4 minute read

Agrodriver: guida in campo per imprese olivicole

“AGRODRIVER”, LA GUIDA IN CAMPO PER LE IMPRESE OLIVICOLE

NEI PRIMI 6 MESI DEL 2021 PIANTATI PIÙ DI 250MILA ALBERI DI FAVOLOSA

Advertisement

Una guida in grado di accompagnare costantemente le aziende nella gestione agronomica, dallo studio delle caratteristiche del terreno alla scelta dell’impianto più adatto no alla trasformazione del prodotto. È Agrodriver, il nuovo servizio del Consorzio Oliveti d’Italia già attivo per tutti gli imprenditori che hanno deciso di innovare la propria olivicoltura da reddito puntando sulla FS-17 Favolosa. Grazie ad una tta rete di collaborazioni con alcuni tra i migliori agronomi presenti su tutto il territorio nazionale, dall’Umbria all’Abruzzo, dalla Puglia alla Basilicata no alla Calabria, le aziende che scelgono l’investimento della Favolosa avranno la possibilità di avvalersi di un “consulente agricolo” in grado di guidarle verso un business sostenibile. Il servizio di assistenza rientra nella mission del Consorzio Oliveti d’Italia che, attraverso la condivisione del proprio modello agronomico costruito in oltre 20 anni di esperienza, ha l’obiettivo di trasferire alle imprese metodiche consolidate di conduzione di impianti olivicoli moderni. Nei primi 6 mesi del 2021, il Consorzio Oliveti d’Italia ha contribuito alla piantumazione di più di 250mila alberi di Favolosa Fs-17 nei campi del Salento distrutti dalla xylella, ma anche in altre regioni come Basilicata, Calabria, Campania e Umbria. Dal 2017 al 2020, invece, sono state vendute in Italia quasi 1,3 milioni di piante di Favolosa, su 800mila c’è la rma del Consorzio Oliveti d’Italia che con i suoi tecnici specializzati ha predisposto un modello agronomico, adottato da oltre 500 imprenditori lungo lo Stivale, basato su qualità, investimenti e costi di gestione contenuti, redditività per le aziende.La cultivar Favolosa, italiana al 100% e certi cata nel 1988 dal Cnr, unica insieme al Leccino resistente alla xylella, rappresenta un percorso razionale, sostenibile e conveniente adattabile per ubicazione, tipologia di terreno e dimensioni aziendali a ogni sistema produttivo in tutta Italia. La pianta inizia a dare frutti già al secondo anno dal trapianto e l’evoluzione rapida di incremento produttivo porta la produzione al 50% nel terzo anno, 80% nel quarto anno per raggiungere il 100% dal quinto anno in poi. La Favolosa non so re della ciclicità produttiva degli impianti tradizionali e, a regime, arriva a produrre in media 100-120 quintali di olive per ettaro, da raccogliere a inizio ottobre, per regalare un olio extravergine d’oliva eccellente, dal fruttato medio intenso, con il piccante che prevale sull’amaro e un alto contenuto di polifenoli. “L’assistenza tecnica che già stiamo garantendo a chi decide di puntare sulla Favolosa è un ulteriore servizio necessario per consentire agli imprenditori di ottimizzare l’investimento con scelte agronomiche già consolidate – spiega il Presidente del Consorzio Oliveti d’Italia, Nicola Ruggiero -. Puntare sulla Favolosa signi ca proiettarsi nel futuro, rispettando la biodiversità e mantenendo inalterata la grande qualità della tradizione olivicola italiana”.

REGISTRO DEI TRATTAMENTI? CON IOAGRI NON È PIÙ UN PROBLEMA!

Il nuovo aggiornamento sui trattamenti fitosanitari

Uno degli obiettivi principali di IoAgri è dare supporto ai professionisti del settore agricolo come agricoltori, tecnici, agronomi, cooperative ed OP per rendere più efficiente il loro lavoro e snellire l’iter burocratico. IoAgri è il software di gestione tecnico-economico pensato per le aziende agricole con il quale è possibile monitorare l’andamento ed il progresso delle attività da svolgere. Oltre alla gestione economica, IoAgri nasce come aiuto concreto sul campo: permette di gestire ogni operazione colturale, prevedendo per ciascuna di essa un’analisi dettagliata di costi e della resa produttiva della coltura. Inoltre, semplifica l’inserimento dei dati utili per generare automaticamente la documentazione richiesta dalla UE per poter accedere ai contributi PAC. È poi possibile registrare i trattamenti fitosanitari grazie alla partnership con BDF, la banca dati agrofarmaci sempre aggiornata, con 800 sostanze attive e 9.000 formulati commerciali. Questo consente di utilizzare i prodotti fitosanitari in totale sicurezza.

Dopo aver indicato la coltura da trattare e scelto il prodotto commerciale, IoAgri ti suggerisce le avversità ammesse sulla coltura. In base poi allo stadio fenologico della pianta e al metodo di applicazione, non solo vengono indicate le dosi per ettaro e per ettolitro, ma anche i tempi di rientro e carenza, come anche il volume d’acqua ottimale e lo stato amministrativo del prodotto (autorizzato, revocato, scaduto e sospeso). Questa funzione garantisce la certezza che i dati necessari alla stampa del registro dei trattamenti siano conformi alle normative aggiornate. IoAgri permette che si rispettino: 1- gli adempimenti previsti dai principi di difesa integrata, in cui il ricorso ai metodi di difesa con prodotti di sintesi chimica deve essere sempre giustificato (D. Lgs. 150/2012 e PAN, D.M. 30125/2009 - Condizionalità, Reg. UE 1305/13 - Misura 10) 2- le linee guida che regolano l’agricoltura biologica (Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08, Reg. UE 1305/13 - Misura 11) 3- gli standard imposti dalla certificazione GLOBAL GAP. All’interno del quaderno di campagna ritroviamo la sezione dedicata ai dati catastali, oltre all’anagrafica aziendale e all’elenco delle unità produttive. Nello specifico vengono indicate le particelle che costituiscono la coltivazione, l’area catastale e l’area effettivamente utilizzata dalla coltura da integrare con un semplice click al fascicolo aziendale. Inoltre la vista satellitare con la sovrapposizione della mappa catastale, garantisce una panoramica precisa dei lotti di campo con i relativi dati tra cui le particelle, l’estensione in ettari, l’annata agraria e la cultivar. Favorire la digitalizzazione dei processi agricoli è da sempre lo scopo primario di IoAgri, soluzione che consente di monitorare tutti gli aspetti del processo produttivo aziendale, in modo semplice, veloce e completo.

This article is from: