ProprietĂ letteraria riservata Editore 1a edizione: 2010 Tutti i riferimenti ad aziende, istituzioni, enti e afďŹ ni sono il frutto della ricerca degli studenti e quindi sono utilizzati in questa pubblicazione ad esclusivo scopo didattico.
ISBN
DESIGN AMBIENTE
RICERCA
ENERGIA
UN FUTURO
opportunitàresponsabilità-design A.Biamonti pag.018
I parchi tematici come strumenti del design degli interni C.Galli pag.20
LABIRINTH parchi dell’innovazione e il loro funzionamento. M.Bernecoli pag.028
workshop energy: nuove forme di collaborazione e problem solving creativi A.Ponzini pag.036
Politecnico di Milano
conclusioni C.Verrone pag.220
concept per un parco tematico dell'energia pag.040 WORKSHOP casa sostenibile pag.088
MAPPA DEL LIBRO
1K€ exhib-design pag.142
La divulgazione scientifica A.Bellati pag.014
...
introduzione C.Re pag.010
FEEM
ENI
oltre kyoto: verso una progettazione energetica efficiente nello spirito della cooperazione internazionale E.Cicigoi pag.210
DAL MONDO
ambiente, energia e tecnologia: paradigmi per il progetto, dall’oggetto al territorio S.Paris pag.216
il parco dell’energia in basilicata A.Granelli e S.Santini fondatori di Kanso pag.212
INDICE
Introduzione
010
FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei La divulgazione scientifica
012 014
Politecnico di Milano
016
C.Re
A.Bellati
Labirint
Opportunità-Responsabilità-Design
018
I parchi tematici come strumenti del design degli interni C.Galli
020
Parchi dell’innovazione e il loro funzionamento
028
A.Biamonti
M.Bernecoli > le trasformazioni generate dagli INN Park > come si evolvono i parchi > come funzionano i parchi: il caso Aston Science Park > come funzionano i parchi: il caso Futurescope Workshop Energy: nuove forme di collaborazione e problem solving creativi A.Ponzini
029 031 032 034 036
Workshop 039 Concept Per Un Parco Tematico Dell’energia gruppo 01 > STEP gruppo 02 > INTENCITY gruppo 03 > NEXT VALLEY gruppo 04 > ENERGO gruppo 05 > DO YOU ENERGY? gruppo 06 > BE-PARK gruppo 07 > ENERGEO gruppo 08 > LIVING PARK La Casa Sostenibile gruppo 01 > IL RICIRCOLO DELL’ENERGIA gruppo 02 > IL VILLAGGIO ENERGETICO gruppo 03 > ECONSUMO gruppo 04 > SOSTENIBILE DOMESTICO
040 046 052 058 064 070 076 082
088 094 100 106
gruppo 05 > LIGHT gruppo 06 > NATURALMENTE IN CASA gruppo 07 > E LOGICO gruppo 08 > ART D’ECO gruppo 09 > SWITCH OFF
112 118 124 130 136
gruppo 01 > B ENERGY gruppo 02 > GICOMOTIVA gruppo 03 > BOX THERAPY gruppo 04 > ENIthingelse gruppo 05 > + o - ENERGIA gruppo 06 > IMPRIGIONARE CATACLISMI gruppo 07 > ABOUT ENERGY...AND SEA gruppo 08 > LA CICALA E LA FORMICA gruppo 09 > ECO-SIDE OF THE CITY gruppo 10 > LA CASA DEGLI SPRECHI gruppo 11 > BE COOL, RECYCLE!
142 148 154 160 166 172 178 184 190 196 202
1K€ Exhib-Design
Dal mondo
208
Oltre Kyoto: verso una progettazione energetica efficiente nello spirito della cooperazione internazionale
210
Il Parco dell’Energia in Basilicata
212
E.Cicigoi
A.Granelli e S.Santini - fondatori di Kanso > un parco dell’energia in Val d’Agri
Ambiente, energia e tecnologia: paradigmi per il progetto, dall’oggetto al territorio S.Paris
Conclusioni C.Verrone
Profilo degli autori
213 216
220
224
INTRODUZIONE
FEEM-Fondazione Eni Enrico Mattei Cristiano Re La Facoltà di Architettura, all’interno del Politecnico di Milano, è contrassegnata da una A maiuscola e rossa. Appena al di là della strada ci sono i giardini di Piazza Leonardo da Vinci, attraversati ogni anno da migliaia di passi degli studenti di ingegneria. Passi veloci di chi, costruendosi il futuro, darà il proprio sostanziale contributo allo sviluppo e all’innovazione tecnologica. La prima volta che incontrai il professor Biamonti sotto la celebre A non avevamo ancora le idee chiare sul workshop da organizzare. Le idee ci si schiarirono una volta arrivati nel famoso “ovale” della Facoltà del Design di Bovisa ed era stato il clima che già qui si respirava che fece emergere una priorità comune: dare voce agli allievi più creativi; quelli che più che a meccanismi, formule chimiche ed equazioni, si interessano della forma di un progetto, del suo design. Da questo desiderio condiviso sviluppammo una sfida: partire dal bello e dalla linea per progettare un Parco ad alta innovazione tecnologica. Un compito forse più adeguato a un team di ingegneri dei materiali più che a studenti di Design; noi volevamo proprio loro: un colorato gruppo di giovani studenti vivaci, ottimisti e sognatori. Il loro entusiasmo sarebbe diventato il fondamentale ingrediente per la riuscita del piano. Individuati i ragazzi, è stato solo necessario offrire loro un po’ di briefing in materia di energia e di efficienza energetica, ma questo è una delle competenze della Fondazione Eni Enrico Mattei. Ora il punto di partenza ci era chiarissimo: il cittadino del secondo millennio non può ignorare concetti basilari quali l’efficienza e il risparmio energetico nonchè la sostenibilità. Qualcuno ha stimato che nel riciclo dei materiali di uso comune, l’informazione valga più del 50% dell’intera filiera che porta a nuova vita un rifiuto. La conoscenza, l’informazione e la divulgazione scientifica ai cittadini vale più del complesso sistema di riciclo dei rifiuti. In effetti a nulla servirebbe il più costoso impianto per il riciclo se nessuno sapesse come effettuare correttamente la raccolta differenziata. Quindi chiedemmo ai giovani designer di immaginare un luogo dedicato alla costruzione di una “cultura dell’energia”. Il Parco Tematico dell’Energia cominciava così a prendere forma nelle menti brillanti dei nostri ragazzi. A questo punto però ci voleva anche una cornice adeguata. Un posto
8
FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei
bellissimo, accogliente e selvaggio che racchiudesse una storia millenaria e una vocazione all’energia. La Val d’Agri in Basilicata, che produce ogni anno centinaia di migliaia di barili di petrolio, è naturalmente emersa come candidata ideale per ospitare il Parco proprio perché il Parco dell’Energia era già uno dei progetti presentati dall’Amministrazione Regionale come macro attrattore per stimolare l’economia del turismo. In una settimana di lavoro, in soli cinque giorni, i ragazzi hanno sviluppato un lavoro sbalorditivo. Otto declinazioni del Parco, otto progetti perfettamente mirati e centrati. Senza dubbio fecero un lavoro eccellente. A sei mesi di distanza il luogo dell’appuntamento rimaneva la grande A della Facoltà di Architettura, ma questa volta il workshop era più definito, più limitato. Questa volta chiedemmo ai ragazzi di progettare un allestimento che affrontasse i temi dell’abitare sostenibile: la casa come centro di gravità del vivere in armonia con l’ambiente, facendo attenzione agli sprechi, alla dispersione di energia, al riciclo, all’efficienza. Anche in questa occasione, i nostri ragazzi ribadirono la loro brillantezza. Passato un anno dal secondo workshop abbiamo pensato di osare ancora di più ponendo enormi limiti al nuovo progetto. Sembrava ormai quasi una sfida tra i docenti Feem e i sorprendenti studenti del Politecnico, e allora la proposta è stata uno spazio molto ben delimitato (2 metri per 5, quanto un parcheggio per auto) e mille euro di budget per inventarsi un allestimento che rappresentasse il delicato rapporto tra Energia ed Ambiente. Ancora una volta i ragazzi hanno trasformato in stimolo risorsa le difficoltà, la loro creatività è stata positivamente spiazzante! Per noi è stato fantastico vederli all’opera. Un perfetto lavoro di squadra: c’era chi disegnava, chi ricercava, chi ideava forme, slogan, espedienti narrativi per raccontare l’energia. Poi giù, in laboratorio, dove le idee diventano materia e prendono forma. Il risultato? Undici prodotti di incredibile qualità in tempi rapidissimi! La sfida l’hanno raccolta e vinta ancora gli studenti.
FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei
9
opportunitàresponsabilità-design A.Biamonti pag.018
I parchi tematici come strumenti del design degli interni C.Galli pag.20
LABIRINTH parchi dell’innovazione e il loro funzionamento. M.Bernecoli pag.028
workshop energy: nuove forme di collaborazione e problem solving creativi A.Ponzini pag.036
Politecnico di Milano
conclusioni C.Verrone pag.220
concept per un parco tematico dell'energia pag.040 WORKSHOP casa sostenibile pag.088
FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei
1K€ exhib-design pag.142
La divulgazione scientifica A.Bellati pag.014
...
introduzione C.Re pag.010
FEEM
ENI
oltre kyoto: verso una progettazione energetica efficiente nello spirito della cooperazione internazionale E.Cicigoi pag.210
DAL MONDO
ambiente, energia e tecnologia: paradigmi per il progetto, dall’oggetto al territorio S.Paris pag.216
il parco dell’energia in basilicata A.Granelli e S.Santini fondatori di Kanso pag.212
La divulgazione scientifica Andrea Bellati Divulgare la scienza significa letteralmente parlare di scienza alle persone. Gente e scienza: può sembrare un matrimonio verbale davvero poco probabile. La scienza infatti è spesso oggetto di pregiudizi e diffidenze da parte del pubblico più vasto. Eppure la scienza permea ogni aspetto della nostra vita: da quando accendiamo il motore dell’auto a quando prendiamo un’aspirina per il mal di testa. In fondo anche la ricetta della nostra torta preferita è un esperimento affinato in anni di prove, di tentativi ed errori. La scienza funziona così da quando Galileo ne codificò il metodo: si osserva un fenomeno, si fanno delle supposizioni per spiegarlo, si progetta un esperimento per metterlo alla prova poi si spiega alla comunità scientifica cosa si è fatto, come e perché e quali risultati si sono ottenuti. Il metodo scientifico è forse il più importante degli insegnamenti che la scienza può offrire al suo pubblico. Imparare ad analizzare un problema, scoprirne gli aspetti nascosti osservandolo da diversi punti di vista e proporre soluzioni per risolverlo non serve solo a inventare nuove molecole medicinali o applicazioni tecnologiche, è un approccio fondamentale per affrontare gli imprevisti della vita. La scienza però a volte appare lontana, arroccata nelle università e negli istituti di ricerca dove viene prodotta e questo perché non sempre gli scienziati sono anche buoni comunicatori. Prendiamo la chimica a titolo d’esempio. Il termine “chimico” è forse per la maggior parte delle persone un sinonimo di “velenoso”. Certamente la cronaca offre innumerevoli occasioni per generare il paradigma. Ma la chimica è nel nostro quotidiano più di quanto si immagini: per tornare all’esempio di prima, una torta è un complesso composto chimico e, in pratica, lo siamo anche noi. La divulgazione scientifica qui rivela la sua fondamentale importanza perché compie un’accurata operazione di traduzione. Il divulgatore prende l’informazione scientifica che alla nascita è fatta di termini tecnici, dati e grafici e la trasforma in parole comuni, esempi e metafore facilmente comprensibili. Il divulgatore scientifico è perciò una strana figura a due teste capace di comunicare con due mondi diversi: il pubblico e gli scienziati. Solitamente il divulgatore è un personaggio culturalmente onnivoro e curiosissimo. Deve per necessità sapere di tutto un po’ e, come una spugna, assorbire informazioni rapidamente per digerirle e metabolizzarle. È anche un lavoratore umile perché deve sempre riconoscere la propria ignoranza davanti alla grande scienza e chiedere a chi ne sa di più approfondimenti e spiegazioni. Già spiegare. Spiegare significa letteralmente senza-pieghe, togliere le pieghe, appianare. Togliere le pieghe alle cose complicate cioè, letteralmente con-le-pieghe. Ecco svelato il 12
FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei
lavoro del divulgatore scientifico. Prende un argomento complicato e, un pezzetto alla volta, lo ammorbidisce e lo distende in modo che tutti possano riconoscerlo e leggerlo. Compiuta la spiegazione, il divulgatore deve comunicare quello che ha capito alla gente, nel migliore dei modi. Ci sono molti canali attraverso i quali la divulgazione scientifica diventa comunicazione. Ci sono i libri, le riviste, la televisione. E poi ci sono i luoghi sacri deputati proprio alla didattica e all’intrattenimento scientifico: sono i musei e piÚ recentemente i parchi tematici. In questi templi del sapere la divulgazione è diventata una missione. Si studiano espedienti espressivi innovativi, come i laboratori, i giochi, gli spettacoli, e si progettano nuove tecniche per togliere le pieghe al sapere scientifico. Nei parchi tematici scientifici i protagonisti non sono gli oggetti e i reperti, come nei musei classici; qui la suggestione e l’emozione, la sorpresa e la scoperta, il divertimento e il gioco rompono gli indugi del pubblico e lo accompagnano lungo un percorso di conoscenza e di sapere.
FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei
13
opportunitàresponsabilità-design A.Biamonti pag.018
I parchi tematici come strumenti del design degli interni C.Galli pag.20
LABIRINTH parchi dell’innovazione e il loro funzionamento. M.Bernecoli pag.028
workshop energy: nuove forme di collaborazione e problem solving creativi A.Ponzini pag.036
Politecnico di Milano
conclusioni C.Verrone pag.220
concept per un parco tematico dell'energia pag.040 WORKSHOP casa sostenibile pag.088
POLITECNICO DI MILANO
1K€ exhib-design pag.142
La divulgazione scientifica A.Bellati pag.014
...
introduzione C.Re pag.010
FEEM
oltre kyoto: verso una progettazione energetica efficiente nello spirito della cooperazione internazionale E.Cicigoi pag.210
DAL MONDO
ambiente, energia e tecnologia: paradigmi per il progetto, dall’oggetto al territorio S.Paris pag.216
il parco dell’energia in basilicata A.Granelli e S.Santini fondatori di Kanso pag.212
Opportunità-Responsabilità-Design Alessandro Biamonti Abbiamo di fronte grandi opportunità. Nonostante questo non sia chiaro a tutti, e anzi a molti piaccia o convenga riflettere solo sul sapore della frutta “che non è più lo stesso…”, abbiamo di fronte grandi opportunità. Soprattutto opportunità di Progetto, nel suo vero significato di gettare avanti, ovvero di costruire le basi per un futuro. Alle importanti esperienze ed innovazioni in campo tecnologico oggi affianchiamo infatti nuovi e più precisi metodi di analisi, così come strumenti di visualizzazione. Ma il vero territorio delle opportunità è in realtà un altro. Le opportunità stanno nelle nuove generazioni di nativi digitali, in grado potenzialmente di comprendere e gestire, in modo quasi istintivo, la complessità delle nuove condizioni socio-tecno-antropologiche come, per esempio la questione della sostenibilità, che non può essere affrontata come un mero fatto tecnico, risolvibile solo con protocolli o regolamenti, ma deve necessariamente essere inquadrata in un più ampio contesto di natura storico-antropologica. Occorre infatti elaborare un’analisi su una nuova idea di Qualità della Vita che risulti convincente anche ai cosiddetti Paesi emergenti, che a fatica stanno raggiungendo condizioni sociali, economiche e produttive, che ormai le nazioni post-industriali si trovano obbligate ad abbandonare. Si tratta di un profondo cambiamento. Sicuramente drastico, ma che dovrebbe essere condotto in modo dolce, in quanto prevede il coinvolgimento della sfera individuale, come agente attivatore in rapporto a politiche globali. Appare chiaro come questo si configuri come un lento processo di apprendimento, attraverso una successione di stadi evolutivi imperfetti, per i quali saranno necessarie nuove professioni, nuove tecnologie, nuove responsabilità. Il fine è quello di progredire senza distruggere. Con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti gli abitanti del pianeta adeguati livelli di comfort individuale, senza per questo compromettere le generazione future. L’uomo pare destinato a lasciare orme sul pianeta, oggi abbiamo la responsabilità di lasciare orme leggere. Per tutti la responsabilità significa consapevolezza. Un progettista è sempre responsabile dei propri progetti, in quanto ogni progetto rappresenta un atto nei confronti della realtà, destinato a costruirla, definirla, inventarla. In sostanza un atto destinato a trasformare l’esistente. Considerando che ogni atto progettuale è una scelta, ovvero una libera decisione, vediamo che il concetto di responsabilità va quindi necessariamente connesso al concetto di libertà. Libertà è decidere, ma anche rendersi conto che si sta decidendo, ovvero che stiamo mettendo in atto scelte progettuali che produrranno 16
Politecnico di Milano
effetti, che non si potranno facilmente negare o cancellare. Questo vale ovviamente per l’ambito dell’estetica, di centrale importanza nella storia ed evoluzione dell’uomo, ma anche, e soprattutto in questo nostro presente e prossimo futuro, per quegli aspetti che rientrano nel concetto di Sostenibilità. La ricerca di uno Sviluppo Sostenibile, ovvero l’ultimo atto che manifesta la crescente complessità della questione ambientale, non può più essere gestita solamente, ed ingenuamente come in passato, da quelle forme di integralismo ambientalista che contemplano unicamente soluzioni monologiche. Necessita infatti di soluzioni in grado di contemplare più logiche. Infatti, a partire dalla necessità di abbandonare una visione antropocentrica dello sviluppo, è necessario pensare ad una “nuova ecologia” che preveda un approccio di natura più “cosmica”. Una visione di un ecosistema-mondo che prenda in considerazione esseri umani, flora e fauna, ma anche artefatti e tecnologie, energie di natura diversa ormai stretti in legami imprescindibili. Con questo nuovo ecosistema dovrà confrontarsi la cultura del progetto, mettendo in gioco la propria libertà, alla luce dalla consapevolezza delle proprie responsabilità. La Cultura del Design è stata storicamente connessa ad attività progettuali fortemente perimetrate, spesso all’interno di una dimensione produttiva, o di un mercato domestico sofisticato. Questa dimensione si è dovuta però confrontare negli ultimi anni con le emergenti necessità e parametri della società contemporanea. Una società che vede il confronto tra le maggiori performance dello sviluppo tecnologico ed una crisi di natura socio-economica di dimensione globale. Da questo stato di crisi permanente vengono comunque generate conseguenze di segno positivo, una per tutte la presa di coscienza che da soluzioni a scala micro possano derivare nuovi scenari a scala macro, un esempio per tutti può essere il caso del microcredito promosso dal premio Nobel Yumus. Fenomeno in grado di scatenare effetti socio-economici di ampia portata, generati da piccole azioni a livello individuale, seppure con una grande visone antropologica. Il Design deve e dovrà necessariamente confrontarsi sempre più con questa nuova dimensione, alla ricerca di nuovi formati per costruire e comunicare il prossimo futuro. Questo perché nell’ambito della Cultura del Progetto si è affinata quella capacità (sempre esistita ma in alcuni momenti storici oscurata da questioni di altra natura) di lettura ed analisi dei fenomeni contemporanei. Una speciale sensibilità, tipica degli operatori culturali creativi, che tende a interconnettere, facilitare, mediare tra culture e discipline, per accelerare il processo di quegli elementi di sviluppo ed evoluzione che ogni Tempo contiene in nuce.
