1246
ASTA PUBBLICA SABATO 12 SETTEMBRE 2015 PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c
VISIONE DEI LOTTI Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 11 Settembre 2015 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 12 Settembre 2015 dalle ore 9,00 alle ore 11,00
e
a Milano 10 Settembre 2015 esclusivamente previo appuntamento telefonico
12 Settembre 2015 visione dei lotti dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso i nostri uffici Piazza Enriquez 22/c - 47891 DOGANA - Rep. San marino
AGENTI IN SALA - BIDDING AGENTS
Dr. Diego Carraro
Dr. Giacomo Bottacchi
Via San Maurilio, 20 – 20123 Milano Tel. 02.80.57.332 – cel. 328.38.89.037 email: info@diegocarraro.it
Via Bronzetti, 21 – 20129 Milano Tel. 02.718.023 - 339.73.09.312 Fax. 02.738.44.39 - email: gbstamps@iol.it
FILATELIA SAMMARINESE ASTA PUBBLICA SABATO 12 SETTEMBRE 2015 1a SESSIONE - ore 11,00 Lotti 1 - 1595 Lotti e collezioni, Francobolli, Prefilateliche, Sanità e Disinfezioni, Antichi Stati.
2a SESSIONE - ore 15,00 Lotti 1596 - 3187 Regno Regnod'Italia, d'Italia,R.S.I., R.S.I.,Luogotenenza, Luogotenenza,Repubblica RepubblicaItaliana, Italiana, Democratica, Democratica,AMG-VG/FTT, AMG-VG/FTT,Emissioni EmissioniLocali, Locali,CLN, CLN,Occupazioni OccupazioniI I e eII IIguerra, guerra,Levante, Levante,Colonie ColonieItaliane, Italiane,Estero, Estero,Risorgimento, Risorgimento,P.M., P.M., Ferroviari, Ferroviari,Diligenze, Diligenze,Vie ViedidiMare, Mare,Navi Navie ePiroscafi, Piroscafi,Annulli AnnulliVari, Vari, Numerali, Numerali,Collettorie, Collettorie,Voli Volie ePosta Postaaerea, aerea,Interi InteriPostali. Postali.
presso i nostri uffici DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c Repubblica di San Marino
FILATELIA SAMMARINESE srl Piazza Enriquez 22c - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42
www.filsam.com - e-mail: contact@filsam.com c/c postale n. 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) SM63C0303409800000060105882 presso B.A.C. / I.B.S. S.P.A Capitale Soc. 26,000 € - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675 Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzata Autorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino
TERMS OF SALE 1 - All material is deemed authentic and free of any hidden defects, otherwise it would be indicated. The lots are described with utmost accuracy and good faith. Regarding photographed lots the reproduction is determinant for margins, centring, perforation, cancellation and general aspects of lots. The numeration is in conformity with Sassone catalogue for Italy, Italian territories and Europe while Yvert is used for countries abroad, with the Filagrano catalogue for the Interi Postali. Where appropriate other catalogues will be indicated in the description. 2 - The Auctioneer has the power, in his own unobjectionable judgement, to withdraw and divide the offered lots, and to refuse offers arrived. 3 - The base prices are expressed in euro. Offers lower than base prices will not be accepted. 4 - The lots shall be awarded to the highest bidder. In case there are several offers received by mail, the starting price in the auction-room shall be calculated by the last bid but one increased of the 10% for example: base price euro 100,00, received offers euro 150,00, 200,00, 300,00.The lot will start (in the auction-room) from euro 220,00). If there were two or more than two offers of the same amount in writing, the lot shall start in the auctionroom from the sum itself and, where there are no offers in the auction-room, the lot shall be awarded to the first one received. Offers received in writing take precedence over the ones with the same amount bid in the auction-room. 5 - The bids increases will be at the auctioneer’s discretion but they will not be over the 10%. Bids stating such expressions as “the best” or similar phrases will not be taken into consideration. 6 - All bids mailed, faxed or otherwise received in our office of Dogana, Piazza Enriquez 22/c, will be able to be accepted only if received within and th not later than September 11 , 2015 at 6:00 o’clock p.m. 7 - In addition to the price awarded the buyer shall pay a 15% commission on the amount. The shipment of the sold lots will be carried out only on request. The same will be charged a refund equal to 8.00 euro for Italy and 12,00 € for the other countries up to 350 grams in weight, over weight that the reimbursement will be charged to the cost incurred. 8 - The awarded material is meant to be delivered to the buyer at the moment of the award and has to be collected in the auction-room or by our offices in Dogana (R.S.M.). All the buyers who want to receive their lots at home by registered post must indicate it in their offer stating all the formalities. It will be at their charge, at their own responsibilities and at their own risk. In this case the material will be delivered only after the payment has been done. 9 - Your payment must be made at the moment of your withdrawal, or in any case within 7 days from communication of your award. We prefer payment to be done into our Post office checking account. # 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, by Bank swift into our bank account # IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX at B.A.C. / I.B.S. S.P.A in Dogana, RSM, by Credit Card on our website www.filsam.com or by Paypal to email paola@filsam.com (+ 4% expense). Your ownership of lots shall be given only after your full payment. In case of non payment of the ordered or received lots, FILATELIA SAMMARINESE reserves, in its own unobjectionable judgment, the power to act for the forced execution of the consideration obligations, both of its own and of the buyer’s, or to impose the rescission of the contract with any consequent compensation. 10 - The Filatelia Sammarinese may allow extension of payment, which must be agreed before your offer, being understood and being confirmed the “ reserved domination” in favour of the buyer. 11 - Eventual claims must be made at the moment of your withdrawal in our office, otherwise within 7 days since the delivery date if delivered by mail or any other means. Do not accept claims for lots composed of more than 10 pieces, collections and lots described as "to be examined". 12 - Sales by auction as well as all its legal relations are subject to Sammarinese law. Regarding disputes, San Marino’s law-courts are competent.
SIMBOLI
SIGLE DEI PERITI ED ESPERTI
francobollo nuovo con gomma originale integra
Bot
Giacomo Bottacchi
EmD
Emilio Diena
francobollo nuovo con gomma originale linguellato
Caf
Egidio Caffaz
RD
Raffaele Diena
francobollo senza gomma
Car
Diego Carraro
Long
Fiorenzo Longhi
francobollo usato
Chiav
Giovanni Chiavarello
Ray
Luigi Raybaudi
documento - libro - pubblicazione
Colla
Giorgio Colla
Ray
Maurizio Raybaudi
frammento - frontespizio
AD
Alberto Diena
Sor
Silvano Sorani
busta - lettera - piego - cartolina
ED
Enzo Diena
Vac
Paolo Vaccari
intero postale
Visione dei lotti Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 11 Settembre 2015 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 12 Settembre 2015 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 A Milano 10 Settembre 2015 presso la Borsa Filatelica (previo appuntamento telefonico)
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1 - Tutto il materiale è garantito autentico e privo di difetti occulti, salvo diversa indicazione, e descritto con la massima cura ed in buona fede. Per i lotti fotografati la riproduzione è determinante per quanto riguarda margini, centratura, dentellatura, annullo ed aspetto generale. La numerazione si riferisce al Catalogo Sassone per l’area italiana, al Catalogo Unificato per l’Europa ed al Catalogo Yvert per il resto del mondo, al Catalogo Filagrano per gli interi postali. Eventuali altri cataloghi sono indicati di volta in volta nella descrizione. 2 - Il banditore si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di raggruppare, ritirare e dividere i lotti offerti, nonché di rifiutare offerte in qualsiasi forma o modo pervenute. 3 - I prezzi di base sono espressi in euro. Non vengono accettate offerte inferiori alla base. 4 - I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. In caso di più offerte per corrispondenza il prezzo di partenza in sala sarà calcolato maggiorando la penultima offerta del 10% (esempio: base 100,00, offerte ricevute 150,00, 200,00, 300,00. Il lotto partirà in sala da euro 220,00). In caso di due o più offerte scritte della stessa cifra il lotto partirà in sala dalla cifra stessa e, nel caso non vi siano offerte in sala, verrà aggiudicato a quella pervenutaci prima. Le offerte scritte hanno la precedenza su quelle di pari importo fatte in sala. 5 - Gli scatti delle offerte saranno a discrezione del Banditore ma non supereranno il 10%. Non si accettano offerte con la clausola “al meglio” o simili. 6 - Tutte le offerte potranno essere accettate se pervenute per lettera, fax, o altrimenti recapitate presso i nostri uffici di Dogana, Piazza Enriquez 22/C, entro e non oltre le ore 18,00 dell’ 11 Settembre 2015. 7 - Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere una commissione onnicomprensiva del 15%. La spedizione dei lotti aggiudicati sarà effettuata esclusivamente su richiesta del cliente. Sulla stessa sarà addebitato un rimborso spese pari a 8,00 euro per l’Italia e 12,00 euro per gli altri paesi fino a 350 grammi di peso, oltre tale peso il rimborso verrà addebitato al costo sostenuto. 8 - Il materiale si intende consegnato all’acquirente al momento dell’aggiudicazione e dovrà essere ritirato in sala oppure presso i nostri uffici di Dogana (R.S.M.). Gli acquirenti che desiderano ricevere i lotti al loro domicilio sono pregati di farne esplicita richiesta al momento dell’ordine indicandone le modalità, assumendone il costo ed il rischio. In tal caso il materiale verrà consegnato solo dopo l’avvenuto pagamento. 9 - Il pagamento dovrà essere effettuato al momento del ritiro, ed in ogni caso entro sette giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, preferibilmente a mezzo versamento nel nostro c/c Postale 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, bonifico nel nostro conto IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX presso la B.A.C. / I.B.S. S.P.A di Dogana, R.S.M, tramite carta di credito sul nostro sito www.filsam.com oppure tramite Paypal all’email paola@filsam.com (+ 4% spese). La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il totale pagamento degli stessi. Nel caso di mancato pagamento dei lotti ordinati o ricevuti Filatelia Sammarinese si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di agire per l’esecuzione forzata degli obblighi di corrispettivo, sia propri che del committente, o di far valere la risoluzione del contratto con ogni conseguente risarcimento. 10 - Possono essere concesse dilazioni di pagamento che dovranno essere richieste e concordate prima dell’eventuale offerta, fermo e confermato il “riservato dominio” a favore del committente. 11 - Eventuali reclami dovranno essere fatti al momento del ritiro del materiale presso la nostra sede oppure entro sette giorni dal ricevimento nel caso di consegna per posta od altro mezzo. Non si accettano reclami per lotti composti da più di 10 pezzi, per collezioni e per lotti descritti come “da esaminare”. 12 - La vendita all’asta così come tutti i rapporti giuridici che ne derivano sono sottoposti al diritto Sammarinese. Per ogni controversia è competente il Foro di San Marino.
Nell’intento N e l l ’ii n t e n t o di d i veloc v e l o c izza i z z a re r e l’asta l ’a a s t a che c h e si s i compone c o m p o n e di d i 3187 3 1 8 7 lotti lotti si informano i partecipanti che saranno battuti in sala solo i lotti: -
-
Che C h e hanno h a n n o ricevuto r i c e v u t o offerte o f f e r t e postali, p o s t a l i , per p e r fax f a x o altrimenti a l t r i m e n t i recapitate recapitate presso i nostri uffici i n piazza Enriquez 22/c - 47891 Dogana (RSM) entro le ore 18.00 del l’ 11 Settembre 201 5 . Che C h e vengono v e n g o n o richiesti r i c h i e s t i dagli d a g l i interessati i n t e r e s s a t i prima p r i m a dell’inizio d e l l ’ii n i z i o dell’asta. d e l l ’a asta.
È comunque sempre possibile fermare l’asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto non aggiu dicato anche eventualmente tralasciato. Poiché non tutti i lotti saranno battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche note volmente inferiore al previsto.
FILATELIA SAMMARINESE S.R.L. Piazza Enriquez 22/C - 47891 Dogana (R.S.M.) Tel. 0549.91.02.25 internazionele (+) 378.91.02.25 - tel/fax. 0549.90.97.42 internaz. (+) 378.90.97.42
ORDINE D'ACQUISTO Lotto n.
ASTA PUBBLICA CON CHIUSURA 12 SETTEMBRE 2015 Paese Prezzo massimo Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso 15% escluso
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate su questo catalogo.
NOME indirizzo
Ritirerò i lotti presso i Vs. uffici ___________________________
COGNOME città tel. email
Ricordiamo che il costo ed il rischio della spedizione sono a totale carico dell'acquirente
DATA
FIRMA
INDICE LOTTI E COLLEZIONI:
Lotti
1-285
FRANCOBOLLI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA IT. TRIESTE B - AMG VG/FTT EMISSIONI LOCALI / OCCUPAZIONI LEVANTE - CINA COLONIE REP. SAN MARINO VATICANO - ESTERO
Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti
286-400 401-575 576-631 632-662 663-708 709-718 719-789 790-893 894-913
STORIA POSTALE CARTE GEOGRAFICHE PUBBLICAZIONI PREFILATELICHE SANITA' E DISINFEZIONI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA REPUBBLICA DEMOCRATICA - COLLEZIONE PARMA 1째 PARTE AMGOT SICILIA e NAPOLI TRIESTE - EM. LOCALI e AUTONOME OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE OCC. II GUERRA UFF. POST. ESTERO - LEVANTE - CINA - LEV. AUSTR. COLONIE SAN MARINO VATICANO ESTERO POSTA MILITARE - RISORGIMENTO DILIGENZE STRADE FERRATE - FERROVIARI VOLI PA VIE DI MARE VIE DI MARE TRANSATLANTICHE NAVI E PIROSCAFI NUMERALI COLLETTORIE
Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti
914-917 918-920 921-996 997-1059 1060-1595 1596-1835 1836-1882 1883-1912 1913-2273 2274-2278 2279-2300 2301-2330 2331-2364 2365-2400 2401-2595 2593-2628 2629-2629 2630-2698 2699-2787 2788-2798 2799-2835 2836-2874 2875-2906 2907-2912 2913-2926 2927-2929 2930-2932
Lotti Lotti
2933-3164 3165-3187
INTERI POSTALI INTERI POSTALI FRANCHIGIE
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
base €
lotto n.
LOTTI e COLLEZIONI 1 ~ Antichi Stati - 93 francobolli nuovi, usati e su frammento + 3 lettere montate su fogli d'album. Conteggio di catalogo effettuato dal conferente di oltre 25.000 euro. Qualità molto mista, da esaminare. 2 ~ Antichi Stati - 23 francobolli nuovi, usati o su framm. anche in coppia. Otto certificati da Periti. Qualità molto mista. Altissimo catalogo. 3 ~ Modena - oltre 200 franc. nuovi, usati su framm. e senza gomma + 15 lettere + 3 giornali. Notati alcuni errori tipografici e varietà e qualche annullo interessante. Molte perizie e alcuni certificati. Conteggio di catalogo effettuato dal conferente di oltre 87.000 €. Qualità mista, da esaminare. 4 `~ Regno di Napoli - 485 francobolli usati o su framm. prevalentemente da 1 e 2 grana e una trentina di 1 e 2 gr. di Gov. Provvisorio. Notate alcune coppie e strisce, annulli non comuni e molti svolazzi. Qualità generalmente ottima. 5 ~ Sardegna - oltre 110 franc. da 20 c. sciolti o su framm. + 4 lettere + alcune decine di franc. Regno di Vitt. Em. II. Qualità mista, da esaminare. 6 ~ Regno d'Italia - collezione di francobolli nuovi ed usati in spezzature e serie complete anche miste. Notato Dante 25 c. nero non dent. (117B) con cert. Carraro. Annulli negli alti valori non garantiti. Qualità mista, da esaminare, si vende così com'è. 7 ~ Regno d'Italia - inizio di collezione di PO dal n° 2 in poi molto avanzata per i bassi valori. Gli alti valori o con sovrapprezzo ann. generalmente postumi. Montata su un classificatore. Qualità mista, da esaminare. 8 Regno d'Italia - inizio di collezione di franc. linguellati di PO + servizi montata su fogli d'album Accademia nuovi. Qualità mista. 15500 9 Italia Repubblica - inizio di collezione dal 1965 al 1993 montata in 3 album GBE. 10 Repubblica - inizio di collezione di PO dal 1957 al 1979 + 7 cartoncini con serie precedenti tra cui S.Caterina, Lavoro, Romana, Radiodiffusione, Fiume e Risorgimento linguellati e Democr. con cert. ED. per il 30 e 100 lire. Qualità mista, da esaminare. 11 ~ Repubblica - molte centinaia di quartine usate prevalentemente di PO + qualcosa di Regno, in un grande raccoglitore. Qualità mista, da esaminare. 12 ~ Repubblica - collezione usata di PO dal 1945 al 1966 molto avanzata (Ginnici ann. postumi). Montati su album GBE. 13 ~ Repubblica - collezione usata molto avanzata di PO + qualcosa di servizi dal 1945 al 1985 (Ginnici ann. postumi). Montata su fogli Marini in un album. 14 ~ Area Italiana - insieme di franc. nuovi ed usati tra cui alcuni buoni valori: 1000 l. bandiera RSM, foglietto Europa 1961, foglietto Fiori di Monaco. Due certificati. In 6 raccoglitori + 1 cartella. 15 ~ Area Italiana - 1 classificatore con spezzature di Colonie, Luogotenenza, C.L.N. anche non ufficiali, occupazioni + Fiume 5 libretti con serie complete. Insieme eterogeneo con la presenza di soprastampe non verificate. Si vende così com'è. Qualità mista, da esaminare. 16 Repubblica - oltre 180 bollettini illustrativi degli ann. 2003/2007 + alcuni francobolli/IP nuovi degli stessi anni (buon facciale). 17 Repubblica - oltre 850 bollettini illustrativi dal n° 19 del 1956 al n° 45 del 1998. Notati alcuni mancanti e vari doppi. Da esaminare. Occasione. 18 AMG-VG - 10 fogli da 50 o 100 es. di PO, PA ed ex. tra cui PO 8 con decalco su tutti i valori 17 PA 5, ex 2. Qualche ossidazione. Inoltre foglio di La Canea da 1 c. (1). 2700
vendita su offerte
cat. €
19 ~ AMGOT Sicilia, Napoli e Lupa di Bari - collezione specializzata sulle varietà costanti nei fogli montata su album con descrizioni in inglese. Interessante, da esaminare. 20 Occupazioni II guerra - insieme di serie complete ~ anche ripetute di Albania, Lubiana e Montenegro. Alcuni in quartine. Catalogo indicato dal collezionista oltre 15.000. Inoltre Somalia Indipendente. 21 Fiume - spezzature della serie Reggenza Italiana del Carnaro n° 131/142. Molto ripetute: da 34 a 884 pezzi per un valore di catalogo Sassone di 44.372 euro + non conteggiati perchè rugginosi 16.600 euro del n° 134. Disponibile elenco dettagliato. 44372 22 Colonie - PA Zeppelin Cirenaica 3 serie cpl. (A.12/17) + Zeppelin Tripolitania 3 serie cpl. + PA 50 c. Tripolitania legg. ingiallito (A.8+A.22/27) + Cirenaica Ferrucci 5 val. cpl. + Giri coloniali in quartina di Virgilio + Roma - B.Aires di Cirenaica e Tripolitania. 23 Colonie Italiane - inizio di collezione di franc. linguellati montati su fogli d'album Marini. Qualità mista, da esaminare. 21000 24 ~ San Marino - modesto inizio di collezione con serie cpl. e spezzature montata in 3 album GBE, fino al 1985. Qualità mista, da esaminare. 25 ~ San Marino - Palazzo del Governo - 40 serie cpl. usate (23/25). Qualità mista da esaminare. 1200 26 San Marino - collezione avanzata di franc. del 1959/93 tra cui foglietto Europa 1961 ed Elicottero montati su 2 album GBE. 27 San Marino - collezione avanzata di PO + PA dal 1945 al 1970 montata su fogli Euralbo in un album. Qualità generalmente ottima. 5000 28 San Marino - insieme di serie cpl. anche di buon valore tra cui Palazzetti, Palazzetti Palazzetti sopr. sopr (184/5), (184/5) PA Bandiera 1000 l., PA aerei (1/10), Vedute PA 9 val. (83/91), Zeppelin, Mostra Filatelica (180/3), Veduta e Busto. Foglietti 500 l. Veduta, Ginnasta. Inoltre qualcosa di usato + Repubblica e Vaticano, in due classificatori. Qualità mista. -
1.250
1.500
3.750
2.750
400
750
400
1 500 1.500 100
29 San Marino - lotto di quartine di PO + PA in serie complete anche non comuni. 17000 30 ~ San Marino + Vaticano - 2 classificatori con serie nuove + 1 classificatore con spezzature usate. Qualità mista, da esaminare. 31 Vaticano - inizio di collezione dal 1959 al 1993 tra cui foglietti San Nicola (10/12) montata su 2 album GBE. 32 ~ Vaticano Paolo VI + Giovanni Paolo II - inizio di collezione dal 1963 al 1991 di PO + alcuni servizi tra cui i foglietti San Nicola (10/12). Inoltre alcuni valori precedenti usati montati su fogli Marini in un album. Qualità mista, da esaminare. 33 Vaticano - collezione di PO + servizi dal 1929 al ~ 1965 senza la provvisoria + San Marino 1954/84 su fogli d'album. Qualità mista, da esaminare. 34 Vaticano - accumulo di franc. nuovi generalmente integri di Giovanni XXIII e Paolo VI. Inoltre Sede vacante 1939 + foglietto Centenario franc. (1). In 3 album + 1 cartelletta. 35 SMOM - accumulo di circa 640 foglietti dal n°1 (3 esemplari) al n° 9. 36 ~ Austria e Levante - insieme di francobolli nuovi ed usati con grande rappresentanza di quelli dell'800 tra cui 190 franc. della I em. (6 usati in Lombardo Veneto). Notati vari con ann. non comuni. Qualità mista da esaminare. 37 Europa CEPT - collezione avanzatissima dal 1956 al 1984 montata su fogli d'album in 4 raccoglitori comprendenti i francobolli di PO + foglietti (manca il foglietto Liechtenstein 196 e foglietto margherite di Monaco 1964) alto valore di catalogo. 38 ~ 3 collezioni montate su album di franc. nuovi ed usati: Danimarca (1851/42), Islanda (1873/1980) e N Norvegia i (d (dall'inizio ll'i i i all 1988). 1988) Qualità Q lità mista, i t da d esaminare. -
500
100
100
200
400
300
75
150
150
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti l tti singoli i li numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com 1
207
2
base €
500
850
600
300
1.750
125 100
200
600
2.000 3.000
200
100
100
500
150 125
500
250
750
lotto n.
vendita su offerte
39 ~ Egitto - inizio di collezione in un raccoglitore di franc. prevalentemente usati dai primi numeri al 1950/60 circa. Inoltre 15 lett./IP con varie affrancature. Qualità mista, da esaminare. 40 ~ Francia - selezione di 31 franc. usati generalmente di buona qualità compresi tra il n° 11 al n° 60. 41 Francia - 19 annate complete in libretti con astuccio dal 1994 al 2009 + dal 2011 al 2013. Inoltre 3 libretti celebrativi: Mozart, 100 anni di vita dei francesi, L'avventura aerea. 42 Francia - Gravures des timbres-poste - 15 classificatori contenente oltre 800 esemplari tra il 1995 ed il 2010. 43 Israele 1948/2000 - collezione avanzatissima montata su fogli d'album GBE in 5 cartelle. La prima serie e i segnatasse senza appendice. Alto valore di catalogo. 44 Germania Rep. Federale 1961/82 - collezione di ~ franc. nuovi montati su fogli Marini in un album + Berlino 1948/77 collezione di usati + qualcosa di nuovi + Austria 1967/84. 45 ~ Germania DDR 1945/85 - collezione usata molto avanzata con foglietti, francobolli di Mao ecc. 46 ~ Giappone - insieme di francobolli nuovi ed usati in serie complete e spezzature. alcune ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. 47 ~ Jugoslavia, Serbia, Croazia e Montenegro accumulazione di franc. nuovi ed usati montati su due classificatori. 48 ~ Olanda 1852-1980 collezione avanzata di francobolli nuovi ed usati montati su fogli Marini in un album. Qualità mista, da esaminare. 49 ~ Russia - collezione del 1951 al 1969 e dal 1971 al 1979 + foglietti anche usati dal 1937 al 1976 in 3 album con taschine. I nuovi generalmente integri. 50 ~ Stati Uniti - collezione dal 1847 al 1988 di francobolli nuovi ed usati tra cui alcuni servizi. servizi Montati su fogli in 2 album. Qualità molto mista, da esaminare con attenzione. 51 ~ Svizzera - collezione avanzata di francobolli usati 1850/1985 su fogli d'album DAVO senza servizi, ma con foglietti e PA. Notati alcuni buoni valori (catalogo calcolato dal conferente circa 20.000 euro). 52 ~ Mondiali - accumulo di francobolli nuovi ed usati, anche in collezioni montate su 16 album tra cui Germania, paesi Balcanici, Asia. In 2 scatoloni. Qualità mista, da esaminare. 53 ~ Mondiali - 10 classificatori con migliaia franc. nuovi ed usati di qualità mista, da esaminare. 54 `~ Mondiali - scatola con migliaia di francobolli su frammento e sciolti, alla rinfusa. Qualità mista da esaminare. 55 ` Mondiali - diverse migliaia di frammenti anni 20/40 in 2 scatole. 56 ONU - collezione avanzata dal 1952 al 1992 comprendente i primi numeri, il foglietto n° 1 e vari minifogli. Montata su 2 album GBE. 57 ONU 1951/82 - collezione di francobolli nuovi con appendice montati su album GBE. 58 Vecchio "Permanent-album" contenente ritagli di interi postali mondiali. Non ben conservato. Qualità mista, da esaminare. 59 ~ Erinnofili - oltre 500 esemplari mondiali montati in un classificatore ed una cartella tra cui alcuni pubblicitari. Da esaminare. 60 Erinnofili - 39 esemplari su buste di cui molti con annulli postali unitamente ai francobolli. Inoltre 2 es. del Carnevale di Venezia nuovi. Qualità mista, da esaminare. 61 ~ Fiscali - Austria, Fiume a area Italiana - molte centinaia di es. in 3 raccoglitori + 1 album Lucente con inizio di collezione di L.Veneto. Qualità mista, da esaminare. 62 Foglio in carta sottile del 1862 di Quintino Sella con le impronte in bianco e nero di 6 marche da bollo e tassa fissa e 14 marche per cambiali + Decreto del 1863 con Tavola Minghetti con impronte a colori delle 14 marche per cambiali + tavola ViscontiVenosa con i 3 saggi delle marche per passaporti.
cat. €
base €
-
225
-
100
lotto n.
300
-
400
-
500
-
250
-
500
-
200
-
125
-
350
9250
350
-
-
-
200
-
100
-
400
-
225
-
150
-
40
-
200
-
-
-
3
1.000
700
base €
-
100
-
80
-
200
-
100
-
75
-
150
-
50
-
250
-
100
-
250
-
1.000
-
400
-
225
-
800
-
250
-
2.000
-
400
-
400
-
750
-
500
-
500
-
1.250
-
225
68 ~ Fiscali - area italiana - molte centinaia di es. nuovi ed usati, anche su documenti. Qualità mista, da esaminare. 69 Fatture intestate - oltre 100 es. dal 1896 alla fine degli anni '20 circa. Qualità mista, da esaminare. 70 Prefilateliche - oltre 230 lettere anche ripetute. Qualche buon pezzo. 71 Prefilateliche - tra Stati - Stato Pontificio-Austria 1 classificatore con 32 lett. prevalentemente con bolli IMP (impostazione) e segni di tassa. Su alcune bollo in cart. nera e verde "P./Stato Pontificio" (1830/42). 72 Prefilateliche - oltre 250 lettere anche ripetute. Qualche buon pezzo pezzo. 73 Antichi Stati + primi Regno - oltre 80 lett. con varietà di affr. ed annulli, tra cui molte collettorie. Qualità mista, da esaminare. 74 Antichi Stati - 38 lett. con varietà di affr. ed annulli. Un paio di Austria. Qualità mista, da esaminare. 75 Antichi Stati + primi Regno - 35 lettere di qualità mista. Notata una busta con 1 + 2 es. Toscana del 14 DIC 1859 (periodo G.P.). 76 Antichi Stati + primi Regno - oltre 65 lett. con varietà di affr. ed ann. di I e II scelta. Alcune vie di mare. Da esaminare. 77 Lombardo Veneto - 195 lett./frontespizi di prima e seconda scelta montate in un raccoglitore. Qualità mista, da esaminare. 78 ~ Lombardo Veneto - oltre 60 lettere con affr. ed ann. anche non comuni, tra cui alcune su Regno d'Italia. Inoltre un paio di franc. o francobolli sciolti. Qualità mista, da esaminare. 79 Diligenze del Lombardo Veneto - interessante insieme di biglietti, ricevute ed altro materiale di carattere postale. 80 Lombardia - 87 lettere con annulli su Regno tra cui molti C2 del 1864/5, numerali e collettorie anche annullatrici e qualche prefilatelica. Notati alcuni buoni punteggi. Qualità mista, da esaminare. 81 Lombardia - 43 lett. con ann. di Lombardo Veneto o sardo-italiani su Sardegna, anche di buon punteggio. Qualità mista, da esaminare. 82 Lombardia - 35 lettere con annulli sulla I e II emissione di Lombardo Veneto tra cui alcuni di buon punteggio. Qualità mista, da esaminare. 83 Veneto - oltre 50 lettere con ann. di L.Veneto su Italia anche in combinazione con ann. a punti. Qualità mista, da esaminare. 84 ` Pontificio + Sardegna - 34 lettere + 1 framm. + 4 non affr. - alcune belle tassazioni con Pontificio, un frazionato da 4 b. (cert). Qualità mista, da esaminare. 85 Marche - 44 lett. con annulli su Pontificio Sardegna e Regno tra cui numerali e collettorie. Qualità mista, da esaminare.
500
-
cat. €
Decreto con le 2 fascette per le carte e i tarocchi in carta blu/verde e arancione e al centro "bollo Direz. Del Reg. bollo" in nero (17.11.1820). 65 ~ Fiscali - area italiana - molte centinaia di esemplari nuovi, usati e su documento. Qualità mista, da esaminare. 66 ~ Fiscali - Fiume oltre 500 pezzi nuovi ed usati in classificatore. Qualità mista, da esaminare. 67 `~ Fiscali - varietà: tassa fissa 2 l. con losanghe nere con effigie del Re fort. spostata orizz.; 30 l. ruota alata del 1945/48 non dent. in alto; stesso valore con dent. fort. spostata, con parte dell'altra marca; imposta sull'entrata: 50 l. filigrana stelle 1956, formato ridotto per dent. spostata; Atti amministrativi: 300 l. filigrana ruota: dent. fort. spostata con "IPS-Off. carte valori - Roma" sia in alto che in basso. 64
-
vendita su offerte
63 ~ Fiscali - usati di Regno, R.S.I. Luogotenenza e Repubblica anche in blocchi: centinaia di marche di vario tipo + 4 libretti Licenza di Commercio e 1 per Mestieri girovaghi (1927), tutti con molte marche. Inoltre 36 doc. con marche, comprese 4 ricevute di pagamento delle Colonie emesse a Bengasi.
200
175
125
208
4
lotto n.
86
vendita su offerte
cat. â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
Romagne - 25 lett. con annulli su Pontificio, Sardegna e Regno, anche numerali e collettorie. Inoltre 19 prefilateliche italiane e straniere. QualitĂ mista, da esaminare. 87 Sardegna - 40 lettere variamente affrancate di qualitĂ mista, generalmente buona. Notati: 80 c. isolato, usi nell'agosto/settembre 1855, tricolore, busta con lito. Annulli fino al punti R. Da esaminare, molto conveniente. Altissimo valore di catalogo. 70000 88 Nizza e Savoia - 9 lett. con ann. su franc. di Sardegna + 19 prefilateliche e non affrancate. QualitĂ mista, da esaminare. 89 Toscana - inizio di collezione di 26 lettere affr. con 10 c. di Gov. Provvisorio montate su fogli d'album. QualitĂ mista, da esaminare. 90 Regno - 100 lettere con litografici: 50 del I tipo (12) + 50 del II tipo (13). Valore di catalogo Sassone dei soli francobolli su busta 7500 euro. Non sono considerati i valori degli annulli. 7500 91 Regno - 15 c. litografico I e II tipo - 120 lettere con varietĂ di annulli. QualitĂ molto mista, anche II scelta, da esaminare. 92 Regno - 15 c. litografico I e II tipo - 200 lettere con varietĂ di annulli e date. Non calcolato il valore degli annulli. Da esaminare. 15000 93 Regno d'Italia - oltre 200 lett./cart. con varietĂ di affr. singole o multiple da Vitt. Em. II a Vitt. Em. III con prevalenza di Commemorativi. Molte per l'estero. 94 Regno - oltre 90 lett./cart. con varie affrancature. QualitĂ mista, da esaminare. 95 ` Area Italiana - oltre 140 lett./framm. dalle prefilateliche al Regno d'Italia. Notate affrancature ed ann. non comuni anche di collettorie. 96 Regno - prevalentemente Vitt. Em. II + Umberto I 170 lett./cart./IP in un raccoglitore. QualitĂ mista, da esaminare esaminare. 97 Regno - oltre 100 lett./cart. con varietĂ di affr. tra cui commemorativi e tre libretti di conoscimento postale. QualitĂ mista, da esaminare. 98 Regno - Leoni 10 c., 3 es. e Michetti grigio 30 c. in tariffe militari del 1926 - oltre 60 buste della stessa corrispondenza con lettere interne e lunghi testi. 99 Regno - oltre 200 lett./cart./IP con varie affr. anche non comuni e prevalentemente di Vitt. Em. III. Notate varie con ann. di manifestazioni, Fiere, Congressi. QualitĂ mista, da esaminare. 100 Regno - oltre 110 lettere con Gemelli prevalentemente di Regno e qualcosa di RSI, Luogot. e Repubblica. 101 Regno collezione specializzata della affrancature di Imperiale miste con altre emissioni: Leoni, Michetti, Floreale e Parmeggiani oltre 100 lettere/cart./IP con combinazioni diverse anche rare. Notate varie del 1929. 102 Regno - PM - inizio di collezione di 55 lett./cart. con affr. quasi tutte diverse anche in combinazione con altre emissioni. Prevalentemente usi in Luogotenenza. 103 Regno - tassate - 50 lett./cart. con varietĂ di tassazione con buona rappresentanza di provenienze estere. QualitĂ mista. 104 Regno - chiudilettera - 14 es. al retro di buste affr. con 20 c. Floreale con soggetti: Ciclista e busti di uomini o donne. Inoltre uno al retro di lett. 1845 con la scritta "sabato". 105 Destinazione Italia, tassazioni 1872/1937 - 69 lett./cart. da tutto il Mondo in Italia con varie tassazioni, anche doppie o triple e con altre nazioni. Bell'insieme montato su fogli in 2 album. 106 R.S.I. - inizio di collezione di 31 cart. e biglietti con varietĂ di tipi, affrancature, censure, ecc. - Alcuni ricoperti. 107 R.S.I. - destinazioni estere - 43 lett./cart./IP variamente tra cui alcuni non comuni e con interessanti affrancature. Ripetizioni. 108 R.S.I. - usi a Fiume, Udine, Pola e localitĂ vicine. 18 lett./cart./IP. -
5
109
vendita su offerte
cat. â‚Ź
base â‚Ź
-
1.000
-
300
-
350
-
175
-
350
-
300
-
175
-
100
-
200
-
200
-
125
-
400
-
250
-
175
-
150
-
125
-
750
-
50
-
600
-
600
-
400
-
275
R.S.I. - emergenza - 53 lett./cart. + 4 framm. tassate con ordinari, pacchi p., fiscali, recapito usati come segnatasse. Alcuni non comuni. QualitĂ mista, da esaminare. 110 ` Posta da Campo e Guardia Nazionale Repubblicana 94 lett./cart./franchigie prevalentemente non affrancate con varietĂ di annulli, date, censure, ecc. - QualitĂ mista. 111 Segnatasse Regno R.S.I. - Luogotenenza - 42 documenti/lett./cart. con varietĂ di tassazioni anche miste tra i segnatasse di Regno, Luogotenenza e Repubblica usati sia in Luogotenenza sia in Repubblica. Notate tassazioni multiple con valori da 10 e 20 lire. QualitĂ mista, da esaminare.
200
3.000
250
112
R.S.I. - R.P. PAGATO - 16 lett./cart. con varietĂ di bolli (Pagato, P.Pagato, R.P.Pagato, Tassa Pagata) e di tassazioni. QualitĂ mista, da esaminare. 113 R.S.I. e Luogotenenza - 70 lett./cart. con varie affr. anche non comuni. Alcuni usi nel Regno di Umberto II. Diverse per l'estero. 114 R.S.I. - Luogotenenza - 65 lett./cart. con varietĂ di affr., censure, usi, per l'estero. QualitĂ mista, da esaminare. 115 R.S.I., Luogotenenza e Repubblica - 210 lett./cart./IP con varietĂ di affrancature. 116 Regno, RSI, Repubblica - Recapito autorizzato - 27 lett./cart. con varietĂ di affrancature anche molte interessanti. QualitĂ mista. 117 Regno e Repubblica - 270 documenti con pacchi postali sia divisi sia interi, anche in combinazione con marche da bollo. In due raccoglitori. QualitĂ mista, da esaminare. 118 Regno, Repubblica - 100 lett./cart./IP + 28 di estero + alcuni franc. sciolti mondiali. Alcuni con descrizioni. QualitĂ mista, da esaminare. 119 Recapito Autorizzato - 90 lett./cart. dal Regno fino ai giorni nostri con grande varietĂ di affr. affr tra cui alcune in combinazione con PO. Notate 3 buste con 40 c. o 1 l. Luogot. (6/7). QualitĂ mista, da esaminare. 120 Repubblica - oltre 170 lett./cart. con varietĂ di affr. tra cui molte multiple di commemorativi del primo periodo. Notati alcuni ann. celebrativi. Bell'insieme. 121 Repubblica - servizio pacchi in concessione - oltre 60 documenti con affr. di pacchi in concessione e pacchi postali anche in combinazione tra loro. Inoltre altri 110 bollettini con pacchi usati interi e oltre 50 usati a metĂ . QualitĂ mista, da esaminare. 122 Ricevute d'impostazione dal 1815 in poi e ricevute di ritorno Regno - oltre 110 es. anche ripetuti tra cui un 25 c. Umberto per l'estero (40) ed un pubblicitario con pubblicitĂ tagliata. Molte le tipologie dei moduli. Inoltre una trentina di L.Veneto non affrancate. QualitĂ mista, da esaminare.
1.200
650
500
1.500
750 350
1.000
100
350
60
500
2.000
123 Telegrammi - inizio di collezione di oltre 150 pezzi in 3 raccoglitori. QualitĂ mista, da esaminare. 124 Telegrammi e telegrafi di servizio di Regno e Repubblica - alcune centinaia di esemplari di vario tipo anche ripetuti. QualitĂ mista, da esaminare. 125 Telegrammi e telegrafi - collezione parzialmente montata su fogli d'album con descrizione dal telegrafo ottico al Regno ed ai giorni nostri con grande varietĂ di moduli ed usi. QualitĂ mista, da esaminare. 126 Cassa Risparmio Postale - 9 documenti: libretto + conferma e ricevuta di deposito + buste e cartoline nuove ed usate relative al servizio. 127 Regno - Repubblica - collezione "Il servizio accessorio con assegno" - 84 lett./cart./IP dal Regno di Umberto al 1997 montate su fogli d'album. 128 Regno - Repubblica - segnatasse - collezione di oltre 100 lett./cart. con varietĂ di tassazioni anche in combinazione di ordinari come la Democratica. Notati vari usi per l'estero. 129 Regno - Repubblica - alcune centinaia di lett./cart./moduli con varie affr. ed ann. in una scatola. QualitĂ mista, da esaminare. 130 Repubblica - oltre 160 lett./cart./IP tra cui alcuni valori del periodo ruota, lett. x ciechi, AR, moduli con sezioni pacchi p., Perfin, Mod. 41, un 100 l. Democratica. QualitĂ mista.
1.400
500
225
100
1.500
400
2.250 200
209
6
lotto n.
131
vendita su offerte
132
133
134
135
136
137
138
139
140
cat. â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
154
Repubblica - 50 lett./cart. con francobolli generalmente con varietĂ anche rare di stampa e dentellatura del periodo stelle fino a valori in euro. 10 certificati. Repubblica - 2 raccoglitori con oltre 240 lett./cart. tra cui alcune varietĂ vistose dei Castelli e numerosi pezzi di normale corrispondenza per l'interno e l'estero. QualitĂ mista, da esaminare.
-
Repubblica - oltre 50 lett./cart. con varietĂ di affr. tra cui 15 con Marinare 35 espressi. Alti valori con teste spostate. QualitĂ mista, da esaminare. Repubblica - 31 lett./cart. con franc. ordinari usati come recapito autorizzato da soli o in combinazione con francobolli per recapito, quasi tutte diverse dalla Democratica ai Castelli. Repubblica - molte centinaia di lett./cart. con affr. di ordinarie dalla Democratica ai Castelli. QualitĂ molto mista, da esaminare. Repubblica - posta aerea - 15 lett./cart. con franc. di posta aerea Democratica + 7 lett. con espressi usati come ordinari anche in combinazione con ordinari. QualitĂ mista. Repubblica - oltre 500 lett./cart. con varietĂ di affr. prevalentemente di commemorativi degli anni 90. In due grandi raccoglitori. QualitĂ mista. Repubblica Michelangiolesca oltre 70 lett./cart./tessere ideali come base per una collezione: isolati, affr. multiple. Cedole librarie, destinazioni, usi con Siracusana anche gemelli, espressi, tassazioni, richiesta tessera. QualitĂ molto mista, da esaminare. Alcune ripetizioni. Repubblica - Espressi Democratica - 25 lett./cart. con varietĂ di affr. anche con valori di PO. Molte per l'estero. Repubblica, notificazioni atti giudiziari - collezione di 154 racc. dalla Democratica fino ai valori in euro, in due raccoglitori. raccoglitori VarietĂ di tariffe e combinazioni di affr. ordinarie e commemorative. Alcuni doppi. QualitĂ mista, da esaminare.
175
-
300
-
150
-
150
-
100
-
100
-
200
-
100
-
segnatasse oltre 400 141 Repubblica documenti/lett./cart. con varietà di tassazioni tra cui alcune tassazioni multiple del periodo ruota di altro importo ed alcuni usi di marche da bollo/IGE. Qualità mista, da esaminare. 142 Repubblica - Mod 162 - 100 modelli "ammenda" variamente affrancati con Siracusana e Lavoro, anche ripetuti. Qualità mista, da esaminare. 143 Repubblica - circa 1200 bollettini pacchi mondiali con al retro francobolli Italiani ordinari o per pacchi. Qualità mista, da esaminare. 144 Repubblica - modulistica postale - collezione di oltre 130 pezzi in 2 raccoglitori. 145 Repubblica - FDC Venetia - collezione di buste dal 1948 al 1954 con alcune mancanze e completa dal 1955 al 1993. Montate in 9 raccoglitori. 146 Repubblica - FDC Venetia - circa 300 buste comprese tra il n° 191 del 1953 e il n° 396 del 1975. Alcune ripetizioni. Inoltre oltre 50 FDC di varie marche. 147 Repubblica - oltre 400 FDC di varie marche tra cui Venetia. In una scatola. Qualità mista, da esaminare. 148 Repubblica - oltre 190 cartoline Maximum dal 2008 al 2011. Tutte diverse. 149 Area Italiana - oltre 500 lett./cart./IP/FDC e Maximum comuni. Qualità molto mista, da esaminare. 150 Posta Consolare 1940/55 - 7 buste da vari Consolati: Montevideo, La Plata, New-York, Tehran. 151 Area Italiana - 6 classificatori con centinaia di buste/cart. prevalentemente FDC. Qualità mista, da esaminare. 152 Area Italiana - 2 scatole con molte centinaia di lett./cart./IP prevalentemente comuni di Repubblica e Regno. Notate tre altre affrancature con 60 cent. Democratica. Qualità mista, da esaminare. 153 AMG-FTT - 42 buste prevalentemente FDC tra cui Venetia: Toscana, Ginnici, Rep. Romana, Biennale. Inoltre 10 buste filateliche con miste AMG-VG/FTT anche con valori gemelli.
225
-
225
-
150
-
100
-
1.000
-
7
275
-
225
-
225
-
100
-
100
-
100
-
150
-
150
-
300
cat. â‚Ź
base â‚Ź
-
100
-
300
-
400
-
200
-
350
-
1.000
-
475
-
500
-
200
-
1.000
-
800
-
400
-
300
-
100
-
100
-
225
-
300
-
200
-
225
-
300
-
100
-
400
-
100
-
200
-
125
C.L.N. 35 lett./franchigie/documenti con intestazioni o testi di vari C.L.N. 155 Ven. Giulia/Tr.Trieste/Fiume - 27 lett./IP con varietĂ di ann. ed affr. e annulli tra cui racc. ed espressi. 156 Trentino, Ven.Giulia, Dalmazia - oltre 100 lett./cart. con varietĂ di affr. anche coi sopr. in cent. di corona ed ann. 5 lett./framm. di Fiume, alcuni pezzi non comuni. Molti con descrizione. QualitĂ mista, da esaminare. 157 Fiume - 24 lett./cart./IP nuovi ed usati. QualitĂ mista. 158 ` Levante - 29 lett./cart./frontespizi/IP con varie affr. di Regno o sopr. Smirne, Scutari, Costantinopoli, Durazzo ed annulli anche di PM. QualitĂ mista. 159 Levante Italiano - 27 lettere o cartoline, 3 interi postali. 160 ` Levante/Albania - 25 lett./cart./IP con varietĂ di affr. ed annulli. QualitĂ mista, da esaminare. 161 ~ Levante Austriaco - 18 lettere + 1 framm. + 1 franc. sciolto con varietĂ di annulli anche via di mare. Sette senza francobolli. 162 Colonie, Levante, Occupazioni - 56 lett./cart./IP con varie affr. ed annulli. 163 ` Colonie Italiane - 114 lett./cart. con varietĂ di affr. anche con francobolli di alto valore di catalogo. Notati annulli non comuni. Bel lotto, di qualitĂ mista, da esaminare. 164 A.O.I. PM 1935/37 - oltre 130 lett./cart./IP con varietĂ di annulli ed affrancature tra cui alcune raccomandate. 165 Eritrea - inizio di collezione di oltre 76 lett./cart./IP differenti per ann. di PM ed affrancature. Notate racc., va aerea e ricevute vaglia. Insieme non comune. QualitĂ mista. 166 Libia - 76 lett./cart. con varietĂ di affr. ed ann. + 76 cartoline nuove o con francobolli asportati. asportati QualitĂ mista, da esaminare. 167 SMOM + Vaticano - scatola con oltre 350 di FDC, buste filateliche, viaggi del Papa. QualitĂ mista, da esaminare. 168 San Marino - oltre 100 FDC Venetia diverse comprese tra il 1965 ed il 2001. Inoltre una cinquantina di altre FDC + una cinquantina di IP nuovi ed usati e qualche frammento. Notati vari foglietti. 169 San Marino - Storia Postale e FDC - oltre 400 buste prevalentemente moderne. Notate alcune ripetizioni, anche di buon valore. QualitĂ mista, da esaminare. Conveniente. 170 San Marino - 975 FDC dal 1958 al 2002 con alcuni foglietti. Particolarmente presenti le emissioni fino al 1983. Varie ripetizioni e due 1000 l. Elicottero e due Europa 1961. Inoltre 374 buste con ann. speciali di manifestazioni / esposizioni del 1996/2001. 171 San Marino + Vaticano - 170 lett./cart./IP con varietĂ di affr. ed ann. alcune ripetizioni. 172 San Marino + Vaticano - circa 400 FDC prevalentemente Venetia degli anni 60/70. Inoltre circa 50 cartoline con ann. celebrativi e buste varie. 173 Vaticano - 128 lett./cart. con affr. isolate degli anni '30 fino agli '80 circa. Alcune ripetizioni. QualitĂ mista, da esaminare. 174 Vaticano - 167 FDC Capitolium diverse dal 1964 al 2001 montate in due raccoglitori. 175 Vaticano - FDC Venetia - collezione avanzata di 330 buste comprese il 1951 ed il 1993 in 4 classificatori. 176 Austria - Segnatasse per giornali 1 kr. azz. III tipo (4) - 18 esemplari di buona qualitĂ su 18 testate di giornale ann. Bolzano. 177 Estero con destinazione Italia - quasi 40 lettere con francobolli di Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria e Germania periodo 1860-1880. Specialmente per la Sicilia e Toscana. 178 ~ Austria e Lev. Austriaco annulli di navigazione oltre 200 francobolli sciolti o su frammento + 10 lettere/cartoline. Dalla I emissione agli anni '30. QualitĂ mista, da esaminare.
2.250
-
vendita su offerte
210
8
lotto n.
vendita su offerte
179
180
181
182
`
183
184
185
186
187
188
189
190
cat. â‚Ź
Austria - 230 interi postali per l'Italia, anche con affr. aggiunte. Molte ripetizioni. QualitĂ mista, da esaminare. Austria - 500 lett. dal 1960 al 2000 circa con varie affr. ed annulli generalmente tematici. Austria - 500 lett. dal 1960 al 2000 circa con varie affr. ed annulli generalmente tematici. Germania - Inflazione - alcune centinaia di frammenti tra cui alcuni frontespizi + 1 lettera affrancata con 200 miliardi marchi, in una scatola. QualitĂ mista, da esaminare. Germania Reich, DDR, Occupazioni II guerra mondiale - 71 lett./cart./IP con varietĂ di affr. Giappone - circa 600 cart./IP/FDC dal 1959 al 1980 circa. Lotto molto interessante e da esaminare con attenzione. QualitĂ generalmente ottima. Israele 1967 - guerra dei 6 giorni - circa 40 buste/cartoline di origine filatelica + "Gaza Strip/Souvenir Folder" e opuscolo "Palestina" del 1918. Svizzera PA, voli speciali e Pro Juventute - 75 buste/IP con varie affr. ed annulli. Mondiali - oltre 250 lett./cart./IP con varie affr. ed annulli. Notate varie di PA tra cui alcuni Zeppelin. QualitĂ mista, da esaminare. Mondiali - 22 lett./IP tra cui: Guadalupa, Indie Olandesi, Dar er Salam, Francia, Germania. QualitĂ mista, da esaminare. Mondiali - oltre 500 lett/cart. con una buona rappresentanza di USA e Russia fino ai giorni nostri. QualitĂ mista, da esaminare. Mondiali - oltre 200 bollettini pacco tedeschi dell'800 + 300 IP d'Europa mista + 100 IP d'Umberto + una cinquantina di FDC di Israele + alcune decine di buste varie tra cui voli anche italiani ed una PA LATI dal Brasile. QualitĂ mista.
vendita su offerte
204
Posta da Campo - oltre 30 lett./cart./franchigie con varietĂ di annulli, censure e alcune raccomandate. Tutti con descrizione dettagliata. QualitĂ mista, da esaminare. PM II guerra - oltre 500 lett./cart./franchigie con varietĂ di ann. QualitĂ molto mista, da esaminare. PM II guerra - oltre 100 lett./cart./franchigie con ann. anche rari tra cui racc., usi del 1944/45, cartoline per l'estero, usi su IP, qualcosa delle colonie. Alcuni certificati. Molti con dettagliate descrizioni. Insieme di pregio. QualitĂ mista, da esaminare. PM II guerra - oltre 500 lett./cart./franchigie con varietĂ di ann. - QualitĂ molto mista, da esaminare. PM II guerra + feldpost - oltre 140 lett./cart./franchigie con varietĂ di annulli, anche racc. - Molti con dettagliate descrizioni. QualitĂ mista, da esaminare.
cat. â‚Ź
base â‚Ź
-
200
-
400
-
600
-
400
-
400
-
300
-
400
-
500
-
400
100
-
225
205
-
225
206
-
75
-
400
207
208
209
210
211
PM II guerra - sommergibili + gruppi sommergibili (1 racc.) + semafori, distaccamenti e reparti di Marina 70 lett./cart. con varietĂ di bolli fino al 1945, alcune ripetizioni. Raro insieme. QualitĂ mista.
212
213
PM II guerra - oltre 600 lett./cart./franchigie con varietĂ di ann. QualitĂ molto mista, da esaminare. PM II guerra e feldpost - 2 raccoglitori con oltre 250 cartoline/lett., franchigie, ann., provenienze, censure, tasse pagate, per militari, Op. Balilla, Fasci Italiani all'Estero / Fascio di Budapest (2 cart. viaggiate dalla PM 3200 ed una nuova). In un classificatore. Da esaminare.
-
350
214
PM II Guerra - oltre 170 lett./cart./franchigie tra cui Uff. Concentramento. Posta Militare aerea, cartoline in franchigia illustrate, "Al mittente per eventi bellici", Aeroporti Marina.
-
300
215
Feldpost - oltre 110 lett./cart./franchigie da varie provenienze tra cui alcune affrancate. La maggioranza con descrizione dettagliata con indicazione provenienza. QualitĂ mista, da esaminare.
-
500
-
80
-
400
-
200
-
400
-
250
-
300
-
400
400
-
250
-
300
-
400
-
-
-
150
200
250
-
100
-
75
-
350
500
-
300
216
-
300
217
-
225 218
219
-
-
-
200
175
500
250
-
100
PM Bosnia 1993/2000 circa 20 lett./cart. con vari ann. dalla Bosnia di unitĂ italiane e di altre nazionalitĂ . PM/Missioni Italiane all'estero. Inizio di collezione di circa 200 lett./cart. dal 1961 (Leopoldville) al 2008 circa. Presenti moltissimi annullamenti dei vari teatri operativi ed anche annulli e/o cartoline celebrative. Bell'insieme. Strada ferrata Leopolda-Livorno - 20 lett. su fogli d'album con descrizioni (1849/60). Notati manoscritto "col treno..", bolli Franca e Da esigere. Ambulanti Regno - inizio di collezione di oltre 80 lett./cart./IP prevalentemente incentrato nel periodo Vitt. Em. II ed Umberto I con grande presenza di ann. numerali anche rari. Insieme non comune e conveniente. QualitĂ mista.
220 Navigazione - 10 lettere di cui 3 da Tunisi + 2 da Alessandria d'Egitto + 2 decreti + 2 carte sulle comunicazioni postali in Atlantico e nel Mediterraneo. QualitĂ mista. 221 I guerra R. Navi e Marina - 43 cart. in franchigia + 1 documento con annulli postali o di censure di navi militari. Alcune cartoline o stampe delle R. Navi. QualitĂ mista. 222 Navi e Piroscafi - 50 lett./cart. con vari ann. dal 1904 al 1945. Notato un espresso, varie torpediniere e piccole unitĂ . QualitĂ mista, da esaminare.
325
-
PM II guerra - oltre 300 lett./franchigie con varietĂ di annulli, provenienze, censure e franc. aggiunti. 1 certificato. QualitĂ molto mista, da esaminare. PM II guerra - 141 lett./cart./franchigie con vari ann. tra cui 940 dal Belgio, Battaglioni nebbiogeni, 145 sez. B e cinque raccomandate. alcune franchigie non comuni. QualitĂ mista, da esaminare.
Segnaliamo i lotti di FELDPOST numeri 2758-2786
-
-
9
lotto n.
-
-
191 Mondiali - circa 440 lett./cart. lett /cart prevalentemente recenti in 2 scatole tra cui molte raccomandate. QualitĂ mista, da esaminare. 192 Mondiali - oltre 50 lett./cart./IP prevalentemente USA, indirizzate in Svizzera. QualitĂ mista, da esaminare. 193 Censure mondiali I/II guerra - oltre 90 lett./cart. con bolli e fascette di censure di molte nazioni diverse. 194 PM I guerra - oltre 120 cart./lett./franchigie con varietĂ di annulli. Tutte con descrizione dettagliata e prezzo al dettaglio. QualitĂ mista, da esaminare. 195 PM I guerra - oltre 450 lettere/cartoline/franchigie con varietĂ di ann. anche ripetuti. QualitĂ molto mista, da esaminare. 196 PM I guerra - oltre 100 franchigie/lett./cart. con varietĂ di annulli e censure. Tutte con descrizioni dettagliate. QualitĂ mista, da esaminare. 197 PM I Guerra - 390 lettere/cartoline/franchigie con varietĂ di annulli. QualitĂ molto mista, da esaminare. 198 PM I Guerra - oltre 100 cartoline militari e franchigie nuove d usate. Inoltre 6 cartoline di periodo successivo di Alpini. QualitĂ mista, da esaminare. 199 PM I Guerra - 50 lett./cart./franchigie con bolli di reparti di Marina tra cui: Stazioni idrovolanti, Gruppo C 162, Reggimento Marina M. Brigata N.6, Battaglione Golanetto, Aerostatici Venezia, treni armati. Notate 2 racc. 200 PM + Prigionieri I e II Guerra Mondiale - 63 lett./IP con vari ann. anche non comuni notati alcuni ospedali. Censure. QualitĂ mista, da esaminare. 201 Guerra di Spagna - 50 lett./cart. affr. con franc. spagnoli e lett./franchigie italiane tra cui quelle del Corpo Truppe volontarie con ann. della Posta Speciale e del Servizio speciale MIS. QualitĂ mista, da esaminare. 202 Prigionieri di guerra e PM I/II guerra mondiale - 50 lett./franchigie con varietĂ di annulli, provenienze e censure. 203 Prigionieri di guerra I e II guerra - 13 lett./cart./franchigie tutte con descrizione.
base â‚Ź
211
10
lotto n.
vendita su offerte
223
Navi, Piroscafi, sommergibili, lacuali, ambulanti marittimi, basi navali - oltre 170 lett. / cart. / franchigie e documenti relativi al tema marittimo. QualitĂ mista, molto interessante.
224
225
226
Voli e posta aerea 5 aerogrammi per il Sud America - oltre a 50 cartoline PA e foto a tema aviatorio viaggiate e non. Interessanti presenze. PA - 340 lett./cart. di voli italiane stranieri tra cui palloni, elicotteri, ecc. - Montati in 3 raccoglitori. Insieme non comune. PA Mondiale - 248 lett./cart. di voli della compagnia aerea scandinava SAS dal 1954 al 1962 + Voli con palloni dal 1948 al 1969. Montate in 2 raccoglitori. Insieme non comune.
227
228
229
230
cat. â‚Ź
PA Mondiale - oltre 600 aerogrammi diversi (1946/81) in 3 raccoglitori. Aeroporti II guerra - 12 lett./franchigia con vari ann. PM e bolli di franchigia 1941/43. Annulli, occasionali, misti, datari - oltre 50 lett./cart. con ann. quasi tutti diversi dal 1949 al 1985. QualitĂ mista. Collettorie dei Territori dell'ex Regno di Sardegna oltre 20 lett. con varietĂ di bolli corsivi, ottagonali e quadrati anche di punteggio medio/alto. Inoltre 4 sciolti o frammenti non conteggiati. Poche ripetizioni. QualitĂ mista.
-
1.400
-
225
-
350
-
150
-
500
-
100
-
231 ` Calabria numerali - 30 lett. e frammenti con ann. a punti o sbarre. QualitĂ mista. 232 ` Campania numerali - 64 lettere con ann. a punti e a sbarre + 4 framm. - QualitĂ mista. 233 Lazio + Umbria numerali - 95 lettere con ann. a punti e sbarre + 2 framm. - QualitĂ mista. 234 ` Lombardia numerali - oltre 250 lett. con varietĂ di ann. a punti e sbarre. Inoltre alcuni framm. non conteggiati. QualitĂ mista. 235 Parma e Piacenza - 21 lett. con ann. a punti e sbarre QualitĂ mista sbarre. mista. 236 ` Piemonte numerali - 59 lettere con ann. a punti e sbarre. QualitĂ mista. 237 Tematica Sport - 440 lett./cart./IP con annulli tematici anche ripetuti. QualitĂ mista, da esaminare. 238 Tematica sport - oltre 340 lett./cart./IP Mondiali con ann. tematici in 3 raccoglitori + 1 raccoglitore con ann. speciali delle province di UD, GO e TS. QualitĂ mista, da esaminare. 239 Cartoline pubblicitarie Regno - inizio di collezione di 81 cartoline usate con pochissime ripetizioni. Catalogo oltre 4800 euro. QualitĂ mista. 240 Ex. libris - di oltre 300 esemplari tra cui numerose le ristampe. Da esaminare con attenzione. 241 Ex libris - inizio di collezione/accumulo di oltre 300 pezzi in un raccoglitore. Alcuni interessanti. Merita un attento esame anche per la presenza di alcune ristampe. 242 Â?~ Interi postali Regno e Repubblica - oltre 190 cartoline e franchigie nuove ed usate. QualitĂ mista, da esaminare. 243 Â?~ Interi postali Regno e Repubblica - oltre 130 cartoline tra cui numerosi pubblicitari noti tra cui un Barbus. Alto catalogo. QualitĂ mista, da esaminare. 244 Â?~ Interi Postali area italiana - oltre 500 cartoline, biglietti ed aerogrammi comuni nuovi ed usati anche molto ripetuti. QualitĂ mista. 245 Â?~ Interi postali - oltre 90 cartoline/biglietti nuovi ed usati tra cui Dalmazia e Zara. QualitĂ mista, da esaminare. 246 Interi postali - oltre 230 cartoline e biglietti dell'Imperiale ripetuti tra cui alcuni con ann. militari e censure + una cinquantina di franchigie + alcune lettere. QualitĂ mista, da esaminare. 247 ~ Interi Regno e Repubblica - oltre 3500 pezzi prevalentemente moderni con molte ripetizioni. QualitĂ mista, da esaminare. 248 Â?~ IP Repubblica C 103/C 240, con piccola rappresentazione RSI e Luogotenenza - inizio di collezione di oltre 90 cartoline con stampe private. QualitĂ mista.
lotto n.
100
-
60
-
100
-
125
-
350
-
70
vendita su offerte
249 Â?~ Mail-art - 64 cartoline in franchigia delle I o II guerra mondiale con disegni a mano a china, pastello, carboncino, acquerello, ecc. Bell'insieme montato in raccoglitore. 250 ~ Interi postali - stampe private - inizio di collezione di oltre 100 cartoline postali con stampe anche ripetute. 251 Â?~ Franchigie I guerra - F 7-, Bandiere - 1 classificatore con oltre 50 cartoline nuove anche ripetute ed usate tra cui alcune rare varietĂ : colori mancanti, verde capovolto, tagli spostati e 4 fascette. Raro insieme. 252 Â?~ Franchigie II guerra - 1 classificatore con 88 cartoline prevalentemente nuove tra cui alcune rare varietĂ . Qualche ripetizione. QualitĂ mista, generalmente buona. 253 Â? Biglietti in franchigia - BF 1, biglietti PM cartiglio grande di due tipi (1 e 13) - oltre 100 pezzi nuovi mai piegati ed alcuni con angolino mancante.
cat. â‚Ź
base â‚Ź
-
500
-
500
-
200
-
200
1000
80
CARTOLINE ILLUSTRATE
150
-
254
Abruzzo-Molise - oltre 800 cartoline illustrate di cui circa 90 sono di piccolo formato e circa 700 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
150
255
Basilicata - oltre 250 cartoline illustrate di cui circa 20 sono di piccolo formato e circa 230 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
100
256
Calabria - oltre 550 cartoline illustrate di cui circa 20 sono di piccolo formato e circa 530 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
100
257
Campania - oltre 600 cartoline illustrate di cui circa 300 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
200
258
Cortina - oltre 360 lettere cartoline con ann. su Austria ed Italia. Molte le cartoline illustrate anche nuove. Emilia Romagna - oltre 1400 cartoline illustrate di cui circa 250 sono di piccolo formato e circa 1150 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare. ForlĂŹ - Rimini + Prestito Nazionale + varie - 86 cartoline generalmente usate. QualitĂ mista, da esaminare. Friuli V.G. - oltre 650 cartoline illustrate di cui circa 300 sono di piccolo formato e circa 350 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare. Lazio - oltre 950 cartoline illustrate di cui circa 450 sono di piccolo formato e circa 500 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
400
-
300
-
275
-
400
-
100
-
150
259
-
175
260
261
262
-
275
263
Liguria - oltre 750 cartoline illustrate di cui circa 400 sono di piccolo formato e circa 350 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
225
264
Lombardia - oltre 950 cartoline illustrate di cui circa 550 sono di piccolo formato e circa 400 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
300
265
Marche - oltre 500 cartoline illustrate di cui circa 200 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
200
266
Piemonte - oltre 1000 cartoline illustrate di cui circa 500 sono di piccolo formato e circa 500 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
225
267
Puglia - oltre 500 cartoline illustrate di cui circa 250 sono di piccolo formato e circa 250 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
200
268
Sardegna - oltre 200 cartoline illustrate di cui circa 50 sono di piccolo i l formato f t e circa i 150 di grande d formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
100
-
850
-
100
-
-
150
500
-
1.250
-
100
-
225
-
-
-
11
base â‚Ź
150
100
200
212
12
lotto n.
269
270
271
272
273
274
vendita su offerte
cat. â‚Ź
Sicilia - oltre 700 cartoline illustrate di cui circa 300 sono di piccolo formato e circa 400 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
Toscana - oltre 1000 cartoline illustrate di cui circa 600 sono di piccolo formato e circa 400 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
Trentino - oltre 600 cartoline illustrate di cui circa 300 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
Umbria - oltre 600 cartoline illustrate di cui circa 300 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
Valle d'Aosta - oltre 500 cartoline illustrate di cui circa 200 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
base â‚Ź
Â?
225
293 294
Â? `
475
295 296
Â? ~
297
~
298
~
299
Â?
300
`
225
225
200
-
300
-
150
-
125
Militari - oltre 750 cartoline illustrate di cui circa 250 sono di piccolo formato e circa 500 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
276
Cartoline militari - 176 della I guerra nuove ed usate + 188 moderne (anche ultimi anni). In due raccoglitori. Cartoline illustrate - oltre 80 pezzi nuovi ed usati prevalentemente pubblicitarie dal Regno alla Repubblica, alcune straniere e qualche cartoncino reclamistico. QualitĂ mista, da esaminare.
277
278
Estero - oltre 1000 cartoline illustrate di cui circa 950 sono di piccolo formato e circa 50 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
279
280
"Gruss" - 393 cartoline del secolo scorso, prevalentemente viaggiate, di cui 143 italiane e 250 estere splendido e irripetibile insieme. Miscellanea - insieme eterogeneo comprendente fotografie ottocentesche, cartoline, documenti anche con marche da bollo, stampati, stampe e materiale cartaceo vario in una scatola. Da esaminare.
301 Â?Â? Con punto 10 c. (9) bordo di foglio in basso gomma integra. Splendido. Cert. Colla. 302 Â? Gov. Prov. 5 c. verde (12). AD, cert. Bot. 303 Â? Gov. Prov. 15 c. bruno (13). AD, cert. Bot. 304 Â? Gov. Prov. 80 c. senza "O" (18b). Bello. AD. 305 Â? Segnatasse per giornali 10 c. "aquilotto" (5). Freschissimo e con margine bianco in tutti i quattro lati. EmD, AD, Ray., cert. Bot.
-
-
225
-
2.000
-
200
-
200
282
Cartoline degli uffici postali italiani e delle colonie collezione studio di 240 cartoline e fotografie di tutte le epoche anche moderne con questo tema ed anche con riferimento alla posta, postini e lettere.
-
200
283
Monumenti, illustratori, fiori, donnine, mezzi di trasporto ecc.. - oltre 650 cartoline illustrate di cui circa 500 sono di piccolo formato e circa 150 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
150
284
Religiose, bimbi ed augurali - oltre 700 cartoline illustrate di cui circa 400 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
-
100
285 Â? Biglietti "Edizione procultura" - 21 es. nuovi con riproduzioni di monumenti, animali, scene di vita + 5 buste illustrate + 8 lettere illustrate nuove + due usate: Venezia, Torino, Padova, Perugia, Firenze, Faenza, Caserta, Rovigo e Mantova.
-
100
ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 287 288 289 290 291
~ ` ~ ~ ~
2.750 100
225 200 100
1.000
1.000 800 400
1140 275 350 300
175 60 60 70
700 2250
125 400
13
1600 2400 3750 600
400 400 600 100
1800
300
~
1/2 rosa chiaro (1) striscia orizz. di tre con interspazio di gruppo fra il I e il II es. ann. con 3 impronte del bollo in cartella. Il secondo es. interessato da leggera piega. Rarissimo insieme. Sor., Colla, RD, Cert. Bot. 95000 307 ~ COLONNELLA 1 NOV 61 - C1 con rosetta - ann. di 2 gr. (5). Annullo completo molto raro: Sassone R1. Bello. EmD., AD. 3000 308 ~ Falso 2 gr. primo tipo (F1) con buoni margini ed ann. leggero. AD. 309 ~ Falso 2 gr. (F2) con ampi margini e ann. leggero. AD. 2000 310 ~ Falso 2 gr. (F2b) con la rara varietĂ "STAMPA SMOSSA". Cert. AD. 311 ~ Falso 10 gr. I tipo (F3) con leggero ann. in cartella. Uno dei piĂš rari falsi di Napoli. Cert. Sor. 30000 312 ~ Falso 10 gr. (F4a) bellissimo. AD., cert. Bot. 313 ~ Falso 10 gr. (F6) con ann. leggero. Fiecchi. 314 ~ Falso 10 gr. (F6a) spettacolare su piccolo frammento. Non comune. Cert. G.Bolaffi. 315 ~ Falso 10 gr. (7) molto bello. AD., Ray. 316 ~ Falso 10 gr. (F7a). Bellissimo. AD., Fiecchi. 317 ~ Falso 20 gr. (F9) molto bello. AD. 318 ~ Falso 20 grana carminio del II tipo II stato stampato su carta vergata sia orizzontalmente che verticalmente (F9bb) ann. in cartella e con grandi margini. Trattasi dell'unico esemplare ad oggi conosciuto con doppia vergatura. AD, G.Oliva, cert. Sor. 6500 319 ~ Falso 20 gr. (F10a) con piega verticale. 320 ~ Falso 20 gr. (F12) bellissimo. AD., cert. G.Bolaffi, Fiecchi. 321 ~ Falso 20 gr. (F13) su piccolo framm. - G.Oliva. 322 ~ Falsi di Napoli 20 gr. (F14) molto bello. G.Oliva. 323 Â? Gov. Prov. 8 val. cpl. (17/24). Belli. Tutti cert. Colla. 2500 324 Â?Â? Gov. Prov. 1/2 t. verde giallo chiaro (17a) gomma integra. Bello e raro. Ray., cert. ED. 1500 500 325 ~ 10 gr. (22d) ann. Lecce con grandi margini. 326 ~ Falso 10 gr. province (F8) ann. Napoli 9 NOV 61. EmD, Fiecchi. 327 ~ Trinacria 1/2 t. azzurro intenso (15). Splendido per margini, colore e freschezza. Em.Diena, cert. A. Diena, cert. G. Bolaffi. 22000
400
Cartoline - 370 es. prevalentemente paesaggistiche anni '50 e Regno ( formato piccolo e grande) + circa 590 es. prevalentemente del dopoguerra di grande formato ed anche moderne a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
I em. 5 val. cpl. (1i, 2, 3 c., 7, 11a). Il 5 cent. bordo di foglio a destra. Cert. Bot. I em. 5 c. giallo arancio (1g). Bot. I em. 5 c. arancio (1h) su framm. Bot. I em. 10 c. nero intenso (2d). Splendido. Bot. I em. 10 c. carta a macchina (19) con ottimi margini ann. Mantova. Falso di Milano 15 c. (F3). Bello e raro. Cert. ED.
base â‚Ź
NAPOLI 306
~
cat. â‚Ź
Effigie 15 s. I tipo (27) centratissimo e molto fresco. Lievemente ingiallito in alto. Raro. Cert. Colla. 20000 L. Veneto 2 s. (36) ben marginato. Cert. G. Bolaffi. Frammento con 5 s. + 15 s., 2 es. + 3 s. (38+40+42) ann. Mantova 21/7. Tricolore mista IV e V em. - AD. Aquila 15 s. dent. 9 1/2 (45). G. Oliva, Bot. 1650 Aquila 15 s. dent. 9 1/2 (45) dent. fortemente spostata orizz. - Non comune cosĂŹ vistosa. Marca da bollo da 75 c. calcografica (10) ann. con 2 impronte del bollo CREMA (LOV) una per coprire un precedente annullamento fiscale. Raro caso di doppia frode. Cert. ED. Segnatasse per giornali - Stemma 4 kr. rosso (4) con margini piccoli ma completi, ann. Venezia. Raro. 8000 Franc. per giornali - Mercurio (3 cent.) azz. carta 4000 costolata (6). Raro. AD, cert. Colla. Franc. per giornali - 1,05 s. (9) ben marginato su piccolo frammento. G. Bolaffi. -
MODENA
281
286
vendita su offerte
292
Veneto - oltre 1100 cartoline illustrate di cui circa 500 sono di piccolo formato e circa 600 di grande formato in b/n e a colori. QualitĂ mista, da esaminare.
