DIPARTIMENTO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
ROMA
Georgia Bava
Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 g.bava@finarte.it
Lavinia Salvatori
Assistente di Dipartimento +39 06 6791107 l.salvatori@finarte.it
Elena Andreani
Amministratore di Dipartimento +39 06 6791107 e.andreani@finarte.it
Kimiko Bossi Senior Advisor e Senior Specialist +39 02 33638030
k.bossi@finarte.it
Francesca Avanzini
Junior Specialist +39 02 33638031 f.avanzini@finarte.it
MILANO
Alessandro Cuomo
Responsabile Dipartimento +39 02 33638029
a.cuomo@finarte.it
Maddalena Lusso
Assistente Dipartimento +39 02 3363801 m.lusso@finarte.it
Titina Maselli (dettaglio) lotto 253
GRAFICA INTERNAZIONALE E MULTIPLI D’AUTORE Roma, 10 maggio 2023 Tornata I ore 10.00 lotti 1 - 192
NOBUYA ABE (Niigata1913- Roma1971)
Red Animation, 1968 acquatinta, es. 4/46
cm 32 x 30,4
(cm 64 x 49,5 misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita al margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 50 - 80
2®
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Forma 1, 1976
acquaforte acquatinta, es. 7/96, (dalla tiratura di 96 ess. e XIV ess.)
cm 43 x 34,4 (misure del foglio), (sc)
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore 2RC, Roma
€ 100 - 150
8 FINARTE
1®
1 2
CARLA ACCARDI
(Trapani 1924-Roma 2014)
Rosso e arancione acquatinta ,es. 67/100
cm 42 x 58
(cm 54,5 x 75 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’Editore Rubinart, Roma
Stampatore grafica Lombardi, Roma (timbro al retro)
€ 200 - 300
CARLA ACCARDI
(Trapani 1924-Roma 2014)
La ricerca del colore acquaforte acquatinta a colori, es. X/L cm 51,5 x 78 (cm 70 x 100 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destraIn basso a sinistra timbro a secco ed altre timbro a inchiostro dello stampatore Grafica
Lombardi, Roma
€ 300 - 400
9 FINARTE 3 3®
4®
4
5®
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Composizione rosso - verde litografia a colori, es. 22/60 cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
6®
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Sequenze di un rapporto con il sud litografia a colori, es. P.A. cm 50,5 x 71 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraStampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 100 - 150
10 FINARTE
5 6
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Pagina, 1967
acquaforte acquatinta, es. 4/24
cm 37 x 39
(cm 50, 5 x 70,5 misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
€ 200 - 300
8®
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Pagina, 1967
acquaforte acquatinta, es. 6/24
cm 37 x 54,8
(cm 50 x 71 misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo lungo il margine inferioreStampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 200 - 300
11 FINARTE 7 7®
8
9®
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Sequenze di un rapporto con il sud litografia a colori, es. P. A.
cm 50,5 x 71 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra Stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 150 - 200
10®
CARLA ACCARDI (Trapani 1924-Roma 2014)
Rosso - nero acquaforte acquatinta, es. P.A.
cm 40,5 x 55 (cm 56 x 76 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dell’Editore Rubinarte, Roma
€ 300 - 400
11®
VALERIO ADAMI (Bologna 1935)
L’amara medicina, acquaforte acquatinta a colori, es. LXII/ CXIII
cm 35 x 26,5 (cm 49 x 34,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra Entro custodia originale in cartoncino
€ 100 - 150
12 FINARTE
9 10 11
AFRO
(Udine 1912-Zurigo 1976)
Piccola terra, 1974 acquatinta, es. 35/74
cm 49 x 59,5 (cm 70 x 93 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
E. Crispolti, Afro, Catalogo ragionato delle incisioni e litografie, Top Graphic editrice, 1986 n°70
€ 1.000 - 1.500
AFRO
(Udine 1912-Zurigo 1976)
Composizione, litografia a colori, es. 58/60
cm 60 x 80 (misure del foglio)
Firma con il cachet dell’Autore in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’Archivio Afro, Roma, tiratura postuma
€ 500 - 700
13 FINARTE 12®
12
®
13
13
AFRO (Udine 1912-Zurigo 1976)
Invitation au voyage, 1970 cartella di 10 incisioni all’acquaforte acquatinta, es. 48/80 cm 19,5 x 24,5 (cm 28 x 33 misure del foglio)
Su ogni foglio firma a matita in basso a destraIn basso a sinistra timbro a secco dell’editore 2RC, Roma su ciascun foglio Tutti i fogli presentano numerose fioriture lungo i margini
BIBLIOGRAFIA
E. Crispolti, Afro, Catalogo ragionato delle incisioni e litografie, Top Graphic editrice, 1986 nn°
€ 10.000 - 15.000
14 FINARTE 14®
15 FINARTE 14
15®
AFRO (Udine 1912-Zurigo 1976)
Galera, 1974
acquatinta, es. 82/85
cm 33,5 x 45
(cm 49,5 x 70 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destr
aIn basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
E. Crispolti, Afro, Catalogo ragionato delle incisioni e litografie, Top Graphic editrice, 1986 n°72
€ 800 - 1.000
16®
AFRO (Udine 1912-Zurigo 1976)
La vie anterieure, 1975
acquaforte acquatinta a colori, es. 75/80 cm 20 x 25
(cm 28,5 x 33, misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’Editore e Stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
E. Crispolti, Afro, Catalogo ragionato delle incisioni e litografie, Top Graphic editrice, 1986 n°77
€ 800 - 1.000
16 FINARTE
15 16
17®
AFRO (Udine 1912-Zurigo 1976)
Nero IV, 1969
acquaforte acquatinta, es. 40/60 cm 31,5 x 42
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra il timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, Roma
BIBLIOGRAFIA
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 - 1986, ed. Electa 1989 n. 5 p. 58;
E. Crispolti, Afro, Catalogo ragionato delle incisioni e litografie, Top Graphic editrice, 1986 n° 47
€ 700 - 1.000
18®
AFRO (Udine 1912-Zurigo 1976)
Controforma, 1961
litografia a colori, es. 6/90 cm 50 x 65 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Editore e stampatore Enrico Castelli, Roma
BIBLIOGRAFIA
E. Crispolti, Afro, Catalogo ragionato delle incisioni e litografie, Top Graphic editrice, 1986 n° 16
€ 600 - 800
FINARTE
17 18
19®
RAFAEL ALBERTI
(El Puerto de Santa Maria 1902-1999)
Toro en el mar, 1967 acquaforte, es. 106/150
cm 65 x 50 (misure del foglio)
Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
€ 50 - 80
20®
RAFAEL ALBERTI
(El Puerto de Santa Maria 1902-1999)
Torero
3 litografie a colori aventi lo stesso soggetto, ess. P.A., 34/120, 95/120
cm 70 x 50 (misure di ciascun foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra su ciascun foglio
€ 150 - 200
FINARTE 18
19 20
RAFAEL ALBERTI (El Puerto de Santa Maria 19021999)
Libertad para Chile
2 litografie di prova, ess. non numerati cm 69,5 x 52,6
(misure di ciascun foglio), (sc)
Firma nella lastra
€ 100 - 150
22
HAROLD ALTMAN (New York 1924-Lemont 2003)
Child with dog
acquaforte acquatinta, es. 85/185 cm 30 x 46
(cm 38 x 55 misure del foglio)
Firma e titolo a matita al margine inferiore
€ 100 - 150
19 FINARTE
22 21®
21
FRANCO ANGELI (Roma 1935-1988)
Souvenir litografia a colori, es. 11/99
cm 50 x 70 (misure del foglio) (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
23®
23
FRANCO ANGELI (Roma 1935-1988)
Ecco Marte
litografia colori, es. 70/120
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dell’editore Artestudio, Macerata
€ 100 - 150
24
24®
25®
KAREL APPEL (Amsterdam 1921-Zuirgo 2006)
Senza titolo
litografia a colori, es. 40/50 cm 27 x 29 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
26®
KAREL APPEL (Amsterdam 1921-Zuirgo 2006)
Composizione con figure, 1973
litografia a colori, es. 47/120 cm 55 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 300 - 400
22 FINARTE
25 26
27®
FERNANDEZ ARMAN (Nizza 1928-New York 2005)
Senza titolo, litografia, es. VI/XXX
cm 100 x 70 (misure del foglio)
€ 80 - 100
28®
ARMODIO (Piacenza 1938)
Libro aperto, litografia a colori, es. VII/XX
cm 35 x 50 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
23 FINARTE
27 28
HANS ARP (Strasburgo 1887-Basilea 1966)
Constellation, from Art of Today, Masters of Abstract Art, Album I – 1953 serigrafia a colori, es. E.A.
cm 65 x 50 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a sinistra
€ 200 - 300
24 FINARTE 29®
25 FINARTE 29
30®
UGO ATTARDI
(Sori Di Genova 1923-Roma 2006)
Nudo disteso, 1968
litografi a colori, es. 74/80
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 30 - 50
31®
UGO ATTARDI
(Sori Di Genova 1923-Roma 2006)
Nella vaga luce, 1986
litografia a colori, es. 356/500
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Stampatore A. Caprini, Roma
€ 50 - 80
26 FINARTE
31
30
32®
UGO ATTARDI
(Sori Di Genova 1923-Roma 2006)
Roma andalusa, 1986
litografia a colori, es. 127/250
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Stampatore A. Caprini, Roma
€ 50 - 80
27 FINARTE 32
Busto femminile, 1987
litografia a colori, es. 18/99
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco della Grafica dei Greci, Roma
€ 50 - 70
ENRICO BAJ (Milano 1924-Vergiate 2003)
La visita
serigrafia a colori, es. 56/99
cm 50 x 35 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Stampatore Barbato, Spinea
Entro cartella originale con testo di Roberto Sanesi
€ 100 - 150
28 FINARTE
34®
34
33®
DAVID BAILEY (1938)
33
35®
ENRICO BAJ
(Milano 1924-Vergiate 2003)
Il generale Bazooka, 1973 serigrafia a colori, es. 13/30
cm 100 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano 1986 n. 443 p. 129
€ 400 - 600
36®
ENRICO BAJ
(Milano 1924-Vergiate 2003)
Marguerite d’Agouleme, Reine de Navarre, 1978 acquatinta e collage, es. 9/100
cm 50 x 37,5 (cm 72 x 50 misure del foglio) ,(sc)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano 1986 n. 493 p. 138
€ 200 - 300
29 FINARTE
35 36
Personaggio decorato, 1964
acquaforte acquatinta a colori, es. P.A. 3/4
cm 39 x 29
Firma a matita in basso a destra
PROVENIENZA
Genova, galleria Cesarea (etichetta al retro)
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano
1986 n. 98 p. 70
€ 200 - 300
La danzatrice degli angeli
acquaforte acquatinta e collage, es. E.A.
cm 53,5 x 37,5 (cm 70,5 x 50,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano
1986 n. 553 p. 147
€ 200 - 300
30 FINARTE
38® ENRICO BAJ
(Milano 1924-Vergiate 2003)
38
37® ENRICO BAJ
(Milano 1924-Vergiate 2003)
37
39®
ENRICO BAJ (Milano 1924-Vergiate 2003)
Danzatrice, 1977
acquaforte acquatinta, es. 99/100
cm 27 x 20
Firma a matita in basso al centro
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano
1986 n. 492 p. 138
€ 100 - 150
40®
ENRICO BAJ (Milano 1924-Vergiate
2003)
Famiglia decorata, 1971
acquaforte acquatinta, es. 115/125
cm 18,7 x 23,2 (cm 65 x 45 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraIn basso a destra timbro a secco dello stampatore Graphis Arte, Livorno
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano
1986 n. 329 p. 109
€ 100 - 150
41®
ENRICO BAJ (Milano 1924-Vergiate 2003)
Duello tra militari, 1972
acquaforte acquatinta, es. P.A.
cm 37 x 48 (cm 48,5 x 68 misure del foglio), (sc)
BIBLIOGRAFIA
E.Crispolti, Baj Catalogo generale delle stampe originali, Electa Milano
1986 n. 389 p. 120
€ 100 - 150
FINARTE
39 40
41
GIACOMO BALLA
(Torino 1871-Roma 1958)
Linee forza di mare (Mattutino), serigrafia a colori, es. 49/200
cm 54 x 100
Firma nella lastra in basso a sinistra
Stampatore C.Barbato, Venezia
Entro cornice sagomata realizzata ispirandosi alle cornici originali dell’Autore
Edizione d’apres autorizzata da Luce ed Elica Balla, come da dichiarazione apposta al retro e firmata dalle stesse
€ 1.000 - 1.500
32 FINARTE 42®
42
43®
GIACOMO BALLA
(Torino 1871-Roma 1958)
Fiore futurista serigrafia a colori, es. 62/200
cm 44,5 x 40 (cm 70 x 50 misure del foglio)
Firma nella lastra in basso a sinistra
Timbro a secco in basso a sinistra Balla Futurista e dello stampatore
C. Barbato, Venezia
Entro cornice sagomata realizzata ispirandosi alle originali dell’Autore Edizione d’apres autorizzata da Luce ed Elica Balla, come da dichiarazione apposta al retro e firmata dalle stesse
€ 500 - 700
44®
GIACOMO BALLA
(Torino 1871-Roma 1958)
Scienza contro oscurantismo serigrafia a colori, es. 6/200
cm 50 x 70
Firma nella lastra in basso a destra
Timbri a secco in basso a sinistra Balla Futurista e dello stampatore
C.Barbato, Venezia
Entro cornice sagomata realizzata ispirandosi alle cornici originali dell’AutoreEdizione d’apres autorizzata da Luce ed Elica Balla, come da dichiarazione firmata dalle stesse, apposta al retro
€ 500 - 700
45®
GIACOMO BALLA
(Torino 1871-Roma 1958)
Marvento, serigrafia a colori, es. 62/200
cm 50 x 70
Firma nella lastra in basso a sinistraTimbri a secco in basso a sinistra Balla Futurista e dello stampatore C.Barbato, Venezia
Entro cornice sagomata realizzata ispirandosi alle cornici originali dell’Autore
Edizione d’apres autorizzata da Luce ed Elica Balla, come da dichiarazione apposta al retro e firmata dalle stesse
€ 500 - 700
33 FINARTE
43
45
44
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
La finestra del solitario, 1925
acquaforte, es. 19/40
cm 20 x 16
Firma e titolo a matita al margine inferiore
Firma nella lastra con iscrizione Il compagno
ESPOSIZIONI
Urbino, Luigi Bartolini alla Calcografia, Palazzo Ducale, Sala del Castellare, ottobre 1997, cat.p.164-165, n°78 (un altro esemplare esposto)
€ 1.500 - 2.000
34 FINARTE 46 46®
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
La tartaruga rivoltata acquaforte acquatinta, es. 3/50 cm 15,5 x 20,8
Firma e titolo a matita al margine inferiore Iscritto nella lastra: Luigi Bartolini ha il suo studio in Roma in via Oslavia n. 37 scala A interno 17
€ 600 - 800
LUIGI
BARTOLINI
(Cupramontana 1892-Roma 1963)
La rosa e il calabrone, 1940 acquaforte, es. 9/10 cm 16 x 13,5
Firma e titolo a matita al margine inferiori Iscrizioni nella lastra
€ 300 - 500
35 FINARTE 47 47®
48®
48
49® LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
Le genziane, 1937
acquaforte, es. non numerato
cm 18 x 22,3
Firma e titolo a matita al margine inferiore
€ 600 - 800
50® LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
Delta (Addio Merano!), 1938
acquaforte, es. 10/50
cm 19 x 29,3
Firma e titolo a matita al margine inferiore
Firma nella lastra
€ 200 - 300
36 FINARTE
50
49
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
Il nobile fagiano, 1942
acquaforte, es. 18/25
cm 12,7 x 23,4
Firma e titolo a matita al margine inferiore
Firma e data nella lastra
€ 200 - 300 52®
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
Le marocchine, 1944
acquaforte acquatinta, es. 4/50
cm 17,7 x 24,4
Firma e titolo a matita al margine inferiore
Iscritto nella lastra: Maurina 1944 14 giugno
L. Bartolini
ESPOSIZIONI
Urbino, Luigi Bartolini alla Calcografia, Palazzo Ducale, Sala del Castellare, ottobre 1997, cat. n° 128 p. 225 (un altro esemplare esposto)
€ 600 - 800
37 FINARTE 51
51®
52
Genziane di fronte, 1934-’36 acquaforte su carta india applicata su carta cm 13,4 x 21,4
Firma a matita in basso a destra
€ 500 - 700
Campo di neve a Terminillo acquaforte acquatinta, es. 7/25 cm 17,8 x 24,3
Firma e titolo a matita al margine inferiore
€ 200 - 300
38 FINARTE
53® LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
54® LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
53 54
LUIGI BARTOLINI
(Cupramontana 1892-Roma 1963)
Pianta grassa fiorita, acquaforte, es. non numero
cm 25 x 16,3
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dell’autore
€ 800 - 1.200
LUIGI BARTOLINI
(Cupramontana 1892-Roma 1963)
Allegoria di Venezia, 1953
acquaforte, es. 4/50
cm 31,5 x 24,5
Firma e titolo a matita al margine inferiore
Firma e data nella lastra
€ 400 - 600
39 FINARTE 55®
56®
55 56
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
Davanzale accanto al tempio con studio di figura, 1935 acquaforte acquatinta con interventi a china, esemplare non numerato cm 24x18 (cm 25,6x 20, misure del foglio)
Firma e data a sinistra nella lastra
€ 400 - 600
40 FINARTE 57 57®
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
I trogloditi, 1949
acquaforte, es. 19/50
cm 25 x 34,5
Firma e data a matita nella lastra in basso al centro
Firma e titolo a matita lungo il margine inferiore
€ 200 - 300 59
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
A mezzogiorno, 1939
acquaforte acquatinta, es. 6/50
cm 27,5 x 32
Firma e titolo a matita lungo il margine inferiore
Firma e data nella lastra
€ 500 - 700
41 FINARTE 58 58®
®
59
60®
LUIGI BARTOLINI (Cupramontana 1892-Roma 1963)
Le odalische, 1935
acquaforte acquatinta, es. 9/50
cm 24,2 x 31,2
Firma e titolo a matita lungo il margine inferiore Firma e data nella lastra
€ 300 - 400
61®
UBALDO BARTOLINI
(Montappone 1944)
Paesaggio
litografia a colori, es. 58/99
cm 58 x 76 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
42 FINARTE
60 61
62®
GIANFRANCO BARUCHELLO (Livorno 1924-2023)
L’art abstrait
serigrafia a colori, es. P.A.
