Asta di Libri, Autografi e Stampe / Books, Autographs and Prints sale

Page 1

Libri, Autografi e Stampe

roma, 9 - 10 MARZO 2023


lotto 180 lotto n° 497lotto 280 in copertina

in copertina lotto n° 518


LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE giovedì 9 e venerdì 10 marzo 2023 Via Quattro Novembre, 114 - Roma

I TORNATA |GIOVEDÌ 9 MARZO ore 15.00 lotti 1 - 156 II TORNATA | VENERDÌ 10 MARZO ore 15.00 lotti 157 - 318

ESPOSIZIONE da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo dalle ore 10:00 alle 18:00 giovedì 9 e venerdì 10 marzo dalle ore 10:00 alle 13:00 Via Quattro Novembre, 114 Roma

CONDIZIONI DI VENDITA Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve COMPRARE DA FINARTE Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti

PER OFFERTE PRE/ASTA PER PARTECIPARE A QUESTA ASTA ONLINE www.finarte.it


INFORMAZIONI SU QUESTA VENDITA

OFFERTE TELEFONICHE E SCRITTE bid.roma@finarte.it Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio dell’asta OFFERTE ON-LINE bid.roma@finarte.it

È necessario registrarsi seguendo le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it

AMMINISTRAZIONE COMPRATORI E VENDITORI Viola Marzoli +39 06 6791107 v.marzoli@finarte.it SPEDIZIONI ED ESPORTAZIONI Antonio Menzera +39 06 6791107 a.menzera@finarte.it CONDITION REPORT +39 06 6791107 d.cardaci@finarte.it

FINARTE AUCTIONS S.r.l. Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Registro Imprese Milano REA- 2570656 Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 20154 - Milano (IT) Sede Operativa: Milano, Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 Milano T. +39 02.3363801

Catalogo Progetto grafico Samuele Menin Fotografie Untitled Group, Roma.

Sede Operativa: Roma, Via Quattro Novembre n. 114 00187 Roma | T. + 39 06.6791107 www.finarte.it PEC: finarte@pec.net


DIPARTIMENTO LIBRI AUTOGRAFI E STAMPE

Silvia Ferrini Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 s.ferrini@finarte.it

Fabio Massimo Bertolo Senior Specialist +39 06 6791107 f.bertolo@finarte.it

Diana Cardaci Assistente di Dipartimento +39 06 6791107 d.cardaci@finarte.it



LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE Roma, giovedì 9 marzo 2023 ore 15.00 I Tornata lotti 1 - 156


EDIZIONI DEL SECOLO XV

1

1 INCISIONI - DURER, ALBRECHT Crocifissione Xilografia, circa 1497, firmata in lastra in basso al centro col monogramma “AD”, filigrana ben visibile, piccoli fori e lievi macchie. ** La tavola è tratta dalla serie della Grande Passione , detta così per distinguerla da un’altra serie del 1511 di formato più piccolo.

€ 250 - 450 8

FINARTE


2 INCUNABOLO - PACIFICUS NOVARIENSIS Sommola di pacifica coscienza [Venezia, Johannes Baptista Sessa, c.ca 1498-1500, 26 marzo]. In 8°. CCVII cc. numerate e una bianca.Testo in gotica su una colonna, strappo al margine interno della prima carta, foro di tarlo sempre alla prima carta, senza perdita, bruniture diffuse, gora d’acqua, abrasione in corrispondenza della data al colophon, ultima carta bianca staccata, legatura realizzata con foglio pergamenaceo del XIV sec. di cui rimane solo il piatto anteriore, ricoperta da cartoncino, difetti. ** Goff P3; C 4575. Lotto non passibile di restituzione

2

€ 250 - 350

EDIZIONI DEL SECOLO XVI

3 AMBROGIO, SANTO Officiorum Libri Tres Venezia, Bartolomeo Cesano, [1553?]. In 16°. Xilografia al frontespizio raffigurante il Santo, due tavole a piena pagina a fine volume che ritraggono una Crocifissione e Cristo, aloni di umidità, legatura coeva in pergamena floscia, sciupata. ** Bella edizione di piccolo formato, nell’elegante carattere di Cesano.

€ 80 - 200

3

FINARTE

9


4 Arboro di frutti della Fortuna Grande xilografia di due fogli giustapposti, 710 x 520 mm., I stato su tre, 1540 post - 1550 ante, restauri ai margini, entro cornice moderna in legno dipinto verde. Al retro cartiglio con scheda della Libreria “La Bibliofila” di Milano. ** RARA INCISIONE POPOLARE VENEZIANA. “Questa grande xilografia è ricavata da due matrici lignee conservate nel Fondo Soliani delle Gallerie Estensi di Modena. Le matrici erano di proprietà del mercante milanese Pietro Barelli. Il figlio Napoleone vendette queste e altre matrici xilografiche nel 1887 ad Adolfo Venturi quando egli ricomprò la collezione modenese Soliani che per un certo lasso di tempo fu di proprietà Barelli (nn. inv. 6528 e 6529; ALU.0054-M). Il British Museum di Londra conserva un’impressione della grande stampa, oggetto di questa scheda, precedente allo stato attuale delle matrici. La stampa è stata tirata quando i legni erano più integri e non erano ancora presenti due firme diverse che compaiono rispettivamente: in un frammento conservato alla Biblioteca dell’Archiginnasio (iscrizione:1550 MG?, ALU.0054.3); nella matrice conservata alle Gallerie Estensi. Sono noti quindi tre stati di questa stampa, il primo privo di iscrizioni oltre a quella di titolazione, il secondo reca in basso a destra il monogramma apocrifo “1550 MG”, il terzo non presenta traccia di questo monogramma, ma in basso a sinistra l’iscrizione apocrifa “DOMINICUS CAMPAGNOLA MDXVII”. Quest’ultima iscrizione fu forse intagliata dal mercante di stampe milanese Pietro Barelli che nel XIX secolo, per alcuni anni, possedette le matrici (si veda ALU.0054-M). L’esemplare del British Museum è il più antico noto. La Fortuna bendata, vestita solo da un drappo svolazzante come i suoi capelli, siede su un globo conficcato sulla cima di un albero frondoso. Nelle mani stringe due lunghi rastrelli con i quali fa cadere a caso i ‘frutti’ dolci e amari del destino, dei quali l’albero è carico. Ai piedi dell’albero un’umanità varia e scomposta accoglie i frutti distribuiti dalla Fortuna. Alcune scene paradossali – come un asino oppresso dal peso di un sacco di denaro e un re che incorona un prigioniero malconcio- evocano i mondi alla rovescia del carnevale. Sullo sfondo navi che veleggiano e affondano, città fiorenti e in fiamme. Il tipografo veneziano Francesco Vieceri (o Vicceri), nel XVII secolo, possedeva stampe con la stessa targa presente in questa xilografia. Non possiamo quindi essere certi che sia stato Pietro Barelli a fare questa interpolazione. Uscì dalla bottega del Vieceri anche una tiratura tarda del grande Martirio dei diecimila martiri sul Monte Ararat (ALU.0201.1, .2), la xilografia incisa da Lucantonio degli Uberti alla fine del secondo decennio, che poté forse rappresentare una fonte di ispirazione per l’inventore di questa stampa e la sua umanità brulicante intorno all’Albero della Fortuna. I contenuti stilistici e iconografici dell’opera dovrebbero collocarla cronologicamente entro la meta del Cinquecento. Qualche eco stilistico si rintraccia anche nel frontespizio su disegno di Baldassarre Peruzzi del libro divinatorio Triompho di Fortuna di Sigismondo Fanti, pubblicato a Venezia nel 1527, dove il papa è seduto sul mondo e l’astronomo sovrintende la scena.” (Fondazione Giorgio Cini, Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento, on line). Di questo stato si conoscono solo altri due esemplari al mondo: alla British Library di Londra (Collezione William Russell Lugt 2648) e a Cambridge (Harvard Art Museums/Fogg Museum, n. inv. 3.1989). Gli altri sette esemplari noti o sono di stati diversi o, perlopiù, presentano un solo foglio dei due.

€ 8.000 - 10.000 10

FINARTE


4

FINARTE

11


5 ARISTOFANE Aristophanis comicorum principis Comoediae undecim, e Graeco in Latinum... translatae. Venezia, [in fine: apud Iacob a Burgofrancho], 1538. In 8°. Frontespizio entro cornice architettonica xilografica, iniziali dell’editore al frontespizio e alla marca in fine, carattere corsivo, lievi fioriture marginali, leggeri e piccoli aloni su poche carte, fascicolo K parzialmente staccato, K8 staccata, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti. Nota di possesso al frontespizio. ** Prima rara edizione in latino che raccoglie tutte le undici commedie di Aristofane, nella traduzione del filologo classico Andrea Divo, nato a Capodistria (Pola) nel secolo XVI.

€ 200 - 300

5

6 BOLLA Bulla censurarum in singulos de consilio et interdicti generalis in ducatu Mediolanensi ob occupationem ecclesiarum et aliorum beneficiorum ecclesiasticorum & fructuum eorundem indebitam sequestrationem seu distributionem laicali abusu e potentia factas per S.D.N. Iulium. II [Bologna, 1510?]. In 4°. [6] carte, spazio per iniziale con letterina guida legatura del sec.XIX in cartone marmorizzato, difetti al dorso ed al piatto anteriore ** Edizione contemporanea a quella romana di Marcello Silber, estremamente rara (cfr. A. Tinto, Gli annali di Eucario e Marcello Silber, 97), attribuita da Isaac (n.13771) a Giustiniano da Rubiera. La data si ricava dal datum all’ultima carta: Bologna 9 ottobre 1510. Il Rubiera fu tipografo e libraio a attivo a Bologna tra 1502 e 1534, figlio di Leonardo e fratello di Baldassarre. Nel 1502 s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali di Firenze.

€ 100 - 200

6

12

FINARTE


7 CAPELLA, GALEAZZO FLAVIO De rebus Nuper in Italia gestis s.n.t., 1533. In 8°. Testo in corsivo, letterine guida, fioriture e bruniture marginali, legatura del sec.XVII in cartoncino. Timbro al frontespizio della Congregazione Oratoriana di Bologna (soppressa) e nota di possesso manoscritta di Giovan Battista Capponi, 1642. ** Rara edizione dell’operetta di Galezzo Capella, che fu uno scrittore e politico italiano, ministro e diplomatico al servizio di Francesco II Sforza. La sua opera più nota sono i Commentarii de rebus gestis pro restitutione Francisci Sfortiæ II. Esemplare d’illustre provenienza: del grande letterato e accademico Giovan Battista Capponi (Bologna 1620 - 1675).

€ 80 - 200

7

8 CORIO, BERNARDINO L’Historia di Milano volgarmente scritta Venezia, Giovan Maria Bonelli, 1554. In 4°. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume, marginali bruniture, strappo restaurato alla tavola ad apertura della Prima parte, legatura del sec.XVIII in mezza pelle e cartone, dorso parzialmente staccato, lacuna alla cuffia superiore. Ex libris al contropiatto della Biblioteca dei fratelli Alessio, circa XVIII sec. ** Storico nato a Milano 1459, morto forse nel 1519. Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (princeps 1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso sprovvista di senso critico) a partire dall’età dei Comuni, per le fonti utilizzate, molte delle quali oggi disperse.

€ 100 - 200

8

FINARTE

13


9 CORPUS IURIS CIVILIS Digestum vetus. [...] seu Pandectarum ... Institutiones emendatae ... Authentica novellarum volumen eruditis ... Lione, Thomas Bertheau per Jacques & Jean Senneton, 1549. In 2°. 2 volumi. I vol.: frontespizio in grande cornice allegorica figurata con marca, testo su due colonne in rosso e nero ad ampi margini, con glosse, iniziali istoriate xilografiche, grande tavola xilografica con Divisio Servitutum, fascicoli e ed y mal legati, poche macchie e lievi segni di umidità, ultime carte con segni di bruciatura al margine inferiore; II vol.: 2 parti in un volume, 2 frontespizi allegorici figurati con marca, testo in rosso e nero con glossa su due colonne, vignette e iniziali istoriate xilografiche, illustrazione in legno a piena pagina con Arbor feudorum, fasc. b delle Institutiones mal legato,segni di restauro su alcune carte, sporadiche macchie di umidità, fori di tarlo, dorso rovinato, difetti e mancanze ai piatti, legatura coeva a quattro nervi in cartone rigido con copertura ai piatti da palinsesto di manoscritto cartaceo, al taglio di piede titoli manoscritti. Alcune note manoscritte, sul frontespizio delle Institutiones nota di possesso Cesaris Aresij. Monumentale opera in due volumi del Corpus Iuris Civilis giustinaneo in una particolarmente curata edizione lionese cinquecentesca; il primo volume contiene il Digesto vecchio, mentre nel secondo sono raccolte le Istituzioni, le Novelle, gli ultimi tre libri (10-12) del Codex e il Liber feudorum. Il Digesto si presenta col commento del noto glossatore e giurista Accursio, celebre proprio per la sua Magna glossa relativa all’intero testo del Corpus Iuris Civilis. Si tratta di una pregiata edizione particolarmente curata già dalla struttura ad ampi margini dello specchio di scrittura, l’intero testo si presenta in rosso e nero ed è corredato da numerose e particolareggiate iniziali istoriate e vignette, interamente incise in legno.

9

€ 300 - 500

10 CRANACH, LUCAS IL VECCHIO Il giudizio di Paride Silografia, 1508, unico stato, monogrammata e datata in lastra; Hollestein III, 80.104 I/II, mm.363 x 252, restauri ai margini. Ottima prova.

€ 500 - 700

10

14

FINARTE


11 DOMENICHI, LODOVICO - PLUTARCO Vite di Plutarco Cheroneo de gli hvomini / illvstri greci et romani, nvovamente tradotte per m. Lodovico Domenichi et altri - Prima parte Venezia, G.Giolito Dè Ferrari, 1567. In 4°. Solo la prima parte. Al frontespizio grande marca tipografica ed in fine volume più piccola, eleganti testatine, capilettere e fregi figurati xilografici, brunitura, macchie, aloni, al frontespizio fori di tarlo che non ledono lo specchio di stampa e un poco rifilato al margine inferiore, a p.522 lacuna, legatura in pergamena con titolo manoscritto, tagli a spruzzo rossi. ** Elegante edizione giolitina della sola prima parte dell’opera di Plutarco delle “Vite de gli huomini illustri” nella traduzione di Lodovico Domenichi. Nella prima parte figurano 37 biografie e la vita dell’autore descritta da Tommasi Porcacchi.

€ 250 - 350

11

12 DURER, ALBRECHT - RAIMONDI, MARCANTONIO Gesù dodicenne disputa nel tempio coi dottori Bulino, carta vergellata, c.rca 1505, monogrammato “AD” nel cartiglio in basso, e numerato “15” al di sotto al centro, mm. 290 x 210, filigrana non identificata, lieve brunitura, lievi difetti. ** L’incisione riproduce nello stesso verso, ma in tecnica diversa, una tavola della serie in venti xilografie raffiguranti la Vita della Vergine di Dürer, pubblicata a Norimberga nel 1511. Raimondi incise a bulino diciassette delle venti xilografie della Vita della Vergine. l

€ 150 - 250

12

FINARTE

15


13 FAVOLE - VERDIZZOTTI, GIOVANNI MARIO. Cento favole morali de i piu illustri antichi, & moderni autori greci, & latini. Venezia, Giordano Ziletti e compagni, 1570. In 4°. Frontespizio entro elaborata cornice architettonica incisa su legno, sormontata da marca con motto, testatine e capilettera ornati, con 96 (su 100) tavole incise su legno a piena pagina, omesse nella numerazione le pp. 285-286, mancante c. T1, un rinforzo al margine esterno bianco di 3 carte, strappo alla tavola di p. 124, uno strappetto al margine inferiore bianco della tavola a p. 161, fioriture, arrossature e aloni diffusi a qualche carta, rare macchie, legatura del sec. XIX in piena pergamena, titoli in oro su tassello al dorso liscio. ** Prima edizione di questa piacevole raccolta di favole illustrate, di cui il presente esemplare costituisce la “Variante B”, con l’intestazione della lettera dedicatoria composta su cinque righe. Nobile, ecclesiastico, pittore, poeta e traduttore, allievo e segretario del Tiziano, il Verdizzotti nacque a Venezia nel 1525 e morì intorno al 1600. Mortimer II, pp. 724-725.

€ 400 - 600 14 13

INCISIONE - VECELLIO, TIZIANO Corteo processionale con Trionfo di Cristo Xilografia, c.ca, 1600 c.a solo 3 fogli su 8, incollati ciascuno su cartoncino posteriore, mm. 330 x 280, mancanze. ** Lucantonio degli Uberti è l’incisore ed editore, Lucantonio fu sia l’incisore sia l’editore di questa xilografia, e dovette stampare quest’opera dopo il 1517, ovvero al ritorno a Venezia dopo l’esilio (Muraro-Rosand 1976, p.75).

€ 100 - 140

14

16

FINARTE


15

15 INCISIONI - MARCHE TIPOGRAFICHE ANTICHE -Corposo insieme di 63 frontespizi con marche tipografiche di opere varie, stampate dal cinquecento al settecento, vari formati, qualche difetto. (63)

€ 100 - 150

16 INCISIONI - DURER, ALBRECHT Il martirio di Santa Caterina Xilografia, mm. X 900 280, monogrammata in basso al centro, edizione del secolo XVI, margini ritoccati. ** Xilografia, mm. X 900 280, monogrammata in basso al centro, edizione del secolo XVI, margini ritoccati. Caterina figlia di Costis re di Cipro, fu condannata alla tortura della ruota uncinata.

€ 700 - 1.000

16

FINARTE

17


17

17 INCISIONI - DURER, ALBRECHT Cavaliere a cavallo e lanzichenecco Xilografia, firmata in lastra in basso al centro con il monogramma AD, mm. 380 x 280, filigrana tre monti con croce nel cerchio, fine secolo XVI, tracce di margini, lievi mancanze. ** Realizzata intorno al 1496, la xilografia Il cavaliere e il lanzichenecco di Albrecht Dürer è uno squisito esempio di una delle prime opere del maestro a rilievo.

€ 1.200 - 2.200 18

FINARTE


18

18 INCISIONI - DURER, ALBRECHT Il martirio dei diecimila Xilografia, su carta vergellata, firmata in lastra in basso al centro col monogramma “AD”, filigrana tre monti con croce fine XVI secolo, mm. 383 x 285, lievi mancanze e macchioline. ** Grande ed elaboratissima composizione, che illustra l’atroce martirio dei diecimila soldati cristiani avvenuto sul monte Ararat in Armenia: venne commissionata da Federico il Saggio, mecenate dell’artista fin dal 1496. Nel 1508 Durer dipinse per lui un olio su tavola dalla quale eliminò alcuni particolari, come

il supplizio del vescovo Acazio a cui venivano cavati gli occhi con un trapano. Federico, che nel 1502 aveva fondato l’Università di Wittenberg dove insegnarono Lutero e Melantone, fu uno dei principi che si impegnarono per proporre la causa della riforma all’imperatore Massimiliano I, e tentò di proporre le tesi di Lutero, messe al bando, e gli trovò rifugio nel suo castello di Wartburg dopo la Dieta di Worms. Il dipinto è oggi custodito presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

€ 1.500 - 1.800 FINARTE

19


19 INCISIONI - DURER, ALBRECHT La flagellazione di Cristo Xilografia su carta vergellata, mm. 380 x 275, firmata in lastra in basso al centro con il monogramma “AD “, filigrana Pi gotico databile alla fine del del secolo XVI, margini conservati, piccoli fori di tarlo e lievi macchie. ** Tavola della serie la grande Passione di Cristo

€ 250 - 400

19

20 INCISIONI - RAIMONDI, MARCANTONIO Circoncisione di Gesù Bulino incollato su cartoncino di epoca posteriore, c.ca 1505 monogrammato “AD” nel cartiglio in basso, e numerato “12” al di sotto al centro, mm. 290 x 210, bruniture, strappo restaurato. ** L’incisione riproduce nello stesso verso, ma in tecnica diversa, una tavola della serie in venti xilografie raffiguranti la Vita della Vergine di Dürer, pubblicata a Norimberga nel 1511. Raimondi incise a bulino diciassette delle venti xilografie della Vita della Vergine.

€ 100 - 200

20

20

FINARTE


21 INCISIONI - RAIMONDI, MARCANTONIO Il Parnaso Bulino,1585, monogrammato in lastra al centro in basso, stato definitivo, dopo l’aggiunta sopra al monogramma della scritta “Raphael pinxit in vaticano”, mm. 370 x 490, in basso a destra “ Ant. Sal exc. Nicolaus Van Elst for Roma.” difetti e mancanze. ** Le differenze con l’affresco di Raffaello conservato nella stanza della Segnature in Vaticano dimostrano che Raimondi si riferisce al disegno preparatorio del dipinto (Delaborde p.156 e Bartsch, edizione 1813, p.200). “[...] elle (la stampa) est une des plus belles que Marc-Antoine ait gravèes, et de la plus grande rèputation. 21

€ 600 - 800

22 INCISIONI - TASSO, TORQUATO La Gerusalemme Liberata Il lotto contiene il solo l’apparato iconografico composto delle 20 incisioni eseguite al bulino da Giacomo Franco, poste all’inizio di ogni canto dell’opera, mm. 300 x210. La prima tavola è l’unica ad essere colorata, la numero 5 di formato più più piccolo, aloni e mancanze. § Insieme 13 fogli incisi su rame che illustrano diversi canti della Gerusalemme Liberata, ciascun foglio con parte di testo e illustrazione, aloni. ** Il lotto si vende come una raccolta di tavole e no n è passibile di restituzione.

€ 100 - 150 22

FINARTE

21


23 JACOPONE DA TODI I Cantici del beato Iacopone da Todi, con diligenza ristampati, con la gionta di alcuni discorsi sopra di essi Roma, appresso Ippolito Salviani, 1558. In 4°. Marca tipografica al frontespizio e in fine, restauri marginali alla prima carta dove è stata inserita la marca tipografica da altro esemplare, rinforzi al margine delle ultime carte, legatura del sec.XIX in mezza pergamena e cartone. ** Adams J53; Brunet III, 485: ‘Belle édition’; BMC of Italian Books 82.

€ 80 - 200

23

24 LENZONI CARLO In difesa della lingua fiorentina Firenze, Leonardo Torrentino, 1566. In 4°. Pp. 204, (16). Bel frontespizio xilografico a bordura, rare e lievi bruniture e fioriture, qualche rara piccola macchia, legatura del sec. XIX in mezza pergamena e angoli, dorso ornato con titolo su tassello in marocchino (rinnovato). § Insieme nel lotto Marino, Giambattista. La galeria del cavalier Marino. Distinta in pitture, & sculture. Venezia, Giovanni Battista Ciotti, 1620 [i.e. 1622]. In 12° (scompleto, mancante carta P1), legatura coeva in pergamena, difetti. (2) ** Unica edizione dedicata dal curatore Pierfrancesco Giambullari a Michelangelo Buonarroti. Si tratta di un ampio trattato sulle regole da seguire per una prosa corretta e aggraziata. GAMBA, n.1454. ICCU/EDIT16, n. 34636

€ 200 - 300

24

22

FINARTE


25 MEDICINA - CELSO, CORNELIO De re medica libri octo Parigi, Wechel, 1529. In 2°. Frontespizio architettonico, capilettera figurati xilografici, saltuarie note a margine, marca tipografica in fine, frontespizio sciupato e con piccoli restauri, qualche arrossatura e qualche macchia, sporadiche fioriture, legatura del sec. XIX in mezza pelle verde, titoli e fregi in oro al dorso, lievi abrasioni. Ex libris al controfrontespizio, all’Index e al colophon.

€ 280 - 400

25

26 PANVINIO, ONOFRIO Reipublicae Romanae commentariorum libri tres Venezia, officina Erasmiana, V.Valgrisi, 1558. In 8°. Tre parti in 1 volume, la prima parte in ordine non consecutivo, ciascuna con proprio frontespizio e marca tipografica, capilettera xilografici, qualche carta brunita e gora d’acqua, legatura del sec. XVIII in vitello marrone marmorizzato, dorso a 5 nervi con ornato, tagli rossi, restauri. Antica firma di possesso al primo frontespizio. ** Edizione originale assai rara di questo compendio rinascimentale della storia dell’antica Roma, nel quale si disserta sia della struttura urbana sia della storia della città, come infine del suo potente apparato burocratico e governativo. Adams, P, 200.

€ 100 - 200

26

FINARTE

23


27 PETRUS LOMBARDUS Textus Magistri Sententiarum in quatuor sectus libros partiales [...] Item ponuntur etiam articuli erronei qui passim [...] [Lione, Vincent de Portonariis e Jean David La Mouche, 1528]. In 8°. 4 parti in 1 vol. Carta di titolo stampata in rosso e nero e con cornice architettonica xilografica, carattere gotico, capilettera ornati, ai margini annotazioni manoscritte di mano antica, mancanti i fascicoli finali q-r8 e s6, gore d’acqua e qualche leggera brunitura, legatura originale con riuso di foglio di pergamena, difetti e mancanze. Firme di appartenenza al frontespizio. ** Opera di teologia che tratta della Santa Trinità, dell’incarnazione del Verbo, dei sacramenti e degli errori condannati dai teologi tra il 1277 ed il 1507.

€ 400 - 600

27

28 SIMONEI, GABRIELE Comentarii di Gabriello Symeoni fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantoua, et di Ferrara Venezia, Comino da Trino di Monferrato, 1546. In 8°. Ritratto dell’autore al frontespizio, alberi genealogici nel testo, aloni di umidità e bruniture marginali, legatura in mezza pergamena e cartone moderna. ** Gabriello Simeóni fu un poligrafo, nato a Firenze nel 1509 e morto forse a Torino dopo il 1572. Fu alla corte di Francesco I (1528) e di Cosimo de’ Medici (1538). Si recò a varie riprese in Francia e v’introdusse l’erudizione antiquaria. Dal 1560 visse a Torino.

€ 100 - 200

28

24

FINARTE


29 STORIA DELLA LINGUA - VARCHI, BENEDETTO L’Hercolano dialogo [...] nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana Venezia, Filippo Giunti e Fratelli, 1580 (in fine 1570). In 4°. Marca tipografica al frontespizio, capilettera e fregi xilografici nel testo, al verso del frontespizio parte di carta risarcita, piccola lacuna al margine bianco della seconda carta, aloni di umido e fioriture, legatura in mezza pergamena posteriore, piccoli difetti. Firma di appartenenza all’ultima carta datata 1598. ** Riemissione, con frontespizio aggiornato, dell’edizione del 1570.

€ 150 - 250

29

30 TOLOMEI, CLAUDIO De le lettere di m. Claudio Tolomei lib. sette. Venezia, Gabriele Giolito de’ Ferrari, 1547. In 4°. Marca della fenice al frontespizio, altra marca in fine, una pianta topografica dell’Argentario a p.153, capilettera figurati, legatura del sec.XVIII in pergamena, dorso con titolo dorato su tassello in marocchino, tagli a spruzzo rossi. Due ex libris moderni al contropiatto, uno dei quali di Franz Pollack. ** Editio princeps della celeberrima opera di Tolomei, che conterà ben 23 edizioni nel corso del Cinquecento. Le 381 lettere scritte dal senese Tolomei verranno qui stampate con l’ortografia in fine volume, che permetteva di distinguere meglio la pronuncia, con il testo in corsivo conforme alle sue teorie fonetiche. Molto interessante anche la lunga lettera indirizzata al Cesano con una descrizione dell’Argentario, considerato dall’autore il luogo ideale per edificare una grande città. Le molte lettere indirizzate a Giambattista Grimaldi, celebre bibliofilo, sono servite agli studiosi per ricostruire i libri della sua celebre biblioteca e soprattutto le pregevoli legature Apollo e Pegaso che li adornavano.

30

€ 250 - 350

FINARTE

25


31

EDIZIONI DEL SECOLO XVII

ALBERTIS, ALBERTO DE Paradoxa moralia de ornatu mulierum communia, & explorata Milano, Lodovico Monza e Francesco Mognaga, 1650. In 4°. Capilettera xilografici, testo disposto su 2 colonne, mancante l’antiporta, legatura coeva in pergamena, autore e titolo manoscritti al dorso, macchie. Timbro di possesso della Biblioteca Galletti di Firenze al frontespizio, esemplare della Biblioteca Landau n. 42857. ** Prima edizione di questa opera che contiene tre “disputatio” in cui l’autore, un gesuita, si esprime sulle regole che le donne devono seguire nei modi, nei comportamenti, negli ornamenti e nei costumi.

€ 80 - 200

31

32 ALCIATI, ANDREA Rerum patriæ Andreae Alciati I.C. celeberrimi Milano, Giovanni Battista Bidelli, 1625. In 8°. Frontespizio calcografico inciso con ritratto dell’autore opera di Giovanni Paolo Bianchi, legatura coeva in pergamena rigida con titolo al dorso, sciupata. ** Giovanni Andrea Alciato o Alciati (Milano, 8 maggio 1492 – Pavia, 12 gennaio 1550) è stato un giurista e insegnante italiano, nato nel Ducato di Milano. Ancora studente, raccolse gran parte delle iscrizioni epigrafiche latine che costituiscono i due libri dei suoi Monumentorum veterumque inscriptionum, quae cum Mediolani tum in eius agro adhuc exstant collectanea, lavoro che egli considerava necessario alla stesura, che andava facendo, di una storia di Milano dalle origini ai suoi tempi, ma che rimase interrotta al regno di Valentiniano e fu pubblicata postuma nel 1625 a Milano con il titolo di Rerum Patriae libri IV.

€ 100 - 200

32

26

FINARTE


33 AUTORI GRECI - PINDARO Pindari Olympia, Nemea, Pythia, Isthmia. Una cum latina omnium versione carmine lyrico per Nicolaum Sudorium Oxford, Sheldonian Theatre, 1697. In 2°. Elegante antiporta allegorica con il ritratto dell’ autore in ovale inciso da M. Burghers, frontespizio con grande vignetta figurata, testo in caratteri greci e latini, strappo a .p.48 lacuna ai margini di p. 291 e 444, diversi fascicoli bruniti, in particolare nella parte finale, qualche macchia ed arrossatura, legatura coeva in vitello marrone, dorso a 6 nervi, ai comparti autore e fregi stilizzati impressi in oro, tagli rossi, qualche spellatura, difetti. Al contropiatto ex libris “del Conte della Trinità”. ** Prima edizione inglese del testo greco a cura di Richard West e Robert Welsted, borsisti del Magdalen College.

33

€ 180 - 250

34 BELGIO - FIANDRE - BENTIVOGLIO, GUIDO Della guerra di Fiandra [...] parte prima con l’aggiunta del nono, e decimo libro [Colonia], 1632. In 4°. Frontespizio calcografico, ritratto dell’autore, capilettera, testatine e finalini xilografici, leggera brunitura, lievi fioriture marginali, piccolo foro di tarlo alle ultime carte, legatura coeva in vitello, piatto anteriore staccato, spellature e segni di usura, difetti. ** Prima parte (di tre) di questo importante trattato di Guido Bentivoglio sulle guerre religiose e civili nei Paesi Bassi.

€ 50 - 100

34

FINARTE

27


35 BENTIVOGLIO, GUIDO Raccolta di lettere del Cardinale Bentivoglio scritte a diversi in tempo delle sue nuntiature di Fiandra & di Francia Parigi, P. Rocolet, 1631. In 4°. Marca tipografica al frontespizio, legatura posteriore in zigrino, al dorso autore e titolo ed autore impressi in oro, tagli marmorizzati policromi. Al contropiatto ex libris Guelfo – Sitta. ** La raccolta si divide in 2 parti, la prima contiene le lettere scritte dal cardinale a diversi corrisponfenti (Cardinali Borghese, Borgia, d’Este, Gonzaga, Infante di Spagna, Spinola Legato di Ferrara, ecc); la seconda contiene per la maggior parte le lettere inviate al duca di Monteleone in Spagna.

€ 50 - 100 35

36

36 BENTIVOGLIO, GUIDO Relationi fatte dall’Ill.mo e Rev.mo Sig.or Cardinal Bentivoglio in tempo delle sue Nuntiature di Fiandra e di Francia Anversa, Giovanni Meerbecio, 1629. 4°. Elegante frontespizio architettonico, lieve costante brunitura, legatura del sec.XVIII in vitello spugnato, dorso a 5 nervi, titolo su tassello rosso, tagli rossi spellature. Ex libris Conte Gioseppe Cacherano al contropiatto.§Raccolta di lettere scritte dal signor cardinal Bentivoglio in tempo delle sue nuntiature di Fiandra, e di Francia, Venezia, Antonio Tivani, 1702. In 12°.Marca tipografica sul frontespizio, brunitura leggera e fori di tarlo, legatura coeva in vitello marrone, difetti- Ex libris Guelfo Sitta. §Lettres du cardinal Bentivoglio, sur diverses matieres de politique & autres importans sujets,Bruxelles, FrançoisT’serstevens, s.d. (ma 1668?). In 8°. Bella antiporta figurata incisa in rame, testatine incise decorate, fregi tipografici, qualche brunitura, legatura in pergamena del sec XVIII, con al dorso tassello in pelle verde con titolo in oro, leggere macchie. Ex libris Guelfo Sitta al contropiatto. 28

FINARTE

§Relazioni del Cardinal Bentivoglio,Colonia, s.e., 1646. In 8°. Frontespizio stampato in roso e nero e con marca, testatine ed iniziali ornate, fioriture ed arrossature, legatura coeva in vitello marrone con ai comparti del dorso fregi floreali e titolo in oro, tagli rossi, lievi mancanze, sciupati i piatti. § (4) ** Si tratta della PRIMA RARA EDIZIONE della celebre Relazione di Bentivoglio. Guido Bentivoglio d’Aragona (Ferrara, 4 ottobre 1577 – Roma, 7 settembre 1644) è stato un cardinale, arcivescovo e storico italiano. Su disposizione di papa Paolo V assunse il ruolo di ambasciatore pontificio dapprima nelle Fiandre (tra il 1607 e il 1615) e quindi a Parigi (dal 1616 al 1621). Rientrato a Roma, divenne cardinale con il titolo di cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina e ottenne l’incarico di dirigere la Santa Inquisizione durante il processo a Galileo. Nelle Relazioni mostrò un grande interesse per le tematiche politiche, presentate con uno stile più concettuale e moderato, tanto da essere considerate un’opera a metà strada tra la storiografia e il trattato politico-diplomatico. Brunet, I 778; Autori italiani del Seicento, I, p. 128, n. 529.

€ 80 - 150


37 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Nave a Carena - Vascello Olandese a carena Acquaforte, Venezia, circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, piccola mancanza al margine inferiore sinistro, in cornice moderna in legno, fioriture. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690.

€ 50 - 100

37

38 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Galera di Goa - Caracole Acquaforte, Venezia, circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, lievi macchie, piegatura della carta al margine esterno bianco, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’ universo, stampato a Venezia nel 1690. Entro una ricca cornice decorativa sono illustrate le navi utilizzate in Portogallo, Goa, Cochin, Bantan, Ternate, Giava.

€ 50 - 100

38

FINARTE

29


39 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Nave olandese di mercantia - Palandra Acquaforte, Venezia,circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, fioriture e lievi macchie, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690. Entro una ricca cornice decorativa sono illustrate le navi mercantili olandesi olandesi.

€ 50 - 100

39

40 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Naviglio del giappone detto Fayfena. Barca Cinese detta gionco con vela di Nate - Barche differenti praticati dallo giapponesi sopra gli fiumi Acquaforte, Venezia, circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, macchie e fioriture, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690.

€ 50 - 100

40

30

FINARTE


41 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Barca, che va a Delft, Rotterdam, Gande - Barca che vada Amsterdam ad Harlem Acquaforte, Venezia,circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, fioriture e macchie, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690.

€ 50 - 100

41

42 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Canoe degli Habitanti della Virginia - Habitante della Nuona Zembla - Battello degli Groenlandi Acquaforte, Venezia, circa 1690 , mm. 460 x 340, con coloritura coeva, gore d’acqua e arrossature sparse, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690. Entro una ricca cornice decorativa sono illustrate le canoe e i battelli degli abitanti della Virginia e della Groenlandia all’interno di una ricca cornice decorativa.

€ 50 - 100

42

FINARTE

31


43 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Canoe o Barche praticate dagli Habitanti della Guinea Modo di pescare notte tempo nelle coste della Guinea Acquaforte, Venezia, circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, macchie e fioriture, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690.

