PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1
PUGLIA Linea A.2 – PROGETTARE Miglioramento dei programmi, dei progetti e della performance
LABORATORIO “Smartpuglia” REPORT “La cittadinanza digitale attiva: questioni aperte, opportunità, prospettive” Tecnopolis / Valenzano – Bari 9 aprile 2013 ore 9.00 – 17.00 10 aprile 2013 ore 9.00 – 14.00
1
2
PREMESSA .....................................................................................................4 CAPITOLO I - Plenaria di apertura del 9 aprile 2013 ....................................... 5 1.1 Note introduttive..................................................................................... 5 1.2 L’avvio dei lavori.....................................................................................6 1.3 La metodologia comune di lavoro ........................................................... 7 CAPITOLO II - I lavori del Gruppo A - “La cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e il sistema economico in Puglia” ............................................................................................................9 2.1. I benefici della cittadinanza digitale attiva .............................................9 2.2. I risultati attesi e le attività per raggiungerli ........................................11 2.3 Il piano di lavoro per lo sviluppo dell’idea progettuale ......................... 13 CAPITOLO III - I lavori del Gruppo B - “La cittadinanza digitale attiva nella promozione e nel co-design della comunità sociale” ..................................... 15 3.1. I benefici della cittadinanza digitale attiva ........................................... 15 3.2. I risultati attesi e le attività per raggiungerli ....................................... 18 3.3 Il piano di lavoro per lo sviluppo dell’idea progettuale ......................... 21 CONCLUSIONI - Annaflavia Bianchi, La Cittadinanza digitale come "diritti" di conoscenza, accesso, servizio, partecipazione, coprogettazione ………………..23 ALLEGATI ....................................................................................................26 Allegato I – Programma del workshop ....................................................... 26 Allegato II – Elenco dei partecipanti ..........................................................28 Allegato III - Tabelle dei gruppi..................................................................30 Allegato IV - Descrizione del Quadro Logico (QL)...................................... 37 Allegato V - Racconto del workshop per immagini ..................................... 39 3
PREMESSA Il progetto Capacity SUD, finanziato dal Programma Operativo Nazionale "Governance e Azioni di Sistema" (PON GAS), ha la finalità di migliorare la capacità istituzionale delle amministrazioni delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza supportandole nella programmazione di interventi che rispondano alle loro esigenze prioritarie e nel rafforzamento delle competenze necessarie per la loro efficace attuazione. La Capacità Istituzionale, Asse del Programma, oltre a fornire un supporto strategico per una gestione maggiormente efficiente dei Programmi Operativi, assume un rilievo fondamentale in prospettiva della programmazione comunitaria nel quadro di Europa 2020. La Linea A.2 di Capacity SUD, denominata PROGETTARE, propone attività di sviluppo delle capacità delle persone impegnate nelle Amministrazioni a progettare strategie della futura programmazione, interventi su politiche e servizi pubblici, azioni di miglioramento organizzativo e gestionale del ciclo delle politiche. Tali attività, nella Linea di Progetto, promuovono processi collaborativi, che includono nella progettazione diversi attori e si realizzano con metodologie partecipative. In particolare, PROGETTARE si articola in 2 azioni: sviluppo della cultura del PCM (Linea A.2.1 – Progettare le politiche) e Progetti mirati per il miglioramento del ciclo di programmazione e di gestione (Linea A.2.2 – Progettare lo sviluppo organizzativo). Formez PA nell’ambito della linea “Progettare le politiche ” ha organizzato, con la Regione Puglia, e precisamente con l’Area Politiche per lo Sviluppo economico, il Lavoro e l’Innovazione e il Servizio Ricerca Industriale e Innovazione, un incontro di approfondimento tematico, finalizzato al miglioramento di programmi, progetti e performance delle politiche regionali per l’Innovazione. Obiettivo della giornata è condividere tra gli attori chiave dell’innovazione in Puglia un metodo di progettazione per favorire, promuovere e realizzare iniziative e progetti per la Cittadinanza Digitale Attiva nell’ambito della programmazione della “Smart Specialization” prevista nel nuovo ciclo di programmazione 2014-2020.
IL LABORATORIO “SMARTPUGLIA” Il Laboratorio SmartPuglia si rivolge, per quanto riguarda il target regionale, a tutti i Servizi dell’Area Politiche per lo sviluppo economico, lavoro e innovazione, in raccordo con il Servizio Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, con il Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità e con le Aree Mobilità e Qualità urbana e Politiche per la riqualificazione urbana, la tutela e la sicurezza ambientale e per l’attuazione delle opere pubbliche e organizza alcuni incontri allargati al sistema territoriale dell’Innovazione, col coinvolgimento attivo degli Stakeholder, attori strategici dell’innovazione e dello sviluppo, nella convinzione che l’ascolto e la condivisione con gli attori del territorio siano condizione dell’efficacia degli interventi di policy. Il percorso è stato avviato il 6 dicembre 2012 con una giornata in cui si è lavorato, con metodologie innovative e partecipative, in modo integrato fra le diverse politiche, a costruire un’idea condivisa del senso, delle strategie e delle azioni per l’Innovazione della Regione Puglia. E’ proseguito il 22 gennaio 2013 con una giornata dedicata allo scenario della Nuova Programmazione 2014- 2020, anch’esso rappresentato con una metodologia innovativa: la mappa cognitiva, rappresentazione dinamica e relazionale di Europa 2020. Il 19 febbraio 2013 si è tenuto infine un workshop di confronto fra le diverse politiche per l’Innovazione, arricchito dal contributo degli Stakeholder, attraverso un processo di autovalutazione specificamente riferito allo strumento europeo Innovation Union. Il workshop che si è tenuto presso la sede di Tecnopolis a Valenzano (Bari), il 9-10 aprile 2013
4
rappresenta la prosecuzione del percorso con la realizzazione di Laboratori tematici, affrontando per primo il tema dell’ “Agenda Digitale” e, in particolare, delle questioni legate alla crescita della cultura digitale dei cittadini e arrivando a delineare un piano operativo di interventi. Gli attori coinvolti hanno sperimentato un approccio e un metodo di progettazione che ha accolto il loro contributo, successivamente oggetto di approfondimento da parte di esperti tematici. Per l’elenco completo dei partecipanti vedi ALLEGATO II
CAPITOLO I - Plenaria di apertura del 9 aprile 2013 1.1 Note introduttive Elena Tropeano - Formez PA Il Laboratorio “SmartPuglia” punta a dare voce a tutte le figure ed agli attori che sul territorio regionale si occupano di innovazione. In tal senso, al percorso in atto messo in campo dal progetto Capacity Sud, impostato con il Servizio Ricerca Industriale e Innovazione e con gli altri Servizi in forma integrata, stanno partecipando attivamente, oltre al gruppo di partecipanti consolidato (lo “zoccolo duro” dei dirigenti e funzionari delle diverse Aree, dei Servizi e delle Agenzie regionali coinvolte) anche altri attori e stakeholder, al fine di coinvolgere nuove competenze e altre prospettive rilevanti sui temi individuati. Fino ad ora, si è puntato su workshop incentrati su aspetti nuovi, affrontati con metodologie di lavoro innovative, quali la costruzione di un’idea condivisa del senso, delle strategie e delle azioni per l’Innovazione della Regione Puglia, lo scenario della Nuova Programmazione 2014- 2020 legata alla strategia “Europa 2020” e, infine, un confronto fra le diverse politiche per l’Innovazione, arricchito dal contributo degli stakeholder, attraverso un processo di autovalutazione a partire dallo strumento europeo Innovation Union. Con Adriana Agrimi, Dirigente Servizio Ricerca Industriale e Innovazione, si è deciso che alla fase di ascolto e apertura sarebbe seguito un affondo su alcune tematiche specifiche. Questo appuntamento affronta il tema dell’ “Agenda Digitale” e, in particolare, delle questioni legate alla crescita della cultura digitale dei cittadini, del loro “diritto digitale”, in cui le nuove tecnologie rappresentano uno strumento per far cogliere ed esercitare meglio le opportunità di cui dispongono. Tutto questo, utilizzando una metodologia di lavoro partecipativa che a partire da un obiettivo generale innescherà il confronto al fine di arrivare a delineare un piano operativo di interventi. Oltre ai facilitatori, vi è l’affiancamento specialistico di contenuto da parte di Anna Flavia Bianchi.
