Audi dalla A alla Q: Nuova Audi e-tron GT

Page 1

FLEETIME AUTOMOTIVE NEWS FOR YOUR BUSINESS

Dalla A

alla Q

di Giulia Marrone

Audi e-tron GT, Granturismo 100% elettrica


A3 Sportback l'avanguardi

A

Dettagli sportivi

Scoprila con motore TFSI e la formula Value Noleggio

come avanguardia, perché questa è la caratteristica che distingue la A3 Sportback. Le linee marcate scolpiscono le fiancate laterali, donandole una immagine sportiva e aerodinamica, così come la carreggiata ampia, i particolari passaruota e la griglia single frame con struttura a nido d’ape. L’ultima novità sono i proiettori full led, nei gruppi ottici all’anteriore e al posteriore, inclusi nella dotazione di serie in configurazione S line edition. Questa soluzione significa un ridottissimo consumo energetico, da una parte, una maggiore sicurezza dall’altra. Non tragga in inganno l’immagine compatta all’esterno, perché la A3 vanta spazio e abitabilità eccellenti, oltre alla piacevolezza di essere circondati da materiali e qualità tipici della Casa dei Quattro Anelli. La sportività è sottolineata da diversi dettagli, a partire dai sedili sportivi, disponibili su richiesta; la console centrale che accoglie la leva del cambio dotata di tecnologia Shift-by-Wire (sui veicoli con cambio S tronic); la plancia minimal nera e lucida, orientata verso il conducente, che ospita il display a colori da 10,1 pollici dell’MMI touch.

Powertrain da scegliere Una delle caratteristiche distintive della quarta generazione di questo modello è l’ampia scelta in materia di powertrain che descrive nel migliore dei modi possibili la neutralità tecnologica Audi. Il cliente può scegliere tra motorizzazioni TFSI, TDI, mild-hybrid, plug-in e a metano, oltre alla disponibilità di tre varianti d’assetto e tra la trazione anteriore o quella integrale quattro.

Il piacere di guidare Clicca sulle immagini e scopri di più

I sistemi di assistenza alla guida sono il miglior alleato per viaggi più sereni. A bordo di Audi A3 Sportback, il conducente è supportato, ad esempio, nelle manovre di aggiramento dell’ostacolo e nelle fasi di accelerazione e di frenata. Grazie all’Audi drive select è possibile scegliere lo stile di guida più adatto alle proprie esigenze.


La berlina e famigliare dei quattro anelli, icona del Brand, colpisce fin dal primo sguardo e il suo design è l’interpretazione di sportività, fascino e prestigio. Non passa inosservata la parte laterale di Audi A4 e Audi A4 Avant, sulla quale si

A4

Il prestigio e lo stile

Motori

impongono i cerchi, le minigonne e le longarine sottoporta”.

Relax al volante

Il sistema MMI plus con MMI touch è disponibile di serie dalla versione business, secondo livello a listino, e offre una guida predittiva ed efficiente. Il conducente a bordo è un vero e proprio ospite di un ambiente raffinato e funzionale e deve solo preoccuparsi di godere del piacere di guida. Piacere garantito, ad esempio, dal pacchetto assistenza City, grazie al quale spostarsi nel traffico cittadino non è un problema, così come parcheggiare. Il sistema di assistenza al parcheggio plus e la telecamera per la retromarcia rendono le manovre semplici e immediate. proposte per flotte

l'esclusività su misura L’Audi A4 può diventare il biglietto da visita di chi decide di raccontare qualcosa in più su di sé anche attraverso la propria vettura, grazie ad Audi exclusive. Finiture selezionate, rivestimenti in pelle di diversi colori e vernici personalizzate disponibili in una vasta gamma di tonalità permettono un’ampia scelta.

