PROGETTO INVITALIA Meeting in Azienda Laureana di Borrello 22 Ottobre 2013
AGENDA 1. VISITA DELL’AZIENDA AGRICOLA 2. BRIEFING CON I FRATELLI CARBONE E LA LORO FAMIGLIA 3. UN LAVORO DI SQUADRA Analisi swot Vantaggi competitivi sostenibili Fattori critici di successo 4. CRONOGRAMMA 5. CONCLUSIONI
COLAZIONE DI LAVORO
NANDO CARBONE
Prima di cominciare • Oggi il mercato ha bisogno di professionisti capaci di immaginare soluzioni nuove, mappe strategiche, piani di azione. • Abbiamo pensato a qualcosa di radicalmente nuovo e insieme di antico, diverso dalle strade già percorse negli ultimi decenni, prendendo atto che questi tempi chiedono più competenza , velocità , innovazione continua, attenzione , competenza e più lavoro . • Abbiamo deciso di avvalerci da subito della W.GOLDFINGER INT´L, società partner con esperienza internazionale, fondata da Ferruccio Piazzoni, sino al 2010 Docente di Marketing Industriale alla Facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università di Bergamo, che ha collaborato sino ad oggi con UniCredit Foundation in attività di coaching nei progetti di sviluppo e supporto di start up sui beni confiscati qui in Calabria e in Sicilia
La nostra squadra • • • • • •
Ferdinando Carbone Nicola Carbone Pasquale Carbone Francesco Deraco Rosario Previtera Ferruccio Piazzoni
Strategie della Azienda • Garantire continuità alla storia familiare dell’azienda attraverso il controllo dell’intera filiera: dalla coltivazione alla distribuzione. • I fattori critici di successo nel settore agroalimentare si riducono troppo spesso ad una politica di prezzo sganciata dal concetto di qualità. Noi consideriamo l’olio extravergine di oliva come prodotto identitario, emblematico di un territorio e con un forte legame ad esso. • Operiamo sul mercato della “Total Quality” e cerchiamo di posizionarci sui cibi italiani di qualità e di alta qualità anche tramite una serie di componenti essenziali quali la cura del packaging, la comunicazione e l’allargamento della gamma.
Obiettivi dell’azienda 1. Risttrutturare e ampliare i corpi di fabbrica dell’Azienda Agricola storica 2. Realizzare il Frantoio e l’Impianto di imbottigliamento aziendale con annessi spazi di stoccaggio, degustazione e didattica 3. Proseguire il miglioramento fondiario
Ferruccio Piazzoni
Italian Food World • Il nostro Olio ci porta ad aprire strade in tutto il mondo • In Brasile abbiamo incontrato Daniel Witecy Goldfinger, giovane ma esperto imprenditore, sbarcato recentemente in Europa per costruire un ponte verso le Americhe e l’Asia • In partnership con Trueataly Italian Food, ci stiamo muovendo verso il Nord Europa e il Giappone. • E’ nata così Italian Food World un ramo d’azienda dedicato all’Export di tutto ciò che di altissima qualità può offrire il sud del nostro paese. Il segmento Gourmet e specialità in Italia sta crescendo a una velocità quasi doppia rispetto al mercato alimentare in generale.
FERRUCCIO PIAZZONI FP è ’ nato nel 1947, bergamasco, laureato in filosofia e specializzatosi alla Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica. Autore di testi e saggista, negli anni ‘80 ha studiato alla Scuola di Direzione Aziendale della Bocconi e conseguito il Master in economia e gestione d’azienda.
Ferruccio Piazzoni
Le domande cui abbiamo risposto 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.
Che tipo di business stiamo sviluppando? Qual’è la missione dell’azienda Quali sono i prodotti ed i servizi che offrite? Clienti potenziali Mercati-obiettivo Cosa ci distingue dai vostri concorrenti Cosa motiva i nostri clienti a comprare da noi? Come raggiungeremo i nostri potenziali clienti Cosa fare per fidelizzare quelli già esistenti? Come strutturare le nostre “operations” per aver successo oggi ed in futuro? Come arriveremo ad un profitto che permetta di sostenere e far crescere il nostro business? 12. Come assicurare la conformità alle migliori procedure/processi di impresa ? Ferruccio Piazzoni
Processo semplficato di pianificazione PIANIFICARE O MAPPARE PER PRENDERE DECISIONI: 1. Focalizzarsi 2. Significato i’impresa
RIPENSARE E REINVENTARE
• DECIDERE CHE COSA FARE E DOVE ANDARE • TRADURRE IN AZIONI • VANTAGGI DI QUESTO LAVORO • NOTARE LE INCERTEZZE ED ESSERE FLESSIBILI
CONTROLLARE, VALUTARE, CORREGGERE E APPRENDERE
PIANI: CIO’ CHE è POSSIBILE
PIANO B?
CREARE UN PIANO D’IMPRESA
VANTAGGI COMPETITIVI SOSTENIBILIL >>
PUNTO FORTE
OPPORTUNITA’
VANTAGGI COMPETITIVI SOSTENIBILI >>
PUNTO FORTE
OPPORTUNITA’
FATTORE CRITICO DI SUCCESSO>>
PUNTO DEBOLE
MINACCIA
FATTORE CRITICO DI SUCCESSO>>
PUNTO DEBOLE
MINACCIA
Ferruccio Piazzoni
L’innovazione La competitività delle aziende è Human Resources Based Sviluppo prodotti Acquisti (e-procurement)
Logistica “inbond”
Network fornitori
Marketing
RISORSE UMANE
Produzione
Logistica “outbond”
Network clienti Vendite
Customer service (crm)
Marketing
Sviluppo prodotti
Acquisti
Produzione
Logistica
Vendita
Ferruccio Piazzoni
Crm
Il ciclo di vita della professionalitĂ
P
MaturitĂ
Tempo
Ferruccio Piazzoni
Un ambiente di reti e relazioni
La chiave per il successo di qualunque iniziativa è l’abilità di stabilire e mantenere relazioni durevoli ed affidabili con i partner, con i clienti ed i fornitori. Ferruccio Piazzoni
Il sito internet
http://www.aziendaagricolacarbone.it/
Il Consorzio Terre del Sole
Etica LegalitĂ SostenibilitĂ http://www.consorzioterredelsole.it/ Ferruccio Piazzoni
Cronogramma Data
Obiettivo
Vincoli
31.12.2013
Chiusura contratti di fornitura per esecuzione opere e acquisto impianti in funzione Campagna Olearia 2014
15.1.2014
Inizio lavori opere edili
Liquidità acconti contrattuali
15.2.2014
Conferma d’ordine impianto molitura
Liquidità acconto acquisto
15.2.2014
Conferma d’ordine impianto confezionamento
Liquidità acconto acquisto
30.6.2014
Completamento opere edili
Saldo
30.7.2014
Collaudo impianto frantoio
Saldo
31.8.2014
Collaudo impianto confezionamento
Saldo
15.10.2014
Stipula convenzione con INVITALIA
AVVIO CAMPAGNA OLEARIA 2014
Un «modello» per Invitalia Questo progetto, sia ora che in itinere, può rappresentare un a «case history» per Invitalia, rappresentativa di un modello con cui l’ente agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno:. Ricorrono nel progetto tutti queti obiettivi: favorire l'attrazione di investimenti esteri [ per l’export agroalimentare] sostenere l'innovazione e la crescita del sistema produttivo [ con una filiera chiusa di alta qualità] valorizzare le potenzialità dei territori •
Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l’ampliamento di società già esistenti.
•
Il ricambio generazionale per giovani di età compresa tra 18 e 39 anni
CONCLUSIONI E COMMENTI