5
Adriana Agrimi – Regione Puglia Il claim “SmartPuglia” è la visione di un territorio che può ascoltare e partecipare, è un disegno partecipato delle politiche di ricerca e innovazione, che comprende non solo la ricerca presso le imprese, ma anche la società dell’informazione. Il passaggio verso la nuova programmazione 2014-20120 rappresenta un momento delicato, in cui, consapevoli delle esperienze positive e degli errori commessi da cui si è imparato, si è pronti per ripartire. Dall’inizio di questo percorso, l’innovazione si è configurata in grado di dare risposte ai bisogni. Grazie a FormezPA si sta compiendo questo percorso interno al Servizio Ricerca Industriale e Innovazione cui stanno contribuendo le agenzie regionali. Si tratta di un lavoro che avrà altri temi. Questa rappresenta una tappa importante sul tema cruciale della cittadinanza digitale, finalizzato ad individuare e superare gli ostacoli esistenti. Marco Curci – Innova Puglia Illustra le iniziative in corso sull’Agenda Digitale in Puglia. http://www.slideshare.net/SmauContents/smau-bari-2013-forum-pa-curci
AnnaFlavia Bianchi - economista - Formez PA Non si sta parlando di tecnologia. La cittadinanza digitale a livello di Unione Europea parla di diritti e doveri, di come coinvolgere e dare spazio ai cittadini. In alcuni paesi la “privacy” è declinata dal punto di vista della trasparenza e dell’informazione. Si tratta di individuare che tipo di obiettivi debbano essere affrontati e come debbano essere costruiti per riuscire a parlare effettivamente di bisogni. Un altro elemento è l’input derivante da cosa stanno facendo le altre realtà in termini di cittadinanza: vanno osservate le esperienze altrui più interessanti. 1.2 L’avvio dei lavori Monica Puel- Formez PA La metodologia di lavoro della progettazione partecipata e dei suoi strumenti adottati a livello europeo, PPCM (Programme and Project Cycle Management) e GOPP, permettono di discutere di problemi e obiettivi concreti, nonché di definire un quadro logico delle azioni in modo condiviso e con opinioni “esperte”, al fine di migliorare i processi decisionali di programmazione e progettazione, innalzando la qualità dei progetti. In quest’ottica l’obiettivo di questa prima giornata è quello di arrivare a definire un progetto fatto di obiettivi, risultati e attività, in modo tale da giungere domani all’elaborazione di un piano operativo per il perseguimento di quanto individuato oggi. Tutto ciò attraverso la suddivisione in due gruppi di lavoro per i quali occorre una distribuzione equa, con una composizione articolata e rappresentativa dell’organizzazione e
6
di tutti gli attori coinvolti. Rispetto all’oggetto del laboratorio “Come costruire in Puglia una cittadinanza digitale attiva: questioni aperte e opportunità” i gruppi di lavoro individuati sono: Gruppo A – L’interazione della cittadinanza con la PA e con il sistema economico. Gruppo B – I cittadini digitali promotori e co-designers della comunità sociale. AnnaFlavia Bianchi - economista - Formez PA Rispetto ai due temi di lavoro dei gruppi, si può dire che uno è l’evoluzione dell’altro. Il Gruppo A rappresenta una tematica tipicamente “italiana” che punta a capire il ruolo e le funzioni della Pubblica Amministrazione, attraverso la trasformazione dei servizi tradizionali in servizi che utilizzano le tecnologie. L’altro aspetto riguarda la sfida della partecipazione dei cittadini ai servizi sia in ottica di desiderata sia della costruzione degli aspetti legislativi. Per cui se il tema del Gruppo A appare più “tradizionale”, quello del Gruppo B risulta più “moderno” in quanto va a focalizzarsi su quali funzioni la PA può avere per rendere più facile la partecipazione, l’interazione e l’accesso dei cittadini; quindi, individuare azioni per incrementare il ruolo di cittadini digitali, anche dal punto di vista delle competenze su cui puntare verso l’acculturamento delle funzioni e delle responsabilità della PA. 1.3 La metodologia comune di lavoro Le sessioni di lavoro partecipative sono state condotte in due gruppi paralleli da facilitatori professionisti che hanno avuto il compito di gestire le discussioni favorendo il coinvolgimento attivo dei partecipanti, per il raggiungimento di un risultato concreto in ognuna delle aree di lavoro: - il quadro logico del progetto che favorisca il pieno esercizio in Puglia della cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e con il sistema economico (gruppo A); - il quadro logico del progetto che favorisca il pieno esercizio in Puglia della cittadinanza digitale attiva nella promozione e nel co-design della comunità sociale (gruppo B); E’ stato utilizzato un sistema di visualizzazione con codici cromatici predefiniti, per organizzare i contributi dei partecipanti in uno schema chiaro e condiviso e per ottenere alla fine di ogni sessione dei “prodotti” utili confrontabili per il lavoro dei due gruppi (benefici della cittadinanza digitale, una strategia di intervento per raggiungerne il pieno esercizio, un piano di azione, ecc.). I due team si sono configurati in base alla libera iscrizione dei partecipanti. La definizione delle due idee progettuali è stata effettuata attraverso le due matrici di Quadro Logico (QL), delle quali si fornisce una breve descrizione nell’Allegato II. Questo esercizio ha comportato un processo articolato, in ognuno dei gruppi, in due momenti. La prima fase, di “visioning,” è stata dedicata all’identificazione dei benefici e dei miglioramenti che il cittadino pugliese può ottenere dal pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva
7
-
nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e con il sistema economico (v. tabella 1A) nella promozione e nel co-design della comunità sociale (v. tabella 1B)
Durante la seconda fase, queste idee sono state riorganizzate e collocate da ogni gruppo all’interno della propria matrice del QL (v. tabelle 2A e 2B). Il punto dal quale si è insieme partiti è la volontà della Regione Puglia di organizzare, in collaborazione con il FORMEZ PA, nell’ambito del PON GAS “Capacity Sud” e della linea “Progettare”, un incontro di approfondimento tematico, finalizzato al miglioramento di programmi, progetti e performance delle politiche regionali per l’Innovazione. Di seguito, si riportano i principali contenuti, vale a dire l’insieme dei benefici organizzati per aree tematiche omogenee e le due matrici di Quadro Logico, con i principali passaggi delle discussioni.
8
II I lavori del Gruppo A - “La cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e il sistema economico in Puglia” CAPITOLO
Sulla base dello scenario del workshop, sono stati identificati i benefici che il cittadino pugliese può ottenere dal pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva e la proposta progettuale che ha lo scopo fondamentale di contribuire al pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva nella interazione con la P.A. e con il sistema economico. La facilitazione del gruppo è stata affidata a Monica Puel.
2.1. I benefici della cittadinanza digitale attiva I partecipanti hanno identificato cinque aree omogenee di benefici e miglioramenti di cui potrà godere il cittadino pugliese dal pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la P.A. e con il sistema economico. In particolare gli ambiti riguardano: il benessere sociale, la trasparenza, la crescita sociale, la cittadinanza attiva e l’efficienza rispetto a tempi, luoghi e costi. Benessere sociale Il benessere sociale si articola in una serie di dimensioni che complessivamente migliorano la qualità della vita del cittadino. Il facilitato accesso ai servizi e alle informazioni favorisce una riduzione dello stress e del senso di frustrazione che a volte il cittadino può provare di fronte alla complessità delle procedure di accesso e alla scarsa trasparenza dei processi. L’esercizio della cittadinanza digitale attiva favorisce inoltre una maggiore efficienza nella organizzazione della vita degli individui e degli enti, concorrendo a creare una maggiore fiducia del cittadino nei confronti della P.A. e, di conseguenza, dello Stato. Trasparenza Un beneficio essenziale ricompreso in quest’ambito fa riferimento all’aumento della trasparenza negli atti della P.A. che favorisce innanzitutto una maggiore accessibilità alle informazioni e alle varie opportunità, una migliore circolazione delle informazioni, il conseguente aumento del patrimonio conoscitivo di ciascuno e la riduzione della cosiddetta “asimmetria informativa”. L’accesso immediato e simultaneo ai servizi della P.A. e la maggiore facilità di accesso ai dati in possesso della P.A. contribuisce a produrre una riduzione dei tempi, ad esempio, per l’elaborazione di progetti da parte delle imprese. Tutto questo contribuisce a ridurre le difficoltà che cittadini e imprese sperimentano nell’impatto con la macchina burocratica che viene agevolato inoltre dalla dematerializzazione e semplificazione delle procedure e dallo scambio di informazioni tra
9
Pubbliche Amministrazioni. Crescita sociale La cittadinanza digitale attiva promuove processi di conoscenza e apprendimento e, se pienamente estesa a tutte le categorie sociali, agevola la progressiva eliminazione delle disuguaglianze. Questo percorso di promozione sociale crea nuove opportunità di crescita e sviluppo socio-economico sostenendo lo sviluppo delle capacità endogene della popolazione e del territorio. Cittadinanza attiva Un primo beneficio fa riferimento alla possibilità di partecipare ai processi decisionali della P.A. e, di conseguenza, alla possibilità di avere politiche più rispondenti ai problemi reali del territorio. La cittadinanza attiva agevola inoltre il controllo della legalità nell’uso dei finanziamenti pubblici alla politica. Efficienza rispetto a tempi, luoghi, costi L’aumento dell’efficienza per cittadini e imprese si concretizza, innanzitutto, nella riduzione dei tempi di attesa per ottenere la risposta a quesiti e nel conseguente risparmio di energie e costi di transazione da e verso la P.A. Il cittadino e l’impresa possono così beneficiare di un accesso flessibile ad informazioni e servizi, sia da un punto di vista temporale (24 ore su 24) che geografico, in un percorso di progressiva delocalizzazione. La seconda sessione di lavoro è stata dedicata alla definizione della logica di intervento del progetto attraverso l’utilizzo del Quadro Logico (QL). Nel medio-lungo periodo, l’intervento contribuirà a produrre ulteriori benefici per la collettività tutta, definiti nel Quadro Logico come Obiettivi Generali del progetto. In particolare, si potrà registrare un aumentato benessere sociale, la Pubblica Amministrazione ricoprirà un ruolo di motore di sviluppo e di benessere sociale, ci sarà un aumento della partecipazione alla vita sociale e politica da parte della popolazione, si creeranno maggiori opportunità per nuove professioni, sarà garantito un utilizzo efficiente della risorsa tempo e migliorerà l’efficacia e l’efficienza della spesa pubblica.
10
2.2. I risultati attesi e le attività per raggiungerli Per quanto concerne i risultati attesi e le relative attività tese al raggiungimento dello scopo del Progetto emerse durate la discussione, i cittadini pugliesi dovrebbero essere in grado di: o
in via preliminare, accedere senza limiti di tempo e/o geografici a processi e informazioni della Pubblica Amministrazione. Le attività già in corso in Puglia per raggiungere questo risultato comprendono la Tecnologia Cloud e i Bandi on-line che includono le procedure, le FAQ, la rendicontazione on-line e la ricevibilità anche a mezzo PEC. Le attività da realizzare comprendono: • la messa a disposizione di tutti i dati e le informazioni attualmente in possesso della P.A., • garantire al territorio pugliese una dotazione infrastrutturale adeguata, come ad esempio la banda larga ultraveloce, • garantire la tracciabilità delle istanze e degli atti procedurali per consentire al cittadino e all’impresa di verificare l’iter degli atti e gli eventuali soggetti responsabili (come ad esempio avviene attualmente nel sistema postale), • potenziare i punti pubblici di accesso esistenti (CAAF, Patronati, Infopoint ecc) e di nuova implementazione in favore soprattutto di quelle categorie che presentano maggiori difficoltà, culturali o tecniche, nell’utilizzo delle tecnologie digitali.
