anagrafici, la cittadinanza italiana o (per gli stranieri) la residenza in Italia, aver compiuto il 18° e non aver superato il 50° anno di età, possedere un titolo di studio pari alla scuola dell’obbligo, non aver riportato condanne penali imputabili a dolo né di aver procedimenti penali in corso, non aver riportato condanne da parte degli Organi di Disciplina Federale della Federciclismo di durata superiore ad un anno. Per ulteriori informazioni si possono rivolgere ai seguenti recapiti telefonici: 0481-67379 Cell. 349-8791190. CORSO di ABILITAZIONE a “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” Il Corso di abilitazione avrà luogo a FLAIBANO (UD) nel periodo Novembre-Dicembre 2009 come da calendario sottoriportato. Sabato 14.30-15.00 Iscrizioni, materiale didattico e crediti Segreteria 14 Nov 15.00-16.00 I corsi della FCI - Normativa di riferimento - Il corso per Categorie Giovanili Prof. Perusini S. 1
p33_44_Comunicati.indd 38
16.00-19.00 Il ruolo del Direttore Sportivo Prof. Cucinotta C. 3 Domenica 09.00-13.00 La comunicazione efficace tra l’allenatore e l’atleta Prof. Plaino Luca 4 15 Nov Sabato 15.00-19.00 La gestione del singolo e del gruppo Prof. Cucinotta C. 4 21 Nov Domenica 09.00-13.00 La bicicletta Prof. Plaino Luca 4 22 Nov Domenica 09.00-13.00 L’organizzazione delle attività ciclistiche giovanili Prof. Cucinotta C. 4 29 Nov Domenica 14.30-16.30 L’attività ciclistica giovanile: attività generale in palestra Prof. Plaino Luca 2 29 Nov 16.30-18.30 Attività pratica in palestra - Presentarsi in tuta ginnica Prof. Plaino Luca 2 Sabato 15.00-19.00 L’attività ciclistica giovanile: attività specifica in bicicletta Prof.Della Mattia F. 4 5 Dic Domenica 9.00-11.00 L’attività ciclistica giovanile: la valutazione Prof. Cucinotta C. 2 6 Dic 11.00-13.00 Esercitazionei pratiche di test in palestra Prof. Cucinotta C. 2 Domenica 14.30-16.30 L’attività ciclistica giovanile: esercitazioni pratiche in bicicletta Cucinotta/Della Mattia 2 6 Dic 16.30-18.30 L’attività ciclistica giovanile: esercitazioni pratiche in bicicletta Cucinotta/Della Mattia 2 Sabato 15.00-16.00 Valutazione scritta Commissione 12 Dic 16.00-18.00 Valutazione orale Commissione Per l’ammissione all’esame finale gli iscritti al corso dovranno frequentare almeno 28 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni pratiche. Il superamento della valutazione da l’abilitazione al tesseramento FCI quale Direttore Sportivo di 1° Livello (T1) con la qualifica di “Tecnico Istruttore Categorie Giovanili” (Giovanissimi dai 7 ai 12 anni) Il corso si svolgerà presso la Sala Comunale sopra la Banca di BCC in Piazza Monumento a Flaibano. Il costo del corso è di 150.00 €. Ad ogni iscritto verrà dato il materiale didattico ed il CD con tutti i contenuti delle lezioni del corso. CORSO di AGGIORNAMENTO per DIRETTORI SPORTIVI - Si invitano le Società ed i Direttori Sportivi abilitati a prestare la massima attenzione alla necessità di procedere all’aggiornamento obbligatorio biennale al fine di evitare problemi all’atto del rinnovo delle tessere 2010. Si riporta di seguito il calendario dell’aggiornamento da seguire in base al livello posseduto: 1° Livello: 06 dicembre p.v. - a Flaibano (UD) c/o Sala Parrocchiale dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - Argomento: La promozione scolastica - Costo iscrizione € 20,00 (Venti/00). 2° Livello: 13 dicembre p.v. - a Flaibano (UD) c/o Sala Parrocchiale dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Argomento: L’allenamento funzionale e dalle
ore 14,30 alle ore 18,30 Argomento: Il Progetto Giovani 2009 - Costo iscrizione € 30,00 (Trenta/00). 3° Livello: 08 dicembre p.v. - a Flaibano (UD) c/o Sala Parrocchiale dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Argomento: Asoetti medico/sanitari nelle cat. UCI e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Argomento: L’allenamento funzionale - Costo iscrizione € 40,00 (Quaranta/00). Tutti i Direttori Sportivi dovranno firmare il registro-presenze all’inizio ed alla fine della lezione. I corsi sono obbligatori per potersi tesserare nel biennio 2010-2011. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti “in regola con l’iscrizione e la frequenza”. I corsi sono liberi per tutti gli interessati COMUNICATO N. 45 DEL 28 OTTOBRE 2009 COMMISSIONE REGIONALE FUORISTRADA - La Commissione Fuoristrada ha indetto per giovedì 5 novembre 2009 alle ore 20.30 presso il bar “da Masino” a Mels di Colloredo (UD) la riunione in oggetto, con il seguente ordine del giorno: “Campionato Invernale XC MTB FVG 2009/2010” - Presentazione del calendario, proposte, discussione e successiva approvazione del regolamento. Comunicazioni relative all’attività ciclocross. Stesura pre-calendario attività fuoristrada 2010. Varie ed eventuali. Si invitano le società che praticano attività fuoristrada a presenziare. IL PRESIDENTE Bruno Battistella
LIGURIA COMUNICATO N. 40 DEL 30 OTTOBRE 2009 COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA: OGGETTO: Convocazione Riunione riservata ai Presidenti delle Società di Imperia per bozza calendario gare - Si comunica che venerdì 06/11/09 alle ore 21.00, si terrà una Riunione per la stesura della bozza del Calendario gare 2010, presso la sede del Comitato Provinciale di Imperia, in via Belgrano, 6, con il seguente ordine del giorno: 1: Calendario gare; 2: Assegnazione campionati Provinciali; 3: Premiazioni stagione 2009; 4:Varie eventuali; Inoltre si porta a conoscenza di tutte le società che Domenica 13/12/09 avverrà la classica Festa di fine anno, presso il Centro Culturale Polivalente in piazza del Duomo ad Imperia, dove verranno premiati tutti gli atleti (cat. Giovanissimi compreso gli Allievi) per le categorie superiori, saranno presi in considerazione i titoli Reg., Nazionali e Internazionali, si rinnova pertanto l’invito ad inviare c/o il Comitato Provinciale, in Via Belgrano, 6 - 18100 Imperia, il curriculum de-
gli atleti che hanno conquistato il titolo Regionale, il curriculum stagionale dei propri Atleti che hanno conquistato, titolo Italiano, Regionale e vittorie e/o piazzamenti in regione e extra regionali entro e non oltre il 31/10/09, con relativa data e luogo, per far si che il Comitato possa svolgere la premiazione di fine anno. OGGETTO: AFFILIAZIONI 2010 - Le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione 2010 partiranno la prima settimana di novembre. Eventuali registrazioni di Società effettuate prima dell’apertura della nuova stagione andranno perse e sarà necessario effettuare una nuova richiesta di codici. Si prega di prestare attenzione a tutte le Società, in fase di rinnovo dell’affiliazione, e ai CC.PP. in fase di controllo anche dei nuovi affiliati di accertare la corretta dicitura della Società nei due campi di identificazione così come segue: Ragione sociale: Nome Società Associazione Sportiva Dilettantistica (es.: G.S. Liguria - Associazione Sportiva Dilettantistica) Nome breve per tessera: Nome Società a.s.d. (es. Liguria a.s.d.) Quanto sopra per evitare che su alcune tessere o in alcuni elenchi ricavati dalla procedura, vengano stampati solo descrizioni parziali o incomplete di società che nel secondo campo hanno messo come prima la dicitura completa “associazione sportiva dilettantistica” cosa che rischia di escludere la denominazione della Società. Prestare, poi, particolare attenzione alla correttezza e funzionalità del numero di fax e dell’indirizzo email, elementi indispensabili per le comunicazioni tra Comitato e Società. Infine ricordiamo che l’Affiliazione - debitamente firmata - deve essere consegnata al Comitato Regionale in 4 (quattro) copie. Le Società di nuova affiliazione devono presentare anche le 4 copie dello Statuto. OGGETTO: MODALITA’ VERSAMENTI - Si ricordano i dati per i pagamenti di affiliazioni, tessere e richieste gare (tasse Nazionali): Il pagamento può essere effettuato nelle seguenti modalità: 1. Carta di credito on-line; 2. Bonifico Bancario - Intestatario: Federazione Ciclistica Italiana - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87 S 01005 03309 0000000 10111 - Swft Bic: BNLIITRR (Indicare obbligatoriamente nelle note del bonifico bancario il codice della Società); 3. Versamento effettuato su conto corrente postale n. 00571018 intestato a: Federazione Ciclistica Italiana - Causale: Affiliazione. (Indicare obbligatoriamente nel bollettino il codice della Società). I dati relativi al versamento (tasse Nazionali) vanno obbligatoriamente riportati nell’apposita procedura online di registrazione dei versamenti delle società affiliate. NORME PER IL TRASFERIMEN-
2-11-2009 12:29:25
COMUNICATI UFFICIALI TO DEI CORRIDORI - Si comunica a tutti gli interessati la normativa per il trasferimento degli atleti ad altra Società, ricordando che le disposizioni del Regolamento Tecnico dell’attività agonistica e delle norme attuative 2009 per le categorie Elite s.c., Under 23, Juniores, Donne elite, Donne juniores, Esordienti, Donne esordienti, Allievi e Donne allieve, in materia, riguardano gli atleti soggetti e non a vincolo: a) Categorie soggette a vincolo: Giovanissimi G6 - Esordienti - Allievi 1° anno - Donne Esordienti - Donne Allieve 1° anno In queste categorie è consentito il trasferimento ad altra Società, previo accordo tra l’atleta e la Società di appartenenza, come previsto dagli articoli che vanno dal numero 25 al 35/bis del Regolamento Tecnico. Entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno le Società dovranno comunicare ai corridori per essa tesserati, ed al Comitato Regionale di appartenenza, l’intenzione di non rinnovare l’affiliazione federale e/o di non tesserare il corridore stesso. b) Categorie non soggette a vincolo: In queste categorie è consentito il trasferimento ad altra Società, inviando la richiesta di nulla osta tramite raccomandata A/R, alla Società di appartenenza e al Comitato Regionale, entro e non oltre il 31 ottobre 2009. Si comunica inoltre che ulteriori chiarimenti in materia di trasferimenti degli atleti, si possono avere consultando le norme attuative e integrative 2009 e il Regolamento Tecnico. STRUTTURA TECNICA REGIONALE: Si richiede alle Società che svolgono attività nelle categorie Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23 ed Elite l’invio dei risultati conseguiti nei primi cinque dai propri atleti fuori regione per la redazione delle classifiche dei punteggi, tramite fax: 010/590279, e.mail: liguria@ federciclismo.it entro e non oltre il 7 Novembre p.v. IL PRESIDENTE Tuvo Sandro
EMILIA ROMAGNA
p33_44_Comunicati.indd 39
Malucelli Matteo 73; Riciputi Michelangelo 70; Beghelli Matteo 67; Senni Michele 67; Ranzi Filippo 66; Dallagi Hamza 61; Pritoni Enrico 60; Pacioni Luca 55; Catellini Mauro 54 Esordienti - Cornacchione Andrea 123; Manfredi Simone 62; Pessina Cristian 50; Delpoggetto Andrea 47; Zama Alessio 37; Bartolini Francesco 26; Vida Matteo 21; Guidi Marco 19; Messieri Francesco 17; Iacoboaei Sebastian 16; Piazzi Marco 16 Donne Allieve - Casali Monica 51; Fantoni Alessia 46; Nanni Giorgia 36; Casadei Asia 24; Rossini Benedetta 22; Agostini Alina Mariella 3; Pasquali Sara 2 Donne Esordienti - Grillo Natasha 60; Geminiani Sara 26; Ferrari Sara 25; Lotti Marina 22; Nicolini Alessandra 17; Morelli Eleonora 16; Cesaraccio Antonella 13; Fabbioni Alessia 9; Zenna Luisa 9; Licata Eleonora 7; Poletti Laura 7 SETTORE FUORISTRADA - CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS - Si comunica che la gara nazionale del 22 novembre p.v. in programma a Modena con l’organizzazione del ASD Team Ciclistico Paletti, sarà valida per l’assegnazione dei titoli regionali di tutte le categorie previste dal programma. Non è previsto un limite di partenti regionali per l’assegnazione del titolo. ATTIVITA’ GIOVANISSIMI - Tutte le società ciclistiche interessate ad organizzare le prove regionali dei Meeting Categoria Giovanissimi Strada e Fuoristrada, sono pregate di far pervenire una richiesta scritta entro e non oltre il 17 DICEMBRE presso gli uffici del C.R.E.R. (Via Tibaldi, 17 - 40129 Bologna n. fax 051/372656 email emilia@federciclismo.it). Le date assegnate alle suddette prove sono: MEETING REGIONALE FUORISTRADA: sabato 29 o domenica 30 maggio 2010 MEETING REGIONALE STRADA: domenica 13 giugno 2010 (è obbligatorio predisporre n° 2 circuiti adiacenti); Specifichiamo inoltre che l’attività avrà inizio sabato 3 o domenica 4 aprile e terminerà sabato 25 o domenica 26 settembre. I seguenti fine settimana saranno riservati all’organizzazione di prove fuoristrada: sabato 17 o domenica 18 aprile; sabato 15 o domenica 16 maggio; sabato 19 o domenica 20 giugno, sabato 17 o domenica 18 luglio, sabato 14 o domenica 15 agosto, sabato 18 o domenica 19 settembre. I meeting Provinciali (strada, ginkana e sprint, fuoristrada) si svolgeranno nelle date determinate dai singoli Comitati Provinciali in funzione delle loro esigenze territoriali. COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - Il fiduciario della provincia di Forlì, Cesena e Rimini, signor Ravaglia Alberico, organizza una cena conviviale per colleghi e famigliari il 22 novembre 2009 alle ore 12,15 presso il Circolo Endas di Ponte Abbadesse di Cesena. Tale invito è esteso ai giudici di tutta la regione. Per le adesioni contattare direttamen-
