Accessibilità e sordità. A cura di Tiziana Di Girolamo A discapito di ciò che comunemente si pensa, il tema dell’accessibilità interessa moltissimo anche le persone non udenti, ovviamente non parliamo di barriere architettoniche, bensì di “barriere della comunicazione”! La mancata attenzione nei confronti di questo aspetto comporta innumerevoli disguidi e disagi, sia nella fase organizzativa di una visita ad un sito o museo di interesse culturale, sia nella fruizione di tale visita. Proverò ad analizzare, sinteticamente, quali sono alcune delle problematiche incontrate, in queste situazioni, dalle persone sorde, sia a proporre quali potrebbero essere alcune delle possibilità di intervento per l’ erogazione di specifici servizi che, tra l’altro, potrebbero essere utili a tutti, udenti e non. 1) Prenotazione e Informazioni. I sordi non possono telefonare, per comunicare utilizzano gli sms, la chat, la videochiamata e la videochat (solo i sordi segnanti). E’ vero che attraverso le e-mail è possibile prenotare e chiedere informazioni, ma manca il contatto in tempo reale con gli operatori, ed è proprio la mancata comunicazione in tempo reale che può comportare alcune di queste problematiche. Una persona udente può chiamare in autonomia i call center degli uffici turistici (dei musei, dei parchi naturali, degli alberghi etc.), chiedere chiarimenti e informazioni, fugare i propri dubbi, avvisare di un piccolo ritardo o di variazione al programma, nel momento stesso in cui ne ha bisogno e può riceverle nello stesso momento. Una persona sorda invece deve sottostare ai tempi previsti dalla comunicazione attraverso l’email o il fax. Ciò può determinare un ritardo nella ricezione delle informazioni, ritardo che potrebbe essere ancora più problematico in momenti in cui è necessario comunicare tempestivamente. Rispetto alla comunicazione attraverso il fax c’è da dire, inoltre, che molte strutture non ne fanno realmente uso e soprattutto non sai mai quando e se risponderanno! Proposte d’intervento: Servizio Ponte per le Attività culturali e turistiche. Creare un numero telefonico per gli sms e un ID per la chat per mandare richieste di prenotazioni, dare informazioni etc, permette di comunicare con una modalità veloce, immediata ed economica. La chat, nello specifico, è proprio una forma scritta di dialogo, è molto usata e gratuita, e risolve completamente le difficoltà di comunicazione. Qualora ce ne fosse bisogno, gli operatori si occuperanno di telefonare alle strutture richieste e di dare tutte le informazioni necessarie in tempo reale. L’operatore diventa il ponte tra la persona non udente e la struttura con cui vuole comunicare abbattendo così tutti gli ostacoli che si incontrano in questa fase. Questo sistema può essere comunque utile a tutti i possibili visitatori e facilitare le comunicazioni tra utenti ed erogatore del Servizio; abbatte, tra l’altro, i costi per le comunicazioni internazionali.
2) Fruibilità della Visita Guidata. Sia i sordi segnanti che gli oralisti non possono seguire il discorso della guida, comodamente, mentre osservano i manufatti esposti, o il paesaggio oppure i monumenti.