FRANCESCA PASQUALI
1
“
IL VUOTO E’ ARCHITETTURA TOCCA A
TE DEFINIRLO
”
FRANCESCA PASQUALI PORTFOLIO + CV
2
ABOUT ME LANGUAGES Italiano (Native or Bilingual) Inglese (Limited Working) Francese (Elementary) Spagnolo (Elementary) CERTIFICATIONS Coordinatore per la sicurezza nei cantieri Coaching Essenziale- I°Livello PNL per presentazioni ad alto impatto Energy Manager 3D Visual con Cinema 4D+Vray via D.B. Moi 57, 46010 Campitello, Marcaria (MN) , IT +39 348 372 044 9 francesca_pasquali @hotmail.com
HONORS-AWARDS Partecipazione a titolo gratuito per merito a Zero Energy Building Summer School - ZEBSS Q-REHAB, Progetto Selezionato da Regione Lombardia, MIPIM 2020 PUBLICATIONS “Da terra aperta a ben intesa fortezza - Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo” Castel Goffredo : Mantova ; Publi Paolini 2010
Aperta a nuove proposte di collaborazione. Mi propongo a chi è interessato avere nel proprio staff una persona motivata, efficiente, energica. Per 12 anni ho offerto la mia professionalità presso uno studio di architettura e ingegneria in cui ho imparato da subito le tecniche di gestione,rappresentazione e lavoro in team . In più ho portato nell'azienda novità e strumenti per migliorare la qualità del lavoro in termini di grafica, qualità e sicurezza. La voglia di specializzarmi e approfondire le mie competenze in questo settore mi ha portata ad iscrivermi all'università dopo 4 anni dal diploma. Prima come Ingegnere Edile e poi come Architetto Ambientale Il 28 Luglio 2016 ho conseguito la laurea con lode in architettura ambientale al Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Piacenza. Il 27 luglio 2018 ho conseguito la laurea magistrale a pieni voti in Architettura e Culture del Progetto presso lo IUAV di Venezia, dove ho frequentato numerosi workshop e tirocini internazionali. Ho esperienza maturata nel coordinamento cantieri e di progettazione sia a piccola che a grande scala. Attualmente ho ottenuto la specializzazione in Energy Manager presso lo ZEBSS offerto dal Politecnico di Milano. Sono in grado di essere un valido supporto nella progettazione ecosostenibile e Zero Energia. La specializzazione di primo livello in Coaching e lo studio costante di PNL per presentazioni ad alto impatto, sono la mia quotidianità come crescita personale. Avere la chiave per ottenere grandi risultati è il mio obiettivo !
3
ESPERIENZE PROFESSIONALI E FIGURE SVOLTE
INTERNATIONAL WORKSHOP/INTERNSHIP
2018 - oggi ARCHITETTO presso COPRAT architettura, ingegneria, territorio - Mantova (MN) Piani Cimiteriali, Progetti definitivi-esecutivi di appalti pubblici, Pratiche edilizie di interventi di piccole e grandi entità, Direzione Lavori e Coordinamento sicurezza cantieri, Leader Team Project, Visualizzazione grafica 3D di interni ed esterni fotorealistici, Accatastamento,Computazione lavori, BIM designer
2018 IUAV, Laboratori Metropolinani : Workshop Trainership + Journey in Messico City Città del Messico Tirocinio formativo obbligatorio Prof. Arch. Aymonino 2018 IUAV, Città, Paesaggio, Trasporti Atelier : Workshop + Journey in New York New York Workshop Prof. Arch. Aymonino
2018 TIROCINIO con IUAV, Laboratori Metropolinani : Workshop Trainership + Journey in Messico City Città del Messico Tirocinio formativo obbligatorio
2017 Politecnico di Milano, Mediterranean Style : workshop in Marseille Marsiglia Workshop con Prof. Arch. Andrea Gritti
2004-2016 BIM MANAGER, CAD DESIGNER, COORDINATORE SICUREZZA, 3D VISUALIZER presso Studio di architettura e ingegneria Arnaldo Santi s.s. - Castel Goffredo (MN) Piu di 300 render interni ed esterni, oltre 500 progetti portati a termine dallo stato preliminare allo stato esecutivo con migliorie grafiche anche per progetti di bandi pubblici. Supporto nel videomaking e nel modelmaking con BIM. Collaborazione nel coordinamento di più di 10 cantieri in esecuzione con elaborazione di PSC,POS,DUVRI e Computi.
2015 Zero Energy Building Summer School Politecnico di Milano , Formazione Permanente chiamata gratuita per merito
TITOLI 2018 3D Visualizer Cinema 4D+V-Ray Lucy Dreams di Angelo Ferretti, corso full immersions 40 ore
2015 TIROCINIO presso Politecnico di Milano, Dipartimento degli Spazi Urbani Variante al PGT di Erba (CO) Tirocinio formativo obbligatorio come Operatore Gis. Supporto nella rielaborazione di alcune cartografie e nuovi studi sul verde e sui servizi e interazione nella trascrizione del Quadro Conoscitivo e Ricognitivo 2011-2013 OPERATORE GIS in collaborazione con TCA studio di architettura ed urbanistica di Comencini Arch. Emilio e Volpi Arch. Angelo, Canneto sull’Oglio (MN) Collaborazione per la stesura del Piano di Governo del Territorio del Comune di Acquafredda con elaborazione in Gis e grafica di tutti gli elaborati grafici, stesura dei documenti di piano e della VAS , rielaborazione di dati statistici e calcolo di indagine eso-endogena, partecipazione attiva e tecnica agli incontri con gli Enti. 2009-2010 3D VISUALIZAER in collaborazione con Mariano Vignoli, storico d’arte Collaborazione per creazione di ambientazioni storiche della fortezza di Castel Goffredo con successiva pubblicazione del libro “Da terra aperta a ben intesa fortezza - Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo” Castel Goffredo : Mantova ; Publi Paolini 2010
ISTRUZIONE 2019
Abilitazione alla professione di Architetto, sez. A
2016-2018 IUAV Architettura e Culture del progetto, laurea magistrale (LM4) 110/110 Tesi: “Kiss your Origins. Rio Consulado a Città del Messico”. Relatore: arch. Aldo Aymonino 2013-2016 Politecnico di Milano, Architettura Ambientale 110/110 con LODE, laurea triennale Tesi: “Ricucire un brano di città”. Relatore: arch. Vincenzo E. Zucchi 2010-2013 Università di Bergamo, Ingegneria Edile 2002-2004 Istituto Statale d'Arte - Progetto “Michelangelo” - Sede di Guidizzolo (MN) Disegnatore di architettura e arredamento (93/100) 1999-2002 Maestro d'Arte, ARCHITETTURA E ARREDO (60/60)
2017 Coaching, I° livello NLP italy, corso con attestato in Coaching 2015 Energy Manager Politecnico di Milano, Formazione Permanente, 80 ore con attestato 2010 Coordinatore della Sicurezza (120 ore) e aggiornamento Università degli Studi di Bergamo , corso 120 ore con attestato
SOFT SKILLS
PM
Microsoft Project & Office 365 Primus, computazione/preventivi lavori Autocad EdilClima, analisi energetica e impiantistica Dialux, analisi illuminotecnica Docfa, accatastamenti, Visure e Estratti
BIM
Revit Architecture ArcGIS QGis BIM Coordinator
3D
3D Studio Max Cinema 4D + V-RAY Unreal Engine Corona Render Adobe Suite ( Photoshop, Illustrator, Indesign, Premiere etc.)
