Festival città accessibili

Page 1

FESTIVAL DELLE CITTA’ ACCESSIBILI PREMESSA Foligno nel cuore dell’Umbria e del Paese in un territorio di borghi arroccati è già per sua natura è “luogo accessibile”. Servita da superstrade e ferrovia, sede “storica” di mercati, attrae per la comoda mobilità, parcheggi “di servizio” lungo un ovale di 3300 mt; 750/1150 mt per attraversarla, le “piazza grande” (e la nuova piazza S. Domenico) a 300/600 mt. piani dai parcheggi, dalla stazione bus e ferroviaria. Sempre nell’ambito di queste distanze2 auditorium e le sale conferenze di palazzo Trinci, 7 sale cinematografiche e numerose sedi culturali tutte accessibili. Storicamente impegnata nell’accessibilità dagli anni ’90 intende rilanciare questo tema e proporsi come sito accessibile per i suoi cittadini e per tutti.

… ACCESSIBILITÀ È PARTECIPAZIONE Il 20 giugno 2012 i rappresentanti del progetto “adotta una barriera…” sono stati convocati per la costituzione della “Cabina di regia del Centro Storico”, definitivamente costituita con atto della Giunta Comunale n. 249 del 6 giugno 2012, e ad ora uno staff delle persone e dei soggetti che collaborano all’”adotta una barriera…”(ad esempio si è aggiunta l’AISM, e l’Istituto Tecnico Tecnologico con un progetto di mobilità elettrica) si alterna ai diversi tavoli tematici. NETWORK … il progetto “adotta una barriera…” sta sviluppando attraverso i network http://folignobenecomune.blogspot.it la pagina Facebook “adotta una barriera e rendila accessibile a tutti” e il dominio http://www.folignobenecomune.it e infine nell’idea che la città di Foligno possa essere un grande “laboratorio” delle città accessibili ove confrontare gli aspetti e le opportunità positive, soluzioni e opportunità piuttosto che ostacoli e criticità, proponiamo … l’organizzazione a Foligno di un “Festival delle città accessibili”.


FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – AMMINISTRATORI E TECNICI Ipotizziamo che possa svolgersi marzo/aprile 2014 e avere la durata di 3 giorni. L’idea, peraltro in via di perfezionamento e nel merito della quale siamo immediatamente disponibili ad un confronto, prevede di invitare 3 comuni distintisi per buone prassi e che possano in particolare illustrare strategie, strumenti, protocolli, norme e regolamenti adottati e proficui per la realizzazione della città accessibile (confronto sugli strumenti amministrativi). Ciascuna delle Amministrazioni invitate sarebbe a sua volta sollecitata a “presentare” un tecnico (architetto, ingegnere, studio associato, ecc.) che ha proficuamente operato insieme all’Amministrazione (confronto su soluzioni e strumenti tecnici). FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – IMPRESE PER LA CITTÀ DI TUTTI Un’altra area della manifestazione potrebbe ospitare le realtà imprenditoriali che si occupano di manufatti e realizzazioni urbanistiche accessibili (ad esempio parchi gioco senza barriere, arredo urbano “for all”, comunicazioni urbane “multi sensoriali” ecc.) FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – LABORATORIO LIBRO PARLATO In collaborazione con il Centro del libro parlato di Belluno (con cui “adotta una barriera…” ha instaurato una collaborazione in occasione dell’iniziativa “giochiamo in tutti i sensi” (6,7,8 aprile 2013) prevediamo di allestire un laboratorio per la realizzazione “in diretta” un “audio book” che racconta e documenta lo stesso “Festival delle città accessibili”, ovvero, in collaborazione ad esempio con ENS, potrebbe diventare un “multimedia-book” con gli stessi commenti e testimonianze anche in lingua LIS o semplicemente a testo. Il “laboratorio” potrebbe poi rimanere allestito come centro “regionale” per la realizzazione di Audiolibri, in collaborazione con “adotta una barriera…”, il Centro del Libro Parlato e gestito nell’ambito delle risorse del volontariato, FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – LABORATORIO “CON-TATTO” Con il Museo tattile nazionale “Omero” di Ancona, anch’esso presente all’iniziativa di cui sopra e in contatto con i promotori di “Adotta una barriera…”, ipotizziamo di attivare un laboratorio per la realizzazione di una mappa tattile del centro storico di Foligno e/o della regione Umbria, laboratorio da avviare con le scuole all’apertura del prossimo anno scolastico a cura di “adotta una barriera…” FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – ESPERTI IN TUTTI I SENSI L’ipotesi è anche di invitare l’architetto Consuelo Agnesi (contatto già in corso), sia per trattare il tema in generale del “design for all”/“Universal Design”, sia per presentare “Accessible Light” sistema (da lei ideato e brevettato) che utilizza tecnologie all'avanguardia nel settore della domotica per eliminare le barriere di comunicazione, agevolando l'accessibilità alla comunicazione ed incrementando la sicurezza per le persone sorde, sia per gli ambienti privati che in particolare per le strutture di accoglienza turistica.


FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI –CITTA’ APERTA ALLE ARTI DI STRADA Un’altra ipotesi a cui stiamo lavorando è di immaginare per i giorni del Festival una città “aperta” anche agli artisti di strada (per i quali potremmo organizzare anche utilizzando la rete delle taverne della Quintana) un forma speciale di accoglienza. In particolare in questo senso è già in via di perfezionamento il lancio/promozione del Festival nell’ambito del “Festival delle figure animate” di Perugia, dal 22 agosto al Pian di Massiano, manifestazione tradizionalmente sensibile e ospitale rispetto ai temi sociali (in passate edizioni ha ospitato Daniela e Giorgio come artigiani e docenti per la realizzazione di maschere e burattini). FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI –MOBILITA’, DOLCE &/È ACCESSIBILE Ugualmente il Festival potrebbe essere l’occasione per un “esperimento” sulla così detta mobilità dolce sia invitando ditte produttrici (ad esempio Cargo Bike, contatto già attivo) sia attraverso la messa su strada del “Leo” il quadriciclo accessibile elettrico realizzato dall’Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci di Foligno. FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – INCONTRI NON OCCASIONALI Tra le ipotesi… anche una “conferenza” dell’Osservatorio Regionale, ma anche di una (o più) delle agenzie più attive sui temi dell’accessibilità (fish, uildm, ecc.), ma anche di network attivi sui temi della citta accessibile del “design for all”, del “reatail fo all” (vedi paragrafo successivo), ecc.. FESTIVAL DELLE CITTA’ ACCESSIBILI – RETAIL FOR ALL Una ulteriore area di interesse del festival si sta delineando per il “retail for all” traducibile in “commercio al minuto per tutti” Ovvero accorgimenti ed esperienze nel merito delle buone prassi perché gli esercizi commerciali siano accessibili a tutti, sia in senso urbanistico, architettonico e d’arredo ma anche attraverso specifici servizi (ad esempio la possibilità di ordini e consegna al domicilio). Per questo abbiamo già avviato un intenso contatto con la Coop Centro Italia e con “Largo Consumo” che insieme a Confesercenti di Varese ha promosso un recente e approfondito confronto su questo tema. FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – CENTRO COMMERCIALE NATURALE… & ACCESSIBILE Infine, coerentemente con la scelta di questa amministrazione di dare centralità ai temi della città accessibile e in particolare nelle diverse azioni di riqualificazione del Centro Storico, l’iniziativa potrà essere inquadrata nell’ambito delle azioni previste nell’ambito del PMU centro storico e del “Centro Commerciale naturale”. FESTIVAL DELLE CITTÀ ACCESSIBILI – PROGETTO APERTO … nel caso quanto sopra e la proposta del “Festival delle città accessibili” sia ritenuta interessante, per concordare a breve un primo incontro al fine di definirne un programma di massima condiviso, un cronogramma, ecc.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.