Editorial project
Progetto editoriale | Projeto editorial
Photolithography
Fotolitografia | Pré impressão
Quinta Classe, Sesto Fiorentino, Italia
We would like to thank Vorremmo ringraziare | Gostaríamos de agradecer
Tap Grafiche, Poggibonsi, Italia
Galleria d’Arte A7MA, João Batista da Silva, Marcelo Cunha, Alessandro Degano e Dania De Dea, Angelo Derenze, Claudia De Rossi, Leonardo Finotti, André Galizia, Mario Garnero, Mario Gorla, Valeria Guerrisi, Sonia Mendes e Leka Mendes, Vitoria Muzi, Eduardo Muzi, Almir Novais, Raul Penteado e Marcela Penteado, Francesca Picciafuochi, Roberto Ravioli e Giovanna Dias, João Rossi Cuppoloni e Hilda Maria Rossi Cuppoloni, Fernando Serapião, Genival Silva, Eliane Trindade
Translations
Secco Sistemi, Martini Light, Brasita, Moroso, Deca Special thanks to Un ringraziamento speciale a | Um agradecimento especial a
Laura Andreini
Concetta Maria Cuppari Katy Hannan Hugh Morgan Rosangela Santana de Souza
Editorial staff
Texts
Valentina Muscedra Maria Giulia Caliri Beatrice Papucci Elena Ronchi
© 2017 the authors gli autori | autores
Graphic design
© Leonardo Finotti © Archivio Archea Associati
Mauro Sampaolesi Elisa Balducci Isabella Peruzzi Vitoria Muzi
Drawings
Forma Edizioni srl, Firenze, Italia redazione@formaedizioni.it www.formaedizioni.it Editorial production
Realizzazione editoriale | Realização editorial
Archea Associati Editorial director Direttore editoriale | Diretora Editorial
Redazione | Redação
Progetto grafico | Projeto gráfico
Printing
Stampa | Impressão
Traduzioni | Traduções
Testi | Textos
Photographs
Fotografie | Fotos
Disegni | Desenhos
© Archea Associati
Valter Scelsi For having devised the project for this volume | Per aver ideato il progetto di questo volume | Por ter idealizato o projeto deste volume Luca Sartori For having made the construction of this building possible, managing the work site from its beginnings until completion (June 2013 – March 2015) | Per aver reso possibile la realizzazione di quest’opera seguendone il cantiere dall’inizio fino al suo compimento (giugno 2013 – marzo 2015) | Por tornar possível a realização desta empreitada acompanhando o canteiro de obras desde início até a sua finalização (junho 2013 – março 2015) The staff now working in the studio at rua Harmonia 86 is composed of | Oggi lavorano nello studio di rua Harmonia 86 | Hoje trabalham no estúdio da rua Harmonia 86 Massimo Savino, Henrique Derenze, Olivia Argentini
Construction site photos
Foto di cantiere | Fotos de obra
Luca Sartori
The editor is available to copyright holders for any questions about unidentified iconographic sources | L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non individuate | A editora é a disposição para quaisquer dúvidas sobre os direitos das eventuais fontes iconográficas não identificadas. © 2017 Forma Edizioni srl, Firenze - Italia
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced in any form or by any means without the prior written permission of the publisher | Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere prodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore | Todos os direitos reservados. Nenhuma parte deste livro pode ser reproduzida ou transmitida de qualquer forma ou por qualquer meio eletrônico, mecânico ou qualquer outro sem o prévio consentimento por escrito dos proprietários dos direitos e da Editora. First edition | Prima edizione | Primeira edição: January | gennaio | janeiro 2017 ISBN: 978-88-99534-23-3
06
Fortress of Freedom Fortezza della libertà | Fortaleza da liberdade Fernando Serapião
14
São Paulo set theory Insiemistica paulista | Teoria dos conjuntos paulista Valter Scelsi
33
Vila Madalena Leonardo Finotti
81
The project Il progetto | O projeto Archea Associati / Marco Casamonti
121
The construction La costruzione | A construção
153
The Studio Lo Studio | O Estúdio
229
Conversation Conversazione | Diálogo Valter Scelsi / Marco Casamonti / Fernando Serapião
254
Biographical note Nota biografica | Nota biográfica
Fortress of Freedom Fernando Serapião
“Discipline is freedom Compassion is a fortress To be kind is to be brave Back home there is a well But the water is very clean” Há tempos, Renato Russo