275
lotto n.
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com
213
14
8.000
350 275 500 400 6.000 350 100 700 100 175 100
7.000 275 100 150 150 600 225 125 150
4.500
lotto n.
328
329
vendita su offerte ~
~
cat. €
base €
lotto n.
Croce di Savoia 1/2 t. azz. cupo posizione "3" con varietà doppia incisione della "T" spostata verticalmente (16c/b) ann. con bollo annullato senza cartiglio di Napoli assai raro sulla crocetta. In buono stato. Cert. Sor. Falso De Sperati 1/2 t. crocetta ann. in cartella. Bello e interessante.
330 `~ II em. 3 val. cpl. con ottimi margini, sciolti o su piccolo framm. (6/8). Un cert. Bot., un cert. G. Bolaffi e uno firmato AD. 331 ~ II em. 25 c. bruno rosso (8) con stampa povera od evanescente a sinistra. Ben marginato. EmD. 332 ~ Gov. Prov. 5 c. verde azz. (12) ampi margini, ann. Borgo S.Donnino 31.10.09. Splendido. Cert. ED, cert. Sor. 333 Gov. Prov. 10 c. bruno (14). Ottimi margini e freschezza. Golinelli, cert. Bot. 334 Gov. Prov. 20 c. azzurro (15). Molto bello. AD. Oliva, cert. Bot.
-
3.500
1175
100
4000
600
2400
375
350
125
4000
400
-
300
3500
400
3000
500
360
80
1500
125
1600
250
-
400
1/2 gr. arancio (1) con grandi margini. AD. Piccolo frammento con 2 esemplari. con grandi margini del 1/2 gr. arancio I tav. carta di Palermo (1) ann. A ferro di cavallo. Raro. EmD, AD, cert. Fiecchi, cert. Sor. 20000 373 1/2 gr. (2) fresco con buoni margini. EmD, AD, Cert. G. Bolaffi. 1200 374 ~ 1/2 gr. arancio vivo (2b) con margini molto 8500 grandi e molto fresco. Di pregio. Sor., Cert. Colla. 375 ~ 1 gr. bruno ruggine intenso, I tav. - I stato (3a) ben ann. - Molto bello. Cert. Sor. 376 ~ 1 gr. verde oliva grigiastro I tav. II stato ritocco 5 (3c) con bordo di foglio e ann. Ideale. Leggera abrasione. Catalogo in proporzione 20.000 €. Cert. Colla. 377 ~ 1 gr. bruno olivastro I tavola II stato (3d) con ottimi margini. EmD, AD, cert. Colla. 2200 378 ~ 1 gr. bruno oliva grigiastro (3e) con ottimi margini. Raro. Sor., cert. Colla. 3000 450 379 1 grano verde oliva chiaro (5). Sor. 380 ` 1 gr. bruno ruggine stampa oleosa, posizione. 71 + 2 gr. cobalto (3 + 6b) su piccolo framm. - Cert. ED, G.Bolaffi. 381 ~ 2 gr. azz. oltremare (6d) posizione. 23 ottimamente ann. - Il colore più raro della I tav. del 2 gr. - Sor., cert. Bot. 6500 382 ` Palermo/Partenza 3 GEN 59 - C1 rosso su frontespizio con coppia 2 gr. (6c) rarissima impronta (R2) usata solo in questo giorno. ED. Avanzo, cert. Bot. 6700 350 383 2 gr. (8). Molto bello. Fiecchi. 384 ~ 5 gr. rosa carminio (9) con buoni margini e ann. leggero. Cert. Ray. 385 10 gr. azzurro cupo (12). Molto bello. 386 ~ 10 gr. azzurro cupo, ritocco 4 (12) bordo di foglio ann. col bollo a ferro di cavallo. AD, Ray. 1300 387 10 grana indaco nero bordo di foglio (12a) già appartenente alla collezione Scilla e Cariddi. Splendido e raro. AD, ED, Mondolfo, Avanzo, cert. Colla. 388 ~ 20 gr. violetto ardesia scuro (13b) con ann. ideale. Raro. AD, Oliva, cert. Bot. 7000 389 ~ 20 gr. ardesia scuro (13c) con buoni margini. EmD., G.Oliva, Fiecchi. 1500 390 50 gr. gr lacca bruno (14) senza gomma. gomma Bello. Bello 391 ~ 50 gr. cioccolato (14a) con grandi margini, ann. col ferro di cavallo. Ottimo e raro esemplare. AD, G. Bolaffi, cert. Bot. 12500
70
3 franc. usati con grandi margini ed ann. originali: 1, 3 e 4 b. (2a+4+5). 2 Golinelli, 1 Ray.
-
300
2700
400
750
100
8000
850
2000
450
2000
450
I em. 9 valori tipo da 1/2 a 8 b. (1a + 2/3 + 4A + 5A + 6A + 7/9). Bella serie. Occasione. Cert. Bot. 9250 1350 336 I em. 1/2 b. grigio azz. (1a). AD, cert. Colla. 337 I em. 1/2 b. lilla vivo (1e). Bello e raro. AD, cert. Colla. 2000 338 ~ I em. 2 b. verde angolo di foglio (3). Splendido. AD, Ray. 339 I em. 2 b. grigio azzurrastro carta sottile (3Ab). Raro. Cert. Colla. 1500 340 I em. 4 b. giallo chiaro con decalco, angolo di foglio con varietà filetti parzialmente mancanti (5Ab). Splendido. AD. 341 ~ I em. 4 b. giallo chiaro otto filetti (5Ab) e bordo di foglio in basso. Splendido. G.Oliva, cert. Ray. 2000 342 I em. 6 b. varietà "Pollo" (7f) lieve grinza verticale. AD. 2750 343 I em. 7 b. azz. (8) ottimi margini e fresco. Cert. Colla. 2850 344 ~ I em. 8 b., quartina (9) bordo di foglio in alto ann. a griglia. 1000 345 ~ 50 b. azz. (10) con grandi margini e leggero 2750 annullo. Splendido. Cert. Colla. 346 ` I em. 1 s. rosa carminio (11) toccato in un punto, applicato con linguella al framm. originale. EmD, AD, cert. Colla. 7250 347 ~ 50 b. stampa difettosa (12) di splendida qualità e con ann. leggero. Dal cert. Colla "...l'esemplare tra i più belli da me periziati per marginatura..." EmD, AD, cert. Colla. 5500 2500 348 II em. 3 c. grigio (15). G. Oliva, cert. Sor. 349 II em. 10 c. non dent. gomma integra (17) oltre 6 filetti. Spettacolare. Cert. Colla. 7000 375 350 II em. 40 c. giallo (19). AD. 351 ~ II em. 6 valori usati: 2, 5, 10, 20, 40 e 80 c. (13+16/20). Buona qualità. Unico cert. Bot. 2500 352 II em. 80 c. rosa lillaceo in quartina angolo di foglio (20). Splendida. EmD, Bot. 1450 353 III em. 2 c. verde giallo - striscia orizz. di tre es., non dent. in alto, con interspazio di gruppo tra il II ed il III franc., quest'ultimo interessato da una legg. piega vert., senza punto dopo cent. (22a/I-). Molto rara. G. Bolaffi, EmD, cert. Bott. 354 ~ III em. 2 c. varietà occupante la posizione 84 del foglio in cui sono presenti alcune tracce del "2" (22 varietà). Rarità. Cert. storico Sorani del 1981 + cert. Sorani del 2004. 355 III em. 40 c. giallo in quartina (29b) non dent. in alto. Decentrati come spesso in questa emissione. Quotazione come francobolli linguellati. Cert. Bot. 1400 356 III em. 40 c. giallo arancio in foglio completo di 64 es. senza interspazi (29g). Qualche punto di ossidazione e pieghe marginali. Molto raro. 19200 357 ~ III em. 80 c. rosa carminio detto "fragolone" (30d) ann. con la griglia. Leggermente riparato a destra ma molto fresco. Cert. Bot. 100000
1.200 275 400 100 300
SICILIA 371 372
200 400 225 600 175 600
600
1.400 400 1.000 70 500 200
600
2.250
225
1.400
6.000
ROMAGNE -
Serie cpl. di 9 val. (1/9). AD, i 4 migliori anche Bot.
15
~
I em. 5 c. nero grigiastro (1d) con ottimi margini, bianchi da tutti i lati. EmD, AD, cert. Colla. 361 ` II em. 5 c. verde azz. (4) blu marginato su frammento da Nizza Maritt.a 25 GEN 54. Cert. storico Bolaffi del 1865. 362 ~ III em. 20 c. azz. angolo di foglio (8) ann. Casale 5 AGO 55. Spettacolare. AD, Bot., cert. ED. 363 IV em. 5 c. verde, coppia con un es. senza effigie (13Ea). Grinze naturali della gomma. Rara. Cert. Bot. 364 ` MILANO 2/7 (1859) annullatore di 2 franc. da 10 c. di Sard. (14Ab) di cui uno rasente, su frammento. Raro uso nel secondo giorno d'uso del franc. di Sardegna in Lombardia. 365 IV em. 10 c. bistro, coppia orizz. con un es. senza effigie (14E). Minima piega orizzontale. Cert. Sor. 366 IV em. 40 c. rosso carm., coppia orizz. con un'es. senza effigie (16D). Minima grinza orizz. - Cert. Sor. 367 IV em. 80 c. giallo arancio in quartina con effigi disallineate (17C). Bella. Bot. 368 ~ IV em. coppia 80 c. (17B) ann. Faenza 13 MAG 61 C2 toccato in un punto. Rara. 369 ` IV em. 80 c. giallo olivastro (17Aa) margini enormi su piccolo framm. - Oliva, AD, cert. Bot. 370 ~ 2 c. doppia cifra di cui una fortemente spostata in basso (20-). Margini enormi. G.Bolaffi.
base €
360
PONTIFICIO
358
vendita su offerte ~
SARDEGNA
PARMA
335
cat. €
359
600
214
`
16
5.000 275 2.250 600
1.200 600 800 80
500
2.000
2.250 70 275 100 300
4.000 1.400 350 80
3.500
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
base €
lotto n.
TOSCANA 392
~
393
~
394
`
395
~
396 397
~ ~
398
~
399
400
~
I em. 1 q. nero (1) margini bianchi da tutti i lati. Raro. Cert. Biondi. 2500 I em. 2 s. scarlatto su azz. (3) restaurato nel margine superiore e legg. intaccato in due punti. Raro. Mezzadri, cert. Bot. 14000 Castiglione della Pescaia - muto a 9 cerchi ann. di 2 cr. (5) su piccolo frammento. Sassone R3. Bello. Biondi. 7000 I em. 60 cr. scarlatto su grigio (9a) con tre buoni margini, legg. riparato in basso. Fresco e con cifra ben visibile. Raro, occasione. Cert. Bot. 40000 II em. 1 q. nero (10) margini bianchi da tutti i lati. EmD, AD, cert. Biondi. 1250 II em. 1 cr. carminio (12) con ottimi margini, bianchi da tutti i lati. Punto chiaro. Oliva, cert. Biondi. 1250 Gov. Prov. 1 c. violetto bruno (17). Grandi margini da tutti i lati. Eccezionale qualità! Cert. Ray. Gov. Prov. 40 c. tre margini bianchi, rasente il quarto (21). Molto fresco e raro. Bolaffi., EmD., cert. Sor. 28000 Gov. Prov. 80 c. carnicino (22) con margini bianchi da tutti i lati e parte di vicino a sinistra. AD, Mezzadri, cert. Colla. 2000
415 416 417 418
Vitt. Em. II prova 2 c., quartina non dent. bordo di foglio (P.15). Due es. gomma integra. AD. Vitt. Em. II 5 c. Torino (T.16) gomma integra e discreta centratura e freschezza. Cert. Colla. Vitt. Em. II 15 c. Londra (L.18) ben centrato e di freschezza assoluta. Cert. Colla. Vitt. Em. II 60 c. lilla intenso violaceo in quartina (T.21b) gomma integra. Bella e rara. AD, cert. Bot. Vitt. Em. II Londra 2 l. ben centrato e freschissimo (L.22). AD, Colla.
421
800 423
2.250
424
200
425
100
426 427
750
428 429
3.250 430
475 431 432
5000
1.000
433
600
125
434 435
2400
225
-
300
-
-
436
437
438
1.750
225
439 ~
200 441
442 6000
800 443
2500
500 444
-
70 445 446
-
300
-
~
447 448
-
475
`
449 450
`
451
1.750 452
1000
125 453
6250
1.200
2000
400
454 455
456
17
1.000
8000
-
base €
800 1.500 200 300 400 800 1.500 200 500 225 400
Umberto 7 val. cpl. (37/43) cert. Ray. per i tre migliori. Umberto I 45 c. (46) ottimamente centrato e 25500 fresco. AD, cert. Colla. Valevoli 2 c./1,75 l. bordo di foglio di sinistra con linea di colore laterale (55bae). Bello e non comune. 320 Umberto sopr. 3 val. cpl. in quartina (56/8). Molto fresche e rare. AD, cert. Bot. 5500 Stemma 5 c. ottimamente centrato (59). Splendido. Cert. Ray., cert. Colla. 3500 Nozze d'argento - non emesso 20 c. rosso bruno e bruno con doppia stampa molto ravvicinata (64Ab). Rarissimo. Cert. Colla. -
200 3.500 70 1.250 800
5.000
VITTORIO EMANUELE III
440 -
cat. €
Vitt. Em. II 2 l. Torino, blocco verticale di 8 es. (T.22) ann. a sbarre 206 di Roma. Raro. Sassone, cert. ED, cert. RD. 13000 Vitt. Em. II 20/15 c. II tipo (24) ben centrato. AD, cert. Carraro. Vitt. Em. II 20/15 c. III tipo (25) ben centrato. G.Oliva, cert. Bot. 1100 Prova d'archivio Vitt. Em. II (20)/15 c. senza sopr. 2000 non dent. (P.25). Splendida e rara. Cert. Bot. Vitt. Em. II 20 c. Torino (T.26) ottimamente centrato. Splendido e raro di questa qualità. AD, cert. Colla. 2000 Vitt. Em. II 10 c. azzurro ben centrato, gomma carente (27). AD, Oliva, cert. Ray. 10000 Vitt. Em. II 20 c. ocra arancio (28). Molto bello e 7500 fresco. Cert. Sor., cert. Colla. S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. (32). Fresco. Cert. Colla. 1125 S.Stato sopr. 2 c./1 l. (33) buona centratura. AD, Cert. Colla. 2000 S.Stato sopr. 2 c./5 l. (35). Fresco. AD, cert. Colla. 1250 S.Stato sopr. 2 c./10 l. buona centratura (36). Cert. Colla. 2000
UMBERTO I
REGNO D'ITALIA
414
420
422
VITTORIO EMANUELE II 401 Non emesso 5 c. effigie capovolta, gomma integra (1d). Bello e raro. Cert. Bot. 402 Non emesso 10 c. blocco di 12 es. (2). Splendido. Bot. 403 ` Vitt. Em. II 10 c. bistro olivastro scuro (1a) su piccolo framm. Campagna 21.11.62. Raro. AD, cert. Colla. 404 Vitt. Em. II 40 c. rosso carminio vivo (3b) ottimamente centrato. Cert. Colla. 405 Vitt. Em. II 40 c., blocco di 10 es. angolo di foglio con riga di colore in basso (3+3l) con i valori in basso, gomma integra. Splendida rarità di alto valore di catalogo. AD. 406 Vitt. Em. II 80 c., quartina angolo di foglio con filetto d'inquadratura esterno nel franc. con posizione n° 5 (4l/pa). Splendida. Cert. Bot. 407 Vitt. Em. II 15 c. azzurro, quartina con doppia effige nel terzo e nel quarto esemplare (11+11k). Minime grinze originali. Bella. Oliva, Ray, AD, cert. ED. 408 Vitt. Em. II 15 c. azzurro, quartina contenente due coppie orizzontali con un es. senza effigie (11n) di cui quella inferiore gomma integra. Bella e rara. AD, Oliva, cert. Ray., cert. Bot. 409 Vitt. Em. II 15 c. gomma screpolata (12). Raro. Cert. Colla. 410 Foglietto Menabrea con gli 8 valori sopr. SAGGIO e dent. ritagliata. 411 Prove del fondo di sicurezza "De La Rue", composta da piccoli rombi, stampato poi in giallo tenue poco visibile ad occhio nudo, in quartina non dent., su carta bianca, spessa, senza filigrana, angolo di foglio superiore sinistro. Cert. Ray. 412 Prove di filigrana corona di tipo non adottato "De La Rue" in blocco di 4 su carta bianca, piuttosto spessa con parte della dicitura "Ministero delle Finanze" e "Francobolli postali". Cert. Ray. 413 Prove del fondo di sicurezza "De La Rue": tre blocchi di 4 es. non dent., su carta bianca, spessa, senza filigrana provenienti dal foglio contrassegnato dal n° 551 con la scritta a penna "Sheet of Underprint Plate". Unici per le loro diciture apposte al retro. Cert. Ray.
~
450
500
vendita su offerte
419
150
215
`
Floreale 5 c. non dent. (70g) bordo di foglio in basso. Bello e raro. Oliva, cert. Sor. Floreale 15/20 c. con sopr. solo "C.1" proveniente dalla prima fila orizzontale (79f). AD, cert. Carraro. Michetti 25 c. non dent. a sinistra per anomala piegatura all'atto della perforazione (83k). Raro. AD. Michetti 25, 40 e 50 c. - 40 francobolli con varietà anche rare e non catalogate. Molti integri. Michetti 50 c. non dent. in alto in coppia orizz. angolo di foglio (85g). Molto bella. Cert. Ray. Michetti 15 c. prova su cartoncino patinato non dent. in quartina (86-). Garibaldi 4 val. cpl. (87/90) molto freschi. Cert. RD, cert. Colla. Garibaldi 4 val. cpl. in quartine (87/90). Punto giallo su un valore. Il 15 c. G. Bolaffi. Unità d'Italia 4 val. cpl. (S.14) di qualità lusso per centratura (un es. angolo di foglio numerato). Michetti 15 c. non dent. in alto, bordo di foglio integrale (96f). Splendido. Michetti 20/15 c. doppia sopr. (106c.). Raro. Cert. Carraro. Michetti 20 c. non dent. in alto, striscia orizz. di 3 es. (109f). Bella e rara. Cert. Ray. Annessione Ven. Giulia 3 val. cpl. (113/5) ann. FDC 5.6.21 su cartoncino celebrativo. Non comune. Ann. Ven. Giulia 15 c. non dent. in basso (113d) bordo di foglio. Dante 15 c. rosa brunastro (116B) su framm. ann. Roma 21.12.21. Molto raro usato. Cert. Carraro. Dante 40 c. rosso vivo, prova stampata su cartoncino patinato, non dent. ed applicato su cartoncino nero (118 prova). Cert. ED, cert. Sor. Vittoria 10 c. non dent. orizz. in coppia vert. bordo di foglio in basso (120af). Bella e rara. ED. Congresso Filatelico 4 val. cpl. centratura da buona a ottima (123/6). Cert. Sor. Mazzini 3 val. cpl. in quartine (128/30). FIDE 20 + 30 c. con ritocchi (131/2a). Inoltre altro 30 c. di colore leggermente diverso e con ritocco (132a) e 20 + 30 c. filigrana lettere (131/2). Fide 4 val. cpl. (131/4) su piccoli frammenti. Cert. Biondi.
2500
475
900
225
1300
175
-
275
-
100
1400
275
-
400
-
850
-
80
-
100
280
60
1350
225
-
100
480
70
4500
1.000
-
400
1650
300
650
650 125
155
60
1250
200
18
lotto n.
vendita su offerte
457 Michetti 50/40 c. non dent. a sinistra per anomala piegatura del foglio, angolo di foglio (139). Varietà rara e d'effetto. Cert. Ray. 458 Michetti 50/40 c. quartina sopr. fort. spostata verticalmente con i 2 valori inferiori senza sbarrette (139h+139r). Bell'insieme. ED. 459 Marcia su Roma 5 l. centro spostato in basso (146a) e 30 c. decalco nitido (142g). 460 ~ Camicie Nere 3 val. cpl. (147/9). Sor., cert. Biondi. 461 Manzoni 6 val. cpl. (151/6). Cert. Biondi. 462 Manzoni 50 c. non dent. senza gomma (154d) con lievi pieghe. Rarissimo, uno dei 6 esemplari noti. Cert. Colla. 463 Manzoni 5 l. non dent. angolo di foglio (156d). Cert. ED e cert. qualità 120% Bolaffi. Splendido. 464 ~ Vittoria sopr. 4 val. cpl. (158/161). Cert. Biondi. 465 Crociera Italiana 7 val. cpl. (162/8). Belli. 466 Anno Santo 1924 - 6 val. cpl. prove non dent., senza filigrana e senza gomma (169/174 prove). 467 Crociera Italiana 7 val. cpl. in quartine (162/8). Freschissime. I due alti valori G. Bolaffi. 468 Giubileo 1 l. dent. 13 1/2 non dent. a sinistra bordo di foglio (187i). Splendido. 469 S.Francesco 5 l. non dent. in basso, bordo di foglio (197e). Bello. 470 S.Francesco 5 l. non dent. a sinistra bordo di foglio (197h). Minimi ingiallimenti. 471 ~ I Milizia 4 val. cpl. (206/9). Cert. Biondi. 472 Parmeggiani 50 c., coppia orizz. con doppia stampa del bruno e con l'es. di sinistra con il centro di colore grigio di due tonalità mentre quello di destra ha il centro molto chiaro (218b+218g). Insieme molto raro. Cert. Carraro. 473 II Milizia 4 val. cpl. (220/3). 474 ~ II Milizia 4 val. cpl. (220/3). Cert. Biondi. 475 Parmeggiani 50 c. grigio ardesia - blocco di 25 prove di macchina in colore non adottato adottato, su carta non gommata, non dent., senza filigrana (P.225-). Raro. 476 Filiberto 10 val. con le dent. più comuni (S.49). 477 Filiberto 13 val. cpl. (226/238). 478 ~ Parmeggiani 1,75 l. dent. 13 3/4 tagliato con le forbici a destra in basso (242). Occasione da esaminare. 479 Falso di guerra 25 c. Imperiale (IG248). Raro. 480 Montecassino 7 val. cpl. in quartine (262/8). Centratura buona/ottima. Splendide. 481 Virgilio PO + PA 13 val. cpl. (S.58). 482 ~ Garibaldi PO + PA 17 val. cpl. (315/24+A.32/8). Cert. Biondi. 483 Anno Santo 2.55 l. foglio doppio di 100 es. con interspazio al centro (349). 484 Medaglie d'Oro PO + PA 20 val. cpl. (S.77). Lievi bicolori. 485 Medaglie d'Oro PO + PA 20 val. cpl. in quartine (S.77). Splendide. 486 Bellini PO + PA 11 val. cpl. (S.83). 487 ~ Bellini PO + PA 11 val. cpl. (388/93+A.90/94). Cert. Biondi. 488 ~ Orazio PO 8 val. cpl. (398/405). Cert. Biondi. 489 Infanzia PO + PA 16 val. cpl. in quartine (S.88). 490 ~ Infanzia PO + PA 16 val. cpl. (406/15+A.100/5). Cert. Biondi. 491 Augusto PO + PA 15 val. cpl. (S.90). 492 Augusto PO + PA 15 val. cpl. (S.90).
cat. €
1650
1200 225 600 1300
base €
200 60 120 250
600
3000 1600 337
600 200 100
600
125
1550
350
300
70
-
150
825 450
100 80
vendita su offerte
501 Crociera Nord Atlantica I-BISE - 2 val. (S.1509C). Cert. Cilio. 502 Crociera Nord Atlantica I-BORG - 2 val. (S.1509D). Cert. Cilio. 503 Crociera Nord Atlantica I-CALO - 2 val. (S.1509E). Cert. Cilio. 504 Crociera Nord Atlantica I-DINI - 2 val. (S.1509F). Cert. Cilio. 505 Crociera Nord Atlantica I-GIOR - 2 val. (S.1509G). Cert. Cilio. 506 Crociera Nord Atlantica I-LEON - 2 val. (S.1509H). Cert. Cilio. 507 Crociera Nord Atlantica I-LONG - 2 val. (S.1509I). Cert. Cilio. 508 Crociera Nord Atlantica I-MIGL - 2 val. (S.1509K). Cert. Cilio. 509 Crociera Nord Atlantica I-NANN - 2 val. (S.1509L). Cert. Cilio. 510 Crociera Nord Atlantica I-NAPO - 2 val. (S.1509M). Cert. Cilio. 511 Crociera Nord Atlantica I-PELL - 2 val. (S.1509N). Cert. Cilio. 512 Crociera Nord Atlantica I-QUES - 2 val. (S.1509O). Cert. Cilio. 513 Crociera Nord Atlantica I-RANI - 2 val. (S.1509P). 514 Crociera Nord Atlantica I-RECA - 2 val. (S.1509Q). Cert. Cilio. 515 Crociera Nord Atlantica I-ROVI 2 val. (S.1509R). 516 Crociera Nord Atlantica I-TEUC - 2 val. (S.1509S). Cert. Cilio. 517 Crociera Nord Atlantica I-VERC - 2 val. (S.1509T). Cert. Cilio. 518 PA Dante 100 l. carta sottile (A.41a). G.Bolaffi. 519 ~ PA Augusto 5 val. cpl. (106/110). Cert. Biondi.
300
-
350 950
lotto n.
400 70 150
cat. €
base €
700
200
750
225
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700
200
700 550 750
200 100 120
-
250
1800
300
675
200
cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl. cpl cpl. cpl. cpl. cpl.
SERVIZIO DI STATO 520 600 1500
600 100 300
4750 3500
100 600
550 1000
100 150
800
315
2500
200
700
100
3100 350
700 80
1775 1100 3500
300 180 800
2450 300 750
400 60 100
493 Sopr. 2 val. cpl. in quartine (S.1501). 1100 1600 494 ~ PA Virgilio 4 val. cpl. (A.21/4). Cert. Biondi. 495 Balbo 7,70 (A.25) leggere tracce di linguella. Cert. Bolaffi. 900 496 ~ PA Dante 6 val. cpl. (A.26/31). Cert. Biondi. 497 Crociera Nord Atlantica - le 20 serie di trittici in fogli completi (S.1509) di ottima qualità. Cert. Bolaffi. 17625 498 Crociera Nord Atlantica I-ARAM - 2 val. cpl. (S.1509). Cilio. (S 509) Cert. Ce t C o 700 499 Crociera Nord Atlantica I-BALB - 2 val. cpl. (S1509A). Cert. Cilio. 750 500 Crociera Nord Atlantica I-BIAN - 2 val. cpl. (S.1509B). Cert. Cilio. 700
200 250
19
Coroncina 10 l. (S.2). AD, Bolaffi.
521 Espresso non emesso 1,20 l. (8). Centratissimo e freschissimo: spettacolare. 522 Espresso 70/60 c. sopr. capovolta (9a). Bello e raro. Cert. Ray.
SERVIZI VARI 523 Libretto di 24 val. da 15 c. (2). Raro. Minimi consueti ingiallimenti. Bello. 8500 524 Pacchi p. nodo 13 val. cpl. (7/19). I 4 val. migliori cert. Ray. 2250 525 ~ Pacchi p. nodo 13 val. cpl. (7/19). Cert. Biondi. 750 526 Pacchi p. 12 l. decalco (17k). 527 Assicurativi Ist. Assic. e Prev. Postelegrafonici 7 val. (10/16). Rari. Colla, cert. Colla per i 3 migliori. 6950 528 Segnatasse 10 c. (2) ben centrato e fresco. Cert. RD, cert. Colla. 20000 529 ~ Segnatasse 20/1 c. sopr. obliqua in striscia orizzontale di 3 es. (18ba). Il valore centrale lieve foro di spillo. Bella e molto rara. Oliva, cert. Carraro. 530 Segnatasse - cifre fort. spostate, 6 valori diversi: 5, 10, 20, 30, 60 c. + 1 l. (20/3c+26/7c). Alcuni integri, due cert. Ray. 1100 531 Segnatasse 60 c. cifre capovolte (26a). Bello. Cert. Ray. 700 532 ~ Segnatasse 60 c. con decalco parziale delle cifre (26n). Cert. Carraro. 1000 533 Segnatasse 1 l. cifra fort. spostata a sinistra, quasi interamente fuori dall'ovale in coppia orizz. (27c nota) bordo di foglio. Bella. 2700 534 Ricognizione post. - Vitt. Em. II 10 c., quartina 2000 (1). 535 ` Ricognizione postale 10 c. (1) su piccolo framm. ann. Potenza 26 DIC 1877. Cert. Biondi. 600 800 536 Segnatasse per vaglia 6 val. cpl. (1/6). 900 537 ~ Servizio Commissioni 3 val. cpl. (1/3). Cert. Biondi.
POSTA AEREA
175 150
4.000 200
ESPRESSI
1.000 400 350 175
1.500 2.750
1.000
125 100 225
600 400 100 100 150
B. L. P. 538 B.L.P. 10 c. sopr. azz. I tipo (1). EmD., AD, cert. Colla. 539 B.L.P. 25 c. I tipo (3). Freschissimo. EmD, AD. 540 B.L.P. 40 c. I tipo sopr. azz. capovolta (4d). EmD, Ray.
225 200
216
2000 750
400 100
300
60
20
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
541 B.L.P. 40 c. I tipo sopr. fort. spostata in alto "a cavallo" (4h). Bello. Ray. 420 542 B.L.P. 15 c. II tipo (6). Cert. Chiav. 543 B.L.P. 20 c. II tipo sopr. nera capovolta (7Ab). 544 B.L.P. 25 c. II tipo (8). EmD, ED, Ray. 600 545 B.L.P. 40 c. sopr. nera (9A). Splendido. EmD. 546 B.L.P. 40 c. sopr. nera al verso (9Ad). EmD. 547 B.L.P. 40 c. coppia orizz. sopr. nera con l'es. di destra senza la lettera "P" in soprastampa (9A+9AK). Senza gomma come sempre e specificato sulla nota del catalogo Sassone a pag. 371. Rara. Noti 12 esemplari. 548 B.L.P. 40 c. sopr. nera capovolta (9Ab). Bello e raro. Cert. Ray. 600 549 B.L.P. 50 c. II tipo sopr. fort. spostata a sinistra 2700 ed in basso (10e). Bello e molto raro. Cert. Ray. 4500 550 B.L.P. 1 l. (12). Molto fresco. Fiecchi, AD, cert. ED. 551 B.L.P. 1 l. sopr. al verso (12d). Molto fresco e raro. Cert. Colla. 6750 552 B.L.P. 20 c. III tipo doppia sopr. (15d). Bello e raro. AD, cert. Ray. 1800 553 B.L.P. 20 c. III tipo doppia sopr. di cui una sfumata (15d). ED, AD, Ray. 750 554 B.L.P. 30 c. III tipo (17). Molto bello. EmD., AD. 555 B.L.P. 30 c. III tipo sopr. spostata in basso a destra "a cavallo" in quartina (17f). Tracce di linguelle invisibili. Rara. AD, cert. ED. 2200 556 B.L.P. Dante 3 val. cpl. (19/21). Molto rara: 50 16000 serie complete. Cert. Colla. 557 B.L.P. Vittoria 4 val. cpl. (22/24). Rara. Cert. Colla. 10000 558 B.L.P. Mazzini 3 val. cpl. di cui l'80 con sopr. capovolta (26+27+28a). Splendida e rara: tiratura 50 serie. Cert. Colla. 16000 559 Abrador 25 c. (4) freschissimo. Ray.
base €
lotto n.
100 475 600 100 150 125
560 561 562 563
Tagliacozzo 25 c. (8) buona centratura. Cert. Biondi. Pi Piperno 50 c. (13). (13) Cert. C Bi Biondi. di Tagliacozzo 50 c. (17). Cert. Biondi. Columbia 1 l. (19). Cert. Biondi.
1650 550 1100 1500
586 PA G.N.R. 9 val. cpl. Verona (117/125) ottima centratura - 2 cert. Ray per gli alti valori. 587 PA G.N.R. Brescia 25 c. "R" accostata ad "N" (117/If) puntino giallo al retro. Raro: tiratura 112 es. Colla. 588 PA G.N.R. Verona 10 l. sopr. capovolta (124a). Splendido e raro. Cert. Sor.
650 125 650 1.000
589 G.N.R. Brescia 25 c. + 50 c. in coppie II + III tipo (16/I.II+24/I-II). 590 G.N.R. Brescia 50 c. trittico con sopr. del II e III tipo con al centro l'errore "G.N." del II tipo e "R" del III tipo (21/I-II+21Ia). Cert. Ray. 591 R.S.I. Verona 25 c., scambi di sopr. 4 val. (49/52A). Cert. Sor. 592 R.S.I. Verona 12 val. cpl. (49/60).
1.200 400 600 200
500
593 Recapito 10 c. non emesso (3A). Oliva. 594 Pacchi p. R.S.I. 12 val. cpl. (36/47). I tre migliori cert. Colla. 595 Pacchi p. R.S.I. 12 val. cpl. (36/47). Cert. Colla per i tre val. migliori. 596 Segnatasse G.N.R. Brescia 11 val. cpl. (S.2308). Cert. Carraro per i cinque valori migliori. Il 5 lire sopr. capovolta. 597 ~ Segnatasse G.N.R. 2 l. Brescia usato (56/I). Raro. Ray. 598 Segnatasse G.N.R. 5 l. Verona sopr. capovolta (57a). G.Oliva. 599 Franchigia militare 1 kg. in blocco di 12 es. (1) bordi di foglio, aderenze al retro. 600 Saggi R.S.I. - 25 c., 4 val. diversi (P 1/P 4). Ray. 601 Saggio R.S.I. 5 c. in rosso (P.15). Ray. 602 Mon. distrutti - 10 prove diverse dei bozzetti della serie definitiva (Prove 502/511). Rarissimo insieme. 10 certificati Sirotti. 603 Imper. Novara 60 c. carta ricongiunta in blocco di 4 es. (539b). Bello e raro. Cert. Ray. 604 Lupa di Bari solo il fondo di sicurezza in quartina (515ba) come sempre senza gomma. Cert. Carraro.
3.250 1.750
4.000 100 250 100 200 225
300
80
1185 460
200 100
450
125
675
225
280
60
250
60
700
150
-
125
675
100
500 1500
120 400
1600
300
1800 1000
300 225
4300
650
2000
150
3200
300
450
60
1500
200
1000
400 150
450
70
-
225
3000
700
3000
600
1000
125
1000
150
1500 1200 600
100 200 100
-
4.000
5400
1.000
-
200
-
275
400
100
-
125
-
100
5500
1.200
1000
200
1900 1900
80 400 400
-
80
-
300
-
100
POSTA ORDINARIA 605 Democratica 30 l. stampa impastata (563) bordo di foglio in alto. Varietà ancora non catalogata. Cert. Carraro. 606 Volta 50 l. dent. 131/4 x 13 3/4 filigrana capovolta sinistra (612/I). Bello. Cert. Fiecchi, cert. Carraro. 607 Volta 50 l. coppia orizz. di cui uno quasi senza filigrana - proviene dalle file alte del foglio (612). 608 Lavoro 55 l. senza la stampa del fondo (648-). Varietà non catalogata. 609 Massaia 25 l., non dent. in coppia orizz. bordo di foglio (702a). 610 Beato Angelico 10 l. senza la stampa del giallo in coppia (790-, Sassone spec. 353Ab). 611 ~ Guerra di Indipendenza 25 l. II tiratura croce spostata in basso (867c). 612 Gronchi rosa 205 l. (921). Cert. Sor. 613 Gronchi rosa 205 l. (921). Cert. Sor. 614 Donatello coppia verde/bruno - prova per macchinette (P.7/8). 615 David di Michelangelo 1968 - 4 prove di stampa senza valore nominale di 4 colori diversi su carta con filigrana piccole losanghe con gomma. Cert. Carraro. 616 Castelli 50 l. l senza la stampa del giallo e dent. dent fort. fort spostata al centro del francobollo (1508-). Vistosa varietà.
21
100
REPUBBLICA
POSTA ORDINARIA G.N.R. 16 val. con sopr. capovolta (470/1 + 473 + 475/489a). Raro insieme sottoquotato. Tutti i val. siglati G.Oliva (molti plattati), Ray. gli alti valori. 7600 1500 577 G.N.R. Brescia 1,25 l. (480/I). Oliva, Ray. 578 G.N.R. Brescia 5 l. sopr. I tipo spaziata (485/A). Raro, tiratura 200 esemplari. Cert. Ray. 2400 579 G.N.R. Brescia 20 l. II tipo con "R" parzialmente difettosa (487/II). Bello e molto raro. Cert. Fiecchi, cert. Sor. 12000 580 G.N.R. 25 L. ottimamente centrato (488), minima traccia di linguella linguella. Oliva Oliva, Ray Ray. 1100 581 R.S.I. triplo fascio nero - 5 val. diversi: 25, 30, 50, 75 c. + 1,25 l. (490Ag, 492Ag, 493CAg, 494Cg, 495Ag). 900
900
SERVIZI VARI
R. S. I. 576
base €
PROPAGANDA DI GUERRA
ENTI PARASTATALI 564 Assoc. Biblioteche Bologna 4 val. cpl. (1/4) di cui 3 val. angolo di foglio. 565 Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma 7 val. fino al 3 l. (5/11). 566 Biblioteche Circolanti Milano 5, 10 e 30 c. (13/15). 567 Cassa Nazionale Assoc. Inf. Lavoro 7 val. cpl. (17/23). Bordo di foglio. 568 Cassa Naz. Assic. sul Lavoro 5 l. doppia sopr. della dicitura (23a). AD, G.Bolaffi. 569 Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 6 val. cpl. (24/29). Il 50 c. lieve piega verticale. 570 Consorzio Bibliot. Torino 4 val. cpl. (30/33). Qualche punto di ossido. 571 Consorzio Bibliot. Torino 4 val. cpl. (30/33). Cert. Biondi. 572 Federaz. It. Biblioteche Pop. 10 c. dicitura fort. spostata in alto in quartina (34a) angolo di foglio. 573 Federaz. It. Biblioteche Pop. 50 c. senza punto dopo "Pop" (36b), Colla. 574 Gruppo d'Azione scuole - Milano 4 val. cpl. (38/41). Cert. Biondi. 575 Lega Naz. Trieste 4 val. cpl. (42/45). Cert. Colla.
cat. €
POSTA AEREA
PUBBLICITARI ~ ~ ~ ~
vendita su offerte
582 R.S.I. fascio nero capovolto - 5 val. diversi: 25, 30, 50, 75 c. + 1,25 l. (490Aa, 492Aa, 493CAa, 494Ca, 495Aa). Tre Chiav. 583 R.S.I. 25 c. fascio rosso capovolto in quartina (490a). Cert. Sor. 584 R.S.I. 25 c. doppio fascio rosso in quartina (490b). Chiav, Cert. Sor. 585 R.S.I. 20 c. Cesare sopr. K (495/A). Sor.
1.500 275 500
2.250 150
100
217
22
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
617 Alti valori 1,55 € senza la stampa del rosso e dell'arancio, quindi senza Siracusana e simbolo € (Sassone spec. 2216Aa). Molto raro. Cert. Carraro. 6000 618 Alti valori 1,55 € colori fort. spostato del rosso e giallo (2216Ad). Carraro. 619 Giubileo del 2000 - 650 l. dent. fort. spostata in senso orizzontale (2464, Sassone spec. 2099Ea). Cert. Carraro. 400 620 Festival Olimpico della Gioventù Europea 0,62 € 2 es. di cui uno senza la stampa del giallo e l'altro senza il rosso (2831a+2831b). Rari. Due cert. Carraro. 12000 621 Emissione per i diciottenni - i due valori in rosa ed azzurro (43/44) ancora nelle buste del Ministero. 1500
base €
lotto n.
1.000 100
80
1.200 400
SERVIZI VARI 622 PA 1000 l. Campidoglio stelle non dent. a destra, bordo di foglio (151a). Bello e raro. Cert. Carraro. 623 Libretto Mostra di Montecitorio - foglietto con 5 val. da 0,62 € con striscia staccata dal libretto (25). 624 Pacchi p. ruota 10 l. coppia non dent. (73d) bordo di foglio numerato. 625 Pacchi p. 50 l. 14 x 13 1/4 non dent. in mezzo (76/IIp). Raro. 626 Pacchi p. ruota 100 l. carta ricongiunta in coppia orizz. (77x). Bella e rara. Cert. Carraro. 627 Pacchi p. ruota 100 l. coppia vert. non dent. al centro e orizzontalmente nelle sezioni di destra (77/IIIs). Rara. cert. Carraro. 628 ~ Pacchi p. 500 l. ruota (80). Cert. Ray. 629 Pacchi p. Cavallino 1000 l. fil. ruota (81) bordo di foglio. Cert. Carraro. 630 Pacchi concessione ruota III coricata 4 val. cpl. (1/4). Cert. Carraro. 631 ~ Pacchi concessione 50 l. ruota ottimamente centrato (2). Cert. Ray.
2750
800
350
80
400
80
2250
600
1500
400
2500 300
650 80
4500
850
525
100
-
80
TRIESTE AMG-VG/FTT 632 AMG-VG 7 val. sopr. capovolta: c. 10, 20, 60 verde, 60 giallo + l. 1, 2, 10 (1c + 4ea + 6c + 7eg + 8e + 9eb + 11e). 633 AMG-VG 20 c. doppia sopr. di cui una fort. spostata a sinistra in quartina (4ef). 634 AMG-VG 60 c. arancio doppia sopr. di cui una spostata in alto a destra in quartina (7eg). 635 AMG-VG 2 l. coppia vert. con l'es. superiore solo AMG e l'es. inferiore VG in alto e AMG in basso (9h+9ha). 636 AMG-VG 5 l. sopr. capovolta e spostata a destra (10dg). Cert. Carraro. 637 AMG-VG 10 l. violetto stampa del francobollo evanescente (11c). Non comune. 638 PA 50 c. doppia sopr. di cui fort. spostata a destra in striscia con 4 es. normali (1+1cb). 639 PA 50 c. sopr. capovolta in quartina (1b). 640 PA 50 c., due es.: sopr. capovolta e doppia sopr. di cui una fort. spostata in alto e a sinistra (1b+1ca). 641 PA 25 l. azzurro doppia sopr. di cui una capovolta (6d). Oliva. 642 PA 25 l. azz. + 50 l. verde sopr. capovolta (6b+8b). AD. 643 Espresso 10 l. doppia sopr. di cui una fort. spostata a sinistra (1ba). Oliva. 644 Espr. 30 l. sopr. capovolta (2a) bordo di foglio. AD. 645 Biennale di Venezia 50 l. striscia orizz. di tre es. con sopr. in albino obliqua e relativo decalco al retro e fort. spostata in verticale "a cavallo" della dent. superiore mentre ne sono privi in basso in quanto proviene dall'ultima fila di 10 esemplari (38ac). Molto raro. Cert. Carraro. 646 ~ Rep. Romana 100 l. (41). Ann. dubbio e valutato come linguellato. 647 Volta 55 l. decalco della sopr. (53g). Gomma legg. scura. Caffaz. 648 Democr. 100 l. II lastra ruota II dent. lineare 14 1/4 x 14 1/4, blocco di 4 es. di cui uno senza "FTT" e con solo parte della "G" (67+67 varietà non ancora catalogata.).
1690
150
1600
200
800
100
-
80
1500
475
-
60
450 600
100 100
600
150
700
175
1100
225
1000 700
200 175
23
-
1.000
-
15
-
40
-
400
vendita su offerte
649 Fiera di Trieste 15 l. sopr. obliqua a cavallo della dent. sia orizzontale che verticale, in coppia vert. bordo di foglio a destra (81-). Varietà non cat. Cert. Carraro. 650 Fiera di Trieste 15 l. sopr. obliqua a cavallo della dent. sia orizzontale che verticale, in quartina (81-). Varietà non cat. - Cert. Carraro. 651 Fiera di Trieste 15 l., striscia di 5 es. con sopr. obliqua tanto che il primo es. ne è privo, mentre gli altri 4 hanno la sopr. a cavallo (81-). Insieme non catalogato. La coppia con e senza soprastampa è quotata 5500 €. - Rarità. Cert. Carraro. 652 Fiera di Trieste 20 l. sopr. capovolta (82a). Mondolfo. 653 Lavoro 50 c., striscia di 10 es. con sopr. nera evanescente tanto che il terzo es. ha la scritta AMG-FTT incompleta mentre i successivi 4 es. ne presentano solo minime tracce (89-). Rara. Varietà ancora non catalogata. Cert. Carraro. 654 Biennale di Venezia 20 l. sopr. smossa e parzialmente ripetuta (87-). Macchietta scura in alto. Da esaminare. Oliva. 655 Verdi 10 l. coppia vert. con sopr. parziale: l'es. superiore senza "FTT" mentre l'es. inferiore "FTT" incompleto (135). Rara varietà ancora non catalogata. AD, cert. Carraro. 656 Forze Armate 10 l. doppia sopr. (157b). Rara varietà, nota in soli 100 esemplari. 657 PA 10 l. sopr. obliqua in coppia orizz. (20e). 658 Pacchi p. 20 l. sopr. spostata verticalmente "FTT" in alto e "AMG" in basso (7ga). 659 Pacchi p. 10 l. violetto sopr. modificata (18A). Tiratura 400 es. - Mondolfo, cert. Carraro. 660 Pacchi p. 50 l. - 3 francobolli con spostamenti diversi della sopr.: a destra in basso, a destra fortemente in basso e a destra a cavallo "T AMGFT" (21i+). 661 Segnatasse 1 l. blocco di 6 es. tra cui uno con sopr. evanescente e tratto tipografico verticale a sinistra ed anche il sottostante con leggera evanescenza (1+1a). Rarissima varietà. Cert. Carraro. 662 Segnatasse AMG-FTT 5 l. senza filigrana (77). Leggero assottigliamento. Raro. Occasione. Cert. storico AD del 1962.
cat. €
base €
-
300
-
400
-
1.200
400
100
-
1.200
-
100
-
600
360
225 80
350
100
2600
500
-
150
-
800
4250
500
EMISSIONI LOCALI - AUTONOME 663 Base Atlantica - Italia Rep. Fascista 5 val. (6+8/11). Il 10 c. senza gomma. Inoltre 50 c. con "l" di altro corpo (11g) su piccolo framm. 664 Corpo Polacco - Soccorso di guerra 30 c. non dent. a destra bordo di foglio (19c). 665 Guidizzolo - recapito aut. sopr. 1 l./10 c., blocco di 50 es. (2). Un paio difettosi. 666 Guidizzolo L.1/10 c. non emesso (2A). Raro: tiratura 100 es. - Cert. Colla.
-
75
-
60
1750
125
1400
275
3500
800
4400
800
800
100
5000
1.000
2750
500
-
125
-
600
-
100
C. L. N. 667 Arona - Mon. distrutti 30 c. senza filigrana (17). Bello e raro: tiratura 200 es. - Cert. Ray. 668 Arona - sopr. rossa su 1,25 l. Mon. distrutti (22). Raro: tiratura 120 es. - Cert. Ray. 669 Mantova - 1,90 su 10 c., striscia di 10 es. di cui il primo senza sopr. (1c+1). Rara. Ray. 670 Ponte Chiasso - sopr. 13 val. cpl. di cui 7 valori gomma integra (1/2 + 6 + 8/9 + 11 + 13) e 6 val. linguellati (3/5 + 7 + 10 + 12). Tutti Ray. 671 Savona - Mon. distrutti 30 c. con filigrana (12). Bello e molto raro: tiratura 200 es. - Mondolfo, Ray. 672 Ariano Polesine C.L.N. - non emessi sopr. I tipo su 3 val. Mon. distrutti: 5, 20 e 25 c. (Cert. Ray-Errani 39/41). Cert. Ray. 673 ` Bassa Vedasca - Posta Partigiana 5 l. su racc. autorizzata 10 c.: sopr. tipografica nero su coppia orizz. e sopr. a mano in nero o rosso su piccoli frammenti (cat. (cat Ray-Errani Ray Errani 1/3) su foglio verde esposto alla Mostra Filatelica ed al Museo Sforzesco di Milano. Cert. Ray. 674 Valle D'Aosta Autonoma / 9 .8.1945 - sopr. bilingue apposta diagonalmente su 8 quartine. Cert. Sorani.
218
24
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
675 Valle d'Aosta - emissione di propaganda 3 val. in coppia con diciture in francese e italiano (CEI1/6). Rari. Cert. Colla.
-
base €
lotto n.
150
OCC. I GUERRA 676 Occ. Austriaca - giornali 4 val. cpl. in fogli di 100 es. (1/4). 5000 677 ` Trentino 17 val. cpl. su 17 frammenti (1/15 + 16/I + 17). Rarità: 200 serie cpl. emesse! Cert. Caffaz per tutti i valori e cert. Colla per i tre es. migliori: 14+16/I+17. 15400 678 Trentino 50 h. sopr. capovolta (11b). Freschissimo. Oliva, Colla. 679 ` Venezia Tridentina 9 val. cpl. tra cui il 5 c. "T" spostato a sinistra (19/20+21c+22/27) su frammento. 1000 750 680 Espr. non emesso 1,20 l. (2). Splendido. 681 ~ Bolzano segnatasse provvisori - sopr. TAXE su Austria 8 valori diversi: BZ3/66-BZ3/69 + BZ3/71BZ3/74. Raro insieme. 450 682 Venezia Giulia - espr. sopr. 25 c. (1). 1000 683 Venezia Giulia - segnatasse 7 val. cpl. (1/7). 684 ` Venezia Giulia - segnatasse 7 val. cpl. (1/7) su frammento. Rari. 1500 685 Merano 10 h. I tipo coppia tete-beche (5d). Ampie linguelle. Cert. Carraro. 2000
500
687
688 689 690
691 692
693
Mietitori e Vedute 15 val. diversi a macchina (4/7 + 9 + 11/12 + 14/20). Splendidi e tutti Oliva. 10 f. carminio sopr. a macchina (8a). Rarissimo francobollo di cui si conoscono pochi esemplari nuovi. Cert. Ray. Val. globale 45 c. caratteri piccoli in neretto (112). D'Annunzio PO + EX 16 val. cpl. (S.17). Espresso D'Annunzio 2 val. colori invertiti (E.1A/E.2A). Qualche dente non allineato nel 50 c. Rari. Gov. Prov. PO + EX - serie cpl. di 17 val. (S.21). Splendida e rara. Cost. Fiumana 24.IV.1921 - 12 val. cpl. (164/75). I tre alti valori AD. Regno d'Italia 2 l. bruno carminio (211a). Raro. Sor.
-
3.250 100
125 150
600 100 125
1235
300
2000
400
500
100
1300
400
580
125
1200
300
1150
150
1760 730 650
400 100 125
1350
275
1500 400
300 100
1100
150
2600
475
2000
300
8000 1875 1600
800 350 300
540
100
6500 1400
1.200 300
325 1300 600
70 225 100
5700
1.000
1840
250
960
100
1500
250
1875
1.200 350
2200
300
CINA 716
~
Pechino 2 dollari su 5 l. (27) ottimamente centrato. Bello e raro. AD, cert. Carraro. 717 Tientsin 4 cents sopr. a mano su 10 c. Leoni (2). Raro. Fiecchi, cert. Carraro. 718 Espresso 12/30 c. Tientsin (2). Bella.
200 350
COLONIE ITALIANE
60
EMISSIONI GENERALI 400 700
719 Cinquantenario Eritreo PO + PA 16 val. cpl. (S.7). Puntino giallo nel valore da 1,25 l. 720 PA Decennale 50 l. non dent. in basso bordo di foglio (A29b). Raro. Cert. Bot.
2.500 70 100
A.O.I. 3000
150
1750
350
800 675
125 125
721 Franchigia militare - 2 valori: verde giallo senza gomma come sempre (1) + carminio gomma integra (2). Entrambi bordo di foglio. Cert. RD.
CIRENAICA 722
PA Corfù 50 l. varietà "o" invece di "p" (1b) su frammento. Raro. Cert. Colla. 2800 695 ~ Corfù - Mitologica 13 val. cpl. sopr. (S.34a) quasi tutti su frammenti. Rara. 696 Cefalonia e Itaca PA 7 + 7 d. (A.5) posizione 14/I. AD. 1500 697 Cefalonia e Itaca 50 + 50 l. (35) posizione 13/IX. AD. 750 698 PA - R. Commissariato 8 val. cpl. (11/18). Un valore con dente rasente e altro con piccola mancanza (un punto). Rarissima serie di cui sono note solo 42 serie. Occasione. Cert. AD. 42000 699 Fiumano-Kupa - Buccari 1 l./50 p. sopr. bicolore violetto grigio, con sopr. marginale MAS in lilla (35B). Bello e raro. Cert. Colla. -
400
Mazzini 25 c. saggio sopr. CIRENAICA (P1). Lieve assottigliamento. Rarissimo: tiratura 10 esemplari. Cert. Bot. 723 Manzoni 6 val. cpl. (11/16). Cert. Biondi. 724 Manzoni 1 l. doppia sopr. (15b). Rara.
`
EGEO 725 Pittorica dent. 11 - 9 val. cpl. (3/11). Molto freschi. 726 Idrologico 9 val. cpl. (12/20). Molto freschi. Rara. Cert. Ray per i 4 valori migliori. 727 Idrologico 1,25 l. non dent. vert. (18b). Cert. Sor. 728 ` Augusto PO + PA 15 val. cpl. (S.19) su foglietto ed ann. Rodi 13.8.38. 729 Anno Santo 8 val. cpl. (91/98). 730 PA Medaglie 9 val. cpl. (A38/A46). 731 Karki - coppia verticale di cui uno sopr. ed uno non soprastampato, angolo di foglio con numero di tavola (5c). Delle 10 coppie note questa è l'unica con numero di tavola. Rarità. Mondolfo, Cert. Bot. 732 Garibaldi - 8 serie delle isole: Calino, Carchi, Caso, Castelrosso, Coo, Lero, Lipso e Nisiro.
100 150 100
4.000
350
ZARA 700 PA Deutsche Besetzung Zara 25 c., blocchi di 4 es. tra cui la varietà "B" rotta nella posizione n°3 e IV tipo nella posizione n°13 (A.1+A.1d+A.1 IV). 701 PA Deutsche Besetzung Zara 50 c., blocco di 9 es. tra cui la varietà "B" rotta nella posizione n°3 e IV tipo nella posizione n°13 (A.2+A.2d+A.5 IV). 702 PA Deutsche Besetzung Zara 1 l., blocco di 9 es. tra cui la varietà "B" rotta nella posizione n°3 e IV tipo nella posizione n° 13 (A.5+A.5d+A.5IV). 703 Aereoespresso Deutsche Besetzung Zara 2 l., quartina comprendente la varietà della posizione 27 seconda "a" di Zara di carattere diverso (A.9+A.9zc). 704 Aereoespresso Deutsche Besetzung Zara 2 l., coppia con varietà BESETZUUNG posizione 6 e "C" C di Deutsche più stretta, posizione 11 (9K+9o). Carraro. 705 Espr. Deutsche Besetzung Zara 1,25 l., quartina comprendenti le varietà delle posizioni 16, 17 e 22 (1+1i+1k+1t). Bell'insieme. Carraro.
base €
La Canea 11 val. cpl. (3/13). Rara. Cert. Carraro per i tre valori migliori. 710 Costantinopoli V em. 5 val. cpl. (28/32). AD il valore da 1 pi/5 c. n° 28. 711 Costantinopoli VII em. locale 11 val. cpl. (47/57). Rara. Cert. Carraro per i due alti valori. 712 Costantinopoli VIII em. - 6 val. gomma integra (60/2 + 65/7) + 4 val. linguellati. 713 Gerusalemme 8 val. cpl. (1/8). Rara. Cert. Carraro per il 20 pi. - Rara. 714 Salonicco 8 val. cpl. (1/8). 715 Espresso sopr. 15 pi./30 c. (2). Raro. G.Oliva.
OCC. II GUERRA 694
cat. €
LEVANTE 709
FIUME 686
vendita su offerte
706 Espressi Deutsche Besetzung Zara 1,25 + 2,50 l. varietà "t" di Deutsche inclinata, posizione 21 del foglio di 50 (1t. + 2t.). Cert. Carraro. 707 Espressi Deutsche Besetzung Zara 1,25 + 2,50 l. varietà "Besetzuug" (1a+2a). Rari. Cert. Carraro. 708 Segnatasse sopr. Deutsche Besetzung Zara - la serietta di 6 val. (1/3+5/7).
ERITREA 450
100
700
125
700
125
480
100
733 Floreale 1 c. sopr. capovolta in quartina (19c). Sor. 734 Floreale 25 c. doppia sopr. di cui una obliqua che interessa anche il bordo di foglio a sinistra (24d). Raro. Mondolfo. 735 ~ Leone "Eritrea" 50 c./5 a sopr. mancante della "C" a sinistra (59-). Non catalogata e particolarmente pregiata usata. Rarità. AD, cert. Bot. 736 Manzoni 6 val. cpl. (71/76). Cert. Biondi. 737 Elefante 2 c. / 1 b. coppia orizz. interspazio di gruppo (80p) bordo di foglio in basso. Rara. Cert. Carraro.
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli 530
100
-
80
25
numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com
219
26
lotto n.
738
vendita su offerte
739
740
741
742 743 744
745 746
~
747 748 749
Leone "Eritrea" 15 c./2 a. sopr. capovolta (83b). Splendido e raro. EmD, G.Bolaffi. S.Francesco 5 l. non dent. a sinistra bordo di foglio (106a). Francobollo integro con linguella sul bordo. Splendido e raro. Cert. Bot. Soggetti Africani - 5 prove di francobolli non emessi su carta patinata, non gommata, non dent. e senza filigrana, montate su cartoncini neri. Splendide e rare. I milizia 30 c., coppia vert. non dent. al centro ed in alto, bordo di foglio (117c). Francobolli integri, linguella sul bordo. Splendida e rara. Cert. Bot. Volta 50 c. non dent. in basso (121h) con cornice di riquadro a sinistra. Raro. Effigie Vitt. Em. III 50 c. senza la stampa della cornice (199b). AD, G.Bolaffi, cert. Bot. Onoranze Duca degli Abruzzi 2 l. non dent. in basso bordo di foglio (217a). Bella e rara. AD, cert. Bot. Segnatasse sopr. 11 val. cpl. (14/24) Molti valori ben centrati. Il 5 lire ossidato. Alcuni firmati. Segnatasse 5 c. cifra e sopr. capovolta Colonia Eritrea (14a). Cert. Ray. Segnatasse 50 l. giallo (12) gomma integra. Sor. Segnatasse 20 l. sopr. ERITREA capovolta (38a). Raro. AD, ED, G. Oliva, G .Bolaffi. Segnatasse vaglia 6 val. cpl. (1/6).
cat. €
base €
lotto n.
778 2400
475
4500
650
-
800
cat. €
base €
2850
500
779 Manzoni 6 val. cpl. con il 5 lire ottimamente centrato (11/16). Cert. Biondi. 250 780 Marcia su Roma 6 val. cpl. (5/10) 600 781 Manzoni 5 l. ben centrato (16). Cert. Caffaz. 720 782 PA + EX Circuito delle Oasi 7 val. cpl. (34/40). 783 Zeppelin 12 l. non dent. a destra (25a). Molto 11250 raro. G.Bolaffi, cert. Bot.
450 65 125 150 3.250
GIRI COLONIALI 3000
500
1950
200
5700
1.000
784 Balbo - giro cpl. di 4 val. (giri 4). 785 Giri coloniali - Manzoni 5 lire - i quattro valori delle quattro colonie. Cert. Ray. 786 Volta 20 c. doppia sopr. - giro dei 4 franc. delle 4 colonie. Raro insieme.
250
60
-
1.200
-
275
800
100
600
100
3000
500
OCCUPAZIONI DELLE COLONIE 4000
800
4500
800
700 2200
125 275
1050 600
200 100
-
125
800
125
330
70
787 British Occupation 4/2 l. (8). Ingiallimenti. 788 Em. di Rodi 5 c. Natale - coppia I + II tipo (9c). Splendida e rara. AD, cert. A. Bolaffi.
SOMALIA 789 Foglietto I Consiglio Territoriale 177 x 253 mm con i 4 franc. con sopr. rossa FACSIMILE (1 vedi nota). Lievi ingiallimenti. Cert. ED.
SAN MARINO POSTA ORDINARIA 790
1900
225
-
500
400 1500
70 125
6500
1.200
540 600
250 100 100
2250
500 400
6000 800
1.500 150
1650 450
350 100
500
100
8000
1.200
1500 1875
275 350
1800
300
450
500 100
7500
1.750
3200
700
750
175
1750
400
27
~
Stemma 5/30 c. "5" grosso (9x) su minimo framm. Cert. storico AD del 1965. 275 791 ` Stemma 5/30 c. cifra grossa spostata a destra ed a cavallo (9x). Cert. AD. 792 ~ Stemma 5/30 c., striscia di 3 es. di cui il primo a sinistra cifra grossa e otto puntini invece di una linea (9vx+9). Cert. AD. 793 Stemmi 2 c. + 20 c. + 1 l. - prove d'archivio non dent e non gommate (P26 + P29 + P31) dent. P31). Rare Rare. 840 794 Cifra e Veduta 12 val. cpl. (34/45). Qualche gomma più scura delle altre, da esaminare. Il 2 lire ben centrato. 795 Vedute 12 val. cpl. in quartine (35/45) tra cui i tre migliori angolo di foglio e con cert. Bolaffi di "qualità FS 120%". Straordinaria! 16750 796 Veduta 5 c. verde dent. fortemente spostata verticalmente in striscia vert. 3 es. con quello superiore bordo di foglio e così privo del valore (35b). Raro insieme. 540 797 Pro Combattenti 50 c./2 l. quartina con un es. "1917" spaziato (52+52e). 750 798 Pro Combattenti - 2 prove dei centri + 1 prova della cornice - tutte su carta grigia non filigranata, non dent. e non gommata. 799 ~ Pro Combattenti 20 c. + 2 l. centri spostati (57a+61). Non catalogata la varietà del 2 lire. 800 Pro Combattenti 1 l. centro fort. spostato in basso a destra in quartina. I due franc. di sinistra presentano due vistosi tratti verticali (60). Splendida e inedita varietà. G.Bolaffi. 801 Bandiera di Arbe 50 c., quartina con un es. non dent. a destra e parzialmente in alto per piega di carta al momento della perforazione (88+88-). Bella varietà non catalogata. 802 Pro Soc. Mutuo Soccorso 30 c. prova del conio su cartoncino (89-). Rarissima. 803 Pro Mutilati 1 l. coppia della prova d'archivio non dent. (P97), senza gomma. 440 300 804 Garibaldi 1 l. non dent. orizz. in coppia vert. (101a). 805 Veduta e Busta della Libertà 19 val. cpl. in quartine bordo di foglio in alto (S.28a). Splendide. Cert. Bolaffi + cert. ED per il 20 lire. 6500 1750 806 Palazzetti 5 val. cpl. (159/63). Bella. Cert. Caffaz. 807 Specimen - i 5 valori conosciuti perforati e con colori combinati (P163 + P166 + P169 + P172 + AP16). Splendidi e rari. 5150 808 Ferrovia Rimini-San Marino 4 val. cpl. in foglio 10625 cpl. di 25 es. (164/7). Splendidi e rari. 809 Garibaldi 20 e 75 c. perforati SPECIMEN in coppie verticali, interspazio di gruppo al centro (P169a+P172a). Splendide e rare. 7000 810 Fiera di Milano 4 val. cpl. (180/3) in quartine angolo di foglio. Splendide. Cert. ED. 750
SOMALIA 768 Mazzini saggio 40 c. (P2). Raro. Cert. Bot. 769 Manzoni 3 r. su 5 l. sopr. Somalia Italiana (60). Cert. ED. 770 Manzoni 6 val. cpl. (55/60). Cert. Biondi. 771 Floreale 2 c. con sopr. ripetuta anche sul bordo del foglio (92da). Puntino scuro. 772 Pro Istituto Agrario - 5 prove senza indicazione del valore, non dent., senza filigrana. Il violetto con piega. Raro insieme. 773 Visita del Re in Somalia 14 val. cpl. (S.40). 774 Pittorica II em. dent. 14 - la serie di 17 valori senza il 20 lire (S.41). Rara. Cert. Bot. per i valori migliori. p I tipo p 11 val. senza il 50 cent. (S.58a). ( ) 775 Pacchi p. Cert. Storico Fiecchi per i valori da 1 e 2 lire. Rara. 776 ~ Segnatasse Somalia Meridionale 2 l. (9). Molto rara. Bot. 777 Segnatasse cifre nere in moneta italiana 11 val. cpl. (41/51).
Segnatasse in moneta italiana - i 6 valori noti con sopr. e cifra capovolta (42/47a). Alcuni integri.
TRIPOLITANIA
LIBIA 750 Leoni 5 c. coppia orizz. di cui una senza sopr. (3g). 751 Floreale 45 c. sopr. capovolta (18a) bordo di foglio. G. Bolaffi. 752 Pittorica 4 centri capovolti 5, 10, 15 e 25 c. (23c, 25c, 26c). 753 Pittorica errore di colore 50 c. nero e bruno (28A) ben centrato per questo francobollo. Ampia linguella linguella. 754 Sibilla - 4 prove non dent. su cart. spessa montate su un unico cartoncino. 755 Pittorica 30 c. prova d'archivio senza filigrana (P 50). 756 Pittorica 15 c. senza fil. dent. 11 (62). Raro. 757 Pittorica 15 c. dent. 11 centro capovolto (62a). Raro. AD, cert. Bot. 758 IV Fiera 7 val. cpl. sopr. Saggio (87/93-). Ampie tracce di linguella. 759 VI Fiera di Tripoli PO + PA 14 val. cpl. (S.23). 760 VII Fiera di Tripoli PO + PA 13 val. cpl. (S.25). 761 VII Fiera PO + PA 13 prova cpl. su cart. non filigranata, non gommate e non dent. (S.25-). Splendide. 762 Pittorica 10 lire dent. 11 (145). 763 VII Fiera PA 75 c. doppia stampa (A9a). Rarità! Cinque esemplari noti. Fiecchi, cert. Bot. 764 Espresso 2,50 / 2 l. (13). 765 Espr. sopr. 2,50/2 l. virgola attaccata alla cifra "2" (13d) angolo di foglio con i due numeri di tavola. Splendido e raro. 766 Rec. autorizzato 10 c. dent. 11 (1). 767 Segnatasse sopr. 10 val. cpl. (1/10). Il 5 l. con decalco spostato.
vendita su offerte
220
28
80 100
150 125
400
5.000
100 175
100 80
300
200 300 100 70
1.750 475
1.400 2.250
2.250 200
lotto n.
vendita su offerte
811 Palazzetti sopr. 2 val. cpl. (184/5). Ray. 812 Stampa 10 c. verde - stampa incompleta ed evanescente (228a). Raro così vistosa. 813 Ventennale dei Fasci 1,25 l. - 5 saggi tipografici di colori diversi su carta patinata senza filigrana, senza gomma e non dent. (247 Saggi). Cert. Sor. 814 Caduta fascismo 5 c. sopr. senza la data - solo le sbarrette (253c). 815 Caduta Fascismo 5 c., coppia oriz. con l'es. di sinistra con sopr. parzialmente mancante e spostata a sinistra in alto per piega di carta (253-). AD. 816 Gov. Provvisorio 75 c. stampa quasi completamente mancante (272). Non catalogato. 817 Palazzo del Governo - trittico dent. con il valore da 15 l. non dent. a destra bordo di foglio (278A+278Ba+278C). Varietà proveniente dal foglietto 6c. Raro. Cert. Ray. 818 Colombo 20, 25 e 60 c. non dent. bordo di foglio (279/281c). 819 Colombo 20, 25 e 60 c. non dent. in quartine angolo di foglio (279/281c). Splendide e rare. 820 Stemma 4 l. non dent. in quartina (288a). Bella. Storico cert. Oliva del 1963. 821 UNRRA 100 l. non dent. in alto angolo di foglio (296a). 822 UNRRA 100 l. non dent. in basso angolo di foglio (296aa). 823 UNRRA 100 l. non dent. a sinistra angolo di foglio in alto (296b). 824 UNRRA 100 l. decalco parziale del rosso (296=). Rara, vistosa ed inedita varietà. 825 Roosevelt 1 l. coppia verticale con l'esemplare inferiore su carta ricongiunta parzialmente asportata per mostrare la varietà (301+301o). 826 Roosevelt 1 + 2 + 100 l. tagli chirurgici (301/2+306). 827 Roosevelt PO + PA 9 val. cpl. non dent. in coppia (302/4b+A61/7b) + 200 l. l PA singolo (A68b). (A68b) Ingiallimenti. Alcuni siglati. 828 Roosevelt 4/2 l. doppia sopr. (308b). Oliva. 829 Francobollo USA 15 l., coppia orizz. non dent. a sinistra con la dent. centrale spostata a destra (333). Non catalogata. Simile alla "de". 830 Francobollo USA 35 l., coppia orizz. non dent. a destra con la dent. centrale spostata a sinistra (334-). Non catalogata. 831 Francobollo USA 50 l. coppia vert. non dent. verticalmente e in alto, con la dent. centrale fort. spostata in basso (335-). Non catalogata. 832 Lavoro 100 l. non dent. (340a) bordo di foglio. AD. 833 Lavoro 100 l. non dent. orizz. in striscia vert. di 5 es. (340b). Parte destra di blocco foglietto. Molto raro. 834 Paesaggi 1 l. stampa incompleta o evanescente in striscia di 4 es. (3k2k). Bella e rara. 835 Paesaggi 35 l. centro spostato in quartina bordo di foglio a sinistra (352a). 836 Garibaldi 3 val. filigrana ruota III 1, 2 e 3 l. (358/I360/I). Tre cert. Carraro. 837 Croce Rossa 25 l. coppia vert. non dent. orizzontalmente (369b). 838 Colombo PO + PA 13 val. cpl. (S.73). 839 Colombo 4 l. centro fort. spostato di oltre 10 mm. (375b). Vistoso. 840 Fiera di Trieste 1 l. doppia sopr. (384a). Colla. 841 Visita del Presidente Italiano 115 l., quartina angolo di foglio con un es. parzialmente non dent. nell'angolo per piega di carta (704-). Rara. 842 ~ Tiziano 100 l. non dent. in basso o più precisamente con la dentellatura fort. spostata nel margine inferiore del foglio (719a). Raro.
cat. €
base €
500
125
-
60
-
250
850
200
-
60
-
80
-
500
800
200
3200
900
480
125
550
150
550
150
550
150
-
300
1500 -
lotto n.