cm 43,8 x 43,8 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
FINARTE 43 62
63®
ELVIO BECHERONI (Firenze 1934-2000)
Pianta della fortuna
multiplo in bronzo, es. 220/300
cm 3 x 18,5 x 22
Firma incisa al lato sinistro
€ 200 - 300
64
MIGUEL BERROCAL (Villanueva de Algaidas 1933-Antequera 2006)
Giulietta e Romeo, 1966/’67
ottone, es. 413/2000
Firma incisa sotto la base
€ 600 - 800
44 FINARTE
64 63
MIGUEL BERROCAL
(Villanueva de Algaidas 1933-Antequera 2006)
Mini David, 1969
ottone, es. 517/9500
cm 13 x 5,5 x 5 (inclusa la base)
Firma incisa sul lato
€ 500 - 700
66
MIGUEL BERROCAL
(Villanueva de Algaidas 1933-Antequera 2006)
Portrait de Michèle, 1969
ottone, es. 2570/9500
cm 11 x 6 x 6 (inclusa la base)
Firma incisa al centro
€ 600 - 800
45 FINARTE 65
65
66
JOSEPH BEUYS
(Krefeld 1921- Düsseldorf 1986)
Pass fur den Eintritt in die Zukunft - Visto per il futuro 1974
cm 42 x 29,7
multiplo, es. 153/200
PROVENIENZA
Roma, collezione Vito Apuleo
BIBLIOGRAFIA
J. Schellmann, Joseph Beuys, Catalogue Raisonné of Multiples and Prints, 1965- 1985, Monaco/New York, 1985, n° 125
€ 800 - 1.200
46 FINARTE
67®
67
ALBERTO BIASI (Padova 1937)
Rilievo ottico - dinamico (zefiro)
serigrafia a colori su carta e su plexiglass, es. 32/60
cm 50 x 35
Firma, data e titolo a matita in basso a destra
€ 700 - 1.000 69®
FLORIANO BODINI (Gemonio 1933-Milano 2005)
Colombe
litografia a colori, I/XXX
cm 70 x 50 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
47 FINARTE 68 68®
69
LUIGI BOILLE (Pordenone 1926-Roma 2015)
Energia 2, 1982
serigrafia a colori, es. 67/115
cm 70 x 70 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso al centro
Titolo a matita in basso a sinistra
In basso a destra timbro a secco dell’Editore e stampatore Etrusculudens
€ 80 - 100
EGIDIO BONFANTE (Milano 1922-2004)
4 fogli
a) Piazza con campanile
litografia a colori, es. 4/99
cm 48 x 69 (misure del foglio), (sc)
b) Piazza con monumento equestre
litografia a colori, es. 63/99
cm 46 x 72 (misure del foglio), (sc)
c) Composizione
litografia a colori, es. 6/75
cm 46 x 72 (misure del foglio), (sc)
d) Ponte con albero
litografia a colori, es. 4/75
cm 46 x 72 (misure del foglio), (sc)
tutte firmate a matita in basso a destra
€ 100 - 150
48 FINARTE 70®
71
70 71
FRANZ BORGHESE (Roma 1941-2005)
Cavallo di Troia serigrafia a colori, es. 11/110 cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
73®
VICTOR BRAUNER (Piatra Neamt 1903-Parigi 1966)
Manifesto per l’Attico, 1964 stampa offset cm 63 x 50
In basso a destra la dedica: per Vito Apuleo, Victor Brauner, 1964
€ 400 - 600
49 FINARTE 72 72®
73
74®
VICTOR BRAUNER
(Piatra Neamt 1903-Parigi 1966)
Le Char Triomphal del’Antimoine, 1949 cartella contenete 3 incisioni all’acquaforte acquatinta, ess. 268/300
cm 15,8 x 10,8 (cm 32,4 × 24,8 misure del foglio) Tutte recanti al verso il timbro ad inchiostro blu dell’Atelier dell’Autore Entro cornice
€ 2.000 - 3.000
50 FINARTE
74
ANTONIO BUENO (Berlino 1918-Fiesole 1984)
2 fogli
a) Arlecchino
litografia a colori, P.A
cm 69 ,5 x 49,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
b) Vaso di fiori
litografia a colori, II/LXXV
cm 69, 5 x 49,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100 76®
ANTONIO BUENO (Berlino 1918-Fiesole 1984)
2 fogli
a) Marinaretto
acquatinta, es. 45/49cm 25 x 16
(cm 49,8 x 35,6 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
b) Donnina nuda
acquatinta, es. 7/15
cm 25 x 16
(cm 49,8 x 35,6 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
51 FINARTE 75®
75 76
77®
ANTONIO BUENO (Berlino 1918-Fiesole 1984)
Maternità litografia su tela, es. 54/99 cm 70 x 48,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
78®
ANTONIO BUENO (Berlino 1918-Fiesole 1984)
Marinaretto litografia a colori, es. 98/120 cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
52 FINARTE
77
78
79®
ANTONIO BUENO (Berlino 1918-Fiesole 1984)
Coppia litografia , es. 25/100
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
53 FINARTE
79
80®
ALBERTO BURRI
(Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Trittico B, 1973 - ‘76
serie completa di tre serigrafie a colori, ess. 64/90
cm 43 x 35 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra su ogni foglio
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 pp. 86 - 89
€ 3.000 - 5.000
54 FINARTE
55 FINARTE 80
81®
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Trittico D, 1973 - ’76
serie completa di tre serigrafie a colori, ess. 4/90
cm 43 x 35 (misure di ciascun foglio)
Firma a matita in basso a destra su ogni foglio
Editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 pp. 94 - 97
€ 4.000 - 6.000
56 FINARTE
57 FINARTE 81
82®
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Acquaforte F - G- H, 1975
tre serigrafie e acquaforte a colori, ess. 88/90 cm 70 x 50 (misure del foglio)
Su ogni foglio firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 pp. 128 - 130
€ 3.000 - 5.000
58 FINARTE
59 FINARTE 82
83®
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Lettere, 1969
serie completa di 6 serigrafie a colori, ess. 58/90
cm 35 x 50 (misure di ciascun foglio)
Firma a matita in basso a destra su ogni foglio
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 pp. 56 - 63
€ 4.000 - 6.000
60 FINARTE
61 FINARTE 83
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Serigrafie, 1973 - ‘76
serie completa di 6 serigrafie a colori, ess. 51/90 cm 43 x 35 (misure di ciascun foglio)
Firma a matita su ogni foglio
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 pp. 98 - 105
€ 6.000 - 8.000
62 FINARTE 84®
63 FINARTE 84
85®
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Alvar Aalto, 1977
serigrafia a colori, es. P.A.
cm 35 x 25 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 p. 143
€ 1.000 - 1.500
64 FINARTE
85
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Serigrafia, 1973 - ‘76
serigrafia a colori, es. 45/90
cm 24 x 17,8 (cm 43 x 35 misure deol foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 p. 81
€ 1.000 - 1.500
65 FINARTE 86 86®
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Serigrafia, 1983
serigrafia a colori, es. 56/85
cm 9,3 x 14,4 (cm 35 x 43 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore 2RC, Roma e dello stampatore Vigna Antoniniana, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 p. 179
€ 500 - 700
66 FINARTE 87®
67 FINARTE 87
88®
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Trittico E, 1979 - ‘81
serie completa di tre serigrafie a colori, es. 82/90 cm 43 x 35 (misure di ciascun foglio)
Su ogni foglio firma matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dell’editore 2RC, Roma e dello
stampatore Vigna Antoniniana, Roma
BIBLIOGRAFIA
M. Calvesi, C. Sarteanesi, Burri, tutta la grafica, Petruzzi editore, 2003 p. 144
€ 4.000 - 6.000
68 FINARTE
FINARTE 69 88
ALBERTO BURRI (Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Galleria La Tartaruga, Roma, 1967 stampa offset cm 100 x 70 (misure del foglio)
€ 600 - 800
70 FINARTE 89®
89
90®
ALBERTO BURRI
(Città di Castello 1915-Nizza 1995)
Muffa, 1957
acquaforte acquatinta, es. 48/150 cm 31,5 x 39,5 (cm 44,4 x 51,4 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
C. Sarteanesi/M. Calvesi, Burri grafica - Opera completa, Fondazione Palazzo Albizzini - Collezione Burri, Città di Castello, 2003, p. 19
€ 1.000 - 1.500
71 FINARTE 90
DINO BUZZATI (San Pellegrino di Belluno 1906- Milano 1972)
Cane
litografia a colori, es. 86/100
cm 56 x 76 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a sinistra
€ 200 - 300
72 FINARTE 91
91®
CORRADO CAGLI
(Ancona 1910-Roma 1976)
Composizione, 1973
litografia a colori, es. 37/40
cm 90 x 65 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
93®
ALEXANDER CALDER
(Pennsylvania 1898-New York 1976)
Madison Square Club, 1974
litografia a colori, es. non numerato cm 76 x 60 (misure del foglio)
Sigla nella lastra
€ 200 - 300
73 FINARTE 92 92®
93
DOMENICO CANTATORE
(Ruvo di Puglia 1906-Parigi 1998)
2 fogli
a) Odalisca
serigrafia a colori, es 9/150 cm 60 x 80 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco ed al verso etichetta dell’Editore
Prospettive d’Arte, Roma
b) Nudo femminile
acquaforte acquatinta a colori, es. 48/99
cm 13,5 x 20,5 (cm 50 x 70 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
74 FINARTE 94®
94
95®
GIUSEPPE CAPOGROSSI (Roma 1900-1972)
Superficie, 1969 litografia a colori, es. HC XXV/XXVII cm 50 x 70 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
Editore Skirà
Stampatore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
U. von Hase Schmundt, Capogrossi das Graphische Werk, ed. Erker, St. Gallen, 1968, p. 84
€ 300 - 400
96®
GIUSEPPE CAPOGROSSI (Roma 1900-1972)
Senza titolo, 1952 litografia a colori, es. 29/100 cm 65,5 x 47,8 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
U. von Hase Schmundt, Capogrossi das Graphische Werk, ed. Erker, St. Gallen, 1968, p. 13
€ 400 - 500
75 FINARTE
95 96
BRUNO CARUSO (Palermo 1927-Roma 2018)
Cesto con prugne
litografia a colori, es. P.A.
cm 50 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 30 - 50
76 FINARTE
97®
97
BRUNO CASSINARI (Piacenza 1912-Milano 1992)
Melograni bronzo dorato, es. 98/500
cm 9 x 20 x 10
Firma incisa su un lato
€ 1.000 - 1.500
99®
BRUNO CASSINARI (Piacenza 1912-Milano 1992)
Volto
multiplo in metallo inciso apposto su pietra, es. 148/500 cm 12,5 x 8 x 7
Firma incisa in basso a destra
€ 100 - 150
77 FINARTE 98®
99 98
100®
ENRICO CASTELLANI (Castelmassa 1930-Viterbo 2017)
Senza titolo, 1979
impressione a secco, es. 119/120
cm 15 x 21 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
L. Magini, Enrico Castellani opera grafica 1960 - 1995, ed. Corraini, Mantova 1996 ripr.b/nn.° 28
€ 800 - 1.200
101®
ENRICO CASTELLANI (Castelmassa 1930-Viterbo 2017)
Superficie I, 1995
impressione a secco, es. 55/100
cm 28,5 x 30,5 (misure del foglio), (sc) Firma e data a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
L. Magini, Enrico Castellani opera grafica 1960 - 1995, ed. Corraini, Mantova 1996 ripr.b/nn.° 47
€ 800 - 1.200
78 FINARTE
100 101
ENRICO CASTELLANI (Castelmassa 1930-Viterbo 2017)
Serigrafia, 1974
serigrafia in argento, es. 64/90
cm 76 x 56 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a sinistra
BIBLIOGRAFIA
L. Magini, Enrico Castellani opera grafica
1960 - 1995, ed. Corraini, Mantova
1996 ripr.b/nn.° 18
€ 1.000 - 1.500
ENRICO CASTELLANI (Castelmassa 1930-Viterbo 2017)
Cordonatura, 1974
rilievo a secco, es. 64/90
cm 56 x 76 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a sinistra
BIBLIOGRAFIA
L. Magini, Enrico Castellani opera grafica
1960 - 1995, ed. Corraini, Mantova
1996 ripr.b/nn.° 16
€ 1.200 - 1.800
79 FINARTE 102®
102
103®
103
ENRICO CASTELLANI (Castelmassa 1930-Viterbo 2017)
Superficie, 1998
impressione a secco, es. 60/100
cm 50,5 x 36 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 800 - 1.000
104 80 FINARTE
104®
SERGIO CECCOTTI (Roma 1935)
Benzinaio, 1973 litografia a colori, es. P.A.
cm 50 x 71 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a destra timbro a secco dello stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 80 - 100
106®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Goal, Per Italia ‘90, 1989 multiplo in ottone lucidato (dall’edizione complessiva di 440 ess.)
cm 7,5 x 7,5 x 7,5
Firma incisa sotto la base Editore
C.O.L. “Italia ‘90”
Realizzata dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Entro custodia originale
€ 300 - 400
105®
105
106 81 FINARTE
107®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Albero della vita fibbia in metallo dorato con cintura cm 5,5 x 8
€ 200 - 300
108®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Fallo
multiplo in pino di Russia e Iroko cm 25 x 24,3 x 7 Firmato con il pirografo al verso: Ceroli
€ 500 - 700
82 FINARTE
107 108
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Applausi, 1978/’79
multiplo balsa e cartoni sagomati, es. P.A.
cm 103,5 x 72,7
Firma a matita in basso a destra
€ 400 - 600 110®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Profili (Marco Ferreri)
calcografia, es. non numerato
cm 49 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
83 FINARTE
109®
109 110
111®
MARIO CEROLI
(Castel Frentano 1938)
Ritratto con ombra litografia e rilievo calcografico, es non numerato cm 79 x 59 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 600 - 800
112®
MARIO CEROLI
(Castel Frentano 1938)
Spighe
fibbia in metallo dorato con cintura in pelle cm d. 7
Firma incisa all’estremità del margine inferiore
€ 200 - 300
84 FINARTE
111 112
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
L’albero della vita e della luce, 1997
vetro, metallo e legno, es. 457/900 cm 53 x 30 x 30
Firma incisa alla base
Editore San Zanobi, Firenze
Entro custodia originale in legno
Il lotto include il volume con testo critico a cura di Achille Bonito Oliva e una litografia a colori, es. 219/300 cm 24 x 18,5
€ 300 - 500
114®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Le città ideali
acquatinta e calcografia, es. XI/LX cm 47,5 x 62 (cm 49,5 x 70 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Entro custodia originale in cartoncino
€ 100 - 150
85 FINARTE
113®
113 114
115®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
La pace multiplo di cartone a sbalzi, es. XXII/LXXX (dalla tiratura complessiva di 80 ess.)
cm 70 x 100
Firma a matita in basso a destra Entro custodia originale in legno
€ 500 - 700
116®
MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938)
Farfalla, 1969 litografia e collage, es. 65/80
cm 50 x 50
Firma e data a matita in basso a destra
€ 300 - 400
86 FINARTE
115
116
CESAR
(Marsiglia 1921-Parigi 1998)
Expansion, 1970 ca. serigrafia a colori, es. 62/99
cm 65 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
118®
CESAR
(Marsiglia 1921-Parigi 1998)
Portrait De Compression, 1974
litografia a colori, es. 114/180
cm 55 x 69 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
87 FINARTE 117
117®
118
Ladies, from Hommage to Picasso, 1971
litografia a colori, es. E.A.
cm 77 x 56 (misure del foglio)
€ 200 - 300
88 FINARTE 119
LYNN CHADWICK (Londra 1914-Stroud 2003)
Firma e data a matita in basso al centro
119
120®
MARC CHAGALL (Lezna 1887-Saint Paul de Vence 1985)
Musicians
litografia, es. 3/50
cm 66,5 x 51 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 800 - 1.200
89 FINARTE
120
121®
HSIAO CHIN (Shangai 1935)
Blu, 1973
litografia a colori, es. 59/99
cm 42,4 x 59,5 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso al centro
€ 100 - 150
122®
ANTONI CLAVÈ (Barcelona 1913-St. Tropez 2005)
L’home y el guant, 1971
acquaforte acquatinta e calcografia, es.
