STTP Robert Francis Kennedy – Diritti civili

Page 1

SPEAK TRUTH TO POWER ROBERT FRANCIS KENNEDY DIRITTI CIVILI
Robert Francis Kennedy © Harry Benson

ROBERT FRANCIS KENNEDY

Nel 1951, tre anni dopo essersi lau reato in Scienze Politiche ad Har vard, ottenne la laurea in Legge all'Università della Virginia.

Nel 1952 debuttò politicamente alla guida della vincente campagna elettorale del fra tello John che aspirava al seggio di senato re per il Massachusetts.

Nel 1960 guidò efficacemente ed instan cabilmente la campagna presidenziale di John. Dopo l'elezione venne eletto Ministro di Grazia e Giustizia nel governo del Presi dente Kennedy. Durante la carica si guada gnò la stima per l'efficace e imparziale am ministrazione del dipartimento di Giustizia.

Il Ministro Kennedy lanciò una vincente campagna contro il crimine organizzato –durante il suo mandato le condanne con tro gli esponenti della mafia aumentarono dell'800% - e si impegnò sempre più nella tutela dei diritti degli afroamericani di vo tare, di ricevere pari istruzione e di usufru ire degli alloggi pubblici. Nel settembre del 1962, Robert Kennedy inviò le truppe fede rali ad Oxford, nel Mississippi, per far rispet tare una sentenza della corte federale che

DIRITTI CIVILI

ammetteva il primo student afroamericano – James Meredith – all'Università del Missis sippi. L'insurrezione che seguì l'iscrizione di Meredith alla università provocò due morti e centinaia di feriti.

Robert Kennedy considerava il diritto di voto come la chiave per la giustizia razzia le e collaborò con il Presidente Kennedy quando venne proposto lo statuto dei diritti civili di più vasta portata dai tempi della Ri costruzione, la legge sui diritti civili del 1964, approvata dopo l'uccisione del Presidente Kennedy il 22 novembre 1963.

Robert Kennedy non fu soltanto il mini stro della Giustizia del presidente Kennedy ma anche il suo più fedele collaboratore e confidente. In quanto tale, il ministro della Giustizia svolse un ruolo chiave in diverse decisioni critiche della politica estera. Du rante la crisi dei missili cubani del 1962, per esempio, aiutò l'amministrazione Kennedy a sviluppare una strategia per arrestare Cuba, così anziché intraprendere un'azione milita re che avrebbe portato alla guerra nucleare negoziò con l'Unione Sovietica sul ritiro del le armi. Subito dopo la morte del presiden

ROBERT FRANCIS KENNEDY NACQUE IL 20 NOVEMBRE DEL 1925 A BROOKLINE (MASSACHUSETTS), SETTIMO FIGLIO DELL'UNITA E COMPETITIVA FAMIGLIA DI ROSE E JOSEPH P. KENNEDY.
3MARINA PISKLAKOVA – VIOLENZA DI GENERE

te Kennedy, Robert Kennedy si dimise dalla carica di ministro e nel 1964 si candidò con successo al Senato degli Stati Uniti rappre sentando New York. Kennedy avviò un'effi cace campagna in tutto il territorio dello sta to e, supportato dalla schiacciante vittoria elettorale del Presidente Lyndon Johnson, vinse le elezioni di novembre con 719.000 voti. In qualità di senatore di New York, avviò una serie di piani statali, tra cui l'assistenza ai bambini bisognosi e agli studenti disabili e l'istituzione della Bedford Restoration Cor poration per migliorare le condizioni di vita e le opportunità di lavoro nelle aree depresse di Brooklyn. A tutt'oggi il piano resta un mo dello per le comunità di tutto il Paese.

Tali programmi facevano parte di una più ampia opera per affrontare i bisogni dei di seredati e dei deboli in America – i pove ri, i giovani, le minoranze razziali e i nativi d'America. Cercò di far arrivare la questione

della povertà al cuore del popolo Americano viaggiando nei ghetti urbani, in Appalachia, nel delta del Mississippi e nei campi dei la voratori emigrati. Tentò di porre rimedio ai problemi della povertà attraverso la legisla zione incoraggiando l'industria privata ad investire nelle aree poverissime, per poter creare così dei posti di lavoro per i disoc cupati e accentuò l'importanza del lavoro sulla prosperità. Robert Kennedy fu anche impegnato nello sviluppo dei diritti umani all'estero. Per condividere il suo pensiero secondo cui tutti hanno il diritto fondamen tale di partecipare alle decisioni politiche che influiscono sulle proprie vite e di criti care i governi senza timore di rappresaglia viaggiò nell'Europa dell'Est, in America Lati na e in Sud Africa. Egli era inoltre convinto che coloro che si battono contro le ingiusti zie mostrano la forma più nobile di coraggio.

Durante i suoi anni da senatore, Kennedy

© Bob Lerner

fu impegnato nella questione sulla fine della guerra in Vietnam. Kennedy appoggiò ini zialmente le politiche dell'amministrazione Johnson in Vietnam, ma chiedeva un impe gno più vasto verso un accordo negoziato e una nuova importanza sul progresso politico ed economico nel Vietnam del Sud. Quando, però, il conflitto si estese ed il coinvolgimen to dell'America aumentò, il Senatore Kenne dy iniziò ad avere dei seri dubbi sulla con dotta della guerra del Presidente Johnson. Kennedy ruppe pubblicamente per la prima volta con l'amministrazione Johnson nel feb braio del 1966, proponendo nella vita politi ca del Vietnam del Sud la partecipazione da tutti i fronti (compreso l'esercito politico dei Vietcong, il Fronte di Liberazione Naziona le). L'anno seguente, si assunse la responsa bilità del suo ruolo nella politica dell'ammi nistrazione Kennedy nell'Asia sud-orientale, e sollecitò il Presidente Johnson a cessare il fuoco nel Vietnam del Nord, e a ridurre lo sforzo bellico piuttosto che aumentarlo. Il 18 marzo 1968 Robert Kennedy annunciò la propria candidature alla presidenza de gli Stati Uniti d’America come candidato del Partito Democratico. La campagna del 1968 portò speranza e sfida ad un popolo ameri cano afflitto dal malcontento, dalla violenza interna e dalla guerra in Vietnam. Vinse le primarie in Indiana e nel Nebraska e parlò a folle entusiaste in tutta la nazione.

Robert Kennedy fu ucciso da un colpo di pistola il 5 giugno del 1968 all'Ambassador Hotel di Los Angeles, in California, subito dopo aver festeggiato la vittoria nelle prima rie di quello stato. Si spense nelle prime ore del 6 giugno 1968 all'età di 42 anni. Il pensie ro e gli ideali di Robert Kennedy continuano a sopravvivere ancora oggi attraverso l'ope ra della sua famiglia, dei suoi amici e della Robert F. Kennedy Foundation of Europe.

PER SAPERNE DI PIÙ

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS - ITALIA www.rfkitalia.org

RFK HUMAN RIGHTS: HUMAN RIGHTS ADVOCACY FOR SOCIAL JUSTICE www.rfkhumanrights.org

THE JOHN F. KENNEDY PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM www.jfklibrary.org

MINDLESS MENACE OF VIOLENCE https://www.youtube.com/ watch?v=U6LBu9u30WA

THE VISION OF ROBERT KENNEDY https://www.youtube.com/ watch?v=0nBqACIPrKc&t=9s

WE DON’T THREAT EVERYONE EQUALLY https://www.youtube.com/ watch?v=nGmP5mCfoQo

THE DAY OF AFFIRMATION (RIPPLE OF HOPE) https://www.youtube.com/ watch?v=Yo_91HbhHTo

THE ESSENCE OF COMPASSION https://www.youtube.com/ watch?v=7Dvf7Tu6CSg&t=45s

BIBLIOGRAFIA ITALIANA

IL SOGNO SPEZZATO W. Veltroni, Baldini&Castoldi, 2007

SOGNO COSE CHE NON SONO STATE MAI G. Borgognone, Torino, Einaudi, 2012

PAROLA DI BOB M. Colombo, A. Mattioli (a cura di), Ed. In dialogo, 2018

LA SCOPERTA DI COSA NOSTRA, G. Santoro, Ed. Chiarelettere, 2020

ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI

5MARINA PISKLAKOVA – VIOLENZA DI GENERE

BREVE STORIA DEI DIRITTI CIVILI

DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI

Subito

dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti si trovano a dover fronteggiare l’an noso problema della segregazione razziale. La separazione tra bianchi e neri è una co stante di ogni attività quotidiana della so cietà civile: gli acquisti vengono effettuati in supermercati e negozi diversi, si mangia in ristoranti separati, si soggiorna in hotel distinti, le scuole sono diverse. Bianchi e neri sono diversi, pertanto non possono stare insieme o, se stanno insieme, i neri devono comunque essere riverenti, porta re rispetto ai bianchi e seguire certe regole. Insomma, sono esseri umani di serie B. Il fatto di considerare gli afroamericani come cittadini di serie B era stata una costante delle guerre combattute dagli Stati Uniti dal XIX secolo in poi. Essi, chiamati “Buf falo Soldiers” venivano inviati nelle zone più a rischio e costretti a subire, anche dai commilitoni, atroci discriminazioni.

Il sistema cerca di mantenere questa dif ferenziazione facendo sì, allo stesso tempo, che si evitino sommosse. La prima tappa, in questo senso, è rappresentata dall’istruzio ne: affinché le scuole per i bianchi e quelle per neri non vengano unificate, gli stati del sud degli Stati Uniti (da sempre favorevo li alla segregazione razziale), dove il pro

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
6
F. KENNEDY
AMNESTY INTERNATIONAL 1988

blema è più sentito, investono negli anni Cinquanta ingenti somme per migliorare il livello di istruzione dei neri. Tuttavia tali sforzi non sortiscono l’effetto sperato: di lì a poco il movimento contro la segrega zione nelle scuole si muove da Washington per estendersi a tutta la nazione.

La decisione emanata dalla Corte Su prema il 17 maggio 1954 sul caso “Brown contro il Ministero dell’Istruzione” resta una delle sentenze più significative del XX secolo; in quell’occasione viene dichiarato che "(...) nulla è più importante per la nostra democrazia della decisione unanime della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America che la segregazione razziale viola lo spirito della nostra costituzione." Un altro impor tante evento si verifica il 1 dicembre 1955 quando la signora Rosa Parks di Montgo mery, Alabama, si rifiuta di cedere il posto da lei occupato su di un autobus extraur bano ad un uomo bianco. Rosa Parks vie ne arrestata e accusata di aver violato una delle ordinanze della città sulla segregazio ne. In tutta risposta, l’allora sconosciuto Reverendo Martin Luther King organizza un boicottaggio pacifico delle autolinee di Montgomery, per protestare contro la se gregazione razziale. La comunità di colore di Montgomery non prenderà gli autobus per spostarsi quotidianamente per ben 381 segnaletica Polizia di Montgomery, Alabama. 21 febbraio 1956, Alabama Department of and GPA Photo ArchiveSegui. Rosa Parks Number 7053 Montgomery, Alabama, police photo (mug shot) of Rosa Parks, February 21, 1956. (Alabama Department of Archives and History).

MARINA PISKLAKOVA VIOLENZA DI GENERE
7
ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI SCHIAVITÙ LEGALIZZATA il Massachusetts è la prima colonia a legalizzare la schiavitù 1641 John Casor è il primo schiavo a vita legalmente riconosciuto sul suolo dei futuri Stati Uniti d'America IL PRIMO SCHIAVO 1654 BACON’S REBELLION Dopo la rivolta di Bacon, che vide uniti neri e bianchi poveri, i possidenti della Virginia decidono di sostituire l'indentured servitude con l'importazione di schiavi dall'Africa 1676 Il codice degli schiavi emanato in Virginia codifica, per la prima volta nel territorio dei futuri Stati Uniti d'America, la condizione di schiavo come “proprietà del padrone” VIRGINIA SLAVE CODES 1705 RIVOLTA DEGLI SCHIAVI DI NEW YORK Una delle prime rivolte organizzate di schiavi termina con l'uccisione di 9 coloni e la condanna a morte di 21 rivoltosi 1712 Le principali tappe del processo di conquista dei diritti civili per gli afroamericani nel periodo compreso tra le prime rivolte degli schiavi e la proclamazione d'emancipazione che decretò l'abolizione della schiavitù negli stati confederati. 1705–1863 IL 1° DICEMBRE 1955 A MONTGOMERY, IN ALABAMA, ROSA PARKS FU ARRESTATA PER ESSERSI RIFIUTATA DI CEDERE IL SUO POSTO SU UN AUTOBUS PUBBLICO A UN UOMO BIANCO. Foto
Archives
History.

giorni. M. L. King viene arrestato insieme ad altre 90 persone di colore con l’accusa di aver intralciato un servizio pubblico. Il Reverendo King ricorre in appello e vin ce. Il 4 giugno 1956 una corte distrettuale degli Stati Uniti d’America emana la sen tenza che sancisce l’anticostituzionalità della segregazione razziale sugli autobus di linea urbana. La resistenza pacifica del reverendo M. L. King e della comunità di Montgomery non solo aveva promosso l’e manazione della sentenza, ma aveva anche dimostrato che il boicottaggio era un vali do ed efficace strumento di lotta.

Con la partecipazione e la promozione degli Stati Uniti d’America alla creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, diventa sempre più difficile continuare a sostenere l’apartheid, soprattutto quando si obietta ad altri Paesi di compiere le me desime discriminazioni. Ma non è questo l’unico motivo che concorse ad accelerare il processo di desegregazione: a partire dal 1957 alcuni stati africani raggiungono l’in dipendenza e ciò influenza notevolmente i cittadini americani di colore che si identi ficano con le popolazioni africane e vivono con orgoglio questo mutato scenario politi co, a dimostrazione del fatto che i neri sono in grado di assumersi responsabilità ad alto livello.

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
8
RIBELLIONE DI STONO Alcuni schiavi del Sud Carolina si radunano sulle rive del fiume Stono e iniziano una marcia armata per la libertà. Procedono quindi bruciando piantagioni e uccidendo 20 bianchi prima che la rivolta venga soffocata nel sangue 1739 Grande Complotto Nero è il nome col quale è conosciuto un presunto piano di rivolta di neri e bianchi poveri di New York per sollevarsi e nominare un proprio sovrano GRANDE COMPLOTTO NERO DEL 1741 1741 JUPITER HAMMON Lo schiavo Jupiter Hammon è il primo scrittore nero a vedere una propria opera pubblicata nei futuri Stati Uniti d'America 1760 Il 14 aprile nasce la prima associazione abolizionista statunitense, la Society for the Relief of Free Negroes Unlawfully Held in Bondage. In seguito cambierà nome in Pennsylvania Abolition Society, e avrà come presidente Benjamin Franklin PENNSYLVANIA ABOLITION SOCIETY 1775 RIVOLTA ANTI UK DELLE COLONIE DELL'ATLANTICO NORD AMERICANO Durante la Guerra d'indipendenza delle colonie della costa atlantica nordamericana migliaia di schiavi d'origine africana fuggono per arruolarsi con i britannici e i lealisti in cambio di una promessa di libertà 1776-83 L'8 luglio 1777, con l'adozione della Costituzione della Repubblica del Vermont, il Vermont è il primo Stato ad abolire lo schiavismo REPUBBLICA DEL VERMONT 1777 ORDINANZA DEL NORDOVEST Viene creato il “Territorio del nordovest”, nel quale è abolita la schiavitù 1787 "WE FACE ... A MORAL CRISIS" IL PRESIDENTE JOHN F. KENNEDY TIENE UN DISCORSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLA NAZIONE SULLA DESEGREGAZIONE ALL'UNIVERSITÀ DELL'ALABAMA. 11 GIUGNO 1963, STUDIO OVALE, CASA BIANCA, WASHINGTON, DC Abbie Rowe. White House Photographs. John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston

Intorno agli anni Sessanta l’esigenza di far riconoscere i diritti civili di tutta la po polazione senza discriminazioni si fa sem pre più urgente. Proprio in questi anni sia i partiti politici che le istituzioni religiose si battono in favore di tali principi, cosa che, lentamente, contribuisce a modificare l’atteggiamento che i bianchi hanno contro la partecipazione dei cittadini di colore ad alcune attività in settori rilevanti della so cietà. Così, in questi anni, aumenta la per centuale di docenti universitari, di stimati avvocati e giudici, di atleti famosi, di artisti e scrittori neri.

L’ideologia del reverendo Martin Luther King Junior arriva ormai ovunque ed è molto sentita e condivisa in tutta la nazio ne; il suo credo nel valore e nell’efficacia della resistenza passiva come forma di pro testa sociale spinge alla ribellione la mag gior parte degli afroamericani.

Nel 1960 a Greensboro, nella Carolina del Nord, quattro studenti entrano in un supermercato dove, dopo aver acquistato alcuni articoli, chiedono un caffé al banco: la risposta è un netto rifiuto, come di con suetudine, ma loro decidono di non alzarsi fino alla chiusura del negozio. E’ così che nasce il sit-in che diviene una forma effi cace di protesta contro la segregazione e la discriminazione. Subito dopo questo avve

nimento la tattica del sit-in viene adottata in ben 15 città di 5 stati del sud.

Il movimento verso l’emancipazione della popolazione di colore viene sostenuto dal Presidente allora in carica John Fitzge rald Kennedy, il quale, nell’aprile del 1963, chiede al Congresso di emanare leggi che garantiscano ai cittadini uguale accesso ai servizi e alle strutture pubbliche e private, che non sia permessa la discriminazione nelle assunzioni da parte di imprese e isti tuzioni federali e che il governo federale

COSTITUZIONE

DEGLI STATI UNITI

Il 4 marzo entra in vigore la Costituzione degli Stati Uniti. In un articolo si stabilisce che ogni schiavo venga computato 3/5 di una persona libera nel determinare il numero dei rappresentanti alla Camera (sovrarappresentando gli elettori degli Stati schiavisti al Congresso)

Viene approvato il Fugitive Slave Act del 1793, la prima di una serie di leggi mirate a regolare il ritorno degli schiavi fuggiti da uno Stato all'altro dell'Unione SLAVE LAWS

Il 14 marzo Eli Whitney bre vetta la moderna macchina sgranatrice che rivoluziona il processo produttivo del coto ne. Negli stati del sud, enormi aree vengono convertite alla sua produzione e aumenta il bisogno di manodopera per piantaree raccogliere il cotone. Conseguenza diretta è l'espansione della schiavitù negli stati del sud, sempre più dipendenti dall'economia delle piantagioni

Joahann Gottlieb Graupner si esibisce a Boston con il volto annerito ed un banjo interpretando il felice ragazzo negro, prima caricatura degli afroamericani amanti della musica. Lo stereotipo sarà poi ripreso nei Minstrel show tra il 1830 il 1840

RIBELLIONE DI GABRIEL

Una vasta ribellione

9
1789
FUGITIVE
1793 COTTON GIN
1794
THE GAY NEGRO BOY 1799
viene pianificata a Richmond dallo schiavo Gabriel ma sventata per una delazione 1800 Nel Territorio di Orleans ha luogo una delle più vaste ribellioni di schiavi della storia americana. Soltanto due bianchi, però, perdono la vita, a fronte di un centinaio di neri uccisi o catturati e giustiziati SOLLEVAZIONE DELLA GERMAN COAST 1811 AMERICAN COLONIZATION SOCIETY Il 21 dicembre viene fondata a Washington la American Colonization Society con il proposito di permettere agli schiavi liberati e ai loro discendenti di far ritorno in Africa 1816 MARTIN LUTHER KING JR E ALTRI LEADER DEI DIRITTI CIVILI POSANO CON IL PROCURATORE GENERALE ROBERT F. KENNEDY E IL VICEPRESIDENTE LYNDON B. JOHNSON Abbie Rowe. White House Photographs. John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston

non fornisca alcun sostegno finanziario in programmi o attività che riguardino la di scriminazione razziale.

Il messaggio del Presidente Kennedy alla nazione del 19 giugno 1963 non ha solo un valore storico, ma rappresenta una pie tra miliare nel cammino degli Stati Uniti verso l’uguaglianza. Nel 1964, ad un anno dalla morte del Presidente Kennedy, il Ci vil Rights Act diviene legge.

Nell’aprile 1963, M. L. King organizza una marcia di protesta di 40 giorni durante la quale vengono arrestate più di 2500 per sone di colore; le manifestazioni si molti plicano su tutto il territorio degli Stati Uni ti, a sud come a nord, attirando l’attenzione sui musulmani di colore (Black Muslims, Nation of Islam1) i quali si dichiarano con

1 I Black Muslins o Nation of Islam (NOI) è un mo vimento afroamericano autodefinitosi "setta islamica militante" fondato nel luglio 1930 a Detroit da Walla ce Fard Muhammad che tuttora è venerato dal NOI come reincarnazione di Allah. Uno dei leader princi pali, Elijah Muhammad, sosteneva la teoria dell'afroi slamismo, secondo la quale i discendenti delle vittime del mercato schiavista dovessero riabbracciare le tra dizioni e la religione predominante del loro paese di origine, ovvero l'islamismo. Allo scopo di ripristinare questo status la NOI si prefigge l'obiettivo di creare all'interno degli Stati Uniti una nazione esclusivamen te nera filo-islamica. La NOI è nota anche per essere stata sospettata, come mandante, dell'omicidio del suo ex-leader Malcolm X, che aveva la colpa di averla abbandonata. Il leader attuale è Louis Farrakhan.

COMPROMESSO DEL MISSOURI Territorio consente nel nel 1924 ufficialmente nome di Liberia, l'emigrazione

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
10
Un accordo tra le fazioni schiaviste e abolizioniste decreta la proibizione della schiavitù nel
del Missouri a nord del 36°30' parallelo e la
futuro Stato del Missouri 1820 L'American Colonization Society comincia a comprare parti di territorio a nord della costa della Sierra Leone. In questa colonia, che
prenderà
il
verrà favorita
di migliaia di schiavi liberati dagli Stati Uniti FONDAZIONE DELLA LIBERIA 1821 COMPLOTTO VESEY Una ribellione di schiavi capeggiata da Denmark Vesey viene soppressa a Charleston, in Sud Carolina 1822 L'abolizionista David Walker pubblica un pamphlet per sostenere l'emancipazione degli schiavi e il loro diritto a ribellarsi per la libertà WALKER'S APPEAL 1829 THE LIBERATOR Iniziano le pubblicazioni del giornale abolizionista "The Liberator" 1831 Ribellione di circa 70 schiavi guidati da Nat Turner nella Contea di Southampton INSURREZIONE DI SOUTHAMPTON 1831 AMERICAN ANTISLAVERY SOCIETY Il 4 dicembre viene fondata la American Antislavery Society che chiedeva l'immediata emancipazione di tutti gli schiavi e contestava l'American Colonization Society e il progetto di trasportare gli schiavi nell'Africa Occidentale 1833

vinti che gli Stati Uniti non concederanno mai l’uguaglianza alla popolazione di colo re, e pertanto rifiutano ogni tipo di colla borazione dedicandosi allo sviluppo della loro cultura e delle loro istituzioni.

