Pinac Factory Le giornate dell'arte 2015

Page 1

Metissakana2015

RezzatoBs

Fondazione

Le giornate dell’arte dal 9 maggio al 2 giugno


Progetto Metissakana 2014-2015

Crescere in bellezza nell’incontro con gli altri È la terza e ultima annualità per PInACFactory - Le giornate dell’arte, la manifestazione che si tiene a maggio, aperta alla cittadinanza e a tutte le persone curiose e interessate all’incontro tra le culture mediante i linguaggi dell’arte. Workshop, atelier, esposizioni, visite guidate, proiezioni di video prodotti con le classi, mostra diffusa nel territorio: tutte le proposte vogliono promuovere il patrimonio artistico-culturale della Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi, condividendo con la comunità senso ed esiti delle esperienze di produzione artistica compiute da bambine e bambini, ragazze e ragazzi nell’ultimo anno di Metissakana. Metissakana, il progetto triennale per la crescita della comunità attraverso l’incontro e lo scambio interculturale che si sta concludendo, ha raggiunto ampiamente l’obiettivo di accrescere in quantità e qualità il pubblico amico di Fondazione PInAC, mediante percorsi alti di formazione in campo culturale-artistico, ottica interculturale e promozione attiva di sinergie per l’inclusione sociale. Le manifestazioni di PInACFactory si tengono soprattutto a Rezzato: nella sede museale PInAC di via Disciplina 60, nel Centro Congressi Villa Fenaroli, nel parco della Repubblica, in alcuni punti vendita del centro storico. Anche Brescia, presso la biblioteca del Liceo Leonardo partner di progetto, ospita l’interessante Metissakana exhibition. Dalla PInAC, la casa dei disegni delle bambine e dei bambini del mondo che oggi conta oltre 7.000 opere provenienti da 70 Paesi, formuliamo insieme al ringraziamento alle amiche e amici compagni di strada in Metissakana l’invito convinto a continuare insieme nell’impegno di coltivare la pace, scoprendo la bellezza di crescere attraverso l’incontro con gli altri.

Mariella Foresti

Presidente Fondazione PInAC

Elena Pasetti

Direttrice PInAC


9maggio-2giugno

Con lo sguardo delle bambine e dei bambini Mostra diffusa sul territorio, nata nell’ambito del progetto La cultura ci alimenta, che affronta i temi dell’alimentazione e degli stili di vita

Dalle oltre 7.000 opere della PInAC, ne sono state selezionate 30 di autori tra 5 ai 15 anni provenienti da 14 Paesi del mondo. L’allestimento è diffuso nei diversi negozi del centro storico di Rezzato. La mostra è stata anche ospitata nei Comuni di Carpenedolo e Bedizzole


10maggio

Déjeuner sur l’herbe a Bosco Fontana

Colazione sull’erba fra arte e natura Intervento artistico di Armida Gandini

Con PInAC a Bosco Fontana. Escursione con pic-nic d’artista rivolto a famiglie e pubblico interessato. Attività collaterale alla mostra Intorno alla mensa


12e16 maggio

CAG in PInAC Atelier di animazione del pongo per bambine e bambini del Centro di Aggregazione Giovanile di Rezzato

Esperienza di cinema di animazione a partire dalla modellazione della plastilina, con Silvia Palermo e Irene Tedeschi. Nel corso di due pomeriggi le bambine e i bambini modellano personaggi a cui dare vita e movimento grazie alla tecnica dello stop motion.


15-18-19maggio

Colazione, petit déjeuner, breakfast & C. Un gruppo di donne di diversa provenienza, guidate dall’artista Armida Gandini, prende parte ad un’esperienza di produzione artistica. L’invito è quello di raccogliere e rielaborare forme e colori a partire dalla memoria personale. Attraverso tecniche di stampa quali monotipia e xilografia, le donne elaborano simboli, segni e forme per la decorazione di tovagliette per la colazione. In collaborazione con l’associazione Nonsolonoi


16-30maggio

Metissakana exhibition Esposizione dei lavori realizzati da 70 studentesse e studenti del Liceo “Leonardo” di Brescia guidati dagli artisti dello staff PInAC. Biblioteca del Liceo “Leonardo”, via Balestrieri 6, Brescia Inaugurazione: 16 maggio 2015 ore 10

Disegni in fase

videoanimazione a cura di Vinz Beschi e Irene Tedeschi Classe V G A, prof. Franco Dagani


Tempo di apertura fotografia a cura di Irene Tedeschi e Silvia Palermo Classe IV H A, prof. Franco Dagani


Faccia a faccia

il ritratto a cura di Armida Gandini classe II I A, prof. Anna Dotta

Racconti del banco

modellato a cura di Armida Gandini classe II I A, prof. Anna Dotta


23 maggio-2giugno

Meticciato

Riconoscersi attraverso l’arte: installazioni e atelier

Fra architetture, culture e storie Opere in monocromia su carta da spolvero a cura di Sergio Taini Scuola delle Arti e della Formazione professionale Rodolfo Vantini di Rezzato, classe II, Corso per operatore delle lavorazioni artistiche dei materiali lapidei, insegnante Mirca Colosio

