Afca agenda urbana

Page 1

Note/proposte Al gruppi di lavoro per la progettazione relativa ad Agenda Urbana PROPOSTA 1 Negli intenti città smart/città inclusiva ci porta a immaginare, oltre a luoghi e azioni espressamente concepiti nell’attenzione all’accessibilità (ad esempio i percorsi sensoriali) perché tutto sia ugualmente accessibile a tutti non è “semplicemente” un format da applicare ma un laboratorio/cantiere da avviare. Comunicazioni “visuali” che andrebbero supportate da equivalenti audiodescrizioni, comunicazioni in audio che dovrebbero essere puntualmente “sottotitolate” ovvero disponibili in LIS per le persone sorde, informazioni, esperienze, comunicazioni che andrebbero sintetizzate e rese disponibili in CAA (comunicazione alternativa aumentativa), planimetrie, monumenti, edifici che dovrebbe essere duplicati in piccolo formato leggibile al tatto… Mentre per la disabilità motoria il centro storico di Foligno sembra chiedere, più che accessibilità, di essere il luogo per sperimentare soluzioni nuove, o per mettere in campo il meglio delle soluzioni esistenti, un ambiente dove “gli ausili” non sono elementi “compensativi”, e quasi “medicali” ma strutturali di un ambiente che anche attraverso la loro presenza diventa inclusivo non meno che bello, gradevole e capace di attrarre e appassionare. La nostra proposta (e la nostra disponibilità) è di capovolgere la prassi che vuole “l’accessibilità” come l’ultimo degli step di ogni azione e fare del centro storico di Foligno una straordinaria e unica “Bottega per l’Accessibilità Urbana”. Opportunità di promozione e accoglienza, opportunità per micro imprenditorialità/artigianato nel e per il centro storico per lo studio e realizzazione di audiodescrizioni, mappe tattili, modellistica in 3d, interpretariato in LIS, manifatture per la mobilità… Cantiere, Bottega, Fablab, Coworking, Startup, Spinoff, formule diverse che potrebbero coniugare imprenditoria giovanile, artigianato, nuove tecnologie, mercato e mercati di nicchia, produzioni di beni e servizi marcate da forti esigenze di personalizzazione come le manifatture legate all’autonomia delle persone disabili, ecc.


…e gli Orti Orfini, costruendo un progetto e una vera partecipazione di soggetti diversi è il luogo “naturale” e di servizio per la promozione, visibilità e utilizzo del centro storico. I vicini parcheggi, servizi di scambio con gli esercizi commerciali, una ludoteca per accogliere bambine e bambini, noleggio biciclette, servizi cargo bike e per la mobilità delle persone disabili …

PROPOSTA 2 Nella declinazione dei progetti relativi all’utilizzo delle risorse di Agenda Urbana leggiamo: “…interventi immateriali che puntino ad una migliore sostenibilità ambientale e all’utilizzo delle nuove tecnologie…” “…lavoro, innovazione, servizi all'impresa e inclusione sociale sono gli assi principali sui quali si muoverà l'amministrazione comunale nella realizzazione del suo programma…". “…rilancio delle città quali luoghi privilegiati dell'innovazione, della creatività, della cultura, del capitale umano e dell'inclusione sociale…” Certo saremo anche partigiani, ma correndo con la memoria alle azioni attivate in questi anni dall’Associazione Festival per le città accessibili, a partire da “accessibilità è conoscenza” (come dire immateriale e migliorativo) ai tavoli con gli ordini professionali, la giornata di formazione di settembre, l’incontro con Mirco Mencacci e il programma di lavoro 2016, l’azione stessa del festival è squisitamente nello spirito di una città intesa come bene comune, “luogo privilegiato (e partecipato) dell'innovazione, della creatività, della cultura, del capitale umano e dell'inclusione sociale…” Con ciò riteniamo che la stessa programmazione del Festival per le Città Accessibili, opportunamente progettata e condivisa, possa essere un’azione sostenuta nell’ambito delle azioni di Agenda Urbana. Sollecitando sia questa che la precedente proposta, rinnoviamo ancora una volta la disponibilità sia mia persona che dell’Associazione che rappresento. Foligno 15 marzo 2016 Giorgio Raffaelli Presidente associazione Festival per le Città Accessibili associazione festival per le città accessibili 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.