Il 28 agosto 1963 MLK conduce una marcia memorabile su Washington contro la discriminazione razziale alla quale par tecipano tutte le maggiori associazioni di colore e non, studenti universitari, cittadi ni qualunque, star del cinema e della musi ca, ministri; in quell’occasione ogni attività viene sospesa. L’America intera è incollata davanti alla televisione per vivere quel mo mento indimenticabile, mentre il resto del mondo ne viene a conoscenza tramite quo tidiani e riviste.

Ed è questo il momento in cui Martin Luther King pronuncia il suo famoso di scorso “I have a dream”. Coloro che mar ciano a Washington vogliono sottolineare che credono fermamente nelle istituzioni democratiche e nella capacità del potere le gislativo di far rispettare la giustizia, ma vo gliono anche enfatizzare quanto sia impor tante la promulgazione del Civil Rights Act.

Quando il Presidente Kennedy viene as sassinato il 22 novembre 1963 molti leader del movimento nero temono che il cammi no verso l’uguaglianza e la giustizia subirà un fase di arresto.

ROBERT FRANCIS KENNEDY DIRITTI CIVILI
11
RIVOLTA DELL'AMISTAD Dopo un ammutinamento alcuni schiavi si impadroniscono nave negriera spagnola Amistad ma vengono abbordati e catturati dalle autorità statunitensi e processati 1839 La Corte Suprema decide di restituire la libertà agli schiavi della nave Amistad CASO STATI UNITI CONTRO AFRICANI DELL'AMISTAD 1841 RIVOLTA DELLA CREOLE 19 schiavi, guidati da Madison Washington, dirottano la nave Creole a Nassau generando una tensione diplomatica tra USA e Gran Bretagna. Alla fine i rivoltosi non verranno riconsegnati agli statunitensi ma comunque arrestati 1841 Iniziano le pubblicazioni del giornale abolizionista "North Star" dell'ex schiavo Frederick Douglass NORTH STAR 1847 CASO ROBERTS CONTRO BOSTON Una sentenza della Corte del Massachusetts pone fine alla discriminazione razziale nelle scuole di Boston 1850 Harriet Beecher Stowe pubblica il libro contro lo schiavismo "La Capanna dello Zio Tom" LA CAPANNA DELLO ZIO TOM 1852 CASO DRED SCOTT CONTRO SANDFORD La Corte Suprema decide l'incostituzionalità del Compromesso del Missouri sulla base dell'inviolabilità della proprietà privata garantita dal Vemendamento, e della considerazione degli schiavi alla stregua di proprietà privata 1857 LA MARCIA DEI DIRITTI CIVILI, WASHINGTON 1963 © The Granger Collection, New York

Nonostante questo fervore di giustizia e uguaglianza che percorre tutta la nazio ne restano molti impedimenti al processo di desegregazione in tutti gli stati e a tut ti i livelli, e la vita quotidiana scorre lenta ed indolente al cambiamento ormai in atto. Il tutto è reso più aspro e difficile dal fatto che, molto più dei bianchi, i neri vivono in estrema povertà; in una società dove l’ab bondanza e il lusso imperano, i neri non trovano lavoro, diversamente dai loro co etanei bianchi2. Buona parte della popola zione nera riceve sussidi sociali e vive nei ghetti in condizioni inumane, dove spesso l’unica attività possibile è la criminalità. Sebbene la violenza sia limitata e sia da considerarsi marginale, persistono avveni menti drammatici come assassinii e atten tati non solo contro neri, ma anche a danno di quei bianchi che hanno fatta loro la lotta alla discriminazione. Organizzazioni quali il Ku Klux Klan3 o i meno noti White Citi

2 Si veda il discorso che Robert Francis Kenne dy tenne all’Università del Kansas nel mese di marzo 1968.

3 Ku Klux Klan (KKK in acronimo) è il nome uti lizzato da numerose organizzazioni statunitensi, di stampo spesso terroristico a contenuti razzisti e che propugnano la superiorità della razza bianca. Stori camente si distinguono tre fasi del movimento: una prima dal 1865 al 1874 come confraternita di ex militari dell'esercito degli Stati Confederati d'America, una se conda dal 1915 al 1950, in cui il movimento ha assun

zens Councils (Comitati di cittadini bian chi) esistono e sono ancora attivi.

Negli anni Sessanta il movimento di protesta dei neri si sviluppa a tal punto che Martin Luther King ne rappresenta solo una voce, sebbene predominante, rispetto ad altre.

I Black Muslims, un movimento sorto negli anni Trenta ad opera di Wallace Fard, sostengono di essere originariamente figli

to la fisionomia che oggi consideriamo tipica, ed una terza dal secondo dopoguerra ad oggi, caratterizzato dalla grande frammentazione del movimento in una miriade di piccole organizzazioni fra loro ufficialmente scollegate che utilizzano il nome KKK o sue varianti. conquista dei diritti gli afroamericani l'inizio DELLA RICOSTRUZIONE

Dall'entrata in vigore della Proclamazione

ROBERT KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
12
F.
ATTACCO DI HARPERS FERRY Il leader abolizionista John Brown attacca l'arsenale federale di Harpers Ferry, allo scopo di armare gli schiavi e condurli alla rivolta. Il tentativo fallisce e Brown viene impiccato 1859 Gli Stati Confederati d'America, favorevoli alla schiavitù, dichiarano la secessione dall'Unione dopo l'elezione di Abraham Lincoln a Presidente. Negli Stati Uniti scoppia la guerra civile GUERRA DI SECESSIONE 1861-65 PROCLAMAZIONE D'EMANCIPAZIONE Dopo la Battaglia di Antietam il presidente Lincoln annuncia la liberazione di tutti gli schiavi degli Stati della Confederazione. Il proclama entra in vigore il primo gennaio 1863 1862 UNITED STATES COLORED TROOPS L'esercito nordista arruola soldati afroamericani e li inquadra nelle United States Colored Troops 1863 La
civili per
nel periodo compreso tra
dell'Era della Ricostruzione e la fine del XIX secolo. 1863-1900 ERA
d'emancipazione inizia un periodo di progressivo riconoscimento dei diritti civili degli afroamericani che termina con il Compromesso del 1877 1863-77

dell’Islam e di avere come loro Dio Allah: se in nome di questa religione i neri americani si uniranno e svolgeranno un ruolo attivo, riusciranno ad acquisire nuovamente il po tere perso. I Black Muslims, convinti che la causa principale della discriminazione sia da imputare alla mancanza di potere econo mico da parte dei neri, cercano di favorire qualsiasi attività in proprio. Nel 1964 Mal colm X è il leader più significativo del movi mento ed il primo a parlare apertamente di

Rivoluzione Nera. Lo stesso anno si stacca dal movimento per fondarne uno collaterale denominato Organization of Afro-American Unity (Organizzazione dell’unità afroameri cana), ma poco meno di un anno dopo verrà assassinato. Sebbene Malcolm X abbia avu to una personalità e abbia professato un cre do politico e religioso totalmente diverso da M. L. King, egli resta una figura di spicco del movimento nero, anche grazie alla sua auto biografia che ha notevolmente contribuito a renderlo famoso dopo la sua morte.

La delusione nelle istituzioni dei bian chi e nella lotta eterna alla discriminazione spinge i musulmani neri a credere che la strada verso l’eguaglianza sia per loro de finitivamente sbarrata: da qui gli atteggia menti di sfida agli Stati Uniti e alle loro isti tuzioni. Nasce così, nel 1966, con Stokely Carmichael, il Black Power (Potere Nero)4. Nella sua accezione più positiva il Potere

4 Il Black Power (o Potere Nero) è uno slogan politico e il nome di diverse ideologie associate all'or goglio delle persone con la pelle nera per le proprie origini. Viene usato in tutto il mondo dalle persone che vantano una discendenza dalle popolazioni nere africane sebbene abbia avuto origine tra gli afroame ricani degli Stati Uniti. Il movimento ebbe il proprio apogeo tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, enfatizzando una sorta di orgoglio raz ziale e sostenendo la creazione di istituzioni politiche e culturali per promuovere gli interessi della collettivi tà nera e portare avanti i "valori neri".

13
DISORDINI DI NEW YORK A New York un'insurrezione civile contro la coscrizione sfocia in rivolta contro i neri e viene repressa nel sangue 1863 Il 18 dicembre il XIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti abolisce la schiavitù negli Stati Uniti XIII EMENDAMENTO 1865 BLACK CODES Dopo l'abolizione della schiavitù tutti gli Stati del sud approvano leggi che limitano i diritti dei neri 1865 Viene fondato il primo college per persone di colore nel Sud degli USA SHAW UNIVERSITY 1865 CIVIL RIGHTS ACT DEL 1866 Scavalcando il veto del presidente Andrew Johnson, il Congresso approva la legge che riconosce la cittadinanza a tutte le persone nate negli USA 1866 Nasce il Ku Klux Klan, associazione paramilitare razzista formata prevalentemente da ex veterani della guerra di secessione KU KLUX KLAN 1866 BUFFALO SOLDIER Si forma il "Buffalo Soldiers", il primo reggimento integrato in tempo di pace nell'Esercito regolare statunitense composto interamente da afroamericani 1866 MARTIN LUTHER KING E MALCOLM X, 26 MARZO 1964 Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA

Nero vuole promuovere l’autodetermina zione, il rispetto di sé e la piena parteci pazione alle decisioni riguardanti i neri; Carmichael sostiene che solo il raggiun gimento di questi ideali può obbligare i bianchi a trattare con i neri. In realtà questi gruppi associativi, così come la Rivoluzio ne Nera, sono dei movimenti nazionalisti che originariamente non inneggiano al ro vesciamento del sistema politico, econo mico e sociale, ma che in seguito ne saran no coinvolti. Il più noto e diffuso di questi è il Black Panther Party, fondato nel 1966 a Oakland, in California, da Bobby Seale e Huey P. Newton. La denominazione per esteso del partito, Black Panther Party for Self-Defense, sta ad indicarne la funzione primaria: porre fine alle crudeltà della po lizia bianca tramite la organizzazione di gruppi armati di autodifesa all’interno del le comunità nere.

Gli anni 1966, 1967 e 1968 vedono molte ribellioni violente causate dalle condizioni di vita nei ghetti: i neri vogliono un lavo ro, case decenti e scuole migliori. Martin Luther King viene assassinato a Memphis il 4 aprile 1968, la sua scomparsa non è solo un evento storico drammatico e depre cabile che sembra indicare la fine di una ribellione non-violenta, ma mostrò, come nel caso dell’assassinio del Presidente

John Fitzgerrald Kennedy e del Senatore Robert Francis Kennedy, allora candidato alla presidenza, cosa molti erano disposti a fare per impedire che si realizzassero que gli ideali di giustizia ed uguaglianza fon damentali per una società democratica. In quegli stessi anni l’indagine Kerner, finan ziata dal Governo, rivela che il Paese si sta dirigendo sempre di più verso due società distinte, separate e diseguali: quella dei bianchi e quella dei neri. I Black Muslims e il Black Power non vogliono l’integrazio ne pacifica, ma la distinzione netta, i neri non hanno trovato una valida alternativa alla violenza come mezzo per raggiungere dei giusti ideali e il senso di frustrazione che ne è derivato li conduce all’ostilità nei confronti delle istituzioni e del governo.

Il processo di desegregazione tuttavia procede incessantemente e con risulta ti positivi. Nell’arco di 20 anni (dal 1950 al 1970) molte cose sono cambiate per la gente di colore, il Civil Rights Act ha sta bilito dei punti di riferimento inamovi bili per la lotta all’uguaglianza e alle pari opportunità.

Nel 2013, in seguito all'assoluzione di George Zimmerman, il quale aveva spara to al diciassettenne afroamericano Tray von Martin il 26 febbraio 2012, ucciden dolo, cominciò a comparire su vari social

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
14
F. KENNEDY
XIV EMENDAMENTO Il 9 luglio viene ratificato il XIV emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che introduce il giusto processo e la clausola di uguale protezione 1868 Il 3 febbraio viene ratificato il XV emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti: nessuno Stato può proibire a un cittadino di votare discriminandolo sulla base del colore della pelle o di una precedente condizione di schiavitù XV EMENDAMENTO 1870 HIRAM RHODES REVELS Il 25 febbraio Hiram Rhodes Revels è il primo afroamericano a diventare membro del Senato 1870 MISSISSIPPI PLAN Il Partito Democratico organizza un piano di violenze e intimidazioni per scoraggiare il voto dei neri in Sud Carolina e Mississippi che avrebbe favorito i Repubblicani 1875 CIVIL RIGHTS ACT Viene approvata una legge federale che garantisce a ciascuno, indipendentemente dal colore della pelle o dalla precedente condizione di schiavitù, il diritto al medesimo trattamento nei luoghi pubblici 1875 L'11 dicembre il repubblicano P.B.S. Pinchback è il primo cittadino di discendenza afroamericana a diventare Governatore di uno Stato, la Louisiana. Già vicegovernatore, non viene eletto ma subentra al Governatore Henry Clay Warmoth, accusato di impeachment e rimane alla guida dello Stato per 35 giorni PINCKNEY BENTON STEWART PINCHBACK 1872 P.B.S. PINCHBACK ALLA CAMERA P.B.S. Pinchback è il primo cittadino di discendenza afroamericana ad essere eletto alla Camera dei Rappresentanti 1874

media l'hashtag #BlackLivesMatter, da cui poi ebbe origine l'omonimo movimento. Black Lives Matter ottenne visibilità a li vello nazionale grazie alle sue proteste in strada in seguito alla morte di due afroa mericani, entrambi uccisi da agenti di po lizia, nel 2014.

Il 25 maggio 2020 nella città di Minne apolis, in Minnesota, la morte di George Perry Floyd venne registrata all'Henne pin County Medical Center, dove Floyd era stato condotto dopo aver perso cono scenza nel corso di un arresto eseguito a suo carico da quattro agenti di polizia che rispondevano ad una chiamata di un ne goziante locale nello stesso giorno. L'epi sodio ottenne rapidamente risonanza in ternazionale in seguito alla diffusione del controverso filmato dell'arresto di Floyd stesso, dal quale sono successivamente scaturite proteste e manifestazioni contro l'abuso di potere da parte delle forze di polizia, nonché l'odio razziale perpetrato dalle stesse. Nel filmato viene mostrato l'agente di polizia Derek Chauvin premere il suo ginocchio sul collo di George Floyd per 8 minuti e 46 secondi e gli altri agenti non fare nulla per fermarlo.

L’episodio ha scatenato dimostrazioni in favore dei diritti della popolazione afro americana in tutto il Paese.

BIBLIOGRAFIA

INTERNATIONAL HANDBOOK OF HUMAN RIGHTS Donnelly J., Howard R. E.; Greenwood Press, Wesport CT, 1987

THE CASE OF REPARATIONS Coates, Ta-Neisi, The Atlantic, June 2014 https://www.theatlantic.com/magazine/archi ve/2014/06/the-case-for-reparations/361631/?fb clid=IwAR1kOVqEyTJRJlwB82C54WIF0h5VZi 5LeksLatSW2krFPLlsr0IjA01H79Q

OUR DEMOCRACY’S FOUNDING IDEALS WERE FALSE WHEN THEY WERE WRITTEN. BLACK AMERICANS HAVE FOUGHT TO MAKE THEM TRUE Hannah-Johnes, Nicole, The New York Times Magazine, Aug. 14 2019 https://www.nytimes.com/interacti ve/2019/08/14/magazine/black-history-ameri can-democracy.html?fbclid=IwAR2MTbiUfXCR l61lfl6ILVpoEBeyHhBn3x0Omi-c_cpubLu 2sJT-TCdHtAM

I HAVE A DREAM Discorso di Martin Luther King .Jr (inglese con sottotitoli in inglese) https://www.youtube.com/watch?v=vP4iY1TtS3s

MALCOM X ON POLICE BRUTALITY Il discorso di Malcolm X contro la brutalità della polizia https://www.youtube.com/ watch?v=6_uYWDyYNUg

15
MASSACRO DI HAMBURG Una disputa iniziata per il libero passaggio su una strada diventa uno scontro razzista che si conclude con la morte di sette uomini 1876 Le "Leggi Jim Crow" furono leggi statali e locali emanate tra il 1876 e il 1965 che sancirono de facto la segregazione razziale nella società. Prendono il nome dalla figura caricaturale pregiudizialmente associata alle persone di colore LEGGI JIM CROW 1876-1965 COMPROMESSO DEL 1877 Viene siglato un compromesso che porta al riconoscimento del Presidente Hayes da parte dei democratici degli stati del sud in cambio del ritiro delle truppe federali. Finisce l'era della Ricostruzione e si riafferma la supremazia del partito Democratico razzista negli stati del sud 1877 Migliaia di afroamericani, poi noti come "exodusters" rifiutano di vivere negli stati segregazionisti del sud ed emigrano in Kansas EXODUSTERS 1879 CASO STRAUDER CONTRO WEST VIRGINIA La Corte Suprema degli Stati Uniti sentenzia che gli afroamericani non possono essere esclusi dalle giurie popolari 1880 Esaminando cinque casi simili la Corte Suprema dichiara incostituzionale il Civil Rights Act del 1875 ABOLIZIONE DEL CIVIL RIGHTS ACT DEL 1875 1883 SOUTHERN HORRORS Ida Bell Wells pubblica il pamphlet "Orrori del sud: linciaggio in ogni sua fase" 1892

LA LOTTA CONTRO IL RAZZISMO IN ITALIA

Iprimi

movimenti legati esplicita mente al mito della razza, ariana, pangermanica o italica, affondano le loro radici nel razzismo "scientifico" del XIX secolo, fonte di xenofobia e segrega zione razziale, che è stato il trampolino di lancio per l'avvento dei fascismi europei del XX secolo prima in Italia con il fasci smo e poi con connotazioni razziste più marcate in Germania con il nazismo, paral lelamente a fenomeni razzisti nella società statunitense di tutt'altro ordine sociale, come quelli propugnati dal Ku Klux Klan.

Dal punto di vista storico le leggi razziali fasciste, esempio concreto di tale fenome no, sono state un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi varate in Italia fra gli anni trenta e gli anni quaranta del Novecento, inizialmente dal regime fasci sta e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

A partire dall'unificazione d'Italia, gran

ILLUSTRAZIONE FASCISTA SULLE LEGGI RAZZIALI

parte del sistema politico e culturale italia no, influenzato dalle teorie internazionali del razzismo scientifico del positivismo e dell'eugenetica si orientò verso posizioni razziste e anti-meridionali (e molti studio si meridionali sostennero a loro volta l'an ti-meridionalismo). Di questo clima politico culturale furono artefici tra l'altro pub voto requisiti elezioni.

In Louisiana passa la prima delle clausole del nonno, poi approvate in tutti gli Stati del sud. Queste clausole, classi ficabili come Leggi Jim Crow, consentivano il voto anche a chi non avesse i requisiti se avesse avuto antenati con diritto di voto prima della Guerra di secessio ne. Di fatto un privilegio per soli bianchi

La conquista dei diritti civili per gli afrostatunitensi nel periodo compreso tra l'inizio del XX secolo e la fine della Seconda guerra mondiale.

Da "La difesa della razza", Nov. 10, 1938.
16 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
e
le
COMPROMESSO DI ATLANTA Il leader nero Booker Taliaferro Washington tiene un celeberrimo discorso antirazzista ad Atlanta 1895 La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza che sancisce la legittimità della segregazione razziale, avvalorando la dottrina del separate but equal (separati ma uguali) PLESSY CONTRO FERGUSON 1896 NATIONAL ASSOCIATION OF COLORED WOMEN Nasce l'Associazione Nazionale delle Donne di Colore 1896 La Corte Suprema decide che non è discriminatorio introdurre legislazioni statali che prevedano test di alfabetizzazione e tasse sul
quali
per partecipare alle
Di fatto, però, queste discriminano i bianchi più poveri e, soprattutto, i neri WILLIAMS CONTRO MISSISSIPPI 1898 GRANDFATHER CLAUSE
1898
1901-1945
SULL’ARGOMENTO

blicazioni del criminologo Cesare Lombro so (le cui teorie tentavano di dimostrare la possibilità di identificare l'"innata natura criminale" di alcuni individui attraverso le loro caratteristiche fisiche, e i cui studi si in centrarono spesso sui "briganti" meridiona li), le teorie di Luigi Pigorini e soprattutto di Giuseppe Sergi (messinese, fondatore della Società Romana di Antropologia) e di Alfre do Niceforo (castiglionese, presidente della Società Italiana di Antropologia e della So cietà Italiana di Criminologia), che scriveva: «La razza maledetta, che popola tutta la Sar degna, la Sicilia e il mezzogiorno d'Italia do vrebbe essere trattata ugualmente col ferro e col fuoco – dannata alla morte come le razze inferiori dell'Africa, dell'Australia, ecc.».

Negli ultimi decenni in Italia si sono verificati anche numerosi episodi di raz zismo e xenofobia ai danni dei Rom e dei Sinti (etnie comunemente identificate con i termini zingari, gitani o semplicemente "nomadi"). L'Antisemitismo anti-ebraico, che ha origini storiche e religiose più anti che, secondo molte indagini demoscopiche continua ad esistere in tutta Italia, sebbene in forme meno manifeste. Più recentemen te il razzismo e soprattutto la xenofobia, sono principalmente diretti verso gli stra nieri, comunitari di nuova acquisizione e extracomunitari.

I casi forse più eclatanti di razzismo in Italia sono stati quelli (purtroppo ripetuti si in numerose occasioni) che hanno visto come vittime il calciatore Mario Balotelli e l’ex Ministro alle Pari Opportunità Cècile Kyenge, nonché i molti migranti che ogni giorno approdano sulle nostre coste.