Politecnico di Milano
17
I parchi tematici come strumenti del design degli interni Christian Galli
“Questi formidabili dispositivi territoriali permettono di comprendere le identità e le vocazioni delle comunità. Interpretando e comunicando il passato e il presente innescano scintille di futuro”. (1) “Potrebbero essere il punto di partenza per l’elaborazione delle strutture di cui avremo bisogno nel ventunesimo secolo, potrebbero insomma diventare i nuclei di nuove strategie per gestire la complessità dei mutamenti”. (2) Il modello del parco tematico sta emergendo prepotentemente come un efficace catalizzatore del capitale territoriale, in grado di razionalizzare e favorire progetti di valorizzazione territoriale integrata e compatibile volti a creare le condizioni per uno sviluppo equilibrato e duraturo attraverso la valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e turistiche. Dai primi esperimenti di musei educativi e di parchi archeologici o naturalistici, non più soltanto contenitori di meraviglie o luoghi di puro divertimento, gli abitanti dell’occidente trascorrono sempre più spesso gran parte del loro tempo all’interno di questi nuovi luoghi. L’origine del modello di parco tematico è da collegarsi al momento storico delle Grandi Esposizioni Internazionali che, dalla metà del XIX secolo, nel celebrare le innovazioni industriali e culturali, comunicarono uno sfrenato ottimismo nel progresso e nelle possibilità dell’ingegno umano. Considerati radicali esperimenti di progettazione e pianificazione, questi festival industriali furono la manifestazione ideale della nuova epoca, come il Crystal Palace di Londra del 1851 o il World’s Columbian Exposition di Chicago del 1893. Ma già alla fine dell’Ottocento, i parchi di divertimento in Europa e negli Stati Uniti erano in pieno splendore; la loro architettura, che proveniva dalle guide dei viaggi esotici e dalle copertine dei libri di fantascienza, era prova tangibile del progresso umano in architettura, tecnologia e design. Nel 1904 le attrazioni di Dreamland a Coney Island immergevano gli spettatori in un mondo indimenticabile fatto di scenografie entusiasmanti e surreali. I principi di ordine intellettuale delle grandi esposizioni si combinarono dunque con la profonda attrazione esercitata dai parchi di divertimento per produrre un tipo di evento moderno unico nel suo genere: la fiera
18
Politecnico di Milano
universale. Composte in parti uguali di tecnologia, design e divertimento, le fiere universali divennero un movimento che comunicava consapevolezza politica, definiva il progresso culturale; ma, soprattutto, promossero gli ideali del design contemporaneo. Per i progettisti questi eventi rappresentarono una grande opportunità di mettere in relazione l’architettura alle questioni nazionali, sociali ed ambientali. Il moderno parco a tema nasce a metà degli anni Cinquanta a Disneyland, in California. Più che un semplice luogo di divertimento animato dai suoi personaggi, Walt Disney inventò un modo del tutto nuovo di vivere storie di fantasia nella realtà del tempo e dello spazio. Il progetto, la pianificazione e la tecnologia furono messi al servizio di obiettivi teatrali. Il risultato fu la costruzione di una serie di “ambienti tematici” in cui i visitatori venivano immersi come in un copione. Negli ultimi decenni assistiamo ad un crescente uso creativo degli spazi per la produzione e il consumo della cultura e il tempo libero. Ai tradizionali luoghi per la cultura e il tempo libero si affiancano, sempre più numerosi, altri dispositivi specifici in cui le diverse declinazioni della cultura vengono offerte all’universo dei consumi culturali, giovanili e non. La fruizione di risorse culturali trasformate in intrattenimento è una delle fondamentali caratteristiche dell’era dell’accesso, mentre sempre più spesso al divertimento ed al tempo libero vengono assegnati valori sociali ed economici. I nuovi parchi non sorgono soltanto per la tutela di qualche aspetto culturale o ambientale, ma sono anche il prodotto dell’artificiale: le grandi aree fieristiche, le aree portuali o ferroviarie, le grandi aree industriali parzialmente dismesse o in piena attività, si propongono sempre più spesso come “parchi” che offrono occasioni di diffusione di particolari articolazioni tematiche della cultura: architettonica, estetica, libraria, tecnologica, eno-gastronomica, sportiva, etc. Sono luoghi strategici capaci di assumere le molteplici forme dell’esperienza culturale. Si tratta di tipologie di parchi concepite per contenere e stimolare le attività di fruizione delle risorse culturali e naturali della città o del territorio, sia in termini di “patrimoni” (monumenti, centri storici, siti archeologici, distretti industriali, etc.) sia in termini di “attività” legate all’esperienza culturale (dal turismo al godimento di uno spettacolo teatrale, dall’ascolto di un concerto alla visita di un’esposizione). Questo modello di parco rappresenta un’evoluzione del modello di parco tematico tout court, poiché permette il superamento del dibattito su i “temi specifici”, cioè sulle infinite applicazioni delle tipologie di tema possibili, spostando l’attenzione verso il “dispositivo integrato” del sistema tematico nella dimensione territoriale. Analizzando la grande diffusione che questo genere di parchi ha avu-
Politecnico di Milano
19
to in tutto il mondo notiamo la presenza di innumerevoli tipi di “temi”, nonché di diverse caratteristiche tipologiche e progettuali che rendono quasi impossibile organizzare un’unica definizione esaustiva di “parco tematico”. La grande difficoltà consiste soprattutto nel fatto che questo concetto può assumere una molteplicità di variabili applicative che vanno ben oltre la comune applicazione che gli studiosi del settore adoperano fare. (3) In teoria, la “tematizzazione” risulta applicabile a qualsiasi ambiente, territorio o sistema di ambienti. In questo senso, sotto la definizione “parchi tematici” sono inseriti anche dispositivi specifici, come le Biennali d’arte e particolari mall commerciali, che presentano aspetti rilevanti di concentrazione di attività e di eventi a base tematica. È necessario introdurre una definizione che stabilisce un approccio nuovo a tale concetto. Tale definizione permette il superamento del dibattito sui temi specifici, cioè sulle infinite applicazioni delle tipologie di tema, e sposta l’attenzione sul modello organizzativo e fruitivo integrato dei sistemi tematici nella loro dimensione territoriale. Per parco tematico intendiamo: “qualsiasi insieme territoriale comprendente strutture espositive e museali, ricettive, servizi e attività per il tempo libero, organizzato attraverso un progetto di comunicazione che prevede la “sceneggiatura” di un racconto basato su un tema specifico in grado di dare omogeneità all’intero sistema e di comunicare al di fuori l’identità del sistema stesso”. (4) I progetti di tematizzazione raggiungono un impatto adeguato quando riescono a combinare le specificità del progetto “narrativo”, di quello “ambientale” e di quello “mediatico”. Questi progetti vengono poi attrezzati con le moderne tecnologie e con i più evoluti sistemi di comunicazione di massa, comprese le tecniche di rappresentazione teatrale. Infine vengono fatti vivere attraverso la traccia di un “percorso narrativo”. È questa l’architettura dell’esperienza in grado di creare “irresistibili luoghi-evento, mescolando design ambientale, tecnologia mediatica e racconto” . I moderni parchi tematici presentano contemporaneamente un carattere spettacolare, educativo e culturale (edutainment). Il loro fine principale è infatti quello di trasmettere i contenuti attraverso la presentazione, in ambiti pubblici, di materiali di tipo informativo ed emozionale (experience design). Questi progetti, infatti, vogliono essere di educazione e di informazione, e nello stesso tempo, intendono costituire un’esperienza estetica, d’intrattenimento e di evasione.
20
Politecnico di Milano
Riprendendo la definizione di parco tematico, vale la pena di soffermarsi su alcuni aspetti che caratterizzano questo particolare tipo di dispositivo territoriale. I parchi tematici sono “sistemi ambientali” frutto di una organizzazione di una situazione territoriale preesistente. Si tratta di istituzioni che prendono vita da una rielaborazione sinergica di presenze già attive sul territorio, che vengono integrate e supportate da nuovi servizi, all’interno di un “piano di sviluppo” e di una “strategia di comunicazione”. Il parco tematico è un “sistema integrato” perché mette in sinergia (attraverso relazioni ed interazioni di varia natura) molti soggetti istituzionali e della società civile (amministrazioni locali e sovra-locali, comunità montane, comuni, enti di promozione turistica, università e centri di ricerca, fondazioni, associazioni, cooperative, associazioni culturali, organizzatori di eventi, operatori turistici della ristorazione e della ricettività e privati) presenti su un territorio più o meno vasto, dove è presente una concentrazione omogenea e significativa di valori ambientali e culturali. Per costituire un parco tematico risulta quindi necessario creare una rete formale di tutti questi attori del territorio che condividano un “piano di integrazione” delle loro attività e dei loro prodotti secondo logiche definite dalla vocazione del parco in costituzione. Tanti sono i vantaggi dell’operare in un regime di omogeneità. Dalla condivisione delle informazioni alla riduzione dei costi, dall’accesso ai finanziamenti all’ottimizzazione della comunicazione e dell’immagine verso l’esterno; in particolare, la promozione integrata di un territorio omogeneo permette lo sviluppo di aree storicamente marginali rispetto all’insieme e una più corretta ed efficace gestione del marketing del territorio medesimo. Una valorizzazione, promozione e gestione integrata e complessiva di tutti i beni culturali ed ambientali di un territorio omogeneo è in grado di essere un “volano” di sviluppo economico e sociale, un’azione innovativa ad ampio spettro di reale capacità attrattiva e promozionale. Una società dai confini temporali e funzionali sempre più indefiniti nelle varie attività del lavorare, apprendere, divertirsi, genera una dimensione di indeterminatezza anche per quanto riguarda i confini fisici, spazi e luoghi ad essa adibiti, che diventano deboli, attraversabili, indeterminati. I confini “aperti” di un parco tematico sembrano rispondere a queste logiche spaziali diffusive. I modello tematico è la risposta più rilevante delle diverse identità territoriali che richiedono di fuggire dall’isolamento e dalla localizzazione puntuale per connettersi in reti, per costituire “armature culturali” che innervano il territorio. Il modello tematico interviene nei processi territoriali, non tanto rafforzando le differenze e definendo i confini, quanto dotando gli insiemi
Politecnico di Milano
21
territoriali di strumenti, politiche, servizi necessari ad un miglioramento del loro stato originario, alla produzione di crescita. Intorno ad un parco tematico possono meglio crearsi e crescere tutte quelle attività ricettive e di trasporto connesse ad una più ampia e completa valorizzazione-fruizione dei beni e delle attività presenti in un determinato territorio, comprese le attività editoriali e le attività dello Spettacolo. I modelli di riferimento per la costituzione del soggetto gestionale potrebbero essere molteplici, dall’Associazione, al Consorzio ed alla Fondazione di partecipazione che rispondono alle necessità organizzative ed operative di un Parco quale motore in grado di generare valore sia per il territorio che per le attività in esso presenti. Dalle esperienze pionieristiche di Emscher Park nella regione tedesca della Ruhr come grande progetto territoriale di riconversione postindustriale, assistiamo alla nascita di progetti di rigenerazione urbana fondati sulla dimensione ecologica, come nel caso della Greenwich Peninsula a Londra. Dalle proposte più interessanti si evince la forza propulsiva e le capacità del design come “attivatore di innovazione”, nei processi di riconversione e rifunzionalizzazione, volti ad aumentare la qualità di vita della popolazione. Tali processi di innovazione sono di natura spaziale, tecnologica, estetica, merceologica, commerciale e comportamentale e riguardano i diversi aspetti del progetto di design, dalla proposta di nuove modalità dell’abitare, all’offerta di servizi integrati, alle strategie di comunicazione e di promozione. I parchi tematici - urbani o territoriali - assumono un’importanza senza precedenti nella civiltà contemporanea: essi sono formidabili produttori di economie legate non solo all’esposizione, ma anche all’educazione, al commercio ed alla ristorazione, fino a diventare essi stessi promotori ed attivatori di economie territoriali. La tematizzazione può essere immaginata una sorta di “armatura culturale” che, dotata di un insieme territoriale, è in grado di produrre un’azione attrattiva e promozionale ad ampio spettro, reale volano di sviluppo economico e sociale. Il modello di parco tematico è la risposta più rilevante delle diverse identità territoriali che richiedono di fuggire dall’isolamento e dalla localizzazione puntuale per connettersi in reti, per costituire “armature culturali” che innervano il territorio. La promozione integrata di un territorio omogeneo permette lo sviluppo di aree storicamente marginali rispetto all’insieme. Questo modello interviene nei processi territoriali, non tanto rafforzando le differenze e definendo i confini, quanto dotando gli insiemi territoriali di strumenti, politiche, servizi necessari ad un miglioramento del loro stato originario, alla produzione di crescita. 22
Politecnico di Milano
Nell’istituirsi, un parco tematico conserva e recupera ambienti naturali e culturali presenti sul territorio consentendo la loro spontanea evoluzione e favorendo il mantenimento degli equilibri esistenti. Incentiva lo sviluppo dei sistemi culturali delle comunità presenti sul territorio attraverso la valorizzazione di usi, costumi, credenze, mestieri, prodotti artistici e linguistici, miti, leggende, feste, prodotti alimentari e enogastronomici. Promuove lo sviluppo sociale e economico delle popolazioni interessate, centrando su attività sostenibili e culturali. Sviluppa il senso di appartenenza e di partecipazione dei cittadini. Incentiva la crescita mediante l’applicazione dei principi dell’economia di scala, lo sviluppo dell’imprenditoria nel Terzo Settore (servizi e infrastrutture) e il conseguente impulso alle attività professionali collegate. Sviluppa la ricerca scientifica e sociale effettuata in modo continuo e interdisciplinare, la didattica e l’informazione ambientale e culturale. Il parco tematico risponde alle esigenze della società dell’esperienza di vivere esperienze diverse legate alla domanda di cultura urbana. I parchi tematici propongono sempre più spesso un’offerta di educazione informale che si integra con quella scolastica - talvolta sostituendola - e proponendosi come “centri di conoscenza territoriale”, luoghi di interpretazione delle identità locali o della ricerca scientifica. Questi parchi, oscillanti tra la “didascalizzazione della natura e la didattica dell’artificio” (5) sono diventati una seducente esperienza sensoriale: la natura diventa esperienza gastronomica o arte visiva, l’archeologia diventa gioco, la scienza diventa intrattenimento alla progressiva conquista di un linguaggio creativo e artistico. La tematizzazione infatti è costituita dall’applicazione di un tema specifico mediante un percorso narrativo organizzato come una e vera e propria sceneggiatura. Spesso i parchi tematici sono l’occasione per sperimentare i più evoluti sistemi di comunicazione di massa e le forme più sofisticate d’avanguardia tecnologica disponibili. Combinando così le specificità del progetto narrativo, di quello ambientale e di quello mediatico il progetto di tematizzazione agisce sull’insieme territoriale su cui insiste, contribuendo a definirlo in una visione d’insieme unitaria, condivisa da tutte le componenti, capace di dargli una forte riconoscibilità all’esterno. Questa logica di progetto sembra scaturire naturalmente dall’ambito disciplinare dell’interior design. Proprio questa disciplina infatti conserva, sul piano metodologico come su quello contenutistico, gli strumenti necessari per attivare questo tipo di percorso progettuale necessario ai fini della buona riuscita di un progetto di tematizzazione. Architetti, designer e artisti vengono sempre più spesso mobilitati per progettare questo tipo di parchi fornendo interessanti occasioni di progetto. Questo fermento è degno di molta attenzione. La progettazione dei parchi tematici e dei servizi per la loro fruizione consente all’architettura
Politecnico di Milano
23
di ritrovare la sua vena comunicativa, consente all’urbanistica di declinare la sua capacità cognitiva e interpretativa e soprattutto consente al design di formulare le proposte maggiormente innovative e educative. Queste esperienze infatti evidenziano fortemente il ruolo del design nei processi di valorizzazione territoriale, in quanto fenomeno culturale e leva competitiva nei contesti produttivi organizzati.