HARD SKILLS _Sviluppare progetti in ambiente BIM in stretto coordinamento con gli altri componenti del team; _Sviluppare gli elaborati progettuali nel rispetto dei tempi concordati con i Clienti. _Attitudine al team working, autonomia operativa, senso di responsabilità, orientamento ai risultati e propensione al problem solving _Pianificare, coordinare e verificare le attività di progettazione, garantendo l’integrazione tra le varie specializzazioni _Sviluppare i progetti assegnati gestendone tutte le fasi _Elaborare proposte e presentazioni per i Clienti _Elaborare budget di commessa, monitorare la consuntivazione periodica dei costi e dei margini di commessa e attivare eventuali azioni preventive e/o correttive _Dimensionare e coordinare i team di progetto; intrattenere rapporti con i clienti; coordinare, supportare e verificare l’attività di professionisti e fornitori eventualmente coinvolti
_Controllare l’avanzamento delle attività del proprio team, di consulenti e fornitori, la documentazione tecnica predisposta e la qualità del prodotto / servizio _Pianificare, coordinare, supportare e verificare le attività di progettazione relativamente ai progetti gestiti, garantendo l’integrazione tra le varie specializzazioni (Architettura, Interior Design, Ingegneria, Strutture) _Definire le specifiche tecniche di acquisto, verificare e valutare le offerte dei consulenti e dei fornitori, sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico _Esperienza di dieci anni nella progettazione architettonica _Esperienza di dodici anni in società di progettazione di dimensioni medio-grandi con un’organizzazione per team e un sistema di controllo dei risultati di commessa _Ottime capacità di pianificazione e gestione di commesse, risorse e team di progetto _Ottime capacità di relazione con clienti e fornitori e attitudine al team working _Orientamento ai risultati e attitudine al problem solving _Orientamento al cliente, doti di negoziazione, dinamicità e proattività
_Buona capacità di disegno a mano libera _Analisi critica del Concept progettuale orientata allo sviluppo delle fasi successive; _Sviluppo funzionale di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi e capacità di effettuare i rilievi planimetrici e di dettaglio anche tramite trilaterazione; _Sviluppo di progetti costruttivi cantierabili; _Coordinamento rilievi, progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, space planning, disegno tecnico; _Gestione e coordinamento del gruppo di lavoro di architettura interno e verifica e validazione degli elaborati prodotti dal team di lavoro; _Gestione del Cliente in termini di implementazione dei requisiti di progetto richiesti e delle variazioni durante lo sviluppo progettuale _Valutazione dei tempi e definizione delle modalità di realizzazione dei progetti a partire dalla fase progettuale fino alla cantierizzazione e termine dell’incarico. _Workflow elastico, veloce e organizzato
4
1.10
DI SECONDO GRADO “MANARA VALGIMIGLI”
pacchetto copertura manto in coppi +membrana, isolamento sp.30mm e barriera a vapore sp.2,5 mm
il sistema parcheggi e viabilità : ai lati dell’ingresso all’area d’intervento , in modo da distinguere i flussi
doppio tavolato incrociato
sistema scuola diffusa
usi civici
1. spazio espositivo / atrio 2. aula magna (piano interrato) 3. refettorio e caffetteria (piano terra) 4. biblioteca diffusa 5. Atelier per uso civico extrascolastico
UPN IPE 220
zona didattica esterna apprendimento attivo
Controsoffitto in lastre di gesso sp.12,5 mm con fasce di compensazione Serramenti in legno pino colore noce e triplo vetro
giardino scuola primaria condiviso e collegato con la scuola media
eed
SOSTENIBILITà URBANA degli spazi esterni
PROMOZIONE DI SISTEMI DI MOBILITà SOSTENIBILE
nuovo auditorium cittadino e atelier per attività parascolastiche
L’inserimento all’interno dell’area di progetto di portabiciclette sicuri , parcheggi riservati mirano ad incentivare i diversi sistemi di mobilità sostenibile e a ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale generati dal traffico automobilistico.
mobilità e percorsi protetti
riduzione efetto isola di calore Il progetto prevede sia l’utilizzo di pavimentazioni con elementi permeabili, a verde o di colore chiaro sia sistemi di copertura a verde al fine di ridurre l’effetto isola di calore e non causare lo scorrimento superficiale di acqua in caso di eventi meteorici intensi.
P
massetto+ pavimetanzione in gres porcellanato 1a scelta solaio misto 20+4 con travetti i=50 cm e soletta in c.a. 4 cm
+8.21
+7.23
8
Controsoffitto ispezionabile in fibra minerale con pannelli 600X600 mm sp.19 mm
Progettazione Esecutiva, Computazione e Project Manager +4.00
Controparete in cartongesso con rivestimento a doppia lastra sp.12,5 mm isolata con poliuretano sp.10mm
017 018
T 173
T 181
T 177
T 185
T 194
T 189
T 193
001
T 176
T 172
T 184
T 180
T 188
T 192
3
2
1
T 175
T 171
segretario
T 179
T 183
T 187
1
1
10
2
11
3
12
4
13
5
14
6
15
7
16
8
17
9
18
T 093
T 101
T 092
T 101c
T 100
T 091
T 178
T 174
T 170
29
13
22
5
14
23
6
15
24
T 099
7
16
25
8
17
26
9
18
27
T 027
T 028
T 191
T 190
T 186
T 182
28
20 21
T 098
T 025
2
T 112bis
31
T 111bis
32
T 111tris
3 4 5 6
T 101a
T 026
33
7
T 112tris 34
8
T 113tris
35
T 031
T 030
T 029
9
T 032
46
T 019 T 020 T 021 T 022 T 023 T 024 T 001 T 002 T 003 T 004 T 005 T 006 T 007 T 008 T 009 T 010 T 011 T 012 T 013 T 014 T 015 T 016 T 017 T 018
+2.80
+2.46
1
T 113bis
30
T 064 T 065 T 066 T 067 T 068 T 069 T 070 T 071 T 072 T 073
T 074
T 075
CAMPO B1 9
17
25
33
41
49
57
65
73
81
T 088
2
10
18
26
34
42
50
58
66
74
82
T 087
T 076
CAMPO B2
T 198 T 202
T 97
T 110bis
T 106bis
T 206
o
1
ACC ingr ESSO esso OV dei visi carrabilEST tato ri del e parc
T 059 T 060 T 061 T 062 T 063 T 040 T 041 T 042 T 043 T 044 T 045 T 046 T 047 T 048 T 049 T 050 T 051 T 052 T 053 T 054 T 055 T 056 T 057 T 058
B
001 PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO formato 60x60 tipo MARAZZI colore rosso come soluzione per rappezzo pavimento
11
19
27
35
43
51
59
67
75
83
12
20
28
36
44
52
60
68
76
84
5
13
21
29
37
45
53
61
69
77
6
14
22
30
38
46
54
62
70
78
86
7
15
23
31
39
47
55
63
71
79
87
8
002
003
004
16
T 086
T 96
005
32
40
48
006
56
64
72
007
80
008
T 110
T 205
Viale degli Ippocastani
T 105 T 104
T 085
85
T 95
24
T 201
T 197
T 196
T 200
T 204
T 199
T 203
T 108
T 94
T 084
010
009
Viale degli Ippocastani
T 109
T 103
T 084bis
88
ad
3 4
uso
T 106
SERIGRAFIA SU PORTE IN VETRO soluzione con motivo a quadri cm 75x100 per porta
T 195
011
013
012
T 107
T 102
014
015
Amo questo lavoro e questo mi porta ad essere sempre affamata di nuove conoscenze tecniche.
massetto+ pavimetanzione in gres porcellanato 1a scelta
CAMPO A3 19
11 12
T 101b
T 090
T 089
A
10
2 3
4
T 101d
T 100 bis
P
03
019
CAMPO A2
CAMP0 A1 PANNELLI FONOASSORBENTI A PARETE tipo CARUSO Acoustic garantisce una diminuzione del riverbero acustico. ottimo per la zona d’ingresso spesso affollata
350 390
3D Visualizer
nuova trave in c.a. 90/30x55/ 25
120
Concorsi di Progettazione e Offerta Tecnica
9
39
cordolo nuovo in c.c.a. innesti di barre in acciaio
PROFESSIONAL WORKS
100
promozione della biodiversità Il progetto propone superfici a verde piantumate con specie autoctone e con pollini dal basso potere allergenico, non infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
IPE 220
02
440
Spo tl
Protezione al fuoco EI30, monolastra Fireboard. sp.25mm
spazi di connessione e partecipazione
15
BUS STOP PISTA CICLABILE
nuove connessioni metalliche
canale di gronda in rame 8/ 10 e formazione di palombello
scuola primaria
335
scuola
scuola e città
1.10 1.10
270
la piazza entra nella scuola : dalla piazza pubblica al grande atrio della scuola, spazio simbolico del passaggio osmotico tra interno ed esterno
Svolgo in autonomia concept e progetti , stimolo il mio team e gestisco abilmente il colloquio con i clienti. Questo mi ha permesso di avere ruoli all’interno delle aziende anche come Project & Safety Manger e BIM & 3D Coordinator. Qui a disposizione una scelta dei migliori lavori svolti nei miei 16 anni di esperienza lavorativa.
016 Villa Strozzi
Direzione Lavori , Coordinamento e Gestione Sicurezza
DESTRA
U con sistema GIS
T 238
208
40
487
T 235
T 234
T 233
T 232
T 231
41
37
42
38
47
43
39
48
44
40
Masterplan and Landscape
56
T 252
T 250
T 248
T 246
T 244
T 242
T 251
T 249
T 247
T 245
T 243
T 241
51
46
52
47
53
48
54
49
T 240 57
T 239
58 59 60
55
50
ingresso carrabile ad uso dell'Istituto Tecnico Agrario
1220
41
40
100 180
40
149
T 236
45
46
CAMPO F T 253
T 254
375
T 237
23
ALA
534
100 150 100 150
520
P2_A/ 78
EMEROTECA
519
120 210
Sono almeno 12 anni che lavoro in campo BIM (Revit) , 3D Visualizer (Cinema 4D+Vray e 3D studio Max) e D (Autocad).
67 m²
100 150
30
30
100 150
P2_A/ 84
90 210
4 m²
ANTI F. 90 210
90 210
90 210
3 m²
MULTIMEDIA
15
100 150
P1_A/ 62
P2_A/ 85
BAGNO
179
259 100 150
CONSULTAZIONE
Da 5 anni svolgo attività di Coordinamento in cantiere e Direzione Lavori, C A I
P2_A/ 83
137
46 m²
BAGNO H
516
100 150
15
6 m²
90 210
100 150
P2_A/ 81
172
100 150
90 210
BAGNO 4 m²
P2_A/
STORIA LOCALE
P2_A/ 82
90 210
ANTI M.
33
2246
2247 30
3 m²
U.S. 100 150
90 210
90 210
P2_A/ 71
100 150
SALA CONFERENZE (35 posti) 36 m²
517
P2_A/ 79
CORRIDOIO P2_A/
29 m²
P1_A/ 60 100 150
AREA RAGAZZI
45 m²
807
CONSULTAZIONE
30
100 150
100 150
U.S.
