RFK Activity Report 2023 – italiano

Page 1


Presidente

Robert F. Kennedy Human Rights Italia

l 2023 è stato un anno di soddisfazione per il lavoro dell’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus, che ha visto la realizzazione di nuovi importanti progetti e il consolidamento di quelli già in atto.

La fotografia del mondo dell’ultimo anno ha registrato significativi sviluppi geopolitici, con implicazioni profonde per i diritti umani a livello globale. La situazione internazionale ha visto una serie di eventi che hanno avuto un impatto diretto sulla protezione e la promozione dei diritti umani.

Uno degli aspetti più preoccupanti è stato l'acuirsi di conflitti armati in diverse regioni. Le guerre in corso in Siria, Yemen e Ucraina hanno continuato a causare sofferenze immense, con migliaia di vittime civili e milioni di sfollati. Questi conflitti hanno esacerbato le violazioni dei diritti umani e gli sforzi per raggiungere accordi di pace sono stati spesso ostacolati da interessi geopolitici divergenti.

Il 2023 ha visto anche un aumento delle tendenze autoritarie in diverse parti del mondo. Diversi governi hanno intensificato la repressione contro dissidenti politici, giornalisti e attivisti per i diritti umani. Restrizioni alla libertà di espressione, assemblea e associazione sono state implementate con maggiore severità.

Nonostante alcuni progressi, i diritti delle donne e delle minoranze rimangono gravemente minacciati. In molti paesi, le comunità LGBTQ+ continuano a subire discriminazioni, violenze e leggi repressive. Tuttavia, movimenti di base e organizzazioni internazionali hanno continuato a lottare per l'uguaglianza e i diritti, ottenendo successi significativi in alcune giurisdizioni.

Il cambiamento climatico è emerso come una delle principali minacce ai diritti umani. Eventi climatici estremi, come uragani, incendi e inondazioni, hanno devastato comunità in tutto il mondo, evidenziando la vulnerabilità dei diritti umani di fronte alla crisi climatica. Le popolazioni indigene e le comunità povere sono state particolarmente colpite, aggravando le disuguaglianze esistenti.

Il 2023 ha evidenziato la complessità del panorama geopolitico e le sfide continue per i diritti umani. Mentre alcuni paesi hanno fatto progressi significativi, altri hanno visto un deterioramento della situazione. La comunità internazionale deve rimanere vigile e unita nella difesa dei diritti umani, promuovendo la pace, la giustizia e la dignità per tutti.

Guardando al futuro, ci impegniamo a continuare la nostra missione con rinnovata determinazione, affrontando le sfide emergenti e lavorando per un mondo dove i diritti di ogni individuo siano rispettati e protetti.

Un grande ringraziamento allo staff, ai donatori, ai partners e a tutti coloro che hanno supportato e supportano la nostra organizzazione aiutandoci a raggiungere i grandi ideali del Senatore Robert F. Kennedy.

Stefano Lucchini
Stefano Lucchini

Federico Moro

Segretario Generale

Robert F. Kennedy Human Rights

Italia

In risposta alle grandi necessità del nostro tempo di salvaguardia, educazione e rispetto dei diritti fondamentali l’Associazione Robert F. Kennedy of Italy Onlus ha raggiunto diversi obiettivi sulla strada di un mondo più giusto e pacifico.

Dopo i successi delle prime due edizioni del corso di educazione civica online “CivicAttiva” abbiamo lanciato la terza edizione dedicata al contrasto alle povertà educative. Grazie al corso online sono stati molti i docenti ad aver incontrato le nostre attività e i nostri difensori dei diritti umani e ad averci voluti nelle loro classi per mettere in pratica, attraverso giochi di ruolo e attività partecipative, cosa significa prevenire le violazioni e fare la nostra parte per migliorare le condizioni di vita nella nostra casa comune.

In occasione del settantacinquesimo anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani abbiamo realizzato la messa in scena nel Teatro Casa Circondariale Roma Rebibbia N.C, “Raffaele Cinotti” del testo teatrale “Coraggio senza confini – Voci oltre il buio”, che ha visto il coinvolgimento di 9 detenuti. Uno spettacolo unico e coinvolgente, realizzato grazie all’impegno appassionato di persone che, attraverso il teatro, trovano una via per il proprio riscatto.

Lo spettacolo messo in scena a Rebibbia ha dimostrato, ancora una volta, come la collaborazione tra istituzioni e Terzo Settore sia in grado di creare un cambiamento generativo e duraturo.

Non abbiamo tralasciato l’aiuto a favore della nostra comunità, realizzando infatti il progetto Bobby’s Dream con l’obiettivo di sviluppare modelli virtuosi di inclusione socio lavorativa di persone in stato di vulnerabilità con percorsi di formazione sui diritti umani e sulle competenze necessarie per l’assunzione in aziende impegnate nell’attuazione della strategia frameworks ESG.

La RFK International House of Human Rights, la nostra sede fiorentina, è tornata ad essere un centro importante per la promozione della cultura dei diritti e della dignità di tutti gli esseri umani, dove artisti, membri di altre ONG condividono le proprie esperienze e le proprie competenze.