55/75
cm 76,5 x 63 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 150 - 200
90 FINARTE
121
122
FABRIZIO CLERICI (Milano 1913-Roma 1993)
La stanza litografia a colori, es. 130/130
cm 50 x 69,8 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
124®
FABRIZIO CLERICI (Milano 1913-Roma 1993)
Ariostesca, 1984 litografia a colori, es. 82/100 cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra Entro custodia originale
€ 80 - 100
91 FINARTE
123®
123 124
125®
JEAN COCTEAU
(Maisons-Laffitte 1889-Fontainebleau 1963)
Due volti multiplo in metallo argentato e plexiglass
d cm 6 cm 6 x 3
Firma incisa sul fronte
Firma in basso a destra
€ 100 - 150
92 FINARTE
125
NINO CORDIO (Roma 1937-2000)
Notturno, 1969
acquatinta, es. 24/60
cm 25 x 30,5 (cm 50 x 70 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore 2RC, Roma
€ 40 - 50
127®
NINO CORDIO (Roma 1937-2000)
Due multipli
a) Melograno bronzo, es. 18/25
cm 7 x 11 x 9
Firma incisa su un lato
b) Fico d’India, 1987 bronzo, es. 8/150
cm 5 x 13 x 7,
Firma incisa con una dedica ad personam
€ 200 - 300
93 FINARTE 127 126
®
126
128®
CORNEILLE
(Guillaume Cornelis Van Beverloo, Liegi 1922-Auvers-surOise 2010)
Composizione, 1988
acquaforte acquatinta a colori, es. XL/L
cm 33 x 38 (cm 80 x 60 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
129®
ANTONIO CORPORA
(Tunisi 1909-Roma 2004)
L’estuario
acquaforte, es. 29/30
cm 61 x 50 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
Titolo a matita in basso a sinistra
Lievi fioriture sparse
€ 50 - 80
94 FINARTE
128 129
ANTONIO CORPORA
(Tunisi 1909-Roma 2004)
Prima sera d’estate, 1967
acquaforte acquatinta, es. 3/68
cm 32,5 x 44,8 (cm 49,8 x 64,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
Titolo a matita in basso a sinistra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
131®
ANTONIO CORPORA
(Tunisi 1909-Roma 2004)
Senza titolo, 1967
acquaforte acquatinta, es. p.a. VII/XV
cm 44,5 x 32 (cm 69,5 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
95 FINARTE 130®
130 131
ANTONIO CORPORA
(Tunisi 1909-Roma 2004)
Senza titolo
acquaforte, es. P.A. I/X
cm 43,5 x 31,8 (cm 64,5 x 49,8 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
133®
ANTONIO CORPORA
(Tunisi 1909-Roma 2004)
Composizione, 1973
acquatinta a colori, es. 14/120
cm 61 x 50 (cm 73 x 60,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 80
96 FINARTE
132®
132 133
LEONARDO CREMONINI (Bologna 1925-Parigi 2010)
Sassi
acquaforte acquatinta a colori, es. 68/125
cm 53 x 40 (cm 75 x 56 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a sinistra
In basso a sinistra timbro a secco “E nell’incendio di una fredda stampa”
€ 100 - 150
135®
LEONARDO CREMONINI (Bologna 1925-Parigi 2010)
Sulla riva litografia a colori, es. 9/125 cm 80 x 60 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a sinistra
€ 200 - 300
97 FINARTE 134®
134 135
136®
LEONARDO CREMONINI (Bologna 1925-Parigi 2010)
Nascondino 1972
litografia a colori, es. XVII/L
cm 76 x 56 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
137®
LEONARDO CREMONINI (Bologna 1925-Parigi 2010)
Il sole negli occhi, 1968
acquatinta, es. 32/90 cm 74,5 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
98 FINARTE
136 137
LEONARDO CREMONINI (Bologna 1925-Parigi
Notturno, 1970
2010)
litografia a colori, es. XXV/XXX
cm 82,5 x 63 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 200 - 300
139
GUIDO CREPAX (Milano 1933-2003)
Donna sdraitata
litografia, es. 202/1000 cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
99 FINARTE 138®
138
139
GIORGIO DE CHIRICO
(Volos 1888-Roma 1978)
Trovatore, 1973
litografia a colori, es. 63/100
cm 69 x 49,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore A. Caprini, Roma
In basso a sinistra timbro a secco dell’atelier dell’Autore
BIBLIOGRAFIA
E. Brandani, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 19691977, Ed. Bora, Bologna, 1990, n°181 p. 206
€ 800 - 1.000
100 FINARTE
140 140®
141®
GIORGIO DE CHIRICO
(Volos 1888-Roma 1978)
Piazza d’Italia, 1969
litografia, es. 291/300
cm 50 x 70 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
E. Brandani, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 1969-1977, Ed. Bora, Bologna, 1990, n°70
€ 800 - 1.200
142®
GIORGIO DE CHIRICO
(Volos 1888-Roma 1978)
Ebdomero fece in barca il giro della sua stanza, 1968
litografia, es. P.A.
cm 57 x 63,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Firma e titolo nella lastra
BIBLIOGRAFIA
A. Ciranna, G. de Chirico, Catalogo dell’Opera Grafica, 1921 - 1969, A. Ciranna Editore, Milano, ripr. n°149
€ 500 - 700
101 FINARTE
141 142
143®
GIORGIO DE CHIRICO (Volos 1888-Roma 1978)
Bagni misteriosi, 1968
litografia, es. P.A.
cm 57 x 73 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Firma nella lastra
BIBLIOGRAFIA
A. Ciranna, G. de Chirico, Catalogo dell’Opera Grafica, 1921 - 1969, A. Ciranna Editore, Milano, ripr. n° 150
€ 500 - 700
144®
GIORGIO DE CHIRICO (Volos 1888-Roma 1978)
Sole e mare, 1969
litografia a colori, es. P.A.
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraTitolo a matita in basso al centro
In basso a destra timbro a secco dello stampatore A. Caprini, Roma
BIBLIOGRAFIA
E. Brandani, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 1969-1977, Ed. Bora, Bologna, 1990, n°47
€ 600 - 800
102 FINARTE
143 144
FABIO DE POLI (Genova 1947)
Giravento, 1991
ferro sagomato e verniciato, es. 31/50
cm 40,5 x 71,5
Editore e stampatore Bezuga, Firenze
L’opera è accompagnata da una litografia a colori firmata a matita in basso a destra
€ 200 - 300 146®
LUCIO DEL PEZZO (Napoli 1933-Milano 2020)
Senza titolo
serigrafia e collage a colori, es. 86/200 cm 70 x 100 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso al centro
€ 100 - 150
103 FINARTE
145®
145 146
147®
LUCIO DEL PEZZO (Napoli 1933-Milano 2020)
Parafrasi a de Chirico, 1991 serigrafia a colori, es. 43/100 cm 78,5 x 56,5 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso al centro
€ 80 - 100
148®
LUCIO DEL PEZZO (Napoli 1933-Milano 2020)
Composizione geometrica acquaforte acquatinta e collage, es. H.C. VI/XX
cm 55 x 55 (cm 79 x 67,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 150 - 200
104 FINARTE
148
147
149®
Composizione con figure geometriche serigrafia a colori e collage, es. 169/200 cm 64,3 x 64 (misure del
105 FINARTE
149
LUCIO DEL PEZZO (Napoli 1933-Milano 2020)
foglio), (sc) Firma a matita in basso al centro
€ 50 - 70
150®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione, 1980
acquatinta, es. 6/26 P.A.
cm 20 x 30 (cm 50 x 64,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data in basso a sinistraIn basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
151®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione rettangolare
acquatinta, es. 4/10
cm 8 x 22,5 (cm 46,8 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
106 FINARTE
150
151
152®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Campiello, 1984 acquatinta, es. II/XXVI P.A. cm d 31 (cm 69 x 50 misure del foglio), (sc) Firma e data a matita in basso a destra Titolo a matita all’estremità del margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
lotto 205 (Jan Saudek) 107 FINARTE
152
153®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Vira, 1984
acquatinta, es. O/Z P.A.
cm 19 x 47,5 (cm 49,5 x 69 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
Titolo a matita all’estremità del margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, Roma
In basso a destra timbro a secco dell’Editore Saudino, Viareggio
€ 200 - 300
154®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Reticolo rosso, 1984
acquatinta, es. XI/XVI
cm 14,5 x 9 (cm 49,5 x 34, misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 300 - 400
108 FINARTE 153
154
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
X Giuseppe Ungaretti, 1970
acquatinta, es. non numerato
cm 35,5 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
Titolo a matita in basso a sinistra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione, 1968
acquatinta, es. 4/4 P.A.
cm 20,5 x 12,8 (cm 34 x 24, misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
109 FINARTE 155 155®
156®
156
157®
PIERO DORAZIO
(Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione, 1969
acquatinta, es. P.A.
cm 32 x 41,5 (cm 49,5 x 64,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Romero, Roma
€ 200 - 300
158®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Ionic, 1972
acquatinta, es. 2/40
cm 49 x 13 (cm 70 x 33,3 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
Titolo a matita all’estremità del margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Romero, Roma
€ 200 - 300
110 FINARTE 157
158
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Senza titolo, 1973
acquatinta, es. 6/20 P.A.
cm 12,5 x 49,5 (cm 33 x 69,8 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
160®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione, 1975
acquatinta, es. 3/20 P.A.
cm 29,7 x 49,7 (cm 50 x 69,8 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
111 FINARTE
159®
159 160
161®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione, 1976
acquatinta, es. X/XVI P.A.
cm 32 x 49,5
(cm 50 x 70 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
162®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Italia, 1991
acquaforte acquatinta, es. XXIII/L
cm 76 x 58 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Lombardi, Roma
€ 200 - 300
112 FINARTE
161
162
163®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Germania, 1992
acquaforte acquatinta a colori, es. IV/L cm 58 x 76 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Lombardi, Roma
€ 200 - 300
164®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Francia 1, 1994
acquaforte acquatinta a colori, es. X/L cm 76 x 58 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Lombardi, Roma
€ 200 - 300
113 FINARTE
163 164
165®
PIERO DORAZIO
(Roma 1927-Perugia
2005)
Francia 2, 1994 acquaforte acquatinta, es. 95/150 cm 76 x 58 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Lombardi, Roma
€ 200 - 300
166®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia
2005)
Senza titolo, 1973 litografia a colori, es. 22/125 cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’Editore Artestudio, Macerata
€ 200 - 300
114 FINARTE
165 166
167®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Composizione a righe colorate, 1973
litografia a colori, es. 22/125
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’Editore Artestudio, Macerata
€ 200 - 300
167
168®
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
Giochi di colori, 1973 litografia a colori, es. 22/125
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore ArteStudio, Macerata
115 FINARTE
€ 200 - 300 168
PIERO DORAZIO (Roma 1927-Perugia 2005)
116 FINARTE
®
169
Piatto ovale, 1985 in ceramica smaltata in policromia, es. 74/110
cm 30 x 24,5
Firma e data sotto la base
169
€ 300 - 400
GERARDO DOTTORI (Perugia 1884-1977)
Vele al vento, 1954 litografia a colori, es. 132/200
€ 100 - 150
171®
GIANNI DOVA (Roma 1925-Pisa 1991)
Senza titolo litografia a colori, es. P.A. XXII/XXX cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
117 FINARTE
170 170®
171
ANGEL
Object cinétique, 1969
multiplo, es. 35/100
cm 45 x 45 x 2,5
Firma con pennafeltro nera al verso
Edition Galerie Historial (etichetta al retro)
PROVENIENZA
Roma, galleria L’Obelisco (etichetta al retro)
€ 800 - 1.200
118 FINARTE
172
172®
DUARTE (Spagna 1930-Sion 2007)
PERICLE FAZZINI (Grottammare
1913-Roma 1987)
Giovane nudo, 1963
bronzo patina bruna, es. 6/250
cm 38 x 13 x 7,5
Firma e data incisa alla base
€ 100 - 150
119 FINARTE 173®
173
174®
TANO FESTA (Roma 1938-1988)
4 incisioni all’acquaforte acquatinta, es. 78/125, cm 70x 50 (misure di ciascun foglio), (sc)
a) Finestra
b) Paesaggio con rondine e pistola
c) Elefanti
d) Squalo e pistola
Firma a matita su ciascun foglio
Editore Artestudio, Macerata
€ 200 - 300
120 FINARTE 174
175®
LEONOR FINI
(Buenos Aires 1907-Parigi 1996)
Due figure litografia a colori, es. 10/180 cm 64,5 x 45,3 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 120
121 FINARTE
175
176®
SALVATORE FIUME
(Comiso 1915-Canzo 1997)
Africane acquaforte acquatinta, es. 35/150
cm 63 x 42 (cm 80 x 60 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Lungo i margini inferiore i timbri a secco dell’Atelier dell’Autore e dello stampatore Prospettive d’Arte, Milano
€ 100 - 150
177®
SALVATORE FIUME
(Comiso 1915-Canzo 1997)
Venditrice di conchiglie bronzo, es. 74/98
cm h 52 x 20 x 16
Firma incisa alla base
€ 500 - 700
122 FINARTE
176 177
178
JEAN MICHEL FOLON (Uccle 1934-Monaco 2005)
Paesaggio
acquatinta a colori, es. 69/90
cm 32 x 45 (cm 50 x 66 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 500 - 700
179
JEAN MICHEL FOLON (Uccle 1934-Monaco 2005)
Gente
acquatinta a colori, es. E.A. VII/XII
cm 44,5 x 60 ( cm 57 x 76 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
123 FINARTE
178 179
180
180
Nave serigrafia a colori, es. 30/100
cm 64 x 85 (misure del foglio), (sc)
Firma in basso a destra
€ 100 - 150
124 FINARTE
JEAN MICHEL FOLON (Uccle 1934-Monaco 2005)
181®
NINO FRANCHINA (Palmanova 1912-Roma 1987)
Foglia rossa, 1979
acquaforte acquatinta, es. P.A VI/XX
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita al margine inferiore
€ 100 - 150
182®
NINO FRANCHINA (Palmanova 1912-Roma 1987)
Re Artù, 1974
acquaforte, es. XX/XX P.A.
cm 69 x 49,7 (misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita al margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 50 - 80
125 FINARTE
181 182
SAM FRANCIS
(San Mateo (CA) 1923-Santa Monica (CA) 1994)
Trietto 3, 1991
acquatinta, es. 47/66
cm 68,5 x 98 (cm 95 x 135 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore 2RC, Roma e dello stampatore Vigna Antoniniana, Roma
BIBLIOGRAFIA
C.W. Lembark, The Prints of Sam Francis: A Catalogue Raisonne 19601990, ed Hudson Hills 1992, n° 076 RC
€ 3.500 - 4.000
126 FINARTE 183®
127 FINARTE 183
184
JOHNNY FRIEDLAENDER
(Pless 1912-1992)
Sortileges, litografia a colori, es. 27/99
cm 80 x 60 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
PROVENIENZA
Bologna, galleria La Nuova Loggia (etichetta al retro); Bologna, Collezione privata
€ 80 - 100
185®
FRANCO GENTILINI
(Faenza 1909-Roma 1981)
2 incisioni
a) Natura morta
litografia a colori, es. 100/120
cm 50 x 35 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
b) Rosa
acquaforte acquatinta a colori, es. P.A. cm 39,7 x 28,5 (70 x 49,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Il Cigno, Roma
€ 100 - 150
128 FINARTE 184
185
186®
FRANCO GENTILINI
(Faenza 1909-Roma 1981)
Amanti litografia a colori, es. 132/200 cm 65,5 x 48 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
187®
FRANCO GENTILINI
(Faenza 1909-Roma 1981)
Basilica di San Pietro litografia a colori, es. 88/100 cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Entro custodia originale in cartone
€ 80 - 100
129 FINARTE
186
187
188®
FRANCO GENTILINI
(Faenza 1909-Roma 1981)
Cattedrale e gatto
litografia, es. 30/160
cm 52 x 42 (misure del foglio)
Trial a matita in basso a destra
€ 50 - 70
189®
FRANCO GENTILINI
(Faenza 1909-Roma 1981)
Coppia acquaforte, es. P. A.
cm 50 x 33 ( cm 50 x 70 isure del foglio), (sc)
Firma in basso a destra nella lastra
€ 80 - 100
130 FINARTE
188
189
190®
Aretusa n°2, 1971
acquaforte, es. 6/90
cm 49 x 34,5 (cm 70 x 50 misure del foglio)
Firma, data e titolo lungo il margine inferiore
€ 50 - 70
131 FINARTE
190
EMILIO GRECO (Catania 1913-Roma 1995)
a) Distillations: 3 months of looking
b)
€ 200 - 300
132 FINARTE
191
LAURA GRISI (Rodi 1938-Roma 2017)
2 volumi contenenti appunti e fotografie per esperimenti, ess. 270/300
Choices and choosing 16 from 500 Sull’ultima pagina firma a penna feltro blu su ciascun volume
191
192®
Der Besush, 1920 litografia, es. non numerato cm 21 x 27( cm 26 x 40 misure del foglio), (sc) Titolo e data a matita in basso a sinistra
BIBLIOGRAFIA
dalla cartella “Ecce Homo”, tav. n° 11
€ 200 - 300
133 FINARTE
GEORGE GROSZ (Berlino 1893-1959)
192
Roberto Sebastian Matta (dettaglio) lotto 262
GRAFICA INTERNAZIONALE E MULTIPLI D’AUTORE Roma, 10 maggio 2023 Tornata II ore 15.00 lotti 193 - 398
193®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Per Edvard Munch, 1974
litografia a colori, es. 14/150
cm 54 x 42 (cm 70 x 50,8 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 200 - 300
194®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Dopo il tramonto
acquaforte acquatinta a colori, es. M/Z
cm 43 x 30
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello
stampatore Il Cigno, Roma
€ 200 - 300
136 FINARTE
193
194
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
L’Angelo di Caravaggio acquaforte acquatinta a colori, es. M/Z cm 43 x 32
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Cigno, Roma
€ 200 - 300
196
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Paesaggio con figure, acquaforte acquatinta a colori, es. M/Z cm 28,5 x 43
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Cigno, Roma
€ 200 - 300
137 FINARTE 195®
195 196
®
197®
PIERO GUCCIONE
(Scicli 1935-Modica 2018)
La maschera e l’Ibisco
acquaforte acquatinta a colori, es. M/Z
cm 43,5 x 32
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Cigno, Roma
€ 200 - 300
198®
PIERO GUCCIONE
(Scicli 1935-Modica 2018)
Dal Guidizio di Michelangelo
acquaforte acquatinta a colori, es. M/Z
cm 43,3 x 36,5
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Cigno, Roma
€ 200 - 300
138 FINARTE
197 198
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Calla, 1976
acquaforte acquatinta a colori, es. 6/45
cm 24,5 x 7,8
(cm 25,3 x 23,7 misure del foglio), (sc)
€ 50 - 70
200®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
L’albero piegato prima del tramonto, litografia a colori, es. P.A.
cm 50,5 x 47 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Titolo in basso al centro nella lastraIn basso a destra timbro a secco dello stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 200 - 300
139 FINARTE 199®
199 200
201®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
L’Etna vista da Vizzini, litografia a colori, es. 31/100
cm 51 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Titolo in basso al centro nella lastra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 300 - 400
202®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Omaggio a Friedrich, 1981 litografia a colori, es. P.A.
cm 50 x 61 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
140 FINARTE
201 202
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Omaggio a Friedrich omaggio notturno, 1981
litografia a colori, es. P. A.
cm 51 x 61 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 200 - 300
204®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Pagina di mare, 1975
litografia a colori, es. XVI/L
cm 50,5 x 66,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
141 FINARTE
203®
203 204
205®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Le linee del mare 7 litografia a colori, es. P. A. cm 33,5 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 300 - 400
206®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
L’ombra della Palma, 1973 litografia a colori, es. 127/130
cm 50,5 x 71,5 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra Stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 200 - 300
142 FINARTE
205 206
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Da Signorelli, 1967
litografia, es. 53/75
cm 54,5 x 40,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
208®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Donna che si spoglia, 1974
acquaforte, es. P.A.
