AROMATICHE

Page 1

MELISSA

Altri nomi comuni e regionali: Appiaggio, Appiastro, Citraggine, Erba bergamotta, Limoncella, Melittana, Melifillo Dialetti savonesi: Erba limunina IL NOME Melissa: dal latino melissaphyllon, greco melissòphyllon: melissa = ape, phyllon = foglia: “foglia per le api”. Che le api siano particolarmente attratte da questa piantina è confermato nel terzo libro di Dioscoride, riportato dal Mattioli: “Il Melissophillo, overo Melitena, cio è Apiastro, s’ha usurpato questo nome, per dilettarsi le api della sua herba.” In un erbario illustrato del XV secolo, ad uso degli speziali, la Melissa è chiamata “Bàraco”. L’USO DECORATIVO Pianta erbacea perenne, rustica, raggiunge circa 70 centimetri di altezza, con foglie pubescenti odorose di limone e di bergamotto, fiorisce da giugno a settembre con piccoli fiori riuniti in verticilli, prima gialli e poi bianchi, talvolta rosati, molto visitati dalle api. Ne esiste una varietà dalle foglie variegate di giallo, molto profumate. Non c’è giardino o terrazzo nel quale la Melissa non possa trovare posto, ben ripagando col suo profumo le poche cure che richiede. Gli americani usano la Melissa nella farcitura del tradizionale tacchino e amano ricordare che il presidente Thomas Jefferson la coltivava nel giardino della sua casa. Le piantine di Melissa sono da febbraio a giugno e da settembre a novembre, massime in marzo ed aprile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.