All’interno di questo spazio che, in modo altamente simbolico si è trasformato da luogo di privazione della libertà e grande sofferenza a luogo di dialogo e cultura, abbiamo formato sull’educazione ai diritti umani insegnanti provenienti da tutta Italia e abbiamo avvicinato alla cittadinanza attiva, attraverso laboratori didattico-esperienziali, presentazione di libri e mostre d’arte, gli studenti sia italiani che stranieri.

Nel 2023 abbiamo gettato le basi per nuovi progetti e iniziative che possano far crescere l’organizzazione nel prossimo futuro e renderla in grado di affrontare le sfide della difesa dei diritti umani a scuola, in azienda e in tutti i contesti sociali.

Federico Moro

ROBERT F. KENNEDY

Robert F. Kennedy nasce il 20 novembre 1925 a Brookline, Massachusetts, settimo figlio di Rose e Joseph P. Kennedy.

Durante l’amministrazione del fratello John, nel suo ruolo di Procuratore generale degli Stati Uniti d’America, Robert F. Kennedy ha condotto campagne contro la criminalità organizzata ed ha lavorato assiduamente per l'attuazione del Civil Rights Act. Dopo la morte del fratello, decide di candidarsi per il Senato degli Stati Uniti promuovendo politiche di sostegno ai lavoratori, iniziative contro la povertà, un migliore accesso all'assistenza sanitaria per tutti ed il rispetto per diritti umani.

LEGGI: www.rfkitalia.org/bob-kennedy

Robert F. Kennedy Human Rights Italia (RFK Human Rights Italia) nasce per conservare l'eredità morale del senatore Robert F. Kennedy e realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e pacifico, promuovendo i valori di cittadinanza attiva e sostenibile, tutela dei diritti umani e lotta contro ogni forma di discriminazione.

LEGGI: www.rfkitalia.org/la-nostra-storia

INFORMAZIONI IN SINTESI

Robert F. Kennedy
Discorso al Parlamento irlandese
giugno 1963

EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI 01

Nel 2023 RFK Human Rights Italia si è concentrata sul contrasto alle diverse forme delle povertà educative.

La terza edizione della piattaforma digitale di educazione civica rivolta ai docenti “CivicAttiva” è stata quindi dedicata a questo variegato fenomeno e ha visto il consolidamento di importanti partenariati con enti del terzo settore, università e istituzioni pubbliche.

Il 30 maggio si è concluso il progetto “A scuola di comunità” che, grazie al sostegno di Hines, ha coinvolto 10 scuole, 93 classi, 25 docenti e 1599 studenti di Sesto San Giovanni (Milano) che hanno potuto presentare anche all'amministrazione comunale la loro idea di un mondo più giusto.

I PROGETTI REALIZZATI

La scuola è di tutti

Corso gratuito, accreditato su piattaforma Sofia, per accompagnare i docenti nella costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole

Per DOCENTI, FORMATORI E FORMATRICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Giochi di ruolo, attività partecipative, percorsi di approfondimento su diritti umani, cittadinanza attiva, cittadinanza scientifica

Per STUDENTESSE e STUDENTI dalla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA di II GRADO

Diritti a Firenze

Itinerari per ragazzi e adulti

Percorsi guidati per scoprire insieme la relazione che lega i luoghi più rappresentativi di Firenze con l’a ermazione dei diritti civili

Per STUDENTESSE e STUDENTI dalla SCUOLA PRIMARIA

alla SCUOLA SECONDARIA di II GRADO… E OLTRE!

OLIMPIADI DIGITALI dei DIRITTI UMANI

Human Rights Digital Olympics

Sfida online, in lingua inglese, per promuovere le conoscenze in materia di diritti umani, sostenibilità, Costituzione e Carte internazionali

Per STUDENTESSE e STUDENTI del TRIENNIO delle SCUOLE SECONDARIE di II GRADO

A SCUOLA DI COMUNITÀ

Percorso di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza attiva per scuole di ogni ordine e grado di Sesto San Giovanni (Milano), sostenuto da Hines. Le studentesse e gli studenti hanno lavorato su tematiche quali l'inclusione, la cittadinanza scientifica, il contrasto a bullismo e cyberbullismo e il teatro sociale utilizzando come base di partenza le storie degli attivisti del manuale educativo "Speak Truth to Power – Coraggio senza confini"

MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ

Corso di laurea triennale in Management della Sostenibilità dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. Il corso di laurea mira a formare manager competenti e sensibili sulle tematiche legate alla sostenibilità – sociale, ambientale, economica –anche attraverso la testimonianza dei partner

HUMAN RIGHTS LABS
SCUOLA DI COMUNITÀ

I NUMERI della FORMAZIONE

C IVICATTIVA III

La scuola è di tutti

H

UMAN RIGHTS LABS

Attività con le scuole su cittadinanza attiva, cittadinanza scientifica, diritti umani, sostenibilità

M ANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ

Corso di laurea triennale e specialistica

A

SCUOLA DI COMUNITÀ

Progetto Sesto San Giovanni

O

LIMPIADI DIGITALI

DEI DIRITTI UMANI In lingua inglese

D IRITTI A FIRENZE

Tour didattici

DICONO di NOI

Vi ringrazio dell'opportunità

offerta di formazione valida ed efficace per proporre agli alunni della primaria, ottimo spunto di riflessione e ventaglio di conoscenze che amplia il proprio bagaglio culturale e professionale.

Lieta di aver partecipato e di aver coinvolto altre colleghe che hanno mostrato il mio medesimo entusiasmo.