cm 42 x 54,7 (cm 50 x 70 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
143 FINARTE
207®
207 208
209®
PIERO GUCCIONE
(Scicli 1935-Modica 2018)
Dal Mosè di Michelangelo, 1990 acquaforte acquatinta a colori, es. XI/XXV cm 54,5 x 33,5 (cm 70,5 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 150 - 200
210®
PIERO GUCCIONE
(Scicli 1935-Modica 2018)
Limite di proprietà, 1965 acquaforte acquatinta a colori, es. prova di colore cm 49 x 31,5 (cm 59 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
In basso a destra timbro a secco dello stampatore il Torcoliere, Roma
€ 100 - 150
144 FINARTE
209 210
PIERO GUCCIONE
(Scicli 1935-Modica 2018)
Ritratto della Signora M, 1968
litografia c olori, es. 29/100
cm 71 x 51 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Macchina nel paesaggio n° 1, 1977
litografia a colori, es. 25/70
cm 46,5 x 105 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 500 - 700
145 FINARTE
211®
212®
211 212
213®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Macchina nel paesaggio n° 2, 1977
litografia a colori, es. 33/80
cm 46,5 x 105 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 500 - 700
214®
PIERO GUCCIONE (Scicli 1935-Modica 2018)
Volto femminile, 1969
litografia colori, es. 34/67
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello
stampatore il Torcoliere, Roma
€ 100 - 150
146 FINARTE
213 214
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Nudo, litografia a colori, es. 82/100 cm 50 x 69,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Torcoliere, Roma
€ 100 - 150
216®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Città industriale
acquaforte acquatinta a colori, es. 88/99 cm 48 x 63 (cm 54 x 74,5 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore il Cigno, Roma
€ 150 - 200
147 FINARTE
215®
215 216
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Peperoncini
acquaforte acquantinta a colori, es. 83/92
cm 69 x 60 (cm 104 x 86,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Vigna Antoniniana, Roma
€ 400 - 600
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Natura morta con pere e mele
litografia a colori, es. 18/99
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore A. Caprini, Roma
€ 100 - 150
148 FINARTE
217®
218®
217 218
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Anguria
litografia a colori, es. 132/150
cm 56,5 x 76,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100 220®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Natura morta con rosa e pennelli
litografia a colori, es. 44/150
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra Stampatore
SpiraleArte, Milano Editore Euromobiliare, Milano
€ 200 - 300
149 FINARTE 219®
219 220
221®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Girasole
litografia a colori, es. 94/100
cm 56,5 x 77,5 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 300 - 400
222®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Foglie nella bottiglia
litografia a colori, es. P.A.
cm 61 x 80,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
150 FINARTE
221 222
223®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Profilo femminile acquaforte acquatinta, es. 51/90
cm 53,5 x 38,6 (cm 76 x 56 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 80
224®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Foglie e granturco litografia, es. H.C.
cm 54 x 67,6 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
225®
RENATO GUTTUSO (Bagheria 1911-Roma 1987)
Donna in auto litografia a colori, es. 9/100
cm 60 x 45 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Torcoliere, Roma
€ 100 - 150
151 FINARTE
223 224
225
KEITH HARING (Reading 1958-New York 1990)
Tony Shafrazi Gallery, 1988
serigrafia a colori, es. non numerato
cm 64 x 87 (misure del foglio)
Firma e data nella lastra
Piccola mancanza all’estremità del margine destro
€ 1.500 - 2.000
152 FINARTE 226
226®
227®
KEITH HARING
(Reading 1958-New York 1990)
LUNA LUNA KARUSSEL, A POETIC EXTRAVAGANZA, POP UP 3D, 1986
stampa offset a colori su cartoncino colorato, sagomato e intagliato, da una tiratura di 2000 ess.
cm 30,5 x 61 x 27,9
Firma e data stampate alla baseStampatore Van Der Meer Paper Design Limited, Langley, England.
Assemblato e rilegato da Carvajal S.A. in Cali, Colombia.
Editore Luna Luna Freizeitanlangen GmbH
L’opera è accompagnata dal biglietto di ingresso al Parco Luna Luna
€ 800 - 1.200
153 FINARTE
228®
HANS HARTUNG (Lipsia 1904-Antibes 1989)
L 1970 - 1, 1970
litografia a colori, es. 48/115
cm 59 x 86 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
R. M. Mason, Hans Hartung The prints catalogue raisonné, n. 305.
€ 400 - 600
154 FINARTE 228
HANS HARTUNG (Lipsia 1904-Antibes 1989)
Europa I, 1987
acquaforte acquatinta, es. 2/75
cm 24 x 17 (cm 49 x 35 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraIn basso a destra timbro a secco dell’editore e stampatore Il Cigno, Roma
€ 300 - 500
230®
HANS HARTUNG (Lipsia 1904-Antibes 1989)
Europa II, 1987
acquaforte acquatinta, es. 38/75
cm 34 x 24,2 (cm 49 x 34 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraIn basso a destra timbro a secco dell’editore e stampatore Il Cigno, Roma
€ 300 - 500
155 FINARTE
229®
229
230
Chosen Love - Estonian Love, (1995)
tappeto in lana, es. 161/175
cm 244 x 244
Firma in basso a destra
Al verso certificato di autenticità della Master Contemporary Original Artist Rugs, con l’indicazione della tiratura e la firma dell’Autore
€ 3.000 - 5.000
156 FINARTE
231®
ROBERT INDIANA (New Castle 1928)
231
IBRAHIM KODRA
(Albania 1918-Milano 2006)
2 fogli
a) Lui e lei
litografia a colori, es. non numerato cm 45,7 x 62 (misure del foglio), (sc)
b) Barche
litografia a colori, es. 54/99 cm 62 x 46 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
233®
WIFREDO LAM (Sagua la Grande 1902-Parigi 1982)
Senza titolo, acquaforte acquatinta a colori, es. 50/50 cm 47 x 37 (cm 70 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Wifredo Lam, oeuvre gravé et litographié catalogue raisonné, Musée de Gravelines, Gravelines 1993, p 66, n. 6106.
€ 300 - 400
157 FINARTE 232
®
232 233
234®
WIFREDO LAM
(Sagua la Grande 1902-Parigi 1982)
Apostroph Apocalypse
cofanetto contenente 14 incisioni all’acquaforte acquatinta, ess. XI/ XXV4 fogli
cm 50 x 77,5 (misure del foglio), (sc)
10 fogli
cm 50 x 38 (misure del foglio), (sc)
Tutte firmate a matita in basso a destra Entro custodia originale
€ 4.000 - 6.000
158 FINARTE
159 FINARTE 234
235
ERNESTO LAMAGNA (Napoli 1945)
Impresa, 1989 multiplo in bronzo, es. 29/30
cm 28 x 25,5 x 2
Firma incisa sul fronte
Firma e data incisa
€ 200 - 300
236®
BICE LAZZARI (Venezia 1900-Roma 1981)
Senza titolo, 1974 litografia a colori, es. 7/80 cm 50 x 70 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 200 - 300
160 FINARTE
235 236
237®
BICE LAZZARI
(Venezia 1900-Roma 1981)
Composizione, 1979
acquaforte acquatinta, es. 14/26
cm 29,3 x 34,6
(cm 50,5 x 70,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 200 - 300
238®
BICE LAZZARI
(Venezia 1900-Roma 1981)
Composizione, 1974
litografia a colori, es. 48/75
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
239®
BICE LAZZARI
(Venezia 1900-Roma 1981)
Composizione, 1974
litografia a colori, es. 19/75
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
161 FINARTE
237
238
239
240
SOL LEWITT
(Hartford 1928-New York 2007)
Red grid, blue circles, black and yellow arcs from opposite corners, 1972 serigrafia a colori, es. 31/100
cm 38 x 38 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraTavola n° 1 dalla cartella Arcs from sides or corners grids circles
In basso a destra timbro a secco dell’editore Artestudio, Macerata
€ 600 - 800
241
SOL LEWITT (Hartford 1928-New York 2007)
Blue grid, red circles, black and yellow arcs from opposite sides, 1972 serigrafia a colori, es. 31/100
cm 38 x 38 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraTavola n°2 dalla cartella Arcs from sides or corners grids circles
In basso a destra timbro a secco dell’editore Artestudio, Macerata
€ 600 - 800
162 FINARTE
240 241
242 SOL LEWITT
(Hartford
1928-New York 2007)
Black grid, yellow circles, red and blue arcs from opposite sides, 1972
serigrafia a colori, es. 31/100
cm 38 x 38 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraTavola n°
4 dalla cartella Arcs from sides or corners grids circles
In basso a destra timbro a secco dell’editore Artestudio, Macerata
€ 600 - 800
243 SOL LEWITT
(Hartford
1928-New York 2007)
Red grid, blue circles, black and yellow arcs from adjacent corners,
serigrafia a colori, es. 31/100
cm 38 x 38 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraTavola n°
5 dalla cartella Arcs from sides or corners grids circles
In basso a destra timbro a secco dell’editore Artestudio, Macerata
€ 600 - 800
163 FINARTE 242 243
ROY LICHTENSTEIN (New York 1923-1997)
Homage to Max Ernst, 1975 serigrafia a colori, es. 25/100 cm 66 x 51 (misure del foglio), (sc)
BIBLIOGRAFIA
M. L. Corlett, The prints of Roy Lichtenstein. A catalogue raisonné 1948-1997, ed. Hudson Hill Press, N. Y., in association with National Gallery of Art, Washington, 2002, p. 176, n. 137
€ 5.000 - 7.000
164 FINARTE 244
165 FINARTE
245®
ALBERTO MAGNELLI
(Firenze 1888-Parigi 1971)
Composiizone astratta, litografia a colori su carta japon nacrè, es. E.A. cm 74,5 x 55 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destraIn basso a sinistra timbro a secco
246®
MAN RAY (1890-1976)
2 fogli,
€ 200 - 300 245
a) Le mannequin acquaforte acquatinta, es. 36/150 cm 34,5 x 24 (cm 50 x 35 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Lombardi, Roma
b) Costume de bal acquaforte acquatinta, es. 36/150 cm 34,5 x 24 (cm 50 x 35 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Lombardi, Roma
Editore Cleto Polcina, Roma
Entro custodia originale
€ 500 - 700
166 FINARTE
246
247®
MARINO MARINI (Pistoia 1901-Viareggio 1980)
Bunter Reiter I litografia a colori, es. P.A. (dalla tiratura di 75 ess. in numeri arabi, L ess. in numeri romani e 12 ess. P.A.)
cm 80 x 58 (cm 94 x 68 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Stampatore Mourlot, Parigi
BIBLIOGRAFIA
G. e G. Guastalla, Marino Marini, Catalogo ragionato dell’opera grafica (Incisioni e litografie) 1919 -1980, edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, n. L 112
€ 600 - 800
248®
MARINO MARINI (Pistoia 1901-Viareggio 1980)
Tre grazie, 1975 acquaforte acquatinta a colori, es. II/XXV cm 52 x 42 (cm 76 x 56,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
G. Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, n. A181
€ 400 - 600
167 FINARTE 247 248
249®
MARINO MARINI (Pistoia 1901-Viareggio 1980)
Composizione, 1955
litografia a colori, es. P.A.
cm 36 x 26,5
Firma a matita in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
G. Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, n. L58
€ 200 - 300
250®
GINO MAROTTA (Campobasso 1935-Roma 2012)
Albero
bronzo patina bruna e bruno dorata, es. 74/200 cm 19 x 16,5 x 6 Firma incisa alla base
€ 100 - 150
168 FINARTE
249
250
251
251®
Maselli
6 incisioni all’acquaforte acquatinta, ess. 34/55
cm 58,5 x 44 (misure di ciascun foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra su ciascun foglio
Editore Galleria Fante di Spade, stampatore Studio Grafico Giokaj
Entro custodia originale
€ 150 - 200
169 FINARTE
TITINA MASELLI (Roma 1924-2005)
TITINA
Giocatori di rugby
litografia a colori, es. 60/99
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
170 FINARTE
252®
MASELLI (Roma 1924-2005)
252
253®
TITINA
New York 7 a.m., 1979
litografia colori, es. 36/80
cm 68,5 x 49 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
254®
TITINA
Boxeur, 1968
litografia a colori, es. 74/80
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
171 FINARTE
MASELLI (Roma 1924-2005)
MASELLI (Roma 1924-2005)
253 254
255®
ANDRÈ MASSON
(Balagny sur Thérain 1896-Parigi 1987)
Colombe e volti
litografia a colori, es. 42/150
cm 65 x 50,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 120
256®
ANDRÈ MASSON
(Balagny sur Thérain 1896-Parigi 1987)
Colombe e fiori
litografia a colori, es. 42/150
cm 65 x 50,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 120
172 FINARTE
255 256
257®
ANDRÈ MASSON (Balagny sur Thérain 1896-Parigi 1987)
Nudo femminile
litografia a colori, es. 42/150 cm 65 x 50,5 (misure del foglio), (sc) Trial a matita in basso a destra
€ 80 - 120
173 FINARTE
257
258®
UMBERTO MASTROIANNI
(Fontana Liri 1910-Marino 1998)
Composizione, 1964
acquaforte acquatinta a rilievo, es. 8/10 P.A.
cm 46 x 34 (cm 64 x 49,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Romero, Roma
€ 80 - 100
259®
UMBERTO MASTROIANNI
(Fontana Liri 1910-Marino 1998)
Zelo
acquaforte acquatinta, es. X/XXIV P.A.
cm 49 x 31,5 (cm 69,5 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e titolo a matita al margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Romero, Roma
€ 80 - 100
174 FINARTE
258 259
260®
UMBERTO MASTROIANNI
(Fontana Liri 1910-Marino 1998)
Composizione
litocalcografia a colori, es. 2/120
cm 76 x 57 (misure del foglio), (sc)
Firma a penna feltro in basso a destra
€ 50 - 70
261®
UMBERTO MASTROIANNI
(Fontana Liri 1910-Marino 1998)
Composizione
litografia a colori, es. XV/XXX
cm 50 x 70 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
Entro custodia originale in tela rossa
€ 50 - 70
175 FINARTE
260
261
262®
ROBERTO SEBASTIAN MATTA
(Santiago Del Cile 1911-Civitavecchia 2002)
La commune de Paris, 1975
acquaforte acquatinta a colori, es. E.A. (dalla tiratura di ess. 99 + XXV H.C.)
cm 48 x 75 (cm 65 x 90 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 400 - 600
263®
ROBERTO SEBASTIAN MATTA
(Santiago Del Cile 1911-Civitavecchia 2002)
Figura bifronte
litografia a colori, es. 9/99
cm 89 x 65 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
176 FINARTE
262
177 FINARTE 263
ROBERTO SEBASTIAN MATTA
(Santiago Del Cile 1911-Civitavecchia 2002)
L’Autoapocalipse
4 acqueforti acquatinte, es. 10/150
cm 29,5 x 31 (cm 40 x 50 misure di ciascun foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Lombardi, Roma
Entro custodia originale
€ 500 - 700
178 FINARTE 264®
179 FINARTE 264
265®
ROBERTO SEBASTIAN MATTA (Santiago Del Cile 1911-Civitavecchia 2002)
Composizione con quattro riquadri litografia a colori, es. 40/50
cm 49 x 65 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
180 FINARTE
265
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Tronco d’albero
litografia a colori, es. 101/125
cm 66 x 44,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraIn basso a destra timbro a secco dell’Editore Graphis Arte, Livorno
€ 80 - 100
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Figure litografia a colori, es. 50/50
cm 65 x 47 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
181 FINARTE 266®
266
267®
267
268®
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Paesaggio
serigrafia a colori, es. 52/99 cm 40 x 50 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
269®
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Ginestre serigrafia a colori, es. 45/99 cm 49,5 x 40 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
182 FINARTE
268 269
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Paesaggio con orizzonte
serigrafia a colori, es. P.A.
cm 65 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Paesaggio con semicerchio
serigrafia a colori, es. P.A.
cm 50 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
183 FINARTE
270®
270
271®
271
272®
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Primavera
serigrafia a colori, es. P.A. cm 65 x 40 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
273®
CARLO MATTIOLI (Modena 1911-Parma 1994)
Paesaggio
cartella contenente 2 serigrafie a colori, es. 21/99 cm 70 x 50 (misure di ciascun foglio), (sc)
Entrambe firmate a matita in basso a destra
Entro custodia originale in cartone telato verde
€ 400 - 600
184 FINARTE
272 273
FAUSTO MELOTTI (Rovereto 1901-Milano 1986)
Senza titolo
acquaforte, es. 32/55
cm 23,3 x 14 (cm 34,5 x 25,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
275® MIRCEA MILCOVITCH (1941)
Mutus Liber, 1977
litografia, es. 13/50
cm 76 x 57 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 80
185 FINARTE 274®
274
275
JOAN MIRÒ
(Barcellona 1893-Maiorca 1983)
Homenatge a Joan Prats, Tav. 12, 1971
litografia a colori, es. 6/75
cm 65 x 85 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destraEditore Poligrafa, Barcellona
BIBLIOGRAFIA
M. Leiris, F. Mourlot, Mirò lithographe Vol IV, 1969 - 1972, ed. Maeght, Parigi, 1981 n°727
€ 3.000 - 5.000
186 FINARTE 276®
187 FINARTE 276
IGOR MITORAJ (Oederan 1944-Parigi 2014)
Angelo fasciato verde, 2004
acquaforte acquatinta, es. 40/99
cm 43 x 35,5 (cm 60 x 40,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Il Cigno, Roma
€ 700 - 1.000
188 FINARTE
277®
277
GIUSEPPE MODICA (Trapani 1953)
Il tempio di Saturno (apparizione) acquaforte acquatinta a colori, es. P.A. cm 40,5 x 60,3 (cm 50 x 70 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100 279
ALDO MONDINO (Torino 1938-2005)
Art Collage
ceramica smaltata in policromia cm 27 x 39
Firma in basso al centro
€ 200 - 300
189 FINARTE 278 278®
®
279
280®
MATTIA MORENI (Pavia 1920-Brisighella 1999)
Composizione, 1971
serigrafia a colori, es. 94/100 cm 46 x 108 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
281®
ENNIO MORLOTTI (Lecco 1910-Milano 1992)
Rose litografia a colori, es. 68/100 cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
190 FINARTE
280 281
ENNIO MORLOTTI (Lecco 1910-Milano 1992)
Rocce
litografia colori, es. 19/100
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra Stampatore SpiraleArte, Milano
€ 80 - 100
283®
ENNIO MORLOTTI (Lecco 1910-Milano 1992)
Foglie
litografia a colori, es. 25/100
cm 70 x 50 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
191 FINARTE
282®
282 283
ENNIO MORLOTTI (Lecco 1910-Milano 1992)
Albero litografia, es. V/XXV
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
192 FINARTE
284®
284
ENNIO MORLOTTI (Lecco 1910-Milano 1992)
Vegetazione acquaforte acquatinta a colori, es. 94/150
cm 34 x 38 (cm 60,5 x 60,7 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
ENNIO MORLOTTI (Lecco 1910-Milano 1992)
Fiori
litografia a colori, es. V/XXV
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
193 FINARTE 285
286®
285®
286
287
287®
BRUNO MUNARI (Milano 1907-1998)
Munari per SNIA BPD, cartella contenente 4 serigrafie a colori, ess. XXIV/XXX
cm 69 x 49 (misure di ciascun foglio), (sc)
a) Un tramonto arancione
b) Un nudo umano
c) Un fiore
d) La natura ispira l’arte
Tutte recanti firma a matita
Stampatore Lucini, Milano
Editore SNIA BPD, Milano
€ 800 - 1.000
194 FINARTE
288
LUCIO MUÑOZ (Madrid 1929-1998)
Composizione, 1971 litografia a colori, es.4/25
cm 50 x 76 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
288
195 FINARTE
290®
UGO NESPOLO (Mosso (BI) 1941)
Rovine serigrafia a colori, es. 53/150 cm 38,5 x 56,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso al centro
€ 50 - 70
291®
UGO NESPOLO (Mosso (BI) 1941)
Composizione serigrafia a colori, es. 41/50 cm 70 x 100 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
196 FINARTE
290
291
292®
UGO NESPOLO (Mosso (BI) 1941)
Visita al Museo serigrafia a colori e collage, es. IV/XX cm 80 x 105
Firma a matita in basso a destra
€ 300 - 400 292
293®
UGO NESPOLO (Mosso (BI) 1941)
Senza titolo serigrafia a colori, es. 15/99 cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150 293
294®
UGO NESPOLO (Mosso (BI) 1941)
Berlino serigrafia a colori e collage, es. P.A. cm 60 x 60 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso al centro
€ 150 - 200
197 FINARTE
294
295®
MARIO NIGRO (Pistoia 1917-Livorno 1992)
Ettore e Andromaca, 1978
cartella contenente 10 serigrafie a colori, es. 23/100 cm 70 x 27 (misure del foglio)
Al verso firma a matita su ciascun foglio Editore Studi Dabbeni, Lugano
Entro custodia originale in cartone
€ 300 - 500
198 FINARTE
199 FINARTE 295
296®
MARIO NIGRO (Pistoia 1917-Livorno 1992)
Spazio totale, 1954/’86
serigrafia a colori, es. 86/100
cm 70 x 49,5
Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 200 - 300
200 FINARTE
296
GASTONE NOVELLI
(Vienna 1925-Milano 1968)
La famiglia: gravidanze incrociate, 1968
acquaforte acquatinta, es. 8/38
cm 44 x 30 (cm 65 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e data in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Romero, Roma
€ 200 - 300
298®
GASTONE NOVELLI
(Vienna 1925-Milano 1968)
Madre de Dios, 1966
acquaforte, es. 3/24
cm 6 x 28,5 (cm 35,5 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica
Romero, Roma
€ 200 - 300
201 FINARTE 297 298 297®
299®
GASTONE NOVELLI
(Vienna 1925-Milano 1968)
Remise an question, 1968
acquaforte acquatinta, es. 6/35
cm 58,5 x 35 (cm 70 x 47,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
300®
GASTONE NOVELLI
(Vienna 1925-Milano 1968)
Prima tavola per l’evoluzione verso un possibile significato, 1966
acquaforte acquatinta, es. 5/43
cm 32 x 49 (cm 49,5 x 64 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
Titolo nella lastra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
202 FINARTE
300 299
203 FINARTE
301
301®
JOSÈ ORTEGA (Arroba de los Montes 1921-Parigi 1990)
Figure litografia a colori, es. P.A. cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
Ritratto dell’artista come modello, 1980 cartella completa delle 5 litografie, es. 72/100 cm 70 x 50 (misure del foglio)
€ 700 - 1.000
204 FINARTE
302®
GIULIO PAOLINI (Genova 1940)
205 FINARTE 302
ALESSANDRO
Interno, 1990
litografia a colori, es. 51/100
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
Stampatore Giorgio Upiglio, Milano
€ 50 - 70
206 FINARTE
303®
PAPETTI (Milano 1958)
303
304
Senza titolo, 1992
acquaforte acquatinta, es. non numerato cm 40 x 49 (cm 76 x 56 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra una dedica ad personam
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Vigna Antoniniana, Roma
€ 800 - 1.200
207 FINARTE
304®
VICTOR PASMORE (Chelsham 1908-Malta 1998)
VICTOR
Senza titolo, 1988
acquaforte acquatinta es. P.A.
cm 41,6 x 39,5 (cm 70 x 53,5 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra una dedica ad personam
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore Vigna Antoniniana, Roma e dello stampatore 2RC, Roma
€ 800 - 1.200
208 FINARTE
305
305®
PASMORE (Chelsham 1908-Malta 1998)
Senza titolo, 1982
acquatinta, es. 10/75
cm 17,5 x 12,5 (cm 24,2 x 18,2 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Vigna Antoniniana, Roma
€ 200 - 300
209 FINARTE 306
306®
VICTOR PASMORE (Chelsham 1908-Malta 1998)
VICTOR PASMORE (Chelsham 1908-Malta 1998)
Senza titolo 9, 1989
acquatinta, es. V/XV (dalla tiratura di 90 ess. + XV P.A.)
cm 160 x 98 (cm 216 x 123 misure del foglio)
Stampatore Vigna Antoniniana, Roma Editore 2RC, Roma
BIBLIOGRAFIA
G. C. Argan, Victor Pasmore, ed. 2RC, Roma, 1990 ripr. col.
€ 2.000 - 3.000
210 FINARTE 307®
211 FINARTE 307
212 FINARTE 308
308®
TULLIO PERICOLI (Colli del Tronto 1936)
Il vaso di Pandora litografia a colori, es. P.A.
cm 90 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
309®
ACHILLE PERILLI (Roma 1927-2021)
Semantica, 1981 acquaforte acquatinta a colori, es. 48/100 cm 31,8 x 49,3 (cm 50 x 70 misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco della Grafica Romero, Roma
€ 200 - 300
213 FINARTE
309
Le déjeuner sur l’herbe, 1959 stampa offset, es. non numerato cm 48 x 64,5 Firma con pastello rosso in basso a destra
€ 2.000 - 3.000
214 FINARTE
310
310®
PABLO PICASSO (Malaga 1881-Mougins 1973)
311®
PABLO PICASSO (Malaga 1881-Mougins 1973)
Sculpteur et son modèle avec un groupe sculpté répresentant un centaure embrassant une femme, Suite Vollard tav. 58, 1933
acquaforte
cm 19,5 x 26,9 (cm 33,8 x 44,7 misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra Editore Vollard, Parigi 1939
BIBLIOGRAFIA
G. Bloch, Catalogue de l’oeuvre gravé et lithographié 1966-69, edizioni Kornfeld et Klipstein, Berna 1971, n° 167
€ 4.000 - 6.000
215 FINARTE 311
Composizione, 1972
acquaforte, es. 78/100
cm 24,4 x 32 (cm 48,7 x 69 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 70
Progetto per videoscultura
serigrafia a colori, es. VII/XX
cm 50 x 35 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso al centro
€ 50 - 80
216 FINARTE
312®
ARMANDO PIZZINATO (Maniago 1910-Venezia 2004)
312
313®
FABRIZIO PLESSI (Reggio Emilia 1940)
313
314®
ARNALDO POMODORO (Morciano di Romagna 1926)
Copertina del libro di poesie “Seven Saxon Poems” di J.L. Borges, 1974
rilievo in bronzo su legno, es. 91/100 cm 39 x 28,8
Firma incisa in basso a destra
PROVENIENZA
Roma, galleria Malborough (etichetta al retro)
€ 700 - 1.000
217 FINARTE
314
ARNALDO POMODORO (Morciano di Romagna 1926)
Tagliacarte per Siemens, 1989
bronzo dorato, es. 48/100
cm 30 x 6,5
Firma incisa alla base della lamaEdizioni Albatros, Milano
Opera registrata sul Catalogo Ragionato Online dei Multipli della Fondazione Arnaldo Pomodoro con il n° M169
€ 100 - 150
218 FINARTE 315®
315
ARNALDO POMODORO (Morciano di Romagna 1926)
Disco per Raggio di Sole Finanziaria, 1990
bronzo dorato, es. XXVI/XXX (dalla tiratura complessiva di 280 ess.)
cm 9 x 2,5 (base in metallo 3 × 8,5 × 8,5 cm)
Firma incisa al retro
Opera registrata sul Catalogo Ragionato Online dei Multipli della Fondazione Arnaldo Pomodoro con il n° M175
€ 200 - 300
ARNALDO POMODORO (Morciano di Romagna 1926)
Medaglia “Il Rotary per l’Uomo”, 1996 bronzo dorato, es. 126/200
d cm 8
Firma incisa all’estremità inferiore
Entro custodia originale
Opera registrata sul Catalogo Ragionato Online dei Multipli della Fondazione Arnaldo Pomodoro con il n° M206
€ 100 - 150
219 FINARTE
316
316®
317®
317
ARNALDO POMODORO (Morciano di Romagna 1926)
Stele, 1986
bronzo argentato
cm 18 x 5 x 2
priva della base in ottone cromato
Opera registrata sul Catalogo Ragionato Online dei Multipli della Fondazione Arnaldo Pomodoro con il n° M150
€ 800 - 1.200
220 FINARTE 318®
318
ARNALDO POMODORO
(Morciano di Romagna 1926)
Piccolo disco per IACP, 1982
bronzo dorato e legno, es. non numerato (dalla tiratura complessiva di 220 ess.)
cm 18 x 18 x 5
Firma incisa in basso a destra
Opera registrata sul Catalogo Ragionato Online dei Multipli della Fondazione Arnaldo Pomodoro con il n° M110
€ 200 - 300
ARNALDO POMODORO
(Morciano di Romagna 1926)
Scatola per Ciga Hotels, 1980
bronzo argentato e legno (dalla tiratura complessiva di 520 ess.)
cm 11,5 x 11,5 x 5
Firma incisa sul retro Edizioni Ars D, Milano
€ 200 - 300
221 FINARTE
319®
319
320®
320
321®
GIO’ POMODORO
(Orciano di Pesaro 1930-Milano 2002)
Ferrari, 1997
bronzo dorato, es. 635/1000
d cm 8
Firma incisa al retroEntro custodia originale
€ 50 - 80
322®
GIACOMO PORZANO
(Lerici 1925-Pescosolido 2006)
Volto, 1972
acquaforte acquatinta, es. XV/XV cm 43,5 x 43,5 (cm 65 x 65 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
PROVENIENZA
Roma, collezione Vito Apuleo
€ 40 - 60
222 FINARTE
321
322
323®
CONCETTO POZZATI
(Vo 1935-Bologna 2017)
Mano, 1973
serigrafia a colori, es. 287/300
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
324®
MARIO RADICE
(Como 1898-Milano 1987)
Composizione geometrica acquaforte acquatinta, es. 53/75
cm 17,5 x 13
Firma a matita in basso a destra
€ 40 - 80
223 FINARTE 323
324
325®
MARIO RADICE (Como 1898-Milano 1987)
Senza titolo
litografia a colori, es. 7/99
cm 70 x 50 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 100
326®
FRANCO ROGNONI (Milano 1913-1999)
Paesaggio con case
litografia a colori, es. CXXXII/CL cm 50 x 35 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
224 FINARTE 325
326
327®
MARIO ROSSELLO (Savona 1927- Milano 2000)
Figura, 1969
multiplo in metallo argentato, es. 2/12 cm 19 x 4,5 x 4
Firma e data incisa alla base
€ 100 - 150
328®
MIMMO ROTELLA (Catanzaro 1918-Milano 2006)
Marilyn, litografia a colori, es. 5/120 cm 100 x 64 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
225 FINARTE
327
328
329®
MIMMO ROTELLA (Catanzaro 1918-Milano 2006)
Volti
litografia a colori, es. 44/100 cm 69,5 x 49,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
330®
MIMMO ROTELLA (Catanzaro 1918-Milano 2006)
Columbus, 1992 acquaforte acquatinta a colori, es. 27/99 cm 179 x 120 (misure del foglio), (sc)
Firma nella lastra al margine inferiore
€ 400 - 600
226 FINARTE 329
330
€ 150 - 200
227 FINARTE
331®
MIMMO ROTELLA (Catanzaro 1918-Milano 2006)
Figura
serigrafia a colori, es. P.A. cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc) Firma a matita in basso a destra
331
332®
DONALD SAFF
(New York 1937)
Rebus, 1978
acquaforte acquatinta, es. 18/50 cm 60 x 47 (cm 100 x 70 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 80
333®
SALVO
(Leonforte 1947-Torino 2015)
Paesaggio, litografia a colori, es. 101/150 cm 79 x 57 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dell’Editore Graphis Arte, Livorno
€ 200 - 300
228 FINARTE
332 333
334®
ANTONIO SANFILIPPO (Partanna 1923-Roma 1980)
Composizione, 1971
litografia a colori, es. 7/100
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data in basso a destra
€ 200 - 300
335®
GIANCARLO SANGREGORIO (Milano 1925-Sesto Calende 2013)
Athena, 1985
multiplo in pietra e legno, es. 15/40 cm 28,5 x 22 x 7
Firma, data e titolo al verso
€ 800 - 1.000
FINARTE 334
335
336®
GIUSEPPE SANTOMASO
(Venezia 1907-1990)
Il Barbacane
acquatinta, es. P.A. VI/XXV cm 44,5 x 31,5 (cm 69,5 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e titolo a matita al margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
337®
GIUSEPPE SANTOMASO
(Venezia 1907-1990)
Composizione
acquatinta, es. P.A. cm 31,5 x 24,5 (cm 56,8 x 49,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
230 FINARTE
336
337
GIUSEPPE SANTOMASO (Venezia 1907-1990)
Composizione, 1976
acquaforte acquatinta a colori, es. VI/XX
cm 31,5 x 20,5 (cm 69,5 x 49,5 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
339®
GIUSEPPE SANTOMASO (Venezia 1907-1990)
Composizione, 1987
acquatinta a colori, es. 14/100
cm 467 x 37 (cm 70 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore MultiGraphic, Venezia
€ 80 - 100
231 FINARTE 338 339
338®
GIUSEPPE SANTOMASO (Venezia 1907-1990)
Senza titolo, 1976
acquaforte acquatinta, es. 22/60
cm 10 x 10 (cm 22,2 x 22,2 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
232 FINARTE
340 340®
ALIGI SASSU (Milano 1912-Pollença 2000)
Cavallo sulla spiaggia
acquaforte acquatinta a colori, es. 24/125
cm 59 x 45 (cm 76 x 56 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco “E nell’incendio di una fredda stampa”
€ 50 - 80
ALIGI SASSU (Milano 1912-Pollença 2000)
Donne al bar litografia a colori, es. P.A.
cm 49,5 x 70,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
233 FINARTE
341®
342®
342
341
343 SALVATORE SCARPITTA (New York 1919-2007)
Figure, 1955 litografia, es. 16/25
cm 34 x 44 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 200 - 300 343
344®
MARIO SCHIFANO (Homs 1934-Roma 1998)
Composizione con casa serigrafia a colori, es. 19/199
cm 50 x 35 (misure del foglio) Firma a matita in basso a destra
€ 150 - 200
234 FINARTE
344 344
TOTI SCIALOJA
(Roma 1914-1998)
Variabile
acquaforte acquatinta a colori, es. 83/100
cm 49,4 x 31,2 (cm 69,5 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, Roma
Entro custodia originale
€ 80 - 100
346®
BEN SHAHN
(Kovno 1898-New York 1969)
TV antennale
serigrafia, es. 65/100
cm 62,8 x 96,4 (misure del foglio)
Firma con inchostro rosso in basso a destra
BIBLIOGRAFIA
K.W.Prescott, The complete graphic works of Ben Shahn, Ed. Quadrangle, 1973, n°20
€ 200 - 300
235 FINARTE 345 346 345®
347
FRANCESCO SOMAINI (Lomazzo 1926-Como 2005)
La chanson de la Rose, 1984
bronzo patina dorata, es. 3/100 cm 12 x 33 x 14
Firma incisa sul lato sinistro
€ 400 - 600
348
FRANCESCO SOMAINI (Lomazzo 1926-Como 2005)
Paesaggio antropomorfico, 1980
bronzo patina dorata, es. 15/100 cm 16,5 x 30 x 16,5
Firma incisa
€ 400 - 600
236 FINARTE
347 348
349
349®
MAURO STACCIOLI (Volterra 1937-Milano 2018)
2 fogli
a) Tre elementi, 1973
litografia a colori, es. 9/89
cm 62,5 x 46 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
b) Cubo, 1974
litografi a colori, es. 17/99
cm 62,5 x 46 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
237 FINARTE
Composizione con libro
serigrafia a colori, es. 94/150
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
238 FINARTE
350
350®
TINO STEFANONI (Lecco 1937-2017)
GRAHAM SUTHERLAND (Londra 1903-1980)
Compoisizone
litografia a colori, es. XLIV/L
cm 76 x 56 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 200 - 300
352®
GRAHAM SUTHERLAND (Londra 1903-1980)
Composizione, 1977
litografia a colori su foglio piegato a libretto, es. XXI/XXV cm 29,3 x 21 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
Datato al rovescio nella lastra
In basso a destra timbro a secco dell’Editore 2RC, Roma
€ 200 - 300
239 FINARTE
351 352
351®
353®
EMILIO TADINI (Milano 1927-2002)
Composizione
serigrafia a colori, es. 20/99
cm 50 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso al centro
€ 80 - 100
354®
EMILIO TADINI (Milano 1927-2002)
Costruzioni
litografia a colori, es. 19/150
cm 60 x 80 (misure del foglio)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
240 FINARTE
353
354
Senza titolo, serigrafia a colori, es. 20/75
cm 47 x 57 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a sinistra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Grafica dei Greci, Roma
€ 100 - 150
241 FINARTE
355®
EMILIO TADINI (Milano 1927-2002)
355
SHU TAKAHASHI (Hiroshima 1930)
Six shapes in space “ufu”, 1974
serigrafia a colori su lamiera, es. II/V
cm 80 x 80 x 2,5
Firma e data a penna feltro nera sul lato destro
PROVENIENZA
Roma, galleria Rondanini (etichetta al retro)
€ 200 - 300
242 FINARTE
356®
356
IVAN THEIMER (Olomouc 1944)
Paesaggio, 1976
acquaforte, es. E.A.