Disegna il tuo menu Cibi in forma Composizioni con pellet a cura di Armida Gandini Scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci di Castenedolo Classi I B, II A, IIC, II D

Disegno e acquerello su carta a cura di Daniela Perani classi I D, I E, II B e II C della Scuola secondaria di I grado Giacomo Perlasca di Rezzato e classi V A e V B della Scuola primaria Goini di Rezzato


Segnaposto Opere su carta da spolvero a cura di Armida Gandini Scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci di Castenedolo Classi I A, I C, I D, I E

Mangiando tra forme e colori Composizioni grafiche su carta (tecnica mista) a cura di Erika Cunja Classi III A, III B e III C Scuola primaria Tito Speri di Rezzato e classi III B Scuola primaria Goini di Rezzato

Caravaggio Play Tavolozze scultoree con pasta da modellare a cura di Maria Laura Marazzi Scuole dell’infanzia Bagatta, Alberti e Don Minzoni di Rezzato


Faccia a Faccia

a cura di Armida Gandini Scuola delle Arti e della Formazione professionale Rodolfo Vantini di Rezzato, classe I, Corso per operatore delle lavorazioni artistiche dei materiali lapidei, insegnante Mirca Colosio


25-26-27maggio

WORKSHOP PInAC Factory

Voci al museo Le possibilità narrative dei contesti espositivi con Elena Tognoli

Durante i tre incontri i partecipanti creano un’esposizione temporanea di memorie e storie personali, che viene allestita negli spazi della Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva. Ogni partecipante realizza un catalogo della mostra in forma di libro d’artista, sperimentando diverse possibilità di narrazione visiva, scrittura creativa e diverse tecniche di rilegatura.


27-28maggio

Prime Cinema Pennelli elettronici a cura di Vinz Beschi e Irene Tedeschi. Video documentazione delle esperienze a cura di Silvia Palermo 27 maggio h 20.15, Hotel Centro Congressi Villa Fenaroli, Sala Scalabrini

Confini Video realizzato dalle classi I C e I F, scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Calcinato. Insegnanti Quirino Novellino e Flavio Caporizzo

Che cosa è un confine? È una linea che si può disegnare, incidere, colorare, percorrere, attraversare, rompere, collegare, condividere. Riflessioni intorno al concetto di confine sono la base di partenza di un breve film d’animazione che affronta e rilancia la questione.

Apparecchiature

Di mensa in mensa

Video d’animazione delle ragazze e dei ragazzi di II E, scuola secondaria di primo grado Giacomo Perlasca di Rezzato. Insegnante Mariella Foresti

Video d’animazione delle ragazze e dei ragazzi di III D, scuola secondaria di primo grado Giacomo Perlasca di Rezzato. Insegnante Rosanna Carlesso

A partire dalle suggestioni della mostra Intorno alla mensa, il laboratorio invita i partecipanti a giocare sulle molteplici azioni e variazioni che identificano il momento in cui si apparecchia la tavola. Verso il piacere della sperimentazione audiovisiva intorno alle forme, ai colori, alle composizioni, ai movimenti ed ai suoni delle “apparecchiature”.

Le ragazze e i ragazzi colgono le diverse atmosfere ed ambientazioni dei quadri esposti nella mostra Intorno alla mensa sottolineandole con suoni e semplici movimenti in animazione per creare una sorta di viaggio internazionale saltando da un quadro ad un altro, da una mensa all’altra.


Pongo in tavola Video d’animazione delle bambine e dei bambini di 5 anni, con il gruppo delle insegnanti Piera Apostoli, Daniela Quecchia e Mariagrazia Sardo, scuola dell’infanzia Aldo Moro di Rezzato

28 maggio h 20.15, PInAC, via Disciplina 60, Rezzato

Bimbe e bimbi, dopo aver preparato gustose pietanze con la plastilina, le hanno condite con la magia del cinema di animazione, realizzando un piccolo cartone animato ispirato ai loro cibi preferiti.


In collaborazione con:

RezzatoBs

Fondazione

Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione, la comunicazione

Assessorati Cultura e Commercio

con il patrocinio di

con il sostegno di

Istituti scolastici comprensivi di Calcinato, Castenedolo, Rezzato Liceo Leonardo di Brescia Scuola delle Arti e della Formazione professionale Rodolfo Vantini, Rezzato Laba, Libera Accademia di Belle Arti, Brescia Accademia Santa Giulia, Brescia Università di Bergamo Università Cattolica, Brescia Associazione Nonsolonoi, Rezzato AVISCO, Audiovisivo scolastico CAG Rezzato, Coop. Tempo Libero FAI Brescia FOR KIDS Sistema Bibliotecario Brescia Est Corpo forestale dello Stato-Centro nazionale per lo studio e la conservazione della Biodiversità Forestale, Agenzia territoriale “Bosco Fontana”, Marmirolo (MN)

grafica www.gogliodesign.com

Progetto Metissakana 2014-2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.