€ 50 - 100

43

44 CARTOGRAFIA - CORONELLI, VINCENZO MARIA Cocchio di Bruscelles - Barca Fiamminga per far viaggio - Barca Fiamminga per andare allo lazzo Acquaforte, Venezia, circa 1690, mm. 460 x 340, con coloritura coeva, macchie leggere e fioriture, in cornice moderna in legno. ** Il foglio è tratto dall’opera l’Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione […] dell’universo, stampato a Venezia nel 1690.

€ 50 - 100

44

32

FINARTE


45 FESTE - BANCHETTI - WRIGHT, JOHN MICHAEL Ragguaglio della solenne comparsa, fatta in Roma gli otto di gennaio 1687 dall’illustrissimo conte di Castelmaine ambasciadore straordinario. In Roma, Domenico Antonio Ercole, [1687]. In folio. Antiporta calcografica, grande vignetta e iniziali calcografiche alla carta A2, 15 tavole incise numerate e firmate di cui una ripiegata più volte, esemplare lavato, restauri, taglio restaurato alla tavola ripiegata, mancante la carta M3 (pp. 91-92, secondo SBN, erroneamente segnata “M2”), legatura del sec. XIX con eleganti impressioni a secco, lievi difetti, entro custodia in pelle con tassello al dorso, segni di usura, qualche spellatura e graffio. Ex libris cartaceo al contropiatto.

45

** Elegante libro di feste per l’ambasciatore britannico Castelmaine, accompagnato dal pittore J.M. Wright, con numerose tavole tra cui una ripiegata più volte che descrive una sontuosa tavola allestita in una sala affrescata. per il banchetto ufficiale.

€ 500 - 700 46 FILOSOFIA - SABLÉ MADELEINE MARQUISE DE SOUVRÉ Maximes et pensees diverses Parigi, Sebastien Mabre-Cramoisy,1678. Al frontespizio marca, legatura di epoca posteriore in pelle marrone.

€ 20 - 100

46

47 GIUDAISMO - ESOPO EBRAICO - BERECHIAH BEN NATRONAI HA-NAKDAN Parabolae Vulpium Rabbi Barachiae Nikdani [titolo in ebraico e latino] Translatae ex Hebraica in Linguam Latinam. Opera Melchioris Hanel Societatis Jesu Praga, in Typographia Universitatis, in Collegio Societatis Jesu ad S.Clementem, 1661. In 8°. Antiporta incisa raffigurante gli animali delle favole, frontespizio in rosso e nero, prefazione di Athanasius Kircher, testo in ebraico a fronte con la traduzione latina, bruniture, legatura coeva in piena pergamena. ** La raccolta, chiamata l’Esopo ebraico, consta di 108 apologhi ispirati alla tradizione araba del Pancatantra e al corpus delle favole esopiane. Introdotto da una dotta prefazione di Kircher, il volume rivela esplicitamente la sua funzione di sussidiario scolastico per l’apprendimento della lingua ebraica.

47

€ 300 - 500 FINARTE

33


48 INCISIONE - DELLA BELLA, STEFANO Il banchetto dei Piacevoli Acquaforte, mm.7700 x 400, firmato in lastra in basso a destra, strappo, arrossature. Nel lotto altre 11 incisioni su rame, vari soggetti e formati , difetti e mancanze. (12)

€ 300 - 500

48

49 INCISIONI - DELLA BELLA, STEFANO Lotto composto da 11 incisioni su rame, varie composizioni e formati, difetti e mancanze. (11) ** Il lotto si vende come una raccolta di tavole e no è passibile di restituzione.

€ 150 - 200

49

34

FINARTE


50 INCISIONI - DELLA BELLA, STEFANO Paesaggio con duo uomini a cavallo Acquaforte, mm. 700 x 300, 1656, “SDBellaIn & F. cum Pri. Reg. christ” basso a destra, carta vergellata con filigrana non identificata. Nel lotto altre 12 incisioni, vari soggetti e formati. (13) ** Il lotto si vende come una raccolta di tavole e no è passibile di restituzione.

€ 200 - 400

50

51 INCISIONI - GIOVANNI BENEDETTO, CASTIGLIONE La fuga di Egitto Incisione su rame, mm. 210 x 300 il foglio, carta vergellata filigrana non identificata, tiratura tarda, insieme anche l’ opera Temporalis Aeternitas o Allegoria della transitorietà, 210 x 280 ll foglio, firmata in basso a sinistra “Gio Benedetto/ 1655”, filigrana non identificata, piccoli difetti; ed altre 3 . (5)

€ 100 - 150

51

FINARTE

35


52 INCISIONI - NICOLAES PIETERSZ, BERCHEM Animalia ad vivu delineata, et aqua forti aeri impressa Suite di 5 incisi su rame, incluso il frontespizio, mm. 13 x12 circa, incollate su cartoncino di epoca posteriore; insieme altre 6 incisioni di formato più grande, che raffigurano scene bucoliche con contadini, asini, ed altri animali, altra incisione incisa da Vischer e disegnata da Berghem. (11)

€ 120 - 200

53 INCISIONI - RIBERA, JUSEPE La penitenza di San Pietro

52

Insieme di tre incisioni su rame basate sulle opere dell’artista, La penitenza di San Pietro, mm. 320 x 240, Siglato “SHP ABR” basso a destra, margine superiore incollato su cartoncino posteriore, tiratura tarda, insieme 2 fogli che raffigurano Sileno ebbro. (3)

€ 100 - 120

53

36

FINARTE


54 MATEMATICA - DIOFANTO DI ALESSANDRIA Arithmeticorum libri sex, et de numeris multangulis liber unus. Nunc primum Graece & Latine editi, atque commentariis illustrati. Auctore C. G. Bacheto. Parigi, H. Drouart, 1621. In 2°. Frontespizio in rosso e nero, testo in greco e latino, diagrammi e formule matematiche nel testo, diffuse bruniture, strappo all’angolo superiore di c.Aa3 (p.281), altro strappetto al centro del margine inferiore di p.285, legatura coeva in pergamena rigida, rovinata. Nota di possesso manoscritta al frontespizio; ex libris al contropiatto di Andrea Molza. ** Prima edizione rara di “the first systematic treatise on algebra” (D. E. Smith, Rara Arithmetica). Edizione originale in greco, accompagnata dalla traduzione latina di Xylander (1575) e dal commento di Bachet. “The most famous edition of the Arithemtic was that of Bachet de Mézeriac (1621). Bachet glimpsed the possibility of general principles behind the special problems of the Arithmetic and, in his commentary on the book, alerted his contemporaries to the challenge of properly understanding Diophantus and carrying his ideas further. It was Fermat who took up this challenge and made the first significant advances in number theory since the classical era.” (John Stillwell, Mathematics and Its History, p.51). “Although entitled an arithmetic this is really a treatise on algebra, the first systematic one ever written. It contains, however, a good deal of matter upon Greek theory of numbers, notably the ‘Clavdii Gasparis Bacheti Sebusiani, in Diophantvm, Liber Primus,’ ‘Liber Secundus,’ and ‘Liber Tertius.’ A certain amount of this work also enters into the treatise itself, but this is generally algebraic in character, the standard problem requiring the finding of a number satisfying given conditions. This leads to numerous indeterminate (Diophantine) equations.” (Smith, Rara Arithmetica, p.348).

54

€ 1.500 - 2.000

FINARTE

37


55 MATTHIEU, PIERRE Histoire de prosperitez malheureuses d’une femme Catenoise, grande Senechalle de Naples Parigi, Iean Regnoul, 1617. In12°. Frontespizio alle armi del Re di Francia, sporadiche fioriture, legatura coeva in bazzana marrone, dorso liscio con tassello verde per il titolo in oro, restauri. Timbro al frontespizio.

€ 20 - 100

55

56 MEDICINA - SANGUISUGHE - MAGNI, PIETRO PAOLO Discorsi [...] sopra il modo di sanguinare, attaccar le sanguisughe & le ventose, far le fregagioni & vessicatorij a corpi humani. Brescia, Bartolomeo Fontana, [1618]. In 4°. Frontespizio entro bella cornice figurata, ritratto dell’autore, con 8 (di 11) tavole a piena pagina numerate, mancanti B1-2; B7, strappi con perdita a B4-5, lievi fioriture marginali, qualche lieve alone e piccola macchia. § Legato con dello stesso autore Discorso [...] sopra il modo di fare i cauterij, ò rottorij à corpi humani, nel quale si tratta de siti, oue si hanno da fare, de ferri che vsar vi si debbono, del modo di tenergli aperti, delle legature, & delle palline, & dell’vtilità che da essi ne vengono, cose vtilissime non solo à barbieri, Brescia, Bartolomeo Fontana, 1618. Frontespizio entro cornice figurata, ritratto dell’autore, numerose illustrazioni xilografiche nel testo, fioriture, qualche piccola macchia, lieve gora d’acqua alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, leggermente allentata dal corpo del testo, difetti. Timbro di appartenenza al contropiatto, ex libris al verso del frontespizio e al contropiatto posteriore. ** Importante trattato sulla pratica dei salassi scritto dal barbiere e chirurgo originario di Piacenza Pietro Paolo Magni (1425-1586) che contiene incisioni a piena pagina attribuibili ad Adamo Ghisi Mantuano che raffigurano scene di salasso e operazioni in varie parti del corpo. 56

38

€ 350 - 500 FINARTE


57 MEDICINA Toutes les oeuvres charitables Lione, s.e., 1653. In 8°. Leggera brunitura, rare fioriture, legatura in pergamena, qualche macchia, difetti.

€ 50 - 100

57

58 MILANO - GIOVIO, PAOLO Le vite de i dodeci Visconti che signoreggiarono Milano Milano, Giovanni Battista Bidelli, 1645. In 4°. Bella antiporta incisa in rame con lo stemma della città di Milano, ritratto calcografico di Mons. Honorato Visconti dedicatario dell’opera al verso del frontespizio, 13 ritratti calcografici a piena pagina, capilettera, testatine e finalini xilografici, lievi fioriture marginali, piccolo foro a C3 e E3, rare lievi macchie, leggera tracce di umidità al margine inferiore di poche carte, legatura di epoca successiva in mezza pelle e carta marmorizzata, autore e titolo impressi in oro al dorso a 5 nervi, difetti a dorso e cerniere, leggeri segni di usura. Ex libris cartaceo alla carta di guardia.

58

** Celebre opera di Paolo Giovio, in edizione impreziosita da un pregevole apparato iconografico. Predari 150; Cat. Hoepli 706.

€ 200 - 400 FINARTE

39


59 MORIGIA, PAOLO Sommario cronologico diviso in sette libri ne’ quali, con ordinata serie de tempi, si ha notitia delli piu gravi, & importanti avvenimenti da che principiò il mondo, sino al presente. Bergamo, Comin Ventura,1601. In 4°. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio, stemma del dedicatario entro cornice allegorica al retro della seconda carta, fregi xilografici, testo entro cornice con doppio filetto, brunitura, lievi fioriture, corpo del libro parzialmente staccato dalla legatura, legatura coeva in pergamena ricoperta da carta marmorizzata di epoca successiva, difetti. § Sampierdarena, Nunzio, L’origine, e’ progressi della Repubblica di Atene nella politica, armi e lettere, Palermo, Felicella, 1745. In 8°. (2) ** Prima edizione di questo testo scritto dallo storico milanese Paolo Morigia che raccoglie le biografie dei Pontefici e alcune descrizioni delle principali eresie. Lotto non passibile di restituzione

€ 80 - 200 59

60 NOZZOLINI, TOLOMEO Opere in ottava rima Firenze, Onofri, 1635. In 4°. 5 parti in un volume, ciascuna con proprio frontespizio. Marche o vignette ai frontespizi, capilettera e finalini xilografici, lievi fioriture, legatura coeva in pergamena floscia, titoli manoscritti al dorso, tagli a spruzzo, piccola mancanza marginale al piatto posteriore. ** Edizione originale ed unica. La raccolta comprende: Il martirio di S.ta Cristina vergine; L’ adorazione de’ magi; La resurrezione di Lazero; Sogno in sogno, o vero Il verme da seta; La Sardigna ricuperata.

€ 100 - 200

60

40

FINARTE


61 PIAZZA, VINCENZO Bona espugnata. Poema... con l’allegoria estratta dal conte Marcantonio Ginanni... e con gli argomenti del conte Fabrizio Monsignani... Parma, Stampa di Corte di S.A.S., 1694. In 8°. Antiporta allegorica e ritratto a piena pagina dell’autore incisi in rame dal Westerhout, 12 tavole fuori testo a piena pagina incise in rame dal Westerhout e dal Dorigny su disegno di Mauro Oddi, fioriture e macchioline, piccola mancanza all’angolo del frontespizio, p. 147 macchiata, legatura in vitello dell’epoca, dorso a 4 nervi, ai comparti tassello in marocchino rosso con titolo e fregi fitomorfi, tagli a spruzzo rossi, lievi spellature. ** Prima edizione. “Il poema è molto bene proporzionato nella sua struttura, castigato nello stile... e abbastanza interessante” (Belloni 207). Vinciana II, 2834; Graesse V,279.

€ 100 - 200

61

62 PRIORATO, GALEAZZO GUALDO Relatione della citta, e stato di Milano sotto il gouerno dell’eccellentissimo sig. don Luigi de Guzman Ponze di Leone Milano, Lodouico Monza, 1666. In 4°. Marca tipografica al colophon raffigurante un putto bendato a cavallo dell’aquila di Giove, con la mano destra sparge fiammelle; al frontespizio timbro antico di biblioteca nobiliare. Legato con Pierre Matthieu. Historia verace delle guerre seguite fra le due gran corone di Francia e di Spagna. Venezia, Barezzi, 1628. Marca tipografica al frontespizio. Legato con Genealogia della real Casa di Borbone. Venezia, Barezzi, 1628. Legato con De gli Stati di Francia et della lor possanza. Venezia, Barezzi, 1628. Piccoli fori di tarlo al margine inferiore delle ultime 4 carte. Legatura coeva in pergamena rigida del sec.XVIII, tagli a spruzzo rossi. Ex libris al contropiatto di Livio Benintendi. ** Bell’insieme di relazioni storiche seicentesche. Galeazzo Gualdo Priorato (Vicenza, 23 luglio 1606 – 1678) è stato uno storico e scrittore italiano. Uomo d’armi e storico, ebbe una vita attivissima che lo portò a dare i suoi servigi di soldato sotto diverse bandiere. Combatté infatti sotto i comandi di Maurizio di Nassau e Wallenstein. Fu testimone importante della sua epoca, grazie ad una fluente scrittura e ad una capacità impressionante di raccogliere i dati.

62

€ 100 - 200 FINARTE

41


63 RAFFAELLO Raffaello Insieme di 16 incisioni basate su invenzioni di Raffaello, vari incisori, epoche e misure, alcune in tiratura della calcografia, difetti e mancanze. (16) ** Lotto non passibile di restituzione

€ 100 - 150

63

64 RAIMONDI, EUGENIO Delle caccie […] libri quattro aggiuntovi ‘n questa nuova ‘mpressione il quinto libro della villa (Napoli, Lazzaro Scoriggio, 1626). In 4°. Antiporta in cornice architettonica figurata incisa a piena pagina, 20 tavole incise nel testo (su 21), iniziali e fregi xilografici, marca in fine, rinforzi, diverse carte e fascicoli parzialmente staccati, mancano le cc. O2-7 e 2R1, bruniture e fioriture per lo più marginali e qualche segno di umidità in particolare sulle prime carte che presentano piccoli strappi marginali, legatura in mezza pelle con angoli completamente staccata dal corpo dei fascicoli. Seconda edizione di questa nota opera italiana sulla caccia; solo in questa edizione è presente l’aggiunta del quinto libro della villa, che tratta dell’agricoltura con riferimenti anche al cibo. Le tavole della prima edizione del 1621 sono state qui sostituite con delle illustrazioni leggermente più grandi.

€ 250 - 350 64

42

FINARTE


65 ROMA - TIVOLI - POZZUOLI SADELER, MARCO Vestigi delle antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luochi come si ritrovavano nel sec XV Roma, Giovanni Giacomo de Rossi, [1660]. In 2° oblungo. Frontespizio e tavola dedicatoria incisi, 48 belle tavole all’acquaforte, gora d’acqua al margine esterno che non interessa lo specchio dell’incisione, fioriture lievi alle prime carte, legatura del XIX secolo con piatti in cartone marmorizzato, dorso in pelle con titolo impresso in oro, piccole spellature, leggermente allentato il piatto anteriore. Ex libris Weston library al contropiatto anteriore.

€ 150 - 250

65

66 SASSONIA - REUSNER, NIKOLAUS Icones sive imagines Impp. Regum, Principum, Electorum et Ducum Saxoniae.

66

Jena, Tobias Steinmann, 1597. In 2°. Marca xilografica al frontespizio, con 39 grandi tavole di ritratti xilografici, due cornici vuote e una tavola con le armi di Sassonia, esemplare lavato, legatura di epoca successiva in mezza pergamena con angoli e tela. ** Rara raccolta di grandi ritratti dei governatori di Sassonia da Witichindus a Hohannes Ernestus. Le illustrazioni sono basate sui dipinti di Cranach il giovane.

€ 150 - 250

FINARTE

43


67 TASSO, TORQUATO La Gerusalemme Liberata. Con le Annotazioni di Scipion Gentili, e di Giulio Gustavini, et li argomenti di Oratio Ariosti Genova, Giuseppe Pavoni, 1617. In 2°. Ritratto di Carlo Emanuele di Savoia all’antiporta a mo’ di frontespizio incisa su rame, ritratto dell’autore al frontespizio architettonico inciso su rame, 20 illustrazioni incise a piena pagina in apertura di ogni canto, testatine, capilettera, cornici e finalini xilografici, sporadiche fioriture, mancante la carta +4, restauri alle tavole al canto IV, arrossature, legatura coeva in pergamena, titolo in oro entro tassello rosso al dorso, piccola lacuna alla cerniera. ** Celebre edizione del poema eroico-cavalleresco, dato alle stampe per la prima volta in maniera incompleta nel 1580 a Venezia, illustrata dalle celebri 20 figure a piena pagina di Bernardo Castello, ciascuna in cornice figurata una diversa dall’altra. Nelle carte preliminari, versi di Tasso e di altri poeti. In appendice, le annotazioni del Gentili e del Guastavini, apparse per la prima volta unite al poema nella prima edizione curata da Castello (Genova, Bartoli, 1590). Gamba,948; Brunet,V,666; Graesse,VII,33; Choix de Olschki,XII,18727; Cicognara,1113: “I disegni dello stesso Castello sono diversi e non meno pregiabili di quelli che servirono all’edizione del 1590” - Cat. Piantanida, III, 3846: “Bella e pregiata ediz. critica; particolare importanza hanno le belle figure, disegnate ed incise specialmente per questa edizione”.

67

€ 200 - 400

68 TESTI, FULVIO Poesie liriche et Alcina tragedia opera nuova. Modena, Pompilio Totti, 1636. In 4°. Frontespizio calcografico con stemma del dedicatario Principe di Savoia sorretta da putti alati al di sopra di Orazio e Pindaro, capilettera, testatine e finalini xilografici, marca xilografica in fine, leggera brunitura, alcune lievi fioriture, lavoro di tarlo al margine interno dei primi fascicoli, legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti. Nota di possesso manoscritta alla carta di guardia. § Tarquinio Galluzzi. Carminum Libri tres. Roma, Giacomo Mascardi, 1611. In 8°. Frontespizio architettonico, capilettera figurati, bruniture, elegante legatura coeva in vitello con filetti in oro che inquadrano un seminato di rombi rigati e floreali, spellature, sciupata. ** I opera: edizione originale della tragedia L’Isola d’Alcina. Vinciana, 2653: “Edizione rara, la cui diffusione fu all’epoca interdetta”.

€ 100 - 200

68

44

FINARTE


69

69 TOSCANA - LETTERATURA - REDI, FRANCESCO Bacco in Toscana Firenze, Piero Matini, 1685. In 4°. Frontespizio in rosso e nero con frullone cruscante, iniziali e fregi xilografici, il ritratto dell’autore è assente come di consueto, pergamena rigida coeva, tagli a spruzzo rossi. Ex libris al contropiatto di Lodovico Passarini e Thomas Barrett. Nel lotto anche l’edizione di Tutti i trionfi, carri, mascherate...del tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici, stampato In Cosmopoli 1750 [ma Lucca, Benedini], in due voll. e un’edizione delle Poesie del Filicaia stampate a Firenze nel 1707. (5) ** Bellissimo esemplare, con dedica dell’autore, della prima edizione di questa interessante opera dedicata al vino. È suddivisa in due parti, di cui la prima contiene un Ditirambo dedicato al vino e all’amore, la seconda le annotazioni dell’autore al componimento, verso per verso. Vi si citano numerosissimi vini, tra i quali spicca il Montepulciano, che “d’ogni vino è re”, ma anche altre bevande (ad esempio la cioccolata e il candiero), usi, costumi e modi di dire.

€ 800 - 1.000

FINARTE

45


70 TRIESTE - DELLA CROCE, IRENEO, Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste Venezia, Girolamo Albrizzi, 1698. In 2°. Venezia, Girolamo Albrizzi, 1698.In 2° (345 x 240 mm), 1 tavola con il ritratto dell’arciduca d’Austria, dedicatario dell’opera, incisa in rame fuori testo, emblema gesuitica in xilografia sul frontespizio, illustrazioni xilografiche raffiguranti stemmi, lapidari ecc. nel testo, frontespizio e prime carte con rinforzi e restauri, mancanze, difetti, fori di tarlo su qualche carta, macchie, p.143 con ai margini sciupati, ultimo fascicolo rimontato, legatura originale pergamena, macchie strappo alla cerniera. Firma di possesso al frontespizio. ** Prima edizione di questa importante e monumentale opera sulla storia di Trieste dalla sua fondazione al 1000, in esemplare a pieni margini in barbe. L’Autore [al secolo Giovanni Maria Manarutta (Trieste 1625 - Venezia 1713)] , carmelitano scalzo, visse nei conventi di Venezia e di Padova, con frequenti soggiorni nella città natale. La sua opera fu stampata a Venezia a spese del comune triestino e di alcuni privati cittadini, ma nonostante il titolo essa si arrestava all’anno Mille. ; una seconda parte, che giungeva fino al 1702, vide la luce solo nel 1881città di Trieste. Graesse II, 302. Brunet, II, 428.

€ 200 - 400 70

71 URBANO VIII Poemata Roma, ex typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1637. In 4°. Armi Barberini al frontespizio, testatina e finalino incisi in rame, iniziali e fregi xilografici, qualche lieve fioritura, leggero alone al margine inferiore di alcune carte, leggero difetto al margine esterno degli ultimi 4 fascicoli, legatura coeva in pergamena, titolo in oro entro tassello al dorso.

€ 250 - 350

71

46

FINARTE


72

72 VAN DYCK, ANTHONIUS Insieme di 5 acquaforti, quattro i ritratti: di Frans Snyders, Ioannes Bregel, Sebastianus Vrancx, insieme incisione su rame di Cristo coronato di spine, tiratura tarda. (5)

€ 100 - 150

FINARTE

47


73

EDIZIONI DEL SECOLO XVIII

Amours des Dames illustres de France Colonia, Pierre Marteau, s.d. [sec. XVIII]. In 12°. 2 voll. Antiporta allegorica al I vol., diverse tavole calcografiche fuori testo, legatura di epoca successiva in vitello, cornice in oro ai piatti, titolo entro tassello rosso al dorso a 4 nervi con fregi. § Caylus, Marthe-Marguerite Le Valois de Villette de Murçay, marquise de. Les Souvenirs de Madame de Caylus, Parigi, Renouard, 1806. In 12°. Ritratto di Luigi XIV in antiporta, legatura di epoca successiva in piena pelle, titolo impresso in oro al dorso. Timbro di appartenenza al frontespizio. § Insieme nel lotto Madame de Tencin, Le siege de Calais, Parigi, Dauthereau, 1827. (4)

€ 260 - 300

73

74 ARCHITETTURA - COINTERAUX, FRANCOIS École d’architecture rurale Parigi, Chez l’Auteur, Mars 1790. In 8°. Illustrazione in antiporta, altra a fronte del frontespizio, 9 tavole incise in rame a fine volume, lieve brunitura, cartone editoriale illustrato con rinforzo al dorso, piccole macchie ai piatti, difetti. Ex libris al contropiatto. ** Solo il primo cahiers di questo trattato di architettura rurale, completo in 4 volumi, in rara edizione originale. Lotto non passibile di restituzione

€ 100 - 200

74

48

FINARTE


75

75 ARCHITETTURA Tavole di Architettura Album, del sec.XVIII , composto di 31 tavole rilegate insieme, disegnate e con leggera coloritura in grigio, mm. 380 x 280, fascicoli lenti, qualche macchia, senza legatura. ** Affascinante album del secolo XVIII l’autore probabilmente un amatore, replica perlopiù le tavole tratte dall’opera del Barozzi Le regole delli cinque ordini di architettura, nelle diverse edizioni stampate.

€ 180 - 380

76 ARIOSTO, LUDOVICO Delle satire e rime...con le annotazioni di Paolo Rulli Amburgo: A.Vandenhoek, 1731. In 8°. Frontespizio stampato in caratteri rosso e nero, testatine e finalini tipografici, piccole macchie alle prima carte, sporadiche bruniture, legatura in piena pergamena del sec . XX, tassello in pelle marrone al dorso con titolo impresso in oro. Ex libris G. Sitta al contropiatto. Nel lotto anche un altro volume Delle satire con medesimi dati tipografici, leggere bruniture su alcune carte, legatura coeva in vitello biondo, con fregi ai comparti del dorso, lievi mancanze e macchie. (2)

€ 50 - 100

76

FINARTE

49


77 ARIOSTO, LUDOVICO Roland furieux Parigi, Brunet-Laporte, 1775-1783. In 8°. 4 voll. Antiporta con il ritratto dell’autore al I volume non firmato, 92 tavole finemente incise in rame fuori testo ciascuna protetta da velina, provenienti da due suite differenti, 46 tavole dopo Cipriani, Cochin, Eisen, Greuse, Monnet et Moreau (2 rifatte), estratte dall’edizione in italiano per Baskerville (Bimingham, 1773) e le altre 46 dopo Cochin provengono dall’edizione in 4° apparsa nel 1775 edita da Brunet, fioriture sparse e leggere bruniture, legatura coeva in vitello marmorizzato con decorazione impressa in oro, tre filetti ad inquadrare i piatti, al dorso liscio tasselli verdi con titolo e fregi, tagli dorati, qualche graffio. Ex libris al contropiatto, “Duc de Vallombrosa”. ** Edizione ricercata. Cohen, 97-98 ; Olivier, 270; Reynaud 13.

€ 80 - 150

77

78 ARTE NAVALE - DUHAMEL DU MONCEAU, HENRI LOUIS Traite de la fabrique des manoeuvres pour les vaisseaux, ou L’Art de la corderie perfectionné Paris, Desaint, 1769. In 4°. 14 testatine disegnate e incise da Soubeyron e 7 tavole fuori testo nella prima parte, la seconda concernente le corde illustrata da 6 tavole disegnate e incise da La Gardette, lievi bruniture, legatura coeva in vitello marezzato con decorazioni in oro ai piatti e tagli rossi. ** Seconda edizione della prima opera conosciuta di Duhamel du Monceau, ispettore di Marina in tutti i porti di Francia.

€ 600 - 800

78

50

FINARTE


79 BARTOLI, PIETRO SANTI - BARTOLI, FRANCESCO BELLORI, GIOVANNI PIETRO - LA CHAUSSE, MICHEL ANGE DE Picturae Antiquae Cryptarum Romanarum Rome, A. de Rubeis, 1750. In 2°. Con 93 (di 94) tavole numerate fuori testo di cui 7 ripiegate, numerate I-XXIV, I-XXXV, I-XVI, I-IX (mancante la IX “Picturae antiquae in aedibus Marchionis de Maximis”), testate e grandi iniziali incise, alcune gore d’acqua e leggera brunitura, margine inferiore bianco di alcune carte sciupato, legatura coeva in pergamena con titolo impresso in oro entro tassello al dorso a 6 nervi, alcune macchie ai piatti, bordi sciupati, tre comparti del dorso parzialmente staccati. Notazioni di mano antica alla carta di guardia. ** Seconda edizione pubblicata in lingua latina (la prima edizione in latino è del 1738). Con testi egli antiquari de La Chausse (1655 ca.- 1724) e Giovanni Pietro Bellori (1613 -1696) e le incisioni di Bartoli, rappresenta una importante fonte per la conoscenza delle decorazioni murarie di epoca romana.

€ 1.500 - 2.000

79

FINARTE

51


80 Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova Parigi, Briasson, 1739. In 2°. 2 voll. Occhietti, fregio xilografico al frontespizio, testatina zilografica + Catalogo de codici manoscritti della famiglia cantalupi, leggera brunitura omogenea, qualche lieve fioritura, legatura coeva pergamena, carta azzurra applicata ai piatti, tassello cartaceo al dorso con titolo e autore manoscritti, difetti. Timbro di appartenenza ai frontespizi.§ Insieme nel lotto Andres, Giovanni, Catalogo de’ codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova, Mantova, Società all’Apollo, 1797. (3)

€ 60 - 150

80

81 BOCCACCIO, GIOVANNI Contes de J. Bocace Londra, s.e., 1779. In 12°. 10 voll. Ritratto al vol. I, numerose tavole calcografiche, rare lievi fioriture, elegante legatura di epoca successiva in marocchino rosso, titolo, tomo e data impressi in oro al dorso a 5 nervi, qualche lieve difetto. Ex libris cartaceo al contropiatto. (10)

€ 250 - 300

81

52

FINARTE


82 BOCCACCIO, GIOVANNI Del Decamerone di Messer Giovanni Boccacci Amsterdam, 1761 [Venezia, Antonio Locatelli, 1761]. In 8°. 2 voll. Frontespizi calcografici, in antiporta al vol.I ritratto calcografico del Boccaccio, legatura in vitello biondo con decorazioni al dorso, piatto anteriore staccato al I volume, lievemente allentato quello del secondo volume. Ex libris nobiliare di John Cator al contropiatto. (2) ** I opera: Elegante edizione del Decameron, proveniente dalla biblioteca di John Cator (1728 – 26 febbraio 1806), ricco mercante inglese di legname. Per il vero luogo di pubblicazione e il nome dello stampatore vd. Parenti, M. Luoghi di stampa falsi, pp. 22-23.

82

€ 100 - 200

83 BOTANICA - ALBERI - DUHAMEL DU MONCEAU, HENRI LOUIS La Physique des Arbres; où il est traité de l’Anatomie des Plantes et de l’Economie vegetale Parigi, Guerin & Delatour, 1758. In 4°. 2 voll. Testatine e finalini riccamente figurati in calcografia, 50 magnifiche tavole di anatomia e fisiologia degli alberi incise su rame e ripiegate fuori testo, legatura in vitello biondo marezzato, ai piatti cornice a triplice filetto in oro, tagli rossi, spellature.

83

** Edizione originale di questo eccezionale illustrato botanico settecentesco, una delle opere più importanti del XVIII secolo organicamente dedicate alla dendrologia. L’opera ricapitola i risultati di 20 anni di ricerche personali compiute dal Duhamel de Monceau nel Gatinais. Duhamel de Monceau (Parigi, 1700 - 1781), agronomo ed Ispettore generale della Marina, fu membro dell’Accademia delle Scienze e della Società Reale di Medicina. Nissen, BBI, 542. Pritzel, 2468. K.F.W. Jessen, Botanik der Gegenwart und Vorzeit, n. 329. DSB, IV, 224. Graesse, II, 444. Brunet, Table, 4845. Quérard, II, 655. Poggendorff, I, 618.

€ 500 - 700

FINARTE

53


84 BRISEUX, CHARLES-ETIENNE Traite du beau essentiel dans les arts applique particulierement a l’Architecture, et demontre phisiquement et par l’experience Parigi chez l’auteur rue Neuve Grange Bateliere et Chereau rue S.t Jacques au grand S.t Remy, 1752. 2 voll. In 2°. Tutto inciso in rame, con frontespizi entro cornice, ritratto dell’autore di J.G. Will nel vol.I, 138 tavole, un piccolo foro di tarlo che diventa un po’ più grande sulle tavole 23-40 ma con piccolo fastidio solo su 2 immagini,qualche lieve fioritura, legatura coeva in pelle screziata, dorso a 6 nervi impresso in oro con doppio tassello, abrasioni, alcune mancanze ai dorsi e agli spigoli. Prima edizione illustrata di quest’opera che illustra lo stile Luigi XV con piante, prospetti ed esempi di decorazione d’interni. Katalog Berlin, 2403 ; Fowler & Baer, 69 ; Millard, I, 42 ; Brunet, I, 1261.

84

€ 200 - 400

85 CARLO BORROMEO, SANTO GIUSSANO, GIOVANNI PIETRO De vita et rebus gestis sancti Caroli Borromei S.R.E. Milano, Stamperia della Biblioteca Ambrosiana, 1751. In 4°. Antiporta con bel ritratto di S. Carlo finemente incisa in rame da G. B. Sassi, titolo a stampa rossa e nera con vignetta incisa, alcune iniziali in rame, altre in silografia, esemplare in barbe, legatura coeva in cartonato. ** Nel 1610 il Giussano pubblicò, in sincronia con la canonizzazione, la Vita di s. Carlo Borromeo (Roma); l’autografo è nella Biblioteca Ambrosiana (F.185 inf.). L’opera ebbe una fortuna notevole, ma fu subito bersaglio di critiche molto aspre. Nonostante ciò fu ristampata e riproposta più volte: a Brescia nel 1612 “nuovamente dall’istesso autore revista et purgata d’alcuni errori che sono nell’editione romana”; nel 1618 fu tradotta in tedesco da Ippolito Guarinoni; uscì poi a Roma nel 1679, a cura di Pietro Martire Merizola; a Milano, nel 1751, nella traduzione latina di Bartolomeo De Rossi e con le annotazioni di Baldassarre Oltrocchi, entrambi oblati di S. Carlo (la presente edizione); a Monza nel 1856 e infine, in versione inglese, a Londra nel 1884.

85

€ 50 - 150 54

FINARTE


86 CARO, ANNIBALE Lettera di Annibal Caro scritta al signor Bernardo Spina Amsterdam, 1764. In 8°. Con 8 carte, legatura del sec. XIX in cartoncino verde. Rarissima placchetta contenente una lettera non inclusa nella selezione curata da Volpi per l’edizione cominiana. Gamba 275. ** Rarissima placchetta contenente una lettera non inclusa nella selezione curata da Volpi per l’edizione cominiana. Gamba 275.

€ 20 - 100

86

87 CARTOGRAFIA - AUSTRIA - SEUTTER, MATTHAEUS Circulus Austriae accuratisime designatus [Parigi, 1743]. 4 carte geografiche incise in rame con coloritura coeva mm 195 x 262 ciascuna con vignetta e piccolo cartiglio con i seguenti titoli: Maiestas Austriaca, Le Royaume de Boheme, La Basse Autriche, La Haute Autriche. La prima con due piccole mancanze lungo la piega, lievi difetti lungo le piegature, contenute entro piccolo astuccio (cm 10,5 x 7) con frontespizio inciso in rame, entro custodia di epoca moderna in carta marmorizzata.

€ 80 - 160

87

FINARTE

55


88 CARTOGRAFIA - HOMANN, JOHANN BAPTIST Archiducatus Austriae superioris in suas quadrantes Norinberga, J.B. Homann, 1720 c.ca, mm. 515 x 630, in coloritura coeva, in alto a sinistra grande cartiglio decorativo, brunitura, in cornice in legno de sec,. XX.

€ 50 - 100

88

89 CARTOGRAFIA - PAOLO E FRANCESCO SANTINI Nouvelle carte de Istrie Incisione su rame, Venezia, Remondini, 1780, mm. 550 x 750,cartiglio decorativo con titolo, fioriture. ** La mappa è stata pubblicata per la prima volta nell’ Atlas universel dressé sur le meilleures cartes modernes del Santini, tra il 1776 - 1784.

€ 50 - 100

89

56

FINARTE


90 CARTOGRAFIA - HOMANN, JOHANN BAPTIST Archiducato Austriae inferioris Norinberga, J.B. Homann, 1715 c.ca, mm. 515 x 630, in coloritura trial, in basso a sinistra cartiglio decorativo, brunitura, in cornice in legno de sec,. XX.

€ 50 - 100

90

91 CHIESA CATTOLICA E PIEMONTE Scritture che sono state secretamente distribuite dalla Corte di Roma agli eminentissimi signori cardinali, per avere il loro sentimento sulle controversie con quella di Torino e risposta alle medesime Torino, Giovanni Battista Valletta, s.d. [post 1732]. In 2°. Fregio xilografico al frontespizio, fregi e capilettera incisi in legno, fioriture, legatura coeva in pelle, dorso a 6 nervi impresso in oro, tassello con titolo in oro, tagli a spruzzo, abrasioni, spellature, qualche mancanza. Ex libris cartaceo di biblioteca al contropiatto.