o
partecipare ai processi decisionali e valutativi della Pubblica Amministrazione come già avviene nei processi partecipativi dei programmi di sviluppo urbano e territoriale integrato. Le attività da realizzare per promuovere la partecipazione comprendono: • la diffusione di una informazione qualificata sul problema da affrontare con metodi e strumenti più vicini al cittadino, • l’analisi dei bisogni manifestati e non, percepiti attraverso interviste, forum, laboratori, convegni, siti interattivi, comunicazione visiva non formale, • adottare metodi e strumenti di comunicazione ed informazione più vicini ai cittadini. Si è qui richiamato l’esempio di EDOTTO, un sistema immediato di informazione adottato negli ambulatori dei medici di famiglia, • coinvolgere le parti sociali attraverso info telematiche specialistiche, • promuovere la progettazione partecipata, aperta e democratica, delle strategie di soluzione dei problemi • garantire la partecipazione alla scelta della proposta da attuare (criteri e metodi di
11
•
scelta), la tracciabilità del processo, il monitoraggio, la rendicontazione e la diffusione dei risultati, in modo da realizzare una reale partecipazione all’intero processo di attuazione, verificare la fattibilità delle soluzioni proposte, sia in termini di finanziabilità, sostenibilità ecc.
o
individuare, acquisire e utilizzare con facilità le informazioni e i servizi della Pubblica Amministrazione. Il Portale Open Data costituisce un’attività già in atto finalizzata a raggiungere questo risultato. Le attività da realizzare in questo ambito comprendono: • garantire l’accessibilità delle informazioni e dei processi che fanno capo alla P.A., • realizzare un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) virtuale per favorire la delocalizzazione e la maggiore fruibilità delle informazioni, • semplificare da un punto di vista semantico il linguaggio utilizzato dalla P.A. per renderlo più immediatamente comprensibile al cittadino, • realizzare una mappatura dei fabbisogni ex ante ed una customer satisfaction ex post per tarare l’offerta di informazioni e servizi alle reali esigenze del cittadino e verificare l’efficacia dell’attività svolta, • dematerializzare i procedimenti abbandonando la modalità classica di lavoro attraverso l’utilizzo di supporti cartacei per passare a supporti digitali.
o
utilizzare la conoscenza per promuovere lo sviluppo economico. L’esperienza già in corso in Puglia in quest’ambito è quella dei Living Labs. Le attività da realizzare includono: • la creazione di un incubatore per le innovazioni nei rapporti tra P.A. e cittadini, seguendo l’approccio adottato per gli incubatori di impresa, • l’utilizzo di social network per il trasferimento di conoscenze dall’Università e Centri di ricerca verso le imprese, • offrire una formazione continua, flessibile e calibrata rispetto ai target sociali, • realizzare un catalogo di buone prassi di cittadinanza digitale che diffonda la conoscenza su esperienze simili realizzate anche in altri contesti.
o
avere una fiducia consapevole nella Pubblica Amministrazione. Tra le attività già realizzate è compresa la digitalizzazione delle procedure di accesso mentre sono ancora da mettere in atto: • l’accessibilità digitale garantita a tutti i cittadini, con una particolare attenzione alle cosiddette fasce deboli (anziani, disabili ecc.), che conseguiranno i vantaggi dell'accesso a un maggior numero di servizi online soltanto se tali servizi si riveleranno efficienti, accessibili e facili da utilizzare, • la tracciabilità digitale delle responsabilità e degli iter procedurali, che permette al cittadino di seguire l’iter di un’istanza, di una pratica e di conoscere lo stato di completamento del procedimento, identificando i referenti cui fare riferimento, • la promozione della consultazione pubblica nella fase di programmazione favorisce l’instaurarsi di un metodo di lavoro e di uno spirito collaborativo tra P.A. e cittadino che agevola l’identificazione puntuale delle esigenze del territorio e l’ideazione di politiche ed interventi più efficaci, • il monitoraggio continuo dell’efficacia della procedura digitale, per accertarsi che servizi, informazioni e processi funzionino in maniera ottimale e rappresentino effettivamente un valore aggiunto per il cittadino.
12
2.3 Il piano di lavoro per lo sviluppo dell’idea progettuale Una volta definita la proposta progettuale relativa al pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e con il sistema economico, il gruppo dei partecipanti ha riflettuto sul “come procedere” per perfezionare la progettazione e realizzare le attività progettuali. Il lavoro svolto in quest’ultima sessione si è articolato in due fasi: •
una prima parte in cui ai partecipanti è stato chiesto da parte del facilitatore quali fossero le questioni/azioni più urgenti ancora irrisolte o da chiarire o da realizzare in vista dello sviluppo dell’idea progettuale (il risultato di questo lavoro è riportato nella Tabella 3A);
•
una seconda parte in cui il gruppo ha proceduto a definire un piano di lavoro (v. Tabella 4A) nel breve-medio periodo per rendere operativa la progettazione.
Per quanto riguarda la prima parte, le questioni più urgenti si riferiscono ai seguenti aspetti: • • • •
•
• • •
•
la mancanza di memoria storica e di cultura della partecipazione, che ostacola l’adozione diffusa di approcci e metodi di lavoro di tipo partecipativo, atti ad assicurare il coinvolgimento attivo della popolazione ai processi decisionali e valutativi della PA, la resistenza all’utilizzo intensivo delle tecnologie digitali, sia da una parte della cittadinanza che da una parte del personale della PA, la resistenza al cambiamento di una parte della PA, abituata a lavorare con metodi tradizionali e, a volte, poco propensa a condividere in maniera allargata il proprio patrimonio conoscitivo, il Digital Divide sia tecnico che culturale, che evidenzia sia i limiti di conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo delle tecnologie digitali, sia i limiti tecnici come, ad esempio, la possibilità di accedere alla rete, di avere un computer a disposizione ecc. l’interoperabilità, intesa come capacità di un sistema di cooperare e di scambiare
informazioni o servizi con altri sistemi in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse. Obiettivo dell'interoperabilità è dunque facilitare l'interazione fra sistemi differenti, nonché lo scambio e il riutilizzo delle informazioni, la difficoltà di comunicazione tra PA e cittadini, ascrivibile anche alla complessità del linguaggio utilizzato dagli enti pubblici che rende poco agevole l’accesso alle informazioni e più difficile l’interazione con la PA stessa, la complessità della burocrazia e le carenze esistenti all’interno della PA, sia in termini di risorse umane che di competenze adeguate, possono rallentare il processo di digitalizzazione della PA, presupposto per l’esercizio della piena cittadinanza digitale, la condivisione, da parte dei decisori politici, dell’obiettivo strategico del progetto, in considerazione del fatto che l’intervento delineato implica una serie di obiettivi da raggiungere e azioni da realizzare molto ambiziosi, che rappresentano altrettante sfide per la PA, il finanziamento del progetto, tenendo in considerazione l’ammontare di risorse che possono essere disponibili per attuare l’intervento.
13
Per quel che concerne la seconda parte, l’identificazione di questi aspetti ha permesso ai partecipanti di condividere un piano di azione (v. Tabella 4A) per far procedere il percorso di progettazione. Questo piano prevede in sintesi le seguenti azioni: 1. in relazione alla tematica e alle attività per la partecipazione, si propone di ideare una legge sulla partecipazione che veda il lavoro congiunto di politici e cittadini, da realizzare entro 6 mesi; 2. stesso obiettivo condivide l’istituzione di Scuole di partecipazione che dovrebbero essere promosse dalla Regione entro 1-2 anni; 3. la cultura della partecipazione viene promossa anche attraverso una educazione alla partecipazione nelle scuole e nelle università da realizzare con queste organizzazioni entro il prossimo anno scolastico; 4. per superare il digital divide culturale si propone di realizzare attività formative mirate, in particolare alle categorie che presentano maggiori difficoltà di interazione con le tecnologie digitali (ad es. gli anziani), coinvolgendo Associazioni, Università della terza età, Parti sociali, Comuni e Scuole. Questa attività dovrebbe essere realizzata entro 5 anni; 5. per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei servizi digitali, si propone di realizzare una campagna informativa mirata annuale, per 5 anni consecutivi, a cura della Regione; 6. per agevolare l’accesso ai servizi digitali da parte degli anziani, si propone l’assistenza on site (con il supporto di figure ad hoc) fornita da Cooperative di servizi, Aziende, CAAF, Associazioni entro 1 anno; 7. realizzare un programma televisivo ad opera della RAI regionale e da altre tv regionali entro 6 mesi, costituirebbe un ulteriore strumento informativo e didattico per avvicinare una fetta della popolazione all’utilizzo delle tecnologie e dei servizi digitali; 8. per superare un aspetto del digital divide tecnico e agevolare l’accesso alla rete, si propone di offrire il wifi libero ad opera della Regione e dei Comuni, entro 5 anni, con una copertura del 100% del territorio regionale; 9. garantire dei punti di accesso con facilitatori, ad opera dei Comuni, entro 1 anno, con l’obiettivo di superare il digital divide tecnico e culturale e promuovere l’accessibilità digitale a tutti i cittadini; 10. reingegnerizzare i siti della P.A. per garantirne la massima accessibilità e la fruibilità dei servizi, ad opera degli stessi Enti pubblici entro 6 mesi; 11. adottare meccanismi di valutazione legati alla customer satisfaction da parte della Dirigenza della P.A. per verificare l’efficacia dei servizi prestati al cittadino e alle
14
imprese. Quest’azione è già in corso; 12. per adeguare le competenze del personale della P.A. all’uso delle tecnologie digitali e alle nuove modalità di lavoro, si ritiene che la Dirigenza debba organizzare periodicamente attività formative; 13. l’Ente pubblico, entro 2 anni, deve farsi carico della riorganizzazione della P.A. per rispondere alle nuove esigenze e richieste che la cittadinanza digitale impone; 14. in relazione alle fonti di finanziamento del progetto, la Regione potrebbe fare riferimento alle risorse provenienti dai Fondi Strutturali, entro il 2014; 15. per favorire la comunicazione e lo scambio di informazioni tra sistemi diversi è proposta l’adozione di standard aperti da parte della Regione e dagli altri soggetti della Pubblica Amministrazione, entro il 2014; 16. il progetto sulla cittadinanza attiva digitale dovrebbe infine essere adottato nel Piano strategico regionale entro 1 anno.
CAPITOLO III I lavori del Gruppo B - “La cittadinanza digitale attiva nella promozione e nel co-design della comunità sociale” Nello scenario tematico di un pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva nella promozione e nel co-design della comunità sociale, sono stati identificati i benefici che il cittadino pugliese può ottenere da un progetto avente lo scopo fondamentale di generare un’offerta di servizi digitali facili che rispondano all’interesse dei singoli. La facilitazione del gruppo è stata affidata a Germana Pignatelli e a Fedele Congedo.