Note: (1) CARTA M., a cura di; Creativicity.magazine; rivista didattica on line di culture del piano per la città creativa; Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura Cattedra di Urbanistica, n°1; Palermo 2006 (2) SORKIN M.; The Theming of the City, in Lotus n°109, 2001 (3) GALLI C.; Nuove forme museali per sistemi distrettuali del design italiano: ipotesi di parco tematico del design a Milano; tesi di dottorato di ricerca in Disegno industriale e Comunicazione multimediale; tutor Andrea Branzi, relatore Francesco Trabucco; Politecnico di Milano, Dipartimento di Industrial design delle Arti della Comunicazione e della Moda; Milano 2004 (4) PINE J. e GILMORE J.; The Experiance Economy; Harvald Businness School Press; Boston 1998 (5) Ibidem
24
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
25
INN Park, i parchi dell’innovazione casi emblematici e funzionamento Matteo Bernecoli
Innovazione è la parola d’ordine in un mondo caratterizzato da incertezza costante, dalla competizione globale e da una flessibilità che domina il mondo del lavoro e dell’economia. Essa dovrebbe essere ricercata costantemente, e stimolata in appositi luoghi fertili, come succede negli INN Parks. L’INN Park, ovvero il parco dell’innovazione, viene oggi visto come rimedio o come strategia economica delle metropoli e delle imprese per destreggiarsi nel mondo attuale. “Tra le politiche di investimento in infrastrutture e programmi di R&S con ricadute positive sull’economia del territorio troviamo i Parchi dell’Innovazione.” (1) Il compito principale di un Parco dell’Innovazione è gestire la ricerca. Prima dell’avvento degli INN Park, essa veniva portata avanti da due organismi differenti: l’industria perseguiva obiettivi più vicini allo sviluppo di prodotti da commercializzare e da inserire nel mercato; l’università ambiva a raggiungere nuovi risultati per ampliare la conoscenza della materia in questione, con uno scopo più didattico e divulgativo. In seguito questi due mondi, venuti a contatto, hanno creato una ibridazione tra ricerca scientifica e quella applicata, generando una più stretta collaborazione fra aziende e centri del sapere. Quindi, il gestore della ricerca si pone ora come organizzatore e arginatore dell’alto grado di indeterminatezza che è insito nel campo dell’innovazione, attraverso l’ottimizzazione di metodi e processi mirati e scelte orientate al business. Nonostante lo scopo degli INN Park sia chiaro, è impossibile darne una definizione univoca. I soli punti in comune costanti sono il modo in cui essi si organizzano, gli obiettivi perseguiti e i fattori di localizzazione. La loro organizzazione prevede sempre la presenza di figure e enti quali università locali, istituti finanziari e enti territoriali che ne sono anche i fondatori. Da questi principali attori si sviluppa un’organizzazione complessa auto-organizzata e reticolare, che funziona grazie ad una gerarchia orizzontale, a rapporti di cooperazione e competizione e a legami fra enti per perseguire fini comuni e sviluppare imprenditorialità. Per contro gli obiettivi del parco sono tendenzialmente: - rivitalizzare e ristrutturare l’economia del territorio di riferimento tramite 26
Politecnico di Milano
un’opportuna regia e servizi mirati - creare imprese locali innovative o di supporto ad esse - attrarre aziende, meglio se internazionali - aggregare persone altamente istruite e/o qualificate (2) - trasferire tecnologie, ovvero applicare innovazioni tecnologiche in settori industriali diversi da quelli per cui sono state create. Insieme alla tecnologia si trasferiscono anche i saperi e le conoscenze per mezzo di formazione ed informazione adattata al nuovo contesto. Il know-how del contesto in cui saranno trasferite tecnologie sarà modificato dall’inserimento di queste nuove attività sperimentali. (3) Infine i fattori che favoriscono la localizzazione di un parco sono la presenza di: - università e centri ricerca adiacenti e vicini alla collaborazione - disponibilità di terreni o aree dismesse utilizzabili per l’insediamento, meglio se di proprietà di un fondatore - infrastrutture di collegamento non sfruttate a pieno come aeroporti secondari, autostrade, ecc. - strutture scientifiche internazionali - aree adiacenti con sviluppo economico internazionale La tipologia del parco dell’innovazione scaturisce dal maggiore protagonista in gioco, che ne determina anche l’attività principale. Per esempio, nel caso si un parco scientifico, l’università è l’ente principale che ha contribuito a caratterizzarne l’identità; nel caso di un parco tecnologico l’ente propositore sarà un gruppo di imprese ad alto contenuto tecnologico e così via.
> Le trasformazioni generate dagli INN Park La presenza di un INN Park sul territorio genera tre principali ricadute. La prima è la creazione di una nuova classe di professionisti. Infatti i parchi dell’innovazione generano nuovi posti di lavoro e figure specializzate. (4) Nascono anche figure professionali nuove, ibride fra specialismi e management, tra ricerca e business, dotate di autonomia e responsabilità, con una identità spendibile sul mercato. Sono professionisti locali dell’impresa - parco, ma al tempo stesso figure cosmopolite riconoscibili dall’esterno ed anche all’esterno del parco. Fra i loro ruoli vi è la valorizzazione e diffusione dei risultati delle loro ricerche in occasione di convegni e public relations in eventi di settori ai quali fanno riferimento. Quindi si viene a creare un territorio abitato da persone di diverso genere, ma tutte appartenenti a quella creative class che crea il milieu creativo necessario allo sviluppo in tutti i campi, siano essi culturali, sociali o scientifici. La seconda ricaduta è la creazione di cluster. Un Parco dell’Innovazione,
Politecnico di Milano
27
innestato in aree povere, opera, oltre che da vivaio-centro di acclimatazione-incubazione, anche come animatore territoriale enzimatico con lo scopo di accelerare ed orientare il processo di co-evoluzione. I tessuti industriali delle vecchie filiere dei distretti vengono rimodellati in forma di cluster industriali e sostituiti da essi. I cluster assorbono e trasformano i vecchi settori del Novecento a causa di convergenze e fusioni tecnologiche: ad esempio, meccanica ed elettronica formano la meccatronica, biologia ed ingegneria la bioingegneria. (5) Un altro esempio di settori remixati sono la biochimica, la biomedicina, l’energia sostenibile, le nanotecnologie e i materiali innovativi. (6) Da un punto di vista più specificatamente territoriale, la creazione di INN Park ha delle conseguenze urbanistiche che dipendono dalla modalità con la quale avviene l’insediamento. Le modalità di insediamento sono tre: la prima è la realizzazione di nuove cittadelle satelliti della città, la seconda è la creazione di parchi in contesti urbani a ridosso delle città; la terza è l’insediamento diffuso in tecnopoli nel tessuto cittadino (come nel caso di Lione e Genova), che raggruppa poli universitari, industriali manifatturieri e tecnologici. Il parco potrebbe essere visto come un’entità in grado di progettare la città-impresa, una città concepita come organismo comunicante tra il reale e virtuale; come reticolo in cui si scambiano e si manipolano informazioni; come una rete multipolare di quartieri, ognuno con la sua autonomia.(7) In conclusione, gli effetti che si riversano sulle economie di riferimento nei parchi durevoli e sani, sono lo sviluppo economico del territorio e della competitività urbana-regionale, la creazione di nuovi affari e la generazione di lavoro basato su conoscenze nuove ed aggiungendo valore alla società.
Note: (1) BUTERA F.; Bachi, Crisalidi e Farfalle: l’evoluzione dei Parchi Scientifici e Tecnologici da investimenti pubblici a reti organizzative autoregolate; Franco Angeli; Milano 1995; p.33 (2) ivi, p.76 (3) ivi, p.356 (4) ivi, p.95 (5) FORMICA P.; Le vie dell’innovazione. Nuove frontiere e pionieri d’impresa; coll.Quadrifogli; Editrice Compositori; Bologna 2009; p.81 (6) BUTERA F.; Bachi, Crisalidi e Farfalle: l’evoluzione dei Parchi Scientifici e Tecnologici da investimenti pubblici a reti organizzative autoregolate; Franco Angeli; Milano 1995; p.71 (7) ivi, p.88 (8) ivi, p.77 (9) ivi, pp.101, 106-107
28
Politecnico di Milano
> Come si evolvono i parchi L’evoluzione degli INN Park avviene per livelli. Essi si sviluppano stagionalmente come anelli evolutivi di tronco d’albero sezionato ma quelli del parco non sono concentrici ed hanno dei confini sfumati ed osmotici. Schema Evoluzione Livelli e confini Impresa eccellente preesistente
Università
Università eccellente preesistente
Istituto Ricerca eccellente preesistente
Impresa eccellente preesistente
Università Impresa eccellente preesistente
Impresa destinataria servizi
Istituto Ricerca eccellente preesistente
Polo Tecnologico
Alta Formazione
Banca
Università Alta Formazione
Università Laboratori
Agenzia strategica Comune
Alta Formazione
Impresa eccellente preesistente
Incubator
Università
Impresa Parco Impresa Rete Distretto Tecnologico Network Globale
Impresa eccellente preesistente
Impresa destinataria servizi
Istituti Ricerca
Impresa destinataria servizi
Stadi evolutivi
Impresa eccellente preesistente
Laboratori
Istituto Ricerca eccellente preesistente
Impresa eccellente preesistente
Schema di evoluzione e livelli del parco dell’innovazione
1 – Impresa Parco: Università, istituto finanziario ed ente territoriale si fondono in un’agenzia strategica che ha lo scopo di governare coordinare e controllare l’organizzazione del parco. Vengono create strutture ed infrastrutture per la fornitura di servizi alle imprese innovative 2 – Impresa Rete: le imprese destinatarie dei servizi vengono accettate nel parco solo dopo un’accurata analisi. Il parco collabora con realtà esterne ad esse come altre università non locali 3 – Distretto tecnologico: le imprese, da fruitrici passive di servizi si trasformano in fornitrici attive di servizi innovativi per il parco e aziende esterne. Il sistema diventa più complesso ed i legami e relazioni si infittiscono 4 – Network globale: i parchi dell’Innovazione si interconnettono a livello globale scambiando e condividendo in tempo reale ed in aggiornamento continuo, informazioni, database e i nuovi contenuti generati dalla ricerca. Ogni impresa innovativa può condividere e confrontare le proprie esperienze con al altre affini. (8)
Politecnico di Milano
29
> Come funzionano i parchi: il caso Aston Science Park Il complesso funzionamento di un Parco dell’Innovazione è dato da una impostazione sistemica propria dell’organismo. Di seguito si analizzano due casi studio.
Banca
Schema Organizzativo ASP Strutture e rapporti
Finanziamenti
Lloyds TSB
Università
Consulenza - fattibilità
Buisness Pla n
Iniziative - Spin Off
BTVC
av e s vua os me ten nt im o en to
A STON UNIVERSITY
BTP
Selezione specie
à BP ttibilit si fa Anali
enti ziam Finan
BTL
Off one - Spin Collocazi
Loca tore BTL
Birmingham Technology Limited
BTP
BT Property
BTVC
BT Venture Capital
Comune
Birmingham City Council
Infrastrutture
Schema organizzativo ASP
L’ASP (Aston Science Park) ha una struttura semplice, utile a spiegarne agevolmente il funzionamento. Ai lati dello schema vi sono i fondatori: la Aston University, la Banca Lloyds ed il comune di Birmingham City Council. Ognuno condivide le proprie esperienze e le strutture; l’università, ad esempio, da a disposizione la biblioteca, l’area fitness ed il data center; il comune concede al parco un affitto agevolato dei terreni; la banca rilascia finanziamenti ad alto rischio. I fondatori si uniscono in un una società a responsabilità limitata (in Italia si uniscono invece sotto forma di consorzio) chiamata BTL, ovvero Birmingham Technology Limited, che incorpora all’interno due divisioni: BTVC e BTP. Il BTVC, Birmingham Technology Venture Capital, cerca di reperire finanziamenti dalle banche e dalle imprese interessate ad investire nell’innovazione. Esso si occupa anche di selezionare le aziende che hanno intenzione di aderire al parco, cercando di riconoscere la presenza di un gene dell’innovazione, attuando un’analisi di fattibilità in 30
Politecnico di Milano
collaborazione con l’università di Aston. Il BTP, Birmingham Technology Properties, entra in gioco dopo che il BTVC ha selezionato e riconosciuto le specie aziendali adatte. Esso ha il compito di collocare quest’ultime nelle apposite strutture immobiliari presenti all’interno del parco, dedicando loro un luogo ritenuto adeguato in base al grado di innovazione rilevato. Ognuno dei sei edifici del parco offre servizi differenziati in base al grado di innovazione delle imprese da ospitare. Uno di questi è l’incubator, ossia è un ambiente protetto con lo scopo di far crescere e maturare le neo-imprese innovative sino al momento della loro introduzione nel mondo del mercato. A maturità avvenuta, l’impresa innovativa viene trasferita e ricollocata al di fuori del parco, in modo che possa comunque usufruire ancora dei servizi del parco dell’innovazione. Le aziende inglobate, dietro il pagamento di un canone usualmente triennale, non affittano solo lo spazio, ma usufruiscono di servizi come l’assistenza al management, consulenza di esperti, ecc. acquisendo il know-how necessario per portare avanti imprese ad alto rischio. Il fattore di successo principale di un INN Park è avere un’identità strategica gestionale (con piano di sviluppo imprenditoriale per l’occupazione del territorio di riferimento) ed essere un soggetto socio economico attivamente operante sul territorio locale. (9)
Politecnico di Milano
31
> Come funzionano i parchi: il caso Futurescope Il FTP, Futuroscope Tecnopole Park, è un INN Park della tipologia dei Tecnopoli, nato a fianco del parco tematico di intrattenimento “Futuroscope”. Il suo successo nasce dalla vicinanza a quest’ultimo, che consente ai visitatori di “vivere il futuro” attraverso nuove esperienze.
Schema Organizzativo FTP Schema Organizzativo FTP Strutture e rapporti Schema Organizzativo FTP
Università Università ESCEM CCIV
Strutture e rapporti Strutture e rapporti
SO2MI
SO2MI
CEL
Selezione Selezione specie
ESCEM CCIV
CEL
AAnn
aalils
Ente EnteLocale Locale
iisfai
SS pin p in O
OFF
specie
tftib a
tilittià bil
MM MM
ità
Fina nzia Finan ziammen enti ti
Camera Commercio Camera di di Commercio V ienne V ienne
o nntto o to mee nten uaam eim vvvutentiemn v a a osos s e se
CoCno
nssuule lennza za- BBu uisinses nsesP slaP nl
an
Consiglio G enerale Consiglio G enerale di V ienne di V ienne
Vienne Initiative
Vienne Initiative
Centre d’Enterpreises
et Innovation Centre d’Enterpreises et Innovation
opt team
opt team
CC
CC
ICT
ICT
Infrastrutture
Infrastrutture
Schema organizzativo Futurescope
Un Tecnopolo è un modello di parco che si estende nel territorio in modo più ampio con il fine di valorizzare le risorse universitarie e scientifiche locali rendendole disponibili ad imprese nuove e già esistenti. Nella parte in alto a sinistra dello schema vi sono i fondatori ossia gli enti e le università locali. Dalla loro iniziativa vengono fondati due strumenti attuativi per la gestione del parco, la Vienne Initiative ed il CEI. La Vienne Iniziative, è una rete di partner locali (istituzioni, imprese locali, società finanziarie) che agevola il finanziamento di imprenditori creativi. Dopo l’analisi del caso e la decisione competente al comitato per l’approvazione, il prestito personale della Vienna Iniziative viene assegnato all’impresa che richiede di localizzarsi nel parco. L’associazione concede dei prestiti senza interessi per un periodo di 3 a 5 anni, concessi senza cauzione e senza alcuna forma di garanzia. Il CEI (Centro per le Imprese e Innovazione) si occupa di sovvenzionare alloggio e sostegno alle neo-imprese e di supportare 32
Politecnico di Milano
la definizione delle aziende innovative attraverso previsioni, ricerche di mercato, sovvenzioni, consulenza sulla fattibilità tecnologica ed economica dei progetti. Il parco incuba le imprese neonate dedicando loro uno spazio “chiavi in mano” per permettere di crescere in condizioni ottimali. Nella parte in basso a destra dello schema vengono visualizzate le tipologie di imprese innovative accolte nel tecnopolo, raggruppati in i 3 cluster principali: CC (call centers), MM (multimedia), ICT (information technology). Una vasta scelta di terreni, locali o di uffici su misura consente al Consiglio generale di Vienna di offrire servizi mirati a favorire la localizzazione dei nuovi insediamenti, proponendo aree attrezzate diversificate capaci di rispondere ai bisogni di ogni impresa nascente o nel suo primo sviluppo. Per le nuove imprese, un incubatore fornisce le condizioni di accoglienza per favorire il loro sviluppo, mentre un moderato contratto di affitto, che include i costi per la localizzazione, permette di usufruire a servizi condivisi a prezzo ridotto (collegamento a banda larga, centralino telefonico personalizzato, fotocopiatrice, fax) a servizi di assistenza alla contabilità e consulenza professionale. L’edificio incubatore, fondato dalla Università degli Studi di Poitiers, La Rochelle, ENSMA e CNRS, è aperto a tutti i progetti innovativi. Le neoimprese, dopo un periodo di 24 mesi, una volta ottenuto il capitale necessario e la maturità per avviarsi in modo indipendente, grazie all’aiuto di consulenti interni al Parco, stilano piani di attività coerenti all’attività e lasciano l’incubatore. La Vienne Iniziative si occupa anche dei piani di recupero per le imprese in fase di crisi, nei quali si prevedono prestiti personali ed aiuti finanziari da destinarsi al capitale della società richiedente. Struttura L’area è divisa in 5 parti tematiche, denominate “Teleport“, ognuna con delle funzioni prevalenti e strutture dedicate: Teleport 1 ospita edifici per la residenza temporanea delle imprese, un Palazzo dei Congressi ed un incubator; Teleport 2 contiene strutture per la formazione ed aree sportive; Teleport 3 e 4 sono dedicate alla residenza temporanea; Teleport 5 accoglie centri di formazione. Il fattore di successo della cittadella del divertimento e dell’innovazione consiste nel recupero dei capitali dall’attività del parco di divertimenti Futuroscope e dagli affitti degli spazi immobiliari del tecnopolo ed il loro reinvestimento nel campo della ricerca ed innovazione.
