Prove di ingresso

Page 1

RISTRUTTURAZIONE DELLA STANZA Per Francesca, che ha brillantemente superato l'esame di licenza media, si apre un periodo nuovo segnato dal passaggio alle superiori. Per l'occasione i suoi genitori hanno deciso di regalarle la ristrutturazione della sua stanza per renderla più confortevole e funzionale. Il percorso che porterà Francesca alla concreta ristrutturazione inizia con l'analisi della situazione e l'individuazione dei problemi che dovrebbero essere risolti nella nuova stanza. Problemi di ricerca: • tavolo con scarsa illuminazione naturale e artificiale • libreria piccola • pavimento scuro e sgradevole • pareti da tinteggiare. Per avviare il progetto Francesca decide di acquisire i dati necessari. Rilievo della stanza: 1. Strumenti di misura Per rilevare le misure della stanza e dei suoi arredi Francesca dispone di diversi strumenti di misura; qual è il più adatto allo scopo? A righello millimetrato B squadrette millimetrate C metro avvolgibile (da 1 m) D metro pieghevole (da 1 m) E metro avvolgibile (da 3 m) 2. Nel rilievo della stanza quale unità di misura è più adatta? A millimetro B centimetro C decimetro D metro E decametro 3. Le misure rilevate saranno riportate su un disegno in pianta. Quale tecnica di rappresentazione origina un disegno in pianta? A prospettiva B proiezioni ortogonali C assonometria cavaliera D assonometria isometrica E assonometria monometrica Dopo accurato rilievo e schizzo quotato, Francesca realizza il disegno in pianta della stanza. (vedi disegno quotato)

© Zanichelli Editore S.p.A., 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.