FILATELIA SAMMARINESE ASTA PUBBLICA SABATO 4 MAGGIO 2019 1a SESSIONE - ore 11,00 Lotti 1 - 1531 Lotti e collezioni, Francobolli, Prefilateliche, Sanità, Disinfezioni, Antichi Stati e Regno d'Italia
2a SESSIONE - ore 14,30 Lotti 1532 - 3205 Regno Servizi, R.S.I., Luogotenenza, Umberto II, Repubblica It., AMG-VG/FTT, Litorale Sloveno, Emissioni Locali, Occupazioni I e II guerra, Province Venezia G., Estero, Colonie Italiane, S. Marino, Vaticano, P.M. Risorgimento, P.M., Strade Ferrate, Ferroviari, Voli/PA, Lacuali, Vie di Mare, Navi e Piroscafi, Numerali, Collettorie, Tematiche, I.P.
presso i nostri uffici DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c Repubblica di San Marino
FILATELIA SAMMARINESE srl Piazza Enriquez 22/c - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42
www.filsam.com -
e-mail: contact@filsam.com
c/c postale n. 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) SM63C0303409800000060105882 presso B.A.C. / I.B.S. S.P.A Capitale Soc. 26,000 € - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675 Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzata Autorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino
TERMS OF SALE 1 - All material is deemed authentic and free of any hidden defects, otherwise it would be indicated. The lots are described with utmost accuracy and good faith. Regarding photographed lots the reproduction is determinant for margins, centring, perforation, cancellation and general aspects of lots. The numeration is in conformity with Sassone catalogue for Italy, Italian territories and Europe while Yvert is used for countries abroad, with the Filagrano catalogue for the Interi Postali. Where appropriate other catalogues will be indicated in the description. 2 - The Auctioneer has the power, in his own unobjectionable judgement, to withdraw and divide the offered lots, and to refuse offers arrived. 3 - The base prices are expressed in euro. Offers lower than base prices will not be accepted. 4 - The lots shall be awarded to the highest bidder. In case there are several offers received by mail, the starting price in the auction-room shall be calculated by the last bid but one increased of the 10% for example: base price euro 100,00, received offers euro 150,00, 200,00, 300,00.The lot will start (in the auction-room) from euro 220,00). If there were two or more than two offers of the same amount in writing, the lot shall start in the auctionroom from the sum itself and, where there are no offers in the auction-room, the lot shall be awarded to the first one received. Offers received in writing take precedence over the ones with the same amount bid in the auction-room. 5 - The bids increases will be at the auctioneer’s discretion but they will not be over the 10%. Bids stating such expressions as “the best” or similar phrases will not be taken into consideration. 6 - All bids mailed, faxed or otherwise received in our office of Dogana, Piazza Enriquez 22/c, will be able to be accepted only if received within and not later than MAY 3th, 2019 at 6:00 o’clock p.m. 7 - In addition to the price awarded the buyer shall pay a 15% commission on the amount. The shipment of the sold lots will be carried out only on request. The same will be charged a refund equal to 10,00 euro for Italy and 15,00 € for the other countries up to 350 grams in weight, over weight that the reimbursement will be charged to the cost incurred. 8 - The awarded material is meant to be delivered to the buyer at the moment of the award and has to be collected in the auction-room or by our offices in Dogana (R.S.M.). All the buyers who want to receive their lots at home by registered post must indicate it in their offer stating all the formalities. It will be at their charge, at their own responsibilities and at their own risk. In this case the material will be delivered only after the payment has been done. 9 - Your payment must be made at the moment of your withdrawal, or in any case within 7 days from communication of your award. We prefer payment to be done into our Post office checking account. # 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, by Bank swift into our bank account # IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX at B.A.C. / I.B.S. S.P.A in Dogana, RSM, by Credit Card on our website www.filsam.com or by Paypal to email paola@filsam.com (+ 4% expense). Your ownership of lots shall be given only after your full payment. In case of non payment of the ordered or received lots, FILATELIA SAMMARINESE reserves, in its own unobjectionable judgment, the power to act for the forced execution of the consideration obligations, both of its own and of the buyer’s, or to impose the rescission of the contract with any consequent compensation. 10 - The Filatelia Sammarinese may allow extension of payment, which must be agreed before your offer, being understood and being confirmed the “ reserved domination” in favour of the buyer. 11 - Eventual claims must be made at the moment of your withdrawal in our office, otherwise within 7 days since the delivery date if delivered by mail or any other means. Do not accept claims for lots composed of more than 10 pieces, collections and lots described as "to be examined". 12 - Sales by auction as well as all its legal relations are subject to Sammarinese law. Regarding disputes, San Marino’s law-courts are competent.
SIMBOLI
SIGLE DEI PERITI ED ESPERTI
francobollo nuovo con gomma originale integra
Bot - Giacomo Bottacchi APFIP
«
francobollo nuovo con gomma originale linguellato
Caf - Egidio Caffaz APFIP
RD - Raffaele Diena APFIP
o
francobollo senza gomma
Car - Diego Carraro APFIP
Long - Fiorenzo Longhi APFIP
««
Chiav - Giovanni Chiavarello
EmD - Emilio Diena
¤
francobollo usato
&
documento - libro - pubblicazione
y
frammento - frontespizio
AD - Alberto Diena
Ray - Serena Vignati APFIP
*
busta - lettera - piego - cartolina
ED - Enzo Diena
Sor - Silvano e Manuela Sorani APFIP
+
intero postale
Colla - Giorgio Colla APFIP
Ray - Luigi Raybaudi Ray - Maurizio Raybaudi
Vac - Paolo Vaccari
Visione dei lotti Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 3 Maggio 2019 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 4 Maggio 2019 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 A Milano 2 Maggio 2019 presso la Borsa Filatelica (previo appuntamento telefonico)
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1 - Tutto il materiale è garantito autentico e privo di difetti occulti, salvo diversa indicazione, e descritto con la massima cura ed in buona fede. Per i lotti fotografati la riproduzione è determinante per quanto riguarda margini, centratura, dentellatura, annullo ed aspetto generale. La numerazione si riferisce al Catalogo Sassone per l’area italiana, al Catalogo Unificato per l’Europa ed al Catalogo Yvert per il resto del mondo, al Catalogo Filagrano per gli interi postali. Eventuali altri cataloghi sono indicati di volta in volta nella descrizione. 2 - Il banditore si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di raggruppare, ritirare e dividere i lotti offerti, nonché di rifiutare offerte in qualsiasi forma o modo pervenute. 3 - I prezzi di base sono espressi in euro. Non vengono accettate offerte inferiori alla base. 4 - I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. In caso di più offerte per corrispondenza il prezzo di partenza in sala sarà calcolato maggiorando la penultima offerta del 10% (esempio: base 100,00, offerte ricevute 150,00, 200,00, 300,00. Il lotto partirà in sala da euro 220,00). In caso di due o più offerte scritte della stessa cifra il lotto partirà in sala dalla cifra stessa e, nel caso non vi siano offerte in sala, verrà aggiudicato a quella pervenutaci prima. Le offerte scritte hanno la precedenza su quelle di pari importo fatte in sala. 5 - Gli scatti delle offerte saranno a discrezione del Banditore ma non supereranno il 10%. Non si accettano offerte con la clausola “al meglio” o simili. 6 - Tutte le offerte potranno essere accettate se pervenute per lettera, fax, o altrimenti recapitate presso i nostri uffici di Dogana, Piazza Enriquez 22/C, entro e non oltre le ore 18,00 del 3 maggio 2019. 7 - Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere una commissione onnicomprensiva del 15%. La spedizione dei lotti aggiudicati sarà effettuata esclusivamente su richiesta del cliente. Sulla stessa sarà addebitato un rimborso spese pari a 10,00 euro per l’Italia e 15,00 euro per gli altri paesi fino a 350 grammi di peso, oltre tale peso il rimborso verrà addebitato al costo sostenuto. 8 - Il materiale si intende consegnato all’acquirente al momento dell’aggiudicazione e dovrà essere ritirato in sala oppure presso i nostri uffici di Dogana (R.S.M.). Gli acquirenti che desiderano ricevere i lotti al loro domicilio sono pregati di farne esplicita richiesta al momento dell’ordine indicandone le modalità, assumendone il costo ed il rischio. In tal caso il materiale verrà consegnato solo dopo l’avvenuto pagamento. 9 - Il pagamento dovrà essere effettuato al momento del ritiro, ed in ogni caso entro sette giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, preferibilmente a mezzo versamento nel nostro c/c Postale 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, bonifico nel nostro conto IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX presso la B.A.C. / I.B.S. S.P.A di Dogana, R.S.M, tramite carta di credito sul nostro sito www.filsam.com oppure tramite Paypal all’email paola@filsam.com (+ 4% spese). La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il totale pagamento degli stessi. Nel caso di mancato pagamento dei lotti ordinati o ricevuti Filatelia Sammarinese si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di agire per l’esecuzione forzata degli obblighi di corrispettivo, sia propri che del committente, o di far valere la risoluzione del contratto con ogni conseguente risarcimento. 10 - Possono essere concesse dilazioni di pagamento che dovranno essere richieste e concordate prima dell’eventuale offerta, fermo e confermato il “riservato dominio” a favore del committente. 11 - Eventuali reclami dovranno essere fatti al momento del ritiro del materiale presso la nostra sede oppure entro sette giorni dal ricevimento nel caso di consegna per posta od altro mezzo. Non si accettano reclami per lotti composti da più di 10 pezzi, per collezioni e per lotti descritti come “da esaminare”. 12 - La vendita all’asta così come tutti i rapporti giuridici che ne derivano sono sottoposti al diritto Sammarinese. Per ogni controversia è competente il Foro di San Marino.
ATTENZIONE!!
Nell’intento di velocizzare l’asta che si compone di 3205 lotti si informano i partecipanti che saranno battuti in sala solo i lotti: -
Che hanno ricevuto offerte postali, per fax o altrimenti recapitate presso i nostri uffici in piazza Enriquez 22/c - 47891 Dogana (RSM) entro le ore 18.00 del 3 maggio 2019.
-
Che vengono richiesti dagli interessati prima dell’inizio dell’asta.
È comunque sempre possibile fermare l’asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto non aggiudicato anche eventualmente tralasciato. Poiché non tutti i lotti saranno battuti in sala, le sessioni potrebbero duraree un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.
FILATELIA SAMMARINESE S.R.L. Piazza Enriquez 22/C - 47891 Dogana (R.S.M.) Tel. 0549.91.02.25 internazionele (+) 378.91.02.25 - tel/fax. 0549.90.97.42 internaz. (+) 378.90.97.42
ORDINE D'ACQUISTO Lotto n.
ASTA PUBBLICA CON CHIUSURA 4 MAGGIO 2019 Paese Prezzo massimo Lotto n. Paese 15% escluso
Prezzo massimo 15% escluso
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate su questo catalogo.
NOME indirizzo
¨ ¨
Ritirerò i lotti presso i Vs. uffici ___________________________
COGNOME città tel. email
Ricordiamo che il costo ed il rischio della spedizione sono a totale carico dell'acquirente
DATA
FIRMA
INDICE LOTTI E COLLEZIONI:
Lotti
1-251
CARTOLINE ILLUSTRATE:
Lotti
252-274
FRANCOBOLLI: ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA IT. TRIESTE AMG VG/FTT - TRIESTE B EM. LOCALI - C.L.N. - OCCUPAZIONI LEVANTE - CINA COLONIE REP. SAN MARINO VATICANO - ESTERO
Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti
275-412 413-590 591-666 667-678 679-701 702-715 716-772 773-831 832-856
STORIA POSTALE: PREFILATELICHE SANITA' E DISINFEZIONI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA REGNO SERVIZI VARI - TELEGRAFI R.S.I. - LUOGOTENENZA UMBERTO II REPUBBLICA CORALIT - AMGOT SICILIA TRIESTE AMG VG/FTT/B LITORALE SLOVENO - EM. LOCALI OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE PROV. DELLA VENEZIA G. TRA LE DUE GUERRE OCC. II GUERRA CORFU' UFF. POST. EST. - LEVANTE - ALBANIA - CINA COLONIE SAN MARINO - VATICANO AUSTRIA - ESTERO POSTA MILITARE RISORGIMENTO POSTA MILITARE PRIGIONIERI STRADE FERRATE - FERROVIARI BALLON MONTE' VOLI e POSTA AEREA LACUALI - VIE DI MARE VIE DI MARE TRANSATLANTICHE NAVI E PIROSCAFI NUMERALI - COLLETTORIE - TEMATICHE
Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti Lotti
857-894 895-919 920-1286 1287-1531 1532-1636 1637-1827 1828-1832 1833-1959 1960-1967 1968-2036 2037-2087 2088-2136 2137-2201 2202-2278 2279-2280 2281-2299 2300-2675 2676-2702 2703-2732 2733-2738 2739-2764 2765-2798 2799 2800-2982 2983-3047 3048-3052 3053-3068 3069-3083
INTERI POSTALI: INTERI POSTALI FRANCHIGIE
Lotti Lotti
3084-3197 3198-3205
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
lotto n.
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
24
LOTTI e COLLEZIONI 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13 14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
Antichi Stati Italiani - oltre 200 francobolli prevalentemente nuovi di L. Veneto + alcuni saggi Regno e ristampe + qualche lettera primi Regno. Antichi Stati Italiani - 350 francobolli nuovi ed usati con prevalenza del L. Veneto e 25 lettere di Regno e L. Veneto. Inoltre qualcosa di Regno ed area italiana. Antichi Stati Italiani - 46 lettere ed 1 franc. usato di L. Veneto. Tutte le emissioni tra cui 10 lettere e 1 franc. fiscale, usati per posta + lett. Pontificio. 1 cert. ed alcune firme. Qualità generalmente buona, da esaminare. Antichi Stati Italiani + Regno - 120 buste di bella qualità con annulli della Lombardia. Merita esame. Napoli - 24 francobolli non comuni tra cui due falsi ed una doppia stampa. Molti firmati da periti ed uno cert. Sor. Province Napoletane - 10 franc. nuovi tra cui 3 con effigi caporale + Sardegna 18 francobolli tra cui 2 saggi della II emissione. Tre certificati. Da esaminare. Antichi Stati Italiani - insieme di 34 pezzi tra usati (14), frammenti (3) e lettere (17). Qualità mista, diversi firmati. Da esaminare. Sardegna - 88 francobolli della IV emissione con varietà di tinte ed annulli. Molti siglati da periti. Un certificato. Sicilia - 16 francobolli tra nuovi ed usati con interessanti presenze. Da esaminare. 9 cert. Cardillo. Sicilia - la serie nuova completa di 7 valori + 9 valori nuovi/usati fino al 20 gr. + 2 coppie da 1 gr. + 1 coppia da 2 gr. + 4 lettere (2 coppie 1 gr. + 2 con 2 gr. tinte rare). Tutti firmati. Interessante e alto valore di catalogo. 2 copie del Monitore Toscano 1855/56 e 11 della Gazzetta di Genova 1860/68 trasportati privatamente a Roma ed a Civita Castellana (2) e da qui rispediti. 2 con francobolli strappati. Interessante insieme. Prefilateliche - oltre 50 lettere prevalentemente di Liguria tra cui una da Ancona 1802 messa in posta a Genova per Marsiglia ed una da Genova per Alessandria d'Egitto. Prefilateliche - Bergamo e provincia - 19 lettere con diversi PP, Franco ed una raccomandata. Prefilateliche - Piemonte + Francia - 48 prefilateliche anche per l'estero. Prefilateliche e franchigie - 250 lettere di tutta Italia con varietà di bolli. Notate alcune dall'estero in Italia. Qualità mista da esaminare. Da e per gli Antichi Stati Italiani - 39 lettere non affr. dal '700 alla fine dell'800. Insieme molto interessante per la presenza di rari bolli di transito e tassazioni, anche manoscritte. Prefilateliche Lombardo Veneto - 8 lett. 1843/1850: Castelfranco, Cremona, Legnago (nero e rosso), Lendinara, Lodi (nero e rosso), Peschiera, tutti col bollo FRANCA. Inoltre 6 lettere da o per Venezia del 1600/1805. Regno d'Italia - 100 lettere con litografici: 50 del I tipo (12) + 50 del II tipo (13). Non sono considerati i valori degli annulli. Regno d'Italia - alcune centinaia di lett./cart./IP in una scatola, da Vitt. Em. II e Vitt. Em. III con varietà di affr. generalmente ordinarie. Insieme da esaminare con attenzione. Qualità mista. Regno d'Italia - scatola con oltre 350 lett./cart./IP con alcune interessanti presenze. Qualità mista, da esaminare. Floreale isolati - 50 pezzi con differenti usi, tra cui alcuni pregevoli o non comuni. Montati su parti di fogli con descrizione delle tariffe. Floreale - 24 lett. per l'estero, varie destinazioni, anche Sud America, Australia, Africa. Molte racc. di cui una tricolore col 5 lire. Bel lotto. Floreale - collezione montata su fogli d'album di oltre 70 lett./cart./frammenti con affr. varie fino al 10 lire. Molto conveniente. Qualità mista, da esaminare.
-
200
-
400
25
26 27
-
28
600
- 1000
29
-
300
30
-
500
-
300
-
400
31
32
33
34
- 1500
35
- 1750
36
-
100 37
-
175
-
150
-
100
-
225
38 39
40
41
-
150
-
225
42
43 44
7500
400 45 46
-
400
-
120
-
350
-
300
47
48
49
50
- 1750
211
vendita su offerte
cat. € base €
Floreale destinazione estere - collezione di 107 lett./cartoline con destinazioni anche rare, tariffe e affrancature pregevoli, tassazioni estere, ecc. - 1250 Montate in fogli con descrizioni. Regno - miste Floreale - Imperiale - 9 racc. o assic. con affr. diverse tra cui 2,55 l. e 5 l. (una - 250 gemella). Regno Commemorativi - oltre 90 lett./cart. con - 150 varie affr. con annulli di Ambulanti Ferroviari. Regno Commemorativi - oltre 320 lett./cart. con varie affr. non filateliche per l'interno e l'estero. - 600 Bell'insieme. Regno Commemorativi - oltre 344 lett./cartoline affr. con commemorativi anche in combinazione con ordinari. Notati vai usi singoli in tariffa per l'estero. Qualità mista, da esaminare. 13500 1200 Regno d'Italia - oltre 70 AR variamente affrancate tra cui alcune con Vitt. Em. II 10 c., 2 es. (T.17), 20 - 175 c. ferro di cavallo, 20 c. (26). Qualità mista. Regno d'Italia - fermo posta - inizio di collezione di 31 lettere/cartoline con affr. a fermo posta sia con - 200 diritti pagati dal mittente sia tassate. Regno d'Italia - espressi - 24 lett. per l'estero, tra cui Cina e Montecarlo. Bel lotto con 3 pezzi - 300 dell'1,20 l./30 c. e una bel Perfin. Regno d'Italia - Pubblicitari - 17 lettere e cartoline con varietà di affrancature tra cui una racc. - 225 espresso ed alcuni con pubblicità asportate. Regno d'Italia - Bologna e Provincia - oltre 220 lett./cart. con varie affr. ed ann. anche di piccole - 120 località. Qualità mista, da esaminare. Regno d'Italia - annulli italianizzati di Val d'Aosta - collezione di 64 lett./cart. con alcune ripetizioni (1920/57). Sono presenti anche quelli con - 250 nomi francesi e/o su Francia. Insieme non comune. Segnatasse Regno, R.S.I. e Luogotenenza - 45 documenti/lett./cart. con varietà di tassazioni anche miste tra i segnatasse di Regno, luogotenenza e Repubblica. Notati alcuni segnatasse "fascetto" di R.S.I. - Qualità mista, da esaminare. - 100 Regno d'Italia - annulli della Prov. di Littoria ed altri di Uffici aperti in periodo fascista - 53 lett./cart. con - 200 alcune ripetizioni. Regno e Luogotenenza - varietà - insieme di 35 pezzi anche in blocchi o quartine con varietà anche molto belle e vistose. Insieme non comune di alto valore di catalogo. - 300 Fiscali - circa 450 esemplari usati, nuovi e su - 100 documento. Notati alcuni saggi. Fiscali - Rodi Egeo / Levante - 28 esemplari tra cui alcuni del debito pubblico ottomano. Qualità 50 mista, da esaminare. Figurine Liebig, Tobler, Talmone, Cailler, ecc. in 2 vecchi album + 1 raccoglitore - circa 1290 - 200 figurine. Regno d'Italia / R.S.I. - oltre 100 lett./cart./IP con - 250 varie affr. - 9 certificati Caffaz. R.S.I. - insieme di 82 lett./cart. con varie affr. dalla Romagna, Toscana, Marche ed Abruzzi. Alcuni frammenti non conteggiati. Qualità mista, da esaminare. - 300 R.S.I. - oltre 270 lett./cart. con varie affr. usate in - 500 Trentino. Qualità mista, da esaminare. R.S.I. - Mon. distrutti 11 buste con vistose affr. multiple anche con altre emissioni (minimo 7 - 120 francobolli). Qualità mista, da esaminare. R.S.I. - oltre 160 lett./cart. con varie affr. ed usi. - 225 Qualità mista, da esaminare. R.S.I. - 120 lett./cart./documenti postali da Bologna con varie affr., usi ed annulli. Qualità mista, da - 250 esaminare. R.S.I. - 4 buste di origine filatelica con vistose affrancature tra cui una con 9 valori G.N.R. (cert. - 125 Sor.). R.S.I. - 160 lett./cart. con varie affr. anche in emergenza con pacchi postali, segnatasse e - 750 marche fiscali. Raro insieme. R.S.I. e Luogotenenza - oltre 150 lett./cart. con varie affr. tra cui soprastampati. Qualità mista, da - 250 esaminare. Luogotenenza - oltre 350 lett./cart./IP con varie affrancature anche in combinazione con Regno - 650 o Repubblica. Qualità mista, da esaminare.
lotto n.
51 52 53 54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64 65
66
67 68
69
70
71
72
73
74
75
76
vendita su offerte
Luogotenenza - 12 documenti con bolli dell'Allied Militar Governement. Lupa di ari - 9 lettere variamente affr. anche in combinazione con altre emissioni. Democratica 100 lire usati - oltre 200 esemplari di Repubblica + 8 AMG-VG + 30 AMG-FTT. Repubblica Italiana - blocchi, foglietti e libretti usati in una scatola. Centinaia di pezzi anche molto ripetuti. Alto valore di catalogo. Democratica - 11 ricevute vaglia o di versamento in c/c postale ed AR con affr. da 1,20 2 3 4 e 10 lire. Democratica - oltre 100 lett./cart. con varie affr. anche con PA ed espressi + alcuni segnatasse e recapiti. Democratica - oltre 300 lett./cart./IP con varie affr. ed usi. Notate alcuni pezzi in Luogotenenza con altre emissioni. Qualità mista, da esaminare. Repubblica Italiana - Risorgimento - inizio di collezione di 43 lett./cart. con varie affr. fino al 50 lire con qualche ripetizione. Notati alcuni isolati non comuni e 3 espressi. Repubblica Italiana - Rep. Marinare - inizio di collezione di 49 lett./cart. con varie affr. ed usi. Qualche ripetizione. Qualità mista, da esaminare. Repubblica Italiana ruota - inizio di collezione di commemorativi isolati ed in affrancatura in 4 album 300 lett./cart. - Bell'insieme. Repubblica Italiana Commemorativi ruota - 57 lett. / cart. con affrancature multiple prevalentemente per l'estero. Insieme non comune. Repubblica Italiana Commemorativi - 25 isolati su vari documenti postali non comuni tra cui 55 l. ruota. Merita esame. Repubblica Italiana Commemorativi - 60 l. in uso isolato per l'estero - inizio di collezione di 25 lettere tra il 1956 ed il 1960. Repubblica Italiana Commemorativi - 70 l. diversi isolati su 26 lettere per l'estero (1960/1965). Repubblica Italiana - piccolo inizio di collezione della tariffa speciale per la Francia - 24 lettere affrancate con 25 lire, 30 lire e 40 lire (1957/1967). Repubblica Italiana Commemorativi - 52 lettere con affr. multiple del 1960/70 con buona presenza per l'estero. Notata quartina 300 lire Unità d'Italia. Repubblica Italiana Commemorativi - 90 l. diversi isolati su 49 lettere per l'estero (1965/1973). Repubblica Italiana Commemorativi 1955/1960 inizio di collezione di 280 lett./cart. con isolati od affrancature in vari usi e tariffe, montate su fogli Repubblica Italiana Commemorativi 1955/1960 75 lettere con affrancature multiple tra cui molte per l'estero. Bell'insieme. Repubblica Italiana Commemorativi 1961/1970 inizio di collezione di 880 lett./cart. con isolati ed affrancature con varie tariffe ed usi anche non comuni, montate su fogli in 9 album. Repubblica Italiana Commemorativi 1971/79 inizio di collezione di oltre 1350 lett./cart. con isolati ed affrancature con varie tariffe ed usi anche non comuni. Montate su 12 album. Repubblica Italiana Commemorativi isolati per l'estero - inizio di collezione di oltre 150 lettere e cartoline del 1971/79. Repubblica Italiana Commemorativi isolati per l'estero - 29 lettere affr. con 150, 180, 200 e 220 lire. Periodo 1971/79. Repubblica Italiana Commemorativi 19 0/ 9 collezione avanzata di oltre 1350 lett./cart. con isolati ed affrancature con varie tariffe ed usi anche non comuni. Montate su 11 album. Merita attento esame. Repubblica Italiana Commemorativi isolati per l'estero - collezione avanzata di oltre 190 lett./cart. del 1980/89. Notati alcuni pezzi non comuni per il breve uso in tariffa estera. Repubblica Italiana Campionati del Mondo 1990 collezione di storia postale in 5 album G.B.E. Sono presenti racc., espressi, per estero, AR, usi singoli e multipli montati su fogli d'album con descrizioni (oltre 290 documenti postali). Insieme di difficile ricostruzione. Merita attento esame. ccasione.
lotto n.
cat. € base €
77
-
80
-
150
-
200
-
200
78
79
-
100
-
100
-
225
-
200
82
-
100
83
-
350
-
300
84
-
400
85
-
250
-
250
80
81
86
87
-
250
-
250
-
400
-
350
-
375
88 89
90
91
-
500
92
-
650
-
400
93
-
300
94
95
- 1250
96
-
500 97
- 1250
212
vendita su offerte
Pro Alluvionati 1995 - 750 l. + 2250 l. (2137) piccola collezione di 15 buste con varie affrancature anche multiple e non comuni tra cui postacelere con 16 valori, assicurata, espresso, AR. Insieme non comune. Repubblica Italiana Commemorativi 1990/9 collezione avanzata di oltre 1770 lett./cart. con isolati ed affrancature con varie tariffe ed usi anche non comuni montate su 18 album. Repubblica Italiana Commemorativi isolati per l'estero - collezione avanzata di oltre 190 lett./cart. del 1990/98 tra cui buone presenze. Repubblica Italiana Commemorativi in euro isolati per l'estero - collezione avanzata di oltre 980 lett./cart. dal 1999/2004 montati su 13 album. Repubblica Italiana Commemorativi euro/lire ed euro 1999/2004 - collezione di oltre 100 AR del periodo tra cui racc., per l'estero, per atti giudiziari. Prevalentemente con valori isolati. Raro insieme con alcuni pezzi "introvabili" ed occasione per il collezionista specializzato. Repubblica Italiana Commemorativi isolati per l'estero in euro - collezione avanzata di oltre 100 lett./cart. dal 1999/2004 tra cui buone presenze. Repubblica Italiana commemorativi - molte migliaia di buste/cartoline prevalentemente degli ultimi 20 anni in 6 scatole. Non mancano pezzi degli anni '60/'80 tra cui qualche uso estero. Inoltre qualcosa di franc. ordinari, estero e qualche azione. ccasione. Repubblica Italiana - accumulo di oltre 2000 FDC dal 1958 al 2004 con diverse ripetizioni. Molto conveniente. Repubblica Italiana - pacchi postali - oltre 1000 pezzi interi, prevalentemente stelle usati, anche in mazzette, pi qualcuno su frammento. Alcune quartine. Repubblica Italiana - Italia 76 - 10 foglietti pubblicitari nuovi + 5 foglietti con al retro 150 l. annullati 14.10.76 (FP 1). Tutti con cert. Bolaffi. Repubblica Italiana - Valigia Diplomatica - 5 buste del 1959/65 non affr. dalle Ambasciate di Bang o , Panama, ashington, Santiago e Consolato di Ne or . Due sono tassate in arrivo con segnatasse per 120 e 190 lire. Repubblica Italiana - fuori sacco - 8 buste con varie affr. del 1951/95. Repubblica Italiana - posta pneumatica - 9 lett./cart. con varie affr. con i valori da 3 l. viola, 5 l. verde, 10 l. rosso e 20 l. blu (1947/66). Repubblica Italiana Recapito autorizzato - inizio di collezione di 43 lettere / cart. variamente affrancate anche con valori ordinari. Notati 20 l. Lavoro isolati usati come recapito, quartina 1 l., 11 ricevute di ritorno. Bell'inizio. Repubblica Italiana - pacchi in concessione insieme di oltre 300 documenti con pacchi postali e pacchi in concessione insieme a marche da bollo od IGE. Nonostante varie ripetizioni costituisce un ottimo inizio di collezione. Repubblica Italiana - 5 ricevute vaglia 1950/52 di cui 2 con Democr. 2 + 8 l. una con agg. Democr. 5 l., 2 es., una con agg. PA 10 l. una senza aggiunta. Inoltre 3 frammenti. Insieme non comune. Repubblica Italiana - alcune centinaia di cartoline e buste filateliche con ann. commemorativi o tematici. Varie ripetizioni. Area Italiana - cartella con blocchi angolari con numeri di tavola + coppie con interspazio di gruppo + blocchi angolari di pacchi postali o in concessione. Qualità mista, da esaminare. Regno e Repubblica - 15 tessere di riconoscimento postale tra cui Floreale 2 l., 2 es. Democratica 20 l., 2 es., Democratica 100 l., 2 es. (4 ripetizioni). Regno e Repubblica - annulli misti ed occasionali 16 lett./cart. con annulli generalmente nitidi ed anche non comuni. Alcune ripetizioni. Area Italiana e Paesi Europei - insieme di francobolli nuovi, usati e lettere. Notati alcuni buoni valori e serie cpl. - Notati vari pezzi di interesse tematico e serie cpl. Islanda 1930, Millenario del Parlamento Islandese ( v.133/7).
cat. € base €
-
200
- 1500
-
400
- 1000
-
300
-
225
-
350
-
400
-
100
2250
400
-
100
-
50
-
100
-
200
-
200
-
150
-
175
-
125
-
300
-
150
-
250
lotto n.
98
99 100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
vendita su offerte
Area Italiana - numeri di tavola - oltre 90 esemplari singoli in quartina con alcune ripetizioni. Numerosi i francobolli integri. Area Italiana - oltre 800 FDC Italia, Vaticano e San Marino tra cui alcune Venetia. Regno e Repubblica - modulistica varia, bollettini pacchi, AR, ecc. - Insieme vario con alcuni pezzi non comuni in 2 raccoglitori. Miscellanea - scatola con monete, cartamoneta, etichetta di vini, opuscoli, biglietti di lotterie e d'ingresso o manifestazioni, e carta varia. AM OT Sicilia - accumulo di francobolli nuovi ed usati tra cui alcune serie cpl. - Qualità mista, da esaminare. AM OT Sicilia - 22 lett./cart. variamente affrancate tra cui due tricolori con la lira ed annulli anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. Campione d'Italia - inizio di collezione di francobolli nuovi, usati e su 45 buste / cartoline anche non filateliche dal 1919. Notata la serie Stemmi I tiratura nuova su busta e la serie paesaggi in fogli. 4 certificati. Campione d'Italia - 18 lettere/cartoline affrancate con francobolli d'Italia di Campione e di Svizzera (1923/1998). Trieste AM -V - inizio di collezione montata su 1 album con varie affr. anche non comuni (circa 140 pezzi) + alcune ripetizioni e varie in 1 raccoglitore. Insieme che merita attento esame. Qualità mista. Trieste AM -V - Provincia di orizia - buon inizio di collezione di 94 lett./cart. montate su fogli in un album. Sono presenti molti buoni annulli (qualche frammento non conteggiato). Trieste AM -FTT - insieme di francobolli con varietà anche non comuni e con alcune ripetizioni. Prevalentemente gomma integra. Trieste AM -FTT - insieme di oltre 450 lett./cart./IP con varie affr. ed annulli tra cui un alcune con piccole località anche su frammenti non calcolati. Bel lotto Qualità mista, da esaminare. Trieste AM -FTT - insieme di 125 lett./cart. prevalentemente filateliche con FDC anche Venetia. Trieste AM -FTT Servizi - inizio di collezione di 92 lett./cart. affr. con PA, espressi, recapito e segnatasse. Varie affr. ed usi. Qualità mista, da esaminare. Trieste AM -FTT - inizio di collezione dalla serie Lavoro in poi di 215 lett./cart. tra cui numerose buone affrancature. Montate su fogli in un raccoglitore. Alpenvorland e Adria - 38 documenti tra cui alcune buste non filateliche, telegrammi, ecc...- Da esaminare. Lotto assai vario ed articolato di oltre 120 pezzi di Austria, Vie di Mare, Levante, Litorale Sloveno, Medio Oriente, erusalemme, Albania periodo fine ' 00/1920. Merita attento esame. Trentino-Venezia iulia - oltre 80 pezzi tra cui cartoline, IP e lettere con annulli ferroviari lineari e a cerchio. Periodo 1880/1915 circa. Interessante, da esaminare. olzano e Provincia - 71 pezzi tra cartoline (la minima parte), IP e buste da fine '800 al 1918 circa con molti bolli di collettorie. Da esaminare. Cattaro e Provincia - collezione degli annulli su 44 lett./cart. dal 1941 tra cui vari ann. non comuni montati su fogli in un album. Croazia e Serbia Occ. Italiana - 22 documenti con annulli di ugoslavia e Regno, anche di piccole località (1941/42). Insieme non comune. Dalmazia - inizio di collezione degli annulli oltre 50 lett./cart./IP + alcuni franc. sfusi anche in quartine. Insieme non comune montato su fogli d'album. Fiume - emissioni soprastampate oltre 50 documenti postali con varie affr. ed annulli e qualche frammenti. Fiume e Provincia - dagli anni '20 alla R.S.I. - 62 lett./cart./IP con varietà di affr. ed ann. anche di piccole località. Fiume e Zara - interessante insieme di documenti vari del '900 in una cartella. Da esaminare.
cat. € base €
lotto n.
123 -
125
-
225
124
125 -
120
-
250
126
-
125
127
-
225
128
129 -
-
-
850
130
100
131
750
132 -
-
-
-
800
133
175
134
400
135
250
-
400
-
600
136
137 -
200
138 -
-
600
139
350
140
-
300
-
400
141
-
200
142
-
400
143
-
225
-
200
-
100
144
213
vendita su offerte
orizia e Litorale - circa 120 lett./cart./IP periodo '800 fino al 1918 circa. Litorale Sloveno - album con francobolli usati e qualche lettera. Notati molti annulli non comuni su frammenti. Qualità mista, da esaminare. Lubiana Occ. Italiana - 9 bollettini pacchi con affr. agg. tra cui uno con coppia 10 d. R. Commissariato (29). Inoltre un duplicato e 19 bollettini pacchi Regno in arrivo a Lubiana. Qualità mista, da esaminare. Pola e Litorale - oltre 170 lett./cart./IP con molti timbri di collettorie. Belle cartoline paesaggistiche. Da esaminare. Provincia di Spalato - collezione degli annulli su oltre 90 lett./cart. dal 1941 tra cui vari non comuni, montati su fogli in un album. Trentino - inizio di collezione di 190 documenti postali del periodo austriaco con qualche prefilatelica. Notati annulli di piccole località. Insieme raro di difficile ricostruzione. Collettorie del Trentino A.A. su Austria ed Italia. ltre 60 impronte + qualche cartolina. Interessante, da esaminare. Trieste + I uerra Mondiale - oltre 120 lett./cart./IP (alcune prefilateliche) fino al 1918 + documenti con ann. militari della I Guerra Mondiale. Da esaminare. Interessante. Occ. ugoslava Trieste ed Istria - piccolo insieme di francobolli usati e 16 lett./cart. - Qualità mista, da esaminare. dine e Provincia - inizio di collezione degli annulli - 86 lett./cart./IP variamente affrancati. Notati annulli di piccole località e non comuni (1895/1929). Insieme non comune. Venezia iulia - 24 lett./cart. degli Uffici Postali, restituita alla ugoslavia con trattato di Rapallo (12.11.1920). Notata una racc. per gli USA. Insieme non comune. Venezia iulia, Trentino e Dalmazia - oltre 230 lett./cart. di Regno con ann. di queste località. Molte ripetizioni di Portorose. ffici Postali all'Estero - 27 lett./fronti con ann. di Alessandria d'Egitto, Susa, Tripoli di Barberia, Tunisi, La Goletta - su franc. Estero e su Regno. Qualità molto mista, sa esaminare. Albania Occ. Italiana - inizio di collezione di oltre 160 lett./cart. montate su fogli d'album con varie affrancature e con nutrita presenza di annulli non comuni. Notati alcuni pezzi della Repubblica Democratica di Albania. ualità mista, da esaminare. Corf - 9 cartoline/franchigie del 1917 e 1923 con varietà di affr. Regno, una non viaggiata con 10 c. sopr. n 2 ed una con Grecia per Atene. Varietà di annulli e censure. Costantinopoli - 35 lett./cart./IP con varie affr. di Regno e soprastampati Costantinopoli, anche in combinazione con francobolli Turchi. Varie cartoline con indirizzo cancellato, Insieme non comune anche per gli annulli. Qualità mista, da esaminare. Durazzo - 8 cartoline/franchigie con Regno o sopr. Durazzo con vari ann. a cerchio o tondo riquadrati. Censure. La Canea - 5 cart./IP con affr. di Regno o soprastampati La Canea + 2 cart. indirizzate o La Canea/Creta + 1 cart. con la Caserma Italiana della Canea. Scutari d'Albania - 7 cartoline/IP di Regno e sopr. Scutari o Albania con varietà di annulli a cerchio o tondo riquadrati. Qualità mista, da esaminare. Smirne - 6 cart./IP con franc. di Regno, Levante e Smirne con varietà di annulli. Inoltre una di Salonicco con 10 pa./5 c. Valona - 9 lett./cart. affr. con Regno e con sopr. Valona con varietà di ann. tra cui Valona Scalo, Valona Scalo B, Base Passeggera Valona (1915/21). Inoltre un telegramma ed una ricevuta vaglia con lineare. Varie censure. Colonie Italiane - raccoglitore con oltre 120 lett./cart. con varie affr. ed ann. ed alcuni documenti tra cui Biglietti di Passaggio del Llo d Triestino. Qualità mista, da esaminare.
cat. € base €
-
350
-
200
-
300
- 1000
-
300
-
400
-
500
-
600
-
175
-
400
-
225
-
175
-
300
- 1200
-
250
-
350
-
175
-
150
-
150
-
175
-
250
-
200
lotto n.
145 146 147
148
149 150
151
152
153
154 155
156
157
158
159
160
161
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
162
Colonie Italiane - 22 lett./cart. con varie - 120 affrancature, anche multiple. Bell'insieme. Colonie Italiane - 8 lett./cart. con varie affr. tra cui - 150 Etiopia ed Eritrea 5 lire Soggetti isolato. Rodi e Isole dell'Egeo - inizio di collezione di lett./cartoline montata su fogli d'album in parte dedicata all' affrancatura ma con prevalenza per gli annulli (anche su frammenti). Notate anche alcune belle cartoline. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 750 Egeo - 11 ricevute c/c postali + 1 telegramma con annulli degli Uff. Vaglia di Stampalia, Simi, Santa Marina, Lero e Coo. Inoltre 4 framm. con ann. Monolithos, Terme di Calitea, Salaco. - 175 Isole dell'Egeo - I emissione giro cpl. delle 13 Isole - 200 su grandi frammenti o parti di buste. Isole dell'Egeo - I emissione - insieme di franc. nuovi, usati e su lettera. Generalmente spezzature. Notato frammento con la serie cpl. con ann. di Castellorizzo con stemma. - 200 Eritrea - corrispondenza del periodo 1887-1888 con la famiglia e viceversa, di un Ufficiale in missione in Africa, dopo la battaglia di Dogali. I documenti, oltre 150, comprendono solo interni o interni in busta (molte assicurate) a cui sono stati asportati i francobolli. Insieme molto valido per lo studio del periodo storico. Nei testi molti riferimenti di carattere postale. Una lett. con stampa del Canale di Suez. Completano il tutto il libro di Paolo Bianchi "Colonia Eritrea vent'anni di Storia Postale 18831903". Il catalogo d'Asta Vaccari con la collezione del citato Autore e il Quaderno n 19 dell'Istituto di Prato sull'argomento a cura di Beniamino Cadioli. Molto interessante. - 600 Eritrea - inizio di collezione di 250 lett. / cart. / documenti postali vari con varie affrancature ed annulli anche non comuni. Molte le cartoline. - 750 ualità mista, da esaminare. Etiopia 1936 - 27 lettere e cartoline isolate, multiple ed anche in combinazione con altre emissioni. Vari 6000 650 annulli. uerra Italo-Turca - 33 lett./cart. con annulli di - 400 Navi e Piroscafi partecipanti al conflitto. Libia Impero Ottomano 1 95/1911 - 7 lett./cart. + 10 framm. con ann. turchi: Benghazi, Dernah, oms, Masrata, Sert, Tripoli. Raro insieme. Qualità mista, da esaminare. - 400 Libia Regno e Repubblica - inizio avanzato di collezione di oltre 800 lett./cart./IP con grande varietà di affr. ed annulli in 5 album. Alcune ripetizioni. Insieme di grande interesse per lo specialista. - 1000 Saseno Isola - piccolo inizio di collezione di 19 lett./cart./IP con vari annulli, censure ed affrancature anche in arrivo (1926/43). Inoltre serie cpl. di 8 valori sopr. nuovi. - 225 Somalia Italiana - inizio di collezione degli annulli oltre 130 lettere/cart./frammenti con varie affrancature ed annulli anche non comuni. Insieme molto interessante. Qualità mista, da esaminare. - 500 Occ. ritannica delle Colonie - 21 doc. postali da/per prigionieri, censure, moduli telegrafici. - 150 Insieme che merita attento esame. Somalia Italiana Occ. ritannica - 26 lett./cart. con varie affr. ed annulli. Alto valore di catalogo. 15000 800 ccasione. M.E.F. Eritrea, Somalia, Occ. ritannica - 6 lett./cart. con varie affr. ed annulli. Alto valore di 21000 1500 catalogo. Occasione.
163
164
165
166 167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
disponiamo di pdf di molti lotti voluminosi
179
che invieremo dietro semplice richiesta 180
214
vendita su offerte
Somalia AFIS - inizio di collezione di oltre 320 lett./cart. montate su fogli d'album con varie affr. di buon valore ed annulli non comuni. Inoltre inizio di collezione di Somalia Indipendente di circa 170 lett./cart. + 65 FDC Afis ed Indipendente. Insieme non comune montato in 4 album. Somalia Indipendente - inizio di collezione di oltre 150 lett./cart./IP montati in un raccoglitore. Qualche ripetizione. Inoltre una corrispondenza di Repubblica indirizzata in Somalia dal 1950 in avanti tra cui una lettera con 500 l. Michelangiolesca. Repubblica di San Marino - buon inizio di collezione dal 1900 al 1935 circa prevalentemente di lett./cartoline ed IP con varie affrancature anche non comuni e qualche francobollo nuovo tra cui quartina di colore diverse del 15 c. rosa non dentellato quotato 32.000 dal Sassone. Montata su fogli d'album con descrizioni in 3 cartelle GBE. Insieme bello che merita di essere ampliato. Repubblica di San Marino - insieme di serie cpl., generalmente senza linguella, anche di buon valore tra cui Palazzetti, Palazzetti sopr. (184/5), PA Bandiera 1000 l., PA aerei (1/10), Vedute PA 9 val. (83/91), eppelin, Mostra Filatelica (180/3), Veduta e Busto. Foglietti 500 l. Veduta, Ginnasta. Inoltre qualcosa di usato + Repubblica e Vaticano, in due classificatori. Qualità mista. Repubblica di San Marino - 1800 foglietti Lincoln 3 lire azzurro senza gomma (2). Repubblica di San Marino - oltre 130 lett./cart. prevalentemente di normale corrispondenza dalla fine dell'800 al 1950 circa. Alcune buone presenze. Repubblica di San Marino - diverse centinaia di buste FDC e lettere/cartoline di origine filatelica in una scatola. Molto conveniente. Vaticano - oltre 140 lett./cart./IP con varie affr. dal 1929 a Giovanni III. Inoltre 2/300 pezzi successivi non conteggiati. Vaticano - 1 scatola contenente centinaia di lett./IP/cartoline di normale corrispondenza e FDC e Viaggi del Papa. Qualità mista, da esaminare. Vaticano - collezione praticamente completa dal 1979 al 2001 montata su fogli Marini in 2 cartelle ing. SMOM - oltre 600 foglietti tra cui 5 Natale 1968 + una busta con francobolli sciolti nuovi ed usati. Alcuni molto ripetuti. Posta aerea Europa ed Oltremare - 2 album con lett./cart. con buona presenza di Sud America tra cui alcuni eppelin. Posta aerea Africa, Medio Oriente - 2 album di lett./cart. tra cui u ait, India, Palestina, Egitto, Colonie Inglesi e Francesi, Iran, ecc. Prevalentemente prima della II Guerra Mondiale. ermania posta aerea - 44 lett. del 1930/39 con francobolli di varie emissioni Zeppelin con bolli dei voli con destinazioni: Argentina, Brasile, Cuba, Cile, USA, Urugua , Per e Paragua . ermania posta aerea - 32 aerogrammi transoceanici del 1934/39 con bolli della PA tedesca. Notati destinazioni/provenienza: Argentina, Brasile, Danimarca, Ungheria, Cile, Svizzera, Cecoslovacchia, Colombia, Polonia, Urugua , ugoslavia e Finlandia. ermania posta aerea - 71 lettere aeree per l'estero, prevalentemente oltreoceano. Notate alte affrancature e una ventina con bolli rossi della PA tedesca "EUR PA-SUDAMERI A". Qualità mista, da esaminare. ermania posta aerea - 59 lettere aeree con varie affr. del 1929/39 tra cui alcuni alti valori e destinazioni estere: Argentina, Brasile, Cile, Isole Canarie (Censura militare), Paragua , Urugua e Per . Danimarca e Svezia - 110 lett./cart./IP con varie affr. prevalentemente via aerea. Notate alcune per le Americhe. Qualità mista, da esaminare. Portogallo e Spagna - oltre 170 lettere/cartoline prevalentemente di posta aerea tra cui molte per il Sud America. Qualcosa anche della Guerra di Spagna.
cat. € base €
- 1750
-
250
- 5000
- 1000 -
100
-
200
-
200
-
300
-
150
-
100
-
150
-
225
-
300
-
500
-
400
-
225
-
500
-
150
-
225
lotto n.
181 182
183
184 185
186
187
188
189
190
191
192
193 194 195
196
197
198
199
200
201
202
203 204
205
206
207
vendita su offerte
Asia, Africa, Medio Oriente - oltre 80 lett./IP con varie affrancature. Qualità mista, da esaminare. Austria fino al 191 con usi anche a Trieste + qualche altro documento con francobolli esteri. Insieme da esaminare. Austria - oltre 130 lett./cart./IP con varietà di affr. ed ann. anche del Trentino e del Levante. Notate alcun gruss. elgio - 250 lett./IP molto ripetuti con varie affr. ed annulli. Qualità molto mista, da esaminare. Cina - 4 lettere/cart. per l'Italia con diverse affr. di cui una tassata con segnatasse da 40 c. in arrivo a Bologna + 1 lett. da Non ing a Shanghai + 1 lett. ed 1 cart. dagli uffici tedeschi ed inglesi per l'Italia + 17 cart. dall'Italia + 1 dalla Francia a Shanghai con bolli d'arrivo delle Poste Russe, Tedesche, Francesi Local Post + 4 piccole foto. Francia - 100 lett./IP con varietà di affr. ed annulli. Notati alcuni interi postali nuovi tra cui un pubblicitario. Qualità molto mista, da esaminare. Francia - assortimento di francobolli generalmente nuovi in 3 grossi classificatori + 1 raccoglitore fino ai valori in euro (2003). Sono presenti alcune buone serie. Qualità mista, da esaminare. ermania - oltre 280 lett./cart./IP/frontespizi prevalentemente anteguerra o primo dopoguerra. Qualità mista, da esaminare. ermania - Repubblica Federale - inizio di collezione di franc. nuovi ed usati dal 1949 al 1988 montati in 2 album. Notate alcune delle serie iniziali. Qualità mista, da esaminare. ermania erlino - 1 album con franc. nuovi ed usati dal 1948 al 1976 + insieme di cartoncini con annulli celebrativi e qualche busta e cartolina. Qualità mista, da esaminare. ermania Occupazioni Alleate - 31 lett./cart. con varie affrancature tra cui diverse della ona Sovietica. ermania - oltre 500 lett./cart./IP con varie affr. del Reich e del dopoguerra. Generalmente non filateliche con presenza di commemorativi. ermania inflazione - 27 lett./cart. con affr. fino a 60 miliardi. Qualità mista, da esaminare. Colonie tedesche - 13 cartoline con ann. di Morogoro, Daressalam, Vi toria. Bell'insieme. uernse , erse , ibilterra e Man - inizi di collezioni montate in un grosso album ed un classificatore. Qualità mista, da esaminare. Inghilterra ed area inglese - circa 400 lett./cart./IP con grande varietà di francobolli ed ann. - Qualità mista, da esaminare. Inghilterra e Colonie Inglesi - piccolo insieme di francobolli nuovi, usati e 4 lettere. Alcuni pezzi non comuni. Buon valore di catalogo. Iran e Persia - 18 lettere/cartoline prevalentemente aeree con varie destinazioni estere, affr. multiple e censure. Qualità mista, da esaminare. Iraq - 29 lettere del 1958/70 prevalentemente aeree con affr. multiple con varie destinazioni estere tra cui USA ed India. Israele - inizio di franc. nuovi ed usati alla rinfusa in 3 raccoglitori + alcune buste. Qualità mista, da esaminare. Israele - 18 lettere prevalentemente aeree del 1949/79 con varie affr. non filateliche tra cui belle multiple e destinazioni oltreoceano. Malta - inizio di collezione di franc. nuovi ed usati + accumulo con ripetizioni in due album,. Pi qualche busta. Qualità mista, da esaminare. Portogallo - 16 lett./cart. dalle prefilateliche al 1911. Qualità mista, da esaminare. Repubblica Slovena - 1991/95. Inizio di collezione di francobolli nuovi, FDC e buste di normale corrispondenza in un album. Spagna - collezione avanzata di franc. nuovi prevalentemente illinguellati compresa tra il 1974 al 1992 in 4 album. Qualità mista, da esaminare. SA e Canada - 26 lett./cart. con varie affr. del 1879/1928. Tutte non banali. Inoltre un couponreponse. Qualità mista, da esaminare. Svizzera - oltre 200 lett./IP con varie affr. ed annulli anche tematici. Qualità molto mista, da esaminare. Ripetizioni
lotto n.
cat. € base €
208 -
120
209 -
100
210 -
225
-
80
211
212 213 214 -
400
215 -
150
-
800
216
-
175
217
-
150
218
-
120
219
-
200
220 -
300
-
200
-
150
221
222 -
100
223 -
250
224 -
225
225 -
120
226 -
120
-
100
227
228 -
120
229 -
120
230 -
150
231 -
100
-
120
232
-
300
233
-
100
215
vendita su offerte
Svizzera - collezione avanzata dal 1945 (senza la PA ) al 1990 con i foglietti montata su fogli Marini in 1 album. Mondiali - 50 lett. con varietà di affr. ed ann. Inoltre 2 lett. non affrancate. Mondiali - scatola ricolma di francobolli usati sciolti, su frammento e nuovi. Molte migliaia di esemplari. Antartide - classificatore con buste e cartoline sul tema prevalentemente degli anni '90. Inoltre qualche pezzo su alpinismo. Antartide - 13 buste/cartoline di basi polari, navi, ecc. (1954/72). Tematica Croce Rossa - oltre 100 cartoline/lettere prevalentemente moderne. Europa CEPT - collezione avanzata di francobolli e foglietti dal 1969 al 1972 e dal 1981 al 1990 montata su fogli d'album GBE. Inoltre una bustina con francobolli. Protagonisti dello Spazio - collezione di francobolli nuovi sul tema dal 1957 al 1994 montata su fogli GBE in 2 album. Inoltre due rare buste: Barbero con Menaggio del 1959 e "Mondogramma" Vo ager 1986 (entrambe con cert. Bolaffi). Annulli di Agenzie, Celebrativi, Succursali, ecc. Alcune centinaia di lett./cart. da Umberto alla Repubblica. Alberghi - oltre 180 lett./cart. con annulli di Agenzie di Alberghi periodo Regno e Repubblica. Sono presenti anche alcune "rosse" moderne. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. Interi Postali - oltre 180 cartoline e biglietti prevalentemente usati di Repubblica ed alcuni di Vaticano. Notata qualche bella affr. aggiunta. Molto conveniente. Interi Postali - insieme di altre 650 cartoline e biglietti nuovi ed usati con e senza aggiunte. Notate racc., espressi, per estero, un paio di prove colore, ecc. - Insieme molto conveniente ed interessante. Qualità mista, da esaminare. Interi postali area italiana - oltre 500 es. dagli anni '70 al 2001 circa in una scatola metallica nuovi od usati FDC. Interi postali area italiana - oltre 500 cartoline e biglietti postali nuovi ed usati dell'area italiana. Alcune presenze interessanti. Molto conveniente. Qualità mista, da esaminare. Interi postali area italiana - 190 cartoline e biglietti usati. Qualità mista, da esaminare. Posta Militare I uerra - oltre 400 franchigie/lett. con varietà di annulli. Su molte le indicazioni manoscritte delle località di partenza. Posta Militare I uerra - oltre 270 franchigie/lett. con varietà di annulli. Su molte le indicazioni non scritte delle località di partenza. Posta Militare I uerra - 152 franchigie e lettere, ognuna con descrizioni e prezzi in lire od euro. Conveniente. PM Francese I uerra - 58 lett. / cart. / franchigie con vari annulli. Alcune franchigie nuove. Prigionieri Italiani in East Africa 1940-1947 collezione di oltre 40 lett./franchigie con varietà di bolli, censure, ecc. - Molto interessante, merita attento esame. Qualità mista, da esaminare. Prigionieri Italiani in enia - collezione di 109 lett./cart. montate su fogli da esposizione con dettagliata descrizione in un raccoglitore. Posta Militare II uerra - oltre 300 lett./cart./franchigie con vari ann. anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. P.M. A.O.I. - 29 lettere con vari annulli anche ripetuti tra cui alcuni di buon punteggio. Qualità mista, da esaminare. Posta Militare Coloniale 1935/39 - oltre 140 documenti postali con varie affr. ed ann., anche ripetuti e di buon punteggio. Di alcuni indicata la località d'uso. Qualità mista, da esaminare. Missioni Italiane all'estero - molte centinaia di buste e cartoline delle varie missioni dagli anni ' 0 in avanti. Varie ripetizioni. Prigionieri II uerra - 115 lettere/franchigie di prigionieri italiani in campi alleati con grande varietà di provenienze e campi. Qualità mista da esaminare.
cat. € base €
-
400
-
300
-
200
-
100
-
100
-
120
-
200
- 1500
-
120
-
500
-
100
-
300
-
225
-
400
-
125
-
400
-
225
-
300
-
120
-
500
-
500
-
300
-
300
-
250
- 1200
-
250
lotto n.
234
235
236
237
238
239
240 241
242
243 244
245
246 247
248
249
250
251
vendita su offerte
PM in Africa 1935/37 - inizio di collezione di oltre 140 lett./cart./IP/ricevute vaglia con varietà di annulli anche non comuni ed affrancature. Qualità mista, da esaminare. uerra di Spagna - importante collezione montata in due album, circa 190 documenti postali su fogli d'album suddivisa in tre capitoli gli annulli (tra cui rarissimi), le cartoline in franchigia e le censure. Notate alcune lettere della Repubblica Spagnola e due miste Repubblica e Stato Spagnolo. Insieme notevole che merita attento esame. Prigionieri II uerra - 44 franchigie con varietà di bolli dei campi. Notati molti biglietti e cartoline di Colonie Italiane tagliati. TRAM A - 13 tra cartoline e biglietti periodo 1904/12 con ann. Tram a di Bologna, Roma (tipi diversi) e Salsomaggiore + 2 IP di Umb. I con bollo rettangolare delle Cassette Ferroviarie + 3 bollettini di consegna + 1 lettera d'avviso di Argelato. Ferrovie - interessante insieme di documenti, anche di carattere postale, inerenti la ferrovia. Da esaminare. Annulli degli ffici Postali Ambulanti dell' 00 oltre 230 tra lett./cart./IP, alcune non affr., dagli A.S.I. ad Umberto I con varietà di combinazioni. Da esaminare. Strade Ferrate Toscane - 7 documenti. Da esaminare con attenzione. Navigazione Lacuale - circa 150 documenti tra cartoline, buste ed IP periodo ' 00 - 1940 circa con ann. dei Natanti Italiani. Diverse ripetizioni ma insieme interessante. Navigazione e Piroscafi - 15 lettere non affr. del 1835/1860 con bolli di navigazione e/o manoscritti anche nomi di piroscafi. Navigazione - 15 lettere via di mare per Livorno tra cui due da N. or . Varie tassazioni e bolli. Navigazione e Piroscafi - oltre 170 pezzi tra cartoline, buste e IP ann. con bolli di Piroscafi da fine ' 00 al 1940 circa, anche con francobolli di varie nazioni. Raro insieme. Navigazione e Piroscafi - 31 lett./cart. con annulli di unità militari prevalentemente da porti oltremare in occasione di crociere d'istruzione. Inoltre 2 bolli del Campeggio Militare in Sila. Navi - 14 lett./cart. anche non viaggiate. Notata una bella racc. con 4 valori da 2 pi. di Turchia (Sor.). Regie Navi I e II guerra - 26 lett. / cart. / franchigie con varietà di annulli. Varie ripetizioni ed alcune mal conservate, da esaminare. Voli e Posta aerea - 50 lett./cart. prevalentemente moderne tra cui una busta per elicotteri del 1950 e una LATI del 1941. Imperiale PA per l'estero - 90 lett./cart. con varie affr. e destinazioni con alcune ripetizioni. Insieme non comune. Imperiale PO + PA - 178 aerogrammi per il Sud America con varietà di destinazioni ed affrancature (anche ripetute). Notati vari 5 e 10 lire PA, alcune raccomandate e diverse con bolli rossi della PA tedesca. Qualità mista, da esaminare. Imperiale PO + PA - 96 aerogrammi per gli USA con varietà di destinazioni ed affrancature. Qualità mista, da esaminare.
cat. € base €
lotto n.
256
-
500
257
258
259 - 3000
260 -
200
261 -
175
262 263
-
150
264 -
300
265 -
125
266
-
600
267 268
-
175
269 270
175
271 - 1500
272 -
300
-
125
273
274 -
150
-
150
-
500
253 254
255
Aviazione - 68 cartoline illustrate prevalentemente di Illustratori e della II Guerra. Notate alcune buone presenze. Aviazione - 120 cartoline illustrate sul tema. Notate varie della II Guerra e recenti anche estere. Aviazione - 110 cartoline, buste e franchigie sul tema. Notate alcune di aeroporti, aerei e bolli militari della I Guerra. Scuola Osservatore Aereo - 11 cartoline "La Via della Vittoria addito" delle quali 3 affr. e viaggiate e 8 nuove tra cui prove di stampa e di colore. Bell'insieme delle edizioni Boeri e disegno di Apolloni. Per specialisti.
275 276
278 - 1750
279 - 1000
280 450
-
120
-
300
-
750
-
300
-
350
-
200
-
350
-
250
-
250
-
600
-
200
-
120
-
350
-
80
-
75 100
-
500
-
225
-
100
-
80
-
100
ANTIC I STATI ITALIANI
277
-
cat. € base €
LOM ARDO VENETO
CARTOLINE ILL STRATE 252
vendita su offerte
Voli - Aeronautica - collezione composta da 166 cartoline nuove e viaggiate a partire dal 1910 (alcune cartoline periodo moderno) montate su album artigianale. Qualità mista. Aviazione - Aeronautica - insieme composto da 70 cartoline con presenza di prove di stampa/colore. Da esaminare. Cart. militari I - II uerra e Africa - oltre 250 cartoline viaggiate e nuove. Qualità mista, da esaminare. Milizia, Campidu , Federazioni Fasciste insieme di cartoline, tessere, buste, lettere e varie sul tema. Due album con oltre 190 pezzi. uardia di Finanza - collezione di 129 cartoline su album artigianale nuove ed usate a partire dai primi del '900 fino alle 2 Guerre Mondiali. Diverse presenze di pregio. Da esaminare con attenzione. Tematica Militare - insieme composto da 52 cartoline Regionalismo - oltre 1000 cartoline lucide o colori di grande formato. Qualità mista, da esaminare. Regionalismo - circa 00 cartoline illustrate di tutta Italia dai primi '900 alla Repubblica. Tutte viaggiate con ann. di Ambulanti Ferroviari e tutte di piccolo formato. Regionalismo - oltre 900 cartoline in prevalenza viaggiate di tutta Italia e di grande formato. Stazioni e Treni - 54 cartoline nuove ed usate (3 estere) dal 1911 in poi. dine - oltre 150 cart. Paesaggistiche di piccolo formato, viaggiate e non. Qualità mista, da esaminare. mbria - 27 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole illustrate. Varie - oltre 480 cartoline generalmente di grande formato. Notate una ventina di sughero. Illustratori - 35 cartoline nuove ed usate Cartoline illustrate e franchigie - 230 pezzi tra cui numerose cartoline di illustratori, propaganda, militari, coloniali, ecc. - Merita esame. Personaggi Illustri - 270 cartoline fotografiche e di illustratori di piccolo formato. Una con autografo di Lucio Ridenti. Qualche centinaia di cartoline Italiane moderne, pubblicitarie e delle Poste. Cartoline moderne pubblicitarie + promocard oltre 800 esemplari con alcune ripetizioni. Da esaminare. Mondiali - diverse centinaia di cartoline estere di piccolo e grande formato.
281
282 283
I em. 15 c. II tipo costolato (15a). Splendido. Cert. Bot. 1300 200 3 s. nero (24) coppia ann. col C1 Bergamo 5/4 (59). Molto bello. AD, G. Bolaffi. 1050 125 II em. 10 c. bruno I tipo (26) molto ben centrato. 2000 600 Cert. Sor. Effigie 15 s. I tipo (27) centratissimo e molto fresco. Qualche dentello ingiallito in alto. Raro. 28000 2500 Cert. Colla. Frammento da rescia 21/6 (59) con 5 s. + 15 s., 3 es. (25a + 32). Rara affr. (forse la maggiore) del ov. Prov. di Lombardia. Piega su un 15 s. - 600 Cert. Ra . Aquila 10 s. azzurro (44) blocco di 4 con 2 es. con gomma integra. Cardillo. 1080 125 Franc. per giornali da 3 c. (1) striscia di 3 es. ann. con lo SI LONATO 2 L - Molto bella e - 400 non comune. AD. Franc. per giornali (1,05 s.) azzurro scuro (8b) ben marginato e fresco. AD, cert. Colla. 5000 400 Francobolli per giornali 1.05 s. lilla (9b) con margini, da buoni ad ampi ann. Venezia su piccolo 2650 350 frammento. Molto bello. Cert. ED, cert. Sirotti.
MODENA 284 -
200
216
I em. 40 c. celeste senza gomma, come sempre, ben marginato con un piccolo punto di assottigliamento (5). Rarissimo. ccasione. Cert. 50000 2250 Colla.
lotto n.
285
286 287 288 289
290
291
292 293
294 295 296 297 298
299 300
vendita su offerte
Da Carrara 30 SET (53) - C2 con 40 c. celeste (5) ben marginato, ann. a sbarre. Raro. AD, cert. ED, cert. Sirotti. 10 c. varietà "CNET 10" (9h). liva, Bot. 40 c. azzurro scuro varietà Cent. 49 (10a). Molto bello. G. liva. 40 c. azzurro scuro varietà CENE 40 (10d). Molto bello. Cert. Cardillo. 40 c. azzurro scuro, coppia bordo di foglio a sinistra con un es. senza punto dopo la cifra (10i). Splendido. Bot. ov. Prov. 5 c. verde scuro in coppia orizzontale (12b) ann. 7 FEB 60 giorno dell'introduzione dei francobolli di Sardegna. Cert. Vaccari. ov. Prov. 5 c. verde smeraldo, striscia orizz. di 3 es. con ampi margini (12a) ann. PAVULL in cartella. Splendido e raro annullo Sassone R1. G. Bolaffi, A. Diena, cert. Vaccari. ov. Prov. 15 c. bruno nerastro (13b) angolo di foglio. Vaccari, cert. Colla. Gov. Prov. 15 c. grigio (14) con bordo di foglio in alto. La linguella sul bordo quindi il franc. integro. Molto bello. AD. Cardillo. Gov. Prov. 20 c. lilla grigio chiaro (16) blocco di 6 angolo di foglio. Ingiallimenti al retro. Cert. Ra . Gov. Prov. 40 c. rosa carminio (17) con ampio bordo di foglio in basso. G. Bolaffi. Gov. Prov. 40 c. (17) leggermente ann. col muto a sbarre. Bello. AD, cert. Chiav., Bot. Gov. Prov. 40 c. carminio brunastro (17c). liva. Gov. Prov. 80 c. bistro arancio, quartina. Cenno di piega nei due valori superiori linguellati e punto di ruggine (18). Cardillo. Gov. Prov. 80 c. arancio bruno (18a). Gov. Prov. 80 c. senza lo "0" (18b). Molto fresco. Bot.
lotto n.
cat. € base €
320
6000 1200
800 125
500
100
-
250
321
302 303 304 305
306 307 308 309
310
311 312 313 314 315
316
317 318 319
cat. € base €
4500
500
- 4000
PARMA 1200
2400
322
200
323 324
600
325
- 1400 4250
900 300 2500 300
326 327
800
328
175
329
125
330
100
331
350 80
332
1200 300
100 50
600
100
La serie cpl. della I em. 5 + 10 + 15 + 25 + 40 c. (1/5). Il 15 c. leggermente piegato. Cert. Cardillo. I em. 5 c. giallo (1a) coppia. Sor. I em. 10 c. bianco coppia (2) con ampi margini e parte di 5 franc. vicini ann. Parma. Splendido. G. liva. I em. 15 c. rosa + II em. 25 c. bruno rosso (3+8) ann. Piacenza 27 APR su piccolo frammento. Combinazione non comune. AD, cert. Sor. II em. 5 c. giallo arancio (6). EmD, AD. III em. 3 val. cpl. (9/11). ttimi margini e molto fresco. AD, cert. Bot. per tutti i valori. III em. 25 c. bruno lilla (10) nuovo con gomma ben marginato. AD, Sor. ov. Prov. 20 c. azzurro (15). Molto bello. AD. liva, cert. Bot. Gov. Prov. 40 c. vermiglio (17) con grandi margini. Molto bello. AD, ED, cert. Cardillo. Segnatasse per giornali 6 c. rosa vivo (1) nuovo senza gomma. Bello. AD.
2350 600
250 100
650
125
1400
175 200
2450
350
1500
175
2200
400
-
200
1500
150
PONTIFICIO 333 334
RE NO DI NAPOLI 301
vendita su offerte
ov. Prov. 2 gr., blocco di 10 es. (20) gomma integra. Qualche piccola ossidazione su 3 valori. Cert. Cardillo. ov. Prov. 2 gr. (20b) + Sardegna 10 c. (14Dca) su frammento ann. Taranto 3 EN 1 63. na delle ultime date d'uso tollerate dai francobolli delle Prov. Napoletane. Rarissima affrancatura mista. EmD. + Cert. Colla.
335 336
1/2 gr. rosa chiaro (1) con gomma e bei margini. 6500 750 Raro. Cert. Cardillo. 1/2 gr. (1a) annullato col ditale S.F. (p.ti 13). Raro e splendido. G. liva, cert. Bot. 2650 450 Coppia 1/2 gr. (1a) annullata in cartella con margini 1950 400 molto belli. Cert. ED 1/2 gr. (2b) margini enormi, annullo a svolazzo. Raro e splendido. Em.D, ED. 1550 250 Striscia verticale di 4 es. del 5 gr. rosa brunastro I tav. ( ) ann. in cartella, ben marginato. Il 2 es. dall'alto con piega leggera. 13000 650 Rara. Cert. Sor. 2 + 10 gr. (5+11a) annullati con cartella. Ampi 935 200 margini. Sor. 10 gr. (11) annullato con cartella del 2 FEB 1861, a lato bollo di Civitavecchia. Em.D., Sor. 900 200 20 gr. (13a) ann. col bollo annullato SD. Grandi margini. AD, G. liva, cert. Bot. 3000 650 50 gr. rosa brunastro (14) nuovo con gomma leggermente assottigliato in alto. Margini buoni. 28000 1000 ccasione. Cert. Sor. Falso 2 gr. (F.2) con margini enormi su frammento con 1 gr. (4b) leggermente ann. - Raro. Fiecchi, 2800 600 cert. Bot. Falso 10 gr. (F.4a) bellissimo con ann. leggero. 1800 350 AD, cert. Bot. Falso 20 gr. carminio (F.9) con ottimi margini. Cert. Chiav., Colla. 400 75 Falso 20 gr. rosa brunastro (F12a) con splendidi 450 100 margini e ann. leggero. Cert. Chiav., Colla. Trinacria 1/2 gr. con annullato in cartella (15). 26000 4000 Cert. AD, cert. ED. Prov. Napoletane - serie cpl. val. (17/24) con margini molto grandi e tutti regolari. Molto bella. 2500 700 Cert. Bot. Gov. Prov. - frammento di stampato affr. con 1/2 t. verde oliva (17b) da Napoli 15 MAG 1861 toccato a destra in basso. Cert. RD. 1200 100 Gov. Prov. 1/2 t. effigie capovolta (17h). AD, Bot. 400 80 Gov. Prov. 1/2 gr., 2 coppie (18) su framm. da Teramo 3 GEN 1862. Bello e raro. ED. 2200 250 ov. Prov. 1 gr. nero in quartina con gomma integra (19). Qualche punto d'ossidazione in due - 300 valori. Cert. Cardillo.
337 338 339
340 341 342 343 344
345 346 347 348 349 350 351
352
353 354 355
217
I em. 1/2 b. ann. SI BUDRI (1) su piccolo frammento. AD. 350 I em. 1/2 b. grigio azzurro (1a). AD, cert. Colla. 1500 I em. 1/2 b. violetto grigiastro, blocco di 4 es. ben marginati con i 2 es. inferiori con gomma integra. Cardillo. 840 I em. 1 b. otto filetti assoluti (2). Splendido. 250 I em. 3 b. bistro arancio, striscia di 3 es. (4) su piccolo frammento. L'es. centrale filetti ann. con 1500 lo SD Velletri e a tratti di penna. Molto bello. AD. I em. 3 b. bruno rosaceo (4b) + 3 b. giallo cromo (4A). Splendidi. Ra . 675 I em. 5 b. rosa carminio (6A) con gomma integra. Molto bello. Cert. Chiav. 425 I em. 6 b. grigio perla (7Aa) nuovo con traccia di linguella pesante. Comunque fresco e bello. Cert. Cardillo. I em. 7 b. azzurro (8) nuovo e di bell'aspetto. Cert. Cardillo. I em. 7 b. (8) coppia ann. con l'impronta della griglia. Molto bella. AD, Ra . 300 I em. 8 b. (9) nuovo con tutti i filetti. Cert. Chiav. 1000 I em. 8 b., coppia interspazio di gruppo (9) ann. col C2 di Roma. Colla. 550 I em. 1 scudo rosa carminio senza gomma (11) con grandi margini e grande freschezza. Bot., cert. 1875 Colla. I em. 1 s. (11) ann. a griglia con un margine rasente e piccole abrasioni. Fresco. Em.D. 7000 II em. 2 c. verde ben marginato. Fiecchi. 160 II em. 2 c. verde giallo (13) con grandi margini e ann. leggero. AD. Cardillo. 600 II em. 5 c. (16) praticamente 8 filetti ann. con griglia seghettata. Cardillo. 400 II em. 10 c. coppia con interspazio di gruppo 9000 (17). Splendida e rara. Cert. Colla. II em. 40 c. giallo (19) con interspazio di gruppo a destra. Molto raro. Cert. Ra . III em. 2 c. verde dent. (22) - blocco di 64 esemplari. Qualche valore con difetti, da esaminare. III em. 2 c. senza la cifra 2 (22l). Rarissimo, dal cert. Sor. ...uno dei tre esemplari nuovi attualmente noti . Gomma parziale ed assottigliato. Cert. Sor. III em. 40 c. giallo arancio (29g) blocco di 4 con 1 solo es. linguellato. Molto bello. Cert. Ra . 1050 III em. 80 c. rosa lillaceo (30b). Cert. Chiav., Ra . 350 III em. 0 c. rosa carminio detto fragolone (30d) ann. con la griglia. Leggermente riparato a 100000 destra ma molto fresco. ccasione. Cert. Bot.
100 200
125 75
175 100 100
300 350 50 150 100
350 300 75 100 100 1000 500
200
3000 150 75
5000
lotto n.
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
391
ROMA NE 356 357 358
Serie cpl. di 9 val. (1/9). Cert. ED per il 4 b., cert. Ra . per tutta la serie. 4 b. fulvo (5) ben annullato. liva, Bot. 8 b. rosa (8) ann. originale. Margini perfetti e regolari. Em.D, cert. Sor.
