a cura di Ivano Sartor
Nella biografia di Francesco Fabbri (1921-1977) si compendia la storia del territorio che egli rappresentò da amministratore locale, promotore della cooperazione, rappresentante politico a vari livelli, dal Parlamento ai Ministeri. Oltre alla Marca Trevigiana vi compare anche la storia del Paese, nell’esperienza vissuta in guerra, nei campi di concentramento, nella Ricostruzione dell’Italia, fino alla trasformazione industriale. Fabbri si dedicò al “bene comune”, guidato da un pensiero profondo, capace di animare la sua azione di uomo e di pragmatismo e concretezza, nel rispetto dei valori cristiani che lo ispiravano.
Progetto Grafico: Metodo studio