n.46 - 2009 de "Il Mondo del Ciclismo"

Page 1

STRADA â—? PISTA â—? MOUNTAIN BIKE â—? CICLOCROSS â—? MASTER â—? CICLOTURISMO â—? GRANFONDO â—? BMX

46

SZRJWT 46 IJQ ST[JRGWJ XJYYNRFSFQJ

58-'45 ;,,/)/'2+ *+22' ,+*+8'@/54+ )/)2/9:/)' /:'2/'4'

CONVEGNO DIRIGENTI L’incontro del prossimo week end a Treviso, rivolto ai presidenti regionali e provinciali, ha un grande valore strategico per la crescita del movimento

L’ORO DI MICHELE PITTACOLO (TERZO TITOLO DEL 2009) E DUE BRONZI ILLUMINANO LA TRASFERTA AZZURRA AI MONDIALI DI PARACICLISMO SU PISTA A MANCHESTER CONFERMANDO LA QUALITÀ DEL SETTORE FISCO Gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia sulla presentazione del Modello EAS

ISSN 1593-0

769

VANTO D’ITALIA

+ZWT /: COPERTINA46.indd 1

CICLOCROSS Nella terza di Coppa a Nommay tris di Albert in volata su Stybar, bene Franzoi e Bianco. L’under Silvestri sul secondo gradino del podio nel Radquer Frenkendorf in Svizzera 9-11-2009 13:25:20


CDM Pista: il 19/21 novembre 2a prova a Melbourne CONTO ALLA ROVESCIA per la seconda prova di Coppa del Mondo su pista in programma dal 19 al 21 novembre a Melbourne, in Australia. Gli atleti convocati dai C.T. Andrea Collinelli ed Edoardo Salvoldi per difendere i colori azzurri sull’anello australiano sono Alessandra Borchi (GS Safi Pasta Zara Titanedi), Fabrizio Braggion (Cycling Team Friuli), Giorgia Bronzini (Forestale – Safi Pasta Zara), Alex Buttazzoni (Fiamme Azzurre – Ct Friuli), Francesco Ceci (Team Dreambike), Angelo Ciccone (Fiamme Azzurre / Ct Friuli) e Marta Tagliaferro (Fiamme Azzurre - Top Girls). In attesa dell’evento, i pistard azzurri hanno effettuato un raduno di preparazione sull’anello coperto di Montichiari, in provincia di Brescia.

Nella prima delle quattro prove in programma nella stagione 2009 si è registrato il dominio degli atleti britannici con ben 11 vittorie su 18 gare disputate. Tra gli azzurri da segnalare il sesto posto degli under Elia Viviani e Francesco Ceci, nello scratch e nel keirin, il settimo posto di Marco Coledan ed Elisa Frisoni nell’inseguimento e nel keirin, l’ottavo posto di Ceci nel km da fermo e di Monia Baccaille nello scratch (11^ Barbara Guarischi), i piazzamenti nei primi dieci di Frisoni (500 metri), Ciccone e Buttazzoni (madison), Baccaille, Guderzo e Tagliaferro (inseguimento a squadre donne). Le altre due prove di Coppa del Mondo sono in programma a Cali, in Colombia, dal 10 al 12 dicembre, e a Pechino, in Cina dal 22 al 24 gennaio.

FK88B?9?JÀ

?b CedZe Z[b 9_Yb_ice jc eZg^dY^Xd ZY^id YV/

GZ\^higVo^dcZ Va Ig^WjcVaZ Y^ 7dad\cV Xdc ^a cjbZgd ,&)* YZa &.$%,$'%%& :_h[jjeh[ H[ifediWX_b[/ 8aVjY^d BV\cVc^

FkXb_i^[h0 ADG:COD O688=:II> Fh[i_Z[dj[ 9Z70 B6G>D 8DADB7D 7cc_d_ijhWjeh[ Z[b[]Wje 9Z70 6KK# 86GB:AD H6CIDGD I[Z[ B[]Wb[ [ 7cc_d_ijhWp_ed[0 K^V 8deZgc^Xd! ( " '%%-' 7^cVhXd B> IZa/ %'$.%%.%+%+ ;Vm/ %'$.%%.'%--

;Z_j_d]/ Dbc^5Xdb h#g#a K^VaZ 6aYd 7VaaVg^c , Ä %%&)' GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i

7HH;JH7J? >a Ydee^d YZa egZood Y^ XdeZgi^cV

H[ZWp_ed[/ BVgXZaad 6c\Za^c^! BVhh^bd GdY^! 6cidc^d Jc\Vgd

AZ Xde^Z hdcd ^ck^ViZ Zcigd ') dgZ YVaaV hiVbeV! ^a gZXVe^id Vkk^ZcZ V bZood edhiV# 6XVX^V :Y^o^dc^ cdc h^ VhhjbZ gZhedchVW^a^i| eZg ^ iZbe^ Y^ XdchZ\cV#

=hWÓYW0 8VgaV GdXXV

Fh[pp_ f[h bÊ?jWb_W0 VccjVaZ € -%#%% eZg *% cjbZg^ hXdciVid YZa (+ g^heZiid Va egZood ZY^XdaV EgZood WadXXVid VcX]Z hj ijii^ ^ cjbZg^ heZX^Va^#

H;:7P?ED; 8$d ;ZYZgVo^dcZ 8^Xa^hi^XV >iVa^VcV HiVY^d Da^be^Xd 8jgkV CdgY Ä %%&.) GdbV IZa/ %+$(+#-*,#-*% Ä ;Vm/ %+$(+#-*,#+%' bdcYdYZaX^Xa^hbd5[ZYZgX^Xa^hbd#^i

I[hl_p_e Yb_[dj_0 Dkc[he L[hZ[0 -%%"*+%%-AjcZY Ä KZcZgY YVaaZ .#%% VaaZ &(#%%

Ijii^ ^ Y^g^ii^ Y^ g^egdYjo^dcZ YZ\a^ Vgi^Xda^ ejWWa^XVi^ hdcd g^" hZgkVi^# BVcdhXg^ii^ Z dg^\^cVa^! VcX]Z hZ cdc ejWWa^XVi^! cdc h^ gZhi^ij^hXdcd# >a adgd ^ck^d ^bea^XV ^a XdchZchd VaaV ejWWa^" XVo^dcZ YV eVgiZ YZaaÉVjidgZ# k^ZiViV aV g^egdYjo^dcZ VcX]Z eVgo^VaZ Y^ iZhi^! YdXjbZci^ Z [did\gVÒZ# AV gZhedchVW^a^i| YZ^ iZhi^ Z YZaaZ ^bbV\^c^ ejWWa^XViZ ^bejiVW^aZ V^ hda^ Vj" idg^# AÉZY^idgZ Y^X]^VgV Y^ VkZg diiZcjid aÉVjidg^ooVo^dcZ VaaV ejWWa^XVo^dcZ YZ^ YVi^ g^edgiVi^ cZaaV g^k^hiV#

7979?7 9>BDG: 7979?7 8DBEJI:G >9:6 ;DID >9:6 E8 B6<6O>C:

p02_colophonOK.indd 2

7979?7 6G:6 9> 8DC;>C: 8GDCDH =:G6 B>HI:G> 9> =:G6$ 6G8=:DB>HI:G> CDI>O>6G>D J;D$ 6HIGDB>HI:G> IDI:B

788ED7C;DJ?

CeZWb_j} Z_ fW]Wc[dje0 9%9 FEIJ7B;0 >76C >I''<%,+%&%&+%%%%%%-(-+*'+& ^ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ Hga 8ED?<?9E 87D97H?E0 >ciZhiVid V 6XVX^V :Y^o^dc^ X$d 7VcXV 8Vg^eVgbV >76C/ >I+)B%+'(%%&+',%%%%))*,-,.% 7>8 8GEE>I'E'',

7979?7 ;G::L6N A:<:C9 7>@: @JHIDB B:<6 IJC>C<

7979?7 <GDDK: GD8@ HDJC9 GD8@HI6G @>HH B:

mmmm$jh[dZi#mehZi$_j

7cc_d_ijhWjeh[ kd_Ye/ ;G6C8D 86EE>:AAD I[Z[ B[]Wb[ [ :_h[p_ed[ 7cc_d_ijhWj_lW0 K^V <# KZgY^ gZh^YZcoV ;V\\^! &+& " '%%-% 7Vh^\a^d B> <_b_Wb[ Z_ 8ebe]dW0 K^V HVa^XZid! ''$: " )%%&( 8VhiZa BV\\^dgZ 7D IZa/ %*&$+('--%& " ;Vm/ %*&$+('--%. Wdad\cV5igZcYh"ldgYh#^i :_h[p_ed[ 9ecc[hY_Wb[/ K^VaZ HiZak^d! ,% Ä '%&*. B^aVcd IZa/ %'$(.#-'%#''' Ä ;Vm/ %'$(.#-'%#''( b^aVcd5igZcYh"ldgYh#^i :_ijh_Xkp_ed[ f[h bÊ?jWb_W/ B:HH6<<:G>: E:G>D9>8> He6 K^V <# 8VgXVcd! (' " '%&)& B^aVcd ?cf_Wdj_ [ IjWcfW/ ;G6I:AA> HE696 HE6 K^V AjXgZo^V GdbVcV! +% " 8^Vbe^cd GB ^c[d5heVeg^ci#Xdb " lll#heVYVeg^ci#Xdb

?d\ehcWj_lW W_ i[di_ Z[b YeZ_Y[ _d cWj[h_W Z_ fhej[p_ed[ Z[_ ZWj_ f[hiedWb_ >a 9ZXgZid AZ\^haVi^kd c# &.+ YZa (% \^j\cd '%%( ]V aV ÒcVa^i| Y^ \VgVci^gZ X]Z ^a igViiVbZcid YZ^ Kdhig^ YVi^ eZghdcVa^ h^ hkda\V cZa g^heZiid YZ^ Y^g^ii^! YZaaZ a^WZgi| [dcYVbZciVa^ Z YZaaV Y^\c^i| YZaaZ eZghdcZ! Xdc eVgi^XdaVgZ g^[Zg^bZcid VaaV g^hZgkViZooV Z VaaÉ^YZci^i| eZghdcVaZ# K^ ^c[dgb^V" bd! V^ hZch^ YZaaÉVgi# &( YZa 8dY^XZ! X]Z ^ YVi^ eZghdcVa^ YV Kd^ [dgc^i^ dkkZgd Vaig^bZci^ VXfj^h^i^ cZaaÉVbW^id YZaaÉVii^k^i| YV cd^ hkdaiV! edigVccd [dgbVgZ d\\Ziid Y^ igViiVbZcid! eZg aZ ÒcVa^i| XdccZhhZ VaaÉZhZgX^o^d YZaaV cdhigV Vii^k^i|# EZg igViiVbZcid Y^ YVi^ eZghdcVa^ h^ ^ciZcYZ aV adgd gVXXdaiV! gZ\^higVo^dcZ! dg\Vc^ooVo^dcZ! XdchZgkVo^dcZ! ZaVWdgVo^dcZ! bdY^ÒXVo^dcZ! hZaZo^d" cZ! ZhigVo^dcZ! gV[[gdcid! ji^a^ood! Y^[[jh^dcZ! XVcXZaaVo^dcZ! Y^hig^Wjo^dcZ! ^ciZgXdccZhh^dcZ Z fjVciÉVaigd h^V ji^aZ eZg aÉZhZXjo^dcZ YZa HZgk^o^d! XdbegZhV aV XdbW^cVo^dcZ Y^ YjZ d e^ Y^ iVa^ deZgVo^dc^# >a igViiVbZcid YZ^ Kdhig^ YVi^ eZg aZ ÒcVa^i| hdegV^cY^XViZ Vkg| ajd\d egZkVaZc" iZbZciZ Xdc bdYVa^i| VjidbVi^ooViZ ZY ^c[dgbVi^X]Z! hZbegZ cZa g^heZiid YZaaZ gZ\daZ Y^ g^" hZgkViZooV Z Y^ h^XjgZooV egZk^hiZ YVaaV aZ\\Z! Z Xdc egdXZYjgZ ^YdcZZ VaaV ijiZaV YZaaZ hiZhhZ# >a i^idaVgZ YZa igViiVbZcid YZ^ YVi^ eZghdcVa^ 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#! Xdc hZYZ aZ\VaZ ^c B^aVcd! cZaaV eZghdcV YZa aZ\VaZ gVeegZhZciVciZ# GZhedchVW^a^ YZa igViiVbZcid hdcd ^ Y^eZcYZci^ Z$d egd[Zhh^dc^hi^ ^cXVg^XVi^ YV 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#! ^ fjVa^ hkda\dcd aZ hjYYZiiZ Vii^k^i| hdiid aV hjV Y^gZiiV hjeZgk^h^dcZ Z gZhedchVW^a^i|# >a Xdc[Zg^bZcid YZ^ YVi^ eZghdcVa^ YV eVgiZ KdhigV VhhdajiVbZciZ [VXdaiVi^kd0 ijiiVk^V aÉZkZcijVaZ Kdhigd g^Òjid X^ gZcYZ ^bedhh^W^aZ aÉZhZXjo^dcZ Y^ VaXjc VYZbe^bZcid XdcigViijVaZ# > YVi^! d VaXjc^ Y^ Zhh^! eZg ^ Òc^ Y^ Xj^ Y^Vco^! edigVccd ZhhZgZ Xdbjc^XVi^ V/ hdX^Zi| VeeVgiZcZci^ Va bZYZh^bd \gjeed hdX^ZiVg^d Y^ Xj^ [V eVgiZ 6868>6 :9>O>DC> H#g#a#0 hd\\Zii^ ZhiZgc^ X]Z hkda\Vcd [jco^dc^ XdccZhhZ Z higjbZciVa^ VaaÉdeZgVi^k^i| YZa HZgk^o^d XdbZ! V ejgd i^idad ZhZbea^ÒXVi^kd! aV \Zhi^dcZ YZa h^hiZbV ^c[dgbVi^Xd! aÉVhh^hiZcoV Z Xdchj" aZcoV ^c bViZg^V XdciVW^aZ! Vbb^c^higVi^kV! aZ\VaZ! ig^WjiVg^V Z ÒcVco^Vg^V0 hd\\Zii^ Xj^ aV [VXdai| Y^ VXXZYZgZ V^ YVi^ h^V g^XdcdhX^jiV YV Y^hedh^o^dc^ Y^ aZ\\Z d YV dgY^c^ YZaaZ Vjidg^i|# Jc ZaZcXd YZiiV\a^Vid YZ^ egZYZii^ hd\\Zii^ Y^hedc^W^aZ egZhhd 6868>6 :9>O>DC> H#g#a# K^ ^c" [dgb^Vbd! ^cdaigZ! X]Z edigZiZ XdchjaiVgZ! bdY^ÒXVgZ! deedgK^ d [Vg XVcXZaaVgZ ^ Kdhig^ YVi^ d XdbjcfjZ ZhZgX^iVgZ ijii^ ^ Y^g^ii^ X]Z K^ hdcd g^XdcdhX^ji^ V^ hZch^ YZaaÉVgi# , YZa 8dY^XZ! ^ck^VcYd jcV aZiiZgV gVXXdbVcYViV V 6868>6 :9>O>DC> H#g#a# " K^V G^XXVgYd AdbWVgY^! &) " B^aVcd# HZ kdaZiZ XdchjaiVgZ ^a iZhid XdbeaZid YZa 8dY^XZ ^c bViZg^V Y^ egdiZo^dcZ YZ^ YVi^ eZghdcVa^! k^h^iViZ ^a h^id j[ÒX^VaZ YZaaÉ6jidg^i| <VgVciZ lll#\VgVciZeg^kVXn#^i

7979?7 ;JC<=> : I6GIJ;> 68 6JID86G6K6C 86GE;>H=>C< E:H86 " 68FJ6 9DA8: E:H86 " B6G: HE>CC>C< HJG;86HI>C<

7979?7 HJE:G 76H@:I 6B:G>86C HJE:G76H@:I <><6CI> 9:A 76H@:I IJIID BDJCI6>C 7>@: >A BDC9D 9:A 8>8A>HBD =JGG6É ?JK:CIJH L>C9HJG; >I6A>6 @>I:7D6G9 >I6A>6

9-11-2009 14:19:00


FORMAZIONE Convegno - Sabato 14 e domenica 15 novembre a Treviso

p03_Formazione.indd 3

Crescere insieme Importante incontro programmato dal Centro Studi, in accordo con la Scuola dello Sport del Coni, per i Presidenti regionali e provinciali della Federazione Ciclistica Italiana sociati). Nel quadro del Convegno sono previsti anche gli interventi di Marinella Ambrosio (Responsabile della Commissione Attività Paralimpica), che illustrerà le attività programmate per questo nuovo importante settore federale, e dell’arch. Renato Beraldo (Componente della Commissione Impianti), per alcuni brevi cenni sui progetti di impiantistica dedicati alla promozione ed inseriti nel contesto delle progettualità con finalità ambientali, di sicurezza e di promozione della bicicletta in tutti i suoi molteplici aspetti. Le conclusioni saranno tratte da Aldo Smolizza, componente del Centro Studi FCI.

DIRETTORI SPORTIVI A SALSOMAGGIORE - Successo del 1° corso per 3° livello. A fine mese il 5° Meeting Nazionale IL CENTRO STUDI della FCI ha programmato due corsi di formazione per Direttori Sportivi di 3° livello. A Salsomaggiore Terme, presso il Grand Hotel Porro, si sta svolgendo il primo corso, che si concluderà nel week end del 20-22 novembre. Sono 47 i partecipanti, a conferma del grande interesse che i direttori sportivi riservano alle iniziative del Centro Studi. A fine novembre (sabato 28 e domenica 29) si terrà, sempre a Salsomaggiore, il 5° Meeting dei Direttori Sportivi, appuntamento ormai classico riservato alle figure tecniche ed ai direttori sportivi delle squadre. La giornata di sabato sarà dedicata all’aggiornamento (metodologia dell’allenamento, gestione della squadra e delle risorse umane, marketing, tutela della salute), mentre la domenica mattina sarà dedicata alle componenti che concorrono all’organizzazione di una gara (iniziando da una illustrazione delle iscrizioni on-line e degli aspetti informatici)

il Mondo del Ciclismo n.46

SI TERRÀ a Treviso, sabato 14 (ore 14,30) e domenica 15 novembre, il primo convegno di formazione per i dirigenti federali, in particolare presidenti regionali e provinciali. L’incontro si inserisce nell’ampio programma formativo elaborato dal Centro Studi a supporto dei dirigenti federali e societari e di tutte le figure professionali del mondo del ciclismo. E’ gestito in accordo con la Scuola dello Sport, che ha messo ha disposizione i docenti più qualificati nell’ambito del mercato sportivo. Nella difficile congiuntura economica del paese, che nel ciclismo si somma al pesante deficit ereditato, l’iniziativa assume una spiccata valenza strategica. Intende, infatti, fornire conoscenze e strumenti per dare impulso al processo di riorganizzazione e di crescita complessiva del movimento, anche attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche realizzate nelle varie realtà regionali e locali. Il convegno di Treviso sarà la prima tappa di un percorso che il Consiglio Federale intende sviluppare capillarmente sul territorio e per il territorio a sostegno di tutte le attività ciclistiche. I lavori saranno introdotti dal Presidente della FCI, Renato Di Rocco e dal consigliere nazionale Daniela Isetti. Questi i temi affrontati: “Il contesto ed il ruolo del dirigente sportivo”, relatore Giovanni Esposito (Consulente e Docente SdS Management dello Sport); “Metodi e strategie per creare valore”, relatore Paolo Piani (Responsabile del Settore Tecnico FIGC); “Rapporti con Enti Istituzionali - Finanziamento attività”, relatore Carlo Roscini (Coordinatore dell’Agenzia per l’Attività Periferica); “Lo sport in tempo di crisi: comunicare meglio, reperire risorse, essere credibili”, relatore Roberto Ghiretti (Presidente Studio Ghiretti & As-

3

9-11-2009 14:54:58


PARACICLISMO Mondiali pista - A Manchester ottima prova degli azzurri che vincono un oro e due bronzi

Pittacolo titolo e record

il Mondo del Ciclismo n.46

Con il successo nell’inseguimento CP4 Michele sale a tre maglie iridate nel 2009 (due su strada), per lui anche un terzo posto nel KM. Sul podio anche Viganò, terzo nell’inseguimento LC4

4

DOPO LA FORTUNATA esperienza di Bogogno con i mondiali strada paraciclismo, è toccato a Manchester ospitare le prove iridate della pista. Lo splendido impianto britannico ha vissuto, dal 4 all’8 novembre, l’avvenimento internazionale più importante dopo le Paralimpiadi, il primo sotto l’egida diretta dell’UCI e delle Federazioni nazionali. Proprio per questo la complicata organizzazione di un simile avviamento è stata curata direttamente dalla Federazione Britannica. Sul più famoso e praticato velodromo del mondo si sono affrontati atleti provenienti da oltre 20 nazioni in rappresentanza di tutti i continenti. In palio oltre 20 titoli e, com’era nelle previsioni, la parte del leone l’hanno fatta Gran Bretagna e Germania. Anche l’Italia è stata protagonista, forte di una tradizione, anche recente (Pechino 2008), che ci vuole spesso sul podio se non vincitori. Torniamo dalla spedizione di Manchester con due bronzi, rispettivamente di Michele Pittacolo (KM CP4) e Paolo Viganò (inseguimento LC4), e soprattutto l’oro di Pittacolo nell’inseguimento categoria CP4 con un nuovo record del mondo (4’57”223) stabilito dallo stesso sulla distanza di 4 km. nelle prove di qualificazione. Senza dimenticare le buone prestazioni degli altri convocati, ovvero Fabrizio Macchi (A.S.D. Atesina Cycling), Fabio Triboli (G.S. Fiamme Azzurre) e Pierpaolo Addesi (Moveo A.S.D.). Un bottino che premia gli sforzi della Federazione e, soprattutto, il lavoro di questi ragazzi, spesso frutto di pura passione e voglia di supe-

p04_05_paraciclismo.indd 4

PITTACOLO IN AZIONE

rare le tante difficoltà. Lavoro organizzato e diretto con sapienza e umanità da una “vecchia” volpe del tondino, ovvero Mario Valentini, uno dei tecnici federali più medagliati della nostra pista. PRIMA GIORNATA - Al termine della prima giornata il bilancio degli azzurri era già lusinghiero. Michele Pittacolo e Paolo Viganò conquistavano le medaglie di bronzo nel Km da fermo CP4 e nell’inseguimento LC4. Fabrizio Macchi, dopo aver superato il turno di qualificazione, si classificava quarto nell’inseguimento LC3, mentre Pierpaolo Addesi si piazzava al quinto posto nella stessa specialità categoria LC1. Michele Pittacolo, campione del mondo della crono a Bogogno, mostrava subito di pedalare forte anche su pista, salendo sul podio del Km da fermo con il tempo di 1’14”013. L’oro andava al ceco Jiri Bouska (1’10”520), l’argento allo statunitense Aaron Trent (1’13”377). Eccellente anche la perfomance di Paolo Viganò nell’inseguimento. Dopo aver

ottenuto il terzo tempo nelle qualificazioni in 4’20”278, confermava la sua posizione nella sfida per il bronzo con il tedesco Erich Winkler. Vittoria al tedesco Michael Teuber (4’01”310 in qualificazione), argento allo spagnolo Juan Jose Méndez (4’08”900). Gli altri ori della giornata andavano ai britannici Storey Fachie e Richard Neil (pilota) nel Km da fermo B&VI. Nel Km CP3 si imponeva il britannico Darren Kenny in 1’11”472. Nell’inse-

PAOLO VIGANO’

guimento LC1 oro all’australiano Michael Gallagher. Nella categoria LC2 titolo al ceco Jiri Jezek. Nella LC3 confermava la sua superiorità il tedesco Tobias Graf, mentre Macchi non riusciva a spuntarla nella sfida per il bronzo contro il ceco Michal Stark. SECONDA GIORNATA Nella seconda giornata di gara giungeva la meritata maglia iridata per Michele Pittacolo, nell’inseguimento CP4, festeggiata con grande gioia e commozione da tutto il gruppo azzurro mentre il tricolore saliva sul pennone più alto e l’inno di Mameli risuonava nel velodromo di Manchester. Era un oro annunciato dalla performance di Michele nelle qualificazioni, un 4’57”223 che lasciava a debita distanza il secondo miglior tempo dello spagnolo Cesar Neira. La finale oro-argento confermava i valori in campo. Michele non aveva difficoltà ad imporsi, nonostante la resistenza opposta dal rivale lungo i 4 km della distanza. “Sono molto soddisfatto - ha dichiarato il neo campione del mondo di inseguimento -. Questo è il terzo titolo iridato conquistato nella stagione, che si somma al bronzo nel chilometro e al record del mondo. Nelle prove di qualificazione avevo come avversario lo statunitense Trent, di sedici anni più giovane. Ho dato il massimo soprattutto negli ultimi tre giri e questo mi ha permesso di concludere con un ottimo tempo stabilendo così un nuovo record del mondo. Nella gara per la lotta al titolo mondiale non ho voluto esagerare, ho corso in modo sereno garantendomi così la vittoria e la maglia iri-

9-11-2009 14:55:51


PARACICLISMO

DA SINISTRA FABRIZIO MACCHI E PIERPAOLO ADDESI

p04_05_paraciclismo.indd 5

Ordini di arrivo KM DA FERMO B&VI: 1. Storey Fachie, Richard Neil (Gbr) 1’02”217 (record del mondo); 2. Readle Jackson, David Simon (Gbr) 1’04”904; 3. Jose Enrique Porto, Jose Antonio Villanueva (Spa) 1’05”683. KM DA FERMO CP3: 1. Darren Kenny (Gbr) 1’11”472; 2. Rik Waddon (Gbr) 1’11”513; 3. Juan Emilio Gutiérrez (Spa) 1’16”530. KM DA FERMO CP4: 1. Jiri Bouska (R. Ceca) 1’10”520, media 51.040; 2. Aaron Trent (Usa) 1’13”377; 3. Michele Pittacolo (Ita) 1’14”013. INSEGUIMENTO LC1: 1. Michael Gallagher (Aus) 4’41”568, tempo qual. 4’38”888; 2. Wolfgang Sacher (Ger) tempo qual. 4’45”088; 3. Wolfgang Eibeck (Aut) 4’50”966; 5. Pierpaolo Addesi (Ita) 4’58”777. INSEGUIMENTO LC2: 1. Jiri Jezek (R. Ceca) 4’41”883; 2. Carol Eduard Novak (Rou) 4’45”117; 3. Roberto Alcaide (Spa). INSEGUIMENTO LC3: 1. Tobias Graf (Ger) 3’50”646, tempo qual. 3’50”198; 2. Masaki Fujita (Giap) tempo qual. 3’59”759; 3. Michal Stark (R. Ceca) tempo qual. 4’00”157; 4. Fabrizio Macchi (Ita) tempo qual. 4’04”020. INSEGUIMENTO LC4: 1. Michael Teuber (Ger) tempo qual. 4’01”310; 2. Juan Jose Méndez (Spa) tempo qual. 4’08”900; 3. Paolo Vigano (Ita) 4’21”394, tempo qual. 4’20”278. KM DA FERMO LC1: 1. Mark Bristow (Gbr) 1’09”680; 2. Pablo

Brian (Can) 4’31”171. INSEGUIMENTO CP3: 1. Darren Kenny (Gbr) 3’38”944; 2. Rik Waddon (Gbr) 3’42”461; 3. Javier Ochoa (Spa), tempo qual. 3’51”230; 4 Juan Emilio. Gutiérrez (Spa) 3’56”764. INSEGUIMENTO CP4: 1. Michele Pittacolo (Ita) 5’02”953, tempo qual. 4’57”223, record del mondo; 2. Cesar Neira (Spa) 5’06”704, tempo qual. 5’03”567; 3. Aaron Trent (Usa) 5’02”447, tempo qual. 5’07”532. 500 M DONNE - LC1: 1. Storey Sarah (Gbr); 2. Neimanas Greta (Usa); 3. Harkowska Anna (Pol). LC2-CP4: 1. Schuble Jennifer (Usa); 2. Burns Roxanne Mathieson (Rsa); 3. Molnar Marie-Claude (Can). LC3/4-CP3: 1. Tesoriero Paula (Nzl); 2. Paris Jayme (Aus); 3. Buchan Barbara (Usa). INSEGUIMENTO 3 KM DONNE - B&VI: 1. Whitsell Karissa, Woodring Mackenzie (Usa). 2. Walsh Catherine, Ryan Caroline (Irl); 3. Mcglynn Aileen, Hunter Ellen (Gbr). VELOCITÀ UOMINI - B&VI: 1. Fachie Neil, Storey Richard (Gbr); 2. Porto Jose Enrique, Villanueva Jose Antonio (Spa); 3. Chalifour Daniel, Dionne Luc (Can). VELOCITÀ MISTA - LC1/4CP3/4: 1. Bristow Mark, Cundy Jody, Kenny Darren (Gbr); 2. Bouska Jiri, Jezek Jiri, Kvasnicka Tomas (Rep. Ceca); 3. Granado Amador, Gutiérrez Juan Emilio, Jaramillo Gallardo Pablo (Spa).

il Mondo del Ciclismo n.46

data”. Pittacolo quest’anno ha conquistato i titoli iridati ai Campionati del Mondo Strada di Bogogno categoria CP4 sia nella prova a cronometro che in quella in linea. Ora aggiunge l’oro nell’inseguimento e il bronzo nel chilometro (CP4), oltre al record del mondo. Fenomenale! Sfiorava invece il podio Km da fermo Paolo Viganò, già medaglia di bronzo nell’inseguimento LC4. Soltanto sette decimi lo dividevano dal bronzo. Il titolo andava al tedesco Michael Teuber (oro in 1’22”083). Da segnalare anche il quinto posto di Fabrizio Macchi nel Km LC3, dominato dal giapponese Masaki Fujita (1’15”307), e l’ottavo posto di Fabio Triboli nel Km LC1 vinto dal britannico Mark Bristow. TERZA GIORNATA - Nell’ultima giornata di gare nessun azzurro in pista e quattro titoli assegnati. Britannici ancora sugli scudi, con ben tre ori rispettivamente con Sarah Storey (500 m. LC1), la coppia Neil Fachie/Richard Storey (Velocità Uomini - B&Vi) e il terzetto della Velocità Mista LC1/4CP3/4 (Mark Bristow, Jody Cundy e Darren Kenny). L’altro titolo è stato vinto dalla coppia statunitense Karissa Whitsell e Mackenzie Woodring (Inseguimento 3 Km Donne B&Vi).

Jaramillo Gallardo (Spa) 1’09”953; 3. Mario Hammer (Ger) 1’10”381; 8. Fabio Triboli (Ita) 1’11”751. KM DA FERMO LC2: 1. Jody Cundy (Gbr) 1’05”414, record del mondo; 2. Carol Eduard Novak (Rou) 1’09”746; 3. Jiri Jezek (R. Ceca) 1’10”198. KM. DA FERMO LC3: 1. Masaki Fujita (Giap) 1’15”307; 2. Tobias Graf (Ger) 1’18”037; 3. Carmelo Sanchez (Col) 1’18”095; 5. Fabrizio Macchi (Ita) 1’21”648. KM DA FERMO LC4: 1. Michael Teuber (Ger) 1’22”083; 2. Pierre Senska (Ger) 1’26”224; 3. Juan Jose Méndez (Spa) 1’27”004; 4. Paolo Viganò (Ita) 1’27”728. KM DA FERMO DONNE B&VI: 1. Hunter Mcglynn, Ellen Aileen (Gbr) 1’09”054, record del mondo; 2. Woodring Whitsell, Mackenzie Karissa (Usa) 1’12”222; 3. Heiny Handrup, Ellen Henrike (Ger) 1’12”475. INSEGUIMENTO DONNE LC1: 1. Sarah Storey (Gbr); 2. Greta Neimanas (Usa); 3. Anna Harkowska (Pol). INSEGUIMENTO DONNE LC2CP4: 1. Jennifer Schuble (Usa); 2. Marie-Claude Molnar (Can); 3. Roxanne Burns Mathieson (Rsa). INSEGUIMENTO DONNE LC34/CP3: 1. Barbara Buchan (Usa); 2. Raquel Acinas (Spa); 3. Yvonne Marzinke (Ger). INSEGUIMENTO UOMINI B&VI: 1. Swanson Rachfal, David Clark (Usa) 4’26”472; 2. Venge Llaurado, Christian David (Spa) 4’31”502; 3. Smibert Cowie, Devon

FABIO TRIBOLI

5

9-11-2009 14:55:59


CICLOCROSS Attività internazionale - 3a prova Coppa del Mondo a Nommay di Alfredo Vittorini

il Mondo del Ciclismo n.46

NOMMAY FRANCIA 8/11 - L’iridato Niels Albert e la campionessa statunitense Katherine Compton hanno consolidato la loro leadership nella classifica della Coppa del mondo ciclocross vincendo la prova di Nommay, in Francia, in un contesto ambientale caratterizzato dal clima rigido ma senza pioggia, tanto che il circuito, pur se impegnativo, è risultato molto tecnico, scorrevole e veloce.

6

Una rinuncia ben meditata La gara donne élite, seconda della serie ai fini della classifica di Coppa, non presenta atlete azzurre che saranno invece presenti, in modo significativo, alla successiva prova di Koksijde, in Belgio, il 29 novembre, sul medesimo circuito che ospiterà per la seconda volta, nel gennaio 2011, i mondiali di ciclocross, a distanza di 17 anni dalla precedente occasione. Per la trasferta di Koksijde il direttore tecnico Fausto Scotti e il suo primo collaboratore Luigi Bielli avranno la rinnovata disponibilità della tricolore Eva Lechner che sta osservando un riposo attivo dopo l’intensa stagione con la Mtb e l’esordio stagionale a Treviso nella prova d’apertura della Coppa lo scorso 4 ottobre. Un’altra importante pedina che va a impreziosire lo scacchiere azzurro al femminile è il ritorno alle gare, già da domenica prossima a Lucca nella prima prova del Giro d’Italia ciclocross, dell’ex campionessa italiana Vania Rossi, restata ferma la scorsa stagione per la nascita di Alberto, primogenito di Vania e del suo compa-

p06_08_Ciclocross.indd 6

Albert consolida il primato Battuto in volata Stybar. Generoso ma sfortunato Franzoi, ottavo. Tra le donne si conferma Katherine Compton. Assenti le azzurre

gno, il professionista Riccardo Riccò. Con l’emergente Evelyn Staffler, l’esperta Francesca Cucciniello e le giovani Veronica Alessio, Elisabetta Borgia e Stefania Vecchio, già impegnate in maglia azzurra a Treviso, la “rosa” delle azzurre prende corpo per numero e qualità ed altre giovani chiedono spazio ed attenzione. Questa di Nommay, quindi, è stata una rinuncia meditata per riordinare le fila e dare spazio al calendario nazionale che presenta l’interessante serie di cinque gare in territorio nazionale, due delle quali inserite nel calendario internazionale, valevoli per il Giro d’Italia ciclocross. Attacca la Vos vince Compton Era la quarta volta che una prova di Coppa, al femminile, veniva inserita nel programma di Nommay. Nelle prece-

razione, avendo in precedenza disputato una sola gara regionale di ciclocross. Sulla sua scia Christel Ferrier-Bruneau, Caroline Mani, Sanne Cant ed Helen Wyman. La Compton, con il successo di Treviso e il bis di Nommay è a punteggio pieno nella classifica provvisoria ed ha ampliato il suo vantaggio sulla Van den Brand che si piazzò alla piazza d’onore a Treviso e sulla Van Paassen che sul LA VOLATA TRA ALBERT E STYBAR circuito Lago Le Bandie di Spresiano fu quarta denti occasioni il successo era preceduta anche dalla Ferrierandato ad Hanka Kupfernagel Bruneau. (2004 e 2005) a Laurence Leboucher (2007) ed alla CompLa nona sinfonia ton, lo scorso anno. per Niels Albert L’americana, già vittorio- Per gli élite uomini la gara di sa nella precedente prova di Nommay coincideva con la Treviso, è apparsa in grande terza prova stagionale della spolvero avendo corso e vinto challenge Uci ed era la nona diverse gare negli Usa dove il volta che la città francese ospicalendario Uci è particolar- tava una prova di Coppa del mente intenso, specie nei mesi mondo, dopo le prove di Tredi settembre e ottobre. L’iri- viso e Pilzen, entrambe vinte data Vos, recente campiones- da Albert. Per il campione del sa europea, assente nella pre- mondo questa di Nommay è cedente prova d’apertura, si è la nona vittoria stagionale su provata ad attaccare la statu- undici gare disputate. nitense nei primi due giri ma La prima prova di Coppa a ha poi dovuto difendersi dallo Nommay, nel 1996, fu vinta spavaldo comportamento del- da Richard Groenendaal con la sua antagonista. Daniele Pontoni alla piazza Alle spalle della Vos (giunta d’onore; Pontoni fu ancora sea 28” dalla Compton) le sue condo nel 1999 alle spalle di connazionali Sanne Van Paas- Adrie Van der Poel e finalmensen (1’27”) e Daphny Van den te il folletto friulano s’impose, Brand(1’28”) e la ceca Kateri- nell’anno 2000, prendendosi na Nash (1’30”). Soltanto sesta la rivincita su Groenendaal. In la plurititolata Hanka Kupfer- queste tre occasioni il terzo fu nagel, ancora a corto di prepa- sempre Mario De Clercq. Suc-

9-11-2009 14:22:01


CICLOCROSS

cessivamente s’imposero Erwin Vervecken (2002), Bart Wellens (2004), Sven Nys (2005 e 2007) e Lars Boom, l’anno scorso, che batte in volata Nys. Il segnale di start, come al solito, sollecita uno sprint prolungato per guadagnare le posizioni di testa. Ci riescono Martin Zlamalik e Klaas Vantornout ed anche il nostro Enrico Franzoi si inserisce bene. Dalle posizioni centrali del gruppo risale velocemente le posizioni Albert che teme di perdere di vista Zdenek Stybar, suo abituale antagonista, VOS E COMPTON IN AZIONE insieme all’irriducibile Nys, in questa stagione. dotto da Radomir Simunek jr, Al primo passaggio Stybar e nel quale è compreso anche Albert precedono di 4” Fran- Marco Bianco. zoi e tutti gli altri allungati, Albert prevale su Stybar al fostante l’alta velocità, per una tofinish ed insieme riescono a gara di ciclocross, di circa 30 contenere di poco (9”) il tenchilometri orari. Al secondo e tativo di aggancio di Nys che al terzo passaggio la coppia di precede a sua volta Pauwels, testa precede di 12” il gruppo, Mourey, Heule e Zlamalik. sempre condotto da Franzoi, e All’ottavo posto, molto meno nel quale trovano posto anche di quello che si era meritato Marco Bianco ed Alessandro sul campo, il bravo Franzoi, Gambino. Nei due giri suc- apparso assai brillante, seppur cessivi il vantaggio sale da 20” reduce da un breve stop per a 40”, poi si riduce a 25” sulla motivi di salute. Sulla scia del spinta di Franzoi, nel corso del sesto giro.

p06_08_Ciclocross.indd 7

vertice delle classifiche mondiali. Elia Silvestri protagonista Dopo l’esordio nella prova di Coppa a Treviso, il 5° posto nell’internazionale di Steinmaur, in Svizzera e il medesimo piazzamento al campionato europeo a Hoogstraten, in Belgio, il giovane Elia Silvestri ha sfiorato la vittoria a Frenkendorf, ancora in Svizzera, nella gara open del calendario Uci concomitante con quella di Nommay. L’atleta in forza al gruppo sportivo Guerciotti Sesto Autoveicoli si è classificato alla piazza d’onore a soli 28” dal venticinquenne elvetico Lukas Fluckiger ed ha preceduto, a sua volta il belga Tim Van Nuffel (a 43”). Terzo Nino Schurter (a 57”), campione del mondo mountain bike a Canberra, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Pechino, recentemente insignito del premio internazionale Mendrisio d’argento da una giuria presieduta da Fiorenzo Magni (il Mendrisio d’oro è andato a Cadel Evans). In gara a Frenkendorf anche il giovane Bryan Falaschi (30°), al primo anno tra gli Under 23, e Davide Belletti (40°). Con questi ripetuti e significativi risultati Silvestri ha acquisito la consapevolezza di poter giocare un ruolo importante

Ordini di arrivo

UOMINI 1. Niels Albert (Bel, BKCP - Powerplus) in 1h10”; 2. Zdenek Stybar (Cze, Telenet-Fidea Cycling Team); 3. Sven Nys (Bel. Landbouwkrediet-Colnago) a 9”; 4. Kevin Pauwels (Bel, Telenet-Fidea Cycling Team) a 15”; 5. Francis Mourey (Fra, Française des Jeux) a 22”; 6. Christian Heule (Swi, Rendementhypo Cycling Team) a 40”; 7. Martin Zlámalík (Cze, Prodoli Racing Team) a 55”; 8. Enrico Franzoi (Ita, Liquigas) a 1’07”; 9. Radomir Simunek (Cze, BCKP - Powerplus) a 1’24”; 10. Gerben de Knegt (Ned, Rabobank) a 1’25”; 17. Marco Bianco (Ita, L Arcobaleno Carraro Team) a 1’27”; 23. Alessandro Gambino (Ita, Centro Sportivo Esercito) a 2’16”; 30. Marco Ponta (Ita,) a 2’56”; 33. Fabio Ursi (Ita) 3’20”; 37. Luca Damiani (Ita) a 3’39”. DONNE 1. Katherine Compton (USA) in 42’57”; 2. Marianne Vos (Ned) a 35”; 3. Sanne Van Paassen (Ned) a 1’27”; 4. Daphny Van Den Brand (Ned) a 1’28”; 5. Katerina Nash (Cze) a 1.30”; 6. Hanka Kupfernagel (Ger) a 2’05”; 7. Christel Ferrier-Bruneau (Fra) a 2’07”; 8. Caroline Mani (Fra) 2’22”; 9. Sanne Cant (Bel); 10. Helen Wyman (GBr).

il Mondo del Ciclismo n.46

Franzoi generoso con poca fortuna Il tricolore, grazie anche alla forte reazione di Nys, si sgancia con lo stesso campione belga, insieme a Francis Mourey, Christian Heule, Kevin Pauwels e Martin Zlamalik. Nella foga dell’inseguimento Franzoi scivola su un dosso ripido e gli rimane per qualche istante lo scarpino attaccato al pedale. Perde il treno dei migliori e resta isolato tra il gruppetto di Nys e quello che segue, con-

gruppetto di Radomir Simunek jr (10° a 1’24”) si classificava al 17° posto (a 1’27”) un eccellente Marco Bianco, ormai di casa da queste parti. Bravo anche Alessandro Gambino, 23° a 2’16”, penalizzato da una caduta in partenza. Gara generosa ed apprezzabile anche per i giovani Marco Ponta (30° a 2’56”) e Fabio Ursi (33° a 3’20”). Al di sotto delle legittime aspettative Luca Damiani (37° a 3’39”). Per i nostri generosi atleti questa importante esperienza tornerà utile i prossimi appuntamenti stagionali, in Italia e all’estero. Naturalmente con questo terzo successo consecutivo Albert ha consolidato la sua posizione di leader della classifica su Stybar, sempre sul podio, e su Mourey che si è posizionato al terzo posto, seguito da Pauwels, Vantornout, Heule, Nys, De Knegt, Franzoi e Zlamalik. In ogni caso Stybar si è dimostrato del tutto degno di essere considerato, attualmente, l’antagonista principale di Albert, insieme al quale pone la sua candidatura per succedere a Nys al

7

9-11-2009 14:22:04


CICLOCROSS

in questa stagione con obiettivi ambiziosi per il Giro d’Italia ciclocross, per i campionati italiani e quelli mondiali. Un amico e un antagonista importante anche per Cristian Cominelli che tornerà alle gare di ciclocross domenica prossima a Lucca. A completamento del calendario internazionale Uci segnaliamo che a Northampton, negli Usa, stato del Massachusetts, si sono disputate nello scorso fine settimane due gare vinte dagli élite Jeremy Powers e Jamey Driscoll, mentre nel settore femminile c’è stato

l’en plein di Mary Mc Connelough. Le mura di Lucca il trofeo di Asper Mentre in Italia prende il via il Giro d’Italia ciclocross con la gara di Lucca il calendario internazionale Uci propone, nell’area europea, la terza prova del Trofeo Superprestige che si disputerà ad AsperGavere la sola località che con Diegem è sede del trofeo da ventotto anni, cioè fin dalla sua prima edizione. Ad Asper il fuoriclasse Nys ha già vinto sei volte e prove-

rà proprio lì, con tutta la determinazione che ha espresso anche a Nommay, a cogliere l’immenso record di cinquanta successi di tappa. Un possibile obiettivo, viste le caratteristiche particolari del circuito di Asper, che nelle occasioni successive potrebbe diventare problematico, vista la prorompente vitalità della generazione emergente, molto ben rappresentata da Albert e Stybar, ma anche e con rapida gradualità da Pauwels, da Rob Peeters e Philipp Walsleben, campione del mondo Under 23, al suo primo anno nella

categoria superiore. Con la possibile eccezione di Franzoi e Bianco, per i loro impegni contrattuali all’estero, tutto il movimento nazionale si ritroverà nella splendida città toscana e la settimana successiva a Modena per le prime due tappe del Giro d’Italia ciclocross. Una duplice importante occasione di verifica complessiva, in ambito nazionale, per il direttore tecnico Fausto Scotti in vista della selezione delle quattro squadre azzurre da impegnare nelle prove di Coppa a Koksijde il prossimo 29 novembre.