3.1. I benefici della cittadinanza digitale attiva
15
I partecipanti hanno delineato undici aree omogenee di benefici e miglioramenti di cui potrà godere il cittadino pugliese dal pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva nella promozione e nel co-design della comunità sociale, all’interno dell’obiettivo specifico (scopo) di progetto (generare un’offerta di servizi digitali facili che rispondano all’interesse dei singoli). In particolare gli ambiti riguardano: il risparmio del tempo, l’alfabetizzazione, la conoscenza della vision, la circolazione dell’informazione, la crescita socioeconomica del territorio, la limitazione dell’intermediazione, la costruzione condivisa del servizio, il miglioramento del rapporto fra PA e cittadino, l’uso efficace dei dati, la gestione immediata del bisogno, la crescita della partecipazione. Risparmio del tempo Si esplicita principalmente nel ridotto tempo d’accesso h24 ai servizi pubblici, rispetto alle procedure standard, con un principio di natura generale: la procedura digitale garantisce un impegno temporale sicuramente più ridotto rispetto alle modalità tradizionali di fruizione. Il risparmio del tempo è collegato alla semplificazione delle procedure, alla riduzione delle attese e delle risorse necessarie per la fruizione dei servizi. La tecnologia diventa fondamentale per attuare la semplificazione ed un’innovazione totalmente sostitutiva delle procedure non rende l’accesso complicato e inutilmente vessatorio. L’utilizzo di un servizio digitale non si traduce in un problema di nuova generazione. Alfabetizzazione Riguarda prioritariamente le fasce sociali culturalmente deboli e le persone invisibili. E’ il primo step della Cittadinanza Digitale Attiva: è la possibilità data a tutti di un uso primario dei mezzi digitali, nella consapevolezza di non essere nuovi in questi interventi. Si pone a monte, per il cittadino, la possibilità di ricevere in modo massimale, gli strumenti base di accesso alla cultura digitale. Attualmente, presso le strutture regionali non è conservata la memoria di quello che avviene nei territori, ma esistono esperienze di agevolazione della connettività sociale. L’incremento locale e diffuso delle interazioni naturali, con gli strumenti quotidiani di tutti, ad esempio con l’uso dei cellulari, è uno dei modi essenziali possibili dell’alfabetizzazione. Conoscenza della vision La condivisione di un progetto generale di futuro è un elemento cardine. Essere comunità digitale vuol dire stabilire comuni priorità e peculiarità. La conoscenza della vision si declina come presupposto di una maggiore e migliore consapevolezza delle politiche e degli interventi. Circolazione dell’informazione La Pubblica Amministrazione avvia i servizi pubblici e congiuntamente sostiene l’esercizio della comunicazione. La smart city modifica l’ottica del cittadino, ma per questo cambiamento è fondamentale l’accrescimento del livello d’informazione a favore della cittadinanza. L’informazione è un bene destinato ad una diffusione sistematica, pervasiva e circolare.
16
Crescita socioeconomica del territorio Il tema della cittadinanza digitale attiva conduce alla radice del problema: la dimensione socio economica del territorio e la sua crescita. Con il pieno sviluppo della cittadinanza digitale, l’individuo e il suo benessere sociale sono al centro delle politiche. Vengono obbligatoriamente ridefinite le priorità della vita. Il digitale offre supporto al reddito. La creazione delle priorità digitali è fondata sui diritti primari. Una tale condizione ci pone in radicale discussione e ci riporta alla profondità dei bisogni del territorio. Limitazione dell’intermediazione L’intermediazione è il filo di Arianna di interi percorsi relazionali. Non è cancellabile. Nella progettazione dei servizi digitali l’intermediazione organizzata che allontana i cittadini viene limitata e viene favorita la generazione di un’intermediazione snella, atta a rappresentare quello che accade in tempo reale, durante la progressiva fornitura dei servizi e nei luoghi della Pubblica Amministrazione. Costruzione condivisa del servizio La città digitale è un luogo che coprogetta. Fa emergere spazi finora inesistenti dedicati all’ascolto. La cittadinanza digitale identifica questi luoghi di incontro e di convergenza mediale. In termini più generali, delinea campi pubblici di emersione dei bisogni e forme per superare i suoi punti critici. I temi reali quotidiani entrano nell’agenda di setting della PA, con la focalizzazione dei bisogni reali, per la costruzione di soluzioni efficaci conseguenti. Il parco dei servizi pubblici, tradizionalmente definito dalla PA, viene oggettivamente individuato dal cittadino digitale sul piano dei problemi concreti e riacquisito dal pubblico attraverso il più alto livello possibile di ascolto. Il coinvolgimento dei cittadini nella costruzione dei processi di servizio diviene una strada avanzata, per la maggiore adesione possibile alle reali necessità ed alle esigenze delle persone. La PA che mette in campo il servizio digitale è in grado di adattarlo e di ricostruirlo nel tempo con la cittadinanza, attraverso esperienze consistenti di feedback cognitivo. Ogni servizio della PA che avviene nell’ambito di un quadro macroscopico di funzionamento è reso noto al cittadino per consentirgli di seguire l’impegno intrapreso dagli uffici, secondo un reciproco riconoscimento di parti attive: del sistema pubblico e del soggetto interessato. Miglioramento del rapporto fra PA e cittadino Si compie con una riduzione delle divergenze linguistiche, fra PA e vita reale. Una PA avanzata dialoga e agisce accanto al cittadino per ridurre il conflitto fra competenze esperte e comunicazione quotidiana. Utilizza pochissimo acronimi complessi e aumenta la concretezza nei rapporti con il pubblico, come accade nell’erogazione dei servizi privati. Non limita la semplificazione alla sfera delle attività di controllo e non la esercita per sole finalità punitive. Il digitale è linguaggio e strumento comune. Il miglioramento del rapporto fra PA e cittadino avviene con una comunicazione sociale a due vie, che utilizza e integra i media più vicini alle persone. Uso efficace dei dati
17
Si esplica con l’integrazione spinta delle informazioni esistenti, con la valorizzazione delle banche dati già disponibili, con ricerche semantiche sui fattori comuni e convergenti. Le informazioni si raccolgono dal basso. Gestione immediata del bisogno sociale e sociosanitario C’è un fenomeno nazionale di agenda digitale, ma il territorio è a macchia di leopardo. Per questo una piena cittadinanza digitale sviluppa prioritariamente l’integrazione delle banche dati di natura sanitaria, in base alle risorse esistenti ed alle priorità cogenti. Riguardando le mappe dei bisogni esistenti, lavora sui segmenti informativi per l’integrazione dei dati, valorizzando le informazioni e operando sulle analogie. Crescita della partecipazione La maggiore partecipazione della cittadinanza digitale accresce la sua voce, la cooperazione e il senso civico. Semplifica l’accesso alla costruzione collettiva e non onerosa dei saperi. Produce un maggiore potere di monitoraggio diretto sulle azioni del pubblico. Una partecipazione aumentata della cittadinanza digitale costruisce i dati come fattori di valutazione, controlla quotidianamente i costi della digitalizzazione, sviluppa e promuove strumenti open source a supporto della PA. Ha capacità di controllo della qualità e della rispondenza dei servizi ricevuti rispetto ad uno standard convenuto. La partecipazione della cittadinanza digitale è una strategia generale di raccolta nel territorio dei risultati della PA e rende i cittadini immediatamente edotti sulle inefficienze. Una partecipazione aumentata della cittadinanza digitale consente di guardare le politiche, per generare innovazione e il non ancora inventato. L’atteggiamento non premiante dalla PA rispetto alle esperienze di reale partecipazione e gestione orizzontale della cosa pubblica ostacola concretamente l’esercizio della cittadinanza digitale. La piena espressione di una cittadinanza digitale consente accesso al sistema di potere, alla sfera delle decisioni, alla stanza dei bottoni. L’ingresso nel sistema di potere avviene con canali diretti, aperti e disintermediati, con una moltiplicazione delle opzioni a favore delle scelte decisionali. La seconda sessione di lavoro è stata dedicata alla definizione della logica di intervento del progetto attraverso l’utilizzo del Quadro Logico (QL). Nel medio-lungo periodo, l’intervento atto a generare un’offerta digitale di servizi facili che rispondano all’interesse dei singoli, contribuirà a produrre benefici per la collettività tutta, definiti nel Quadro Logico come Obiettivi Generali del progetto. In particolare, si potrà registrare diffusione e circolarizzazione delle informazioni, crescita socio-economia del territorio, riduzione dell’intermediazione, riduzione dei tempi dei processi burocratici legati ai servizi. 3.2. I risultati attesi e le attività per raggiungerli Durate la discussione sono emersi i risultati attesi e le relative attività utili al raggiungimento dello scopo del progetto:
18
o
l’aumento del risparmio di tempo reale nell’accesso ai servizi. Fra le attività già in corso in Puglia per raggiungere questo risultato vi sono gli interventi di infrastrutturazione relativi alla copertura a banda larga del territorio regionale. Le attività da realizzare comprendono: • la definizione di un’identità digitale per il cittadino • la possibilità di accesso online per il cittadino • l’empowerment dei servizi e dei livelli sussidiari • la generazione di informazione sui servizi disponibili
o un miglioramento del back office della PA, nella consapevolezza dei diversi processi in corso. Tra le attività da realizzare si individua la formazione continua.