cm 23 x 30 (cm 28 x 38 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 70
IVAN THEIMER (Olomouc 1944)
Trittico, 1982
acquaforte acquatinta, es. E.A. II cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
243 FINARTE
357
357®
358®
358
Senza titolo, 1988
acquaforte acquatinta, es. P.A.
cm 39,5 x 36 (cm 70 x 50 misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 80 - 100
Senza titolo, 1991 acquatinta, es. 59/80
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 100 - 150
244 FINARTE
359 PATRICIA THOMAS (Londra 1935-Roma 2019)
360® MARCO TIRELLI (Roma 1956)
359 360
ANGELO TITONEL
(Cornuda 1938-Imola 2018)
Indagine n. 28, 1981
litografia, es. non numerato
cm 63 x 48 (misure del foglio)
Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
€ 50 - 70
ANGELO TITONEL (Cornuda 1938-Imola 2018)
Occhiali da sole, 1972
litografia a colori, es. 16/200
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 100 - 150
245 FINARTE
361
361®
362
362®
363
ROLAND TOPOR (Parigi 1938-1997)
Alice nel paese delle meraviglie
litografia a colori, es. 118/120
cm 29,5 x 42 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 120
364
ROLAND TOPOR (Parigi 1938-1997)
Pinocchio, litografia a colori, es. 1/160
cm 48 x 68,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
246 FINARTE 363 364
365
ROLAND TOPOR (Parigi 1938-1997)
Spavento litografia a colori, es. VII/XX
cm 51,5 x 61,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a sinistra
€ 80 - 120
366
ROLAND TOPOR (Parigi 1938-1997)
Les 100 annèes de la louvière litografia a colori, es. 52/60
cm 86 x 61 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 80 - 120
247 FINARTE 365
366
367®
LORENZO TORNABUONI (Roma 1934-2004)
2 fogli
a) Personaggio del bagno turco, 1975
litografia a colori, es. 27/125
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
b) Personaggio del bagno turco n° 2, 1975
litografia a colori, es. 35/125
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 80
368®
LORENZO TORNABUONI (Roma 1934-2004)
Fiori
litografia a colori, es. XVII/XX
cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 50 - 70
248 FINARTE
367 368
369®
VALERIANO TRUBBIANI
(Macerata 1937)
Bestie come delli umani, 1980 cartella contenente 5 incisioni all’acquaforte e 10 poesie di Cecco d’Ascoli, es. P.A. I/X
cm 48 x 32,5 (misure di ciascun foglio), (sc)
Editore e stampatore Alberto Ribichini di Castelplanio
Tutte firmate a matita in basso a destra
Entro custodia originale in ecopelle marrone
PROVENIENZA
Roma, collezione Vito Apuleo
€ 60 - 80
370®
VALERIANO TRUBBIANI
(Macerata 1937)
GBM
multiplo in metallo argentato e vetro, es. 128/160
cm 14 x 16 x 3,5
Firma incisa in basso a destra
€ 50 - 70
249 FINARTE
369 370
371®
GIULIO TURCATO
(Mantova 1912-Roma 1995)
Cinese
acquaforte acquatinta, es. P.A
cm 30 x 39,5 (cm 49,5 x 65 misure del foglio), (sc)
Firma e titolo a matita al margine inferiore In basso a sinistra timbro a secco dell’editore e stampatore Grafica Romero, Roma
€ 100 - 150
372®
GIULIO TURCATO
(Mantova 1912-Roma 1995)
Composizione
litografia a colori, es. 16/80
cm 50 x 70,5 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra In basso a destra timbro a secco dello stamaptore Grafica dei Greci, Roma
€ 50 - 70
250 FINARTE
371 372
GIULIO
Senza titolo, serigrafia a colori, es. P. A.
cm 50 x 70 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destraIn basso a destra timbro a secco dello stampatore
Grafica dei Greci, Roma
€ 100 - 150
GIULIO
Senza titolo
serigrafia a colori, es. 15/99
cm 49 x 69 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
251 FINARTE
373
373®
TURCATO (Mantova 1912-Roma 1995)
374®
TURCATO (Mantova 1912-Roma 1995)
374
GIULIO TURCATO
(Mantova 1912-Roma 1995)
Alleluja
cartella contente 5 serigrafie a colori, ess. 54/99
cm 70 x 50 (misure di ciascun foglio), (sc)
Ciascun foglio firmato a matita in basso a destra
Editore Trevi, Roma
Stampatore Grafiser, RomaEntro custodia originale in cartoncino
€ 300 - 500
252 FINARTE 375®
253 FINARTE 375
376®
GIULIO TURCATO (Mantova 1912-Roma 1995)
Composizione
acquaforte acquatinta, es. 61/98
cm 49 x 62,5 (cm 60 x 73 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 100 - 150
254 FINARTE
376
377®
CY TWOMBLY (Lexington 1928-Roma 2011)
Cnidian, 1967 stampa offset cm 100 x 70
Firma,data e titolo nella lastra
Firma e dedica con penna blu in basso a destra: Per Cesare Vivaldi Cymanifesto per la mostra personale di Cy Twombly alla Galleria La Tartaruga, Roma, aprile 1967
€ 700 - 800
255 FINARTE 377
378®
WALTER VALENTINI (Pergola 1928)
Le misure, il cielo, acquaforte, es. 26/100 cm 31,6 x 25,5 (cm 45,5 x 31,5 misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Giancarlo Sardella, Milano
€ 50 - 70
379®
VICTOR VASARELY (Pécs 1906-Parigi
1997)
Composizione
litografia a colori, es. EA XVI/XXX cm 58 x 53,8 (misure del foglio), (sc)
Firma a matita in basso a destra
€ 250 - 350
256 FINARTE
378 379
Op 10, 1977
litografia, es. 63/99
cm 70 x 50 (misure del foglio)
Firma, data e titolo a matita in basso a destra
€ 400 - 600
Opera n° 1, 1971/’73
acquaforte acquatinta, es. P.A.
cm 31,2 x 22,6 (cm 51 x 35,5 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 300 - 400
257 FINARTE
380
380®
EMILIO VEDOVA (Venezia 1919-2006)
381
381®
EMILIO VEDOVA (Venezia 1919-2006)
a) Senza titolo, 1970/’71
acquaforte acquatinta, es. 10/15
cm 6,6 x 10 (cm 35,5 x 25,5 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
b) Senza titolo, 1970/’71
acquaforte acquatinta, es. 10/16
cm 6,6 x 10 (cm 35,5 x 25,5 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 300 - 500
258 FINARTE
382
382®
EMILIO VEDOVA (Venezia 1919-2006)
2 fogli
3 incisioni bianco e nero
a) Opera 3, 1970/’71
acquaforte acquatinta, es. 4/25
cm 12 x 9,5 (cm 35,5 x 25,5 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
b) Opera 11, 1970
acquaforte acquatinta, es. 11/15
cm 11 x 10 (cm 28,8 x 21 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
c) Opera 7, 1970
acquaforte acquatinta, es. P.A.
cm 10,4 x 10,4 (cm 29 x 21 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 400 - 600
259 FINARTE 383
383®
EMILIO VEDOVA (Venezia 1919-2006)
EMILIO VEDOVA (Venezia 1919-2006)
Trittico Oltre, 1987/’92
acquaforte acquatinta, es. 3/99
cm 97 x 180 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a sinistra
In basso a destra timbri a secco dello stampatore Il Cigno, Roma
€ 1.200 - 1.800
260 FINARTE 384®
261 FINARTE 384
385®
LUIGI VERONESI (Milano 1908-1998)
Composizione, 1953/’76 litografia a colori, es. II/XXX cm 70 x 50 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 80 - 100
386®
LUIGI VERONESI (Milano 1908-1998)
Senza titolo, 1989 litografia colori, es. 14/250 cm 49,3 x 34,5 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 70
262 FINARTE 385
386
387®
LUIGI VERONESI (Milano 1908-1998)
Visualizzazione cromatica, 1977
serigrafia a colori, es. 499/700
cm 50 x 70 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
Editore Siemens, Milano
Stampatore A. Lucini, Milano
€ 80 - 100
388®
LUIGI VERONESI (Milano 1908-1998)
Visualizzazione cromatica, 1977
serigrafia a colori, es. 38/700
cm 50 x 70 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a sinistra
Editore Siemens, Milano
Stampatore A. Lucini, Milano
€ 80 - 100
263 FINARTE
387
388
389®
LUIGI VERONESI (Milano 1908-1998)
Composizione, 1972
xilografia a colori, es. F.C., P.A. cm 39,5 x 29,7 (cm 68 x 50 misure del foglio), (sc) Firma e data a matita in basso a sinistra
€ 80 - 100
264 FINARTE
389
390®
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
Rose litografia a colori, es. 3/60 cm 71 x 51 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello stampatore Il Torcoliere, Roma
€ 50 - 70
391®
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
Autoritratto, 1980 acquaforte acquatinta, es. 15/40 cm 27 x 31 (cm 50 x 70 misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra
€ 50 - 70
265 FINARTE
390 391
392®
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
L’interno, 1997 acquaforte acquatinta a colori, es. P.A. cm 75,3 x 55 (cm 86 x 65,5 misure del foglio), (sc) Firma, data e titolo a matita lungo il margine inferiore
€ 70 - 100
393®
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
Composizione floreale, 1977 litografia a colori su carta japon nacrè, es. P.A. cm 70,5 x 51
Firma e data a matita in basso a destra Al centro una dedica ad personam In basso a sinistra timbro a secco dello stampatore A. Caprini, Roma
€ 50 - 80
266 FINARTE 392
393
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
3 fogli
Gazometro, 1990
3 incisioni all’acquaforte, ess. 23/100, 32/100 e 37/100
cm 12,5 x 19,5 (cm 25 x 34,8 misure del foglio), (sc)
Tutte con firma e data a matita in basso a destra
Tutte con in basso a destra timbro a secco dello Stampatore l’Acquaforte, Roma destraTutte con in basso a destra timbro a secco dello Stampatore l’Acquaforte, Roma
€ 70 - 100
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
2 fogli
a) Foglie nel tondo, 2000
acquaforte acquatinta a colori, es. P.A., cm 76,5 x 68 (misure del foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello Stampatore l’Acquaforte, Roma
b) Foglie, 2000
acquaforte acquatinta a colori, es. 65/180
cm 27 x 32 (cm 45 x 49 misure de foglio), (sc)
Firma e data a matita in basso a destra
In basso a destra timbro a secco dello Stampatore l’Acquaforte, Roma
€ 80 - 100
267 FINARTE
394®
395®
394
395
396®
RENZO VESPIGNANI (Roma 1924-2001)
Bambina con cane, 1976 litografia a colori, es. 11/150 cm 70 x 50 (misure del foglio)
Firma e data a matita in basso a destra In basso a destra timbro a secco dello stampatore A. Caprini, Roma
€ 50 - 70
268 FINARTE
396
AA.VV.
Capodopera, 1985
cartella contenente 14 incisioni all’acquaforte, acquatinta e puntasecca, ess. XLIV/L (dalla tiratura di 100 ess. in numeri arabi e L in numeri romani), cm 51 x 36 (misure del foglio)
Tutti firmati a matita in basso a destraEdizioni della Bezuga, Firenze
€ 2.500 - 3.500
269 FINARTE
397
397
GIUSEPPE
ZIGAINA (Cervignano del Friuli 1924-Palmanova 2015)
Senza titolo
acquaforte acquatinta, es. P.A.
cm 38 x 28,5 (cm 70 x 49,5 misure del foglio)
Firma a matita in basso a sinistra In basso a destra timbro a secco dello stampatore
€ 100 - 150
270 FINARTE
398
398®
AA.VV. - 397
Abe Nobuya - 1
Accardi Carla - 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Accardi Carla - 2
Adami Valerio - 11
Afro - 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Alberti Rafael - 19, 20, 21
Altman Harold - 22
Angeli Franco - 23, 24
Appel Karel - 25, 26
Arman Fernandez - 27
Armodio - 28
Arp Hans - 29
Attardi Ugo - 30, 31, 32
Bailey David - 33
Baj Enrico - 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
Balla Giacomo - 42, 43, 44, 45
Bartolini Luigi - 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60
Bartolini Ubaldo - 61
Baruchello Gianfranco - 62
Becheroni Elvio - 63
Berrocal Miguel - 64, 65, 66
Beuys Joseph - 67
Biasi Alberto - 68
Bodini Floriano - 69
Boille Luigi - 70
Bonfante Egidio - 71
Borghese Franz - 72
Brauner Victor - 73, 74
Bueno Antonio - 75, 76, 77, 78, 79
Burri Alberto - 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90
Buzzati Dino - 91
Cagli Corrado - 92
Calder Alexander - 93
Cantatore Domenico - 94
Capogrossi Giuseppe - 95, 96
Caruso Bruno - 97
Cassinari Bruno - 98, 99
Castellani Enrico - 100, 101, 102, 103, 104
Ceccotti Sergio - 105
Ceroli Mario - 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116
Cesar - 117, 118
Chadwick Lynn - 119
Chagall Marc - 120
Chin Hsiao - 121
Clavè Antoni - 122
Clerici Fabrizio - 123, 124
Cocteau Jean - 125
Cordio Nino - 126, 127
Corneille - 128
Corpora Antonio - 129, 130, 131, 132, 133
Cremonini Leonardo - 134, 135, 136, 137, 138
Crepax Guido - 139
de Chirico Giorgio - 140, 141, 142, 143, 144 de Poli Fabio - 145
Del Pezzo Lucio - 146, 147, 148, 149
Dorazio Piero - 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169
Dottori Gerardo - 170
Dova Gianni - 171
Duarte Angel - 172
Fazzini Pericle - 173
Festa Tano - 174
Fini Leonor - 175
Fiume Salvatore - 176, 177
Folon Jean Michel - 178, 179, 180
Franchina Nino - 181, 182
Francis Sam - 183
Friedlaender Johnny - 184
Gentilini Franco - 186
Gentilini Franco - 185, 187, 188, 189
Greco Emilio - 190
Grisi Laura - 191
Grosz George - 192
Guccione Piero - 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
Guttuso Renato - 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225
Haring Keith - 226, 227
Hartung Hans - 228, 229, 230
Indiana Robert - 231
Kodra Ibrahim - 232
Lamagna Ernesto - 235
Lam Wifredo - 233, 234
Lazzari Bice - 236, 237, 238, 239
LeWitt Sol - 240, 241, 242, 243
Lichtenstein Roy - 244
Magnelli Alberto - 245
Man Ray - 246
Marini Marino - 247, 248, 249
Marotta Gino - 250
Maselli Titina - 251, 252, 253, 254
Masson Andrè - 255, 256, 257
Mastroianni Umberto - 258, 259, 260, 261
Matta Roberto Sebastian - 262, 263, 264, 265
Mattioli Carlo - 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273
Melotti Fausto - 274
Milcovitch Mircea - 275
Mirò Joan - 276
Mitoraj Igor - 277
Modica Giuseppe - 278
Mondino Aldo - 279
Moreni Mattia - 280
Morlotti Ennio - 281, 282, 283, 284, 285, 286
Munari Bruno - 287
Muñoz Lucio - 288
Nespolo Ugo - 289, 290, 291, 292, 293, 294
Nigro Mario - 295, 296
Novelli Gastone - 297, 298, 299, 300
Ortega Josè - 301
Paolini Giulio - 302
Papetti Alessandro - 303
Pasmore Victor - 304, 305, 306, 307
Pericoli
- 323
- 326
328, 329, 330, 331
333
- 334 Sangregorio Giancarlo - 335
Santomaso Giuseppe - 336, 337, 338, 339, 340 Sassu Aligi - 341, 342 Scarpitta Salvatore - 343 Schifano Mario - 344 Scialoja Toti - 345
Ben - 346 Somaini Francesco - 347, 348 Staccioli Mauro - 349 Stefanoni Tino - 350
Graham - 351, 352
Emilio - 353, 354, 355 Takahashi Shu - 356
Theimer Ivan - 357, 358 Thomas Patricia - 359 Tirelli Marco - 360 Titonel Angelo - 361, 362
Topor Roland - 363, 364, 365, 366
Tornabuoni Lorenzo - 367, 368
Trubbiani Valeriano - 369, 370 Turcato Giulio - 371, 372, 373, 374, 375, 376 Twombly Cy - 377 Valentini Walter - 378
Vasarely Victor - 379
Vedova Emilio - 380, 381, 382, 383, 384
Veronesi Luigi - 385, 386, 387, 388, 389
Vespignani Renzo - 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396
Zigaina Giuseppe - 398
271 FINARTE
Tullio
Perilli Achille
Picasso Pablo
Pizzinato
Plessi
Pomodoro
Porzano Giacomo
Pozzati Concetto
Radice
Rognoni Franco
Rossello
Rotella Mimmo
Saff Donald
Salvo -
Sanfilippo Antonio
- 308
- 309
- 310, 311
Armando - 312
Fabrizio - 313Pomodoro Arnaldo - 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320
Gio’ - 321
- 322
Mario - 324, 325
Mario - 327
-
- 332
Shahn
Sutherland
Tadini
INDICE AUTORI
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Definizioni
Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore;
Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016;
Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;
Commissione di acquisto: il compenso dovuto a Finarte dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a Finarte dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA;
Condizioni Generali di Mandato: le condizioni generali di mandato applicate al Venditore;
Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita;
Contraffazione: secondo la ragionevole opinione di Finarte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, PROVENIENZA, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione);
Finarte: Finarte Auctions S.r.l., con sede legale a Milano, Via Paolo Sarpi n. 6, C.F., P. IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano 09479031008, REA MI-2570656, capitale sociale euro 100.000,00 i.v.;
Importo totale dovuto: il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese;
Mandato: il contratto di mandato con rappresentanza stipulato, di volta in volta, tra Finarte e il Venditore, cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato;
Prezzo: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto;
Riserva: il prezzo minimo confidenziale a cui il Venditore ha concordato con Finarte di vendere il Lotto o, in mancanza di accordo tra Finarte e il Venditore, un importo pari al settantacinque per cento (75%) della Stima minima di pre-vendita;
Sito: www.finarte.it;
Spese: in relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese dovute dall’Acquirente a Finarte e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica, il diritto di seguito, che l’Acquirente si impegna a pagare e che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633;
Stima minima pre-vendita: la stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore.
Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Finarte, in qualità di mandataria con rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumerà solidalmente nei confronti di Finarte tutti gli obblighi derivanti dal Mandato;
2. IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI
2.1 COMPRARE ALL’ASTA. Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso e dunque come mera intermediaria tra Acquirente e Venditore. Pertanto la vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.