Presentati a Lucca la prima tappa e il logo dei Campionati Europei 2011

Giro d’Italia ciclocross Si parte domenica prossima, poi il 22 novembre a Modena, l’8 dicembre a Faè di Oderzo, il 12 a Borgosesia, per chiudere il 13 a Verbania

il Mondo del Ciclismo n.46

di Antonio Mannori

8

LUCCA - Scatta la seconda edizione del Giro d’Italia Ciclocross, la cui tappa di apertura è in programma sulle antiche e celebri Mura di Lucca domenica 15 novembre. La manifestazione è stata presentata nella Sala Tobino dell’Amministrazione Provinciale di Lucca, così come il logo dei Campionati Europei Ciclocross che si svolgeranno nel 2011 nella splendida città toscana. Oltre alla presenza dell’Assessore Provinciale allo sport, Valentina Cesaretti e dell’assessore allo sport del Comune di Lucca Lido Moschini, sono intervenuti il vice presidente della Federazione Ciclisti-

p06_08_Ciclocross.indd 8

ca Italiana, Flavio Milani, il vice presidente del Comitato Regionale Toscano, Giacomo Bacci, il presidente del Comitato Provinciale di Lucca della Federciclismo, Gianfranco Battaglia, il direttore tecnico del ciclocross, Fausto Scotti, il presidente della Struttura Tecnica del Fuoristrada, Igino Micheletto. Era presente anche la vincitrice del ban-

do di concorso per il logo del Campionato Europeo 2011, svoltosi nelle scuole medie superiori di Lucca. Il premio alla studentessa Giuditta Sacchini dell’Istituto d’Arte A. Passaglia. La prima tappa del Giro d’Italia di ciclocross di domenica prevede un tracciato spettacolare e suggestivo, nei pressi delle Mura, già ampiamente conosciuto dagli

specialisti del ciclocross. E’ lungo 3 chilometri e 50 metri dei quali 1.160 in asfalto e 1.890 di prato. Dopo la tappa inaugurale di Lucca, il Giro d’Italia prevede altre 4 prove. Il 22 novembre a Modena, l’8 dicembre a Faè di Oderzo (Treviso), il 12 dicembre a Borgosesia (Vercelli), ed infine la prova conclusiva di Verbania del 13 dicembre.

UN MOMENTO DELLA SFIDA DI LUCCA DELLA SCORSA STAGIONE (FOTO SONCINI)

9-11-2009 14:22:15


FISCO Gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia con la circolare n.45/E

Modello EAS: presentazione entro il 15/12 di Salvatore Meloni

p09_Fisco.indd 9

dice fiscale. La risposta per la società ciclistica è ancora NO. Al rigo 6 si chiede: l’ente è affiliato a federazioni o gruppi. Per le nostre società ciclistiche la risposta non può che essere SI. Al rigo 20 si chiede: l’ente riceve proventi per attività di sponsorizzazione o pubblicità. Abitualmente, occasionalmente, no. In caso affermativo è richiesta l’indicazione dell’importo. Al rigo 25 si richiede di rispondere: l’ente opera prevalentemente nel seguente settore (vedere istruzioni). Accogliendo l’invito che si è andati a leggere è facile individuare che la società ciclistica deve indicare il settore sport il cui codice da riportare sul Modello è il 5, E’ raccomandato di indicare un solo codice. Al rigo 26 richiede di rispondere alla seguente domanda: l’ente svolge le seguenti specifiche attività (veder istruzioni). Le istruzioni riportano 26 tipologie di attività. Le società che organizzano gare ciclistiche indicheranno il numero 11 “Organizzazione eventi sportivi”. Si potrà indicare più di un numero, quale, ad esempio il 16 “Convegni e Congressi”; il 4 “bar e altre forme di somministrazione di alimenti e bevande”. Si potrà non barrare alcuna casella se la società non svolge alcuna delle 26 tipologie di attività indicata nelle istruzioni. La Circolare n. 45/E conclude l’esposizione degli ulteriori chiarimenti relativi alla compilazione del Modello EAS, dichiarando la disponibilità dei propri uffici territoriali a fornire il “necessario supporto, a beneficio, in modo particolare, delle associazioni di più ridotte dimensioni”. Una disponibilità a tutto tondo, che

va dalla compilazione alla trasmissione del modello EAS. Il testo della Circolare n. 45/E del 29 ottobre scorso, è pubblicato sul sito federale www. federciclismo.it al link Fisco & Sport. RIPARTITI I FONDI DEL 5 PER MILLE 2007 - Nei giorni scorsi si è completata la ripartizione fra gli enti non profit del 5 per mille relativa al 2007. Il Ministro dell’Economia ha dato così il via all’assegnazione di 355 milioni di euro. In totale i soggetti beneficiari sono 24.417, di cui 23.906 associazioni di volontariato e, fra queste, le organizzazioni, gli enti sportivi e le società sportive dilettantistiche. Scorrendo l’elenco dei beneficiari pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, si riscontrano alcune curiosità. Sono state 632 le persone che, ad esempio, hanno apposto la propria firma sulla dichiarazione dei redditi a favore della nostra Federazione, originando un contributo di 20.656,80 euro. Un’ulteriore curiosità è fornita dal primato raggiunto dalla F.C.I. nel raffronto con le altre Federazioni sportive, andando a superare per entità delle somme spettanti e per il numero delle scelte operate dai contribuenti, la Federazione di Atletica Leggera, la Pallavolo, la Pallacanestro, il Tennis. Mentre il Golf, sorpresa delle sorprese, si vede assegnati appena 96,81 euro a fronte di due (sic) scelte dei contribuenti. Nel complesso le preferenze dei contribuenti hanno premiato il volontariato e lo sport con 9 milioni di scelte valide. Seguono la ricerca sanitaria con 2,5 milioni di preferenze e 2 milioni hanno operato la propria scelta a favore della ricerca scientifica.

il Mondo del Ciclismo n.46

CON LA CIRCOLARE n. 45/ E emanata il 29 ottobre scorso l’Agenzia delle Entrate mette il sigillo sul termine del 15 dicembre 2009 per la presentazione del Modello EAS. Nella Circolare vengono forniti ulteriori chiarimenti circa la natura, i contenuti della comunicazione, i soggetti tenuti alla presentazione, nonché le modalità di compilazione del modello in questione. È stata accolta, inoltre, la richiesta di compilazione di un modello snello e abbreviato per le società sportive dilettantistiche. In merito alla natura ed agli effetti della comunicazione, la Circolare ribadisce quanto già era apparso evidente nei precedenti pronunciamenti della stessa Agenzia, in relazione all’obbligo di presentazione del modello pena l’esclusione dai benefici agevolativi ai fini dell’Iva e dell’imposta sui redditi. La mancata presentazione del modello potrà mettere in moto quella che è stata definita la fase due e cioè il controllo fiscale di quei soggetti che, usufruendo dei benefici assegnati dal legislatore fiscale, mettono in atto operazioni cosiddette commerciali. In relazione ai soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione del modello EAS, la Circolare annovera le associazione e società sportive dilettantistiche che risultando iscritte nel Registro del CONI, non svolgono attività commerciale. Quindi, vi è una prima pre-condizione data dall’aver adempiuto all’iscrizione della società al Registro del CONI. Dagli elementi di conoscenza in possesso, risulta che ancora molte società ciclistiche non risultano aver per-

fezionato l’iscrizione al Registro del CONI e, ciò, pone queste società in una posizione di assoluta irregolarità, giuridica e fiscale. Come già evidenziato nei precedenti pronunciamenti, l’Agenzia delle Entrate, tiene a ribadire l’obbligo della trasmissione del Modello anche a quelle società dilettantistiche che svolgono attività “strutturalmente commerciale”, non rilevando per queste che i proventi vengano qualificati come contributo o quota associativa. La Circolare del 29 ottobre scorso, viene incontro alle pressanti richieste formulate in proposito alle domande, ben trentotto, contenute nel Modello, consentendo alle Società sportive dilettantistiche in regola con l’iscrizione al Registro del CONI di rispondere ad una esigua parte di queste, considerando che molti dati sono già detenuti dal CONI. Pertanto, confermando l’obbligo pressoché generalizzato di compilazione del Modello, la Circolare n. 45/E sopra richiamata sancisce che le associazioni e società sportive dilettantistiche, devono provvedere alla compilazione del primo riquadro contenente i dati identificativi della società e quelli del suo legale rappresentante, oltre alle notizie richieste ai righi 4, 5, 6, 20, 25 e 26. Vediamo, uno per uno, il contenuto di queste domande. Al rigo 4 la domanda è: l’ente ha articolazioni territoriali e/ o funzionali. La risposta non potrà che essere NO relativamente alle società ciclistiche. Al rigo 5 è richiesto: l’ente è una articolazione territoriale di altro ente - in caso affermativo riportare il relativo di co-

9

9-11-2009 14:23:04


CRONACHE DELLE GARE Ciclocross - 16° Trofeo delle Frazioni, 3a prova del Tr. Regione Lombardia-Memorial Lele Dall’Oste

il Mondo del Ciclismo n.46

di Vito Bernardi

10

CAVA MANARA 8/11 - Le braccia alzate quasi a formare una freccia e il dito indice puntato verso il cielo: questo il gesto di commozione fatto da Flavio Alex Longhi (XTeam Teramo) sul traguardo del 16° Trofeo delle Frazioni, terza prova del Trofeo Regione Lombardia-Memorial Lele Dall’Oste, per dedicare la vittoria al suo grande amico Francesco Cantù recentemente scomparso per i postumi di un grave incidente stradale. Tra gli under vittoria di Fabio Aru, della Palazzago Elledent, davanti a Simone Samparisi (Team Della Bona) e Christian Romanò (SC Gerbi 1910), mentre Fabio Alfonso Todaro (SC Cadrezzate) si impone tra gli juniores con grande autorevolezza dopo una lunga lotta col bravo Nicolas Samparisi e il piemontese Sottocornola. Tra gli esordienti primo anno, il bergamasco Giorgio Rossi (TX Active Bianchi) non finisce di stupire e conquista il suo terzo successo consecutivo, come il valtellinese Gioele Bertolini (Alpin Bike) tra gli allievi. Nell’universo rosa, nella gara juniores-under-élite-amatori, irrompe Veronica Alessio (Gauss) che vince staccando nettamente le avversarie. Stefania Vecchio (Selle ItaliaGuerciotti) è la prima delle under, Maria Giulia Confalonieri (Fiorin-Despar) delle juniores. Tra le esordienti successo di Alice Girani, atleta di casa (SC Cesano Maderno), che conferma così anche la sua leadership, al pari di Chiara Mercante (Fiorin) tra le allieve. Tornando alla gara uomini open, Longhi ha dato prova di grandissima potenza partendo a razzo fin dalle prime pedalate e mettendo ben presto tra sé e gli avversari un distac-

p10_12_CrGareBlu.indd 10

Longhi senza rivali Aru, Todaro, Alessio, Vecchio e Confalonieri tra gli altri protagonisti co incolmabile. Infine, cerimonia protocollare per le premiazioni degli atleti, con la partecipazione del presidente FCI di Pavia, Augusto Ferrari, il consigliere FCI Lombardia, Cordini, e il presidente del New Team Ticino Green, Fabrizio Albani, organizzatore della gara, che ha ringraziato il sindaco di Cava Manara, Claudia Montagna, per avere messo a disposizione il Palazzetto dello Sport “Annibale Omodei” e aver dato il patrocinio alla manifestazione. Nella classifica generale per Società continua la marcia della Cicli Fiorin. L’ARRIVO DI FLAVIO ALEX LONGHI, PRIMO NELLA CATEGORIA OPEN (FOTO TODARO)

Ordini di arrivo DONNE ESORDIENTI 1° ANNO: 1. Alice Girani (SC Cesano Maderno); 2. Rita Meda (Team Oliveto); 3. Marta Sacchi (Pavan Free Bike). ESORDIENTI 2° ANNO: 1. Rebecca Gariboldi (Lissone Mtb); 2. Chiara Tocchi (Pol. Sorisolese); 3. Chiara Galimberti (Team Della Bona). ALLIEVE 1° ANNO: 1. Marta Cassano (Canadesi Ornavasso); 2. Arianna Fidanza (Fiorin-Despar); 3. Marta Giudici (FiorinDespar). ALLIEVE 2° ANNO: 1. Chiara Mercante (Fiorin-Despar); 2. Alice Maria Arzuffi (FiorinDespar); 3. Arianna Perico (Fiorin-Despar). JUNIORES: 1. Maria Giulia Confalonieri (Fiorin-Despar); 2. Jasmine Dotti (Mulinello Ciclismo); 3. Chiara Vannucci (SC Cesano Maderno). UNDER: 1. Stefania Vecchio (Selle Italia-Guerciotti). ELITE: 1. Veronica Alessio (Gauss Rdz); 2. Daniela Bresciani (Scott RT); 3. Francesca Cucciniello (Selle Italia Guerciotti). MW: 1. Laura Rossi (Orobie Cup). UOMINI ESORDIENTI 1° ANNO: 1. Giorgio Rossi (TX Active Bianchi); 2. Federico Mazza (Colnago Arreghini Esercito); 3. Davide Colnaghi (Alzate Brianza). ESORDIENTI 2° ANNO: 1. Jacopo Dal Barba (SC Cadrezzate); 2. Manuel Todaro (idem); 3. Alessio Fazzolari (Fiorin Despar). ALLIEVI 1° ANNO: 1. Gioele Bertolini (Alpin Bike); 2. Cristian Boffelli (TX Active Bianchi); 3. Riccardo Bennati (SC Cadrezzate). ALLIEVI 2° ANNO: 1. Riccardo Redaelli (Fiorin-Despar); 2. Edoardo Rossi (Selle ItaliaEsercito); 3. Francesco Mazza (Colnago Arreghini Esercito). JUNIORES: 1. Fabio Alfonso Todaro (SC Cadrezzate); 2. Nicolas Samparisi (Team Della Bona); 3. Andrea Sottocornola (Ucab Biella). OPEN: 1. Flavio Alex Longhi (X-Team Teramo); 2. Edmil Albertone (Progettociclismo); 3. Marco Forzini (Tecnicolor Vernici Vaio). UNDER 23: 1. Fabio Aru (Palazzago Elledent); 2. Simone Samparisi (Team Della Bona); 3. Christian Romanò (SC Gerbi 1910). MASTER 19/39: 1. Marco Balberini (Scott RT); 2. Roberto Barone (La Fenice Mtb); 3. Leonardo Bonato (Sprint Ghedi). MASTER OVER 40: 1. Carlo Zuccolini (Team Todesco); 2. Pantaleone Marturano (Fiorin Despar); 3. Eugenio Canni Ferrari (Lissone Mtb). CLASSIFICA PER SOCIETÀ: 1. Cicli Fiorin-Despar, punti 625; 2. SC Cadrezzate, 398; 3. VC Muggiò Fiscal Office, 254.

9-11-2009 14:00:45


CRONACHE DELLE GARE Mtb - XC Parco del Po e del Morbasco di Fortunato Chiodo

BOSCO EX PARMIGIANO CR 1/11 - Diego Di Stasio misura le forze agli avversari, marca a vista Paolo Fappani e Cesare Forcati e centra uno squillante successo per la sua squadra, la Superbici Crema: dietro di lui gli irriducibili rivali della “XC Parco del Po e del Morbasco”, meeting patrocinato dalla Sezione Mtb del CC Cremonese 1891. Prima del via è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Rodolfo Verga, presidente provinciale del Coni. Poi il sindaco di Gerre dè Caprioli, Silvio Guerreschi, ha abbassato la bandierina a scacchi ai 330 concorrenti schierati davanti al pubblico delle grandi occasioni. Sembrava una corsa apparentemente tranquilla, ma i più forti hanno impresso un ritmo forsennato; sei specialisti hanno subito scremato il plotone. Ti aspetti la “fucilata” del bresciano Fappani, ma sul traguardo trionfa il terzo incomodo, ovvero il trigolese Di Stasio. Non uno qualunque, si intende, ma alzi le mani chi avrebbe scommesso sul cremonese alla vigilia. La competizione era valida anche per l’assegnazione del-

Ordine di arrivo

p10_12_CrGareBlu.indd 11

Il cremonese mette alle spalle il favorito Fappani. Terzo Forcati. Tutti i campioni cremonesi le maglie di Campione provinciale cremonese di Mtb, consegnate dal presidente del Comitato Antonio Pegoiani a: Diego Di Stasio (Master Sport, Superbici Crema), Cesare Forcati (M1, Mtb Torrazzo), Vailati Canta (M2 Superfici Crema ), Mauro Di Stasio (M3, Superbici Crema), Ettore Bonizzi( M4, Madignanese), Mauro Frittoli (M6, CC Cremonese Arvedi Mtb), Anna Scandelli (Donne, CC Cremonese Arvedi Mtb), Simone Villa (Junior, Madignanese).

IL PODIO DELLA GARA

Ciclocross - Circuito Cup Lazio, 1° Memorial Bianca Maria Rigoni

Folcarelli show Successo della prima prova del challenge. Gli altri vincitori delle rispettive categorie di Giovanni Maialetti

SALTO DI FODI LT 1/11 - Successo della prima prova, delle 21 in programma, del circuito “Ciclocross Cup Lazio” promosso dal C.R. Lazio. Ad onorare la corsa, dedicata alla memoria dell’indimenticabile segretaria G.d.G. regionali Bianca Maria Rigoni, numerosi atleti. L’organizzazione è stata curata dal Team Sant’Anastasia. A dare il via, un commosso Ivano Baldin, amatissimo figlio di Bianca Maria Rigoni. Ennesimo successo, nella M2, dello straordinario Massimo Folcarelli (Pro Bike) ancora una volta dominatore assoluto. Nelle altre categorie vittorie di Deborah Mascelli, Maria Adele Tuia, Carlo Greco, Valerio D’Emilio, Paolo Tempestini, Massimiliano Fraiegari, Vincenzo Scozzafava e Mauro D’Alessi, mentre tra i giovani brillano Emanuela Di Lorenzo, Daniele Panzarini, Giuseppe Quarato e Adriano Lenti. Ospiti d’onore, la famiglia Baldin-Rigoni rappresentata dal figlio Ivano (Giudice Naziona-

le), il presidente del CRL Angelo Caliciotti, il presidente nazionale Giudici di Gara Rodolfo Biancalani, il vice presidente del CRL Tony Vernile, i presidenti dei C.P. di Latina e Roma Enrico Lo Sordo e Antonio Pirone.

I vincitori di categoria DONNE ELITE: Mascelli Deborah (Team System Data); OPEN: Mattia Marcelli (Velo Club); W1: Tuia Maria Adele (Pro Bike R.T.); DONNE ESORDIENTI: Di Lorenzo Emanuela (AS Roma Ciclismo); ESORDIENTI: Panzarini Daniele (Vigili del Fuoco); ALLIEVI: Quarato Giuseppe (Iron Metal Cicli Protex); JUNIORES: Lenti Adriano (Cicli Montanini); M/T: Greco Carlo (ASD F. Moser Cycling Team); M1: D’Emilio Valerio (Pro Bike R.T.); M2: Folcarelli Massimo (idem); M3: Tempestini Paolo (ASD S. Marinella C.M.); M4: Fraiegari Massimiliano (ASD F. Moser Cycling Team); M5: Scozzafava Vincenzo (ASD); M6 78: D’Alessio Mauro (GS Spoltore Com.)

il Mondo del Ciclismo n.46

1. Diego Di Stasio (Superbici Crema, 1° Mt) in 1h23’33”, media 28; 2. Paolo Fappani ( Pennelli Cinghiale, 1° M4); 3. Cesare Forcati (Mtb Torrazzo, 1° M1); 4. Silvio Olovrap (Spreafico, 1° M3); 5. Mauro Di Stasio (Superbici Crema); 6. Fabio Bonfanti (Pedale Fidentino, 1° M2) a 7”; 7. Marco Stroppa (Spreafico) a 1’19”; 8. Patrizio Di Stasio (Mtb Torrazzo); 9. Davide Boni (Novagli Bike); 10. Andrea Boni ( Mtb Torrazzo) a 1’51”.

Di Stasio a sorpresa

11

9-11-2009 14:00:47


CRONACHE DELLE GARE Mtb - Trofeo d’Autunno-GP Elisa Pavimenti e Rivestimenti, 8a prova CAONADA DI MONTE BELLUNA TV 8/11 - Seconda affermazione consecutiva stagionale per il veneziano di Torre di Mosto, Alessandro Moras (Vc Bianchin-Marchiol-Pizzolon), nel Trofeo d’Autunno 2009-GP Elisa Pavimenti-Rivestimenti giunto all’ottava prova. Il corridore del prestigioso club presieduto dal Cav. Elio Zanatta, che appartiene alla categoria under e la scorsa settimana si era imposto sempre per distacco all’Ottava Presa di Caorle (Venezia), ha preceduto gli esperti elite Tiziano Carraro (Team Pamini) e Nicola Dalto (Cicli Olympia) che lo avevano tallonato fino all’inizio della seconda tornata. La gara, svoltasi in un clima invernale sullo spettacolare Circuito del Montello, è stata organizzata dal G.M.T. Radio di Mario Case con la regia dell’ex crossista della Selle Italia di Armando Zamprogna, Francesco Case e la collaborazione di Piva e Pizzolato e di patron Vito Bovo e Luciano Martellozzo; quest’ultimo responsabile per il Veneto del settore mountain-bike. Vincitori delle altre categorie sono stati Monica Squarcina (Bike Zordan), tra le Donne; Nicolò Ferrazzo (Club 2000), tra

Moras raddoppia Secondo successo consecutivo del veneziano. Lo junior Ferrazzo ancora in luce. I vincitori delle rispettive categorie gli Junior; Nicola Savi (Bettini Bike) e Valentina Zorzetto (Mirano), tra gli Allievi; Simone Segat (Victoria Bike) ed Emily Corazzin (id), tra gli Esordienti; Giorgio De Cecco (Buje), tra gli Sport; Simone Boscaini (Turnover), Alex Cazzaro (FPT), Flavio Zoppas (Vimotors), Roberto Ambrosi (Rampi Club) e Michele Feltre (Spezzotto), tra i Master. Da rilevare che lo junior Nicolò Ferrazzo ha totalizzato a Caonada di Montebelluna la 12^ vittoria del 2009. La nona prova del Trofeo d’Autunno si disputerà domenica 15 novembre a Rottanova di Cavarzere (VE) con la partecipazione dei protagonisti dei Campionati Mondiali Paralimpici su pista di Manchester.

IN ALTO, ALESSANDRO MORAS SUL TRAGUARDO. A FIANCO, IL PODIO DEGLI JUNIORES CON CASE

il Mondo del Ciclismo n.46

Ordini di arrivo

12

OPEN: 1. Alessandro Moras (Vc Bianchin-Marchiol-Pizzolon) Under in 1h09’54”; 2. Tiziano Carraro (Team Pamini) Elite in 1h11’54; 3. Nicola Dalto (Cicli Olympia) Elite in 1h11’29; 4. Mirko Tessaro (Vc Bianchin-Marchiol-Pizzolon) Elite; 5. Daniel Boschetto (Cicli Olympia) Elite. DONNE: 1. Monica Squarcina (Bike Zordan) MW in 1h03’49”; 2. Giovanna Troldi (Bee on Bike) EL in 1h04’49; 3. Romina Ciprian (Spezzotto) SW in 1h06’08”; 4. Alessandra Teso (Perla Verde) SW; 5. Tiziana Corazza (Eurovelo) MW. JUNIORES: 1. Nicolò Ferrazzo (Bike Club 2000) in 56’33”; 2. Simone Piccoli (Bike Tribe) in 1h52”; 3. Gianluca Giraldin (Club Alessandra il Sorriso) in 1h01’27”; 4. Orlando Sarto (Sorgente Pradipozzo); 5. Simone Coral (Bike Tribe). ALLIEVI: 1. Nicola Savi (Bettini Bike) in 38’44”; 2. Marco De Col (Victoria Bike) in 39’15”; 3. Damiano Savi (Cicli Agordina) in 39’57”. ALLIEVE: 1. Valentina Zorzetto (Mirano) in 50’29”; 2. Nicole Beraldo (Sportyland) in 1h01’53”; 3. Deborah Soligo (Bike Club 2000) in 1h10’24”. ESORDIENTI: 1. Simone Segat (Victoria Bike) in

p10_12_CrGareBlu.indd 12

19’57”; 2. Simone De Bona (id.) in 21’26; 3. Manuel Pesavento (Giovani Ciclisti Santorso) in 21’11”. ESORDIENTI DONNE: 1. Emily Corazzin (Victoria Bike) in 23’32”; 2. Erica Rosati (Cicli Agordina) in 26’23. SPORT: 1. Giorgio De Cecco (Buje) in 1h15’07”; 2. Gregory Da Ros (Eurovelo) in 1’15”50; 3. Alessandro Bovo (Performance) in 1h16’01”. M1: 1. Simone Boscaini (Turnover) in 1h14’06”; 2. Ivan Galante (Bike Tribe) in 1h14’07”; 3. Simone Masiero (Team Performance) in 1h19’27”. M2: 1. Alex Cazzaro (FPT) in 1h13’10”; 2. Stefano Zanini (Rampi Club) in 1h14’22”; 3. Ruggero Ranzato (Team Bellato Peseggia) in 1h15’20”. M3: 1. Flavio Zoppas (Vimotors) in 1h13’24”; 2. Gianfranco Mariuzzo (Eurovelo) in 1h14’26”; 3. Paolo Alverà (Cicli Olympia) in 1h16’50”. M4: 1. Roberto Ambrosi (Rampi Club) in 56’30”; 2. Dino Fresch (Velociraptors) in 58’13”; 3. Cristiano Cassetta (Club Alessandra il Sorriso) in 58’48”. M5: 1. Michele Feltre (Spezzotto) in 56’09”; 2. Fabrizio Stefani (Team Performance) in 57’11”; 3. Daniele Formenton (id) in 1h00’53”.

9-11-2009 14:00:50


CRONACHE DELLE GARE Mtb amatoriale - A Lariano, decimo appuntamento per l’originale manifestazione di Giovanni Maialetti

LARIANO RM 1/11 - Domenica 1 novembre si è svolta a Lariano la tradizionale Staffetta del Pane di Lariano gara ciclistica di mountain bike riservata ai ciclo biker Enti Consulta - FCI categorie tutte. Al raduno ciclistico ben 48 squadre composte da 4 elementi per un totale di 192 corridori divisi in due fasce. Quella dei giovani, quattro atleti per squadra la cui somma totale risultasse inferiore ai 140 anni complessivi; quella dei veterani, sempre quattro atleti per squadra, con età cumulata oltre i 140 anni. Quindi le squadre miste formate da donne ed escursionisti. La simpatica manifestazione nata 10 anni fa (inizialmente chiamata la staffetta dell’uva), è stata ottimamente organizzata dalla ASD Il Biciclo New Limits di Ciampino di Luciano, Rossana, Claudio Caucci e Federico Campoli. Ospiti d’onore il consigliere regionale Antonio Zanon, il presidente

La Staffetta del Pane La vittoria assoluta è andata alla forte squadra della NW Conte Fans Bike di Fondi. Tra i veterani, primo posto per la squadra dei Fantastici del comitato regionale, Angelo Caliciotti, Bruno Vallorani, presidente onorario CRL FCI Lazio. Terreno di confronto della gara, un percorso di sette chilometri, negli splendidi sentieri del Parco Naturale dei Castelli Romani dove le numerose staffette in gara si sono affrontate con entusiasmo. Per i giovani i giri previsti erano tre e ognuna delle coppie affrontava il percorso dandosi il cambio con il testimone, rappresentato nell’occasione da una pagnotta croccante dei famosi forni di Lariano. Un alimento a marchio DOP, simbolo storico e culturale della manifestazione. Al termine di un entusiasmante carosello di bikers e una formula vincente, la conclusione tra gli applausi tributati dal numeroso pubblico presente. La

vittoria assoluta è andata alla forte squadra (Giovani) della NW Conte Fans Bike di Fondi (tempo 1h48’47”). Alle piazze d’onore il Team New Limits/2) (tempo 1h50’05”) e il Team Limits/1 (tempo 1h50’22”). A seguire ASD Center Bike, Coppa Italia Team. Nella categoria veterani, primi posto per i simpatici ragazzi del Team I Fantastici (tempo 1h56’49”). Subito dopo il Forza 4 Racing Team, ASD Eagles Bike, Team Cinghiali/1. Tra le donne il Team le Befane si impongono con il tempo di 2h25’15”. Le “Miste” concludevano in 2h39’30” e 2h51’22”. Al termine della singolare e simpatica corsa del pane seguiva la cerimonia delle premiazioni e, al termine gradito simposio a tavola offerto dalla famiglia dell’amato ed indi-

Ordini di arrivo GIOVANI: 1. NW Conte Fans Bike di Fondi (Under) in 1h48’47”); 2. Team New Limits2 in 1h50’05”; 3. Team New Limits1 in 1h50’22”; 4.e ASD Center Bike; 5. Coppa Italia Team. VETERANI: 1. I Fantastici in 1h56’49”; 2. Forza 4 Racing Team; 3. ASD Eagles Bike; 4. Team Cinghiali/1. DONNE: 1. Team le Befane in 2h25’15”. Le “Miste” concludono in 2h39’30” e 2h51’22”.

menticabile Dino Prati storico dirigente della FCI Lazio, già titolare del famoso ristorante sportivo di Lariano. Durante il simpatico incontro, ad ogni corridore e ospiti al seguito è stato dato in omaggio il famoso pane DOC di Lariano.

LA PREMIAZIONE DELLA CATEGORIA GIOVANI NELLA STAFFETTA DEL PANE A LARIANO

il Mondo del Ciclismo n.46 13

p13_14_CrGareAmatori.indd 13

9-11-2009 14:24:05


CRONACHE DELLE GARE Amatori -Sfide contro il tempo tra diciannove quartetti e una individuale

il Mondo del Ciclismo n.46

di Paolo Piazzini

14

CHIUSA DI GINESTRETO PU - Ultime pedalate della stagione ciclistica marchigiana alla Chiesa di Ginestreto, a breve distanza da Pesaro, con la “2a Festa del Ciclismo Pesarese”, un appuntamento open per le categorie amatoriali e per una buona schiera di atleti invitati del settore dei Professionisti e degli élite e under 23. La bella giornata di sole, con il clima di nuovo temperato che dovrebbe essere normale nel periodo di ottobre, ha favorito il miglior successo della manifestazione, che è stata allestita con tutte le cure da un comitato organizzatore, diretto dall’ex-dilettante locale Luca Cassini e composto dai responsabili delle varie forze ciclistiche di Pesaro e dintorni. In particolare erano impegnati nell’organizzazione i dirigenti della S.C. Pesarese. La gara a cronometro a squadre è andata in scena nel collaudato anello, di circa 2 chilometri, attorno agli stabilimenti Berloni, da ripetere 5 volte per un totale di circa 10 chilometri. Per la cronometro a squadre, all’invito degli organizzatori hanno risposto un folto numero di cicloamatori e 16 atleti delle categorie dei professionisti e dilettanti élite e under 23. Sono stati così formati 19 quartetti, ciascuno con tre cicloamatori assieme ad un professionista o dilettante; i quartetti erano 19 perché alcuni professionisti come Leonardo Giordani, già iridato under 23, Alan Marangoni, già tricolore under 23 a cronometro, e Massimo Giunti, da anni valente esponente del ciclismo pesarese a livello professionistico, hanno gareggiato ciascuno in due diversi quartetti. Il campo dei professionisti era completato dal beniamino locale Federico Canuti, dall’imo-

p13_14_CrGareAmatori.indd 14

La festa del ciclismo pesarese Nella cronosquadre hanno vinto il pro Alan Marangoni, con Vitali, Alvisi e Sambi, mentre Lasca è primo nell’individuale

IL GRUPPO DEI PREMIATI; SOTTO, FRANCESCO LASCA

lese Fabrizio Amerighi e dai giovani marchigiani Simone Stortoni e Leopoldo Rocchetti. Tra i partecipanti c’era anche Matteo Rabottini, campione italiano under 23. La cronosquadre è stata siglata, alla eccellente media di km. 45,485, da uno dei due quartetti dello specialista romagnolo Alan Marangoni, della CSF Navigare, che era affiancato dai cicloamatori ed ex-dilettanti Federico Vitali, Matteo Alvisi e Andrea Sambi, tutti e tre del Team Renofin. Alla piazza d’onore, con un ritardo di quasi 5 secondi, il quartetto condotto dal giovane pupillo di casa Federico Canuti, altro alfiere della CSF Navigare, e composto inoltre dal veterano Pierino Fava, da Albertino Della Martera e da Giovanni Teodori. Sul terzo gradino il quartetto che faceva capo all’ex-iridato Under 23 Leonardo Giordani, professionista della Ceramica Flamina Bossini, affiancato da Riccardo De Simoni, Massimo Marchetti e Mirko Valeri. Lo spettacolo nella Zona Industriale Berloni è poi pro-

seguito con una interessante cronometro individuale riservata ai professionisti e dilettanti Elite e Under 23 e valida per il “Gran Premio Nobili Rubinetterie”. In gara 15 concorrenti, di cui 6 professionisti. C’era da effettuare un giro sulla distanza di 700 metri. E in questa gara ha realizzato un bellissimo exploit il dilettante marchigiano Francesco Lasca, 21enne alfiere della Bedogni Grassi Natalini, che con un tempo di 56” sui 700 metri e alla media di km. 44,936 riusciva a superare il professionista Fabrizio Amerighi, imolese della Utensil Nord, che impegava 57”92, mentre il toscano Andrea Lupori completava il successo della Bedogni Grassi Natalini, classificandosi terzo con il tempo di 58”13. Quarto era il ragazzo del posto Federico Canuti e quinto lo specialista Alan Marangoni. La 2^ Festa del Ciclismo Pesarese, dopo la parentesi agonistica, è continuata, in un’atmosfera di cordiale e allegra amicizia, con un raduno conviviale presso il Ristorante Il Ristorante Il Poggio, sulla strada

per Ginestreto. Tra i presenti c’era anche il nuovo presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci. Tra gli altri, sono stati premiati, da parte del Comitato Provinciale di Pesaro, gli Esordienti della S.C. Pesarese, tra i quali Andrea Azzolini, campione regionale e provinciale di Pesaro degli Esordienti 1° anno, e Matteo Occhialini, un altro dei migliori ragazzi marchigiani della categoria.

9-11-2009 14:24:19


ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi, Esordienti e Allievi Friuli V.G. - Manifestazioni a Pertegada, Lucinico e Buja 3° Minicross dell’Asparago PERTEGADA UD - L’attività fuoristrada sta facendo sempre più proseliti, considerato che alla terza edizione del minicross dell’asparago che si è disputato lungo i filari della vigna Battista di Pertegada, e organizzato dal Vc. Latisana, hanno preso parte ben 160 concorrenti, tra cui parecchi sloveni e d’oltre Livenza. Nelle categorie superiori ancora una volta si sono distinti il latisanese Cristian Buttò al suo ottavo centro stagionale, e l’allievo caprivese Federico Nocent, accreditato di sei traguardi. G.C. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Martin Govekar (Mbk Orbea); 2. Francesco Dreossi (Team Granzon); 3. Andrea Scotti (As. Bannia). Prima ragazza: Martina Valeri (Sorgente Pradipozzo). G2: 1. Nicolò Buratti (Pedale manzanese); 2. Giacomo Miniussi (Team Isonzo); 3. Manuel Bortoluzzi (Ciclistica Bujese). Prima ragazza: Antonia Berto (As. Bannia). G3: 1. Jacopo Macorig (Team Granzon); 2. Thomas Marchi (Pedale manzanese); 3. Nicolò Di Bernardo (Pedale flaibanese).

Nocent ancora in evidenza Prima ragazza: Viviana Tauceri (Team Isonzo). G4: 1. Simone Rigo (Sorgente Pradipozzo); 2. Michele Dreossi (Team Granzon); 3. Mattia Consolaro (As. Bannia). Prima ragazza: Giorgia Nicodemo (Vc. Latisana-Ottogalli agenzia Europa). G5: 1. Blaz Govekar (Mbk Orbea); 2. Davide Debellis (Ciclistica Bujese); 3. Matteo Vidoni (idem). Prima ragazza: Erica Rosalen (Sc. La Pujese). G6: 1. Cristian ButtÚ (Vc. Latisana-Ottogalli agenzia Europa); 2. Riccardo Valeri (Sorgente Praipozzo); 3. Mattia Comacchio (idem). Prima ragazza: Stella Da Monte (Pedale sanvitese). ESORDIENTI-ALLIEVI: 1. Federico Nocent (Uc. Caprivesi); 2. Massimiliano Sartori (idem); 3. Jernej Govekar (Mbk Orbea). Società: 1. Vc. Latisana-Ottogalli agenzia Europa, punti 10; 2. Sorgente Pradipozzo, 9; 3. Ciclistica Bujese, 8.