3500 300
500 75
3250
400
392 393 394
SARDE NA 359
360 361 362
363
364
365
366
367 368 369 370 371 372 373
374
I em. 20 c. azzurro scuro I tiratura (2c) angolo di foglio, ann. con un'impronta del nodo di Savoia su piccolo frammento. Splendido e raro. G. 5500 1200 Bolaffi, cert. RD. II em. 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato, ann. 1600 250 Vigevano. AD, cert. Sor. IV em. 5 c. verde pisello (13c) con grandi margini, - 750 ann. Nizza Marittima 22 TT 55. Rarità. Cert. Bot. IV em. 5 c. verde giallo (III stampa difettosa) in blocco di 40 es. di cui alcuni con difetti e molti - 1250 integri (13Ee). Qualche ingiallimento. Raro. Ra . IV em. 10 c. bruno grigiastro in foglio di 50 es. (14A). Gli esemplari marginali con difetti, i 24 18500 1400 centrali perfetti, integri. Ra . IV em. 10 c. arancio ocra in quartina posizioni 11-12 e 16-17 (14Dd). Qualche pieghina non 15000 500 deturpante, ann. Foggia 28.2.63. Rara. Cert. Ra . IV em. 20 c. azz. oltremare scuro (15Aa) con varietà grande orecchio (cfr. Cat. Rattone pag. 6500 800 172/3). Raro. AD, cert. Bot. IV em. 10 c. bistro chiaro stampa povera blocco di 50 es. (14Ea) senza gomma e con gli esemplari marginali con difetti. - 100 IV em. 20 c. senza effigie (Sassone 15Db Bolaffi 12 B). Cert. Bot. - 150 IV em. 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) ann. a griglia. Ingiallimenti. Cert. Chiav. 1200 100 IV em. 20 c. indaco violaceo scuro in coppia (15Ea). Bot. 640 75 IV em. 20 c. indaco chiaro (15Eb) con ottimi margini. AD, Bot. 600 75 IV em. 20 c. indaco, coppia orizz. con un'es. 2250 350 senza effigie (15E). Cert. Sor. IV em. 40 c. carminio lillaceo (16Cb) con parziali filetti di inquadratura. Grandi margini. Ra . - 100 IV em. 0 c. arancio carico, blocco di 40 es. (17D). Quasi tutti integri con gli esemplari marginali - 300 con difetti. IV em. - 5 val. senza effigie da prove di stampa, francobolli non ultimati (Sassone 13/17 Bolaffi - 450 10B/14B). Molto belli. Cert. Bot.
395 396 397 398 399 400 401 402 403
404 405
378 379 380 381
382 383 384 385 386
387 388 389
390
1/2 gr. arancio I tavola (1). Bello. Cert. Chiav. 1/2 gr. arancio (2) molto fresco. EmD, ED. 1/2 gr. arancio II tavola (2) posizione 20. Molto bello. ED, cert. Cardillo. 1/2 gr. arancio scuro II tav. assai fresco, pos. 69 (2c). AD, Ra ., Chiav. 1 gr. bruno ruggine I tav. I stato (3) pos. 83. EmD, Cert. AD. 2 gr, 4 es. I tavola con ritocchi N 7, , 57 e 91. Il secondo e quarto nuovi con gomma. Cert. Cardillo. 1 gr. verde oliva scuro carta di Palermo (5c) + 2 gr. azzurro (6) ann. anche col ferro di cavallo posto invertito. Interessante. AD. 2 gr. azzurro I tav. carta di Palermo (6) ann. con l'ovale rosso AGDP di Napoli. Raro. 2 gr. cobalto scuro (6c) pos. 87. AD. 2 gr. azzurro vivo (6f) ritocco 71, con grandi margini ed ann. leggero. Molto bello. 2 gr. cobalto scuro II tav. (7c) leggermente ann. AD. Bel frammento da Messina 25 APR 1859 con 1 gr. bruno oliva (4b) + 2 gr. azzurro vivo (7f) ann. col ferro di cavallo. All'arrivo fu apposto anche il bollo rosso PIR. P ST. FRANCESI. Chiav. 2 gr. azzurro vivo II tav. (7f) pos. 86. EmD. 1 gr. verde oliva III tavola (5) + 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) su piccolo frammento. Cardillo. CANICAT(TI) - ovale nero ann. con ferro di cavallo impresso rovesciato, di 2 gr. III tav. (8). Impronta occasionale ma assai rara. AD. 5 gr. rosa carminio (9) pos. 81 con traccia di carta al retro. ED, cert. Ra .
406 407 408
409
410 411 412
RE NO D'ITALIA 413
200 125
1200
200
-
600
-
225
-
350
-
125
418 419
900
175 125
420
-
414
415 416 417
421
100
422
100
423
1700 -
275 100 424
740
100
-
225
1400
150
I em. 1 gr. (4) striscia di 3 es. con tutti i margini completi. Chiav. 1250 125 I em. 4 cr. verde (6) quattro margini bianchi, senza 4000 500 gomma. Raro. AD, cert. Sor. I em. 4 cr., striscia di 4 es. (6) con l'es. a sinistra corto, quello di destra perfetto in basso presenta una vistosa impurità della carta. Bella e rara. Cert. Bot. 10000 800 I em. 60 cr. scarlatto su grigio (9a) con tre buoni margini, legg. riparato in basso. Fresco e con cifra 45000 2250 ben visibile. Raro. ccasione. Cert. Bot. II em. 1 soldo ocra (11) nuovo senza gomma corto 23750 400 in basso a destra. Cert. R.Diena. ov. Prov. 1 c. violetto bruno (17) con grandi 1500 250 margini regolari ed ann. leggerissimo. Splendido. Gov. Prov. 1 c. bruno oliva (17b) bordo di foglio a destra con riga di colore e ampi margini superiori e inferiori, a filo a sinistra. Leggero annullo. Cert. Ra . 1400 100
PROVE e SA
1200 1200
-
cat. € base €
TOSCANA
SICILIA 375 376 377
vendita su offerte
5 gr. rosa carminio (9) pos. 23 con ann. ben marcato. AD, liva, cert. Gazzi. - 150 5 gr. carminio (9a) ritocco 5, ben ann. col ferro di cavallo. Cert. Cardillo. - 325 5 gr. carminio scuro (9b) ritocco 5, ben ann. col ferro di cavallo. Cert. Cardillo. - 425 5 gr. rosso brunastro (9d) ritocco 46, leggermente annullato. Molto raro. Ra ., 8250 1000 Em.Diena, cert. AD, cert. E.Diena. 5 gr. vermiglio I tavola (10). Sor. 1500 175 5 gr. vermiglio chiaro I tavola (10). ED, cert. Bot. 1500 175 5 gr. vermiglio chiaro (10) fresco, posizione 83. Bot. - 200 5 gr. vermiglio II tavola (11). Ra . 1250 150 10 gr. azzurro cupo (12). Posizione 20. Senza gomma. 412 75 10 gr. azzurro cupo (12) ritocco della posizione 61. Senza gomma. 412 75 20 gr. grigio ardesia (13) molto fresco, senza gomma. Cardillo. 412 75 20 gr. grigio ardesia (13) posizione 7, leggermente 1650 200 ann. - Bello. ED, cert. Cardillo. 20 gr. ardesia scuro (13c). Cert. Chiav. come nero ardesia con 3 bei margini, giusto il quarto. AD, Bot., cert. Chiav. - 150 20 gr. grigio ardesia (13c) ben ann. con piccolo assottigliamento centrale. Cardillo. 1600 100 50 gr. lacca bruno (14) ann. col ferro di cavallo 12000 1000 che lascia libera la figura. Raro. Cert. Bot.
425
218
I
Prova di annullamento - numerale 149 su quartina Vitt. Em. II 40 c. non dent. sopr. SA IO. Rara. Saggi Sparre 15 c. su carta verde - 15 esemplari con varie tipologie di filigrana. Uno dentellato. Interessante per studio, Vari siglati AD. Saggi Sparre 8 esemplari di varie carte + 10 ristampe. Saggio Sparre carta verdastra 15 c. filigrana stemma di Savoia e fondo di sicurezza. Cert. ED. Saggi Sparre carta giallastra - 4 valori diversi: 10, 40, 80 c. + 3 l. - 1 AD. Saggi Sparre carta avorio - 30 c. bruno giallastro. Saggi Sparre carta bianca - valori 1, 5, 5, 10, 15, 15, 40 ed 80 c. - 4 AD, 1 ED + 1 cert. ED. Saggi Sparre - carta avorio, stampa in nero - 7 valori diversi: 1, 5, 10, 15, 30 e 80 c. + 3 l. - 5 AD. Saggi Sparre - cartoncino gessato solo al recto - 7 valori diversi: 1, 5, 10, 15, 40 e 80 c. + 3 l. Saggi Sparre - cartoncino spesso lucido gessato da due lati 1 c. - 3 es. di colori diversi. 2 AD. Segnatasse - 4 saggi ummel non gommati, non dent., in colori diversi (AD) + saggio stampato su carta di recupero + una ristampa + saggio segnatasse stampato insieme ad un saggio telegrafi in nero. Da esaminare. Saggi iuseppe Re - segnatasse 2 esemplari da 10 c. non dent., senza filigrana di colore verde azz. e azzurro grigiastro. Pi non calcolato altro es. difettoso + una ristampa. Saggi Giuseppe Re - 4 esemplari con effige in cornice circolare, non dent. in colori diversi: carminio, giallo, verde e blu. AD.
-
450
-
300
-
225
-
80
-
200 80
-
300
-
250
-
300
-
150
-
150
-
225
-
200
lotto n.
426
427
428
429
430 431
432
433
434
435
436
437
438 439 440 441
442
443
444
445 446 447
448
449 450
vendita su offerte
Saggi Charles Coucourde - segnatasse rurali 5 c. in verde ed azzurro su cartoncino spesso, non dent. Uno con piega. Rari. Saggi Charles Coucourde - segnatasse rurali 5 c., esemplari di colori diversi non dent., non gommati (Bolaffi S. IV). Rari. AD. Periodici franchi - 5 saggi ummel non dent., non gommati su carta crema, di colori diversi (Bolaffi S. VII). AD. Saggi Giuseppe Re - 3 esemplari non dent. con effige o stemma: periodici franchi C. 1 Telegrafi Italiani c. 80 e 1,20 l. Telegrafi - 6 saggi ummel non dent., non gommati in colori diversi (Unificato 47). Trasporto dispacci - 6 saggi ummel non dent., non gommati, su carta crema stampati in colori diversi (Bolaffi S. II/A). Amministrazione delle Poste Italiane + trasporti dispacci - due saggi in nero stampati su carta bianca di recupero. Amministrazione delle Poste Italiane - 6 saggi ummel non dent., non gommati su carta crema, stampati in colori diversi (Bolaffi S. I/B). Amministrazione delle Poste Italiane - 4 saggi Giuseppe Re mm. 29, non dent., con o senza gomma, stemma sabaudo in rilievo in colori diversi: verde azzurro, verde oliva, carminio e giallo. AD. Saggi Giuseppe Re - Amministrazione delle Poste Italiane - 3 es. non dent., non gommati su carta di medio spessore stampati in colori: carminio, verde e celeste. AD. Amministrazione delle Poste Italiane - 2 saggi in colori diversi su carta bianca, dentellati, senza gomma. Amministrazione delle Regie Poste - 11 saggi di vario tipo entch ( olaffi S. I ), Ronchi ( olaffi S. ), Autori Ignoti ( olaffi S. III/A, S. IIII/ , S. III/E). Inoltre 2 etichette. Qualità mista, da esaminare. Floreale 5 c. - 5 saggi non dent., di colori diversi, senza gomma. Belli. Floreale - 10 c. prova in nero su cartoncino patinato, spesso. Rara. Floreale 25 c. sopr. diagonale SPECIMEN ingiallito. ED. Floreale 10 l. 1,25 l. - 2 saggi su cartoncino patinato, spesso e non dent. - Il 10 l. con lievi ingiallimenti. Leoni - 3 saggi su cartoncino spesso, lucido e non dent.: in nero ed in verde da 5 c. ed in rosso da 10 c. - Non comuni. Vittorio Em. III - prova del conio originale del centro che serv per la preparazione di una prova del francobollo d'Italia da 15 c. - Storico certificato A.Diena del 1956. Michetti - 4 prove non adottate, non dent., non gommate di colori diversi incollate su cartoncini spessi. Molto rare. AD. Michetti - 2 saggi 25 c. di cui uno non adottato - in nero su cartoncino spesso, lucido, non dent. - Rari. Michetti - saggio 40 c. su cartoncino lucido, spesso e non dent. (84-). Michetti - prova del conio originale non ultimato in nero su cartoncino spesso, lucido, non dent. Certificato Storico A.Diena (1954). Michetti - 2 saggi da 15 c. in ardesia e da 25 c. in nero mai adottato su carta bianca, non dent. ed applicati su un cartoncino. Michetti - saggio 25 c. ardesia su carta sottile 0 94 mm. - Raro. Parmeggiani prova 35 c., coppia orizzontale non dent., non gommata, su carta senza filigrana.
lotto n.
cat. € base €
451
-
375 452
- 1000 453
-
225 454
-
250
455
-
250
456 457
-
300
-
125
458
459
-
300 460
-
461 462
225
-
100
463 464 465
-
800
-
150
-
500
-
100
-
150
-
500
-
500
cat. € base €
-
750
- 1250
-
300
-
75
-
200
-
100
-
200
-
400
-
75
-
100
VITTORIO EMAN ELE II
250
-
vendita su offerte
Cisari - bozzetto originale del Pittore partecipazione al Concorso per francobolli Italiani, Presieduto da Ugo ietti (1919/20) con firma dell'autore. Raro. Cisari - 4 prove per bozzetti di francobolli in verde (1) ed in nero (3). Rari. Saggio espresso 1,25 l. su cartoncino patinato spesso, non dent., non gommato. E collezione Silva. Raro. AD. Saggio Cisari - espresso 60 c. in blu su carta crema non dent., non gommato. Assottigliato. AD. Pneumatica 10 c. - prova su cartoncino gessato, spesso e non dent. - Rara. 3 SA I 15 e 35 c. Posta Pneumatica + 10 c. rec. autorizzato. Segnatasse 10 c. - prova su cartoncino spesso, lucido, gessato e non dent. - Rara. AD. Segnatasse 10 c. n 1 saggio in nero su carta bianca non dent. e non gommato + saggio segnatasse 5 c. in nero su cartoncino spesso non dent. e non gommato. Em.D, AD. Reinach - saggio 50 c. isolato su cartoncino del Ministero delle Poste /Servizio Pubblicità sui francobolli. 3 prove/saggi vari tra cui una di SM M + fotografia d'epoca (mm. 116 147). Da esaminare.
466
467
468 469
470 471 472
- 1500
473
-
500
474
-
125
-
500
-
400
-
500
-
100
475 476 477 478 479 480 481 482
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli
483 484
numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito .filsam.com
485
219
Vitt. Em. II 10 c. (1) ann. rbetello 12 N V su frammento. 850 100 Vitt. Em. II 80 c. Regno (4) non dentellato in basso su frammento e ann. col bollo LIV RN -VIA DI MARE/C., riparato a sinistra. Raro. AD, Bot. - 150 Vitt. Em. II 15 c. senza effigie (11m) senza gomma. Cert. Bot. - 300 Cifra 2 c. bistro in quartina (10). Due probabilmente integri. Splendida. AD. 615 100 Vitt. Em. II 2 c. bistro doppia cifra di cui una discosta (10e). Puntino rosso in basso a sinistra. Carraro. 700 100 Vitt. Em. II 15 c. celeste latteo grigiastro (11da) ottimamente marginato e fresco. Molto raro. AD, 5500 650 cert. Colla. Vitt. Em. II 15 c. azzurro, quartina contenente due coppie orizzontali con un es. senza effigie (11n) di cui quella inferiore gomma integra. Bella e - 600 rara. AD, liva, cert. Ra ., cert. Bot. Falso dell'Aquila 15 c. grigio ardesia (F8) leggero 5750 1000 annullo, fresco e molto raro. Cert. ED. Vitt. Em. II 1 c. ann. a mezzo stampa tipografica + C1 di Verona 30 GIU 1875 (T.14 nota a pag. 136 3000 375 del Cat. Sassone). Vitt. Em. II 2 c. Londra (L.15) discretamente 4000 500 centrato. Raro. AD, cert. Colla. Vitt. Em. II 5 c. Torino (T.16) gomma integra e 7000 800 discreta centratura e freschezza. Cert. Colla. Vitt. Em. II 15 c. Londra ben centrato (L.18). 8500 1500 Freschezza assoluta. Cert. Colla. Vitt. Em. II 40 c. Torino (T.20). Buona centratura. 24000 1500 Da esaminare. Cert. Ra . Vitt. Em. II 20/15 c. II tipo (24) buona centratura e 17500 2500 freschezza. Cert. ED, cert. Ra . S.Stato sopr. 2 c./0,02 l. (29). Molto bello. AD 50 S.Stato sopr. 2 c./0,02 l. ben centrato (29). - 150 S.Stato sopr. 2 c./0,02 l. in quartina discretamente centrata (29). Cert. Bot. 2500 500 S.Stato sopr. 2 c./0,05 l. ben centrato (30). Freschissimo. 750 175 S. Stato sopr. 2 c./0,20 l. ben centrato (31). Ingiallimenti leggeri. Raro. Fiecchi. 2750 250 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. (32). Traccia di linguella invisibile. Freschissimo. AD, cert. Ra . 1000 175 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. (32). Fresco. AD, cert. Colla. 1000 175 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. in quartina ottimamente centrata (32a) gomma integra. Splendida e rara. 40000 3600 Cert. ot. S. Stato sopr. 2 c./0,30 l. sopr. capovolta (32b). Difetti di dentellatura. Raro. EmD. 2400 175 S. Stato sopr. val. cpl. - 6 integri (29/30 + 32 + 34/6) e 2 invisibile traccia di linguella (31+33). 4 - 700 certificati. ccasione. S.Stato sopr. 2 c./1 l. (33) ottimamente centrato. AD, cert. Ra . - 225
lotto n.
486 487 488 489 490 491 492
vendita su offerte
S.Stato sopr. 2 c./1 l. (33) buona centratura. AD, Cert. Colla. S.Stato sopr. 2 c./2 l. (34a). Fresco. Cert. Sor. S.Stato sopr. 2 c./5 l. sopr. legg. spostata in alto (35). Cert. Bot. S. Stato sopr. 2 c./5 l. buona centratura (35). Qualche dente non allineato. Fresco. Cert. Colla. S. Stato sopr. 2 c./5 l. sopr. capovolta (35b). Difetti di dentellatura. Raro. EmD. S.Stato sopr. 2 c./10 l. (36). AD, cert. Ra . S.Stato sopr. 2 c./10 l. buona centratura (36). Cert. Colla.
lotto n.
cat. € base €
522
2000 900
400 175
1250
350
-
300
2400 -
175 150
-
450
525 526
1920
200
5750 -
400 150
527 528
4000
650
523
524
M ERTO I 493 494 495 496 497
Umberto 30 c. prova d'archivio in quartina (P.41). Splendida. Cert. Caffaz. Valevole per le stampe 2 c./10 c. sopr. capovolta (50a). Raro. Cert. ED. Umberto 20/30 c. ben centrato (57). Cert. Ra . Stemma 5 c. ottimamente centrato (59). Splendido. Cert. Ra ., cert. Colla.
529 530
Nozze Re mberto e Regina Margherita 20 c. verde oliva e bruno non emesso (64B). Raro. Cert.
Carraro.
500
501
502
503 504 505 506 507
508 509 510
511
512 513 514
515
516 517 518 519
520 521
cat. € base €
3100
750
-
150
-
250 80
4000 1000 2500 275 5000
750
650
600 100
POSTA AEREA 531
12000 1500
VITTORIO EMAN ELE III 498 499
vendita su offerte
Manzoni - 6 prove non dent. su cartoncino patinato non dent., non gommate (P.151/A156). Cert. Ra . Michetti 20/25 c. (176) quartina di cui un es. con solo parte della "C" di cent. e mancante di "ent" e quello sottostante con sbarrette di destra quasi mancanti. Insieme non catalogato. S. Francesco 5 l. (1 7) prova nel colore adottato per le Colonie, che non noto senza sopr. - In pratica la prova di un franc. naturale. Molto sottoquotata. Cert. Ra . II Milizia 4 val. cpl. (220/3). Filiberto - 10 prove d'archivio non dent. di cui due con gomma (P.226/P.238). Splendide e rare. liva. Cert. Ra . Filiberto 1,25 l. dent. 13 3/4 (235/I). Cert. Carraro. Vitt. Em. III Parmeggiani 1,75 l. dent. 13 3/4 (242). Raro. AD, cert. ED. Vitt. Em. III Parmeggiani 1,75 l. dent. 13 3/4 (242). Raro. Cert. Ra . Imper. 50 c. non dent. (251c). Raro. Cert. Carraro.
- 800 Floreale 11 val. cpl. (67/78). Cert. RD per il 50 c. Prove Floreale 5 c. bruno ed azzurro in quartine non dent. e non gommate su carta filigranata. - 225 Una con numero di tavola 4197. Splendide. Floreale 25 c. - foglio di 100 prove di macchina su carta spessa, senza filigrana, non dent. e non gommato (P73-). Margini irregolari con numero di 28000 2000 tavola. Cert. Ra ., cert. ED. Floreale - 5 prove di macchina su carta grigia non dent., non filigranate e non gommate: 2 + 40 + 45 c. + 1 + 5 l. - 120 Floreale 1 e 5 lire con ornati fort. spostati in quartine con i due es. inferiori gomma integra (77o+78o). Belle. 2000 175 Floreale 5 l. (78) blocco di 25 usato. Cert. Ra . 50 Floreale 15/20 c. con solo 15 in soprastampa 1000 200 (79e). cert. Carraro. Michetti 15 c. (80). Cert. Ra . 400 50 aribaldi 4 val. cpl. (87/90). Splendida serie. Cert. - 500 Ra . aribaldi 15 c. prova di macchina stampata in nero su carta spessa, grigiastra, non dent., non - 2000 filigranata, senza gomma in blocco di 30 es. Floreale 10 l. in quartina ben centrata (91). 4400 600 Splendida. Cert. Ra . Floreale 10 l. (91) 6 es. su framm. di assic. 26.2.24. Ann. nitidi. Sor. 1500 75 Floreale 10 l. (91) blocco di 15 es. su framm. di tela 4.5.26. Proveniente da involucro assicurato realmente viaggiato. Molto raro. Cert. E.Diena. - 150 Michetti 15 c. non dent. in alto, striscia orizz. di 3 es. angolo di foglio con numero di tavola (96f). 1750 300 Lievissima piega diagonale. Dante non emesso 15 c. grigio ottimamente 700 150 centrato (116A). Raro. Dante non emesso 15 c. grigio doppia stampa (116Ac). Cert. Caffaz. 700 125 Dante non emesso 15 c. grigio non dent. in basso bordo di foglio in coppia orizz. (116Aha+116Aob) di cui uno pi stretto e l'altro pi 3300 400 largo. Rara. Cert. Ra . Dante non emesso 15 c. grigio violetto gommato al recto (116Aas). Rarissimo. Lieve piega 3300 500 diagonale. AD, cert. Ra . Congresso Filatelico 4 val. cpl. (123/6). Il 10 c. un 4000 600 dente rasente. Cert. Ra . Congresso Filatelico 4 val. cpl. (123/6) su framm. con ann. del Congresso. Cert. Carraro. 1600 300 FIDE - 4 prove su carta patinata (prove 131/4) 3600 600 angolo di foglio. Belle e rare. AD, cert. Ra . Michetti 50/40 c. (139) coppia vert. su framm. con l'es. inferiore solo con minima parte di soprastampa. Rara e non quotata. ED, cert. Ra . 75 3250 500 Manzoni 6 val. cpl. (151/6). Il 5 lire cert. Carraro. Manzoni 6 val. cpl. in quartine (151/6). Il 5 lire 16250 2000 cert. Carraro.
532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542
Crociera Nord Atlantica - le 20 serie di Trittici in fogli completi (S.1509) di ottima qualità. Due 17625 4000 cert. Sor. Crociera Nord Atlantica I-NANN 2 val. cpl. (S.1509L). 700 125 Crociera Nord Atlantica I-BISE 2 val. cpl. (S.1509C). 700 125 Crociera Nord-Atlantica 5,25 + 19,75 l. I- OR 3000 600 con ciuffo (51Da). Cert. Ra . Crociera Nord Atlantica I-GI R 2 val. cpl. (S.1509G). 700 125 Crociera Nord Atlantica I-LE N 2 val. cpl. (S. 1509 ). 700 125 Crociera Nord Atlantica I-NAP 2 val. cpl. (S. 1509M). Sor. 700 125 Crociera Nord Atlantica I-PELL 2 val. cpl. (S.1509N). 700 125 Crociera Nord Atlantica I-RANI - 2 val. cpl. (S.1509P). Cert. Cilio. 700 125 Crociera Nord Atlantica I-R VI 2 val. cpl. (S.1509R). 700 125 Crociera Nord-Atlantica I-TEUC 2 val. cpl. (S.1509S). 700 125 3500 1000 PA Zeppelin 6 val. cpl. (A.45/50). Ra ., cert. Colla.
SERVIZIO DI STATO 543
Servizio di Stato 10 l. Carraro.
coroncina
(2). Cert. 2200
600
450
120
1920
300
900
150
3750
500
SERVIZI VARI 544 545 546 547
548
549
550
551
552 553
554
220
Espresso 25 c. falso di Milano (F.1). Raro. Espresso 25 c. non dent. in quartina (1a). I due es. inferiori gomma integra. ED. Espresso 1,20 l./30 c. doppia sopr. (5a) bordo di foglio. Raro. Cert. Ra . Espresso sopr. 60/50 c. coppia vert. di cui uno senza sopr. (6e) angolo di foglio. Splendida e rara. Cert. Ra . Espr. 1,60/1,20 l. sopr. fortemente spostata in alto ed a destra (10cc) in foglio di 50 es. con spostamenti diversi che creano quindi altre varietà classificate col solo spostamento a destra: 10ba, 10bb, 10c, 10ca, 10caa, 10cab. - Alcuni valori linguellati ed alcuni "aperti". Molto raro. Libretto incompleto Michetti 15 c. con due pannelli di 6 franc. e due pannelli di 4 franc. (2). Gomme scure, da esaminare. ccasione. Libretto incompleto Michetti 20/15 c. con tre pannelli di 6 franc. belli ed integri + altri 2 franc. (3). Fresco. ccasione. Prop. di guerra 25 c. con appendice di propaganda dentellata (3ba). Proveniente dall' unica striscia vert. di 9 es. - Rara. Cert. Ra . Pacchi p. nodo 13 val. cpl. (7/19). Il 4 lire minima traccia di linguella. Pacchi p. 1 l., striscia verticale di 3 es. con l'es. superiore doppia dent. (doppio pettine), l'es. al centro con inizio di dent. verticale e l'es. inferiore completamente non dent. (30i+30d). Segnatasse - 7 prove d' archivio da 1 c. fino al 50 c. (P3/P9). Tutte splendide e gomma integra. Cert. Ra .
- 1400
-
400
-
350
4000 1000 2100
350
700
125
3150
400
lotto n.
vendita su offerte
555
Segnatasse 10 l. (14). Molto fresco. Raro. Cert. Colla. Segnatasse 30/2 c. sopr. capovolta (19a). Raro. AD., EmD, liva, cert. Carraro. Segnatasse 20 c. cifre capovolte, blocco di 24 es. (22a). Bello. Segnatasse 60 c. cifre capovolte (26a). Cert. Ra . Segnatasse 50 + 100 l. in quartine (31/2). Cert. Ra . Assicurativi Ist. Assic. e Prev. Postelegrafonici 7 val. (10/16). Rari. Colla, cert. Colla per i 3 migliori.
556 557 558 559 560
cat. € base €
lotto n.
594 8000 1200
595 4000
450
596 4500 800
450 150
597
2750
400
598 599
6950 1400
565 566
567 568 569 570 571
572 573 574 575 576 577 578 579
P 580 581 582 583 584 585
600 B.L.P. 10 c. (1). Cert. ED. B.L.P. 25 c. I tipo (3). Colla. B.L.P. 40 c. (4). AD. B.L.P. 40 c. I tipo sopr. fort. spostata in alto a sinistra in coppia orizzontale (4f) di cui un es. integro. Bella. B.L.P. 40 c. I tipo sopr. fort. spostata in alto "a cavallo" (4h). Bello. Ra . .L.P. 40 c. sopr. fortemente spostata orizzontalmente in quartina (4i) con i due es. inferiori gomma integra ( ) e punto scuro in un es. superiore. Cert. Carraro. B.L.P. 40 c. sopr. I tipo azz. nera capovolta (4Ad). Vignati. B.L.P. 40 c. sopr. I tipo azz. nera fort. spostata in alto (4Af). EmD, cert. Ra . B.L.P. 40 c. sopr. azz. nera spostata in alto ed a cavallo "L.P.B." (4Ai nota). Vignati. .L.P. 15 c. II tipo (6). Cert. Chiav. .L.P. 15 c. II tipo coppia vert. con l'es. superiore doppia dent. in alto (6+6g). Tracce di linguelle invisibili. AD, cert. Ra . B.L.P. 40 c. II tipo in nero capovolta (9Ab). Invisibile traccia di linguella. AD, EmD, cert. Carraro. B.L.P. 40 c. sopr. al retro (9Ad). EmD. B.L.P. 40 c. sopr. II tipo nera capovolta (9Av). Vignati. B.L.P. 20 c. sopr. capovolta (15c). Piega orizzontale. EmD. B.L.P. 20 c. III tipo doppia sopr. di cui una visibile al centro (15d nota). Cert. Ra . B.L.P. 30 c. III tipo (17). G. liva. .L.P. Mazzini 0 c. sopr. capovolta e spostata in basso (28a). Raro. liva, Fiecchi. Cert. Carraro. .L.P. - 9 francobolli tra cui varietà. Alcuni gomma integra e firmati da noti periti. Da esaminare.
1250 300 120
150 50 35
400
120
420
100
601 602 603 604
1250
250
605
600
120
606
800
120
607
2500
175 400
608
4050
800
400 525
100 100
400
80
1200
100
611
1200 750
175 120
612
609 610
613
5500 1200
614 -
300
1650 2800 1800
300 450 400
LICITARI Piperno 25 c. (6) su piccolo frammento. Cert. Ra . Tagliacozzo 25 c. (8). Cert. Ra ., cert. Ra . Tagliacozzo 25 c. (8). Bello. Cert. Carraro. Coen 50 c. ben centrato e fresco (10). Cert. Colla. Reinach 50 c. (14). Columbia 1 l. (19). Cert. Carraro.
587 588 589 590
Prova senza indicazione dell'Ente - 3 l. in coppia orizz. su carta grigia non gommata, non filigranata e senza gomma. Assoc. Biblioteche Bologna (1/4). Biblioteche Circolanti Milano 5, 10 e 30 c. (13/15). Cassa Naz. Assic. Inf. sul Lavoro 7 val. cpl. (17/23). Cassa Naz. Assic. Inf. sul Lavoro 5 l. doppia sopr. della dicitura (23a). AD, G.Bolaffi.
615 616 617 618
5000 1250 - 150 - 500
619 620 400 525 750
100 60 100 120
621
900
200
622 623
POSTA ORDINARIA
592
593
.N.R. 20 val. cpl. tutti integri tranne il 20 lire che ha un'invisibile traccia di linguella (S.101b). Centrature buone/ottime. 4 certificati tra cui uno Colla per i 6 valori migliori. ccasione. G.N.R. Verona - 17 valori diversi fino al 10 lire (101a) su foglio ann. di favore Verona (titolare) 26.5.44. Cert. Carraro. G.N.R. 1 l. Verona doppia sopr. (479b). Ra .
400
2000
350
1500
125
1000 175 5000 1000
I
Saggi R.S.I. - 25 c., 4 val. diversi (P 1/P 4). Ra . Saggio R.S.I. 35 c. sopr. fascio nero (P12). Saggio R.S.I. 5 c. in rosso (P.15). Ra . Saggio / espresso aereo 2 l. con fascio nero ripetuto due volte (P.16). Raro. Ra ., cert. Carraro. Saggio R.S.I. 10 l. fascio rosso (P.23). Chiav., Sor. Saggio R.S.I. 15 c. sopr. " " in coppia tete-beche (P.26b). Cert. Sor. Prova del bozzetto di un franc. da 5 l. della serie Mazzini e aribaldi non emessa. Cartoncino in bianco e nero di 41 50 mm. - Raro. Cert. Sirotti.
624
- 1100
Mon. distrutti sopr. rosso bruno 2 l./25 c. (525A). ello e raro. AD, cert. Colla. Imper. Novara 2 l. stampa evanescente in quartina (541a). Bello. Pacchi p. senza fascio 10 l., coppia vert. angolo di foglio con l'es. superiore dent. solo in basso e varietà di riporto "0" di "10" deformato (64e+64n nota). Raro insieme. Cert. Carraro.
REP -
1400 600 700
200 100 100
6000 800
600 120
900
150
-
500
L O OTENENZA
R. S. I. 591
2400
PA .N.R. 9 val. cpl. (A.117/125). Cert. Sor. per i 2250 600 due valori migliori. PA .N.R. sopr. capovolta - 6 val. diversi: 25, 50, 75 c. + 1, 2, 5 l. (117/19a + 121/23a). Tutti G. liva, 1750 400 cert. Ra . PA G.N.R. Verona 10 l. sopr. capovolta (124a). Splendido e raro. Cert. Sor. 3200 400 PA 10 l. sopr. capovolta (124a) su framm. ann. Verona 26.5.44. Cert. Savarese, cert. Colla. 3500 600 Prop. di guerra RSI 25 c. doppia sopr. di cui una 4800 750 capovolta - 4 valori (49Ab/52Ab). Cert. Sor. R.S.I. Verona - scambi di sopr. 25 c. fascio rosso, 4 val. diversi in quartine (49/52A). 19600 2800 Splendide e rare. Cert. Sor. Prop. di guerra R.S.I. 30 c. doppia sopr. di cui una capovolta - 4 valori (53b/56b). Rara. 1600 300 Recapito autorizzato R.S.I. 10 c. sopr. e sopr. I 1375 200 (3A+3B). liva il primo, cert. Ra . il secondo. Pacchi p. R.S.I. 5 c., striscia vert. di 5 es. di cui uno varietà "Soo" e altro "virgola" (36a+36b+36c). Cert. Sottoriva. 805 80 Pacchi p. R.S.I. 10 c., blocco di 10 es. di cui 5 sopr. 39 mm. e 5 sopr. 36 mm. di cui uno sopr. 39 mm. e l'altro 36 mm. di cui uno varietà "Soo" e altro varietà "virgola" (37+37a+37b+37c). Cert. Sottoriva. 805 80 Pacchi p. R.S.I. 12 val. cpl. (36/47). Cert. Colla per i tre valori migliori. 3250 700 Segnatasse 25 c. .N.R. rescia sopr. capovolta ed un es. dalla posizione 1 1 con R distanziata da N (50I/a). Non comune. Cert. 1800 300 Carraro. Segnatasse G.N.R. Brescia 30 c. sopr. fortemente spostata in basso (51/Ib). Carraro. 50 Segnatasse .N.R. 60 c. rescia (54/I) ann. 2200 225 originale. Ra ., cert. Colla. G.N.R. Brescia segnatasse 5 l. sopr. capovolta (57/I). Cert. Ra . 500 75 Segnatasse .N.R. Verona 9 val. sopr. capovolta (47/51a+56/59a). Il 20 c. con piccolo assottigliamento e non conteggiato. Raro insieme. Storico cert. G. liva del 1960. ccasione. - 300
PROVE e SA
ENTI PARASTATALI 586
cat. € base €
SERVIZI VARI
. L. P. 561 562 563 564
vendita su offerte
.N.R. rescia 5 l. sopr. I tipo spaziata (485/A). Raro, tiratura 200 esemplari. Cert. Ra . R.S.I. 25 c. doppio fascio rosso in quartina (490b) angolo di foglio. Cert. Sor. R.S.I. 75 c. decalco in foglio completo di 100 es. (494s). Splendido. R.S.I. 20 c. Cesare sopr. (495/A). Bello. AD, cert. Colla. R.S.I. 50 l. lilla (500). ello e raro. Cert. Ra .
250 75
9000 2000 480
100
900
250
1350
250
-
225
LICA
POSTA ORDINARIA 625
numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito .filsam.com
626
221
Democr. 23 val. cpl. (S.130). Il 30 ed il 100 l. cert. Carraro. Democr. 25 c., blocco di 18 es. angolo di foglio con dicitura errata "Il foglio di Cinquanta" (invece di cento).
lotto n.
627 628 629
630 631
632 633
634 635
636
637
638
639
640
641
642 643 644
645 646
647 648 649 650 651 652 653
654
655
656
vendita su offerte
Democr. 10 l. falso di Milano in coppia orizzontale (F.558). AD. Democr. 10 l. falso di Milano non dent. (F.558a). AD. Democr. 15 l. (560-) in coppia vert. con vistoso taglio chirurgico + 15 l. stampa mancante in diagonale + 15 l. grossa macchia nera. Da esaminare. Democratica 30 l. (563). Cert. Caffaz. Democratica 30 l. stampa impastata (563) bordo di foglio in alto. Varietà ancora non catalogata. Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 14 1/4 I lastra (565). Democr. 100 l. dent. 14 14 1/4, I lastra carta grigia con entrambe le due dent. orizz. spostate all'interno della vignetta in senso verticale (565u varietà - Sassone spec. 23/IIE varietà). Cert. Carraro. Democr. 100 l. I lastra dent. 14 1/4 e non dent. orizz., bordo di foglio in basso (565ai). ED. Democr. 100 l. dent. cieca, I lastra dent. 14 14 un es. nuovo ed un es. usato delle prime tirature (565). Democr. 100 l. dent. 14 1/4 14 1/4, I lastra - 2 es.: angolo evanescente in esemplare "grande" e posizione 2 angolo evanescente (565). Democr. 100 l., I lastra, striscia vert. di 3 es. dent. verticale 13 1/4 di cui 2 non dent. orizz. e quello superiore dent. inferiore spostata in alto (565ai+565/Ima). Democr. 100 l. carminio vivo, I lastra, dent. 14 13 1/4, in blocco di 4 es. angolo di foglio di cui i due inferiori con dent. orizz. inferiore spostata verso il centro + due es. normali (565/I +565). Bella e rara. Cert. Carraro. Democr. 100 l. falso di uenos Aires III tiratura litografica, dent. 11 1/2 11 1/2 senza filigrana, senza gomma come di consueto (Sassone Spec. F.23B). Posizione 3 del foglietto di sinistra. Cert. storico A. Diena del 1962 + cert. Carraro. Democr. 100 l. carminio vivo filigrana ruota II dent. lineare 14 1/4 14 1/4 - coppia verticale con decalco integrale nell'es. superiore e parziale in quello inferiore (565az). Cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 13 1/4, I lastra, dent. vert. fort. spostata orizzontalmente, bordo di foglio (565v). Democr. 100 l. non dent. I lastra (565h - Sassone spec. 25Ea). Ra , cert. Carraro. Democr. 100 l. dent. 14 1/4 14 1/4, I lastra con decalco (565z). Cert. Carraro. Democr. 100 l. falso di uenos Aires IV tipo dent. 11 1/2 11 /12, posizione 3 della quartina senza gomma (Sassone Spec. F23C). Raro esemplare di cui ne sono noti solo 4. Cert. Carraro. Risorgimento PO 12 val. in quartine angolo di foglio (580/591). Cert. Ra . per il 50 ed il 100 lire. Risorgimento 10 l., striscia vert. di 3 es. di cui due su carta ricongiunta (585+585a). Un es. ha minima traccia di linguella e lieve piega diagonale. Raro insieme. ED, cert. Carraro. Ginnici 5 l. taglio chirurgico (661-). Pinocchio 25 l. fondo bianco (746a). Cert. Carraro. Pinocchio 25 l. fondo bianco in quartina (746a). Cert. Carraro. Siracusana ruota 100 e 200 l. in quartine angolo di foglio (747/8). ronchi rosa 205 l. (921) bordo di foglio. Cert. Ra . ronchi rosa 205 l. (921). Cert. ED. David di Michelangelo 19 - 4 prove di stampa senza valore nominale di 4 colori diversi su carta con filigrana piccole losanghe con gomma (Sassone Spec. P 100/P 103). Cert. Ra . Minifogli di 20 es. - alti valori 1500 + 2000 + 4000 + 5000 + 20.000 l. (1438/9 + 1441/2 + 1442B). Il 2000 l. aperto parzialmente. Alti valori 5000 l. senza la stampa dell'Italia turrita (Sassone spec. 1276Af). Raro. Cert. Carraro. Castelli 700 l. senza la stampa del giallo e con colori del centro spostati (1524-). Cert. Ra .
cat. € base €
lotto n.
657 700
200
500
150
658 659 -
150 125
250 150
661 662
1350
-
-
663
600
664
300
665 666
200
150
669
800
670
671
- 1250
672
-
673 674
650
675 676
- 1500
-
400
3800
800
-
400
682 683 684
700 100 120
2600
450
750
125
1900 1900
400 400
686 687
-
400
-
100
400
70
-
250
400
120
-
600
- 1000 525 740 125
175 200 50
850
175
850
175
2000
400
-
400
-
100
600 500
120 100
600 400 500
120 80 100
250
50
550
100
/ FTT
PA 25 l. azzurro doppia sopr. di cui una capovolta (6d). AD. Espresso 30 l. sopr. capovolta (2a). Raro. AD, Vignati. Democratica 17 val. cpl. in quartina (1/17). Rara. Cert. Ra . per il 30 ed il 100 l. Fiera di Trieste 15 l. sopr. obliqua a cavallo della dent. sia orizzontale che verticale, in blocco di 6 es. (81-). Rara. Cert. Carraro. Fiera di Trieste 20 l. sopr. capovolta (82a). Mondolfo. PA Campidoglio 4 val. cpl. (13/16). Il 100 l. Mondolfo, il 1000 l. liva. PA Democr. 50 l. nuova sopr. (22A). Pacchi p. 20 l. sopr. della sezione sinistra spostata pi in basso della destra - 3 es. in blocco di 6 es. con 3 es. normali (7+7f). Pacchi p. 13 val. cpl. (13/25). Segnatasse 10 l. con decalco, blocco di 10 es. (3b).
limpiade elsin i 6 val. cpl. sopr. (56/61). PA Esperanto 300 d. violetto e verde (A.20). Carraro.
Guidizzolo 1 l./10 c. (1). PA sopr. capovolta artosc 5/2 z. (1b). Carraro. Base Atlantica - Rep. Sociale It. - 50 c., doppia sopr. di cui una capovolta (29c). Consuete macchie tipografiche. Carraro. Concilio di Trento 21 valori soprastampati su Democratica. AMG T NAP LI - 20 c. sopr. in nero di prova (P.10). Sor. AMG T NAP LI - coppia orizz. con l'es. di sinistra sopr. di prova in nero e fortemente spostata a sinistra in coppia con 20 c. Imperiale non sopr. (P.10 nota). Cert. Sor.
160 300
35 80
500
80
-
500
700
75
1650
150
Mantova - i primi tre valori 1,90/10, 1,85/15 e 2,15/35 c. con sei varietà diverse per ogni valore: 18 francobolli (1/3 + 1/3h + 1/3m + 1/3 + 1/3n + 1/3 "seconda a di Mantova con V rovesciata"). - 120 Maccagno 1,25 l. (6). 375 50 Maccagno - 20 c. non emesso (11) con sopr. corsiva in viola al retro. Molto raro e splendido. 18000 2500 Cert. Colla.
OCC. I 688
150
100
C. L. N. 685
- 1000
-
-
EMISSIONI LOCALI - A TONOME 679 680 681
500
650
6000 1000
TRIESTE 677 678
- 4000 3000
Foglietti Emissioni per i diciottenni - i due valori in rosa ed azzurro (43/44) ancora nella buste del Ministero. Pacchi p. ruota 20 l. non dent. in coppia vert. bordo di foglio (74d). Bella. Pacchi p. 300 l. ruota (79) angolo di foglio, buona centratura. Cert. Ra . Pacchi p. cavallino 1000 l. ben centrato (81/I). Cert. Caffaz. Pacchi concessione ruota III diritta 3 val. cert. Carraro + 40 l. coricata (1+S.2200/I). Pacchi concessione stelle 75 e 110 l. (9+12). Postacelere 3 val. cpl. (1/3).
TRIESTE AM -V 667 668
5500
cat. € base €
SERVIZI VARI 660
-
vendita su offerte
Alti valori 1,55 € senza la stampa del rosso e dell'arancio, quindi senza Siracusana e simbolo € (Sassone spec. 2216Aa). Molto raro. Cert. Carraro. Torino 2006 - 0,60 dent. vert. fortemente spostata in blocco di 9 es. (Sassone spec. 2459Ea). Giubileo 2000 - 650 l. dent. verticale spostata a sinistra (2464a). Cert. Carraro.
689
222
ERRA
Trentino 17 val. cpl. su 17 frammenti (1/15 + 16/I + 17). Rarità 200 serie cpl. emesse Cert. Caffaz per tutti i valori e cert. Colla per i tre es. migliori: 18750 2500 14+16/I+17. Venezia iulia 15 h. doppia sopr. di cui una obliqua ed a cavallo verticalmente (6c). Rara e 825 175 non catalogata in questo insieme.
lotto n.
690
691 692 693
694 695
vendita su offerte
Ven. Giulia 20 c. sopr. spostata in alto, solo "GIULIA" in sopr. e minima traccia di "Venezia" sulla dent. (23e). Venezia Giulia - 20 h./20 c. sopr. capovolta con doppio decalco (31 b. nota). Venezia iulia Espr. 25 c. sopr. piccola (2). Raro. Dalmazia - P + servizi - il giro cpl. di 14 francobolli (1+2/5+e .1/2+tasse 1/4). Solo l'espresso da 25 c. linguellato. Bell'insieme. Segnatasse provvisori di olzano 50/50 h. (B 3/73). Raro. Cert. Colla. Segnatasse provvisori di olzano 1/1 . (B 3/74). Raro. Cert. Colla.
cat. € base €
330
50
585 1600
100 300
lotto n.
vendita su offerte
727 728 729 730 731
Medaglie d' ro P + PA 20 val. cpl. (S.16). Anno Santo 8 val. cpl. (91/8). Pro Assistenza Egeo P 8 val. (118/25). Pro Sinistrati di Guerra 6 val. cpl. (126/31). Pro Croce Rossa 5 + 10 lire (132/3) ann. Rodi 19.2.45 su foglietto celebrativo della C.R.I. Pro Sinistrati di Guerra - 6 val. cpl. (126/131) ann. Rodi Egeo 17.7.44 su foglio. aribaldi - giro cpl. dei 10 valori delle 13 isole di splendida qualità.
732 2050
225
2000
250
2500
300
330 700
50 100
275
50
1400
225
875
125
435
100
900
120
1200
200
450 700
100 120
600
80
744
1600
500 175
745
733
Allegoria 3 c. non dent. in alto (B33c). San Vito P + E 14 val. cpl. (S.26). Ingresso dei Legionari a Fiume - 4 val. cpl. (127/130) su cartoncino commemorativo ann. 12 SETT. 1920. Fori d'archivio.
OCC. II 699 700
734
701
737 738
739 740 741
LEVANTE 702 703 704 705 706 707 708 709
Costantinopoli V em. locale 5 val. cpl. (28/32). Costantinopoli VII em. locale 11 val. cpl. (47/57). Rara. Cert. Carraro per i due alti valori. Costantinopoli VIII em. 10 val. cpl. (58/67). Lievi ingiallimenti. Espresso sopr. 15 pi./30 c. (2). Raro. G. liva. Gerusalemme 8 val. cpl. (1/8). Alcuni con lievi ingiallimenti. Il 20 pi. cert. Caffaz. erusalemme val. cpl. (1/8). Cert. Ra . per i 4 valori migliori. Gerusalemme - la serietta di 7 valori (S.20 - 1/6+8). La Canea serie cpl. di 11 valori (3/13) di qualità mista. Il valore da 5 l. gomma integra. Cert. Caffaz per i tre valori migliori. Alto catalogo.
742
743
711 712 713 714 715
Pechino sopr. 9 val. cpl. (19/27). Cert. Ra . per il 2 dollari. Pechino nuovi valori 9 val. cpl. (19/27). Molti gomma integra. Cert. Caffaz per i tre migliori. Tientsin 10 val. cpl. (4/13). Il 20 c. dente corto e non considerato. Tientsin - 10 val. cpl. (4/13). Cert. Ra . per il 20 c. ed il 10 lire. Tientsin nuovi valori 9 val. cpl. (15/23). Cert. Caffaz per i tre valori migliori. Espr. Tientsin 12/30 c. (2).
747 2000
300
748
2000
300
749
750
100
1200
200
750 751
2000 220
225 50
752 753
OLTRE
COLONIE ITALIANE EMISSIONI 716 717 718
754
I
ENERALI
Garibaldi P + PA 17 val. P (S.2). Decennale Marcia su Roma P + PA 18 val. cpl. (S.9). Calcio P + PA 12 val. cpl. (S.12).
400
80
900 2000
125 400
755
A. O. I. 719
Franchigia Militare - i due valori in verde, come sempre senza gomma, ed uno rosso con gomma integra (1/2). Cert. Caffaz, cert. ED.
2250
756
300
CASTELROSSO 720 721
Castelrosso 9 val. cpl. (1/9). Michetti 40 c. sopr. diagonale non dent. a destra bordo di foglio (20c). Cert. Ra .
-
100
2700
275
800
120
SASENO 757 758
CIRENAICA 722 723
Manzoni 6 val. cpl. (11/16). Il 5 l. cert. Caffaz. Pro Istituto Coloniale - serie di 6 prove d'archivio nei colori definitivi, non dent. non gommate su carta filigranata (P.32/37). Cert. Ra .
-
759 760
400
725 726
761 Pittorica 1929 serie cpl. 9 val. (3/11). Cert. Caffaz per i tre migliori. Congresso Idrologico 9 val. cpl. (12/20). Cert. Caffaz per i 4 migliori. Calcio PO + PA 9 val. cpl. (S.14). Cert. Colla per tutti i valori.
2250
350
2800
450
2600
400
-
80
2860
300
650 500 200
800 750 450 125 80 120 125 50
A
iubileo 1 l. dent. 11, quartina con i due valori superiori con dent. superiore cieca totalmente nell'es. di sinistra e parzialmente in quello di destra (19). Rara e vistosa varietà non cat. - Cert. Ra . San Francesco 20 c. non dent. a sinistra bordo di foglio (27f). Piega verticale a causa della piega del bordo di foglio al momento della dentellatura. Raro. Cert. Ra . Segnatasse sopr. ltre Giuba 10 val. cpl. (1/10). Ampie linguelle. Sopr. 8 val. cpl. (1/8). Saseno Isola 27.7.28 ann. di Floreale 2,50 + 10 lire + Parmeggiani 1,75 l. (91+203+214) su frammento. Rarità, certamente unico. Cert. E. Diena.
-
400
-
450
1200
175
600
80
-
200
SOMALIA
E EO 724
80
Vittoria 15 c. coppia vert. di cui uno senza sopr. (36c). Splendida e rara. Fiecchi, G.Bolaffi. Cert. 5250 Colla. Sibilla - 4 prove non dent. su cart. spessa montate su un unico cartoncino. Cert. Ra . Pittorica 10 lire dent. 14 1/4 13 1/4 (32a). Cert. Caffaz. 1350 Pittorica dent. 11 - serie cpl. di val. di cui alcuni gomma integra (1, 2, 15 e 30 cent.) valutati come linguellati (58/65). Cert. Caffaz per il 50 c. 4800 ccasione. Pittorica dent. 11 - 15 c. in quartina (62). Bella e 10000 rara. Cert. Ra . VIII Fiera di Tripoli P + E 14 val. cpl. (S.27). Cert. Caffaz, cert. Ra . 3000 III Fiera di Tripoli 6 val. cpl. (81/6). Cert. Caffaz per il 5 lire. 1000 Espr. 25 c. sopr. Libia fort. spostata a destra (1-). Espresso 1,25 l./60 c. in quartina ottimamente centrata (17). 600 Pacchi postali nodo sopr. LIBIA 13 val. cpl. (1/13). 1000 Segnatasse sopr. 10 val. cpl. (1/10). 300
225
CINA 710
-
LI IA
746 -
150 100 125 80
mberto 5 c. sopr. capovolta + 10 c. + 25 c., 2 es. (14b+15+6) su framm. da Massaua 20.1.1900. Molto rara la varietà del 5 cent. - Cert. storico A. 6000 800 Diena del 1957. Marcia su Roma 6 val. cpl. (65/70). 275 50 Manzoni 5 l. gomma integra con cert. Caffaz (76) + la serietta linguellata (71/75). 1700 200 III Milizia 4 val. cpl. (170/73). 900 120 Espresso 1,25 l. dent. 11 1/4 sopr. in nero ( ). Molto raro. Certificato storico A. Diena del 1950, 18000 2200 cert. Caffaz in buono stato. Pacchi postali sopr. Eritrea piccola - 7 valori 3250 400 (1+3/8). Rara. Cert. Ra . per i due valori migliori. Segnatasse sopr. alta Colonia Eritrea 11 val. cpl. 7000 1000 (1/11). Cert. AD per il 10 lire. Segnatasse sopr. bassa Colonia Eritrea 11 val. cpl. (14/24). Cert. A. Diena e Caffaz per il 2 lire, 5000 650 cert. Caffaz per il 20 c. Segnatasse sopr. Colonia Eritrea 50 + 100 l. (12/13). Cert. Ra . 1625 300
735 736
ERRA
Albania - PA Soggetti 7 val. cpl. (A.5/11). Lubiana - Vedute della Provincia 16 val. cpl. (36/51). Il 30 lire Sor. - Rara. Istria cc. ugoslava - il giro cpl. di 19 valori (S.3a+S.4).
1200 550 900 350
ERITREA
FI ME 696 697 698
cat. € base €
762
223
Manzoni 6 val. cpl. (55/60). Cert. Caffaz per il 5 lire. 800 120 iubileo 1 l. dent. 13 1/2 non dent. in basso 2700 400 (71b). Splendido. Cert. Ra . Pittorica II em. dent. 14 - la serie di 17 valori senza il 20 lire (S.41). Rara. Cert. Bot. per i valori 11250 2000 migliori. Espr. 1,25 l./30 b., striscia orizz. di 3 es. non dent. vert. con l'es. centrale dent. sinistra fort. spostata a destra (7b+7-). Raro insieme non - 400 catalogato. Cert. Ra .
lotto n.
763 764 765 766 767
768
vendita su offerte
Espr. sopr. dent. 14 1,25 l. / 30 b. (8). Pacchi p. sopr. Somalia Italiana 9 val. cpl. (1/9). Cert. Ra . per i valori migliori. Pacchi postali sopr. rossa I tipo serie cpl. 7 val. (43/49). Cert. Caffaz, cert. RD. Pacchi p. sopr. nera II tipo 4 val. cpl. (50/53). Pacchi p. 50 c. sopr. spostata in alto (5 c) bordo di foglio in basso. Rarità non quotata dove l'es. normale già valutato 24000 €. Cert. ot. Segnatasse Somalia Italiana Meridionale (1/11). Cert. Caffaz per i 4 migliori. Il 10 lire gomma integra.
cat. € base €
1500
225
1250
225
lotto n.
800
801 3300 350
500 80
802
- 7500
803 804
8400 1000
TRIPOLITANIA 769 770
771
Manzoni 6 val. cpl. (11/16). Il 5 lire ben centrato e cert. Caffaz. iubileo 60 c. dent. 11, striscia vert. di 5 es. di cui 2 fil. lettere + 2 senza filigrana + 1 fil. corona (23+23a+23b). Raro insieme. Due linguellati. Cert. Ra . III Milizia 4 val. cpl. (69/72) puntino scuro nel 1,25 l.
800
120
900
450 120
805
806
FEZZAN 772
Fezzan II emissione PO + PA 14 val. cpl. non dentellati (S.9). Bella e rara. Cert. Ra . per i 4 migliori.
2200
807 808
400
809
POSTA ORDINARIA
775 776 777 778
779 780 781 782
783 784 785 786 787 788 789 790
Stemma 5 c. giallo in quartina (2). Bella. Stemma 20 c. rosso in quartina (4). I due es. superiori linguellati, i due es. inferiori integri e freschissimi. Stemma 10/20 c. (11) ben centrato e fresco. Cert. Ra . Veduta 1 l. rossa (20). AD, cert. RD. Stemma 2 l., quartina (21) discretamente centrata. I due es. inferiori gomma integra. AD. Cifra e Veduta 12 val. cpl. (34/45). Qualche gomma pi scura delle altre, da esaminare. Il 2 lire ben centrato e cert. Ra . del 1972 Pro Volontari - 1 l. coppia della prova d'archivio non dent. (P97) senza gomma. Splendida. Onofri 6 prove d'archivio cpl. non dent. e non gommate (P123/P128). Belle e rare. Vedute e Busto 19 val. cpl. (141/57). Veduta e usto 19 val. cpl. in quartine bordo di foglio in alto (141/57). Splendida e rara in quartina. Cert. Bolaffi + cert. ED per il 20 lire. Palazzetti 5 val. cpl. (159/63). Cert. Ra . Ferrovie 4 val. cpl. in quartine (164/67). Splendide. aribaldi val. cpl. (168/75). Il 5 l. cert. Caffaz. Palazzetto 2 val. cpl. (184/85). Delfico 12 val. cpl. (193/204). Paesaggi 35 l. centro spostato in quartina bordo di foglio a sinistra (352a). UPU 100 l. (34b) filigrana "CD" + Croce Rossa 75 l. (370) filigrana "N.S.". Il primo non comune. San Marino - piccolo insieme di varietà (23 es.) tra cui 2 es. Garibaldi ruota III. Qualità mista.
1200
810
225
-
100
500 1600
120 400
-
150
2000
400
520
100
1500
300 500
811 812 813 814 815
816
793
794
795
796 797
798 799
PA sopr. 2 val. cpl. in quartine (A.19/20). PA Gov. Prov. doppia sopr. 25 c. e 20 l. (A.42aa + A.47aa). PA ov. Prov 25 c. doppia sopr. con la seconda sopr. 2 luglio 1943/1642 d.F.R (A.42b). Bella e rara. Cert. Carraro. PA Vedute 25 c. striscia vert. di 4 es. di cui 2 carta ricongiunta (A.50+A.50h). Bella e rara. Cert. Carraro. PA Vedute 75 c. quartina con due valori con stampa mancante da carta ricongiunta (A.51h). Rara. Cert. Carraro. PA Centenario franc. USA 100 l. non dent. (A.75b). G.Bolaffi. PA Vedute 1 l., coppia vert. con l'es. superiore con stampa mancante da carta ricongiunta (A.52h). Cert. Carraro. PA Roosevelt 5 l. non dent. orizzontalmente in blocco di 20 es. (A.63c). PA Vedute 500 l. non dent. verticalmente bordo di foglio (A.91c).
4500 1400 1800
400
700
175
450
120
2000
400
-
500
1600
400
817
818 819
6500 1750 1750 450
820
2000 1750 500 750
500 400 120 200
821
320
80
-
75
-
822
200
1400
350
240
120
1400
823
824 825
300
826 2000
400
2000
400
400
120
Palazzo del Governo 2 val. cpl. (6-7). Foglietto Palazzo del overno con il valore da 15 l. non dent. a destra (6c). Foglietti UPU 200 l. PA dent. e non dent. (9+11) su 2 buste non viaggiate. Giornata Filatelica San Marino-Riccione 200 l. (14). Cert. Ra . Ginnasta 250 l. (17). Veduta 500 l. (1 ). ello. Cert. Ra . Elicottero 1000 l. (22). 1961 Europa 500 l. (23). limpiadi di Barcellona - foglietto di 4 val. con dent. legg. spostata a sinistra + foglietto normale per confronto (35). Mini foglietti - Stemmi 5 val. cpl. (1/6). Tutti G. Bolaffi.
325
80
2200
600
750
175
1300 450 1375 462 280
450 150 400 100 80
-
35
-
450
-
650
-
200
1300
300
2100
600
PACC I POSTALI
POSTA AEREA 791 792
cat. € base €
FO LIETTI - MINIFO LI
SAN MARINO 773 774
vendita su offerte
PA P 300 l. coppia vert. dentellata solo in alto ed al centro, spostata in alto di 13 mm. (A.95fa). Rara. Cert. Colla. PA Veduta 500 l. non dent. (A.97b) angolo di foglio con stemma. Cert. Ra . PA Veduta 500 l. non dent. verticalmente bordo di foglio (A.97c) con puntino di inchiostro al retro. Cert. Fiecchi. PA Colombo 200 l. non dent. angolo di foglio (A.101c). iornata fil. San Marino-Riccione 5 l., striscia vert. di 4 es. non dent. orizz. ed in alto nei 3 es. superiori e con doppia dent. orizz. nell'es. inferiore (A.106d-). Rara varietà ancora non catalogata. Cert. Colla. PA Roosevelt - 3 prove fotografiche con montaggio delle effigi su cartoncini. Valori da 1, 2 e 3 lire. Rare e d'effetto. Cert. Ra . PA Uccelli 120 l. non dent. in basso, bordo di foglio (A.125a). Raro.
5 saggi senza la stampa del valore, senza filigrana, non gommati, con dent. e di 5 colori diversi. Rari. Cert. Ra . Coppia di saggio in nero senza la stampa del valore, senza filigrana, non dent. - Raro. Pacchi p. 5 c., coppia vert. non dent. in mezzo (16l). Bella e rara. Pacchi p. 10 c. foglio di 24 es. di cui 16 es. non dent., 4 es. dent. solo in basso con doppia dent. + 4 es. non dent. vert. (17/IIb+17/IIr nota+17/IIh). Due valori linguellati. Raro insieme. Cert. Caffaz. Pacchi p. 25 c., coppia orizz. con un es. senza diciture del valore in entrambe le sezioni e l'altro con solo ENT 25 nella sezione di sinistra (19/IIa+19/IIaa). Varietà dovuta ad una piegatura del foglio al momento della stampa in nero del valore che risulta impressa al retro. Rarità. Cert. Ra . Pacchi p. 25 c. coppia vert. non dent. in mezzo ed in alto bordo di foglio (19/IInb). Pacchi p. 25 c. foglio di 24 es. con dicitura del valore fort. spostata in alto, anche nel bordo di foglio (19/IIt). Due valori linguellati. Cert. Caffaz. Pacchi p. 25 c. coppia orizz. non dent. in mezzo (19/IIla). Pacchi p. 50 l. non dent. bordo di foglio in alto (32/Ia). Molto raro. G. Bolaffi. Cert. Ra . Pacchi p. 300 l., coppia vert. bordo di foglio con l'es. superiore non dent. in alto e la dent. centrale spostata in basso (40b). Splendida e rara. Cert. G. Bolaffi.
6300 1750 1300
300
-
225
1300
300
1500
300
1300
350
675
120
1800
400
2100
500
715
120
SE NATASSE 827 828
-
300
829
800
125
830
750
200
224
Segnatasse 10 c. azz. cifra capovolta (20a). Raro: 100 es. di tiratura. Segnatasse 15 c. non dent. in basso, bordo di foglio (55a) in coppia vert. col normale. Cert. ED Segnatasse sopr. 50/5 c., striscia vert. di 3 es. di cui uno senza sopr. (61+61b). ED. Segnatasse stemma non dent. singoli 0,10 + 0,15 + 0,40 + 0,25 + 0,60 l. ed in coppia 0,20 + 0,30 + 0,50 l. (66/73a).
lotto n.
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
864
SE NATASSE VA LIA 831
Segnatasse vaglia 6 val. cpl. con centratura quasi ottimale. Splendida serie (1/6). Tutti siglati, il 3 lire G. Bolaffi e cert. Ra .
- 2000
VATICANO 832 833 834
835 836 837 838 839
840 841
842
843 844 845
846 847 848
849 850 851
Giuridico 6 val. cpl. (41/46). Stampa cattolica 8 val. cpl. (47/54). Sede Vacante 30 c., coppia vert. con l'es. inferiore sopr. evanescente (65-). Varietà ancora non catalogata. Medaglioncini 5 c. (72) striscia di 3 es. con 2 soli fori al centro in vert. - Non catalogata. Medaglioncini 1,25 l. non dent. in basso (74ba). pere III em. 1 l. non dent. in basso + 5 l. non dent. in alto (99Caa+101c). Medaglioncini 3/1,50 l. quartina con gli es. inferiori non dent. in basso (106oa). Concilio di Trento 5 c. quartina interspazio di gruppo con l'es. superiore non dent. in basso (110+110e). Raro ed insieme non catalogato. Concilio di Trento 5 val. non dent. in basso di cui 4 angolo di foglio (111/114+118e). Concilio di Trento - 5 val. dent. inferiore spostata in alto circa 9 mm. bordo di foglio (112 + 114 + 116 + 118eaa nota). I primi due valori non catalogati. Concilio di Trento 1,50 l. coppia vert. non dent. bordo di foglio in alto con la dent. centrale spostata in alto (115-). Concilio di Trento 2 l. coppia vert. non dent. al centro (116l.). Rara. Concilio di Trento 4 l. coppia vert. non dent. al centro (119l.). Concilio di Trento - 5 val. dent. inferiore spostata in alto 15/18 mm. bordo di foglio in basso (113+118/21-). Varietà non catalogata. S. Bonifacio 35 l. non dent. verticalmente in coppia orizz. (193e). Paolo VI alle Nazioni Unite 150 l. dent. verticale fort. spostata a destra in quartina (418b). PA Soggetti 10 l., coppia non dent. in mezzo + 2 es. normali (8+8c). Rara e splendida. AD, cert. Ra . PA Tobia 2 val. cpl. (A.16/17). PA Graziano 2 val. cpl. (A.20/21). Caffaz, cert. Ra . Pacchi postali sopr. spostata a destra: 10 c. + 2,50 l. + 10 l. - Solo il 10 l. catalogato (2, 11, 13). Raro insieme.
400 150
120 120
-
75
1500
100 150
480
60
480
100
868
-
300
869
700
75
-
175
-
120
650
150
650
120
-
175
320
100
600
100
865
866
867
870
871
872
873
874
875 876
4000 475 450
700 80 75
877
-
100
878
-
125
ESTERO 852 853
854 855
856
Austria - PA Uccelli 7 val. cpl. (A.54/60). Francia - Napoleone III, Empire Franc., I tipo non dent. su cart. rosa ( vert 14 Ag). Raro. Cert. Caffaz. Francia - foglietto Pe ip (B 3). ran retagna segnatasse - insieme di serie cpl. (Unificato 16A/23, 24/31, 32/36, 37/42, 43/52, 53/65, 83, 84/85, 98/106). Monaco - foglietto Europa '64 (BF56).
879
4600 -
400 100 880
2500 -
300 175
881
PREFILATELIC E E FRANC I IE 857
858
859
860
861 862 863
5 carte geografiche: Bosnia-Erzegovina, Turchia (1949), Nilo e Mar Rosso (1868), Levante, Bulgaria, Italia Settentrionale coi passaggi delle Alpi. Qualità mista. Regie Patenti con la quale S.M. approva un nuovo Regolamento per posta d cavalli, ad annessa tabella delle distanze....104 pag. 3 APR 1841. Molto belle. 3 prefilateliche per Alone: 2 da Melegnano (1808 e 1819) con le impronte in nero ed in rosso e l'altra da Piazza con la cartella lillacea del 1819. Tutte tassate. Da Ancona 20 LUG 1859 a Lione con for arder di Roma e Civitavecchia che apposero i loro timbri al retro e sul fronte della lettera. Non comune. ASSIC RATA + FRANCA - SD da Ariano (in ovale) 23.3.1846. Da Bergamo 5 AG 1559 a Brescia. Da Stellata 5.11.1772 a Bologna con Leoncino apposto in arrivo.
882
-
883
180
-
120
-
60
-
80
-
100 150
-
50
884
885
886 887 888
225
vendita su offerte
Da Calcutta 26 FE 1792 a S. Stefano elbo, scritta da un italiano, instradata per Londra, al retro annotazione For (arded) b Mess.rs . Coutts V.C. /London 21 DEC 1792 . Sul fronte cartella lillacea MILAN / F e segno 5 a penna. Rarissima lettera dall'India in splendida conservazione. FRANCA da Chioggia 29 MAR (51) a Roma indirizzata ad alto Prelato Romano che godeva di franchigia. Al retro 2 segni di tassa e transito di Venezia. Interessante. C IO/ZZA - ovale scalpellato - al retro di busta del 17 TT 1802 a Venezia, sul fronte bollo 4 a tampone. Molto bella. Da Città S. Angelo - ovale rosso su lett. del 6 MAG 1846 a Marsiglia via di mare con vari segni di tassa e bolli di transito. Splendida. Da Copenaghen 9.4.1825 a Parigi con segni di tassa e bolli tra cui "T.T.R.4" e "DANEMARC PAR AMB URG". ETRIRIE ET L C ES/PAR SARZANE - SD su lett. da Monsagrati 14.10.1809 con SD leggero di Lucca. Valentina con profili oro ed interno riccamente decorato da Firenze 30 APR 1845 a Pisa. Splendida. Da Girgenti 17.6.1849 a Palermo - ovale GIRGENTI rosso + bollo P STE E PR CACCI IN SICILIA SERVI I NA I NALE + lineare datario d'arrivo a Palermo, segni di tassa grana 3. 3 lett. dall'Inghilterra a Firenze del 1851 con vari bolli di transito e tassazioni manoscritte. Insieme interessante. "Da Irgine" manoscritto su lett. 11 GIU 1846 a Catanzaro con bolli Bagnara e Franca in rosso. Rara. 4 lett. per Livorno da: Ferrol-Galizia 1850, Cadice 1851, Amburgo 1854, Anversa 1856. Bolli di transito e segni di tassa. Belle. Che Dio uardi manoscritto su lett. da Livorno 1657 a Firenze con segni di tassa. Notificazione L.V. da Venezia 30 Marzo 1843 sulla convenzione postale tra gli Stati austriaci e il Regno di Sassonia con tabelle del peso e della tassa. 12 tra ricevute d'impostazione e di ritorno del L. Veneto 1849/60 con vari timbri e manoscritti tra cui Coccaglio (C1) prima data del 1857, Gorgonzola SD del 1853 e Dopo la Partenza in rosso di Milano. Da Nanc 19 MAI 47 a Venezia (all'Abate ante de Schi Professore di fisica al Liceo) "Par Bale" franca di porti con bolli rossi P.P., L.F. e D.- Annotazioni al retro. Splendida. Regno di Napoli, 4 documenti: 1812 (uno) 1820 (tre) dell'Amm.ne Gen.le delle Poste con la descrizione, anche manoscritta delle corse di andata e di venuta. Splendido. Da Napoli 10 NOV 1 60 ad Amsterdam non affr., tassata prima 40 poi 55. Interessante per il periodo storico. Da Nicastro 10 GIU 1756 a Roma con corsivo nero "Regno" tassata. Manoscritto nome del veliero la Minerva . Assai rara. Da Palermo 1819/28 Giugno a Londra con transito di Napoli e bollo d'arrivo. Non comune. Da Palermo 24 AG 43 a Napoli che presenta all'interno una stampina di un corriere a cavallo nell'intento di consegnare una lettera, ben dipinto. Molto bella. Lettera non affr. da Parigi 26 MAT 54 a Napoli. All'arrivo la lettera fu tassata 29 grani come da annotazione a penna. Allegato il modello dell' fficio di Francatura in Napoli ove venne registrata ed ove venne indicata la tassa. Rara. PONTE / LON O - SD 2 lettere: una con l'impronta nera, 1807 e l'altra con l'impronta verde, 1808, entrambe dirette ad Alone con tassazione a penna. Rare impronte (specialmente la verde) e di qualità. AFFRANCATA - SD + PORTOMA IORE in cartella su lett. da stellato 9.9.1843. Rara. 5 lett. da Reggio Calabria a Genova del 1822/42 con varietà di bolli e tassazioni. Da ST. Cingoulph 17 CT 1851 a Sio con bollo "R.L." e manoscritto rosso "6" di tassa + "Savoia".
cat. € base €
-
800
-
60
-
100
-
100
-
70
-
100
-
60
-
60
-
125
-
100
-
100
-
80
-
100
-
100
-
100
-
120
-
150
-
250
-
120
-
100
-
125
-
275
-
100
-
70
-
100
lotto n.
889
890 891
892
893 894
vendita su offerte
Scicli + Real Servizio entrambi rossi dell'1.6.1820. Ufficio chiuso nel 1821. Fardella p. 10 + 5. - Non comune. ASSIC RATA da Siracusa in verde - 19 DIC 1854 a Palermo. Non comune. Da Trieste 10 TT 1842 a Bologna, impostata a Ravenna dal for arder Runcaldier e ertoldi / Ravenna / che vi riveriscono . Passaporto dato a Venezia il 23 SET 1843 con foglio aggiunto e numerosissimi bolli ed annotazioni del L.Veneto, Modena, Toscana e Pontificio. Interessante. Da Verona 6 GEN 1743 a Venezia con tratto a sanguigna e bollo ovale. CARICATA manoscritto su lett. 16. .17 da VICENZA in cartella + P.P.
cat. € base €
lotto n.