€ 80 - 150

91

FINARTE

57


92 DE MERCHAND, PROSPER Histoire de l’Origine et des prémiers progrès de l’Imprimerie L’Aia, vedova Le Vier e Pierre Paupie, 1740. In 4°. 2 parti in 1 volume, ciascuno con proprio frontespizio, elegante antiporta figurata allegorica incisa da Schley, frontespizio stampato in caratteri rosso e nere e con vignetta incisa allegorica, brunitura leggera, antiporta in parte staccata, legatura originale in vitello marrone screziato, al dorso fregi floreali e titolo in oro, piatto anteriore staccato, difetti. Ex libris di de la Bouraliere al contropiatto, un altro incollato al foglio di guardia. ** Edizione originale dell’erudito e bibliografo francese, che ebbe notevole successo. Prosper Marchand era un editore e giornalista ugonotto che fuggì dalla Francia nel 1709. L’opera fu stampata nell’anno trecentesimo anniversario dell’invenzione della stampa.

€ 70 - 100

92

93 DÉJEAN (DE ANTOINE HORNOT PSEUDONIMO) Traité des odeurs, suite du Traité de la distillation ... Parigi, Nyon, Saugrain, Guillyn, 1764. In 12°. Fregio xilografico sul frontespizio, testatine e finalini xilografici, sporadiche fioriture e piccole lacune marginali, lacuna all’angolo inferiore esterno del frontespizio con piccolo strappo, strappo a c. Q7, piccolo difetti al dorso, legatura originale in pelle, al dorso fregi oro e tassello in pelle con titolo in oro, tagli rossi. Al contropiatto anteriore ex libris con stemma nobiliare. Prima rara edizione di questo trattato sui profumi e sulla cosmesi del chimico e distillatore francese Antoine Hornot, sul frontespizio con il nome di Déjean, suo pseudonimo. Nel trattato vengono descritti odori, profumi, oli essenziali, creme e altri prodotti di cosmesi; a seguito di questa prima pubblicazione il trattato ebbe diverse altre edizioni.

€ 100 - 200

93

58

FINARTE


94 DISEGNO - [WICAR, JEAN BAPTISTE JOSEPH] Incoronazione della Vergine Assunta in cielo Carboncino su carta bianca vergellata e filigranata, [fine sec. XVIII], mm. 156 x 180 il foglio, incollato su supporto del sec. XX, quattro angoli ritagliati Il foglio potrebbe essere ricollegato al momento fiorentino dell’artista, collocabile tra il 1786 e il 1793, durante il quale studiò le opere e gli affreschi degli appartamenti di Palazzo Pitti realizzando molti schizzi e disegni.

€ 100 - 200

94

95 DURER, ALBRECHT Ercole combatte i gemelli figli di Molione Silografia originale, monogrammata in lastra in basso al centro, filigrana non visibile, tiratura tarda probabilmente del sec. XVII mm. 390 x 283, al margine inferiore destro macchia. ** I gemelli Molioni, così chiamati perchè figli di Attore e Molione (la madre), erano nati da un uovo d’argento e superavano per la loro forza tutti i loro coetani. Fin dalla nascita dimostrarono una grande unità, contrariamente ai Dioscuri. Inizialmente Pamosfsky identificò quest’opera come una lotta fra Ercole e Caco, solo nel 1971, venne definitivamente dimostrata l’identificazione dei due personaggi a terra appunto nei gemelli Molionidi (Mecenzeva 1971, pp. 5-7). c

€ 250 - 500

95

FINARTE

59


96 EBRAICA Insieme di opere a stampa in lingua ebraica, diverse epoche e formati, di soggetto religioso, tra questi un libro di orazioni uscito dai torchi della Stamperia Bragadina per Giovanni de’ Pauli. Lotto non passibile di restituzione.

€ 100 - 200

96

97 ENTOMOLOGIA - BIOLOGIA - RÉAUMUR, RÉNÉANTOINE FERCHAULT DE Memoires pour servir a l’histoire des insectes ... Tome premier ... Sixieme Parigi, Imprimerie royale, 1734-1742. In 4°. 6 volumi, 6 testatine e 6 iniziali calcografiche a c. A1r di ciascun volume, fregi xilografici, complessive 267 tavole incise ripiegate, tavv. 32-34 del vol. V legate in fine del vol. VI, c. D1 del vol. VI di formato maggiore, alcune fioriture e leggere bruniture e qualche segno di umidità, cartiglio con finis sull’ultima c. del vol VI, piccoli difetti ai dorsi, legatura coeva a cinque nervi in pelle, due tasselli ai dorsi con dati editoriali in oro, fregi oro al dorso. Prima originale edizione dell’opera più famosa del biologo francese Réaumur che gli assicurò un posto di notevole rilevanza nel campo e nella storia della biologia. L’imponente opera, inizialmente pensata in 10 volumi, raccoglie minuziose osservazioni sulla vita, abitudini e costumi delle più svariate specie di insetti, da un punto di vista morfologico, fisiologico ed ecologico. Tutto il trattato è esposto con chiarezza, lucidità ed estrema precisione. L’opera costituisce uno dei pilastri della entomologia, utilizzata come modello per tutte i successivi lavori similari. L’edizione è corredata dall’esplicativo e ricco apparato iconografico costituito da più di 200 tavole in rame ripiegate, per lo più incise da Charles Simonneau.

€ 300 - 500

97

60

FINARTE


98 ERCOLANO - ILLUSTRATI - MARECHAL, SYLVAIN Les Antiquités d’Herculanum avec leurs explications en françois, par Sylvain Maréchal. Paris, David, 1780-1781. In 4°. 7 volumi (di 8 costituenti la prima serie). Frontespizi incisi, 572 incisioni fuori testo, legatura originale in vitello spugnato con cornici dorate ai piatti e decorazioni in oro al dorso, tagli a spruzzo. (7) ** Prima edizione. I primi 8 volumi furono stampati nel 1780 (la data sul frontespizio inciso indica il 1781), i volumi X e XI nel 1797 e successivamente. Preziosa opera che illustra i ritrovamenti degli scavi di Ercolano, iniziati intorno al 1738, con incisioni di François Anne David e testi di Sylvain Maréchal (1750-1803).

98

€ 250 - 300 99 ESPLORAZIONI - COOK, JAMES Voyage dans l’hémisphère austral - Observations faites, pendant le second voyage de M. Cook... par M. Forster Paris, Hotel de Thou, 1778. In 4°. 5 voll. 255 x 195 mm. 65 (su 66) tavole numerate distribuite nei vari volumi, di cui 15 carte nautiche e 51 tra vedute e ritratti, bruniture, qualche gora d’acqua, il ritratto iniziale di Cook staccato, manca la I tavola che raffigura l’Emisfero Australe con le rotte dei principali navigatori, legatura coeva in vitello spugnato, strappi e spellature.

€ 500 - 700

99

FINARTE

61


100

100 ETRUSCHI - DAVID, FRANÇOIS-ANNE HANCARVILLE, PIERRE FRANÇOIS HUGHES D’Antiquites Etrusques, grecques et romaines Paris, chez l’auteur, 1785-1788. In 4°. 267 x 203 mm. Prima edizione francese, illustrata con un frontespizio ripetuto in ogni volume e 360 tavole fuori testo incise in calcografia da François-Anne David e, per la maggior parte, colorate in bistro, legatura in mezza pelle marrone e cartone del XIX sec. (5) ** PREGEVOLE E RICERCATA EDIZIONE. Le tavole riproducono principalmente antichità provenienti dal gabinetto personale di William Hamilton. Fu diplomatico e mecenate in Italia per oltre trentacinque anni e responsabile degli scavi di Ercolano e Pompei. La prima edizione dell’opera, in 4 volumi in folio, fu pubblicata a Napoli nel 1766-1767. Blackmer, n°847 - Cohen, 474 - Brunet, II, 536.

€ 1.200 - 1.400 62

FINARTE


101 FABRONI, ANGELO Dissertation sur les statues appartenantes a la fable de Niobe Firenze, Francesco Moucke, 1779. In 2°. Vignetta allegorica al frontespizio, capilettera, testatina di cui 1 ripiegata, finalini figurati, con 19 tavole a piena pagina, qualche macchia e fioriture sparse, legatura del sec. XVIII in mezza pelle marrone, spellature al dorso. 101

** Edizione originale in francese ed unica, coeva alla prima edizione italiana. In quest’ opera l’autore ripropone la tesi che aveva sostenuto in dissenso con Mengs circa l’attribuzione a Scopa di un gruppo di statue medicee raffiguranti il mito di Niobe, negata dall’artista. Cicognara 3505.

€ 150 - 250

102 FACCIOLATI, JACOPO - FORCELLINI, EGIDIO Totius Latinitatis Lexicon Padova, Giovanni Manfrè, 1771. In 2°. 4 voll. Vignetta xilografica ai frontespizi, iniziali e testatine incise in legno, rare fioriture e arrossature, legatura coeva in pergamena, titolo impresso in oro entro tassello rosso al dorso, tagli rossi marmorizzati, alcune macchie e segni di usura. (4)

€ 60 - 100

102

FINARTE

63


103

103 FIRENZE - PALAZZO VECCHIO Pitture del Salone Imperiale Firenze, Giuseppe Allegrini, 1751. In 2°, 720 x 485 mm. Ritratto inciso di Francesco I, Granduca di Toscana, titolo con bordura architettonica decorativa e 26 tavole da Zocchi e altri, legatura in mezza pelle verde e cartone marrone, con titolo su tassello verde al centro del piatto superiore. ** Prima tiratura di questa dettagliata descrizione del Palazzo Ducale di Firenze, oggi Palazzo Vecchio.

€ 1.000 - 1.200

64

FINARTE


104 FIRENZE - UFFIZI - FIRENZE, GALLERIA DEGLI UFFIZI - MONGEZ, ANTOINE. Tableaux, Statues, Bas-Reliefs et camées, de la Galerie de Florence et du Palais Pitti, dessinés par M. Wicar, peintre, et gravés sous la direction de M. Lacombe, peintre Parigi, chez Lacombe - chez Masquelier, 1789-1814. In 2°. 528 x 350 mm. 4 voll. Centinaia di incisioni in rame, disegnate da Wicar e incise sotto la direzione di Masquelier, marginali fioriture, legatura coeva in marocchino color melanzana, dorsi sciupati. Ex libris al contropiatto di William Albert Burnett. (4) ** Monumentale pubblicazione, celebrativa della ricchezza artistica degli Uffici e di Palazzo Pitti. Brunet II, 1455- Cohen/R. 419 f. - Sander 741 - Ebert 8079.

€ 600 - 800 104

105 FISICA - MATEMATICA - OZANAM, JACQUES Recreations mathematiques et physiques Parigi, Chez Charles Antoine Jombert, 1741. In 8°. 4 voll. Numerose tavole alla fine dei volumi, qualche lieve e rara fioritura, legatura coeva in pelle marmorizzata, titoli in oro, fregi ai comparti, tagli colorati in rosso, segnacoli in seta verde, lievi abrasioni ai piatti. Note di possesso manoscritte ai risguardi. ** Opera scientifica sperimentale che si occupa tra l’altro di di trucchi, fuochi d’artificio, acustica, camera oscura, calendari, magnetismo, giochi con specchi e numeri, lanterna magica, oltre ad ogni tipo di studio sugli orologi, il tutto corredato da un ricchissimo ed esaustivo apparato iconografico.

€ 120 - 200

105

FINARTE

65


106 FLACCO, QUINTO ORAZIO Opera Londra, John Pine, 1733. In 8°. 2 voll. Volumi interamente realizzati in calcografia, due antiporte incise e 7 tavole fuori testo, testatine, capilettera e finalini incisi, numerose illustrazioni, legatura coeva in vitello, piatti inquadrati da cornice in oro, ai dorsi lisci con fregi dorati due tasselli con titolo e numero di tomo, tagli dorati, dentelles decorate, lievi difetti, qualche graffio, piccole mancanze e difetti ai dorsi. (2) ** Capolavoro della tipografia del sec. XVIII, con testo calcografico e un ricco apparato iconografico inciso in rame da John Pine tra cui: 2 vignette ai frontespizi, 324 figure, vignette e finalini, 27 testatine e 164 capilettera. La presente copia fa parte della seconda tiratura della prima edizione, come si deduce dalla dicitura a pag. 108 del vol. II: il medaglione riporta la scritta “potest”, invece dell’errato “post est”.

106

€ 200 - 400

107 FRANCESCO I Componimenti poetici per l’elezione della sacra cesarea real maesta’ di Francesco Primo imperadore de’ romani Venezia, 1746. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, a c. a2r testata con stemma imperiale calcografico di Francesco I, legatura posteriore in mezza pergamena. ** Edizione originale di componimenti poetici di vari autori tra cui Volpi e Gasparo Gozzi. A c. a2v epistola dedicatoria di G. B. Pasquali.

€ 50 - 150

107

66

FINARTE


108 FROMAGET, NICOLAS Le Cousin de Mahomet Costantinopoli, s.s., 1781. In 8°. 2 tomi in 1 vol. Con 6 tavole a piena pagina incise in rame, leggera brunitura al verso delle tavole, sporadiche fioriture, legatura posteriore in mezza pelle rossa, con titolo in oro al dorso. ** Le Cousin de Mahomet è un romanzo orientalista, picaresco e libertino. Autentico manifesto del secolo “ des Lumières”. L’opera è corredata dalle belle incisioni di Clavereau, incise da Fessard.

€ 20 - 100

108

109 GALILEI, GALILEO Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino ... Tomo secondo Firenze, Giovanni Gaetano Tartini & Santi Franchi, 1718. In 4°. Tomo 2 di 4, frontespizio con fregio xilografico, occhietto, numerose illustrazioni in legno nel testo fra cui alcune a piena pagina, iniziali, testatine e finalini xilografici, esemplare fresco parzialmente in barbe, piccole lacune marginali in particolare agli angoli inferiori esterni di alcune carte, lievissime fioriture iniziali, foro di tarlo all’occhietto, legatura in piena pergamena moderna rigida. Il lotto contiene l’opuscolo Due lettere di Galileo Galilei ed una del Keplero inedite con note di Pietro Bigazzi, Firenze, presso l’Editore, 1841 in brossura originale. Seconda edizione delle Opere di Galileo curata da Tommaso Bonaventura, qui solo nel suo secondo volume che riproduce in larga parte, con alcune aggiunte, il materiale raccolto nella prima edizione da Manolessi. Ricco di illustrazioni scientifiche nel testo. Gamba 583; Riccardi I, 520.

€ 150 - 250

109

FINARTE

67


110 GASTRONOMIA - PANE - MANETTI, SAVERIO Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione Venezia, Zatta, 1766. In 4°. Fregio al frontespizio, fresco e marginoso esemplare con barbe, cartonatura coeva d’attesa con titoli manoscritti al dorso, naturalmente un po’ lenta. ** Rara seconda edizione di quest’opera dedicata a grano, frumento e panificazione.

€ 100 - 200

111 GIORDANO, LUCA Gesù tra i Dottori 110

Incisione su rame firmata in lastra in basso a destra, mm. 290 x 410, difetti e mancanze. Sant’Anna ricevuta dalla Vergine e da Cristo, incisione su rame, mm. 320 x 24, firmata in lastra in basso a destra, difetti e mancanze. (2)

€ 120 - 150

111

68

FINARTE


112 HUME, DAVID The history of England from the invasion of Julius Caesar to the revolution in 1688 Londra, Millar, 1762. In 4°. 6 voll. Qualche lieve fioritura e brunitura, legatura coeva in vitello nocciola, duplice cornice di filetti dorati ai piatti, titoli in oro su tassello al dorso, tagli colorati, piccoli difetti alle cuffie e agli angoli. Ex libris ai contropiatti. § Tobias Smollett. Continuation of the complete History of England. Londra, Baldwin, 1766. In 4°. 2 voll. Qualche fioritura e brunitura, medesima legatura, piccoli difetti alle cerniere. Ex libris ai contropiatti. (8) ** I opera: nuova edizione corretta.

€ 200 - 300

98

113 ILLUSTRATI FRANCESI - MARMONTEL, JEANFRANCOIS Chefs-d’oeuvre dramatiques, ou recueil des meilleures pieces du théâtre françois, tragique, comique et lyrique Parigi, de l’imprimerie de Grangé,1773. In 4° grande. Antiporta disegnata da Eisen e finemente incisa in rame da de Launay, eleganti testatine incise e fregi, mancanti i fascicoli da a⁴-R⁴, lavoro di tarlo al margine interno da E1 a fine volume, lievi fioriture marginali, alcune carte lievemente brunite, legatura moderna in mezza pelle con titolo e autore impressi in oro al dorso a 5 nervi, fregi fitomorfi ai comparti, qualche graffio ai piatti. § Insieme nel lotto Eisen [Pezay (le Marquis de)]. L’heureux jour, epitre a mon ami, Parigi, Veuve Duchesne, 1768. In 8°. Frontespizio, 1 tavola a piena pagina e due vignette incise in rame da Eisen, legatura moderna con titolo impresso entro tassello rosso al dorso liscio, tagli dorati. (2)

€ 60 - 150

113

FINARTE

69


114 ILLUSTRATI INGLESI - IRELAND, SAMUEL Picturesque Views on the River Medway, from the Nore to the Vicinity of its Source in Sussex Londra, T. & J. Egerton, 1793. In 8° grande. Elegante antiporta allegorica figurata colorata incisa da Apostool, 1 mappa incisa, 28 tavole incise e colorate a mano a piena pagina, numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero, legatura in marocchino verde firmata “The Hampstead bindery”, dorso a 5 nervi, ai comparti titolo ed autore in oro, taglio superiore dorato, dorso scolorito. § Insieme nel lotto Bury, Charlotte, The great sanctuaries of Tuscany, Londra, John Murray, 1833. In 2° oblungo. Antiporta incisa da Landseer, tavola col ritratto di Lady Bury, 6 tavole incise all’acquatinta da Thomas Lupton da disegni di Bury, piccolo strappo al frontespizio, bruniture e gore d’acqua, legatura originale in tela marrone, al piatto anteriore tassello in pelle con titolo impresso in oro, piatto anteriore staccato, assente il piatto posteriore, mancanze al dorso, difetti. Ex libris incollato al contropiatto. (2)

114

** Edizione originale rara a trovarsi con le tavole colorate a mano. Abbey Scenery 428; Prideaux, p. 341.

€ 100 - 200

115 ILLUSTRATI INGLESI The Seats of the Nobility and Gentry...Views London, John & Josiah Boydell, 1779-’86. In 4° oblungo, 208 x 265 mm., frontespizio inciso e 84 tavole opera di W. Watts, lievi bruniture, legatura coeva in marocchino oliva a grana lunga, cornici dorate e decorazioni, spellature e difetti al dorso. Ex libris nobiliare di Edward Filder. Insieme nel lotto altri tre volumi simili di vedute di tenute inglesi, datati 1779 e 1787. (4) ** PRIMA EDIZIONE. Le delicate incisioni di questa opera, la più famosa di Watt, offrono agli spettatori di oggi una testimonianza importantissima delle dimore signorili inglesi e dei giardini di fine Settecento che le circondavano. Le incisioni sono state eseguite da Watts sulla base dei suoi stessi disegni e di quelli di Indigo Jones e altri. John Harris ha dimostrato che queste vedute offrono una preziosa testimonianza contemporanea dell’architettura e dei giardini di ciascuna tenuta. Tra queste, due vedute di Chiswick House, nel Middlesex, sede del Duca del Devonshire, un’altra di Chatsworth, nel Derbyshire, con le modifiche apportate da Lancelot Brown; Burghley House nel Northamptonshire, sede del conte di Exeter, con le modifiche di Brown; Wilton House, sede del conte di Pembroke; Alnwick Castle, sede del duca di Northumberland; Charlton House nel Wiltshire, sede del conte di Suffolk, progettata da Indigo Jones; e molte altre.

115

€ 600 - 800 70

FINARTE


116 INCISIONI - NAPOLI - VOLPATO, GIOVANNI Sepolcro di Virgilio nella via di Pozzuolo. Vista ora sopra l’ingresso della Grotta, Tomba di Vergil’ vicino Napoli Incisione su rame, 1700, mm. 500 x 390 Incisione su rame, 500 x 390 il foglio, firmata in lastra in basso a destra dall’artista. Altre 2 incisioni di Volpato: Veduta interiore o atrio d’un tempio nella parte occidentale di Pozzuolo, mm.570 x 400; Veduta d’una gran fabbrica nella via di Cuma i paesani la chiamano Arco Felice, mm. 520 x 390. Difetti ai margini. § Claude-François Nicole. Molo di Puozzoli volgarmente detto il ponte il di Caligola. Incisione su rame, 1700, mm. 500 x390 Incisione su rame, 500 x 390 il foglio, firmata in lastra in basso a destra dall’artista. (7)

€ 100 - 180

117 INCISIONI - CANAL, ANTONIO DETTO IL CANALETTO Mestre Acquaforte, Firmata in basso al centro “A. Canal f.”e numerata E 7, mm. 500 380, foglio sciupato, difetti. 116

€ 100 - 200

117

FINARTE

71


118 INCISIONI - DE LOUTHERBOURG, PHILIP JAKOB Suite dei soldati Due suite ciascuna con 6 incisioni incollate su cartoncino posteriore, numerate 1- 6 , mm. 140x 100, incise su rame, lievi difetti. (12)

€ 100 - 150

118

119 INCISIONI - PETRUS JACOBUS, GOETCHEBUER Elephantographia curiosa seu Elephanti Descriptio Lotto composto di 23 tavole incise in rame circa mm. 200 x 150, firmato in lastra dall’incisore “Jacocb Petrus sculpisit”, lievi difetti e mancanze. (23) ** Bella raccolta con tavole deliziose e dettagliate che illustrano l’anatomia, dell’elefante le abitudini e l’uso da parte dell’uomo nello sport e nella guerra. Il lotto si vende come una raccolta di tavole e non è passibile di restituzione.

€ 140 - 200

119

72

FINARTE


120 INCISIONI - PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA Antichità Romane fuori di Roma disegnate ed incise da Giambatta Piranesi, Architetto Veneziano. Parte Seconda Acquaforte su carta vergellata, mm. 380 x 510 il foglio, mm.130 x 260 all’impronta della lastra ,filigrana con cerchio.

€ 150 - 200

120

121 INCISIONI - PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA Veduta degli avanzi superiori delle Terme di Diocleziano Acquaforte, 14 su carta vergellata filigrana non identificata, primo stato di mm. 1744 , 770x 530, il foglio, Firmata sulla lastra in basso a sinistra e titolata nel cartiglio leggera brunitura e lievi difetti. ** Focillon, 833. Hind, 115.

€ 150 - 200

121

FINARTE

73


122 INCISIONI - PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA Veduta del Sito ov’era l’antico Foro Romano Acquaforte, su carta vergellata, mm 530 x 770, Titolo in basso al centro con legenda dei luoghi intorno. In basso a destra si legge dentro l’incisione ‘presso l’autore. A due paoli e mezzo’. Poi segue ‘Piranesi Architetto fec’. ** .Hind, 41 III stato/VII.

€ 100 - 200

122

123 LE COMTE, FLORENT Cabinet Des Singularitez D’Architecture, Peinture, Sculpture et Graveure ou Introduction Parigi, J.B. Cusson & P. Witte. In 8°. 3 voll. Antiporta figurata su ogni volume e testata alle armi del dedicatario dell’opera, leggera brunitura e qualche macchia, legatura coeva in vitello marrone screziato, ai comparti del dorso tassello di collocazione sormontata da corona nobiliare, tassello con titolo e fregi in oro, spellature e qualche mancanza. Ex libris nobiliare al contropiatto e firma di possesso manoscritto al foglio di guardia. (3) ** Opera dedicata dall’autore a Jules Hardouin Mansard (1646-1708), considerato il principale esponente del Barocco francese.

123

74

FINARTE


124 LEGATURA - DE BELLEGARDE, ABBÉ L’office de la Semaine-Sainte a l’usage de Rome et de Paris Parigi, Jacques Collombat, 1723. In 8° grande. Regleé, antiporta e frontespizio incisi in rame, 4 tavole calcografiche fuori testo, fioriture, carte leggermente ingiallite, bella legatura francese in pelle bordeaux riccamente impressa in oro con rotella esterna a fogliami e decorazione interna dei piatti con nastri intrecciati, al centro stemma reale borbonico, dorso a 5 nervi impresso in oro con nastri intrecciati e giglio al centro di ciascuno scomparto, tassello con titolo, tagli dorati, perdita di doratura, mancanze agli spigoli e lungo i bordi dei piatti.

€ 200 - 400

124

125 LEGATURA - UFFIZIO Uffizio della B. V. Maria. Uffizio de’morti, dello Spirito Santo, e della Santa Croce Roma, Gioacchino e Gian Giuseppe Salvioni, 1766. 2 parti in un vol. In 12°. Testo stampato in rosso e nero, 7 tavole incise in rame nel testo, qualche lieve fioritura, legatura coeva in marocchino color nocciola riccamente impresso in oro con rotelle ed elementi fitomorfi, dorso a 5 nervi impresso in oro, dentelles, tagli dorati e punzonati, 5 minuscoli fori di tarlo vicino alla cuffia superiore.

€ 150 - 250

125

FINARTE

75


126 LEGATURA - MAZZINELLI, ALESSANDRO Uffizio della Settimana Santa Roma, Salvioni, 1742. In 8°. Vignetta raffigurante Ecce Homo al frontespizio, testo stampato in rosso e nero, illustrazioni a piena pagina e vignette incise in rame nel testo, lievi fioriture, bella legatura coeva in pelle marrone riccamente impressa in oro con cornice di filetti e rotelle, motivi angolari fitomorfi e grande rotella interna a palmette, medaglione centrale con strumenti della passione al piatto anteriore e l’Agnus Dei su quello posteriore, dorso a 6 nervi impresso in oro con volute e palmette, dentelles, tagli dorati e decorati con strumenti della passione a tempera colorata, qualche lieve abrasione, cuffia inferiore lacunosa.

126

€ 100 - 200

127 LÉONARD, NICOLAS GERMAIN Idylles et Poemes champetres Parigi, Cazin [1777]. In 12°.Frontespizio figurato inciso in rame, brunitura leggera costante, legatura originale in vitello marmorizzato con cornice di triplice filetto ai piatti e fregi al dorso, mancanze.

€ 20 - 100

127

76

FINARTE


128 MANNI, DOMENICO MARIA Istorica notizia dell’origine, e del significato delle Befane Lucca, Jacopo Giusti, 1766. In 4°. Fregio xilografico sul frontespizio, marginali bruniture, legatura coeva in cartone rosa. ** Non comune e curioso studio del Manni (1690-1788), Accademico fiorentino e prolifico autore di numerosi studi sugli argomenti più disparati. Questo in particolare è incentrato sulla figura della Befana e le credenze che aleggiano attorno alla sua misteriosa figura, le cui origini si fanno risalire al X-VI secolo a.C. Connessa ai riti pagani propiziatori legati all’agricoltura, era universalmente considerata la personificazione della Natura invernale. Condannata quindi dalla Chiesa, l’antica figura pagana femminile fu accettata gradualmente nel Cattolicesimo, come una sorta di dualismo tra il bene e il male. Il Manni dice “.che la Befana abita di soppiatto nelle gole de’ cammini: che ella va a zonzo magicamente in tal notte perché festa de’ Magi: che pregata lascia regaletti ad alcuni putti nelle loro calze; ed altri nullameno ne cerca per forare loro il corpo: ad evitare il qual male il rimedio è trovato di mangiar fave, lo ché si usa tuttora da molte persone in quella sera; siccome il porsi un mortaio sul corpo, ed il pregare buono evento per via di un’orazione apposta, detta l’Avemmaria della Befana.”.

128

€ 200 - 220 129 MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA DEL RE Notices et extraits des Manuscripts de la Bibliotheque du Roi Parigi, Imprimerie Royale, 1787. In 4°. 2 voll. (vol. terzo mancante). Marca tipografica al frontespizio, testatine tipografiche, fioriture, legatura coeva originale in vitello marrone marmorizzato coevo, dorso a 5 nervi, ai comparti titolo e fregi impressi in oro, tassello in pelle verde con tomazione, tagli rossi, lievi mancanze. Ex libris A. Kuhnholtz inciso inciso me disegnato da Dupont. ** Interessante raccolta delle pubblicazioni annuali redatte da 8 accademici tra i quali S. De Sacy, De Guignes, Villier.

€ 20 - 100

129

130 MILITARIA Regolamento generale, e particolare per il corpo delle bande Firenze, Cambiagi, 1796. In 2°. Fregio al frontespizio, 2 tabelle ripiegate, 36 tavole fuori testo incise in rame, ottimo esemplare, legatura coeva in mezza pergamena con titoli manoscritti al dorso, tagli marmorizzati. ** Edizione originale. Pubblicata unitamente a Esercizio e doveri delle sentinelle, dei caporali volanti in servizio e regole per montare, e smontare la Guardia ec. per norma del corpo di bande del granducato di Toscana, l’opera riproduce il Regolamento emanato da Ferdinando III nel dicembre 1795. Fra le varie norme molte curiosità, come l’obbligo di portare le basette; molte le tavole dedicate alla cavalleria e all’uso del fucile.

130

€ 150 - 250 FINARTE

77


131 MONTFAUCON, BERNARD DE L’Antiquité expliquèe et présentée en figures Paris, chez Florentin Delaulne, Étienne Ganeau et al., 1722. In 2°, 428 x 275 mm. Quasi 1400 incisioni in rame per le quali sono stati impegnati più di quaranta incisori, fuori testo: frontespizio di Sébastien Le Clerc, ritratto del dedicatario, il Maréchal d’Estrées, di Jean Audran da Nicolas de Largillière, 1394 tavole di cui 3 piegate e 242 a doppia pagina, lievi arrossature. SPLENDIDA LEGATURA COEVA IN VITELLO SPUGNATO, con dorso a 7 nervi a racchiudere scomparti decorati in oro, titolo al dorso a lettere dorate su tassello rosso, al centro dei piatti splendido stemma di Manuel Pinto de Fonseca (1681-1773), nobile portoghese, Gran Maestro dell’Ordine di Malta dal 1741 fino alla sua morte. (15)

131

** UN’AMBIZIONE ENCICLOPEDICA E UN PASSO IMPORTANTE NELLO SVILUPPO SCIENTIFICO DELLA CURIOSITÀ STORICA E ARTISTICA. L’Antiquité si occupa dell’antica civiltà greco-latina, ma anche di alcune culture preclassiche fiorite in Egitto, in Asia (India, Cina), in Nord Africa (Cirenaica, ecc.) o in Europa (popoli celtici), nonché delle produzioni dei primi cristiani fino al regno di Teodosio. “LE PLUS GRAND MUSÉE DE PAPIER JAMAIS PUBLIÉ À L’ÉPOQUE”: «...jamais auparavant aucun ouvrage n’avait présenté un aussi grand nombre d’œuvres d’art, accompagnées de textes d’explication. Les nombreux objets représentaient les civilisations antiques sous toutes leurs facettes et semblaient offrir une image immédiate du passé, telle que jamais la science n’en avait livré jusque là [...]. L’originalité de l’œuvre tient à la fois à ses dimensions et à la diversité des civilisations prises en compte, mais aussi au fait que celles-ci sont étudiées pour la première fois au travers de leurs œuvres d’art, et non de leurs écrits » (Élisabeth Décultot, dir., Musées de papier, Paris, Louvre Éditions et Gourcuff Gradenigo, 2010, p. 57).

€ 5.000 - 7.000

78

FINARTE


132 MONTFAUCON, BERNARD DE Les Monumens de la Monarchie Francoise Paris, Gandouin et Giffart, 1729-’33. In 2°, 427 x 275 mm. Frontespizio con ritratto inciso al primo volume, mezzi titoli ai volumi 2-5, titoli in rosso e nero, 306 tavole incise (di cui 114 a doppia pagina e una pieghevole), testatine incise, fioriture marginali, SPLENDIDA LEGATURA COEVA IN VITELLO SPUGNATO, con dorso a 7 nervi a racchiudere scomparti decorati in oro, titolo al dorso a lettere dorate su tassello rosso, al centro dei piatti splendido stemma di Manuel Pinto de Fonseca (1681-1773), nobile portoghese, Gran Maestro dell’Ordine di Malta dal 1741 fino alla sua morte. (5) ** Le tavole illustrano scene storiche tratte da dipinti, ritratti, cerimonie, costumi, monumenti, manoscritti miniati, gioielli e argenteria, ecc. In particolare, vi è la rappresentazione integrale dell’arazzo di Bayeux. Brunet III, 1862 (“ouvrage tres interessant”). Cohen-R. 732. Sander 1391; Lipperheide Fa 12.

€ 1.500 - 2.000

117

FINARTE

79


133 MONTI, VINCENZO Saggio di poesie Livorno, dai torchi dell’Enciclopedia, 1779. In 8°. Incisioni in rame nel testo, esemplare in barbe, copertina in cartone moderno, in una scatola di mezza pelle. § Insieme nel lotto dello stesso autore La Musogonia, Venezia, A.Curti, 1797. In 8°. Cartonato decorato moderno. § In morte di Ugo Bass-Ville seguita in Roma il dì XIV Gennaro 1793, Roma, Salvioni, 1793. In 8°. Cartonato dell’epoca rivestito con carta decorata. § In morte di Ugo Bass-Ville. Roma, Salvioni, 1793. Legato con Note stampate in Assisi ed in Macerata. s.n.t. Tracce d’uso alla prima carta e timbro antico di biblioteca privata, cartonato moderno. § In morte di L.Mascheroni. Cantica. Milano, dalla stamperia e fonderia al Genio Tipografico - Pirotta e Maspero, 1801. In 8°. 3 parti in un vol. Cartonatura moderna. § Poesie dell’abate Vincenzo Monti. Verona, Pietro Bisesti, 1801. In 16°. 3 parti in un vol. Restauro alle pp.23-26, legatura moderna in mezza pelle e angoli. (6) ** Bell’insieme di opere di Vincenzo Monti tra cui: La prima edizione originale, molto rara, della prima raccolta di poesie di Monti; l’unico componimento qui presente precedentemente pubblicato è «In lode del Signor Abate Francesco Filippo Giannotti predicatore in Ferrara», che vide la luce nel 1776 e sarà in seguito più conosciuto come «La visione di Ezechiello». Si stamparono diverse tirature, alcune delle quali sono arricchite da piccole incisioni in rame, altre da incisioni in legno. Questa presentata è una delle rarissime copie corredata dalle incisioni in rame alle pagine 34, 86, 87, 97, 121 e dal foglio di errata, quasi mai presente. Bustico n.1. La prima edizione di La Musogonia - in due canti - stampata a Roma nel 1793, venne bruciata per motivi politici; questa seconda presenta modifiche in fine, ed il testo è ridotto ad un unico canto. Bustico n.213. Prima edizione di In morte di Ugo Bass-Ville seguita in Roma il dì XIV Gennaro 1793, più comunemente nota come Bassvilliana, venne composta tra il gennaio e l’agosto de 1793. Senza contraddire le proprie basi arcadiche, il poeta traspone il suo stile elevato ed etereo in un componimento che ha una portata politica certamente maggiore rispetto a quelli precedenti. Il successo è immediato, tanto da arrivare a 18 edizioni nel giro di sei mesi. Il modello della Bassvilliana, scritta in terzine e in terza rima, è certamente dantesco, ma non manca l’influenza, a livello schematico, della Messiade di Klopstock, che in quegli anni aveva anche pensato di tradurre dal francese. Nel presente «lungo e sproporzionato poema», un angelo preleva a Roma l’anima del Bassville appena spirato e la porta in terra di Francia, mostrandole i disastri causati dalla Rivoluzione, e provocandone un pianto dirotto alla vista dell’uccisione di Luigi XVI. Monti tuttavia si fermò al quarto Canto, per passare alla composizione di un’opera più incline ai suoi favoleggiamenti mitici, La Musogonia (1793-1797, in ottave). Bustico n.166.