6a prova Tr. Junior Cross LUCINICO GO - Veneti e sloveni hanno messo in seria difficoltà i nostri portacolori nella sesta e penultima prova

del trofeo Junior Cross, che si è disputato nella zona del campo sportivo di Lucinico. I friulani, infatti, sono riusciti a primeggiare in sole tre delle sei garette in programma, oltre a dominare la prova degli agonisti con l’allievo Federico Nocent, che ancora una volta si è dimostrato imprendibile nella categoria. G.C. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Martin Govekar (Slovenia); 2. Riccardo Polano (Uc. Sandanielesi); 3. Cristian Calligato (Jam’s bike team). G2: 1. Nicolò Buratti (Pedale Manzanese); 2. Giacomo Miniussi (Team Isonzo); 3. Matej Lahainar (Slovenia). Prima ragazza: Antonia Berto (Gc. Bannia). G3: 1. Alessandro Berton (Sportyland); 2. Jacopo Macorig (Team Granzon); 3. Thomas Marchi (Pedale Manzanese). Prima ragazza: Viviana Tauceri (Team Isonzo). G4: 1. Simone Rigo (Gs. Sorgente); 2. Michele Dreossi (Team Granzon); 3. Alberto Brancati (Uc. Caprivesi). Prima ragazza: Sara Casasola (Jam’s bike team). G5: 1. Davide Debellis

Giovanissimi Trentino - Nel 4° Trofeo Icr Rink

SC Mori a bersaglio ORDINI DI ARRIVO - G1F: 1. Emily Prada (Forti e Veloci); 2. Elisa Modena (Mori); 3. Maria Salvetti (Mori). G1M: 1. Cristofer Pellegrini (Us Montecorona); 2. Lukas Goldner (Egna); 3. Mario Grifeo (Mori). G2F: 1. Eleonora Capovilla (Cembra); 2. Maddalena Bazzoli (Amici del Pedale Roncone); 3. Vanessa Zambelli (Volano). G2M: Emanuele Huez (Volano); 2. Andrea Debiasi (Mori); 3. Gialuca Salvadori (Anaune). G3F: 1. Alessia Lodi (Mendelspeck); 2. Sofia Peviani (Mendelspeck). G3M: 1. Samuele Carpene (Val d’Illasi); 2. Gianmarco Cervato (Val d’Illasi); 3. Martin Nessler (Ciclistica Dro). G4F: 1. Elena Pirrone (Mendelspeck); 2. Danise Paoli (Anaune Cristoforetti); 3. Martina Massetti (Roncone). G4M: 1. Lorenzo De Vettori (Bettini Bike); 2. Amedeo Dai Campi (Volano); 3. Matteo Faes (Forti e Veloci). G5F: 1. Isabel Bellante (Us Litegosa); 2. Sara Mussi (Roncone); 3. Samantha Dalsass (Laives). G5M: 1. Andrea Vanzetta (Us Litegosa); 2. Jakob Dorigoni (Laives); 3. Eugenio Sicher (Gardolo). G6F: 1. Andrea Pedrotti (Mendelspeck); 2. Sonia Toniatti (Mori); 3. Francesca Defant (Mendelspeck). G6M: 1. Francesco Vettore (Bettini Bike Tea); 2. Nicola Conci (Uc Valle di Cembra); 3. Nicolò Matordes (3 Esse Soraga).

p15_Giovanissimi.indd 15

Trofeo Junior Cross BUJA UD 11/10 - Una elevata partecipazione ha caratterizzato anche l’ultima tappa del trofeo Junior Cross, disputata sui prati di Monte di Buja. ORDINI D’ARRIVO - G1: 1. Francesco Dreossi (Team Granzon); 2. Gabriele Marchetti (Ciclistica Bujese); 3. Lorenzo Piticco (Vc. Rivignano). Prima ragazza: Francesca Comino (Jam’s bike team). G2: 1. Nicolò Buratti (Pedale manzanese); 2. Lorenzo Terlicher (Cividale); 3. Kevin Donati (Uc. Caprivesi). Prima ragazza: Antonia Berto (Gc. Bannia). G3: 1. Alessandro Berton (Sportyland); 2. Jacopo Macorig (Team Granzon); 3. Thomas Marchi (Pedale manzanese). Prima ragazza: Viviana Tauceri (Team Isonzo). G4: 1. Simone Rigo (Sorgente Pradipozzo); 2. Carlo Geremia (Sagitta bike); 3. Michele Dreossi (Team Granzon). Prima ragazza: Sara Casasola (Jam’s bike team). G5: 1. Davide Debellis (Ciclistica Bujese); 2. Matteo Vidoni (idem); 3. Federico Tauceri (Team Isonzo). Prima ragazza: Aurora Marchetti (Ciclistica Bujese). G6: 1. Mauro Viale (Moro Scott); 2. Mattia Comacchio (Sorgente Pradipozzo); 3. Michele Cignola (Ciclistica Bujese). Prima ragazza: Sara Girardi (Gs. Mosole). Esordienti/allievi: 1. Federico Nocent (Uc. Caprivesi); 2. Massimo Sartori (idem); 3. Matteo Visintin (Sk. Devin).

il Mondo del Ciclismo n.46

BASELGA DI PINE’ TN 11/10 - La Società Ciclistica Mori brinda al successo nel quarto Trofeo Ice Rink, gara di mountain bike riservata ai mini bikers della categoria giovanissimi ed organizzata dalla locale Uc Altopiano di Pinè. Ha preceduto nella classifica per società il GS Mendelspeck e gli Amici del Pedale Roncone. L.F.

(Ciclistica Bujese); 2. Blaz Govekar (Slovenia); 3. Matteo Vidoni (Ciclistica Bujese). Prima ragazza: Aurora Marchetti (Ciclistica Bujese). G6: 1. Cristian Buttò (Vc. Latisana); 2. Kristian Feresin (Uc. Caprivesi); 3. Mattia Comacchio (Gs. Pradipozzo). Prima ragazza: Stella De Monte (Pedale sanvitese). ESORDIENTI E ALLIEVI: 1. Federico Nocent (Uc. Caprivesi); 2. Massimo Sartori (idem); 3. Kavier Calligaris (idem).

15

9-11-2009 14:25:07


ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Marche - A Porto S. Elpidio, Morrovalle e Recanati

il Mondo del Ciclismo n.46

5a Corsa d’Oro per ricordare Gianni PORTO SANT’ELPIDIO FM) - Il lungomare Sud di Porto Sant’Elpidio ha offerto ancora una volta la migliore delle accoglienze ai giovanissimi, che hanno dato vita alla 5a “Corsa d’Oro per ricordare Gianni”, manifestazione indetta dal G.S. Mountain Bike Porto Sant’Elpidio per onorare la memoria di Giovanni Stortini, fondatore della predetta società e capo organizzatore, assieme all’amico Sauro Mazzante, di queste manifestazioni fino alla sua repentina scomparsa. E’ stata una società abruzzese, la A.S.D. Amici della Bici Junior Spoltore, a primeggiare sia nella classifica per punteggi, davanti al locale G.C. La Montagnola, sia nella classifica per società partecipanti, davanti al Circolo dei Senza Testa Sezione Ciclisti. p.p.

16

ORDINI D’ARRIVO - G1M: 1. Dignani Filippo (Tre Emme Morrovalle); 2. De Laurentiis Giuseppe (A.S.D. Sangro Bike); 3. Andreozzi Gabriele (Club Corridonia OTM). G1F: 1. Ricetti Melania (U.C. Foligno); 2. Simoni Giorgia (G.C. La Montagnola); 3. Di Nauta Caterina (Amici della Bici Junior Spoltore). G2M: 1. Aluigi Vittorio (S.C.D. Alma Juventus Fano); 2. Conte Emiliano (Alici dellA Bici Junior Spoltore); 3. Malizia Nicholas (Perla dell’Adriatico). G2F: 1. Realini Gaia (Amici della Bici Junior Spoltore); 2. Foresi Sofia (Club Corridonia OTM). G3M: 1. Napoletano Matteo (Polisportiva Pennese); 2. Pencedano Nicolò (Amici del Pedale Gubbio); 3. Cortese Jacopo (Vomano Bike Ferrometal). G3F: 1. Doria Laura (G.C. La Montagnola); 2. Cerasi Ludovica (Amici della Bici Junior Spoltore). G4M: 1. Giuliani Leonardo (Velo Club Montecassiano); 2.

p16_17_GiovanissimiMarche.indd 16

Circolo dei Senza Testa chiude alla grande

ALCUNE FASI DELLE GARE DI PORTO SANT’ELPIDIO E MORROVALLE Righetti Matteo (U.C. Foligno); 3. Santucci Edoardo (Pol. Pennese). G4F: 1. Scocco Fiama Aylen (Tre Emme Morrovalle); 2. Umbri Sara (S.C. Pesarese); 3. Luzi Kessi (Circolo Senza Testa). G5M: 1. Cecchini Marco (S.C. Pesarese); 2. Stizza Matteo (Free Photobike Team); 3. Di Giovanni Emanuele (Amici della Bici Junior Spoltore). G5F: 1. Verdenelli Monica (Free Photobike Team); 2. Castellucci Greta (G.C. La Montagnola); 3. Leoni Ilenia (Vomano Bike Ferrometal). G6M: 1. Labbrozzi Francesco (Polisportiva Pennese); 2. Di Felice Francesco (Amici della Bici Junior Spoltore); 3. Capodicasa Bruno (Capodicasa La Squadra). G6F: 1. Rossini Alice (Club Corridonia OTM); 2. Angeloni

Laura (Perla dell’Adriatico); 3. Papetta Jenny (A.C.D. Recanati). SOCIETÀ (punteggi): 1. A.S.D. Amici della Bici Junior Spoltore; 2. G.C. La Montagnola; 3. Polisportiva Pennese. SOCIETÀ (partecipanti): 1. A.S.D. Amici della Bici Junior Spoltore; 2. Circolo dei Senza Testa Sezione Ciclisti; 3. Scuola Ciclismo Potentia Rinascita.

3a Junior Cup Morrovallese BORGO PINTURA MC Penultimo appuntamento dei giovanissimi nelle Marche con la 3a Junior Cup Morrovallese, che si è svolta a Borgo Pintura di Morrovalle. L’organizzazione faceva capo alla Polisportiva Morrovallese e l’adesione è stata buona con 109 giovanis-

simi al via nelle varie gare. La Polisportiva Morrovallese ha capeggiato sia la classifica per punteggi che quella per partecipanti. p.p. ORDINI DI ARRIVO - G1M: 1. Platinetti Matteo (Polisportiva Morrovallese); 2. Calvani Emiliano (idem); 3. Garofoli Gianmarco (Circolo Senza Testa). G1F: 1. Traini Vanessa (CAS San Filippo Porto S.Elpidio). G2M: 1. Fuschi Gabriele (CAS San Filippo Porto S.Elpidio); 2. Carbonari Filippo (Free Photobike Team); 3. Di Lena Diego (A.C.D. Recanati). G2F: 1. Stortoni Manuela (S.C. Pedale Chiaravallese); 2. Del Medico Matilde (Pol. Morrovallese); 3. Del Monte Aurora (idem). G3M: 1. Bracci Davide (G.S.

9-11-2009 14:26:15


ATTIVITÀ GIOVANILE

Pianello Cicli Cingolani); 2. Maggiori Mattia (Superbike Club Castelfiddardo); 3. Parigi Gabriel (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita). G3F: 1. Volpi Chiara (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita); 2. Virgili Alessandra (CAS S.Filippo). G4M: 1. Ruffini Luca (Pol. Morrovallese); 2. Cola Mirko (Fre Photobike Team); 3. Pirro Francesco (idem). G4F: 1. Carbonari Anastasia (Fre Photobike Team); 2. Giacinti Martina (Pol. Morrovallese); 3. Platinretti Sata (idem). G5M: 1. Viviani Alessandro (Pol. Morrovallese); 2. Scarafiocca Manuel (idem); 3. Scriboni Luca (CAS Cicl. Rapagnanese). G5F: 1. Verdenelli Monica (Free Photobike Team); 2. Mancini Chantal (Superbikeclub Castelfidardo); 3. Talevi Valentini (S.C. Pedale Chiaravallese). G6M: 1. Del Medico Mauro (Polisportiva Morrovallese); 2. Labbrozzi Francesco (Pol. Pennese); 3. Marchetti Alessio (Superbikeclub Castelfidardo). G6F: 1. Rossini Alice (Club Corridonia OTM); 2. Campanari Angela (Superbikeclub Castelfidardo); 3. Branchesi Gaia (S.C. Pedale Chiaravallese). SOCIETÀ (punti): 1. Polisportiva Morrovallese; 2. Free Photobike Team; 3. Superbikeclub Castelfidardo). società (partecipanti): 1. Polisportiva Morrovallese; 2. Circolo Senza Testa Sezione Ciclisti; 3. CAS S. Filippo Porto S. Elpidio; 3. G.S. Pianello Cicli Cingolani.

p16_17_GiovanissimiMarche.indd 17

ORDINI DI ARRIVO GARE DI GIMCANA - G1M: 1. Schiavoni Michael (Circolo Senza Testa Sezione Ciclisti); 2. Pensieri Matteo (G.C. La Montagnola); 3. Pieri Pietro (Circolo Senza Testa). G1F: 1. Simoni Giorgia (G.C. La Montagnola); 2. Fiscarelli Ilenia (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita). G2M: 1. Simonelli Francesco (Perla dell’Adriatico); 2. Carbonari Filippo (Free

Photobike Team); 3. Bertini Diego (Circolo Senza Testa). G2F: 1. Stortoni Manuela (S.C. Pedale Chiaravallese); 2. Fioretti Elisa (Club Corridonia OTM); 3. Foresi Sofia (idem). G3M: 1. Parigi Gabriel (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita); 2. Pellegrino Francesco (Circolo Senza Testa); 3. Marini Matteo (Perla dell’Adriatico). G3F: 1. Doria Laura (G.C. La Montagnola); 2. Virgili Alessandra (CAS San Filippo); 3. Padovan Brigida Aurora (Perla dell’Adriatico). GARE DI VELOCITÀ - G4M: 1. Pirro Francesco (Free Photobike Team); 2. Carboni

Umbria - 1a prova Umbria Mini Cross

Spettacolo a Spoleto SPOLETO PG 24/10 - Sono stati 64 i piccoli ciclisti che sabato 24 ottobre si sono sfidati a Spoleto, presso i Prati di Pontebari, nella prima prova dell’Umbria Mini Cross. A conquistare la prima posizione, nelle rispettive categorie, sono stati Lorenzo Conti (Team Bike Miranda), Filippo Carbonari (Free Photobike Team), Michael Menicacci (Soriano Ciclismo), Nicola Cocchioni (Uc Nestor Sea Marsciano), Matteo Stizza (Free Photobike Team) e Diego Verducci (Testi Cicli). Il circuito prevede sei prove, l’ultima sarà disputata a Terni domenica 20 dicembre. L.P. ORDINI DI ARRIVO - G1: 1) Lorenzo Conti (Team Bike Miranda); 2) Nicola Stocchi (Gubbio ciclismo Mocaiana); 3) Francesco Lumia (Sgl Carbon Ciclismo). G2: 1) Filippo Carbonari (Free Photobike Team); 2) Giovanni Cosentino (Testi Cicli); 3) Gaia Cocchioni (Uc Nestor Sea Marsciano). G3: 1) Michael Menicacci (Soriano Ciclismo); 2) Andrea Morgani (idem); 3) Nicola Proietti Valeri (Uc Foligno). G4: 1) Nicola Cocchioni (Uc Nestor Sea Marsciano); 2) Leonardo Mosca (idem); 3) Mirko Cola (Free Photobike Team). G5: 1) Matteo Stizza (Free Photobike Team); 2) Christian Filippi (Soriano Ciclismo); 3) Daniel Santini (Sangro Bike). G6: 1) Diego Verducci (Testi Cicli); 2) Federico Lumia (Sgl Carbon Ciclismo); 3) Francesco Labbrozzi (Polisportiva Pennese).

il Mondo del Ciclismo n.46

9a Giornata Ciclistica Recanatese RECANATI MC - Anche quest’anno la stagione marchigiana dei giovanissimi ha avuto il suo degno epilogo nell’elegante scenario della Piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Si trattava della “9a Giornata Ciclistica Recanatese Ciclando Insieme”, che anche questa volta è servita come manifestazione di preambolo in attesa dell’arrivo della “Leopardiana Sarnano - Recanati”, classica nazionale per allievi.

L’intera giornata ciclistica della città leopardiana si è svolta attraverso la perfetta organizzazione della Associazione Ciclistica Dil. Recanati. p.p.

Lorenzo (Perla dell’Adriatico); 3. Giuliani Leonardo (Velo Club Montecassiano). G4F: 1. Luzi Kessi (Circolo Senza Testa Sezione Ciclisti); 2. Carbonari Anastasia (Fre Photobike Team); 3. Giretti Martina (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita). G5M: 1. Occhiocupo Andrea (Polisportiva Pennese); 2. Marinozzi Alessandro (G.C. La Montagnola); 3. Polidori Alessandro (Pol. Matelica). G5F: 1. Castellucci Greta (G.C. La Montagnola); 2. Talevi Valentina (S.C. Pedale Chiaravallese); 3. Verdenelli Monica (Free Photobike Team). G6M: 1. Fontana Roberto (A.C.D. Recanati); 2. Orlandini Matteo (G.C. La Montagnola); 3. Genga Andrea (idem). G6F: 1. Rossini Alice (Club Corriodonia OTM); 2. Angelici Laura (Perla dell’Adriatico); 3. Bartolacci Michela (Club Corridonia OTM). SOCIETÀ (punteggi): 1. Circolo dei Senza Testa Sezione Ciclisti Osimo; 2. G.C. La Montagnola; 3. Perla dell’Adriatico; 3. Free Photobike Team; 5. Club Corridonia OTM. SOCIETÀ (partecipanti): 1. Circolo dei Senza Testa Sezione Ciclisti Osimo; 2. Scuola di Ciclismo Potentia Rinascita; 3. Club Corridonia OTM; 3. A.C.D. Recanati; 5. S.C. Pedale Chiaravallese.

17

9-11-2009 14:26:24


ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Emilia Romagna - A Noceto, Mezzano Inferiore e Parma

il Mondo del Ciclismo n.46

8° Trofeo Comune Noceto Gran Premio il Barino NOCETO PR 6/9 - Si è disputata a Noceto una delle ultime corse della stagione 2009 riservata alla categoria giovanile. I partenti, nonostante vi siano state gare in concomitanza nelle province limitrofe, sono stati circa 150.

18

ORDINI D’ARRIVO - G1M: 1. Nicolò Mussini (Ciclistica Gattatico); 2. Agostino Michele Bellavia (SC Cavriago OGM); 3. Nicholas Cupola (Eiffel Fontanellato). G2M: 1. Guerrini Mattia (Polisportiva Torrile); 2. Paolo Pagliaroli (GS Pellegrino Parmense); 3. Diego Peracchi (Idem). G2F: 1. Aurora Ampollini (Fausto Coppi Ragazzola); 2. Viorica Gianina Stirbu (Eiffel Fontanellato); 3. Asmaà Bahar (Ciclistica Gattatico). G3M: 1. Stefano Scopece (Ciclistica 2000 Rubiera); 2. Ivan Cocchi (Biking Noceto); 3. Alex Raimondi (Polisportiva Torrile). G3F: 1. Giulia Zerbini (Baby Bike Team); 2. Alessia Strozzi (Ciclistica 2000 Rubiera); 3. Arianna Barilli (Idem). G4M: 1. Federico Delogu (Polisportiva Torrile); 2. Alessandro Mercurio (Idem); 3. Lorenzo Roseo (Ciclistica 2000 Rubiera). G4F: 1. Carlotta Medioli (Baby Bike Team); 2. Alessia Gasparetti (Eiffel Fontanellato); 3. Valentina Testa (Baby Bike Team). G5M: 1. Erik Guidetti (SC Cavriago OGM); 2. Cristian Morini (Biking Noceto); 3. Gabriel Filippini (GS Pellegrino Parmense). G5F: 1. Sofia Barbieri (Polisportiva Torrile); 2. Angela Filippini (GS Pellegrino Parmense); 3. Antonella Russo (Ciclistica 2000 Rubiera). G6M: 1. David Terrizzi (Biking Noceto); 2. Simone Canvelli (Eiffel Fontanellato); 3. Lorenzo Tarantino (Ciclistica 2000 Rubiera). G6F: 1. Vania Canvelli (Eiffel Fontanellato); 2. Melissa Trollio (Biking Noceto); 3. Camilla Medioli (Baby Bike Team).

p18_Giovanissimi.indd 18

Quando vince la passione Denis Furlotti (componenti). Al termine delle rispettive corse la ditta Chierici come avviene ormai da anni ha offerto a tutti i partecipanti, genitori compresi un ricco rinfresco. E.M.

7° Memorial Gino Azzali Trofeo Super Bar Follie MEZZANO INFERIORE PR 13/9 - Penultima fatica organizzativa a Mezzano Inferiore, curata dal gruppo sportivo OCM la Veloce. I partenti erano 190, la società migliore è stata la Officine Alberti Val D’Illasi, che ha ottenuto sei vittorie. E.M. ORDINI D’ARRIVO - G1M: 1. Samuele Gironi (Officine Alberti Val D’Illasi); 2. Alberto Sabaini (Idem); 3. Enrico Grechi (Delio Gallina FD Auto). G1F: 1. Giorgia Cisamolo (Officine Alberti Val D’Illasi); 2. Gurwinder Kaur (Fausto Coppi Ragazzola). G2M: 1. Nicola Piva (Scuola Ciclismo Mincio Chiese); 2. Lorenzo Bertolini (Tarros Giovani); 3. Nicholas Dova (Idem). G2F: 1. Marianna Tedsic (Officine Alberti Val D’Illasi); 2. Aurora Ampollini (Fausto Coppi Ragazzola); 3. Viorica Gianina Stirbu (Eiffel Fontanellato). G3M: 1. Gianmarco Cervato (Officine Alberti Val D’Illasi); 2. Davide Martini (Idem); 3. Samuele Carpene (Idem). G3F: 1. Dalila Martin (Officine Alberti Val D’Illasi); 2. Giulia Zerbini (Baby Bike Team); 3. Giulia Aimi (Eiffel Fontanellato). G4M:

1. Giulio Masotto (Officene Alberti Val D’Illasi); 2. Davide Gastaldi (Scuola Ciclismo Mincio Chiese); 3. Dennis Dova (Tarros Giovani). G4F: 1. Carlotta Medioli (Baby Bike Team); 2. Alessia Gaspartetti (Eiffel Fontanellato); 3. Margherita Puccetti (Officine Alberti Val D’Illasi). G5M: 1. Gabriele Moreni (Scuola Ciclismo Mincio Chiese); 2. Matteo Guaita (Idem); 3. Cristian Spagni (Polisportiva Torrile). G5F: 1. Sofia Barbieri (Polisportiva Torrile); 2. Filippini Angela (GS Pellegrino Parmense); 3. Michelle Puggioni (Tarros Giovani). G6M: 1. Andrea Bertocchi (Sprint Ghedi); 2. David Terrizzi (Biking Noceto); 3. Simone Canvelli (Eiffel Fontanellato). G6F: 1. Elena Bissolati (Scuola Ciclismo Mincio Chiese); 2. Vania Canvelli (Eiffel Fontanellato); 3. Camilla Medioli (Baby Bike Team).

Tr. Cicloforniture Chierici PARMA 20/09 - Con l’organizzazione della Parmense, Trofeo Cicloforniture Chierici, si sono concluse le corse nel parmense per i giovanissimi, stagione 2009. I partenti erano 120 controllati dalla giuria composta da Francesco Saracino (presidente), Andrea De Vitis e

ORDINI D’ARRIVO - G1M: 1. Nicolò Mussini (Ciclistica Gattatico); 2. Agostino Michele Bellavia (SC Cavriago); 3. Giulio Venerini (Polisportiva Torrile). G1F: 1. Silvia Moschini (SC Cavriago); 2. Gurwinder Kaur (Fausto Coppi Ragazzola). G2M: 1. Mattia Guerrini (Polisportiva Torrile); 2. Noah Guarenelli (Eiffel Fontanellato); 3. Francesco Marroccella Esposito (SC Cavriago). G2F: 1. Elena Lucchinelli (Veloclub Bottagna Liquigas); 2. Aurora Ampollini (Fausto Coppi Ragazzola); 3. Viorica Gianina Stirbu (Eiffel Fontanellato). G3M: 1. Alex Raimondi (Polisporrtiva Torrile); 2. Ivan Cocchi (Biking Noceto); 3. Christian Amato (Polisportiva Torrile). G3F: 1. Giulia Zerbini (Baby Bike Team); 2. Giulia Aimi (Eiffel Fontanellato); 3. Floricia Stirbu (Idem). G4M: 1. Nicholas Vignoli (Veloclub Bottagna Liquigas); 2. Alessandro Mercurio (Polisportiva Torrile); 3. Federico Delogu (Idem). G4F: 1. Carlotta Medioli (Baby Bike Team); 2. Alessia Gaspartetti (Eiffel Fontanellato); 3. Valentina Testa (Baby Bike Team). G5M: 1. Erik Guidetti (SC Cavriago); 2. Cristian Spagni (Polisportiva Torrile); 3. Cristian Morini (Biking Noceto). G5F: 1. Sofia Barbieri (Polisportiva Torrile); 2. Angela Filippini (GS Pellegrino Parmense); 3. Thais Ampollini (Fausto Coppi Ragazzola). G6M: 1. David Terrizzi (Biking Noceto); 2. Simone Canvelli (Eiffel Fontanellato); 3. Leonardo Petri (Veloclub Bottagna Liquigas). G6F: 1. Alessia Taggiasco (Veloclub Bottagna Liquigas); 2. Vania Canvelli (Eiffel Fontanellato); 3. Camilla Medioli (Baby Bike Team)

9-11-2009 14:28:57


ATTIVITÀ GIOVANILE Giovanissimi Toscana - Trofeo Carpel 3a prova Trofeo Carpel AVANE DI EMPOLI - Continua ad avere il conforto di belle giornate di sole e di una partecipazione numerosa di giovanissimi, il challenge del Trofeo Carpel indetto dal Velo Club Scuola Ciclismo BCC Signa sulla pista di mountain bike di Avane dove si è svolta la terza e penultima prova della rassegna (66 i partecipanti). Gli ultimi protagonisti sono stati oltre agli atleti di casa Magli, Manar e Bagnoli, anche il livornese Citi, i fiorentini Borgni e Gattuso. Tra le femmine bella doppietta per le sorelle pisane Foggi e per le esponenti della società organizzatrice, Manar e Neri. Soddisfazione da parte degli organizzatori per il ripetersi del successo di questa bella iniziativa. A.M. ORDINI DI ARRIVO - G0: 1) Niccolò Sitera (Pontassieve); 2) Lorenzo Iacchi; 3) Tobia Zingani. G1: 1) Mattia Citi (Colognole Suma); 2) Dario Bartalucci (Empolese); 3) Niccolò Bechini (Velo Club BCC Signa). G2: 1)

I campioncini del fuoristrada Imad Manar (Velo Club BCC Signa); 2) Emilio Maestrelli (idem); 3) Cristian Sitera (Pontassieve). G3: 1) Leonardo Borgni (Pontassieve); 2) Lapo Giovannelli (idem); 3) Simone Bagni (Velo Club BCC Signa). G4: 1) Filippo Magli (Velo Club BCC Signa); 2) Alessandro Iacchi (Pontassieve); 3) Alessandro Benvenuti (idem). G5: 1) Guido Bagnoli (Velo Club BCC Signa); 2) Matteo Baldasseroni (Pol. Monsummanese); 3) Markelgene Cabaltera (Velo Club BCC Signa). G6: 1) Dario Gattuso (Club Appenninico); 2) Michele Ciaramitaro (Empolese); 3) Alessio Orlando (Velo Club BCC Signa). FEMMINE: I successi per Letizia e Matilde Foggi (Coltano Grube), Marika Allori (Gastone Nencini), Miriam Manar e Irene Neri (Velo Club BCC Signa).

4a prova Trofeo Carpel AVANE DI EMPOLI - Quarta ed ultima prova del Trofeo Carpel sulla pista di moun-

Giovanissimi Lombardia - 1° Trofeo “Giampiero Biondelli, 6a prova Trofeo Mini Bike

Successo di partecipazione

ORDINI D’ARRIVO - FEMMINILI - G0: 1.Sara Fiorin (Cicli Fiorin); 2. Beatrice Premoli (Molinello); 3. Serena De Giuli (Pedale Ossolano). G1: 1. Cristina Confalonieri (GS Alzate Brianza); 2.

p19_Giovanissimi.indd 19

ORDINI DI ARRIVO - G0: 1) Andrea Cangero; 2) Sitera; 3) Zingoni. G1: 1) Mattia Citi (Colognole Suma); 2) Niccolò Bechini (Velo Club BCC Signa); 3) Dario Bartolucci (Empolese). G2: 1) Giosuè Benelli (Tripetetolo); 2) Emilio Maestrelli (Velo Club BCC Signa); 3) Giulio Tatini (Pontassieve). G3: 1) Leonardo Borgni (Pontassieve); 2) Lapo Giovannelli (idem); 3) Simone Pagni (Colognole Suma). G4: 1)

Alessandro Iacchi (Pontassieve); 2) Niccolò Lupi (Velo Club BCC Signa); 3) Alessandro Votino (id.). G5: 1) Niccolò Ferri (F.Bessi); 2) Markelgene Cabaltera (Velo Club BCC Signa); 3) Vandon Rrathtori (Empolese). G6: 1) Dario Gattuso (Appenninico); 2) Michel Ciaramitaro (Empolese); 3) Alessio Orlando (Velo Club BCC Signa). FEMMINE: Vittorie di Letizia Foggi (Coltano Grube), Marika Allori (G. Nencini), Deborah Dolciamore, Miriam Manard e Irene Nieri (Velo Club BCC Signa). VINCITORI FINALI DEL TROFEO CARPEL - G0: Niccolò Sitera; G1: Mattia Citi (Colognole Suma); G2: 1) Emilio Maestrelli (Velo Club BCC Signa); G3: Leonardo Borgni (Pontassieve Valdisieve); G4: Alessandro Iacchi (Pontassieve Valdisieve); G5: Guido Bagnoli (Velo Club BCC Signa); G6: Dario Gattuso (Club Ciclo Appenninico 1907).

Letizia Padovan (Pedale Ossolano); 3. Aurora Cucchi (GC Destro). G2: 1. Francesca Ferravante (UC Pessano); 2. Chiara Sottocorno (Pessano); 3. Sara Musina (Pessano). G3: 1. Sara Nicoletti (Lissone Mtb); 2. Beatrice Giunzioni (Fiorin-Despar); 3. Anna Beltrami (Pavan Free Bike. G4: 1. Giulia Lazzari (GC Il Branco); 2. Laura Vecchio (Fiorin-Despar); 3. Federica Picello (GC Il Branco). G5: 1. Maria Allegra Arzuffi (Fiorin-Despar); 2. Greta Marturano (Fiorin Despar); 3.Martina Marra (SC Bettolino Freddo). G6: 1. Marta Sacchi (Pavan Free Bike); 2. Marlene Corti (Axevo-Alba Orobie); 3. Alice Cuccagna (Lissone Mtb). MASCHILI - G0: 1. Alessio Bauccio (SC Galliatese); 2. Alessandro Peschini (Team Galbiati); 3. Riccardo Saita (Pavan Free Bike). G1: 1. Tommaso Biffi (US Cassina De Bracchi); 2. Lorenzo Dentella (Team Galbiati Corsico); 3. Nabin Belotti (Bikers Petosino). G2: 1. Andrea Colombo (Axevo-Alba Orobia Bike); 2. Riccardo Cazzulani (Pavan Free Bike); 3. Mauro Colleoni (Villese). G3: 1. Marco Grasso (Pavan Free Bike); 2. Jacopo Biffi (US Cassina De Bracchi); 3. Fabio Garzi (Pedale Ossolano). G4,:1.J uri Zanotti (Axevo-Alba Orobia Bike); 2. Luca Colnaghi (GS Alzate Brianza); 3. Lorenzo Calloni (Lissone Mtb). G5: 1. Stefano Oldani (Team Pro Bike Junior); 2. Narayana Andrea Molinari (UC Pessano); 3. Fabio Lucotti (GC Destro). G6: 1. Federico Mandelli (Pavan Free Bike); 2. Alessandro Di Santo (US Cassina De Bracchi); 3. Fabrizio Frattini (Scuola Mtb S. Paolo Argon).

il Mondo del Ciclismo n.46

COLOGNO MONZESE MI 25/10 - Il Trofeo Biondelli, sesta e penultima prova della challenge, si è disputato a Cologno Monzese all’interno del Parco Lambro con la partecipazione di 119 miniatleti compreso un buon numero di G0 che hanno pedalato con l’entusiasmo tipicamente giovanile sul percorso interamente sterrato e tracciato all’interno del Parco cittadino attraversato dal fiume Lambro, particolarmente affollato anche grazie alla giornata molto assolata, creando una cornice di pubblico che ha contribuito notevolmente ad incendiare ulteriormente l’agonismo di tutti questi baldi minicorridori.

tain bike della frazione empolese. Quattro sabati di ottobre durante i quali non è mai mancato il successo a ripagare l’impegno organizzativo di Mazzoni, Lassi, Bini, Marchetti, del Velo Club BCC Signa. I vincitori finali dopo le quattro prove sono risultati il livornese Citi, Sitera, Maestrelli, Borgni, Iacchi, Bagnoli e Gattuso. Circa 250 i partecipanti complessivi alla rassegna. A.M.

19

9-11-2009 14:32:55


REGIONI Toscana - Al Convento della Castellina sede del Centro Spirituale del Ciclismo della FCI di Antonio Mannori

il Mondo del Ciclismo n.46

SANTA LUCIA ALLA CA STELLINA FI - Era presente anche il segretario della Federazione Ciclistica Italiana, Maria Cristina Gabriotti, all’annuale ritrovo dei giudici di gara della Toscana, oltre ai dirigenti regionali Bacci e Bianchi. Dopo l’ottimo successo nel campionato italiano di Lucca di sette giorni prima, questa festa dei giudici e dei direttori di corsa si è tenuta presso il Convento di Santa Lucia alla Castellina. E’ stata la ventinovesima edizione di questo raduno al quale, come al solito,

20

La festa dei giudici Per la 29^ volta le giacche blu regionali si sono ritrovate a convegno. A Paolo Macchi il premio Padre Pio alla carriera ha lavorato con grande impegno ed entusiasmo il giudice di gara pratese Maurizio Colligiani, popolare e conosciuto poeta-scrittore e la commissione regionale dei giudici presieduta da Francesca Mannori. Un ritrovo per i giudici, per i direttori di corsa e per i loro familiari, aperto a tutti i simpatizzanti del ciclismo che si è tenuto presso il convento,

che come è noto è anche sede del Centro Spirituale del Ciclismo della Federazione Italiana. Al mattino dopo il ritrovo celebrata una Santa Messa in memoria dei giudici defunti, officiata da Padre Agostino Bartolini e Padre Raffaele Duranti, quindi il pranzo con la consegna dei riconoscimenti ai giudici toscani per la stagione 2009. Ai vari componenti la

Commissione, a Simone Lamanda e Aldo Barontini che hanno disputato la prova tricolore di Lucca, mentre il premio Padre Pio alla carriera, è stato ricevuto quest’anno dal pisano Paolo Macchi di Perignano. Dopo il tricolore sulle Mura di Lucca, si è trattato insomma di un altro appuntamento festoso per le giacche blù del ciclismo toscano..

Per sessantaquattro volte sul podio

Tante iniziative a 50 anni dal successo al Tour

GS Abitare Cornici annata brillante

In maglia gialla per Nencini

CERTALDO - Bella e consolidata realtà del ciclismo giovanile toscano, il Gruppo Sportivo Abitare Cornici di Certaldo propone ancora una volta un bilancio brillante a conclusione della stagione che ha visto impegnata la società della Valdelsa in tre categorie, giovanissimi, esordienti e allievi. Nelle prime due sono arrivate le vittorie (particolarmente copiose quelle dei giovanissimi) mentre gli allievi hanno ottenuto solo dei piazzamenti. La stagione 2009 dell’Abitare Cornici (primo sponsor l’azienda di Raffaello Spini, grande amante del pedale) è stata completata dal lavoro organizzativo della società impegnata in tradizionali manifestazioni svoltesi in Valdelsa. Quanto al bilancio sono state 36 le vittorie, sedici i secondi posti, dodici i terzi, il che significa che per ben 64 volte gli atleti in casacca gialloblù sono saliti sui podi delle varie competizioni toscane alle quali hanno preso parte. Da aggiungere anche sedici quarti posti e diciassette quinti.

BARBERINO DI MUGELLO FI - L’anno prossimo, nel mese di luglio, saranno 50 anni dal successo di Gastone Nencini al Tour de France del 1960. Una ricorrenza importante che il gruppo ciclistico di Barberino di Mugello intitolato al suo nome, festeggerà per un’intera stagione con una serie di iniziative grazie anche alla collaborazione del comune di Barberino. In verità le celebrazioni sono già iniziate perchè qualche settimana fa sono state inaugurate le nuove maglie da riposo disegnate dalla figlia di Gastone, Elisabetta, celebrative per i 50 dalla vittoria del campione mugellano in Francia. Ma la novità saranno i tanti giovani tesserati per il gruppo sportivo presieduto da Massimo Bacherini, i quali in gara indosseranno con la nuova stagione la maglia gialla in onore ed in omaggio al campione che rappresentano. Tutti quanti, atleti, dirigenti, tecnici, contano di essere presenti il 25 luglio 2010 a Parigi, quando si concluderà il 97° Tour de France. Ma sarà il prossimo, anche l’anno in cui sarà realizzato il ciclodromo voluto dall’Amministrazione comunale di Barberino, quella precedente che lo ha approvato, quella attuale che lo realizzerà. Sarà un anello di 950 metri in località Torrachione sul Lago di Bilancino e rappresenterà un motivo in più per sviluppare l’attività ciclistica nella zona del Mugello. Ci sarà da realizzare anche il Museo del Ciclismo, intitolato a Gastone Nencini, ed il nuovo anno inizierà con la realizzazione del calendario celebrativo. Tanti eventi che il presidente del gruppo Massimo Bacherini (quello onorario è la moglie di Gastone, Maria Pia Baggio) con i vice Martelli e Casati, con Stefani e Pulidori e tutti i loro collaboratori, allestiranno con impegno ed entusiasmo per ricordare questo campione del pedale, abituato a lottare e soffrire. Gastone lo merita, perchè è stato un grande persona. A.M.

Antonio Mannori

GIOVANISSIMI: Matteo Fiaschi, Pietro Scacciaferro (due vittorie), Resmija D’Ercole, Arlind Jahaj (4 vittorie), Gianni Franchi (una vittoria), Francesco Lupi, la bravissima Lucrezia Bellucci (9 successi), ed il plurivittorioso Tommaso Fiaschi con 17 affermazioni. Facevano parte della squadra anche Erind Tufa, Arsim D’Ercole e Lukasz Furmanek. ESORDIENTI: Armando Giomi, Pasquale Lovisi (per lui tanti piazzamenti), Maurizio Pagano, Roberto Bigazzi, il quale ha vinto una gara su strada e tre su pista oltre a vari piazzamenti. ALLIEVI: Giacomo Masi, il migliore per alcuni piazzamenti conseguiti, Andrea Valentini, Libanio Leoncini, Florent Jahaj.

p20_21_Toscana.indd 20

9-11-2009 14:34:26


REGIONI Toscana - Nel 2009 sono state 35 le vittorie con i giovanissimi di Antonio Mannori

p20_21_Toscana.indd 21

GC Vecchianese, una bella realtà Lo scopo principale della società è quello di costituire ancora una volta un bel vivaio e poter salire nuovamente di categoria

vanissimi con uno solo scopo quello di costituire ancora una volta un bel vivaio e poter salire nuovamente di categoria. Scuola di insegnamento, senza cercare il successo, gareggiare in allegria, insegnare

il ciclismo e la sua pratica corretta, sono sempre stati i canoni fondamentali dei dirigenti di Vecchiano, come ha riconosciuto spesso anche quel maestro che è Alfredo Martini, ospite immancabile delle feste

organizzate dal Gruppo Ciclistico Vecchianese. Tornando all’ultima stagione al di la delle 35 vittorie ottenute e degli oltre 100 piazzamenti nei primi tre, merita di essere ricordato l’ottimo comportamento del gruppo nella finale regionale del Meeting di società svoltosi a Fibbiana di Montelupo Fiorentino. Per il futuro il presidente Renzo Micheli assieme ai suoi collaboratori intende continuare a valorizzare sempre più l’attività giovanile, e sarà quello del reclutamento di altri miniciclisti uno degli obbiettivi primari, ed in alternativa quello di unire le sinergie magari con un’altra realtà del ciclismo giovanile per un ulteriore crescita e sviluppo dell’attività. Questi gli atleti del G.C. Vecchianese nell’ultima stagione: Gabriele Tesi, Daniele e Christian Dovichi, Andrea Pasquinelli, Aldo Toschi, Mirko e Linda Castelli, Francesco Vernini, Mirko Lazzeri.

IN ALTO DI ROCCO E MARTINI, SOTTO, ENZO CASELLA CON I GIOVANI ATLETI

il Mondo del Ciclismo n.46

VECCHIANO PI - Da 61 anni è un punto di riferimento del ciclismo toscano, per impegno, passione, per lo spirito con il quale i loro dirigenti intendono l’attività. Il Gruppo Ciclistico Vecchianese presieduto da Renzo Micheli (vice Enzo Casella e Giovanni Lunardi) e del quale fa parte anche Franco Vita, mitico autista dell’ammiraglia azzurra con Alfredo Martini prima ed ora con Franco Ballerini, ha concluso positivamente l’ultima stagione durante la quale si è occupato solo dell’attività giovanissimi con una decina di atleti, che hanno ottenuto 35 vittorie e 105 piazzamenti sul podio. Un’altra annata in attivo con l’organizzazione anche di una gara per i miniciclisti (la coppa Città di Vecchiano) per allungare la tradizione da parte di una società che arriva da lontano, che ha tesserato centinaia di atleti dal 1948 ad oggi, alcuni dei quali sono stati anche brillanti campioni del pedale. Qualche anno fa senza andare indietro con altri splendidi ricordi riferiti allo scorso secolo, arrivarono per il G.C. Vecchianese un titolo provinciale ed uno regionale nel 2005, due titoli toscani ed uno provinciale nel 2006, il campionato regionale allievi su pista nel 2007 e la straordinaria annata 2008 con la squadra allievi, per le vittorie conseguite ed i numerosi titoli regionali su pista merito di Cristopher Machelutti, Yuri Fulfini e Mirko Trosino, quest’ultimo vincitore su pista anche del titolo italiano allievi nell’inseguimento individuale. Esaurito quel ciclo per il passaggio negli juniores dei corridori citati, il presidente Micheli ed i suoi collaboratori grazie anche al sostegno di numerosi sponsor, decisero di incrementare l’attività nei gio-

21

9-11-2009 14:34:30


REGIONI Veneto - La festa dei dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto di Francesco Coppola

CASTELFRANCO VENETO TV - Sette giovani talenti del ciclismo italiano - Sacha Modolo (Zalf désirée Fior), tra gli Under 23; Elena Cecchini (La Vecchia Fontana) e Pierpaolo Penasa (Ausonia Bolzano), tra gli Juniores; Nicola Rossi (Sprint Vidor Edilsoligo) e Stefano Nardelli (Montecorona), tra gli Allievi e Yuri Pessotto (Vc Orsago) e Mauel Masiero (Fiumicello), tra gli Esordienti - saranno premiati domenica 22 novembre in occasione della festa annuale dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto presieduta da Renato Giusti. La manifestazione, che ha per slogan “I corridori di ieri premiano le promesse di oggi”, è giunta alla 35. edizione e si svolgerà, con inizio alle ore 12, presso l’Hotel Fior di Castelfranco Veneto (Treviso). L’incontro servirà a gettare le basi per l’attività dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto programmata per il 2010. Durante la cerimonia, preparata con la collaborazione di un gruppo di sponsor grande

Una staffetta vincente Con lo slogan “i corridori di ieri premiano le promesse di oggi” domenica 22 novembre va in scena la 35^ edizione del premio

UNA VITTORIA DI SACHA MODOLO (FOTO SONCINI)

amico del ciclismo, saranno premiati anche alcuni dirigenti e amici del sodalizio e tra

il Mondo del Ciclismo n.46

L’ESULTANTE ELENA CECCHINI (FOTO SCANFERLA)

22

p22_23_Veneto.indd 22

loro Sergio Sanvido e Agostino Contin, inesauribili anime e curatori rispettivamente del

Museo della Bicicletta di Cesiomaggiore (Belluno) dedicato a Toni Bevilacqua e del 14. Prestigio d’Oro Fiera del Riso di Isola della Scala. Tra gli ospiti d’onore della festa i rappresentanti dei gruppi provenienti dalle altre regioni d’Italia come quelli della Toscana, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna nonché l’azzurra Rossella Callovi e il portacolori del Team Professionistico Liquigas-Doimo, Franco Pellizotti. Questo il Consiglio Direttivo dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto che è composto dai gruppi del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige: Presidente: Renato Giusti; Presidenti Onorari: Giovanni Pinarello e Francesco Moser; Vice Presidenti: Silvio Martinello (vicario), Aldo Moser, Luciano Dalla Bona ed Aurelio Cestari; Responsabili Regionali: Aldo Moser (Trentino-Alto Adige); Aurelio Cestari (Veneto) e Dino Borgobello (FriuliVenezia Giulia); Consiglieri: Tullio Archiutti, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Italo Bevilacqua, Andrea Barro, Paolo Amadio, Vito Favero, Simone Fraccaro, Tranquillo Righi, Lucillo Lievore, Renato Stefani, Sergio Toffoletto, Romano Tumellero, Giovanni Zanon e Federico Galeaz; Revisori dei Conti: Bruno Carraro, Dino Borgobello e Romano Tumellero; Gruppo Operativo: Aurelio Cestari (presidente); Tullio Archiutti, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Paolo Amadio e Giovanni Zanon (componenti); Italo Bevilacqua (coordinatore) e Sergio Toffoletto (consulente esterno).