100 150
P2_A/ 80
90 210
ANTI
90 210
80 210
4 m²
P1_A/ 61
CONSULTAZIONE 45 m²
26
100 150
518
90 210
534
80 210
236
P2_A/ 72
P2_A/ 73
AMMINISTRAZIONE
MAGAZZINO
100 200
100 240
42
40
100 150
16 m²
10 m²
U.S.
100 150
“
IL VUOTO E’ ARCHITETTURA
2135
449
31
40
222
15
312
40
113
15
267
548
40
40
550
40
409
27
42 P1_A/ 35
P1_A/ 18
ANTI BAGNO
CAMERA M.
5 m²
449
41
100 180
100 180
100 180
100 180
100 180
40
P1_A/ 19
BAGNO
100 50
40
100 50
187
100 50
15
100 50
347
100 50
2135 40
P1_A/ 34
BAGNO
2 m² 80 210
100 50
4 m²
80 210
80 210
16 m²
473
462
P2_A/ 44
P1_A/ 21
ZONA GIORNO
80 210
P1_A/ 20
100 150
80 210
CAMERA M.
Soffitta u.i. n.6
21 m²
26 m²
100 50
580
17 m²
30
90 210
80 210
80 210
P2_A/ 42
Soffitta u.i. n.3
26 m²
2 m²
P1_A/ 33
26
P2_A/ 43
Soffitta u.i. n.1
80 210
DISIMPEGNO
21 m²
80 210
9 m²
80 210
CAMERA S.
16 m²
80 210
P1_A/ 22
P1_A/ 23
CAMERA M.
P1_A/ 25
P2_A/ 45
312
90 210
14 m²
80 210
701 100 150
100 150
P1_A/ 36
5
17 m²
DISIMPEGNO
6 m²
DISIMPEGNO 8 m²
80 210
4
VANO SCALE
P2_A/ 50
DISIEMPEGNO
100 50
580
15
90 210
90 210
30
80 210 80 210
3 m²
80 210
10 m²
80 210
90 210
P1_A/ 26
LAVANDERIA
P2_A/ 51
LOCALE TECNICO
1487
300
15
1483
350
147
P2_A/ 52
90 210
198
6
8 m² 80 210
5 m²
80 210
DIMPEGNO
P1_A/ 24
BAGNO
P1_A/ 40 P1_A/ 41
P1_A/ 27
CABINA
LAVANDERIA
5 m²
80 210
3 m²
32 m²
P1_A/ 32
80 210
ZONA GIORNO
ZONA GIORNO 19 m²
P1_A/ 29
DISIMPEGNO
540
3 m²
80 210
P2_A/ 46
P1_A/ 30
CAMERA M. 13 m²
P2_A/ 47
Soffitta u.i. n.2
558
90 210
P1_A/ 28
ZONA GIORNO
P2_A/ 48
Soffitta u.i. n.4
31 m²
Soffitta u.i. n.5
25 m²
30 m²
80 210
25 m²
100 50
P1_A/ 31
100 50
BAGNO
100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 180
100 150
100 150
100 180
100 250
100 180
100 180
100 50
40
40
4 m²
P1_A/ 86
BALCONE 3 m²
Concept e Progettazione integrata BIM 40
548
40
449
40
192
15 28
343 331
40
351
39
39
2098
548
40
449
40
550
40
351
39
2097
PIANTA PIANO PRIMO
TOCCA A
TE DEFINIRLO
”
...And so on
PIANTA PIANO SECONDO
5
BUS STOP
PARCHEGGIO BICI
3. refettorio e caffetteria (piano terra) 4. biblioteca diffusa 5. Atelier per uso civico extrascolastico
zona didattica esterna apprendimento attivo
SOSTENIBILITà URBANA degli spazi esterni
spazi di connessione e partecipazione
“loop” carrabile miglioramento traffico e flussi
PROMOZIONE DI SISTEMI DI MOBILITà SOSTENIBILE
nuovo auditorium cittadino e atelier per attività parascolastiche
L’inserimento all’interno dell’area di progetto di portabiciclette sicuri , parcheggi riservati mirano ad incentivare i diversi sistemi di mobilità sostenibile e a ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale generati dal traffico automobilistico.
riduzione efetto isola di calore Il progetto prevede sia l’utilizzo di pavimentazioni con elementi permeabili, a verde o di colore chiaro sia sistemi di copertura a verde al fine di ridurre l’effetto isola di calore e non causare lo scorrimento superficiale di acqua in caso di eventi meteorici intensi.
promozione della biodiversità
giardino della scuola dell’infanzia giardino scuola primaria condiviso e collegato con la scuola media
eed
Spo tl
PISTA CICLABILE
interno e esterno
nuovo collegamento carrabile e ciclopedonale
mobilità e percorsi protetti
circuito pedonale per le scuole
pista ciclabile
Il progetto propone superfici a verde piantumate con specie autoctone e con pollini dal basso potere allergenico, non infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
ECO ISOLA
Concorsi di Progettazione e Offerta Tecnica
ECO ISOLA
PLANIVOLUMETRICO DELL’INTERVENTO / scala 1:500
LA SCUOLA APERTA
6
NA
eed
ot l
campestre, Gelso bianco, Biancospino...) e con pollini dal basso potere allergenico, non infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
CPRT1T12
SOSTENIBILITà URBANA
eed
campestre, Gelso bianco, Biancospino...) e con pollini dal basso potere allergenico, non infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
SOSTENIBILE
CONCORSO DI PROGETTAZIONE C P R T 1SCUOLA T 1 2PRIMARIA DI SECONDO GRADO “MANARA VALGIMIGLI” CONCORSO DI PROGETTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO “MANARA VALGIMIGLI”
PROMOZIONE DI SISTEMI DI MOBILITà SOSTENIBILE L’inserimento all’interno dell’area di progetto di portabiciclette sicuri , parcheggi riservati e postazioni di ricarica per veicoli low emitting mirano ad incentivare i diversi sistemi di mobilità sostenibile e a ridurre l’inquinamento e
arica nto e
GIARDINO DEI SOGNI
GIARDINO DEI SOGNI
PIAZZA CLESSIDRA Il progetto prevede sia l’utilizzo di pavimentazioni con elementi permeabili, a verde o di colore chiaro sia sistemi di copertura a verde al fine di ridurre l’effetto isola di calore e non causare lo scorrimento superficiale di acqua
PARCHEGGIO BICI
zona sport e movimento interno e esterno
PIAZZA CLESSIDRA
sistemi acqua
LATO OVEST SU VIA NAZARIO SAURO / scala 1:500
LATO NORD SU PIAZZA MARTIRI / scala 1:500 LA SCUOLA COME LUOGO DI VITA
PARCHEGGIO BICI
SCUOLA INTERAZIONE GIOCOSA CON L’ARCHITETTURA
PARCO DEI GEYSER
LATO OVEST SU VIA NAZARIO SAURO / scala 1:500
LATO NORD SU PIAZZA MARTIRI / scala 1:500 LA SCUOLA COME LUOGO DI VITA
CONCORSO SCUOLA BAGNO D IROMAGNA
SCUOLA INTERAZIONE GIOCOSA CON L’ARCHITETTURA
circuito pedonale per le scuole
Gruppo di Progetto: F. Pasquali e F. Righter. Ruolo: Project Manager, 3D Graphic Visualizer
CANALI D’ARIA COLONNE DI ENERGIA CANALI D’ARIA
luogo di vita
PEDAGOGIA
PARCO DEI GEYSER
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
La scuola si presenta come un luogo di vita in cui fare buoni incontri ed esperienze di cittadinanza attiva: aperta verso l’esterno e accogliente, si articola al proprio interno in modo da favorire la vita di comunità rispettosa del bene pubblico e arricchito dalle differenze di approcci e stili, anche didattici. Gli spazi esterni sono pensati per accogliere il movimento dei ragazzi attraverso i percorsi disegnati a pavimento: facendosi vivere promuovono incontri. In tal senso l’ambiente si configura attivamente come educatore silente che agisce da facilitatore di relazioni. La scuola declina la propria vocazione partecipativa alla dimensione comunitaria anche attraverso la trama tessuta tra esterno\interno: le aule dialogano con il mondo circostante mensa, auditorium e biblioteca al piano terra e interrato favoriscono un movimento osmotico sia in orario scolastico che quando aperte alla cittadinanza.
CANALI D’ARIA
CAMPO DA GIOCO
Spo t
CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO B.MALFATTI DI MORI - fase 2
32CC3
LUCE NATURALE E CONTATTO VISIVO CON L’ESTERNO Lo studio della luce naturale e il contatto visivo con l’ambiente esterno, oltre a ridurre il consumo energetico per l’illuminazione mirano a garantire elevati livelli di comfort visivo e favorire i ritmi circadiani degli occupanti dell’edificio. Per questo motivo tutti gli ambienti occupati in modo continuativo presentano una superficie
CANALI D’ARIA
Sistemi di ventilazione e condizionamento dotati di sistemi di filtrazione, controllo e monitoraggio intelligenti assicureranno ambienti salubri e confortevoli dal punto di vista termo-igrometrico e acustico.
UTILIZZO DI PRODOTTI BASSO EMISSIVI
CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO B.MALFATTI DI MORI - fase 2 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO B.MALFATTI DI MORI - fase 2
N
Un altro fattore fondamentale per garantire spazi interni di qualità sarà la selezione e l’utilizzo esclusivo di prodotti basso-emissivi, ossia che non emettono Composti Organici Volatili pericolosi per la salute umana sia in fase costruttiva sia durante l’utilizzo dell’edificio.
COMFORT ACUSTICO Isolamento dal rumore esterno, controllo della rumorosità generata dal funzionamento degli impianti, tempo di riverberazione. Quest’ultimo in particolare è garantito dalle controsoffittature fonoassorbenti.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO B.MALFATTI DI MORI - fase 2
N
32CC3 32CC3
PEDAGOGIA
sostenibilità degli spazi interni
CONTROLLO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI
Software: Adobe Suite, Revit, CInema 4D+VRay
luogo di vita
d l ee
L’intervento si colloca a Bagno di Romagna. Lo scopo del concorso è ridare una nuova sede alla scuola secondaria di I primo grado, la quale a seguito del terremoto dispone solo di varie sedi distaccate. Con il preogetto presentato la nuova scuola acquisisce tratti molto più contemporanei, con una facciata esterna prospiciente la piazza cittadina , molto accattivante per l’utilizzo sapiente dei materiali e invitante per il suo gioco di pieni e vuoti. CANALI D’ARIA COLONNE DI ENERGIA CANALI D’ARIA
La scuola si presenta come un luogo di vita in cui fare buoni incontri ed esperienze di cittadinanza attiva: aperta verso l’esterno e accogliente, si articola al proprio interno in modo da favorire la vita di comunità rispettosa del bene pubblico e arricchito dalle differenze di approcci e stili, anche didattici. Gli spazi esterni sono pensati per accogliere il movimento ragazzi CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE dei DELLA SCUOLA attraverso i percorsi disegnati a pavimento: SECONDARIA DI 1° GRADO B.MALFATTI DI MORI - fase 2 facendosi vivere promuovono incontri. In tal senso l’ambiente si configura attivamente come educatore silente che agisce da facilitatore di relazioni. La scuola declina la propria vocazione partecipativa alla dimensione comunitaria anche attraverso la trama tessuta tra esterno\interno: N le aule dialogano con il mondo circostante mensa, auditorium e biblioteca al piano terra e interrato favoriscono un movimento osmotico sia in orario scolastico che quando
32CC3
7
CONCORSO ALLOGGI IPES TERLANO Gruppo di Progetto: F. Pasquali e F. Righter. Ruolo: Project Manager F.Pasquali Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
PROMOZIONE DI SISTEMI DI MOBILITà SOSTENIBILE L’inserimento all’interno mirano ad incentivare
riduzione efetto isola di calore Il progetto prevede sia l’utilizzo di di copertura a verde al fine di ridurre
promozione della biodiversità Il progetto propone superfici e con infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
Concorsi di Progettazione e Offerta Tecnica
L’intervento si colloca a sinistra di Via Stazione a Settequerce, a pochi passi dalla Stazione. Il centro del paese di Settequerce , è distante ca. 700 m. Anche il collegamento ai mezzi di trasporto pubblici si trova a una distanza di 10 - 700 m . Nella zona della Via Stazione si trova un parco di giochi. L‘area è molto soleggiata e tranquilla. Il comparto oggetto di concorso è il completamento di un comparto residenziale di recente costruzione. L’idea principale del progetto è quella di inserire un segno direttivo e riconoscibile, in grado di dialogare sia con il contesto prossimo delle pendici montuose verso nord ed ovest; che quello a media distanza con una visuale più raccolta verso il corso dell’Adige verso sud. La dimensione complessiva comunque si mantiene entro l’altezza media del contesto, con soli due piani di sviluppo con copertura a due falde estesa ad inglobare le aree esterne dei balconi/logge. Il progetto vuole essere sì l’edificio di testata all’ingresso del quartiere in connessione con l’edificato di recente costruzioni e sia il nuovo fondale scenico della strada privata interna su cui gli edifici esistenti si affacciano. Gli otto alloggi richiesti dal bando sono distribuiti in due distinti volumi lungo l’asse longitudinale Est-Ovest del lotto: il primo si sviluppa linearmente per 22.80 mt e segue il lato nord del lotto; il secondo si sviluppa linearmente per 21.17 mt sul lato sud del lotto. I volumi sono uniti da un vano scala chiuso che serve un totale di 9 appartamenti (di cui 1 accessibile), 4 a piano terra e 5 a piano primo, su 2 piani fuori terra con un’altezza massima di 6.50 mt ed un piano interrato con 12 (di cui 1 accessibile) posti auto, 9 cantine. Software: Adobe Suite, Revit, UNreal Engine
8
9
SOLUZIONE CAMERE LETTI INNOVATIVI
SOLUZIONE MATERIALI E FINITURE INTERNE
SOLUZIONE FINITURE ESTERNE
PARETI DIVISORIE
ELEMENTO B CARATTERISTICHE QUALITATIVE E METODOLOGICHE DELL’OFFERTA
Tende Oscuranti con controllo domotico
OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA RSA A CITTADELLA (PD) Ruolo:: Arch. F. Pasquali , stesura in autonomie delle migliorie Project Manager: Arch. Samantha Olocotino
POTERE FONOISOLANTE
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
Migliore della prestazione acustica Migliore resistenza meccanica della parete
59 Rw
VANTAGGI
Soluzione migliorativa dal punto di vista di arredi, impianti e struttura esterna.
IPOTESI PROGETTUALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
RIVESTIMENTO IN TESSUTO FIBRA DI VETRO IN CAMERE, PARTI COMUNI E CORRIDOI
Rivestimento in grigliato a lamelli verticali che funge a volte da parapetto a volte da antoni scorrevoli
VANTAGGI - Comfort - Facile Pulizia - Ottimo adattamento per le attività del personale specializzato e per il degente
GIARDINO D’INVERNO
Migliore resistenza a urti e abrasione meccanica e fuoco Possibilità di scelte cromatiche varie PORTE ROTOTRASLANTI PERSONALIZZABILI
9
Qualità sistemi di oscuramento
VANTAGGI
Migliore immagine pubblica a vantaggio della Committenza
IPOTESI PROGETTUALI Si propone un ipotesi progettuale dell TERRAZZE AI PIANI E DEL GIARDINO D’INVERNO, in cui si ripresenta UNA VISIONE NATURALE articolata ancorchè “in miniatura” :
QUALITA’ Si propone una nuova immagine esterna con una migliore qualità estetica grazie al rivestimento in grigliato a lamelle verticali Questo anche dare una migliore visibilità all’ingresso stesso della struttura.
PROMOZIONE DI SISTEMI DI MOBILITà SOSTENIBILE L’inserimento all’interno mirano ad incentivare
riduzione efetto isola di calore Il progetto prevede sia l’utilizzo di di copertura a verde al fine di ridurre
promozione della biodiversità Il progetto propone superfici e con infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
Concorsi di Progettazione e Offerta Tecnica
4 6 7
1. realizzazione di vasche fioriere da andamento sinuoso; 2. percorsi interni di servizio in pietra naturale tipo ardesia; 3. bordure sul primo livello visivo con piante tappezzanti; 4. creazione di fondale visivo con bambù di diverse specie con altezza variabile tra i 2 e 5 metri.
Il Giardino d’inverno è uno spazio naturale a vetrate apribili nel periodo estivo, di cui possono giovare sia l’ospite che il personale specializzato della struttura, d’inverno quando il degente è impossibilitato ad uscire. Questo favorisce un clima disteso e armonioso sia lavorativo che ospitale.
GIARDINO D’INVERNO E TERRAZZE A GIARDINO
8-9
8
5
MODELLAZIONE BIM QUALITA’ PERCORSI/SPAZI
Qualita’ Estetica
Traspirazione parete e materie prime atossiche
PAVIMENTI IN PVC COME BLOCCO
1 2 3
1. Deposito Sporco 2. Ambulatorio 3. Ufficio OSS 4. Scala 5. Deposito Pulito 6. Deposito Ausili 7. Bagno Assistito
Migliore IGIENE
Software: Adobe Suite, Revit
HIGHLIGHTS
8
Migliore distribuzione degli spazi
VANTAGGI
1 - QUALITA’ MATERIALI DI FINITURA 2- COMPORT AMBIENTALE INTERNO 3-
TERRAZZA AI PIANI
UMANIZZAZIONE CAPOGRUPPO MANTATARIA
C O P R AT MANDANTI
8
Ing. Giorgia Lorenzi
01/03
Lavori di demolizione e ricostruzione della Palestra della Scuola secondaria di primo grado “Carducci” per il miglioramento sismico - 2° stralcio
ROC DURA A R A LA ORI DI D MOLI ION RICOS RU ION AL S RA DI SCUOLA S CONDARIA
MIGLIORIA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
NE
Ruolo: stesura in autonomia della tavola TELECAMERA PROPOSTA MIGLIORATIVA
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
SCHEMA REGOLAZIONE LUCI DIMMERABILI
TR
Software: Adobe Suite, Revit
SCHEMA CIRCUITO LUCI DIMMERABILI CON CONTROLLO KNX
1.A
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE E INTEGRAZIONE DEI COMPONENTI DOMOTICI
1.B
CONTROLLO ILLUMINAZIONE INTERNA
1.C
POTENZIAMENTO ILLUMINAZIONE ESTERNA
1.D
MIGLIORAMENTO QUALITATIVO TELECAMERE INTERNE
1.E
INTEGRAZIONE TELECAMERE ESTERNE
1.F
INTEGRAZIONE SISTEMA ALIMENTAZIONE TRIBUNA TELESCOPICA
TELAIO METALLICO MIGLIORATIVO PER SERRAMENTI
03
parete ovest
parete est
MIGLIORIA REQUISITI ACUSTICI
Pareti con pannelli Ecophon Akusto Wall A
VETRO MIGLIORATIVO PER FACCIATA CONTINUA: SCHEDA TECNICA
SERRAMENTO MIGLIORATIVO: SPECIFICHE
PROMOZIONE DI SISTEMI DI MOBILITà SOSTENIBILE
OFFERTA TECNICA - INDICE MIGLIORIE:
L’inserimento all’interno mirano ad incentivare
riduzione efetto isola di calore Il progetto prevede sia l’utilizzo di di copertura a verde al fine di ridurre
3.A
promozione della biodiversità Il progetto propone superfici e con infestanti, non urticanti o spinose, a basso fabbisogno idrico.