o
la crescita della copertura della conoscenza digitale. Oltre a quanto attuato con le iniziative relative ai SAX (Sistemi avanzati per la connettività sociale), Associazionismo 2009, CAPSDA (Centri di accesso pubblico ai servizi digitali), le nuove attività da realizzare comprendono: • laboratori di apprendimento • lo sviluppo contenuti digitali • la scuola digitale (anche con interventi sulla stregua del progetto “adottiamo un adulto”), • dotazioni di strumenti informatici
o
una maggiore attenzione alla comunicazione da parte dei soggetti pubblici. Le attività da realizzare comprendono: • l’ elaborazione di un regolamento per la partecipazione del cittadino alla scelta delle politiche pubbliche • una campagna di informazione e sensibilizzazione sulla partecipazione pubblica • l’attivazione di strumenti per la sollecitazione periodica all’utilizzo dei servizi di partecipazione
o
il miglioramento dei meccanismi di feedback. Le attività da realizzare comprendono l’attivazione di una concreta azione di customer per ogni nuovo servizio attivato
o
la capacità di rilevamento delle priorità quotidiane per l’agenda di P.A., sulla quale non sono emerse indicazioni puntuali relative alle attività da realizzare
o
l’integrazione per processi normativi delle banche dati, considerando gli interventi già in corso relativi alla cooperazione applicativa sviluppata a livello interregionale; le nuove attività da realizzare comprendono: • la condivisione dei nuovi standard a livello nazionale e interregionale • l’identificazione delle banche dati di interesse • l’identificazione delle chiavi di integrazione • l’identificazione delle problematiche di integrazione, di gestione e di sicurezza del dato • la gestione dei problemi attraverso servizi e normativa • la definizione e l’erogazione servizi
o
il controllo di cittadinanza della qualità dei servizi erogati. Tra le esperienze già realizzate vi sono i feedback istituzionali, mentre le attività da realizzare comprendono: • la diffusione dei livelli di servizio raggiunto
19
• •
l’individuazione di monitoraggio dei servizi ed implementazione la raccolta dati e la reingegnerizzazione dei servizi
o
l’aumento della capacità di riuso del dato, per il quale le attività da realizzare comprendono: • l’apertura dei dati nel formato corretto (completi, primari, trasparenti, accessibili) • la creazione di luoghi e occasioni di lettura dei dati (es. lancio di un premio per un quesito) • la raccolta di idee per arricchire i dati da parte dei cittadini
o
la capacità di risposta immediata alle istanze. Fra le attività già in corso sul territorio vi sono gli interventi di implementazione di processi di miglioramento del back office per gli EE.LL. Le attività da realizzare comprendono: • lo sviluppo delle competenze della P.A. • la reingegnerizzazione dei procedimenti • la semplificazione.
3.3 Il piano di lavoro per lo sviluppo dell’idea progettuale Una volta definita la proposta progettuale relativa al pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva nella promozione e nel co-design della comunità sociale, il gruppo dei partecipanti ha riflettuto sul “come procedere” per perfezionare la progettazione e realizzare le attività progettuali. Il lavoro svolto in quest’ultima sessione si è articolato in due fasi:
•
una prima parte in cui ai partecipanti è stato chiesto quali fossero le questioni più urgenti ancora irrisolte o da chiarire e le azioni da realizzare in vista dello sviluppo dell’idea progettuale
20
(il risultato di questo lavoro è riportato nella Tabella 3B); •
una seconda parte in cui il gruppo ha definito un piano di lavoro (v. Tabella 4B) nel brevemedio periodo, per rendere operativa la progettazione.
Nella prima parte, le questioni più urgenti hanno riguardato i seguenti aspetti: • • • • • •
•
la mancanza di cultura digitale tra utenti fruitori e nell’ente erogatore del servizio, che ostacola un miglioramento tangibile dell’utilizzo dei servizi digitali; la resistenza culturale dei cittadini e/o degli operatori, che non facilita il passaggio verso una cultura digitale forte; il tempo e l’apertura all’interazione con gruppi di cittadini; il ritrovarsi a co-progettare con il solito bacino, condizione che potrebbe portare a ripercorrere le stesse soluzioni delle passate programmazioni; la debolezza della politica nello sviluppo del co-design della cittadinanza digitale, una condizione reale che non promuove interventi di partecipazione dei cittadini; la difficoltà di comunicare la vision all’interno e all’esterno nel processo della cittadinanza digitale; il rischio di asocialità della cittadinanza digitale.
Durante la seconda parte, l’identificazione di questi aspetti ha permesso ai partecipanti di condividere un piano di azione (v. Tabella 4B) per far procedere il percorso di progettazione. In sintesi, il gruppo ha definito le seguenti azioni: 1. sul piano dell’innalzamento del livello della cultura digitale, interventi di formazione e coinvolgimento, mediante il confronto con esperienze mature di coprogettazione, attivati dal Servizio Ricerca Industriale e Innovazione di Regione Puglia, in sinergia con gli altri Servizi regionali e con le strutture specifiche, entro 12 mesi; 2. una valutazione quantitativa della resistenza culturale dei cittadini e degli operatori alla cittadinanza digitale, mediante un coinvolgimento diretto in micro esperienze degli stakeholder con modalità dedicate, su iniziativa del Servizio Ricerca Industriale e Innovazione, in sinergia con le diverse pubbliche amministrazioni dei territori e con le rappresentanze locali; l’azione ha carattere di permanenza, con valutazioni semestrali; 1. la costruzione e la sperimentazione di meccanismi di valutazione fra pari su micro esperienze promossi dal Servizio Ricerca Industriale e Innovazione in sinergia con le diverse pubbliche amministrazioni e rappresentanze locali, da svolgersi entro 6 mesi dalla prima valutazione; 2. un ampliamento della proposta di legge sulla partecipazione a tutte le politiche regionali attraverso la Conferenza dei Direttori di Area, da attuarsi entro 60 giorni; 3. cavalcare esperienze di lavoro secondo il modello hackathon sulla scia delle
21
diverse sperimentazioni già in atto, valorizzando la notevole competenza accumulata nel campo da ARTI, col supporto del Servizio Ricerca Industriale e Innovazione, con un percorso da avviare entro 30 giorni, prevedendo l’opportunità del lancio dell’ iniziativa al Festival dell’Innovazione 2013.
CONCLUSIONI - Annaflavia Bianchi, La Cittadinanza digitale come "diritti" di conoscenza, accesso, servizio, partecipazione, coprogettazione La rete è il luogo dei possibili! Le tecnologie non sono neutrali, vanno aperte per poter essere usate per dare voce a quanti più possibili. Si tratta di usarle come piattaforme abilitanti a qualcosa e quindi anche alla politica, alla voice, contenendo la asimmetricità del dialogo, ora si parla di conversazione e narrazione. Che posto ha questo modello in un mondo in cui la delega politica è la forma ‘normale?. Le possibilità di presa di parola e di co-produzione dei contenuti è un arricchimento della delega, non vi si sostituisce, e dà la possibilità di controllare continuamente l’operato con atteggiamento di stimolo e di cooperazione. Il tema della cittadinanza digitale indica uno spazio di interazione e di collaborazione fra cittadini e Pubblica Amministrazione da scoprire, ampliare e abitare, arricchendolo con esperienze e comportamenti che tendono ad avvicinare i soggetti coinvolti. Ogni singolo dipendente pubblico può creare valore attraverso i social media. L’uso dei social media nella Pubblica Amministrazione può instaurare relazioni più partecipative, ridurre gli sprechi e aumentare la fiducia e la coesione sociali. Affidandosi al clima cooperativo che contraddistingue gli enti pubblici locali, ciascuna amministrazione pubblica può adottare da subito i servizi già maturi e più diffusi per rispondere alla crescente richiesta di interazione costruttiva, trovando esempi e suggerimenti sulle procedure da seguire e sui casi di successo a cui ispirarsi. Uno dei luoghi di scambio e di cooperazione è www.opengovpartnership.org iniziativa a livello mondiale per promuovere azioni concrete e la trasparenza della PA Vari piani sono da prendere in considerazione quando si intende promuovere la cittadinanza digitale, a cominciare dalla adeguatezza dei servizi forniti, l’accesso a opportunità di comunicazione, lo sviluppo del dialogo fra enti e con soggetti sociali, la partecipazione nella progettazione di servizi e di forme sociali, la gestione autonoma di spazi, scambi e canali, l’uso dei
22
social network da parte del settore pubblico per promuovere l’idea di governo come piattaforma, come provider di dati e servizi per altri soggetti che li possano usare come meglio credono, per giungere a proporre e rafforzare i diritti e i doveri come base della partecipazione alla cosa pubblica Vengono scelti qui due approcci da cui trarre stimoli, fra i tanti: il governo di un paese europeo -il governo britannico- e una regione italiana –Emilia-Romagna. UK Government Digital Service http://digital.cabinetoffice.gov.uk/ 7 principi digitali: mettere il pubblico al primo posto nella fornitura di servizi pubblici digitali: Di base, a prescindere, scegliere digitale - Digital by default Mettere gli utilizzatori al primo posto - Putting users first Apprendere lungo il percorso - Learning from the journey Costruire una rete di fiducia - Building a network of trust Spostare le barriere in avanti - Moving barriers aside Creare un ambiente adatto al fiorire di leader tecnologici - Creating an environment for technology leaders to flourish • Non voler fare tutto da soli (non ci si riesce) - Don’t do everything yourself (you can’t) I 10 principi di progettazione del governo UK https://www.gov.uk/designprinciples • • • • • •
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Partire dai bisogni - Start with needs Fare meno - Do less Progettare con i dati - Design with data Impegnarsi per semplificare le cose - Do the hard work to make it simple Ripetere, con insistenza - Iterate. Then iterate again Costruire servizi accessibili e inclusivi - Build for inclusion Capire il contesto - Understand context Costruire servizi digitali, non siti web - Build digital services, not websites Essere coerenti, non uniformi - Be consistent, not uniform Fare le cose Open: vengono meglio - Make things open: it makes things better
Emilia-Romagna digitale 2011-13 http://www.regionedigitale.net/ La programmazione è frutto di lungo ed approfondito percorso di co-decisione tra la Regione, gli enti locali e gli altri portatori di interesse, e puntando sui concetti chiave di risparmio, razionalizzazione, valorizzazione dell’esistente e centralità dell’utente finale (cittadini e imprese) affermano veri e propri diritti di cittadinanza digitale considerati indispensabili per la piena e completa affermazione della società dell’informazione. Le cinque Linee Guida del Piano Telematico 2011-2013 dell’Emilia-Romagna • Linea Guida 1 - Diritto di accesso alle reti tecnologiche progetti e iniziative per contrastare il digital divide, attraverso la fornitura e la diffusione delle infrastrutture di rete e connettività, specie nei territori di montagna e nelle altre aree considerate non sufficientemente appetibili dagli operatori di mercato • Linea Guida 2 - Diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza progetti e iniziative per contrastare il cosiddetto knowledge divide, ossia il divario di competenze e saperi che limita
23
l’utilizzo delle nuove tecnologie, specie da parte di alcune categorie sociali quali pensionati, casalinghe, non occupati, cittadini stranieri, ecc. • Linea Guida 3 - Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese progetti e iniziative per la creazione di un back office digitale integrato delle pubbliche amministrazioni emilianoromagnole e la conseguente attivazione di portali regionali dei servizi ai cittadini, alle imprese e agli assistiti del sistema sanitario regionale • Linea Guida 4 - Diritto di accesso ai dati progetti e iniziative per favorire la piena affermazione dei principi di accesso e trasparenza amministrativa, attraverso il rilascio da parte delle pubbliche amministrazioni di open data in formati aperti, immediatamente comprensibili, processabili e riusabili da parte di chiunque interessato a farlo • Linea Guida 5 - Intelligenza diffusa nel territorio urbano progetti e iniziative per integrare le infrastrutture e i servizi già esistenti, o da realizzare, e creare nuovi sistemi, soluzioni e applicazioni che permettano di migliorare e rendere più sostenibile la qualità della vita nelle città La cittadinanza esiste se esiste la città, se esiste la comunità. Alla fine delle due giornate passate insieme, qualche commento a caldo. • • • • •
Il processo è il risultato. Il lavorare, il confrontarsi, l’applicarsi ad analizzare le sfide di fronte a noi e costruire possibili risposte, è uno dei risultati da non disperdere Sono emersi molti punti simili fra i due gruppi. Può essere utile dividere le attività già programmate da quelle nuove, e concentrarci su queste ultime, fra cui gli ostacoli e le azioni individuate per superarli Attenzione alle attività di preparazione all’onda d’urto, a quanto potrebbe emergere presto come richiesta di partecipazione. Questo è un suggerimento costante per le imprese, va esteso alla PA La sperimentazione di momenti di cambiamento va pensata/effettuata di pari passo fra vari stakeholder E’ opportuno lavorare sulla reputazione, e sulla condivisione di responsabilità.