2.2 PROVENIENZA. In alcune circostanze, Finarte può stampare sul catalogo d’asta la storia della proprietà di un lotto quando ritiene che quell’informazione possa contribuire al suo studio o se aiuta a distinguere il lotto medesimo. Tuttavia, l’identità del Venditore o dei precedenti proprietari potrà non essere resa pubblica per una serie di ragioni, per esempio per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore o perché l’identità del precedente proprietario non è nota a causa dell’età del lotto.
2.3 PREZZO E COMMISSIONE DI ACQUISTO E IVA. Al Prezzo del lotto sarà aggiunta una Commissione di acquisto che l’Acquirente è tenuto a pagare quale parte dell’Importo totale dovuto. La Commissione di acquisto è stabilita nella misura del:
(a) Ventinove percento del Prezzo del lotto fino alla concorrenza dell’importo di euro 2.999,99;
(b) Ventisei percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 2.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 99.999,99;
(c) Ventidue percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 99.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 499.999,99;
(d) Quindici percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 499.999,99.
2.4 IVA. Un’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) può essere applicata sul Prezzo e/o sulla Commissione di acquisto. Si prega di fare riferimento alle relative all’IVA, contenute nella sezione “Simboli”, che segue.
Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi dell’Unione Europea, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 sono state
272 FINARTE
introdotte in Italia nuove regole con l’estensione alle Case d’Asta del regime del margine. L’art. 45 della legge 342 del 21 Novembre 2000 prevede l’applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d’imposta che hanno assogget¬tato l’operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l’imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19-bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Finarte. Nessun particolare simbolo verrà usato per identificare i lotti venduti nel regime del margine.
2.5 DIRITTO DI SEGUITO. Oltre al Prezzo, alla Commissione di acquisto e alle altre Spese, l’Acquirente si impegna a pagare a Finarte, qualora dovuto, il “diritto di seguito” ex artt. 144 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Il “diritto di seguito” sarà corrisposto dall’Acquirente in accordo con l’art. 7 e sarà versato alla (S.I.A.E.) da Finarte. I lotti soggetti a diritto di seguito sono contrassegnati con il simbolo (®) nella percentuale sotto indicata per un importo totale comunque non superiore a euro 12.500,00. Il “diritto di seguito” è dovuto solo se il prezzo della vendita non è inferiore a euro 3.000,00. Esso è così determinato:
• 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 3.000,00 e euro 50.000,00;
• 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 50.000,01 e euro 200.000,00;
• 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 200.000,01 e euro 350.000,00;
• 0,5% per la parte del prezzo di vendita com¬presa tra euro 350.000,01 e euro 500.000,00;
• 0,25% per la parte del prezzo di vendita superi¬ore a euro 500.000,00
2.6 Valute. Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo che indica i cambi aggiornati delle principali valute estere, in contemporanea con le offerte effettuate in sala d’asta. I cambi sono da considerarsi solo indicativi e tutte le offerte in sala saranno espresse in Euro. Finarte declina ogni responsabilità per ogni errore ed omissione che apparirà su detto schermo. Il pagamento dei lotti acquistati dovrà essere in Euro. L’ammontare equivalente potrà essere effettuato in valuta estera purché in base al cambio del giorno in cui il pagamento verrà effettuato.
2.7 Sicurezza. Per salvaguardare la sicurezza dei potenziali Acquirenti e degli Acquirenti durante la permanenza nei nostri spazi espositivi, Finarte espone tutte le opere in modo tale da non creare eventuali pericoli. Tuttavia, nel caso in cui un potenziale Acquirente maneggiasse lotti in esposizione, ciò è a suo
esclusivo rischio e pericolo. Alcuni lotti di grandi dimensioni e pesanti possono essere pericolosi se maneggiati in modo errato. Nel caso in cui si desiderasse ispezionare accuratamente un lotto, La preghiamo di richiedere l’assistenza del personale di Finarte. Alcuni lotti in esposizione potrebbero essere segnalati con la dicitura “per cortesia non toccare” ovvero con altra dicitura simile. Nel caso in cui si intenda esaminare questi lotti, si prega di richiedere l’assistenza del personale Finarte. In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, Finarte non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dal potenziale Acquirente, dall’Acquirente ovvero da un suo studioso o da un suo esperto indipendente in occasione dell’ispezione del lotto.
3. PRIMA DELL’ASTA
3.1 Stime pubblicate in catalogo. Le stime pubblicate in catalogo sono solo indicative per i potenziali acquirenti e sono soggette a revisione. Il Prezzo potrà essere superiore o inferiore alle valutazioni indicate. Resta inteso che stime indicate in catalogo d’asta non comprendono la Commissione di acquisto e l’IVA. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.
3.2 SIMBOLI. Il catalogo d’asta potrà contenere i seguenti simboli:
0 Importo minimo garantito.
Nel caso in cui un lotto sia contrassegnato da questo simbolo al Venditore è stato garantito un importo minimo nell’ambito di una o più aste.
P Lotti di proprietà di Finarte.
Nel caso in cui i lotti siano contrassegnati da questo simbolo la proprietà appartiene in tutto o in parte a Finarte.
PI Parte Interessata.
Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto oppure il comproprietario del lotto o un soggetto che abbia prestato una garanzia per il lotto.
SR Senza Riserva.
I lotti illustrati nel catalogo che non sono contrassegnati da questo simbolo (SR), si intendono soggetti alla vendita con riserva. Generalmente la Riserva corrisponde ad una percentuale della Stima minima pre-vendita e non supera tale valore. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza Riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo.
® Diritto di Seguito.
Per i lotti contrassegnati da questo simbolo, l’Acquirente si impegna a pagare il “diritto di seguito”, che spetterebbe al venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni, nella misura determinata nella sezione “Diritto di seguito” di cui sopra.
I Lotto proveniente da impresa
Per i lotti contrassegnati da questo simbolo il Prezzo è soggetto a (e comprensivo di) IVA.
TI Lotto in regime di temporanea importazione.
273 FINARTE
Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione.
ID Lotto in temporanea importazione doganale.
I lotti contrassegnati da questo simbolo sono soggetti ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia. Qualsiasi costo connesso alla chiusura della temporanea importazione doganale è a carico dell’Acquirente. IA Lotto in temporanea importazione artistica.
4. L’ASTA
4.1 SVOLGIMENTO DELL’ASTA
4.1.1 L’asta è regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d’asta prima dell’inizio dell’asta. Nell’ipotesi in cui Finarte permetta la partecipazione all’asta anche online queste modifiche sono portate a conoscenza anche tramite il Sito prima dell’inizio dell’asta.
4.1.2 Le offerte possono essere eseguite personalmente mediante una paletta durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono ovvero via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta).
4.1.3 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo.
4.1.4 La velocità dell’asta può variare, tra i cinquanta (50) e i centoventi (120) lotti l’ora.
4.1.5 L’incremento delle offerte è generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente.
4.1.6 A sua completa discrezione, Finarte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste.
4.1.7 Nei confronti di ciascun potenziale Acquirente, Finarte si riserva la facoltà di subordinare la partecipazione all’asta all’esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita che sarà restituita una volta conclusa l’asta.
4.1.8 Chiunque faccia un’offerta ad un’asta sarà considerato parte direttamente interessata all’acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all’asta e Finarte in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Finarte accettato.
4.1.9 Nel caso in cui una persona a cui sia stata concessa la possibilità di effettuare un’offerta relativa ad un lotto abbia un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto, oppure il comproprietario del lotto o un’altra parte che abbia prestato una garanzia per il lotto, Finarte ne darà comunicazione in catalogo.
4.1.10 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del Venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del Venditore, fino all’ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte.
4.1.11 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta, del Prezzo e, conseguentemente, la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente.
4.1.12 l banditore può, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell’asta:
(a) ritirare un lotto dall’asta;
(b) riformulare un’offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o
(c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l’ordine di vendita purché il lotto non sia offerto in asta una giornata anteriore rispetto a quella indicata nel catalogo d’asta.
4.1.13 Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo video. Finarte declina ogni responsabilità sia in relazione alla corrispondenza dell’immagine sullo schermo all’originale, sia per errori nel funzionamento dello schermo video.
4.1.14 Finarte dichiara che il lotto può essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani, Finarte ne darà comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all’art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani.
4.1.15 Generalmente la Riserva non supera la Stima minima pre-vendita annunciata o pubblicata da Finarte, salvo nel caso in cui la Riserva sia espressa in una moneta diversa dall’euro e vi siano sensibili fluttuazioni del tasso di cambio fra la data in cui è stata pattuita la Riserva e la data dell’asta. In tal caso, salvo diverso accordo fra Finarte ed il Venditore, la Riserva sarà modificata in un importo pari all’equivalente in euro in base al tasso ufficiale di cambio del giorno immediatamente precedente quello dell’asta.
4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate.
4.2 OFFERTE IN SALA
4.2.1 Per partecipare all’asta in sala tutti i potenziali Acquirenti dovranno munirsi – prima che inizi l’asta - di una paletta numerata per esprimere le proprie offerte.
4.2.2 La paletta numerata verrà consegnata al potenziale Acquirente dal personale di Finarte al banco registrazione a seguito dell’esibizione di un documento di identità, della compilazione e della firma dell’apposito modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata.
4.2.3 Compilando e firmando il modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata, ciascun potenziale Acquirente accetta le Condizioni Generali di Vendita incluse nel catalogo.
274 FINARTE
4.2.4 È possibile registrarsi all’asta anche durante i giorni dell’esposizione che precede l’asta.
4.2.5 È possibile partecipare all’asta in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica. In tal caso, in occasione della registrazione all’asta, dovrà essere esibita idonea procura scritta rilasciata dal rappresentato con allegato un documento di identità del rappresentato. Il partecipante all’asta sarà solidalmente obbligato con il terzo interessato nei confronti di Finarte in relazione a tutti gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui il rappresentato sia una persona giuridica, la procura dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma la cui carta di identità dovrà essere allegata alla procura. Finarte si riserva la facoltà di non fare partecipare all’asta il rappresentante qualora, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
4.2.6 Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta.
4.2.7 In caso di aggiudicazione di un lotto, si prega di accertarsi che la paletta possa essere vista dal banditore e che sia il numero ivi indicato ad essere stato annunciato.
4.2.8 Nell’ipotesi di dubbi riguardo al Prezzo o all’Acquirente, siete pregati di attirare immediatamente l’attenzione del banditore.
4.2.9 Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata e non potranno essere trasferiti ad altri nomi ed indirizzi.
4.2.10 L’eventuale perdita della paletta dovrà essere immediatamente comunicata all’assistente del banditore che provvederà a fornire al potenziale Acquirente una nuova paletta
4.2.11 Al termine dell’asta la paletta deve essere restituita al banco registrazioni.
4.3 OFFERTE SCRITTE
4.3.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte scritte.
4.3.2 Finarte darà esecuzione alle offerte per conto del potenziale Acquirente.
4.3.3 Il servizio è gratuito e confidenziale.
4.3.4 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.
4.3.5 Le offerte scritte saranno accettate da Finarte soltanto se sufficientemente chiare e complete, con particolare riferimento al lotto e al prezzo a cui si intende aggiudicare il lotto.
4.3.6 Nel caso in cui Finarte riceva più offerte scritte di pari importo per uno specifico lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Finarte.
4.3.7 Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.
4.3.8 Gli importi indicati nel modulo d’offerta devono intendersi come importi massimi. Finarte non accetta offerte illimitate ovvero prive di importo.
4.3.9 Ogni modulo d’offerta deve contenere offerte per una sola asta. Offerte alternative possono essere accettate se viene specificata, tra il numero dei lotti, la parola “OPPURE”.
4.3.10 Dopo l’asta, coloro che avranno lasciato offerte scritte
dovranno tempestivamente controllare con Finarte se la loro offerta è andata a buon fine.
4.3.11 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.4 OFFERTE TELEFONICHE
4.4.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte telefoniche.
4.4.2 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.
4.4.3 Una volta ricevuto il modulo Finarte provvederà a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente al numero di telefono indicato nel modulo.
4.4.4 Nel caso in cui Finarte non riuscisse, per qualsiasi ragione, a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente, potrà effettuare per conto dello stesso offerte fino a un importo pari all’offerta massima indicata nel modulo (“Covering Bid”). In questo caso, Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.
4.4.5 Finarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, nei confronti dei partecipanti all’asta per problemi o inconvenienti relativi alla linea telefonica (a titolo di esempio, per interruzione o sospensione della linea telefonica).
4.4.6 Finarte non accetta offerte telefoniche riferite a lotti la cui Stima minima di pre-vendita indicata in catalogo sia inferiore ad Euro 500,00.
4.4.7 In ogni caso, Finarte non accetta offerte telefoniche per un importo inferiore alla Stima minima di pre-vendita.
4.4.8 Il personale di Finarte è disponibile ad effettuare telefonate in lingua inglese e francese.
4.4.9 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.5 OFFERTE VIA INTERNET
4.5.1 Almeno settantadue (72) ore prima la data dell’asta, Finarte comunicherà sul Sito e/o sul catalogo d’asta, l’asta in occasione della quale è possibile formulare offerte anche via internet.
4.5.2 In caso di partecipazione all’asta via internet il potenziale Acquirente avrà la possibilità di vedere e ascoltare il banditore nonché fare offerte in tempo reale.
4.5.3 La partecipazione all’asta via internet è subordinata alla previa iscrizione al Sito e alla successiva registrazione all’asta
275 FINARTE
almeno ventiquattro (24) ore prima l’inizio dell’asta.
4.5.4 Una volta completata la registrazione al Sito, ciascun potenziale Acquirente riceve per email una password (che si impegna a custodire con cura e diligenza e a non diffondere ovvero comunicare a terzi) necessaria per accedere al Sito in qualità di utente registrato e per partecipare all’asta.
4.5.5 Ciascun utente registrato è responsabile per qualsiasi attività compiuta attraverso il Sito tramite le proprie credenziali di accesso e si impegna a comunicare immediatamente a Finarte qualsiasi uso illecito della sua password di accesso al Sito ovvero lo smarrimento della password. In questo caso, Finarte provvederà a comunicare all’utente registrato una nuova password di accesso al Sito e la password precedente non potrà più essere utilizzata per accedere al Sito ovvero per partecipare alle aste.
4.5.6 Finarte non garantisce che il Sito sia sempre operativo e che non vi si siano interruzioni durante la partecipazione all’asta ovvero che il Sito e/o il relativo server siano liberi da virus o da qualsiasi altro materiale dannoso o potenzialmente dannoso. Pertanto, salvo i casi di dolo o colpa grave, Finarte non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi tecnici verificatisi in occasione dell’asta (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rallentamenti nella navigazione internet o il malfunzionamento del server che gestisce la partecipazione all’asta via internet).
4.5.7 Finarte non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno ovvero inconveniente subito derivante dall’uso non corretto del Sito ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
4.5.8 Ciascun potenziale Acquirente si impegna a non usare alcun software ovvero strumento di alcun tipo per influenzare ovvero interferire (anche solo potenzialmente) sull’andamento dell’asta e si impegna ad utilizzare il Sito e qualsiasi sua applicazione con correttezza e buona fede.
4.5.9 Qualora Finarte abbia deciso di permettere la partecipazione all’asta anche online, le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano, anche l’offerta in vendita e l’aggiudicazione dei lotti tramite i siti / piattaforme internet attraverso i quali è possibile formulare offerte. L’asta online a cui si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita è un’asta pubblica (definita dall’art. 45, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo come il metodo di vendita in cui beni o servizi sono offerti dal professionista ai consumatori che partecipano o cui è data la possibilità di partecipare all’asta di persona, mediante una trasparente procedura competitiva di offerte gestita da una casa d’aste e in cui l’aggiudicatario è vincolato all’acquisto dei beni o servizi), ed è la medesima asta pubblica a cui si può partecipare in sala, ovvero al telefono o mediate una offerta scritta pre-asta.
4.5.10 I lotti acquistati tramite internet sono offerti e venduti da Finarte che agisce in qualità di mandatario con rappresentanza del Venditore.
4.5.11 L’offerta e la vendita da parte di Finarte dei lotti offerti in vendita su internet costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
4.5.12 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’arti. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.6 OFFERTE DA PARTE DEI DIPENDENTI
4.6.1 I dipendenti di Finarte possono effettuare offerte in un’asta di Finarte solo se il dipendente non è a conoscenza della Riserva e se effettua l’offerta nel pieno rispetto delle regolamentazioni interne che regolano le offerte in asta dei dipendenti.
5. OBBLIGHI DI FINARTE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE
5.1 Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un lotto.
5.2 Su richiesta dell’Acquirente, Finarte potrà fornire, a sua discrezione ed eventualmente a pagamento, un rapporto scritto (condition report) sulle condizioni del lotto.
5.3 Nel caso in cui, dopo la vendita in asta, un lotto risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Acquirente che faccia richiesta di risoluzione del contratto di vendita, previa restituzione del lotto a Finarte, l’Importo totale dovuto a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Acquirente:
(a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una Contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una Contraffazione;
(b) sia in grado di riconsegnare a Finarte il lotto, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita;
(c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una Contraffazione.
5.4 Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte.
5.5 Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Acquirente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Acquirente.
5.6 L’Acquirente non avrà diritto di risolvere il contratto di vendita e Finarte non effettuerà il rimborso se:
(a) la descrizione nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o
(b) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto.
6. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E RESPONSABILITÀ DI FINARTE NEI CONFRONTI DEGLI ACQUIRENTI
6.1 L’Acquirente si impegna ad esaminare il lotto e la documentazione rilevante prima dell’acquisto per verificarne la conformità alle descrizioni del catalogo e, se del caso, a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto indipendente, per accertarne paternità,
276 FINARTE
autenticità, PROVENIENZA, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore.
6.2 Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Finarte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, PROVENIENZA, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni.
6.3 I lotti sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione.
6.4 Tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei lotti che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo.
6.5 Le descrizioni dei cataloghi e dei condition report di cui all’art.
5.2 che precede, sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di identificare il lotto.
6.6 La mancanza di riferimenti espliciti nei cataloghi e nei condition report in merito alle condizioni del lotto non implica che il lotto sia privo di imperfezioni.
6.7 Salvo il caso di dolo o colpa grave, Finarte ovvero i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o per qualsiasi questione relativa alla fase preparatoria della vendita dei lotti.
6.8 Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Acquirente in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo e alla Commissione di acquisto pagata dall’Acquirente a Finarte.