910 -
100
-
125
911 -
100
912
-
50
-
60
913 914
-
175
-
400
-
100
-
150
-
70
915
SANITA' E DISINFEZIONI 895
896 897 898 899
900 901
902
903
904
905
906
907
908
909
Svizzera - Canton Ticino, fine '700 metà ' 00 - 18 tra lettere ed interni di carattere sanitario anche con bolli amministrativi di Sanità. Interessante. Piccolo insieme di documenti di Sanità di cui 4 Svizzeri. Da esaminare. Genova 1719/38 - 4 bandi di sanità con belle intestazioni della Repubblica. Brescia - 3 bandi di sanità (anche animale) del 1728, 1800 e 1744. Due con splendidi Leoni. Plico con 2 lett. spedito da Palermo 1.1.1817, ma pervenuto a Napoli il 30.12.1816 (SIC). Il Comando della Piazza invia alla Direzione Generale della Guerra il modulo con i nomi dei "disertori rientrati" al retro bollo del 2 Reg.to Cavalleg. I della Guardia Reale. Il plico stato affumicato e sono ben evidenti tre tagli a tutto spessore. 2 lett. 1816 e 1836 con tagli e disinfezione per fumigazione. Da Corf 7 APR 1 27 a Trieste via Otranto con tagli e disinfezione per fumigazione con vari bolli e segni di tassa. 6 fedi sanitarie nuove diverse: Anagni, Bassanello, Castiglione Bolsena e Ripassano (2), Medicina + una usata di Trieste 1828. Da Amsterdam 1.10.1 32 a Napoli con bollo Franco Fussen e manoscritto Over Deutschland . Aperta, disinfettata e risigillata a Castellone con il bollo in ceralacca della Soprintendenza Generale di Salute. Sulla ceralacca si legge Soprintendenza Generale di Salute. Rara. Da Marsiglia 30.11.1832 a Napoli con bolli Intendance Sanit.re / de Marseille - Sante Publique / Bureau de Marseille - Soprintendenza Generale di Salute. Aperta, disinfettata e risigillata verosimilmente al confine fra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie (Castellone). Intendance Sanit.re / de Marseille (fronte) - Sante Publique / Bureau de Marseille (retro) su lett. da Marsiglia 3.11.1830 a Napoli. a viaggiato via terra (a Roma bollo Corrispondenza estera da Genova). Leggeri segni di affumicazione. Da Marsiglia 14.8.1831 a Napoli, via Nizza (di mare), Genova, Roma con bolli Intendance Sanit.re / de Marseille - Sante Publique / Bureau de Marseille. Verosimilmente a Portella venne aperta, energicamente affumata e risigillata con il bollo della Deputazione di Salute del Porto di Napoli (sulla ceralacca nera si legge perfettamente "Regno delle due Sicilie"). Bollo postale Napoli 25.8. Rara. Disinfezione - 5 lettere per Napoli, periodo 1831/1837 da Genova, Velletri, Roma, Ancona e Piacenza, tutte disinfettate (anche vistosamente) con interessanti bolli e tassazioni. Da Trieste 11.2.1 32 a Napoli disinfettata tre volte con boli, Ferrara/netta fuori/sporca dentro, Netta fuori e sporca dentro (con tiara) e ceralacca Regno di Nap.(oli) officina gen(e) ral(e)/ di spedizione/(d)elle Pos(te). Lacerazioni nella busta. Rarissima. 3 lett. 1832/34 a Napoli con evidenti segni di fumigazione. Bolli e segni di tassa.
916
917
918 -
80
-
100
-
175
-
150
919
vendita su offerte
Sovraccoperta di lett. diretta a Modena aperta e risigillata col bollo a ceralacca rossa "I. e R. Soprintend. Gener. di Sanità" di Firenze, mal impresso come di consueto, usato nel 1832/37. Raro. 3 lettere a Napoli del 1832/35 da Genova, Velletri e Bologna con vistose tracce di fumigazione. Lett. disinfettata da Trieste 17.11.1835 a Napoli. Comunica l'abolizione delle quarantene. La lett. fu disinfettata in transito a Roma (segni dell'affumo e due tagli) + bollo NETTA / DENTR E FU RI. Civitavecchia - 2 notificazioni di sanità del 1835/38 Da Venezia 8.5.1836 a Bologna aperta, disinfettata e risigillata in lacca, con al retro "P NTELAG / NETTA FU RI / E / DENTR " in cerchio. ESPAGNE / PAR LER N - SD rosso su lett. disinfettata da Madrid 19.10.1836 a Napoli, via leron, Nizza, Genova, Roma. Disinfettata al calore, non aperta, due tagli. Segni di tassa. Interessante. Da Salonicco 12.8.1844 a Trieste. Disinfettata in transito a Semlin previa apertura con forbici lasciando intatto il sigillo di ceralacca nero del mittente e richiusa con due sigilli di ceralacca rossa, uno asportato, con al centro Aquila asburgica e coll'iscrizione Sig. Sanitatis Semlinensis ed il bollo inchiostrato Netto Di Fuora Et Di Dentro. Molto bella. Siracusa - 2 documenti: uno del 1815 e l'altro del 13 GIU 1837. L'ultimo un bando in cui si parla della scoperta del Cholera a Palermo. Sovraccoperta di lettera da St. Petersburg 11 Gennaio 1838 diretta a Cadempino Cantone Ticino attraverso il Lombardo Veneto. La lettera presenta numerosi fori di disinfezione e annotazione con inchiostro rosso "netto di fuora e firma ( )". Fori e diciture apportate presumibilmente all'entrata negli Stati Austriaci. Molto rara. DISINFETTATA - in cartella su giornale "L'Alba" di Firenze 3.10.1848. Raro.
cat. € base €
-
120
-
100
-
60 70
-
80
-
80
-
80
-
60
-
275
-
100
-
200
-
180
800
120
-
350
ANTIC I STATI ITALIANI LOM ARDO VENETO 920
-
120
921
922 923 -
-
100
924
60
925
-
926
125
927 -
120
928
929 -
500
-
100
Circolare a stampa + scritto - da Padova 5 MAR (52) per città con 10 c. (2) con indirizzo di ben 11 righe. Insieme molto bello e particolare. Bot. Da Montegaldella 27 Feb 1853 a Padova con 10 c. nero intenso (2d) in tariffa per distretto. Splendida. Bot. Da Abbiategrasso 11 GIU (50) - 2C a Milano con 15 c. (3a). Primi giorni d'uso dei francobolli. Splendida Valentina decorata a stampa fronte/retro da Vicenza 30/9 - LO a Sarcedo, con 15 c. rosso vermiglio interno (3g) con taglio lilliput ma margini completi. Molto graziosa. Cert. Bot. Frode postale formata da 2 parti di franc. diversi da 15 c. rosa II tipo (5) su lettera da Verona 14/3 (52) ad Este. Molto rare le frodi con francobolli del II tipo. Cert. ED, cert. Bot. Da Bergamo 16/2 (1853) a Brescia con 15 c. angolo di foglio (6). E' allegata pagella di "G mnasio" data in Brescia richiesta con questa lettera. AD., Fiecchi. Da Treviglio 15 AG (55) - SI a Milano con 15 c. (6). Molto bella. Da Sarnico 7/3 (53) - C1 a Gandino con 15 c. (6) con bordo di foglio a sinistra con evidente inizio di Croce di S. Andrea. Molto bella. Cert. Sor. Da ergamo 25/7 (54) P - ruota dentata a Milano con 15 c. rosso III tipo senza punto dopo Centes (6na). Ampi margini. Cert. Bot. Valentina con decorazione a secco da Milano 23 FEB a Udine con 45 c.
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito .filsam.com
226
- 1000
-
80
-
80
-
120
4000
325
-
250
lotto n.
930
931
932
933
934
935 936 937 938 939
940 941
942
943
944 945 946 947
948
949 950 951
952
953
954
vendita su offerte
Racc. da Adria 14/4 a Venezia con 15 c. + 45 c., 4 es. (6+11) al recto + 30 c. (7) con piega di carta al verso. n 45 c. interessato da piega verticale. Rara tricolore multipla. Cert. ED. Da Abbiategrasso 31 GEN (54) a Vinzaglio (Piemonte) con 30 c. (7) corto in basso a destra e bolli neri P.D. e Vigevano in transito. Non comune. Da Vicenza SET 52 a Roma con 30 c. (7b) con angolo superiore destro difettoso. Da Roma il 17 SET la lettera fu rispedita ad Albano ed il francobollo riannullato col C2 di Roma e tassata. Cert. Bot. Da Venezia 21/7 (55) a Bologna con 30 c. (8) con al retro C1 di sanità Ferrara Netto Fuori e Dentro, con tagli di disinfezione. Da Chiari 23 MA (56) - corsivo - a Lugano per Venezia con 30 c. (9) con a lato SD rosso FRANCA e cifra 3 al retro. All'intero marca da bollo da 75 c. L.V. + marca da bollo verde con impronta a secco cantonale. Splendida. Da Padova 21 APR a Cremona con 30 c. (9) con bordo di foglio in basso. Molto bella. Bot. Da Pavia 12-5/55 (R55) a Lugano con 30 c. (9). A lato bollo rosso FRANCA. Da Milano 8/4 (54) a Roma con 45 c. (10). Da stiglia 3/9 (51) - C4 a Milano con 45 c. azzurro chiaro (10a). A lato bollo rosso "C". Bella. Da Treviso 5 GEN (53) - SD a Milano con 45 c. cotel (17) a filo a sinistra. Indirizzata a Giovanni Ricordi dello Stabilimento Musicale di Milano. Da Milano 13/4/52 - R52 a Pavia con 15 c. costolato ben marginato (15). EmD, AD. Da Antignate 10/8 - C3 a Ponte S. Pietro con 15 c. (20). Manoscritto Con gruppo in posta . Al retro Croce di S. Andrea rossa usata come chiudilettera. Bot. Da Toscolano 24 APR (58) - SD a Brescia con 15 c. (20). Al retro, come chiudilettera, spettacolare Croce di S. Andrea con margine inferiore completo. Bot. Da Brescia 22/11 (55) a Pavia con coppia 15 c. rosso vermiglio chiaro, bordo di foglio a destra e spazio tipografico in basso (20a/g). Interessante. Cert. Sor. Da Palazzuolo 18/4 (55) a Lovere con 15 c., 2 es. di colori nettamente diversi (20+20e). Bella. Da dine 3 SET (61) - SI a Tolmezzo con 2 s. I tipo + 3 s. II tipo (23+29). Bella. Ferchenbauer. Racc. da Adria 10/4 (59) a Padova con 5 s. al verso e 10 s. al retro (25+26). Molto bella e non comune. Raccomandata da Rovigo 1/2 (61) a Venezia con singolo e coppia 5 s. (25) tutti posti sul fronte di lettera, mentre la tassa di raccomandazione (10 soldi) doveva essere applicata al retro. Interessante. Bot. Lettera completa di testo in eccezionale stato di conservazione da Chioggia 30/9 (61) per Rovigo con 2 + 3 s. (2 a+29). Il testo riguarda una dichiarazione e contiene 3 marche da bollo. Da esposizione Cert. Colla. Da Padova 2 /4 (62) a Venezia con 2 + 3 s. (28+29). Bella. Da Milano 23/5 (59) a Lodi con 5 s. (30) con testo relativo al momento storico. Interessante. Da Verona 18 TT 59 - 2C a Casumaro con 5 s. (30) con piega inferiore, tassata 2, cassata con riga e bollo a tampone 8 (carantani) e poi rimarcato con 20 (centesimi). La lett. che transit per Milano, ebbe le prime 2 forme di tassazione mentre la terza fu sicuramente fatta all'arrivo. Al retro croce tipo grande del 15 s. azzurro come chiudilettera. Molto interessante. Racc. con ricevuta di ritorno da Padova 26/8 (60) a Bergamo con 5 s. al recto (30) e 10 s. al verso (31) ove si trova attaccato anche il 10 s. (31) della ricevuta di ritorno ann. a penna e difettoso in alto. Rara. Caffaz. Da Venezia 2/4 (62) a Brindisi con 10 s. (31). La lettera viaggi via Genova / Napoli e giunse a destino il giorno 9. Tassata sia in cent. di lira che in grana. Da Padova 2/1 (61) a Vienna con fresca striscia di 3 es. del 5 s. (33). Sor., Bot.
cat. € base €
lotto n.
955
- 2000
-
-
-
956 957
175
958 959 960
200
961
75
962 -
400
-
100
-
100 80
-
100
2500
100
3000
300
963
964
965
966 -
125
967
-
120
968
1850
200
969
-
225
-
500
-
175
970
971 972 -
200
973
-
450
1125
325
-
80
974
975
976
977 -
100
978 -
275
-
100
-
125
979
227
vendita su offerte
Da Mantova 25/6 (62) a Verona con 5 s. mostrante in basso gran parte dell'inquadratura colorata (33e). Non comune. Bot. Da Venezia 15/5 (63) a Padova con 2 + 3 s. (28+35). AD. Da Venezia /3 (63) a Roma con 10 s. + 3 s. (34+35). Combinazione non riportata dal Sassone. Indirizzo parz. cancellato. Cert. Colla. Da Vicenza 6/7 (64) a Verona con 2 + 3 s. (36+37). Da Verona 19/4 (64) per città con 3 s. (37). Da Venezia 30/3 a Milano con 5 s., 2 es. con lievi difetti (38). Sul fronte bolli rossi B LL / INSUFFICIENTE e DEB. AUS. S.DI 0,5, A1. Circolare a stampa da dine 26/12 (65) - ovale a Murano con 2 s. (41). Non comune. AD, cert. Colla. RACCOMANDATA da onzaga 16/4 - C1 per città con 3 s. verde + 5 s. rosa (42+43) entrambi applicati sul fronte in deroga al regolamento che esigeva il diritto di raccomandazione al retro. Interessante. Cert. Bot. Da Venezia 22/9 (66) a Mogliano con 5 s. (43) con testo inerente gli avvenimenti del periodo. Allegato regesto. Bot. 2 lettere da Bassano 1863 a Torino affr. una con un 5 s. aquiletta e l'altra con due 5 s. - Bollo insufficiente su entrambe e bolli diversi tra le due lettere tra cui una con DEB AUS. S. RACCOMANDATA - SD da Padova 16/11 (-) a Montagnana con 10 s., 2 es. (44) di cui uno al retro lacerato all'apertura. Raro in questa data questo timbro di raccomandazione. Cert. Sottoriva. Da Mantova 1/1 (65) a Nizza con 10 + 15 s. (40+44). Il 10 s. con un paio di denti tagliati con forbici. Ra . Da Mantova 24/6 (66) a emonio affr. doppio porto in eccesso di 1 soldo formata da 3 s. + 10 s., 3 es. (42+44). Molto interessante. Cert. Bot. Da Verona 30.5 (66) a Legnago con 15 s. (45) Raccomandata con bollo circolare con data e numero 50 manoscritto. Insieme assai bello ed interessante. Cert. Bot. Manifesto della Fiera di S. Martino Dall'Argine del 1862, spedita il 21 TT 62 a Revere con C1 grande delle I.R. Gazzette di Venezia e bollo N.A. Interessante. usta postale da 5 s. aquiletta (23) con agg. di 5 s. (43) da Padova 22/11 a Mantova. Molto bella. Cert. Sottoriva. Busta da 10 s. (19) da Padova 2/8 per Udine. LA AZZETTA FFICIALE DI MILANO DEL 4 SET 1 51 con Mercurio azzurro I tipo 3 c. (1) con grandi margini ann. con lo SD BERGAM 5 SET. Splendido. iornale di Verona del 9.4.1 63 affr. con 3 franc. per giornali 1,05 s. di cui uno sfiorato (10) ed ann. a penna. Raro. Cert. Ra . Segnatasse per giornali da 2 r. rosso (3) ann. Verona 5/12 su "Museo di Famiglia", Rivista illustrata del 3 DIC 1865. Giornale l'Unità Cattolica del 19 settembre 1866 da Torino nel L. Veneto tassato con segnatasse per giornali da 2 r. (3b) ann. "I.R. Ufficio Spedizione Gazzette di Venezia 21/9". Splendido e raro. Cert. Bot. Da VER NA 15.10.50 a Rovereto con Austria 3 r. (Ferchenbauer 3/I P). Bella e non comune, Sassone 9 punti. Cert. Bot. Da Milano 26-5/51 - R51 a Trieste con 3 r. vermiglio + 6 r. bruno su carta a mano del primo tipo. Non comune affr. composta da 2 francobolli in reuzer di grande qualità. Sor., cert. ED. Da Brescia 9 MAG (51) - SD a Elice (Abruzzo) con 6 r. (Ferchenbauer 4/ P). A lato corsivo Transito / per lo Stato Pontifico. Al retro bolli di Mantova e Napoli . Tassata 12. Rari gli usi dei reuzer nel L. Veneto per l'estero. Cert. Bot. 5 r. d'Austria III em. ann. a Venezia il 30/ (63) su lett. a Castelfranco. Alone di sporco attorno al francobollo. AD.
cat. € base €
-
180
-
300
- 1200 1400 275 2000 300
-
125
- 1000
-
400
-
225
-
200
-
225
-
150
-
400
-
350
-
60
-
400 200
-
450
-
800
-
75
-
350
-
300
-
600
-
400
-
300
lotto n.
vendita su offerte
cat. € base €
lotto n.
1009
LOM ARDO VENETO ANN LLAMENTI 980 981 982
983 984 985
986 987
988
989 990
991
992
993 994 995 996 997
998
999 1000 1001
1002 1003 1004
1005
Da Abbiategrasso 10 FEB (52) - 2C a Milano con 15 c. rosso vermiglio intenso (5b). Bot. - 100 ABBATEGRASS 11/2 (58) - C1 ann. di 15 c. (20) su lett. a Milano. Annullo sottoquotato. - 120 Racc. da Adria 1/12 (58) a Loreo con 5 s. (25) al recto e coppia di 5 s. (25) al verso. Croce del 10 soldi come chiudilettera. Splendida e non comune. - 275 ARCISATE 17/6 (56) - C1 ann. di 15 c. (20) su lett. d'archivio a Milano. - 100 BARLASSINA 21 AG - SD ann. di 15 c. (6) su lett. a Milano. - 100 Ric. di ritorno da Battaglia 29 MAR (63) a Venezia che appose lo SD senza data su 10 s. (34). Molto - 400 bella. BELGI I S 18/6 (57) - C4 ann. di 15 c. (20) su lett. a Milano. - 100 Da Viadana 29/6 (59) - C1 FRANCA - SD a Cremona. Croce di S. Andrea a penna e al retro cifra 5 (5 soldi) di porto pagato. Testo risorgimentale. Rara lettera non affr. (per mancanza di francobolli o per rifiuto di quelli austriaci) con - 500 porto pagato in contanti. Cert. Bot. M TO DI ER AMO - ann. di 45 c. azzurro chiaro (10a) con ottimi margini. Raro, Sassone p.ti - 1000 R2. Cert. Sor. CAMERLATA 21/9 (57) - L V ann. di 15 c. (20) su lett. a Milano. - 100 CORTEOLONA 3/12 (1 5 ) - C4 ann. di 5 s. I tipo (25) su lett. a Milano. Bella e molto rara, Sassone 11000 1500 13 punti. Cert. Bot. Racc. da Crema 25/4 (54) a ergamo con 15 c. e al retro 30 c. (6e+ a) ann. con 3 impronte incrociate dello SD RACCOMANDATA. Alcuni margini rasenti come di consueto. Insieme raro. - 400 Cert. ED. Raccomandato - SD su busta da Dolo 14 MA (56) - corsivo a Venezia con 15 c. (20a) e 30 c. al retro (21a). Il documento all'interno presenta una marca da bollo da 30 c. stampata in calcografia. Interessante. Cert. Bot. - 350 Non affr. da Longarone 16/6 (61) - L V a Dottingen ( urttemberg) con segni di tassa. 50 L VERE 4 FEB (59) - corsivo ann. di 5 + 10 s. (25+26) su lett. a Venezia. Non comune. ED. - 300 Da Massa 31/5 - C20 a Mantova con 5 s. (25). Fresca. ED. 60 PIADENA 6/4 (59) - CO ann. di 5 s. su lett. a 2500 350 Codogno. Bella e non comune, Sassone 10 punti. Raccomandata da Piove 23 MAG (59) a Dolo con 5 esemplari del 5 s. (25) dei quali 3 applicati al verso in luogo dei 2 sufficienti. Cert. Bot. - 400 PONTE S. PIETRO 26/3 (59) - C1 ann. di 5 s. (25) su lett. a Sovere. Molto bella e non comune. 2650 400 Sassone p.ti 10. AD, cert. ED. Da Rho 15/2 (57) - L V a Milano con 15 c. (20) con taglio lilliput. - 100 ROMANO 2/9 (56) - LOV ann. di 5 + 10 c. (1+2d) - 450 su lett. a Milano. Molto bella. Sor., Cert. ED. ROVI O 10 - 10 (50) - Rd SENZA ANNO - ann. di 15 c. (3a) con strappetto in basso su lett. a 20000 750 Venezia. Punti R1. Cert. Sor. SORESINA 15 OTT - SD ann. di 15 c. fiscale - 125 calcografico (7) su lett. a Casteldidone. Bot. Da Venezia 17 GEN (51) a Dolo con 15 c. (4) ann. col muto. Bella. Colla. - 250 DA VENE IA/C L VAP RE 14/7 (56) ann. di marca da bollo da 30 c. di L.Veneto (8) su lett. per Trieste. Non comune. Gazzi, cert. Caffaz. - 275 Da Tirano 1 LUG (56) - SD a Roma con 30 c. (9a) e a lato ovale B LL / INSUFFICIENTE, tassata prima 6 e poi 5. Bot. - 200
1010
1011
1012 1013
1014
1015
1016
1017
1018
1007
1008
Da ER AMO 17/3 (61) a Vicenza (Veneto Austriaco) nel giorno della proclamazione del Regno d'Italia con 20 c. Sard. (15Ca) leggermente corto in alto. Manoscritto "Soldi 5" 3 lett. del 1859 con 20 c. (15B/15Ba) da Milano (2) con ann. diversi e da Bergamo. 2 indirizzate in territorio austriaco e quindi tassate. Molto belle. BRIVI 9 N V 62 - C2 ann. di 20 c. Regno (2) su lett. a Milano. Bella.
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
- 1500
100
1029 -
-
250
-
125
-
350
-
175
6700
300
-
100
-
600
-
800
-
500
-
400
Da Chioggia 29/7 (68) a Roma indirizzata ad un alto Prelato affr. con 40 c. (20) ann. a punti la lett. non presenta il consueto bollo P.D. perch godendo di franchigia il destinatario non occorreva accertarsi dell'esattezza della tassa. Fascetta Raccomandata da Codroipo 18/3 (76) L per Canzo, rispedita ad Asso con 30 c. (T.19) + 20 c., 2 es. (T.26). 2 franc. ann. col numerale a punti, uno col nominativo L.V. - Dent. rastremata in un 20 c. - Bot. Italia Regno - Annessione delle Provincie Venete 1866, Regio Decreto n. 3284 relativo all'estensione alle nuove Province delle Leggi e Decreti relativi all'Amministrazione ed al Servizio delle Poste nel Regno.
-
80
-
100
-
60
-
150
-
150
-
400
-
250
MODENA
1028
-
Da Lodi 25 GIU 62 a Limido con 20 c. Sard. (15E). La lett. fu poi indirizzata a Melzo (che riannull il francobollo) e San Donato. Al retro indicazione "Maldiretta" e ben 14 timbri. Interessante. OLDA 2 EN 63 - C1 nero ann. di Sard. striscia di 3 es. del 5 c. di cui uno legg abraso (13E) su lett. a Cassiglio. Non riportato in nero. G. Bolaffi, cert. Bot. Racc. doppio porto da S. Angelo 17 I 60 per città con Sard. 10 c. con insignificante traccia di piega + 40 c. (14 a+16 b). Splendida e rarissima racc. interna ad una piccola località. Cert. Bot. Raccomandata - SD piccolo su lett. da Sondrio 11/2 (60) - C1 a Piateda con 20 c. azzurro + 40 c. carminio lillaceo (15Ca+16Cb) con grandi margini. Rara. AD, cert. Sor. Ricevuta di ritorno da Vestone 20/ (1 59) con Sard. 20 c. legg. piegato e rasente a sinistra (15B). Raro insieme di ottimo aspetto.
cat. € base €
VENETO ANN LLAMENTI S RE NO
LOM ARDIA ANN LLAMENTI S SARD.-RE NO 1006
vendita su offerte
CANE RATE 9 FE 63 - C2 ann. di Regno 15 c. tipo Sard. (11) su lett. a Milano. Indirizzo parz. cancellato. Bot. GUIDI L 25 AG - SD ann. di 20 c. Sard. (15C) con linea di riquadro, su lett. a Castelgoffredo. Molto bella. Bot. COMMESSA IO 16 I 61 - C2 ann. di Sard. 10 c., 2 es. (14Cg) su lett. a Cremona. Data che anticipa quella riportata dal Sassone. Da CREMA 1/2 (60) - L V a Bergamo con 20 c. Sard. (15B). INVER NO 6 SET 62 - C2 ann. di 20 c. Regno (2) con 2 dentelli tagliati con le forbici su lett. a Milano (annullo 12 p.ti). Non comune. Cert. Manzoni.
100
228
RACCOMANDATA da Modena 29 APR 55 a Montefiorino con 5 c. (1) con ottimi margini e ampio bordo di foglio in basso ann. a sbarre. Strappata coppia 25 c. al retro. Tutti i bolli azzurri. Molto bella. ED. Da Reggio 19 MAG. a Massa Ducale con 10 c. (2) ben marginato ann. 2 sbarre. Busta un po' stanca. Tariffa estrema I porto interno. AD. Da Modena 9 L 1 5 a Parigi con 15 c. + 25 c., 3 es. (3 + 4) uno con piega verticale. Interessante affr. da 90 c. per la Francia. AD. Racc. da Reggio 16 MAR 1854 a Montecchio con 10 c. + 25 c. (2+4) al retro, ann. con l'ovale R. Distr. Post. Reggio. Molto bella. Da Modena 14 L 52 a andino con 40 c. celeste (5) ben marginato. Raro. EmD, AD, Golinelli, Mezzadri, cert. Chiav., cert. Sor. Da Modena AG 55( ) a Napoli con 40 c. (6) bordo di foglio in alto ann. a sbarre. Al retro bollo di "transito per lo Stato Pontificio". Tassata 10 gr. Cert. AD. Da Reggio 13 MAR 1 55 a Torino con 3 es. del 40 c., di cui 2 es. senza punto ed uno col punto (6 + 6 + 10) attraversati da una leggerissima piega orizz. - Rara mista di valori gemelli. Cert. ED, liva, Vaccari. Da Modena a Manocchio con 5 c. (8) ann. a sbarre azzurre.
- 2500
-
250
- 1200 -
120
lotto n.
1030
1031
1032
vendita su offerte
Racc. da Modena 29 EN 56 a Carpi con 5 c. (7) sul fronte e coppia bordo di foglio del 25 c. (4) al retro, ann. col muto a sbarre azzurre. Bella. AD. Da Modena 1 I 59 - C1 a Reggio con 5 c. (7) giusto a destra in alto ann. col muto a 6 sbarre. Interessante nei primi giorni di ov. Prov. Vaccari, cert. Colla. Gazzetta di Genova dell'11 FEB 1853 con bollo doppio cerchio Stati Estensi / Cent. 9 / azzette Estere .
cat. € base €
lotto n.
1054 -
400
1055
- 1250
1056
-
350
MODENA ANN LLAMENTI 1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1057
Ric. di ritorno di racc. 5.5.1 55 da Castelnovo di Sotto a Reggio con 25 c. camoscio (4) ann. col muto a sei sbarre azz. - Al recto il lineare - 450 C.S TT . Bella e rara. Ra ., ED. ALLICANO - in cart. bruna su lett. a Licciano affr. con 5 c. (1) ann. a sbarre. ella e molto rara, Sassone R2. A.Diena, E.Diena, cert. Vaccari. 22500 4000 Da Guastalla 1 GENNAI 1860 a Modena con Gov. Prov. 20 c. grande bordo di foglio a destra (15) ann. col C2 azzurro. Rara. Vaccari. - 400 MIRANDOLA in cart. azz. su lett. a Modena con 10 c. senza punto (2) ann. con le sbarre azz. 2350 450 Sassone 10 p.ti. Vaccari. Da Modena 24 MAR a Parma con 15 c. (3) bordo di foglio ann. col C2 nero, Sassone 10 pti. - Cert. Vaccari. - 275 MONTECC IO - in cart. su lett. a Massa con 10 c. senza punto (2) ann. a sbarre. Splendida lett. priva 1050 275 delle sguardie laterali. Vaccari, cert. G. Bolaffi. NOVELLARA - in cart. annullatore di 5 c. senza punto (1) su lett. dell'agosto 1855 a Modena. Tagli di disinfezione. Splendida e non comune. Sassone 8 punti. 1800 300 PAV LLO - in cart. ann. di 5 c. con quasi la metà del francobollo adiacente (1) su lett. 20.3.1859 a - 850 Nonantola. Spettacolare. ED, Vaccari, cert. Bot. Racc. da Reggio 1 APR 1 55 a Castelnovo di Sotto - doppia cartella al retro, con 5 c. + 15 c. (1+3) al recto, ann. con l'ovale con aquila e 25 c. (4) al verso ann. col muto a sbarre. Rara tricolore di - 1500 splendida qualità. Grioni, cert. Bot. Da Reggiolo - cartella - 18 N V 57 a Modena con 5 c. punto grosso spostato in alto dopo il 5 ( b) 6750 850 ann. a sbarre. Non comune. Cert. Bot.
1058
1059
1060 1061 1062
1063
1064
1065
1066
MODENA ANN LLAMENTI S SARDE NA 1043
1044
1045 1046
1067
RESCELLO - ovale con fregi ann. ed anche a lato di Sard. 20 c. azzurro scurissimo (15C) con margini da grandi a sfiorato in basso, su lett. a Mantova. Bollo P.P. e 5 per tassa. Insieme coreografico. ED. - 100 CASTELN OVO ARFA NANA 2 I 62 - C2 azz. ann. di Sard. 10 c., 2 es. (14D) su lett. a - 200 Genova. G. Bolaffi, Vaccari. PIEVEPELA O - cartella ann. di 40 c. Sard. (16Ca) - 400 su lett. per Campiglia. Busta un p sofferta ma rara. SESTOLA MODENA 12 I 63 - C2 ann. di Sard. 5 c., striscia di 3 es. di cui uno ann. solo con tratti incrociati di penna (13E) su lett. a Livorno. Splendida e rara, Sassone punti R1. Vaccari, cert. 15000 2500 Bot.
1068
1069 1070
1071
1048
1049 1050 1051
1052
1053
Fascetta da Napoli 17 I 1 5 a Castrovillari con 1/2 gr. (1c) ann. in cartella. Splendido. Sor. iornale completo IL DIORAMA del 2 MA 1 60 con 1/2 gr. rosa II tav. (2c) ann. in cartella. Molto bella. G. liva, cert. ED. Da Massafra 27 LUG 58 a Napoli con 1 gr. (3) ann. in cartella. Tassata e vari bolli. AD. Da Lecce APR 1859 a Trani con coppia 1 gr. (3) ann. in cartella. Fiecchi. Da rindisi - ovale rosso DIC 1 5 a Civitavecchia con 10 es. dell'2 gr. (3) ann. in cartella. Forse massimo multiplo del valore. Alcuni esemplari difettosi ma rara. AD, cert. Colla. Da Aquila ovale nero 23 N V 1858 a Napoli con 1 gr. rosa con parti dei due francobolli laterali + 2 gr. (3b+5c) rasente in alto a sinistra, ann. col bollo in cartella. Da Castrovillari - ovale nero 10 APR 59 a Napoli con coppia 1 gr. rosa carminio + coppia 2 gr. (4+5) ann. in cartella. Un margine rasente ma completo. Bella.
1072 -
750
5775
650
-
100
400
70
1073
1074 1075
1076 - 1750
1077 1078
-
60
1079 -
cat. € base €
RE NO DI NAPOLI ANN LLAMENTI
RE NO DI NAPOLI 1047
vendita su offerte
Da Napoli 17 APR 60 per città con 1 gr. (4a) con ottimi margini ann. in cartella. Chiav. - 150 Frontespizio da Napoli 24 SET 61 - 2 S - C1 piccolo a Foggia con 1 gr., 2 es. (4a). Annullo punti 12 e uso tardo dei francobolli di Regno. - 400 Grioni, Sor., Colla, Vaccari. Da Napoli S. Fer e Chi 25 SET 1860 a Lucera con 2 gr. (5) bordo di foglio a sinistra. Interessante per il mancato uso del datario di partenza e in periodo - 125 aribaldino. Da Napoli 16 MAR 1 5 a Comacchio con 1 gr. rosa lillaceo + coppia 2 gr. rosa lillaceo (3a+6a) ann. in cartella, tassata 10. Fresca e splendida 2775 350 lettera d'archivio. Cert. Bot. Da Napoli 1 GIU 1858 a Penna con 2 gr. rosa lillaceo II tav. (6a) ann. in cartella. Molto bella. Vaccari, Bot. - 150 Da Barletta ovale nero a Messina con 5 gr. (8) ann. in cartella. Al retro transito di Napoli del 26 MAR 1858. Bollo ovale FRANCA. Indirizzo parz. rifatto. Ra . - 125 Da Napoli 10 GIU 1858 a Comacchio con 5 gr. rosa brunastro (8) ann. in cartella, tassata 10. Bot. - 120 Da Napoli 26 DIC 1859 a Catania con 1 + 10 gr. (3+11a) ann. in cartella. 2 margini rasenti. - 120 Da Napoli 29 NOV 1 60 a Messina con un falso da 10 gr. (F7a) con grandi margini e ann. leggero. Molto raro. Indirizzo parz. cancellato. AD, 15000 3200 cert. G. liva, cert. Bot. Testata del giornale L'OMNI S da Napoli 1 DIC 1 60 con bellissimo esemplare del 1/2 t. azzurro crocetta (16) ann. con la cartella. Chiav., - 2200 cert. E.Diena. Gov. Prov. - 1/2 t. verde giallo (17e) da Napoli 25 MAG 1861 su fascetta a Cosenza incollata al giornale l' mnibus. Molto bello. - 100 NAPOLI S CC RSALE / (1) 14 OTT 62 - 9M . C2 ann. di 2 gr. (20) su lett. per Albano (Potenza). Insieme raro per l'uso dei francobolli di ov. Prov. nel penultimo giorni di tolleranza e per l'annullo che su tali francobolli fu possibile solo 22500 1400 per 6 giorni (P.ti R2). Ra ., Vaccari, cert. AD. Da GALLIP LI 30 SET 1862 a Napoli con 2 gr. azzurro chiaro (20) nell'ultimo giorno ufficiale di validità dei francobolli del ov. Prov. di Napoli. - 800 Rara. Cert. Colla. Da Rossano 20 APR 1862 a Brindisi con coppia 2 gr. (20). Insieme bello. Sassone. 75 Da Napoli 15 L 62 a Civitavecchia con ov. Prov. 2 gr., striscia di 5 es. (20) con alcuni difetti. Tassata 12 ba . - Insieme raro e piacevole. Cert. - 2000 Bot. Da Chieti 26 GIU 61 ad Avola con 2 gr. azzurro ardesia (20c). Chiav., Ra . - 100 Da Napoli 1 N V 61 a Genova con 5 gr. vermiglio (21a) con stampa smossa che pare un parziale filetto di inquadratura laterale destro. Sor., Bot. - 150 Da Brindisi 29 TT 1861 - C1 a Roma con 5 gr. carminio (21f) tassata 8 b. - Molto bella. - 100
125
229
ALTAM RA 5 APR 1 61 - cerchio ann. di coppia verticale 2 gr. (7d) su lett. a Trani. Sassone 9 pt. AD. Da Arpino ovale nero a Napoli, giunta il 27 APR 1858 con 2 gr. (5) carta giallastra, ann. a svolazzo. Chiav. Da Castel di Sangro 11 MA 1 60 - C1 nero per città con 1 gr. (3) ann. in cartella. Bella. Cert. Sor. Da Chieti ovale rosso a Francavilla con 1 gr. (3) ann. in cartella. Al retro SI DICEMBRE. Molto bella. Chiav. C IETI 18 APR 1861 - C2 ann. di 2 gr. rosa brunastro (5c) grandi margini, su lett. a Napoli. Chiav., cert. Ra . Da FERRANDINA - ovale rosso a Potenza con 2 gr. splendido (5a) ann. in cartella. ERACE 9 I 1 61 - C1 nero ann. di 2 gr. carminio vivo (7e) ben marginato, su lett. a Napoli. AD, ED. LANCIANO NOV 1 61 - C1 nero ann. di 2 gr. (7b) con margini molto grandi su lettera per uardiagrele. Uso molto tardo. Ra , Sor, cert. Bot.
1500
275
-
120
-
200
-
200
-
250
-
300
-
200
-
750
lotto n.
1080 1081
1082
1083
1084
vendita su offerte
Da Melfi ovale rosso GIU 1858 a Napoli con gr., 2 es. (5) ann. in cartella. Busta affrancata con 2 gr. (5a) ann. in cartella per Napoli ove giunse il 15 FEB 1858 che appose il C2 con croce al centro CASSA / CIFRA. Chiav. Dall'ufficio Postale / del Porto di Napoli 24 EN 1 61 - ovale rosso apposto al retro - a Palermo con 2 gr. (7) con grandi margini. A lato fu apposto l'ovale rosso PD corretto con 3 impronte del bollo in cartella ANNULLAT e tassata 5. Raro il bollo al retro e interessante l'insieme. Bot. Ufficio Postale / del Porto di Napoli 28 MAR 1861 su 5 gr. (21) su lett. a Livorno. "V" a penna sul fronte. AD, Chiav. Da Vietri di Salerno 23 DIC 1 61 - cerchio annullatore - a Trapani con 2 gr. (5c). Il franc. appena sporcato dal timbro fu annullato anche con tratti incrociati a penna. Tassata 5 poi cassata e tassata 2 perch franc. andati fuori corso. Raro e interessante. Cert. ED, cert. Colla.
lotto n.
cat. € base €
-
175
-
125
1105
1106
- 1000
1107
-
1108
100
1109
- 1400
RE NO DI NAPOLI SVOLAZZI 1085 1086 1087
1088
1089
1090 1091
1092
1093 1094
Da Bari 1 DIC 1860 - C1 rosso a Taranto con 1 + 2 gr. (4c+5g) ann. con lo svolazzo. Molto bella. Ra . Da Catanzaro - C1 nero 30 N V 1860 a Napoli con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. Da Catanzar 13 L 1 61 - C1 a Monteleone con 2 gr. (20) ann. a svolazzo. Splendida busta d'archivio. AD, cert. Bot. Da iovinazzo 13 APR 1 61 - C1 a Napoli con 2 gr. carminio vivo (7e) ann. con lo svolazzo (P.ti 13). Indirizzo parz. cancellato. Ra ., cert. Bot. Da Larino 1 MA 1 61 - C1 nero a Napoli con 2 gr. (7b) con grandi margini, ann. con lo svolazzo (p.ti 12). Molto bella. Bot., cert. Colla. Da Lecce 18 GEN 1861 a Taranto con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo. Bello. Ra . Da Lecce 1 I 61 - cerchio rosso a Napoli con 2 coppie da 1 gr. ov. Prov. (19) ann. con lo svolazzo, uno appena sfiorato. Insieme non comune. Ra ., Sassone. Da Molfetta 14 EN 61 . C1 a Napoli con coppia 1 gr. (4) su carta giallastra. Splendidamente ann. a svolazzo. Chiav. Da Solmona 22 TT 1860 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. carminio (7d) ann. a svolazzo. Cert. Chiav. Da Vasto 11 EN 1 61 - C1 a Chieti con coppia 2 gr. carminio vivo (7e) ann. a svolazzo. L'esemplare di sinistra presenta una piega verticale antecedente l'applicazione. Tassata 6 e detassata. Cert. Bot.
1110
1025
275
-
150
-
500
1111
1112
-
600
- 1000 1113
-
125 1114
-
450
-
275
1115
-
120
1116 1117
-
400
-
300
1600
200
3000
225
-
180
3000
325
1118
PARMA 1095
1096 1097
1098 1099
Da Castel S. Giovanni 26 N V. a Milano con 15 c. (3) con bordo di foglio a sinistra. Bella. Timbrino Asinelli. Da Parma 30 DIC 57 a Genova con coppia 15 c. ottimamente marginato (3). Bella. Bot. Da Pontremoli 31 TT (56) a Firenze con 25 c. (8) ben marginato. Indirizzo parz. cancellato. AD, Grioni, Vaccari. Da Parma 29 TT 57 a Milano con 25 c. (10). Bella. Da Piacenza 15 DIC 59 a Modena con 20 c. Gov. Prov. (15). Indirizzata a militare. Sor.
vendita su offerte
1119 1120
1121
CASTEL S. PIETRO - SI azzurro ann. di coppia verticale con interspazio di gruppo di 1/2 b. grigio azzurro (1a) al retro di lett. tassata del 9 AG 1853 a Bologna. Splendida. Ra ., Sor., Cert. - 500 ED. Fascetta per stampa quattro porti da Savignano, SI al retro, a Bologna ove giunse il 19 N V 52, affr. con 2 b. (3) ann. con lo SD di Cesena. Rara tariffa - 125 multipla. Valentina a secco da ologna 31 L 57 a Porretta tassata con al retro 2 b. (3) bordo di foglio - 200 ann. a griglia. Non comune. Da Roma 20 SET 67 - C2 a Civitavecchia con 2 b. (3A) ann. a griglia nell'ultimo giorno d'uso ufficiale dei franc. in baiocchi. Splendida e rara. - 1000 Cert. Colla, Ra . Grande piego da Roma 13 DIC 64 a Vetralla con 4 es. del 2 b. + coppia del 5 b. (3Aa + 6A) in tariffa 9 porti. Sul fronte "D P LA / PARTEN A". Molto - 500 interessante. Bot. BAGN REA - SD al retro di lett. 16 GEN 57 a Firenze con 2 + 6 b. (3+7) ann. con la griglia di Viterbo. Qualità lusso. AD, ED. - 150 Assicurata da ologna 21 EN 52 a Roma con 3 + 6 b. (4+7). Apposto anche il bollo AFFRANCATA. Interessante affr. nel I mese d'uso - 250 di emissione. Cert. Cardillo. Da Ancona 6 TT 52 ad Elice (Abruzzo) con 4 + 6 b. (5+7) ann. con l' "Imp." con transito di Macerata, Ascoli, Napoli e Lanciano. 3 segni di tassa di cui 2 corretti. Il 4 b. magnifico, il 6 b. difettoso di margini. Insieme interessante per l'appassionato di instradamenti e tariffe - 120 Da Ravenna 18 GIU (58) a Parigi con 4 b. + 8 b., 2 es. (5Ab + 9) su cui uno con filetti assoluti, ann. - 150 a griglia. Diffuse macchie bianche. Assicurata da Roma 26 LUG 60 a Rovigo - Via Ancona-Trieste con 5 b., 2 es. di cui uno difettoso + 8 b. (6 + 9) ann. a griglia. Interessante per l'affr. tutta posta sul fronte della lettera che per l'instradamento. Bot. - 300 Da Roma 8 MAR 54 a Devon con 6 b. + coppia 8 b. (7+9) ann. a griglia. Cert. Cardillo. - 150 Lett. 4 porti da PESAR MAG 56 a Roma con 6 b., 2 es. + 8 b. (7b+9) ann. a griglia. Bella. AD. 615 150 Tassata da Montegiorgio 2 GIU 1860 a Massa con al retro metà verticale di 2 b. (3) ann. a griglia. Fiecchi. - 100 Da ologna 19 MAR 53 a Lione con coppia con interspazio verticale di gruppo dell'1 b. (2) + metà sinistra di 6 b. grigio (7a) con grandi margini. Insieme splendido e molto raro. Gazzi, 15000 2250 EmD, cert. ED. Circolare a stampa da Roma 11 GEN 70 per città con 2 c. (22). - 100 Da Carpineto - SD al retro 10 N V 69 a Roma con striscia di 4 es. del 5 c. (25) di cui uno pi stretto a uno pi largo, tassata 20. EmD, Ra ., - 1500 Colla, cert. Bot. Assicurata da Viterbo 23 DEC 69 a Perugia con 0 c. (30b) ann. a griglia. Insieme molto bello e non comune di questa qualità. Gazzi, EmD, cert. 6500 1000 ED.
PARMA ANN LLAMENTI S SARD.-RE NO
PONTIFICIO ANN LLAMENTI
1100
1122
1101
1102
1103
1104
cat. € base €
PONTIFICIO
CORTE MA IORE/PIACENZA 6 L 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) con piega che interessa il bordo di foglio, spedita a Rivergaro, poi a Piacenza ed infine a Courma eur. Al retro 9 bolli. - 120 LE FERRIERE 2 DIC 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15D gradazione) su lett. a Padova. Bella e rara. 3000 300 Sassone 11 punti. MONTICELLI D'ON INA/29 NOV - SD ann. di Sard. 20 c. perfetto a destra (15Ca) su lett. a 15150 1400 ologna. Raro ann. Sassone R1. Cert. Colla. PONTE DELL'OLIO 21 NOV 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15E) su lett. a Ferriere. Splendida. Raro - 450 annullo - Sassone 11 punti. PONTREMOLI 14 MA 61 - C1 su lett. ad Aulla con Sard. 20 c. corto annullato con tratti di penna a griglia (15D). Sassone 12 punti. Rarità. - 400 E collezione Tiberto. Cert. Bot.
1123 1124
1125
1126
230
VIA DI / SARZANA - SD unico ann. di 5 b. (6) apposto in transito su lettera delle SicurtàMarittime e Fluviali da Roma 1 MAR 54 a enova, tassata 6. Rarità. Cert. ot. ONDENO in cartella puntinata, ann. di 5 b. (6) su lett. del 3 MAR 1859 a Brescia. Bella. COM. DI / CANEMORTO - in cerchio nero ann. di 2 b. oleoso (3b) sfiorato in un angolo. Non comune. Punti 13. CASTI NANO - cartella su lett. del 7 TT 54 a Padova con coppia 4 b. (5) ann. col bollo ovale di ASC LI. Molto bella e non comune. Vaccari. ASSIC RATA - SD unico ann. di 1 + 2 b. oleoso (2+3b) su lett. a Macerata. Al retro ripetuto il bollo assicurata sormontato dal CIN OLI in cartella. Insieme bello e raro. Sassone 12 punti. Cert. Sor.
- 2000 -
100
-
400
-
250
5365 1000
lotto n.
1127
1128 1129
1130
1131
1132
1133 1134
1135 1136
1137
1138
1139
vendita su offerte
cat. € base €
lotto n.
FA RIANO - SI azz. al retro di lett. 3 MAR 58 a Milano con 8 b. (9) ann. con la griglia azzurra su - 100 lett. verde. Sul fronte SD SIGILL . Faenza - muto a 4 sbarre unico ann. di 1 b. (2) - 350 senza filetto inferiore. Sassone 9 punti. Bella e rara. Da Ferrara 1 MAG 55 a Milano con 8 b. (9) b. di foglio ann. col muto a croce. Al retro bollo di disinfezione "Ferrara netta fuori e dentro". 75 FIASTRA - SD ann. di 2 b. (3) usato come tassa al retro di lettera del 24 A O 54 per Camerino. 8000 1200 Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. ASSIC RATA - SD rosso unico ann. di 1 + b. (2+9) su lett. da F LI NO (SD rosso) 24.5.1 55 a Roma. Molto rara, Sassone R2. - AD, Ra ., cert. 22500 1750 Bot. ALLESE - SD al retro di lett. a Roma 10.12.1 69 con 10 c. (26) ann. con tratti di penna. Bella e 5000 450 non comune. Sassone 12 punti. Cert. Bot. MASSAFISCA LIA - C2 azzurro ann. di 1 b. (2) al - 120 retro di lett. del 10 DIC 56 per Ferrara. NOCERA - SI al retro di lett. MAR 1855 a Perugia con 2 b. (3) bordo di foglio ann. con lo SD di - 100 F LIGN . Splendida. Da Ravenna 6 SET 53 - SD a Forl con 6 b. (7) ben marginato. Ra . 80 Assicurata da Roma 22 DIC 53 a Civitavecchia con coppia 2 b. + 5 b. (3a+6) ann. con tratti a penna. Combinazione di annulli non riportata dal - 2000 Sassone. Ra , cert. Bot. ASSIC RATA - SD rosso parziale ann. di b. (9) su fronte di lett. da Roma - manoscritto cos come la cifra 1 sottostante, per Ragusa in Dalmazia . Al retro 5 b. (6). Entrambi ann. a - 1500 griglia. Splendida. Cert. Colla. R SSI - piccola cartella verde al retro di lettera del 28 GIU 52 a Faenza, tassata 1 b. con coppia - 400 1/2 b. (1) ann. con lo SD piccolo in arrivo. Bella. TODI - SI ann. di 6 b. (7) bordo di foglio su lett. del - 125 21 DIC 53 a Roma. Molto bella. Ra .
1151
1152
1153 1154 1155
1156
1157
1158
1141
2 SET 70 - da Anzio a Frosinone con 10 c. (26) ann. con la griglia seghettata. Bollo C1 RomaCeprano Ambulante. Impronta non riportata in data cos tarda. Cert. Bot. 2 DIC 70 - da Roma a Viterbo affr. con 10 c. Regno (17) ann. col muto a rombi. Tassata "2" per AFFRANCAMENT INSUFFICIENTE. Rara.
1159
1160 1161
1162
1163
1164
- 2250
1165 -
600
PONTIFICIO ANN LLAMENTI S SARD.-RE NO 1142
1143
1144
1145
1146
1147 1148
1149
1150
AC ALA NA MARC E 6 MAR 63 - C2 ann. di Sard. 5 c., striscia di 3 es. lievemente intaccata in basso e piegata verticalmente (13Db). Molto rara, Sassone R1. Cert. Bot. AC ASPARTA - in cerchio con fregio ann. di Sard. 10 c., 2 es. corti (14Df) su lett. a Roma tassata 3 . Rarissimo annullo, Sassone R3. Cert. Ra . Da AMELIA / UMBRIA 10 GEN 63 a Ferrara con 15 c. tipo Sard. (11) toccato a destra, ann. con doppia impronta della griglia. Non comune. AD. CISTERNA - SD ann. di coppia 10 c. Regno (T.17) su lettera del 23 MAR 71 per Castel Gandolfo. Molto Bella e rara. Punti 12. Ra , cert. Bot. CONTI LIANO - SD ann., insieme al doppio cerchio di RIETI 13 MA 64 di 5 c., 3 es. Regno (L.16) su lett. a esi. Impronta non catalogata su D.L.R. e rarissima. FILOTTRANO 22 I 62 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15E) su lett. a Montepulciano. Molto bella. Bot. FANO - SD annullatore di striscia vert. di 4 es. del 5 c. di Sardegna (13 a) con qualche difetto su lett. 30 APR 61 per Roma, tassata 5. Sassone 10 punti. Cert. Ra ., Vaccari. AFFRANCATA - SD di Mercatello su lett. a Roma con Sard. 20 c. perfetto (15D) ann. R INO MARC E 22 I 61. Lett. incompleta al retro, tassata in arrivo 5 ba . - Bella e rara. . Sassone R1. MERCATELLO/PESARO 1 I 63 - C2 ann. di 5 c. (13E) con piega + 15 c. lito (12) per Roma tassata e detassata. Interessante scritta in latino. Rara.
1166 15800 1200
1167
1168
33750 3000
-
80
-
150
-
125
-
300
-
350
5500
400
8500 1200 -
400
Da Faenza 19 I 59 a Roma con Pontificio 6 b. (7) bordo di foglio a sinistra e corto a destra ann. a griglia. Primi giorni del Gov. Prov. in Romagna. Rara. 8000 650 VER ATO - SI ann. di 1 b. (2) su frontespizio a - 225 Bologna dell'11 TT 1859. Em.D, Colla. MASSAFISCA LIA - C2 SD - ann., confuso come di consueto, di 1 b. grigio (2a) su fronte di sovraccoperta per Ferrara del 8 N V 59. Non comune. EmD, AD, Ra . 3600 500 Muto a losanga di Comacchio ann. di 1 b. grigio (2a) su fronte di sovraccoperta per Ferrara. A lato il C2 con croce al centro. Bella. G. liva. 2075 350 Da S. Arcangelo - SI ann. 13 TT 59 a Bologna con 1 + 5 b. (2+6), il secondo con parte inferiore del margine sinistro rasente. Tariffa doppio porto. Cert. ED. - 1200 Da Cesena - SD 22 N V 59 a Rimini con 2 b. (3) bordo di foglio in alto ann. a griglia. AD, cert. ED. - 325 Da Rimini 14 EN 60 a Misano tassata con 2 b. frazionato verticalmente (3) ann. a griglia, grandi margini e bordo di foglio in basso. A.Diena, Colla, 10000 3000 cert. E. Diena. Da Faenza 2 N V 59 a Bologna con 3 b. (4) bordo di foglio in alto ann. con la griglia. Insieme bello e fresco. Cert. ED, Avanzo. - 1000 ONDENO - cartella ann. di 4 b. (5) su lett. del 27 TT 1859 a Brescia. Rara e molto bella. Em.Diena, - 800 cert. Colla. Da Bologna 4 SET 59 a Firenze con 5 b. violetto (6) bordi di foglio superiore, ann. a griglia. Molto bella. 4 giorno d'uso. ED, cert. AD. - 1200
-
120
SARDE NA
-
600
1170
-
600
1171
-
200
1172
1169
1173 15850 1200
1174
1175 13500 2200
1176 1177
-
cat. € base €
ROMA NE
LAZIO DOPO IL 20 SETTEM RE 1 70 1140
vendita su offerte
MONTE RANARO - C2 con rosone al centro ann. di Regno 20/15 c. angolo mancante (25) ed al retro di lett. ad Ancona del marzo 1865. Freschissima e rara. MONTE S. I STO - in cart. arcuata su lett. ad Ancona con Regno 20/15 c. (23) ann. a Macerata 8.11.65. Cert. Sor. Da N RCIA/UMBRIA 14 DIC 62 - a Spoleto con 20 c. Regno (2) bordo di foglio e destra. PESARO - SD ann. di Sard. 40 c. (16) su lett. insuff. del 25 MAGG 61 per Milano. SANTELPIDIO/MARC E 30 DEC 61 - C1 locale al retro (come sempre) di lettera per Roma con Sard. 20 c. (15Db) ann. col C2 di Loreto. Tassata. Cert. Bot. SARNANO / MACERATA 3 MA 63 - C2 ann. di striscia di Sard. 5 c., 3 es. (13Ea) su frontespizio a Macerata. Ann. raro: Sassone 12 punti. Cert. Chiav. SASSOCORVARO - SD in cartella su fronte di lettera 8 LUG 63 per Pennabilli con Sard. 5 c. singolo + coppia (13E), un margine rasente. D'effetto e rara, Sassone 13 pti. Cert. Bot. R INO - SD ann. di coppia 10 c. Sard. (14C) su lett. dell'aprile 1861 ad Ancona. Chiav., Ra .
400
231
Da Torino EN 51 a Ferrara con 20 c. azzurro vivo I tiratura (2e) ann. con un'impronta del - 2000 nodo di Savoia. Rara. RD, Ra . Da Nizza Marittima 4 NOV 53 a Leeds con 20 c. (2f) + coppia 40 c. (3) ann. a rombi. Piccoli difetti nel margine superiore destro della coppia e 140000 5000 margine inferiore destro del 20 c. - Cert. Avi. Da Torino 6 GIU 54 a Genova con 20 c. (5) con stampa ben impressa. ED. - 150 Da Torino 12 FE 55 a enova con 40 c. rosa - 900 chiaro (6) ben marginato. AD, cert. ED. 7 lettere affrancate diversamente dal 5 al 40 c. - 500 con buoni margini. Tutte firmate Sor. Circolare pubblicitaria a stampa da enova 27 SET 59 per città con 5 c. verde giallo brillante 2000 325 (13B). Interessante. Cert. Sor. Da Milano 28 APR 61 per città con 5 c. (13Ca). Bella. - 100 Da Cefal 25 APR 62 - C1 a Palermo con 2 coppie del 5 c. ben marginate (13Cc). Non comune. - 200 Da Cremona 1 MAR 63 a S. Lorenzo Guazzone con bella striscia di 3 es. del 5 c. verde (13Ea). Bot. - 100
lotto n.
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186 1187
1188
1189
1190
1191 1192
1193
1194
1195 1196
1197
1198
1199
1200
vendita su offerte
Da Genova 7 LUG 58 a Napoli con 5 c. corto in alto + 10 c. con ottimi margini (13Ad+14). Manoscritto Col Mongibello e segno di tassa "16". AD. Da Livorno 31 MAR 62 a Pisa con 5 + 10 c. (13D + 14Cm) con manoscritto Col treno delle 2 p.m. del 31 m.zo . Interessante affrancatura. Probabilmente il mittente ha pensato ad un sovrapprezzo di cent. 5 come per l'inoltro marittimo. Rara. Cert. ot. Lettera da Pagano 15 N V 1863 a Catanzaro con singolo + striscia di 3 es. del 5 c. + 10 c. (13E + 14E) ann. il 18 N V a Catanzaro in arrivo. Il 5 c. Da LENTINI 31 A O 61 a Noto con Sard. 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). Splendida e rara tonalità di colore. Cert. Colla. NOCETO 19 A O 61 - C2 ann. di Sard. 10 c. (14Cf) su lett. a caporale nel I Regg. ranatieri di Sardegna a Firenze. Raro ann. impreziosito dalla tariffa militare. Da Norcia / Umbria 31 MAR 62 - C2 a Spoleto con coppia 10 c. bruno olivastro (14Cl) con margini molto grandi. Sor. 2 lettere affr. rispettivamente con 20 c. cobalto scuro (15b) e 20 c. celeste (15f) con grandi margini e parte di francobollo vicino. La prima cert. Cardillo, la seconda Sor. Reclamo postale relativo ad una racc. spedita da ergamo il 27. .59 a Loreto, affr. con 20 c. Sard. (15B) rasente in alto ann. col C1 Lom. Ven. di Bergamo 7/10. Raro. Cert. ED. Da Ivrea 16.6.56 a Torino con 20 c. (15c) ben marginato. Chiav. Da Novi 18 GEN 56 a Torino con 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) con ottimi margini. Splendida. Sor. Da Chamber 8 MAI 56 a S. ean De M. con 20 c. cobalto latteo vivace (15d). Busta listata a lutto. Sor. Da Torino 16 FEB 61 a Rovigo con 20 c. azzurro (15Ca) con stampa fortemente confusa tassata 10. ED, Sor. Da Milano 19 FEB 61 all'Aquila con 20 c. (15Db) con a lato la doppia cartella rossa FRANCA. Al retro bollo di Genova e bolli d'arrivo e partenza di Napoli. ED, Ra ., Bot. Da Pisa 8 SET 62 ad Alessandria, rispedita a Novara ad un ufficiale con 20 c. (15E). Assicurata da Genova 16 MAG 59 - C2 a Torino con 20 c. azzurro scuro + 40 c. rosso scarlatto (15B+16A). Grandi margini. Sor. Da Como 4 FE 61 a ravedona con 20 c. azz. + 40 c. vermiglio mattone chiaro (14Ca+16Db) con ottimi margini. Insieme molto fresco. Sor., cert. Colla. Inizialmente pagata in contanti da Laigueglia 22 FE 60 a enova con al retro 2 e sul fronte il P.P. rosso ed integrata con un francobollo da 40 c. (16c) che assolveva il diritto di raccomandazione. Erroneamente tassata 20 e detassata. Caso assolutamente infrequente di affr. con combinazione tra tassa pagata in denaro e con i francobolli. Cert. ot. Da ologna 26 I 60 a Piacenza con 40 c. carminio lillaceo (16Cb). Cert. Sor. Da Milano 3 LUG 63 a Montagnana con coppia 40 c. rosso carminio (16D) con un punto a destra in basso toccato, ma margine completo. Doppio porto. Interessante. ED. Da ologna 5 SET 60 a orms con 40 c. rosso + 0 c. giallo arancio chiaro (16C+17B) attraversati da una leggerissima piega. Non comune doppio porto per la Germania. Cert. Sor. come perfetti. Da Torino 2 SET 61 a ru elles con 40 + 0 c. (16D+17C) con ottimi margini eccetto quello inferiore dell'80 c. che rasente. Cert. Sor. Da enova 10 I 61 a Coulon con 0 c. giallo arancio (17C) con 3 grandi margini, giusto in basso ma completo. Busta parzialmente incompleta al retro. Cert. Sor. Da Milano 9 MAR 61 a Pettorano con 2 c. nero intenso (20e) ben marginato con a lato la doppia cartella rossa FRANCA apposta a Napoli. Rara tinta ed insieme particolare. Chiav., Cert. ED.
cat. € base €
lotto n.
1201 -
275
1202
-
450
-
100
1203
vendita su offerte
Copertina della rivista d'Orticoltura e d'Agricoltura pratica con 2 c. (20) ann. Torino/Period. Franchi 2 EN 61. Raro 2 giorno d'uso dei francobolli. Bella. Cert. Bot. Rivista amm.va del Regno - da Torino 2 MAR 61 con striscia di 3 es. del 2 c. (20) toccata in un punto. AD. puscolo "Societa' Agraria di Lombardia" affr. con 10 c. bistro oliva (14D) + 2 c., 2 es. grigio nero (20) con ottimi margini. Tariffa inusuale. Splendido. Fiecchi, Sor.
cat. € base €
-
500
-
120
-
250
SARDE NA ANN LLAMENTI 1204
7500 1200
1205 5450 1000
CERIALE 1 I 63 C. - C2 azz. ann. di lito 15 c. (12) su lett. a Genova. Bella e rara, Sassone 13 punti. Da Cigliano 11 SET 51 - C2 a Torino con 20 c. azzurro scuro (2b) ann. col bollo a rombi rossi (p.ti R1). Indirizzo parz. ricoperto. Impronta rara e d'effetto. AD, cert. Colla.
8000 1000
- 2000
SICILIA -
120
-
300
1206
1207 - 1500
1208
-
100
1209
-
200
1210 2400
300
-
100
-
200
-
50
-
125
1211
1212 1213
1214 3480
500
1215
- 1400 2400
375
1216
-
120
1217
-
800
1218 -
850
1219 -
4000
600
1220
500
232
3 lettere una con 1 gr., 2 es. (4c) un'altra con coppia 2 gr. (6b) a Napoli con bollo Real Servizio posto all'arrivo l'ultima, assicurata con singolo e coppia del 2 gr. ( ). Tutte con difetti di margini. Da esaminare. 3 certificati Cardillo. Frontespizio da irgenti 2.6. a Messina con 1 gr. bruno oliva II tavola, singolo + coppia (4b). Alcuni margini rasenti/corti. Da Messina 2.5 (60 ) a irgenti con 1 gr., 2 es. verde oliva III tav. (5d). AD. Da Palermo 1 MAR 59 a Caltanisetta con 1 gr. bruno oliva scuro II tac. + 2 gr. azzurro I tav. (4a+6a) rit. 71 entrambi oleosi (specialmente l'1 gr.). Indirizzo parz. rifatto. AD, Ra . Da Messina 5.3.60 a Catania con 1 gr. II tavola verde oliva grigiastro, posizione 32 con doppia incisione leggermente stretto di margini + 2 gr. III tavola (8+4g). Cert. Ra . LETTERE DI DOM. o CAM IATO / PALERMO C2 nero su lett. del 9 APR 59 a Termini con 2 gr. (6a) ann. col ferro di cavallo. L'Ufficio di partenza pose altri 2 bolli in data 14 APR 59. Interessante e rara. Vaccari, cert. ED. Da Palermo 3 FEB 59 a Girgenti con 2 gr., 2 es. cobalto I tav. (6b) ben ann. - AD, Fiecchi. Da Messina 11 APR 1 59 a Napoli per Vapore Napoletano con 2 gr. Cobalto, 2 es. (6b) ann. col ferro di cavallo, con a lato C2 VAPORE COMMERCIALE POSTA DI MESSINA. Splendida. Senza lembo superiore. Vaccari, cert. ED. Da Canicatt ovale con fregi rosso 17 OTT 1 59 a Palermo con striscia di 3 es. del 2 gr. azzurro (6) pos. 1/ 3 con ritocchi 1 e 2, ann. con 2 impronte del ferro di cavallo. 2 margini difettosi ma insieme raro. Catalogo 7.500 la striscia senza considerare i ritocchi. Cert. Cardillo. 2 gr. azzurro vivo (6f) striscia di 5 es. da Santa Caterina - ovale azzurro a Palermo ove giunse il 4 L 59. Tutti i franc. ben ann. col ferro di cavallo azzurro. L'es. di sinistra appena corto. Tassata 4. Splendida e rarissima. Occasione. AD, Russo, cert. ED. Da Palermo - N V 59 a Pettineo con coppia del 2 gr. azzurro chiaro I tav. (6g) ann. col ferro di cavallo. L'ann. risulta anche parz. impresso dall'altro lato della lettera. Interessante. AD. Assicurata ovale rosso illeggibile da S.Stefano di Camastra 4 MA 1 59 a Messina con 2 gr., 3 es. azzurro II tav. (7), pos. 28/30. Ann. col ferro di cavallo. Gazzi, Cert. AD. Da Palermo 12 APR 59 a Villarosa con 2 gr., 2 es. azzurro vivo II tav. (7f) pos. 2 e 4 , con l'es. di destra toccato in un punto nel margine sinistro. AD. Da Palermo/Partenza 28 LUG 59 a Trapani con 2 gr. azzurro vivo (8c) ben marginato ed ann. - Bot. Da Palermo 19 SET 59 a Napoli con coppia 2 gr. azzurro vivo III tav. (8c) pos. 69 e 70, ben annullati. Molto bella. Cert. AD, cert. Ra .
-
700
1350
300
-
325
-
500
-
130
- 1500 -
275
-
500
-
850
- 4500
-
225
-
650
9000
500
-
225
-
650
lotto n.
1221
1222
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
Da Palermo 30 - 59 a Napoli con coppia 2 gr. azzurro vivo III tav. ( c) con il margine sinistro parz. e legg. intaccato. Interessante e nitida impronta del ferro di cavallo a centro lettera. Cert. Fiecchi. ASSIC RATA - ovale da Palermo 12 FE 59 a Messina con 1 gr. verde oliva scuro III tavola, posizione 100 corto in alto + 5 gr. rosa carminio 11400 (5b+9). ccasione. Cert. ED.
1241
1242
500 1243
850
1244
4000 1000
1245
SICILIA ANN LLAMENTI 1223
1224
1225
1226 1227
1228
1229
1230
ASSIC RATA da CALTA IRONE 6 L 59 a Palermo con coppia 2 gr. azz. vivo legg. sfiorato in un punto (8c). Cert. Ra . Da Casteltermini cartella rossa 22 GIU 1859 a Girgenti con 2 gr. azzurro (6a) posizione 85, ann. col ferro di cavallo. Cert. Cardillo. Da Marsala a Mazara con coppia 1 gr. bruno olivastro II tavola (4b) ann. col ferro di cavallo. Lettera sciupata. EmD, AD, cert. Chiav. MODICA - in ovale su lett. a Siracusa con coppia 1 gr. III tavola (5) bordo di foglio a sinistra. AD. Da S. Agata V.D. ovale a Catania con coppia 2 gr. azzurro scurissimo III tav. (8a) pos. 5 e 6. Cert. AD, Gazzi. Da Siculiana ovale 30 MAR 1860 a Palermo con 2 gr. azzurro (6) pos. 76, ann. col ferro di cavallo. Entrambi gli ann. in azzurro. Molto bella. Cert. Cardillo. SPADAFORA - SD su lett. del 10 L 59 a Palermo con coppia, bordo di foglio superiore, N 6 e 7, dell'1 gr., terza tavola verde oliva scuro (5b) ann. col ferro di cavallo. Splendida. AD, EmD, cert. ED. TERRANOVA - ovale ann. di 2 gr. appena sfiorato in alto (8a) su lett. a Catania 5 SET 59 con secondo ann. col ferro di cavallo. Sassone 11 punti. Cert. Bot.
-
250
1800
300
2400
500
5000
650
1246
1247
1248
1249
-
250 1250
-
800 1251
6800 1000
1232
1233
1234
1235
ella ed interessante busta da Caltanissetta 165/61 - C1 a palme, a Palermo con Sard. 5 c. verde oliva (13C) con grandi margini, ann. col bollo siciliano a ferro di cavallo tassata per insuff. affrancatura. Ra ., cert. ED. FRANCA - SD di Modica ovale a lato unico ann. di coppia Sard. 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) su lett. a Palermo giunta il 24 MAG 1861 (p.ti 12). Rara e splendida. G. Bolaffi, cert. ED. PET. SOPRANA - cartella annullatrice di Sard. 10 c. bruno grigio olivastro su lett. del Luglio 1861 a Palermo. Splendida. AD, G. Bolaffi, cert. ED. Sovraccoperta di busta da Polizzi 22 LUG 61 (C1) a Palermo - Assicurata - ovale ducale con Sardegna 5 c. verde oliva chiaro + 10 c. grigio scuro + 20 c. azzurro oltremare. Non comune. Cert. AD. SCICLI - SD ann. di Sard. 10 c. bruno cioccolato scuro su lett. del 21 L 1 61 a Palermo. Lettera anonima, di grande bellezza. AD, G. Bolaffi, cert. ED.
1252
1253
8000 1500 1254
-
750
5300
900
-
350
1255
1256
1257
7100 1000
1258
TOSCANA 1236
1237
1238
1239
1240
cat. € base €
-
850
-
125
-
125
875
125
1800
125
-
250
1150
125
-
200
-
300
- 2000
-
600
TOSCANA ANN LLAMENTI
SICILIA ANN LLAMENTI S SARD.-RE NO 1231
vendita su offerte
Da Livorno 19 MAR 1 59 a Cipro con 4 + 9 cr. (14+ ) due margini corti. Al retro bolli di Sm rne e eirut. Destinazione rara. Cert. Colla. Da Livorno 8 DIC 1859 a Firenze con 2 cr. (13) con un margine appena intaccato. Data interessante. Frontespizio con parte del retro da Siena 17 SET 1859 a Firenze con 2 cr. (13) con 3 grandi margini, corto il quarto, ann. a sbarre. Periodo di Gov. Prov. LIV RN 26 DIC 1858 - rosso a banderuola su lett. a Pistoia con 2 cr. ottimi margini (13b) ann. col muto rosso a 5 sbarre. Indirizzo parz. cancellato. Bot. LIV RN 19 MAG 59 - a banderuola su lett. a Modena con 4 cr. con margini da grandi a toccato in alto (14) ann. con P.D. - Uso in Gov. Provvisorio. Da Cortona - APR 60 - C1 piccolo a Perugia ove giunse il giorno 29, con ov. Prov. 5 + 10 c. (18+19) nella "vecchia tariffa". Bollo PD senza sguardie laterali. Interessante. AD. FIREN E 30 GEN 60 - C1 piccolo su lett. a Bologna con Gov. Prov. 20 c. legg. intaccato in un punto in basso (20) ann. "P.D." in cartella. Molto fresca. Da Livorno 17 AG 60 a Carrara con Gov. Prov. 20 c. azzurro grigio verdastro chiaro (20c) con splendidi margini. Cert. Ra . Da Siena 19 MA 60 ad dine con 20 c. azzurro grigio verdastro chiaro (20c) con grandi margini, ann. a sbarre. A lato 15 a tampone come tassa. Molto bella. Sor. Da Firenze APR 60 a reifenhagen (Prussia) con striscia verticale di 3 es. del 20 c. (20) con linea di riquadro a destra nei 2 es. inferiori. Un margine rasente ma completo. Rara. Cert. AD. Da Firenze 11 A O 60 a Roma con 40 c., 2 es. (21) con buoni margini. Non comune affr. doppio porto. Cert. Colla.
Fascetta completa da Lucca 6 MA 1 57 a Reggio Em. con 1 s. ocra, 2 es. con 7 margini perfetti, a filo a destra il primo es., (2) ann. a 24000 2500 sbarre. Insieme bello e raro. Cert. ED, EmD, Da Marciana Marina 15 N V 1855 a Marigliano con striscia di 3 es. dell'1 cr. (4e) con alcuni margini corti. Bollo ovale "Napoli Servizio Estero Per Marsiglia". - 350 Da Ponte a Sieve 24 LUG 1856 a Mantova con 2 cr., 3 es. con margini da buoni a corti (5) con tratti di penna. Sul fronte PD. Bella. - 500 PER CONSE NA e PONTASSIEVE 17 OTT 1 59 entrambi azzurri ann. di 2 cr. + 4 cr. con margine sup. corto (13b+14) su lett. per Sassetta. I francobolli furono ann. in transito anche col muto a sbarre di Pisa. Manoscritto Con 20 . Combinazione di ann. inedita ed interessante in - 2000 periodo di ov. Prov. - Rarità. Cert. Chiavarello. P.D./FIREN E 30 GEN 1853 a Venezia con 6 cr. indaco su azzurro (7a) ann. a sbarre. Il margine inferiore rasente gli altri perfetti. 2400 200
1259
1260
1261
1262
1263
1264
233
ARCIDOSSO 25 FE 1 60 - C2 su framm. con Gov. Prov. 10 c. corto ann. a tratti di penna a griglia (19). Non catalogato l'ann. a penna su Gov. Prov. A NI DI L CCA 29 A O 60 - C2 piccolo rosso ann. di Gov. Prov. 10 c. corto a destra (19) su lett. a Crespina. Sassone 10 punti. Ra . A NO 26 EN 1 60 - C2 azz. ann. di ov. Prov. 20 c. (20c) sfiorato a sinistra su lettera a 10000 Modigliana. Rara, Sassone 13 pt. - Cert. Ra . CAMAIORE 9 MAR 1 60 - C2 su lett. a Lari con Gov. Prov. 10 c. sforbiciato in alto (19b) ann. col 5300 muto a 5 sbarre. Sassone 12 p.ti. ED. Da Firenze 30.3.57 a Modena con 4 cr. (6) ann. PD. Sul fronte il bollo in cartella S.F.L. FRANCA della Strada Ferrata Leopolda raramente apposto su lettere affrancate. Cert. Bot. ALEATA 16 OTT 59 - C2 ann. 2 cr. legg. intaccato in alto (13b) su busta a Firenze con indirizzo ricoperto. Uso in Gov. Prov. e raro annullo, 13 p.ti. Sassone. Cert. Ra . 7000 ROSSETO 21 FE 1 54 - C2 su frontespizio a Siena con 2 cr. sfiorato in alto, ann. PD in cartella (5). Sassone 9 punti. Bot. ROSSETO 12 MA 1 54 - C2 su lett. a Firenze con coppia 1 cr. legg. intaccata in alto (4) ann. col bollo in negativo L.V. . Sassone 11 pt. Cert. 4500 Sor. Da Lucca 30 APR 1852 a Firenze con 2 cr. azzurro vivo su azzurro (5b) su fronte con parte del retro, ann. col muto a Ragno. AD, Sor., cert. ED. Da Lucca 3 MA 60 a Firenze con bollo su 2 righe PER/CONSE NA con ov. Prov. 5 + 40 c. difettosi (18+21) ann. col muto a 5 sbarre. Bot. MODI LIANA 1 SET 1 60 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) perfetto su lett. a Pisa. Sassone 8 punti. ED. PISA 13 NOV 1 55 - C2 ann. di striscia di 3 es. da 1 cr. difettosa (4) apposta "a cavallo" di lett. a 20750 Napoli. Sassone R2. Chiav. TERRA DEL SOLE 4 I 60 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) ottimi margini su lett. a Bagno da Castrocaro. Segno di tassa detassato. Sassone 9 punti. Vaccari. -
150
180
800
800
750
900
80
500
250
300
200
400
150
lotto n.
vendita su offerte
cat. € base €
lotto n.
