Paper:
La valorizzazione sostenibile del paesaggio e della skyline dei borghi attraverso un’impresa per l’ospitalità diffusa: un’analisi nel Borgo di Montemurro1 Angela Pepe, Annalisa Percoco, Matteo Bernecoli Fondazione Eni Enrico Mattei, via del Convento 16, Viggiano (Potenza) E-mail: angela.pepe@feem.it, annalisa.percoco@feem.it, matteo.bernecoli@libero.it Maurizio Droli Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Economia e Paesaggio, E-mail: maurizio.droli@uniud.it
Abstract Questo studio propone il percorso seguito nel territorio corrispondente al Comune di Montemurro in Basilicata, al fine di valorizzare il paesaggio nell’ambito dei lavori di progettazione di un’impresa nell’ospitalità diffusa. Malgrado le ricerche pre-esistenti, il processo di acquisizione delle risorse da parte di imprese che mirano a raggiungere un equilibrio “ideale”, fra tradizione e innovazione era restato sottoindagato. La prospettiva teorica di inquadramento della tematica è costituita dalla resource-based view (RBV) of the firm, la quale si concentra sulla questione della difendibilità del vantaggio competitivo. Sulla base della R-BV, solo le risorse che risultano “preziose”, rare, inimitabili e difficili da sostituire da parte dei competitori possono facilitare il raggiungimento di un vantaggio competitivo difendibile nel tempo. Attraverso due ricerche coordinate di cui una conoscitivo/esplorativa ed una operativa condotte rispettivamente nella comunità dei residenti nel borgo di Montemurro e nei confronti del patrimonio immobiliare esistente, si sono definiti gli scenari economici e le ipotetiche azioni di valorizzazione. Lo studio discute il concetto di “skyline del borgo” come tema oggetto di ricerca importante per lo sviluppo del turismo rurale e dell’industria dell’ospitalità diffusa. I principali risultati dello studio sono rappresentati dalla individuazione di strutture che hanno i requisiti minimi per essere classificate come Albergo Diffuso sulla base della raccolta e rielaborazione di tutti i dati disponibili. Emergono inoltre i percorsi tematici il cui fine è quello di integrare le risorse (storiche, culturali, letterarie, enogastronomiche e naturali) che costituiscono il nucleo intorno al quale si è sviluppato l'intero progetto.
Parole-chiave: paesaggio, borghi, ospitalità diffusa, turismo responsabile, marketing turistico, gestione dell’innovazione.
1
XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare, The XVII International Interdisciplinary Conference, Utopie e
distopie nel mosaico paesistico-culturale.Visioni Valori Vulnerabilità, Utopias and dystopias in landscape and cultural mosaic. Visions Values Vulnerability, Università di Udine, Udine, Italy, 27-28 giugno 2013 / June 27-28th, 2013. 1/1