9-11-2009 14:35:54


REGIONI Veneto - Premiati Benfatto, Koren e per il decimo anno consecutivo, Luciano Rui di Francesco Coppola

p22_23_Veneto.indd 23

14° Prestigio d’Oro Fiera del Riso Madrine della serata la campionessa mondiale Guderzo e quella europea Donato. Premi ai giovani Minali e Oselin

MARCO BENFATTO (FOTO SONCINI)

Carlesso, il presidente dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, Renato Giusti e il vice presidente del Gs Madonna del Ghisallo, Bruno Carraro. Tatiana Guderzo, festeggiatissima, è stata accolta dalle note del “Nabucco” di Giuseppe Verdi “Va, pensiero, sull’ali dorate”, interpretate dal cantante Gianni Dego. Prima di dare inizio alla cerimonia delle premiazioni c’è stato l’intervento del presidente della Provincia. “Sosterremo anche il prossimo anno questa straordinaria iniziativa - ha detto Miozzi rivolgendosi a Contin - per il prestigio e il lustro che ha saputo dare al nostro territorio”. “Ho la fortuna di avere a che fare con persone eccezionali e davvero amiche - ha osservato il ‘vulcanico’ ideatore del Prestigio d’Oro-Challange Veneta Fiera del Riso - e lo dimostrano tutte le volte che mi rivolgo a loro. Sono

sempre presenti. Il nostro obiettivo è quello di favorire i giovani corridori e di metterli nelle condizioni di fare bene e di proporre appuntamenti di grande qualità”. “Quattordici KOREN (FOTO SCANFERLA)

anni fa con la Challenge Fiera del Riso - ha sottolineato dal canto suo Bruno Capuzzo - è nata un’eccellenza che continua a valorizzare il Veneto. Per questo rivolgo a Contin e ai suoi collaboratori l’augurio di poter continuare sulla collaudata strada intrapresa”. La serie degli interventi è stata conclusa da Liber che ha precisato: “Per noi Contin è un orgoglio averlo”. Subito dopo è iniziata la lunga serie delle premiazioni con quella riservata agli Under 23. Vincitore della classifica finale del 14. Prestigio d’Oro Fiera del Riso è stato il padovano Marco Benfatto (Zalf désirée Fior) seguito dal trentino Andrea Piechele (Trevigiani Dynamon) e dal brasiliano Rafael Andriato (id). Quindi tra gli Elite (6. Gran Premio Maglificio Antonella Club 88) si è affermato lo sloveno Kristijan Koren (Bottoli Nordelettrica) seguito dal pisano Leonardo Pizzinotto (Team Hopplà Seano Bellissima) e il vicentino Federico Bontorin (Zalf désirée Fior). La classifica riservata ai direttori sportivi, valida per il Gran Premio Feltre Traslochi è stata vinta per il 10. anno consecutivo dal trevigiano Luciano Rui (Zalf désirée Fior) che ha preceduto il siciliano Biagio Conte (Marchiol Liquigas) ed il padovano Roberto Zoccarato (Trevigiani-Dynamon). La spettacolare serata è stata conclusa con le premiazioni di due giovani talenti del ciclismo italiano i tricolori su pista Riccardo Minali e Simone Oselin del Vc Isolano.

il Mondo del Ciclismo n.46

BEVILACQUA VR - Quando nel lontano 1995 Agostino Contin ed i suoi più stretti collaboratori, come Sergio Bianchetto e Billi Ceresoli ed i dirigenti dell’Ente Fiera di Isola della Scala, diede vita alla Challenge Veneta Fiera del Riso non avrebbe mai pensato che la sua creatura sarebbe diventata un trampolino di lancio per il professionismo di tanti giovani corridori ed avrebbe gratificato i loro maestri. Ad evidenziarlo lo straordinario albo d’oro e la cerimonia delle premiazioni svoltasi il 21 ottobre scorso nel celeberrimo Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona. E’ stata una serata molto bella e significativa quella che il mitico dirigente padovano ha organizzato in occasione della manifestazione conclusiva del 14. Prestigio d’Oro Fiera del Riso, del 10. Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e del 6. Gran Premio Maglificio Antonella Club 88. A dare lustro alla cerimonia la campionessa mondiale Tatiana Guderzo e quella europea juniores Giulia Donato ma anche numerosi personaggi del mondo dello sport e della politica tra i quali il presidente della Federciclismo del Veneto, Bruno Capuzzo che era accompagnato dal vice Giorgio Furlan, dal consigliere Italo Bevilacqua e dal responsabile del ciclismo veronese, Gianluca Liber nonché il vice presidente del Gruppo Aermec, Alessandro Riello, il presidente della Provincia di Verona, Giovanni Miozzi, il sindaco di Bevilacqua, Valentino Girlanda, il direttore generale dell’Ente Fiera, Roberto Bonfante e i sindaci e gli assessori allo sport delle nove città che hanno ospitato le gare della Challenge. Tra gli ospiti della serata l’ex presidente della Fci e del Comitato Veneto, Raffaele

23

9-11-2009 14:36:07


REGIONI Marche - 18° Trofeo Il Cappello d’Oro di Paolo Piazzini

PAOLO CIAVATTA è il vincitore del 18° Trofeo Il Cappello d’Oro. Il dilettante della S.C. Monturano Civitanova Marche, con 164 punti, ha preceduto nella classifica finale Henry Frusto (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) staccato di 59 lunghezze, seguito dal compagno di squadra Stefano Di Carlo (68 punti). Il Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi Trodica di Morrovalle si è aggiudicato la classifica a squadre valida per il “18° Gran Premio Mille Cappellini” con 258 punti. Al secondo posto la S.C. Monturano Civitanova Cascinare con 218 punti, al terzo la Bedogni Grassi Natalini Toscana con 155 punti. Le premiazioni avranno luogo domenica 22 novembre, alle ore 16, presso il Teatro Campana ad Osimo (AN).

Ciavatta, successo meritato L’alfiere della Monturano Civitanova Marche ha preceduto Frusto e Di Carlo. Al Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi la classifica a squadre

PAOLO CIAVATTA IN OCCASIONE DELLA VITTORIA DI CASACALENDA (FOTO SCANFERLA)

il Mondo del Ciclismo n.46

Le classifiche complete

24

18° TROFEO IL CAPPELLO D’ORO 1. Ciavatta Paolo (S.C. Monturno Civitanova Cascinare) p. 164; 2. Frusto Henry (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 105; 3. Di Carlo Stefano (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 68; 4. Mucelli Davide (Bedogni Grassi Famà) p. 59; 4. Piscopiello Fabio (Team Vega Prefabbricati Montappone) p. 59; 6. Pirazzi Stefano (Team Palazzago Elledent) p. 46; 7. Filippov Alexander (Gruppo Lupi Sammarinese) p. 45; 8. Busato Matteo (U.S. Fausto Coppi Gazzera Videa) p. 41; 8. D’Elpidio Massimo (S.C. Monturano Civitanova Cascinare) p. 41; 10. Centra Paolo (Futura Team Matricardi) p. 40; 11. Contoli Alberto (Bottoli Nordelettrica Sorelle Ramonda) p. 39; 11. Porte Richie (Bedogni Grassi Famà) p. 39; 13. Zhdanov Alexander (Polisportiva Valdarno) p. 38; 13. Rabottini Matteo (V.C. Aran Cogem BLS) p. 38; 15. Berdos Oleg (G.S. Brisot Cardin Bibanese) p. 37; 16. Malaguti Alessandro (G.S. Calzaturieri Montegranaro Marini S.) p. 36; 16. Colombo Cristiano (Team Palazzago Elledent) p. 36; 18. Tassinari Gabriele (G.S. Zalf désirée Fior) p. 35; 19. Balloni Alfredo (Neri Sottoli Nuova Comauto) p. 33; 20. Rosini Domenico (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 32; 21. Satini Silvio (Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi) p. 29; 22. Averin Macsym (Team Vega Prefabbricati Montappone) p. 28; 22. Pinizzotto Leonardo (Team Hopplà Seano Bellissima) p. 28; 22. Quintero Norena Carlos J. (Bedogni Grassi Natalini) p. 28; 22.

p24_25_Marche.indd 24

Campagnaro Simone (G.S. Calzaturieri Montegranaro Marini S.) p. 28; 26. Silin Egor (Naz. Russia) p. 27; 27. Trotta Alessandro (Bedogni Grassi Natalini) p. 26; 28. De Negri Pier Paolo (Neri Sottoli Nuova Comauto) p. 25; 29. Pecoraro Giuseppe (Gragnano Sporting Club Petroli Firenze) p. 24; 30. Gorodnichev Ilya (Gruppo Lupi Sammarinese) p. 23; 30. Brambilla Gianluca (G.S. Zalf désirée Fior) p. 23. Seguono altri con punteggi inferiori. 18° GRAN PREMIO MILLE CAPPELLINI 1. Team S.C.A.P. Prefabbricati Foresi Trodica di Morrovalle p. 258; 2. S.C. Monturano Civitanova Cascinare p. 218; 3. Bedogni Grassi Natalini Toscana p. 155; 4. G.S. Zalf désirèe Fior p. 144; 5. Team Vega Prefabbricati Montappone p. 131; 6. Bottoli Nordelettrica Sorella Ramonda p. 129; 7. Team Hpplà Seano Bellissima p. 109; 8. Team Palazzago Elledent p. 104; 9. Bedogni Grassi Famà Emilia R. p. 98; 10. Neri Sottoli Nuova Comauto p. 84; 11. Gruppo Lupi Sammarinese p. 78; 12. Futura Team Matricardi p. 75; 13. G.S. Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano p. 74; 14. V.C. Aran Cucine Cogem BLS p. 69; 15. G.S. Ginestra Ceramiche Il Gabbiano p. 62; 16. G.S. Gragnano Sporting Club Petroli Firenze p. 50; 17. Polisportiva Valdarno p. 46; 18. Marchiol Site Liquigas p. 42; 19. U.S. Fausto Coppi Gazzera Videa p. 41; 20. G.S. Brisot Cardin Bibanese p. 37. Seguono altre società con punteggi inferiori.

9-11-2009 14:37:13


REGIONI Marche - Inaugurato un nuovo impianto per gli amanti delle due ruote di Paolo Piazzini

Una Perla per Grottammare

p24_25_Marche.indd 25

il Mondo del Ciclismo n.46

LA REGIONE delle Marche si arricchisce di un nuovo im- La pista ciclabile, che prevede anche un tratto sopraelevato, è stata pianto per i ragazzi e i cultointitolata a Daniela Calise, immaturamente scomparsa una decina ri della bicicletta; si tratta della Pista Ciclabile che è stata di anni fa. La gestione è stata affidata alla ASD Perla dell’Adriatico inaugurata nei giorni scorsi a Grottammare, rinomata e accogliente stazione balneare poco a Nord di San Benedetto del Tronto. La struttura è stata realizzata, per iniziativa e interessamento del Comune di Grottammare, in un’area che in precedenza comprendeva fabbricati della vecchia stazione ferroviaria del posto e che da tempo era in completo abbandono. Il Comune di Grottammare ha iniziato ad operare in funzione della pista ciclabile nel 2002, quando ha acquistato dalle Ferrovie dello Stato i fabbricati (due edifici ed un si- IL SUGGESTIVO IMPIANTO DI GROTTAMMARE los) e l’area che li contiene (di 4130 mq). In tammare) e i lavori sono stati Campionato Regionale di So- gurale della pista ciclabile di seguito nel 2003 la SIPA Co- ultimati nello scorso febbraio cietà, ripetendo il piazzamen- Grottammare sono intervestruzioni S.p.A. ha ceduto al 2009. Ne è venuta fuori una to del 2008. nuti i vari membri della locale Comune l’area verde contigua struttura bella e funzionale, In occasione dell’inaugura- Amministrazione Comunale, (di 8905 mq), impegnando- basata su di un circuito cicla- zione la pista di Grottamma- con il Sindaco Luigi Merli in si ad attrezzarla come verde bile in asfalto che, per guada- re è stata intitolata a Danie- testa, il presidente del Comipubblico. Il Comune di Grot- gnare in lunghezza ed anche la Calise, una ragazzina del tato Regionale Marchigiano, tammare ha poi approvato la per aggiungere un tocco di posto tragicamente travolta Vincenzino Alesiani, il preprogettazione della pista ci- originalità, comprende anche da un automezzo una deci- sidente del Comitato Prov. di clabile e, dopo aver ottenuto un tratto sopraelevato. na di anni fa mentre pedala- Ascoli Piceno, Marco Lelli, un contributo finanziario da La pista ciclabile di Grot- va in allenamento; c’è da ri- altre varie autorità e tutto il parte della Regione Marche, tammare è stata affidata per marcare che i genitori della gruppo della A.S.D. Perla delha affidato i lavori alla società la gestione alla A.S.D. Perla sfortunatissima ciclista suc- l’Adriatico, guidato dal presiSIPA Costruzioni S.p.A., che dell’Adriatico, la locale asso- cessivamente alla disgra- dente Marino Marini. aveva presentato una offerta ciazione ciclistica cha da anni zia non hanno abbandonato Il Sindaco di Grottammare. di sponsorizzazione giudicata cura con serietà e passione il il ciclismo ma si sono ancor Merli, ha tagliato il nastro senz’altro adeguata e conve- settore giovanile e ogni anno più impegnati, come per una simbolico della pista; nelniente dalla locale Ammini- si distingue con delle agguer- missione, nel settore promo- l’occasione i ragazzini delstrazione. rite e folte formazioni di Gio- zionale quali dirigenti della la A.S.D. Perla dell’AdriatiIn totale l’opera ha comporta- vanissimi; così nella stagione A.S.D. Perla dell’Adriatico e co e di qualche altra società to una spesa di 923.000 euro 2009 la squadra della A.S.D. anche in altre iniziative col- della Provincia hanno effet(che è partita dai 133.000 Perla dell’Adriatico ha otte- laterali al mondo delle due tuato diversi giri di assaggio, euro per l’acquisto dell’area nuto un lusinghiero terzo po- ruote. cimentandosi anche in una da parte del Comune di Grot- sto nella classifica finale del Alla manifestazione inau- prova di gimkana.

25

9-11-2009 14:37:15


REGIONI Emilia Romagna - Premiati i protagonisti della stagione agonistica 2009

il Mondo del Ciclismo n.46

di Emilio Maini

26

PARMA - Appena conclusa la stagione 2009, il Comitato provinciale di Parma ha effettuato le premiazioni annuali, nelle quali si è registrata una massiccia partecipazione, ben oltre le previsioni, con la presenza di quasi tutti i giovanissimi, (tutti premiati) i dirigenti di società, genitori. Tanti ospiti come Roberto Ghiretti (Assessore allo sport di Parma), Giancarlo Ceci (rappresentante del Coni), Luciano Armani (ex professionista), Daniela Isetti (Consigliere nazionale Federciclismo e Coni), Adriano Malori (Oro ai Giochi del Mediterraneo a cronometro), Patrizia Pietra (per i Giudici di gara regionali), Ennio Piccoli e Marta Ubaldi (per i Giudici di Parma. Tutto questo a San Pancrazio Parma presso la sede della Parmense Progetto Sardegna. Dopo un breve saluto di benvenuto, il Presidente Bruno Rastelli, ha messo in evidenza le forze atletiche giovanili della provincia parmense, i cui risultati sono stati complessivamente positivi, sia come attività - l’organizzazione da parte delle società - sia come risultati dei corridori. L’impegno, ovviamente, è di fare sempre meglio. Nel 2009, ha precisato ancora Rastelli, è stato organizzato dal nostro comitato il 1° Trofeo del Ducato, manifestazione in cinque prove riservata alla categoria allievi con vittoria di Michele Maggi del Pontenure e di Mirko Trevisan della Davoli Bagnolese per i traguardi volanti. Anche il Consigliere nnazionale Daniela Isetti, ha elogiato il lavoro svolto dalle società parmensi e i successi conseguiti nell’attività giovanile in provincia ed in regio-

p26_27_Emilia.indd 26

Parma sempre protagonista Tra i risultati ottenuti spiccano l’oro di Malori ai Giochi del Mediterraneo e il bronzo agli Europei dowhill della Marcellini ne. Anche dal punto di vista organizzativo perché, nonostante la forte crisi, sono state messe in cantiere due gare internazionali (Collecchio e Felino), quattro nazionali (Milano Busseto, Memorial Gigi Pezzoni, la Parma La Spezia, Coppa Collecchio), tutte riservate alle categorie elite ed under 23. E ancora 13 corse regionali per tutte le categorie, maschili e femminili. Daniela Isetti ha sottolineato poi la performance di Alia Marcellini (della Surfingshop di Milano Marittima), campionessa italiana e quarta ai mondiali che a Kranjska Gora in Slovenia ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei nella specialità del Downhill a solo 11’’ dall’oro vinto dalla francese Fanny Lombard e quella di Adriano Malori, oro nella cronometro individuale ai giochi del Mediterraneo.

IN ALTO GLI ALLIEVI, SOPRA ALIA MARCELLINI

I premiati ESORDIENTI 1/2: Mattia Rossi (Polisportiva Torrile) campione prov. strada; Cristian Pessina (Polisportiva Torrile) campione prov. strada,velocità e corsa a punti; Alessandra Nicolini (Tre Colli) campione prov. strada; Antonella Casaraccio (Tre Colli) campione prov. corsa a punti e velocità; Matteo Vida (Polisportiva Torrile) campione regionale strada; Andrea Cornacchione (Polisportiva Torrile) campione regionale velocità, vincitore dei boccioli di Rose a Fiorenzuola ALLIEVI: Marco Gardini (Polisportiva Torrile) campione prov.strada, inseguimento indiv. velocità, corsa a punti; Simone Maraffi (Biking Noceto) campione prov.scratch; Sara Pasquali (Tre Colli) campione prov.corsa a punti; Monica Casali (Tre Colli) campione prov. strada, campione regionale corsa a punti, velocità keirin, strada, terzo campionati italiani a squadre inseguimento.

IUNIORES: Damiano Troni (Team Airone) campione prov. strada; Mirko Maestri ( Idem) campione prov. inseguimento individuale. GIRO DEL DUCATO PER ALLIEVI: 1. Michele Maggi (Veloclub Pontenure); 2. Matteo Calcagni (Cremonese Arvedi); 3. Maxim Evseew (Cavriago); 4. Gianmarco Goldoni (Calcara); 5. Carlo Alberto Maiorino (Idem) MAGLIA BIANCA TV; 1. Mirko Trevisan (Davoli Bagnolese); 2. Matteo Calcagni (Cremonese Arvedi); 3. Luca Capelli (Bottegone) SOCIETÀ: 1. US Calcara PREMI SPECIALI: Alia Marcellini - bronzo Europeo specialità Downhill a Kranjska Gora, campionessa italiana, quarta ai mondiali; Adriano Malori, oro Giochi del meditarraneo cronometro individuale; Polisportiva Torrile, campione provinciale giovanissimi.

9-11-2009 14:41:37


REGIONI

Perle dell’anno, le vittorie di Del Prete e Crespi

Pol. San Marinese UC Nicolò Biondo TERMINATA L’ATTIVITÀ su strada, soci e simpatizzanti si sono ritrovati a San Marino di Carpi, per festeggiare i risultati della Polisportiva San Marinese - U.C. Nicolò Biondo Carpi 1909. La società presieduta da Giacomo Gibertoni e dal mitico Carlo Vezzani Saccani, ha ottenuto due belle vittorie con l’esordiente Gregorio Del Prete in quel di Castel d’Azzano e con l’allievo Filippo Crespi, mentre tra i giovanissimi Giada Natali si è aggiudicata il Meeting regionale fuoristrada ed i provinciali di Emanuele D’Alessandro (G5), Matteo Pongiluppi ed Alex Grilli (G3). La società carpigiana, che onorato il centenario della gloriosa U.C. Nicolò Biondo Carpi. ha allestito gare imperniate sul Memorial Cristian Castagna e Gran Premio della Liberazione mentre hanno vestito i colori della società nei giovanissimi Raffaele Del Prete, Federica Campioli, Sara Ghizzoni, Nicolò Codeluppi, Marco Mancin, Giada Natali, Sebastiano Sessi, Cristian Carannante, Cristian Dall’Olio, Daniele Muzzioli, Alex Grilli, Matteo Pongiluppi, Riccardo Sessi, Mattia Colella, Alessandro Coppi, Emanuele D’Alessandro, Alessandro Muzzioli, Emanuele Ghizzoni e Michele Grilli diretti da Norberto Testa, Roberto Pongiluppi, Mattia Ferraresi ed Andrea Coppi. La compagine degli esordienti era composta da Gregorio Del Prete, Alessandro Ferraresi ed Andrea Dagostino e quella degli allievi da Andrea Varini, Nicola Pasquale, Filippo Crespi, ed Enrico Palmieri. Elio Giusti

Coi suoi giovanissimi ha colto 52 successi

Ciclistica Maranello un anno super LA CICLISTICA MARANELLO, presieduta da Geminiano Gibellini, ha festeggiato nei giorni scorsi, la splendida stagione 2009 dove ha collezionato nella categoria giovanissimi diretta dal “mitico” Loris Manicardi e Vincenzo Giomi con il supporto di Lorenzo Masetti, ben i 52 successi tra i quali spicca Gaia Masetti che si è aggiudicata il Meeting Regionale su strada tra le venti vittorie collezionate, mentre 10 sono state colte da Ihssan Mortaij, otto da Celeste Serri, sei con Simone Masetti, tre con Chiara Cavallini, due rispettivamente con Davide Di Dominizio ed Alessio Spezzani ed una con Badr Mourtaij, mentre l’esordiente Ivan Sarti è salito tre volte sul podio nel ciclocross ed ha partecipato al campionato italiano. La società maranellese ha svolto anche un’intensa attività organizzativa con l’allestimento di attività promozionali quali il Palio Scolastico di Primavera e d’Autunno, Memorial Gianpiero Tagliazucchi AVAP Maranello, 37° G.P. D’Apertura Memorial Remo Braglia e Paolo Gennari per giovanissimi e quelle per allievi 41° Memorial Giuseppe Manfredini, 41° Memorial Gibellini-Giusti. Ne hanno indossato la casacca nel 2009, i giovanisimi Andrea Gianaroli, Ihssan Mourtji, Alessio Basco e Simone Pavarelli (G1), Mattia Biamonte, Chiara Cavallini, Alessia Donato, Davide Di Domizio, Marco Grisendi, Gaia Masetti,, Guglielmo Navedoro, Stefano Vlahos (G2), Sergio Amore, Simone Rinaldi, Celesti Serri, Alessio Spezzani (G3), Simone Masetti, Bdr Mourtaji (G4), Vittorio Cavedon (G5). Le compagine esordienti ,diretti da Claudio Sarti, era composta da Enrico Cantoni, Enrico Gennari, Federico Ghitali, Francesco La Rocca, Paolo Rinaldi, Ivan Sarti, Federico Pascoli ed il tandem degli allievi formato da Luca Ferroni ed Erik Montorsi guidato da Mauro Baraccani. Elio Giusti

La scomparsa di Fausto Consigli

C’ERANO proprio tutti, nel suo piccolo paesino di Balicagoiano dove viveva da molti anni. Semplici amici e addetti ai lavori del ciclismo e della musica, presente anche

p26_27_Emilia.indd 27

verso, oltre che maestro della banda era anche insegnante di musica all’Istituto Fra Salimbene San Vitale a Parma. Aveva accusato un primo malore martedi 6 ottobre, ma dopo i primi controlli nei giorni successivi era stato addirittura dimesso. Domenica 25 una nuova crisi con l’immediato ricovero presso il San Raffaele di Milano, dopo il quale avrebbe dovuto subire un’intervento programmato per lunedi 2 novembre. Purtroppo il suo cuore

ha deciso di non aspettare il giorno stabilito, fermandosi per sempre giovedi 29 in serata. Lascia la moglie Maria Teresa, i due figli Gian Filippo e Pier Francesco e tutto il movimento del ciclismo parmense, il mondo della musica le sue grandi passioni. Alla famiglia Consigli, alla società della Parmense vanno le più sentite condoglianze della Federazione Ciclistica Italiana e di tutto il mondo del Ciclismo. Emilio Maini

il Mondo del Ciclismo n.46

FAUSTO CONSIGLI

la banda di Medesano, con le sue majorettes, di cui di Fausto Consigli, spentosi giovedì 29 ottobre all’età di 50 anni. era il maestro e coordinatore. Gli amici della Spezia, collaboratori della corsa nazionale Parma La Spezia con Alessia Pecunia. Consigli era diventato presidente della Parmense Progetto Sardegna dal 1995, dopo la scomparsa del padre Gino, cercando di portare avanti il lavoro intrapreso. Laureato al Conservatorio di Parma in flauto tra-

27

9-11-2009 14:41:39


REGIONI

il Mondo del Ciclismo n.46

Lazio - Chiusura della stagione dell’AS Roma Ciclismo

28

ROMA 18/10 - Festa del ciclismo giallorosso “Go Cycling Day 2009” in occasione della chiusura stagionale attività federale. Ad organizzare l’inedito e originale evento la storica e titolata A.S. Roma Ciclismo sotto l’attenta regia curata del presidente Lorenzo e Priscilla Baldesi, Vincenzo Soria, dirigenti della Roma, Michele Maggio e Gualtiero Massi con il patrocinio di importanti Enti Pubblici e Privati e X° Municipio di Roma. Lo straordinario raduno giallorosso si è svolto nella grande piazza San Giovanni Bosco trasformata per l’occasione in un festoso ed ospitale salotto colorato e illuminato da numerosi stand tecnici, palloncini, attrattive con spettacolari esibizioni dei famosi campioni acrobatici del Trial Nazionale, inoltre simpatici gadget, area comunicazioni con cenni storici della Roma Ciclismo e servizio di ristorazione e gastronomia regionale sabina. Ad onorare la festa giallorossa sono intervenuti storici campioni del ciclismo quali Noè Conti, Spartaco Rosati, Cinzia Coluzzi, Sabrina Di Lorenzo, Giovanni Gatti, Daniele Concordia e personalità del mondo sportivo e civile, legati alla società giallorossa, tra cui Riccardo Viola, presidente del CONI Roma, Rocco Stelitano, presidente del X Municipio, l’assessore Franco Morgia, il comandante della Polizia Municipale Orietta Calisi, lo sponsor Checco Liberati e Claudio Di Giuliomaria, vicepresidente dell’AS Roma Ciclismo. Presente anche, assieme alla sua famiglia, il Comm. Raimondo Soria, membro di Giunta della Camera di Commercio di Roma, Ente patrocinante e sostenitore della Manifestazione. Il raduno dei “cuori giallorossi” è iniziato alle 8,00 con l’apertura ufficiale dell’area

p28_29_Lazio.indd 28

Go Cycling Day 2009 una città in festa Un folto pubblico ha partecipato alla manifestazione nella Capitale

dedicata alla ristorazione. Numerosa e festosa la partecipazione rappresentata dai “cuccioli giallorossi”, della scuola federale di ciclismo accompagnati dai genitori e familiari, dai veterani amatori master agonisti e cicloturisti capitanati dagli ottimi Gabriele Diaferia ed Ennio Cherubini. Molto apprezzata la partecipazione della squadra professionisti MTB e Cross con il Team Manager Giampiero Ferranti. Il Carosello giallorosso iniziava alle ore 9,30 sotto un cielo nuvoloso e a tratti piovoso con la spettacolare gara cro-

nometro a squadre composte in buona parte da atleti della società capitolina. In campo 6 squadre per totali 50 partecipanti che si sono affrontati sullo scorrevole circuito locale. Al termine di una spettacolare contesa prima classificata la squadra composta da Agostinoni, Catini, Fiorini e Carmela Di Ronza che ha chiuso con il tempo di 22’09”, una vittoria che viene dedicata alla memoria del giovane atleta giallorosso Pasquale Di Nardo. Il miglior tempo registrato (21’51”), è stato ottenuto dall’ex campione federale Um-

DUE MOMENTI DELLA MANIFESTAZIONE DI ROMA

berto Proni, attuale D.S. del settore giovanile della Roma Ciclismo. Il momento più bello e suggestivo del raduno è stata la spettacolare esibizione dei “ Cuccioli giallorossi” che insieme a tanti piccoli principianti hanno dato saggio di bravura e preparazione ciclistica grazie al costante e professionale lavoro svolto dai tecnici e preparatori della scuola di ciclismo. Una esibizione salutata da ripetuti applausi, svoltasi nel piccolo circuito disegnato al centro dell’area festa. La giornata si è conclusa con la “sfilata” delle biciclette, alla quale hanno preso parte tutti gli atleti della A.S. Roma Ciclismo, incluso il Professional Mtb Team, ai quali si è aggregata anche la gente del quartiere, adulti e bambini muniti di bici che hanno saputo condividere lo spirito di questa bella domenica. Al termine c’è stata la cerimonia delle premiazioni e la consegna degli attestati di benemerenza. Per la sezione ciclismo della gloriosa società romana si chiude un’intensa stagione con un bilancio positivo. Sono tante le soddisfazioni per il presidente Lorenzo Baldesi; numerosi e prestigiosi i riconoscimenti sportivi conquistati a livello regionale e nazionale dalla forte squadra professionistica del fuoristrada (Sabrina Di Lorenzo), nei diversamente abili con Cinzia Coluzzi (Non Vedenti), con i piccoli “cuccioli” protagonisti in campo provinciale e regionale. Giovanni Maialetti

9-11-2009 14:42:44


REGIONI Lazio - Premiazione del Marathon Pago Lazio e del Gran Fondo dei Sapori LARIANO RM - Presso il salone d’onore del ristorante “Da Dino” si è svolta la cerimonia finale di premiazioni della “Marathon Pago Lazio e Gran Fondo dei Sapori di Mountain Bike 2009”. Ad organizzare la simpatica manifestazione lo storico team Il Biciclo New Limits (Luciano, Rossana e Claudio Caucci, Federico Campoli) sotto l’egida della FCI Lazio e il patrocinio delle Regioni del Lazio, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria. Ospiti d’onore l’on.le Antonio Zanon, presidente della 7° Commissione Cultura, Sport e Spettacolo della Regione Lazio, Angelo Caliciotti, presidente del CRL, Bruno Vallorani, presidente onorario CRL, Maurizio Brilli, segretario CRL oltre ad autorità istituzionali locali. Protagonisti assoluti del-

I protagonisti del fuoristrada I due circuiti hanno visto primeggiare tra gli altri Claudia Cantoni, Giuseppe Zamparini, Simone Giovanozzi e Antonella Balducci I premiati MARATHON PAGO LAZIO 2009 ASSOLUTI: Zamparini Giuseppe (ASD Cicli Montanini Tellifraf FRW), WOMEN: Cantoni Claudia (ASD Vittorio Bike Montefogliano) DI CATEGORIA - ESORDIENTI: Sabbioni Fabio (Atletico UISP Monterotondo); ALLIEVI: Di Viozzo (ASD Fans Bike Fondi); M/J: Cicuzza Gabriele (ASD Alatri Bike). MS: D’Aurora Donato (ASD Cicli Sport Mania Aquile Azzurre). M1: Dominici Emiliano (Ciclotech Frascati). M2: Folcarelli Massimo (Pro Bike Riding Team). M3: Grassi Zefferino (idem). M4: Zamparini Giuseppe (ASD Cicli Montanini Tellifraf FRW). M5: Tozzi Mario (ASD Ciociaria Bike). M6+: Capoccia Mario (Atletico Uisp Monterotondo).

la simpatica e festosa premiazione sono stati i leader di categoria e società delle

GRAN FONDO DEI SAPORI 2009 OPEN: Giovanozzi Simone (Cicli Falgiani). DONNE: Balducci Antonella (SC Velociraptor). ALLIEVI: Rossi Riccardo (GS Testi Cicli). MT: Iaconi Fabrizio (ASD Biker in Libertà). M1: non assegnato. M2: Giorgi Fabio (ASD Ruota Libera Temi). M3: Cobbe Alessandro (idem). M4: Laera Paolo (GS Testi Cicli). M5: Sarti Stefano (ASD Ruota Libera Terni). M6: Re Adamo (ASD Biker in Libertà). SOCIETÀ: 1. ASD Ruota Libera Terni; 2. Avis Bike Cingoli 61; 3. Il Biciclo New Limits Ciampino (Roma); 4. Pedale Cesenate Cicli Neri; 5. Team Borghi Racing; 6. Pro Bike R.T. Roma.

due belle e storiche manifestazioni. Ad onorare la festa numerosi ciclo biker e fami-

liari. Di seguito l’elenco dei vincitori. Giovanni Maialetti

35° Cicloraduno dell’Amicizia delle Giacche Blu del Lazio, Campionato regionale strada

p28_29_Lazio.indd 29

In gara passione e sportività Titoli per Fabrizio Ruzzi, Andrea Fabian, Giovanni Ceci, Marco Ciapetti, Edoardo Margiotta, Giuseppe Pietrangeli e Antonio Vittigli Puglia, Umbria e del CRL con Abbafati, Brilli, Cedroni e Pagliaroli. Ospiti d’onore il presidente del CRL Angelo Caliciotti e Mario Chierichini, presidente della Commissione Giudici di Gara regionale. Habitat della finale regionale lo splendido scenario naturale di Santa Anastasia di Fondi, Terracina e Sperlonga, una gara in linea di km 35,00 pianeggiante a misura delle famose giacche blu federali. La partenza alle ore 10.15 dal grande piazzale del Villaggio S. Anastasia. Una gara festosa e piacevole dove i protagonisti hanno dato saggio di bravura e

generosità sportiva confermando una ottima tenuta atletica. La conclusione della corsa, salutata dal successo in assoluto della “Giacca Blu” Fabrizio Ruzzi (Cat. A), alle piazze d’onore Giovanni Ceci (Cat. C), Andrea Fabian (Cat. B). Ottime le prove di Marco Ciapetti (Cat. D), Edoardo Margiotto (Cat. E), del Campione Italiano Giuseppe Petrangeli (cat. G), del veterano Antonio Margiotta (cat. E), del campione italiano Giuseppe Petrangeli (cat. G) e del veterano Antonio Vittigli (cat. SG). Al termine la cerimonia delle premiazioni e vestizione

nuovi campioni regionali curata dal presidente del CRL Angelo Caliciotti insieme al presidente della C.R. - G.d.G. FCI Lazio Mario Chierichini. La conclusione di una solare e divertente mattinata in bici, con un gradito buffet offerto alle giacche blu, familiari o ospiti dal Team Manager Villaggio Sant’Anastasia Francesco Tallarini (Consigliere C.R. - FCI Lazio). G.M.

I campioni regionali Ruzzi Fabrizio (A); Fabian Andrea (B); Ceci Giovanni (C); Ciapetti Marco (D); Margiotta Edoardo (E); Petrangeli Giuseppe (G); Vittigli Antonio (S/G).

il Mondo del Ciclismo n.46

FONDI LT 25/10 - A Fondi, località Sant’Anastasia, simpatica manifestazione ciclistica, in occasione del 35° Cicloraduno dell’Amicizia delle Giacche Blu Federali del Lazio, oggi in veste di cicloamatori per disputare il tradizionale campionato su strada 2009. Ad organizzare il festoso evento sportivo dedicato ai valori dell’amicizia, fraternità, solidarietà e sportività, la Presidenza della Commissione Giudici di Gara della FCI del Lazio (Mario Chierichini, Giuseppe Pietrangeli). Al raduno tecnico presenti circa 60 ciclo “giacche blu” la gradita partecipazione del Team Vigili del Fuoco di Latina (Sergio e Daniele Giuliani) ASD S. Anastasia (Francesco Tallarini), Erg Petroli Roma (Edoardo Margiotta) una rappresentanza dei comitati regionali: Abruzzo, Marche,

29

9-11-2009 14:42:44


p30_NewEnergyADV.indd 30

9-11-2009 14:43:49


REGIONI Umbria - Premiati i vincitori dell’Umbria Challenge Mtb 2009 di Laura Proietti

p31_Umbria.indd 31

I campioni in passerella Dopo nove prove, al primo posto la Perugini, Fabiani, Cellini, Peruzzi, Pasquali, Mancini, Casini, Ubaldini, Scattini, Battistelli, Pepsini. Tra le società vince l’AS Ruota Libera al termine della Gf dell’Antica Carsulae che si disputerà a San Gemini. Poi la sfida continuerà a Miranda l’11 aprile, a Gualdo Tadino il 2 maggio, a Schifanoia di Narni il 6 giugno, a Pianello il 22 agosto, a Cantalupo di Bevagna il 29 ago-

sto. Come sempre i vincitori dell’Umbria Challenge Mtb saranno decretati solo al termine della Petrignano Bike il 26 settembre a Petrignano di Assisi. I percorsi delle sette prove ripercorreranno in larga parte quelli ormai classici. Novità

per la prova di Gualdo Tadino, che vedrà la location di partenza nel centro storico del borgo umbro e che avrà il percorso allungato a 65 chilometri così da poter concorrere all’assegnazione dei campionati italiani marathon del 2011.

LA PREMIAZIONE DELLE SOCIETÀ

Classifiche finali DONNE: 1. Romina Perugini (Bikeland Team Bike 2003); 2. Noemi Borzacchini (Sc Centro Bici Team Terni); 3. Ortensia Maria Vella (Mtb Club Spoleto). GIOVANI: 1. Marco Fabiani (Mtb Club Spoleto); 2. Riccardo Rossi (Testi Cicli); 3. Matteo Andreoni (Scuola Mtb Montefiascone). JUNIORES: 1. Leonardo Caracciolo (Sc Centro Bici Team Terni); 2. Riccardo Ridolfi (Mtb Club Spoleto); 3. Francesco Tini (Uc Petrignano). ELITE/UNDER 23: 1. Alessio Cellini (Team Eurobici Orvieto); 2. Manuel Vitangeli (idem); 3. Moreno Giannini (Gs Esercito). MASTER SPORT: 1. Alessandro Peruzzi (Grams Bike Comprensorio Amerino); 2. Fabrizio Laloni (Uc Petrignano); 3. Lorenzo Patoia (Testi Cicli). MASTER 1: 1. Alessandro Pasquali (Centro Italia Bike Montanini); 2. Matteo Donati (Bikeland Team Bike 2003); 3. David Squarta (Severi Bikes). MASTER 2: 1. Massimo Mancini (Team Maté); 2. Michele Andreani (Testi Cicli); 3. Luca Chiodi

(Centro Italia Bike Montanini). MASTER 3: 1. Fabio Casini (Centro Italia Bike Montanini); 2. Mirco Cetra (Uc Petrignano); 3. Massimo Monesi (Grams Bike Comprensorio Amerino). MASTER 4: 1. Massimo Ubaldini (Team Eurobici Orvieto); 2. Paolo Laera (Testi Cicli); 3. Paolo Guerra (Gs Avis Gualdo Tadino). MASTER 5: 1. Alviero Scattini (Testi Cicli); 2. Silvio Pornelluzzi (Grams Bike Comprensorio Amerino); 3. Paolo Stella (Team Monarca Trevi). MASTER 6: 1. Gianni Battistelli (Sc Centro Bici Team Terni); 2. Mauro Vigna (Bikeland Team Bike 2003); 3. Cesare Manoni (La Base Mtb Club Terni). NON AGONISTI: 1. Claudio Giuseppe Pepsini (Vc Tordandrea); 2. Giampaolo Petrioli (Mtb Club Spoleto); 3. Mario Andreoli (Gc Bevagna). SOCIETÀ: 1. Ruota Libera; 2. Testi Cicli; 3. Bikeland Team Bike 2003.

il Mondo del Ciclismo n.45

PERUGIA 23/10 - Dopo 9 prove, tanta fatica e tante soddisfazioni, venerdì 23 ottobre il mondo umbro del fuoristrada si è ritrovato nella frazione perugina di San Martino in Campo per le premiazioni dell’Umbria Challenge Mtb 2009. A primeggiare al termine delle nove prove sono stati per le donne Romina Perugini (Bikeland Team Bike 2003), il giovane Marco Fabiani (Mtb Club Spoleto), lo junior Leonardo Caracciolo (Sc Centro Bici Team Terni), l’elite Alessio Cellini (Team Eurobici Orvieto), il master sport Alessandro Peruzzi (Grams Bike), l’M1 Alessandro Pasquali (Centro Italia Bike Montanini), l’M2 Massimo Mancini (Team Matè), l’M3 Fabio Casini (Centro Italia Bike Montanini), l’M4 Massimo Ubaldini (Team Eurobici Orvieto), l’M5 Alviero Scattini (Testi Cicli), l’M6 Gianni Battistelli (Centro Bici Team Terni) e per la categoria non agonisti Claudio Giuseppe Pepsini (Vc Tordandrea).Tra le società il primato è invece andato all’AS Ruota Libera. Ma il comitato umbro regionale della Fci, presieduto da Carlo Roscini, non ha voluto rendere omaggio solo a loro, ma anche ai loro più diretti avversari e a tutti quelli che con la loro partecipazione hanno reso onore alla competizione. Nel corso della serata è stata anche presentata l’edizione 2010 del circuito. Rispetto a quella appena conclusa le prove scenderanno da nove a sette, con l’uscita delle gare di Giuncano e di Montefranco, in modo tale che il circuito risulti più snello e sia ancora più invitante per i biker. Le prime maglie arancio saranno assegnate il 28 marzo

31

9-11-2009 14:44:41


p32_SalamiADV.indd 32

9-11-2009 13:07:56


PROSSIME GARE S.T.F. 9+::58+ ,;58/9:8'*' 8 DICEMBRE INTERNAZIONALE CICLOCROSS CICLOCROSS DEL PONTE- GARA INTERNAZIONALE CICLOCROSS CLASSE 2 - ID 29118/01INTCX - Cat.: Elite M/F - Under 23 M/F - Junior M/F - Società organizzatrice: Sportivi Del Ponte - Via Gherle 1 - 31046 Fae’ Di Oderzo (Tv) - tel./fax 0422 851249 - www.sportividelponte.it e-mail: sportividelponte@ libero.it - Iscrizioni: Sistema Informatico Federale - Chiusura iscrizioni: 05/12/2009 - 24.00 - Ritrovo: Via Gherle 3 - 31046 Fae’ Di Oderzo (Tv) - Verifica tessere: il 08/12/2009 dalle ore 11.30 alle ore 12.30 per le categorie junior/donne open - il 08/12/2009 dalle ore 11.30 alle ore 13.30 per le categorie elite/under 23 - Riunione Tecnica: il 08/12/2009 alle ore 12.30 presso punto di ritrovo - Partenze: junior/donne open - ore 13.30 - elite/under 23 - ore 14.45 - Giuria: Presidente di Giuria UCI Aristei Mauro - Componente Meraviglia Gianni - Componente Sembianti Renata - Giudice Arrivo Zanella Sabrina - Segr. Giuria Guarniero Federica

LOMBARDIA 22 NOVEMBRE M.T.B. GIOVANILE POLPENAZZE DEL GARDA (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 29260 - 2° Tr. Del Vino Novello di Polpenazze - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi G6 m/f - Org. Garda Sport A.s.d - Perc. circuito prevalentemente sterrato - Ritr. Centro Sportivo Comunale, h.11.00 - Part. h.12.30 - x Info: tel. 0303367516 - RM: G. Garbelli

CICLOCROSS

VENETO 22 NOVEMBRE MTB SANTA MARIA DI SALA (VE) - org. ASD U.C. Fpt - Trofeo Fpt - 10^ Prova Trofeo D’Autunno - ID 28356 - Percorso: prevalentemente sterrato lungo stradine e argini della campagna adiacente da percorrere più volte a seconda della categoria - Iscrizioni: ASD U.C. Fpt - Tel. 041/5768182 - Fax. 0421/220222 - Giuseppe-cl@libero.it entro venerdì 20 novembre alle ore 20.00 - Ritrovo: Santa

p33_ProssGare.indd 33

- Fax: 0184/256631 - iscrizione tramite ID GARA N. 29251 - Responsabile della Manifestazione: Tomaselli Girolamo

EMILIA ROMAGNA

FRIULI V.G.

