Nutria (Myocastor coypus) La nutria è un castoro, un mammifero roditore che da adulto può raggiungere mediamente i 60 centimetri di lunghezza, coda esclusa, e un peso di circa 10 chili. Il colore del mantello è bruno scuro ma ci sono esemplari grigi o con varie tonalità di marrone. La dentatura presenta due incisivi molto forti e rivestiti da uno smalto dal tipico colore arancione. Le zampe posteriori sono palmate, con il quinto dito libero, in quanto la nutria è un animale semiacquatico. Possiede un udito e un olfatto eccellenti ma una vista debole. In America è considerato un animale da compagnia. La dieta è prettamente vegetariana basata su piante acquatiche, oltre a radici, tuberi e frutti. Generalmente tende a nutrirsi della vegetazione presente vicino a corsi d’acqua. Nel territorio cremonese è facile incontrare la nutria vicino a canali e rogge. Fu importata in Italia per la produzione di pelliccia di “castorino” ma negli anni Ottanta la richiesta di queste pellicce diminuì e alcune aziende in chiusura liberarono numerosi esemplari che in seguito hanno colonizzato diversi ambienti naturali.