FESTIVAL DELLE CITTA’ ACCESSIBILI PREMESSA Foligno nel cuore dell’Umbria e del Paese in un territorio di borghi arroccati è già per sua natura è “luogo accessibile”. Servita da superstrade e ferrovia, sede “storica” di mercati, attrae per la comoda mobilità, parcheggi “di servizio” lungo un ovale di 3300 mt; 750/1150 mt per attraversarla, le “piazza grande” (e la nuova piazza S. Domenico) a 300/600 mt. piani dai parcheggi, dalla stazione bus e ferroviaria. Sempre nell’ambito di queste distanze2 auditorium e le sale conferenze di palazzo Trinci, 7 sale cinematografiche e numerose sedi culturali tutte accessibili. Storicamente impegnata nell’accessibilità dagli anni ’90 intende rilanciare questo tema e proporsi come sito accessibile per i suoi cittadini e per tutti.
… ACCESSIBILITÀ È PARTECIPAZIONE Il 20 giugno 2012 i rappresentanti del progetto “adotta una barriera…” sono stati convocati per la costituzione della “Cabina di regia del Centro Storico”, definitivamente costituita con atto della Giunta Comunale n. 249 del 6 giugno 2012, e ad ora uno staff delle persone e dei soggetti che collaborano all’”adotta una barriera…”(ad esempio si è aggiunta l’AISM, e l’Istituto Tecnico Tecnologico con un progetto di mobilità elettrica) si alterna ai diversi tavoli tematici. NETWORK … il progetto “adotta una barriera…” sta sviluppando attraverso i network http://folignobenecomune.blogspot.it la pagina Facebook “adotta una barriera e rendila accessibile a tutti” e il dominio http://www.folignobenecomune.it e infine nell’idea che la città di Foligno possa essere un grande “laboratorio” delle città accessibili ove confrontare gli aspetti e le opportunità positive, soluzioni e opportunità piuttosto che ostacoli e criticità, proponiamo … l’organizzazione a Foligno di un “Festival delle città accessibili”.