400 60
cat. €
base €
1300
300
-
150
1200
275
-
600
350
100
400
100
1600
400
-
40
237 900
200 60 200
1600 850
500 250
550
150
1600
400
4800
1.400
325 1600
70 600
4750 450 1375 280
1.500 125 400 70
FOGLIETTI 280
200 80
-
150
-
150
850
150 200
862 Palazzetto del Governo 2 val. cpl. (6/7). Qualche grinza. 863 Foglietto Sciatrice 200 l. (F.15). Cert. Ray. 864 Foglietto Veduta 500 l. verde scuro e bruno (F.12). Bella. Caffaz, cert. Ray. 865 Ginnasta 250 l. (17). 866 Veduta 500 l. (18). Cert. Ray. 867 1961 Europa 500 l. (23).
BLOCCHI FOGLIETTI
3000
1.000
-
200
320
80
1000
200
360 300
100 70
350
100 100
-
125
-
175
800
150
2000
500
868 UNRRA 100 l. (6). Piegato orizz. come spesso e minima abrasione. Cert. Ray. 900 869 Lavoratori 100 l. minifoglio di 10 es. (9). Raro. 14000 AD, Sirotti e cert. Carraro. 870 Postacelere 6000 l. in minifoglio di 20 es. (1482).
-
29
350 5.000 80
SERVIZI VARI 871 Espr. 60/25 c. coppia vert. non dent. in mezzo (3d). 872 Espresso 30 l., striscia vert. di 5 es. di cui uno non dent. in basso e orizzontalmente + uno non dent. orizzontalmente + uno non dent. in basso con dent. spostata in alto al centro + due normali (15b+15-). Raro insieme non catalogato. 873 Saggio in nero senza la stampa del valore, senza filigrana, non dent. su cartoncino spesso. Raro. 874 Pacchi p. I em. 60 c. non dent. in basso angolo di foglio (7g). 875 ~ Pacchi p. 5 c. non dent. in mezzo in coppia vert. con l'es. superiore filigrana lettere 5/10 (16/Ie). Raro. 876 Pacchi p. 10 c. coppia non dent. vert. e a destra bordo di foglio (17/IIm). 877 Pacchi p. 25 c. striscia vert. di 3 es. non dent. orizz. ed in alto e con doppia dent. in basso (19/II+19/IIp). 878 Pacchi p. 25 c. non dent. a destra, bordo di foglio a destra in coppia vert. (19/IIi). Caffaz. 879 Pacchi p. 60 c. non dent. a destra con la dent. centrale spostata a sinistra in striscia vert. di 6 es. con 6 es. normali (22+22/IIia). Raro insieme. 880 Pacchi p. 15 l., blocco di 8 es. con i due valori di sinistra dent. di sinistra spostata a destra (29+29n). 881 Pacchi p p. valori complementari 25 e 50 ll. (31/32) (31/32). 882 Pacchi p. 50 l. prova in colore diverso da quello adottato non dent. su carta non filigranata e non gommata, a.di foglio (32-). Cert. storico AD del 1976.
POSTA AEREA 843 PA Vedute 10 val. cpl. (1/10). Bella. 844 PA Vedute 10 val. cpl. (A.1/10). Rara. Cert. Carraro. 845 PA Caduta del Fascismo 1 l. (A.37) con sopr. obliqua ob qua e fortemente o te e te spostata. spostata A causa la a posizione pos o e del franc. risulta privo delle date (solo la cifra "3" in un angolino). Non catalogato e unico nel foglio. Raro.
vendita su offerte
846 Gov. Provvisorio 25 c. doppia sopr. di cui una "28 Luglio" e l'altro Gov. Provvisorio (A42b). Raro. Oliva. 847 PA Vedute 75 c. con stampa parziale causata da carta ricongiunta (51h). Cert. Carraro. 848 PA Vedute 50 l. con unito interspazio di gruppo laterale destro e parte del franc. adiacente non dent. (59aa). Bello e raro. 849 PA Roosevelt - 3 prove fotografiche con montaggio delle effigi su cartoncini. Valori da 1, 2 e 3 lire. Rare e d'effetto. 850 Giornata Fil. Rimini-San Marino 100 l. sopr. capovolta (72a). Carraro. 851 PA Francobollo USA non dent. angolo di foglio (A75b). 852 PA Francobollo USA non dent. in quartina (A75b). 853 PA UPU 200 l. piega verticale antecedente la stampa (A.82-). 854 PA UPU 200 l. non dent. orizzontalmente in coppia vert. da parte destra di foglietto (82/Ia). Rara. 855 PA Vedute 9 val. cpl. (A.83/91). 856 PA Veduta 500 l. non dent. (91b) bordo di foglio. 857 PA Vedute 500 l. non dent. angolo di foglio (97b). Bello e raro. 858 PA Bandiera 1000 l. (99). Cert. G. Bolaffi. 859 PA Pro alluvionati 100/250 l. doppia soprastampa (100a). Raro. Mondolfo. 860 PA Fiori 5 l., striscia vert. di 4 es. non dent. orizzontalmente ed in alto con un valore filigrana lettere + singolo doppia dent. orizz. + 3 valori normali (106+106d+106g). Rara. 861 PA Giornata Filatelica S.Marino - Riccione 200 l. non dent. in coppia orizzontale con il bordo di foglietto superiore con stemma e diciture (A.108a). Rara e splendida.
300
221
570
100
-
275
-
125
300
80
500
100
1200
275
1600
475
375
100
1500
475
180
60 50
-
100
30
lotto n.
cat. €
base €
883 Pacchi p. sopr. 2 val. cpl. (33/4). 320 884 Pacchi p. 100/50 l. non dent. a destra bordo di foglio (39a). Rara. 750 885 Pacchi p. 300 l., coppia vert. bordo di foglio con l'es. superiore non dent. in alto e la dent. superiore spostata in basso. Rara. 1200 600 886 Segnatasse 10 c. cifre capovolte (20a). 887 Segnatasse 50 c. azz. cifra capovolta (22a). Raro: 100 es. di tiratura. 600 888 Segnatasse "mascherina" 20/5 c. sopr. nera e argento fortemente spostate (35a). Varietà non catalogata. Rara. 889 Segnatasse "mascherina" 20/5 c. sopr. nera spostata fortemente in quartina angolo di foglio con numero di tavola 3367 (35b). 890 Segnatasse "mascherina" 40/10 c. sopr. nera fort. spostata (42b). Varietà non catalogata. Rara. 420 891 Segnatasse sopr. 7 val. cpl. (47/53). Invisibili tl. 892 Segnatasse 2 l./15 l. sopr. fortemente spostata in alto (53b). AD. 300 893 Segnatasse vaglia 6 val. cpl. in quartine (1/6). 35000 Molto rare. Storico cert. A. Diena del 1958.
vendita su offerte
70
lotto n.
CARTE GEOGRAFICHE
225
350 150
Viaggio da Milano a Bologna ('800) + 5 carte topografiche ('800/'900) + Touring Club Italiano - 7 guide/Annuari/cartine del 1897, 1914, 1898, 1931, 1917. Qualità mista, da esaminare.
-
100
915
Carta statistica e postale dell'Italia 1859 Brunè Milano. Telata. Qualche difetto tra cui un foro + carta delle Strade Ferrate del 1869 (macchie vistose).
-
175
916
-
125
917
Viaggio da Milano a Venezia e Bologna degli anni 1830/40 (cm. 23x31) + Viaggio da Milano e Venezia a Firenze (ottocentesca). Carte geografiche e itinerari postali - 5 diverse prevalentemente dell'800. Qualità mista.
-
175
-
100
-
100
-
50
100
100
175
PUBBLICAZIONI
80 80
31
918
919
920
80 7.500
500
4.000
"La Gazzetta di Modena " - giornale del 1861, i primi 6 mesi rilegati da gennaio a giugno. Copertina con dorso lacerato. Da esaminare. Vittorio Em. II + Umberto I - oltre 500 decreti originali dei più disparati argomenti. 1905: bellissimo opuscolo turistico "Portofino Kulm" stampato a Genova da SAI.G.A ARMANINO con splendida copertina colorata in rilievo del pittore Zanollo. Misura cm. 21,5 x 13,5 piccole foto di Portofino e dintorni e carta geografica della Liguria + Piano di Portofino con portolano. Inoltre: opuscolo di Ospedaletti del 1898 con piccole vedute, pianta del paese e bella copertina colorata.
PREFILATELICHE E FRANCHIGIE
750 921
922
923
1.000
924
750
925
926
927
928
929
930
100
1.250
4.000
1.500 100 60 450 125
500
-
50
931
-
125
932
-
2.750
933
-
300
934
-
2 750 2.750
935
936
-
base €
ESTERO 908 `~ Francia - 20 c.: 2 es. su framm. ann. con bolli Sardi del 1860 di Thonon (1 usato e 1 su framm.) e di Modane (su framm.). Difetti. Sassone 7 e 12 punti. 909 Germania - 2 kr. (8A). Prima linguella: splendido per dentellatura e freschezza. 910 ~ Mauritius - 1 p. vermiglio arancio (Yv.3B) con grandi margini e molto fresco. Splendido. Cert. Sor. 911 Monaco - foglietto Europa "margherita" 0,25 + 0,50 fr. (BFS6). Cert. Caffaz. 912 ~ Terranova - 4 p. (Yv.4) usato con ampi margini e freschezza assoluta. Due cert. A.Diena, cert. G. Bolaffi Bolaffi. 913 USA 1969, Primo uomo sulla Luna, 10 cents in foglio di 32 es. tra cui quelli in posizione 1, 2, 9, 11, 13, 14 presentano la varietà "Astronauta ignoto". Raro, cert. ED, cert. Bolaffi.
cat. €
914
VATICANO 894 Provvisoria 6 val. cpl. (35/40). Freschi. Cert. Colla. 895 Provvisoria 6 val. cpl. in quartine (35/40). Gomma integra. Un paio di valori con minime aderenze da esaminare. AD. 17500 896 Pro Prigionieri I/II - collezione specializzata montata su fogli d'album con descrizione con varietà anche rare tra cui una carta ricongiunta, senza effigie del Redentore. 897 Consacrazione Episcopale - insieme di franc. nuovi con varietà, ponti e su buste. 898 ~ Medaglioncini - collezione specializzata montata su fogli d'album con descrizioni con numerose varietà anche rare e non catalogate catalogate. Complessivamente 139 francobolli. 899 Pro Prigionieri III - collezione specializzata montata su fogli d'album con descrizioni con numerose varietà di dentellatura e di stampe anche non catalogate. Raro insieme. 900 Soprastampati 1945/46 - collezione studio composta da blocchi di 25 es. ed alcuni fogli con varietà di stampa e dentellatura. Raro insieme, occasione irripetibile per lo specialista. 901 Concilio di Trento - collezione specializzata dell'emissione montata su fogli d'album con descrizioni. Molte rare o inedite varietà. Occasione unica per lo specialista. 902 ~ Segnatasse I tiratura - collezione specializzata di 123 segnatasse con numerose varietà di stampa e dentellatura anche rare e non catalogate montate su fogli d'album con descrizioni. 475 903 PA Tobia 2 val. cpl. (16/17). Splendidi. 325 904 Foglietto Centenario francobolli Pontifici (F.1). 905 Foglietto Collezioni Vaticane Arte 6 val. senza la 2500 stampa in argento che è in albino (5a). Cert. ED. 625 906 Pacchi p. 15 val. cpl. in quartine (1/15). splendide. 907 Segnatasse II tiratura - 1 l. non dent. a destra bordo di foglio (16I/a) e 20 c. doppia stampa calcografica (14/I). Rari. -
vendita su offerte
Da e per gli Antichi Stati Italiani - 18 lettere non affrancate del '700 alla fine dell'800. Insieme molto interessante per la presenza di rari bolli di transito e tassazioni, anche manoscritte. Tra Stati - 26 lettere prevalentemente dall'estero con varietà di bolli e tassazioni (1770/1862). Da e per Romagna - 23 lett. con varietà di bolli di transito e tassazioni, prevalentemente dalla Francia. Ripetizioni (1751/1847). Destinazione Bologna - 22 lett. del 1825/43 dall'estero tra cui Corfù, Francia, Austria, Germania, Svizzera. Tutte tassate e con vari bolli di transito. Alcune disinfettate. Una "con carico". Da e per la Toscana - 12 lett. con varietà di bolli e segni di tassa del 1692/1844. 5 lett. da e per l'Austria con varietà di bolli e tassazioni del 1836/47: Germania, Gran Bretagna, Svizzera e Francia. Alcuni bolli di transito non comuni. Romagne - 22 prefilateliche non comuni tra cui Porretta, Bologna corsivo rosso, in ovale rosso, leoncino e 3 assicurate (1770/1850). Inoltre Assicurata di Ferrara del 1853, "da Ferrara" manoscritto e "Uff. Post. Fusignano". Svizzera - 11 circolari a stampa e manifesti sulle tariffe postali interne e in paesi esteri dal 1815 al 1847. Inoltre libretto "Prospetto della Popolazione del Cantone Ticino" mal conservato. Insieme interessante di qualità molto mista. Da Nembro 20 APR 1846 a Bologna, impronta ed Alzano - corsivo - con 4 ulteriori bolli. Tassata 18. Racc. da Donaueschingen 8 APR 1832 a Linz con bolli rossi tra cui CHARGE - Vari segni di tassa in rosso. D'ITALIE - 2 SD diversi su 2 lett. a Marsiglia del 1734/1741. ABBIATEGRASSO 22 NOV (53) - CO2 su lett. a Vinzaglio (Piemonte) con 2 diverse impronte del bollo P.D., una rossa, l'altra nera. B - SD grande su lett. da Lugo 28.4.1820 a Bologna. Molto rara. Da Bologna 25.7.1814 a Genova messa in posta a Firenze dal Forwarder "a 1/2 Marelli e Giumbini di Firenze". Bollo in cartella FIRENZE. P.110 P./BORGOTARO - nero su lett. del 15.4.1810 a Piacenza. Molto bella e rara. ASSICURATA da Brindisi 28.11.1856 a Spoleto con segno di tassa al retro. Molto bella.
2.500
222
32
-
275
-
150
-
150
-
450
-
150
-
100
-
300
-
175
-
100
-
60
-
80
-
70
-
125
-
60
-
150
-
70
lotto n.
vendita su offerte
937
938
939 940
941
942
943
944
945
`
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964 965
cat. €
CADENABIA - in cartella bruna in arrivo al retro di lett. 3.11.1802. Rarissima. 2 lettere: Carrara 10 GIU - C2 verde + P.P. SD verde (1847) e Massa Carrara 6 FEBB - C2 + P.P. del (1845). Il Maestro di Posta di Castelfranco. Dall'Ufficio Gen. delle Poste dell'Armata. 16 Germinale anno 5. Da Civitavecchia 6 GIU 1815 a Oporto. Impostata in Spagna, presenta 2 bolli di transito e quello di tassa. Al retro manoscritto "Encaminada P.D. Lennard Barcelona 24 June 1815".
-
70
-
60
-
-
2 lett. per Monaco di Baviera da Verona 1846, Trento 1842 + 1 lett. di Milano a Norimberga con bollo rosso O.B.C. del 1845 + 1 lett. da Verona Franca a Klagenfurt. MONCE/LESE - in doppio ovale nero con ornato al retro di busta del 13 MAG 1792 a Venezia, sul fronte manoscritto a sanguigna "Da Molin". Bollo 3 a tampone. Da Napoli 3.3.1838 a Palmi, spedita erroneamente 2 volte a Palermo con vari bolli e segni di tassa. Splendida. Da Napoli 24.9.1804 a Roma con al retro l'impronta rossastra Settembre e manoscritto "Foglio g.na 4". Da Napoli 18 SET 1852 ad Oporto, inoltrata a mezzo dello spediz. N. QUEIREL AINE' di Marsiglia. Vari bolli e segni di tassa. Da Napoli a Ceglie tassata, con bollo corretta. Interessante perchè porta 2 impronte del bollo di partenza, una dell'8 OTT 1833, l'altra del 22 OTT. Da Napoli 28 OTT 1688 ad Anversa rispedita a Lille. Manoscritto "Franco Mantova". R.P.D.N. in cerchio e Luglio nero acquosi - al retro di lett. da Napoli 12.7.1802 a Roma. 2 lett. da Napoli 1855 a Riposto con manoscritti "Col vapore Francais" e bolli rossi "Posta di Napoli / vapori del Mediterraneo" e ovali neri "FRANCA" di Messina.
967
968
969
100
970
971
972
973
974
80
70
70
975
-
125
976
977
978 979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
-
-
100 60
70
-
60
-
70
-
70
-
100
-
80
-
80
-
60
-
60
-
-
-
80
100
100
-
80
-
100
-
150
-
33
vendita su offerte
966
-
-
Da Napoli 12.6.1792 a Siena con bollo nero a cuore in arrivo SIENA/25. Nicastro - cors. nero acquoso su lett. del 10.8.1800 da Napoli con bollo di controllo R.P.N. rosso. Da NOVARA (ovale rosso) 21.3.1811 a Parma con transiti rossi: L.T./MILANO e R. AUME D'ITALIE/PAR/PLAISANCE. Segni di tassa. Bella. Da Odessa agosto 1840 a Genova con bolli rossi "L.T." di Milano e "VIA DI VOGHERA". Tassata "21". Da Palma (Isola di Majorca) 18.9.1817 a Roma trasportata a mezzo forwarder, come da manoscritto al retro "per mezzo del Banco Torlonia". 11 lett. da o per il Ducato di Parma, Francia, Sardegna, Pontificio dal Lomb. Veneto del 1806/60. Varietà di bolli e tassazioni. Da Corfù 12 AGO 1820 ad Ancona via Otranto SD rosso - con grande doppio cerchio segni di tassa. Tagli di disinfezione e fumigazione. Bella. Da Firenze 12.1.1795 a Roma con nitido bollo a cuore P.T. IN R/3. LIVORNO/53 - cuore nero al retro di lett. da Firenze 27.12.1806 a Livorno. 2 lett. da Firenze 1846/48 a Varsavia con differenti tassazioni. Da Genova 15 SET 53 a Madrid non affr. e tassata 8 R a tampone azzurro. Non comune destinazione durante la prima emissione di Sardegna. Da Gorizia 22 FEB (49) al Conte Coronini Gen. di Brigata dell'Armata d'Italia a Padova, in procinto di andare a Ferrara. Interessante anche per il testo. Dalle Isole Ionie all'Italia e viceversa; 5 splendide lettere con vari bolli e segni di tassa anni 1840-53. TOSCANE - SD che ricopre ESPAGNE su lett. da Livorno 20.11.1801. Segni di tassa.
lotto n.
325
-
-
Per Servizio di Sua Altezza Serenissima. Spedizione di una lettera di Modena per "staffetta", "subito senza perdita di tempo che così richiede il buon servizio..." Da Modica ovale nero 30.9.1843 a Napoli con manoscritto "Col Vapore post. di Messina per Napoli" e ovale rosso "Vapore Postale". Interessante testo.
base €
80
-
70
-
175
-
100
223
cat. €
base €
-
80
-
175
-
100
-
100
-
350
-
70
-
100
-
100
-
70
-
150
-
100
-
100 100
-
70
-
60
-
600
-
75
-
100
-
80
-
60
-
60
-
100
-
100
-
60
-
150
-
100
-
100
-
80
-
275
-
100
-
125
TOSCANA - bruno acquoso scuro e chiaro su 2 lett. a Napoli da Livorno (1800) e da Firenze (1802). Segni di tassa. 4 lett. da Livorno 1751/1789 a Marsiglia con TOSCANE/SD, TOSCANE (manoscritto) e TOSCANNE(SD), DE TOSCANE (SD). Da Malta 8 MAGGIO 1779 a Lucca con bollo corsivo azzurro. Al retro splendido sigillo in lacca. ASSICURATA da Mazzarino 31 OTT 1854 a Palermo. Bella. Melzo - SD nero acquoso su lettera 12 FEB 1818 per Gromo tassata 3 - trattasi della seconda impronta conosciuta di tale bollo. Rarissima. Assicurata da Messina - SD rossi 16 DIC 1840 a Palermo. Bella. FRANCA da Messina 15.6.1849 a Napoli. In arrivo l'ovale FRANCA A, tutti rossi. Manoscritto "Col Duca di Calabria". Rara. ASSICURATA da MISTRETTA - ovali rossi 12 MAG 1821 a Palermo. Bella e rara. Vollmeier. 6 lett. da Milano a Modena del 1807/10 con varietà di tassazioni e bolli d'arrivo. Belle. 3 lett. da Parigi 1841/42 "FRANCO" e P.P. a Varsavia. Vari segni di tassa e transito di Berlino. Inoltre altra del 1843 (C.F. 3 R. in rosso) e segni di tassa. PERUGIA - in cart. grande su lett. 23.3.1809 a Firenze. Rara. TOSCANE - SD su lett. da Pienza 10 MAGGIO 1802 a Parigi. Segni di tassa. Da Pisa ovale rosso a Varsavia con segni di tassa. 5 lett. da Reggio Calabria a Genova del 1822/42 con varietà di bolli e tassazioni. Da RIGA 18.6.1846 a Gera con segni di tassa e lineare nitido AUS RUSSLAND. Rara. BUREAU FRANCAIS / P. P. / ROME - su lettera del 20 APR 1804 per Parigi Parigi. Rarità Rarità. 2 lettere da Roma a Bologna del 1842/44 con tasse rettificate e con bolli diversi del Direttore postale "G.R" e stemma. Da Roma 21 DIC 57 ad Odessa via Hermannstadt e Czernovitz con vari segni di tassa. Lettera non affr. da Roma 2 ott 1856 a Green Island (Belfast), spedita dalla via di mare da Civitavecchia. Sul fronte fu apposto in transito a Marsiglia il Bollo "E-Pont 2 Marseille", la tassa inglese di 1 scellino e 1 pence (tassazione di primo porto valida dal 1° gennaio 1855 fino al 31 dicembre 1856) ed il bollo azzurro di Green Island. RO/VIGO - doppio ovale con ornato - al retro di lett. 27 LUG 1784 per Venezia. Lett. FRANCA da Salò 17 AGO 1841 a Imola con bolli FRONTIERE e REGNO LOM-VEN e altra lettera FRANCA da Pavia 16/7 1847 per Firenze sempre con bollo FRONTIERE. Scardona - SD in cartella su lettera 20 GIU 1822 per Venezia. Da Sorrento 5 LUG 1836 a Ballyshannon (Irlanda) con vari bolli e segni di tassa. Interessante. 2 lett. a Trento 1847 con bolli B.O.C. nero e rosso da Munchen e Augsburg. Raccomandata - SD da Treviglio 12 DIC a Tresa (Svizzera) con segni di tassa fronte/retro. Rara per l'estero. Da Venezia 31.12.1658 a Verona con tratti incrociati e cerchio a sanguigna. Manoscritto "Con una scatola" e al verso sigillo e corda. VIC. PER. VERO con leone su lettera 10 GEN 1751 a Verona con "Franca" manoscritto e tratto a sanguigna. Bella. 2 lett. da Vicenza a Bologna del 1776/83 con bolli al retro e segni di tassa. Lettera del 1483 da Vicenza per Venezia con doppia croce di S. Andrea per indicare Franca. Da VIENNA/30 MAJ + FRANCA in cartella a Verona contenente denaro con al retro sigilli in lacca tra cui quelli della posta di Vienna. Bella. Da Zurigo 28.12.1850 a Intra con manoscritto "Carico Ticinese cmi 32" + SD "VIA DI/CANOBBIO". Vari segni di tassa.
34
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
base €
lotto n.
SANITA' e DISINFEZIONI 997
998
999
1000 1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014 1015 1016 1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024 1025
1026
Piacenza 1656 bando di sanità con due stemmi e immagine di Sant'Antonino. Qualche ingiallimento, ma bello. Cremona - 3 bandi di sanità animale e per fiera del 1728/37. Brescia - 3 bandi di sanità (anche animale) del 1728, 1800 e 1744. Due con splendidi Leoni. Reggio - 2 editti di sanità del 1732/1801. Da Tripoli 1743 a Napoli disinfettata con aceto e esposizione al calore. Da Tripoli (Libia) 1750 circa a Napoli disinfettata con fumigazione (vistose tracce delle pinze). Scritta in arabo. Da Verona 1370 a Bologna. Scritta da un dottore in medicina al proprio figlio studente a Bologna informandolo sulla possibilità che l'anno seguente possa essere colpito da peste per l'inusuale disposizione dei pianeti e costellazioni.
-
100
-
100
-
70 100
-
500
-
500
-
Da Campo S.Piero 13 LUG 1568 a Venezia con tre annotazioni "Citto". Splendida. Da Venezia 22.6.1577 a Ferrara disinfettata con vistose tracce di esposizione al calore. Piccola fede di Sanità di Andoria (Andora, Savona) del 1579. Livorno - tre differenti Patenti di Sanità 1621, 26 e 29 con belle stampine delle armi medicee. Genova - due piccole Patenti di Sanità del 1628 e 1657. Lettera del 15.7.1631 con vistose tracce di esposizione al calore. Lettera del 16.7.1631 con vistose tracce di esposizione al calore. Mendatica (Imperia) - fede di Sanità 23.9.1632, con sigillo su ostia. Da Parigi 1656 a Pesaro disinfettata con immersione in aceto e quindi esposta al calore con evidenti tracce. Da Parigi 1656 a Pesaro disinfettata con immersione in aceto e quindi esposta al calore con evidenti tracce. Oneglia - piccola fede di Sanità dell' 8.10.1656. Fede di Sanità di Pieve (di Teco-Imperia) del 1680. Dal Lazzaretto di Perasto 1690 a Venezia. Dal Monastero di Monte Atos a Venezia, scritta in greco, con all'interno bollo con effigie dei Santi Cirillo e Metodio. Inoltro via Livorno ove venne aperta, disinfettata e richiusa con sigillo con simboli della famiglia dei Medici. Piccola Patente di sanità di Alassio per un leudo diretto a Ventimiglia, del 1720. Da Roma 1728 a Milano con esposizione al calore e taglio diagonale. Da Smirne 1741 a Firenze, via Livorno, ove venne aperta, disinfettata e richiusa con due sigilli mostranti la croce di Lorena e le iniziali "P.C.". Al retro manoscritto "per mezzo di Francesco Dreoni di Livorno che BLM (=Bacia le mani)".
200
-
300
-
100
-
100
Da Galata (Costantinopoli) 20.10.1755 a Venezia con manoscritto "per via di Cattaro". Aperta, profumata e richiusa con sigillo con leone di San Marco. OFFICIO SANITATI PLACE - sigillo a secco con stemma al centro a chiusura di sopracoperta da Piacenza ottobre 1760 senza testo. Molto rara. Da Smirne 1763 a Livorno ove venne aperta, disinfettata e richiusa con sigillo con croce di Lorena e lettere "S.M.". Manoscritto "Incaminata per noi Josef Leone Comp.a che VBLM, Livorno 25 Maggio 1763". Da Plaven (Sachsen) 1788 a Genova, aperta, fumigata e risigillata con sigillo su ostia a Genova. Da Costantinopoli 7.3.1788 a Venezia aperta, disinfettata e richiusa con sigillo con leone di San Marco (poco visibile). D li t di llettera Duplicato tt d da S Smirne i 11 11.10.1789 10 1789 a Londra con manoscritto "On Her Britannic Majestys Service". Tagli di disinfezione e tracce di immersione all'aceto.
35
Da Costantinopoli 7.4.1789 a Marsiglia via Venezia ove venne apposto il manoscritto del forwarder "Addressée per Vos T(res) H(umbles) S(ervants) D. Bonfil & fils le 9 May 1789. Venise". Aperta, disinfettata e risigillata a Venezia con sigillo con leone di San Marco. Transito di Genova.
1028
1029
1030
Da Costantinopoli 7.8.1791 a Venezia a mezzo posta spagnola Via Ancona ove venne disinfettata con tagli e immersione in aceto e venne apposto il bollo corsivo "Ancona Sanità/netto fuori e dentro" (rarissimo in questo Da Buyuk Derè 1791 a Venezia aperta, disinfettata e risigillata con due sigilli con Leone di San Marco. Rara provenienza di piccolo villaggio nella Turchia interna. Da Smirne 24.11.1792 a Montpellier, via mare a Marsiglia, ove venne disinfettata con due tagli ed immersione in aceto. Bollo VOYE DE MER/PAR MARSEILLE e manoscritto del forwarder GAYAZIMAT e COMP al retro.
1031
Da Costantinopoli 25.6.1801 a Parigi. Disinfettata a Rothenturn con al retro bollo con aquila "Netto di fuori sporco di dentro". Sul fronte corsivo "d'autriche".
1032
Da Costantinopoli 1811 a Napoli, via Corfù (bollo circolare blu "Posta Settinsulare Corfù"). Disinfettata esternamente come testimoniato dal manoscritto al retro "Affumata di fuori e sporca dentro".
1033
1034
Da Tunisi 9.9.1812 a Genova con due di disinfezione e tracce di immersione in aceto. Da Corfù 1812 a Venezia con doppia disinfezione a Otranto con tagli a Venezia ove venne aperta, profumata e richiusa con sigillo "Mag. di sanitàmarittima in Venezia". bollo Corfù'/posta Settinsulare in cerchio azzurro.
1035
Tunisi 9.9.1812 a Genova con due tagli di disinfezione e tracce di immersione in aceto aceto. Al retro bollo rosso parziale con aquila napoleonica e dicitura "POLICE....SA(NITAIRE).
1036
1037
1038
1039
1040
1041
Lettera dal Lazzaretto a Brindisi con evidenti tracce di disinfezione al calore e segni della pinza. Da Algeri 8.2.1813 a Torre del Greco via Marsiglia. Scritta da uno schiavo come indicato nel testo dell'indirizzo. Tagli di disinfezione. Da Algeri 10.2.1813 a Torre del Greco. Sul fronte lo SD COLONIE PAR/MARSEILLE. Scritta da uno schiavo. Tagli di disinfezione. CONSTANTINOPLE + P. PAYE' - in cartella su lett. da Costantinopoli a Firenze via Ancona ove venne disinfettata come testimoniato dal bollo corsivo ANCONA SANITA' NETTO DI FUORI E DENTRO e C2 con stemma della Sanità di Ancona. Tagli di disinfezione. Rara. Da Costantinopoli 1815 a Firenze via Augsburg (bollo di transito sul fronte). Fori di disinfezione e bollo con aquila "SANITATIS SIGILLUM". Da Capua 1816 a Spoleto disinfettata con taglio orizzontale e tracce di esposizione al calore. Da Napoli 1816 a Livorno con doppia disinfezione: al confine pontificio con taglio orizzontale e a Livorno aperta, disinfettata e richiusa con sigillo in lacca rossa mostranti lo stemma dei Lorena.
80
-
200
-
250
-
80
-
250
-
800
-
-
vendita su offerte
1027
250 80 80 400
-
1.250
-
100
-
200
-
200
1042
-
200
1043
-
200
1044
1045
1046
1047
-
200
-
200
-
150
-
400
224
cat. €
base €
-
250
-
600
-
350
-
500
-
150
-
350
-
100
-
200
-
200
-
250
-
250
-
250
-
1.250
-
150
-
100
-
200
-
125
-
150
-
150
-
200
-
200
Da Costantinopoli 1817 a Firenze, disinfettata a Rothenthurn con fori e bollo con aquila Netto di fuori e sporco di dentro C.A.". Da Costantinopoli 1817 a Firenze, via Vienna, disinfettata a Rothenthurn con fori e bollo circolare con aquila "Netto di fuora e sporco di dentro C.A.". Da Smirne 1824 a Buccari via Trieste ove venne aperta, disinfettata con esposizione al calore e richiusa con sigillo in lacca "S. del Lazzaretto di S.Ter. in Trieste". Da Corfù 1825 a Otranto disinfettata con due tagli orizzontali e tracce di fumigazione. Da Dobrota (Dalmazia) a Venezia con manoscritto "Cattaro" e bollo rosso "LEVANTE". Aperta, disinfettata e richiusa con sigillo con bollo circolare poco leggibile "Sanità Marittima Espurgo lettere in Venezia".
36
lotto n.
vendita su offerte
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
cat. €
6 fedi sanitarie nuove diverse di: Anagni, Bassanello, Castiglione Bolsena e Ripassano (2), Medicina + una usata di Trieste 1828. Lettera da Lione del 30.3.1832, messa in posta a Tarascon per Giornico nel Canton Ticino, con fori di disinfezione fatta al confine dalla Sanità svizzera. Da Corfù giugno 1832 a Legnago poi rispedita a Venezia con SD Levante, bollo ovale al retro e al fronte quello della Posta Generale e due bolli di Sanità.
-
-
-
Da Corfù 22.6.1836 a Bologna via Otranto (ovale viola sul fronte). Transito di Napoli e tagli e tracce di fumigazione. Bella. Sor. 2 lett. disinfettate a Livorno con bolli diversi del Lazzaretto S. Rocco di cui uno illeggibile per Alassio (1837) e l'altro da Lione (1849). Su entrambe OLTREMARE/LIVORNO.
-
-
Da Malta 12.7.1850 a Firenze con bollo C2 sul fronte Livorno Via di Mare/C e tassa 12. Nove tagli di disinfezione e al retro bollo in cartella disinfettata nel Lazzaretto S. Rocco di Livorno e ovale "S.V.".
-
Isola d'Elba - 2 certificati sanitari del 1848 e 1853, con nitido ovale "I.R.UF.O DI SANITA' DELLA MARINA DI MARCIANA" e di Porto di Campo, con ovale "I.R.UF.O DI SANITA' DEL PORTO DI CAMPO".
-
base €
lotto n.
-
-
1073
1074
1075
1076 1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
300
75
225
125
75
100
75
Da Trieste 5/9 a Roma con Austria 3 kr. + 5 kr., 4 es. ann. con l'ovale. Sul fronte PD e Netta/dentro e fuori con tiara pontificia. Tagli di disinfezione. D'effetto. 1056 Sanità e disinfezioni - 9 lettere disinfettate con tagli, bolli o tracce di immersione in liquido + 7 lettere con testi sul colera. 1057 Disinfezioni - 32 lett/doc. con tagli, bolli e tracce di disinfezione tra cui una doppia disinfezione. Qualità 1058 7 lettere del 1817/1855 con bolli di sanità amministrativi genovesi: AISP n. n 6 (nero e rosso), rosso) 7 (due tipi differenti), 8, 12 e 13. 1059 Sanità - 26 bandi, circolari, manifesti dal 1604 in avanti + 17 lettere disinfettate con fumigazioni o con bolli tra cui il raro ovale di Castellana/Netta dentro e fuori. Da esaminare.
vendita su offerte
1072
300
200
-
400
-
75
1085
350
1086 1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
-
ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
Circolare a stampa da Verona 29/7 (58) a Bolzano con 5 c. (1) di colore molto intenso. Bella. Circolare sottofascia da Milano 31/12 per Porlezza con 5 c. (1) piegato. Interessante. Da Milano 17 AGO 1853 postalizzata a Mantova per città con 5 c., 2 es. di tinte diverse (1+1f). Poi rispedita a Valeggio e tassata 5 c. - Raro insieme. Cert. Bot., cert. Ferchenbauer.
-
175
-
100
Da Milano 1/7 a Brescia con 5 c., striscia di 6 es. (1) con il valore di sinistra con lacerazione. Rarità. Grioni. 50000 Da Clusone 29 LUG a Gromo con 10 c. nero intenso bordo di foglio a destra (2d) in tariffa per distretto. Splendida e non comune. G.Bolaffi, cert. Bot. Da Rubbiano 20 AGO 1857 a Crema con 10 c. (2e) bordo di foglio a sinistra. Taglietto che non interessa la figura. Raro e bell'insieme. Cert. AD, Fiecchi. Da Venezia 12/6 per città con 10 c. grigio nero con spazio tipografico superiore (2g). Bella. Cert. Bot. 2000 Da Belluno 2 OTT (53) - S.I. a Padova con striscia verticale di tre del 10 c. grigio nero (2c) con ottimi margini. Bella. Cert. Bot. 3000 Da Mantova 24/7/51 (R51) a Napoli con 15 c. (3). Bollo nero "Transito per lo Stato Pontificio". Insolitamente apposto al recto. Da Este 7/8 (52) a Forlì con 15 c. (5) sfiorato a destra in alto con bollo Franca, due diverse impronte del bollo Regno Lom. Ven. (una in rosso) + Frontiere. Splendida. Da Milano 6/12/52 (R52) a Padova con 15 c. (6) + 30 c. usato in frode con parte di precedente ann. con margini lilliput (7a). Non comune. ED. Da Milano 29/8(54) ad Ancona con 15 + 30 c. (6+8) con bollo a cartella di disinfezione apposto in transito a Bologna. -
37
600
2.750
600
400 500
600
150
200
125
175
225
cat. €
base €
-
100
-
500
-
500
-
3.000 60
-
175
3000
300
-
500
-
350
-
400
-
300
3000
800
-
2 000 2.000
-
400 80
-
100
-
800
-
125
-
275
3500
800
-
125
-
225
-
2.000
-
300
-
1.000
-
275
-
600
2600
500
-
250
6500
1.200
2 lettere affrancate col 30 c. (una n° 7 da Cremona, l'altra n°8 da Venezia) per il Ducato di Modena ed entrambe tassate. Vac. Da Chiari 23 MAG (56) a Lugano per Venezia con 30 c. (9) con a lato SD rosso FRANCA e cifra 3 al retro. All'interno marca da bollo da 75 c. L.V. + marca da bollo verde con impronta a secco cantonale. Splendida. Da Verona 19/1 a Treviso con 15 + 45 c. (3e+10) in tariffa doppio porto. Bella. Cert. Bot. Racc. da Adria 14/4 a Venezia con 15 c. + 45 c., 4 es. (6+11) al recto + 30 c. (7) con piega di carta al verso. Un 45 c. interessato da piega verticale. Rara tricolore multipla. Cert. ED. Da Udine 24 Dic (54) a Roma con 45 c. (12). AD. Racc. da Verona 28/3 a Randegg (Austria) con L.Veneto 45 c. (12) e al retro 30 c. (9). Manoscritto "Via Wien, Molk". Da Milano 13/4/52 - R52 a Pavia con 15 c. costolato ben marginato (15). EmD, AD. Da Venezia 28 NOV a Bari con 45 c. costolato (17) tassata 31. Al retro bolli Transito/per lo Stato Pontificio, datario di Napoli ed ovale di controllo. Molto bella. Cert. ED. Da Verona 15/8 (58) per città con 10 c. (19). Fresca. Gazzi. Raccomandata - SD da Ostiglia 2/11 (57) - CO a Forlì con 45 c. (22) e al retro 30 c. (21b). Insieme interessante. Cert. Bot. 9 lettere dalla Lombardia spedite nel mese di maggio 1859: 8 col 5 soldi e 1 col 3 soldi. Circolare da Mantova 28/3 a Peschiera con 2 s. (23). Molto bella. AD. Da Verona 22/5(59) a Mori con 5 s. (25) che ai lati ha 2 croci di grande formato dello stesso valore ann. col bollo di partenza. Insieme molto piacevole e raro. raro Cert Cert. Colla Colla. Raccomandata da Piove 23 MAG (59) a Dolo con 5 esemplari del 5 s. (25) dei quali 3 applicati al verso in luogo dei 2 sufficienti. Cert. Bot. Da Padova 25/11 (58) a Bergamo con 5 + 10 s. Circolare da Mantova 15/10 (1861) a Milano con 2 s. (28). AD. Da San Daniele 1 NOV (59) - corsivo a Padova con 3 s., 3 es. (29). Tassata perchè insuff. affrancata. Bella e non comune. AD, cert. Bot. Da Udine 26 GIU a Venezia con 10 s. (31). Al retro come chiudilettera croce di S.Andrea formato grande. Da Udine 31 MAG 62 a Peschiera con 10 + 5 s. (31+33). AD. Da Venezia 27/10 a Baden presso Vienna con striscia di tre es. del 15 s. (32). Insieme non comune ed in perfetta conservazione. Cert. Bot. Da Padova 2/1 (61) a Vienna con fresca striscia di 3 del 5 s. (33). Sor., Bot. Da Venezia 22/3 (63) a Milano con 3 s., 2 es. (35) + 10 s. (34). Bella. AD. Circolare a stampa raccomandata da Bassano 7/11 (65) a Venezia con 2 s. (36) e al retro 10 s. con ampia parte di frammento di filigrana (44d). Indirizzo parzialmente ritagliato. Fresca e rara affrancatura. AD, cert. Bot. Da Vicenza 9/9 (64) a S. Vito con 15 s. (40) molto bello. Bot. Circolare da Venezia 2/1 (66) a Padova con 2 s. (41) ottimamente centrato. Cert. Colla. Ricevuta di ritorno da Cavarzere 30/8 (65) - C1 con 2 + 5 s. (43) ann. poi con lo SD di Venezia. Bella. Cert. Bot. Da Venezia 2/9 (66) a Bordeaux con 10 + 15 s. (44+45). Rara lett. del periodo III guerra d'Indipendenza. Busta postale da 3 s. (17) da Verona 20/3 (65) per città. Non comune. Cert. Sor. Busta postale da 15 s. aquiletta da Verona 30/5 (66) a Milano con indirizzo parzialmente abraso. Vari bolli e segni di tassa. Molto interessante. Bot. Ritaglio di busta da 10 s. (3) applicato su lett. da Belluno 23 MAR (64) a Venezia. Rara. AD, cert. ED.
38
lotto n.
1102
1103
1104
vendita su offerte
Circolare da Venezia 29.11. (55) per cittĂ con marca da bollo da 5 c. (1) con dentellatura tagliata in basso con le forbici (forse marca recuperata). Splendida e rara. Cert. Sor., cert. Chiav. S. BENEDETTO 15 GEN - 2 impronte confuse annullatrici di fiscali da 15 c. (3) su lett. a Verona. Raro annullo. Sottoriva. Francobolli per giornali da 1,05 s. (10) striscia di 3 es. su fascetta stampati ann. col corsivo San Daniele 7 GIU per cittĂ con margini enormi. Uno interessato da una leggera piega della carta. Splendida. Ray., cert. Bot.
cat. â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
vendita su offerte
1127
`
8700
1.200
1128
-
2.000
1129
1130
1131
7250
1.000
LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
Da Abbiategrasso 31 GEN (54) a Vinzaglio (Piemonte) con 30 c. (7) corto in basso a destra e bolli neri P.D. e Vigevano in transito. Non comune. RACCOMANDATA da ASOLA 14/3 - LO a Ponte Valtellina con 30 c. (21). Il franc. al retro asportato all'apertura. CASALBUTTANO 20/6(59) - C1 ann. di 5 s. (25) con principio di croce di S. Andrea in basso, su lett. a Cremona. Interessante nel periodo del Gov. Prov. di Lombardia. Rara. Cert. Bot. CASSANO APR 23 - SI ann. di 15 c. (5) con grandi margini su lett. a Milano. COMO - CO senza data ann. di franc. per giornali n° 3b su IL GIORNALE DI MILANO del 2 MAR 1857. Annullo raro privo di datario. Cert. Ray., G. Oliva. Dal cert. G.Colla: "‌non essendomi noti altri annulli a cerchio ornato di Como privi di datario". CORTEOLONE 3/12 (1858) - C4 ann. di 5 s. I tipo (25) su lett. a Milano. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. DESIO/MAR 1 - cors ann. di effige 5 s. (25) su lett. a Como del 1859. Sassone 12 punti. Raro e bello. C t SPC Cert. SPC. Raccomandato - SD su busta da Dolo 14 MAG (56) corsivo a Venezia con 15 c. (20a) e 30 c. al retro (21a). Il documento all'interno presenta una marca da bollo da 30 c. stampata in calcografia. Interessante. Cert. Bot.
1126
-
200
1132
-
100
1133
1134
1135
1136 1137
-
-
-
6500
base â‚Ź
-
150
4180
600
-
80
-
200
-
350
-
600
-
200
1.000
-
100
100
-
150 150
2.000
-
275
-
125
-
250
-
150
-
100
-
300
-
200
-
2.000
-
200
7000
1.200
-
350
-
300
-
150
-
300
-
250
-
400
ASIAGO/11 AGO - SD ann. di Regno 20/15 c. (24) su lett. del 1866 a Padova. I data nota per francobollo Italiano. Carra 9 punti. Rara. CAMPOSAMPIERO 18/10 - C1 ann. di Regno 20/15 c. (23) su lett. a Padova. Ric. di ritorno di racc. Mod. 24 spedita da CAMPOSAMPIERO 20/5 (78) C1 L.V. con 20 c. Regno (78) ann. a sbarre. Da Dolo 20/11 (67) - CO a Venezia con singolo e 2 coppie del 2 c. + 10 c. (15+17) ann. col numerale 2602. Un angolo del 2 c. singolo mancante. D'effetto. Cartolina postale 10 c. Vitt. Em. II da Thiene 7/4 Raccomandata - cartella rossa - su busta da Venezia 5 FEB 67 - C1 con ore - a Padova con coppia di 5 c. (16) + coppia di 20 su 15 c. (25). Primissimi giorni d'uso del bollo "italiano" a Venezia.
1138 Ann. L. Veneto - 3 lett. + 3 ricevute racc./vaglia con ann. d'Ampezzo, Padova, Treviso, Mel, Revere e Sermide. QualitĂ mista. 1139 ` 4 frammenti con Reggio SI ann. nei mesi di Giugno eL Luglio li del d l '52 '52, 5 c., 2 es. (7) del d l 20/6, 20/6 coppia i 5 c. (7) 21/6, 15 c. (3) dell'11/7 e 25 c. (4) del 19/7 tutti firmati. Un paio difettosi.
1.500
625
MODENA -
FINO 5/3 - C3 ann. di 15 c. (6) su lett. a Milano. Ray., Gazzi. 1000 Da Montebelluno 17 LUG (50) - SI a Treviso con 15 c. (3a). Splendida lettera d'archivio. Orzinovi 14 GIU (50) - corsivo azzurro utilizzato nel I mese dei francobolli su franchigia per Chiari. RACCOMANDATA - SD piccolo da Ostiglia 13/12 a Vicenza con 15 s. (40). Leggerissima piega forse antecedente l'applicazione. Rara e bella. AD. Da Piadena 13 SET (58) - corsivo a Mantova con 5 + 10 c. carta a macchina (1i+19) ben marginati. Cert. ED. 3200 PIZZIGHETTONE 5/7 (51) - C4 ann. di 15 c. (4b) su lett. a Soncino. PONTEVICO 15/5(59) - C3 ann. di 5 s. (30) su lett. a Brescia. Punti 9. Cert. Bot. Da Portogruaro 22 DIC - SD a Venezia con 15 c., 2 es. di fogli diversi (20a+20e) con grandi margini e il 20e bordo di foglio. AD, cert. ED. Da S. Bonifacio 25/11 (57) a Venezia con 15 c., 2 es. (20) uno con taglio irregolare nel margine superiore ed inferiore, probabile uso in frode. Franc. per giornali da 1,05 soldi (10) con piega ann. col muto a 2 sbarre di S. Bonifacio usato sul giornale GAZZETTA DI FIUME. Due giornali noti con questo annullo. RaritĂ ! Punti R3. Cert. Sor. 54200 Da Venezia 17 GEN (51) a Dolo con 15 c. (4) ann. col muto. Bella. Colla. Da Verona 13/12 a Padova con 15 c. con secondo annullo "C" nitido. Non comune. Racc. da CASSANO 27/11 (1859) a Brescia con Sard. 20 c., 3 es. (15B) con margini da toccato a molto ampio. Ultima data nota d'uso di questo annullo. Sassone 12 punti. Cert. Enzo Diena. Da Crema 5/1 (60) - LOV a Fossano con 20 c. Sard. (15B). Al retro lo SD retrodato. Bot.
cat. â‚Ź
VENETO ANNULLAMENTI SU REGNO
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
350 150 125 60
200
600 275 200
175
100
6.500 275 175
LOMBARDIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1125
Cremona - C1 rossastro ann. di Regno 20 c. (20) su framm. - non catalogato sulla I di Regno e R1 sulla IV di Sardegna. LAVENO 25 SET - SD ann. di Sard. 20 c. (15B) su lett. del 1859 a Calcinato. Bella e rara, Sassone 11 punti. Cert. Bot. Da Lonato 23 LUG 60 - C2 a Verona con 20 c. Sard. (15c), non tassata perchè indirizzata all' I.R.Comando Gen.le d'Armata. Ric. di ritorno Mod. 24 di racc. con 20 c. Regno (26) ann. Milano 22 MAG 69 (C2 nero). Raro. OSPEDALETTO 21/6(60) - C4 ann. di 20 c. Sard. (15C) su lettera per Pisino con bollo 15 a tampone. Splendida (punti 10) Sassone.
7000
800
-
225
39
226
Da Modena 7 NOV 54 a Reggio con 5 c. (1) bordo di foglio in alto ann. a sbarre azzurre. ED. Da Modena 1 GIU 1854 a Carpi con 5 c. (1) ann. a sbarre con tagli verticali molto corti da creare un piccolo francobollo. Interessante forma di frode. Vac. Da Modena 7 GIU 55 a Bologna con 5 + 10 c. (1+2) ben marginati, ann. con le sbarre azzurre. Da Reggio 30 GEN (55) a Firenze con 5 c. + 10 c., 2 es. (1+2) uno con piega orizz., ann. a sbarre. AD. Da Modena 11 OTT 53 a Milano con 3 singoli + coppia 5 c. (1) + 15 cent. senza punto dopo Cent. (3c) ann. a sbarre. Combinazione unica riportata a pag. 127 della monografia sui francobolli di Modena del 2002. EmD, cert. Vaccari. Racc. da Reggio 30 AGO (55) a Montecchio con 5 c. (1) ann. con l'ovale con aquila e al retro 25 c. (4) ann. a sbarre. AD. Racc. da Reggio 18 DEC (56) a Montecchio con 10 c., 2 es. (2+2b senza punto dopo cent) ann. col doppio ovale con aquila. Al retro manca diritto di racc. - Rara. AD, Mezzadri. Da Modena 15 NOV 1855 a Firenze con 10 c. (2) bordo di foglio in basso + 15 c. (3) ann. a sbarre azzurre. Molto bella. Cert. ED, Ray. Racc. da Reggio 2 GIU (55) a Castelnuovo di Sotto con 10 c. (2) bordo di foglio in alto ann. con l'ovale con aquila e al retro 25 c. (4) ann. a sbarre. AD, G.Bolaffi, Vac. Racc. da Modena 12 GEN 53 a Comacchio con 15 c. (3) ann. a sbarre e al retro 25 c. (4) lacerato all'apertura. Non comune. AD. Da Modena 9 GEN 58 a Mantova con 15 c., 2 es. (3a) uno dei quali bordo di foglio e gli altri 3 margini enormi, ann. col bollo azzurro. Vac., cert. ED. Da Reggio 24 MAR 59 a Torino con coppia di 15 c. c (3) ann. col muto a sbarre. Bella. Da Reggio 25 OTT 58 a Guarda (Svizzera) con 15 c., 4 es. (3) ann. col muto a sbarre. Uno con piccolo taglietto in alto. Affr. non comune.
40
lotto n.
vendita su offerte
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
Modena 25 c. (4) con parte dell'interspazio di gruppo superiore ann. a sbarre azzurre su busta per Pistoia ove giunse il 29 GEN 1855. Da Modena 17 GIU 55 a Gandino con 25 c. (4d) senza punto dopo CENT. Bella e non comune. EmD., cert. R.Diena. Da Modena 24 NOVEM 1856 a Verona con coppia 25 c. (4) con grandi margini e ann. a rombi. ED. Da Modena 9 LUG 1858 a Parigi con 15 c. (3) + 25 c., 3 es. (4) uno con piega verticale. Interessante affr. da 90 c. per la Francia. AD. Da Reggio 10 SET (53) a Jesi con 40 c. (6) ann. a sbarre. AD. Da Modena 15 SET 1855 per Milano con splendido 40 c. (6) bordo di foglio in basso ann. col muto a sbarre azzurre. ED, cert. Vaccari. Da Modena 9 MAR 1856 a Bergamo con 40 c. (6) ann. col bollo P.D. in doppia cartella. AD. Da Reggio 21 LUG 55 a Samaden (Svizzera) con 15 + 40 c. (3+6) ann. a sbarre. Bollo arcuato DOPO LA/PARTENZA e rosso FRANCA. Tagli di disinfezione e notizie sul colore. Interessante. G. Bolaffi, cert. Vaccari. Da Modena 26 MAG 1855 a Parigi con 25 c., 2 es. + 40 c. (4+6) ann. con le sbarre azzurre. Indirizzo parzialmente rifatto. Cert. Vaccari, Bot. Da Reggio 4 SET 55 per Avignone con 10 c. + 40 c., 2 es. (2+6) ben marginati ann. a sbarre. Tagli di disinfezione. Bella. AD., Vac. Da Reggio 23 OTT 58 a Soraggio in Garfagnana con 5 c. (7). Bello, ann. a sbarre entrambi i bolli in azzurrastro. Sor. Da Reggio 1 DIC 56 con 5 c., 2 es. (7) ann. con le sbarre nere di Modena del 2 e poi del 5. I francobolli furono ann. anche con le sbarre azzurre di Modena. AD.
cat. €
-
100
8250
1.200
-
300
-
lotto n.
vendita su offerte
1178
1179
1180
1181
1182
1183
400
-
150
-
275
-
175
-
500
-
500
1184
3750
700
1185
-
100
1186
Da Reggio 28 MAG (58) a Torino con splendida coppia 40 c. (10) di cui l'es. di sinistra senza punto dopo la cifra. Interessante varietà riscontrabile solo nelle coppie. Piega leggerissima ma insieme fresco. AD, cert. ED, Vaccari. Da Modena 29 DICEM per la Svizzera con 15 c. + 40 c. (3+10) ann. col muto a rombi. Bollo rosso FRANCA. AD. Da Reggio 26 AGO (58) a Tournon - S.R. con 10 c. (2) + coppia 40 c. (10) ann. a sbarre. Molto bella. Cert. Bot. 4 lettere da Modena 1857/59 con tagli molto irregolari dei francobolli. Sono presenti 5 c. + 40 c., 2 es. e una con 40 c., 2 es. + 10 c. tutti della II em. - Il 5 c. Vaccari. Interessante. Giornale Osservatore Triestino dell'11 AGO 1855 a Modena tassato in arrivo con 5 c., 2 es. (1+7) in sostituzione dei normali segnatasse per giornali. Il 5 c. (1) venne ann. a rombi azzurri e presenta 2 lati corti, il 5 c. (7) non ann. - Rarissimo uso. AD, G. Bolaffi, Vaccari. 2 giornali "Messaggere di Modena" del 1854 e 1855 affrancati con es. isolato del 5 c. (1), il primo ann. a sbarre, il secondo non annullato. Interessanti. Cert. Vaccari, cert. Bot. Gazzetta di Genova dell'11 FEB 1853 con bollo doppio cerchio "Stati Estensi/Cent. 9/Gazzette Estere. Gazzetta di Genova del 16 OTT 1858 a Modena con segnatasse per giornali da 10 c. grigio lillaceo (4) ann. col muto a rombi. EmD. Giornale Corriere Italiano di Vienna 5 GEN 1855 con segnatasse B.G. CENT 9 toccato in alto ann. col bollo a campana di Reggio. 2 noti. Raro. Vac.
cat. €
base €
-
1.200
-
225
-
800
-
475
-
4.000
6537
1.200
-
400
-
500
-
500
-
2.000
-
3.500
-
10.000
MODENA - OLTREAPPENNINO MODENESE
Modena 5 + 10 c. c (7+2) dell'8 LUG 56 ann. ann il primo col bollo azzurro di Modena, il secondo col lineare nero di Reggio. Interessante. AD. Da Reggio 25 DIC 1857 a Verona con 5 c. + 15 c., 3 es. (3+7) ann. a sbarre. Interessante e non comune tariffa doppio porto. AD. Racc. da Modena 29 GEN 56 a Carpi con 5 c. (7) sul fronte e coppia bordo di foglio del 25 c. (4) al retro, ann. col muto a sbarre azzurre. Insieme bello ed interessante. AD.
-
100
-
225
-
-
Raccomandata disinfettata da Reggio - ovale con aquila 2 OTT 55 per Guastalla con 5 c. (8) Molto bella e con etichetta rosa dell'Uffizio di disinfezione. Tagli. Francobollo rotto al retro. AD. Da Reggio 2 NOV 57 a Modena con 5 c. (8) muto a sbarre. AD. Da Reggio 18 FEB 59 a Massa con 5 c., 2 es. (8) + 15 c. (3) ann. a sbarre. Non comune. AD. Da Reggio 14 GEN 56 a Samaden (Svizzera) con 5 c. + 25 c., 2 es. (4+8) ann. a sbarre. Combinazione rara. Cert. ED, Vaccari. Da Modena 23 AGO 1856 a Mantova con 5 c., 3 es. verde oliva (8) ann. col muto a rombi. Molto bella. Bot., cert. Vac. Da Reggio 13 GEN (56) a Firenze con striscia di 5 es. del 5 c. verde oliva con l'ultimo es. col punto grosso dopo 5 (8+8h) ann. a sbarre. Due francobolli interessati da pieghe leggere. Rarissima. Cat. circa 90.000. AD, cert. Bot. Da Reggio 24 NOV 56 a Mirandola con 5 c. verde oliva con punto in alto dopo 5 (8b) ann. a sbarre. Bella. Cert. Vac. Fascetta per stampati da Modena 18 MAR 1857 a Padova con 10 c. (9) ann. col muto a rombi. Bollo ovale I.R. Spedizione Gazzette in Venezia. Rprodotta a pag. 117 della monografia dei francobolli di Modena del 2002. Cert. Vaccari. Da Reggio 12 NOV 58 a Milano con 5 c. (7) + coppia 10 c. (9) con splendidi margini, ann. a sbarre azzurre. AD, G. Bolaffi, cert. Vaccari. Da Modena 2 DIC 1855 a Milano con 40 c. (10) bordo di foglio a destra ann. con le sbarre azzurre. Molto bella. AD, ED, cert. Vac.
base €
900
150
2750
350
5000
1.000
-
500
41
1188
1189
400
275
5500
250
-
-
1187
MODENA - USI IN GOVERNO PROVVISORIO
4.000
1.000
-
2.750
-
1.000
-
200
Da Massa Carrara 22 MAG 59 a Varese (Ligure). N Non affr. ff e tassata 3 3. T Trattasii dell'unica d ll' i lett. l conosciuta non affr. in periodo di Oltre Appennino Modenese. Rara. Cert. Sor. FIVIZZANO 24 MAG 59 - C2 ann. di 5 c. (7) su lett. per Massa. Periodo dell'Oltre Appennino Modenese 27.4.59 - 14.6.59. Raro documento risorgimentale. Sassone, cert. Sor. CASTELNOVO DI GARFAGNANA - cart. azz. ann. di 5 c., 2 es. (7) su lett. del 12 GIU 1859 per Montevecchio. Periodo dell'oltre Appennino Modenese. Unica conosciuta con tale affr. - Cert. Vaccari.
227
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
Da Reggio 3 LUG 59 a Milano con 25 c. (B 4) ann. 5000 col C2 con stemma. Molto bella. ED, cert. Vac. Da Reggio 9 LUG 59 a Guastalla con 5 c. (B 7) appena toccato in alto ann. col C2 con stemma al centro. AD. 10000 Da Reggio 26 LUG 1859 a Parma con 5 c., 4 es. (B 7) attraversati da una piega e ann. col C2 con stemma al centro. All'interno: "Oggi noi proclamiamo la Dittatura di Farini con gran pompa di Guardia nazionale....". Interessante. Cert. ED, G. Oliva. 14000 Da Reggio 13 AGO 59 a Bologna con 15 c. (B 3) ann. col C2 con stemma come sempre poco nitido. In tariffa ducale. EmDiena, cert. Vac. 9000 Da Reggio 17 AGO 1859 a La Spezia con 40 c. (B 10) ann. col C2 con stemma al centro. Rara. EmD, Cert. ED, cert. Vaccari. 13000 Da Reggio 28 AGO 59 a Jesi con 15 + 25 c. (B 3+B 4) ann. col bollo C2 con stemma. Busta con qualche rinforzo. Rara. AD, G.Oliva, Fiecchi. 9500 Da Modena 2 SET 59 a Genova con coppia 10 c. rosa vivo (A 9a) ann. con il bollo a 9 sbarre con stemma al centro, rasente a sinistra. Insieme raro, come da cert. Vaccari, di cui sono conosciute solo 3 lettere di cui la presente è la migliore. Splendida. EmD, Cert. Vaccari. Da Reggio 17 SET 59 a Milano con coppia di 10 c. (B 9) ann. col bollo Posta lettere Reggio come sempre poco nitido. La coppia è leggermente disallineata. Molto fresca. Cert. Vac. 6500
42
800
650
1.200
800
2.250
1.200
1.200
1.000
lotto n.
vendita su offerte
1198
1199
1200
cat. €
Da Modena 28 SETT 59 a Parma con 4 es. del 5 c. (A 7) ben marginati, ann. col muto a 9 sbarre con stemma al centro, tassata 2. Non comune. Cert. ED. Da Modena 9 OTT 1859 a Torino con coppia 10 c. (A 9) ann. col muto a 9 sbarre con stemma al centro. Uno con piega. Lettera non affr. da Modena 6 OTT 59 - C1 a Marsiglia tassata 5. Periodo di Gov. Prov. - Vaccari.
-
-
base €
lotto n.
1219
1220
1221
1222
1223
~
1224
1225
1226
1227
1228
~
1229
`
1230
`
1231
3.250
500 100
MODENA - OLTREAPPENNINO MODENESE (SU SARDEGNA) 1201
1202
1203
Da Fivizzano 20 GIU 1859 - C2 a Firenze con 20 c. (C 3) in viola nell'Oltre Appennino Modenese, ann. col bollo PD in cartella. Trattasi della I data nota dell'uso dei francobolli Sardi in questo territorio. Grandissima rarità storico postale. Cert. AD, G. Bolaffi. Da Massa Carrara 10 AGOS 59 - C2 a Livorno con 20 c. (C 3) usato in periodo di Oltre Appennino Modenese. Splendida e rara lettera storico postale. EmD, AD, Gaggero, cert. Colla. Da Aulla 17 ottobre 1859 a Firenze (al verso transito di Massa Carrara del 18 ottobre e di arrivo del 19), affr. con due es. da 10 c. bruno porpora di Sardegna. Nonostante l'uso provvisorio dei franc. sardi dovesse cessare il 15 ottobre, con l'introduzione dei franc. di Gov. Prov., l'uff. postale di Aulla continuò ad accettare lett. così affr., in quanto ricevette i franc. del Gov. Prov. soltanto il 17 ottobre. Trattasi della sola lettera nota e dell'ultima data in assoluto dell'uso provvisorio, di franc. sardi nell'Oltreappennino Modenese. 2 margini non perfetti ma grande rarità storico postale. Cert. Vaccari.
-
-
-
vendita su offerte
1218
15.000
4.000
15.000
MODENA - GOVERNO PROVVISORIO 1204
1205
1206
1207
1208
`
Da MODENA 1 FEBB 60 a Carpi p con 20 c. (16) ( ) lilla utilizzato nel I giorno di tolleranza. Raro. AD, Vaccari. Frammento da Fivizzano con 20 c. Gov. Prov. varietà senza punto dopo 20 (16e) ben marginato. Non comune. AD, G. Bolaffi, Vaccari. RACCOMANDATA unico ann. di 5 + 40 c. Governo Provvisorio (12+17) col 5 c. corto a destra, su busta da Bomporto a Modena che annullò in arrivo il 23 NOV 59. Rara. AD, Grioni, cert. ED, cert.Vac. 29250 Frammentino da MODENA 18 MARZ 1860 con 20 + 80 c. (15C+17Aa). Ultimo giorno di Gov. Prov. Forse unico su 80 c. - Raro. Cert. Colla, Vaccari. Giornale IL CROSTOLO 7 APR 1860. Ovale azzurro "Periodici Franchi Reggio/cent 1. Vac. -
1.000
500
1210
1211
1212
GALLICANO - in cart. bruna su lett. a Licciano affr. con 5 c. (1) ann. a sbarre. Bella e molto rara, Sassone R2. A.Diena, E.Diena, cert. Vaccari. 22500 Da Modena 29 MAG 53 a Verona con 25 c. (4) ann. a matita a raggera. Interessante. Bargagli. "Da Reggio" manoscritto su lett. a Mantova giunta il 9/12 con 15 c. (3) bordo di foglio ann. con 2 tratti di penna. Unica conosciuta con tale annullo, grande rarità. P.ti R3. Cert. Sor., Cert. Vaccari, Ray. Racc. in franchigia del 12.6.1860 con i bolli in cartella azzurra ZOCCA e RACCOM. per Pavullo. Rara. Cert. Vaccari. -
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
2.250
600 100
4.500 150
4.000
200
MODENA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1213
1214
1215
1216
1217
CASTELNOVO DI GARFAGNANA 4 GEN 61 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. a Modena. CAMPORGIANO 1 APR 62 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. legg. corto (15Dc) su lett. incompleta per Bolcino (Sarzana). CORREGGIO - SD azzurro ann. di Sard. 20 c. (15Cb) su lett. a Modena. Sassone 7 punti. ED. CORREGGIO - SD azzurro ann. di Sard. 20 c. (15Db) su lett. a Finale. Sassone 7 punti. AD. G S GUASTALLA 28 MAGGIO GG O 1860 - C2 C azz. ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. a Trieste con segno di tassa 15. Oliva.
-
80
-
300
700
150
640
150
-
80
43
base €
2.750
500
500 225
400 175
1.000
225 80
1.750
350
475
70
1.500
REGNO DI NAPOLI
MODENA ANNULLAMENTI 1209
cat. €
LUZZARA - in cart. azz.-verdastro unico ann. di Sard. 20 c. con ampi margini (15C) su lett. a Carpi. Di spettacolare qualità. Molto rara: Sassone R1. EmD., Giulio Bolaffi, cert. Vaccari. 13500 PIEVEPELAGO - cart. ann. di Sard. 20 c. (15Db) su lett. a Campagnola del 5 DIC 1861. Non comune, Sassone punti 11. Cert. Bot., EmD. 3090 REGGIOLO - in cart. nera ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. 20.9.60 da Cremona. Sassone 11 punti. Chiav. 3150 REGGIOLO - in cart. azz. ann. di Sard. 20 c. (15Db) su busta a Milano. Sassone 9 punti. Ray., Ed, Colla. 1340 RUBIERA 13 LUG 61 - C2 ann. di Sard. 10 c. in coppia orizz. (14Cc) su lett. a Modena. Bella e non comune. AD, Vaccari, G. Bolaffi, cert. Bot. S. ILARIO 26 FEB 63 - C2 verdastro ann. di Regno 15 c. con grinza originale (11) su lett. a Reggio. Bot. S. POLO 6 LUG 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15Da) su lett. a Brescia. Rara, Sassone 12 punti. Bella. Cert. Bot. 5000 SASUOLO - in cart. azzurra con ornato ann. di Sard. 20 c. (15Dc) su lett. a Reggio. Sassone 9 punti. EmD. 1340 VIGNOLA - cart. azz. ann. di Sard. 20 c. rasente in alto (15C) su lett. a Modena. AD. RACCOMANDATA - SD da VIGNOLA in cart. azz. a Bazzano del 24.4.1860 affr. con Sard. 5 c. legg. intaccato in basso + 20 c. + 40 c. (13Bd+15c+16Cd) ann. col bollo in cart. azz. di Vignola. Rara tricolore d'effetto. Vac., G.Bolaffi. ZOCCA - cartella azzurra ann. di 20 c. Sardegna, uno sciolto e uno su frammento + 40 c. ann. con la caratteristica griglietta. Rari. VILLA COLLEMANDINA 8 MAG 61 - C2 azz. ann. di Sard. 5 c., coppia su frammento. Molto raro, Sassone R1. G. Bolaffi, Vaccari. 3000 VILLA MINOZZO 27 AGO 63 - C2 ann. ann di Sard. Sard 10 c. (14E) + Regno 15 c. (13) su piccolo bel frammento. Vaccari, Giulio Bolaffi. ZOCCA MODENA 10 NOV 62 - C2 ann. di Sard. 10 c., 2 es. di colori molto diversi tagliati lungo le cornici (14Cp+14Cm) su lett. a Reggio. Rara, Sassone R1. G. Bolaffi, Vaccari, cert. Bot. -
228
Da Penne 3 SET 1859 a Catignano (località limitrofa) con 1 gr. (3) ann. in cartella. Bei margini. Sor. Due lettere: una con 1 gr. (3) da Sala - ovale nero a Napoli tassata 1, l'altra da Rossano - ovale rosso - a Noci (?) con coppia di 1 gr. 83) tassata 4. Da Brindisi - ovale rosso DIC 1858 a Civitavecchia con 10 es. dell'2 gr. (3) ann. in cartella. Forse massimo multiplo del valore. Diversi esemplari difettosi ma insieme interessante e raro. AD, cert. Colla. Da Maglie - ovale rosso - 8 MAG 1858 a Lecce con blocco di quattro dell'1 gr. rosa lillaceo (3a) ann. in cartella con l'es. inferiore sinistro toccato nel margine sinistro. Affrancatura rara e d'effetto. Chiav, Grioni, Cert. ED. 19000 Da Melfi ovale rosso GIU 1858 a Napoli con 2 gr., 2 es. (5) ann. in cartella. Lettera spedita da Cosenza - ovale rosso - per Napoli ove giunse il 3 GENN 1858 con 2 gr. rosa lillaceo (5a) ann. in cartella. Dato l'usuale lasso di tempo intercorrente per la distanza da Cosenza a Napoli, si ritiene che il francobollo sia stato apposto l'1/1/1858 come confermato da circostanziato cert. Enzo Diena, quindi I giorno Assicurata rifilata a destra affrancata per 16 grana del GIU 1860 per Catanzaro a Palmi (bollo al retro) con 1 gr., 2 es. (4) + 2 gr., 6 es. (5e) + 2 gr. (7) tutti ben marginati. Splendida combinazione di valori gemelli. Sovraccoperta di lettera da Atessa 8 DIC 1859 C1 rosso per Chieti con 1 gr. (3) + blocco di 7 es. del 2 gr. rosa brunastro (5c) ben marginati ann. in cartella. Originariamente il blocco era di 8 ma poi un 2 gr. fu sostituito da 1 gr. - Tassata 4. Rarissimi i blocchi superiori a 4. Cert. ED, Grioni, G.Oliva, Fiecchi. -
44
200
175
2.000
2.250 225
2.750
3.000
6.000
lotto n.
vendita su offerte
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
`
1255
1256
1257
1258
cat. €
Da Napoli 1858/18 MAG/Mont. ed Avv. - SD nero al retro di lett. per l'Aquila con 2 gr. (6) ann. in cartella. Non comune. ED. Da Napoli 10 GEN 1861 a Rende con 2 gr. (7g) ann. in cartella. Sassone. ASSICURATA da SALA (ovale) luglio 1858 a Napoli con 1 + 5 gr. piegati + 2 gr., striscia di 4 es. Indirizzo parz. cancellato. Alto catalogo. Da esaminare.
