REALIZZARE L'IMPROBABILE. Avviso di concorso

Page 1

Avviso di concorso REALIZZARE L’IMPROBABILE Artigianato, nuovo nome del lavoro

1. Le imprese artigiane innovative raccontate dal cinema: progetto e finalità La Lombardia è la terra del «saper fare», dove l’artigianato per molti decenni ha saputo coniugare passione, ingegno, creatività nella produzione industriale di manufatti riconoscibili in tutto il mondo per funzionalità e bellezza. Ora questo modello – come tutti i paradigmi produttivi – ha di fronte la sfida della trasformazione, in un percorso che riesca a conciliare la tradizione con l’innovazione, la cultura del «tornio» con la rivoluzione delle stampanti 3D, il mastro artigiano con il giovane designer, il pezzo unico con i mercati globali. Spinti dalla volontà di far conoscere il valore aggiunto peculiare e speciale del lavoro artigianale e descriverlo come patrimonio d’avanguardia della cultura d’impresa italiana, Camera di Commercio di Milano, Camera di Commercio Monza e Brianza, Confartigianato Lombardia, Credito Valtellinese S.c. e Fondazione Giannino Bassetti – di seguito Enti promotori – indicono il concorso “Realizzare l’improbabile – Artigianato nuovo nome del lavoro” finalizzato a rappresentare – attraverso cortometraggi cinematografici di qualità professionale – la nuova era del «fare artigianale», con particolare riferimento alle imprese operanti nelle aree di Milano e Monza-Brianza. L’obiettivo è quello di costruire – tramite le storie di impresa, i volti e le voci degli artigiani lombardi - un racconto documentato e rivolto al largo pubblico che ponga in risalto: • il ruolo dell’artigianato nel nuovo scenario di mercato allargato, illuminando lo stretto rapporto che il progetto instaura oggi con la cultura dei materiali, in tutte le possibili forme espressive e con il coinvolgimento di molteplici figure professionali, sulla falsariga di un’evoluzione della bottega tradizionale • l’identificazione, all’interno di queste esperienze, di fenomeni di unicità o di estrema specificità. In un’epoca di globalizzazione delle tecniche e dei mercati e di forte contaminazione delle culture progettuali, bisogna evidenziare e salvaguardare gli aspetti di caratterizzazione produttiva legati a specifiche competenze di cultura artigianale o industriale, anche regionale. I casi d’impresa narrati attraverso il cinema descriveranno come il «locale» si candidi a rinnovare i modi di creazione della ricchezza (e della bellezza) del XX secolo;

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
REALIZZARE L'IMPROBABILE. Avviso di concorso by Fondazione Giannino Bassetti - Issuu