Politecnico di Milano
33
Workshop Energy: nuove forme di collaborazione e problem solving creativi Angela Ponzini
Parlare dei workshop svolti in collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Fondazione Eni Enrico Mattei è una buona occasione per comprendere il valore degli strumenti utilizzati e dei risultati ottenuti. Andiamo con ordine. Che cos’è un workshop innanzitutto? In cosa consiste esattamente e qual è il suo significato educativo, oltre che semantico? Il worskhop è un particolare strumento di specializzazione utilizzato per la formazione professionale. Il significato originario della parola è abbastanza immediato: “workshop”, “small workplace” o “piccola bottega artigiana”. E’ proprio il “fare” alla base, l’esprimersi al massimo in un tempo definito. Durante un workshop, individualmente o in team, ci si pone un obiettivo, lo si discute a fondo: si sperimenta, si realizza e si cerca di ottenere un risultato, concreto o astratto che sia. Il workshop come strumento formativo nel programma didattico della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, rappresenta un momento fondamentale per i docenti e per gli studenti spesso entusiasmante. Si tratta di una settimana durante la quale viene interrotto il calendario didattico, per 5 giorni dal lunedì al venerdì gli studenti affrontano un tema specifico, in partnership con aziende, marchi, studi o enti. Il tema viene “lanciato” il lunedì e il venerdì della stessa settimana si raccolgono i risultati. Durante le giornate, gli studenti lavorano in aula, utilizzata come un vero laboratorio; configurano lo spazio, i banchi e le sedie, per poter discutere e produrre al meglio, creano e costruiscono, si animano come fossero i partecipanti di una competizione a tempo. Certo, l’obiettivo finale è un voto, si tratta di un normale esame universitario. Ma c’è di più: durante un workshop lo studente si immedesima nella figura che sarà in futuro, un designer professionista, chiamato a sviluppare un progetto, una ricerca o un concept, sotto richiesta di un committente che esige professionalità, originalità, eccezionalità in un tempo spesso ristretto (o ristrettissimo). I workshop tra Politecnico di Milano e Fondazione Eni Enrico Mattei sono stati tre, dal 2008 al 2010.
34
Politecnico di Milano
Il filo conduttore sono state la Sostenibilità e la Divulgazione Scientifica con particolare attenzione all’Energia e alle forme (e fonti) di Energia Rinnovabile. Ogni workshop ha affrontato poi una tematica o me-glio un’applicazione più specifica ed in particolare il progetto di un Parco Tematico dell’Energia per la Val D’Agri in Basilicata (novembre 2008), il progetto di una Casa Sostenibile per lo stesso Parco dell’Energia (maggio 2009) ed infine il progetto di un Allestimento Sostenibile itinerante a basso costo (maggio 2010). Ciascuna settimana di lavoro ha visto quindi la partecipazione attiva di studenti di design, referenti della FEEM (Cristiano Re e Andrea Bellati) ed ovviamente i referenti del Politecnico di Milano (Alessandro Biamonti ed io, Angela Ponzini, tutor del corso). In un clima sempre frizzante e creativo si sono mischiate competenze e si sono generate idee davvero soddisfacenti. I risultati ottenuti hanno certamente dimostrato come il design (il processo metaprogettuale e progettuale) sia un valido strumento per trasformare la complessità in vasto potenziale. In generale, se consideriamo la vastità di un tema come Energia e Sostenibilità, nonostante le conoscenze e le competenze dei ragazzi in partenza fossero poche, sono nate soluzioni decisamente interessanti: dai Parchi dell’Energia flessibili, in continua espansione, aperti verso il territorio, cuori pulsanti di un’energia tutta lucana, centri di innovazione e ricerca, luoghi per la conoscenza; passando alle Case Sostenibili che si mostrano al pubbico, mutando quasi a diventare delle “esposizioni”, invitano a conoscere e ad agire con coscienza, fin nel piccolo del proprio ambiente domestico; ed infine ai brillanti Allestimenti al costo di 1000 euro l’uno, diretti, comunicativi, concreti, incredibilmente professionali e realistici. Gli studenti hanno apportato contributi puri, incondizionati, in una visione probabilmente ancora un po’ immatura, ma libera e per questo capace di andare al di là degli investimenti, delle dinamiche di business, delle realtà territoriali. Ogni progetto provoca nuovi o differenti modi di interagire con l’ambiente ed invita alla riflessione sulla sostenibilità (vivere sostenibile). Il materiale raccolto in questa pubblicazione, frutto quindi della collaborazione tra FEEM e Politecnico di Milano, mostra e dimostra l’efficacia del workshop come momento formativo partecipativo, estremamente utile per creare un ambiente di lavoro stimolato, stimolante e quindi produttivo.
Politecnico di Milano
35
36
Politecnico di Milano
workshop
Politecnico di Milano
37
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
GRUPPO N° 1
STEP show transformation energy planet
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
La spirale evoca l’idea di progresso e di trasformazione continui, a proiezione della natura madre di ogni fonte energetica, l’avvolgente coinvolgimento del visitatore. Il visitatore è accolto da un percorso suggestivo che lo porta dal buio alla luce una volta entrati nel parco. Attraverso diversi step, costituiti da diverse attrazioni, il progetto mira a dare informazioni e suggestioni rispetto alle fonti energetiche tradizionali (carbone, petrolio, metano) e a quelle più innovative (acqua, vento, maree, sole, uranio, biomassa, terra, idrogeno). Le attrazioni sono studiate con una logica “learning by doing and playing”, in questo modo il fruitore è direttamente coinvolto nella comprensione e conoscenza dei fenomeni e delle trasformazioni delle fonti energetiche. Il parco è inoltre suddiviso in diverse aree, al supporto delle quali sono pensati diversi servizi, destinati ai visitatori, alle aziende e ai lavoratori.
STUDENTI Daniela Petrillo
Giorgia Migliarini Virginia Lucarelli Isabella Ossola Martina Zappia
40
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
41
42
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
43
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
GRUPPO N° 2
INTENCITY enjoyourpark
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
I principi alla base di IntENcity sono l’informazione, la divulgazione non solo in campo aziendale e nella ricerca, ma una conoscenza accessibile a tutti anche attraverso il divertimento e l’intrattenimento. Data l’importanza che occupa oggi il tema “energia” (fonti rinnovabili, produzione, consumo, utilizzo consapevole e spreco di questo bene prezioso), è sembrato inevitabile che un altro obiettivo dovesse essere quello di avvicinare anche i “non addetti al settore” a questo mondo. Si trovano, infatti, all’interno del parco, servizi e punti esperienziali che permettano a tutti di conoscere l’energia divertendosi. Il progetto prevede un sistema a cerchi concentrici che raccolga tutti gli spazi e ne semplifichi i percorsi. La flessibilità di questa struttura permette anche un’ulteriore espansione e riorganizzazione dei vari edifici presenti, diventando così motore di sviluppo dinamico per il territorio e stimolo per la conoscenza di tutti.
STUDENTI Irene Arescaldino
Monica Carrara Eugenio Cortinovis Silvia Elli Iris Keci Veronica Schuerr
46
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
47
48
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
49
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
FEEM
GRUPPO N° 3
NEXT VALLEY next world?
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Questo parco è un centro di ricerca e un luogo di intrattenimento: ospita laboratori, un auditorium e una biblioteca, residenze ecosostenibili, un museo interattivo, bar e ristorante, un parcheggio per auto ecologiche e biciclette, una stazione di servizio, negozi e varie aree verdi. Sfrutta varie energie alternative.
STUDENTI Irene Elia
Meg Minkley Elisa Panizza Claudia Perrozzi Giulia Rodaro Elisa Tenconi
52
Politecnico di Milano
FEEM
Politecnico di Milano
53
MASTERPLAN 54
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
55
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Energo si pone l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori in aniera divertente ed emozionante sui consumi e le nuove risorse, così da incentivarli ad un comportamento energetico più consapevole. Si è scelto un approccio esperienziale anziché didascalico così da rendere il tema accessibile a tutti.
GRUPPO N° 4
ENERGO contaminazione energetica
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Il parco Energo si pone l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori in maniera divertente ed emozionante sui consumi e le nuove risorse, così da incentivarli ad un comportamento energetico più consapevole. Si è scelto un approccio esperienziale anziché didascalico in modo da rendere il tema accessibile a tutti. Il parco è stato così organizzato in un percorso di consapevolezza attraverso diverse aree a seconda del tipo di utenza e del periodo di fruizione: il museo delle energie; laboratori attivi aperti ad un pubblico di grandi e piccini dove imparare a mettere in pratica l’energia; zone residenziali per sperimentare la quotidianità con un approccio sostenibile e attraverso scelte consapevoli; laboratori scientifici in collaborazione continua con le realtà locali; aree commerciali e di servizi legati sempre al territorio in modo tale da comunicare a terzi le conoscenze acquisite e continuare il ciclo di conoscenza. Tutto questo orbitante attorno ad un centro nevralgico, vero e proprio dell’energia consumata nel parco.
STUDENTI Ard Jacobs
Grizia Pertoso Laura Rosati Francesca Ruscelli Tamara Todoric Beatrice Tumatelli
ELABORAZIONE CONCEPT DI PROGETTO
conoscenza i cos a
sumo? con
conosco l’energia e le sue manifestazioni
consapevolezza qua nt o
ro? pa m
misuro quanto consumo e vivo il quotidiano sperimentando l’energia buona
e camb com io?
cambiamento
contribuisco al miglioramento acquistando prodotti locali e alternativi
ELABORAZIONE CONCEPT DI PROGETTO esperienza gioco e mi emoziono attraverso l’interazione
qua nt o
i
ro? pa m
cos a
sumo? con
comunico i risultati ottenuti per sviluppare nuove conoscenze
58
Politecnico di Milano
e camb com io?
diffusione
innovazione analizzo la realtà e ricerco il miglioramento
MASTERPLAN
ATTRAZIONI_CULTURA_RISTORO_ESPERIENZE MUSEO DELL’ENERGIA diverse forme di energia; momento esperienziale e momento teorico-descrittivo
SHOW LAB indicati per scolaresche; contatto con strumenti in grado di far esperire l’energia
SCIENCE LAB costruire i propri strumenti energetici; trasformare l’energia
CAMPING indicato per scout e scolaresche; in contatto con la realtà locale tramite gite ed escursioni
RISTORAZIONE secondo Coldiretti l’acquisto di prodotti locali limita i costi, inquina poco e promuove l’economia del territorio;
RESIDENCE consigliati per famiglie; dotati di cucina e servizi; concetto di basso impatto ambientale
al momento un piano del genere non riguarda la Basilicata, per cui l’idea è quella di integrarlo in questa iniziativa
INCUBATORS rapporto bidirezionale; durata triennale
CENTRO CONGRESSI scoperte tramite meeting e conferenze
EXPO HOUSE consumi quotidiani; funzione esperienziale ma non residenziale
FIERA semplice ed accessibile a tutti; espone e pubblicizza nuovi prodotti
CENTRO RICERCA imput per un graduale miglioramento; collaborazione con aziende locali
Politecnico di Milano
59
INGRESSO E DISTRIBUZIONE PARCHEGGI
ingressi laterali per i dipendenti del parco; ingresso principale di accesso al parcheggio sotterraneo; biciclette ecologiche per gli spostamenti in superficie
ENERGO CARD E CONSUMO ENERGETICO Attraverso la card data in dotazione all’ingresso del parco, è possibile scoprire il consumo giornaliero e quanto ognuno ha contribuito all’equilibrio dell’intero parco. I dati raccolti verranno elaborati e visualizzati sotto forma di numeri e fascie luminose sulla superficie del landmark all’orario di chiusura del parco.
60
Politecnico di Milano
LIVELLI DI CONOSCENZA L’esperienza al parco energetico permette di svolgere percorsi diversi a seconda delle età , e del livello di apprendimento che si vuole raggiungere.
conoscenza base
conoscenza media
conoscenza approfondita
territorio
Politecnico di Milano
61
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
GRUPPO N° 5
DO YOU ENERGY?
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Il progetto nasce dall’idea di mettere in comunicazione i tre componenti fondamentali del parco: Ricerca, Business e Utenza. Il parco si sviluppa in lunghezza, con un percorso diviso per tipologie energetiche e che può essere ampliato prolungando la struttura, la quale, non avendo una forma chiusa e definita, risulta flessibile e facilmente modificabile. I visitatori, attraverso l’esperienza nel parco (sperimentazione di prototipi, percorsi museali, ecc.), contribuiscono allo sviluppo del business e della ricerca legata alle fonti energetiche rinnovabili. L’interazione continua anche all’esterno attraverso una piattaforma web.
STUDENTI Jakob Blazejczak
Ginevra Formaglio Emilia Gianzini Silvia Maria Gramegna Pamela Guffanti Laura Lodi Rizzini
64
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
65
66
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
67
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
GRUPPO N° 6
BE-PARK
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Be_Park propone un sistema di scambi e di “alleanze”: il territorio costituisce il tessuto connettivo per riunire le aziende attorno ai laboratori di ricerca. La proposta di servizi di intrattenimento e di sensibilizzazione sul tema dell’eco-sostenibilità vuole estendersi ad abbracciare non soltanto il pubblico imprenditoriale, ma promuovere la sponsorizzazione del territorio per essere un contributo più ampio al rilancio dell’economia. Il progetto distributivo del parco trova così spunto nella metafora dell’albero, inteso come organismo in espansione e entità attraversata da una comune linfa nutritiva, a simbolo del ruolo della ricerca. Il parco si compone dunque di una serie di edifici ben caratterizzati ma non suddivisi in compartimenti stagni. Questo per rafforzare l’interazione tra i diversi attori in gioco: così, i poli aziendali e i relativi laboratori di ricerca si ritrovano potenzialmente in facile contatto con gli spazi di carattere più spiccatamente commerciale, espositivo o dimostrativo, in una sorta di città nella città.
STUDENTI Fabiana Pedalino
Valentina Raguso Lucia Redaelli Sabina Romero Armas Francesca Teruzzi Alessia Verderio
70
Politecnico di Milano
NFUBGPSB EFMM BMCFSP
NBTUFSQMBO
4USVUUVSF BHHJVOUJWF
TQB[J QFS B[JFOEF FTUFSOF
TFSWJ[J JOUFSOJ BM QBSDP
TQPOTPSJ[[B[JPOF EFM UFSSJUPSJP
Politecnico di Milano
71
72
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
73
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA Diagramma e parole chiave INTRATTENIMENTO Percorso Esperienziale
Proiezione della Quotidianita’
L’esperienza concreta é il modo più efficace per sensibilizzare, istruire e avvicinare i visitatori al corretto uso delle risorse energetiche.
E’ importante che il visitatore abbia la possibilità di verificare le proprietà di ciascuna risorsa energetica, e la loro effettiva efficienza e usabilita‘ nella vita di tutti i giorni, dunque in casa, nel mondo dei trasporti, Per questo motivo i visitatori nell’architettura ecc... sono invitati a seguire un percorso logico lungo il parco tematico che analizza Lungo il percorso attraverso in un ordine preciso ciascuna le diverse aree tematiche del risorsa energetica attraverso parco sono dislocate delle esperimenti concreti, casette esperienziali. Nelle attrazioni educative ed casette il visitatore puo’ esposizioni che lo sperimentare coinvolgono a 360°. concretamente come le abitudini della vita quotidiana non cambino utilizzando le risorse rinnovabili o risparmiando energia.
Isole Energetiche
Intrattenimento
La scelta di organizzare il parco tematico in isole energetiche nasce dalla necessità di analizzare e studiare al meglio con le giuste attrezzature ogni singola fonte di energia, fermo restando che ciascun distretto della ricerca è collegato agli altri da una fitta rete di comunicazione. Grazie a questa organizzazione risulta più facile anche l’allestimento di ciascuna isola energetica dal momento che le attrazioni e i servizi sono incentrate su una particolare fonte di energia. Anche la comunicazione e l’apprendimento risultano pertanto più immediati e facilitati.
Il parco energetico, per raggiungere al meglio la sua funzione di polo di ricerca e macroattrattore turistico, deve offrire non solo delle strutture adeguate alla sperimentazione, ma anche dei servizi di intrattenimento per utenti di tutte le eta’ a partire dai bambini, passando per gli studenti fino ad arrivare agli adulti.
Sperimentazione
RELAX RISTORO
CASA ESPERIENZIALE
Per ricercatori e aziende è importante poter verificare concretamente gli effetti delle loro scoperte tecnologiche e dei nuovi prodotti. La sperimentazione pertanto deve essere uno dei punti fondamentali per garantire agli utenti futuri risorse energetiche meno inquinanti e più efficenti.
RELAX RISTORO
ACQUA
INFORMAZIONE
CASA ESPERIENZIALE
SOLE
RICERCA CASA ESPERIENZIALE
CONVEGNI
IDROGENO
NUCLEARE MEETING
ENTI AZIENDE UNIVERSITA’
All’interno del parco sono dislocati diversi allestimenti tematici ed educativi, giochi e effetti speciali che avvicinano e sorprendono una ampia fascia d’utenza.
GEOTEMICA GEOTEMICA
RELAX RISTORO CASA ESPERIENZIALE
LEZIONI
FIERE
BIOMASSA METANO
RELAX RISTORO
CORSI
VENTO
PETROLIO
RELAX RISTORO
ESPOSIZIONI
RELAX RISTORO
RELAX RISTORO
Masterplan Parchi tematici
Parchi tematici
Alberi solari_Ross Lovegrove
Tipologie diverse di impianti eolici
Parchi tematici
Intrattenimento Attrazioni
Intrattenimento Attrazioni
Macchinina alimentata ad idrogeno
Allestimenti tematici
Area Relax
Ogni parco presenta un grande allestimento tematico. Ogni allestimento (impianto) produce energia per alimentare (in parte) la propria area tematica.
Ristoranti / Bar tematici
Centro Esposizioni
Casa esperienziale
Esposizioni Mostre Fiere
Centri business Sperimentazione nuove ricerche nel vivere quotidiano (RICERCATORI) Come vivere quotidianamente con risorse rinnovabili (TURISTI): - risparmio energetico - lampadine a basso consumo - rompigetto - forno solare - pannelli sorali per - riscaldamento - elettricità deautomatiche automatiche - finestre / tente - raccolta differenziata
Comunicazione
Centro ricerca
Centri business Congressi Meeting Lezioni / Corsi
Ricerche Sperimentazioni Esposizioni
Risorese rinnovarbili Hidrogen Park
Grattacielo Eolico (Miami)
I palazzi dedicati al business (meeting, congressi, fiere) sono architetture ecosostenibili parzialmente alimentati da energia rinnovabile.
