03_marzo

Page 1

Articolo pubblicato sul sito lastampa.it Estrazione : 24/03/2012 17:22:26 Categoria : Attualità File : piwi-9-12-51620-20120324-291592436.pdf Audience : Più : www.alexa.com/siteinfo/lastampa.it

http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_articolo=104&ID_blog=282&ID_sezione=648

Sostenibilità? "Eravamo all'avanguardia poi ci siamo distratti"

L'architetto green: la gente si informa e pretende qualità e risparmio In un'intervista alla radio aveva detto per la realizzazione di un'edifico a «Dongtan Eco city» sull'isola di Chongming vicino a Shanghai, si era ispirato al Milione di Marco Polo, in quella zona l'esploratore aveva scritto di aver mangiato gelato al tamarindo. Come si potesse mantenere una bassa temperatura in quella zona Mario Cucinella l'ha studiato fino a costruire un edificio che si raffresca da solo. Cucinella, vive tra Parigi e Bologna, è uno degli architetti italiani «eco sostenibili» più amato dagli ambientalisti, ha realizzato negli anni scorsi il progetto di una casa «classe A» a basso costo: cento metri quadrati a cento mila euro e solo rare bollette e a due cifre. In Italia cosa si fa per promuovere la sostenibilità? «Poco ora, non si fa nulla neanche per gli edifici non sostenibili. La crisi ha colpito ovunque pesando sullo sviluppo e sulle opportunità: la contingenza non aiuta». Comunque ci sono leggi che portano a costruire edifici a basso impatto energetico, e si devono rispettare scadenze europee... «Il mercato internazionale dell'edilizia ormai ha strumenti che portano alla realizzazione di questi edifici, altrimenti è impossibile accedere ai fondi. E sono norme molto restrittive come le certificazioni Lid in America». Copyright lastampa.it 1/2

Acra ong


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
03_marzo by Fondazione ACRA - Issuu