Bilancio di Esercizio 2015

Page 1

Bilancio di Esercizio Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

2O15 Approvato dalla Giunta del Coni il 24/05/2016 con provved. N. 246.


Relazione del Presidente Bilancio consuntivo al 31 Dicembre 2015


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Il bilancio d’esercizio 2015 è stato predisposto in conformità agli schemi, ai principi e ai criteri emanati dal CONI nonché sulla base del regolamento di amministrazione della Federazione. Il bilancio d’esercizio è composto: - dallo stato patrimoniale, - dal conto economico, - dalla nota integrativa, ed è accompagnato: - dalla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti; - dalla presente relazione sulla gestione dell’esercizio 2015. PREMESSA Prima di passare alla tradizionale analisi dei ricavi e dei costi basata sul confronto fra gli esercizi 2015 e 2014 è utile ripercorrere l’iter amministrativo-contabile piuttosto complesso ed irto di difficoltà che ha caratterizzato l’esercizio 2015 che si va a consuntivare. Il Budget previsionale 2015 è stato predisposto su una attenta e precisa analisi dei ricavi e una prudenziale appostazione degli stanziamenti nei singoli conti di ricavo. Ciò ha permesso nel corso del 2015 di non dover intervenire per riequilibrare minori entrate, come purtroppo era più volte accaduto negli esercizi precedenti. Ciononostante la gestione dell’esercizio 2015 ha avuto molte difficoltà per mantenere in equilibrio i costi ed i ricavi soprattutto per poter far fronte all’utile previsto dal piano di rientro che in corso di anno è stato rimodulato prolungandolo fino al 2018. La prima variazione (maggio 2015) al budget 2015 si è resa necessaria soprattutto per riequilibrare il risultato di esercizio 2014 con l’utile previsto per il 2015. In questo senso è stata impostata una generale riduzione del 10% di tutti i compensi, indennità e gettoni riconosciuti ai soggetti federali eletti, nominati ed incaricati; una riduzione del 10% dei contratti con i promotori e organizzatori; una riduzione del 10% dei contributi ai moto club; la cancellazione dei premi di classifica. Tali interventi hanno prodotto nella prima variazione un utile atteso pari ad ! 368.871. La seconda variazione (ottobre 2015) al budget 2015 è stata principalmente finalizzata all’utilizzo delle risorse resesi disponibili con la nuova stesura del piano di risanamento 2015-2018 che impostava un utile per il 2015 pari a ! 200.000. Si è pertanto proceduto all’appostazione di maggiori costi per alcune esigenze di carattere sportivo e di funzionamento: in particolare il programmato finanziamento per la partecipazione alla sei giorni di Enduro 2015. La terza variazione (dicembre 2015) al budget 2015 è stata finalizzata alla contabilizzazione di un contributo straordinario del Coni di ! 160.000 e all’attuazione di alcuni interventi correttivi quali l’appostazione dei maggiori costi inerenti l’Alto livello, Attività sportiva e funzionamento. L’utile è rimasto invariato ad ! 200.000. Tali interventi hanno in sostanza permesso al budget previsionale 2015 di attestarsi ad un utile di 200 !/000 in ragione della quota prevista per il piano di rientro, pur cercando di mantenere tutti gli impegni ed i progetti avviati.

2

3


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 RIPARTIZIONE PERCENTUALE RICAVI 2015

ANALISI GENERALE Confronto Esercizio 2015 con Esercizio 2014. La Federazione nell’esercizio 2015 ha subito un assestamento dei propri ricavi nell’attività centrale che vede una lieve diminuzione pari ad ! -57 !/000 rispetto al precedente esercizio, passando da 18.153 !/000 a 18.096 !/000. Tale assestamento è il risultato di voci attive e passive sia per una diminuzione delle quote associati (-197 !/000), per i ricavi da manifestazioni internazionali (-28 !/000), per i ricavi da pubblicità e sponsorizzazione (-169 !/000) sia per l’aumento dei ricavi inerenti i contributi Coni (+154 !/000), insieme ai contributi dello stato regione ed enti locali (+53 !000), e per i ricavi da manifestazioni nazionali (+100 !/000). Per quanto attiene i Costi si registra una diminuzione complessiva del costo della produzione del 3% (-538 !/000) passando da 18.091 !/000 a 17.553 !/000. L’attività sportiva evidenzia una diminuzione complessiva del 5% (-650 !/000) soprattutto per la diminuzione dei costi per attività nazionale mentre i costi di funzionamento evidenziano un aumento del 2% (+112 !/000) soprattutto per un aumento dei costi generali di funzionamento 16% (+155 !/000).

()*+,-./+-$()*-$$

()*+,-./+-$01$2*+-$

3/)+2$0245-$166)(-1 $ 1+-$$ +-$$

,-(1 17-$01$81*-9:$-*+::5-$$

,-(17-$01$81*-9:$*1;:5-$

</..5-(-+ +1=$2$6<)*6),-;;1;-)*-$

155+ +,-$,-(1 $ 17-$42 7-$426+-)*2$),0-*1,-1$$

,-(1 17 7-$0 $ 1$6+,/++:+2,,-+),-152$$

<,)72*+-$9-*1*;-1,-$$

"#$

%#$

!#$

%#$ !"#$

'&#$ '#$ #$

%#$ #$

Passiamo adesso ad analizzare con maggiore dettaglio i dati di Bilancio divisi fra ricavi e costi. &"#$

RICAVI Così come risulta dalla allegata tabella riferita a dati consuntivi, il valore della produzione della Federazione, esclusi i proventi finanziari, è passato da 18.153 !/000 del 2014 a 18.096 !/000 del 2015.

CONFRONTO RICAVI CAVI 2014 E 2015 '!:%%%:%%%$

'%:%%%:%%%$

?:%%%:%%%$

>:%%%:%%%$

@'A'!A!%'&$ '&$ @'A'!A!%'"$ '"$

":%%%:%%%$

!:%%%:%%%$

%$

4

()*+,-./+-$ ()*-$$

()*+,-./+-$ 01$2*+-$

3/)+2$ 0245-$ 166)(-1 1+-$$

,-(1 17-$0 $ 1$ 81*-9:$ -*+::5-$$

,-(1 17-$0 $ 1$ 81*-9:$ *1;:5-$

@'A'!A!%'&$

":@&!:BC'$

@'A'!A!%'"$

":'B?:!"?$

155+,-$,-(1 $ 17-$$ 426+-)*2$ ),0-*1,-1$

,-(17-$01$ 6+,/++:+2, ,-+),-152$$

<,)72*+-$ 9-*1*;-1,-$$

!:>!!:@&'$

</..5-(-+ +1=$ 2$ 6<)*6),-;; 1;-)*-$ >B%:"??$

>@:@%'$

B:?!':@%&$

'@@:C%%$

'%:!'!$

'%:%'?:!&!$

'>':B!%$

"%:%!'$

@C!:%@"$

':?"%$

!:&!!:!!?$

?&B:>@!$

@':BB?$

@&%:?>&$

C:"%'$

5


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 +)+:$1/+)9-*1*;-182* 182*+)$

RICAVI CONI '?:%% %%:%%%$ '>:%% %%:%%%$ '":%% %%:%%%$ '! %%%: '!: %% %%%$ '%:% %%%:%%%$ ?:% %%%:%%%$ >:% %%%:%%%$ ":% %%%:%%%$ !:% %%%:%%%$ %$

Dal confronto con l’esercizio 2014, il contributo ordinario del CONI è passato da 4.078 !/000 a 4.056 !/000, mentre i contributi straordinari sono passati da 121 !/000 nel 2014 a 296.000 !/000 nel 2015. In valore assoluto i contributi CONI sono passati da 4.198 !/000 del 2014 a 4.352 !/000 del 2015, come di seguito dettagliato: Funzionamento ed Attività Sportiva Preparazione Olimpica e Alto livello Contributi straordinari Altri contributi Coni Contributo personale già federale Contributo personale ex Coni Servizi Contributi straordinario per impianti sportivi

! ! ! ! ! ! !

322.411,00 1.289.642,99 196.000,00 86.000,01 1.380.985,62 977.931,43 100.000,00

Gli importi di contributo per l’Alto Livello sono stati completamente utilizzati per progetti finalizzati. I contributi CONI (comunicazione del Segretario Generale del 29 ottobre 2014 - prot.2014/10261-SEGR) a seguito della riunione di Giunta del 29 ottobre 2014, sono stati assegnati per i contributi risorse umane determinati sulla base della pianta organica determinata nel 2006 e per quanto riguarda i contributi della parte sportiva (PO/AL, Attività sportiva, Progetti Speciali) sono stati assegnati sulla base del nuovo modello di allocazione dei contributi approvato dalla Giunta e dal Consiglio Nazionale Coni in data 28/10/2014, integrati successivamente per 100 !/000 con lettera del 18/12/2014 ( Prot.000 13391), per 160 !/000 con lettera del 11/11/2015 ( Prot. N.9732/11) quale contributo integrativo per il funzionamento e l’attività sportiva e per ! 36 /000 indennità presidente federale assegnato dalla Giunta Nazionale del CONI nella seduta del 19/05/2015 secondo quanto dalla stessa definito in data 11 dicembre 2013. Tale contributo, che è a valere sull’esercizio 2015, è destinato alla copertura di tutti gli oneri connessi all’indennità in questione per la carica elettiva, inclusi quelli previdenziali a carico della Federazione.

!%'!$

!%'"$

!%'&$

Per quanto attiene all’analisi dei proventi relativi alle Quote degli Associati, in particolare dal confronto tra gli esercizi 2014/2015 si evidenziano gli aspetti sottoelencati: -

le quote affiliazione si assestano a 211 !/000 con un lieve deccremento rispetto al risultato dell’anno al precedente (213 !/000). Questi i volumi confrontati fra il 2014 e 2015: 2014 – riaffiliazioni pari a n. 1901 nuovi affiliati pari a n. 137 2015 – riaffiliazioni MC Affiliati MC Affiliati Vespa Club

n. n. n.

1.846 125 17

per il tesseramento si è passati da 5.090 !/000 a 4.790 !/000 con un decremento di 300 !/000. Questi i volumi confrontati fra il 2014 e 2015:

L’autofinanziamento passa da 13.955 !/000 a 13.743 !/000 con un decremento di 211 !/000, in massima parte motivato dal previsto decremento dei ricavi da quote associati (- 196 !/000), e da entrate commerciali (- 97 !/000). Tale dato risulta positivamente condizionato dai ricavi da enti (+ 53 !/000), da altri ricavi da gestione ordinaria (+8 !/000) e dalle entrate del territorio (+21 !/000). Di seguito il trend dell’autofinanziamento negli ultimi 4 anni in confronto con i contributi CONI:

-

6

!%'@$

QUOTE DEGLI ASSOCIATI

-

AUTOFINANZIAMENTO

()*-$

2014 - tessera Member - tesseramento Moto Club Italia - tessera Sport

n. 115.514 n. 6.419 n. 10.323

2015 - Tessera Member Tessera Member Vespa Club Tessera Member BMW Tessera MC Italia Tessera Member turismo/epoca Tessera Member Fasola Tessera Member Curve e Tornanti Tessera Member Goldwing Tessera Member Unasca Tessera Member Registro St. Marca Tessera Sport Tessera Sport Dekra Tessera Sport convenzioni varie

n. 102.276 n. 4.809 n. 530 n. 6.627 n. 660 n. 20 n. 201 n. 98 n. 11 n. 19 n. 10.151 n. 108 n. 13

per le Multe e tasse gara si è passati da 1.311 !/000 a 1.339 !/000 con aumento di 28 !/000. per il Registro Storico si è passati da 842 !/000 a 794 !/000 con un decremento pari ad -48 !/000.

7


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

-

Per quote iscrizioni a corsi si è passati da 188 !/000 a 238 !/000 con un aumento di 50 !/000: le quote comprendono le hobby card, hobby sport, le iscrizioni dei tecnici federali, degli istruttori di guida, gli albi federali e i corsi teorici pratici.

-

Per le licenze (nazionali+internazionali), si è passati da 2.374 !/000 a 2.450 !/000 con un aumento pari ad ! 76/000. Questi i volumi confrontati fra il 2014 e 2015: 2014 - licenze nazionali n° 15.483 2015 - licenze nazionali n° 15.707 Anno 2014: n. 596 licenze internazionali Anno 2015: n. 662 licenze internazionali

-

Per i servizi erogati dai comitati regionali (Dst, Tag, Tic, Diritto di segreteria, servizio fonometrico, commissario aggiunto e numeri gare) si è passati da 291 !/000 a ! 312 con aumento dovuto principalmente ai diritti di segreteria nazionale. Per una più approfondita lettura dei dati dei ricavi relativi all’attività istituzionale si rimanda alla seguente tabella:

ALTRI RICAVI I ricavi da manifestazioni internazionali presentano un decremento pari al 17% (-28 !/000) dovuto all’azzeramento del contributo FIM per il MotoGP di Misano, di competenza della Federazione di San Marino. Le quote derivanti da ricavi da manifestazioni nazionali presentano un aumento pari al 4% (+100 !/000). In tale obiettivo sono compresi, e rappresentano la maggior parte del valore, i ricavi dei Campionati Italiani Velocità per i dettagli dei quali si rimanda alla relazione specifica. I ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni registrano un decremento del 20% ( -169 !/000) dovuto principalmente alla diminuzione di sponsor istituzionali legati all’attività nazionale e internazionale di velocità, pur in presenza di un incremento dei ricavi da pubblicità su rivista federale. Negli altri ricavi della gestione ordinaria, si rileva un aumento pari al 25% (+8 !/000) dovuto principalmente a recuperi e rimborsi da terzi. In merito alle recenti vicende che hanno riguardato l’inserimento delle Federazioni Sportive Nazionali nell’elenco ISTAT delle Pubbliche amministrazioni, si precisa che i ricavi della FMI provengono prevalentemente da privati e, tra l’altro, quelle che giungono da associati e tesserati sono finalizzate a garantire servizi agli stessi. Infatti in relazione al Market to Market, emerge quanto segue: SEDE Quote degli associati:

Assicurazione

Campionati Nazionali

-

-

1.830.238

-

Multe e tasse gara

-

1.338.982

Corsi e Registro Storico

-

-

1.000.000

459.538

Quote di affiliazione Quote di tesseramento

Licenze Totale

2.830.238

1.798.520

QUOTE PER ATTIVITA' E SERVIZI ! Attività Contributi ad Promozione e Sport. Associazioni formazione Comitati

406.786

66.805

ALTRE Team Italia

154.954

1.031.682 530.000 406.786

1.098.487

154.954

530.000

Licenze Internazionali

Quote Associative

-

211.100

-

2.331.023

-

-

-

-

94.183

366.015

2.449.736

2.908.138

9.821.306

94.183

Totale 211.100 4.789.806 1.338.982 1.031.682

Come si evince dal prospetto sopra riportato, soltanto ! 2.908.138, rispetto ad ! 9.821.306 richiesto ad associati e tesserati, viene finalizzato a costi sportivi e di funzionamento di carattere generale, mentre i restanti ! 6.913.168 sono finalizzati a garantire servizi connessi alla richiesta delle relative quote (Market to Market).

8

9


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

COSTI

&:%%%:%%%$

Come risulta dall’allegata tabella riferita ai dati consuntivi, il costo della produzione della federazione, è passato da 18.091 !/000 a 17.553 !/000:

":&%%:%%%$ ":%%%:%%%$

@'A'!A!%'&$

@:&%%:%%%$

@'A'!A!%'"$

@:%%%:%%%$ !:&%%:%%%$ !:%%%:%%%$ ':&%%:%%%$ ':%%%:%%%$ &%%:%%%$ %$ 155+)$ ),41*) 5-7255)$$ ;;:$ 81*-9:$ *1;-)* 15 $ 15-$ @'A'!A!%'&$ !:>'!:&&'$ ": " "!%: !% ?C'$ ? $

<1,+2(- 9),81; <,)8); ()*+,-. 426+-)* 155+,-$ <1;-)*2$ -)*2$ -)*2$ /+-$<2,$ 2$ ()6+-$ ),41*:$ 1++-7-+ +1 -8<-1*+ 1++-7-+ +1 -*+:5-$ =$ -$ =$ 6<), ,+-7 6<), <), ,+-7-$ +-7 $ 6<), 6<),+-7 B>:">@$ ?B:B?'$ ':%%?:&%C$ "%> "%>:C?>$ C $ >C >C:C&B$ C&B$$ !:?@%:!@?$ 1$ 1$ @'A'!A!%'"$ !:"?":?!@$ ": " ?@C:>&C$ C?:%@C$ '!!:!?@$ ':%?@:@!&$ "?&:BB'$ C&:%>?$ @:'!':%@C$

188), 1((1*+ +182*+-$ )*182 *+-$$ !'&:%??$

"@:'C?$

()6+-$ 9/*;-) 1++:6<) *182*+ ,+$ )$2$ 6+,/++:$ ()6+-$ +2,,-+ ,-+:$ 42*$ *$ &!>:B?C$ C$ ":?CC:&?!$ & $

()6+-$ 9/*;:6+ ,/++:+2 ,,-+),1552$$ @&C: C !%'$ !% $ !

'C':C@@$

!>:'%@$

"?!:%!'$ ":CC":'@&$ @"?:>>?$

ATTIVITÀ SPORTIVA I costi totali per attività sportiva registrano una riduzione di 649 !/000 rispetto al dato 2014, sono infatti passati da 12.968 !/000 nel 2014 a 12.318 !/000 nel 2015 (- 5 %). COSTI P.O. / ALTO LIVELLO Ob. 1.01.01

155+)$5-7255)$$ <1,+2(-<1;-)*2$),41*:$-*+:5-$ <,)8);-)*2$ 426+-)*2$-8<-1*+-$6 $6<),+-7-$ 188),+182*+-$ ()6+-$1 $1+++:6<),+$6 $6+, ,/+++:$:$+2,,-+:$ $$+2,,-+:$

I costi di Alto Livello sono stati pari a 2.612 !/000, il dato risulta superiore di 127 !/000 rispetto a quanto consuntivato nel 2014 per effetto, soprattutto, dei costi relativi alla partecipazione alla 6 Giorni di Enduro, manifestazione alla quale nel 2014 non partecipammo, e dell’aumento degli Interventi per gli atleti dovuto alla contabilizzazione dei costi per il fondo CSPI, nel 2014 assenti.

),41*-;;:$81*-9:$*1;-)*15-$ 9),81;-)*2$ ()*+,-./+-$<2,$1 $ $1+++-7-++1=$6<),+-71$ 155+,-$()6+-$1 $1+++-7-++1=$6<),+-7 71$ 1((1*+)*182*+-$$ 9/*;-)*182* 1 +)$2$()6+-$42*$

!#$

Si ricorda che i costi di Alto Livello sono stati in parte assorbiti dal contributo del Coni pari ad 1.289 !/000 integrato di ulteriori 196 !/000 quale contributo straordinario. '&#$

!?#$

!&#$

@#$ #$ '#$

Il 2015 ha visto nascere il progetto Junior Motocross in collaborazione con il team De Carli e la KTM Austria, nonché la partnership con la TM per la partecipazione al Campionato Mondiale Motocross classe MX2 e al Campionato Europeo Motocross classe EMX125.

>#$

%#$

'#$

'>#$ %#$

10

!#$

E’ proseguito nel 2015 il progetto federale nell’attività di Alto Livello della velocità con la partecipazione del Team Italia FMI al Campionato Mondiale MotoGP, classe Moto3, con la gestione del Team confermata alla società MTA, al Campionato Mondiale Supersport ed al Campionato Europeo Superstock 600, la cui gestione sportiva è rimasta affidata al Moto Club Puccetti. Si sono inoltre corrisposti contributi a piloti a supporto dell’attività nazionale ed internazionale di alto livello. E’ conteggiata fra i costi del 2015 anche l’ultima rata della transazione con la società Italracing, pari ad euro 50 !/000, che era stata invece prevista nel budget 2016.

'#$

Pertanto il totale dei ricavi da contributi CONI per l’Alto Livello è pari a 1.485 !/000 a fronte di un totale costi di Alto Livello pari a 2.600 !/000.

11


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

In maggiore dettaglio:

MOTOCROSS 32 !/000

VELOCITA’ 1.600 !/000

Partecipazione a manifestazioni

Il 2015 è stato il 30° anniversario dalla nascita del Team Italia e la FMI ha affrontato anche il suo quinto anno del progetto Team Italia FMI, dedicato alla crescita e alla formazione dei giovani piloti del settore velocità alto livello. Nel motomondiale classe moto3, proseguendo la partnership tecnica con Mahindra, il San Carlo Team Italia ha portato al debutto il sedicenne riminese Stefano Manzi, prodotto del vivaio tricolore in evidenza nelle precedenti stagioni tra CIV e Red Bull Rookies Cup, più volte in zona punti nella fase conclusiva della stagione. Concluso di comune accordo il rapporto con il pilota Matteo Ferrari, al termine del Gran Premio di Misano Adriatico, la seconda Mahindra MGP30 è stata successivamente affidata nei conclusivi cinque eventi del calendario ad un altro pilota dai trascorsi con la squadra Federmoto, Manuel Pagliani, buon 13° assoluto in Australia dove ha conquistato i suoi primi punti mondiali. Nel Campionato Europeo Stock 600 i colori del San Carlo Team Italia si sono riaffermati ai vertici della categoria con il gradito ritorno di Michael Ruben Rinaldi e la riconferma in squadra di Andrea Tucci: il primo, con una vittoria conseguita a Jerez, sarà ViceCampione Europeo mentre il pilota lombardo chiuderà sesto con un podio all’ attivo. Il supporto del Settore Velocità Alto Livello non è stato solo in ambito internazionale ma anche in ambito nazionale. Grazie al supporto della San Carlo Gruppo Alimentare si è potuto realizzare il progetto denominato San Carlo Talenti Azzurri FMI. Questo progetto è rivolto alla ricerca e alla crescita di giovani piloti italiani (8-20 anni) nella velocità su pista, attraverso la gestione diretta di campionati, team e piloti. Un percorso sportivo valido ed accessibile per accompagnare i “Talenti Azzurri” nella loro crescita, dalle Minimoto sino ad arrivare ai principali campionati internazionali. Il sostegno della Federazione Motociclistica Italiana e di San Carlo per i “Talenti Azzurri” viene attuato con "borse di studio" riservate ai piloti del CIV (Campionato Italiano Velocità), contribuendo ad una diminuzione dei costi di iscrizione trasversale per tutti i partecipanti al CIV Junior, rinnovato ‘contenitore’ dei Campionati Italiani MiniGP e Minimoto. Nell’ambito del Campionato Italiano Velocità sono stati ben 4 i “Talenti Azzurri San Carlo” al via: Marco Bezzecchi (vincitore civ moto3), Fabio Spiranelli (quarto civ moto3), Stefano Nepa (secondo civ Premoto3 250), Kevin Zannoni (terzo civ Premoto3 250). Il 2015 è stato anche l’anno dell’esordio di un nuovo progetto della FMI a sostegno dei giovani talenti denominato #Made In CIV, destinato a supportare e valorizzare con borse di studio alcuni tra i piloti più meritevoli della velocità nazionale, ma non solo. L’intento è stato di ribadire la filosofia del CIV quale serie propedeutica alla MotoGP e Superbike, sostenendo alcuni piloti formatisi agonisticamente nella serie tricolore oggi impegnati ad alto livello nei campionati motociclistici internazionali, questo il caso di due campioni italiani che sono stati impegnati nel Campionato Europeo Superstock 600: Federico Caricasulo (Campione CIV Supersport 600) e Manuel Pagliani (Campione CIV moto3). #Made In CIV ha puntato inoltre a valorizzare diversi piloti di prospettiva nella fascia di età tra i 14-19 anni che hanno consolidato la loro formazione tecnico-agonistica proprio nel campionato italiano velocità classe moto3: Fabio Di Giannantonio (secondo civ moto3), Anthony Groppi (terzo Civ moto3), Edoardo Sintoni (quinto civ moto3), Dennis Foggia (sesto civ moto3), Manuel Bastianelli (decimo civ moto3), Michael Coletti (tredicesimo civ moto3), Walter Sulis (quattordicesimo civ moto3), Bruno Ieraci (quindicesimo civ moto3) e Matteo Ghidini (primo trofeo Honda NSF 250R).

12

Spese di trasferta e soggiorno per manifestazioni nazionali ed internazionali di Alto Livello piloti e staff FMI (Campionato Mondiale, Europeo, Motocross Nazioni FIM/FIM Europa, Supermoto nazioni, Trofeo del Mediterraneo). 14° posizione per la Nazionale maggiore al Motocross delle Nazioni svoltosi in Francia, un risultato comunque positivo per il trio Bernardini, Cervellin, Monticelli, che hanno avuto l’occasione di fare esperienza misurandosi con i migliori specialisti della disciplina, riuscendo ad ottenere anche dei buoni risultati individuali. Primo posto sia per la nazionale maschile (composta da Ivo Monticelli, Morgan Lesiardo, Gioele Palanca, Emilio Scuteri, Filippo Zonta, Paolo Lugana, Andrea Bonacorsi, Mattia Capuzzo) che per quella femminile (composta da Kiara Fontanesi, Francesca Nocera, Giorgia Montini, Floriana Parrini) al Nazioni Europee di Motocross svoltosi ad Arco di Trento, bissando così l’impresa dello scorso anno. Seconda posizione per l’Italia all’edizione 2015 del Trofeo del Mediterraneo svoltosi in Francia. SUPERMOTO 8 !/000 Partecipazione a manifestazioni Secondo posto per la Nazionale Italiana al Supermoto Nazioni svoltosi a Jesolo (VE) e rappresentata dai piloti Ivan Lazzarini (alla sua ultima gara), Christian Ravaglia e Ivo Monticelli. Bella soddisfazione per la Maglia Azzurra Junior (composta da Edoardo Gente, Diego Monticelli e Lorenzo Promutico) che ha ottenuto l’11° posizione assoluta e la 3° tra le nazionali giovanili. ENDURO 136 !/000 Partecipazione a manifestazioni 118 !/000 Spese di trasferta e soggiorno per manifestazioni nazionali ed internazionali di Alto Livello (Campionato Mondiale, Europeo). Nel 2015 la Fmi ha nuovamente preso parte alla 6 giorni di enduro dopo la pausa del 2014 ottenendo un 2° posto con i piloti Oscar Balletti, Matteo Bresolin, Davide Guarneri, Jonathan Manzi, Manuel Monni, Nicolò Mori: tale risultato è stato ufficializzato il 2 novembre 2015 per il rigetto da parte della Corte Disciplinare Internazionale della FIM degli appelli presentati dalle Federazioni Francese, Spagnola e Britannica. La Nazionale Junior ha invece conquistato il 3° piazzamento con i piloti Nicolò Bruschi, Michele Marchelli, Matteo Pavoni e Mirko Spandre. 18 !/000

Assistenza e manutenzione moto dei piloti del progetto giovani Enduro durante gli allenamenti e le gare.

TRIAL 7 !/000 Spese di trasferta e soggiorno per il Trial delle Nazioni svoltosi in Spagna (5°posto per la squadra maschile composta da Luca Cotone, Matteo Grattarola, Daniele Maurino, Gianluca Tournour) e 6° posto per la squadra femminile composta da Martina Balducchi, Elisa Peretti, Sara Trentini.


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

SPEEDWAY 7 !/000

Sono inoltre costi di Alto Livello per 366 !/000:

Partecipazione a manifestazioni 2 !/000 Spese di trasferta e soggiorno per manifestazioni nazionali Alto Livello

17 !/000

Allenamenti e stages 1 !/000 Spese di trasferta per allenamenti piloti interesse nazionale. Interventi per gli atleti 4 !/000 Contributi a piloti per partecipazione a manifestazioni internazionali (Speedway World Cup, Campionato Europeo Speedway Junior)

12 !/000 242 !/000 67 !/000 28 !/000

Indennità di partecipazione a manifestazioni internazionali: Motocross Nazioni Europee, Supermoto delle Nazioni, Trial delle Nazioni. Premio vittoria maschile Europeo Nazioni di Motocross Compensi staff tecnico A.L., la diminuzione (anno 2014 287 !/000) è motivata anche dalla riduzione del 10% decisa dal Consiglio federale. Compensi prestazioni tecniche, lo scostamento (anno 2014 40 !/000) deriva da una diversa imputazione di contratti rispetto al 2014. Integrazione fondo CSPI per contributi ai piloti.

COSTI ATTIVITA’ SPORTIVA Ob. 1.01.02

QUAD 10 !/000 Spese di trasferta e soggiorno per manifestazioni nazionali ed internazionali di Alto Livello (Quad Cross e Sidecarcross delle Nazioni). L’Italia chiude il Quadcross (piloti Andrea Cesari, Nicola Ciceri, Simone Mastronardi) e Sidecarcross (piloti Luca Bernardini, Zeno Compalati, Hotmar Pozzi) delle Nazioni Europee andato in scena in Germania con un 8°posto in entrambe le specialità.

Con riferimento alle altre spese inerenti l’attività sportiva, si evidenzia: -

SETTORE TECNICO 446 !/000

Per quanto concerne i dati dell’attività nazionale, ad esclusione quindi della Velocità, i maggiori scostamenti si registrano per le indennità degli ufficiali di gara (+8%), e per l’acquisto di materiale di consumo (+186%), dovuto ad un riassortimento di abbigliamento.

Attività Nazionale e Int.le 86 !/000 53 !/000 Spese di trasferta e soggiorno per manifestazioni nazionali ed internazionali di Alto Livello (Piloti Maglia Azzurra per Campionato Mondiale Motocross, Trial) 6 !/000 Indennità, diarie 4 !/000 Noleggio piste 23 !/000 Canone annuale e consumi di elettricità, gas, tasse locali relative al Campus in Belgio utilizzato per gli allenamenti fuoristrada. Interventi per gli atleti 145 !/000 Collaborazione con la TM Racing per la partecipazione del Team TM FMI Racing Team al Campionato Mondiale Motocross classe MX2 e al Campionato Europeo Motocross classe EMX125, progetto Alto Livello Motocross. Attività rappresentative nazionali 56 !/000 31 !/000 Spese di trasferta per manifestazioni nazionali internazionali di Alto Livello Motocross, Enduro 22 !/000 Indennità progetto giovani Enduro, Trial. 3 !/000 Altre spese Allenamenti e stages 32 !/000 27 !/000 Spese di trasferta e collegiali piloti interesse giovanile Motocross, Trial 4 !/000 Indennità progetto giovani Trial, Enduro 1 !/000 Noleggio impianti Interventi per gli atleti 127 !/000 Contributi piloti progetto giovani Enduro e contratto Ktm/De Carli per la partecipazione al Campionato Italiano, Internazionali d’Italia e Campionato Europeo Motocross con i piloti Joakin Furbetta e Gianluca Facchetti.

14

Organizzazione Manifestazioni Sportive Nazionali Ob. 1.01.02.02: il dato consuntivato è pari ad 4.420.871 !/000, lo scostamento tra il dato 2014 e 2015 evidenzia una riduzione dei costi pari al 9%. L’obiettivo evidenzia separatamente, come di consueto, i conti della velocità nazionale (estensione del conto .001), per l’analisi dei quali si rimanda all’allegata relazione del Comitato Velocità, e dagli altri conti inerenti il resto dell’attività nazionale e dei Comitati di specialità.

Di seguito passiamo ad elencare i costi sostenuti per i programmi di attività di natura sportiva anch’essi quasi tutti in riduzione rispetto al dato 2014: -

Partecipazione ad organismi internazionali ob. 1.01.02.03: il dato consuntivo 2015 è di 96 !/000, lo scostamento (+24%) deriva dal maggior onere per le spese per licenze internazionali, in particolare 22 !/000 riguardano la FIM EUROPE e 74 !/000 la FIM. Da rilevare che le Licenze Internazionali hanno prodotto anche un corrispondente aumento dei ricavi.

-

Formazione ob. 1.01.02.04: il totale costi ammonta a 90 !/000, si registrano maggiori oneri per la formazioni di quadri tecnici, dovuti essenzialmente al proseguimento del progetto formativo rivolto ai moto club, ed una riduzione dei costi per corsi di formazione gestiti dal settore tecnico federale.

Promozione ob. 1.01.02.05: l’obiettivo registra costi pari a 1.008 !/000 con una riduzione rispetto all’esercizio precedente pari al 7%. Tra i principali scostamenti si evidenziano una riduzione delle indennità (-34%) dovuta ad una generale riduzione delle diarie dei formatori di Educazione stradale e dei componenti la Commissione Turistica, ed alla riduzione delle spettanze degli esaminatori del Registro Storico, un aumento delle “altre spese” relative ai progetti del Dipartimento di Educazione Stradale con Ministeri ed Istituti scolastico non presenti nel 2014 e che, va ricordato, hanno prodotto anche maggiori ricavi (ob. 1.02 cea 031). Riduzione significativa anche sui compensi per prestazioni tecniche interessati sia dalla riduzione del 10% decisa dal Consiglio federale nel 2015 oltre che da un generale contenimento degli stessi.

15


Federazione Motociclistica Italiana

-

Bilancio di Esercizio 2015

Contributi per Attività Sportiva ob. 1.01.02.06 il dato consuntivo evidenzia una generale riduzione del 16% rispetto al 2014, in considerazione che nel 2014 il dato assorbiva anche contributi a soggetti diversi dai MC.

-

Gestione impianti sportivi ob. 1.01.02.07 il dato, in riduzione del 10%, è inerente l’attività del Comitato Impianti e alle analisi specialistiche sull’impatto ambientale delle attività motociclistiche con particolare riferimento al rumore dove si sono ridotti gli investimenti.

-

Altri costi per l’attività sportiva ob. 1.01.02.08: comprende i costi assicurativi che evidenziano una riduzione del 9% rispetto al consuntivo 2014 che presentava costi in conseguenza di un assestamento dei rapporti pregressi con una compagnia assicurativa.

-

Ammortamenti attività sportiva ob. 1.01.02.09 subiscono un aumento del 25% dovuto, essenzialmente, agli ammortamenti delle moto per la partecipazione al campionato mondiale moto 3.

-

Accantomento per rischi ed oneri ob. 1.01.02.10

!"#$%&' &'$$$%(%$$')&#*"+$%( ('&,-./& '&,& -./&& ),41*-;;:$81*-9:$-*+2,*1;-)*15-$ ),41*-;;:$81*-9:$*1;-)*15-$ <1,+2(-<1;-)*2$), $),41*:$-*+:5-$ 9),81;-)*2$ <,)8);-)*2$ ()*+,-./+-$<2,$1 $ $1+++-7-+1 $1+ 1=$6<), $ +-71$ 1$

!#$

@'#$ "?#$

L’accantonamento per fondo svalutazione crediti di 43.178 !/000 rileva un incremento del 65% rispetto al dato 2014. L’accantonamento è il risultato di crediti vs clienti e vs altri per i quali sono in corso azioni legali e di recupero. L’accantonamento è stato effettuato con i medesimi criteri dello scorso esercizio, ossia: Crediti il cui recupero è stato affidato al legale della Federazione: svalutazione del 100%; Crediti anni 2013 e precedenti: svalutazione al 100%; Crediti anno 2014: svalutazione del 50%;

Sul fondo svalutazione crediti, nel corso dell’esercizio sono si sono verificati utilizzi per cancellazioni e rettifiche in diminuzione per effetto dell’incasso di crediti precedentemente svalutati ed al termine dell’esercizio, al termine dell’analisi dell’esigibilità dei crediti esaminati analiticamente per anno di formazione, è stato incrementato il fondo svalutazione crediti verso clienti e altri soggetti al fine di renderlo adeguato all’effettivo rischio di inesigibilità degli stessi. Si rimanda alla nota integrativa per le informazioni di carattere tecnico circa gli utilizzi, le rettifiche e gli accantonamento dei fondi svalutazione crediti.

"#$ ''#$ '#$

'#$ '#$

!%'&$

&%%%%%%$ "&%%%%%$ "%%%%%%$ @&%%%%%$ @%%%%%%$ !&%%%%%$ !%%%%%%$ '&%%%%%$ '%%%%%%$ &%%%%%$ %$ ),41 1*-;;:$ 81 1*-9:$ -*+2,* *1;-)* !%'&$ 1 $ 15-$ !%'"$ %$

16

%#$ '#$

),41*-;;:$ 81*-9:$ *1;-)*15-$ ":"!%:?C!$ ":?@C:>&C$

!%'"$

<1,+2(-<1;-) 9),81;-)*2$ <,)8);-)*2$ ()*+,-./+-$ +-$ *2$),41*:$ <2,$1 $1+++-7-++1=$ -*+:5-$ 6<),+-71$ B>:">@$ ?B:B?'$ ':%%?:&%C$ "%>:C?>$ C?:%@C$

'!!:!?@$

':%?@:@!&$

17

"?&:BB'$

426+-)*2$ -8<-1*+-$ 6<),+-7-$ >C:C&B$

155+,-$()6+-$ 1++-7-++1=$ 6<),+-71$ !:?@%:!@?$

C&:%>?$

@:'!':%@C$


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

FUNZIONAMENTO

Gli oneri/proventi straordinari che comprendono plusvalenze, sopravvenienze attive e passiv ve, passano da 317 !/000 nel 2014 a -212 !/000 nel 2015 con una diminuzione di 105 !/000.

I costi per il funzionamento centrale passano da 4.774 !/000 a 4.877 !/000 con un aumento di 103 !/000 pari al +2%. Tale aumento è dovuto alla risultanza di componenti positive e negative nei diversi conti degli obiettivi del funzionamento. Nel dettaglio, i minori costi riguardano, principalmente, le spese degli organi di gestione (-10%) e le spese di comunicazione (-23%) inerenti in particolare la pubblicazione di Motitalia (-14%). I maggiori costi invece interessano i costi generali con un aumento pari al 16% che ha riguardato principalmente i conti inerenti il materiale di consumo per l’acquisto dei gadget per i tesserati. A questi si aggiungono gli aumenti dei costi di ammortamento nelle immobilizzazioni immateriali.

Per quanto concerne i commenti relativi ai proventi ed oneri straordinari si rinvia a quantto illustrato alle pagine 28 e 29 della nota integrativa.

Si precisa che, come previsto dall’art. 144 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (T.U.I.R.) e successive modifiche ed integrazioni, sui costi del funzionamento, ai fini del recupero dell’iva è stata applicata l’aliquota del 14,96%, determinata dal rapporto dell’incidenza dei ricavi commerciali sul totale dei ricavi della Federazione, con l’effetto del recupero parziale dell’imposta sulle fatture relative alle spese che, indirettamente, hanno concorso alla realizzazione dei ricavi commerciali. In dettaglio: COSTI PER IL PERSONALE E COLLABORAZIONI I costi per il personale e collaborazioni, passano da 3.191 !/000 a 3.220 !/000 con un minimo incremento pari allo 1%, risultato di componenti negative e positive. ORGANI E COMMISSIONI FEDERALI I costi per gli organi federali passano da 311 !/000 a 282 !/000 con un decremento di -29 !/000 pari al 10%, dovuto sia alle spese di trasferte e soggiorno degli organi di gestione che all’indennità compensi e gettoni dei componenti degli organi di gestione federale.

@:& &%%:%%%$

COSTI PER LA COMUNICAZIONE I costi per la comunicazione passano da 180 !/000 a 138 !/000 con un decremento complessivo di -42!/000 pari al -23%, dovuto sia all’azzeramento dei costi in promozione e marketing (-100%), sia alla flessione del costo della rivista federale giunta al terzo anno della nuova impostazione digitale.

@:%%%:%%%$

COSTI GENERALI I costi generali passano da 952 !/000 a 1.107 !/000 con un incremento pari a 155 !/000. Tale aumento riguarda molti conti. Sottolineiamo che il maggiore incremento è stato determinato dall’introduzione del nuovo gadget per i tesserati nel conto materiale di consumo pari a +177%).

':%%%:%%%$

!:&%%:%%%$ !:%%%:%%%$ '::&%%:%%%$

&%%:%%%$ %$

AMMORTAMENTI PER FUNZIONAMENTO I costi di ammortamento passano da 114 !/000 a 119 !/000 con un incremento di 4 !/000 dovuto agli investimenti per l’acquisto di arredi d’ufficio, notebook, pc assemblati, servers, hard disks, nonché migliorie su beni di terzi finalizzati al funzionamento degli uffici federali. ACCANTONAMENTI PER RISCHI ED ONERI CONNESSI AL FUNZIONAMENTO L’incremento di 10!/000 è dovuto all’appostazione del costo di una causa con l’avv. Cerracchio come da report legale dell’avv. d’Aloja e del costo per la causa FMI/ISTAT.

@'A'!A!%'&$ @'A'!A!%'"$

DELTA RIMANENZE MATERIALE DI CONSUMO Il materiale acquistato nel 2014 e non utilizzato è stato riscontato e imputato per competenza all’esercizio 2015.

18

19


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 CONCLUSIONI

STRUTTURE TERRITORIALI Nel corso dell’esercizio 2015, la F.M.I. ha finalizzato risorse per il funzionamento delle Strutture Territoriali per ! 884/000 (+53 !/000 rispetto al 2014) e, più dettagliatamente, per l’attività sportiva ! 527/000 (+ 45!/000 rispetto al 2014), per il funzionamento e costi generali ! 357/000 (+8 !/000) così come riepilogato nello schema successivo:

Complessivamente la Federazione, nel corso dell’esercizio 2015 ha finalizzato risorse per 17.553 !/000, al netto dei proventi finanziari (+ 1,8 !/000) oneri/proventi straordinari (- 212,2 !/000) e le im mposte ( - 113,9 !/000) che possiamo così sintetizzare:

'":%%%:%%%$ '!:%%%:%%%$

Le strutture territoriali, 21 Comitati, operano attraverso un sistema di budget di previsione delle spese separato fra costi sportivi e di funzionamento. Questo ha permesso negli anni un controllo delle spese in sintonia con gli obiettivi programmatici stabiliti. Essendo i costi distribuiti su 21 centri di spesa indipendenti non è possibile fornire una lettura univoca dell’andamento delle spese del 2015 in confronto a quelle del 2014, poiché si possono essere verificati numerosi eventi particolari in ciascun comitato che hanno comportato differenze di segno opposto. In questa ripartizione non figurano alcune voci di spesa comunque relative al funzionamento delle Strutture territoriali, che sono inserite nelle spese di funzionamento centrale, e più precisamente: i costi del personale dipendente in forza alle strutture territoriali (! 388/000), i costi delle utenze telefoniche (telefonia fissa ! 24/000 - telefonia mobile ! 5/000). L’inserimento di questi costi, registrati a funzionamento centrale, porterebbe il totale delle spese sostenute per i Co.Re. a circa 1.301 !/000. Per una maggiore analisi del dettaglio dei fondi a disposizione delle strutture territoriali e dei relativi costi si rimanda alla specifica relazione allegata.

'%:%%%:%%%$ ?:%%%:%%%$ >:%%%:%%%$ ":%%%:%%%$ !:%%%:%%%$ %$ !%'&$ +)+$1 $1+ ++-7-+ +1=$6<),+-71$

!%'"$ +)+$9/*;-)*182*+)$

Dallo schema grafico sopra riportato emerge chiaramente che la Federazione finalizza il 70 % delle proprie risorse all’attività sportiva. Questa ripartizione, di tipo tecnico contabile, non tiene ino oltre conto che nell’insieme delle spese centrali di funzionamento e generali, una buona parte è dedicata, a, direttamente, all’attività organizzativa sportiva e tecnica.

20

21


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Per quanto concerne tutte le notizie di natura tecnica e contabile, sia in termini economici che finanziari, si rinvia alla Nota Integrativa allegata al bilancio d’esercizio. Anche nel 2015, al pari dell’anno precedente, è continuato il trend negativo sul piano economico. La crisi strutturale dell’economia italiana ha continuato a colpire duramente sia la Federazione che soprattutto tutto il mondo motociclistico ed è proseguito il trend negativo dei ricavi da attività istituzionale e da attività commerciale, pur se i dati esprimono per la prima volta un segno di rallentamento se non in qualche caso di assestamento che fa ben sperare per il futuro. Ricordo anche che l’attività motociclistica espone la Federazione a costi sempre variabili, non sempre preventivabili, in particolare relativi ai costi assicurativi, ai costi legali ed agli alti costi di gestione del nostro sport, in primis quelli degli impianti e, non ultimi, ai costi derivanti dai rischi di una attività commerciale. Malgrado i fattori negativi sopra descritti, la Federazione ha conseguito il positivo risultato economico atteso, che sarebbe anche potuto essere maggiormente significativo se, a completamento delle attività di verifica tecnico contabile delle poste di bilancio, non si fosse reso necessario l’allineamento della competenza economica delle quote degli affiliati e tesserati anticipate per l’esercizio successivo. Tale attività di ricognizione, che ha inciso negativamente per oltre 260 mila euro, è stata impegnativa e capillare ed ha analizzato e riallineato i dati a partire dall’esercizio 2006 (completamento del passaggio dal sistema di contabilità finanziario a quello economico patrimoniale). In conclusione, il bilancio al 31.12.2015 evidenzia un utile di previsto dal piano di rientro quadriennale 2015/2018.

! 218.616,31

che

è in linea con quanto

Roma, 27 aprile 2016

Il Presidente Dr. Paolo Sesti

All.: Relazione ricavi/costi Campionati Italiani Velocità Relazione analisi consuntivo strutture territoriale

22

23


Nota Integrativa Bilancio consuntivo al 31 Dicembre 2015


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 PREMESSA Il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2015, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla presente nota integrativa e corredato dalla relazione sulla gestione, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della Federazione, nonché il risultato economico dell’esercizio. Il presente bilancio è stato predisposto in conformità agli schemi ed ai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI e dal regolamento di amministrazione della Federazione. I prospetti di bilancio (stato patrimoniale e conto economico) e la presente Nota Integrativa sono stati redatti in unità di euro. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Le informazioni sull’attività svolta dalla Federazione sono analiticamente riportate nella relazione allegata al bilancio. Il presente bilancio, è stato certificato dalla società esterna di revisione Reconta Ernst & Young SpA. Il 2015 rappresenta il primo anno di certificazione volontaria del bilancio della Federazione, in ossequio all’art.43 dello Statuto Federale introdotto a seguito dell’adeguamento ai nuovi principi fondamentali approvati dal Coni l’11 giugno 2014. CRITERI DI FORMAZIONE La Federazione, utilizza un sistema di contabilità economico patrimoniale, secondo i principi e criteri emanati dal CONI per le Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate. Nella predisposizione del bilancio la Federazione non ha ricorso a deroghe nell’applicazione dei principi e criteri di cui sopra. Inoltre, nella redazione del bilancio non sono state effettuate compensazioni tra partite. Lo stato patrimoniale e il conto economico esprimono la comparazione dei valori relativi al presente esercizio con quelli del precedente esercizio; questi ultimi non sono stati oggetto di adattamenti, salvo alcune riclassificazioni che sono evidenziate e commentate nei successivi punti della presente nota integrativa. In conformità delle disposizioni di legge relative a specifiche voci dello stato patrimoniale, si precisa la corretta rilevazione in ordine a individuazione e classificazione. I principi contabili non sono modificati rispetto all'esercizio precedente. Lo schema di bilancio d’esercizio ha l’obiettivo di pervenire ad un comportamento uniforme da parte dei soggetti destinatari del regolamento di amministrazione delle FSN, attraverso l’utilizzo di un piano dei conti predisposto dal C.O.N.I.. Il presente bilancio è stato redatto coerentemente al seguente sistema di norme contabili generali: 1) clausole generali (art. 2423 C.C.); 2) principi di redazione del bilancio – o principi generali di valutazione (art. 2423 bis C.C.); 3) prescrizione circa forma, struttura e contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico (artt. 2423 ter, 2424, 2424bis, 2425, 2425 bis C.C.); 4) criteri di valutazione – o principi particolari di valutazione- (art. 2426 C.C.); 5) prescrizioni circa il contenuto della nota integrativa (art. 2427)

26

27


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione ed i principi contabili non sono modificati rispetto all'esercizio precedente in ossequio al principio della continuità di applicazione degli stessi e in conformità dei principi e criteri richiamati in premessa. La valutazione delle voci di bilancio è coerente ai criteri generali di prudenza e competenza. Essi non si discostano dai criteri utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio. In conformità alle disposizioni di legge relative a specifiche voci dello stato patrimoniale si precisa la corretta rilevazione in ordine a individuazione e classificazione delle immobilizzazioni. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri sono indicati nel conto economico al netto dei resi, degli sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione di servizi. La Federazione, relativamente all’attività commerciale, adotta una contabilità fiscale separata, come previsto dall’art. 20 del DPR 600/73; la Federazione determina le imposte dirette e l’Iva nei modi ordinari e, relativamente all’anno d’imposta 2015, ha conseguito un utile relativo all’attività commerciale. Per quanto concerne l’attività commerciale della Federazione, in ordine ai criteri di imputazione e dei costi e dei ricavi imputati e del risultato conseguito di precisa quanto segue: 1) il reddito complessivo è determinato sulla base di quanto disposto dal Capo III – Enti non Commerciali Residenti – del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (T.U.I.R.) e successive modifiche ed integrazioni; 2) i costi imputati all’attività commerciale, sono quelli che risultano direttamente connessi a tale attività, ovvero che sono correlati con i ricavi di natura commerciale conseguiti dalla Federazione; 3) come previsto dal quarto comma dell’art. 144 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (T.U.I.R.) e successive modifiche ed integrazioni, nel corso dell’esercizio, sono stati imputati i costi del funzionamento adibiti promiscuamente all’esercizio dell’attività commerciale e di altre attività. Immobilizzazioni immateriali

Sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento, calcolate in misura costante in relazione alla prevista residua possibilità di utilizzazione. Qualora alla data di chiusura dell’esercizio il valore risulti durevolmente inferiore al costo iscritto, tale costo viene rettificato mediante apposita svalutazione. In particolare, i criteri di ammortamento sono i seguenti: Natura del bene Opere dell’Ingegno, software Migliorie su beni di terzi

Aliquota % 33,33% 20%

Qualora alla data di chiusura dell’esercizio, il valore risulti durevolmente inferiore al costo iscritto, tale costo viene rettificato mediante apposita svalutazione. Il valore dell’Impianto di Polcanto è determinato sulla base del costo di acquisto incrementato delle migliorie apportate e della rivalutazione rilevata nel 2009 sulla di una perizia effettuata da un tecnico abilitato. La rivalutazione è stata contabilizzata in aumento del valore dell’impianto sportivo. Come contropartita è stata iscritta a patrimonio una riserva indisponibile. La quota di ammortamento su detta rivalutazione viene scomputata annualmente da tale riserva appositamente costituita fino a d esaurimento della stessa. Altre Immobilizzazioni Materiali Sono iscritti al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Gli ammortamenti sono stati calcolati a quote costanti sulla base di aliquote di seguito riportate, che si ritengono rappresentative della vita utile economico - tecnica dei cespiti: Natura del bene Attrezzature Sportive Fabbricati ed Impianti Sportivi Mobili e arredi Macchine d’ufficio Automezzi Altri beni materiali

Aliquota % 19% 3% 12% 20% 25% 10%

Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni sono iscritte sulla base del criterio del costo di acquisto, rettificato dalle perdite di valore ritenute durevoli alla data di chiusura dell’esercizio. Crediti e debiti I crediti, di qualsiasi natura, sono iscritti al valore nominale, ricondotto al presumibile valore di realizzo attraverso apposito fondo svalutazione crediti portato a diretta diminuzione degli stessi. I debiti sono esposti al loro valore nominale. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono esposte alla effettiva consistenza e comprendono anche i saldi dei Comitati Territoriali. Ratei e risconti Sono evidenziati sulla base del principio di competenza temporale relativamente ad oneri e proventi comuni a più esercizi. Fondo per rischi ed oneri Gli accantonamenti sono finalizzati alla copertura di perdite derivanti da eventuali inesigibilità di crediti, da liti, arbitraggi, e richieste di risarcimento certe alla data di chiusura del bilancio, ma indeterminate nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. Trattamento di fine rapporto Rappresenta l’ammontare delle somme spettanti ai lavoratori dipendenti sulla base della normativa vigente e del contratto nazionale di lavoro applicato.

Immobilizzazioni materiali Terreni, fabbricati e impianti sportivi Sono iscritti al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Per i terreni non si provvede a determinare ammortamenti in quanto beni a vita utile illimitata, per quanto riguarda i fabbricati e gli impianti sportivi l’ammortamento è determinato su n.33 anni a quote costanti. Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento, calcolate in misura costante in relazione alla prevista residua possibilità di utilizzazione.

28

Costi e ricavi Sono esposti in bilancio secondo il principio della competenza economico – temporale e della prudenza, con rilevazione dei relativi ratei e risconti e delle scritture di assestamento. Imposte sul reddito Le imposte sui redditi sono determinate in base ai calcoli risultanti in applicazione della vigente normativa fiscale.

29


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE

Nel corso del 2015 è stata operata la riclassifica del fondo ammortamento della categoria software a seguito di una ricognizione del libro cespiti, con l’allineamento degli ammortamenti degli anni pregressi. La contropartita è stata iscritta a conto economico nella gestione straordinaria. Gli ammortamenti sono stati regolarmente contabilizzati in base ai principi esposti nella sezione dedicata ai criteri di valutazione

ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali, al netto degli ammortamenti, ammontano al 31 dicembre 2014 ed al 31 dicembre 2015 rispettivamente ad ! 88.843 e ad ! 55.420 Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso dell’esercizio:

Categoria Software Opere dell’ingegno Migliorie su beni di terzi Immobilizzazioni in corso Altro Totale

Costo storico (a) 31/12/2014 291.721 0 182.382 0 57.534 531.637

Incrementi

Decrementi

1.963

0

342.771 0 184.345 0 57.534 584.650

Fondo ammortamento (b) Categoria Software Opere dell’ingegno Migliorie su beni di terzi Altro Totale

Categoria

31/12/2014 210.384 0 174.876 57.534 442.794

48.642

Rettifica fondo 33.887

3.907 52.549

33.887

31/12/2015 292.913 0 178.783 57.534 529.230

Categoria Fabbricati Terreni Impianti sportivi Attrezzature sportive Mobili e arredi Automezzi Macchine d’ufficio ed elettroniche Altro Totale

Costo storico (a) 31/12/2014

Rettifiche

275.330 191.004 1.937.788 931.483 372.693 170.766

Incrementi

Decrementi

36.738 272.129 2.693 7.930

540.726 26.366 4.446.156

12.000

32.595

1.275

352.085

13.275

31/12/2015 275.330 191.004 1.974.526 1.191.612 375.386 178.696 572.046 26.366 4.784.966

Valore netto contabile (c) = (a - b) 31/12/2014

Software Opere dell’ingegno Migliorie su beni di terzi Immobilizzazioni in corso Altro Totale

Amm.to del periodo

Le immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti, ammontano al 31/12/2014 ed al 31/12/2015 rispettivamente ad ! 1.266.917 e ad ! 1.337.341. Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso dell’esercizio:

31/12/2015

51.050

53.013

Immobilizzazioni materiali

81.337 0 7.506 0 0 88.843

31/12/2015 49.858 0 5.562 0 0 55.420

Il valore complessivo dei beni immateriali, al netto degli ammortamenti, risulta pari a ! 55.420 e trova riscontro con il saldo riportato nel libro dei cespiti aggiornato al 31/12/2015. Nel corso dell’esercizio sono stati rilevati i seguenti incrementi del costo storico: software per euro 51.050 relativi principalmente allo sviluppo di nuovi moduli software per il settore amministrativo, per la gestione delle classifiche e per le iscrizioni on line dei giudici di gara; Migliorie su beni di terzi per euro 1.963. L’incremento si riferisce alle spese sostenute nel 2015 interventi di manutenzione presso gli uffici federali della sede centrale.

30

Fondo ammortamento (b) Categoria Fabbricati Impianti sportivi Attrezzature sportive Mobili e arredi Automezzi Macchine d’ufficio ed elettroniche Altro Totale

31/12/2014

Rettifiche

79.370 1.409.358 722.256 285.899 163.603 492.388 26.366 3.179.240

Amm.to del periodo

Utilizzo fondo

8.260 58.754 173.800 29.512 5.468

3.282

36.285

32.849

690

36.285

308.643

3.972

31

31/12/2015 87.630 1.468.112 892.774 315.411 169.071 488.262 26.366 3.447.626


Federazione Motociclistica Italiana

Categoria

Bilancio di Esercizio 2015

Valore netto contabile (c) = (a - b)

I decrementi registrati nel corso del 2015 di euro 13.275 riguardano le seguenti categorie di beni: -

Attrezzature sportive: il decremento di euro 12.000 è dovuto alla vendita di n.2 moto acquistate nell’anno 2014 e non interamente ammortizzate. Il valore della vendita è stato inferiore al valore residuo ammortizzabile con conseguente rilevazione di una minusvalenza pari ad euro 2.718.

-

Macchine d’ufficio: il decremento di euro 1.275 è dovuto alla dismissione dal libro cespiti per furto di un notebook acquistato nel 2015 per cui si è rilevata una minusvalenza di euro 585 e alla vendita di una stampante interamente ammortizzata il cui prezzo simbolico di vendita è stato iscritto tra le plusvalenze.

31/12/2014 31/12/2015 Fabbricati Terreni Impianti sportivi Attrezzature sportive Mobili e arredi Automezzi Macchine d’ufficio ed elettroniche Altro Totale

195.960 191.004 528.430 209.227 86.794 7.163

187.700 191.004 506.414 298.838 59.975 9.625

48.338 0 1.266.916

83.784 0 1.337.341

Il valore complessivo dei beni materiali al netto degli ammortamenti risulta complessivamente pari a ! 1.337.341 e trova riscontro con il saldo riportato nel registro dei cespiti aggiornato al 31/12/2015. Gli incrementi registrati nel corso del 2015 pari a complessivi euro 352.085 riguardano le seguenti categorie di beni: - Impianti sportivi: l’incremento di euro 36.738, si riferisce a migliorie effettuate presso il Centro Tecnico Federale di Polcanto di proprietà della Federazione; -

Attrezzature sportive: l’aumento di 272.129 si riferisce principalmente all’acquisto di n.2 moto MGP3O Moto3, oltre a piccole attrezzature utilizzate sui campi gara in occasione delle manifestazioni sportive organizzate dalla Federazione;

-

Mobili ed arredi: l’incremento di euro 2.693 è dovuto dall’acquisto di mobili ed arredi destinati agli uffici della Federazione e delle proprie strutture territoriali;

Come già evidenziato nelle note integrative dei precedenti bilanci, al fine di adeguarsi alle normative emanate nel corso del 2006, relativamente alla esposizione in bilancio del valore degli immobili (fabbricati, impianti ecc..) iscritti nell’attivo patrimoniale, si è provveduto allo scorporo del valore intrinseco del terreno su cui gli stessi sussistono. Tenuto conto che negli atti di acquisto e nella documentazione in possesso della Federazione il valore intrinseco del terreno non è evidenziato, si è proceduto all’applicazione dell’aliquota del 20% calcolata sul valore storico del fabbricato e dell’impianto, al netto di qualsiasi costo aggiuntivo. Si precisa, che la normativa non prevedeva la riclassificazione del corrispondente Fondo di Ammortamento, che resta a carico completamente del valore del fabbricato o impianto, mentre l’ammortamento dell’esercizio 2015 è stato calcolato esclusivamente sul valore residuo lordo, ovviamente decurtato del valore intrinseco del terreno. E’ importante precisare che parte dell’ammortamento dell’impianto di Polcanto, e più precisamente l’importo di euro 26.841 calcolato sul valore della rivalutazione dell’impianto di Polcanto operata nel 2009 per cui fu appositamente costituita una riserva indisponibile, non è stato imputato a conto economico ma direttamente a scomputo di detta riserva indisponibile. Immobilizzazioni finanziarie

-

-

Automezzi: l’incremento di euro 7.930 riguarda l’acquisto di un Ford Transit finalizzato all’attività sportiva del Co.Re. Lombardia. Macchine d’ufficio: l’incremento di euro 32.595 registrato deriva dall’acquisto di macchine elettroniche d’ufficio, quali computer, monitor, stampanti, e apparecchiature informatiche finalizzati al funzionamento degli uffici federali;

Si rileva la rettifica del fondo ammortamento delle macchine elettroniche d’ufficio per euro 36.285 a seguito della ricognizione già citata per le immobilizzazioni immateriali. La rettifica operata unitamente al fondo delle immobilizzazioni immateriali è stata iscritta tra le sopravvenienze attive. Le variazioni in diminuzione per utilizzo dei fondi ammortamento sono dovute alla dismissione di n.4 cespiti come di seguito specificato.