1290
TOSCANA ANN LLAMENTI S SARD.-RE NO 1265 1266
1267
1268 1269
1270 1271
1272 1273
1274
1275 1276
1277
1278
1279
1280
1281 1282
1283
1284
1285
1286
AREZZO 11 NOV 1 61 - C2 ann. di Sard. 10 c. (14Cea) su lett. a Livorno. AR ERINO DI M ELLO 3 FE 1 62 - C2 ann. di 10 c. Sard. legg. piegato (14Da) su lett. a Firenze. CAMAIORE 23 DIC 1 62 - C2 su lett. a Livorno con 10 c. Sard. perfetto a sinistra (14Dg) ann. col muto a 5 sbarre. Sassone 9 punti. Sor. C I SDINO 19 I 1 61 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14C) su lett. a Firenze. Bella. Chiav. MARCIANA-MARINA 16 DIC 1 61 - C2 su lett. a Firenze con 10 c. Sard. (14Ch) ann. P.D. Sassone 9 punti. ED. PECCIOLI 31 OTT 1 61 - C1 piccolo ann. di 10 c. Sard. (14 Ce) su lett. a Pistoia. Sor., Ra . PISA 9 I 62 - C1 su lett. a Montecatini con 10 c. Sard. legg. intaccato ann. col muto a punti (14D). Sassone 12 punti. Bargagli. PONSACCO 27 DIC 1 61 - C2 ann. di coppia 5 c. Sard. (13Ca) su lett. a Pisa. Sassone 11 p.ti. ED. PONTREMOLI 19 A O 60 - C2 ducale ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. a Carrara del 1860. Sassone 11 punti. RE ELLO 22 I 62 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Buonconvento. Rara, Sassone 11 punti. ED, Bot. ROSI NANO 21 A O 1 61 - C2 ann. di coppia 10 c. Sard. corta a destra (14Ce) su lett. a Lari. R OSINA 3 FE 1 62 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Co) su lett. a Capo di Strada. Rara, Sassone 11 pti. Cert. Sor. S. DONNINO A ROZZI 6 DIC 63 - C1 ann. di 40 c. Sard. legg. intaccato in alto (16F). Rara, Sassone 13 punti. ED. Da S. MARCELLO 7 A O 1 63 a Verona con Regno 40 c. (3d) debordante in alto ann. con "PD" in cartella. Minima grinza di applicazione ma splendida. Sassone 11 punti. S. MINIATO 9 MA 1 62 - C1 piccolo su lett. a Pontedera con 10 c. Sard. (14Cl) ann. col muto a 5 sbarre. Bella. Sor. S. PIERO A SIEVE 6 I 1 62 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Co) su lett. a Firenze. Rara, Sassone 11 punti. ED, cert. Bot. SERAVEZZA 21 FE 1 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13E+14Dh) su lett. a Livorno. Bella. SESTO 16 MA 1 61 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Ch) su lett. a Pistoia con piccola lacerazione sul fronte. Sassone 11 punti. Bot. Splendida coppia 20 c. (15c) ann. col cerchio a banderuola di Siena 1 GIU 1861 per Roma giunta franca. Molto bella. ED. S IANO 2 L 1 61 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cd) su lett. a S. Gimignano. Rara, Sassone 10 punti. Cert. Sor. TREDOZIO 10 A O 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Cn) su lett. a Firenze con indirizzo parzialmente rifatto. Raro ann. 13 p.ti Sassone. Cert. Ra . VICO PISANO 29 I 61 - C1 ann. di coppia 10 c. Sard. (14Cc) su lett. a Firenze. Sassone 8 pti. Sor.
475
100
1291 -
100
1292 -
100
-
100
1460
300
1293
1294 -
4100
3150
450
1295
350
1296
600
1297
500
3150
450
-
250
-
650
1298
1299 1300 1301
-
750
-
600
1302
1303
475
125
-
500
-
100
-
400
1305
-
125
1306
1304
1307 -
500
8975 1250 -
200
1308
RE NO D'ITALIA MISTE SARDE NA - RE NO 1287
1288
iornale l'ARPA del 26 EN 63, sotto fascia da ologna 27 EN 63 a Venezia affr. per 10 cent. con Sardegna 5 c. verde + 1 c. grigio (13Ea+19) + Regno 2 c. bistro, 2 es. (10), tassata in arrivo con segnatasse Lomb. Veneto 2 r. vermiglio (3) ann. col cerchio grande I.R. Spedizione / azzetta di Venezia. Splendido e raro insieme tre emissioni Sardegna / Italia mista con Veneto. nica. Riprodotta sulla copertina del Notiziario ASIF N 136 del FE 1975 che si allega. AD, cert. E.Diena. ran parte di frontespizio da enova 22.6.63 in rugua con Sard. 5 c. corto (13E) + Regno 15 c. corto + 0 c. dent. perfetto (4+13). Raro. Carraro, AD, Sor.
1309 1310
1311
1312
- 7500
1313 -
500
VITTORIO EMAN ELE II 1289
Da Firenze 16 MA 1 62 a Montepulciano con 10 c. bruno scuro (1d). Splendida. Cert. ot.
1314 5500 1000
234
vendita su offerte
Vitt. Em. II 20 c. non dent. in basso, bordo di foglio con linea di riquadro (2 ) su lett. da Milano 9.8.62 a Pizzighettone. Non comune. A.Diena, cert. RD. Da Bologna 15 N V 62 a Civitavecchia con 20 c., 2 es. (2). ED. Da Carrara 29 SET 62 a Copenaghen con Regno 20 + 40 c. (2a+3). Bollo P.D. cassato e a lato P.P. + corsivo "Soprav...della tassa ital. c.mi 40" + segni di tassa vari. Splendida e rara. Cert. ED. Da Genova 22.1.63 a Verona con Vitt. Em. II 15 c. (11). Bollo "Francobollo Insufficiente" in cartella parz. annullatore. Sul fronte Credito Italiano cent. e manoscritti di tassa. Da Catania 28 GEN 63 con 15 c., 3 es. tipo Sard. di cui uno con una parte di margine rasente. Non comune. Colla. Da Milano 19 APR 63 a Padova con striscia di 3 es. del 15 c. lito I tipo azzurro chiaro. Bot. Da Codogno 7.1.64 a Milano con due 15 c. lito II tipo (13) usati fuori d'uso e non annullati. Tassata 60 cent. - Rara. 4 lett. per la Svizzera 1865-1878. Due affr. con 10 c. e una con 30 c., la quarta contenente un biglietto augurale con 3 c. - Bolli ovali di Capolago. . Da Frosinone 3 GIU 71 - C2 Pontificio a Paliano con 5 c. (16) ann. a punti. Tassata 3 e poi detassata. Interessante. Vitt. Em. II 5 c. Torino, quartina (T.16) ann. cerchio + sbarre di PAD VA 28.9.78 su lett. a Parma. Vitt. Em. II 10 c., quartina (17) ann. a punti 11 su lett. da Ferrara 14 N V 69 a Bologna. Da Ancona 22 DIC 64 a Perugia con 5 + 15 c. (L.16 + L.18) con vari bolli accessori e segni di tassa. Da enova/uffizio del porto 1 NOV 64 a Civitavecchia con 5 c., 2 es. + 15 c., 2 es. (L.16 + L.18), transita a Livorno che appose lo SD VIA DI / MARE e al retro il bollo dell'ufficio postale del porto. All'arrivo tassata 18 ba . e apposto "Civitavecchia dalla via di mare". Splendida. Colla. Vitt. Em. II 5 + 15 c. + 30 c., 3 es. (L.16 + 18 + 19) ann. SD rosso vivo ASSICURAT . Qualche difetto ma insieme raro e d'effetto. Vitt. Em. II 30 c., 2 es. di cui uno pi corto per salto di dentellatura, su lett. da ologna 22.10.1 71 in Scozia (T.19). Rara e vistosa varietà impreziosita dalla presenza del franc. normale sulla stessa busta. Cert. Bot. Mandato di pagamento da rotte 30 APR 1 66 con 3 franc. D.L.R. 5 + 10 + 40 c. (16+17+20) ann. col C1 postale di Grotte. Molto bella. ED. Da Recanati 17 MAG 66 - C2 a Udine con 5 + 10 + 40 c. (T.16+T.17+L.20) ann. a punti. Bella. AD. Da Milano 1 L 65 a Lom Palan a (Turchia) con 5 c. + 40 c., 2 es. (L.16+L.20) disposti a bandiera. ollo Debito Italiano Cen. 65. Manoscritti Via di Vienna e Ferrara in Agenzia del Vapore . Vari bolli al retro. Franc. parz. ritagliati con le forbici. Molto interessante e non comune. Bot. Racc. da Firenze 10 LUG 71 a Livorno con 10 c. + 40 c., 2 es. (17+20) ann. a punti. Da Palermo 29 MAR 71 a N. or con Regno 60 c. (21) ann. a punti. Da Livorno 25 I 66 a Madras (India) con coppia 60 c. Regno (L.21) ann. col numerale a punti. Retro parz. mancante ma con bollo d'arrivo. Racc. di grande formato da Livorno 19 FEB 72 a Milano con 10 + 40 c. + 60 c., 2 es. (17+20+21) ann. a punti. Il 40 c. piegato. Da Milano 3 EN 65 a Parma con 20/15 c. (25) nel 3 giorno d'uso, rispedita pi volte a Reggio di nuovo a Parma e quindi a Samaden in Svizzera ove arriv il 19 FE . Non fu mai tassata. Molto interessante. Da Piacenza 28 APR 66 a Livorno con Vitt. Em. II 20/15 c. tagliato con le forbici ann. 25 a punti (23). Annulli molto nitidi e raro. Da enova 4 EN 67 a Firenze con 20/15 c., 2 es. di tipi diversi (23+25) ann. a punti. Insieme molto bello e non comune. Cert. ED.
cat. € base €
-
400
-
150
-
600
-
100
-
200
1200
120
-
225
-
125
-
75
-
100
-
150
-
60
-
300
-
120
-
150
-
225
-
200
-
200
-
100
-
100
-
175
-
125
-
225
-
120
-
250
lotto n.
1315
1316 1317
1318
1319
1320
vendita su offerte
Da Roma 16 APR 73 a N. or con Vitt. Em. II 5 + 20 + 30 c. (T.16 + T.19 + T.26) ann. a punti. Bella tricolore. Inusuale busta triangolare da Vicenza 1 SET 67 a Rovigo con 20 c. (26) ann. a punti. Interessante. Da Porto Maurizio 12 EN 71 a Monaco (Principato) con 20 c., 2 es. (L.26) ann. a punti. Destinazione non comune. Sor. Piego a stampa racc. da Firenze 1.2.79 a Vittorio con 30 c. (T.19) + 2 c su 0,05 l. Servizio di Stato (30) ann. a sbarre. Bella e non comune. Singolo + 3 coppie + striscia di 3 es. del 2 c. su 0,20 Servizio di Stato (31) su busta da Massafra 15 GEN 79 a Modugno ann. a sbarre. Molto bella e tutti i francobolli perfetti. Sottoriva. Vitt. Em. II Londra 6 doc.: 1 c. isolato su circolare tassata, 10 c., striscia di 3 es. + 1 + 2 + 2 c. su busta intestata Croce Rossa Italiana, 1 + 1 c. di colori diversi su fascetta, 2 c. su stampe, ecc.
cat. € base €
lotto n.
-
100
-
225
-
1341
1342 1343
250
1344 -
250
1345 -
-
150
1346
1347
175
MISTE VITTORIO EM. II - M ERTO I 1321
1322
1323
1324
1325
Racc. da enova 3.4. 3 per città con Vitt. Em. II 30 c. + mb. 5 c. (19+37) ann. a sbarre. Lett. priva delle sguardie laterali. Colla. Circolare racc. a stampa da Catania 23.7. per città con Vitt. Em. II 2 c. + mb. I 5 + 25 c. (t.15+37+40). Bella e rara. Vitt. Em. II 60 c. viola + mb. I 50 c. viola su racc. 3 porti (gr. 57) da Calatafimi 8.9.84 a Montevago. Rarissima combinazione e splendida. Vitt. Em. II 20 c. giallo + mb. I 50 c. (2 +42) su racc. da Firenze 30/A OSTO 79 a enova. na delle combinazioni pi difficili con la prima data nota del 50 c. - Cert. ED. Vitt. Em. II 2 c. non dent. in coppia orizz. + 1 c. + mberto 5 c. (T.14 + T.15d + 44) su busta da Roma 23.11.91 per città. Rara. AD.
1327
1328 1329
1330
1331
1332 1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
Bollettino pacco da Caltanissetta 4.9.96 a Tunisi con Umb. 10 c. + 20 c., 5 es. (38+61). Umb. I 10 + 25 c. + 45 c., coppia (38+40+46) su racc. 4 porti 10.3.98 a Piovene. Non comune tricolore. Fascetta raccomandata da Lucera 28.9.94 a Sansevero con 20 c. + 45 c. (39+46). Da Milano 14.5. 0 a Tiflis /Caucaso) con 25 c., 3 es. (40) ann. con il bollo a "cannocchiale". Rara destinazione. Da Milano 6.2. 1 a Teheran con 25 c. (40) ann. a sbarre. Indicazione "Via Russia-Austria". Bollo d'arrivo sul fronte. Rara. Soc. It. per le Strade Ferrate Meridionali - 2 telegrammi di cui uno con 5 c. mb. (59) da Macerata 16.4.99. Piego racc. da Perugia 26.7.95 a Roma con 5 + 60 c. Umb. I (59 + 47). Racc. da Napoli - Albergo Londra Piazza Medina / Selvitto Poggiani Campione / A. 2 / 21 APR 9 a Rossano con mb. 45 c. (63). Etichetta di raccomandazione dell'albergo. Umb. I 40 c., coppia (46, perfetta) + 10 + 20 + 45 c. (60+61+62, difetti) su assic. 16.1.01. Insieme modestamente conservato ma rara affr. 4 colori di sole effigi su lett. intera. Racc. da Catania 25.8.1900 ad Agira con al retro Umb. 10 c., blocco di 6 es. + 5 c. difettoso (60+67). Non comune. Espresso da Torino 7.5.98 a Roma con Umberto 25 c. + coppia 20 c. (61/2). Bella etichetta espresso del 1897. mb. I 45 c. (63) 11 es. su fronte di assic. (22 porti) data illeggibile. Eccezionale affr. con es. in genere perfetti. ESPRESS - manoscritto al retro di targhetta viola per ASSEGN , su lett. da Goito 8.3.01 a Roma con 45 c. (63). Interessante. Busta telata contenente campione, Racc. Espr. da Bologna Succursale n 1 - 19.06.00 a Russi con coppia 2 c. + 10 c. + 25 c. (66+60+62). Interessante. Busta Mod. 23 P - 1897 per ricevuta di ritorno racc. da Roma 29.3.97 a Tarsia. All'interno AR con 20 c. Umberto piegato (61).
cat. € base €
Umberto 2 c., 2 es. + Floreale 2 c. (66+69) su cart. da Genova 14.8.01 in Svizzera e tassata in arrivo con segnatasse svizzero da 10 c. mberto 2 c., 5 es. + Floreale 10 c. (66+71) su busta da Cerchio 8.11.01. Rara combinazione. mberto 5 c. + Floreale 5 c. (67+70) su cartolina da Alessandria 7.11.01. Umberto I 5 c. + Floreale 1 c. difettoso in alto 2 c., 2 es. (59+68+69) su cart. da Gemonio 1902. Raro impiego del 5 c. stemmi della 3 serie. mberto 5 c. difettoso + Floreale 50 c. (67+76) su assicurata 120 l. da Bardi 14.1.02 a Berceto. Rarissima mista, combinazione unica. Rambelli. mberto I 10 c. + Floreale 10 c. (60+71) su busta da Notaresco 19 SET 1901 a Giulianova. Rara mista due Re di valori gemelli. Cert. Sor. Racc. da Pesaro 24.4.02 a Roma con mb. 40 c. + Floreale 5 c. (45+70). Bella e rara mista due Regni.
-
75
-
125
-
75
-
125
-
250
-
500
-
100
-
150
-
100
-
100
-
75
-
100
-
125
-
150
-
200
-
200
-
200
320
70
-
125
-
200
-
80
-
125
-
150
-
350
VITTORIO EMAN ELE III -
-
200
-
750
-
1348
200
1349
1350
1351
750
1352 -
400
M ERTO I 1326
vendita su offerte
MISTE M ERTO I - VITTORIO EMAN ELE III
1353 -
100
-
75
-
60
1354
1355 -
125
1356
-
125
1357
-
100
1358
-
125
1359
-
80
-
75
-
100
-
100
-
150
1360
1361 -
100
1362 -
1363
80
1364 -
50
235
Piego da S. Pier d'Arena 15.9.11 a Fabriano con 1 c. (6 ) angolo di foglio con numero di tavola 4213. Bello. Bot. Da Monaco 12.9.12 a Padova con 10 p. Baviera, rispedita a Verona con affr. Floreale 2 c., coppia (69). Rara combinazione su fascetta contenente stampati. Floreale 2 c. con bordo di foglio e numero di tavola 4 15 con strappetto a destra (69) su cartolina da Le ni 1904. Floreale 2 c. (69) con numero di tavola incompleto da dent. fort. spostata. Raro. Cartolina a tariffa ridotta del Segretario provinciale del soldato per richiesta di notizie cent. 2 (69) da Rovigo 26.4.18 a Roma. Cartolina-Vaglia prestampata per acquistare con lire novanta una cartella del Prestito Nazionale lire 100 (con mittenza intestata ad un soldato in zona di guerra e indirizzata ai genitori) affr. con 2 cent. (69). Piego raille racc. da Napoli 9. .1930 a Varese Ligure con Floreale 2 c. + Imper. 10 c. (69+245). Rara. ED, Ra . Espr. raille da Firenze 3.10.17 a Cuggiano con Floreale 2 c. + espr. 25 c. (69+e .1). Raro. Racc. da Roma 4.3.04 a Appenzell con Floreale 10 c. + 25 c., 3 es. + 45 c. (70+73+76). Rara racc. 6 porti con affr. tricolore. Fronte di assic. da 5000 l. da Prato 4.12.19 a Lucca con Floreale 45 c., 12 es. + Leoni 10 c. (75+82). Spettacolare. Floreale 50 c. (76) isolato su racc. da Roma (Via dei Serpenti) 22.7.02 a Trento rispedita a Civezzano. 2 libretti di riconoscimento postale uno con Floreale 50 c. nel 190 (76) e l'altro con coppia 1 l. nel 1924 (77). Da Lugo di Vicenza 15.2.24 a Maslianico 16.2.24 con successivo annullo Como 28.2.24 (nuovo inoltro detassato ). Lettera 3 porti 1,50 lire erroneamente tassata 2 lire. L'impiegato postale dell'ufficio di partenza commise il palese errore di non ritenere valido il francobollo da 1 lira con varietà di stampa non annullando il francobollo ed indicando la tassazione "T 2,00", applicata dall'Ufficio d'arrivo con relativi segnatasse. L'errore fu per evidenziato sul retro della busta da un superiore con la nota manoscritta: "Il francobollo da 1 lira retro applicato valido per l'affrancatura. E' mal riuscito nella stampa. Non sottoponga a tassa le lettere che possono essere similmente affrancate. Il Titolare (firma)". Assic. 2000 lire da Sacile 29.8.23 a Bologna con Floreale 1 l., 2 es. + 5 l. + Leoni 15 c. (77/8 + 108). I valori da 1 lira debordanti. Assic. 20.8.21 a urigo con Floreale 1 l., quartina + 5 l. + 5 c. + Michetti 85 c. (77/8 + 81 + 112). Bella. Floreale 5 l. (7 ) su tessera di riconoscimento postale ann. Salerno 12.9.29. Racc. da Derna Cirenaica 17.11.16 a engasi con 5 l. Floreale (78). Censura. Bella e rara.
lotto n.
1365
1366
1367 1368 1369
1370
1371
1372
1373 1374
1375 1376
1377
1378
1379 1380
1381 1382 1383
1384 1385 1386
1387 1388 1389
1390 1391 1392 1393
1394
1395
vendita su offerte
Floreale 5 l., blocco di 5 + blocco di 6 + coppia 20 c. (7 +1 3). Straordinaria affr. su fronte di assicurata. Floreale 15/20 c. (79) + marca da bollo 5 c., coppia (10) su piccola lett. 20.2.07 a Lione. Affr. freschissima e affascinante, cui nulla toglie un dentino d'angolo mancante in uno dei 5 c. (ove poco si nota). La Domenica del Corriere affr. con 5 c. Leoni (81) da Saletto 20.10.17. D'effetto. Floreale 20 c. + 15/20 c. (72+79) su racc. 29.9.05. Bel gemello. Erinnofili - 2 cart. affr. con Leoni 5 c., 2 es. o 5 + 10 c. (81, 81+829 con "Lega Nazionale 1 c." e con "Comitato di rganizzazione Civile / Ferrara". Entrambi annullati. Racc. da Samprugnano ( rosseto) 1.6.25 a uie D'Istria con al retro 10 c. Leoni, 12 es. (82) su piccola busta. D'effetto. Espresso del 9.10.24 a Cortona con 50 c. Michetti (85). Rispedita pi volte e riaffrancato con Leoni 5 c., 2 es. + Michetti 50/40 c. ann. il 10.10.24 a Roma (81+139). Piega diagonale. Cart. racc. da Teramo .7.10 a Rimini con aribaldi 5 c., 3 es. + 10 c., 2 es. (87/88). Bella e rara. Sor. Floreale 10 l. isolato (91) su mod. 162, ammenda del personale. Milano 1.5.29. Cert. Colla. Floreale 45 c. + Michetti 55 c. in strisce di 3 es (75+110) su racc. 30.4.23. Non perfettamente conservata ma non comune, e francobolli perfetti. Congresso Filatelico 4 val. cpl. (123/6) su grande frammento di racc. 4.6.22. Cert. Ra . Racc. da iella 9.3.25 a Milano con Floreale 2 l. isolato (123). Raro uso isolato in tariffa tre porti racc. - Rambelli. Da Genova 29.6.23 a Besano con Michetti 30 c. (127) tassata all'arrivo con Michetti 25 c. usato come segnatasse (83). Non comune. Michetti 50/40 c. pi largo del normale con parte del bordo di foglio a destra (139-). D'effetto cos vistoso. Ra . Floreale 1 l. + Michetti 50 c. + 50/40 c. (77 + 85 + 140) su racc. 10.1.24 a Parigi. Bel gemello. Michetti 25 c. non dent. in coppia orizzontale + 50 c. Marcia su Roma (83e+143) su racc. da Genova 21.6.24. Bella e non comune. Racc. espr. da Porto Civitanova 23.6.24 a Firenze con Marcia su Roma 2 l. + espr. 60 c. (145+e . 7). Floreale 10 l. + 2 l., 2 es. (91+150) su assic. 31.7.24 a Lucerna. Splendida e rara. Floreale 2 l. (150) isolato su assic. DOPPIO PORTO a Militare da Muggia 21.6.26 a Milano. Tipologia di isolato non comune. Michetti 60 c. azz. (157) isolato su piego racc. da Napoli 1.2.24 per città. Vittoria sopr. 1/10 c. (159) su racc. da Pesaro 16.4.24 a Lugo. AD, Sor. Busta telata racc. da Fiume Luglio 1923 con Floreale singolo + 2 coppie da 1 l. + Michetti 50 c. viola, 4 coppie + 30/50 c. singolo e coppia + 20/25 singolo e coppia. Uno difettoso. Crociera Italiana 2 l. isolato (16 ) su racc. dalla R. Nave Italia 2.4.24. Rara. Cert. Sor. Floreale 25/45 c. (177) - 2 es. isolati su lett. per città e per Sindaci. Michetti 60 c. azz. + 25/60 c. + coppia 7 1/2 (138+178+157) su racc. da Napoli 7.10.24. Raro gemello con e senza sopr. - Cert. Savarese. Michetti 30/50 c., 6 es. (180) su racc. da Milano 9.11.25 a Capodistria. Raro multiplo. Espresso 26.6.25 per la Svizzera con 20/25 c. + 1,75/10 l. + espr. 1,60/1,20 l. (176 + 182 + e .10). Floreale 1 l. + 1,75/10 l. + Michetti 25 c. (77 + 83 + 182) su racc. da Torre Pellice 25.8.25 a Locarno. Racc. da Roma 25.5.25 a B. Aires con Leoni 5 c. + Michetti 20/25 c. + Floreale 1,75/10 l. (81 + 176 + 182). Bot. Parte di fronte di piego di libri spedito da editore 20 porti racc. da Milano 1925 a Trento con Floreale 1,75/10 cl. (182). Raro. Michetti 20 c. giallo + 20 c. verde (109+184) su cartolina da Lodi 6.10.25. Gemello non comune.
cat. € base €
lotto n.
1396 -
650
1397 -
175
-
60
-
60
1398
1399 1400
-
-
60
1401
100
1402 -
50
1403 1300
275
-
375
1404
1405 -
60
1600
250
-
200
-
60
-
100
-
60
-
125
-
80
-
600
1406
1407 1408
1409
1410
1411 -
75
400
100
1412
2100
600
1413
-
100
1414
5000 1200
1415
-
125
-
100
-
80
1850
225
-
75
650
125
-
125
-
100
1416
1417
1418 1419
1420
236
vendita su offerte
Racc. da Ferrara 11.8.26 a Cortina d'Ampezzo con 30 c. bruno arancio + 30 c. grigio + 60 c. carminio (111 + 127 + 185). Interessante affrancatura con valori gemelli. Michetti 30 c. decalco, blocco di 6 es. usati lato decalco + 5 c. Leoni (81 + 185g) su racc. da Napoli 29.12.26. Non comune. Racc. espr. da Stresa 8.11.26 a Napoli con Floreale 25 c. + Michetti 30 c. + Giubileo 60 c., 2 es. + 1,25 l. + S. Francesco 1,25 l., 2 es. (199 + 200 + 185 + 188 + 189). S. Francesco 5 valori su busta da Milano 12.3.26 a Berna (192+194/5+197+199). Carraro. S. Francesco 6 val. (S.40) su racc. da IV Congresso Fil. Italiano Fiume 21.6.27 per città. Inoltre cart. con stessi ann. su 20 c. (192) senza indirizzo. Racc. da Stresa 16.11.26 a Napoli con I Milizia 60 c. + Giubileo 1,25 l. Michetti 60 c. arancio, 2 es. piegati (205+207+188). 3 racc. con affr. diverse: Parmeggiani 1,85 isolato (215), Parmeggiani 1,85 l. + Leoni 5 c. (81+215), Volta 1,25 l. + S. Francesco 60 c. (213+195). Volta 1,25 l. + Michetti 25 c. verde, 2 coppie (213 + 219) su racc. 12.9.27. iubileo 1,75 l. non dent. a sinistra (214g) su racc. 8.8.28. Margine modesto ma sufficiente. Cert. ED. II Milizia 5 l., striscia di 4 es. + 1,25 l. (221 + 223) su busta di formato lungo da Lucca 4.6.28 a Viareggio. Busta rossa ripiegata. Molto rara. Cert. Sor. Milizia II 5 l., 2 es. di cui uno con sopr. rossa SA IO (223+223-) su racc. da Napoli 14.6.28 a Broo l n (USA). Sul fronte ovale viola U.S. CUST M/FREE F DUT . Busta di medio formato in tariffa raccomandata. 11 porti per l'estero. Rara. ED, cert. Carraro. Testata di catalogo librario da Milano 8.4.30 con Parmeggiani 7 1/2 c. isolato (224). Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 + Leoni 5 c. (81+230) lato veduta di cartolina da Milano 10.3.29 in Francia. Manoscritti racc. da Pescara 19.12.29 per città con Michetti 30 c. grigio + Parmeggiani 15 + 35 c. + Cinquantenario Morte Vitt. Em. II 50 c. (185 + 239 + 240/1). Parmeggiani 35 c. (241) isolato su cartolina ann. BARI-TARANT 8.7.1929 a Trieste, fermo posta, con diritto pagato dal mittente. Rarissima affr. in perfetta tariffa. Cert. Sor. Imperiale 5 c., coppia + 7 1/2 c., coppia + 10 c. + Giubileo coppia (224+243/5) su lett. 19.6.29. Rara mista di gemelli. Miste Floreale-Imperiale - 6 racc. per l'estero con differenti combinazioni multiple. 4 campioni senza valore raccomandati con affr. diverse: Floreale 2 c. + Leoni 10 c. Michetti 40 + 60 c. Imperiale 50 c., 2 es Imperiale 10 c. + 30 c., 2 es. + S. Antonio 25 c. Imperiale 2 c. (242A) su lett. Braille da Torino 13.6.37 per città. Cartoncino "Biblioteca Naz. per Ciechi..." da Genova a Mondov ' con Imper. 7 1/2 + 10 c. (244+245). Evidentemente utilizzato per la spedizione di libri in Braille. Il portalettere augura / buon ferragosto - bollo SD tra righe su cart. con Imper. 10 c. (245) da Merano 14.8.33. Allegato biglietto a stampa di auguri. Leoni 5 c. + Imperiale 5 c. + Michetti 20 c. + Imperiale 20 c. (81+204+243+247) su busta da Mezzocorona 21.11.29. Rara affr. con doppio gemello. Imperiale 15 c. (246) isolato su racc. Braille da Labico 6.3.42. 2 lett. del febbraio/aprile 1941 ad Addis Abeba con bolli "Al mittente / non potuto inoltrare a destino" in rosso ed in nero. Cartolina racc. da Palermo 10.5.38 a Monreale con "rossa" da 70 c., poi rispedita da Monreale l'11.5.38 con Imperiale 20 c. (247). Non comune.
cat. € base €
-
80
-
150
-
100
-
100
450
100
-
80
-
75
470
75
-
100
6220
800
-
600
-
60
-
100
-
60
-
400
-
50
-
125
-
80
-
50
-
80
-
50
-
100
-
120
-
80
-
100
lotto n.
1421
1422 1423
1424
1425 1426
1427 1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434 1435
1436 1437 1438
1439 1440 1441
1442
1443 1444 1445 1446
1447
1448
1449
vendita su offerte
Racc. da Firenze 24.6.40 per città con Imperiale 20 c., 2 es. usati al posto di due 75 c. (247). Rara frode postale giocata sullo stesso colore dei due francobolli. REIMPOSTATA - SD in cartella su 3 cartoline del 1939/42 con Imperiale 20 o 30 c. (247, 249). Cartoncino con allegato campione senza valore racc. da Busseto 5.8.37 a Lovere con Imperiale 20 + 25 + 50 c. (247/8+251). Raro. Imperiale 50 c. stampa evanescente in blocco di 10 es. + 1 singolo + 25 c. (248+251b) su racc. da Arma di Taggia. Molto rara. Cert. Carraro. Campione senza valore per dine con 35 c. Imper. perforato (250). Data illeggibile. Rara. Perfin Imperiale - 4 lett. con affr. diverse e perforazioni "B e B" (Barcla s Ban ) e " " ( urigo, Milano). Una busta con fori d'archivio. Cartolina precetto racc. da Ascoli Piceno 5.1.44 per città con Imperiale 75 c. (252). "L.T" - perforati . Imperiale 25 c. + 1,25 l., 2 es. (248+253) su racc. espr. da Trieste 210.4.39 per città. Etichetta campione senza valore racc. da Partanna 2.2.38 a N. or con Imper. 10 c. + 20 c., 2 es. + 1,25 l., 3 es. (245+247+253). Bollo rosso della dogana USA. Sor. Via "Servizio fotografico" da Ufficio PT / Ministero della Cultura Popolare 1.2.41 a agabria con Imperiale 50 c. + 1,75 l. + 5 l. (251+254+257). Imperiale - 2 assicurate con affr. diverse: 75 c. + 2 l. per militare (252+255) 10 + 50 c. + 2,55 + 5 l. (245+251+256+257). Assicurata 180 franchi oro da Brindisi Idroscalo Civile 7.6.33 in Inghilterra con Imperiale 10 c. + 25 c., 2 es. + 50 c. + 1,25 l., 5 es., + 2 l., 5 es. (245+248+251+253+255). Imperiale 2,55 l. su due assicurate da 100 e 200 l. La prima 27.8.41 con agg. 20 c. Imperiale e l'altra 7.12.35 isolato. Tessera di riconoscimento postale affr. con Imper. 3,70 l. (256A) ann. Roma 14.1.44. Rara in R.S.I. Aer. da Milano 5.5.39 a .Aires 1,25 + 20 + 25 lire Imperiale + PA Impero 2 l. (253 + 259/60 + A.114). Busta con angolo mancante e bollo d'arrivo. Cert. Ra . Decennale 5 c., 3 es. + 35 c., 6 es. (325+331) al retro di racc. da Merano 17.11.33 a Milano. Decennale 35 c., 2 es. (331) su cartolina racc. da Palermo 15.2.33 per città. Racc. da Roma 14.2.33 a Pisa con affr. fronte-retro Imperiale 2 c., 10 es. + Decennale 5 + 25 c. + 35 c., 2 es. + 2,55 l. (242A + 325 + 329 + 331 + 338). Decennale 2,55 l. (338) su assic. 50 lire da Firenze 20.12.33 a Colle di Compito. Decennale 2,75 l. (339) isolato su racc. da Merano 2.1.33 a Berlino. Cert. Caffaz. Racc. espr. aerea da Venezia Lido 1 .6.34 in ermania con Fiume 2,55 + 2,75 l. + espr. Decennale 1,25 l., 2 es. (355/6+e .17). Bella e rara. Cert. Carraro. Calcio 50 c., coppia + 1,25 l., coppia (359+360) su racc. da Roma 13.6.34 negli USA. Bella. Cert. Caffaz. Pacinotti 50 c., quartina + Galvani 75 c. (362 + 365) su racc. da Roma 21.5.35 negli USA. ED, Caffaz. Racc. da Belluno 2.11.34 a ara con Galvani 75 c., 2 es. + Medaglie d' ro 10 + 15 c. (365/7). razio 75 c., 4 es. + Imperiale 50 c. (251+402) su racc. da Torre Annunziata 9.11.36 in Francia. Racc. da Reggio Emilia / (Piazza iobetti) 2 .5.37 a Verona con Augusto 1,75 l. (404). Minimo cenno di ingiallimento in alto. ED. Aer. da Trieste 5.10.36 a . Aires con Orazio 1,25 l. + 2,55 l. + PA 5 l. (403+405+A.99). Angolo della busta mancante a sinistra. Bollo della PA tedesca e "T". Cert. Colla. Fronte di racc. "libro stampato" da Montecatini T. 16.9.37 a Rio de aneiro con Imperiale 5 c. + Infanzia 20 c. + 1,25 l., 3 es. di cui uno difettoso (243+407+412). Raro. Infanzia 2,75 l. + 10 + 20 + 30 + 50 c. (406/7 + 409/10 + 414) su cart. racc. aerea da Milano 7.10.37 a Lubiana. Rara. Carraro.
cat. € base €
lotto n.
1450 1451 -
60
-
60
1452
-
150
1453 1454
-
300
-
80
-
50
-
90
-
80
60
-
60
-
1456
1457
1458
60
-
1459
1460
1461
80
-
100
-
150
1462
1463 1464
-
600
840
120
-
50
620
120
-
80
-
80
1465
1466
1467
1468 1469
1700
450
820
180
-
75
-
50
1472
-
60
1473
1470
1471
1474 1000
200
1475 3700
650
1476
-
100
1477 -
cat. € base €
-
150
940
175
-
150
-
50
-
60
-
150
-
80
-
80
-
100
-
300
-
50
-
80
-
60
-
100
-
120
-
100
-
60
-
200
-
50
-
100
-
100
-
150
-
60
-
80
-
80
-
50
-
80
-
80
VITTORIO EMAN ELE III - DESTINAZIONI 1455
-
vendita su offerte
Augusto 1,75 l. + PA 50 c. (424+A.11) su aer. da Firenze 26.4.39 a Tobru . Colla. Aer. da Milano 4.7.38 a Palma di Mallorca con Augusto 1,75 l. + PA 25 c., 2 es. (424+A.106). Censura di Palma. ED, Ra . Impero 10 c., 2 es. + 30 c. + PA Augusto 1 l. (439+442+A.109) su lett. aerea da Uff. Postale Speciale 7 - 25.11.38 a Roma. Il Resto del Carlino del 12.8.1941 affr. con Asse 10 c. (452). Lettere aerea da Bologna Assegni Effetti 17.5.43 in Germania con Rossini 1 l. + PA 1 l. (469+A.14). Censura italiana e tedesca.
350
237
Afganistan - racc. da Brindisi 5.12.28 abul (Via India) con Floreale 25 c., 2 es. + Parmeggiani 50 c., 4 es. (200+225). Rarissima destinazione e splendida. Algeria - aer. espresso da Roma 25.4.41 ad Algeri con Imper. 1,25 l. + PA 1 l. + espr. 2,50 l. (253+A.14+e .16). Destinazione non comune, Angola - cart. da Milano 31.5.1904 a Benguela con Floreale 2 c., 2 es. + 5 c. + 1 c. ritagliato con le forbici in frode (68/70). Antille Inglesi Santa Lucia - da Pisa 1.9.27 a St. Lucia con 60 c. Michetti, 2 es. di cui uno piegato (205). Argentina - 21 aer. per l'Argentina ed il Brasile del 1932/41 con varie affr. con presenze di commemorativi. Notate varie buste con PA Pegaso 5 o 10 lire. Qualità mista. Australia, Nuovo alles del Sud - dall'Amb. ComoMilano 19.12.39 ad Armidale con Imper. 1,25 l. (253). Censura. Australia, ueensland - aer. racc. da Resina 30.7.36 a Bundaberg con Imper. 25 c. + coppia 1,25 l. + PA 50 c., 5 es. (248+253+A.11). elgio - aer. da S. Marzano sul Sarno 3.6.37 a Bru elles con Imperiale 75 c. + 1,75 l., 2 es. + PA 5 l. (252+254+A.16). olivia - bollettino pacco da Milano 1910 a ruro (Bolivia) con agg. coppia 1 l. Floreale. rasile - 4 aer. per il Brasile affr. con quartine dell'Imperiale pi valori singoli, anche di PA: 75 c. , 1,25 l., 1,75 l., 2 l., 5 l. (1934/40). ulgaria - bollettino pacco da Como 22.12.03 a Philippopoli con agg. Floreale 25 c., 3 es. e marca bulgara da 20 s. - Pieghe verticali. ulgaria - aer. da Lido 25.8.33 a Sofia con Imper. 25 c., 2 es. + Decennale 75 c. + Decennale PA 75 c. (248+334+A.43). Cecoslovacchia - racc. aerea da Stimigliano Stazione 30.9.36 in Cecoslovacchia con razio 20 + 30 + 50 c. + 1,75 l. + PA 1 l. (399/401 + 404 + A.14). Sor. Ce lon - da Venezia 1.4.33 a Calcutta rispedita a Colombo con Decennale 1,25 l. (336). Cina, Manciuria - da Brioni 4.8.28 a Nan den con 1,25 l. Floreale (202). Congo elga - cart. racc. 27.6.06 per il Congo Belga con Floreale 5 + 10 + 20 c. (70+71+72). Rara destinazione. Congo elga - aer. da Cuneo 24.2.33 a Lisala (Congo Belga) con PA 1 l., 3 es. + 25 c. (A.4+10). Bot. Congo elga - aer. da Gagliano Aterno con Imperiale 50 c. + PA 1 , 3 es. (251+A14). Corf - racc. da Messina 21.5.1906 a Corf con Floreale 50 c. isolato (76). Bella. Costa d'Oro - cart. da Napoli 30.8.23 ad Accra con soprastampati Floreale 10/2 c. + Michetti 50/40 c. (137+139). Resa al mittente. Costarica - da Napoli 20.12.12 a San os con 25 c. Michetti (83). Al retro chiudilettera dell' otel Savo di Napoli. Danimarca - 2 lettere aeree: 25.12.41 con Imperiale 1,25 l. + PA 1 l. + espresso 2,50 l. (253+A.14+e .16) e 26.3.43 con Galilei 1,25 l. + PA 1 l. (465+A.14). Censure italiane e tedesche, Danimarca - assic. 1000 lire da Merano 2.9.38 in Danimarca con Imper.5 c., 2 es. + 50 c. + 2 l., 2 es. (243+251+255). Busta aperta da tre lati.
lotto n.
1478
1479
1480
1481
1482
1483 1484
1485 1486
1487 1488
1489
1490
1491 1492 1493 1494 1495 1496
1497
1498 1499
1500
1501
1502 1503 1504
vendita su offerte
Repubblica Dominicana - da Napoli 29.12.39 a San Domingo con 75 c. Imper. (252). Sul fronte 2 centavos della Rep. Dominicana. Filippine - da Milano 26.9.1903 con 25 c. Floreale difettoso con varie rispedizioni o transiti tra cui Shangai, Nagasa i, Manila, an o . Finlandia - aer. da Milano Posta Pneumatica 26.9.35 ad elsin i con Imperiale 20 c. + 1,25 l. + 1,75 , (247+253+254). Francia - Floreale 5 l., 7 es. di cui quartina e coppia da unico blocco + 5 c. Leoni + Michetti 60 c. + 5 c. (7 + 1+111+112) su assic. di piccolo formato 2.9.23 a Marsiglia. Eccezionale rarità. nico caso noto di quartina del 5 l. su lett. intera. no dei pezzi basilari della collezione Floreale. abon - racc. da Bassano 21.5.26 a Port. Gentil (Gabon) con Floreale 2 l. + Michetti 50 c. (85+150). Rara destinazione. iappone - racc. da Roma 4.12.05 a o ohama con Floreale 5 c. + 10 c., 3 es. + 40 c. (70/1+74). iappone - bollettino pacco da Monza 26.9.13 a o ohama con Floreale 1 l. + Michetti 25 + 50 c. Pieghe verticali. uinea Francese - cart. da Firenze 1.4.26 in A. .F. con 25 c. Michetti (83). ong- ong - racc. 25.5.3 per ong- ong con al recto 19 valori di Imperiale (piccole imperfezioni ininfluenti). Al verso Pegaso 5 l. + 1 d., 1 es. in blocchi (A.16+17) di cui uno solo legg. difettoso. Importante affr. di 202,75 lire e bella destinazione. en a - da Firenze 23.2.26 a She a Elburgon con Michetti 2l. (83+150). India - aer. racc. da Fiera di Primiero 6.9.39 a Dar eeling (India) con Imper. 25 c. + 1,25 l., 2 es. + PA 1 l., 4 es. (248+253+A.14). Bella. India, arnata a - aer. da Reggio Em. 17.1.35 a Som arpett con Imper. 1,25 l. + PA 75 c., 2 es. + 2 l., 2 es. (253+A.12+15). India, Tamil Nadu - racc. inizialmente da Firenze 3.11.34 per città con 1,75 l. Imper. (254) poi rispedita l'8.2.35 in India a otacamund, Tamil Nadu con Imper. 75 c. + 2 l. (252+255). Rara, Chiav. Indie Olandesi, iava - cart. da Genova 21.3.25 a Suraba a con Leoni 10 c. + Michetti 50 c. (82+85). Indie Olandesi, Sumatra - cart. da Genova 30.6.24 a Sumatra con 60 c. Michetti (111). Indocina Francese Annam - da Rosazza 12.7.25 in Indocina con Michetti 50 c., 2 es. (85). Iraq - aer. da Roma 15.3.35 a Baqubah Via Bagdad con Imper. 1,25 l. + PA 2 l. (233+A.15). La Reunion - da Mogliano Veneto 30.1.1906 a St. Denis con Floreale 10 c. + 15/20 c. (71+79). Lettonia - racc. da Como 23.6.21 a almeerà con Leoni 10 c. + Michetti 25 + 85 c. (82 + 83 + 112). Bella e rara. Libano - racc. da Gorizia 2.8.29 a Port-Said (Egitto) e rispedito in Libano con Floreale 25 c., + Imperiale 25 c. + 75 c., 2 es. + 1,25 l. (200 + 248 + 251 + 253). Macao - racc. da Rivoli T. 22.4.38 a Macao con Imper. 75 c., 2 es. + 1,25 l. (422+3). Melilla (Marocco Spagnolo) - busta pubblicitaria da S. Marcello Pistoiese 25.7.31 a Melilla con Imperiale 1,25 l. (253). Rara destinazione. Monaco - cartolina da Napoli 28.12.26 a Montecarlo (Principato di Monaco) con 75 c. Floreale (201). Diritto fermo posta pagato all'arrivo con Monaco 30 c. Mozambico - da Roma 22.4.34 a Lorenzo Marques con Imper. 25 c., 2 es. + 75 c. (248 + 252) poi rispedita a Inhambane. Nicaragua - da Palermo 15.12.1907 a Leon con Floreale 25 c. (73). Nigeria - da Trieste 26.10.30 a Lagos con Imper. 1,25 l. (253). Nuova Zelanda - stampe racc. da Casoli 14.5.1903 a Auc land con Floreale 1 c. + coppia 2 c. + 5 c., 2 es. + 10 c., 2 es. (68/71).
lotto n.
cat. € base €
1505 -
80
-
50
1506
-
60
1507 1508
1509 -
750
1510 -
100
1511 -
150
1512 -
125
-
80
1513
1514 -
300
1515 -
100
-
75
1516 -
100
1517 1518 -
100
1519 -
80
-
80
1520
-
80
1521
-
80
-
100
1522 1523
-
100
1524 -
100
-
80
1525
-
60
1526
-
150
1527
-
80
1528 -
60
1529 -
50
1530 -
100
238
vendita su offerte
Panama - Floreale 75 c. + 1,25 l., coppia (201+202) su lett. 29.8.28 per Colon ( ona Canale di Panama). Rara destinazione. Il 75 c. si presenta "pi basso" in alto, da possibile doppia dentellatura, di cui una "sparita". Panama - aer. da Milano 21.11.38 a Colon con Imperiale 1,25 l. + PA 50 c. + 1 + 2 l. (253+A.11+14+15). Per - aer. da Trieste 7.1.39 a Callao con Impero 1,25 l. + 1,75 l. al retro + 5 l., 2 es. (445/6+448). Portorico - racc. da Genova 8.2.16 a Aguadilla con Leoni 5 c. + Michetti 20/15 c. + 25 c. (81 + 84 + 106). Romania - aer. da Roma PA 10.10.32 a Galatz (Romania) con Dante PA 50 c., 3 es. + PA 25 c. (A.10+26). Russia - bollettino pacco di Umberto da 1,75 l. da Alessandria 11.8.03 a Mosca con agg. Floreale 25 + 50 c. (73+76). Pieghe e foro. Russia - bollettino pacco da Napoli 29.5.1907 a Dubfeln con agg. Floreale 50 c., 2 es. - Piega verticale. Raro. Russia Asiatica ( zbe istan) - bollettino pacco Floreale 2,70 l. (P. 22) da Torre del Greco 18.5.11 a Samarhand con agg. Floreale 1 l. + Michetti 10 c., 2 es. - Fori d'archivio. San Salvador - da Torino 8.11.1904 a S. Salvador con 25 c. Floreale (73), poi resa la mittente. Nastro adesivo a destra. S. Thom e Principe - cart. da Napoli 21.10.21 a S. Thom e Principe con 10 c. Leoni (82). Transiti in Angola. Senegal - da Cagliari 29.6.38 a Da ar con Imper. 10 + 20 c. + coppia 50 c. debordante (245 + 247 + 251). Indirizzata ad un imbarcato sul Piroscafo Conte Grande. Bollo "Italia/Soc. An. di Navigazione / Destinatario sbarcato". Svezia - Galvani 75 c., quartina (365) ann. Messina 18.3.35 in Svezia, impostata a bordo della Nave GRIPS LM in navigazione tra Siracusa e Messina. Siam - cart. da Biella 2.11.25 a Bang o con Leoni 10 c., 2 es. + Michetti 20 c., 2 es. (82+183). Siria - da Merano 16.5.38 a Nebe -Damas con Imper. 1,25 l. (253). SA - 15 aer. di normale corrispondenza per gli USA nel 1941 affr. con Asse + Imperiale e PA fino al 10 lire. Qualità mista, da esaminare. SA - 5 aer. per gli USA con Asse con valori di posta aerea, tutte affr. diverse. SA - racc. da Roma -.1.04 a Buffalo con Floreale 25 c., 3 es. + 50 c., 4 es. + 1 l., 2 es. (73+75+77). Busta non ben conservata e qualche lieve difetto nei francobolli. Rara. e d'effetto. SA - racc. da Vittoria 10.5.23 negli USA con 1,25 l. + 5 l. (78+202). Sud Africa - 2 lettere aeree: 8.10.34 con Imper. 25 c. + Medaglie d' ro 1,25 l. + PA 50 c., 6 es. (248+373+A.11) e 19.9.39 con Imperiale 1,25 l. + PA 2 l. (251+A.15). Svezia - 2 lett. aeree: 6.3.43 con Galilei 1,25 l. + PA 1 l. (465+A.14) ed espr. 7.9.41 con Asse 1,25 l. + PA 1 l. + espr. 1,25 l., 2 es. (457 + A.14 + e .15). Svezia - espresso aereo da Roma 26.8.35 a Sto holm (Svezia) con Imper. 50 c., 17 es. + 1,25 l. (251+253). Un paio di valori con difetti. Svizzera - 2 doc. via aerea: cart. 21.7.32 con Garibaldi 75 c. + PA 75 c. (320+A.12) e busta espresso 4.4.40 con Ferrovie 1,25 l. + PA 1 l. + espr. 2,50 l. (451+A14+e .16). Tristan de Cunha - cart. da Terni 13.10.33 a Tristan de Cunha con al retro Imper. 10 c., 2 es. + Decennale 5 c., 2 es. + 10 c. (245+325/6). Rara destinazione. Tunisia - aer. da Firenze 11.4.35 a hereddine con Imper. 1,25 l. + PA 75 c., 2 es. (253+A.12). Tunisia - aer. da Roma 11.7.32 a Tunisi con PA 50 c., 2 es. (A.11) tassata in arrivo con segnatasse 20 c., 2 es. + 60 c. + 2 f. - Raro insieme. rugua - aer. da Roma 7.4.37 a Montevideo con Imperiale 2 l., 18 es. + Illustri 50 c. (255+430).
cat. € base €
-
175
-
60
1215
150
-
80
280
60
-
100
-
125
-
100
-
50
-
80
-
80
-
75
-
80
-
80
-
225
-
100
-
200
-
100
-
100
-
60
-
100
-
60
-
75
-
60
-
120
-
75
lotto n.
1531
vendita su offerte
emen - racc. da Napoli 21.11.35 a Sanaa con Imper. 25 c. + Bellini 1,25 l., 2 es. (248+391). Transiti di Aden.
lotto n.
cat. € base €
1558
-
100
POSTA AEREA 1532
1533
1534
1535
1536 1537 1538
1539 1540
1541
1542 1543
1544 1545
1546
1547 1548
1549
1550
1551 1552
1553
1554
Aer. da Abbazia Fiume 27.2.34 in Germania con Decennale 5 + 15 + 60 c. + PA 60 c., 2 es. (325+327+333+A.3). Aer. da Montagnana 29.10.29 a Tangeri con Leoni 5 c., 4 es. + Imper. 50 c. + PA 1,20 l. (81+251+A.5). Bollo di tassa "t". ED. Aer. da Palermo 22.5.28 a Roma con Parmeggiani 50 c. (218) + PA 50/60 c. (8). Viaggiata col natante Palermo Napoli prosegui in aereo il 23.5.28 fino a destino. Busta pubblicitaria "F.lli Tovaglieri-Milano" da Milano 21.1.41 a Dessie con Imper. 1,25 l., 2 es. + PA 1 l., 5 es. (253+A.14). Bollo Al mittente / impossibile inoltro per eventi bellici. Racc. aera da Monza 16.7.37 a Lipsia con PA 25 + 75 + 80 c. + 2 l. (10+12/3+15). Aer. da Milano 30.9.38 negli USA con PA 50 c. + 2 l., 2 es. + Impero 5 l. (448+A.11+15). Aer. racc. da Vicenza 1.3.39 in Svezia con Impero 20 + 50 c. + PA 80 c. + PA Impero 3 l. (440 + 443 + A.13 + 115). Dante 1,25 l. + PA 10 l. (310+A.31) su aer. 3.4.32 a . Aires. In tariffa. Sor. Espresso aereo da Bologna 14.10.32 a Tripoli con Garibaldi 50 c. + espresso aereo 2,25 l. (319+A.37). Non comune. Colla. Cartolina racc. aerea da Roma 27.5.33 in Germania con Decennale 1,75 l. + PA eppelin 3 l. (337+A.45). Bolli del volo. Aer. da Roma 28.3.34 a Milano con Imper. 50 c., 4 es. + PA Anno Santo 50 + 75 c. (251+A.54/5). 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. da Milano 7.11.34 a Mogadiscio con Medaglie d'Oro 1,75 l. + PA Roma-Mogadiscio 1 + 2 + 5 + lire (374+A. 3/4+ 6/7). olli del volo. IV Milizia 25 + 50 c. + PA 50 c. (381/2+A.89) su aer. da Milano 12.9.35 a Massaua. Aer. da Milano 29.6.36 a Cuba con Imper. 5 c., 2 es. + Fiera di Milano 1,25 l. + PA ellini 60 c. + 1 l., 2 es. (243+397+A.92/3). Bella e rara. ED, Bot. Orazio 20 c. + PA 60 c., es. (399+A.97) su aer. da Milano 8.3.37 all'Asmara. Bella affr. monocromatica. Orazio 1,25 l. + PA 1 l. (403+A.98) su aer. da Merano 23.9.36 a Graz. Sor. Cartolina "Il Duce ed il Fuhrer" via aerea da Roma 8.5.38 in Germania con Illustri 10 c. + Marconi 20 + 50 c. + PA Augusto 1 l. (426+436/7+A.109). Chiav. PA Augusto 5 l. (A.110) isolato su aer. da Roma 15.3.38 a Stanle ville con bollo d'arrivo. Indirizzo parz. cancellato. Rara. Cert. Carraro. Aer. da Firenze 23.8.39 a Rio de aneiro con Imper. 25 c. + 1,25 l. + Impero 5 l. + PA 50 c. + 2 l., 2 es. (248 + 253 + 448 + A.15 + A.112). Aer. da Torino 4.4.39 a Montevideo con Imperiale 10 l. + PA Impero 3 l. (258+A.115). Aer. da Napoli 20.11.39 a Rio de aneiro con Imperiale 50 c., 2 es. + PA Impero 5 l., 2 es. (251 + A.116). Aer. racc. da Trieste 29.8.39 in Argentina con Imper. 75 c., 2 es. + 5 l. + PA 1 + 2 l. + PA Impero 5 l. (252+257+A.14/5+116). Aer. da Modena 23.4.39 a Bahia con Impero 5 l. + PA 1 + 5 l. (448+A.113+116). Tracce di nastro adesivo sulla busta. AD.
1559
-
50 1560
-
100 1561
-
100 1562
-
80
-
60
620
120
1563
1564
-
80
3800
500
650
125
-
100
850
100
1565
1566
1567
-
450
900
125
-
400
1450
200
1550
250
1568
1570
150 1571
-
500 1572
-
150
-
100
760
150
P 1573
1574
585
-
125 1575
175
ESPRESSI 1555
1556
1557
Assic. 260 lire espresso da Trieste 11.3.20 a Roma con espresso 25 c., 2 es. sul fronte + Leoni 10 c. + Michetti 25 + 50 c. al retro (82/3 + 85 + e .1). Espresso da Lucera 28.10.11 a Torino con al retro Michetti 15 c. + espr. 25 c. - ollo rettangolare TORINO FERR. 30 OTT 11 / ESPRESSO N / Consegnato al fattorino a ORE..... . ella e non comune cosi nitido. Espresso da Cento 23.9.17 a Senigallia con Michetti 20 c. + espr. 25 c. (109+e .1). Rispedita a rciano con agg. espresso 25 c. non ann. (e .1) come l'etichetta per espresso.
1576
-
100
1577
1578
-
80
1579 1580
-
cat. € base €
-
100
-
70
-
120
1200
200
-
100
-
100
-
100
-
50
-
100
-
60
-
60
-
200
-
60
-
60
-
120
-
150
-
100
-
100
-
100
-
175
-
100
-
125
-
125
SE NATASSE 1569
-
vendita su offerte
Espresso oltre cinta da Milano 22.11.26 a Roma con Michetti 60 c. + espr. 70 c. - Al retro bollo rettangolare "Oltre la cinta....compete al fattorino una sopratassa...". Non comune. Espr. da Cortina 18.2.30 a Bologna con Floreale 25 c. + Michetti 30 c. + Imperiale 20 + 25 c. + espr. 1,25 l. (185+200+247/8+e .12). Bella affr. con gemella da 25 c. 2 espr. dalla acht Elettra a Roma con Imper. 50 c. + espr. 1,25 l. (251 + e .15) - al retro due bolli Ogni richiesta di mance vietata.... e ....i numeri dei fattorini che richiedono mance.... . Espr. da Milano 11.11.25 a Londra con Floreale 1 l. + Leoni 10 c. + Michetti 40 c. + espr. 2 l. (77 + 82 + 84 + e .13). Bot. Espresso aereo da Roma 5.7.32 in Francia con PA Garibaldi 50 c., 4 es. + espr. 2,50 l. (A.32 + e .14). Chiav. Espresso fuori cinta da Napoli 26.10.37 a Bologna con Augusto 50 c. + espr. 1,25 l. (421+e .15). ollo viola dell'Agenzia Recapito Telegrammi / ologna con indicazione del compenso supplementare. Imperiale - 2 assicurate espresso: una da 200 l. con Imper. 75 c. + 2 l. + espr. 1,25 l. (252 + 255 + e . 15) e l'altra da 300 l. con Imper. 1,25 l. + 2 l. + espr. 1,25 l. (253 + 255 + e . 15). 3 espressi con bolli "N" / consegnato al fattorino ore" affr. con Imper. 50 c. + espr. 1,25 l. (251+e .15). Inoltre espr. fuori cinta con coppia 75 c. Imper. + espr. 1,25 l. (252+e .15) con bollo viola parziale perch la busta lacerata. Espr. fuori cinta da L'Aquila 27.7.42 a Messina con Imper. 50 c. + espr. 1,25 l. (251+e .15). Al retro bollo ......fuori zona gratuita, spetta al fattorino il compensi di l. .... . Espresso aereo "Transatlantic Clipper" da Roma 29.10.39 a N. or con Imperiale 25 + 50 c. + 1,25 l. + 2 l., 2 es. + Impero 75 c. + espr. 2,50 l. (248+251+253+255+444+e .16). Espresso aereo da Roma 6.1.39 a Parigi con Impero 1,25 l. + PA 1 l. + espr. 2,50 l. (445 + A.113 + e .16). Busta giunta lacerata a Parigi e richiusa con sigillo delle poste francesi.
80
239
Segnatasse 1 l., striscia di 3 es. + 5 l., striscia di 3 es. con angolo arrotondato (11+13) usati fiscalmente su verbale consolare ed ann. con bollo azz. con stemma "R.Agenzia e Consolato d'Italia in Cairo". Raro insieme. 3 avvisi di arrivo lettere tassate del 1934 con segnatasse diversi: coppia 20 c. (22), 40 c. (2) e 40 c. (39). Amb. Bologna-C.Mare Adr. N 17 (C) 24 GEN 24 ann. di 20 c. + 50/40 c. (109+139) su lett. fermo posta a Foggia, tassata 1 l. (27). Segnatasse - 13 Lett./cart. con varietà di tassazioni Regno e Luogotenenza. Bell'insieme.
LICITARI Pubblicità - 2 francobolli "moneta" Cognac Sarti con 2 l. Democr. e Singer 10 c. Leoni + 1 biglietto 10 c. Talmone + 5 cartoline pubblicitarie + 2 telegrammi + 1 busta con 3 erinnofili. 50 c. pubblicitario con vignetta asportata mostrante una riga rossa (Columbia, Singer, Tantal ) su lett. con agg. 20 c. (109) a fermo posta, ann. con l'Amb. Torino-Piacenza 175 del 22.11.24 a Foggia. itter Campari 15 c. (1) isolato su cart. da Napoli 10.1.25. Bella. Sor. itter Campari 15 c. + Cordial Campari 15 c. (1+3) su cart. del II Congresso Filatelico It. - Bollo viola del Comando squadriglia Idrovolanti. itter Campari 15 c. + Cordial Campari 15 c. (1+3) + Giubileo 60 c. + Michetti 7 1/2 c./85 c., 4 es. su racc. esperimento PA Milano- urigo 7.9.25. Columbia 15 c. (2) isolato su cart. da Venezia 24.11.24 a Roma. Non comune isolato. Columbia 15 c. (2) + Michetti sopr. 25/60 c. sui cartolina da Roma 8.4.25 a Cortona. Carraro. Columbia 15 c., coppia orizzontale con angolo difettoso (2) su cartolina Civita Castellana 23.11.24. I mese d'uso.
lotto n.
1581
1582 1583
1584 1585 1586 1587
1588 1589
1590 1591
1592
1593 1594 1595 1596
1597 1598 1599
1600 1601
1602 1603
1604 1605
1606 1607 1608
1609 1610 1611
1612
vendita su offerte
cat. € base €
lotto n.
1613
Cordial Campari 15 c. vignetta spostata a destra (3) + 5 c. Leoni su cart. dal Congresso Filatelico - 100 Italiano 2.6.27. Fuori validità. Cordial Campari 15 c., striscia orizz. di 3 es. (3) - 125 su cart. dal Congresso Filatelico di Livorno 27.6.25. Cordial Campari 15 c., 2 coppie con un es. un dente mancante (3) su busta 4.8.26 a Parma. Fuori - 125 validità ma non tassata. Abrador 25 c. (4) su busta da Greco Milanese (MI) - 200 6.2.25 a Milano con finestra . Carraro. Coen 25 c. (5) su cart. pubblicitaria da Palermo 600 125 24.12.24 per città. Coen 25 c. (5) + Michetti 20 c. su cartolina da 600 150 Roma 7.2.25 in Austria. AD. Tagliacozzo 25 c., 2 es. di cui uno dente rasente ( ) al retro di espresso da Roma 20.11.24 ad Andria con sul fronte espresso da 60 c. (e .7). Busta restaurata nella parte anteriore con annullo a lato dell'espresso ricompletato. Molto rara. Sor., 10000 1500 Carraro. Columbia 30 c. (9) su cart. da Bologna 7.1.25 a - 100 Lugo ann. in arrivo. Vaccari. Columbia 30 c. (5) + Michetti sul fronte con al retro coppia vert. 25 c. Coen di cui uno angolo arrotondato (9) non ann. su busta da Napoli 22.12.24 in Germania. Carraro. - 225 Coen 50 c. (10) su busta da Roma 30.12.24 a - 125 Porto Potenza Picena. Coen 50 c. + altro 50 c. con appendice pubblicitaria asportata (10) su racc. da Roma 7.1.25 a Venezia. - 200 Rara. 2 lett.: una con Columbia 50 c. isolato 4.2.25 (11) e l'altra con Columbia 50 c. + 5 c. Leoni, 2 es. (11+P 81). 80 Columbia 50 c. (11) + Leoni 10 c. (82) su cartolina - 100 da Terra del Sole 8.4.25 in Svizzera. Columbia 50 c., coppia orizz. (11) su busta da - 100 Firenze 23.12.24 a Livorno. Columbia 50 c. (11) + espr. 60 c. legg. piegato - 100 (e .7) su espresso 15.1.25 a Ravenna. Columbia 50 c. (11) + il gemello da 50 c. Michetti + complementari fronte-retro su racc. da ara 6.4.25 a Pesaro. Busta aperta da tre lati con angolo mancante. Rara. - 125 De Montel 50 l. (12) su cart. da Roma 23.11.24 a - 150 Parigi. Carraro. De Montel 50 c. (12) isolato su AR da Venezia - 100 Santo Stefano 7.1.25. Modulo lacerato a sinistra. De Montel 50 c. con vignetta spostata a destra (12) + Michetti 25 c. (83) su racc. da Firenze 31.1.25 per città. Busta lacerata in alto, francobolli perfetti. - 125 Piperno 50 c. (13) su busta da Roma 12.11.24 a 1650 400 Cisterna di Roma. Cert. Carraro. Piperno 50 c. (13) + Michetti 50 c. ( 5) su busta da Roma .11.24 in Svizzera. Rara affr. di gemelli. 1650 500 Cert. Carraro. - 125 Reinach 50 c. (14) su busta 16.12.24 a Treviso. Reinach 50 c. (14) + espr. 60 c. (e .7) su espresso da Milano 16.12.24 a Gallarate. Fori d'archivio a - 125 sinistra. Reinach 50 c. (14) + Michetti 20 c. + espresso 60 - 150 c. su busta da Milano 19.4.25 a Roma. Reinach 50 c. + Tantal 50 c. (14+1 ) su busta da Milano 12.1.25 a N. or rispedita a N. erse . - 600 Rara combinazione. Cert. Colla. Siero Casali 50 c. (15) su busta da Bologna 3.1.25 - 100 a Reggio Emilia. Siero Casali 50 c. (15) + Floreale 1 l. su racc. da - 125 Bologna 3.1.25 a Roma. Singer 50 c. (16) + Floreale 25/45 c. + Michetti 25/60 c. (177/8) su racc. da Verona 3.12.24 a - 150 Gallarate. Bella e non comune. Carraro. Singer 50 c. (16) su AR 5.12.24 e su busta 80 28.2.25. Singer 50 c. (16) su busta da Venezia 14.3.25 a 50 Merano. Penultimo giorno della tariffa. Singer 50 c. - 3 buste con affr. diverse: isolato + Leoni 5 c., 2 es. + 10 c. Leoni (16, 16+P 81 2, 16 80 + P 82). Singer 50 c., coppia orizz. (16) al retro di racc. da Gubbio 6.3.25 a Bologna con Leoni 10 c., 2 es. + 80 15 c., 2 es. (82+108). Busta sdrucita.
1614 1615 1616 1617
vendita su offerte
Singer 50 c. - 2 buste una con isolato (16) e l'altra con agg. espresso 60 c. (16+e .7). Singer 50 c., 5 es. (16) su frontespizio di racc. da Rossano 29.11.24 a Reggio Calabria. Singer 50 c. (16) + Floreale 1 l., 2 es. su racc. da Genova 3.12.24 a Basilea. Tantal 50 c. (1 ) isolato al retro di busta da Milano 30.1.25 a Caserta. Carraro. Columbia raphophone Compan - lettera del 5.12.1924 per reclamizzare il francobollo con la pubblicità (allegato 50 c. Columbia usato).
cat. € base €
-
100
-
100
-
125
1000
200
-
50
700
225
-
175
-
80
-
225
1200
250
-
125
-
225
550
80
350
80
-
100
-
125
-
100
-
125
-
150
-
120
-
100
-
60
-
60
-
120
-
120
-
180
-
180
-
120
-
100
. L. P. 1618
1619
1620
1621 1622
.L.P. 25 c. (3) con agg. 15 c. Leoni (108) da Civitavecchia 3.3.21 a Roma. Busta "N.G.I., Navigazione Generale Italiana". Carraro. .L.P. 25 c. (3) con agg. serie cpl. 4 val. Vittoria da Venezia 4.11.21 a Carrara. Solo parte frontale della busta. Non comune. AD, Carraro. B.L.P. 40 c. (4) agg. espr. 50 c. (e .4) - per espresso da Milano 6.5.21 a Roma. Busta Caramelle de Giusti. B.L.P. 20 c. (7) + Michetti 30 c. ann. Amb. TorinoPiacenza 30.4.23 ad Ancona. Bella. AD. .L.P. 40 c. (9) + Leoni 10 c. (82) su busta pubblicitaria da Cremona a Venezia lacerata nell'angolo inferiore destro. Cert. Colla.
SERVIZI VARI 1623 1624
1625 1626 1627 1628
1629
1630 1631 1632
Cassa Nazionale 5 c. + coppia 10 c. (24/5) su piego da Roma 19.12.24 per città. Ingiallimenti. Cartolina per posta pneumatica da Milano 4.3.14 a arcellona con Floreale 2 c., 5 es. + Pneumatica 10 c. (69+pn.1). Rara. Pneumatica 20/10 c. (5) + Michetti 60 c. (111) al retro di busta da Napoli 21.4.25 a Cassino. Pneumatica 20 c. (8) + Michetti 60 c. (205) al retro di busta a Cassino. P. Pneumatica 15 c. rara quartina (12) + Imp. 10 c. su lett. 31.12.29 interna a Roma. Cartolina da Roma 6.3.47 a Pesaro con Pneumatica 60 c., 5 es. (16) usati come ordinari. Carraro. Regno - perfin - 4 racc. + 4 AR affr. con valori perforati A.G. del 1924/39. Notato Decennale 1,75 isolato con perforazione A.G. capovolta. Fiscali - 5 lett./cart. con Marche da bollo od IGE anche in combinazione con francobolli ordinari. Marche da bollo - 8 documenti postali con affr. isolate, multiple o con Imperiale o R.S.I. Marca da bollo 10 c. lilla (11) su cart. da Venezia 23.1.11 a Innsbruc . Sor.
TELE RAFI 1633 1634
1635
1636
Regolamento del Servizio dei Telegrafi dello Stato del 4 MAR 1866. Molto interessante. Telegramma da Ravenna a Ferrara del 25 MAR 74 poi rispedito a Comacchio con affr. 20 c. (26) ann. a punti. Segno di tassa 3 poi cancellato. Telegramma da Asmara (telegrafo) 21.7.37 con all'interno bollo SD "Servizi della R.T. della R. Marina". Telegramma a Trento 17.6.42 con al retro bollo Per il recapito del presente perch fuori zona gratuita.....spetta al fattorino il compenso di l. 1,60.... pi manoscritto tassa maltempo .
R. S. I. AFFRANCAT RE 1637
1638
1639
1640
1641
240
3 affr. d'emergenza con pacchi p. usati come franc. anche con Imperiale (26+31 31 + ordinaria 249 5: 31+252A). Due racc. ed una manoscritti racc. espr. con lettera accompagnatoria. R.S.I. usata a Roma - 7 lettere con varie affrancature tra cui 3 raccomandate. Qualità mista, da esaminare. R.S.I. emergenza - 10 lett./cart. affr. con pacchi p. usati come francobolli anche in combinazione con francobolli ordinari. Notati 2 lire, coppia del 60 cent. - Qualità mista, da esaminare. Agenzie in R.S.I. variamente affrancate Cameri Aeronautica Novara, Terme Berzieri (2), Torino FIAT, Stab. Tip. Ed. Cantelli. R.S.I. - 13 lettere con varie affr. spedite dalla Liguria.
lotto n.
1642
1643
1644
1645
1646 1647
1648
1649 1650 1651
1652 1653 1654
1655 1656 1657
1658 1659
1660
1661 1662 1663
1664 1665
1666
1667
vendita su offerte
3 lettere con affrancature multiple diverse tra cui 2 espressi ed 1 racc. - Notata una con Prop. di guerra G.N.R. 25 c. in combinazione con altri due 25 di emissioni diverse. Due certificate. Racc. espr. da Firenze 17.9.1943 a Sforzacosta con Rossini 25 c., 2 es. + 50 c. + espr. 1,25 l. (466 + 468/9 + e .15). La lettera spedita durante il periodo transitorio dell'occupazione tedesca e dell'organizzazione del nuovo Stato Fascista Repubblicano, pervenne a destino, ma non essendo rintracciabile il militare in indirizzo (per probabile avvenuto scioglimento della compagnia di appartenenza) fu resa al mittente al cui indirizzo pervenne una settimana dopo la nascita della R.S.I. Raro uso in periodo di validità. Tessera di riconoscimento postale affr. con Imper. 20 c. + 1,75 l., 2 es. (247+254) ann. Roma 25.9.43. Rara in R.S.I. Racc. espr. da Fiorenzuola d'Arda 16.11.43 per città con marca da bollo 3 lire. Molto bella e non comune. Prop. di Guerra G.N.R. 50 c. Brescia III tipo (13/II) su cart. da Brescia 27.12.43 a Bologna. Sor. Bustina affr. con 30 c. Imper. (249) e tassata con blocco di 8 es. di segnatasse 5 c. (34) ann. a Bologna 3.1.44. PA .N.R 2 l. rescia III tipo (122/III) su busta da rescia 3.1.44 per città. Rara. Sor., Fiecchi, . Oliva, cert. Ra . Prop. di guerra 25 c. G.N.R. Brescia (14/II) su fattura da Brescia 13.1.44 per città. Caffaz. Da Milano 16.1.44 per città con Prop. di guerra 50 c. G.N.R. Brescia II tipo (22/I). Carraro. Espresso da Favria 17.1.44 doppio porto per città, con bollo d'arrivo 19.1, con affr. multipla di marche da bollo ed IGE per 1,75 l. Espresso da Lucignano 28.1.44 a Belluno con aeroespresso 2 l. isolato (A.73). Non comune. Sor. Prop. di Guerra 25 c. Brescia III tipo (13/II) su piego 9.2.44 a Milano. Carraro. .N.R. Propaganda .N.R. rescia - coppia verticale con l'es. superiore sopr. III tipo (16/I-II) su busta da rescia 13.2.44 a Mantova. Cert. Caffaz. Cartolina R.S.I. "Gigi tre osei" edizioni Boeri - da Brescia 18.2.44 a Medicina. Bella e rara. G.N.R. 30 c. Brescia (17/I) su cartolina da Brescia 19.2.44 a Torino. Carraro. Prop. di guerra 30 c. G.N.R. + al retro non annullati 10 c. G.N.R., 2 es. di cui uno difettoso (471/I) su bustina da Rezzato 19.2.44. Prop. di guerra G.N.R. 30 c. Brescia II tipo (20/I) su cart. da Maderno 26.2.44 a Galliera. Rara. Sor. Segnatasse fascio 13 val. cpl. (60/72) + Mon. distrutti 10 c. + espr. Duomo 1,25 l. (503+e .23) ann. Posta da Campo n 87/26.2.44. Non viaggiata. Rara. Sor. Espresso da Brescia 28.2.44 a Piacenza con G.N.R. Brescia 50c . + espr. 1,25 l. II tipo posizione 64 punto piccolo dopo la (477/I+e .19/IIIh). Carraro. Rossini 30 c. (467) isolato su cart. da Suzzara 2.3.44 a Monterenzio. Raro uso in R.S.I. - Sor. Da Villa Carcina 3.3.44 a Genova con Prop. di guerra 50 c. G.N.R. Brescia III tipo (22/II). Carraro. PA .N.R. rescia I tipo 25 c., 2 es. con le varietà tipiche delle posizioni 69 senza punto dopo la N il primo esemplare e 70 punto grosso dopo la N il secondo esemplare (Sassone 117/Ih+117/Iiaa) su busta a Brescia 7.3.44 a Piacenza. Indirizzo parz. cancellato. Rara. Cert. Carraro. Inoltre 2 lettere della stessa corrispondenza. Carraro. Busta aperta per "stampe" da Brescia 7.3.44 per città con G.N.R. Brescia 10 c. (471/I). Carraro. Da Milano 7.3.44 a Villa Carcina tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse 50 c. .N.R. rescia (53/I). Carraro. Da Brescia 8.3.44 a Pavia con 50 c. G.N.R. Brescia (23) con pieghe verticali antecedenti l'applicazione. Poi rispedita a Bologna. Prop. di guerra 25 c. G.B.R. Brescia (16/I) su Modulo da Pontoglio 11.3.44. Ra .
cat. € base €
lotto n.