133

€ 150 - 250

80

FINARTE


134 ORLANDI, PELLEGRINO ANTONIO Abcedario pittorico nel quale compendiosamente sono descritte le patrie, i maestri, ed i tempi Bologna, Costantino Pisarri, 1704. In 8°. Antiporta figurata incisa da Ludovico Mattioli su disegno di Giampietro Zanotti , capilettera, fregi e finalini xilografici, 5 tavole nel testo incise in legno, lievi arrossature e fioriture sparse, legatura in mezza pelle dell’epoca, con autore e titolo impressi in oro, lievi difetti. ** Edizione originale dell’opera più celebre dello scrittore e storico bolognese Pellegrino Antonio Orlandi (1660?1727). L’Abcedario, è un lunghissimo elenco di artisti di cui vengono riportati i principali dati biografici e le opere eseguite. Vero e proprio “ABC” della pittura, fu ristampato nel 1719 “corretto et accresciuto di molti professori e di altre notizie spettanti la pittura”. Le tavole incise riportano le cifre e marche usate dagli incisori delle stampe. Cicognara 2129: Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda delle fonti di simili notizie”.

€ 80 - 150

134

135 PAPPAFAVA, GIACOMO La perfezione religiosa: canti IX per la solenne vestizione [...] delle nobili signore contesse Orsola e Cecilia sorelle Santonini Padova, Conzatti, 1763. In 2°. Grande tavola in antiporta, frontespizio inciso in rame, 1 tavola con ritratto della dedicataria dell’opera, Elena de’ Lazara Santonini, 1 tavola allegorica con ritratti di Orsola e Cecilia, 9 tavole incise in rame, testate, capilettera figurati, finalini e colophon calcografici, ritratto di Ferdinando di Borbone Parma mancante, legatura coeva in vitello, flueron al piatto entro bordura in oro, agli angoli interni ferro di melograno, dorso a 5 nervi lo stesso ferro col melograno, tagli dorati, qualche spellatura. (2) ** Elegante pubblicazione con le splendide tavole di Francesco Zanoni, Gaspare Dizioni, Antonio Vicentini, incise da Giulano Zuliani, Antonio Baratti e Carlo Calcinato.

€ 150 - 250

135

FINARTE

81


136 PASTORIZIA - DAUBENTON, LOUIS JEAN MARIE Instruzione per pastori e propietarj di gregge; per ben allevar pecore, custodirle, condurle, pascerle... Venezia, Pezzana, 1786. In 8°. Fregio al frontespizio, 22 tavole incise in rame, qualche fioritura, legatura coeva in mezza pelle con angoli, titoli in oro su tassello rosso al dorso e fregi dorati, lievissime abrasioni. Ex libris al contropiatto. § Il pastore bene istruito opera del dott. Agostino Bassi. Milano, Destefanis, 1812. In 8°. Una grande tavola ripiegata a fine volume, qualche lieve fioritura, legatura coeva in mezza pelle, titoli in oro su tassello al dorso. ** I opera: prima traduzione italiana di quest’opera sulla pastorizia, con tavole dedicata alla tosatura delle pecore, alla cura delle loro malattie, al parto, alla castrazione degli agnelli, etc.

136

€ 100 - 200

137 PATUZZI, GIOVANNI VINCENZO Trattato della regola prossima delle azioni umane Venezia, Simone Occhi, 1758. In 4°. 2 voll. Frontespizio del vol. I stampato in rosso e nero, fioriture sparse ed arrossature, piccola lacuna al frontespizio, legatura coeva in cartonato alla rustica, leggere macchie. Ex libris incollato ai contropiattì. (2) ** Edizione originale in barbe non comune. L’autore, un domenicano veronese, in questa sua opera maggiore polemizza col Concina ed altri, seguendo la Chiesa nelle polemiche di quel periodo in merito alla teologia morale.

€ 20 - 100

137

82

FINARTE


138 POPE, ALEXANDER Essai sur l’Homme Losanna, M. Chapuis, 1762. In 4°. In antiporta ritratto del dedicatario dell’operaa piena pagina, opera di M. M. Bousquet, frontespizio stampato in caratteri rossi e neri con vignetta con ritratto dell’autore inciso da Will dopo Kneller,5 tavole a piena pagina incisi da Gallimard, numerose vignette incise da Soubeyran dopo Delamonce, lieve brunitura e qualche macchia, legatura coeva in vitello marrone, piatti inquadrati da duplice filetto in oro e piccoli festoni agli angoli. ** Interessante edizione bilingue con la traduzione di Étienne de Silhouette.

€ 80 - 150

138

139 ROMA - GRASSET DE SAINT-SAUVEUR, JACQUES L’Antique Rome ou description historique et pittoresque de tout ce qui concerne le peuple romain, dans ses costumes civils, militaires et religieux.. Paris, Deroy, 1796. In 4°. 256 x 195 mm. Frontespizio inciso e colorato, 50 tavole incise all’acquatinta hors texte opera di Grasset de SaintSauveur da Labrousse, colorate all’epoca, legatura in vitello biondo con decorazioni in oro ai piatti e al dorso. Ex libris al contropiatto del celebre medico Jacques Coster (1795-1868). ** PRIMA EDIZIONE, in bell’esemplare CON TAVOLE A COLORI. Colas menziona che le tavole esistono sia in nero che a colori. Grasset de Saint-Sauveur, disegnatore e acquarellista, fu anche diplomatico e scrittore. Rossetti 5510. Cohen-Ricci 451. Colas 1298. Hiler 389. Lipperheide Be 29 Anm.

€ 450 - 550

139

FINARTE

83


140 ROMA - VISCONTI, ENNIO QUIRINO Museo Pio Clementino Roma, Ludovico Mirri, 1782-’92. In 2°. 6 volumi su 7, manca l’ultimo. 608 x 432 mm. Antiporte incise, ritratti di Pio VI, numerosissime tavole finemente incise, legatura in mezza pelle e cartone marmorizzato coeva. (6) ** Una dettagliata ed esauriente documentazione visiva delle sculture e dei rilievi classici del Museo Pio-Clementino, oggi parte dei Musei Vaticani, che ebbe origine all’inizio del Cinquecento e fu molto ampliato alla fine del Settecento dai papi Clemente XIV e Pio VI. Le descrizioni sono del prefetto delle antichità, Giambattista Visconti, e del direttore dei Musei Capitolini, Ennio Quirino Visconti.

€ 400 - 600

141 ROUSSEAU, JEAN JACQUES 140

Oeuvres Parigi, Pierre e Firmin Didot, 1799. In 8°. 2voll. legatura coeva in vitello, elegante cornice in oro ai piatti, autore e numero di tomo entro doppio tassello rosso al dorso, fregi in oro, § Insieme nel lotto dello stesso editore e con stessa legatura: Rousseau, Jean Jacques. Emile, 1813 (2 voll.); La Fontaine, Fables, 1817 (2 voll.); La Fontaine, Contes, 1800 (2 voll.); La Fontaine, Les Amours de Psyché et de Cupidon, 1803; Montesquieu, Lettres Persanes, 1815. Qualche lieve segno d’usura § Spencer, Edmund, The Poetical Works, Edimburgo, Apollo Press, 1778. Antiporte calcografiche, legatura coeva in pelle, cornice floreale in oro ai piatti, autore entro tassello rosso, eleganti fregi in oro al dorso, qualche tassello rosso al dorso mancante, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto. § Insieme nel lotto Shakespeare, William, The Dramatic Writings, Perth, Morison and Son, 1798. Solo voll.: 2, 4-9. (26)

€ 450 - 550

141

84

FINARTE


142 RUSCELLI, GIROLAMO Del modo di comporre in versi nella lingua italiana Venezia, eredi di M. Sessa, 1587. In 8°. Al frontespizio marca tipografica, capilettera figurati, testatine, finalini e fregi xilografici, alone e arrossature e macchie coinvolgono diverse carte, al margine superiore carte molto rifilate, alcune con perdita di testo, legatura coeva in pergamena, al dorso titoli manoscritti, tagli al piatto anteriore e note manoscritte sbiadite, piatto posteriore molto brunito, macchie e lacune. Note di possesso al frontespizio, ai contropiatti e al recto del foglio di guardia anteriore. § Girolamo Tagliazucchi, Raccolta di poesie. Torino, Nova Stamperia Regia, 1741. In 8°. Capilettera decorati, testatine, finalini e fregi xilografici, operazioni di conto manoscritte coeve al verso del contropiatto anteriore, fioriture e aloni diffusi interessano diverse carte, primo fascicolo scompleto, carta a6 incollata al fascicolo successivo, legatura coeva in pergamena con lacune diffuse. ** Volume 2: Opere di Boccaccio, Monsignor della Casa, Bembo ecc. raccolte da Girolamo Tagliazucchi, professore di eloquenza dell’Università Regia di Torino con la finalità di essere libri di testo per i suoi studenti.

€ 80 - 150 143

142

SANZIO, RAFFAELLO La favola di Psiche disegnata da Raffaelle Sanzio da Urbino, e intagliata a bulino in trenta mezzi fogli reali da intagliatori antichi, colla spiegazione in ottava rima sotto di ciascuna stampa] 1 Insieme di 33 tavole sciolte, incluso il frontespizio, il tutto inciso al bulino, mm. 400x4340 il foglio, Roma presso Carlo Losi, 1744, tutte le tavole contengono il testo in calce alla parte incisa, fioriture, qualche macchia e lievi mancanze ai margini. (32)

€ 200 - 400

143

FINARTE

85


144 SAVONAROLA, GIROLAMO Triumphus Crucis sive De Veritate Fidei Firenze, Pietri Caetani VIviani, 1767. In 12°. Lacuna all’angolo dei carta B1, legatura coeva in cartonato alla rustica. Esemplare in barbe.

€ 20 - 100

144

145 SCHOEPFLIN, JOHANN DANIEL Vindiciae Typographicae. Strasburgo, J. Gothofredum Bauer, 1760. In .4°. Due parti in 1 vol. Stemma nobiliare al frontespizio, con 7 tavole incise e ripiegate, fascicoli lenti, una tavola staccata, arrossaturato e, legatura coeva in cartonato marmorizzato, dorso mancante, sciupato. Ex libris del Principe de Tayllerand al contropiatto. ** Prima edizione. di questa importante storia degli albori della stampa basata sui documenti (riprodotti in facsimile nelle 7 tavole), in cui l’autore presenta l’esempio di Gutenberg che aveva cominciato i suoi esperimenti stampando a Strasburgo. I documenti furono distrutti quando i prussiani bombardarono Strasburgo nel 1870.

€ 50 - 100

145

86

FINARTE


146 SCIENZA - CORTONA, ACCADEMIA Saggi di dissertazioni accademiche Roma, Fratelli Pagliarini, 1741-’43. In 4°. 5 voll. Antiporta ad apertura del I volume, frontespizi in rosso e nero, numerose tavole e incisioni fuori e nel testo, bruniture, legature coeve in piena pergamena con titolo su tassello dorato al dorso. (5) ** Contiene complessivamente 33 dotte dissertazioni per lo più concernenti le origini, la storia e le antichità etrusche e romane, con particolare attenzione a monumenti ed iscrizioni di città toscane e laziali (origine, alfabeto e lingua degli Etruschi, medaglie maltesi, aruspicina toscana, bilance degli antichi, statue del Campidoglio, anfiteatri toscani ed in specie quello di Arezzo, ecc.). Tra gli autori spiccano i nomi di Ridolfino e Filippo Venuti, Simone Peruzzi, Giov. Lami, Franc. Valesio, Nic. Vagnucci, Lor. Guazzesi, Lod. Ant. Muratori, Ant. Cocchi, Scip. Maffei, ecc.

€ 300 - 350

146

147 SEGNI, BERNARDO Storie fiorentine Augusta, David Raimondo Mertz e Gio. Jacopo Majer, 1723. In 2°. Frontespizio in rosso e nero, ritratto a piena pagina di Segni in antiporta, testate e finalini calcografici, ritratto di Niccolò Capponi in corrispondenza della sua Vita, legatura in mezza pelle marrone e cartone. ** Prima edizione in ottimo esemplare di questa storia di Firenze dal 1527 al 1555, priva del paragrafo che narra “il turpe eccesso di Pier Luigi Farnese contra il Vescovo di Fano” a p. 304, censurato da una serie di puntini.

€ 250 - 300

147

FINARTE

87


148 SICILIA - LEONARDI, GIUSEPPE Poema supra di lu vinu si sia utili o dannusu a li viventi cantatu ntra l’Accademia di li Etnei pri lu Carnuvali di l’annu 1789 Catania, F. Pastori, 1789. In 8°. Ritratto a piena pagina dell’autore di A. Zacco entro ovale inciso in rame, piccole lacune al frontespizio, arrossature sparse, a p. 261 angolo esterno bianco mancante, legatura del sec. XIX in mezza pergamena, al dorso liscio tasselli in pelle rossa con autore e titolo impressi in oro. Rara edizione originale di questo testo poetico in dialetto siciliano, prodotto da alcuni membri dell’Accademia degli Etnei di Catania, e dedicato al mecenate Vincenzo Paterno’ Castello VI principe di Biscari, e figlio del fondatore dell’Accademia stessa, il naturalista Ignazio V. Il componimento contenuto nella prima parte e’ una Cicalata tenutasi durante il carnevale del 1789. La seconda e’ una raccolta di “poesii” degli Accademici. Mira I, p. 510.

€ 400 - 600

148

149 STAMPA PERIODICA INGLESE -The Spectator - The Guardian London, Tonson and Draper, 1753. In 8°, 8 voll. Tavola ad antiporta di ogni singolo volume, lievi bruniture, legatura coeva in vitello spugnato con decorazioni in oro ai piatti e al dorso, tagli a spruzzo. Ex libris nobiliare “Salisbury Rug” al contropiatto. Insieme nel lotto due volumi del The Guardian, impressi a Londra da Tomson nel 1756. (10)

149

** Gli otto volumi originali e completi dello “Spectator”, pubblicazione giornaliera del 1711-’14. Questa la ricercata edizione del 1753 della pubblicazione completa del quotidiano “Spectator”, che si proponeva di “ravvivare la morale con l’arguzia e di temperare l’arguzia con la morale”, rivolgendosi a un vasto pubblico, compresa la classe media. Fondato da Joseph Addison e Richard Steele, iniziò a essere pubblicato tra il 1711 e il 1712, per poi essere ripreso nel 1714 senza la partecipazione di Steele, con cadenza trisettimanale per sei mesi. Lo Spectator cercava di fornire ai lettori argomenti per una discussione colta e intelligente, e di impegnarsi in interazioni sociali in modo educato.

€ 250 - 300

88

FINARTE


150

150 STORIA UNIVERSALE An Universal History, from the Earliest Account of Time to the Present London, J. Batley - Symon - T. Osborne and J.Crokatt, 1736-’44. In 2°, 350 x 222 mm.. 24 voll., inclusi i volumi intitolati The Modern Part, numerosissime tavole, mappe, piante fuori testo, molte delle quali ripiegate, lievi bruniture, legatura coeva in vitello bruno con cornice dorata ai piatti, dorso a sei nervi, titolo su tassello rosso al dorso, tagli a spruzzo rossi. Ex libris al contropiatto di Admiral Wells. (24) ** PRIMA EDIZIONE, IN ESEMPLARE SUPERBO. Un’imponente storia del mondo antico, dettagliata e completa. Molte delle fonti citate, e dalle quali sono state tradotte o tratte le voci nella presente opera, farebbero pensare che siano apparse qui in inglese per la prima volta. Gli “autori originali” includono George Sale, George Psalmanazar, Archibald Bower, John Campbell, John Swinton, ecc. Con mappe incise, tavole (molte di soggetti architettonici) e carte genealogiche di E. Bowen, C. Grignion, Blundell, James Basire, J. Clark e altri.

€ 700 - 1.000

FINARTE

89


151 TARGIONI TOZZETTI, GIOVANNI Ragionamento del dottor Giovanni Targioni Tozzetti sopra le cause, e sopra i rimedj dell’insalubrità d’aria della Valdinievole Firenze, nella Stamperia Imperiale, 1761. In 4°. 2 voll. Bella vignetta incisa ai frontespizi stampati in rosso e nero, complessive 3 tavole ripiegate, pregevoli testatine e capilettera figurati incisi sia in rame che in legno, finalini xilografici, esemplare fresco, legatura coeva in pergamena, tioli in oro al dorso, tagli marmorizzati. Ex libris nobiliare al contropiatto, nota di possesso manoscritta settecentesca al risguardo, timbro di biblioteca privata al frontespizio. ** Rara edizione originale.

€ 160 - 250

151

152 TEATRO - COSTUMI TEATRALI - LE VACHER DE CHARNOIS, JEAN CHARLES Recherches sur les costumes et sur les theatres de toutes les nations. Parigi, Drouhin, 1790. In 4°. 2 opere in 1 tomo. Illustrato da 54 tavole a piena pagina incise in rame ed acquerellate ciascuna con velina di protezione, sporadiche fioriture e qualche arrossatura, legatura originale in cartonato, mancante il dorso, piatto anteriore staccato, difetti. Firma di appartenenza al frontespizio.

€ 300 - 500

152

90

FINARTE


153 TOSCANA - ILLUSTRATI Serie di ritratti d’uomini illustri toscani con gli elogj istorici dei medesimi Firenze, appresso Giuseppe Allegrini, 17661773. 3 volumi in folio, 465 x 365 mm. (manca il III volume sulla serie di 4), in aggiunta altre copie dei volumi I e II, con ampi margini - in barbe - di 495 x 390 mm. La prima serie in mezza pergamena e cartone, la seconda in piena pergamena. Lotto non passibile di restituzione. (5) ** Una delle più celebri e monumentali opere a stampa prodotte dall’editoria fiorentina nella seconda metà del XVIII secolo. Contiene 202 biografie dei più illustri personaggi fiorentini da Dante, Petrarca e Boccaccio a Machiavelli, Leonardo, Michelangelo, Vespucci.

153

€ 400 - 600 154 TOSCANA - BICCHIERAI, ALESSANDRO Raccolta dei disegni delle fabbriche regie de’ bagni di Montecatini nella Valdinievole Firenze, s. n., 1787. In 2° grande. Bel frontespizio allegorico inciso da Gaetano Vascellini su disegno di Antonio Terreni, 3 carte, inquadrate da cornice di doppio filetto, con la “Descrizione delle tavole”, elegante capolettera con vedutina, tavola doppia con veduta generale dei bagni, seguono XIV tavole a doppia pagina, incise, tra gli altri, da Cosimo Zocchi, Aniello Lamberti, Gio. Battista Cecchi, Benedetto Cecchi eredi, Ferdinando Gregori ecc., legatura in cartonato ricoperto con carta decorata a xilografia, qualche lacuna. Ex libris “Leonis S. Olschki” applicato al contropiatto.

154

** Prima ed unica edizione su carta forte in esemplare proveniente dalla biblioteca di Leone Olschki. Moreni I, 125: ‘’Va unito a quest’opere dedicata al Ser. Granduca Leopoldo?[il riferimento ? all’edizione pubblicata da Cambiagi nello stesso anno] un altro Tomo in fogl. mass. di bei Rami in numero di 15 contenenti la raccolta dei disegni Dell’ RR. fabbriche appartenenti a detti Bagni, che insieme col lusso tipografico Dell’Istoria forma un tutto ben degno del menzionato Augusto Sovrano, che ne fece generosamente la spesa...’’ .

€ 200 - 400 FINARTE

91


155 VALLISNIERI, ANTONIO Lezione accademica intorno all’origine delle fontane Venezia, Giovanni Gabriele Hertz, 1715. In 4°. Solo parte 2 su 3 di Opere diverse del sig. Antonio Vallisnieri, 1 tavola incisa fuori testo, tavola strappata e quasi interamente mancante, lievi fioriture marginali, legatura coeva in cartone rigido. Parte seconda dei tre scritti di Vallisnieri, in questa prima edizione unificate per la prima volta in un’unica pubblicazione; le tre operette, stampate originalmente l’anno precedente, ebbero inizialmente autonoma diffusione e, nel 1715, Hertz decise di provvedere ad una stampa unificata delle tre utilizzando anche copie precedenti rimaste invendute. L’esemplare si presenta nella sola Lezione accademica, la parte seconda, che rappresenta una colonna portante e pietra miliare nella letteratura geologica in quanto si tratta del primo studio strutturato sull’origine delle sorgenti alpine. Olschki, Choix, 19779

€ 100 - 200

156 no lot 92

FINARTE


155

FINARTE

93


lotto 268


LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE Roma, venerdì 10 marzo 2023 ore 15.00 I Tornata lotti 157 - 318


157

EDIZIONI DEL SECOLO XIX

Album - [Poems and Memories] Manoscritto cartaceo composto da un’unica mano in inglese, datato 31 maggio 1830, di circa 70 pagine, 235 x 200 mm., legato in marocchino verde a grana lunga con decorazioni in oro ai piatti e al dorso, sciupata. Insieme nel lotto un quaderno di esercizi di varie materie di Marguerite Ruffo Scilla, datato 1872 [si tratterà probabilmente di Eleonora Margherita Maria Luigia Ruffo di Calabria Santapau Ruffo di Calabria, Principessa di Scilla, Duchessa di Santa Cristina (1861-1954)].(2)

157

** Classico album romantico di memorie di una fanciulla inglese di nome Matilda, che raccoglie ad uso e consumo della sua memoria e della sua anima, pensieri, poesie, immagini etc. Si inizia con un’inscrizione tratta da Byron, quella sul “Monument of the Newfoundalnd Dog”, datata 30 ottobre 1808, per seguire con una deliziosa mappa dell’Island of Matrimony, e poi un componimento dal titolo Can this be death? seguito da una stampa che raffigura la moglie del Corsaro. Pagine di diario si alternano a incisioni incollate su fogli, forse fonte di ispirazione romantica per pensieri e poesie. Tutto da studiare.

€ 200 - 220

158 ALBUM DI DISEGNI Album di disegni di scuola francese Album in oblungo, mm. 215 x 290, del sec. XIX, contenente 58 disegni, schizzi, ritratti e caricature a matita, la maggior parte finemente acquerellati, alcuni fogli con macchie e fioriture, elegante legatura coeva in pelle marrone, sui piatti elegante decorazione di ferri dorati ed impressi a secco, difetti.

€ 50 - 100

158

96

FINARTE


159 ALBUM Album of Italy. Malerischs - Album d’Italie Trieste, Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd, sec. XIX. In 2° oblungo. Album con due carte con la lista delle incisioni nelle diverse lingue, seguono 50 tavole incise basate sui disegni di vari artisti e realizzate da diversi incisori che le firmano in lastra, difetti ai margini di alcune tavole, e con l’indicazione della località raffigurata, alcune tavole con macchie ai margini bianchi, margini delle ultime carte ingiallite, legatura originale in zigrino bruno piatti decorati con cornice impressa a secco, al centro del piatto in oro ‘’Album d’Italia’’, lievi difetti. ** Affascinante album di 50 vedute di città, località lacustri e montane di varie regioni italiane: 17 dedicate al Veneto, 11 alla Lombardia, 2 al Friuli, 2 al Piemonte, 1 alla Toscana ed alle Marche, 12 al Lazio, 2 alla Campania e e alla Sicilia. Le tavole sono state eseguite sui disegni di P. Chevalier, P. Ahrens, A. Blashinik, C. Martinelli, G. Pezoltr, ed incisi da G. Kurz, H. Henschel, C. Bertrand, G. Hess, F. Zahn, E. Obermeyer, G.A. Troitzsch.

€ 200 - 400

159

160 ALMANACCO Calchenbuck für das Jahr 1830 Vienna, H. Buchhholz, 1830. mm. 150 x 65. Antiporta figurata, 5 tavole a colori e 5 in bianco e nero, tutte a piena pagina ed incise in rame, graziosa legatura editoriale in cartonato rosa, decorata ai piatti a secco a rilievo così come la custodia, rovinata la custodia.

€ 20 - 100

160

FINARTE

97


161 ARALDICA - TETTONI, LEONE Teatro Araldico ovvero raccolta generale delle Armi ed Insegne Gentilizie Milano, Claudio Wilmant, 1846. In 4°. 253 x 210 mm. Innumerevoli armi e stemmi familiari colorati, lievi fioriture, legatura coeva in mezza pelle marrone.

€ 120 - 140

162 ARCHEOLOGIA - SCHLIEMANN, HENRI Tirynthe. Le Palais préhistorique des rois de Tirynthe. Parigi, C. Reinewald, 1885. In 8°. Con un panorama ripiegato all’antiporta, numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo, in fine al volume 27 tavole fuori testo di cui 24 in cromolitografia, legatura editoriale in tela blu con titoli impressi e fregi in oro e nero.

161

€ 60 - 100

162

98

FINARTE


163 ARCHITETTURA - VALADIER, GIUSEPPE L’architettura pratica dettata nella scuola e cattedra nell’insigne Accademia di S. Luca... data alla luce dall’incisori Giacomo Rocrué ed Eleuterio Catesi Roma, 1832-39. In 4°. 5 voll. Con numerosissime tavole incise in rame fuori testo, fioriture, il frontespizio del vol.II con uno strappo al margine interno, legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio impresso in oro con una lira ai comparti, tassello con autore e titolo in oro, tagli gialli, spellature, abrasioni si piatti. (5) ** Lotto non passibile di restituzione.

€ 250 - 350

163

164 ARTIGLIERIA - PAPACINO D’ANTONI, ALESSANDRO VITTORIO - TIGNOLA, GASPARO Dell’artiglieria pratica per le Regie Scuole Teoriche d’artiglieria Torino, nella Stamperia reale, 1774. In 8°. Solo il libro primo. Stemma sabaudo al frontespizio, in fine volume 13 tavole ripiegate ed incise in rame, fioriture e bruniture, legatura dell’epoca in mezza pergamena e piatti in cartonato, al dorso tassello in pelle con titolo in oro, tagli rossi. ** Interessante opera moderna ed innovativa dedicata all’artiglieria pratica, scritta a quattro mani da Papacino e da Gasparo Tignola. Venne tradotta in francese, con il titolo Du service de l’artillerie à la guerre, nel 1780.

€ 80 - 160 164

FINARTE

99


165 AUSTRIA - BERTRAND DE MOLEVILLE, ANTOINEFRANÇOIS The costume of the hereditary states of the house of Austria Londra, William Miller, Old-Bond Street; William Bulmer and Co. In 2°. Con 50 tavole in coloritura originale incise da W. Ellis e W. Poole e accompagnate da altrettante carte di testo in inglese e francese, legatura coeva in marocchino a grana lunga bordeaux, decorazione impressa in oro ed a secco, ai piatti triplice cornice di rotelle di palmette a secco e dorate, titolo e decorazione floreale in oro al dorso, tagli dorati, difetti alle cerniere, graffi e lievi mancanze. ** Affascinante libro illustrato in elegante legatura coeva in marocchino.Le tavole raffigurano personaggi popolari in costume: contadini e paesani dell’alta Austria, dell’alta Carniola, della pianura della Moravia, del Tirolo, della Contea di Neutra, ungheresi, bohémiens, ed altri. Abbey Travel 71; Lipperheide 831; Tooley 333.

€ 200 - 400

165

166 BASSORILIEVI THORVALDSEN, ALBERTO [Le statue e li bassirilievi inventati e scolpiti in marmo] Album del sec. XIX con 32 tavole incise in rame da Riepenhausen e Mori sui disegni di Thorwaldsen, qualche piccola fioritura e macchia al margine bianco delle prime carte, legatura dell’epoca in mezza pelle verde, macchie ai piatti. ** Il lotto si vende come una raccolta di stampe.

€ 80 - 150

166

100 FINARTE


167 BIBLIOFILIA - BONNARDOT, ALFRED Le Mirouer du Bibliophile Parisien Parigi, Guiraudet et Jonaust, 1848. In 12°. Qualche arrossatura sparsa. Legato conLe pourtraict de l’iconophile parisien painct au vif, Parigi, librairie archéologique de Dumoulin,1852, timbro di possesso rosso al frontespizio, legatura in mezzo marocchino verde con al dorso autore, titoli e fregi impressi in oro. Ex Libris Guelfo Sitta al contropiatto. ** Due opere dello stesso autore legate insieme. La prima opera è un interessante racconto satirico sulla bibliofilia. Edizione a tiratura limitata a 165 esemplari numerati e firmati. La nostra copia è la n.31 omaggio dell’autore e con dedica. La seconda opera con una tiratura di 200 esemplari non numerati, con dedica dell’autore.

€ 20 - 100

167

168 BOCCACCIO, GIOVANNI La caccia di Diana. Poemetto Firenze, Magheri,1832. In 8°. Vignetta al frontespizio, esemplare in barbe alcuni fascicoli di formato diverso, lievi arrossature sparse, legatura dell’epoca in mezza pergamena, al dorso tassello in pelle con titolo in oro. ** Prima edizione a stampa di questo poemetto in terza rima composto da Boccaccio negli anni precedenti al 1334, in cui l’autore celebra in chiave cortigiana, come seguaci della dea Diana, le piu’ belle donne della societa’ napoletana da lui frequentata. Graesse I, 456.

€ 50 - 100

162

FINARTE 101


169 CARTOGRAFIA - ATLANTE Atlante di mm. 166 x 215 in oblungo, sec. XIX, con 1 planisfero e 15 tavole disegnate in inchiostro, una delle quali con i confini colorati, 10 pagine di testo manoscritte ad intercalare i fogli, sporadiche fioriture, legatura dell’epoca in mezza pelle marrone, al piatto anteriore le iniziali “S.R.” entro losanga impressi in oro, un poco sciupata. ** Interessante atlante ottocentesco disegnato, con le tavole che raffigurano oltre al planisfero, tutte le regioni dell’ Europa, della Russia, l’impero cinese, l’Africa e l’America del Sud.

€ 80 - 160

169

170 CERVANTES SAAVEDRA, MIGUEL DE Don Quichotte de la Manche traduit de L’Espagnol de Michel de Cervantes par Florian. Ouvrage Posthume. avec figures Paris, Guilleminet, Deterville. An X, 1802. In 16°. 6 volumi, illustrato con 6 tavole ad apertura di ciascun volume, legatura coeva in vitello biondo maculato con decorazioni in oro al dorso, tagli a spruzzo rossi. Insieme altra edizione della stessa opera, sempre in 6 volumi, impressa a Parigi da Didot nel 1809. Questo esemplare nel suo cartonato rustico editoriale, in barbe. (12)

€ 400 - 600

170

102 FINARTE


171 COLLODI, CARLO Il giornale per i bambini Roma, Tip. Perino, 1881-1883. Due volumi parzialmente scompleti e 2 puntate sciolte del famoso Giornale per i Bambini con le avventure di un burattino ( Pinocchio ) in prima edizione. Difetti. Contiene: tomo I 1881, Storia di un burattino; tomo II 1882, Le avventure di Pinocchio; fascicoli sciolti dal tomo III 1883; numeri XVII e XVIII, difetti e mancanze. ** RARISSIMA EDIZIONE ORIGINALE DI PINOCCHIO, capolavoro di Carlo Collodi (all’anagrafe Carlo Lorenzini, Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), uscita in 15 puntate in rivista fra il 7 luglio 1881 e il 25 gennaio 1883, prima della pubblicazione in volume avvenuta nel 1883 dalla Libreria Editrice Felice Paggi di Firenze, con le illustrazioni di Enrico Mazzanti. Collodi figura anche come direttore della rivista a partire dal 10 aprile 1883. Parenti, Rarità bibliografiche dell’800 vol. I pp. 110-118. Lotto non passibile di restituzione.

171

€ 80 - 150

172 COMPTE-CALIX, FRANÇOIS CLAUDIUS Album di costumi tradizionali Parigi, Aubert & Cie, sec. XIX, (mm. 330 x 235). Con 20 tavole incise e finemente acquarellate, eseguite sui disegni di Compte Calix, qualche macchia ai margini e fioriture, legatura in tela verde con la scritta “Album” impressa in oro al piatto anteriore, sciupata e con macchie. ** Interessante album con le belle tavole disegnate da Compte Calix ed incise su acciaio da Varin, Préval, Pelée,Ramus, Montaut d’Oléron, Girardet, Rebel, ed altri. I soggetti raffigurati sono uomini e donne che indossano costumi tradizionali dei paesi di origine, tra questi sono rappresentati l’Italia, La Svizzera, la Germania, La Polonia, l’Algeria, la Tunisia.

172

€ 80 - 100

FINARTE 103


173

173 COSTUMI Moeurs, usages et costumes de tous les peuples du monde, d’après des documents authentiques et les voyages les plus récents Brussels, Libraire Historique-Artistique, 1843-’44 [il volume sull’Africa e America impresso a Parigi da Isidore Pesron, 1844). In 4°. 260 x 185 mm. Centinaia di tavole acquarellate, relativi a modi e costumi dei popoli dell’Asia, Europa, Oceania, Africa e America, lievi fioriture, legatura in piena tela blu con titoli in oro al dorso. (4) ** Prima edizione di quest’opera monumentale della tipografia belga del XIX secolo, che descrive le abitudini e i costumi di tutti i popoli del mondo. I 4 volumi sono riccamente illustrati da artisti come Duverger, Doms, Mercier, Vermorcken, Pannemacker ecc.

€ 450 - 550 104 FINARTE


174

174 Del Cenacolo di Leonardo da Vinci Milano, Stamperia Reale, 1810. In 2° . Antiporta con ritratto di Leonardo in sanguigna del Lomazzo, 6 tavole incise fuori testo alla sanguigna e bistro, incise da Benaglia, Longhi, Rosaspina, ampi margini, prime carte leggermente allentate, piccolo foro di tarlo al margine interno di poche carte, legatura coeva in cartonatira rosata, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti. ** Esemplare fresco ed elegante di quest’opera prestigiosa, molto apprezzata da Goethe. Il primo libro contiene gli artisti e gli scrittori che si sono occupati del Cenacolo, nel secondo la sua descrizione, il terzo tratta le copie e il quarto si sofferma su alcune specifiche tecniche per la realizzazione dell’opera.

€ 80 - 150

FINARTE 105


175 DORIA, GINO [BIAGIO] Archivio personale Insieme di circa 3400 lettere raccolte in 20 faldoni. La raccolta della corrispondenza di Biagio Doria, detto Gino (Napoli, 18881975), copre pressappoco tutto il periodo dell’attività del poliedrico intellettuale napoletano, dagli anni ’10 ai ’60. Direttore del Museo di San Martino, approfondito conoscitore di storia napoletana e sottile bibliofilo, come lo ricordava Guido Piovene, unì sempre, nella sua attività professionale, la stesura di articoli alla pubblicazioni di libri, nei quali si registra, in particolare nel periodo tra le due guerre, il passaggio dal contributo tipico dell’ordinata storiografia di stampo erudita allo stile di una scrittura che, pur rigorosa e sistematica, si faceva “micro-storiografia del divertissement”. L’archivio si compone di due parti: le lettere di Doria indirizzate a familiari e amici (332 missive); le lettere a Doria (3077 missive). Quest’ultime, che rappresentano la gran parte del fondo, sono costituite per la metà circa (1536 lettere dal 1959 al 1970) di varia corrispondenza riguardante la sua attività di bibliofilo, Direttore del Museo di San Martino, giornalista. In particolar modo fitta è la corrispondenza con editori e librerie antiquarie italiane ed estere. Tra queste spiccano le 84 lettere dal maggio 1929 al giugno 1955 di Tammaro De Marinis (Napoli 1878 – Firenze 1969), celebre antiquario, bibliografo e bibliofilo italiano, mercante e collezionista di libri antichi, studioso insigne della storia del libro e raccoglitore di antichi volumi. L’elenco poi continua con i carteggi specifici con Camillo D’Amelio, Angelo Flavio Guidi, Carmine Gallone, Adolfo Paturzo, Alessandro Cutolo, Edmondo Cione, Romolo Caggese etc. Il lotto è sottoposto a notifica da parte della Soprintendenza Archivistica del Lazio

€ 15.000 - 20.000

106 FINARTE


FINARTE 107


176 DUOMO DI MILANO - ARTARIA, FERDINANDO Nuova descrizione del Duomo di Milano Milano, Ferdinando Artaria, 1820. In 8°. Stampa all’acquatinta raffigurante il Duomo all’antiporta, 9 incisioni fuori testo in fine volume, brossura editoriale con restauri al dorso. § L’ottava meraviglia del mondo osservata nel duomo di Milano in occasione d’esser ora compiuta la sua nuova facciata. Milano, Pulini al Bocchetto, 1812. In 12°. Bruniture, metà del volume con perdita di parte del margine esterno bianco, legatura in carta d’attesa. § Luigi Lamberti. Descrizione dei dipinti a buon fresco eseguiti dal Sig. Cavaliere Andrea Appiani nella sala del trono del Real Palazzo di Milano. Milano, Stamperia Reale, 1809. In 8°. Legatura coeva in marocchino verde a grana lunga, cornice in oro ai piatti con filetto e motivi geometrici, titolo in oro al dorso, tagli dorati. ** III opera: Prima edizione della descrizione dei dipinti eseguiti dal pittore neoclassico Andrea Appiani (1754-1817) nella sala del Trono di Palazzo Reale a Milano. Per l’occasione vennero distribuiti tra tutti gli intervenuti questi libretti, con il testo in italiano e in francese, che riscontrarono elogi “degni dell’opera pittorica”, ma anche la critica feroce del Foscolo che era presente. Dopo i bombardamenti del 1943 molti degli affreschi vennero danneggiati o distrutti ed è per questo che oggi questa descrizione appare testimonianza preziosa. Cicognara 1269; Hoepli 1271; Predari, p. 438.

