Q4 ZERO EMISSIONI
Capaci di raccontare
il percorso intrapreso da Audi nella mobilità sostenibile, Q4 e-tron e Q4 Sportback e-tron sono l’emblema dei SUV elettrici compatti che legano tradizione e innovazione. Alla qualità e ai valori della Casa dei Quattro Anelli si unisce la concretezza della guida a zero emissioni, con l esaltazione del piacere al volante, dell efficienza in termini di autonomia, dell’aerodinamica e della abitabilità interna.
Un punto di forza che fa la differenza, e che comporta una serie di vantaggi, è che queste auto sono native elettriche: il pianale sul quale sono state concepite è stato generato e sviluppato appositamente per la mobilità green. Entrambi i modelli accedono a tutti i prodotti finanziari Audi, elemento che si inserisce sul percorso per rendere più semplice e accessibile l approccio all’elettrificazione.
Il biglietto da visita delle Q4 etron e Q4 Sportback e-tron è il design che sottolinea i tratti sportivi e l aspetto incisivo. Sbalzo anteriore ridotto, passaruota generosi, single frame ottagonale sono gli elementi distintivi del SUV. Sulla versione Sportback spiccano i montanti posteriori inclinati, il tetto spiovente, lo spoiler alla base del lunotto e il profilo arcuato al posteriore. A sottolineare la propensione avanguardistica della gamma Audi Q4 e-tron sono i proiettori Audi Matrix LED, disponibili su richiesta. Per favorire la sicurezza, sia a bordo sia collettiva in strada, gli abbaglianti hanno la gestione adattiva capace di prevenire l’abbagliamento degli altri utenti. A questa funzione si abbina, dopo l acquisto dell auto, la possibilità di scegliere tra quattro diverse firme luminose attivabili tramite l MMI.
Per la sua versatilità, la e-tron rifugge una definizione univoca: si presta ad essere l’auto ideale per gli spostamenti quotidiani, per i viaggi nel fine settimana o durante le vacanze; si adatta alle necessità di single, coppie e famiglie, grazie all’ampio spazio interno nonostante le dimensioni esterne ricalchino quelle della Audi Q3. Il segreto risiede negli ingombri ridotti del powertrain elettrico, nell’interasse di 2,76 metri e nell’assenza dell’albero di trasmissione.
Quanto alla capacità di carico, può contare su un bagagliaio di 520/1.490 litri, mentre la Audi Q4 Sportback e-tron si attesta su 535/1.460 litri.
Versatilità e Spazio
Raffinatezza ed eleganza non tradiscono mai e sono una certezza su tutti i modelli Audi. A colpire sulla gamma Q4 e-tron è la strumentazione e il concept digitale al 100%. Il display, MMI touch, orientato verso il conducente, è di serie e caratterizzato da una diagonale di 10,1 pollici. Nella configurazione superiore, il display presenta una diagonale di 11,6 pollici e una risoluzione anche maggiore. L’head-up display con realtà aumentata riesce a creare un legame profondo tra il mondo reale e quello virtuale, per una sicurezza più ampia e un comfort di guida più profondo. Sul parabrezza sono proiettate dal dispositivo le principali informazioni in funzione di due livelli: quello di stato, che riguarda il comportamento della vettura, e quello AR (Augmented Reality). Le avvertenze dei sistemi di assistenza e le indicazioni legate alla navigazione vengono visualizzate come contenuti AR e inserite come parte integrante del mondo esterno.
Power Train e Autonomia
Su Audi Q4 e Audi Q4 Sportback 40 etron, entrambe a trazione posteriore, il motore elettrico è al retrotreno ed eroga 204 CV e 310 Nm. Accanto alle prestazioni si pone una autonomia della Sportback di 540 chilometri WLTP, anche grazie alla batteria da 82 kWh.