CALCOLO DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA CON SERRAMENTO MIGLIORATO (FACCIATA OVEST DELL’EDIFICIO)
MANDANTE
MIGLIORIA IMPIANTI MECCANICI
RUMORE CONSUMI COMFORT ACUSTICO
OFFERTA TECNICA - INDICE MIGLIORIE:
3.B 3.C
MIGLIORAMENTO REQUISITI INTERNI: TEMPO DI RIVERBERAZIONE, SPEECH TRANSMISSION INDEX STI, CHIAREZZA ARMONICA C50 MIGLIORAMENTO ISOLAMENTO ACUSTICO TRA PALESTRA E SCUOLA MIGLIORAMENTO ISOLAMENTO ACUSTICO INVOLUCRO CON NUOVI SERRAMENTI E NUOVE USCITE DI SICUREZZA
2.B
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE ED ACUSTICO DELLA POMPA DI CALORE MIGLIORAMENTO ACUSTICO UTA PALESTRA E SPOGLIATOI
2.C
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE CANALI ARIA
2.D
SISTEMA DI SANIFICAZIONE ARIA ATTIVA A SERVIZIO DELLE UTA EFFICIENTAMENTO DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE IDRICA ACQUA SANITARIA RISPARMIO IDRICO
2.A
2.E
2.F 2.G IMPIANTO SOLARE TERMICO Accessori di sistema
TABELLA DI CONFRONTO TRA PANNELLO PROPOSTO DI GARA E PANNELLO MIGLIORATIVO DA OFFERTA
Concorsi di Progettazione e Offerta Tecnica
UTA 02
sostituzione telecamere di appalto telecamere aggiuntive di offerta
Pareti con pannelli Ecophon Akusto Wall A
CAPOGRUPPO MANDATARIA
UTA 01
OFFERTA TECNICA - INDICE MIGLIORIE:
TAVOLA RIEPILOGATIVA
Soluzione migliorativa dal punto di vista di illuminazione, impianti e struttura esterna.
02
01
DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA APERTA TELEMATICA SU PIATTAFORMA SATER
CATEGORIE DI LAVORO
Schema idraulico
% RICICLATO A BASE GARA PRODUTTORE PROPOSTO % RICICLATO PRODOTTO PROPOSTO CALCESTRUZZI CONFEZIONATI IN CANTIERE E PRECONFEZIONATI
Conglomerato cemen�zio preconfezionato per stru�ure armate di fondazione e in elevazione.
5% sul peso del prodo�o
Masse�o in conglomerato cemen�zio
5% in peso sul prodo�o
CERTIFICATI
UNICAL SPA
8%*
*l'impresa concorrente si impegna a garan�re tale percentuale sulla base della dichiarazione rilasciata dalla Unical
KERACEM
42%
A�estato ente cer�ficatore
>5%*
*l'impresa concorrente si impegna a garan�re tale percentuale sulla base della dichiarazione rilasciata dalla RDB prefabbrica�
12%
EPD
FERALPI SIDERURGIA SPA
97% da forno ele�rico
EPD
ACCIAIERIA ARVEDI S.p.A.
71%
EPD
30%
EPD
35%
EPD
70%
EPD
22%
EPD
40%
EPD
04
CONSUMO DI MATERIE PRIME CONTROLLO DEI CONSUMI
ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO Solaio in lastre prefabbricatre in c.a.p
5% in peso sul prodo�o
RDB PREFABBRICATI
10% sul peso del prodo�o
Blocchi in laterizio alveolato
acciaio in barre per armature, rete ele�rosaldata a maglia quadra in acciaio
70% per acciaio da forno eletrico 10% per acciaio da ciclo integrale
acciaio per carpenteria e grigliato 70% per acciaio da forno eletrico ele�roforgiato 10% per acciaio da ciclo integrale
Casseri modulari a perdere
Non specificato
Controparete in doppia lastra di pannelli in cartongesso, placcaggio a soffi�o cos�tuito da pannelli in cartongesso
Non specificato
Lastre in lana di legno
Non specificato
Coibentazione termica
Non specificato
LATERIZI DANESI GHISA, FERRO, ACCIAIO
COMPONENTI IN MATERIE PLASTICHE GEOPLAST TRAMEZZATURE E CONTROSOFFITTI
SINIAT
ISOLANTI TERMICI AD ACUSTICI ECOPHONE SAINT GOBAIN ROCKWOOL
SPRECHI FINO AL
CRITERI MINIMI AMBIENTALI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Pavimen� in gres porcellanto in piastrelle, rives�men� in gres porcellanato
Non specificato
MARAZZI SPA
PESI
U.M.
QUANTITA'
PESO TOTALE
% SUL TOTALE
cls
mc
721,2
PESO KG/UM 2.500,00
1.803.000,00
34,93
travi e solai cap
mc
431,26
2.500,00
1.078.155,00
20,89
pannelli pref cls
mc
430,07
2.500,00
1.075.176,00
20,83
sole�e in cemento mc
175,2513
2.400,00
420.603,12
8,15
murature poroton
mc
151,737
1.600,00
242.779,20
4,7
acciai
kg
98.513,07
1,00
98.513,07
1,91
intonaci
mq
2.203,03
30,00
66.090,90
1,28
carpenteria
kg
368.009,90
1,00
36.809,90
0,71
TOTALE
90,78
PRODUTTORE PROPOSTO DISTANZA DAL CANTIERE (km) UNICAL SPA (via Gandhi 20, 41100 12,8 Modena) RDB PREFABBRICATI (via Emilia Ovest 1530, 29010 98,9 Alseno PC) RDB PREFABBRICATI (via Emilia Ovest 1530, 29010 98,9 Alseno PC) UNICAL SPA (via Gandhi 20, 41100 12,8 Modena) DANESI (via Oltre Arda 17, 29018 110 Lugagnano Val d'Arda PC) FERALPI (via Carlo Nicola Pasini 11, 130 25017 Lonato BS) KERAKOLL ( Via Pedemontana 25, 18,4 41049 Sassuolo MO) ARVEDI ( Via Acquaviva, 18, 26100 129 Cremona CR)
150 ENTRO
INQUINAMENTO
EMISSIONI
Km
OFFERTA TECNICA - INDICE MIGLIORIE:
4.C
AUMENTO PERCENTUALE DI RICICLATO NEI DIVERSI COMPONENTI EDILIZI SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI CONSUMI ENERGETICI UTILIZZO DI MATERIALI ESTRATTI, RACCOLTI O RECUPERATI E LAVORATI ENTRO 150 KM
4.D
UTILIZZO DI OLII BIODEGRADABILI
4.A 4.B FORNITURA MATERIALI
Elaborati prodotti in autonomia: > Relazione > Rendering >Cronoprogramma Attuativo > Piano Finanziario > Tavole esplicative del progetto
BANDO MIPIM 2020 - PROGETTO SELEZIONATO Gruppo di Progetto: Arch. Francesca Pasquali. Capo Progetto : Arch. P.Penitenti Ruolo: Project Manager, 3D Visualizer Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
3D Visualizer
a trasfor azione un vecc io edificio industriale in uno spazio innovativo l’argano focale c e enfatizza la collaborazione, l’accessibilità e lo sviluppo di nuove competenze tecniche, nel territorio di Quistello e dintorni. Un ambiente di apprendimento aperto e centrale è stato creato attraverso una hall interna, in cui lo studente, lo specialista e la persona è stimolata alla partecipazione. La tribuna multifunzionale, che può essere utilizzata come scala, auditorium e spazio per riunioni, assicura il concepimento incrociato tra i vari dipartimenti, e trasforma anche la hall interna nel cuore pulsante di QRehab Centre. ’edificio industriale esistente stato costruito secondo i principi di uno sc eletro in ce ento prefa ricato opo un’analisi tecnica della costruzione esistente l’edificio stato privato della sua essenza: uno spazio a doppia altezza costituito da colonne in cemento, travi e solai. Aggiungendo localmente un nuovo piano intermedio, viene creata una hall interna aperta, circondata da atelier/dipartimenti; luoghi di lavoro e aule. Nelle navate laterali, a piano terra ci sono spazi per il dipartimento di diagnostica, day-hospital e riabilitazione insieme alle aree funzionali omogenee di servi generali e di servizi sanitari generali. uesti ri angono fisica ente c iusi a sono visiva ente coinvolgenti con la all interna grazie a delle finestre di vetro Utilizzando ready-made si evidenzia l’accessibilità e la dimostranza che è possibile ottenere risultati interessanti. Software: Adobe Suite, Revit,, Cinema 4D+V-ray
12
13
CONCORSO SCUOLA BAGNO D IROMAGNA Gruppo di Progetto: F. Pasquali e F. Righter. Ruolo: Project Manager, 3D Graphic Visualizer Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
L’intervento si colloca a Bagno di Romagna. Lo scopo del concorso è ridare una nuova sede alla scuola secondaria di I primo grado, la quale a seguito del terremoto dispone solo di varie sedi distaccate. Con il preogetto presentato la nuova scuola acquisisce tratti molto più contemporanei, con una facciata esterna prospiciente la piazza cittadina , molto accattivante per l’utilizzo sapiente dei materiali e invitante per il suo gioco di pieni e vuoti.