te il signor Ravaglia al 347/0993774, abitazione 0547/353154, entro il 18/11/2009. OGGETTO: ESAME CORSO PER TECNICO ALLENATORE CAT. AGONISTICHE (2^ LIVELLO) SVOLTOSI A FORLI’ NEL GENNAIO/MARZO 2009 - Si informano tutti i partecipanti aventi diritto - cioè in regola con la frequenza al corso e l’invio della documentazione attestante la richiesta di tirocinio/dichiarazione tutor - che gli esami per l’abilitazione avranno luogo con il seguente calendario: Parte scritta (questionario + prova scritta): Sabato 28 novembre con ritrovo ore 09,30 ed inizio ore 10,00 a Forlì presso Velodromo Comunale “Servadei” sito in Viale Roma 130/A. Eventuali impossibilità a presenziare alla prova scritta programmata vanno tempestivamente segnalate alla segreteria del CRER. Parte orale: A partire da Sabato 28 novembre dalle ore 15.00 a Forlì presso Velodromo Comunale “Servadei” sito in Viale Roma 130/A e proseguendo nei gg di domenica 29/11, sabato 05/12 e domenica 06/12 con schema orario e gg concordati con gli interessati e pubblicato su: www.creronline.net Tesina Gli aspiranti DS dovranno inviare al CRER tramite fax al n° 051/372656, mail: emilia@federciclismo.it oppure maurizio.milanesi@istruzione.it una tesina sull’esperienza effettuata nel periodo di attività intercorso tra la fine del corso e l’esame abilitativo. Scadenza della consegna: entro il giorno 21/11/2009 per chi richiede di sostenere gli esami orali nel primo week-end, entro il 28/11 per chi sostiene l’esame orale la settimana successiva. CORSO DI “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” (DS 1° LIVELLO) - Considerate le risultanze quantitative delle pre-iscrizioni al corso per Direttori Sportivi, il CRER comunica che si effettuerà un Corso di 1° livello. Il corso si svolgerà a Imola c/o l’Hotel Il Maglio (Via Prov.Le Selice 26/ a) applicando la Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 24.09.2007 e avrà la durata di 32 ore distribuite in moduli di 4 ore oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche in sostituzione del tirocinio. Indicativamente il corso si svolgerà nei mesi di gennaio/febbraio 2010 e in successivi comunicati verranno evidenziati i quadri delle sedute didattiche. Si invitano coloro che hanno notificato la propria pre-iscrizione di completare pienamente la loro ammissione al corso, entro e non oltre il 20 dicembre p.v.. I requisiti base richiesti ai candidati per essere ammessi al corso sono aver compiuto il 18° anno di età, aver assolto agli obblighi scolastici previsti dalla legge e aver provveduto al versamento della quota d’iscrizione fissata in Euro 150,00 (con assegno intestato al Comitato Regionale F.C.I. dell’Emilia Romagna o tramite
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATO N. 51 DEL 29 OTTOBRE 2009 FESTA “LE STELLE DELL’EMILIA ROMAGNA” - Il CRER organizza il 7 novembre 2009 presso il Teatro Petrella di Longiano (FC) la 1° Festa “Le stelle Dell’Emilia Romagna”. Una occasione per premiare i migliori ciclisti tesserati FCI della Emilia Romagna oltre ad Organizzatori di Gare e personaggi del mondo del Ciclismo. Saranno presenti i vertici istituzionali della Federazione Ciclistica Italiana. Nell’ambito della serata verrà premiato il vincitore del Concorso “Un Disegno per il Campione” Concorso di disegno rivolto ai tesserati di età compresa tra i 7 e i 9 anni (PG o G1, G2, G3). Visto l’ufficialità della Manifestazione e la presenza di Campioni di ciclismo
l’invito a partecipare a questo evento è esteso a tutti. Ricordiamo che per agevolare l’organizzazione è indispensabile confermare la presenza. Per informazioni rivolgersi al sig. Catasca Massimiliano (333.6625491 info@creronline.net) . Programma Serata “Le Stelle dell’Emilia Romagna” Ore 20,00 Premiazioni Vincitore Concorso “Un disegno per il Campione” Tutti i Migliori Atleti della Emilia Romagna Meeting Regionale Categoria Giovanissimi Strada Meeting Regionale Categoria Giovanissimi Fuori Strada Campionato Regionale Cicloturistico Premio speciale Fair Play Ex aequo a Amici Adriano (G.S. Emilia) e Rossi Virgilio (U.S. Imolese) - Premio Organizzatori Premio Giudici “1° premio Mario Gandini” - Premio Speciale alla carriera - Direttori di Corsa - Premio attività federale - Polizia di Stato Giornalista - Premio Speciale Femminile - Paracycling Conclusioni del Presidente Davide Balboni COMMISSIONE TECNICA REGIONALE - ATTIVITA’ JUNIORES - Si invitano le società che tesserano la categoria Juniores a partecipare alla riunione, relativa all’attività 2010, indetta dalla Commissione Tecnica Regionale per il 7 novembre p.v. alle ore 16,00 presso Palazzo Vicini - Via Giannini 4 - Longiano (FC). CLASSIFICHE DI RENDIMENTO DELLA STAGIONE 2009 - Si riportano qui di seguito le classifiche finali di rendimento delle categorie Esordienti e Allivi m/f: Strada Allievi - Pacioni Luca 115; Terenzi Mattia 69; Dallagi Hamza 65; Catellini Mauro 49; Parise Carmine 49; Pretolani Marco 48,5; Pritoni Enrico 47; Trevisan Mirko 43; Gualtieri Alfonso 37; Bertoni Maicol 34; Guerra Lorenzo 34; Maggi Michele 34 Esordienti 1° anno - Fortunato Lorenzo 110; Messieri Francesco 80; Gozzoli Francesco 75; Guarniero Tommaso 73; Sala Alessandro 54; Fochi Filippo 51; Verasani Matteo 47; Lugli Riccardo 46; Morselli Marco 38; Vida Mattia 34 Esordienti 2° anno - Manfredi Simone 123; Piazzi Marco 85; Cornacchione Andrea 75; Buono Alberto 43; Magistrali Guido 41; Don Vito Domenico 38,5; Bartolini Francesco 38; Robba Jacopo 35; Ascari Matteo 33; Bazzani Matteo 31 Donne Allieve - Muccioli Dalia 66; Fantoni Alessia 64; Nanni Giorgia 47; Casali Monica 41; Carletti Rebecca 12; Presti Sara 9; Rossini Benedetta 6; Agostini Alina Mariella 5; Stizza Ilaria 4; Costantini Sara 3 Donne Esordienti - Grillo Natasha 84; Galvani Letizia 66; Zenna Luisa 59; Ferrari Sara 54; Geminiani Sara 38; Morelli Eleonora 38; Zucca Elisa 30; Bellan Serena 26; Scarpellini Carlotta 24; Giorgio Martina 22 Pista Allievi - Parise Carmine 87;
39
2-11-2009 12:29:26
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATI UFFICIALI
40
bonifico bancario c/o Banca Nazionale del Lavoro - agenzia nr. 4 - c/c 000000014603 - Cin C - Abi 01005 Cab 02404 - IT024C0100502404000 000014603). In tale richiesta scritta di ammissione al corso da inviare al CR Emilia Romagna - Via P. Tibaldi 17 - 40129 Bologna, il candidato dovrà indicare il proprio indirizzo completo, un recapito telefonico per eventuali comunicazioni, l’importo dell’assegno allegato e il curriculum tecnico -sportivo (allegato 1, che eventualmente verrà presentato scaricabile dal sito federale www.federciclismo.it - Direttori sportivi - Modulo crediti). CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORI SPORTIVI DI 1^ E 2^ LIVELLO - Si comunica ai Tecnici interessati che nel prossimo mese di dicembre il CRER organizzerà i corsi di aggiornamento per DS di 1^ e 2^ livello. Corso di aggiornamento per DS di 1^ livello Sede Imola domenica 13 dicembre 2009 presso Hotel Il Maglio (via Prov. le Selice 26/a - tel. 0542/642299) con sessione unica dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Corso di aggiornamento per DS di 2^ livello Sede Imola domenica 20 dicembre 2009 presso Hotel Il Maglio (via Prov. le Selice 26/a - tel. 0542/642299) con 1^ sessione dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e 2^ sessione dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Argomenti e relatori verranno resi noti con apposito comunicato. La partecipazione ai corsi di aggiornamento è obbligatoria ed è necessaria per mantenere l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Direttori Sportivi di 1° e 2° livello e per poter rinnovare il tesserino nel 2010. Sono esentati coloro che hanno effettuato un corso di qualsiasi livello e/o aggiornamento nell’arco dell’anno 2009. Al termine del Corso a ciascun Tecnico presente verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Costi: per l’aggiornamento del 1° livello €. 20,00 (venti/00); per l’aggiornamento del 2° livello €. 30,00 (trenta/00). Invitiamo, pertanto, tutti gli interessati ad inviare, al più presto, alla Segreteria del Comitato Regionale (Via P. Tibaldi, 17 - 40129 Bologna tel. 051/372958 - fax 051/372656 email:emilia@federciclismo.it) la propria iscrizione corredata dalla somma corrispondente al livello a cui si intende partecipare (in assegno bancario intestato al Comitato Regionale Emiliano Romagnolo). Il Comitato Regionale ha stipulato una convenzione con il ristorante dell’Hotel Il Maglio, sede dei corsi, proponendo, per il pranzo, un menù (comprendente primo, secondo e contorni, dessert e caffè, bevande comprese) a €. 15,00. Coloro che fossero interessati a fermarsi per il pranzo, sono pregati di segnalarlo al momento dell’iscrizione al corso. AGGIORNAMENTO 3° LIVELLO Il Centro Studi della FCI organizzerà un corso di aggiornamento per i Tecnici di 3° livello a Salsomaggiore
p33_44_Comunicati.indd 40
Terme Sabato 28 Novembre 2009. Il corso si articolerà in 8 ore e la quota iscrizione è pari a €. 40,00. Il Programma orario verrà comunicato in seguito. AFFILIAZIONE TESSERAMENTO STAGIONE 2010 - SETTORE PARALIMPICO - Si informano tutte le società interessate che sul sito federale F.C.I. (si riporta URL: http:// www.federciclismo.it/attivita/paralimpico/index.asp) è possibile reperire diverse informazioni utili in merito all’affiliazione e tesseramento per la nuova stagione selezionando dal menù di sinistra i campi “Affiliazione 2010” e “Tesseramento 2010”. Di tutto il materiale disponibile si riportano i costi da sostenere: COSTI DI AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE (per società che tesserano anche atleti diversamente abili) Rinnovo entro il 28.02.2010 € 300,00 Rinnovo dal 01.03 al 31.05.2010 € 360,00 Nuova affiliazione entro il 30.09.2010 € 300,00 Quota suppletiva Società che tesserano elite s.c./under 23 € 220,00 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE SOCIETA’ CHE TESSERANO ESCLUSIVAMENTE ATLETI DI CATEGORIE DI CICLISMO PARALIMPICO Rinnovo entro il 28.02.2010 € 150,00 Rinnovo dal 01.03 al 31.05.2010 € 180,00 Nuova affiliazione entro il 30.09.2010 € 150,00 Il costo della tessera per gli atleti del ciclismo paraolimpico è di 28,00 euro per qualsiasi delle categorie previste. E’ istituita la categoria “(ASDIS) Assistenti diversamente abili” con un costo tessera di 20,00 euro. CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI 2010 - Inserimento Il 15/11/09 a Forlì organizzata dalla S.C. Forlivese - ginkana promozionale IL PRESIDENTE Davide Balboni
TOSCANA COMUNICATO N. 46 DEL 27 OTTOBRE 2009 VINCOLO REGIONALE TRASFERIMENTO ATLETI ALLIEVI E JUNIORES FUORI REGIONE - STAGIONE AGONISTICA 2010 - Si informano tutte le società interessate che il Consiglio Regionale della FCI Toscana ha disposto di applicare, relativamente ai tesserati delle categorie allievi 2° anno e juniores 1° anno, il vincolo regionale; pertanto gli stessi NON potranno tesserarsi, per la stagione agonistica 2010, ad altra società che non risulti affiliata allo scrivente C.R. Toscana (cod. 08). STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CALENDARIO GARE MANIFESTAZIONI ANNO 2010 CATEGORIA ELITE/UNDER 23 Le società interessate all’organizzazione di gare per la stagione 2010, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di que-
sto Comitato regionale, via Lungo il Mugnone 48 50129 Firenze, oppure al fax 055.5520879, entro e non oltre il giorno 21 novembre p.v., con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. CALENDARIO GARE - MANIFESTAZIONI anno 2010 - categoria JUNIORES - Le società interessate all’organizzazione di gare per la stagione 2010, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di questo Comitato regionale, via Lungo il Mugnone 48 50129 Firenze, oppure al fax 055.5520879, entro e non oltre il giorno 28 novembre p.v., con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. COMMISSIONE CULTURA & CORSI - CORSI DI AGGIORNAMENTO D.S.1° - 2° - 3 LIVELLO Facciamo seguito al precedente Comunicato per informare sul calendario definitivo dei Corsi di Aggiornamento per Direttori Sportivi di 1° 2° e 3° livello. Le date, gli orari e le località prescelte sono le seguenti : sabato 21 novembre, 1° livello, 4 ore dalle 15 alle 19 a Firenze - Circolo ARCI San Bartolo a Cintoia - Via S. Bartolo a Cintoia, 95 . domenica 22 novembre, 2° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Firenze - Circolo ARCI San Bartolo a Cintoia - Via S. Bartolo a Cintoia, 95 . domenica 6 dicembre, 3° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Ponsacco (Pi), presso i locali del Mostra del Mobilio, Piazza della Mostra n. 4. martedì 8 dicembre, 2° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Ponsacco (Pi), presso i locali del Mostra del Mobilio, Piazza della Mostra n. 4. sabato 12 dicembre, 3° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Firenze - Circolo ARCI San Bartolo a Cintoia - Via S. Bartolo a Cintoia, 95 . Gli argomenti trattati saranno i seguenti: l’Attività Promozionale nella Scuola, 4 ore (per il 1° livello), l’Allenamento Funzionale ed il Progetto Giovani, 4 ore ciascuno (per il 2° livello), l’Allenamento Funzionale e gli Aspetti Medico Sanitari nelle Categorie Internazionali, 4 ore ciascuno (per il 3° livello). Le quote di iscrizione ai suddetti Corsi sono state fissate nel modo seguente : per il 1° livello, euro 20,00 per il 2° livello, euro 30,00 per il 1° livello, euro 40,00 e sono comprensive del materiale didattico. I Maestri di Mountain Bike che hanno la necessità di aggiornarsi possono frequentare i Corsi di Aggiornamento per Direttori Sportivi. Per quanto riguarda i Corsi di 2° e 3° livello, che impegnano mattina e pomeriggio, i partecipanti potranno consumare il pranzo presso le strutture dove vengono organizzati i Corsi stessi ad un prezzo concordato. Invitiamo comunque coloro che intendono partecipare ai Corsi di comunicarci cortesemente quanto prima la loro intenzione indicando an-