Prof.ssa Giuseppina

Partecipante al corso CivicAttiva II

““

È il secondo corso che svolgo con voi. Colgo l'occasione per fare i miei più sentiti complimenti per il corso: materiali interessanti, spunti di riflessione originali, belle l’Unità

Didattica di Apprendimento di educazione civica finale e i fumetti sugli obiettivi dell'agenda 2030 in inglese. Siete una garanzia!

Prof.ssa Antonella

Partecipante al corso CivicAttiva II

““

Vi ringraziamo per averci offerto questa bellissima occasione.

Ci siamo divertiti moltissimo e abbiamo imparato molto.

Aspettiamo le prossime edizioni o le future iniziative.

Studenti partecipanti alla III edizione delle Olimpiadi digitali dei Diritti Umani

Istituto Marcelline Arona

La SQUADRA e i PARTNER

Advocacy

and Communications Specialist

Community & Development Specialist

Valentina Pagliai Education and
Manager
Carolina Rocha Barreto Education
Francesco Bartalesi

Questo mondo

richiede le qualità dei giovani: non un periodo della vita, ma uno stato mentale, un temperamento della volontà, una qualità dell’immaginazione, una predominanza del coraggio sulla timidezza; dell’appetito per l’avventura sulla vita tranquilla.

Robert F. Kennedy Robert F. Kennedy

Discorso all'università di Capetown in occasione del "Day of Affirmation", 6 giugno 1966

02

TEATRO in CARCERE

RFK Human Rights Italia, nel 2023, ha realizzato un percorso teatrale all’interno della Casa Circondariale Rebibbia N.C. "Raffaele Cinotti" per la messa in scena del testo “Coraggio senza confini – Voci oltre il buio” di Ariel Dorfam, tratto da “Speak Truth to Power” di Kerry Kennedy, libro di interviste a 50 difensori dei diritti umani. Il progetto è stato aperto a 16 detenuti che hanno portato in scena lo spettacolo in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

IL PROGETTO REALIZZATO

Casa Circondariale

Rebibbia N.C.

"Ra aele Cinotti":

Spettacolo teatrale:

Coraggio senza confini, Voci oltre il buio di Ariel Dorfman.

Tratto da: Speak Truth to Power di Kerry Kennedy.

CORAGGIO SENZA CONFINI

2 INCONTRI a settimana

60 ORE di corso teatro

2 RAPPRESENTAZIONI teatrali

FORMATORI

DICONO di NOI

Grazie per tutto, siete stati mitici.

Questo spettacolo ha lasciato a tutti un surplus di emozioni per una serie comprensibile di motivi di origine giuridico, sociologico, politico ed umano.

Interpretare le parole dure e crudeli del copione non è stato semplice, il dramma della pena di morte collegato alla testimonianza e alle parole di suor Helen Prejean mi hanno profondamente colpito ed emozionato arrivando alle lacrime.

Fabio

Vivere senza sogni è qualcosa di terrificante. Tutti indistintamente dall’età o dal genere abbiamo bisogno di vivere anche sognando. Molto spesso l’insensibilità altrui è causa di distruzione di sogni, e, senza renderci conto, possiamo trasformarci in distruttori sia dei sogni altrui, che dei nostri.

Oggi ho compreso che non ci vuole chissà cosa per mettere fine a questo circolo vizioso, basterebbe essere più sensibili verso il prossimo e verso sé stessi.

Mario

Detenuto C.C. Rebibbia
Detenuto C.C. Rebibbia

La SQUADRA e i PARTNER

Education and Advocacy Manager

Education and Communications Specialist

Community & Development Specialist

ROMA REBIBBIA NUOVO COMPLESSO CASA CIRCONDARIALE – RAFFAELE CINOTTI
Francesco Bartalesi
Valentina Pagliai
Carolina Rocha Barreto

Il primo compito di chi governa, il primo compito delle persone preoccupate non è di condannare o castigare o deplorare, bensì di cercare il motivo della delusione e dell'alienzazione, la ragione della protesta e del dissenso, magari per trarne qualche utile lezione.

Robert F. Kennedy

Discorso tenuto al “Americans for Democratic Action”, Philadelphia, 24 febbraio 1967

per l’INCLUSIONE SOCIO LAVORATIVA BOBBY'S DREAM

Nel 2023 RFK Human Rights Italia ha sviluppato il progetto BOBBY’s DREAM per l'inclusione socio-lavorativa, dedicato a persone in stato di vulnerabilità con il fine di ridurre la disuguaglianza economica che in Italia colpisce soprattutto la popolazione fragile.

Sono state attivate due aule pilota, una su Milano e l'altra su Firenze, con corsi di formazione professionale (hard skills) con conseguente impiego stabile di donne e/o uomini in stato di vulnerabilità ed attività di rafforzamento dell'indipendenza (soft skills) che comprendono diritti umani, diritti e doveri dei lavoratori, supporto psicologico, educazione finanziaria e insegnamento della lingua italiana.

È stato poi portato avanti un progetto di inclusione dedicato a migranti, rifugiati e richiedenti asilo presso il sai SAI di Fabbrica di Vergemoli (LU).

I PROGETTI REALIZZATI

FIRENZE Filo-Lab

Corso di ricamo per alta sartoria

FABBRICHE di VERGEMOLI (LU)

Progetto di inclusione socio-lavorativa per migranti, rifugiati e richiedenti asilo

MILANO

Formazione tecnica per Ausiliari Socio Assistenziali (ASA)

BOBBY’S DREAM

I NUMERI dell’INCLUSIONE

ROGETTO DI FORMAZIONE TECNICA E LIFE SKILLS per ADDETTI AL RICAMO – Conclusa FIRENZE

Ucraina

ROGETTO DI FORMAZIONE TECNICA E LIFE SKILLS per ASA (Ausiliari Socio Assistenziali) – Si concluderà nel

PAESI

Bolivia, Cote d’Avoir, Italia, Nigeria, Perù, Senegal, Ucraina

DICONO di NOI

Ho deciso di fare questo corso per cambiare la mia vita e avere un lavoro.

“Ho imparato tante cose e conosciuto persone da tanti posti diversi, ma non c’era nessuna differenza fra di noi. È stata un’opportunità per migliorare anche come persona.

Nicholas

Nigeria.

Beneficiario corso Ausiliari Socio Assistenziali

Maria

Perù. Beneficiaria corso FiloLab

““

Mi sono sentita parte di un progetto grande, importante. Non è solo lavoro, è collaborazione tra persone.

Adriana Armanni

Docente di ricamo del corso FiloLab

La SQUADRA e i PARTNER

Fiammetta Chiarini Senior Advisor, International House & Community Program
Francesco Bartalesi Community & Development Specialist

Ciascuno sarà giudicato e giudicherà se stesso per il contributo che avrà saputo dare alla costruzione di una nuova società mondiale e per la misura in cui avrà saputo plasmare il suo sforzo sulla base di alti ideali e obiettivi. .

Robert F. Kennedy

Discorso all'Università di Capetown in occasione del "Day of Affirmation", 6 giugno 1966

RFK International House of Human Rigths e SOSTEGNO alle COMUNITÁ

Nel 2023 abbiamo riaperto le porte della RFK International House of Human Rights per offrire eventi culturali sul tema dei diritti e della dignità di tutti gli esseri umani.

Insieme a noi, artisti e membri di altre ONG hanno condiviso le proprie esperienze e le proprie competenze e, attraverso laboratori didattico-esperienziali, presentazione di libri e mostre d’arte abbiamo formato insegnanti provenienti da tutta Italia e avvicinato i giovani alla cittadinanza attiva.

All’interno del progetto Community, abbiamo continuato ad ospitare nove rifugiati ucraini presso la nostra foresteria fino al mese di ottobre, sostenuto persone in stato di vulnerabilità attraverso l'inaugurazione dell'Emporio della solidarietà di Lecco, di cui abbiamo sostenuto i lavori, ed effettuato una speciale consegna natalizia a favore di 60 persone senza fissa dimora.

INTERNATIONAL HOUSE of Human Rights

S OSTEGNO alla comunità

2660 PERNOTTAMENTI

60 PACCHI di Natale 1000 PARTECIPANTI 60 BENEFICIARI Senza fissa dimora

9 CITTADINI ucraini ospitati

MPORIO DELLA SOLIDARIETÀ di Lecco

484 PERSONE

DICONO di NOI

“Il progetto DIRITTI A FIRENZE mi è piaciuto molto, perché ho trovato interessante scoprire cose nuove della città di Firenze e della storia di Dante. In particolare, ho trovato interessante il dibattito sulla pena di morte che mi ha dato l’occasione di scoprire i vari punti di vista dei miei compagni al riguardo, restando sorpreso dalle considerazioni di ognuno di loro, e dall’umanità che hanno dimostrato, manifestando una certa maturità che non avevo mai riconosciuto in loro.

Alessio

Studente Liceo Scienze Umane

Elsa Morante

“Un grande grazie per l’ospitalità in questo posto così particolare. Abbiamo vissuto dei bellissimi giorni.

Grazie per averci accolti all’International House e accompagnati in questa nostra gita, resa ancor più preziosa dopo il periodo pandemico che aveva tenuto isolati i ragazzi e li aveva privati della possibilità di viaggiare e godere delle bellezze del nostro Paese e di preziosi incontri.

I ragazzi vincitori delle Olimpiadi digitali dei Diritti Umani

Liceo Rosatelli

Cristina

La SQUADRA e i PARTNER

Fiammetta Chiarini Senior Advisor, International House & Community Program
Francesco Bartalesi Community & Development Specialist

Pochi sono pronti a sfidare con coraggio la disapprovazione degli amici, la censura dei colleghi, la vendetta della società. Il coraggio morale è merce più rara del coraggio in battaglia o dell'intelligenza. Tuttavia è la qualità essenziale, vitale per coloro che cercano di cambiare il mondo, mondo che cede dolorosamente al cambiamento.

Robert F. Kennedy

Discorso all'Università di Capetown in occasione del "Day of Affirmation", 6 giugno 1966

RACCOLTA FONDI

Ogni anno RFK Human Rights Italia organizza il Be the Hope Gala Dinner & Award a Milano, evento realizzato per raccogliere fondi e raccontare ai propri sostenitori le attività svolte e gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno.

Nel 2023 RFK Human Rights Italia ha organizzato, inoltre, un concerto dei Cameristi della Scala sulle Guglie del Duomo di Milano e ha partecipato ad Alba all’annuale asta di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per l’assegnazione di una barrique ad un progetto meritevole.

I PROGETTI REALIZZATI

Milano BE the HOPE

Gala & Awards 2023

Milano Guglie del Duomo Concerto dei Cameristi della Scala

I NUMERI della RACCOLTA

4 PREMI consegnati

5 COLLABORAZIONI instaurate

IL NOSTRO MERCHANDISING

Borsa My Style Bags
Borraccia
Felpa con cappuccio
Cappello
Calamita e matita perenne
Tazza T-Shirt
Shopper

La SQUADRA e i PARTNER

Federico Moro
Segretario Generale
Amanda Giraldin Development, Fundraising & Communication Specialist
Nicole Pravadelli Consultant Fundraising & Development

Possiamo imparare a guardare a chi ci sta intorno come al nostro prossimo e metterci a lavorare con maggior impegno per sanare le ferite che ci sono tra noi e diventare nuovamente fratelli e compatrioti nel cuore. .

Robert F. Kennedy

Discorso a Cleveland, 5 aprile 1968

PHOTO CREDITS

PAG. 1, 5 Robert F. Kennedy a Washington dopo le rivolte per l’assassinio di Martin Luther King Jr., 1968.

FOTO © Burt Glinn

PAG. 4 Robert F. Kennedy con la figlia Mary Kerry sul fiume Colorado durante un viaggio nel Grand Canyon, 1967.

FOTO © George T. Henry, ricolorata

PAG. 6 FOTO © RFK Italia

PAG. 11 Robert F. Kennedy insieme ad alcuni operai. FOTO © Bob Lerner

PAG. 12, 13, 14 – Foto dello spettacolo

teatrale "Coraggio senza Confini –Voci oltre il buio" nella Casa Circondariale di Rebibbia.

FOTO © Barbara Cardini

PAG. 17 Robert F. Kennedy stringe la mano ai minatori.

FOTO © Bob Lerner

PAG. 18, 19, 22 – FOTO © RFK Italia

PAG. 23 Robert F. Kennedy con un bambino migrante, 1966.

FOTO © George Ballis / Take Stock / The Image Works

PAG. 24 FOTO © Michele Squillantini

PAG. 25, 28 – FOTO © RFK Italia

PAG. 29 Robert F. Kennedy, Snake River, 1966.

FOTO © Harry Benson

PAG. 30, 31 – BE THE HOPE Gala & Awards.

FOTO © Luca Ferrari

PAG. 31 Concerto dei cameristi della Scala. FOTO © Olga Kalinnikova

PAG. 34 FOTO © RFK Italia

PAG. 36 Robert F. Kennedy insieme a César Chávez al termine dello sciopero della fame per chiedere migliori condizioni di vita per i lavoratori agricoli.

FOTO © George Ballis / Take Stock / The Image Works, 1976

PAG. 37 Il senatore Robert F. Kennedy al San Fernando Valley State College, California, durante la sua campagna presidenziale del 1968.

FOTO © Collezione fotografica Sven Walnum / John F. Kennedy Library

BILANCIO DI ESERCIZIO

CHIUSO AL 31/12/2023

Denominazione ASSOCIAZIONE ROBERT F. KENNEDY FOUNDATION OF ITALY - ONLUS

Sede 50123 Firenze (FI) – Via Ghibellina 12/A

Fondo di dotazione 5.000,00

Partita IVA 08805661009

Codice Fiscale 08805661009

Numero REA 622093

Formazione giuridica Associazione non riconosciuta

STATO PATRIMONIALE

Attivo

B)

I

II

III

C)

I

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (62.330)

14) oneri diversi di gestione

Totale costi della produzione

Differenza

C) Proventi e oneri finanziari

16) altri proventi finanziari

d) proventi diversi dai precedenti altri

dai precedenti

17) interessi e altri oneri finanziari altri

Totale interessi e altri oneri finanziari

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D)

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

21) Utile (perdita) dell'esercizio

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2023

5.843

NOTA INTEGRATIVA, PARTE INIZIALE

Signori Soci,

il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile (o perdita) d’esercizio pari a Euro 45.440.

Attività svolte

La nostra Associazione, svolge la propria attività nel settore della tutela dei Diritti Umani ed ha mantenuto la qualifica di Onlus ricorrendone tutti i requisiti di legge. Nel corso dell’esercizio 2022 l’Associazione ha svolto l’attività istituzionale prevista dallo Statuto Sociale e le attività connesse come la gestione della International House. Di seguito si forniscono le seguenti informazioni a corredo dello Stato patrimoniale e del Rendiconto gestionale. L’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy ONLUS si pone l’obiettivo di promuovere la difesa dei diritti umani tramite attività di formazione e programmi educativi indirizzati sia alla Associazione civile, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti, che ad attivisti, nazionali ed internazionali. Promuove studi e convegni di rilevanza nazionale ed europea e sviluppa rapporti di collaborazione con amministrazioni internazionali, e nazionali, con università italiane ed estere e con altre associazioni senza scopo di lucro nonché istituzioni culturali con particolare rilievo alle problematiche della difesa dei diritti umani e civili, dello sviluppo sostenibile, della protezione dell’ambiente e della vita umana.

Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio

Durante il 2023 l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus (RFK Itaia) ha realizzato nuovi progetti e consolidato quelli già in atto.

