2 minute read

La Casa della Pallamano aumenta l’attività azzurra, diminuiscono i costi

LA CASA DELLA PALLA AMANO

AUMENTA L’ATTIVITA’ AZZURRA, DIMINUIS SCONO I COSTI

Advertisement

di Marcello Festa I numeri confortano la scelta. La decisione assunta due anni fa dal Consiglio Federale presieduto dal presidente Pasquale Loria di dotare la FIGH di un Centro Tecnico Federale, una “Casa della Pallamano”, ha colto nel segno perché, nel rispetto delle spese budgettizzate nell’ambito del capitolo riservato all’attività delle Squadre Nazionali, è aumentato in maniera considerevole il numero dei giorni di allenamento per le rappresentative Azzurre facendo registrare, a consuntivo, anche considerevoli risparmi. In presenza di investimenti di previsione rimasti sostanzialmente invariati si è lavorato molto di più, si è speso di meno, con un significativo numero crescente di rappresentative (ben otto nel 2022 tra indoor e outdoor) e in condizioni logistiche decisamente migliori. A confortare l’analisi provvedono i numeri. Nel 2017 (ultima stagione della passata gestione federale) - a fronte di 265 giorni complessivi d’allenamento (84 per le nazionali senior Maschile e Femminile e 181 per le Giovanili ed il Beach) la FIGH – che all’epoca era costretta a girovagare per l’Italia a caccia di strutture dove poter svolgere raduni e collegiali – investì 963.868,12 mila euro 4

(quota comprensiva dei costi di viaggio e trasferte per impegni internazionali)

Nel 2019 (seconda annualità dell’attuale Governance) – a fronte di 309 giorni complessivi d’allenamento (74 per le nazionali senior Maschile e Femminile e 235 per le Giovanili ed il Beach) la FIGH – sempre in assenza di una struttura propria – mise a budget circa 855 mila euro, per la precisione 850.370,23 (quota comprensiva dei costi di viaggio e trasferte per impegni internazionali)

Nel 2022 (stagione in corso, la seconda di attività del Centro Federale di Chieti) - a

AMANO

SCONO I COSTI

fronte di 293 giorni complessivi d’allenamento (94 per le Nazionali senior Maschile e Femminile e 199 per le Giovanili ed il Beach) la FIGH ha speso 689.000,00 euro (quota comprensiva dei costi di viaggio e trasferte per impegni internazionali aumentati in maniera esponenziale per la partecipazione dell’Italia a ben 10 competizioni internazionali IHF ed EHF) I numeri a consuntivo del 2022 sentenziano la bontà dell’investimento prodotto dalla FIGH che, grazie alla dotazione di un proprio Centro Federale, è riuscita a contemperare due interessi primari: l’aumento dei giorni d’allenamento delle selezioni nazionali e la razionalizzazione/contenimento delle spese. Mettendo a confronto il 2017 e il 2022 (prima e ultima annualità dell’ultimo lustro di attività) emerge un quadro d’insieme inequivocabile: +28 giorni di stage e -275 mila euro di costi! Ma la Casa della Pallamano di Chieti è anche altro, non solo l’Hub delle rappresentative Azzurre. E’ la sede del Campus Italia, la Squadra Federale Under 18 sostenuta da un mix di finanziamenti pubblici/privati e la cui presenza quotidiana in loco determina un aumento esponenziale del numero di allenamenti delle rappresentative giovanili (+280 solo nel 2022), ma anche una formidabile confort zone – a costo zero – per le Finals dei campionati di A2 maschile e femminile, Youth League maschile e femminile, Under 17 maschile e femminile. Un luogo simbolico ed identitario per l’intero Movimento che ha determinato, dalla sua messa in opera, un innalzamento dell’attività agonistica Federale a fronte di una sostanziale diminuzione dei costi.

This article is from: