RISTRUTTURAZIONE DELLA STANZA Per Francesca, che ha brillantemente superato l'esame di licenza media, si apre un periodo nuovo segnato dal passaggio alle superiori. Per l'occasione i suoi genitori hanno deciso di regalarle la ristrutturazione della sua stanza per renderla più confortevole e funzionale. Il percorso che porterà Francesca alla concreta ristrutturazione inizia con l'analisi della situazione e l'individuazione dei problemi che dovrebbero essere risolti nella nuova stanza. Problemi di ricerca: • tavolo con scarsa illuminazione naturale e artificiale • libreria piccola • pavimento scuro e sgradevole • pareti da tinteggiare. Per avviare il progetto Francesca decide di acquisire i dati necessari. Rilievo della stanza: 1. Strumenti di misura Per rilevare le misure della stanza e dei suoi arredi Francesca dispone di diversi strumenti di misura; qual è il più adatto allo scopo? A righello millimetrato B squadrette millimetrate C metro avvolgibile (da 1 m) D metro pieghevole (da 1 m) E metro avvolgibile (da 3 m) 2. Nel rilievo della stanza quale unità di misura è più adatta? A millimetro B centimetro C decimetro D metro E decametro 3. Le misure rilevate saranno riportate su un disegno in pianta. Quale tecnica di rappresentazione origina un disegno in pianta? A prospettiva B proiezioni ortogonali C assonometria cavaliera D assonometria isometrica E assonometria monometrica Dopo accurato rilievo e schizzo quotato, Francesca realizza il disegno in pianta della stanza. (vedi disegno quotato)
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
4. Quale scala è più opportuna per disegnare questa pianta su carta di formato A4 (21 x 29,7 cm)? A 1:1 B 1:5 C 1:10 D 1:50 E 1:100 Per risolvere i problemi di un tavolo ben illuminato e una libreria più grande, Francesca formula diverse ipotesi di disposizione degli arredi. (vedi disegni seguenti) 5. Quale ipotesi è più risolutiva dei due problemi?
A
B
C
D
Per la soluzione degli altri due problemi (pareti da tinteggiare e pavimento da rifare), Francesca si informa presso un artigiano decoratore d'interni che le consiglia di rivestire il vecchio pavimento con parquet adesivo a listoni di legno. Al costo dei materiali si aggiungerà il costo della manodopera. Materiali: Prezzi di mercato • Battiscopa di costo medio 4,00 €/m • Parquet in legno laminato di costo medio 10,00 €/m2 • Tinta lavabile di costo medio 1,00 €/m2 Computo metrico 6. Lunghezza del battiscopa (perimetro della stanza) A 12,20 m B 11,20 m C 9,20 m D 13,20 m E 10,20 m 7. Area del pavimento A 10,80 m2 B 12,40 m2 C 8,80 m2 D 10,20 m2 E 9,60 m2
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
8. Area delle pareti (misurate vuoto per pieno, cioè come se non avessero porte o finestre) + area del soffitto A 40,70 m2 B 50,70 m2 C 48,70 m2 D 45,70 m2 E 52,70 m2 In base ai dati acquisiti, Francesca può formulare una stima dei costi per il decoratore. Con questi primi dati Francesca pensa di poter presentare ai genitori il suo progetto di massima con i costi per il decoratore. Sapendo che i genitori non hanno molto dimestichezza con il disegno tecnico, Francesca pensa di disegnare l'ipotesi di progetto in modo efficace attraverso una rappresentazione tridimensionale, ma che le consenta di sfruttare la pianta già disegnata. 9. Quale rappresentazione tridimensionale si può ricavare direttamente da un disegno in pianta (debitamente ruotato)? A prospettiva B assonometria cavaliera C assonometria planometrica (detta anche monometrica) D assonometria isometrica E proiezioni ortogonali Avuto l'assenso dei genitori sul disegno e sui costi del decoratore, adesso Francesca deve concludere il progetto verificando che i costi per la nuova libreria rientrino nella somma che i genitori hanno messo a disposizione. Per avere dei preventivi da diversi falegnami, Francesca disegna la sua libreria. 10. Di quale tipo di rappresentazione si serve per descrivere precisamente la forma e le dimensioni della libreria? A prospettiva B assonometria cavaliera C assonometria planometrica (detta anche monometrica) D assonometria isometrica E proiezioni ortogonali 11. Quale scala adotterà per poter disegnare la libreria in un foglio A4? A 1:2 B 1:5 C 1:20 D 1:50 E 1:100 Terminata la progettazione scegliendo il falegname con il miglior rapporto prezzo/qualità, si avvia la concreta realizzazione della nuova stanza. In bocca al lupo, Francesca!
