fondazione camillo caetani roma
Volumi in preparazione Dipinti, sculture e oggetti d’arte conservati in Palazzo Caetani, a cura di Duccio K. Marignoli e Giovanna Sapori
GIOVANNA SAPORI
L’Album amicorum
Caetani e le sue immagini Aristocrazia germanica e viaggi di istruzione a fine Cinquecento
ISBN: 978-88-9359-265-9
€ 28,00
ESL111 Sapori cover 30.indd Tutte le pagine
9 788893 592659
Arte, archeologia e storia urbana Collana a cura di Giovanna Sapori “Arte, archeologia e storia urbana” è una nuova collana ideata, dopo “Atti e rendiconti” e “Archivio Caetani”, per accogliere studi su temi in diverse forme e misure connessi alla famiglia Caetani. Una speciale attenzione è rivolta ai giovani studiosi che, con un finanziamento della Fondazione, lavorano su un argomento Caetani per la tesi di dottorato. La Fondazione stessa promuove ricerche e studi sul patrimonio artistico ancora conservato nel palazzo a Botteghe Oscure; sulla storia e i caratteri di residenze, opere, edifici e luoghi e sulle loro vicende di conservazione a Roma e nelle aree un tempo parte dei feudi familiari; su artisti ed eruditi della famiglia.
L’ALBUM AMICORUM CAETANI E LE SUE IMMAGINI
GIOVANNA SAPORI, ha pubblicato numerosi studi sulla pittura del Cinquecento a Roma, sugli artisti stranieri in Italia, sul disegno e l’incisione. Tra questi: Bril, Rubens, Elsheimer. Integrazione, centralità, marginalità nella metropoli, 2018; Maestri, botteghe, équipes nella decorazione dei palazzi romani. Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Zuccari, 2017; Il libro dei Mestieri di Bologna nell’arte dei Carracci, 2016; Fiamminghi nel cantiere Italia 1560-1600, 2007; L’album amicorum come album di disegni. Alcuni esempi fra Cinque e Seicento (Venius, Ortelius, Abrams, Heyblocq), 2018. Con Claudia Conforti ha di recente curato Palazzi romani del Cinquecento, 2017.
Fondazione Camillo Caetani Roma
GIOVANNA SAPORI
Gli album amicorum si diffondono nel NordEuropa dalla metà del Cinquecento soprattutto fra studenti universitari di nobili famiglie in patria e nel corso della academica peregrinatio. L’album scoperto nell’Archivio Caetani a Roma è una presenza insolita in Italia dove dalla rarità dell’uso degli album deriva l’assenza dell’interesse collezionistico fortemente sviluppatosi altrove. Composto dal 1591 al 1601 a Padova, la cui università attraeva molti stranieri, l’album unisce, come è frequente, autografi, motti e citazioni con stemmi, figure in abito contemporaneo e scene di vita quotidiana quasi tutte relative a Padova e Venezia. L’indagine si concentra sulle immagini come peculiare settore della produzione artistica in piccolo formato che fiorisce in area germanica e fiamminga. Il loro esame mette in risalto il meccanismo di formazione dell’apparato figurativo dell’album, la circolazione dei modelli, l’importanza delle incisioni, la collaborazione di miniatori e calligrafi, il carattere di prodotto seriale. Più in generale sollecita nuove riflessioni sugli album anche come opere collettive realizzate da più artisti, spesso di qualità disuguale, nell’arco di molti anni e nello stesso tempo come frutti di committenza collettiva, poiché le immagini sono acquistate o commissionate sia dal proprietario dell’album che dai suoi amici.
In sovracoperta: edizioni di storia e letteratura
Album amicorum Caetani, Attacco ad una carovana, 88 v.
10/09/19 10:22