È stata finalizzata la II edizione del corso di educazione civica online “CivicAttiva” e lanciata la III edizione dedicata al contrasto alle povertà educative ospitata dalla piattaforma digitale edulia del sapere Treccani e che, anche quest’anno si è avvalsa di molte e prestigiose collaborazioni. Grazie al corso online sono stati molti docenti ad aver incontrato le attività di RFK Italia e a chiedere interventi dello staff all’interno delle scuole per mettere in pratica, attraverso giochi di ruolo e attività partecipative, la prevenzione delle violazioni e la cittadinanza attiva.

In occasione del settantacinquesimo anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani RFK Italia ha realizzato la messa in scena nel Teatro Casa Circondariale Roma Rebibbia N.C, “Raffaele Cinotti” del testo teatrale “Coraggio senza confini – Voci oltre il buio”, che ha visto il coinvolgimento di 9 detenuti. Uno spettacolo unico e coinvolgente, realizzato grazie all’impegno appassionato di persone che, attraverso il teatro, trovano una via per il proprio riscatto.

Sono state poi realizzate le prime due aule pilota del progetto BOBBY’s DREAM per l’inclusione socio-lavorativa dedicate persone in stato di vulnerabilità, ai quali è stata offerta l’opportunità di scrivere una nuova pagina della loro vita. Oltre ai corsi di formazione professionale sono state offerto anche attività di rafforzamento dell'indipendenza tra cui introduzione ai diritti umani e ai diritti e doveri dei lavoratori,

La RFK International House of Human Rights, è tornata ad essere un centro importante per la promozione della cultura dei diritti e della dignità di tutti gli esseri umani, dove artisti, membri di altre ONG condividono le proprie esperienze e le proprie competenze.

All’interno di questo spazio che, in modo altamente simbolico si è trasformato da luogo di privazione della libertà e grande sofferenza a luogo di dialogo e cultura, sono stati formati sull’educazione ai diritti umani insegnanti provenienti da tutta Italia e sono stati avvicinati alla cittadinanza attiva, attraverso laboratori didattico-esperienziali, presentazione di libri e mostre d’arte, gli studenti sia italiani che stranieri.

Criteri di formazione

Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione.

I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce "Riserva da arrotondamento Euro" compresa tra le poste di Patrimonio Netto e "arrotondamenti da Euro" alla voce "proventi ed oneri straordinari" di Conto Economico.

Ai sensi dell'articolo 2423, quinto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in migliaia di Euro.

I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione del bilancio chiuso al 31/12/2023 tengono conto delle novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal D. Lgs. 139/2015, tramite il quale è stata data attuazione alla Direttiva 2013/34/UE. Per effetto del D. Lgs. 139/2015 sono stati modificati i principi contabili nazionali OIC.

PRINCIPI DI REDAZIONE

(Rif. art. 2423 e art. 2423-bis C.c.)

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

In applicazione del principio di rilevanza sono stati derogati gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza aveva effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta.

La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della Associazione nei vari esercizi.

CASI ECCEZIONALI EX ART. 2423, QUINTO COMMA, DEL CODICE CIVILE

(Rif. art. 2423, quinto comma, C.c.)

Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423 comma 5 del Codice Civile.

CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI

L’ Associazione non ha cambiato i principi contabili.

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

(Rif. art. 2426, primo comma, C.c.)

Immobilizzazioni

Immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto. Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene:

Tipo Bene % Ammortamento

Impianti e macchinari 15%

Attrezzature 15%

Altri beni 7,5% -25%

Q ualora , indipenden t emen te dall’ammor t amen to gi à con t abilizza to, risul ti un a perdi ta durevol e di valore , l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Crediti

La rilevazione iniziale del credito è effettuata al valore di presumibile realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese. I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie. I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo.

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni.

Titoli

I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della associazione fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto e sono rilevati quando avviene la consegna del titolo (cd data regolamento). Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione.

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.

Imposte sul reddito

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: • gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti;

L’Irap corrente, differita e anticipata è determinata esclusivamente con riferimento alla associazione.

Riconoscimento ricavi

I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento dei rischi e dei benefici, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.

I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.

I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.

I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell’esercizio.

ALTRE INFORMAZIONI

L’Associazione, come previsto dal D. Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa), adotta un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura dell’impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e dell'assunzione di idonee iniziative.

NOTA INTEGRATIVA, ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONI

Movimenti delle immobilizzazioni

Viene fornito il dettaglio dei movimenti delle immobilizzazioni, informazioni che verranno meglio definite nel seguito della presente Nota integrativa

Svalutazioni

Immobilizzazioni immateriali

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)

Incrementi

Immobilizzazioni materiali

Saldo al 31/12/2023 Saldo al 31/12/2022 Variazioni

Movimenti delle immobilizzazioni materiali

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)

Valore di inizio esercizio

Variazioni nell'esercizio

Svalutazioni e ripristino di valore effettuate nel corso dell’anno

(Rif. art. 2427, primo comma, nn. 2 e 3-bis, C.c.)

La RFK Art Collection è stata svalutata per euro 63.520 al fine di ridurne il valore a quanto è stato valutato dal perito Salvatore Marsiglione in data 21 marzo 2021. Il vostro consiglio ha ritenuto per questo esercizio ridurne il valore da euro 158.520 a euro 95.000.