1668
-
100
1669 1670 1671 1672
1700
1673
250
1674 -
150
1675
-
230
1676
380
100
1677
-
80
1678 - 1500
1679
-
140
1680
-
150
-
100
-
250
-
125
1681
1682
1683 -
400
-
300
-
150
1684
1685 -
150
700
120
1686
1687 -
200
1688 -
175
-
150
-
110
1689 1690
1691
1692 - 1000
1693
-
120
1694
-
200
1695 1696
-
110
1697 -
110
241
vendita su offerte
Espr. da Torino 14.3.44 per città con RSI 25 c. + 25 c. sopr. capovolta + 1,25 l. (491 + 491a + 495). Bella. ED. Racc. da Roma 17.3.44 a Vicenza con Imper. 50 c. + R.S.I. 1,25 l. (251+495). Prop. di guerra 25 c. G.N.R. Brescia (15/I) su lett. a Milano 19.3.44 per città. Sor. R.S.I. Firenze 30 c. sopr. rossa - 3 es. su 3 cartoline (492/II). Prop. di guerra 50 c..N. II tipo + R del III tipo di rescia (21/Ia) difettoso in alto su busta da rescia 25.3.44 a Spotorno. Molto rara. Cert. Bifani. Cart. da Montepagano 23.3.44 a Bologna con R.S.I. 30 c. (492). Manoscritto da Cuneo 2 .3.44 a Milano con pacchi p. 60 c. isolato (29). Ra . Espr. da Padova 30.3.44 per città con R.S.I. 25 c. sopr. spostata + 30 c. + espr. 1,25 l. (491 + 492 + e .21). AR da Soriano nel Cimino 31.3.44 con 25 c. R.S.I. (491). Racc. da Milano a Roma in data non chiara ma presumibilmente poco prima di maggio, poich respinta per eventi bellici con 25 c. + Pro. di guerra 50 c., 3 es. (493+Prop.32). G.N.R. PA 1 l. Verona (A.121) su busta da Castelmassa 4.4.44. Ra . Prop. di Guerra 50 c. R.S.I. (36) su busta a Cognento. Sor. 3 assicurate in R.S.I. da 30, 65 e 200 lire. Due con R.S.I. 25 c. + 1,25 l., 2 es. (491+495) e la terza con Imper. 10 c. + 1 l., 2 es. + PA 50 c. (245+252A+A.11). .N.R. espr. 1,25 l. (19/II) + tasse fascetto 5 c. + 20 c. (60+62) su espr. da Piacenza 7.4.44 per città. Rara affr. non filatelica. ED, Sirotti. Cartolina da Brescia 8.4.44 a Bardolino con Prop. di guerra 30 c. G.N.R. Brescia III tipo (17/II). Cert. Bifani, Carraro. Racc. espresso cinque posti da Paderno Robbiate .4.44 a Madonna di Campiglio con ritaglio di bollettino pacco 5 lire. Raro e d' effetto. Cert. Ra . Prop. di guerra 25 c. Firenze, 4 es. con le vignette diverse di cui uno angolo arrotondato (37/40) su busta da Firenze 10.4.44 per città. Carraro, Cert. Chiav. Prop. di guerra R.S.I. 50 c. - 3 buste con isolati diversi (33+35/6). Espresso da S. Michele in Teverina 12.4.44 a Roma con R.S.I. 50 c. + espr. 1,25 l. (493 + e .21). Rara. Bot. Racc. espresso da Bologna 20.4.44 a Medicina con Imperiale 1,75 l. + R.S.I. 1,25 l. (254+495). Ritornata al mittente e rispedita nuovamente il 7.9.44. Espr. da Città della Pieve 20.4.44 a Cant con R.S.I. 50 c., 4 es. (493). Rara. Bot. AR da Viterbo 22.4.44 con 50 c. R.S.I. (493). Imperiale 1,75 l. + segnatasse 1 l. (254+T.41) su racc. da Ro 26.4.44. Difficile combinazione. Sor., ED. Da Granarolo 28.4.44 con Imper. 25 c., 2 es. con effigi del Re cancellate a penna e tassata a Castello d'Argile con segnatasse 1 l. difettoso per recupero da precedente uso. Inoltre cartolina con 5 + 25 c. Imperiale e tassata con segnatasse 50 c. a Bologna 12.4.44. Prop. di guerra R.S.I. 12 val. cpl. (25/36) su busta da Gorizia 30.4.44. Bella. Da S. Maurizio Can. 3.5.44 a Torino con pacchi p. R.S.I. 50 c. (40) . Ra ., cert. Sottoriva. R.S.I. - 2 cartoline + 1 busta con bolli "Modulo non ammesso / Al Mittente" o "Unzulasig / uruc ". Una per la Germania e due per Feldpost. Cartolina racc. da Biella 9.5.44 a Castello (BS) con PA 75 c. isolato (A.12). Manoscritto racc. da Gottolengo 10.5.44 per città con G.N.R. 1 l. isolato (479/I). Sirotti. Prop. di guerra 50 c. (36) su busta da Modena 13.5.44 a Calcagno. Chiav.
cat. € base €
-
125
-
80
-
110
-
100
-
300
-
100
-
250
-
60
-
100
1500
150
-
150
550
100
-
120
-
250
-
120
-
250
-
300
-
150
-
120
-
80
-
125 80
-
100
-
80
-
100
-
225
-
100
-
120
-
100
-
110
lotto n.
1698 1699 1700 1701
1702
1703
1704 1705
1706 1707
1708 1709
1710 1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
vendita su offerte
Da Ascoli Piceno 17.5.44 a Fermo con R.S.I. 25 c., 2 es. (491). Racc. da Chiesina Uzzanese 12.5.44 a Massarella con pacchi p. 4 l. isolato (33). Sor. Racc. da Stroncone Terni 22.5.44 con manoscritto "Tassa pagata / l. 1,75". Espr. da Bruno 22.5.44 a S. Margherita L. con PA 50 c. (A.11) + l'ovale "P. / PAGAT " e manoscritto 1,25 l. - Raro insieme. Sor. Da Ponte delle Arche (TN) 1944 a Trento con Imper. 10 c., 2 es. +R.S.I. 50 c., 2 es. + Mon. distrutti 30 c. + Prop. di guerra 50 c. (245 + 493 + 498 + prop. 34). Racc. da Sesto Calende 23.5.44 a Vedano Olona con espresso .N.R. rescia II tipo 1,25 l. (e .19/II). Carraro, cert. BifaniRacc. da Cairate 24.5.44 a Varese con R.S.I. 1,25 l. + Prop. di Guerra 50 c. R.S.I. (34). Sor. Espresso da Roma Città aperta 26.5.44 a Gavignano con R.S.I. 50 c. + 1,25 l. (493+495). Bella. Da Cuneo 2.6.44 a Racconigi con Pacchi p. 5 c., 10 es. (24). Qualche dente rasente per debordo. Racc. espr. 8 porti da Cuneo 2.6.44 a Noale con Imper. 5 l. + pacchi p. 50 c., 3 es. (257+pp.28). Raro impiego del 5 lire misto a pacchi in R.S.I. Cartolina in franchigia da Bologna 6.6.44 a Reggio Em. con espresso R.S.I. 1,25 l. (e .21). Caffaz. Segnatasse fascetto, 10 c., 5 es. tutti spostati in alto (61) + 50 c. Regno (40) su lettera da Pavia 11.6.44 a Novara. Indirizzo cancellato. Sor. Cartolina da Genova 12.6.44 per città con Prop. di guerra R.S.I. 30 c. (30). Carraro. Espresso 15.6.44 a Montale con esor. 2,50 l. R.S.I. isolato (e .22). Raro uso isolato in tariffa cinque porti per espresso. Cert. Sor. Cartolina da Rivazzano 19.6.44 a Voghera con segnatasse R.S.I. fascio 30 c. (64) usato come ordinario. Carraro. Segnatasse R.S.I. fascio 10 c. (61) usato come recapito autorizzato su busta della Banca Commerciale Italiana da Firenze 19.6.44 per città. Carraro, cert. Caffaz. Racc. espr. da Formigine 24.6.44 per città con .N.R. Verona 15 c. + Mon. distrutti 30 c. + Prop. di guerra .N.R. rescia 25 c. del III tipo + 30 + 50 c. del II tipo + espr. .N.R. rescia II tipo (498+472+Prop. 14/II+18/I+22/I+e .19/II). Rara. Cert. G. Carraro. Sezione destra di pacco p. R.S.I. 1 l. (42) + Marca da bollo 30 c. su bolla di consegna da Fontana 28.6.44. Cert. Sottoriva. Prop. di guerra di Firenze 25 c. + 30 c. carminio lillaceo + 50 c. lilla (37+41+45/I) su busta da Firenze 28.6.44. Cert. Ra ., cert. Carraro. G.N.R. Brescia I tipo 8 valori + espr. II tipo 1,25 l. (470I/475I+477I+479I+e .19/II) su racc. da Gaggio di Piano 1.7.44 a Modena. Caffaz. Raccomandata da Trieste 4.7.44 a erlino con espr. sopr. R.S.I. 2,50 l. (22) affr. in tariffa speciale per la ermania di 1 lira + 1,50 l. di raccomandazione. Censura. Carraro, cert. Caffaz. Racc. espresso cinque porti da Pontevico 11.7.44 a Sesto Calende con PA .N.R. 5 l. rescia I tipo (123/I). Molto rara. Cert. Sor., cert. Ra . Cart. pubbl. Landmans da Brescia 22.7.44 a Guglielmo liva a Guidizzolo, con 10 + 20 c. G.N.R. (472 + 474/I). Sor. Manoscritto da Montorfano 2 .7.44 con .N.R. Verona 75 c. isolato (478). Raro. Cert. Caffaz, cert. Sor. Espresso da " ona sprovvista di bolli" Clusone 4.8.44 a Milano con al retro segnatasse Regno 25 + 50 c. + R.S.I. 1 l. (37+40+68). Sor. Prop. di Guerra R.S.I. 50 c. sopr. capovolta (Prop. 35a) su busta da Cologna Veneta 8.8.44 a Legnago. Sor.
lotto n.
cat. € base €
1724
-
100
-
120
-
80 1725
-
125 1726
1727
-
100
-
400
-
100
1728
-
100
1729
-
75
1730
-
150
1731
-
150 1732
1900
100
-
220
1733 1734
-
800 1735
-
150 1736
-
200 1737 1738
-
250
-
100
-
350
-
150
1739
1740
1741
1742
- 1800 1743 1744
- 1800
-
-
-
-
1745
100
1746
450
1747
100
1748
100
numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito .filsam.com
1749
242
vendita su offerte
Manoscritti racc. da Rovigo 12. .44 a Padova con .N.R. 1,25 l. Verona isolato (4 0). In eccesso di 5 cent. manoscritti 60 c. + racc. aperta 60 c. (poi chiusa per evitare danni essendo parzialmente strappata al retro). Carraro, cert. Caffaz, cert. Colla. Imperiale 10 l. + Mon. distrutti 30 c., 2 es. (258+498) su Modulo tassa cumulativa Novara 21.8.44. Raro l'uso del 10 lire. Sor., Sirotti. Da Cavriana 22. .44 a Castiglione delle Stiviere con segnatasse .N.R. 1 l. rescia usato come francobollo (55/I). Vaccari, Sor. Prop. di guerra 50 c. sopr. REP LICA SOCIALE italiana di tipo PRIVATO eseguita a Torino + R.S.I. 75 c. + Imper. 2,55 l. (256+494) su assic. 200 l. da Cannero 23.8.44 a Fiume. Cert. Colla. Espressi R.S.I. 1,25 l. su tre buste con sopr. spostate o evanescenti (e .21) in affr. con R.S.I. 50 c. (493). Ann. di Pola e Venezia. Da S. Pietro in Casale 2.9.44 tassata a S. Giovanni in Persiceto con 10 segnatasse da 5 c. (34). Racc. da Reggio Em. 11.9.44 a Scandiano con .N.R. Verona 5 + 20 c. + Mon. distrutti 25 c., 2 es. + 1 l. (470+473+505+509). Rara. Chiav., Sor. Espresso 1,25 l. (e .23) - 3 lett.: Casinalbo 15.9.44 con 50 c. Mon. distrutti (507) Legnago 28.2.45 con F.lli Bandiera 1 l., tassato (513) espr. 1,25 l., 2 es. + Imper. 1 l. (252A). Cartolina da Gandino 16.9.44 col classico recapito autorizzato 10 c. + frazionato diagonale di 10 c. (3). Piega centrale. Da Trieste 27.9.44 per città con R.S.I. 30 c. (492) + Marca IGE doppia da 5 c. - Sor. Da Udine 28.9.44 per città con G.N.R. Verona 15 c. + 50 c., 2 es. + Marche da bollo 30 c., 2 es. (472 + 477 + mb. 23). Sor. Racc. espr. da Bologna 5.10.44 a Pontecchio Marconi con R.S.I. 1,25 l., 2 es. + espr. 1,25 l., 2 es. (495+e .21). rosso bollo AL MITTENTE / EVENTI ELLICI . Rara. Da Roccavione 6.10.44 a Milano con pacchi p. R.S.I. 1 l. (p.p.42) usato come francobollo ordinario. Rara. Chiav., cert. Sor. Racc. da Bologna 6.10.44 per città con quartina 50 c. R.S.I. sopr. spostata a sinistra (493-). Bella. Sor. Recapito autorizzato - fascetto 10 c., striscia di 4 es. (3) + Complementari in tariffa 1 l. - Bella piccola busta da Gravedona 10.10.44. Sor. Racc. espr. da Vignola 14.10.44 a Bologna con R.S.I. 30 c. + 50 c., 4 es. + Mon. distrutti 20 c. + R.S.I. 1,25 l., 2 es. (492/3+496+e .21). Bella. Sor. Racc. da Cavaria 16.10.44 a Varese con R.S.I. 25 c. + 30 c., 4 es. + Mon. distrutti 25 c. + PA "moneta" 50 c. + Rec. autorizzato 10 c., 2 es. + Pacchi p. 10 c. (491 + 493 + 497 + A.11 + rec.3 + pp.25). Ingiallimenti. Da Ivrea 21.10.44 a Cuorgn tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse fascio 40 + 60 c. (T.65+67). ella e rara. Cert. Sor. Espr. da Milano 31.10.44 a Fassano con Mon. distrutti 5 c., 2 es. + 30 c., 3 es. + espr. 1,25 l., 2 es. (502+506+e .23). Propaganda di guerra R.S.I. 50 c. (34) isolato su cartolina da Vestone 3.11.44 a Tiers. Racc. da Varese 6.11.44 a Luino con Prop. di Guerra R.S.I. 25 + 30 c. (28+30) + segnatasse fascio 30 c., 2 l. (T.64+69). Rara. Cert. Sor. Dalla Posta da Campo 853 - 11.11.44 a Piacenza con Mon. distrutti 25 c., 8 es. + 50 c., 2 es. (505 + 507). Censure. Sezione destra di pacco p. R.S.I. 1 l. + Regno 50 c. (28+42) + Marca da bollo 5 + 50 c. su bolla di consegna da Torino 20 N V 44. Cert. Sottoriva. Cartolina da Masera 21.11.44 a esi con pacco p. R.S.I. 50 c. usato come francobollo (pp. 40). Bella e rara. Ra ., cert. Caffaz. Pacchi p. R.S.I. 1 l. usato come segnatasse con piccolo foro (pp.42) ann. Aosta 3.12.44 su busta da Ivrea 2.12.44. Raro. Chiav., cert. Sottoriva. Modulo tassa cumulativa di 13,40 lire assolta con R.S.I. 30 c. + Mon. distrutti 10 c. + 1 l., 13 es. ann. "T" (492+503+509) a Trieste 5.12.44. Bello e raro.
cat. € base €
-
650
-
150
-
380
-
650
-
100
-
60
3760
250
-
100
1000
150
-
100
-
100
-
100
-
500
-
120
-
75
-
120
-
80
4700
500
-
100
-
110
-
400
-
100
-
100
-
225
-
300
-
200
lotto n.
1750
1751
1752
1753
1754 1755
1756
1757
1758
1759
1760 1761
1762
1763 1764 1765
1766
vendita su offerte
Ricevuta di pacco spedita ad un lavoratore italiano in Germania da Modena 5.12.44 con sezioni destre di pacchi postali 5 c., 5 es. + 1 l. difettoso + 10 l., (24+30+34). Raro. Sor. .N.R. 5 c. (470/I) raro blocco di 12 es. su lett. da Cavriana 12.12.44 affr. anche con 5 c. Rec. autorizzato (3). Tassata in arrivo a Castiglione Stiviere con Mon. distrutti 20 c., 3 es. (496) in quanto insuff. di 30 c. - Raro insieme. Cert. Ra . Assicurata 1000 lire da Milano 2.1.45 a Cuggiano con PA .N.R. 10 l. (A.17) difettoso ma comunque isolato rarissimo. Carraro, cert. Sor. Modulo tassa cumulativa di 16,40 lire assolta con R.S.I. 30 c. + 15 c., 20 es. + Mon. distrutti 10 c. + PA Regno 50 c., 12 es. ann. T (492/3+A11) a Trieste 23.1.45. Insieme straordinario con minimi difetti da debordo. Bandiera 3 val. (512/4) su racc. espr. in tariffa 15.1.45. Bella. Da Tenno 3.2.45 a Trento con Imper. 5 c., 5 es. + 10 c. + R.S.I. Mon. distrutti 5 c. + 10 c., 6 es. (243 + 245 + 502/3). Bella e rara affr. multipla di gemelli da 5 e 10 c. R.S.I. Prop. di uerra 30 c. fascio (29) con macchia a sinistra della picca (pos. 50) + Mon. distrutti 10 c. + 30 c.,2 es. (503+506) su lett. non filatelica da Milano 5.2.45. Sor., cert. Carraro. Racc. da Ceva 6.2.45 a Cuneo con Imper. 2 l. + Mon. distrutti 50 c., 2 es. + Rec. autorizzato fascio 10 c., 2 es. (255+509+rec.4). Racc. tassa a carico da Somma L. 8.2.45 a Varese assolta con segnatasse 2 l. + Mon. distrutti 50 c. usato come segnatasse (507+T.43) ann. con "T". Sor. Aer. da Maserada sul Piave 14.2.45 ad un prigioniero di guerra in A.O.I. affr. con coppia espresso R.S.I. 1,25 l. Duomo (23). Censura. Carraro, cert. Caffaz. Espr. da Milano a Porto Ceresio con G.N.R. 1 l. + espr. Duomo 1,25 l. (479+e .23). Sor., Chiav. Espresso 1,25 l. Duomo di Palermo (e .23) usato su lettera da Portogruaro 22.2.45 in ermania. Resa al mittente per servizio sospeso. Censura. Racc. da Merano 31.3.45 per città con Mon. distrutti 5 + 10 c. + F.lli Bandiera 1 l., 2 es. + Marche da bollo 5 + 10 + 20 c. - Cert. Ra . F.lli Bandiera 1 l., quartina (513) ann. "T. 0,50" in rosso su busta da Nervi 14.3.45. Ra . Da Siena 17.3.45 a S. Gimignano non affr. e tassata con segnatasse 1 l. fascio (68). Sor. Dalla anca S. Paolo rescia al anco Ambrosiano di enova, probabilmente viaggiata con mezzi privati a enova ove venne messa in posta il 31.3.45 ed affr. con Mon. distrutti 25 c., 4 es. (505). Mon. distrutti 1,25 l., 2 es. (510) su racc. doppio porto interna a Milano 17.4.45.
cat. € base €
lotto n.
1774
-
125
1775
1776 -
375
-
600
1777
-
300
1778 -
75
1779 -
100
1780
2600
375
-
80
1781
1782
-
100
1783
-
280
1784
-
120
1785
-
180
-
120
-
100
-
60
1786
1787
1788
1789 -
100
-
100
-
225
1790
DESTINAZIONI ESTERE 1767
1768
1769 1770
1771
1772 1773
R.S.I. per estero - 14 lettere/cartoline con varie affrancature anche racc./espresso e destinazioni: Francia, Austria, Germania, Svizzera, San Marino, Lubiana. Qualità mista, da esaminare. elgio - racc. da Luino 11.2.44 a Bru elles con R.S.I. 25 c., 11 es. (491). Il servizio postale per il Belgio fu operativo nella R.S.I. solo dal 22.1.44 al settembre '44. Busta con strappetti. Cert. Sirotti. elgio - racc. da Roma Borghi 8.4.44 a Bru elles con R.S.I. 25 c. + 1,25 l., 2 es. (491+495). Censura. oemia e Moravia Protettorato - cart. postale Mazzini 30 c. da S. Stino in Livenza 29.12.44 con agg. Mon. distrutti 10 c., 2 es. - Censure italiana, tedesca e alleata. Piega centrale. rasile - Servicio diplomatico do Brasil Corrispondencia diplomatica - franquia Postal PanAmericana - aer. da Madrid 12.4.44 con Spagna 5 + 20 c. + 1 p. per la Città del Vaticano ove giunse il 4.3.1946, via Milano 25.2.1946 e rispedita a Roma. Censure. Croazia - racc. da Clusone 30.11.44 a agabria con PA 1 l., 6 es. (A.14). Censura. Danimarca - da Madonna di Campiglio 22.1.45 a Copenaghen con Imperiale 15 c., 2 es. + Mon. distrutti 20 + 50 c. (246+496+507). Censura.
1791 -
125
-
110
200
1794
1795 -
125
-
270
-
100
cat. € base €
-
100
-
75
-
350
-
500
- 1250 -
120
-
200
-
180
-
500
-
100
-
150
-
280
-
175
-
80
-
100
-
150
-
500
-
270
-
100
-
150
-
60
-
80
L O OTENENZA 1792 1793
-
vendita su offerte
ermania - racc. da Milano 28.7.44 a Berlino (giunta il 15/8) con affr. di l. 3,50 (2 porti tariffa ridotta) ottenuta con 15 franc. di cui 3 Marche da bollo (1 minimo difetto). Cert. Ra . ermania - racc. 2 porti in tariffa da Varese 8.11.44 a Vetze con affr. multipla comprendente serie cpl. (S.107) + 50 c. Prop. (33). Cert. Sirotti. recia - racc. da Verona 15.9.44 ad Atene con Imper. 15 c., 2 es. + 20 c. + R.S.I. 50 c., 2 es. + Mon. distrutti 20 + 30 c. + 25 c., 3 es. (246/7+493+496/8). Resa al mittente per servizio sospeso. Un paio di francobolli riposizionati. Censura. Rara. recia - 3 cartoline 30 c. Vinceremo da Roma Febbraio/Marzo 1944 per Atene con affr. aggiunte di posta aerea diverse. Censure. Raro insieme. India - aer. da Alba 2.2.44 ( ) ad un prigioniero a Satara con coppia R.S.I. 1,25 l. (495) con minimo difetto. Rarissima destinazione in tariffa. Carraro, cert. Caffaz. Olanda - da Milanino 28.4.45 ad Almelo con Mon. distrutti 1 l. (509). Censura alleata. overnatorato enerale (ora Polonia) - racc. da Gorizia 27.3.44 a Cracovia con R.S.I. 1,25 l., 2 es. (495). Censura e bollo d'arrivo. Portogallo - racc. da Forl 4.5.44 in Portogallo con PA 75 c. + 1l., 2 es. (12+14). Bolli di censura e resa al mittente. Etichetta di raccomandazione caduta. Carraro. Portogallo - racc. da Lomazzo 11.5.44 ad Aveiras de Cima con R.S.I. 25 + 75 c. + 1,25 l. + Prop. di guerra 50 c. (491+494/5+pg.36). Censura italiana e tedesca. San Marino - assic. 600 l. da Camaiore 24.3.44 a San Marino con Imper. 5 l. + R.S.I. 1,25 l. (257+495). Rara. Svezia - racc. da Venezia 17.4.44 a Malmo con R.S.I. 50 + 75 c. + 1,25 l. (493/5). Censure. Svezia - lettera aerea da Ghiffa 29.1.45 a G teborg con F.lli Bandiera 2,50 l. isolato (514). Censura. Svezia - racc. da Merano 14.3.44 per la Svezia con R.S.I. 1,25 l. + segnatasse 20 + 30 + 40 + 60 c. usti come francobolli (495+T.36/38+40). Rispedita in Svezia. Sor., cert. Sirotti. Svizzera - 2 racc. per Ginevra affr. per 2,75 lire: Mon. distrutti 25 c. + R.S.I. 1,25 l., 2 es. (495+505) e Mon. distrutti 50 c. + 1 l. + Imper. 1 l. + R.S.I. 25 c. (491+507+509). Svizzera - cart. da Como 19.6.44 a Chiasso con R.S.I. 75 c. isolato (494). Censure italiane e tedesche. Rara. Svizzera - lettera aerea da Casale Monferrato 3.8.44 in Svizzera con Imperiale 1 l. R.S.I. 1,25 l. (252A+495). In tariffa aerea, senza bollo d'arrivo ma con fascetto e bolli di censura. Sor. Turchia - racc. aerea da Venezia 23.6.44 ad Istanbul con Imper. 1 l., 2 es. + R.S.I. 75 c. + PA 1 l. (252A+494+A.14). Certamente ignorata la richiesta di inoltro via aerea manifestata con l'utilizzo della busta, dell'etichetta e della tariffa. Censura italiana e tedesca. Bella e rara. Cert. Carraro. ngheria - racc. aerea da Meldola 7.6.44 a Leva con Imperiale 1 l., 3 es. + PA 50 c. (252A+A.11). Varie censure, anche chimica e resa la mittente.
1796
243
Lupa di Bari - 4 lett. con affr. diverse anche con Imperiale. Qualità mista, da esaminare. Espr. da Bari Fiera Levante 1.12.43 a Brindisi con Imper. 25 + 50 c. (248+251) + pacchi p. 10 c., striscia di es. + quartina (25). D'effetto. Racc. espresso da Città di Castello 13.4.44 a Viterbo con ovale "R.P. /PAGAT " Giunse a destino il 2.2.45. Censura. 2 cartoline nell'aprile 1945 affr.: una con Imperiale 50 c. + PA 80 c. (251+A.13) e l'altra con PA 1 l. + Rec. autorizzato 10 c., 2 es. (A.14 + rec. 3). Mon. distrutti 3 lire (511) isolato su cartoncino espresso da Venezia 30.4.45 a Padova. Raro isolato che comprende il porto ordinario + la tariffa espresso. Cert. ot.
- 1200
lotto n.
1797
1798 1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806 1807 1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814 1815
1816
1817 1818 1819
1820
1821
1822
vendita su offerte
Racc. da S. Giovanni Gemini 2.5.45 a Palermo con Imper. 10 c., 3 es. + 20 c. + 2 l. + Luogot. 1 l., 2 es. + Lupa di ari 50 c., 2 es. + PA 25 c., 2 es. + PM/PA 50 c., 2 es. - Rara multipla. Bot. Aer. da Milano 11.5.45 in Belgio con PA Pegaso 5 l. + PA Democr. 10 l. (A.16+A130). Dalla P.M. 64 - 20.6.45 a Macerata con bollo "Esente da tassa" e rispedita per espresso il 10.8.45 a Gagliole con coppia PA 1 l. + quartina espr. 1,25 l. (A.16+e .15). Rara. Racc. da Mergozzo 13.7.45 a Novara con Luogot. 50 c., 2 es. + pacchi p. 12 l., 3 es. (538+pp. 31). Bella affr. multipla. Sor. Racc. da Livorno 15.7.45 2 porti con affr. multipla tra cui quartina Posta pneumatica 1,40 Luogot. (17). ED, Sor. Racc. aerea da Concordia 24.7.45 con agg. Luogot. 5 l. + 2 l./25 c. + espr. 1,25 l., 4 es. (525 + 534 + e .23). Espresso da Casalbordino 31.7.45 con Lupa di ari 50 c., 2 coppie + PM 50 c. + PA 50 c., 3 es. + espr. 1,25 l., 2 es. (515A+PM 7+ PA 11 + e . 15). Qualche difetto nulla toglie alla bellezza e rarità dell'insieme. Manoscritti racc. aperti da Udine 22.8.45 a Padova con Imper. 10 c. + Mon. distrutti 20 c. + 3 l., 2 es. + PA 50 c. (245+504+511+A.11). Busta rossa di lungo formato. Cert. Caffaz. Racc. espr. da S. Antioco 28.8.45 a Cagliari con Luogot. 1 l. + 2 l./25 c., 3 es. + espr. 1,25 l., 4 es. (531+525+e .2). Marca da bollo 1 l. tipo Minerva + Imp. 1 l. su lett. 5.9.45 da Casinalbo. Lupa 50 c. stampa recto-verso + PA 50 c. su busta da Napoli 6.9.45 per città. Rara. Chiav., Sor. Racc. da Venafro 12.9.45 ad Isernia con Imperiale 15 c. + 2,55 + 3,70 l. + Luogotenenza 60 c. (246 + 256 + 256A + 518). Da Milano 18.9.45 a Genova con Luogot. 1 l., 2 es. di cui uno non ann. e tassata con Luogot. 2 l., 2 es. ann. "T" e Nervi 21.9.45. Manoscritti racc. con lettera da Fidenza 22.9.45 a Parma con Luogot. 10 c. ann. T , 4 es. + 20 c. 9 es. di cui 2 spillati + 60 c. + 2 l. (536 + 538/9 + 533). Insieme d'effetto. Racc. da Castel dell'Albi 9.10.45 con Imperiale 50 c. + Prop. di guerra 50 c. con vignetta tagliata e Luogot. 2 l., 3 es. (251 + 533 + Prop. 9). Da Gardolo 23.10.45 in Brasile con al retro Luogot. 2 l., 2 es. + Mon. distrutti 1 l. (509+533). Molto raro l'uso dei Mon. distrutti per il rasile. Espr. da Roma 14.11.45 a Fano con Luogot. 1,20 l./20 c. + Democr. 80 c. + coppia espresso Regno 2,50 l. di cui uno piega antecedente l'applicazione sulla busta (524+549+e .16). Carraro. Racc. da Genova 30.11.45 a Madrid con Luogot. 1 l., 5 es. + 5 l., 2 es. - Rara. Fronte di pacco racc. c/assegno da dine 1.12.45 con ovale P./PA ATO e Luogot. 5 l., 4 es. PA Regno 50 c., 5 es. + Democr. 10 c. + 1 l. (534+543+550+A.11). Cartolina da Venezia 14.12.45 in Gran Bretagna con Luogot. 60 c. + 2 l. + Democratica 40 c. (533+539+546). Da Allumiere 10.2.46 a Roma con Imperiale senza fasci 50 c., blocco di 8 es. (517). Rara. Da Messina 11.2.46 in Svezia con coppia Imper. 2,55 l (256). Censura. Rara. Racc. da Pesaro 14.2.46 per città con Lupa di Bari 50 c., 8 es. + al retro Imper. 1,25 l., 9 es. di cui uno difettoso (253+515A). Rara e d'effetto. Cert. Caffaz. Assicurata 200 l. da enova 1.3.46 a orizia con Imperiale 25 l. + Democr. 1 + 2 l. (260+550+552). In perfetta tariffa tre porti. Bella e non comune. Cert. Carraro. Racc. atti giudiziari da S. Giustino 29.3.46 a Piosina con PA Regno 10 l. + Democr. 2 l., 2 es. + 5 l. (552+555+A.17). Poi rispedita al mittente. Bollo di transito di Città di Castello 30.3.47. Racc. espr. da Milano 20.4.46 in ugoslavia con Luogot. 5 l. + coppia 10 l. + espr. 10 l. (534/5 + e .26).
cat. € base €
lotto n.
1823
-
200
-
100
1824
1825 -
100
-
120
1250
100
1826
1827 -
60
vendita su offerte
Avviso arrivo pacco da Manfredonia 29.4.46 con pacchi p. Regno 2 l. + coppia pacchi p. Luogot. sopr. 4 l., 2 es. (31+57). Bot. Manoscritti racc. da Sulmona 6.6.46 con Lupa di Bari 50 c., 10 es. di cui uno piegato + Democr. 5 l. (515+555). Busta incompleta a destra. Sor. Da Amantea 1.3.46 a Cosenza con coppia 4 lire del falso di Amantea 2 l./25 c. (F.525). Bella e rara. Cert. E.Diena. Racc. da Alessandria 7.11.45 a Novara affrancata, in esatta tariffa, per 7 l. con Luogotenenza 1 l. + sopr. 2 l./25 c., 2 es. originali + 2 l./25 c. falso di Amantea (528 + 525 + F.525). Busta lacerata in alto. Rarissima affrancatura con valori "gemelli". Cert. Colla, cert. E.Diena. Raccomandata da Alessandria 06/11/45 a Cosenza affrancata con 3 es. del 2 l./25 c. falso di Amantea (F.525) + 1 l. Luogotenenza, 2 es. Seconda data nota. Cert. Ra ., cert. E.Diena.
cat. € base €
640
120
-
150
- 2200
- 2700
- 2750
M ERTO II -
-
1828
180
1829
180
1830
-
100
-
75
1831
-
150
1832
-
80
-
-
REP
-
100
1833
1834
100
50
1836 1837
200
1838 -
150
-
80
1839
1840 -
100
-
50
-
100
-
100
-
180
1841
1842
1843 3500
850
1844
-
1845
125
1846 -
-
400
920
120
-
120
-
60
-
100
-
100
1800
225
-
60
-
100
-
150
1950
175
-
80
-
300
-
100
-
60
650
100
1080
120
-
80
-
100
LICA ITALIANA
SI DI TIPI PRECEDENTI
1835 -
mberto II - oltre 130 lett./cart./IP con varietà di affr. e datario molto avanzato. Notate alcune lettere dei primi giorni di Repubblica. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. Umberto II - avviso arrivo pacco da Manfredonia 10.5.46 con Pacchi p. Luogot. 2 l. + sopr. 4 l., 2 es. (57+61). Racc. da Monzone 15.5.46 a Spezia con PA 75 c., 14 es. sul fronte + 2 es. al retro + 50 c., 4 es. al retro (A.11/12). Raro insieme d'effetto. Cartolina da Milano 22.5.46 a Vercelli con Imper. 15 c., 2 es. + 3,70 l. (256A+526). Da Imola 24.5.46 a Bologna con Regno PA 80 c., 3 es. + Democr. 20 c., 3 es. + 1 l. (544 + 550 +A.13). Non comune.
100
244
Aer. da Chieti 12.6.46 a N. or con Luogot. 5 l. + Democr. 3 l. legg. abraso + coppia 50 l. (535 + 553 + 564). Primo giorno della Repubblica. Avviso arrivo pacco da Manfredonia 14.6.46 con pacchi p. 10 l. sopr. (58). Raro. Bot. Da Santa Venerina 17.6.46 ad Al Marina con Imperiale 5 + 25 c. + 3,70 l. (243+248+256A). Avviso arrivo pacco da Manfredonia 26.6.46 con Pacchi p. Regno 3 l., 2 es. + Luogot. 2 l. (32+61). Da Napoli 6.7.46 a Vitorchiano con al retro Imperiale 10 c., 30 es. + Democr. 1 l. (245+550). D'effetto. Imperiale 20 l., striscia di 3 es. (359) + valori complementari su aer. 8.7.46 a B. Aires. Sor. Da Forl 25.7.46 a Verona con Luogot. 60 c. + coppia 10 c. Democr. + PA 3,20 l. usato fuori corso (530+543+A.128). tassata con segnatasse 1 l. Luogot. (92). Racc. 5.9.46 da Milano a Senna Lodigiana con tassa a carico assolta con Luogotenenza 35 c., blocco di 6 e 14 es. + 60 c., 11 es. + Democr. 20 c. coppia (527+530+544). Tutti al verso della busta di normali dimensioni e ann. "T". Straordinaria affr. (una delle pi belle tassate mai viste). Cert. Biondi. Da Monguelfo 16.10.46 a Villa bassa con Mon. distrutti 1 l., 2 es. non annullati + Democr. 2 l. (509+552) e tassata in arrivo con Democr. 2 l., 2 es. usati come segnatasse (552). Insieme non comune. Cart. da Firenze 7.4.47 a Bologna con Imperiale 5 c., 3 es. + PA Regno 25 c. + Democr. 80 c., 2 es. + 1 l. (243 + 549 + 550 + A.10). Avviso arrivo pacco da Renno 7.6.47 con Pacchi p. Luogot. 4 l. (63). 2 tassazioni multiple diverse del 1947 con segnatasse ruota 40 c., 6 es. + 60 c., 6 es. (89+91) 50 c., 12 es. (90). Non comuni. Racc. espr. da Roma 20.8.47 con Luogot. 10 c., 2 es. + Democr. 20 l., 3 es. (535+561). Fronte di lettera tassata a Latisana 18.12.47 con 20 l. tasse Luogot. frazionato (96). Raro. Cert. ED, Sor.
lotto n.
1847
1848
vendita su offerte
Segnatasse Luogotenenza filigrana ruota 50 c. (94) isolato su busta da Acquarica del Capo 23.1.48. Sor., Caffaz. Racc. tassa a carico del destinatario da enevento a Piagge assolta con fiscali Previdenza Sociale 20,95 l., 2 es. + 4/22,45 l. + 9,45 l. (Unificato 430+383+87). Molto rara e non filatelica. Cert. Sor.
cat. € base €
lotto n.
1873
-
60
-
600
1874
-
100
1875
DEMOCRATICA 1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855 1856
1857
1858 1859 1860
1861
1862 1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
Racc. da Sparanise 15.7.46 a Bologna con vistosa affr. fronte-retro: 10 c., 50 es. + 10 l. ardesia (543+558). Non comune. Racc. da Piadena 30.8.47 a Milano con vistosa affr. Democratica fronte-retro: 20 c., 25 es. + 80 c., 5 es. + 1 l. + 4 l., 2 es. + 6 l., 2 es. (544 + 549/50 + 554 + 556). Piego sottofascia in tariffa ridotta da Bologna 16.1.48 a Macerata con Democratica 25 c. + 2 l. (545+552). Democr. 25 c., 20 es. + 5 l., 3 es. (545+555) al retro di piego racc. da Bologna 18.5.49. Rara affr. di 25 lire. Democratica 40 c., 20 es. + 6 l. (546+556) al retro di piego racc. da Bologna 30.10.47. Raro blocco con solo un esemplare difettoso. Democratica 50 c., 10 es. usati come segnatasse (547) a Piedimonte del Calvario 19.11.47 su busta da Idri a con 2,50 d. di ugoslavia. Democr. 0 c., 21 es. + 60 c., 2 es. (548/9) al retro di racc. da Casalbordino 2.1.47. Bella. Democr. 1,20 l., 13 es. + 2 l., 3 es. (551+552) su espresso da Casale Monf. 24.4.47 a Roma. Bella multipla. Democratica 3 l., 33 es. + 2 l., 3 es. (552/3) al retro di racc. espresso da Bologna 23.10.50 per città. Bella e rara. Braille da Napoli 18.12 a Bologna con Democr. 1 + 3 l. (550+553). Espr. Braille da Napoli 29.1.46 a Bologna con Democr. 2 l. + espr. 5 l. (552+e .25). Bello e raro. Campione senza valore aereo da Rapallo 11.6.47 a Santiago del Cile con Democr. 5 + 10 l. + 50 l., 2 es. (555+558+564). Bollo d'arrivo. Democr. 5 l. + 50 l., coppia di cui uno stampa mancante da carta ricongiunta (555+564t) su racc. 14.9.45. Raro insieme (cat. 1300 la varietà sciolta). Democratica 5 l. dent. fort. spostata verticalmente, 2 es. (555u) al retro di busta da Guastalla 5.8.48. Democratica 10 l. arancio, 30 es. + 5 l. (555+559) al retro di modulo 25 "incasso telef. mese novembre 1950/ 305". Amm. Dir. Prov. Ascoli P. 2.12.50. Modulo 25 usato per incasso telefono mese marzo 1949/ 510 con Democratica 10 l. + 15 l., 20 es. + Lavoro 200 l. (559+560+652). Uso non comune. Democr. 10 l. ardesia + 10 l. arancio + espr. 15 l. (558/9+e .27) su espresso da esi 24.11.47 a Venezia. Bella. Sor. 2 lettere aeree del Marzo-Maggio 1947 all'Asmara con affr. multiple diverse da 40 l. con bollo "To Pa / Pagare" e da 61 l. franca. Valigia Diplomatica - 3 buste da "Montevideo / Ambasciata d'Italia" bollo viola a Bologna messa in posta a Roma agosto/dicembre 1949 ed affr. con Democr. 20 l. (561). Aer. da Genova 27.3.51 a B. Aires 30 l., 3 es. + Lavoro 5 l. + 200 l., 2 es. + PA 50 l., 2 es. (563+637+652+A.134). 1946/4 Centri Raccolta Profughi - una racc. da Torre Spaccata con Democr. 50 l. (564) e l'altra racc. da Roma Cinecittà con Democr. 2 + 10 l. (552+558). Rare. Racc. aerea da Milano .11.46 a . Aires con Democr. 100 l., 12 es. di cui due difettosi + 1 + 50 l. (550+564/5). Democratica 100 l. - 5 lettere per gli USA di cui una con 2 valori ed una con 3 valori. Una I volo L.A.I. 5.7.1950. Per - aer. da Asti 16.6.50 a Lima con Democr. 25 l. + 100 l., 3 es. (562+565).
vendita su offerte
cat. € base €
FALSI 100 LIRE DEMOCRATICA ED AR ENTINA
1876 -
80
-
80
-
150
-
1877
60
1879 -
100
-
50
1880
-
150
1881
-
80
1882
-
180
1883
-
120
1884 -
275
1885 -
60
1886 -
80
1887 -
80
1888
-
120
1889 1890
-
60
1891 1892 -
120
1893 500
60
-
80
1894 1895
1896 -
175
-
200
1897
1898 -
-
850
-
850
-
250
- 1500
- 1500
POSTA ORDINARIA
100
1878 -
Lettera aerea da elmonte Calabro 27.9.1950 a . Aires con due esemplari del falso di uenos Aires della seconda tiratura (F 565A). Prima data nota con questo tipo di falso. Busta incompleta sul fronte ed ossidazioni. Cert. A. Diena, cert. G.Bolaffi, cert. Carraro. Lettera aerea da Padova 10.10.1951 a . Aires con coppia del falso di uenos Aires della terza tiratura. Busta incompleta sul fronte. Cert. G. Bolaffi, cert. A. Diena, cert. Carraro. Lettera aerea da Buenos Aires 11.7.1952 ad Amantea affrancata per Pesos 1,45 con il 1 peso di P.A. originale + due commemorativi dell'epoca. Racc. aerea da uenos Aires 12. .1952 per Amantea affrancata con coppia del falso da 1 peso di P.A. della Repubblica Argentina + 5 c. + 20 c., 5 es. - Dettagliato certificato E.Diena. Racc. aerea 29.9.1952 per elmonte Calabro affrancata con 3 esemplari del falso da 1 peso di P.A. della Repubblica Argentina + 5 c. - Questa l'unica lettera nota coi falsi a 1 pesos non indirizzata ad Amantea. Dettagliato certificato E.Diena.
150
245
Da Cento 29.11.46 a fermo posta a ologna con Marinare 3 l., 2 es. (56 ) per diritto fermo posta pagato dal mittente. Triplo "gemello" da 2 lire: Democratica + Lavoro + Marinare + Lavoro 5 l., 3 es. (552+567+363+637) su cartolina da Pavia 3.9.51 a Campobasso (annullo errato del 6/10). Marinare 2 + 4 l. (567/569) e coppia 3 l. (568) su 2 buste del N V/DIC 1946 a fermo posta con diritto pagato dal mittente. S. Caterina - 6 lett./cart.- con affrancature diverse, anche con altre emissioni. Risorgimento 100 l. (591) isolato su aer. da Virgilio 6.7.48 negli USA. Colla. Racc. aerea da Roma 6.10.4 a N. or con Alpini 15 l., 2 es. + Risorgimento 100 l. + S. Caterina 5 + 30 l. + PA 100 l., 2 es. + 200 l. (575+577+591/2+A.146/7). Rara affr. col gemello da 100 lire. Cert. Carraro. Rep. Romana 100 l. (600) isolato su racc. da Roma 21.10.49 in Svizzera, viaggiata in posta ordinaria (tariffa 40 l. + racc. 60 l.). AD, Carraro. Rep. Romana 100 l., es. di cui uno difettoso + Democr. 15 l. + Sanità 20 l. tutti perforati B.C.I. (600 + 560 + 607) su assic. 500 l. di grande formato da Roma 22.6.1949 a Genova. Rara. Cert. Sor. Espr. da Castel Baronia 5.7.49 ad Ancona con ERP 5 + 20 c. + espr. 35 l. Risorgimento (601 + 603 + e .32). Bella. Volta 50 l., coppia verticale (612) su racc. da Milano 9.10.49 ad Avignone. Bella e non comune. Aer. da Roma 24.9.49 a Capeto n (Africa del Sud) con III Fiera di Bari 20 l., 2 es. + Catullo 20 l., 2 es. + Volta 50 l. (610+612+614). UNESC 55 l. isolato (619) su lett. da Milano 30.8.50 in Svizzera. Racc. espr. da Roma 6.6.50 a Messina con UNESC 55 l., 2 es. + Democr. 15 . (619+560). Radiodiffusione 2 val. cpl. (623/4) su busta FDC da Rapallo 15.7.50 senza indirizzo. Radiodiffusione 55 l. (624) isolato su aerogramma da Genova 14.9.50 negli USA. Lavoro 50 c. (634) usato in frode per 50 lire su piego racc. da Vestenanova per città. Carraro. BRAILLE affr. con 1 l. Lavoro ruota (635). PER EVITARE ESTO ANN LLO APPLICARE / IL FRANCO OLLO IN ALTO A DESTRA - 3 buste con questo annullo di tipi diversi su Lavoro 25 l., Sirac. 25 l. e Rossini 25 l. PA Campidoglio 500 l. + Lavoro 60 l. (649+A.144) ann. "T" usati su documento da Matera 16.8.51. Racc. aerea da Roma 23.2.51 a B. Aires con affr. fronte-retro Lavoro 200 l., quartina + 100 l., 7 es. + 5 l. + 15 l., 2 es. (637 + 641 + 651/I + 652/I). Raro insieme. Assic. 5000 l. da Bologna 22.2.58 a Militare a Roma con Lavoro 40 + 200 l. (646+652).
-
50
-
60
-
60
1350
125
-
150
-
400
-
250
- 1000
-
100
-
175
840
100
-
50
-
60
240
75
-
250
-
120 50
-
60
-
80
-
180
-
60
lotto n.
1899
1900
1901 1902
1903
1904
1905 1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921 1922 1923
1924
vendita su offerte
Servizio Riscossioni - 3 Mod. 489 affr. con Lavoro 200 l. isolato Lavoro 200 l., 2 es. + Siracusana 100 l. Lavoro 40 l. spillato + 200 l. + Siracusana 25 l. Insieme non comune. Racc. aerea da Torino 19.11.54 a B. Aires con affr. multipla P Lavoro 200 l., 11 es. + Siracusana 10 + 60 l. + PA Campidoglio 100 l., 4 es. (652 + 711 + 717 + A142). Vari francobolli difettosi ma rara affr. da 2670 lire. Da esaminare. innici 3 val. cpl. su busta 24.5.51 con ann. della Manifestazione a Parma (661/3). Cert. Ra . innici 3 val. cpl. + Lavoro 15 + 20 l. (661/3 + 641/2) su racc. da Firenze 20.5.51 ad Arezzo. Bella. Cert. Carraro. Cartolina pubblicitaria Ferrania da Firenze 25.5.51 per città con innici 15 lire isolato (663). Annullo della Manifestazione. Rara. Cert. Carraro. Racc. da Veglio Mosso 21.12.51 a Milano con quartina 10 l. innici usato fuori data di validità + Triennale 20 l. + Alberi 10 + 25 l. + Lavoro 10 l. (662+666+680/1+639). Rara. Cert. ED. Perugino 20 l. (668) isolato su busta da Venezia 6.7.51 a Parma. Fiera di Milano 60 l. (685) isolato su cartolina espresso da Milano 19.4.52 a Bologna. Non comune isolato. Forze Armate 10 l. (699) usato come diritto fermo posta su cartolina dalla Francia con 6 fr. - Inoltre isolato su cart. a militare. Espr. Braille da Napoli 14.2.53 a Bologna con Forze Armate 25 l. + espr. 50 l. angolo mancante (700+e .30). Non comune. Siracusana - 5 buste con francobolli già usati da 15, 25 e 30 lire, tassate con tassazioni diverse da 50 o 60 lire (1956/61). Cartolina da Bagni di Chianciano 15.6.55 con 10 l. Sirac. (764) tassata con segnatasse 2 l., 2 es. (98) + Rec. autorizzato 8 l., 2 es. usati come segnatasse (9). Raro uso. Europa 25 l. varietà Peste (838c) su busta 19.11.58 e Europa 70 l. isolato su cartoline via aerea 20.12.58 per gli USA (839). Commemorativi 15 lire in tariffa militare - 3 buste: Indipendenza, Mille e Giornata del francobollo 1960 (866, 882, 898). 4 moduli: Siracusana 100 l. isolato su domanda duplicazione libretto Siracusana 40 l., 2 es. su richiesta rilascio scontrini ferroviari Michelangiolesca 40 l. su richiesta tessere ferroviarie Michelangiolesca 50 l., 2 es su Mod. 489 servizio riscossioni. nità d'Italia 300 l. (931) isolato su racc. espr. da Recapito C. .N.I. Palazzo Federazione 22.8.61 a Praga. nità d'Italia 300 l. (931) isolato su stampa aerea da Torino 10.9.61 negli USA. Tariffa in eccesso di 5 lire. Rara. Ciclismo 300 l. (946) isolato su racc. da Como 22.10.62 a Genova. Tariffa 295 lire (10 porti in eccesso 5 l.). Busta con fori richiusi. Rara. 3 stampe racc. del 1962 affr. con 70 l. isolati: Europa 1962 (948) Ciclismo (945) e Mostra d'Arte di Venezia (943). 4 lettere del 1963/71 per militare con commemorativi isolati da 15 l. (952+969+965) e da 25 l. (1141). Croce Rossa 70 l. (964) - 3 isolati: 16.7.63 su stampe racc., 24.7.63 su busta da S. Mauro di Saline a Verona e 25.6.63 per l'Austria. Galilei 70 l. (976) - 2 buste con isolati: da Isola Rizza 14.5.64 a Verona e 5.8.64 per la Grecia ove venne tassata con 50 l. di Grecia. Tre 30 lire isolati per la Francia: Carabinieri (978) Europa 1964 (981) e E Combattenti (986). Carabinieri 70 l. isolato su 2 lettere (979): stampe racc. e tre porti per città. 4 isolati: Resistenza 70 l. (993) su cart. per l'estero e su cart. racc. per città e Vela 70 l. (998) su cart. racc. e su aer. per l'interno. Vela 500 l. (999): 2 isolati su racc. espr. 8.10.65 a Parigi Coppia racc. aerea 27.6.66 negli USA.
cat. € base €
lotto n.
1925
-
100
1926
1927 -
125
1928 -
500
-
850
1929
- 1200
1930 1931
-
800
-
175
-
-
-
1932
1933
60
1934
100
1935
150
1936 -
100
1937
-
100
1938
-
75
1939 -
80
1941 1942
60
1943 -
125
-
125
1944 1945
-
150
1946 -
100
1947 -
cat. € base €
-
100
-
150
-
100
-
150
-
175
-
75
-
100
-
100
-
100
-
100
-
100
-
175
-
300
-
300
-
100
-
60
-
100
450
100
-
275
-
120
-
80
-
300
-
180
-
400
-
150
-
350
1300
225
POSTA AEREA 1940
-
vendita su offerte
Monte ianco 30 l. - 3 isolati (1000): su cart. per Bru elles, su fattura aperta 4.8.65 e su busta 26.7.65. Universiadi 500 l. (1016) isolato su racc. espr. 14.7.67 in Svizzera. Inoltre coppia 500 l. (1016) su aer. 19.12.67 a N. or . 5 lett./cart. del 1967 per militari con commemorativi isolati da 20 l. (1020, 1040, 1055, 1056, 1049). Salviamo Venezia 300 l. (1024) isolato su racc. 17.6.75 + isolato su Mod. 489 incasso effetti + isolato su ricevuta vaglia 25.10.73 + 3 valori su assicurata 5.10.76 in tariffa. Ciclismo 500 l. - 3 isolati (1047): racc. espresso 19.12.68, assicurata 30000 l. Enna 9.5.68 e contrassegno 23.10.68. Ciclismo 500 l. (1047) isolato su racc. c./assegno da Milano 11.9.68 a Verona. Ciclismo 500 l. (1047) isolato su racc. c./assegno da Bologna 1.6.68 in Germania. 2 buste con 40 l. isolati CAP (1052) e 50 Anniversario I volo aereo (1053). Inoltre quest'ultimo anche su busta espresso 150 l. (1053+e .35). 6 lettere/cartoline del 1971/75 con commemorativi isolati da 20 l. (1057), 25 l. (1206 + 1214 + 1171 + 1166) e da 50 l. (1259). 3 campioni senza valori con 50 lire isolati: Cellini (1143), Giochi della Giovent (1154) e 50 Fiera di Milano (1172). Divina Commedia 180 l. (1188) isolato su campione senza valore da Fano 8.12.72. Raro in questo uso. 7 lettere per l'estero affr. con 220 lire isolati (1461, 1447, 1454, 1469, 1472, 1480, 1426). iornata della Filatelia 750 l. stampato solo in azzurro e nero (Sassone spec. 1612Aa) + alto valore 10.000 l. su assic. 6.9.2002. Rara. Cert. Carraro. Pro Alluvionati 750 l. con la stampa del rosso mancante (Sassone spec. 1771 Ab) + alto valore 10.000 l. su assic. da Genova 6.9.2002. Cert. Carraro. 12 cedole di commissione libraria - 1 affr. con 10 l. + 8 affr. con 25 l. e 3 affr. con 50 l. del 1953/1974.
100
1948 -
100
-
75
-
100
-
75
1950
-
100
1951
-
150
1949
246
BRAILLE da Padova 11.10.48 a Trieste con PA 1 l. (A.126). PA 1 l., blocco di 16 es. + striscia di 4 es. (A.126) su busta da Cortina d'Ampezzo 11.4.50 a Roma. Da Firenze 20.4.46 a Gargnano con Democr. 20 + 60 c. + PA 3,20 l. (544+548+A.128)15 lettere aeree con affr. Democratica e Campidoglio tra cui 1000 l. - insieme non comune. Notate destinazioni Cile, Australia e Brasile. Radio - 14 lett./cart. con varie affr. isolate o in affr. multiple o con altre emissioni. Racc. aerea da Roma 15.1.48 a N. or con Democr. 5 l. + 30 l., 2 es. (555+563) + PA 25 l. azz. + Radio 50 l., 2 es. (A.131+141). Racc. aerea da Firenze .7.4 a ohannesburg (Sud Africa) con Democr. 20 l., 3 es. + PA S. Caterina 100 l., 2 es. (561+A.146). Cert. Vaccari. S. Caterina PA 100 + 200 l. (A.146/7) su racc. aerea da Torino 15.4.48 a Bologna. Non comune. Sor. Aer. da Manarola 7.9.46 a Montevideo con Risorgimento 20 l., 2 es. + PA S.Caterina 100 l., 14 es. di cui un es. difettoso (588+A146). Rara e d'effetto. S.Caterina P + PA 6 val. cpl. (S.133) su racc. aerea da Milano 20.3.48 a Roma. Rispedita a Milano 23.3.48 con espresso Vaticano 12 lire. Carraro. Aer. da Bolzaneto 3.6.49 in Australia con Democr. 10 + 100 l. + PA S. Caterina 200 l. (559 + 565 + A.147). Racc. aerea da Roma 13.8.48 in Sud Africa con Democr. 20 l., 2 es. + PA S. Caterina 200 l. + PA Campidoglio 300 l., 2 es. + 500 l. con minimi difetti (561 + A.147 + A.143/4).
lotto n.
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
1973
SERVIZI VARI 1952
1953
1954 1955
1956
1957 1958
1959
Espresso fuori cinta da Capri 16.4.47 a Verona con Democr. 1 l. + espr. 5 l., 4 es. (550+e .25). Al retro bollo Per il recapito fuori cinta compete al fattorino il compenso supplementare di lire.... m..... . Espr. oltre cinta da Pozzuoli 29.7.58 a Roma con Siracusana 25 l. + espr. 75 l. (769+e .34). Bollo " m I oltre cinta/tassa dovuta l. 30". Espresso 150 l. (36) su cartolina preaffrancata da Mess. Turno 7.12.72 a Bologna. Uso raro. Telegramma interno urgentissimo da Venezia 24.2.51 a Cologna V. affr. con Democr. 50 c., 2 es. + 4 l. (547+554). Valigia Diplomatica - aer. "tassa a carico del destinatario" dall'Ambasciata d'Italia / Beirut a Bologna ove venne tassata il 7.11.1969 con segnatasse 50 l. Posta Consolare - 2 aer. dai Consolati di Rio de aneiro 1966 e di Montreal 1951 per l'Italia. Racc. tassa a carico del destinatario da Modena 28.9.49 a Pesaro tassata con segnatasse 20 l. (T.106) + Pacchi p. 50 c., 2 es. di cui uno difettoso + 1 l., 4 es. (pp.67/8). Rara. Da Roma 13.3.5 a Ferrara tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse stelle l., striscia orizz. di 7 es. + ruota 5 l. + stelle 2 l., striscia orizz. di 7 es. (112 + 111 + 98). Piega verticale che interessa un valore da 2 lire ed uno da 8 lire. Rara. Cert. Sor.
1974
-
100
-
100
-
60
TRIESTE AM -V 1975
1976
-
60
1977
-
60
-
60
1978
-
120
1979
1980
-
800
CORALIT 1960
1961
1962
Da Padova 5.3.45 a Treviso con Imperiale 1 l. + Mon. distrutti 1 l. + F.lli andiera 1 l. (252A + 507 + 513). Al retro etichetta dei Corrieri Alta Italia / Padova / Treviso Coralit e bollo viola. Etichetta di raccomandazione caduta nell'apertura della busta che risulta lacerata sul fronte. Prime date note del servizio. Da Venezia 26.5.45 a Roma con CORALIT 2 l. non ann. (4) + 1 l. Mon. distrutti (509). Al retro bollo rettangolare del Coralit di Venezia del 24.5.45. Censura. Cert. Sor. Da Venezia 9.6.45 a Torino con CORALIT 14 l. (3). Affrancata con R.S.I. Mon. distrutti 1,25 l. + Luogot. 50 c., 3 es. di cui uno strappato (510+538) ann. Torino 21.6.46. Cert. Sor.
1981
1982
1983
-
250 1984
-
1985
275
1986
-
400
1964 1965 1966 1967
10 lett./cart. con varie affr. tra cui 3 per gli SA in tariffa 1,25 l. e 2,50 l. + una tricolore. Qualità mista, da esaminare. Cartolina racc. da Catania 26.7.44 a Taranto con AM OT Sicilia 30 + 60 c. (3+5). Rara. Cert. Ra . Racc. da Palermo 11. .44 a Roma con AM OT Sicilia 25 c. + 2 l. (2+7). Sul fronte bollo A.C.S. Da Floridia 5.7.44 negli USA con AMG T Sicilia 50 c. + coppia 1l. (4+6). Censura. 2 aer. per gli USA: 50 c. + coppia 1 l. (4+6) e 50 c. + 2 l. (4+7). Censure.
1987 1988
-
200
2000
350
1000
125
1989
1990
-
80 1991
-
120 1992
TRIESTE AM -V 1968
1969
1970
1971
1972
Cartolina da Trieste .1.46 a ologna con R.S.I. 25 c. (497) + AM .V 20 c., 2 es. + 60 c. (4+6). Rara affrancatura mista in eccesso di soli 5 cent. Cert. Carraro. AM -V 1 l. sopr. evanescente e spostata a destra (8-) su cartolina da Trieste 23.8.46 a Bologna. Da Trieste 11.10.45 a Gorizia affr. con AMG-VG 2 l. (9) tagliato a destra ed annullato in arrivo in quanto non ritenuto valido e tassato con segnatasse Luogotenenza 50 c., blocco di 8 es. (79). AMG-VG 5 l. isolato (10) su 2 cartoline: una da Trieste 26.8.47 a Venezia e l'altra da Misurina Belluno 1.8.47 con francobollo "cassato" con croce a matita non ritenuto valido in Italia e tassata la cartolina. AMG-VG 25., quartina (13) su cart. dalla Nave Eritrea 15.7.47 a Genova.
1993
-
400
1994
-
80
1995
1996
-
100
1997
-
120
-
80
cat. € base €
-
100
-
80
- DESTINAZIONI
Argentina - lettera aerea da orizia 2.9.47 a . Aires con AM -V 10 + 100 l. + PA 25 l. azz. (11+21a+A.6). Rara affrancatura impreziosita dall'uso a orizia. Cert. Carraro. Egitto - racc. aerea da Montespino 5. .46 ad Alessandria d'Egitto con AM -V 1 + 2 l. + 5 l., 7 es. di cui uno apposto a cavallo ed uno al retro + 10 l., 2 es. (8+9+10+11). Censure. Bella e rara. Carraro. rasile - racc. aerea da Trieste 28.7.47 a Rio de aneiro con AMG-VG 10 l. + 20 l., 3 es. (11+18). Censura. Bella e non comune. Carraro. Francia - AMG-VG 5 l. + 10 l., quartina (10+11) su racc. 11.6.46 a Parigi. La quartina presenta uno spostamento in basso della soprastampa molto evidente (1,6 cm.). Non catalogata. ugoslavia - due racc. da Grado luglio/agosto 1946 in ugoslavia con affr. diverse da 14 e 35 lire 2 l., 2 es. + 10 l. (9+11) e 5 l. + 10 l., 3 es. (10/11). Interessante insieme. Marocco - da Trieste 2 .2.47 a Tangeri (Marocco) AM -V 5 + 10 l. (10+11). Rara destinazione. Carraro. Somalia - aer. da Sagrado d'Isonzo 29.10.45 a Mogadiscio con AMG-VG 1 l. + 5 l., 2 es. + PA 50 l. (8+10+A.8). Censura. SA - AMG-VG 2 + 5 l. + 10 l., 7 es. (9+10+11), al verso di aer. 3.6.46 per gli USA (la stampa del 10 l. spostata in alto di 3 mm.). SA - aer. da Trieste 1.9.47 a N. or con AMGVG 2 l. + 5 l., 3 es. + 20 l. + PA 50 l. angolo piegato (10+14+16+A.8). SA - aer. da Monfalcone 28.8.47 a Chicago con AMG-VG 5 l. + 20 l., 3 es. (10+18). Censura. SVEZIA - aer. da Trieste 10.6.47 in Svezia con AMG-VG 5 + 10 l. (10/11). SVEZIA - racc. da Trieste 24.6.47 a urigo con AMG-VG 1 + 2 l. + 5 l. + PA 25 l. azz. + al retro blocco di 8 es. da 25 c. (8/10+13+A.6). Censura.
- 1000
-
180
-
125
-
200
-
200
-
200
-
120
-
125
-
120
-
120
-
120
-
100
-
100
-
200
-
100
-
120
-
80
-
180
-
60
-
100
-
80
-
400
-
125
-
80
-
80
TRIESTE AM -FTT
AM OT SICILIA 1963
vendita su offerte
2 cedole di commissione libraria per Modena con AMG-VG - 2 l. isolato da Trieste 1.10.47, spedita il 30.9., ultimo giorno di validità (14) e 2 l. coppia da Trieste 15.8.47 (14). Racc. da Trieste 13.8.47 a Roma con AMG-VG 1 l., 2 es. + 20 l., 2 es. (8+18).
1998
1999
247
12 lett./cart. con varie affr. + 1 IP sfuggito all'annullo (Caffaz). Democratica AM -FTT 25 l., 40 es. (1) su busta da Trieste 30.7.48 per città. Spettacolare affrancatura. Altissimo catalogo. Risorgimento 10 l. AMG-FTT (23) + Democratica Repubblica 15 l. (560) su cartolina da Trieste. Mista Repubblica-Trieste. Risorgimento 12 l. (24) isolato su cartolina da Trieste 30.10.48 a Roma. Risorgimento 15 l. (25) isolato su AR Trieste 25.8.48. Racc. espr. da Trieste Succ. 14 / S. Giovanni di Guardiella con Rep. Romana 100 l. + espr. 15 + 60 l. (41+e .1+4). Sor. ERP 5 l. isolato (43) su cartolina "data e firma" da Trieste 7.9.49 a Bologna. Racc. da Trieste 21.10.49 a Parma con Democr. 25 + 50 l. + Biennale 15 l. + ERP 5 l. (14 + 16 + 36 + 43). Racc. espr. da Trieste 30.6.50 a Roma con al retro Democr. 5 l. + coppia 100 l. difettosa (59+67). In perfetta tariffa. Modulo riscossione c./terzi con bollo in cartella AM -FTT affr. con AM -FTT Democr. 100 l. + Lavoro 35 l. (67+100) da Trieste 17.8.51. Raro insieme. Cert. Carraro. Lavoro 19 val. cpl. (S.15a) su due espressi da Trieste 13.11.1950 a Pompei con transiti ed arrivi. Assicurata 1000 l. da Trieste 30.6.52 a Porto S. Giorgio con Lavoro 100 l. + al retro Lavoro 10 l., 2 es. + franc. sportivo 25 l. (94+106+142). Bella, Espresso da Trieste 7.3.550 a Roma con espresso 50 l. isolato (4).
lotto n.
2000 2001
2002
2003
2004 2005
2006 2007
2008
vendita su offerte
11 ricevute di pacchi postali con sezioni pacchi sopr. su una riga fino al valore da 200 lire. 2 bolle di trasporto di corrieri con sezioni di pacchi p. AMG-FTT: 5 l., 3 es. + 20 l. (17+19) e 5 + 10 l. (17/8). 2 cart. affr. con Democr. 2 l., 2 es. e 1 + 5 l. e tassate rispettivamente con segnatasse 2 l. singolo (t.6) e 2 l., 2 es. (t.6). Da San Pelagio (Trieste) 1.9.48 a Muggia con Risorgimento 8 l. + PA 1 l., 5 es. (22+A.1), tassata con segnatasse 2 l., coppia (T.6). Da Gorizia 1.4.49 a Trieste non affr. e tassata con segnatasse 6 l., 2 es. (t.10). AR da Trieste 5.5.48 tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse 10 l. AMG-FTT (3). Inoltre AR 18.9.47 con segnatasse Luogotenenza. Da Trieste 24.10.52 per città non affrancata e tassata con segnatasse 1 l. + 8 l., 3 es. (t.16+21). Da Trieste 13.9.52 per città non affr. e tassata con segnatasse 1 l., 5 es. di cui legg. piegato + 20 l. (t.16+24). Bella. Da Trieste 24.8.54 per città con Lavoro 1 l. + Marche da bollo 10 l., 2 es. non ann. e Siracusana 12 l. - Tassata per 26 lire con segnatasse 2 l., 3 es. + 20 l. (17+24).
cat. € base €
lotto n.
2028 -
120
2029 -
60
2030 270
80
2031
-
100
2032
640
100
2033 2034
750
465
-
60
2035
120
2036
80
2010
2011 2012 2013
2014
2015 2016
2017
2018
2019
2020
3 lett. per gli USA + 1 per l'Argentina con affr. diverse Lavoro anche con 100 lire ed una con Democr. 5 l., 2 es. + PA Campidoglio 300 l. (A.24). Australia - aer. da Trieste 8.11.49 in Australia con Democr. 20 l., 2 es. + Volta 50 c., 3 es. (53+64). In perfetta tariffa (l.40+150). Rara. Carraro. Austria - racc. da Trieste 16.9.48 in Austria con AMG-FTT 100 l. (17) isolato in tariffa. Carraro. Francia - Fiera di Trieste 55 l. (123) isolato su busta da Trieste 13.8.51 a Marsiglia. Per - PA Campidoglio 1000 l. AM -FTT (A.16) su racc. da Trieste 17.12.4 a Lima (Per ). Splendida. Sor. Sud Africa - aer. da Trieste 18.1.54 in Sud Africa con Lavoro AMG-FTT 30 l., 2 es. + 200 l. (99+107). Bella. SA - aer. da Trieste 4.11.46 a N. or con "rosse" della RAS da 15 + 41 lire. Censura. SA - aer. da Trieste 11.12.48 a Los Angeles con Risorgimento 5 l. + 20 l., 2 es. + PA Radio 50 l. (20+26+A.12). SA - racc. da Trieste 7.11.53 negli USA con Lavoro 5 l. + quartina 100 l. (92+106). In tariffa 9 porti racc. (I porto 60 l. + 8 porti successivi da 35 l. + racc. 65 l.) Tassata in arrivo con segnatasse 10 c. perch considerato pacchetto postale. Carraro. SA - aer. da Trieste 2.2.51 a N. or con Lavoro 35 l. + Democr. 100 l. + PA 25 l. bruno + espr. 60 l. (100+67+A.21+e .6). SA - racc. aerea da Trieste 18.10.53 a N. or con al retro Lavoro 200 l., 2 es. + 10 + 50 l. (94 + 102 + 107). Due valori in alto interessati da lieve piega orizzontale. Bella e non comune. Carraro. Svizzera - Montecassino 55 l. (120) isolato su busta da Trieste 27.8.51 a Lucerna.
-
2037
2038
100
-
150
-
125
-
80
2039
2040 1800
225
2041 -
125
-
120
-
80
2042
2043
2045 -
200
-
120
-
125
2048
100
2049
2046
2047
TRIESTE 2021
2022 2023 2024 2025
2026
2027
Trieste - 15 buste con annulli di località italiane diverse su 50 p. (35). Non viaggiate. Una con franc. difettoso. Trieste B - 14 lett./cart. con varie affr. ed. annulli. Alto valore di catalogo. Trieste - 7 FDC con alcune ripetizioni. Bell'insieme. Alto catalogo. Animali - 3 isolati: 2 d. e 10 d. su cartolina (25, 28) e 3 d. su busta (26). Da Capodistria 23.11.51 a Smar e- open con Animali 3 d., coppia (26). Tassata il 24.11 con Animali 3 + 5 + 10 d. (27+28+36). Rara. Racc. da Capodistria 26.2.52 a Trieste con Animali Domestici 50 pa., blocco di 10 es. + 20 d., 2 es. al retro + 1 d., 2 es. + 2 d., 2 es. + PA 10 d., 3 es. sul fronte (30 + 35 + 35A + 35B + A.13). Rara. Carraro. Animali II emissione 2 d. singolo e coppia su 2 cartoline (35B).
2050
-
100
-
225
-
200
2052
-
120
2053
2051
2054 -
150
2055 2056 -
400
2057 420
1520
200
880
120
960
125
580
100
-
100
1450
200
2000
275
1100
180
-
150
Posta Militare ugoslava - 2 cartoline in franchigia + 1 busta con Litorale 4 l. (46) annullati V NA P STA. Racc. da Fiume (Assicurate) 17.3.46 a Roma con Litorale 0,50 l. + 1 + 1,50 l. + 2 l., 2 es. + 4 + 5 l. (53/57). Raro. Racc. da Fiume 22.5.46 a ara con Litorale 1,50 l., 2 es. + 5 + 10 l. (14+57/8). Bollo del Comitato Popolare di Liberazione / Fiume. Resa al mittente con etichetta rossa "N'E iste Plus" con nitido bollo adar 26.5.46. Un francobollo molto difettoso, da esaminare. 2 cartoline affr. con 2 l. Democratica per Fiume, tassate all'arrivo con segnatasse di Litorale diversi, da 2 lire soprastampati (9 15II). Amm. Mil. ugoslava - 2 cart. affr.: una con 5 l. isolato (71) ed una con 5 l., 2 es. (71).
-
200
-
120
-
120
750
125
900
120
-
100
-
80
-
100
-
80
600
100
-
100
-
100
600
100
-
100
-
120
600
125
-
100
500
100
600
100
-
100
300
80
LITORALE SLOVENO ANN LLAMENTI
2044
-
cat. € base €
LITORALE SLOVENO
100
TRIESTE AM -FTT - DESTINAZIONI 2009
vendita su offerte
Racc. da Capodistria 1.5.51 a Trieste con sopr. 4 d. + I maggio 3 d. (11+37). Rara. Sport - 4 lett./cart. con affr. diverse: 5 d., 2 es. (46), 10 c. isolato (47), 15 d. isolato e 2 es. (48, 48 2). Qualità mista, da esaminare. limpiadi di elsin i - 10 d. isolato su cartolina (57) e 50 d. isolato su busta (60). 4 buste Economia e Industria da 10 d. (78 e 99) con ann. diversi: Isola, Capodistria, Umag, Savudri a. PA Soggetti 7 val. cpl. (S.32) + Soggetti 7 val. cpl. sopr. (S.33). Due racc. del 18.6.49 e 5.11.49. Trieste B - sopr. 0,50 d., 2 es. + 2 d. (7+9) su busta da Capodistria. Foglietti Ferrovie dent. e non dent. (1+2) su racc. da Capodistria 21.1.50 (FDC). Rara. Carraro. Cartolina da Venezia 27.8.52 a Capodistria con Lavoro 10 l. e tassata in arrivo con segnatasse Trieste 2 d. Pesci ( ). Carraro. Cartolina da Porretta 15.7.53 a Pirano con Lavoro 10 l. e tassata in arrivo con Trieste Pesci 20 c. difettoso usato come segnatasse + segnatasse STT-V NA 5 d. (13). Rara. Carraro.