-
-
Assicurata da Molfetta 15 FEB 1860 a Lecce con 2 gr. (7d) + blocco di 5 es. del 5 gr. (8) con 2 margini intaccati e una piega che interessa il 2 gr. ed il 5 gr. fuori dalla quartina. Busta parzialmente mancante al retro. Il Sassone valuta la quartina sciolta del 5 gr., I tav., € 22.000. Grande DA NAPOLI 22 GEN 1859 a Genova con 1 + 5 + 10 grana (3b+8c+11a) ann. in cartella e tassata 15 a tampone. Bollo rosso VIA/DI MARE/(E). TRATTASI DELLA PRIMA DATA NOTA DELL'USO DEL 10 GRANA DELLA II TAVOLA. Il 5 gr. difettoso in basso a destra. Cert. Sor.
-
lotto n.
vendita su offerte
1259
1260
1261
1262
1263
300 125
250
3.250
Da Napoli 12 APR 61 a Cirò con 2 gr. indaco chiaro (20e) ben marginato. Tinta rara. Cert. ED, Chiav., Ray. Gov. Prov. 2 gr. con filetto superiore di inquadratura (20k) su lett. da Giovinazzo 9 DIC 1861 a Napoli. Indirizzo parz. cancellato. Chiav. Da Salerno 29 AGO 62 a Casale Monferrato poi rispedita a Recaro (Stati Veneti) con 5 gr. (21) con a lato i vari bolli accessori. Da Napoli 17 NOV 62 a Lione con 10 gr. Governo Provvisorio (22) utilizzato oltre 1 mese dopo il periodo di tolleranza. Tassata 6. Rara specialmente per un alto valore. AD. Napoli Ducato e Gov. Prov. - 11 lett. con varie affr. di qualità mista. Notata un'Assicurata e lo svolazzo di Bovino su un 2 gr. (7). Alcuni firmati.
cat. €
base €
-
500
1375
175
-
225
-
600
-
425
-
200
-
275
-
200
-
600
-
225
-
250
-
225
-
125
-
175
-
100
-
80
-
200
-
800
-
300
-
100
-
2.750
1900
350
REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI
-
Da Napoli 16 AGO 1858 a Messina "Col Postale Francese" con 1 + 5 + 10 + 50 gr. (3+8a+10+14a) ann. in cartella. C2 rosso "Servizio de' vapori francesi nel Mod./Posta di Napoli". Indirizzo parzialmente cancellato. Transito di Messina e Franca in ovale. Alta affrancatura per la corrispondenza interna. Piccole imperfezioni. Cert. ED, cert. Ray, Colla, Russo. Da Ariano 26 NOV 1859 - C1 verde - a Roma con 20 gr. rosa lillaceo (12a) + 50 gr. rosa lillaceo (14a) ben marginati e ann. in cartella. Tassata 56 (7porti). Manoscritto "Once 2 meno una quarta". Rara e splendida. EmD, cert. AD, G.Bolaffi. Falso 2 gr. F1 primo stato ann. in cartella, da Napoli 9 OTT 1860 a Corato. Grande rarità in eccezionale stato di conservazione. conservazione EmD, EmD AD, AD Mondolfo. Falso 2 gr. da Napoli 4 DIC 1860 per Corato con (F2b) con ann. leggero e grandi margini. Splendida. AD, cert. ED, cert. Colla. Da Napoli 1 SET 1860 a Roma con falso da 10 gr. (F6a) con leggero ann. in cartella e grandi margini. Bollo via di mare di Civitavecchia. Indirizzo parzialmente cancellato. Grarità. AD, cert. Bot. Da Napoli 29 NOV 1860 a Messina con un falso da 10 gr. (F7a) con grandi margini e ann. leggero. Molto raro. Indirizzo parz. cancellato. AD, cert. G.Oliva, cert. Bot. Assicurata da Napoli 9 LUG 1860 a Roma con falso da 20 gr. (F12) isolato ann. in cartella. Il francobollo presenta una leggera piega. Il cert. ED come perfetto. Insieme raro, fresco e molto bello. AD, cert. ED, cert. Bot.
base €
-
-
37500
4000
22500
15000
12000 Assic. da Napoli 13 DIC 1860 a Torino con falso 20 gr. (F14) con ampi margini, appena interessato dall'ann. in cartella, con bollo azzurro della Commissione Patriottica Veneziana in Napoli. Splendida e rara. Cert. AD. 19500 Pagina del giornale l'Omnibus del 27 NOV 1860 per Morcone con 1/2 t. Trinacria (15). Raro. EmD, cert. ED, Grioni. 45000 Grande framm. di fascetta da Salerno 18 MAR 1861 - C1 azzurro a S. Angelo Fasanella con 1/2 t. crocetta (16b) con splendidi margini. Raro uso nel giorno successivo alla proclamazione del Regno d'Italia. AD, cert. G.Bolaffi, cert. Bot. Circolare a stampa da Napoli 19 SET 61 ad Alessano con 1/2 t. (17a). ED, Chiav. Da Caserta 8 FEB 62 a Capua con 1 gr., 2 singoli più una coppia (19). Un paio di margini rasenti ma completi. Da Loreto Teramo 5 NOV 61 a Teramo con Gov. Prov. 1 gr., striscia di 6 es. a seggiola (19). Corta e con pieghe ma molto rara. Altissimo valore di catalogo che quota la striscia di 5 es. 32500 €. Cert. R.Diena. Da Campobasso 25 OTT 1861 a Napoli con 20 c. azzurro ardesia (20c). Cert. Chiav. -
45
2.750
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
`
6.000
15.000
12.000
1.000
4.750
RUVO 4 GEN 62 - C1 ann. di 2 gr. (20) su lett. l a Napoli. Chiav., Sassone. S. BARTOLOMEO 14 LUG 62 - C1 ann. di 20 gr. (20b) su lett. a Napoli. AD. Frontespizio con parte del retro da Viesti - ovale con ornato a Foggia con 2 gr. (5) corto a destra ann. in cart. di Manfredonia 19 MAG 1860. Raro.
REGNO DI NAPOLI SVOLAZZI
3.500
1.200
7.000
12.000
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
6.000 225
225
ASSICURATA da Barletta 14 NOV 1859 a Napoli con 2 gr., 2 es. (5) uno leggermente più scuro, ann. in cartella. RD. Assicurata da Bisceglie 3 DIC 1859 - entrambi rossi a Napoli con 2 gr. + coppia 5 gr. (5+8) ann. in cartella. Da Campagna 25 GIU 1859 - C1 a Napoli con splendida coppia del 1 gr. (36) ann. in cartella, entrambi azzurri. GIOJA DI CALABRIA 17 MAG 1861 - cerchio su lett. con Gov. Prov. 2 gr. ann. in cartella (20a). Lievi ingiallimenti. Combinazione di annulli assai raro e non catalogata dal Sassone. Cert. Bot. Da Monteleone 1860 per Catanzaro con 1 + 2 + 5 gr. (3+7+8). ann. in cartella. Bella. ASSICURATA - ovale - da Napoli 28 NOV 61 (rossi) a Giovinazzo con 2 gr., 2 es. (20b) entrambi con un margine corto e 10 gr. (22) con margini enormi disposti a bandiera. Chiav.
Da Bari AGO 1860 - C1 rosso senza datario a Napoli con 2 gr. (7) sfiorato a destra ann. a svolazzo. Fresca. Da Bari 25 FEB 1861 a Napoli con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo. G. Bolaffi. BARI 22 APR 1861 - cerchio rosso su lett. a Napoli con coppia 1 gr. (19) ann. a svolazzo leggermente ripetuto. Assicurata da Gallipoli 24 GEN 1861 a Napoli con 1 + 5 gr. (4a+9) ann. con lo svolazzo. Molto bella. AD, Fiecchi, cert. Bot. Da Lecce 16 MAR 1861 a Gallipoli con 2 gr. con accenno di filetto superiore (20k) ann. a svolazzo. Bella. Sassone. Da Lecce 1 LUG 1861 - C1 rosso per Napoli con 2 gr. (7f) grandi margini, ann. a svolazzo. Molto bella. AD, Sassone. Spettacolare frode postale con uso del 1/2 gr. (1) bordo di foglio in alto su lettera da Palena 26 GEN 1861 a Cardinale. La lettera che in origine aveva certamente un 2 gr. fu manomessa con sostituzione di quel francobollo con uno da 1/2 grano ann. con lo svolazzo simile a quello di partenza di Castel di Sangro. Cert. Sor. Da Rossano 27 NOV 1860 - C1 nero a Catanzaro con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. Ray.
REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO
3.500 150
229
1281
1282
1283
Abruzzi - 9 lett. + 1 framm. con Prov. Napoletane + Sard. + Regno con ann. diversi. Qualità mista, da esaminare. Campania - 14 lett. con affr. diversi su Sardegna e Regno Qualità mista, Regno. mista da esaminare. esaminare Da Campobasso 5 NOV 62 a Napoli con 10 c. Regno bordo di foglio a destra (1c). Non comune. AD.
46
-
150
-
200
-
650
lotto n.
vendita su offerte
1284
1285
1286
1287
1288
1289
Da Ferrandina 26 OTT 63 a Palermo, indirizzata ad un militare con 15 c. lito (13). Testo interessante. NAPOLI/UFF. SUCC. DEL PORTO 3 GEN 66 ann. di 20/15 c. (23) a Otranto. Ann. raro. Cert. Sor. NOJA 3 MAR 63 - C2 ann. di lito 15 c. (12) su lett. a Terlizzi, Sassone 8 punti. OTTAJANO 3 OTT 63 - C1 ann. di 15 c. Regno (13) su lett. insuff. affr. indirizzata ad un macchinista della cannoniera Palestro a La Spezia. Rara. Da Teramo 3 NOV 62 a Chieti con 10 c. Regno (1c) non dentellato in basso. Tariffa non comune. Sor. Da Tropea 23 FEB 63 a Catanzaro con 5 c., 4 es. + 10 c. (13D+14E) ben marginati. AD.
cat. €
base €
-
100
-
475
1000
150
-
100
-
200
-
250
lotto n.
PARMA 1290
Da Parma 22 FEB 59 a Marone con 25 c. III em. (10) ann. con la griglietta. Bello ed ann. raro su questa emissione, Sassone 13 punti. Cert. Bot.
8875
1.500
vendita su offerte
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
`
1317
1318
`
1319
1320
1321
1322
Da Roma 11.6.1867 a San Sebastian (Spagna) con 5 + 6 b. apposti a cavallo della busta + 5 + 6 b. sul fronte (6+7) ann. a griglia. Bollo di transito di Parigi e bollo rosso di tassa spagnola di 8 reales.
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
Da Roma 1 OTT 56 a Genova VIA DI/SARZANA con coppia 6 b. (7) con grandi margini e parte di 3 vicini e con falla di stampa tra la O e la B. Splendida. Assicurata - rosso - da Ancona 19 MAG 52 a Lugo con 6 b., 3 es. (7b). Segno di posta in basso a sinistra. Al retro conteggio della tariffa. Sor. Da Roma 21 MAG 66 ad Orvieto con 6 b. (7Ab). Busta lacerata e riparata. Ray. FAENZA - SD ann. di 1 + 7 b. (2+8) su busta a Milano. Ray., Vaccari. Assicurata da Veroli - SI al retro - 23 MAR 1862 a Roma con coppia di 1 b. + 7 b. (2+8) ann. a griglia. Bella. Chiav. Assicurata da Forlì Maggio 1853 a Roma con 2 + 7 b. (3+9) ann. con lo SD. Da Roma 3 MAR 63 a Sassari con 7 + 8 b. (8+9) ann. a griglia. Sul fronte DOPO LA/PARTENZA. Tassata "6". Da Roma 6 OTT 55 a Torino insuff. affrancata con coppia 8 b. con interspazio verticale di gruppo (9) ann. col C2. Cert. ED.
PARMA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
`
1300
1301
1302
1303
1304
1305
BAGNONE 8 GIU 1860 - C2 su lett. a Modena con Sard. 20 c. (15Bb) ann. con la griglietta su lett. a Modena. Bella e molto rara, Sassone R2. Sor., cert. Bot. 22500 BAGNONE 2 DIC 62 - C2 ann. di 10 c. Sard., 2 es. (14Cl) attraversati da leggera piega su fresca lettera per Livorno. 2100 BUSSETO 6 MAR 61 - C2 ann. di coppia 10 c. Sard. intaccata legg. a destra (14Cg) su lett. a Genova. Sassone 11 punti. Sor. 3900 CASTEL S.GIOV. 21 GIU 60 C1 ducale grande ann. di coppia 10 c. Sard. (14B) su lettera per Parma. 2350 LANGHIRANO 5 GIU 62 - C2 ann. di coppia 10 c. Sard. intaccata in alto con macchia scura sull'effigie (14Cl) su lett. a Parma. Sassone 13 punti. Cert. Bot. LE FERRIERE 22 AGO 63 - C2 azzurro ann. di ( ) su lett. a Piacenza. Sard. 5 + 10 c. (13E+14E) Sassone 13 punti. Vaccari. Cert. Colla. 8230 Assicurato - cartella da Parma 23 APRILE 1860 C2 ducale entrambi azzurri per Torino con Sard. 20 + 40 c. (15C+16Cd) con margini da grandi a stretti ma comunque completi. Rara. EmD, Sor., 21150 PARMA 6 GIU 61 S - C1 azz. ann. di Sard. 20 c. (15Dc) corto a sinistra su lett. a Brescello. Cert. Bot. ASSICURATO - in cart. con fregi ducali - da Piacenza 3 AGO 61 a Genova con Sard. 20 + 40 c. (14Dc+16D) su frontespizio con parte del retro con bolli di transito e arrivo. Il 20 c. toccato in basso. Non comune. Cert. Bot. PELLEGRINO 24 FEB 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. perfetto a destra (15Da) su lett. a Rivergaro. Molto rara, Sassone punti R2. Ray., E.Diena, cert. Bot. 22500 Da Pontremoli 4 GEN 61 - C1 a Roma con coppia 10 c. (14A) tassata. Senza una sguardia laterale. Molto bella. Chiav. 3400 SALSOMAGGIORE 13 NOV 61 - C2 ann. di coppia Sard. 10 c. grigio bistro chiaro toccato in basso (14Cc) su lett. a Parma senza sguardie laterali. Sassone 12 punti. Sor., cert. Colla. 5400 S. SECONDO PARMENSE 3 OTT 63 - C2 ann. di Sard. 5 c. angolo difettoso + 10 c. (13E+14Dh) su bustina a Milano. Raro annullo, Sassone 13 punti. Sor., cert. Bot. 8000 ZIBELLO/5 AGOSTO/61 - manoscritto ann. di Sard. 10 c., 2 es. (14B) su lett. a Cremona poi rispedita a Castelguelfo. Rarità del settore, Sassone R2. Splendida. Sor., cert. Bot. 23500 Ducato di Parma - 8 lett. con ann. su Sard. e Regno: Borgotaro, Bagnone, Busseto, Piacenza (3) e Soragna. -
6.000
225
400 500
6.000
1.750
3.250 225
600
3.000
500
600
850
6.500
200
PONTIFICIO 1306
1307
Da Perugia 1.12.1856 a Marsciano tassata con coppia 1/2 b. di cui uno otto filetti (1) apposta al retro. Splendida. a Bagnorea a Roccalvecce tassata al retro con al retro 1/2 b. b grigio verdastro (1b) usato in frode e 1/2 b. grigio azzurro (1a) ann. a griglia. Splendida. AD, cert. Bot.
3150
-
47
600
400
230
cat. €
base €
-
150
-
2.250
-
1.200
-
60
-
150
-
275
-
600
-
150
-
225
-
500
-
225
-
100
-
150
-
650
-
175
-
225
-
150
-
225
-
200
-
175
-
150
-
150
-
250
Da Tivoli 20 MAG 67 - (2) a Roma con 2 b. (3A) angolo di foglio ann. a griglia con a lato la scritta "un soldo" (pari a 1 baj) che può essere interpretata come il compenso da corrispondere al portalettere. Ininfluente angolo toccato da un taglio. Da ROMA 23 SET 67 a Genazzano con 2 b. (3A) ann. a griglia. Rarissimo uso non tassato di francobolli in baiocchi dopo l'introduzione dei centesimi. Cert. Colla, Ray. Da VITERBO 1 DEC 67 a Torino lettera quasi completa con coppia bordo di foglio di 2 b. (3Aa) ann. a tratti di penna, tassata prima 30 c. poi 40 c. Franc. già da tempo fuori uso. Rara. AD, cert. Colla. Da Roma 22.10.64 a Parigi con 2 b. (3Ab) ann. a griglia. Bollo corsivo "Insufficiente" e di tassa "10" in arrivo. "Campione di niun valore" (seta) da Roma 6.11.1866 a Viterbo, affr. con 2 b. (3Ab). Tariffa di 1 bajocco ogni porto di 15 grammi se spedizioni sotto fascia, altrimenti applicazione della normale tariffa da 2 bajocchi. Tassello ove era probabilmente attaccato il campione. Interessante. G.Oliva. Assicurata dalla Direzione di Roma 29 GEN 67 a Viterbo con 2 b., 3 es. di cui uno ann. SD ASSICURATA (3Ab) oltre alla griglia. Bot. Da Roma 14 LUG 63 a Perugia con 3 b. (4c) striscia di 3 a seggiola bordo di foglio ann. a griglia. Tassata 2. Insieme non comune. Cert. Da Ferrara 7 MAG 56 a Pesaro con 3 b. oleoso (4e) ann. a griglia e tassata 1 baj. in quanto la tariffa esatta tra le 2 località era di 4 baj. - Senza sguardie laterali. Cert. Ray. Fascetta da Bologna 10 MAR 56 a Camerino con 4 b. (5) ann. a griglia. Rara. ED. Da Rimini 5 FEB 53 a Trieste con 4 b., 2 es. (5) con grandi margini (uno 8 filetti) ann. con la griglietta. A lato lo SD SD. Bella Bella. Bot Bot. Frontespizio da Perugia 2 GEN 52 a Savona con 5 b. (6) tassata 7 decimi. A lato SD VIA DI/SARZANA. Interessante uso nel secondo giorno di emissione dei francobolli (Forse prima data conosciuta della corrispondenza dallo Stato Pontificio agli Stati Sardi). Rara. Da Ancona 9 FEB 53 a Schoenenwerth (Svizzera) con 5 b., 3 es. (4+6) ann. col corsivo Imp. - Sul fronte bollo rosso franco/frontiera. ASSICURATA da Bologna 2 FEB 59 a Firenze con 5 b. sul fronte + 5 b. al retro (6) ann. a griglia. Entrambi ben marginati. ASSICURATA - SI su lett. a Urbino 9.3.1859 a Pietrasanta con 2 b. angolo di foglio + 4 b., 2 es. di cui uno corto (3+5Ab) + 5 b. apposto al retro (6). Tutti ann. con la griglia di Urbino.
48
lotto n.
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337 1338
1339
1340 1341 1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348 1349 1350
1351 1352
1353 1354
vendita su offerte
`
`
cat. €
2 assicurate da Roma con l'8 b. (9) ann. col C2 Dir. di Roma. La prima del 9 GEN 56 a Venezia, l'altra sempre del 1856 a Reggio. In entrambe manca il franc. al retro. Ray.
-
Interessante e non comune lettera 4 porti assicurati da Ancona 5 OTT 57 a Terracina con 4 b. + 8 b., 4 es. (5+9) ann. a griglia. Cifra "1" manoscritta a lato dei francobolli. Qualche difetto ma bell'insieme. AD.
-
Interessante e non comune tariffa triplo porto da Civitavecchia - SD a Tolentino con 4 + 6 + 8 baj. (5+7+9) ann. col muto a rombi. Il 6 b. corto in alto. AD.
-
Frontespizio da Roma 24 GIU 58 a Londra con coppia 5 b. + 6 b. + 50 b. (6+7+10) in tariffa tre porti (66 baiocchi) ann. a griglia, piccoli difetti. Raro. EmD, cert. AD, Mezzadri. Grande frammento da Roma 1864 a Montreal (Canada) con 8 b. (9) + 50 b. stampa difettosa (12) con grandi margini ann. a griglia. Raro, altissimo valore di catalogo. Cert. AD, cert. ED.
-
base €
lotto n.
225
vendita su offerte
1355
1356
1357
1358
1359 1360
1361
225
250
600
cat. €
base €
-
100
-
100
-
150
-
600 100
-
200
4500
1.000
7500
3.000
3700
500
-
1.200
-
2 250 2.250
5000
475
-
300
5000 CORI - SI ann. di 1 b., striscia di 3 es. a seggiola (2), su lett. a Roma del 26 SET 58. Ray. FULIGNO + ASSICURATA - SD rossi su framm. con 6 b. (7) ann. con la griglia rossa. Splendido e rarissimo ann. - Sassone R2. Colla, AD, Ray. 4500 FULIGNO - SD ann. di 4 franc. 1 + 5 b. + 6 b., 2 es. (2A+6A+7) su Assicurata (rosso) a Innsbruck "per Trieste/Via Mare". Il 5 b. al retro per il diritto di raccomandazione. Il bajocco ed un 6 baj. interessati da piega. Insieme unico e rarissimo (p.ti R3). GALLESE - SD al retro di lett. a Roma 10.12.1869 con 10 c. (26) ann. con tratti di penna. Bella e non comune. Sassone 12 punti. Cert. Bot. 4750 GENZANO - SI rosso brunastro unico ann. di 10 c. (26) con un angolo difettoso - su lett. del 21 GIU 1870 a Roma. Ann. non riportato sul Sassone. Cert. Bot., Ray. MAENZA - in ovale ann. di 1 b. oleoso (2b) usato come tassa al retro di lett. 16.7.55 a Piperno. Rarissimo ann. - Sassone R3. E.Diena, cert. Bot. 33750 Circolare Stampa del 7 GEN 1853 affrancata con 1/2 b. (1a) toccato a destra e ann. col bollo negativo "MARANO". Fu poi riannullato con la griglia di Fermo. Molto raro, Sassone 12 punti. Ex. Burgisser. Tracce di uminità. AD, Ray., cert. Sor. Monterosi - ovale con monogramma al centro ann. di 2 b. (3) bordo di foglio al retro di lett. per Roma 19 GEN 54. A lato del franc. il C2 nominativo p dell'Ufficio di p partenza. Rara e splendida. NEPI - SI al retro di lett. a Viterbo affr. con 10 c. non dent. (17). Bella e rara, Sassone 13 punti. AD, cert. Bot. 7850
475
Da Roma 1 LUG 70 a Parigi con 10 c. + 20 c., 2 es. (26a+28a) separati con le forbici anche per evidenti problemi di dentellatura. Ray. Da Roma 25 MAG 69 a Sierre (Svizzera) con 20 c. (28) ann. col muto a losanga di tratti. Bollo "P.F." e tassa "35" in rosso in arrivo. Da CIVITAVECCHIA 26 AGO 69 a Foligno con coppia 20 c. con un angolo arrotondato (28) ann. a griglia. Da Roma 17 GEN 70 a Fossano, 3 porti con 20 + 40 c. (28+29) + altra busta da Roma 20 MAG 70 per Piazza con 40 c. (29b). Belle. Da Roma 1 GIU 69 a Squillace con 40 c. (29f). Splendida assicurata da Civitavecchia 15 AGO 69 a Livorno con 20 + 40 c. ann. a griglia (28+29). Assicurata da Roma 25 AGO 69 a Calvi con 80 c. (30) ann. a griglia. Insieme piacevole. Cert. ED.
PONTIFICIO ANNULLAMENTI
SPLENDIDA FRODE. Tassata per 1 baj. da Camerino 16 AGO 55 a Fiastra con al retro 1/4 di 2 b. (3) con angolo di foglio tale da sembrare un'esatta metà e quindi utilizzato per 1 baiocco.
-
1.500
-
600
2 lett. con al retro frazionati (diag. o orizz.) del 2 b. (3) ann. a griglia. Belli. Uno firmato. Da Perugia 3.7.56 a Roma con 2 b., singolo con unita la metà orizz. di altro franc. (3). Rara. Colla, cert. AD. 5500 Circolare da Perugia 3 GEN 60 a Montecchio, tassata 1 con al retro 1/4 di 4 b. (5Ab) tagliato a triangolo ed altro con la griglietta locale riesumata in uso nel 1860. Grande rarità in perfetto stato di conservazione e freschezza. AD, cert. Colla. 37500 Da Bologna 19 NOV 55 a Firenze con 5 b. falso II tipo (F3) con margini da intaccati a completi. completi Bot Bot. Circolare a stampa (estrazione del lotto) da Roma 11.4.68 con 2 c. (13) ann. a griglia seghettata. 2700 Da Marsiglia 17.9.67 a Roma, messo in posta a Civitavecchia il 22.9.67 ed affr. con 10 c. (17) ann. a griglia. II giorno d'uso. Rara. Da Montefiascone 11 MAG 68 - SD a Roma con coppia 5 c. - uno con doppio punto dopo 5 (16+16b) + 10 c. dent. (26) ann. a griglia. Bella e rara. Ray., cert. Bot. Da Roma 18 FEB 68 ad Orvinio con 20 c. (18) ann. col muto a losanga di trattini nel suo primo giorno d'uso. Ray. Da ROMA 17 FEB 68 a Parigi con 10 + 40 c. (17+19) ben marginati ann. con la griglia nel suo ultimo giorno d 'uso. Rara. AD, Ray., Mezzadri. Da Roma 8 MAR 68 a Firenze con 80 c. con 6 filetti da tre lati e perfetto il quarto (20) ann. con la griglia seghettata. Cert. R.Diena. Da Roma 11 GEN 69 a Civitavecchia con 2 c. (13) con ampi margini in affr. mista di valori gemelli con striscia vert. di 4 es. del 2 c. dent. (22) ann. a griglia seghettata. Qualche insignificante difetto di dent. per questa rara combinazione. AD, cert. ED, Mezzadri. Da Roma 17 MAR 69 a Viterbo con 5 c., 2 es. di tinte diverse (25+25c) ann. a griglia di trattini. Sor. Da Roma 3 AGO 69 a Viterbo con 5 c., 2 es. di tinte diverse (25b+25d) ann. a griglia seghettata. AD. ` Da Roma 27 APR 69 a Basilea con 5 + 20 c. (25+27d) tassata 35. Manoscritto "per l'Italia" + frontespizio con medesima affrancatura (25+27) da Roma 17 NOV 68 a Passau. Sor. Tricolore da Roma 3 FEB 69 per Ginevra con 5 + 10 + 40 c. (25b+26+29) ann. a griglia segnatasse. ED. Da Sezze - SI - 21 NOV 68 a Roma con 10 c., 2 es. (26) ann. a griglia. Bollo corsivo "Insufficiente" e bollo 20 di tassa. Splendida. Da Ronciglione 27 LUG - a Roma con 10 c., striscia di 4 es. (26) ann. a griglia. AD, Chiav. 2 affrancature da 30 c. formate con 10 c. + 20 c. (26+28) una da Anagni 27 MAG 69 per Roma tariffa 3 porti, l'altra Assicurata dalla Dir. di Roma 1 OTT 69 a Viterbo. -
49
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
`
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
250
1.200
8.000 200 250
300
1.400
350
600
1.000
1.750 375 400
225 300
150 400
Da AMELIA 8 GEN 55 a Roma con 6 b (7a) ann. col bollo muto del I tipo (piccoli rombi). Lettera riprodotta sul catalogo Sassone annullamenti. Rarità degli ann. dello Stato Pontificio. AD, ED, G.Bolaffi, Ray., cert. Bot. AMELIA - SI ann. di 4 b., 2 es. (5) ottimamente marginati, su carta vergata, su lett. a Firenze 12 OTT 55. Rara, Sassone 11 punti. RD. ANTICOLI - nitido SI su lett. 2.7.1870 ad Anagni affr. con 5 c. azzurro scuro leggermente difettoso (25d) annullato con tratto di penna. Rarissima tonalità di colore ed annullato a penna ancora non quotato. Ray.,cert. Colla. BOMARZO - SD nero al retro di lett. del 27 MAR 55 tassata con 1 b. (2) toccato a destra a ann. con 2 impronte del datario di Viterbo. L'Impronta di BOMARZO non è riportata su nessuna emissione dei francobolli pontifici. Grande rarità. C t B Cert. Bot. t CAGLI - SD su lett. 14.4.1855 a Roma con 5 b. ann. col muto a punti (6). Non comune, Sassone 12 punti. Oliva, cert. Sor. Com. di Canemorto - SD in cerchio nero ann. di 2 b. (3) toccato a destra, al retro di lett. per Roma giunta il 29 NOV 55. Non comune, Sassone 13 punti. AFFRANCATA - SD da Canemorto 10 DIC 58 a Roma con 2 b., 3 es. (3) di cui uno corto in basso, ann. a griglia. Tutti i bolli azzurri. Rara e d'effetto. Sassone 12 punti. Ray.
200
231
50
175
600
3.250
800
2.000
4.000
850
1.200
1.000
lotto n.
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385 1386
1387
vendita su offerte
`
`
`
1388
1389
1390 1391
1392
`
1393
`
1394
cat. €
NORMA - ovale poco leggibile ann. di coppia 1/2 b. (1) bella, su lett. per Velletri (Sassone punti 11). Ray, cert. Bot. PALOMBARA - in cart. al retro di lett. a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia di Tivoli 30 AGO 68. Sassone 10 punti. PANICALE - SD al retro di lett. a Perugia 5 GIU 54 tassata con 1 b. oleoso non ann. (2b). Rara. Sassone 13 punti. PONTECORVO - ovale al retro di lett. tassata con 1 b. oleoso (2b) ann. C2 Frosinone 1854 (Sassone 11 punti). Inoltre altra lett. del 1833 con l'ovale Pontecorvo. Fronte con parte di retro assicurato da Rieti 8 SET 52 a Norcia con 1 + 2 b. (2+3) ann. con lo SI ASSICURATA. A lato manoscritto "3 supplemento di tassa". Raro. ED.
DOPO LA/PARTENZA - SD piccolo - 2 impronte ann. di 2 b. (3A) su lett. da Roma 17 GIU 62 a Brazziano 2 margini intaccati ma insieme raro ed Brazziano. inusuale. Cert. Bot. ROMA CIRCONDARIO - C2 senza data - ann. di striscia dell'1 b. (2) con interspazio di gruppo a destra su lett. per Cantiano ove giunse il 2 GEN 62, tassata 2. Un franc. interessato da una piega. Ann. raro. Ray., cert. Bot. RONCIGLIONE - SD ann. di 6 b. (7) bordo di foglio su lett. per Ascoli. Molto bella. ROTELLA in cartella su frammento con 1 b. (2) corto a sinistra ann. a griglia di ASCOLI del 1856. Molto raro. (punti R2). Da Spoleto 3 APR 53 a Narni affr. con 6 b. perfetto in basso (7a) ann. col muto "O". Splendida. Sassone 11 punti. Cert. ED. SUPINO - SI rosso su grande framm. con 2 b. (3Aa) ann. Frosinone 10 FEB 66. Bello. Raro, Sassone R2. Cert. Bot. TOSSIGNANO - in cartella al retro di lett. 9.4.59 tassata con 1 b. angolo di interspazio (2) ann. a griglia. ED.
1396
1397
1398
1399
1400
1401
`
1402
1403
-
275
-
225
-
1.000
-
1.000
-
175
1406
-
275
1407
1408
-
400
1409
Racc. da Roma 19 GIU 72 a Parigi al Marchese del Grillo con 10 c. + 40 c., 2 es. ann. con la griglia pontificia. Vari bolli e segni manoscritti tra cui la conferma della tariffa. AD, ED.
-
400
1410
Da Roma 20 SET 72 (II anniversario dell'entrata delle truppe italiane a Roma) per città affr. con 40 c. in tariffa doppio porto raccomandato - annullato con la griglia di trattini. Trattasi dell'ultima data ad oggi conosciuta di tale bollo muto. Cert. ED, cert. Colla.
-
1.200
250
175
-
4.000
-
600
-
200
-
-
PONTIFICIO ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1411
1412
1413
1414
1415
1416
2.250
200
500
-
650
-
150
1417
4500
200
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
3000
500
4500
400
-
-
150
1.000 225
-
300
-
350
-
400
-
4.750
-
400
-
225
-
51
base €
-
Da Viterbo 21 SET 70 - a Livorno con 10 c., 2 es (26) ann. a griglia. Rara. Ray., cert. Bot. Da RONCIGLIONE 21 SET 70 a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia. 23 SET 70 - da Bracciano a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia seghettata. Bella. Cert. Bot. Da Piansano 24 SET 70 - SD al retro di lett. a Viterbo con 10 c. (26) ann. col C2 di Toscanella. DA ROMA 27 SET 70 a Fabriano con 20 c. (28) ann. a losanga di trattini con breve ma interessante testo interno. ED. 28 SET 70 - 2 c. (24) su frammento di fascetta, ann. col muto di fornitura italiana. Rarissima. Cert. Ray., cert. Sor. 6 OTT 70 - da Roma a Napoli con Pontificio 20 c. (28g) ann. col muto a rombi. Bella. Cert. Sor. 9 OTT 70 - da Roma a Viterbo con 20 c. (26) ann. col muto bella. co uto a rombi. o b Molto o to be a Da Roma 9 OTT 70 a Bruxelles - listata a lutto con 10 + 40 c. Regno (17+20) ann. col muto a cubetti. Segni di tassa. Il 10 c. separato in alto con le forbici e pertanto corto. Rarissima busta del periodo per destinazione e tariffa. Cert. Bot.
cat. €
12 OTT 70 - da Roma a Viterbo con 10 c. (26) ann. col muto a rombi. Ray. 19 OTT 70 - da Palombara - cartella al retro di lett. per Roma con Regno 10 c. (17) difettoso in alto, ann. con la griglia di Tivoli. Rara. 3 NOV 70 - da Roma/Uff. Succ. n°1 a Ryde (Inghilterra) con 60 c. (21) ann. col muto a rombi e tassata. Lettera un pò sciupata ma rara. Da Roma 20 NOV 70 a Verona con coppia 10 c. Regno (17) ann. col muto a rombi su splendida VALENTINA decorata a secco. Rara. ED. Da Bassano - C2 senza data al retro - 12 DIC 1870 a Roma con 1 c., 6 es. + coppia 2 c. + 10 c. (14+15+17) ann. col muto a losanga di tratti. Difetti ma affr. rara in questo periodo. Cert. Bot.
1405
LAZIO DOPO IL 20 SETTEMBRE 1870 1395
vendita su offerte
400
-
ROMA/AFFRANCATA - SD rosso ann. di 5 + 6 + 7 b. (6/8) su grande framm. di Assicurata - SD rosso I tipo a Firenze dell'APR 1852. Raro (p.ti R2). Ray. Assicurata da Roma 29 APR 54 a Frosinone con 3 + 6 b. (4+7) ann. col C2. Splendida e fresca. Ray. DIR. DI ROMA 16 GEN 58 - C2 rosso ann. di 5 b. (6) sfiorato a destra su Assicurata - SD rosso a Perugia. Rara (p.ti R2). EmD, Ray., cert. Bot. Piccolo frammento affr. con 3 franc. della V em. di Austria, rispedito con sovrapposizione di 4 b. + coppia 8 b. (5Ab+8) ann. col C2 Dir. di Roma e lo SD Assicurata.
lotto n.
1404 -
-
Da Roma 22 GEN 52 a Viterbo con 4 b. (5) ann. Assicurata I tipo rosso e coppia 7 b. (8) ann. con lo SD rosso ROMA/AFFRANCATA. Splendida e rarissima lettera riprodotta a pag. 408 del Sassone Annullamenti. (P.ti R2). AD, ED, cert. Ray.
base €
Da AMELIA/UMBRIA 24 LUG 63 a Roma con Sard. 10 c. (14Eb) + coppia 15 c. Regno II tipo (13) uno con lieve piega, ann. a griglia. Colla. Da Amelia/Umbria 3 LUG 64 a Roma con 10 c. + coppia 15 c. parzialmente separata con le forbici (L.17+L.18) ann. a griglia. Insieme fresco. AD. Da Cesena - SD - 1 LUGLIO 60 a Bertinoro con Sard. 5 c., 2 es. (13Ba) ann. a griglia, un margine rasente ed un altro corto, in tariffa ridotta 10 c. CITERNA 2 NOV 63 - C2 ann. di lito 15 c. II tipo (13) su lett. a Genova. Splendida e rarissima, S Sassone R3 R3. E Ex C Collezione ll i Gallenga. G ll parzialmente separata con le forbici. Cert. ED. 33750 Da Città di Castello/Umbria 24 DIC 62 - C2 a Perugia con 20 c., 3 es. Regno facenti parte della fila inferiore. Interessante e non comune. AD. COPPARO - in cartella ann. di 10 c. Sard. attraversato in basso da una piega (14Ba) su lett. 4 LUG 1860 a Ferrara. Tariffa speciale. Bella. Chiav. CORIANO FORLI' 27 DIC 63 - C2 ann. di Vitt. Em. II 15 c. (L.18) con denti mancanti in basso, su lett. a S. Leo. Rara. CREVALCORE BOLOGNA 12 NOV 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Bologna. Splendida. Da Fabriano/Marche 12 GIU 61 - C2 azzurro a Torino con striscia di 4 es. di 5 c. Sard. (13Cc) ben marginata con piega verticale sul terzo esemplare ann. con 2 impronte azzurre della griglia azzurra. Splendida e d'effetto. FIASTRA - SD pontificio al retro di lett. a Pievebovigliana con Vitt. Em. 5 c. (16) ann. Camerino 3 FEB 66. Sassone 8 punti. 900 FICULLE 23 GIU 62 - C1 ann. di Sard. 20 c. (15E) perfetto a destra. Manoscritto "Con vaglia n. 139". Sassone 12 punti. Ray., cert. Bot. 5000 FRATTA 22 SET 61 - C1 ann. di 20 c. Sard. (15Db) su lett. a Perugia. Sor. Da Grottammare/Marche 5 MAR 62 a Macerata con Sard. 20 + 80 c. con lieve cenno di piega diagonale (15Db+17C). Rara affrancatura 5 porti e non comune uso dell'80 c. da un centro minore. Splendido aspetto. MONTEMARCIANO/ANCONA 17 OTT 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13E+14E) su fresca lett. per Cingoli. Il 10 c. con grandi margini. Molto bella. Bot. Da Narni/Umbria 21 APR 62 - C2 a Perugia con Sard. 40 c., 3 es. (16E) ann. a griglia. Difetti ma insieme piacevole. AD. Da Narni/Umbria 16 DIC 62 - C2 a Senigallia con 20 c. Regno (2) ann. a griglia parzialmente separato g con le forbici. Ingiallimenti. OFFIDA - in cartella al retro di lett. a Civitacastellana con Sard. 20 c. corto a destra (15D) ann. con la griglia di ASCOLI MARCHE 1 OTT 61. Rara, Sassone 13 punti. RD. 8000
1.000
232
52
275
225
350
4.000
850
175
60 100
650
150
800 300
1.000
175
200
150
500
lotto n.
vendita su offerte
1428
1429
1430
1431
`
1432
1433
1434
`
1435
1436
1437
OFFIDA MARCHE 11 SET 1863 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Matelica. PERUGIA - SD unico ann. di 2 c. Vitt. Em. II (T.15) su bustina a Bari. Bella. Da Poggio Mirteto 5 FEB 62 - C1 a Rieti con coppia 20 c. Sard. (15Db) ann. a griglia, uno con piccolo strappo nel bordo. PRADURO E SASSO / BOLOGNA 12 DIC 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) su frammento. Raro. Vac. Da Ravenna 11 FEB 61 per città con 5 c. Sard. (13Bb) con grandi margini. Splendida. Cert. Bot. RIOLO - ovale in partenza al retro di bustina a Bologna con Vit. Em. II 15 c. (L.18) ann. C2 Castel Bolognese 22 LUG 64. SASSOCORVARO - in cartella su fronte di lett. dell' 11 LUG 63 per Urbino con Sard. 5 c. (13Da) ann. col C2 in arrivo. Rara, Sassone 13 pti. AD, ED. SCANDRIGLIA - SD su lett. a Rieti con Sard. 5 + 10 c. (13E + 14E) ann. col C2 RIETI 21 GIU 63. Piccoli difetti. Molto rara, Sassone 12 punti. Sor. Bot. VERUCCHIO 6 LUG 62 - C2 ann. di Sard.10 c. (14D) sfiorato in alto a destra su lett. a Savignano. Rara tariffa da 10 c. nelle Romagne. Umbria - 11 lett. con ann. su Sardegna e primi di Regno tra cui affr. multiple e 1 mista Sard./Regno. Notate 4 lett., con griglie pontificie. Qualità mista, da esaminare.
cat. €
base €
lotto n.
1455 -
150
-
75
1456 1457
-
200 1458
-
200 1459
-
500 1460
-
125 1461
8000
1.000 1462
5000
500 1463
-
450
1464
1465 -
250
ROMAGNE 1438
1439
1440
1441
1442 1443
1444
1445
1446
Da Portomaggiore 23.8.1859 a Ferrara tassata con Pontificio coppia 1/2 b. (1) bordo di foglio in basso con interspazio di gruppo a sinistra. Splendido uso in periodo di Gov. Prov. - Cert. ED. Da Bologna 27 GIU 59 a Firenze con Pontificio 1 b. + 2 b., 2 es. (2+3a). Bella e molto rara affrancatura multipla in periodo di Gov.Prov. - Cert. Da FORLI' 31 LUG 59 a Reggio con Pontificio 5 b. (6) ann. a griglia. i li Raro R uso iin periodo i d di Governo G Provvisorio. Cert. Bot. 8000 Usi di Pontificio in Governo Provvisorio - da Cesena a Fermo con Pontificio 1 + 7 b. corti (2+8a) ann. a griglia. Inoltrata franca via Firenze con transito di Perugia 24.8.1859. Alcune macchie. Raro documento del periodo di Gov. Prov. delle Romagne. Cert. Bot. 17000 Romagne 1859 - 7 lett. non affr. del Sett/Dicembre e tassate in baiocchi o in centesimi. Da PORTOMAGGIORE - in cart. ann. di coppia 1/2 b. (1) su lett. 22.10.1859 a Ferrara. Splendida e raro uso sul fronte. Sassone 10 punti. Cert. E. Diena. 7850 Da Bologna 28 NOV 59 a Ravenna con 3 b. legg. sfiorato (4). Al retro manoscritto "...fu smarrita dal commesso ed oggi solamente impostata". Bot. Lett. da Bologna a Pieve di Cento 9 Gennaio 1860 in porto assegnato con al verso franc. da 3 baj. (4), ann. a griglia. Rara. Cert. ED. Assicurata - SD azzurro - da Rimini 18 OTT 59 a Bologna con 5 b. (6) con grandi margini ann. a griglia. EmD, cert. Bolaffi. -
1466 1.200
1467 1468
1.200
1469 1470
1.400 1471 1472 1473 1.000 1474
100
1475 1.400 1476 600 1477 1.250 1478 1.400 1479
SARDEGNA 1447
1448
1449
1450 1451
1452
1453
`
1454
Da Torino 25 APR 52 a Casale con 20 c. (2) con bei margini, ann. a rombi. AD, G.Oliva. Da Torino 12 LUG 52 a Chambery con 20 c. quarto riporto azzurro (2) angolo di foglio ann. col muto a rombi. Cert. ED, Sor., Ray. Da NOVARA 6 GEN 53 a Casale con 20 c. (2) con piega parziale antecedente l'applicazione sulla busta. Tassata 20 c. - A lato bollo rosso "FRANC. INSUFF.". Bella. Da Saluzzo 18 SET 53 a Alba con 20 c. (2) ann. a rombi. Bello. G. Bolaffi. Da Novi 13 MAG 54 a Bosco con 20 c. (5) molto bella e con impronta nitida. AD, Colla. Da Torino 24 OTT 55 a Demont con 20 c. (5). Bella. Cert. Bolaffi. Frontespizio da Mondovi 16 GIU 57 a Cuneo con 5 c., 2 es. (13Ab) entrambi con 1 margine toccato, in tariffa ridotta per militari. Raro. Bot. Da Firenze 1 GEN 62 per città con 5 c. verde oliva III tavola tiratura 1859 isolato (13Bc) con ottimi margini. Rara. Cert. Bot.
-
300 1480
-
1.500
1481 1482
-
250
1875
300
-
200
1000
150
-
300
2000
53
1483 1484
vendita su offerte
cat. €
base €
-
150
-
175
-
150
3200
400
-
450
-
300
-
100
7500
1.200
975
125
3000
200
-
300
-
500 100
-
400
-
325
-
125
-
125
-
150
-
250
-
100
-
225
-
300
-
325
-
175
-
1.400
-
1.200
-
125
-
100
1885
150
-
400
-
325
-
100
Circolare da Milano 1 GIU 62 ad Udine con 5 c. (13D). A lato C1 grande I.R. Spedizione Gazzette/Venezia. Interessante. Da Chiavari 22 OTT 63 circolare a stampa per Udine con 5 c. (13Da). Bollo delle Gazzette. Stampato da Torino 9 MAR 61 a Lione con 1 c. (19) + 5 c. (13) quest'ultimo ann. col bollo P.D. Da Livorno 22.1.63 a Firenze con 5 c. verde bronzo + 10 c. bistro (13Dd+14E). ED, Ray., cert. Sor. Da Asola 24 GEN 63 a Mantova con 5 c. verde bronzo (13Da) + 10 c., 2 es. bistro arancio (14Df). Un margine del 10 c. rasente. Cert. Ray., Sottoriva. Da Bari 9 LUG 63 a Foglianise con coppia 5 c. + 10 c., 2 es. (13E+14E) disposti a bandiera. Ray. Da Pontelagoscuro/Ferrara 6 MAR 62 - C2 a Trieste con 10 c., 2 es. (14Ca) tassata 15 kr. - Carta intestata. Molto bella. Da LENTINI 31 AGO 61 a Noto con Sard. 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). Splendida e rara tonalità di colore. Cert. Colla. Da Palermo/Partenza 13 AGO 61 a Siracusa con 10 c. (14Cd) con ottimi margini. AD. Da Piacenza 1 FEB 62 a Trieste con 10 c., 2 es. (14Ck) uno toccato in alto con tassa 15 kr. a tampone. Vitt. Em. II 10 c. giallo ocra (14Dd) ben marginato e con l'effige molto spostata in alto su lett. da Chiavenna 28.5.63 a Chur (raggio limitrofo). Cert. Bianchi, cert. Vaccari. Da Torino 21 SET 55 a Trino con 20 c. (15). Interessante data d'uso. Cert. Bot. Da Ivrea 5 AGO 56 a Torino con 20 c. (15). Da Novara 3 ago 57 a Milano con 5 c. sfiorato in alto + 20 c. (13A+15Ab). Da Vigevano 18 FEB 59 a Milano con 5 + 20 c. (13Ba+15B). Da Lecco 3 DIC 61 a Trento con 20 c. c (15D) molto bello, tassata 10 a tampone. Da Lecco 23 DIC 61 a Padova con 20 c., 2 es. (15D) ben marginati, tassata 5. AD. Valentina decorata a secco da Milano 16 DIC 61 a Dronero con 20 c. (15Dc). Non ben conservata. Bot. Da Genova 28 MAG 62 a Magadino con 40 c. (16E) posizione 18 con filetto d'inquadramento completo. Bella. Da Milano 17 MAG 63 ad Albertville con 40 c. (16F) posizione 18 con filetto intero, con foro in alto per intrusione della carta. Interessante. Da Carignano 20 AGO 63 - C2 nerastro a Salonicco con 40 c., 2 es. (16Da) con difetti di margini. Fresca lettera d'archivio. Bot. Da Nizza Marittima 22 FEB 58 a Marsiglia con 10 c. con piega + 40 c. con grandi margini (14 + 16A). Cert. ED. Da Milano 9 OTT 60 a ST. ETIENNE con 10 c. sfiorato in alto + 40 c. filetto di riquadro della posizione 18 (14Ba+16c). Bello. Bot. Racc. da Jesi 1 APR 63 - C2 a Carignano con 10 c., 2 es. (14De) + 40 c. (16E). Un margine toccato. Bot. Da Torino 2.7.1859 a Grenoble con 10 c. + 20 c. corto in alto + 40 c., singolo con filetto di riquadro + coppia (14Ab+15B+16Bb). Rara tricolore da 1,50 lire (tre porti). Ray., cert. Fiecchi, Da Livorno 13 SET 1861 ad Atene con 80 c. (17B). Sul fronte "P.P" e segno di tassa. Bella. Splendida fascetta da Palermo/Partenza 13 LUG 61 a Castelbruno con 1 c. isolato (19). Bella. ` Frontespizio della Rivista Amm.va del Regno con striscia di 3 es. dell'1 c. (19) con grandi margini, ann. Torino 18 NOV 63. Bella. 8 lettere del 1862 dalla Sicilia e Toscana affr. con 10 c. tutti ben marginati di varie tinte. 3 firmate AD. ` Sardegna + Regno Vitt. Em. II - 15 lett. + 1 frontespizio con affr. varie anche interessanti. Qualità mista.
SARDEGNA ANNULLAMENTI 1485
1486
Da Aiguebelle 8 LUG 56 - C2 a Torino con 20 c. (15d) appena toccato in un punto. Da Alba 8 APR 56 a Torino con 20 c. (15) con margini grandi. Bot.
250
233
54
lotto n.
1487
1488
vendita su offerte
1489
1490
1491
1492
1493
1494
`
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507 1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
cat. €
ANDORA D. 25 AGO 60 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. a Martina d'Orba. Sassone 11 punti. Sor. BALANGERO R. 20 OTT 63 - C2 ann. di segnatasse 10 c. (1) su busta senza indirizzo (spedita sotto fascia?). Rarità, Sassone R1 sulla IV di Sardegna. AD, Gaggero. Da Bobbio 12 OTT 51 - C2 a Torino con 20 c. splendido (2a) ann. a rombi. Non comune. Sassone 12 punti. Cert. Bot. BURONZO/C. 25 FEB 59 - C2 debolmente impresso, come d'uso, ann. di 20 c. (15Ab) su lettera a Novara. Cert. Bot. Da Carignano 19 Maggio 64 - C2 nero acquoso a Costantinopoli con 5 c. + 40 c., 2 es. (L.16+L.20). Manoscritto "Via di Genova e messaggerie Imperiali". Splendida. Cert. Bot. Lett. anonima tassata con segnatasse 10 c. (1) ann. CASTEL D'ANNONE (data illeggibile). Busta sporca. Rara. CERIALE 21 APR 59 C. - C2 su lett. a Torino con Sard. 20 c. legg. piegato (15A) ann. a penna. Non catalogato l'ann. a penna e R2 come annullatore il C2. AD, cert. E.Diena. Frontespizio da CHAMBERY 16 LUG 51 a Modena con 20 c. (2f) ann. con molteplici piccoli tratti di penna. Ann. inedito e rarissimo. AD, cert. Colla. INCISA / D 22 GIU 59 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15B) ben marginato su lettera a Novara. Bot. 1090 LANUSEI 6 GEN 61 - C2 ann. di 20 c. (15C) su busta per Prioglio. Liguria - 11 lett. affr. con Sardegna/Regno ed ann. anche non comuni. Qualità mista. MANGO/C 18 GEN 63 - C2 ann. di 15 c. tipo Sardegna su lett. d'archivio per Torino. Cert. Bot. Mentone 2 GEN 60 - C2 su lettera non affrancata per Genova e tassata 2. Bella e non comune. Splendida Valentina a secco da Mongrando 7 SET 58 a Torino con 20 c. (15Aa) con grandi margini. Bot. Da Moutiers (Savoia) 7 MAI 51 - C2 - a Chambery con 20 c. azzurro I tir. (2a) a filo in basso a sinistra, ann. a penna a forma di nodi di Savoia. Rarità della Collezione degli annulli di Savoia, unica nota. Punti R2. Cert. Colla. 24500 Bella Valentina a secco da Pontestura/D 30 AGO 59 a Torino. Non comune. Bot. Da RIVARA 15 AGO 52 - C2 a Torino con Sard. 20 c. poco inchiostrato (2) ann. a rombi. Sassone 12 punti. Cert. ED, cert. Bot., Gaggero. 6100 SANFRONT/D 8 OTT 61 - C2 ann. di 20 c. (15Dc) su lettera per Torino. Bot. S. MICHEL 17 NOV 59 - C2 ann. di 20 c. (15B) con linea di riquadro su 2 lati su lett. a Susa. Da S. JEAN DE MAURIENNE 12 DEC 57 - C2 a Chambery con 20 c. (15f). Bella. S.PIERRE D'ALBIGNY 5 FEV 57 - C2 ann. di 20 c. (15a) su busta per Annecy. Bot. Da San Remo 22 AGO 54 a Ventimiglia con 20 c. (8c) bei margini. G. Oliva. Da St. Vincent/C 13 LUG 52 - C2 a Gressoney St. Jean con 20 c. azzurro IV riporto (2) ann. col rarissimo bollo muto occasionale (R3). Splendida. Cert. Bot. Da Sarzana 19.2.55 a Genova con 20 c. (8d) rasente in un punto. Bollo DOPO LA / PARTENZA. Da Savigliano 3 GEN 53 a Torino con 20 c. piegato orizz. ann. a rombi (2) ben marginato. AD, Sor. "SESTRI PONENTE 1.5.60" manoscritto su 3 righe unico ann. di 20 c. Sard. (15B) su lettera per Fitto di Cecina tassata 3. Bolli insufficienti - corsivo e LIVORNO VIA DI MARE C. Splendida e unica. Punti R2. Cert. Sor., cert. Caffaz. 20000 Da Torino 1 AGO 60 a Genova con 20 c. (15Ca) con piega, annullato con ripetuti tratti di penna. TORRE LUSERNA 5 SET 57 - C2 ann. di 20 c. (15Aa) su lett. a Torino. Ingiallimenti. Sor. Splendida Valentina a secco da Trino 31 DEC 59 a Torino con 20 c. (15Ba) ben marginato.
55
base €
lotto n.
400
600
vendita su offerte
1516
1517
1518
1519
1520
650
300
600 1522 150 1523 1524 1.500 1525
2.250
1526 1527
200 1528 100 1529 400 1530 250 100
400
1531
2.250 1532 275 1533 650 175 1534 100
70 100 100
1.500 2.000
`
Grande frammento da Noto 10.4.60 a Catania con 1/1 gr., 2 es. arancio, II tav. carta di Napoli (2a) ann. col ferro di cavallo. Insieme raro. AD, G. Bolaffi, cert. Bot. 17000 ` 3 frontespizi il primo col 2 gr. (6b) rit. 41 G.Oliva; il secondo con 2 gr. (7g) rit. 71; l'ultimo con 2 gr. (6) rit. 84. Da Girgenti 23.5.59 a Palermo con 2 gr. (6f) ann. col ferro di cavallo. AD, Ray. 1500 Da Palermo 2 FEB 60 a Castrogiovanni con 2 gr. (7) pos. 94 ben marginato ed ann. - Russo. Da Palermo 8 GEN 59 a Villanova con 2 gr., 2 es. cobalto (7b) ottimamente ann., pos. 89 e 99. AD, cert. G. Bolaffi, cert. Bot. Da Trapani 4 DIC 50 a Palermo con 2 gr. (8). AD. Da Catania 14.9.59 a Palermo con coppia 2 gr. (8) ben marginata e annullata. AD, Ray. Da Palermo 9 MAR 59 a Trapani con 2 gr. (8b) molto bello e leggermente ann. - AD, ED, G.Bolaffi. Da Palermo 7 MAG 59 a Mazzara con 2 gr. (8d) grandi margini e ann. leggero. Fiecchi. Circolare a stampa priva della fascia affrancata con 1/2 + 1 + 2 gr. (1a+4e+8b). Tariffa rara da granii 3 1/2 per soddisfare ddi f probabilmente b bil 7 portii di stampato sottofascia. Un paio di margini sfiorati ma insieme splendido e rarissimo. AD, G.Oliva, cert. Sor., cert. Colla, cert. Bot. Da Catania 3.6.59 a Genova coi PIR.POST.FR. affrancato con 5 gr. rosso brunastro (9d) pos. 50 probabilmente il più bello noto su busta + 20 gr. grigio ardesia (13) pos. 84. Grande rarità in perfetto stato. EmD, AD, Grioni, cert. ED, cert, Colla. 48250 Da Palermo 3 AGO 59 a Genova con 10 gr. indaco (12b) isolato, leggermente ann. - Tassata. Bollo SD Via di/Sarzana. Cert. AD, cert. G. Bolaffi, cert. Bot. Lettera scritta a Reggio Calabria e impostata a Messina il 2.7.60 con 1 + 10 gr. (5+12a) difettosi ann. col ferro di cavallo per Napoli. Interessante busta spedita in periodo Garibaldino. Cert. Bot. ` Sicilia: 5 lett. + 1 frontespizio + 1 framm. affr. con 2 gr., una 2 + 1 anche in coppia (2) + 3 lett. non affr. Qualità mista. -
4.500
300 350 225
600 100 275 200 150
5.000
12.000
800
600
500
SICILIA ANNULLAMENTI
175 200
8.000
base €
SICILIA 1521
100
cat. €
Da VERRES 20 OTT 59 - C2 a Torino con 20 c. (15Ba). RD. 280 Da Verzuolo 9 APR 57 - C2 a Torino con 20 c. (15) con linea di riquadro a destra. Bella. Bot. VIGUZZOLO/D. 6 SET 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) su lett. a Genova. Non comune. VILLAFRANCA P.TE - SD ann. di 15 c. tipo Sardo (11) su lett. 5 GEN 63 per Brescia. Il bollo fu impresso anche a lato con data manoscritta (p.ti R2). Molto rara. Cert. ED. 20000 VOLPEDO/D 13 AGO 55 - C2 ann. di 20 c. (8c) su lett. a Genova. Molto raro. Sassone R1. Cert. ED. 14400
1535
1536
AUGUSTA - ovale nero su lett. 28 GEN 60 per Piazza con 2 gr. (8d). Fresca. AD, Russo, cert. Bot. 3500 "Da Licata" manoscritto su ASSICURATA del 2 DIC 59 affr. con 1 + 2 + 5 gr. (5c+6+9). Interessante e unica nota. Sassone R2. Riprodotta a pagina 159 dell'opera di Gatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli 34000
850
7.000
SICILIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO
100 100
1537
1538
1539
1540
3.500 70 100 400
234
BAGNI CANICATTI' 12 SET 62 - C1 in arrivo al retro di lett. da Modica 11 SET 62 con coppia 5 c. Sard. (13Ca) con grandi margini. Bella. CESARO' 7 LUG 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14D) su lett. a Palermo. Raro annullo (Sassone 12 punti). Cert. Chiav. COMISO 2 FEB 63 - C1 ann. di coppia Regno 15 c. (11) su lett. a Palermo. Bella. Sassone 12 punti. Bot. 5400 CORLEONE - ovale rosso ann. di 10 c. Sard. corto (14Ch) su lett. lett a Palermo ove giunse il 31.5.31. Indirizzo parzialmente rifatto. Rara, Sassone R2. Russo, cert. ED del 1977 che definisce unica la lettera. 20000
56
200
1.000
225
1.200
lotto n.
vendita su offerte
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
cat. €
GANGI 10 GIU 62 - C1 ann. di Sard. 5 c. legg. intaccato + 10 c. + 20 c. (13Ca+14Cl+15E) su ASSICURATA (ovale) a Palermo. Rara. Sor., cert. Bot. Assicurata (ovale) da Girgenti 3 AGO 62 (C1 con mese capovolto) a Palermo con Sard. 10 c. + 40 c., 2 es. (14Dca+16Ea). franc. coperti e indirizzo parzialmente rifatto. Non comune. Da Licata 31 DIC 62 a Palermo con Sard. 10 c. (14D). Ultimo giorno della tariffa da 10 cent. in Sicilia. MODICA 16 LUG 61 - C1 ann. di Sard. 5 c., 2 es. (13Ca) uno ben marginato, l'altro difettoso, su lett. a Messina. I data nota di questo annullo. MONTEMAGGIORE 10 OTT 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. bruno rossastro, 2 es. (14Cn) con ottimi margini. Sassone 8 punti. Bella e rara. Cert. Sor. NARO 28 OTT 61 - C1 su ASSICURATA (ovale) a Palermo con Sard. non annullati 5 c. + 10 c. piegato vert. + 20 c. (13Ca+14Cf+15Dc). Rara. Cert.Bot. Da PARTANNA 18 SET 62 - C1 a Palermo con 10 c. Regno (1) bordo di foglio in alto. Bot. PARTINICO - ovale rosso su lett. a Palermo 9 GIU 61 con 10 c. Sard. (14Cc) ann. con ovale rosso "FRANCA". Bella e rara, Sassone punti R1. A.Diena, cert. Bot. SAMBUCA 29 AGO 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. + 20 c., 2 es. di due tinte diverse di cui uno con minima sfaldatura (13Ca+15Db+15Dc) su lett. a Palermo. Di grande bellezza. Russo, cert. Bot.
-
base €
lotto n.
1555
1556
1557
1558
1559
1566
1567
-
300
-
150
1568
-
100
1569
1950
400
1570
`
-
475 1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
-
-
Da S. Agata 10 LUG 61 - C1 a Palermo con coppia 10 c. Sard. (14Cd) con l'es. di sinistra a filo in alto. SERRADIFALCO 16 OTT 62 - C1 rosso-nerastro ann. di Regno 10 c. bruno (1c) su lett. a Palermo. Sassone 9 punti. Bella. Cert. Colla. TERRANOVA 6 OTT 61 - C1 ann. di Sard. 5 + 40 c (13Ca+16D) su ASSICURATA (ovale) a c. Palermo. Bella e non comune. Chiav., Ray., cert.Bot. TORTORICI 22 NOV 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. sfiorato a sinistra (14De) su lett. a Messina. Rara, Sassone 12 punti. AD. PISTOIA 29 LUG 1853 - C2 su lett. a Pisa con 2 cr. (5) ann. P.D. - Sul fronte l'ovale Sa.Fa. AD. Da Firenze 15 SET 1853 a Volterra con striscia di 3 es. del 2 cr. (5e) con margini perfetti, ann. col muto a sbarre. Molto fresca. AD, Cert. ED, Ray. Da Livorno 27 AGO 1853 a Napoli con 1 cr. (4) toccata in un angolo + 6 cr. (7a) con bei margini ann. col muto a sbarre spaziate. Manoscritto "Col Vap. Ing.e Arno". Tassata 30. Bella.
2.500
250
2.000
-
800
-
100
-
-
-
650
1.000
275
TOSCANA 1554
vendita su offerte
1565
-
9000
-
Da Trieste 13/10/57 a Livorno con 9 kr. (5) da qui rispedita a Catania con affrancatura formata da coppia di 6 cr. (15b) apposta sopra il francobollo austriaco. Interessante rispedizione. Cert. Sor. FIRENZE 9 APR 1860 - cerchio a banderuola azzurro ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) con buoni margini e interspazio inferiore su lett. a Livorno. Rara. Bot.
70
1.000
400
1561
1562
1563
1564
-
Gov. Prov. 20 c. (20) ottimi margini su lett. 2 porti da Arezzo 2.8.61 a Siena. Raro uso isolato interno all'ex Granducato. Cert. Bot.
PER / CONSEGNA - SD azz. nitido ann. di 2 cr. legg. corto + 4 cr. ben marginato (13+14) su lett. da BAGNO 8 GIU 1858 (C2 azzurro) a Rocca S. Casciano. Cert. Ray. BAGNO 27 MAR 1860 - C2 nero ann. di Gov. Prov. 10 c. legg. sfiorato (19) su lett. a Scansano. Sassone 7 punti. BARGA 20 MAG 1858 - C2 ann. di 2 cr. sfiorato in alto (5) su lett. a Pisa. Sul fronte DOPO/LA PARTENZA. Rara, Sassone 11 punti. Ray. BARGA 29 GIU 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. toccato in un punto (19) su lett. a Pescia. Sassone 10 punti. ED, Ray. CAPANNOLI 21 GIU 1860 - C2 confuso ann. di Gov. Prov. 10 c. corto (19) su lett. a Pisa. Sassone 11 punti. Ray.
base €
5650
200
-
200
8500 FOIANO 8 SET 1856 - C2 su lett. a Firenze con 2 cr. (5e) ann. col muto a losanghe. Rara, Sassone R1. Cert. Bot. 14500 FOLLONICA 5 NOV 1858 - C2 su lett. a Scansano con 2 cr. sfiorato a destra (13) ann. con nitido muto a 4 sbarre. Bella. 1250 PER CONSEGNA - corsivo + P.D./LUCCA 23 MAR 1855 - C1 ann. di 2 cr., 2 es. di cui uno intaccato + 9 cr. bruno violaceo su azz. legg. corto (5+8b) su piccolo frammento. Sassone 13 punti. Ray. 3500 MARINA DI RIO 28 GEN 1857 - C2 ann. di 2 cr. con secondo ann. a penna (5f) appena intaccato in basso su lett. a Firenze. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Ray. MONTEPULCIANO 8 GEN 1854 - C2 con ornato su lett. a Siena affr. con 1 + 2 cr. ann. PD (4b+5d). Lett. priva delle sguardie laterali. Annullo 5 punti Sassone. Cert. Sor. 2100 MONTERCHI - SD ann. di coppia 1 cr. (4d) legg. intaccata a destra su lett. a Firenze. L'ann. colpisce appena il franc. di sinistra mentre quello di destra è nuovo. Indirizzo parz. cancellato. Molto rara, Sassone R1. Cert. Colla. 14850 PORTOLONGONE 29 FEB - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19c) su lett. a Pistoia. Non comune, Sassone 12 punti. ED, cert. Bot. PRATOVECCHIO 7 DIC 60 - C1 ann. ann di 10 c. c Gov. Gov Prov. con riga di colore a destra (19) su lett. a Rocca S. Casciano. Bella e rara, Sassone 12 punti. 4990 REGGELLO 30 OTT 60 - C2 azz. ann. di 10 c. Gov. Prov. (19) su lett. Buonconvento. Sassone R1. Cert. Vaccari. 13740 S. PIERO A SIEVE 26 GIU 1857 - C2 ann. di 2 cr. (5e) su lett. a Firenze. Molto rara, Sassone R1. AD, cert. Colla. 14500 SCARPERIA 26 SET 1856 - C2 su lett. a Bologna con 2 cr. sfiorato a sinistra (13b) ann. col muto a 11 sbarre, su lett. a Firenze. Bella e rara. Cert. Colla. SIENA 28 MAR 1861 - cerchio a banderuola ann. di 20 c. Gov. Prov. legg. intaccato (20) su lett. a Milano. Sassone 12 punti. Cert. Ray. 5750 TORRITA 14 LUG 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) sfiorato a destra, su busta a Siena. Sassone 12 punti. Bot. 4990
800
1.500
200
225
1.000
275
1.500
1.000
1.000
2.000
2.000
1.750
475
300
TOSCANA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1.400
1581
1582
-
225
1583
-
500
1584
1585
1586
TOSCANA ANNULLAMENTI 1560
cat. €
CASCINA 10 OTT 1853 - C2 senza ornato ann. di 2 cr. in frode con tracce di precedente riuso, sfiorato a destra (5) su lett. ad Arezzo con P.D. sul fronte. Sassone 12 punti. CASTELLINA IN CHIANTI/10 APR 1855 - C2 su lett. non affr. a Siena. Splendida e rarissima. FILIGARE 12 APR 1856 - C2 ann. di 2 cr. sfiorato in alto con secondo ann. "tratto di penna" (5e) su lett. a Firenze con indirizzo parz. cancellato. Rara, Sassone 13 punti. Chiav., cert. E.Diena.
3750
-
100
1587
-
300
1588
1589
1590
2090
-
57
600
200
AREZZO 11 NOV 1861 - C2 ann. di Sard. 10 c. (14Cea) su lett. a Livorno. B.A.BUGGIANO 10 FEB 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (11) su lett. a Firenze. Sassone 8 pti. Ray., Colla. CAMAIORE 23 DIC 1862 - C2 su lett. a Livorno con 10 c. Sard. perfetto a sinistra (14Dg) ann. col muto a 5 sbarre. Sassone 9 punti. Sor. CASTIGLION FIORENTINO 10 SET 1862 - C2 su lett. a S. Miniato con 10 c. Sard. ann. a penna (14Da). Bella. FICULLE 18 OTT 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14D) su lett. insuff. a Orvieto. Taglietto che interessa il bordo. Bella e non comune. Sassone 12 punti. "DA FIRENZE" manoscritto su bustina affr. con Regno 20/15 c. II tipo ann. con tratti di penna (24). ISOLA DEL GIGLIO 7 APR 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14D) su lett. a Livorno. Bella e non comune, Sassone 10 punti. Sor. MARCIANA 14 GEN 1862 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Portoferraio. Bella. Sor., Ray. MARINA DI RIO 17 APR 1861 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Ch) su lett. a Follonica. MONTECATINI VAL DI CECINA GEN 1864 - C1 ann. di Regno 30 c. (19) su lett. a Firenze.
475
100
1100
80
-
100
-
100
4750
400
-
225
-
400
-
70
-
100
-
100
100
235
58
lotto n.
vendita su offerte
1591
MONTOPOLI 29 MAR 1863 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13Ea+14Df) su lett. ad Empoli. Sassone 7 pti.
1592
REGGELLO 22 GIU 62 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Buonconvento. Rara, Sassone 11 punti. ED, Bot. 2 lettere da Rocca S. Casciano per cittĂ . La prima con doppio cerchio ducale del 23 LUG 61 con 10 c. (14B) la seconda con cerchio piccolo del 22 MAR 62 con 5 c., 2 es. (13Cb). Tutti con ottimi margini. Belle e interessanti. Vaccari.
cat. â‚Ź
-
1593
1594
1595
3150
-
Da Serravezza 21 LUG 1861 - C2 ducale a Pietrasanta con 10 c. (14Cc) con 2 margini grandissimi, ottimi gli altri. Ray. Splendida coppia 20 c. (15c) ann. col cerchio a banderuola di Siena 1 GIU 1861 per Roma giunta franca. Molto bella. ED.
-
-
base â‚Ź
lotto n.
vendita su offerte
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
`
1626
100
475
275
60
125
REGNO D'ITALIA MISTE SARDEGNA - REGNO 1596 1597
1598
1599
Da Fossombrone 18 GEN 63 a Roma con 5 c. (13D) + Regno 15 c. sfiorato in un punto (11). Fresca. Da Pesaro 23 FEB 63 a Spoleto con 10 c., 3 es. (14E) + Regno 15 c. 11). Due margini corti. Non comune. Da Genova 9 LUG 62 a Londra con Sard. 40 c. (16E) + 20 c. Regno (2). Da Milano 1 AGO 63 a Udine con 40 c. Sard. (16D) + 15 c. lito (12) ben marginati. AD.