“One word isn’t enough to describe it, but you can do it in two: complexity and contradiction, ” comments Italian architect Marco Casamonti, one of the leaders of Archea Associati. He is referring to São Paulo, and recalling the ideas of Robert Venturi. “As a city, it is horizontal and vertical, rich and poor, black and white. It’s interesting because it has a modern soul, but lives entirely in the post-modern era.” Like the whole economic powerhouse of Brazil, the district which Casamonti chose, five years ago, as the location of his São Paulo studio is complex and contradictory. In a constant state of flux, it seems a living being. Vila Madalena wakes up gently in the mornings. People saunter along the streets heading for school, Pilates or their place of work which, hereabouts, might be a photographic studio, a garage or a small designer furniture store. When the architectural studio on rua Harmonia blinks into wakefulness, a weathering steel door lifts like an eyelid, or the blade of a guillotine, to reveal the entrance patio within. Once the door/eyelid/guillotine is up, the patio turns into a public space, an almost secret “pocket park” reminiscent of certain spare alcoves. It is the heart of the design, an inlet which channels light to the apertures which illuminate the interior. Its lofty height enables it to serve as an atrium, revealing the open stairway which leads to the upper floor. Anyone is welcome to come in and go upstairs. Is this an indoor or an outdoor studio? Public space or private? Does it generously usher in the public at large, or is it a forbidding interlocking door system to enhance security? The bold design which opens the studio to the street is a contradiction in terms. On the one hand, it has power to protect 6
the building from the unsafe Brazilian out-of-doors, treating it as a fortress. On the other hand, when necessary, the door can be gentle and delicate, like an eyelid; but it can also use its strength like a guillotine. In all its contradictions and complexities, the studio’s access patio draws on the introspection of São Paulo’s brutalist architecture while constantly alluding, as if in a footnote, to the broad public spaces of Brazil’s finest projects. Lunchtime. It’s easy to notice Vila Madalena’s shifting profile, restaurants reflecting the edge of its appetite, spicy flavours which tempt a small crowd in from the neighbouring districts, madkeen to savour a tasty plate of minced meat and watch the world go by from a table on the pavement. People started to move into Vila Madalena in the 1930s, when the area still lay on the city’s outskirts. Criss-crossed with alleys, the district consisted of simple houses with small back rooms, housing new generations or generating rental income. Families got by on low wages, commuting on the urban tram system, or worked as servants in the homes of the wealthy districts round about. The Archea studio is discreet to the point of going unnoticed by passers-by hurrying off to lunch. Its architecture reflects the pattern of change in the district, which has undergone a transformation since the 1960s. Vila Madalena has benefited from its strategic location between the campuses of the University of São Paulo and the Pontifical Catholic University, two institutions which have educated the city’s left-wing intelligentsia. Low rents and political repression during the post-1968 years of dictatorship drove students to seek refuge in the district, which began to gain a bohemian, artistic and progressive reputation – without losing its provincial feel. After lunch, on some afternoons of the year, the scene shifts from Vila Madalena to Córrego Verde, a green strip of parkland which remains hidden, channelled below ground level. Heavy showers known as waterspouts can cause the stream to burst its banks in minutes. The tropical storms are mighty and frightening: cars parked in the water’s path float away like paper boats. When 7
42
In these photos and on the following pages: View of Beco do Batman and surrounding neighbourhood In queste foto e nelle pagine seguenti: Viste del Beco do Batman e dintorni | Nestas fotos e nas prรณximas pรกginas: imagens do Beco do Batman e redondezas
43
44
45
SKYLINE RUA HARMONIA FRONTE STRADALE RUA HARMONIA | SKYLINE RUA HARMONIA
82
83
GROUND FLOOR PLAN
PIANTA PIANO TERRA
TÉRREO
1. Roofed internal courtyard 2. Kitchen 3. Open air internal courtyard 4. Tropical garden 5. Project presentation room 6. Entrance stairs with height difference for flood protection 7. Entrance hall 8. Technical services room 9. Bathroom
1. Cortile interno coperto 2. Cucina 3. Cortile interno scoperto 4. Giardino tropicale 5. Sala di presentazione progetti 6. Scala d’ingresso con dislivello di sicurezza 7. Hall d’ingresso 8. Locale tecnico 9. Servizi igienici
1. Pátio interno coberto 2. Cozinha 3. Pátio interno aberto 4. Jardim tropical 5. Sala de apresentação de projetos 6. Escada de ingresso com desnível de segurança 7. Hall de ingresso 8. Área técnica 9. Banheiros 8
7
+1.05
6 5
4
3
+0.00
2 1
86
9
+0.00
FI
