Il teatro valigia
Il teatro valigia di Andrea Bellati Durante una recente visita al MIT di Boston, in un salone tappezzato di poster che descrivevano ai visitatori i corsi di laurea, lessi e subito fotografai la dichiarazione di uno studente di fisica portata a testimoniare l’importanza della formazione teatrale per il blasonatissimo ateneo americano. Voglio trascriverla fedelmente: «Studying physics has enabled me to step back and analyze the mechanics of problems. Theater shows me how to examine them in terms of their human relevance». Uno spettacolo scienti-fico è innanzitutto un’opera di divulgazione. Come ho avuto modo di rac- contare su queste pagine, il teatro scientifico intreccia una buona storia con l’informazione e con l’emozione. Il nostro teatro scientifico è emozione prêt-à-porter. Il teatro valigia Il mio sodalizio artistico con Davide Gorla nacque fortuitamente nel 2007 quando, per alcuni piccoli documentari, necessitai di una bella voce narrante. Ci volle poco per immaginare insieme un testo da recitare nelle scuole. Dovevamo metterci alla prova con uno spettacolo per bambini:
588
VISIONI