€ 80 - 200

176

177 ENCICLOPEDIA - DE MARCHI, GAETANO Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc... Torino, Pomba, 1842-1849. In 4°. 13 voll. di cui l’ultimo interamente di tavole. Mancante il vol.XIV di supplemento, vignette ai frontespizi, usuali fioriture e bruniture, 3 volumi scollati, il corpo del libro del vol.XIII è staccato e diviso in due parti, legatura coeva in mezza pelle verde con angoli, titoli e ricchi fregi in oro al dorso, qualche lieve abrasione ai margini e ai dorsi. (13) ** Rara edizione di questa importante enciclopedia, fondamentale per la diffusione della cultura nell’Italia del tempo. Lotto non passibile di restituzione

€ 80 - 200

177

108 FINARTE


178 EUDEL, PAUL Balades des Paris Au Moulin de la Galette, a l’Hotel Drouot, sur les quais, au Luxembourg Parigi, les Bibliophiles contemporains, 1894. In 8° grande. Con 4 acquaforti fuori testo disegnate da Bertrand, 12 ornamenti di Martin, eleganti cornici litografiche floreali a colori di Lunois su ogni pagina, brossura editoriale illustrata a colori di d’Eugene Delatre, conservata il legatura in marocchino marrone, piatti inquadrati da cornice di triplice filetto, dorso a 5 nervi, ai compartimenti piccoli ferri di fiori in pelle rossa ed oro, larga dentelles, tagli dorati, custodia in cartonato marmorizzato con profili in marocchino. ** Raffinata edizione a tiratura limitata di 180 esemplari, tutti stampati su “velin teinte, ” per la Societe des bibliophiles contemporains. Il nostro esemplare è il n. 87 realizzato per G. Lamouroux, e comprende una suite supplementare fuori testo in bianco e nero .

178

€ 50 - 100

179 FASHION - ILLUSTRATI FRANCESI LENEVEUX, LOUISE Un siècle de modes feminines 1794-1894. Parigi, G. Charpentier et E. Fasquelle, 1896. In 8°. 192 tavole a colori con figure femminili in varie fogge di abiti e mode, legatura coeva in mezza pelle con titolo in oro al dorso, appena lenta, tagli colorati, conservata all’interno la brossura originale illustrata. § Leneveux, Louise. Le fleurs parlant. Parigi, Janet, s.d. [circa 1840]. In 8°. 12 gustose tavole a colori fuori testo di Louis Lassalle, graziose testatine, capilettera e finalini, dedica al risguardo, fioriture, legatura coeva in mezza pelle rossa con titoli e fregi in oro al dorso, lievi abrasioni ai piatti. (2)

179

€ 100 - 200

FINARTE 109


180 FERRARIO, GIULIO Il Costume Antico e Moderno Milano, dalla Tipografia Dell’ Editore, 1820 - 27. In 2°. Solo i 2 voll. dell’America. Con complessive 167 tavole incise all’acquatinta e colorate a mano d’epoca, ognuna protetta da velina, inclusa una grande carta geografica più volte ripiegata, qualche leggera gora d’acqua, sporadiche fioriture, legatura coeva in mezzo marocchino marrone, dorso a 5 nervi, ai comparti autore e titolo impressi in oro e fregi a secco, piatto anteriore e dorso del I vol. leggermente staccati dal corpo del libro, tagli azzurri, piccole mancanze, lievi difetti. ** Esemplare numerato n. 126 al “signor Innocenzo Domenico Giusti”, firma dell’autore all’occhietto e timbro dell’editore impresso a secco al frontespizio e su ciascuna tavola. Opera famosa e ricercata per la ricca iconografia, che vide la luce la prima volta a Milano tra il 1817 e il 1824 e fu contemporaneamente tradotta in francese, e attrasse subito l’attenzione dell’editore fiorentino Batelli. Giulio Ferrario (1767-1847), fondatore della Società tipografica de’ classici italiani, insieme a Giovanni Angelo Borsa e a Innocenzo Domenico Giusti, fu direttore della Biblioteca Braidense, a cui donò tutte le sue opere a stampa ed i suoi manoscritti. Colas 1051.

180

€ 300 - 500

181 FORSTER, ARNOLDA Voltaic Circuit Being a Record of the Cruise of the S.S. Volta in Adriatic and Mediterranean waters [...] Londra, The Eccleston Square Co. “Very “ Limited, [1885]. In 8°.All’ antiporta fotografia (mm. 85 x115), applicata su foglio, numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero, arrossature sparse, legatura editoriale con al piatto anteriore il titolo impresso in oro, lievi difetti. ** Edizione ad edizione limitata, la nostra è la copia di presentazione per l’illustratore.

€ 50 - 100

181

110 FINARTE


182 FRANCHETTI, GAETANO Storia e descrizione del Duomo di Milano Milano, G. Destefanis, 1821. In 4°. 30 tavole fuori testo disegnate e incise da Francesco e Gaetano Durelli e Giuseppe Bramati, fioriture e qualche macchia, legatura moderna in pergamena rigida con titolo al dorso. ** Prima ed unica edizione di quest’opera, primo studio scientifico nella storiografia delle travagliate vicende della cattedrale di Milano. Le interessanti illustrazioni raffigurano piante, sezioni, prospetti, spaccati, vedute prospettiche, nonché particolari dell’ornamentazione interna ed esterna della cattedrale e sono opera dei noti incisori Francesco e Gaetano Durelli e Giuseppe Bramati. Schlosser 537; Lozzi 624 (nota), Fossati Bellani 2011; Hoepli 1036; Predari, p. 235, 434.

182

€ 60 - 150

183 GARIBALDINA Lettere autografe firmate. Gruppo di lettere di garibaldini della prima ora, diverse decine di pagine a firma: Luigi Conti, Maria Conti, Antimo Conti, Luigi Vieri, Giuseppe Grifoni, Isaia Innocenti, Bartolomeo Tortorelli. ** Bell’insieme di vive testimonianze dai protagonisti dell’impresa garibaldina.

€ 150 - 250

183

FINARTE 111


184

184 GOLDONI, CARLO Collezione completa delle Commedie di Carlo Goldoni Prato, Giachetti, 1819-’21. IN 16°. 30 voll. Insieme: Memorie di Carlo Goldoni, Prato, Giachetti, 1822. 3 voll. In 16°. Totale di 33 voll. Legatura in piena pergamena rigida con titolo al dorso su tassello verde, esemplare perfetto. (33)

€ 200 - 220

185 GRAND TOUR A classical Tour through Italy London, J. Mawman, 1813. In 4°. 270 x 210 mm. Antiporta calcografica e centinaia di illustrazioni, marginali bruniture, legatura coeva in marocchino rosso con decorazioni in oro ai piatti e ai dorsi, un piatto di un volume staccato. Lotto non passibile di restituzione. (2)

€ 400 - 600

185

112 FINARTE


186 HUGO, VICTOR Lucrèce Borgia Bruxelles, E. Laurent, 1838. IN 16°. Occhietto, fregio al frontespizio, segnalibro in raso verde, leggera brunitura, legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, autore e titolo impressi in oro al dorso a 4 nervi. ** Grazioso libello stampato a Bruxelles del celebre dramma scritto da Hugo nel 1832.

€ 20 - 100

187 ILLUSTRATI FRANCESI - AUSTRIA - BERTRAND DE MOLEVILLE, ANTOINE-FRANÇOIS The costume of the hereditary states of the house of Austria Londra, William Miller, Old-Bond Street; William Bulmer and Co., 1804. In 2°. Con 50 tavole in coloritura originale incise da W. Ellis e W. Poole e accompagnate da altrettante carte di testo in inglese e francese, leggera brunitura su alcune carte, legatura coeva in marocchino a grana lunga blu, decorazione impressa in oro, ai piatti cornice impressa in oro, dorso a 5 nervi con ai comparti titolo e fergi geometrici in oro, tagli dorati, spellature.

186

** Affascinante libro illustrato in elegante legatura coeva in marocchino.Le tavole raffigurano personaggi popolari in costume: contadini e paesani dell’alta Austria, dell’alta Carniola, della pianura della Moravia, del Tirolo, della Contea di Neutra, ungheresi, bohémiens, ed altri. Abbey Travel 71; Lipperheide 831; Tooley 333.

€ 300 - 500

187

FINARTE 113


188 ILLUSTRATI FRANCESI - DAUDET, ALPHONSE Aventures prodigieuses de Tartarin de Tarascon Parigi, Dentu, 1887. Frontespizio in rosso e nero, numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo, legatura coeva in chagrin rosso, titoli e fregi in oro al dorso, lievi difetti. § Daudet, Alphonse, Port-Tarascon Dernières Aventures de L’Illustre Tartarin, Parigi, Dentu, 1890. In 8°. Con numerose illustrazioni in nero di Bieler, Conconi, Montegut, Montenard, Myrbach e Rossi, copertina editoriale illustrata a colori conservata entro legatura in mezzo marocchino. § Insieme nel lotto dello stesso autore Tartarin sur les Alpes, Parigi, Calmann-Levy, 1885. (3) ** Trilogia completa delle avventure di Tartarino di Tarascona, scritta dal noto giornalista e scrittore Alphonse Daudet (1840-1897). 188

€ 50 - 100

189 ILLUSTRATI FRANCESI - ILLUSTRATO FRANCESE Le Livre des mille nuits et une nuit. Traduction litterale et complete du Dr J.C. Mardrus Parigi, Fasquelli, s.d. In 4°. 8 voll. Testo inquadrato da eleganti bordure di vari colori diversi ad ogni pagina, impresse da Motteroz e Martinet, numerosissime illustrazioni a colori fuori testo impresse da G. de Malherbe e incise da Mulot, Krièger, per lo più riproducenti miniature persiane e indiane, brunitura leggera, elegante legatura in mezza pelle blu con titolo e tomaison in oro su doppio tassello rosso, fregi, lievi difetti. Elegante edizione figurata per i bibliofili dell’Alf laila wa-laila.

€ 100 - 200

190 no lot

189

114 FINARTE


191 ILLUSTRATI FRANCESI - TEOCRITO Les Idylles Parigi, Quantin, 1884. In 8°. Frontespizio e testo inquadrati da cornice, con 27 incisionidi Meaulle, di cui 12 colorate a mano ed arricchite con oro, elegante legatura coeva in marocchino rosso firmata “A. Bonnay “, decorazione impressa in oro, ai piatti due cornici di duplice filetto, ai 4 angoli piccoli festoni, dorso a 5 nervi, con titoli e fregi.

€ 20 - 100 192 ILLUSTRATI INGLESI A series of Picturesque Views of Seats of Noblemen and Gentlemen of Great Britain and Ireland London, William Mackenzie, [c.1870]. In 4°. 4 voll. su 6. Con centinaia di tavole colorate, legatura coeva in tela riccamente ornata. (4) ** Splendida raccolta in vari volumi che illustrano sedi di campagna, case e tenute di nobili e gentiluomini britannici e irlandesi. Ogni volume è decorato con un frontespizio illustrato e trentotto splendide tavole a colori illustrate da Alexander Francis Lydon e colorate da Benjamin Fawcett. Le descrizioni sono fornite dal Rev. Francis O. Morris.

191

€ 150 - 200

192

FINARTE 115


193 ILLUSTRATI INGLESI Jones’ Views of the Seats, mansions, Castles &c of Noblemen and Gentlemen in England, Wales, Scotland and Ireland, and Other Picturesque Scenery London, Jones & Co., 1829. In 4°. 265 x 208 mm. Frontespizi, centinaia di incisioni, fioriture e bruniture, legatura coeva in vitello oliva con decorazioni in oro ai piatti e al dorso, sciupata. Insieme nel lotto altri due esemplari della medesima edizione. Lotto non passibile di restituzione. (3)

€ 150 - 200

193

194 ILLUSTRATI INGLESI Westmorland its Lake and Mountain scenery London, Fisher Son. & co., 1847. In 4°. 270 x 215 mm. Decine di incisioni in rame, bruniture, legatura editoriale in pelle verde con decorazioni in oro, sciupata. Insieme nel lotto altri due volumi di analogo argomento, datati 1832 e 1829. (3)

€ 200 - 220

194

116 FINARTE


195 INCISIONI - ROMA - PINELLI, BARTOLOMEO Istoria degli imperatori romani Insieme di 12 incisioni su rame a fogli sciolti, da varie opere dell’artista. 8 appartengono alla Istoria degli imperatori romani, formato in folio oblungo, firmato in basso a sinistra e datato in basso a destra con date diverse che vanno dal 1821 al 1824, bruniture e mancanze. § Frontespizio della Historia Romana, in folio oblungo, firmato in basso a sinistra, difetti. § Dal Don Chisciotte della Mancia, 4 incisioni in folio oblungo, datata 1834 e firmato in lastra, qualche strappo ai margini. (12)

€ 180 - 280

195

196 INCISIONI ROMA - PINELLI, BARTOLOMEO Raccolta di xv costumi di Roma e sue vicinanze Roma presso Pietro Piale. Insieme di 13 tavole sciolte incluso il frontespizio, ognuna con proprio titolo, mm 400 x 800, colorate d’epoca, lievi fioriture. (13)

€ 100 - 200

196

197 ITALIA Italien Eine Wanderung von den Alpen bis zum Aetna Stuttgart, Engelhorn, 1880. In 2°. Con 95 tavole fuori testo, 1 carta geografica a colori dell’Italia ripiegata datata 1879 staccata e con un piccolo strappo senza perdita, numerose illustrazioni nel testo, qualche rara arrossatura, legatura editoriale in chagrin verde con eleganti decorazioni in oro e a secco, tagli dorati, lievi difetti alle cerniere e al piatto posteriore. Timbro di appartenenza al frontespizio. § Insieme nel lotto Bertolini, Francesco, Il Rinascimento e le Signorie italiane, Milano, Treves, 1897 e Bibliophile Jacob, Les Diamantes, Parigi, Librairie Veuve Jules Renouard, París, 1865-66 (2 voll). (4)

197

€ 50 - 100 FINARTE 117


198

198 JARDINE, WILLIAM The Naturalist’s Library Edinburgh, W.H. Lizars, 1866. In 8°. Antiporte, frontespizi, frontespizi aggiuntivi incisi con vignette, oltre 1200 tavole incise, per lo più a colori, arrossature e fioriture, legatura coeva in mezza pelle verde e cartone con decorazioni in oro ai dorsi e titolo su tassello rosso, difetti alle cuffie. Ex libris al contropiatto, dalla “Library of A.G.Brice New Orleans”. (40) ** Bell’esemplare di quest’opera enciclopedica, uscita in diversi anni. Sir William Jardine, 7° baronetto di Applegarth, era un naturalista scozzese, eletto membro di numerose società, tra cui la Royal Society, la Royal Society di Edimburgo, la Linnaean Society di Londra e la Society of Antiquaries. Dopo aver studiato medicina all’Università di Edimburgo, gli interessi di Jardine si rivolsero alla botanica, alla geologia, all’ornitologia e ad altre branche delle scienze naturali. Jardine coniò il termine “icnologia” e fu il primo a scrivere un libro sull’argomento. Il suo museo privato di storia naturale e la sua biblioteca erano considerati i più belli della Gran Bretagna dell’epoca. Il più grande risultato di Jardine è stato forse quello di rendere la storia naturale accessibile a tutti i membri della società vittoriana attraverso la Biblioteca del naturalista. Pubblicata dal cognato, il tipografo e incisore di Edimburgo William Home Lizars, la serie si dimostrò popolare e accessibile. Tra i suoi collaboratori figurano anche John Ray, Thomas Bewick, Prideaux John Selby e molti altri giganti della scienza naturalistica dell’epoca.

€ 2.500 - 3.000

118 FINARTE


199 KOCH, CHRISTOPH LUDWIG Tablettes chronologiques des Rèvolutions de l’Europe Strasbourgo, freres Levrault,Parigi Le Normant et Schoell, s.d. ma 1807. In 8°. Esemplare con testo inquadrato da cornice di filetto, legatura in cartonato marrone, al dorso tassello in pelle rossa con titolo in oro.

€ 20 - 100 200 LA FONTAINE, JEAN DE Psyché Parigi, Lirairie des Bibliophiles, 1880. In 12°. In antiporta ritratto dell’autore, 5 tavole all’acquaforte, testatine e finalini illustrati, testo entro cornice tipografica rossa, stampato su papier hollande, brossure editoriali conservate entro bella legatura in marocchino rosso, fregi in oro al centro dei piatti, titolo e autore impressi in oro al dorso a 5 nervi, lievi difetti. § Bernard, Laure, Les Voyages modernes Racontés à la Jeunesse, Parigi, Lehuby, s.d. [sec. XIX]. In 12°. 2 voll. Antiporte calcografiche, rare arrossature, legatura coeva in vitello, piatti inquadrati da cornice in oro, tagli marmorizzati, dorsi parzialmente staccati. § Insieme nel lotto Théatre de Jean Racine, Parigi, Librairie des Bibliophiles, 1880. In 12°. 2 voll. (di 3). (5)

€ 400 - 600

200

FINARTE 119


201

202

201

202

LEGATURA -

LEGATURA SABAUDA - PALMA DI CESNOLA, ALESSANDRO

Napoli, Tipografia Simoniana, 1822. In 2°. Vignetta figurata calcografica al frontespizio, testo inquadrato da cornice xilografica, legatura napoletana coeva in marocchino verde, ai piatti due cornici di filetti e rotelle, al centro del campo ovale colle iniziali SS.R.P., un poco sciupata.

€ 50 - 100

Salamina (Cipro) - Storia, tesori e antichità di Salamina nell’isola di Cipro Torino, Ermanno Loescher, 1887. In 8° grande. Antiporta figurata colorata, numerose illustrazioni in bianco e nero, 20 tavole fuori testo e una mappa, in fine conservato il catalogo editoriale, sontuosa legatura sabauda coeva in marocchino rosso, con decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da ampia cornice con decori in filigrana, al centro del piatto le armi di casa Savoia sormontate da corona, dorso a cinque nervi con ai comparti autore, titolo e fregi in oro, tali dorati. ** Edizione originale di quest’opera non comune in elegante legatura alle armi Savoia.

€ 20 - 100

120 FINARTE


203 LEGATURA - SAVOIA La Casa di Savoia e la monarchia italiana. Plebisciti. Ricordo nazionale Torino, Paravia, Torino, 1884,. in 4°. 2 voll. Testo inquadrato da cornice in rosso e nero, 2tavole in bianco nero con medaglie commemorative, 21 tavole fuori testo raffiguranti stemmi delle città italiane, eseguite in cromolitografia, ciascuna protetta da velina, entrambi i volumi in legatura in marocchino rosso con decorazione impressa in oro, al centro dei piatti anteriori le armi di Casa Savoia, al piede del dorso del primo volume firma del legatore “TARDITI”, alcune macchie di inchiostro e leggera scoloritura al secondo volume. (2) ** Edizione di lusso tirata in 300 esemplari,il nostro è ll n. 6 . La copia proviene dalla biblioteca di Amedeo Duca d’ Aosta, in legatura firmata e finemente decorata in oro con le armi Savoia. Ampia e imponente storia della grandezza italica e della monarchia sabauda,

€ 80 - 160 203

204 LEGATURE Memoria dirigida a’satlas potencias alliadas pelos plenipotenciaros [...] Lisbona, R. Galhardo, 1815. In 8°. Testata figurata allegorica, legatura in marocchino a grana lunga con i piatti incorniciati da una rotella impressa in oro. § Alfonso Filipponi. Elogio di Ferdinando Primo. Re del Regno delle Due Sicilie. Napoli, Zambraja, 1825. In 8°. In antiporta ritratto di Ferdinando I, qualche macchia e strappo ad una carta, legatura originale in marocchino rosso a grana lunga, difetti. § Leopoldo Pilla. Discorso accademico intorno ai principali progressi della geologia [...]. Napoli, 1840. In 8°. Arrossature sparse, legatura napoletana originale in marocchino rosso a grana lunga. § Insieme nel lotto 4 legature napoletane vuote, tutte in formato in ottavo, in marocchino e vitello verde o marroni con cornici impresse in oro, un poco sciupate. (7)

204

€ 100 - 200 FINARTE 121


205 LEGATURE - LEGATURE

205

Insieme di 3 legature del sec. XIX, formato in 8°, in marocchino verde e nero, con decorazione impressa in oro ed a secco e con testi di argomento religioso stampati a Napoli, qualche lieve graffio, una con corpo del testo staccato dalla legatura. § Insieme nel lotto Elogi Funebri, Corposa miscellanea di elogi funebri, che si apre con il Discorso di Dionigi Strocchi...In onore di Ennio Quirino Visconti, Bologna, 1819, a seguire: le Solenni esequie di Luigi de’ Medici, Napoli, 1850; Componimenti in morte del Marchese Orazio Ant. Cappelli, Napoli, 1831; Prose e versi in memoria di Luisa Granito Ricciardi, Napoli, 1833; Funebri Laudazioni per onorar la memoria del Commendatore Paolo D’Ambrosio, Napoli,1835; Necrologia di Niccolò Zingarelli...e altri testi analoghi. Legatura in marocchino nero con inserti e decorazioni dorate. (4)

€ 60 - 150

206 Les orphelins piemontais 2 voll Parigi, Lehuby, [1835]. In 8°. 2 voll. Antiporte e frontespizi incisi in rame, lievi fioriture, legatura in marocchino, ai piatti impressioni a secco e cornice dorata, titolo e fregi ai dorsi, lievi difetti. § Insieme nel lotto altre 3 edizioni in francese: Peignot, Gabriel, Notice de XXII Grandes Miniatures, ou Tableaux en couleur reunis en tete d’un manuscrit du XV siecle, Dijon, Imprimerie de Frantin, 1832; Lescure, Jean, Une Rose de Vérone, s.l., s.e., 1953; Bayet, Jean, Architecture et Poésie, Parigi, Armand Colin, 1932.(5)

€ 50 - 100 206

122 FINARTE


207

207 LETTERATURA ROMANTICA INGLESE SCOTT, WALTER The Poetical Works..in ten volumes Novels and Tales...in twelve volumes - Tales and Romances - Novels and Romancese...in seven volumes Historical Romances of the Author of Waverley in six volumes Edinburgh, Achibald Constable & Co.; Longman, Hurst, Rees, Orme & Brown, J. Murray and Hurst, Robinson & Co., 1823. In 8° piccolo, 145 x 96 mm. 10 voll. Tavola in antiporta. Splendida legatura romantica in marocchino verde a grana liunga con decorazioni in oro ai piatti e al dorso, tagli dorati. § Novels and Tales, Edinburgh, Constable, 1823. 12 voll. § Tales and Romances...Edinburgh, Cadell, 1828. 16 voll. § Novels and Romances...Edinburgh, Constable, 1825. 7 voll. § Historical Romances, Edinburgh, Constable, 1824. 6 voll. (51) ** I romanzi di Waverley sono una serie di oltre due dozzine di romanzi storici pubblicati da Sir Walter Scott tra il 1814 e il 1832. Sebbene i romanzi fossero estremamente popolari e fortemente promossi all’epoca, Scott non ne rivelò pubblicamente la paternità fino al 1827. Tra le opere più importanti della serie ricordiamo Waverley (1814), Guy Mannering (1815), Rob Roy (1817), The Heart of Midlothian (1818), Ivanhoe (1819), Kenilworth (1821), Quentin Durward (1823) e Redgauntlet (1824). Tutti i racconti furono pubblicati insieme in una serie di 48 volumi intitolata Waverley Novels (1829-33), contenente le prefazioni e le revisioni finali di Scott, ma completata dopo la sua morte. La serie influenzò generazioni di scrittori e fece guadagnare a Scott la reputazione di fondatore del genere del romanzo storico.

€ 400 - 600 FINARTE 123


208 MAZZUCHELLI MARULI, FEDERICO Scuola equestre [...]. Elementi di cavallerizza, lezioni equestri, il cavallo ammalato, catechismo, ed avvertimenti sulle razze de’ cavalli Milano, Jean Pierre Giegler, 1805. In 4°. 2 voll. in 1 tomo. Bella antiporta incisa in rame dai fratelli Bordiga, al I vol. 5 (di 6 tavole), di cui due riprodotte manoscritte (la III e la IV) e la VI mancante, 4 carte e 2 ulteriori tavole manoscritte, mancante il fascicolo Y4 (pp. 167-174); al II vol. 3 tavole di cui una ripiegata, mancante il frontespizio; rare annotazioni, qualche arrossatura e leggera macchia, rari aloni, poche carte leggermente brunite, legatura coeva in mezza pelle con angoli, autore e titolo impressi in oro al dorso, difetti. Ex libris al contropiatto. ** Seconda edizione, ampliata rispetto alla prima stampata a Milano nel 1802, di questo importante trattato sui cavalli e sulla equitazione che raccoglie in modo aggiornato tutte le conoscenze disponibili all’epoca sull’arte equestre.

€ 100 - 200

108

209 MINZONI, ANTONIO Rime e Prose Venezia, Giustino Pasquali, 1800. 8°. Rinforzo al frontespizio, qualche arrossatura sparsa, legatura coeva in mezza pelle spugnata, titolo al dorso, tagli a spruzzo rossi. Ex libris Marchese Benedetto Mangilli; G.Sitta. Insieme nel lotto un ‘edizione delleRime e Prose stampato aMilano, P. Agnelli, 1819. (2)

€ 20 - 100

209

124 FINARTE


210 MONTI, VINCENZO Cajo Gracco. Tragedia di V.Monti Milano, dalla tipografia nazionale di Luigi Veladini, s.a. [1802 ca.]. In 8°. Cartone rustico coevo. § Odi di Savioli, Lamberti, e Monti in occasione della Festa Nazionale celebrata in Milano nel giorno 26 giugno 1803. In 8°. Marginali arrossature, cartonato moderno. § La Ierogamia. Parigi, dai torchi di P.Didot il maggiore, 1810. In 8°. Copertina originale in carta blu. Insieme nel lotto una placchetta dal titolo Un sonetto sconosciuto di Vincenzo Monti per nozze in Recanati nel 1797. § Insieme nel lotto dello stesso autore Prolusione agli studi dell’Università di Pavia per l’anno 1804. Milano, Francesco Sonzogno, 1804. In 8°. Esemplare a pieni margini, copertina moderna in carta colorata, in astuccio. § Due errata corrige sopra un testo classico del buon secolo della lingua. Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1820. In 4°. Brossura editoriale § La spada di Federico II re di Prussia Ottave. Milano, De Stefanis & Zeno, [1806]. In 4°. Cartonato moderno. § Il ritorno di Astrea. Milano, Regia Stamperia, 1816. In 8°. Copertina in carta decorata. § Un sollievo nella malinconia. Milano, Soc. Tipografica dei Classici Italiani, 1822. In 8°. Esemplare in barbe, copertina editoriale in carta azzurra. (9)

210

** Interessante insieme di lotti dedicato a Vincenzo Monti

€ 80 - 150

211 MONTI, VINCENZO In morte di Lorenzo Mascheroni Milano, Stamperia e Fonderia del Genio Tipografico, [1801]. In 8°. Tre canti con relativi frontespizi, leggera brunitura,legatura coeva in cartone, lievi difetti. Ex libris Guelfo Sitta al contropiatto.

211

** Edizione originale dei primi tre canti di questo famoso poemetto in memoria di Lorenzo Mascheroni, uscito poi postumo in edizione definitiva nel 1831.

€ 20 - 100

212 NAPOLI - DURA, GAETANO Napoli e contorni s.l., Litografia Gatti e Dura, s.d. [sec. XIX]. In 2°. Frontespizio con titoli e cornice in oro, vignetta in rame al centro, con 24 litografie di Dura e Gatti, protetti da carta velina, legatura coeva in marocchino, al piatto titolo in oro, fregi in oro e a secco, lievi segni d’usura. Timbro di appartenenza al frontespizio.

€ 20 - 100

212

FINARTE 125


213

213 ORNITOLOGIA - GREENE, W.T. Parrots in captivity London, George Bell and sons, 1884. In 4°. 3 voll. Numerosissime tavole cromolitografiche, marginali fioriture, legatura originale in tela blu con raffigurato un pappagallo al piatto superiore in oro. Insieme nel lotto l’Histoire naturelle des Oiseaux d’Europe di Prevost e Lemaire, Parigi, Savy senza data, ma 1876 circa. (4)

€ 800 - 1.200

126 FINARTE


214 PARIGI Paris Pittoresque Paris, Librairie de l’Art, [1883]. In 2°. 432 x 300 mm. Con 10 acqueforti di Lucien Gautier protette da velina e illustrazioni litografiche nel testo, legatura editoriale in tela celeste impressa in nero e oro, dorso liscio con titolo impresso, tagli dorati, tracce d’uso.

€ 200 - 220

214

215 PIANTA TOPOGRAFICA Strassen Karte der Markgrafschaft Maehren Pianta topografica incisa in rame [sec. XIX] su 18 carte applicate su tela marrone più volte ripiegata di misure 905 x 1210 mm (chiusa 230x150 mm.) leggera brunitura. ** Bella pianta della regione della Moravia.

€ 20 - 100

215

FINARTE 127


216 PISA - LASINIO, GIOVANNI PAOLO Raccolta di pitture antiche Pisa, Niccolò Capurro, 1820. In 2° grande. Con 14 tavole incise da Lasinio su disegno di Giuseppe Rossi, dedica al duca di Holstein-SonderburgAugustenburg, rarissime fioriture nei fascicoli iniziali, legatura coeva in mezzo marocchino verde con angoli, al dorso in oro “Pisa”, leggeri segni d’usura.

€ 80 - 150

216

217 POLIBIO Le Storie di Polibio da Megalopoli Milano, Fratelli Sonzogno e Andrea Molina, 1824-1834. In 8°. 6 voll. Con numerose tavole di carte geografiche ripiegate, qualche lieve arrossatura e fioritura, legatura coeva in mezzo marocchino verde e carta marmorizzata, titolo, fregio e numero di tomo in oro al dorso, lievi difetti, piccolo strappo senza perdita al dorso del vol. 1. (6) ** Interessante edizione dell’opera dello storico greco, arricchita con 14 grandi carte di grande più volte ripiegate.

€ 150 - 200

217

128 FINARTE


218 POLONIA - ZAYDLER, BERNARDO Storia della Polonia Firenze, V. Batelli, 1831. In 4°. 2 voll. Ritratto di Niccolo I in antiporta, numerose tavole fuori testo, alcune ripiegate, lievi fioriture, legatura coeva in mezza pelle marrone e cartone marmorizzato. (2) ** Prima edizione italiana dell’opera di Zaydler, che tratta la storia della Polonia dalle sue origini fino al 1831, approfondendo gli aspetti geografici e culturali sullo sviluppo della nazione e corredando le informazioni di incisioni di ritratti dei vari regnanti, di avvenimenti storici e di carte geografiche, tra le quali “La situazione geografica della Polonia prima dell’anno 1772” e “La situazione attuale della Polonia, 1831”, e le piante delle città di Cracovia e Varsavia.

€ 200 - 220

218

219 RELIGIOSO - LEGATURA Paroissien Romain d’apres les imprimés francais di XV.me Siecle Parigi, Benoit, 1858. In 8°.Frontespizio figurato, testo inquadrato da cornice figurata, elegante legatura coeva in marocchino marrone, completamente decorata a secco con figure religiose ed elementi del mondo vegetale, alle sguardie carta dorata decorata con animali in rosso, tracce di fermagli. ** Libro di preghiere ottocentesco decorato nello stile di quelli francese del XV secolo in raffinata legatura in marocchino marrone da amatore.

€ 20 - 100

219

FINARTE 129


220 RITRATTI Album di ritratti sec. XIX. (cm 32 x 24) Album contenente 31 ritratti realizzati a matita a piena pagina di cui 1 ritagliato e incollato, in basso il nome della persona ritratta, piccola fioritura nel margine bianco inferiore di poche carte, legatura coeva in chagrin. All’interno un foglio sciolto manoscritto con alcuni appunti riguardanti le persone ritratte.

€ 50 - 100

220

221 ROCCHEGGIANI, LORENZO Raccolta di Cento Tavole rappresentanti i Costumi Religiosi Civili, e Militari degli Antichi Egiziani, Etruschi, Greci e Romani . [Roma], Giacomo Raffaelli in Piazza di Spagna, [1804]. In 4° oblungo. 2 voll. Ciascun volume con frontespizio inciso e 100 tavole numerate I- C, al di sotto della parte incisa la legenda, firmate in lastra dall’autore in basso a destra, in fine 10 pagine con il testo esplicativo delle tavole e l’indice, leggere fioriture ed arrossature su qualche carta, lievi lacune ai margini di poche carte, legatura coeva in mezza pergamena, al dorso tassello in marocchino verde con autore e titolo impressi in oro, mancanze ai piatti. ** Edizione originale non comune e rara a trovarsi completa di quest’opera di grande interesse archeologico ed artistico. Vasta documentazione sui vestiari, costumi, utensili, oggetti d’abbigliamento, pettinature, calzari, nonché su reperti archeologici minuti, sculture, vasellame delle civiltà Egizia, Etrusca, Greca e Romana. Colas 2562; Lipperheide 112; Cicognara 1781 (indica solamente 100 tavole).

€ 300 - 500 221

130 FINARTE


222 ROMA - PARBONI, ACHILLE Roma, Giacomo Antonelli, s.d. [sec XIX]. Album oblungo 240 x 305 mm. Con 99 tavole incise in rame da A. Parboni, A. Moschetti, L. Cavalieri, G. Della Longa, L. Piroli, I. Gilii, che rappresentano le principali vedute di Roma e dei suoi monumenti, ognuna con propria didascalia, alcune tavole numerate, prime e ultime carte con leggera arrossatura e poche fioriture, legatura in mezza pergamena e carta decorata, lievi segni d’usura.

€ 100 - 200

222

223 RUSCELLI, GIROLAMO Il Rimario Venezia, Simone Occhi, 1802. In 8°. Marca xilografica al frontespizio, arrossature sparse, legatura originale in cartonato alla rustica, difetti.

€ 20 - 100

223

224 SATIRA POLITICA INGLESE Caricatures - Political Sketches London, Thomas Mc Lean, 1829-’32. Album oblungo contenente 32 plates colorate, 291 x 425 mm., opera di HB, J. Doyle, W. Heath, C J Grant, etc. Insieme due album oblunghi stesso formato di Political Sketches, opera di HB [pseudonimo di John Doyle], legatura coeva in mezza pelle blu e tela verde. (3)

€ 300 - 320

224

FINARTE 131


225

225 SIENA - PALIO Storia e costumi delle Diciassette Contrade di Siena Firenze, Benelli e Gambi, 1887. In 2° oblungo, 345 x 470 mm. Frontespizio litografico, 36 tavole in cromolitografia rialzate in oro e argento raffiguranti i portabandiera con lo stemma e i costumi delle contrade, ciascuna preceduta da descrizione della contrada stessa e da tavola con l’elenco delle vittorie dal Seicento, legatura coeva in mezza pelle rossa e tela con il titolo in oro sul piatto superiore (spellature al dorso). ** Interessante opera sul Palio senese, dal ricco apparato iconografico, opera del senese Francesco Forno. RARO

€ 800 - 1.200 132 FINARTE


226 STORIA DELLA SCRITTURA - ASTLE, THOMAS The Origin and Progress of Writing London, T. Bensley, 1803. In 2°. 468 x 267 mm. “Large paper copy”, ritratto dell’autore, 32 tavole di cui 7 colorate a mano, fioriture e bruniture, legatura coeva forse editoriale in mezza pelle marrone con impressioni a secco ai piatti e decorazioni in oro. § Unita una cartella in tela blu con 4 fogli in Carolina del XII sec., fogli di riuso. (2) ** Si tratta di un’opera di ampio respiro, con eccellenti tavole di facsimili di scritture, incise da B.T. Pouncy; di portata universale, comprende una storia della stampa, nonché resoconti sui materiali usati per la scrittura, sui numeri e sui caratteri per i numeri, sulla scrittura segreta e sui cifrari.