Software: Adobe Suite, Revit, CInema 4D+VRay
3D Visualizer 14
PROGETTO CICLABILE A LASIZE (Garda) Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto : Arch. Riccardo SalĂ Ruolo: 3D Graphic Visualizer Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
Interventi di riconnessione riqualificazione e individuazione della ciclabile
Software: Adobe Suite
3D Visualizer 15
RIS RU URA ION CAN I R NA AL A D R IO CO Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali Ruolo: 3D Visualizer Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
L’intervento si colloca a Dervio provincia di Como. L’incarico a me affidato stato di redigere viste rendering per dare un’i agine accattivante al progetto.
Software: Adobe Suite, Revit, UNreal Engine
3D Visualizer 16
CODICE IDENTIFICAZI
NUMERO PIANO X - 1 : PIANO INTERRATO 0 : PIANO RIALZATO 1 : PIANO PRIMO
PX/0XX
PAVIMENTAZIONI 1069 536
297
337
357
364
373
113
243
3421
536
5370 136
341
247
337
341
338
338
232
297
880
237
439
441
189
20
301 20
180
30
160
4.77mq
STATO DI PROGETTO PIANTA PIANO TERRA
30
30
157
PAD. 17
534
287
PROJECT MANAGER: ARCH. B ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI B
IL RETTORE
P1/029 CAMERA DOPPIA 16.19mq
29
IL RESPONSABILE DELL'AREA EDILIZIA E LOGIST IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DIRETTORE DEI LAVORI
488
COORDINAMENTO GENERALE PROGETTAZIONE
PAD. 19
536
Aes_010
L. 338/2000 - D.M. 936/201
P1/031 q + 4.76 BAGNO BAGNO h' +2.70 4.28mq 4.28mq
332
600
OTTOBRE 2019
TAVOLA N.
4 - Punto di vista B , stato di progetto del collegamento e del padiglione n.19
299
10
300
302
305
267
q + 4,76 P1/003 h' +3,35 CAMERA DOPPIA 18.25mq
q + 4.76 h' +2.70
159
INTERVENTO TIPO A1 COD. E7UBJXA/01 - FASC. 536 1:100
170
ARCH. MARCO CAPRINI - COPRAT
301
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
BAGNO
29
301
4.84mq P.IND. DANIELE FERRARINI - COPRAT
RISTRUTTURAZIONE DI PADIG COMPLESSO DELL' IN VIA VENTURINI A IMOLA (B DI UNA RESIDENZA UNIVERSITA
P1/032 q + 4,76 h' +3,30 CAMERA DOPPIA 16.18mq
q + 4.76 P1/030 h' +2.70
q + 4,76 h' +3,30
P1/028 SOGGIORNO /CUCINA 16.83mq
32
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA MECCANICA
PROGETTO E
601
H4,35
ARCH. MARCO CAPRINI - COPRAT
SCALA:
16.25mq
301 20
20 155
P1/005 SOGGIORNO/CUCINA 11.58mq q + 4,76 H4,40 h' +3,35
17.45mq
ARCH. RICCARDO SALA' - COPRAT
ARCHITETTONICO
10
838
20
164
385
q + 4,76 h' +3,35
ARCH. MARCO CAPRINI - COPRAT CAMERA DOPPIA
P1/002 P.IND. GIANNI ANDREANIP1/001 - COPRAT BAGNO
OGGETTO:
352
20 165
300 302
300
H4,35
284
288
P1/004
COORDINAMENTO GENERALE PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ELETTRICA
3 - Punto di vista B , stato esistente del collegamento e del padiglione n.19
10 10
ALMA MATER S UNIVERSITA' DI
P1/034
10
630 580
PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE
2 - Punto di vista A , stato di progetto dei padiglioni n.17-19 con ampliamento
H4,40
20
ARCH. CRISTINA TARTARI
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
275 32
32 167
302
300 303
1112
289 10
P1/035 BAGNO 4.62mq
q + 4.76 h' +2.70
176
1 - Punto di vista A , stato esistente dei padiglioni n.17-19
H4,35
q + 4.76 h' +2.70
301
880
1070
q + 4,76 h' +3,30
q + 4,76 h' +3,30
176
437
ARCH. BATTISTA TORTORELLA
DIRETTORE DEI LAVORI
305
145 260+60 443
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
P1/007 BAGNO 4.61mq
q + 4,76 h' +3,35
301
50 222
P0/064 BAGNO 2.39mq
155
q + 4,76 h' +3,35
P1/038 BAGNO 2.84mq
P1/036 SOGGIORNO/CUCINA 10.95mq
H4,35
301
218
q + 0,33
20
H4,40
303
80 210 10
q +/- 0.00
PE 12
155
q + 4,76 h' +3,33 CAMERA DOPPIA
176
268
201
29
60 222
20
q + 4.76 h' +2.70
302
300 277 80 210
300 30 170
q + 4.76 h' +2.70
102 10
15.71mq
331
P1/037 ZONA RISTORO COMUNE
20
302
299 301
1114 29
P0/062 DISIMPEGNO 9.14mq 80 210
160 P1/011 BAGNO 4.63mq
P1/039 BAGNO 2.84mq
q + 4.76 h' +2.70
270
216
P1/008
23.07mq 502
279
60.77mq
q + 4,76 h' +3,35
P1/006 CAMERA DOPPIA 18.16mq
PROF. FRANCESCO UBERTINI
90
236 10 q + 4.76 h' + 3.30
CORRIDOIO COMUNE
568
H4,35
CORRIDOIO COMUNE
10
1
29
320
320
342
4008
4009
26 32
244
115 250
P1/013 CAVEDIO 2.63mq
305
2
4008
320
321
33 143
3
27 28
142
154
5 4
24 25 26
32
288
6
22 23
P1/033
q + 4,76 h' +3,30
H4,40
q + 4.76 h' +2.70
243
278 q + 5.60
19
q + 4.76 h' + 3.35
270
P1/041 LT 2.84mq
32 29
131
267
20
q + 5.26
IL RESPONSABILE DELL'AREA EDILIZIA E LOGISTICA ING. ANDREA BRASCHI
Ripara
341
270
P1/043 LT 10.68mq
21
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
RISTRUTTURAZIONE DI PADIGLIONI ALL'INTERNO DEL COMPLESSO DELL'OSSERVANZA 800 P1/009 IN VIA VENTURINI A IMOLA (BO) PER REALIZZAZIONE SOGGIORNO/CUCINA 22.28mq DI UNA RESIDENZA UNIVERSITARIA E I RELATIVI SERVIZI
IL RETTORE
Mura
Murature demolite e ricostruite
20
P1/042 BAGNO q + 4.76 4.59mq h' +2.70
20
Nuove murature in laterizio
18
33 148 10
4009 66 84
100 298
10
292 186 20 275
P1/044 APPARTAMENTO SINGOLO 16.55mq q + 4,76 H4,35 h' +3,30
10 170
P1/040 LT 5.20mq
301
301
155
P1/016 LAVANDERIA 5.11mq
P1/010 CAMERA DOPPIA 18.22mq
Quota altimetrica relativa
MURATURE
311
631 20
P1/018 BAGNO 4.64mq
630
PROGETTO ESECUTIVO
q + 0,60
Superficie del controsoffitto
96
288
161
q + 4.76 h' +2.70
P1/012
SIMBOLOGIE
8.96 mq
H4,35
10
14 15 16 17
OSSERVANZA s.r.l.BAGNO 4.16mq PADIGLIONI 17 E 19192 10
A protezione della struttura lignea del coperto, verrà realizzato un controsoffitt padiglione n.17 che per il padiglione n.19
601
q + 4,76 h' +3,30
800
P1/014 ANTIBAGNO 6.79mq
97 287
10 301 301
301
164
q + 4,76 h' +3,35
628
P1/017 CAMERA DOPPIA 18.11mq
Tinteggiatura delle pareti con vernice lavabile
q + 4,76 P1/045 h' +3,30 CAMERA DOPPIA 16.43mq
H4,40
10
300
3427
Rivestimento di ceramica monocottura in piastrelle ottenute smaltate, con alto grado di assorbimento dell'acqua (UNI EN
P1/048 BAGNO 4.27mq
q + 4.76 h' +2.70
301
302
431
32 333
301
P1/019 SOGGIORNO/CUCINA 26.65mq
P1/047 BAGNO 4.91mq
20
31
300 243 90 304 4008 281
P1/015 BAGNO 1.44mq
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA
A
1242
115 250 20 215
P0/060 80 BAGNO 210 2.99mq 139 10 113
PAD. 19
Pavimento in conglomerato di usura chiuso tipo RECOFAL - B in spessore medio di cm 3/4, confezionato a caldo costituito
RIVESTIMENTI
29
620
303 779
618 8 20 29
380 20
20
290
295
385 31
543 301
301
160 P1/021 BAGNO 4.64mq
q + 4,76 h' +3,35
279
PE 01 PE 01 PE 01
C
Pavimento di gres porcellanato in piastrelle di 1a scelta, con omogenea, per pavimentazioni ad intenso calpestio, rispond
CS.I.3
95
129
178
109
298
292 20
P1/020 CAMERA DOPPIA 18.25mq
151 301 177
B
10
32 584 30 171 12 103
PE 10
PE 01 302
PAD. 17
H4,35
164
629
151
409 301 176
110 222
q +/- 0.00
2 1
q +/- 0.00
100 97 287
306 29 178 80 210 10
80 210
170 32 29 80 210 150 10
PE 05 PE 05
31 PE 08
150 196
80 210 176
130 260+60
110 222
05 PE
110 222
CS.I.2
q + 4,76 h' +3,30
q + 4.76 h' +2.70
150 303
981 345
PI 02
50 222
13 PE
306
54 222
P0/063 BAGNO 2.99mq
03 PI
110 222
P0/061 ANTIBAGNO 2.43mq
536
534
277
P1/046 SOGGIORNO /CUCINA 17.38mq q + 4,76 h' +3,30
P1/023 CAVEDIO 0.31mq 337
29 P1/022 SOGGIORNO/CUCINA 25.97mq
L. 338/2000 - D.M. 936/2016 - D.M. 937/2016
PI 02
PE 09
110 222
110 222
02 PI
q + 0,33 H3,90 h' +3.50
7
110 222
02 PI
110 222
q + 4,76 h' +3,35
609
PROJECT MANAGER: ARCH. BATTISTA TORTORELLA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - AREA EDILIZIA E LOGISTICA
01 PE
PE 01
33
P1/027 CAMERA DOPPIA 20.81mq
8
P0/065 LT 2.84mq
PI 01
597 P0/001 SOGGIORNO/CUCINA 29.48mq
124
110 222
30
110 222
P1/026 BAGNO
q + 4.76 4.07mq h' +2.70
Pareti in cartongesso
6
110 222
H 3,90
36 PE 00 PE 01 303
345
110 222
80 31 210
179
P0/058 PI ANTIBAGNO 03 1.28mq
U.S.
5
01 PE
P0/004 BAGNO
125
60 144
273
3048
3048
156
302 392 210
P0/005 LOC. TECNICO 5.96mq
q + 0,33 h' +3.50 5.54mq
P0/057 BAGNO 2.00mq
19
4
P0/056 BAGNO 4.74mq
01 PE
80 210
3
01 PE
PI 02
80 210
80 210
2
q + 0,34 h' +3,50
01 PE
q + 0,33 h' +2.70
q + 0,33 h' +3.50
80 210
29
135
1
80 210
01 PE
02 PI
q + 0,33 h' +2.70
10 102
q +/- 0.00
324 80 210
Riparazioe scuci e cuci
05 PE
30
Murature esistenti
Murature demolite e ricostruite
06 PE
152
5.33mq
q + 4,76 h' +3,35
474
P1/049 CAMERA SINGOLA 13.95mq
9
30
q + 0,33
80 210
P0/059 AULA STUDIO 90.96mq
q +/- 0.00
P0/006 ZONA RECEPTION 6.94mq
02B PI
P0/003
DISIMPEGNO
60 222 60 222
P0/053 SCALA 12.56mq
02 PI
975
29
P0/002
160
80 210
02 PI
110 260+60
01 PE
110 222
CAMERA 14.42mq
P0/054 BAGNO 2.41mq
80 210
02 PI
110 260+60
U.S.
110 222
110 222
50 222 50 222
PI 02
110 222
P0/007 HALL STUDENTATO 44.21mq
P0/008 SALA LETTURA/STUDIO 21.00mq
P0/055 ANTIBAGNO 1.54mq
30
320
110 250
q + 0,33
P0/050 LT 8.08mq
02 PI
PI 01
480
U.S.
257
150 260+60
188
289
100 210
04 PI
h' +3.30
h' +1.90
293
150 260+60
U.S.
21
q + 0,33
110 222
164
1
Altezza vano
Nuove murature in laterizio
31
31
2
Altezza netta controsoffitto
281
q + 4.76 h' +2.70
214
3
110 222
10
4
h' +3.70
336
H4,40
109
5
120 210
120 210
P0/052 LAVANDERIA 2.87mq
29
6
319
7
Codice infisso esterno
8.96 mq
29
247
P1/025 BAGNO 4.68mq
313
P0/049 LT 10.76mq
128
301 321
40
8
H3,90
18 3
8 60 33
2
9
20
P0/046 CORRIDOIO COMUNE 43.35mq
P0/051 LT 5.20mq 02 PI
155
Codice infisso esterno REI
Codice infisso interno
287
PE 01
110 222
Codice infisso interno REI
H 4.10
29
q + 4.76 h' +2.70
P0/048
20
PE 01
110 222
02 PI
270 q + 0,33 BAGNO h' +2.70 4.59mq
142
161
P0/009 SALA RICREATIVA 22.79mq
418
80 210
31
301
80 210
80 210
P0/013 LAVANDERIA 4.37mq
70 222
PE 15 110 222
97
10
PE 15 138
P0/047 APPARTAMENTO SINGOLO 16.61mq H3,90
344
77 370 PE 15 138
138 370
138 370
PE 15 138
23.07mq 110 222
80 210
80 210
PE 01 PE 15 138
835
PE 15 138
123 138 370
138 370
138 370
PE 15 138
PE 01
PE 15 138
301
PE 15 138
138 370
138 370
138 370
138 370
138 370
138 370
138 370
138 370
PE 15 138
Dimensioni vano infissi
Quota altimetrica relativa
275
404
619 10 195
20 80 210
110 260+60
110 260+60
253
301
PE 15 138
110 222
110 222
110 222
110 222
80 210
80 210
29 196
80 210
10 216
215
110 222
110 222
383
383
70 222
70 222
80 222
365
80 210 29
609
42
138 370
138 370
138 370
138 370
138 370
138 370
110 260+60
42 253 138 370
138 370
110 222
80 222
110 222
402
80 210 10 196 42 254
152
80 210
120 138 370
29
380 20 289 32 332 10 282
PE 15 138
Uscita di sicurezza Accesso edificio
MURATURE
01 PE
313
110 222
110 222
120 222
30
80 210
552
PE 01 301
PE 01 301
PE 01 301
PE 15 138 3427
333
P1/024 Superficie nettaCAMERA del vano SINGOLA 12.80mq
q + 0,60
13 PE
PE 01
PE 15 138
110 222
13 PE
320
PE 15 138
U.S.