In termini di azioni, responsabilità e tempi di realizzazione e di cambiamento, varie proposte interessanti sono state formulate nei gruppi di lavoro e grazie alla partecipazione attiva di funzionari pubblici competenti, aperti e collaborativi. Tre fra questi, non certamente gli unici, sono: • • •
…. allargamento della proposta di disegno di legge sulla partecipazione per le politiche infrastrutturali a tutte le politiche regionali …. accettare che con i social network sarà più facile e possibile che le richieste di voice dei cittadini arrivino alla PA, e prepararsi a farne tesoro …. promuovere e cavalcare occasioni di lavoro nel modello hackathon, la buona competizione, il premio, e il premio spesso è ‘solo’ la visibilità.
Consideriamo questi come i prossimi passi, a cui altri verranno aggiunti su iniziativa sia di soggetti interni alla PA sia di cittadini, associazioni, partner, imprese. Queste forme di progettazione condivisa generano ‘dipendenza’, si scopre quanto sono ricche le ore passate insieme e viene voglia di replicare, di estendere questo modo di lavorare, di far emergere ed affrontare potenziali conflitti, ampliando ogni volta la varietà di soggetti partecipanti, ben sapendo che generano una massa di lavoro enorme per adattare le strutture interne degli enti e il reticolo di leggi e regole su cui si fonda il sistema pubblico, ma sapendo anche che ne vale la pena.
24
25
ALLEGATI Allegato I - Programma workshop PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1
PUGLIA Linea A.2 – PROGETTARE Miglioramento dei programmi, dei progetti e della performance
Laboratorio “Smartpuglia” La cittadinanza digitale attiva: questioni aperte, opportunità, prospettive Tecnopolis / Valenzano – Bari 9 aprile – ore 9.00 – 17.00 10 aprile – ore 9.00 – 14.00 Regione Puglia e FORMEZ PA organizzano, nell’ambito del PON GAS “Capacity Sud” e della linea “Progettare”, un incontro di approfondimento tematico, finalizzato al miglioramento di programmi, progetti e performance delle politiche regionali per l’Innovazione. Obiettivo della giornata è condividere tra gli attori chiave dell’innovazione in Puglia un metodo di progettazione per favorire, promuovere e realizzare iniziative e progetti per la Cittadinanza Digitale Attiva.
Gli attori coinvolti sperimenteranno un approccio e un metodo di progettazione che accoglierà il loro contributo e che sarà successivamente oggetto di approfondimento da parte di esperti tematici. La metodologia di lavoro sarà quella della progettazione partecipata e dei suoi strumenti, GOPP e PPCM, adottati a livello europeo, che permettono di discutere di problemi e obiettivi nonché di definire un quadro logico delle azioni per arrivare, in modo condiviso ed esperto, a risultati efficaci e a prodotti utili alle politiche della Smart Specialization previste nel nuovo ciclo di programmazione 2014-2020.
PROGRAMMA 9 aprile 2013 9.00 – 9.30
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 – 10.00
Introduzione ai lavori Adriana Agrimi - Regione Puglia Elena Tropeano - Formez PA Anna Flavia Bianchi - economista - Formez PA
10.00 – 10.30
Principi fondamentali del PPCM (Programme and Project Cycle Management) per una progettazione di qualità Monica Puel - Formez PA
26
10.30 – 13.30
Come costruire in Puglia una cittadinanza digitale attiva: questioni aperte e opportunità*. Monica Puel - Formez PA Germana Pignatelli - FormezPA Fedele Congedo - FormezPA *Tutti i lavori saranno articolati in due gruppi: Gruppo A – L’interazione della cittadinanza con la PA e con il sistema economico. Gruppo B – I cittadini digitali promotori e co-designers della comunità sociale.
13.30 – 14.30
Pausa pranzo
14.30 – 17.00
Come costruire in Puglia una cittadinanza digitale attiva: il Quadro Logico di Progetto Monica Puel - Formez PA Germana Pignatelli - FormezPA Fedele Congedo – FormezPA 10 aprile 2013
9.00 – 12.00
Come rimuovere gli ostacoli e definire un piano di lavoro comune per lo sviluppo della cittadinanza digitale attiva Monica Puel - Formez PA Germana Pignatelli - FormezPA Fedele Congedo - FormezPA
12.00 – 14.00
Sessione partecipativa in plenaria Confronto e integrazione fra i piani di lavoro delle due sessioni. Prospettive I facilitatori - FormezPA Anna Flavia Bianchi - economista - FormezPA Adriana Agrimi - Regione Puglia
27
Allegato II - Elenco dei partecipanti Cognome
Nome
Settore D'appartenenza
1
AGRIMI
ADRIANA
2
ALBANESE
GIUSEPPE
SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA SERV. RICERCA INDUSTRIALE ED INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA
3
BELLINO
BIANCA
UFFICIO POLITICHE GIOVANILI REGIONE PUGLIA
4
BARNDIMARTE
RENATA
CONSULENTE
5
CAMPOSEO
ANNALISA
SERVIZIO ATTRAZIONE INVESTIMENTI REGIONE PUGLIA
6
CAVICCHIA
FRANCESCA
SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE
7
CAVONE
MARIA
INNOVA PUGLIA
8
CLARIZIO
FRANCESCO
9
CONTE
MARIA
SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA SERV. RICERCA INDUSTRIALE
10
CONTINO
MARIA ASSUNTA
11
CORTI
TIZIANA
COMUNE DI LECCE SERVIZIO POLITICHE DI BENESSERE SOC. E P.O REGIONE PUGLIA
12
CRUDELE
RUGGIERO
INNOVA PUGLIA
13
CURCI
MARCO
INNOVA PUGLIA
14
FASANO
FRANCESCA
15
FAUZZI
ANNALISA
COMUNE DI LECCE TASK FORCE PARI OPPORTUNITA'
16
FERROCINI
DANIELE
17
GERMANO
CLAUDIA
18
GIANNOTTA
MARCO
UNIVERSITA' DEL SALENTO
19
GUIDA
ANTONIO
PRESIDE ISTITUTO SUPERIORE
20
GRASSO
GAETANO
INNOVA PUGLIA
21
LABOMBARDA
SARA
22
LOSPALLUTO
SALVATORE
INNOVA PUGLIA SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA
23
MAGRINI
TERESA
24
MALLARDI
PALMA
AREA VASTA LECCE URP SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE
25
MARROCCIA
ALESSANDRA
SERV. POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPP.
26
MAZZUCCA
PIERLUIGI
MICROSOFT
27
NAVARRA
ANTONIO
CMCC
28
PANZERA
LAURA
CMCC
29
PARLANGIERI
RAFFAELE
30
PETRONELLA
ANNARITA
AREA VASTA LECCE URP SERV. POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPP. REGIONE PUGLIA
FORUM TERZO SETTORE SERV. RICERCA INDUSTRIALE ED INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA
28
Cognome
Nome
Settore D'appartenenza
31
PETRUZZELLI
MICHELE
REGIONE PUGLIA
32
PINTO
GIOVANNA
33
RAGONE
MOREA
CRC PUGLIA UFFICIO ATTRAZIONE INVESTIMENTI
34
SCHERILLO
MARIA ROSARIA
DISTRETTO DELL'INFORMATICA
35
SCIANATICO
ANGELA
36
SICONOLFI
MARIAROSARIA
AREA VASTA VALLE D'ITRIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E INTEGRAZIONE
37
SPERA
MARIA
SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE
38
SUNNA
CRISTINA
SERV. POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPP.
39
LUISI
MONICA
UFF. PROGR. SOCIALE
40
REGINELLA
VITO
COMUNE DI CASAMASSIMA
41
DIANA
MARGHERITA
COMUNE DI CASAMASSIMA
42
GRISORIO
GIUSEPPE
43
BRATTA
ROSSELLA
REGIONE PUGLIA UFFICIO INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA
44
SASSO
MARIA
REGIONE PUGLIA
45
MAROLLA
BRUNO
INNOVA PUGLIA
46
CEROTTO
GIOVANNI
INNOVA PUGLIA
47
BITETTO
CANDIDA
AREA VASTA BRINDISINA
48
MORGESE
DOMENICO
INNOVA PUGLIA
49
CIMINO
LUCA
INNOVA PUGLIA
50
CAROSCO
MINA
INNOVA PUGLIA
51
CICI
CRISTINA
INNOVA PUGLIA
52
CHIELLI
GIUSEPPE
INNOVA PUGLIA
53
SURICO
FRANCESCO
54
DE NICOLO
DANIELA
INNOVA PUGLIA SERV. PROGRAMMAZIONE SOCIALE
55
MALERBA
MARIA
INNOVA PUGLIA
56
IACOBBE
ANDREA
INNOVA PUGLIA
57
CAMPANIELLO
MARIA LUIGIA
INNOVA PUGLIA
58
PENNELLI
PAOLA
INNOVA PUGLIA
59
D'ERASMO
PASQUALE
INNOVA PUGLIA
60
DI PINTO
ANNAMARIA
UPI
61
SCOGNIAMILLO
GIANNI
UNISALENTO
62
GIANFRATE
GABRIELLA
63
VALERIO
ANGELA
UNISALENTO ASS. WELFARE - SERV. BENESSERE SOCISLE E PARI OPP.