226

€ 400 - 600

227 STORIA MILANESE - ROSMINI, CARLO DE’ Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno Milano, dalla tipografia di Gio. Giuseppe Destefanis, 1815. In 4°. 2 voll. Medaglioni calcografici con l’effigie di Gian-Jacopo Trivulzio sui frontespizi, esemplare in barbe, legatura coeva in mezza pelle rossa e cartone marmorizzato. § Pompeo Litta. Ritratti dei Visconti. Milano, Eugenio Silvestri, [1847]. In 4°. 12 ritratti dei Visconti incisi in rame dal Silvestri, 1 tavola genealogica a fine volume, fioriture, brossura editoriale blu. (3)

€ 100 - 200 227

FINARTE 133


228 STORIA MILANESE ROSMINI, CARLO DE’ Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno Milano, dalla tipografia di Gio. Giuseppe Destefanis, 1815. In 4°. 2 voll. Medaglioni calcografici con l’effigie di Gian-Jacopo Trivulzio sui frontespizi, esemplare in barbe, piccola mancanza al margine esterno del I frontespizio, brossura editoriale azzurra. § Quattro opuscoli inediti del secolo XVI. Milano, Manini e Rivolta, 1819. In 8°. Esemplare in barbe, raccolto in un foglio di carta blu.§Processo originale degli untori nella peste del 1630. Milano, G. Truffi, 1839. In 4°. Una grande tavola ripiegata incisa in rame fuori testo raffigurante scene della “peste manzoniana” e dei supplizi inflitti agli untori, esemplare in barbe, strappo restaurato al margine della tavola, parte dei fascicoli staccati dalla legatura, brossura editoriale rovinata. Insieme nel lotto altre due edizioni stampate a Milano. (6)

€ 100 - 200

228

229 TOSCANA - ILLUSTRATI Architecture Toscane, ou palais, maisons, et autres édifices de la Toscane Paris, Pierre Didot l’aîné, 1815. In 2°. 450 x 300 mm. Seconda edizione, in gran parte originale, di quest’opera sull’architettura toscana realizzata da due ex-residenti dell’Accademia di Francia a Roma. L’opera comprende un frontespizio e 109 tavole incise al tratto. Questa edizione è arricchita da 36 nuove tavole, che corrispondono agli ultimi sei numeri pubblicati dal solo Grandjean de Montigny, poiché Famin si era ritirato dall’impresa. Legatura coeva in mezza pelle e cartone, sciupata.

€ 350 - 450

229

134 FINARTE


230 TOSCANA - ILLUSTRATI - FONTANI, FRANCESCO Viaggio pittorico della Toscana Firenze, Giuseppe Tofani e compagno, 1801. Solo il I volume. In 2°, 542 x 335. Carta geografica della Toscana a doppia pagina, veduta generale di Firenze a doppia pagina, pianta della città di Firenze a doppia pagina, 76 tavole fuori testo incise all’acquatinta, lievi aloni marginali, legatura moderna in mezza pelle e cartone marmorizzato. ** Magnifica raccolta di vedute delle città e delle campagne della Toscana, disegnate da Terreni ed incise all’acquatinta, tra gli altri, da Antonio Terreni, Vinceslao Spinazzi, Cosimo Rossi, Giovanni Pacini. Il libro ebbe così successo che se ne fecero altre due edizioni di formato più piccolo nel 1817 e nel 1827-’34.

230

€ 400 - 600

231 TOSCANA - REPETTI, EMANUELE Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana Firenze, presso l’Autore e Editore, 1833-’45. In 8° grande, 240 x 150 mm. 6 volumi, incluso il Supplemento del 1845. Schemi, tabelle e tavole fuori testo, alcune ripiegate, bruniture, legatura coeva in mezza pelle e cartone marmorizzato celeste. Ex libris incollato al contropiatto con il biglietto da visita dell’autore § Insieme nel lotto i 9 volumi della Storia della Toscana di Lorenzo Pignotti, in una bella legatura coeva in mezza pelle e cartone marmorizzato, con il monogramma del proprietario al dorso il cui timbro compare alla prima carta, L Santacroce. (15) ** Il Dizionario del Repetti è considerato una fonte di primaria importanza per lo studio del territorio toscano: a tutte le località (non solo i centri abitati, ma anche pievi, acquedotti, fiumi, monti, vie, ecc.) sono dedicati articoli specifici, ordinati alfabeticamente. Pignotti fu uno scrittore toscano molto versatile: compose poemetti in versi sciolti di gusto preromantico (La tomba di Shakespeare del 1779 e L’ombra di Pope del 1781; poemetti burleschi (La treccia donata del 1808, ispirata al Ricciolo rapito di Alexander Pope); una Storia della Toscana in nove volumi, uscita postuma nel biennio 1813-1814; poesie encomiastiche; un saggio divulgativo di argomento medico (Istruzioni mediche per le genti di campagna. Fu autore anche di favole, talune originali, altre riprese dal patrimonio di favole classico, soprattutto da Esopo.

231

€ 500 - 700 FINARTE 135


232 TRIESTE Nuova planta della città e porto franco di Trieste Klafter, 1800, pianta composta di due parti, di mm 630 x mm 802, incisioni su rame acquarellate a mano, la pianta della città è circondata da 14 e 16 riquadri contenenti monumenti e vedute della città, ciascuna con titolo, entrambi i fogli sono firmati in lastra in basso a destra dall’incisore “Fr. Weis Sc.” e a sinistra firmato “Steindr v. H. Engel in Wien”, arrossature e fioriture leggere ai margini bianchi, in cornice di legno marrone del sec. XX. (2) ** Rara pianta della città di Trieste arricchita da 30 scorci della città e dei suoi monumenti, tra questi Piazza della Borsa, la Cattedrale S. Giusto, Piazza S. Pietro e Piazza del Teatro, il tutto finemente inciso in rame ed acquerellato d’epoca.

232

€ 150 - 250

233 VENETO - ALBERI, EUGENIO Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato Firenze, Tipografia all’Insegna di Clio e Società Editrice fiorentina, 1839-1863. In 8°. Serie I voll. I-VI; Serie II voll. I, III-V; Serie III voll. I-III e vol. di appendice, qualche lieve fioritura e leggero alone, brossura editoriale in cartoncino floscio, al piatto titoli in nero, lievi difetti. (14)

€ 40 - 80

233

136 FINARTE


234 VENEZIA - RISORGIMENTO Miscellanea storica Album in 4° oblungo, 330 x 245 mm., collettanea di oltre 70 documenti manoscritti e a stampa raccolti da Elisabetta Michiel Giustinian, Elena Michiel Costantin, Francesco Costantin e Antonio Costantini, metà sec.XIX fino al 1907 circa, in SONTUOSA LEGATURA MOSAICATA originale, piatti su bois de rose, di cui quello anteriore intarsiato con avorio, madreperla, peltro e metallo, l’altro graffito, fermaglio originale con serratura, risguardi a portafoglio e fogli di guardia in seta rossa, custodia moderna in mezza pelle e cartonato. ** Venezia nel Risorgimento, questo il titolo più adeguato al presente album, probabilmente ideato e pensato da Elisabetta Michiel Giustinian (18251889). moglie di Giovanni Battista (1816-1888), ultimo erede di una delle più influenti nobili famiglie veneziane, i Giustinian dei Vescovi. Lo accompagnò, consigliandolo e sostenendolo nei momenti più delicati della sua vita, ma fu a sua volta una figura significativa sia per le sorti della collezione che più in generale nella società del tempo. Elisabetta viene descritta come una donna dal “carattere intraprendente e pieno di risorse” sempre a fianco del marito nei diverse momenti che li videro protagonisti sulla scena pubblica. La sua figura, benché rimasta a lungo in secondo piano, ebbe un ruolo fondamentale nelle scelte del Giustinian. Entrambi antiaustriaci sostennero con coraggio e con aiuti economici le azioni dei patrioti, partecipando alla stagione rivoluzionaria veneziana in prima persona. Ormai compromessi perla loro attività sovversiva, col ritorno degli Asburgo in città i Giustinian partirono per l’esilio volontario e, condannati in contumacia, gli vennero confiscati tutti i loro beni da parte delle autorità austriache. All’interno sono contenute 14 litografie, alcune delle quali tratte dall’Album dell’Indipendenza di Giacomo Casa, 4 disegni a matita, tra cui il ritratto di Felice Orsini, 2 au lavis con episodi della vita di Daniele Manin, 6 fotografie, vari manifesti, diversi manoscritti con poesie di Giannina Milli, Arnaldo Fusinato, 7 coccarde tricolori all’uncinetto del 1848-’49 e 1866, varie cartoline, una cartamoneta patriottica, ricevute per oblazioni in favore della Patria etc. Disponibile su richiesta un elenco dettagliato del materiale contenuto.

€ 5.000 - 7.000 234

FINARTE 137


235 VIAGGI - BALCANI - TERRA SANTA - WILKINSON, JOHN GARDNER Dalmatia and Montenegro Londra, John Murray, 1848. In 8°. 2 voll. Con incisioni in rame, di cui due ripiegate al I vol. di cui una con strappo senza perdita lungo la piegatura al I vol, due tabelle ripiegate al secondo vol. di cui una con piccolo strappo senza perdita, legatura in mezzo marocchino e carta marmorizzata, titolo e autore entro tasselli rossi al dorso, difetti ai dorsi, segni di usura. § Insieme nel lotto Martorelli, Iginio, La Terra Santa, Vercelli, Degaudenzi, 1854. In 8°. Incisione in rame con una veduta di Gerusalemme in antiporta, una piccola pianta di Gerusalemme, qualche fioritura e piccola macchia, bella legatura coeva in marocchino verde, eleganti fregi in oro ai piatti, titolo impresso in oro al dorso, tagli dorati. (3)

235

€ 50 - 100 236 VIAGGI - ITALIA - ROBIDA, ALBERT Les Vieilles Villes d’Italie Parigi, Dreyfous, 1878. In 8°. Antiporta calcografica, 102 incisioni di cui 28 a piena pagina che raffigurano scorci di città italiane, sporadiche fioriture, legatura coeva in mezzo marocchino rosso e chagrin, impressioni a secco ai piatti, titolo e fregi in oro al dorso, lievissimi segni di usura. ** Prima edizione

€ 50 - 100

236

237 ZUCCAGNI ORLANDINI, ATTILIO Atlante Geografico Fisico e Storico del Granducato di Toscana Firenze, nella Stamperia Granducale, 1832. In folio massimo, 538 x 750 mm. mm. Frontespizio e 20 tavole a doppia pagina con grandi mappe geografiche al centro, circondate da testo su due colonne, cartone marmorizzato marrone, spellature. Unita edizione moderna dello stesso, impressa dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nel 1974. (2) ** MONUMENTALE ATLANTE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA. Il testo attorno ad ogni mappa analizza Corografia fisica, Topografia storica, Industria, Divisione territoriale per comunità suddivisione per parrocchie; superficie e popolazione, Mercati settimanali, Fiere annue di ciascuna località del Granducato di Toscana. La decima, che è la Tavola topografica, fisica e storica della città di Firenze, con pianta di Firenze.

237

138 FINARTE

€ 120 - 140


238

EDIZIONI DEL SECOLO XX

ARCHITETTURA - ANDERSEN, HENDRIK CHRISTIAN Creation d’un centre mondial de communication Parigi, 1913. In 2°. Due parti in un volume. Con 25 eliotipie fuori testo e 123 tavole nel testo, due tavole litografiche che raffigurano i sistemi dei trasporti e del riscaldamento urbano, tutte protette da veline originali, legatura in vitello biondo, dorso a 3 nervi, ai comparti autore, titolo e fregio impresso in oro, leggero difetto alla cerniera, qualche graffio ai piatti e lievi mancanze. ** Prima edizione francese della visione utopica della filosofia urbanistica di Andersen. Il nostro esemplare è il numero XXXIV dei soli LXXV esemplari stampati su papier Japon.Opera poderosa scritta con Ernest Hébrard, rappresenta l’evoluzione di uno scritto precedente di Andersen, The fountain of Life. Il nucleo del lavoro di Andersen consisteva nella credenza che l’arte, e soprattutto l’arte monumentale, potesse portare al mondo pace e armonia. Il progetto chiedeva la creazione di una capitale mondiale. La città sarebbe stata: una fontana di conoscenza strabordante da nutrire con gli sforzi di tutto il mondo nell’arte, nella scienza, nella religione, il commercio, l’industria e la legge; in cambio avrebbe diffuso la conoscenza a tutta l’umanità come se fosse un immenso, divino organismo concepito da Dio, il requisito vitale che ne avrebbe mantenuto la forza, protetto i diritti e permesso di raggiungere nuove altezze attraverso una concentrazione degli sforzi di tutto il mondo. L’opera precorre le visioni moderniste di Le Corbusier ne la Ville Contemporaine del 1922.

238

€ 300 - 500

239 ARTE GRAFICA - TOSCHI, PAOLO Stampe popolari italiane dal XV al XX secolo Milano, Electa, 1964. In 2°. Con numerose riproduzioni a colori, legatura in cartoncino rigido entro astuccio, lievi difetti. § Quatre siecles de gravure sur bois, Monaco e Londra, Georges Hirt, H. Grevel & co., 1893. In 2°. Con 232 riproduzioni di tavole in bianco e nero, legatura in mezza pelle con angoli. § Insieme nel lotto Bertarelli, Achille, L’imagerie populaire italienne, Parigi, Editions Duchartre & Van Buggenhovdt, [1929]. (3)

€ 20 - 100

239

FINARTE 139


240 BAJ, ENRICO - SANGUINETI, EDOARDO L’Intérieur Milano, Giorgio Upiglio, Edizioni d’arte Grafica, 1966. In 8°. Con 10 acqueforti a colori di Enrico Baj, di cui una a doppia pagina ed una in copertina, e una poesia di Sanguineti, brossura editoriale illustrata a colori, custodia in cartonato rivestita all’interno con carta marmorizzata. Ricercata edizione originale stampata in 125 esemplari, il nostro è il n. 106 firmato al colophon da Sanguineti e da Baj. Esemplare arricchito dalla dedica autografa firmata dall’artista e datata.

240

€ 300 - 500

241 BANDITISMO - SALVATORE GIULIANO Salvatore Giuliano

241

Album contenente 32 fotografie in bianco e nero, ciascuna circa 160 x240 mm, legatura in pelle verde impresso s secco con lacune. Insieme nel lotto il numero di “Oggi” del 13 luglio 1950 in cui si parla della morte di Giuliano e appare una foto della serie scattata durante l’intervista del 1949. Importante testimonianza del giornalismo italiano è il servizio fotografico di Ivo Meldolesi su Salvatore Giuliano, immortalato in una cascina in Sicilia. In quei giorni del 1949 Giuliano, ricercato come principale responsabile della strage di Portella della Ginestra, fu contattato da Jacopo Rizza, giornalista di “Oggi”, al quale concesse un’intervista in esclusiva. Partecipò all’incontro anche il fotografo e operatore Ivo Meldolesi che riuscì a riprendere Giuliano nella quotidianità del suo rifugio: vicino a suo cugino Gaspare Pisciotta suo luogotenente, mentre legge “Oggi”, addormentato accanto al suo fucile, armato o semplicemente intento a mangiare con il gatto ai suoi piedi. Il bandito fu ucciso il 5 luglio del 1950 a Castelvetrano, dove aspettava di fuggire in Tunisia. Lo scoop diede molta gloria ai giornalisti, ma fu male accolto soprattutto dai carabinieri che giudicavano il malvivente inavvicinabile.

€ 200 - 400 140 FINARTE


242 BOCCACCIO, GIOVANNI Decameron Berlino, Verlag Neufeld, 1924. In 4°. 2 voll. 282 x 200 mm. Con 19 tavole colorate ad illustrare il testo, legatura editoriale in tela arancione con decorazioni in oro, qualche lieve difetto ** Edizione limitata di 350 esemplari

€ 50 - 100

242

243 BOZZETTO PUBBLICITARIO - BACCI, GIUSEPPE Ducati Bozzetto originale su cartoncino, mm. 340 x 490, eseguito a tempera, recante al verso la nota con firma originale “Nel retro un mio dipinto eseguito a tempera Gius Bacci” Giuseppe Bacci, passepartout bianco. ** Firmato da Giuseppe Bacci e prova unica

€ 150 - 250

243

FINARTE 141


244 CHIESA CATTOLICA Bellezze d’Italia. La città del Vaticano Milano, EIA edizioni Italia artistica, 1930. In 2° grande. Con numerose tavole calcografiche ed acqueforti a colori e in bianco e nero, tra cui i ritratti di Pio XI, Vittorio Emanuele III, s.e. Gasparri e Benito Mussolini. sporadiche fioriture, legatura editoriale in mezza tela, titoli impressi in oro al piatto, lievi difetti. ** Bel volume con numerose illustrazioni dedicato al Pio XI.

€ 10 - 50

244

245 D’ANNUNZIO, GABRIELE Notturno Milano, Fratelli Treves, 1921. In 8°. Con numerose xilografie realizzate da Adolfo de Carolis, leggera brunitura, qualche lieve difetto, rilegato in mezzo marocchino rosso e carta marmorizzata. § Insieme nel lotto altre 14 edizioni d’annunziane: Lettera ai dalmati, Venezia, 1919; La figlia di Iorio, Milano, Treves, s.d.; Il Fuoco, Milano, Cervieri; L’Intrus, Parigi, Calmann Levy, 1894; Contemplazione della morte, Milano, Fratelli Treves, 1920; La fiaccola sotto il moggio, Milano, Fratelli Treves, 1905; L’Innocente, Milano, Treves, 1899; L’Innocente, Roma, L’Oleandro, 1934; Le faville del Maglio, Milano, Treves, 1924; La beffa di Buccari, Milano, Treves, 1918 § Più che l’amore, Milano, Treves, 1907. § Giannantoni, Mario, La vita di Gabriele D’Annunzio, Milano, Mondadori, 1933. (13)

245

** Interessante lotto di edizioni d’annunziane.

€ 100 - 200

142 FINARTE


246 DARAGNÈS, JEAN-GABRIEL FLAUBERT, GUSTAVE La Tentation de Saint-Antoine Parigi, presses de Mont m Martre, 1942. In 4°. Introduzione di Paul Valery, illustrato con 25 composizioni a colori di J.-G. Daragnes, di cui 10 a piena pagina, 9 fuori testo e l’antiporta, elegante legatura in mezzo marocchino marrone del sec. XX, dorso liscio decorato in oro con elementi geometrici stilizzati, taglio superiore dorato.

€ 100 - 200

246

247 DE UNAMUNO, MIGUEL TALLONE La Vie de Don Quichotte et de Sancho Panca Parigi, Tallone, 1949. In 8°. Qualche rara fioritura, copertina editoriale in cartoncino entro legatura in mezzo marocchino e carta marmorizzata. Ex libris cartaceo al contropiatto. Esemplare n. 247 di 575. § Insieme nel lotto Swift, Jonathan, Voyages de Gulliver, Parigi, Garnier, 1852 e D’Azeglio, Massimo, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, Torino, Stabilimento Tipografico Fontana, 1842. (3)

€ 50 - 100

247

FINARTE 143


248 FASCISMO Ab insomni non custodita dracone Milano, Editoria Alfieri & Lacroix, 1921. In 2°. Antiporta xilografica, frontespizio e carte di testo entro cornice in rosso, con 31 tavole di Guido Marussig, Carlo Parmeggiani e Ferruccio De Lupis, legatura editoriale in cartoncino rigido, piatti con titoli ed illustrazioni di Marussig, piccola macchia al piatto anteriore, leggeri segni d’usura, lievi difetti.§ Insieme nel lotto Albo d’oro del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.l., s.e., 1925 e Bigioli, Filippo, Le centro sacre famiglie, Roma, Stamperia Camerale, s.d. In 2°. Con 100 tavole, fioriture, Legatura editoriale in cartoncino rigido verde, (difetti). (3) ** I opera: esemplare numero n. 137 con firma dell’autore.

€ 60 - 100

248

249 FASHION - COSTUME - LEONNEC, GEORGES Dictionnaire de l’Amour Parigi, Edition Photographique, s.d.[sec. XIX]. In 16°. Con 250 illustrazioni in inchiostro rosso e nero di Georges Léonnec, leggera brunitura, legatura in mezzo marocchino verde con angoli, titolo impresso in oro al dorso. § Insieme nel lotto d’Aincourt, Marguerite, Etudes sul le costume féminine, Parigi, Rouveyre et G. Blond, 1883 e Les plaisirs de l’amour, Parigi, Apollon, 1782 ( 3 parti in 1 vol., piatto anteriore staccato). (3)

€ 50 - 100

249

144 FINARTE


250 FIRENZE - ROSS, JANET Florentine Villas London, J. M. Dent - New York, Dutton, 1901. In 2°. 435 x 310 mm. Con riproduzioni in fotogravure da Zocchi e diverse immagini di ville fiorentine ad opera di Nelly Erichsen, legatura editoriale in mezza pelle e pergamena. Edizione limitata esemplare n.12/25.

€ 200 - 220

251 FUTURISMO - MARINETTI, FILIPPO TOMMASO 8 Anime in una bomba Milano, edizioni futuriste di “Poesia’’, 1919. In 8°. Esemplare con brunitura, ultime carte staccate, brossura editoriale stampata in nero e con e con una riproduzione in rosso di una bella tavola parolibera al piatto anteriore, piatti staccati, macchie. Edizione originale. Le 8 anime sono le componenti della miscela esplosiva, racchiuse in una bomba di 92 chili, ditta Marinetti, che esploderanno contro “lo stesso lurido minestrone austro-tedesco pieno di colera pidocchi preti moralisti spie professori e poliziotti”. Salaris, Bibliografia, pag. 48, con riproduzione; Salaris, Storia, pag. 109; Fanelli-Godoli, Il Futurismo e la grafica, tav. 1; Cammarota, Marinetti (“raro”), pag. 69.

€ 100 - 200

251

FINARTE 145


252 GOETHE, JOHANN WOLFGANG VON - TALLONE I dolori del giovane werther Alpignano, Tallone, 1963. In 8°. Con bella legatura in marocchino rosso e impressioni in oro e a secco, lievi difetti. § Insieme nel lotto altre due edizioni di pregio dell’officina Tallone: Heine, Henri, Poésies, Parigi, Tallone, 1946. (il n. 248 di una edizione di 365 esemplari) e Reyna, Ferdinando, Des Origines du Ballet, Parigi, Tallone, 1955. (3)

€ 100 - 200

252

253 ILLUSTRATI FRANCESI - BALZAC, HONORÉ DE Le Péché véniel Parigi, Charles Bosse, 1901. In 8° grande. Ritratto dell’autore in antiporta, illustrazione al frontespizio in rosso e nero 32 illustrazioni nel testo di Paul Avril incise all’acquaforte ciascuna protetta da velina, conservata la brossura editoriale stampata in elegante legatura dell’epoca in marocchino rosso, con al centro dei piatti una placca stilizzata impressa in oro, al dorso decorato in oro, autore e titolo, custodia in cartonato marmorizzato. ** Raffinato libro illustrato francese a tiratura limitata di 400 esemplari. il nostro è il n. 178 (di 200), tirati su papier Whatman con doppia suite di acquaforti.

€ 50 - 100

253

146 FINARTE


254

254 ILLUSTRATI FRANCESI - MOREAU, LUC-ALBERT VERLAINE, PAUL Les Poetes maudits. Avec une introduction de Francis Carco et des lithographies de Luc-Albert Moreau, Parigi, Les Bibliophiles du Palais, 1938. In 4°. Fogli sciolti, con una introduzione di Francis Carco e le 37 litografie di Luc- Albert Moreau, inclusa l’antiporta con il ritratto di Mallarmé, in fine volume 5 disegni di Moreau, mm. 260 x 210, firmati dall’artista in basso a destra, copertina editoriale in cartoncino avorio con al piatto anteriore titolo in nero e fregio editoriale a colori, camicia e custodia in pelle marrone lievi difetti.

€ 50 - 100

FINARTE 147


255 LEGATURA - ILLUSTRATI - SANGORSKI, ALBERTO Poems by James I. Chaucer and Raleigh Splendido manoscritto in 8° grande, 260 x 180 mm., con 16 fogli di pergamena manoscritti e miniati, ovvero pagine numerate da 1 a 32, più un foglio finale non numerato con il colophon, interamente miniato in oro e a colori, testo manoscritto in inglese, 9 miniature illustrano il testo, grandi iniziali miniate, con protezioni in seta bianca che preservano le miniature, SPLENDIDA LEGATURA firmata “Made in England” in pieno marocchino rosa levantino, dorso dorato con piccoli intarsi floreali in marocchino, il piatto anteriore contiene intarsi floreali in marocchino verde e bianco, al centro degli intarsi bianchi a forma di fiore c’è un diamante tagliato a rosa per un totale di 13 diamanti taglio vecchio, doublures di seta bianca, unghiature dorate. Il tutto in una custodia pieghevole in pieno marocchino blu, di cui è staccato il coperchio superiore.

** SPETTACOLARE MANOSCRITTO UNICO DI ALBERTO SANGORSKI, il più illustre calligrafo e miniatore del XX secolo. Uno straordinario esempio dell’arte di Sangohski. Le miniature includono la Torre di Londra, ritratti di Chaucer e Raleigh, con lo stemma di quest’ultimo etc. Dal colophon: “This manuscript containing three Early English Poems While a Prisoner by James I, of Scotland Merciless Beauty by Geoffrey Chaucer and The Nymph’s Reply by Sir Walter Raleigh was designed, written out, and illuminated by Alberto Sangorski. The Arms and Minatures were taken from historical documents in the British Museum, and The National Portrait Gallery, London. The miniature in the title-page shows the Tower of London where King James was incarcerated. This manuscript will not be duplicated. [signed] Alberto Sangorski.” Comparso in vendita nel 1947 in un catalogo di Parke-Bernet, New York, RARE FIRST EDITIONS OF ENGLISH AND AMERICAN AUTHORS AUTOGRAPH LETTERS AND MANUSCRIPTS, a $ 750.

€ 8.000 - 10.000 148 FINARTE


255

FINARTE 149


256 LEGATURA SABAUDA La guerra di Candia Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1901. Con 6 tavole di cui 3 grandi ripiegate in fine al volume, leggera brunitura, legatura liberty alle armi sabaude in oro e tessuto, piccolo restauro al piatto posteriore, tagli dorati, qualche lieve difetto. Timbto della Biblioteca del Duca d’Aosta al frontespizio.

€ 70 - 150

256

257 LEGER, FERNAND Mes Voyages Ginevra, Edito-Service, [1970 c.ca]. In 2°. Esemplare fac-simile dell’edizione originale del 1960 pubblicata da Editeurs Français Réunis, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori e una suite di tavole, fascicoli sciolti, legatura editoriale in mezza pelle e cartoncino, entro astuccio in cartoncino grigio. § Insieme nel lotto Fernand Leger. sa vie, son oeuvre, son reve, Apollinaire, Milano, 1971 (2) ** Esemplare n. 4611 di questa bella edizione in facsimile della pubblicazione originale datata 1960.

€ 40 - 100

257

150 FINARTE


258 LIBRO D’ARTISTA - LEGRAIN, PIERRE Pierre Legrain, relieur : répertoire descriptif et bibliographique de mille deux cent trente-six reliures Librairie Auguste Blaizot, Paris, 1965. In 2°. Con 234 riproduzioni di legature in bianco e nero e 7 a colori, fascicoli sciolti entro legatura editoriale in tela marrone, astuccio in tela marrone, lievi difetti all’astuccio. ** Esemplare n. 365 di 600, stampato su carta “velin de Rives”.

€ 50 - 150

258

259 LIBRO D’ARTISTA - MOURLOT, FERNAND Souvenirs et portraits d’artistes. Jacques Prévert: Le Coeur à l’ouvrage Parigi & New York, Fernand Mourlot, 1972. In 4°. Con 25 litografie a colori, fascicoli sciolti, legatura editoriale in cartoncino floscio con leggera brunitura, entro custodia in tela beige. ** Esemplare n. 207 di 800. Magnifica opera con le litografie originali di Maurice Brianchon, André Baudin, Apel. les Fenosa, Maurice Estève, Paul Guiramand, André Masson, Henri Matisse, , Kostia Terechkovitch, Georges Braque, André Derain, Pablo Picasso, Paul Jenkins, Joan Miró, Jean Cocteau, André Minaux, Jacques Villon, Marc Chagall, Alberto Giacometti, Bernard Buffet, Paul Wunderlich, Paul Delvaux, Victor Vasarely, Alfred Manessier, Charles Lapicque e Graham Sutherland.

255

€ 250 - 350

259

FINARTE 151


260 LIBRO D’ARTISTA - MUNARI, BRUNO Libro illeggibile Olanda, Steendrukkerij De Jong & Co., 1953. Opera composta da carte nei colori bianco, grigio e rosso, ritagliate e piegate a formare disegni geometrici, conservato all’interno di una copertina-manifesto stampata in otto lingue in caratteri verdi, più volte ripiegata, piccolo strappo a due angoli. ** Copia completa della sovracoperta a triangoli e in più lingue. Così l’autore descriveva i suoi libri illeggibili: “Sono libri senza parole, libri con pagine tagliate in diversi modi, con pagine di diversi colori. (...) Si voltano le pagine come per leggere e si compongono e si scompongono molte composizioni geometriche e quando ne trovate una che vi piace di più delle altre la potete mettere sotto vetro finchè non avrete voglia di cambiarla...”. Maffei 2002, p. 88.

€ 250 - 350 260

152 FINARTE


261 LIBRO D’ARTISTA - PETRARCA, FRANCESCO I Trionfi Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1978. In 2°. 2 voll. Con 102 belle tavole che riproducono miniature a colori al vol. II, legatura in piena pelle, ai piatti ritratti in oro, titoli in oro al dorso a quattro nervi, custodia in legno ricoperta con tela illustrata con allegorie dei Trionfi in rosso. lievi difetti ai dorsi. § Marsand, Antonio, Dichiarazioni ed illustrazioni storico-critiche del Ritratto di F. Petrarca, Padova, Tipografia del Seminario, 1874. (3)

€ 80 - 150

261

262 MILANO - ARTE VENATORIA - BORSA, MARIO La caccia nel milanese Milano, Hoepli, [1924]. In 4°. Con 230 illustrazioni nel testo, 20 tavole fuori testo e 4 tricromie applicate, tutte protette da velina, legatura editoriale in piena pelle con titoli in oro, decorazioni in bassorilievo, 8 borchie di ottone, taglio superiore in oro. ** Rara edizione originale con numerose riproduzioni di opere e miniature sulla caccia.

€ 50 - 100

262

FINARTE 153


263 MILANO - PIRELLI, GIULIA - ORSI, CARLO - BUZZATI, DINO Milano Milano, Bruno Alfieri, 1965. In 2°. Testo di Dino Buzzati e 54 bellissime fotografie a piena pagina in bianco e nero di Giulia Pirelli e Carlo Orsi, legatura editoriale in cartonato, sovracoperta illustrata. Edizione originale di questo importante volume documento sulla Milano negli anni sessanta stampato in soli 500 esemplari. Badger, I, pp. 224-225 ; Auer, p. 446.

€ 150 - 250 263

264 MORANDI, GIORGIO Opera Grafica Torino, Einaudi, 1957. In 2°. (mm 390x290). Con 117 tavole di acqueforti sciolte [i.e. 112 poiché le lastre delle tavv. 28-29-39-4849 sono state distrutte e non inserite in origine], mancante l’acquaforte originale, cofanetto editoriale in tela, titolo al dorso e al piatto anteriore firma stampata e custodia, lievi aloni alla custodia, piccolo strappo senza perdita al dorso, parte superiore leggermente staccata. § Insieme nel lotto Giorgio Morandi Pittore, Milano, Edizioni del Milione, 1964. Con 252 tavole e introduzione di Lamberto Vitali, legatura editoriale in tela con autore e titolo impressi al dorso, leggeri aloni al dorso, custodia in cartoncino, lievi difetti. (2) ** I opera: Esemplare 559 di una tiratura di 1000 copie.

€ 100 - 200

264

154 FINARTE


265 MUSICA CLASSICA - RADICIOTTI, GIUSEPPE Gioacchino Rossini Tivoli, Arti Grafiche Majella di Aldo Chicca, 1927. 3 voll. 128 tavole in bianco e nero fuori testo e numerosi esempi musicali, esemplare in barbe, leggera brunitura, poche tracce di umidità, qualche lieve fioritura, legatura in brossura editoriale, ai piatti due immagini di Rossini (ne manca una), lievi difetti. (3) ** Prima ed unica edizione. In Appendice: ‘’Elenco bibliografico delle opere di Rossini (teatrali, cantate ed inni, musica vocale da camera, musica strumentale e sacra, scritti didattici, pezzi contenuti nella miscellanea intitolata dall’’Autore: ‘’Peccati di vecchiezza, pasticci ); Rossini e i suoi colleghi in arte; Rossini su la scena; Iconografia; Onorificenze; Bibliografia rossiniana. . Giuseppe Radiciotti (1858-1931) fu uno dei primi studiosi italiani a impostare la ricerca musicologica su basi scientifiche; la sua fama resta affidata soprattutto a questa imponente biografia di Rossini, tuttora l’’indagine più importante sul musicista pesarese.

265

€ 100 - 200

266 NAPOLEONE - NORVINS, J. DE Storia di Napoleone e del Grand’esercito Milano, Pagnoni, 1915. Ritratti di Napoleone e Giuseppina in antiporta, numerose tavole incise in rame, leggera brunitura, rare fioriture, legatura d’epoca in mezza pelle con titolo impresso in oro al dorso, piatti in chagrin, spellature ai dorsi, lievi difetti. (2)

255

€ 40 - 100

266

FINARTE 155


267 PAUL GAUGUIN Marehurehu, entre le jour et la nuit. Croyances, légendes, coutumes et textes poétiques des MAORIS d’OTAHITI, 1925 Volume in 4° con testo di Marc Chadourne e Maurice Guierre e 14 illustrazioni di Paul Gauguin di cui 5 a colori, es. 250/525 (dalla tiratura di 525 copie di cui 25 su carta Hollande e 500 su carta velina numerate da 26 a 525), cm 28,1 x 22,8 x 1,6 Editore Librairie de France, 1925 Copertina stampata con motivi tahitiani, ben conservata

€ 300 - 500

267

268 PUBBLICITÀ - RICHMOND, LEONARD The technique of the poster

268

Londra, Isaac Pitman & Sons, 1933. In 4°. Con numerose illustrazioni nel testo e tavole a colori applicate su carta, tavola VIII mancante, qualche fioritura, qualche piccolo strappo e restauro, legatura in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso, lievi difetti.§ L’Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce, Firenze, Artificio, 1989. In 2°. Con numerosissime immagini a colori e in bianco e nero che riproducono poster pubblicitari, brossura editoriale conservata entro legatura in mezzo marocchino e carta marmorizzata, dorso con due tasselli e decorazioni a colori e in oro. Ex libris cartaceo al contropiatto. (2)

€ 30 - 100 156 FINARTE


269 REZNÍCEK, FERDINAND FREIHERR VON - LANGEN, ALBERT Illustratori tedeschi Insieme di 9 pubblicazioni edite a Monaco dalla Verlag Albert Langen, agli inizi del sec. XIX, tutte in formato in folio, riccamente illustrate con tavole a piena pagina e nel testo, legature editoriali in tela illustrate a colori e con titoli, piccoli difetti. (9) ** Interessante insieme di album di grande formato realizzati dai mostri sacri della illustrazione germanica degli inizi del ‘900, tra i quali von Řezníčekz, Klay, Heine, Thony, con le tavole che rappresentano le eleganze femminili carattere piccante o riproducono una selezione antologica delle loro illustrazioni meglio riuscite.

269

€ 80 - 160

270 RIMBAUD, ARTHUR Oeuvres Complètes. Une saison en Enfer S.l., éditions de la Banderole, 1922. In 4°. Solo III vol. (di 12). Frontespizio in inchiostro arancione e nero con marca editoriale al centro, una tavola, carte di guardia marmorizzate, bella legatura in mezzo marocchino con angoli, autore e titolo impressi in oro al dorso con fregi rossi e oro. lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto. ** Esemplare n. 272 di una tiratura limitata di 570. 270

€ 50 - 100

FINARTE 157


271 RIVISTA - LA RONDA La Ronda letteraria mensile Roma, Officina tipografica Bodoni, 1919-1920. In 8°. 2 voll. Raccolta dal primo numero dell’aprile del 1919 a quello di gennaio 1920, legatura coeva in mezza pelle con tassello, preservate le brossure del primo numero del 1919 e del primo del 1920., qualche spellatura. Celebre rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori - V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. Saffi - assai diversi fra loro per temperamento, ma concordi circa la necessità di un ritorno, dopo l’esperienza della Voce da cui essi stessi provenivano, alla tradizione classica.