Espressione della progressiva elettrificazione dell’offerta Audi, Audi A4 e Audi A4 Avant possono contare sulla tecnologia mild-hybrid a 12 o a 48 Volt per l’intera gamma motori, fatta eccezione per la sola variante a metano (con omologazione monovalente) 2.0 (40) g-tron 170 CV S tronic, riservata alla famigliare dei quattro anelli. La gamma prevede potenze da 150 a 341 CV, trasmissioni automatiche a doppia frizione a 7 rapporti o del tipo con convertitore di coppia a 8 marce e trazione anteriore o integrale quattro. Completa l’offerta Audi A4 allroad quattro, caratterizzata da elementi distintivi quali la trazione integrale, di serie, la maggiore altezza libera dal suolo rispetto ad Audi A4 Avant, la protezione sottoscocca e le modanature ai passaruota che rimarcano la propensione alla marcia offroad.


La funzionalità

Q3

vuol dire 1.525 litri di spazio a disposizione per sistemare bagagli e oggetti, quando si reclinano completamente gli schienali; oltre a un ampio margine per testa e ginocchia, a disposizione di tutti i passeggeri, grazie al passo generoso. Per chi cerca lo stile di una coupé ma non vuole rinunciare alla potenza e alla versatilità di un SUV, è disponibile anche la versione Sportback.

Guidare è scegliere Grazie al selettore delle modalità di guida Audi drive select si può decidere quale tra i sei profili di guida sia il più adatto in base alle caratteristiche del manto stradale, del tempo e delle proprie necessità. Il comfort, l’efficienza o il dinamismo sono le caratteristiche da far prevalere.

Connettività protagonista La radio MMI da 10,1” e il quadro strumenti digitale da 10,25’’ sono di serie sulla Q3. Diverse interfacce e porte USB garantiscono il collegamento di ogni dispositivo mobile con la vettura. Il sistema di navigazione MMI plus con MMI touch è di serie a partire dalla versione Business, secondo livello a listino. Grazie ai servizi Audi connect Navigation & Infotainment plus integrati, è possibile accedere ad una ampia gamma di sevizi digitali.

M otori

Versatilità anche nei motori Pronta a soddisfare ogni esigenza, la Q3 è disponibile: con diversi sistemi propulsivi, TFSI, TDI, plug-in e Audi Sport con potenze da 150 a 400 CV; due soluzioni di trazione, anteriore e integrale permanente quattro con frizione elettroidraulica a lamelle,; tre configurazioni d’assetto e tre varianti di trasmissione. Per chi si orienta verso la propulsione a combustione interna, Audi offre il massimo dello stato dell’arte tecnologica: i motori 1.5 e 2.0 TFSI con potenze da 150 a 245 CV e il 2.0 TDI da 150 o 200 CV garantiscono consumi contenuti e il 20% in meno di emissioni, grazie a soluzioni come il sistema cylinder on demand, il rivestimento al plasma delle canne dei cilindri, l’iniezione supplementare di carburante nel collettore di aspirazione e i circuiti di raffreddamento separati per monoblocco e testata. Invece, il powertrain plug-in da 245 CV e 400 Nm è composto da un motore 4 cilindri 1.4 TFSI e da un propulsore elettrico integrato nel cambio a doppia frizione. La batteria agli ioni di litio accumula 13 kWh. Se si utilizza una presa da 230V e 16A la ricarica è possibile in 3,5 ore.


Q5 La versatilità oltre il SUV Audi Q5 è la sintesi perfetta tra comfort di bordo e capacità offroad, grazie alla disponibilità della trazione quattro. Gli elementi sportivi, le prese d'aria ampie, la griglia single frame ottagonale con listelli verticali definiscono il carattere dinamico fin dal frontale. I terminali trapezoidali, il diffusore con finiture orizzontali e il listello in alluminio opaco, che unisce i gruppi ottici posteriori, ribadiscono il concetto nel retro della vettura. Si elimina così ogni dubbio sulla vocazione della Q5. Le versione coupé è la Sportback si distingue per il tetto leggermente più arrotondato che si raccorda con il lunotto più inclinato.