22 NOVEMBRE CICLOCROSS GARA NAZIONALE

22 NOVEMBRE MTB  CROSS COUNTRY

MODENA (MO) - G.P. Citta’ Di Modena valida per l’assegnazione delle maglie di campione regionale ID 29116 - Iscrizioni: tramite procedura informatica

DOBERDO’ del LAGO - 2° Prova Campionato d’Inverno - ID GARA: 29185 - Organizzazione: ASD Go Bike Via Vallone, 32 c/o Centro Visite “Gradina” - Doberdò del Lago Tel 340-5335451 Fax 0481-30766 e-mail: lenky@tin.it - Categorie: es-al-ju-open-donne-mt-master tutte M/F - Ritrovo: Doberdò del Lago dalle ore 08,00 alle ore 09,30 - Partenza: ore 10,00 - Giuria: Comar, Dalla Torre S., Terpin, Zanel - Iscrizioni: entro le ore 09.30 del 22.11.2009.

LIGURIA 15 NOVEMBRE PROMOZIONALE GIOVANISSIMI TUTTI M/F VALLECROSIA (IM) c/o Bar del Ponte - 1° Gran Premio Città di Vallecrosia - Promozionale - tesserati e non tesserati dai 3 ai 12 anni - Soc. Org.: ASD Ciclistica Bordighera - Giovanissimi dai 3 ai 12 anni (non tesserati) - Breve Circuito di 0,200 mt (Ginkana) - Ora di ritrovo: 09,30 - Ora di partenza: 10,00 - Info: Ciclistica Bordighera Via Ferrara, 8 - Tel.: 0184/254908 - Fax: 0184/256631 - iscrizione tramite ID GARA N. 29241 - Responsabile della Manifestazione: Tomaselli Girolamo

RXC  CROSS COUNTRY CRAVASCO (GE) - c/o Soc. S. Bartolomeo - Giro Provincia Genova -15^ Coppa Cravasco - (recupero gara del 20/09/2009 non effettuata causa pioggia) - Soc. Org.: Genoa Bike ASD - Categorie: Tutte + Enti - percorso: Anello di 8 Km da percorrere 1 volta categoria Esordienti M/F; 2 volte categoria Allievi M/F; 3 volte tutte le altre categorie - Ritrovo: ore 07,30 - Partenza ore: 10,00 - Iscrizione Tramite ID GARA N. 26881 - Tel.: 010/6454001 - Fax: 010/2463363 - e.mail: sandro.tuvo@tin. it - chiusura iscrizioni: 15/11/2009 ore 09,20 - Responsabile Manifestazione: Lini Lorena -

GIOVANISSIMI MODENA (MO) - G.P. Citta’ Di Modena - ID 29216 - Categorie ammesse: giovanissimi maschi e femmine - Tipo di Gara: abilità come da regolamento - Iscrizioni: Parco Enzo Ferrari Viale Italia 41100 Modena Mo - Tel. 059\460521 e fax 059\461689 - email: biciclubsassuolo@gmail.com - Chiusura iscrizioni: 20/11/2009 - ore 24,00 - Ritrovo: Modena Viale Italia Presso Parco Enzo Ferrari Modena - ore 10,30 - Partenza: 12,00 - Organizzazione: A.S.D. Team Ciclistico Paletti

LAZIO 22 NOVEMBRE CICLOCROSS SPINACETO - RM - 1° Trofeo XII Municipio Eur - 4^ Prova Cross Cup Lazio. - categorie tutte F.C.I. agonisti + master + enti - ID 29271 - Soc. Org.: ASD Emporio del Ciclo - Viale C. Guerra Liberazione, 156 - Roma - Rm - tel./fax 06/5071470 e-mail emporiodelciclo@libero.it . - Iscrizioni: Emporio del Ciclo - tel./fax 06/5071470 oppure tel. 06/5134074 e-mail iscrizioni@ romamastercross.com - Percorso: Circuito completamente sterrato all’interno del Parco Campagna ( Spinaceto) da ripetersi più volte secondo regolamento. - Ritrovo: c/o Bar Vari in Via C.G. di Liberazione, 258 - Spinaceto - Roma dalle ore 07.30 - Partenza ore 09.30. - Responsabile della Manifestazione e Addetto alla Giuria: Loreti Roberto. - Giuria: Presidente Baldin Ivano; Componente Di Cesare Michele; Componente Galluccio Fabio; Giudice di Arrivo Catano Luca.

CAMPANIA

22 NOVEMBRE PROMOZIONALE GIOVANISSIMI TUTTI M/F

22 NOVEMBRE CICLOCROSS

SANREMO (IM) c/o VILLAGGIO DEI FIORI LOCALITA’ PIAN DI POMA - 1° Gran Premio Villaggio dei Fiori - Ginkana Promozionale MTB per tesserati e non - tesserati e non tesserati dai 3 ai 12 anni - Soc. Org.: ASD Ciclistica Bordighera Circuito ricavato all’interno del Camping del Villaggio dei fiori per un totale di 0,600 mt (Ginkana) - Ora di ritrovo: 09,00 - Ora di partenza: 09,35 - Info: Ciclistica Bordighera Via Ferrara, 8 - Tel.: 0184/254908

GIUGLIANO LAGO PATRIA (NA) - 4° Memorial Lucco Raffaelina - organizzato dalla società Pianura Visconti - G6-Es. AllJu-Open-Ciclomatori - FCI + Enti - ritrovo ore 08.30 c/o Ristorante Anitrè Lago Patria - partenza ore 10.30- località di partenza: Via Spasaro Lago Patria Giugliano (NA)iscrizioni presso società organizzatrice tel. 333 8732979 e tel. fax 081 5057320 percorso: misto (prato, sterrato e asfalto) - Responsabile della manifestazione: sig.

Alberto Sannino - addetto al Collegio dei Commissari: sig. Visconti Giorgio

BASILICATA 8 NOVEMBRE CICLOCROSS COGLIANDRINO DI LAURIA (PZ) - “V Trofeo Invaso Enel - Parco Sociale Beato Lentini” Cogliandrino di Lauria - ID GARA 29232 - Org.: ASD Ciclo Team Valnoce - Valevole per l’assegnazione dei Titoli di Campione Regionale Ciclocross - Cat. agonistiche ed amatoriali - Aperta agli Enti - Ritrovo: Diga Masseria Nicodemo alle ore 8.30- Partenza alle ore 10.00 - Iscr.: tel. e fax 0973-46189 - E-mail valnoce@libero. it entro le ore 12.00 del 07.11.09 - Tassa di iscrizione (solo amatori): euro cinque - A fine gara presso La Baita ci sarà il ristoro, lavaggio bici e premiazione - Giuria: Presidente G. Ciddio, G.Arrivo D. L. Lamboglia, Componente B. Messuti.

GIOVANISSIMI MINICROSS COGLIANDRINO DI LAURIA (PZ) - “V° Trofeo Enel- Parco sociale Beato Lentini”Cogliandrino di Lauria - Minicross promozionale - ID gara 29233 - Org.: ASD Ciclo Team Valnoce- Cat. Giovanissimi G5/G6Ritrovo: Invaso Enel Masseria Nicodemo alle ore 8.30 - Partenza ore 10.00 - Iscr.: tel. e fax 0973-46189 - E-mail valnoce@libero. it entro le ore 12.00 del 07/11/2009. Percorso di km 2,5. Responsabile della manifestazione Nicola Perciante. IL PRESIDENTE Matteo Lioi

CALABRIA 29 NOVEMBRE CICLOCROSS MACELLARI (RC) - “1° Trofeo Vanity Coffee” - Ctg.: Esordienti - Allievi - Juniores - amatori. - Società Organizzatrice: A.S.D. Sergio Laganà Cycling Team - Ritrovo: 29/11/2009 - c/o Bar Vanity Coffee via Nazionale, 255 - 3°tronco Pellaro - h 07.00 ; Partenza 29/11/2009 h 09.30. - Iscrizioni: c/o Soc. organizzatrice - tel.: 347 9075476 - fax: 0965 999902; - Data chiusura iscrizioni: 28/11/2009 ore 20/00 - verifica licenze: 7,30/8,30 - Riunione tecnica: 8,40 - Percorso: Circuito di circa 2 km con alternanza di prato e sterrato, da ripetere più volte a secondo della categoria. - Responsabile manifestazione: Laganà Filippo tessera n° 908131 U - Vice responsabile: Raffa Paola tessera n° 935114D - Delegato tecnico: Neto Giuseppe tessera n° 867264F - Addetto alla Giuria: Pedrini Giuseppe tessera n° 947375E - Premiazioni: I premi per le categorie agonistiche saranno quelli previsti dal RTN, mentre per le categorie amatori saranno premiati i primi tre di ogni categoria. - Le categorie che contano meno di 5 partecipanti verranno accorpate ad altre. Eventuali comunicazioni a riguardo potete trovarli sul Sito: www.ciclismoreggino.it

il Mondo del Ciclismo n.46

POLPENAZZE DEL GARDA (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 29259 - Ciclocross - 2° Tr. Del Vino Novello di Polpenazze - Trofeo Lombardia - Cat. Es.2°anno m/f+All. m/f+Jun m/f+Un23 m/f+El m/f+Amat.m/f+Enti - Org. Garda Sport A.s.d - Perc. circuito prevalentemente sterrato - Chi.Isc. 21.11.h.12.00 - Ritr. Ritr. Centro Sportivo Comunale, h.11.00 - Part. h.13.00 - x Info: tel. 3295793852 - RM: G. Garbelli

Maria Di Sala (Ve) - Via Fermi, 18 - c/o FPT Industrie alle ore 07.30 - Partenza: alle ore 10.00 - Responsabile della manifestazione: Mauro Piccolo - Giuria: Serafini G., Polito A., seg. Franceschini U., Dal Farra A., Marampon A.

33

9-11-2009 13:07:07


COMUNICATI UFFICIALI

S.T.F.

9+::58+ 4'@/54'2+ ,;58/9:8'*'

97;'*8' 4'@/54'2+ 6/9:'

)533/99/54+ 4'@/54'2+ 9);52+ + 3'+9:8/ */ )/)2/935 ,;58/9:8'*'

il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATO N. 95 DEL 2 NOVEMBRE 2009 OGGETTO: RADUNO PREPARAZIONE 2^ PROVA DI COPPA DEL MONDO MELBOURNE AUS MONTICHIARI 7 - 11 NOVEMBRE - Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, vengono convocati i seguenti atleti: Balzan Giada A.S.D. S.C. Vecchia Fontana; Borchi Alessandra G.S. Safi Pasta Zara Titanedi; Bronzini Giorgia Forestale / Safi Pasta Zara; Consolati Sara Team Buderus Cicli Cavalera; Soldo Eleonora Sc Michela Fanini Record Rox; Tagliaferro Marta Fiamme Azzurre / Top Girl La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, che si avvarrà della collaborazione dei Sigg: Cristini Pierangelo Collaboratore Tecnico; Barzaghi Saul Collaboratore Tecnico; Fusar Poli Marino Meccanico; Vannozzi Luciano Collaboratore Ausiliario Ritrovo: il giorno 7 novembre ore 14:30 presso Velodromo di Montichiari. La squadra alloggerà presso Garda Hotel Via Brescia 128 Montichiari BS tel. 03096511571 N.B.: le atlete Balzan e Consolati saranno presenti al suddetto raduno dal nei gg 7 e 8. Le atlete dovranno essere provviste di bici strada completa e cardiofrequenzimetro. Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica

34

COMUNICATO N. 96 DEL 2 NOVEMBRE 2009 OGGETTO: SQUADRA NAZIONALE MASCHILE RADUNO PREPARAZIONE COPPA DEL MONDO MELBOURNE (AUS) MONTICHIARI 9-11 NOVEMBRE 2009 - Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Braggion Fabrizio Cycling Team Friuli; Buttazzoni Alex Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Ciccone Angelo Fiamme Azzurre / Ct Friuli La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli che si avvarrà della collaborazione dei Sigg. Villa Marco Collaboratore Tecnico; Farronato Matteo Meccanico; Bonetalli Zaccaria Collaboratore Ausiliario Ritrovo: il giorno 9 novembre alle ore 12:00 presso Velodromo di Montichiari La squadra alloggerà al Garda Hotel Via Brescia 128 Montichiari BS tel. 03096511571 Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti

p34_46_Comunicati.indd 34

COMUNICATO N. 105 DEL 3 NOVEMBRE 2009 CORSO MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1° LIVELLO: ROVERETO (TN) - Il Settore Fuoristrada - Commissione Nazionale Scuole e Maestri MTB, in collaborazione con il Centro Studi, il Comitato Regionale Trento della F.C.I. e il Comune di Rovereto (TN), organizza un corso di Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello nei giorni 13/15 novembre e 20/22 novembre 2009. Il ritrovo è previsto alle ore 8.00 del giorno 13 novembre p.v. presso la Struttura Comunale in località Bosco della Città, via Vallelunga a Rovereto (TN). Tale corso, di carattere teorico pratico, prevede tre fasi successive. Corso di formazione che alternerà la parte teorica a quella pratica, entrambe svolte nelle aule e negli spazi della Struttura Comunale in località Bosco della Città sopra citata; - Tirocinio pratico di 20 ore presso una delle Scuole di ciclismo fuoristrada riconosciute dalla F.C.I. con affiancamento ad un Maestro MTB; - Esame finale che si effettuerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in luogo e data da convenire. I candidati per essere ammessi al corso dovranno superare una prova pratica di ammissione che prevede l’effettuazione di: a) un circuito di esercizi in mtb per verificare capacità tecniche fondamentali; b) breve percorso di fondo per verificare capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina http://www.federciclismo.it/maestri/provapratica.pdf Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco. Alcuni componenti della Commissione Nazionale Maestri MTB, del Settore Fuoristrada, esamineranno le domande pervenute ed effettueranno la selezione dei partecipanti che avverrà sulla base della prova pratica di ammissione oltre che dei titoli effettivamente posseduti e dichiarati nella domanda di partecipazione. La prova pratica di ammissione permetterà di selezionare i partecipanti al corso che la Commissione ha convenuto saranno un numero massimo di 35 partecipanti. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo (da inviare in copia unitamente all’iscrizione) di € 40,00 (quaranta/00) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 200,00 (duecento/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti,

mentre in caso di esito negativo della prova pratica, la quota non sarà rimborsata. Il corso si svolgerà secondo il seguente orario di massima: venerdì 13 novembre ore 8.00-12.00 ritrovo e prove pratiche di ammissione; inizio corso al termine della prova pratica di ammissione venerdì 13 novembre 14.00-18.00; sabato 14 novembre e domenica 15 novembre ore 8.30-12.30 e 14.00-18.00; venerdì 20 novembre e sabato 21 novembre ore 8.30-12.30 e 14.00-18.00; domenica 22 novembre 8.30-12.30 e 14.0016.00. Durante il corso saranno effettuati gruppi di lavoro e relazioni sugli argomenti trattati. Il corso ha frequenza obbligatoria. I partecipanti che conseguiranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio ed il buon esito dell’esame teorico e pratico finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di Mtb e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e potranno richiedere l’iscrizione nello specifico Albo dei Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada della FCI. La richiesta di inserimento nell’Albo si concretizza attraverso la richiesta della tessera FCI e viene mantenuta se in regola con i rinnovi annuali e gli aggiornamenti periodici previsti. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla Segreteria della Commissione Nazionale Maestri MTB, via fax 02-6705364 o e-mail scuole.mountainbike@federciclismo.it, entro e non oltre il 9 novembre p.v. Fac-simile della domanda di partecipazione è pubblicato sul sito internet della FCI alla pagina Maestri MTB, la stessa per essere ritenuta valida dovrà essere corredata da copia del versamento di € 40,00 (quaranta/00) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica. Per tutti i requisiti è ammessa l’autocertificazione. Per eventuale prenotazione alberghiera ed informazioni logistiche contattare APT di Rovereto tel. 0464 430363 www.aptrovereto.it IL RESPONSABILE Ambrogio Nolli

C.N.C.G. COMUNICATO N. 21 DEL 4 NOVEMBRE 2009 RIUNIONE CON IL SETTORE FUORISTRADA - COMMISSIONE MTB - Il giorno 30 Ottobre 2009 si è svolto a Milano un incontro tra la CNGG, rappresentata dal Presidente Rodolfo Biancalani e dalla collega Fulvia Tosi, ed il Settore Fuoristrada - presenti il consigliere federale Riedmueller e il responsabile della Commissione MTB Paolo Garniga oltre ai componenti della commissione fuoristrada ed al segretario Mauro Centenaro. Si riporta un estratto degli argomenti trattati e delle soluzioni concordate nella riunione. REGOLAMENTO TECNICO: verificata la necessità di un Regolamento Tecnico del settore, è stata decisa

la formazione di un gruppo di lavoro che provveda alla sua stesura, composto da : Renato Riedmueller consigliere federale Paolo Garniga responsabile commissione fuoristrada Fulvia Tosi collaboratrice della CNGG per il fuoristrada Per quanto riguarda la Tabella Infrazioni è stata presa in considerazione la proposta di applicare anche in campo nazionale la tabella UCI con percentuali diverse in funzione del tipo di gara (nazionali o regionali) - secondo il principio che una infrazione rimane tale qualunque sia la gara, variando la sola sanzione pecuniaria. In fase di stesura del regolamento si integrerà la tabella con tutte quelle infrazioni/ammende non specifiche dell’attività fuoristrada (es. mancata presentazione alla cerimonia protocollare ecc.). RESPONSABILE TECNICO DI GARA: fermo restando che problemi di costi non permettono di utilizzare in campo nazionale la figura del Delegato Tecnico così come prevista nelle norme UCI, si è comunque deciso che è assolutamente necessario un soggetto al quale fare riferimento in materia di percorso, sicurezza, etc. A tal fine verrà chiesto alle società organizzatrici, in fase di richiesta gara, di indicare il nominativo di un tesserato da riportare nel programma come Responsabile Tecnico di Gara, al quale rivolgersi per qualsiasi necessità che non sia di competenza del presidente della società o dell’ addetto alla giuria. Il Responsabile Tecnico - al quale il PdG dovrà rivolgersi per una eventuale ispezione del percorso - sarà, a tutti gli effetti, l’unico responsabile della sicurezza del medesimo. MASTER JUNIOR e MASTER SPORT: per i Master Junior la STF si farà promotrice presso le società affinchè vengano tesserati direttamente come “Juniores”; per quanto riguarda invece i Master Sport si verificherà la possibilità di creare, o aggiungere, una nuova tessera Elite Sport (o Elite B) che non comportando gli obblighi dell’Elite consenta di gareggiare congiuntamente con tale categoria, pur con classifiche separate. In tal modo anche nelle gare internazionali non esisterebbe più la necessità di svolgere gare abbinate. E’ stato approvato il rapporto per la Struttura tecnica, che verrà inviato come documento ufficiale con la “busta gara” alle società organizzatrici. Il Rapporto dovrà essere compilato dal PdG in collaborazione con il Responsabile Tecnico di gara ed inviato alla STF la quale lo valuterà anche ai fini della classificazione della gara per l’anno seguente. Nei limiti del possibile una copia verrà inviata al PdG designato l’anno successivo, per verificare se le carenze segnalate siano state colmate o meno. Per le gare dove il PdG è designato dall’UCI, il rapporto verrà compilato dal “componente italiano”, ovviamente riportando quanto segnalato dal PdG UCI.

9-11-2009 13:06:02


COMUNICATI UFFICIALI

p34_46_Comunicati.indd 35

rantire la copertura degli incroci (in particolare nelle XCM-XCP). Questi sono i punti fondamentali ai quali si è cercato di dare risposta nel corso della riunione. Per qualsiasi altro problema che i PdG designati nelle gare di Mountain Bike dovessero riscontrare nei programmi di manifestazione gli stessi potranno contattare direttamente Fulvia Tosi, la quale provvederà a relazionare la CNGG in merito ai problemi segnalati e alle soluzioni adottate o da adottare. IL PRESIDENTE Rodolfo Biancalani

PIEMONTE COMUNICATO N. 43 DEL 5 NOVEMBRE 2009 IMPORTANTISSIMO - CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI E MAESTRI MTB 1°, 2° - 3° LIVELLO - Si comunica le date di svolgimento dei Corsi di aggiornamento obbligatori per i Direttori Sportivi della nostra Regione: sabato 08/12/2009 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Corso aggiornamento Direttori Sportivi 1° livello presso la sede del C.R. Piemonte Corso Moncalieri, 71 (TO) sabato 12/12/2009 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - 14,30 - 18,30 Corso aggiornamento Direttori Sportivi 2° livello, Maestri di MTB 2° livello- presso la Scuola dello Sport Regionale C.O.N.I. a Cantalupa (TO) domenica 13/12/2009 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - 14,30 - 18,30 Corso aggiornamento Direttori Sportivi 3° livello, Maestri di MTB 3° livello - presso la Scuola dello Sport Regionale C.O.N.I. a Cantalupa (TO). I costi di partecipazione sono: euro 20,00 per i Direttori Sportivi e Maestri MTB di 1° livello - euro 30,00 per i Direttori Sportivi e Maestri MTB di 2° livello - euro 40,00 per i Direttori Sportivi e Maestri MTB di 3° livello - che dovranno essere corrisposti al Comitato Regionale Piemonte FCI mediante: - versamento su c/c postale n.38332102 bonifico bancario - BNL IBAN: IT09 Z0100501013000000001592. Le attestazioni del versamento dovranno obbligatoriamente essere presentate al momento dell’accredito al Corso. Nelle giornate di corso il pranzo potrà essere consumato presso l’Albergo Tre Denti (di fronte al Centro Congressi) con un primo, un secondo, dessert e caffè, al costo di euro 15,00. Si ricorda l’importanza di partecipare al corso in questione poiché, in base alle vigenti disposizioni in materia, la mancata frequentazione del corso di aggiornamento comporta l’impossibilità di emissione della tessera 2010. IMPORTANTE - QUOTE INDIVIDUALI 2009 -SETTORE FUORISTRADA- SETTORE AMATORIA-

LE GRAN FONDO REGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Si comunica che le quote individuali dovute da parte delle Società organizzatrici di eventi per l’anno 2009, devono essere tassativamente versate tramite bollettino postale c/ c 38332102 intestato a FCI CR Piemonte, entro e non oltre il 15 novembre p.v.. Si ricorda che per il conteggio dell’importo dovuto vanno considerati i partenti delle categorie amatoriali, ad esclusione delle donne. SETTORE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE - L’annuale Corso di aggiornamento per Direttori di Corsa/Organizzazione e Staffette Motociclistiche, si svolgerà sabato 28 novembre 2009 presso la sede della Scuola Regionale dello Sport C.O.N.I. a Cantalupa (TO) - dalle ore 14,30 alle ore 18,30. Saranno presenti: il Presidente della S.T.R. Gianni Tuninetti il Componente della C.R.C.G. Paolo Boccaccio Responsabile o un Componente della S.N.D.C.O. Programma della riunione: Norme Attuative 2010; Regolamento Tecnico; Scorte Tecniche; Addetti alle segnalazioni aggiuntive; Assicurazioni Per eventuali proposte o problematiche da porre in discussione durante la riunione si prega di contattare il Responsabile Regionale Luca Asteggiano (luca@cicloamateurs.it 3208376652). L’importo per la partecipazione all’aggiornamento è di euro 20,00 da versare al momento dell’accredito. SETTORE AMATORIALE - CICLOTURISMO - La SAR richiede alle Società amatoriali e cicloturistiche di inviare alla suddetta entro il 15 novembre 2009 le richieste per inserimento gare nel calendario 2010. Inoltre si convocano per Domenica 13 Dicembre 2009 le Società Cicloturistiche alla riunione per la stesura del Calendario Regionale di Cicloturismo 2010. La riunione si terrà presso la sede del Comitato Regionale F.C.I. (corso Moncalieri 71 - Torino) alle ore 8,30. Vista l’importanza dell’incontro si raccomanda la presenza dei Presidenti o di un delegato per Società. Inoltre si ricorda, come stabilito nell’Assemblea Gare 1999, che verranno tenute in considerazione le richieste delle Società presenti o rappresentate. Si raccomanda altresì la massima puntualità. STRUTTURA TECNICA REGIONALE. CALENDARIO REGIONALE STRADA-PISTA E GIOVANISSIMI STAGIONE 2010 - Le richieste di inserimento gare nel calendario 2010 devono essere inviate al Comitato Provinciale e per conoscenza al Comitato Regionale entro il 15 novembre 2009 La stesura del calendario strada-pista agonisti e giovanissimi avverrà il 29 novembre p.v. dalle ore 9,30 presso la sede del Comitato Regionale. e sarà aperto solo ai Presidenti Provinciali. Nella richiesta, la società organizzatrice dovrà indicare: 1.la località

di effettuazione; 2.la denominazione della gara; 3.la data richiesta e una di riserva; 4.allegare la copia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione Si ricorda che nessuna gara sarà inserita a calendario in mancanza di richiesta scritta da parte della società richiedente, e della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione da versare sul bollettino postale F.C.I. CR Piemonte C/C 38332102. Le Tasse di iscrizione rimangono invariate e sono: Elite/Under 23: € 62,00; Juniores: € 52,00; Allievi/esordienti/donne: € 26,00; Tipo pista: € 52,00; Giovanissimi: € 15,00 Si ricorda alle Società che considerato l’elevato numero di richieste d’inserimento in calendario di nuove gare per le categorie Giovanissimi, Esordienti ed Allievi, di mantenere le proprie date acquisite negli anni. SETTORE FUORISTRADA - CALENDARIO REGIONALE 2010 - Si invitano le Società che intendono organizzare per il 2010 gare XC - PTP DH - BC di inviare richiesta al Comitato Regionale - Commissione Fuoristrada allegando il versamento di € 37 (15 € per le sole BC) come deposito cauzionale, e p.c. al Comitato Provinciale competente,entro e non oltre il 31 ottobre 2009. Alla fine di Novembre verrà convocata una riunione con tutte le Società per la presentazione del calendario provvisorio, le norme attuative e i programmi per il 2010. IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano

LOMBARDIA COMUNICATO N. 43 DEL 5 NOVEMBRE 2009 OGGETTO: ORGANIGRAMMA STRUTTURA TECNICA REGIONALE STRADA/PISTA - Si comunica l’organigramma della Struttura Tecnica Regionale Strada e Pista 2010/2012: Coordinatore sig. Ruggero Cazzaniga (cell. 335/6149999); Resp. Cat. Elite / Under 23 sig. Stefano Bietti; Resp. Cat. Juniores sig. Fabio Perego; Resp. Cat. Allievi sig. Walter Giani; Resp. Cat. Esordienti sig.ra Rossella Galbiati; Resp. Settore Donne sig. Franco Morbi; Coordinatore Calendario Gare sig. Giancarlo Pozzi; Coordinatore Attività su Pista sig. Fabio Perego; Segreteria sig. Giovanni Lorenzon ( tel. 02/715900). Si ricorda alle Società e ai Tesserati che - in caso di necessità - un rappresentante della STR sarà sempre presente il martedì sera presso la sede del C.R. OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA - CALENDARIO 2010 - Si invitano le Società che intendano organizzare gare fuoristrada delle seguenti specialità: mtb-bmx-trial ad inviare la richiesta ai rispettivi Comitati Provinciali e per conoscenza al Settore Fuoristrada Lombardo al numero di fax 02/7386075 entro e non oltre il giorno 30.11.2009. La richiesta andrà formulata tramite l’apposito modulo richiesta gara che sarà scaricabile presso il sito del-

il Mondo del Ciclismo n.46

ZONE TECNICHE/ASSISTENZA: la STF cercherà di sensibilizzare le società organizzatrici alla consegna di pass in conformità al regolamento UCI (2 pass ogni 4 corridori). Resta autorizzata la maglia sociale come riconoscimento (come da reg. UCI), tuttavia sarebbe auspicabile, anche nel caso di personale con maglia societaria, non avere più di due/ tre persone per società. Si chiederà alle società organizzatrice di preparare le zone di assistenza nel modo più regolare possibile (sarà tema di valutazione comune con il Responsabile Tecnico) ma ci viene chiesta collaborazione per la gestione della zona. Nel caso, dopo aver richiesto il rispetto delle regole, non si ottenessero risultati si è convenuto di segnalare la società per non essersi attenuta alle disposizioni della giuria. CHIP: si rimanda a dopo la riunione tra organizzatori e società di cronometraggio per eventuali novità in merito alla cauzione. Resta inteso che se non vengono fatte segnalazioni precise non è un problema della giuria verificare se la cauzione viene resa, in toto o meno. Nel caso di segnalazione, verrà proposta un’ammenda calcolata in base al numero dei partecipanti e non di importo fisso. VERIFICHE LICENZE: per quanto riguarda la verifica dei Master nelle XCM-XCP, questa è stata chiarita dall’art. 8.1 delle Norme Attuative 2010: “nelle gare Regionali e Nazionali XCP e XCM il controllo delle tessere degli atleti delle categoria amatoriali è di competenza del Comitato Organizzatore, gli eventuali casi particolari segnalati saranno valutati dal Collegio di Giuria”. Per una maggiore tutela si può chiedere al Responsabile Tecnico di gara di controfirmare l’elenco o di firmare una dichiarazione ove si riporti che gli iscritti in elenco “hanno diritto, in base ai regolamenti FCI e UCI, a partecipare alla gara” (art. 8.3 NA 2010). Purtroppo non sarà possibile chiudere prima le verifiche e bisognerà quindi valutare di volta in volta la possibilità di spostare o meno un collega. XCM-XCP: ATTENERSI AI PROGRAMMI APPROVATI. Non è di nostra competenza valutare perché siano state approvate manifestazioni “strane”. Al massimo faremo presente, con una mail alla STF, le eventuali anomalie riscontrate. Le griglie di partenza verranno SEMPRE fatte in base all’ultimo ranking pubblicato sul sito della FCI; le classifiche dovranno essere redatte in base al passaggio sotto l’arrivo e NON in base ai tempi di percorrenza (come accade in alcuni circuiti). BRIEFING / TEAM MANAGER MEETING: la STF sensibilizzerà le società alla partecipazione ma non si ritiene rendere obbligatoria la presenza. Resta il fatto che gli assenti hanno sempre torto e, quindi, quanto comunicato durante la riunione ha valore ufficiale. SCORTE ASA: per il momento non sono previste. Resta inteso che il “Responsabile Tecnico di gara” dovrà ga-

35

9-11-2009 13:06:03


il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATI UFFICIALI

36

la FCI-Lombardia e reperibile presso tutti i Comitati Provinciali. Per quanto concerne i campionati regionali MTB verranno disputati in data 20.06.10 (esordienti ed allievi)+ (altre categorie) mentre le top class verranno disputate in data 28.03.10 e 09.05.10 ( esordienti-allievi ) + (altre categorie); nelle date in cui si disputeranno le gare sopradette non verranno date autorizzazioni per disputare altre gare del settore in regione. Per il campionato regionale Marathon e Dh si pregano le Società interessate di farne richiesta. OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA - PREMIAZIONE TRL GIOVANISSIMI/ESORDIENTI/ALLIEVI MTB - Con la presente si comunica che sabato 28 novembre p.v. alle ore 17.30 presso il centro congressi Salyut di S. Pietro Berbenno (So) si terrà la premiazione del Trofeo Regione Lombardia Giovanissimi MTB e del Trofeo Lombardia Esordienti/allievi MTB. Nel sottolineare che le classifiche sono a disposizione sul sito internet Regionale (www.federciclismo/lombardia) si sottolinea che verranno premiati i primi 5 classificati maschili e femminile del settore giovanissimi, i primi 5 m/f del settore esordienti/allievi e le prime 3 Società m/f di entrambi i challenge. Alla fine della premiazione sarà possibile cenare a base di prodotti tipici valtellinesi. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLA PROVINCIA DI VARESE - Si comunica che domenica 22 novembre 2009 alle ore 09.30 si terrà presso la sede del Circolo BAR ACLI a Bolladello di Cairate (VA) una riunione dei giudici di gara della provincia di Varese. OGGETTO: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORE DI CORSA E DI ORGANIZZAZIONE - La CRDCO comunica che il corso di aggiornamento - obbligatorio per il tesseramento nella stagione 2010 avverrà secondo il seguente programma: per le Province di Lecco, Como, Sondrio, e Varese Lunedì 16 Novembre ore 20:30 a Lecco presso il Palazzo CONI via allo Zucco, per le Province di Milano, Lodi e Pavia Giovedì 26 Novembre ore 20:30 a Villasanta (MI) presso la Villa Camperio via Confalonieri n 55, per le Province di Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona, Venerdì 11 Dicembre ore 20,30 a Travagliato (BS) presso la sala civica Nicolini Piazza della Libertà n 2. Si ricorda che, chiunque non potesse frequentare il corso nella serata predisposta per la propria Provincia, potrà presentarsi in una delle altre date indicate. Non ci saranno ulteriori recuperi. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 1°- 2° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 1° e 2° livello con il seguente schema: Sabato 21 novembre 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 1° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A

p34_46_Comunicati.indd 36

sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/ B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 22 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 2° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/ B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 18/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo.it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT74 V0100501601000000013802 attestante l’avvenuto pagamento di euro 20,00 per i Ds. di 1° livello e di € 30,00 per i Ds. di 2° livello, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il livello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: CORSI DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI DI 3° LIVELLO - Si comunica che sono istituiti i corsi di aggiornamento per D.S. 3° livello con il seguente schema: Domenica 15 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Como, Lecco, Varese e Sondrio presso la sede della Circoscrizione 3 in via Grandi 21 a Como. (Iscrizioni da presentare entro e NON oltre il 11/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 29 novembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, e Mantova, presso il Velodromo Comunale di Montichiari in via G. Falcone. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 25/11/09 secondo quanto specificato di seguito) Domenica 13 dicembre 2009 dalle ore 9.00 alle ore 18.30 si effettuerà un corso di aggiornamento per i D.S. di 3° livello appartenenti alle Province di Milano, Lodi, Pavia, presso la Sala A sita al Palazzo CONI via Piranesi 44/ B a Milano. (Iscrizioni da presentare entro e non oltre il 09/12/09 secondo quanto specificato di seguito) Le iscrizioni dovranno essere indirizzate a questo Comitato Regionale, SOLO tramite fax o e-mail, agli indirizzi 02.7386075 - g.lorenzon@federciclismo.it accompagnate dalla copia del versamento sul c/c postale n.14741201 intestato a CRL - FCI via Piranesi 44/b - 20137 Milano, o bonifico bancario su BNL ag.1 IBAN: IT 74V0100501601000000013802, attestante l’avvenuto pagamento di euro 40,00, segnalando nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero di tessera FCI e specificando il li-

vello di appartenenza e dove s’intende partecipare. L’originale del versamento dovrà essere presentato al corso per essere ammessi allo stesso. OGGETTO: ATTIVITA’ MTB 2010 - RIUNIONE - Si informano tutti gli interessati che sabato 14 novembre p.v. presso la sede del C.R.L. in via Piranesi, 44/b alle ore 09.30 si terrà un incontro con le Società ed i responsabili Provinciali FCI della attività MTB con il seguente ordine del giorno: 1) Iscrizione in calendario gare MTB 2010; 2) Norme attuative 2010; 3) Attività esordienti/allievi; 4) Varie ed eventuali. Si invita alla massima partecipazione. OGGETTO: CP CREMONA - COMUNICAZIONI PREMIAZIONI - Si comunica che in data 15 Novembre 2009, alle ore 10, presso la Sala Alessandrini di Crema, Via Matilde di Canossa 18, si terranno le premiazioni provinciali per Società e Dirigenti. Programma delle premiazioni: Saluto del Presidente Provinciale FCI; Breve filmato delle manifestazioni svolte in Provincia; Premiazioni società e dirigenti. RIUNIONE - Per il giorno 20 Novembre 2009, alle ore 20.30, presso la Sala Riunioni al 2° piano del Palazzo CONI, Cremona, Via F. Filzi 35, è convocata l’Assemblea Provinciale con le Società di chiusura dell’annata sportiva 2009. Si invitano tutte le società a partecipare per poter insieme definire le linee guida per l’annata 2010, in attesa che vengano preparati i calendari per la stagione agonistica. VARIAZIONE ORARI DI APERTURA DELLA SEDE - Si comunica che dal giorno 16 Novembre p.v., il Comitato Provinciale della FCI sarà aperto il Lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.00. Per eventuali appuntamenti in orari differenti è possibile mettersi in contatto con i membri del Comitato Provinciale ai numeri pubblicati sul sito internet. OGGETTO: CP BERGAMO - COMUNICAZIONI - GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A COLLE GALLO - Come ogni anno si terrà presso il Santuario del Colle Gallo con la celebrazione della S. Messa che verrà officiata domenica 15 novembre 2009 alle ore 11.00. Nell’ occasione verranno ricordati amici, collaboratori, sportivi defunti che sono stati vicini al ciclismo. Si invitano pertanto le società, che intendono ricordare amici scomparsi nella stagione 2009, a far pervenire quanto prima i loro nominativi alla segreteria del Comitato provinciale (tel. 035-225239 - fax 035.2281241). CALENDARIO GARE 2010 - Si invitano le Società che intendono inserire le proprie gare nel calendario agonistico 2010 a far pervenire richiesta scritta entro e non oltre Venerdì 13 novembre 2009 corredata con tutti i dati necessari (categoria, data e soprattutto denominazione della corsa); proporre la data tradizionale di calendario come gli altri anni o, in caso di variazioni, una data di riserva. Si invitano tutte le società a collaborare ed attenersi scrupolosamente alle scadenze riportate.