Mappa
Legenda
Water Park Parchi tematici
Geotermic Park
GRUPPO N° 7
Risorese non rinnovarbili
Risorse non rinnovabili Risorse rinnovabili
Biomassa Park
Nuclear Park
Casetta Esperienziale
Solar Park
Petrol Park
Distretto della Ricerca Centro congressi / Business Area Relax
Wind Park
Metano Park
Attrazioni
ENERGEO concept per un parco tematico dell’energia
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Energeo è un parco dedicato alla ricerca e sperimentazione delle diverse fonti di energia conosciute e in fase di sviluppo. Il suo nome ricorda il termine energia e nasce dell’unione delle parole energia e geo, mentre il suo layout deriva dalla composizione di nove aree tematiche ciascuna destinata ad una risorsa energetica. Ogni “isola energetica” comprende laboratori di ricerca, test e attrazioni turistiche degne di un parco dei divertimenti e capaci di avvicinare i visitatori alle tecnologie per lo sfruttamento delle risorse rinnovabili e di sensibilizzarlo al rispetto dell’ambiente e al risparmio energetico. Il parco offre la possibilità di organizzare esposizioni e meeting grazie alla presenza di strutture adatte nel cuore della vasta area verde, e permette, inoltre, il pernottamento nelle “casette esperienziali”: mini appartamenti che sfruttano le risorse rinnovabili e migliorano l’utilizzo di quelle non rinnovabili. Un modo efficace per dimostrare come lo stile di vita ecosostenibile sia possibile. Energeo è un concentrato di ricerca, divulgazione e divertimento in una terra ricca di risorse.
STUDENTI Ana Rita Carvalho
Valentina Di Roma Stefania Forese Eleonora Gasparini Georgiadi Anna Paula Santa Maria Roca
DIAGRAMMA
SINTESI SCHEMATICA DEI CONTENUTI DEL PROGETTO
INTRATTENIMENTO RELAX RISTORO
CASA ESPERIENZIALE
RELAX RISTORO
INFORMAZIONE CASA ESPERIENZIALE
SOLE
CONVEGNI
PETROLIO
RICERCA
IDROGENO
NUCLEARE CASA ESPERIENZIALE
MEETING
ENTI AZIENDE UNIVERSITA’
GEOTERMICA
RELAX RISTORO CASA ESPERIENZIALE
ESPOSIZIONI
RELAX RISTORO
LEZIONI
FIERE
BIOMASSA METANO
RELAX RISTORO
CORSI
VENTO
ACQUA
RELAX RISTORO
RELAX RISTORO
PAROLE CHIAVE
I PRINCIPI CARDINE DEL PROGETTO
PERCORSO ESPERIENZIALE
PROIEZIONE DELLA QUOTIDIANITA’
ISOLE ENERGETICHE
corretto uso delle risorse energetiche. Per questo motivo i visitatori sono invitati a seguire un percorso logico lungo il parco tematico che analizza in un ordine preciso ciascuna risorsa energetica attraverso esperimenti concreti, attrazioni educative ed esposizioni che lo coinvolgono a 360°.
mondo dei trasporti, nell’architettura ecc... Lungo il percorso attraverso le diverse aree tematiche del parco sono dislocate delle casette esperienziali. Nelle casette il visitatore puo’ sperimentare concretamente come le abitudini della vita quotidiana non cambino utilizzando le risorse rinnovabili o risparmiando energia. La scelta di organizzare il parco tematico in isole energetiche nasce dalla necessità di analizzare e studiare al meglio con le giuste attrezzature ogni singola fonte di energia, fermo restando che Grazie a questa organizzazione risulta più facile anche l’allestimento di ciascuna isola energetica dal momento che le attrazioni e i servizi sono incentrate su una particolare fonte di energia. Anche la comunicazione e l’apprendimento risultano pertanto più immediati e facilitati.
INTRATTENIMENTO
Il parco energetico, per raggiungere al meglio la sua funzione di polo di ricerca e macroattrattore ad arrivare agli adulti. speciali che avvicinano e sorprendono una ampia fascia d’utenza.
76
Politecnico di Milano
MASTERPLAN
IL PARCO DELLE ENERGIE
LEGENDA: 1] PARCO TEMATICO 2] CASE ESPERIENZIALI
4
3] CENTRI RICERCA 4] CENTRO ESPOSITIVI
5
5] CENTRI BUSINESS
3 2 1
ISOLA TEMATICA COMUNICARE LE RISORSE
Il parco è diviso in NOVE zone dette ISOLE O PARCHI TEMATICI dedicate alle diverse tipologie di risorse energetiche. Il progetto di ciascuna isola energetica parte e gira intorno alla risorsa intrattengono, I grandi impianti che dominano ciascun parco sono in grado di alimentare (in parte) la propria area tematica.
Tipologie di impianto eolico
pa
p Ma
n co
is
ole
ch
eti
erg
en
e iat
nz
ide
v ee
Macchina alimentata ad idrogeno
Alberi solari, Ross Lovegrove
Politecnico di Milano
77
CASA ESPERIENZIALE LE RISORSE NEL QUOTIDIANO
Le casette esperienziali hanno una duplice funzione per due tipologie diverse di fruitore. Per il ricercatore che lavora all’interno del parco energetico la casetta è fondamentale per sperimentare e testare e valutare l’impatto delle nuove tecnologie e risorse sul vivere quotidiano. Il visitatore, invece, può “provare” a vivere per qualche giorno in una casa che sfrutta al meglio dell’energia Cosa c’è in una casetta: risparmio energetico lampadine a basso consumo rompigetto forno solare pannelli sorali per riscaldamento ed elettricità ecc... Schemi di impianti che sfruttano le energie rinnovabili
I SIMBOLI DELLE ENERGIE LE RISORSE RINNOVABILI
Le isole energetiche sono rappresentate da un simbolo riconoscibile che contraddistingue l’energia di ciascun parco tematico.
BIOMASSA PARK
WATER PARK WIND PARK GEOTERMIC PARK
HIDROGEN PARK
78
Politecnico di Milano
SOLAR PARK
I SIMBOLI DELLE ENERGIE LE RISORSE NON RINNOVABILI
Questi simboli aiutano alla comunicazione del parco e dalla composizione di tutti i disegni, nasce il logo dell’interno parco delle energie: ENERGEO
PETROL PARK
METANO PARK
NUCLEAR PARK
LA MAPPA DEL PARCO ATTRAZIONI / RICERCA / BUSINESS
LEGENDA Parchi tematici Risorse non rinnovabili Risorse rinnovabili Casetta Esperienziale Distretto della Ricerca Centro congressi / Business Area Relax Attrazioni
Politecnico di Milano
79
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
GRUPPO N° 8
LIVING PARK
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
CONCEPT PER UN PARCO TEMATICO DELL’ENERGIA
Living Park nasce dall’idea di creare un macro attrattore turistico/ludico in Basilicata legato alla produzione di energia riducendo al minimo l’impatto ambientale su un’area dalle immense potenzialità. Ragionando sul rapporto tra uomo ed energia abbiamo progettato uno spazio vivo, interattivo, in continua trasformazione: il parco si nutre grazie alle azioni dei suoi visitatori, in un doppio iter educativo e multidisciplinare che ha come scopo la consapevolezza nell’uso dell’energia sia nella quotidianità (percorso didattico) che nella progettazione di un futuro sostenibile (percorso specifico per professionisti e aziende). Il parco prevede un sistema di infrastrutture connesse distribuite secondo una logica centrifuga: padiglioni tematici, spazi espositivi nella zona centrale, laboratori e rappresentanza aziendale, centro congressi, ristorante e residenze cohousing nell’area perimetrale, prevedendo ipotesi di sviluppo e ampliamento del parco.
STUDENTI Oliver Billington
Giada Di Vincenzo Ruben Hekkens Alice Pirotta Vittoria Poletti Emanuele Purita
ENTRANCE
SPAZIO FILTRO PER PREPARARE LE PERSONE AL PARCO
82
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
83
84
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
85
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N° 1
IL RICIRCOLO DELL’ENERGIA
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
L’allestimento vuole far comprendere al visitatore che è possibile limitare gli sprechi e utilizzare le differenti energie naturali in ambito domestico. L’energia prodotta da diverse tecnologie e l’acqua proveniente dalla fitodepurazone vengono condotti attraverso delle tubature ai diversi apparecchi che la sfruttano. Al centro dello spazio i tubi che mostrano i percorsi dell’energia convergono e si uniscono in un unico cilindro per rappresentare che l’energia è una sola, indipendentemente dalla fonte da cui è prodotta. L’allestimento è trasparente, per concentrare l’attenzione dei visitatori sul solo scorrere dell’energia. All’interno degli attori compiono semplici gesti quotidiani mostrando i comportamenti corretti e quelli scorretti riguardo al consumo domestico. L’osservatore non può entrare all’interno dell’allestimento, ma compie un percorso intorno alla struttura vivendo così un’esperienza nuova e assiste ad una sorta di messa in scena, alla fine della quale potrà capire come da piccoli gesti si può risparmiare e quanto l’energia rinnovabile sia utile e vicina più di quanto si pensi.
STUDENTI Marta Albonico
Jennifer Andreini Anna Bernardi Virna Carminati Claudia Cervesato Veronica Citteri
88
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
89
90
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
91
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N째 2
IL VILLAGGIO ENERGETICO
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
Il progetto nasce dall’attenzione alle fonti di energia alternative e a come l’utilizzo e l’interconnessione di queste può creare degli effettivi vantaggi nell’ambito della domesticità. L’intervento consta di quattro piattaforme dedicate: piattaforma geotermica, piattaforma riciclaggio, piattaforma eolica, piattaforma solare. Esse sono collegate una all’altra e mirano a cogliere e comunicare i vantaggi dell’uso delle energie alternative attraverso quattro strumenti o attori. Le “proiezioni video”, ossia la trasmissione di immagini di degrado ambientale affiancate ad esempi di industrie energetiche alternative. Le “aziende”, ossia l’esposizione di prodotti a risparmio energetico di alcune aziende specializzate nel settore. La “tecnologia”, ossia la descrizione del funzionamento di una centrale di energia alternativa tramite poster esplicativi e modellini in scala. L’”allestimento”, ossia la preparazione di un ambiente domestico arredato con elettrodomestici e dispositivi ecologici che l’utente può azionare e testare.
STUDENTI Francesca Autera
Silvia Bassi Elisa Bettinazzi Francesca Biella Elena Borella Federica Castegnaro
LA CASA SOSTENIBILE
VILLAGGIO ENERGETICO
94
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
95
96
Politecnico di Milano
AZIENDE PROIEZIONI VIDEO trasmissione di immagini di degrado ambientale affiancate ad esempi di industrie energetiche alternative (geotermiche, di riciclaggio, eoliche o solari a seconda della piattaforma).
TECNOLOGIA descrizione del funzionamento di una centrale di energia alternativa tramite poster esplicativi e modellini in scala.
esposizione di prodotti a risparmio energetico di alcune aziende specializzate nel settore.
ALLESTIMENTO allestimento di un ambiente domestico interamente arredato con elettrodomestici e dispositivi ecologici che l’utente può azionare e testare.
Politecnico di Milano
97
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N째 3
ECONSUMO
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
Il progetto nasce dalla necessità di mostrare il risparmio sia energetico che economico derivante da un comportamento responsabile ed ecosostenibile in ambito domestico. I possibili ambiti d’intervento vengono così comunicati all’utente che vive gli spazi. Vi è un’interpretazione dello spazio casa come luogo del consumo. Ogni settore è proporzionato al peso economico che il consumo di elettricità, riscaldamento, acqua, alimenti, rifiuti, ha sulla spesa familiare. Nei padiglioni sono presenti elementi interattivi che, a seconda della presenza e vicinanza dell’utente, forniscono un diverso grado di informazione relativa a uno specifico comportamento finalizzato al risparmio. Al tempo stesso si osserva un cambiamento di opacità dei lucernari in vetro presenti nel soffitto, che segnala il simbolico abbattimento dei consumi.
STUDENTI Giulia Benedetti
Francesca Beretta Giorgia Canino Viviana Cattaneo Simona Cavalieri
100
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
101
102
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
103
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
a ricreare
GRUPPO N째 4
SOSTENIBILE DOMESTICO
innenD
Sostenibilità domestica è un percorso itinerante visitabile dall’utente interessato ad una migliore comprensione ed utilizzo delle energie rinnovabili. Il concetto di sostenibilità è stato tradotto in tre macro-categorie quali fattore dell’illuminazione, fattore termico e fattore del ciclo e riciclo delle acque a cui poi sono state poi associate altrettante zone dell’ambiente domestico. L’allestimento consiste in quattro blocchi dalla forma esterna dinamica; i primi tre dedicati alle tre categorie principali di fonti d’energia rinnovabili, e l’ultimo simile ad un’esposizione-shop. L’allestimento interno richiama solo nelle forme essenziali l’ambiente domestico, infatti gli interni sono pensati come spazi monocromatici, spogli, in cui si scorgono solo gli ingombri di un ipotetico arredo di casa. Tutto ciò per enfatizzare gli effetti scenografici e sensoriali che tecnologie possono creare alimentati da energie rinnovabili. L’utente in questo modo si sensibilizza in base all’esperienza che ne trae lui stesso.
STUDENTI Silvia Bellini
Valeria Biondi Silvia Cacciamatta Fiorella Carità
LA CASA SOSTENIBILE
Percorso esperienziale attraverso le applicazioni delle nuove tecnologie sostenibili all’interno della realtà domestica.
“Sostenibilità domestica” è un allestimento che mira alla ricreazione di ambienti suggestivi. a ricreare ambienti suggestivi. Si tratta di un percorso itinerante visitabile dall’utente interessato ad una migliore comprensione ed utilizzo delle energie rinnovabili. Applicato all’ambiente domestico, il concetto di sostenibilità è stato tradotto in tre macro-categorie ritenute basilari, quali: il fattore dell’illuminazione, il fattore termico ed infine quello del ciclo e riciclo delle acque. Ad essi sono state poi associate altrettante zone dell’ambiente domestico che le potesse rispecchiare; rispettivamente: la zona giorno (cucina), la zona notte, ed i servizi igienici. L’allestimento consiste in quattro blocchi dalla forma esterna dinamica; i primi tre dedicati alle tre categorie principali di fonti d’energia rinnovabili, e l’ultimo simile ad un’esposizione-shop che racchiuda prodotti funzionanti tramite le tecnologie con cui si è venuti a contatto in precedenza. L’allestimento interno richiama solo nelle forme essenziali l’ambiente domestico, infatti gli interni sono pensati come spazi monocromatici, spogli, in cui si scorgono solo gli ingombri di un ipotetico arredo di casa. Il fine di questa scelta è quello di enfatizzare gli effetti scenografici e sensoriali che tecnologie (come per esempio semplici led) possono creare alimentati da energie rinnovabili. L’utente ne esce perciò arricchito a livello esperienziale, senza esser forviato da meccanismi di convincimento o di propaganda. Si sensibilizza in base all’esperienza che ne trae lui stesso.
106
Politecnico di Milano
GREENPIX Nel cubo che vuole ricreare la zona cucina dello spazio domestico è stata utilizzata la tecnologia Green pix. Esso è un sistema fotovoltaico costituito da cellule fotovoltaiche policristalline e posizionate con densità variabile sui primi pannelli solari in vetro che ricoprono l’intera pelle dell’edificio. In questo modo il volume opaco e inespressivo degli edifici si anima e acquisisce la capacità di comunicare con il contesto urbano circostante attraverso un nuovo tipo di trasparenza digitale. La variazione di densità con la quale sono posizionate queste cellule, modifica l'intensità della performance, poichè permette la penetrazione di luce naturale nella misura richiesta dalle varie funzioni interne e bloccando l’eccessivo irradiamento solare, che viene trasformato in energia per il media wall.
Zona notte
Politecnico di Milano
107
GIARDNI D’INVERNO AIl’interno del blocco zona notte la tecnologia rinnovabile scelta è quella dei “giardini d'inverno”: funzionano come una serra, permettono di riscaldare o rinfrescare gli spazi abitativi riducendo sensibilmente le perdite termiche della casa garantendo il comfort termico ideale. Il telaio della struttura che li circonda è costituito da vetri termoisolanti: questi catturano e assorbono l'irragiamento solare, che viene accumulato e irradiato negli ambienti circostanti sotto forma di calore. E' importante che i giardini d'inverno siano orientati verso sud e che vi sia un impianto di ventilazione utile a compensare le variazioni di temperatura. Dato che l’aria calda sale, conviene smaltirla nella parte più alta possibile del frontone, lasciando penetrare nel contempo aria fresca a livello del pavimento. Occorrono quindi delle aperture in alto e in basso.
108
Politecnico di Milano
RISCALDAMENTO RADIANTE Il principio si basa sulla circolazione di acqua calda a bassa temperatura (in genere tra i 30°e i 40 °C) in un circuito che si sviluppa coprendo una superficie radiante molto ampia. Rispetto ai tradizionali corpi scaldanti, cioè i radiatori, il pavimento radiante ha i seguenti vantaggi: minori costi di esercizio (è un sistema a bassa temperatura, con l’acqua che circola a circa 28-40 °C all’interno delle tubazioni); oltre a questo, è possibile collegare l’impianto ad un pannello solare, riducendo ulteriormente i costi del riscaldamento. I costi ed i consumi si riducono ulteriormente accoppiando il sistema ad una moderna caldaia a condensazione. Ulteriore conquista è una ritrovata libertà nell’arredo: la presenza di caloriferi può limitare la creatività progettuale degli architetti. Al contrario, con i pavimenti radianti si 'liberano' spazi e si può sfruttare ogni angolo del locale.