€ 60 - 150

271

272 RODENBACH, GEORGES - TITZ, LOUIS Le carillonneur Parigi, L. Carteret, 1926. In 4°. Frontespizio stampato in caratteri rossi e nero, capilettera decorati in rosso e nero di Louis Benoît, con le 28 acqueforti originali in doppia suite di Joseph Titz, sporadiche fioriture, copertina editoriale illustrata conservata in elegante legatura FIRMATA “Iseux”, il successore di Thierry-Simier, in marocchino blu con ai piatti inserti di carta marmorizzata, dorso a 5 nervi con ai comparti titoli e fregi floreali in oro, taglio superiore dorato. ** Prima edizione illustrata di questa celebre opera di Georges Rodenbach (1855-1898). Raffinato libro d’artista, uno dei 200 esemplari numerati stampati su vélin du Marais con le acqueforti in due stati, copia n. 178.

€ 180 - 250

272

158 FINARTE


273 RODIN, AUGUST Les Cathedrales de France Parigi, A. Colin, 1931. In 8°. Ritratto dell’autore in antiporta, legatura in mezzo marocchino marrone con al dorso autore e titolo impressi in oro, conservata la brossura editoriale con il piatto anteriore illustrato e titolo in rosso. Al contropiatto ex libris Guelfo – Sitta e firma di possesso al foglio di guardia.

€ 20 - 100

273

274 ROMA - BARACCONI, GIUSEPPE I rioni di Roma Torino-Roma, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, 1905. In 8°. Con numerose illustrazioni, tra cui le riproduzioni degli acquerelli di Roesler Franz, leggera brunitura, legatura coeva in mezzo marocchino rosso e carta marmorizzata, autore, titolo e fregi in oro al dorso. § Il Palazzo di Scauro ossia descrizione d’una casa romana frammento di un viaggio fatto a Roma verso la fine della Repubblica da Meroveo principe degli Svevi, Milano, Fratelli Sonzogno, 1825. In 8°. § Zannoni, Giambatista, Illustrazione di due urne etrusche e di alcuni vasi hamiltoniani, Firenze, Niccolò Carli, 1812. (3)

€ 40 - 100

274

FINARTE 159


275 ROMA - RODOCANACHI, EMMANUEL PIERRE Rome au temps de Jules II et de Leon X Parigi, Hachette, 1912. In 4°. Ritratto di Papa Giulio II in antiporta, frontespizio in rosso e nero, con 72 tavole, copertina in cartoncino con fregi dorati, alcune mancanze, piccolo strappo. § Bouchet, Jules, La villa Pia des Jardins du Vatican, Parigi, Cousin, 1837. In 2° grande. Con 23 tavole, leggera brunitura diffusa, arrossature, legatura coeva in mezza pelle e carta verde, aloni, difetti. § Insieme nel lotto Caetani, Gelasio, Domus Caietana. Medio evo. Sancasciano Val di Pesa, Fratelli Stianti, 1927. 2 voll. (4)

€ 30 - 100

275

276 SANTORO, PASQUALE - UNGARETTI, GIUSEPPE Il Dolore 1937-1946. Roma, Eliograf, 1969. In 4°. Con 40 legni incisi a bulino a colori dall’artista, ciascuno protetto da velina, 1 disegno a piena pagina, copertina editoriale in tela nera, al piatto anteriore autore impresso in bianco e titolo in rosso, sovracoperta bianca. ** Edizione a tiratura limitata di 80 esemplari, il nostro è il n. III dei X contenenti un disegno originale di Pasquale Santoro. Tutte le copie sono firmate dall’autore e dall’artista. Al colophon doppia dedica di Ungaretti e Santoro.

€ 100 - 200

276

160 FINARTE


277 SAVINIO, ALBERTO Infanzia di Nivasio Dolcemare Milano, Mondadori, collana «Lo specchio», 1941. In 8°. In antiporta un disegno al tratto dell’autore fuori testo, leggera brunitura, ochietto staccato, legatura del sec. XIX in vitello arancione ed i piatti in carta marmorizzata che conserva all’ interno la brossura originale a colori. Ex libris Falzone al contropiatto. ** Prima edizione ricercata.

€ 20 - 100

277

278 SAVOIA - SAVOIA DI, UMBERTO II Foto Savoia e cartoncini di auguri firmati Bell’insieme composto da una grande foto di Umberto e Maria José, 300 x 234 mm., altra cartolina postale che li ritrae il girono del matrimonio, una cartolina di Cascais con le firme di Umberto e Maria Gabriella, con relativa busta, e due cartoncini di auguri natalizi del 1976 e 1978 con la firma in pennarello blu di Re Umberto.

278

€ 60 - 100

FINARTE 161


279 SURREALISMO - BRETON, ANDRÉ Manifeste du Surréalisme poisson soluble Parigi, Kra, 1929. In12°, broché. Antiporta di Max Ernst, brunitura leggera ma uniforme, foglio di guardia staccato, brossura editoriale arancione, piatto inferiore in parte staccato e piccoli strappi.

€ 50 - 100 280 TELEVISIONE - MACCHI, GIULIO Bozzetti per la sigla del programma Orizzonti della Scienza e della Tecnica Una cartella contenente fogli sciolti con i bozzetti realizzati per la sigla del programma, lievi difetti. § Insieme nel lotto Moebius, Vedere Napoli, Napoli, CUEN, 1987. Una cartella contenente un testo in italiano e francese di Jean Annestay e 4 riproduzioni a colori di tavole di Moebiu, al recto di una tavola timbro con numero 89, rare lievi fioriture. (2)

279

€ 50 - 100

280

162 FINARTE


281 VENTURI, LIONELLO La collezione Gualino Roma, Bestetti & Tumminelli, 1926. In 2°. Volume I (unico pubblicato). Con 100 tavole di cui 45 a colori, leggera gora d’acqua al margine esterno delle prime due carte bianche, qualche tavola con i margini leggermente bruniti, legatura editoriale in cuoio e oro, titolo impresso in oro entro medaglione al piatto anteriore, taglio superiore dorato, titolo in oro al dorso, segni di usura, in particolare ad angoli e cerniere. ** Monumentale edizione sulla collezione di Riccardo Gualino. Esemplare n. CLII della seconda edizione stampata in 350 esemplari.

€ 60 - 150

281

SEZIONE FACSIMILI 282 AUTOGRAFI - FACSIMILE L’Autographe Parigi, A. Vallée, 1865.In 2°. Oblungo. Elegante frontespizio architettonico e figurato, stampato in rosso e nero, tutte le pagine riproducono facsimili di autografi,legatura editoriale, al centro del piatto anteriore il titolo entro cornice, il tutto impresso in rame, difetti.

€ 20 - 100

282

FINARTE 163


283 FACSIMILE Il Codice Cassinese della Divina Commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci Benedettini, Monte Cassino, Tipografia di Montecassino, 1865. 385 x 265 mm. Legatura in piena pergamena. Uno dei 200 esemplari stampati. Ritratto di Dante e molti facsimili fotografici del Codice dantesco e di altri documenti dell’Archivio Cassinese. ** Facsimile di uno dei manoscritti più rari e preziosi dell’Archivio di Montecassino risalente agli anni immediatamente successivi alla morte di Dante.

€ 80 - 150 283

284 FACSIMILE Il Montenegro da relazioni dei provveditori veneti Roma-Venezia, tipografia Emiliana per Ongania, 1896. 305 x 220 mm. Esemplare in barbe con legatura editoriale conservata all’interno di una pregevole legatura in stile “commissione dogale” a scomparti incassati, recanti al centro le armi Savoia. ** Prima edizione. Probabilmente è la copia di presentazione realizzata da Ongania per casa Savoia, che finanziò l’impresa editoriale. Numerose riproduzioni in facsimile di materiale cartografico e documentario.

€ 150 - 250 284

164 FINARTE


285 FACSIMILE Algorismus Verona, stamperia Valdonega - edizioni il Polifilo per la Banca Commerciale Italiana, 1972. 240 x 165 mm. Legatura in mezza pelle verde e cartonato. Uno di 750 esemplari, n.n. Acclusa trascrizione e commento. ** Facsimile del codice miniato dedicato all’ aritmetica pratica e mercantile del secolo XV realizzato in lingua volgare da Pier Paolo Muscarello da Nola nel 1478.

€ 20 - 60

285

286 FACSIMILE - ALIGHIERI, DANTE La Comedia di dante alleghieri Ravenna, Edizione del Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali, 1978. 315 x 230 mm. Legatura in pelle bordeaux, conservato in cofanetto beige. Tiratura limitata a 1000 esemplari. ** Facsimile dell’incunabolo stampato a Foligno l’11 aprile 1472 conservato presso il Centro Dantesco di Ravenna. Note introduttive di Severino Ragazzini.

€ 20 - 80

286

FINARTE 165


287 FACSIMILE BRACCIOLINI, POGGIO Historia Florentina Cortona, Grafiche Calosci, 1980. Esemplare 169/500. 320 x 220 mm. Legatura editoriale in cartone con titolo in rosso § Septem Mirabilia Urbis Romae et Florentia. 230 x 140 mm. Legatura in tela. Edizione in facsimile del Mirabilia impresso a Roma da Mazzocchi nel 1510. (2) ** I opera: Riproduzione in facsimile dell’edizione stampata a Venezia nel 1476.

€ 20 - 60 287

288 FACSIMILE Codex Egberti Basel, Alkuin-Verlag, 1960. 266 x 212 mm. Legatura in piena pelle con decorazioni a secco ai piatti, entro cofanetto editoriale, con commentario. Esemplare 231/600. (2) ** Riproduzione dell’evangelistario realizzato tra il 980 ed il 993 nello Scriptorium dell’Abbazia di Reichenau, su commissione dell’arcivescovo di Treviri Egberto. Si tratta della più antica rappresentazione illustrata della vita di Cristo pervenuta e consiste di 165 fogli in pergamena con 60 miniature, ci sui sette realizzate dal miniaturista noto come Maestro del Registrum Gregorii.

288

€ 100 - 200

166 FINARTE


289

289 FACSIMILE Codex Manesse Leipzig, Insel Verlag, 1925-’27. 350 x 235 mm. Stampato in facsimile a colori su carta spessa a imitazione della pergamena, legatura in pelle di maiale bianca su tavole di legno. Esemplare 267/320. Ex libris di Giovanni Treccani degli Alfieri. ** Riproduzione del Codice Manessiano, noto anche come Große Heidelberger Liederhandschrift: una delle principali fonti della letteratura tedesca. Realizzato tra il 1300 e il 1340 a Zurigo, contiene circa 6000 poesie e canzoni, decorate con 137 splendide miniature gotiche.

€ 2.000 - 2.500

FINARTE 167


290

290 FACSIMILE DA VINCI, LEONARDO Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana Firenze, Giunti Barbera, 1973-’80. 12 volumi in facsimile, formato 44x65 cm., e 12 volumi di testo formato 22x30 cm. , di trascrizione diplomatica e critica a cura di Augusto Marinoni, rilegati a mano in piena pelle, con impressioni in oro sul dorso. Edizione limitata di 998 copie. ** Opera iniziata nel 1923 con il titolo: I manoscritti e i disegni di Leonardo da Vinci pubblicati dalla Reale commissione vinciana sotto gli auspici del Ministero della istruzione pubblica. Il Codice Atlantico è la più vasta raccolta di documenti leonardeschi conosciuti. Alla fine del 1500 a Madrid lo scultore Pompeo Leoni con numerosi fogli e frammenti contenevano la quasi totale produzione intellettuale di Leonardo ha creato una composizione curiosa e spettacolare che rappresenta ogni aspetto del genio vinciano: l appassionato interesse per la meccanica e la matematica, l’astronomia, la geografia fisica, la botanica, la chimica e l’anatomia, nonché le arti figurative. Disegni per progetti tecnici innovativi, dispositivi idraulici, armi, fortificazioni, macchine volanti, imbarcazioni e automi, oltre agli studi con annotazioni teoriche e pratiche per L’Adorazione dei Magi, Leda e il cigno, e il Battaglia di Anghiari. Inoltre, al suo interno, i progetti per i monumenti equestri, mai eseguiti, a Francesco Sforza e Gian Giacomo Trivulzio, nonché i progetti architettonici per il rinnovamento urbano di Milano e la residenza reale di Romorantin in Francia.

€ 3.500 - 4.500 168 FINARTE


291 FACSIMILE Collectio Vaticiniorum Berlin, Gustav Grosser, 1923. 220 x 150 mm. Legatura in piena pelle e impressioni a secco, tracce di bindelle. Esemplare n.88/420. Raccolta di otto opuscoli profetici dell’epoca della Riforma, riprodotti da una copia della Preußiche Staatsbibliothek (Biblioteca di Stato di Berlino), molte illustrazioni xilografiche, alcune a colori. ** Facsimile di un codice che contiene otto pamphlet contenenti profezie con numerose illustrazioni xilografiche, di cui diverse a colori.

€ 40 - 100

291

292 FACSIMILE Das Evangelistar aus St. Peter - Cod. St. Peter perg. 7 Basel, Feuermann-Verlag, 1961. 325 x 265 mm. Legatura in pelle rossa con impressioni a secco. Esemplare 9/700. Commentario a cura di Ellen Judith Beer. ** Riproduzione del Vangelo proveniente dall’Abbazia benedettina di S. Pietro, nella Foresta Nera. Si tratta di un unicum perchè il manoscritto non contiene la liturgia della messa domenicale bensì testi dalle 12 più importanti festività dell’anno ecclesiastico. 292

€ 80 - 150

293 FACSIMILE Das Graduale von St. Katharinenthal um 1312 Luzern, Faksimile-Verlag, 1980. 495 x 395 mm. Legatura in assi di legno ricoperti di pelle di vitello verde, borchie cantonali e bindelle. Esemplare n.346/1000. ** Riproduzione in facsimile di questo sontuoso codice gotico, considerato uno dei più importanti della Svizzera. Realizzato nel 1312, contiene 71 miniature e 13 magnifiche iniziali.

€ 250 - 350

293

FINARTE 169


294 FACSIMILE Der Werdener Psalter Graz, Akademische Druck Verlagsanstalt, 1978. 255 x 175 mm. Legatura in pelle con impressioni a secco. Commentario a cura di Hermann Knaus. Esemplare XXIV/85, copia di testa. ** Il Salterio di Werden è un meraviglioso manoscritto creato nell’abbazia imperiale di San Ludger a Werden, in Germania attorno alla metà del sec. XI. Probabilmente un dono per il Papa, si tratta di un codice raffinato e sontuoso con 3 miniature a piena pagina e lussuose decorazioni su sfondo viola che coniuga il tardo stile carolingio con quello romanico.

€ 100 - 200

294

295 FACSIMILE DIEBOLD SCHILLING VON BERNE Die grosse Burgunder Chronik Zürcher Schilling Luzern, Faksimile Verlag, 1985. 370 x 245 mm. Legatura in pelle di scrofa con impressioni a secco. esemplare 437/980. Insieme il commentario, legato in mezza pelle e tela. ** Splendida riproduzione in facsimile dell’ultima delle cronache cittadine redatte da Schilling, incentrata sulle guerre borgognone. Il codice è attualmente conservato nella Biblioteca Centrale di Zurigo.

€ 400 - 600

295

170 FINARTE


296 FACSIMILE GIULIANO GIAMBERTI DA SANGALLO Il libro di Giuliano da Sangallo Torino, Ing. Gerardo Molfese, 1910. 610 x 510 mm. Legatura editoriale in mezza pelle e cartone, stemma pontificio impresso.

€ 40 - 100

296

297 FACSIMILE HAJEK, TADEUS Dialexis de novae et prius incognitae stellae Praga, Pragopress - Editio Cimelia Bohemica, 1967. 171 x 120 mm. Facsimile dell’edizione a stampa impressa a Francoforte nel 1574.

€ 20 - 30

297

FINARTE 171


298 FACSIMILE Kronika trojanska Praga, Prgopress, 1968. 225 x 160 mm. Legatura in pelle con impressioni nere ai piatti. Insieme nel lotto di Jan Amos Komensky, Dvere Jazyku. Riproduzione facsimilare dell’edizione di Leszno del 1633; Hradecky Rukopis. Praga, Pragopress, 1969. Legatura in piena pelle marrone con filetto nero. (3)

€ 20 - 60

298

299 FACSIMILE La Bibbia di Borso d’Este Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1961. 2 voll. 410 x 300 mm. Tavole in nero ed a colori (queste ultime protette da velina), legatura editoriale in pelle rossa con borchie in argento dorato con le armi degli Estensi applicate ai piatti, dorsi a nervi, con fregi e titoli oro, sguardie in seta e taglio di testa dorato. Entro custodie originali. Ex libris di Gilberto Bellastrada. (2) ** Facsimile del capolavoro della miniatura, la Bibbia fu realizzata tra il 1455 e il 1461 per Borso d’Este, Duca di Ferrara. La maestria di miniatori quali Taddeo Crivelli e Franco dei Russi, sancisce il passaggio definitivo verso un linguaggio compiutamente rinascimentale allontanandosi dagli eleganti vezzi tardogotici per affermare una visione che fa della comprensione razionale del mondo la chiave di interpretazione dell’esistente.

299

€ 400 - 600 172 FINARTE


300 FACSIMILE La Sacra Bibbia - Codex Vaticanus Graecus 1209 (Codex B) Città del Vaticano, 1965. 274 x 265 mm. Legatura in piena pelle avorio con iscrizioni in oro al piatto, sovraccoperta (strappo senza perdita lungo la piegatura), allegato un fascicolo di 21 pagine di presentazione dell’edizione, edizione fuori commercio. ** Riproduzione in facsimile per ordine di sua Santità Paolo VI del più antico codice completo della Sacra Bibbia.

€ 350 - 500

300

301 FACSIMILE L’Apocalyse figurée des Ducs de Savoie Annecy, Gardet, 1969. 322 x 245 mm. Esemplare n. 604 di 1.500, a fascicoli sciolti contenuti entro cofanetto di tela e pergamena. Testo con prefazione della Regina Marie-José e studio di Gardet. ** Facsimile del manoscritto miniato dell’Apocalisse di Giovanni, realizzato nel 1490 per Amedeo VIII di Savoia e ora conservato presso la Biblioteca Reale dell’Escorial.

€ 100 - 200 301

FINARTE 173


302 FACSIMILE Les Chroniques de Jherusalem Abregies Munchen, Verlag Idion, 1980. Formato oblungo, 290 x 543 mm.Legatura in mezza pergamena e tela panna. Esemplare 361/950. Con allegato commentario. ** Elegante facsimile de La Cronaca del Regno Crociato di Gerusalemme, celebre codice miniato fiammingo con numerose illustrazioni delle Crociate. Realizzato nel 1450 c.ca per Filippo il Buono di Borgogna, è conservato nella collezione della Biblioteca Nazionale di Vienna.

€ 150 - 250

302

303 FACSIMILE Les Tres Riches Heures de Catherine de Cleves Weert, Editions Albin Michel, 1967. 202 x 140 mm. Legatura in marocchino rosso con decorazioni in oro ai piatti. Esemplare n.953/4000.

€ 10 - 50

303

174 FINARTE


304 FACSIMILE Libri d’Ore della Biblioteca Civica di Bergamo Uffiziolo di Valentina VIsconti d’Orleans Bergamo, Monumenta Bergomensia, 1971. Credito Bergamasco, tiratura di 140. 184 x 146 mm. § Uffiziolo di Valentina Visconti d’Orleans. Bergamo, Monumenta Bergomensia, 1965. 170 x 125 mm. Con testi introduttivi. (2)

€ 10 - 50 304

305 FACSIMILE - MURERS, JACOB Weissenaure Chronik des Bauernkrieges von 1525 Sigmaringen, Thorbecke, 1977. 315 x 230 mm. Legatura in pergamena con riproduzione di foglio di antifonario, commento di Gunther Franz. Esemplare 102/1000.

€ 20 - 80

305

306 FACSIMILE - OVIDIO NASONE, PUBLIO The Metamorphoses of Ovid translated by W Caxton New York, Braziller, 1968. 2 voll. 300 x 210 mm. Legatura in pelle marrone con impressioni in oro ai piatti e al dorso, entro cofanetto in tela nero. Esemplare n.620. (2) ** Facsimile del volume conservato al Magdalene College, Cambridge. I libri 1-9 sono altresì denominati manoscritto Philipps e scoperti nel 1964, i libri 10-15 sono chiamati manoscritto Pepys e furono donati al college nel 1703 dal politico e scrittore inglese Samuel Pepys (16331703).

306

€ 60 - 100 FINARTE 175


307 FACSIMILE - PEGIUS, MARTIN Geburtsstundenbuch, darinnen eines jetlichen Menschen Natur und Eigenschafft Berna, Benteli, 1977. 315 x 200 mm. Legatura in piena pelle marrone. Esemplare n.73/600. Ristampa anastatica integrale dell’edizione impressa a Basel nel 1570 di questo imponente volume di astrologia. ** Riproduzione di una delle più celebri opere del giurista Martin Pegius, scritta nel 1570.

€ 40 - 100

307

308 FACSIMILE - PFETTISHEIM, CONRADUS Geschichte peter Hagenbachs un der Burgunderkriege 1477 Stuttgart, Verlag Muller un Schindler Plochingen, 1966. 282 x 205 mm. Legatura in cartone avorio, commentario, entro cofanetto in tela. Esemplare 165/1000.

€ 20 - 60

308

176 FINARTE


309 FACSIMILE Reiner Musterbuch Graz, Akademische Druck Verlagsanstalt, 1979. 232 x 155 mm. Legatura in mezza pelle e tela, con cofanetto. Commentario a cura di Franz Unterkircher. ** Riproduzione del cosiddetto “Campionario di Reiner”, un codice costituito di 13 pagine dove sono raccolti disegni di animali, lettere dell’alfabeto, pattern, figure geometriche. Proveniente dal monastero cistercense di Rein vicino a Graz neel sec. XIII, è probabilmente uno dei più antichi campionari destinati all’insegnamento sopravvissuti.

€ 40 - 80 309

310 FACSIMILE - SCHILLING, DIEBOLD Berner Chronik Bern, Aare Verlag, 1943-1945. 4 volumi, 405 x 280 mm. Facsimile completo a colori e monocromatico, legatura in pelle di maiale marrone chiaro, i piatti superiori con lo stemma di Berna in marocchino dorato e colorato, dorso a 5 scomparti, intitolato in oro e con simile scudo araldico coronato. Esemplare 381/400. (4) ** Facsimile della cronaca illustrata della città di Berna realizzata da Diebold Schilling il Vecchio tra il 1474 e il 1483, considerata una delle fonti principali per la storiografia svizzera. 310

€ 300 - 500

FINARTE 177


311 FACSIMILE Seekarten Bergamo, Edition Georg Popp Wurzburg Grafica Gutenberg, 1977. 275 x 305 mm. Legatura in tela editoriale con titolo e fregi in oro, entro cofanetto in tela. Esemplare n. 36/800.

€ 20 - 60

311

312 FACSIMILE Teutscher Kalender Munchen, 1922. 190 x 130 mm. Cartone editoriale. Riproduzione anastatica del Calendario impresso ad Augsburg nel 1490.

€ 20 - 80

312

178 FINARTE


313 FACSIMILE The Nekcsei-Lipocz Bible - The Gorleston Psalter Washington, The Library of Congress, 1949. 428 x 300 mm. Legatura in mezza pelle e tela. Esemplare n.116/600. § The Gorleston Psalter. London, Chiswick Press, 1907. 443 x 280 mm. Legatura in mezza tela verde e cartone. (2)

€ 20 - 100

313

314 FACSIMILE - TOLOMEO, CLAUDIO Geographiae Codex Urbinas Graecus 82 Lipsia, Ottonem Harrassowitz [Torino, Officina Molfesea], 1932. 730 x 500 mm. Legatura editoriale in mezza pelle e cartone, con impressi stemmi pontifici.

€ 50 - 100

314

315 FACSIMILE Uccelliera ovvero discorso della natura Bologna, Società Tipografica, 1930. 344 x 250 mm. Riproduzione anastatica dell’edizione a stampa impressa a Roma nel 1684.

€ 20 - 60

315

FINARTE 179


316 FACSIMILE - VERANZIO, FAUSTO Machinae Novae Fausti Verantii Munchen, Heinz Moos Verlag, 1965. 355 x 230 mm. Legatura editoriale in tela grigia, mancanza alla sovraccoperta. ** Facsimile completo dell’edizione veneziana dell’opera più nota del letterato dalmata Fausto Veranzio, con ricco apparato iconografico che descrive i macchinari e le tecnologie implementate, breve introduzione di Adolf Wissner.

€ 20 - 60

316

317 FACSIMILE - WEIGERT, ROGER ARMAND Personnages de qualitè Paris, Editions Rombaldi, 1956. 380 x 275 mm. 18 planches fuori testo su papier vélin. Legatura editoriale illustrata. § M.G. d’Ablancourt. Son Altesse Royale Madame la Duchesse d’Alencon et son temps. Bruges, 1913. 315 x 245 mm. (3)

€ 10 - 50 317

318 FACSIMILE - ZOMPINI, GAETANO Le arti che vanno per via Milano, Mondadori, 1966. 202 x 140 mm. Legatura in piena pelle e decorazioni in oro, conservata in cofanetto. Esemplare 10/900. (2)

€ 10 - 50

318

180 FINARTE


INDICE Alberi Eugenio - 233 Alberi - 83 Albertis, Alberto de - 31 Album -158, 159 Alciati Andrea - 32 Alighieri Dante - 286 Ambrogio, Santo - 3 Andersen Hendrik Christian - 238 Architettura - 74, 75, 163, 238 Ariosto Ludovico - 76, 77 Aristofane - 5 Arte grafica -239 Arte navale -78 Arte venatoria - 262 Artiglieria - 164 Astle Thomas - 226 Austria - 87, 165 Bacci Giuseppe - 243 Baj, Enrico - Sanguineti, Edoardo - 240 Balcani - 235 Balzac, Honoré de - 253 Banditismo - Salvatore Giuliano - 241 Baracconi Giuseppe - 274 Bartoli Francesco - 79 Bartoli Pietro Santi - 79 Belgio - 34 Bellori Giovanni Pietro - 79 Bentivoglio, Guido - 34, 35, 36 Bertrand de Moleville AntoineFrançois - 165, 187 Bibliofilia - 167 Bicchierai, Alessandro - 154 Boccaccio, Giovanni - 81, 82, 168, 242 Bolla - 6 Bonnardot Alfred - 167 Borsa Mario - 262 Bracciolini Poggio - 287 Breton André - 279 Briseux, Charles-Etienne - 84 Canal, Antonio detto Il Canaletto - 117 Capella, Galeazzo Flavio - 7 Carlo Borromeo, Santo - Giussano, Giovanni Pietro - 85 Caro Annibale - 86 Cartografia - 37-44, 87-90, 169 Celso Cornelio - 25 Cervantes Saavedra, Miguel de - 170 Chiesa cattolica e Piemonte - 91 Cointeraux Francois - 74 Collodi, Carlo - 171 Compte-Calix François Claudius - 172 Cook James - 99

Corio, Bernardino - 8 Coronelli Vincenzo Maria - 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 Corpus Iuris Civilis - 9 Costumi - 173 Cranach, Lucas il vecchio - 10 da Vinci Leonardo - 290 D’Annunzio Gabriele - 245 Daragnès Jean-Gabriel - 246 Daubenton Louis Jean Marie - 136 Daudet, Alphonse - 188 David François-Anne - 100 De Bellegarde, Abbé - 124 De Loutherbourg Philip Jakob - 118 De Marchi Gaetano - 177 De Merchand Prosper - 92 De Unamuno Miguel - 247 Déjean (De Antoine Hornot pseudonimo) - 93 Della Bella Stefano - 48, 49, 50 Della Croce Ireneo - 70 Diebold Schilling von Berne - 295 Diofanto di Alessandria - 54 Disegno - [Wicar, Jean Baptiste Joseph] - 94 Domenichi, Lodovico - 11 Doria Gino [Biagio] - 175 Duhamel du Monceau Henri Louis - 78, 83 Duomo di Milano - Artaria, Ferdinando - 176 Dura Gaetano - 212 Durer, Albrecht - 1, 12, 16, 17, 18, 19, 95 Ebraica - 96 Ercolano - 98 Esopo ebraico - Berechiah Ben Natronai Ha-Nakdan - 47 Esplorazioni - 99 Etruschi -100 Eudel Paul - 178 Fabroni Angelo - 101 Facciolati Jacopo - 102 Facsimile - 282-318 Fashion - 179, 249 Favole - 13 Ferrario, Giulio - 180 Feste - 45 Firenze - 103-104, 250 Firenze, Galleria degli Uffizi - Mongez, Antoine. - 104 Flacco Quinto Orazio - 106 Flaubert, Gustave - 246 Fontani Francesco - 230 Forcellini Egidio - 102

Forster Arnold - 181 Francesco I - 107 Franchetti, Gaetano - 182 Fromaget Nicolas - 108 Futurismo - Marinetti, FilippoTommaso - 251 Galilei, Galileo - 109 Garibaldina - 183 Gastronomia - 110 Giordano Luca - 111 Giovanni Benedetto Castiglione - 51 Giovio, Paolo - 58 Giudaismo - 47 Giuliano Giamberti da Sangallo - 296 Goethe Johann Wolfgang von - 252 Goldoni Carlo - 184 Grasset de Saint-Sauveur, Jacques 139 Greene W.T. - 213 Hajek Tadeus - 297 Hancarville Pierre François Hughes d’ - 100 Homann Johann Baptist - 88, 90 Hugo Victor - 186 Hume, David - 112 Illustrati francesi - 179, 187-189, 191, 253-254 Illustrati inglesi - 114-115, 192-194 Incisioni - 1, 14-16, 17-22, 48-53, 116-122, 195-196 Incunabolo - Pacificus Novariensis - 2 Insetti - 97 Ireland Samuel - 114 Jacopone da Todi - 23 Jardine William - 198 Koch Christoph Ludwig - 199 La Chausse Michel Ange de - 79 La Fontaine, Jean de - 200 Langen Albert - 269 Lasinio Giovanni Paolo - 216 Le Comte Florent - 123 Le Vacher de Charnois Jean Charles - 152 Legature - 124-126, 201, 205, 219, 255, 202-203, 256 Leger Fernand - 257 Legrain Pierre - 258 Leneveux Louise - 179 Lenzoni Carlo - 24 Léonard Nicolas Germain - 127 Leonnec Georges - 249 Libro d’artista - 258-261 Macchi Giulio - 280 Magni Pietro Paolo - 56 FINARTE 181


Manetti Saverio - 110 Manni, Domenico Maria - 128 Marechal Sylvain - 98 Marmontel, Jean-Francois - 113 Matthieu Pierre - 55 Mazzinelli Alessandro - 126 Mazzuchelli Maruli Federico - 208 Medicina - 25, 56-57 Milano - 58, 262 Milano - Pirelli, Giulia - Orsi, Carlo Buzzati, Dino - 263 Militaria - 130 Minzoni Antonio - 209 Moliere Jean-Baptiste - 190 Montfaucon Bernard de - 131, 132 Monti Vincenzo - 133 Monti, Vincenzo - 210, 211 Morandi Giorgio - 264 Moreau Luc-Albert - 254 Morigia, Paolo - 59 Mourlot Fernand - 259 Munari Bruno - 260 Murers Jacob - 305 Musica classica - 265 Napoleone - 266 Napoli - 116, 212 Nicolaes Pietersz Berchem - 52 Norvins J. De - 266 Nozzolini Tolomeo - 60 Orlandi Pellegrino Antonio - 134 Ornitologia - 213 Ovidio Nasone, Publio - 306 Ozanam Jacques - 105 Palma di Cesnola Alessandro - 202 Panvinio, Onofrio - 26 Paolo e Francesco Santini - 89 Papacino D’Antoni Alessandro Vittorio - 164 Pappafava Giacomo - 135 Parboni Achille - 222 Parigi - 214 Pastorizia - 136 Patuzzi Giovanni Vincenzo - 137 Paul Gauguin - 267 Pegius Martin - 307 Petrarca, Francesco - 261 Petrus Jacobus Goetchebuer - 119 Petrus Lombardus - 27 Pfettisheim Conradus - 308 Piazza Vincenzo - 61 Pindaro - 33 Pinelli Bartolomeo - 195, 196 182 FINARTE

Piranesi, Giovanni Battista - 120, 121, 122 Pisa - 216 Plutarco - 11 Polibio - 217 Polonia - 218 Pope Alexander - 138 Priorato, Galeazzo Gualdo - 62 Pubblicità - 243, 268 Radiciotti Giuseppe - 265 Raimondi, Eugenio - 64 Raimondi, Marcantonio - 12, 20, 21 Réaumur, Réné-Antoine Ferchault de - 97 Redi Francesco - 69 Repetti Emanuele - 231 Reusner Nikolaus - 66 Reznícek Ferdinand Freiherr von - 269 Ribera Jusepe - 53 Richmond Leonard - 268 Rimbaud Arthur - 270 Risorgimento - 234 Rivista - La Ronda - 271 Robida Albert - 236 Roccheggiani, Lorenzo - 221 Rodenbach Georges - 272 Rodin August - 273 Rodocanachi Emmanuel Pierre - 275 Roma - 65, 139-140, 195-196, 222, 274-275 Ross Janet - 250 Rousseau, Jean Jacques - 141 Ruscelli, Girolamo - 142, 223 Sablé Madeleine Marquise de Souvré - 46 Sadeler Marco - 65 Sangorski Alberto - 255 Santoro, Pasquale - Ungaretti, Giuseppe - 276 Sanzio Raffaello - 143 Sassonia - 66 Satira politica - 224 Savinio Alberto - 277 Savoia - 202, 203, 256, 278 Savoia di Umberto II - 278 Savonarola, Girolamo - 144 Schilling Diebold - 310 Schliemann Henri - 162 Schoepflin Johann Daniel - 145 Scienze - 54, 146, 339 Scott, Walter - 207 Segni, Bernardo - 147 Seutter Matthaeus - 87 Sicilia - Leonardi, Giuseppe - 148

Siena - 225 Simonei Gabriele - 28 Storia milanese - Rosmini, Carlo de’ - 227 Storia milanese Rosmini, Carlo de’ 228 Surrealismo - 279 Tallone - 247, 252 Targioni Tozzetti Giovanni - 151 Tasso, Torquato - 22, 67 Teatro - 152 Televisione - 280 Teocrito - 191 Testi Fulvio - 68 Tettoni Leone - 161 Thorvaldsen Alberto - 166 Tignola Gasparo - 164 Titz Louis - 272 Tivoli - 65 Tolomei Claudio - 30 Tolomeo, Claudio - 314 Toscana - 69, 70, 153, 229-231 Toschi Paolo - 239 Trieste - 70, 232 Urbano VIII - 71 Valadier Giuseppe - 163 Vallisnieri, Antonio - 155 VAN DYCK Anthonius - 72 Varchi, Benedetto - 29 Vecellio Tiziano - 14 Veneto - 233 Venezia - 234 Venturi Lionello - 281 Veranzio Fausto - 316 Verdizzotti, Giovanni Mario. - 13 Verlaine Paul - 254 Viaggi - 235-236 Visconti Ennio Quirino - 140 Volpato Giovanni - 116 Weigert Roger Armand - 317 Wilkinson John Gardner - 235 Wright John Michael - 45 Zanotti, Francesco Maria - 156 Zaydler Bernardo - 218 Zompini Gaetano - 318 Zuccagni Orlandini Attilio - 237


CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Definizioni Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore; Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016; Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni; Commissione di acquisto: il compenso dovuto a Finarte dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a Finarte dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA; Condizioni Generali di Mandato: le condizioni generali di mandato applicate al Venditore; Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita; Contraffazione: secondo la ragionevole opinione di Finarte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione); Finarte: Finarte Auctions S.r.l., con sede legale a Milano, Via Paolo Sarpi n. 6, C.F., P. IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano 09479031008, REA MI-2570656, capitale sociale euro 100.000,00 i.v.; Importo totale dovuto: il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese; Mandato: il contratto di mandato con rappresentanza stipulato, di volta in volta, tra Finarte e il Venditore, cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato; Prezzo: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto; Riserva: il prezzo minimo confidenziale a cui il Venditore ha concordato con Finarte di vendere il Lotto o, in mancanza di accordo tra Finarte e il Venditore, un importo pari al settantacinque per cento (75%) della Stima minima di pre-vendita;

Spese: in relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese dovute dall’Acquirente a Finarte e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica, il diritto di seguito, che l’Acquirente si impegna a pagare e che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633; Stima minima pre-vendita: la stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore. Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Finarte, in qualità di mandataria con rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumerà solidalmente nei confronti di Finarte tutti gli obblighi derivanti dal Mandato; 2. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI 2.1 COMPRARE ALL’ASTA. Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso e dunque come mera intermediaria tra Acquirente e Venditore. Pertanto la vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo. 2.2 PROVENIENZA. In alcune circostanze, Finarte può stampare sul catalogo d’asta la storia della proprietà di un lotto quando ritiene che quell’informazione possa contribuire al suo studio o se aiuta a distinguere il lotto medesimo. Tuttavia, l’identità del Venditore o dei precedenti proprietari potrà non essere resa pubblica per una serie di ragioni, per esempio per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore o perché l’identità del precedente proprietario non è nota a causa dell’età del lotto. 2.3 PREZZO E COMMISSIONE DI ACQUISTO E IVA. Al Prezzo del lotto sarà aggiunta una Commissione di acquisto che l’Acquirente è tenuto a pagare quale parte dell’Importo totale dovuto. La Commissione di acquisto è stabilita nella misura del: (a) Ventinovepercento 29% (23,77 + IVA) del Prezzo del lotto fino alla concorrenza dell’importo di euro 2.999,99; (b) Ventiseipercento 26% (21,32 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 2.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 99.999,99; (c) Ventiduepercento 22% (18,04 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 99.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 499.999,99; (d) Quindicipercento 15% (12,30 + IVA) per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 499.999,99.

