Seminario “Foreste montane: fonte d’energia rinnovabile per le Alpi” Fiera di Bolzano, 19 settembre 2013 ore 15.00 Il seminario affronterà il tema delle foreste montane attraverso gli obiettivi del Gruppo di Lavoro Foreste e della Piattaforma Energia della Convenzione delle Alpi puntando l’attenzione sulle politiche di adattamento locale nel mercato dell’energia a livello regionale (produzione energetica da fonte rinnovabile, creazione di reddito ed occupazione nelle aree rurali) nonché, sulle politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici alla luce dei due Protocolli e del Piano d’Azione sui Cambiamenti climatici nelle Alpi.
15.00 -15.20 Gruppo di Lavoro Foreste montane della Convenzione delle Alpi: obiettivi e risultati attesi. I boschi delle Alpi e l'opportunità delle biomasse ad uso energetico. Francesco Dellagiacoma, Presidente del Gruppo di Lavoro Foreste Montane; Dipartimento Ambiente e Foreste della Provincia Autonoma di Trento
15.20 -15.40 Piattaforma Energia della Convenzione delle Alpi: l’utilizzo delle biomasse nel panorama energetico della Regione Alpina e del nord Italia. Wolfram Sparber, membro della Piattaforma Energia; Capo d’Istituto per le energie Rinnovabili – EURAC; Presidente di SEL AG (società elettrica altoatesina).
15.40 -16.00 L’utilizzo delle biomasse forestali nella Provincia Autonoma di Trento: impianti di trasformazione e teleriscaldamento, cogenerazione energetica, il ruolo delle imprese forestali e della filiera corta: buone pratiche nel territorio alpino. Giovanni Giovannini, Servizio Foreste Provincia Autonoma di Trento
16.00- 16.20 Buone pratiche nella produzione di energia da biomasse legnose. I progetti Europei ProforBioMed, Alpstar, OpenAlps e Biomaxeffe Chiara Gandini, Fondazione Lombardia per l’Ambiente – FLA Mauro Masiero, FLA e ETIFOR s.r.l. - Forest Ideas Responsibility
16.20 -17.00
Dibattito e conclusioni