che il tipo di Corso, la data e la località prescelta, al fine di una migliore organizzazione dell’attività in oggetto. L’iscrizione effettiva ed il pagamento della quota avverrà al momento della partecipazione al Corso. Ricordiamo infine, nuovamente, che i Corsi di Aggiornamento sono obbligatori, come da disposizioni del Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana, per tutti i direttori sportivi che risultano in scadenza di aggiornamento al 2009 o 2008, e che pertanto non saranno tesserabili per il 2010. Per ogni ulteriore informazione contattare il Comitato Regionale od il sottoscritto. Per informazioni: Giancarlo Del Balio 335 - 7523756 giancarlo.dibi@ virgilio.it OGGETTO : CORSI D.S.1° LIVELLO - Informiamo che i Corsi in oggetto si svolgeranno per la prossima stagione presumibilmente agli inizi dell’anno nuovo in località da individuare a seconda anche del numero e della provenienza dei partecipanti. Invitiamo in tal senso i Comitati Provinciali a dare ampia diffusione all’iniziativa ed a segnalare i nominativi interessati e/o ad essere direttamente contattati dagli stessi ai successivi riferimenti entro il 15 Novembre p.v. Provvederemo successivamente a rimettere la modulistica per l’iscrizione ed a fornire le relative informazioni sullo svolgimento del corso. Informiamo inoltre che non è prevista per il momento l’effettuazione di un Corso di 2° livello che dovrebbe essere organizzato entro la fine del prossimo anno. Per informazioni: Giancarlo Del Balio 335 - 7523756 giancarlo.dibi@ virgilio.it COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE RIUNIONE - La commissione Regionale Direttore di Corsa e Organizzazione in occasione della chiusura stagionale dell’attività indice una riunione di tutti i Direttori di Corsa e Organizzazione allargata ai responsabili dei gruppi motostaffette, radio informazioni e Organizzatori. La riunione si svolgerà sabato 31 ottobre p.v. alle ore 15,00 presso Villa Montalvo sala Limonaia via di Limite (circonvallazione Nord via Paolieri - Campi Bisenzio Fi). CORSO DI AGGIORNAMENTO Come previsto dalle norme federali per il tesseramento 2010 la Commissione Direttori Di Corsa e Organizzazione organizza il corso di aggiornamento obbligatorio per le moto staffette presso Villa Montalto via di Limite (circonvallazione Nord via Paolieri Campi Bisenzio Fi), il giorno 14 novembre 2009 dalle ore 14,30 alle 18,30 per le province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena. Come previsto dalle norme federali per il tesseramento 2010, la Commissione Direttori Di Corsa e Organizzazione organizza il corso di aggiornamento obbligatorio per le moto staffette presso il Teatro Comunale di Capannoli in piazza del
2-11-2009 12:29:27
COMUNICATI UFFICIALI Popolo n°. 8 dalle ore 14,30 alle 18,30 per il giorno 21 novembre 2009, per le province di Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Grosseto. Si ricorda che la presenza ai corsi è obbligatoria per il tesseramento 2010. COMITATO PROVINCIALE DI PISA - Con la presente si informa che è indetta una riunione per tutte le società della Provincia di Pisa per il giorno 20 novembre alle ore 21:00 c/o il Circolo Ciclisti e Cacciatori a Perignano di Lari, con il seguente ODG: 1) Consuntivo gare 2009; ; 2) Preventivo gare 2010;; 3) Versamenti;; 4) Tesseramento;; 5) Affiliazioni;; 6) Varie ed eventuali. Vista l’importanza degli argomenti si chiede la massima partecipazione delle società. COMITATO PROVINCIALE DI PRATO - Il Comitato Provinciale FCI di Prato ha indetto per il giorno venerdì 06 novembre p.v. alle ore 21.30, presso la propria sede al Circolo Arci “Renzo Degli Innocenti” Galciana, una riunione riservata a tutte le società della provincia in cui verrà discusso il seguente ordine del giorno: - Bilancio generale della stagione 2009; - Novità in materia di tesseramenti, affiliazioni e gare per la stagione sportiva 2010; - Aggiornamenti sulla realizzazione del Ciclodromo; - Novità fiscali per le società sportive; - Gare in programma per l’anno 2010; - Varie ed eventuali. Vista l’importanza degli argomenti si chiede la massima partecipazione delle società. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini
MARCHE
p33_44_Comunicati.indd 41
p. 35; 19) Balloni Alfredo (Neri Sottoli Nuova Comauto) p. 33; 20) Rosini Domenico (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 32; 21) Satini Silvio (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 29; 22) Averin Macsym (Team Vega Prefabbricati Montappone) p. 28; Pinizzotto Leonardo (Team Hopplà Seano Bellissima) p. 28; Quintero Norena Carlos J. (Bedogni Grassi Natalini) p. 28; Campagnaro Simone (G.S. Calzaturieri Montegranaro Marini S.) p. 28; 26) Silin Egor (Naz. Russia) p. 27; 27) Trotta Alessandro (Bedogni Grassi Natalini) p. 26; 28) De Negri Pier Paolo (Neri Sottoli Nuova Comauto) p. 25; 29) Pecoraro Giuseppe (Gragnano Sporting Club Petroli Firenze) p. 24; 30) Gorodnichev Ilya (Gruppo Lupi Sammarinese) p. 23; Brambilla Gianluca (G.S. Zalf Desirée Fior) p. 23. Seguono altri atleti con punteggi inferiori. CLASSIFICA FINALE DEL “18° GRAN PREMIO MILLE CAPPELLINI” per Società - 1) Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi Trodica di Morrovalle p. 258; 2) S.C. Monturano Civitanova Cascinare p. 218; 3) Bedogni Grassi Natalini Toscana p. 155; 4) G.S. Zalf Desirèe Fior p. 144; 5) Team Vega Prefabbricati Montappone p. 131; 6) Bottoli Nordelettrica Sorella Ramonda p. 129; 7) Team Hpplà Seano Bellissima p. 109; 8) Team Palazzago Elledent p. 104; 9) Bedogni Grassi Famà Emilia R. p. 98; 10) Neri Sottoli Nuova Comauto p. 84; 11) Gruppo Lupi Sammarinese p. 78; 12) Futura Team Matricardi p. 75; 13) G.S. Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano p. 74; 14) V.C. Aran Cucine Cogem BLS p. 69; 15) G.S. Ginestra Ceramiche Il Gabbiano p. 62; 16) G.S. Gragnano Sporting Club Petroli Firenze p. 50; 17) Polisportiva Valdarno p. 46; 18) Marchiol Site Liquigas p. 42; 19) U.S. Fausto Coppi Gazzera Videa p. 41; 20) G.S. Brisot Cardin Bibanese p. 37 Seguono altre società con punteggi inferiori. Le premiazioni avranno luogo domenica 22 novembre, alle ore 16, presso il Teatro Campana di Osimo (An). IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani
UMBRIA COMUNICATO N. 106 DEL 27 OTTOBRE 2009 PLAUSO: Al termine del Campionato Italiano di Gran Fondo e Fondo l’atleta Falasconi Giorgio della Società Cycling Team Altotevere ha conquistato il titolo della categoria Master 1 nella specialità Gran Fondo. Gli atleti umbri, si sono ottimamente comportati, conquistando i seguenti risultati: Fondo - 2^ Class. Cat. Master 4 Alessandro Brizzi Cycling Team Altotevere; 2^ Class. Cat. Master 7 Pietro Montagnoli G.S. Testi Cicli; 2^ Class. Cat. Master 8 Alfredo Tomassini Battistelli Extreme; 3^ Class. Cat. Master 8 Fernando Francescangeli G.S. Testi Cicli; 4^ Class. Cat. Master Women1
Arianna Frasinetti A.S. Team Bicimania Terni; 4^ Class. Cat. Master 4 Massimo Pazzi Cycling Team Altotevere; 5° Class. Cat. Master 6 Giancarlo Rivaroli Battistelli Extreme; 6^ Class. Cat. Master 5 Nazzareno Venturini Cycling Team Altotevere; 6° Class. Cat. Master 7 Mauro Alessandrini Battistelli Extreme; 8^ Class. Cat. Master 2 Gianfranco Cecera A.S. il Girasole; 8^ Class. Cat. Master Women 1 Roberta Chiappini ASC Cicli Clementi; 9^ Class. Cat. Maste 6 Claudio Martinoli G.S. Testi Cicli; 10^ Class. Cat. Master 1 Matteo Cardellini Bikeland Team Bike 2003; 10^ Class. Cat. Master 3 Lucio Francia A.S. il Girasole Gran Fondo - 2^ Class. Cat. Master Women 2 Laura Fratini ASC Cicli Clementi; 7^ Class. Cat. Master 1 Daniele Ferricelli G.S. Testi Cicli; 8^ Class. Cat. Master 5 Angelo Curi A.S. Team Bicimania Terni; 9^ Class. Cat. Maste 6 Mauro Catani G.S. Testi Cicli; 10^ Class. Cat. Master Women 1 Laura Silei A.S. Punto Bici; 10^Class. Cat. Master 2 Gianni Schiarelli A.S. il Girasole Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società, vada il plauso del Comitato Regionale. PLAUSO - Nel Campionato Italiano di Cicloturismo per Società 2009, la Società Veloce Club Perugino ha vinto la Serie Promozione. Le Società umbre si sono ottimamente comportate, conquistando i seguenti risultati: Serie A - 2^ Class. G.S. Luigi Metelli SpA 19^ Class. Velo Club Santa Maria degli Angeli COINALL 21^ Class. Circolo Dipendenti Perugina 23^ Class. A.S. Il Girasole 27^ Class. Cicloturistica Ternana 38^ Class. G.C. Panificio Deidda Montecastrilli Serie B - 4^ Class. Polisportiva Circolo Lavoratori Terni 27^ Class. C.C. Deruta Città della Majolica Serie promozione - 9^ Class. U.C. Rivotortese 30^ Class. G.S. Bici & Amici Ai bravi Atleti, ai Dirigenti e Soci delle società, vada il plauso del Comitato Regionale. ATTIVITA’ CICLOCROSS - PROVE VALIDE PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTI TOP CLASS - Come previsto dalle norme vigenti, si comunica la data, la località e la società che organizzerà la gare di Ciclocross regionale, valida per l’assegnazione del dei punti Top Class: 20/12/2009 a Città di Castello (PG) Org. BIkeland Team Bike 2003 ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE SOCIETA’ SPORTIVE - Si ricorda a tutte le società interessate di effettuare, nel più breve tempo possibile ,l’iscrizione al Registro delle Società Sportive . Tale procedura va eseguita da parte di quelle Società che, pur avendola fatta negli anni precedenti, la stessa va effettuata o riproposta indicando, per chi non lo avesse già fatto, oltre a tutti gli altri dati, la/le disciplina/e praticata/e, gli impianti sportivi utilizzati ed il Codice Fiscale del-
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATO N. 36 DEL 28 OTTOBRE 2009 CALENDARIO INTERNAZIONALE PISTA UCI APRILE 2010/MARZO2011 - Classe 1, 2, 3 ,4 (regolamento Pista UCI art. 3.8.003) - Si comunica che la Struttura Tecnica Federale Settore Pista con il comunicato n. 93 del 22 ottobre u.s. ha stabilito che le Società interessate ad iscrivere gare nel calendario internazionale pista UCI potranno farne richiesta alla suddetta struttura - settore Pista - piazza L. di Savoia 2 20124 Milano tramite questo Comitato che dovrà esprimere il proprio parere, entro e non oltre il 15 dicembre 2009 (scadenza UCI). Il modulo da compilare e le procedure di iscrizione sono reperibili sul sito federale alla voce Attività pista o potranno essere richieste all’indirizzo mail: pista@federciclismo.it . Le richieste che non saranno accompagnante dalla ricevuta di versamento di Euro 465 quale deposito cauzionale, effettuato sul c/c postale n. 571018 intestato a F.C.I., non saranno prese in considerazione. CORSO MAESTRI DI MTB E CI-
CLISMO FUORISTRADA - 1° LIVELLO - Il Settore Fuoristrada commissione nazionale Scuole e Maestri MTB con il comunicato n. 98 del 23 ottobre u.s. ha stabilito che nei giorni 27/29 novembre e 5/7 dicembre 2009 si svolgerà a Sanremo (Im) il corso in oggetto. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria della Commissione Nazionale Maestri MTB entro e non oltre il 19 novembre p.v. via fax al numero 02 6705364 o via mail: scuole.mountainbike@federciclismo.it corredate della ricevuta dell’avvenuto versamento di Euro 40,00 quale acconto per l’ammissione alla prova pratica; superata la prova pratica di ammissione dovrà essere effettuato un secondo versamento di Euro 200,00. Ulteriori informazioni ed il fac simile della domanda potranno essere reperiti sul sito federale alla pagina Maestri MTB. CORSI PER DIRETTORI SPORTIVI DI 1° E 2° LIVELLO - In riferimento a quanto già precedentemente pubblicato si comunica che la scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione ai corsi in oggetto è stata prorogata a lunedì 30 novembre 2009. Le domande dovranno essere inviate a questo Comitato - Stadio del Conero curva nord - strada provinciale Cameranense 60029 Varano di Ancona. ESAMI RINNOVO ABILITAZIONE SERVIZIO DI SCORTA TECNICA - Si comunica a quanti interessati che mercoledì 18 novembre 2009 avrà luogo la quarta ed ultima sessione degli esami per il rinnovo dell’abilitazione all’esercizio di scorta tecnica presso il compartimento di Polizia Stradale di Ancona via Gervasoni 19. Per ulteriori informazioni si potrà contattare l’ufficio servizi del suddetto compartimento di Polizia al numero 071 2275904-21 (ufficio servizi). CLASSIFICA FINALE DEL “18° TROFEO IL CAPPELLO D’ORO” Si trascrive di seguito la classifica riguardante la manifestazione in oggetto: 1) Ciavatta Paolo (S.C. Monturano Civitanova Cascinare) p. 164; 2) Frusto Henry (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 105; 3) Di Carlo Stefano (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 68; 4) Mucelli Davide (Bedogni Grassi Famà) p. 59; Piscopiello Fabio (Team Vega Prefabbricati Montappone) p. 59; 6) Pirazzi Stefano (Team Palazzago Elledent) p. 46; 7) Filippov Alexander (Gruppo Lupi Sammarinese) p. 45; 8) Busato Matteo (U.S. Fausto Coppi Gazzera Videa) p. 41; D’Elpidio Massimo (S.C. Monturano Civitanova Cascinare) p. 41; 10) Centra Paolo (Futura Team Matricardi) p. 40; 11) Contoli Alberto (Bottoli Nordelettrica Sorelle Ramonda) p. 39; Porte Richie (Bedogni Grassi Famà) p. 39; 13) Zhdanov Alexander (Polisportiva Valdarno) p. 38; Rabottini Matteo (V.C. Aran Cogem BLS) p. 38; 15) Berdos Oleg (G.S. Brisot Cardin Bibanese) p. 37; 16) Malaguti Alessandro (G.S. Calzaturieri Montegranaro Marini S.) p. 36; Colombo Cristiano (Team Palazzago Elledent) p. 36; 18) Tassinari Gabriele (G.S. Zalf Desirèe Fior)
41
2-11-2009 12:29:27
COMUNICATI UFFICIALI
il Mondo del Ciclismo n.45
l’Associazione, che dal 5 marzo u.s. è diventato indispensabile e non più alternativo alla Partita IVA. Tali informazioni sono divenute obbligatorie, sia per le associazioni/società sportive richiedenti l’iscrizione al Registro sia per quelle già iscritte. L’assenza di questi dati necessari ha già comportato, per le società iscritte al Registro nel periodo antecedente a dicembre 2007, l’inibizione sia della stampa del certificato che della visibilità nel Registro Pubblico. Pertanto, si pregano tutte le società di perfezionare la propria posizione inserendo nel proprio modulo di iscrizione le informazioni richieste. Nella procedura informatica è prevista, alla fine, la stampa della dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) che insieme alla fotocopia di un documento di identità valido del presidente della società, devono essere inviati al Comitato Regionale, per il successivo inoltro al competente Comitato Provinciale CONI. Si fa presente che il Comitato Regionale è a completa disposizione per ogni chiarimento in merito. INSERIMENTO GARA IN CALENDARIO - 15/11/2009 Raduno Cicloturistico a San Martino in Colle (PG) Soc. org. G.S. Torgianese VARIAZIONE GARA IN CALENDARIO - La Gara Ciclocross in programma a Farnetta (TR) il 15 novembre p.v., organizzata dalla Società G.C. Castel Todino R. Chiappa, si svolgerà a Castel Todino (TR).