-
150
-
200
-
300
-
175
1601
1602
1603
`
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615 1616
`
Da Napoli 21 DIC 62 a Vastogirardi con 10 c. Regno (1). Tariffa non comune. Da Varese 8 OTT 62 a Magadino con 20 c. Regno (2) con qualche dente sforbiciato. A lato bollo P.D. Interessante tariffa. Vitt. Em. II 20 c. bordo di foglio in basso con riga di colore (2l) su frontespizio da Milano 9.12.1862 a Varese. Due denti tagliati con le forbici. Oliva, cert. E.Diena. Da Torino 16 NOV 62 a Lione con coppia 20 c. Regno (2) bordo di foglio a sinistra. UFF. AMB. V.E. SEZ. TICINO (1) 18 OTT 62 - C2 ann. di Regno 40 c., 2 es. (3) su lett. in Francia. Vitt. Em. II 15 c. con varietĂ di stampa nella cornice superiore (11) su busta da Chiusi (cittĂ ) 14 15 c. tipo Sardo azzurro scuro (11b) con rara varietĂ doppia stampa parziale (angolo superiore sinistro e margine destro) su busta da Venafro 3 FEB 1863 - C1 ducale a Torino. Trattasi di uno dei pochissimi esemplari noti su lettera. AD, G.Bolaffi, Ray., Sor., cert. Bot. - Pubblicata a pag. 229 del Cat. Zanaria-Serra. Da Genova 18 GEN 63 a Torino con 15 c. tipo Sard. (11g) di tinta scurissima. Molto bello e fresco. Bot. Da Rimini 13 DIC 63 a Senigallia con 15 c. lito II tipo (13) con falla di stampa nell'angolo superiore destro. Uso nell'ultimo mese. Da Paola 17 DIC 1863 ad Acri con 15 c. lito con l'ultima I di centesimi formata da 3 puntini (13c). Insieme non comune. Da Ancona 18 AGO 63 a Schoenwerdt (Svizzera) con 15 c. lito, 2 es. (13+13d). Lito 15 c. varietĂ "I" formata da 3 puntini (13c) su lett. da Pavia 21 SET 63. Bella. Vitt. Em. II Londra 6 doc.: 1 c. isolato su circolare tassata, 10 c., striscia di 3 es., 1 + 2 + 2 c. su busta intestata Croce Rossa italiana, 1 + 1 c. di colori diversi su fascetta, 2 c. su catalogo d'asta, 2 + 2 c. per rispedizione + 8 Londra e Torino con varie affr.
base â‚Ź
-
75
-
125
-
100
-
2.250
-
100
-
1.000
-
100
-
100
-
225
-
75
-
100
-
60
-
75
-
200
-
60
-
150
-
75
-
100
-
80
-
100
-
300
-
125
-
225
-
600
-
200
850
175
Vitt. Em. II 1 c. + sopr. 2 c./0,05 l. (T.14+30) ann. a sbarre in Giornale Agrario Italiano del 28.2.79.
UMBERTO I
VITTORIO EMANUELE II 1600
cat. â‚Ź
2 lett. con Vitt. Em. II 5 + 15 c. (L.16+L.18) - una di Milano 14.3.65 a Genova e l'altra da Isernia 10 AGO 64 a Roma tassata 8 baiocchi. Belle. Da Milano 9.8.64 a Ponte di Piave con 10 c. + 15 c., 3 es. (L.17/18). Un angolo arrotondato. Da Roma succ.le n°1 31 MAR 72 a New York con Regno 5 + 10 + 40 c. (16+17+20) ann. a punti. Bot. ASSICURATA per lire 3.000 da Livorno 16 FEB 71 a Palermo con 40 c., 2 es. + 60 c. + 2 l. tiratura di Londra (L.20 + L.21 + L.22) + 30 c. di Torino (T.19) ann. a punti. I franc. sono tutti perfetti. ED, cert. Bot. Vitt. Em. II Londra 5 c., 3 es. + 20/15 c. III tipo, 2 es. tagliati con le forbici (L.16+25) ann. a penna, usati fiscalmente, su ricevuta ricomposta del 20.10.1865. Vittorio Em. II 20/15 c. II tipo (24) grande angolo di foglio con dicitura "15" soprastampata. Su lett. da DOLO 26/11 (1866 a Venezia). Splendido e rarissimo francobollo in queste condizioni. Cert. Bot. Da Genova 8 APR 68 a Torino con 20 c. (26) ann. in arrivo col muto a rombi. AD. Da Narni LUG 75 a Roma con 20 c. (26) ann. a punti su valentina colorata. Molto bella. 24 MAR 72 - frontespizio di assicurata da 2100 lire da Roma a Viterbo con 20 + 40 c. + 60 c., 4 es. (26+20+21) ann. con la griglia seghettata. Piccoli difetti ma rara tricolore multipla.
-
-
1627
`
1628
1629
200
100
-
500
1630
-
250
1631
-
300
Umberto 5 c. con parziale numero di tavola in coppia con es. normale (37) su grande framm. del 1880. Rara. NAPOLI - manoscritto e fregi di penna ann. di 40 c. (45) su busta dell'ottobre 1890 per Palermo. Interessante e rara. Sor. U b Umberto sopr. 3 val. l cpl. l su 2 bustine b i biglietto bi li da d visita + 1 su cartolina (56/58). Belle. Umberto 1 c., coppia vert. bordo di foglio con numero "3260" (65) su cart. a Sassuolo 18.5.99. Umberto - 3 pieghi racc.: uno come stampa con 2 + 10 c. (66+38) e due uguali per cittĂ con 5 + 10 c. (59+60).
VITTORIO EMANUELE III -
-
-
100
-
125
-
59
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
80
175
800
-
100
-
75
-
275
100
-
1632
6.000
-
400
Vitt. Em. II 2 c. Londra, blocco di 10 es., il piĂš grande noto, apposto a cavallo di bustina e quindi i 5 es. inferiori piegati orizzontalmente (L.15) ann. C1 ducale di Castellaneta 31.3.66. RaritĂ . Cert. Colla. Frontespizio di pacco di libri da Prato 19 ott 1871 a Gello con Vitt. Em. II 2 c., striscia di 4 es. + 10 c. ((T.15 5 + T.17). ) Ricevuta vaglia internazionale da Lucca 3 APR con 10 c. Vitt. Em. II (L.18). Vitt. Em. II 5 + 10 c. (L.16+L.17) con vistose tracce di cancellature di precedenti ann. con tratti di penna su busta da Castelvetrano 10.12.64.
100
Michetti 25 c. dent. fort. spostata verticalmente "Poste Italiane" in basso + Floreale 1 c., 14 es. (68+83me) su racc. da Fucecchio 5.4.22 a Lucca. Sulla busta è stato asportato il quindicesimo valore da 1 cent. - Cert. Carraro. Cartolina postale da Firenze 16.10.01 per città con 2 c. Floreale con stampato telegramma economico. Interessante e non comune. Racc. in tariffa speciale per le obbligazioni di San Marino con gli angoli tagliati da Genova 10.6.11 a Servigliano con Floreale 2 c. + Leoni 10 c. Da Trieste 27.8.02 a Udine con Austria 10 h., 2 es. Bollo di tassa "T" manoscritto "tassa 10" e Floreale 10 c. ann. in arrivo e probabilmente usato come segnatasse. Da studiare. Floreale 15/20 c. sul fronte + al retro 10 c. + Michetti 15 c. (71+79+80) su racc. da Cosenza 20.11.06 a Roma. ED. Floreale 20 c. + 1 l. (72+77) su racc. 18.4.21 per la Cecoslovacchia. Eccezionale uso tardivo del 20 c. (probabilmente ultima data nota). Raramente utilizzato dopo il 1916. Floreale 5 l. isolato (78) su multa mod. 162 del 16.1.28. Assic. forza maggiore 6000 l. da Torino 4.9.17 a Villafranca L. con Floreale 45 c. + 5 l. + Michetti 40 c. (75+78+84). Bella e rara. Rambelli. Assic. 10.000 lire da Merano 26.11.24 in Austria con Floreale 1 l. + 5 l., 7 es. + Michetti 25 + 50 c. (77/8+83+85). Bella e rara. Floreale destinazioni - inizio di collezione di 20 lett./cart. con destinazioni anche non comuni. Alcune raccomandate. Qualità mista, da esaminare. Garibaldi 5 c. rosso (89) isolato su bustina coperta da Carfizzi 11.12.10 a Napoli. Non comune. Vignati.
75
236
60
lotto n.
1643
1644
vendita su offerte
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656 1657 1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
Assic. 10.000 lire da Firenze 20.10.23 a Roma con Floreale 1 l. + 3 es. da 10 l. + Leoni 5 c. + Michetti 60 c. (77+81+91+111). Splendida busta completa di piccolo formato. Cert. E.Diena. Cartellino per un deposito di 1 lira mediante francobolli da 5 c. Leoni (20 esemplari incollati). Mod. Y ediz. marzo 1913. Racc. da Verona 25.9.22 per città con Leoni 5 c. + 10 c., 2 es. + 20 c. + Mazzini 25 c. (81/2+109+128). Assicurata 150 lire di Genova 7.11.22 a Fagagna con perfin B.E.R.P. (Banco Espanol Rio Plata ) Leoni 5 c. + Michetti 50 c., 2 es. + 60 c. Racc. da Merano 8.11.21 a Firenze con Leoni 10 + 15 c. + Michetti 55 c. (82+108+110). Bella. Ray. Michetti 40 c. piÚ alto del normale per salto di dentellatura (84-) su cart. da Cesano M. 31.7.23. Racc. da Palermo 1.6.10 a Roma con al retro Garibaldi 10 c., 2 es. + Leoni 10 c. (88+82). Bot. Biglietto 5 c. Leoni (B 10/12) da Venezia 14.5.12 a Johannesburg (Transvaal) con agg. Campanile di Venezia 5 + 15 c. (97/98). Bordi integri. Bollo d'arrivo. Raro. Racc. da Venezia 21.8.16 a Roma con Vittoria sopr. 20/15 grigio, 4 es. (81+104). Rara. Ray. Croce Rossa 20 c. arancio (105) isolato su busta dalla PM 6° Divisione 22.5.17 a Bologna. Racc. espr. da Merano 11.1.26 in Germania con Floreale 1 + 2 l. + espr. 2 l. (77+150+ex.13). Splendida busta pubblicitaria. Vittoria sopr. 1 l./5 c. (158) bordo di foglio isolato al retro di racc. da Ancona 6.3.24 a Roma. Rara. AD. Anno Santo 30 + 50 c. (170/1) su cart. da Roma 4.10.26 a Vienna. ED. Anno Santo 60 c. (172) su cart. da Catania 2.3.25 in Francia. ED. Anno Santo 1 l. (173) su cart. da Roma a Vienna. ED ED. Michetti 25/60 c. I tipo sopr. spostata in alto a sinistra (178h) al retro di busta con angolo mancante da Velletri 25.9.24 a Roma ann. in arrivo al retro. Carraro. Assic. 200 l. da Napoli 26.3.26 a Roma con Leoni 5 c. + Michetti 30 c., 2 es. + Floreale 1,25 l. + Parmeggiani 2,65 l. (81+185+202+217). Cert. ED. Michetti 25/60 c. II tipo + Leoni 5 + 10 c. (179+81/2) su cart. da Trieste 8.4.25 a Bari. Raro. Carraro. Targhetta di pacco assicurata da Ascoli Piceno 6.12.26 con Giubileo 1,25 l., 4 es. di cui uno piegato S. Francesco 40 c. (194) isolato su sacchetto campione senza valore da Roma 10.2.27. Minimo strappetto. S. Francesco 5 l. + 1,25 l. (197+199) su assic. 1500 l. da San Martino da Castrozza 17.6.26 a Racc. da Gorizia 27.6.30 in Belgio con Floreale 75 c. + 1,25 l. 5 c., 6 es. + 15 c., 4 es. + 25 c., 2 es. + 30 c., 2 es. (201/2+243+246+248/9). Splendida e vistosa affr. multipla.
cat. â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
vendita su offerte
1672
6750
1.750
1673
-
100
1674
-
100
-
80 1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
-
80
-
50
700
-
175
100
1200
200
-
60
-
225
2100
600
-
60
1682
-
60
1683
-
150
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
-
1600 -
612
-
BRAILLE racc. da Augusta 28.7.30 a S.E. Benito Mussolini Roma con Floreale 2 c. + Imperiale 10 c. (69+245). Bot. Sacchetto aperto racc. da Firenze 4.6.29 negli USA con Floreale 1,25 l. + 2,50 l., 4 es. + Imper. 2 l., 2 es. (202/3+255). Difetti ma non comune. ED. Filiberto 10 val. su busta da Torino 20.10.1928 (226+228/9+231+233+238). Rara. Cert. Carraro. 9000 Filiberto 5 + 10 l. + val. complementari (229+237+81/2+225) su assic. 4500 lire da Torino 20.2.29 a Carignano. Affrancatura in eccesso di 20 cent. - Molto rara. Cert. Carraro. 11500 Parmeggiani 35 c. coppia dent. orizzontale fortemente spostata verticalmente, al centro dei francobolli che sono stati separati con le mani (241) su racc. da Bologna 22.3.29. Rara varietĂ . Racc. espr. da Camaro Inf. 19.9.36 a Messina con Imper. 10 c. + Orazio 10 + 30 c. + 1,25 l. + espr. 1,25 l. (245+398+400+403+ex.15). AD. Racc. da Palermo 6.12.30 a Roma con Parmeggiani 15 c., blocco di 11 es. + Imper. 10 c. (245+240). Sor. -
61
100
600 150 100
60 175
125
225
100 1.750
3.000
cat. â‚Ź
base â‚Ź
-
200
-
400
-
175
-
200
-
100
-
150
-
100
-
225
-
200
-
80
-
200
-
100
-
40
-
275
-
100
-
150
-
600
-
40
-
200
-
600
-
500
4000
800
-
60
-
70
-
150
-
125
-
450
-
100
-
400
Assic. da Lecce 22.4.29 a Milano con affr. multipla Imperiale (243+245+247/9+251). Raro uso dell'Imperiale nel II giorno d'emissione. Imperiale 20 c., 3 es. (247) su busta da Treviso 21.4.29 in Polonia. Rarissimo uso nel giorno d'emissione. Cert. Sor. Aer. da Paderno Dugnano 7.5.37 a Santiago del Cile con vistosa affr. fronte e retro di Imperiale: 50 c., 6 es. + 2,55 l., 10 es. + 5 l., 6 es. + 10 l., 5 es. (251+256/8). Alcuni difetti nulla tolgono alla spettacolaritĂ dell'affr. di 108,50 lire con 27 francobolli. "Stampe-press-Matter Express" via Ala Littoria da Roma 10.10.40 a Natal (Brasile) con Imper. 50 c. + 10' l., 4 es. + PA 1 l., 3 es. + espr. 2,50 l. (251+258+A.14+ex.16). Rara. Virgilio 50 c. (286) isolato su busta da Napoli 21.10.30 a Roma. Rara FDC non filatelica. Bot. S. Antonio 7 val. cpl. (292/298) su racc. da Roma 4.4.31 in Germania. Dante 1,75 + 2,75 l. (311/2) su racc. da Venezia S.Marco 26.3.32 in Austria. Bot. Garibaldi 2,55 l. coppia interspazio di gruppo al centro (323) su racc. da Taranto 12.10.32 a Casale M. - ED. Giornale "Corriere della sera" da Guastalla 23.1.34 via aerea da Roma 27.1.34 in Brasile con Decennale 5 c. + Anno Santo 20 l. + PA RomaB.Aires 2 l. (325+345+A.56). Bolli del volo. Sor. Lettera d'avviso espresso da Siracusa 24.11.1932 a Palermo con Decennale 10 c. + espr. 1,25 l. (326+ex.17). Decennale 35 c. (331) isolato su cart. da S. Candido 6.4.33 a Milano. Sor. Decennale 2,75 l. isolato (339) su racc. da Roma 5.6.34 a Zurigo. Bot. Assic 100 lire da Brennero 19.9.33 Assic. 19 9 33 in Inghilterra con Imper. 5 + 10 c. + coppia 2 l. + Universiadi 1,25 l. (243+245+255+344). Racc. aerea da Roma 23.10.33 in Egitto con Anno Santo 20 c. + 2,55 l. + PA 75 c. (345+349+A.55). Bot. Calcio 1,25 l. (360) isolato su busta da Bolzano 20.9.34 a Zurigo. IV Milizia 20 + 50 c. (380+382) su stampe racc. da Roma 1.7.35 per cittĂ . Insieme non comune. Bot. Bellini PO + PA val. cpl. (S. 83) + espr. 1,25 l. su racc./espr. da Palermo 9.11.35 a Siena. Rara. Bellini 20 c. (388) isolato su testata diagonale "Il Messaggero di S. Antonio" da Milano 20.5.36 a Salsomaggiore. Cart. aerea da Genova a Bombay con PA 1 l. + PA Orazio 25 + 50 c. + 1,25 l. (403+A.95/6+14). Bot. Infanzia PO 10 val. cpl. + PA 2 + 3 + 5 l. (406/15 + A 103/5) su racc. aerea da Roma Mostra Colonie Eritrea 8.7.37 a Siena. Alto valore di catalogo. Rara. Augusto PO + PA 15 val. cpl. (S.90) su racc. aereo espr. da Trieste 4.10.37 in Austria. Rara. Illustri 2,75 l., quartina + PA 25 c. (435+A.10) su aer. da Torino 12.5.38 in Brasile. Rara. AD, cert. E.Diena. Reclamo da Sabaudia 7.2.40 con coppia 20 c. Ferrovia (449). Rossini 1 l. (469) isolato su busta da Lorenzago di Cadore 28.11.42 in Germania. Bella e non comune. "Azzurri d'Italia" - 18 lett. con l'1,25 l. commemorativi isolati diversi per l'estero. 5 aer. di normale corrispondenza con affr. diverse per Praga, Grecia, Paraguay e Olanda (1936/42).
GEMELLI D'ITALIA 1698
1699
1700
150
200
125
237
Da Bozzolo 1 NOV 65 - C2 a S. Pier d'Arena con 20/15 c., 2 es. di tipi diversi (24+25). Insieme non comune. Umberto I 20 c. + 20/30 c. (39+57) su fronte quasi completo di lett. 5.12.90 a Livorno. Il 20 c. angolo gg difettoso. Rara affr. g p inferiore legg. gemella riprodotta nel Catalogo Bazzi. Floreale 10 c. + Leoni 10 c. (71+82) su racc. 11.5.21 per cittĂ . Rarissimo tardo uso di un franc. della "parte classica" Quasi mai piĂš utilizzata dopo il 1914 nel contesto di un bel gemello. Ray.
62
lotto n.
vendita su offerte
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709 1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719 1720 1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
cat. €
Floreale 1 l. + Giubileo 1 l. (77+187) su racc. da Roma 21.6.25 a Parigi. Bella e rara. Michetti 15 c. del 1906 + Michetti 15 c. del 1909 + Leoni 10 c. (80+82+86) su racc. da Genova 27.9.09 a Bologna. Cart. da Udine 16.11.21 a Vienna con Leoni 5 + 15 c. + Michetti 15 c. + Vittoria 5 c. (81 + 96 + 108 + 119). Rara affr. con doppio gemello da 5 e 15 cent. Fronte di assic. da Pola 16.4.24 con 60 c. Michetti azz., 2 es. + Gemelli 50/40 c. + 50/55 c. (81+139+140+157). Rara. Michetti 20 c. arancio senza filigrana + 20 c. con filigrana, 2 es. + Leoni 10 c., 2 es. (82+107+109) su racc. da Persiceto 10.3.21 a Bologna. Michetti 20 c. arancio 1917 + Michetti 20 c. arancio brunastro 1925 (109+183) su cart. da Chivasso 26.5.25 a Torino. Rara. ED. Michetti 20 c. arancio 1917 + Michetti 20 c. arancio brunastro 1925 + Michetti sopr. 20/25 c. (109+183+176) su lett. da Livorno 4.7.25 a Barga. Rara combinazione di tre gemelli. Sor. Michetti 60 c. carminio, 2 es. + Michetti 60 c. giallo + espr. 70 c. (111+205+ex11) su racc. espr. da Padova 14.8.26 lacerata a destra nell'apertura. Sor. Michetti 30 c. bruno arancio + 30/50 c. (127+180) su busta da Torino 30.9.25 ad Arcevia. Floreale 25 c. + Michetti 25/60 c. (73+178) al verso di busta da Sciacca 26.11.24 a Palermo. Eccezionale uso tardo, di certo l'ultima data conosciuta per la parte dell'emissione che pur valida fino al 1924 non fu quasi più utilizzata già dal 1914. Anche per questo motivo un "gemello" UNICO già dal 1975.
-
-
-
-
-
-
II Milizia 1,25 l. + Filiberto 1,25 l. (222+235) su racc. da Alassio 23.10.28 in Svizzera. Molto bella. Imper. 5 + 10 c. (243+245) + "rossa" 10 c. SABIEM su cart. da Bologna 17.3.32 a Parigi. Bella combinazione. Racc. da Firenze 12.10.29 con 5 "gemelli" da 50 cent. (251+239+233+225+264). Aer. da Torino 5.6.34 a Baghdad con Imper. 1,25 l. + Calcio 1,25 l. + PA Fiume 75 c. (253+360+A.62). Virgilio 75 c. + S. Antonio 75 c., 2 es. (287+296) su racc. da Parma 30.3.31 a Verona. Dante 75 c. + 1,25 l. + Garibaldi 75 c. (309/310 + 320) su racc. da Milano 28.6.32 a Lisbona.
63
vendita su offerte
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
175
100
100
100
100
100
200
-
100
1738
-
80
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
-
Racc. espr. da Roma 2.4.27 a Verona con Michetti 60 c. + I Milizia 60 c. + 1,25 l. + espr 1,25 l. (205+207/8+ex.12). Parmeggiani 50 c. violetto + 50 c. nero e bruno + Filiberto 25 + 50 c. (218+225+231+233) su racc. da Torre de Passeri 8.11.28 a Roma, rispedita a Taranto.
lotto n.
1730
-
-
Floreale 10/1 c. + 25/45 c. + Michetti 25/60 c. (137+177/8) su cart. da Firenze 6.3.25 in Inghilterra. Sor. Floreale sopr. sopr 10/1 c., c 2 es. es + 10/2 c., c 3 es. es + Michetti 50/55 c. (138/7+140) su racc. da Milano 30.10.23 a Novara. Michetti sopr. 50/40 c. 50/55 c. (139/140) su busta da Ventimiglia 25.2.24 a Milano. ED, Ray. Michetti 20 c. verde + 20 c. arancio brunastro 1925 (183/4) su cart. 31.10.25 a Ottobiano. AD. Michetti 20 c. verde + 20/25 c., 2 es. (184+176) su cart. da Parma 26.9.25 in Svizzera. Michetti 20 c. verde + 20 c. violetto (184+204) su cart. da Senigallia 21.8.26 a Roma. Michetti 30 c. grigio + 30 c. bruno ar. (185+127) su cart. da Lestizza Udine 30.12.25 a Mantova. Sor. S. Francesco 1,25 l. dent. 13 3/4 sul fronte + 2 es. 1,25 l. dent. 11 al retro (196+199) di espr. da Stresa 22.3.27 a Berna. Rara affr. di gemelli. Cert. Caffaz. Floreale 25 c. + Michetti 25 c. verde, 3 es. (200+219) su busta da Villamar 5.12.27. Floreale 25 c. + Imper. 25 c. (200+248) su piego 13.11.29. Rara combinazione. Rambelli. Racc. da Forte dei Marmi 11.9.29 a Lucca con Floreale 75 c., 4 es. + Imper. 50 c. + 75 c., 3 es. (201+251/2). Rara affr. di gemelli su busta di medio formato.
base €
750
100
-
100
-
100
-
80
-
80
-
100
-
100
-
225
-
125
-
80
1749
-
150
1750
-
100
1751
1752
1753
100
-
100
-
80
-
80
-
200
-
80
-
60
base €
-
60
-
100
-
80
-
80
-
225
-
100
-
275
-
200
-
100
-
300
-
100
-
225
-
200
-
80
-
100
-
80
-
300
-
100
-
125
-
150
-
100
-
400
-
200
-
100
PA 80 c. + PA Augusto 80 c. (A.13+108) su busta da Roma 23.6.38 in Germania. Racc. aerea da Genova 1.6.37 in Brasile con Imper. 2 l. + 10 l., blocco di 5 es. di cui uno difettoso + PA 10 l., quartina (255+258+A.17). Bollo della PA tedesca. Rara. IV Milizia 50 c. + PA 50 c. (382+A.89) su busta aerea da Roma 9.9.35 ad Ancona. Aer. da Milano 23.3.29 a B. Aires con Imper. 5 l. + PA 5 l., 3 es. + 10 l. + PA Impero 50 c. + 1 + 5 l. (257+A.16/17+A.112.3+A.116). Aer. da Modena 23.4.39 a Bahia con Impero 5 l. + PA 1 + 5 l. (448+A.113+116). Tracce di nastro adesivo sulla busta. busta AD. AD Imper. 20 c. + Luogot. 20 c. + PA Regno 80 c. (247+529+A.13) su cart. da Roma 13.7.45 a Palermo. Racc. da Torino 21.11.45 in Svizzera con vistosa affr. multipla da 15 lire comprendente i gemelli da 1,20 l. + da 2 l. - Censura. Imper. 5 c., 2 es. + 10 c. + 3,70 l. + Democr. 10 c. (243 + 245 + 256A + 543) su busta da Roma 13.4.46 a Teramo. PA Regno 10.l., 4 es. + Democr. 1 + 2 l. + 5 l., 3 es. 50 l. (A.17+550+552+555+558+564) su lett. aerea da Castefidardo 20.6.46. Lupa di Bari 50 c. - 2 buste con combinazioni gemelle: una con 50 c. Democr. e l'altra con 50 c. + 3 l. (515+547, 515+547+553).
POSTA AEREA 1748
-
cat. €
Stampa per Vaticano - da Roma 30.11.34 con Imper. 10 c. + Medaglie d'Oro 10 c. (245+366). Racc. da Pontechiaro 5.10.37 a Chiasso con Imper. 10 + 75 c. + Augusto 25 c., 2 es. + 75 c., 2 es. (245+252+411+419). Illustri 1,25 l. + Augusto 1,25 l. (423+432) su racc. da Vipiteno 24.6.38 a Verona. Illustri 25 c. + 1,25 l. + Marconi 1,25 l. (428 + 432 + 438) su racc. da Seveso 25.3.38 in Svizzera. Regno 2 l. + PM 2 l., 2 es. + Luogot. 1 l. (255+519+PM11) su racc. da Spadafora 1.6.45. Splendida e rara affr. di gemelli. ED, AD, Rambelli. Aer. da Roma 2.12.35 all'Asmara con Bellini 20 c. + Salone Aeronautico 20 + 30 c. + PA 80 c. (388 + 348/5 + A.3A). Campione senza valore aereo da Genova 23.2.32 a Tripoli con Imper. 10 + 25 c. + PA 80 c. Vitt. Em. con dente rasente + PA 80 c. allegoria (245+248+A.3A+13). Splendida e rara. Racc. aer. da Torino 19.12.30 in Brasile con Floreale 5 l. + Parmeggiani 35 c. + Imper. 10 c. + PA 5 l. (78+241+245+A.7). Qualche dente non allineato. Bella affr. gemella. Bot.
Aer. da Vicenza 10.5.30 ad Aleppo (Siria) con Floreale 1,25 l. + PA 50 c. + 5 l. (202+A.2A+7). Al retro transito di Beyrouth. Aer. da Ortisei 30.3.34 a B. Aires con Anno Santo 1,25 l. + PA 1,50 l., 4 es. + 25 c. + 2 l. (348+A.10+6+15). Qualche difetto leggero ma bell'insieme. Aer. da Milano 22.4.40 a Umtali (Sud Rodesia) con Imper. 1,25 l. + PA 1 l. (253+A.14). Bolli viola di censura. Rara destinazione con bollo d'arrivo. Aer. da Maslianico 22.11.35 a B. Aires con Imper. 2,55 l. + PA 2 l. + PA Bellini 5 l. (256 + A.15 + A.94). Bello e raro. Sor. Aer. racc. da Milano 22.12.39 a Quito (Equador con al retro Imper. 75 c., 4 es. + 2 l. + 10 l., 3 es. + PA 2 l., 2 es. + 5 l., 12 es. (252 + 255 + 258 + A.15/16). Rara vistosissima affr. Aer. da Roma 23.11.33 a Shanghai con Anno Santo 1,25 l. + PA 1 + 2 l. + PA Decennale 50 + 75 c. (348+A.42/3+A.14/5). Bollo d'arrivo. ED.
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra g i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com
238
64
lotto n.
vendita su offerte
1754
1755
1756
1757 1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774 1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
Aer. da Genova 17.8.38 a Bahia (Brasile) con Imper. 10 c. + PA 50 c. + 1 + 2 + 5 l. + PA Augusto 80 c., 3 es. (245+A.11+A.14/16+A.108). AD. Racc. da Terni 26.12.30 a Casablanca con Imper. 25 c. + PA Ferrucci 50 c. + 1 l., 3 es. + Virgilio 1,25 l. (248+288+A.18/19). Carraro. Ferrucci 5 l. + PA 50 l. + 1 + 5 l. (280+A.18/20) su racc. aerea da Milano 9.9.30 in Germania. Rara. Garibaldi PA 5 val. (A.1/A.5) su aer. 20.8.32. Aer. da Firenze 20.10.32 a Vienna con Dante 50 c., 2 es. + PA Garibaldi 80 c. (308+A.33). Espresso aereo da Napoli 15 OTT 32 a Torino con aereoespresso Garibaldi 2,25 l. (A.37). Cert. Carraro. Espr. aereo 2,25 l. (A.44) isolato su lett. da Roma 11.4.33 a Milano. Splendida. Ray., Fiecchi. Espr. aereo 2,25 l. + PA 50 c., 2 es. (A.11+A.44) su aer. da Roma 2.3.34 a Milano. Raro. Sor. PA Anno Santo 50 + 75 c. (A.54/5) su aer. da Roma 30.3.34 a Napoli. Carraro. Racc. aerea da Firenze 14.5.34 negli USA con Fiume PA 1 + 3 L. + PA espresso 2,25 l. (A.63 + 65 + 67). Bot. PA Calcio 50 c. + PA Fiume 25 c., 2 es. (A.60+A.69) su aer. 14.6.34 a Zara. Racc. aerea da Milano 21.9.34 in Brasile con vistosa affr. multipla: Pacinotti 1,25 l. + Galvani 75 c. + Fiume 2,55 l. + PA Fiume 25 c. + 2 l. + espresso 2 c., 2 es. + Medaglie d'Oro PA 3 l. + Calcio PA 50 + 75 c. (363 + 365 + 355 + A.60 + 64 + 66 + 69/70 + 80). Bollo della PA tedesca. Ray., Colla.
cat. €
-
700
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
300 100 60
-
200 400
1100
400
-
120
-
vendita su offerte
120
-
1900
lotto n.
1783 100
1100
400 175
cat. €
base €
-
500
-
400
-
475
-
150
-
350
-
200
-
150
400
120
-
60
Aer. da Catania 28.3.38 a B.Aires con Augusto 1,75 l. + Illustri 1,25 l. + PA Augusto 5 l., 2 es. (424 + 432 + A.110). Busta rifilata a sinistra. Cert. Ray. Aer. da Capri 8.7.34 in Austria con Fiume 2,75 l. + PA 2 l. (356+A.64). Bella e rara. Bot. Racc. aerea da Bolzano 11.3.37 in Ungheria con Orazio 2,55 l. + PA 60 c. + 1 l. (405+A.97/8). Rara. Bot. Aer. da Milano 28.11.35 a Lima (Perù) con vistosa affr. multipla con 1,25 l. Salone Aeronautico + PA 25 c., 8 es. + 50 c., 4 es. + 5 l., 2 es. (387 + A.10/11). Minimi ed irrilevanti difetti in questo raro contesto. Bot. Racc. aerea da Trieste 9.8.37 a B.Aires con Imper. 10 l. + Infanzia PA 50 c. + 1 + 3 l. (258 + A.101/2 + 104). Bollo della PA tedesca. Bot. Fiume PA 50 + 75 c. + 3 l. + aereoespresso 2,25 l. (A.61/2+A.65+A.67) su racc. espr. aereo da Fiume 12.3.34 a Roma. Carraro. PA Fiume 75 c. + 1 l. + 3 l. + espr. aereo 4,50 l. (A.62/3 + A.65 + A.68) su racc. espr. da Fiume 12.3.34 (FDC). ED. Espresso aereo da Torino 30.1.33 a Napoli con PA Dante 50 c., singolo + quartina (A.26). Carraro.
ESPRESSI
PA Augusto 80 c., 2 es. (A.108) su racc. "tassa a carico" da Sassoferrato 16.5.38. Aer. da Roma 18.10.37 a Vienna con Augusto 50 c., 2 es. + PA 1 l. (421+A.109). Bella. Bot. Aer da Milano 5.5.39 Aer. 5 5 39 a B.Aires B Aires 1,25 1 25 + 20 + 25 lire Imperiale + PA Impero 2 l. (253 + 259/60 + A.114). Busta con angolo mancante e bollo d'arrivo. Cert. Ray. R.N. città di Milano 1928 * Sped Artica* 26.4.28 ann. di II Milizia 50 c. + PA 50/60 C. (221+A.8) su busta a Napoli. Bella. Bot. Aer. da Roma 1.3.38 a Tokyo con Imper. 5 l. + PA Augusto 25 + 50 c. (257+A.106/7). Transiti di Hanoi, Hong-Kong e nitido bollo rosso "Missione del P.N.F. in Giappone". Raro insieme. Bot. Aer. da Brindisi 30.1.34 in Congo Belga con al retro PA 50 c., 3 es. + PA Decennale 75 c., quartina (A.11+43). Bella e non comune. Bot. Aer. da Trento 24.4.32 a Milano con Imper. 50 c. + PA Garibaldi 1 l. (251+A.34). Bot. Stampa racc. da Roma 25.2.41 a Cordoba con Imper. 5 l. + PA 75 c., 2 es. + 10 l. (257 + A.12 + A.17). Bella. Aer. da Biella 5.10.39 a Caracas con "rossa" figurata da 8 lire + PA 5 l. (A.16). Racc. aerea da Milano 29.7.32 a B.Aires con Imper. 1,75 l., 2 es. + PA 5 l., 3 es. + 10 l., 3 es. (254+A.7+17). Bot. Espresso aereo Garibaldi 2,25 l. + PA 25 + 75 c. (A.37+A.10+A.75) su racc. aerea da Venezia 18.6.32 a Vienna in perfetta tariffa. Carraro. PA Augusto 25 c. + 1 l. (106+109) su aer. da Milano 15.11.37 a Nizza tassata in arrivo con segnatasse 30 + 50 c. + 2 f./60 c. - Chiav. Aereoespressi 2 l. + 4,50 l. (A81/82) su racc. aerea da Venezia 17.9.34 a Vienna. Rara. Carraro. PA Roma-B. Aires 4 val. cpl. (56/59) su 2 buste aeree del volo con valori complementari. Racc. aerea da Chiusa d'Isarco 19.7.37 in Kenia con PA Infanzia 50 c., 2 es. + 5 l. (A.101+105). Rara. Aereoespresso Garibaldi 4,50 l. (A.38) isolato su espr. aereo da PA Volo speciale Caprera Roma 5.6.32 a Berlino. Bella e non comune. Bot. Manoscritti racc. aerea da Genova 18.5.39 a San Paolo con Imper. 75 c. + 2 + 20 + 50 l. + PA 5 l. + PA Impero (252 + 255 + 259 + 261 + A.111 + 16). Bolli della PA tedesca. Cert. ED.
base €
1792
1793
Assicurata 300 lire espresso da Crema 27.1.16 a Milano con Leoni 5 c. + Michetti 50 c. (81+85) + espresso 25 c. (1). Espr. da Milano 26.5.23 a Berlino con Michetti 60 c. + espr. 1,20 l./30 c., 2 es. (111+ex.5). Bot. Espr. da Milano 9.2.24 a Salisburgo con perfin F.G. (Fratelli Gondrand): Michetti 30 + 50 c. + Floreale 1 l. + espr. sopr. 1,20 l./30 c. (127 + 85 + 77 + ex.5). Bella e rara.
-
125
1100
200
1000
180
1100
150
-
100
1100
175
-
60
-
100
-
100
900
200
-
60
-
125
-
175
2000
250
1600
150
-
100
-
800
-
100
-
175
1794
Racc. espr. da Trieste 28.6.22 a Portorose con affr. multipla lti l comprendente d t la l serie i cpl. l Vittoria Vitt i e i non comuni Michetti 55 e 85 c. in coppia (110 + 112 + 119/22 + ex.6).
-
600
1795
-
100
1796
1797
1798
1799
1800
Espr. da Genova 17.7.24 a Zurigo con Floreale 1 l. + Michetti 20 c. arancio, 2 es. + espr. 1,60 l./1,20 l. (77+109+ex.10). Bot. Espr. 1,25 l. + Floreale 25 c. (200+ex.12) su busta a Bologna 3.11.28 tassata con 10 segnatasse da 5 c. (20). Cart. espr. da Como 7.6.26 a Lione con Floreale 75 c. + Michetti 50 c. con minimo difetto + espr. 2 l. (85+201+ex.13). Bot. Espr. da Malnate 21.9.31 in Svizzera con Virgilio 1,25 l. + espr. 2,50 l. (288+ex.14). Bella. Assic. 10.000 l. espresso da San Remo 13.5.35 a Torino con Imper. 50 c., 2 l. + 5 l., 6 es. + espr. 1,25 l. (251+255+257+ex.15). Racc. espr. da Roma 9.10.39 a Sofia (Bulgaria) con Impero 75 c. + 2,75 l. + espr. 2,50 l. (444+447+ex.16). Busta incompleta al retro. Espresso da Napoli 11.10.33 a Magonza con Imper. 1,25 l. + espr. Decennale 2,50 l. )253+ex.18). Cert. Carraro. Da Roma Posta Pneumatica 29.4.25 per città con Michetti 30 c. + pneumatica 20/15 c. (127+pn.6). ED. Espresso pneumatica da Milano 4.4.28 a Mogadiscio (Somalia It.) con Floreale 25 c., 2 es. di cui uno con cenno di piega verticale + espr. 1,25 l. + Pneumatica 15/20 c. (200+ex.12+pn.10). Rara. Bot.
-
240
100
175 80
-
80
-
100
1801
-
225
1802
-
175
1803
-
225 1804
-
225
-
475
-
65
1791
SEGNATASSE 1805
1806
1807
600
-
275
-
1.000
Da Milano Posta Pneumatica 16.12.36 a Parigi con Imper. 1,25 l. + pneumatica 15 c. (253+pn.14). Rara pneumatica per l'estero. Bot.
239
Da Roma 5 GEN 66 a Rieti con 2 b. (3Aa) ann. a griglia. Tassata in arrivo con coppia segnatasse 10 c. ben marginata (1) ann. a Rieti 6 GEN 66. Bot. Da Casale 2 MAG 71 a Genova non affr. e tassata con striscia di 3 es. del segnatasse 10 c. (2). Bot. Da Treviso 26 LUG 71 a Padova con 20 c. (26) tassata 40 c. con 10 c. (2) + 30 c. (7) + altra da Padova 10 SET per città con 5 c. (16) rispedita a Legnago ove fu tassata per 25 c. con 5 c. (5) + coppia 10 c. (6) difettoso in un angolo.
66
lotto n.
vendita su offerte
1808
1809
1810
Da CorfĂš 9.3.1871 a Gallipoli con coppia segnatasse 10 c. + 40 c. (2+8). Bella e non comune. Segnatasse 2 c., coppia + striscia di 3 es. (t.4) ann. 1322 a sbarre in transito a Manerbio su piego da Offlago a Verolanuova. Cert. Biondi. 4 cart. "in franchigia militare" da Parigi 1940 a Pino Lago Maggiore ove vennero tassate con segnatasse: una con 30 c. e tre per 75 cent. con combinazioni diverse.
cat. â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
1835 -
1300
-
vendita su offerte
200
1812
1813
1814
1815
1816
Tagliacozzo 25 c., 2 es. al retro di busta (8) da Roma 3.12.24 a Sarno rispedita a Napoli. Busta rifilata in alto. Molto rara. ED. 10000 Columbia 30 c. (9) su cart. da Genova 12.3.25 a Torino. Splendida. Carraro. Racc. da Palermo 13.2.25 a Roma con Floreale 1 l. + Anno Santo 50 c. (77+171) + Pubblicitario 50 c. Columbia (11). Busta aperta da tre lati. De Montel 50 c., 2 es. (12) su busta da Genova 3.12.24 a Basilea (Svizzera). 600 Piperno 50 c. (13) su busta da Roma 12.11.24 a Cisterna di Roma. Cert. Carraro. 1650 Busta pubblicitaria F.lli Bartolini-Pistoia affr. con 15 c. Michetti ed al retro 9 "tasselli" di 9 ditte diverse tra cui una figurata (campana). Busta lacerata in alto. Rara. -
1836
1837
1838
125
1839
150
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
80
2.250
150 400
150
B. L. P. 1817
B.L.P. 20 c. I tipo (2) su busta da Roma 24.6.22 per cittĂ . 1818 ` B.L.P. 20 e I tipo (2) su frontespizio da Roma 21.9.22 per cittĂ . Catalogo 650 â‚Ź come francobollo usato. 1819 ` B.L.P. 25 c. (3) con agg. serie cpl. 4 val. Vittoria - da Venezia 4.11.21 a Carrara. Solo parte frontale della busta. Non comune. AD, Carraro. 1820 BLP 40 c. (4) ( ) da Roma 22.4.21 in Austria con 5 + 15 c. Leoni (81+108). Non comune. 1821 ~ B.L.P. 20 c. (7) con agg. Leoni 5 + 15 c. + coppia 30 c. Michetti - da Roma 19.1.23 a Berna. Busta legg. sporca in basso. 1822 Â? B.L.P. II tipo - 3 buste con affr. diverse (13+14+17) e pagine centrali.
1500
275
-
125
-
175
-
150
-
150
-
80
ENTI PARASTATALI 1823
1824
1825
1826
Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro 5 c. + coppia 10 c. (17/8) su piego da Bologna 4.9.24 per cittĂ . Bella. Carraro. Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro 10 c. (18) su busta "stampe" 1.8.24 a Genova. Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro 50 c. (21) su busta da Carrara 1.9.24. Cassa Naz. Assic. Sociali 5 + 10 c. (24+25) su cart. da Napoli 24.4.24 per cittĂ . Sor.
700
175
275
100
240
70
-
100
SERVIZI VARI 1827
1828
`
1829
1830
1831
1832
Reclamo per lett. racc. e assic. (mod. 25) spedito da Vicenza 21 DIC 1867 con bollo dell'Amb. MilanoVerona. Raro. Parte di boll. pacchi affr. con pacchi postali 1,25 l. sforbiciato (5) da Milano 23.9.1886 in Turchia con marca turca sul fronte. Raro insieme. Sezione destra di assicurativo 3 l. rosso non dent. in basso (6) spillato su ricevuta di pacco per N.York ann. Termini Alta 7.9.36. Raro. Cart. da Genova 6.7.1903 a Fiume con marca da bollo 10 c. - resa al mittente. Carraro. Marca Cinema 10 c. angolo mancante su cart. da Genova 19.3.1920 per cittĂ . Tracce di un probabile riuso in frode. Carraro. 4 lett. cart. affr. con marche da bollo non ann., anche in combinazione con Leoni o Michetti e tassate con segnatasse da 20 c., anche in coppia.
-
125
-
225
-
100
-
-
-
100
100
70
TELEGRAMMI 1833
1834
20 telegrammi per Nizza Marittima da varie localitĂ delle Alpi Marittime francesi con testi sulle epidemie di colera del 1884-1893. Bolli di diverso tipo in azzurro del telegrafo di Nizza.
-
Dispaccio telegrafico racc. da Ischia 26 OTT 65 a Napoli affr. con Vitt. Em. 10 c. coppia di cui uno con minimo cenno di piega + striscia di 3 es. (L.17). Bello e non comune. AD.
-
67
base â‚Ź
-
150
-
125
-
400
-
100
-
150
-
200
-
2.000
-
150
-
100
-
150
-
200
-
225
-
100
-
150
-
150
-
125
-
400
-
225
-
800
275
100
-
150
-
400
-
100
-
200
1500
350
-
100
R. S. I.
175
PUBBLICITARI 1811
cat. â‚Ź
Telegrammi - 8 del 1944 di vario tipo + 1 fonogramma da Torino 13.3.45 con 1 l. Mon. distrutti.
100
200
240
Rossini 30 c., 2 es. (467) su AR Teramo 30.9.43. Rara. Assic. 2500 l. da S. Remo 29.1.44 a San Marino con Imper. 25 c. moneta + 75 c., 2 es. + PA 10 l. + espr. 2,50 l. (248 + 252 + A.17 + ex.16). Raro uso in R.S.I. ed in perfetta tariffa. Poste/Divisione X/Servizio Posta da Campo - ovale viola su busta a Venezia da un componente della X Flott. MAS. Racc. da Firenze 31.1.44 a San Marino con PA Regno 2 c. + R.S.I. 25 c. + 1,25 l. rosso bruno (491+495F+A.10). Rara. Vignati. Espresso da Milano 5.2.44 a Villa Carcina con G.N.R. 30 c., 2 es. + espr. G.N.R. 1,25 l. (475/I+ex.19/III). Non comune. Cert. Carraro. G.N.R. 2,55 l. I tipo con grande spaziatura delle lettere (483/A) + G.N.R. 20 c. "R" tagliata in testa + 1 l. + espr. 1,25 l. III tipo (477/I varietĂ + 479/I + ex. 19/III) su racc. espr. da Brescia 16.2.44 a Edolo. Bella e molto rara. Fiecchi, Sirotti, cert. Bot. Cart. da Ancona 19.2.44 a San Marino con PM 30 c. (6). Uso non comune in R.S.I. Espr. da Brescia 10.3.44 con mista Imper. 1,25 l. + G.N.R. 20 + 30 c. (253+473/I+475/I). Ray. Espr. da Brescia 21.3.44 a Roma con PA 50 c., 3 es. (A.11) + G.N.R. Brescia III Prop. di guerra 25 c. (14/II). Bollo viola RESPINTA DALLA CENSURA/AL MITTENTE e TOLTO DAL CORSO. Scambio di sopr. in colore diverso 75 c. fascio nero (494C) su busta da Voghera 26.3.44 ad Ivrea, lacerata in alto. Rara. Sor., cert. Ray. 2 lett. lett da Rovereto Aprile/Maggio 44 per Barcellona (Spagna): una con RSI 1,25 l. isolato (495) e l'altra racc. con RSI 25 c. + 1,25 l., 2 es. (491+491). Censura. Vaglia 10 c. da Roma 30.5.44 (V 38). Raro uso in R.S.I. Pieghe e spillato. Cart. "Non dimenticate..." dal Ministero ACRC. popolare a Vicenza. Scritto in Germania. Cartolina da Robecco sul Naviglio 19.7.44 tassa a carico del destinatario assolto con coppia segnatasse R.S.I. 30 c. (64). Racc. da Milano 31.7.44 per cittĂ tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse fascio 25 c., 2 es. + 1 l. debordante in alto (t.63+68). Saggio PA dimezzato 50 c. Rep. Sociale Italiana (P2) su busta da Mantova 1.8.44 a Guidizzolo. Rara. Cert. Ray., Sor. 2 lett. a Barcellona (Spagna); da Pavia 5.8.44 con Imper. 1 l. + RSI 25 c. (491+252A) e via aerea da Rovereto 10.6.44 con Imper. 1 l. + RSI 1,25 l. (252A+495). Censura anche chimica. Raro insieme. Sor., Sirotti. Cart. da Oltre il Colle 15.8.1944 a Carignano con Mon. distrutti 25 c. (497) e tassata con segnatasse R.S.I. fascio 20 c. frazionato verticalmente ed usato come 10 cent. (62). Rarissimo frazionato non catalogato. Cert. Cart. da Abbadia Lariana 30.8.44 non affr. e tassata con segnatasse fascio 20 c. (62). Censura. Cartolina da Vimercate 14.9.44 a Milano tassa a carico del destinatario assolto con segnatasse R.S.I. 20 c., 3 es. (T.62). Tassa cumulativa da Trieste 10.10.44 con segnatasse Regno 2 l., 5 es. (43) + RSI 50 c. (493). Ann. T nero. Molto rara in RSI. R.S.I. segnatasse fascio 50 c. e 1 l. (T.66, 68) al retro di 2 lettere dell'ott./nov. 1944. Tassa cumulativa su modulo da Trieste 17.10.44 con Imper. 1 l., 16 es. (252A) + segnatasse Regno 40 c. (39). Bello e raro in RSI. D Omegna Da O 2/45 con F F.lli lli B Bandiera di 1 Novara N ivi i i tassata con segnatasse 2 l. "fascio" spostato legg. in basso (69). Rara. Cert. Sor. Cart. "Tre Vertici..una vittoria" dalla P. da Campo "D" 18.2.45 a Rovigo, ann. di cart. in franchigia.
68
lotto n.
vendita su offerte
cat. €
base €
lotto n.
LUOGOTENENZA 1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871 1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
Dalla PM 64 - 21.1.1944 a Lisbona con Imper. 5 l. (257) indirizzata alla Nunziatura Apostolica. Censura alleata. Una delle prime date delle poche corrispondenze del Gennaio-Febbraio 1944 secondo le tariffe del Gov. Mil. Alleato. Cert. Sirotti. Lupa 50 c. doppia stampa (515Ao) ann. Napoli 19.4.44 non viaggiata. Rara varietà. Cert. Carraro. Da Cuneo 2.6.44 a Verzuolo con pacchi p. 5 c., 10 es. usato come francobolli (24). Cert. Carraro. Racc. da Reggio Em. 31.8.1944 a Milano con R.S.I. 25 c. + coppia PA 1 l. G.N.R. (491 + A.121) in uso tollerato (validità fissata al 15.8.1944). Cert. Carraro. Da Bergamo 8.9.44 non affr. e tassa in arrivo a Novara con coppia segnatasse fascio 25 c. (63). Carraro, Sor. Da Cremona 25.9.44 con G.N.R. Verona 10 + 15 c. + segnatasse fascio 25 c. usato come ordinario (471/2+T.63). Sor., Carraro. Racc. tassa a carico assolta come segnatasse Regno 25 + 50 c. + fascio 1 l. (T.37+40+68). Cert. Carraro. P.M. 5 l. PA (17) is. da Taranto 28.2.45 a Los Angeles. Del tutto infrequente. Tassa cumulativa da Trieste 3.4.45 con segnatasse Regno 5 l., 2 es. (44) + Mon. distrutti 1 l., 3 es. (509) ann. "T" nero. Molto rara in RSI. Cart. espr. da Pozzallo 13.4.45 a Catania con Imper. 20 c. (247) + PA 1 l. (14) + espr. PM 1,25 l., 4 es. (20). Bella e rara. Sor., Sirotti. Cart. da Cremona 18.12.45 con 2 marche da bollo 50 c. Minerva + Luogot. 50 c. (538). Rara. Carraro. Racc. da Livorno 18.12.45 a Venturina con PA Regno 10 l. + Luogot. 60 c. + 1,20 l. + 1,20 l./20 c. (524+539+532+A.17). Bella e non comune. Pacchi p. p sopr. sopr 4 l. l (57) su AR da Manfredonia 9.4.46. Imperiale 20 l. isolato (259) su busta dalla R.N. Giuseppe Garibaldi 20 APR 46. Carraro. 2 tessere postali affr. con coppia 20 l. del maggio/ottobre 1946: Imperiale con difetti (259) e Democratica (561). Segnatasse 2 l. ruota, 2 es. (93) su AR racc. da Coccolia 11.5.46. Carraro. 2 AR con affr. diverse di pacchi p. Luogotenenza + Regno: 57 x 2 + 31 e 61 x 2 + 32 x 2. Pacchi sopr. 10 lire (58) isolato su AR Manfredonia 14.6.46. Lupa di Bari - 6 lett./pieghi con usi ad affr. diverse tra cui uso come segnatasse, rispedizione, blocco di 6 es., usi al Nord. - Qualità mista.
-
225
-
225
-
180
-
80
-
120
-
150
-
200
-
400
-
150
-
150
-
125
-
75
-
125
-
125
-
75
-
175
-
150
-
200
1881
1882
AR da Manfredonia 10.5.46 con pacchi p. Luogotenenza 2 l. nei primi giorni d'uso + coppia 4 l. sopr. (57+61). Regno Umberto II - 2 espressi: da Pollone 27.5.46 a Bologna con Democr. 1 l. + 2 l., 4 es. + espr. 5 l. Luogot. (550+552+ex.24) e Verona 10.6.46 in Svizzera con Luogot. 5 + 10 l. + espr. Democr. 5 l., 2 es. + 10 l., 2 es. (534/5 + ex.25/26). Lievi grinze + 1 racc. 15.5.46 con Luogot. 10 l. + Democr. 2 l., 2 es. (542+552) + espr. 11.5.46 con Luogot. 5 l., 3 es. (534).
-
Pacchi p. sopr. 10 lire (58) isolato su AR Manfredonia 3.6.46.
-
125
-
150
1884
1885
Racc. aerea da Firenze 5.7.48 a Nizza con PA Regno 5 + 10 l. + Risorgimento 5 l. + PA 50 l. verde (A.16/17+582+A.132). Ray. Racc. da Parma 5.8.46 in Francia con PA Pegaso 5 l. (A.16) + Democr. 50 c., 2 es. + 4 l. + 25 l. (547+554+562). Rara affr. con data molto antica del 50 cent cent. Cedola di commissione libraria da Venezia 25.8.46 a Milano con 2 marche da bollo da 1 l. Bella e rara. AD., Fiecchi, Ray.
-
100
-
125
-
69
-
175
1887
Rec. autorizzato 1 l. Luogot. - 8 es. (7) su busta da Bologna 8.8.47 per città.
-
100
-
50
-
75
-
75
-
70
-
250
-
100
-
200
3250
700
2750
600
-
175
-
70
-
100
-
125
-
200
3000
600
-
150
-
80
2000
320
-
250
-
100
-
100
-
70
-
80
-
1 000 1.000
-
50
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
Telegramma espresso di Stato da Catania 4.1.48 a Palermo con Democr. 10 + 15 l. (558+560). Democratica usata come segnatasse - 3 doc.: coppia 2 l. + 8 l. (552+557), 3 l. + segnatasse 2 l. (553+T.98), 20 l. coppia su lett. affr. con 20 l. (561). Manoscritti racc. da Capoliveri con Democr. 10 c., 30 es. + 80 c., 5 es. + 1 l. + 2 l. (543+549/59). Qualche difetto. Alpini 15 l. (592) isolato su cart. 3.10.48 FDC da Bassano del Grappa. Rep. Romana 100 l. (600) isolato su racc. da Roma giugno 1949 in Francia. Cert. Biondi. Radiodiffusione 2 val. cpl. (623/4) su FDC Venetia racc. da Rapallo 15.7.50 con indirizzo asportato. Al retro ambulante. Lavoro 100 l., 3 es. + PA Campidoglio 100 l. + lavoro 5 l. + 50 l., 2 es. (637+647+651+A.142) su aer. da Roma 19.3.51 a Tokyo. Lievi difetti da debordo. Ginnici 3 val. cpl. (661/3) su cart. ufficiale dei giochi con ann. della manifestazione del 20.5.1951. Cert. Colla. Ginnici 3 val. cpl. (661/3) su busta da Roma 18.5.1951 per città. FDC. Cert. Ray., cert. Colla. Triennale 55 l. (667) isolato per la Germania. Splendida. Lavoro 65 l. stelle (760) isolato su piego racc. 2.5.57. Michelangiolesca - 9 sacchetti telati campione senza valore l affr. ff con valori l i isolati, i l i multipli l i li anche h in i combinazione con Siracusana. Qualità mista, da esaminare. Michelangiolesca 500 l. (916) isolato su racc. da Carmagnola 12.1.70 a Ranzo. Michelangiolesca 1000 l. (917) isolato su racc. da Carmagnola 22.5.70 a Lombriasco. Siracusana 100 l. non dent. orizzontalmente in coppia con normale con dent. inferiore tagliata con le forbici + altri 3 es. + 20 l. Sirac. (1072+1072x4+1083e). Molto rara e bella. Colla, cert. Carraro. Falso Castelli 500 l. (F.1139) con Castelli 250 l. su busta da Borghetto (SV) a Milano.
1904
1905
1906
1907
1908
Racc. aerea da Torino settembre 1946 a Quito (Equador) con Democr. 50 l. + PA 2 + 50 l. (564+A.127+132). Aer. da Firenze 4.2.48 a N. York rispedita a Washington con PA S. Caterina 200 l., 3 es. + PA Radio 25 l., 2 es. (A.146+A.139). Racc. aerea da S. Margherita L. 8.6.49 con Democr. 20 l., 2 es. + coppia 100 l. Risorgimento + PA Campidoglio 300 l., 2 es. (561+591+A.143). PA Campidoglio 1000 l. stelle (A.151) su assic. da Carmagnola 5.1.70. PA Democratica - 12 aer. per l'estero comprendenti 25 l. azzurro n° 131 (3 es.) e 50 l. verde n° 132 (2 es.).
SERVIZI VARI
USI DI TIPI PRECEDENTI
vendita su offerte
125
REPUBBLICA ITALIANA 1883
Racc. da Livorno 19.2.47 a Piombino con PA Regno 10 l., quartina angolo di foglio con numero di tassa + Democratica 50 c., 2 es. + Marinare 1 + 2 l. (547+567/8+A17).
POSTA AEREA
REGNO DI UMBERTO II 1880
base €
POSTA ORDINARIA
50
1000
cat. €
1886
1909
1910
1911
1912
15 moduli postali n. 41 con affr. multiple di pacchi postali stelle. Pacchi p. 5 l. dent. vert. fort. spostata a destra + 10 + 50 l. (72+73+76) su AR Acerra 13.3.50. Da Roma 13.3.58 a Ferrara tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse stelle 8 l., striscia orizz. di 7 es. + ruota 5 l. + stelle 2 l., striscia orizz. di 7 es. (112 + 111 + 98). Piega verticale che interessa un valore da 2 lire ed uno da 8 lire. lire Rara. Rara Cert Cert. Sor Sor. Ebano-Deisa Bologna - 3 "Rosse" 12 l. su 2 buste di cui una tassata con segnatasse per 26 e 25 lire.
200
241
70
lotto n.
vendita su offerte
cat.€
base €
lotto n.
vendita su offerte
cat.€
base €
DEMOCRATICA DEMOCRATICA DEMOCRATICA COLLEZIONE PARMA COLLEZIONE PARMACOLLEZIONE PARMA (I parte)
(I parte)
1943 Democr. 10 l. arancio, quartina bordo di foglio inferiore con il secondo esemplare non dent. in alto e a destra, il primo ed il quarto con dent. parz. cieca (559 varietà non catalogata). Cert. Ray., cert. Carraro. 1944 Democr. 15 l. stampa su carta ricongiunta in coppia orizz. unita a 2 es. normali (560+560t). 1945 Democr. 15 l. (560-) in coppia vert. con vistoso taglio chirurgico, 15 l. stampa mancante in diagonale e 15 l. grossa macchia nera. Da esaminare. 1946 Democr. 20 l. stampa evanescente sul bordo e doppia stampa in basso (561f). ED. 1947 Democr. 20 l. - 2 es. uno con stampa mancante "Poste italiane" e l'altro stampa evanescente 1948 Democr. 20 l. stampa evanescente, 4 es. in striscia di 6 es. di cui 2 normali (561+561g). ED. 1949 Democr. 20 l. stampa su carta ricongiunta in coppia vert. (561t). Tracce di matita rossa. AD. 1950 Democr. 30 l. stampa incompleta in coppia vert. con es. normale (563+563g). 1951 Democr. 50 l. stampa incompleta a destra, bordo di foglio (564g). AD. 1952 Democr. 50 l. stampa su carta ricongiunta 2 es. + 1 es. senza filigrana in striscia orizz. di 5 es. con 2 es. normali (564+564t+564t nota). Cert. Carraro. 1953 ~ Democr. - 8 francobolli diversi con annulli "T" tra cui un 100 lire. 1954 ~ Democratica - oltre 20 francobolli fino al 20 lire comprendenti varietà di stampa anche in blocchi con normali. 1955 ~ Democratica - 74 francobolli fino al 50 lire con varietà di anche molto vistose e rare, alcune in strisce o blocchi. Un certificato. 1956 ~ Democratica fino al 50 lire e Lavoro fino al 100 lire - 2 scatole con centinaia di mazzette + sfusi. Da esaminare.
VARIETA' FINO AL 50 LIRE 1913 Democr. 10 c. stampa incompleta od evanescente 4 es. in striscia di 10 es. con 6 normali (543+543g). 1914 Democr. 25 c., blocco di 18 es. angolo di foglio con dicitura errata "Il foglio di Cinquanta" (invece di cento). 1915 Democr. 40 c. dent. cieca in alto (546-). ED. 1916 Democr. 60 c. stampa su carta ricongiunta in coppia verticale (548t). 1917 Democr. 80 c. stampa incompleta o evanescente, 3 es. in striscia di 5 es. con 2 normali (549+549g). ED. 1918 Democr. 1 l. stampa su carta ricongiunta (550t). Puntino giallo al verso. ED. 1919 Democr. 1 l. stampa incompleta in coppia con nomale (550+550g). Ray. 1920 Democr. 1 l. stampa incompleta o evanescente 2 es. in striscia di 3 es. e 4 es. in striscia di 5 es. di cui 2 linguellati (550+550g). 1921 Democr. 2 l. parz. non dent. (552-). 1922 Democr. 2 l. senza filigrana non dent. in coppia orizz. (Sassone Spec. 10Ec). Un es. gomma integra. Cert. Ray., cert. Carraro. 1923 Democr. 2 l. doppia stampa (552f). 1924 Democr. 2 l. stampa incompleta od evanescente in striscia di 4 es. (552g). 1925 Democr. 3 l., quartina angolo di foglio con dicitura sul bordo "VALF" invece di "VALE" (553). 1926 Democr. D 3 ll. "fi "fiamma bi bianca"(553-). "(553 ) 1927 Democr. 3 l. stampa incompleta od evanescente, 6 es.: singolo + coppia + 3 es. in striscia di 5 es. con 2 normali (553+553g). 1928 Democr. 4 l. stampa su carta ricongiunta, 2 es. in striscia di 3 es. con un es. normale (554+554t). G. Bolaffi. 1929 Democr. 4 l. stampa incompleta o evanescente, 4 val. in blocco di 12 es. con 8 normali (554+554g). 1930 Democr. 4 l. stampa evanescente, 2 es. in striscia di 3 es. con es. normale (554+554g). 1931 ~ Democr. 4 e 5 l. stampa mancante o evanescente (554g+555g). 1932 Democr. 5 l. stampa su carta ricongiunta (555t). Tracce di matita blu. 1933 Democr. 5 l. - un es. doppia stampa in striscia di 10 es. con 4 es. evanescenti e 5 es. normali (555 + 555f + 555g). 1934 Democr. 5 l. stampa evanescente - 2 es. in striscia di 5 es. con 3 es. normali (555+555g). 1935 Democr. 6 l. stampa evanescente o mancante, 2 es. in striscia di 5 es. con 3 es. normali (556+556g). 1936 Democr. 6 l. stampa evanescente o mancante, 4 es. in striscia di 5 es. di cui uno normale (556+556g). 1937 Democr. 6 l. stampa su carta ricongiunta, 2 es. in striscia di 3 es. con un es. normale (556+556t). Ingiallimenti. 1938 Democr. 8 l. stampa evanescente in striscia di 5 es. di cui 4 normali (557+557g). 1939 Democr. 8 l. stampa evanescente in quartina (557g). 1940 Democr. 10 l. stampa su carta ricongiunta in coppia vert. di cui uno linguellato (558t). 1941 Democr. 10 l., stampa mancante e dent. spostata in quartina (558g). 1942 Democr. 10 l. stampa mancante e evanescente, 4 es. in striscia di 5 con uno normale (559g + 559). Carraro.
500
100
-
250 250
3300
350
-
100
-
125
-
100
-
100 400
650
2.000 250
700
225
-
150 150
-
250
-
250
-
200
(I parte)
-
850
-
200
-
150
-
250
-
150
-
300
2000
400
2750
600
-
300
-
2.500
-
150
-
300
-
350
-
200
-
500
-
175
-
100
-
150
-
125
-
150
-
175
-
75
-
150
-
150
-
100
VARIETA' FINO AL 50 LIRE SU DOCUMENTO 1957
200
1958
-
250
1959
-
100 1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
-
100
-
75
-
-
100
-
200
-
400
-
100
1200
300
-
300
-
3400
1
250
400
242
Democr. 50 c., blocco di 8 es. stampa evanescente + quartina normale + Risorgimento 8 l., 3 es. (547+547g+580) su busta da Azzale in Inghilterra. Sor., Carraro. Democr. 50 c. dent. orizz. fort. spostata verticalmente in coppia + 5 l. (555+547u) su cart. 11.8.1949. Bella. ED. Democr. 80 c. dent. orizz. fort. spostata verticalmente + S. Caterina 3 l. (549u+574) su cart. da Verona 21.3.48. Democr. 1 l. dent. orizz. fort. spostata verticalmente, 3 es. (550u) su piego da Sciacca 4.10.1947. Cert. Carraro. Democr. 2 l. dent. orizz. fort. spostata verticalmente (552u) su busta da Roma 15.2.1946 Democr. 2 l. dent. orizz. fort. spostata verticalmente + 2 l. (552+553u) su cart. da Subiaco 22.9.47. Democr. 5 l. dent. orizz. fort. spostata verticalmente in coppia vert. (555u) su busta da Catania 15.9.1947. Democr. 1 l., 2 es. + 5 l. dent. orizz. spostata, 3 es. + Risorgimento 3 l. (550+555+580) su busta da Milano 30.9.1947. Democr. 6 l. dent. orizz. fort. spostata in verticale - 2 es. su 2 pieghi del 1948 (556u). Democr. 10 l. dent. orizz. fort. spostata in verticale (558u) su busta da Casale M. 19.1.1948. Democr. 10 l. dent. orizz. fort. spostata vert. (559u) su cart. 20.2.1950 senza indirizzo.
2
lotto n.
1968
1969
1970
vendita su offerte
cat.€
Democr. 10 l. dent. orizz. fort. spostata verticalmente + Lavoro 10 l. + Fiera di Milano 60 l. (559u + 639 + 685) su espr. con bollo del Giro d'Italia II tappa. Democr. 15 l. dent. orizz. fort. spostata verticalmente in blocco di 8 es. (560u) su aer. da Castelvetrano 30.12.50 negli USA. Democr. 50 l. dent. verticale fort. spostata in orizzontale + 15 l. (560+564u) su racc. da Napoli 31.10.1950. Cert. Carraro.
-
base €
lotto n.
150
`
2003
~
2004 -
-
350 2005
~
2006
~
2007
`
200
DEMOCRATICA STORIA POSTALE 1971
1972
1973 1974
1975
Busta contenente "Carte punteggiate ad uso dei ciechi" da Milano 26.12.46 con Democr. 20 + 80 c. (544+549). Democr. 50 c., coppia (547) su piego Braille del 1947. Ray. Democr. 1 l. (550) isolato su piego Braille del 1948. Democr. 2 l. isolato (552) su piego Braille 12.4.48 a Barcola (Territorio libero di Trieste). Democr. 10 l. ardesia + 10 l. arancio + espr. 15 l. (558/9+ex.27). su espr. da Alessandria 8.3.48. Non comune affr. di valori gemelli.
-
225
-
175 50
-
200 2008
-
150
VARIETA' 100 LIRE 1976 Democr. 100 l. dent. 14 x 14, I lastra (565). 1977 ~ Democr. 100 l. dent. cieca, I lastra dent. 14 x 14 - un
-
200
es. nuovo ed un es. usato delle prime tirature (565). Democr. 100 l. 14 x 14, I lastra doppia incisione (565). Democr. 100 l. 14 x 14, I lastra, doppia dent. cieca, in basso (565-). AD, Ray. Democr. 100 l. dent. 14 x 14, I lastra (565). Democr. 100 l. carminio scuro dent. 14 x 14 1/4, I lastra, bordo di foglio con decalco parziale. Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 x 14 1/4, I lastra, angolo di foglio con numero di tavola 3381 speculare e parziale (565). ED. Democr. 100 l. dent. 14 x 14, II lastra "triangolino evanescente" posizione n. 50 del foglio (565). C t C Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 x 14 1/4, I lastra, dent. inferiore spostata in alto (565/Ima). Democr. 100 l. dent. 14 x 14 1/4, I lastra, doppia dent. a destra (565Ivc). AD. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra (565). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra, angolo di foglio (565). Cert. RD. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra "triangolino evanescente" posizione n. 50 del foglio (565 Sassone spec. 25/IAc). Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra, riquadro in basso evanescente (565). ED. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra, dent. inferiore spostata l al centro, bordo di foglio (565/Ima). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra, doppia dent. in basso, bordo di foglio in basso (565x). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra doppia incisione (565). Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra con decalco spostato (565). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra, quartina usata con un es. angolo evanescente (565) ann. Milano 2.9.1950. Democr. 100 l. non dent. vert. 14 1/4, bordo di foglio, I lastra (565ao). G. Bolaffi. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra non dent. a destra (565ap) bordo di foglio a destra. Sor. Democr. 100 l. I lastra dent. 14 1/4 e non dent. orizz., bordo di foglio in basso (565ai). ED. Democr. 100 l. I lastra non dent. orizz., vert. 14 1/4 bordo di foglio in basso (565ai). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra, doppia dent. a sinistra (565x). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra, doppia dent. a sinistra (565x). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra, quartina con i due es. di destra tripla q p dent. a destra (565ay). Fiecchi, Carraro.