PER SAPERNE DI PIÙ

ECRI (COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E LE INTOLLERANZE)

http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/library/ pressreleases/99-21_02_2012_Italy_it.asp

ENAR (EUROPEAN NETWORK AGAINST RACISM), www.enar-eu.org

UNAR (UFFICIONAZIONALE ANTIDISRIMINAZIONI RAZZIALI), www.unar.it

1901

UP FROM SLAVERY

Booker Taliaferro Washington pubblica la sua biografia, Up From Slavery, che diventa un bestseller. Nello stesso anno fu sarà il primo afrostatunitense ad essere invitato alla Casa Bianca come ospite del Presidente Theodore Roosevelt

1904

William Edward Burghardt Du Bois pubblica l'articolo "The Talented Tenth" sulla conquista del prestigio sociale da parte degli intellettuali d'origine afro. Nello stesso anno pubblica inoltre il trattato sociologico The Souls of Black Folk TALENTED TENTH PI PHI

Il 15 maggio a Philadelphia viene fondata la prima confraternita afrostatunitense. Non ha articolazioni studentesche ma raccoglie le adesioni di professionisti, che non potevano far parte delle confraternite bianche

Nasce il Niagara Move ment che si batte per i diritti civili rifiutando gli approcci di altri leader antisegregazionisti giu dicati accondiscendenti e conciliatori. L'anno dopo nel gruppo entre ranno anche tre bian chi: William E. Walling, Mary White Ovington e Henry Moskowitz

A Brownsville, in Texas scoppiano tensioni a sfondo razziale con una guarnigione di soldati afrostatunitensi che vengono accusati di un omicidio. Pur senza prove 167 soldati vengono accusati di omertà e congedati con disonore dal Presidente Roosevelt

Alla Cornell University viene fondata la prima Confraternita studentesca maschile afrostatunitense che, secondo l'uso, viene identificata con tre lettere greche: Alpha Phi Alpha. Nel 1908 alla Howard University nascerà la prima confraternita femminile, la Alpha Kappa Alpha

A Springfield il trasferimento di due prigionieri afrostatunitensi dalla prigione all'ufficio dello sceriffo è il pretesto per lo scoppio di una rivolta che porta a omicidi, violenze e distruzioni di proprietà a danno dei cittadini d'origine afro

BROWNSVILLE AFFAIR ALPHA PHI ALPHA RIVOLTA RAZZIALE DI SPRINGFIELD
17
THE
1903 SIGMA
NIAGARA MOVEMENT 1905
1906
1906
1908

IUS CULTURAE e IUS SCHOLAE

Tradizionalmente,

nel dibattito sul diritti di cittadinanza, si parla (quasi) sempre di Ius sanguinis (il diritto del sangue) e di Ius soli (il diritto del suolo).

L’Italia prevede lo Ius sanguinis e la cro naca è ricca di racconti di come questa leg ge non risponda più alla realtà sociale che ci circonda. Per questo da qualche anno si sono affacciati sul dibattito pubblico e politico nostrano altri due concetti: lo Ius culturae, che prevede come beneficiario il minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età.

Il minore acquista di diritto la cittadi nanza, qualora abbia frequentato regolar mente un percorso formativo per almeno cinque anni nel territorio nazionale.

Tale formazione consiste in: uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione; o percorsi di istru zione e formazione professionale triennali o quadriennali, idonei al conseguimento di

una qualifica professionale.

Lo Ius scholae, invece, consente l’ac quisizione della cittadinanza italiana per il minore straniero che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età e che abbia ri sieduto legalmente e senza interruzioni nel

ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER JACK JOHNSON DI UNA
18 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS
Il 26 dicembre Jack Johnson diventa campione del mondo dei pesi massimi di boxe 1908 Viene fondata la National Association for the Advancement of Colored People, che prende il posto del Niagara Movement e diventa una delle più autorevoli organizzazioni per i diritti civili statunitensi NAACP 1909 NATIONAL URBAN LEAGUE Nasce la National Urban League, associazione contro le discriminazioni razziali 1910 ASALH Nasce la Association for the Study of Negro Life and History per promuovere, ricercare, preservare, interpretare e diffondere informazioni sulla vita, la storia e la cultura delle persone d'origine afro 1915 GUINN CONTRO STATI UNITI La Corte Suprema si esprime contro le grandfather clause sentenziando che uno statuto elaborato in modo tale da avere l'unico scopo di inibire il diritto di voto dei cittadini afrostatunitensi viola il XV emendamento 1915 Il neoeletto Presidente Woodrow Wilson sancisce il ritorno della segregazione fisica sul lavoro dopo quasi 50 anni PRESIDENZA WILSON 1914 LA NASCITA
NAZIONE Viene immesso nel circuito cinematografico il film razzista La nascita di una nazione La capillare protesta della NAACP convince alcune sale a non proiettarlo 1915 ALTRE STORIE

nostro Paese, ma a una condizione, ovvero l’aver frequentato regolarmente, per alme no cinque anni, nel territorio nazionale uno o più cicli presso istituti appartenenti al si stema nazionale di istruzione oppure per corsi di istruzione e formazione triennale o quadriennale idonei al conseguimento di

una qualifica professionale.

Ancora, in base al testo, affinché il figlio o la figlia acquisisca la cittadinanza italia na, i genitori del minore interessato in pos sesso dei requisiti – purché siano entrambi residenti in Italia – dovranno rendere una «dichiarazione di volontà» entro il compi mento della maggiore età del figlio.

A sua volta, la persona interessata potrà rinunciare alla cittadinanza acquisita entro due anni dal raggiungimento della maggio re età, purché in possesso di altra cittadi nanza. O, viceversa, fare richiesta di cit tadinanza all’ufficiale di stato civile entro due anni dal raggiungimento della maggio re età, ove i genitori non abbiano reso la di chiarazione di volontà. Infine, una norma puntualizza che il requisito della minore età si considera riferito al momento della presentazione dell’istanza o della richiesta da parte dei genitori.

PER SAPERNE DI PIÙ

IUS CULTURAE

https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/ DOSSIER/0/941909/index.html?part=dossier_ dossier1-sezione_sezione11-h2_h23

IUS SCHOLAE

https://www.leggioggi.it/2022/06/29/ ius-scholae-cose-cosa-prevede/

La ASALH inizia la pubblicazione del The of Negro

GRANDE MIGRAZIONE AFROSTATU NITENSE

Inizia la grande migrazione, che finirà nel 1970 e porterà quasi sette milioni di cittadini d'origine afro ad andar via dagli Stati del sud e spostarsi verso Nord, Ovest e Midwest. Alcuni storici distinguono un primo flusso, tra gli anni dieci e il 1940, e un secondo, dal 1940 al 1970

EAST ST. LOUIS RIOT

A East St. Louis scoppia un rivolta a sfondo raz zista. In un contesto in cui i lavoratori bianchi soffrivano la competizione della manodopera afro poco pagata e numerica mente crescente la rivolta scoppia con il pretesto di un incontro tra alcuni afro con donne bianche. Le violenze e i linciaggi si concludono con la morte di 150 afrostatunitensi

Diverse rivolte

THE JOURNAL OF HISTORY
19
NEGRO
Journal
History 1916
1916
1917
a sfondo razzista insanguinano gli Stati Uniti provocando tra 200 e 300 morti. le più gravi a Chicago, Washington ed Elaine. La neonata African Blood Brotherhood guida i tentativi di resistenza armata alle violenze bianche RED SUMMER 1919 NEGRO NATIONAL LEAGUE Il 13 febbraio nasce la Negro National League, campionato di baseball separato per atleti neri. Nello stesso anno Fritz Pollard e Bobby Marshall sono i primi due rugbisti afroamericani a giocare nella National Football League 1920 A Greenwood, nei pressi di Tulsa scoppia una rivolta razzista che si trasforma in un massacro TULSA RACE RIOT 1921 BESSIE COLEMAN Elizabeth “Bessie” Coleman è la prima persona d'origine afro ad ottenere il brevetto di pilota di aeroplano 1921 © CDC / Unsplash

John Fitzgerald Kennedy

JFK NASCE A BROOKLINE (MASSACHUSETTS) IL 29 MAGGIO

1917. JOHN KENNEDY È STATO IL 35º PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA.

LA FAMIGLIA KENNEDY, HYANNIS PORT, MASSACHUSETTS, 4 SETTEMBRE 1931.

Da sinistra: ROBERT, JOHN, EUNICE, JEAN (IN GREMBO A:) JOSEPH SR., ROSE (CHE AL TEMPO ERA INCINTA DI EDWARD "TED"), PATRICIA, KATHLEEN , JOSEPH P. JR. (DIETRO), ROSEMARY. NON ERA PRESENTE EDWARD, NATO NEL 1932.

© Richard Sears, John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston.

Porci, la Crisi dei missili di Cuba, la co struzione del Muro di Berlino, la conquista dello spazio, gli antefatti della Guerra del Vietnam e l'affermarsi del movimento per i diritti civili degli afroamericani.

Candidato

del Partito Democrati co, vinse le elezioni presidenziali del 1960 e succedette al presiden te degli Stati Uniti d'America Dwight D. Ei senhower. Assunse la carica il 20 gennaio 1961 e la mantenne fino alla sua morte, av venuta il 22 novembre 1963 a Dallas, quan do gli subentrò il vicepresidente Lyndon B. Johnson.

JFK, di origine irlandese, noto anche con il diminutivo "Jack", è stato il primo presidente degli Stati Uniti d'America di religione cattolica. Fu anche il primo pre sidente statunitense ad essere nato nel XX secolo ed il più giovane a morire ricopren do la carica.

La sua breve presidenza, in epoca di guerra fredda, fu segnata da alcuni even ti molto rilevanti: lo sbarco nella Baia dei

Nella primavera del 1941, Kennedy si arruolò come volontario nell'esercito, ma venne riformato. Nel settembre dello stes so anno si arruolò nella Marina degli Stati Uniti. Durante questo periodo Kennedy, mentre infuriava la Seconda Guerra Mon diale, partecipò a diverse missioni nel te atro del Pacifico e conseguì il grado di tenente di vascello ed il comando di una PT-109. Le azioni di guerra di cui fu pro tagonista sono state narrate dallo scrittore John Kerans nel libro Le grandi avventu re del mare; le più significative avvennero dopo lo speronamento della motosilurante, comandata dal giovane Kennedy.

Dopo la seconda guerra mondiale fece il suo ingresso in politica: nel 1946 il depu tato James M. Curley lasciò il suo seggio, corrispondente ad un distretto elettorale a

20 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
John F. Kennedy © Cecil Stoughton (Cecil William), 1920-2008, Photographer - U.S. National Archives and Records Administration

grande maggioranza democratica, per di ventare sindaco di Boston; Kennedy cor se per quel seggio e batté il rivale repub blicano con un ampio margine. Fu rieletto due volte, con risultati spesso contrastanti rispetto a quelli del presidente Harry Tru man e del resto del Partito Democratico.

Nel 1952 Kennedy si candidò per il Se nato con lo slogan "Kennedy farà di più per il Massachusetts". Con una vittoria a sorpresa, sconfisse il favorito candidato re pubblicano Henry Cabot Lodge, Jr. con un margine di soli 70.000 voti. of Struggle for il WILSON, AUTORE POSTER PER LE ELEZIONI HA RACCONTATO "IL PROBLEMA NELL'ESTATE 1960 ERA SE FARE UN POSTER E MATURO O RAPPRESENTARE VOLTO SORRIDENTE. IN QUEL MOMENTO UNA DELLE PRINCIPALI ARGOMENTAZIONI AVANZATE DAI REPUBBLICANI ERA CHE JFK NON AVEVA ABBASTANZA ESPERIENZA PER DIVENTARE PRESIDENTE, E QUESTO AVEVA PORTATO MOLTE PERSONE INTORNO A LUI – INCLUSO LUI STESSO A PENSARE CHE SAREBBE STATO MEGLIO UN VOLTO SERIO. LO CONVINSI CHE AVEVA UN SORRISO MERAVIGLIOSO, MA NON FU FACILE F. Kennedy Library and Museum, Boston, Dono Dr. Robert

22 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
OUR GANG Il piccolo Ernie Morrison interpreta "Sunshyne Sammy", uno dei protagonisti della serie Simpatiche canaglie. Sarà il l primo attore afroamericano a firmare un contratto a lungo termine (e viene talvolta accreditato come la prima star nera nella storia di Hollywood) 1922 Il Racial Integrity Act è una norma introdotta nello Stato della Virginia che impone la registrazione di una descrizione razziale di ogni persona alla sua nascita e vieta i matrimoni misti tra bianchi e non bianchi. Rimarrà in vigore fino al 1967 RACIAL INTEGRITY ACT 1924 KU KLUX KLAN MARCH 35.000 sostenitori del Ku Klux Klan marciano su Washington per mostrare la forza dell'organizzazione 1925 SCOTTSBORO BOYS I ragazzi di Scottsboro vengono arrestati. Il loro caso diverrà uno dei più importanti nella storia della giurisprudenza statunitense 1931 NATION OF ISLAM A Detroit viene fondata la Nation of Islam, un gruppo religioso che ha l'obiettivo di migliorare la condizione sociale degli afrostatunitensi 1930 La American Negro Labor Congress viene fondata dal Partito Comunista per diffondere il comunismo tra gli afrostatunitensi e combattere i linciaggi e il segregazionismo, specialmente tra gli affiliati dell'American Federation of Labor. Nel 1930 cambierà nome in League
Negro Rights AMERICAN NEGRO LABOR CONGRESS 1925 HARLEM GLOBETROTTERS Viene fondato
team di basket degli Harlem Globetrotters, interamente formato da afrostatunitensi, che diverrà celebre in tutto il mondo 1926 DONALD
DEL
PRESIDENZIALI,
CHE
DEL
SERIO
UN
". John
Presidential
MA;
di
Stewart

John Kennedy sposò Jacqueline Bouvier il 12 settembre 1953 e nei due anni succes sivi subì diverse operazioni alla spina dor sale che lo costrinsero ad assentarsi dal Senato. Durante questo periodo pubblicò il libro Profiles in Courage, in cui veniva no raccontati otto casi in cui senatori sta tunitensi di entrambi i partiti rischiarono le loro carriere pur di non rinnegare i loro ideali personali (John Quincy Adams, Da niel Webster, Thomas Hart Benton, Sam Houston, Edmund G. Ross, Lucius Lamar, George Norris, Robert A. Taft). Il libro vin se il Premio Pulitzer del 1957.

John F. Kennedy votò a favore della formulazione definitiva del Civil Rights Act del 1957, dopo aver votato per il "Jury Trial Amendment", che ridusse l'efficacia dell'atto, ostacolando il rinvio a giudizio per gli autori delle violazioni. Tra i primi sostenitori della campagna presidenziale di Kennedy si annoverarono, infatti, anche segregazionisti convinti come James East land, John McClellan e il Governatore del Mississippi James Coleman.

Nel 1960 Kennedy dichiarò il suo inten to di correre per la presidenza degli Stati Uniti. Nelle elezioni primarie del Partito Democratico si contrappose al senatore Hubert Humphrey del Minnesota, al se natore Lyndon B. Johnson del Texas e ad

Adlai Stevenson II, candidato democratico nel 1952 e nel 1956, che pur non correndo ufficialmente era uno dei favoriti. Kenne dy vinse le elezioni primarie in Stati chia ve come il Wisconsin e la West Virginia e giunse da favorito alla Convention demo cratica nel 1960.

Il 13 luglio 1960 il Partito Democratico nominò Kennedy candidato alla presidenza. Kennedy chiese a Lyndon Johnson di essere il suo candidato alla vice presidenza, nono stante gli scontri tra i due durante le elezioni primarie. Johnson, contrariamente alle pre visioni dello staff di Kennedy, accettò.

In settembre e in ottobre, Kennedy si confrontò con il candidato repubblica no alla presidenza Richard Nixon nel pri mo dibattito presidenziale mai trasmesso alla televisione. Durante il dibattito Nixon apparve teso, mentre Kennedy trasmise un'immagine composta e sicura. Kennedy fu ritenuto da tutti il vincitore del confron to, nonostante gli osservatori avessero con siderato i due sostanzialmente alla pari in termini di oratoria. Il confronto televisivo Kennedy-Nixon è stato ritenuto un punto di svolta nella comunicazione politica: il momento in cui il medium televisione ini zia ad avere un ruolo decisivo ed il modo di presentarsi davanti alle telecamere diventa di capitale importanza per un candidato.

STUDIO SULLA SIFILIDE DI TUSKEGEE

CHAMBERS CONTRO FLORIDA

In applicazione del principio del giusto processo la Corte tre omicidio

A Tuskegee inizia uno studio clinico del FRUIT BENJAMIN OLIVER DAVIS TUSKEGEE AIRMEN
23
Servi zio Sanitario Pubblico che finirà solo nel 1972. 399 mezzadri afrostatu nitense malati di sifilide furono studiati per os servare la progressione naturale della malattia non curata. Non furono informati delle diagnosi e fu loro negata la cura a base di penicilina una volta scoperta 1932 Nel caso Murray contro Pearson la Corte d'appello del Maryland decide che devono essere aperte le ammissioni alla facoltà di legge, prima precluse alle persone d'origine afro MURRAY CONTRO PEARSON 1935 JESSE OWENS Jesse Owens vince quattro medaglie d'oro ai Giochi della XI Olimpiade 1936 Billie Holiday canta per la prima volta "Strange Fruit", canzone di condanna verso il razzismo e i linciaggi STRANGE
1939
Suprema libera
afrostatunitensi che erano stati costretti a confessare un
1940 Benjamin Oliver Davis diventa il primo generale afrostatunitense dell'esercito degli USA
1940
Si forma la prima unità di combattimento aereo interamente composta e comandata da afrostatunitensi 1941

Buona parte del merito del buon esito per Kennedy del confronto televisivo andava comunque accreditata, come sarebbe acca duto poi in successive circostanze, all'ap porto di uno dei suoi più stretti collabora tori, Arthur Schlesinger Jr., che scriveva i discorsi di Kennedy, chiamati i discorsi della Nuova Frontiera, ispirati al pensiero di Gaetano Salvemini.

Nelle elezioni generali dell'8 novembre 1960, Kennedy batté Nixon in una compe tizione molto serrata, e all'età di 43 anni divenne il primo presidente cattolico ed il più giovane presidente eletto (Theodore Roosevelt era più giovane, ma divenne pre sidente subentrando a William McKinley quando questi fu assassinato).

John F. Kennedy prestò giuramento come 35º presidente degli Stati Uniti il 20 genna io 1961 a Washington D.C. Nel suo discorso inaugurale, in cui parlò del bisogno di tutti gli americani di essere cittadini attivi, disse: « Non chiedete cosa può fare il vostro pae se per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese ». In uno dei famosi discorsi della Nuova Frontiera, chiese alle nazioni del mondo di unirsi nella lotta contro ciò che chiamò "i comuni nemici dell'umanità... la ti rannia, la povertà, le malattie e la Guerra”.

Tra i tanti progetti a cui si dedicò JFK durante la sua presidenza, particolare im

portanza ebbero quelli legati alla guerra alla povertà e alla disoccupazione, un be nessere materiale e fisico, più solido e più largamente distribuito, le leggi a favore dell'istruzione e il provvedimento di legge contro la discriminazione razziale nei luo ghi pubblici, nelle scuole di tutti i livelli, nelle forze armate e nelle imprese pubbli che e statali, a rinforzo delle lotte per i di ritti civili iniziato dal movimento di prote sta degli americani di origine africana.

Migliaia di statunitensi di tutte le etnie ed estrazioni sociali si unirono per prote stare contro questa discriminazione. Ken nedy sostenne l'integrazione razziale ed i diritti civili e chiamò inoltre a sé durante la campagna elettorale del 1960 la moglie dell'imprigionato reverendo Martin Luther King Jr., guadagnandosi il consenso della popolazione nera alla sua candidatura.

Le tappe della conquista dei diritti civili per gli afroamericani nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e il Voting Rights Act, che stabilisce precise garanzie per l'effettivo esercizio del diritto di voto.

Il presidente Kennedy fu assassinato a Dallas, in Texas, il 22 novembre 1963 alle 12:30, ora locale, mentre era in visita uffi ciale alla città. Fu un evento straordinario e devastante per la vita di molti americani. e neri sugli autobus dedicati ai trasporti interstatali RICOSTRUZIONE

Alla fine della Seconda guerra mondiale inizia un grande movimento di massa contro la segregazione razziale. Come successo nell'Era della Ricostruzione, gli afroamericani tornano a reclamare diritti politici e civili ottenendo importanti risultati INAUGURALE DI JFK COME 35º PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI. 20 GENNAIO 1961, WASHINGTON D.C. Presidential Library and Museum, Boston, MA

ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
24 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS
EXECUTIVE ORDER 8802 Il 25 giugno il Presidente Franklin Delano Roosevelt emana un atto che proibisce la discriminazione razziale nell'industria militare. Si tratta della prima legge federale che promuove le pari opportunità lavorative degli afrostatunitensi 1941 Sei attivisti nonviolenti fondano il Congress of Racial Equality CONGRESS OF RACIAL EQUALITY 1942 STORMY WEATHER In un periodo in cui molto raramente attori afrostatunitensi riuscivano ad avere ruoli importanti nelle produzioni hollywoodiane, viene prodotto Stormy Weather, un film con un cast quasi interamente composto da persone d'origine afro 1943 MORGAN CONTRO VIRGINIA Pronunciandosi sul caso sollevato da Irene Morgan, la Corte Suprema decide l'incostituzionalità della legge statale che prevede la separazione di bianchi
1946 SECONDA
1945-75 DISCORSO
1945-1965
25ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI AMERICAN CRUSADE AGAINST LYNCHING Paul Robeson fonda la American Crusade Against Lynching, un'organizzazione contro la pratica del linciaggio che raccoglierà l'adesione di preminenti intellettuali, come Albert Einstein. Sarà etichettata dalla FBI come fronte comunista 1946 Jackie Robinson diventa il primo giocatore professionista di baseball dopo 60 anni, rompendo così la clausola di segregazione non scritta chiamata Baseball color line JACKIE ROBINSON 1947 JOURNEY OF RECONCILIATION Il Viaggio della riconciliazione fu un tentativo di azione nonviolenta di un gruppo di otto neri e otto bianchi, diretto a contrastare la segregazione sugli autobus interstatali.I protagonisti subirono arresti per aver infranto le leggi statali sulla segregazione razziale 1947 La Corte Suprema decide che l'università dell'Oklahoma non può rifiutare ammissioni basandosi sul colore della pelle. Nel 1950 un'altra sentenza che l'istruzione pubblica di alto livello non può riservare trattamenti discriminatori agli studenti SENTENZA SULL'UNIVERSITÀ DELL'OKLAHOMA 1948 SHELLEY CONTRO KRAEMER La Corte Suprema definisce impossibile per il Governo imporre restrizioni legali basate su presupposti razziali 1948 Il 12 luglio Hubert Humphrey parlando alla Convenzione Nazionale del Partito Democratico tiene un discorso in favore dei diritti civili degli afroamericani HUBERT HUMPHREY 1948 EXECUTIVE ORDER 9981 Il 26 luglio il presidente Truman emana un atto che decreta la fine della segregazione nelle forze armate 1948

Martin Luther King

Ilsuo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassio nato studioso, ed a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

L'impegno civile di Martin Luther King è condensato nella Letter from Birmingham Jail (Lettera dalla prigione di Birmingham), scritta nel 1963, e in Strength to love (La forza di amare) che costituiscono un'appas sionata enunciazione della sua indomabile crociata per la giustizia.