6.9 Le descrizioni di autovetture e motoveicoli, anche in relazione alla loro storia, alla loro età, al modello, ai passaggi di proprietà, allo stato di conservazione e ad eventuali processi di restauro, a caratteristiche tecniche, ai componenti interni ed esterni, inclusi il numero del motore (matching number o meno) e del telaio dell’autovettura - presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutte le autovetture e i motoveicoli – insieme ai documenti rilevanti che li accompagnano - dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere
Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in
relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. Il potenziale Acquirente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
6.10 In caso di aggiudicazione di un’autovettura e/o di un motoveicolo, ai sensi e per gli effetti della normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna ad avviare e gestire, tramite un’agenzia competente indicata da Finarte, a propria cura e spese, il procedimento di passaggio di proprietà e/o, se del caso, il procedimento di immatricolazione, entro e non oltre quindici (15) giorni dalla data di aggiudicazione del Lotto. Il tutto fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 7.11.
6.11 In caso di definitiva esportazione all’estero di autoveicoli e/o di motoveicoli immatricolati in Italia, ai sensi e per gli effetti delle normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna a richiedere all’ufficio competente la cancellazione dall’archivio nazionale dei veicoli e dal Pubblico registro automobilistico, restituendo la targa e la carta di circolazione del Lotto entro e non oltre 15 (quindici giorni) dall’aggiudicazione del Lotto.
7. PAGAMENTO
7.1 In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a Finarte l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre cinque (5) giorni - dalla conclusione dell’asta.
7.2 Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di cui all’art. 4.1.14 che precede, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente.
7.3 Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, della Commissione di acquisto e delle eventuali Spese potrà essere effettuato mediante contanti, assegno circolare, assegno bancario, bonifico, Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard) o Paypal
7.5 Finarte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 1.999,99.
7.6 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:
277 FINARTE
Finarte Auctions S.r.l.
banca: BANCO BPM
IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588
SWIFT numero BAPPIT21677
7.7 Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura.
7.8 Il pagamento mediante Bancomat, American Express, Visa o Mastercard può essere disposto solo dal titolare della carta ovvero, nel caso di pagamento mediante PayPal, dal titolare del relativo conto.
7.9 Finarte si riserva la facoltà di controllare la PROVENIENZA dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente.
7.10 In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, Finarte potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, Finarte può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza.
7.11 Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.
7.12 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente - nel termine di cui all’art. 7.1. che precede - in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, Finarte ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c.
7.13 In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a cinque (5) giorni lavorativi dalla data dell’asta, Finarte potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di Finarte al risarcimento del maggior danno.
7.14 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Finarte potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare offerte.
7.15 Finarte ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, all’Acquirente con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo a Finarte.
7.16 Orario di cassa: Lun-Ven 10.00-13.00; 14.00-17.30.
8. CONSEGNA E RITIRO DEL LOTTO
8.1 La consegna del lotto avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della aggiudicazione.
8.2 Il lotto sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto all’Acquirente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo.
8.3 Al momento della consegna del lotto, Finarte richiederà all’Acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.
8.4 Prima di organizzare il ritiro del lotto, si prega di controllare con Finarte dove è conservato il lotto.
8.5 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.
8.6 Qualora l’Acquirente non ritiri il lotto entro cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della vendita, Finarte avrà diritto di:
(a) addebitare all’Acquirente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del lotto, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla vendita; ovvero
(b) depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente.
9. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO
9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente:
(a) prende in consegna il lotto acquistato; o
(b) paga l’Importo totale dovuto per il lotto; ovvero
(c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque
(5) giorni lavorativi dal giorno dell’aggiudicazione.
9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo oltre alla Commissione di acquisto ricevuta da Finarte.
9.3 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta.
9.4 In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da:
(a) cambiamenti di umidità o temperatura;
(b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul lotto e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno);
(c) errori di trattamento;
(d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettro¬magnetiche;
(e) atti di terrorismo; e (f) altri eventi di forza maggiore.
10. SPEDIZIONE
10.1. Su richiesta scritta dell’Acquirente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto a condizione che l’Acquirente:
(a) abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto;
(b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari.
10.2. Saldo diverso accordo con l’Acquirente:
(a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Acquirente che potrà richiedere, almeno ventiquattro (24) ore prima dell’inizio dell’asta, preventivi di spesa qualora
278 FINARTE
intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del lotto;
(b) la copertura assicurativa volta a coprire il rischio di perdite e/o danni (anche parziali) che il lotto può subire durante il trasporto dovrà essere concordata fra l’Acquirente ed il trasportatore senza alcuna responsabilità per Finarte;
(c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Acquirente.
10.3. L’imballaggio e la spedizione del lotto all’Acquirente sono interamente a rischio e a carico dell’Acquirente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori.
11. ESPORTAZIONE DAL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
11.1 L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012.
11.2 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione.
11.3 Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.
12. SPECIE PROTETTE
12.1 Tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e vice versa. Finarte consiglia ai potenziali Acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare qualsiasi offerta. Si prega di fare riferimento all’art. 11 delle Condizioni Generali di Vendita.
13. TERMINOLOGIA ESEMPLIFICATIVA
13.1 Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa:
• “SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato).
• “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI” È opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella cat¬egoria precedente.
• “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte
è di una mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista.
• “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo.
• “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contem¬poraneo, ma non necessariamente suo allievo.
• “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda.
• “DA SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista.
• “IN STILE...” A parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva.
13.2 Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.
13.3 Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano ag¬giunte o di altra mano.
13.4 Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità.
13.5 I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altri¬menti specificato.
14. CONTATTI
14.1 Il potenziale Acquirente e l’Acquirente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità:
(i) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito;
(ii) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi
n. 6 – 20154 – Milano, Italia; (iii) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801.
14.2 Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.
14.3 Per assistenza durante la partecipazione all’asta online può contattare Finarte al seguente indirizzo email: bidonline@ finarte.it ovvero al seguente numero telefonico: +39 02 3363801.
15. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
15.1 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il lotto aggiudicato possa considerarsi un “bene di consumo” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti lotti - venduti tramite Finarte - si applica la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).
15.2 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un lotto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
15.3 Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del lotto “bene di consumo” che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di
279 FINARTE
decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del lotto. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto, o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna.
15.4 Per difetto di conformità di un lotto si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente consumatore ovvero del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti.
15.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il lotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
15.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’art. 14. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire.
16. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE
16.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana.
16.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro di Milano.
16.3 È fatta salva la applicazione agli Acquirenti che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.
Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente consumatore risiede o ha eletto domicilio.
16.4 L’Acquirente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu.
16.5 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/ odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
17. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
17.1 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), Finarte - in qualità di titolare del trattamento (di seguito, anche, “Titolare”) – La informa che i dati personali (“Dati”) da Lei conferiti a Finarte saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza da quest’ultima principalmente con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e/o di videoregistrazione (secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi) per: (a) esigenze funzionali all’esecuzione dei contratti di cui Lei è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta, (b) esigenze gestionali del rapporto con i venditori ed i compratori (quali, ad es., amministrazione di proventi di vendita, fatture, spedizioni), (c) verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita all’asta nonché sui rischi ad esso connessi, (d) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o di disposizioni di organi pubblici, ovvero, (e) per finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/2007 e successive modifiche, (f) con riferimento ai sistemi di videosorveglianza, per finalità di tutela della sicurezza delle persone e di tutela del patrimonio aziendale, (g) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, (h) per l’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d.
“soft spam”), (i) con il Suo consenso, per l’invio di materiale pubblicitario ed informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, (l) per effettuare attività di profilazione finalizzate all’esecuzione delle attività di cui alle precedenti lettere (h) e (i).
17.2 Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (a), (b), (d), (e), non richiede il Suo consenso in quanto è necessario affinché il Titolare possa adempiere agli obblighi contrattuali e legali cui è soggetto, dai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) del GDPR.
17.3 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (c), (f), (g), (h), non richiede il Suo consenso, in quanto è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR.
17.4 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (i) e (l) richiede invece il Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR. Il conferimento di tali Dati per le suddetta finalità è facoltativo; il loro mancato conferimento comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. Per tali finalità Finarte raccoglierà il Suo consenso con modalità elettroniche e/o cartacee, per esempio tramite il Sito oppure l’apposita modulistica.
17.5 Il conferimento dei Dati è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (a) a (g) comporterà l’impossibilità di partecipare all’asta ovvero il corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte; il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (h) a (l) comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate.
17.6 I Dati verranno trattati dai dipendenti o collaboratori di Finarte in qualità di persone autorizzate al trattamento.
17.7 I Suoi Dati potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti soggetti, i quali saranno designati da Finarte come responsabili del trattamento oppure agiranno in qualità di titolari autonomi:
(a) tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi;
(b) alle società o soggetti terzi incaricati dei servizi di stampa, imbustamento, spedizione e/o consegna dei lotti acquistati;
(c) a uffici postali, corrieri o spedizionieri incaricati della consegna dei lotti acquistati;
(d) a società, consulenti o professionisti eventualmente incaricati dell’installazione, della manutenzione, dell’aggiornamento e, in generale, della gestione degli hardware e software di Finarte, o di cui Finarte si serve, compreso il Sito;
(e) a società o Internet provider incaricati dell’invio di documentazione e/o materiale informativo ovvero pubblicitario;
(f) a società incaricate dell’elaborazione e/o dell’invio di materiale pubblicitario ed informativo per conto di Finarte;
(g) a tutti quei soggetti pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), qualora la comunicazione risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte.
I Suoi Dati saranno elaborati e diffusi, unicamente in forma anonima ed aggregata, per finalità statistiche o di ricerca.
17.8 Titolare del trattamento dei Dati è Finarte Auctions S.r.l., con sede in Via Paolo Sarpi 6 (20154), Milano, al quale è possibile rivolgere istanze e richieste relative al trattamento
dei Dati scrivendo all’indirizzo email info@finarte.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta scritta, presso la sede di Finarte.
17.9 I Dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da Finarte, come di volta in volta applicabile. Qualora i dati siano trattati per le finalità di marketing e profilazione di cui alle lett. i) ed l), saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari, rispettivamente, a 24 e 12 mesi. Le immagini raccolte tramite i sistemi di videosorveglianza sono conservate per un periodo di tempo non superiore alle 24 ore successive alla loro rilevazione, fatte salve particolari esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura delle sedi o nel caso in cui sia necessario aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria.
17.10 Ai sensi dell’art. 13 e degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha diritto, tra l’altro di:
(a) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
(b) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai Dati e alle relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati personali;
(c) ottenere la rettifica dei Dati inesatti o l’integrazione dei Dati incompleti;
(d) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, a cancellazione dei Dati che La riguardano;
(e) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento;
(f) ricevere, qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR, i Dati che La riguardano in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile;
(g) opporsi, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati effettuato per finalità di marketing. L’opposizione al trattamento esercitata attraverso modalità automatizzate di contatto si estende anche all’invio di comunicazioni commerciali a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, fatta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, opponendosi ad esempio al solo trattamento effettuato mediante sistemi automatizzati di comunicazione;
(h) opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei Dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
(i) revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca;
(j) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta al Titolare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@finarte.it
Rosario Bifulco Presidente r.bifulco@finarte.it
Vincenzo Santelia
Amministratore Delegato + 39 02 33638021 v.santelia@finarte.it
Fabio Massimo Bertolo
Business Development +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it
Silvia Ferrini Direttrice Sede di Roma +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it
Kimiko Bossi Senior Advisor + 39 02 33638021 k.bossi@finarte.it
Sara Cremonesi
Responsabile HR + 39 02 33638023 s.cremonesi@finarte.it
Andrea Cremascoli
Responsabile Web & Digital +39 02 3363801 a.cremascoli@finarte.it
Marica Rossetti
Responsabile pianificazione e pubblicità +39 06 679 11 07 m.rossetti@finarte.it
DIPARTIMENTI
ARTE FIGURATIVA
TRA XIX E XX SECOLO
Luca Santori (Roma)
Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it
Matteo Gardonio (Milano)
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.gardonio@finarte.it
ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA
Alessandro Cuomo (Milano)
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cuomo@finarte.it
Georgia Bava (Roma)
Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 g.bava@finarte.it
ARTE ORIENTALE
Andrea Cesati
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cesati@finarte.it
AUTOMOTIVE
Sandro Binelli
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 s.binelli@finarte.it
Marco Gandino
Senior Specialist +39 02 3363801 m.gandino@finarte.it
DESIGN E ARTI DECORATIVE
Ilario Scagliola
Responsabile Dipartimento
Valeria Vallese Senior Specialist artedesign@finarte.it
DIPINTI E DISEGNI ANTICHI
Valentina Ciancio
Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 v.ciancio@finarte.it
FOTOGRAFIA
Roberto Mutti
Responsabile Dipartimento r.mutti@finarte.it
Davide Battaglia
Senior Specialist (Milano) +39 02 3363801 d.battaglia@finarte.it
Marica Rossetti
Senior Specialist (Roma) +39 06 6791107 m.rossetti@finarte.it
FUMETTI
Daniele Gradella
Responsabile Dipartimento +39 052 1231343 d.gradella@finarte.it
GIOIELLI E ARGENTI
Fabio Nussenblatt
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 +39 06 6791107 f.nussenblatt@finarte.it
Clara Arata Expert +39 02 3363801 c.arata@finarte.it
LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE
Silvia Ferrini
Responsabile Dipartimento +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it
Fabio Bertolo Expert +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it
MARKETING E DIGITAL
Alice Invernizzi
Responsabile Contenuti e Comunicazione +39 02 3363801 a.invernizzi@finarte.it
LUXURY FASHION
Margherita Manfredi
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.manfredi@finarte.it
NUMISMATICA
Luca Santori
Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it
OROLOGI
Alessio Coccioli
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.coccioli@finarte.it
VINI E DISTILLATI
Guido Groppi
Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 g.groppi@finarte.it
Finarte Auctions S.r.l.
Sede Legale: Via Paolo Sarpi
Samuele Menin
Responsabile Grafica 02 3363801 s.menin@finarte.it
Costanza Baserga
Business Analyst 39 02 3363801 c.baserga@finarte.it
AMMINISTRAZIONE COMPRATORI/VENDITORI
Chiara Mancini (Milano) + 39 02 33638023
amministrazione.milano@finarte.it
Viola Marzoli (Roma) +39 06 6791107 amministrazione.roma@finarte.it
n. 6 - 20154 Milano (MI) – I | Tel.: +39 02 3363801 | PEC: finarte@pec.net
Milano REA: 2570656| Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Website:
Email: info@finarte.it
Registro Imprese
www.finarte.it |
Il sottoscritto Nome e Cognome / Società
Numero cliente (solo per uso interno)
Indirizzo
GRAFICA INTERNAZIONALE & MULTIPLI D’AUTORE
ASTA N°182 | 2023
10 Maggio 2023 bid.roma@finarte.it
PRIVACY POLICY
Letta e compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali, contenuta all’art. 17 delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul catalogo di Finarte e rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, acconsento non acconsento all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore; acconsento non acconsento al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), nonché all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore.
Firma Data
NORME DI PREVENZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2007 recante, tra l’altro, misure in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, consapevole delle responsabilità penali e civili nonché degli effetti amministrativi derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci o incomplete, il sottoscritto dichiara e garantisce:
1. di agire personalmente, ovvero – in caso di rappresentanza di terzi – di agire esclusivamente in nome e per conto del soggetto indicato nella procura consegnata a Finarte;
2. che i fondi che utilizzerà in caso di aggiudicazione non sono di provenienza illecita;
3. nel caso in cui il sottoscritto sia una persona giuridica, che il titolare effettivo è Nome e Cognome
C.F. nato a il residente in (nel caso in cui vi sia più di un titolare effettivo si prega di informare Finarte affinché possa fornirvi un modulo con un numero maggiore di caselle).
4. che né il sottoscritto né il titolare effettivo del sottoscritto sono Persona Politicamente Esposta né familiari di Persona Politicamente Esposta né soggetti con i quali una Persona Politicamente esposta intrattiene notoriamente stretti legami.
Firma
Data
C.A.P
Città Provincia Stato
E-mail Telefono
C.F. – P. Iva con la sottoscrizione del presente modulo, dichiara di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Vendita che gli sono state consegnate da Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) e che sono stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Finarte e affisse nella sala d’asta, e di conferire a Finarte l’incarico di
OFFERTA SCRITTA OFFERTA TELEFONICA
formulare offerte per mio conto sui lotti qui sotto indicati fino all’occorrenza del valore massimo indicato (offerta massima, oltre i diritti e altri eventuali costi).
contattarmi telefonicamente – al numero di telefono sopra indicato –al fine di concorrere all’acquisto dei lotti qui sotto indicati. *Qualora Finarte non riuscisse a contattarmi o la comunicazione fosse interrotta durante l’asta, Finarte potrà formulare per mio conto le covering bid indicate di seguito.
Firma Data e ora
La preghiamo di allegare al presente modulo copia di un documento di identità valido.
Le ricordiamo di inviare il modulo via Email bid.roma@finarte.it
Avviso agli offerenti
Le offerte dovranno pervenire almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Il nostro ufficio confermerà tutte le offerte ricevuta, nel caso non vi giungesse conferma vi preghiamo di contattarci.
Qualora Lei agisca per conto di una società, è pregato di allegare copia dello statuto insieme al documento che La autorizza a presentare offerte per conto della società. In assenza di questa documentazione la Sua offerta può non essere accolta. Per lotti di valore rilevante Le potrà essere richiesta una referenza bancaria.
1) Ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del D. Lgs. 231/2007, i criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche sono i seguenti: “1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona. 3. Nelle ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria; c) dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi: a) i fondatori, ove in vita; b) i beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili; c) titolari di funzioni di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione. 5. Qualora l’applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica.”
2) Ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. dd), del D. Lgs. 231/2007 sono: “A) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno la carica di: (a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; (d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; (f) ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; (g) componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti; (h) direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale; (i) direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali; B) FAMILIARI: (a) i genitori e il coniuge; (b) la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, (c) i figli e i loro coniugi (d) le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili; C) SOGGETTO CON IL QUALE LE PERSONE INTRATTENGONO NOTORIAMENTE STRETTI LEGAMI: (a) le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente esposta stretti rapporti d’affari; (b) le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta”.
Il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Firma Data
Finarte Auctions S.r.l. Via Quattro Novembre, 114 | 00187 – Roma | Tel.: +39 06 6791107 | Email: bid.roma@finarte.it
LOTTO TITOLO - DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (ESCLUSI DIRITTI) COVERING BID* (OFFERTA TELEFONICA) € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € €