Visite tecniche ad impianti innovativi a fonte di energia rinnovabile e a sistemi energetici comunali Luogo e data: Guide tecniche: Costo per i singoli enertour: Lingua:
enertour 1:
Bolzano, 19 - 20 settembre 2013 a cura dei progettisti o dei gestori degli impianti 35.-€ - incluso biglietto d’ingresso alla fiera Le visite guidate saranno in lingua italiana
Micro-Cogenerazione a gas per la produzione di energia elettrica e termica nel settore alberghiero Data: giovedì 19.09.2013 Orario: 14.00 – 19.00 circa Microturbina a gas del Wellnesshotel Quellenhof Gestore: Hotel Quellenhof 4**** a San Martino in Passiria Realizzazione impianto: IBT srl, Treviso Dati tecnici: installazione di due microturbine a gas metano dalla potenza complessiva di 125 kWe e 224 kWt. Il risparmio di energia primaria conseguibile grazie alla cogenerazione viene stimato intorno al 30%. Guida: Heinrich Dorfer (Hotel Quellenhof) e un tecnico della ditta IBT srl Micro-cogenerazione a gas del Hotel Prokulus Gestore: Hotel Prokulus 4**** superior, Naturno Pianificazione: Studio tecnico Delazer, Ortisei Realizzazione impianto: FARKO, Laion (BZ) Dati tecnici: installazione di un impianto di cogenerazione A-TRON della potenza complessiva di 21 kWe e 40 kWt; produzione di energia elettrica: ca. 110.000 kWh/a; produzione energia termica: ca. 211.000 kWh/a; l’albergo in oltre è dotato di un grande impianto solare termico; Guida: Sig. Brunner (proprietario) e Armin Kohlhaupt (FARKO)
enertour 2:
Visita all’impianto sperimentale per la produzione di idrogeno a Bolzano e presentazione del sistema energetico del Comune di Bolzano (trasferimento con pullman ad idrogeno) Data: venerdì 20.09.2013 Orario: 10.00 – 12.30 circa Impianto innovativo per la produzione di idrogeno a Bolzano Gestore: Istituto per Innovazioni Tecnologiche Bolzano (IIT) Dati tecnici: L’impianto H2 Sudtirolo è stato realizzato al centro del nodo stradale di Bolzano, a diretto contatto con autostrada, superstrada e numerose altre direttrici di collegamento. La posizione strategica assicura un accesso agevole alle zone di distribuzione e produzione dell’idrogeno a tutte le tipologie di automezzi. L'impianto di produzione di idrogeno, dal 2014 sarà in grado di sostituire circa 525.000 litri di benzina o 440.000 litri di diesel all'anno. Utilizzando l’idrogeno prodotto si possono risparmiare fino a circa 1.200 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno. Guida: Dott. Walter Huber, Presidente IIT
www.enertour.bz.it
Pag. 1/3