E luce sia Il merito di una illuminazione particolare e sorprendente è dei gruppi ottici posteriori OLED che, grazie a layout tridimensionali, permettono la definizione di diversi scenari luminosi. Sono disponibili su richiesta e sono dotati di sensore di prossimità: quando il veicolo è fermo e un’auto si avvicina da dietro, nel raggio di due metri, tutti i segmenti luminosi si attivano automaticamente, per segnalare la presenza della vettura.

Spinta come vuoi L’Audi Q5 è disponibile Diesel, benzina e ibrida plug-in. Per quanto riguarda la prima alimentazione, il propulsore può essere il 35 o il 40 TDI S Tronic:, si tratta del 4 cilindri in linea con sistema di iniezione Common Rail, turbocompressore a gas di scarico e tecnologia mild-hybrid(MHEV). Top di gamma la variante 50 TDI, mossa dal possente V6 3.0 TDI da 286 CV, anch’esso assistito dalla tecnologia MHEV. Se si opta per le versioni a benzina, anch’esse sempre mild-hybrid, la scelta cade sul quattro cilindri in linea 40 o 45 TFSI quattro S Tronic. Duplice l’offerta plug-in: da 299 o 367 CV grazie all’abbinamento del 2.0 TFSI al motore elettrico, così da poter contare su prestazioni sportive, un’autonomia a zero emissioni sino a 62 chilometri e consumi da scooter (1,5 litri/100 km) a batteria carica.

iroto

M


e-tron GT

Granturismo 100% elettrica

Le sollecitazioni emotive accompagnate alle performance, rendono la e-tron GT una Gran Turismo sorprendente. Il DNA del Costruttore è inconfondibile fin dal linguaggio stilistico adottato che ha plasmato l’essenza elettrica.

Senza dubbio una GT Le proporzioni sono quelle classiche che ci si aspettano da una GT, la carrozzeria è bassa e larga con il passo lungo, le forme funzionali all’aerodinamica. Come, ad esempio, le prese dʼaria intelligenti nella parte anteriore, i passaruota svasati, il diffusore posteriore. A sottolineare la sportività negli interni anche i sedili sportivi plus anteriori, con poggiatesta integrati e fianchetti sagomati, per il supporto in curva durante una guida più decisa.

800 volt per dire si La batteria agli ioni di litio da 800 Volt contribuisce a prestazioni di riferimento, sia in fase di ricarica sia durante la marcia. In combinazione con il sistema di propulsione elettrica, la trazione quattro ripartisce la coppia in modo intelligente e completamente variabile tra gli assali. La e-tron GT è disponibile nelle versioni e-tron GT quattro ed RS e-tron GT con potenze massime, in modalità Boost, rispettivamente di 530 CV e 646 CV e coppia sino a 830 Nm.

Soluzioni e performance A contribuire alle performance dinamiche del veicolo anche una serie di soluzioni adottate per offrire il massimo dell’aerodinamica: il tetto in carbonio, che influisce sulla ripartizione dei pesi 50:50 tra avantreno e retrotreno; lo sterzo integrale, che per la prima volta è dedicato a una vettura della gamma Audi e-tron; le sospensioni pneumatiche adattive a tripla camera; il bloccaggio elettronico del differenziale posteriore e la disponibilità dei freni carboceramici.

Semplice ricarica Il sistema che pianifica gli itinerari si chiama e-tron trip planner e permette sia di verificare il numero di ricariche necessario durante il tragitto per raggiungere la destinazione, sia di precondizionare la batteria in previsione del “rifornimento” a 800 Volt in corrente continua (DC) con potenze sino a 270 kW. È possibile assicurarsi 100 chilometri d’autonomia in 5 minuti e impiegare 23 minuti per ricaricare l’80% dell’energia. Oltre che a corrente continua, la Granturismo a elettroni è ricaricabile in corrente alternata su colonnine AC a 22 kW. L’autonomia nel ciclo WLTP si attesta a 487 chilometri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.