64
BARTOLI
ONOFRIO
DAISYNET
65
APOLLONIO
MARIA ASSUNTA
29
Allegato III - Le tabelle del GRUPPO A e del GRUPPO B Tabella 1A. I benefici derivanti dal pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva Benessere sociale
Trasparenza
Riduzione dello stress e del senso di frustrazione
Accesso immediato e simultaneo ai servizi della P.A.
Promozione sociale
Migliore qualità della vita
Circolarità delle informazioni
Sviluppo delle capacità endogene
Maggiore nella P.A. conseguenza Stato
Aumento trasparenza atti P.A.
Opportunità di crescita e sviluppo
fiducia e di nello
Crescita sociale
Motivazione Emulazione positiva
Maggiore accessibilità informazioni/possibilità
a
Maggiore efficienza nella organizzazione della vita degli individui e degli enti
La massimizzazione della conoscenza e quindi la minimizzazione della asimmetria informativa
Conoscenza apprendimento
Cittadinanza attiva Partecipazione
e
Partecipazione ai processi decisionali della P.A. Controllo della legalità nell’uso di finanziamenti pubblici alla politica Politiche più rispondenti ai problemi reali
Progressiva eliminazione delle disuguaglianze (categorie svantaggiate)
Efficienza rispetto a tempi/luoghi/costi Minore impiego di tempo Risparmio di tempo energie per le imprese
ed
Ottimizzazione dei tempi
Celerità Riduzione tempi di attesa per ottenere risposta a quesiti Diminuzione dei tempi di informazione e dei costi di transazione da e verso la P.A.
Facilità accesso dati, riduzione tempi per elaborazione progetti Riduzione delle difficoltà nell’impatto con la macchina burocratica (trasparenza informazione) Dematerializzazione e semplificazione delle procedure (scambio info tra P.A.)
Flessibilità rispetto ai tempi (h24) e ai luoghi (delocalizzazione)
Tabella 2A. Il Quadro Logico del progetto “La cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la PA e con il sistema economico in Puglia” Obiettivi generali
Aumentato benessere sociale
Obiettivo specifico/ Scopo del progetto
Il cittadino pugliese esercita in pieno la cittadinanza digitale attiva nell’interazi one con la PA e con il sistema economico Accesso senza limiti di tempo e/o geografici a processi e informazioni della PA
Risultati
Attività
Tecnologia Cloud Bandi on-line (procedure,
Pubblica Amministrazione motore di sviluppo e benessere sociale
Logica di intervento Maggiori Aumento opportunità partecipazione per nuove professioni
Partecipazione ai processi decisionali e valutativi della Pubblica Amministrazione
Facilità di individuare, acquisire e utilizzare le informazioni e i servizi della P.A.
Utilizzare la conoscenza per promuovere lo sviluppo socioeconomico
Processi partecipativi a supporto dei programmi di sviluppo urbano e
Portale Open Data
Living Labs
Utilizzo efficiente della risorsa tempo
Migliorare efficacia ed efficienza della spesa pubblica
Fiducia consapevole nella P.A.
Digitalizzazione delle procedure di accesso
30
FAQ, rendicontazio ne on-line e ricevibilità anche a mezzo PEC) Rendere disponibili tutti i dati e le informazioni Garantire una dotazione infrastruttura le (banda larga ultraveloce ecc.) Garantire la tracciabilità delle istanze e degli atti procedurali
Potenziare i punti pubblici di accesso esistenti (CAAF, Patronati, Infopoint ecc.) e di nuova implementazi one
territoriale integrato
Diffusione di informazione qualificata sul problema da affrontare con metodi e strumenti più vicini ai cittadini Analisi dei bisogni manifestati e non, percepiti (interviste, forum, laboratori, convegni, siti interattivi, comunicazione visiva non formale) Adottare metodi e strumenti di comunicazione ed informazione più vicini ai cittadini (es. EDOTTO negli ambulatori dei medici di famiglia)
Accessibilità
Incubatore per le innovazioni nei rapporti P.A./cittadini
Garantire a tutti i cittadini l’accessibilità digitale
URP virtuale
Social network per il trasferimento di conoscenze da Università e Centri di ricerca verso le imprese
Tracciabilità digitale delle responsabilità e degli iter procedurali
Semplificazione “semantica” linguaggio
del
Formazione continua flessibile e calibrata rispetto ai target sociali
Promozione della consultazione pubblica alla programmazio ne
Coinvolgere le parti sociali (Info telematiche specialistiche)
Ex ante mappatura dei fabbisogni Ex post customer satisfaction
Catalogo di buone prassi di cittadinanza digitale
Monitoraggio “continuo” dell’efficacia della procedura digitale
Progettazione partecipata aperta e democratica delle strategie di soluzione dei problemi
Dematerializzazione dei procedimenti
Scelta della proposta da attuare (criteri e metodi di scelta); tracciabilità del processo; monitoraggio, rendicontazione e diffusione dei risultati Verifica della fattibilità delle soluzioni proposte (finanzi abilità, sostenibilità ecc.)
31
Tabella 3A. Le questioni/azioni da affrontare per lo sviluppo della progettazione e la messa in opera del progetto
Mancanza di memoria storica e di cultura della partecipazione Resistenza all’utilizzo intensivo delle tecnologie digitali Motivazione dei “realizzatori” (di chi deve “fare”) Digital Divide tecnico e culturale Problema culturale Difficoltà di comunicazione tra P.A. e cittadini
Resistenza di una parte della P.A. Limiti burocratici Rafforzare l’organizzazione della P.A. “Invarianza delle risorse” (costi) Interoperabilità Condivisione obiettivo strategico
Tabella 4A. Il piano di azione per la stesura del progetto e la sua messa in opera
Azione Ideare una legge sulla partecipazione Scuole di partecipazione Educare alla partecipazione nelle scuole e università Realizzare attività formativa mirata Realizzare una campagna informativa mirata annuale Garantire assistenza on site agli anziani Realizzare un programma televisivo Offrire wifi libero Garantire dei punti di accesso con facilitatori Reingegnerizzare i siti della P.A. Adottare meccanismi di valutazione legati alla customer satisfaction e utilizzare le FAQ Formare il personale Riorganizzare la P.A. Finanziare il progetto attraverso i Fondi strutturali Adottare standard aperti Previsione del progetto nel piano strategico
Responsabile Politici e cittadini
Data/Scadenza Entro 6 mesi
Regione Scuole e Università
Entro 1-2 anni Entro un anno scolastico
Associazioni, Università della terza età, parti sociali, Comuni, Scuole Regione
Entro 5 anni
Cooperative di servizi, aziende, CAAF, associazioni RAI e tv regionali
Entro 1 anno
Regione e Comuni Comuni
Entro 5 anni su 100% del territorio regionale Entro 1 anno
Ente pubblico
Entro 6 mesi
Dirigenza P.A.
In corso
Dirigenza P.A. Ente pubblico Regione
Periodicamente Entro 2 anni Entro 2014
Regione e altri soggetti della P.A. Regione
Entro il 2014
5 campagne annuali
Entro 6 mesi (+ repliche)
Entro 1 anno
32
Tabella 1B. I benefici derivanti dal pieno esercizio della cittadinanza digitale attiva Rispa rmio del tempo
Meno tempo in access o ai servizi pubbli ci
Elimin are i tempi di attesa
Rispar mio di tempo e risorse
Alfabetiz zazione
Alfabetiz zazione fasce sociali deboli cultural mente
Conoscenza della vision
Condivision e di un progetto generale
Maggiore/m igliore conoscenza delle politiche interventi
Circolazio ne dell’infor mazione
Diffusione e circolarizza zione delle informazio ni
Crescita socioecon omica del territorio
Crescita socioecon omica del territorio
Limitazi one dell’inte rmediazi one
Limitazio ne dell’inter mediazio ne
Costruzione condivisa del servizio
Migliora mento del rapporto fra PA e cittadino
Il maggiore ascolto possibile per migliorare i servizi
Riduzion e della visualizz azione oppositiv a della PA rispetto ai bisogni reali
Esprimere le necessità
Coinvolgimen to dei cittadini nella costruzione dei processi per avere una corrisponden za alla loro reale necessità Rispondenza alle reali esigenze Realizzare servizi realmente rispondersi alle esigenze dei cittadini Indicazione di bisogni reali per soluzioni efficaci Temi reali quotidiani in agenda setting PA Maggiore rispondersi dei servizi ai bisogni reali dei cittadini
Uso efficace dei dati
Gestione immediata del bisogno sociale e sociosanita rio
Cresci ta della partec ipazio ne
Integra zione banche dati
Gestione immediata del bisogno sociale e sociosanita rio
Reale partec ipazio ne alla gestio ne della PA
Raccolt a delle informa zioni dal basso
Accre scere la “voice ” per il cittadi no Accre scere la coope razion e e il senso civico
33
Tabella 2B. Il Quadro Logico del progetto “La cittadinanza digitale attiva nell’interazione con la PA e con il sistema economico in Puglia” Logica di intervento Obiettivi generali
Obiettivo specifico/ Scopo del progetto
Risultati
Attività
Diffusio ne e cicolariz zazione delle informaz ioni Generar e un’offert a i servizi digitali facili che rispondo no all’intere sse del singolo Risparm io di tempo reale nell’acce sso ai servizi
98% copertur a banda larga
Definizio ne di una identità digitale per il cittadino
Crescita socioeco nomica del territori o
Migliora mento back office della P.A.