-
200
-
350
1978 1979 1980 1981
1982
1983
~
1984 1985 1986 1987 1988
1989 1990
1991
1992 1993
~
1994
~
1995 1996
~
1997 1998 1999
2000
~
2001
~
vendita su offerte
2002
-
2009
2010 2011
2012
200 200
2013 -
700
-
550
-
350
1850
600
2500 -
500 175
-
250
2014
2015
~
2016
2017 2018 2019
~
2020 -
800
-
150
1850
550
1650
500
-
350
-
400
-
350
1350
300
-
300
1350
350
1350
350
-
250
-
150
-
3
300
243
2021
~
2022
`
2023
~
2024
~
2025
~
2026
~
2027
~
2028
~
2029
~
2030
~
2031
`
2032
~
Democr. 100 l., 14 1/4 x 14 1/4 I lastra, striscia vert. di 4 es. doppia dent. vert. a sinistra (565x) + espr. 60 l. su frammento. ED. Democr. 100 l. dent. 14 x 14 1/4, II lastra carta bianca (565, Sassone Spec. 23/III-II). Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra, posizione 60 riga di colore in alto a destra (565). Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 "triangolino evanescente" posizione n. 50 del foglio (565). Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra - 2 es.: angolo evanescente in formazione esemplare "grande" e posizione 2 angolo evanescente Democr. 100 l. carminio vivo dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra, striscia di 4 es. con le varietà tipiche della II lastra nelle posizioni 40, 50 e 60 (Sassone spec. 25a + 25a An + 25a Ac + 25a Ad) + valori complementari (5 + 20 + 50 l.). Cert. Carraro. Democr. 100 l. carminio scuro, carta grigia I lastra, fil. ruota II tipo capovolta sinistra, dent. Lineare 14 x 14 1/4, doppia incisione posizione 11 del foglio (Sassone spec. 23/IIAa). Cert. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra con decalco (565z). Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, I lastra posizione 58 (565). Oliva, Carraro. Democr. 100 l. carta spessa gialla, dent. 14 x 13 1/4, I lastra (565). Cert. ED. Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, I lastra, doppia incisione particolarmente evidente nelle cifre "00" di "100" (565). Cert. ED. Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra, filigrana NS (565). Cert. E. Diena. Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, I lastra, dent. vert. fort. spostata orizzontalmente, bordo di foglio (565v). Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra "triangolino evanescente" pos. 50 (565). Democr. 100 l. carminio vivo, dent. 14 x 13 1/4, I lastra - coppia vert. con l'es. inferiore molto ridotto a causa di un salto del perforatore orizzontale (565/I+565/In). Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/2 (565). Carraro. Democr. 100 l. non dent. vert. per 14 1/4 con parte di altro es. a destra (565ao). Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra con decalco totale (565z). Cert. Sirotti. Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra, dent. inferiore spostata in alto, bordo di foglio (565/Ima). Sor. Democr. 100 l. carminio vivo dent. 14 1/4 x 13 1/4, II lastra (565, Sassone Spec. 24X/II). Cert. Carraro. Democr. 100 l. ruota 1, I lastra + 30 l. su framm. ann. Milano 20.2.48 (565A+563). Democr. 100 l. ruota I, I lastra, ann. muto 8.5.1950 (565A). Democr. 100 l. ruota 1, I lastra, striscia vert. di 3 es. (565A). Democr. 100 l. ruota 1, I lastra filigrana CS in striscia vert. di 4 es. rinforzata con linguelle (565A). Cert. ED. Democr. 100 l. ruota 1, I lastra, solo una ruota in filigrana (565A). Democr. 100 l. ruota 1, I lastra, striscia vert. di 5 es. (565A). Cert. Carraro. Democr. 100 l. carminio, ruota 1, II lastra filigrana lettere capovolte 5/10, piega vert. di carta (565A). Cert. Carraro. Democr. 100 l. carminio, I lastra, senza filigrana proveniente dalla fornitura con filigrana ruota I tipo (565Ac). Raro. Cert. Carraro. Democr. 100 l. ruota 1, I lastra - 2 singoli + 2 coppie + 1 quartina provenienti originariamente da un blocco di 10 es. (565A). Un franc. difettoso. Cert. Carraro. Democr. 100 l. ruota 1, II lastra, su framm. con 30 l. ann. Milano 20.2.48 (565A+563). Democr. 100 l. ruota 1, II lastra, solo una ruota in fili filigrana (565A). (565A)
cat.€
base €
-
500
-
250
-
500
-
300
-
150
-
650
2150
750
-
600
-
400
-
300
-
650
-
650
-
400
-
250
-
350 200
-
500
-
200
-
500
-
350
-
200
-
250
-
350
-
500
-
400
-
750
-
700
6250
1.500
-
1.000
-
200
-
400
4
lotto n.
2033
vendita su offerte
cat.â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
~
Democr. 100 l. carminio, II lastra, senza filigrana proveniente dalla fornitura con filigrana ruota I tipo. Cert. Sor. 6250 2034 ~ Democr. 100 l. ruota 1, II lastra, posizione 60 (565A). 2035 ~ Democr. 100 l. carminio vivo dent. 14 x 13 1/2, I lastra, carta bianca, filigrana ruota II capovolta sinistra - foglio usato di 100 es. ann. Milano 28.10.1947. Il foglio presenta tutte le varietĂ di riporto tipiche delle prime tirature della I lastra. Parzialmente separato in alcuni punti e con alcuni valori con minimi difetti che nulla tolgono al grande pregio dell'insieme. Cert. Carraro. 2036 Â?Â? Democr. 100 l. ruota I capovolta sinistra, dent. 14 1/4 x 14 1/4 I lastra (565A). Molto raro. Cert. E. Diena, cert. Carraro. 30000 2037 ` Democr. 100 l., blocco di 30 es., dent. 14 x 13 1/4, I lastra (565) ann. Torino 3.12.1947 su piccolo framm. 2038 ~ Democr. 100 l., blocco di 40 es., dent. 14 x 14, I lastra (565) ann. 10.6.47. 2039 ~ Democr. 100 l., blocco di 50 es. usati, dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra (565) ann. Mirandola 30.9.1949. Bello e raro. 2040 ~ Democr. 100 l. - 9 franc. I lastra + uno II lastra con varie dentellature. 2041 ~ Democr. 100 l. doppie incisioni - 8 es. usati (565). Un cert. Carraro. 2042 ~ Democr. 100 l. posizione n. 60 - 5 esemplari usati (565). 2043 ~ Democr. 100 l. carta gialla - 3 franc. usati della I e II lastra (565). 2044 ~ Democr. 100 l., 10 es. con ann. muti o in colore sciolti tra cui 1 coppia + 2 lettere. QualitĂ mista. 2045 ~ Democr. 100 l. I e II lastra - 16 franc. con varietĂ di dentellatura. 2046 ~ Democr. 100 l., 66 es. usati in coppie, strisce o quartine (4) e un blocco di 6 es. con varietĂ di dent., lastre, colori, carte, ecc. 2047 ~ Democr. 100 l., striscia di 5 es. + striscia di 6 es. + striscia di 7 es. + 4 strisce di 4 es. + blocco di 8 es. + 3 quartine, varie lastre e dent. 2048 ~ Democr. 100 l. (565) - "scala di colori" 19 es. usati. 2049 ~ Democr. 100 l. ruota I, 4 francobolli. usati I e II lastra (565A). 2050 ~ Democratica 100 l. carminio vivo carta bianca I lastra, ruota II tipo capovolta sinistra dent. lineare 14 1/4 x 14 1/4 - blocco di 4 es. con varietĂ di riporto doppia incisione (posizione 11), riporto angolo superiore destro evanescente (posizione 2). Sassone spec. 25a + 25a Aa + 25a Ab. Cert. Carraro. 2051 Â?Â? Democr. 100 l. carminio vivo carta bianca, II lastra filigrana ruota II tipo posizione capovolta sinistra dent. 14 x 14 con varietĂ di riporto dell'angolo superiore destro, posizione 60 del foglio (Sassone spec. 23/I Ad). Cert. Carraro. 2052 Â?Â? Democr. 100 l. carminio vivo carta bianca I lastra filigrana ruota II tipo posizione capovolta sinistra dent. 14 1/4 x 14 1/4 con varietĂ di riporto angolo superiore destro evanescente, posizione 2 del foglio (Sassone spec. 25a Ab). Cert. ED, cert. 2053 Â? Democr. 100 l. carminio vivo filigrana ruota II dent. lineare 14 1/4 x 14 1/4 - coppia verticale con decalco integrale nell'es. superiore e parziale in quello inferiore (565az). Cert. Carraro. 2054 Â? Democr. 100 l. carminio vivo filigrana ruota II dent. 14 1/4 x 14 1/4 con decalco parziale (565az). Cert. Carraro. 2055 ~ Democr. 100 lire - 6 mazzette + alcuni sfusi (565). Da esaminare. -
Assic. 4210 l. da Roma 7.11.50 a Valdagno con Democr. 10 l. + 100 l., 2 es. di dent. diverse. 14 1/4 x 14 1/4 a sinistra e 14 x 14 1/4 a destra + Tabacco 3 val. cpl. (554+565+629/31). Carraro.
2059
2060
2061
2062
2063
2064
`
400
2065
500
2066
Assic. 2.000 l. da Milano 9.3.1950 a Modena con Democr. 10 l. + 100 l. (559+564/5). Assic. 1.920 l. da Roma 28.12.1949 a Cuceglio con Democr. 30 l., 2 es. + 100 l. (563+565). Manoscritto "tassa a carico L.10". Assic. "senza valore" (!) da Palermo 12.9.1949 per cittĂ con Democr. 15 l., 3 es. di cui uno angolo mancante + 100 l. (560+565). Carraro. Espr. aereo da Roma 31.12.1949 a Palermo con Democr. 100 l. isolato (565). In perfetta tariffa. Espr. da Castello d'Assisi 28.5.51 a Roma con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra con ann. muto (565). Vaccari. Racc. da S. Gervasio 10.5.1949 a Brescia con Democr. 5 + 100 l. + UPU 50 l. (555+565+599) con ann. a datario "Muto" + SD S. Gervasio Bresciano. Racc. da Andora 16.1.1950 a Marsiglia con Democr. 15 + 100 l. (560+565) con ann. muto a datario e corsivo Andora. Racc. da Centobuchi 16.9.1949 a Liberec (Cecoslovacchia) con Democr. 100 l. (565) con ann. SD CENTOBUCHI e sul fronte il datario muto. Carraro.
2067
2068
2069
2070
2071
2072
2073
2074
2075
2076
2077
2078
2079
1.500 400
8.000
6.000
300
150 350 175 200 200 200
175
225 50 300
500
650
1.000
2.000
650 150
AFFRANCATURE 100 LIRE 2056
2057
Democr. 100 l. isolato su tessera di riconoscimento postale (565) ann. Rovigo 30.10.1948. Raro uso isolato. Aer. da Molinara 28.2.1951 a N. York con Democr. 50 c., 2 es. + 2 l. + 8 l., 9 es. con alcuni difetti + 100 l. (547+552+557+565). Cert. Carraro.
-
-
5
vendita su offerte
2058
200
350
244
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
350
-
125
-
175
-
150
-
600
-
350
-
300
-
250
-
350
-
400
-
350
-
650
-
300
-
1.500
-
700
-
1.000
-
1.000
-
150
-
300
-
200
-
400
-
850
Aer. racc. da Torino 18.10.1947 a N. York con Democr. 100 l. + PA 50 l. (565+A.134) + "rossa" da 91 lire. Democr. 100 l. usata come segnatasse ed ann. "T" insieme a 5 segnatasse 1 l. (565+T.97) su busta atti giudiziari racc. da Brindisi 30.6.1951. "Manoscritti semplici" da Pitigliano 3.11.1952 a Grosseto affr. con Democr. 30 l. (563). Spedita chiusa venne assoggettata alla tariffa della lettera 4 porti e tassata 140 lire con Democr. 20 l., 2 es. + 100 l. usati come segnatasse (561+565a). Rara. Cert. Carraro. Democr. 100 l. ann. con "T" T ed usato come segnatasse (565) insieme ad un segnatasse da 5 l. (101) su racc. atti giudiziari da Brindisi 22.2.50. Busta lacerata nell'apertura in alto. Da Palermo 8.2.1947 a Firenze affr. con Marinare 4 l. (569). A destino la lettera venne verificata segnalando con indicazione manoscritta al recto "contiene denaro" ed assicurata d'ufficio e tassata per 480 lire con Democr. 5 l., 2 es. + 20 l. + 50 l. + 100 l., 4 es. (555+561+564+565). Rara. Cert. Carraro. Etichetta pacco campione senza valore espr. da Ventimiglia 17.8.1950 a Rapperswill con Democr. 20 + 100 l. + espr. 60 l. (561 + 565 + ex.31). Rara. Cert. Carraro. Cartolina postale 8 l. Democr. (C 134) da Roma 20.9.1948 a B. Aires con Democr. 3 + 4 + 100 l. + Costituzione 10 l. (553/4 + 565/I + 578). Molto rara. Cert. Carraro. Da Milano 2.5.1953 a Firenze con Democr. 100 l. + Lavoro 5 l. + Meriti Lavoro 25 l. (565a + 637 + 708). Raro uso del 100 lire fuori validitĂ . Dal cert. G.Carraro: "non mi sono note altre lettere affr. con il valore da lire 100 in data cosĂŹ avanzata". Cert. G.Carraro. Assic. 300 l. da Milano 7.12.1949 a Torino con Democr. perfin 5 l. + 100 l., 2 es. (555+565). Racc. espr. aerea da Cagliari 29.12.1950 a Pisa con Democr. 25 + 50 + 100 l. (562+564/5). Bella e rara posta aerea interna. Assic. 1200 l. da Roma Ministero Africa Italiana 28.8.1950 a Milano con Democr. 100 l. + Radiodiffusione 20 l., 2 es. (565+623). Democr. 100 l. - 3 es. diversi per lastra o dentellatura + 1 l., 2 es. + 15 l., 2 es. + PA Radio 50 l., 2 es. (565 + 550 + 560 + A.141). Rara combinazione. Cert. Carraro. Aer. da Milano 14.10.1949 a N. York con Democr. 25 + 100 l. + PA Campidoglio 300 + 1000 l. (562+565+A.143+145). Rara elevata affrancatura comprendente i valori Campidoglio Campidoglio. Carraro Carraro.
6
lotto n.
vendita su offerte
2080
2081
2082
2083
2084
cat.€
Racc. c/assegno da Pisa 17.1.50 a Milano con Democr. 5 l. + 100 l. + Cimarosa 20 l. (555 + 565 + 615). Busta lacerata e riparata. Involucro di pacco campione senza valore racc. espr. c/assegno da Siena 21.9.1948 a Mantova con Democr. 1 l., 2 es. + 4 l., 2 es. di cui uno difettoso + 100 l. + espr. 30 l. (550 + 554 + 565 + ex.29). Rara. Cert. Carraro.
-
Notificazione atti giudiziari - racc. da Bari 8.11.1948 a Triggino con Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4 - Cert. Carraro. Notificazione atti giudiziari racc. da Genova 15.11.1946 per città con Democr. 3 l. + coppia 10 l. (553+558). Rispedita al mittente il 17.12.1946 con Democr. 100 l. (565). Cert. Carraro.
base €
lotto n.
vendita su offerte
2102
2103
2104
2105
2106
2107
2108
2109
2110
`
250
-
250
-
500
-
175
-
250
Democr. 100 l. isolato su ammenda Mod. 162 (565) ann. Napoli 30.11.1950. 2085 Modello 25 "per incasso telefono" - con Democr. 10 l., 2 es. + 15 l., 18 es. + 100 l. (559 + 560 + 565) ann. Ascoli Piceno 2.12.1950. 2086 Democr. 100 l. non dent. verticalmente (565ao) su racc. espr. da Ciampino a Roma 29.1.1951 con Lavoro 50 c., 2 es. + 1 l., 2 es. + 2 l. (634/6). ED, Carraro. 2087 Racc. da Cagliari 22.9.51 a Vigevano con Democr. 100 l. + Lavoro 5 l. + 200 l. apposto su piega preesistente (565+637+652). 2088 Aer. da Livorno 27.4.1948 a N. York con Democr. 20 l., 2 es. + 50 + 100 l. + PA S. Caterina 200 l. (561+564/5+A.147). 2089 Racc. espr. da Sanremo 19.7.1950 a Zurigo con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4. I lastra angolo evanescente in coppia col normale + Democr 5 l., 5 es. + 20 l. + Ferrari 20 l. (555 + 561 + 565 + 622). Cert. Carraro. 2090 Assic. da Piacenza 9.5.1950 a Fiorenzuola con Democr. 15 l. + 100 l., 3 es. di cui uno in posizione 50 triangolino evanescente (560+565). 2091 Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra posizione n. 58 (565) su aer. da Lucca 13.10.1949 negli USA. 2092 Democr. 100 l. gomma recto-verso dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra + 5 l. (555+565-, Sassone Spec. 1325/IFa) su lett. aerea da Milano 22.4.1950 in Germania. Cert. Carraro. 2093 Democr. 100 l. dent. fortemente spostata nei due sensi + 20 l., 2 es. (565ava+561) su aer. da Sestri Levante 13.1.1949 a B. Aires. Carraro, Sor. 2094 Democr. 100 l. dent. inferiore spostata in alto + Marinare 15 + 20 l. (565/Ima+572/3) su aer. da Milano 28.3.1947 ad Alessandria d'Egitto. Carraro. 2095 Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/2, I lastra in coppia + 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra + 20 l. (561+565) su racc. aerea da Canelli 2.12.48 a Washington. Carraro. 2096 Democr. 100 l. dent. 13 1/2 x 14, II lastra + Lavoro 5 + 10 l. (565+637+639) su aer. da Milano 21.12.1950 a Chicago. 2097 Democr. 100 l. non dent., I lastra (565h) su espr. da Bari 19.9.1952 a Roma con Fiera di Bari 25 l., 2 es. + Franc. Sportivo 25 l. - Rarità! Unico documento postale noto con questa varietà. 2098 Democr. 100 l. dent. 14 x 13/14, I lastra, bordo di foglio a destra con dent. fort. spostata a sinistra. La metà dello stesso francobollo è usato su busta a Verona 2.4.1950 (565/Ipb). Cert. Carraro. 2099 Democr. 100 l. carminio vivo dent. 14 x 13 1/4, I lastra, bordo di foglio con dent. fort. spostata. La metà dello stesso franc. è stata usata su busta a Verona 2.4.1950 (565/Ima). Cert. Carraro. 2100 Democr. 100 l. carminio vivo, striscia di 3 es. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra comprendenti la coppia non dent. a sinistra con la dent. centrale spostata a destra (565a+565asa varietà) su racc. da Bergamo 21.10.1952 in Inghilterra. Tutti perforati "C.I." - Cert. Carraro. 2101 Democr. 100 l. non dent. orizzontalmente, bordo di foglio (565ai) + valori complementari di PO + EX su busta da Granarolo 12.4.49. Carraro.
-
-
-
-
300
500
350
200
cat.€
base €
-
250
-
200
-
3.000
-
500
-
1.400
-
600
-
200
-
3.000
-
750
Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4 "triangolino evanescente" (posizione n. 50) + 15 l. (565+560) su racc. espr. da Milano 9.9.1949. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra posizione n. 58 + 5 + 10 l. (565+555+559) su racc. da Guidonia 1.9.50 a Bruxelles. Democr. 100 l. dent. 13 1/4 x 14 + 2 da Lire 1 di cui uno difettoso + 3 l. (565+550+553, Sassone Spec. 8+11+26 I lastra) su racc. da Barra 2.10.1950 a Napoli. Molto rara. Due sole lettere note. Cert. Democr. 100 l. carta gialla dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra + coppia Democr. 30 l. (565+563) su aer. da Lido 20.9.48 negli USA. Cert. Carraro. Racc. aerea da Aosta 21.9.1948 a Plumtree (Rhodesia Meridionale) con Democr. 100 + 30 + 10 l. + Risorgimento 50 + 100 l. (559 + 563 + 565/I + 590/1). Rara affrancatura comprendente i gemelli da 100 lire. Cert. Carraro. Racc. espr. fermo posta pagato dal mittente con Democr. 3 + 100 l. (553+565) da Torino 1.10.1949 a Brennero. Documento molto raro. Cert. Carraro. Duplicazione buoni fruttiferi ann. Barbiana 5.8.1950 con Democr. 100 l., 4 es. + 20 l., 4 es. (565+561). Rari questi documenti interi. Democr. 100 l. ruota 1, II lastra + 5 l. + PA 25 l. + espr. 15 l. (555+565A+A.133+ex.27) su espr. da Parma 1.2.1949 a Madrid. Rarissimo insieme. Democr. 100 l. ruota 1, I lastra + II lastra + 6 l. + Costituzione 10 l. (565A+556+578) su framm. di duplicazione buoni fruttiferi ann. Parma 18.6.1948. Rara combinazione tra i due 100 lire ruota 1 delle due lastra diverse. Carraro.
FALSI DEMOCRATICA E AMANTEA -
500
-
250
-
-
-
1.500
400
750
-
300
-
500
-
7
150
-
-
2111 Democr. 10 l. falso di Milano in quartina, discretamente centrata (F.558). 2112 Democr. 10 l. falso di Milano non dent. in quartina, bordo di foglio (F.558a). AD. 2113 ~ Democr. 10 l. falso di Milano (F.558) ann. Milano 7250 5.3.(48). Molto raro. Cert. E.Diena. 2114 Democr. Democr 10 l. l falso di Milano (F.558) (F 558) su cart cart. da Milano 1.1.1948 a Chiesa Val Malenco. Lieve piega orizzontale antecedente l'applicazione sulla cartolina. Cert. E.Diena, cert. Carraro. 40000 2115 Falso di Amantea 2 l./25 c. (F.525) isolato su busta da Silandro 7.2.1946 ad Amantea. Cert. E.Diena, cert. Carraro. 2116 Falso di Amantea 2 l./25 c. + Democr. 1 l., 2 es. su busta da Villadose 2.4.1946 a Amantea (F.525+550). Cert. E.Diena, cert. Carraro. 2117 Falso di Amantea 2 l./25 c. + sopr. 2 l./25 c. + Democr. 2 l., 2 es. + 3 l. (552+553+525+F525) su racc. da Cosenza 4.1.1946 a Amantea. Rara affr. gemella comprendente il falso di Amantea che è interessato da una leggera piega orizzontale. Cert. E.Diena, cert. Carraro. 2118 Democr. 100 l., falso di Buenos Aires I tiratura tipografica, dent. 11 1/4 x 11 1/4 (F.565) + Democratica 20 l., 2 es. + 50 l. su lettera aerea da Amantea 20.3.1950 a B.Aires. Indirizzo parz. cancellato e lettera rifilata in alto. Cert. Giulio Bolaffi, 2119 Democr. 100 l., falso di Buenos Aires, II tiratura litografica dent. 11 1/2 x 11 1/2, posizione 7 del foglietto di sinistra (F.565A). Cert. Carraro. 2120 Democr. 100 l., falso di Buenos Aires, II tipo litografico, dent. 11 1/2 x 11 1/2, posizione 8 (F.565A) + valori complementari tra cui Lavoro 5 l. lacerato a metà nell'apertura della busta. Cert. E.Diena, cert. Carraro. 2121 Democr. 100 l. falso di Buenos Aires II tiratura litografica, posizione 8 del foglietto di destra + Democr. 50 l. + Righi 20 l. + Tabacco 20 l. lacerato nell'apertura (Sassone Spec. F23B + complementari) ann. Amb. Messina-Napoli - Sez. A su aer. per l'Argentina. Unica lettera nota coi falsi + commemorativi. Cert. Carraro. 2122 Democr. 100 l. falso di Buenos Aires II tiratura litografica, dent. 11 1/2 x 11 1/2, 2 es., posizioni 5 e 6 (F 565) su aer. da Cosenza 18.9.1951 a B. Aires. Indirizzo parz. ritagliato. Carraro, cert. A. 6000
4.500
1.250
-
1.250
-
2.000
-
1.250
245
8
1.000 600 1.500
8.000
2.000
2.500
4.000
6.000
1.000
1.750
2.000
1.500
lotto n.
2123
2124
2125
2126
vendita su offerte
2127
2128
2129
cat.€
Democr. 100 l. falso di Buenos Aires III tiratura litografica, dent. 11 1/2 x 11 1/2 senza filigrana, senza gomma come di consueto (Sassone Spec. F.23B). Posizione 3 del foglietto di sinistra. Cert. storico A. Diena del 1962 + cert. Carraro. Democr. 100 l. falso di Buenos Aires, III tiratura, 2 es. dent. 11 1/2 x 11 1/2, posizioni 5 e 6 (Sassone Spec. F23B) su aer. da Cosenza 22.2.1952 a B. Aires. Indirizzo cancellato. G. Oliva, Carraro, cert. Ray.
-
-
Democr. 100 l., falso di Buenos Aires - 2 es. della III tiratura litografici dent. 11 1/2 x 11 1/2, posizioni 5 e 6 + Lavoro 20 l., 3 es. (F.565B + 642) su aer. per B.Aires 8.2.1952. Indirizzo asportato dalla busta. Storico cert. G.Oliva del 1957 (!!) e cert. Democr. 100 l., falso di Buenos Aires, III tiratura litografica dent. 11 1/2 x 11 1/2, posizione 5 + Lavoro 100 l. (F.565B + 651) su lettera aerea da Cosenza 12.12.1951 a B.Aires. Indirizzo parz. cancellato e busta lacerata nell'apertura a destra. Rarità! Cert. Carraro. Democr. 100 l. falso di Buenos Aires IV tipo dent. 11 1/2 x 11 /12, posizione 3 della quartina senza gomma (Sassone Spec. F23C). Raro esemplare di cui ne sono noti solo 4. Cert. Carraro. Democr. 100 l., falso di Buenos Aires, 2 es. della IV tiratura litografica senza filigrana, dent. 11 1/2 x 11 1/2 (Sassone specializzato F 23C) su aer. da Belmonte Calabro 18.8.1951 a B.Aires. Indirizzo ritagliato dalla busta. Cert. A.Diena, cert. Giulio Bolaffi, cert. Carraro. Aer. racc. da B. Aires 13.10.1952 ad Amantea con Argentina 5 c. + falso 1 p., 3 es. creati dallo stesso falsario che stampò i falsi da 100 l. Democratica. Bella e rara. Carraro, cert. ED.
-
-
-
-
-
base €
lotto n.
2148
`
2149
2150
2151
2152
2153
2154
2155
2156
2157
2158
2159
2160
2161
2162
2163
2164
1.000
1.250
1.250
7.000
4.000
5.000
2.000
100 LIRE DESTINAZIONI EUROPA 2130
2131
2132
2133
2134
2135
2136
2137
2138
2139
2140
2141
2142
2143
2144
2145
2146
Austria Zona Russa - aer. racc. da Milano a Vienna con Democr. 15 + 50 + 100 l. (560 + 564/5). Austria Zona Russa - racc. da Ronchi dei Legionari 15 3 1949 con Democr 15.3.1949 Democr. 100 ll. (565) (565). Censura Censura. Austria Zona Britannica - espr. da Trieste 27.6.1950 a Villach con AMG-FTT 5 l. + 15 l., 2 es. + 100 l. (59+63+67). Belgio - racc. aerea da Roma 22.9.47 con Democr. 50 + 100 l. + PA 25 l. azz., 2 es. (564/5+A.131). Bulgaria - racc. da Casale 30.1.50 a Sofia con Democr. 25 + 100 l. (562+565). Cecoslovacchia - racc. aer. da Genova 29.4.1950 a Liberec con Democr. 50 + 100 l. + coppia 20 l. Fiera di Milano (564/5+618). Censurata in arrivo. Cipro - aer. da Genova 22.6.1950 a Limassol Cipro con Democr. 100 l. (565a). Rara. Cert. Danimarca - aer. da Napoli 5.6.1950 a Copenaghen con Democr. 5 + 100 l. (555+565). Finlandia - aer. da Milano 15.2.1950 a Sulva con Democr. 5 + 100 l. (555+565a). Non comune. Cert. Carraro. Francia - racc. espr. da Genova 16.12.1949 a Marsiglia con Democr. 15 l., 2 es. + 50 + 100 l. (560 + 564/5). Prime date del 100 lire dent. 14 x 14 carminio vivo. Germania Zona Francese - lett. aerea da Milano 6.9.1949 a Schwenningen con Democr. 100 l . isolato (565). Lievi pieghe. Poche lettere note. Germania Zona Inglese - racc. aerea da Roma 4.8.1949 a Solingen con coppia Democr. 100 l. (565). Germania Zona Russa - racc. da Bergamo 23.8.1949 a Berlino con Democr. 5 + 20 + 100 l. (555+561+565/I). Cert. Carraro. Germania Zona USA - racc. da Firenze 24.3.1949 a Francoforte con Democr. 100 l. isolato (565). Germania DDR - espr. da Chiuro 22.2.51 a Westeregeln con Democr. 100 l. + Lavoro 15 l. (565a+641). Cert. Carraro. Grecia - lett. aerea da Milano 15.9.1949 ad Atene con Democr. 15 + 100 l. (560+565). Inghilterra - 3 lett. con affr. diverse: aer. 18.5.1948 con 5 + 100 l. (555+565), racc. 31.1.1949 con 25 + 100 l. (562+565), racc. 25.5.50 con Democr. 50 + 100 l. (564/5).
-
300
-
75
-
150
-
100
-
175
-
vendita su offerte
2147
150 500
cat.€
base €
-
400
-
350
-
100
-
200
-
1.000
-
175
-
750
-
175
-
500
-
50
-
150
-
100
-
100
-
200
-
200
-
300
-
300
-
150
-
350
-
175
-
150
-
100
-
200
-
175
-
150
-
300
Irlanda - lett. aerea con Democr. 15 + 100 l. a Cork (560+565a). Rara. Cert. Carraro. Islanda - stampe racc. da Roma 15.11.1947 ad Akureyri con Democr. 4 l. + 10 l., 2 es. + 100 l. (554+559+565). Molto rara. Jugoslavia - racc. da Treviso 17.11.48 a Zagabria con Democr. 100 l. isolato (565). Malta - racc. aerea da Milano 8.3.1948 a La Valletta con Democr. 10 l., 2 es. + 100 l. (559+565). Chiav. Monaco - cart. postale 15 l. Democr. per espresso da Spotorno 8.8.1950 a Montecarlo (Principato di Monaco) con agg. 100 l. Democr. (565a). Insieme assai raro. Cert. Carraro. Olanda - 2 lett.: aer. da Prato 18.2.49 con Democr. 5 + 100 l. (555+565); racc. aerea 12.9.1947 con Democr. 100 l. + PA 5 l. + Radio 5 l. (565+A.129). Polonia - racc. aerea da Desenzano 8.11.1949 a Lignica con Democr. 10 + 20 + 50 + 100 l. (559+561+564+565a). Rara. Cert. Carraro. Romania - racc. da Roma 28.7.1949 a Bucarest con Democr. 100 l. (565). Carraro. Spagna - espr. aereo da Milano 3.10.1947 a Barcellona con Democr. 100 l. + PA 10 l., 2 es. + espresso 30 l. (565/I+A.130+ex.29). Rara. Cert. Carraro. Svezia - racc. da Stresa 5.6.51 a Halmstad con Democr. 100 l. + Lavoro 50 l. (565+647). Svizzera - 3 lett. con affr. diverse: 100 l. isolato (565), racc. 9.11.49 con 100 l. isolato (565), espr. 25.11.50 con Democr. 10 + 25 + 100 l. (559562+565). Svizzera - cart. espr. da Roma 24.3.1950 a Friburgo con Democr. 100 l. + Biennale 15 l. (565+595). Svizzera - racc. espr. da Roma 21.8.1950 in Svizzera con Democr. 15 l., coppia + 100 l., coppia legg. piegata (560+565). Svizzera - espr. da Sacile 15.11.48 a Olten con Democr. 100 l. + coppia 5 l. (555+565) tassata in arrivo con coppia segnatasse svizzeri da 10 c. - Fori d archivio. d'archivio. Svizzera - racc. da Bolzano 29.11.1950 a Zurigo con Democr. 100 l. + Tabacco 3 val. cpl. + Lavoro 6 + 35 l. (565+638+645+629/631). Trieste Zona A - stampa racc. espr. aperta con lettera di accompagnamento chiusa da Torino 2.10.50 a Trieste con Democr. 100 l. isolato (565) con riporto "punto rosso in alto a destra". Turchia - racc. da Udine 9.11.1950 a Istambul con Democr. 5 l. + 15 l., 2 es. + 50 + 100 l. (555 560 + 564/5). Ungheria - espr. da Saronno 6.6.1949 a Budapest con Democr. 20 + 100 l. (561+565).
100 LIRE DESTINAZIONI NORD AMERICA -
100
2165
-
350
2166
2167
2168
2169
`
2170
2171
2172
-
-
-
150
100
-
500
-
75
-
-
9
150
500 100
Canada, Ontario - aer. da Sorrento 5.8.1950 a Ottawa con Democr. 20 + 100 l. + Radiodiffusione 55 l. (561+565+624). Carraro. Messico - aer. da Milano 29.10.1947 a Messico City con Democr. 1 + 100 l. (550+565). USA, Alalbana - aer. da Napoli 16.11.47 a Crichton Sta. con Democr. 4 l. + coppia 20 l. + 100 l. dent. 14 x 13 1/4, I lastra (565+554+561). Busta lacerata nell'apertura. Carraro. USA, Arizona - aer. da Alessandria 11.7.1950 a Prescott con Democr. 15 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra (565+560). Carraro. USA, Arkansas - fronte di racc. da Roma 6.12.47 a Little Rock con Democr. 15 l., 2 es. + 100 l., 4 es. dent. 14 x 13 1/4, I lastra (560+565). Carraro. USA, California - aer. da Assisi 25.8.1951 a Los Angeles con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra + Montecassino 55 l. + Lavoro 20 l. (565 + 642 + 665). Carraro. USA, North Carolina - aer. da Milano 5.9.49 a Greensboro con Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra, angolo arrotondato (565). Carraro. USA, South Carolina - aer. da Milano 23.9.49 a Greenville con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4 II lastra (565). Primo giorno di validità dell'8° periodo. Carraro.
150
246
10
lotto n.
vendita su offerte
2173
2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
2181
2182
2183
2184
2185
2186
2187
2188
2189
2190
2191
2192
2193
2194
2195
2196
2197
cat.â‚Ź
USA, Colorado - aer. da Cosenza 30.6.1950 a Denver con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4 II lastra + Lavoro 10 l. (565+639). Carraro. USA, Dist. of Columbia - aer. da Roma 4.2.50 a Washington con Democr. 5 + 20 + 50 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra (555+561+564/5). Carraro. USA, Connecticut - aer. da Catania 11.12.1947 a Bridgeport con Democr. 4 l. + 20 l., 2 es. + 100 l. (554+561+565). USA, Delaware - aer. da Arquata del Tronto 17.5.51 a Wilmington con Democr. 100 l. dent. 14 x 14 I lastra + Lavoro 15 l. (565+641). Carraro. USA, Florida - aer. da Messina 17.5.50 a Bradenton con Democr. 15 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4 I lastra (565+560). Carraro. USA, Georgia - aer. da Varese 8.11.48 ad Atlanta con Democr. 50 l. + 100 l. dent. 14 x 13 1/4 I lastra (564/5). Carraro. USA, Idaho - aer. da Udine 1.12.49 a Pocatello con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra (565). Rara. Carraro. USA, Illinois - aer. da Roma 23.4.49 a Joliet con Democr. 100 l., 2 es. dent. 14 1/4 x 14 1/4 I lastra + 5 l. Biennale (565+594). Carraro. USA, Indiana - racc. aerea da Roma 18.5.49 a Evansville con Democr. 5 l. + 100 l. dent. 14 x 13 1/2 I lastra + UPU 50 l. (555+565+599). Carraro. USA, Iowa - aer. da Aragona 10.6.50 a Waterloo con Democr. 15 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4 II lastra (565+560). Carraro. USA, Kansas - aer. da Roma 27.12.50 a Kansas City con Democr. 15 l. + 100 l. (565+560). Carraro. USA, Kentucky - aer. da Milano 10.11.49 a Louisville con Democr. 50 l. + 100 l. 14 x 13 1/2 I lastra (564/5). Carraro. USA, Louisiana - racc. aerea da Roma 31.3.47 a Columbia con Democr. 50 l., 4 es. + 100 l., 3 es. di cui uno difettoso dent. 14 1/4 x 14 1/4 I lastra (564/5). Carraro. USA, Maine - aer. da Firenze 20.12.49 a Bangor con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/2 II lastra (565+612/3). USA, Maryland - da Antoliva 19.12.1949 a Baltimora con Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, I lastra (565). Carraro. USA, Massachussets - aer. da Napoli 22.11.47 a Boston con Democr. 100 l. + 4 l. + 15 l., 2 es. + PA 5 l., 2 es. (554+560+565+A.129). Carraro. USA, Michigan - aer. da Roma 28.12.48 a Detroit con Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/2, I lastra (565). USA, Minnesota - aer. da Milano 6.11.50 a Minneapolis con Democr. 50 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra + PA Campidoglio (564/5 + A.143). Busta con alcune lacerazioni. Carraro. USA, Mississipi - aer. da Firenze 4.10.50 a Mississipi con Democr. 25 + 50 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra difettoso (562+564/5). Busta tagliata a sinistra. USA, Missouri - racc. aerea da Taranto 5.1.51 a S. Luis con Democr. 30 l., 2 es. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra + 5 l., 3 es. al retro (555 + 563 + USA, Nebraska - aer. da Torino 26.8.50 a Grand Island con Democr. 50 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra + Radiodiffusione 20 l. (564/5+623). Busta lacerata sinistra. Carraro. USA, New Jersey - racc. aerea da Napoli 26.11.46 a Jersey City con Democr. 4 l., 2 es. + 100 l. dent. 14 x 14, I lastra + Marinare 20 l. (554+565+573). Carraro. USA, New Hampshire - racc. aerea da Torino 24.12.46 a Milford 24.12.46 con Democr. 4 l., 2 es. + 20 l. + 100 l. dent. 14 x 14, I lastra (554 + 561 + 565). Carraro. USA, New Messico - aer. da Roma 21.3.50 a Santa Fè con Democr. 5 + 10 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra (555+559+565). Carraro. USA, New York - aer. da Venezia 5.9.46 a N. York con Democr. 5 + 10 + 20 + 100 l. + PA 50 l. verde (555+558+561+565+A 132) Una delle prime date (555+558+561+565+A.132). note del 100 lire.
-
base â‚Ź
50
-
75
100
-
150
-
500
175
-
100
-
150
-
-
-
2200
2201
2202
2203
2204
2205
2206
2207
2208
2209
2210
100
-
-
2199
150
-
-
vendita su offerte
125
-
-
lotto n.
2198
125
200
200
125
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
75
-
200
-
125
-
150
-
50
-
450
-
2.500
-
250
-
150
-
75
-
150
-
500
-
450
-
175
-
100
-
300
-
150
-
125
-
200
-
1.500
-
750
-
600
-
50
-
600
USA, Ohio - aer. da Firenze 3.9.1947 a Cleveland con Democr. 4 l. + coppia 20 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra (554+561+565). Carraro. USA, Oklahoma - racc. aerea da Napoli 14.9.1946 a Fort Sill con coppia 100 l. dent. 14 x 14, I lastra (565). Raro uso nel 1946. Carraro. USA, Oregon - aer. da Palermo 28.4.1950 a Portland con Democr. 10 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra (559+565). Busta lacerata in alto. Carraro. USA, Pennsylvania - aer. da Bologna 21.10.50 a Philadelphia con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/84, I lastra + Righi 20 l. + Anno Santo 55 l. (565 + 633 + 621). Carraro. USA, Rhode Island - racc. aerea da Napoli 21.1.48 a Providence con Democr. 20 l., 2 es. + 50 l. + 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra (561 + 564/5). Tracce di colla. Carraro. USA, Tennessee - racc. aerea da Milano 25.10.46 a Jackson con Democr. 20 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra + PA 2 l., 2 es. + 10 l. + 25 l. (561+565+A.127+130+132). Rara. Cert. Carraro. USA, Territorio delle Hawaii - cart. aerea da Roma 30.11.49 a Honolulu con Democr. 15 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra (560 + 565a). Rarissima destinazione. Cert. Carraro. USA, Texas - aer. da Milano 28.8.48 a Houston con Democr. 10 + 15 l. + 100 l., 3 es. dent. 14 x. 13 1/4, I lastra (559+563+565). Pieghe su due valori (10 e 100 lire). Carraro. USA, Vermount - aer. da Torino 5.11.47 a Springfield con Democr. 4 l. + coppia 20 l. + 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra con minimi strappetti (554+561+565). Busta lacerata a destra. Carraro. USA, Virginia - aer. da Salerno 30.4.50 a Norfolk con Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra + espr. 15 l. (565+ex.27). Carraro. USA, West Virginia - aer. da Genova 13.10.47 a Pennsboro con Democr. 4 l. + coppia 20 l. + 100 l. dent. 14 x 13 1/4, II lastra (554+561+565). Carraro. USA, Washington - aer. da Genova 18.6.50 a Tacoma con Democr. 15 l. + 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra (560+565). Cert. Carraro. USA, Wisconsin - aer. da Piacenza 10.3.49 a Fond du Lac con Democr. 20 + 30 l. + 100 l. 14 x 13 1/4, I lastra (561+563+565). Rara. Cert. Carraro.
100 LIRE DESTINAZIONI SUD AMERICA -
125
-
75
-
-
-
-
-
-
-
-
11
200
2211
2212
`
2213
2214
2215
2216
2217
2218
`
2219
2220
2221
100
150
50
100
150
150
Argentina - da Verona 25.10.1948 a B. Aires con Democr. 20 l., 2 es. + 100 l. (561+565). Bollo "Affrancatura insufficiente per via aerea" e quindi inoltrata via di mare. Carraro. Argentina - stampa via mare da Roma 13.3.1948 a B. Aires con Democr. 4 l., 2 es. + 100 l., 2 es. + PA 20 l. Radio (554+565+A.138). Argentina - aer. racc. da Trieste 26.7.1951 a B. Aires con al retro Democr. 100 l., 3 es. + Perugino 20 l. + Triennale 20 + 55 l. (565 + 666/8). Brasile - aer. da Padova 23.10.1949 a S. Paolo con al retro Democr. 5 + 20 + 100 l. Volta 50 l. (555+561+565+612). Cile - racc. aerea da Verona 29.3.1950 a Santiago con Democr. 5 + 3 + 50 l. + 100 l., 3 es. (563/5). Colombia - aer. da Genova 17.5.1950 a Manizoles con Democr. 5 l. + coppia 6 l. + 30 + 100 l. (555/6+563+565). Cert. Carraro. Costarica - racc. aerea da Sanremo 14.11.1949 a San Josè con Democr. 100 l., 2 es. (565a). Rara. Cert. Carraro. Cuba - frontespizio aer. da Alessandria 3.5.1947 a Havana con Democr. 5 + 10 + 20 + 50 l. + 100 l., 2 es. (555+558+561+564/5). Rara. Cert. Carraro. Haiti - aer. da Firenze 7.5.1951 a Port au Prince con Democr. 100 l. + Lavoro 20 l. (565a+642). Busta riparata con nastro adesivo. Rara. Cert. Equador - aer. da Milano 13.2.1950 a Quito con Democr. 50 l. + 100 l., 4 es. (564/5). Lievi pieghe. Panama - aer. da Roma 13.11.1947 a Panama con Democr. 2 l. + 5 l., 2 es. + 50 + 100 l. (552+555+564+565/I). Rara. Cert. Carraro.
300
247
12
lotto n.
vendita su offerte
2222
2223
2224
2225
cat.€
Paraguay - aer. racc. da Milano 22.4.1947 ad Asuncion con Democr. 25 + 100 l. Marinare 20 l. (562+565+573). Carraro. Perù - cart. aerea da Napoli 5.7.1950 a Callao con Democr. 20 + 100 l. + Anno Santo 55 l. (561+565+621). Uruguay - cart. aerea da Varese 5.2.1948 a Montevideo con Democr. 20 + 100 l. (561+565). Venezuela - aer. da Roma 22.10.1947 a Caracas con Democr. 100 l. + PA 1 l., 4 es. + 10 + 50 l. (565+A.126+130+134).
-
-
base €
lotto n.
2249
2250
2251
2252
2253
100
100
-
100
-
150
100 LIRE DESTINAZIONI DIPARTIMENTI ARGENTINI 2226
2227
2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236
2237
Argentina, Buenos Aires città - racc. aerea da San Remo 9.10.46 a B. Aires con Democr. 1 + 2 + 4 l. + 20 l., 2 es + 100 l., 2 es. (550 + 552 + 554 + 561 + 565). Argentina, Buenos Aires provincia - aer. da Genova 1.12.19 a Mercedes con Democr. 100 l. + PA Radio (565+A.140). Argentina, Chaco - aer. da Udine 28.8.50 a Resistencia con Democr. 30 + 50 + 100 l. + PA 10 l. (563/5+A.130). Carraro. Argentina, Cordoba - aer. da Viareggio 3.12.1947 a Cordoba con Democr. 4 + 6 + 25 + 100 l. (554+556+562+565). Argentina, Entrerios - aer. da Ronco S. 19.6.1948 a Concepcion Uruguay con Democr. 20 + 100 l. + Risorgimento 15 l. (561+565+587). Carraro. Argentina, La Pampa - aer. da La Spezia 1.6.1948 a General Pico con Democr. 100 l. + Risorgimento 30 l. (565+589). Argentina, Misiones - aer. 2.1.1949 a Misiones con Democr. 1 + 2 + 5 + 100 l. + Costituzione 30 l. + PA 2 l. (550+552+555+565+579+A.127). Argentina, Neuquen - aer. da Buscemi 3.3.1950 a Neuquen con Democr. 25 + 30 l. + 100 l., 2 es. (562/3+565). Argentina, Salta - aer. da Valenza 22.9.1947 a Salta con Democr. 100 l., 2 es. di cui uno difettoso + Marinare 20 ll. (565+573) (565+573). Argentina, San Juan - aer. da Scansano 21.11.1950 a San Juan con Democr. 20 l., 2 es. + 50 + 100 l. (561+564/5). Argentina, Santa Fè - aer. racc. da Milano 15.12.47 a Rosario con Democr. 1 l. + 15 l. + 100 l., 2 coppie + PA 25 l. azz. (550+560+565+A.131). Argentina, Tierra del Fuego - aer. da Trento 17.8.1950 a Ushuaia con Democr. 10 l. + 50 l., 7 es. di cui uno spillato + 100 l. (559+564/5).
-
150
2239
`
2240
2241
2242
2243
2244
2245
2246
2247
cat.€
base €
-
200
-
750
-
150
-
750
-
250
-
300
-
350
-
400
-
175
-
400
-
250
-
300
-
1.000
-
150
-
175
-
600
-
250
-
2.500
-
500
-
100
-
500
-
500
-
500
-
600
-
600
-
850
Somalia - aer. da Roma 13.6.50 a Mogadiscio con Democr. 10 l. + 20 l. difettoso + 50 l. + 100 l., 2 es. (559+561+564/5). Somalia - racc. aerea da Viareggio 23.2.1950 a Chisimaio con Democr. 15 + 30 l. + 100 l., 2 es. (560+563+565a). Cert. Carraro. Sud Africa RSA - racc. aerea da Roma 8.11.1948 a Johannesburg con Democr. 100 l. (565) + vistosa affr. complementare fronte-retro di PO + EX + PA + Recapito di matrice filatelica. Sudan - aer. da Taranto 16.10.1949 Port Sudan con Democr. 100 l. (565a). Cert. Carraro. Tunisia - racc. da Viareggio 22.12.1948 a Tunisi con Democr. 100 l. isolato (565). Libia - racc. aerea da Verona 24.4.1950 a Tripoli con Democr. 5 + 100 l. + Fiera di Milano 20 l., 3 es. (555+565+616). Cert. Carraro.
100 LIRE DESTINAZIONI MEDIO ORIENTE -
-
-
-
-
100
2255
2256
2257
2258
2259
2260
150
150
250
-
200
-
100
-
-
2254
75
Arabia Saudita - aer. da Milano 13.1.1950 a TAIF con Democr. 100 l. (565). Iran - racc. aerea da Milano 8.3.1947 a Teheran con Democr. 4 l., 2 es. + 50 + 100 l. Marinare 5 l. + 10 l., 2 es. (554+564/5+570/1). Lievi pieghe. Israele - aer. da Pisa 4.7.1950 a Gerusalemme con Democr. 100 l. isolato (565). Sor. Libano - aer. da racc. da Milano 4.4.1949 a Beyrouth con Democr. 10 l., 2 es. + 100 l. + Risorgimento 4 l. + PA Radio 6 l. + 20 l., 2 es. (559+565+581+A.136+138). Cert. Carraro. Palestina - aer. da Torino 5.2.1947 a Gerusalemme con Democr. 10 + 50 + 100 l. (558+564/5). Turchia - aer. da Udine 23.12.50 a Istanbul con Democr. 100 l. isolato (565). YEMEN, ADEN - racc. da Genova 2.12.50 ad Aden con Democr. perfin "C.I" 50 + 100 l. (564/5). Cert. Carraro.
100 LIRE DESTINAZIONI OCEANIA 2261
2262
200
150
Australia - aer. da Milano 13.12.1947 a Melbourne con Democr. 20 l., 2 es. + 50 l. + 100 l., 2 es. (561 564/5) (561+564/5). Nuova Zelanda - aer. da Venezia 28.6.49 a Auckland con Democr. 10 l. +100 l., 3 es. di cui uno abraso (559+565).
100 LIRE DESTINAZIONI ASIA -
175
-
350
100 LIRE DESTINAZIONI AFRICA 2238
vendita su offerte
2248
Algeria - racc. aerea da Gallarate 31.5.1948 a Algeri con Democr. 5 + 10 l. + 100 l., 2 es. (555+ 559+565/I). Cert. Carraro. Cameroun - aer da Milano 25.10.1948 a Yadundee con Democr. 100 l. isolato (565). Carraro. Congo - aer. da Roma 22.4.1949 a Katako con Democr. 5 + 20 + 100 l. (555+561+565a). Cert. Carraro. Costa D'Avorio - aer. da Demonte 27.1.1949 a Abidjan con Democr. 15 + 100 l. + Donizetti 15 l. (560+565+593). Rarissima destinazione. Cert. Carraro. Egitto - racc. aerea da Milano 18.9.1947 al Cairo con Democr. 3 + 15 + 50 l. + 100 l., 2 es. (553+560+564/5). Eritrea - aer. da Napoli 3.8.1950 ad Asmara con Democr. 20 + 100 l. (561+565). Etiopia - aer. da Milano 30.9.1947 a Dire Daua con Democr. 2 + 100 l. + PA 10 + 50 l. (552 + 565a + A 130 + 132). Cert. Carraro. Marocco - aer. da Roma 1.12.1949 a Casablanca con Democr. 10 + 20 + 100 l. (559+561+565a). Cert. Carraro. Rodesia del Sud - racc. aerea da Aosta 24.9.1949 a Plumtree con Democr. 25 + 100 l. (562+565). Cert. Carraro. Sierra Leone - aer. da Napoli 18.6.1950 a Freetown con Democr. 25 + 30 + 100 l. ((562/3+565a). ) Cert. Carraro.
-
450
-
350
-
2264
2265
2266
2267
2268
1.250
-
1.250
2269
-
150
2270
-
250 2271
2272
2273
-
13
2263
500
-
600
-
1.000
-
1.750
248
Ceylon - aer. da Roma 31.5.1949 a Colombo con Democr. 5 l., 2 es. + 20 + 100 l. (555+561+565). Cert. Carraro. Cina - aer. da Pechino con Democr. 20 l., 2 es. + 100 l., 3 es. di cui uno angolo piegato (561+565). Giappone - aer. da Catania 23.9.1949 a Nagasaki con Democr. 20 + 50 + 100 l. (561+564/5). Destinazione rarissima. Cert. Carraro. Hong-Kong - aer. da Palermo 11.1.1949 a HongKong con Democr. 15 l., 2 es. + 100 l., 2 es. (560+565). Rispedita come raccomandata in Inghilterra. Cert. Carraro. India - aer. da Genova 12.4.1949 a Bombay con Democr. 5 + 20 + 30 + 100 l. (555+561+563+565). Indocina Francese - aer. da Genova 18.9.1948 a Saigon con Democr. 5 l. + coppia 15 l. + 100 l. (555+560+565). Cert. Carraro. Pakistan - lettera aerea da Firenze a Karachi con al retro Democr. 25 l., 3 es. + 100 l. (562 + 565/I). Rara destinazione. Cert. Carraro. Hong-Kong - lettera aerea da Roma 15.12.1948 a Hong-Kong con Democr. 20 l. + 100 l., 4 es. (561 + 565/I). Rara. Cert. Carraro. Malesia - aer. da Genova 24.3.48 a Penang con Democr. 15 + 25 + 50 + 100 l. (560+562+564/5). Cert. Carraro. Singapore - aer. da Roma Conferenza per la Mano d'opera 28.1.1948 a Singapore con Democr. 20 l., 2 es. + 100 l. + PA 50 l. (561+565+A.134). Lettera rincollata e richiusa, da esaminare. Rara destinazione. Tailandia - aer. da Sacile 19.12.1950 a Bangkok con Democr. 100 l., 2 es. + Anno Santo 55 l. (565+621). Cert. Carraro.
14
lotto n.
vendita su offerte
cat.â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
AMGOT SICILIA 2274
2276
2277
2278
2301 -
150 2302
Da Trieste 25.7.47 a Gorizia con 10 c. doppia sopr. + 20 c., 2 es. + 5 l. + PA 5 l. (1e+4+10+A.1). Rara. Cert. Ray. Racc. aerea da Trieste 2.10.47 negli USA con vistosissima affr. fronte-retro di ben 28 franc. di PO + PA. Censura. Carraro. Racc. da Trieste 28.9.1946 a N. York con AMG-VG 20 c., 2 es. 60 c. sopr. capovolta + 2 l., 2 es. + 5 l. + 25 l. (4+6df+9+10+19). In tariffa. Rara. Cert. Carraro.
2303 -
125 2304
-
200 2305
-
Racc. espr da Trieste 23.8.46 in Canada con affr. fronte retro 5 + 10 l. + 20 l., 2 es. + PA 50 c., 5 quartine (10/12+A.1). Carraro.
250 2306
-
120
2307
TRIESTE AMG-FTT 2279
2280
2281
2282
2283
2284
2285
2286
2287
2288
2289
2290
2291
2292 2293
2294
Aer. da Trieste 29.10.47 a B.Aires con Democr. 100 l. + PA 10 + 25 l. (17+A.4/5) tassato in arrivo con franc. argentino da 10 cent. Biennale 4 val. cpl. (35/8) su FDC Venetia da Trieste 2.5.49 per Miami (USA). Rep. Romana 100 l. (41) su FDC Venetia racc. da Trieste 30.5.49 a N.York. Bollo d'arrivo. ERP 3 val. cpl. (43/5) su FDC Venetia 15.6.49 non viaggiata. Democr. 100 l. + 10 l. + PA Campidoglio 100 l. + PA 10 + 25 + 50 l. (62+67+A20/23) su racc. aerea da Trieste 1.2.50 a N.York. Rari gemelli da 100 lire e da 10 lire. Cert. Carraro. Risorgimento 13 val. cpl. (S.3) su 5 buste da Duino 20.12.49. Il 20 ed il 100 l. isolati. Lavoro 15 + 30 + 200 l. (96+99+107) su racc. aerea da Trieste 1.2.54 per N.York. Lavoro 200 l. (107A) isolato su aer. da Trieste 15.10.54 a N. York. Cert. Carraro. Gi i i 3 val.l cpl.l (116/8) su FDC Venetia Ginnici V i da d Trieste Ti 18.5.51 a N.York. Al retro 40 l. Lavoro. Bollo d'arrivo. Leonardo da Vinci - 4 buste con affr. multiple diverse per N.York con i valori da 60 e 80 lire (145/6) anche con Lavoro. PA Campidoglio 500 l. (15) isolato su racc. espr. aereo da Trieste 10.4.54 in Inghilterra. Splendida. PA 50 l. sopr. di nuovo tipo (22A) su FDC 13.8.54 non viaggiata. Rara. Racc. aerea da Trieste 10.10.50 a N.York con Democr. 50 l., 4 es. di cui 2 al retro + PA 100 l. (66+A.23). PA Campidoglio 500 l., coppia (25) su espr. aereo da Trieste 1.6.54 a N.York. Bella e non comune. AMG-FTT espressi - 9 lett./cart. con affr. diverse con PO usati come espressi od espressi tra cui 35 l. Risorgimento (Ex.5). Da Zenica 30.12.53 a Trieste con Jugoslavia 5 d. tassata 20 l. sopr. AMG-FTT (24).
2308 -
150
-
50
-
100
-
80
2309
2310
2311
-
400
-
125
-
100
2250
400
-
100
2312
2313
2314
2315 -
125
-
150
-
175
2316
2317
-
60
-
100
2318
-
125
2319
-
60
C. L. N. 2295
2296
2297
2298
2320
Arona 1/10 + il raro n° 17 su racc. espr. da Arona 26.4.45. Sassone come usato 4300 ₏. Rara. C.L.N. Arona i 3 rari valori: 3 l. Mon. distrutti sopr. carminio + PA 25 c. sopr. rossa + 50 c. sopr. nera (14+15+23) piÚ complementari su busta da Arona 26.4.45. Rara. Mondolfo, cert. Ray. Da Apuania 11.4.45 per città con PA 50 c. quartina con i due valori superiori sopr. locale "MASSA CARRARA / C.C.A." 1944/45 L10. Carraro. Torino 18 val sopr. C.L.N. su busta racc. espr. da Torino 1.5.45 per città (Cat. Ray - Errani 1/13+11A+14/16+17). Rara. Piccoli difetti in un paio di valori. Cert. Ray.
-
1.200
-
3.250
-
175
2321
2322
2323 2324 2325
-
800
CAMPIONE D'ITALIA 2299
2300
cat.â‚Ź
base â‚Ź
OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE
Racc. da Modica 18.7.44 a Roma con AMGOT Sicilia 15 + 60 c. + 1 l. (1+5+6). Censura. Carraro.
AMG - VG 2275
vendita su offerte
2326
CAMPIONE 30 - 76 - C1 su lett. a Casarico con Vitt. Em. II 20 c. (26) ann. a punti. Bella e molto rara. Campione d'Italia - 5 lett. cart. del 1915/40 con di diverse affrancature. ff t
1
-
600
-
125
2327
249
Merano 5 c. oliva (2) su cart. Austriaca da 8 h. + 2 h. da Algund 28.11.18. Rara. Cert. Bot. ` Merano 2 h. (6) + Austria giornali 2 h. su gran parte di fascetta da Algund. Rara. E.Diena, Carraro. Il tipo grande bordo a destra. Merano 2 + 5 h. + 10 h. varietà "KFMSCHT" (6+7+8c) + Michetti 20 c. su busta da Algund 31.11.18. Impronta sul 5 h. - Rara. Cert. Colla. ` Municipio di Udine 5 c. accento su "U" (1b) su framm. con 20 h. di Austria. Carraro. Indirizzo postale accompagnatorio sopr. DALMAZIA da Sibenik-Sebenico 26.8.19 con Dalmazia una corona/1 l. (1) isolato. Tassato in arrivo a Trieste con segnatasse 5 cent. - Raro insieme. Racc. da Preko-Oltre 9.1.23 a Rovigo con Dalmazia 50 c., blocco di 8 es. (5). Splendida e rara. Racc. da Preko-Oltre 10.2.23 a Rovigo con quartina 1 corona/1 l. (6) con qualche dente non allineato. Rara. Racc. espresso dalla PM 92A 3.2.19 a Verona affr. fronte retro con Trento-Trieste 5 c., 11 es. (3) + Ven. Giulia 20 c., 8 es. (23). Aperta da tre lati. D'effetto. Trentino-Venezia Giulia - 14 lett./cart. con varietà di affr. di soprastampati ed annulli anche di PM. Insieme non comune. Occupazioni I guerra - 32 lett./cart./IP con varietà di annulli ed affr. con soprastampati e Regno, anche non comuni. Notati ann. di PM. Un certificato. Segnatasse provv. di Bolzano "TAXE" capovolto su Ven. Tridentina 20 h. (BZ3/46) su busta da Bolzano 4.3.19. Non catalogato capovolto. Carraro. Da Kardaun 30.III.19 a Bolzano tassata con segnatasse provvisori di Bolzano TAXE 5, 10, 20 c. e TAXE 5 su 5 c. Bollettino di spedizione da Zagabria 15.4.1919 a Racisce ove venne apposto un 5 c. Trento Trieste (3) ann. il 17 luglio 19. Uso non comune. Espr. da R.C.T. Fuciliere 19 GEN 20 a Filottrano con Trento-Trieste 2 c., 5 es. + 10 c., 2 es. + 25 c., 2 es. + frazionato segnatasse 20 c. (2+4+6+t.3). Affr. fronte retro e busta aperta da tre lati. Racc. da Sibenik-Sebenico 17.7.19 a Bovisa con al retro Tr.-Trieste 5 c. + coppia 20 c. di cui una varietà "0" rotta (3+5). Fascetta e bolli di censura. ` Fronte di racc. da Lastovo-Lagosta a Roma con Trento-Trieste 5 + 10 + 20 + 25 c. (3/6) con piccoli difetti. Inoltre una busta assicurata 100 l. da Lagosta * Zara 15.9.29 a Roma non affr. o con franc. asportati, da esaminare. Racc. da Tijesno-Stretto 29.3.21 a Milano con Trento-Trieste 1 c. + coppia 2 c. + coppia 40 c. + 50 c. + 60 c. (1/2+7+9/10) + Dalmazia 5 c. (2). Racc. da Sibenik - Sebenico 21.2.21 a Musacco con Trento-Trieste 20 c., quartina + 40 + 60 c. (5-7-10) + Dalmazia 10 c., 2 es. (3). Racc. da Vis-Lissa 10.2.20 a Filottrano con Dalmazia una corona/1 l. (1) + Tr.-Trieste 5 c. (3). Bollo viola "Verificato per censura R.C.T. Fuciliere". Indirizzo postale accompagnatorio sopr. DALMAZIA da Sibenik - Sebenico 1919 a Trieste con TrentoTrieste 25 c., 2 es. + 60 c. (6+10). Trento Trieste 60 c. varietà "00" + 45 c. (8+10 l.) su busta racc. espr. da Hvar - Lesina 8.III.20. Indirizzo mancante o a matita cancellato. Rara. Da Merano 1.4.19 a Laas non affr. e tassata con segnatasse Trento-Trieste 5 c., 2 es. + 10 + 20 c. (1/3). Non comune. Da Merano 10.4.19 per città tassata con blocco di 8 es. di segnatasse Trento-Trieste 5 c. (1). Caffaz. Cart. 10 c. di corona da BLATO a/7.6.19 a Roma. Racc. espr. da Zara 3.4.21 a Trieste con TrentoTrieste 20 c., 2 es. + 50 c. + 1 corona + espr. 25 c. doppia sopr. (5+9+11+ex.1a). Ray. Racc. espr. da Lesina 5.1.19 a Sebenico con Austria 80 h. + ex. Trento-Trieste 25 c. (ex.1). Bollo d'arrivo del 1920. Pubblicata sul notiziario ASIF n° 131 del 1974 (pagina 41/45). Bella. ` Fronte di assicurata 1000 lire da Sebenico Poste It. It 24.7.19 a Badia Polesine con Regno Michetti 25 c.
7250
1.500
-
175
6500
1.000
400
75
-
200
1600
300
1800
400
-
125
-
350
-
600
-
125
-
100
-
100
-
150
-
80
-
100
-
125
1000
150
-
100
680
150
-
150
720
150
1440 -
175 100
-
150
-
125
-
100
2
lotto n.
vendita su offerte
2328
2329
2330
cat.€
Racc. da Mattuglie 5.5.20 a Milano con Leoni 15 c., 2 es. + Michetti 50 c., 2 es. (108+85). Da Meolo 13.2.19 a Carpi con Venezia Tridentina 10 c. + Ven. Tridentina 10 h./10 c. (22+29). AD. Fiume - Franco 45/20 c. doppia sopr. FRANCO (30c) su racc. da Fiume 21.1.19. Quotata 1000 € come francobollo sciolto. Cert. Ray.
base €
-
80
-
75
-
200
-
150
lotto n.
vendita su offerte
2356
Italia Repubblica Fascista Base Atlantica 50 c. (11) su busta con ann. della Base Atlantica con stemma scalpellato. Transito di Muggiano 6.3.44, fascetta e bolli di censura. Sul fronte bollo "Comando Superiore, delle Forze subacquee italiane in Atlantico". Cert. Sirotti.
2357
2358
2359
2360
`
2361
Italia Repubblicana Fascista Base Atlantica 10 c., 2 es. di cui uno "I" di "Atlantica" di altro corpo come il 30 c. che completa l'affrancatura (6+6g.+11g.) ann. col bollo azzurro scalpellato della Base 9.3.44 su busta a Firenze. AD, storico cert. G.Bolaffi del 1961 + cert. Sirotti. Rep. Soc. It. Base Atlantica 25 c. (27) su cart. da Venezia 11.7.44 a Trieste. Bollo con ancora della Caserma Sanguinetti di Venezia. Bella e rarissimo uso dei franc. della Base in Italia. Cert. Sirotti. Repubblica Sociale Italiana Base Atlantica 50 c. (29) con ann. illeggibile su cart. "Sommergibili" da Betasom 15.3.44 a Trieste. Cert. Sirotti. Repubblica Sociale Italiana Base Atlantica 50 c. (29) ann. FELDPOST 30.5.44 su piccolo framm. Raro. AD, cert. Sirotti. Racc. dalla Base Navale di Bordeaux con coppia + striscia di 4 es. da 50 c. sopr. Italia Rep. Fascista Base Atlantica di cui uno con varietà "l" di Atlantica di altro corpo + Regno PA 25 c. (PA10+Base 11+11g.). Diretta a Genova con transito di Muggiano ed inoltrato tramite la posta civile 9.2.1944. Sul fronte bollo viola Com. superiore delle Forze Subacquee Italiane in Atlantico. Piega su un 50 cent. - Molto rara. Oliva, cert. Sirotti.
2362
`
OCC. II GUERRA 2331
2332
2333
2334 2335
2336
2337
2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347
2348
2349
`
2350
2351
2352
2353
2354
2355
`
Alpenvorland - 5 racc. con affr. tedesca per Strasburgo da Brenner, Klauseu, Bruneck, Franzensfeste e Mals (1944). Alpenvorland - 7 lett./cart. di cui solo 2 di origine filatelica ed affr. con francobolli tedeschi. Tutte con ampie descrizioni. Corfù 2 d. + 6 d. (25+27) su aerea 24.10.41 per la Germania. Minime stropicciature su un angolo. Documento raro non filatelico. Racc. da Camenari/Cattaro 29.11.42 con Imper. 1,75 l. (254) + prop. di guerra 50 c. (9). Sor. Racc. da Bianca/Cattaro 3.4.43 a Praga con Asse 10 c. + 1,25 l., 2 es. con pieghe antecedenti l'applicazione + Imper. 15 c. (246 + 452 + 457). Censure e bollo d'arrivo.
-
-
150
-
100
Foglio di recapito per vaglia - da Lubiana 5.4.45 con al retro 24 segnatasse Occupazione Tedesca 30/50 c. (5). Due esemplari piegati. Mentone - 2 doc. postali: cartolina con 30 c. Imper. ann. Mentone Arrivi e Partenze 27.2.43; lett. con 50 c. Imper. ann. Mentone Arr. Part. Racc. * Zona Occupata 16.7.43 con lievi ingiallimenti. Fontano 2.6.42 ann. di 30 c. Imper. su cart. ad Asti. Censure. Non comune. Teramo - 2 assicurate da Penna S. Andrea con diverse affr. multiple (1/6+9 e 1/4+6). Teramo - assic. 300 l. da Penna S. Andrea 18.3.44 con Teramo 15 c., 3 es. + 20 c. + 25 c., 3 es. + 30 +35 + 50 c. + 1,25 l. (1/6+9). Da Teramo 15.3.44 a San Marino con Teramo 20 (2+4). 4). Rara destinazione per questa + 30 c. (2 emissione. BERBIGNO *ZARA* 2.9.42 - ann. di Imperiale 20 + 30 c. (247+249) su busta a Zara. BOSANA *ZARA* 19.10.42 - ann. di Imperiale 50 c. (251) su busta a Zara. CALE *ZARA* 23.9.42 - ann. di Imperiale 50 c. (251) su busta a Zara. GIMINIANO *ZARA* 23.4.42 - ann. di Imperiale 50 c. (251) su busta a Zara. PUNTE BIANCHE *ZARA* 11.6.42 - ann. di Imperiale 50 c. (251) su busta a Zara. UGLIANO *ZARA* - ann. di Imperiale 1,75 l. (254) su racc. a Zara. ZEGAR ZARA 1.5.42 - ann. di 50 c. (251) su busta a Zara. Espressi Deutsche Besetzung Zara 1,25 e 2,50 con le varietà delle posizioni 24 e 34 (ex.1+2) su busta non viaggiata. Carraro. Zara PA 8 val. diversi compreso il rarissimo 5 l. (1/7+9) su busta da Zara Barcagno 23.10.43 per città. Cert. Carraro. 16000 Da Firenze 2.3.44 a un militare italiano dalla R.N. Roma internato a Palma di Maiorca ed affr. con Imper. 25 c., 2 es. (248). Censura italiana e spagnola. Molto rara. Cert. Sirotti. DA FORZE SUBACQUEE ITALIANE IN ATLANTICO 3.5.44 a Como con coppia 25 c. R.S.I. (491). Bolli di censura e d'arrivo. Uno dei pochi casi noti dell'uso dei franc. R.S.I. nella Base navale di Bordeaux. Carraro, cert. Sirotti. Italia Repubblicana Fascista Base Atlantica 10 c., blocco di 5 es. (6) ann. con l'ann. della Base 12.5.44 su frammento. Cert. Sirotti. Italia Rep.Fascista Base Atlantica 10 c. + coppia 20 c. (6+8) ann. col bollo scalpellato della Base su busta ad Arenzano. Censura. Oliva, cert. Sirotti. 2250 Italia Repubblicana Fascista Base Atlantica 50 c. (11) ann. scalpellato della Base su busta a Palazzolo M. con bolli di censura e transito di Muggiano Sor Muggiano. Sor. -
3
125
100
125
125 125 225
cat.€
base €
-
275
-
1.000
-
1.000
-
200
-
225
-
1.500
-
225
-
175
-
1.000
-
1.200
-
125
-
5.000
-
175
-
200
-
150
2000
200
-
800
-
400
Frontespizio dalla Posta da Campo 873 - 4.7.44 a Genova, tassato con segnatasse 50 c. - Sul fronte SD viola Z Divisione Marina/Italiana in Atlantico. Cert. Sirotti.
CORFU' 125
2363
2364
200 80 70 70
Racc. da Corfù Poste Italiane 4.7.17 a Roma con Leoni 10 c., striscia di 5 es. (82). Censura. ED. Corfù 20 c. (4) striscia di 3 es. su cart. 24.5.23 diretta a B. Aires con bollo arrivo delle poche corrispondenze note forse l'unica con tale destinazione. Testo scritto dal Col. Leonardi, Comandante le truppe d'occupazione "perchè l'Italia non tollera più le offese". Una gemma delle occupazioni.
UFFICI POSTALI ALL'ESTERO 2365
100
2366
100
2367
2368
2369
2370
2371
2372
2373
70 100 80
4.000
300
1.400
200
650
200
250
Da Varazze 15 SET 1870 al Cap. del Brick Ansonie sorelle in Marsiglia con un 40 c. estero (7) già utilizzato ann. pesantemente col numerale a punti. La lettera giunse franca. Splendida frode e uso dei sovrastampati in Italia. AD, cert. ED, cert. Sor. Alessandria d'Egitto Poste It. 14 MAG 66 - C1 + Piroscafi Post. It. - in cart. su lett. a Livorno con Vitt. Em. II 60 c. (L.21) ann. a punti. Da Alessandria d'Egitto 18 FEB 65 a Venezia con 2 L (L.22) ann. col bollo in cartella PIR. POST.IT. Il francobollo è interessato in alto da una leggera piega. Molto raro. ED, cert. Ray, cert. Sor., cert Colla. Riportato sullo Zanaria-Serra. TUNISI POSTE SARDE 16 FEB 60 - C2 azz. su lett. a Genova tassata "6". Bollo azz. dei "Paquebot a Vapeur". TUNISI POSTE ITALIANE 12 NOV 68 - C2 con anno "68" in caratteri più piccoli, usato solo per pochi mesi dell'anno, su lett. a Genova con Vitt. Em. II 40 c. (T.20) ann. a punti. Rara. Cert. ED. 2 lettere con coppie 20 c. Estero (5) di cui una difettosa. Varietà di bolli dell'ufficio di Tunisi. Circolare da TUNISI POSTE IT. 23 GEN 78 - C2 a Genova con Estero 5 c. (3) is. ed ann. a sbarre. Sul fronte "COI POSTALI ITALIANI". ED, . Da TUNISI POSTE IT. 8.1.82 - GC su piego a Livorno con Estero 5 c., singolo + blocco di 8 es. (12) ann. a sbarre con qualche difetto. Indirizzo parz. ritagliato. Enorme valore di catalogo in proporzione. Cert. Sor., cert. E.Diena. Da LA GOLETTA/TUNISI 20 AGO 82 - C1 a Tunisi con 5 c. estero (12) ann. a sbarre. Rara.