Politecnico di Milano
109
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N째 5
LIGHT abitudini e tecnologie per una casa sostenibile
LA CASA SOSTENIBILE
Il progetto è nato dalla volontà di trovare una modalità differente di spiegare le ragioni per le quali convenisse investire sulla casa sostenibile; i concetti su cui si basa sono il comfort, il risparmio economico e l’ambiente. L’idea è stata quella di creare un allestimento che fosse “aperto” al pubblico, nel senso di riuscire a raccontare i temi dell’eco-sostenibilità in modo pratico, agile, coinvolgente, e non tramite complesse dimostrazioni di prototipi di nicchia. Uno spazio interattivo, dove i visitatori possano interagire con la struttura e relazionarsi tra loro grazie ad una zona centrale che favorisca l’interazione. Un contatto diretto ed esperienziale per metabolizzare nuove abitudini, e apprendere inoltre i vantaggi ottenuti nell’investire sulle tecnologie legate ad una casa sostenibile.
STUDENTI Martina Acetti
Daniele Barosi Elisa Beghi Mattia Bonardi Alice Brollo
112
Politecnico di Milano
ghiaccio
aria
Politecnico di Milano
113
114
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
115
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N째 6
NATURALMENTE IN CASA
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
Naturalmente in casa è un allestimento che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i consumatori alla sostenibilità ambientale in ambito domestico. Il progetto è un percorso esperienziale con lo scopo di aiutare l’individuo a migliorare il suo rapporto con l’ambiente, con l’obiettivo del risparmio energetico. Si tratta quindi di imparare da tecnologie d’avanguardia, che lavorano come l’ambiente circostante, comportamenti applicabili nel quotidiano. Il percorso, con dimensioni sempre crescenti, a simboleggiare la crescita della conoscenza e dell’individuo, è suddiviso in quattro ambienti dove il consumatore impara, in modo interattivo e attraverso semplici gesti, a risparmiare energia in ambiente domestico. Tutti i consigli che vengono dati all’interno dell’allestimento sono semplici indicazioni applicabili ogni giorno all’interno delle mura domestiche, che vanno dallo spegnere le luci quando si esce da una stanza o chiudere l’acqua se non necessaria, all’uso del riscaldamento a pavimento e dei doppi vetri per evitare gli sprechi di calore.
STUDENTI Chiara Airoldi
Ilaria Anselmi Silvia Berti Corinna Bonfanti Claudia Catalani
118
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
119
120
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
121
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N째 7
E LOGICO uso consapevole e non possesso inconsapevole
LA CASA SOSTENIBILE
LOGICO
UTILIZZO CONSAPEVOLE E NON POSSESSO INCONSAPEVOLE
“Qual è l’imballaggio ideale per un prodotto della natura? Quello che la natura gli ha già dato...” Bruno Munari Il progetto si basa sul parallelismo tra uno stile di vita ecosostenibile ed uno no. Gli allestimenti, nello specifico, trattano alcune attività dell’uomo, all’interno dell’ambiente domestico, evidenziando in maniera interattiva e didattica, come sia possibile un risparmio energetico ed una conseguente salvaguardia dell’ambiente. I due livelli presenti hanno la funzione di fornire all’utente percorsi con differente grado di approfondimento tematico, il tutto integrato da punti vendita e aree relax. La struttura è collocata all’interno di un ampio spazio verde e totalmente autonoma, grazie all’impiego di fonti energetiche rinnovabili.
STUDENTI Alberto Bagari
Leonardo Battistini Maeva Biasoli Luca Bollini Seok Yun Choi
NON SPRECO RIDUZIONE RIFIUTI
FONTI RINNOVABILI
EMBERGY
RIDUZIONE IMBALLAGGI
ALLUNGARE LA VITA DI UN OGGETTO
RICICLO/RIUTILIZZO
CONTENUTO/CONTENITORE
CICLO DI VITA RIDUZIONE SPESE TRASOPRTO
CONSAPEVOLEZZA/EDUCAZIONE
NERGIA
NON ECO
COLOGIA COSOSTENIBILITA’
ECO LAVORO
SVAGO
ALIMENTAZIONE
ALLESTIMENTO PARALLELO FRA IL MONDO NON ED ECOSOSTENIBILE
124
Politecnico di Milano
DUCAZIONE
Politecnico di Milano
125
126
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
127
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N° 8
ART D’ECO the new eco-domestic landscape
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
L’allestimento per la casa sostenibile si struttura in tre fasi, informativa, formativa e sensoriale, fruibili senza ordine preciso, in cui si affrontano le cause della non sostenibilità nell’ambiente domestico, individuati nell’illuminazione, nella climatizzazione nell’impianto idrico e nello smaltimento dei rifiuti. ARIA: il visitatore può scegliere di entrare in una stanza calda e in una stanza fredda. Il desiderio di ripristinare l’equilibrio termico lo porta a cercare conforto nella stanza in cui la scelta adeguata di materiali isolanti lo riporta a star bene. ACQUA: il visitatore entra in una stanza in cui le pareti sono trasparenti e vengono evidenziati i vari movimenti dell’acqua attraverso le tubature, sottolineando l’importanza del recupero delle acque piovane e grigie. RIFIUTI: il visitatore osserva come l’oggetto, attraverso il riuso e il riciclo, possa trasformarsi in un’opera d’arte o in un oggetto di design. LUCE: il visitatore indaga luce artificiale e luce naturale individuandone analogie, differenze e conseguenze energetiche del loro impiego.
STUDENTI Stefano Colma
Marino Alaimo Luca Cattaneo Alberto Brancaleon Giampiero Bernazzani
LA CASA SOSTENIBILE
Art d’ECO_The new eco-domestic landscape
130
Politecnico di Milano
formazione informazione esperienza
Politecnico di Milano
131
MATERIALI: Struttura_ legno Pannelli_ Reboard速
MATERIALI: Struttura_ legno Pannelli_ Reboard速
132
Politecnico di Milano
MATERIALI: Struttura_ legno Pannelli_ Reboard速
Politecnico di Milano
133
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2008/2009
LA CASA SOSTENIBILE
GRUPPO N° 9
SWITCH OFF if you don’t need it
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
LA CASA SOSTENIBILE
Lo scopo del progetto è la sensibilizzazione dell’utente sul tema dello spreco energetico nell’ambito domestico, evidenziando sprechi e mostrando alternative. La prima parte dello spazio, intitolata Switch Off, è dedicata alla questione dello spreco: vengono messi in evidenza quelli che sono i comportamenti scorretti riguardo al consumo energetico casalingo. La seconda parte intitolata invece Switch On, suggerisce fonti di energia rinnovabile e tecnologie ecosostenibili, nel rispetto totale per l’ambiente. L’allestimento si presenta come una stilizzazione di un ambiente domestico, compreso delle sue funzioni principali. Alcuni contatori indicano lo spreco sia in termini energetici che economici e alcuni degli alternativi utilizzi che l’utente avrebbe potuto effettuare attraverso l’energia sprecata. Nello spazio dedicato alle energie rinnovabili, la bidimensione vien meno. Proiezioni e installazioni presentano tecnologie innovative per produrre energia da fonti rinnovabili, sottolineando il vantaggio economico e ambientale.
STUDENTI Marta Albè
Valentina Brambilla Pisoni Francesca Binaghi Giulia Bigaro Lara Caffi Francesca Carnovali
136
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
137
138
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
139
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ‚Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 1
1K€ EXHIB-DESIGN
L’allestimento mira a sensibilizzare gli utenti riguardo al tema dell’energia alternativa. In questo caso specifico viene trattata l’energia termica direttamente derivante dal corpo umano, che, se opportunamente incanalata, può rappresentare una valida risorsa alternativa applicabile a piccoli dispositivi, ma anche su larga scala. L’allestimento propone un percorso informativo affiancato da uno esperienziale. L’utente potrà leggere differenti esempi relativi all’applicazione dell’energia derivante dal calore umano e, al contempo, prendere coscienza del proprio calore attraverso le sedute foderate da materiale termosensibile, che raccolgono e restituiscono all’istante l’intensità del calore percepito.
STUDENTI Linda Marchetti
Ottavia Molatore Tiziana Moltoni Alessia Monzio Compagnoni Sarah Okpanum
142
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
143
144
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
145
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ‚Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 2
GIOCOMOTIVA
1K€ EXHIB-DESIGN
Ogni azione dell’uomo genera un’energia che può essere trasformata creativamente in energia utilizzabile. L’obiettivo del progetto è visualizzare questo potenziale energetico e raccontarlo ai bambini nel corso della loro attività più seria e importante, il gioco. Ecco dunque la , una macchina azionata dall’oscillazione di un’altalena che, tramite un cavo d‘acciaio rivestito di scampoli di stoffa, mette in movimento le parti di cui si compone, ossia oggetti abbandonati in discarica; ombrelli, ruote di bicicletta, aquiloni, eliche e vecchi dischi ruotano, stoviglie, griglie e vecchie ferraglie emettono suoni, svelando nel riuso la propria potenzialità di acquisire nuovi significati e valore. La macchina si aziona e si arresta simultaneamente all’oscillazione dell’altalena, rendendo più evidente il rapporto tra le azioni dei bambini e la generazione dell’energia creativa, l’energia dell’uomo pulita e rinnovabile.
STUDENTI Haiyi Ma
Valentina Magni Sebastiano Mignosa Merve Onerli Linda Pinardi Feletti
148
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
149
B’
A’
B
A
150
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
151
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ‚Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
BOX THERAPY e...scarica lo stress ricarica le batterie! GRUPPO N° 3
1K€ EXHIB-DESIGN
Allestimento a scopo terapeutico pensato per l’uomo contemporaneo Il progetto offre un’insolita chiave interpretativa rispetto al tema “Energia ed Ambiente” focalizzandosi sulla Persona umana, vista contemporaneamente come magazzino che accumula e trattiene al suo interno Energie negative, generate dalla città contemporanea e come valvola di sfogo che libera le stesse nell’Ambiente circostante con diverse intensità. Unitamente allo spazio fisico è stata quindi progettata l’Esperienza del singolo individuo, che ha origine sicuramente da stati d’animo diversi, ma il cui scopo è valido per tutti indistintamente: “Scaricare lo stress, ricaricare le batterie”.
STUDENTI Marina Malvezzi
Federica Mattavelli Erika Medina Silvia Palamini Carla Pezzuoli
154
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
155
156
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
157
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ‚Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N°4
1K€ EXHIB-DESIGN
Enithing else verte sul riuso dei materiali di scarto. Il RE-USE design è il modo più virtuoso di fare progettazione sostenibile, riusare ciò che già abbiamo per evitare l’utilizzo di energia superflua. Si è scelto, quindi, di esporre nel nostro allestimento tre oggetti che sono stati pensati basandosi su questo principio e realizzati riusando tre diversi tipi di scarti: una libreria realizzata con le famose “briccole” veneziane diventate rifiuto, una poltrona composta da trucioli di legno e una lampada realizzata recuperando uno di quei pezzi che già hanno una forma propria ma che a torto vengono scartati al termine del processo produttivo. Gli espositori che compongono l’allestimento, sono stati pensati in modo che, una volta esaurita la loro funzione originaria, possano essere riutilizzati con altre funzioni. Saranno realizzati recuperando e lavorando il metallo di vecchi barili dismessi di carburante e al termine dell’allestimento gli espositori verranno riutilizzati come punto di osservazione del territorio lucano.
STUDENTI Riccardo Marmonti
Alberto Navoni Andrea Nembrini Marco Ornella Letizia Ortalli
160
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
161
162
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
163
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ‚Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 5
+ o - ENERGIA
1K€ EXHIB-DESIGN
Il progetto analizza, le risorse mal gestite che creano disagio e i rifiuti che possono essere convertiti in risorsa. Si creano due zone, una prima esperienziale chiusa, ed una seconda più educativa-espositiva aperta. La prima zona dell’allestimento è creata per mettere il visitatore in una condizione di temporaneo “Disagio”. Entrando, il buio, aiuta l’osservatore a immergersi nel contesto: si ricrea una situazione di Blackout, dovuto ad un sovraccarico di energia elettrica. Procedendo si può rivivere il disagio causato dall’elevato utilizzo di prodotti derivati dal petrolio, il disagio che ha causato: l’inquinamento. La seconda parte del percorso spiega come, anche un rifiuto, se ben gestito, può diventare una risorsa fondamentale. La struttura in questo caso è aperta. Si parla di rifiuti solidi urbani e della loro gestione. Si raccontano operazioni semplici che possono aiutare a migliorare l’ambiente ed avere un atteggiamento più sostenibile.
STUDENTI Elisa Manzoli
Francesca Marabese Chiara Mazza Ylenia Micci Chiara Paleari
166
Politecnico di Milano
I
Politecnico di Milano
167
168
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
169
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1K€ EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 6
IMPRIGIONARE CATACLISMI
1K€ EXHIB-DESIGN
L’allestimento è diviso in tre parti. Ognuna di esse è legata ad un fenomeno catastrofico naturale. Sul piano orizzontale vi è una rappresentazione simbolica del manifestarsi dell’evento e l’indicazione dell’energia sprigionata da esso espressa in joule. Per gli uragani, una spirale che sottolinea la potenza dell’evento, progredisce e crea per la seconda area la spaccatura del terreno tipica dei terremoti. Lo squarcio, nella terza parte si divide e forma dei cretti, simbolo della lava che solidifica. Sulle pareti il dato reale viene tradotto e comunicato in modo più comprensibile. Utilizzando il linguaggio dei fumetti, da un lato si spiega quanta energia positiva si potrebbe ricavare sfruttando questi cataclismi; dall’altro si fornisce un paragone con l’energia della bomba atomica, esprimendo la portata dei danni provocati. I materiali utilizzati sono: bancali di riuso e cartone per la pedana, legno per l’ossatura e carta per le illustrazioni.
STUDENTI Chiara Isner Matera
Valentina Motta Roberta Motter Sara Mustillo Serena Nardin
172
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
173
174
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
175
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ‚Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
ti
GRUPPO N° 7
ABOUT ENERGY...AND SEA
1K€ EXHIB-DESIGN
Il progetto vuole informare e sensibilizzare le persone riguardo le energie rinnovabili, concentrandosi su quella meno conosciuta, in maniera diretta e semplificata, evitando dettagli troppo tecnici e privilegiando confronti e paragoni pragmatici. L’energia marina, presentata attraverso foto, disegni e una ben delineata simbologia, si trasforma da argomento ostico a spunto di riflessione per i visitatori. Essi si ritrovano in un ambiente avvolgente e dinamico che punta all’immediata comprensione di dati e numeri, tramite grafici e istogrammi tridimensionali. Questo spazio sarà quindi articolato in sei zone principali, le quali, ad eccezione della prima che costituirà un breve accenno alle energie rinnovabili in generale, presenteranno un’esposizione delle tecnologie utilizzate per ricavare energia dal mare: energia delle correnti marine, delle maree, dei moti ondosi, osmotica e talassotermica.
STUDENTI Azzurra Longo
Elena Marino Silvia Pedrini Francesca Personeni Eleonora Rampinelli
T
current energy
wave energy
thermal energy
tidal energy
TOT <1Kâ&#x201A;Ź
178
Politecnico di Milano
gradient saline (osmotic) energy
130
130
36
36
130
20
220
200
200
37
45
500 energia eolica energia geotermica energia idrica agroenergie energia marina
Un progetto che si è prefissato un obiettivo fondamentale: informare e sensibilizzare le persone riguardo le energie rinnovabili in maniera diretta e semplificata, privilegiando confronti e pargoni pragmatici.
energia solare
POTENZIALE
COSTI h
1 kw
0,16 €
0,33 €
0,075 €
0,09 €
1 m di costa
20 kw
1 m al largo
70 kw
SCOZIA wave energy 300 kw -> 2300 Mw\h per un anno energia eolica 300kw -> 1300 Mw\h per un anno 2000 Tw/anno
gradient saline (osmotic) energy
8000-80000 Tw/anno
wave energy
600 Tw/anno
current energy
10000 Tw/anno
thermal energy
800 Tw/anno
tidal energy
L’energia marina, una delle meno utilizzate e conosciute, nasconde in realtà un grande potenziale in grado di far crescere esponenzialmente il suo utilizzo.
entro 2020 1,2 Gw
PELAMIS WAVE POWER
1Milione
« Pensate al movimento delle onde, al flusso e riflusso, all'andirivieni delle maree. Che cos'è l'oceano? una enorme forza perduta. Come è stupida la terra, a non valersi dell'oceano! » (Victor Hugo - Novantatré, (1874), VII, 5)
600t \anno
750 kwh
2000 t\anno emissioni Co2
Politecnico di Milano
179
POTENZIALE
POTENZIALE
Irlanda del nord
circa 50 % della generazione elettrica EU energia prodotta da impianto nucleatre
1,5Mila
consumo energetico giornaliero di una casa
CORRENTE MARINA E VENTO 3 m\s
1m 3Kw
a parità di superfice
- 17%
28 m\s
65Mila
1 Gw
ITALIA, STRETTO DI MESSINA 20 Kw\h
RENO E PAESI BASSI
0,10 €/Kwh
NORVEGIA
- 20 %
2,5 m\s
23 %
10Mila
25 Mw
T
POTENZIALE
POTENZIALE
UK
1 Mw
HAWAII HARLINGER
EU SUD KOREA entro 2015
si mira ad arrivare ai 2 Mw nel 2030
più di 20 luoghi idonei
TIDAL ELECTRIC - investimenti
DESALINAZIONE ACQUE MARINE con gli stessi impianti è possibile desalinare le acque marine
- 8%
1 MJ\m3 acqua dolce
12Mila € l’anno
120Mila € 60 Mw
ricavo
investimento
200Mila
TIDALBARRAGE FRANCIA LOCALIZZAZIONE THAITI BALI HAWAII HARLINGER
180
2000 Gw/anno
PAESI BASSI
3300 Mw
Politecnico di Milano
192Mila
- 15%
Politecnico di Milano
181
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ&#x201A;Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 8
LA CICALA E LA FORMICA
1K€ EXHIB-DESIGN
Il nostro allestimento si basa sulla favola della cicala e della formica. Con questa metafora abbiamo voluto rappresentare due opposti modi di rapportarsi con l’ambiente e le sue risorse: chi agisce da formica si preoccupa di evitare gli sprechi, pensando alle generazioni future; e chi pensa da cicala sfrutta al massimo le ricchezze a sua disposizione. Riflettendo sull’esistenza di queste due realtà siamo arrivate alla conclusione che l’una non potrebbe esistere senza l’altra e che quindi la collaborazione e l’equilibrio tra le parti sono la soluzione più corretta. I due mondi contrapposti sono rappresentati, nell’allestimento, dalle icone appese agli estremi del “mobile”; la pedana basculante, inserita nella pavimentazione, trasmette al visitatore la necessità di raggiungere la stabilità che permette di capire il finale della storia. Esso è, infatti, scritto sulla parete di fronte e diventerà leggibile solo in stato di equilibrio.