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
GRIGLIA DI CORREZIONE DEL TEST QUESITO 1 Il quesito verifica se lo studente sa individuare lo strumento di misura più adeguato ad analizzare i fenomeni. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Risolvere problemi descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non individua lo strumento più adeguato a misurare le grandezze da rilevare Individua lo strumento più adeguato a misurare le grandezze da rilevare QUESITO 2
Il quesito verifica se lo studente sa individuare l'unità di misura più adeguata ad analizzare i fenomeni. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Risolvere problemi descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non individua l'unità più adeguata a misurare le grandezze da rilevare Individua l'unità più adeguata a misurare le grandezze da rilevare
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
QUESITO 3 Il quesito verifica se lo studente sa individuare la tecnica di rappresentazione da usare per descrivere il fenomeno. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Comunicare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non individua la tecnica di rappresentazione usata in una pianta Individua la tecnica di rappresentazione usata in una pianta
QUESITO 4 Il quesito verifica se lo studente sa individuare la tecnica di rappresentazione da usare per descrivere il fenomeno. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Risolvere problemi descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa scegliere la scala adeguata alla soluzione del problema grafico Sa scegliere la scala adeguata alla soluzione del problema grafico
QUESITO 5 Il quesito verifica se lo studente sa individuare la soluzione più adeguata alle ipotesi di ricerca. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Effettuare confronti Individuare e trarre informazioni collegamenti e (Asse scientificorelazioni tecnologico) Progettare
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non individua la soluzione più adeguata alle ipotesi di ricerca Individua la soluzione più adeguata alle ipotesi di ricerca
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
QUESITO 6 Il quesito verifica se lo studente sa calcolare il perimetro di una stanza, ricavandone dati dalla pianta. Competenze di base
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche (Asse matematico)
Competenze di cittadinanza
Acquisire e interpretare le informazioni
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa calcolare il perimetro di una stanza rettangolare.
Risolvere problemi
Sa calcolare il perimetro di una stanza rettangolare.
QUESITO 7 Il quesito verifica se lo studente sa calcolare l'area del pavimento di una stanza, ricavandone dati dalla pianta. Competenze di base
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche (Asse matematico)
Competenze di cittadinanza
Acquisire e interpretare le informazioni Risolvere problemi
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa calcolare l'area del pavimento di una stanza rettangolare. Sa calcolare l'area del pavimento di una stanza rettangolare.
QUESITO 8 Il quesito verifica se lo studente sa calcolare l'area del soffitto e delle pareti di una stanza, ricavandone dati dalla pianta. Competenze di base
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche (Asse matematico)
Competenze di cittadinanza
Acquisire e interpretare le informazioni
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa calcolare l'area delle pareti e del soffitto di una stanza.
Risolvere problemi
Sa calcolare l'area delle pareti e del soffitto di una stanza.
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
QUESITO 9 Il quesito verifica se lo studente sa scegliere la tecnica di rappresentazione più adeguata. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Comunicare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa scegliere la tecnica di rappresentazione più adeguata. Sa scegliere la tecnica di rappresentazione più adeguata.
QUESITO 10 Il quesito verifica se lo studente sa scegliere la tecnica di rappresentazione più adeguata. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Comunicare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa scegliere la tecnica di rappresentazione più adeguata. Sa scegliere la tecnica di rappresentazione più adeguata.