100
248
(A AZIA) OPATI S - 2 cart.: una con Litorale 1 l., 3 es. per Lubiana e l'altra con Amm. Mil. ugoslava 5 l. (71). AL ONA D LA IN 27.11.46 ann. di Litorale 1 + 5 l. su busta a Rovigno. AL ONA D LA IN 26.6.47 ann. di Amm. Mil. ugoslava 2 + 6 l. (69/72) su busta a Rovigno. (ANTI NANA) T N AN A. .4.46 ann. di Litorale 1 l., 2 es. su cart. ad Imola. (ARSIA) RASA . 2.7.47 ann. di Amm. Mil. ugoslava 10 l. (73) su cart. a Piacenza. Ingiallimenti. CAPOSISTRIA 3.12.45 ann. di Litorale 2 l. (45) su cart. a Gorizia. PER A. CAP DISTRIA 20.1.47 ann. di Litorale 1 +2 l. su cart. a Lubiana. CERNI AL 2 .7.47 / A - ann. di Litorale 2 l., 2 es. + 10 l. su espresso a Lubiana. CRES A 15.5.47 C ERSO - ann. di Amm. Mil. ugoslava 10 l. (73) su cart. a Bologna. DIVACCA ROTTE DEL TIMAVO TRIESTE 3.2.46 - su cartolina a Roma col pagamento del porto pagato in contanti come da bollo su due righe e manoscritto " .2". FASANA D'ISTRIA 27.3.46 (Pola scalpellato) - ann. di Litorale 4 l. su busta a Parma. Fascetta e bollo di censura. FAZANA / 7.7.47 FASANA - ann. di Amm. Mil. ugoslava 10 l. (73). Non comune. Colla. ONIZA - A e ONIZA ann. di 2 cartoline postali da 3 l. per Lubiana. Pieghe centrali. OPER CAPODISTRIA 2 .11.47 - ann. di Amm. Mil. ugoslava 1 l., 2 es. + 6 l. (67+72) su busta a Bologna. OPER A. / CAPODISTRIA 2 .1.4 - ann. di Litorale 3 l. + Amm. Mil. ugoslava 2 l. (65+69). ILIRS A ISTRICA A 14. .46 ann. di Litorale 1 + 4 l. (53+56) su AR di cartoncino. ILIRS A ISTRICA A 2.4.47 - ann. di Amm. Mil. ugoslava 5 l. (71) su cartolina.
lotto n.
2058 2059 2060
2061
2062 2063 2064 2065 2066 2067 2068 2069 2070 2071 2072 2073 2074 2075 2076
2077 2078 2079
2080 2081
2082
2083 2084 2085
vendita su offerte
LA IN D. AL ONA 15.2.47 ann. di Litorale 2 + 4 l. su busta a Rovigno. LEVADE POLA 5.3.46 - ann. di Litorale 4 l. (46) su busta ad Udine. Fascetta e bollo di censura. MALI LOSIN / C / L SSINPICCOLO - ann. di Litorale 2 + 4 l. su busta a Trieste e ann. di Amm. Mil. ugoslava 5 l. (71) su cartolina a Pola. MONTONA 1. .46 ann. di Litorale 1 + 2 l. e M T VUN / B 28.9.46 / M NT NA ann. di Litorale 2 l. + 4 l. rosso difettoso. OPATI A - 10.9.47 ann. di Amm. Mil. ugoslava 10 l. (73) su cart. a Bologna. PARENZO 15.1.47 - ann. di Litorale 10 l. su cartolina a Roma. Ingiallimenti. PAZIN D. 1 .2.47 - ann. azzurro di Litorale 6 l. (66). Qualche dente irregolare. PAZIN 9.6.47/D - ann. azzurro di Amm. Mil. ugoslava 2 l. + 3 l., 2 es. di cui uno rotto (69/70). PIRANO 16.3.46 (Pola scalpellato) - ann. di Litorale 2 l. su cart. a Split. POREC PARENZO 4.9.47 - ann. di Amm. Mil. ugoslava 2 + 6 l. (69+72) su busta a Rovigno. PORTO AL ONA POLA 19.12.45 ann. di Litorale 2 l. (45) su cart. a Fiume. PORTOROSE 2.7.46 - ann. di Litorale 1 + 5 l. su busta lacerata a sinistra a Staroselo. PORTO ROSE / PORTOROZ 7.1.47 - ann. di Litorale 3 l. (65) su cartolina a Lubiana. POST MIA - in nero ed in rosso ann. di Litorale su 2 cartoline: una con 1 +2 l. e l'altra con 2 l. PRESTRANE / A. 24.10.46 - ann. di Litorale 1 + 5 l. su busta a Lubiana. (PRIMADO) PERM A. 7.11.46 - ann. di Litorale 5 l. su ricevuta di ritorno. RI E E 1 FI ME 14.11.46 - ann. di Litorale 5 c., 2 es. (57) su busta a Brescia. R E A FI ME - 5 lett./cart. con varie affr. ed annulli di Litorale Sloveno. ROVIN / A ROVI NO 31.3.47 ann. di Litorale 1 + 2 l. + Amm. Mil. ugoslava 1 + 6 l. (67+72). Rara combinazione. Ingiallimenti. ROVIN A. ROVI NO 15.4.47 ann. di Amm. Mil. ugoslava 10 l. (73) su cartolina a Palermo. S. L CIA D'ISONZO ORIZIA 11.2.46 - ann. di Litorale 4 l. (46) su busta a Gorizia. SENOZECE / A 4.12.46 - ann. di segnatasse Litorale 2 l. + 10 l. (t. 11+14) in arrivo su busta. Rara. Colla. TOLMIN A 15.7.46 - ann. di Litorale 1,50 l., 2 es. (55) su cart. a Ptu . (VAL SANTAMARINA) MOSCEN C A A - ann. di Amm. Mil. ugoslava 1 l., 2 es. + 3 l. (67+70) su cart. a agabria. (VIPACCO) VIPANA A. - due cart.: una ann. di Litorale 1 l., 3 es. debordanti e l'altra ann. di Litorale 1 l. + Amm. Mil. ugoslava 6 l. VISI NANO D'ISTRIA 17.4.46 - ann. di Litorale 2 l., 2 es. su bustina a Trieste. VODN AN 2.10.46 DI NANO - ann. di Litorale 1 + 5 l. su busta a Rovigno. VRSAR / 6.9.47 / ORSERA - ann. di Amm. Mil. ugoslava 2 l., 4 es. (69) su busta a Rovigno.
cat. € base €
lotto n.
2091 -
80
-
100
2092
-
120
2093
-
100
600
100
2094
-
80
2095
600
100
2096
300
60
-
60
400
100
-
60
-
100
-
100
-
100
-
100
-
2098
2099
2100
2101
100
2102
80
2103
120
-
125
600
100
-
2097
2104
2105 2106
150
300
80
-
100
-
120
-
80
-
100
-
100
2107
2108
2109
2110 2111
EMISSIONI LOCALI 2086
2087
FORZE S AC EE ITALIANE IN ATLANTICO 19.12.43 - ann. azz. di sopr. Italia Rep. Fascista 10 c., 2 es + 30 c. (6+10). Carraro. Teramo 15 + 20 + 25 c. (1/3) su busta da Teramo 29.2.44 al Montorio al Vomano. Sor.
OCC. I 2088
2089
2090
2112 -
300
-
120
2113
ERRA - TERRE REDENTE
ALA - VER NA 12.7.16 ann. di coppia 10 c. Leoni (82) su lett. a Bologna, fermo posta, tassata 10 c. (21) ann. col ditale rosso R. / P STE / T.S. Venezia iulia - 2 bollettini di spedizione 10 c./10 c. con affr. agg. di franc. di Regno Michetti 50 c., 3 es. (85) e Floreale 1 l. + Leoni 15 c., 6 es. (77+108). Inoltre bollettino di accompagnamento 10 c. di corona con agg. Michetti 20 c. Floreale 1 l. IDRIA C. IDR A / 22.9.23 - racc. espresso con Floreale 1 l. + espr. 60/50 c. sul fronte + Leoni 5 c., 2 es. + Michetti 30 c., 3 es. (81 + 77 + 127 + e .6). Un paio di valori con difetti di dentellatura.
-
2114
2115
80
2116 -
120
-
100
cat. € base €
-
120
-
150
-
80
-
100
-
60
-
100
3600
500
1000
120
-
100
-
100
360
80
-
100
-
60
-
125
-
180
-
80
-
125
-
60
-
120
-
120
-
100
-
120
-
100
-
60
-
125
-
100
-
180
ANN LLI POSTE ITALIANE
80
-
vendita su offerte
RIFEM ER O FRI LI 22.7.25 ann. di Michetti 20 c. difettoso + 40 c. Floreale 1 l., 3 es. (77+184+84) su racc. a Aidussina. Assic. /3/19 (bollo d'arrivo 28/3) da Trento a Firenze con 1 c. Ven. Tridentina (19) + coppia T. Trieste 2 c. + 60 c. (2+10). Rara mista. Cartolina da Bolzano 17.12.18 con Venezia Tridentina 10 c. (22). Inoltre busta da ardaun 12.3.19 a Bolzano tassata con segnatasse provvisorio di Bolzano 40 c./sopr. Porto S.F. (B 3/139). Trento Trieste 20 c., 10 es. (5) su busta da Trieste 4.4.19 a Bologna. Colla. Da Trieste 27.2.17 a Ferrara con Trento Tr. 1 c., 2 es. + 2 c., 2 es. + 5 c., 3 es. (1/3). Censura. NA RESINA 2 / C NA RESINA 20.2.19 - ann. di Trento-Trieste 10 c. (4) su cart. a Messina. Inoltre cartolina con l'interno della Stazione con stesso annullo 5 h. Racc. espr. da Zara 19.VI.21 a Trieste con al retro Trento-Trieste 5 c., 2 es. + 20 c. + 60 c., 6 es. (3+5+10). ella e molto rara. Cert. Ra . Da Meran 1.4.19 non affr. a Laas ove venne tassata con segnatasse Tr. Trieste 5 c., 2 es. + 10 + 20 c. (1/3). Bella. Racc. espr. da Trieste 25.1.19 a Genzano di Roma con al retro quartina 25 c. Venezia Giulia (24) + Trento Tr. 5 c. (3). Per Espresso da Trieste 11.4.19 a Milano con Ven. Giulia 20 h./20 c., 4 es. (31). usta a stampa Esente da ulteriore censura e bollo viola dell'Ufficio I.T. ./Visto per censura. Da Trieste 15.1.19 per città tassata con coppia segnatasse 20 c. (t.3). CANFARANO 30.7.19 - ann. di 10 c. Leoni (82) su cart. a Penna S. Giovanni. Frontespizio di racc. da Cervignano / (B) 9.8.19 bollo austriaco ann. di coppia di espresso da 25 c. (1).
2117
249
Poste Italiane - 9 lett./cart. con ann. di Aiello, Cervignano, Cormons, Fiera di Primiero, Cortina d'Ampezzo, Imer (3) e Villa Vicentina. ALA - 11 pezzi tra lett./cart./IP con ann. ferroviari usati durante la I Guerra Mondiale. Interessante. A ILEIA 2 .7.12 - scalpellato a Vicchio di Mugello con 5 c., 3 es. (81) + 25 c. (83). Non comune. AVIO / POSTE ITALIANE - 8 cart/IP, una col bollo rosso 21.4.17 e una con data 29.8.22 (tardissima). Interessante. ER O NA / POSTE ITALIANE 12.10.15 su cartolina non affr. a Bologna. Bollo con stemma "123 Battaglione Milizia Territoriale". OR ETTO S L'ADI E / POSTE ITALIANE - 4 biglietti di prigionieri in Russia indirizzati a Borghetto. Vari bolli anche di censura. Molto interessante. CAMPOLON O / POSTE ITALIANE - 1 cartolina + 1 busta. Non comune. CAPORETTO - 1 cartolina + 1 I.P. espresso con bolli Caporetto / Poste Italiane con lunette + 3 cartoline con bolli di P.M. usati a Caporetto. CANALE SAN OVO / POSTE ITALIANE - 1 cartolina e 1 lettera indirizzata a Ginevra alla Croce rossa. Interessante. CASTEL TESINO POSTE ITALIANE 5.4.16 ann. di cart. postale 10 c. Leoni per Castellamare del Golfo. CERVI NANO / POSTE ITALIANE 29.9.20 su lett. fermo posta a Bologna con 20/15 c. (106) tassata con 10 c. (21) ann. col ditale rosso. Molto bella. CERVI NANO POSTE ITALIANE - 8 documenti postali col timbro di vari tipi + IP col bollo di P.M. dal 3 Uff. d'Armata. CERVI NANO - scalpellato 4.2.21 racc. a Roma con quartina 15 c. Leoni (108) + 20 c. (107). Rara. CORMONS / POSTE ITALIANE - 7 documenti: (uno fermo posta con aggiunta 5 c.) + C RM NS / TELEGRAFI ITALIANI + C RM NS / C NTR LL RE P STALE + 2 di P.M., uno del 29 MAG 1915. Non comune.
lotto n.
2118
2119
2120
2121 2122 2123
2124 2125 2126
2127
2128
2129
2130 2131
2132
2133
2134
2135
2136
vendita su offerte
Assicurata per 400 da Cortina D'Ampezzo / Poste Italiane 3. .17 a SIECI con 5 c., 3 es. (81), uno tagliato all'apertura + 20 c., 3 es. (107). Non comune. Colla. DELVINO POSTE ITALIANE 25.12.17 ann. di Leoni 10 c., 2 es. (82) su lett. a Torino. Censura. Colla. FIERA DI PRIMIERO / POSTE ITALIANE - 4 cartoline e 1 fotografia + 1 I.P. Inoltre 1 telegramma col bollo lineare. Interessante. ORIZIA / POSTE ITALIANE con e senza lunette. 5 documenti. RADISCA / POSTE ITALIANE - 1 cartolina + 1 IP. RADO / POSTE ITALIANE - 1 cartolina + 2 buste + 2 cartoline di P.M., una con bollo C MAND DIFESA MARITTIMA / GRAD . RI NO / POSTE ITALIANE - 3 cartoline (una senza francobollo). IMER / POSTE ITALIANE su 2 cartoline, una di Codognato, e su busta. Non comune. MEDEA / POSTE ITALIANE - 1 cartolina + 2 I.P., uno in franchigia + 1 telegramma con ann. MEDEA / TELEGRAFI ITALIANI. MEZZANO / POSTE ITALIANE 20.6.16 su cartolina a Savignano sul Rubicone con 5 c. (81). Non comune. PIEVE TESINO / POSTE ITALIANE 21.4.16 su cartoline paesaggistica a Pinerolo con 5 c. (81). Non comune. RAOSSI VALLARSA / POSTE ITALIANE 2.1.16 su I.P. da 10 c. Leoni mill.'13 a Milano. Assai raro. Colla. ROMANS / POSTE ITALIANE - i 2 tipi su 1 cartolina, 1 I.P. e una busta. Interessanti. SAN VALENTINO / POSTE ITALIANE + S. VALENTINO / POSTE ITALIANE su 4 documenti + 1 frammento + 1 telegramma. STORO - scalpellato con lunetta 26.3.24 con singolo + coppia di 10/2 c. (138) su cartolina a Trento. Raccomandata da STRI NO / POSTE ITALIANE 7.4.16 a Milano con 5 c. Leoni (81) + 20/15, 2 es. (86) + coppia 50 c. (85). Villa Vicentina (scalpellato) 21.9.22 su cartolina a Bologna con 5 c. (81) + altra cartolina con ann. italiano. Assicurata per . 400 - da Villa Vicentina / Poste Italiane 6.6.17 a Torino con 10 + 20 + 50 c. (82+85+107). Il 20 c. difettoso. Rara. VILLESSE / POSTE ITALIANE 17. .17 su cartolina per Comando 1 Regg. ona di guerra con 10 c. (82). Roma. Colla.
lotto n.
cat. € base €
2145
-
150 2146
-
200 2147
-
150
-
80
-
80
2148 2149
2150
-
100
-
80 2151
-
80
-
100
2152
-
100
2153
-
100
2154 2155
-
200
-
80 2156
-
125
-
80
2157
2158
-
125
-
80
-
100
-
2159
2160
2161
150
PROVINCE DELLA VENEZIA I LIA TRA LE D E ERRE
2162
ORIZIA 2137 2138
2139
2140
2141
2142
2143 2144
Da AID SSINA (VA L. RISP.) ORIZIA 4.7.30 a Gorizia tassata con segnatasse 2 l. isolato (29). RAZZANO ORIZIA 7. .33 - ann. di Imper. 50 c. + Decennale 1,25 l. (251+336) su racc. a Gorizia. Sor. CAPORETTO ORIZIA 23.12.44 ann. di Imperiale 2 l. + R.S.I. 25 c., 2 es. (255+491) su racc. da Venezia. CASTEL DO RA ORIZIA 1 .7.30 ann. di II Milizia 50 c. + III Milizia 30 c. (221+272) su busta a S. Martino. C IESA SAN IOR IO ORIZIA - 2 cart. del 1931/40 affr. con Imperiale 30 c. isolato (249) e con Imperiale 5 c., 3 es. + Virgilio 15 c. (243+282). COSANA DEL COLLIO - 3 doc. ann. di ricevuta assicurata 12.8.33 ann. di Imperiale 20 c. su cartolina di Vilipulzano (247) e osana a 15.IV.19 ann. di Trento Trieste 10 c. (4) 2 es. su busta a Nola. IA ERSA ORIZIA 25.7.31 ann. di Imperiale 20 c. (247) su cart. a Viserba. Rara. orizia - 7 doc. postali con R.S.I. sopr. o Mon. distrutti tra cui 4 racc. ed 1 racc./espresso.
550
100
-
100
2163
2164
-
80 2165
-
80 2166
-
100
vendita su offerte
ARFREIT b O ARIS 24.1.19 ann. di TrentoTrieste 5 + 10 c. + Ven. Giulia 20 c. su lett. a Roma. CAP RETT VAGL. RISP. (FRIULI) 16.10.27 ann. di Leoni 5 c., 2 es. + Michetti 20 c. su cart. a Pontedera. MARIANO DEL FRI LI ORIZIA 13.11.44 su busta in franchigia ed ann. di 10 c. Imperiale (245) su cartolina 22.12.37 a Romans. MONTENERO D'IDRIA ORIZIA 23.9.33 ann. di Imperiale 1,75 l. (254) su racc. a Medis. MONTE SANTO - 3 cartoline con annulli diversi: SD Gorizia e Friuli (1925/39). MONTESPINO - 3 cart. con ann. diversi: Friuli, Gorizia e bilingue (Dornberg) del 1923/38. Una bella cartolina animata. MORARO ORIZIA 9.3.41 - ann. di 20 c. Imperiale (247) su cartolina a Grottaglie. M RAN G RI IA 4.4.44 ann. di R.S.I. 25 c. + 50 c., 3 es. di cui uno difettoso (491+493) su racc. a Trieste. MOSSA - 3 documenti: cartolina con 20 c. Imper. (247), racc. con Imper. 50 c. + 1,25 l. (251+253) e su ricevuta di ritorno tassata con segnatasse 40 c. (24). O LOCCA SINA ORIZIA - 2 ann. diversi su busta con 50 c. Imper. (251) e su cart. Imper. da 30 c. (C 80). PANI A ORIZIA 5. .29 ann. di Leoni 10 c., 3 es. + Parmeggiani 15 c., 2 es. (82+240) su cart. a Lubiana. Splendida. PIEDICOLLE - 2 cart. + 1 busta con ann. diversi (1922/34). PIEVE CCOVA FRI LI 20.12.26 ann. di Floreale 75 c. (201) su cartolina. Inoltre PIEVE DI BUCC VA G RI IA 2.7.41 ann. di 30 c. Imper. (249) su cartolina. PIEVE DI LE PA ORIZIA 3.5.29 ann. di Michetti 20 + 30 c. fronte-retro su busta a Trieste. Inoltre cartolina di questa località. PREVACINA FRI LI 6.2.24 ann. di Michetti 25 c. (83) su busta per città. PREVICINA G RI IA 11.2.28 ann. di Filiberto 50 + 75 c. (233+234) su racc. a Gemona. RANZIANO ORIZIA - 2 buste con ann. diversi: 25 c. Imperiale 8.2.43 per PM 203 (248) ed espresso 5.10.39 con Imper. 25 c., 2 es. + 1,25 l. (248+253). R IA S. MIC ELE - SD su cartolina affr. con Fiume 20 c. (351) ann. MERNA (Gorizia) 22.4.34 su cart. a Roma. SA RADO D'ISONZO ORIZIA 26.7.36 ann. di Imperiale 5 + 50 c. + 1,25 l., 2 es. (243 + 251 + 253) su assicurata espresso 200 l. a Roma. Rara. SAM ASSO ORIZIA 27.2.43 ann. di cart. postale 30 c. Vinceremo (C 98) e SC NPASS a SEMPAS 15.VII.21 ann. di Michetti 25 c. (83) su cartolina. S. L CIA D'ISONZO ORIZIA 23.4.45 su cart. non affr. a Trieste e con bollo "T" e manoscritto " 0,50". Scritta da un militare italiano. SANTA L CIA DI TOLMINO FRI LI 1 .3.26 ann. di Floreale 1 l. + Michetti 20 c. (77+184) su racc. a Buia. Inoltre S. LUCIA DI T LMIN FRIULI 24.4.25 ann. di 40 c. Michetti (84) su cart. a Bisterza. SERPENIZZA - cartolina con ann. bilingue 12.7.21 su 20 c. Michetti (109). Inoltre racc. 25.5.32 con Dante 1,75 l. (311). Sor. SONZIA - 3 ann. diversi su una cartolina con Michetti 30 c. (127), su una busta con Asse 50 c. (455) e su racc. con Imper. 50 c. + Ferrucci 1,25 l. (251+279). Sor. TOLMINO - 6 lett./cart. con ann. ed affr. diverse tra cui 4 raccomandate (una con R.S.I.). Una Sor.
cat. € base €
-
100
-
100
-
100
-
100
-
120
-
120
-
120
-
100
-
100
-
120
-
100
-
100
-
100
-
80
-
80
-
120
-
60
-
60
-
100
-
100
-
100
-
125
-
100
-
100
-
150
FI ME 2167
-
120
2168
-
120
2169
-
125
250
A AZIA FI ME - una cart. con R.S.I. 30 c. (492) ed una racc. con R.S.I. 25 c. + coppia 75 c. (491+494). APRIANO FI ME 6.5.35 ann. di Imper. 5 c., 4 es. (243) su cart. a Ferrara. ISTERZA - FI ME - ann. austriaco di Venezia Giulia 10 + 20 c. (22/23) e Trento-Trieste 60 c. (10) su cartolina espresso a Lugo. Raro insieme. Colla.
lotto n.
2170
2171
2172
2173 2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
vendita su offerte
CCARI (CARNARO) 27.9.41 ann. di Imper. 10 c. su cart. a Venezia (245) e BUCCARI FIUME 11.7.43 ann. di Imper. 30 c. (249) su cart. a Solda. Allegorie e Vedute - cartoline con affr. diverse per l'Italia, 1 per la Francia con 30 c. isolato + 1 busta per espresso con 5 c., 4 es. - Bell'insieme non filatelico. Fiume segnatasse sopr. 0,50 l. (t.22) su cart. da Cherso 22.3.21 affr. con Marche da bollo 5 + 20 c. non validi e non annullati. CRNIL FI ME 2 .2.42 ann. di Imper. 1,75 l. isolato (254) su racc. a Lubiana. FI ME RACCOMANDATE (A) - 2 belle racc. del 1942 con affr. multiple Asse 25 c., 4 es. + 75 c. (454+456) e Asse 10 c., singolo + quartina + 1,25 l. + Imperiale 50 c. (251+452+457). Fiume - Valore Globale - 5 lett./cartoline con affr. diverse non filateliche, tra cui una raccomandata da 2,75 corone. Fiume Gov. Provvisorio - 2 racc. + 1 racc. espr. con affrancature multiple diverse. Bell'insieme. Qualità mista. Da Fiume 3 MAGGI 1919 a Napoli con 25 c. azzurro (38) ann. Posta Militare / 83. Molto interessante per lo scritto interno. Allegati anche ritagli di giornali d'epoca. Una pagina di storia. FI ME / D'ANN NZIO - Insieme composto da una cartolina nuova del Poeta, da una racc. del 20 a lui indirizzata da Fiume e da 2 cartoline indirizzate al figlio Mario. Una da Pescara 19.10.12 scritta dalla madre di Gabriele. Interessante. I SSICI CONFINE FI ME 11.6.30 ann. di Imperiale 25 c. + 50 c., 3 es. (248+251) su racc. a Roma. NIVIZZE FI ME 7.4.44 ann. di Imperiale 10 c., 3 es. (245) su cartolina a Bologna. Rara.
lotto n.
cat. € base €
2197
-
100 2198
-
2199
120
2200
-
100 2201
-
100
OCC. II -
2202
100
2203
-
120
-
120
2204
2205
-
100 2206
-
100
2207
-
100
2208
-
120
-
100
-
100
2209
POLA 2181 2182
2183
2184
2185
2186 2187
2188 2189 2190
2191
2192 2193
2194 2195
2196
ANTI NANA - 4 lett./cart. con ann. diversi (1923/41). Inoltre bella cartolina animata del 1932. O LI NO POLA su cartolina con Imper. 10 + 20 c. (245+247) e su racc. con Imper. 50 c., 1,25 l. (251+253). RIONI MA IORE POLA 24.10.40 - ann. di Imper. 5 l. (257) isolato su racc. a Mogadiscio. Censura. IE - 3 ann. diversi: su 2 cartoline postali ed una raccomandata con Imper. 50 c., 2 es. + 75 c. (251+252). CAPODISTRIA - 2 cart. di cui una affr. con 25 c. R.S.I. del 1944 (491) e l'altra con Imperiale 5 + 15 c. + R.S.I. 30 c. del 1945 (243+246+492). CASTA NA POLA 11.7.42 - ann. di Imperiale 5 c. + 10 c., 2 es. + 30 c., 5 es. (243+245+249). CERRETO ISTRIANO - POLA 4.7.29 ann. di Michetti 30 c. su cartolina (185) CER VI E a 22.IV.20 ann. di cart. postale 15 c. Pirelli Pneumatici. CITTANOVA - 5 lett./cart. con quattro ann. diversi. Notata una raccomandata. FIANONA - 4 lett./cart. con affrancature od annulli diversi tra cui una raccomandata. ISOLA D'ISTRIA - 7 cartoline con varie affr. ed annulli. Notata una su 10 h. Ven. Giulia ed una tassata con segnatasse 5 c., 3 es. + 20 c. L SSIN RANDE - 3 cartoline di cui una con 30 c. R.S.I. + 1 espresso con Imper. 50 c. perfin + 30 c. + espr. 1,25 l. - Annulli di tre tipi diversi. L SSINPICCOLO - 6 lett./cart. con varie affr. ed annulli tra cui due racc. ed una PA per Sulmona. MARZARA D'ISTRIA / POLA 19.4.29 - ann. di 30 c. Michetti (185) su cart. animata a Pola. Bella e rara. MONTE DI CAPODISTRIA - 1 racc. + AR + 1 AR racc. con ann. di due tipi diversi. MONTONA - 4 buste con annulli diversi dal 1920 al 1944 tra cui una racc. con ann. austriaco su Leoni 5 c. + Michetti 50 c. ed una busta con R.S.I. 50 c., 2 es. PARENZO - 8 lett./cart. con ann. diversi dal 1919 al 39 tra cui due tipo austriaco. Affr. tutte diverse tra cui 50 c. De Montel.
vendita su offerte
PIEMONTE - in cartella su busta con Leoni 5 c. + 10/15 c. + 20 + 25 c. ann. PAREN -TRIESTE 3.I .25 su busta a Bu e. Ingiallimenti e difetti da debordo. PIN ENTE POLA - 2 racc. + 1 AR con ann. diversi ed affr. con Imperiale (1934/41). Pola Centro Cassa 1 .5.29 su ricevuta e Pola Centro Segretaria 7.VI.23 su Mod. 116. MA O - 7 lett./cart. con vari ann. ed affr. dal 1923 (con espresso 60 c.) al 1944 (con 30 c. R.S.I.). VISI NANO - 4 lett./cart. con ann. diversi del 1927/44. Una in franchigia, una con pacco postale 1 l. usato come ordinaria.
2210 2211 2212
-
-
60
2213 2214
100
2215
-
80
-
80
2216
-
60
2217
-
100
-
80
-
2219
100
100 2221
-
120
-
100
-
100
-
100
-
100
-
100
-
100
-
60
-
100
-
80
-
100
-
125
-
200
-
600
-
120
-
120
-
100
-
120
-
100
-
80
-
100
1050
150
-
100
-
120
-
100
-
80
-
120
-
80
-
100
-
100
-
60
ERRA
Fascetta da Tirana 7.3...8 con coppia 10 q. (20). Raro documento per questa emissione. Aer. da Struge 17.9.43 a Bologna con rdinario 15 q. difettoso (21). Giunta destino il 4.1.44. Raro annullo impreziosito dall'uso in R.S.I. - Censura italiana e tedesca. Aer. da Prizren Posta A rore 22.5.42 a Firenze con nione Italo-Albanese 10 + 25 q. (31+33). Raro insieme. Bot. Racc. da orce 19.7.44 a Tirana con Pro Opere Antitubercolari 30 q. (42). Bella e molto rara. Cert. Bot. Espresso da Durres 27.6.45 a Tirana con 2 valori sopr. Qeveri a Demo rat. Shoiperise di cui uno angolo mancante. Rara. Aer. da Argostoli ad Atene con Isole onie 1,25 l., 3 es. + PA 50 c., 2 es. (8+A.1). Censura italiana al retro. Occupazioni Tedesche II uerra - 12 lettere con varie affr. da Varsavia, Boemia e Moravia, Alta Slesia, ecc. Trieste cc. ugoslava 20 c., 2 es. + 2/1,25 l. con sopr. fortemente spostata (1+6) ann. Trieste 15.6.45 su busta. Cartolina da Sesana Trieste 16.7.45 a Genova con cc. ugoslavia di Trieste 1 l./25 c. es. (2). cc. ugoslava di Trieste 1 l./1 l. (5) su 2 AR da Trieste 20.5. e 7.7. del 1945. Fiume cc. ugoslava 6 valori (14/18+20) su busta da Fontana del Conte a S. Michele d'Appiano. Istria Occ. ugoslava - serie cpl. di 15 val. su 3 buste (22/36) da Pola 18.6.45 per città. SPLIT - ZA RE 1 .IV.41 - ann. di Imperiale 10 c. + 20 c. difettoso + 50 c., 3 es. (245 + 247 + 251) su busta espresso a Bologna. DENOVIC (+ cirillico) 21. .41 ann. di Asse 25 c., 3 es. + 1,25 l., 2 es. (454+457) su raccomandata. Sor. cc. ugoslava - 2 doc. con porto pagato in contanti - cart. da Susa 10.6.45 a Pola con CEN URISAN DNE 10/VI/1945 e busta da Pola a Fiume 31.5.45 con lineare viola CEN URIRAN . cc. ugoslava - 2 cart. non affr. da Fiume 20.10.45 e da Abbazia 29.9.45. Censura in viola.
CATTARO 2218
2220
-
cat. € base €
2222
ALSA CATTARO 19.1.42 - ann. di Asse 50 c. + 1,25 l. (455+457) su racc. a Spalato. IANCA CATTARO 9.4.43 ann. di cart. postale 30 c. Vinceremo (C 98). CASTELN OVO DI CATTARO 27.III.42 ann. di Imper. 50 c., 2 es. + 1,75 l. + PA 50 c. (251 + 254 + A.11) su racc. a Mondello (PA). CATTARO POSTE (DALMAZIA) - 1 racc. espr. con Imperiale 1,75 l. + PA 50 c. (254+A.11) e racc. espr. aereo con Imper. 25 c. + 1,75 l. + espr. 1,25 l. (248+254+e .15). Cart. da Cattaro 23.6.43 a Castel Fidardo con PM 30 c. (6). Raro uso di Posta Civile. Sor.
disponiamo di pdf di molti lotti voluminosi che invieremo dietro semplice richiesta
251
lotto n.
2223
2224 2225
vendita su offerte
LAST A INFERIORE CATTARO 26.9.41 - ann. di Asse 25 c., 3 es. sul fronte + quartina al retro (454) su racc. a Cattaro. PIASTRE DI CATTARO 24.I .42 ann. di cart. in franchigia a Pontevico. ZELENICA CATTARO - 26.III.42 ann. di Asse 1,25 l. + PA 1 l. (457+A.14) su racc. aerea a Mondello (PA).
L 2226
2227 2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236 2237
2238
2239 2240
2241
2242
2243
2244
2245
cat. € base €
lotto n.
2248 -
100
-
80
2249
-
100
2250
IANA
CER NICA (L IANA) - 2 racc. con Imperiale 30 c., 3 es. (249) e 1,75 l. isolato (254). Inoltre Cer nica su ricevuta non affrancata del 1942. R. Commissariato 2 d. sopr. a cavallo (22g) ann. arlovac-L ubiana 76 / 11.6.41 su busta a Lubiana. OR L - 2 bollettini pacco con affr. agg. diverse Imperiale + una cartolina affr. con C .CI 0,25 d., 2 es. (1). OCEV E - 8 doc. postali con varie affr. Imperiale Regno, C .CI., R. Commissariato. Notati 2 bollettini pacchi. Cartolina racc. da Laibach 25.VIII.44 a Novo Mestoandi a con Lubiana cc. Tedesca 5 c., 3 es. + 30 c., 3 es. (1+6). Lubiana cc. Tedesca: busta da Lubiana 4.VIII,44 per città con 5 c., 5 es. di cui uno piegato (1). Inoltre cartolina con 30 c. isolato (6). Lubiana: Tassazione ultimo foglio del registro dei vaglia postali ricevuti nel mese di marzo 1945 per lire 240 con Imperiale 20 l., 12 es. di cui uno piegato (259) annullato "Laibach 1 - L ubliana 1 31.3.45". Racc. da Lubiana 4.4.45 a Villa con Lubiana Occ. Tedesca 30 c., 5 es. + Vedute 1 l. (6+42). Nastro adesivo in basso. Rara. Racc. da Lubiana 31.3.44 a Trieste con 1 l. Imp. (252A) + Lubiana 25 c. + 50 c. (4+8). Rara mista non filatelica. Croce Rossa sopr. 4 val. cpl. + C .CI. 0,50 + 1,50 d. (2+4+35/8) su racc. da Lubiana 19.5.41 a ocev e. Censura. Racc. da Lubiana 2 - 6.5.44 in Germania con Lubiana cc. Tedesca 50 c., 5 es. (8). Censura. MOSTE PRI L I ANI - 2 ann. diversi: uno su AR con segnatasse C .CI. 1 d. (T.2) ed uno su vaglia con segnatasse 1 d. C .CI. + 50 p. R. Commissariato (T.2+6). NOVO MESTO - 3 doc. postali affr. con R. Commissariato: 1 d. isolato (20), 2 d. isolato (22), segnatasse 50 c., blocco di 6 es. al retro di vaglia (T.6). RI NICA NA DOL. - 3 doc. postali con Regno Imperiale o C .CI con tre annulli diversi. SEMIC (L IANA) - 2 ann. diversi: uno su racc. 1.9.43 a Lubiana con Imper. 1,75 l. (254) e l'altro su cart. postale 30 c. Imperiale 8.3.42. STARI TR PRI RA E - 2 ann. diversi: uno su 1 d. C .CI. su cartolina (3) e uno su coppia segnatasse 50 p. R. Commissariato (6) su vaglia (1941). STRAZA PRI. NOV. MEST (L IANA) 12.VIII.43 ann. di Imperiale 50 c. + 1,75 l., 4 es. su bollettino pacco soprastampata. Raro. VISN A ORA 13.V.41 ann. di R. Commissariato 0,25 d., 4 es. (18) su cart. a Lubiana. Inoltre VISN A G RA (LUBIANA) 13.I .41 al retro di ricevuta. VR NI - 2 cartoline con ann. diversi, affr. con cc. Tedesca di Lubiana 30 c. isolato su uno (6) e coppia 50 c. sull'altro (8). Inoltre ricevuta non affr. con ann. diverso (1946). Z ZEM ER L IANA 9.2.43 - ann. di cart. postale 30 c. Vinceremo per Gonars (C.98) e SUSEMBER 17.II.48 (scalpellato) ann. di ugoslavia 2,50 d. su busta a Novo Mesto.
2251 -
100
2252
-
100
2253
-
120
2254 -
180
2255 -
150
-
100
2256
2257 2258 -
250
2259 -
150
2260 -
150
2261 -
120
-
125
2262
100
2264 -
-
125
2265
100
2266
100
2267 -
100
2269 -
80
2270 -
2271
100
2272 -
80
2273
MONTENE RO 2246
2247
CETIN E - 7 cartoline con vari annulli ed affr. con ugoslavia, Regno D'Italia, sopr. Montenegro e ona sprovvista di francobolli. Dalla P.M. 155 - 16.9.42 a La Spezia con Pro. di guerra 30 c., 2 es. (6/7) + Montenegro PA 50 c. (A.9). Chiav.
2274 -
120
2275 -
-
80
-
80
-
80
-
80
-
100
-
100
-
150
-
100
-
80
-
100
-
80
-
120
-
125
-
100
-
125
2 racc. per ologna Spalato (Raccomandate A) 19.VIII.42 ann. di Imper. 1,75 l. (254) e Spalato (Raccomandate B) 18.1.42 ann. di Asse 25 c., 2 es. + 1,25 l. (454+457). Cartolina aerea da Spalato Poste (Dalmazia) 6.7.41 ad Ancona con Regno 20 c. Asse (453) + Montenegro PA 50 c. (A.9). SPALATO (FERMO POSTA) 30. II.42 - ann. di cart. postale 30 c. Vinceremo con agg. 20 + 25 c. Imperiale per agabria. Censura. Spalato - 2 muti diversi. Uno su cart. non affr. del 23.1.43 a l'altro ann. di 50 c. Imperiale del 22.11.41. ZERNOVIZZA SPALATO 27.2.42 - ann. di Asse 50 c. + 1,25 l. (455+457) su racc. a Spalato.
-
100
-
100
-
100
-
100
-
100
-
200
-
225
-
80
-
150
-
80
-
80
-
80
-
80
ZARA
100
2268 -
cat. € base €
SPALATO 2263
-
vendita su offerte
Montenegro 50 c. isolato su cart. franchigia via aerea dalla PM 91 - 17.9.41 (21) e Montenegro 50 c. (21) + PA 50 c. Regno dalla M 91 - 9.41 Bologna (A.11). Dalla P.M. 91 - 11.6.41 a Pesaro con Imperiale Regno 20 c. (247) + Montenegro 1,50 d. (3). Bella mista. Cart. postale C 17, 30 c. Montenegro - da Bar (+ cirillico) 12.8.42 a Padova. Censura. AR (+ cirillico) 20.III. 43 - ann. di Montenegro 50 c. (21) su busta a Padova. Inoltre 24.6.43 in arrivo al retro di busta da Trieste. D A b (+ cirillico) 24.9.42 ann. di Montenegro 30 c. (20) su cartolina a Verona. D A (+ cirillico) 3.6.41 - ann. 0,50 d. di ugoslavia su cartolina. ona occupata ma priva di francobolli soprastampati. Inoltre 2 cartoline, una con franc. asportato ed una nuova. DANILOV RAD (+ cirillico) 31.III.43 - in azzurro ann. di Montenegro 50 c. + 1,25 l. (21+23) su racc. a Cetin e. Rara. Colla. ERCE NOVI (+ cirillico) 1941 ann. di Asse 25 c. + 75 c., 2 es. (454+456) su raccomandata. OTEDRSICA 1 (Lubiana) 5.7.41 ann. di Imperiale 30 c. (249) su cartolina a Trieste. TEDRSICA 1 / 7.6.46 su ricevuta non affrancata. NI SIC (+ cirillico) 30.V.43 ann. di Montenegro 25 c. + PA 50 c., 3 es. (19+A.9) su racc. a Cetin e. POD ORICA (+ cirillico) 25.V.41 tramite la Posta Militare N 91/26.5.41 - cartolina da " ona sprovvista di francobolli" a Senigallia. POD ORICA (+ cirillico) 24.VI.41 ann. di ugoslavia 1 d. + Montenegro 0,25 d., 4 es. (1) su busta a Cetin e. PRI EPOL E (+ cirillico) 14. II.42 - ann. di Montenegro 50 c., 2 es. + 1,25 l., 3 es. (21+23) su racc. a Cetin e. Splendida. Colla. STARI AR (+ cirillico) 30.VIII.41 ann. di Montenegro 10 c., 2 es. (16) su cart. a Bologna. LCIN (+ cirillico) 4.VII.41 - ann. di Montenegro 25 c. (19) su cart. a Tirana. Rara. Colla.
75
252
Racc. da Bologna 22.1.44 a ara con Imper. 1,75 l. (254). Resa al mittente con bollo Servizio Sospeso . Al. retro "Bologna Ferr. Racc. Indescritte 10.3.4". Colla. ZARA - 13 lett. del 1942: Berbigno, Bogava, Cale, Cavocesto, Gimignano, Morter, Isto, Maddalena, Melada, Selve e larino. ENCOVAZZO ZARA 24.V.43 - ann. di Imper. 50 c. (251) su busta a Cereglio. CO NORATA ZARA 20.11.42 ann. di sopr. sopr. N.D. RVATSA 3,50/50 C. (5). Non comune. Colla. C CLIZZA ZARA 1.6.43 ann. di cart. in franchigia a Venezia. MORTER ZARA 1 .12.42 - ann. di cart. in franchigia per Trecase. NOVE RADI ZARA 19.1.43 ann. di cart. postale 30 c. Vinceremo (C 98) al campo di concentramento di Lipari con censure di Napoli e Lipari. VODIZZE ZARA 9.10.42 - ann. 50 c. Imper. su cartolina in franchigia a Bari.
lotto n.
2276
2277 2278
vendita su offerte
cat. € base €
SCARDONA ZARA 9.12.41 ann. di Asse 20 c. su cart. (453) e S IRADIN (+ cirillico) 16.4.41 ann. di Imper. 20 c. su cart. a Roma (247). ZATTON DI SE ENICO ZARA 12.VI.43 - ann. di franchigia o La Spezia. ZARAVECC IA TELE RAFO (DALMAZIA) 5.5.43 - su cart. non affrancata " ona sprovvista di bollo" per Ascoli Piceno.
lotto n.
2280
100
-
100
EMISSIONI 2300
-
Cartolina con affr. Greca da 5 l., 2 es. con a lato bollo viola con stemma MISSI NE MILITARE ITALIANA / C RFU' / UFFICI SERVI I. Inoltre busta non affr. ad Ancona 12.2.17 tassata con segnatasse 10 c. ed al retro bollo con stemma ed al retro bollo con stemma al centro "C RFU' / ADDETT MILITARE D'ITALIA". Espr. da Corf Poste Italiana 27.10.17 con al retro Leoni 5 c. + 10 c., 2 es. + espr. 30 c. (81/82+e .2). Bella e raro espresso da Corf .
100
2301
2302 2303 2304 -
-
2282 2283 2284 2285
2286
Da Alessandria d'Egitto 6.10.54 (C2 verde al retro) di lett. a Livorno con tagli di disinfezione e bollo "Uffizio di Sanità/alla Bocca del Porto". Bollo rosso del Paquebot Marseille. Racc. da Tripoli di Barberia 11.7.03 a Philadelphia con Floreale 25 c., 3 es. (73). Da Tripoli di Barberia 12.10.11 a Pisa viaggiata con 2 c., 2 es. + frazionato (2). In tariffa. Tunisi Poste Italiane su 2 lett. non affrancate - una in partenza ed una in arrivo (1864/66). Da LA OLETTA/T NISI 15 MAR 3 a Siena con 20 c. estero (14) ann. col numerale a sbarre. Non comune. S SA/T NISIA 15 DIC 1 - C1 su lett. a Genova con 20 c. Estero (14) ann. a sbarre. Bella.
120
2305
400
2306
2307 -
60
-
100
-
150
-
80
4180
800
-
300
2308 2309 2310 2311 2312
LEVANTE 2287
2288 2289
2290
Costantinopoli II em. 4 p./1 l.(13) su lett. 25.5.11 a Parigi (piega al centro della rara busta). Cert. E. Diena. Racc. da Costantinopoli 28.9.08 a Napoli con IV emissione 4 pi. + 20 pi. (18/19). Bella. Racc. da Costantinopoli 22.1.23 a enova con al retro 30 pa., 2 es. + 1 1/2 p., 2 es. + 3 3/4 p. + 7 1/2 p. (58+59+61+63). Rara e d'effetto. Espresso 1 pi./25 c. (1) usato come ordinario su lett a lutto da Costantinopoli Poste Italiane 20.12.09 per la Germania.
6000
600
-
100
1940
2313
2314
200
100
AL ANIA 2291
2292
ADALIA - una lettera dall'Italia ed una cartolina da Rodi Egeo per questa località dell'Anatolia. Inoltre cartolina da annina con franc. greco per Argirocastro con nitido bollo d'arrivo. SANTI ARANTA POSTE ITALIANE 25.9.19 ann. di cart. in franchigia. E' unita una cartolina
2316
-
80
-
100
2317
CINA 2293
2294
2295 2296
2297 2298
2299
Cartolina da Pechino 20.1.21 per il elgio con sopr. 1/2 c., 2 es. + 1 c. + 2 c. (19/21). Il n 19 1/2 c. su 1 c. non quotato su busta ma pregevole anche come sciolto. Distaccamento R. Marina Italiana in Cina 12.10.07 ann. di 2 c. Floreale su cartolina a Napoli. Franc. cinese asportato lato veduta. Distaccamento R. Marina Italiana in Cina - 12 TT 07 - ann. di 5 c. Floreale su cartolina a Taranto. ATTA . ITALIANO IN CINA - ann. di 20 c. Imperiale su cartolina ed ann. viola di 50 c. Imperiale su busta a Chiavenna. Censura. ATTA . ITALIANO IN CINA /TIENTSIN 20.9.36 ann. di 50 c. Imper. (251) su busta a Genova. Bot. 6 buste dal R.ESPL RAT RE QUART di cui 4 raccomandate del 1933/35 affr. con Imperiale + alcuni fogli scritti da Shanghai e Nanchino. Qualità mista, da esaminare. R.NAVE/SAN IOR IO - 3 lett. dalla Cina con affr. diverse: Leoni 5 c., 6 es. + Michetti 50 c., 3 es. (81+85), Michetti 25 c. + 50 c., 2 es. (83+85) e racc. con Michetti 30 c. + 50 c., 3 es. (127+85). Su una bollo viola "Comando Div. Navale / Estremo riente / R. Nave S. Giorgio". Qualità mista.
2318
-
400
-
120
-
120
2320
-
200
2321
-
150
2319
2322 -
200
2323
2324 -
Em. Generali Dante 10 c., 2 es. + 15 c., 2 es. (11/12) su lett. aerea da Bengasi 12.8.32. Bollo "Posta Aerea / Servitevi dei Mezzi Aerei". Bot.
640
120
Aer. da Asmara 17.3.39 a Venezia con A. .I. 2 c., 5 es. + 7 1/2 c., 2 es. (1+3) + Eritrea 25 c. + PA 50 + 75 c. (207+A.18+20). Aer. da Merca Somalia Italiana 28.2.39 a Parigi con A. .I. 25 c. + 2 l., 2 es. (7+15). Lettera aerea da Asmara a Roma con A. .I. 3 l., 2 es. PA (A.8) + eritrea effige 50 c. (199). A.O.I. Soggetti vari 30 c. + 3,70 + 10 l. ( +17+19) + PA Eritrea Soggetti Africani 25 c. (A17) su busta aerea racc. da Asmara centro 19.4.39 ad Alessandria. Ingiallimenti sui franc. Rara. A. .I. 5 c., 2 es. (21) su cartolina da Asmara 10.10.38 a Modena. A. .I. Augusto 5 25 c. + PA 1 l. (21+23+A.15) su cart. aerea da Mogadiscio 18.7.38 a Cupramontana. A. .I. Augusto - 3 isolati su 2 buste ed 1 cartolina: 10 c., 25 c., A. 50 c. (22+23+A.14). A. .I. Augusto 25 c., 4 es. + PA 50 c. (23+A.14) su aer. 1.9.38 a Bologna. A. .I. Augusto 75 c., 2 es. (25) su aer. da Asmara 9.7.38 a Venezia. A. .I. Augusto 1,25 l. (26) + Eritrea 1 l. (209) su aer. da Addis Abeba 3.12.38 a Bologna. A. .I. Triennale d' ltremare 50 c. + 1,25 l. (30+32) su aer. da Mogadiscio 27.9.40 a Firenze. Censura. Racc. aerea espresso da ASMARA CENTRO / ACCET. RACC. AEREE 30.12.39 a ologna con A.O.I. 20 l., 2 es. di cui uno difettoso (20) + Eritrea 25 c. + PA 5 l. + espr. 1,25 l. (207+A.25+e .11). Rarissima affrancatura. Cert. Colla.
-
100
-
80
-
120
1450
275
500
120
-
120
-
80
-
120
-
100
-
100
550
80
-
800
-
60
-
150
-
125
-
150
-
80
-
80
-
100
-
120
1800
200
-
80
-
150
-
100
A.O.I. ANN LLAMENTI
2315 750
ENERALI
A. O. I.
FFICI POSTALI ALL'ESTERO 2281
cat. € base €
COLONIE ITALIANE -
CORF ' 2279
vendita su offerte
175
253
A I ADDI ETIOPIA 17.2.37 - ann. di effigie 75 c. (200) su busta a Roma del Comando Camicie Nere. All'interno della busta la precedente affr. da Bologna 29.12.36 in A. .I. come racc. aerea. A ALTI ALLA E SIDAMA 30.11.39 - ann. di A. .I. 25 c. (7) su cartolina a Roma. Rara. ACAC I OVERNO DELLO SCIOA 26.2.40 ann. di Eritrea effige 50 c. + AP 50 c. 1 l. (199+A.19+21). Aer. per Trento tassato e detassato. Rara. ADDA (ADDIS-A E A) ed ADA ( overno dello Scioa) - su aer. con Eritrea Soggetti 5 c. + 10 c., 2 es. + Etiopia 1,25 l. (204+205+ET.7) e su cartolina con Eritrea effige 1,25 l. (201). ADDI - ARCAI AMARA - 1 cartolina con Etiopia 20 c. (2) ed un aer. racc. con Eritrea effige 2,50 l. + Soggetti 25 c. + PA 1 l. (202+207+A.21). ADDIS A E A ARRIVI - PARTENZE 17.6.39 ann. di Eritrea Soggetti 25 c. + 1 l. non annullato (207+209) + A. .I. 50 c. PA (A.2) su aer. a Ferrara. Bollo "Peso superiore ai gr. 5/sopratassa insufficiente". ADDIS A E A S CC. 6 - ann. di Eritrea 50 c. + 25 c. + PA 1 l., 2 es. (199+207+A.21) su aer. a Roma. Inoltre su ricevuta vaglia con PA Eritrea 1 l. (A.21). ADDIS-A E A AEROPORTO 9.4.39 - ann. di A. .I. 1 l. PA (A.5) + Somalia Pittorica 75 c. (222) su aer. a Trieste. Vignati. 2 lett. ADDIS A E A ( FF. STAMPA) ETIOPIA 30.6.3 - ann. azz. di Etiopia 1,25 l., 3 es. (7) su racc. a Firenze ed in viola ann. di Etiopia 75 c., 2 es. (6) su aer. a Firenze. Belle. ADDIS A E A CORRISPONDENZE CITTA' 29.11.40 - ann. di Eritrea effigi 30 + 50 c. + Soggetti 1 l. (197+199+209). Volo S.A.S. del novembre '40 a Modena. Censura. ADDIS A E A CORRISPONDENZE CITTA' 9.3.41 - ann. di Somalia Pittorica 50 c., 4 es. (221) su aer. a Castelbolognese. Volo S.A.S. Censura. ADDIS A E A CASSA LOCALE - su libretto postale della città di Addis Abeba del 1940/41.
lotto n.
2325 2326
2327
2328
2329 2330 2331 2332 2333
2334 2335
2336 2337 2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347 2348
2349
2350 2351
2352 2353
vendita su offerte
ADDIS A E A TELE RAFO 30.5.3 - su telegramma. ADDIS A E A (VA LIA A) e (VA LIA ) su 2 ricevute vaglia del 1938/39 affr. con Eritrea 50 c. + PA 50 c. (199+A18) + PA 2 l. (A.23). ADI CAIE' - ERITREA - con e senza parentesi di 3 tipi diversi su 2 lett. ed 1 cart. affr. con Eritrea Soggetti (196, 199, 200 2). ADI RAT - 3 doc. con ann. diversi: 2 con Eritrea (197 isolato, 199+209) ed 1 con Etiopia (207 + 209 2). ADI ALA ERITREA 16.2.37 - ann. di effigie 75 c., 2 es. (200) su busta aerea a Roma. ADI RI (ERITREA) 9 L 21 - ann. di eritrea Soggetti sopr. 20/15 c., 2 es. (46). AD A - 3 lettere + 1 ricevuta vaglia con 2 annulli diversi Eritrea e 2 Etiopia. AF OI SOMALIA ITALIANA 16.4.36 - ann. azzurro di cart. in franchigia a Castel S. Pietro. AF I ADDIS-A E A - su aer. a Rovigo con PA Eritrea 1 l. (A.21) + Etiopia 20 + 30 c. (2+3) e su ricevuta vaglia 1 l., 2 es. (A.21). AISCIA / MA 1937 - SD grande ann. di Etiopia 30 c. (4) su cartolina a Modena. AISCIA ( ARAR) VA LIA RISPARMI 27.2.39 ann. di Pittorica Somalia 50 c. (221) + Etiopia 1,25 l. (7) su lett. aerea a Bologna. Ingiallimenti. AM O ALLA E SIDAMA 1.4.37 ann. di 20 c. Eritrea effige (196) su cartolina a Ferrara. AO AC E 23.VIII.36 - bilingue annullatore di Somalia Pittorica 50 c. (221) su lett. a Roma. ASELLE ( ARAR) - 2 lett. con ann. in nero ed in azzurro su PA Somalia 1,50 l. (22). Non catalogata in azzurro. ASMARA - 2 doc.: ASMARA 1 (ERITREA) 14.3.36 ann. di Eritrea 75 c., 2 es. su aer. (200): ASMARA SUCC. 1 ERITREA 3.4.36 ann. Eritrea 20 c. (196). ASMARA (ERITREA) PARTENZE 25. .39 ann. di Eritrea effige 75 c., 2 es. + PA 3 l., 2 es. (200+A.24). Vignati. ASMARA FERROVIA - PARTENZE 2 .1.40 ann. di Eritrea 75 c. + PA 1 l. (200+A.21) e STA I NE ASMARA / ESERCI I FERR VIA - C2 verde con stemma su cart. con 5 c. Leoni (31). Inoltre 4 cartoline con Stazione o Ferrovia. Raro insieme. ASMARA - CENTRO - ACCET. RACC. - ann. di A. .I. 1,75 l. (14) + Triennale d' ltremare 50 + 75 c. (30/1) su racc. (14+30/1). Bella e rara. 2 aer. uno ASMARA AEROPORTO ERITREA 24.1.38 ann. di Eritrea effige 50 c. + Soggetti 1 l. (199+209) e l'altro ASMARA Aeroporto Transiti 9.1.40 ann. di A. .I. 1,75 l. (14) + Eritrea 1 l. (209). A M - 3 doc. postali: aer. da A UM ETI PIA 13.8.36 con Eritrea 50 c. + 1 l. (199+209): aer. da A UM ERITREA con Eritrea 50 c. + PA 1 l. (199+A.21) A UM ERITREA 11.4.38 su ricevuta vaglia. A ASC ARAR 4.9.3 - ann. di A. .I. Augusto 25 + 75 c. + PA 1 l. (23+25+A.15) e tassata in arrivo a Ferrara con segnatasse 1 l. (T.42). A AR DAR AMARA - ann. di Eritrea Soggetti 25 c. + PA 1,50 l. (207+A.22) su aer. a Sommatino. Inoltre su busta non affr. con bollo "R.R. P STE / T.S." su aer. a Molfetta. ALAD SOMALIA ITALIANA 1 .11.37 ann. di PA 2 l. (A.23) su ricevuta vaglia. ARENT ' ERITREA - con e senza parentesi - 2 lett. aeree: una con Eritrea effigi 50 c., 3 es. (199) e l'altra con 5 es. (199). ATIE' AMARA - ann. di Eritrea effige 30 c. (197) su cartolina a Torino e ann. di Eritrea Soggetti 1 l. su ricevuta vaglia (209). ELET- EN 30.1.40 - ann. di Pittorica 2 l., 2 es. (225) su racc. a Treviso. ENDER CASSIM SOMALIA ITALIANA FFICIO POSTALE - 7 FE 937 ann. di Pittorica 20 + 30 c. + PA 50 c. (217+219+A.18) su cart. aerea per Forl . RIE' AMARA 19.4.40 - ann. di A. .I. 1 l. (12) + Eritrea effige 75 c. (200) su aer. a Reggio Calabria. CALLAFO SOMALIA 26.12.39 ann. di Pittorica 75 c. + PA 1 l. (222+A21) su aer. a Milano. Bot.
lotto n.
cat. € base €
2354
-
80
-
100
-
80
2355
2356
-
100
2357
-
60
2358
-
100
2359
-
80
-
120
-
120
-
120
2360
2361
2362
-
80
-
100
-
80
-
150
-
100
2363
2364
2365
2366 2367
-
120 2368 2369
-
150
500
120
-
2370
2371
2372
80
2373
-
-
2374
80
2375
80
2376
-
100
2377
-
60
2378
-
80
2379
-
120
-
2380
80
2381
-
60
-
100
-
120
2382
254
vendita su offerte
C EREN ERITREA - 2 doc. postali: cartolina 15.12.35 a Gorizia con PA Regno 50 c. (A.11) e lett. aerea 1.2.38 a Mont Beccaria con effige 50 c., 3 es. (199). C ISIMAIO SOMALIA ITALIANA - 2 ann. diversi: aer. 9.12.36 con Pittorica 25 c. + 1,25 l. (218+177) e busta 9.5.36 con Pittorica 5 c., 2 es. + 10 + 30 c. (213+215+219). DA AT AMARA 22.12.37 - ann. di PA Eritrea 60 c., 2 es. (A.19) su cartolina a Trento. DALLE ALLA E SIDAMA 15.11.3 ann. di Pittorica 5 c., 2 es. (213) su cart. a Bomporto. DAN ELA AMARA 22.5.40 - ann. di A. .I. 1,75 l. + AP 50 c., 2 es. (14+A.2) su aer. per Napoli. DANTE SOMALIA ITALIANA 1.9.3 ann. azz. di A. .I. 75 c. (25) + Somalia PA 1 l. (A.21) su cart. aerea a D UB UTI. Bollo azzurro "VIA ALA LITT RIA". Bella e non comune. DE RA ER AN SCIOA - 2 lett. aeree per l'Italia. Una con stampa "Gruppo Bande Altopiano" e l'altro con bollo "Peso superiore ai GR / ....tassa insufficiente". DE RA ER AN SCIOA VA LIA E RISPARMI 6.7.39 - ann. di Eritrea PA 25 c. + 1 l. (A.17+21) su cart. aerea a Trento. DE RASINA (AMARA) - cartolina in franchigia affr. con 15 c. Eritrea Soggetti (206). Inoltre ricevuta vaglia con Eritrea Soggetti 2 l. (210). DECAMERE' ARRIVI E PARTENZE 29. .40 - ann. di Eritrea Soggetti 75 c. + 2,50 l. (200+202) su racc. aerea a Montese. Censura. DECAMERE' ERITREA 5.6.3 - ann. di A. .I. 15 + 20 + 35 c. (5/6+9) + eritrea Soggetti 35 c., 3 es. (208) su cartolina aerea a Castelvetro. DEDER / 14 I 193 ANNO V - SD ann. di Somalia Pittorica 20 c. (217) su lett. a Mogadiscio. Splendida. DEM IDOLLO ( ALLA E SIDAMA) 9.1.41 ann. di A. .I. 1,75 l. (14) su aer. a Bologna. Censura. DESSIE AMARA 2.6.3 ann. di Eritrea effige 50 c. + PA 1 l., 15 es. fronte-retro (199+A.21) su aer. a Torin. Bella busta pubblicitaria FIAT. DESSIE' TELE RAFO 16.4.3.. - ann. di Eritrea effige 50 v. + Soggetti 1 l. (199+209) su aer. a Genova. DOLO SOMALIA 17.10.37 - ann. di Pittorica 50 c., 5 es. (221) su aer. a Bologna. ENDA SELASSIE' ERITREA 23.3.3 ann. di cartolina postale 30 . eritrea per Bassano del Grappa. FICCE' SCIOA 26.5.39 ann. di Eritrea 50 c., 2 es. + PA 1 l. (199+A.21) probabilmente già usati, su aer. per Salerno. A REDARRE SOMALIA 14.6.37 ann. di Pittorica 50 c. + PA 1 l. (221+A.21) al retro di aer. a Rovigo. ACCI (ADDIS A E A) 2.10.37 - ann. di Eritrea 1 l., 2 es. (209) su ricevuta vaglia. SOMALIA ITALIANA R. RESIDENZA DI ALLACAIO - C2 con stemma al centro + R CCA LITT RI S MALIA ITALIANA 19.9.36. EDO' ( ALLA E SIDAMA) 23.1.37 - ann. di Eritrea PA 50 c., 3 es. (A.18) su aer. a Ferrara. ELEMSO' ARAR 9.3.40 - ann. su Somalia Pittorica 25 c. + PA 1,50 l. (218+A22) su lett. a Firenze. IM I ALLA E SIDAMA 25. .39 ann. di A. .I. 1 + 2 l. (12+15) su aer. a urigo. POSTE IMPERIALI ITALIANE / I - I A - SD viola ann. di Somalia Pittorica 50 c. + PA 1 l. (221+A.21) su lett. a Mogadiscio. IMMA RACCOMAND. E ASSIC RATE 2.9.39 ann. di A. .I. 1,75 l. + espr. 1,25 l. (14+e .1) + Somalia Pittorica 1,25 l. (223) su racc. aerea a Bologna. Rara. IMMA RACCOMAND. E ASSIC R. 9.1.40 ann. di A. .I. 2 l. PA, 2 es. (A.7) su racc. aerea a Pisa. O A ARAR 2 .4.3 - ann. di PA Somalia 1 l. (A.21) su lett. ad Addis Abeba. ONDAR - 1 cartolina con meccanico 18-19/81/1938 G NDAR C RRISP NDEN E AMARA ann. di Eritrea effige 30 c. (197) e aer. con Eritrea effigi 75 c. + Soggetti 1 l. (200+209) su aer. intestato "Gruppo Bande Irregolari Vollo Ambassel"
cat. € base €
-
100
-
80
700
125
-
75
-
80
-
100
-
100
-
100
-
100
-
80
-
80
-
120
-
80
-
150
-
80
-
80
-
100
-
80
-
60
-
60
-
120
-
80
-
150
-
100
-
120
-
180
-
100
-
100
-
80
lotto n.
2383 2384 2385
2386
2387
2388 2389
2390
2391
2392
2393
2394
2395
2396
2397 2398
2399
2400
2401
2402
2403
2404
2405
2406
2407 2408 2409
vendita su offerte
ONDAR S CC.LE 1 / AMARA 5.5.39 - ann. di A. .I. 2 L., 2 es. (15) su racc. aerea a Genova. ONDAR S CC.LE / AMARA - in nero ed in azzurro su due ricevute vaglia del 1940/41. ORE ALLA E SIDAMA 22.3.39 - ann. di Somalia Pittorica 1,25 l. (223) + Eritrea PA 50 c. (A.18) su aer. a Guastalla. OR OR' AMARA - ann. di A. .I. 1,25 L. (13) u cart. a Novara e su cartolina da " ona Militare sprovvista di francobolli" ed ovale "R.R. Poste / T.S:". A SIEN ERITREA 14.10.36 - ann. di Eritrea effige 50 c. + Soggetti 1 l. (199+209) su aer. a Sant'Agata Bolognese. LEC ENTI ALLA E SIDAMA 2 . .40 ann. di A. .I. 1,75 l. (14) su aer. a Castelfranco Emilia. L - FERRANTI (SOMALIA ITALIANA) 20.1.36 ann. di Pittorica 75 c., 2 es. (222) su aer. a Bologna. MACALLE' - 2 lett. aeree: Macall Etiopia 25.7.36 ann. di Regno 50 c. Imper. + PA 1 l. (251+A.14) e Macall Eritrea 6.7.37 ann. di Eritrea Soggetti 1 l., 2 es. (209). MACALLE' ERITREA 23.10.36 - con le stelle molto piccole - ann. di Eritrea effige 20 + 30 c. + 50 c., 4 es. + Soggetti 25 + 35 c. (196/7 + 199 + 207/8) su aer. a Vienna. Al retro 5 + 2 + 15 c. non annullati (203/4+206). MAI EDA A' ERITREA - con o senza parentesi su ricevuta vaglia 27.10.39 con Eritrea PA 2 l. (A.23) e su lett. 4.5.36 con Eritrea 1 l. (209). MASSA A - VA LIA ( ) 20.5.3 - ann. di eritrea Soggetti 25 c. + effigi 50 c., 4 es. (199+207) su racc. a Mogadiscio. ME A ALLA E SIDAMA 6.2.41 ann. azzurro di A. .I. 1,25 + 1,75 l. (13/14) su racc. aerea a Roma. Colore dell'annullo non catalogato. ME ESO / 13 A O 1937 ANNO V - SD ann. di Etiopia 20 c., 8 es. (2) apposti al retro di lett. aerea a Mantova. Rara. MERCA SOMALIA ITALIANA - in nero su coppia 25 c. Pittorica (218) su busta a Milano ed in viola su Pittorica 75 c. + PA 1 l. (222+A21) su aer. a Milano. R. POSTE / RESIDENZA / DI MERCA - ovale su busta non affr. da Merca Somalia Italiana 21.1.38. METEMMA AMARA 26.2.40 ann. di Eritrea effigi 20 c. + Soggetti 10 c. (196+205) su cartolina fermo posta a Brescia. Racc. da Mogadiscio Somalia Italiana 21.9.40 a Bologna con A. .I. 25 c. Triennale d' ltremare (29) + Somalia Pittorica 5 l., 2 es. + PA 1 + 3 l. (181+A.21+24). Censura. Sor. Aer. racc. da Mogadiscio Somalia Italiana 2.3.3 a Forl con A. .I. 25 c. + 2 l. + PA 25 + 50 + 75 c. (15+7+A.1+2+4). Bella. MO ADISCIO SOMALIA ITALIANA 11.7.40 ann. di A. .I. Triennale d'oltremare (31) + PA Somalia 1 l. (A.21). MO ADISCIO SOMALIA ITALIANA 24.2.40 ann. di A. .I. 50 c., 2 es. (10) + Somalia PA Soggetti 3 l. (A.24) su racc. aerea a Padova. busta incompleta al retro. MO ADISCIO SOMALIA ITALIANA 27.10.3 ann. di A. .I. 25 c. (7) + Etiopia 10 + 20 c. (1+2) + Somalia 20 c. + AP 25 c. + 3 l. (217+A.17+24) su aer. a Bologna. MO IO ADDIS A E A - 2 lett. aeree con ann. diversi entrambi affr. con PA Eritrea 50 c. + 1 l. (A.18+21). NEFASIT ERITREA - 1 lett. + 1 cart. con ann. diversi ed affr. con Eritrea: coppia 75 c. (200) e con Soggetti 35 c. (208). NE ELLI ALLA E SIDAMA 12.11.3 ann. di Somalia Pittorica 50 c. + PA 1 l. (221+A21) aer. a Messina. NOCRA ERITREA 20.12.40 - ann. di A. .I. 1,75 l. (14) su aer. a Fontevivo. OLETTA ADDIS A E A 11.1.40 - ann. di PA Eritrea 1 l., 2 es. (A.21) su aer. a Milano. OM. A ER ERITREA - in nero 6.11.39 su Eritrea effige 30 c. su cartolina (197) in azzurro 6.4.40 su Eritrea effige 50 c., 2 es. + 75 c. (199/200).
cat. € base €
lotto n.
2410 -
80
2411 -
120
-
100
2412
-
120
2413
-
60
2414
-
100
2415 -
-
60
2416
2417
80
2418 -
100
2419 2420
-
100
-
100
2421
-
125
2422
-
200
2423
-
80
-
100
2424
2425 -
150
2426 -
150
-
80
-
80
-
80
2427
2428
100
-
100
2429
2431
2432 -
80
2433 -
100
2434
-
100
2435
-
80
2436
2437 -
cat. € base €
-
150
-
120
-
100
-
125
-
80
-
100
-
120
-
125
-
80
-
100
-
100
-
80
-
80
-
80
-
120
-
80
-
60
-
100
-
100
-
150
-
100
-
120
440
100
-
60
550
100
380
100
-
100
-
100
P.M. A.O.I. ANN LLAMENTI
2430 -
vendita su offerte
I A' ERITREA 12.2.40 - ann. di A. .I. 50 c., 3 es. (10) su cart. aerea a Siena. Rara. Colla. ORAM - 3 doc.: Quoram Eritrea 23.11.37 ann. di Eritrea Soggetti 2 l. (210) Quoram Eritrea 2.4.38 ann. di Eritrea effige 20 c. (196 Quoram Etiopia 19.2.3 su aer. con PA Eritrea 25 c., 2 es. + 1 l. (A.17+21). ROCCA LITTORIO (SOMALIA ITALIANA) 13.2.36 ann. di Somalia Pittorica 10 c. (215) su cartolina a Carpi. SACA ALLA E SIDAMA 1 .11.39 ann. di A. .I. 25 C. (7) + pa Somalia 1 l., 3 es. (A.21) su aer. a Frasso T. SCIANO' AMARA - su due ricevute vaglia di cui una con PA Eritrea 1 l., 2 es. con difetti e l'altra non affr. SCIANO' SCIOA 15.4.36 - ann. di PA Eritrea 1 l. (A.21) su cartolina a Palermo. Ingiallimenti. SAIO ALLA E SIDAMA 20.12.3 - ann. di Eritrea 1 l. + PA 2 l., 2 es. (209+A.23) + Etiopia 25 c. (3) su lett. aerea a Agen (Francia). SENAFE' ERITREA 13.6.39 - senza stelle - ann. di Em. Generali Dante 50 c. (16) su cart. a Benevento. Ann. non catalogato. SENAFE' ERITREA 14.5.36 - ann. di Eritrea effige 50 c. + Soggetti 1 l. dent. spostata in coppia (199+209) su aer. a Roma. SENDAFA' AMARA .6.3 ann. di Eritrea 30 c. effige + PA 1 l. (197+A.21) su cart. a Bologna. TESSENEI (ERITREA) - in nero su busta 8.9.34 con Eritrea Soggetti 5 c., 2 es. + effige 40 c. (204+198) e in viola su cartolina 5.2.32 con Eritrea effige (20). TOSELLI ERITREA - 2 ann. diversi su Eritrea PA 1 l. (A.21) su 2 ricevute vaglia. Inoltre telegramma con ann. lacerato. E IT SOMALIA ITALIANA 21.4.36 - ann. viola di Somalia Pittorica 50 c., 3 es. (221) su aer. a Forl . VALANC ITI (AMARA) 23.1.39 - ann. di A. .I. Augusto 75 c. (25) + Eritrea 1 l. PA (A.21) su aer. a Genova. VALDIA AMARA - 3 lett./cart. con annulli ed affrancature diverse tra cui una multipla di 6 effigi. Qualità mista, da esaminare. VILLA IO D CA A R ZZI (SOMALIA ITALIANA) 19.4.37 - ann. di Pittorica 20 + 30 c. (217 + 219) su lettera a Bulo Burti. Vittorio d'Africa (Somalia Italiana) 24.3.36 ann. di Pittorica 25 c. + 1,25 l. (218+177) su aer. a Torino. Z LA / COMANDO AEROPORTO / RE IE POSTE - ovale su cartolina in franchigia affr. con Eritrea Soggetti 25 c. + 1 l. (207+209). ROMA FERROVIA / POSTA AEREA - SD ann. in transito di Eritrea effige 75 c. + PA 1 l. (200+A.21) su aer. 2.7.40 a Massa Finale.
150
255
Racc. dalla PM 23 / A. .I. / 17.9.40 a Montelepre , tassa a carico del destinatario assolta con al retro segnatasse 10 c., 2 es. + 50 c. + 1 l. + Imperiale 5 c. usato come segnatasse (243 + T.35+40+42). Colla. POSTA MILITARE 104 EMISSIONE . 11.11.36 ann. di Eritrea effige 20 c. + Soggetti 5 c. + 10 c., 9 es. + 15 c. (196+204/6). P.M. 105 Sezione B 5.12.36 ann. di Eritrea 20 + 30 c. + Soggetti 1 l. (196/7+209) su aer. a Vercelli. Inoltre ricevuta di vaglia con ann. PM 105 Sezione A. P.M. 106 9.4.36 - racc. a Roma con Pittorica 50 c., 2 es. + 1,75 l. (221+224). Bella. P.M. N 106 EMISSI NE B. 20.4.36 - ann. di franchigia a Manduria. Aer. dalla P.M. 109 / 18.2.38 a Bologna con Pittorica Libia 50 c. (51) + PA Cirenaica 80 c. (A.3). Aer. dalla P.M. 109 / 13.3.36 a Bologna con Pittorica Libia 50 c. (51) + PA Cirenaica 80 c. (A.8). Aer. dalla P.M. 109 / 19.3.36 a Bologna con Libia Pittorica 5 c., 2 es. + Sibilla 20 c., 2 es. + PA Cirenaica 60 c. (A.2). P.M. 109 - 2 racc. aeree con affrancature diverse di Libia + PA Cirenaica (1935/36). Belle.
lotto n.