Unanimemente riconosciuto apostolo instancabile della resistenza non violenta, eroe e paladino dei reietti e degli emargi nati, "redentore dalla faccia nera", Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuto nella realtà americana degli anni Cinquanta e Sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico. Ha predi cato l'ottimismo creativo dell'amore e della resistenza non violenta, come la più sicura alternativa sia alla rassegnazione passiva che alla reazione violenta preferita da altri gruppi di colore, come ad esempio, i segua ci di Malcolm X.

Dopo l’infanzia trascorsa nella natia At lanta, in cui sperimentò le frustrazioni della segregazione razziale, MLK fu consigliato dal padre, il reverendo Martin Luther King Senior, di diventare pastore battista come lui. Inizialmente scettico, si convinse gra zie alla lettura dei grandi pensatori religio si. Iniziò il suo percorso di studi religiosi nell'autunno del 1948 al Crozer Theological Seminary di Chester, in Pennsylvania, una scuola principalmente composta da bian chi. Nel 1950 assistette ad una conferenza su Mahatma Gandhi.

Nel 1954 ebbe diverse offerte, sia da al cune chiese che da alcuni college, di cui una dalla chiesa battista di Dexter Avenue a Montgomery, in Alabama, che accettò volentieri. Il 24 gennaio 1954 proferì il suo sermone di prova, con il titolo The Three dimension of a complete life (Le tre dimen sioni di una vita completa); il 14 aprile 1954 accetta l'incarico. A venticinque anni Mar tin Luther King Jr. diventò così il pastore in una delle città nel profondo Sud dell'A merica dove la situazione razziale era tra le più dure. Entrò a far parte della sede locale del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) e diventò vicepresidente del Consiglio dell'Alabama per i rapporti umani.

La situazione di segregazione e negazio ne dei più elementari diritti civili alla co munità nera, a Montgomery come in mol

MARTIN LUTHER KING, NATO MICHAEL KING, NASCE AD ATLANTA (GEORGIA) IL 15 GENNAIO 1929. È CONOSCIUTO
IN TUTTO IL MONDO PER ESSERE STATO UN POLITICO E ATTIVISTA LEADER DEI DIRITTI CIVILI.
26 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
John F. Kennedy © Cecil Stoughton (Cecil William), 1920-2008, PhotographerU.S. National Archives and Records Administration

te altre parti degli USA, aveva già portato molta tensione nella comunità afroameri cana. Il 2 marzo del 1955 a Montgomery alcuni bianchi salirono su un autobus; non essendoci posti liberi, l'autista pretese che quattro donne nere, che si erano sedute nei posti di mezzo, si alzassero lasciando il loro posto a quei ragazzi bianchi: due ubbidiro no mentre altre due no. Accorsa la polizia a dirimere la questione, Claudette Colvin, una studentessa quindicenne, reclamò i propri diritti, ma venne fatta scendere e ar restata. Il caso viene messo al vaglio di una commissione della comunità afroamerica na in cui sedeva anche King, il quale, as sieme agli attivisti Edgar Nixon e Clifford Durr, decise di non prendere iniziative per il momento.

Il 1º dicembre 1955 Rosa Parks per esser si rifiutata di lasciare il suo posto, ancora uno di quelli di mezzo, messi a disposizio ne di tutti, per far sedere un uomo bianco, venne arrestata e accusata di aver violato le leggi sulla segregazione. La donna apparte neva al NAACP; avvertì così Edgar Nixon che ne firmò la garanzia. In un primo mo mento la notizia del sopruso scatenò una reazione violenta da parte della comunità nera di Montgomery, e la polizia reagì agli incendi degli autobus e alle vetrine fracas sate sparando.

Nixon avvertì King dell'accaduto e dopo un incontro nella sua chiesa dove parteci parono più di quaranta leader della comu nità afroamericana, su proposta di L. Roy Bennett, presidente della Interdenomina

ROBERT KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER LCCR Viene fondata la Leadership Conference on Civil Rights per favorire la legislazione sui diritti civili Ralph Bunche vince il Premio Nobel per la Pace. È
28
F.
1950
il primo nero a essere insignito di un Nobel RALPH BUNCHE 1950 HARRY T. MOORE Nella notte di Natale Harry T. Moore e la moglie Harriette Moore vengono uccisi da una bomba di un gruppo del KKK. È considerato il primo martire nella battaglia per i diritti civili 1951 SARAH KEYS CONTRO CAROLINA COACH COMPANY A conclusione di una causa civile la Commissione Commercio Interstatale rinuncia alla dottrina del separati ma uguali e afferma il bando della segregazione sugli autobus interstatali 1955 EMMETT TILL Il quattordicenne afroamericano Emmett "Bobo" Till viene brutalmente ucciso in una piccola cittadina del Mississippi per essersi rivolto ad una donna bianca in modo giudicato irriguardoso 1955 Il 17 maggio la Corte suprema dichiara incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche sovvertendo la decisione presa nel caso Plessy contro Ferguson nel 1896 BROWN CONTRO UFFICIO SCOLASTICO 1954 WCC L'11 luglio nello stato del Mississippi, viene fondato il White Citizens' Council, associazione razzista contro l'integrazione 1954 L'AUTOBUS – ESPOSTO ALL'HENRY FORD MUSEUM – SUL QUALE ROSA PARKS RIFIUTÒ DI RINUNCIARE AL SUO POSTO SCATENANDO IL BOICOTTAGGIO DEI BUS A MONTGOMERY © rmhermen

tional Alliance attuando un sistema di pro testa non violento, basato sul boicottaggio, si decise che il giorno 5 dicembre 1955 nes sun nero dovesse utilizzare gli autobus.

Il giorno stesso si ebbe la sentenza: Par ks venne condannata a pagare una multa pari a 10 dollari a cui si aggiunsero le spe se per il processo. La sera si tenne una riu nione di massa nella chiesa battista di Holt Street dove si formò il MIA Montgomery Improvement Association (Associazio ne per il miglioramento di Montgomery, nome scelto su proposta di Ralph Aberna thy), di cui Martin venne eletto presidente. Il boicottaggio dei mezzi pubblici assunse proporzioni sempre più vaste man mano che la notizia si diffondeva: la comunità afroamericana si spostava come poteva, a piedi o con l'aiuto di tassisti afroamericani, che avevano abbassato le loro tariffe sino a quella degli autobus e liberi cittadini che si prestavano volentieri alla protesta. In un incontro dell'8 dicembre con la commissio ne municipale, Clyde Sellers ricordò l'esi stenza di una legge che stabiliva una tariffa minima per la corse dei tassì, 45 centesimi contro i 10 richiesti, che nei giorni seguenti i tassisti furono obbligati a rispettare.

Il 26 gennaio 1956 King si trovava alla guida della propria auto e decise di racco gliere alcune persone con cui condivise il

viaggio; notando di essere seguito da un poliziotto cercò di rispettare il codice stra dale, ma venne fermato, e con il pretesto di eccesso di velocità, arrestato e incarcerato.

Intanto la rabbia della comunità bianca montò sempre di più, fino a sfociare nella violenza (in buona parte ad opera del Ku Klux Klan), ogni giorno la famiglia King riceveva lettere minatorie, anche decine MESI DOPO IL SUO ARRESTO PER AVER RIFIUTATO DI CEDERE IL SUO POSTO SULL'AUTOBUS AD UN PASSEGGERO BIANCO, ROSA PARKS LEADER BOICOTTAGGIO

29
di MONTGOMERY BUS BOYCOTT A Montgomery, in Alabama, Rosa Parks rifiuta di lasciare il proprio posto a sedere a un bianco sull'autobus cittadino. Inizia il Montgomery Bus Boycott 1955 Il Senatore Harry F. Byrd dichiara la politica della totale resistenza alle politiche desegregazioniste dopo la sentenza Brown contro ufficio scolastico MASSIVE RESISTANCE 1956 SOUTHERN MANIFESTO 19 Senatori e 81 Deputati firmano un documento contro le politiche desegregazioniste nella scuola pubblica. Tra i firmatari le intere delegazioni parlamentari di Alabama, Arkansas, Georgia, Louisiana, Mississippi, Carolina del Sud e Virginia 1956 Il 4 giugno la Corte dell'Alabama sancisce l'incostituzionalità della segregazione razziale sugli autobus. È la vittoria di Rosa Parks e del Montgomery Bus Boycott BROWDER CONTRO GAYLE 1956 COINTELPRO L'FBI inizia un programma segreto per neutralizzare (anche con metodi illegali) la crescita dei movimenti radicali, soprattutto afroamericani e di sinistra. Sarà attivo fino al 1971 1956 Ad Atlanta nasce la Southern Christian Leadership Conference che promuove l'integrazione attraverso la nonviolenza. Il suo leader è Martin Luther King SCLC 1957 LITTLE ROCK CRISIS Il governatore dell'Arkansas mobilita la Guardia Nazionale per impedire a 9 studenti afroamericani di accedere alla Central High School. Il presidente Dwight D. Eisenhower risponde trasformando la Guardia Nazionale in un corpo federale e obbligandola a scortare i nove ragazzi a scuola 1957 POCHI
VENNE INCRIMINATA COME
DEL
DEGLI AUTOBUS DI MONTGOMERY. 22 febbraio 1956, Associated Press; restaurata da Adam Cuerden.

esse, il 30 gennaio intorno alle 21 e 30 ven ne scagliata una bomba nella casa di King. Al ritorno, notando la molta gente armata radunatasi e la tensione che si respirava, il pastore tenne un discorso con cui placò gli animi e Coretta disse al padre, che era ve nuto a prenderla, che non poteva lasciare il marito in questo momento.

La notizia della protesta cominciò a ri scuotere consensi anche fuori dall'Alaba ma, e il movimento afroamericano ricevet te fondi e sostegno morale anche da paesi lontani come il Giappone e la Svizzera.

Martin Luther King, in compagnia di Ralph Abernathy ed altri attivisti per i di ritti civili della comunità afroamericana, fondò il Southern Christian Leadership Conference (congresso dei leader cristia ni degli stati del Sud). L'obiettivo di questa associazione era di organizzare in modo chiaro e dare un'autorità di riferimento al movimento per i diritti. La SCLC riesce così a riunire e dare una forma precisa al movimento dei vari gruppi di neri che in precedenza avevano come unico riferimen to le singole parrocchie della città. Intanto gli attentati continuarono fino al 31 genna io, quando sette persone bianche vennero arrestate in relazione agli eventi accaduti.

Il 14 febbraio 1957 a New Orleans King venne eletto capo del SCLC, che guiderà

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
30
CIVIL RIGHTS ACT DEL 1957 Il presidente Dwight D. Eisenhower firma una legge per promuovere l'effettivo diritto di voto per tutti gli afroamericani 1957 A Greensboro quattro studenti afroamericani danno il via a un sit-in nonviolento contro la segregazione nelle tavole calde. In breve analoghe proteste si diffondono a macchia d'olio SIT-IN DI GREENSBORO 1960 SNCC A Raleigh nasce lo Student Nonviolent Coordinating Committee, molto attivo nell'organizzazione di sit-in e manifestazioni 1960 INTERSTATE COMMERCE COMMISSION Il 23 settembre, su pressione del presidente Kennedy, la Commissione Commercio Interstatale vara nuove regole per il trasporto pubblico. Dal 1 novembre dello stesso anno su ogni autobus interstatale compare un avviso che chiarisce che nessun posto a sedere è riservato in base a colore della pelle, credo religioso od origine nazionale 1961 FREEDOM RIDERS Il primo gruppo di freedom riders, attivisti contro la segregazione sugli autobus, sull'esempio del Journey of Reconciliation parte dalla capitale federale. Lungo il tragitto vengono aggrediti violentemente e arrestati per aver violato alcune Leggi Jim Crow statali 1961 Il presidente Dwight D. Eisenhower firma una legge che istituisce ispezioni federali nei seggi elettorali e pene per chi ostacoli la registrazione nelle liste elettorali o l'esercizio del voto CIVIL RIGHTS ACT DEL 1960 1960 EXECUTIVE ORDER 10925 Il presidente John Fitzgerald Kennedy crea una commissione presidenziale per le pari opportunità, che in futuro diverrà l'Equal Employment Opportunity Commission 1961 MARTIN LUTHER KING IN UNA CONFERENZA STAMPA AL CAMPIDOGLIO DEGLI STATI UNITI RELATIVA AL DIBATTITO AL SENATO SUL CIVIL RIGHTS ACT DEL 1964. © Marion S. Trikosko, 26 marzo 1964. Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, DC 20540 USA

fino al suo assassinio, 11 anni più tardi. Nel lo stesso mese il suo volto comparve sulla copertina della rivista TIME Tenne un di scorso a Washington il 17 maggio 1957 in titolato Give Us the Ballot (dateci il voto) mentre pochi mesi dopo, nel settembre osservò perplesso le sorti del liceo a Little Rock e l'incapacità del governatore, Orval Faubus, intanto si dibatteva per l'esercizio al voto da parte degli afroamericani. Incon trò il presidente Dwight D. Eisenhower il 23 giugno 1958.

Ricevette la Spingarn Medal onorificen za della NAACP. Venne invitato, insieme alla moglie, alla cerimonia per la nascita del Ghana che dopo anni di lotta riuscì a liberarsi dal dominio britannico, il 6 marzo 1957, insieme ad altri esponenti di spicco.

Il 3 settembre 1958 Martin Luther King si recò in compagnia di sua moglie al tri bunale di Montgomery avevano accompa gnato il loro amico Ralph Abernathy. King avrebbe dovuto testimoniare in favore di Abernathy ma un sergente di polizia non lo fece entrare nella sala. Il reverendo dis se che l'aspettava l'avvocato Fred Gray, tentennò e venne arrestato, maltrattato e condotto in prigione. Rilasciato pagando la cauzione venne condannato il giorno dopo al pagamento di 14 dollari o alla prigionia per 14 giorni. Udendo la sentenza King ri

fiutò di pagare, le sue parole convinsero lo stesso commissario di polizia a pagare di tasca propria la multa e lasciarlo libero.

Il 20 settembre 1958, mentre King firma va alcune copie del suo libro Stride toward freedom (Marcia verso la libertà) in un ne gozio di Harlem, venne pugnalato al petto, con un tagliacarte, dalla domestica quaran taduenne Izola Ware Curry, una donna di colore disturbata mentalmente. Riportò una ferita profonda. Fu portato all'Harlem Hospital dove rimase per ore ad attendere che gli estraessero la lama dal corpo, e ven ne operato. King chiese spiegazioni circa la lunga attesa al chirurgo Aubrey Maynard e gli venne risposto che la lama si era confic cata in profondità per cui l'operazione era più complicata del previsto.

King incontrò John F. Kennedy il 23 giugno del 1960. Kennedy lo rassicurò af fermando che riteneva fondamentale la questione del diritto al voto e che era favo revole da sempre ai diritti civili, il pastore obiettò ricordandogli che nel 1957 si era espresso contro una legge importante pro prio per quei diritti, rispose che ora la pen sava in maniera opposta al passato. John ottenne la sua nomination e invitò King a tenere un discorso ma il reverendo non poté accettare l'invito in quanto si doveva dare conto a Nixon e invitare anche lui, e

Il 16 giugno il governatore George Wallace rimane fermo sulla porta dell'auditorium dell'Università dell'Alabama per cercare di impedire l'ingresso di due studenti neri

BIRMINGHAM CAMPAIGN ON WASHINGTON FOR JOBS AND FREEDOM

A Birmingham la SCLC promuove una campagna di mobilitazione nonviolenta contro la discriminazione. Si susseguono sit-in, manifestazioni di bambini e campagne di acquisto selettive

Il 28 agosto si tiene a Washington la Marcia per lavoro e libertà che termina di fronte al Lincoln Memorial dove Martin Luther King pronuncia il celberrimo discorso I have a dream

Il 15 settembre il Ku Klux Klan fa esplodere una bomba in una chiesa battista di Birmingham durante la messa. L'esplosione ucciderà quattro bambine, cui Spike Lee dedicherà il documentario 4 Little Girls nel 1997

ROBERT FRANCIS KENNEDY DIRITTI CIVILI 4 LITTLE le elezioni
31
EXECUTIVE ORDER 11063 Il presidente John Fitzgerald Kennedy emana un atto che vuole contrastare la segregazione abitativa vietando ogni discriminazione nell'acquisto e affitto di immobili 1962 Il 18 gennaio il nuovo governatore dell'Alabama, George Wallace, nel suo discorso di insediamento invoca "segregation now, segregation tomorrow, segregation forever" (segregazione ora, domani e sempre) GEORGE WALLACE 1963 STAND IN THE SCHOOLHOUSE DOOR
1963
1963 MARCH
1963
GIRLS 1963 XXIV EMENDAMENTO Il XXIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America abolisce le tasse elettorali per
federali 1964

a tale obiezione non si organizzò più nulla.

King partecipò al sit-in tenutosi nel gran de magazzino Rich, Atlanta, il 19 ottobre 1960 venne arrestato insieme a 51 studen ti. King non sapeva di essere recidivo, per questo venne condannato a quattro mesi di lavori forzati, da scontare al penitenziario di Reidsville, sentenza pronunciata dal giu dice J. Oscar Mitchell, l'avvocato che difen deva King era Charles M. Clayton.

Grazie all'insistenza di Harris Wofford e alle pressioni di John e Robert Kennedy,

King venne liberato il giorno dopo il trasfe rimento. Alle elezioni presidenziali Kenne dy ebbe circa il 70% dei voti della comu nità nera: nell'agenda del nuovo presidente degli Stati Uniti entrano così di prepotenza i temi dei diritti civili (voto, lavoro, elezio ne, ...) per i neri. Grazie anche all'appoggio della Casa Bianca King e gli altri leader del la SCLC proseguono le loro campagne nel Sud degli States, soprattutto nel Mississip pi e nella Georgia.

Il Congress of Racial Equality (CORE)

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
32
F. KENNEDY
FREEDOM SUMMER Nello stato del Mississippi inizia una campagna per la registrazione dei neri nelle liste elettorali guidata da SNCC, NAACP, CORE e SCLC. Il locale governo, forze dell'ordine, White Citizens' Council e Ku Klux Klan si oppongono in ogni modo ricorrendo a intimidazioni, arresti, pestaggi, torture e omicidi 1964 Il 28 giugno Malcolm X, fuoriuscito dalla Nation of Islam, fonda la Organization of AfroAmerican Unity ORGANIZATION OF AFRO-AMERICAN UNITY 1964 CIVIL RIGHTS ACT DEL 1964 Viene approvato una legge federale che proibisce la discriminazione in tutti i luoghi pubblici e crea la Commissione sulle Pari opportunità, operativa dal 2 giugno del 1965 1964 BLOODY SUNDAY Il 7 marzo una marcia di attivisti per i diritti civili partiti da Selma e diretti a Montgomery vengono bloccati da un largo spiegamento di forze dell'ordine che attacca i manifestanti provocando diversi feriti e un morto 1965 OMICIDIO DI MALCOLM X Il 21 febbraio Malcolm X viene ucciso a New York 1965 Il Mississippi Freedom Democratic Party, nato per riunire gli elettori democratici antisegregazionisti, designa propri delegati alla Convention democratica e sfida il tradizionale Partito formato da soli bianchi. Il candidato presidenziale Lyndon B. Johnson, però, arresta l'operazione per paura di perdere consensi MISSISSIPPI FREEDOM DEMOCRATIC PARTY 1964 NOBEL A MARTIN LUTHER KING Martin Luther King riceve il Premio Nobel per la pace 1964 LEADER DEI DIRITTI CIVILI. DA SINISTRA: FRED SHUTTLESWORTH, MARTIN LUTHER KING E RALPH ABERNATHY AD UNA CONFERENZA STAMPA IN BIRMINGHAM, ALABAMA. 16 MAGGIO 1963. © Marion S. Trikosko, Library of Congress Prints and Photographs Division Washington.

organizzò un primo gruppo di Freedom Ri ders che partì da Washington il 4 maggio 1961 in autobus, ma venne attaccato quasi giunto ad Anniston, stato di Alabama. I par tecipanti vennero ricoverati in un ospeda le. Il 21 maggio King tenne un discorso a tal proposito nella sua chiesa mentre era asse diato da teppisti, undici membri giunsero poi ad Albany nel dicembre 1961.

Nel novembre del 1961 ad Albany, in Ge orgia, si formò un movimento di lotta an ti-segregazionista, entro il quale a dicem bre si inserì anche il movimento di lotta non-violenta di King e della SCLC. Il mo vimento mobilita centinaia di cittadini e la campagna, mirata a far emergere, attraver so tecniche di non-violenza, l'attenzione della cittadinanza e dell'opinione pubblica statunitense e mondiale.

King venne arrestato nuovamente il 27 luglio: quel giorno stava partecipando ad una veglia in compagnia fra gli altri di Sla ter King e Anderson davanti al municipio, davanti a numerosi giornalisti, lo sceriffo li aveva invitati nel suo ufficio al loro ri fiuto vennero incarcerati, avrebbe dovuto partecipare al programma televisivo Meet the press condotto da Lawrence Spivak, ma venne sostituito da Anderson. Le suc cessive riunioni si tennero in prigione. Gli arresti continuarono nei giorni successivi,

dopo la sentenza del 10 agosto con sospen sione condizionale della pena si decise di annullare le marce previste. Sebbene non avesse raggiunto l'obiettivo prefissato, la campagna di Albany mostrò per la prima volta il supporto che una ben organizzata lotta non-violenta poteva fornire alla lotta del movimento nazionale per i diritti civili.

