Sistema forestale e reddito minimo

Page 1

misure per il lavoro

sistema agroforestale

reddito minimo


Riordino e rilancio del settore


I 4 presupposti che rendono necesseria la riforma

1.Programmazione delle attivitĂ ; 2.UnitarietĂ delle politiche forestali; 3.Efficienza della spesa; 4.Destinazione produttiva delle risorse forestali.


1. programmazione delle attivitĂĄ

strumento di collegamento tra la elaborazione delle linee - guida ( Piano per la Salvaguardia e al Valorizzazione Ambientale e Forestale) la loro tramutazione in Programmii annuali, Piani di assestamento forestali ed in Piani di gestione comunali od intercomunali .


2.UnitarietĂ delle politiche forestali

Agenzia Agro- Forestale i)Un luogo qualificato che supporti e traduca in progettualitĂ ed interventi le scelte operate ad ogni livello, aggiungendo garanzia di effici e capacita realizzativa ii) un forte spessore imprenditoriale da giocare su piĂš fronti per mettere in valore le risorse forestali ed ambientale


3.Efficienza della spesa: Il direttore

(i) onnicomprensiva non superiore al 50 per cento dell'indennità spettante ad un Consigliere regionale. (ii)L'indennità è articolata in una parte fissa, nella misura dell' ottanta per cento, e la restante parte variabile commisurata ai risultati


3.Efficienza della spesa: Funzioni imprenditoriali

colma un vuoto, quello del deficit realizzativo e gestionale nel settore, crea una trama, un sistema, laddove i punti della rete sono invece oggi scollegati, offre servizi di progettazione e di gestione, per riferire al mercato le attivitĂ in campo forestale suscettive di intervento produttivo


4.Destinazione produttiva delle risorse forestali. Incentivi

i)ricerca dell’apporto di grandi privati capaci di investire e di mobilitare risorse nell’ambito agroforestale e dell’utilizzo energetico


4.Destinazione produttiva delle risorse forestali. Lavoro

i)definizione ed attuazione di un modello sperimentale di gestione della attuale offerta di lavoro forestale e di quel lavoro sociale o da reinserire che puo essere coinvolto in progetti di politiche attive. ii) clausola sociale sui bandi


Reddito minimo di inserimento


Un nuovo welfare

Si pone la necessitĂ di rivedere il sistema di welfare che dall'assistenzialismo si muova verso la promozione di lavori immediatamente destinati alla soddisfazione di bisogni sociali assoluti. Ad esempio: decoro della cittĂ , cultura, ecc


Oltre i Copes

(i)si tratta dei reddito da lavoro (ii)disoccupati di lunga durata,i non percettori di ammortizzatori sociali e i soggetti in condizione di particolare fragilitĂ sociale


3 strumenti

1. la promozione della cooperazione come soggetto in grado di dare forma al lavoro finalizzato ai bisogni sociali 2.facilitazione incentivante al reinserimento nel mercato proponendo incentivi alle partita IVA 3.clausola sociale


Il doppio canale: Cooperazione

Progetto partenariato pubblico-privato


Il doppio canale: Tirocini

si configura come opportunitĂ piu legata a percorsi formativi


Esempio: 1000 lavoratori della cultura per Matera

(i) un grande piano attraverso cooperative locali per il presidio, la gestione e la valorizzazione di tutti i beni culturali (ii)dai siti archeologici alle biblioteche, dalle pinacoteche ai musei, alle chiese rupestri (iii)un grande piano per la cultura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.