1° RASSEGNA CINEMATOGRAFICA ITINERANTE FILM-DOCUMENTARI AMBIENTALISTI #DOCAMB Ogni anno il tema scelto dall'organizzazione del festival verterà su tematiche legate alla promozione e valorizzazione delle politiche ambientali di “crescita sostenibile” , al fine di sensibilizzare un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, per una coesione sociale e territoriale più verde e competitiva. Una iniziativa che mira alla rivalutazione sociale e culturale del territorio comprendente i Comuni dell’Unione della Bassa Romagna attraverso l’innovazione e una ritrovata green philosophy. A tal fine, nel corso della 1° edizione si approfondiranno i temi legati alla strategia delle “4R” adottata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Il festival è promosso e organizzato dall’ente FiumettoFac formato da operatori romagnoli del campo delle arti visive, in collaborazione con l'Associazione Documentaristi dell'Emilia-Romagna, l'Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia, l'Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, Ambiente, “Futuro Green” e Turismo dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dell'AREA VASTA ROMAGNA. I contenuti della rassegna sono indirizzati a promuovere la costituzione di reti e sinergie tra documentaristi, associazioni, operatori del settore e istituzioni e aziende della green economy con l'intento di promuovere il genere del documentario ambientalista e valorizzare gli aspetti paesaggistici del territorio della Bassa Romagna, con la sua storia e cultura. FiumettoFac, operando con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla situazione culturale e ambientale contemporanea del nostro territorio, introduce all’interno del Festival un’importante tematica legata all’impegno nella promozione della “Raccolta Differenziata / Riduzione Rifiuti / Riuso / Riciclo. Il progetto #DOCAMB nasce con l'obiettivo di far vivere un’esperienza sensoriale di alto valore artistico, dando vita ad un'opportunità unica ed esclusiva per riscoprire il territorio della Romagna in modo innovativo, ecologico e a “emissione zero”.