Škoda Kamiq e Karoq: prezzo, dimensioni, eleganza e tecnologia, ottima soluzione a prova di città

Page 1

SUVKAMIQ LA CONFERMA BOEMA

Piccolo, funzionale e adatto a qualsiasi tragitto, il Kamiq è a tutti gli effetti un City SUV, ma per le sue caratteristiche si avvicina ai contenuti di una station wagon.

DESIGN ESTERNO

COMFORT INTERNO

Dal punto di vista estetico, la firma Škoda è evidente nelle linee pulite e nell eleganza formale e senza fronzoli. Il carattere del SUV è sottolineato dalle fiancate dinamiche, dai gruppi ottici anteriori con fari led e dal diffusore al posteriore che marca l’altezza da terra.

Il Kamiq nasce sullo stesso pianale MQB-A0 del Gruppo VW da cui derivano anche Volkswagen T Cross e della Seat Arona.

Nell abitacolo sono protagonisti il comfort, che avvolge tutti i passeggeri, e lo spazio, che stupisce vista la compattezza esterna. Il vano bagagli ha una capacità di 400 litri, che diventano 1.395 se si abbattono gli schienali dei sedili posteriori.

IL
IL

VERSIONI

CONNETTIVITÀ

PROPULSORI

Uno dei punti di forza del Kamiq è la connettività, dunque l’attenzione alla tecnologia che semplifica la vita a conducente e passeggeri. Una eSIM card incorporata e una connessione wireless garantiscono l’accesso a diverse funzioni. Il sistema di infotainment Bolero offre un display in vetro da 8’’ , collegamento Bluetooth e SmartLink. Si chiama Laura il controllo vocale avanzato Škoda. Si può instaurare una vera e propria conversazione, mirata a controllare la navigazione, i media, l’infotainment, l’aria condizionata e i messaggi di testo. L’app Škoda Connect rende possibile un controllo dell’auto direttamente dallo smartphone: dall’accesso remoto alla verifica della chiusura dei finestrini, dalla quantità di carburante ai km percorsi o alla velocità raggiunta.

Adaptive Cruise Control, Front Assistant, Sistema di rilevamento di stanchezza, 6 airbag di serie, Sistema e-call che si attiva in caso di incidente comunicando i dati relativi alla vettura e alla localizzazione sono solo alcuni dei dispositivi presenti su Kamiq come validi supporti alla guida.

La famiglia Škoda Kamiq ha diverse versioni la Ambition, la Style, la Dark Shade, la Monte Carlo e la Scoutline e diverse proposte di motorizzazioni che vanno dal motore a benzina con turbocompressore a ciclo Otto, 3 cilindri in linea, al 1.5 TSI Act, disponibili sia con cambio a sei marce sia con DSG 7 marce. La motorizzazione G-Tec impiega un propulsore a metano/benzina.

Kamiq G-Tec

TECNOLOGIA E
GUIDARE IN SICUREZZA E
Kamiq Monte Carlo

NUOVO KAROQ

Anche il SUV compatto Karoq sorprende per i contenuti di serie, grazie anche al recente restyling estetico e tecnologico. L’aspetto moderno, dinamico e audace richiama subito la propensione all avventura. Se i passaruota laterali sono il segno evidente del carattere deciso del nuovo Karoq, all’anteriore protagonista è la calandra con la griglia più larga. I gruppo ottici sono LED di serie. Dopo gli aggiornamenti, anche l aerodinamica ne ha beneficiato portando il coefficiente a 0,30, un valore eccellente nel segmento di riferimento

ATTENZIONE PER I DETTAGLI INTELLIGENTI

Internamente è curato ogni dettaglio, tanto sotto il profilo degli strumenti a disposizione quanto dei materiali. A questo proposito, è disponibile anche il pacchetto Eco che prevede l’utilizzo di rivestimenti di origine non animale. Il digital cockpit e lo schermo da 8 o 10,25 pollici sono abbinati al sistema infotainment Bolero con touchscreen da 8” o 9,2.E la caratteristica principale sono semplicità di utilizzo e l’intuitività. Lo spazio è pensato con un occhio in più alla praticità: dal vano con due porta bicchieri, al Phone Box per ricaricare, senza cavo, il telefono che permette di chiamare anche quando il segnale è debole. La Karoq è disponibile in quattro allestimenti: Ambition, Executive, Style e Sportline.

Tradizione con efficienza

Dal momento che Škoda ha investito moltissimo in termini di ricerca e sviluppo nella direzione dell’efficienza e del contenimento delle emissioni di CO2, Karoq sul mercato è presente solo con motori endotermici, sia benzina sia diesel. Per quanto riguarda l’alimentazione a benzina, si può scegliere tra il è propulsore 1.0 TSI tre cilindri, oppure il 4 cilindri 1.5 TSI ACT o il performante 2.0 TSI 190 CV DSG 4x4. Il diesel è il 2.0 TDI EVO 2 litri, da 115 o 150 cavalli. Sul 1.5 e i 2 litri Diesel e benzina si può richiedere, in alternativa al cambio manuale a sei rapporti, il DSG a doppia frizione a sette marce. La grande cura aerodinamica consente risparmi dal punto di vista dei consumi, la trazione integrale a controllo elettronico per le motorizzazioni più potenti garantisce motricità anche nella condizioni di guida più difficili. Per tutte le versioni, infine, sono garantiti i migliori standard di sicurezza attiva.

Al volante con sistemi avanzati

Sono presenti sul SUV boemo i più avanzati sistemi di assistenza alla guida: il Travel Assistant, che consente alla vettura di rimanere automaticamente in carreggiata o di mantenere la distanza dagli altri veicoli; il Park Assistant, per non avere problemi con le manovre di parcheggio; il Front Assistant, il Crew Protect Assistant che interviene sulle cinture di sicurezza e sui finestrini in caso di potenziale collisione.

A buon imprenditor, poche parole

Soluzioni semplici e intelligenti, prezzi competitivi, versioni Executive pensate esplicitamente per le esigenze dei professionisti e delle aziende, personalizzazione del servizio e un Business Center sempre a disposizione sono i punti di forza dell’offerta dedicata alle flotte aziendali. Škoda mette in atto una serie di azioni per ridurre i costi di gestione e migliorare il valore residuo nel tempo.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.