-0.10
F
0
95
1
2
3m
Entrance of the house in rua Harmonia 86, location of the future Archea Brasil studio Ingresso della casa in rua Harmonia 86, sede del futuro studio Archea Brasil | Ingresso da casa na rua Harmonia 86, sede do futuro estĂşdio Archea Brasil
122
123
First casting of the ground floor slab Primo getto della soletta al piano terra | Primeira concretagem da laje no tĂŠrreo
130
131
View of the Archea Brasil studio, rua Harmonia 86 Vista dello studio Archea Brasil, rua Harmonia 86 | Vista do estĂşdio Archea Brasil, rua Harmonia 86
165
Entrance courtyard to the Archea Brasil offices with tropical garden La corte d'ingresso della sede Archea Brasil con il giardino tropicale | A entrada da sede Archea Brasil com o jardim tropical
166
The facade of the studio in Beco do Batman. Murals painted by galleria A7MA as a homage to their friend and artist, NIGGAZ Il prospetto dello studio dal Beco do Batman. Murales realizzato dalla galleria A7MA in omaggio all'amico ed artista NIGGAZ | Elevação do prédio vista do Beco do Batman. Grafites realizados pela Galeria A7MA em homenagem ao amigo e artista NIGGAZ
217
A house to work in
Valter Scelsi: What was your first contact with Brazil? Marco Casamonti: We came to Brazil by chance in 2011; it was the year of the bi-lateral relations between Italy and Brazil and a Brazilian friend invited us to hold an exhibition of our projects in São Paulo, at the Museo MUBE, the magnificent building by Paulo Mendes da Rocha. During the exhibition, which did not show drawings or models, but original short films, materials, and pieces of buildings, a gallerist from São Paulo, who had been invited by the Museum director to see our video installation, offered us the possibility of designing a residential building for his real estate business, Villa Monteverde, in the district Pinheiros. Incited by our passion for the music, literature and history of Brazil, but also by our mistaken conviction that the Brazilian economy would continue to grow at the same precipitous rate, we decided to open a small studio in São Paulo. Fernando Serapião: So, it was a spur of the moment decision, you didn’t think about it for long… MC: Yes, basically the decision to buy a house and open a studio in São Paulo was made without much true reflection, but above all without setting up any financial strategy. After a few trips, we decided we wanted to live the Brazilian life to be able to understand and share the sense of belonging in a captivating, chaotic, complex and controversial context like São Paulo, so we looked for a small house to buy. The Vila Madalena choice was another impulse purchase, and in my opinion, it is the most fascinating area in the city, an open-air studio for street artists, a vibrant community, students, art galleries, and photographic studios, but it is also a neighbourhood of small houses. In addition, we found a very cheap plot and so we bought it. We discovered later that the reason it was so inexpensive was because of the regular flooding that occurs in that section of rua Harmonia. When it rains, the Rio Pinheiros overflows its banks, but we did not know this. We did not even know if we would find work, or if we would find other projects following 230
the one that was underway, but the name of Harmonia Street reflected our objectives and our aspirations perfectly, so we took the leap. Moreover, as a precaution, before beginning any professional work in São Paulo we wanted to have some direct construction experience in Brazil, so we decided to build our practice first. It was an incredible experience with all the positive and negative aspects. FS: Why? What were the positive and negative aspects? MC: Vila Madalena is exciting, with its artists and its community, but above all, in a major city like São Paulo, life in rua Harmonia feels like a small village where the values of the “local character” can be felt very strongly, not only in the community but also in each individual. FS: You don’t want to talk about the negative sides of the experience… MC: To construct such a small building, necessarily, we hired non-specialised workers. They did not know how to read construction plans, in fact they did not know how to read at all, because still today, the level of illiteracy is still high in the poorer classes that come from areas around São Paulo. It took a year and a half to construct a building of only 100 square metres. FS: Was your pigmented concrete made by your masons? MC: This was a crazy choice because the masons had no idea of what we were talking about. So, we contacted the company that had supplied the coloured concrete for the Praça das Artes, which is still one of the very rare examples of this technique in Brazil. But the workers’ total lack of experience with pigmented concrete was not the main problem, because the concrete arrived pre-coloured on site. It was more general: although the design was simple, this very small construction company had enormous difficulty in coping with the idea of exposed concrete, and with integrating wiring and piping (three electric cables and two drain pipes), into the structure and the finishes. 231