32

Le immobilizzazioni finanziarie, che al 31 dicembre 2015 ed al 31 dicembre 2014 ammontano ad ! 2.582 senza variazioni, si riferiscono a: Società partecipata FEDERSPORT Totale

31/12/2014 2.582 2.582

Incrementi

Decrementi 0

31/12/2015 0

2.582 2.582

Il valore delle partecipazioni si riferisce interamente alla quota posseduta dalla Federazione nella Federsport iscritta al costo storico.

La Federsport è stata costituita per erogare servizi informatici e di promozione e ricerca di sponsor a favore dei propri soci costituiti dalla federazioni sportive nazionali socie della società. Nel mese di luglio 2014 la società è stata messa in stato di liquidazione volontaria per cessazione dell’attività svolta. Non si ritiene necessaria la svalutazione della partecipazione in quanto, nonostante la perdita conseguita nel 2015, il patrimonio netto risulta ancora superiore all’entità del capitale sociale sottoscritto dai soci.

33


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Nella tabella che segue sono riepilogati i dati della partecipazione e della società sulla base degli schemi di bilancio

I crediti netti verso clienti al 31/12/2015 risultano complessivamente diminuiti di euro 98.591.

2015 seppure non ancora approvati:

Il decremento è dovuto principalmente alla diminuzione dei crediti verso clienti, dovuto al miglioramento dei tempi di incasso delle sponsorizzazioni nonché alla loro contrazione rispetto al 2014.

Federsport S.r.l. in liquidazione - euro 2.582,00 - sede in Roma via delle Gondole n.149 - con capitale sociale di ! 90.380, costituita nel 2000 di cui la Federazione Motociclistica Italiana è socio al 2,86%. Capitale Sociale

Società partecipata Federsport srl in liquidazione

Patrimonio Netto al 31.12.2015

Risultato esercizio 2015

90.380

-3.147

Quota di partecipazione

100.792

2.582,00 = 2,86%

I crediti verso clienti risultano svalutati per euro 165.096. La metodologia seguita per determinare l’importo della svalutazione è la seguente: - Crediti il cui recupero è stato affidato al legale della Federazione: svalutazione del 100%; - Crediti anni 2013 e precedenti: svalutazione al 100%; - Crediti anno 2014: svalutazione del 50%; Il fondo svalutazione crediti è stato movimentato come indicato nella tabella che segue:

ATTIVO CIRCOLANTE Crediti

Fondo svalutazione crediti

E’ di seguito illustrata la composizione dei crediti dell’attivo circolante al 31 dicembre 2015, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di crediti. 31/12/2015 Crediti vs clienti F.do sval. crediti vs clienti Crediti vs clienti netti Crediti vs Altri soggetti Crediti vs Enti Crediti vs Erario Crediti vs CONI Crediti vs Partecipate Altri crediti F.do sval. crediti vs Altri Crediti vs Altri netti

-

-

Totale crediti

659.868 165.096 494.772

31/12/2014

261.605 163.014 98.591

105.505 103.709 376.609

247.500 143.593 180.609

50.073 535.750

19.198 552.504 -

141.995 39.884 196.000 30.875 30.875 16.754

1.493.175 -

247.484

347.308

132.139

-

1.245.691

Totale fondo svalutazione crediti

-

Totale crediti netti

215.169

-

1.030.522

1.145.867

-

115.345

Crediti verso Clienti 31/12/2015 Crediti vs. clienti sede centrale

31/12/2014

659.348

Differenza

915.386 -

Crediti vs. clienti propri dei Comitati (con autonomia contabile) Fatture da emettere Note di credito da emettere Crediti vs. clienti F.do sval. crediti vs clienti Crediti vs clienti netti

34

Fondo sval.crediti vs clienti

Utilizzi

328.110

Rettifiche

93.553

Acc.ti

81.765

12.304

31/12/2015 165.096

Differenza

921.473 328.110 593.363 -

-

31/12/2014

256.038

Gli incrementi sono stati rilevati con i criteri sopra esposti. Gli utilizzi si riferiscono alla cancellazione di crediti già svalutati nei precedenti esercizi di cui il legale ha constatato l’impossibilità o l’eccessiva onerosità del recupero degli stessi. Le rettifiche sono state operate per i crediti svalutati nei precedenti esercizi ma incassati nel corso del 2015. La contropartita è stata iscritta tra le sopravvenienze attive.

Crediti verso Altri soggetti

Crediti vs Società e Ass.ni sportive Altri crediti Anticipi a Funzionari Delegati Anticipi a fornitori Crediti vs altre federazioni crediti vs tesserati Depositi cauzionali Crediti vs Altri soggetti

31/12/2015 50.345 38.934 117 6.889 6.000 1.781 1.439 105.505

31/12/2014 78.982 66.985 26 93.626 2.876 3.566 1.439 247.500

F.do sval. crediti vs Altri

-

-

Crediti vs Altri soggetti netti

50.073 55.432

Differenza 28.637 28.051 91 86.737 3.124 1.785 141.995

19.199 228.302

-

30.874 172.869

519

-

659.868 165.096 494.772

6.087 -

-

921.473 328.110

-

593.363

-

5.567 261.605 163.014 98.591

Complessivamente il valore netto risulta diminuito di euro 172.869. Le varie tipologie di credito ora commentate riguardano principalmente: Crediti verso società e associazioni affiliate - riguardano somme da incassare da associazioni per diritti di segreteria, tasse gare ed altro, maturate nell’anno 2015, ma non incassate al termine dell’esercizio;

35


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Crediti verso altri - i più rilevanti sono riferiti alle società affiliate, ad anticipazioni, nonché verso altri soggetti non specificatamente classificati. In particolare, i più rilevanti si riferiscono a: Anticipi a fornitori: si tratta di pagamenti per forniture sulla base di ordini o preventivi per cui la fattura è stata ricevuta dopo la chiusura dell’esercizio; Come per il precedente esercizio, al termine dell’esercizio in esame si è proceduto ad una verifica analitica dell’esigibilità dei crediti iscritti in bilancio dalla quale sono stati individuati i crediti ritenuti a rischio di esigibilità con conseguente incremento del fondo svalutazione. Il fondo svalutazione crediti verso altri soggetti risulta così movimentato: Fondo svalutazione crediti

31/12/2014

Fondo sval.crediti vs altri soggetti

Utilizzi

Rettifiche

Acc.ti

19.199

30.874

31/12/2015 50.073

La sola movimentazione è dovuta agli accantonamenti dell’esercizio. Credito verso Erario Sono rappresentati dal credito iva per euro 103.709 e dal credito ires per euro 14. Il credito ires è dovuti al versamento di acconti in misura superiore rispetto all’imposta dovuta per il periodo in esame. Il credito Iva di ! 103.709, che trova piena corrispondenza con la dichiarazione annuale iva, è determinato dall’utilizzo verticale di euro 100 mila del residuo credito iva 2014 di originari euro 138.151. Di fatto, per il 2015, l’iva dovuta sulle fatture emesse è sostanzialmente in linea con l’iva detratta sugli acquisti commerciali e promiscui. Crediti verso il CONI Il saldo di euro 376.609 è determinato: - Per euro 297.231 dal saldo dei contributi Coni di competenza 2015, erogato alla Federazione nei primi mesi del 2016; - Per euro 79.378 dal credito verso il Coni per il contributo finalizzato al fondo di previdenza complementare assegnato dal Coni per gli anni 2009/2013 ad oggi non ancora erogato. Detto importo è indicato anche nel passivo patrimoniale, tra i debiti verso fondo previdenza complementare. Disponibilità liquide Sono di seguito elencati tutti i conti correnti bancari e postali in essere al 31 dicembre 2015 per la Sede centrale e le Strutture territoriali con le relative giacenze, oltre che le eventuali giacenze di cassa contante: Descrizione conto

N° conto corrente

Conto ordinario c/c BNL n. 10102 Conto Camp.Italiano velocità c/c BNL n. 61 Conto mototurismo c/c n.170 Conto pacchetto vintage n.822 c/c n.822 Conto ordinario BNL n.903 c/c n.903 Conto tesseramento c/c post. n. 29889037 Totale disponib. liquide Sede centrale

36

31/12/2015 1.088.761 585.276 946 0 1.059.102 34.810 2.768.895

31/12/2014 Differenza 1.148.073 440.277 97 2.953 1.183.743 33.585 2.808.728

-

59.312 144.999 849 2.953 - 124.641 1.225 - 39.833

Comitato Regione Campania Comitato Regione Piemonte Comitato Regione Puglia Comitato Regione Marche Comitato Regione Valle d'Aosta Comitato Provinciale Bolzano Comitato Regione Sardegna Comitato Regione Calabria Comitato Regione E.Romagna Comitato Regione Umbria Comitato Regione Molise Comitato Regione Abruzzo Comitato Regione Lazio Comitato Regione Veneto Comitato Regione Toscana Comitato Regione Liguria Comitato Regione Basilicata Comitato Regione Friuli V.G. Comitato Regione Lombardia Comitato Regione Sicilia Comitato Provinciale Trento Comitato Regione Campania Comitato Regione Piemonte Comitato Regione Puglia Comitato Regione Marche Comitato Regione Valle d'Aosta Comitato Provinciale Bolzano Comitato Regione Sardegna Comitato Regione Calabria Comitato Regione E.Romagna Comitato Regione Umbria Comitato Regione Molise Comitato Regione Lombardia Comitato Regione Abruzzo Comitato Regione Lazio Comitato Regione Veneto Comitato Regione Toscana Comitato Regione Liguria Comitato Regione Basilicata Comitato Regione Friuli V.G. Comitato Regione Sicilia Comitato Provinciale Trento Comitato Regione Friuli V.G. Comitato Regionale Abruzzo Comitato Regionale Basilicata Comitato Regionale Bolzano Comitato Regionale Calabria Comitato Regionale Campania Comitato Regionale Emilia R.

c/c n.58 c/c n.2049 c/c n.15541 c/c n.7210 c/c n.3373 c/c n.31942 c/c n.101570 c/c n.101378 c/c n.540 c/c n.789 c/c n.160 c/c n.2363 c/c n.946 c/c n.5353 c/c n.1353 c/c n.19257 c/c n.7860 c/c n.30114 c/c n.140104 c/c n.13949 c/c n.20802 conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale conto gestionale c/c Cassa contanti Cassa contanti Cassa contanti Cassa contanti Cassa contanti Cassa contanti

15.185 159.663 6.320 37.046 100 18.619 27.299 15.254 177.044 24.828 2.294 5.467 51.890 167.740 61.562 58.466 2.252 66.240 285.483 58.431 22.407 523 97 3.949 443 207 1.129 6.483 1.583 9 3 2.391 5.564 3 245 3.083 2.001 7.893 55 3.305 740 1.510 790 0 297 2

20.822 128.787 20.618 38.074 55 16.890 15.623 5.899 173.062 11.900 594 9.545 50.780 130.644 48.022 61.094 3.512 52.113 198.041 48.712 24.190 8.285 65 1.279 820 1.299 4.562 6.728 4.039 81 2.895 2.960 29.537 48 3.620 3.185 14.586 21.124 775 12.099 15.700 3.303

-

0 174 84 0 196 299

-

197 116

37

-

-

-

-

-

-

5.637 30.876 14.298 1.029 45 1.729 11.676 9.355 3.982 12.928 1.700 4.078 1.110 37.096 13.540 2.628 1.260 14.127 87.442 9.719 1.783 7.763 32 2.670 376 1.092 3.434 245 2.456 72 2.892 568 23.973 45 3.375 103 12.585 13.230 720 8.794 14.960 1.793 790 0 123 83 0 1 183


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Comitato Regionale Friuli V.G. Cassa contanti Comitato Regionale Lazio Cassa contanti Comitato Regionale Liguria Cassa contanti Comitato Regionale Lombardia Cassa contanti Comitato Regionale Marche Cassa contanti Comitato Regionale Molise Cassa contanti Comitato Regionale Piemonte Cassa contanti Comitato Regionale Puglia Cassa contanti Comitato Regionale Sardegna Cassa contanti Comitato Regionale Sicilia Cassa contanti Comitato Regionale Toscana Cassa contanti Comitato Regionale Trento Cassa contanti Comitato Regionale Valle d'Aosta Cassa contanti Comitato Regionale Veneto Cassa contanti Totale disponibilità liquide Comitati

423 182 450 533 12 148 21 161 0 1.137 14 104

546 1 68 497 25 4 214 194 1 347 221 40

-

167 95 1.309.657

202 854 1.199.934

-

Totale disponibilità liquide

4.078.551

4.008.662

Il patrimonio netto della Federazione risulta incrementato rispetto al precedente esercizio di euro 191.775. Tale incremento risulta dalla somma delle seguenti voci del patrimonio netto: conseguimento dell’utile dell’esercizio di euro 218.616; scomputo della riserva indisponibile di euro 26.841. Tale importo corrispondente all’ammortamento della quota di competenza della rivalutazione dell’impianto di Polcanto operata nel 2009 per cui fu appositamente costituita tale riserva indisponibile da cui si scomputa annualmente detta quota di ammortamento. A tal proposito è importante precisare l’importo della riserva indisponibile al 31/12/2015 è di euro 76.051.

122 181 382 36 13 144 194 34 1 790 207 64

-

L’utile dell’esercizio e lo scomputo della quota di ammortamento sulla rivalutazione dell’impianto di cui sopra, hanno quindi portato il saldo negativo del patrimonio netto da euro 506.894 ad euro 315.119.

35 759 109.723

In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2012, a seguito del conseguimento della perdita che ha determinato il saldo negativo del patrimonio netto di originari euro 488.529, la Federazione aveva elaborato un piano di rientro quadriennale che prevedeva la ricostituzione del fondo di dotazione in misura almeno pari alle disposizioni impartite dal Coni in materia al 31/12/2016.

69.890

Al termine dell’esercizio 2013 il piano di rientro elaborato fu rispettato con il conseguimento dell’utile di esercizio di euro 394.174.

Le disponibilità liquide risultano aumentate rispetto al precedente esercizio di euro 69.890 con uno scostamento percentuale del 2%. Tale incremento si riferisce alla somma algebrica della variazione in diminuzione delle disponibilità liquide della sede centrale di euro 39.833 e dell’incremento del valore delle immobilizzazioni della struttura territoriale di euro 109.890. La Federazione alla data del 31/12/2015 ha in essere n. 49 rapporti di conto corrente bancario e n. 1 di conto corrente postale, di cui 43 utilizzati dai propri Comitati Regionali; i Comitati utilizzano ciascuno n. 2 conti correnti bancari, uno per la gestione e l’altro per le entrate incassate per conto della FMI centrale. Tutti i conti correnti bancari e postali risultano riconciliati con i saldi riportati a bilancio al 31/12/2015.

Nel corso del 2014, in sede di predisposizione del bilancio preventivo 2015, la Federazione ha chiesto la sospensione dell’attuazione del piano di risanamento redatto al termine del 2012, considerata la forte contrazione dei ricavi e l’enorme difficoltà sulla riduzione dei costi che per quasi tutte le attività svolte risultano essere incomprimibili. Nel corso del 2015, la Federazione ha deliberato un nuovo piano di risanamento per il quadriennio 2015/2018 che prevede il conseguimento del risultato di esercizio per ogni singolo anno come evidenziato nella tabella sotto riportata: Anno 2015 2016 2017 2018 Totale

I saldi esposti nella Tabella sopra riportata sono rappresentati da somme presenti sui vari conti correnti che vengono elencati nella tabella alla presente nota integrativa e riferiti esclusivamente ai conti gestione dei comitati regionali. Le competenze bancarie sono contabilizzate per competenza economica. PASSIVO Patrimonio netto Al 31/12/2015 il bilancio della Federazione riporta un saldo del patrimonio netto negativo di euro 315.119.

Risultato di esercizio 200.000,00 400.000,00 280.000,00 280.000,00 1.160.000,00

Lo scopo del piano di risanamento è quello di ricostituire, attraverso anche un’eventuale flessibilità nel rispetto dei risultati previsti, il fondo di dotazione in misura almeno sufficiente a raggiungere il livello minimo previsto dalle disposizioni Coni pari al 3% dei costi sostenuti negli ultimi tre esercizi. Per il 2015 il valore minimo del fondo di dotazione, sulla base dei bilanci 2013/2014/2015, dovrebbe essere di euro 570.625 oltre alla riserva indisponibile di euro 76.051

Sono di seguito riportate le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio 2015: Fondo di dotazione Patrimonio netto al 31/12/2014 Destinazione risultato esercizio precedente Utilizzo riserve Riclassifiche Risultato esercizio corrente Patrimonio netto al 31/12/2015

38

Riserve

-

102.892 -

-

Utili / Perdite Risultato a nuovo dell'esercizio -

250.928 358.858

26.841

76.051

Totale

358.858 358.858 -

-

609.785

218.616 218.616 -

506.894 26.841 218.616 315.119

Fondo rischi ed oneri Il saldo del fondo al 31 dicembre 2015 ammonta ad ! 575.455 ed è così composto: 31/12/2014 Fondo per cause legali Fondo per CSPI Totale Fondi rischi e oneri

447.236 139.260 586.496

Accantonamenti 10.424 27.980 38.404

Decrementi -

3.504

-

3.504

39

Utilizzi -

10.941 35.000 45.941

31/12/2015 443.215 132.240 575.455


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Il Fondo C.S.P.I. è destinato ai piloti che abbiano avuto infortuni con conseguenze fisiche particolarmente gravi. Per il 2015 il fondo è stato utilizzato per il pagamento di un sussidio ad un pilota di euro 35.000 ed è stato incrementato per euro 27.980.

Trattasi dell’accantonamento previsto dal contratto del personale dipendente della CONI Servizi spa e delle Federazioni Sportive Nazionali, per dipendenti in forza al 31.12.2015 alla Federazione, compresi l’ex personale CONI Servi spa transitato nel corso dell’anno alla FMI.

Il fondo rischi per cause legali in corso si riferisce alle seguenti cause in corso per le quali la Federazione non è coperta dall’assicurazione: - Sentenza Inps: è stato istituito nel 2012 a seguito della condanna al pagamento all’inps della somma di euro 413.404 a titolo di risarcimento per la causa Mazzarollo la cui sentenza è stata impugnata al terzo grado di giudizio. Nel corso dell’esercizio il fondo è stato adeguato alla effettiva consistenza della somma cui è stata condannata al pagamento la Federazione maggiorata degli interessi calcolati dal Legale cui è stata affidata la causa. - Cause Avvocato Cerracchio: si riferisce al n.4 cause in corso contro l’Avvocato Cerracchio. Nel corso del 2015 il fondo è stato utilizzato per il pagamento delle spese legali connesse alle cause in corso ed è stato incrementato al fine di renderlo adeguato all’effettivo rischio delle cause ancora in corso per cui la Federazione corre il rischio di soccombere; - Causa Istat: Nel corso del 2015 la Federazione ha proposto ricorso contro l’Istat al fine di annullare l’inserimento della FMI dall’elenco Istat delle Pubbliche Amministrazioni. L’importo accantonato di euro 9.000 corrisponde alle spese legali relative a tale causa.

Gli incrementi di euro 142.774 riguardano l’accantonamento della quota di competenza dell’esercizio dei dipendenti in forza della federazione nel corso del 2015 e i decrementi riguardano l’erogazione del TFR in via anticipata ad n.2 risorse che ne hanno fatto richiesta per euro 20.641 e l’imposta sostitutiva sulla rivalutazione per euro 2.021. In merito al TFR si informa che la Federazione, per quello maturando dal 01.01.2007, ha provveduto alla notifica della informativa prevista dalla riforma del Sistema di Previdenza Complementare attuata dal Decreto Legislativo n. 252/2005. Il TFR maturato fino alla data di esercizio dell’opzione resta accantonato presso la Federazione e sarà liquidato alla fine del rapporto di lavoro con le rivalutazioni di legge. Si precisa che alla data del 31 dicembre 2006 i dipendenti della Federazione erano inferiori alle 50 unità e che hanno tutti optato per mantenere presso la FMI il TFR da maturare negli anni successivi. Debiti E’ di seguito illustrata la composizione dei debiti al 31 dicembre 2015, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di debiti.

Lo schema sotto esposto evidenzia il dettaglio dei fondi accantonati come meglio specificato nella relazione sui fondi rischi elaborata dall’ufficio amministrazione della Federazione.

31/13/2015

31/13/2014

Differenza

Debiti vs fornitori

2.675.199

3.375.618 -

700.419

Debiti vs altri soggetti

1.150.477

1.311.719 -

161.242

Debiti vs Banche e Istituti di credito

1

918

-

917

Debiti vs Erario

111.944

141.578 -

29.634

Debiti vs istituti di previdenza

158.155

146.686

11.469

Debiti vs Società partecipate

-

Acconti

1.271.396

711.167

Totale Debiti

5.367.171

5.687.685

560.229 -

320.514

Complessivamente, i debiti sono diminuiti di euro 320.516. Nel dettaglio, i debiti sono determinati come di seguito indicato.

Debiti verso Fornitori Trattamento di fine rapporto

Descrizione

31/13/2015 Saldo al 31/12/2014

Incrementi

Decrementi

Saldo al 31/12/2015

Debiti vs fornitori sede centrale

803.528

142.774

22.661

923.641

Note di credito da ricevere

Totale

803.528

142.774

22.661

923.641

Totale Debiti vs Fornitori

40

2.516.827

Fatture da ricevere

Fondo TFR

31/13/2014 3.282.243 -

765.416

93.402

70.022

163.424 -

5.052 2.675.199

Differenza

-

27

-

5.025

3.375.618

-

695.394

41


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

I debiti verso fornitori sono relativi all’attività svolta nel corso dell’esercizio, comprendono anche le fatture da ricevere per servizi e acquisti di competenza dell’esercizio, ma non ancora fatturati, per ! 163.424 e note di credito da ricevere per euro 5.052. I debiti verso fornitori comprendono anche il conguaglio del premio assicurativo di euro 1.352.210 che rispetto al precedente esercizio è diminuito di quasi euro 600 mila. Tale decremento genera lo scostamento negativo di tutta la categoria del debito. Debiti verso Altri soggetti

Debiti vs Società e Ass.ni sportive Debiti vs tesserati Debiti vs altre Federazioni

31/13/2015

31/13/2014

58.270

9.100

49.170

141.041

140.891

150

65.744

Differenza

95.639 -

111.671

107.440

4.231

Anticipazioni ricevute dal Coni

525.727

517.786

7.941

Altri debiti vs altri soggetti

248.023

440.864 -

1.150.477

1.311.719

-

Comprendono le anticipazioni sui contributi 2016 ricevute dal CONI.

Come per i crediti, anche per i debiti la Federazione ha svolto un importante lavoro di analisi circa la reale consistenza dei debiti iscritti nel passivo patrimoniale elaborando un dettaglio sulla base dell’anno di formazione dei debiti. A seguito di tale analisi si è proceduto alla cancellazione per euro 36.697 per i quali sono venuti meno i presupposti giuridici della richiesta del pagamento. La contropartita utilizzata per la cancellazione è sopravvenienze attive. Per una analisi di maggiore dettaglio si rimanda alla relazione dei crediti e dei debiti elaborata dall’ufficio amministrazione.

29.895

Debiti vs il personale

Debiti vs Altri soggetti

Anticipazioni

192.841 161.244

I debiti verso altri soggetti registrano un decremento di circa 161 mila euro da inputarsi ai debiti verso altri soggetti commentati più avanti.

I principali debiti si riferiscono a: - debiti verso società e associazioni sportive - sono costituiti da contributi gare deliberati e assegnati alle società per l’attività svolta nel corso dell’esercizio, ma non ancora liquidati alla data di chiusura di bilancio; - debiti verso tesserati - sono relativi a rimborsi spese e diarie per l’attività svolta dai tesserati (tecnici, commissari gare ..) nell’ultimo semestre; - debiti vs altre Federazioni si riferiscono alla U.E.M. (federazione europea), alla Federazione Italiana Cronometristi; - debiti verso personale dipendente – sono riferiti alla contabilizzazione del Premio aziendale di risultato (PAR) di euro 76.591 Premio Individuale (PI) di euro 26.500 e straordinari del mese di dicembre 2015 di euro8.580 di competenza dell’esercizio in esame ma erogati nel 2016; - debiti verso altri soggetti - sono riferiti alle altre categorie di creditori, non inseriti in quelle precedentemente menzionate, tra cui professionisti, collaboratori occasionali ecc.

ANALISI DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO Valore della produzione Il valore della produzione ammonta complessivamente ! 18.096.171 con un decremento rispetto al precedente esercizio di euro 57.184 ed è così articolato: Descrizione

sono relativi alle ritenute riguardano le trattenute Irpef su compensi e stipendi erogati nel mese di dicembre 2015 e versati nel mese successivo secondo i termini di legge. Debiti verso istituti di previdenza Si riferiscono ai contributi Inps ed Enpals relativi agli stipendi erogati dalla Federazione a dicembre 2015; gli stessi sono stati regolarmente versati nei termini di legge.

42

% su tot.

31/12/2014

% su tot.

Differenza

Diff.%

Contributi CONI Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali

4.352.971 63.302

0%

10.212

0%

Quote degli associati

9.821.305

54%

10.018.252

55%

-

196.947

-2%

133.700

1%

161.920

1%

-

28.220

-17%

2.622.351

14%

2.522.228

14%

100.123

4%

690.488

4%

859.633

5%

169.145

-20%

40.021

0%

31.997

0%

8.024

25%

0%

-

Ricavi da Manifestazioni Internazionali Ricavi da Manifestazioni Nazionali Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni Altri ricavi della gestione ordinaria Contributi Comitato Italiano Paralimpico Totale attività centrale Contributi dello Stato, Enti Locali Quote degli associati: Ricavi da manifestazioni: Totale attività Strutture territoriali

24%

4.198.248

0% 17.724.138

98%

23%

17.802.490

98%

-

-

154.723

4%

53.090

520%

78.352

0%

44.165

0%

38.487

0%

5.678

15%

311.579

2%

291.428

2%

20.151

7%

16.290

0%

20.950

0%

4.660

-22%

Altri ricavi della gestione:

Valore della produzione

Debiti verso erario

31/12/2015

0%

-

0%

21.169

6%

57.184

0%

372.034

2%

350.865

2%

18.096.171

100%

18.153.355

100%

-

Dall’analisi dei ricavi emerge un decremento complessivo euro 57.184. Il decremento complessivo è sostanzialmente irrilevante sul totale dei ricavi in quanto inferiore all’1%. Tutte le categorie di ricavo sono sostanzialmente in linea con i dati del precedente esercizio. Come illustrato nella relazione del Presidente, i contributi Coni sono riferiti per euro 322.411 all’attività sportiva, per euro 1.289.643 all’attività sportiva relativa all’ “alto livello”, per euro 2.358.917 al personale federale ed ex Coni Servizi, per euro 196.000 per contributi straordinari, per euro 100.00 per impianti sportivi per euro 96.000 per altri contributi. Complessivamente i contributi Coni risultano aumentati di euro 154.723.

43


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

L’incremento si riferisce principalmente all’erogazione dei contributi per gli impianti sportivi ed altri contributi non presenti nel precedente esercizio. I contributi dello Stato ed Enti pubblici sono stati erogati principalmente dalle provincie per programmi di educazione stradale.

I costi per l’attività sportiva della sede centrale sono articolati come segue: Descrizione

31/12/2015

31/12/2014

% su tot.

Differenza

Diff.%

0%

-

0%

4.420.872

48%

4.837.657

48%

Partecipazione ad organismi internazionali

96.463

1%

78.037

1%

Formazione ricerca e documentazione

89.981

1%

122.283

1%

1.008.507

11%

1.083.325

11%

406.786

4%

485.991

5%

67.759

1%

75.068

1%

Altri costi per l'attività sportiva

2.830.238

31%

3.121.037

31%

18.426 32.302 74.818 79.205 7.309 290.799

Costo della produzione

Ammortamenti attività sportiva

215.088

2%

171.733

2%

43.355

25%

Il costo della produzione ammonta complessivamente a ! 17.553.194 ed è così articolato: ! 12.318.410 per costi dell’attività sportiva ed ! 5.234.783 per costi del funzionamento.

Acc.to per rischi ed oneri dell'attività sportiva

43.178

0%

26.103

0%

17.075

65%

" rimanenze di mat. di cons. per att. sportiva

0%

0%

-

Attività sportiva

Costi attvità paralimpica

0%

0%

I costi per le attività di Preparazione Olimpica (PO) / Alto Livello (AL) sono articolati come segue:

Costi attività sportiva centrale

822.362

-8%

Differenza

Diff.%

Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali

Le quote degli associati risultano diminuite del 2% per effetto del decremento delle quote di tesseramento. I ricavi da manifestazioni nazionali evidenziano un incremento di oltre centomila euro pari al 4% del valore del precedente esercizio. Per quanto riguarda i ricavi da sponsorizzazione e pubblicità, questi evidenziano un decremento del 20% per il venir meno di uno sponsor istituzionale. Per un ulteriori dettagli sui ricavi, si rinvia a quanto illustrato nella relazione al bilancio.

Descrizione

31/12/2015

Partec. a Man. Sport. Naz./Intern. PO/AL Allenamenti e stages

% su tot.

31/12/2014

Spese per antidoping

204.833

8%

113.858

56%

87.904

3%

79.940

3%

7.964

10%

0%

-

309.346

12%

326.740

13%

-

17.394

-5%

1.652.762

63%

1.700.098

68%

-

47.336

-3%

136

Totale Preparazione Olimpica/Alto livello

Diff.%

12% 0%

Interventi per gli atleti

Differenza

318.691

Funzionamento Commissioni Tecniche Compensi per prestazioni contrattuali

% su tot.