Le richieste gare non complete non verranno prese in considerazione; tali richieste possono essere portate direttamente presso la segreteria del Comitato Provinciale oppure fatte pervenire via fax allo 035-2281241. OGGETTO: CP MILANO - COMUNICAZIONI - RIUNIONE SOCIETÀ DI MONZA E BRIANZA - Si comunica a tutte le società di Monza e Brianza che lunedì 30 novembre 2009 presso il Circolo Marelli in Via Paisiello 2 a Monza (Zona S. Rocco) alle ore 20.45, si terrà una riunione con il seguente ordine del giorno: bilancio consuntivo 2009 e previsionale 2010; progetto Monza e Brianza; verifica brianteo 2009 e programmazione 2010; varie ed eventuali. PREMIAZIONI - Si comunica a tutte le società di Monza e Brianza che, le premiazioni del Campionato Brianteo 2009, si terranno sabato 14 novembre 2009 alle 15.30 presso l’auditorium “Il Parco” in via Garibaldi 37 a Carate Brianza. L’elenco dei premiati verrà inviato via mail a tutte le società. OGGETTO: CP LECCO - COMUNICAZIONI - RIUNIONE - Lunedi’ 23 novembre ore 20,45 Presso la sede del Comitato Provinciale si terrà una Riunione per le società con il seguente o.d.g.: Resoconto 2009; Comunicazioni del presidente; Calendario; Varie ed eventuali PREMIAZIONI - Sabato 12 dicembre ore 17,30 Si terranno presso la sede del Comitato provinciale le premiazioni di fine anno. L’elenco dei premiati sarà inviato alle Società e inserito nel sito internet. OGGETTO: CP LODI - COMUNICAZIONI - PREMIAZIONI - Le premiazioni Provinciali avranno luogo in data 22 novembre 2009 in località Muzza di Cornegliano Laudense, presso la sala Consiliare del Municipio, con inizio alle ore 10,00. OGGETTO: CP VARESE - COMUNICAZIONI - Vi comunichiamo le date dei prossimi appuntamenti. - 15 Novembre 2009 S. Messa - Commemorazione Defunti ore 09,45 Chiesa di Brinzio; - 28 Novembre 2009 Premiazioni Supervaresino 2009 ore 20,30 Auditorium Scuole Medie di Gavirate; - 05 Dicembre 2009 Premiazioni Provinciali ore 20,30 Sala Convegni dell’Istituto Professionale Alberghiero “De Filippi”, in Via Brambilla, 15 a Varese. IL PRESIDENTE Luigi Resnati

VENETO COMUNICATO N. 48 DEL 5 NOVEMBRE 2009 PREMIAZIONI ATTIVITA’ 2009 ATLETI E SOCIETA’ - L’incontro annuale per le premiazioni ad Atleti e Società per i risultati ottenuti nella decorsa stagione, avrà luogo a Campodarsego (PD) - grazie alla disponibilità della Banca Padovana - al Centro Congressi Alta Forum - Via Caltana, 7 - con inizio alle ore 15,00 di

9-11-2009 13:06:04


COMUNICATI UFFICIALI

p34_46_Comunicati.indd 37

alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); martedì 8 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); 3° livello (iscrizione entro il 12 novembre) domenica 15 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); domenica 6 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30); domenica 13 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 8.30). COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA - ESAMI SCORTA TECNICA - Si informa che la data degli esami di rilascio e di rinnovo dell’abilitazione a “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada” è il 16 Dicembre 2009. Le domande di ammissione all’esame (redatte in conformità all’allegato n°6 del Disciplinare Scorte Tecniche) dovranno essere presentate in carta resa legale (allegando fotocopia patente di guida) entro il ventesimo giorno antecedente la data dell’esame presso gli uffici del Compartimento. Per il rinnovo va allegato anche fotocopia dell’attestato di abilitazione. Per ulteriori informazioni contattare Compartimento Polizia Stradale Padova Tel. 049/8044411 e-mail polstradacomp.pd@poliziadistato.it Si informa che sul sito internet della Polizia di Stato, alla sezione Polizia Stradale, sono pubblicate le domande con relativa risposta in merito agli esami di rilascio e di rinnovo dell’abilitazione a “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada”. (Percorso: Indirizzo internet: www. poliziadistato.it cliccare su “Stradale”, sulla colonna di dx comparirà la dicitura: conseguimento o rinnovo delle abilitazioni scorte tecniche ...). COMITATO PROVINCIALE DI VERONA - Come consuetudine il Comitato Provinciale indice una serata per la stesura provvisoria del Calendario Gare 2010, relativo alla nostra provincia, che poi sarà reso definitivo con la riunione in Comitato Regionale. Le società che volessero evitare di andare a Padova per il pagamento delle relative cauzioni lo potranno fare direttamente alla riunione di cui sopra, provvederà poi un rappresentante del Comitato di Verona a pagare le tasse direttamente a Padova. Per cui le società veronesi sono convocate in riunione per il giorno lunedi’ 16 novembre alle ore 20.30 (si raccomanda la puntualità). Questa avrà luogo presso la nuova sede del C.P. di Verona in Via albere, 43 in Verona (zona Palladio palazzina veterani veronesi). Ordine del giorno: Comunicazioni del Presidente; Presentazione bozza Calendario 2010 (strada, Mtb, Bmx); Varie ed eventuali. Si raccomanda la partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI ROVIGO - Si informano tutte le Società della Provincia di Rovigo che sabato 05 dicembre p.v. il Comitato Provinciale F.C.I. organizza l’annuale

Festa Provinciale del Ciclismo. La manifestazione si terrà a Rovigo presso la sala Mediateca sita in viale Porta Adige n. 45/g (Centro Commerciale Aliper) con inizio alle ore 17,30. Nel corso della manifestazione, alla quale parteciperanno dirigenti della F.C.I. e numerose autorità civili, saranno premiati gli atleti e le società che si sono maggiormente distinte in questo 2009. COMITATO PROVINCIALE DI PADOVA - Si invitano tutte le Società della provincia di Padova a partecipare alle premiazioni di Atleti e Società che si terranno Sabato 28 novembre alle ore 16.00 presso la Palazzina del C.R.Veneto -Via Calducci - Padova. Alla manifestazione parteciperanno Autorità e Dirigenti F.C.I. Si raccomanda la partecipazione. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo

C.P. TRENTO COMUNICATO N. 43 DEL, 5 NOVEMBRE 2009 CONGRATULAZIONI - Il Comitato Provinciale Trentino si congratula per gli ottimi piazzamenti ottenuti dai propri atleti lo scorso 01/11/2009 ai Campionati Europei di Ciclocross svoltisi a Hoogstraten (BEL), e precisamente da Evelyn Staffler, cat. Donna Elite, soc. L’Arcobaleno Carraro Team, Andrea Righettini, cat. Juniores, soc. L’Arcobaleno Carraro Team, e nel Superprestige da Marco Bianco, cat. Elite, soc. L’Arcobaleno Carraro Team. CORSO MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1° livello - Dal Settore Nazionale Fuoristrada - comunicato n. 105 dd. 03/11/2009 - Responsabile della Commissione Nazionale Scuole e Maestri di Ciclismo Fuoristrada: signor Ambrogio Nolli Il Settore Fuoristrada - Commissione Nazionale Scuole e Maestri MTB, in collaborazione con il Centro Studi, il Comitato Regionale Trento della F.C.I. e il Comune di Rovereto (TN), organizza un corso di Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello nei giorni 13/15 novembre e 20/22 novembre 2009. Il ritrovo è previsto alle ore 8.00 del giorno 13 novembre p.v. presso la Struttura Comunale in località Bosco della Città, via Vallelunga a Rovereto (TN). Tale corso, di carattere teorico pratico, prevede tre fasi successive. - Corso di formazione che alternerà la parte teorica a quella pratica, entrambe svolte nelle aule e negli spazi della Struttura Comunale in località Bosco della Città sopra citata; - Tirocinio pratico di 20 ore presso una delle Scuole di ciclismo fuoristrada riconosciute dalla F.C.I. con affiancamento ad un Maestro MTB; - Esame finale che si effettuerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in luogo e data da convenire. I candidati per essere ammessi al corso dovranno superare una prova pratica di ammissione che prevede l’effettuazione di: a) un circuito di esercizi

in mtb per verificare capacità tecniche fondamentali; b) breve percorso di fondo per verificare capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina http://www.federciclismo.it/maestri/provapratica.pdf Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco. Alcuni componenti della Commissione Nazionale Maestri MTB, del Settore Fuoristrada, esamineranno le domande pervenute ed effettueranno la selezione dei partecipanti che avverrà sulla base della prova pratica di ammissione oltre che dei titoli effettivamente posseduti e dichiarati nella domanda di partecipazione. La prova pratica di ammissione permetterà di selezionare i partecipanti al corso che la Commissione ha convenuto saranno un numero massimo di 35 partecipanti. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo (da inviare in copia unitamente all’iscrizione) di € 40,00 (quaranta/00) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 200,00 (duecento/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti, mentre in caso di esito negativo della prova pratica, la quota non sarà rimborsata. Il corso si svolgerà secondo il seguente orario di massima: venerdì 13 novembre ore 8.00-12.00 ritrovo e prove pratiche di ammissione; inizio corso al termine della prova pratica di ammissione venerdì 13 novembre 14.00-18.00; sabato 14 novembre e domenica 15 novembre ore 8.30-12.30 e 14.0018.00; venerdì 20 novembre e sabato 21 novembre ore 8.30-12.30 e 14.0018.00; domenica 22 novembre 8.3012.30 e 14.00-16.00. Durante il corso saranno effettuati gruppi di lavoro e relazioni sugli argomenti trattati. Il corso ha frequenza obbligatoria. I partecipanti che conseguiranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio ed il buon esito dell’esame teorico e pratico finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di MTB e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e potranno richiedere l’iscrizione nello specifico Albo dei Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada della FCI. La richiesta di inserimento nell’Albo si concretizza attraverso la richiesta della tessera FCI e viene mantenuta se in regola con i rinnovi annuali e gli aggiornamenti periodici previsti. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla Segreteria della Commissione Nazionale Maestri MTB, via fax 02-6705364 o e-mail scuole.mountainbike@federciclismo.it, entro e non oltre il 9 novembre p.v. Fac-simile della domanda di partecipazione è pubblicato sul sito internet della FCI alla pagina Maestri MTB, la stessa per essere ritenuta valida dovrà essere corredata da copia del versamento di € 40,00 (quaranta/00) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica. Per tutti i requisiti è ammessa l’autocertificazione. Per eventuale prenotazione alberghiera ed infor-

il Mondo del Ciclismo n.46

sabato 21 novembre. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - STESURA DEFINITIVA DEL CALENDARIO GARE 2010 - Si ricorda che Sabato 05 Dicembre c.a., con inizio alle ore 14.30 presso l’Hotel Fior - Via Dei Carpani, 18 - Castelfranco Veneto (TV) - è indetta l’annuale riunione di tutte le Società interessate all’attività organizzativa 2010 riguardante Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, Elite/ Under 23, Fuoristrada e BMX - maschile e femminile - per la stesura definitiva del Calendario 2010. L’acquisizione a calendario delle gare è subordinata al versamento della relativa cauzione regionale. Si invitano le Società a presentarsi con il relativo modello “Ricevuta di Pagamento”, debitamente compilato in duplice copia, disponibile sul sito www.federciclismoveneto.com e inviato tramite e-mail al fine di velocizzare le operazioni di segreteria. CAMPIONATI REGIONALI 2010 - Le Società interessate all’organizzazione del Campionato Regionale per tutte le categorie, sono invitate a produrre domanda entro il 15 novembre 2009. COMMISSIONE METODOLOGICA DIDATTICA - CORSO DI AGGIORNAMENTO 2009 - Si ricorda a tutti i Direttori Sportivi di ogni livello che a breve avranno inizio i corsi di aggiornamento obbligatori per il tesseramento degli anni 2010 e 2011. Questi si svolgeranno tutti a Padova presso la sala grande del Comitato Regionale Veneto e saranno organizzati separatamente per i Direttori Sportivi di 1° Livello (4 ore di corso), 2° Livello (8 ore di corso) e 3° Livello (8 ore di corso). Il contributo d’iscrizione è fissato in € 20 per il 1° livello, in € 30 per il 2° livello e in € 40 per il 3° livello, da versare esclusivamente in loco. Saranno ammessi solo coloro che avranno dato l’adesione entro i termini sotto specificati in CRV, esclusivamente tramite fax (049/660294) o e-mail (veneto@federciclismo.it). Non saranno accettate adesioni telefoniche. Dato l’alto numero di partecipanti previsto, non saranno ammessi più di 70 nominativi per ogni corso (farà fede la data di spedizione della richiesta e a esaurimento posti verrà data comunicazione). Al momento dell’adesione (individuale o di squadra) è obbligatorio indicare oltre al proprio nome e cognome, il corso prescelto (con la relativa data) e un recapito telefonico o indirizzo mail per eventuali comunicazioni. A tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono esclusi dal corso coloro che nell’anno solare 2009 hanno svolto un similare corso di aggiornamento federale o un corso per il conseguimento del livello. 1° livello (iscrizione entro il 18 novembre) sabato 21 novembre dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 14.00); sabato 5 dicembre dalle 14.30 alle 18.30 (accredito dalle 14.00); 2° livello (iscrizione entro il 25 novembre) domenica 29 novembre dalle 9.00

37

9-11-2009 13:06:05


il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATI UFFICIALI

38

mazioni logistiche contattare APT di Rovereto tel. 0464 430363 www.aptrovereto.it CORSO DIRETTORI SPORTIVI 3° LIVELLO - Si comunica che un corso per Direttori Sportivi 3° livello è programmato anche a Padova nei giorni: 27-28-29 novembre, 04-0506 dicembre, 11-12-13 dicembre del corrente anno. Le iscrizioni dovranno essere inviate, con la massima urgenza, direttamente al Centro Studi Nazionale della Federciclismo, email: centrostudi@federciclismo.it Le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito alla pagina web http:// www.federciclismo.it/studi/corsotecnici09.asp L’accettazione delle iscrizioni è subordinata al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili. Non sussiste la necessità del versamento quota di iscrizione pari ad € 50,00; la quota di partecipazione verrà regolata direttamente in fase di partecipazione. CONTRIBUTO CONCESSO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Si ricorda a tutte le società interessate a chiedere un contributo alla Provincia Autonoma di Trento, per la valorizzazione della propria attività sportiva, che è disponibile sul sito internet provinciale (www.sport. provincia.tn.it) la modulistica relativa alle domande di contributo da trasmettere alla P.A.T. I moduli sono scaricabili dal sito sopra citato. Si ricorda che il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 30 novembre 2009. CONTRIBUTO CONCESSO DAL COMUNE DI TRENTO - Si ricorda a tutte le società, con sede nel Comune di Trento, che fossero interessate a presentare domanda di contributo a sostegno della propria associazione sportiva per: manifestazioni sportive (da organizzare nel primo semestre 2010), acquisto di attrezzatura sportiva (da effettuarsi nel primo semestre 2010) e interventi di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi, che il termine di presentazione delle domande di contributo è fissato al 30 novembre 2009. Si sottolinea l’importanza utilizzare esclusivamente la modulistica predisposta dall’Ufficio Istruzione e Sport. I moduli potranno essere ritirati presso l’Ufficio Istruzione e Sport del Comune di Trento, oppure potranno essere scaricati dal sito del Comune di Trento (Utilità - Modulistica -Servizi all’Infanzia, Istruzione, Sport). Per eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Istruzione e Sport al numero telefonico 0461 / 884175. A puro scopo informativo si fa presente che l’Ufficio Istruzione e Sport effettuerà il trasloco dei propri uffici nel corso del mese di novembre p.v. e quindi si consiglia di prendere contatto telefonico prima di presentarsi per la consegna della modulistica. CORSI DIRETTORI SPORTIVI 1° E 2° LIVELLO: PRE-ISCRIZIONI - Si porta a conoscenza che il Comitato Provinciale Trentino F.C.I. intende organizzare i corsi di 1° livello e di 2° livello per Direttori Sportivi. Gli interessati dovranno inviare le pre-

p34_46_Comunicati.indd 38

iscrizioni via fax, posta tradizionale o e-mail alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38122 Trento, fax 0461/267413, e-mail: trento@ federciclismo.it I corsi verranno organizzati prossimamente nel periodo fine/inizio anno, previo raggiungimento del numero minimo di pre-iscrizioni. Si prega di riportare nella richiesta, oltre al proprio nominativo, indirizzo di posta elettronica e/o numero di fax ed un numero telefonico quale recapito in caso di comunicazioni urgenti. CORSO PER DIRETTORI DI CORSA - Si rende noto che prossimamente il Comitato Provinciale Trentino organizzerà un corso per Direttori di Corsa. Coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di mandare una pre-iscrizione completa di recapito telefonico alla F.C.I. - Comitato Trentino, via G. Verdi n. 29, 38122Trento, tel. 0461/983818, fax 0461/267413, e-mail: trento@federciclismo.it INSERIMENTO GARE NEL CALENDARIO 2010 - Sono aperte le iscrizioni a calendario per la stagione 2010 delle manifestazioni ciclistiche. Si prega di far pervenire la richiesta alla F.C.I. - C.P. Trentino tramite fax al n. 0461/267413, o via mail all’indirizzo di posta elettronica trento@federciclismo.it, oppure direttamente presso i nostri uffici. Si raccomanda la compilazione di un singolo modulo per ogni gara. L’iscrizione comporta un versamento, quale tassa di inserimento in calendario, rispettivamente di € 5,00 per le manifestazioni dedicate alla categoria Giovanissimi e di € 20,00 per tutte quelle di altra categoria. Sono escluse, dal versamento della tassa, le gare definite “Cronometro”, “Pista” e “Tipo Pista”. La tassa dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato al C.P. Trentino, sul c/c bancario della B.N.L., coordinate bancarie IBAN: IT21 R010 0501 8000 0000 0030 223; od in contanti presso la sede del Comitato. La richiesta di messa in calendario delle manifestazioni sarà accettata solo se accompagnata della ricevuta di pagamento in caso di bonifico o dal versamento in contanti. Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 15 novembre 2009. Per qualsiasi informazione e/ o chiarimento, gli uffici del Comitato sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00, telefono 0461/983818. IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante

C.P. ALTO ADIGE COMUNICATO N. 41 DEL 2 NOVEMBRE 2009 DIRETTORI SPORTIVI DI 3° LIVELLO - ortiamo a conoscenza degli interessati che il corso per Direttori Sportivi di 3° livello è programmato anche a Padova nei periodi: 27-28-29 Novembre 2009; 04-05-06 Dicembre 2009; 11-12-13 Dicembre 2009. Le iscrizioni dovranno essere invia-

te, con la massima urgenza, direttamente al Centro Studi Nazionale della Federciclismo, e-mail: centrostudi@federciclismo.it, e per conoscenza al Comitato Alto Adige / Südtirol, e-mail: bolzano@federciclismo.it Le modalità di iscrizione con i relativi moduli sono disponibili sul sito della Federciclismo/direttori sportivi/corso di formazione per tecnici allenatori categorie internazionali. L’accettazione delle iscrizioni è subordinata al raggiungimento del numero max dei posti disponibili. Non sussiste la necessità del versamento quota di iscrizione pari ad € 50,00; la quota di partecipazione verrà regolata direttamente in fase di partecipazione MITTEILUNG Nr. 41 vom 02. November 2009 - SPORTDIREKTOREN “DIRETTORI SPORTIVI” 3. GRADES - Wir teilen den Interessierten mit, das ein Kurs zum “Direttore Sportivo” 3. Grades auch für den 27.-28.-29. Nov., 4.-5.-6. Dez. und den 11.-12.-13. Dez 2009 in Padova festgelegt wurde. Die Einschreibungen müssen dringend und direkt an das Centro Studi Nazionale der Federation geschickt werden, mittels e-mail centrostudi@federciclismo.it und auch zur Kenntnisnahme an den Landesverband Südtirol unter der e-mail Adresse bozen@federciclismo.it . Die Formalitäten für die Einschreibungen sind auf der Internetseite der Federation unter Direttori Sportivi/ corso di formazione per tecnici allenatori categorie internazionali zu finden. Die Annahme der Einschreibungen wird auf der maximal erreichten Anzahl von Teilnehmern vorbehalten. Es besteht keine Notwendigkeit die Eintragungsgebühr in Höhe von € 50,00 zu bezahlen; der Betrag wird direkt bei der Beteiligung angepasst. COMUNICATO N. 42 DEL 5 NOVEMBRE 2009 AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI STAGIONE 2010 - Si rende noto che le procedure informatiche per l’affiliazione ed il tesseramento per la stagione 2010 sono già attive. Tutte le informazioni relative ad eventuali novità sulle procedure sono reperibili sul sito internet federale www. federciclismo.it. e sulla comunicazione del 02.11.2009 inviata, dall’Ufficio Tesseramento e Informatica della F.C.I., a tutte le Società affiliate. Si informa inoltre che le tessere per la stagione 2010 non saranno disponibili fino alla fine del mese di novembre, pertanto fino a quel momento, sarà possibile essere ammessi in gara presentando la stampa della schermata del sistema informatico che riporta flag e data di validazione. CORSI MAESTRI DI MOUNTAIN BIKE - Ad integrazione del precedente comunicato, n. 095, di cui ns. comunicazione n. 37 dd. 08 ottobre 2009, trascriviamo il Comunicato n. 105 del Settore Fuoristrada: Il Settore Fuoristrada - Commissione Nazionale Scuole e Maestri MTB, in collaborazione con il Centro Studi, il Comitato Regionale Trentino

della F.C.I. e il Comune di Rovereto (TN), organizza un corso di Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello nei giorni 13/15 novembre e 20/22 novembre 2009. Il ritrovo è previsto alle ore 8.00 del giorno 13 novembre p.v. presso la Struttura Comunale in località Bosco della Città, via Vallelunga a Rovereto (TN). Tale corso, di carattere teorico pratico, prevede tre fasi successive. - Corso di formazione che alternerà la parte teorica a quella pratica, entrambe svolte nelle aule e negli spazi della Struttura Comunale in località Bosco della Città sopra citata; - Tirocinio pratico di 20 ore presso una delle Scuole di ciclismo fuoristrada riconosciute dalla F.C.I. con affiancamento ad un Maestro MTB; - Esame finale che si effettuerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in luogo e data da convenire. I candidati per essere ammessi al corso dovranno superare una prova pratica di ammissione che prevede l’effettuazione di: a) un circuito di esercizi in mtb per verificare capacità tecniche fondamentali; b) breve percorso di fondo per verificare capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina http://www.federciclismo.it/maestri/provapratica.pdf Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco. Alcuni componenti della Commissione Nazionale Maestri MTB, del Settore Fuoristrada, esamineranno le domande pervenute ed effettueranno la selezione dei partecipanti che avverrà sulla base della prova pratica di ammissione oltre che dei titoli effettivamente posseduti e dichiarati nella domanda di partecipazione. La prova pratica di ammissione permetterà di selezionare i partecipanti al corso che la Commissione ha convenuto saranno un numero massimo di 35 partecipanti. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo (da inviare in copia unitamente all’iscrizione) di € 40,00 (quaranta/00) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 200,00 (duecento/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti, mentre in caso di esito negativo della prova pratica, la quota non sarà rimborsata. Il corso si svolgerà secondo il seguente orario di massima: venerdì 13 novembre ore 8.00-12.00 ritrovo e prove pratiche di ammissione; inizio corso al termine della prova pratica di ammissione venerdì 13 novembre 14.00-18.00; sabato 14 novembre e domenica 15 novembre ore 8.30-12.30 e 14.00-18.00; venerdì 20 novembre e sabato 21 novembre ore 8.30-12.30 e 14.00-18.00; domenica 22 novembre 8.30-12.30 e 14.00-16.00. Durante il corso saranno effettuati gruppi di lavoro e relazioni sugli argomenti trattati. Il corso ha frequenza obbligatoria. I partecipanti che conseguiranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio ed il buon esito dell’esame teorico e pratico finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di MTB e cicli-

9-11-2009 13:06:06


COMUNICATI UFFICIALI

p34_46_Comunicati.indd 39

to Alto Adige / Südtirol della Federciclismo, con il responsabile di Comitato, Sandro Malfatti, intende organizzare un corso per Direttori di Corsa. Gli interessati sono pregati di segnalare la loro prescrizione agli indirizzi e recapiti del Comitato: Comitato Alto Adige / Südtirol, Piazza Verdi, 14 - 39100 Bolzano; telefono 0471/ 983030; e-mail: bolzano@federciclismo.it, alias bozen@federciclismo.it. MITTEILUNG Nr. 42 vom 5. November 2009 - EINSCHREIBUNGEN und TESSERIERUNGEN FÜR DIE SAISON 2010 - Es wird mitgeteilt, dass die informatischen Verfahren (Internet) für die Einschreibungen 2010 schon aktiviert sind. Alle diesbezüglichen Informationen sind auf der Internetseite www.federciclismo.it unter „Affiliazione 2010” abrufbar bzw. auf der Mitteilung vom 2.11.2009 des „Tesserierungs- und Informatikbüros der F.C.I.” welche an alle Vereine gesendet wurde. Es wird außerdem mitgeteilt, dass die Mitgliedsausweise für die Saison 2010 nicht vor Ende November zur Verfügung stehen. Bis dahin ist es nur möglich mittels Vorlage des Ausdruckes aus dem informatischen System, welches ein Flag und Gültigkeitsdatum wiedergibt, an Wettbewerben zugelassen zu werden. KURSE ZUM MOUNTAINBIKEMASTER - In unserer Mitteilung Nr. 37 vom 8. Oktober 2009, in welcher die Mitteilung vom Offroad-Sektor Nr.95 geschrieben stand, möchten wir nun die Folgemitteilung Nr. 105 integrieren: Der Offroad-Sektor - die Kommission der Nationalen Schule und Mountainbike-Master organisiert in Zusammenarbeit mit dem „Centro Studi”, dem Trentiener Landesradverband und der Gemeinde von Rovereto ein Kurs zum Mountainbike- und Offroadrad-Master des 1. Grades, welche am 13/15 und am 20/22 November 2009 stattfinden wird. Der Treffpunkt ist am 13. November um 8.00 Uhr im Gemeindehaus von Bosco della Città Via Vallelunga in Roveretto (TN). Dieser Kurs sieht die folgenden 3 Fasen vor: ein alternierender Formatierungskurs zwischen Theorie und Praxis, welche beide in den oben genannten Räumen der Gemeinde stattfinden; eine praxisnahe Lehre von 20 Stunden begleitet von einen MTBMaster in einer Offroad-Radschule die von der F.C.I. anerkannt ist; einer abschließenden Prüfung am Ende des Formatierkurses und des praxisnahen Lehrgangs , in einem Ort und zu einer Zeit die noch bestimmt werden. Um am Kurs teilnehmen zu können, muss eine Aufnahmeprüfung gemacht werden, die folgende Dinge voraussieht: a) ein Rundkurs mit MTB-Übungen, um die technischen Voraussetzungen zu überprüfen; b) eine kurze Strecke um die wesentlichen physischen Voraussetzungen zu prüfen. Diese Aufnahmenprüfung wird ausführlich auf der Internetseite http://www.federciclismo.it/maestri/provapratica.pdf beschrieben. Helm tragen ist während der Praktischen Prüfung Pflicht! Einige Mitglieder der Nationalen MTB-Kommision des Offroad-

Sektors werden die gestellten Fragen überprüfen und eine Selektion der Teilnehmer vornehmen, die auf Basis der Aufnahmeprüfung und der besitzenden und bei der Anfrage deklarierten Titel erstellt wird. Diese praktische Prüfung, welche die Kommision vorsieht, schränkt die Teilnehmeranzahl auf maximale 35 Personen ein. Die Einschreibung zum Kurs sieht zwei Einzahlungen vor: die erste (welche dann mit der Einschreibung abgeschickt wird) von € 40,00 (vierzig,00) dient als Anzahlung für die Zulassung in die Aufnahmenprüfung; die zweite von € 200,00 (zweihundert,00) wird erst eingezahlt wenn man die Aufnahmeprüfung bestanden hat. Die Quote von € 40,00 (vierzig,00) wird rückerstattet sollte die FCI den Kurs wegen mangelnder Teilnehmerzahl absagen, während im Falle eines negativen Ergebnis bei der Aufnahmenprüfung diese Quote nicht rückerstattet wird. Der Kurs wird an folgenden Terminen ausgetragen: Treffpunkt für die praktische Prüfung Freitag 13. November von 8.00 - 12.00 Uhr; anschließend der praktischen Prüfung Beginn des Kurses um 14.00 - 18.00 Uhr; Samstag 14. und Sonntag 15. November von 8.30 - 12.30 Uhr und von 14.00 - 18.00 Uhr; Freitag 20. und Samstag 21. November von 8.30 - 12.30 Uhr und von 14.00 - 18.00 Uhr; Sonntag 22. November von 8.30 - 12.30 Uhr und von 14.00 - 16.00 Uhr. Während des Kurse werden Arbeitsgruppen zusammengeschlossen und über die behandelten Themen berichtet. Der Kurs schließt obligatorische Anwesenheit voraus. Die Teilnehmer, welche sich ein gutes Urteil bei der praktischen Lehre und gut bei Theorie und Praxis abschließen, erreichen die Qualifikation zum MTB- und OffroadradMaster des 1. Grades und können um eine Einschreibung ins MTB- und Offroadrad-Master-Register der FCI ansuchen. Dieses Ansuchen wird mittels Anfrage der Mitgliedskarte der FCI gefestigt und dadurch erhalten, indem man sie jährlich erneuert und die periodisch vorausgesetzten Fortbildungen besucht. Die Ansuchen auf Teilnahme müssen an das Sekretariat der Nationalen Kommision MT-Master mittels Fax 02-6705364 oder email scuole.mountainbike@federciclismo.it, bis spätestens 9. November geschickt werden. Die Anfrageformulare sind in Internet auf der Seite der „Maestri MTB” herunter zu laden und wird nur für gültig erklärt, wenn die Anzahlung von € 40,00 (vierzig,00) beigelegt wird. Für alle Fähigkeiten wird die Eigenerklärung anerkannt. Für eventuelle Hotelvormerkungen und logistische Informationen kontaktieren sie die APT von Rovereto unter Tel. 0464 430 363 oder www.aptrovereto.it. ASSISPORT - SPORTHILFE - Erinnerung an alle Vereine und interessierten Tesserierten: der Termin für die Anfrage auf Unterstützung von Seiten der Assisport - Sporthilfe läuft mit 15. November 2009 aus. Jede Anfrage muss vom Antragsteller auf ein eigens dafür erstelltem Formular ausgefüllt werden, welches auf der Webseite www.spor-

thilfe.it zu finden ist; außerdem muss auch ein Teil vom dazugehörigen Verein ausgefüllt und die Beglaubigung von Seiten des Landesradsportverbandes eingeholt werden. WETTKAMPFKALENDER 2010 Alle Radsport-Vereine des Landesverbandes Südtirol sind eingeladen ihre Einschreibungen für die Radrennen der Saison 2010 bekannt zu geben. Die Anfragen müssen an den Landesradsportverband Südtirol, Verdiplatz 14 - 39100 Bozen oder mittels e-mail an die Adresse bozen@federciclismo. it alias bolzano@federciclismo.it geschickt werden oder können auch an die Telefonnummer 0471 98 30 30 gefaxt werden. Bitte für jedes einzelne Rennen ein eigenes Formular ausfüllen! Die Einschreibung beinhaltet eine Einzahlungsgebühr (sie ist auf S. 87 im Wettkampfkalenders 2009 aufgelistet) welche für die Inserierung in den Wettkampfkalender 2010 gilt. Die Gebühr muss mittels Überweisung an FCI-Comitato Alto Adige / Südtirol c/c BNL - IBAN IT72 P01005 116000 0000 0042300 getätigt oder aber in Bar im Büro des Landesverbandes gezahlt werden. Die Anfrage auf eine Eintragung in den Wettkampfkalender wird nur unter der Bedingung angenommen, wenn der Einzahlungsschein beigelegt oder Bar bezahlt wurde. Der Annahmeschluss wurde auf den 15. November 2009 festgelegt! Für eventuelle Fragen bitte das Büro des Landesverbandes kontaktieren welche von Montag bis Freitag von 10.00 Uhr - 12.00 Uhr und Montag und Donnerstag von 15.00 Uhr bis 18.00 Uhr geöffnet ist. VERANTWORTLICHER RENNLEITER - Der Landesverband Südtirol des Federciclismo, hat die Absicht mit dem Verbands-Verantwortlichen Sandro Malfatti, einen Kurs zum verantwortlichen Rennleiter „Direttore di Corsa” zu organisieren. Die Interessieren werden gebeten ihre Voreinschreibungen bei der folgende Adresse anzumelden: Landesradverband Südtirol, Verdiplatz 14 - 39100 Bozen; Tel. 0471 98 30 30; e-mail: bozen@federciclismo.it alias bolzano@federciclismo.it. bozen@federciclismo.it IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto

FRIULI V.G. COMUNICATO N. 46 DEL 3 NOVEMBRE 2009 Plauso a Fiorenzo Mazzoccato (ASD Salvador Team) Campione Triveneto cat. Master 6 a Paola Maniago (Acido Lattico Team ASD) Campionessa Triveneta cat. Donne a Santina Bandolin (ASD Team Granzon) Campionessa Regionale Cicloturismo individuale cat. Donne a Daniele Perlini (AS Ronchi Sez. Ciclismo) Campione Regionale Cicloturismo individuale maschile cat. Entro 39 anni a Aldo Vicenzutto (ASD G.S.F.lli Vicenzutto) Campione Regionale Cicloturismo individuale maschile cat. 40-61 anni

il Mondo del Ciclismo n.46

smo fuoristrada di 1° livello” e potranno richiedere l’iscrizione nello specifico Albo dei Maestri di MTB e Ciclismo Fuoristrada della FCI. La richiesta di inserimento nell’Albo si concretizza attraverso la richiesta della tessera FCI e viene mantenuta se in regola con i rinnovi annuali e gli aggiornamenti periodici previsti. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla Segreteria della Commissione Nazionale Maestri MTB, via fax 02-6705364 o e-mail scuole. mountainbike@federciclismo.it, entro e non oltre il 9 novembre p.v. Facsimile della domanda di partecipazione è pubblicato sul sito internet della FCI alla pagina Maestri MTB, la stessa per essere ritenuta valida dovrà essere corredata da copia del versamento di € 40,00 (quaranta/00) a titolo di acconto e per l’ammissione alla prova pratica. Per tutti i requisiti è ammessa l’autocertificazione. Per eventuale prenotazione alberghiera ed informazioni logistiche contattare APT di Rovereto tel. 0464 430363 www.aptrovereto.it ASSISPORT - SPORTHILFE - Ricordiamo alle società ed ai tesserati interessati che il termine di presentazione delle domande di sostegno alla Assisport - Sporthilfe scadono con il giorno 15 novembre 2009 p.v. Ogni domanda dovrà essere compilata su apposito modulo, scaricabile dal sito www.sporthilfe.it, a cura del richiedente; è richiesta anche la compilazione da parte della società di appartenenza e la convalida da parte del Comitato Alto Adige / Südtirol della Federciclismo. CALENDARIO GARE 2010 - Le società ciclistiche del Comitato Alto Adige / Südtirol sono invitate a proporre le iscrizioni a calendario delle manifestazioni ciclistiche per la stagione 2010. Le richieste dovranno essere inviate alla F.C.I. - Comitato Alto Adige / Südtirol, Piazza Verdi, 14 - 39100 Bolzano, oppure a 1/2 e-mail all’indirizzo bozen@federciclismo.it alias bolzano@federciclismo. it oppure a 1/2 fax al n. 0471/983030. Si raccomanda la compilazione di un singolo modulo per ogni gara. L’iscrizione comporta un versamento, quale tassa di inserimento in calendario, di quanto riportato a pag. 87 del calendario gare 2009. La tassa dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato al Comitato Alto Adige / Südtirol, sul c/c bancario della B.N.L., coordinate bancarie IBAN: IBAN IT72 P01005 116000 0000 0042300; od in contanti presso la sede del Comitato. La richiesta di messa in calendario delle manifestazioni sarà accettata solo se accompagnata della ricevuta di pagamento in caso di bonifico o dal versamento in contanti. Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 15 novembre 2009. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, gli uffici del Comitato sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, + lunedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Allo scopo alleghiamo schema di richiesta, da compilare a cura delle società richiedenti. DIRETTORI DI CORSA - Il Comita-

39

9-11-2009 13:06:07


il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATI UFFICIALI

40

a Franco Pegoraro (ASD G.S.F.lli Vicenzutto) Campione Regionale Cicloturismo individuale maschile cat.oltre 62 anni Alla Società: ASD Ronchi Sez. Ciclismo Campione Regionale Cicloturismo; ASD Velo Club Villa Manin 2° Classificata al Campionato Regionale Cicloturismo ASD G.S.F.lli Vicenzutto 3° Classificata al Campionato Regionale Cicloturismo COMITATO REGIONALE - PREMIAZIONI 2009 - Si invitano tutte le Società ed i tesserati alla cerimonia delle “Premiazioni Regionali 2009”, che avrà luogo a: Grado (GO) - c/o il Palacongressi in Viale Italia, 2 - con inizio alle ore 16,00 nella giornata di sabato 28 novembre p.v. Alla cerimonia, assieme alle autorità civili e sportive, presenzierà anche il Presidente Nazionale Renato Di Rocco. COMMISSIONE REGIONALE FUORISTRADA - La Commissione Fuoristrada ha indetto per giovedì 5 novembre 2009 alle ore 20.30 presso il bar “da Masino” a Mels di Colloredo (UD) la riunione in oggetto, con il seguente ordine del giorno: “Campionato Invernale XC MTB FVG 2009/2010” - Presentazione del calendario, proposte, discussione e successiva approvazione del regolamento. Comunicazioni relative all’attività ciclocross. Stesura pre-calendario attività fuoristrada 2010. Varie ed eventuali. Si invitano le società che praticano attività fuoristrada a presenziare. COMMISSIONE DIRETTORI CORSA/ORGANIZZAZIONE CORSO OBBLIGATORIO PER D.C./D.O. Si informano tutti i Direttori di Corsa ed Organizzazione che il corso di aggiornamento obbligatorio si terrà a Codroipo presso la sala dell’Oratorio/ Archè (ingresso da Via Balilla) il giorno Sabato 21 novembre p.v. dalle ore 17.00. Al corso sono invitate anche le moto staffette ed i Presidenti delle società. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI di GARA - Si invitano tutti i Giudici di Gara alla riunione tecnica indetta per venerdì 27 novembre p.v. - con inizio alle ore 20,30 - a Udine c/ o C.O.N.I. in Via Longarone, 28 per il seguente ordine del giorno: a.- Comunicazioni del Presidente; b.- Varie. Si informa che sono aperte le iscrizioni al “Corso per aspiranti Giudici di Gara”; gli interessati devono inviare richiesta scritta al Comitato Regionale FVG in Via Longarone, 28 - Udine indicando: autocertificazione inerente i dati anagrafici, la cittadinanza italiana o (per gli stranieri) la residenza in Italia, aver compiuto il 18° e non aver superato il 50° anno di età, possedere un titolo di studio pari alla scuola dell’obbligo, non aver riportato condanne penali imputabili a dolo né di aver procedimenti penali in corso, non aver riportato condanne da parte degli Organi di Disciplina Federale della Federciclismo di durata superiore ad un anno.

p34_46_Comunicati.indd 40

Per ulteriori informazioni si possono rivolgere ai seguenti recapiti telefonici: 0481-67379 Cell. 349-8791190. CORSO di ABILITAZIONE a “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” - Programma: Sabato 14 Novembre: 14,30- 15,00 Iscrizioni 15,00 - 16,00 Presentazione della normativa Federale 16,00 - 19,00 Il ruolo del Direttore Sportivo Domenica 15 Novembre: 09,00 13,00 La comunicazione efficace Tra l’allenatore e l’atleta Sabato 21 Novembre: 15,00 - 19,00 La gestione del singolo e del gruppo Domenica 22 Novembre: 09,00 13,00 La bicicletta Domenica 29 Novembre: 19,00 13,00L’organizzazione delle attività ciclistiche Giovanili 14,30 - 16,30 L’attività ciclistica giovanile: attività generale in palestra Sabato 05 Dicembre: 15,00 - 19,00 L’attività ciclistica giovanile: attività specifiche in bicicletta Domenica 06 Dicembre: 09,00 - 11,00 L’attività ciclistica giovanile: la Valutazione 11,00 - 13,00 Esercitazioni pratiche di test in palestra 14,30 - 18,30 L’attività ciclistica giovanile: esercitazioni pratiche in bicicletta Sabato 12 Dicembre: 15,00 - 16,00 Valutazione scritta 16,00 - 18,00 Valutazione orale Sede e periodo: il corso avrà luogo a Flaibano (UD) c/o la Sala Comunale in Piazza Monumento (sopra la BCC). Costo ed obblighi: il costo pro capite è di € 150,00 (Centocinquanta/00); ad ogni iscritto verrà consegnato il materiale didattico comprensivo del CD con i contenuti delle lezioni. Per l’ammissione all’esame finale gli iscritti dovranno aver frequentato almeno 28 ore di lezione frontale e n° 4 ore di esercitazione pratica; il superamento della valutazione attribuisce l’abilitazione al tesseramento quale “Direttore Sportivo di 1° livello FCI” (T1) con la qualifica di “Tecnico Istruttore categorie giovanili” (Giovanissimi dai 7 ai 12 anni). CORSO di AGGIORNAMENTO per DIRETTORI SPORTIVI - Si invitano le Società ed i Direttori Sportivi abilitati a prestare la massima attenzione alla necessità di procedere all’aggiornamento obbligatorio biennale al fine di evitare problemi all’atto del rinnovo delle tessere 2010. Si riporta di seguito il calendario dell’aggiornamento da seguire in base al livello posseduto: 1° Livello: 06 dicembre p.v. - a Flaibano (UD) c/o Sala Parrocchiale dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - Argomento: La promozione scolastica - Costo iscrizione € 20,00 (Venti/00). 2° Livello: 13 dicembre p.v. - a Flaibano (UD) c/o Sala Parrocchiale dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Argomento: L’allenamento funzionale e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Argomento: Il Progetto Giovani 2009 Costo iscrizione € 30,00 (Trenta/00). 3° Livello: 08 dicembre p.v. - a Flaibano (UD) c/o Sala Parrocchiale dal-

le ore 9,00 alle ore 13,00 Argomento: Asoetti medico/sanitari nelle cat. UCI e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Argomento: L’allenamento funzionale - Costo iscrizione € 40,00 (Quaranta/00). Tutti i Direttori Sportivi dovranno firmare il registro-presenze all’inizio ed alla fine della lezione. I corsi sono obbligatori per potersi tesserare nel biennio 2010-2011. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti “in regola con l’iscrizione e la frequenza”. I corsi sono liberi per tutti gli interessati COMITATO PROVINCIALE di UDINE - Il giornale sportivo “Sport Tremila” riserva ampio spazio al ciclismo. Sport tremila esce settimanalmente al venerdì ed e’ presente in tutto il territorio regionale. Alla redazione possono essere inviati, risultati, notizie e fotografie: Sport tremila viale palmanova 146 33100 udine tel. o432 3330893 fax 0432 309975 e-mail redazione@tremilasport.com COMUNICATO N. 47 DEL 4 NOVEMBRE 2009 COMMISSIONE REGIONALE CICLOTURISTIC A-A M ATORI ALE - Si invitano i Presidenti e/o Rappresentanti delle Società alla riunione indetta per venerdì 20 novembre p.v. - con inizio alle ore 20,30 - a San Marco di Mereto di Tomba (UD) c/ o la Sala Parrocchiale per il seguente ordine del giorno: Norme Attuative 2010; Applicazione Codice della Strada; Doppia affiliazione e Vademecum; Pre-calendario 2010; Varie. IL PRESIDENTE Bruno Battistella

ti che abbiano superato nell’ultimo anno da Juniores più di 30 (trenta) punti in gare su strada (con esclusione dei punteggi per titoli). Da questa formula sono esclusi gli atleti provenienti dai vivai delle Società”. Modifica: questa norma, esclusivamente per la Cat. degli Juniores al passaggio tra gli Under, sarà applicata a partire dal 2011. NOVITA’ SISTEMA INFORMATCO - ISCRIZIONE GARE - Da parte dell’Ufficio Tesseramento Nazionale, sono state inviate a tutte le società le novità del sistema informatico federale per quanto concerne l’iscrizione alle gare (vedi più avanti). In particolare il controllo sul limite numerico di partecipanti alle gare (così come previsto dai regolamenti vigenti) e le modalità di iscrizione a questo tipo di gare. Per l’attività su strada ad esempio, come è noto, il numero dei partenti è normalmente limitato a 200 atleti. In questo caso la procedura di iscrizione prevede l’attribuzione di un numero d’ordine a ciascun iscritto, la visualizzazione, al momento dell’iscrizione, del numero di atleti iscritti e del numero di posti ancora disponibili, l’avviso nel caso in cui si superi il limite massimo di iscritti, la possibilità di sostituire i propri atleti iscritti con le riserve senza perdere il numero d’ordine dell’iscrizione. E’ stata inoltre predisposta una gara di test con denominazione “Gara di prova test iscrizioni” e ID: 29215 nella quale si possono effettuare iscrizioni di prova attraverso la nuova procedura. Per consultare il dettaglio di quanto sopra si rimanda alla pagina web http://www.federciclismo.it/chi_siamo/guidegare.asp IL PRESIDENTE Tuvo Sandro