Sotto la guida del reverendo Wyatt Tee Walker, direttore esecutivo della SCLC nel periodo 1960-1964, inizia a Birmingham, in Alabama, una campagna per la promo zione dei diritti civili degli afroamericani, per eliminare le politiche sociali, civili ed economiche segregazioniste del paese, era divenuta un simbolo pensando anche alle affermazioni del governatore dell'Alaba ma George Wallace. King incontrò Walker, Fred Shuttlesworth, che in precedenza ave va fondato l'ACHR, ovvero il Movimento cristiano dell'Alabama per i diritti umani e Abernathy al numero 29 del motel Gaston, luogo di incontri anche in passato. Insie me stilarono il progetto C. che prevedeva una serie di sit-in e marce costringendo la polizia all'arresto dei manifestanti. Un tipi co sit-in consisteva in entrare in un locale "proibito" ai neri, sedersi sul pavimento fin ché la polizia non interveniva per sgombra re: gli attivisti non reagivano alle violenze verbali e fisiche della polizia, ma si lascia

1965

1965

VOTING RIGHTS ACT

La legge sul diritto di voto viene siglata dal presidente Johnson. Proibisce agli stati pratiche e procedure che inquinino il diritto di voto e specificamente bandisce i test di alfabetizzazione come requisito per le liste elettorali, uno dei metodi principali introdotti negli stati del sud per impedire il voto agli afroamericani

1965-OGGI

Le principali tappe del processo di conquista dei diritti civili per gli afroamericani nel periodo compreso tra la promulgazione del Voting Rights Act e i giorni nostri.

PANTERE NERE

Il 15 ottobre Huey P. Newton e Bobby Seale fondano il movimento delle Black Panthers a Oakland. Lo scopo è promuovere il Black Power e la difesa delle comunità nere attraverso atti di agitazione sociale

Edward Brooke viene eletto in Senato per lo Stato del Massachusetts. È il primo senatore nero dal 1881

Il 12 giugno a Corte Suprema dichiara incostituzionale la legge di disciplina dei matrimoni della Virginia introdotto con il Racial Integrity Act nel 1924. La sentenza pone fine a qualsiasi restrizione legale razzista ai matrimoni negli Stati Uniti

FATTI DI WATTS L'11 agosto a Los Angeles, nel quartiere di Watts, scoppia una sommossa a sfondo razziale che dura per 6 giorni e produce 34 morti e 1032 feriti EDWARD BROOKE LOVING CONTRO VIRGINIA
33
1966
1966
1967

vano trascinare fuori dai locali fino alle prigioni.

Sull'onda dell'indignazione per i fatti di Birmingham il presidente Kennedy pre sentò al Congresso un provvedimento che sancisse pari diritti per bianchi e neri d'A merica: l'idea del Presidente venne forte mente osteggiata dagli stati del Sud.

King, insieme a molti altri leader delle principali organizzazioni per la lotta per i diritti civili dei neri, guidò verso Washin gton la celeberrima "marcia per il lavoro e la libertà" (28 agosto 1963), il cui organizza tore strategico e logistico fu Bayard Rustin. Circa 250.000 persone si radunarono, di cui 50.000 afroamericane, per celebrare il proclama di emancipazione di Lincoln te nutosi al Lincoln Memorial di Washington.

Si parlò in questo senso di partecipazio ne dei Big Six, leader delle sei grandi or ganizzazioni per i diritti civili, ad un'unica manifestazione; assieme a King (SCLC) c'e rano: Roy Wilkins (National Association for the Advancement of Colored People), Whi tney Young (National Urban League), A. Philip Randolph (Brotherhood of Sleeping Car Porters), John Lewis (Student Nonvio lent Coordinating Committee-SNCC) e Ja mes L. Farmer Junior (Congress of Racial Equality).

John F. Kennedy inizialmente contra

rio alla marcia temendo possibili inci denti, comprendendo i motivi per cui i sei grandi volevano parteciparvi finì con l'appoggiarla.

La folla poté assistere alla stretta di mano tra Kennedy e i leader della SCLC e al celebre discorso "I have a dream" di King, preparato sino a poche ore prima di quella stessa giornata, che divenne il discorso-simbolo della marcia ed uno dei più famosi della storia oratoria americana (paragonabile ad esempio all'"Infamy Spee ch" di Roosevelt). Al tempo quella straordi naria partecipazione era la più grande che Washington avesse mai avuto nella sua se colare storia.

La "marcia per il lavoro e la libertà" non si limitò solo a questo, ma fece precise ri chieste: fine della segregazione razziale nelle scuole, una efficace legislazione sul tema dei diritti civili, la protezione dalle brutalità della polizia per gli attivisti, uno stipendio minimo di 2 dollari all'ora per tutti i lavoratori ed un organo di auto-go verno per Washington D.C., a quel tempo governata da un comitato.

Tra le voci più critiche dell'evento quella di Malcolm X, che definì l'evento come la "Farsa su Washington" ("Farce on Washin gton"), mentre a molti membri della Nation of Islam non fu permesso di partecipare RIGHTS ACT DEL

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
34
THURGOOD MARSHALL Il 13 giugno Thurgood Marshall è il primo afroamericano a entrare a far parte della Corte Suprema degli Stati Uniti 1967 Esce il film Guess Who's Coming to Dinner che affronta l'argomento del matrimonio misto che, malgrado la sentenza Loving contro Virginia, rimaneva ancora tabù per molti statunitensi INDOVINA CHI VIENE A CENA? 1967 MASSACRO DI ORANGEBURG L'otto febbraio a Orangeburg la polizia apre il fuoco contro quasi 200 manifestanti antisegregazionisti. Tre di loro vengono uccisi e 27 feriti, per lo più colpiti alla schiena 1968 PUGNI GUANTATI ALLE OLIMPIADI Ai Giochi della XIX Olimpiade il primatista Tommie Smith e John Carlos, arrivati primo e terzo nei 200 metri piani, salgono sul podio ed esibiscono il pugno alzato con guanti neri, simbolo del Black power 1968 JULIA Inizia la serie televisiva Julia, la prima sitcom della televisione statunitense ad avere per protagonista un'afroamericana, interpretata dall'attrice Diahann Carroll 1968 Il 4 aprile, a Memphis, Martin Luther King viene ucciso dai colpi di arma da fuoco di James Earl Ray ASSASSINIO DI MARTIN LUTHER KING 1968 CIVIL
1968 L'undici aprile il presidente Lyndon B. Johnson firma la legge nota anche come Fair Housing Act contro ogni discriminazione nell'ambito di vendita e locazione di edifici 1968

alla marcia.

Pochi giorni dopo il 15 settembre 1963 ci fu un attentato dinamitardo contro una chiesa di Birmingham dove persero la vita quattro bambine afroamericane. In seguito William Moore incontrò la morte.

King incontrò John Kennedy dopo l'at tentato il 19 settembre 1963, il 22 lo stesso reverendo tenne un'omelia per le bambine morte. Il 22 novembre 1963 l'omicidio di John Fitzgerald Kennedy scosse l'America e King, che nel suo discorso affermò che l'odio è contagioso come un virus che deve essere fermato.

Martin Luther King conobbe Malcolm X il 26 marzo 1964 scambiandovi poche paro le. L'attivista, portatore di una linea aggres siva, criticava la non-violenza praticata da Martin Luther, il pastore vedeva in lui una vittima del sistema che induce a far senti

re gli afroamericani dei nessuno e reagire senza comprendere la differenza fra il non opporre resistenza e opporre una resisten za non violenta.

A Selma, in Alabama, Malcolm parlò con Coretta dimostrandosi più interessato alla non violenza il 5 febbraio 1965, pochi gior ni dopo, il 21 febbraio venne ucciso.

Dopo essere tornato dal suo viaggio da Oslo dove il 10 dicembre 1964 ricevette il Premio Nobel per la Pace, nel discorso te nutosi al banchetto celebrativo ad Atlan

26 MARZO 1964: MARTIN LUTHER KING E MALCOLM X DOPO LA CONFERENZA STAMPA DI KING AL CAMPIDOGLIO DEGLI STATI UNITI SUL DIBATTITO AL SENATO SUL CIVIL RIGHTS ACT DEL 1964.

© Marion S. Trikosko, Library of Congress Prints and Photographs Division Washington D.C. 20540 USA

ta, il 27 gennaio 1965 affermò che doveva tornare a valle intendendo che se si fosse ritirato una volta ottenuto il massimo ri conoscimento, si sarebbe ritirato all'apice, alla vetta.

Nel dicembre 1964 King sottopose la sua idea su una riforma del voto, ampliando la agli afroamericani, al presidente John son durante il suo incontro, proposta che venne valutata ma scartata in quanto non pronta ad essere accettata.

Sempre nell'ottica della lotta per i diritti civili nella città di Selma, King e la SCLC, con la parziale collaborazione della SNCC, cercarono di organizzare una marcia da Selma fino a Montgomery, capitale dello stato dell'Alabama, il 7 marzo 1965, di do menica. Il primo tentativo in questa data fu sospeso a causa degli attacchi ricevuti dai manifestanti da parte di bande di bianchi e della polizia. I terribili scontri di quel 7 marzo 1965 fecero sì che in seguito quella data venisse ricordata come il "Bloody Sun day": nonostante King non fosse presente alla marcia essa costituì una delle tappe più importanti della lotta nonviolenta del mo vimento per i diritti civili. Le immagini e le testimonianze delle brutalità della poli zia verso i manifestanti fecero il giro degli Stati Uniti, rendendo partecipe gran parte dell'opinione pubblica dell'entità della que

stione sollevata dal movimento.

King incontrò poi Marian Wright ad At lanta, lei espose una sua idea che il pasto re ampliò in un incontro con gli esponenti del SCLC nel novembre 1967, si trattava della campagna dei poveri la Poor People's Campaign. Si voleva radunare migliaia di poveri, non solo afroamericani, ma anche indiani, portoricani e di altre nazionalità e farli marciare a Washington, domandando aiuti economici per le fasce sociali più de boli degli Stati Uniti. Il piano era quello di radunare 3.000 persone provenienti da 10 città diverse. La campagna iniziò ufficial mente il 4 dicembre 1967.

Martin Luther King giunse a Memphis il 3 aprile 1968, dopo che il suo volo era sta to ritardato per un allarme bomba. Dopo la marcia finita con la morte di un ragazzo, ri entra in hotel, sempre a Memphis.

Alle 18:01 King uscì sul balcone del se condo piano del motel, dove venne colpito da un colpo di fucile di precisione alla te sta; subito dopo fu ritratto in una foto di Jo seph Louw: unico giornalista rimasto dopo che il giorno precedente avevano tutti ab bandonato la città, stava preparando un documentario sul pastore. Venne soccorso fra gli altri anche da Marrell McCullough, agente di polizia, che cercò inutilmente di tamponare la ferita.

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
36
F. KENNEDY
UMILIATI PER FORZA MAGGIORE Il 22 novembre, grazie all'episodio di Star Trek Umiliati per forza maggiore, la televisione statunitense mostra il primo bacio "interrazziale" tra Nichelle Nichols e William Shatner 1968 Gordon Parks è il primo regista nero a dirigere un film per una major: “The Learning Tree” per la Warner Bros RAGAZZO LA TUA PELLE SCOTTA 1969 SHIRLEY CHISHOLM La deputata democratica Shirley Chisholm è la prima persona di colore a correre per la presidenza degli Stati Uniti 1972 UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA CONTRO BAKKE La Corte Suprema bandisce il sistema delle quote razziali nell'ammissione ai college statunitensi ma conferma la validità dei programmi per favorire la parità d'accesso per le minoranze 1978 ANDREW YOUNG Il presidente Jimmy Carter nomina Andrew Young ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite. È il primo afroamericano a ricoprire tale incarico 1977 Il personaggio dei fumetti Luke Cage esordisce nel primo numero di Hero for Hire. Sarà il primo personaggio afroamericano della Marvel ad ottenere una sua serie personale LUKE CAGE 1972 RICHARD WARD Nella serie televisiva Starsky & Hutch, Richard Ward interpreta per la prima volta il ruolo di un afroamericano che ha un ruolo di comando sui bianchi 1975

IL DISCORSO “I HAVE A DREAM”

«Sono orgoglioso di unirmi a voi oggi in quella che passerà alla storia come la più grande manifestazione per la libertà nella storia del nostro paese.

Cento anni fa, un grande Americano, sulla cui ombra simbolica ci troviamo oggi, firmò la Proclamazione per l' Emancipazio ne. Questo decreto importantissimo arrivò come un faro di speranza per milioni di schiavi Negri bruciati dalle fiamme di que sta raggelante ingiustizia.

Arrivò come una gioiosa aurora dopo una lunga notte di schiavitú.

Però cento anni dopo, il Negro non è ancora libero; cento anni dopo, la vita del Negro è ancora dolorosamente segnata dai ferri della segregazione e dalle catene della discriminazione; cento anni dopo, il Negro vive in un' isola deserta in mezzo a un im menso oceano di prosperità materiale; cen to anni dopo, il Negro tuttora langue negli angoli della società americana e si trova in esilio nella propria terra.

Così siamo venuti qui oggi a denuncia re una condizione vergognosa. In un certo senso siamo venuti nella capitale del nostro paese per incassare un assegno. Quando gli artefici della nostra repubblica scrissero le magnifiche parole della Costituzione e del la Dichiarazione d'Indipendenza, stavano firmando una cambiale di cui ogni ameri cano era garante. Questa cambiale era la promessa che tutti gli uomini, sia, l'uomo negro e l'uomo bianco, avrebbero avuto ga rantiti i diritti inalienabili alla vita, alla li bertà, e al perseguimento della felicità.

È ovvio oggi che l'America è venuta

meno a questa promessa per quanto ri guarda i suoi cittadini di colore. Invece di onorare questo obbligo sacro, l'America ha dato alla gente negra un assegno a vuoto; un assegno che è tornato indietro con il timbro fondi insufficienti. Però ci rifiutia mo di credere che la Banca della Giustizia sia fallita. Ci rifiutiamo di credere che non ci siano fondi sufficienti nelle grandi cas seforti dell'opportunità di questo paese. E allora siamo venuti a incassare quest'as segno, l'assegno che ci darà a richiesta le ricchezze della libertà e la sicurezza della giustizia.

© National Park Service
37ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI

Inoltre siamo venuti in questo luogo sacro per ricordare all'America l'urgenza impetuosa del momento presente. Questo non è il momento di raffreddarsi o prende re i tranquillanti della gradualità. Ora è il momento di realizzare le promesse di De mocrazia; ora è il momento di uscire dall'o scura e desolata valle della segregazione verso il cammino illuminato della giustizia razziale; ora è il momento di tirar fuori il nostro paese dalle sabbie mobili dell'in giustizia razziale sul terreno solido della fraternità; ora è il momento di fare della giustizia una realtà per tutti i figli di Dio. Sarebbe fatale per la nazione passar sopra l'urgenza di questo momento. Quest'esta te soffocante per il malcontento legittimo del Negro non terminerà fino a quando non venga un autunno vigoroso di libertà e uguaglianza.

Il 1963 non è una fine, ma un principio. E coloro che speravano che il Negro aves se bisogno di sfogarsi per essere contento, avranno un duro risveglio se il paese ritor nerà alla solita situazione. Non ci sarà ripo so né tranquillità in America fino a quando al Negro non verranno garantiti i suoi di ritti di cittadino. Il turbine della ribellione continuerà a scuotere le basi della nostra nazione fino a che non sorgerà il giorno splendente della giustizia.

Però c'è qualcosa che io debbo dire alla mia gente, che sta sulla soglia logora che conduce al palazzo di giustizia. Nel proces so di conquista del posto che ci spetta, non dobbiamo essere colpevoli di azioni inique. Non cerchiamo di soddisfare la nostra sete di libertà bevendo alla tazza del rancore e dell'odio. Dobbiamo sempre condurre la nostra lotta su un piano di dignità e di sciplina. Non dobbiamo permettere che le nostre proteste creative degenerino in vio lenza fisica. Ancora una volta dobbiamo elevarci alle altezze maestose dell'incontro tra forza fisica e forza dell'anima. La nuova meravigliosa militanza, che ha inghiottito la comunità negra, non dovrà condurci a diffidare di tutta la gente bianca. In quan to parecchi dei nostri fratelli bianchi, come oggi si vede dalla loro presenza qui, si sono resi conto che il loro destino è legato al no stro. E si sono resi conto che la loro libertà è inestricabilmente legata alla nostra. Non possiamo camminare soli. E camminando, dobbiamo fare la promessa che marceremo sempre in avanti. Non possiamo tornare indietro.

Ci sono coloro che stanno chiedendo ai devoti dei Diritti Civili, Quando sarete sod disfatti? Non potremo mai essere soddi sfatti finché il Negro sarà vittima degli or rori indescrivibili della crudeltà poliziesca;

CIVIL RIGHTS leggi ogni campo non solo nel nella attività cui percepiscono i fondi stessi LUTHER KING DAY la una legge cambiando all'evento ac osservato ufficialmente tutti

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER IL MIO
38
F. KENNEDY
AMICO ARNOLD Esce la prima puntata di una sitcom che ha per protagonista Arnold, bambino afroamericano adottato insieme al fratello Willis da un ricco uomo d'affari bianco 1978 Il 30 agosto il colonnello Guion Bluford, a bordo dello Space Shuttle Challenger, diventa il primo afroamericano statunitense ad andare nello spazio GUION BLUFORD 1983 ALICE WALKER Con il romanzo Il colore viola, Alice Walker è la prima afroamericana a vincere il Premio Pulitzer 1983
RESTORATION ACT Con il Civil Rights Restoration Act viene stabilito che i soggetti che beneficiano di fondi federali devono applicare le
sui diritti civili in
e
particolare programma o
specifica
per
1988 MARTIN
Il 15 gennaio viene festeggiato per
prima volta il Martin Luther King Day, introdotto come festa nazionale da
del 1983. Alcuni Stati fanno però resistenza rispetto alle celebrazioni,
nome
o
compagnandola ad altre festività. Sarà
da
gli Stati soltanto nel 2000 1986 La NBC inizia la programmazione dei Robinson, prima sitcom di largo successo su una famiglia afroamericana I ROBINSON 1984 JESSE JACKSON Il leader antisegregazionista Jasse Kackson si candida per la prima volta alle primarie del Partito Democratico 1984

non potremo mai essere soddisfatti finché i nostri corpi, pesanti per la stanchezza del viaggio, non potranno riposare negli al berghi delle autostrade e delle città; non potremo mai essere soddisfatti finché la possibilità di movimento del Negro sarà da un piccolo ghetto ad uno più grande; non potremo mai essere soddisfatti finché i no stri figli saranno privati della propria per sonalità e derubati della dignità da un av viso scritto Solo Per Bianchi; non potremo mai essere soddisfatti finché il Negro del Mississippi non potrà votare ed il Negro di New York crederà di non avere nessuno per cui votare. No! No, non siamo soddi sfatti, e non saremo soddisfatti fino a quan do la giustizia non scorrerà come l'acqua e la rettitudine come una forte corrente.

Sono ben consapevole che alcuni di voi son venuti fin qui con grandi dolori e tribolazioni. Alcuni sono arrivati freschi da anguste celle di prigione. Alcuni di voi sono venuti da luoghi dove la ricerca della libertà li ha lasciati colpiti dalla tormenta della persecuzione e barcollanti per i venti della brutalità poliziesca. Voialtri siete i ve terani della sofferenza creativa. Continua te a lavorare con la fede che le sofferenze immeritate redimono. Tornate nel Missis sippi; tornate in Alabama; tornate nella Ca rolina del Sud; tornate in Georgia; tornate

in Louisiana; tornate nei tuguri e nei ghetti delle nostre città del Nord, sapendo che in un modo o nell'altro questa situazione può essere e sarà cambiata. Non ci rotoliamo nella valle della disperazione.

Per cui vi dico, amici miei, che anche se affronteremo le difficoltà di oggi e di doma ni, ancora io ho un sogno. È un sogno pro fondamente radicato nel sogno Americano, che un giorno questa nazione si solleverà e vivrà nel vero significato del suo credo, noialtri manteniamo questa verità eviden te, che tutti gli uomini sono creati uguali. Io sogno che nella terra rossa di Georgia, i figli di quelli che erano schiavi ed i figli di quelli che erano padroni degli schiavi si potranno sedere assieme alla tavola della fraternità. Io sogno che un giorno anche lo stato di Mississippi, uno stato ardente per il calore della giustizia, ardente per il calore dell'oppressione, sarà trasformato in un oasi di libertà e giustizia. Io sogno che i miei quattro figli piccoli un giorno vi vranno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della pelle, ma per il contenuto della loro personalità.

Oggi ho un sogno!

Sogno che un giorno in Alabama, con i suoi razzisti immorali, con un Governato re dalle labbra sgocciolanti parole d'inter posizione e annullamento, un giorno, là in

1989

1991

1992

1992

ENLIGHTENED RACISM

Il democratico Douglas Wilder diventa Governatore della Virginia. È il primo afroamericano ad essere eletto Governatore di uno Stato (e il secondo ad esercitare tale carica dopo P. B. S. Pinchback, diventato governatore pro tempore della Louisiana nel 1872)

Il 1 ottobre Colin Powell è il primo afroamericano nominato alla guida degli Stati maggiori militari (Chairman Chiefs of Staff)

Un videoamatore ripren de il violento pestaggio subito da Rodney King, un tassista afroamericano fermato per eccesso di velocità, ad opera di quat tro agenti della polizia di Los Angeles. Il filmato, trasmesso dai maggiori network statunitensi e mondiali, causò gravi disordini e fece tornare d'attualità il tema del razzismo negli Stati Uniti

Il 29 aprile, in seguito al pestaggio di Rodney King, scoppia la rivolta di Los Angeles. L'iniziale inazione della polizia fa degenerare la protesta e per diversi giorni, fino al 4 maggio, la metropoli è oggetto di saccheggi, omicidi a sfondo razziale, missioni punitive e atti vandalici

Nel libro Enlightened Racism gli autori Sut Jhally e Justin Lewis usano il grande successo dei Robinson per sostenere la tesi che i neri che non raggiungono un'affermazione sociale devono incolpare se stessi, minimizzando l'influenza del razzismo negli Stati Uniti di quegli anni

MILLION MAN MARCH 1995

Il 16 ottobre a Washington si tiene un'enorme manifestazione indetta dal reverendo Louis Farrakhan, leader della Nation of Islam

OMICIDIO DI JAMES BIRD

Il 7 giugno, a Jasper, in Texas tre uomini uccidono l'afroamericano James Byrd legandolo al proprio pick-up e trascinandolo per tre miglia. Il brutale assassinio non ha altra motivazione che l'odio razzista

DOUGLAS WILDER 1989 COLIN POWELL RODNEY KING RIVOLTA DI LOS ANGELES
39
1998

Alabama, piccoli Negri, bambini e bambi ne, potranno unire le loro mani con piccoli bianchi, bambini e bambine, come fratelli e sorelle.