4
lotto n.
vendita su offerte
2374
2375
LA GOLETTA * (TUNISI) * 8.2.93 - tondo riquadrato ann. di 20 c. Umberto I (39) su busta a Firenze. Rara, Sassone 12 punti. SUSA/ TUNISIA 20 LUG 85 - cerchio su lettera per Genova con 20 c. estero (14) ann. a sbarre a lato corsivo "Coi Postali Italiani". Rara.
cat.â‚Ź
base â‚Ź
cat.â‚Ź
base â‚Ź
2398
lotto n.
Racc. da Banja Luka 26.10.1870 inoltrata ad Alt Gradiska, via Sisak per Trieste affr. con 5 kr. + 10 kr. al verso, VI em. per diritto di raccomandazione, ann. C1 ALT GRADISKA. A lato manoscritto Rekomandfrancko apposto dall'agente consolare.
vendita su offerte
4750
500
-
150
-
600
2399
Valentina da CorfĂš 11.8.1853 a Firenze via Trieste e rispedita in porto assegnato. Trasportata col vapore del Lloyd Austriaco, venne tassata 3 pence per il porto interno jonico + 9 kr. per il trasporto sino a Trieste, nonchĂŠ, al confine Toscano venne tassata 14 crazie, corretto in 16 crazie per la rispedizione a Livorno. Interessante. Ray.
-
100
-
2.250
2400
Da Salonicco 9.9.1873 a Trieste, affr. con 15 s. VI em., ann. SI "SALONICH".
-
150
-
125
750
200
700
150
860
150
-
275
-
100
-
150
-
150
-
100
-
100
-
100
800
125
1000
100
720
100
-
80
-
100
1100
175
1100
225
1800
400
-
275
-
100
420
70
-
100
-
80
-
100
LEVANTE 2376
2377
2378
2379
2380
2381
2382
2383
Floreale 4 pi/1 l. + 20 pi/5 l. (13+14) su racc. da Costantinopoli 14.7.09 a Berlino. Tiratura 200 esemplari del n° 14. Bella e rara. Catalogo Sassone 8500 ₏ come francobolli usati sciolti e 25000 come busta. Cert. D.Carraro Racc. da Costantinopoli 2.2.11 in Germania con al retro Costantinopoli 30 pa./15 c., 3 es. + 20/15 c., quartina + 4 pi./1 l. (15+21+25). Molto raro l'uso non filatelico del 4 piastre.
COLONIE ITALIANE -
Levante - 9 lett./cart. con vari annulli (2 sole le affrancate). Notata una da Smyrne a N.York e 3 da Navi. QualitĂ mista, da esaminare. Cart. da Gerusalemme Uff. Post. It. 24.5.13 a Firenze con sopr. Gerusalemme 10 pa. (1). Rara. Da La Canea (Uff. Post. It.) 15.1.13 a Galata con sopr. La Canea 5 + 15 c. (14+16). Racc. da Smirne Uff. Post. Italiano 1.7.08 a Costantinopoli con Regno d'Italia 15 c. Michetti, 2 es. + em. per l'Albania 10 pa./5 c. (10). Busta priva di una sguardia. Bella.
650 460
125
EMISSIONI GENERALI
2385
2386
2403
100
-
Racc. da San Remo 15.9.12 a Parigi con 1 c. + 2 c., 2 es. + 10 c. + 25 c. sopr. Tripoli di Barberia (1+2+4+6). Assicurata per ÂŁ 200 da Tripoli di Barberia 2 GEN 12 a Parma con sopr. 50 c. (8).
SCALANOVA (ANATOLIA) * POSTE ITALIANE * 31.2.21 ann. di Leoni 15 c. + Michetti 25 c. (83+108) su busta a Muggia. Annullo confuso. POSTE ITALIANE * SANTI QUARANTA 8.3.20 ann. di cart. in franchigia. g Bella. Argirocastro Poste Italiane 8.10.17 - su telegramma alla PM 116. Bello e raro.
-
125
-
100
-
125
-
80
-
150
-
-
-
-
-
100
-
2395 `~ 4 ann. su framm./sciolti: Bukarest Recomandirt su 15 soldi, Giurgevo su coppia 10 soldi, Tultscha su coppia 15 soldi, Varna su 15 s. 2396 Lett. viaggiata col vapore del Lloyd da Rodi 19.2.1868 per via di mare a Trieste, affr. con 15 s. della VI em., ann. con Rhodus 19 FEB in stampatello inclinato. Splendida. 2397 Levante Austriaco - SAMSUN 10/10 - C1 azz. ann. di 10 c. di Lev. Austriaco su lett. del 1874. Ray.
-
5
2405
2406
2407
2408
2409
2410
2411
2412
2413
2414
2415
2416
2417
2418
2419
475 400 60
150
100
475
100
225
-
175
Marcia su Roma 50 c., 2 es. (7) su busta da Bengasi 16.2.24 in Austria. Volta 50 c. + 1,25 l. (43+44) su busta racc. da Bengasi 11.12.27 a Palermo. Ingiallimenti. Lett. aerea da Bengasi PA 9.4.32 a Milano con Cirenaica S.Antonio 75 c. + PA 60 c. (90+A.2). Cart. aerea da Bengasi 11.7.33 a Milano con PA Cirenaica 80 c. (A.3) tassata in arrivo con segnatasse 60 c. (t.26). PA Roma-Mogadiscio 25 c. (A.30) su bustina aperta da Bengasi 9.3.35 in Svizzera con bollo d'arrivo. Raro. ED. Carraro. Segnatasse vaglia 20 c. + 1 l. (1+4) su sezione vaglia da Bengasi 25.2.26. Segnatasse vaglia 20 c. + 1 l. (1+4) su sezione vaglia da Porto Bardia (Cirenaica) 8.1.26 (azzurro). Sezione di vaglia di Cirenaica da Marsa Susa 20.1.26 con Segnatasse vaglia 3 l., 2 es.
EGEO
100
-
Racc. da Addis Abeba 17.6.36 a Napoli con Eritrea 2,50 l., 2 es. (202) + Etiopia 25 + 30 c. + 50 c., 4 es. (3/5). Carraro. AISCIA / 8 GEN 1937 - SD ann. di PA Eritrea 50 c. + 1 l. (A18+A21) su aer. a Mogadiscio. Rara. Colla. Racc. da Asosa * Galla e Sidama 30.11.39 a Milano con AOI 20 c. + Eritrea 30 c. + Somalia Pittorica 1,25 l. 2 es. - Rara. GORE * GALLA E SIDAMA 31.5.39 - ann. di Somalia 1,25 l. + PA 50 c. su aer. a Guastalla. Ann. con la "E" maiuscola. Raro. SAIO * GALLA E SIDAMA 5.2.39 - ann. di Etiopia 25 c., 3 es. (3) + PA Somalia 1 l. (A.21) su aer. a Milano. TICCIO' * HARAR * 23.5.38 23 5 38 su busta in franchigia delle Poste. Racc. dalla PM 130 E 24.12.36 a Napoli con Eritrea 5 l. (211) + Etiopia 20 c., 2 es. (2). Carraro. 14 Ricevute vaglia con varietĂ di annulli di A.O.I. su franc. di Eritrea, Etiopia o Somalia. QualitĂ mista.
CIRENAICA
LEVANTE AUSTRIACO Costantinopoli - 7 lett./cart. dagli uffici austriaci e francesi con varietĂ di affr. ed ann. (1899/1904). Inoltre cart. da Varna con censura di Costantinopoli (1919). QualitĂ mista.
2404 100
Garibaldi 10 + 20 c. + 50 c., striscia di 3 es. (1+2+5) su busta racc. da El Abiar (Cirenaica) 16.9.32 a Reggio E. Dante 2,75 l. (20) isolato su racc. da Mogadiscio 2.12.32 a Monaco di Baviera. Garibaldi PA 50 + 80 c. + 1 + 2 + 5 l. (A 1/5) su aer. racc. espr. da Tripoli d'Africa 15.12.32 a Firenze.
A. O. I.
Pechino Ufficio Tedesco - busta cinese non affrancata ann. Peking Deutsche Post 12.10.00. Periodo tumulti boxer. 2388 ` Targhetta di pacco racc. "contiene cart.ne Illustrate" da COMANDO TRUPPE ITALIANE * CINA * 7 LUG 03 (azz.) con Floreale 2 c., 3 es. + 10 c. con difetti (69+71). Rara. Cert. Marchese. 2389 Da R. R. Poste Italiane 19.9.1918 a Spezia con 20 c. (12). Raro ed ancora non quotato. Cert. Sor. 2390 Shanghai - maggio 1932, R.I. Trento - bella fotografia dell'equipaggio (mm 250x 200). 2391 BATTAGLIONE ITALIANO IN CINA 4.2.37 - ann. di Imper. 5 c., coppia difettosa + 20 c., 2 es. (243 + 247) su busta a Livorno. 2392 ` BATTAGLIONE ITALIANO IN CINA *TIENTSIN* ann. di 20 c. Imper. su cart. 10.3.38 ed in viola su framm. con Imper. 5 c. coppia + 20 c., coppia. 2393 R. NAVE LEPANTO 15.5.41 - ann. di 50 c. Imper. (251) su busta da Shanghai a Napoli con fascetta di censura. Busta e carta intestata Batt. S. Marco. Trasportata via Siberia poco prima dell'interruzione di questa via nel giugno '41. Rara. Cert. Marchese.
2394
2402 125
CINA 2387
150
ALBANIA 2384
2401
2420
2421
2422
2423
2424
Congresso Eucaristico 50 c. (35) su mini lettera da Casso 14.10.31. Raro uso. Da Cattavia (Rodi Egeo) R.R. Poste Italiane 19.10.38 a Siena con Pittorica 50 c., 2 es. (61). Racc. da Poste Italiane * Kalymno (Egeo) 10.4.17 a Bergeggi con Michetti sopr. Calimno 20/15 c., 3 es. (8). Ingiallimenti. Sor. Racc. da Poste Italiane Simi (Egeo) 25.4.13 a Malta con SIMI 5 c. sopr. spostata in alto + 40 c. (2+6). TELEGRAFO CENTRO RODI *EGEO* 16.4.3.7 su telegramma. Raro.
ERITREA 2425
251
Racc. da Massaua * Eritrea * 27.3.98 a Rimini con Eritrea Umb Umb. 5 cc. angolo arrotondato + 60 cc. (3+9) (3+9).
6
lotto n.
vendita su offerte
2426
2427
2428 2429
2430
2431
2432
2433
2434 2435
2436
2437
2438
2439
2440
2441
2442
2443
2444
2445
2446
2447
2448
2449
2450
2451
2452
UDI UGRI * ERITREA * 20 SET OO - ann. di Eritrea Umberto 20 c. (16). Ghinda - 2 cart. con 2 c. Floreale (20) con ann. in nero ed azzurro + 1 cart. con Leone 15 c./2 a (57) ann. diverso. Da Asmara (Eritrea) 3 AGO 08 a Roma con Floreale sopr. 5 c., 3 es. (21). Racc. espresso da Adi Ugri 19 MAG 13 a Genova con Eritrea Floreale 10 c. + Soggetti 15 c., 2 es. + espr. 25 c. (22+36+ex.1). Leoni 10 c., 2 es. + Michetti 60 c. (32+48) su busta racc. da Massaua Eritrea 24.2.21 a Reggio Emilia. Leone ed Elefante - 4 cart. + 1 lett. racc. da Mogadiscio con affr. diverse: 2 c./1 b., 3 es. (10), 15 c./2 a. (76), 10 c./1 a. + Michetti 20 c. (75+95), 25 c./2 1/2 a. (78), 25 b./15 c./2 a., 2 es. (41). Bell'insieme. Floreale 75 c. + 2,50 l. (113+115) su busta racc. da Asmara Eritrea 27.4.28 a Roma. Leone 1 l. / 10 a. + Floreale 75 c. (60+125) su busta racc. da Asmara - Eritrea 7.2.29 a Milano. Racc. da Massaua 3.4.30 a Roma con Parmeggiani 50 c. + Floreale 1 l. + Soggetti 25 c. (28+37+128). Soggetti Africani 1 l. + S. Antonio 75 c. con minimo strappetto (161+192) su busta racc. da Asmara Eritrea 27.5.31 a Roma. Grinza sul franc. da 1 l. Modulo banca BNL da Addis Abeba 29.2.40 con Eritrea Soggetti 10 c. (205) usate come recapito. Racc. aerea da Roma 25.5.32 a Debra-Brhan (Eritrea) con Augusto 20 c. + 2,55 l. + PA 25 + 80 c. + 1 + 5 l. (418+425+A.106+108/10). Lett. aerea da Addis Abeba (corrisp.) 3.10.36 a Roma con Soggetti Africani 1 + 5 l. (209+211). 2 moduli bancari BNL da Asmara per cittĂ affr., una con 25 c. Eritrea Soggetti (207) e l'altra con recapito 10 c. (1). Pacchi postali Eritrea fascio 1 + 2 l. + nodo 10 c., 2 es. + 20 c., 2 es. (10/11+27/28) interi usati al retro di bollettino pacco da Milano 1.7.37 con agg. sezioni pacchi p. - Raro insieme.
cat.â‚Ź
-
2456
200
-
60
2457
-
150
2458
-
60 2459
2460
2461
300
125
900
175
2462
540
100
2463
2464
2465
2466
2467
2468
2469
2470
2471
2472
Cart. aerea da Tripoli PA * Circuito delle Oasi * 18.5.34 a Genova con Libia Sibilla 20 c. (40) + Tripolitania PA Oasi 50 c. (A.34) ann. in partenza 14.5.34 Tripoli. Secondo bollo del Circuito 22.5.34.
2473
2474
Racc. espr. da Bengasi Accett. Racc. Assic. 29.1.17 al Cairo con Floreale 1 c., 3 es. + 2 c. + 45 c. + espr. 30 c. (1+2+18+ex.2). Telegramma Militare racc. da Bengasi Ufficio Telegrafico 24.9.13, rispedito a Merg. Bollo d'arrivo Posta Militare Tolmetta (Cirenaica) 27.9.13. Racc. aerea da Agedabia (Cirenaica) 28.2.34 a Reggio Emilia con Em. Generali Decennale Marcia su Roma 25 c. + 50 c., 4 es. (33/4). Rara. Aer. da Azizia Tripoli 21.7.40 con al retro Pittorica 50 c. + PA 50 c. (51+A.28). Castelverde Libico * Tripoli * 8.4.41 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. Busta lacerata in alto. Marche da bollo Coloniali sopr. da 5 c., 10 es. ann. in arrivo a Ravenna 10.12.24 al retro di busta da Derna 4.12.24. Manoscritto che giustifica l'uso delle marche "...senza francobolli...". Vari difetti, da esaminare. Molto rara. Racc. da Murzuk (Fezzan - Tripolitania) 4.8.39 a Genova con Pittorica 25 c. + Sibilla 2 lire. Da SabrathĂ Vulpia * (Tripolitania) 23.8.34 in California (USA) con Pittorica 25 c. + 50 c., 2 es. Busta lacerata e richiusa con sigillo delle Poste USA con bolli viola sul fronte.
-
-
-
-
125 125
500 100
150
400
900
150
250
60
-
225
550
70
-
100
-
70
2475
-
100
2476
2477
2478
2479
2480
2481
2482
2483
-
150
-
300
-
2454
Libia 10 + 15 c. (4+5) su busta da Tripoli porto (partenze) 11.3.15 a Tunisi. Ann. di censura e franc. posti al retro della busta. Racc. da Tripoli d'Africa n°1 * 30.9.22 in Germania con Michetti sopr. 40/50 c., 4 es. (38). Censura tedesca. Vaccari.
275
-
150
-
100
-
-
7
Racc. da Tripoli d'Africa n° 1 * 18.9.24 a Sfax (Tunisia) con Michetti sopr. 80/25 c., 2 es. + Sibilla 40 c. (39+41). Cedola libraria via aerea da Tripoli 27.10.32 con Pittorica 5 c. (46) + PA Tripolitania 50 c. (A.9). Bollo "T" cassato. Manoscritti racc. con lettera d'accompagno da Tripoli 4.12.39 a Bari con Sibilla 20 c. + Pittorica 30 c. + 50 c., 3 es. + PA 50 c. tracce di colla. Racc. espr. da Tripoli 20.3.39 in Germania con Sibilla 2 l. + Pittorica 10 l. + espr. 1,25 l./60 c. (57+32+ex.17). Bella e rara. Racc. da Tripoli d'Africa n°1 * 27.12.30 in Germania con Floreale sopr. 1,25 l., 2 es. + 50 c., 2 es. (51+79). V Fiera di Tripoli 50 c. + PA 50 c. (97+A3) su aer. da Posta Aerea *Tripoli d'Africa* 11.3.31 a Roma. VI Fiera 30 c. + PA 50 c. minima lacerazione (111 + A4) su aer. da Tripoli Fiera Camp. 8.3.32 a S.Marino ove venne tassata con segnatasse 15 c . - AD. VIII Fiera 25 c. (127) + complementari Pittorica e Sibilla su cart. da Tripoli 2.4.34 in Francia. Bella. Augusto 25 c. isolato (154) su stampe da Tripoli 13.7.38 in Norvegia. Rara destinazione. PA 50 + 80 c. (1+2) su busta aerea da posta aerea *Tripoli d'Africa* 12.10.30 a Liverpool. Racc. aerea da Tripoli 4.9.30 ad Amburgo con Libia Floreale 1,25 l. + Pittorica 1 l. + PA 50 c., 2 es. (65+79+A.1) + Tripolitania 50 c. Ferrucci (66). Garibaldi aereoespr. 2,25 l. (A.6) isolato 12.10.32 a Roma in tariffa. Racc. dalla Fiera di Tripoli 8.3.32 a Roma con Libia 1,25 l., 2 es. + Pittorica 25 c., (49+79) + PA VI Fiera 4 val. cpl. (A.4/A.7). Bella. Garibaldi aereoespr. 4,50 l. (A.7) isolato 12.10.32 a Bucarest in tariffa. Raro. Racc. da Bengasi 12.1.31 negli USA con affr. multipla Pittorica + PA Tripolitania 50 + 60 c. (A.9/10). IX Fiera di Tripoli PA 25 c. + 1 l. (A 21+23) su busta da Bengasi PA 26.4.36 a Torino. Rara. Carraro, AD. PA 50 c. sopr. Libia in alto piegato orizz. + 50 c. sopr. Libia in basso (27+27a) su busta da Derna 29.7.40 a Napoli. Qualche ingiallimento. Non comune gemello. Cert. Chiav.
950
LIBIA 2453
vendita su offerte
100
470
DEBRA SINA (AMARA) 7.10.37 - racc. ad Axum con Eritrea effigie 20 c. + 30 c., 2 es. + PA 1 l. (196/7+A21) con qualche difetto. Rara. MASSAUA SERVIZIO ITALIANO / DEL MAR ROSSO / 12 NOV 89 - in cart. su lett. a Monticello B. ed ann. di coppia 10 c. Umb. Regno (38) al retro. Busta incompleta al retro. MASSAUA / SERVIZIO ITALIANO / DEL MAR ROSSO / 18 DIC 94 - in rettangolo ann. di Eritrea 2 c. (2) su bustina a Rimini. Splendida. MASSAUA / (MAR ROSSO) 17 APR 89 - su lett. a Roma affr. al retro con 5 c., 4 es. (37) ann. a sbarre. Un angolo arrotondato. Racc. da MASSAUA * (ERITREA) 21 SET 95 a Milano con Eritrea Umb. 45 c. (8). 6 lett. del 1936/37 con affr. ed ann. diversi: Addi Arcai Amara, Adiugri Eritrea, Decamerè Eritrea, Hausien Eritrea, Adigrat Etiopia e Quoram Etiopia.
lotto n.
2455
-
2360
Eritrea - 2 lett. tassa a carico da Enda Selassie e Massaua e tassate all'Asmara con segnatasse 25 c., 2 es. (29) e con 50 c. (32). Da Milano 6.7.39 ad Asmara con Imper. 50 c. (251) tassata in arrivo con segnatasse Eritrea 50 c. (32). Telegramma da Asmara 6.11.51 affr. con B.A. Eritrea 25 c. + 1 s. + 2/5 c. + 5 s., 2 es. (23/25 + 30) con fori come di consueto. Mista II + III emissione. Etiopia 75 c., 2 es. (6) su busta aerea da Addis Abeba *Etiopia* 24.2.37 a Napoli. ASSAB 29 LUG 88 - grande cerchio su busta a Piacenza con Regno 20 c. (39) ann. 3840 a sbarre. Barentu * (Eritrea)* 8.6.36 - racc. contenente fotografie a Gavello con affr. multipla di Eritrea per complessive 2,75 lire. Qualche difetto nei franc. e nella busta.
base â‚Ź
80
100
252
cat.â‚Ź
base â‚Ź
900
100
-
80
-
80
3400
400
-
80
525
100
600
100
-
100
-
100
-
70
-
100
-
125
-
150
-
225
-
100
720
150
-
125
550
100
830
100
-
80
-
125
-
60
-
100
-
200
-
80
-
80
-
100
-
100
-
60
SLITEN * MISURATA 7.9.41 - ann. di Pittorica 25 c., 2 es. + PA 50 c. su busta aerea a Bologna. Racc. da Tripoli d'Africa 28.12.12 a Napoli con Regno Campanile di Venezia 5 + 5 + 15 + 15 c. (97/98). Rara. Da Zanzur * (Tripolitania) 23.3.27 a Budapest con Pittorica 30 c., c 2 es. es - Non comune tariffa ridotta da 60 c. dalle Colonie.
8
lotto n.
vendita su offerte
cat.€
base €
lotto n.
SASENO 2484
2485
2486
2487
Saseno Comando Distaccamento R. Marina - C2 viola con stemma ann. di cart. 25.7.1917 affr. con 5 c. Leoni (81). Bollo di censura in cartella. Carraro. Isola Saseno 18 LUG 1918 - ann. di coppia 5 c. Leoni con difetti da debordo (81) su cart. - Censura del Com. Isola Saseno. Cart. da Saseno 17.3.41 con Imper. 10 c., 2 es. (245). Bollo viola Comando Distaccamento Marina/Saseno e bolli di censura. Saseno Isola - 4 buste con affr. diverse del 1923/43 tra cui una in tariffa militare, una con commemorativi. Annulli di due tipi diversi.
-
-
-
-
vendita su offerte
2511
2512
2513
2514
2515
2516
2517
2518
2519
80
100
70
150
SOMALIA 2488 ` Brava - 3 lett. + 1 fronte con ann. diversi del 1908/33 con affr. diverse: Elefante, Leoni e Soggetti (11x3, 12, 13, 175). 2489 Leone sopr. 20 c./1 l./10 a (18) isolato su busta da Iscia-Baidoa (Somalia Italiana) 7.11.16 a Mogadiscio. 2490 Racc. da Mahaddei (Somalia Italiana) 5.6.26 a Mogadiscio con Leoni sopr. 10 c./1 a + 50 c./5 a + Giubileo 1,25 l. (79+75+72). Splendida. 2491 Cartolina da Merca Somalia Italiana Merid 21.12.1906 (azzurro) a Itala con segnatasse Regno da 5 c. utilizzato come ordinario per mancanza di francobolli. AD. 2492 Cart. aerea da Mogadiscio 31.7.40 a Torino con A.O.I. 1,25 l. + PA 50 c. (13+A.2). Bella cart. illustrata "DUBAT, BANDE Armate della Somalia". Indirizzo del mittente cifrato. 2493 Floreale 25 c., 2 es. (96) su busta da Mogadiscio 23.2.31 a Fiume con bollo circolare "Autocorriera Mogadiscio - Bender Cassim" su fronte. Sor. ED. 2494 2 buste a Nardere: Bender Cassim (Somalia Italiana) ann. di Pittorica 5 + 20 c. e Bender Cassim * Somalia Italiana - Ufficio Postale ann. di Pittorica 25 c. (1936). 2495 Rocca Littorio (Somalia Italiana) 11.6.30 ann. azz. di Fl Floreale l 1 + 1,25 1 25 l.l sopr. Somalia S li (99+100) (99 100) su busta b t racc. a Parma. Busta con piega centrale. 2496 Cart. da Uanle-Uein (Somalia Italiana) 15.6.13 a Tripoli con sopr. Elefante 5 c./2 b. (11). Non comune, anche per la tariffa. 2497 Uegit / Somalia Italiana - SD ann. di Somalia 2 c./1 b. (10) + bollo a datario del 12.4.21 su busta a Mogadiscio. Molto rara. Colla. 2498 Leoni 10 a. (7) isolato su busta da Mogadiscio Protet. Italiano (Benadir) 16.6.05 a Merca. 2499 Leone sopr. "Cent. 40"/10 a. (9) ann. Brava - Protet. Italiano (Benadir) 16.2.06 su busta senza indirizzo e non viaggiata. Carraro. 2500 Elefante 5 c., 3 es. (11) su cart. per Torino. 2501 Leone 10 + 25 c. (12+14) su cart. racc. da Mogadiscio 23.2.15 ad Ancona rispedita al mittente. 2502 Leone ed Elefante sopr. - 8 lett./cart. con affr. ad usi diversi tra cui una racc. con 1 l./10 a. (16). Insieme non comune. 2503 Racc. da Mogadiscio 26.8.16 a Radicena con Croce Roma 10 c., 2 es. + 20 c., 2 es. (19+22). Splendida. 2504 Elefante 5 c., 4 es. al retro + striscia di 6 es. al verso (74) di lett. da Mogadiscio 14.7.28 ad Alessandria. Franc. perfetti. Splendida e rara. 2505 Leone 15 c. / 2 a., 2 es. + 20 c. / 2 a. (76+77) su busta da Mogadiscio 30.10.29 a Roma. Rispedita poi a Navelli. Combinazione non comune. 2506 Racc. da Mogadiscio 3.5.31 a Monaco con Leone 1 l. + Ist. Agricolo 50 c. + 1,25 l. (80 + 144/45). Affr. veramente pregevole con 2 es. sottoquotati. 2507 Duca degli Abruzzi 25 c., 2 es. (186) su busta da Mogadiscio 3.7.34 a Roma. 2508 Onoranze al Duca 1,25 l. + 50 c. Pittorica (175+188) su racc. di Banca 13.7.34. Raro uso non filatelico di questo valore molto sottoquotato. 2509 Racc. da Mogadiscio 29.3.35 in Germania con Visita del Re 6 val.: 5 + 7 1/2 + 15 + 20 + 25 + 30 c. (199/204) + Pittorica 50 c. + 1,25 l. - Carraro. 2510 Racc. da Mogadiscio 4.5.37 in Germania con Pittorica 1,25 + 2,55 l. dent. 12 + 20 c. dent. 14 , , (177+180+217). Non comune. Carraro.
-
100
-
60
-
175
-
-
-
-
-
150
2520
2521
2522
2523
2524
2525
2526
2527
2528
80
275
100
100
100
2529
`
-
225
2530
-
150
2531
450
175 100
2532
2533
2534
100
3700
400
2535
1240
175
2536
1600
200 2537
2538
2539
2540
2541
2542
2543
2544
580
1350 1200
-
-
1200
9
cat.€
base €
-
60
3450
500
2400
600
-
300
1300
300
-
350
1100
225
-
100
630
100
1800
400
-
150
600
80
850
80
500
80
270
60
465
80
1050
100
800
100
-
60
350
100
-
100
1700
200
-
100
350
200
480
70
3750
400
-
100
500
100
300
60
600
70
1750
100
900
125
600
100
-
300
OCC. BRITANNICA DELLE COLONIE
-
370
Pittorica 30 c. (219) su cart. da Dire-Daua 12.8.36 a Mantova. Ann. bilingue. Lievi ossidazioni. Racc. da Mogadiscio 31.3.53 a Reggio Em. con Soggetti 55 c. + PA aereo 70 c. 3 s., 2 es. (8 + A4 + A9). Bella. Roma - Mogadiscio 10 val. cpl. (A. 47/56) su racc. da Tripoli 18.2.35. Cert. Carraro. Da Mogadiscio 18.2.07 con segnatasse Somalia It. Meridionale 5 + 10 c. (1/2) usati come ordinari. ED, cert. Carraro. Sezione vaglia di Somalia Italiana da Merca 28.4.26 con segnatasse vaglia 20 c., 2 es. (1). Ray. Sezione vaglia sopr. Tripolitania - da Tripoli D'Africa * N°1 27.2.26 con coppia segnatasse vaglia Tripolitania 20 c. (1). Bella. Sezione vaglia da MISURATA / TRIPOLITANIA 21.12.25 con segnatasse vaglia 1 l., 2 es. (4). PA Istituto Agricolo 5 val. cpl. + Pittorica 75 c. di cui uno con numero di tavola "297" (A.17/21) su 2 racc. aeree da Tripoli 15.1.32 a Roma. Espr. aereo da Tripoli 22.5.41 con Pittorica 15 c. + Triennale 5 c. + PA 1 l. + (48+164+A.42) + PA Tripolitania 80 c. (A.12).
125
225 225
275
175
225
253
M.E.F. Cairo 5 val. cpl. 2 serie (1/5) su racc. da Asmara a Jaffa (Palestina). Rara. Racc. da Asmara 18.7.42 per città con M.E.F. Cairo 3 + 5 p. Nairobi tipo A 1/I + 2 1/2 p. + Nairobi tipo B 2 p. (1/I+2/II+3/I+4+5). AD, cert. Caffaz. Da Rodi * Egeo * 26.11.45 in Belgio con 2 + 3 p. (7+9). Aer. da Rodi Egeo 27.3.46 in Francia con M.E.F. 1 + 2 + 3 p. (6+7+9). ADI CAIE' (Eritrea) 5.5.48 - ann. di 9 p. (9) su lett. in Inghilterra. Aer. da Bengasi 19.10.49 ad Aden (Arabia) con M.E.F. 2 + 5 p. (7+10). Da Asmara 13.8.45 a Genova con M.E.F. quartina con M.E.F. 2 p., quartina + 2 1/2 + 5 p. (7/8+10). Aer da Rhodes Dodecanese 25.2.47 Aer. 25 2 47 ad Atene con M.E.F. 6 p., 3 es. (11). Racc. aerea da Rodi 12.3.47 a Praga con M.E.F. 5 + 9 p. (10+12). LINDOS / RODI - ann. di M.E.F. 9 p. + 1 s. (12/3) su piccolo framm. - Inoltre ann. LINDO/RODI (Egeo) su framm. senza francobollo. Aer. da Rhodes Dodecanese 23.7.47 a Kent con M.E.F. 1 s. (13). Racc. da Asmara 18.9.46 a Lierna con M.E.F. 1 d., 3 es. di cui uno angolo mancante + 2 d. + 2 1/2 d., 3 es. + 3 d. + 1 sh., 3 es. (6/9+13). Rara. Sor. M.E.F. 1 + 2 + 2 182 + 2/6 (6+7+8+14) su racc. da Asmara 5.2.47 a Roma. Da Rodi *Egeo* 19.6.45 per città con M.E.F. 9 val. diversi (6/14). Bella. SCARPANTO (EGEO) 10.10.45 ann. di 2 1/2 p. (8) su busta. Rara. M.E.F. - 5 lett. con affr. diverse da Tripoli (8, 9x2, 8, 9, 10). Aer. da Tunisi 25.8.43 a Tripoli con Tunisia 1 c. + 2,50 f., 2 es. e tassata in arrivo il 14.9.43 con segnatasse M.E.F. 1/2 d. (1). Fori d'archivio che non interessano i francobolli. Segnatasse M.E.F. 5 val. cpl. (1/5) su busta da Rhodes Dodecanese 31.3.47. Non viaggiata. Ray. Racc. da Asmara 22.12.49 a Palermo con B.M.A. ERITREA 20 C./2 p., quartina + 30 c./3 p. (3+5). Racc. aerea da Asmara 21.7.48 a Genova con B.M.A. ERITREA 30 c. + 40 c., 2 es. (5+6). Da Mogadiscio 19.6.49 a Congella - Burban con B.M.A. SOMALIA 20 c. + 40 c., 2 es. (12+15). B. A. Eritrea 20 c. / 2 p. (16) su aer. da Asmara Eritrea Forces 14.3.1951 in Inghilterra. Minima grinza sul francobollo. Raro. Espr. aereo da Asmara 23.7.52 a Roma con B.A. ERITREA 50 c. + 65 c., 8 es. (20+21). Aer. da Asmara 15.5.51 a Vienna con B.A. Eritrea 40 c. + 1 s., 3 es. (19+23). Censura. Telegramma da Asmara 23.11.51 con B.A. Eritrea 75 c., 2 es. + 2/6 s. + 5 s. (22+24+25) perforati come di consueto. Cert. Caffaz.
10
lotto n.
vendita su offerte
2545
2546
2547
2548
2549
2550
2551
2552 2553 2554 2555 2556
2557
2558
2559
`
2560
2561
2562
2563
2564
B.M.A. Eritrea - serie cpl. di 5 val. (1/5) al retro di busta da Asmara centro/tassate 1.6.48 (FDC). E.A.F. 9 val. cpl. (1/9) su racc. da Mogadiscio 22.9.48 a Nairobi. Aer. da Asmara 1.4.50 a Mantova con B.M.A. Somalia 5 c. + 30 c., 2 es. (10+14). Racc. aerea da Mogadiscio 23.3.49 a New York con B.M.A. Somalia 40 c. / 5 p. + 2,50 / 2/6 Racc. aerea da Mogadiscio 2.11.48 in Australia con B.M.A. Somalia 5 valori fino al 2,50 s. (14/19). Etichetta di raccomandazione di Melbourne. Rara. Aer. da Mogadiscio 31.3.50 a Roma con B. A. Somalia 1 s. (29). Ultimo giorno d'uso dei franc. dell'Occ. Britannica. Cert. ED. Racc. aerea da Cussabat Misurata 19.7.48 a Castelnuovo Scrivia con B.M.A. Tripolitania 5 m., 2 es. + 12 m. (5+8). Racc. aerea da Tripoli 14.9.48 a Genova con B.M.A. TRIPOLITANIA 1 m., 2 es. + 4 + 18 m. (1+4+9). Racc. aerea da Tripoli 1.9.49 a Trapani con B.M.A. Tripolitania 10 + 24 m. (7+10). Da Tripoli 4.8.50 a Misurata con B.A. TRIPOLITANIA 2 + 3 m. (15+16). Miani * Tripoli * 23.9.50 ann. di B.A. Tripolitania 4 m./2 p. (17) su cart. a Tripoli. CASTEL BENITO * TRIPOLI * 10.12.51 ann. di B.A. Tripolitania 10 m. / 5 p. (20) su busta aer. a Milano. Aer. da Tripoli 10.2.51 in Olanda con B.A. Tripolitania con 2 + 12 cm. (15+21). B.A. Tripolitania - 4 lett./cart. con isolati diversi: 5, 6, 10, 18 m. (18/20+22). B.M. Tripolitania 13 val. cpl. (14/26) ann. Michele Bianchi 1.6.50 su foglio di carta. Mista B.A. Tripolitania II em. 10 m + III em 2 m (20+28) su busta da Tripoli in Inghilterra. Avviso di ricevimento da Tripoli 25.8.51 per cittĂ con B.A. Tripolitania 5 m. / 2 1/2 (31). B.M. Tripolitania 8 val. cpl. (27/34) su racc. da Tripoli 3.5.51 per cittĂ . Cirenaica Amm. Autonoma - Cavaliere Senussita 8 + 20 m. (6+9) su aer. da Bengasi 9.2.50 a Liverpool. Racc. da Tobruk Cyrenaica 9.7.1950 a Malta con Cavaliere Senussita 50 m. isolato (10).
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
100
1500
100
800
100
3950
400
-
2000
lotto n.
100
vendita su offerte
2579
2580
2581
2582
2583
2584
300
360
125
2585
700
80
2586
525
70
2587
400
80
2588
-
70
2589
-
100
2590
800
100 2591
2592
550
100
-
100
-
100
300
150
600
100
1500
2594
2595
`
2596
2597
2598
2599
2600
2601
200
FEZZAN 2565
2566
2567
2568
Racc. aerea da SEBHA * FEZZAN * 14 JUIL 1943 a Sonna (Algeria) con Fezzan 5 fr./50 c. + PA 7,50 fr./50 c., coppia orizz. con sopr. spostata a sinistra (7+A2) e tassata per diritto fermo posta con 50 c. di Algeria. Molto rara. Cert. ED. Racc. da Sebha Fezzan 1.7.43 a Algeri con affr. multipla Fezzan: 50 c. + PA 50 c. + 1 fr./25 c., 2 es. (11+12+A.3). Indirizzo parz. cancellato. Da R.F.Postes Fezzan 7.5.43 a Brazeville con quartina Fezzan 5 f./50 c. (7). Bella e rara. Libia Regno - aer/racc/espr. da Giordani 19.11.1952 (bilingue) a Roma con Re Idris 100 m. (43). Rara.
-
500
-
800
-
600
-
200
SOMALIA AFIS 2569
2570
2571
2572
2573
2574
2575
2576
2577
2578
Aer. da Mogadiscio 29.4.50 a Roma con Soggetti 20 + 65 c. (6+10). Aer. da Mogadiscio 23.8.60 a Brescia con Fiori 0,60 + 1,20 s. (31/2). Cart. aerea da Mogadiscio 15.1.51 a Legnago con Soggetti 10 c. + PA aereo 30 c. (5+A1). Bollo di tassa "T" e manoscritto "L.10". Stampe racc. da Mogadiscio 4.4.57 con affr. fronte retro Fiori 1 c., 20 es. + 5 c., 2 es. + 10 c. (28/9+39). PA Aereo 45 c. (A.2) isolato su cart. da Mogadiscio 17.12.54 a Genova. Aer. da Mogadiscio 26.10.55 a Napoli con espr. 50 c. Fiori + PA aereo (ex.3 + A.4). PA aereo 30 + 90 c. (A.1+5) su aer. da Mogadiscio 10.6.1956 a Torino. Soggetti 20 c. + PA aereo 1 s. (6 + A.6) su aer. da Afgoi (Somalia) 6.1.1958 ad Oria. Ingiallimenti. Aer. da Mogadiscio 24.8.54 a Spilimbergo con Soggetti 20 c. + Lebbrosari 25 c. + PA aereo 70 c. + 1 s. (6+24+A.4+A.6). Tassata in arrivo con segnatasse 20 l., 2 es. + 50 + 100 lire. Rara. Aer. da Mogadiscio 20.12.56 a Genova con Pittorica 55 c. + PA aereo 1,35 s., 3 es. (8+A.7). Busta rimpicciolita.
370
70
160
60
155
40
2602
560
80
2603
150
25
2604
310
60
860
100
2605
-
40 2606
2607
2608
-
2250
11
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
150
8800
1.000
490
60
250
60
550
70
-
70
-
60
240
60
270
60
-
80
400
80
710
100
550
100
1750
150
SAN MARINO 2593
100
-
PA aereo 3 + 5 + 10 s. (A. 9/11) su racc. aerea da Mogadiscio 10.11.51 a N. York. Transito di Roma. Fuori tariffa. Racc. aerea da Mogadiscio 29.9.1953 negli USA con Soggetti 10 c. + PA aereo 3 s., 3 es. + 5 s. + 10 s. (5 + A.9/11) e tassata in arrivo con segnatasse USA 5 + 10 c. (unificato 75/6). Bella e molto rara. Cert. Carraro. Centenario franc. di Somalia 35 c. (22) + PA 1 s. (A.19) su aer. da Mogadiscio 18.5.54 a Torino. PA Antitubercolare 1,20 s. (A.23) su aer. da Mogadiscio 22.6.53 a Teramo. Bandiera Somala 1,20 s., 5 es. di cui uno piegato (A.25) su aer. da Mogadiscio 18.2.55 a Milano. PA Animali 0,45 s. (A.27) su cart. aerea 5 parole a Torino. PA Animali 75 c. (A.29) isolato su busta da Mogadiscio 13.12.60 a Roma. PA Animali 1,20 s. (A.30) isolato su aer. da Mogadiscio 22.9.59 a Milano. Racc. da Mogadiscio 17.11.58 a Moncalieri con Animali PA 3 s. + espr. aereo 1,70 s. (45/46). Gardò (Somalia) 5.12.1953 - ann. di lettera aerea 60 c. (A.2) per Torino. Espr. aereo da Mogadiscio 4.8.51 a Torino con Soggetti 1 s. + espr. 40 c. (11+ex.1). Bello. Racc. espr. aereo da Mogadiscio 16.6.51 a Torino con Soggetti 1 s., 2 es. di cui uno con ruggine da fermaglio (11) + PA 45 c. (A.2) + espr. 40 c. (ex.1). Espr. aereo da Mogadiscio 28.1.55 a Kampala con espr. 80 c. isolato (ex.2). Soggetti I em. - 9 lett./cart. con affr. diverse tra cui 5 isolate e non filateliche. Qualità mista.
125
125
254
Convenzione postale tra l'Italia e la Rep. di San Marino del 30.8.1866 (RD 3233). Da Venezia 19/9 (60) a San Marino (Rep.) transitata per Rimini con 5 s. (30) tassata 20 c. - Il francobollo è interessato da una successiva scritta. Raro. Cert. Bot. Frontespizio completo da S.Marino 3 MAG 63 a Pesaro con coppia di 15 c. lito I tipo (A.9) ben marginata ann. sia col bollo in cartella che con il C1 di Rimini. Molto rare le coppie usate a S.Marino in questo periodo. AD, cert. Ray. S.MARINO - in cartella al retro di bustina a Bologna con Vitt. Em. II Londra 5 + 10 c. ann. Rimini 23 LUG 64 (A.12+A.13). Rara. Cert. Ray. 33000 REPUBBLICA DI S. MARINO 30 DIC 65 - C2 ann. di Vitt. Em. II 20/15 c. tipo (F.8). Splendida. Cert. Vaccari. 6500 Da Rep. di S. Marino 18 SET 69 - C2 azzurro - a Rimini con 20/15 c. (F.9) ann. col bollo a punti nero. Busta stanca. Non comune. Da Rep. di S.Marino 21 MAG 76 - C2 azzurro - a Rimini con 10 c., 2 es. (FT4) ann. col bollo a punti nero. Non comune. Cert. Colla. 5500 Repubblica di S. Marino 10.12.72 - C2 azz. su lett. a Bordeaux con Vitt. Em. 20 c., 2 es. legg. difettosi (F.11T) ann. a punti in nero. Non comune per l'estero. Busta aperta per stampa da S.Marino 10 FEB 1895 a Livorno con cifra 2 c. azz. (12) isolata. Splendida. Racc. da S.Marino 19 DIC 25 in Svizzera con Stemma 10 c. verde azz., 5 es. 814). Non comune. 700 Racc. da S. Marino 19 GEN 96 in Svizzera con cifra 2 c. azz., striscia di 5 es. + stemma 40 c. bruno (17). 1500 Racc. da S.Marino 11 DIC 1894 a Savignano con stemmi 10 c. verde azz. + 25 c. lacca + 1 l. carminio su giallo (5+14+20). Splendida tricolore. AD, cert. G.Bolaffi. 5740 Racc. da S.Marino 23 OTT 94 a Parigi con Palazzo del Governo 25 c. + stemma 10 c. + 15 c. (14+15+23). Rara tricolore col 15 centesimi. 1820 Racc. da S.Marino 10 APR 96 in Svizzera con stemma 2 c. azz., striscia di 3 es. + 45 c. (12+18). 600 Palazzo del Governo 1 l. (25) su racc. da S.Marino 10 NOV 94 a Parigi. Non comune isolato. Racc da S Racc. S.Marino Marino 26 MAG 96 a Zurigo con stemma 2 c. carminio, 5 es. + 40 c. bruno (17+26). 1500
12
50
800
3.500
6.250
1.500
1.000
1.200
300 100 100 200
1.750
225 100 175 200
lotto n.
vendita su offerte
2609
2610
2611
2612
2613
2614
2615
2616
2617
2618
2619
2620 2621 2622
2623
2624
2625
2626
2627 2628
2629
Racc. da S.Marino 26 MAG 96 a Zurigo con cifra 2 c. carminio, striscia di 5 es. + stemma 5 c., striscia di 4 es. + 20 c. lilla (13+26+29). Rara. Pro Combattenti 3 l. isolato. (62) su racc. da S. Marino 11.1.19 a Macerata. Assic. 200 l. da S. Marino 1929 a Cagliari con Onofri 45 c. + espr. sopr. 1,75 + 1,85 l. (125 + 133 + 129). Piega antecedente l'applicazione sulla busta. Rara. Racc. da S. Marino 17.4.42 a Merano con PA Arbe 1 l. + espr. sopr. 1,75 l. bordo di foglio con numero di tavola (133+A.24). Racc. da S. Marino 8.8.42 in Svizzera con Vedute 25 c. + 2,50 l. (145+153). Censura. Aperta dalle poste svizzere e richiusa con adesivi. Garibaldi 75 c. (172) isolato su cart. da S. Marino 15.5.36 in Svizzera. Garibaldi 5 l. (175) isolato su racc. da S. Marino 19.2.38 in Svizzera. Raro. ED. Conv. Fil. S. Marino 4 val. cpl. (176/9) su racc. 28.5.33 ad Imola. Delfico 12 val. cpl. (193/204) su 2 buste racc. del 18.6.1935. Delfico 1,75 l. (204) isolato su racc. 3.8.36 a Firenze. Bella. Racc. da S. Marino 20.5.47 a Torino con Caduta del Fascismo 10 l., 2 es. + stemma 1 l. (264 + 284). Rara in perfetta tariffa. Vedute 1921/25 - 7 lett. cart. con affr. diverse anche isolate. QualitĂ mista. 16 lett./cart. con affr. diverse per cittĂ . Inoltre 2 buste in franchigia. Assic. 400 lire da San Marino 3.3.42 alla PM 110 con PA Vedute 7,70 l. isolato (A.8). Resa al mittente per "Servizio non ammesso". PA Bandiera 1000 l. (A.99) isolato su racc. FDC 22.11.51 a Bologna. Sezione di vaglia da S. Marino 17.11.25 con segnatasse vaglia 40 c. (2). Molto raro. Telegramma da Ravenna 9.9.1910 a San Marino con bollo lineare e datario Repubblica di San Marino 9 SET 1910. Molto raro. Racc. espr. da S. Marino 7 OTT 23 a Camerino con Pro Volontari Caduti 1 l. + espr. Croce Rossa 60 c. (97+ex.4). Espr. da S. Marino 20.10.41 a Merano con Fasci Sammarinesi 50 c. + espr. 1,25 l. (190+ex.6). Espr. da S. Marino APR 35 a Essunga (Svezia) con Vedute 2 l. + espr. 2,50 l. (152+ex.8). Bella. ED.
cat.â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
vendita su offerte
2638
1700
225
-
70
2639
-
100
2640
2641
2642
2643
2644
2645
-
-
100
40
-
40
-
275
975
225
600
100
-
150
2646
-
100
2647
-
100
2648
-
100
2649
2650
2651
2652
2653
-
200
900
200
-
475
-
225
-
80
-
40
-
60
VATICANO
2655
Racc. aerea dal Vaticano 4.7.53 a Saint Louis (USA) con Papi 100 l., 3 es. + PA Tobia 250 l., 6 es. di cui uno angolo piegato (168+A.16). Qualche ingiallimento. Bollo d'arrivo.
2656
2657
2658
175
AUSTRIA 2630
K.PR.POST.SPED.BUREAU/DER WILHELMS BAHN./25 5 rosso in cartella al retro di lett. da Linz 1 MAG 51 a Landeshirt con 9 kr. (5) ann. WIEN 23 MAI. Rara.
-
400
2659
-
200
2660
-
150
-
100 2661
2662
2663
2664
2665
Raccom. da Arbe 23/8 (53) a Milano - C2O - con 9 Kr. (5) e al retro 6 Kr. (4) mancante di un angolo ann. con 2 impronte del bollo raccom. - Bella. 2632 Racc. da Ragusa 14 LUG (57) - corsivo a Trieste con 9 Kr. (5) al fronte e 6 Kr. (4) al retro. Bella. 2633 Non affrancata da Zara 30/1(57) a Torino con bolli A.3 e Dopo Partita/la posta. Tassata 15 Kr. e 65 c. 2634 Busta contenente denaro da Castelnuovo 1/8(57) C2O - a Trieste con bolli Franca e Valore / Dichiarato. Al retro ceralacca nera dell'Uff. postale. Bella e rara. 2635 `~ AVIO 8/7 - manoscritto ann. di Austria 5 kr. Sassone 11 punti + ALMISSA - ovale ann. di 10 kr. sciolto. Sassone 12 punti. 2636 Da Banja Luka 10.10.1861 inoltrata ad Alt Gradiska, via Okukane e Agram, a Trieste, affr. con 10 + 5 kr. III em., ann. ALT GRADISKA. 2637 10 lett. e cart. delle prime emissioni (fino alla V) tra cui 5 con 2 kr. gialli isolati. Una racc. - QualitĂ 2631
-
-
-
13
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
275
2875
200
-
275
-
500
-
225
-
150
-
200
-
400
-
275
-
100
-
100
-
100
-
125
-
600
-
150
-
100
-
50
-
100
-
175
-
80
-
175
-
100
-
225
-
80
-
175
-
60
-
275
-
200
LUSSIN P° 20/8(67) - C2O - azzurro ann. di 2 + 3 Kr. VI em. per Trieste. Molto bella. Da Candia 17/2(68) - C1 a Sira con 10 s. V em. + 20 Lepta di tassa. Bella. Racc. da Fiume 26/10 a Trieste con 10 + 15 Kr. sul fronte e 10 Kr. lacerato al retro tutti della V em. Bollo "Nach Abgang/Der Post" a lato. ZARA/RACCOMANDATA 9/6 ovale - ann. di coppia di 15 Kr. V em. su lettera per Ragusa. Asportato il francobollo al retro. Bella. Intero raccomandato da 5 Kr. con aggiunte 10 Kr. 6°em. da S.Pietro/Della Brazza 16/4.70 - C1 a ditale - per Bassano. Al retro altro 10 Kr. per diritto di racc. ZUPPA 8/6(70) - C1 - ann. di 5 Kr. VI em. su lettera per Zara. Rara impronta non quotata su questa em. AD. Da Trieste 3 OTT 1870 a Roma - ove giunse il 5 con 5 + 10 Kr VI em. - All'interno annotazione sui fatti storici. Interessante corrispondenza dall'estero. Busta postale da 5 kr. con aggiunta coppia da 10 kr. da Teplitz 10.11.72 a Nancy. Bella. Da Bencovacz 20/9(74) a Venezia con 5 + 10 Kr. VI em. - Bella. Ricevuta di ritorno del 24/5/79 con 10 Kr. Austria VI em. ann. col C1 a ditale di Obrovazzo. Coppia 10 Kr. VI em. ann. con l'ovale SPALATO / RECCOMANDIRT 6/2(83) al retro di busta per Palermo. Raccomandata da Fort'Opus 23/3 - C1 azzurro - per città con 5 Kr., 2 es. VI em., di cui uno al retro. Annullo non quotato su questa em. - Rara. Da Veglia 7/5-83 - C1 ditale - a Grava (Treviso) poi ritornata con 15 Kr. e al retro 5 Kr. strappato della VI em. Europa 1973 - il giro cpl. delle 16 cartoline postali da 2,50 s.
ESTERO 2654
-
11 lettere dall'Austria all'Italia (9 dirette a Palermo) con franc. della III, IV, e V em. notati vari m° 30 (3 kr.della III) e una coppia del n° 35 (3 kr. della IV). Interessante. Da Venezia affr. con 3 s. invisibile piega orizzontale (37) trasportata privatamente a Vienna ove fu impostata il 10.12.1863. Insieme fresco ed interessante. Cert. ED
225
175
100 225
255
Cina - da Pechino 1914 a San Floriano via Siberia con Cina 10 c. - Al retro Guardia Legazione d'Italia/Pechino. Egitto - racc. da Assouan 24.3.1901 a Lucca con Egitto 1 pi. A.R. in cartella + 2 pi. (S.G. 54b-55). Francia - da Salonicco 11 FEB 62 a Torino con coppia 40 c. (un angolo piegato) ann. a cifre piccole e col bollo rosso Pir. Post. Fr. - Molto bella. Francia - notifica raccomandata da Sarlat 21 Juil 63 per città con 10 + 20 c. parzialmente separati con le forbici, ann. con punti piccoli e cifre grandi. Francia - da Parigi 30 DIC 70 a Hevillers (Belgio) con 10 c. Assedio + 20 c. Laureato, difettosi. Manoscritto "Par Ballon Montè". Interessante. Francia - assicurata per 400 franchi da Brieg 25.11.71 a Beziers con 80 c. Napoleone Laureato + 25 c., 3 es. Cerere. Bella. ED. Francia - 4 lett. dell'ottobre/novembre 1870 da Marsiglia a Roma con affr. diverse e bolli d'arrivo. Inoltre altre 4 lett. del luglio/settembre 1870 antecedenti la presa di Roma affr. tutte con 10 + 40 c. Francia. Qualità mista. Germania - da Augsburg 9 GIU 1854 a Innsbruck con 2 splendidi es. del 6 kr. - ED. Germania - Bassa Sassonia - da ALFELD 24 Juni (57) - cartella azzurra - a LEMBERG con 3 sgr. di Hannover. Molto bella. Germania - da Wurzburg 5 APR 1864 a Monaco con splendida coppia del 3 Kr. rosso. Germania - da Mainz 1 APR 1859 per Aosta e poi rispedita a Biella con 3 + 9, 2 es. Kr. Turn e Taxis Stati del Sud. Al retro apposti 10 bolli. Rara. Germania - da BRAUNSCHWEIG 8/4 (58) - C2 azzurro a Bassa Sassonia Zolkien con 3 gr. gr ann. ann col muto. Molto bella.
14
lotto n.
2666
2667
2668
vendita su offerte
2669
2670
2671
2672
2673
2674
2675
2676
2677 2678 2679
2680
2681
2682
2683
2684
2685
2686
2687
2688 2689
2690
2691 2692
2693
2694
cat.â‚Ź
Germania inflazione - 3 lett. + 1 frontespizio + 1 cart. postale con vistose affr. del periodo. Notata busta con 39 franc. da 5000 m. - Su una un franc. mancante e vari difetti. Da esaminare. Germania - Hamburg-Amerikaline per gli USA affr. con 9 franc. da 5 p. di cui uno piegato ann. Deutsche-Seepost Linie Hamburg New-York. Germania Reich - 6 + 12 p. a favore anziani e fanciulli (237/8) + valori complementari su busta da Brehen 10.1.23. Ingiallimenti. Germania - 2 buste del maggio-luglio 1945 affr. con 12 p. con effige di Hitler cancellate con macchia di inchiostro. Alta Slesia - 3 lett. del 1921/22 con affr. multiple con difetti per Genova tra cui una racc. - Da esaminare. Gran Bretagna - francobollo locale Hussey's/Rob. Easson ann. col doppio ovale viola. Gran Bretagna - da Cardiff 22 MAG 1855 a Genova con coppia di 2 p. (9) + 6 p. (5) ritagliato a filo stampa. Gran Bretagna - da Glasgow 27 MAR 61 a Beyrouth (Siria) con 1 s. verde, via Alessandria per "French Packet". Rara. Gran Bretagna - da Londra 9 OTT 63 a Torino con 1 + 4 + 6 p. - Bella tricolore. Gran Bretagna - da Cheltenham 16 NOV 71 a Beyrouth (Siria) con striscia di 3 es. del 2 p. azzurro. Gran Bretagna - da Manchester 30.9.1874 a Trinidad con 2 sh. azzurro. Indirizzata al forwarder Harriman che inoltrò la missiva a Carupano apponendo al retro il proprio bollo Forwarded by J.N. Harriman & co. Trinidad W.I. in azzurro. Splendida e rara. Grecia - da Venezia 17.10.73 a CorfÚ con affr. tricolore di Grecia: 5 + 25 + 40 c. - Qualità mista. Leeward Islands - cart. postale da 1 p. con agg. 1/2 p. da St. Kitts 19.11.92 a Londra. 10 lett./cart. con affr. diverse, anche filateliche + 1 grande framm. con 8 francobolli "Official". Una per ll'Irlanda Irlanda e una per gli USA. Malesia, Occupazione Giapponese - busta da Penang 18.4.42 con quartina 10 c. "Dai Nippon" doppia sopr. di cui una capovolta (S.G.J82b). Molto rara. Cert. B.P.A. Olanda - da Amsterdam 2.6.1860 in Belgio con coppia 10 c. (2). Bella. Olanda - da Wormerveer 20.3.65 a Gand con 5 c., striscia di 4 es. (4) ann. Franco in cartella. Bella. PerÚ - 8 lett. non affr.: Lima, Huaraz, Piura, Huauaraz, Piura, Huaura (1845/51). Romania - 3 lett. non affr. per Bucarest da: Pitesti (1870), Turnu Macurele (Raccom. 1866), Valcea (1872). Inoltre frontespizio da Botuschani Moldova. Russia - da Taganrog (Russia) 18.10.1828 a Trieste via Odessa, in porto assegnato per 5 kr. fino alla frontiera e 12 kr. sino a destino. Sul recto due ann. Russia apposti in transito dall'uff. austriaco di Krakov. Arrivo:Triest 11 november 1828.
-
-
-
-
-
-
Sant'Elena - da ST.HELENA 25 MY 1901 a Capetown con 1 d. su 6 - rosso - ann. col muto. Manoscritto "Passed Censor / EW". Raro. St. Helena - lett. da Augsburg (Baviera) con coppia 10 p. con grinze lievi indirizzata al Generale Cronje, leader del Boer Army P.O.W. a St. Helena. Serbia - 15 interi postali nuovi. Seychelles - busta postale da 18 c./30 c. da Seychelles 10.10.1896 in Inghilterra. Singapore - intero postale da 3 c. da Singapore 11 GIU 96 a Neuchatel (CH). Bollo ottagonale LIGNEN / PAQ. FR. N.9. Spagna - da Tarragona 26 JUN 55 a Genova con 4 cuartos. Corsivo azz. "Espana" e SD VIA DI NIZZA. Spagna - VIA DI JUNQUERA - SD su lett. da Barcellona 26.5.74 a Genova con 50 c. oltremare di Spagna ann. a punti. Sul fronte "PD". USA locali, Hale e. Co. 6 c. rosso annullato a penna e ritagliato lungo i margini, probabile lacerazione. A lato bollo ovale in verde "FORWARDED BY HALE e Co. FROM SPRINGFIELD". ED.
15
lotto n.
vendita su offerte
2695
2696
2697
2698
100
60
100
2699
2700
2701
2702
2703
2704
2705
2706
2707
60 125
100
200 100 275
600
-
80
2708
-
60
2709
-
125
2710
2711
2712
2713
2714
2715
2716
2717
2718
2719
2720
2721
-
275
-
150
-
200
-
100
-
70
-
100
-
150
-
80 70
-
60
-
60
-
100
70
-
80
-
100
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
70
-
150
-
100
-
70
-
350
-
175
-
100
-
100
-
125
-
150
-
200
-
200
-
2.750
-
60
-
125
-
175
-
200
-
175
-
275
-
175
-
100
-
100
-
250
-
600
-
125
-
80
-
100
Svizzera - da Zurigo 19 LUG 61 a Bergamo con 40 rappen verde. Interessante il PD rosso a sanguigna. Da TRISTAN DA CUNHA (C2 azz.) a Ewell (Inghilterra) non affr. e tassata in arrivo con segnatasse 1/2 p. + 1 p. Ungheria - 2 valentine liberty da Tarosa 1902 a Roma con Ungheria 5 f., 5 es. - Entrambe con belle e lunghe lettere decorate. 4 lett. dall'estero per l'Italia del 1915/19 con censure dalla Grecia, Ceylon, Russia ed Austria (via Svizzera, con franc. asportati).
PM - RISORGIMENTO
150
-
-
Svizzera S i - da d Locarno L 22 DIC 62 a Pallanza P ll con 10 rappen. Tariffa raggio limitrofo.
base â‚Ź
256
ARMEE' d'Italie - 9 lett. con bolli: Ire division (1), 19 me divisione (3) e Armee' d'Italie (SD). ARM D'ITALIE - SD nero su lett. da Nizza 25.01.1796 a Marsiglia. Molto bella. ARM. D'ITALIA/3ME D.ON - SD su lett. da Palazzolo (BS) a Parigi. Rara. Vollmeier. ARM. D'ITALIE - 2 lett.: una n. 9 da Crema 1806 e l'altra da Mantova 1801. Indirizzi parz. cancellati. N. 14/Arm. d'Italie - SD rosso su lettera da Genova 1803 alla Francia. Rara Vollmeier. Tre lettere del 1803/13 di Militari italiani arruolati nell'esercito napoleonico con testi interessanti. Port Paye / Poste Francaise a Naples - SD su lettera da Napoli 23 FEBB 1807. Raro. Reggio 11.3.1814 interno di lett. con bollo rosso dell'Armata Napoletana con cavallo al centro. REGIA POSTA/DI CAMPAGNA - SD rosso su busta con testo da Ciriè 1 OTT 1833 a Torino. Rarissima impronta di cui sono conosciuti pochissimi es. usati nell'estate del 1815 e occasionalmente nel 1833. Cert. Bot. 4 buste 1835/62 con bolli e intestazioni di carattere militare con testi + foglio del 1878. Da esaminare. BRIGADE FRANCAISE A ANCONE 20 DIC 1837 C2 rosso confuso su lett. tassata a Laon. Sul fronte bollo rosso "Italie P.le Pont de Beauvoisin". Regg. inf. di linea I Battagl./Modena/Governo provvisorio - C2 con fregi su lettera da Modena 4 APR 1848 per città . Comando delle artiglierie - C2 con al centro scalpellato su busta tassata da Modena 23 MAG 1848 a Massa C. - Splendida e rara. R.Posta/Milit.Sarda/(1) - SD su busta da Piadena 16 GIU 1848 a Torino con testo. Parziale manoscritto sul fronte. Busta con straordinario testo Politico-patriottico da Firenze 17 GIU 1848 indirizzata a Emerico Amati (Commissario del Governo rivoluzionario Siciliano) spedita e rispedita varie volte (Brescia, 2 volte Milano, 2 volte Torino) con quantità di bolli e segni di tassa. Molto rara. Battaglione Zappatori / Modena / Governo Provvisorio - C2 con fregi su lettera da Modena 3 LUG 1848 per città . Bel racconto di carattere storico su 2 facciate entro una sovracoperta non viaggiata in cui è scritto "L'imperatore Napoleone III ha dormito a Calcio nella nostra casa il giorno 17 Giugno 1859". I.R. POSTA MILIT. IN I - N. 2 - 29/4 - C1 in arrivo al retro di bustina da Praga 25/4 a Bologna con 9 kr. di Austria. Sovracoperta con bollo rosso in cartella "Legazione Sarda in Toscana" per Sarzana, con foglio interno del 15 NOV 1859 in cui si parla del transito di S.M. il Re del Regno delle due Sicilie ecc. - Rara. Da Roma 31 MAR 60 a Torino via Trieste giunta a Torino il 12 APRILE, tassata 25 kr. e 8 1/2 (85 cent.) a penna. Rarissimo instradamento. R. POSTA MIL.E SARDA (N.1) 14 GIU 60 - C2 su lett. a Ferrara non affr. e tassata 20 cent. Da Reggio 29 AGO 60 - C1 azzurro a Firenze con 20 c. (15c) sfiorato in un punto. All'interno cenni sulla situazione di Garibaldi nel napoletano. Da Torino 31 OTTO 60 a Napoli indirizzata al Comandante Garibaldino Carlo De Varenne con 20 c. (15C) sfiorato a sinistra in alto, con bollo FRANCA rosso + altra lettera a stesso destinatario del 1862 con 40 c. difettoso.
16
lotto n.
2722
2723
2724
vendita su offerte
2725
2726
2727
2728
2729
2730
2731
2732
2733
2734
2735
2736
cat.â‚Ź
Da Urbino 12.1.1861 a S. Angelo in Vado con bollo AFFRANCATA apposto per mancanza di francobolli. Rara. Da Pavia 25 MAR 61 ad un militare a Gaeta con 10 c. Sard. (14Cea) con grandi margini, in tariffa ridotta. Chiav. Dal Comando della R.Squadra Italiana, Cagliari 28 SET 64 al Com.te del Piroscafo Monzambano con al retro bollo azzurro con ancora al centro Comando della squadra di evoluzione. Raro bollo della rivolta di Tunisi. 5 lettere affrancate diretta a militari con al retro bolli della Posta Militare It. del 1866 II Fase. Una Da Arezzo 16 LUG 66 ad un volontario nel 7° Reg.to, 20 Comp. con un 10 c. (17) ann. a punti. Completa del testo interno con contenuto . III Guerra d'Indipendenza P.M. I n. 6 - C2 su lett. da Rovigo 17 LUG 66 a Torino con 20/15 c. (24) molto difettoso in alto, ann. a punti VI. Primo giorno d'uso dei franc. italiani in Veneto. Testo molto interessante. Fiecchi. III Guerra d'Indipendenza P.M. I (n.26) 24 LUG 66 C2 per Osimo non affrancata e tassata 2. Il bollo era in uso presso il Corpo dei Volontari. D.Carraro. III Guerra d'Indipendenza P.M. I QUART. G. DEI VOLONTARI 6 AGO 66 - C2 su lett. in franchigia per Marcaria. Bollo amministrativo con stemma al centro. Bella.
vendita su offerte
100
2746
-
200
2747
2748
2749
2750
2751
2752
2753
2754
2755
2756
2757
-
300
-
500
-
125
-
-
-
-
-
-
-
Corps exped d'Italie/Rome 4 JUIL 69 - C2 rosso su lett. non affrancata per la Francia e tassata 30 tinta in rosso. Bollo molto raro in questa tinta (punti R2). Corps exped d'Italie/Rome 13 MARS 70 - C2 rosso su lett. a Marsiglia con 20 c. laureato ann. col bollo rosso a punti CER. RaritĂ (punti R2) in ottimo
lotto n.
2745 -
-
III Guerra d'Indipendenza P.M. I - 14° DIVISIONE 15 AGO 66 - prima data nota del bollo - C2 a Chiavari 20/15 c. (25) ann. a punti XVIII, con un singolo arrotondato. Cert. ED, Fiecchi. III Guerra d'Indipendenza P.M. I - 17° DIVISIONE 21 AGO 66 - C2 su lett. per Firenze con 20/15 c. (25) ann. con i punti XXII. Impronte nitide. Cert. Carraro. III Guerra d'Indipendenza P.M. I - 17° DIVISIONE 27 AGO 66 - C2 su lett. a Bologna con 20/15 c. (25) ann. coi punti XXII. Impronte nitide. EmD, Carraro. Servizio militare - SD azzurro tra 2 righe - su busta in franchigia da Treviso 10/9 (66) - C1 austriaco - a Reggio Em. - Bollo del Com.te il 66 Fant. Busta dal Gabinetto dell'Imperatore - corsivo rosso Parigi 24 Aprile 67 ad Asti con 2 impronte del corsivo nero Diritto Estero e il bollo in cartella F.S.P. tassata. Interessante e non comune.
base â‚Ź
-
-
1.000
200
175
800
1.000
2738
2739 2740
2741
2742
2743
2744
PM I guerra - 4 lett./cart. indirizzate in Francia e Portogallo dalla PM 32A, 4 Divisione e Ufficio d'Armata. COMANDO IN CAPO ARMATA - bollo viola con stemma ann. di Leoni 5 c., 4 es. + espr. 25 c. con strappetto (81+ex.1) su busta espresso a Milano intestata "Il com. in Capo dell'Armata" e manoscritto dell'Ammiraglio Cusoni Visconti. Cert. Marchese.
-
Cart. dalla PM 46 + 25.11.18 a PM con Regno 5 c. Leoni (81) + Ven. Giulia 5 h. (2). Cert. Marchese. Cartolina non affr. "Madichen am kamin" ann. "T.S." e annullo di arrivo PM 124 15.1.19 assegnato alla 1 Armata. Mittente manoscritto "Comando Supremo Italiano - Commissione di Armistizio Vienna". Posta Militare *151* 12.1.20 - ann. di cart. da Innsbruck a Vicenza. Guerra di Spagna - busta affr. con Rep. Spagnola 15 c. + 50 c., 17 es. di cui uno difettoso ann. Correos de Campana C.C. n°3 a 4 NOV 38 diretta in Argentina. Censura. Rara destinazione Franchigia necessità cartolina non affrancata da direzione posta militare concentr. A.O. 20.4.39 + lineare riquadrato Posta Speciale 1000 in franchigia. Cart. post. Russa da 20 k. da Lwow 10.11.40 con R P raccomandata a Cosenza a Lilly Jonas R.P. internauta civile. Marchese.
17
base â‚Ź
-
75
-
60
-
475
-
300
-
100
-
125
-
100
-
75
-
200
-
100
-
100
-
125
-
100
FELDPOST
1.000 2758
Feldpost - Albania - 63 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 11 cert. Marchese.
-
300
2759
Feldpost - AUSTRIA - 47 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla R.S.I. - Quasi tutte hanno allegato un foglietto con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di
-
200
2760
Feldpost - Balcani - 39 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 5 cert. Marchese.
-
225
2761
Feldpost - Belgio - 23 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 4 cert. Marchese.
-
150
2762
Feldpost - Bosnia, Macedonia, Slovenia - 15 lett./ cart./ franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 3 cert. Marchese.
-
100
2763
Feldpost - Bulgaria, Romania - 4 lett./cart./ franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 1 cert. Marchese.
225
100
200
1.200
PM - PRIGIONIERI 2737
cat.â‚Ź
Dalla PM 3 - 18.2.41 in Svizzera con Imper. 50 c., 4 es. + PA 50 c., 2 es.-Bollo d'arrivo. Cert. Marchese. Va per mare va per terra paga tutto l'Inghilterra W il Duce W il Re di bolli non ce n'è - manoscritto su busta dalla PM99 - 29.4.41 a l'Elba. Cart. non affr. da Cicladi 1.8.41 con bollo illeggibile "P.M. 550 E/Comando..." Cert. Marchese. COMANDO TRUPPE ITALIANE NELLA SAAR - 8 lett./cart. con varietà di affr. e di ann. tra cui uno in arrivo. Qualità molto mista. Africa Orientale Italiana - busta non affr. da Catania diretta a militare prigioniero alla resa di Gimma che avvenne nel settembre 1941. Bollo P.W. di censura (il militare si trovava prigioniero in Kenia) + bollo di inoltro della Croce Rossa. Cart. per prigionieri di guerra dal Campo n° 71 - PM 3400 del 17.7.42 con censura in lingua slovena, tedesco e italiano. Indirizzata in Corinzia. Da Posta Militare 6 - 30.10.42 a Vienna con Imper. 25 c. + 50 c., 2 es. - Proveniente da Millerovo Russia. Censure. Cert. Marchese. Racc. dalla PM 14 + 26.5.43 a Roma con Imper. 1,75 l. + PA/PM 50 c. Bella. Lampedusa e Pantelleria 5 lett./cart. con ann. e manoscritti precedenti allo sbarco alleato (4) e prigionieri inglesi (2). Cart. in franchigia dalla Corvetta Flora (bollo viola con stemma) del 20.6.44 a Messina. Fascio della cartolina cancellato. Censura della corvetta ed alleata. Cert. Marchese. Posta da Campo 859 - 1.8.44 (azzurro) su cartolina a Brescia. Bolli di Censura. Dalla Posta da Campo n° 765 - 2.3.45 alla P.d.C. 789 con 1 l. Mon distrutti. Cert. Marchese. Franchigia Reggimento fanteria Speciale Legnano con bollo viola con stemma da Sondrio 25.2.46 a Milano. Bollo "TS".
