Articolo pubblicato sul sito informarexresistere.fr
informarexresistere.fr
Estrazione : 28/06/2012 18:07:00 Categoria : Attualità File : piwi-9-12-216206-20120628-391541108.pdf Audience :
Più : www.alexa.com/siteinfo/informarexresistere.fr
http://www.informarexresistere.fr/2012/06/28/sulla-fame-non-si-specula-una-campagna-su-cibo-e-finanza/
"Sulla fame non si specula", una campagna su cibo e finanza
Sono venticinquemila le persone che ogni giorno muoiono di fame. Mentre questa strage si rinnova, in tutto il mondo i prezzi dei prodotti alimentari rimangono alti e molto volatili. Che influenza ha la speculazione finanziaria sui generi alimentari? A spiegarcelo è la campagna "Sulla fame non si specula", nata ad aprile del 2011 a Milano da un gruppo di giornalisti, chef, rappresentanti di associazioni, economisti. Future, derivati, swap. In tempi di crisi e speculazione finanziaria questi termini sono entrati nel glossario dei media e, indirettamente, nel nostro quotidiano. Ma cosa significano? E che influenza hanno sui generi alimentari? A spiegarcelo è la campagna italiana Sulla fame non si specula, nata ad aprile del 2011 a Milano da un gruppo di giornalisti, chef, rappresentanti di associazioni, economisti. In occasione delle elezioni amministrative è stato infatti chiesto ai candidati sindaco del capoluogo lombardo di adottare un codice di condotta che impegna l'amministrazione a non investire in titoli derivati legati ai beni alimentari. Milano infatti ospiterà l'Expo 2015, il cui tema è Nutrire il pianeta, energia per la vita, un'occasione unica, dunque, per dare un segnale forte. Il codice di condotta è stato adottato dal Comune di Milano ad ottobre e da giugno 2012 anche la Provincia di Trento ha aderito alla mozione. Copyright informarexresistere.fr 1/3
Acra ong