STUDENTI Katiuscia Posella
Alessandra Pucci Franca Resmini Marianna Riatti Elena Roma
184
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
185
186
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
187
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ&#x201A;Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 9
1K€ EXHIB-DESIGN
Il consumo energetico urbano incide per il 70% su quello mondiale. Le città, costruite su comportamenti sbagliati, portano ad eccessivo spreco ed inquinamento. Città eco-friendly sono però ormai diffusi in tutto il mondo, puntando alla conquista di grandi traguardi per la salvaguardia dell’ambiente o invece concentrandosi su piccole azioni quotidiane. Nella moltitudine di persone dello scenario urbano queste azioni possono e devono dare vita ad enormi rivoluzioni sociali eco-sostenibili. Eco-side of the city è una micro città dei comportamenti sostenibili, uno skyline costruito in soli 2x5 metri che si inserisce nello scenario urbano preesistente con una forma evocativa, colori forti e messaggi diretti. Nove torri tematiche, si ergono dal terreno per ricreare un percorso attraverso il consumo energetico cittadino. Come possiamo contribuire alla riduzione di consumi energetici della nostra città? Piccoli suggerimenti che suonano più come i “comandamenti” del potenzialmente cittadino sostenibile.
STUDENTI Chiara Motta
Martina Margini Ashkan Mortazavi Micaela Nardella Sara Marabini
190
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
191
192
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
193
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ&#x201A;Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 10
1K€ EXHIB-DESIGN
FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
L’obiettivo dell’allestimento è sensibilizzare le persone sul tema degli sprechi e dei consumi energetici che ogni giorno vengono effettuati dal singolo in ambito domestico. Per raggiungere tale scopo si è pensato di rappresentare sul pavimento un appartamento in scala ridotta e analizzare gli sprechi di ogni stanza attraverso delle colonne/istogrammi tridimensionali che mettono a confronto l’Italia con altre nazioni. Un pannello sagomato all’ingresso simboleggia la facciata della casa e serve a illustrare e spiegare i contenuti della mostra. Saranno inoltre presenti a terra dei “buoni consigli” sui corretti comportamenti da seguire per un efficace risparmio energetico.
STUDENTI Andrea Mariani
Nicola Magri Francesco Pacelli Ilenia Perlotti Caterina Ragg
196
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
197
I
14 KWH
198
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
199
Laboratorio di innovazione e ricerca sugli Interni
WORKSHOP - a.a. 2009/2010
Lab i r int Referenti FEEM: Docente: Tutor:
Cristiano Re Andrea Bellati Alessandro Biamonti Angela Ponzini
1Kâ&#x201A;Ź EXHIB-DESIGN - Progetto di un allestimento sostenibile a basso impatto ambientale ed economico
GRUPPO N° 11
BE COOL, RECYCLE!
1K€ EXHIB-DESIGN
Il progetto si pone come punto di incontro tra installazione artistica e oggetto di design; prendono così vita una serie di “nidi” urbani, sedute realizzate con materiali di recupero che non sono solo oggetto, ma creano un luogo, uno spazio di incontro e di relax. Il nido, questo oggetto-luogo, vuole sensibilizzare il pubblico e i fruitori sull’importanza del riciclo e del riuso dei materiali, e mostrare come si possano ottenere non solo oggetti sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche funzionali e di design.
STUDENTI Maddalena Manera
Alexander Mihov Savina Molinari Victoria Osoianu Francesca Petrone Viviana Pozzi
202
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
203
204
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
205
opportunitàresponsabilità-design A.Biamonti pag.018
I parchi tematici come strumenti del design degli interni C.Galli pag.20
LABIRINTH parchi dell’innovazione e il loro funzionamento. M.Bernecoli pag.028
workshop energy: nuove forme di collaborazione e problem solving creativi A.Ponzini pag.036
Politecnico di Milano
conclusioni C.Verrone pag.220
concept per un parco tematico dell'energia pag.040 WORKSHOP casa sostenibile pag.088
DAL MONDO
1K€ exhib-design pag.142
La divulgazione scientifica A.Bellati pag.014
...
introduzione C.Re pag.010
FEEM
oltre kyoto: verso una progettazione energetica efficiente nello spirito della cooperazione internazionale E.Cicigoi pag.210
DAL MONDO
ambiente, energia e tecnologia: paradigmi per il progetto, dallâ&#x20AC;&#x2122;oggetto al territorio S.Paris pag.216
il parco dellâ&#x20AC;&#x2122;energia in basilicata A.Granelli e S.Santini fondatori di Kanso pag.212
Oltre Kyoto: verso una progettazione energetica efficiente nello spirito della cooperazione internazionale Elisabetta Cicigoi
Tanto si è detto, scritto e discusso sul Protocollo di Kyoto, se a torto o a ragione non si vuole entrare nel merito. Ma due elementi sembrano essere piuttosto pacifici: se, infatti, da un punto di vista giuridico, il Protocollo di Kyoto ha contribuito a delineare la nascita di un bene giuridico (le quote di CO2) e quindi di un valore economico (1), da un punto di vista politico (nell’accezione etimologica del termine “gestione della polis”), ha voluto indirizzare la Comunità internazionale verso una gestione efficiente del complesso sistema energetico. Questo al fine di una graduale limitazione delle fonti combustibili fossili a favore delle fonti energetiche rinnovabili (2) e quindi a favore di una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Corollario del Protocollo di Kyoto sono, dunque, tutte quelle misure varate da diversi Stati volte ad incentivare le energie rinnovabili a favore di sistemi energetici efficienti. L’Unione Europea ha varato il c.d. “Pacchetto Energia 20-20-20”, volto all’incremento del 20% delle fonti energetiche rinnovabili, entro il 2020 per la riduzione del 20% di emissioni di CO2, approvato con delibera del Parlamento europeo in data 17 dicembre 2008; gli Stati Uniti hanno adottato in data 17 febbraio 2009 lo “stimulus plan” per incentivare il maggior utilizzo delle energie rinnovabili. (3) Persino la Cina, nel novembre 2008, aveva approvato un suo “stimulus plan” di circa 31 miliardi US$ per gli anni 2009-2010 a favore di investimenti in energie rinnovabili e soprattutto in progettazione di edilizia sostenibile. Occorre sottolineare che detti 31 miliardi si devono sommare ai 286 miliardi di US$ già previsti dal Governo cinese con il “Piano per le energie rinnovabili”, approvato nel settembre 2007, con il quale la Cina si è posta l’obiettivo di incrementare al 15% la quota di produzione nazionale da energia rinnovabile entro il 2020. Le scelte operate dal Governo cinese rispondono all’esigenza di ridurre l’utilizzo del carbone quale fonte energetica primaria: dai dati forniti dal Ministero dell’Ambiente cinese risulta che la Cina è il secondo consumatore al mondo di energia da carbone e produce circa il 19% delle emissioni globali di CO2. (4) E’ stato infatti stimato che dal 1980 al 2006 la percentuale nazionale di utilizzo di carbone nel consumo di energia primaria è passato dal 72.2% al 69.4%, rimanendo quindi pressoché invariata nel corso di un ventennio. (5) I settori in cui il Governo cinese sta, quindi, maggiormente investendo sono rivolti, da un lato, all’investimento in clean energy, dall’altro al 208
Dal mondo
risparmio energetico nel settore dei trasporti ed industriale, ma soprattutto del real estate ed in questo contesto sono favoriti accordi di cooperazione bilaterale o internazionale. Se da un lato gli strumenti di cooperazione internazionale previsti, ad esempio, dal Protocollo di Kyoto (c.d. meccanismi flessibili di Joint Implementation e Clean Development Mechanism (6)) hanno avuto sul territorio cinese una larga diffusione, seppur con qualche difficoltà applicativa e gestionale, quelle che oggi sembrano essere maggiormente incentivate sono le collaborazioni bilaterali tra Stati (anche a livello di singole Regioni), enti pubblici e soprattutto istituzioni universitarie e scientifiche. Uno dei settori che indubbiamente prevede ampi spazi per una collaborazione tra enti pubblici e privati, istituti di ricerca e via dicendo è sicuramente rappresentato dall’edilizia, non solo perché le nuove edificazioni dovranno sempre più essere progettate e costruite con materiali e secondo sistemi volti a ridurre la dispersione energetica, ma soprattutto molto del lavoro dovrà essere focalizzato sul patrimonio edilizio esistente, la cui riconversione verso sistemi energetici più efficienti offrirà lo spunto per azioni congiunte tra professionisti, imprese e centri di ricerca universitaria. Se dunque il Protocollo di Kyoto non è riuscito nel suo ambizioso tentativo di divenire un accordo internazionale “vincolante” per tutti gli Stati, sia sviluppati sia in via di sviluppo, indubbiamente ha avuto il merito di sensibilizzare la comunità internazionale a sviluppare, tra gli altri, il settore energetico nell’ottica della “sostenibilità”, intendendo con detto termine che il progresso economico deve sempre essere favorito e non può essere ostacolato, ma nel contempo deve aver riguardo alla limitatezza delle risorse naturali, il cui godimento delle attuali generazioni non può andare a discapito delle generazioni future.
Note: (1) CICIGOI E., FABBRI P.; Mercato delle emissioni ad effetto serra; Il Mulino, Bologna 2007 (2) Ai sensi dell’art.2, lett. a) della direttiva 2009/28/CE è “energia da fonti rinnovabili: l’energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas”. (3) Public law 111-5, this Act may be cited as the “American Recovery and Reinvestment Act of 2009” (4) World Energy Council Report 2008 (5) China’s Energy Conditions and Policies, December 12,2007, Ministry of Environmental Protection the people’s Republic of China (6) Per una comprensione del funzionamento dei c.d. meccanismi flessibili di Kyoto si veda VILLA M.; I meccanismi flessibili del protocollo di Kyoto, Heopli, Milano 2006 e CICIGOI E., FABBRI P.; Mercato delle emissioni ad effetto serra; Il Mulino, Bologna 2007
Dal mondo
209
Il Parco dell’Energia in Basilicata Andrea Granelli e Stefano Santini fondatori di Kanso A livello nazionale ed internazionale la questione energetica sta assumendo un peso sempre più rilevante per la crisi dei modelli tradizionali di approvvigionamento, per la crescente attenzione del mondo alla sostenibilità ambientale e per le profonde innovazioni che stanno investendo tecnologie produttive e fonti di energia. - Circa l’80% dell’energia primaria utilizzata nel mondo proviene dai combustibili fossili (35% dal petrolio, 21,2% dal gas e 23,3% dal carbone). La disponibilità di queste risorse non è illimitata. - L’unica possibilità di una soluzione alla crisi energetica globale sono il risparmio energetico, la stabilizzazione dei consumi e le fonti rinnovabili, ovvero le fonti di energia che si ricostituiscono in un tempo paragonabile con il tempo del loro consumo. L’energia è un tema centrale per il futuro del mondo e per il domani dell’Italia. E’ necessario moltiplicare le iniziative di informazione sui temi energetici che oggi non possono prescindere dai concetti di sostenibilità e risparmio energetico. La Basilicata ha un legame molto stretto con l’energia e può essere considerata la regione simbolo dell’energia in Italia: - La Basilicata, con circa 32,35 milioni di barili di petrolio estratti nel 2007 (corrispondenti al 74,78% della produzione complessiva nazionale) è la principale regione per produzione di petrolio in Italia. - Le fonti rinnovabili contribuiscono in maniera determinante alla produzione di energia elettrica con circa il 31% della produzione totale regionale, essenzialmente per effetto dello sfruttamento dell’energia eolica e di quella idroelettrica. Questa centralità della Regione nel sistema energetico nazionale non si è ancora tradotta in autentica risorsa per la popolazione locale la quale ha percepito, fino ad oggi, soprattutto gli aspetti negativi di questa situazione (inquinamento ambientale, invasione del territorio) senza coglierne il potenziale di sviluppo e valorizzazione per la regione. E’ necessario quindi attivare iniziative di largo respiro sull’energia per “restituire” il tema alla popolazione locale e per liberarne le potenzialità come fattore di sviluppo territoriale.
210
Dal mondo
> Un parco dell’energia in Val d’Agri La Val d’Agri è un territorio fondamentale per la produzione di energia nella regione, caratterizzato dalla presenza di diverse tipologie di fonti energetiche: - I giacimenti petroliferi, dove si registra una produzione di picco di olio di circa 104.000 barili/giorno e di gas di circa 3,2 milioni Nm3/g, che rendono il sito strategico a livello nazionale - Il Parco Eolico nella zona tra Viggiano e Montemurro - La Diga del Lago di Pietra del Pertusillo che sbarra il fiume Agri all’altezza della stretta del Pertusillo E da un contesto naturale di particolare suggestione costellato da importanti luoghi di interesse storico-artistico. Al centro della Val d’Agri, nei pressi di Grumento in località Pantanello è stata individuata un’area ideale per la costruzione del parco costituita da una spianata, un “anfiteatro naturale”, circondato da monti e boschi, adiacente al lago del Pertusillo. L’area identificata per il Parco è di grande interesse paesaggistico e ad alto potenziale di valorizzazione turistica grazie alla presenza di numerosi importanti attrattori che consentono di collocare il Parco al centro di un sistema integrato di visita del territorio. I luoghi di maggiore rilievo storico-artistico e paesaggistico nelle vicinanze del Parco sono: - Il sito archeologico di Grumentum - Il lago del Pertusillo - Il convento di Santa Maria d’Orsoleo - Il Borgo di Guardia Perticara Il Parco dell’Energia si prefigge tre grandi obiettivi: - Diventare un grande attrattore locale e un volano per lo sviluppo del territorio - Essere considerato un luogo di riferimento per apprendere l’uso sostenibile dell’energia e per sviluppare nuove soluzioni di risparmio energetico - Servire da strumento di riappropriazione del territorio, utilizzando l’energia come mezzo per dare valore alla regione La principale chiave di lettura del parco è la ricerca di soluzioni ecocompatibili (non semplice sensibilizzazione ai temi ambientali) per la produzione e l’uso dell’energia: i visitatori del parco scopriranno tutti i mezzi a loro disposizione per agire positivamente in materia di produzione e consumi energetici, rispetto dell’ambiente naturale e sviluppo sostenibile e duraturo. Problematiche, queste, che investono tutti i set-
Dal mondo
211
tori della vita quotidiana: la casa, gli spostamenti, l’alimentazione e gli altri tipi di consumo. Si vuole inoltre dimostrare come la ricerca pubblica, le sperimentazioni e l’elaborazione di nuovi prodotti da parte del settore privato contribuiscano a proporre nuove alternative per una migliore qualità di vita nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. Il Parco, di livello internazionale, tratterà il tema delle eco-energie in modo innovativo, utilizzando strumenti di tipo ludico e pedagogico. Verrà realizzato seguendo tre principali elementi progettuali: - Didattica esperienziale - Spettacolarizzazione - Parco diffuso Il modello di Parco prescelto unisce gli elementi di rigore scientifico e di education di un museo scientifico con il coinvolgimento emotivo e il divertimento di un parco tematico. Dovrà inoltre rappresentare “la via italiana” alla realizzazione di un parco scientifico ricorrendo a soluzioni creative, originali ed efficienti per ricreare un ambiente unico e differenziante rispetto all’offerta nazionale e internazionale. L’obiettivo progettuale è quello di rendere emozionante la visita del Parco con il supporto di tecnologie specifiche, in particolare digitali (ambienti digitali sensibili e interattivi), ed utilizzando logiche di narrazione cinematografiche (multimedia, scenografie, ecc.). Il parco si inserisce all’interno di una rete di percorsi (pedonali e non) che creano un sistema di parco diffuso sul territorio, formato da punti strategici che abbiano come filo conduttore il tema energia. I percorsi suggeriti potranno ad esempio seguire logiche tematiche di apprendimento (visita ai luoghi di produzione), di sperimentazione (prova di veicoli a basso consumo/impatto), di approfondimento storicoculturale (le fonti energetiche del passato). I luoghi legati alla produzione di energia (Impianti di perforazione, Centro Olio per la raccolta ed il primo trattamento del petrolio, Diga del Pertusillo) costituiscono forti punti di attrazione e curiosità per i visitatori. L’obiettivo è quello di renderne la visita particolarmente coinvolgente. Si potranno, ad esempio, realizzare percorsi di visita che, grazie all’ausilio di tecnologie avanzate, consentiranno l’esplorazione di punti solitamente non accessibili al pubblico (ad esempio: scendere sottoterra per osservare le trivelle in funzione, camminare sulla diga, salire su una pala eolica). Il tema della sostenibilità energetica ed il modello di Parco identificato si rivolgono naturalmente ad un target ampio e differenziato in cui ciascuna componente potrà trovare forti elementi di richiamo e inte212
Dal mondo
resse: - Scuole, con visite guidate e laboratori di approfondimento per studenti ed insegnanti - Famiglie, con attività didattiche e ludiche mirate - Turisti e gruppi organizzati, con un’offerta turistica integrata che promuoverà la visita e la permanenza sul territorio - Esperti della materia e ricercatori, con workshop e convegni su tematiche di attualità scientifica.