Sito: www.finarte.it; FINARTE 183


2.4 IVA. Un’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) può essere applicata sul Prezzo e/o sulla Commissione di acquisto. Si prega di fare riferimento alle informazioni relative all’IVA, contenute nella sezione “Simboli”, che segue. Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi dell’Unione Europea, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 sono state introdotte in Italia nuove regole con l’estensione alle Case d’Asta del regime del margine. L’art. 45 della legge 342 del 21 Novembre 2000 prevede l’applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d’imposta che hanno assogget¬tato l’operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l’imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19-bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Finarte. Nessun particolare simbolo verrà usato per identificare i lotti venduti nel regime del margine. 2.5 DIRITTO DI SEGUITO. Oltre al Prezzo, alla Commissione di acquisto e alle altre Spese, l’Acquirente si impegna a pagare a Finarte, qualora dovuto, il “diritto di seguito” ex artt. 144 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Il “diritto di seguito” sarà corrisposto dall’Acquirente in accordo con l’art. 7 e sarà versato alla (S.I.A.E.) da Finarte. I lotti soggetti a diritto di seguito sono contrassegnati con il simbolo (®) nella percentuale sotto indicata per un importo totale comunque non superiore a euro 12.500,00. Il “diritto di seguito” è dovuto solo se il prezzo della vendita non è inferiore a euro 3.000,00. Esso è così determinato: • 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 3.000,00 e euro 50.000,00; • 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 50.000,01 e euro 200.000,00; • 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 200.000,01 e euro 350.000,00; • 0,5% per la parte del prezzo di vendita com¬presa tra euro 350.000,01 e euro 500.000,00; • 0,25% per la parte del prezzo di vendita superi¬ore a euro 500.000,00. 2.6 Valute. Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo che indica i cambi aggiornati delle principali valute estere, in contemporanea con le offerte effettuate in sala d’asta. I cambi sono da considerarsi solo indicativi e tutte le offerte in sala saranno espresse in Euro. Finarte declina ogni responsabilità per ogni errore ed omissione che apparirà su detto schermo. Il pagamento dei lotti acquistati dovrà essere in Euro. L’ammontare equivalente potrà essere effettuato in valuta estera purché in base al cambio del giorno in cui il pagamento verrà effettuato. 2.7 Sicurezza. Per salvaguardare la sicurezza dei potenziali 184 FINARTE

Acquirenti e degli Acquirenti durante la permanenza nei nostri spazi espositivi, Finarte espone tutte le opere in modo tale da non creare eventuali pericoli. Tuttavia, nel caso in cui un potenziale Acquirente maneggiasse lotti in esposizione, ciò è a suo esclusivo rischio e pericolo. Alcuni lotti di grandi dimensioni e pesanti possono essere pericolosi se maneggiati in modo errato. Nel caso in cui si desiderasse ispezionare accuratamente un lotto, La preghiamo di richiedere l’assistenza del personale di Finarte. Alcuni lotti in esposizione potrebbero essere segnalati con la dicitura “per cortesia non toccare” ovvero con altra dicitura simile. Nel caso in cui si intenda esaminare questi lotti, si prega di richiedere l’assistenza del personale Finarte. In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, Finarte non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dal potenziale Acquirente, dall’Acquirente ovvero da un suo studioso o da un suo esperto indipendente in occasione dell’ispezione del lotto. 3. PRIMA DELL’ASTA 3.1 Stime pubblicate in catalogo. Le stime pubblicate in catalogo sono solo indicative per i potenziali acquirenti e sono soggette a revisione. Il Prezzo potrà essere superiore o inferiore alle valutazioni indicate. Resta inteso che stime indicate in catalogo d’asta non comprendono la Commissione di acquisto e l’IVA. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo. 3.2 SIMBOLI. Il catalogo d’asta potrà contenere i seguenti simboli: 0 Importo minimo garantito. Nel caso in cui un lotto sia contrassegnato da questo simbolo al Venditore è stato garantito un importo minimo nell’ambito di una o più aste. P Lotti di proprietà di Finarte. Nel caso in cui i lotti siano contrassegnati da questo simbolo la proprietà appartiene in tutto o in parte a Finarte. PI Parte Interessata. Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto oppure il comproprietario del lotto o un soggetto che abbia prestato una garanzia per il lotto. SR Senza Riserva. I lotti illustrati nel catalogo che non sono contrassegnati da questo simbolo (SR), si intendono soggetti alla vendita con riserva. Generalmente la Riserva corrisponde ad una percentuale della Stima minima pre-vendita e non supera tale valore. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza Riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo. ® Diritto di Seguito. Per i lotti contrassegnati da questo simbolo, l’Acquirente si impegna a pagare il “diritto di seguito”, che spetterebbe al venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni, nella misura determinata nella sezione “Diritto di seguito” di cui sopra. I Lotto proveniente da impresa. Per i lotti contrassegnati da questo simbolo il Prezzo è soggetto a (e comprensivo di) IVA. TI Lotto in regime di temporanea importazione.


Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione. ID Lotto in temporanea importazione doganale. I lotti contrassegnati da questo simbolo sono soggetti ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia. Qualsiasi costo connesso alla chiusura della temporanea importazione doganale è a carico dell’Acquirente. IA Lotto in temporanea importazione artistica. 4. L’ASTA 4.1 SVOLGIMENTO DELL’ASTA 4.1.1 L’asta è regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d’asta prima dell’inizio dell’asta. Nell’ipotesi in cui Finarte permetta la partecipazione all’asta anche online queste modifiche sono portate a conoscenza anche tramite il Sito prima dell’inizio dell’asta. 4.1.2 Le offerte possono essere eseguite personalmente mediante una paletta durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono ovvero via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta). 4.1.3 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo. 4.1.4 La velocità dell’asta può variare, tra i cinquanta (50) e i centoventi (120) lotti l’ora. 4.1.5 L’incremento delle offerte è generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente. 4.1.6 A sua completa discrezione, Finarte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste. 4.1.7 Nei confronti di ciascun potenziale Acquirente, Finarte si riserva la facoltà di subordinare la partecipazione all’asta all’esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita che sarà restituita una volta conclusa l’asta. 4.1.8 Chiunque faccia un’offerta ad un’asta sarà considerato parte direttamente interessata all’acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all’asta e Finarte in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Finarte accettato. 4.1.9 Nel caso in cui una persona a cui sia stata concessa la possibilità di effettuare un’offerta relativa ad un lotto abbia un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto, oppure il comproprietario del lotto o un’altra parte che abbia prestato una garanzia per il lotto, Finarte ne darà comunicazione in catalogo. 4.1.10 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del Venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del Venditore, fino all’ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte.

4.1.11 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta, del Prezzo e, conseguentemente, la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente. 4.1.12 l banditore può, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell’asta: (a) ritirare un lotto dall’asta; (b) riformulare un’offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o (c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l’ordine di vendita purché il lotto non sia offerto in asta una giornata anteriore rispetto a quella indicata nel catalogo d’asta. 4.1.13 Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo video. Finarte declina ogni responsabilità sia in relazione alla corrispondenza dell’immagine sullo schermo all’originale, sia per errori nel funzionamento dello schermo video. 4.1.14 Finarte dichiara che il lotto può essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani, Finarte ne darà comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all’art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani. 4.1.15 Generalmente la Riserva non supera la Stima minima pre-vendita annunciata o pubblicata da Finarte, salvo nel caso in cui la Riserva sia espressa in una moneta diversa dall’euro e vi siano sensibili fluttuazioni del tasso di cambio fra la data in cui è stata pattuita la Riserva e la data dell’asta. In tal caso, salvo diverso accordo fra Finarte ed il Venditore, la Riserva sarà modificata in un importo pari all’equivalente in euro in base al tasso ufficiale di cambio del giorno immediatamente precedente quello dell’asta. 4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate. 4.2 OFFERTE IN SALA 4.2.1 Per partecipare all’asta in sala tutti i potenziali Acquirenti dovranno munirsi – prima che inizi l’asta - di una paletta numerata per esprimere le proprie offerte. 4.2.2 La paletta numerata verrà consegnata al potenziale Acquirente dal personale di Finarte al banco registrazione a seguito dell’esibizione di un documento di identità, della compilazione e della firma dell’apposito modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata. 4.2.3 Compilando e firmando il modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata, ciascun potenziale Acquirente accetta le Condizioni Generali di Vendita incluse nel catalogo. FINARTE 185


4.2.4 È possibile registrarsi all’asta anche durante i giorni dell’esposizione che precede l’asta. 4.2.5 È possibile partecipare all’asta in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica. In tal caso, in occasione della registrazione all’asta, dovrà essere esibita idonea procura scritta rilasciata dal rappresentato con allegato un documento di identità del rappresentato. Il partecipante all’asta sarà solidalmente obbligato con il terzo interessato nei confronti di Finarte in relazione a tutti gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui il rappresentato sia una persona giuridica, la procura dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma la cui carta di identità dovrà essere allegata alla procura. Finarte si riserva la facoltà di non fare partecipare all’asta il rappresentante qualora, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza. 4.2.6 Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta. 4.2.7 In caso di aggiudicazione di un lotto, si prega di accertarsi che la paletta possa essere vista dal banditore e che sia il numero ivi indicato ad essere stato annunciato. 4.2.8 Nell’ipotesi di dubbi riguardo al Prezzo o all’Acquirente, siete pregati di attirare immediatamente l’attenzione del banditore. 4.2.9 Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata e non potranno essere trasferiti ad altri nomi ed indirizzi. 4.2.10 L’eventuale perdita della paletta dovrà essere immediatamente comunicata all’assistente del banditore che provvederà a fornire al potenziale Acquirente una nuova paletta 4.2.11 Al termine dell’asta la paletta deve essere restituita al banco registrazioni. 4.3 OFFERTE SCRITTE 4.3.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte scritte. 4.3.2 Finarte darà esecuzione alle offerte per conto del potenziale Acquirente. 4.3.3 Il servizio è gratuito e confidenziale. 4.3.4 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta. 4.3.5 Le offerte scritte saranno accettate da Finarte soltanto se sufficientemente chiare e complete, con particolare riferimento al lotto e al prezzo a cui si intende aggiudicare il lotto. 4.3.6 Nel caso in cui Finarte riceva più offerte scritte di pari importo per uno specifico lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Finarte. 4.3.7 Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente. 4.3.8 Gli importi indicati nel modulo d’offerta devono intendersi come importi massimi. Finarte non accetta offerte illimitate ovvero prive di importo. 4.3.9 Ogni modulo d’offerta deve contenere offerte per una sola asta. Offerte alternative possono essere accettate se viene specificata, tra il numero dei lotti, la parola “OPPURE”. 4.3.10 Dopo l’asta, coloro che avranno lasciato offerte scritte 186 FINARTE

dovranno tempestivamente controllare con Finarte se la loro offerta è andata a buon fine. 4.3.11 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo. 4.4 OFFERTE TELEFONICHE 4.4.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte telefoniche. 4.4.2 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta. 4.4.3 Una volta ricevuto il modulo Finarte provvederà a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente al numero di telefono indicato nel modulo. 4.4.4 Nel caso in cui Finarte non riuscisse, per qualsiasi ragione, a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente, potrà effettuare per conto dello stesso offerte fino a un importo pari all’offerta massima indicata nel modulo (“Covering Bid”). In questo caso, Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente. 4.4.5 Finarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, nei confronti dei partecipanti all’asta per problemi o inconvenienti relativi alla linea telefonica (a titolo di esempio, per interruzione o sospensione della linea telefonica). 4.4.6 Finarte non accetta offerte telefoniche riferite a lotti la cui Stima minima di pre-vendita indicata in catalogo sia inferiore ad Euro 500,00. 4.4.7 In ogni caso, Finarte non accetta offerte telefoniche per un importo inferiore alla Stima minima di pre-vendita. 4.4.8 Il personale di Finarte è disponibile ad effettuare telefonate in lingua inglese e francese. 4.4.9 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo. 4.5 OFFERTE VIA INTERNET 4.5.1 Almeno settantadue (72) ore prima la data dell’asta, Finarte comunicherà sul Sito e/o sul catalogo d’asta, l’asta in occasione della quale è possibile formulare offerte anche via internet. 4.5.2 In caso di partecipazione all’asta via internet il potenziale Acquirente avrà la possibilità di vedere e ascoltare il banditore nonché fare offerte in tempo reale. 4.5.3 La partecipazione all’asta via internet è subordinata alla previa iscrizione al Sito e alla successiva registrazione all’asta


almeno ventiquattro (24) ore prima l’inizio dell’asta. 4.5.4 Una volta completata la registrazione al Sito, ciascun potenziale Acquirente riceve per email una password (che si impegna a custodire con cura e diligenza e a non diffondere ovvero comunicare a terzi) necessaria per accedere al Sito in qualità di utente registrato e per partecipare all’asta. 4.5.5 Ciascun utente registrato è responsabile per qualsiasi attività compiuta attraverso il Sito tramite le proprie credenziali di accesso e si impegna a comunicare immediatamente a Finarte qualsiasi uso illecito della sua password di accesso al Sito ovvero lo smarrimento della password. In questo caso, Finarte provvederà a comunicare all’utente registrato una nuova password di accesso al Sito e la password precedente non potrà più essere utilizzata per accedere al Sito ovvero per partecipare alle aste. 4.5.6 Finarte non garantisce che il Sito sia sempre operativo e che non vi si siano interruzioni durante la partecipazione all’asta ovvero che il Sito e/o il relativo server siano liberi da virus o da qualsiasi altro materiale dannoso o potenzialmente dannoso. Pertanto, salvo i casi di dolo o colpa grave, Finarte non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi tecnici verificatisi in occasione dell’asta (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rallentamenti nella navigazione internet o il malfunzionamento del server che gestisce la partecipazione all’asta via internet). 4.5.7 Finarte non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno ovvero inconveniente subito derivante dall’uso non corretto del Sito ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita. 4.5.8 Ciascun potenziale Acquirente si impegna a non usare alcun software ovvero strumento di alcun tipo per influenzare ovvero interferire (anche solo potenzialmente) sull’andamento dell’asta e si impegna ad utilizzare il Sito e qualsiasi sua applicazione con correttezza e buona fede. 4.5.9 Qualora Finarte abbia deciso di permettere la partecipazione all’asta anche online, le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano, anche l’offerta in vendita e l’aggiudicazione dei lotti tramite i siti / piattaforme internet attraverso i quali è possibile formulare offerte. L’asta online a cui si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita è un’asta pubblica (definita dall’art. 45, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo come il metodo di vendita in cui beni o servizi sono offerti dal professionista ai consumatori che partecipano o cui è data la possibilità di partecipare all’asta di persona, mediante una trasparente procedura competitiva di offerte gestita da una casa d’aste e in cui l’aggiudicatario è vincolato all’acquisto dei beni o servizi), ed è la medesima asta pubblica a cui si può partecipare in sala, ovvero al telefono o mediate una offerta scritta pre-asta. 4.5.10 I lotti acquistati tramite internet sono offerti e venduti da Finarte che agisce in qualità di mandatario con rappresentanza del Venditore. 4.5.11 L’offerta e la vendita da parte di Finarte dei lotti offerti in vendita su internet costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico. 4.5.12 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’arti. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.

4.6 OFFERTE DA PARTE DEI DIPENDENTI 4.6.1 I dipendenti di Finarte possono effettuare offerte in un’asta di Finarte solo se il dipendente non è a conoscenza della Riserva e se effettua l’offerta nel pieno rispetto delle regolamentazioni interne che regolano le offerte in asta dei dipendenti. 5. OBBLIGHI DI FINARTE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE 5.1 Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un lotto. 5.2 Su richiesta dell’Acquirente, Finarte potrà fornire, a sua discrezione ed eventualmente a pagamento, un rapporto scritto (condition report) sulle condizioni del lotto. 5.3 Nel caso in cui, dopo la vendita in asta, un lotto risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Acquirente che faccia richiesta di risoluzione del contratto di vendita, previa restituzione del lotto a Finarte, l’Importo totale dovuto a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Acquirente: (a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una Contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una Contraffazione; (b) sia in grado di riconsegnare a Finarte il lotto, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita; (c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una Contraffazione. 5.4 Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte. 5.5 Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Acquirente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Acquirente. 5.6 L’Acquirente non avrà diritto di risolvere il contratto di vendita e Finarte non effettuerà il rimborso se: (a) la descrizione nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o (b) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto. 6. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E RESPONSABILITÀ DI FINARTE NEI CONFRONTI DEGLI ACQUIRENTI 6.1 L’Acquirente si impegna ad esaminare il lotto e la documentazione rilevante prima dell’acquisto per verificarne la conformità alle descrizioni del catalogo e, se del caso, a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto indipendente, per accertarne paternità, FINARTE 187


autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore. 6.2 Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Finarte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni. 6.3 I lotti sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione. 6.4 Tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei lotti che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo. 6.5 Le descrizioni dei cataloghi e dei condition report di cui all’art. 5.2 che precede, sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di identificare il lotto. 6.6 La mancanza di riferimenti espliciti nei cataloghi e nei condition report in merito alle condizioni del lotto non implica che il lotto sia privo di imperfezioni. 6.7 Salvo il caso di dolo o colpa grave, Finarte ovvero i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o per qualsiasi questione relativa alla fase preparatoria della vendita dei lotti. 6.8 Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Acquirente in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo e alla Commissione di acquisto pagata dall’Acquirente a Finarte. 6.9 Le descrizioni di autovetture e motoveicoli, anche in relazione alla loro storia, alla loro età, al modello, ai passaggi di proprietà, allo stato di conservazione e ad eventuali processi di restauro, a caratteristiche tecniche, ai componenti interni ed esterni, inclusi il numero del motore (matching number o meno) e del telaio dell’autovettura - presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutte le autovetture e i motoveicoli – insieme ai documenti rilevanti che li accompagnano - dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in 188 FINARTE

relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga, corallo ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. Il potenziale Acquirente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia. 6.10 In caso di aggiudicazione di un’autovettura e/o di un motoveicolo, ai sensi e per gli effetti della normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna ad avviare e gestire, tramite un’agenzia competente indicata da Finarte, a propria cura e spese, il procedimento di passaggio di proprietà e/o, se del caso, il procedimento di immatricolazione, entro e non oltre quindici (15) giorni dalla data di aggiudicazione del Lotto. Il tutto fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 7.11. 6.11 In caso di definitiva esportazione all’estero di autoveicoli e/o di motoveicoli immatricolati in Italia, ai sensi e per gli effetti delle normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna a richiedere all’ufficio competente la cancellazione dall’archivio nazionale dei veicoli e dal Pubblico registro automobilistico, restituendo la targa e la carta di circolazione del Lotto entro e non oltre 15 (quindici giorni) dall’aggiudicazione del Lotto. 7. PAGAMENTO 7.1 In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a Finarte l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre cinque (5) giorni - dalla conclusione dell’asta. 7.2 Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di cui all’art. 4.1.14 che precede, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente. 7.3 Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, della Commissione di acquisto e delle eventuali Spese potrà essere effettuato mediante contanti, assegno circolare, assegno bancario, bonifico, Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard) o Paypal 7.4 Finarte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 1.999,99. 7.5 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:


Finarte Auctions S.r.l. banca: BANCO BPM IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588 SWIFT numero BAPPIT21677 7.6 Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura. 7.7 Il pagamento mediante Bancomat, American Express, Visa o Mastercard può essere disposto solo dal titolare della carta ovvero, nel caso di pagamento mediante PayPal, dal titolare del relativo conto. 7.8 Finarte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente. 7.9 In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, Finarte potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, Finarte può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza. 7.10 Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto. 7.11 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente - nel termine di cui all’art. 7.1. che precede - in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, Finarte ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c. 7.12 In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a cinque (5) giorni lavorativi dalla data dell’asta, Finarte potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di Finarte al risarcimento del maggior danno. 7.13 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Finarte potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare offerte. 7.14 Finarte ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, all’Acquirente con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo a Finarte. 7.15 Orario di cassa: Lun-Ven 10.00-13.00; 14.00-17.30. 8. CONSEGNA E RITIRO DEL LOTTO 8.1 La consegna del lotto avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della aggiudicazione. 8.2 Il lotto sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto all’Acquirente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo. 8.3 Al momento della consegna del lotto, Finarte richiederà all’Acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.

8.4 Prima di organizzare il ritiro del lotto, si prega di controllare con Finarte dove è conservato il lotto. 8.5 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria. 8.6 Qualora l’Acquirente non ritiri il lotto entro cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della vendita, Finarte avrà diritto di: (a) addebitare all’Acquirente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del lotto, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla vendita; ovvero (b) depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. 9. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO 9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente: (a) prende in consegna il lotto acquistato; o (b) paga l’Importo totale dovuto per il lotto; ovvero (c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque (5) giorni lavorativi dal giorno dell’aggiudicazione. 9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo oltre alla Commissione di acquisto ricevuta da Finarte. 9.3 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta. 9.4 In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da: (a) cambiamenti di umidità o temperatura; (b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul lotto e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno); (c) errori di trattamento; (d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettro¬magnetiche; (e) atti di terrorismo; e (f) altri eventi di forza maggiore. 10. SPEDIZIONE 10.1. Su richiesta scritta dell’Acquirente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto a condizione che l’Acquirente: (a) abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto; (b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari. 10.2. Saldo diverso accordo con l’Acquirente: (a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Acquirente che potrà richiedere, almeno ventiquattro (24) ore prima dell’inizio dell’asta, preventivi di spesa qualora FINARTE 189


intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del lotto; (b) la copertura assicurativa volta a coprire il rischio di perdite e/o danni (anche parziali) che il lotto può subire durante il trasporto dovrà essere concordata fra l’Acquirente ed il trasportatore senza alcuna responsabilità per Finarte; (c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Acquirente. 10.3. L’imballaggio e la spedizione del lotto all’Acquirente sono interamente a rischio e a carico dell’Acquirente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori. 11. ESPORTAZIONE DAL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 11.1 L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012. 11.2 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione. 11.3 Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto. 12. SPECIE PROTETTE 12.1 Tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e vice versa. Finarte consiglia ai potenziali Acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare qualsiasi offerta. Si prega di fare riferimento all’art. 11 delle Condizioni Generali di Vendita. 13. TERMINOLOGIA ESEMPLIFICATIVA 13.1 Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa: • “SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato). • “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI” È opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella cat¬egoria precedente. • “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte 190 FINARTE

è di una mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista. • “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo. • “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contem¬poraneo, ma non necessariamente suo allievo. • “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda. • “DA SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista. • “IN STILE...” A parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva. 13.2 Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista. 13.3 Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano ag¬giunte o di altra mano. 13.4 Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità. 13.5 I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altri¬menti specificato. 14. CONTATTI 14.1 Il potenziale Acquirente e l’Acquirente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità: (i) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito; (ii) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 – Milano, Italia; (iii) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801. 14.2 Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi. 14.3 Per assistenza durante la partecipazione all’asta online può contattare Finarte al seguente indirizzo email: bidonline@ finarte.it ovvero al seguente numero telefonico: +39 02 3363801. 15. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ 15.1 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il lotto aggiudicato possa considerarsi un “bene di consumo” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti lotti - venduti tramite Finarte - si applica la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale). 15.2 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un lotto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. 15.3 Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del lotto “bene di consumo” che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di


decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del lotto. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto, o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna. 15.4 Per difetto di conformità di un lotto si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente consumatore ovvero del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. 15.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il lotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore. 15.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’art. 14. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire. 16. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE 16.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana. 16.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro di Milano. 16.3 È fatta salva la applicazione agli Acquirenti che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.

Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente consumatore risiede o ha eletto domicilio. 16.4 L’Acquirente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu. 16.5 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http:// ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto. 17. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 17.1 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), Finarte - in qualità di titolare del trattamento (di seguito, anche, “Titolare”) – La informa che i dati personali (“Dati”) da Lei conferiti a Finarte saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza da quest’ultima principalmente con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e/o di videoregistrazione (secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi) per: (a) esigenze funzionali all’esecuzione dei contratti di cui Lei è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta, (b) esigenze gestionali del rapporto con i venditori ed i compratori (quali, ad es., amministrazione di proventi di vendita, fatture, spedizioni), (c) verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita all’asta nonché sui rischi ad esso connessi, (d) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o di disposizioni di organi pubblici, ovvero, (e) per finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/2007 e successive modifiche, (f) con riferimento ai sistemi di videosorveglianza, per finalità di tutela della sicurezza delle persone e di tutela del patrimonio aziendale, (g) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, (h) per l’invio di comunicazioni commerciali FINARTE 191


su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), (i) con il Suo consenso, per l’invio di materiale pubblicitario ed informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, (l) per effettuare attività di profilazione finalizzate all’esecuzione delle attività di cui alle precedenti lettere (h) e (i). 17.2 Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (a), (b), (d), (e), non richiede il Suo consenso in quanto è necessario affinché il Titolare possa adempiere agli obblighi contrattuali e legali cui è soggetto, dai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) del GDPR. 17.3 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (c), (f), (g), (h), non richiede il Suo consenso, in quanto è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR. 17.4 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (i) e (l) richiede invece il Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR. Il conferimento di tali Dati per le suddetta finalità è facoltativo; il loro mancato conferimento comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. Per tali finalità Finarte raccoglierà il Suo consenso con modalità elettroniche e/o cartacee, per esempio tramite il Sito oppure l’apposita modulistica. 17.5 Il conferimento dei Dati è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (a) a (g) comporterà l’impossibilità di partecipare all’asta ovvero il corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte; il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (h) a (l) comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. 17.6 I Dati verranno trattati dai dipendenti o collaboratori di Finarte in qualità di persone autorizzate al trattamento. 17.7 I Suoi Dati potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti soggetti, i quali saranno designati da Finarte come responsabili del trattamento oppure agiranno in qualità di titolari autonomi: (a) tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi; (b) alle società o soggetti terzi incaricati dei servizi di stampa, imbustamento, spedizione e/o consegna dei lotti acquistati; (c) a uffici postali, corrieri o spedizionieri incaricati della consegna dei lotti acquistati; (d) a società, consulenti o professionisti eventualmente incaricati dell’installazione, della manutenzione, dell’aggiornamento e, in generale, della gestione degli hardware e software di Finarte, o di cui Finarte si serve, compreso il Sito; (e) a società o Internet provider incaricati dell’invio di documentazione e/o materiale informativo ovvero pubblicitario; (f) a società incaricate dell’elaborazione e/o dell’invio di materiale pubblicitario ed informativo per conto di Finarte; (g) a tutti quei soggetti pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), qualora la comunicazione risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte. I Suoi Dati saranno elaborati e diffusi, unicamente in forma anonima ed aggregata, per finalità statistiche o di ricerca. 17.8 Titolare del trattamento dei Dati è Finarte Auctions S.r.l., con sede in Via Paolo Sarpi 6 (20154), Milano, al quale è 192 FINARTE

possibile rivolgere istanze e richieste relative al trattamento dei Dati scrivendo all’indirizzo email info@finarte.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta scritta, presso la sede di Finarte. 17.9 I Dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da Finarte, come di volta in volta applicabile. Qualora i dati siano trattati per le finalità di marketing e profilazione di cui alle lett. i) ed l), saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari, rispettivamente, a 24 e 12 mesi. Le immagini raccolte tramite i sistemi di videosorveglianza sono conservate per un periodo di tempo non superiore alle 24 ore successive alla loro rilevazione, fatte salve particolari esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura delle sedi o nel caso in cui sia necessario aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria. 17.10 Ai sensi dell’art. 13 e degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha diritto, tra l’altro di: (a) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; (b) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai Dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati personali; (c) ottenere la rettifica dei Dati inesatti o l’integrazione dei Dati incompleti; (d) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, a cancellazione dei Dati che La riguardano; (e) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento; (f) ricevere, qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR, i Dati che La riguardano in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile; (g) opporsi, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati effettuato per finalità di marketing. L’opposizione al trattamento esercitata attraverso modalità automatizzate di contatto si estende anche all’invio di comunicazioni commerciali a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, fatta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, opponendosi ad esempio al solo trattamento effettuato mediante sistemi automatizzati di comunicazione; (h) opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei Dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (i) revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca; (j) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it. I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta al Titolare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@finarte.it


Rosario Bifulco Presidente r.bifulco@finarte.it Vincenzo Santelia Amministratore Delegato + 39 02 33638021 v.santelia@finarte.it

Fabio Massimo Bertolo Business Development +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it

Kimiko Bossi Senior Advisor + 39 02 33638021 k.bossi@finarte.it

Andrea Cremascoli Responsabile Web & Digital +39 02 3363801 a.cremascoli@finarte.it

Silvia Ferrini Direttrice Sede di Roma +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it

Sara Cremonesi Responsabile HR + 39 02 33638023 s.cremonesi@finarte.it

Marica Rossetti Responsabile pianificazione e pubblicità +39 06 679 11 07 m.rossetti@finarte.it

AUTOMOTIVE

Marica Rossetti Senior Specialist (Roma) +39 06 6791107 m.rossetti@finarte.it

LUXURY FASHION

DIPARTIMENTI ARTE FIGURATIVA TRA XIX E XX SECOLO

Luca Santori (Roma) Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it Matteo Gardonio (Milano) Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.gardonio@finarte.it ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

Alessandro Cuomo (Milano) Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cuomo@finarte.it Georgia Bava (Roma) Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 g.bava@finarte.it ARTE ORIENTALE

Andrea Cesati Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cesati@finarte.it

Sandro Binelli Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 s.binelli@finarte.it Marco Gandino Senior Specialist +39 02 3363801 m.gandino@finarte.it DESIGN E ARTI DECORATIVE

Ilario Scagliola Responsabile Dipartimento Valeria Vallese Senior Specialist artedesign@finarte.it

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

Valentina Ciancio Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 v.ciancio@finarte.it FOTOGRAFIA

Roberto Mutti Responsabile Dipartimento r.mutti@finarte.it Davide Battaglia Senior Specialist (Milano) +39 02 3363801 d.battaglia@finarte.it

FUMETTI

Daniele Gradella Responsabile Dipartimento +39 052 1231343 d.gradella@finarte.it GIOIELLI E ARGENTI

Samuele Menin Responsabile Grafica + 39 02 3363801 s.menin@finarte.it

NUMISMATICA

Luca Santori Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it

Fabio Nussenblatt Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 +39 06 6791107 f.nussenblatt@finarte.it

OROLOGI

Clara Arata Expert +39 02 3363801 c.arata@finarte.it

VINI E DISTILLATI

Alessio Coccioli Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.coccioli@finarte.it Guido Groppi Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 g.groppi@finarte.it

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

Silvia Ferrini Responsabile Dipartimento +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it Fabio Bertolo Expert +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it

MARKETING E DIGITAL

Alice Invernizzi Responsabile Contenuti e Comunicazione +39 02 3363801 a.invernizzi@finarte.it

Margherita Manfredi Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.manfredi@finarte.it

Costanza Baserga Business Analyst + 39 02 3363801 c.baserga@finarte.it

Finarte Auctions S.r.l. Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 - 20154 Milano (MI) – I | Tel.: +39 02 3363801 | PEC: finarte@pec.net Registro Imprese Milano REA: 2570656| Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Website: www.finarte.it | Email: info@finarte.it

AMMINISTRAZIONE COMPRATORI/VENDITORI

Chiara Mancini (Milano) + 39 02 33638023 amministrazione.milano@finarte.it Viola Marzoli (Roma) +39 06 6791107 amministrazione.roma@finarte.it


Il sottoscritto Nome e Cognome / Società Numero cliente (solo per uso interno) Indirizzo

C.A.P.

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE ASTA N°176 | 2023

Città

9 - 10 Marzo 2023

C.F. – P. Iva

bid.roma@finarte.it

con la sottoscrizione del presente modulo, dichiara di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Vendita che gli sono state consegnate da Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) e che sono stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Finarte e affisse nella sala d’asta, e di conferire a Finarte l’incarico di

Provincia

E-mail

Telefono

OFFERTA SCRITTA formulare offerte per mio conto sui lotti qui sotto indicati fino all’occorrenza del valore massimo indicato (offerta massima, oltre i diritti e altri eventuali costi).

Firma PRIVACY POLICY Letta e compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali, contenuta all’art. 17 delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul catalogo di Finarte e rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679,  acconsento

Stato

OFFERTA TELEFONICA contattarmi telefonicamente – al numero di telefono sopra indicato – al fine di concorrere all’acquisto dei lotti qui sotto indicati. *Qualora Finarte non riuscisse a contattarmi o la comunicazione fosse interrotta durante l’asta, Finarte potrà formulare per mio conto le covering bid indicate di seguito.

Data e ora

La preghiamo di allegare al presente modulo copia di un documento di identità valido.

LOTTO

TITOLO - DESCRIZIONE

OFFERTA MASSIMA

COVERING BID*

(OFFERTA TELEFONICA)

(ESCLUSI DIRITTI)

 non acconsento

all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore;

 acconsento

 non acconsento

al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), nonché all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore. Firma Data NORME DI PREVENZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2007 recante, tra l’altro, misure in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, consapevole delle responsabilità penali e civili nonché degli effetti amministrativi derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci o incomplete, il sottoscritto dichiara e garantisce: 1. di agire personalmente, ovvero – in caso di rappresentanza di terzi – di agire esclusivamente in nome e per conto del soggetto indicato nella procura consegnata a Finarte; 2. che i fondi che utilizzerà in caso di aggiudicazione non sono di provenienza illecita; 3. nel caso in cui il sottoscritto sia una persona giuridica, che il titolare effettivo è Nome e Cognome C.F. nato a

il

residente in (nel caso in cui vi sia più di un titolare effettivo si prega di informare Finarte affinché possa fornirvi un modulo con un numero maggiore di caselle). 4. che né il sottoscritto né il titolare effettivo del sottoscritto sono Persona Politicamente Esposta né familiari di Persona Politicamente Esposta né soggetti con i quali una Persona Politicamente esposta intrattiene notoriamente stretti legami. Firma Data

Le ricordiamo di inviare il modulo via email bid.roma@finarte.it Avviso agli offerenti

Le offerte dovranno pervenire almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Il nostro ufficio confermerà tutte le offerte ricevuta, nel caso non vi giungesse conferma vi preghiamo di contattarci. Qualora Lei agisca per conto di una società, è pregato di allegare copia dello statuto insieme al documento che La autorizza a presentare offerte per conto della società. In assenza di questa documentazione la Sua offerta può non essere accolta. Per lotti di valore rilevante Le potrà essere richiesta una referenza bancaria. Il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Firma

Data

Finarte Auctions S.r.l. Via Quattro Novembre, 114 | 00187 – Roma | Tel.: +39 06 6791107 | Email: bid.roma@finarte.it 1) Ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del D. Lgs. 231/2007, i criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche sono i seguenti: “1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona. 3. Nelle ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria; c) dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi: a) i fondatori, ove in vita; b) i beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili; c) i titolari di funzioni di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione. 5. Qualora l’applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica.” 2) Ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. dd), del D. Lgs. 231/2007 sono: “A) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno la carica di: (a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; (d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; (f) ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; (g) componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti; (h) direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale; (i) direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali; B) FAMILIARI: (a) i genitori e il coniuge; (b) la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, (c) i figli e i loro coniugi (d) le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili; C) SOGGETTO CON IL QUALE LE PERSONE INTRATTENGONO NOTORIAMENTE STRETTI LEGAMI: (a) le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente esposta stretti rapporti d’affari; (b) le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta”.


lotto n° 518 in IV di copertina lotto n° 505

lotto 258 in IV di copertina lotto 260



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.