2.368.839

0% 91%

2.311.611

0%

136

93%

57.228

2%

Partecipaz. a Manif. sportive naz./inter.

56.209

2%

58.595

2%

-

2.386

-4%

Allenamenti e stages

32.123

0%

56.271

0%

-

24.148

-43%

Funzionamento Commissioni Tecniche

0%

Compensi per prestazioni contrattuali

0%

Interventi per gli atleti

155.380

Spese per antidoping Totale Rappresentative Nazionali Totale Costi PO / AL

6%

-

0%

-

0%

58.346

2%

97.034

166%

-

0%

-

0%

-

243.712

9%

173.212

7%

70.500

41%

2.612.551

100%

2.484.823

100%

127.728

5%

I costi per le attività di Preparazione Olimpica ed Alto Livello presentano un incremento di euro 129.728 rispetto al precedente esercizio registrato su tutte le categorie di costo ed in particolare tra gli interventi per gli atleti.

44

Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li

% su tot.

Promozione Sportiva Contributi per l'attività sportiva Gestione impianti sportivi

9.178.872

100%

10.001.234

416.785

100%

-9% 24% -26% -7% -16% -10% -9%

I costi per l’attività sportiva delle strutture territoriali sono articolati come segue: Descrizione

31/12/2015

% su tot.

31/12/2014

% su tot.

Attività agonistica

115.649

22%

100.764

21%

14.885

15%

Organizzazione Manifestazioni Sportive

11%

349.716

66%

316.199

66%

33.517

Corsi di formazione

56.055

11%

51.379

11%

4.676

9%

Promozione Sportiva

5.567

1%

13.679

3%

8.112

-59%

Contributi all'attività sportiva

0%

0%

Gestione impianti sportivi

0%

0%

Costi attività sportiva Strutture territoriali

526.987

100%

482.022

-

100%

44.965

9%

Complessivamente i costi della produzione per l’attività sportiva sono diminuiti di oltre 650 mila euro, in misura superiore al decremento dei ricavi. Le variazioni più rilevanti riguardano i seguenti programmi di spesa: -

Organizzazione manifestazioni sportive nazionali: il decremento è dovuto alle economie di spesa sulle attività relative al campionato italiano di velocità;

-

Promozione sportiva: il decremento del 7% è legato ai tagli ai compensi per prestazioni;

-

Contributi per l’attività sportiva: si registra un decremento del 16% legato ai minori contributi in favore di terzi soggetti;

-

Altri costi per l’attività sportiva: il decremento del 9% pari a quasi 300 mila euro si riferisce al decremento delle spese per i premi di assicurazione speculare al decremento delle entrate da tesseramento.

45


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Per quanto concerne gli altri programmi di spesa, rimasti sostanzialmente invariati rispetto al precedente esercizio, come per un maggior commento all’attività sportiva svolta nel 2015, rimanda al dettaglio della relazione del Presidente.

L’attività sul territorio della FMI, avviene mediante n. 20 Comitati Regionali e 1 Delegazione senza autonomia tecnico amministrativa.

Funzionamento

L’attività dei Comitati Regionali della FMI è finalizzata principalmente alla promozione del motociclismo, all’organizzazione e vigilanza delle gare organizzate dalle associazioni affiliate, attività tecnica mediante selezioni regionali che annualmente si confrontano tra loro nelle varie specialità, nonché alla formazione dei quadri tecnici con l’organizzazione di corsi specifici.

I costi per il funzionamento della sede centrale sono articolati come segue: Descrizione

31/12/2015

Costi per il personale e collaborazioni

% su tot.

31/12/2014

% su tot.

Differenza

3.219.691

66%

3.190.911

67%

Organi e Commissioni federali

282.441

6%

311.519

7%

-

29.078

-9%

Costi per la comunicazione

138.414

3%

180.414

4%

-

42.000

-23%

1.107.349

23%

952.100

20%

155.249

16%

119.263

2%

114.842

2%

4.421

4%

10.424

0%

0%

10.424

100%

24.349

-100%

103.447

2%

Costi generali Ammortamenti per funzionamento Acc.to per rischi ed oneri del funzionamento " rimanenze di materiale di consumo Totale costi funzionamento centrale

4.877.582

-

0%

24.349

1%

100%

4.774.135

100%

28.780

-

I Comitati provvedono inoltre, all’incasso per conto della Federazione centrale di quote degli associati.

Diff.%

Il funzionamento dei Comitati garantisce la rappresentanza della Federazione sul territorio ed il necessario supporto all’attività tecnica, organizzativa e promozionale degli organi stessi. I Comitati Regionali, inoltre, provvedono all’affiliazione delle associazioni ed al tesseramento degli atleti, tecnici ecc.

1%

L’attività dei Comitati regionali della FMI è finanziata esclusivamente con risorse messe a disposizione dal Consiglio Federale sulla base di programmi e progetti dallo stesso approvati. Complessivamente, a fronte di maggiori entrate per euro 21.169, i costi relativi all’attività territoriale risultano aumentati, rispetto al precedente esercizio, di euro 53.499.

I costi di funzionamento si riferiscono alle necessità minime indispensabili a garantire la normale gestione federale, oltre ad essere strettamente connessi ai servizi che la FMI deve garantire ai tesserati ed affiliati, rispetto alle quote che quest’ultimi versano alla Federazione.

I costi dei Comitati Regionali sono rilevati con criteri di competenza economica. La gestione dei Comitati Regionali avviene in ottemperanza a quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento di Amministrazione vigenti e con l’ausilio di un programma gestionale contabile on line fornito dalla Federazione Centrale.

Complessivamente i costi del funzionamento centrale risultano aumentati del 2% per un importo di circa euro 100 mila. Nello specifico:

L’amministrazione centrale ha provveduto al caricamento a sistema dei dati a consuntivo di tutti i Comitati Regionali, così come richiesto dal C.O.N.I..

-

I costi del personale sono sostanzialmente in linea con quelli del precedente esercizio con un incremento dell’1% pari ad euro 28.780;

-

I costi per organi e commissioni federali registrano un decremento del 9% dovuto ai tagli sulle indennità e alle economie sulle spese di trasferta e soggiorno;

-

I costi di comunicazione sono diminuiti del 23% pari ad euro 42.000 per tagli ai costi di promozione marketing e alle spese per la rivista federale;

-

I costi generali sono aumentati di euro 155.250 pari al 16% del valore del precedente esercizio. L’incremento è dovuto principalmente all’acquisto del materiale di consumo e alle spese legali superiori rispetto al precedente esercizio;

Per un ulteriore analisi di dettaglio si rinvia a quanto illustrato nella relazione del Presidente al bilancio d’esercizio 2015.

Per quanto concerne le variazioni intervenute nei costi dell’attività sportiva e del funzionamento dei Comitati Regionali si rinvia a quanto illustrato nella relazione del Presidente. Costi per il personale Descrizione Salari e stipendi Oneri sociali TFR Altri costi Totale

31/12/2015

31/12/2014

2.042.154 571.831 142.774 143.370 2.900.129

2.019.646 564.667 139.175 136.096 2.859.584

31/12/2015

% su tot.

31/12/2014

% su tot.

Costi per i collaboratori

95.561

27%

93.624

27%

Organi e Commissioni

130.458

37%

137.618

39%

Costi generali

131.182

37%

117.426

Totale costi funz. Strutture territoriali

357.201

100%

348.668

46

Differenza

Diff.%

1.937

2%

7.160

-5%

34%

13.756

12%

7%

8.533

2%

-

22.508 7.164 3.599 7.274 40.545

La dinamica del costo del lavoro nel corso del 2015 rispetto al 2014, sintetizzata nella tabella che precede, ha evidenziato un incremento di euro 40.545 dovuto all’assunzione di n. 11 risorse umane nel mese di dicembre 2015.

I costi per il funzionamento delle strutture territoriali sono articolati come segue: Descrizione

Differenza

47


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 Allineamento delle quote degli Associati versati in anticipo rispetto all’esercizio di competenza; tale verifica è stata effettuata analizzando i dati fin dall’esercizio 2006 al 2015, riscontrando una differenza negativa di 262.431 Cancellazione di crediti verso altri soggetti diversi dai clienti inesigibili per la parte non precedente svalutata, per 36.091 Contabilizzazione di costi di competenza dei precedenti esercizi, per 43.304.

Di seguito si espone l’andamento del personale in forza negli ultimi due esercizi:

L’incremento del personale riguarda n. 10 unità della Federazione centrale. Proventi e oneri finanziari I proventi ed oneri finanziari sono così composti: Descrizione

31/12/2015 31/12/2014 Differenza

Interessi attivi Totale gestione finanziaria

1.840 1.840

7.402 7.402 -

5.562 5.562

Le plusvalenze e le minusvalenze derivano dalla cessione e dalla dismissione di beni non totalmente ammortizzati come specificato nella sezione delle immobilizzazioni. Imposte e tasse La voce di bilancio è così composta: Descrizione

Gli interessi attivi riguardano quelli maturati sui conti correnti bancari e postali della Federazione. Il decremento è dovuto alla drastica riduzione dei tassi di interesse applicati dagli istituti di credito.

31/12/2015 31/12/2014 Differenza

IRAP IRES Totale imposte dell'esercizio

Proventi e oneri straordinari I proventi ed oneri straordinari sono così composti: Descrizione

31/12/2015 31/12/2014 Differenza

Minusvalenze Plusvalenze Sopravvenienze attive Sopravvenienze passive

-

Totale gestione straordinaria

3.303 1 155.984 - 364.968 - 212.286

-

3.303 1 267.244 - 111.260 - 584.699 219.731 - 317.455 105.169

113.694 221 113.915

111.069 210 111.279

2.625 11 2.636

Come esposto nei criteri di valutazione, la Federazione, relativamente all’attività commerciale, adotta una contabilità fiscale separata, come previsto dall’art. 20 del DPR 600/73, per la quale ha conseguito una perdita. La Federazione determina le imposte dirette e l’Iva nei modi ordinari. L’Irap è stata calcolata, ai sensi dell’art.10 del D.Lgs n.466/1997, sulle retribuzioni spettanti al personale dipendente, sui compensi delle collaborazioni a progetto, coordinate e continuative e di lavoro autonomo occasionale. 2rgani di gestione e controllo

I dirigenti eletti che costituiscono il Consiglio Federale sono n. 10 ROWUH DO 3UHVLGHQWH. I consulenti legali e fiscali a contratto risultano essere n. 3.

Nel dettaglio, i proventi ed oneri straordinari sono così articolati:

Sopravvenienze attive Derivano dalla contabilizzazione di incassi di competenza di esercizi passati e non ivi registrati, per ! 37.522 dalla rettifica del fondo cause legali in corso per ! 3.504 per l’adeguamento dello stesso agli effettivi rischi di soccombenza; dalla rettifica del fondo svalutazione crediti per crediti svalutati nei precedenti esercizi ma incassati nel corso del 2015, per ! 81.765; dalla cancellazione di debiti verso fornitori, società e tesserati non effettivamente dovuti e derivanti da errori di contabilizzazione, per ! 36.697.

Il Collegio dei Revisori dei Conti della Federazione è composto n. 3 membri effettivi, di cui n. 1 eletto e n. 2 di nomina C.O.N.I. Per quanto concerne ulteriori informazioni relative al bilancio d’esercizio 2015, si rinvia a quanto dettagliatamente esposto nella relazione del Presidente Federale a commento del consuntivo in esame. Roma 06 maggio 2016

IL PRESIDENTE Dr. Paolo Sesti

Sopravvenienze passive Gli oneri sostenuti in questo conto riguardano principalmente costi di competenza 2014 non contabilizzati nel relativo esercizio ma anche alla cancellazione di crediti derivanti da errori contabili o divenuti inesigibili e che non erano stati svalutati nei precedenti esercizi. Nello specifico: Cancellazione di crediti commerciali verso clienti inesigibili per la parte non precedentemente svalutata, per ! 23.142;

48

49


Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 Premessa Il Collegio dei Revisori dei Conti, nell’espletamento del mandato affidatogli, ha provveduto ad eseguire le attività di controllo e vigilanza previste dagli articoli 2403 e seguenti del Cod. Civ. nonché dai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI, che trovano applicazione nei punti di seguito indicati. Il Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo principi e criteri che fanno riferimento alla contabilità economico patrimoniale e si compone dello Stato patrimoniale, del Conto economico e della Nota integrativa ed è accompagnato dalla relazione al Bilancio redatto dal Presidente federale, e dovrà essere trasmesso alla Giunta nazionale del CONI unitamente alla relazione della società di revisione incaricata. Il presente bilancio si è chiuso con un utile di euro 218.616. Si rappresenta inoltre che il termine di approvazione del consuntivo economico, previsto statutariamente entro il 30 aprile di ogni anno, è stato derogato in base a comunicazione CONI del 1 aprile 2016, prot. n. 0005071/2016. 1. Controllo amministrativo – gestionale Nel corso del 2015 il Collegio si è riunito 14 volte ed ha partecipato a 6 riunioni del Consiglio Federale svoltesi nell’esercizio, nel rispetto delle norme statutarie che ne disciplinano il funzionamento; ha ottenuto informazioni dallo stesso Consiglio sul generale andamento della gestione e sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla Federazione e, tenuto conto delle osservazioni e dei suggerimenti forniti, può ragionevolmente assicurare che le decisioni adottate dal Consiglio sono conformi alla legge e allo statuto Federale. Il Collegio, ai sensi dell'art. 2403 del Cod. Civ., ha inoltre valutato e vigilato sull’adeguatezza del sistema organizzativo, amministrativo e contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione e non ha particolari osservazioni da riferire. Si sottolinea che il presente bilancio sarà certificato dalla società di Revisione Reconta Ernst & Young spa, a titolo di certificazione volontaria del bilancio, ai sensi dell’art. 43 dello Statuto federale introdotto a seguito dell’adeguamento dello Statuto stesso ai nuovi Principi fondamentali approvati dal CONI nel 2014. Il controllo contabile rimane tuttavia ancora di competenza del Collegio dei Revisori dei Conti. 2. Controllo contabile Il Collegio, sulla base della legge e dello statuto, ed in particolare ai sensi dell'art. 2409-ter del Cod. Civ.: ha verificato, nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione;

federale

e

la

corretta

ha vigilato sulla regolare tenuta della contabilità e sulla rispondenza delle scritture contabili ai valori iscritti in bilancio. Il Collegio ha esaminato il bilancio trasmesso dagli uffici amministrativi compilato nel rispetto dei Principi e Criteri deliberati dal Consiglio Nazionale del CONI. Si è proceduto a verificare il bilancio con riferimento ai seguenti aspetti: osservanza delle norme che disciplinano i criteri di formazione e quelli di redazione del bilancio dell’esercizio e della relazione al Bilancio predisposta dal Presidente della Federazione; correttezza dei risultati economici della gestione e della situazione patrimoniale di fine esercizio; esattezza e chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nei relativi allegati.

52

53


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Al termine di tali controlli viene rilevato in breve sintesi che il bilancio 2015 è influenzato sostanzialmente dai seguenti fatti di rilievo registrati nell’esercizio: a)

b)

c)

il valore della produzione è diminuito di euro 57.000 circa, in conseguenza principalmente di un incremento dei ricavi derivanti da contributi del CONI (+ 4%, euro +155.000 circa) che sono rimasti stabili per quanto riguarda quelli finalizzati al Funzionamento e l'Attività sportiva, sono diminuiti relativamente a quelli per la Preparazione Olimpica e l'Alto Livello (-4%, euro -52.000 circa), a quelli per progetti speciali e a quelli finalizzati alle risorse umane già con contratto federale, (rispettivamente euro -32.000 circa e euro -17.000 circa). Hanno invece subito un incremento quelli relativi ai contributi per impianti sportivi e gli altri contributi CONI; relativamente agli altri ricavi si evidenzia un decremento (-20% euro - 169.000 circa) di quelli derivanti dai Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni e di quelli derivanti dalle Quote degli Associati (-2%, - euro 197.000 circa), di quelli derivanti dalle Manifestazioni Internazionali (-17%, - euro 28.000 circa) mentre hanno subito un incremento quelli relativi ai Contributi da Stato Enti e Regioni (euro + 53.000 circa); per quanto attiene ai costi, si segnala un decremento importante dei costi dell’attività sportiva centrale (6%, euro -695.000 circa) dovuto a un decremento dei costi per l’organizzazione di manifestazioni sportive nazionali (-9%, euro -417.000 circa), dei costi per la Formazione ricerca e documentazione (26%, euro -32.000 circa), di quelli per la Promozione sportiva (-7%, euro -75.000 circa) e degli Altri costi per l’attività sportiva (-9% euro -291.000 circa. Registrano invece un incremento i costi per il Funzionamento centrale, (+2%, euro +103.000 circa) ed in particolare i costi generali (+16%, euro +155.000 circa).

d)

un incremento della liquidità al 31 dicembre 2015 (+2%, +69.889 euro) rispetto al precedente esercizio, con un decremento sia dei crediti (-10% euro -115.000 circa) sia dei debiti (-6%, euro -321.000 circa);

e)

un significativo miglioramento del risultato della gestione straordinaria netta (+33%) che passa da euro -317.000 circa ad euro -212.000 circa, mentre la gestione finanziaria netta subisce un decremento. passando da euro +7.400 circa a euro +1.800 circa (-75%). Le imposte hanno subito un incremento di euro 2.636 (+2%).

In particolare, le risultanze del Bilancio si compendiano nei valori che di seguito si riepilogano: Stato patrimoniale

Stato patrimoniale al 31.12.2015

Valore

%

Stato patrimoniale al 31.12.2014

Valore

%

Conto economico 2015

Differenza 2015 - 2014 Valore %

Conto economico 2014

Attività centrale: Contributi CONI

4.353

4.198

155

4%

63

10

53

530%

Ricavi propri

13.308

13.594

-286

-2%

Totale attività centrale

17.724

17.802

-78

0%

44

38

Altri ricavi

328

313

15

100%

Totale attività territoriale

372

351

21

100%

18.096

18.153

-57

0%

11.791

12.486

-695

-6%

527

482

45

9%

12.318

12.968

-650

-5%

4.878

4.774

104

2%

Contributi dallo Stato, Regioni ed Enti Locali

Attività struttura territoriale: Contributi dallo Stato, Regioni ed Enti Locali

VALORE DELLA PRODUZIONE Attività sportiva: Centrale Struttura territoriale

21% 78% 1%

1.358 5.155 58

21% 78% 1%

ATTIVO

6.551

100%

6.571

100%

-315

-5%

-507

575

9%

924 5.367 0 6.551

54

Centrale

Differenza 2015 - 2014

Valore

1.395 5.109 47

PASSIVO

Descrizione

Funzionamento:

Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti

Patrimonio netto Fondi per rischi ed oneri Trattamento di fine rapporto Debiti Ratei e risconti passivi

Valori in !/000

Totale attività sportiva

Valori in !/000 Descrizione

Conto economico

%

Struttura territoriale

-185% 230% 55%

-8%

37 -46 -11 -20 0 192

586

9%

-11

55%

14%

804

12%

120

-600%

82% 0% 100%

5.688 0 6.571

87% 0% 100%

-321 0 -20

1605% 0% 100%

357

349

8

2%

5.235

5.123

112

2%

17.553

18.091

-538

-3%

543

62

481

-776%

2

7

-5

-71%

Proventi / oneri straordinari

-212

-317

105

33%

Imposte e tasse

-114

-111

-3

-3%

RISULTATO D'ESERCIZIO

219

-359

578

Totale funzionamento COSTO DELLA PRODUZIONE

100% -960%

RISULTATO OPERATIVO Proventi / oneri finanziari

55

161%


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

Riguardo ai criteri di valutazione adottati per la predisposizione del bilancio, il Collegio segnala quanto segue: i criteri di valutazione, illustrati in nota integrativa, sono conformi a quanto previsto negli Indirizzi e Norme di Contabilità del CONI, nella relativa circolare illustrativa e nelle norme del Codice Civile e sono stati correttamente applicati dalla Federazione; i criteri di valutazione adottati nella predisposizione del bilancio sono comparabili con quelli dell’esercizio precedente. Ove si è reso necessario operare delle riclassifiche, la nota integrativa fornisce sufficienti informazioni. Il Collegio prende atto dell’avvenuta analisi dei crediti, dei debiti e dei fondi rischi ed oneri effettuata dall’amministrazione. Passando all’esame dell’analisi delle risultanze di bilancio, ai sensi dell'art. 2429, comma 2), del Cod. Civ, emerge che la Federazione ha chiuso l’esercizio con un utile di euro 218.616 che porta il patrimonio netto federale ad euro (-315.120). A tal proposito si ricorda che la Federazione aveva concordato con il CONI un piano di rientro quadriennale (2013-2016) per assorbire la perdita conseguita nell’esercizio 2012 che aveva portato il patrimonio netto ad un saldo negativo di euro 488.529. La Federazione, nei primi mesi dell’anno 2015, prevedendo di non riuscire a rispettare l’impegno assunto, aveva concordato con il CONI un nuovo piano di rientro quadriennale (20152018) che per l’anno 2015 prevedeva il conseguimento di un utile di esercizio almeno pari ad euro 200.000. In relazione al risultato positivo conseguito va evidenziato che: Il risultato operativo conseguito dalla Federazione è positivo e pari ad euro 542.978, con un netto miglioramento rispetto al precedente esercizio, che vedeva un risultato operativo positivo per euro 62.474. Rispetto allo scorso esercizio la Federazione ha conseguito un valore della produzione per euro 18.096.171 contro euro 18.153.355 conseguito nel 2014. Il costo della produzione è invece passato da euro 18.090.881 del 2014 ad euro 17.553.194 del 2015 con un decremento a livello di costi per attività sportiva centrale (-6% -euro 694.634) e un incremento a livello di costi di funzionamento dell’attività centrale (+ 2% + euro 103.447). A livello della struttura territoriale si registra un incremento sia dei costi per l’attività sportiva (+9% + 45.000 circa ) sia a livello dei costi di funzionamento (+2% + euro 8.500 circa). Si dà evidenza dei principali scostamenti sia nell’ambito del valore della produzione sia nell’ambito del costo della produzione: nell’ambito dei ricavi da quote degli associati il decremento delle quote di tesseramento (-euro 300.320); nell’ambito dei ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni il decremento degli sponsors istituzionali (-euro 184.896); nell’ambito dei costi per la preparazione olimpica e l’alto livello l’incremento delle spese di trasferta e soggiorno (+ euro 100.530); nell’ambito dei costi per l’organizzazione delle manifestazioni sportive nazionali il decremento dei premi di classifica (- euro 101.493) e il decremento per costi noleggio materiale tecnico sportivo (- euro 217.199); nell’ambito dei costi per la promozione sportiva il decremento per prestazioni tecnico-scientifiche (euro – 112.7944); nell’ambito degli altri costi per l’attività sportiva il decremento dei premi di assicurazione (-euro 290.799) e nell’ambito del funzionamento, tra i costi generali, l’incremento dei costi per acquisto materiale di consumo (+ euro 107.523).

La situazione di tesoreria fa emergere un equilibrio finanziario alla chiusura dell’esercizio. Dall’esame della stessa, infatti, emerge un saldo positivo al 31 dicembre 2015 pari ad euro 4.078.551 rispetto ad un valore iniziale di euro 4.008.662, con un incremento complessivo della liquidità di euro 69.889. Tale valore è dato dalla somma algebrica tra il valore iniziale di tesoreria, l’incidenza positiva del saldo dei flussi derivanti dalla gestione corrente per euro 3.019.797 (entrate complessive per euro 16.363.341 ed uscite complessive per euro 13.343.544) ed il saldo negativo per euro 2.949.908 derivante dai flussi di tesoreria della gestione degli esercizi precedenti. La Federazione è in una situazione di squilibrio patrimoniale dovuta alla perdita conseguita nel 2012 pari ad euro 1.657.455, con un patrimonio netto negativo pari ad euro -315.120. Con riferimento al grado di raggiungimento dei programmi di attività dell’esercizio, il Collegio ritiene che gli obiettivi prefissati possano considerarsi sostanzialmente conseguiti. Per quanto concerne, infine, la destinazione delle risorse finanziarie, il Collegio ritiene che le stesse siano state utilizzate secondo gli obiettivi individuati dal Consiglio Federale nel corso del 2015. 3. Giudizio / parere In conclusione, per quanto di competenza, il Collegio esprime parere favorevole all’approvazione del bilancio economico – patrimoniale al 31 dicembre 2015 e, sottolineando la necessità di rispettare il piano di rientro concordato con il CONI e di riportare l’ammontare del Patrimonio netto ad un livello pari almeno al minimo raccomandato dal CONI (cioè superiore al 3% della media aritmetica della somma dei costi della produzione, delle imposte e degli oneri finanziari e straordinari degli ultimi tre esercizi, pari ad euro 570.625), raccomanda ai competenti organi federali la massima attenzione nel monitorare l’andamento delle entrate e nel modulare i costi e gli impegni di spesa sull’effettività dei ricavi. Roma, 9 maggio 2016

Il Collegio dei Revisori dei Conti Brandi Francesco Edoardo Sansoni Anna Maria Ustino

Il saldo della gestione straordinaria netta è negativo e pari ad euro – 212.287. Le sopravvenienze attive, pari ad euro 155.984 sono date principalmente da cancellazione dei debiti (euro 37.000 circa) e da rettifiche del Fondo svalutazione crediti, per poste creditorie originariamente svalutate e successivamente incassate. Le sopravvenienze passive, pari ad euro 364.968, sono riferite principalmente a cancellazione di crediti (euro 60.000 circa) e a rettifiche della contabilizzazione dei ricavi da acconti per tesseramento. Risultano inoltre minusvalenze per euro -3.303.

56

57


Relazione Consuntivo VelocitĂ Allegato alla Relazione del Presidente


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

GESTIONE COMITATO VELOCITA’ ! ! "#! $%&'()(%! *+#%,'(-! .)! ,%/('/0)(%! /+#! 1234! '#! 56%7+((%! 8'! ,%/9%#'8)&+/(%! 8+##)! )((':'(-! 95%6(':)! 8+##)! 8'9,'5#'/);! '/8'6'<<)()!)8!'/,6+&+/()6+!'!:%#0&'!8+##+!)((':'(-!+!#)!=0)#'(-!8+'!9+6:'<'!%>>+6('!)!#',+/<')('!+!(+99+6)('?! ! @+5506!9+&56+!5'A!'9%#)(%!'/!=0+9(%!56%7+((%!8'!,6+9,'();!,%/9'8+6)()!#)!%6&)'!,6%/',)!)99+/<)!8'!56%7+((0)#'(-!8)!5)6(+! 8+##+! '/809(6'+! ! 8+#! &%:'&+/(%;! ! '#! $%&'()(%! .)! ,+6,)(%! 8'! ,%'/:%#7+6+! %7/'! ,%&5%/+/(+! 8+#! 9'9(+&)! &%(%,',#'9(',%;! 6)77'0/7+/8%! %B'+((':'! '&5%6()/('! ,%&+! #C'/,6+&+/(%! 8+'! 5'#%('! #',+/<')(';! 8+'! 5'#%('! '9,6'(('! )! &)/'>+9()<'%/'! /%/,.D! #)! 6'9(60((06)<'%/+! 8+##+! 56%:+! #'B+6+! 90! ,'6,0'(%! '/9'+&+! )##CE99%,')<'%/+! 8+7#'! )0(%86%&'! +8! '! &)77'%6'! %67)/'<<)(%6'! 8'! 56%:+!#'B+6+;!+!7'-!'/!:'7%6+!/+#!123F?! ! E##%!9(+99%!(+&5%;!'#!$%&'()(%!.)!%67)/'<<)(%!0/)!56%:)!8'!$)&5'%/)(%!G06%5+%!!H'/'&%(%!+!H'/'75!;!,.+!&)/,):)!'/! "()#')! 8)! %#(6+! 0/! 8+,+//'%! +! .)! ,%/('/0)(%! #%! 9:'#055%! 8+#! $)&5'%/)(%! "()#')/%! 8+##)! @)#'();! '/(6%80,+/8%! 0/)! /0%:)! 95+,')#'(-;!#)!$6%/%!$#'&B+6;!'/8'6'<<)()!)7#'!0(+/('!&+/%!+95+6('?! ! ! ! @'! '/(6%80,+! 8'! 9+70'(%! #)! ()B+##)! 8'! 9'/(+9'! 8+#! B087+(! 1234! I56+:+/(':%J,%/90/(':%K! ,%/! 0#(+6'%6+! 6)>>6%/(%! (6)! ,%/90/(':%!1234!+!,%/90/(':%!123L?! ! !