Dal mondo
213
Ambiente, energia e tecnologia: paradigmi per il progetto, dall’oggetto al territorio Spartaco Paris
A distanza di oramai più di venti anni dall’introduzione e diffusione del termine “sviluppo sostenibile”, si osserva come questo sia progressivamente gradualmente uscito da uno spazio di riflessioni ristrette ad una comunità di specialisti/pionieri, per entrare sempre più diffusamente a far parte del mondo del mercato, dell’apparato normativo e dell’opinione pubblica. La sua progressiva estensione di valore e spazio di azione ha assunto una duplice e dialettica valenza: da un lato è divenuta la strategia sempre più condivisa per declinare i comportamenti e le azioni di programmazione e gestione della produzione e della trasformazione del territorio; d’altro canto questa estensione del suo raggio di azione rischia di determinare il paradosso della perdita o una confusione del suo significato, che assume connotazioni spesso sempre più vaghe e generiche, più legate ad esigenze di marketing e comunicazione del prodotto (sia esso un bene di consumo o un pezzo di territorio) che ad azioni necessarie e realmente capaci di incidere non negativamente nel consumo delle risorse ambientali ed energetiche. Di fronte al fallimento del modello economico della crescita illimitata per gli equilibri ecologici del pianeta, ormai unanimemente riconosciuto (pensiamo al recente disastro ecologico nel golfo del Messico), vengono rilanciate e riconsiderate ipotesi di segno opposto rispetto al binomio crescita/sviluppo, (Latouche, 2007) tese ad evidenziare la necessità di recuperare il pianeta attraverso obiettivi molteplici caratterizzati tutti dalla riduzione di consumo di ambiente/energia (8 R): rivalutare, ricontestualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare, riciclare. Per raggiungere tali obiettivi la rivoluzione dei comportamenti sociali ed economici degli individui - attraverso un processo di alfabetizzazione e responsabilizzazione - ha un ruolo e un peso maggiore delle promesse di qualsiasi innovazione tecnologica e del suo riposizionamento in chiave ecologica. Il binomio energia/ambiente - e la sua assimilazione ad unico sistema interdipendente e olistico - risulta un tema cruciale nel ridefinire i comportamenti umani all’interno di un rinnovato il paesaggio, dal territorio all’oggetto di uso quotidiano. Ma ogni approccio settoriale della cultura ambientalista da parte di specialisti antagonisti - tecnologici, impiantisti, fisici tecnici, fisici nucleari, economisti, giuristi, ecologisti - ha un duplice effetto problematico: da un lato infatti, offre soluzioni prevalentemente quantitative, facilmente assimilabili dal mercato, di rado realmente efficaci in una visione sistemica: pensiamo ad esempio alla rinnovata
214
Dal mondo
querelle sul nucleare, che continua a concentrare la produzione e la gestione dell’energia in un modello oligopolistico contro un modello di generazione distribuita e interconnessa dell’energia; oppure pensiamo agli effetti spesso negativi sul paesaggio agrario della improvvisa e indiscriminata diffusione di pannelli fotovoltaici. L’attuale settorialità antagonista, rappresenta inoltre un limite alla capacità di penetrazione del valore della coscienza ambientale sui comportamenti, sulle relazioni antropologiche e sulle azioni quotidiane, che interpretino invece il paradigma “sostenibilità” come una straordinaria opportunità di arricchimento culturale e qualitativo dell’habitat e non come “punizione” o necessaria riduzione a fatto “tecnico” di ogni trasformazione dell’ambiente abitato in chiave di risparmio energetico. Nel campo edilizio (che ormai consuma il 40% del fabbisogno energetico) gradualmente si sta acquisendo consolidata consapevolezza sulla rilevanza quantitativa e qualitativa dell’”energia grigia” o “nascosta” (embodied energy) che la realizzazione/smaltimento dei prodotti edilizi comporta; ma non è ancora indagata una interfaccia in grado di comunicare e rendere intellegibili agli utenti questo dato, attraverso la capacità di immaginazione e innovazione proprie di un pensiero progettuale. Nel tentativo di individuare categorie di declinazione formale - come ambito aperto di creatività e innovazione progettuale - nei dispositivi di produzione di energia (da oggetti a infrastrutture territoriali), siano essi edifici od artefatti quotidiani, possiamo riconoscere due famiglie di atteggiamenti principali: - La prima, in continuità con la cultura moderna, accentua l’evidenza dell’ossimoro di macchina/ecologica, quindi attraverso la valorizzazione in chiave espressiva del contenuto tecnologico;
Pale eoliche nel paesaggio
Dal mondo
215
- La seconda, propria della condizione post-moderna che stiamo ancora oggi attraversando, tende a “celare” il contenuto o la funzione tecnologica, attraverso la definizione di nuove interfacce, mimetiche, analogiche, o capaci di formulare nuovi linguaggi espressivi.
Pala eolica progettata da Philippe Starck
In tale senso, come un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione e assimilazione di comportamenti corretti dal punto di vista ambientale, sia assolto dal design, “che non elabora progetti complessivi, ma attua trasformazioni profonde attraverso percorsi apparentemente millimetrici, ma che stanno trasformando dal loro interno anche le nostre città” (A. Branzi, 2008).
216
Dal mondo
Bibliografia: BRANZI A.; Lectio magistralis per conferimento Laura honoris Casua in disegno industriale; La Sapienza Università di Roma; Roma 2008 CIRIBINI G.; Tecnologia e progetto; Celid; Torino 1999 LATOUCHE S.; La scommessa della decrescita; Feltrinelli; Milano 2007 MANZINI E.; VEZZOLI C.; Lo sviluppo di prodotti sostenibili; Maggioli; Rimini 1998 PARIS S.; Tecnologia, ambiente e sviluppo tra Nord e Sud del Mondo; Gangemi editore 2003 PERRIS R.; Nominare Ambiente, Genesi della nozione di Ambiente, Ambiente Tecnologia Progetto; Mancosu Editore 1996 DIERNA S.; Paradigma ambientale ed etica del progetto; in PAOLELLA. A.; Ambiente e progettazione; Maggioli; Rimini 1996 PAOLELLA A.(a cura di); L’edificio ecologico - Obiettivi Riconoscibilità Caratteri Tecnologie; Gangemi editore 2001
Dal mondo
217
Conclusioni Caterina Verrone Nei mesi di preparazione e realizzazione di questo libro, ho avuto l’occasione di entrare a contatto con i risultati dei workshop frutto della collaborazione fra la Facoltà del Design del Politecnico di Milano e la Fondazione Eni. Gli step proposti sono stati tre: la creazione di un masterplan per un Parco Tematico dell’Energia, lo sviluppo di un modello di Casa Sostenibile e la creazione di un Allestimento Sostenibile a basso impatto ambientale ed economico per la divulgazione della cultura ecologica. Ciò che più mi ha colpito è la quantità di soluzioni in cui si sono declinate le problematiche messe in luce durante i briefing. I campi d’azione, così come le discipline chiamate in causa dagli studenti, sono state svariate: dalla valorizzazione delle nuove tecnologie di risparmio energetico, all’utilizzo e promozione delle energie alternative; dall’architettura (rifunzionalizzazione e riqualificazione urbana, città ed edifici eco-friendly, ecc.) alla sociologia e antropologia (recupero degli usi e della tradizione orale popolare, come favole e proverbi); dalla scienza e la medicina all’arte (teatro, street art, stickers art, performance, ecc.) fino a modalità più “olistiche” (allestimento terapeutico contro lo stress della vita moderna). L’eterogeneità nella forma di espressione ha un vantaggio straordinario: raggiunge quante più persone possibili, anche diversissime tra loro, e crea nuovi modi di pensare. Infatti, così com’è stato sottolineato anche negli interventi dei vari professionisti chiamati a dire la loro in questo libro, la classe creativa, di cui gli studenti del workshop sono esponenti in potenza, ha il suo punto di forza nella capacità di avvalersi di varie discipline, concetti e mondi e di trovare punti di connessione sorprendenti, ciò che chiamano Serendipity (1), quel fatto che esula dalla routine, dal modo comune di pensare; e di farlo fiorire, mediante ragionamento, in una cosa del tutto nuova. La Serendipity è il modo attraverso cui si utilizza il mondo per creare qualcosa di nuovo: “Utilizzare il mondo permette di creare nuove narrative, mentre contemplarlo passivamente relega la produzione umana allo spettacolo comunitario.” (2) Non deve stupire, allora, pensare che la Fondazione Eni abbia puntato su questa classe di creativi, su questi studenti di design, persone che hanno a che fare con una disciplina “ibrida”, a metà fra scienza e
MONDO PROBLEMA ze scien e iplin
(biologia, chimica, meccanica, medicina, ecc)
(bioingegneria, meccatronica, nanotecnologie, biochimica, ecc.)
energie rinnovabili
disc
scienze tradizionali
scienze moderne
riduzione impatto ambientale rifunzionalizzazione/ riqualificazione
didattica
immateriale invisibile masterplan
materiale
tecnologia interattivitĂ
innova zi o
n e
limitazione degli sprechi
tĂ dali e mo n izio trad
cohousing
design
riciclo/riuso
RE-USE design
usi e costumi popolari proverbi e favole
strickers art street-art fumetto teatro/performance
arti
SERENDIPITY
DERIVATA PRIMA
DERIVATA SECONDA DESIGN AMBIENTE
RICERCA
ENERGIA
UN FUTURO
arte; una disciplina “curiosa”, che si insinua negli spazi interstiziali della realtà e della conoscenza. Puntare sulla classe creativa, sulla buona formazione dei giovani, sulla cultura, sulle buone politiche sociali, ambientali e comunitarie può sembrare poco rispetto all’enorme obiettivo che da anni ormai ci si è posti a livello internazionale, ossia quello di far rientrare la crisi ambientale. Invece ciò significa, per dirla con le parole di Andrea Poggio (3), puntare sulla derivata prima di queste azioni, ma anche sulla derivata seconda, ossia sull’accelerazione di ciò che sta succedendo ora e di cui non abbiamo chiari e visibili gli enormi cambiamenti che ne conseguiranno. Quindi, se lavoreremo bene, non solo rientrerà la crisi ecologica, ma saremo capaci anche di DARE - Design, Ambiente, Ricerca, Energia un futuro sostenibile a coloro che ci succederanno.
Note: (1) BONFANTINI M. A.; PRONI G.; TERENZI T. T.; ZINGALE S.; Come inventare e progettare alla maniera di Poe. Filosofia della composizione; ed. Moretti Honegger; Bergamo 2004 (2) BOURRIAUD N.; Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo; Postmedia Books; Milano 2004; p.43 (3) POGGIO A.; BERRINI M.; Green Life. Guida alla vita nelle città di domani; coll.Tascabili dell’ambiente; Edizioni Ambiente; Milano 2010
PROFILI DEGLI AUTORI ANDREA BELLATI Andrea Bellati è un biologo. Dopo aver conseguito la laurea, ha frequentato la Popularization of Sciences School e un Master in Cinematographic Skills Improvement. Lavora nel campo della divulgazione scientifica da 10 anni ed è autore di numerose pubblicazioni per editoriali, video e siti. Ha intervistato alcuni dei nomi più importanti della scena del mondo scientifico internazionale e ha diretto alcuni documentari. Inoltre organizza conferenze e corsi di formazione di alto livello, progetta e realizza mostre, seminari ed eventi culturali. MATTEO BERNECOLI Si laurea al Politecnico di Milano in Design degli Interni nel 2008 con una tesi sui Parchi dell’Innovazione. Durante la formazione universitaria collabora con il gruppo di ricerca Lab.I.R.Int (Laboratorio di Innovazione e Ricerca sugli Interni) e svolge attività di tutoring all’interno di laboratori didattici presso il Politecnico e la NABA di Milano. Ha lavorato presso importanti studi di design come Studio Italo Rota & Partners. Ha svolto attività di cultore della materia presso il Politecnico di Milano. Ha partecipato a diversi concorsi, aggiudicandosi il primo posto del Premio Piranesi. Ha curato il progetto artistico della sedia-scultura “Trono” per lo scultore Marco Garatti, presente all’interno del bookshop della Triennale di Milano e nell’allestimento della trasmissione televisiva Nonsolomoda. E’ membro e cofondatore del gruppo di musica elettronica Hazure. ALESSANDRO BIAMONTI Architetto. PhD in Disegno Industriale e Comunicazione multimediale. Docente a contratto presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, coordina le attività del gruppo di ricerca Lab.I.R.Int (Laboratorio di Innovazione e Ricerca sugli Interni). All’attività di progettista, affianca quella di consulente per aziende e associazioni, in collaborazione con la società inglese De-Tales Ltd. Attualmente si occupa principalmente di Formazione, Ricerca e Sperimentazione nel settore del Design degli Interni. Ha presentato i risultati della propria attività di ricerca in conferenze internazionali. ELISABETTA CICIGOI Avvocato amministrativista, specializzato nel settore del diritto ambientale. E’ consulente legale per enti pubblici ed imprese, nonché consigliere indipendente in management company operante nel settore ambientale. Collabora con riviste del settore legale ambientale ed ha pubblicato, tra le altre, Inquinamento elettromagnetico per Giuffrè
(2002) e Mercato delle emissioni ad effetto serra per Il Mulino (2007) CHRISTIAN GALLI Architetto, PhD in Disegno Industriale e Comunicazione multimediale. Affianca alla libera professione l’attività didattica e di ricerca. È docente incaricato presso la Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Collabora con importanti centri di Formazione e di Ricerca del settore del design. Partecipa all’Unità di Ricerca Lab.I.R.Int occupandosi di questioni teoriche e progettuali legate al tema dei Parchi tematici e dei sistemi museali di nuova generazione. ANDREA GRANELLI Kanso dal 2006, Presidente e Fondatore insieme a Stefano Santini. Nella sua attività professionale ha creato molte aziende e lanciato diverse iniziative tra cui tin.it, TILab, Loquendo, un fondo di Venture Capital di 280 milioni di dollari basato a New York, l’Interaction Design Institute di Ivrea,. È stato membro di diversi advisory board europei (eEurope - advisory board della Commissione Europea per l’attuazione della Società dell’informazione; ESFRI - European Strategy Forum for Research Infrastructures), del Consiglio Nazionale del Design e del gruppo di lavoro interministeriale per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica. Ha inoltre presieduto per qualche anno il Distretto dell’Audiovisivo e dell’ICT di Roma ed è stato per diversi anni il direttore scientifico della scuola internazionale di design Domus Academy. È esperto di tecnologie digitali e di processi di innovazione e aiuta imprese e Istituzioni a costruire nuove iniziative. Ha diverse pubblicazioni nel campo delle tecnologie digitali e dell’innovazione, ed è membro di vari comitati editoriali. SPARTACO PARIS Architetto, si è laureato a Roma, presso all’Università degli studi di Roma La Sapienza nel 1999. Prima e dopo la laurea ha avuto esperienze di studio e ricerca all’estero, presso la Oxford Brookes University, l’ETSA di San Sebastian e presso l’ETH di Zurigo. Attualmente è Ricercatore in Tecnologia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Dottore di ricerca in Tecnologie energetiche ed ambientali per lo sviluppo, svolge la propria attività di ricerca prevalentemente sui temi della progettazione architettonica e ambientale, in particolare attraverso progetti che si occupano del rapporto tra la sostenibilità e qualità dell’architettura. ANGELA PONZINI Interior designer, laureata in Disegno Industriale, vive e lavora a Milano. E’ cultrice della materia presso il Politecnico di Milano, dove conduce una ricerca di dottorato sul tema dell’abitare contemporaneo.
Si occupa di progettazione di allestimenti e interni, collaborando con importanti realtà del settore. E’ tra gli ideatori e organizzatori della mostra Dismettiamola! alla Fabbrica del Vapore nell’ambito del Salone del Mobile 2009, sui temi della sostenibilità ambientale. Nel 2008 ha partecipato al programma Prime Cup promosso da Triennale di Milano e Regione Lombardia, con il progetto Mr Oscar e Domitilla, per Arredamenti 3G. Dal 2005 ha fondato un suo marchio di accessori col nome Gin.a. CRISTIANO RE Cristiano Re è responsabile dei Progetti Speciali e coordinatore delle attività in Basilicata per la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). Ha lavorato in passato come responsabile dell’ Information Technology della FEEM; come consulente per la Confindustria in ambito industriale ed educational; come consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Tesoro e del Ministero degli Esteri. Cristiano Re ha inoltre partecipato a progetti della FEEM a supporto di eni, Agip Petroli, Enichem e Snam. Alla fine degli anni ‘90 è stato Project Manager per la creazione di centri multimediali in Ungheria, Russia e in Italia, un progetto promosso da Hewlett Packard, FEEM, Tigaz, Eni ed Italgas. STEFANO SANTINI Kanso dal 2006, Amministratore Delegato e Fondatore insieme ad Andrea Granelli. 20 anni di esperienza nella Consulenza Direzionale. Tra i fondatori di Bain & Company Italy di cui è stato Senior Partner fino al 2005. Precedentemente ha lavorato in due aziende internazionali di semiconduttori (Thomson e Semikron) rispettivamente come Product Manager e come Direttore Commerciale. E’ laureato in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Roma – La Sapienza – con lode ed ha conseguito il Master in Business Administration alla SDA Bocconi di Milano. Ha guidato numerosi progetti in vari settori industriali e di servizi di miglioramento della Customer Satisfaction attraverso il ridisegno dei processi e la riprogettazione della Customer Experience. Ha guidato importanti progetti di valorizzazione territoriale e rilancio economico. Pluriennale esperienza nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi attraverso l’intero ciclo di rilevazione della domanda, definizione del concept di prodotto e implementazione del processo produttivo. CATERINA VERRONE Laureata in Design degli Interni presso il Politecnico di Milano, consegue un master in Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche all’Accademia Adrianea.
Durante la formazione universitaria lavora per Adhoc Milano del designer canadese Garth Roberts. Ha partecipato a diversi concorsi come il Premio Piranesi e il concorso per la Orizzonti, aggiudicandosi due menzioni ad honorem. All’attività di Interior designer negli studi di progettazione, architettura e design, alterna attività di Graphic designer come freelance per la FEEM. Ha lavorato come tutor alla NABA di Milano ed è attualmente cultrice della materia presso il Politecnico di Milano. E’ co-fondatrice e fa parte del Comitato di Gestione di ManiFestArt (vernissage di arte contemporanea per giovani artisti del Cilento).