42
COMUNICATO N. 107 DEL 28 OTTOBRE 2009 ATTIVITA’ CICLOCROSS - A modifica di quanto indicato nel nostro comunicato n. 104 del 21/10/2009, si specifica che la categoria Master Junior e Junior è unita nella categoria Juniores ( atleti ed amatori) e che il montepremi in denaro sarà soltanto per gli junior. UMBRIA TOP CROSS - Si comunica a tutti gli interessati la classifica della manifestazione sopra indicata, dopo la prima prova: Categoria Donne - 1) Scarabottini Romina A.S. Ruota Libera p. 20 2) Casati Vanessa ACLI ASD Team B Mad p.16 3) Perugini Romina A.S. Bikeland Team Bike 2003 p.14 4) Sopranzi Laura A.S. Ruota Libera p. 12 Categoria Esordienti - 1) Dario Luca Free Photobike Team p.20 2) Rocchetti Filippo Free Photobike Team p. 16 3) Sgueo Aniello Free Photobike Team p. 14 4) Allegrezza Giuseppe G.S. Dil. Pianello Cicli Cingolani p. 12 5) Degli Esposti Andrea U.C. Foligno p. 10 Categoria Allievi - 1) Bartolucci Alessandro S.C. Pedale Chiaravallese p. 20 2) Capati Michael Team Bike Chiesa Nuova Rieti p. 16 3) Minucci Michele G.S. Dil. Pianello Cicli Cingolani p.14 4) Brocchetti Yuri U.C. Anagni Cicli Nereggi p. 12 5) Fabiani Marco MTB Club Spole-
p33_44_Comunicati.indd 42
to p. 10 Categoria Juniores - 1) Mischianti Alessio Team Cycling Città di Castello p. 20 2) Caracciolo Leonardo SC Centro Bici Team Terni p. 16 3) Costantini Massimiliano AS iron Metel Cicli Protek p.14 4) Ridolfi Riccardo MTB Club Spoleto p. 12 Categoria Elite/Under 23 - 1) Straccia Michele A.S. Team Co Bo Pavoni p. 20 2) Pavoni Pietro A.S. Team Co Bo Pavoni p.16 3) Cellini Marco Team Eurobici Orvieto p. 14 4) Forzini Marco A.S. Tecnicolor Vernici Penne p. 12 5) Pavoni Paolo A.S. Team Co Bo Pavoni p.10 Categoria Master Sport - 1) Sciosci Giovanni A.S. Pro Bike Riding Team p. 20 2) Prati Stefano A.S. Pro Bike Riding Team p.16 3) Peruzzi Alessandro S.C. Centro Bici Team Terni p. 14 4) Miserini Emiliano ACLI A.S. Sunny Bike Roma p. 12 5) Sebastiani Andrea G.C. Bevagna p. 10 Categoria Master 1 - 1) Pasquali Alessandro A.S. Centro Italia Bike Montanini p. 20 2) Tarallo Vladimiro ACLI A.S. Team B Mad p. 16 3) Donati Matteo Bikeland Team Bike 2003 p. 14 4) Picchioni Fausto AICS Team Pianeta Bici Com p. 12 5) Perugini Roberto Bikeland Team Bike 2003 p.10 Categoria Master 2 - 1) Benedetti Andrea S.C. Centro Bici Team Terni p. 20 2) Laloni Alberto Battistelli Extreme p. 16 3) Mancini Massimo Team Matè p. 14 4) Sabatini Roberto C.T. Massa Martana p. 12 5) Marsiglietti Michele Bikeland Team Bike 2003 p 10 Categoria Master 3 - 1) Battista Salvatore S.Nilo Gaeta Bikextreme p. 20 2) Cozzari Mauro Bikeland Team Bike 2003 p. 16 3) Cascioni Paolo A.S. Fullmonty Travel p. 14 4) Panichi Mario Mariano Team Matè p. 12 5) Romagnolo Antonio ACLI A.S. Team B Mad p. 10 Categoria Master 4 - 1) Sebastiani Paolo Bikeland Team Bike 2003 p.20 2) Colli Giorgio Battistelli Extreme p. 16 3) Caracciolo Sandro S.C. Centro Bici Team Terni p. 14 4) Cavalieri Fabrizio Team Monarca Trevi p. 12 5) Campana Gianni Team Monarca Trevi p. 10 Categoria Master 5 - 1) Battistelli Carlo Battistelli Extreme p.20 2) Mattacchioni Armando G.S. Spoltore Com p. 16 3) Cosentino Carlo G.S. Testi Cicli p. 14 4) Bevilacqua Mario ACLI A.S. Sun-
ny Bike Roma p. 12 5) Sarti Stefano A.S. Rota Libera p. 10 Categoria Master 6 - 1) D’Alessio Mauro G.S. Spoltore Com p. 20 2) Rivaroli Giancarlo Battistelli Extreme p.16 3) Vigna Mauro Bikeland Team Bike 2003 p. 14 4) Fuso Sisto Team Matè p. 12 IL PRESIDENTE Carlo Roscini
LAZIO COMUNICATO N. 42 DEL 29 OTTOBRE 2009 OPUSCOLO ATTIVITA’ CICLISMO LAZIALE 2009 - E’ in programmazione un opuscolo riguardante l’attività del Ciclismo Laziale svolta nella stagione 2009. A tale proposito si invitano tutte le società e i tesserati che volessero cogliere un’opportuna visibilità, a prendere contatto con questo Comitato Regionale. Nel contempo riportiamo qui di seguito i costi relativi alle opportunità pubblicitarie disponibili: Seconda di copertina - 1/2 di pagina € 200,00. Penultima di copertina - 1/2 di pagina € 200,00. Ultima di copertina - 1 pagina € 500,00. Interno - 1/2 di pagina € 100,00. Interno - 1/3 di pagina € 50,00. Interno - 1 di pagina € 200,00. PROGRAMMAZIONE CORSO DIRETTORI SPORTIVI E AGGIORNAMENTO - Si comunica che il corso in questione si effettuerà presso i locali dei Vigili del Fuoco siti in Roma - Viale della Tecnica ( adiacente il vecchio velodromo) nei seguenti giorni ed orari: 21 novembre 2009 dalle ore 14.00 22 novembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 15.00 28 novembre 2009 dalle ore 14.00 29 novembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 15.00 12 dicembre 2009 dalle ore 14.00 13 dicembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 15.00 19 dicembre 2009 dalle ore 14.00 20 dicembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 17.00 Il corso di aggiornamento si effettuerà domenica 20 dicembre 2009. CALENDARIO 2010 - Si invitano tutte le società che intendono organizzare gare per il 2010 di farne richiesta presso questo Comitato Regionale, con eventuali date alternative. REGOLAMENTO E CALENDARIO CROSS CUP LAZIO 2009 il Cross cup - Lazio di ciclocross si svolgerà in più prove e sarà aperto a tutti gli atleti (agonisti FCI - ed enti di promozione sportiva). Le classifiche saranno stilate secondo il regolamento della FCI. Tutti gli organizzatori all’interno del circuito dovranno gestire la propria gara (iscrizioni e classifiche) sul sito “Fattore K” Le iscrizioni dovranno essere effet-
tuate: Gli atleti tesserati con gli enti di promozione (pre iscrizione) via fax o e-mail, entro i 2 giorni prima dello svolgimento della gara. Gli atleti, agonisti ed amatori, tesserati con la FCI, con il fattore “K” entro i 2 giorni prima dello svolgimento della gara. La quota di partecipazione è : Amatori - € 10,00( se prescritto) + € 5,00 (di cauzione numero) - € 15,00 (se si iscrive sul posto) + € 5,00 (di cauzione numero) Agonisti - € 5,00 (di cauzione numero) tutti i partecipanti saranno suddivisi in categorie secondo il regolamento per il Ciclocross della FCI le griglie di partenza saranno suddivise per categorie come da regolamento FCI la lunghezza dei percorsi e la conformazione sarà come da regolamento FCI il circuito è composto dalle gare previste in calendario regionale ( minimo 8) FCI che presentano la dicitura “Cross Cup Lazio 09” per le categorie agonistiche, il monte premi FCI verrà assegnato secondo il regolamento speciale dei Circuiti FCI (il montepremi sarà di 1/4 del montepremi della tabella massima) ad ogni singola prova al termine di ogni gara del circuito, verrà stilata una classifica generale (aggiornata ad ogni tappa) secondo punteggio della tabella del circuito a chi parteciperà a tutte le gare del circuito acquisisce 1 punto bonus per ogni prova Verrà inoltre assegnato 1 (uno) punto di partecipazione ad ogni atleta partecipante anche se non riesce a terminare il primo giro. Al termine del circuito è prevista una premiazione per tutti i primi classificati di ogni categoria (agonisti e amatoriali) Il sito ufficiale del circuito sarà WWW.CROSSCUPLAZIO.IT nel quale tutti gli organizzatori avranno la possibilità di inserire notizie e informazioni utili all’attività Tabella punteggi: nel caso in cui nella classifica della singola categoria ci siano 10 o più atleti 1° classificato di categoria punti 15; 2° classificato di categoria punti 12; 3° classificato di categoria punti 10; 4° classificato di categoria punti 8; 5° classificato di categoria punti 7; 6° classificato di categoria punti 6; 7° classificato di categoria punti 5; 8° classificato di categoria punti 4; 9° classificato di categoria punti 3; 10° classificato di categoria punti 2; 11° classificato e oltre punti 1 nel caso in cui nella classifica della singola categoria ci siano meno di 10 atleti 1° classificato di categoria punti 8; 2° classificato di categoria punti 6; 3° classificato di categoria punti 4; 4° classificato di categoria punti 3; 5° classificato di categoria punti 2 6° - 7° - 8° - 9° classificato di categoria punti 1 CALENDARIO CROSS CUP LAZIO 2009 - 01/11/2009 A.S.D. S. Anastasia Fondi (Lt) Memorial Bian-
2-11-2009 12:29:28
COMUNICATI UFFICIALI ca ; 08/11/2009 Simonetti Prima Porta (Rm) ; 15/11/2009 Amici Per La Bici Formello (Rm) ; 22/11/2009 Emporio Del Ciclo Spinaceto (Rm) ; 29/11/2009 Asd Margherita Lariano ; 06/12/2009 Gs San Nilo Gaeta Campionato Regionale Master ; 08/12/2009 Ciociaria Bike Frosinone ; 13/12/2009 Gs Fatato Roma ; 20/12/2009 Pro-Bike Riding Team Vallelunga ; 27/12/2009 Uc Alatri Basciano ; 03/01/2010 Team Full Monty Latina Campionato Regionale Agonisti ; 06/01/2010 Asd Margherita Roma ; 17/01/2010 Pro-Bike R.T. / Drake Cisterna (Lt) Drake Cup IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti
CAMPANIA
p33_44_Comunicati.indd 43
PUGLI PUGLIA COMUNICATO N. 39 DEL 29 OTTOBRE 2009 Nella seduta del 25 settembre 2009 in considerazione della nomina di Rapito Donato nella Commissione Nazionale Direttori di Corsa, nella sua qualità di Responsabile Regionale della stessa Commissione ha rinunciato a quest’ultimo incarico, che è stato demandato al sig. Monarda Piero che ha accettato tale incarico. OGGETTO: CORSO DS 1° LIVELLO (TECNICO CATEGORIE GIOVANILI) - Il CR Puglia intende organizzare nel periodo dicembre 2009/ gennaio 2010 un corso per Tecnico Istruttore per le categorie giovanili (DS 1° livello). Si invitano gli interessati a voler notificare alla Segreteria del Comitato Regionale tramite e.mail puglia@ federiclismo.it o fax 0832.398133 la loro disponibilità, indicando indirizzo completo e recapito telefonico. Si rammenta che i requisiti base richiesti ai candidati sono i seguenti: età compresa tra i 18 e i 55 anni; titolo di scuola media inferiore; non aver riportato condanne penali, imputabili a dolo; non aver riportato condanne da parte degli Organi Federali, di durata superiore ad un anno. La quota di iscrizione è fissata in € 150,00 (centocinquanta) e si precisa che il corso si effettuerà solo se si raggiungeranno i 25 iscritti effettivi. OGGETTO: CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER DIRETTORI SPORTIVI 1°-2°-3° LIVELLO - Si comunica a tutti i Tecnici (Direttori Sportivi 1°-2°-3° livello) che domenica 29 novembre 2009 alle ore 09,00 c/o la Sala Convegno del CONI Comitato Provinciale di Lecce in Via Carluccio n. 1/D, si terrà il Corso di aggiornamento obbligatorio ai fini del tesseramento. Gli interessati dovranno far pervenire alla segreteria di questo CR via Fax (0832.398133) o e.mail (puglia@federciclismo.it) la domanda di partecipazione corredata di tutti i dati anagrafici, numero di tessera e recapito telefonico. Ulteriori informazioni verranno rese note in un successivo comunicato. IL PRESIDENTE Salvatore Bianco
SICILI SICILIA COMUNICATO N. 24 DEL 29 OTTOBRE 2009 Si comunica a tutte le società interessate ed ai Presidenti Provinciali del C.R. Sicilia F.C.I. che domenica 8 novembre p.v. alle ore 9.30, presso la Sala Convegni della Chiesa S.Giacomo sita in Piazza Garibaldi a Collesano (PA), si terrà una riunione con le società che svolgono attività Fuoristrada per discutere sul seguente ordine del giorno: Consuntivo stagione agonistica 2008; Programmazione stagione 2009 e redazione di una bozza di calendario; Varie ed eventuali.
