PER UN ASSESSMENT CONCRETO DELLA POTENZIALITÀ TURISTICA DI UN'AREA PROTETTA

Page 1

XXXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

PER UN ASSESSMENT CONCRETO DELLA POTENZIALITÀ TURISTICA DI UN'AREA PROTETTA Marcella DE FILIPPO1, Erica MINGOTTO2, Federica MONTAGUTI3, Annalisa PERCOCO4

SOMMARIO Non sempre la sola dotazione di risorse naturali costituisce, per un’area protetta, una garanzia della capacità di attrarre flussi turistici e flussi di turisti natura in particolare. Da tale prospettiva il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese può essere considerato un caso esemplare. Obiettivo di questo lavoro è mostrare come l’utilizzo di un approccio che metta in relazione domanda e offerta evidenzi problematiche altrimenti sottovalutate. Tale approccio ha permesso di condurre una valutazione comparativa e di integrabilità delle attrattive attualmente espresse dal parco con altre aree e infine la valutazione strategica dei segmenti/prodotti in relazione sia alla domanda potenziale sia alla dotazione di fattori chiave, attraverso un adattamento della matrice di McKinsey. È così emerso che il prodotto maggiormente sviluppabile per il parco non è il turismo natura, quanto il turismo di scoperta. Sulla base di tale risultato, è stata condotta l'analisi di integrabilità al fine di identificare elementi utili al miglioramento della competitività del parco su alcuni key factors relativi ai diversi prodotti/segmenti. Nello specifico, è stata verificata la fattibilità di integrazione tra l’area della Costa Ionica e il parco, attraverso un'indagine sul campo, con l'obiettivo di individuare l'esistenza di una domanda potenziale per il prodotto integrato.

1 Fondazione Eni Enrico Mattei, Via del Convento, 16, 85059, Viggiano (PZ),e-mail: marcella.defilippo@gmail.com. 2 Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica, Villa Mocenigo, Riviera S. Pietro, 83 30034 Oriago di Mira (Venezia) e-mail: ericamin@unive.it. 3 Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica, Villa Mocenigo, Riviera S. Pietro, 83 30034 Oriago di Mira (Venezia) fedem@unive.it. 4 Fondazione Eni Enrico Mattei, Via del Convento, 16, 85059, Viggiano (PZ), annalisa.percoco@gmail.com.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PER UN ASSESSMENT CONCRETO DELLA POTENZIALITÀ TURISTICA DI UN'AREA PROTETTA by FEEM Special Project - Issuu