Oggi ho un sogno!

Sogno che un giorno ogni valle sarà ele vata, ed ogni collina e montagna sarà spia nata. I luoghi aspri saranno piani ed i luo ghi tortuosi saranno diritti, e la gloria del Signore sarà rivelata ed il genere umano sarà riunito.

Questa è la nostra speranza. Questa è la fede con cui ritorno al Sud. Con questa fede potremo tagliare una pietra di speran za dalla montagna della disperazione. Con questa fede potremo trasformare il suono dissonante della nostra nazione in un ar moniosa sinfonia di fraternità. Con questa fede potremo lavorare insieme, pregare insieme, lottare insieme, andare in carce re insieme, sollevarci insieme per la liber tà, sapendo che un giorno saremo liberi, e questo è il giorno. Questo sarà il giorno in cui tutti i figli di Dio potranno cantare con nuovo significato Il mio paese è tuo, dolce terra di libertà, di te io canto. Terra dove è morto mio padre, terra orgoglio del pel legrino, da ogni lato della montagna fac ciamo risuonare la libertà. E se l'America sarà una grande nazione, questo si deve avverare.

E quindi lasciate risuonare la libertà dalle cime dei prodigiosi monti del New Hampshire.

Lasciate risuonare la libertà dalle pode rose montagne di New York.

Lasciate risuonare la libertà dalle altitu dini degli Alleghenies della Pennsylvania.  Lasciate risuonare la libertà dalle rocce coperte di neve di Colorado.

Lasciate risuonare la libertà dalle coste tortuose della California.  Ma non solo.

Lasciate risuonare la libertà dalla Mon tagna di Pietra della Georgia.

Lasciate risuonare la libertà dalla mon tagna Lookout del Tennessee.

Lasciate risuonare la libertà da ogni col lina e montagna del Mississippi, da ogni lato della montagna lasciate risuonare la libertà. E quando questo accadrà, e quan do lasceremo risuonare la libertà, quando la lasceremo risuonare da ogni villaggio e da ogni casale, da ogni stato e da ogni cit tà, saremo capaci di anticipare il giorno in cui tutti i figli di Dio, uomo Negro e uomo Bianco, Ebreo e Cristiano, Protestante e Cattolico, potremo unire le nostre mani a cantare le parole del vecchio spiritual Ne gro: Liberi finalmente, liberi finalmente; grazie Dio Onnipotente, siamo finalmente liberi.»

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
40
F. KENNEDY
COLIN POWELL SEGRETARIO DI STATO Colin Powell è il primo afroamericano a diventare Segretario di Stato 2001 Il senatore afroamericano Barack Obama, uscito vincente dalle primarie del Partito Democratico, accetta la nomination per la presidenza degli States BARACK OBAMA 2008 BARACK OBAMA PRESIDENTE Il 4 novembre 2008 Barack Obama vince le elezioni. Il 20 gennaio 2009 si insedia alla Casa Bianca diventando il quarantaquattresimo Presidente degli Stati Uniti 2009 28 AGOSTO 1963: CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE ERANO PRESENTI AL LINCOLN MEMORIAL DI WASHINGTON DC QUANDO MARTIN LUTHER KING PRONUNCIÒ IL DISCORSO "I HAVE A DREAM". © US Government Photo

Malcolm X

MalcolmX nacque a Omaha (Nebraska), figlio di un predi catore battista e sostenitore di Marcus Garvey. La madre di Malcolm era per metà bianca perché nata in seguito ad uno stupro da parte di un bianco. A causa delle controversie sulle reali cause della morte del marito, fu vittima di una grave forma di esaurimento nervoso e fu dichia rata legalmente non sana di mente e la fa miglia si disperse. Lo stesso Malcolm fu af fidato a una famiglia di tutori.

Malcolm terminò la junior high school ottenendo i migliori risultati della sua clas se, ma, stando a quanto scritto nella sua autobiografia, abbandonò quando il suo insegnante preferito gli disse senza mezzi termini che diventare un avvocato di fama non era "un obiettivo realistico per un ne gro". Lasciata la scuola, Malcolm si tra sformò in uno sbandato; i primi problemi con la legge lo portarono in un centro di detenzione, da cui uscì per trasferirsi per qualche tempo a Boston, presso la sorella maggiore Ella Little Collins.

In seguito trovò lavoro come lustrascar pe presso un night club; nella sua autobio grafia, avrebbe ricordato di aver lustrato le scarpe a Duke Ellington e altri grandi musi cisti neri. Inoltre trovò anche lavoro come cameriere in un treno. Trasferitosi poi nel quartiere di Harlem, a New York, si diede a una serie di attività illegali fra cui spaccio di droga, gioco d'azzardo, prostituzione, estorsione e rapina. Quando fu esaminato per la leva durante la Seconda guerra mon diale, i medici lo trovarono psichicamente non adatto; in seguito, Malcolm X sostenne di aver finto una patologia mentale per evi tare le armi.

Nel 1948, mentre era in carcere, Mal colm ricevette una lettera dal fratello Regi nald che gli chiedeva di unirsi alla Nation of Islam (NOI). La NOI si autodefiniva una "setta islamica militante". La sua tesi cen trale era che la maggior parte degli schiavi africani erano musulmani prima di veni re catturati e che quindi i neri avrebbero dovuto riconvertirsi all'Islam. La NOI era inoltre un gruppo "nazionalista nero", ossia auspicava la creazione di una nazione nera separata all'interno degli Stati Uniti.

Malcolm fu affascinato dagli inse gnamenti del capofila della NOI, Elijah Muhammad. Con l'aiuto della sorella, riu scì a ottenere il trasferimento in una colo nia penale a Norfolk dove aveva maggiore libertà; divenne un avido lettore e cercò nella storia e nella filosofia argomenti a fa

MALCOLM X NACQUE A OMAHA (NEBRASKA), FIGLIO DI UN PREDICATORE BATTISTA E SOSTENITORE DI MARCUS GARVEY.
42 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
Malcolm Xy © Marion S. Trikosko, Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA. 26 Marzo 1964

vore delle teorie della NOI. Per arricchire la propria cultura e migliorare la propria grafia, arrivò a trascrivere a mano un intero dizionario; quindi, iniziò a corrispondere con Elijah Muhammad quotidianamente. Alla fine, Malcolm X fu rilasciato sulla pa rola, il 7 agosto 1952.

Il 13 aprile del 1964, Malcolm lasciò gli Stati Uniti per recarsi in viaggio prima in Egitto e poi a Jeddah, in Arabia Saudita. Non sapendo l’arabo, e avendo un passa porto statunitense, ebbe qualche difficoltà a entrare nel paese; tuttavia, grazie all'in tervento della stessa famiglia reale saudita, riuscì alla fine a completare il suo pellegri naggio. Durante questa esperienza religio sa, arrivò per la prima volta a concepire l'Islam come una religione capace di abbat tere qualsiasi barriera razziale. Il 21 mag gio 1964, Malcolm X tornò negli Stati Uniti come sunnita, col nuovo nome El-Hajj Ma lik El-Shabazz.

Insieme a A. Peter Bailey e altri, Malcolm fondò il distaccamento statunitense della Organizzazione per l'Unità Afro-americana o OAAU. Ispirandosi alla Organizzazione per l'Unità Africana (OAU), la OAAU decise di adottare un atteggiamento non religioso e non settario nella difesa dei diritti umani.

Il 14 febbraio 1965, Malcolm e la sua famiglia sopravvissero a un attentato di namitardo contro la loro abitazione. Una settimana dopo, il 21 febbraio, durante un discorso in pubblico a Manhattan, Mal colm fu ucciso, all'età di 39 anni, da sette colpi di arma da fuoco.

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
44
F. KENNEDY
«I DIRITTI UMANI SONO QUALCOSA CHE AVETE DALLA NASCITA. I DIRITTI UMANI VI SONO DATI DA DIO. I DIRITTI UMANI SONO QUELLI CHE TUTTE LE NAZIONI DELLA TERRA RICONOSCONO. IN PASSATO, È VERO, HO CONDANNATO IN MODO GENERALE TUTTI I BIANCHI. NON SARÒ MAI PIÙ COLPEVOLE DI QUESTO ERRORE; PERCHÉ ADESSO SO CHE ALCUNI BIANCHI SONO DAVVERO SINCERI, CHE ALCUNI SONO DAVVERO CAPACI DI ESSERE FRATERNI CON UN NERO. IL VERO ISLAM MI HA MOSTRATO CHE UNA CONDANNA DI TUTTI I BIANCHI È TANTO SBAGLIATA QUANTO LA CONDANNA DI TUTTI I NERI DA PARTE DEI BIANCHI. DA QUANDO ALLA MECCA HO TROVATO LA VERITÀ, HO ACCOLTO FRA I MIEI PIÙ CARI AMICI UOMINI DI TUTTI I TIPI - CRISTIANI, EBREI, BUDDHISTI, INDÙ, AGNOSTICI, E PERSINO ATEI! HO AMICI CHE SI CHIAMANO CAPITALISTI, SOCIALISTI, E COMUNISTI! ALCUNI SONO MODERATI, CONSERVATORI, ESTREMISTI - ALCUNI SONO ADDIRITTURA DEGLI "ZIO TOM"! OGGI I MIEI AMICI SONO NERI, MARRONI, ROSSI, GIALLI E BIANCHI!» MALCOLM X CAMPIDOGLIO DEGLI STATI UNITI 1964 © Marion S. Trikosko, Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA Durante un importante discorso indirizzato all'intera nazione, proclamò:
Barack Obama © Pete Souza. Foto ufficiale della Casa Bianca

Barack Obama

Almomento della nascita di Ba rack Jr. entrambi i genitori erano giovani studenti universitari. Nel 1963 i genitori si separarono e successiva mente divorziarono; il padre andò all'Uni versità Harvard per conseguire un dottora to, e infine tornò in Kenya, dove morì in un incidente stradale nel novembre 1982: rivi de il figlio solo in un'occasione. La madre invece si risposò con Lolo Soetoro, un al tro suo ex collega universitario, da cui ebbe una figlia. Soetoro proveniva dall'Indone sia. Obama si trasferì quindi con la famiglia a Giacarta, dove nacque la sua sorellastra, Maya Soetoro-Ng, e dove lui frequentò le scuole elementari da 6 a 10 anni.

A dieci anni, nel 1971, Obama ritornò a Honolulu per ricevere un'istruzione mi gliore. Fu cresciuto prima dai nonni mater ni, poi dalla madre. Si iscrisse alla scuola privata più importante e prestigiosa dell'i sola, la Punahou High School, dove si di plomò con ottimi voti nel 1979. La madre di Obama morì di cancro nel novembre 1995, pochi mesi dopo la pubblicazione dell'au tobiografia di Barack Obama, Dreams from My Father.

Nel suo libro I sogni di mio padre (Dre ams from my father) Obama descrive la sua esperienza di crescere con la famiglia di sua madre; una famiglia di ceto medio e bianca. Della sua infanzia, Obama scrive: "Che mio padre non sembrava per nulla come le per

sone a fianco a me — che era nero come la pece, mentre mia madre bianca come il latte — me ne ricordo a malapena.” Da giovane, lottò per riconciliare le percezioni sociali sulla sua eredità multirazziale. Dopo il liceo, Obama studiò per un paio d'anni all'Occidental College, prima di spostarsi al Columbia College della Columbia Univer sity, dove si laureò in scienze politiche, con una specializzazione in relazioni interna zionali. Si trasferì poi a Chicago, per diri gere un progetto non profit che assisteva le chiese locali nell'organizzare programmi di apprendistato per i residenti dei quartieri poveri nel South Side.

Nel 1988, Obama lasciò Chicago per tre anni per studiare giurisprudenza ad Har vard. Nel febbraio 1990 diventò il primo presidente afroamericano della celebre ri vista Harvard Law Review.

Tornato a Chicago, Obama diresse un movimento per far registrare al voto quan ti più elettori possibili (voter registration drive), poi come avvocato associato lavorò per difendere organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti civili e del diritto di voto presso lo studio legale Miner, Barnhill

BARACK OBAMA NASCE IL 4 AGOSTO 1961 A HONOLULU (HAWAII) DA MADRE STATUNITENSE E DA PADRE KENIOTA DI ETNIA LUO – BARACK OBAMA SR.
47ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI

& Galland, e insegnò diritto costituzionale presso la facoltà di legge dell'Università di Chicago, dal 1993 fino alla sua elezione al Senato federale nel 2004.

Nel 1996, Obama fu eletto al senato dell'Illinois dal 13º distretto nel quartie re Hyde Park, nella parte meridionale di Chicago. Nel gennaio 2003, quando i de mocratici riconquistarono la maggioran za del senato, fu nominato presidente del Comitato della Sanità e dei Servizi umani del Senato. Tra le sue iniziative legislative, Obama aiutò a realizzare degli sgravi fiscali sul reddito per favorire le famiglie a basso reddito, lavorò su una legge che aiutava i residenti che non si potevano permettere un'assicurazione sanitaria, e aiutò a pro muovere leggi per aumentare la prevenzio

ne dell'AIDS e programmi di assistenza. Nel 2000 si candidò alle elezioni prima rie del Partito Democratico che avrebbero dovuto scegliere il rappresentante con gressuale per l'Illinois, ma fu sconfitto in maniera abbastanza netta da Bobby Rush. Rush, già membro delle Pantere Nere ed attivista nella comunità, affermò che Oba ma non "aveva vissuto nel primo distretto congressuale abbastanza per sapere real mente cosa stava succedendo." Rush vin ce le primarie con il 61% dei voti, contro il 30% di Obama. Dopo la sconfitta, Obama si concentrò sul Senato statale, creando una legge che obbliga la polizia a registrare gli interrogatori nei confronti di criminali pu nibili con la pena di morte e favorendo una legge che richiede alle assicurazioni di co

ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
48

prire le mammografie di routine. Nel 2002 si candidò alla stessa carica senza rivali.

Analizzando la carriera di Obama nel Senato dell'Illinois, un articolo del Wa shington Post, pubblicato nel febbraio del 2007, ha notato la sua abilità nel lavorare con efficacia sia con i democratici che con i repubblicani, e la capacità di costruire coalizioni bipartisan. Nella sua campagna elettorale seguente, per il Senato federale, Obama ha ottenuto l'appoggio del Frater nal Order of Police, il più grande sindacato di polizia statunitense. Gli agenti hanno lo dato il suo "duraturo appoggio ad un con trollo sulle armi da fuoco e la sua volontà di raggiungere compromessi", nonostante alcune leggi su cui il sindacato di polizia si era opposto.

Nel 2004 si tennero le elezioni in Illinois per decidere il nuovo senatore che avrebbe rappresentato lo Stato al congresso degli Stati Uniti.

La candidatura di Obama divenne vin cente grazie ad una campagna pubblicita ria che proponeva immagini di Harold Wa shington, il sindaco deceduto di Chicago, e dello scomparso senatore federale Paul Simon.

Obama giurò come senatore il 4 genna io 2005. Nel luglio 2005, Samantha Power, vincitrice del Premio Pulitzer per un libro sui diritti umani e il genocidio, entrò nella squadra di Obama. A quattro mesi dal suo arrivo al senato, il TIME lo dichiarò uno dei 100 personaggi più influenti del mondo, definendolo "uno dei più ammirati politici in America”. Un articolo dell'ottobre 2005 della rivista britannica New Statesman ha nominato Obama uno dei "10 personaggi che possono cambiare il mondo". Nel cor so degli anni in Senato, Obama ha ricevuto vari dottorati ad honorem in legge da varie

istituzioni universitarie tra i quali il Knox College, la University of Massachusetts Bo ston, l'Università Northwestern, e la Xavier University of Louisiana.

Il 3 giugno 2008, con la vittoria in Mon tana, Obama ha ottenuto il quorum neces sario per la nomination alla convention de mocratica di Denver.

Il 7 giugno, dopo una pioggia di appog gi da parte di moltissimi superdelegati, anche la sua diretta rivale alla nomination democratica, Hillary Clinton riconosce la vittoria del senatore dell'Illinois, dando il suo endorsement e ritirandosi di fatto dalla corsa. Barack Obama diventa così, ormai ufficialmente, il primo afro-americano in corsa per la Casa Bianca.

Il 4 novembre, Obama vince le ele zioni sconfiggendo il repubblicano John McCain.

Il 20 gennaio 2013 il presidente Obama si insedia ufficialmente alla Casa Bianca, per il secondo mandato consecutivo, giu rando fedeltà alla Costituzione degli Stati Uniti d'America. È stato il primo Presiden te nella storia degli Stati Uniti a parlare du rante il discorso di insediamento dei diritti degli omosessuali, affermando:

«Il nostro viaggio verso la libertà non potrà dirsi completo fin quando i nostri fratelli e le nostre sorelle omosessuali non saranno trattati come tutti davanti alla leg ge: se è vero che tutti siamo creati uguali, allora l’amore tra ciascuno di noi dev’esse re trattato allo stesso modo».

Il 9 ottobre 2009 il comitato di Oslo gli conferisce il Premio Nobel per la Pace:

«per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia internazionale e la collaborazione tra i popoli»

Barack Obama viene rieletto Presidente il 7 novembre 2012.

49

LA LETTERATURA AFROAMERICANA

Laletteratura afro americana si con centra sulle temati che di particolare interesse per i neri degli Stati Uniti, come il loro ruolo nella so cietà e che cosa significhi essere un americano. La letteratura afroamericana esplora i problemi della li bertà e dell’eguaglianza che furono a lungo negate ai neri americani, ai quali si affiancano altre tematiche come la cultura afroameri cana, il razzismo, la religio ne, la schiavitù e il concetto di casa.

La letteratura afroame ricana ha rappresentato un ramo fondamentale della letteratura della diaspora africana1. Essa ha infatti su

1 La diaspora africana è la migrazione dei popoli africani e dei loro discendenti prevalentemente verso le Americhe, e successiva mente in Europa, Medioriente ed altri luoghi in tutto il mondo. Gran parte degli appartenenti alla dia spora africana discendono dalle persone che erano state ridotte in schiavitù durante la tratta atlantica degli schiavi, ed una gran parte di essi vivono in Brasile. La popolazio ne subsahariana è scesa a 799,83 milioni di persone nel 2007, e rap presenta circa il 12% della popola zione mondiale.

bito da un lato l’influenza del retaggio della seconda, dall’altro ha a sua volta in fluenzato gli scritti di autori di origine africana in molti Paesi. Inoltre, la letteratura afroamericana si inserisce nel più vasto ambito della letteratura post coloniale.

La tradizione orale afro americana è molto ricca nel campo della poesia, soprat tutto se si prendono in con siderazione i testi di forme musicali come gli spiritual, il gospel, il blues e il rap. Tale tradizione orale si può riscontrare anche nella tra dizione afroamericana dei sermoni cristiani nei quali i pastori fanno ampio uso di deliberate ripetizioni, di una particolare cadenza e di

allitterazioni per dare forza al sermone stesso e per ren derlo più avvincente e con vincente: la letteratura afro americana, specialmente la poesia scritta, ma anche la prosa, tradizionalmente in corpora tutte queste forme di poesia orale.

Lucy Terry è l’autrice del più antico esempio di lette ratura afroamericana, co nosciuto come Bars Fight e composto nel 1746.

Il primo autore di una certa importanza è la po etessa Phillis Wheatley (1753–1784), che pubblicò la sua raccolta Poesie su vari argomenti nel 1773, tre anni prima dell’indipendenza de gli Stati Uniti. Nata in Sene gal, la Wheatley venne cat turata e ridotta in schiavitù all’età di sette anni; portata in America, venne venduta ad un commerciante di Bo ston. All’inizio, ovviamente, non parlava inglese ma dai sedici anni in poi fu in gra do di padroneggiare per fettamente la lingua. La sua poesia fu lodata da molti personaggi di spicco della rivoluzione americana tra cui George Washington, che la ringraziò personalmente per la poesia che aveva scrit to in suo onore. Nonostante ciò, molti bianchi trovaro no difficile credere che una donna nera potesse essere

50 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER

così intelligente da scrive re poesie: come risultato la Wheatley dovette difender si in tribunale dalla accuse di falso, provando di essere veramente l’autrice dei pro pri scritti. Alcuni critici con siderano la difesa vincente della Wheatley come il pri mo atto di riconoscimento dell’esistenza di una lettera tura afroamericana.

Un altro autore afroame ricano del primo periodo fu Jupiter Hammon (17111806). Hammon, considera to il primo scrittore nero a pubblicare negli Stati Uniti, nel 1761 pubblicò la sua po esia An Evening Thought: Salvation by Christ with Pe nitential Cries distribuendo la su fogli singoli. Hammon apparentemente rimase uno schiavo fino alla morte. Il suo discorso in seguito fu varie volte ristampato da di versi gruppi che si oppone vano alla schiavitù.

Un sottogenere famoso della letteratura afroameri cana è quello dei racconti di schiavitù, nato verso la metà del XIX secolo. A quell’epo ca il dibattito sullo schia vismo portò alla nascita di un appassionata serie di scritti prodotti da entrambi gli schieramenti, con libri come La capanna dello zio Tom (1852) a rappresentare il punto di vista abolizioni

sta sui danni provocati dallo schiavismo, mentre la cosid detta letteratura anti-Tom, opera di scrittori bianchi del sud come William Gilmore Simms rappresentava le po sizioni degli schiavisti.

In questo genere, che ben presto divenne uno dei temi portanti della letteratura afroamericana, si cimenta rono un certo numero di ex schiavi come Harriet Jacobs e Frederick Douglass. Circa 600 ex schiavi del Norda merica e dei Caraibi scrisse ro il racconto della propria vita, e almeno 150 di queste autobiografie furono pub blicate come singoli libri o pamphlet.