Per tutto quanto sopra i Presidenti Provinciali sono invitati a partecipare a tale riunione ed avvertire per quanto di loro competenza tutte le società facenti parte del settore, invitando coloro fossero interessati ad inserire manifestazioni a presentare regolare richiesta accompagnata dal versamento di € 77,00 quale cauzione per l’inserimento in calendario. I Presidenti Provinciali impossibilitati a prendere parte alla riunione sono pregati di comunicare entro venerdì 06 novembre al componente della S.T.R. - Settore Fuoristrada, Maurizio Rizzo, le richieste di inserimento di gare in calendario eventualmente in loro possesso. Il Componente della S.T.R Settore Fuoristrada Maurizio Rizzo COMUNICATO N. 25 DEL 29 OTTOBRE 2009 Si comunica di seguito la composizione della Struttura Tecnica Regionale e delle Commissioni del C.R. Sicilia: STRUTTURA TECNICA REGIONALE - Presidente: Di Paola Rosario Tel. 345/4708799 - 328/8764597 email: sarodip@libero.it Componenti: Rizzo Maurizio - Settore Fuoristrada - e-mail: beonri@tin.it Spada Giuseppe - Settore Strada Vaiarello Giuseppe - Settore Giovanile Villanti Andrea - Settore Amatoriale COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - Presidente: Vernuccio Orazio Componenti: Garufi Maria - Molino Alfio Giudice Unico Regionale - Castiglia Agostino Responsabile Regionale Direttori Di Corsa e Di Organizzazione Bazzano Sebastiano Addetto alle Comunicazioni Scordo Giuseppe e-mail: peppescordo@tiscali.it IL PRESIDENTE Francesco Pagano
MOLISE COMUNICATO N. 53 DEL 28 OTTOBRE 2009 AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI - Si comunicano di seguito i nominativi dei direttori sportivi che, al fine ottenere il tesseramento per la stagione 2010, devono necessariamente svolgere il corso di aggiornamento, così come previsto dalla normativa federale: De Rosa Luigi, D’Emilio Antonello, Di Girolamo Pierino, Di Niro Antonio, Di Re Celestino, Di Tomaso Antonio, Menna Angelo, Milano Paolo, Priore Vittorio, Valentini Stefano, Raspa Michele, Del Borrello Franco, Pascucci Vincenzo. Si informa, inoltre, che anche coloro i quali hanno conseguito la qualifica di Tecnico Allenatore Categorie Giovanili (ex DS I livello) lo scorso anno presso il C.R. Molise possono effettuare l’aggiornamento. Di seguito i nominativi Madonna Angelo, Filippo Gabriele, De Rosa Giancar-
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATO N. 31 DEL 28 OTTOBRE 2009 S.A.R. - Si invitano le società Amatoriali e Cicloturistiche alla riunione che si terrà il giorno 31.10.09 alle ore 16.00 per discutere il seguente O.d.G. : Problematiche 2009/10 Affiliazione e tesseramento; Norme Attuative 2010; Varie Data l’importanza degli argomenti da trattare si pregano le suddette società di non mancare. Direttori di Corsa - Corso di aggiornamento obbligatorio per il mantenimento tessera 2010 Direttori di Corsa, Direttori di Organizzazione, Scorte Tecniche e Motostaffette, si svolgerà sabato 28 novembre 2009 alle ore 16.30 presso il C.R. Campania Via Monteoliveto, 56 Volla - Ordine del Giorno: Consuntivo attività 2009; Norme Attuative 2010; Varie Corso di aggiornamento per Direttori Sportivi - I Direttori Sportivi che NON hanno frequentato il corso di aggiornamento tenutosi a novembre 2008 possono partecipare ad alcune lezioni del corso di II livello che si sta svolgendo presso il C.R. Campania.. Tale frequenza avrà valore di aggiornamento, valido come da regolamento per due anni, e permetterà il tesseramento 2010. Livello Quota Iscrizione 1° livello € 20,00 - 2° livello € 30,00 3° livello € 40,00 Per informazioni contattare il Responsabile dei Corsi Prof. Umberto Perna 347.5042723 Comitato Provinciale Caserta - Il Comitato Provinciale della F.C.I. di Caserta comunica a tutti gli interessati che sabato 28 novembre 2009,si procederà alla premiazione, presso Acquadream Via Salvo D’Acquisto Loc. Masseria di Mezzo Succivo (ce), con inizio alle ore 16,30, della trentaduesima edizione del Premio Antonio Leggiero/memorial Arcangelo Del Piccolo. Per il Premio A. Leggiero, riservato alla categoria allievi, saranno premiati i seguenti atleti: Silvestre Carlo (v) (Imperiale Grumese) con punti 28; Sodano Francesco (Imperiale Grumese) con punti 19 ; Falco Domenico (Pianura Eldo Visconti) con punti 19; Pie-
travalle Giovanni (Imperiale Grumese) con punti 16; Papaccio Luigi (Imperiale Grumese) con punti 13; Zacchia Gennaro (Pianura Eldo Visconti) con punti 13 ; Chianese Marco (Pianura Eldo Visconti) con punti 13; Gallo Mario (Imperiale Grumese) con punti 11; Mauriello Antonio (Imperiale Grumese) con punti 11; 10) Silvestre Carlo (w) (Imperiale Grumese) con punti 13 Per il memiorial Arcangelo Del Piccolo saranno premiate le prime tre Società classificate: A.S.D. Imperiale Grumese con punti 118 A.S.D. Pianura Eldo Visconti con punti 57 A.S.D Auriemma Cicling con punti 20 Nel corso della cerimonia saranno altresì premiati i vincitori del titolo di campione provinciale di tutte le categorie: Allievi Dylan Ciorlano G..S. Auriemma Juniores Berardi Andrea U.C. Atellana Cicloamatori M/S Del Sesto Angelo Riardo In Bici M1/M2 Negro Antimo A.S.D. Marcianise M3/Ma Iannucci Michele Cicl. Sannicolese M5/M6 Quintavalle Carlo Cicl. Sannicolese. MTB Esordienti Cassella Marco Caiazzo Center Bike Allievi Campaiola Massimo Caiazzo Center Bike Master/Sport-Tascillo Giacomo Caiazzo Center Bike Cat. M 2 Altobelli Filippo a.s.d. Center bike Casagiove Cat. M 5 Sodano Giovanni A.S.D. Center Bike Casagiove Saranno premiate, inoltre, le due società della provincia che si sono distinte, nell’organizzazione di manifestazioni a carattere nazionale. A.S.D. Velodromo Marcianise e Pedale Bellonese Il Comitato rivolge, infine, un plauso all’atleta Silvestre Carlo, vincitore del Premio A. Leggiero, ed alla Società A.S.D. Imperiale Grumese per aver fatto suo il memorial Arcangelo Del Piccolo. Una particolare attestazione di merito va estesa, inoltre, a tutti gli atleti, dirigenti, direttori sportivi, società che con sacrificio, con impegno e leale spirito agonistico, concorrono alla crescita ed allo sviluppo del ciclismo. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA RIUNIONE TECNICA Questa Commissione ha organizzato una Riunione Tecnica per “tutti i giudici della regione”, che si terrà domenica 22 novembre 2010, presso la sede del Comitato Regionale, in Volla. La riunione avrà inizio alle ore 09,00,con argomento di discussione: ATTIVITA’ CICLOCROSS ì Convegno Regionale: preparazione Varie. Si raccomanda la partecipazione (art.3 lettera a) del R.T.D.) IL PRESIDENTE Giuseppe Cutolo
43
2-11-2009 12:29:29
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATI UFFICIALI
44
lo, Ferretti Marino, Rocco Giuseppe Pasquale, Di Tecco Angelo. Si prega le rispettive società di appartenenza di avvisare i propri tesserati. Si comunica che il corso di aggiornamento è in fase di organizzazione, al più presto verranno rese note le date ed i luoghi di svolgimento degli stessi. AVVISO ALLE SOCIETA’ CTG. GIOVANISSIMI - RESTITUZIONE BICICLETTE - Si comunica alle Società A.S.D. Pedale Molisano, Cicli Di Niro 1980, Pedale Petacciatese, G.S. Garofalo S. Timoteo in ossequio alle convenzioni stipulate, di riconsegnare, al C.R. Molise entro il 30 novembre p.v., le biciclette donate in comodato d’uso gratuito. FESTA DEL CICLISMO REGIONALE 2009 - A rettifica del comunicato n° 52 del 20 ottobre u.s., si comunica che la Festa del Ciclismo 2009 si svolgerà presso il ristorante “La Roccia” C.da Peschiatura, 27 Oratino (CB) e non presso la sala Consiliare del Comune di Oratino come informato in precedenza. C.P. DI CAMPOBASSO - COMUNICATO N. 1 del 27 ottobre 2009 COMUNICAZIONE ENTI ASSOCIATIVI (MODELLO EAS) - Si informa che è stato pubblicato il modello per la Comunicazione dei dati rilevati per gli Enti associativi (Modello EAS). Sul sito Internet www. agenziaentrate.gov.it sono disponibili le indicazioni in merito alle modalità e alle scadenze di tale adempimento. Si ricorda che il modello deve essere presentato sia dagli Enti già costituiti alla data di entrata in vigore del d.l. n. 185 del 2008 (ossia il 29 novembre 2008) sia da quelli costituitisi successivamente a tale data. Sono esonerati dalla presentazione del modello le associazioni pro-loco che optano per l’applicazione delle norme di cui alla Legge 16 dicembre 1991, n. 398, e gli Enti Associativi Dilettantistici iscritti nel Registro del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) che non svolgono attività commerciali. L’onere della trasmissione è assolto anche dalle società sportive dilettantistiche di cui all’articolo 90 della Legge 27 dicembre 2002, n. 289. Il termine di scadenza previsto è il 15 dicembre 2009 per tutti gli Enti Associativi già costituiti alla data del 29 novembre 2008; per gli Enti costituiti successivamente, la scadenza è quella di 60 giorni dalla data di costituzione oppure entro il 30 ottobre 2009 nel caso i giorni siano scaduti successivamente alla prima. E’ previsto l’invio telematico direttamente dall’Ente o tramite intermediario autorizzato; il modello va presentato una tantum e, solo in caso di variazioni, entro il 31 marzo dell’anno successivo a cui si riferisce la modifica. In caso di perdita dei requisiti per i quali sono previsti i vantaggi fiscali, la comunicazione va presentata entro 60 giorni. Il Presidente Pierino Di Girolamo IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi
p33_44_Comunicati.indd 44
ORGANI DI GIUSTIZIA GG.SS.RR. 253('8*/' COMUNICATO N. 37 DEL 26 OTTOBRE 2009 Visto i verbali pervenuti dai Presidenti dei rispettivi collegi di Giuria il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare. GARE SENZA PROVVEDIMENTI - ELITE UNDER 23 - Gare n° 504 ID 24898 org. S.C. Pedale Pavese del 13/10/09, n° 516 ID 28072 org. G.S. Magnaghese ASD. Salvo le modificazioni previste per la norma sulla tutela della salute del 18/10/09, n° 520 ID 24939 org. Pedale Castelnovese del 20/10/09. JUNIORES - Gare n° 471 ID 28067 org. S.C. G. Gerbi 1910, n° 491 ID 28856 org. U.C.Cabiatese ASD, n° 515 ID27160 org. Mazzano Team ASD del 11/10/09, n° 513 ID 28987 org. ASD Polisportiva Camignone del 18/10/09. DONNE ALLIEVE - Gara n° 489 ID 28068 org. S.C. Cesano Maderno del 11/10/09. HANDBIKE - Gara n° HC09 org. G.C. Ossona ASD del 4/10/09. GIOVANISSIMI MTB - Gare n° G 00 ID 28070 org. U.S.C. Vittuonese ASD, n° G 353 ID 29053 org. U.C. Figinese del 17/10/09. GIOVANISSIMI PROMOZIONALI - Gare n° G 321 ID 28071 org. Pedale Agratese ASD, n° G 361 ID 29144 org. ASD Rapid Bike Cicli Franzi del 18/10/09. IL G.S.R. Franco Rigoldi
<+4+:5 COMUNICATO N. 39 DEL 27 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONI - Esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti delle rispettive Giurie, si omologano i risultati delle seguenti manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI - Id 25615 - “Trofeo d’Autunno” - Mountainbike - Crosscountry - svoltasi a Sant’Anna di Chioggia (VE) il 18.10.2009 - organizzata dall’A.S.D. Club Alessandra Sorriso Bike Team(03Y2251) - p.v. il 21.10.2009; Id 29150 - 3^ “Gimkana Gran Galà” - Giovanissimi - Gimkana svoltasi a Conegliano(TV) il 18.10.2009 - organizzata dall’U.C.D. Ramera Gino Bartali(03K2222) - p.v. il 23.10.2009. IL G.S.R. Lorenzo Floriani
) 6 :8+4:5 COMUNICATO N. 42 DEL 29 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONI - Il Giudice Sportivo Regionale - Giancarlo BALDESSARI - ha omologato le seguenti manifestazioni: SENZA PROVVEDIMENTI - n. 26611- MTB Cross Country - svoltasi a Baselga di Pinè il 11/10/2009 - org.