EMILIA ROMAGNA LIGURIA COMUNICATO N. 41 DEL 5 NOVEMBRE 2009 NORME ATTUATIVE E DI TRASFERIMENTO 2010 - Dal Settore Strada, Comunicato n. 34 del 23 ottobre 2009: Vista la Delibera Presidenziale n° 31 del 22 ottobre u.s., si riportano qui di seguito le modifiche apportate alle Norme Attuative e Trasferimento 2010: Cat. Juniores - p. 11.1.7, primo comma: “Gli Juniores di I° anno non possono essere tesserati con Società con affiliazioni plurime fuori della stessa regione”. Modifica: gli Juniores di I° anno possono essere tesserati con Società aventi affiliazioni plurime nella stessa Regione e/o nelle Regioni confinanti. Nelle Regioni il cui vincolo già esisteva, i Comitati Regionali hanno la facoltà di applicare la norma nella maniera più produttiva per l’attività e la crescita tecnica degli atleti, delle loro Società e del patrimonio organizzativo nel territorio di competenza. Norme Trasferimento Atleti da Juniores II° anno ad Under 23 I° anno: “Ciascuna Società della Cat. Under non potrà tesserare più di due atle-

COMUNICATO N. 52 DEL 5 NOVEMBRE 2009 SETTORE FUORISTRADA - CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS - Si comunica che la gara nazionale del 22 novembre p.v. in programma a Modena con l’organizzazione del ASD Team Ciclistico Paletti, sarà valida per l’assegnazione dei titoli regionali di tutte le categorie previste dal programma. Non è previsto un limite di partenti regionali per l’assegnazione del titolo. ATTIVITA’ GIOVANISSIMI - Tutte le società ciclistiche interessate ad organizzare le prove regionali dei Meeting Categoria Giovanissimi Strada e Fuoristrada, sono pregate di far pervenire una richiesta scritta entro e non oltre il 17 DICEMBRE presso gli uffici del C.R.E.R. (Via Tibaldi, 17 - 40129 Bologna n. fax 051/372656 email emilia@federciclismo.it). Le date assegnate alle suddette prove sono: MEETING REGIONALE FUORISTRADA: sabato 29 o domenica 30 maggio 2010 MEETING REGIONALE STRADA: domenica 13 giugno 2010 (è obbligatorio predisporre n° 2 circuiti adiacenti);

9-11-2009 13:06:08


COMUNICATI UFFICIALI

p34_46_Comunicati.indd 41

cato la propria pre-iscrizione di completare pienamente la loro ammissione al corso, entro e non oltre il 20 dicembre p.v.. I requisiti base richiesti ai candidati per essere ammessi al corso sono aver compiuto il 18° anno di età, aver assolto agli obblighi scolastici previsti dalla legge e aver provveduto al versamento della quota d’iscrizione fissata in Euro 150,00 (con assegno intestato al Comitato Regionale F.C.I. dell’Emilia Romagna o tramite bonifico bancario c/o Banca Nazionale del Lavoro - agenzia nr. 4 - c/c 000000014603 Cin C - Abi 01005 - Cab 02404 - IT02 4C0100502404000000014603). In tale richiesta scritta di ammissione al corso da inviare al CR Emilia Romagna - Via P. Tibaldi 17 - 40129 Bologna, il candidato dovrà indicare il proprio indirizzo completo, un recapito telefonico per eventuali comunicazioni, l’importo dell’assegno allegato e il curriculum tecnico -sportivo (allegato 1, che eventualmente verrà presentato scaricabile dal sito federale www.federciclismo.it - Direttori sportivi - Modulo crediti). CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DIRETTORI SPORTIVI DI 1^ E 2^ LIVELLO - Si comunica ai Tecnici interessati che nel prossimo mese di dicembre il CRER organizzerà i corsi di aggiornamento per DS di 1^ e 2^ livello. Corso di aggiornamento per DS di 1^ livello Sede Imola domenica 13 dicembre 2009 presso Hotel Il Maglio (via Prov. le Selice 26/a - tel. 0542/642299) con sessione unica dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Corso di aggiornamento per DS di 2^ livello Sede Imola domenica 20 dicembre 2009 presso Hotel Il Maglio (via Prov. le Selice 26/a - tel. 0542/642299) con 1^ sessione dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e 2^ sessione dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Argomenti e relatori verranno resi noti con apposito comunicato. La partecipazione ai corsi di aggiornamento è obbligatoria ed è necessaria per mantenere l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Direttori Sportivi di 1° e 2° livello e per poter rinnovare il tesserino nel 2010. Sono esentati coloro che hanno effettuato un corso di qualsiasi livello e/o aggiornamento nell’arco dell’anno 2009. Al termine del Corso a ciascun Tecnico presente verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Costi: per l’aggiornamento del 1° livello €. 20,00 (venti/00); per l’aggiornamento del 2° livello €. 30,00 (trenta/00). Invitiamo, pertanto, tutti gli interessati ad inviare, al più presto, alla Segreteria del Comitato Regionale (Via P. Tibaldi, 17 - 40129 Bologna - tel. 051/372958 - fax 051/372656 email:emilia@federciclismo.it) la propria iscrizione corredata dalla somma corrispondente al livello a cui si intende partecipare (in assegno bancario intestato al Comitato Regionale Emiliano Romagnolo). Il Comitato Regionale ha stipulato una convenzione con il ristorante dell’Hotel Il Maglio, sede dei corsi, proponendo, per il pranzo, un

menù (comprendente primo, secondo e contorni, dessert e caffè, bevande comprese) a €. 15,00. Coloro che fossero interessati a fermarsi per il pranzo, sono pregati di segnalarlo al momento dell’iscrizione al corso. AGGIORNAMENTO 3° LIVELLO Il Centro Studi della FCI organizzerà un corso di aggiornamento per i Tecnici di 3° livello a Salsomaggiore Terme Sabato 28 Novembre 2009. Il corso si articolerà in 8 ore e la quota iscrizione è pari a €. 40,00. Il Programma orario verrà comunicato in seguito. COMUNICATO CRCG EMILIA ROMAGNA N. 8 DEL 03 NOVEMBRE 2009 - La CRCG Emilia Romagna convoca 3 riunioni interprovinciali il giorno 20 novembre 2009 alle ore 20.30: presso il teatro di Calcara BO per le province di Bologna, Ferrara e Modena. presso il Parco ENDAS in via Violone di Gattonino, angolo via Ravennate a Martorano di Cesena per le province di Forli-Cesena, Ravenna e Rimini. presso il velodromo di Fiorenzuola PC per le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Ordine del giorno: “DISPOSIZIONI COMPORTAMENTALI DELLE GIURIE NELLE GARE SU STRADA REGIONALI” - Vista l’importanza degli argomenti da trattare si raccomanda vivamente di non mancare, queste riunioni sono vitali per un comportamento omogeneo delle varie giurie su tutto il territorio regionale. CLASSIFICA FINALE RUOTA D’ORO DIEGO SCHIAROLI - La “Ruota D’Oro Diego Schiaroli” è una speciale challenge riservata ai corridori della categoria Juniores che si propone anzitutto di onorare degnamente il ricordo di Diego Schiaroli, esemplare figura di atleta che un crudele destino ha ghermito a soli 16 anni, il 3 maggio 1992, durante lo svolgimento di una gara ciclistica. L’organizzazione è curata dal G.S. Pianello, di Pianello di Ostra (AN), che si avvale della collaborazione dei Comitati Regionali delle Marche, dell’Abruzzo, dell’Emilia Romagna, dell’Umbria, della Toscana e del Molise. La “17^ Ruota D’Oro Diego Schiaroli” è stata aggiudicata sulla base dei risultati di 34 gare di cartello, appositamente prescelte e indicate nel Regolamento della challenge, di cui 11 organizzate nelle Marche, 8 in Emilia Romagna, 5 in Abruzzo, 5 in Umbria, 4 in Toscana e una in Molise. Tra le 34 gare ve ne erano 2 internazionali ed una nazionale. Il vincitore, l’azzurro Antonio Ivan Giglio, del Club Corridonia Campania, si è assicurato la challenge proprio allo sprint, sugli altrettanto bravi Riccardo Stacchiotti e Manuel Senni, grazie ad un piazzamento in più nelle ultime gare. Abbinato alla challenge individuale era in palio anche il “17° Trofeo Squadra Leader”, che va alla società che ha totalizzato più punti con la somma dei punteggi dei singoli corridori e che anche quest’anno va a premiare, per la terza stagione consecutiva, lo società Esinplast Spendolini Co-

struzioni Giammy Team di Jesi. Analogamente Mario Bolletta, direttore sportivo dell’Esinplast Spendolini Costruzioni Giammy Team, si assicura la “17^Ammiraglia d’Argento”, che è un premio particolare che gratifica il direttore sportivo della società vincitrice del Trofeo Squadra Leader ed è il terzo anno consecutivo che anche questo premio ha lo stesso vincitore. 1) Giglio Antonio Ivan (Club Corridonia Campania) p. 61; 2) Stacchiotti Riccardo (Esinplast Spendolini Costruzioni Giammy Team) p. 58; 3) Senni Manuel (Sidermec F.lli Vitali) p. 57; 4) Fonzi Giuseppe (Pol. Bevilacqua Sport) p. 43; 5) Aran Salvatore (Club Corridonia Campania) p. 39; 6) Rubakha Yaroslav (Esinplast Spendolini Costruzioni Giammy Team) p. 34; 7) Marcelli Mattia (Veloclub Notaresco 999) p. 33; 8) Gaia Giovanni (Sidermec F.lli Vitali) p. 32; 9) Penasa Pierre Paolo (A.S.D. Pavoncelli U.S. Ausonia) p. 30; 10) Ulivieri Mirko (G.S. Iperfinish Grassi Pratese Stabbia) p. 26; Maestri Mirco (Team Airone) p. 26; 12) Petitto Alberto (Italia Nuova Centro Borgo) p. 25; Fiorenza Alfonso (U.S. Arianna Rimor) p. 25; 14) Totò Paolo (Club Corridonia Marche) p. 24; Giustino Gennaro (U.S. Picardi Costiera Sorrentina) p. 24; Cardinali Marco (C.T. Vigili del Fuoco S.Anastasia) p. 24; 17) Giampaolo Moreno (S.S. NO-CE Euro 90) p. 22; 18) Mattiacci Maurizio (F.N. Mengoni Campocavallo) p. 21; Telari Francesco (F.N. Mengoni Campocavallo) p. 21; 20) Viola Michele (Team Ambra Cavallini Vangi) p. 20 Seguono altri corridori con punteggi inferiori. Classifica finale del “17° Trofeo Squadra Leader” per società: 1) Esinplast Spendolini Costruzioni Giammy Team Jesi p. 127; 2) Sidermec F.lli Vitali p. 113; 3) Club Corridonia Campania p. 100; 4) G.S. Iperfinish Grassi Pratese Stabbia p. 68; 5) F.N. Mengoni Campocavallo p. 58; 6) Team Ambra Cavallini Vangi p. 57; 7) Pol. Bevilacqua Sport p. 45; 8) Veloclub Notaresco 999 p. 43; 9) Club Corridonia Marche p. 37; Italia Nuova Centro Borgo p. 37; 11) G.S. Guazzolini Coratti Borgonuovo Milior p. 36; 12) A.S.D. Pavoncelli U.S. Ausonia Pescantina p. 30; 13) Team Airone p. 26; 14) U.S. Arianna Rimor p. 25; 15) U.S. Picardi Costiera Sorrentina p. 24; C.T. Vigili del Fuoco S.Anastasia p. 24 Seguono altre società con punteggi inferiori. IL PRESIDENTE Davide Balboni

TOSCANA COMUNICATO N. 47 DEL 3 NOVEMBRE 2009 VINCOLO REGIONALE TRASFERIMENTO ATLETI ALLIEVI E JUNIORES FUORI REGIONE - STAGIONE AGONISTICA 2010 - Si informano tutte le società interessate che il Consiglio Regionale della FCI Toscana ha disposto di applicare, relativamente ai tesserati delle categorie allievi 2° anno e juniores 1° anno,

il Mondo del Ciclismo n.46

Specifichiamo inoltre che l’attività avrà inizio sabato 3 o domenica 4 aprile e terminerà sabato 25 o domenica 26 settembre. I seguenti fine settimana saranno riservati all’organizzazione di prove FUORISTRADA: sabato 17 o domenica 18 aprile; sabato 15 o domenica 16 maggio; sabato 19 o domenica 20 giugno, sabato 17 o domenica 18 luglio, sabato 14 o domenica 15 agosto, sabato 18 o domenica 19 settembre. I meeting Provinciali (strada, ginkana e sprint, fuoristrada) si svolgeranno nelle date determinate dai singoli Comitati Provinciali in funzione delle loro esigenze territoriali. OGGETTO: ESAME CORSO PER TECNICO ALLENATORE CAT. AGONISTICHE (2^ LIVELLO) SVOLTOSI A FORLI’ NEL GENNAIO/MARZO 2009 - Si informano tutti i partecipanti aventi diritto cioè in regola con la frequenza al corso e l’invio della documentazione attestante la richiesta di tirocinio/dichiarazione tutor - che gli esami per l’abilitazione avranno luogo con il seguente calendario: Parte scritta (questionario + prova scritta): Sabato 28 novembre con ritrovo ore 09,30 ed inizio ore 10,00 a Forlì presso Velodromo Comunale “Servadei” sito in Viale Roma 130/A. Eventuali impossibilità a presenziare alla prova scritta programmata vanno tempestivamente segnalate alla segreteria del CRER. Parte orale: A partire da Sabato 28 novembre dalle ore 15.00 a Forlì presso Velodromo Comunale “Servadei” sito in Viale Roma 130/A e proseguendo nei gg di domenica 29/11, sabato 05/12 e domenica 06/12 con schema orario e gg concordati con gli interessati e pubblicato su: www.creronline.net Tesina - Gli aspiranti DS dovranno inviare al CRER tramite fax al n° 051/372656, mail: emilia@federciclismo.it oppure maurizio.milanesi@ istruzione.it una tesina sull’esperienza effettuata nel periodo di attività intercorso tra la fine del corso e l’esame abilitativo. Scadenza della consegna: entro il giorno 21/11/2009 per chi richiede di sostenere gli esami orali nel primo week-end, entro il 28/11 per chi sostiene l’esame orale la settimana successiva. CORSO DI “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” (DS 1° LIVELLO) - Considerate le risultanze quantitative delle pre-iscrizioni al corso per Direttori Sportivi, il CRER comunica che si effettuerà un Corso di 1° livello. Il corso si svolgerà a Imola c/o l’Hotel Il Maglio (Via Prov.Le Selice 26/ a) applicando la Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 24.09.2007 e avrà la durata di 32 ore distribuite in moduli di 4 ore oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche in sostituzione del tirocinio. Indicativamente il corso si svolgerà nei mesi di gennaio/febbraio 2010 e in successivi comunicati verranno evidenziati i quadri delle sedute didattiche. Si invitano coloro che hanno notifi-

41

9-11-2009 13:06:09


il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATI UFFICIALI

42

il vincolo regionale; pertanto gli stessi NON potranno tesserarsi, per la stagione agonistica 2010, ad altra società che non risulti affiliata allo scrivente C.R. Toscana (cod. 08). STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CALENDARIO GARE - MANIFESTAZIONI anno 2010 - categoria ELITE/UNDER 23 - Le società interessate all’organizzazione di gare per la stagione 2010, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di questo Comitato regionale, via Lungo il Mugnone 48 50129 Firenze, oppure al fax 055.5520879, entro e non oltre il giorno 21 novembre p.v., con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. CALENDARIO GARE - MANIFESTAZIONI anno 2010 - categoria JUNIORES - Le società interessate all’organizzazione di gare per la stagione 2010, sono invitate ad inoltrare richiesta scritta alla Struttura Tecnica di questo Comitato regionale, via Lungo il Mugnone 48 50129 Firenze, oppure al fax 055.5520879, entro e non oltre il giorno 28 novembre p.v., con l’indicazione della data prescelta e di una data alternativa. RIUNIONE ATTIVITA’ 2010 -categorie ALLIEVI e ESORDIENTI - Si comunica che in data 27 Novembre 2009 alle ore 21.00 presso la sede della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa (Fi) Via Livornese, è indetta una riunione con le società che svolgono attività della categoria Esordienti ed Allievi, aperta anche agli organizzatori. Alla suddetta riunione saranno presenti Dirigenti del C.R., S.T.R., Dirigenti dei Comitati Provinciali, con il seguente Ordine del Giorno: 1) Consuntivo attività 2009; 2) Norme attuative 2010; 3) Programmazione attività 2010; 4) Varie ed eventuali COMMISSIONE CULTURA & CORSI - CORSI DI AGGIORNAMENTO D.S. 1° - 2° - 3 LIVELLO Facciamo seguito al precedente Comunicato per informare sul calendario definitivo dei Corsi di Aggiornamento per Direttori Sportivi di 1° - 2° e 3° livello. Le date, gli orari e le località prescelte sono le seguenti: sabato 21 novembre, 1° livello, 4 ore dalle 15 alle 19 a Firenze - Circolo ARCI San Bartolo a Cintoia - Via S. Bartolo a Cintoia, 95 . domenica 22 novembre, 2° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Firenze - Circolo ARCI San Bartolo a Cintoia - Via S. Bartolo a Cintoia, 95. domenica 6 dicembre, 3° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Ponsacco (Pi), presso i locali del Mostra del Mobilio, Piazza della Mostra n. 4. martedì 8 dicembre, 2° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Ponsacco (Pi), presso i locali del Mostra del Mobilio, Piazza della Mostra n. 4. sabato 12 dicembre, 3° livello, 8 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Firenze - Circolo ARCI San Bartolo a Cintoia - Via S. Bartolo a Cintoia, 95. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: l’Attività Promozionale nella Scuola, 4 ore (per il 1° livello), l’Allenamento Funzionale ed il Progetto Giovani, 4 ore ciascuno (per il 2° livello), l’Allenamento Funzionale e gli Aspetti Medico Sanitari nelle Categorie In-

p34_46_Comunicati.indd 42

ternazionali, 4 ore ciascuno (per il 3° livello). Le quote di iscrizione ai suddetti Corsi sono state fissate nel modo seguente: per il 1° livello, euro 20,00, per il 2° livello, euro 30,00, per il 3° livello, euro 40,00 e sono comprensive del materiale didattico. I Maestri di Mountain Bike che hanno la necessità di aggiornarsi possono frequentare i Corsi di Aggiornamento per Direttori Sportivi. Per quanto riguarda i Corsi di 2° e 3° livello, che impegnano mattina e pomeriggio, i partecipanti potranno consumare il pranzo presso le strutture dove vengono organizzati i Corsi stessi ad un prezzo concordato. Invitiamo comunque coloro che intendono partecipare ai Corsi di comunicarci cortesemente quanto prima la loro intenzione indicando anche il tipo di Corso, la data e la località prescelta, al fine di una migliore organizzazione dell’attività in oggetto. L’iscrizione effettiva ed il pagamento della quota avverrà al momento della partecipazione al Corso. Ricordiamo infine, nuovamente, che i Corsi di Aggiornamento sono obbligatori, come da disposizioni del Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana, per tutti i direttori sportivi che risultano in scadenza di aggiornamento al 2009 o 2008, e che pertanto non saranno tesserabili per il 2010. Per ogni ulteriore informazione contattare il Comitato Regionale o il coordinatore reg.le Giancarlo Del Balio 335/7523756 giancarlo.dibi@virgilio.it CORSI D.S. 1° LIVELLO - Informiamo che i Corsi in oggetto si svolgeranno per la prossima stagione presumibilmente agli inizi dell’anno nuovo in località da individuare a seconda anche del numero e della provenienza dei partecipanti. Invitiamo in tal senso i Comitati Provinciali a dare ampia diffusione all’iniziativa ed a segnalare i nominativi interessati e/o ad essere direttamente contattati dagli stessi ai successivi riferimenti entro il 15 novembre p.v. Con il prossimo comunicato rimetteremo la modulistica per l’iscrizione e forniremo informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso. Informiamo inoltre che non è prevista per il momento l’effettuazione di un Corso di 2° livello che dovrebbe essere organizzato entro la fine del prossimo anno. Per informazioni Giancarlo Del Balio 335 - 7523756 giancarlo.dibi@virgilio.it COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO Come previsto dalle norme federali per il tesseramento 2010 la Commissione Direttori Di Corsa e Organizzazione organizza il corso di aggiornamento obbligatorio per le moto staffette presso Villa Montalto via di Limite (circonvallazione Nord via Paolieri Campi Bisenzio Fi), il giorno 14 novembre 2009 dalle ore 14,30 alle 18,30 per le province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena. Come previsto dalle norme federali per il tesseramento 2010, la Commissione Direttori di Corsa e Organizzazione organizza il corso di aggiornamento obbligatorio per le moto staffette presso il Teatro Comunale di Ca-

pannoli in piazza del Popolo n°. 8 dalle ore 14,30 alle 18,30 per il giorno 21 novembre 2009, per le province di Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Grosseto. Si ricorda che la presenza ai corsi è obbligatoria per il tesseramento 2010. COMITATO PROVINCIALE di FIRENZE - Si comunica che il giorno 12 dicembre p.v. alle ore 16.30 si terrà l’annuale Festa Provinciale del Ciclismo Giovanile presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli (Fi), piazza Guido Guerra. Si invitano tutte le società a far partecipare gli atleti con la divisa sociale. I premiati delle categorie verranno comunicati direttamente alle società interessate. Al termine della manifestazione di premiazione sarà organizzato un rinfresco. COMITATO PROVINCIALE di LUCCA - Si comunica che il giorno 6 dicembre p.v., dalle ore 10.00, si terrà l’annuale Festa del Ciclismo Lucchese, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, presso le Scuderie Granducali Medicee a Seravezza (Lu). Saranno premiati gli Atleti, Dirigenti e Società che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno sportivo nonché, come consuetudine gli atleti della categoria Giovanissimi. La presente comunicazione ha funzione di invito alle società della provincia di Lucca, mentre per coloro che saranno premiati, l’invito sarà in forma personalizzata. Si confida nella massima partecipazione. COMITATO PROVINCIALE DI PISA - Con la presente si informa che è indetta una riunione per tutte le società della Provincia di Pisa per il giorno 20 novembre alle ore 21:00 c/ o il Circolo Ciclisti e Cacciatori a Perignano di Lari, con il seguente ODG: 1) Consuntivo gare 2009; 2) Preventivo gare 2010; 3) Versamenti; 4) Tesseramento; 5) Affiliazioni; 6) Varie ed eventuali. Vista l’importanza degli argomenti si chiede la massima partecipazione delle società. COMITATO PROVINCIALE DI PISTOIA - Si comunica che giovedì 19 novembre p.v. alle ore 20.30 presso il Circolo Ricreativo di Cintolese in via Martin Luter King n°. 2, si svolgerà l’assemblea provinciale delle società con il seguente ordine del giorno: 1- bilancio attività svolta nel 2009; 2programmazione gare categorie allievi ed esordienti 2010; 3- costi affiliazione e tesseramento 2010; 4- nuovi adempimenti fiscali di prossima scadenza; 5- proposte ed eventuali modifiche nella gestione e nel controllo delle gare; 6- varie ed eventuali. Considerata l’importanza degli argomenti si raccomanda la massima partecipazione. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini

MARCHE COMUNICATO N. 37 DEL 4 NOVEMBRE 2009 RICHIESTA GARE CICLOCROSS CALENDARIO INTERNAZIONALE 2010/2011 - Il Settore Nazionale Fuoristrada - commissione Ciclocross con il comunicato n. 104 ha

stabilito che le società che intendono iscrivere una gara ciclocross nel calendario in oggetto o una gara di Coppa del Mondo dovranno inviare la richiesta alla S. T. F. Settore Fuoristrada - piazza Luigi di Savoia 2 Milano, per conoscenza a questo Comitato Regionale entro e non oltre il 29 novembre 2009 per le prove di Coppa del Mondo e entro e non oltre il 9 dicembre 2009 per le gare internazionali C /C2. La documentazione UCI per le iscrizioni sono a disposizione su richiesta presso la Struttura Tecnica Settore Fuoristrada. Alle domande dovrà essere allegata la ricevuta del versamento del deposito cauzionale seguente: C1 Euro 950; C2 Euro 500. CORSO MAESTRI DI MTB E CICLISMO FUORISTRADA - 1° LIVELLO - Il Settore Fuoristrada commissione nazionale Scuole e Maestri MTB con il comunicato n. 105 del 3 novembre u.s. ha stabilito che nei giorni 13/15 novembre e 20/22 dicembre 2009 si svolgerà a Rovereto (Tn) il corso in oggetto. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria della Commissione Nazionale Maestri MTB entro e non oltre il 9 novembre p.v. via fax al numero 02 6705364 o via mail: scuole.mountainbike@federciclismo.it corredate della ricevuta dell’avvenuto versamento di Euro 40,00 quale acconto per l’ammissione alla prova pratica; superata la prova pratica di ammissione dovrà essere effettuato un secondo versamento di Euro 200,00. Ulteriori informazioni ed il fac simile della domanda potranno essere reperiti sul sito federale alla pagina Maestri MTB. CORSO AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI - Si comunica agli interessati che sabato 5 dicembre 2009 dalle ore 10,00 alle ore 20,00 si svolgerà il corso di aggiornamento per Direttori Sportivi di tutti i livelli presso la sala riunioni del CONI provinciale di Ancona - Stadio del Conero curva Nord - strada provinciale Cameranense - Varano. L’orario dettagliato suddiviso per ciascun livello sarà comunicato direttamente a mezzo lettera ai singoli partecipanti. Il suddetto corso è indispensabile per il rinnovo del tesseramento per l’ anno 2010 pertanto si raccomanda la massima partecipazione degli iscritti. FESTA DEL CICLISMO MARCHIGIANO - Si comunica a tutte le Società che l’annuale Festa del Ciclismo in cui verranno premiate le Società e gli atleti particolarmente distintisi nel corso dell’anno 2009 si svolgerà sabato 12 dicembre 2009 a Loreto presso il Palacongressi - via San Francesco s.n.c. a partire dalle ore 15,00. PREMIAZIONI COMITATO PROVINCIALE ASCOLI PICENO - Si comunica che sabato 21 novembre p.v. alle ore 16,00 si svolgerà ad Ascoli Piceno presso la sala del Palazzo dei Capitani - piazza del Popolo - la riunione con le società della provincia di Ascoli Piceno che prevede anche la premiazione degli atle-

9-11-2009 13:06:10


COMUNICATI UFFICIALI

p34_46_Comunicati.indd 43

p. 127; 2) Sidermec F.lli Vitali p. 113 ; 3) Club Corridonia Campania p. 100 ; 4) G.S. Iperfinish Grassi Pratese Stabbia p. 68 ; 5) F.N. Mengoni Campocavallo p. 58 ; 6) Team Ambra Cavallini Vangi p. 57; 7) Pol. Bevilacqua Sport p. 45; 8) Veloclub Notaresco 999 p. 43; 9) Club Corridonia Marche p. 37; Italia Nuova Centro Borgo p. 37; 11) G.S. Guazzolini Coratti Borgonuovo Milior p. 36; 12) A.S.D. Pavoncelli U.S. Ausonia Pescantina p. 30; 13) Team Airone p. 26; 14) U.S. Arianna Rimor p. 25; 15) U.S. Picardi Costiera Sorrentina p. 24; C.T. Vigili del Fuoco S.Anastasia p. 24. Seguono altre società con punteggi inferiori. IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani

UMBRIA COMUNICATO N. 108 DEL NOVEMBRE 2009 PLAUSO: Domenica 27 settembre u.s. si è svolta a Perugia, organizzata dalla Società G.S. Testi Cicli l’ultima delle sei prove del Circuito Italiano BMX, nella quale gli atleti umbri si sono ottimamente comportati ottenendo i seguenti risultati: Cat. G5/G6 1° Class. Diego Verducci G.S. Testi Cicli; Cat. G3/G4 2° Class. Giacomo Gargaglia G.S. Testi Cicli; Cat. Cruiser 30/39 4° Class. Germano Cozzari G.S. Testi Cicli; Cat. G5/ G6 6° Class. Francesco Saverio Gargaglia Testi Cicli; Cat. Cruiser 40 e oltre 6° Class. Michele Cannarozzi G.S. Testi Cicli; Cat. Cruiser 40 e oltre 7° Class. Carlo Cosentino G.S. Testi Cicli Ai bravi atleti, al Direttore Sportivo, ai Dirigenti e Soci della Società vada il plauso del Comitato Regionale. ATTIVITA’ GIOVANILE - MEETING REGIONALE DELLE SOCIETA’ GIOVANILI - CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETA’ - Giovedì 23 luglio u.s. si è svolta a Massa Martana (PG), organizzata dalla Società Cicloturistica Massa Martana , la prova di velocità e gimkana del Meeting Regionale delle Società Giovanili dopo quella su strada del 30 maggio u.s. svoltasi a Gubbio e organizzata dalla Società Gubbio Ciclismo Mocaiana.La manifestazione, al termine delle tre prove, è stata vinta dalla Società U.C. Nestor Sea Marsciano che si è quindi laureata Società Campione Regionale. Ai bravi atleti, ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci della Società, vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle tre prove e cioè Gubbio Ciclismo Mocaiana e Cicloturistica Massa Martana, per la perfetta organizzazione. RIUNIONE SOCIETA’ ATTIVITA’ ATLETI - Si comunica a tutte le Società interessate che mercoledì 25 novembre p.v. alle ore 20,30, presso la sede del Comitato Regionale, si terrà un incontro tra il Tecnico Regionale, la Struttura Tecnica Regionale e le Società che svolgono attività nelle categorie esordienti, allievi e juniores, per esaminare il seguente ordine del

giorno: esame attività 2009; manifestazioni in calendario regionale e nazionale 2010; varie ed eventuali. CORSO NUOVI GIUDICI DI GARA - Si comunica a tutti gli interessati che giovedì 19 novembre p.v., alle ore 20,30, presso la sede del Comitato Regionale sita in Perugia Via Gigliarelli 4, inizierà il corso per nuovi giudici di gara che sarà tenuto da Giuseppe Antoniacci, Presidente della Commissione Regionale Giudici di Gara e giudice internazionale di Mountain Bike. COMUNICATO N. 109 DEL 3 NOVEMBRE 2009 COMITATO PROVINCIALE PERUGIA - CAMPIONATI PROVINCIALI - Facendo seguito al comunicato n. 27 del 13/03/2009, si rendono noti i vincitori dei titoli provinciali: Donne Esordienti - Giulia Capoccia U.C. Nestor Sea Marsciano; Esordienti - 1° anno Lorenzo Calzuola U.C. Petrignano; 2° anno Alessio Lanzano U.C. Foligno Donne Allieve - Eleonora Peducci U.C. Nestor Sea Marsciano; Allievi - Filippo Renzetti U.C. Città di Castello; Juniores - Michael Delle Foglie Gubbio Ciclismo Mocaiana; Cicloturismo - G.C.S. Luigi Metelli S.p.A Amatori - Cat. Donne Roberta Renzetti G.S. Alpin Anastasi Mobili ; Master Sport 1 Roberto Casagrande G.S. Alpin Anastasi Mobili; Master Sport 2 Cristian Calzuola G.S. AVIS Gualdo Tadino; Master 1 Fabrizio Ferri G.S: Hotel Ristorante Peppe e Rossella GGMP; Master 2 Leonardo Rondini Team Matè; Master 3 Flavio Comodi G.S. Alpin Anastasi Mobili; Master 4 Fabrizio Cavalieri G.C.S. Luigi Metelli SpA; Master 5 Walter Comodi G.S. Alpin Anastasi Mobili; Master 6 Giancarlo Rivaroli Battistelli Extreme; Master 7 Mario Luciani G.S. Ciclorapida; Master 8 Roberto Pinzi Team Matè Mountain Bike - Cross Country Cat. Donne Romina Perugini Bikeland Team Bike 2003; Giovani Marco Fabiani MTB Club Spoleto; Juniores Riccardo Ridolfi MTB Club Spoleto; Master Sport Luca Giampiccolo MTB Club Spoleto; Master 1 Emanuele Ciarletti Team Monarca Trevi; Master 2 Roberto Sabatini Cicloturistica Massa Martana; Master 3 Luca Agostinelli U.C. Petrignano; Master 4 Angelo Fiorelli A.S.C. Cicli Clementi; Master 5 Paolo Stella Team Monarca Trevi; Master 6 Mauro Vigna Bikeland Team Bike 2003 MTB Marathon - Cat. Donne Ortensia Maria Vella MTB Club Spoleto; Giovani Marco Fabiani MTB Club Spoleto; Juniores Riccardo Ridolfi MTB Club Spoleto; Master Sport Fabrizio Laloni U.C. Petrignano; Master 1 Giordano Falcinelli Cicloturistica Massa Martana; Master 2 Stefano Conti G.S. Testi Cicli; Master 3 Mirco Cetra U.C. Petrignano; Master 4 Angelo Fiorelli A.S.C. Cicli Clementi; Master 5 Paolo Stella Team Monarca Trevi MTB Downhill - Cat Allievi Nicolò Marsiglietti Bikeland Team Bike 2003 Juniores Luca Bottausci G.S. Testi Cicli Elite/Under 23 Francesco Gargaglia

G.S. Testi Cicli Master Sport Filippo Fabrizi G.S. Pedale Spellano Master 1 Michel D’Agostino G.S. Testi Cicli Master 2 Michele Marsiglietti Bikeland Team Bike 2003 Master 3 Christian Ascani Team Monarca Trevi Freeride Luca Zoppitelli G.S. Testi Cicli. Ai bravi atleti, ai Direttori Sportivi, ai Dirigenti e Soci delle Società di appartenenza vada il plauso del Comitato Provinciale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle varie prove, per la perfetta organizzazione. COMITATO PROVINCIALE TERNI - CAMPIONATI PROVINCIALI - Facendo seguito al comunicato n. 27 del 13/03/2009, si rendono noti i vincitori dei titoli provinciali: CICLOTURISMO - G.C. Panificio Deidda Montecastrilli MOUNTAIN BIKE - Cross Country - Cat. Junior Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Elite/Under 23 Alessio Cellini A.S. Team Eurobici Orvieto; Master Sport Alessandro Peruzzi Grams Bike Comprensorio Amerino; Master 1 William Frittella A.S. Ruota Libera; Master 2 Andrea Benedetti A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 3 Luca Barbaccia A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 4 Massimo Ubaldini A.S. Team Eurobici Orvieto; Master 5 Silvio Pornelluzzi Grams Bike Comprensorio Amerino; Master 6 Gianni Battistelli A.C. S.C. Centro Bici Team Terni MTB Marathon - Cat. Donne Romina Scarabottini A.S. Ruota Libera; Giovani Tommaso Bordi A.C. Team Bike Miranda; Junior Leonardo Caracciolo A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Elite/Under 23 Leonardo Chieruzzi G.S. AVIS Amelia; Master Sport Alessandro Peruzzi Grams Bike Comprensorio Amerino; Master 2 Andrea Benedetti A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 3 Luca Barbaccia A.C. S.C. Centro Bici Team Terni; Master 4 Massimo Ubaldini A.S. Team Eurobici Orvieto; Master 5 Silvio Pornelluzzi Grams Bike Comprensorio Amerino; Master 6 Gianni Battistelli A.C. S.C. Centro Bici Team Terni. MTB Downhill - Cat Esordienti Lorenzo Ballarini A.S. Ruota Libera; Junior Filippo Riccardi A.S. Ruota Libera; Master Sport Gianluca Rosetti A.S. Ruota Libera; Master 1 Samuele Grossini A.S. Ruota Libera; Master 2 Andrea Sabatini A.S. Ruota Libera; Master 3 Roberta Testarella A.S. Ruota Libera; Free Ride Fabio Capotosti A.S. Ruota Libera. Ai bravi atleti, ai Dirigenti e Soci delle Società di appartenenza vada il plauso del Comitato Provinciale. Il plauso va esteso alle Società organizzatrici delle varie prove, per la perfetta organizzazione. COMUNICATO N. 110 DEL 4 NOVEMBRE 2009 ATTIVITA’ CICLOCROSS - UMBRIA MINI CROSS - Si comunica la classifica della manifestazione sopra indicata, dopo la prima prova:

il Mondo del Ciclismo n.46

ti che hanno conseguito titoli nazionali ed internazionali, dei campioni provinciali 2009 e delle Società. AFFILIAZIONI 2010 - Si comunica che dal 4 novembre 09 è possibile effettuare le affiliazioni per l’anno 2010 pertanto si reputa opportuno ricordare che il Mod. 1/AF firmato dal Consiglio e da eventuali soci dovrà essere inviato come di consueto in 4 copie a questo Comitato allegando la ricevuta del versamento effettuato relativo alla tassa federale di affiliazione di Euro 300,00, invece le società che tesserano elite s.c. /under 23 dovranno versare una quota suppletiva di euro 220,00. Si precisa che le quote di affiliazione comprendono il tesseramento e l’assicurazione per i primi dieci tra dirigenti e soci indicati nell’affiliazione per eventuali altri eccedenti dovrà essere versata la quota di Euro 10,00 ciascuno. Si ricorda che i versamenti riguardanti le tasse federali (affiliazioni, tesseramento e gare) si potranno effettuare come segue: Conto corrente postale n. 00571018 intestato a Federazione Ciclistica Italiana; Bonifico Bancario intestato a Federazione Ciclistica Italiana Banca: BNL IBAN: IT87S0100503309000000010 111 - Swft Bic: BNLIITRR Carta di credito on line. Si ricorda infine che in ogni tipo di versamento dovrà essere obbligatoriamente sempre indicato il codice della Società e la causale. CLASSIFICA FINALE DELLA “17^ RUOTA D’ORO DIEGO SCHIAROLI” - Si riporta di seguito la classifica riguardante l’ oggetto: 1) Giglio Antonio Ivan (Club Corridonia Campania) p. 61; 2) Stacchiotti Riccardo (Esinplast Spendolini Costruzioni Giammy Team) p. 58; 3) Senni Manuel (Sidermec F.lli Vitali) p. 57; 4) Fonzi Giuseppe (Pol. Bevilacqua Sport) p. 43; 5) Aran Salvatore (Club Corridonia Campania) p. 39; 6) Rubakha Yaroslav (Esinplast Spendolini Costruzioni Giammy Team) p. 34; 7) Marcelli Mattia (Veloclub Notaresco 999) p. 33; 8) Gaia Giovanni (Sidermec F.lli Vitali) p. 32; 9) Penasa Pierre Paolo (A.S.D. Pavoncelli U.S. Ausonia) p. 30; 10) Ulivieri Mirko (G.S. Iperfinish Grassi Pratese Stabbia) p. 26; Maestri Mirco (Team Airone) p. 26; 12) Petitto Alberto (Italia Nuova Centro Borgo) p. 25; Fiorenza Alfonso (U.S. Arianna Rimor) p. 25; 14) Totò Paolo (Club Corridonia Marche) p. 24; Giustino Gennaro (U.S. Picardi Costiera Sorrentina) p. 24; Cardinali Marco (C.T. Vigili del Fuoco S.Anastasia) p. 24; 17) Giampaolo Moreno (S.S. NO-CE Euro 90) p. 22; 18) Mattiacci Maurizio (F.N. Mengoni Campocavallo) p. 21; Telari Francesco (F.N. Mengoni Campocavallo) p. 21; 20) Viola Michele (Team Ambra Cavallini Vangi) p. 20 Seguono altri corridori con punteggi inferiori. CLASSIFICA FINALE DEL “ 17° TROFEO SQUADRA LEADER” per società: Si riporta di seguito la classifica riferita all’ oggetto: 1) Giammy Team Esinplast Spendolini Costruzioni Jesi

