Mostra multimediale OroBlu Obiettivo ACRA in collaborazione col CTNA (Comitato Territoriale Novarese Acqua) presenta la mostra multimediale OroBlu, un percorso di tipo interattivo con vari spazi informativi e di sperimentazione. La mostra permette di riflettere sul tema dell'acqua: attraverso esperimenti diretti, installazioni, video e fotografie guidati da un animatore, la mostra fa riflettere il visitatore sull'uso che viene fatto dell'acqua nel nostro quotidiano e su questa preziosa risorsa in Italia e nel mondo. Affronta argomenti quali: la disponibilità, l’accesso, gli usi (agricolo, civile, industriale, energetico), i consumi, le acque minerali, l’inquinamento, i disastri ambientali, la desertificazione, i conflitti, la gestione globale e locale, “l’acqua virtuale”, la solidarietà, il diritto. Le installazioni, a seconda dell’argomento, sono realizzate in modo pluridisciplinare con materiali di tipo: artistico: fotografie, grafica, installazioni tridimensionali; scientifico: esperimenti, tabelle e formule chimicofisiche, dati matematici; multimediale: video, presentazioni su PC, musiche. Promuovere una nuova “cultura dell’acqua”, in linea con l’impegno dell’UNESCO del 22 marzo 2006, capace di creare consapevolezza sulla crisi idrica globale e di stimolare azioni, individuali e collettive, utili alla tutela di questa risorsa indispensabile alla vita e al riconoscimento dell’acqua come Diritto Umano. La mostra è così suddivisa: 1. STANZA DELLA SACRALITÁ Materiale necessario: lettore CD amplificato per riprodurre i rumori d’acqua, il bastone della pioggia; 25 cuscini azzurrie una bacinella piena d’acqua e di fiori di carta; 2 manifesti (sacralità ed oroblu). 2. STANZA della SCIENZA, dei CICLI e delle ROTTURE Materiale necessario: computer, proiettore, casse, boccioni da 16 litri e bottiglia da 1 litro, ombrello, cubo grande 37 cm e cubetto 6 cm, immagini da proiettare, video “Goccioline animate” (2' e 29''), spot del lavandino (30''), scena tratta dal film “Vai e Vivrai” (43''), questionario consumi, 5 manifesti (Rompere le acque H 2OK; esperimenti; desertificazione; rompere il silenzio A e B). Materiale per esperimento filtrazione: bottiglia filtro,colonna sostegno,secchio,colorante. Materiale per esperimento ciclo: fornello,pirofila,pentola a pressione,sale,tazzina,cucchiaio,peso. Materiale necessario per esperimento coesione: bottiglia e garza. 3. STANZA USI CIVILI Materiali installati: box doccia, bidet, sciacquone, wc, lavello, cucina, tavolo con piatti e pentole, lavatrice di cartone, panni da bucato, arredo bagno, vasi da fiore, terra, innaffiatoio, box in plexiglass con le risposte alle domande, 2 manifesti (Foto acqua per lavarsi, manifesto usi civili).