Una casa per lavorare
Valter Scelsi: Qual è stato il primo contatto con il Brasile? Marco Casamonti: Siamo arrivati in Brasile per caso, era il 2011, l’anno dei rapporti bilaterali Italia-Brasile e un amico italo-brasiliano ci ha invitato a realizzare una mostra sulle nostre architetture al Museo MUBE di San Paolo, una straordinaria opera di Paulo Mendes da Rocha. Nel corso dell’esposizione una gallerista d’arte di San Paolo, invitata dal direttore del museo a vedere le nostre installazioni video – la mostra non prevedeva né disegni né modelli, ma solo filmati d’autore, materiali e pezzi di edifici – ci offre l’opportunità di realizzare per la sua società immobiliare, un edificio residenziale, Villa Monteverde, nel quartiere di Pinheiros. Spinti dalla passione per la musica, la letteratura, la storia del Brasile e certamente dall’erronea convinzione che la crescita economica del Brasile sarebbe stata continua e impetuosa decidiamo di aprire un piccolo studio a San Paolo.
to scoprendo più tardi che le ragioni di tanta convenienza erano legate alle inondazioni che periodicamente interessano quel tratto della rua Harmonia. Quando piove il Rio Pinheiros straripa, ma questo noi non lo sapevamo. Non sapevamo neanche se ci sarebbe stato lavoro, o avremmo avuto progetti da fare oltre quello in corso ma il nome della strada Harmonia, era perfetto rispetto ai nostri scopi e ai nostri desideri quindi siamo “partiti”. Inoltre, prudentemente, prima di iniziare a lavorare a San Paolo volevamo compiere un’esperienza diretta di costruzione in Basile e abbiamo deciso di costruire il nostro studio. È stata un’esperienza incredibile in senso positivo e allo stesso tempo negativo. FS: Perché? Cosa ha avuto di positivo e cosa di negativo? MC: Vila Madalena è molto esaltante, ci sono artisti, c’è una comunità, ma soprattutto rua Harmonia all’interno della megalopoli di San Paolo è vissuta come un piccolo villaggio dove si avverte il valore della dimensione “locale”, della collettività ma allo stesso tempo dell’individuo.
Fernando Serapião: Quindi una decisione presa un po’ d’impulso, senza pensarci troppo… MC: Sì, effettivamente la decisione di acquistare una casa e di aprire uno studio a San Paolo è stata presa senza una reale riflessione, ma soprattutto senza nessuna considerazione di natura strategico-economica. Dopo qualche viaggio decidiamo di voler “abitare” il Brasile per comprendere e condividere il senso di appartenenza ad un contesto caotico e coinvolgente, complesso e controverso come San Paolo e cerchiamo una piccola casa da acquistare. La scelta di Vila Madalena è avvenuta altrettanto d’impulso, era ed è, a mio giudizio, il luogo più coinvolgente della città, il laboratorio degli artisti di strada, un quartiere ricco di vita, di studenti, di gallerie d’arte e studi fotografici, ma anche il quartiere delle piccole case. Inoltre avevamo trovato un lotto molto economico e l’abbiamo acquista-
FS: Non vuoi parlare degli aspetti negativi dell’esperienza… MC: Per costruire un edificio così piccolo abbiamo necessariamente coinvolto operai che non erano specializzati, non sapevano leggere i disegni, anzi, non sapevano leggere in senso assoluto perché ancora oggi, nelle classi più povere che provengono dai dintorni di San Paolo esiste un tasso di analfabetismo rilevante. Ci è voluto un anno e mezzo per realizzare una costruzione di soli 100 mq. FS: E il cemento pigmentato lo hanno fatto i muratori? MC: Una scelta folle perché i muratori non 242
sapevano di cosa stessimo parlando. Allora abbiamo contattato l’azienda che aveva fornito il calcestruzzo colorato per Praça das Artes che rimane uno dei rarissimi esempi del suo impiego in Brasile. Ma il problema non era la scarsa dimestichezza che gli operai avevano con il cemento pigmentato, perché il calcestruzzo arrivava già colorato in cantiere; il problema era più generale poiché la piccolissima impresa aveva enormi difficoltà a seguire l’idea del cemento a vista e quindi di una pur semplice progettazione integrata tra impianti (tre fili elettrici e due tubi di scarico…), struttura e finiture.