2438
2439
2440
vendita su offerte
Posta Militare 111 A.O.I. 10.1.41 con A. .I. Triennale d' ltremare 75 c. + PA 1 l. (31+A.17) su aer. per Firenze. Raro insieme. Colla. POSTA MILITARE N 121 S EMISSIONE A ann. di PA Somalia 1 l. su ricevuta vaglia. Inoltre Posta Militare N 120 M Emissione A 16.4.37 su ricevuta vaglia. fficio Postale T A.O.I. 3.7.40 - ann. di 1 l. Eritrea su busta a Gemona. Rara. Cert. Marchese.
lotto n.
cat. € base €
2465
-
150 2466
-
100
-
600
2467
CIRENAICA 2441
2442 2443
Racc. da engasi N 1 er a (Cirenaica) 30.5.32 a Livorno con S. Antonio 75 c., 3 es. (90). Splendida. Sor. Cart. aerea da Tripoli 7.4.39 a Roma con Libia Sibilla 20 c. (40) + PA Cirenaica 60 c. (A.2). Modulo vaglia da Porto Bardia Cirenaica 10.10.25 con segnatasse vaglia 2 l. (5).
2468
1500
225
380
80
450
100
2469
E EO 2444
2445
2446 2447
2448
2470
Rodi - 4 cart. con ann.: Vapore Roma / Soc. Navig. Marittima Italiana + Piroscafo Scilla, Piroscafo Stella d'Italia e M/N Calitea. - 100 Racc. aerea da Rodi (Egeo) 9.9.32 a Gorizia con PA Regno 50 c. (A.11) + Egeo Dante 1,25 l. (51) + rodi 20 + 30 c. (58+60). Bella. Bollo bilingue "Trasportato per Via Aerea". - 120 Calcio 20 c. (75) isolato su cart. da Rodi Egeo 25.7.34 a Bologna. 1000 180 Racc. da Rodi / Egeo / Raccomandate Assicurate 13.3.45 a Rodi con Pro Croce Rossa 5 + 10 l. (132/3). 480 100 aribaldi - giro di 13 isole + Castelrosso + PA 15800 1250 aribaldi Egeo (S.30).
2471
2472 2473
2474
2475
E EO ANN LLAMENTI 2449
2450 2451
2452
2453
2454
2455
2456 2457
2458
2459 2460
2461
2462 2463
2464
Isole dell'Egeo - 30 lett./cart./franc. sciolti o su framm. con ann. vari tra cui alcuni rari. Insieme molto interessane anche per studio. Qualità mista, da esaminare. Isole dell'Egeo - I emissione - 10 lettere + 1 fronte tra cui 9 sono raccomandate. AFANDO RODI E EO 9.3.3 su cartolina non affr. ad Enemonzo. Inoltre cartolina da Afando 29.7.25 messo in posta a Rodi con Michetti 20 c., 2 es. ANTIMA IA ( OS E EO) R.R. POSTE ITALIANE 31. .15 in arrivo su cartolina da S (EGE ) 27.8.15 con Cos 5 c. (2). ARCAN ELOS (RODI E EO) POSTE ITALIANE cartolina 7.4.26 a Napoli con Michetti Regno 20 c. e aer. 9.12.41 per Alessandria con PA 50 c., 2 es. Censura. Calimno - 12 frammenti con varietà di annulli ed affrancature di Regno, Turchia e Egeo Amm. Autonoma. Qualità mista. Raro insieme. CAMPE IO O.N. . CAMPOMARZIO - RODI E EO 9. .37 in arrivo su bustina 5.8.37 a Rodi con 20 c. Imperiale. CAMPOC IARO RODI E EO 24.5.37 ann. di Pittorica 20 c. (58) su cartolina a Riccione. CASTELLOS (RODI E EO) R.R. POSTE ITALIANE 9.6.14 ann. di cart. postale 5 c. Leoni (Strage Casa Aiani) per Rodi. Bollo C2 R. Governo d'Italia Comune di Rodi (Egeo). CASTELLORIZZO (ISOLA) POSTE ITALIANE 10.12.21 - ann. di cart. postale 10 c. Leini con agg. Leoni 5 c. CASTELROSSO / CASTELLORIZZO - 4 lett./cart. con ann. diversi (1923/42). CATTAVIA (RODI E EO) R.R. POSTE ITALIANE 7.10.40 ann. di Rodi 50 c. + PA 50 c. (61+A.30). IANNADI RODI E EO - ann. di Pittorica 10 c. su cartolina a Guastalla. Inoltre piccolo framm. senza francobolli e cartolina in franchigia dalla Stazione CC.RR di Iannadi con ann. della PM 550. Racc. da COO (E EO) 7. .33 ad Atene con Pittorica 1,25 l., 4 es. (62). OS - 3 cartoline + 1 lettera con ann. diversi del 1912/29. Due affrancate. Su uno "Servizio RadioTelegrafico Militare" (C 2 viola). Racc. da OS (Egeo) 2 .3.13 a Napoli con Cos 5 + 25 + 50 c. (2+5+7).
2476
-
2477
400
2478
400
2479
-
180
-
80
2480
2481
-
120
-
300
-
100
-
120
2483
2484 2485
-
100
2486
-
80
2487
-
125
2488
-
120
2489
2490
120
-
100
-
100
620
100
cat. € base €
2700
300
-
100
630
100
-
100
-
100
-
180
-
100
-
60
-
225
-
100
450
100
700
100
600
100
-
150
2500
150
-
180
-
125
-
80
-
50
-
80
-
80
350
100
-
100
1400
200
-
180
-
100
-
100
-
120
ERITREA 2482
-
vendita su offerte
Da Lero, non affr., messa in posta a Rodi e tassata con segnatasse Rodi 5 c., 2 es. + 20 c., 2 es. di cui uno legg. piegato (1+3). Busta con angolo mancante. LERO (E EO) 17.12.26 - ann. di Regno Leoni 5 c. + 10 c., 6 es. + Michetti 60 c. (81/2+111) su busta al Cairo (Egitto). D'effetto. Racc. da Leros (Egeo) Poste Italiane 10 EN 1913 (cerchio viola) con sopr. Leros 15 + 50 c. (4+7). Lero Portolago Egeo - 3 ann. diversi (uno azzurro) su 2 cart. e su 1 aer. con affr. diverse. Inoltre Lero Portolago (Egeo) Vaglia Risparmi 25.1.40 ann. di ricevuta versamento CCP. LERO PORTOLA O E EO RACCOM. ASSIC RATE 12.9.40 ann. di Rodi 5 + 10 c. + 30 c., 2 es. + 50 c., 2 es. + PA 50 c. (56/7 + 60/1 + A.30) su racc. aerea a Savona. Censura. Racc. da POSTE ITALIANE LERO (E EO) 24. .26 ad Alessandria d'Egitto con Regno 10 c. Leoni + 40 c. Michetti + coppia 1 l. Floreale (77+82+84). Bella. Bot. MALONA (RODI E EO) POSTE ITALIANE 26.7.32 ann. di Regno 25 c. Imper. (248) su cartolina a Siana. PEVERA NO RODIO RODI E EO 1 .2.35 ann. di coppia 25 c. (59) su frammento. Rara. PLATANIA (Rodi Egeo) R.R. Poste Italiane 26.11.39 ann. di 20 c. Pittorica (58) su cart. a Roma. Bot. ASE NAVALE DI PORTO LA O DI LERO - C2 azzurro su cartolina non affrancata da Lero 11.9.1925. R ODES DODECANESE 12.11.46 - ann. di M.E.F. 9 p. (12) su aer. a Bologna. R ODES DODECANESE 9.11.46 - ann. di M.E.F. 3 p. + 1 sh. (9+13) su aer. a Bolvano. RODI E EO 6.12.45 - ann. di M.E.F. 2 + 3 p. (7+9) su busta ad Alessandria d'Egitto. Da Scarpanto (Egeo) 18.12.42 a Rodi con affr. e tassata in arrivo con segnatasse Rodi 50 c. (6) ann. Posta Aerea Rodi (Egeo). Rara. Racc. da Scarpanto 13.7.13 a Monaco con sopr. 2 c., 13 es. + 15 c., 2 es. (1+4). Aer. da Stampalia (Egeo) Poste Italiane 27.10.40 a Green ood (USA) con Pittorico 1,25 l., 2 es. + PA 50 c., 3 es. - Qualche difetto ma insieme raro. VILLANOVA (RODI E EO) - R.R. POSTE ITALIANE 2 .5.41 ann. di Rodi 50 c. su busta a Capodistria. Censura. Bot.
2491
2492
256
COLONIA ERITREA / CENS RA N 1 - SD su 2 cartoline all'Asmara: una dall'India con coppia 1/2 a. e l'latra dalla Francia con transito di Alessandria d'Egitto. 2 lettere da Padova per Massaua col 20 c. (38) ann. a sbarre una del 18/6, l'altra del 28/7 - 1888. Al retro transito di Brindisi. Da Asmara (Eritrea) 21.11.17 a Torino con Soggetti 10 c., 2 es. (35). Soggetti Africani - sopr.: 5/15 c. isolato su cart. (45) 20/15 c. isolato su cart. (46). Racc. da Asmara 10.5.22 in Baviera con Colonia Eritrea 60 c. Michetti + Floreale 1 l. (28+48). Censura. Bella. Da Massaua Eritrea Partenze 14.10.24 a Torre del Greco con Leone sopr. 25 c./2 1/2 a., 2 es. (58). Racc. da Asmara Eritrea Raccomandate 16.11.26 in Germania cin Floreale 2,50 l. (115). Bella e rara. 1930 Soggetti Africani - 4 cartoline + 1 busta con affr. diverse: 10 c. isolato, 10 c., 2 es. + 5 + 15 c., 25 c., 2 es. (157, 157 2, 156+158, 159, 159 2). Racc. aerea da Addis Abeba 20.1.39 a Rimini con Eritrea effige 50 c. + PA 2 l., 4 es. (199+23). Cartolina in franchigia usata come AR da Asmara Ferrovia Corrispondenze Distribuzione 29.9.39 con A. .I. 75 c. PA (A.4) + Eritrea 25 c. (207). Uso raro. Vignati. Racc. aerea da Addis Abeba Racc. e Assic. 1.2.41 a Roma con A. .I. PA 50 c. + 3 l. (A.2+A.8) + Eritrea 1 l. + PA 50 c. (209+A18). Volo S.A.S. Sor.
lotto n.
2493
2494
2495
2496
2497
2498 2499 2500 2501
2502
vendita su offerte
Aer. espr. da Dessi 17.10.37 ad Ancona con Soggetti 5 c., 10 c. fronte-retro + 2 l. + espr. 1,25 l./60 c. (204+210+e .10). Carraro. Aer. da Dessi Amara 1.8.39 a Milano con A. .I. 50 c. + PA 1 l. + Eritrea effigi 50 c., 8 es. + 75 c., 2 es. + Soggetti 10 l. (199 + 200 + 212). Quasi tutti i francobolli con difetti sono recuperati in frode postale da altre corrispondenze ed incollati con colla. Tassata all'arrivo con segnatasse 50 c. + 1 l., 2 es. Aer. espr. da Massaua 5.10.39 ad Ancona con PA Soggetti 1,50 l. + espr. 1,25 l./60 c. (A.22+e .10). Al retro Soggetti 5 c., 2 es. apposto come chiudilettera e non annullati. Carraro. Aer. espr. da Asmara 5.7.37 ad Ancona con PA Soggetti 1 l., 3 es. + 2 l. + espr. 1,25 l./60 c. (A.21 + 23 + e .10). Carraro. Aer. da Genova 23.9.37 a Asmara con Imper. 50 c. + Infanzia PA 1 l. ingialliti (251+A.102) e tassata con segnatasse 2 l. (35). Asmara Ferrovia Pacchi (Domicilio) 20.5.39 a Rusan senza franc. aggiunti. Recapito autorizzato 10 c. (1) su piego da B.N.L. Asmara 23.4.40 per città. Vignati. 3 ricevute pacchi con sezioni destre di pacchi p. sopr. Eritrea. Racc. c/assegno 35,95 lire da Addis Abeba 20.7.33 a Bologna con Eritrea 2 l., 5 es. + PA 75 c. (210+A.20). Lievi pieghe. 3 ricevute pacchi postali con sezioni pacchi sopr. Eritrea (14 6 11+15+24 26).
cat. € base €
lotto n.
2519 720
120
2520
2521 2522 -
200
2523 2524 705
120
2525 810
120
2526 850
150
-
80
-
120
-
60
-
70
-
2527
2528
2529
2530
80
ERITREA ANN LLAMENTI 2503
2504
2505
2506
2507
2508
2509
2510 2511
2512
2513
2514
POSTE ITALIANE / ADEN MASSA A (25 MA 9 ) - in cartella al retro di busta da Modena a Massaua affr. con Umberto 20 c. (61). ADI-CAIE' ERITREA 20 MAR 01 - ann. di Vitt. Em. II 2 c. sopr. Colonia Eritrea (2) su cartolina a Capua. Vignati. ADI RI ERITREA 14 DIC 01 - ann. di Umberto sopr. Colonia Eritrea (13) su cartolina a Lugo. A ORDAT (ERITREA) 10.3.14 - ann. di Floreale sopr. Colonia Eritrea 1 c. + 2 c., 7 es. di cui uno difettoso (19/20) apposti al retro di lettera a Carbonara Scrivia. ASSA : 3 doc.: cartolina da Assab Eritrea 30 GIU 04 con Floreale 2 c. sopr. Colonia Eritrea (20) cartolina da Assab (Eritrea) 22 GEN 15 con Soggetti Africani 5 c., 2 es. (34) aer. da Uff. Poste Assab Eritrea 10.4.38. INDA ERITREA 7 L 02 - ann. di 2 c. Umberto sopr. Colonia Eritrea (13) su cartolina a Caserta. MASSA A - ERITREA (A) 3 APR 05 - ann. di Floreale Colonia Eritrea 25 c. (24) su ricevuta vaglia. Inoltre stesso annullo su ricevuta senza francobollo del 13.8.97. MASSA A (MAR ROSSO) 11.9.92 - ann. di biglietto postale 20 c. Umberto per Napoli. NEFASIT (ERITREA) 17 MAR 11 - ann. di cartolina postale 10 c. Floreale per Ferrara. Bella e rara. NEFASIT ERITREA 24.10.07 - ann. di Floreale sopr. Colonia Eritrea 1 l. (28) su cartolina in Argentina. Rara. SA ANEITI ERITREA - con o senza parentesi su una cartolina 7.7.14 con 10 c. Leoni sopr. (32) e su aer. 31.3.36 a esi con Eritrea effige 75 c., 2 es. (200). POSTE ITALIANE / S EZ MASSA A (20 MAR....) in cartella su cartolina da Rimini a Cheren. Vignati.
2516 2517 2518
Racc. da Tripoli 20.10.23 con Michetti 60 c. + 50 c. Pittorica centro spostato in alto + Michetti 40/50 c. sopr. Libia in basso (19+28g+38ba) su racc. a Roma. I Fiera 20 c. (66) isolato su cart. a Coltano. Pittorica 7 1/2c., 4 es. + 75 c. (103/4) su aer. dalla M 109 27.1.36 a Bologna. Bella. VIII Fiera di Tripoli 50 c., 2 es. (129) ann. Fiera Campionaria Tripoli 25.7.35 su cartoncino a Rapallo. Bot.
cat. € base €
-
60
-
120
-
100
-
80
1360
150
-
100
-
75
-
60
-
80
-
150
-
100
-
60
-
100
-
100
-
80
-
100
-
100
-
100
-
80
-
100
-
80
-
100
-
100
-
100
-
80
-
80
-
80
-
100
-
80
-
80
-
100
LI IA ANN LLAMENTI 2531 -
150
2532
-
120
2533
-
2534
100
2535 -
2536
100
2537 2538 -
-
100
2539
120
2540 -
80
-
100
-
2541 2542
100
2543 -
100
2544 2545
-
80
2546
300
LI IA 2515
vendita su offerte
I Fiera di Tripoli 50 c. (142) su busta da Tripoli d'Africa N 2 - 13.5.37 a Tagiura. II Fiera di Tripoli 5 c., 10 es. (146) su busta per Teramo ann. "Città di Tripoli / Piroscafo Postale Italiano 20.3.38 ". Bot. II Fiera di Tripoli 75 c. (150) su cartolina 23.3.38 per Monaco di Baviera. Racc. da Bengasi Raccomandate 7.7.38 a Porto San Giorgio con Pittorica 50 c. + Augusto 1,25 l. (51+157). Triennale d' ltremare 5 c., 10 es. + 50 c. (164+167) su aer. da Nalut Tripoli 22.10.40 a Palermo. Espr. da Tripoli Corrispondenze 19.5.21 a Salice con Michetti 40 c. + espr. 25 c., 2 es. (1/I+e .1/I). Espr. da Tripoli d'Africa Sez. Riunite 2.9.12 a Venezia con Regno 15 c. Michetti + Floreale espr. 25 c. Ricevuta vaglia espresso da Misurata 26.8.42 con espr. 1,25 l./60 c. (e .17). Da Genova 4.5.40 a Tripoli con Imperiale 50 c., 2 es. (251) e tassata con segnatasse Libia 1 l. (20) a Tripoli 6.5.40. 2 ricevute pacchi con affr. diverse di sezioni destre di pacchi postali 20 c., 2 es. + 50 c. (3+5) e 5 + 25 c. + 2 l. + il raro 12 l., 6 es. (1+4+7+11). Giornale "tradotta libica" del 29.4.1941 a Roma affr. con Imper. 50 c. (251) ann. I Ufficio Postale Concentramento 30.4.41. Raro insieme. Cert. Marchese. 3 calendarietti profumati a Soggetti Coloniali del 1937.
2547 -
75 60
820
100
600
100
2548 2549
257
AIN ZARA TRIPOLI 4.3.41 ann. di PA Regno 50 c. + PA Libia 50 c. su aer. da Milano. APOLLONIA CIRENAICA .6.30 ann. di Pittorica 50 c. (51) + Nozze Cirenaica 1,25 l. (62) su racc. a Genova. AZIZIA TRIPOLI 29.6.40 non affr. su lett. a Pontelatone tassata con segnatasse 50 c. non ann. ARACCA EN ASI ann. di Sibilla 20 c. su cartolina 1941 a Bologna (angoli ritagliati). ARCE EN ASI 26.7.40 ann. di Pittorica 10 c. + 15 c., 6 es. su aer. per Crema. Censura. ATTISTI (CIRENAICA) 14.12.3 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su aer. a Ferrara. EDA LITTORIA CIRENAICA 14.11.3 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su aer. a Ferrara. ENI LID MIS RATA - 2 ann. diversi. Uno su aer. con Pittorica 50 c. + PA 50 c. e l'altro con 25 c. Asse (174) isolato in tariffa ridotta a militare (uso non comune). IANC I TRIPOLITANIA 27.1.39 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su busta a Reggio Em. Inoltre cartolina con vista aerea di questa località. ERAT EL S N (TRIPOLITANIA) 29.5.2 ann. di Pittorica 50 c., 2 es. su lettera a Mant Beccaria. BUERAT EL SUN TRIP LITANIA 11.11.34 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. CASTEL ENITO - 2 cartoline con 20 c. Sibilla con ann. diversi con Tripolitania (1934) e Tripoli (1940). CASTELVERDE LI ICO TRIPOLI 30.6.42 ann. di Sibilla 20 c. + Pittorica 30 c. su busta a Verona. CIRENE DERNA 31.7.40 ann. di 20 c. Sibilla al retro di bustina aperta per Roma. COLLET. PRIMAVERA (CIRENAICA) ann. di Sibilla 20 c. su cart. a Bengasi. C FRA' PRESIDIO - telegramma del "Servizio Radio-Telegrafico Militare" del 24.5.1932. Lieve mancanza. DERNA CENTRO - di 2 tipi diversi su 2 cartoline non affr. con bolli viola dell' spedale Militare e 28 Reggimento Fanteria (1914). SERVIZIO POSTALE (DERNA) .12.11 su cart. in franchigia con ovale viola R. P STE / GRUPP ARTIGLIERIA DA M NTAGNA. DERNA (VA LIA A) 2 .4.41 ann. di Sibilla 20 c. su cart. a Firenze. EL A IAR CIRENAICA 2 .11.35 ann. di Pittorica 50 c., 2 es. su aer. a Ferrara. EL ABIAR BENGASI 12.9.41 ann. di PA 50 l. su cartolina in franchigia.
lotto n.
2550
2551
2552 2553
2554
2555 2556 2557
2558 2559
2560 2561 2562
2563 2564
2565
2566
2567 2568 2569 2570
2571 2572 2573 2574 2575
2576
2577
2578 2579 2580 2581
vendita su offerte
ADAMES TRIPOLITANIA 3.11.31 ann. di Sibilla 20 c. su cartolina a Brescia. GADAMES TRIP LI 7.8.40 ann. di Pittorica 25 c. su cartolina a Bologna. ARA LLI (TRIPOLITANIA) 26.10.39 ann. di Pittorica 50 c., 2 es. + 75 c. + PA 50 c. al retro di racc. a Milano. ARIAN TRIPOLI 4. .40 ann. di Pittorica 10 c., 2 es. + 50 c. su cartolina a Faicchio. AT (SA ARA LI ICO TRIPOLI) 26.1.41 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su aer. a Roma. Cert. Bot. IALO / COMANDO ZONA DELLE OASI - C2 viola su cartolina con 20 c. Sibilla ann. AGEDABIA CIRENAICA 3.12.29. IOVANNI ERTA (CIRENAICA) 7.12.39 ann. di Pittorica 30 + 50 c. + Sibilla 20 c. ON TRIPOLITANIA 16.3.39 ann. di Sibilla 20 c. (54) su bustina a Parma. EFREN (TRIPOLITANIA) 27.4.3 ann. di PA Libia 50 c. su busta a Bergamo. EFREN TRIP LI 18.9.42 su lett. non affr. e tassata in arrivo a Cremona con coppia segnatasse 25 c. Regno. LEPTIS MA NA (TRIPOLITANIA) 9.4.27 ann. di 20 c. Sibilla su cart. a Napoli. L I I DI SAVOIA (CIRENAICA) 30.10.40 ann. di Pittorica 50 c. + espr. sopr. 1,25 l. su espresso a Bengasi. L I I RAZZA CIRENAICA 22.9.40 ann. di 50 c. Pittorica su busta a Derna. MALLE A TRIPOLI . .42 ann. di Pittorica 15 c., 2 es. su cartolina a Bologna. MIANI TRIPOLI 4.5.41 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su aer. a Ferrara. Inoltre ricevuta vaglia con stesso annullo del 16.8.40. MIC ELE IANC I TRIPOLI 4.12.41 ann. di Pittorica 25 c., 2 es. + PA 50 c. su busta a Firenze. MISDA - TRIPOLITANIA 11.2.35 ann. di Sibilla 20 c. su cartolina e MISDA TRIP LI 12.4.40 ann di Pittorica 50 c. + PA 50 c. M RZ (FEZZAN - TRIPOLITANIA) 3.2.33 ann. di Pittorica 10 c. + coppia 20 c. Sibilla + Tripolitania PA 50 c. su aer. a Forl . NAL T (TRIPOLITANIA) 2.4.15 ann. di Leoni 5 c. sopr. Libia su cart. a Bologna. Rara, pochi esemplari noti. Bot. NAL T TRIPOLITANIA 20.7.25 - ann. di 60 c. Sibilla su lett. a Serina. N FILIA TRIPOLITANIA 11.12.36 ann. di Sibilla su cart. a Raiano. OLIVETI TRIPOLI 21.3.42 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su busta a Pesaro. Sor. PORTO ARDIA - 3 ann. diversi su 3 documenti postali: aer. con coppia PA 50 c. aer. con Pittorica 25 c., 2 es. + PA Cirenaica 50 c., Pittorica 50 c . su ricevuta vaglia. SA RATA SCAVI TRIPOLITANIA 13.7.39 ann. di 20 c. Sibilla su cart. a Milano. Sor. SA RAT A TRIPOLI 14.7.41 - ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su aer. a Borgo Sassoferrato. Bot. SAVOIA DERNA 4.6.40 ann. di Sibilla 1,75 l. (106) su racc. a Guarscia. Rara. Bot. SE A (TRIPOLITANIA) 5.11.32 ann. di cart. postale 30 c. RISP per Livorno. SE A TRIPOLITANIA 7.5.35 ann. di segnatasse Libia 1 l. (T.20) su aer. da Roma 25.4.35 con PA 1 l. SIRT TRIPOLITANIA - 2 cartoline non affrancate del 1913/14. Una con C2 viola RESIDEN A SIRT con stemma. SIRTE (TRIPOLITANIA) POSTA AEREA 3.12.35 ann. di affr. multipla Pittorica / Sibilla su aer. del volo SIRTE - CAIR - SUDAN. Splendido. Sor. SLITEN MIS RATA 4.4.42 ann. di Pittorica 25 c., striscia di 4 es. su aer. a Roma. SOL C EN ASI 12.11.40 ann. di Pittorica 25 c. + Sibilla 2 l. su racc. aerea a Lamparecchio. SORMAN TRIPOLI 5. .41 ann. di coppia 25 c. Pittorica su busta a Guiglia. Rara. Bot. S ANI EN ADEN (TRIPOLITANIA) 24.5.39 ann. di Pittorica 25 c. + III Fiera Campionaria 75 c., 2 es. (161) su racc. a Roma.
cat. € base €
lotto n.
vendita su offerte
2582 -
S ANI EN ADEN TRIPOLI 12.2.40 ann. di cart. postale Libia 30 c. per Ascoli Piceno. S EL I MA TRIPOLI 25.10.41 ann. di Pittorica 1 l. su aer. a Milano, rispedita a Piacenza, TA I RA TRIPOLI 15.6.42 ann. di Pittorica 50 c. + PA 50 c. su aer. a Firenze. TAR NA MIS RATA 1.9.41 ann. di Pittorica 10 c. su cartolina a Padova. TI RINNA TRIPOLI 3.5.40 ann. di Pittorica 50 c. su busta a Tripoli. Splendida e rara. Bot. T BRUC - 3 ann. diversi postali: cart. postale RISP 30 c. Imperiale con agg. PA 50 c. aer. con Pittorica 50 c. + PA 50 c., racc. 30.6.36 con Pittorica 50 c. + 1,25 l. TOLEMAIDE CIRENAICA 31.10.37 ann. di Sibilla 20 c. su cart. a Perugia. Cinquantenario Eritreo 20 c. (24) isolato su cart. da Tripoli 16.4.33 a Bologna. ZAVIA TRIPOLI 1.4.42 - in azzurro ann. di coppia 50 c. Pittorica su aer. a Bologna. Z ARA CITTA' - in nero ed in azzurro su aer. con 50 c. Pittorica + 50 c. PA e su busta con 50 c. Pittorica. MESSA .RE ARIAN-TRIPOLI 6.4.21 ann. di sopr. Libia 5 c. Leoni, 3 es. di cui uno legg. piegato prima dell'applicazione + 25 c. Michetti al retro di busta a Isili. Bot. MESSA ERE TA I RA-TRIPOLI 12.2.15 ann. di Leoni sopr. Libia 5 c. su cart. a Frascati. Bot. MESSA ERE Z ARA TRIPOLI 3.7.23 ann. di Pittorica 15 c. su cart. a Ivrea. Bot.
2583
120
2584 -
80
2585
-
80
2586
-
400
-
100
-
100
-
120
2587
2588 2589 2590 2591
cat. € base €
-
100
-
100
-
100
-
80
-
200
-
80
-
120
-
60
-
120
-
100
-
120
-
120
-
120
-
100
-
100
-
100
2593
-
80
2594
-
80
OLTRE
I
2595
C ISIMAIO OLTRE I A 24.9.25 ann. di Oltre iuba 40 c. (9) su cart. a Bologna. Rara. Sor. C ISIMAIO OLTRE I A 10.5.26 ann. di iubileo sopr. Oltre iuba 60 c. (18) su busta a Milano. Rara. Sor.
750
200
1000
200
Saseno Isola 29.12.42. ann. di Prop. di guerra 50 c. (9) su lett. a Milano.
-
75
360
80
-
125
550
100
800
200
-
100
-
80
560
100
500
80
1550
200
-
125
-
150
1500
275
600
100
-
120
-
120
-
100
-
100
2592
2596
A
SASENO -
-
2597
100
SOMALIA
100
-
200
-
60
-
100
-
150
2598 2599
2600 2601
2602 100
2603
-
125
2604
-
120
2605
-
200
2606
-
60
-
2607 -
100
2608
-
60
2609
-
125
2610
-
120
-
2611
100
-
180
-
100
2612
258
Elefante 5 c./2 b. + Leone 10 c./1 a. (11+12) su cart. 25.11.19 da Mogadiscio a Migliaro. Leone 10 c./1 a. (12) su cart. da Mogadiscio 2.4.15 a Tientsin (China). Rara destinazione. Colla. Leone 5 c./50 c./5 a. (17) isolato su cart. da Mogadiscio 20.7.16. Racc. da Mogadiscio (Somalia Italiana) 2.6.19 a Ferrara con Elefante 5 c./2 b. + Leone 10 c./1 a. + 20 a./2 a., 2 es. (11/2+23). Bella. Sor. Elefante 2 c./1 b. + Leone 5 b./50 c./2 b. (34+37) su cart. da Mogadiscio 7.7.24 a Napoli. I Fiera di Tripoli 60 c. (69) isolato su lett. da Misurata Marina (Tripolitania) 21.3.27 a Quiesa. Elefante 5 c./2 b. + 25 c./2 1/2 b. (74/78) su cart. da Mogadiscio 3.5.28 a Trento. Leone 50 c. (79) al retro di busta da ddur (Somalia Italiana) 11.12.26 a Mogadiscio. Racc. da Mogadiscio Somalia Italiana 29.10.27 a Milano con Floreale sopr. 75 c. + Leoni 1 l./10 a. (98+80). Corriere della Somalia 5.6.1934 affr. con Pittorica 10 c. isolato (169) per Forl . Targhetta per spedizione pacco campione senza valore racc. da Mogadiscio a Padova con Pittorica 10 c. + 1,25 l. - Molto rara. Sor. Pittorica 2,55 l. dent. 12 (1 0) isolato su busta da Iscia- aidda (Somalia Italiana) 24.12.35 a Bologna. Rara. Sor. N RAN E DUCA D'ABRU I 50 c., coppia di cui uno difettoso e non conteggiato (187) su busta a Forl Luglio 1934. Rara affr. non filatelica. Arte Coloniale 20 c. (195) da ALULA S MALIA ITALIANA 31.8.35 a Roma. Busta aperta. Sor. Aer. da Dire Daua 2.1.39 Arr. e Partenze ad Atene con A. .I. 5 c. (21) + Somalia Pittorica 10 + 20 c. + 1,75 l. + PA 1 l., 2 es. (215 + 217 + 224) + Eritrea Soggetti 5 c. (204).
lotto n.
2613
2614
2615
vendita su offerte
G VERNAT RAT DELLA S MALIA piccolo C2 con stemma su busta non affr. a Roma ove venne affr. con rec. autorizzato 10 c. ann. rettangolare 5.9.35 a Roma. Sor. Bollettino pacco Parmeggiani 5 l. lacerato in basso, da Milano 2.12.30. Al retro apposti pacchi p. Somalia 4 l., 5 es.m (63) ann. Mogadiscio Somalia Italiana 6.2.31. Raro. Cartolina Istituto Geografico Militare da Firenze 12.3.07 a Mogadiscio con bollo di rispedizione Mogadiscio Somalia Italiana Merid. 24 APR 07.
cat. € base €
lotto n.
2641 -
100
2642 2643
-
100
-
60
SOMALIA ANN LLAMENTI 2616
2617 2618
2619 2620 2621
2622
2623 2624
2625
2626 2627 2628
2629
2630 2631
2632
AIDOA SOMALIA ITALIANA - 2 ann. diversi 27.10.30 ann. di Michetti 20 c. (95) su cart. a Mogadiscio e 26.8.33 ann. di coppia 25 c. Pittorica (172) su busta a Roma rispedita a Mogadiscio. EILA SOMALIA ITALIANA .5.2 - ann. di Leone 20 c./2 a. (23) su cart. a Tripoli. Rara. Sor. RAVA - 3 ann. diversi su 2 cartoline ed 1 aer.: Leoni 10 c. (934) Pittorica 10 c. (215) Pittorica 50 c. + PA 1 l., 2 es. (221+A.21). R ACA A (SOMALIA ITALIANA) 30.12.16 ann. di Elefante 5 c./2 b. (11) su cart. a Mogadiscio. EL R (SOMALIA ITALIANA) 15.5.27 ann. di Leoni 20/2 a. (23) su cart. a Mogadiscio. ELI I A (SOMALIA ITALIANA) 9.12.12 ann. di Elefante 5 c./2 b., 2 es. (11) su cart. a Firenze. IO AR SOMALIA ITALIANA 15.11.23 ann. di Elefante 3 b./2 c./1 b. + 5 b./50 c./5 a., 2 es. (36/37) su cart. a Bologna. Raro insieme. Sor. AF N SOMALIA ITALIANA - 3 cartoline con due tipi diversi di annullo (95 95 64/95). AF N (SOMALIA ITALIANA) 21.4.32 ann. di Leone sopr. 10 c./1 a. + Michetti 20 c. + Pittorica 20 c. (75+95+171). MA ADEI-VEN (SOMALIA ITALIANA) - ann. di Leoni 10 c., 2 es. (94) su cart. a Bologna. Inoltre ann. di sezioni pacchi p. 50 c. e 2 l. (34+36). O IA 1.9.25 (SOMALIA ITALIANA - ann. di Somalia 20 b. Leone sopr. (23). ODD R (SOMALIA ITALIANA) 25.3.32 ann. di Somalia 50 c. (166) su busta a Genova. ANLE EIN (SOMALI ITALIANA) 25.1.14 - ann. di Somalia 5 c. Elefante (11) su cartolina ad Alessandria. Colla. RAVA SOMALIA ITALIANA 26. .35 ann. di Visita del Re in Somali 30 c. (204). Non viaggiata. Sor. Da Dire - Daua 9.5.35 con Eritrea 30 c. (197) + Somalia 25 c. (218). Annullo bilingue. ESPERIMENTO A TOPOSTA/ MO ADISCIO ENDER CASSIM 19 I NO 1929 - VII - in cartella ann. di espr. 1,25 l. + sopr. Somalia Italiana 5 c. + 2 + 2,50 + 10 lire (93 + 101/2 + 104 + e .7). Rara. Cert. ot. A TO CORRIERA / MO ADISCIO / ENDER CASSIM - in cerchio su cartolina da Mogadiscio 25.10.30 a Roma con sopr. Somalia 10 + 20 c. (94/5). Sor.
2644 2645 -
80
-
200
2646
2647 -
100
-
80
-
100
-
80
2648
2649
2650 -
225
-
100
2651 2652 -
80
-
80
-
80
-
60
2656
-
180
2657
-
80
2658
-
60
2659
2653 2654 2655
2660 -
800
2634 2635
2636 2637
2638 2639
2640
Espr. da Sliten (Tripolitania) 3.11.13 a Milano con Michetti Libia 15 c., 2 es. (5)+ espr. Regno 25 c. (1). Aer. da Tripoli d'Africa 18.9.36 a Roma con Pittorica 75 c., 2 es. (104) + Tripolitania PA 1,50 l. (A.15). Aer. da Tripoli d'Africa 16.11.35 a assala (Sudan Egiziano) con PA Tripolitania 1,50 l. isolato (A.15). Bot. Aer. da Tripoli 27.9.38 a Castelfranco di Sotto con Tripolitania PA 1,20 l. (A.14). Bot. Racc. da Tripoli agosto 1940 a Fiesole con Libia Pittorica 10 l. + Sibilla 2,55 l. (32+107) + PA Tripolitania 1,20 + 5 l. (A.14+16). Rara anche se fuori tariffa e di matrice filatelica. Carraro. Sezione vaglia da MISURATA / TRIP LITANIA 21.12.25 con segnatasse vaglia 1 l., 2 es. (4). Vaglia 50 c. cifre spostate a sinistra + 2 l. (3b+5) su bollettino da Tripoli 12.2.26. Varietà nota solo su bollettino vaglia. Rara. Cert. Carraro. Bollettino vaglia da Tripoli D'Africa / N. 1 30.12.25 con segnatasse vaglia da 50 c. e 2 l. (3+5).
cat. € base €
Cartolina da Cheren 2.3.42 all'Asmara con M.E.F. 2 p. (2). Rara. Bot. 1000 125 M.E.F. Cairo 5 val. cpl. (1/5) su busta da Mogadiscio 13.4.42 per città. Cert. Carraro. 1650 250 Racc. da Asmara 2.5.42 per città con vistosa affr. multipla M.E.F. Cairo + Nairobi I e II tipo (3/I+5/I+1/I+2/II+1/II). Bella e rara. Riprodotta a pag. 139 del Catalogo sull cc. Britannica delle Colonie di Sirotti con la collaborazione di Taroni. Sor., cert. Sirotti. - 800 R ODES DODECANESE 16.11.46 - ann. di M.E.F. 700 120 3 + 6 p. (9+11) su aer. a Bologna. Bot. RODI E EO POSTA AEREA 19.4.46 - ann. di 800 125 M.E.F. 6 + 9 p. (11/12) su aer. a Bari. Bot. Decamer (Eritrea) 28.2.48 a Genova con M.E.F. 1 + 2 1/2 p. + 9 p., 2 es. + 2/6 sh. (6+8+12+14). Bella e rara. Bot. 2195 300 Lett. aerea da Tripoli 6.5.46 a Firenze con M.E.F. 2/6 sh. (14). Bot. 1500 225 Aer. da ologna 17. .46 all'Asmara con Democratica 2 l. + coppia 4 l. (552+554) tassata all'arrivo con blocco di 6 es. di segnatasse 24000 1750 M.E.F. 1/2 p. (1). Bella e molto rara. Cert. Sor. Aer. da Napoli 6.6.47 all'Asmara con Democr. 1 + 3 + 20 l. (550+554+561) e tassato all'arrivo 1 + 3 p. perfetti + 2 p., 2 es. rotti nell'apertura della 10500 800 busta (2+3+4). Raro insieme d'effetto. Aer. racc. da Asmara 16.11.49 a Genova con MEF 1 + 3 + 5 p. (6+9/10+ B.M.A. Eritrea 5 c., quartina + 10 c. (1/2). Bella mista. Carraro. - 150 Cartolina della posta di Massaua da Dogali 14.12.50 con B.A.Eritrea 5 + 25 c. (14+17). 675 120 Cartolina da Assab Eritrea / Vaflia 7.4.51 con B.A. Eritrea (18). Rara. - 120 ollettino pacco da Asmara 13.10.51 con .A. - 400 Eritrea 75 c., 3 es. + 2,50 sh. (22+24). Raro. Telegramma da Assab 21.11.51 con .A. Eritrea - 100 5 c. + 1 sh., 2 es. (27+23) perforati. Telegramma da Massaua - vaglia (A) 10.10.51 con .A. Eritrea 5 + 30 c. + 1 sh., 2 es. + 2,50 sh. - 150 + 10 s. (18+23+24+26+27) perforati. Non comune. 3 giornali "Eritrea Nuova" per l'Italia con affr. diverse: 10 c. B.M.A. isolato (2), coppia 5 c. B.A. (14) e 10 c. B.A. isolato (28). Non comuni. - 150 Racc. aerea da Asmara 6.5.52 a ologna con .A. Eritrea 5 50 c. + 2,50 sh. (20+27+30). Rara. 2300 400 Cert. Bot. Cartolina aerea da Tripoli 2.9.49 in Sud Africa con B.M.A. Tripolitania 18 m. (9). Non comune. 350 100 Aer. da Mogadiscio 12.2.50 con .M.A. Somalia 5 c., 2 es. + .A. Somalia 1 sh. (10+29). Rara. 2650 300 Bot. Occ. ritannica delle Colonie - aer. dall'Asmara tramite .S. Arm Postal Service APO 617 2 . .42 negli SA con 3 c. SA e tassata in - 1000 arrivo con segnatasse 3 c. - Rara. Cert. Sirotti.
LI IA - RE NO INDIPENDENTE -
2661
200
TRIPOLITANIA 2633
vendita su offerte
OCC. STRANIERE DELLE COLONIE
2662 2663 -
100
-
100
2664
-
120
2665
-
125
2666 2667 -
200
1200
200
5500
750
1000
150
Cavaliere senussita 10 m., 2 es. (7) su cartolina 20.3.51 per Vicenza. Aer. da Derna 13.9.50 in Germania con Cavaliere Senussita 10 + 20 m. (7+9). Cirenaica Am. Autonoma - Cavaliere Senussita 8 + 20 m. (6+9) su aer. da Derna 1950 a Malta. Al retro bollo con la Croce di Malta. Cavaliere senussita - sopr. Lib a - 2 cart. con affr. diverse: 1/2 m. + 5/10 m. (24+27) e 2/4 m. + 4/8 m. (25/26). Cavaliere senussita sopr. Lib a 5/10 m. (27) singolo su cart. da Tripoli 8.1.52 ed in coppia su cart. da Tripoli 1.3.52. Cavaliere senussita sopr. 10/20 m. Lib a, 2 es. (29) su aer. racc. da Tripoli 5.4.52 a Roma. Cartolina da Dembi-Dollo (Galla e Sidama) / Gambella 8.6.37 a Bologna messa in posta nell'ufficio postale inglese di Gambela il 10.6.37 ed affr. con Sudan 3 + 10 m. - Rara.
numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito .filsam.com
259
650
120
525
100
600
100
950
150
-
125
400
100
-
120
lotto n.
vendita su offerte
lotto n.
cat. € base €
2668
2669 2670
Frontespizio di lett. da Mogadiscio 12. .1950 a Roma con Soggetti 55 c. + 60 c., 20 es. + PA Aerea 45 c. + 1 s. + 1,35 s. (8/9 + A.2+6/7). Qualche difetto che nulla toglie alla rarità dell'insieme. Racc. aerea da Mogadiscio 2.5.52 a Reggio Em. con PA aereo 90 c. + 3 l. (A.5+9). Racc. da Merca 20.11.54 ad Avio con Soggetti 55 c., 2 es. + PA Lebbrosari 2 s., 2 es. (8+A.24).
2695 2696
-
300
2050
200
1000
125
2697
DODECANESO AMM. MILITARE RECA 2671 2672
2673 2674
2675
Aer. da Rodi 3.6.47 a Roma con Amm. Militare reca 10/2000 d., 3 es. (1). Bot. Da Rodi 4. .47 a Roma con Amm. Militare reca 10/2000 d., 4 es. di cui uno senza l'ultimo punto + iorgio II 250/3 d., 2 es. (1+1c+10). Rara. Cert. Colla. Da Rodi .5.47 a Roma con iorgio II sopr. 50/1 d. + 250/3 d. (9/10). Bot. Aer. da Rodi 29.7.47 all'Aquila con iorgio II sopr. 50/1 d., 2 es. + 250/3 d., 2 es. (9/10). Cert. Colla. Da Rodi 12.5.47 per città con iorgio II sopr. 250/3 d. (10). Bot.
2400
2698 2699
300
2700
4000
500
1600
250
2701
2702
3200
400
800
180
2677
2678
2679
2680
2681 2682 2683
2684 2685 2686 2687
2688
2689 2690
2691
2692
2693
2694
Da Rimini 14.1.1 54 a San Marino tassata con 2 b. (3) ann. con la griglietta a reticolo di Rimini. Rara. Bot. Regio Decreto di approvazione della Convenzione conchiusa tra il Regno d'Italia e la Repubblica di San Marino 18 GIUGN 1862. S. Marino precursori 20 c. (F11T) ann. col bollo a punti S.M.no su lett. dalla Rep. di S. Marino 27 APR 70 - C2 azzurro per Roma, ancora Stato Pontificio, con 2 diverse impronte del bollo PD. Non comune in questo periodo. Molto bella. AD. S. Marino precursori 20/15 c. (F10) col bollo a punti S. Marino con un angolo piegato su lett. dalla Rep. di S. Marino 7 MAG 67 - C2 azzurro a Pesaro. AD. Circolare da S. Marino 2 .10. 2 a Torino con cifra 2 c. verde isolato (1). Testo sull'istituzione di una biblioteca circolante. Fascetta da S. Marino 30.12.98 in Germania con cifra 2 c. verde. 3 es. (1). Fascetta da S. Marino 1.3.96 per gli Stati Uniti con stemma 2 c. giallo isolato (2). Splendida. 3 lett. da S. Marino con stemma 20 c. (4) ann. a punti con sul fronte, tre diversi bolli - C2 azzurro, cerchio azzurro e cerchio nero. Insieme non comune. Da S. Marino 20.6.93 a Faenza con stemma 20 c. (4). Bella. Racc. da S. Marino 14 LUG 1898 a Comacchio con stemma 45 c. isolato (18). Molto bella. Fascetta da S. Marino in Germania con Stemma 5 c. (13). iornale IL TITANO del 16 iugno 1912 a Pesaro affr. con 2 c. violetto bruno (34) ann. a Borgo. Non comune. Racc. espr. da S. Marino 23.5.39 a Zurigo con Onofri 10 c., 2 es. + Veduta 30 c. + usto 20 lire (123 + 146 + 158). Rara. Cert. Carraro. Delfico 12 val. cpl. (196/204) su cart. 12 SET 38. Racc. aerea da S. Marino 28.5.33 con eppelin 5 l. + complementari fronte-retro (A.12). Bolli del volo. Bella e rara. AD, G. Bolaffi. Zeppelin da S.Marino 26.5.33 in ermania con PA Zeppelin 20 l. + nofri sopr. 1,25 l. (130+A.16). Sor. Racc. espresso da San Marino 25 A O 1910 a Fano affr. per 2,25 l., con 2 l. della serie Cifra o Veduta e 25 c. espresso ann. con cerchio grande nero Repubblica di S. Marino (44+e .1). Bella e rara. Sezione di vaglia da San Marino 20.1.26 a Venezia con segnatasse per vaglia 20 c. striscia di 4 es. di cui uno lievemente piegato (1). Splendido e rarissimo. bbligazione dei prestiti di San Marino 1908.
cat. € base €
-
-
500
2704 2705
80
2706
750
-
900 450
2708
80
2709
100
2710
100
2711
225
-
50
-
100
-
50
-
2400 600
-
2712
2713
2714 2715
100
2716
400 120
2717
180
2718
2000
-
60
-
100
-
80 50
-
60
-
80
-
80
-
80
Da Dobrita 15 LUG 1854 a Trieste con 9 r. azzurro (5) ann. CATTAR 16 LUG - SD. La lettera fu poi rispedita a Venezia con apposizione sul franc. del timbro a doppio cerchio Trieste 21/7. Interessante. Bot. ALE ANDRIEN 27/3 - C1 azz. su lett. a Livorno con transito di Bologna. Da Parenzo 20/7 (78) a Bologna con blocco di 4 del 5 r. rosso (34). Molto bella. Bella busta con stampa di motivi floreali a sinistra ed in alto da Trieste 6.6.1881 a Villa Saltare (Treviso) con 10 r. azzurro della VI em. d'Austria. Piacevole.
-
120
-
100
-
100
-
100
-
120
-
120
-
60
-
100
-
180
-
180
-
100
-
120
-
100
-
100
-
400
-
500
-
125
-
200
-
125
ESTERO 2707
120
-
Conciliazione 15 val. cpl. (1/13 + e . 1/2) su racc. da Città del Vaticano 21.1.31 a Como. Racc. da Vaticano 11.4.31 a Cavalese con Conciliazione 5 c. quartina + 25 + 75 c. + 1,25 l., quartina + 5 l. + espr. 2 l. (1 + 4 + 7 + 9 + 12 + e .1). Bella e rara. Racc. dal Vaticano 10.7.48 a Caionvico con Medaglioncini sopr. 1 l., 2 es. + 5 l., blocco di 6 es. (104+107). Bella. Anno Santo 25 l. (137) su AR 18.12.50. Anno Santo 60 l. (139) su racc. da Vaticano 28.12.51 a Monte Romano. Uso isolato non comune. Racc. espr. dal Vaticano 9.7.57 a Bologna con PA Tobia 250 l. (A.16). Espr. dal Vaticano 10.10.29 a Roma con Conciliazione 5 c. + 10 c., 2 es. + espr. 2 l. (1/2+e .1). Espresso Basiliche 80 l. (e .12) isolato su cartolina aerea 22.7.52 per la Grecia. Uso isolato non comune.
A STRIA 2703
SAN MARINO 2676
vendita su offerte
VATICANO
SOMALIA AFIS
350 2719
- 1000 2720 2721
- 3000 50
260
Aden - mappa su tela "S etch Map of the Neighbourhood of Aden She ing the alilah routes" (cm. 45 36). Aden - mappa in tela "Plan of Aden" (cm. 52 36). Macchie. Alsazia e Lorena - 2 lettere affr. con 10 c. (5) e con 20 c. (6). AD. Argentina - splendida busta decorata da S. Antonio (Argentina) 17.3.48 per l'Eritrea con coppia 30 c. Argentina. Cina - racc. da Tientsin 23.6.22 a Roma con al retro 1 c., 5 es. + 3 c., 5 s. - Bella e rara. Cina - racc. da Pe ing 2.5.19 a Tientsin con 1 c., 2 es. + 3 c., 2 es. - Al retro C2 viola con stemma "R. Legazione d'Italia a Pechino". Francia - 4 lett. dalla Francia a Padova, periodo 1860/62, tutte affr. con francobolli perfetti. Interessante. ermania - runs ic - 3 s. ( v.9) su lett. 1.6. a Padova. Colla. ermania Impero - circolare da FRAN FURT 2.5.74 a Comacchio con coppia 1 r. verde giallo (14). Freschissima. Colla. iappone - Mostra dell'Italia Fascista o uo a 1928/I - 3 cartoline nuove nella custodia originale + 6 cartoline con Autorità Giapponesi ed Italiane in visita. Inghilterra - da Ips ich 11 GIU 1841 a Londra con 1 p. nero (1) ann. con la Croce di Malta nera. Bella. Inghilterra - da Londra a Redditch ove giunse il 22 SET 1840 con 1 p. nero (1) con grandi margini ann. colla Croce di Malta rossa. Indirizzo parzialmente scolorito. Primo periodo d'uso. Chiav. Inghilterra - da Dundee 14 FEB 1856 ad Eindhoven ( landa) con 4 p., 2 es. (16) con filigrana giarrettiera capovolta. Bollo corsivo ENGLAND/FRANC . Bella. Inghilterra - campione senza valore da Londra 2011.63 a Genova con 9 p., 2 es. (23). India - racc. da Calcutta 19.9.87 a Genova con India 1 a, 2 es. + 4 a, 2 es. di cui uno difettoso. Inoltro con la valigia delle Indie, rispedita a Stresa.
lotto n.
2722
2723
2724 2725 2726
2727
2728
2729
2730
2731
2732
vendita su offerte
India - racc. da Sana ar (India) 1 MAR 87 a Genova con 1 a. + 2 a., 2 es. (35+37), ann. anche con l'ovale di natura privata. Al retro ditale SEA P ST FFICE A. Testo di natura filatelica. Interessante. India - da BBIA 9 TT 03 via Aden 12 TT 03 ove venne messa in posta con India 1 a., 3 es. e raccomandata per Venezia. Rara. Sor. India - racc. da Madras 16.6.87 a Genova con 8 a. Inoltro con la valigia delle Indie - transito di Brindisi. Indocina - 4 aer. da Tu en.Duang - Ton in a Parigi del 1931 con vistose affr. multiple. ugoslavia - Api 3 d. (26) su busta postale da 3 d. di ugoslavia da oper / Capodistria 15.5.50 a Popolsica con bollo d'arrivo. Olanda - dall'Olanda 2 .7.1 62 a Londra con 10 c., striscia di 4 es., uno toccato, ann. FRANCO. Cartella rossa ARN EM. Rara. Russia - busta con quartina 7 . del 1879 e frontespizio racc. con singolo + blocco di 8 es. del 7 . - Raro insieme. Russia - 2 buste dalla Russia: una del 1868 per Venezia rispedita a Padova non affr. e tassata "28" e l'altra del 1870 a Padova non affr. e tassata in arrivo con 60 c. + 1 l. (10/11). Bot. SA - Conte di Savoia - cartolina da N. or Genova 14.12.32 a Londra con 5 c. USA. Transito di Gibilterra. Cert. Chiav. Svizzera - Ferrovie Luganesi - libretto illustrato pubblicitario di 10 pagine con copertina policroma (1914). Bello. Svizzera - 3 lettere d'archivio (1875/78) da Locarno ad Arona. 2 racc. di cui una su busta da 10 rossa con aggiunta + busta postale da 5 bruno con aggiunta da 20 arancio. Difetti ma insieme piacevole.
cat. € base €
lotto n.
2747
2748 -
150
2749 -
400
-
100
2750 -
150
-
100
-
450
-
2751
2752
200
2753 -
120
2754 -
100
-
120
2755 -
100
PM - RISOR IMENTO 2733
2734
2735 2736
2737
2738
Udine 8 gennaio 1814 - proclama ed ordine di Sua Maestà che vengano formati due battaglioni che porteranno il nome di "Battaglioni volontari" comandati dal Colonnello Schneider. Manifesto 56 42 cm. 2 avvisi da Bondeno 3 e 4 AG 1848 emanati dal Tenente Maresciallo austriaco elden, sulla situazione delle Legazioni. Interessante. Feldpost n. 1 19/7 (53) - C1 da ologna a Milano. Annotazioni in alto a sinistra. Motu Proprio di Francesco Giuseppe da Milano 25 GEN 1857 che condona tutti i detenuti appartenenti al Regno L.V. di crimini politici. Splendido. Posta Militare Toscana 2 17 L L (59) - C2 ben impresso su sovraccoperta per Firenze. Macchie diffuse. ED. 8 bandi relativi alle Marche del SET-N V 1860. Un paio non ben conservati. Interessante per il periodo.
2756 2757 -
60
-
75
-
150
-
80
-
600
-
125
2758
2759
2760 2761
PM - PRI IONIERI 2739
2740
2741
2742
2743 2744
2745 2746
Dal Comando della R.R. Stazione Carabinieri di Lero in Italia, in franchigia, con censura egiziana in transito. Militari internati a Rodi - 12 lett./franchigie di prigionieri dai tutti i 7 campi. Montate su fogli d'album con descrizioni. Raro insieme. Afri a orps - 4 cartoline nuove + 1 dalla Feldpost 07974 a Lipsia + 1 dalla Feldpost 39203 con bollo viola con palme e svastiche. Floreale 2 c. (69) su cart. col solo indirizzo, ann. P. Militare Div. Milizia Mobile 30. .03 (da elluno). Raro annullo. Sor. DISERT RE - SD viola su due buste da/a prigionieri italiani (1916). PM I uerra - 9 cartoline con testi interessanti, riscritti con macchina da scrivere. Interessante spaccato della vita militare al fronte (1915/17). PM I uerra - 5 franchigie con annulli abrasi o mascherati da annulli ricoprenti. Censura Postale Militare / la fotografia panoramica contenuta nella presente busta non pot aver corso per tassativo provvedimento di censura. Etichetta al retro di busta dalla P.M. 8 / 14.9.18.
2762
-
120
2763 -
300
-
200
-
100
-
100
-
125
-
100
-
100
2764
vendita su offerte
COMANDO TR PPE ITALIANE NELLO SAAR bollo su 2 cartoline: una non affr. e l'altra con 20 c. Imperiale (1934/5). Dalla P.M. 12 / 7.7.36 a Riola con Eritrea Ist. Coloniale 5 + 10 c. + effige 20 c. + Soggetti 15 c. + 1 l. (107/8+196+206+209). Ufficio Concentramento P.M. 402 - 1939 ann. di 25 c. Imperiale su cart. da Durazzo + Uff. Conc. PM 403 Sez. Cont. 28.11.40 su ricevuta vaglia con 50 c. Imperiale. Aer. dall' ff. Concentramento PM 402 - 10.10.39 all'Asmara con Imper. 50 c., 3 es. (251). Tassata all'arrivo con coppia segnatasse 1 l. Eritrea (34). Sor. Corrispondenza diretta in Africa settentrionale e respinta al mittente per eventi bellici - 8 lett./cartoline del dicembre 1940 al Giugno 1942 con bolli di reso al mittente. Qualità mista, da esaminare. Marina in Africa Settentrionale 1940/43 - 9 buste/franchigie con ann. di vari reparti. Montate su fogli d'album con descrizioni. PM 940 - 15.4.41 - su busta non affr. a Roma. Al retro mittente "....aeroporto 765 / Posta Militare 940". Aer. da Napoli 13.10.41 a N. or con PA 1 l., 4 es. (A.14). Dopo vari tentativi di consegna nel novembre, venne resa al mittente ma, a seguito dell'interruzione del servizio postale con l'Italia dopo l'attacco giapponese a Pearl arbor del 7 Dicembre, venne trattenuto (bollo .12.41) e rispedito a Napoli dopo la liberazione ove giunse il 2.10.44. Franchigia dalla PM 102 / 9.8.41 + cart. postale rumena da 4 l. dalla PM 88 / 8.8.41. Inoltre cart. dalla feldpost 17447 da Sebastopoli e busta dalla PM 88 da Pervomais 22.8.41. PM N 550 - 11.10.41 ann. di franchigia per Roma. Rara. Aeronautica in Africa settentrionale 1941/43 - 16 lett./franchigie con bolli di aeroporti e P.M. Montate su fogli d'album con descrizioni. Cart. in franchigia dalla PM 215/6.11.42 con al retro bel disegno colorato di un militare che sbuccia le patate. Cefalonia - 4 franchigie + 1 lett. con 50 c. Propaganda con ann. FELDPOST NOVEM RE 1943. Scritte da prigionieri italiani nei campi di concentramento. Tutte per l'Italia. Censure. n cert. Marchese. Assic. 100 l. dalla Posta Militare n 169 - 31.5.43 in franchigia - da Beaulier su Mer. MILI IA ARMATA (Caserma Libia, Bologna) manoscritto dal mittente al retro di busta da Bologna 2.12.43 a Venezia con indicazione "Espresso-Urgente", tassata col 50 c. ann. dal bollo di Venezia. Inselpost in rosso emissione di Creta (Michel 7A) su busta a erlino con ann. Feldpost / d 19.11.44, cert. Sor. - Inoltre busta con INSELP ST in diagonale non ann. su busta a Vienna con censura alleata. FFICIO ALCANICA - 2 buste in franchigia da Spalato 30.1.46 e da Ragusa 10.2.46. Inoltre 1 cartolina, 1 busta e una lettera senza busta (Belgrado 12.6.47) scritte da Prigionieri. Censure. attaglione NITA' - 3 lettere indirizzate ad un partigiano inserito in questo reparto a emun ( ugoslavia). Una raccomandata con alcuni francobolli asportati (febbraio 1946).
cat. € base €
-
180
-
100
-
75
1300
200
-
175
-
150
-
100
-
120
-
100
-
75
-
200
-
50
-
225
-
100
-
50
-
350
-
200
-
100
-
100
-
50
STRADE FERRATE TOSCANE 2765 2766
Strada Ferrata Leopolda - 2 notificazioni del 1847 + Monitore Toscano 26.4.1854 con orari della SFL. Notificazione 7 GIU 1848 sulle tariffe per il trasporto sulla Strada Ferrata da Lucca ad Alto Pascio.
alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito .filsam.com
261
lotto n.
2767
2768
2769
2770
2771
2772
2773
2774
2775 2776 2777 2778 2779 2780
vendita su offerte
Notificazione dalla Soprintendenza Postale li 27 DIC 1848 della scambio di corrispondenza tra Firenze e Livorno a mezzo della Strada Ferrata Leopolda. Fori d'archivio. Molto interessante. Notificazione dalla Soprintendenza Gen.le Alle Poste del 26 APR 1849 sull'apertura temporanea di 2 corse settimanali tra Firenze e Pietrasanta per la via di Prato. Strade Ferrate Toscane - oltre 25 giornali "Monitore Toscano" contenenti articoli sulle Strade Ferrate Toscane (1849/61). Qualità mista, da esaminare. Altopascio - Strade Ferrate Lucca-PistoiaLivornesi - 4 lett. del 1859/61 con combinazioni di bolli diversi ed un manoscritto "Servizio". Asinalunga - 2 lett. con gli ovali della Strada Ferrata Centrale Toscana di cui uno con l'ovale "Da esigere C. 15"(1861) e l'altra con "FRANCA" in cartella (1860). orgo a uggiano - 2 lett. con bolli in cartella "S.F.L./Borgo..." e gli ovali "Da esigere/2 crazie" (1858) una e "Da esigere 21 (a penna) cent" (1860). Tutti in azzurro. FIRENZE - Strade Ferrate Livornesi - 6 lett. con combinazioni di bolli diversi per tipo o colore (1860/64). LIVORNO - Strade Ferrate Livornesi - 2 lettere con C2 delle SS.FF. + ovali "da esigere/Cmi 15" di cui uno con "treno" (1862). MONTECATINI - Strade Ferrate Livornesi - 3 lettere con combinazioni di bolli diversi. NAVACC IO - Strade Ferrate Livornesi - 2 lett. con combinazioni di bolli diverse (1861). PESCIA - Strada Ferrata Livornesi - 3 lettere con combinazioni di bolli diversi (1860/62). PISA - 2 lett. con al retro bolli lineari: Pisa, datari e numero del treno (1847/9). PRATO - strada Ferrata Maria Antonia - 8 lettere con combinazioni diverse di bolli (1850/60). SAN ROMANO - Strade Ferrate Livornesi - 2 lett. con l'ovale di stazione con bolli accessori (1861/62).
cat. € base €
lotto n.
2794
-
50
2795 -
50
2796 -
100
2797 -
-
100
100
-
100
-
150
-
125
-
100
-
100
-
100
-
100
-
150
-
2798
2782 2783
2784
2785
2786
2787
2788
2789
2790
2791
2792
2793
Ancona - 3 lett. di condotta diverse con belle stampine (1839/63). rari delle Strade Ferrate - su 2 fogli di giornali del 1848 e 1864. Splendido bando con raffigurata locomotiva a vapore relativo all' apertura del tratto ferroviario da Padova a Mestre, Luglio 1849. POSTE AM . TRA TORINO E ENOVA (N. 2) 4 DIC 56 - C2 ann. di 5 c. (13c) su circolare da Novi 14 DIC 56 a Casale. A lato corsivo ferroviario NOVI. Splendida. AD, Vaccari. Carta postale dell'Italia 1859 Brun - Milano. Telata. Qualche difetto tra cui un foro + carta delle Strade Ferrate del 1869 (macchie vistose). S.F. LOM ARDO-VENETO - 2 cartine con tracciati delle S.F. da Milano Brescia e da Brescia o Venezia (1860). ff. Amb. Linea di enova (1) 23 FE 60 - C2 di 22 mm. ann. di 20 c. (15B) rasente a destra per Rocchetta Ligure (p.ti 12). AD. DA B L GNA AD ALESSANDRIA (2) 26 APR 62 C2 ann. di Sard. 20 c. (15e) su lett. a Verona. Sul fronte SD PIACEN A. Splendida. OLO NA-MILANO/(2) 1 I 62 - C2 ann. di 20 c. Sardegna (15Da) sfiorato a destra su lettera per Milano. Corsivo ferroviario "Parma" punti 12. AD, ED. OLO NA-MILANO (1) 19 A O - C2 ann. di lito 15 c. (13) su lett. a Genova del 1863, Sassone 12 punti. Bella. AM LANTE ENOVA-TORINO 21 I 63 - C2 ann. di 10 c. Sard. legg. sfiorato (14Dh) su lett. a Susa con ASTI - SD sul fronte. Bella. G.Bolaffi, Sor. DA PIACENZA AD ALESSANDRIA (1) 2 OTT 63 C2 ann. di Regno 15 c. (13) sfiorato in alto su lett. a Bergamo. Sul fronte il corsivo "Casteggio". Sassone 11 p.ti (+25 ). OLO NA-TORINO (AM L. N.2) 10 FE 65 C2 ann. di 20/15 c. (25) su lett. a Torino. Bella e rara.
-
2801
2802
100
100
2804
50
2805 -
75
2806 -
500
-
120
-
60
2807
2808
2809 5210
200
2810 -
250
6250
600
2811
4750
300
2812
-
175
2813
3750
175
2814 -
-
200
-
150
-
50
-
250
-
100
allon Mont - da Parigi 4 Ottobre 1 70 a Firenze, spedita il 7 OTT a mezzo del pallone L'ARMAND- AR ES , affr. con 40 c. arancio dent. difettoso in basso a sinistra. - Nel pallone viaggiava anche il Primo Ministro Leon ambetta. Rara. Colla.
-
600
-
500
-
100
-
175
-
175
-
100
-
200
-
125
-
200
-
80
-
125
-
80
-
100
-
150
450
100
-
300
VOLI e POSTA AEREA 2800
2803 -
cat. € base €
ALLON MONTE' 2799
FERROVIARI 2781
vendita su offerte
Da Bologna 17 APR 65 ad Ancona (1) - C2 ann. di 20/15 c. (23) su lett. da Senigallia, a lato lo SD ferroviario SINI ALLIA, ad Ancona. Il datario, debolmente impresso non quotato usato dopo il 1863. Interessante. Amb. Pescara-Bologna 24 GEN 66 - C2 ann. di 20/15 c. (23) su piego a Torino con SD piccolo ferroviario "FANO". Rara. Strada Ferrata Parma-Spezia - libretto di 7 pagine con "discorso dell'Ing. E. Armani in consiglio provinciale 4.11.1868. FIRENZE - NARNI 10 MAR 71 - C2 ann. di Vitt. Em. II 20 c. legg. piegato (26) su lett. a Palestina. Inoltre C2 NARNI - FIRENZE. Molto rara. Inoltre C2 NARNI - FIREN E 28 GEN 62 in transito su piego in franchigia. Racc. da Marsiglia 22 SET 90 a Bologna con 50 c. SAGE con bollo rettangolare 67 Modane-Torino Cambio con l'Estero. Bella.
120
262
L'art de vo ager dans les airs, ou les ballons contenant les mo ens de faire des lobes a rostatiques suivant la m thode de MM. De Montgolfier. Paris 1784. 144 pp con 3 incisioni in rame. Qualche arrossamento. Copertina in pergamena con fregi dorati. Volantino tricolore con stampa Cordial ommage des Pilotes Francais ebrard Cartault - anderier - aouen a la Ville de Milan . Interessante. Dirigibile Militare n 2 - serie di 6 cartoline nuove edizione G. anotti, Venezia. Firenze/Spettacoli di Aviazione/Campo di Marte 29 marzo - 7 aprile 1910 - cartolina da Firenze 2 .3.10 per città con 5 c. Leoni (81) con a lato bollo in cerchio rosso "Esperimento di Aviazione...". Genova 24.8.12 - Saluti da Genova. Mongolfiera con bauletto. Pieghe angolari. ATTA LIONE SPECIALISTI DEL ENIO / SEZIONE AEROSTATICA - (Derna) - SD viola su cart. da P.M. IV Divisione Tripolitania 24.7.13. Bari 3.12.13 - Saluti da Bari aereo con valigetta. Qualche imperfezione. attaglione Squadriglie Aviatori 1 Squadriglia - lineare viola su cart. da Verona 27.10.1915 a Torino. Manoscritto "TombettaVerona 26.10.15". Rara. 1 S ADRI LIA AREOPLANI e 37 S ADR. AREOPLANI PONTE S. PIETRO ( ): due bolli lineari su una cartolina e una franchigia (1915/16). attaglione Aviatori 1916 - cartolina illustrata da "Scuole Aviatori/Campo di Montecelio vest" con ovale viola "Ufficio sprovvisto di bollo". Strappetto. 20.5.17 - Volo di ritorno Roma-Torino - 2 buste affr. con PA 25 c. (A.1) con i due tipi di annulli diversi del 20.5.17. Inoltre, non conteggiata cartolina illustrata con PA 25 c. difettoso (A.1) ann. 22.5.17. 20.5.17 - Volo Torino-Roma con PA 25 c. (A.1) ann. segmentato su busta a Roma con arrivo del 22.5.17. 20.5.17 - Volo Torino-Roma - cartolina con PA 25 c. (A.1) ann. segmentato con un manoscritto viola del postino. Scritta con alcune righe autografe e firma Mario (Mario De Bernardi). 20.5.17 - Volo Torino-Roma - 3 cart. del Circ. Fil. Ital. Torino con PA 25 c. (1) ann. segmentato: di cui una rifilata prima della spedizione ed una con bollo d'arrivo del 22.5.17. 25 A OSTO 1917 - Terranova - Pausania Civitavecchia - cartolina da Terranova a Torino con 2 c. Floreale (69). Rara. Cert. Longhi.
lotto n.
2815
2816
2817
2818 2819
2820
2821
2822
2823
2824 2825
2826 2827
2828
2829
2830 2831
2832
2833
2834 2835
2836
2837
vendita su offerte
Venezia bombardamento da velivoli austriaci 14. .1917 - frammento di tela dell'idrovolante 22 colpito dalla contraerea e precipitato di fronte alle fondamenta nuove e poi trasportato in piazza San Marco. Cimelio storico accompagnato dalla busta e lettera con cui stato spedito il 16. .1917 da Venezia a ologna. Dettagliato cert. Longhi ,,,unico ad oggi a me nota... ATTA LIONE AEROSTIERI / ROMA ovale viola al retro di busta e su lett. interna del 1917 + DEP SIT D'AER NAUTICA - SD rosso al retro di 2 buste del 1918. Aviazione Militare Francese - 1 cart. + 1 busta (1918) + 1 busta da Di on con bollo viola con stemma del Comando VIII Gruppo Aeroplani. 1 CANTIERE DIRI I ILI - ovale viola su 2 cart. in franchigia del 15.5 e 25.6.1918. SC OLA APPRENDISTI MOTORISTI PER AEREI DC viola ann. di coppia 5 c. Leoni (81) su cart. a Fano. Sul fronte Verificato per Censura / Comando Scuola / Apprendisti Motoristi per Aerei - SD viola. NOV 191 - Posta Aerea Transadriatica - 4 framm. con bolli diversi: Trieste, Venezia e ara con e senza data. Affr. diverse. Qualità mista. Tutti AD. 17.12.191 Posta Aerea Transatlantica / Novembre 191 - cartella viola ann. di Floreale 1 c., 5 es. + 5 + 10 c. su frammento. raro. G. Bolaffi. 106 Squadriglia Aeroplani Sezione di oms - C2 azzurro nitido con stemma su cart. con 10 c. Libia difettoso (4) da oms 13.1.19 a Cengia. Longhi. FIRENZE DIRI I ILI / TELE RAFO / 16 NOV 15 su cartolina da Firenze con Leoni 5 c., 2 es. (81) ann. Firenze Ferrovia 16.11.15. Probabilmente unica impronta nota e citata dal Catalogo Longhi DE15/10. Longhi. R.I. Umberto Maddalena Dornier Do- - fotografia 22 17 cm. con l'equipaggio sopra l'aereo. 6 lett./cart. sul tema tra cui SD viola 77 Squadriglia / Aeroplani Spad + 1 libretto della R. Aeronautica. . .21 I volo aleb (Siria) ad Ale andrette con affr. multipla. Firma del Pilota. Aer. da Amalfi 4.4.23 in Inghilterra con Decennale 15 c. + PA 60 + 25 c. + PA Decennale 50 + 75 c. (327+A.3+A.10+A.42/3). 9.9.1925 I volo Milano-Zurigo - racc. da Milano a urigo con Giubileo 60 c. + 1 l. + Anno Santo 1 l. (189/90+173). Bollo d'arrivo. Bella affr. di gemelli. 9.9.25 I volo Milano- urigo - aer. per urigo con Floreale sopr. 25/45 c., 2 es. + Michetti 20/25 c. + quartina 7 1/2 c./85 c. in quartina (135+176/7). ED. Coppa Miraglia 25.10.25 - Venezia, are di Idrovolanti. Edizioni Maga. rande Manifestazione Aviatoria Pro Casa del Soldato Domenica 4 Ottobre 1925 - Aeroporto Fausto Pesci (Prati di Caprara) Voli per il pubblico - da ologna 2 .6.26 a Ferrara con francobollo caduto. Pieghe. Pochi es. noti. Rarissima. 1.4.26 volo Trieste-Torino - affr. con S. Francesco 60 c. + PA 60 c. (195+A3). Al retro bollo di Torino 2.4.26. 1.4.26 - I Servizio Postale Aereo Trieste-Torino aer. da Trieste con S. Francesco 60 c. + PA 60 c. e tassato in arrivo per diritto fermo posta con segnatasse 30 c. (195+A.3+T.23). 2.4.1926 - Volo Venezia-Trieste con S. Francesco 60 c. + PA 60 c. (195+A.3). Ann. rossi. Trieste Idroscalo - 4 cartoline illustrate con idrovolanti + 1 cartolina della Soc. Aerea S.I.S.A. con ann. Trieste 5.4.26 ann. Leoni 5 c., 2 es. + PA 60 c. senza indirizzo. Colombia - posta aerea SCADTA - 9 lett. del 1925/29 tra cui alcuni franc. sopr. E, EU, PE. Tre per la Svizzera, uno dagli USA, una dal Per . 7.4.26 - I volo Palermo-Napoli-Roma- enova aer. da Roma a Palermo con Anno Santo 30 c., 2 es. + PA 60 c. + 1 + 1,50 + 5 l. + espr. 70/60 c. (170 + A.3 + 4 + 6/7 + e .9).
lotto n.
cat. € base €
2838
2839
-
300
2840 2841
-
80 2842
-
80
-
125
2843
2844
-
60 2845
-
120
-
125
2846
2847 2848
-
125
2849
2850
-
100
-
50
-
100
-
75
-
70
-
100
440
120
-
200
2851
2852
2853
2854
2855 2856
-
600
-
100
2857
-
80
2858
-
80
2859 2860
-
120 2861
-
450 2862
-
175
263
vendita su offerte
7.4.26 - Volo Napoli-Palermo con S. Francesco 60 c. + PA 60 c. + espr. 70 c. (195+A.3+e .11) e tassata con segnatasse 30 c. per diritto fermo posta (23). .4.1926 Volo Transpolare 1926 (AmundsenElle orth-Nobile) - aer. da Ciampino affr. con 1,25 l. Floreale a Leningrado con vignetta apposta al retro. Sul fronte bolli ovali viola del volo e firma Arduino. Rara. Longhi, ED. 10.4.26 - I Volo Palermo-Napoli - aer. con Giubileo 60 c. + PA 60 c. + espr. 70/60 c. (189+A.3+e .9). 10.4.26 - I Volo Palermo-Napoli-Roma-Genova aer. da Palermo con Giubileo 60 c. + PA 60 c. + espr. 70/60 c. (189+A.3+e .9). 10.4.26 - I volo Palermo-Genova - aer. da Palermo a Quinto al Mare con S. Francesco 60 c. + PA 1 l. + espr. 70 c. (195+A.4+e .11). 1926 Padova - Settimana Aviatoria/voli Passeggeri cartolina nuova ed una con 10 c. Leoni del 7.6.26. Bolli rossi della Manifestazione. 1. .26 - I Volo rindisi-Atene - cartolina commemorativa ufficiale con Floreale 25 c. + coppia PA 60 c. (200+A.3). 18.8.26 - I Volo Venezia-Vienna - aer. affr. con Leoni 10 c., 6 es. + PA 60 c., 2 es. (82+A.3). 21.12.26 - racc. aerea da Atene in ermania Via rindisi- ologna con affr. di Grecia PA SavoiaMarchetti 4 val. cpl. + 2 val. di P da 3 a. 10.2.27 - I Volo Roma-Vienna - aer. affr. con Giubileo 1,25 l. + PA 60 c., 2 es. (188+A.3). Aer. da Napoli 12.3.27 a Genova con S. Francesco 30 c., 2 es. + PA 1,20 l. (198+A.5). "LIGNES AERIENNES LATEC ERE" - aer. da Milano 11.4.27 a Da ar con Floreale 1,25 l., 4 es. (202). Linea Tolosa-Marsiglia-Casablanca-Da ar. 14.4.27 - Volo di prova Venezia-Vienna (T.A. Italiana di Navigazione aerea Transadriatica) - aer. affr. con Floreale 25 + 75 c. PA 1,20 l. (200 / 201 + A.5). 1927 Unione Sovietica - aer. racc. da Mosca 30.7.27 in Svezia con 1 . + 8 . + 8/1 . + PA 20/10 . + al retro 5/1 . " AR C ARIT " ann. con bollo rettangolare viola. Aer. da Venezia 15.3.28 a Torino con Michetti 20 c. + Parmeggiani 50 c. + PA 80 c./1 l. (204 + 218 + A.9). Raro in tariffa a fermo posta pagato dal mittente, via aerea. 20.4.2 Cartolina speciale del Santa Maria di De Pinedo - da Sesto Calende-Milano con Michetti 30 c. + PA 1,20 l. (A.5), riaffrancata e rispedita con Floreale 25 c. + PA 0 c./1 l. (9) ann. Vlone Posta Aerea 21.4.2 . Rara. 21.4.28 - I Volo Brindisi-Valona - aer. da Roma 20.4.28 a Valona con Floreale 1,25 l. + PA 50 + 60 c. (203 + A.2A + 3). Rispedita a Roma. 30.5.1928 - I volo Venezia - Berlino con Floreale 1,25 l. + PA 1,20 l. (202+A.5). Bollo d'arrivo. Aerogramma ricordo della spedizione di soccorso: annulli "Sesto Calende-Milano 10.6.28" (data di partenza) e "Sesto Calende-Milano 30.8.28" (data di arrivo). Timbro speciale lineare su due righe (Spedizione aerea di soccorso / Sesto Calendeings-Ba " che annulla i francobolli: Michetti 20 c. + Floreale 1,25 l. + PA 50/60 c., 2 es. 11.6.2 - I Volo Milano-Trento (Monaco) Aviolinee italiane - aer. da Milano a Monaco di aviera con Milizia 1,25 l. + PA 1,20 l., 2 es. + 50/60 c. (222+A.5+8). De Pinedo Ala d'Italia - cartolina metallica nuova. Pieghe. Aer. da Milano 11.6.28 a Trento con Leoni 10 c., 3 es. + Michetti 20 c. + PA 50/60 c. (82+204+A.8). 1928 Svizzera - 1 aer. da Basel 20.6.28 a Stoc holm con PA Svizzera 25 + 35 c. + 1 cart. post. 10 c. con agg. 20 c. da Basel a Malmo. Bollo del volo Stoc holm - London. 1928 Svezia - 5 aer. dei voli Stoc holm - London diversi per affr. e destinazione. Bolli dei voli. Aer. da Roma 23.10.28 a Gallarate con Filiberto 20 c. dent. 11 + PA 80 c. (226+A.3A). Bollo d'arrivo. Bella.
cat. € base €
-
100
-
800
-
80
-
80
-
80
-
100
-
100
-
100
-
100
-
60
336
70
-
100
-
80
-
75
1200
300
-
200
-
60
325
70
-
100
1350
300
-
50
-
60
-
100
-
125
620
120
lotto n.
