Lontra (Lutra lutra) Le lontre sono mustelidi acquatici molto specializzati: il corpo è slanciato e cilindrico; la coda lunga e robusta e appuntita; il capo è largo e piatto; gli occhi sono piccoli e i padiglioni auricolari brevi ed arrotondati e sono in grado di chiudersi durante le immersioni. Le zampe sono corte,, con piede dotato di cinque dita provviste di membrane natatorie ed armate di piccoli artigli; il mantello è impermeabile, liscio, formato da corte e rigide setole e da una morbidissima lanugine. La comunicazione tra lontre si svolge principalmente attraverso l’udito e l’odorato. Come gli altri mustelidi, anche le lontre posseggono ghiandole odorifere con le quali segnano il territorio. La dieta di questi animali comprende pesce crostacei, molluschi, piccoli mammiferi ed anfibi, uccelli, uova, insetti, vermi e una piccola quantità di vegetali. Gli ambienti frequentati dalle lontre sono quelli strettamente correlati alla presenza di corsi d’acqua: fiumi, laghi, paludi e stagni.