75
-
125
-
80
-
100
2764
Feldpost - Croazia - 50 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 7 cert. Marchese.
-
300
-
100
2765
-
75
Feldpost - Croazia, Fiume - 46 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla R.S.I. - Quasi tutte hanno allegato un foglietto con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 8 certificati Marchese.
-
275
2766
Feldpost - Francia - 85 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 8 cert. Marchese.
-
475
2767
Feldpost - Francia - 84 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unitĂ che utilizzavano le feldpost e le localitĂ di spedizione. 1 cert. Marchese.
-
475
-
125
-
100
-
75
257
18
lotto n.
2768
2769
2770
2771
2772
2773
2774
2775
vendita su offerte
Feldpost - Montenegro - 10 lett. / cart. / franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 4 cert. Marchese.
2779
Feldpost - Norvegia, Baltico - 4 lett./cart. / franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione.
2780
Feldpost - Olanda - 28 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 16 cert. Marchese.
Feldpost - Russia - 31 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 7 cert. Marchese.
2783
Feldpost - Serbia - 46 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 2 cert. Marchese.
2787
lotto n.
vendita su offerte
cat.€
base €
-
70
Feldpost - varie località - 80 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 4 cert. Marchese.
19
2791
2792
2793
2794
2795
2796
2797
2798
2799
2800
2801
2802
2803
2804
2805
125
80
-
175
-
80
-
-
125
-
150
-
70
-
80
-
70
-
80
-
80
-
100
-
150
-
100
-
100
-
100
-
70
-
100
-
70
-
150
-
60
-
150
-
175
-
100
-
150
-
150
-
225
-
1.000
-
70
6250
600
-
80
-
70
Savona - 4 lettere di condotte diverse di cui una con bella stampina (1834/49). Pontificio - 6 lettere di condotta diverse: Fabriano, Viterbo, Foligno, Porto S. Elpidio, Rieti, Montesanto (1832/49). Diligenze Pontificie/L. Veneto - 11 lettere di posta, biglietti di viaggio e prenotazione, tavola delle Poste. Inoltre 5 passaporti ottocenteschi. Roma - 2 lettere di condotta del 1836/44. Una dal porto di Ripa Grande. DILIGENZA / BOTTAINI - doppio ovale piccolo al retro di lett. da Pistoia 6 DIC 1843 a Pescia. DILIGENZA BOTTAINI PESCIA - cartella al retro di lett. da Pistoia 12 FEB 1845 per Pescia. Bella. Diligenza Benelli - lett. da Pistoia 22.11.1846 a Firenze con manoscritto al verso: Da Benelli. Diligenza Papini di Pescia - in doppio ovale su lett. con testo da Pescia 10.10.47 a Firenze. Bella. Diligenze Baldi Ant. Firenze - ovale su lett. a Pistoia dell'8.8.1848 con annotazione al retro. LIVORNO + 16 LUGLIO + 11 - SD arcaici fronteretro su lett. da Livorno 16.7.1850 a Firenze. Bella. Procaccia Bottaini - in cartella ottagonale nera e brunastra su 2 lett. a Pistoia e Lucca 1853/56.
STRADE FERRATE TOSCANE
300
-
-
2790
80
100
-
Feldpost - varie località - 80 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 4 cert. Marchese.
225
-
-
Feldpost - Ungheria, Carpazi - 14 lett./cart. / franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 5 cert. Marchese.
2789
275
250
-
400
-
-
Feldpost - Ucraina, Bielorussia, Caucaso - 13 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 3 cert. Marchese.
275
400
-
2788 80
-
-
Feldpost - Polonia, Slovacchia - 7 lett./cart. / franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI Molte con indicazioni sulle unità utilizzanti le feldpost e le località di spedizione. 1 cert. Marchese.
2782
2786
-
Feldpost - Italia - 78 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione.12 cert. Marchese.
2778
-
Feldpost - Italia - 93 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 11 cert. Marchese.
Feldpost - Jugoslavia - 21 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 2 cert. Marchese.
2785
-
Feldpost - Isole del Canale - 5 lett./cart./ franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 3 cert. Marchese.
-
Feldpost - Grecia - 47 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 7 cert. Marchese.
2777
2784
-
Feldpost - Grecia - 50 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 10 cert. marchese.
Feldpost - Italia - 68 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 7 cert. Marchese.
-
Feldpost - Germania Prussia - 100 lett./cart./ franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 2 cert. Marchese.
base €
DILIGENZE
Feldpost - Germania - 67 lett./cart./franchigie scritte da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. 1 cert. Marchese.
2776
2781
cat.€
Feldpost - fronte orientale, occid. sud - 11 lett./cart./franchigie da militari italiani aderenti alla RSI - Molte con indicazioni sulle unità utilizzanti le feldpost e le località di spedizione. 1 cert. Marchese.
Da Roma 20 OTT 55 a Lucca con 8 b. (9) ann. col C2 e con PD sul fronte. Al retro C1 Lucca Strada Ferrata 22 OTT 1855. Bella. PISA + 10 PM + 25 LUGLIO - SD arcaici su lett. da Pisa 25.7.50 a Livorno. S.Ferr. Lucca-Pisa Staz. di Pisa 3 GIU 57/P IIII - C2 azz. + da esigere C2 - ovale azz. su lett. da Livorno 3.6.1857 a Lucca. Strada Ferrata M. Antonia Pistoia 31 GEN 1858 C2 + ovale azz. Franca con treno su lett. a Livorno. S.F. Leopolda Stazione di S.Romano - in ovale + S.F.L. / Franca in cartella + manoscritto "Franca" su lett. 30.10.1859 a Lastra a Signa. Splendida. Strade Ferrate Livornesi - 2 lett. con C2 azz. dell'Ufficio centrale del 1861 di cui una con l'ovale FRANCA con treno. Rara. Campione senza valore - da Firenze Marzo 1862 a Colle. Sul fronte bollo C2 rosso Strada Ferrata Leopolda/Uff. Centrale Firenze 1 MAR D + ovale rosso DA ESIGERE Cmi 15.
5 "lettere due strade" per Lucca e Pescia del 1856/59 da Firenze e Livorno con combinazioni di bolli diversi. Bell'insieme. 2807 Strade Ferrate Livornesi e Leopolda - 11 lett. con vari bolli + 2 fogli intestate del 1851/66. 2808 Strade Ferrate Livornesi - due ovali degli uffici di Firenze e Livorno affr. con 15 c. Regno (13). 2806
FERROVIARI
150
275
2809
2810
2811
2812
2813
2814
2815
2816
80
100
300
300
258
Busta per Roma trasportata sulla linea FrascatiRoma affr. con 2 b. (3) ann. con tratti incrociati di penna e a lato i numeri 275. Bella. Vac. Chambery - cors. su lett. a Thonon con Sard. 40 c. legg. piegato verticalmente (16Ba) ann. C2 UFF. AMB. LINEA VITT. EM. (1) 8 APR 59. Bella. PISA STRADA FERRATA 25 OTT 1852 - C1 su lett. a Rocca S. Casciano con 2 cr. perfetto a destra (5b) ann. col muto a rombi. Raro annullo: Sassone R2 quale annullatore. Ray., Bot. S.a F.a. in ovale ann. di 2 c. corto insieme a tratto di penna (5) su frontespizio con parte del retro da Livorno 24 DIC 1859 a Firenze. Annullo inedito. Cert. Bot. Da Milano 4 LUG 61 a Parigi con coppia 40 c. Sard. (16D) corta in basso, ann. col C2 Ambulante e a lato corsivo Milano. BOLOGNA-MILANO/(2) 1 GIU 62 - C2 ann. di 20 c. (15Da) sfiorato a destra su lettera per Milano. Corsivo ferroviario "Parma" punti 12. AD, ED. AMB. MASSA-FIRENZE N.1/19 GIU 63 - C2 ann. di 15 c. Lito (12) su lett. a Pescia. VERCELLI - su lett. a Torino con 15 c. (12) ann. Uff. Amb. V.E. Sez. Ticino (1) 3 LUG 63.
20
lotto n.
vendita su offerte
2817
2818
2819
2820
2821
2822
2823
2824
2825
2826
2827
2828
2829
2830
2831
2832
2833
2834
2835
SINIGALLIA - SD su lett. a Genova affr. con 15 c. (13) con minimo strappetto in alto, ann. C2 DA ANCONA A BOLOGNA (1) 13 LUG 63. Bella. MILANO-BOLOGNA (1) 29 LUG 63 - C2 ann. di lito 15 c. (13) su lett. a Genova. Manoscritto "DA LODI". Sassone 12 punti. Bella. DA DESENZANO A MILANO (1) 5 AGO 63 - C2 ann. di 15 c. lito, 2 es. (13+13d) su lett. a Basilea. A lato SD ferroviario "BERGAMO" e PD. ED. UFF. AMB. V.E. SEZ. TICINO (2) 8 SET 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) su lett. a Torino. A lato corsivo "Chivasso". Pontedecimo - lineare su lett. ad Alessandria con 15 c. ann. Ambulante Genova-Torino (1) 3.9.1863. Bologna-Milano (1) 2 OTT 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Bologna. Sul fronte cors. PARMA. Inoltre lett. non affr. con lo stesso C2 + corsivo Bologna. UFF. AMB. V.E. SEZ. TICINO (2) 9 OTT 63 - C2 ann. di 15 c. (13) su lett. a Tortona con lineare CHIVASSO sul fronte. Bot. Amb. Firenze-Livorno - e viceversa - C2 piccolo ann. di 15 c. (13), 15 c. (13) e coppia 15 c. tagliata con le forbici (18) su 3 lett. del 1863/64. AMB. DA MILANO A TORINO (1) 12 AGO 64 - C2 ann. di 2 coppie 15 c. (L.18) a Ginevra. Corsivo "Novara". Bollo PD parziale ann. - Splendida. BOLOGNA-TORINO (AMBUL.E N°2) 16 AGO 65 C2 ann. di Vitt. Em. II 20/15 c. (25) su busta da Solero a Genova. Lievi ingiallimenti. Rara, Sassone 12 punti. ED. S. PIERINO - SD su lett. con 20/15 c. (25) ann. C1 LIV. FIRENZE N° 1 - 4 SET 65. Bella. Piacenza-Alessandria + Bologna-Alessandria - 1 lett. con affr. col lineare Tortona (1862) + 5 lett. non affr. con C2 ambulanti in transito. UDINE - VERONA - C2 su 2 lett. affr. con 20 c. singolo e 2 es. ann. a punti + 1 lett. non affr. del 1870 + lett. da Modena con 40 c., 2 es. ann. a punti PD con C2 al retro. "PD" Ambulanti - 13 lett./cart. 1872/1916 alcune con corsivi di: Castelbolognese, Faenza, Garda (azz.). 16 cart. postali con ann. Ambulanti tra cui C2 TorinoFirenze, Firenze-Roma, Roma-Firenze-Bologna, Pontebba-Bologna (1874/1904). Corrieri e Messaggeri Collettori - inizio di collezione di 15 lett./cart./IP con ann. quadrati del 1885/94. Pochi ripetuti. Qualità mista. NAVACCHIO - SD su lett. con 20/15 c. (25) ann. 217 a punti + C1 su lett. AMBUL. FIR. LIVORNO N° 2 - 15 SET 66. Priva delle sguardie laterali. SPOLETO - corsivo ferroviario su lett. per Ravenna con 20 c. (39) ann. col C1 AMB. ROMA-ANCONA / (A) 10 AGO 92. Dalla cassetta/corriera/Castiglione Sasso - SD confuso su cart. del 1913 con coppia 5 c. Leoni (81). Inoltre Sasso - SD azz. su cart. da Praduro e Sasso 16.8.1900 a Sarzana con 2 c. Umb.
cat.â‚Ź
-
4750
-
-
-
-
-
-
4750
base â‚Ź
lotto n.
2837
2838
2839
2840
2841
2842
Balbo 7,70 l. (A.25) + Imper. 1,25 l. su aer. da Roma 15 DEC 1930 a Rio de Janeiro con bollo d'arrivo e le firme dei piloti. Cert. Bolaffi. Racc. espr. aereo da Trieste 15.9.32 negli USA con Imper. 25 c. + Dante 5 l. + PA 50 c. + 2 l. (248+313+A.11+15). Bella e rara. Racc. aerea da Rodi 18.11.32 in Francia con PA Dante 100 l. (A.21) + Valori complementari. Sor. 27.4.1933 - volo Atene-Parigi via Brindisi con affr. multipla fronte/retro di Grecia. Grecia ED ED, cert cert. Bolaffi Bolaffi.
2845
2846
2847
2848
2849
2850
2851
2852
2853
400
100
100 100
300
70
125
100
300 100
-
60
2854
-
100
2855
-
125 2856
2857
2858
2859
2860
2861
2862
2863
-
-
-
-
-
-
1930 Crociera Italia - Brasile - Corriere non ufficiale spedito da membri dell'equipaggio - cart. da Los Alcazares (Murcia) 19 DIC 1930 con 25 c. di Spagna ed etichetta della Crociera (Longhi 30 VBb).
2844
-
-
R. AEROSCALO S. VITO TARANTO - in C2 viola ann. di Regno 20 c. Michetti su busta a Milano. Sor. 1930 Crociera Italia - Brasile - Corriere non ufficiale spedito da membri dell'equipaggio - cart. da Los Alcazares (Murcia) 19 DIC 1930 con 25 c. di Spagna ed etichetta della Crociera (Longhi 30 VBb).
100
75
175
100
70
100
VOLI e POSTA AEREA 2836
vendita su offerte
2843
100
150
-
150
2864
2500
650
2865
-
600
2866
-
175 2867
-
21
100
259
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
225
-
200
400
100
550
150
-
150
1300
300
1800
475
2620 29.5.1933 - cart. Zeppelin racc. da Roma a B. Aires con Zeppelin 15 l. + Imper. 25 + 75 c. + 1,25 l. (248+252+253+A.49). Bolli del volo. AD, Colla. 2400 29.5.1933 - Zeppelin racc. da Roma a B. Aires con Zeppelin 20 l. (A.50) + valori complementari. Bolli del volo fronte-retro. AD, cert. Colla. 2750 29/30.5.1933 - cart. Zeppelin racc. aerea da San Marino 26.5.33 a B.Aires con Zeppelin 15 l. + valori complementari (147+171/2+A.15). Bolli del volo ed al retro transiti e arrivo. Rara. Cert. Ray. 2000 29/30.5.1933 - Zeppelin racc. aerea da San Marino 26.5.33 a B.Aires con Zeppelin 20 l. + valori complementari (148+166+172+A.16). Bolli del volo ed al retro transiti e arrivo. Rara. Cert. Ray. 2000 Crociera Nord Atlantica 44,75 + 5,25 l. I-BALB (52A) su racc. aerea da Venezia 29.5.33 a N.York con bolli del volo. Cert. AD, cert. Bolaffi. 3750 Crociera Nord Atlantica 19,75 l. + 5,25 l. I-RANI (51P) su racc. aerea da Milano 2.6.33 a Reykjavik (Islanda) con bolli del volo. Cert. Bolaffi. 5000 Crociera Nord Atlantica 44,75 l. + 5,25 l. I-CALO (52E) su racc. aerea da Orbetello a N.York con bolli del volo. AD, cert. Bolaffi. 4000 Crociera Nord Atlantica 44,75 l. + 5,25 l. I-LONG (52I) su racc. aerea da Milano 16.6.33 a Chicago con bolli del Volo. AD, cert. Bolaffi. 3750 Crociera Nord Atlantica 44,75 l. + 5,25 l. I-ARAM (52) su racc. aerea da Orbetello a Riva e Canazei via N.York con al retro Imperiale 25 c. + coppia 1,25 l. - Bolli del volo. 4000 Crociera Nord Atlantica Egeo 44,75 l. + 5,25 l. (29) su racc. aerea da Rodi 28.6.33 a Shal Harbur con transiti di Chicago, N.York e Basel. Manoscritto rosso "I-BALB". Raro. G.Bolaffi. 10250 Balbo Tripolitania 2 val. cpl. (A.28/9) + valori complementari su racc. espr. aerea da Tripoli 8.6.33 a Roma con al retro bolli della Crociera aerea del 10 giugno, transito di Reykjavik 5 luglio ed arrivo a Roma 15 luglio. Raro. Fiecchi. Cert. Bot. Crociera Nord Atlantica EGEO 19,75 + 5,25 l. (28) su racc. aerea da Rodi 7.6.33 a Marsiglia con bolli del volo e transito di Amsterdam. G.Bolaffi. 7250 26.7.1933 volo da St.John's New F'D a Roma con Terranova 4,50 $ . AD, cert. Bolaffi. 1933 Crociera Aerea del Decennale - cart. e vignetta da Grand Cent. Annex N. Y. 14/28.7.33 con 3 c. USA. Firma Balbo. 9.11.1934 - Roma-Mogadiscio 6 val. cpl. + Medaglie d'oro 2,55 l. (375+A.83/88) su racc. del volo da Torino a Mogadiscio. Cert. Bolaffi. 5400 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. racc. da Palermo con Roma-Mogadiscio 1 l. + Imper. 10 + 30 + 50 c. (245+249+251+A.83). Ingiallimenti. AD. 260 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. da Palermo 7 11 34 a Tobruk con PA Roma - Mogadiscio 2 l. 7.11.34 l + Imper. 1,75 l. (254+A.84). Bolli del volo. AD. -
600
6.5.1933 - I Sudamerika Fahrt da Como 4.5.33 a Rio del Janeiro con PA 75 c. + 2 + 10 l. + espr. Decennale 2,50 l. (A.12+15+17+ex.18). Ray. 28.5.1933 - Volo da Rodi a Breda (Olanda) con Zeppelin Egeo 3 l. (A.22) + Pittorica 1,25 l. - Bollo d'arrivo. 29.5.1933 - cart. Zeppelin da Roma in Germania "via Barcellona" affr. con PA 75 c. + Zeppelin 3 l. (A.12+A.45). Bolli del volo. 29.5.1933 - racc. aerea da Roma 27.5.33 in Germania con Zeppelin 5 l. (A.46) + valori complementari. Bolli del volo. 29.5.1933 - Zeppelin racc. da Rovereto 22.5.33 a Herisan (Svizzera) con Zeppelin 5 l. + Imper. 30 c. + 1,75 l. + Decennale 35 c., 2 es. (249 + 254 + 331 + A.46). Bolli del volo. Ray. 29.5.1933 - cart. Zeppelin racc. da Roma a Pernambuco con Zeppelin 10 l. + Imper. 50 c. + 1,75 l. (251+254+A.47). Bolli del volo. AD, Colla. 29.5.1933 - cart. racc. da Roma a B.Aires con Zeppelin 12 l. (A.48) + complementari. Bolli del volo. 29.5.1933 - racc. aerea da Roma a Rio de Janeiro con Zeppelin 15 l. + Decennale 2,55 l. (338+A.49). Bolli del volo tra cui al retro "Responda logo/via Condor Zeppelin/a mala de ultima hora..."
22
500
600
475
475
1.000
1.200
1.000
1.000
1.000
2.250
1.000
1.500 300
200
1.200
60
100
lotto n.
vendita su offerte
2868
2869
2870
2871
9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. da Milano 7.11.34 con Medaglie d'Oro 1,75 l. + PA RomaMogadiscio 1 + 4 l. (374+A.83+85). 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Roma con Roma Mogadiscio 8 l. + PA Medaglie d'Oro 80 c. (A.87+A.77). Bolli del volo. Bot. 21.12.39 - Volo Roma-Rio - cart. da Roma con PA 25 + 75 c. + 1 l. (A.10+12+14). Rara la tariffa augurale ridotta di 1,95 lire. Ex. Collezione Celeste. Gronchi rosa 205 l. ricoperto da 205 l. grigio (921) su aer. del volo speciale da Roma 6.4.1961 a Lima. Allegate le 2 buste col 170 e 185 l. Cert.
cat.€
1900
1500
-
-
base €
lotto n.
vendita su offerte
2894
2 lett. da Gibilterra: una per Londra con 6 p. sforbiciato a sinistra (22) ann. Gibiltar 27.1.1860 e l'altra non affr. per Genova e tassata con segnatasse 40 c. difettoso + 30 c.
2895
2896
2897
Da Napoli 10 NOV 1860 ad Amsterdam non affr., tassata prima 40 poi 55. Interessante per il periodo storico. DA LIVORNO/VIA DI MARE - SD rosso ann. di 20 c. Gov. Prov. di Toscana (20) su lett. a Torino con segno di tassa. Bella e rara, Sassone 12 punti. Da London 4 FEB 1862 a Livorno a "1/2 del suo Servo Amico Marco Mattei lo saluta...." (manoscritto al retro). Rispedita a Genova "Col vapore via di mare". Vari segni di tassa.
2898
2899
2900
VIA DI MARE - bollo verde con ancora al centro dei SERVIZI POSTALI MARITTIMI / R. RUBATTINO C. su lettera da Genova 30 SET 65 a Londra con Regno 40 c. + 20/15 c. (L.20 + 23).
2901
Da Napoli 14.3.66 a Catania con Regno 10 c., 2 es. apposti su una piega preesistente che non interessa i francobolli (L.17) ann. PIROSCAFI POSTALI ITALIANI in cartella. Bella.
2902
2903
2904
Da Livorno 6 NOV 1867 a Marsiglia con 40 c. (L.20) ann. in transito a Bastia il giorno successivo con le cifre grandi 338. Raro ed interessante (punti 13). Cert. Sor. Da Napoli 27 OTT 68 a Amsterdam con Regno 10 + 40 c. (17+20) ann. a punti. Da Palermo 15.10.1869 a Nizza con 40 c. Regno (20) ann. in transito con le sbarre di Livorno. Sul fronte Piroscafi Postali Italiani in cartella e C2 rosso GENES BAT A VAPEUR. Molto bella.
2905
2906
475
400
100
400
LACUALI 2872
`
2873
2874
VERBANO (n.1) 30 OTT - C2 ann. di Sard. 20 ., 2 es. (uno sforbiciato) su fronte a Parigi. Bollo "francobollo insufficiente" e segno di tassa. Moltrasio corsivo - su lett. a Milano con 20 c. (26) ann. a punti, a lato C2 Natante Colico-Como (1) 3 GEN 69. COMANDO R. FLOTTIGLIA DEL GARDA 29.4.18 + bollo lineare della censura della R.FLOTTIGLIA entrambi in verde su cartolina in franchigia della Marina. Splendida.
-
125
-
70
-
200
VIE DI MARE 2875
2876
2877
2878
2879
2880
2881
2882
2883
2884
2885
2886
2887
2888
2889
2890
2891
2892
2893
De la part de Mess Torlonia e C. - corsivo al retro di lett. 7.1.1834 a Genova e rispedita a Roma. Senza bolli postali. 7 lett. per Alessandria d'Egitto del 1836/50 via di mare: 2 da Marsiglia e 5 da Livorno. "Col Breg. Sardo L'Eufrazia Cap.no Domenico Palazio Sardo" - manoscritto su lett. da Lisbona 1841 a Genova. SD rosso VIA/DI MARE((E). "Per 1/2 di P. Poggi che vi saluta/Nap. 20 LUG 1841" - manoscritto di forwarder su busta a Genova tassata "22". Bollo SD rosso Via di Mare (E). Da Cefalonia 22.8.1843 a Firenze via Ancona per Vap. Aus. con bollo di disinfezione e tagli ovali via di mare e del Lloyd. Aus. di Ancona. - Varie tasse. 13 lett. con manoscritti dei vapori: Virgilio, Capri, Castore, Maria Cristina, Lombardo, Galileo, Nuovo Colombo, Vesuvio, Languedoc, Dante, Ocean, Maria Antonietta, Hercolanum. Vari bolli di Via di Mare.
-
60
-
100
-
60
-
60
-
100
-
Livorno-Genova - 6 lettere da e per queste località con vari bolli e manoscritti di via di mare (1847/62). Varie tassazioni. 3 lett. da Marsigllia a Malta con diverse tassazioni del 1849/50. 2 lett. da Trieste 1850 a S. M. Maddalena per essere portata a mano a Ferrara con bolli C.V.DA TRIESTE, uno rosso e l'altro azzurro. Molto belle. Da Trieste 10 MAR 1851 a Napoli con 9 Kr. (5) manoscritto "via Venezia col vapore", con bollo "Transito/per lo Stato Pontificio" + altra lettera da Trieste a Napoli con 9 kr. - Differenti tassazioni.
-
-
Da Parigi 12 APR 53 a Napoli con 25 c., 2 es. di cui uno difettoso, con transito a Marsiglia e bollo al retro dell'Agenzia dei Vapori Napoletani. Tassata 30. Da Napoli 26 GEN 1856 a Livorno da W.E. ROUTH. Bollo ovale PAID e di navigazione. Molto bella. Da Trieste a Mantova 21 LUG 57 con 9 Kr. (5) ann. col bollo col Lloyd/Da Trieste. NAPOLI PER MARSIGLIA - C2 rossastro al retro di lett. da Marsiglia 22 SET 58 a Palermo, tassata 29. Da Roma 2.11.1858 a Marsiglia e messa in posta dal forwarder Lanata e Fraticelli di Civitavecchia. Da Trieste 1/3 (59) a Giovinazzo con 10 kr., 2 es. I tipo manoscritto "vapore p. Molfetta". Ovale rossastro Molfetta. Tassata 30 grana. Interessante. SARDEGNA - SD su lett. da Sassari con 20 c. (15Ac) con piega antecedente l'applicazione sulla busta, ann. in transito a Genova il 17 GEN 59. Da Roma 1 MAR 59 a Parigi con 8 b., singolo + 2 coppie (9) ann. a griglia. Sul fronte il bollo in cerchio CIVITAVECCHIA/BASTIMENTI DI COMMERCIO. TRIESTE V.L.A. 21/3 (1860) - quadrato ann. di 15 kr. d'Austria su lett. da Trieste a Zara. Sassone 8 punti.
150
-
100
-
60
-
100
-
60
-
125
-
2908
2909
2910
2911
2912
100
-
-
2907 60
100
base €
-
60
-
150
-
600
-
80
-
125
-
500
-
125
-
100
-
1.400
-
80
-
225
-
1.200
-
175
NEVA 11 JUIN 62 - C2 del piroscafo su lett. non affr. e tassata da Costantinopoli a Firenze. Rara. Regno 15 c. lito, 2 es. di cui uno con grosso punto di colore nella parte superiore destra (12), ann. col C2 Ancona-Messina Piros. Post. 12 MAR 62 (anzichè 63) su lett. a Messina. Sotto bollo rosso VIA/DI MARE. Rara combinazione tra i due bolli di mare. Cert. Bot.
Da Palermo 1 AGO 1870 a Graulhet (F) con coppia di 20 c. (26) ann. col bollo a punti con ancoretta e a lato l'ottagonale Italia/Paq.Fr. n° 5. Unica nota. Molto rara (punti R1). Cert. Behr. Da Marsiglia 11 NOV 74 a Napoli con 40 c. Francia ann. col corsivo per Postali Francesi. Bella.
VIE DI MARE TRANSATLANTICHE
80
-
-
23
275
cat.€
Da N. Orleans 12.9.1842 a Colmar con PAID (SD azzurro). Bollo rosso Pachet letter. Segni di tassa. Da Roma 27.1.1857 a Rio De Janeiro affr. fino allo sbarco per 38 b. con 6 b. + 8 b., due coppie (7+9). Spedita in plico chiuso per la via di Francia (bollo rosso "E. Pont. 3 Culoz") e da Londra con i Postali Inglesi. 3 lettere note per Da Palermo 6 FEB 66 a Londra con Regno 60 c. (L.21) ann. col bollo C2 nero LIVORNO VIA DI MARE C. - A lato C1 Livorno (Porto) e PD. Splendida. Da Montevideo 12 NOV 1874 a Bordeaux con 10 c. verde. Bollo ottagonale Montevideo / Paq. FR. J.N°3, tassata 12. Viaggiò col vapore SENEGAL. Da Montevideo 6.8.75 a Genova con Uruguay 10 + 20 c. e tassata in arrivo con segnatasse 40 c., 2 es. + 1 l. con difetti (T.8+11). Sul fronte il corsivo Da Montevideo coi Postali Italiani. Non comune. Da Montevideo 6 AGO 77 a Carignano con 10 cent. - Tassata all'arrivo 1 lira con coppia di 30 c. + 40 c. (7+8). Corsivo su 2 righe "Da Montevideo / coi Postali italiani". Bot.
-
80
-
600
-
125
-
100
-
200
-
400
-
100
-
75
-
100
NAVI e PIROSCAFI 2913
2914
2915
100
200
200
260
R. Cannoniera Volturno 9 FEB 03 - ann. di 2 c. Floreale (69) su cart. da Zanzibar. Cert. Marchese. R. INCROCIATORE TORPEDINIERA PARTENOPE - bollo con stemma su cart. da Tripoli 3.9.12 a Messina. Cert. Marchese. R. SOMMERGIBILE "BALILLA" - cartolina in franchigia del 1915 con bollo viola con stemma (Brindisi). Censura + carta intestata R.Sommergibile x 3/il comandante (1929).
24
lotto n.
2916
2917
vendita su offerte
2918
2919
2920
2921
2922
cat.â‚Ź
Solunto Piroscafo Postale Italiano - in nero ed in viola su 2 buste con affr. multiple di Malta e mista Malta/Libia (1924) + 1 con 3 d. isolato per gli USA. R. NAVI: 7 lett./cart. con ann. diversi del 1903/28: Puglia in viola (da Nagasaki), Campania in azz. (Francia), Varese, Dante Alighieri, Conte di Cavour, Pisa, Calabria (1903). Varie censure. Bell'insieme. Piroscafi It. - 4 lett./cart. 1912/32: Scilla ed Elettrico su Tunisia, Gange su Egitto e Garibaldi su Libia. PROTEO R.D.N. 8 MAR ann. di PA 1 l. (29) su busta a Roma. Espr. da R. ESPLORATORE USO DI MARE 9.4.42 a Palermo con Imper. 50 c. + espr. 1,25 l. (251 + ex. 15) ann. RR/POSTE/T.S. - Colla. Biglietto postale 25 c. Regno (B27) dalla R.Nave Ascari 25.6.42 a Genova con agg. Libia Soggetti 5 c. non dent. in alto (23k) + 20 c. Sibilla. Testo in cui si parla della partecipazione alla vittoriosa battaglia di Pantelleria avvenuta una decina di giorni prima. Raro insieme. R.NAVE/ALAGI + 6 MAR 1945 - su busta da Brindisi a Roma ove venne tassata con segnatasse 2 lire. Censura.
-
-
-
-
-
base â‚Ź
lotto n.
75
2924
2925
2926
TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE PER LA PACE a stampa su lett. circolare da Roma 29.11.01 a Milano con 2 c. (15). Milano Posta di CittĂ 9 LUG 06 ann. di 5 c. Floreale su cart. (70) e Milano Portalettere di due tipi diversi su Leoni 5 c., 2 es. (81) e su Leoni 5 + 10 c. (81/2). Ghiacciaio del Forno (Sondrio) 31.7.06 - tondoriquadrato ann. di 2 c. Floreale (69) su cartolina. Sul fronte lo SD GHIACCIAIO DEL FORNO. Repubblica - lineari + datari "muti" - 8 pieghi affr. con Siracusana nel 1959.
-
-
2928
2929
Bologna 1877 - passaggio dal numerale a punti a q g coi quello a sbarre testimoniato da 2 lett.: 2 Luglio punti ann. di 10 c., 2 es. (17) e 3 luglio con le sbarre ann. di 20 c. (26). Corsivi di S.Lazzaro di Savena. Castrovillari 9 FEB 67 - C2 su lett. a Tropea con Vitt. Em. II 10 c., 2 es. (17) ann. 56 a punti. GIGLIO (ISOLA) 16 MAG 84 - grande cerchio su busta con 20 c. (39) ann. a 1120 sbarre.
2931
2932
100
2934
~
5A, 4 s. Gabriel Coradin Dacier, Leone a destra in un quadrato. 6, 4 s. Gabriel Coradin Dacio II, stampa in rosso, Leone volto a sinistra. Rara.
Â?
~
2946 2947
Â? ~
2948
~
2949
~
2950
~
2951
~
2952
~
2953
~
2954
~
60
2955
~
-
60
2956
~
2957
~
2958
~
2959 2960
~ ~
2961
Â?
2962
Â?
2963
~
2964
~
2965
~
2966
~
2967
~
2968
~
2969
~
2970
~
-
75
-
40
-
-
60
60
100
200
175
50
350
100
1, 3 s. effigie formato grande 148 x 118 mm. Molto raro. Cert. A.Diena.
2945
100
LOMBARDO VENETO 2935
~
100
REPUBBLICA VENETA ~
2944
200
INTERI POSTALI 2933
~
60
-
Toscana - 20 collettorie corsive ad ottagonali su lett./cart. variamente affr. fino a 9 punti del Cat. Gaggero-Mondolfo. QualitĂ mista.
2943
-
-
Gorzone - SI su piego dell' 11 SET 84 per Pisogne con coppia di 10 c. (38) ann. con le sbarre di Darfo. Doppio ovale azzurro "Uff. Postale di Serrapetrona" con al centro data manoscritta 6 NOV 68 al retro come collettoria di grande frammento con 20 c. (26) ann. a punti di S. Severino. Raro. Fiecchi.
~
60
COLLETTORIE 2930
2942
100
NUMERALI 2927
~
100
ANNULLI VARI E TEMATICHE 2923
vendita su offerte
2941
-
1.000
2971
~
500
225
2972
~
-
80
2973
Â?
-
60
2974
~
2975
~
2976
Â?
CARTOLINE REGNO D'ITALIA 2936 2937 2938 2939
2940
~ Â? ~ ~
~
Saggio Sanesi affr. con 10 c. Umberto da Bologna 14.11.89 in Germania. Non comune. Auguri postali/due centesimi/Stivale d'Italia 1 GENN 75 - cart. postale privata nuova. Rara. C 3, 0,10 c. S. Stato da Torino 7.12.77 in Prussia con Vitt. Em. 2 c., 3 es. (T.15). Pesanti ossidazioni. Umberto - inizio di collezione di 33 cartoline con destinazioni estere anche non comuni (Canada, Brasile, Lettonia). Poche ripetizioni. QualitĂ mista. Umberto - inizio di collezione di 22 cartoline postali con affrancature aggiuntive anche per racc espr racc., espr., campione senza valore. valore Alcune miste due Re. QualitĂ mista, da esaminare.
-
-
25
300
475
261
C 5, 10 c. da Roma 27.4.80 con agg. coppia 5 c. Umb. effige (37) ann. C1 ambulante. Raro. C 5/86, 10 c. da Giffoni 3.3.88 in Germania con agg. 10 c. Umberto. Rara tariffa lettera. C 11, 5 c. stemma da Claino con Osteno 21.4.03 in Svizzera con agg. Floreale 1 c. + coppia 2 c. - Non comune mista due Regni. C 12/89, 10 c. Umb. da Milano 24.2.90 a Bassanello con 25 c. Umb. (40). Rifilata a sinistra. C 13/89, 10 c. per campione senza valore "filo come allegato" da Milano 21.9.91 in Francia. Ovviamente spillata. NE 1, 1 1/2 + 1 1/2 c. Croce Rossa non emesso. C 18, 10 c. da Como 1.12.92 a Torino con agg. Vitt. Em. II 2 c. per campione senza valore. Fori. C 19/91, 7 1/2 + 7 1/2 c. DOM da Genova 11.5.93 in Germania con agg. Umberto I 10 c. con unita RISP. nuova. C 23/93, 10 c. stampa figurata "Bellagio, Hotel e Pension Genazzini". Strappetto. C 23/95, 10 c. Umb. da S. Jacopo (LIVORNO) 20 AGO 95 con disegni a china sul fronte di pesci (9). Bella. C 24, DOM 7 1/2 c. stampa figurata "Forno brevettato" e "Brucia caffè". Piega angolare. C 24/95, DOM 7 1/2 c. Umb. da Napoli 22.8.1890 in Francia con agg. frazionato 5 c. Umb. Rispedita. Bella e rara. Cert. Ray., cert. ED. C 24/96, 7 1/2 + 7 1/2 c. DOM da Genova 9.5.02 a Francoforte con agg. Floreale 1 + 2 c. con unita RISP nuova. C 24/97, DOM 7 1/2 c. da Roma 31.1.99 in Francia tassata con segnatasse francese 5 c. C 25/98, con al retro stampa figurata (donna in cucina) "CACAO SUCHARD" di colore bruno. C 25/98, con al retro stampa figurata (bimba con barca in riva al lago) "Chocolat Suchard". C 25/98, con al retro stampa figurata (bimba con cane) "CHOCOLAT SUCHARD". C 25/901, 10 c. da Fusignano a Bologna con agg. 2 c. Floreale per campione senza valore. Spillata. EP 25, 10 c. Felice Cavallotti. Senza indirizzo. C 27, RISP 10 c. da Wien 29.5.03 a Vittorio Veneto con agg. Austria 5 h. EP 28/1, 10 c. Liberazione di Roma - sopr. alta rossa: Viva Leone XIII. EP 28/2, 10 c. Liberazione di Roma - sopr. nera bassa in grassetto: viva Leone XIII. C 31, RISP 7 1/2 c. espr. da Pianche 5.8.05 a Torino con agg. Floreale 5 c. + 10 c., 2 es. C 31/05, RISP 7 1/2 c. da Chene-Bourg (Svizzera) 1.9.06 a Vittorio (Treviso) con agg. Floreale 5 c. C 32, RISP 10 c. da Belen (Brasile) 22.2.1906 in Italia con 100 r. di Brasile. Piega verticale e abrasioni al retro. D'effetto e rara. C 33/06, 10 c. da Bologna Castellammare (1) 24 GIU 07 a Genova con agg. Leoni 5 c., 5 es. C 40, DOM 10 c. Leoni mill. '18. Da Spezia 30.7.18 a Lucca. Censura Lievi pieghe e sporca. C 47, 15 c. per via aerea da Venezia 12.7.29 a Vienna con agg. Leoni 5 c. + Michetti 40 c. + PA 1,20 l. - Lievi pieghe angolari. C 47, 15 c. da Maja Bassa 20.2.28 a Venezia con agg. Leoni 5 + 10 c. + Ex. 1,25 l. C 50, 40 c. rosso su verde da Castellamonte 21.10.25 a Parigi con agg. Michetti 20 c. C 53A, 30 c. via aerea da Venezia 7.11.27 a Vienna con Floreale 25 c., 2 es. + Michetti 20 c. + PA 80 c./1 l. (200+204+A.8). Bot. Regno C 54, RISP 30 c. da CORFU' * POSTE ITALIANE 28.9.20. Splendida e rara. C 56-, DOM 40 c. Michetti con al retro DOM 40 c. Rara varietà ancora non catalogata. C 56A, 40 c. Michetti stemma II da Pavia PA 2.4.26 a Trieste (fermo posta) con agg. PA 60 c. C 67, 30 c. Michetti - espr. pneumatica da Napoli 23.4.31 a Napoli con espr. 1,25 l. (12) + pneumatica 15 c. angolo mancante (12). Rara. C 71, 15 c. Opere Regime - serie cpl. di 24 cartoline. t li Al Alcune con piccoli i li puntiti gialli i lli o leggere l pieghe angolari.
cat.â‚Ź
base â‚Ź
-
100
-
100
-
100
-
60
1100
60 400
-
100
-
60
-
80
-
40
-
100
-
650
-
80
-
80
-
100
-
100
-
100
-
75 70
-
80
500
150
500
150
-
125
-
60
-
50
-
50
-
175
-
100
-
60
-
100
1200
275
-
175
-
150
-
60
-
100
1720
600
26
lotto n.
vendita su offerte
2977
2978
~
2979
2980
2981
2982
2983
~
2984
2985 2986
~
2987
~
2988
~
2989
~
2990
~
2991
~
2992 2993
~ ~
2994
2995
2996
~
2997
2998
2999
3000 3001
3002
~
C 72, 30 c. Opere Regime - 21 cart. diverse. Mancano i numeri 3, 6, 19. C 73, 75 c. 24 cart. serie completa. Qualità mista, da esaminare. Non comune insieme. C 73, 75 c. Opere del Regime - serie cpl. delle 24 cartoline. Qualità mista, da esaminare. C 74, 15 + 15 c. Opere Regime - 12 cartoline diverse: 1, 2, 5, 7, 9, 11, 16, 17, 21, 22, 25, 28. C 75, 30 + 30 c. Opere Regime - 10 cartoline diverse: 1, 2, 3, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 16. C 76, 75 + 75 c. Opere del Regime - 12 cart. diverse: 3, 10, 11, 14, 18, 19, 21, 25, 31, 32, 36 e 37. C 76/15, RISP 75 c. Dopolavoro. Minime pieghe angolari. C 78B, 20 c. Milizia vignette verdi grandi - serie cpl. di 9 cart. diverse. Rara. C 79, 15 c. usata come rec. da Milano per città. Sor. Imper. + Vinceremo + PA - 25 cart. dei vari tipi con notevole varietà di cartoncini diversi (C79/C83, C97/C98, C99/100). Il 15 + 15 c. con franc. aggiunti. Bel lotto per lo specialista. Qualità mista. Cartoline Imperiale - (C79/C82) - 30 es. con stampe private, racc., espressi, usi per l'estero, tassazioni tra cui una con segnatasse Eritrea, fermo posta, via aerea. Qualità mista, da esaminare. C 80, 30 c. via aerea da Firenze 19.5.38 in Tunisia con agg. Augusto 1,25 l. C 80, 30 c. racc. da Campione d'Italia 28.3.36 a Como con agg. Imperiale 30 c., 2 es. C 81, 75 c. da Roma 5.12.44 in Belgio con agg. 75 c. Imperiale. Censura alleata. Rara. C 81, 75 c. da Arezzo 13.5.45 a Massafiscaglia con Imper. 15 c. + Luogot. 30 c. - Cenno di piega. Bella. C 83, RISP 30 c. Imperiale - da Masnago 4.3.36 in Germania con agg. PA 60 c. - varie pieghe. C 83A, RISP 30 c. da Berlino 16.7.37 in Italia con Imper. 20 + 25 c. con ann. tedesco. Bollo viola "R. Uff. Emigrazione Italiana... Berlin..". Spillata. C 86, 15 c. Opere Regime Italia - 9 cart. diverse. Manca la 4. C 87, 15 c. Opere Regime vignette piccole - 11 cart. diverse. mancano i numeri 6, 7 e 11. C 90, 30 c. Turistica I tiratura - 24 cartoline diverse, manca la Fontana (C 90/1-C 90/17 + C 90/18-C 90/25). Qualità mista, generalmente buona. C 91, 75 c. Turistica - 20 cartoline diverse. Mancano i numeri: 16, 17, 18, 21 e 23. C 92, 30 + 30 c. Turistica - 11 cartoline diverse: 3, 7, 10, 11, 13, 14, 19, 21, 22, 24 e 26. C 93C, 20 c. Genova - serie cpl. 12 cart. con fascetta. Rara. C 93F, 20 c. Napoli - serie cpl. 12 cart. con C 93l, 20 c. Torino - serie cpl. di 12 cartoline senza fascetta. C 95, 50 c. da Abbazia 18.6.43 a Vienna. Censura anche chimica. Bella.
cat.€
870
base €
600
1725
600
1220
500
1200 85 1485 -
-
3004 3005
~
~ ~
3006
~
3007
~
3008
~
3009
~
3010
~
3011
~
C 95, 50 c. Impero - per espresso da Trieste 29.9.43 a fermo posta a Firenze con agg. espresso 1,25 l. (ex.15). Bella e rara. Cert. Carraro. C 96, DOM 50 c. da Lecce 7.3.44 a Posta Militare 216. Sor. C 65, 30 c. doppio stemma - da Rossano 27.7.44 a Roma riuso di cart. fuori corso dal 1929 e non tassata. Grossi fori d'archivio. Rara. C 81, 75 c. da Napoli 4.10.45 a Milano con PA 50 c. - Lievi pieghe angolari. C 96, DOM 50 c. da Taranto 18.3.44 a Lecce. Censura. Cartoline postali 15 e 30 c. Vinceremo (C 97, C 98) ricoperti da coppie 15 c. AMGOT Sicilia. C 98, 30 c. da Foggia 9.2.45 a Bari con Luogot. 30 c. + 50 c. senza fasci 3 es. - Rara affr. aggiunta. C 98, 30 c. da Mistretta 19.7.44 a Roma. Bollo "T" ed A.C.S. in viola. Tassazione impropria in quanto questa cartolina postale del Regno era stata riammessa dal 21 giugno 44 all'uso per la sola città di Roma. Pieghe angolari. Rara.
~
3014
~
3015
~
3016
~
3017
3018 3019
~ ~
3020 3021
~ ~
3022
~
3023
~
3024
~
3025
~
500 50 650 60
100
250
-
60 100
-
275
-
100
3026
~
-
100
3027
3028
3029
~
3030
~
3031
~
3032
~
-
50
990
400
1100
475
385
150
1200
500
770
300
1500 1400
750 750
1500
600
450
600
-
400
850 -
3033
~
3034
~
3035
~
3036
~
3037
~
3038
~
3039
~
3040
~
3041
~
3042
~
225
-
C 100, 70 c. da Napoli 4.7.45 a Roma con PM/PA 50 c. - Lievi pieghe. C 100, 70 c. da Napoli 24.6.45 per città senza aggiunta. Non comune per distretto. Minime pieghe angolari. Bella. Sopracordevole. C 104, C 112, 2 cart. 30 c.: R.S.I. e Mazzini indirizzate al Corriere della Sera nell'agosto 1944. La Mazzini con pieghe e tagli. C 113, 60 c. da Firenze 4.5.45 in Svizzera con Imper. 10 c., 4 es. + 1 l., 2 es. - Minime pieghe angolari. Bella e non comune. C 113, 60 c. Imperiale da Milano 18.5.45 a Genova con agg. PA 2 l. - Censura. C 117, 1,20 l./30 c. Mascherina. Due puntini gialli al retro. Occasione. C 118-, 1,20 l./60 c. sopr. fort. spostata in alto. C 118, 1,20 l./60 c. PA sopr. - da Putignano 7.3.46 a Volterra con Imper. 2 l. debordante. Rara. C 119, 1,20 l./70 c. PA sopr. - Sopracordevole. C 120, 50 c. usato come DUPLICATO di AR ann. Como 3.4.46. Angolo sup. sinistro ritagliato. Rara. Umberto II - 3 cart. postali in tariffa 3 lire: C 120, C 122 e C 126. Ann. del 20, 21 e 23 Maggio 1946. Qualità mista. C 121, 60 c. arancio racc. AR da Portacomaro 30.12.46 per città con Imper. 20 c. + Luogot. 20 c. + Democr. 2 + 4 lire. Non comune affr. con gemelli da 20 cent. C 128, 3 l. Democr. - espr. da Padova 13.11.46 a Iesi con agg. espr. 5 l., 2 es. C 134, 8 l. agg. ritaglio di cart. postale da 8 l. + Democr. 5 l., 2 es. Bella e rara affr. di "gemelli". Strappetto. AD. C 137, 20 + 20 l. Democr. - DOM usata con unita RISP nuova (rinforzata con due linguelle). Rara. C 138, 6 l. Democratica. Rara. Cert. Sopracordevole. C 140, 12 + 12 l. Democratica. Rara. Cert. Sopracordevole. C 157, 35 + 35 l. Sirac. - DOM con agg. 5 l. Michelangiolesca da Perugia 16.8.63 in Belgio con unita RISP da Bruxelles 19.8.63 a Lucca con agg. 5 l. ma rara. C 166, DOM 40 l. Siracusana - da Genova 8.8.62 in Svizzera. Bella. Sor. C 166, 40 + 40 l. Siracusana - DOM usata con 15 l. Michelangiolesca con unita RISP usata per l''Italia con 15 l. Michelangiolesca. Rarissima "doppia", Tracce di colla. Cert. Sor. C 175, 55 l. Cent. Cartolina - via aerea 7.1.74 per il Canada con agg. 90 l. - Rara.
cat.€
base €
-
100
-
100
-
80
-
100
-
100
300 -
100 100
-
200 125
-
80
-
60
-
100
-
60
-
100
-
200
2100
900
4500
2.000
-
800
-
125
-
400
-
80
-
225
-
100
-
175
-
60
-
100
-
40
-
70
-
60
-
100
-
300
-
200
BIGLIETTI POSTALI
CARTOLINE RSI - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA 3003
3013
275
-
-
vendita su offerte ~
350
1260
600
lotto n.
3012
80 100 400 70 60
Biglietti postali Regno - inizio di collezione di 20 es. tutti con francobolli per espresso in combinazioni diverse. Qualità mista. B 2, 20 c. Umb. da Torino 11.10.89 in Prussia Renana con 5 c. Umb. (37) ann. a sbarre. Raro. B 2, 20 c. Umb. racc. da Venezia 27.2.94 in Francia con 5 c. + Umberto I 25 c. - Bordi uniti. B 2, 20 c. Umb. da Gardone Riviera 19.1.07 in Germania con Vitt. Em. II 1 c., 5 es. di cui uno difettoso. - Bello. B 4, 5 c. Stemma racc. da Pesaro 4.11.02 a Fermo con agg. In frode 10 c. Umb. già usato. Sor. B 21, 25 c. Michetti da Napoli 28.9.30 per città a fermo posta tassata con segnatasse 5 + 20 c. B 24, 50/60 c. Michetti espr. da Rovigo 23.3.28 a Cinto Caomaggiore con agg. Ex. 1,25 l. B 25, 50 c. Parmeggiani agg. Virgilio 15 c. per diritto fermo posta pagato dal mittente (50+15c.). B 31, 25 c. Imperiale da Serracapriola 25.6.45 a Roma con agg. PA 25 c., 7 es. - Bella. B 36, 50 c. RSI da Nucetto (Cuneo) 23.4.45 con agg. Mon. distrutti 25 c., 2 es. - Bello e raro. Chiav., cert. Sor.
BUSTA POSTALE MILITARE 3043
C 98, 30 c. da Palermo 26.9.44 a Roma. Censura A.C.S.
27
-
80
-
80
262
~
BU 1A, 10 c. racc. da Castellaneta 22.3.16 a Zona di guerra con Michetti 15 + 50 c. - Pieghe marginali. Rara.
28
lotto n.
vendita su offerte
cat.â‚Ź
base â‚Ź
lotto n.
CARTOLINE DI SERVIZIO 3044
~
S 2, 0,15 l. + risp. - DOM da Carpi 4 NOV 75 con RISP unita da Soliera (corsivo verdastro). Rara.
-
100
vendita su offerte
3091
~
3092
CARTOLINE DI COMMISSIONE 3045
Â?
CC 22a, 10 c. Stoppani Saggio in rosso. Piccola macchia. 3046 Â?Â? CC 23, 10 c. Maggiore Toselli. 3047 Â? CC 25, 10 c. Mostra di Bambole. 3048 Â? CC 27, 10 c. Maria Gaetana Agnesi. 3049 Â? CC 30, 10 c. Centenario Pariniano. 3050 ~ CC 30, 10 c. I cent. Pariniano - ann. FDC Milano 15.8.99. 3051 Â? CC 31, 10 c. Parini. Tiratura 100 esemplari. 3052 ~ CC 36, 10 c. L'ultima cartolina del secolo XIX. Ann. 31.12.00. 3053 ~ CC 43/1, 10 c. Esp. Arte Venezia ann. 27.4.01. Strappetto. Rara. 3054 Â? CC 47, 10 c. Congregazione Mechitarista. 3055 Â? CC 48, 10 c. Pace Anglo-Boera. 3056 Â? T 3, 10 c. Sorrentina - SAGGIO.
900 850 500 850 300
200 400 225 400 125
275 850
150 350
750
400
500 350 850 450
100 150 400 225
~ ~ ~ ~
3061 3062 3063
~ ~ ~
3064
Â?
3065 3066 3067
~ ~ ~
3068
~
3069 3070 3071 3072
~ ~ ~ ~
3073 3074 3075 3076 3077 3078 3079
~ ~ ~ ~ ~ Â? ~
3080
~
3081
~
3082
~
3083 3084
~ ~
R 3/13, 15 c. Dischi Columbia - agg. espr. 50 c. R 3/24, 15 c. Mutua Naz. Assicurazioni. R 3/40, 15 c. Spadaccini - Fili d'acciaio. R 3/50, 15 c. Tricofilina - agg. 10 c. Leoni - stampa Mauri Monza, Saponi, Profumi, Spazzole. R 3/55, 15 c. Zanotta Ambrosio. R 3A/3, 15 c. Alberto Tassinari. Agg. Leoni 10 c. R 3A/21, 15 c. Casa di Cura Clotilde - agg. 10 c. Leoni. R 3A/27, 15 c. Colonia di Uscio - agg. 10 c. Leoni. Stampa Cassa Risparmio Camerino. R 3A/53, 15 c. National. Imbrunimenti. R 3A/56, 15 c. Officine Meccaniche G.Bologna. R 3A/74, 15 c. Soc. Industrie Minerarie. Minime pieghe angolari. R 3A/75, 15 c. Soc. Forni Elettrici - agg. 10 c. Leoni. Scritte a matita blu. R 4A/11, 25 c. Birra Dormisch. R 4A/12, 25 c. Biscotti Delser. R 4A/20, 25 c. Ferrochina Guasti. Pieghe angolari. R 4A/24, 25 c. Gallerie Giacomini. Pieghe angolari. Rara. R 4A/32, 25 c. Mastino. R 4A/49, 25 c. Tagliacozzo. R 4A/52, 25 c. Underwood. Piega angolare. R 4A/52, 25 c. Underwood. R 5/19, 30 c. Oleifici. R 8/2, 15 l. Leocrema. RB 1, 10 c. Talmone - da Zibello 21.9.19 ad un militare di Tripoli. Non comune. RB 2/1, 15 c. Banca It. di Sconto - da Milano 17.5.21 per cittĂ con 10 c. Leoni. Ingiallimenti. RB 2/4, 15 c. Istituto Naz. Assicurazioni - agg. Michetti 25 c. RB 2/5, 15 c. Lancia e C. Automobili da Torino 3.12.20 a Milano con agg. Leoni 10 c. RB 2/6, 15 c. Lloyd Mediterraneo - agg. 25 c. Michetti. Fori d'archivio. RB 2/9, 15 c. Talmone - aggiunta 5 + 20 c.
130 200
40 60 70
150 -
80
350 200 300
80 60 100
150
70
150 100 100 -
40 50 40 70
500 250 350 350 350 350 850
200 100 125 125 125 150 350
-
70
300
70
3093
3094
3095
~
3096
~
3097
~
3098
~
3099
Â?
3100
~
3101
~
3102
~
3103
Â?
3104
~
3105
~
3106
~
3107
~
3086
Â?
Â? Â?
3110
~
400
150
-
200
3111
Â?
400 100
70 40
3112
~
3113
Â?
~
3087 3088
~ ~
3089
~
3090
~
Regno e Repubblica - 13 vaglia nuovi tra V 29 e V 67. QualitĂ mista, tutti piegati, da esaminare. Uno prestampato, uno con aggiunta. Alcuni non comuni. Vaglia postali Repubblica - 10 ricevute o sezioni centrali con affr. complementari dal 1944 al 1975. Inoltre 2 del 1981/85 interi e bilingui. QualitĂ mista, da esaminare. Assegni postali - 9 es. edizioni 1930/47. P 16, 1,75 l. da Crusinallo (Novara) 19.11.96 con agg. Umb. 25 c. + 1 l. Bello. Poste Italiane - 7 bollettini diversi con agg. di sezioni pacchi p. (P 27A, P 28, P 29, P 29A, P 30, P 31, P 33). Tre per Costantinopoli o Smirne. QualitĂ mista. Raro insieme.
-
-
-
Parmeggiani e Imperiale - 18 sezioni centrali di boll. pacco con sezioni di pacchi p. nel 1937/43 e tassate con segnatasse Jugoslavi e di Regno. QualitĂ mista bell'insieme mista, bell insieme.
-
29
100
-
250
-
400
-
60
300
100
-
300
-
100
-
650
800
200
-
100
-
75
1200
300
-
100
-
150
-
400
-
800
-
125
250
100
-
125
-
225
-
200
-
225
500
275
-
80
-
100
-
225
-
100
-
150
-
225 75
Ritagli di interi postali - inizio di collezione di 14 lettere da Umberto I (mal conservate) alla Siracusana. Due cert. Raro insieme. Ritaglio 30 c. Michetti grigio da Biglietto postale (B19) su busta da Bologna 5 x 1926 per cittĂ .
Mazagan - C 1/C 3, Vedute 3 val. cpl. ann. ma senza indirizzi. Turchia - C 1, C 3, C 4, C 5/22, C 6 RISP - 5 cart. usate. Belle e rare. Tripoli di Barberia - C 4, 10 + 10 c. - DOM per la Germania con RISP unita nuova. Rara. Cina - C 1, 4/10 c. Pechino ann. R.R. Poste Italiane * Pechino - Cina * 20.9.17 senza indirizzo. Splendida e rara. Sor., Sopracordevole, cert. Fil. Sammarinese. C 1, 4/10 c. Leoni sopr. a mano Tientsin. Abraso in alto e carta gommata a sinistra. Rara. Trentino - C 2, 10/10 c. di corona con agg. espr. 30/30 c. di corona per Milano 21.3.1919. Dalmazia - C 4, 10 c. da Sebenico 6.4.21 a Vienna con Trento-Trieste 20 c. + 40 c., 2 es. Bella. Dalmazia - C 4, 10 c. racc. da Skradin-Scardona 9.3.1921 a Zagabria con agg. Tr.-Trieste 60 c., 2 es. (10). Minima abrasione. Bollo d'arrivo. rara. Albania - C 15/-, 10 + 10 q. Pagradec + Buna. non catalogata. Minime pieghe angolari. Albania - C 16/16, DOM 15 q. Turistica - Mur - via aerea da Tirana 10.6.41 in Svizzera ann. solo con bolli viola Verificato/Per Censura e con agg. 10 + 10 q. + espr. 50 q. non ann. - Minime pieghe angolari. C 18, 5 q. da Tirana 3.10.1943 in Lussemburgo con agg. 3 q. + espresso 25 q. - Raro insieme di origine filatelica. CorfĂš' - C 9A, RISP 1 d. da KERKYRA (CorfĂš) 16.6.41 a Heraklion (Creta) con agg. CORFU' 1 d. sopr. spostata in alto "a cavallo della dent. orizzontale" + 10 l. (15aa + 35). Censura. Sopracordevole, cert. Carraro. Lubiana - C 95, 50 c. da Lubiana 24.8.43 in Germania con varie censure italiane e tedesche. Lievi pieghe angolari.
ZARA 3108 3109
VAGLIA E BOLLETTINI PACCHI 3085
-
INTERI POSTALI VARI
50 70 60
-
base â‚Ź
RITAGLI
CARTOLINE e BIGLIETTI PUBBLICITARI 3057 3058 3059 3060
cat.â‚Ź
Pacchi p. stemma e Parmeggiani - 11 es. con affr. agg. molto vistose. QualitĂ mista, da esaminare. Bollettini pacchi Repubblica - Turrita e Paschetto 31 es. diversi per tipo o affr. agg. di pacchi postali. Alcune molto vistose. QualitĂ mista, da esaminare.
80
C 25, 30 c. Deutsche Besetzung Zara. C 25, 30 c. Deutsche Besetzung Zara - sopr. spostata legg. a sinistra. C 25, 30 c. Deutsche Besetzung Zara - ann. Zara 28.10.43 senza indirizzo. Bollo viola e firma del Direttore postale "per l'autenticitĂ ". C 26-, 30 c. Zara tra righe - sopr. fortemente spostata a sinistra. AD. C 26, 30 c. Zara tra righe - da Zara Barcagno 13.11.43 per cittĂ . Balbo viola e firma del Direttore postale "per l'autenticitĂ ". C 26a, 30 c. Zara tra righe - doppia sopr. Molto rara. ED.
TRIESTE AMG-FTT
150 80
3114
~
3115
Â?
3116
Â?
3117
Â?
3118
Â?
3119
Â?
3120
Â?
80
70
C 5, 20 l. Democratica sopr. A + B. Da Trieste 21.1.48 negli USA. Non scritta. A 1-, 60 l. aereo sopr. AMG-FTT interrotta per piega originale di carta. Molto rara. Cert. ED. A 1a, 60 l. aereo doppia soprastampa. Molto raro e sottoquotato. Cert. Sor. A 2-, 120 l. aereo sopr. AMG-FTT. interrotta per piega originale di carta. Molto rara. Sor. A 2-, 120 l. aereo - sopr. spostata sotto l'impronta del francobollo. Raro. A 2a, 120 l. aereo doppia soprastampa. Molto raro e sottoquotato. Cert. Sor. P 14, P 19, P 22, 4 bollettini diversi. Molto Belli.
80
263
30
lotto n.
vendita su offerte
cat.â‚Ź
base â‚Ź
lotto n. ~
3150
~
ERITREA
3151
~
Regno C 5/87, Regno RISP C 6/86, 2 cart. Umberto da Massaua Mar Rosso * 1888. Scritte a Tamarisco con lunghi testi. Rare. C 4, 7 1/2 + 7 1/2 c. Umb. - DOM da Massaua (Eritrea) 12.8.00 in Germania con agg. Umb. sopr. 1 + 2 c. - RISP unita nuova. C 10/95, 10 c. Umberto da GHINDA * (Massaua) 20 FEB 99 a Rocca S. Casciano. C 28, 15 c. Imperiale sopr. - da Ticoio *Harar 23.7.39 a Roma con agg. Soggetti 35 c. (208) ex collezione Silvia. ED. B 4, 20 c. Floreale sopr. da AGORDAT * ERITREA * 6 MAR 05 ad Alessandria d'Egitto con bollo "T" di tassa "0,05". Splendido. Regno P 4, 1,75 l. Umberto da Massaua * (Mar Rosso) 18 APR 90 a Trieste con Umb. 25 c., 2 es. (40). P 5, 60 c. croce grande - da Massaua (Eritrea) 13.4.01 a Rimini con sopr. 5 + 10 + 25 c. (14+15+17). Rara. Ovviamente spillato. P 5, 60 c. croce grande - da AGORDAT ERITREA 26 FEB 07 a Rivarolo con Floreale 50 c., striscia di 3 es. + sopr. 15/20 c. (27+30). Ex. collezione Silvia. Splendido e raro. P 5, 60 c. croce grande - da Massaua - Eritrea *Pacchi* 6 MAG 09 a Macerata con Floreale sopr. 10 c. + 15/20 c., 2 es. (22+30). Ovviamente spillata. P 5, 60 c. Umberto - da Assab (Eritrea) 20 NOV 06 a Genova. SD ASSAB/ERITREA sull'etichetta di raccomandazione. Splendido e raro. Regno P 10, 1,75 l. Umberto da Asmara * Eritrea 24 NOV 99 a Udine con agg. 25 c. Umberto. Contenente pelle di Leopardo. Pieghe. P 12, 40 c. Giubileo - da Asmara Eritrea *Pacchi* 20.8.34 a Mogadiscio con agg. sezioni di pacchi p. 60 c. + 3 . sopr. Eritrea (26+29). Splendido e raro.
3152
~
3153
~
TRIESTE ZONA B 3121 3122
~ Â?
3123
Â?
3124
~
3125
~
3126 3127
3128
3129
~ ~
~
~
3130
~
3131
~
3132
3133
~
~
3134
~
3135
~
C 1, 5 l./1,50 d. Tito. Anno Capodistria 14.11.47. C 5, C 5A, 2 d. Tito - blu e azzurro. Una con bordo frastagliato. C 14, 10 + 10 d. Tito sopr. nera.
180 220 200
-
80 80 100
175
-
100
3154
Â?
-
80
3155
~
-
150
3156
Â?
-
100
3157
~
3158
~
3159
~
3160
3161
~
Â? Â?
Â?
-
-
-
175
175
400
-
200
3162 3163
-
300
3164
3137
~ ~
-
Â?
3165
-
C 2, 10 c. Libia da Tripoli 24.7.23 per la Germania con agg. Pittorica 10 c. + Michetti 40/50 c. Regno C 36/13, 10 c. Leoni da Tripoli 29.6.16 a Barcellona (Spagna). Censura n° 6 di Tripoli.
3139
~
C 1, C 2, 30 c. e 30 + 30 c. Michetti sopr. Oltre Giuba. Rare. Pieghe angolari. C 1, 30 c. Oltre Giuba - da Kisimaio Oltre Giuba 26.7.25 a Roma con agg. 10 c. Oltre Giuba. Rara. Chiav.
~
3141
~
3142
~
3143
~
3144
~
3145
~
3146
200
-
80
-
100
800
300
-
300
P 19, 2,50 l. Giubileo - da Obbia * (Somalia Italiana) * 30.10.29. Raro. P 20, 5 l. Giubileo - da Hafun * Somalia Italiana * 18.12.28. Raro. P 28, 1,60 so. da Mogadiscio 1.12.1952 a Campagnola Cremasco con sezioni pacchi p. 20 c., 2 es. + 1 l. (5+7). Bello e non comune. BU 1, 3 p. EAF racc. da Mogadiscio 31.7.46 a Genova con coppia 9 p. E.A.F. (7). BU 1, 3 p. EAF racc. da Merca 17.2.46 a Milano con E.A.F. 2+3 p. + 1sh. (2+4+8). BU 3, 3 p. EAF racc. aerea da Mogadiscio 6.6.45 a Colosso con agg. EAF 2 + 3 p. + 1 sh. (2+4+8). Cart. post. in franchigia usata come supporto da Asmara 4.5.44 a Caserta con M.E.F. 3 p. (9).
-
150
-
150
-
175
-
350
-
350
-
350
-
60
SAN MARINO 3147
~
3148
~
base â‚Ź
-
100
-
100
-
100
-
100
-
60
2200
1.200
-
800
-
100
-
80
-
150
-
150
-
150
3000 180 175
1.200 60 70
-
70
-
60
-
100
-
50
175
100 70
-
300
-
100
-
400
-
150 125
-
175
1800
250
140
175 60
-
100 100
-
150
-
70
C 1, 10 c. Libertas racc. da S. Marino 8.5.1892 in Olanda con stemmi 5 c. giallo, angolo mancante + 25 c. (2+5). Annulli azzurri. Molto bella e rara. C 2, RISP Libertas azz. - da Pesaro 7.6.93 a S. Leo. Non comune comune.
200 -
70 175 100 70
31
-
500
-
80
-
60
A 4a, 80 l. bruno senza il tassello blu "par avion" e delle righe dell'indirizzo. Raro e sottoquotato.
~
F 12/6, C.T.A. - Pace Germanica. Bollo viola "48 Squadriglia Aeronautica". Lievi pieghe angolari 3166 � F 31/1, Y.M.C.A. cartolina doppia - avanti insieme. Minimo strappetto. 3167 ~ RSI - Posta da Campo - Feldpostkarte - scritta il 18.11.44 a Lonato. Censura. 3168 � Em. private 5, Comando Militare Territoriale, Udine, chiamata alle armi 1 quadrimestre 1925. 3169 ~ Em. private 2, 210 Divisione. Ann. 11.2.45. 3170 ~ F 45, fascio pieno - Carta ricongiunta. Rarissima varietà nota in pochi esemplari. 3171 � F , cartiglio a sinistra - Vanga e medaglia (Boccasile). 3172 � F , cartiglio piccolo - Pronto papà ... (Lalia). Senza soprastampa sopra al cartiglio. Rara. 3173 � F, Opera Naz. Dopolavoro - ...e se non partissi anch'io sarebbe una viltà (Lalia). Bella e rara. 3174 � F , cartiglio a sinistra - Tornano gli squadristi. 3175 �~ Franchigie II guerra - 43 cartoline prevalentemente usate ed illustrate. Qualità mista, da esaminare. 3176 � F 51/NE1, Medaglie d'oro non emesse - serie cpl. di 10 cart. diverse. La 7 (Giammarco) angolo sbeccato e non calcolata. Raro. 3177 ~ F 53, Medaglie d'oro - serie cpl. di 10 val. Sottoquotata. Qualità mista. 3178 � F 63A/7, "La patria è" Il Re. 3179 ~ F 64/6, Boccasile, il dopolavoro è il ponte - del Gaizo Santarsiero S.A. (Delsa). 3180 ~ F 64B/5, Vincere (Madonnina). 3181 � F 65-, L'Avanzata continua (Boccasile). Cartolina resa in franchigia con timbro viola. 3182 ~ F 67/2, Sommergibili, idrofonisti - con agg. 50 c. Imper. - Censura. Pieghe angolari. 3183 ~ F 67/12, Sommergibilisti - sommergibili in bacino. Da Maddaloni 1942. 3184 ~ F 68, Battaglie d'Africa - 8 cart. diverse. 3185 � F 71, Propaganda - 2 cart. diverse (1 e 2). 3186 � F 93/1, Italia - Bersagliere e Leone. Lievi abrasioni. 3187 ~ BF -, biglietto postale per le Forze Armate - carta bianca. Dalla PM 210/15.11.42 con agg. 50 c. PA.
SOMALIA 3140
cat.â‚Ź
FRANCHIGIE MILITARI
100
OLTRE GIUBA 3138
C 3, 10 c. Libertas, verde - per espr. da S. Marino 5 MAR 07 a Lugo con Veduta 25 c. - Piega centrale ma bella e rara con etichetta annullata. C 4, 15 + R Libertas verde DOM con agg. stemma 5 c. verde da S. Marino 9.10.1901 in Francia con RISP unita nuova. C 5, RISP Libertas da N. York 24.2.1921 a Rimini. Lievi pieghe. Rara. C 18, 30 c. stemma - espr. da S.Marino 15.12.43 a Ferrara con agg. espr. 1,25 l. - non comune, anche per il periodo. C 20, RISP 30 c. da S.Marino 27.7.42 in Svizzera con Vedute 15 c., 3 es. - Censure. C 31, 20 + 20/15 + 15 l. provvisoria. Una delle due "introvabili" della collezione di San Marino. C 31, 20 + 20 l./15 + 15 l. provvisorio - DOM da S. Marino 18.7.54 a Roma con RISP unita nuova. Rarissima. C 47/1- 150 l. Uff. Concerto con al retro stampa in verde e giallo dello stemma e del Milite Comp. Uniformata. Rara. B 1, 20 c. stemma da S. Marino 29 MAG 1894 a Berna con stemma 5 c. verde. B 1, 20 c. stemma racc. da S.Marino 6 APR 1899 a Lugo con stemma 5 c. + coppia 10 c. Regno B 3, 5 c. stemma da S.Marino 28 DIC 1892 con agg. S.Marino stemma 2 c., 2 es. + 2 c. frazionato. Indirizzo parz. abraso. 25 l. tre penne, 3 ritagli su busta da S.Marino 3.8.62 in Belgio. Rara. BU 1, 5 l. Palazzo del Consiglio - racc. da San Marino 22 OTT 1894 a Milano. Molto raro. Cert. E. Diena. V 1/V 9, stemma 9 val. cpl. - Bella serie. V 10/V 15, stemma tondo 6 val. cpl.
VATICANO
LIBIA 3136
vendita su offerte
3149
264
32
2036
2151
2119
2127
2265
s.r.l. www.filsam.com e-mail: contact@filsam.com Piazza Enriquez 22C - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42