ADSL: connettersi ad Internet col Pinguino Le connessioni ADSL sono ormai diffuse nella maggior parte delle
cìtlà italiane. Vediamo come sfruttare questa tecnologìa con Lìnux, anche con i "temuti" modem LISB...
a
cura della Redazione <rerJazioneiilinuxpratico.com>
Sembra che, almeno per il momento, la diffu sione della banda larga in Italia sia stretta mente legata alla diffusione della tecnologia
ADSL. Prima di vedere come sfruttare questo tipo di
Ma com'è possibile che, senza passare ad una linea
connessione con Linux, però, vediamo di capire
digitale, si possa far passare 10 o 20 volte i dati
com'è possibile far passare così tanti dati nel nor
che è in grado di gestire un comune modem ana
male doppino telefonico...
logico sullo stesso mezzo (il doppino)? Questione di frequenze!
la tecnologia DSl
In una normale conversazione, la frequenza prodot
L'Asymmetric Digital Subscriber Line è la tecnologia
ta dalla voce umana si mantiene sempre entro un
DSL più diffusa in Italia. Questo tipo di connessione
determinato limite, sotto i 3400 hertz. Quindi il tele
è stato sviluppato pensando agli utenti domestici
fono è costruito in modo da sfruttare solo le fre
ed alle piccole aziende: permette di contenere i
quenze da 0 a 4000Hz, mentre i cavi telefonici pos
costi, dato che viaggia sul normale doppino telefo
sono, in genere, trasportare anche frequenze molto
nico ed è strutturato in modo che ci sia molta più
più alte, nell'ordine del milione di hertz. Mentre i
banda in download che in upload; nell'utilizzo nor
modem (che significa modulator-demoduiator, ricor
male, infatti, viene richiesta molta più banda per
diamolo) analogici sfruttavano la banda-voce, il
scaricare, ad esempio, una pagina Internet (50-
DSL Transceiver (definito erroneamente "modem",
200Kb), piuttosto che per effettuare la richiesta di
ma ci adegueremo all'uso di questa parala per sem
download della stessa (meno di lKb). In questo
plicità) può arrivare a sfruttare la maggior parte
modo vengono a formarsi le "offerte ADSL" che
delle frequenze disponibili sul cavo, di fatto rag
conosciamo qui in Italia: 640kbps (kilobit al secon
giungendo velocità teoriche di 8Mbps in download e
do, vanno divisi per 8 per ottenere i kilobyte) in
IMbps in upload.
download e 128kbps in upload e così via.
Chi volesse approfondire l'argomento potrà trovare molte altre spiegazioni (in inglese) sul sito: http://computer.howstuf fworks.com/dsl.htm
GLOSSARIO
$? Glossario: ecco
cosa vuoi dire... ADSL: è l'acronimo di "Asymmetric Digital Subscriber Line". Può essere tradotto in italiano con "Linea Asimmetrica Digitale per Abbonato". Asimmetrica perché la banda dispo
Modem e router Come accade nel mercato dei Personal Computer,
sono state sviluppate periferiche per sfruttare la tecnologia ADSL adatte a tutti i gusti (ed a tutte le tasche): si va dai modem (con connessione U5B, Ethernet o addirittura PC!) ai router. La configura
zione dei router è, per certi versi, più semplice, ma
nibile per il download è molto superiore rispetto a quella per
richiede delle conoscenze più avanzate e, oltre a
l'upload.
questo, in genere i router costano molto più dei
DHCP: acronimo che sta per Dynamic Hosts Configuration
Protocol. E' un protocollo che permette di distribuire ai
modem e sono poco diffusi, quindi lasceremo da parte questi ultimi.
client che ne fanno richiesta indirizzi IP e informazioni
Per quanto riguarda i modem va detto fin da subito
riguardanti la topologia di rete (gateway, server DNS).
che è ampiamente consigliato l'acquisto (o la richie
PPPoE: PPP over Ethernet, il più diffuso metodo di collega
sta di comodato d'uso) di un modem Ethernet e, se
mento con i provider ADSL.
necessario, l'acquisto combinato di una scheda
PPPoA (PPPoATM): PPP over ATM, un metodo di collega
Ethernet necessaria a collegarlo al computer.
mento che ha minor overhead (e quindi migliori prestazioni)
Ovviamente questo non sarà necessario se si dispo
rispetto a PPPoE, ma è meno diffuso per motivi tecnici
ne di una scheda madre recente, con scheda di rete
(richiede una scheda ATM o supporto ATM da parte dei
integrata. Con questa configurazione, nel 99% dei
driver).
casi si potrà essere online in pochi minuti.
VPI e VCI: Virtual Patii Identifier e Virtual Channel Identifier,
Per brevità non parleremo dei modem PC): ne esi
servono per l'instradamento sulla rete ATM.
stono pochissimi modelli e sono poco diffusi. Per quel che riguarda i modem USB il discorso si fa