Formazi one continua
Riduzione dell’interme diazione
Riduzione dei tempi dei processi burocratici legati ai servizi
Crescita della copertura della conoscenza digitale
Maggiore attenzione alla comunicazio ne da parte dei soggetti pubblici
SAX Sistemi avanzati per la connettività sociale
Associazioni smo 2009
Elaborazion e di un regolamento per la partecipazio ne del cittadino alla scelta delle politiche pubbliche
Campagna di informazion e e sensibilizzaz ione sulla partecipazio ne pubblica
Miglioram ento dei meccanis mi di feedback
Customer per ogni nuovo servizio attivato
Capacità di rilevame nto delle priorità quotidia ne per l’agenda di P.A.
Integr azion e per proce ssi norm ativi delle banch e dati Coope razion e applic ativa svilup pata a livello interr egion ale
Condi vision e dei nuovi stand ard a livello nazio nale e interr egion ale
Controll o di cittadina nza della qualità dei servizi erogati
Capaci tà di riuso del dato aumen tata
Capacit à di risposta immedi ata alle istanze
Feedbac k istituzio nali
Apertu ra dei dati nel format o giusto (compl eti, primar i, traspa renti, accessi bili)
Implem entazio ne di process i di miglior amento back office EE.LL.
Diffusio ne dei livelli di servizio raggiunt o
Creazi one di luoghi e occasi oni di lettura dei dati lancio di un premi o per un quesit o)
Svilupp o delle compet enze della P.A.
34
Possibi lità di accesso on line al cittadin o
CAPSDA Centri di accesso pubblico ai servizi digitali
Empowe rment dei servizi / livelli sussidiar i
Laboratori di apprendime nto
Generar e informaz ione sui servizi disponib ili
Sviluppo contenuti digitali
Scuola digitale (progetto “adottiamo un adulto”)
Dotazioni di strumenti informatici
Strumenti sollecitazi one periodica all’utilizzo dei servizi di partecipaz ione
Ident ificaz ione banc he dati inter esse Identi ficazi one chiavi di integr azion e Identi ficazi one probl emati chee integr azion e gestio ne e di sicure zza del dato Gesti one probl emati che attrav erso serviz i e/o norm ativa Defini zione ed eroga zione serviz i
Individ uazion e di monito raggio dei servizi ed implem entazio ne Raccolta dati e reingegn erizzazio ne dei servizi
Racco lta di idee per arricc hire i dati da parte dei cittad ini
Reinge gneriz zazion e dei proced imenti
Semplif icazion e
35
Tabella 3B. Le questioni e gli ostacoli da affrontare per lo sviluppo della progettazione e la messa in opera del progetto
Mancanza di cultura digitale tra utenti fruitori e nell’ente erogatore del servizio Resistenza cuturale dei cittadini e/o degli operatori Tempo e apertura all’interazione con gruppi di cittadini Co-progettare con il solito bacino
Politica debole nello sviluppo del co-design della cittadinanza digitale Difficoltà di comunicare la vision all’interno e all’esterno nel processo della cittadinanza digitale Rischio di asocialità della cittadinanza digitale
Tabella 4B. Il piano di azione per la stesura del progetto e la sua messa in opera
Azione Formazione e coinvolgimento con esperienze mature di coprogettazione Valutare quantitativamente la resistenza culturale Coinvolgimento diretto per micro esperienze stakeholder con modalità dedicate Costruzione e sperimentazione di meccanismi di valutazione fra pari su micro esperienze Allargamento della proposta di legge su partecipazione a tutte le politiche regionali Cavalcare esperienze di lavoro su modello hackathon
Responsabile Servizio innovazione in sinergia con strutture specifiche Servizio innovazione sinergia con P.A. rappresentanze locali
in e
Servizio innovazione sinergia con P.A. rappresentanze locali
in e
Data/Scadenza 12 mesi
Permanente semestrali
con
valutazioni
Entro 6 mesi dalla prima valutazione
Conferenza dei Direttori di Area
60 giorni
ARTI con Servizio Innovazione
30 giorni. Lancio al Festival dell’Innovazione
36
Allegato IV - Breve descrizione del Quadro Logico (QL) La matrice di progettazione del Quadro Logico. Il Quadro Logico è una matrice di progettazione, largamente usata nei programmi promossi dalla Commissione Europea e da altri organismi internazionali, molto utile per definire in maniera chiara i diversi elementi di un intervento progettuale e per visualizzarli in modo efficace, favorendo quindi anche una riflessione comune sul progetto. Essa è lo strumento di progettazione usato nella metodologia GOPP (Goal Oriented Project Planning), parte integrante dell’approccio PPCM (Programme and Project Cycle management). Prima di presentare il Quadro Logico nel suo formato standard completo, è opportuno spiegare qual è il significato della sua parte più significativa, la logica di intervento. La logica di intervento è articolata in quattro livelli, legati tra loro da un rapporto di causa-effetto in senso verticale, dal basso verso l’alto, secondo il quale le attività portano ai risultati, i risultati conducono al raggiungimento dello scopo del progetto e lo scopo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi generali. Significato e definizione dei livelli del Quadro Logico LOGICA DI INTERVENTO Obiettivi Generali
DEFINIZIONE SIGNIFICATO (Che cos’è ?) (A che domanda risponde ?) I benefici sociali ed economici di medio e lungo termine al Perché il progetto è importante per la raggiungimento dei quali il società ? progetto contribuirà
Il beneficio “tangibile” per i beneficiari (il miglioramento Scopo del progetto di una condizione di vita dei (Obiettivo beneficiari o di una aspetto specifico) importante di una organizzazione) I servizi che i beneficiari riceveranno dal progetto Risultati Attività
Ciò che sarà fatto durante il progetto per garantire la fornitura dei servizi
Perché i beneficiari ne hanno bisogno ?
Cosa i beneficiari saranno in grado di fare, di sapere o di saper fare grazie alle attività del progetto Cosa sarà fatto per fornire i servizi ?
Di seguito vengono illustrati con maggiore dettaglio i quattro livelli della logica di intervento di un progetto. •
Obiettivi generali. Essi sono i benefici sociali e/o economici di lungo termine per la società in generale (non solo e non tanto quindi per i beneficiari del progetto) ai quali il progetto contribuirà. Questi obiettivi non vengono raggiunti esclusivamente tramite il progetto ma con il contributo di altri interventi o progetti o programmi. Essi sono attinenti a diversi aspetti di carattere sociale ed economico, pertanto il singolo progetto potrà prevedere più obiettivi generali. E’ importante sottolineare come il progetto non sia responsabile di raggiungere questi risultati.
•
Scopo del progetto. (Anche definito come obiettivo specifico). Esso indica i benefici o il beneficio tangibile che i beneficiari otterranno mettendo a frutto i servizi che riceveranno nell’ambito del progetto. In particolare, lo scopo del progetto definisce l’aspetto o
37
condizione della vita dei beneficiari che registrerà un miglioramento a seguito dell’utilizzo dei servizi forniti nell’ambito del progetto. Di norma, è opportuno che il progetto stabilisca un solo obiettivo specifico. A differenza degli obiettivi generali, a cui il progetto può contribuire insieme ad altri fattori, il progetto è direttamente responsabile del raggiungimento dell’obiettivo specifico. Per beneficiari di un progetto si intendono gli individui i cui problemi sono affrontati dal progetto e non il personale delle organizzazioni impegnate nella sua realizzazione. •
Risultati. Questi si riferiscono ai servizi che i beneficiari, o altri soggetti facenti parte del contesto specifico, otterranno a seguito delle attività realizzate nell’ambito del progetto. Essi definiscono cosa i beneficiari saranno in grado di fare, di sapere o di saper fare grazie alle attività del progetto. I risultati non riguardano le infrastrutture realizzate ma i servizi offerti nell’ambito di tali infrastrutture.
•
Attività. Tale termine indica le azioni che saranno realizzate nell’ambito del progetto per fornire i servizi necessari ai beneficiari o ad altri soggetti.
E’ importante sottolineare che mentre il progetto non è direttamente responsabile di raggiungere gli obiettivi generali (che ne costituiscono piuttosto la “giustificazione sociale”), esso è responsabile di conseguire l’obiettivo specifico, il cui raggiungimento determina l’efficacia del progetto stesso. L’obiettivo specifico di norma viene raggiunto dai beneficiari dopo che il progetto è stato portato a termine. Ciò che resta sul campo, a progetto appena terminato, sono i risultati, vale dire quello che i beneficiari sono in gradi di fare, di essere o di saper fare grazie alle azioni del progetto. Di norma il Quadro Logico è, nella sua versione completa, presentato secondo il seguente formato: Formato completo del Quadro Logico LOGICA DI FONTI DI INDICATORI INTERVENTO VERIFICA
IPOTESI
Obiettivi Generali Scopo (Obiettivo specifico)
Risultati
Attività Precondizioni Per ciascuno dei quattro livelli descritti, che insieme rappresentano la logica di intervento del progetto, si identificano gli indicatori di raggiungimento, le fonti presso le quali reperire i dati a essi relativi e soprattutto le ipotesi, definibili come quei fattori o condizioni esterni al progetto ma importanti per raggiungere i risultati e gli obiettivi del progetto. L’esistenza delle ipotesi scaturisce dalla considerazione che gli interventi progettuali, spesso per mancanza di risorse o di competenza degli attori, non possono operare in più settori allo stesso tempo. Questo fa sì che per raggiungere certi obiettivi cosiddetti finali, il progetto debba appunto “ipotizzare” che altre condizioni, assolutamente esterne e indipendenti dal progetto, si verifichino.
38
Allegato V – Il racconto del workshop per immagini
39
40
41
42
43
44
45
46
PUGLIA Linea A.2 – PROGETTARE Miglioramento dei programmi, dei progetti e della performanc Riferimenti STAFF DI LINEA Elena Tropeano Donatella Spiga
Responsabile di Linea Staff di progetto
070 67956202 070 67956246
etropeano@formez.it dspiga@formez.it
TASK FORCE REGIONALE Rosa Carlone Fedele Congedo Andrea Gelao Nicola Recchia Ornella Cirilli
Task Force Regione Puglia Task Force Regione Puglia Task Force Regione Puglia Task Force Regione Puglia Task Force Regione Puglia
rosacarlone68@gmail.com fedelecongedo@gmail.com andrea.gelao@conetica.it nic.recchia@gmail.com ornella.cirilli@hotmail.it
47