"#$%#!&'(()!*+#&,-.#/'!0123!4567897:;<6=>?@<@7:;<6A! ! "!,%9('!1234!56+9+/()/%!)!,%/90/(':%!0/)!6'80<'%/+!6'95+((%!)!=0)/(%!56+:+/(':)(%!5+6!0/!'&5%6(%!5)6'!)!BCDE0FGBH!'9?6! I,%#%//)!'/!()B+##)!09,'(+!MN'>>?!OPEQK?! ! I)(#+'!&'(()!*+#&,-.#/'!0123!4567897:;<6=>?@<@7:;<6A! ! "! 6',):'! 6+)#'<<)('! /+##C+9+6,'<'%! 1234! 56+9+/()/%! '/! >)9+! 8'! ,%/90/(':%! 0/! 6'90#()(%! 5%9'(':%! 5+6! G06%! FEDF00GB1! '9?6!! I,%#%//)!'/!()B+##)!+/(6)(+!MN'>>?!R6+:P$%/9!123LQ!OPEK?! ! S+!:%,'!56'/,'5)#'!8+##+!&)77'%6'!+/(6)(+!6+)#'<<)(+;!6'95+((%!)#!56+:+/(':)(%;!!5%99%/%!+99+6+!,%9T!,#)99'>',)(+U! ! L1?222;22!V!P!H)77'%6'!'/,)99'!8+6':)/('!8)##)!:+/8'()!8'!56%:+!#'B+6+!'/!%,,)9'%/+!8+'!(+9(!56+,)&5'%/)(%!+!8+##+! ,'/=0+!()55+!8+##)!H)/'>+9()<'%/+!$%55)!"()#')?!W/C%(('&)!5')/'>',)<'%/+!8+#!,)#+/8)6'%;!8+#!56%76)&&)!%6)6'%! +8!0/!,#'&)!&+(+%6%#%7',)&+/(+!>):%6+:%#+!.)//%!,%/(6'B0'(%!)#!6'90#()(%!%((+/0(%?! X2?222;22!V!P!H)77'%6'!'/,)99'!6+)#'<<)('!5+6!#+!'9,6'<'%/'!8+##+!$)9+!H%(%,',#'9(',.+!5608+/<')#&+/(+!56+:+/(':)(+! 90!#':+##'!'/>+6'%6'?! ! 1F?222;22!V!P!H)77'%6'!'/,)99'!5+6!/%#%!95)<'%!B%Y!'/!%,,)9'%/+!8+'!(+9(!56+,)&5'%/)(%!+!8+##+!8'+,'!()55+!8'!$"*! +!$%55)!"()#')?! ! 13?222;22!V!P!H)77'%6'!+/(6)(+!/+#!,)5'(%#%!@5%/9%6!)!,)09)!8'!,)&B'!&+6,+!/%/!,%/9'8+6)('!'/!>)9+!56+:+/(':)?!"! ,%9('!6+#)(':'!)7#'!9(+99'!,)&B'!&+6,+!9'!(6%:)/%!,%/()B'#'<<)('!/+'!6'95+((':'!,+B!&)!/%/!,)09)/%!0/%!9>%6)&+/(%! 8'!5)6'!'&5%6(%!'/!,%/9+70+/<)!8+##+!+,%/%&'+!6+)#'<<)(+!/+'!,+/(6'!8'!,%9(%!8+##+!95+9+!8'!(6)9>+6(+!+!'/!=0+##%! 8+'!&)(+6')#'?! ! Z?222;22!V!P!H)77'%6'!'/,)99'!8)##+!)<'+/8+!9+6:'<'!+!),,+99%6'!5)88%,[!,':! ! L?222;22!V!P!H)77'%6'!'/,)99'!8)!:+/8'()!B'7#'+((+6')!+!R)99!/+##+!8'+,'!()55+!$"*!+!$%55)!"()#')! ! ! S+! &)77'%6'! +/(6)(+;! 9%56)! 9'/(+('<<)(+;! 9%/%! 9()(+! '/! 5)6(+! ,%&5+/9)(+! 8)'! &'/%6'! '/,)99'! 6+)#'<<)('! /+'! ,)&5'%/)('! &'/'&%(%P&'/'75!I1Z?222;22!VK!+!/+#!,+)!H%/%&)6,)J\6%>+'!I13?222;22!VK!)!,)09)!8'!),,%68'!,%/(6)((0)#'!#+77+6&+/(+! '/>+6'%6'!)!=0+##'!56+:+/(':)('!,%/!'#!H%(%,#0B!H%(%#)&5+77'%!+!'#!H%(%,#0B!N+6)5)99'%/C9!B'[+69?! ! ! ! ]!!!]!!!]!

! ! "/! 6+#)<'%/+! )##)! ()B+##)! +95%9()! 9'! 56%,+8+! +:'8+/<')/8%;! =0'/8';! #+! 56'/,'5)#'! :)6')<'%/'! (6)! ,%/90/(':%! +! B087+(! 56+:+/(':%!8+##C)//%!1234?! ! ! !

60

61


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 !

"#$%#!&'(()!*+#&,-.#/'!J!"67897:;<6!0123!=!"67897:;<6!012H! ! @'!56%,+8+;!8'!9+70'(%;!,%/!#)!,%&5)6)<'%/+!8+##+!8'>>+6+/<+!(6)!'#!B087+(!,%/90/(':%!1234!+8!'#!B087+(!,%/90/(':%!123L?! ! SC)((':'(-!1234!.)!6+7'9(6)(%!0/!6'90#()(%!,%&5#+99':%!8'!&'/%6'!,%9('!5+6!G06%!3Z1?^_4;Z4?! ! ! "#$$%&#'%(#')!*!"+&!,-,.,,/0!1)2#')!3#4()!5+'!67.88-9:7!;!<*!=!>?! "#! ,)5'(%#%;! ,.+! ,%&56+/8+! 9')! '! 6)55%6('! 8'! ,%##)B%6)<'%/+! ,.+! '! >%6/'(%6'! 8'! 9+6:'<'! (+,/',';! ! .)! 90B'(%! 0/)! 0#(+6'%6+! 6'80<'%/+!8%5%!#)!>%6(+!6'9(60((06)<'%/+!)::+/0()!/+7#'!+9+6,'<'!56+,+8+/('?!S)!6'80<'%/+!`!9()()!,%&5'0()!)((6):+69%!0/)! 0#(+6'%6+!6'8'9(6'B0<'%/+!8+'!,%&5'('!8+7#'!%5+6)(%6'!'&5'+7)('!+!#)!/0%:)!6'&%80#)<'%/+!8'!)#,0/'!6)55%6('!8'!>%6/'(06)?! ! @A(#B'#1)!C!"+&!,86.,,/0!1)2#')!3#4()!5+'!6/D./==9,-!;!<*/8!>?! "#!,)5'(%#%!.)!7%80(%!)/,.+!8'!),,%68'!&'7#'%6)(':'!6'95+((%!)#!123L!5+6!#+!()55+!9:%#(+!/+'!9+70+/('!)0(%86%&'U! H'9)/%;!*)##+#0/7);!H07+##%?! ! !E%(+')%$)!C!"+&!,,:.,,/0!1)2#')!3#4()!5+'!67.6F:9=F!;!<*8/!>?! "#!$%&'()!#**%+%*,!'(-#&%..#*#/!0#!(%12#0%3%4#.%'&)!5)%!$#*)(%#0%!-%,!6('5'**%!)!0#!(%5)3%&%.%'&)!5)%!4'&*(#**%!4'&!%!3'(&%*'(%! 7#!4'&8)&*%*'!0#!+#(%#.%'&)!6'8%*%+#!5)0!4#6%*'0'9! ! E#2(+5'+1)!C!"+&!,,D.,,/0!1%GG)#')!!3#4()!5+'!88./:69,,!;!<8F!>?! "#!5%33)()&.#!:!5'+2*#!%&!+%#!6(%&4%6#0)!#00;)('-#.%'&)!&)0!<=>?!5%!4'&*(%@2*%!#!6%0'*%!8200#!@#8)!5)00)!0'('!6()8*#.%'&%!&)0! <=>A9! ! E%'H+()2G!C!"+&!,88.,,/0!1%GG)#')!3#4()!5+'!/.-:F9-F!;!<I/:!>?! B0! 4#6%*'0'/! 4')()&*)$)&*)! 4'&! 12#&*'! 6()+)&*%+#*'/! :! 8*#*'! 4#(#**)(%..#*'! 5#! 2&! 12#8%! #..)(#$)&*'! 5)00;#**%+%*,! 5%! 4'$2&%4#.%'&)!)!$#(C)*%&-9!B0!4'8*'!4'$60)88%+'!5)0!4)@!8%!:!4'$6'8*'/!12%&5%/!6(%&4%6#0$)&*)!5#0!4#$@%'!$)(4)!4'&!%0! DEF!5%!G)('&#!H%)()!47)!7#!6'(*#*'!2&!)-2#0)!$#--%'()!)&*(#*#9! ! E)2)J5KE)2)1#(#!*!"+&!,/F.,,/0!1%GG)#')!3#4()!5+'!/:.:--9D7!;!<I/:!>!?! D#--%'(%!86)8)!8'8*)&2*)!6)(!0;'(-#&%..#.%'&)!5)%!I#$6%'&#*%!D%&%$'*'JD%&%-6!)!6)(!0#!*#66#!5)0!I#$6%'&#*'!F2('6)'! 5%!D%&%$'*'!8+'0*#8%!#!K'$6'8#!L%&%.%#0$)&*)!&'&!6()+)&*%+#*#!&)0!4)@M9! ! LM!"+&!C!!,7:.,,/!0!1%GG)#')!3#4()!5+'!88./DF97/!;!<6/!>?!!

62

I)(#+'!&'(()!*+#&,-.#/'!J!"67897:;<6!0123!=!"67897:;<6!012H! ! "#!(%()#+!8+##+!+/(6)(+!6+7'9(6)(+!/+#!1234!6'90#();!,%&+!+:'8+/<')(%!'/!()B+##);!5)6'!)!G06%!1?X34?_11;Z2?! a0'/8'!9'!`!6+7'9(6)(%!0/!)0&+/(%!8+#!!:)#%6+!8+##)!56%80<'%/+!5)6'!)#!Xb!Ic!F1?4LX;F4K?!! "/! 8+(()7#'%! #+! &)77'%6'! %! &'/%6'! +/(6)(+! 6'95+((%! )#! ,%/90/(':%! 123L! 5%99%/%! +99+6+! 9'/(+(',)&+/(+! 9088':'9+! ,%&+! 9+70+U! ! ! LX?222;22!V!U!)0&+/(%!8+##+!+/(6)(+!8)!@5%/9%6!I56'/,'5)#&+/(+!5+6!#C),,%68%!\%()#!Gde!f!&)6,.'%!GSgK!+!8+7#'! '/(6%'('!8+##+!E<'+/8+!9+6:'<'!5)88%,[?! ! XZ?222;22!V!U!8%:0('!)!&)77'%6'!'/,)99'!8)!56%:+!#'B+6+!+!B%Y!/+'!(+9(!56+,)&5'%/)(%!$"*!+!/+##+!4!()55+!8+##)! $%55)!"()#')?! ! 3Z?222;22!V!U!&)77'%6'!+/(6)(+!/+'!,)&5'%/)('!&'/'&%(%P&'/'75!8%:0(+!)8!0/!6'90#()(%!,%/90/(':%!123L!8'!B)99%! 56%>'#%!+!/%/!9%88'9>),+/(+!&)!)/,.+!)##+!+/(6)(+!8+6':)/(+!8)##C%67)/'<<)<'%/+!8+#!9'/7%#%!+:+/(%!8+##CG06%5+%! H'/'&%(%!56+99%!#C)0(%86%&%!8'!R%&5%9)!I>%/(+!5+6h!)/,.+!8'!&)77'%6!,%9('K?! ! P!XL?^22;22!V!U!&'/%6'!'/,)99'!90#!,+)?22^?21X!H%/%&)6,)P\6%>+'!8+6':)/('!8)7#'!),,%68'!,%/!7#'!%67)/'<<)(%6'!8+'! \6%>+'!'/9+6'('!)##C'/(+6/%!8+##)!$%55)!"()#')!*+#%,'(-! ! ! "/!9%9()/<)!'#!,%/>6%/(%!>6)!'#!,%/90/(':%!1234!,%/!=0+##%!8+#!123L!+:'8+/<')!,.+;!)!>6%/(+!8'!0/)!6'80<'%/+!8'!,%9('!5)6'!)#! Zb!IG06%!P3Z1?^_4;Z4K;!9'!`!6+7'9(6)(%!0/!)0&+/(%!8+#!!:)#%6+!8+##)!56%80<'%/+!5)6'!)#!Xb!Ic!F1?4LX;F4K;!>@?!97!?;89K:L:6! >68;:;<6!56M>K@88;<6!>L?;!L!0N3D30CGH1!'9?6D! ! ! $%%68'/)(%6+!$%&'()(%!*+#%,'(-! @'&%/+!g%#7%6'! ! ! ! !

63


Relazione Consuntivo Co.Re. Allegato alla Relazione del presidente


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 !"#$%&'()#&*#+,(-*.*/0(#&*#.+(.1#(.(,2*3*/#4567#+(,#"(#.),%))%,(#)(,,*)/,*1"*#(,1#.)1)/#*8+/.)1)/#+(,#%0#)/)1"(#&*#9# :57;<75=55;#>%22(..*-18(0)(#1#?,/0)(#&(*#81''*/,*#.(,-*3*#(,/'1)*#&1*#@/8*)1)*#A('*/01"*=#B#.)1)1#+,(&*.+/.)1#%01# -1,*13*/0(#+(,#9#4C;446=55#+/,)10&/#2/.D#*"#)/)1"(#1&#9#:E4;FC6=55;#G/0#./0/#.)1)(#1++/,)1)(#%")(,*/,*#8/&*?*2H(#1#?,/0)(# &(""(#+/..*$*"*#.+(.(#2H(#*#@/8*)1)*#0/02HI#"1#.),%))%,1##2(0),1"(#+/)(-1#+,(-(&(,(=#&*?1))*J# ##9#:E4;FC6=55#$%&'()#)(,,*)/,*1"(#K2/.)*L# M*#2%*J# N9###::<;6::=5E#2/.)*#)(,,;##(??())*-18(0)(##./.)(0%)*#&1"#)(,,*)/,*/#(=#*0#+1,)(=#&1"#2(0),/O# N9###<7;4CP=46##*8+/,)*#,*81.)*#1#&*.+/.*3*/0(#.%*#2/0)*#'(.)*/0(#K1-103/#4567LO# ! M*??(,(031J# N#9#PF;CPF=4<#&*??(,(031#),1#+,(-(0)*-/#(#2/.)*;# # !#@/8*)1)*#A('*/01"*#QR!#H100/#,*2(-%)/#&%,10)(#"S(.(,2*3*/#4567#.%"#2/0)/#'(.)*/0(=#10)*2*+13*/0*#2/.D#.%&&*-*.(J#

# # T#?,/0)(#&*#U%(.)(#(0),1)(#*#@/8*)1)*#H100/#./.)(0%)/#&*,())18(0)(#2/.)*#+(,#9#CF6;EF:=EF#2/0#%01#,*810(031#&*#9# <7;4CP=46;# !#&1)*#(.+/.)*#*0#$*"102*/#.%*#2/.)*#./.)(0%)*#&1""(#.),%))%,(#)(,,*)/,*1"*#./0/#+1,*#1&#9##::<;6::=5E;## "1#&*??(,(031#),1#*#&%(#&1)*#(.+/.)*#N#9#CF6;EF:=EF#(#9#::<;6::=5E#N#B#&/-%)1#1*#2/.)*#./.)(0%)*#&1""1#.(&(#2(0),1"(#+(,# 1..*.)(0)*#K9#P7;7F6=75L#(#1"),(#.+(.(#&*#2/8+()(031#)(,,*)/,*1"(#K9#4C;47:=6CL;# #

66

"#$%#!

&'()*+!",-.%#/#!

"89:;9<=>8!

?%%.1.%@!,A#$.(%.),!

0*'1+!2)#$#3.)#! 4567! !!

6+54+56! @VW;556;554#

>+(.(#&*#),1.?(,)1#(#./''*/,0/#

45;555=55#

6<;PC6=F6#

@VW;554#

!0&(00*)X=#&*1,*(#(#,*8$/,.*#?/,?())1,*#

<5;555=55#

<6;664=55#

@VW;557;554#

E5;555=55#

7:;FP5=CP#

@VW;55C;554#

T2U%*.)/#81)(,*1"(#.+/,)*-/#(#1)),(331)%,(# .+/,)*-(#0/0#21+*)1"*331$*"*# Y,(8*#&*#2"1..*?*21#

755=55#

#

@VW;5F7#

@10/0*#(&#/0(,*#"/21)*-*#

755=55#

:C7=55#

##

##

B6+555C55!

667+DEBCE5!

##

##

!!

!!

67

!!


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

#

#

!

!

6+54+54!

8*A,$.FF,F.#$'!G,$.H'(%,F.#$'!:-#*%.1'!

!!

!!

@VW;556;554#

>+(.(#&*#),1.?(,)1#(#./''*/,0/#

7E;555=55#

EF;7:P=EF#

@VW;554#

!0&(00*)X=#&*1,*(#(#,*8$/,.*#?/,?())1,*#

EE;555=55#

<4;:C6=5E#

@VW;55C;554#

Y,(8*#&*#2"1..*?*21#

E;755=55#

#

@VW;566#

<5;555=55#

C5;E4<=55#

@VW;56F;554#

@/++(#(#8(&1'"*(=#1"),/#81)(,*1"(# +,(8*13*/01"(#(#/0/,*?*2(03(# T"),(#>+(.(#

:4;5C5=55#

@VW;544#

@/0),*$%)*#1&#1)"()*#(&#1"),*#./''())*#

64<;7C6=55#

@VW;5<P#

655=55#

#

@VW;577#

[,'10*3;#(Z/#+1,)(2*+13;#1#810*?;#1#21,1))(,(# ./2*1"(# Y,(8*#(#$/,.(#&*#.)%&*/#

#

#

@VW;57F#

>)18+1#/+%.2/"*#(#81)(,*1"(#&*#+,/+1'10&1#

7;755=55#

4;4C5=5C#

@VW;5F7#

@10/0*#(&#/0(,*#"/21)*-*#

6;555=55#

#

##

##

66+775C55!

7+7DDCJE!

CE;:<P=:7#

!!

<8<?L2!?<<=>=<?M!:08N<=>?!

EOJ+JB6C55!

74D+BODCB4!

64E;6PC=E:#

#

#

#

#

"#(%.!-'*!.!)#//,P#*,%#*.!

!

!

@VW;54<#

@/8+(0.*#+(,#+,(.)13*/0*#)(20*2/N.2*(0)*?*2H(#

#

#

4+54+56!

@VW;54P#

@/,,*.+())*-/#+(,#*0'1''*/#.U%1&,(#+1,)(2*+10)*#

4;<55=55#

#

@VW;5:5;554#

@/""1$/,1)/,*#N#2/8+(0.*#

PP;7:5=55#

P7;7F6=75#

@VW;5E5#

R10%)(03*/0(#/,&*01,*1#

6;755=55#

#

@VW;5:6#

@/""1$/,1)/,*#N#/0(,*#+,(-*&(03*1"*#

#

#

@VW;5E6#

T..*.)(031#8(&*21=#10)*&/+*0'#

E;555=55#

4;5:<=55#

##

##

BB+7O5C55!

B7+7D6C75!

@VW;5E4;554#

G/"(''*/#81)(,*1"(#)(20*2/#.+/,)*-/=# 1)),(331)%,(=#*8+*10)*#(&#1%)/8(33*# @/8+(0.*#+(,#.(,-*3*#)(20*2/N.2*(0)*?*2*#

#

#

4;54;54#

8*A,$.!'!"#33.((.#$.!

#

#

#

#

@VW;5:C#

64E;555=55#

6E5;5<P=P6#

#

#

7;555=55#

NE5=55#

@VW;5F7#

Y,/&%3*/0(=#&*??%.*/0(#(#&*,*))*#+(,#"1# ),1.8*..*/0(#)("(-*.*-1#Z#,1&*/?/0*21# @10/0*#(&#/0(,*#"/21)*-*#

!0&(00*)X=#2/8+(0.*=#'())/0*#(&#1"),(#%)*"*)X# [,'10*#&*#'(.)*/0(# T..(8$"(1#,('*/01"(#

6;555=55#

:55=55#

6;555=55#

<EC=P7#

@VW;5:<#

[0(,*#+,(-*&(03*1"*#1,$*),*#

#

#

##

!0&(00*)X=#2/8+(0.*=#'())/0*#(&#1"),(#%)*"*)X# @/88*..*/0*#,('*/01"*# ##

64B+555C55!

6I5+E7JCOD!

@VW;F54# ##

@/.)*#+(,#1"),*#.(,-*3*#(#+,(.)13*/0*# ##

# IEE+5E6C55!

# IEB+J67CD4!

4+54+5I!

"#(%.!A'$'*,/.!

!

!

@VW;556;554#

>+(.(#&*#),1.?(,)1#(#./''*/,0/#

<;555=55#

7;4P<=C:#

6+54+5I!

"#*(.!K.!H#*3,F.#$'!

!

!

@VW;56<#

^,1.+/,)/#(#?122H*01''*/#

#

<;EP6=55#

@VW;556;554#

>+(.(#&*#),1.?(,)1#(#./''*/,0/#

F;555=55#

66;:C6=4F#

@VW;56:#

T2U%*.)/#81)(,*1"(#&*#2/0.%8/#

67;555=55#

4E;6:6=FP#

@VW;554#

!0&(00*)X=#&*1,*(#(#,*8$/,.*#?/,?())1,*#

45;555=55#

E7;P<F=PF#

@VW;5E5#

R10%)(03*/0(#/,&*01,*1#

F;755=55#

4;PF4=F6#

@VW;56F;554#

T"),(#>+(.(#

7;555=55#

C;F44=P<#

@VW;5E4;554#

#

#

@VW;54<#

@/8+(0.*#+(,#+,(.)13*/0*#)(20*2/N.2*(0)*?*2H(#

455=55#

F6<=55#

@VW;5EC#

65;555=55#

#

#

# <:C=F4#

#

#

@VW;57<#

Q/,813*/0(#&*#U%1&,*#)(20*2*#(#1"),*#./''())*#

#

#

@VW;5<<#

[,'10*3313*/0(#(#+1,)(2*+13*/0(#1#2/0-('0*=# .(8*01,*=#2/0',(..*=#?*(,(#(#2/0?(,(03(#.)18+1# T2U%*.)/#'*/,01"*=#,*-*.)(=#+%$$"*213*/0*#)(20*2H(#

F55=55#

@VW;5<5;#

>+(.(#+(,#+1,)(2*+13*/0(#1#2/,.*#013*/01"*#(&# *0)(,013*/01"*# @/8+(0.*#+(,#.(,-*3*#)(20*2/N.2*(0)*?*2*#

G/"(''*/#81)(,*1"(#)(20*2/#.+/,)*-/=# 1)),(331)%,(=#*8+*10)*#(&#1%)/8(33*# Y,/8/3*/0(=#2/8%0*213*/0(#(#81,\()*0'#

755=55#

46F=55#

@VW;5F<#

_)(03(#(#.(,-*3*#

E5;555=55#

E7;CC4=76#

##

##

E6+455C55!

7D+577C6D!

@VW;5F7#

@10/0*#(&#/0(,*#"/21)*-*#

<5;555=55#

<6;<:7=45#

6+54+5E!

0*#3#F.#$'!:-#*%.1,!

!

!

@VW;5PF#

>(,-*3*#'*%,*&*2*=#188*0*.),1)*-*#(#?*.21"*#

#

#

@VW;556;554#

>+(.(#&*#),1.?(,)1#(#./''*/,0/#

475=55#

#

@VW;5PC#

#

T2U%*.)/#81)(,*1"(#.+/,)*-/#(#1)),(331)%,(# .+/,)*-(#0/0#21+*)1"*331$*"*# Y,(8*#&*#1..*2%,13*/0(#

<;E55=55#

E;4PF=FC#

<;455=55#

4;P4E=FE#

#

#

<55=55#

#

@VW;656;556#

#

#

@VW;656;554#

>+(.(#+/.)1"*#

6E;755=55#

66;:P<=65#

@VW;54<#

@/++(#(#8(&1'"*(=#1"),/#81)(,*1"(# +,(8*13*/01"(#(#/0/,*?*2(03(# @/8+(0.*#+(,#+,(.)13*/0*#)(20*2/N.2*(0)*?*2H(#

@/8+(0.*#+(,#+,(.)13*/0*#2/00(..(#1""1# +%$$"*2*)X#(#+,/8/3*/0(# >+(.(#+(,#810%)(03*/0(#(#.-*"%++/#.*.)(8*# *0?/,81)*-*#(#.*)/#*0)(,0()# >+(.(#)("(?/0*2H(#&1#,()(#8/$*"(#

#

@VW;557;554#

#

#

@VW;657#

>+(.(#&*#,1++,(.(0)1031#

6;555=55#

6;7:<=<P#

@VW;5EE;554#

Y,/8/3*/0(=#2/8%0*213*/0(#(#81,\()*0'#

#

#

@VW;65F#

@/88*..*/0*#$1021,*(#(#+/.)1"*#

6;555=55#

P::=64#

@VW;5<F#

#

#

##

##

66D+I55C55!

6I6+6O6CJ7!

@VW;5<C#

[,'10*33;#(Z/#+1,)(2*+13;#1#]*/2H*#>+/,)*-*# >)%&(0)(.2H*# @(0),*#&*#T--*18(0)/#1""/#>+/,)#

#

#

##

<8<?L2!Q;9R=89?G29<8!

IEE+OO5C55!

I7J+456C66!

@VW;5<:#

>+/,)#0(""1#.2%/"1#

#

#

#

#

#

#

#

<8<?L=!!<2NN=<8N=?L=!

OI4+DJ6C55!

OOE+6OOC5I!

@VW;5<5;# @VW;5<7;554#

@VW;55:# @VW;566#

68

@VW;65P# @VW;665#

@VW;5EE;554# @VW;5<4#

@VW;5P:#

69


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

# M*#.('%*)/#.*#,*+/,)1#%01#101"*.*#&())1'"*1)1#+(,#/'0*#.*0'/"/#@/8*)1)/#A('*/01"(;# # #

!

!

!

70

71


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

!

!

!

72

73


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

!

!

!

74

75


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

!

!

!

76

77


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

!

!

!

78

79


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

!

!

!

80

81


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

82

83


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

!"#$%&%'()$$)'&*)&)'&+&,)"-,)'(#%'&%".+$%'/+0%,#,%'1).%+"#$%'2+"'3%*#3,%4%+")',3#'#,,%5%,6'&*+3,%5#')' 7-"4%+"#0)",+8'

B9<999:99' A9<999:99' @9<999:99' ?9<999:99' : ' >9<999:99'

!JJ<'GMF1J<' ODKE<'U'/FGJH'PNK<'

=9<999:99' ;9<999:99'

!C1DEEF' C!GHIH/! !J!' CFIE!KF' /!I!C1H!' /!LM!KH!' NLHIH!' O1HDIH' I!EHF' IHPD1H!' IFLC!1QH!' L!1/RN' LFIHGN' MHNLFKJN' MDPIH!' G!1QNPK!' GH/HIH!' JFG/!K!' J1NKJF' DLC1H!' S!IIN'QT!FGJ!' SNKNJF'

9:99' : '

!"#$%&%'()$$)')",3#,)'

84

85


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

86

87


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

' '

88

89


Conto Economico Quadro riepilogativo


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

VALORE DELLA PRODUZIONE

Codice

1.

Denominazione

Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

%

Attività Centrale

1.01

Contributi CONI

4.352.971,05

4.198.248,03

154.723,02

4%

1.02

Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali

63.301,64

10.212,29

53.089,35

520%

1.03

Quote degli associati:

9.821.305,32

10.018.251,78

-196.946,46

-2%

1.04

Ricavi da Manifestazioni Internazionali

133.700,00

161.920,00

-28.220,00

-17%

1.05

Ricavi da Manifestazioni Nazionali

2.622.351,07

2.522.227,75

100.123,32

4%

1.06

Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni

690.487,75

859.632,54

-169.144,79

-20%

1.07

Altri ricavi della gestione ordinaria

40.020,72

31.997,65

8.023,07

25%

Attività Centrale

17.724.137,55

17.802.490,04

-78.352,49

0%

In % sul Valore della produzione

97,94%

98,07%

1.

2.

Attività Struttura Territoriale

2.02

Contributi dello Stato, Enti Locali, altri soggetti

44.165,27

38.487,33

5.677,94

15%

2.03

Quote degli associati

311.579,00

291.428,00

20.151,00

7%

2.04

Ricavi da manifestazioni

16.289,63

20.950,00

-4.660,37

-22%

Attività Struttura Territoriale

372.033,90

350.865,33

21.168,57

6%

In % sul Valore della produzione

2,06%

1,93%

18.096.171,45

18.153.355,37

-57.183,92

0%

2.

VALORE PRODUZIONE

COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

1.

ATTIVITA' SPORTIVA

1.01.

Costi per l'Attività Sportiva Centrale Costi PO/AL

1.01.01.

92

Denominazione

Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

%

1.01.01.01.

Attività Naz. ed Internaz. P.O. ed A.L.

2.368.838,68

2.311.611,55

57.227,13

2%

1.01.01.02.

Attività rappresentative nazionali

243.712,43

173.211,93

70.500,50

41%

93


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

1.01.01. 1.01.02.

Denominazione

COSTO DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

Totale Costi PO/AL

2.612.551,11

2.484.823,48

Codice

%

€ 127.727,63

Accantonamento per rischi ed oneri afferenti al funzionamento

10.424,14

0,00

10.424,14

2.01.07

Delta rimanenze materiale di consumo per funzionamento

0,00

24.349,30

-24.349,30

-100%

2.01.

Funz. e costi generali attività centrale

4.877.582,02

4.774.135,30

103.446,72

2%

In % sul Costo della produzione

27,79%

26,39%

8.532,95

2%

111.979,67

2%

-537.687,69

-3%

480.503,76

769%

4.420.871,56

1.01.02.03.

Partecipazione ad organismi internazionali

96.463,00

78.037,00

18.426,00

24%

1.01.02.04.

Formazione ricerca e documentazione

89.980,83

122.282,90

-32.302,07

-26%

1.01.02.05

Promozione Sportiva

1.008.507,43

1.083.324,80

-74.817,37

-7%

2.02.

Funz. e costi gen. Struttura Terr.

1.01.02.06

Contributi per l'attività sportiva

406.786,46

485.990,84

-79.204,38

-16%

2.02.

Funz. e costi gen. Struttura Terr.

357.201,11

348.668,16

1.01.02.07

Gestione impianti sportivi

67.759,06

75.068,09

-7.309,03

-10%

In % sul Costo della produzione

2,03%

1,93%

1.01.02.08

Altri costi per l'attività sportiva

2.830.238,25

3.121.037,46

-290.799,21

-9%

FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

5.234.783,13

5.122.803,46

1.01.02.09

Ammortamenti attività sportiva

215.087,65

171.732,87

43.354,78

25%

In % sul Valore della Produzione

28,93%

28,22%

In % sul Costo della produzione

29,82%

28,32%

17.553.193,61

18.090.881,30

In % sul Valore della Produzione

97,00%

99,66%

Diff. Valori e Costi della Produz.

542.977,84

62.474,08

In % sul Valore della Produzione

3,00%

0,34%

1.01.02.10

1.01.02. 1.01.

1.02. 1.02.

1.

26.102,53

-416.785,55

17.075,68

-9%

Accantonamento per rischi ed oneri afferenti all'attività sportiva

43.178,21

Totale Costi attività sportiva

9.178.872,45

10.001.233,60

-822.361,15

-8%

Costi per l'Attività Sportiva Centrale

11.791.423,56

12.486.057,08

-694.633,52

-6%

In % sul Costo della produzione

67,18%

69,02%

65%

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr. 526.986,92

482.020,76

In % sul Costo della produzione

3,00%

2,66%

ATTIVITA' SPORTIVA

12.318.410,48

12.968.077,84

In % sul Valore della Produzione

68,07%

71,44%

In % sul Costo della produzione

70,18%

71,68%

44.966,16

9%

-649.667,36

-5%

FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

2.

2.01.

Funz. e costi generali attività centrale

2.01.01

Costi per il personale e collaborazioni

3.219.691,30

3.190.911,47

28.779,83

1%

2.01.02

Organi e Commissioni federali

282.440,53

311.519,13

-29.078,60

-9%

2.01.03

Costi per la comunicazione

138.413,86

180.413,97

-42.000,11

-23%

2.01.04

Costi generali

1.107.349,13

952.099,47

155.249,66

16%

119.263,06

114.841,96

4.421,10

4%

2.01.05

2.

COSTO DELLA PRODUZIONE

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.

Ammortamenti per

Codice

Denominazione

Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

%

CEC.

Oneri finanziari

1.839,99

7.401,88

-5.561,89

-75%

CED.

Oneri straordinari

-212.286,52

-317.454,99

105.168,47

-33%

CEE.

Imposte sul reddito

-113.915,00

-111.279,00

-2.636,00

2%

218.616,31

-358.858,03

577.474,34

-161%

RISULTATO D'ESERCIZIO

2

94

%

2.01.06

Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali

1.01.02.02.

4.837.657,11

B Conto Economico 2014

funzionamento

5%

Costi attività sportiva

Denominazione

Differenza A - B

A Conto Economico 2015

95


Conto Economico Quadro analitico


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 VALORE DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

1.

Attività Centrale

1.01

Contributi CONI

CEA.001

Funzionamento ed attività sportiva

CEA.002

Prepar. Olimpica e Alto Livello

CEA.006

Contributi straordinari

CEA.032

Altri contributi CONI

CEA.501

Contributi personale già con contratto federale

CEA.502

VALORE DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

322.411,00

328.451,97

Codice

Denominazione

CEA.010.002

Diritti di segreteria nazionali

CEA.010.003

Registro moto d'epoca

CEA.010.004

Pacchetto Vintage

-2%

CEA.011

Quote iscrizione a corsi

CEA.030.001

Licenze nazionali

CEA.030.002

Licenze internazionali

%

-6.040,97

1.289.642,99

1.341.279,03

-51.636,04

-4%

196.000,00

120.612,00

75.388,00

63%

86.000,01

86.000,01

1.03

1.380.985,62

1.397.804,69

-16.819,07

-1%

Contributi costo lavoro personale ex Coni Servizi Spa

977.931,43

978.260,34

-328,91

0%

CEA.503

Contributi per impianti sportivi

100.000,00

CEA.504

Contributi per progetti speciali Totale Contributi CONI

1.01 1.02 CEA.031 1.02 1.03 CEA.007.001

4.352.971,05

-31.840,00

-100%

4.198.248,03

154.723,02

4%

Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali, altri soggetti

63.301,64

Totale Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali

63.301,64

1.04

Ricavi da Manifestazioni Internazionali

CEA.014

Contributi dalla Federazione Internazionale

100.000,00 31.840,00

10.212,29 10.212,29

53.089,35 53.089,35

1.04 1.05

Totale Ricavi da Manifestazioni Internazionali

B Conto Economico 2014

%

2.267,98

857,60

1.410,38

164%

793.821,56

841.619,25

-47.797,69

-6%

2.344,00

-2.344,00

-100%

237.860,00

187.979,33

49.880,67

27%

2.245.985,00

2.214.825,00

31.160,00

1%

203.750,79

159.217,00

44.533,79

28%

9.821.305,32

10.018.251,78

-196.946,46

-2%

133.700,00

161.920,00

-28.220,00

-17%

133.700,00

161.920,00

-28.220,00

-17%

3.768,03

3.987,74

-219,71

-6%

Ricavi da Manifestazioni Nazionali

CEA.009.016

Pass Velocità

CEA.009.017

Iscrizioni piloti Velocità

378.679,41

370.266,18

8.413,23

2%

CEA.009.018

Iscrizioni Team Velocità

257.275,57

258.527,87

-1.252,30

0%

CEA.009.019

Iscr. Case Motocicl. Velocità

80.500,00

84.550,00

-4.050,00

-5%

CEA.009.020

Monogomma Velocità

126.000,00

126.000,00

CEA.009.021

Iscriz. Ditte Pneum. Velocità

36.000,00

36.000,00

CEA.009.022

Iscrizioni Aziende servizi / accessori Velocità

76.930,83

70.250,00

6.680,83

10%

CEA.009.023

Monomarca Industrie Velocità

747.100,00

782.000,00

-34.900,00

-4%

CEA.009.024

Box Velocità

51.300,00

36.539,62

14.760,38

40%

CEA.009.025

Prove libere Velocità

500,00

-500,00

-100%

CEA.009.027

Iscrizioni piloti Coppa Italia

30.000,00

31.610,67

-1.610,67

-5%

CEA.009.029

Box Coppa Italia

95.500,01

98.934,15

-3.434,14

-3%

2.000,00

-2.000,00

-100%

520% 520%

Quote degli associati: Società

Totale Quote degli associati:

Differenza A - B

A Conto Economico 2015

211.100,00

213.355,00

-2.255,00

-1%

CEA.007.002

Case Costruttrici

59.000,00

61.500,00

-2.500,00

-4%

CEA.007.003

Organizzatori

41.000,00

39.000,00

2.000,00

5%

CEA.007.005

Team Nazionali

17.500,00

18.520,00

-1.020,00

-6%

CEA.007.006

Scuderie

2.800,00

1.400,00

1.400,00

100%

4.789.805,99

5.090.126,18

-300.320,19

-6%

297.045,00

288.140,00

8.905,00

3%

98.480,00

86.450,00

12.030,00

14%

CEA.009.030

Iscrizioni Fotografi Velocità

133.802,00

132.547,42

1.254,58

1%

CEA.009.031

Incassi MiniGP - Minimoto

80.254,33

63.032,91

17.221,42

27%

-2%

CEA.009.038

Prove libere Coppa Italia

242.175,89

216.350,00

25.825,89

12%

Banco prova Coppa Italia

4.623,26

1.696,52

2.926,74

173%

138.145,00

120.220,00

17.925,00

15%

8.800,00

8.000,00

800,00

10%

70.812,31

34.000,00

36.812,31

108%

CEA.008

Quote di tesseramento

CEA.009.004

Diritto servizio tecnico nazionale

CEA.009.006

Altre Tasse

CEA.009.007

Tasse agibilità ed omologazione

CEA.009.008

Tasse iscrizione a calendario

41.510,00

42.146,00

-636,00

CEA.009.009

Tassa approvazione gare

20.030,00

23.435,00

-3.405,00

-15%

CEA.009.049

CEA.009.010

C.S.P.I.

27.980,00

26.680,00

1.300,00

5%

CEA.009.050

CEA.009.011

Multe e sanzioni pecunarie

11.660,00

14.075,00

-2.415,00

-17%

Iscrizioni Campionati Italiani Moto d'Epoca

CEA.015.003

contributo da altre organizzazioni

CEA.009.044

Tassa servizio di cronometraggio

158.362,00

165.680,00

-7.318,00

-4%

CEA.016.001

Sponsor Velocità

CEA.009.045

Tassa RC Gare

427.545,00

408.355,00

19.190,00

5%

98

99


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 VALORE DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

CEA.016.002

Pubblicità, sponsorizzazioni

CEA.017.001

Diritti televisivi Velocità

CEA.019.001

Biglietteria Velocità

1.05

Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni

CEA.018

Vendita di materiale promozionale

CEA.020

Sponsors istituzionali

CEA.022

Pubblicità su mezzi di comunicazione federale

1.06

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

Totale Ricavi da Manifestazioni Nazionali

1.06

VALORE DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

Totale Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni

Codice

%

159.583,37

140.728,70

18.854,67

13%

26.050,00

29.550,00

-3.500,00

-12%

8.853,06

7.483,39

1.369,67

18%

2.622.351,07

2.522.227,75

100.123,32

4%

534,05

2.882,54

-2.348,49

-81%

615.603,70

800.500,00

-184.896,30

-23%

74.350,00

56.250,00

18.100,00

32%

690.487,75

859.632,54

-169.144,79

-20%

8.023,07

47%

1.07

Altri ricavi della gestione ordinaria

CEA.026

Recuperi e rimborsi da terzi

25.266,60

17.243,53

CEA.027

Fitti attivi e convenzioni con terzi

14.754,12

14.754,12

Totale Altri ricavi della gestione ordinaria

40.020,72

31.997,65

8.023,07

25%

Totale Attività Centrale

17.724.137,55

17.802.490,04

-78.352,49

0%

In % sul Valore della produzione

97,94%

98,07%

44.165,27

38.487,33

5.677,94

15%

44.165,27

38.487,33

5.677,94

15%

1.07 1.

2.

Attività Struttura Territoriale

2.02

Contributi dello Stato, Enti Locali, altri soggetti

CEA.031

Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali, altri soggetti

2.02 2.03

Totale Contributi dello Stato, Enti Locali, altri soggetti

CEA.016.002

2.04 2.

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

Diritto servizio tecnico territoriale

57.190,00

59.100,00

-1.910,00

-3%

CEA.009.008

Tasse iscrizione a calendario

74.280,00

80.190,00

-5.910,00

-7%

CEA.009.009

Tassa approvazione gare

29.370,00

27.165,00

2.205,00

8%

CEA.009.014

servizio fonometrico

5.300,00

2.930,00

2.370,00

81%

CEA.009.042

Commissario aggiunto

9.710,00

7.180,00

2.530,00

35%

CEA.010.002

Diritti di segreteria nazionali

82.501,00

62.849,00

19.652,00

31%

CEA.010.005

Numeri gara

53.228,00

52.014,00

1.214,00

2%

311.579,00

291.428,00

20.151,00

7%

Totale Quote degli associati

100

%

Ricavi da manifestazioni Pubblicità, sponsorizzazioni

16.289,63

20.950,00

-4.660,37

-22%

Totale Ricavi da manifestazioni

16.289,63

20.950,00

-4.660,37

-22%

Totale Attività Struttura Territoriale

372.033,90

350.865,33

21.168,57

6%

In % sul Valore della produzione

2,06%

1,93%

18.096.171,45

18.153.355,37

-57.183,92

0%

VALORE PRODUZIONE

Quote degli associati

CEA.009.005

2.03

2.04

Denominazione

Differenza A - B

A

101


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

1.

ATTIVITA' SPORTIVA

1.01.

Costi per l'Attività Sportiva Centrale Costi PO/AL

COSTO DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

Codice

%

CEB.026 1.01.01.01.05

1.01.01.

1.01.01.01.06

CEB.001.001 1.01.01.01.

1.01.01.01.01

Attività Naz. ed Internaz. P.O. ed A.L. 1.01.01.01.06

Partecipazione a Manif. Sport. Naz. - Intern. finalizzate alla Prep. Olimp.-Alto Livello

1.01.01.01.

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

16.900,00

CEB.007.002

Premi di classifica

12.000,00

CEB.016.002

Altre Spese

1.745,46

-1.745,46

-100%

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

1.826,35

-1.826,35

-100%

271.791,10

CEB.030

Manutenzione ordinaria

1.01.01.01.01

Totale Partecipazione a Manif. Sport. Naz. - Intern. finalizzate alla Prep. Olimp.-Alto Livello Allenamenti e stages

1.01.01.01.02

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

171.261,43

100.529,67

59%

1.01.01.02.01

12.000,00

18.000,00

18.000,00

318.691,10

204.833,24

113.857,86

56%

32.278,15

21.689,87

67%

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

6.387,50

18.480,00

-12.092,50

-65%

CEB.010.002

Noleggio materiale tec. sportivo, attrezzature, impianti, automezzi e sw

4.209,00

5.307,00

-1.098,00

-21%

Acquisto materiale di consumo

CEB.065

Canoni ed oneri locativi Totale Allenamenti e stages

1.428,53

-1.428,53

-100%

23.339,45

22.446,41

893,04

4%

87.903,97

79.940,09

7.963,88

10%

Compensi per prestazioni contrattuali

CEB.003

Compensi per staff tecnico

CEB.024

Compensi per prestazioni tecnicoscientifiche

1.01.01.01.04

1.01.01.01.05

242.146,01

286.740,00

-44.593,99

-16%

67.200,00

40.000,00

27.200,00

68%

309.346,01

Contributi ad atleti ed altri soggetti

1.652.762,00

102

1.652.762,00

-30.000,00

-100%

1.700.098,22

-47.336,22

-3%

Spese per antidoping Spese di trasferta e soggiorno Velocità

135,60

135,60

Totale Spese per antidoping

135,60

0,00

135,60

Totale Attività Naz. ed Internaz. P.O. ed A.L. Attività rappresentative nazionali

2.368.838,68

2.311.611,55

57.227,13

2%

326.740,00

-17.393,99

-5%

1.670.098,22

-17.336,22

-1%

Partecipaz. a Manif. sportive naz./inter. -9.460,41

-23%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

21.631,30

16.168,43

5.462,87

34%

CEB.016.002

Altre Spese

2.966,02

1.354,41

1.611,61

119%

1.01.01.02.01

Totale Partecipaz. a Manif. sportive naz./inter. Allenamenti e stages

56.209,06

58.594,99

-2.385,93

-4%

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

27.083,37

35.455,70

-8.372,33

-24%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

3.940,00

20.599,51

-16.659,51

-81%

CEB.010.002

Noleggio materiale tec. sportivo, attrezzature, impianti, automezzi e sw

1.100,00

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

1.01.01.02.02

1.01.01.02.

1.01.01.

1.100,00

216,13

-216,13

-100%

32.123,37

56.271,34

-24.147,97

-43%

155.380,00

58.345,60

97.034,40

166%

Totale Interventi per gli atleti

155.380,00

58.345,60

97.034,40

166%

Totale Attività rappresentative nazionali

243.712,43

173.211,93

70.500,50

41%

Totale Costi PO/AL

2.612.551,11

2.484.823,48

127.727,63

5%

88.168,60

76.124,78

12.043,82

16%

Totale Allenamenti e stages Interventi per gli atleti Contributi ad atleti ed altri soggetti

1.01.02.

Costi attività sportiva

1.01.02.02.

Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali

CEB.001.001

CEB.022

Totale Interventi per gli atleti

30.000,00

41.072,15

1.01.01.02.05

Totale Compensi per prestazioni contrattuali Interventi per gli atleti

Tutela sanitaria

%

31.611,74

CEB.022 1.01.01.01.04

Conto Economico 2014

Spese di trasferta e soggiorno

1.01.01.02.05 1.01.01.01.02

Conto Economico 2015

CEB.001.002

1.01.01.02.02

53.968,02

B

16.900,00

CEB.002

CEB.018

1.01.01.02.

Denominazione

Differenza A - B

A

Spese di trasferta e soggiorno Velocità

103


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

CEB.002 CEB.005.001

CEB.005.002

COSTO DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

Codice

%

339.976,68

334.259,61

5.717,07

2%

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

21.840,00

18.160,00

3.680,00

20%

Materiali Velocità e attrezzature sportive non capitalizzabili

54.664,34

78.930,30

-24.265,96

-31%

9.436,70

24.379,75

-14.943,05

-61%

Acquisto materiale sportivo e attrezzature sportive non capitalizzabili

CEB.007.001

Montepremi Velocità

124.952,00

91.800,00

33.152,00

36%

CEB.007.002

Premi di classifica

125.507,81

227.000,87

-101.493,06

-45%

CEB.008

Premi di assicurazione

224.926,00

227.737,00

-2.811,00

-1%

CEB.010.001

Noleggio materiale tec. sportivo, attrezzature, impianti, automezzi e sw Velocità

1.491.150,00

1.708.349,08

-217.199,08

-13%

Noleggio materiale tec. sportivo, attrezzature, impianti, automezzi e sw

95.082,43

CEB.011

Coppe e medaglie, altro materiale premiazionale e onorificenze

11.499,28

14.999,60

-3.500,32

-23%

CEB.013

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità ufficiali di gara, arbitri, commissari, cronometristi

377.043,26

348.242,94

28.800,32

8%

CEB.016.001

MiniGP - Minimoto Velocità

117.105,38

101.516,64

15.588,74

15%

CEB.016.002

Altre Spese

411.118,91

483.471,19

-72.352,28

-15%

CEB.016.004

Banco prova Coppa Italia

5.000,00

8.000,00

-3.000,00

-38%

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

50.053,06

17.482,96

32.570,10

186%

CEB.024

Compensi per prestazioni tecnicoscientifiche

390.878,40

479.574,35

-88.695,95

-18%

CEB.010.002

CEB.030

Manutenzione ordinaria

CEB.031

Assistenza medica, antidoping

CEB.033.001

CEB.045.001

94.807,13

275,30

3.370,49

2.333,93

69%

298,90

245,75

53,15

22%

Marketing e Comunicazione Velocità

14.281,60

12.424,74

1.856,86

15%

TV Velocità / Produzione, diffusione e diritti per la trasmissione televisiva / radiofonica

192.176,41

159.000,00

33.176,41

21%

CEB.045.002

Produzione, diffusione e diritti per la trasmissione televisiva / radiofonica

36.934,45

70.368,46

-33.434,01

-48%

CEB.080.001

Collaboratori Velocità

233.072,93

257.411,47

-24.338,54

-9%

1.01.02.02.

Totale Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali Partecipazione ad organismi internazionali

4.420.871,56

4.837.657,11

-416.785,55

-9%

2.280,00

104

2.530,00

-250,00

Conto Economico 2014

%

Spese per licenze internazionali

94.183,00

75.507,00

18.676,00

25%

1.01.02.03.

Totale Partecipazione ad organismi internazionali Formazione ricerca e documentazione

96.463,00

78.037,00

18.426,00

24%

33.941,90

25.493,78

8.448,12

33%

1.01.02.04.

1.01.02.04.01

Corsi di formaz.quadri tecnici e ufficiali di gara

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

660,00

760,00

-100,00

-13%

CEB.013

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità ufficiali di gara, arbitri, commissari, cronometristi

2.162,50

4.850,00

-2.687,50

-55%

CEB.016.002

Altre Spese

9.006,00

-9.006,00

-100%

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

803,98

6.302,63

784%

CEB.043

Costi per acquisti di materiale didattico e per servizi di traduzione / video

CEB.054

Formazione di quadri tecnici e altri soggetti

25.373,66

8.477,82

16.895,84

199%

1.01.02.04.01

Totale Corsi di formaz.quadri tecnici e ufficiali di gara Corsi di formazione per altri soggetti

69.469,76

49.391,58

20.078,18

41%

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

19.043,53

52.186,27

-33.142,74

-64%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

300,00

18.165,56

-17.865,56

-98%

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

1.859,49

-1.859,49

-100%

CEB.030

Manutenzione ordinaria

1.167,54

680,00

487,54

72%

Totale Corsi di formazione per altri soggetti

20.511,07

72.891,32

-52.380,25

-72%

Totale Formazione ricerca e documentazione Promozione Sportiva

89.980,83

122.282,90

-32.302,07

-26%

1.01.02.04.03

1.01.02.04.03

1.01.02.05

Quote di adesione ad organismi internazionali

Conto Economico 2015

CEB.121

1.01.02.04.

CEB.034

B

0%

5.704,42

1.01.02.03.

Denominazione

Differenza A - B

A

-10%

7.106,61 225,09

225,09

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

147.322,84

152.489,56

-5.166,72

-3%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

145.256,86

219.411,72

-74.154,86

-34%

CEB.011

Coppe e medaglie, altro materiale premiazionale e onorificenze

52.640,43

40.663,65

11.976,78

29%

CEB.016.002

Altre Spese

74.334,60

11.124,28

63.210,32

568%

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

2.685,05

4.539,55

-1.854,50

-41%

105


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

COSTO DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

Codice

%

CEB.024

Compensi per prestazioni tecnicoscientifiche

187.568,00

300.362,34

-112.794,34

-38%

CEB.033.002

Promozione, comunicazione e marketing

208.853,53

209.406,81

-553,28

0%

CEB.040

Compensi per servizi tecnicoscientifici

50.000,00

CEB.042

Organizzazione e partecipazione a convegni, seminari, congressi, fiere e conferenze stampa

1.01.02.05

1.01.02. 1.01.

50.000,00 1.02.

139.846,12

145.326,89

-5.480,77

-4% 1.02.

Totale Promozione Sportiva

1.008.507,43

1.083.324,80

-74.817,37

-7% 1.

1.01.02.06

Contributi per l'attività sportiva

CEB.058

Contributi a Società e Associazioni Sportive

CEB.061

Contributi ad altri soggetti

1.01.02.06

Totale Contributi per l'attività sportiva Gestione impianti sportivi

1.01.02.07

406.786,46

406.786,46

417.265,84

-10.479,38

-3%

68.725,00

-68.725,00

-100%

485.990,84

-79.204,38

-16%

Denominazione

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

%

Totale Costi attività sportiva

9.178.872,45

10.001.233,60

-822.361,15

-8%

Totale Costi per l'Attività Sportiva Centrale

11.791.423,56

12.486.057,08

-694.633,52

-6%

In % sul Costo della produzione

67,18%

69,02%

Totale Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.

526.986,92

482.020,76

44.966,16

9%

In % sul Costo della produzione

3,00%

2,66%

Totale ATTIVITA' SPORTIVA

12.318.410,48

12.968.077,84

-649.667,36

-5%

In % sul Valore della Produzione

68,07%

71,44%

In % sul Costo della produzione

70,18%

71,68%

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.

2.

FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

2.01.

Funz. e costi generali attività centrale Costi per il personale e collaborazioni

2.01.01

Differenza A - B

A

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

45.035,40

50.468,09

-5.432,69

-11%

CEB.073

Personale Federale - retribuzione ordinaria

1.376.820,54

1.371.652,20

5.168,34

0%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

17.723,66

19.600,00

-1.876,34

-10%

CEB.074

Personale Federale - straordinari

58.969,50

43.371,02

15.598,48

36%

CEB.024

Compensi per prestazioni tecnicoscientifiche

5.000,00

5.000,00

CEB.075

Personale Federale - oneri previdenziali

392.798,41

390.801,42

1.996,99

1%

1.01.02.07

Totale Gestione impianti sportivi Altri costi per l'attività sportiva

67.759,06

75.068,09

CEB.076

Premi assicurativi personale

366,68

6.866,46

-6.499,78

-95%

CEB.077

Personale Federale - Trattamento di fine rapporto

92.512,32

98.679,07

-6.166,75

-6%

CEB.079

Personale Federale - rimborsi spese di trasferta a piè di lista

49.377,52

29.579,68

19.797,84

67%

CEB.080.002

Collaboratori - compensi

251.168,59

269.482,05

-18.313,46

-7%

CEB.081

Collaboratori - oneri previdenziali

68.393,62

61.844,95

6.548,67

11%

CEB.086

Costi di formazione del personale

1.000,00

-1.000,00

-100%

CEB.200

Personale ex Coni Servizi Spa retribuzione ordinaria

560.395,67

563.848,01

-3.452,34

-1%

CEB.201

Pesonale ex Coni Servizi Spa retribuzione straordinaria

19.468,10

14.875,02

4.593,08

31%

CEB.202

Oneri a carico azienda personale ex Coni Servizi Spa

179.032,34

166.999,86

12.032,48

7%

CEB.205

Premi di produzione personale ex Coni Servizi Spa

13.250,00

8.615,93

4.634,07

54%

CEB.206

Accantonamento tfr personale ex Coni Servizi Spa

50.262,09

40.496,01

9.766,08

24%

CEB.208

Premi di produzione personale già federale

13.250,00

17.284,24

-4.034,24

-23%

1.01.02.08

-7.309,03

-10%

CEB.008

Premi di assicurazione

2.830.238,25

3.121.037,46

-290.799,21

-9%

1.01.02.08

Totale Altri costi per l'attività sportiva Ammortamenti attività sportiva

2.830.238,25

3.121.037,46

-290.799,21

-9%

1.01.02.09

CEB.067

Ammortamento immobilizzazioni materiali

211.181,22

164.674,09

46.507,13

28%

CEB.068

Ammortamento immobilizzazioni immateriali

3.906,43

7.058,78

-3.152,35

-45%

1.01.02.09

Totale Ammortamenti attività sportiva Accantonamento per rischi ed oneri afferenti all'attività sportiva

215.087,65

171.732,87

43.354,78

25%

1.01.02.10

CEB.603

1.01.02.10

Accantonamento Fondo svalutazione crediti Totale Accantonamento per rischi ed oneri afferenti all'attività sportiva

106

43.178,21

26.102,53

17.075,68

65%

43.178,21

26.102,53

17.075,68

65%

107


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

CEB.300

Buoni pasto/ticket restaurant

CEB.800

Interventi assistenziali al personale

2.01.01

Totale Costi per il personale e collaborazioni Organi e Commissioni federali

2.01.02 CEB.001.002

COSTO DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

93.625,92

Spese di trasferta e soggiorno

3.219.691,30

Codice

%

98.459,99

-4.834,07

-5%

7.055,56

-7.055,56

-100%

3.190.911,47

28.779,83

1%

137.969,95

153.247,98

-15.278,03

-10%

CEB.087

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità Organi di gestione

72.678,33

87.156,50

-14.478,17

-17%

CEB.088

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità Collegio dei Revisori dei conti

34.545,65

33.416,58

1.129,07

3%

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità Organi di giustizia sportiva

37.246,60

CEB.089 2.01.02 2.01.03

Totale Organi e Commissioni federali Costi per la comunicazione

CEB.016.002

Altre Spese

CEB.033.002

Promozione, comunicazione e marketing

CEB.083

Collaboratori - Rimborso spese missioni

CEB.093

Costo rivista federale

2.01.03

282.440,53

311.519,13

-451,47 -29.078,60

Conto Economico 2014

%

180.905,82

170.797,27

10.108,55

6%

CEB.099

Prestazioni giuridiche, amministrative e fiscali

110.996,10

98.293,40

12.702,70

13%

CEB.101.001

Spese telefoniche da rete mobile

91.688,96

121.437,11

-29.748,15

-24%

CEB.101.002

Spese postali

65.281,51

67.092,55

-1.811,04

-3%

CEB.101.003

Spese telefoniche da rete fissa

32.707,62

26.287,43

6.420,19

24%

CEB.105

Spese di rappresentanza

9.486,41

10.706,76

-1.220,35

-11%

CEB.106

Commissioni bancarie e postali

12.547,84

13.274,89

-727,05

-5%

CEB.107

Provvigioni per intermediazione pubblicitaria

30.364,31

31.500,00

-1.135,69

-4%

CEB.108

Imposte indirette, tasse e contributi

22.161,94

21.885,71

276,23

1%

CEB.600

Costo per la sicurezza del personale

5.765,72

2.893,55

2.872,17

99%

1.107.349,13

952.099,47

155.249,66

16%

Totale Costi generali

5.950,95

-2.261,32

-38%

2.01.05

Ammortamenti per funzionamento

22.449,77

-22.449,77

-100%

CEB.067

Ammortamento immobilizzazioni materiali

70.620,57

71.510,93

-890,36

-1%

10.826,75

7.527,02

3.299,73

44%

CEB.068

Ammortamento immobilizzazioni immateriali

48.642,49

43.331,03

5.311,46

12%

123.897,48

144.486,23

-20.588,75

-14%

2.01.05

119.263,06

114.841,96

4.421,10

4%

138.413,86

180.413,97

-42.000,11

-23%

Totale Ammortamenti per funzionamento Accantonamento per rischi ed oneri afferenti al funzionamento

2.01.04

Costi generali

CEB.008

Premi di assicurazione

40.824,34

39.111,79

1.712,55

4%

CEB.014

Trasporto e facchinaggio

19.637,74

23.805,46

-4.167,72

-18%

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

168.178,66

60.655,95

107.522,71

177%

CEB.030

Manutenzione ordinaria

16.192,88

15.161,78

1.031,10

7%

CEB.042

Organizzazione e partecipazione a convegni, seminari, congressi, fiere e conferenze stampa

47.998,10

39.362,31

8.635,79

22%

CEB.044

Acquisto giornali, riviste, pubblicazioni tecniche

635,47

2.707,49

-2.072,02

-77%

CEB.064

Utenze e servizi

40.340,89

32.215,45

8.125,44

25%

CEB.065

Canoni ed oneri locativi

62.758,75

64.446,58

-1.687,83

-3%

CEB.096

Servizi giuridici, amministrativi e fiscali

127.579,49

87.606,11

39.973,38

46%

CEB.097

Compensi per prestazioni connesse alla pubblicità e promozione

21.296,58

22.857,88

-1.561,30

-7%

2.01.06 CEB.070

Accantonamento cause legali in corso

10.424,14

2.01.06

Totale Accantonamento per rischi ed oneri afferenti al funzionamento Delta rimanenze materiale di consumo per funzionamento

10.424,14

2.01.07 CEB.140 2.01.07

2.01.

2.02. 2.02.

108

Conto Economico 2015

Spese per manutenzione e sviluppo sistemi informativi e sito internet

-1% -9%

B

CEB.098

2.01.04 3.689,63

Totale Costi per la comunicazione

37.698,07

Denominazione

Differenza A - B

A

10.424,14

Delta Rimanenze materiale di consumo

0,00

10.424,14

24.349,30

-24.349,30

-100%

Totale Delta rimanenze materiale di consumo per funzionamento

0,00

24.349,30

-24.349,30

-100%

Totale Funz. e costi generali attività centrale

4.877.582,02

4.774.135,30

103.446,72

2%

In % sul Costo della produzione

27,79%

26,39%

357.201,11

348.668,16

8.532,95

2%

Funz. e costi gen. Struttura Terr. Totale Funz. e costi gen. Struttura Terr.

109


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

2.

Denominazione

Differenza A - B

A

B

Conto Economico 2015

Conto Economico 2014

In % sul Costo della produzione

2,03%

1,93%

Totale FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

5.234.783,13

5.122.803,46

In % sul Valore della Produzione

28,93%

28,22%

In % sul Costo della produzione

29,82%

28,32%

17.553.193,61

18.090.881,30

In % sul Valore della Produzione

97,00%

99,66%

Diff. Valori e Costi della Produz.

542.977,84

62.474,08

In % sul Valore della Produzione

3,00%

0,34%

COSTO DELLA PRODUZIONE

111.979,67

Codice

%

2%

CEC. CED.20.001

Denominazione

Interessi attivi

Totale Oneri finanziari

Conto Economico 2014

%

1.839,99

7.401,88

-5.561,89

-75%

1.839,99

7.401,88

-5.561,89

-75%

769%

Oneri straordinari

CED.20.002

Plusvalenze

CED.20.003

Sopravvenienze attive

CED.21.001

Minusvalenze

CED.21.004

Sopravvenienze passive

CED.

Totale Oneri straordinari

0,82 155.984,20

0,82 267.244,25

3.303,26

-111.260,05

-42%

3.303,26

364.968,28

584.699,24

-219.730,96

-38%

-212.286,52

-317.454,99

105.168,47

-33%

CEE.

Imposte sul reddito

CEE.002

IRAP

113.694,00

111.069,00

2.625,00

2%

CEE.003

IRES

221,00

210,00

11,00

5%

-113.915,00

-111.279,00

-2.636,00

2%

218.616,31

-358.858,03

577.474,34

-161%

CEE.

Totale Imposte sul reddito RISULTATO D'ESERCIZIO

110

Conto Economico 2015

-3% CED.

480.503,76

B

Oneri finanziari

CEC. -537.687,69

Differenza A - B

A

111


Conto Economico OT Quadro riepilogativo


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

Denominazione

1.

ATTIVITA' SPORTIVA

1.02.

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.

B Conto Economico 2014

%

1.02.01

Attività agonistica

115.649,40

100.764,75

14.884,65

15%

1.02.02

Organizzazione Manifestazione Sportive

349.715,62

316.198,57

33.517,05

11%

1.02.03

Corsi di formazione

56.055,16

51.378,52

4.676,64

9%

1.02.04

Promozione Sportiva

5.566,74

13.678,92

-8.112,18

-59%

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.

526.986,92

482.020,76

44.966,16

9%

ATTIVITA' SPORTIVA

526.986,92

482.020,76

44.966,16

9%

1.02. 1. 2.

FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

2.02.

Funz. e costi gen. Struttura Terr.

2.02.01

Costi per i collaboratori

95.561,50

93.624,00

1.937,50

2%

2.02.02

Organi e Commissioni

130.457,86

137.618,00

-7.160,14

-5%

2.02.03

Costi generali

131.181,75

117.426,16

13.755,59

12%

Funz. e costi gen. Struttura Terr.

357.201,11

348.668,16

8.532,95

2%

FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

357.201,11

348.668,16

8.532,95

2%

884.188,03

830.688,92

53.499,11

6%

2.02. 2.

COSTO STRUTT. TERRIT.

114

Differenza A - B

A Conto Economico 2015

115


Conto Economico OT Quadro analitico


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

1.

ATTIVITA' SPORTIVA

1.02.

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr. Attività agonistica

1.02.01

B Conto Economico 2014

%

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

14.971,61

24.884,27

-9.912,66

-40%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

41.112,00

32.524,00

8.588,00

26%

CEB.005.002

Acquisto materiale sportivo e attrezzature sportive non capitalizzabili

58.690,79

44.156,48

14.534,31

33%

CEB.007.002

Premi di classifica

CEB.065

Canoni ed oneri locativi

1.02.01 1.02.02

Totale Attività agonistica

875,00

875,00 -800,00

800,00

-100%

115.649,40

100.764,75

14.884,65

15%

Organizzazione Manifestazione Sportive

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

36.589,36

33.333,63

3.255,73

10%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

42.871,03

35.590,76

7.280,27

20%

CEB.011

Coppe e medaglie, altro materiale premiazionale e onorificenze

70.324,00

39.457,52

30.866,48

78%

CEB.016.002

Altre Spese

73.849,85

81.392,93

-7.543,08

-9%

CEB.022

Contributi ad atleti ed altri soggetti

123.197,38

121.207,13

1.990,25

2%

CEB.030

Manutenzione ordinaria

380,60

-380,60

-100%

CEB.031

Assistenza medica, antidoping

2.084,00

4.736,00

-2.652,00

-56%

CEB.065

Canoni ed oneri locativi

800,00

100,00

700,00

700%

1.02.02

Totale Organizzazione Manifestazione Sportive Corsi di formazione

349.715,62

316.198,57

33.517,05

11%

1.02.03

118

Denominazione

Differenza A - B

A Conto Economico 2015

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

11.871,26

11.453,69

417,57

4%

CEB.002

Indennità, diarie e rimborsi forfettari

35.946,96

24.735,11

11.211,85

45%

CEB.016.002

Altre Spese

7.622,94

11.140,99

-3.518,05

-32%

CEB.024

Compensi per prestazioni tecnicoscientifiche

614,00

97,60

516,40

529%

CEB.037

Spese per partecipazione a corsi nazionali ed internazionali

925,00

-925,00

-100%

CEB.054

Formazione di quadri tecnici e altri soggetti

3.026,13

-3.026,13

-100%

119


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 COSTO DELLA PRODUZIONE

Codice

1.02.03 1.02.04

Denominazione

CEB.005.002

Acquisto materiale sportivo e attrezzature sportive non capitalizzabili

280,92

-280,92

-100%

3.296,67

6.443,19

-3.146,52

-49%

2.270,07

-1.836,65 -1.200,00

3.815,68

-1.545,61

-41%

102,48

-102,48

-100%

-8.112,18

-59%

Totale Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.

526.986,92

482.020,76

44.966,16

9%

Totale ATTIVITA' SPORTIVA

526.986,92

482.020,76

44.966,16

9%

Funz. e costi gen. Struttura Terr. Costi per i collaboratori Collaboratori - compensi Totale Costi per i collaboratori

95.561,50

93.624,00

1.937,50

2%

95.561,50

93.624,00

1.937,50

2%

130.049,91

135.323,58

-5.273,67

-4%

2.02.02

Organi e Commissioni

CEB.087

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità Organi di gestione

CEB.109

Assemblea regionale

-30,00

590,58

-620,58

-105%

CEB.110.

Indennità, compensi, gettoni ed altre utilità Commissioni regionali

437,95

1.703,84

-1.265,89

-74%

130.457,86

137.618,00

-7.160,14

-5%

8.985,57

-3.690,79

-41%

2.02.02 2.02.03

Totale Organi e Commissioni

B Conto Economico 2014

Organizzazione e partecipazione a convegni, seminari, congressi, fiere e conferenze stampa

487,62

1.113,00

-625,38

-56%

CEB.044

Acquisto giornali, riviste, pubblicazioni tecniche

216,00

90,00

126,00

140%

CEB.064

Utenze e servizi

35.772,51

29.958,16

5.814,35

19%

CEB.065

Canoni ed oneri locativi

41.485,20

41.986,99

-501,79

-1%

CEB.098

Spese per manutenzione e sviluppo sistemi informativi e sito internet

2.923,63

3.765,06

-841,43

-22%

CEB.101.002

Spese postali

11.894,10

11.818,31

75,79

1%

CEB.105

Spese di rappresentanza

1.584,49

1.408,69

175,80

12%

CEB.106

Commissioni bancarie e postali

988,12

966,25

21,87

2%

Totale Costi generali

131.181,75

117.426,16

13.755,59

12%

Totale Funz. e costi gen. Struttura Terr.

357.201,11

348.668,16

8.532,95

2%

Totale FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

357.201,11

348.668,16

8.532,95

2%

884.188,03

830.688,92

53.499,11

6%

2.02.03 2.02. 2.

COSTO STRUTT. TERRIT.

Costi generali

CEB.001.002

Spese di trasferta e soggiorno

5.294,78

CEB.014

Trasporto e facchinaggio

4.391,00

CEB.018

Acquisto materiale di consumo

CEB.030

Manutenzione ordinaria

4.391,00

23.181,69

14.102,16

9.079,53

64%

2.962,61

3.231,97

-269,36

-8%

1

120

%

-100%

13.678,92

2.02.

Denominazione

Differenza A - B

A Conto Economico 2015

CEB.042

-100%

5.566,74

FUNZIONAMENTO E COSTI GENERALI

2.02.01

9%

Totale Promozione Sportiva

2.

CEB.080.002

4.676,64

1.200,00

Canoni ed oneri locativi

2.02.01

Codice

%

51.378,52

Organiz. e/o partecipaz. a manif. a carattere sociale

CEB.065

1.

56.055,16

1.836,65

Stampa opuscoli e materiale di propaganda

1.02.

Conto Economico 2014

Coppe e medaglie, altro materiale premiazionale e onorificenze

CEB.056

1.02.04

Conto Economico 2015

Promozione Sportiva Spese di trasferta e soggiorno

CEB.049

B

Totale Corsi di formazione

CEB.001.002

CEB.011

COSTO DELLA PRODUZIONE Differenza A - B

A

121


Stato Patrimoniale Bilancio consuntivo al 31 Dicembre 2015


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 Mod. S/A

ATTIVO

Denominazione

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

%

SPA.B - IMMOBILIZZAZIONI SPA.B.01 - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI SPA.B.01.01.01· - COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO SPA.B.01.01.02· - F.DO AMM.TO COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO SPA.B.01.01.03· - F.DO SVALUTAZIONE COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO SPA.B.01.01· - COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO SPA.B.01.02.01· - COSTI RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA E DI SVILUPPO SPA.B.01.02.02· - F.DO AMM.TO COSTI DI RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA E DI SVILUPPO SPA.B.01.02.03· - F.DO SVALUTAZIONE COSTI DI RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA E DI SVILUPPO SPA.B.01.02· - COSTI RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA E DI SVILUPPO SPA.B.01.03.01· - OPERE DELL'INGEGNO (ROYALTIES), LICENZE D'USO, SOFTWARE

49.858,25

81.338,19

-31.479,94

-39%

SPA.B.01.03.02· - F.DO AMM.TO OPERE DELL'INGEGNO (ROYALTIES), LICENZE D'USO, SOFTWARE

Bilancio di Esercizio

SPA.B.01.03.03· - F.DO SVALUTAZ. OPERE DELL'INGEGNO (ROYALTIES), LICENZE D'USO, SOFTWARE

SPA.B.01.03· - OPERE DELL'INGEGNO (ROYALTIES), LICENZE D'USO, SOFTWARE

49.858,25

SPA.B.01.04.01· - COSTI PER OMOLOGAZIONE CAMPI

81.338,19

-31.479,94

-39%

O15

SPA.B.01.04.02· - F.DO AMM.TO OMOLOGAZIONE CAMPI SPA.B.01.04.03· - F.DO SVALUTAZIONE OMOLOGAZIONE CAMPI SPA.B.01.04· - COSTI PER OMOLOGAZIONE CAMPI SPA.B.01.06.01· - IMM. IMMATERIALI IN CORSO SPA.B.01.06.02· - ACCONTI A FORNITORI SU ACQ. IMMOB. IMMATERIALI SPA.B.01.06· - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IN CORSO E ACCONTI SPA.B.01.07.01· - MIGLIORIE SU BENI DI TERZI

5.562,37

7.505,76

-1.943,39

-26%

SPA.B.01.07.02· - F.DO AMM.TO MIGLIORIE BENI DI TERZI SPA.B.01.07.03· - F.DO SVALUT. MIGLIORIE BENI DI TERZI

05/05/2016 - 11:26:49

124

Pagina: 1

125


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA

Federazione Motociclistica Italiana STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

ATTIVO

Denominazione

SPA.B.01.07· - ALTRE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

SPA.B.02.01.02· - FABBRICATI SPA.B.02.01.03· - F.DO AMM.TO IMPIANTI SPORTIVI SPA.B.02.01.04· - F.DO AMM.TO FABBRICATI

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

Denominazione

%

5.562,37

7.505,76

-1.943,39

-26%

SPA.B.02.04.09· - F.DO AMM. ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

55.420,62

88.843,95

-33.423,33

-38%

SPA.B.02.04.10· - F.DO SVALUTAZIONE MOBILI ARREDI

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

%

-26.365,85

-26.365,85

153.384,42

142.294,87

11.089,55

8%

1.337.341,06

1.266.916,51

70.424,55

6%

2.582,00

2.582,00

SPA.B.02.04.11· - F.DO SVALUTAZIONE MACCHINE D'UFFICIO 1.974.526,35

1.937.788,15

36.738,20

2%

275.330,34

275.330,34

-1.468.112,25

-1.409.357,90

-58.754,35

4%

-87.629,96

-79.369,96

-8.260,00

10%

SPA.B.02.01.05· - F.DO SVALUTAZIONE IMPIANTI SPORTIVI

SPA.B.02.04.12· - F.DO SVALUTAZIONE AUTOMEZZI SPA.B.02.04.13· - F.DO SVALUTAZ. ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI SPA.B.02.04· - ALTRI BENI SPA.B.02.05.01· - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO SPA.B.02.05.02· - ACCONTI A FORNITORI SU ACQ. IMMOB. MATERIALI

SPA.B.02.01.06· - F.DO SVALUTAZIONE FABBRICATI SPA.B.02.01.07· - TERRENI

Mod. S/A

ATTIVO A

SPA.B.02 - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI SPA.B.02.01.01· - IMPIANTI SPORTIVI

Bilancio di Esercizio 2015

SPA.B.02.05· - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO E ACCONTI

191.004,00

191.004,00

SPA.B.02.01· - IMPIANTI SPORTIVI E FABBRICATI

885.118,48

915.394,63

-30.276,15

-3%

SPA.B.02.02.01· - ATTREZZATURE SPORTIVE

1.191.611,69

931.482,80

260.128,89

28%

-892.773,53

-722.255,79

-170.517,74

24%

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

SPA.B.03 - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE SPA.B.02.02.02· - F.DO AMM.TO ATTREZZATURE SPORTIVE

SPA.B.03.01.01· - PARTECIPAZIONI IN SOCIETA'

SPA.B.02.02.03· - F.DO SVALUTAZIONE ATTREZZATURE SPORTIVE SPA.B.02.02· - ATTREZZATURE SPORTIVE

Bilancio di Esercizio

SPA.B.03.01.02· - F.DO SVALUT. PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' 298.838,16

209.227,01

89.611,15

43%

SPA.B.02.03.01· - ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

SPA.B.03.01· - PARTECIPAZIONI IN SOCIETA'

SPA.B.03.02.01· - CREDITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPA.B.03.02.02· - F.DO SVAL. CREDITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPA.B.02.03.03· - F.DO SVALUTAZIONE ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

SPA.B.03.02· - CREDITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPA.B.02.03· - ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

SPA.B.03.03.01· - TITOLI SPA.B.02.04.01· - MOBILI ARREDI

375.386,17

372.693,22

2.692,95

1%

SPA.B.02.04.02· - MACCHINE D'UFFICIO

572.046,57

540.726,38

31.320,19

6%

SPA.B.02.04.03· - AUTOMEZZI

178.696,35

170.766,35

7.930,00

5%

SPA.B.03.03.02· - F.DO SVAL. TITOLI SPA.B.03.03· - TITOLI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 26.365,32

26.365,32 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

SPA.B.02.04.05.02 - FILM E LIBRI SPA.B.02.04.05· - BENI INVENTARIABILI DI VALORE MODESTO (< 516 euro) -315.411,33

-285.899,52

-29.511,81

10%

SPA.B.02.04.07· - F.DO AMM.TO MACCHINE D'UFFICIO

-488.261,41

-492.387,88

4.126,47

-1%

SPA.B.02.04.08· - F.DO AMM.TO AUTOMEZZI

-169.071,40

-163.603,15

-5.468,25

3%

Pagina: 2

126

2O15 2.582,00

2.582,00

1.395.343,68

1.358.342,46

37.001,22

3%

SPA.C - ATTIVO CIRCOLANTE

SPA.B.02.04.06· - F.DO AMM.TO MOBILI ARREDI

05/05/2016 - 11:26:49

2.582,00

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

SPA.B.02.03.02· - F.DO AMM.TO ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

SPA.B.02.04.04· - ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

2.582,00

SPA.C.01 - rimanenze di magazzino SPA.C.01.01 - rimanenze di materiale di consumo TOTALE rimanenze di magazzino

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 3

127


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

ATTIVO

Denominazione

Bilancio di Esercizio 2015 Mod. S/A

ATTIVO Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

%

SPA.C.02 - CREDITI

Denominazione

SPA.C.02.05.03· - CREDITI VERSO ERARIO

SPA.C.02.01.01.00000004 - ACERBIS DANTE

Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

103.708,92

143.592,74

%

-39.883,82

-28%

SPA.C.02.05.04· - CREDITI VERSO ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI

SPA.C.02.01.01.00005590 - ACERBIS ITALIA S.P.A.

SPA.C.02.05.05.00034461 - MC TOURING GENOVA 91

SPA.C.02.01.01.00006632 - GALTER SRL

20,00

20,00

SPA.C.02.05.05.10155 - AXIVER

SPA.C.02.01.01.00009222 - GESCO

SPA.C.02.05.05.17453 - MASTER

SPA.C.02.01.01.00011518 - ISG INTERNATIONAL SPORTS GROUP

SPA.C.02.05.05· - CREDITI VERSO SOCIETA' ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE

SPA.C.02.01.01.00017962 - L.P. MOTO DI PUCCIANTI LUCA SPA.C.02.01.01· - CREDITI V/CLIENTI SPA.C.02.01.02.01· - Fatture da emettere a clienti <12 mesi

78.982,38

1.119,14

1.119,14

1.439,14

1.439,14

-28.637,67

-36%

SPA.C.02.05.06.01 - Crediti verso tesoreria INPS 659.348,44

915.385,92

-256.037,48

-28%

519,19

6.086,68

-5.567,49

-91%

SPA.C.02.01.02.02· - Fatture da emettere a clienti >12 mesi SPA.C.02.01.02· - FATTURE DA EMETTERE A CLIENTI

50.344,71

SPA.C.02.05.06· - CREDITI VERSO TESORERIA INPS SPA.C.02.05.07.01 - Credit verso CONI Servizi SpA rimborso missioni personale FSN conto CONI SPA.C.02.05.07· - CREDITI V/CONI PER RIMBORSO MISSIONI PERSONALE FSN CONTO CONI

519,19

6.086,68

-5.567,49

-91%

SPA.C.02.01.03.01· - Note di credito a clienti <12 mesi

SPA.C.02.05.08· - CREDITI VERSO PERSONALE SPA.C.02.05.09.98 - Deposito Cauzionale apertura dei conti

SPA.C.02.01.03.02· - Note di credito a clienti >12 mesi

SPA.C.02.05.09· - DEPOSITI CAUZIONALI

SPA.C.02.01.03· - NOTE DI CREDITO

SPA.C.02.05.10.580 - DIVERSI ANTICIPI A FORNITORE

SPA.C.02.01.04.01· - Note di credito a clienti <12 mesi

SPA.C.02.05.10· - ANTICIPI A FORNITORE

SPA.C.02.01.04.02· - Note di credito a clienti >12 mesi

Bilancio di Esercizio

SPA.C.02.05.11.01· - Anticipi a funzionari delegati

SPA.C.02.01.04· - NOTE DI CREDITO DA EMETTERE

6.888,72

93.626,12

-86.737,40

-93%

117,02

26,10

90,92

348%

SPA.C.02.05.11.02· - Trasferimenti alle OT autonome

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

SPA.C.02.01.05· - CREDITI AL LEGALE

SPA.C.02.05.11· - ANTICIPI A ORG. TERR. E FUNZ. DEL.

SPA.C.02.01.06· - F.DO SVALUTAZIONE CREDITI V/CLIENTI SPA.C.02.01· - CREDITI VERSO CLIENTI SPA.C.02.05.01· - CREDITI VERSO CONI

SPA.C.02.05.12.01 - iscrizione a gare 659.867,63

921.472,60

-261.604,97

-28%

376.609,14

180.609,10

196.000,04

109%

SPA.C.02.05.02· - CREDITI VERSO STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI

SPA.C.02.05.12.02 - somme in sospeso SPA.C.02.05.12· - ANTICIPI C/TERZI SPA.C.02.05.13.10155 - AXIVER

SPA.C.02.05.03.02 - IVA ns. Credito

SPA.C.02.05.13.13378 - DBO

SPA.C.02.05.03.03 - IRAP SPA.C.02.05.03.04 - IRES

14,00

4.569,95

-4.569,95

-100%

20,32

-6,32

-31%

SPA.C.02.05.03.05· - ICI

SPA.C.02.05.13.17453 - MASTER SPA.C.02.05.13· - CREDITI VERSO ALTRI SOGGETTI

117,02

26,10

90,92

348%

2O15 38.933,23

66.984,82

-28.051,59

-42%

SPA.C.02.05.15· - CREDITI VERSO ALTRE FEDERAZIONI

6.000,00

2.876,00

3.124,00

109%

SPA.C.02.05.80· - CREDITI VERSO TESSERATI

1.781,43

3.565,46

-1.784,03

-50%

SPA.C.02.05.14· - FONDO SVALUTAZIONE CREDITI VERSO ALTRI

SPA.C.02.05.03.06 - IRPEF SPA.C.02.05.03.07 - INPS SPA.C.02.05.03.08 - INAIL

850,92

-850,92

-100%

SPA.C.02.05.81· - CREDITI VERSO ARBITRI E COMMISSARI

SPA.C.02.05.03.09 - Rit. d'acconto

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 4

128

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 5

129


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

ATTIVO

Denominazione

Bilancio di Esercizio 2015 Mod. S/A

ATTIVO Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Denominazione

%

Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

%

SPA.C.02.05.90.01 - Crediti verso personale

SPA.C.04.01.03.02 - C/C CO.RE. BASILICATA N.7860

2.252,04

3.511,64

-1.259,60

-36%

SPA.C.02.05.90.02 - Crediti verso personale per recupero PAR

SPA.C.04.01.03.03 - C/C CO.RE. BOLZANO N.31942

18.619,19

16.890,41

1.728,78

10%

SPA.C.04.01.03.04 - C/C CO.RE. CALABRIA N.101378

15.254,49

5.899,49

9.355,00

159%

177.044,12

173.061,85

3.982,27

2%

66.240,32

52.112,99

14.127,33

27%

58.465,97

61.094,00

-2.628,03

-4%

285.482,73

198.041,25

87.441,48

44%

37.045,50

38.074,25

-1.028,75

-3%

159.662,59

128.787,15

30.875,44

24%

6.319,72

20.618,28

-14.298,56

-69%

SPA.C.04.01.03.14 - C/C CO.RE. SARDEGNA N.101570

27.298,99

15.623,00

11.675,99

75%

SPA.C.04.01.03.15 - C/C CO.RE. SICILIA N. 13949

58.431,46

48.711,75

9.719,71

20%

TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE

SPA.C.04.01.03.16 - C/C CO.RE. TOSCANA N.1353

61.561,76

48.022,41

13.539,35

28%

SPA.C.04 - DISPONIBILITA' LIQUIDE

SPA.C.04.01.03.18 - C/C CO.RE. UMBRIA N.17902

SPA.C.02.05.90· - CREDITI VERSO PERSONALE SPA.C.02.05· - CREDITI VERSO ALTRI SPA.C.02.06.01 - Fondo svalutazione crediti verso clienti e verso altri SPA.C.02.06· - FONDO SVALUTAZIONE CREDITI VERSO CLIENTI ED VERSO ALTRI TOTALE CREDITI

585.822,31

571.701,86

14.120,45

2%

-215.167,50

-347.307,65

132.140,15

-38%

-215.167,50

-347.307,65

132.140,15

-38%

1.030.522,44

1.145.866,81

-115.344,37

-10%

SPA.C.04.01.03.05 - C/C CO.RE. CAMPANIA N. 21315 SPA.C.04.01.03.06 - C/C CO.RE. EMILIA N.540 SPA.C.04.01.03.07 - C/C CO.RE. FRIULI N.30114 SPA.C.04.01.03.08 - C/C CO.RE. LAZIO N.13091 SPA.C.04.01.03.09 - C/C CO.RE. LIGURIA N.19257 SPA.C.04.01.03.10 - C/C CO.RE. LOMBARDIA N.140104

SPA.C.03 - ATTIVITA' FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE

SPA.C.04.01.03.11 - C/C CO.RE. MARCHE N.7210

SPA.C.03.01.01· - CREDITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPA.C.04.01.03.12 - C/C CO.RE. PIEMONTE N. 2049

SPA.C.03.01· - CREDITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPA.C.04.01.03.13 - C/C CO.RE. PUGLIA N.15541

SPA.C.03.02.01 - CTZ/BOT SPA.C.03.02· - TITOLI DI STATO

Bilancio di Esercizio

SPA.C.04.01.03.17 - C/C CO.RE. TRENTO N.20802

SPA.C.04.01.01.01 - Conto ordinario BNL n. 10102

1.088.761,42

1.148.073,14

-59.311,72

-5%

SPA.C.04.01.03.19 - C/C CO.RE. VALLE D'AOSTA N.3373

22.407,00

24.190,00

-1.783,00

-7%

100,00

55,00

45,00

82%

167.739,95

130.644,00

37.095,95

28%

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

SPA.C.04.01.01.02 - Conto PIA BNL n. 10202

SPA.C.04.01.03.20 - C/C CO.RE. VENETO N.5353

SPA.C.04.01.01.03 - Conto ordinario BPN SPA.C.04.01.03.21 - CO.RE ABRUZZO CONTO GESTIONE

SPA.C.04.01.01.04 - rally fim 2007 9642

SPA.C.04.01.03.22 - CO.RE. BASILICATA - CONTO GESTIONE

SPA.C.04.01.01.05 - conto telethon SPA.C.04.01.01.06 - Campionato italiano velocità N.61 SPA.C.04.01.01.07 - conto mototurismo n. 170 SPA.C.04.01.01.08 - conto pacchetto vintage n. 822 SPA.C.04.01.01.09 - conto ordinario BNL n. 903 SPA.C.04.01.01· - C/C bancari SPA.C.04.01.02.01 - C/C postale n.29889037

585.275,92

440.277,40

144.998,52

33%

946,38

97,05

849,33

875%

0,07

2.952,59

-2.952,52

-100%

1.059.101,78

1.183.742,79

-124.641,01

-11%

2.734.085,57

2.775.142,97

-41.057,40

-1%

34.809,65

33.584,79

1.224,86

4%

34.809,65

33.584,79

1.224,86

4%

SPA.C.04.01.02.02 - C/C postale n.45159001 SPA.C.04.01.02· - C/C postali

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 6

130

774,54

-719,80

-93%

SPA.C.04.01.03.23 - CO.RE. BOLZANO-CONTO GESTIONE

1.128,73

4.562,25

-3.433,52

-75%

SPA.C.04.01.03.24 - CO.RE.CALABRIA-CONTO GESTIONE

1.583,12

4.038,79

-2.455,67

-61%

8,51

80,62

-72,11

-89%

3.305,18

12.098,88

-8.793,70

-73%

7.893,46

21.123,52

-13.230,06

-63%

SPA.C.04.01.03.25 - CO.RE CAMPANIA- CONTO GESTIONE SPA.C.04.01.03.26 - CO.RE. EMILIA R.- CONTO GESTIONE SPA.C.04.01.03.27 - CO.RE. FRIULI - CONTO GESTIONE SPA.C.04.01.03.28 - CO.RE. LAZIO CONTO GESTIONE SPA.C.04.01.03.29 - CO.RE. LIGURIA -CONTO GESTIONE

SPA.C.04.01.03.01 - C/C CO.RE. ABRUZZO N.108823

2O15

54,74

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 7

131


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

ATTIVO

Denominazione

SPA.C.04.01.03.30 - CO.RE. LOMBARDIA - CONTO GESTIONE

Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Denominazione

%

29.536,86

-23.972,99

-81%

SPA.C.04.01.03.31 - CO.RE. MARCHE - CONTO GESTIONE

443,40

819,66

-376,26

-46%

SPA.C.04.01.03.32 - CO.RE. PIEMONTE - CONTO GESTIONE

97,25

65,27

31,98

49%

SPA.C.04.01.03.33 - CO.RE. PUGLIA - CONTO GESTIONE

3.949,10

1.279,48

2.669,62

209%

SPA.C.04.01.03.34 - CO.RE. SARDEGNA . CONTO GESTIONE

6.483,20

6.728,11

-244,91

-4%

740,24

15.700,39

-14.960,15

-95%

SPA.C.04.01.03.36 - CO.RE. TOSCANA - CONTO GESTIONE

2.000,56

14.585,83

-12.585,27

-86%

SPA.C.04.01.03.37 - CO.RE. TRENTO - CONTO GESTIONE

1.510,35

B STATO PATRIMONIALE 2014

1.305.595,66

1.195.968,61

%

109.627,05

9%

SPA.C.04.01.04.01 - Conto transitorio CORE Abruzzo

SPA.C.04.01.04.03 - Conti transitori CORE Bolzano SPA.C.04.01.04.04 - Conti transitori CORE Calabria SPA.C.04.01.04.05 - Conto transitorio CoRe Campania SPA.C.04.01.04.06 - Conto transitorio CoRe Emilia Rimagna SPA.C.04.01.04.07 - Conto transitorio CoRe Friuli VG SPA.C.04.01.04.08 - Conto transitorio CoRe Lazio

3.303,18

-1.792,83

-54%

SPA.C.04.01.04.09 - Conto transitorio CoRe Liguria SPA.C.04.01.04.10 - Conto transitorio CoRe Lombardia SPA.C.04.01.04.11 - Conto transitorio CoRe Marche

207,03

1.299,15

-1.092,12

-84%

SPA.C.04.01.03.40 - CO.RE. VENETO - CONTO GESTIONE

3.082,85

3.185,47

-102,62

-3%

SPA.C.04.01.03.42 - C/C CORE MOLISE ENTRATE N. 160 - BNL - Ag. Campobasso

2.294,00

594,00

1.700,00

286%

SPA.C.04.01.03.43 - C/C CORE MOLISE GESTIONE N. 159

2.391,21

2.959,62

-568,41

-19%

SPA.C.04.01.03.44 - C/C CO.RE. CAMPANIA ENTRATE - N. 58

15.184,63

20.822,29

-5.637,66

-27%

SPA.C.04.01.03.45 - CO.RE. UMBRIA CONTO ENTRATE N. 789 - CAB 3002 - ABI 1005 - Perugia

24.827,71

11.899,78

12.927,93

109%

SPA.C.04.01.03.46 - CO.RE. UMBRIA CONTO GESTIONE N. 733

3,02

2.894,77

-2.891,75

-100%

SPA.C.04.01.03.47 - C/C CO.RE ABRUZZO N. 2362 C/GESTIONE

2,70

47,88

-45,18

-94%

SPA.C.04.01.03.48 - C/C CO.RE. ABRUZZO N. 2363 C/ENTRATE - CAB 15300 - ABI 1005 Teramo

5.466,57

9.545,48

-4.078,91

-43%

522,50

8.284,85

-7.762,35

-94%

SPA.C.04.01.03.49 - C/C CO.RE. CAMPANIA N. 57 C/GESTIONE

SPA.C.04.01.03· - C/C bancari CO.RE.

