architettura e composizione architettonica 1 san miniato, pisa
studente Federico Ferrazzino
A san miniato, un piccolo borgo nel cuore della toscana, in una via dove il degrado e l’incuria stavano cancellando quelle caratteristiche che rendono unici nel mondo questi luoghi, e’ stata inserita la casa “Vico di Quarto”. La casa risponde a un’esigenza primaria di molte famiglie: poter acquistare un’abitazione dotata di tutti i vantaggi della casa unifamiliare senza essere obbligati ad uscire dalla città. A fronte di un linguaggio razionale e moderno, la casa rappresenta un vero e proprio caso costruttivo e tecnologico di sostenibilità: il progetto sfrutta a pieno le sue pareti vetrate, i lucernari e il cavedio interno per un’illuminazione naturale durante le ore diurne; l’impianto di riscaldamento integra una termopompa geotermica; il
luogo san miniato (PI) italy
promotore università di Pisa - facoltà di ingegneria dipartimento ingegneria civile
cronologia a.a 2008-2009
professore antonello boschi
dimensioni Superficie calpestabile: 182,2 mq Comprese scale e locali di passaggio: 210mq
collaboratori alla didattica andrea bulleri ferdinando cardella massimiliano francesconi partner comune di san miniato
tetto ricoperto da vegetazione autoctona irrigata con acqua piovana contribuisce a ridurre il surriscaldamento estivo. Applicare principi di sostenibilità ambientale nel progetto non deriva soltanto da un impegno ambientale verso una società migliore, ma anche da concreti vantaggi economici di gestione.
1
3
2
5
4
3
2
1
4
1 vista assonometrica 2 vista aerea con inserimento architettonico Legenda: scala 1:500 3 progetto in scala 1:200 Legenda: 1 p. interrato: ingresso, garage, locale servizi, taverna; 2 p. terra: ingresso, soggiorno, cucina, sala, bagno, giardino cavedio; 3 p. primo: “unità” figli, “unità genitori (camera, bagno, stanza armadi) 4 p. secondo: studio, bagno 5 copertura 4 planimetria generale 5 vista prospettica
5