Audi Q4 e Audi Q4 Sportback 45 e 50 e-tron quattro, a trazione integrale, montano due propulsori a zero emissioni. Quello all’avantreno si attiva solo quando la vettura viene sollecitata per le massime prestazioni o se le condizioni di aderenza impongano l’intervento della trazione integrale. La prima gode di 265 CV e 425 Nm di coppia, raggiunge i 100 km/h, partendo da 0, in 6,9 secondi. I numeri di Audi Q4 e Audi Q4 Sportback 50 e-tron quattro raccontano una potenza massima di 299 CV, 460 Nm di coppia, lo scatto da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi, una velocità massima di 180 km/h limitata elettronicamente.
Il sistema di recupero dell’energia, che integra le informazioni della navigazione, e la pompa di calore, a richiesta, che sfrutta la temperatura dei componenti elettrici per riscaldare e climatizzare l’abitacolo, agiscono per una maggiore autonomia.
L'Ecosistema di ricarica
Audi Q4 e-tron e Audi Q4 Sportback e-tron possono essere ricaricate in corrente alternata o in corrente continua con potenze, rispettivamente, sino a 11 kW (AC) e sino a 135 kW (DC). In quest’ultimo caso, sono sufficienti 10 minuti per percorrere 130 chilometri WLTP. Un ulteriore elemento mirato alla semplificazione di utilizzo è la funzione Plug & Charge, presso le stazioni di ricarica compatibili, che permette l’inserimento del cavo di ricarica e l’avviamento dell’operazione senza che sia necessaria alcuna scheda o app. Grazie alla App myAudi è possibile trasferire i servizi Audi connect sullo smartphone, dunque verificare sul proprio mobile sia lo stato della batteria sia avviare i processi di ricarica e gestire la preclimatizzazione. Dal 1 gennaio 2023, in 31 Paesi europei, è attivo il servizio Audi Charging, nell’ambito della ricarica pubblica, che offre la possibilità di accedere a oltre 500mila punti di ricarica, dei quali oltre 38mila in Italia. Si può scegliere fra tre piani tariffari in grado di soddisfare più esigenze: sia quelle di chi è spesso in viaggio, sia dei clienti che ricaricano abitualmente a casa. Si tratta di un vero e proprio ecosistema che vede diversi player: nel programma Audi charging sono integrate le reti IONITY ed Enel X Way, il network Ewiva, frutto della joint venture tra Volkswagen Group ed Enel X Way – che entro il 2025 potrà contare sulla più ampia rete HPC in Italia con 3mila punti - e il network Audi high power charging (HPC) presso i Dealer, caratterizzato da potenze superiori o uguali a 150 kW e aperto anche ai Clienti di altri marchi. Nell’ambito domestico, Audi favorisce la mobilità elettrica grazie alla partnership con Enel X Way. Per la rete IONITY la tariffa a consumo è contenuta: 0,50 euro/kWh per il piano Pro. Inoltre, il canone Pro è gratuito per un anno dall’acquisto di un’Audi full electric. Alla domanda quante ricariche siano necessarie durante un viaggio e dove rifornire, considerando in tempo reale topografia dell’itinerario, traffico e stile di guida, risponde il sistema di navigazione e pianificazione degli itinerari e-tron trip planner.
App myAudiIl Valore della Flessibilità
L’affidabilità del marchio, la tecnologia delle sue vetture elettriche e gli elementi che le contraddistinguono concorrono ad una eccezionale tenuta del valore. Inoltre, sono da sottolineare altre due certezze granitiche che offre il brand: da una parte la garanzia di 8 anni o 160.000 km legata alle batterie, dall’altra una minore necessità di manutenzione rispetto ai veicoli tradizionali, che implica un importante contenimento dei costi. Sul fronte della tranquillità e della centralità del cliente, si pone la Matrice Audi NLT che rinforza il noleggio grazie alla libertà di poter cambiare alcuni parametri, legati al variare delle esigenze di mobilità, anche dopo la sottoscrizione del contratto. È possibile scegliere, a noleggio già in corso, tra cinque opzioni di durata, da 24 a 48 mesi, e nove opzioni di percorrenza, da 10.000 a 50.000 chilometri all’anno.