43

9-11-2009 13:06:11


COMUNICATI UFFICIALI Categoria G1: 1) Conti Lorenzo A.S.D. Team Bike Miranda P. 20; 2) Stocchi Nicola A.S.D.Gubbio Ciclismo Mocaiana P.16; 3) Lumia Francesco A.S.D.-Ga Sgl Carbon Ciclismo P.14 Categoria G2: 1) Carbonari Filippo Free Photobike Team P. 20; 2) Cosentino Giovanni G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 16; 3) Cocchioni Gaia A.S.D. U.C. Nestor Sea Marsciano P. 14 Categoria G3: 1) Menicacci Michael Asd Soriano Ciclismo P. 20; 2) Morgani Andrea Asd Soriano Ciclismo P. 16; 3) Proietti Valeri Nicola Asd Unione Ciclistica Foligno P. 14 Categoria G4: 1) Cocchioni Nicola A.S.D. U.C. Nestor Sea Marsciano P. 20; 2) Mosca Leonardo A.S.D. U.C. Nestor Sea Marsciano P. 16; 3) Cola Mirko Free Photobike Team P. 14 Categoria G5: 1) Stizza Matteo Free Photobike Team P. 20; 2) Filippi Christian Asd Soriano Ciclismo P. 16; 3) Santini Daniel A.S.D. Sangro Bike P. 14 Categoria G6: 1) Verducci Diego G.S. Testi Cicli A.S.D. P. 20; 2) Lumia Federico A.S.D.-Ga Sgl Carbon Ciclismo P. 16; 3) Glabbrozzi Francesco Polisportiva Pennese P. 14 IL PRESIDENTE Carlo Roscini

il Mondo del Ciclismo n.46

LAZIO

44

COMUNICATO N. 43 DEL 5 NOVEMBRE 2009 ATTIVITA’ ENTI DI PROMOZIONE - Si ricorda che è severamente vietato agli atleti giovanissimi e atleti agonisti della F.C.I. (Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23, Elite s.c.) di partecipare alle attività promosse dagli enti di promozione sportiva. CORSO PER DIRETTORI SPORTIVI II° LIVELLO - Coloro che intendono partecipare al corso di abilitazione a Direttore Sportivo di II° livello, potranno presentare domanda presso questo Comitato Regionale. OPUSCOLO ATTIVITA’ CICLISMO LAZIALE 2009 - E’ in programmazione un opuscolo riguardante l’attività del Ciclismo Laziale svolta nella stagione 2009. A tale proposito si invitano tutte le società e i tesserati che volessero cogliere un’opportuna visibilità, a prendere contatto con questo Comitato Regionale. Nel contempo riportiamo qui di seguito i costi relativi alle opportunità pubblicitarie disponibili: Seconda di copertina - 1/2 di pagina € 200,00. Penultima di copertina - 1/2 di pagina € 200,00. Ultima di copertina - 1 pagina € 500,00. Interno - 1/2 di pagina € 100,00. Interno - 1/3 di pagina € 50,00. Interno - 1 di pagina € 200,00. PROGRAMMAZIONE CORSO DIRETTORI SPORTIVI E AGGIORNAMENTO - Si comunica che il corso in questione si effettuerà presso i locali dei Vigili del Fuoco siti in Roma - Viale della Tecnica ( adiacente il vecchio velodromo) nei seguenti giorni ed orari : 21 novembre 2009 dalle ore 14.00 22 novembre 2009 dalle ore 09.00 alle

p34_46_Comunicati.indd 44

ore 15.00 28 novembre 2009 dalle ore 14.00 29 novembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 15.00 12 dicembre 2009 dalle ore 14.00 13 dicembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 15.00 19 dicembre 2009 dalle ore 14.00 20 dicembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 17.00 Il corso di aggiornamento si effettuerà domenica 20 dicembre 2009. CALENDARIO 2010 - Si invitano tutte le società che intendono organizzare gare per il 2010 di farne richiesta presso questo Comitato Regionale, con eventuali date alternative. REGOLAMENTO E CALENDARIO CROSS CUP LAZIO 2009 - il Cross cup - Lazio di ciclocross si svolgerà in più prove e sarà aperto a tutti gli atleti (agonisti FCI - ed enti di promozione sportiva). Le classifiche saranno stilate secondo il regolamento della FCI. Tutti gli organizzatori all’interno del circuito dovranno gestire la propria gara (iscrizioni e classifiche) sul sito “Fattore K” Le iscrizioni dovranno essere effettuate: Gli atleti tesserati con gli enti di promozione (pre iscrizione) via fax o email, entro i 2 giorni prima dello svolgimento della gara. Gli atleti, agonisti ed amatori, tesserati con la FCI, con il fattore “K” entro i 2 giorni prima dello svolgimento della gara. La quota di partecipazione è: Amatori - € 10,00( se prescritto) + € 5,00 (di cauzione numero) - € 15,00 (se si iscrive sul posto) + € 5,00 (di cauzione numero) Agonisti - € 5,00 (di cauzione numero) tutti i partecipanti saranno suddivisi in categorie secondo il regolamento per il Ciclocross della FCI le griglie di partenza saranno suddivise per categorie come da regolamento FCI la lunghezza dei percorsi e la conformazione sarà come da regolamento FCI il circuito è composto dalle gare previste in calendario regionale ( minimo 8) FCI che presentano la dicitura “CROSS CUP LAZIO 09” per le categorie agonistiche, il monte premi FCI verrà assegnato secondo il regolamento speciale dei Circuiti FCI (il montepremi sarà di 1/4 del montepremi della tabella massima) ad ogni singola prova al termine di ogni gara del circuito, verrà stilata una classifica generale (aggiornata ad ogni tappa) secondo punteggio della tabella del circuito a chi parteciperà a tutte le gare del circuito acquisisce 1 punto bonus per ogni prova Verrà inoltre assegnato 1 (uno) punto di partecipazione ad ogni atleta partecipante anche se non riesce a terminare il primo giro. Al termine del circuito è prevista una premiazione per tutti i primi classificati di ogni categoria (agonisti e amatoriali) Il sito ufficiale del circuito sarà www.crosscuplazio.it nel quale tutti gli organizzatori avranno la possibilità di inserire notizie e informazioni

utili all’attività Tabella punteggi: nel caso in cui nella classifica della singola categoria ci siano 10 o più atleti 1° classificato di categoria punti 15; 2° classificato di categoria punti 12; 3° classificato di categoria punti 10; 4° classificato di categoria punti 8; 5° classificato di categoria punti 7; 6° classificato di categoria punti 6; 7° classificato di categoria punti 5; 8° classificato di categoria punti 4; 9° classificato di categoria punti 3; 10° classificato di categoria punti 2; 11° classificato e oltre punti 1 nel caso in cui nella classifica della singola categoria ci siano meno di 10 atleti 1° classificato di categoria punti 8 2° classificato di categoria punti 6 3° classificato di categoria punti 4 4° classificato di categoria punti 3 5° classificato di categoria punti 2 6° - 7° - 8° - 9° classificato di categoria punti 1 CALENDARIO CROSS CUP LAZIO 2009 - 01/11/2009 A.S.D. S. Anastasia Fondi (Lt) Memorial Bianca ; 08/11/2009 Simonetti Prima Porta (Rm) ; 15/11/2009 Amici Per La Bici Formello (Rm) ; 22/11/2009 Emporio Del Ciclo Spinaceto (Rm) ; 29/11/2009 Asd Margherita Lariano ; 06/12/2009 Gs San Nilo Gaeta Campionato Regionale Master ; 08/12/2009 Ciociaria Bike Frosinone ; 13/12/2009 Gs Fatato Roma ; 20/12/2009 Pro-Bike Riding Team Vallelunga ; 27/12/2009 Uc Alatri Basciano ; 03/01/2010 Team Full Monty Latina Campionato Regionale Agonisti ; 06/01/2010 Asd Margherita Roma ; 17/01/2010 Pro-Bike R.T. / Drake Cisterna (Lt) Drake Cup IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti

ABRUZ ABRUZZO COMUNICATO N. 85 DEL 29 OTTOBRE 2009 CALENDARIO REGIONALE GARE SU STRADA ANNO 2010 - Considerata che la gestione del calendario gare avviene esclusivamente attraverso il sistema informatico e tenuto conto delle varie scadenze di fine anno, si informano le Società che il Calendario gare su Strada per l’anno 2010 - attività agonistica, amatoriale e cicloturistica (Esordienti, Allievi, Juniores, Dilettanti, Amatori e Cicloturisti) sarà stilato improrogabilmente entro il 10 dicembre 2009. Le richieste vanno formulate per iscritto a firma del Presidente della Società, indicando Categoria, località ed almeno una data di riserva e dovranno essere accompagnate dalla tassa di iscrizione nel calendario regionale, versate a titolo definitivo, di Euro 100,00 (cento/00) per ogni gara agonistica e di Euro 60,00 (sessanta/00) per ogni gara cicloturistica/amatoriale, da effettuarsi tramite Assegno Bancario, Vaglia Postale intestato a: “F.C.I. - Comitato Regionale Abruzzo - Via Quarto dei Mille 45 65122 Pescara”, oppure bonifico bancario BNL IBAN IT 92NO 1005 1540

0000 0000 26008. Inoltre, per le gare inserite per la prima volta in calendario o quelle che differiscono in parte dal percorso della edizione precedente, è necessario allegare alla domanda la piantina plano/altimetrica del tracciato. Si ricorda che le gare per la Categoria Esordienti devono svolgersi su percorsi prevalentemente pianeggianti. Non saranno accettate le richieste prive della prevista tassa o presentate in modo difforme da quanto sopra. A parità di richiesta, sarà tenuto conto delle caratteristiche più favorevoli alla categoria e della maggiore garanzia organizzativa. Si avvisa inoltre che non saranno prese in considerazione le richieste fatte da Società per quelle gare annullate nell’anno 2009 senza giustificato motivo. Tali richieste saranno accantonate, quindi valutate e definite solo successivamente a fronte di ulteriori garanzie (totale deposito c/o il C.R. dei Monte premi e Tasse Federali in ogni caso non restituibile) ed a condizioni che non ci siano altre richieste. Si precisa che le gare saranno assegnate ed iscritte in calendario esclusivamente per la categoria richiesta e per conto della Società richiedente; in difetto si intendono comunque rinunciatarie. Eventuale cambio di categoria nel corso dell’anno, equivarrà a nuova richiesta e pertanto soggetta al nuovo pagamento della rispettiva tassa regionale considerando annullata la precedente richiesta. Si ribadisce che al fine di consentire l’inserimento delle gare sul sistema informatico e l’invio in tempo utile alle Competenti Autorità del Calendario completo delle nostre manifestazioni, le Società sono pregate a predisporre le loro richieste con sollecitudine, e comunque entro la data fissata. Campionati Regionali: Con successivo comunicato, verranno fissate e comunicate le modalità e le disposizioni di svolgimento dei Campionati Regionali. Pertanto, le richieste eventualmente concomitanti con i suddetti Campionati Regionali dovranno essere riformulate o ripresentate per altre date. Avvertenze importanti Le Società che nel corso del 2010 non organizzeranno gare inserite nel Calendario Regionale, salvo rinunce determinate da causa di forza maggiore regolarmente ed ampiamente documentate, saranno soggette: a tutti i provvedimenti disciplinari previsti dalle carte federali. nell’anno successivo non saranno prese in considerazione le richieste da esse avanzate per l’inserimento di gare in calendario; ATTENZIONE: Su esplicita segnalazione degli Organi di Governo, si ricorda che le Società organizzatrici sono tenute al rigoroso rispetto del termine di presentazione delle richieste di autorizzazione. Pertanto, i programmi gara, compilati solo ed esclusivamente attraverso il sistema informatico, devono pervenire al C.R. almeno 45 giorni prima della data di effettuazione. Le Società inadempienti a tale termine saranno passibili di: riserva da parte del Comitato Regio-

9-11-2009 13:06:12


COMUNICATI UFFICIALI nale di approvare o meno la manifestazione; sanzioni amministrative e provvedimenti disciplinari previsti dalle carte federali; mancata pubblicazione della gara sull’Organo Ufficiale pur se approvata; Approvazione Gare su Strada e Circuiti - Nella Regione sarà approvata, nella stessa giornata, una sola gara per ciascuna categoria agonistica federale. COMUNICATO N. 86 DEL 2 NOVEMBRE 2009 STR - SETTORE FUORISTRADA PROCLAMAZIONE SOCIETA’ TITOLI REGIONALI - Visti i risultati delle varie prove, vengono di seguito riportate le classifiche del Campionato Regionale 2009 Per Societa’ Mtb - 1° A.S.D. X-Team Teramo Teramo; 2° A.S.D. Avezzano Mtb L’Aquila; 3° A.S.D. Sportmania Aquile Azzurre L’Aquila; 4° A.S.D. Bike Inside Team L’Aquila; 5° A.S.D Scanno Mtb L’Aquila Abruzzo Cup Protek 2009 Per Societa’ Mtb - 1° A.S.D. X-Team Teramo Teramo; 2° A.S.D. Sportmania Aquile Azzurre L’Aquila; 3° A.S.D Scanno Mtb L’Aquila.

p34_46_Comunicati.indd 45

COMUNICATO N. 32 DEL 4 NOVEMBRE 2009 S.A.R. - Le società cicloturistiche della Campania sono invitate alla riunione che si terrà presso questo Comitato Regionale Campania il giorno 14 novembre 2009 alle ore 16.00 per discutere il seguente O.d.G.: Programmazione attività cicloturistica 2010; Varie. Data l’importanza dell’argomento si prega di non mancare IL PRESIDENTE Giuseppe Cutolo

PUGLIA COMUNICATO N. 40 DEL 5 NOVEMBRE 2009 LUTTO - Il Comitato Regionale Pugliese , dirigenti, società e atleti tutti, si associano al dolore che ha colpito l’amico Fernando Maggiore, Consigliere Regionale per la perdita del caro cognato. CP BRINDISI - OGGETTO: CONVOCAZIONE INCONTRO CON LE SOCIETÀ DELLA PROVINCIA DI BRINDISI - Il Comitato Provinciale F.C.I. di Brindisi convoca per il giorno 21 novembre 2009 alle ore 17,00, presso la Sala Coni di Brindisi, Via Dalmazia n. 5, un incontro con le società ciclistiche della Provincia di Brindisi , per discutere sul seguente O.d.G.: 1) Consuntivo attività 2009; 2) Programmazione attività 2010; 3) Varie ed eventuali. Vista l’importanza degli argomenti da trattare , si confida nella presenza di tutte le società operanti sul territorio. SETTORE CICLOCROSS - Oggetto: Calendario Regionale Ciclocross 2010 - A seguito dell’aggiunta di due nuove manifestazioni, si comunica il calendario definitivo di ciclocross 2010. 29 Novembre - Bisceglie (BA) - 14 Coppa città di Bisceglie,1 Trofeo Winter Cross, 1° memorial Donato Preziosa - Org: Polisportiva Dilettantistica G.Cavallaro Bisceglie 20 Dicembre - Pezze di Greco (BR) 2° Memorial Vito Carparelli - Campionato Regionale Pugliese - Org: GS A. Narducci Pezze di Greco 26 Dicembre - Andria (BA) - 2° Trofeo Santo Stefano - Città di Andria Org: ASD “La Terra di Puglia” 27 Dicembre - Monopoli (BA) - 1° Trofeo NRG Bike - Città di Monopoli - Org: ASD NRG Bike Monopoli 3 Gennaio - Sannicola (LE) - Prova Campionato Intersud - Camp. Reg. categorie Esordienti 1° Anno - Org: GS Tugliese 24 Gennaio - Monteroni (LE) - 1° Trofeo Ciclocross Città di Monteroni - Org: ASD Cicli Manca 31 Gennaio - San Pietro Vernotico (BR) - 2° Memorial Enrico Rossi - Org: Team MTB San Pietro Vernotico SETTORE GIOVANILE - Oggetto: Prenotazione gare giovanissimi - Si comunica a tutte le società interessa-

te ad organizzare gare giovanissimi, per l’anno 2010, che dovranno far pervenire una richiesta al Comitato Regionale via fax (0832.398133) o e.mail (puglia@federciclismo.it) e al proprio Comitato Provinciale di appartenenza e p.c. al Responsabile del Settore Giovanile sig. Marzano Giuseppe fax (080.5381799) e.mail (marzanopino@alice.it) , contenente la data preferita, con almeno due di riserva, entro il 30.11.2009. Il modulo di richiesta gara, si può scaricare sul sito del Comitato Regionale Pugliese www.federciclismopuglia.it , ricordando di compilare tutti i campi del modulo di richiesta gara. ELOGIO - L’intero direttivo Pugliese unitamente alla Commissione Regionale Commissari di Gara, esprime un vivo elogio ai Commissari di Gara Vito Giannone (categoria D - 6° titolo consecutivo) e Luigi De Tommasi (categoria E - 1° assoluto) vincitori ai Campionati Italiani Commissari di Gara tenutosi a Lucca il 10 ottobre u.s. IL PRESIDENTE Salvatore Bianco

CALABRIA COMUNICATO N. 16 DEL 5 NOVEMBRE 2009 CORSO PER DIRETTORI DI CORSA E ORGANIZZAZIONE E MOTOSTAFFETTE - Si comunica che il giorno 28 novembre 2009 alle ore 10,00 presso l’Hotel Lamezia inizierà il corso per Direttori di Corsa e Organizzazione e motostaffette. Le richieste di partecipazione ai Corsi, già pervenute a suo tempo, devono essere riconfermate tramite fax al numero 0984408882 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica calabria@federciclismo.it Si rammenda che la quota d’iscrizione per il corso, stabilita dal C.R., è di €100/00. Nelle richieste i Candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: A) età compresa tra i 18 e i 55 anni; B) cittadinanza o residenza italiana; C) diploma di scuola media inferiore; D) stato di buona salute, attestato da certificato medico; E) i requisiti di cui al punto A e B dell’articolo 29 dello Statuto Federale; F) essere in regola con il versamento della quota d’iscrizione. Per i requisiti ai punti A,B,C,E è ammessa l’autocertificazione. IL PRESIDENTE Domenico Bulzomì

SICILIA COMUNICATO N. 26 DEL 5 NOVEMBRE 2009 CORSI PER DIRETTORE SPORTIVO DI 1° LIVELLO E DI 2° LIVELLO - In riferimento al comunicato n° 18 del 24 settembre u.s., si comunica che il corso per Direttore Sportivo di 1° livello si svolgerà ad Agrigento nei seguenti giorni: sabato 28 e domenica 29 Novembre 2009, sabato 05 e

domenica 06 Dicembre 2009, domenica 13 Dicembre 2009. Si invitano coloro i quali hanno già effettuato precedentemente il versamento della quota di iscrizione di € 100,00 a voler integrare tale quota con un versamento di € 50,00, in quanto la quota di iscrizione per la partecipazione al corso per Direttore Sportivo di 1° livello è pari ad € 150,00, così come deliberato dal Consiglio Federale del 3 settembre u.s., al numero di C/c postale 26821959 intestato a F.C.I. Comitato Regionale Sicilia. Con successivo comunicato verranno resi noti sede e programma del corso. Si informa altresì che non avendo raggiunto alla data odierna un numero sufficiente di iscrizioni per il corso per Direttore Sportivo di 2° livello, tale corso al momento non potrà essere organizzato e che nei primi mesi del 2010, tenuto conto delle numerose richieste pervenute, verrà organizzato un altro corso per Direttori Sportivi di 1° livello in Provincia di Catania. E’ ancora possibile poter iscriversi al corso che si effettuerà ad Agrigento facendo pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 20 Novembre p.v. la domanda di iscrizione, come da facsimile riportato di seguito, presso il Comitato Regionale Sicilia - Velodromo Paolo Borsellino- via Patti 90146 Palermo, Fax 091/6718711, e-mail: sicilia@federciclismo.it , allegando l’attestazione di versamento della quota di iscrizione al corso pari a: € 150,00 al numero di C/c postale 26821959 intestato a F.C.I. Comitato Regionale Sicilia. Fac-Simile Oggetto: ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORE SPORTIVO DI 1° LIVELLO - Il sottoscritto...... nato a.....il.....e residente a....Prov... C.A.P.........Via.............n.....,tel......, e-mail......... CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Corso per Direttore Sportivo di ____° Livello. A tal fine, il sottoscritto dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. Cittadinanza Italiana; 2. Aver compiuto i 18 anni di età e non aver superato i 55 anni; 3. Licenza di Scuola Media Inferiore; 4. Non aver riportato condanne penali imputabili a dolo; 5. Non aver riportato condanne da parte degli Organi Federali della FCI di durata superiore a 6 (sei) mesi. 6. Non aver riportato condanne da parte degli Organi Federali della FCI relative a fatti di doping. Data e Firma IL PRESIDENTE Francesco Pagano

SARDEGNA COMUNICATO N. 38 DEL 2 NOVEMBRE 2009 LUTTO - È deceduto nei giorni scorsi Fausto Consigli, Presidente del G.S. Parmense - Progetto Sardegna. Con lui sparisce una figura di autentico uomo di sport. Il ciclismo sardo

il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATO N. 87 DEL 4 NOVEMBRE 2009 ATTIVITA’ GIOVANISSIMI / ESORDIENTI 2010 - RIUNIONE SOCIETA’ - Si invitano le Società tutte, interessate alle attività giovanissimi ed esordienti per l’anno 2010, ad una riunione con la Struttura Tecnica Regionale che avrà luogo Giovedi 3 dicembre 2009 alle ore 18,30 per i giovanissimi e alle ore 19,30 per gli esordienti, presso la Sala Riunioni del C.O.N.I. in Piazza Santa Caterina da Siena n° 36 - Pescara. In occasione verrà stilata una bozza del calendario gare. A conclusione della riunione, saranno trattati inoltre argomenti relativi ai Centri Territoriali e attività su Pista: Organizzazione Gare- Campionati Regionali- Campionati Italiani. Data l’importanza della riunione, tutte le Società interessate alle varie attività agonistiche - organizzative, sono vivamente pregate di partecipare. ATTIVITA’ ALLIEVI/JUNIORES/ DILETTANTI 2010 - RIUNIONE SOCIETA’ - Si invitano le Società tutte, interessate alle attività giovanissimi ed esordienti per l’anno 2010, ad una riunione con la Struttura Tecnica Regionale che avrà luogo Giovedi 10 dicembre 2009 alle ore 18,30 per gli allievi e alle ore 19,30 per gli juniores e i dilettanti, presso la Sala Riunioni del C.O.N.I. in Piazza Santa Caterina da Siena n° 36 - Pescara. In occasione verrà stilata una bozza del calendario gare. A conclusione della riunione, saranno trattati inoltre argomenti relativi ai Centri Territoriali e attività su Pista: Organizzazione Gare- Campionati Regionali- Campionati Italiani. Data l’importanza della riunione, tutte le Società interessate alle varie attività agonistiche - organizzative, sono vivamente pregate di partecipare. IL PRESIDENTE Riccardo Rollo

CAMPANIA

45

9-11-2009 13:06:13


COMUNICATI UFFICIALI

il Mondo del Ciclismo n.46

aveva con lui stipulato quell’accordo che ha portato alla comune collaborazione fra il ciclismo emiliano e quello sardo, teso alla crescita del patrimonio atletico dei corridori sardi, offrendo loro quelle opportunità non facilmente raggiungibili nell’ambito del ciclismo isolano. Il ciclismo parmense e sardo perdono un dirigente lungimirante e competente di cui si sentirà la mancanza. Ai Familiari ed ai Dirigenti del G.S. Parmense - Progetto Sardegna, il Comitato Regionale rivolge le più sentite condoglianze. REGISTRO CONI - Si rileva che solo 68 Società su 105 affiliate risultano regolarmente iscritte al Registro del CONI. È appena il caso di ricordare che l’iscrizione al Registro è condizione indispensabile per usufruire dei benefici fiscali sanciti dalla legge per le Associazioni sportive. Inoltre, l’iscrizione è resa indispensabile per poter usufruire dei contributi erogati da Enti Pubblici, quali il Comune, la Provincia, la Regione. Il Comitato Regionale, per effetto che non tutte le Società risultano iscritte al Registro, si è visto drasticamente ridurre il contributo annuale assegnato dalla Regione Sardegna in base all’art. 30 della legge n. 17/99. Il perfezionamento dell’iscrizione al Registro CONI consente, inoltre, di richiedere l’iscrizione, o il semplice rinnovo, all’Albo Regionale delle Società Sportive della Regione Sardegna.

46

COMUNICATO N. 39 DEL 3 NOVEMBRE 2009 CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETÀ CROSS COUNTRY 2009 - Si rende nota la classifica finale del Campionato a margine, al termine della 13a ed ultima prova, disputata a Guspini domenica 18 ottobre. 1° Taxus Baccata MTB Club 9.600; 2° Arkitano MTB Club 6.503; 3° Sennori MTB A.S.D. 4.745; 4° Ossidiana Bike A.S.D. 4.211; 5° ASD Sinnai MTB A.S.D. 3.035; 6° Ciclo Team Cireddu 3.021; 7° A.C.D. Runner 2.894; 8° Piccalinna MTB Club 2.429; 9° Società Ciclistica Cagliari 2.177; 10° G.S. Sardegna Sottozero Ozierese Carrera 2.152; 11° MTB Piscina Irgas A.S.D. 2.138; 12° G.S. Royal Bike Sassari 1.602; 13° Club MTB Progetto Sport 1.587; 14° Alghero Bike A.S.D. 1.536; 15° Mariano Cocco Nuoro A.C.D. 1.232; 16° Extreme Bike A.S.D. 1.204; 17° Techno Bike Assemini A.S.D. 1.198; 18° Gruppo Sportivo Pedale Ussanese 1.149; 19° Gruppo Sportivo Esercito 929; 20° Sa Vida Noa A.S.D. 812; 21° Serse Coppi A.S.D. 750; 22° Unione Ciclistica Arbus 537; 23° Sporting Thiesi A.S.D. 523; 24° Monreal Bike A.S.D. 514; 25° MTB San Sperate A.S.D. 468; 26° Gruppo Sportivo Monte Molas 335; 27° Ciclistica Siliqua A.S.D. 334; 28° Sardinia MTB A.S.D. 327; 29° XMEM A.S.D. 299; 30° Zema Ironhorse Olbia A.S.D. 259; 31° S.C. Terranova Fancello Cicli 204; 32° Bikers & Brothers MTB A.S.D. 173; 33° G.S. Sandro Ariu VV.FF. Oristano 160; 34° G.S. Fancello Cicli Terranova 148; 35° Velo Club Sarroch 130; 36° Paolo e Franceschino Piras A.S.D. 112; 37° Società Ciclistica Ozierese 109; 38° Unione Ci-

p34_46_Comunicati.indd 46

clistica Orosei 58; 39° Serra Secca ‘96 A.S.D. 56; 40° Società Ciclistica Trinità 50; 41° Maglificio Sportivo Jolanda A.S.D. 48; 42° Società Ciclistica Pedale Iglesiente 37; 43° Società Ciclistica Redentore 37; 44° Monteponi A.C.D. 30; 45° Tatanu Pirastru S.C.D. 28; 46° MTB Club Il Fluminese 28; 47° Team B.S.T. 23; 48° Cicloamatori Siniscola A.S.D. 20; 49° Unione Ciclistica Uras 1; 50° Polisportiva Pedale Oranese 1 PROCLAMAZIONE CAMPIONE REGIONALE - In riferimento alla classifica finale del Campionato regionale di Società Cross Country 2009, è proclamata Campione regionale la Società Taxus Baccata MTB Club. Alla Società di Gonnosfanadiga vanno i complimenti del Comitato Regionale. COPPA SARDEGNA DH 2009 - Si rende noto che l’ultima prova della Coppa Sardegna di Downhill, si svolgerà a Cagliari, il prossimo 8 dicembre. Corso per aspiranti Direttori di Corsa - Al fine di poter programmare il Corso a margine, si sollecitano gli interessati a far pervenire al C.R. le proprie iscrizioni nel più breve tempo possibile. IL PRESIDENTE Salvatore Meloni

MOLISE COMUNICATO N. 54 DEL 2 NOVEMBRE 2009 CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRETTORI SPORTIVI - Si comunica che il giorno 14 novembre presso la sede del C.R. Molise via Carducci 4/c Campobasso dalle ore 15.30 alle ore 19.30 si svolgerà il corso di aggiornamento per Direttori Sportivi di I livello. Il costo del corso è di € 20,00 da consegnare all’atto della partecipazione. Si ricorda che il corso è obbligatorio ai fini del rilascio della tessera per la stagione 2010. Al corso potranno partecipare anche i Direttori Sportivi di I livello che hanno conseguito la qualifica lo scorso anno. Si reiterano i nominativi degli interessati: De Rosa Luigi, Di Niro Antonio, Di Tomaso Antonio, Valentini Stefano, Del Borrello Franco, Madonna Angelo, Filippo Gabriele, De Rosa Giancarlo, Ferretti Marino, Rocco Giuseppe Pasquale, Di Tecco Angelo. Pertanto, si prega le Società di avvisare i propri tesserati. IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi

ORGANI DI GIUSTIZIA GG.SS.RR. 253('8*/' COMUNICATO N. 38 DEL 31 OTTOBRE 2009 Visto i verbali pervenuti dai Presi-

denti dei rispettivi collegi di Giuria il Giudice Sportivo Regionale ha omologato le seguenti gare. GARE SENZA PROVVEDIMENTI MTB - Gare n° M 118 ID 29050 org. S.S. Limonese ASD del 11/10/09, n° M 116 ID 28988 org. G.S. Club Zaina Biciclette ASD del 18/10/09. GIOVANISSIMI MTB - Gara n° G 333 ID 28069 org. A.S. Iride ASD del 25/10/09. GARA CON PROVVEDIMENTI - Gara n° 512 ID 24668 cat. Juniores org. G.S. Prealpino ASD, la gara viene omologata salvo le modificazioni previste per la norma sulla tutela della salute del 18/10/09. Come da Comunicato N° 1 del Collegio di Giuria ( Fatti di Corsa) viene sanzionata ammenda di € 30.00- ai seguenti corridori n°21 Brunetti Luca Tessera 611789D, n° 25 Calisti Mattia tessera 857794Z società 01S0099 Ciclistica Rostese, n° 123 Nicoli Sergio tessera 108205, n° 124 Pereira Davide tessera 109603, n° 125 Fondrini Thomas tessera 54099S società 02U3207 Velo Club Lugano Art.2.30 All.5 R.T.A.A.,ritardata presentazione operazioni di partenza, viene escluso dall’ordine d’arrivo e una settimana di sospensione al corridore n° 96 Azzolini Matteo tessera 548525V Società02X0047 Canturino 1902 art. 2.4 All.5 R.T.A.A.Spinte da persona a bordo di mezzi motorizzati. Si ricorda che le ammende comminate dovranno essere corrisposte alla segreteria del C.R.L. entro 30gg. A decorrere della data di pubblicazione sull’organo ufficiale della F.C.I. pena la sospensione da ogni attività agonistica ed organizzativa art. 157 del R.T.A.A. IL G.S.R. Franco Rigoldi

<+4+:5 COMUNICATO N. 40 DEL 3 NOVEMBRE 2009 OMOLOGAZIONI - Esaminata la documentazione trasmessa dal Presidente di Giuria, si omologano, senza provvedimenti, i risultati della manifestazione: - Id Gara 29157 “Trofeo d’Autunno XC 2009”-”Finale Campionato Provinciale Venezia 2009 - Mountainbike - Crosscountry - svoltasi a San Stino di Livenza (VE) il 25.10.2009 - organizzata dall’A .S.D. Sportyland(03Z2706) - p.v. il 28.10.2009. IL G.S.R. Lorenzo Floriani

) 6 '2:5 '*/-+ COMUNICATO N. 41 DEL 2 NOVEMBRE 2009 OMOLOGAZIONI / ZULASSUNGEN - Il Giudice Sportivo Regionale - Giancarlo Baldessari ha omologato le seguenti manifestazioni: Der Oberkampfrichter - Giancarlo Baldessari hat folgende Veranstaltungen zugelassen: SENZA PROVVEDIMENTI / OHNE STRAFMASSNAHMEN BMX - Bolzano - I.d. gara Nr. 29113 del/vom 25/10/2009 - G.P Internorm - Campionato Provinciale/Lande-

smeisterschaften - Bmx Team Alto Adige/Südtirol IL G.S.R. Giancarlo Baldessari

+3/2/' 853'-4' COMUNICATO N. 23 DEL 29 OTTOBRE 2009 OMOLOGAZIONE GARE - Esaminata la documentazione pervenuta dai Presidenti di Giuria, si provvede alla omologazione delle gare a seguire: Senza Provvedimenti - Id 2668411/ 10/09 (1.21) Juniores SC Forlivese; Id 2668611/10/09 (1.24) Allievi GS Bagnolese Comal; Id 28977 27/09/09 (1.26) Esordienti 1 ASD Ped. Castellano; Id 28978 27/09/09 (1.27) Esordienti 2 ASD Ped. Castellano; Id 29082 04/10/09 Giovanissimi Team Nial Nizzoli - ginkana promoz.; Id 28964 20/09/09 Giovanissimi VC. Cattolica gimkana; Id 29123 18/10/09 Giovanissimi Ciclistica Santerno - gimkana; Id 28902 20/09/09 Giovanissimi GS Parmense; Id 28905 12/09/09 Giovanissimi US. Calcara - minicross.; Id 28818 13/09/09 MTB Scuola Ciclismo Fiorenzuola; Id 29010 18/10/09 BMX promoz. Team Luca Cornia; Id 28906 24/09/09 Cicloturismo. US. Calcara pedalata ecologica COMUNICATO N. 24 DEL 5 NOVEMBRE 2009 RECLAMI ED APPELLI - L’impugnazione presso la CDR, di una sanzione pecuniaria disposta dal GSR, sospende la esecutività del provvedimento a norma e per gli effetti del punto 4 dell’art. 21, del Regolamento di Giustizia e Disciplina che testualmente recita: « Le sanzioni pecuniarie devono essere corrisposte nel termine di giorni 30 dalla loro esecutività a 1/2 versamento presso il Comitato Regionale per quelle irrogate dagli Organi di Giustizia Regionali e presso la sede centrale della Federazione per quelle irrogate dagli Organi di Giustizia Nazionali » Siccome il provvedimento diventa esecutivo con l’eventuale mancato accoglimento del ricorso da parte della CDR, trascorsi 30 giorni dalla pronuncia senza che la sanzione pecuniaria sia stata corrisposta, il GSR provvede a dare esecuzione al disposto dell’art. 157 RTAA IL G.S.R. Paolo Ramazza

)'2'(8/' COMUNICATO N. 6 DEL 5 NOVEMBRE 2009 Visto i verbali dei Collegi di Giuria e gli atti allegati, il G.S.R. Omologa le seguenti gare: GARE SENZA PROVVEDIMENTI - Amatori - Gara C 06 - “3° Trofeo Madonna del Carmelo” - Org. A.S.D. Sergio Laganà Cycling Team del 12.07.09 - prova Campionato provinciale di Reggio Calabria; Amatori - Gara C 10 - “4° Trofeo città di San Floro” - Org. ASD Valseriana del 18/10/2009; IL G.S.R. Espedito Bennardo

9-11-2009 13:06:14


ULTIM’ORA F.C.I. 9+::58+ )/)2/935 6'8'2/36/)5 COMUNICATO N. 28 DEL 9 NOVEMBRE 2009 RIUNIONE COMMISSIONE FEDERALE PER IL CICLISMO PARALIMPICO - Con la presente si comunica che su mandato del Presidente della Commissione,la riunione del Settore, è fissata il giorno 14 Novembre alle ore 15,15 presso l’Hotel Bhr Treviso, S.R. 53 , Via Postumia Castellana a Quinto di Treviso (TV) . Ordine del Giorno Saluti del Presidente Approvazione Verbale della Seduta di Insediamento del Settore Bozza Calendari Stagione Agonistica 2010 Regolamenti (Approvazione e proposte di variazione) Formazione Varie ed eventuali IL SEGRETARIO DEL SETTORE Corrado Frascatore

S.T.F. 97;'*8' 4'@/54'2+ 6/9:'

COMUNICATO N. 97 DEL 9 NOVEMBRE 2009 O G GET TO:IN TEGR AZ I ONE SQUADRA NAZIONALE MASCHILE RADUNO PREPARAZIONE COPPA DEL MONDO MELBOURNE (AUS) MONTICHIARI 9-11 NOVEMBRE 2009 - Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecni-

p47_Ultimora.indd 47

COMUNICATO N. 98 DEL 9 NOVEMBRE 2009 OGGETTO: RADUNO PREPARAZIONE UIV TALENTS CUP ZURIGO (CH) MONTICHIARI 9-10 NOVEMBRE 2009 - Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Lenzi Kabir G.S. Prealpino A.S.D.; Malatesta Jacopo Velo Club Bottegone La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli Ritrovo: il giorno 9 novembre alle ore 16:30 presso Velodromo di Montichiari La squadra alloggerà al Garda Hotel Via Brescia 128 Montichiari BS tel. 03096511571 Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica COMUNICATO N. 99 DEL 9 NOVEMBRE 2009 OGGETTO: PARTECIPAZIONE 2^ PROVA DI COPPA DEL MONDO MELBOURNE (AUS) 12 - 23 NOVEMBRE 2009 - Alla manifestazione in oggetto, su richiesta dei Commissari Tecnici Andrea Collinelli e Edoardo Salvoldi, vengono convocati i seguenti atleti: Borchi Alessandra G.S. Safi Pasta Zara Titanedi; Braggion Fabrizio Cycling Team Friuli; Bronzini Giorgia Forestale / Safi Pasta Zara; Buttazzoni Alex Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Ceci Francesco Team Ceci Dreambike; Ciccone Angelo Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Tagliaferro Marta Fiamme Azzurre / Top Girl Le squadre saranno dirette dai Commissari Tecnici Andrea Collinelli per il gruppo maschile, ed Edoardo Salvoldi per il gruppo femminile; che si avvarranno della collaborazione dei Sigg.: Tardozzi Fausto Meccanico; Vannozzi Luciano Collaboratore Ausiliario Ritrovo: il giorno 12 novembre 2009 ore 10:30 presso magazzino federale di Cambiago La squadra alloggerà presso: Mercure Hotel 265-281 Little Bourke

Street - Melbourne Victoria - Australia 3000 tel. (61-3)96390555 fax (613)96391179 Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica IL SEGRETARIO GENERALE M. Cristina Gabriotti

UMBRIA AVVERTENZA VARIAZIONE GARA IN CALENDARIO - La gara raduno cicloturistico in programma a Perugia il giorno 8 novembre u.s., organizzato dalla Società ASD Punto Bici, è stato rinviato, causa maltempo al 22/11/2009, con il seguente programma: Raduno cicloturistico - Sotto il Sole di San Martino - in Bici contro la Leucemia - a Perugia (PG) - Soc. Org. A.S.D. Punto Bici - Percorso: Residence Chianelli-Ospedale S.M.Misericordia-Via Settevalli-Fontivegge-Via M.Angeloni-Via XX Settembre-P.zza IV NovembreElce-Cenerente-Capocavallo-MantignanaMagione-Montecolognola-Monte del Lago-S.Feliciano-Montebuono-Mugnano-Via Pievaiola-Residence Chianelli Ospedale S.M.Misericordia. Tot Km 65 - Ritrovo dei concorrenti - A Perugia (PG) c/o Residence Chianelli Ospedale S. Maria della Misericordia (Ex Silvestrini) dalle ore 07,30 alle ore 08,30 - Partenza: ore 09,00 - Iscrizioni: ID29100 sul posto il giorno della gara entro le ore 08,30 o A.S. Punto Bici Via Brodoloni 9 06070 Corciano (PG)Tel: 075/5171847 - 348/7777808 Fax: 075/5177224 - e mail: sauro@ilperuginoviaggi.it ; sito: www.bicinumbria.it - Verifica tessere: dalle ore 07,30 alle ore 08,30 del 22/11/2009 - Direzione Di Corsa: Sig.ra Paola Scoppolini - Responsabile Per La Manifestazione: Sig. Topini Sauro - Addetto Alla Giuria: Sig.Topini Rudy Giuria: Sigg. Menichetti, Cannoni

MOLISE COMUNICATO N. 55 DEL 9 NOVEMBRE 2009 CALENDARIO REGIONALE GARE SU STRADA ANNO 2010 - Considerata che la gestione del calendario gare avviene esclusivamente attraverso il sistema informatico e tenuto conto delle varie scadenze di fine anno, si informano le Società che il Calendario gare per l’anno 2010 - attività agonistica, amatoriale e cicloturistica (Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, Dilettanti, Amatori e Cicloturisti) sarà stilato improrogabilmente entro il 15 dicembre 2009. Le richieste vanno formulate per iscritto a firma del Presidente della Società, indicando Categoria, lo-

calità ed almeno una data di riserva e dovranno essere accompagnate dalla tassa di iscrizione nel calendario regionale, versata a titolo definitivo, da effettuarsi tramite Assegno Bancario, Vaglia Postale intestato a: “F.C.I. - Comitato Regionale Molise- Via Carducci 4c - 86100 Campobasso”, oppure bonifico bancario BNL IBAN IT45H 0100503800000000010745. Inoltre, per le gare inserite per la prima volta in calendario o quelle che differiscono in parte dal percorso della edizione precedente, è necessario allegare alla domanda la piantina plano/altimetrica del tracciato. Si precisa che le gare saranno assegnate ed iscritte in calendario esclusivamente per la categoria richiesta e per conto della Società richiedente; in difetto si intendono comunque rinunciatarie. Eventuale cambio di categoria nel corso dell’anno, equivarrà a nuova richiesta e pertanto soggetta al nuovo pagamento della rispettiva tassa regionale considerando annullata la precedente richiesta. Si ribadisce che al fine di consentire l’inserimento delle gare sul sistema informatico e l’invio in tempo utile alle Competenti Autorità del Calendario completo delle nostre manifestazioni, le Società sono pregate a predisporre le loro richieste con sollecitudine, e comunque entro la data fissata. Campionati Regionali: In attesa di definizione dei campionati le società interessate sono invitate a proporre una data con altra di riserva ed il luogo di svolgimento. Avvertenze importanti Sia le Società che svolgono attività con propri atleti che non intendono organizzare almeno una gara sia le società che hanno fatto inserire nel calendario regionale una propria manifestazione e fosse rinunciataria, salvo motivo determinato da forza maggiore e regolarmente documentato, saranno soggette a: riserva del Comitato Regionale nei confronti delle medesime. ATTENZIONE: Su esplicita segnalazione della Segreteria della FCI, si ricorda che le Società organizzatrici sono tenute al rigoroso rispetto del termine di presentazione delle richieste di autorizzazione. Pertanto, i programmi gara, compilati solo ed esclusivamente attraverso il sistema informatico, devono pervenire al C.R. almeno 45 giorni prima della data di effettuazione. Le Società inadempienti a tale termine saranno passibili di: - riserva da parte del Comitato Regionale di approvare o meno la manifestazione; - eventuali sanzioni amministrative e provvedimenti disciplinari previsti dalle carte federali; - mancata pubblicazione della gara sull’Organo Ufficiale pur se approvata. IL PRESIDENTE Silvestro Belpulsi

il Mondo del Ciclismo n.46

COMUNICATO N. 96 DEL 2 NOVEMBRE 2009 OGGETTO: SQUADRA NAZIONALE MASCHILE RADUNO PREPARAZIONE COPPA DEL MONDO MELBOURNE (AUS) MONTICHIARI 9-11 NOVEMBRE 2009 - Al raduno in oggetto, su richiesta del Commissario Tecnico Andrea Collinelli, vengono convocati i seguenti atleti: Braggion Fabrizio Cycling Team Friuli; Buttazzoni Alex Fiamme Azzurre / Ct Friuli; Ciccone Angelo Fiamme Azzurre / Ct Friuli La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli che si avvarrà della collaborazione dei Sigg. Villa Marco Collaboratore Tecnico; Farronato Matteo Meccanico; Bonetalli Zaccaria Collaboratore Ausiliario Ritrovo: il giorno 9 novembre alle ore 12:00 presso Velodromo di Montichiari La squadra alloggerà al Garda Hotel Via Brescia 128 Montichiari BS tel. 03096511571 Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica

co Andrea Collinelli, vengono altresì convocati i seguenti atleti: Ceci Francesco Team Ceci Dreambike; Ceci Luca Team Ceci Dreambike La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli che si avvarrà della collaborazione del Sig. Ceci Vincenzo Collaboratore Tecnico Ritrovo: il giorno 9 novembre alle ore 12:00 presso Velodromo di Montichiari La squadra alloggerà al Garda Hotel Via Brescia 128 Montichiari BS tel. 03096511571 Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2009; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica

47

9-11-2009 13:05:04


p48_SantiniADV_10-09.indd 48

9-11-2009 13:03:30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.