I racconti di schiavitù possono essere complessi vamente classificati in tre linee distinte: racconti di re denzione grazie alla religio ne; racconti ispirati alla lotta per la vittoria dell’abolizio nismo e racconti che parla

no della lotta per il migliora mento della vita dell’autore.

Dopo la fine della schiavi tù e della guerra civile ame ricana, un certo numero di scrittori afroamericani con tinuarono a comporre saggi e articoli sulle condizioni della loro gente nel paese.

Tra i più importanti si ri corda W.E.B. Du Bois (18681963), uno dei fondatori del NAACP. Con l’avvento del nuovo secolo Du Bois pub blicò un’importante raccolta di saggi intitolata Le anime del popolo nero. I saggi sul tema della razza contenuti nel libro erano rivoluzionari e partivano dall’esperienza personale di Du Bois per de scrivere come gli afroameri cani vivevano nella società americana. Il libro contiene la celebre massima di Du Bois “Il problema del ven tesimo secolo è il problema della barriera etnica”. Du

ROBERT FRANCIS KENNEDY DIRITTI CIVILI
51

Bois credeva che gli afroa mericani avrebbero dovuto, per il loro interesse comune, unirsi per combattere i pre giudizi e le ingiustizie.

Il Rinascimento di Har lem2 dal 1920 al 1940 attirò nuovamente l’attenzione sulla letteratura afroame ricana. Il movimento, che aveva il proprio centro nel la comunità afroamericana di Harlem, un quartiere di New York, vide la fioritura di un gran numero di attività culturali e l’elaborazione di numerose nuove teorie so ciali, mentre molti artisti e musicisti neri creavano ope re diventate poi dei classici in vari ambiti, che andavano dal teatro al jazz; il rinasci mento è però forse celebre

2 L’Harlem Renaissance (o, secondo la traduzione italia na, Rinascimento di Harlem) è un movimento artistico e culturale sorto verso l’inizio degli anni venti del 1900 negli Stati Uniti ad opera della comunità afroamericana. La definizione è nata a seguito della pubblicazione dell’antologia di rac conti The New Negro ad opera di Alain Locke, nel 1925. Il centro del movimento fu il quartiere di Har lem, a New York, e da lì si espan se nei centri urbani di tutti gli Stati Uniti. Attraverso lo sviluppo di tutte le forme d’arte (letteratura, teatro, musica, arti visive, danza) e delle scienze sociali (sociologia, storio grafia, filosofia) artisti e intellettuali trovarono nuove vie per esplorare ed approfondire l’esperienza sto rica degli afroamericani, nonché la vita dei neri dell’epoca nelle grandi città degli Stati Uniti settentrionali.

soprattutto per la produzio ne letteraria che ne ebbe ori gine. Tra i più famosi scrit tori dell’epoca c’è il poeta Langston Hughes. Hughes attirò per la prima volta l’at tenzione su di sé nel 1922, grazie alla raccolta di poesie The Book of American Ne gro Poetry.

ziò a trovare posto a pieno titolo all’interno della cultu ra americana.

Durante la Grande Guer ra iniziò un movimento migratorio da parte degli afroamericani, fenomeno che raggiunse il culmine nel corso della seconda guerra mondiale. Con la migrazio ne la gente di colore lasciò il razzismo e la mancanza di reali opportunità del sud de gli Stati Uniti per trasferirsi nelle città del nord, come Chicago, dove trovò lavoro nelle fabbriche ed in altri settori dell’economia.

Altra celebre scrittrice del Rinascimento di Harlem è Zora Neale Hurston, autrice del famoso romanzo Con gli occhi rivolti al cielo (1937).

Il Rinascimento di Har lem rappresentò un punto di svolta per la letteratura afroamericana. Prima di al lora i libri scritti dagli afro americani venivano letti so prattutto dalle altre persone di colore. Dopo il Rinasci mento di Harlem, invece, la letteratura afroamericana - così come le altre forme d’arte praticate dai neri - ini

La migrazione indusse un nuovo sentimento di in dipendenza nella comunità nera e contribuì al rafforza mento della vibrante cultu ra urbana nera che era nata durante il Rinascimento di Harlem. La migrazione die de anche forza al nascente Movimento afroamericano per i diritti civili, che colpì fortemente gli scrittori neri nel corso degli anni qua ranta, cinquanta e sessan ta. Mentre gli attivisti del movimento premevano per ottenere la fine della segre gazione razziale e del razzi smo e per creare un nuovo sentimento nazionalistico nero, gli scrittori neri tenta vano di dare un indirizzo a questi sforzi per mezzo dei loro scritti.

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
52
F. KENNEDY

Il primo di questi fu Ja mes Baldwin, la cui opera esplora i temi della razza e della sessualità. Baldwin, noto soprattutto per il suo romanzo Gridalo forte (Go Tell It on the Mountain), scrisse storie a sfondo au tobiografico e saggi che esa minavano cosa significasse essere contemporaneamen te nero e omosessuale in un’epoca in cui nessuna di queste caratteristiche era accettata dalla cultura ame ricana. Complessivamente Baldwin scrisse quasi venti libri tra cui i due suoi classi ci Un altro posto e La pros sima volta, il fuoco.

Amico e punto di rife rimento di Baldwin fu lo scrittore Richard Wright, che Baldwin chiamava “il più grande scrittore nero del mondo secondo me”. Wright è celebre soprattutto per il romanzo Paura (Nati

ve Son, 1940), che narra la storia di Bigger Thomas, un afroamericano che a Chica go lotta per essere accettato. Baldwin rimase così colpi to dal romanzo da intito lare Notes of a Native Son una sua raccolta di saggi, in omaggio al lavoro di Wright.

L’altro grande romanzie re dell’epoca è Ralph Waldo Ellison, noto per il suo Uomo invisibile (1952), che vinse il National Book Award nel 1953. Anche se Ellison non completò mai alcun altro romanzo nel corso della sua vita, la risonanza di Uomo invisibile fu tale da garantir gli comunque un posto nella storia della letteratura.

L’epoca della lotta per i diritti civili vide anche la crescita di varie poetesse nere, tra cui Gwendolyn Brooks, che nel 1949 diven ne la prima afroamericana a vincere il Premio Pulitzer per il suo libro di poesie An nie Allen. Oltre alla Brooks,

tra le altre poetesse ad es sere diventate celebri negli anni cinquanta e sessanta si ricordano Nikki Giovanni e Sonia Sanchez.

All’inizio degli anni Set tanta la letteratura afroame ricana ha raggiunto definiti vamente il grande pubblico

ed il successo, e libri di scrit tori neri hanno continuati vamente raggiunto ottimi risultati di vendita e con quistato importanti premi. È quella l’epoca in cui l’opera degli scrittori afroamericani iniziò ad essere accettata an che dal mondo accademico come un genere pienamente legittimato della letteratura americana.

Come parte del più am pio Black Arts Movement, ispirato dal movimento per i diritti civili e dai movi menti riconducibili al Black

ROBERT
53
FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI

Il primo romanzo di Toni Morrison, L’occhio più az zurro, è stato pubblicato nel 1970. Tra le sue opere più celebri Amatissima che ha vinto il premio Pulitzer per la narrativa nel 1988; si trat ta della storia di una schiava che riesce a conquistare la libertà, ma uccide la figlio letta per salvarla da una vita di schiavitù. Un altro suo importante romanzo è Can to di Salomone, un racconto sui temi del materialismo, della fratellanza e della ri scoperta delle proprie radici

Power, la letteratura afro americana ha iniziato ad essere studiata a fondo ed analizzata. A un certo nu mero di studiosi e scrittori è generalmente attribuito il merito di aver promosso e meglio definito la letteratu ra afroamericana; tra questi le scrittrici Toni Morrison e Alice Walker e il poeta James Emanuel. Emanuel diede un importante contributo per l’affermazione della lettera tura afroamericana quando curò (con Theodore Gross) l’edizione di Dark Sym phony: Negro Literature in America la prima raccolta di scritti di autori neri pubbli cata da un editore di livello nazionale. L’antologia, e il lavoro di Emanuel come educatore presso il City College of New York (dove gli si attribuisce il merito di avere iniziato lo studio della poesia afroamericana), in fluenzarono fortemente lo sviluppo del genere. Altre importanti antologie realiz zate in quel periodo sono Black Fire: An Anthology of Afro-American Writing, cu rata da LeRoi Jones e Larry Neal nel 1968, e The Negro Caravan, realizzata nel 1969 da Sterling Brown, Arthur P. Davis e Ulysses Lee.

etniche e sociali. La Morri son è la prima afroamerica na ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura.

Gli anni settanta vedono anche i libri di autori afroa mericani raggiungere la vet ta delle classifiche di ven dita. Tra i primi casi quello di Radici di Alex Haley. Il libro, il racconto romanzato della storia della famiglia di Haley - che inizia con il ra pimento dell’antenato del lo scrittore Kunta Kinte in Gambia e narra la sua vita da schiavo negli Stati Uniti - ha vinto il Premio Pulitzer ed è stato trasformato in una po polare miniserie televisiva. Nel 1965 Haley ha anche cu rato l’Autobiografia di Mal colm X.

La letteratura afroameri cana ha poi trovato un’im portante vetrina grazie al lavoro della celebre presen tatrice di talk-show Oprah Winfrey, che si è spesso adoperata per promuover la attraverso il suo Oprah’s Book Club. HUMAN RIGHTS SPEAK TRUTH TO POWER

54 ROBERT F. KENNEDY
ITALIA –

LETTURE

HABEAS CORPUS ACT 1679

BILL OF RIGHTS 1689

DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA U.S.A. 1776

COSTITUZIONE U.S.A. 1787 (EMENDAMENTI "BILL OF RIGHTS" 1791) ANCHE IN COSTITUZIONI STRANIERE CONTEMPORANEE, a cura di P. Biscaretti di Ruffia, Ed. Giuffrè, 1994

12 ANNI SCHIAVO di Solomon Northup (1853), Ed. Nuova Narrativa Newton and Compton, 2014

I LORO OCCHI GUARDAVANO DIO di Hurston Z. N., , Ed. Frassinelli, 1938

PAURA di Wright R. (1940), Ed. Bompia ni, 1959

LA CAPANNA DELLO ZIO TOM di Harriet Beecher Stowe (1952). Ed. I Classici Rizzoli, 2009

UOMO INVISIBILE di Ellison R. W. (1952), Ed. Einau di, 2009

RITRATTI DEL CORAGGIO di Kenendy J. F. (1957), Ed. Del Borghese 1960

IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee (1960), Ed. Uni versale Economia Feltrinelli, 1982 (e seguenti)

LIBERALISMO di Hobhouse L., Ed. Sansoni, Fi renze, 1973

CITTADINANZA E CLASSE SOCIALE di Marshall T. H., Ed. UTET, 1976

IL SOGNO SPEZZATO di Veltroni W., Ed. Dalai, 1999

RADICI di Haley A. (1976), Ed. Rizzoli BUR, 2005

IL COLORE VIOLA di Walker A. (1983), Ed. Frassi nelli Paperback, 2008

I SOGNI DI MIO PADRE di Obama B. (1995), Ed. Feltri nelli, 2007

IMBARAZZISMI. QUOTIDIANI IMBARAZZI IN BIANCO E NERO di Kossi Komla Ebri (2002), Ed. Dell’Arco 2002

SOGNO COSE CHE NON SONO STATE MAI Borgognone G. (a cura di), Ed. Einaudi 2012

IL LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTÀ di Mandela N. (1995), Ed. Feltri nelli, 2013

IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA di Tahar Ben Jelloum, Ed. Bom piani, 2010

CON GLI OCCHI FISSI ALLA META. IL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI di Venturini N, Ed. Franco Ange li 2012

L’AIUTO di Stockett K. (2009), Ed. Mon dadori, 2009

PAROLE PER IL MONDO di Nelson Mandela, Ed. Sperling & Kupfler 2013

PAROLA DI BOB. LE «PROFEZIE» DI ROBERT F. KENNEDY RILETTE E COMMENTATE DAI PROTAGONISTI DEL NOSTRO TEMPO di Colombo M., Mattioli A. (a cura di), Milano, In Dialogo, 2018

LA SCOPERTA DI COSA NOSTRA. LA SVOLTA DI VALACHI, I KENNEDY E IL PRIMO POOL ANTIMAFIA” Santoro G., Roma, Chiarelette re, 2020.

ROBERT FRANCIS KENNEDY DIRITTI CIVILI
CONSIGLIATE
55

IL CINEMA AFROAMERICANO

Ilprimo film ameri cano che racconta la vita dei neri è il famoso La nascita di una nazione (The Birth of a Na tion, 1915) di David Lewelyn Wark Griffith, ambientato durante la guerra di seces sione americana ed ispirato principalmente al romanzo di Thomas Dixon Jr. The Clansman (1905).

La nascita di una nazio ne descrive le vicende di due famiglie, una del Nord (Pennsylvania) e l’altra del Sud (South Carolina), du rante la Guerra di Secessio ne, fino alla vittoria degli stati dell’Unione guidati dal generale Grant. Nel film appare da subito chiaro il dominio del Sud da parte di affaristi del Nord e degli schiavi neri liberati, ritratti come violenti ed ignoran ti, che creano l’anarchia comportandosi male nei confronti dei bianchi ed insediandosi in Parlamen to; il finale del film mostra la liberazione del paese da parte del Ku Klux Klan che finalmente ristabilisce l’or dine, creando una sorta di giustificazione storica della

segregazione razziale e dei numerosi episodi di linciag gio a danno di neri.

Il film, proiettato per la prima volta al Clune’s Audi torium di Los Angeles con il titolo The Clansman e in

seguito a New York con il titolo attuale, suscita ovvia mente molte polemiche e critiche da parte di nume rose riviste, giornali, asso ciazioni (in particolare la NAACP: National Associa tion for the Advancement of Colored People) e persi no delle rivolte, tanto che viene bandito in moltissime città americane ed europee perché tacciato di razzismo

ROBERT HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
56
F. KENNEDY

e colpevole di creare odio tra le razze; inoltre viene ac cusato di aver agevolato la rinascita del Ku Klux Klan, che riprese vigore dopo l’u scita del film.

Tutti i personaggi afroa mericani principali presenti nei film di Griffith sono in terpretati da attori bianchi in blackface (ovvero con il volto dipinto di nero), per ché il regista non voleva afroamericani nei ruoli di rilevo dei suoi lungome traggi, rispecchiando così l’avversione di Griffith per i neri, a dispetto delle sue di chiarazioni di smentita alle accuse di razzismo sollevate contro di lui. Il film, infatti, utilizzando tutta la notoria e massiccia abilità di persua sione ed influenza propria della settima arte, ha con tribuito al diffondersi del disprezzo per i neri, alimen tando il mito dell’inferiorità dell’afroamericano, figura intrisa di connotazioni ne gative, utilizzata dai bian chi fin dall’abolizione della schiavitù per continuare ad esercitare il pieno controllo.

Hollywood, da parte sua, ha continuato su questa stra da con molti film, dal con tenuto più o meno esplici tamente razzista, a seconda dei tempi. Si passa così dal razzismo evidente dei primi quarant’anni dall’avvento

del cinema, ad uno più im plicito ma di conseguenza più subdolo (creando il fa moso nuovo negro), a se guito dell’entrata in guerra degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, in modo che i neri e le donne venissero accettati nei ruoli ricoperti dai maschi bianchi nella società.

Per questo motivo dun que, l’industria cinemato grafica, specialmente quella statunitense, nella sua lunga carriera ha prodotto a ri guardo opere di ogni tipo, come ad esempio moltis simi film di guerra in cui il personaggio di colore inizia ad assumere più sostanza e spesso diviene il mezzo

per divulgare messaggi po sitivi, sempre però a favo re del protagonista bianco; una delle poche eccezioni in questo panorama di ser vilismo nero più o meno diretto, è impersonata dal ruolo del pianista Sam nel film Casablanca (Micha el Curtiz, 1942), per questo accolto favorevolmente dai neri durante le proiezioni nei ghetti; un ruolo impor tante hanno inoltre i film in cui uomini di spettacolo neri vengono chiamati ad interpretare numeri musi cali di rilievo, anche se le scene non erano ritenute in dispensabili e potevano, in caso, anche essere tagliate; riprende vigore il personag

ROBERT FRANCIS DIRITTI CIVILI HUMPHREY BOGART E DOOLEY WILSON IN UNA SCENA DI CASABLANCA
57
KENNEDY –

gio del mulatto, interpreta to in genere da una donna bianca con sangue africa no, denominata nel gergo comune pinky dal film del 1949 Pinky la negra bian ca (Pinky, Elia Kazan), o da un uomo dalla pelle chiara; nel pieno della guerra fred da poi, esce nelle sale il film Black Like Me (Carl Lerner, 1964) in cui un uomo bianco si traveste e si immedesima con la razza afroamericana per cercare di capire cosa significa essere nero; infi ne, con l’aumentare delle proteste e delle lotte per l’u guaglianza ed i diritti civili (famosa fu la marcia per il lavoro e la libertà su Wa shington del 28 agosto 1964, capeggiata dal reverendo

Martin Luther King), Hol lywood decide di concedere ciò che viene ritenuto dall’e stablishment bianco essere sempre stata l’aspirazione massima della popolazione nera, cioè il matrimonio in terrazziale, e così produce il famoso Indovina chi viene a cena? (Guess who’s Coming to Dinner, Stanley Kramer, 1967) che narra del fidanza mento tra un nero ed una bianca tra pregiudizi e supe ramento finale degli stessi.

Con gli scontri sociali che si facevano sempre più vio lenti alla fine degli anni Ses santa, Hollywood decide di

ingaggiare tre registi di colo re: Ossie Davis (1917-2005), Gordon Parks (1912-2006) e Melvin Van Peebles (1932), per rilanciare il cinema in dipendente nero, già atti vo dagli albori del cinema ma in misura ridotta e con scarso successo a causa dei pochi mezzi a disposizione; questo tipo di cinema - il cui primo importante rappre sentate fu il cineasta Oscar Micheaux - paradossalmen te prende forza in principio anche dalle critiche e dalle prese di coscienza scatena te all’uscita di La nascita di una nazione, e raffigura sul

SIDNEY POITIER E KATHARINE HOUGHTON IN UNA SCENA DI INDOVINA CHI VIENE A CENA? (GUESS WHO’S COMING TO DINNER, STANLEY KRAMER, 1967)

grande schermo un mondo di afroamericani non stere otipati e visti sotto una luce più verosimile, anche se in trisi dell’estetica bianca in cui il buono ha comunque la pelle più chiara.

Per assurdo, questi race films si interruppero dopo la fine della segregazione, per l’aumento dei costi di produzione e per l’esiguità delle sale cinematografiche. Ripresero, per l’appunto, verso l’inizio degli anni ’70 con l’avvento di quella che viene chiamata in seguito blaxploitation: film a basso costo, spesso di serie b, per la prima volta con colonna sonora funk e soul, dedicati principalmente al pubblico afroamericano ma apprez zati anche da molti bianchi.

Tra i lungometraggi che danno inizio a questo genere – durato solo qualche anno per via delle critiche del NA ACP ed altre associazioni che gli contestavano conte nuti razzisti e la rinascita di stereotipi, dopo la manipo lazione di Hollywood –, vi sono titoli oggi considerati veri e propri cult come Pupe calde e mafia nera (Cotton Comes to Harlem, Ossie Da vis, 1970), Shaft il detective (Shaft, Gordon Parks, 1971) ed i suoi sequel, Foxy Brown (Jack Hill, 1974), ma soprat tutto Sweet Sweetback’s Ba

adasssss Song (Melvin Van Peebles, 1971) considerato il primo vero film del genere, che ottiene anche successo commerciale e diviene ma nifesto politico, approva to anche dal Black Panther Party.

Nell’ultimo ventennio, i costi di produzione per i film indipendenti sono ca lati, e molti cineasti afro americani hanno trovato posto nell’industria cinema tografica; accanto a talen tuosi sconosciuti, si trovano anche nomi più famosi tra

cui spicca su tutti quello di Spike Lee (nato Shelton Ja ckson Lee, ad Atlanta, Geor gia nel 1957) che si è ritaglia to negli anni una posizione di tutto rispetto come il più celebre regista afroameri cano; i suoi film trattano te matiche sociali e politiche, soprattutto per quanto ri guarda le questioni razziali.

Lee dirige una serie di cortometraggi a cavallo tra la fine degli anni ’70 e primi anni ‘80, tra cui The Answer (1980): una forte critica a La nascita di una nazione di

ROBERT FRANCIS CIVILI
59
KENNEDY – DIRITTI

Griffith a causa dei suoi con tenuti razzisti e dell’utilizzo che ne è stato fatto per far ri emergere una nuova ondata del Ku Klux Klan, rendendo si in questo modo, secondo Lee, direttamente responsa bile del linciaggio e della ca strazione di migliaia di neri.

Il cineasta firma in segui to numerosi lungometraggi di grande successo come Fa’ la cosa giusta (Do the Ri ght Thing, 1989), Mo’ Better Blues (1990), Jungle Fever (1991), Malcolm X (1992), Clockers (1995) ed i più re centi La 25a ora (25th Hour, 2002), Inside Man (2006) e Miracolo a Sant’Anna (Mira

cle at St. Anna, 2008), oltre a vari documentari tra i quali spicca un film-testimonian za sulla catastrofe causata dall’uragano Katrina, When the Leeves Broke: a Requiem in Four Acts (2005).

Nella sua filmografia è presente anche Bambooz led (2000), una delle sue opere meno conosciute (ma con un notevole successo in DVD), che spicca però per il suo forte contenuto sociale; il film infatti ripercorre la storia della rappresentazio ne dei neri nel mondo del cinema e della televisione impregnata di cliché ne gativi, attraverso la figura

di un dirigente televisivo afroamericano che ripor ta provocatoriamente sul piccolo schermo il minstrel show con tanto di attori neri truccati con il sughero fuso secondo la tradizione, per dimostrare il razzismo della rete in cui lavora, mentre lo spettacolo ottiene a sorpre sa un enorme successo.

IL RAT PACK

RatPack (letteral mente: “branco di ratti”) era il nome con cui negli anni cinquan ta veniva chiamato il grup po di uomini di spettacolo formato da Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Da vis Jr., Joey Bishop, e Peter Lawford.