Immobilizzazioni finanziarie

Saldo al 31/12/2023 Saldo al 31/12/2022 Variazioni

Partecipazio ni in imprese controllate

Partecipazio ni in imprese collegate

Partecipazio ni in imprese controllanti

Partecipazio ni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti Partecipazio ni in altre imprese

di inizio esercizio

Valore di bilancio

Variazioni nell'esercizio

Partecipazioni

Altri titoli - Azioni Banca Etica

Saldo al 31/12/2022 Saldo al 31/12/2021 Variazioni

ATTIVO CIRCOLANTE

Rimanenze

Saldo al 31/12/2023Saldo

I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa.

La valutazione adottata rispetto a quella effettuata con il criterio dei costi correnti differisce per un ammontare di Euro { }(articolo 2426, primo comma, n. 9, C.c.).

Per le variazioni corrispondenti alle singole categorie, si rinvia ai dati evidenziati nel conto economico.

Gli impegni contrattualmente assunti per opere e servizi ancora da eseguire a fine esercizio sono { }. L’ammontare di tutti i lavori non ancora definitivamente accertati e liquidati risulta pari a { }

Crediti iscritti nell'attivo circolante

Saldo al 31/12/2023 Saldo al 31/12/2022 Variazioni

Variazioni e scadenza dei crediti iscritti nell'attivo circolante

L’Associazione si è avvalsa della facoltà di non utilizzare il criterio del costo ammortizzato e/o di non attualizzare crediti.

Le politiche contabili adottate dalla Associazione sono le seguenti: la mancata attualizzazione dei crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; mancata attualizzazione dei crediti nel caso in cui il tasso di interesse effettivo non sia significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato; mancata applicazione del criterio del costo ammortizzato per i crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; mancata applicazione del criterio del costo ammortizzato nel caso in cui costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza siano di scarso rilievo.

I crediti sono, quindi, valutati al valore di presumibile realizzo.

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

La ripartizione dei crediti al 31/12/2023 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.

Ratei e risconti attivi

Saldo al

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.

Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa. Non sussistono, al 31/12/2023, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.

Destinazione del risultato dell’esercizio

- altre destinazioni

Altre variazioni

- Decrementi 1

Risultato dell’esercizio precedente

Alla chiusura dell’esercizio precedente

Destinazione del risultato dell’esercizio

- attribuzione dividendi

-

Altre variazioni

- Incrementi

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)

NOTA INTEGRATIVA, PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

PATRIMONIO NETTO

(Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.)

Saldo al 31/12/2023 Saldo al 31/12/2022

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Formazione ed utilizzo delle voci del patrimonio netto

Come previsto dall’art. 2427, comma 1, numero 4) del codice civile si forniscono le informazioni in merito alla formazione e all’utilizzazione delle voci di patrimonio netto:

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della Associazione al 31/12/2023 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.

DEBITI

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)

Variazioni e scadenza dei debiti

La scadenza dei debiti è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale.

NOTA INTEGRATIVA, RENDICONTO GESTIONALE

PROVENTI

Di seguito sono esposte le variazioni intervenute nelle voci del conto economico rispetto all’esercizio precedente:

I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento.

La voce "Debiti tributari" accoglie solo le passività per imposte certe e determinate, essendo le passività per imposte probabili o incerte nell'ammontare o nella data di sopravvenienza, ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (Fondo imposte).

Nella voce debiti tributari sono iscritti debiti per imposta IRES pari a Euro 2.079, inoltre, sono iscritti debiti per imposta IRAP pari a Euro 6.604.

Non esistono variazioni significative nella consistenza della voce "Debiti tributari".

Debiti di durata superiore ai cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

I proventi ammontano a 1.145.576 euro e sono costituiti da:

• Liberalità e aste euro 529.950;

• Trustees euro 300 000;

• Proventi da raccolta fondi euro 208 697;

• Contributo del 5 per mille euro 2.644;

• Proventi da attività commerciale per gestione dell’International House euro 41 321;

• Proventi e contributi da RFK USA euro 48 000;

Ratei e risconti passivi

L’ Associazione non ha iscritti ricavi di entità o incidenza eccezionale.

Saldo al 31/12/2023 Saldo al 31/12/2022 Variazioni

Descrizione 31/12/2023 31/12/2022 Variazioni

Trattamento quiescenza e simili

ONERI DA ATTIVITÀ TIPICHE

Costituisce la rappresentazione di tutti gli oneri e sostenuti al fine dell’attuazione di progetti e attività istituzionali tipici della mission dell’organizzazione.

Gli oneri associati alle attività tipiche sono costituiti nella loro totalità dai costi sostenuti per l’acquisizione e messa in opera delle risorse necessarie al processo organizzativo e gestionale necessario alla realizzazione dei diversi progetti svolti dall’Associazione nel conseguimento del proprio oggetto sociale.

Trovano inoltre rappresentazione tutti i costi connessi allo sviluppo, svolgimento e gestione di attività ed iniziative di raccolta fondi nonché’ gli oneri relativi alla gestione dell’International House, la casa per ferie e struttura congressuale gestita dall’Associazione per le proprie attività e messa a disposizione ad altri soggetti.

Le spese che nel corso del 2023 hanno inciso maggiormente sulla voce oneri sono relative alle liberalità verso gli enti che sono stati beneficiari delle donazioni per affrontare gli effetti sul territorio dell’emergenza Covid – 19, in aiuto ai profughi della guerra in Ucraina e all’organizzazione dell’evento per raccolta fondi svoltosi a novembre 2023 a Milano. Gli impieghi delle risorse per l’attività istituzionale hanno raggiunto l’83,37% del totale degli oneri, un risultato estremamente positivo di efficienza e trasparenza nei confronti dei donatori.

ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIE

Nel corso del 2023 l’Associazione ha ripreso in pieno le attività accessorie relative alla gestione della International House.

ONERI DI SUPPORTO GENERALE

Gli oneri di supporto generale nel 2023 hanno rappresentato per la maggior parte costi destinati a supportare le attività istituzionali della associazione.

Riteniamo quindi che tale importo possa essere determinato nella somma di 164.246 Euro.

Gli oneri, registrati secondo il principio della competenza economica, ammontano a Euro 1.333.833 e derivano principalmente dalle liberalità verso gli enti che sono stati beneficiari delle donazioni per affrontare gli effetti sul territorio dell’emergenza Covid – 19 e dagli oneri sostenuti per la gestione ordinaria dell’attività istituzionale. Risultano così composti:

• Oneri da attività istituzionali euro 915.623;

• Oneri di supporto generale euro 164.246;

• Oneri diversi di gestione euro 14.392;

L’ Associazione non ha iscritti costi di entità o incidenza eccezionale.

TOTALE ONERI

ONERI DI SUPPORTO GENERALE

29.025,00

PROVENTI E ONERI FINANZIARI

Descrizione 31/12/2023 31/12/2022 Variazioni

Proventi diversi dai precedenti 3.028 3.028 (Interessi e altri oneri finanziari) (220) (56) (164)

Importo e natura dei singoli elementi di ricavo/costo di entità o incidenza eccezionali

Ricavi di entità o incidenza eccezionale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.)

L’ Associazione non ha iscritti ricavi di entità o incidenza eccezionale.

Elementi di costo di entità o incidenza eccezionale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.)

L’ Associazione non ha iscritti costi di entità o incidenza eccezionale.

IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE

Saldo al 31/12/2023 Saldo al 31/12/2022 Variazioni

Imposte Saldo al 31/12/2023Saldo al 31/12/2022 Variazioni Imposte correnti:

Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio.

NOTA INTEGRATIVA, ALTRE INFORMAZIONI

Dati sull'occupazione

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 15, C.c.)

Il numero medio di dipendenti suddivisi per categoria è di seguito esposto:

Organico 31/12/2023 31/12/2022 Variazioni Impiegati

Compensi al revisore legale o Associazione di revisione

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 16-bis, C.c.)

Ai sensi di legge si evidenziano corrispettivi di competenza dell’esercizio per servizi resi dal revisore legale

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati

(Rif. art. 2427-bis, primo comma, n. 1, C.c.)

La associazione non ha strumenti finanziari derivati.

Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale

L’associazione non ha impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e non quantificabili.

Informazioni sulle operazioni con parti correlate

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.)

La associazione non ha posto in essere operazioni con parti correlate.

Informazioni sugli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.)

La associazione non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

Non si sono verificati fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio.

Informazioni relative agli strumenti finanziari derivati ex art. 2427-bis del Codice Civile

La associazione non ha strumenti derivati.

Informazioni ex art. 1, comma 125-bis, della legge 4 agosto 2017 n. 124

Ai sensi dell’art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che non sono state ricevute sovvenzioni contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere da pubbliche amministrazioni.

Proposta di destinazione del risultato di esercizio

Si propone all'assemblea di destinare il risultato d'esercizio al Patrimonio disponibile

Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Firenze, 28 marzo 2024

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione STEFANO LUCCHNI

14 DEL D.LGS. DEL 27 GENNAIO 2010, N.39

Ai Soci

YDENNEK TREBOR

FOUNDATION OF ITALY - ONLUS, costituito dallo stato patrimoniale al 31/12/2023 e dal rendiconto economico per l'esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa.

Giudizio senza modifica

A mio giudizio, il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della ASSOCIAZIONE ROBERT F. KENNEDY FOUNDATION OF ITALY - ONLUS al 31/12/2023 e del risultato economico e dei flussi di cassa per l'esercizio chiuso a tale data, in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione

Elementi alla base del giudizio

ho svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le mie responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità del revisore per la revisione contabile del bilancio d’esercizio della presente relazione. Sono indipendente rispetto alla Società in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio.

Ritengo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il mio giudizio.

Responsabilità degli amministratori

Gl i amministrator i son o responsabil i pe r la redazion e de bilanci o d'esercizi o ch e fornisc a un a rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.

Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d’esercizio, per l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d’esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.

Responsabilità del revisore

I miei obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d’esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l’emissione di una relazione di revisione che includa il mio giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio d’esercizio.

Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) ho esercitato il giudizio professionale e ho mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:

• ho identificato e valutato rischi di errori significativi nel bilancio d’esercizio, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; ho definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; ho acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il mio giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;

• ho acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno della Società;

• ho valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa;

• sono giunto ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, sono tenuto a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del mio giudizio. Le mie conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Società cessi di operare come un’entità in funzionamento;

• ho valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio nel suo complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio d’esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.

• ho comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.

Firenze, lì 15 aprile 2024 Il Revisore legale DOTT. LEONARDO FOCARDI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.