QUESITO 11 Il quesito verifica se lo studente sa individuare la tecnica di rappresentazione da usare per descrivere il fenomeno. Competenze di base
Competenze di cittadinanza
Osservare, Risolvere problemi descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. (Asse scientificotecnologico)
Evidenze
Livello 1
Livello 2
Punti assegnati in base alle risposte
(punti 0)
(punti 5)
Asse Asse scientifico matematico tecnologico
Non sa scegliere la scala adeguata alla soluzione del problema grafico Sa scegliere la scala adeguata alla soluzione del problema grafico
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
Riepilogo punteggi raggiunti dallo studente nei due assi Asse scientifico tecnologico
(0 ÷ 40)
Asse matematico
(0 ÷ 15)
Soglie di raggiungimento dei livelli di competenza Asse scientifico tecnologico
Asse matematico
< 10
0
Livello base
10 ÷ 15
5
Livello intermedio
20 ÷ 30
10
≥ 35
15
Livello base non raggiunto
Livello avanzato
Livelli di competenza raggiunti dallo studente Asse scientifico tecnologico Livello base non raggiunto Livello base Livello intermedio Livello avanzato
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
Asse matematico
RISTRUTTURAZIONE DELLA STANZA Per Francesca, che ha brillantemente superato l'esame di licenza media, si apre un periodo nuovo segnato dal passaggio alle superiori. Per l'occasione i suoi genitori hanno deciso di regalarle la ristrutturazione della sua stanza per renderla più confortevole e funzionale. Il percorso che porterà Francesca alla concreta ristrutturazione inizia con l'analisi della situazione e l'individuazione dei problemi che dovrebbero essere risolti nella nuova stanza. Problemi di ricerca: • tavolo con scarsa illuminazione naturale e artificiale • libreria piccola • pavimento scuro e sgradevole • pareti da tinteggiare. Per avviare il progetto Francesca decide di acquisire i dati necessari. Rilievo della stanza: 1. Strumenti di misura Per rilevare le misure della stanza e dei suoi arredi Francesca dispone di diversi strumenti di misura; qual è il più adatto allo scopo? A righello millimetrato B squadrette millimetrate C metro avvolgibile (da 1 m) D metro pieghevole (da 1 m) E metro avvolgibile (da 3 m) 2. Nel rilievo della stanza quale unità di misura è più adatta? A millimetro B centimetro C decimetro D metro E decametro 3. Le misure rilevate saranno riportate su un disegno in pianta. Quale tecnica di rappresentazione origina un disegno in pianta? A prospettiva B proiezioni ortogonali C assonometria cavaliera D assonometria isometrica E assonometria monometrica Dopo accurato rilievo e schizzo quotato, Francesca realizza il disegno in pianta della stanza. (vedi disegno quotato)
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
4. Quale scala è più opportuna per disegnare questa pianta su carta di formato A4 (21 x 29,7 cm)? A 1:1 B 1:5 C 1:10 D 1:50 E 1:100 Per risolvere i problemi di un tavolo ben illuminato e una libreria più grande, Francesca formula diverse ipotesi di disposizione degli arredi. (vedi disegni seguenti) 5. Quale ipotesi è più risolutiva dei due problemi?
A
B
C
D
Per la soluzione degli altri due problemi (pareti da tinteggiare e pavimento da rifare), Francesca si informa presso un artigiano decoratore d'interni che le consiglia di rivestire il vecchio pavimento con parquet adesivo a listoni di legno. Al costo dei materiali si aggiungerà il costo della manodopera. Materiali: Prezzi di mercato • Battiscopa di costo medio 4,00 €/m • Parquet in legno laminato di costo medio 10,00 €/m2 • Tinta lavabile di costo medio 1,00 €/m2 Computo metrico 6. Lunghezza del battiscopa (perimetro della stanza) A 12,20 m B 11,20 m C 9,20 m D 13,20 m E 10,20 m 7. Area del pavimento A 10,80 m2 B 12,40 m2 C 8,80 m2 D 10,20 m2 E 9,60 m2
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017
8. Area delle pareti (misurate vuoto per pieno, cioè come se non avessero porte o finestre) + area del soffitto A 40,70 m2 B 50,70 m2 C 48,70 m2 D 45,70 m2 E 52,70 m2 In base ai dati acquisiti, Francesca può formulare una stima dei costi per il decoratore. Con questi primi dati Francesca pensa di poter presentare ai genitori il suo progetto di massima con i costi per il decoratore. Sapendo che i genitori non hanno molto dimestichezza con il disegno tecnico, Francesca pensa di disegnare l'ipotesi di progetto in modo efficace attraverso una rappresentazione tridimensionale, ma che le consenta di sfruttare la pianta già disegnata. 9. Quale rappresentazione tridimensionale si può ricavare direttamente da un disegno in pianta (debitamente ruotato)? A prospettiva B assonometria cavaliera C assonometria planometrica (detta anche monometrica) D assonometria isometrica E proiezioni ortogonali Avuto l'assenso dei genitori sul disegno e sui costi del decoratore, adesso Francesca deve concludere il progetto verificando che i costi per la nuova libreria rientrino nella somma che i genitori hanno messo a disposizione. Per avere dei preventivi da diversi falegnami, Francesca disegna la sua libreria. 10. Di quale tipo di rappresentazione si serve per descrivere precisamente la forma e le dimensioni della libreria? A prospettiva B assonometria cavaliera C assonometria planometrica (detta anche monometrica) D assonometria isometrica E proiezioni ortogonali 11. Quale scala adotterà per poter disegnare la libreria in un foglio A4? A 1:2 B 1:5 C 1:20 D 1:50 E 1:100 Terminata la progettazione scegliendo il falegname con il miglior rapporto prezzo/qualità, si avvia la concreta realizzazione della nuova stanza. In bocca al lupo, Francesca!
© Zanichelli Editore S.p.A., 2017