L’amicizia con Sammy Davis Jr. fece sì che il grup po di amici si battesse stre nuamente contro la segre gazione razziale, giocando un ruolo importantissimo nell’immaginario della gen te comune.

SULLA DESTRA SPIKE LEE, IN UNA SCENA DEL SUO FILM: FA’ LA COSA GIUSTA (DO THE RIGHT THING) DEL 1989

ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER
60 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS

FILM CONSIGLIATI

LA NASCITA DI UNA NAZIONE

(The Birth of a Nation) di David Wark Griffith, 1915

VIA COL VENTO

(Gone With the Wind) di Victor Fleming, 1939

CASABLANCA di Michael Curtiz, 1942 DJANGO di Sergio Corbucci, 1966

INDOVINA CHI VIENE A CENA

(Guess Who’s Coming to Din ner?) di Stanley Kramer, 1967

RAGAZZO, LA TUA PELLE SCOTTA

(The Learning Tree) di Gordon Parks, 1969

A CLASS DIVIDED (documentario, inglese) di Wil liam Peters, 1985

IL COLORE VIOLA (The Color Purple) di Steven Spielberg, 1985

MISSISSIPPI BURNING. LE RADICI DELL’ODIO (Mississippi Burning) di Alan Parker, 1988

POMODORI VERDI FRITTI ALLA FERMATA DEL TRENO (Fried Green Tomatoes) di Jon Avnet, 1991

MALCOLM X di Spike Lee, 1992 AMISTAD di Steven Spielberg, 1997

4 LITTLE GIRLS (documentario) di Spike Lee, 1997

BOBBY di Emilio Estevez, 2006

SING YOUR SONG di Susanne Rostock, 2011

MIRACOLO A SANT’ANNA” (MIRACLE IN SANT’ANNA) di Spike Lee, 2008

INSIDE BUFFALO (documentario) di Fred Kuwor nu, 2008

LINCOLN di Steven Spielberg, 2012

18 IUS SOLI (documentario) di Fred Kuwor nu, 2012

12 ANNI SCHIAVO (12 years Slave) di Steve Mc Queen, 2013

THE BUTLER. IL MAGGIORDOMO di Lee Daniels, 2013

THE LONG WAY TO FREEDOM di Justin Chadwick, 2013

ETHEL di Rory Kennedy, 2013

LA MUSICA AFROAMERICANA DAL XIX SECOLO AL 1970

parte il razzismo, ma dall’al tra la conoscenza di aspetti tipici della cultura popolare dei neri d’America.

Apartire

dal XIX secolo, gli afroa mericani hanno giocato un ruolo di primaria importanza nella nascita di quella che sarebbe poi stata consideratala “musica Ame ricana” per eccellenza. In particolare, con gli spetta

coli detti Blackface Minstrel (letteralmente “Menestrello dalla faccia nera”), che rap presentavano stereotipi e scene comiche, ed interpre tati da attori bianchi con vol ti dipinti di nero per rappre sentare gli afroamericani, si portò alla ribalta da una

Il banjo diventò così uno strumento popolare, mentre i ritmi derivati dalla cultura africana furono incorporati nelle canzoni di artisti qua li Stephen Foster1 ed altri

1 Stephen Collins Foster (Pitt sburgh, 4 luglio 1826 – New York, 13 gennaio 1864) è stato un composi tore statunitense. Conosciuto come “il padre della musica americana”, fu il più prominente compositore e scrittore di canzoni del XIX secolo negli Stati Uniti. Le sue canzoni, fra cui la celeberrima, Oh! Susanna, ri mangono conosciute e popolari in tutto il mondo dopo più di 150 anni dalla loro composizione.

ITALIA SPEAK TRUTH TO POWER
62 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS
TRASFORMAZIONE DA "BIANCO" A "NERO" NEL MANIFESTO DI UN MINSTREL SHOW DEL 1900 DI WILLIAM H. WEST Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA

musicisti dell’epoca. Verso il 1830, il Grande Risveglio (Great Awakening) portò alla nascita di un fondamen talismo, specialmente tra gli afroamericani, che ripre sero i canti degli schiavi in un’ampia varietà di Spiri tual2 nonché in molti aspetti

2 Lo spiritual è una musica afro-americana, usualmente con un testo religioso cristiano. Origi nariamente monofonica e a cap pella, questo genere musicale è antecedente al blues. Lo spiritual è l’antenato del jazz. Solitamente gli schiavi neri cantavano queste can zoni, accompagnandosi con rumori prodotti da coperchi di pentole e lattine, al fine di battere il tempo. Lo spiritual era un canto spirituale, come dice lo stesso nome, che ve niva dedicato a Dio per alleviare i dolori e le sofferenze della schia vitù. I termini nero spiritual, black spiritual, e afro-american spiritual sono tra loro sinonimi; nel XIX se colo il termine jubilee era più diffu so (soprattutto tra gli afroamericani;

della musica cristiana. Alcu ne di queste canzoni erano messaggi in codice per sov vertire il potere padronale sugli schiavi, o segnalare la via di fuga.

Subito dopo la fine della guerra civile americana3, la musica afroamericana si dif fuse velocemente. Nel 1871 il gruppo dei Fisk Jubilee Sin gers partì per il primo tour, mentre artisti come Morris Hill e Jack Delaney contri

i bianchi spesso chiamavano que ste canzoni degli schiavi). Qualche musicologo invece li chiama canti folk degli afroamericani.

3 La guerra di secessione americana, nota negli Stati Uniti semplicemente come la guerra ci vile, venne combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uni ti d’America e gli Stati Confederati d’America (CSA), entità politica sor ta dalla riunione confederale di Sta ti secessionisti dall’Unione (USA).

WARBERG, ADOLF CARLSSON: QUARTIERI DEGLI SCHIAVI, LOUISIANA, 1861-65

© Slavery Images: A Visual Record of the African Slave Trade and Slave Life in the Early African Diaspora, http://www.slaveryimages. org/s/slaveryimages/item/1397

buirono a rivoluzionare la musica afroamericana del dopoguerra. Negli anni suc cessivi, gli Hampton Stu dents ed altre Jubilee troops (gruppi di canto cristiano) iniziarono a viaggiare in tut ti gli Stati Uniti con la loro musica: nel 1876 fu organiz zata la prima compagnia di commedia musicale nera, la Hyers Sisters Comic Opera Co.

Alla fine del XIX secolo, la musica afroamericana era già una parte integrante di cultura americana tradi

63ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI

zionale. I performer di Ra gtime4 come Scott Joplin5

4 Il ragtime (talvolta scrit to rag-time) è un genere musica le, nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi (Saint Louis e New Or leans). Raggiunse la massima noto rietà tra la fine del XIX secolo e i primi due decenni del XX. Suonato prevalentemente al pianoforte, tal volta accompagnato da orchestra, era caratterizzato da un ritmo bi nario sincopato, che ha contribuito alla formazione del jazz. La parola ragtime, in inglese, significa “tempo stracciato”, “a brandelli”.

5 Scott Joplin (24 novembre 1868 – New York, 1º aprile 1917) è

© Sheet music published by John Stark & Son, St. Louis, 1902

diventarono popolari ed al cuni presto furono associati alla rinascita di Harlem ed ai primi attivisti per i diritti civili.

stato un compositore e musicista statunitense, il più famoso del ge nere ragtime, meritandosi così il so prannome di “King of Ragtime”.

6 Il blues è una forma mu sicale vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici bat tute e dall’uso, nella melodia, delle cosiddette blue note (nota corri spondente a uno dei gradi III, V e VII della scala maggiore abbassata di circa un semitono cioè suonata o cantata in maniera leggermente ca lante). Le radici del blues sono da ricercare tra i canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle pian tagioni degli stati meridionali degli Stati Uniti d’America (la cosiddetta Cotton Belt). La struttura antifonale (di chiamata e risposta) e l’uso del le blue note (un intervallo di quin ta diminuita che l’armonia classica considera dissonante e che in Italia valse al blues il nomignolo di mu sica stonata) apparentano il blues alle forme musicali dell’Africa occi dentale. Molti degli stili della mu sica popolare moderna derivano o sono stati fortemente influenzati dal blues. Sebbene ragtime e spi ritual non abbiano la stessa origine del blues, questi tre stili musicali afroamericani si sono fortemente influenzati tra loro. Altri generi sono derivazioni o comunque sono sta ti fortemente influenzati da questi: jazz, bluegrass, rhythm and blues, talking blues, rock and roll, hard rock, hip-hop, musica pop in gene re. La ricerca musicale di molti arti sti ha portato il blues, e soprattutto il jazz, a contatto con molteplici re altà musicali, creando stili sempre nuovi e differenti.

7 Il jazz è una forma musicale contemporanea, di cui l’improvvi sazione costituisce la caratteristica fondamentale. Nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afroa mericane del sud degli Stati Uniti, è frutto di una confluenza di tradizioni musicali africane ed europee. Oltre all’improvvisazione, le sue caratte ristiche peculiari sono il ritmo swing

Nel XX ci fu un aumen to costante nella popolari tà del blues6 e del jazz7, due
SCOTT JOPLIN, "THE ENTERTAINER, A RAG TIME TWO STEP". COPERTINA DELLO SPARTITO, 1902
64 ROBERT F. KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER

stili tipici degli afroameri cani. Così come gli sviluppi nel campo delle arti visive, l’Harlem Renaissance dell’i nizio di XX secolo, condusse agli sviluppi nella musica.

Vi erano anche performer latinoamericani e bianchi dei generi blues e jazz, e già all’epoca vi era una comuni cazione interculturale tra le varie etnie (bianchi, latinoa mericani, neri d’America).

Sul palco, i primi musical scritti e prodotti dagli afroa mericani a comparire a Bro adway debuttarono nel 1898 con A Trip to Coontown di Robert Cole e Billy John son. Nel 1901, la prima re gistrazione di musicisti neri di cui si abbia conoscenza fu quella effettuata da Bert Williams e George Walker.

La prima opera scritta da un afroamericano fu rappre sentata nel 1911: Treemoni sha di Scott Joplin. L’anno seguente, ci fu il primo di una serie di concerti annuali

di musica dell’orchestra sin fonica nera a Carnegie Hall.

Il musical nero fa ritor no a Broadway solo nel 1921 con Shuffle Along di Sissle & Blake. Nel 1927 fu realizzato un concerto di musica nera a Carnegie Hall comprendente jazz, spiritual e musica sinfo

nica della W.C. Handy’s Or chestra ed altri cantanti del genere religioso. Hallelujah di King Vidor (1929) fu il primo musical cinematogra fico prodotto da una major con un cast afroamericano; la prima sinfonia di un com positore nero effettuata da

spesso sincopato, la poliritmia ed il tono malinconico dell’uso delle blue note. Il jazz si è trasformato, nel corso di tutto il XX secolo, evol vendosi in una gran varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e al hard bop degli anni cin quanta, dal free jazz degli anni ses santa alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l’hip hop dei decenni successivi.

ROBERT CIVILI
65
FRANCIS KENNEDY – DIRITTI

un’orchestra importante fu Afro-American Symphony di William Grant Still con la New York Philharmonic. Di versi esecutori afroamerica ni furono poi invitati a parte cipare ad opere come Porgy and Bess, ed a Four Saints in Three Acts di Virgil Thomp son. Inoltre Negro Folk Sym phony di William Dawson del 1934 diventò il secondo lavoro di un compositore afroamericano a ricevere le attenzioni di un’importan te orchestra, la Philadelphia Orchestra.

Verso il 1940 le cover del le canzoni afroamericane ebbero una grande diffu sione e spesso scalarono le classifiche, anche se ai loro autori non toccò la stessa fortuna. La musica popolare afroamericana a quel tem po si stava sviluppando in un genere chiamato rock ‘n’ roll, i cui esponenti princi pale erano Little Richard e Jackie Brenston.

Durante gli anni '50 si diffuse anche il rockabilly8

di Bill Haley e Elvis Presley, una fusione di musica rock e country, mentre artisti di colore come Chuck Berry e Bo Diddley ebbero un suc cesso senza precedenti. In particolare Presley rappre sentò uno spartiacque nella musica americana e segnò l’inizio dell’accettazione di gusti musicali che erano co muni tra il pubblico al di là delle barriere etniche. Gli

anni Cinquanta videro an che la diffusione del genere doo-wop9.

9 Il Doo-wop è uno stile di musica vocale derivato dal rhythm and blues e dal rock and roll, affer matosi negli Stati Uniti verso la se conda metà degli anni cinquanta. Il doo-wop consiste nel rinforzare il canto solista con armonie vocali sincopate e cori utilizzati più come imitazione degli strumenti d’accom pagnamento che come voci vere e proprie.

8 Il rockabilly, genere musi cale sviluppatosi nei primi anni cin quanta, è una delle prime forme di rock & roll. È una fusione tra blues, R&B, bluegrass country ed origina ria del sud degli Stati Uniti. Era tra i generi più suonati dai musicisti bianchi (di cui molti del sud degli Stati Uniti). Il rockabilly è suonato prevalentemente con chitarra se miacustica o elettrica, contrabbas so e batteria.

ROBERT KENNEDY HUMAN RIGHTS ITALIA – SPEAK TRUTH TO POWER CHUCK BERRY, 1958 ca © Billboard, 25 novembre 1972, pagina 59,
66
F.

Alla fine del 1950 ebbe grande popolarità sia in America che in Inghilterra anche il blues di inizio se colo. Si sviluppò inoltre una forma secolarizzata della musica gospel10 chiamata soul music, i cui maggiori rappresentanti erano Ben E. King e Sam Cooke. Si svi luppò anche il surf rock con i gruppi femminili (molti dei quali di colore) come The Angels e The Shangri-las. Negli anni Sessanta ebbero grande successo Diana Ross

10 Il termine musica Gospel può riferirsi a 2 generi musicali ap parentemente affini: l’uno, stretta mente legato alla musica religiosa, molto simile alla canzone corale spiritual, che emerse nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni trenta; l’altro, alla musica religiosa composta diffusa e suo nata successivamente da artisti di qualunque fede o etnia, soprattutto del sud degli Stati Uniti d’America, e diffusa poi nel resto del mondo. La divisione tra America nera e America bianca e quindi tra chiesa nera e chiesa bianca, tenne questi stili separati, ma mai in modo asso luto. Entrambi gli stili nascono da inni corali cristiani-metodisti degli afroamericani, a loro volta nati da gli antichi canti spontanei durante le giornate di lavoro della schiavitù negli Stati Uniti d’America, spesso nei campi agricoli del cotone.

& the Supremes e Aretha Franklin.

In Inghilterra il British blues divenne gradualmente un fenomeno di massa che ritornò negli Stati Uniti con il fenomeno della British invasion, un gruppo di mu sicisti i più famosi dei quali furono i Beatles, la cui mu sica mescolava il Rhythm and Blues, il blues e la pop. La British invasion scalò le classifiche, e solo pochi gruppi musicali come The Mamas & the Papas resiste rono alla loro avanzata.

La musica soul rimase sempre popolare tra i neri. La musica funk, che si dice sia stata inventata da James

Brown accoglieva influenze sia dalla musica psichede lica sia dalla musica heavy metal. Diventata popolare sia tra i neri che tra i bianchi la musica soul rivoluzionò la musica afroamericana con canzoni intelligenti e filosofiche, spesso di conte nuto sociale. La canzone di Marvin Gaye What’s Going on è forse la canzone più rappresentativa di questo genere musicale.

Gli anni '70 videro un ge nerale declino della popola rità delle band black.

I musicisti black giunse ro generalmente a succes si limitati nell’ambito del grande pubblico, benché gli

WHAT'S GOING ON –CANZONE SCRITTA DA RENALDO "OBIE" BENSON, AL CLEVELAND E MARVIN GAYE – È LA TITLE TRACK DELL'OMONIMO ALBUM PUBBLICATO NEL 1971 DALLA MOTOWN
67ROBERT FRANCIS KENNEDY – DIRITTI CIVILI

afroamericani fossero sta ti il fulcro dell’invenzione di modelli musicali come la disco music ed alcuni ar tisti, come Gloria Gaynor e Kool & the Gang, avessero un pubblico musicalmente eterogeneo. Gli ascoltato ri “bianchi” preferivano le band country rock, i cantau tori e, in alcune culture, ge neri come l’heavy metal ed il punk rock.

Gli anni ‘70 inoltre vide ro l’invenzione della musica hip hop11. Immigrati giamai

11 Verso la metà degli anni settanta, presso le feste di strada di New York, personaggi come DJ Kool Herc cominciarono a campio nare e separare le sezioni ritmiche di vari brani, di generi come funk, reggae, R&B e disco music. I DJ del periodo come DJ Kool Herc stes so e Afrika Bambaataa avevano come principale obiettivo l’intratte nimento, facendo ballare la gente ai party, nei giardini pubblici, nei campetti da basket, lungo le spiag ge semplicemente esibendosi con il loro DJ set e mixando basi e di schi. Con l’aumento di popolarità di questa musica, i cantanti inizia rono a parlare sui ritmi campionati e divennero noti come “MC”, ab breviazione di “Master of Ceremo nies”. Essi avevano una rima facile e la capacità di seguire il DJ anche durante i passaggi più impegnativi, utilizzando le proprie abilità liriche sulle parti non cantate dei dischi. Il primo ruolo dell’MC era quello di introdurre il DJ e la sua musica e di attirare l’attenzione del pubblico. Gli MC iniziarono ad introdurre frasi non cantate nelle canzoni, ad invi tare l’audience a ballare, a salutare gli spettatori, ma anche a pronun ciare giochi di parole ed aneddoti. Alla fine questa pratica si affinò e

cani come DJ Kool Herc e poeti come Gil Scott-Heron sono spesso citati come i maggiori contributori del giovane genere, nato dai Block party di Harlem, e presentatosi nel tempo come un’ampia subcultura con elementi di ribellione e progressismo. Ai block par ty, il DJ selezionavano i di schi solitamente di genere funk, mentre gli MC intro ducevano le canzoni al pub blico danzante. Con il tem po, i DJ iniziarono ad isolare e ripetere i break contenenti

divenne nota come rapping. Tutto ciò non aveva però il benché mini mo peso discografico, trattandosi di improvvisazioni e non di prodotti confezionati in studio.

percussioni, grazie ai mixer audio ed a due dischi identi ci, producendo un costante beat molto adatto al ballo, su cui gli MC iniziarono ad im provvisare elaborate intro duzioni e, successivamente, intere liriche.

BIBLIOGRAFIA

UNA STORIA SOCIALE DEL JAZZ: DAI CANTI DELLA SCHIAVITÙ AL JAZZ LIQUIDO di G. De Stefano, prefazione di Zygmunt Bauman, Mimesis Edi zioni, Milano 2014

THE MUSIC OF BLACK AMERICANS. A HISTORY di E. Southern, (Third Edition), W.W. Norton & CompanyPubli sher, New York 1997

AL HOT 97'S VIP LOUNGE, NEW YORK, 2006

DJ KOOL HERC © Richard Alexander Caraballo
68

E TU COSA PUOI FARE? ATTIVITÀ

Il Senatore Robert Kennedy amava ripetere che tutti noi possiamo fare la differenza. Spesso, però, non è facile far capire a chi ci circonda che i suoi atteggiamenti possono fe rire gli altri e quindi la cosa mi gliore è dimostrare in che modo feriscono.

ATTIVITÀ N. 1 (3-10 ANNI)

La pelle è davvero diversa?

Insieme all’insegnante, gli stu denti saranno chiamati a fare una ricerca sul ruolo della pelle: mettendola sotto l’acqua, cosa succede?

E l’effetto è diverso su quella bianca, nera o gialla?

ATTIVITÀ N. 2 (8-19 ANNI)

Guardate il video “A class di vided” (https://www.youtube. com/watch?v=D0qKDiq1fNw) con i vostri insegnanti e cerca te di rispondere alle seguenti domande:

• Che atteggiamento avevano i bambini all’inizio del video?

• Quali sono stati secondo voi i bambini più “emarginati? Perché?

• In che modo è cambiato l’at teggiamento dei bambini dopo l’esercizio?

• Cosa hanno capito i bambini?

• Il video è del 1965: secondo voi un esercizio del genere è ancora efficace? Perché?

• Nella vostra classe ci sono dei compagni discriminati? Parlare aiuta!

ATTIVITÀ N. 3 (11-16 ANNI)

Utilizzando un atlante o un mappamondo, descrivere le rotte mi gratorie del mondo e discutere con l’insegnante all’assetto a cui hanno portato.

ATTIVITÀ N. 4 (13-19 ANNI)

Fare una ricerca sulla segre gazione razziale ed il razzismo negli stati degli Stati Uniti d’A merica dal 1700 ai giorni no stri e rispondere alle seguenti domande:

• In quali stati è iniziata la se gregazione? Perché?

• Quali furono le ragioni della Guerra di Secessione?

• In quali Stati, oggi, è presente il Ku Klux Klan? Perché secondo voi?

ATTIVITÀ N. 5 (13-19 ANNI)

L’insegnante scriverà su delle striscioline di carta alcuni per sonaggi, ad esempio:

• un insegnante statunitense

• un delegato ONU in Nigeria

• un omosessuale in Uganda

• il Presidente degli Stati Uniti

• un Ministro francese

• un bambino rom, etc

e ne distribuirà uno ad ogni studente.

Ogni studente dovrà leggere la propria strisciolina senza farla vedere agli altri.

La classe verrà poi disposta in fila orizzontale. L’insegnante leggerà ad alta voce i 30 artico li della Dichiarazione Universa le dei Diritti Umani: alla lettura di ogni articolo lo studente che, in base al proprio personaggio ritiene di godere di quel diritto, avanzerà di un passo, altrimenti resterà fermo. Al termine della lettura l’insegnante chiederà agli studenti che sono rimasti più indietro come si sono sen titi e chiederà loro di dire a tutti chi sono; poi farà la stessa cosa agli intermedi e quindi a quelli che sono più avanti.

In classe, si discuterà delle sen sazioni provate e si cercherà di dare un senso a concetti quali:

• discriminazione

• razzismo

• diritti

• democrazia

• dittatura

69

SPEAK TRUTH TO POWER

Robert F. Kennedy Human Rights Italia | via Ghibellina, 12/A – 50122 Firenze | via Pattari 6 – 20122 Milano Disclaimer / Copyright: tutti i contenuti (testi, immagini, grafica, layout ecc.) presenti appartengono all’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus, come altresì grafica, foto, video ed i contenuti, ove non diversamente specificato.
CORAGGIO SENZA CONFINI www.r italia.org

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.