abbandonato la logica e la consuetudine del “fare”. La nostra piccola casa è programmaticamente pensata come un oggetto rigoroso e razionale: esplicitamente un edificio moderno ma allo stesso tempo espressione di una consolidata tipologia intensiva a basso costo fatta di volumi semplici che appartengono alla tradizione vernacolare. Si tratta di un mix di modernismo brasiliano e cultura locale, una sorta di Maison Dom-Ino in calcestruzzo che non è molto diversa dalla casa di mattoni che gli sta a fianco. FS: Sì, è molto discreto, quasi non appare nel paesaggio urbano. MC: Questa è l’anima della mia formazione, sono nato e lavoro a Firenze, per me, per noi, è naturale interpretare in “maniera moderna” una tradizione antica. Da Brunelleschi a Michelangelo tutti gli artisti rinascimentali coniugavano la propria formazione classica con uno spirito ed un sentire nuovo, sono passati centinaia di anni da quella esperienza ma siamo profondamente conviti che quell’idea dell’arte e dell’architettura mantenga inalterato il proprio valore. Evidentemente il senso della tradizione è espresso, più che dal classico, dal recupero di temi vernacolari, dalle tradizioni locali e popolari o dall’immagine del paesaggio antropizzato, urbano o rurale che sia, che cerchiamo ostinatamente di “fondere” con “(H) armonia”, con la storia del moderno, con il pensiero contemporaneo. Il XXI ed il XXII secolo devono mettere al centro della propria speculazione conoscitiva e interpretativa la necessità di connettere tradizione e innovazione, antico e nuovo, globale e particolare, collettivo e individuale. Questo è ciò che intendevamo mettere in pratica nel e con il nostro piccolo studio brasiliano.
FS: Avete scelto un pigmento rosso, perché questa decisione? MC: Abbiamo utilizzato un pigmento rosso scuro. Siamo molto soddisfatti del colore ottenuto perché è un po’ più marrone di un normale laterizio ma mantiene l’aspetto e le tonalità cromatiche di molti edifici in mattoni della zona. Tuttavia sbagliammo completamente a pensare che il cemento, legato evidentemente alle migliori e più conosciute opere di Oscar Niemeyer e Paulo Mendes da Rocha, rappresentasse l’anima e la sostanza del Brasile. Per un piccolo edificio la consuetudine in Brasile consiste in una semplice costruzione di mattoni o un materiale povero da assemblare a mano come i blocchetti di cemento. Se, viceversa, si vuole costruire secondo la tradizione di un moderno che appartiene soltanto ad una piccolissima élite culturale, per di più applicandola a un edificio di dimensioni inadeguate, allora ci si scontra inevitabilmente con difficoltà incomprensibili ai nostri occhi. FS: In effetti la Modernità in Brasile è imposta dal “sapere” e dalla ricerca più avanzata che esclude giocoforza i lavoratori e l’operare comune. Sono l’ingegnere e l’architetto a portare e promuovere i contenuti del moderno, ma questi contenuti certamente non arrivano e non sono arrivati alle masse, alla gente comune… MC: Esatto. Eravamo convinti, evidentemente esagerando, che il nostro compito fosse tentare di connettere la tradizione del Moderno con la tradizione popolare e per questo abbiamo
VS: Nella zona l’edificio ha prodotto qualche effetto imitativo, qualche nuova architettura che vi si rapporti per analogia? Se ancora non è accaduto, pensi che ciò possa accadere in tempi brevi? MC: No, direi che è avvenuto esattamente il contrario, siamo stati noi a cercare di comprendere e interpretare l’intorno e a cogliere 243
ISBN 978-88-99534-23-3