Differenza A - B

A STATO PATRIMONIALE 2015

SPA.C.04.01.04.02 - Conti transitori CORE Basilicata

SPA.C.04.01.03.38 - CO.RE. UMBRIA - CONTO GESTIONE SPA.C.04.01.03.39 - CO.RE. VALLE AOSTA - CONTO GESTIONE

Mod. S/A

ATTIVO

5.563,87

SPA.C.04.01.03.35 - CO.RE. SICILIA - CONTO GESTIONE

Bilancio di Esercizio 2015

SPA.C.04.01.04.12 - Conto transitorio CoRe Molise SPA.C.04.01.04.13 - Conto transitorio CoRe Piemonte SPA.C.04.01.04.14 - Conto transitorio CoRe Puglia

Bilancio di Esercizio

SPA.C.04.01.04.15 - Conto transitorio CoRe Sardegna SPA.C.04.01.04.16 - Conto transitorio CoRe Sicilia

SPA.C.04.01.04.17 - Conto transitorio CoRe Toscana

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico SPA.C.04.01.04.18 - Conto transitorio CoRe Trento

SPA.C.04.01.04.19 - Conto transitorio CoRe Umbria SPA.C.04.01.04.20 - Conto transitorio CoRe Valle d'Aosta SPA.C.04.01.04.21 - Conto transitorio CoRe Veneto SPA.C.04.01.04· - Conti transitori CORE SPA.C.04.01· - DEPOSITI BANCARI E POSTALI

4.004.696,37

69.794,51

2%

SPA.C.04.03.01.02 - PICCOLA CASSA CORE ABRUZZO

0,15

0,47

-0,32

-68%

SPA.C.04.03.01.01 - PICCOLA CASSA

SPA.C.04.01.03.50 - C/C CORE LAZIO ENTRATE 978 SPA.C.04.01.03.51 - C/C CORE LAZIO GESTIONE N. 976

2O15

4.074.490,88

245,33

3.620,11

-3.374,78

-93%

SPA.C.04.03.01.03 - PICCOLA CASSA CORE BASILICATA

297,35

173,95

123,40

71%

SPA.C.04.01.03.53 - C/C CORE LAZIO ENTRATE N. 946

51.890,10

50.780,36

1.109,74

2%

SPA.C.04.03.01.04 - PICCOLA CASSA CORE BOLZANO

1,74

84,24

-82,50

-98%

SPA.C.04.01.03.54 - C/C BANCA POP.CIVIDALE CR FRIULI

790,47

0,01

-0,01

-100%

SPA.C.04.01.03.52 - C/C CORE LAZIO GESTIONE N. 945

05/05/2016 - 11:26:49

SPA.C.04.03.01.05 - 05 PICCOLA CASSA CORE CALABRIA

790,47

Pagina: 8

132

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 9

133


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

ATTIVO

Denominazione

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Denominazione

%

197,31

195,92

1,39

1%

SPA.C.04.03.01.07 - 07 PICCOLA CASSA CORE EMILIA

115,71

298,81

-183,10

-61%

SPA.C.04.03.01.08 - 08 PICCOLA CASSA CORE FRIULI

423,11

545,60

-122,49

-22%

SPA.C.04.03.01.09 - 09 PICCOLA CASSA CORE LAZIO

181,91

0,44

181,47

41.243%

SPA.C.04.03.01.10 - 10 PICCOLA CASSA CORE LIGURIA

450,03

67,85

382,18

563%

SPA.C.04.03.01.11 - 11 PICCOLA CASSA CORE LOMBARDIA

533,43

497,09

36,34

7%

SPA.C.04.03.01.12 - 12 PICCOLA CASSA CORE MARCHE

12,26

25,19

-12,93

-51%

SPA.C.04.03.01.13 - 13 PICCOLA CASSA CORE MOLISE

148,28

4,03

144,25

3.579%

SPA.C.04.03.01.14 - 14 PICCOLA CASSA CORE PIEMONTE

20,65

214,32

-193,67

-90%

SPA.C.04.03.01.15 - 15 PICCOLA CASSA CORE PUGLIA

160,85

194,46

-33,61

-17%

SPA.C.04.03.01.16 - 16 PICCOLA CASSA CORE SARDEGNA

0,12

0,43

-0,31

-72%

SPA.C.04.03.01.17 - 17 PICCOLA CASSA CORE SICILIA

1.137,38

347,39

789,99

227%

SPA.C.04.03.01.18 - 18 PICCOLA CASSA CORE TOSCANA

14,11

220,85

-206,74

-94%

SPA.C.04.03.01.19 - 19 PICCOLA CASSA CORE TRENTO

104,30

39,99

64,31

161%

SPA.C.04.03.01.21 - 21 PICCOLA CASSA CORE VALLE D'AOSTA

166,67

201,67

-35,00

-17%

SPA.C.04.03.01.22 - 22 PICCOLA CASSA CORE VENETO

95,13

853,70

-758,57

-89%

SPA.C.04.03.01· - Denaro e valori in cassa

4.060,49

3.966,41

94,08

2%

SPA.C.04.03· - DENARO E VALORI IN CASSA

4.060,49

3.966,41

94,08

2%

4.078.551,37

4.008.662,78

69.888,59

2%

5.109.073,81

5.154.529,59

-45.455,78

-1%

46.729,95

57.945,57

-11.215,62

-19%

SPA.C.04.03.01.20 - 20 PICCOLA CASSA CORE UMBRIA

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE

Mod. S/A

ATTIVO Differenza A - B

A

SPA.C.04.03.01.06 - 06 PICCOLA CASSA CORE CAMPANIA

TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE

Bilancio di Esercizio 2015

TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI

TOTALE RATEI E RISCONTI

TOTALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

%

46.729,95

57.945,57

-11.215,62

-19%

46.729,95

57.945,57

-11.215,62

-19%

6.551.147,44

6.570.817,62

-19.670,18

0%

Bilancio di Esercizio Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

2O15

SPA.D - RATEI E RISCONTI SPA.D.01 - RATEI E RISCONTI ATTIVI SPA.D.01.01.1 - RATEO ATTIVO EDISPORT EDITORIALE SPA SPA.D.01.01· - RATEI ATTIVI SPA.D.01.02· - RISCONTI ATTIVI

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 10

134

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 11

135


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

PASSIVO

Denominazione

Bilancio di Esercizio 2015 Mod. S/A

PASSIVO A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

Denominazione

%

SPP.A - PATRIMONIO NETTO

TOTALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

SPP.A.01 - FONDO DI DOTAZIONE

Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

%

923.641,21

803.528,25

120.112,96

15%

1,50

918,46

-916,96

-100%

1,50

918,46

-916,96

-100%

SPP.D - DEBITI

SPP.A.01.01· - FONDO DI DOTAZIONE

SPP.D.03 - DEBITI VERSO BANCHE

TOTALE FONDO DI DOTAZIONE

SPP.D.03.01· - FINANZIAMENTI DA BANCHE GARANTITI

SPP.A.02 - RISERVE SPP.A.02.01· - RISERVE TOTALE RISERVE

76.050,64

102.891,76

-26.841,12

-26%

76.050,64

102.891,76

-26.841,12

-26%

TOTALE UTILE (PERDITA) PORTATO A NUOVO

SPP.D.04 - DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI SPP.D.04.01· - DEBITI VERSO I.C.S. PER MUTUI PASSIVI

SPP.A.03 - UTILE (PERDITA) PORTATO A NUOVO SPP.A.03.01· - UTILE (PERDITA) PORTATO A NUOVO

TOTALE DEBITI VERSO BANCHE

-609.786,57

-250.928,54

-358.858,03

143%

-609.786,57

-250.928,54

-358.858,03

143%

SPP.D.04.02.01 - iveco finance spa SPP.D.04.02· - DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI TOTALE DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI

SPP.A.04 - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO SPP.A.04.01· - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO TOTALE UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

TOTALE PATRIMONIO NETTO

218.616,31

-358.858,03

577.474,34

-161%

218.616,31

-358.858,03

577.474,34

-161%

-315.119,62

-506.894,81

191.775,19

-38%

SPP.D.05 - ACCONTI RICEVUTI SPP.D.05.01· - ACCONTI DA CLIENTI

Bilancio di Esercizio

SPP.D.05.02.00022106 - acconti tesserati Core

1.240.950,91

696.758,45

544.192,46

78%

SPP.D.05.02· - ACCONTI RICEVUTI DA TESSERATI

1.271.395,91

711.167,45

560.228,46

79%

SPP.D.05.03.01· - Acconti ricevuti da CIV TEAM

SPP.B - FONDI PER RISCHI E ONERI

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico SPP.D.05.03.02· - Acconti ricevuti da CIV PILOTI

SPP.B.03 - ALTRI FONDI PER RISCHI E ONERI SPP.B.03.01.02 - FONDO CSPI SPP.B.03.01· - CONTRIBUTI VINCOLATI PER PROGRAMMI

132.239,77

139.259,78

-7.020,01

-5%

132.239,77

139.259,78

-7.020,01

-5%

SPP.D.05.03· - ACCONTI RICEVUTI DA CIV TOTALE ACCONTI RICEVUTI

SPP.D.06 - DEBITI VERSO FORNITORI

SPP.B.03.02· - FONDO RISCHI ED ONERI SPP.B.03.03· - CAUSE LEGALI IN CORSO

443.215,48

447.236,41

-4.020,93

-1%

TOTALE ALTRI FONDI PER RISCHI E ONERI

575.455,25

586.496,19

-11.040,94

-2%

575.455,25

586.496,19

-11.040,94

-2%

TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI

SPP.D.06.01.29164 - innovazione insurance brokers SPP.D.06.01· - DEBITI VERSO FORNITORI SPP.D.06.02.01.00000580 - diversi

2O15

1.271.395,91

711.167,45

560.228,46

79%

1.352.210,35

1.928.442,66

-576.232,31

-30%

2.516.826,56

3.282.242,93

-765.416,37

-23%

163.423,61

93.402,23

70.021,38

75%

163.423,61

93.402,23

70.021,38

75%

SPP.D.06.02.01.00002158 - CORE. EMILIA ROMAGNA SPP.C - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

SPP.D.06.02.01.00002723 - CO.RE. CAMPANIA SPP.D.06.02.01· - FATTURE DA RICEVERE DA FORNITORI < 12 MESI

SPP.C.01 - DEBITI PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO SPP.C.01.01 - Debiti per trattamento di fine rapporto TOTALE DEBITI PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

05/05/2016 - 11:26:49

923.641,21

803.528,25

120.112,96

15%

923.641,21

803.528,25

120.112,96

15%

Pagina: 12

136

SPP.D.06.02.02· - FATTURE DA RICEVERE DA FORNITORI > 12 MESI SPP.D.06.02· - FATTURE DA RICEVERE DA FORNITORI

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 13

137


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

PASSIVO

Denominazione

SPP.D.06.03.01· - Note di credito da fornitori (<12 mesi)

Bilancio di Esercizio 2015 Mod. S/A

PASSIVO Differenza A - B

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Denominazione

%

-5.051,50

-26,78

-5.024,72

18.763%

-5.051,50

-26,78

-5.024,72

18.763%

TOTALE DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

%

158.155,05

146.686,08

11.468,97

8%

65.743,65

95.639,01

-29.895,36

-31%

8.580,43

6.492,41

2.088,02

32%

100.947,84

-100.947,84

-100%

107.440,25

4.230,92

4%

SPP.D.06.03.02· - Note credito da fornitori (>12 mesi) SPP.D.13 - ALTRI DEBITI SPP.D.06.03· - NOTE CREDITO DA FORNITORI

SPP.D.13.01· - DEBITI VERSO CONI SPP.D.06.04· - NOTE CREDITO FORNITORI DA RICEVERE TOTALE DEBITI VERSO FORNITORI

2.675.198,67

3.375.618,38

-700.419,71

-21%

SPP.D.13.02.02 - TASSE FIM SU QUOTA PARTE LICENZE SPP.D.13.02.03 - FICHES OMOLOGAZIONI

SPP.D.08 - DEBITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPP.D.13.02.04 - UEM SU GARE

SPP.D.08.01· - DEBITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPP.D.13.02.05 - UEM QUOTA PARTE SU LICENZE SPP.D.13.02· - DEBITI VERSO ALTRE FEDERAZIONI

TOTALE DEBITI VERSO SOCIETA' PARTECIPATE

SPP.D.13.03· - DEBITI VERSO STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI

SPP.D.11 - DEBITI TRIBUTARI

SPP.D.13.04.00024103 - DIVERSI DIPENDENTI SPP.D.11.01.01.02 - IVA ns. Debito SPP.D.11.01.01.03 - IRAP

2.606,00

SPP.D.13.04.00029383 - DIVERSI DIPENDENTI PER P.A.R. / P.I.

2.606,00

SPP.D.13.04· - DEBITI VERSO PERSONALE DIPENDENTE (CONI, FSN)

SPP.D.11.01.01.04 - IRES SPP.D.11.01.01.05 - ICI SPP.D.11.01.01· - Erario c/imposte SPP.D.11.01· - ERARIO C/IMPOSTE SPP.D.11.02.02 - ritenute per dipendenti e assimilati (1001-1004)

2.606,00

2.606,00

SPP.D.13.05.80 - Debiti verso CONI servizi per rimborso quota capitale-interessi su prestiti e mutui del personale

2.606,00

2.606,00

SPP.D.13.05.81 - Debiti per trattenuta CRAL

78.047,03

67.229,08

10.817,95

16%

TOTALE DEBITI TRIBUTARI

SPP.D.13.05.83 - Debiti per trattenute cessione del quinto e prestito su delega

109.337,79

141.578,02

-32.240,23

-23%

SPP.D.13.05.84 - Debiti per trattenute c/terzi

111.943,79

141.578,02

-29.634,23

-21%

SPP.D.13.05.85 - Debiti per trattenute assegno di mantenimento SPP.D.13.05.86 - Debiti per trattenuta polizza assicurativa LLOYD

SPP.D.12 - DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE SPP.D.12.01· - DEBITI V/INPS

149.655,09

SPP.D.12.02· - DEBITI V/INAIL

1.135,11

SPP.D.12.03.1 - Debiti verso ENPALS

82.570,02

67.085,07

81%

-59.078,00

-100%

59.078,00

-59.078,00

-100%

4.900,99

3.582,08

1.318,91

37%

2.463,86

1.455,98

1.007,88

69%

7.364,85

5.038,06

2.326,79

46%

SPP.D.12.04.02 - Debiti v/Casagit SPP.D.12.04.03 - Debiti vs/Enasarco SPP.D.12.04· - ALTRI

SPP.D.13.05.87 - Trattenuta INA SPP.D.13.05.88 - Trattenuta polizza sanitaria

1.135,11 59.078,00

SPP.D.12.03· - ENPALS SPP.D.12.04.01 - Debiti v/inpgi

Bilancio di Esercizio

SPP.D.13.05.82 - Debiti per trattenute sindacali

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

SPP.D.11.02.06 - Altri debiti verso terzi (sol. coll) SPP.D.11.02· - ERARIO C/RITENUTE

111.671,17

SPP.D.13.05.89 - Trattenute UNIPOL

2O15

SPP.D.13.05· - DEBITI VERSO altri soggetti trattenute personale SPP.D.13.06.01 - DEBITI VS CONI SERVIZI PER TRATTENUTA FONDO DI SOLIDARIETà AGLI ISCRITTI AL FONDO PENSIONE SPP.D.13.06· - DEBITI VS CONI SERVIZI PER TRATTENUTA FONDO DI SOLIDARIETà AGLI ISCRITTI AL FONDO PENSIONE SPP.D.13.07· - DEBITI VERSO PROFESSIONISTI

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 14

138

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 15

139


FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE Federazione Motociclistica Italiana ESERCIZIO 2015

Mod. S/A

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

PASSIVO

Denominazione

SPP.D.13.08· - DEBITI VERSO SOCIETA' ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE SPP.D.13.09· - DEBITI VERSO TESSERATI

Bilancio di Esercizio 2015 Mod. S/A

PASSIVO A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

Denominazione

%

58.270,00

9.100,00

49.170,00

540%

141.040,80

140.890,91

149,89

0%

SPP.D.13.10· - DEBITI VERSO ARBITRI E COMMISSARI

A

B

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2014

Differenza A - B

%

SPP.D.13.91.04 - Debti verso personale ex CONI Servizi SpA per acc.to previdenza complementare SPP.D.13.91· - DEBITI VERSO PERSONALE DIPENDENTE EX CONI SERVIZI SPA SPP.D.13.92.01 - Debiti verso collaboratori e altri

SPP.D.13.11· - DEPOSITI CAUZIONALI

SPP.D.13.92· - DEBITI VERSO COLLABORATORI

SPP.D.13.12· - ANTICIPAZIONI RICEVUTE DAL CONI

525.727,00

SPP.D.13.13.00030504 - MAZZAROLLO CLAUDIO

517.785,37

7.941,63

2%

153.823,00

-153.823,00

-100%

437.654,06

-189.914,91

-43%

SPP.D.13.93 - fondi per terremoto abruzzo TOTALE ALTRI DEBITI

1.150.475,68

1.311.719,60

-161.243,92

-12%

5.367.170,60

5.687.687,99

-320.517,39

-6%

SPP.D.13.13.00030504 - MAZZAROLLO CLAUDIO SPP.D.13.13· - DEBITI VERSO ALTRI SOGGETTI SPP.D.13.14· - DEBITI VERSO COLLABORATORI

247.739,15 283,91

283,91

TOTALE DEBITI

SPP.E - RATEI E RISCONTI

SPP.D.13.15.01 - ISCRIZIONE A GARE

SPP.E.01 - RATEI E RISCONTI

SPP.D.13.15.02 - SOMME IN SOSPESO

SPP.E.01.01.00012899 - EDISPORT EDITORIALE SPA

SPP.D.13.15.03 - TASSE APPROVAZIONE GARE SPP.D.13.15.04 - RECLAMI IN ATTESA DIDECISIONE

SPP.E.01.01.2 - RATEO PASSIVI FITTO GESA 3.210,00

-3.210,00

-100%

SPP.D.13.15.05 - LICENZE IN SOSPESO

SPP.E.01.01· - RATEI PASSIVI SPP.E.01.02.01 - Ineressi su Titoli di Stato

SPP.D.13.15.06 - NOTA SPESE CORSI GUE SPP.D.13.15· - DEBITI CONTO TERZI

3.210,00

-3.210,00

-100%

SPP.E.01.02.02 - Risconti ricavi contributi Coni straordinari SPP.E.01.02· - RISCONTI PASSIVI

SPP.D.13.16· - DEBITI PER CONTRIBUTO ALTO LIVELLO

TOTALE RATEI E RISCONTI

SPP.D.13.20· - DEBITI VERSO COLLABORATORI A PROGETTO

Bilancio di Esercizio

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico TOTALE RATEI E RISCONTI

SPP.D.13.21· - DEBITI VERSO COLLABORATORI ex Legge 133 TOTALE STATO PATRIMONIALE PASSIVO

SPP.D.13.90.01· - Debti Verso personale già federale c/retribuzioni SPP.D.13.90.02 - Debti Verso personale già federale tredicesima mensilità SPP.D.13.90.03 - Debti Verso personale già federale TFR SPP.D.13.90.04 - Debti Verso personale già federale per acc.to previdenza complementare SPP.D.13.90· - DEBITI VERSO PERSONALE GIA' DIPENDENTE FEDERALE

2O15

6.551.147,44

6.570.817,62

-19.670,18

0%

SPP.D.13.91.01· - Debti verso personale ex CONI Servizi SpA c/retribuzioni SPP.D.13.91.02 - Debti verso personale ex CONI Servizi SpA per tredicesima mensilità SPP.D.13.91.03 - Debti verso personale ex CONI Servizi SpA I.A. e TFR

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 16

140

05/05/2016 - 11:26:49

Pagina: 17

141


Consuntivo di Tesoreria Allegato alla Nota Integrativa


Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015 SITUAZIONE CONSUNTIVA DI TESORERIA 2015 Situazione consuntiva anno 2015 Valori !

Descrizione entrate / uscite

A) SALDO INIZIALE DI TESORERIA AL 1/1/2015

!

4.008.662

-!

1.145.867 4.095.775 2.949.908

!

3.081.575 63.302 9.821.305 133.700 2.159.076 690.488 40.021 372.034 16.361.501

FLUSSI DI TESORERIA DA GESTIONE ESERCIZI PRECEDENTI: + incassi di crediti da esercizi precedenti - pagamenti di debiti da esercizi precedenti B)

Saldo flussi di tesoreria da esercizi precedenti

FLUSSI DI TESORERIA DA GESTIONE ES. CORRENTE: Incassi da gestione economica da contributi dal CONI da contributi dallo stato, regioni ed enti da quote dagli associati da ricavi da manifestazioni internazionali da ricavi da manifestazioni nazionali da ricavi da pubblicità e sponsorizzazione da altri ricavi della gestione ordinaria da Comitati Regionali Totale incassi da gestione economica Entrate da dismissioni di immobilizzazioni materiali di immobilizzazioni immateriali di immobilizzazioni finanziarie … Totale incassi da dismissione Entrate da gestione finanziaria da accensione mutui da accensione prestiti interessi attivi bancari Totale entrate da gestione finanziaria C1)

Totale flussi in entrata esercizio 2015

… … !

-

… …

Bilancio di Esercizio 1.840 1.840

!

!

16.363.341

Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico Uscite da gestione economica per attività sportiva centrale per attività sportiva periferica per funzionamento centrale per funzionamento periferico Oneri straordinari ed imposte Totale pagamenti da gestione economica Uscite da investimenti per immobilizzazioni materiali per immobilizzazioni immateriali per immobilizzazioni finanziarie … Totale pagamenti da investimenti Uscite da gestione finanziaria per rimborso mutui per rimborso prestiti … Totale uscite da gestione finanziaria C2)

144

7.678.872 526.987 4.049.185 357.201 326.201 12.938.446

2O15 !

352.085 53.013

… …

!

405.098

… …

!

Totale flussi in uscita esercizio 2015

-

!

13.343.544

D)= C1-C2 SALDO FLUSSI DA GESTIONE ESERCIZIO CORRENTE

!

3.019.797

E)= A+B+D SALDO FINALE DI TESORERIA AL 31/12/2015

!

4.078.551

145


Relazione della Ernst & Young S.p.A. SocietĂ di revisione indipendente


! % ) # $%) ) !& ) " ) ) ! ) ) ) ! )

) ) )

) ' ) ) )

) ( ! )

Federazione Motociclistica Italiana

Bilancio di Esercizio 2015

'? ,+1&#'&,? / ' ? '' ? / 8&,+ ? ,2, & '&12& ? 2 '& + ?

& *,?16,'2,?' ?/ 6&1&,+ ? ,+2 &' ? '' '' # 2,? &' + &,? 1 / &8&,? '' ? / 8&,+ ? ,2, & '&12& ? 2 '& + ? &?1 #3&2,? + % ?' ? / 9&,+ ? ,12&24&2,? '',?12 2,?- 2/&*,+& ' ? '? ? & * / ? ? '? ,+2,? ,+,*& ,?- /?' 1 / &8&,? %&41,? ?2 ' ? 2 ? ? '' ?+,2 ?&+2 #/ 2&6 ?

'? ,+1&#'&,? / ' ?<?/ 1-,+1 &' ?- /?' ?/ 8&,+ ? '? &' + &,? 1 / &8&,? % ?!,/+&1 ?4+ ? / --/ 1 +2 8&,+ ?6 /&2& / ? ? ,// 22 ?&+? ,+",/*&2;? &?-/&+ &-&? ,+2 &'&?&''412/ 2&?+ '' ?+,2 ?&+2 #/ 2&6 ?

:?+,12/ ?' ?/ 1-,+1 &'&2;? &? 1-/&* / ?5+?#&4 &8&,?14'? &' + &,? 1 / &9&,?15'' ? 1 ? '' ?/ 6&1&,+ ? ,+2 &' ? & *,?16,'2,?' ?/ 6&1&,+ ? ,+2 &' ?&+? ,+!,/*&2;? &?-/&+ &-&? &?/ 6&1&,+ ?&+2 /+ 9&,+ '&? ? 2 '& ? ' ,/ 2&? &?1 +1&? '' /2 ? ? ,** ? ? '? #1 ? ?# ++ &,? ?+ ? '&?-/&+ &-&? /& %& ,+,?&'?/&1- 22,? &?-/&+ &-&? 2& & ? +,+ %=?' ?-& +&"& 8&,+ ? ?',?16,'#&* +2,? '' ?/ 6&1&,+ ? ,+2 &' ? '?"&+ ? &? .5&1&/ ?4+ ?/ #&,+ 6,' ?1& 4/ 89 ? % ?&'? &' + &,? 1 / &8&,?+,+? ,+2 +# ? //,/&? 1&#+&!& 2&6& ? ?/ 6&1&,+ ? ,+2 &' ? ,*-,/2 ?',?16,'#&* +2,? &?-/, 4/ ?6,'2 ? ? .4&1&/ ? ' * +2&?-/, 2&6&? ? 14--,/2,? #'&?&*-,/2&? ? '' ?&+!,/* 8&,+&? ,+2 +42&?+ '? &' + &,? 1 / &8&, ? ?-/, 4/ ?1 '2 ? &- + ,+,? '?$&4 &8&,?-/,! 11&,+ ' ? '?/ 6&1,/ ?&+ '51 ?' ?6 '42 8&,+ ? &?/&1 %&? &? //,/&?1&#+&!& 2&6&? + '? &' + &,? 1 / &8&,? ,642&? ?"/, &?,? ? ,*-,/2 * +2&?,? 6 +2&?+,+?&+2 +8&,+ '& ? '' !! 224 / ?2 '&? 6 '52 8&,+&? (?/&1 %&, ? &'?/ 6&1,/ ? ,+1& / ?&'? ,+2/,'',?&+2 /+,?/ ' 2&6,? '' ?/ 9&,+ ? '? &' + &,? 1 / &8&,? '( &*-/ 1 ? % ?",/+&1 ?4+ ?/ --/ 1 +2 8&,+ ?6 /&2& / ? ? ,// 22 ? '?!&+ ? &? !&+&/ ? -/, 4/ ? &?/ 6&1&,+ ? --/,-/& 2 ? '' ? &/ ,12 +9 ? ?+,+?- /? 1-/&* / ?4+?#&4 &8&,?15'' !!& & ? '? ,+2/,'',?&+2 /+,? '' &*-/ 1 ? ?/ 6&1&,+ ? ,+2 &' ? ,*-/ + ? '2/ 1>? ' ?6 '42 9&,+ ? ') --/,-/& 2 88 ? &?-/&+ &-&? ,+2 &'&? ,22 2& ? '' ?/ #&,+ 6,' 88 ? '' ?12&* ? ,+2 &'&? !" 225 2 ? '? ,+1&#'&,? 0 ' ? +,+ %=?' ?6 '42 8&,+ ? '' ?-/ 1 +2 8&,+ ? '? &' + &,? 1 / &9&,?+ '?13,? ,*-' 11, ? &2 +& *,? &? 7 /? .4&1&2,? ' * +2&?-/, 2&6&?14"!& & +2&? ? --/,-/& 2&?14? 4&? 1 / ?&'?+,12/,? #&4 &8&, ?

Bilancio di Esercizio Relazione del Presidente, Nota integrativa, Allegati, Conto Economico

2O15

?+,12/,?#&5 &8&, ? &'? &' + &,? 1 / &8&,?!,/+&1 ?4+ ?/ --/ 1 +2 8&,+ ?6 /&2& / ? ? ,// 22 ? '' ? 1&24 8&,+ ?- 2/&*,+& ' ? ?!&+ +8& /& ? '' ? / 8&,+ ? '? ? & * / ? ? ? '?/&15'2 2,? ,+,*& ,? - /? ' 1 / &8&,? %&41,? ?2 ' ? 2 ? &+? ,+!,/*&2;? &?-/&+ &-&? ,+2 &'&?&''512/ 2&?+ '' ?+,2 ?&+2 #/ 2&6 ? !+)439'? 7389? ? %4;3-?" 5 ? ) ) ) $ ) ) ) $# ) % & ! ) $ " () ) ' ) 8)7.99'?'&0'?" ?*+1? !+-.8974?*+00+? 257+8+?57+884?1'? ?*.? !42'? 4*.)+?,.8)'0+?+?3;2+74?*.?.8)6.=.43+? ? 3;2+64?! ? ? ) ) 8)7.99'?'11 1(4?!+<.847.? +-'1.?'1?3 ? ? ;((0.)'94?8;11'? # ?";55/ ? ? $?"+6.+?"5+).'0+?*+1? ? 8)7.99'?'10 0(4?"5+).'1+?*+10+?84).+9>?*.?7+<.8.43+? 4384(?'1?574-6+88.<4?3 ? ?*+1.(+7'?3 ?*+1? ? ?2+2(+6?,.72?4,? 7389? ? %4;3-? 14:'0? .2.9+*?

148

149


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.