Bicycle World Team; n. 26612 - MTB Point to Point - svoltasi a Ziano di Fiemme il 18/10/2009 - org. G.S. Vigili del Fuoco del Trentino ; n. 29904 - Ciclocross G6 - svoltasi a Villa Lagarina il 25/10/2009 - org. L’Arcobaleno Carraro Team; n. 26614 - Ciclocross tutti svoltasi a Villa Lagarina il 25/10/2009 - org. L’Arcobaleno Carraro Team. IL G.S.R. Giancarlo Baldessari
+3/2/' 853'-4' COMUNICATO N. 23 DEL 29 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONE GARE - Esaminata la documentazione pervenuta dai Presidenti di Giuria, si provvede alla omologazione delle gare a seguire: Senza Provvedimenti Id 2668411/10/09 (1.21) Juniores SC Forlivese; Id 2668611/10/09 (1.24) Allievi GS Bagnolese Comal; Id 28977 27/09/09 (1.26) Esordienti 1 ASD Ped. Castellano; Id 28978 27/09/09 (1.27) Esordienti 2 ASD Ped. Castellano; Id 29082 04/10/09 Giovanissimi Team Nial Nizzoli - ginkana promoz.; Id 28964 20/09/09 Giovanissimi VC. Cattolica - gimkana; Id 29123 18/10/09 Giovanissimi Ciclistica Santerno - gimkana; Id 28902 20/09/09 Giovanissimi GS Parmense; Id 28905 12/09/09 Giovanissimi US. Calcara minicross.; Id 28818 13/09/09 MTB Scuola Ciclismo Fiorenzuola; Id 29010 18/10/09 BMX - promoz. Team Luca Cornia; Id 28906 24/09/09 Cicloturismo. US. Calcara pedalata ecologica IL G.S.R. Paolo Ramazza
3'8).+ COMUNICATO N. 9 DEL 23 OTTOBRE 2009 Visti i verbali dei Giudici di Gara e le documentazioni allegate il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare: 28838 del 12.9.09 cat. Elite/Under 23 org.: Pol. Eco Service; 28682 del 13.9.09 cat. Esordienti 2° anno org.: S. C. D. Recanati Marinelli Cantarini; 28831 del 20.9.09 cat. Amatori org.: ASD Cycling Team Ragamon; 28697 del 20.9.09 cat. Fuoristrada RPP org. ASD Team Bici Sport; 28717 del 20.9.09 Amatori org.: ASD Sport & Travel; 28691 del 20.9.09 cat. Giovanissimi org.: Pol. Morrovallese; 28715/16 del 20.9.09 cat. Esordienti 1° e 2° anno org.: Cas Rapagnanese; 28689 del 20.9.09 cat. Allievi org.: A.S.D. Pesarese; 28684/5 del 27.9.09 cat. Esordienti 1° e ° anno org.: ASD Campocavallo F.N. Mengoni; 28686 del 27.9.09 cat. Allievi org.: AS Recanati; 28687 del 11.10.09 cat. Elite/Under 23 org.: ASD Calzaturieri Montegranaro GARA NON EFFETTUATA - La gara n. 29079 del 18.10.9 cat. Amatori organizzata dalla Società Nuovo Pedale Fermano non si è effettuata per persistenti condizioni di maltempo. PROVVEDIMENTI DEL G. S. REGIONALE - Su segnalazione del Collegio dei Giudici di Gara: Gare 28715/16 del 20.9.09 cat. Esordienti 1° e 2° anno org: Cas Rapagnanese: alla società organizzatrice Euro
60,00 di ammenda art. 1.5 allegato 3 P. I. S. - R. T. A. A. (deficienze organizzative). IL G.S.R. Vasco Molinelli
6;-2/' COMUNICATO N. 5 DEL 29 OTTOBRE 2009 Visto i verbali delle rispettive giurie e gli atti allegati il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare: GARE SENZA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - MTB - Gara n. M0006 del 05.04.09 Cassano Murge (Ba) Cicloamatori - Gara n. C0011 del 28.06.09 Sannicandro Garganico (Fg); Gara n. C0017 del 06.09.09 Salice Salentino (LE); Gara n. C0027 del 30.08.09 Collepasso (LE); Gara n. C0028 del 19.07.09 Magliano (LE); Gara n. C0029 del 28.06.09 Novoli (LE) Cicloturismo - Gara n. C0023 del 21.06.09 Bitonto (BA); Gara n. C0025 del 12.07.09 Ruvo di Puglia (BA) Esordienti/Allievi - gara n.0015 del 24.05.09 Bari Under23/Elite - Gara n.0018 del 03.08.09 Ceglie Messapica (BR); Gara n. 0022 del 02.08.09 Canosa di Puglia (BA) Esordienti 1°/2° Anno - Gara n. 0019/0020 del 09.08.09 Collepasso (LE); Gara n. 0021 del 19.07.09 Laterza (TA) Giovanissimi - Gara n. G0008 del 11.07.09 Lecce; Gara n. G0017 del 06.06.09 Bitonto (BA); Gara n. G0019 del 28.06.09 Sannicola (LE); Gara n. G0021 del 05.07.09 Adelfia (BA); Gara n.. G.0022 del 04.07.09 Bisceglie (BA); Gara n. G0023 del 19.07.09 Laterza (TA); Gara n. G0024 del 12.07.09 Bitonto (BA); Gara n. G0025 del 02.08.09 Stornarella (FG); Gara n. G0026 del 26.07.09 San Ferdinando (FG); Gara n. G0028 del 01.08.09 Bisceglie (BA); Gara n. G0031 del 30.08.09 Martina Franca (TA) Esordienti/Allievi/Juniores/G5-G6 Tipo Pista Gara n. 0023 del 07.08.09 Barletta (BA) GARE OMOLOGATE CON PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - Mtb - Gara n. M0017 del 21.06.09 Martina Franca (Ta) Si dispone la trasmissione degli atti alla Procura Federale per la condotta del corridore Semeraro Angelo ctg. M1 n. tessera 957133N tesserato con la societa’ ASD Team Bike Martina Franca Cod. 14X1232 CICLOAMATORI - Gara n. C0022 del 28.06.09 Bitonto (BA) Per le violazioni di cui al verbale del collegio dei commissari € 260,00 di ammenda alla societa’ organizzatrice ASD Velosprint Bitonto Cod. 14E1206 ALLIEVI/JUNIORES - Gara n. 0013 del 17.05.09 San Ferdinando (FG) Letto il verbale del collegio dei Commissari si sospende il tesserato Carrer Maurizio della Societa’ Asd Racing Team Eurobike Cod. 14Q1085 per una settimana IL G.S.R. Giuliano Fina
2-11-2009 12:29:30
ULTIM’ORA ABRUZZO
p45_47_Ultimora.indd 45
COMUNICATO N. 82 DEL 27 OTTOBRE 2009 STR - SETTORE FUORISTRADA CROSS COUNTRY-MARATHON
NORME ATTUATIVE 2010 - Premessa: Le presenti norme attuative integrano a livello regionale le “Norme Generali e Disposizione Tecniche 2010” emanate dal Settore Fuoristrada Nazionale. CLASSIFICA CAMPIONATO REGIONALE: Sono assegnati punti ai primi 25 arrivati, in base all’ordine d’arrivo di categoria, per le seguenti categorie: Attività Agonistica - Elite open 23 anni e più - Under 23 19 - 22 anni - Juniores 17 e 18 anni - Allievi 15 e 16 anni - Esordienti 13 e 14 anni Attività Amatoriale - Masterwoman 17 anni e oltre - Master Junior 17 e 18 anni - Master Sport 19 - 29 anni - Master 1 nato nel 1976-77-78-79-80 - Master 2 nato nel 1971-72-73-74-75 - Master 3 nato nel 1966-67-68-69-70 - Master 4 nato nel 1961-62-63-64-65 - Master 5 nato nel 1956-57-58-59-60 - Master Over Nato nel 1955-54-53-5251 e precedenti CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE MARATHON - Il Campionato Regionale Individuale Marathon si disputerà in una prova unica. Il titolo Regionale e la relativa maglia di Campione Regionale sarà assegnata ai corridori tesserati con Società affiliate alla F.C.I. in Abruzzo, primi classificati nelle categorie Giovanili, Agonistiche e in tutte le sottocategorie Amatoriali. CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE CROSS COUNTRY Il Campionato Regionale Individuale si disputerà in quattro prove nelle date che saranno in seguito comunicate. I titoli Regionali e le relative maglie di Campione Regionale saranno assegnati ai corridori tesserati con Società affiliate alla F.C.I. in Abruzzo, primi classificati nelle categorie Giovanili, Agonistiche e in tutte le sottocategorie Amatoriali. L’assegnazione del titolo per ciascuna categoria e sottocategoria non è condizionata dal numero dei partecipanti. In ciascuna prova e per ogni categoria, verranno assegnati i seguenti punteggi: 35 (trentacinque) al primo classificato, 30 (trenta) al secondo, 26 (ventisei) al terzo, 23 (ventitre) al quarto, 21 (ventuno) al quinto, 20 (venti) al sesto, 19 (diciannove) al settimo, 18 (diciotto) all’ottavo e così via fino a 1 punto al venticinquesimo classificato. La classifica finale verrà ottenuta con la somma dei punti ottenuti in 3 (tre) prove, con la possibilità di scartare 1 (una) prova, la “peggiore”. A tutti i partenti costretti al ritiro verrà assegnato un punteggio “premio presenza” pari all’ultimo arrivato della categoria con un massimo di 5 (cinque) punti. In caso di parità nella classifica finale, si terrà conto dell’ordine del maggior numero di vittorie conseguite, nel maggior numero di prove effettuate, del miglior risultato nell’ultima prova, nella penultima e così via. E’ ammessa la partecipazione degli extraregionali e di quelli tesserati con gli
Enti di promozione sportiva, i quali non tolgono punteggi per la classifica di Campionato. CAMPIONATO REGIONALE SOCIETA’ - Il Campionato Regionale di Società si disputerà in otto prove nelle date che saranno in seguito comunicate. Il titolo Regionale sarà assegnato alla Società Abruzzese affiliata alla F.C.I. prima classificata, sommando i punti acquisiti da tutti i suoi atleti, come di seguito specificato: In ciascuna prova, in base alla classifica assoluta, verranno assegnati i seguenti punteggi: 250 punti al 1° classificato, 230 al 2°, 220 al 3°, 210 al 4°, 200 al 5°, 190 al 6°, 185 al 7°, 180 all’8°, 175 al 9°, 170 al 10°, 165 all’11°, 160 al 12°, 154 al 13°, 150 al 14°, 146 al 15°, 142 al 16°, 138 al 17°, 134 al 18°, 131 al 19°, 129 al 20°, 126 al 21°, 123 al 22°, 121 al 23°, 119 al 24°, 117 al 25°, 115 al 26°, 114 al 27° e così via fino ad 1 (uno) punto al 140°. Se gli arrivati superano le 140 unità viene assegnato 1 (uno) punto per ogni arrivato oltre il 140° posto. Quest’anno la classifica di societa’ verrà presa sulla base dei migliori 6 (sei) risultati con la possibilità di scartare i 2 (due) peggiori, non lo 0 (zero) nel senso che se non partecipi la prova non la scarti. In caso di parità nella classifica finale, la vittoria è assegnata alla Società con il maggior numero di atleti partecipanti all’ultima prova. E’ ammessa la partecipazione degli extraregionali e di quelli tesserati con gli Enti di promozione sportiva, i quali non tolgono punteggi per la classifica di Campionato. ABRUZZO CUP - La sesta edizione dell’Abruzzo Cup si disputerà in sei prove nelle date che saranno in seguito comunicate.L’assegnazione del titolo per ciascuna categoria e sottocategoria non è condizionata dal numero dei partecipanti. La classifica finale verrà ottenuta con la somma dei punti ottenuti in 4 (quattro) prove, con la possibilità di scartare 2 (due) prove, le “peggiori” non lo 0 (zero), nel senso che se non si partecipa la prova non può essere scartata. In ciascuna prova, in base alla classifica assoluta, verranno assegnati i seguenti punteggi: 250 punti al 1° classificato, 230 al 2°, 220 al 3°, 210 al 4°, 200 al 5°, 190 al 6°, 185 al 7°, 180 all’8°, 175 al 9°, 170 al 10°, 165 all’11°, 160 al 12°, 154 al 13°, 150 al 14°, 146 al 15°, 142 al 16°, 138 al 17°, 134 al 18°, 131 al 19°, 129 al 20°, 126 al 21°, 123 al 22°, 121 al 23°, 119 al 24°, 117 al 25°, 115 al 26°, 114 al 27° e così via fino ad 1 (uno) punto al 140°. Se gli arrivati superano le 140 unità viene assegnato 1 (uno) punto per ogni arrivato oltre il 140° posto. La classifica Finale verrà ottenuta con la somma dei punti ottenuti in tutte le prove. A tutti i partenti costretti al ritiro verrà assegnato un punteggio “premio presenza” pari a 5 (cinque) punti, a chi porterà a termine tutte le sei prove, verrà riconosciuto un “bonus” finale pari a (sessanta) punti. (10 punti x 6 prove) In caso di parità nella classifica finale, si terrà conto nell’ordine del maggior numero di vittorie conseguite, del maggior
il Mondo del Ciclismo n.45
COMUNICATO N. 81 DEL 26 OTTOBRE 2009 S T R - SETTORE FUORISTRADA CICLOCROSS - NORME ATTUATIVE 2009 / 2010 - PREMESSA - Facendo seguito alle Norme Attuative emanate dal Settore Fuoristrada della Struttura Tecnica Federale, si riportano di seguito le norme più importanti della stessa attività adeguate alla realtà del movimento Abruzzese sulla scorta delle esperienze registrate nelle passate stagioni. PERIODO di ATTIVITA’ - L’attività inizia il 1° Ottobre 2009 e termina il 30 Settembre 2010. DISPOSIZIONI GENERALI GARE REGIONALI CICLOCROSS - Categorie Agonistiche: Esordienti (13/14 anni); Donne Esordienti (13/14 anni); Allievi (15/16 anni); Donne Allieve (15/16 anni); Junior (17/18 anni); Donne Junior (17/18 anni); Under 23 (19/22 anni); Élite (23 ed oltre); Donne élite (19 ed oltre). Categorie Amatoriali: Master Junior (17/18 anni); Master Sport (19/29 anni); Master 1 (30/34 anni); Master 2 (35/39 anni); Master 3 (40/44 anni); Master 4 (45/49 anni); Master 5 (50/54 anni); Master Over (6-7-8) (55 anni ed oltre); Master Woman (19 ed oltre unica). DURATA - La durata della gara per ciascuna categoria è fissata nel tempo seguente: 1^ GARA - Esordienti 1° anno m/f 25 minuti di corsa (solo dopo il primo Gennaio 2009) Esordienti m/f - Allievi m/f 30 minuti di corsa Junior m/f - Donne elite 40 minuti di corsa; MasterJunior 40 minuti di corsa; Master 4-5-Over (45/55 e oltre) - Master Woman 40 minuti di corsa; 2^ GARA - Under 23 - Elite 60 minuti di corsa; Master Sport (17/29) - Master 1-2-3 (30/44) 60 minuti di corsa; Il numero di giri da percorrere è fissato sulla base del tempo impiegato dal primo corridore che compie due giri completi. Dal quarto giro, il numero dei giri rimanenti è indicato sul contagiri posto all’altezza della linea d’arrivo. Qualora il numero dei partecipanti risulti esiguo a giudizio del Rappresentante della Struttura Tecnica, o della Giuria, potrà svolgersi unica gara. Inoltre potranno essere accorpate le categorie con meno di 5 Atleti alla partenza stilando la classifica unica per accorpamento. Nelle gare Regionali è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta. Tutte le manifestazioni di ciclocross che si disputano in Abruzzo sono aperte agli Extraregionali delle categorie agonistiche ed amatoriali. Su richiesta della società organizzatrice, potranno gareggiare anche gli amatori tesserati con gli Enti di Promozione Sportiva. Considerato il numero esiguo dei partenti, non sono previste griglie di partenza. Per le gare aperte a tutte le categorie, è suggerito prevedere la partenza dei ci-
cloamatori almeno 30 secondi dopo la partenza delle categorie agonistiche. PASSAGGIO di CATEGORIA - Il passaggio di Categoria e di Società degli atleti, agonisti e amatoriali, ai fini della partecipazione alle gare di ciclocross è fissato al 1 Ottobre 2009. La categoria Esordienti 1° anno m/f, potrà gareggiare solo dopo il rilascio della tessera valida per la stagione 2010 Si precisa che gli atleti di tutte le categorie, partecipano alle gare Cross per conto della Società di appartenenza del 2010 o per la Società partecipante con modalità di prestito temporaneo Pertanto, le Società intenzionate a partecipare con propri Atleti all’attività Ciclocross, sono invitate a predisporre necessariamente, in tempo utile, le pratiche di aggiornamento del tesseramento come dalle disposizioni vigenti. PREMI e TASSE - Le tabelle relative ai montepremi ed alle tasse gare del Settore ciclocross valide per la stagione 2009/2010, sono contenute nelle tabelle “Premi e Tasse” approvate dal Consiglio Federale. Il versamento deve essere effettuato alla F.C.I. Roma a mezzo usuale bollettino C/C postale o bonifico bancario riportando gli estremi mediante la procedura on-line. GARA VALEVOLE PER IL CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS 2010 - I titoli Regionali saranno assegnati in una gara Regionale, valevole per il Campionato, ai corridori tesserati per le Società Abruzzesi primi classificati nelle seguenti categorie: CATEGORIE AGONISTICHE: Donne tutte (unica categoria agonistica/amatoriale), Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23/Élite s.c.; CATEGORIE AMATORIALI: Master Sport (17/29 anni) - Master 1 (30/34 anni) - Master 2 (35/39 anni) - Master 3 (40/44 anni) - Master 4 (45/49 anni) ) - Master 5 (50/54 anni) e Master Over (6/7/8) (55 anni ed oltre). L’assegnazione del titolo regionale, per ogni categoria, è condizionata dalla presenza alla gara di almeno 5 (cinque) atleti per le categorie agonistiche ed almeno 3 (tre) atleti per le categorie amatoriali. Al Campionato Regionale Abruzzese di Ciclocross saranno ammessi a partecipare, senza concorrere all’assegnazione dei Titoli, anche i corridori extraregionali delle categorie agonistiche ed amatoriali e, se richiesto dalla Società Organizzatrice, anche i cicloamatori tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva. ISCRIZIONE ALLE GARE - Si invita a fissare la tassa di iscrizione alle gare “Promozionali Cross” e Agonistiche, per un’ importo massimo di Euro 5,00 (cinque/00), per le sole categorie Amatoriali Maschili. Per quanto non specificato, valgono le norme Attuative Ciclocross 2009/10 emanate dal Settore Fuoristrada Nazionale.
45
2-11-2009 12:26:53
il Mondo del Ciclismo n.45
ULTIM’ORA
46
numero di prove effettuate, del miglior risultato nell’ultima prova, nella penultima e così via. E’ ammessa la partecipazione degli extraregionali e di quelli tesserati con gli Enti di promozione sportiva, i quali non tolgono punteggi per la classifica di Campionato. CALENDARIO ATTIVITA’ CROSSCOUNTRY, MARATHON e DOWNHILL - RICHIESTA ORGANIZZAZIONE PROVE REGIONALI - Le società interessate alla organizzazione delle gare Regionali Top Class a carattere Nazionale (con premiazione delle categorie agonistiche secondo tabelle premi), delle prove di Campionato Regionale Individuale di Cross-Country, del Campionato Regionale Individuale Marathon, della prova del Campionato Regionale Individuale di Downhill , delle prove di Campionato Regionale di Società e delle prove del Circuito Abruzzo Cup, dovranno farne richiesta al Comitato Regionale e per conoscenza alla Struttura Tecnica Fuoristrada via email (gianluca_cola@yahoo.it) entro e non oltre il 15 dicembre 2009. TASSA D’ISCRIZIONE - La quota di iscrizione per ogni partecipante è fissata per l’anno 2010 in € 15,00 per le gare, valide per il Campionato Regionale Società, Individuale, Abruzzo Cup che avranno quale dotazione minimi servizi elencati in un “Vademecum Organizzazione gara”. Detto Vademecum dovrà essere accettato ed inviato insieme alla modulistica in fase di “Approvazione gara” . È possibile che la quota sia aumentata a € 20,00 in caso la dotazione di servizi sia maggiore (per esempio servizio di cronometraggio elettronico). Per le gare che non hanno valenza nei campionati menzionati la quota è di massimo € 10,00, e i servizi offerti possono essere inferiori senza pregiudicare la sicurezza e il tracciamento della gara. ISCRIZIONE - La Società che intende partecipare ad una gara è obbligata ad iscrivere i suoi atleti tramite il sistema informatico federale all’indirizzo web http://ksport.fattorek.it/fci/ (la gara è facilmente rintracciabile dal link “gare” e inserendo il numero “Id Gara” nell’apposito campo). Successivamente si dovrà trasmettere alla Società organizzatrice il previsto fax di conferma dell’avvenuta richiesta d’iscrizione con eventuale attestazione del versamento della tassa d’iscrizione. Da tale obbligo sono escluse le società non affiliate alla FCI (Enti della Consulta) che si iscriveranno secondo altre modalità richieste dalla società organizzatrice. Ai Commissari di gara dovrà essere consegnato esclusivamente l’elenco iscritti redatto in excel o pdf scaricato dal sistema informatico federale. A tale elenco o su elenco separato, dovranno essere riportati tutti gli altri iscritti appartenenti agli Enti di Promozione o a Federazioni Straniere. PREMIAZIONI - Le Società organizzatrici di tutte le manifestazioni MTB dovranno impegnarsi a mettere in palio premi in natura o di altro genere almeno per i primi 5 classificati di ciascuna cate-
p45_47_Ultimora.indd 46
goria e/o sottocategoria, nel caso di categorie numerose, è consigliato aumentare il numero dei premiati. Inoltre per quanto riguarda le premiazioni, le categorie Mastersport 1 e Mastersport 2 possono essere accorpate ma solo se il numero di iscritti per ciascuna categoria non supera le 5 ( cinque ) unità; le categorie Master 1, Master 2, Master 3, Master 4 e Master 5 non devono essere mai accorpate; per le categorie restanti e cioè Master 6, 7, 8 vengono accorpate nella Master Over. PROGRAMMI DI GARA PER APPROVAZIONE - Si invitano le Società ad inviare al Comitato Regionale i programmi di gara, debitamente compilati attraverso il sistema informatico on-line, in cinque copie ed accompagnati dall’attestazione del versamento della quota prevista per l’anno 2010 sul C.C.P FCI n. 005771018, con notevole anticipo e comunque tassativamente almeno 40 (quaranta) giorni prima dello svolgimento della gara, per consentire il regolare espletamento degli atti dovuti e la pubblicazione sull’Organo Ufficiale. In difetto di quanto sopra,il C.R. si riserva l’approvazione o meno della gara. Si ricorda che non è possibile stampare e divulgare materiale informativo sulla gara prima dell’avvenuta approvazione. OBBLIGHI TESSERATI - Come stabilito dalle Norme attuative del Settore Fuoristrada Nazionale, si ricorda che i tesserati delle Categorie Agonistiche non possono prendere parte ad attività organizzate da qualsiasi altra organizzazione sportiva, pena il deferimento alla Procura Federale. Per quanto non specificato, valgono le norme attuative Nazionali. COMUNICATO N. 83 DEL 28 OTTOBRE 2009 STRUTTURA TECNICA REGIONALE - SETTORE FUORISTRADA - INSERIMENTO IN CALENDARIO GARE MOUNTAN BIKE 2010 - La richiesta di inserimento nel Calendario di gare di Mountain Bike per l’anno 2010, premesso che verranno prese in considerazione soltanto quelle corredate di tassa regionale di 60€. deve seguire la procedura corretta riportata di seguito, peraltro già adottata lo scorso anno (Norme attuative 2009). Le società interessate ad organizzare una gara dovranno farne richiesta al Comitato Regionale (via fax: 0854221647 o email:abruzzo@federciclismo.it) e per conoscenza alla Struttura Tecnica Fuoristrada via email (gianluca_cola@yahoo. it) entro e non oltre il 15 dicembre 2009, corredata del deposito cauzionale tassa regionale di 60,00 € . Tale versamento dovrà essere effettuato utilizzando esclusivamente assegni bancari o vaglia postali intestati a FCI - Comitato Regionale Abruzzo oppure bonifico (BNL IBAN IT 92NO 1005 1540 0000 0000 26008). Saranno prese in considerazione sole le domande prevenute da Società che abbiano effettuato il previsto versamento. La domanda redatta in carta intestata della Società dovrà contenere i seguenti dati:
Località di svolgimento -Denominazione Tipo di gara: XCO (Cross Country Olimpico);XCM (Cross Country Marathon min. 60km e 3h gara);XCP (Cross Country Point to Point max 59 km); Data prevista di svolgimento con due date di riserva; Accettazione di tutti gli oneri tecnicieconomici previsti dalle normative FCI in vigore; Programma di massima -Breve descrizione percorso -Categorie ammesse; Circuito riferimento richiesto:-Campionato Regionale Individuale; Campionato Regionale Società; Abruzzo Cup. COMUNICATO N. 84 DEL 29 OTTOBRE 2009 STR - SETTORE FUORISTRADA PROCLAMAZIONE CAMPIONI REGIONALI MASTER CICLOCROSS - Visti i risultati delle varie prove, vengono proclamati Campioni Regionali 2009 Master Ciclocross i seguenti Atleti: Master Sport Dell’Orso Alessandro ASD Abruzzo MTB Master 1 Scipioni Domenico ASD Ciclistica Casalbordino Master 2 Celi Alessandro ASD Bike 99 Team Paduano Master 3 Appodia Paolo ASD Ciclistica L’Aquila Master 4 Mattacchioni Armando GS Spoltore Com Master 5 Giardino Antonio ASD Ciclistica L’Aquila Master 6 D’Alessio Mauro GS Spoltore Com Master 7 Matriciani Mario GS Spoltore Com COMITATO PROVINCIALE PESCARA - PROCLAMAZIONE CAMPIONI PROVINCIALI 2009 - Visti i risultati delle gare valide per i Campionati Provinciali delle varie categorie, vengono proclamati “Campioni Provinciali Pescara 2009” i seguenti atleti: Esordienti 1° anno: Montefusco Mattia ASD Polisportiva Pennese Esordienti 2° anno: Onesti Emanuele SCA Rabottini Cicli Sport Donna Esordiente: Angeletti Rachele ASD Polisportiva Pennese Donna Junior Sciarra Francesca ASD SS No-Ce Euro 90 Allievi: Anchini Pierluigi ASD SS NoCe Euro 90 Juniores: Fonzi Giuseppe ASD Polisportiva Bevilacqua Sport SITO INTERNET - Si avvisa che è in fase di ristrutturazione il sito del Comitato Regionale. Anche se non ancora completo si può consultare accedendo come previsto al sito federale alla voce Regioni-Abruzzo. Essendo previsto una pagina con i link ai siti delle varie Società, chi volesse essere inserito dovrà inviare via e-mail il logo e l’indirizzo del sito web della Società interessata. AUGURI - Sabato 24 ottobre si è sposata a Pescara la sig.na Melania Iezzi, componente della Struttura Tecnica Regionale con il Sig. Gianluca Ciancetta Vice Presidente della Società Green Bike Club Ciancetta. Alla giovane coppia vanno i migliori auguri del Presi-
dente e di tutti i componenti del Comitato Regionale. CONGRATULAZIONI - Il Comitato Regionale si complimenta con il sig. Danilo Pagliariccia vincitore del titolo Italiano nella Categoria A al 26° campionato Italiano Giudici di Gara svoltosi a Lucca ed organizzato dalla Commissione Regionale Toscana dei Giudici di Gara. IL PRESIDENTE Riccardo Rollo
ORGANI DI GIUSTIZIA CORTE FEDERALE COMUNICATO N. 9 DEL 30 OTTOBRE 2009 La Corte Federale composta dai seguenti componenti: Avv. Jacopo Tognon Presidente; Avv. Gianluca Gulino Componente effettivo; Dott. Paolo Padoin Componente effettivo; Avv. Francesco Prisco Componente effettivo; Dott. Domenico Evola Supplente; Claudia Giusti (funzionario FCI) Segretario ha assunto la seguente decisione sull’impugnazione avverso la delibera n. 18/2009 del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia presentata dalla Società “G.C. Corva Azzanese”, con sede in Azzano Decimo (PN). Motivi della decisione 1. - Con ricorso del 22.3.2009 (prevenuto il 27.3.2009) l’Associazione Sportiva “G.C. Corva Azzanese” lamentava la legittimità della delibera, n. 18/2009, assunta dal C.R. Friuli Venezia Giulia in data 13 marzo 2009, con la quale veniva concesso “nulla osta” al trasferimento del corridore minore d’età L.S., rappresentato dal padre Lizde Samir, dalla predetta società “G.C. Corva Azzanese” ad altra, ai sensi dell’art. 30 del Regolamento Tecnico Agonistico, ossia in considerazione del mancato tesseramento del Direttore Sportivo entro il 1° gennaio 2009. Nello stesso atto di impugnazione, seppur incidenter tantum, la società ricorrente lamentava altresì la precedente concessione da parte del C.R. Friuli V.G. di “nulla osta” in favore dello stesso atleta al trasferimento fuori dalla Regione. 2. - Questa Corte Federale emetteva al riguardo due decisioni meramente interlocutorie. Con la priva veniva predisposta una integrazione del contraddittorio e con la seconda veniva, invece, concesso termine alla parte ricorrente al fine di fornire prova documentale in ordine alla circostanza, meramente enunciata, dell’impossibilità di procedere al tesseramento del D.S. entro i prescritti termini per cause alla stessa non imputabili. Ciò in quanto il verificarsi di una siffatta circostanza, in assenza di ragioni inimputabili alla società ricorrente, avrebbe reso perfettamente legittimo il trasferimento del corridore Lizde ad altra società anche in assenza di nulla osta, giusta il disposto dell’art. 30 dello
