Dotare Tramutola -Tesi di Laurea

Page 1

DOt ar eTr amut ol a


DOtare Tramutola La prima fase di quest’azione innovativa e di sviluppo è costituita dalla costruzione di un’identità scientifico-formativa che costituisce uno degli elementi strutturanti delle dinamiche evolutive. Attraverso la strutturazione di laboratori formativi e professionalizzanti, non caratterizzati da un orientamento universitario tradizionalista, ma improntati su una specializzazione del sapere tecnico e pratico, l’intento è di fornire delle basi e delle conoscenze sulla nuova imprenditorialità da un lato, mentre dall’altro introdurre e sviluppare temi riguardanti lo sfruttamento delle nuove energie e della sostenibilità, percorrendo la via già intrapresa dall’adiacente Val d’Agri e più in generale dalla regione lucana. Questi Laboratori professionalizzanti si innestano in questa direzione, contribuendo non soltanto a dare nozioni e strumenti che agevolino l’imprenditorialità e conoscenze pratiche e specifiche per lavori manuali, come una sorta di laboratori di arti e mestieri a seconda della domanda e dell’offerta del mercato e del mondo giovanile, ma di creare una piattaforma di scambio non soltanto con realtà imprenditoriali italiane ma anche internazionali, con la conseguante creazione di reti locali e sovra-locali. Attraverso la promozione di corsi, workshop e seminari viene agevolato lo scambio di know-how. L’azione di questi soggetti locali si concretizza, inoltre, nell’avvio di un dialogo con la regione, inaugurando interazioni fra soggetti dell’ambiente formativo e della ricerca e soggetti dell’ambiente politico-amministrativo. Il ruolo attivo rivestito dai soggetti locali in questa prima fase è principalmente quello di propagandare il “mito” di Tramutola come nodo attivatore dello sviluppo e dell’innovazione della Basilicata, sulla base delle reali risorse offerte dal luogo, cioè la disponibilità di edifici in cui innestare fisicamente la network Do.T composta dai Laboratori, dall’Incubatore d’Impresa e dalle Strutture Ricettive, dalla sua vicinanza con il circuito EnerAgria e la volontà estesa dei giovani lucani di investire nella loro terra, quelle che sono le conoscenze e le potenzialità che hanno da offrire senza più migrare verso realtà esterne per la propria realizzazione lavorativa.

INCUBATORE_theLINK theL!NK è concepito come un contenitore di spazi riservati alla collaborazione e al lavoro. Al suo interno imprenditori locali, liberi professionisti, giovani e studenti hanno la possibilità di incontrarsi-confrontarsi per realizzare le proprie idee innovative ed allacciare quelle relazioni (da qui la parola LINK) che gli consentano di ampliare il più possibile il proprio background culturale nell’ottica di un’innovazione sociale aperta a tutte le componenti della società. Fisicamente consta di una serie di spazi lavorativi altamente adattabili alle diverse esigenze creative, un (melting pot) fra uno studio-ufficio dotato delle migliori e più moderne apparecchiature ed un think-tank dove ognuno può essere messo a proprio agio e generare quel brainstorming fondamentale per la sintesi finale della collaborazione fra giovani e cittadini da un lato, e la realtà imprenditoriale locale dall’altro. Un esempio di “innovazione sociale”. Il progetto avrà una duplice finalità: da un lato si cercherà di valorizzare le caratteristiche peculiari del territorio di Tramutola e dell'intera Val d’Agri, sviluppando i contesti locali ed il grande patrimonio di idee che anima la cittadina (considerando quindi il contesto come opportunità da mettere a sistema); dall’altro si è interverrà colmando le carenze (o vere e proprie emergenze) presenti sul territorio (coordinamento iniziative locali, dare nuova vitalità all’imprenditoria locale). Come filo conduttore theLINK adotterà lo sviluppo delle energie rinnovabili, la sensibilizzazione al loro uso, partendo proprio dalla loro grande disponibilità all’interno del territorio della valle e della cittadina stessa di Tramutola. theLINK– come un polo di innovazione sociale intesa come la capacita’ di una societa’ di affrontare e risolvere i suoi problemi socio-ambientali facendo interagire l’innovazione sociale con altri settori ad essa correlati, dalla scienza al design, dall’impresa sociale alle politiche pubbliche.


LABORATORI FORMATIVI_Tramutare Tramutare crea spazi di lacvoro ee apprendimento per una nuova generazione di innovatori, imprenditori e professionisti, che si identificano con un nuovo modello di economia e società e che pongono i bisogni dell’uomo e del pianeta al centro del loro lavoro. Tramutare rappresenta il loro habitat naturale. L’obiettivo è quello di creare uno spazio che collabori con l’incubatore, uno spazio di apprendimento, uno spazio immerso in una rete nazionale che offra a Tramutola un ambiente che promuova un futuro con prospettive realmente sostenibili. Qui gli studenti trovano accesso alle giuste risorse, connessioni, conoscenze ed esperienze. Lo spazio riflette valori al passo con i tempi. Dai tavoli agli spazi per gli studenti, tutto interamente realizzato con materiali di recupero e rigenerati. Chi frequenta Tramutare non riuscirà a trattenere un sospiro di meraviglia per la bellezza dello spazio, modellato sulle esigenze della comunità di frequentatori, che - come lo spazio stanno sempre imparando e mettendo in pratica cose nuove.

STRUTTURE RICETTIVE_Oltre l’albergo diffuso Le strutture ricettive che andranno a far parte del circuito Dotare Tramutola, rappresentano un’evoluzione dell’albergo diffuso e forniscono una piattaforma d’appoggio sia per i Laboratori formativi che per l’Incubatore, per accogliere gli individui a livello locale, nazionale e internazionale che parteciperanno alle iniziative e ai corsi di formazione e professionalizzazione promossi dai due enti. A seconda dell’attività in programma verrà data una differente offerta di ospitalità, che riguarda sia l’aspetto temporale della permanenza che lo spazio fisico messo a disposizione. Un sistema modulare e dinamico rispondente ad ogni necessità dell’utente comprendente anche la sfera del turismo.


Do.T: System Map

competenze professionali luoghi fisici e attrezzature risorse e supporto tecnico

capitale finanziario

scambi con altre realtĂ formative

partner finanziari fondi pubblici

hardware/software spazio fisico e luogo di lavoro

conoscenze in ambiti specifici

consulenza e assistenza consulenti aziendali dirigenti esperti

LABORATORI FORMATIVI

meeting

INCUBATORE

strumenti seminari workshop know-how

risorse informative e di ricerca

STRUTTURE RICETTIVE

enti governativi universitĂ centri di ricerca

soggiorno turistico permanenza a tempo lungo

permanenza a tempo breve

permanenza di una notte


LABORATORI

y z

INCUBATORE

ACCOGLIENZA


Do.T: System Map ESPERIENZE E REALTA’ INTERNAZIONALI

. DO t

ar

ramutola eT CROSSING

ESPERIENZE SUL TERRITORIO NAZIONALE

POINT

ESPERIENZE A LIVELLO REGIONALE

LABORATORI FORMATIVI

CROSSING POINT

STRUTTURE RICETTIVE INCUBATORE

.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.