2863
2864
2865
2866
2867
2868
2869 2870
2871
2872
2873 2874
2875
2876
2877
2878 2879 2880
2881
2882
2883
2884 2885
2886 2887 2888
2889 2890
2891
vendita su offerte
2 ott. 192 - volo Roma- arcellona aer. da Roma con Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 + 1,25 l. + PA 1,20 l. con lieve grinza (230 + 235 + A.5). Chiav. Da Brioni (Pola) 17.12.28 a Sumatra (Indie landesi) con 1,25 l. Floreale + PA 5 l. (202+A.7). Al retro numerosi bolli di transito ed arrivo. Splendida e destinazione non comune. 1928/41 landa e Indie landesi - 4 aer. con affr. e destinazioni diverse. Una per gli USA nel 1941. Una con bollo rosso della PA tedesca. 11.4.29 - Volo Genova-Alessandria d'Egitto - aer. da Genova ad Atene con Floreale 1,25 l. + PA 1,20 l. (202+A.5). 11.4.29 - Volo enova-Alessandria d'Egitto - aer. da Genova con Floreale 1,25 l. + PA 50 c. + 80 c. + 1,50 l. + 50/60 c. (202 + A.2A + 3A + 6 + 8). 10.7.29 Roma / Festeggiamenti per l'arrivo del Pathfinder, indirizzata alla Transadriatica di Venezia (Longhi 1940). Busta affr. con Filiberto 20 c. + PA 50 c. (226+A2A). Longhi. 2.8.29 - I Servizio aereo Postale Città del Vaticano Genova con Conciliazione (3+5+8). 20.8.29 - I Volo Brindisi-Patrasso - aer. da Brindisi a Cefalonia con Floreale 25 c. + Imper. 25 + 50 c. + Montecassino 25 c. + PA 1,20 l. (200 + 248 + 251 + 263 + A.5). Aer. da Roma 2.10.29 a Budapest con Floreale 75 c. + Imper. 25 c. + PA 1,20 l. (201+248+A.5). Vari transiti. Aer. da Torino 19.11.29 a . Aires con Floreale 1,25 l. + PA 50 c. + 1,50 l., 2 es. + 5 l. (202 + A.2A + 6/7). Colla. Aer. da Roma 20.11.29 a Copenaghen con Floreale 1,25 l. + PA 1,20 l. (202+A.5). Vari transiti. 9.12.29 - I Volo Roma-Tunisi - aer. da Roma con Montecassino 1,25 l. + PA 50 c., 2 es. (266+A.2A). 10.12.29 - I Volo Roma-Tunisi - aer da Roma-Tunisi - aer. da Roma con Floreale 1,25 l. + PA 1 l. (202+A.4). 1929/35 Indie landesi - 6 aer. con affr. diverse di PA tra cui alcuni primi voli da Batavia o Paramaribo. 19.1.30 - I Volo Napoli-Corf - aer. da Napoli a Corf con Imper. 5 c. + Nozze 20 c. + PA 0 c. + 1,20 l. (243+269+A.3A+5). 21.3.30 - Volo Rodi-Brindisi - aer. da Rodi Egeo con Rodi Pittorica 10 c. + PA Regno 50 c. (A.2A). Aer. da Roma 3.5.30 a Budapest con PA 50 + 80 c. + 1 + 2 + 5 l. (A.11+A.13/6). Molto bella. Cart. aerea da Venezia 27.5.30 in Germania con transito di Basilea con Floreale 75 c. + PA 1,20 l. + 80 c. (201+A.5+13). Bot. Crociera Transatlantica albo 7,70 l. (A.25) su aer. 15.12.1930 a Rio de aneiro con la sola firma VALLE. Rara. Cert. Ra . Crociera Transatlantica albo 7,70 l. (A.25) + Imperiale 1,25 l. su aerogramma da Roma 15.12.30 a Rio de aneiro con le firme dei piloti. Cert. Caffaz. Idrovolanti in volo con foto di albo al centro locandina che originariamente era completata da calendari. Firma Sabattini. Da esaminare. Aer. da Roma 3.1.31 a San Francisco (USA) con Virgilio 1,25 l. + PA 60 c. + 2 l. (288+A.3+15). 1931 San Marino - aer. da S.Marino 11.6.31 a Santiquaranta (Albania) con Veduta 10 c. (142) + PA 1 l. (3). FDC posta aerea. Cat. Longhi 2397a. Longhi. PA Vedute 50 + 80 c. + 1 + 2 l. (A.1/4) su aer. da San Marino 17.6.31 per l'Inghilterra. Aer. da Venezia 23.6.31 negli USA con Imper. 1,25 l. + PA 60 c. + 1 l., 2 es. (253+A.3+4). Russia - cart. racc. aerea da Teodosie 1. .31 a Napoli con affr. multipla di P + PA 5 valori di cui uno legg. piegato. Bollo rosso della PA tedesca. Cartolina da Lisbona 1.1.32 a Lugo con autografo di Lino Balbo (nipote di Italo). VI Fiera 1,25 l. + PA 2 l. minima abrasione (114 + A.6) su aer. da Tripoli Fiera Campionaria 8.3.32 a Berlino. Bollo rosso della PA tedesca. AD. VI Fiera 75 c. + PA 1 l. (113+A.5) su aer. da Tripoli Fiera Campionaria 8.3.32 in Svizzera. AD.
cat. € base €
lotto n.
2892
1100
150
2893
2894 -
125
-
100
2895 -
100
-
175
2896
-
100
2897
-
100
2898 -
100
-
100
700
150
2899
2900
-
100
-
150
-
100
2902
-
120
2903
-
150
2904
-
100
-
60
-
125
3250
600
2500
600
2901
2905
2906
2907
2908 -
60
-
50
2909 2910
-
100
-
80
2911
2912 -
60
2913 -
75
-
80
2914 -
200
825
175
264
vendita su offerte
.3.32 - Volo Tripoli San Marino con IV Fiera 30 c. + PA 50 c. e tassata in arrivo con segnatasse mascherina da 15 c. - ED. 1932 Svezia - I Sudameri afahrt - I Corriere dalla Svezia-Friedri shagen - Recife (Michel 234). Cart. da Stoccolma con franc. svedesi. Longhi. 15.4.32 - 3 Sudameri afahrt 1932 (Longhi 95) cartolina aer. da Milano a Pernambuco ( rasile) con affr. multipla PO + PA aribaldi e Dante (317 + A32/3 + A26/27 + A29). Bollo marrone della Crociera. Bella e rara. Longhi. 3 Sudameri afahrt 1932 (Longhi 95) aer. da Milano 15.4.32 a Lima (Per ) e reso al mittente. Affr. con Dante 2,75 l. (312) + PA Dante 5 val. + PA 1 l. (A26/30+A4). Bollo marrone della Crociera. Raro. Longhi, cert. Caffaz. 1932 IV Sudameri afahrt - Tripolitania - cart. racc. da Tripoli 30.4.32 in Brasile affr. fronte-retro con Soggetti PA 6 valori (A.9/10 + A.13/16). (Longhi 107). AD, Longhi. Espresso aereo 2,25 l. (A.37) isolato su cart. aerea a Roma con ann. del Volo Speciale Caprera-Roma. 1932 Olanda - Zeppelin volo in Olanda, Rotterdam-Friedrichshafen (Michel 249A8b). Da Rotterdam 16.6.32 a Voorburg con affr. olandese. Beneficienza 4 val. cpl. (237/40) + aereo 36 c. (A.9) + ordinari dent. interrotta (208a + 210a + 211a). Longhi. 1932 Olanda - Zeppelin volo in Olanda, Enschede-Rotterdam (Michel 248A). Cart. con affr. olandese ed erinnofilo .L.M. - Non comune. Longhi. 1932 Unione Sovietica - 2 aer. Da Mosca con affr. diverse. Bolli rossi della PA tedesca e transiti di Berlino. Aer. da Torino 29.7.32 a San Paolo con Imperiale 1,25 + 2 l. + PA 5 l. (253+255+A.7). Lievi ingiallimenti. Racc. aerea da Milano 29.7.32 a B.Aires con Imper. 1,75 l., 2 es. + PA 5 l., 3 es. + 10 l., 3 es. (254+A.7+17). Bot. 1932 V SAF - Cirenaica - racc. da engasi 23. .32 in rasile con affr. fronte - retro di Libia + Cirenaica + Em. enerali (Longhi 116). Longhi. 1932 CE L N - I volo MADRAS - B MBA con vistosa affr. fronte-retro 10 c. + AR STAMP 1 c., 3 es. + 3 c., 6 es. - Bolli del volo. Busta aperta da tre lati. 27.1.33 - Volo a vela Vienna-Semmering - aer. da Siena 13.1.33 a Vienna con Imper. 10 c. + 30 c., 3 es. + 5 l. + espr. 2,50 l. (245 + 249 + 257 + e .14). Ritornata. 6.2.33 - Volo a Vela Milano-Arosa - da Milano con Decennale 1,25 l. + PA 2 l., 2 es. (336+A.15). Bollo del volo e d'arrivo. 14.2.33 - I traversata delle Alpi con volo a vela aer. da Roma 10.2.33 a Basilea con PA 25 c., 2 es. + 80 c., 5 es. + PA Decennale 75 c. (A10+13+43). RIC PERATA INCENDIO / IDROVOLANTE IRODI - SD rosso su aer. da Adua a S. Giorgio di Piano con francobolli caduti nell'immersione in acqua. Aer. da Como 7.4.33 a B. Aires con PA 1 l., 2 es. 50 c. + 2 + 5 l. (A.4+11+15/6). Bella. Espr. aereo da Tripoli d'Africa 20.4.33 in Germania con affr. multipla mista Libia + Tripolitania + Regno. 6.5.1933 - I Sudameri a Fahrt da Como 4.5.33 a Rio del aneiro con PA 75 c. + 2 + 10 l. + espr. Decennale 2,50 l. (A.12+15+17+e .18). Ra . 13.5.33 I Volo Brindisi-Rodi + 18.5.33 I Volo RodiVenezia - 2 lett. aeree con affr. di Regno e Rodi. 20.5.33 - Volo straordinario circolare ZurigoTunisia-Roma-Zurigo (S issair) programmato per il 26.4 e rinviato al 20.5 - aer. da Firenze 13.4.33 a urigo con Decennale 5 c., 2 es. 10 + 15 c. + 35 c., 2 es. + PA 50 c. + 25 c. (325/7 + 331 + A.6 + A.10). 1933 Tripolitania - Zeppelin Roma-Friedrishafen e poi in rasile col 2 SAF. Racc. da Tripoli 25.5.33 in Brasile con PA 12 l. eppelin Tripolitania (A.25) + complementari (Longhi 698). Longhi.
cat. € base €
800
80
-
125
-
350
-
500
-
200
-
100
-
100
-
175
-
75
400
60
-
225
-
400
-
100
-
100
-
100
-
150
-
100
-
60
-
125
-
200
-
100
-
125
-
350
lotto n.
2915
2916
2917
2918
2919
2920
2921
2922
2923
2924
2925
2926
2927
2928
2929
2930
2931
2932
2933 2934
2935 2936 2937
vendita su offerte
26.5.33 - racc. Zeppelin da San Marino a Rio de aneiro con veduta 50 c. + 1,75 l. + Ferrovie 50 c. + Zeppelin 12 l. (A.14). Cert. Ra . eppelin 3 l. (45) su cart. da Roma 26.5.33 a Vienna con i bolli del volo e valori complementari del Decennale. AD. Cart. postale D M 30 c. (C 83) racc. aer. da Venezia 26.5.33 a Vienna col "Volo Straordinario Graf eppelin" del 30 maggio. Aggiunta PA 3 l. eppelin + complementari. 27.5.33 Zeppelin - racc. da Roma a Pernambuco con Zeppelin 12 l. (A.4 ) + Imper. 50 c. + 1,25 + 2 l. (24 +251+255). Cert. Donnini, cert. Bot. 1933 San Marino - Volo in Italia - Volo di ritorno cart. da S. Marino 27.5.33 a Monaco di Baviera con Vedute 5 c. + 20 c. (107+144) + PA eppelin 3 l. (A11). Cat. Longhi 610. Longhi. 29.5.1933 - Zeppelin racc. da Roma a . Aires con Zeppelin 20 l. (A.50) + valori complementari. Bolli del volo fronte-retro. AD, cert. Colla. 29.5.1933 - Zeppelin, Volo di ritorno e collegamento con il 2 Sudameri afahrt (Longhi 556) - cart. aerea da Roma a .Aires con Decennale 75 c. + PA Zeppelin 15 l. (334+A.49). Bolli del volo. Rara. G. Bolaffi, cert. Longhi. 1933 Cirenaica - Roma - Friedrichshafen corriere supplementare arrivato in ritardo - poi in rasile con II SAF. Racc. da Tripoli 29.5.33 in rasile con PA 12 l. Zeppelin Cirenaica + Em. enerali Cinq. Eritrea 75 c., 2 es. + 1,25 l. (27/8). (Longhi 330). Longhi. 29.5.1933 aer. da Roma a . Aires con Zeppelin 20 l. + Decennale 1,25 + 1,75 l. (336/7+A.50). Bolli del volo tra cui al retro in rosso "Responda logo/via condor eppelin/a mala de ultima hora..". 29.5.1933 - Zeppelin racc. da Roma a Pernambuco con Zeppelin 12 l. + Imper. 25 + 50 c. + 2 l. (248+251+255+A.48). Bolli del volo. AD, Colla. 29.5.1933 - cart. Zeppelin racc. da Roma a Pernambuco con Zeppelin 10 l. + Imper. 50 c. + 1,75 l. (251+254+A.47). Bolli del volo. AD, Colla. 2 .5.33 - Zeppelin da Roma 26.5.33 a . Aires con PA Zeppelin 15 l. + Decennale 50 c. + 1,75 l. (332+337+A.49). Bolli del volo. AD, cert. Bot. 29.5.33 Zeppelin - racc. da Roma a . Aires con Zeppelin 20 l. + Decennale 2,75 l. (339+A.50). Cert. Donnini, cert. Bot. 29.5.1933 - Zeppelin - racc. da Roma in ermania con Imper. 10 c., 2 es. + 2,55 l. + PA Zeppelin 12 l. (245+256+A.48). Bolli del volo. A.Bolaffi, Longhi. 29.5.1933 - cart. racc. da Roma a B.Aires con eppelin 12 l. (A.48) + complementari. Bolli del volo. 29/30.5.1933 - cart. Zeppelin racc. aerea da San Marino 26.5.33 a .Aires con Zeppelin 15 l. + valori complementari (147+171/2+A.15). Bolli del volo ed al retro transiti e arrivo. Rara. Cert. Ra . 29/30.5.1933 - Zeppelin racc. aerea da San Marino 26.5.33 a .Aires con Zeppelin 20 l. + valori complementari (148+166+172+A.16). Bolli del volo ed al retro transiti e arrivo. Rara. Cert. Ra . Crociera Nord Atlantica 44,75 + 5,25 l. I-LON (52l) su racc. da Milano 3.6.33 a N. or con i bolli del volo fronte-retro. Piccola mancanza della busta in basso. Cert. ED. Aer. da Milano 5.6.33 in Germania con Decennale 1 l. + PA Decennale (335 + A.11 + 42). Racc. espr. aerea da Merano 1.8.33 a ader dorf con Decennale 25 + 75 c. + 1,75 l. + PA 75 c. + espr. 2,50 l. (329 + 334 + 337 + A.43 + e .16). Bella affr. fronte-retro. 1933 Olanda - volo catapultato NAVE EUR PA 6.8.33 a N. or (Grane - Leder 157NE). Longhi. Aer. da Roma PA 27.9.33 in Austria con Decennale 50 c., 2 es. + PA 75 c. (332+A.43). Bella. 1933 - Volo Zeppelin The Countr al Progress E position affr. con quartina Zeppelin SA da 50 c. ( v. 17). olli del volo. Cert. Ra .
lotto n.
cat. € base €
2938
1650
400 2939
500
125 2940 2941
-
400 2942
1800
350 2943
-
150
2750
500
2944
-
700
2945
2946
-
400 2947
2750
650
1800
400
2948 2949
1300
300 2950
2400
500 2951
2750
600
2952
-
450
-
400
2953
2000
400
2954
2000
400
2955
3750 1250 -
50 2956
-
60 2957
-
100
-
50 2958
-
500
265
vendita su offerte
1933 Norvegia - Zeppelin 50 volo transoceanico I SAF (Michel 347). Cart. con affr. multipla di Norvegia da Bureau D'E change d' slo 12. .33 in Brasile. Longhi. Aer. da Genova 26.10.33 a Parigi con Decennale 1,25 l. + PA 75 c. (336+A.43). PA Roma- . Aires 4 val. cpl. (56/59) su 2 buste aeree del volo con valori complementari. Roma- . Aires 5 l. + Imperiale 1,25 l. (253+A.58) su aer. da Genova 25.1.34 a B. Aires con bolli del volo (crash). Bot. Roma - . Aires 10 l. + Anno Santo 1,25 l. (348+A.59) su frontespizio di aer. a B. Aires con bolli del volo. Bot. 1934 Cirenaica - volo Roma- .Aires - racc. aerea da engasi 2 .1.34 in Marocco perduta coincidenza... . Affr. con Cirenaica B.Aires 5 l. legg. ossidato (A.22) + Em. Generali 1,75 l. Decennale (37). Ra ., Longhi. 1934 SS. Norge, grande busta da enova per San Paulo ( rasile) con 1.25 + 5 l. Imperiale + coppia 50 c. Anno Santo (253+257+347) ann. col bollo in azzurro Norge/P.P.I.28.2.34 . All arrivo fu tassata per 2500 reis. Aer. da Genova 10.3.34 a B. Aires con Anno Santo 1,25 l. + PA 25 c. + 1 + 2 + 5 l. (348 + A.10 + 14/16). Aer. da Merano 21.3.34 in Germania con Imperiale 15 c. + Anno Santo 20 + 25 c. + Decennale 15 c. + PA 50 + 75 c. (246 + 327 + 345/6 + A.11/2). Bollo rosso della PA tedesca. 14.5.34 Volo speciale Ne or -Roma, interrotto in Irlanda (Longhi 3112) - aer. SA da c. con vari bolli dal 1 NOV 33 al 14.5.34 in quanto la data di partenza venne pi volte rimandata per le avverse condizione atmosferiche. Bollo d'arrivo dell'11.6.34 e firma del pilota Cesare Sabelli. Raro. AD, cert. Longhi. Aer. da Bari 9.10.34 a San Paolo con al retro PA 1 l., 7 es. + Medaglie d' ro 1,25 l. (373 + A.14). 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. da Milano 7.11.34 con Medaglie d'Oro 1,75 l. + PA Roma-Mogadiscio 1 + 4 l. (374+A.83+85). 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. racc. da Palermo con Roma-Mogadiscio 1 l. + Imper. 10 + 30 + 50 c. (245+249+251+A.83). Ingiallimenti. AD. 9.11.34 Roma-Mogadiscio racc. da Villa del Nevoso 7.11.44 a Massaua con Imper. 15 + 35 c. + 1,25 l. + PA Roma-Mogadiscio 5 l. (246 + 250 + 253 + A.86). Bolli del volo. Sor. 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. aerea da Roma .11.34 in Svizzera con Med. d'Oro 75 c. + PA Roma-Mogadiscio l. (372+A.87). Bolli del volo. Cert. Ra . 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Roma .11.34 a Merca con Imper. 50 c. + PA RegnoMogadiscio 10 l. (251+A.88). Bolli del volo. AD, Sor. 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. aerea da Alassio 7.11.34 a Mogadiscio con Imper. 50 c. + 1,25 l. + PA Roma-Mogadiscio 1 l. + 2 l., 2 es. + 5 l. (251+253+A. 3/4+A. 6). Dal cert. Longhi Il raro aerogramma - in esatta tariffa l'unico ad oggi, a me noto con la suddetta affrancatura... . Cert. Longhi. 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Sondrio 7.11.34 a Mogadiscio con Med. d'Oro 20 c. + PA Roma-Mogadiscio 5 l. (368+A.86). Bolli del volo. AD, Fiecchi, Sor. 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. aerea da Milano 6.11.34 a Massaua con Med. d'Oro 1,75 l. + PA Roma-Mogadiscio 1 + 4 l. (374+A.83/4). Bolli del volo. 1934 Somalia - Volo Mogadiscio-Roma interrotto - racc. aerea da Mogadiscio 13.11.3.4 a Roma con Pittorica 1,75 l. + 10 l. (178 + 182). Rara la presenza del 10 lire su busta (Longhi 3215). Longhi. Racc. aerea da Mogadiscio 14.11.34 Via Massaua per Aden. - Affr. con Pittorica 1,25 l. + il raro 10 lire (177+182) + Em. Generali 1,25 l. Calcio (48). Bolli del volo. Ra .
cat. € base €
-
225
-
50
-
450
800
275
-
200
-
175
-
125
-
50
-
60
-
650
-
50
1900
400
260
50
1150
275
1565
400
2000
450
- 1000
1150
275
1900
500
2300
500
4100
600
lotto n.
2959
2960
2961
2962
2963
2964
2965
2966 2967
2968 2969
2970
2971
2972 2973
2974
2975
2976
2977
2978
2979 2980
2981
2982
vendita su offerte
1934 Olanda e Colonie - 3 aer. con affr. multiple miste landa - Curacao e landa - Suriname con bolli rossi NEDERLAND - SURINAME - CURACA / 1634 - 1934 / NEDERLAND CURACA / SNIRI 5 DEC 34 P AIS. Destinazioni diverse. 29.7.35 - I Volo Roma-Marsiglia-Parigi (ala Littoria s.a. e A.F. Air France) - Aer. da Roma a Parigi con IV Milizia 25 c. + PA 60 c. (381+A.3). 29.7.35 Inaug. Linea Aerea / Roma Parigi - aer. a Parigi con Littoriali 3 val. cpl. + Imper. 10 c. + PA 25 + 75 c. (245+377/79+A.10+A.12). 2 cart. con affr. diverse per l'estero: per il Belgio con Floreale 25 c. + Michetti 60 c. angolo arrotondato + PA 60 c. (200+205+A.3) e Imper. 75 c. per la Svizzera con Imper. 75 c. + PA 60 c. (252+A.3). Aer. da Arenzano 3.10.35 a B. Aires con Salone Aeronautico + PA 50 c. + 2 + 5 l. (387 + A.11 + 15/16). Chiav. Aer. da Verona 7.11.35 a San Paolo (Brasile) con Imperiale 1,25 l. + PA 25 c., 2 es. + 75 c., 8 es. (253+A.10+12). Aer. da Milano 12.11.35 a S. Paolo con Salone Aeronautico 1,25 l. + PA 1,50 l. + 5 l. (387 + A.6 + 16). Bollo rosso della PA tedesca. Aer. 27.2.36 a Narder (Somalia) con Bellini 1,25 l. + PA 25 c. (391+A.10). Aer. da Roma 28.5.36 a Milano etichetta "Ala Littoria" su busta con stampato "Francatura a carico del destinatario". Bollo d'arrivo dello stesso giorno Rara. Aer. da Garignano 28.8.36 a B. Aires con Imperiale 1,25 l. + PA 5 + 10 l. (253+A.16/7). RIC PERATA INCENDIO/IDROVOLANTE I-RODI SD rosso su cart. in franchigia A. .I. dalla PM 126E - 24.9.36 a Bologna. Bruciature. 1937 Libia - I volo diretto Tripoli - Tunisi 7.4.37 stampa aerea da Tripoli con Libia 25 c. Pittorica + PA 80 c. (A.2). (Longhi 3638). Longhi. Aer. da Palermo 6.7.37 a San Paolo con Imperiale 1,25 l. + PA 75 c. + 2 l., 2 es. + 5 l. (253+A.12+15/16). Bollo rosso della PA Tedesca e transito di Fran furt al retro. Idroscali e Aeroporti - 6 lett./IP con ann. diversi del 1937/42: Roma (3), Napoli, Venezia, Novara. Racc. aerea da San Marino 14.3.1939 a uopio (Finlandia) con usto della Libertà 10 l. (156) + PA Vedute 3 l. (6). Lettera accompagnatoria di un pacchetto postale con un peso non eccedente g. 1,150. Rara. Sor. 30.3.1939 San Marino - Germania - aer. da S.Marino a Tenerife con affr. mista S.Marino Germania. Bollo della PA tedesca. 21.12.39 - Volo Roma-Rio - cart. da Roma con PA 25 + 75 c. + 1 l. (A.10+12+14). Rara la tariffa augurale ridotta di 1,95 lire. E . Collezione Celeste. Aer. da Trieste 28.12.39 a N. or con Ferrovie 1,25 l., 2 es. + PA 1 l. + PA Impero 25 c., 2 es. (451+A.14+111). Manoscritto "Par Avion, Via Lisbona, N. or , Clipper". Aer. da Pieve di Lido 28.7.40 a B. Aires con Imperiale 1,75 l., 6 es. + PA 50 c. + 1 l., 2 es. (254+A.11+14). Bella. AERONA TICA DELL'AL ANIA / DIREZIONE DELLE TELECOM NICAZIONI / E DELL' ASSISTENZA DEL VOLO - SD su cart. da Uff. Concentr. Militare 402 - 5.5.41. Tassata con segnatasse 5 c. strappato a metà. Aer. da Verona 11.6.41 a San Paolo con Asse 50 c., 2 es. + PA 5 l., 2 es. (455+A.16). Censura. V IE R MA-BUEN S A RES / SANTIAG -C TE DU PACIFIQUE - nitido SD su aer. da S. Remo 26.7.41 a N. or con Imper. 2 + 5 + 10 l. + PA 1 l. sforbiciati nell'apertura. Censura italiana e Corrispondenza ricuperata nell'incidente dell'aereo Ne or -Milano del 23 Dicembre 1951 - bollo viola su tre righe su busta delle Poste contenente la busta aerea da El Salvador molto rovinata nell'incidente. Non comune. 10.10.1954 Collegamento postale con elicottero San Remo - enova (Cat. Pellegrini 00511) con Lavoro 50 l. e bollo figurato del volo. Rara. Cert. Longhi.
cat. € base €
lotto n.
vendita su offerte
cat. € base €
LAC ALI 2983 -
100
2984 -
-
100
2985
80
2987 -
2988
50
2989 -
60
-
70
2990
180
50
2991
-
2992
100
-
60
-
150
2993
2994 550
125
-
60
-
100
2995
2996 -
500
-
225
2997 -
100
2998 -
50
2999 -
60
3000 -
150
-
60
3001 -
80
3002
-
100
-
500
-
100
-
100
-
80
-
60
-
100
-
75
-
50
-
60
-
100
-
60
-
175
-
100
-
100
VIE DI MARE
60
2986 -
Avviso dato in Como li 26 iugno 1 02 per la vendita all'asta di 3 barche cannoniere che trovasi nel Porto del Lago di Como. Rara. rande manifesto con stampina di piroscafo da Lovere 10 OTT 1 della Soc. Lovarese di navigazione a vapore sul Lago d'Iseo - orario invernale. Frastagliato a destra. Interessante.
3003
266
4 diversi documenti di fine '700 da Trieste sulla navigazione verso l'India. Interessante. Una polizza di carico da Napoli 1816 con stampina molto bella + 2 da Anversa relative a Vapori Napoletani. 3 contratti di noleggio + 1 estratto di matricola + 2 polizze di sicurtà marittima del 1819/72. 4 polizze di carico periodo 1833-1869. 2 da Napoli, una da Ma uri e una da Palermo. Con stampine. Manifesto dato a Napoli il 5 Maggio 1839 relativo al Decreto che concede ai sudditi e agli esteri di trasportare per mare generi o passeggeri. Interessante. Da Marsiglia 15 AG 1841 a Palermo con bollo ovale di for arder. Da Napoli 25 TT 1842 a Genova con ovale nero con stampina del "Piroscafo il Lombardo / Agenzia di Napoli". Molto bella. Da Genova 23 SET 1843 a Palermo con ovale del for arder C.F RQUET L. GIUSS / NAP LI. 3 lettere non affrancate anni 1 44/1 54 - 2 per Bologna e 1 per Roma con lo SD lineare VIA DI MARE rosso di Roma + altri bolli e una tagli di disinfezione. Provenienze Londra, Genova e Briarrits. Segni di tassa. 1845/1907, Peninsular and riental Steam Nav. Co., lotto formato da invito della Compagnia del 1895 per un pranzo a bordo del vapore SS. Thames e busta viaggiata a bordo dello stesso vapore da Rio de aneiro per Milano del 1892. Inoltre busta da Ne or . Da Livorno 2 GIU 1849 a Comacchio con impronte diverse di 2 ovali della Agenzie Marittime, una con Piroscafo e l'altra col nome "Maria Antonietta". Tassata 7. Rara. V.P.M. (VIA PARTICOLARE MARITTIMA) rosso in ovale ann. di 4 cr. verde azzurro su carta azzurra (6a) su lett. da Livorno 5 I 1 51 a enova con a lato bollo rosso VIA / DI MARE (E). Manoscritto Col Vapore Castore . na della pi grandi rarità di annulli marittimi R3. Cert. E.Diena, cert. ot. Via di Mare / ffici Postali all'estero - interessante lotto di 14 documenti di cui 6 prefilatelici con vari bolli ed annotazione. Due lettere da Alessandria d'Egitto e 3 da Tunisi. Da esaminare. SPEZIA / VIA DI MARE - SD rosso su 2 righe unico ann. di 20 c. azzurro (8) su lett. da Spezia 4 MAG 1855 a Genova. Non comune. AD, cert. Bot. Da Livorno / Via di Mare rosso su 2 righe - 3 impronte di cui 2 ann. di 4 cr. verde giallo (14a) appena toccato a destra su lett. da Livorno 7 SET 1859 a Genova. Non comune uso in periodo di Gov. Prov. - Cert. Bot. Da enova 5 MAR 1 61 a Napoli con 20 c. azzurro oltremare scurissimo (16Dc) ann. in arrivo con la griglietta nera ed a lato il bollo in doppia cartella rossa FRANCA. Interessante anche per il periodo storico. Cert. ot. Da Roma 22 MAG 61 a Napoli impostata a Civitavecchia il primo successivo con 5 b. (6) ann. a griglia. Al retro ovale NAP LI SERVI I / ESTER PER MARSIGLIA. Splendida. Da Sicilia - SD rosso 2 impronte di cui una ann. un 5 gr. vermiglio (21a) su lett. diretta a Saluzzo nel iugno 1 61. Bella. G. liva, cert. Bot. Da Sicilia - SD rosso 3 impronte di cui 2 ann. di 1 gr. + singolo e coppia 2 gr. (19+20) su lett. da Napoli 27 LUG 1861 a Milano. Piega che interessa gli esemplari da 2 grana. Insieme raro e spettacolare. Em.Diena, E.Diena, cert. Bot.
- 4000
-
100
-
500
-
600
- 2250
-
150
-
800
-
500
lotto n.
3004
3005
3006
3007
3008
3009
3010
3011
3012
3013
3014
3015
3016
3017
3018
3019
3020
3021
3022
vendita su offerte
Dall'Ufficio Postale del Porto di Napoli 29 LUG 1861 a Milazzo con 2 + 5 gr. (20+21). Bollo rosso grande dei Piroscafi Francesi. Bella. AD, G. Bolaffi. ASSIC RATA da COSENZA 15 OTT 1 61 - C2 a Napoli con 5 gr. rosso carminio (21) ann. col datario e 1 gr. nero (19) corto a sinistra ann. all'arrivo con la griglietta nera. Insieme unico. Em.D, Grioni, cert. Bot. Da enova 24 OTT 1 61 a Napoli con Sard. 40 c. rosso carminio (16D) difettoso in basso a sinistra, sfuggito all'annullamento ed ann. all'arrivo con la griglietta rossa accompagnatoria sul frontespizio dal bollo rosso ARRIVO A NAPOLI / COI PIROSCAFI NAZIONALI. Manoscritto p. Principe mberto . nica. Cert. ot. Da Alessandrie Eg pte 12 N V 61 a Casal Maggiore con bollo rosso PIR SCAFI P STALI FRANCESI. Bollo di tassa "10". Da Sassari 24 NOV 1 61 a onpertuis (F) con Sard. 40 c. (16Da) ann. con il bollo francese a piccoli punti 36 (cifra piccola) di A accio. La lettera fu tassata 6 centesimi come se fosse posta interna francese. Un franc. da 40 c. mancante. Interessante notare che manca il C2 d'ingresso. Combinazione non nota. Circostanziato cert. Bot. Da Genova 15 DIC 1861 a Nizza con Sard. 20 c., 2 es. indaco (15E). Prima data d'uso di questa tinta, ann. in arrivo col bollo francese a punti piccolo 4226. Doppio cerchio rosso d'entrata di Mentone. Bella e non comune. Cert. Bot. SPEZIA / VIA DI MARE - SD rosso su 2 righe - 3 impronte di cui 2 ann. di Sard. 10 c., 3 es. grigio olivastro scuro (14Ca) uno appena toccato in alto, su lett. da Spezia 19 DIC 1861 a Genova. Molto bella. Cert. Bot. SICILIA - SD rosso doppia impronta di cui una ann. 20 c. Sard. (15D) con 2 grandi margini, buoni gli altri, su lett. da Messina 20 GIU 1862 a Torino. Molto bella. Bot. SARDE NA - SD rosso 3 impronte di cui 2 ann. di Sard. 20 c. celeste (15Da) su lett. da Sassari a Genova ove giunse il 19 LUG 62. Bella. Bot. Da Roma 10 SET 62 a Napoli con coppia 5 b. + coppia 8 b. (6+9) ann. a griglia. La prima sfiorata in alto con al retro bollo ovale NAP LI SERVI I / ESTER PER MARSIGLIA. Non comune. Da Napoli ( ) ad Assisi con 15 c. tipo Sardegna (11) ann. in transito a Livorno col C2 LIV RN VIA DI MARE/C senza bollo datario a lato su lett. di fine gennaio '63. AD. Da Reggio 11 FEB 63 a Napoli con bollo rosso ARRIV A NAP LI/VIA DI MARE. Non comune di questo colore. Da dessa 25.5.1863 a Palermo - bollo amministrativo C. C TR NE E T SCAN DESSA con Trinacria al centro. Probabilmente trasportato da privati via mare. Interessante. Da Napoli 11 MAG 63 a Lione con 40 c. (16F) ann. in transito col C2 LIV RN /VIA DI MARE/C e col C1 a datario a lato. Non comune. Bot. Da Messina 20 L 63 a Cette (FR) con 40 c., 2 es. Regno (3a) uno bordo di foglio, tassata 10. Bollo SD rosso AFFRANC ISEMENT / INSUFFISANT. Molto bella. Cert. AD. Da Marsiglia 16 SET 63 a Torino con 40 c. dent. parzialmente separato con le forbici ann. col bollo muto ad ancoretta e a lato il C2 di Via di mare "Vatican 17 SEPT 63". Da Napoli 4 NOV 1 63 a Palermo con singolo + coppia 10 c. bistro (14E) ann. col bollo in cartella PIROSCAFI POSTALI FRANCESI apposto anche a lato e qui sovrapposto dal medesimo bollo ma con la cartella scritta ITALIANI. nico documento conosciuto con tale combinazione. AD, cert. Bot. Da Napoli 5.11.1863 a Genova con 15 c. lito (13) ann. con il bollo ovale privato del mittente. Impostata al battello a Livorno venne apposto il C2 LIV RN VIA DI MARE/C. - Splendida. ANCONA - NAPOLI/PIROS.POST. 23 NOV 63 - C2 ann. di 15 c. Lito toccato in alto (13) su lettera da Messina a Napoli. Impronta rara. AD, cert. Bot.
lotto n.
cat. € base €
3023 -
300
3024
- 1200
3025
3026
3027
- 1500
-
50
3028
3029 -
500
3030
3031 -
600
3032 -
300
3033 -
250
-
225
3034
3035 -
150
3036 -
80
3037 -
80
-
80
3038 -
180
3039 -
450
3040 -
150
3041 - 1200
3042 -
125
3043 -
225
267
vendita su offerte
Ancona - Messina Piroscafi 16 FE 64 - C2 ann. di Regno 15 c. (L.18) su lett. da Ancona a Bari. Rara. AD, cert. Bot. MALTA - PALERMO / PIROSCAFI - POST. / ITALIANI 27 SET 64 - C2 con bandelletta ann. di 15 c. (L.1 ) precedentemente utilizzato su lettera da Catania a enova. ello e raro. Cert. ot. Da Civitavecchia 19 TT 64 a Livorno con 5 b. (6A) ann. a griglia. La lett. fu tassata 4 ma poich la tariffa dal 10 ottobre era stata ridotta a 2, la tassa fu cassata col muto a sbarre e corretta a 2 . Interessante. E Del Bianco. Da Cagliari 7 N V 64 a Genova con 15 c. , striscia di 3 es. (L.18) uno con leggera abrasione ann. col bollo rosso VIA/DI MARE. Bot. Da Genova 12 APR 65 a Nizza con 40 c. (L.20) ann. colla cartella rossa P.D. e poi col numerale a cifre piccole in arrivo. A lato il C2 rosso GENES/BAT. A VAPEUR. Raro il P.D. rosso su francobollo. Da Marsiglia 3 MAR 66 a Civitavecchia con 20 c. + 40 c., 2 es. dent. ann. con lo SD. FRANCIA / VIA DI MARE. Bella. VIA/DI MARE - SD ann. di 20/15 c. (23) ann. in arrivo su lettera da Genova 12 MAG 1867, tassata 1. A lato bollo corsivo Insuff. - Sor. Da Marsiglia 2 N V 67 a Civitavecchia con 10 + 40 c. non Laureato, ann. in arrivo con la griglia. Bella. Bot. Da Marsiglia 28 N V 67 a Civitavecchia con 20 c. non Laureato + 30 c. Laureato con un angolo difettoso, ann. in arrivo con 2 impronte della griglia. Bot. Da Carloforte ( ) a Genova con transito a Cagliari 11 GIU 68 con 10 + 40 c. (17+20) ann. con la cartella PRI.P ST.FRANCESI. Un lato del 10 c. separato con le forbici. Raro. AD. Da Civitavecchia DIC 1 6 a Livorno con 20 c. rosso bruno (27) sfuggito all'ann. e bollato in un angolo col datario Livorno DIC 6 con a lato il bollo in cartella ASTIMENTI MERCANTILI INTERNO. Documento rarissimo. Cert. ot. Da Marsiglia 6 EN 1 69 a Civitavecchia con 10 + 40 c. Laureato ann. con l'ANCORETTA. A lato C2 LI NE / PA .FR.N.2. Bot. Da Marsiglia 24 LUG 69 a Civitavecchia con 20 + 30 c. ann. in arrivo con la griglia Pontificia. Nome del piroscafo Egiptien. Molto bella. Bot. Da Civitavecchia 15 A O 1 69 a enova con 20 c. lilla rosa (2 e) ann. in arrivo col bollo rosso VIA / DI MARE / (I), ripetuto a lato e tassata 05. Insieme molto bello e rarissimo. AD, cert. ot. Da Civitavecchia Settembre 1 69 a Marsiglia con 10 c. arancio vermiglio + coppia 20 c. magenta (26+2 g) ann. allo sbarco col bollo a punti a grandi cifre 2240 . Insieme spettacolare. Da esposizione. A.Diena, cert. E. Diena. Da Civitavecchia 19 DIC 1 69 a enova con 20 c. lilla rosa (2 e) ann. all'arrivo con il bollo nero VIA / DI MARE / (E) nero, ripetuto a lato. Tassata 4. Insieme molto bello e rarissimo. Em.D, AD, cert. ot. Cart. post. da 2 r. da ara 22 AG 78 a Venezia bollata in arrivo col timbro a cannocchiale a sbarre 196. A lato il raro SD PIROSCAFI POSTALI NAZIONALI. Splendida. Cert. Bot. Da Trapani 1 A O 1 70, lettera non affr. diretta a oston al Cap.no ohn Leighton del rigantino M. Louise Miller. Manoscritto Care of. Simpson lapp . La lettera fu poi rispedita a Ne or . Non comune ed interessante. Allegato foglio con spiegazione di tutti i passaggi delle tassazioni. Da Palermo 16 MAR 1871 a Genova con 20 c. (26) in transito ann. con la griglia di Civitavecchia che ha apposto il datario e il bollo PIR.P ST.IT. Bella. Ra . Coi Postali Francesi - corsivo ann. di 40 c. dent. su lett. da Marsiglia 30 LUG 74 a Napoli. Molto bella. Chiav. Coi Postali Francesi - corsivo ann. di coppia di 15 c. su lett. da Volo SET 1876 a Livorno. Bella. AD, G.Bolaffi.
cat. € base €
-
750
- 2000
-
120
-
80
-
275
-
150
-
150
-
120
-
120
-
125
- 2750
-
150
-
200
- 2750
- 3500
- 2250
-
500
-
150
-
100
-
120
-
200
lotto n.
3044
3045
3046
3047
vendita su offerte
MALTA / 14 A / 4 - C1 piccolo ann. di 20 c. Umberto (39) su bustina a Rimini. Sul fronte Si Paquebot in viola. ED, Ra . Austria Via di Mare - biglietto postale da 5 r. del 2/10 (88 ) a Trieste con ann. SD VAPORE / DALLA DALMAZIA ED ISTRIA cartolina per Trieste del 12.9.1918 con 5 r. ann. col solo bollo SD ISTRIA proveniente dal bollo precedente. Cartolina postale 10 c. mberto (C 17/92) da Chioggia, ann. a Venezia 16.9.92. Sul fronte corsivo Piroscafi Lagunari. Da Tripoli di Barberia Febbraio 1894 a Genova con Umberto 20 c. (39) ann. Paquebot (Sd viola).
cat. € base €
lotto n.
3066 -
200
3067 -
100
-
200
-
100
3068
VIE DI MARE TRANSATLANTIC E 3048
3049
3050 3051 3052
3 lettere affr. da . Aires (2 con 5 ed una con 10 c.) dirette a Padova con varie tassazioni. GIU 70, L. 1,20 con coppia 60 c. (10) N V 70, L. 0,90 con 30 + 60 c. (7+10) GEN 71, L. 1,50 con striscia di 3 es. del 50 c. (9) di cui uno con piccolo foro. Molto interessante e di bell'aspetto. Da Montevideo 21 DIC 78 con 10 c. rosso a Genova tassata L. 1,40 con 40 c. + 1 l. (8+11). Molto bella. Manifesto del servizio postale per Montevideo e B. Aires del 1880 grande formato 65 140 cm. Polizza di carico del 28 LUG 1880 da Calcutta a Trieste. Da Tucuman (Argentina) 7 A O 7 a Monforte d'Alba con centavos. All'arrivo fu apposto il timbro T ed il segno di tassa 2 nonch coppia di bordo di foglio del segnatasse da 10 c. (6), uno con un lato difettoso. Interessante documento da interpretare per la tassazione.
3070 450
3071 -
150
-
80
3072
3073 -
50
3054
3055
3056
3057
3058
3059
3060 3061
3062 3063
3064
3065
Piroscafi Postali Italiani - 1 lettera, 1 cartolina postale, 2 frammenti e 1 usato di Grecia tutti ann. col bollo in cartella. Uno AD. 3 cartoline dall'Eritrea (1902/04/05) con francobolli da 1 e 2 c. sovrastampati, ann. con i Piroscafi "Amerigo Vespucci", "Cairo" e "Flavio Gioia". R. Nave Marco Polo 1 NOV 06 ann. di 10 c. Floreale su cartolina a Firenze. Sul lato veduta apposto Cina 2 c. ann. Shanghai Local Post. Piroscafo Sineto / Messina / Ernesto Ilardi e Figli - in cerchio viola su busta da Tobru Cirenaica 23.7.13 a Taggia. Bella e non comune. Vapore Porto Said / Soc. Navigazione Marittima Italiana - C2 viola su cart. da Massaua 25.12.14 con 5 c. Leoni Colonia Eritrea (31) e Flavio Gioia Piroscafo Post. Italiano ann. di 5 c. Floreale Colonia Eritrea (21). NA FRA IO - SD su cartolina da Saganeiti 17.3.18 a Roma. Francobollo caduto per immersione in acqua NA FRA IO - SD di sovraccoperta dall'Ufficio Notizie del Comitato di Solidarietà Nazionale di Alessandria d'Egitto 30.3.18 a quello di Bologna ove giunse il 29.5.18 con franc. staccatisi nel naufragio. Interessante e non comune. R. CANNONIERA (PALMAROLA) - ann. di Eritrea Soggetti 25 c. (37) su cart. a Tanlud. CR CIERA ADRIATICA / AUDA II / RAID T RIN -VENE IA-C RFU' - ovale viola su 2 cartoline per Torino. Una da Portorose 21.7.33 e l'altra da ara 1.8.33. P.F ANT NIETTA C STA - 12.10.37 - ann. di Eritrea Soggetti 20 c. + Soggetti (196+204). 4 cart. con ann. di R. Nave Cavour, R. Nave Amalfi, Motonave Città di Napoli su Tunisia e Piroscafo Re -N. or - enova (1912/40). Contratto per biglietto di passaggio del Llo d Triestino da Massaua a Napoli con la nave Tevere, partenza 20.5.1940. 4 marche da bollo dell'Africa Italiana. Molto bello. Dalla S ADRI LIA SOMMER I ILI C. . 1 . .43 a Roma con Prop. di guerra 50 c. Annullo di sommergibile tascabile operante nel Mar Nero. Rarissima. ED, Carraro.
-
300
-
200
-
400
AISENE - corsivo rosso su lett. del 18 GIU 66 ad Ancona con 20/15 c. (23) ann. col datario di Cuneo. Colore raro. CALTI NA A - corsivo nero unico ann. di 20/15 c. (23) su lett. del 15 LUG 66 a Novara. Molto bella e rara. FRASSINETO/CORRIERE/ 25 NOV 5 - quadrato ann. di 20 c. (39) su lett. a S. Giovanni Val D'Arno. S. I STINO/(LORO CI FENNA) 1 OTT 6 ottagonale ann. di 20 c. (39) su lett. a S. Giov. Val D'Arno. PO IO R SCO I 63 - C2 azzurro a Mantova con 20 c. (L.26a) con un angolo arrotondato ann. a punti sempre azzurri. Splendida.
-
75
-
150
-
50
-
60
-
60
-
120
-
275
-
100
-
100
-
80
-
80
-
50
-
100
-
50
-
50
-
800
-
50
-
100
-
100 80
ALL VIONATI / TERREMOTATI 3074 -
120
NAVI e PIROSCAFI 3053
cat. € base €
N MERALI e COLLETTORIE 3069
-
vendita su offerte
Regia Marina settembre/dicembre 1943 - 7 lett./franchigie + 1 foglio montate su fogli d'album con dettagliate descrizioni. Notate le navi: Duca d'Aosta, Grecale, Montecuccoli, Vittorio Veneto, Attilio Regolo, rca, Eugenio di Savoia. 4 certificati. Raro insieme. R.Marina al fianco degli alleati - 2 franchigie + 1 busta dalle navi Eugenio di Savoia, Duca degli Abruzzi e Istria (Dicembre 1943/marzo 1944). Due cert. Marchese. 7 ruppo Sommergibili su 2 buste per espresso e per racc./espresso + altre 12 lett. con vari ann. di Novi e piroscafi. Insieme non comune.
3075
-
120
-
120
3076
3077 -
120
-
80
3078
3079 -
100
3080 -
80
3081
-
TEMATIC E
125
3082 -
80
3083 -
100
-
60
INTERI POSTALI
125
3085
-
FIRENZE ESPOSIZIONE ORTO AVICOLA 10.5.06 - ann. di 2 c. Floreale difettoso (69) su cart. con due galline di Sumatra. P.N.F. Mostra Autarchica Minerale Italiana Roma 14.3.39 - ann. di Imperiale 50 c. (251).
CARTOLINE RE NO D'ITALIA 3084
-
Reggio Emilia - 3 buste del 1951 su una Zona Alluvionati manoscritto e sulle altre 2 gli ovali nero e rosso della Croce Rossa "...Alluvionati / Reggio Emilia". Alluvionati - 9 lett./cart. in franchigia del 1950/51 con bolli o di centri di raccolta Alluvionati anche non comuni. Raro insieme. CALAMBR NE (PISA) / Centro - Raccolta Alluvionati e Pontificia Commiss. Assistenza - 2 bolli lineari su 2 cartoline del luglio 1950 / ottobre 1951. Soccorso Alluvionati / Comune di Ravenna / Franchigia Postale - SD viola su busta 9.1.52 a Rovigo. Inoltre bollo "Centro Profughi Alluvionati / Colonia F.I.E. CATT LICA" (C 2 viola) su cart. da Cattolica 7.3.52. Centro Profughi Alluvionati - Colonia F.I.E. Cattolica su cart. 26.3.52. Inoltre "Poste It. / Croce Rossa It. / Alluvionati / Reggio Emilia. POSTE IT. / CROCE ROSSA IT. / ALL VIONATI / RE IO EMILIA - ovale rosso e nero su 2 buste da Brescello N V 1951 e GEN 1952. FFICIO P.T. ALL VIONATO / EMER ENZA - SD rosso su busta da Sala Bolognese 22.11.66 con Michelangiolesca 40 l. ZONA TERREMOTATA - su due cartoline - una da Magnano in Riviera 1976 e l'altra da S. Margherita di Belice.
60
3086
- 1000
3087 3088
268
C 24/95, RISP 7 1/2 c. mb. da LEP EN VELA 29. .1 95 con agg. frazionato 5 c. mberto. Bella e rara. Cert. E.Diena. C 36, 10 c. Leoni agg. espr. 25 c. - Bollo rettangolare Torino Ferr. 2 I 17 / ESPRESSO N ..../ Consegnato al fattorino a Ore.... . Ben leggibile. C 53, 30 c. Michetti espresso da Trieste 30.10.33 a Vienna in uso molto tardo. Affr. con Michetti 30 c. + espresso 2,50 l. - Raro insieme. C 54/22, RISP 30 c. agg. Michetti 30 c. da Nizza 23.2.24. Bollo "T". C 55, 20 c. Michetti da Napoli 3.1.27 per città. Rara.
lotto n.
3089
3090
3091 3092
3093
3094 3095 3096 3097 3098 3099 3100 3101 3102
3103
vendita su offerte
C 61/ C 65, Michetti 30 c. - 7 cartoline con affr. aggiunte da 10 + 45 c. per la Polonia ( ra o e Poznan). C 76/37, RISP 75 c. Ospedale - via aerea dall' fficio Postale Speciale 6 6.1.3 a Firenze con agg. PA 1 l. - Rara dalla Spagna. C 79, 15 c. Imperiale da Trieste 10.4.41 a Cefal con agg. ASSE 1,25 l. C 81, 75 c. Imper. - con agg. PA 75 c. + 1 + 10 l. ann. I Volo Roma-Rio de aneiro/Via Lati/21.12.39 per Mar de la Plata. C 81, 75 c. Imperiale - da urigo 20.3.43 a Roma. raro uso non tassato, evidentemente e ritenuta "risposta". Piega centrale. C 93F/12, 20 c. Napoli - Veduta dell'Albergo Bertolini. Ann. triennale d' ltremare Napoli 12.5.40. C 93G/9, 20 c. Palermo - Porta Felice al Foro Umberto. Minime pieghe angolari. C 93G/2, 20 c. Palermo - S. Giovanni del Eremiti. Minime pieghe. C 93G/6, 20 c. Palermo - Palazzo Reale. Agg. 10 c. Imperiale, angolo difettoso. C 93G/7, 20 c. Palermo - Panorama dal Monte Pellegrino. C 93G/10, 20 c. Palermo - Porta Felice dal Mare. C 93G/11, 20 c. Palermo - San Giovanni degli Eremiti. Strappo. C 93G/12, 20 c. Palermo - Santuario di Santa Rosalia. C 97, 15 c. Vinceremo con agg. Imper. 15 c. + espr. 1,25 l. a Mancasale con bollo "Per il recapito del presente perch fuori zona gratuita...spetta al fattorino il compenso di l. 1,20". C 97, 15 c. Imperiale - a Bologna 30.8.43 tassata con segnatasse 30 c. apposto su Mod. 94 bis.
cat. € base €
lotto n.
3121 -
100
3122 -
180
-
50
3123 -
125
-
80
125
80
3105 3106 3107 3108
3109
3110 3111
C 97, 15 c. Vinceremo usato come AR 10.3.45 con agg. R.S.I. 25 c., 3 es. + Mon. distrutti 10 c. (491+503). Spillata. C 97, 15 c. Vinceremo da Leno 2 .1.44 con agg. .N.R. rescia 20 c. - Spillata. Sor. C 98, 30 c. Imperiale per espresso da Parenzo Pola 4.4.44 a Mira Taglio con espr. R.S.I. 1,25 l. C 103 , 15 c. R.S.I. tiratura di Pola. Cert. Sopracordevole. C 112, 30 c. Mazzini usato come AR da ologna 6.2.44 con aggiunta rossa 70 c. - vviamente spillata. Rara. Sor. C 112, 20 c. Mazzini con vistosa affr. multipla G.N.R. P + PA di Verona (meno il 50 c. che di Brescia) ann. Bologna 21.8.44. Sor. C 112, 30 c. Mazzini - ann. rettangolare "Poste / 31 TT 44 / Corriere della Sera - Milano". C 112, 30 c. Mazzini da S. Vito Valdobbiadene 30.10.44 a Treviso con ovale R.P./PA ATO e manoscritto 0,50 . Rara.
3124
3125 200
100
200
100
3126 200
80
200 200
120 120
200
70
200
3127 3128
3129
120
-
120
-
50
3130
3131
3132 -
60
-
100
-
100
-
120
-
150
-
120
-
100
3133
3134 3135
3136 -
3113 3114
3115
3116 3117 3118
3119 3120
C 9 , 30 c. Vinceremo - da Siracusa 23.10.44 a Catania con agg. Prop. di guerra 30 c. - Raro uso di questo franc. in Luogot., in particolare su intero. Censura. Lievi pieghe. C 99, 60 c. p. aerea da Napoli 15.5.45 con agg. Luogotenenza 60 c. C 106a, 75 c. R.S.I. C di Sociale rotta da Vicenza 4.1.46 a ologna con agg. 40 c. Democratica in difetto di 5 c. - Indirizzo parz. cancellato. rara combinazione mista RSI/Repubblica. Cert. Carraro. C 116b, 1,20 l./15 c. Provvisoria - doppia soprastampa particolarmente discosta e sottoquotata. Rara. Ra ., Sor. C 117, 1,20 l./30 c. mascherina da Manduria 19.11.45. Splendida. C 11 -, 1,30 l./60 c. decalco della soprastampa da Poppi 23.7.45. Rara varietà non catalogata. C 120, 50 c. Turrita - espresso da Riccione 11.9.45 a Forl con agg. Luogot. 10 c., 2 es. + 50 c. + 5 l. (536+517+534). C 120, 50 c. Turrita - da Torino 28.11.45 con agg. Luogotenenza 10 + 20 c. + Marca da bollo 30 c. C 124, 1,20 l. Turrita - agg. PA 2 l. (15) a Chieti 11.2.46.
120
3137 -
275
350
125
3138
3139
-
3140
800
3141 -
500
200
100
-
400
3142
3143 3144
-
60
-
50
-
80
C 97, 30 c. Vinceremo - 3 cartoline dalla Sicilia nei giorni immediatamente prima dello sbarco alleato: 5, 6 e 8 luglio. Una raccomandata. C 97, 15 c. da S. Saba 9.7.43 per espresso ad un militare ad Imperia con agg. espr. 1,25 l. - Bollo "Al Mittente". iorni dello sbarco in Sicilia degli alleati. C 79, 15 c. Imperiale con agg. Imper. 15 c. per Erice 7.4.44. Censure. C 80, 30 c. Imperiale da Palermo 3.9.44 a Roma con AMG T Sicilia 30 c. - Spillata. C 0, 30 c. Imperiale - da Agrigento 24.7.44 a Roma. Usata per Roma senza aggiunta di francobolli AMG T Sicilia. C 97, 15 c. Vinceremo - da Linguaglossa 13.8.44 a Roma con agg. Imper. 10 c., 2 es. e bollo di tassa "T". Rara usata per Roma senza aggiunta di francobolli AMG T Sicilia. C 97, 15 c. Vinceremo - da Roma 21.8.44 a Trapani con agg. Imper. 15 c. non ritenuto valido e tassato con AMG T Sicilia 30 c. ann. "T". Censura A.C.S. C 97, 15 c. Vinceremo con AM OT Sicilia 50 c. da Palermo 20.3.45 per città tassata con striscia di 4 es. del segnatasse 25 c. - Non comune. C 98, 30 c. Vinceremo racc. da Ragusa 5.7.44 a Comiso con AMG T Sicilia 30 c., 3 es. - Resa al mittente. Spillata. C 98, 30 c. Vinceremo da Mongiuffi Melia 14.4.44 a rodi Siculo non ritenuta valida e tassata con AMG T Sicilia 15 c., 4 es. usati come segnatasse. Pieghe leggere.
CARTOLINE REP
CARTOLINE L O OTENENZA 3112
cat. € base €
-
60
-
60
- 1000
CARTOLINE - AM OT SICILIA
CARTOLINE RSI 3104
vendita su offerte
C 126A, 60 c. Democr. - racc. da Parma 1.6.46 per città con PA Regno 50 c., 4 es. + Democr. 40 c. + 2 l. + 3 l. difettoso. Regno di Umberto II. C 127A, 1,20 l. Democr. su grigio camoscio - da Fara San Martino 13.2.46 con agg. Luogot. 1 l. + Democr. 20 c. - tassata con segnatasse 40 c., 5 es. di cui uno difettoso per asportazione del modello per cartolina tassata e due piegati. C 12 , 3 l. Democratica da Sanremo 9.1.1946 a Verviers ( elgio). Sul fronte l'ovale di censura di enova. Splendido e raro isolato. Cert. Carraro.
3145
269
-
100
-
80
-
80
-
80
-
200
-
125
-
100
-
200
-
100
-
120
-
75
-
400
-
150
-
200
-
600
-
850
-
100
-
120
-
300
450
225
-
100
-
100
LICA
C 126, 60 c. da Fano 17.9.48 a Pesaro con Democr. 60 c. + 1,20 l., 9 es. - Bella. C 126, 60 c. Democr. da Penne 29.7.46 a Ficciano con agg. PA Regno 50 c., 2 es. + Luogot. 20 c. + 30 c., 4 es. non annullati. La cartolina venne tassata all'arrivo con un pacco p. di Luogot. sopr. da 3 l. (56). Tassazione rarissima. Cert. Sor. C 126, 60 c. Democratica - da Ravenna 24.12.48 a Milano con agg. Democr. 60 c., 4 es. + 80 c. + 1,20 l., 6 es. + PA 1 l. - Raro uso in tariffa 12 lire con vistosa affr. multipla. C 12 , 3 l. Democratica rosso - da Cariglio 25.8.46 in Germania ( ona inglese) con agg. Democr. 2 + 5 l. - Censura alleata. Lievi pieghe. C 12 A, 3 l. Democr. per espresso da Palermo 3.10.46 in Svizzera con agg. Democr. 1 l. + 2 l., 3 es. + espr. 5 l., 6 es. - Rara e spettacolare affr. C 137, DOM 20 l. Democratica - da Cologna Veneta 24.1.53 in ermania con agg. Lavoro 15 l. - Rara. Cert. ot. C 138, 6 l. Democr. - da Pedavena 7.10.52 con agg. Democr. 4 l. + Lavoro 10 l. C 141, 15 l. Democr. da Venezia 13.11.50 a Bologna con agg. Tabacco 55 lire. C 143, 20 l. uadriga - racc. c/assegno di 1060 l. da Genova 30.7.52 con agg. Lavoro 5 l. + Biennale di Venezia 25 l. - Spillata. C 146, RISP 35 l. uadriga - da Lu emburgo 10.8. a Genova. C 154, 20 l. Siracusana. espr. oltre cinte da Portici 30.5.59 a Roma. ollo m 1 oltre cinta/tassa dovuta l. 30 . C 160, 35 l. Mostra d' ltremare con ann. della Mostra 27.5.54.
lotto n.
vendita su offerte
cat. € base €
lotto n.
3177
I LIETTI POSTALI - AERO RAMMI 3146
3147 3148 3149
37, 25 c. Mon. distrutti racc. da Saone 2.10.45 a Trieste con Mon. distrutti 20 c., 2 es. + 30 c., 3 es. + 50 c., 2 es. - Angolo mancante in basso. Splendida e rara. Sor., cert. Sopracordevole. NE 4A, 2 l./25 c. non emesso sopr. azzurra. Piccolo strappetto nella parte posteriore. Rara. Ra . B 45A, 25 l. Siracusana - racc. con "rossa" da 270 lire. Raro. A 2, 120 l. biglietto aereo - racc. da Milano 13.5.53 a Chicago (USA) con agg. Lavoro 65 l.
3178 -
600
2700
750
3179
-
80
3180
-
80
3181
-
800
CARTOLINE ASSIC RATIVE DI VOLO 3150
Cm 11, 35 l. Siracusana. Assicurativo L'Italica Soc. di Ass. e Riass. Milano . Per il Belgio. Rara.
3152 3153 3154 3155 3156 3157
3158 3159
CC 1-, 10 c. neutra - taglio fortemente spostato. Rara. Cert. Sor. CC 27, 10 c. Maria aetana Agnesi. CC 2 /4, 10 c. Educatorio Rachitici Regina Margherita in verde con consuete CC 31, 10 c. Parini. Tiratura 100 esemplari. CC 36, 10 c. l'ultima cartolina del secolo - ann. Milano (Piazza della Scala) 31.12.90. Rara FDC. CC 37A, 10 c. la prima cartolina del secolo testi al retro. CC 37, 10 c. la prima cartolina del secolo ann. Milano (Piazza della Scala) 1.1.01. Rara FDC. CC 3 , 10 c. Morte della Regina Vittoria. Da Milano 4.02.01 per città. CC 4 , 10 c. Pace Anglo- oera.
CARTOLINE P 3160
3182
3161 3162
850
200 400
3183
650 850
300 350
3184
750
400
850
400
3185 3186
750
400
3187
850 850
400 400
ERITREA 3188
LICITARIE RE NO
R 3A/34, 15 c. Distillerie Liquori Ricevuti - agg. 10 c. Leoni. R 3A/87, 15 c. atermans + fabbricata. Minime pieghe angolari. R 4A/42, 25 c. Remington. Splendida.
3189 300
150
3190 75 600
50 300
-
100
VA LIA 3163 3164
Vaglia da 1,50 lire e Vaglia Internazionale da 3 lire nuovi ma scritti e non utilizzati. Rari. V 51, 2 l. Rep. Italiana sezione centrale e destra da Frosinone 30.10.48 con agg. 3 l. Risorgimento con lievi difetti.
100
OLLETTINI PACC I 3165
3166
3167
3168
3169
3170
P 34, 40 c. Parmeggiani da Chiavari 26.6.44 con agg. sezioni paggi p. 10 + 30 c. - In tariffa vestiaria borghese di recluta . Raro. Cert. Ra . P 64, 2,50 l. Impero da Chieri 23.6.44 con agg. sezioni pacchi p. 25 c. + 1 l. in tariffa ridotta contenente libri. Cert. Ra . P 74, 12,50 l. Parmeggiani R.S.I. da Asti 11.1.45 in ermania con agg. sezioni sinistre di pacchi p. Regno 1 l. + R.S.I. 30 c. - Pieghe e strappetto. Molto raro. Due cert. Sor. P 79, 2,50 l. Impero R.S.I. da iella 3.1.45 con sezioni pacchi p. 1 l. + 2 l., 5 es. con difetti + R.S.I. 25 c. - Raro. Cert. Sor. P 0, 5 l. R.S.I. Impero da orizia 10.1.45 in ermania con agg. sezioni di pacchi p. 3 l., 3 es. - strappetto. Raro. Sor., cert. Sirotti. Paschetto - 14 bollettini pacchi per l'interno e l'estero fino al 1000 lire. Qualità mista.
3192
-
500
3194 -
3195
750
-
500
-
450
-
150
3173
3174 3175
3176
C 8, 5 + 5 q. Impero. C 3, Feldpost 9 c./ h. usato come supporto da Vienna a Palermo con 1 r. - Stampa pubblicitaria del catalogo austriaco S o rone . Trento-Trieste - C 2, 10 c. espr. da Cormons 31.1.19 a orizia con agg. Venezia iulia con 5 c., es. + 10 c. - Ingiallimenti leggeri. Molto rara e d'effetto. Albania - C 11/5, 5 q. Fshati - via aerea da Va guras A. 25.7.40 in Libia con 5 q. + PA 20 q. Albania - C 13/16, 15 q. Pus - per espresso da Scutari 1 .3.43 a ologna con 5 q., 2 es. + espr. 25 q. - Bella e rara. Corf ' - C 9A, RISP 1 d. da ER RA (Corf ) 16.6.41 a era lion (Creta) con agg. CORF ' 1 d. sopr. spostata in alto a cavallo della dent. orizzontale + 10 l. (15aa + 35). Censura. Sopracordevole, cert. Carraro.
180
80
-
50
3196
3197
3200 200
3201 3202
150
3203 -
225
3204
3205 -
-
200
-
125
-
300
C 5, 10 c. Democratica A.M. . / V. . da Trieste 20.12.46 a erlino. ià in copertina della rivista .F.I. - Molto rara. Cert. Carraro. C 112, 30 c. Mazzini - ricoperto da Litorale 1 l., 3 es. di cui uno ripiegato al retro, ann. VI INADA / 24.9.46. Rara. Colla. C 6, 3 l. Occ. ugoslava da Lussinpiccolo 2 .1.47 a Roma con agg. Litorale 3 l. + 2 l., 2 es. Transito di Cherso 30.1.47. Non comune. P -, 4 bollettini pacchi Paschetto con sopr. a mano T.L.T (25, 50 e 160 l.) e AM /FTT (25 l.). P 13, 60 l. Turrita da Trieste 3.9.52 con agg. di sezioni pacchi p. 50 + 300 l. - vviamente spillata. P 19, 60 l. Paschetto da Trieste 9.1.52 con agg. di sezioni pacchi p. 50 + 300 l. C , 10 c. mberto da CASSALA C EREN 12 SET 97 per Massaua. Rara. Vignati. C 11/03, 10 c. mberto da A ORDAT ERITREA 11 NOVA 04 a Milano. Piega centrale. Rara. Bollettino pacchi Parmeggiani 10/12,50 l. da Milano all'Asmara con agg. sezione pacchi 60 c. + 1 l. + 2 l., 2 es. e tassato in arrivo a Asmara (Eritrea) Pacchi 15.11.35 con pacchi postali interi 30 + 50 c. + coppia 1 l. (13+24+27). Raro. Vignati.
- 1250
-
180
-
120
-
175
-
120
-
120
-
200
-
120
-
275
C 9, RISP 15 c. ann. BARCE - BENGASI (MESSAGGERE) 13.10.28 a Genova con agg. Sibilla 20 c. - Rara. Sor. C 20, D M 30 c. Imperiale ricoperto da M.E.F. 1 p., 2 es. + 5 p. (6+10) ann. Tripoli 5.9.46 per via aerea a Roma. Censura inglese. Raro.
-
150
-
125
P 19, 2,50 l. Parmeggiani - Somalia Italiana - da Obbia 6.5.29 a Mogadiscio con sezioni di pacchi p. 1 l., 2 es. + 3 l. (35+37). Bello e raro. Colla. P 22, 12,50 l. Parmeggiani - da ender Cassim Somalia Italiana 30.9.30. Raro. Colla. Occ. ritannica delle Colonie 3, 3 p. E.A.F. racc. da Mogadiscio 1946 a enova con E.A.F. 6 p., 4 es. (6). Lieve piega orizzontale.
-
200
-
125
-
275
C 15, 40 c. racc. da S. Marino 22.5.33 a Trieste con Zeppelin 3 l. (11) + complementari. Bolli del volo. G. Bolaffi.
-
125
C 6/1, C 6/2, C 10/1, C 10/2, 13 e 20 l. Vedute - 5 cartoline tra cui una con aggiunta di segnatasse 2 + 5 l. usati come ordinari.
-
120
-
275
-
100
350
100 120
350
150
300
120
-
180
-
80
FRANC I IE 3199
-
750
VATICANO
3198
-
-
SAN MARINO
VARIE 3171 3172
150
SOMALIA
500
3193 -
-
LI IA 3191
-
cat. € base €
A.M. .-V. . - A.M. .-F.T.T.
CARTOLINE DI COMMISSIONE PRIVATA 3151
vendita su offerte
Isole onie - C 13, 30 c. - 2 cartoline. Una senza aggiunta e l'altra con agg. Isole onie 20 + 25 c. + PA 50 c., 2 es. (3/4+A.1). Sor. Egeo - C 2, RISP 30 c. via aerea da Seregno 21. .44 a Rodi con agg. 25 + 50 c. - Splendida e molto rara. Sor., cert. Filatelia Sammarinese. Lubiana - P -, 25 pa. bollettino pacco doppia soprastampa CO.CI. Raro. Colla. Lubiana cc. Tedesca - B 2, 1 l./25 c. ann. 26.2.45. Piega orizzontale. Zara - C 26, 30 c. Zara tra righe orizz. ricoperto da Imperiale 15 c., 2 es. da Trieste 21.4.44 a Verona. Piega. Molto rara. Cert. Carraro.
800
270
F 53, Medaglie d'Oro - 10 cartoline diverse. Splendide e sottoquotate. F 80/1, R.S.I. stemma al centro - Giuro di servire. Piega verticale. F 81A/1, R.S.I. stemma a destra - nore Italia, Giuro di servire. Spillata. F 86/1, Gladio - nore Italia. In verde. Spillata. F 86/4, Gladio - nore grande sul fondo. Da Posta da Campo B 20.5.44. Splendida. F 7/2, Cartolina Notizie - per i militari partenti. Spillata. Rara. F , E se non partissi anch'io...Da Cremona 9.12.44 a Bologna. Bollo viola "Egli combatte e tu ". Spillata. F-, La disperata - con Feldpost arte con sopr. dell' .N.D. - da P SSEDARA ARA 6.4.43.
NOTE
271
NOTE
272