2-11-2009 12:26:55
ULTIM’ORA
GG.SS.RR. • • •• • ••• •• •••••••••••• COMUNICATO N. 31 DEL 29 OTTOBRE 2009 Visto il verbale del Collegio di Giuria e gli atti allegati, il G.S.R. omologa la seguente: GARA SENZA PROVVEDIMENTI Juniores: n. 107 del 18.10.09 - San Giovanni al Natisone - Cividale del Friuli/8° Trofeo Banca di Cividale, org. ASD Ciclistica Forum Iulii. IL G.S.R. Albino Momente’
p45_47_Ultimora.indd 47
•• ••• • • • • • • • • • COMUNICATO N. 17 DEL 2 NOVEMBRE 2009 Letti i verbali di gara pervenuti, eventuali denuncie allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sotto indicate SENZA PROVVEDIMENTI - AMATORI PISTA TIPO PISTA - Gara Nr. 224 Del 25.8.2009 Tipo Pista 1 Gp Industria E Artigianato Di Bassa Org. Gs Stabbia Ciclismo Asd C008 Del 13.9.09 Ciclopellegrinaggio Terontolo Assisi Gino Bartali Postino Della Pace Org. Gs Faiv Valdichiana Terontala Asd C009 Del 20.9.2009 1 Prato Quarrata Doganaccia Org. Asd Olimpia Bike Montemurlo M004 Del 30.8.2009 Mtb Maremma Enduro Org. Asd Mtb Adventures Scuola Di Mtb GIOVANISSIMI - Gara Nr. G151 Del 12.8.2009 1 Tr Pro Loco Serravalle P.Se Mondialito Gimkana Org. Pol. Milleluci Ciclismo Asd; G153 Del 22.8.2009 3 Coppa Festival De L’unita’ 2 Memorial Buggiani G. Paolo Org. Asd Gs Empolese; G154 Del 23.8.2009 2 Tr Centro Edile Lucca 1 Memorial Carlo Ratto Org. Team Amore & Vita Mc Donald’s; G167 Del 5.9.2009 Festa Dell’uva Org. Pol. Albergo Oliveto Ad; G168 Del 5.9.2009 8 Gp Pubblica Assisitenza Croce D’oro Limite S/Arno Org. Asd Gs Empolese; G170 Del 5.9.2009 Mem Luchi Moreno Org. Gs Claudia Asd; G171 Del 6.9.2009 5 Tr Le Bocchette 5 Coppa Pardini Renzo 8 Coppa Dini-Biagioni Org. T.A.V. Bertolucci E Coluccini Asd; G172 Del 6.9.2009 Gp Fiera Di Larciano Org. Uc Larcianese Asd; G174 Del 9.9.2009 1 Tr Misericordia Di Fornacette Org. Org. Asd Fornacette Team Bike; G175 Del 9.9.2009 5 Mem Giulio Castellani Org. As Colognole Asd; G177 Del 12.9.2009 4 Tr Dei Due Circoli Org. Asd Ac F Bessi Calenzano; G180 Del 19.9.2009 2 Tr Giovanissimi Di Laterina Org. Sc Pedale Toscano Asd; G181 Del 19.9.2009 9 Mem Borzi Sergio Org. Ss Grosseto Asd; G182 Del 19.9.2009 Mem Gastone Nencini Xiii Tr Com Barberini Mugello; G183 Del 19.9.2009 5 Tr Giari Veniero 4 Coppa Sainati Aldo Org. Gs Montenero 1926 Asd; G184 Del 19.9.2009 2 Tr Citta’ Di Quarrata Org. Sc Nuova Sfinge Termo Itic Asd; G187 Del 26 9 2009 6 Bis Trofeo Circoscrizione Giotto Org. Uc Aretina 1907 Ad ESORDIENTI - Gara Nr. 231 Del 30.8.2009 1 Anno 2 Tr Circolo Arci Casenuove Org. Velo Club Sc Bcc Signa Asd; 232 Del 30.8.2009 2 Anno 2 Tr Circolo Arci Casenuove Org. Velo Club Sc Bcc Signa Asd; 251 Del 13.9.2009 2 Anno 28 Coppa Umberto Matteucci 3 Coppa F.Lli Vannucci Org. Gs Butese; 252 Del 13.9.2009 1 Anno 4 Tr Circolo G. Verdi Org. Gs Borgonovo Milior Asd; 253 Del 13.9.2009 2 Anno 4 Tr Circolo G. Verdi Org. Gs Borgonovo Milior Asd; 254 Del 13.9.2009 1 Anno Memorial Santella E Mamma Giuliana Org. Pol. Guazzino Sd; 255 Del 13.9.2009 2 Anno Mem Simone Marchi E Dott Mario Beti Org.
Pol. Guazzino Ssd; 273 Del 27.9.2009 12- Anno 15 Tr Bar Gnam Org. Club Ciclo Appenninico 1907 Scd ALLIEVI - 217 Del 15.8.2009 29 Tr Carlo Alberto Pellegrini Org. Us Toscogas Marginone Asd; 240 Del 6.9.2009 48 Coppa Belvedere Org. Asd Uc Santopietro ; 271 Del 27.9.2009 18 Gp Iemt Org. Sc Pedale Toscano Ponticino; 272 Del 27.9.2009 25 Piccolo Giro Della Toscana Org. Gs Ponte Buggianese Asd JUNIORES - Gara Nr. 227 Del 30.8.2009 50 Coppa Remo Puntoni Org. Club Ciclistico Marco Giovannetti Asd; 249 Del 13.9.2009 X Mem Paolo Batignani Xiv Mem Natalino Crini Org. Asd Ss Aquila CON PROVVEDIMENTI - ESORDIENTI - Gara nr. 270 del 26.7.2009 GP Citta’ Di Monsummano Terme Tr Punto Coppe Org. Vc Monsummanese Letti gli atti pervenuti rilevata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa alla “mancata partecipazione alla riunione tecnica del DS o Dirigente di Società” visto l’art. 1.32 all 3 RTAA questo Organo di giustizia applica i seguenti provvedimenti. Ammenda € 80.00 alle Società: Tonino Lamborghini cod. 07R0860; VC Sc Bcc Signa cod. soc. 08R2296; Acd Monteponi cod. soc. 18D0362; Asd Ped Teate Free Bike cod soc. 12C0301; Pol. Milleluci cod. Soc. 08W0088; 266 del 20.9.2009 3 Mem Brunetto Nencini Org. Sc Gastone Nencini Letti gli atti pervenuti si riporta il provvedimento per fatti di corsa deliberato dal Collegio dei Commissari art. 3.24 “rimozione del casco durante la gara” atleta R. A. nr. Tess. 931270H Soc. GS Gastone Nencini cod. soc. 08T2630 Espulsione dall’ordine di arrivo in quanto passava sotto lo striscione di arrivo senza il casco protettivo. Questo Organo di Giustizia ritiene congruo il provvedimento del Collegio dei Commissari 264 DEL 20.9.2009 GP Cioccolateria Bonci Org. GS Olimpia Valdarnese Asd 265 del 20.9.2009 GP Cbv Org. Gs Olimpia Valdarnese ASD Letti gli atti pervenuti rilavata la denuncia del Collegio dei Commissari relativa “Mancata partecipazione non giustificata alla gara di Società regolarmente iscritta” visto l’art. 1.32 all 3 RTAA questo Organo di Giustizia applica il seguente provvedimento. Ammenda € 120.00 alla Società Bruscianese Cicli Perna cod. Soc. 13Q1489 Art. 157 R.T.A.A. il mancato pagamento entro 30 (trenta) gg dalla ricezione della comunicazione, delle ammende inflitte da questo Organo di Giustizia, comporta la sospesione da qualsiasi attivita’ federale. IL G.S.R. Enrico Bartoli
• • • •• • • COMUNICATO N. 23 DEL 30 OTTOBRE 2009 Il Giudice Sportivo Regionale esaminata la documentazione trasmessa dai Presidenti dei rispettivi collegi dei Commissari di Gara, ha omologato le seguenti gare:
Allievi: 044 del 19/7 a Saracinesco; giovanissimi G058 del 13/9 Roma Eur (Strada); G059 del 20/9 ad Aprilia (strada); G060 del 27/9 a Ladispoli (strada); G063 del 4/9 a Frosinone (Strada) PROVVEDIMENTI DEL G.S.R. - 1) La gara per “tipo Pista” tenutasi a Serrone ed organizzata dalla SC Lariano non è stata omologata, per la mancanza dell’elenco premi agli aventi diritto; 2) con il comunicato n. 21, datato 7/10/09, sono risultate sospese, per l’anno in corso, le seguenti società: Scuola SRAL, Fontana Anagni, Grotte di Castro e UC Alatri; la società UC Alatri ha provveduto a regolarizzare la propria posizione. Pertanto, restano sospese le restanti: Scuola SRAL, Fontana di Anagni e Grotte di Castro. Per quanto sopra, le predette saranno riammesse, non appena avranno ottemperato al pagamento delle ammende loro inflitte nel corso del corrente anno. IL G.S.R. Antonino Ianni
• •• •• •• • • • • • • • COMUNICATO N. 15 DEL 28 OTTOBRE 2009 Esaminata la documentazione pervenuta dai rispettivi collegi dei Commissari di Gara, si provvede all’omologazione delle seguenti gare o manifestazioni senza provvedimenti: GIOVANISSIMI - G 83 del 04.10.2009 ID 29056 Organizzata A.S. D. Ciclistica Due Ruote; G 84 del 20.09.2009 ID 29064 “ P.A. D. Pozzarello Spinal; G 85 del 20.09.2009 ID 29065 “ G. S. D. La Bouganville; G 92 del 30.09.2009 ID 29124 “ A. S. D. C.C.G. Sportmania; ESORDIENTI - F55 del 20.09.2009 ID 28957 Organizzata S. C. D. Fausto Coppi; F 56 del 20.09.2009 ID 28958 “ S.C. D. Fausto Coppi; F 57 del 13.09.2009 ID 29029 “ A .S. D. Pegaso; F 58 del 13.09.2009 ID 29030 “ A. S. D. Pegaso; ALLIEVI - F 59 del 20.09.2009 ID 29059 Organizzata Pol. Dil.Libertsa; AMATORI - C 10 del 08.08.2009 ID 28723 Organizzata A. S. D. Cicloamatori Gulfi; C 20 del 19.09.2009 ID 28989 Organizzata P. A. D. Pozzarello Spinal, gara non effettuata per avverse condizione atmosferiche. C 21 del 26.09.2009 ID 29007 “ A. S. D. Scianna Costruzione; C 22 del 04.11.2009 ID 29005 Organizzata A S C D Acido Lattico gara non effettuata per gravi motivi di ordine pubblico; C 23 del 04.10.2009 ID 29055 Organizzata A. S. D. Ciclistica Due Ruote: C 24 del 11.10.2009 ID 29103 Organizzata P. A. O Libertas Partinico C 25 del 04.10.2009 ID 29139 Organizzata P A D Pozzarello Spinal Gara non effettuata per avverse condizione atmosferiche; MOUNT BIKE: M 18 del 27.09.2009 ID 28315 Organizzata A. S. D. Bici Shop Raging Team; M20 del 04.10.2009 ID 29004 G.S.D. Mountainbike Pantani; M21 del 27.09.2009 ID 29028 A.S.D. Madonie Bike; M22 del 18.10.2009 ID 29072 A.S. D. Sicani Bike. IL G.S.R. Agostino Castiglia
il Mondo del Ciclismo n.45
Statuto Federale. 3. - Con raccomandata pervenuta alla Segreteria di questa Corte Federale in data 29.7.2009, la società Corva Azzanese si limitava a ribadire che dal 15.12.2008 al 15.1.2009, in più occasioni, avrebbe tentato di stampare (si suppone dal sito ufficiale della F.C.I.) il modulo 1TA senza però riuscirvi. Aggiungeva anche, nello stesso scritto, che della disfunzione avrebbe informato taluno del C.R. Friuli Venezia Giulia, che a sua volta avrebbe confermato la sussistenza di un “blocco” del sistema a causa dell’aggiornamento dei dati relativi proprio ai direttori sportivi. A sostegno di quanto affermato la società Corva Azzanese non forniva, però, alcun riscontro documentale, né di tipo diretto, né di tipo indiretto. 4. - Ora, questa Corte Federale non ha ragioni per dubitare della veridicità in astratto di quanto dichiarato dalla società ricorrente. Il punto è però che le asserzioni fatte da tale società non hanno e non possono avere natura “auto-evidente”. Esse, piuttosto, secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico, principi che informano anche il presente giudizio, devono formare oggetto di puntuale dimostrazione probatoria: onere - quest’ultimo - ancor più marcato in considerazione della veste di “ricorrente” assunta dalla società Corva Azzanese. 5. - Ciò posto, è sin troppo chiaro come, nella fattispecie in parola, la società ricorrente non abbia fornito adeguata prova della ricorrenza dell’addotta causa di forza maggiore che avrebbe ad essa impedito il tempestivo tesseramento del D.S., tale non potendosi reputare quella sorta di “auto-certificazione” che la società ha fatto pervenire entro il termine perentorio assegnatole a’ fini istruttori. P.Q.M. la Corte Federale, definitivamente decidendo, rigetta il ricorso avanzato dalla Società Corva Azzanese avverso la delibera n. 18/09 del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e, per l’effetto, dichiara legittimo, ai sensi dell’art. 30 Statuto Federale, il trasferimento dell’atleta Lizde Seid ad altra società anche in assenza del “nulla osta” della società di precedente appartenenza. Così deciso. IL PRESIDENTE Jacopo Tognon
47
2-11-2009 12:26:56
p48_SantiniADV_10-09.indd 48
2-11-2009 11:52:58