603
01 PE
PE 01
PE 15 138
110 222
LIMITE DI INTERVENTO NUMERO PIANO NUMERAZIONE PROGRESSIVA DESTINAZIONE D'USO
PX/0XX
SIMBOLOGIE
PI 02
P0/045 CAMERA DOPPIA 16.44mq
20
02 PI
PE 01
PE 15 138
- 1 : PIANO INTERRATO 0 : PIANO RIALZATO 1 : PIANO PRIMO
227
P0/044 BAGNO 4.05mq
U.S. 165
08 PE
PE 01
PE 15 138
10 q + 0,33 h' +2.70
PI 02B
130 260+80
80 222
01 PE
PE 15 138
P0/043 BAGNO 4.54mq
02 PI
q + 0,33 h' +2.70
378
PI 07
q + 0,33
COMUNE
q + 0,33 H3,90 h' +3.50
PE 01
10
259
10
PI 02B
4009
240
P0/040 BAGNO 5.56mq
19.45mq H3,90
PI 06
320
CUCINA/SOGGIORNO
01 PE
302
186
P0/041 18.24mq H3,90
50 222
01 PE
PE 15 138
PI P0/028 07 CORRIDOIO COMUNE 79.60mq
P0/042 CAMERA SINGOLA 14.54mq 02 PI
80 210
CUCINA/SOGGIORNO
02 PI
P0/038
P0/037 BAGNO
q + 0,33 h' +2.70 4.71mq
476
01 PE
q + 0,33 h' +2.70
80 210
30
q + 0,33 h' +3.50
110 222
110 222
10
80 210
NUMERO PIANO X
01 PE
295
06 PI
P0/014 20 CORRIDOIO
q + 0,33 h' +2.70
q + 0,33
A
391
27531
P0/039 CAMERA SINGOLA 11.57mq
P0/036 CAMERA SINGOLA 11.73mq 02 PI
P0/035 CAMERA DOPPIA 19.31mq 80 210
286
10 PE
1
13 12 11 10
100 210 1
25.32mq H3,90
10
P0/034 BAGNO 4.01mq
30
01 PE
PI 04
458
P0/033 CUCINA/SOGGIORNO
01 PE
01 PE
C
291
01 PE
P0/012 SCALA 16.25mq
LT 15.14mq
PE 15 138
80 210
30
q +/- 0.00
PI 02
110 222
PE 15
236
PI 02
01 PE
306
80 210
P0/015 BAGNO 4.54mq
628
P0/010 CAVEDIO 2.24mq
138
q + 0,33 h' +2.70
29
PI 02B
PE 15 95
P0/032 BAGNO 5.07mq
30
01 PE
317
02 PI
59
01 PE
29
q +/- 0.00
10
q - 0.34 h' +4.50
P0/031 BAGNO 3.85mq 180
PE 15
251
155
110 222
P0/016 CAMERA DOPPIA 17.74mq
P0/011
P0/029 CAMERA DOPPIA 19.15mq 80 210
q + 0,33 h' +2.70
PI 07
01 PE
434
02 PI
18.33mq H3,90
14 PE
01 PE
PI 02B
110 222
26.57mq H3,90 02 PI
P0/027
00 PE
30
P0/030 CAMERA DOPPIA 21.16mq
80 210
CUCINA/SOGGIORNO
130 260+170
01 PE
20
00 PE
579
PI 02
02B PI
PI 02
110 222
q + 0,33 h' +2.70
80 210
03 PE
02 PI
q + 0,33
130 260+80
U.S.
03 PE
29
PI 02
P0/020
80 210
P0/019 BAGNO 4.65mq
799
110 222
80 210
P0/026 q + 0,33 BAGNO h' +2.70 5.84mq
CAVEDIO 345 0.37mq
29
PI P0/017 02 CUCINA/SOGGIORNO
315
PI 02
02 PI
P0/021 CAMERA DOPPIA 21.19mq
P0/019 SOGGIORNO/CUCINA 26.16mq H3,90
P0/018 CAMERA DOPPIA 18.15mq
29
P0/025 CAMERA SINGOLA 11.95mq
80 210
613
110 222
01 PE
301
02 PI
PI 02
PI 02
110 222
29
51 370
386
297
PI 02
PI 02
P0/022 BAGNO q + 0,33 4.10mq h' +2.70
80 210
614
PE 00 120
PE 01
80 210
01 PE
B
33527
PI 02
P0/024 BAGNO 4.68mq
P0/023 CAMERA SINGOLA 12.80mq
01 PE
345
03 PE
33
05 PE
109
110 222
02 PE
247
02 PI
110 222
30
Pavimento di ceramica monocottura in piastrelle ottenute p leggero anche se collegate con l'esterno (PEI IV), con medio
439
CODICE IDENTIFICAZIONE LOCALI 01 PE
332
70 222
CS.I.1
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
443
437
1070
PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE
880
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ELETTRICA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA MECCANICA
5 - Punto di vista C , stato esistente del retro padiglioni n.17-19
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
6 - Punto di vista C , stato di progetto del retro padiglioni n.17-19
ARCHITETTONICO OGGETTO:
PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI PIANO PRIMO NUMERO PIANO X - 1 : PIANO INTERRATO 0 : PIANO RIALZATO 1 : PIANO PRIMO
2
Controsoffitto REI 180, appo intermedi a T
5370 357
364
373
113
243
136
247
341
337
341
338
9
39 8 350 390
Progettazione Esecutiva, Computazione e Project Manager +4.00
P
03
120
Controparete in cartongesso con rivestimento a doppia lastra sp.12,5 mm isolata con poliuretano sp.10mm
+2.80
+2.46
massetto+ pavimetanzione in gres porcellanato 1a scelta
Controsoffitto REI 180, appo intermedi a T
186
240
P0/040 BAGNO 5.56mq
19.45mq H3,90 10
ARCH. MARCO CAPRINI - COPRAT ARCH. RICCARDO SALA' - COPRAT ARCH. MARCO CAPRINI - COPRAT
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ELETTRICA
P.IND. GIANNI ANDREANI - COPRAT
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA MECCANICA
P.IND. DANIELE FERRARINI - COPRAT
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
ARCH. MARCO CAPRINI - COPRAT
ARCHITETTONICO OGGETTO:
VISTE TRIDIMENSIONALI FOTOINSERIMENTI
INTERVENTO TIPO A1 COD. E7UBJXA/01 - FASC. 536 SCALA:
TAVOLA N.
OTTOBRE 2019
138
138
138
138
138
138
138
138
138
138
138
138
138
97
31
3427
270
100 301
313
P0/048 P0/049 LT 10.76mq
20
90 584
304
8 7
q + 0,33 3
4
5
6
281
2
30
1
P0/056 BAGNO 4.74mq
125
12
10
60
10 102
29
179
31
277
31
273
124
4008
19
31
160
P0/058 ANTIBAGNO 1.28mq
U.S.
P0/065 LT 2.84mq
150
A
150 196
PR 1114
q + 0,34 h' +3,50
302
H 3,90
1242
975
299
P0/059 AULA STUDIO 90.96mq
303
q + 0,33 H3,90 h' +3.50
P0/006 ZONA RECEPTION 6.94mq
135
P0/054 BAGNO 2.41mq
P0/057 BAGNO 2.00mq
144
3048
156 3048
302
981
32
128 29 142
150
q + 0,33
U.S. P0/007 HALL STUDENTATO 44.21mq
30
P0/055 ANTIBAGNO 1.54mq
30
289
h' +3.30
188
480
U.S.
257
U.S.
320
8 60 33
293
P0/053 SCALA 12.56mq 9
H3,90
q + 0,33
243
164 32
301
301
1
84
2
244
3
q +/- 0.00
q +/- 0.00
RISTRUTTU C IN VIA VEN DI UNA RESI
301
4
171
5
P0/050 LT 8.08mq
P0/052 LAVANDERIA 2.87mq
103
6
q + 0,33 h' +3.50
18 3
20
q + 0,33 BAGNO h' +2.70 4.59mq
29
7
319
8
Murature demolite e rico
20
138
170
138
10
835
138
97 20
123
138
301
138
321 9
21
h' +1.90
313
13 12 11 10
277
113
29
268
218
q +/- 0.00
1
PAD. 17 536
534
B
C
PAD. 19
P0/064 BAGNO 2.39mq
q + 0,33
443
437 880
IL RESPONSABILE DEL P DIRETTORE DEI LAVORI
10
q +/- 0.00
2
IL RESPONSABILE DELL'
29
P0/062 DISIMPEGNO 9.14mq
10
215
P0/060 BAGNO 2.99mq 139 10
q + 0,33 H3,90 h' +3.50
201
597 P0/001 SOGGIORNO/CUCINA 29.48mq
20
33
IL RETTORE
P0/061 ANTIBAGNO 2.43mq
301
345
PRO ALMA MATER STUDI
300
P0/063 BAGNO 2.99mq
P0/004 BAGNO
q + 0,33 h' +3.50 5.54mq
214
5.33mq
q + 0,33 h' +2.70
P0/005 LOC. TECNICO 5.96mq
109
DISIMPEGNO
CAMERA 14.42mq
324
q + 0,33 h' +2.70
151
30
151
152
P0/003
P0/002
409
29
418
1070
PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE
138
177
ARCH. CRISTINA TARTARI
P0/047 APPARTAMENTO SINGOLO 16.61mq H3,90
P0/051 LT 5.20mq
301
ARCH. BATTISTA TORTORELLA
DIRETTORE DEI LAVORI
138
P0/013 LAVANDERIA 4.37mq
q + 0,33 h' +3.50
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
138
Superficie del controsoffitto
P0/046 CORRIDOIO COMUNE 43.35mq
40
320 4009 320
2
P0/008 SALA LETTURA/STUDIO 21.00mq
PROF. FRANCESCO UBERTINI
IL RESPONSABILE DELL'AREA EDILIZIA E LOGISTICA ING. ANDREA BRASCHI
95
8.96 mq
Nuove murature in lateriz 603
20
36
IL RETTORE
P0/045 CAMERA DOPPIA 16.44mq
165
155
P0/009 SALA RICREATIVA 22.79mq
A
PROJECT MANAGER: ARCH. BATTISTA TORTORELLA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - AREA EDILIZIA E LOGISTICA 4
59
q + 0,33
302
L. 338/2000 - D.M. 936/2016 - D.M. 937/2016
251
227
P0/044 BAGNO 4.05mq
U.S.
q + 0,33
120
253
P0/028 CORRIDOIO COMUNE 79.60mq
10 q + 0,33 h' +2.70
q + 0,33 h' +2.70
378
23.07mq
161
1
259
P0/043 BAGNO 4.54mq
178
CUCINA/SOGGIORNO
q + 0,33 h' +2.70
458
P0/010 CAVEDIO 2.24mq
10
619 29
P0/038
P0/037 BAGNO
q + 0,33 h' +2.70 4.71mq
Controsoffitto 180, appoggia intermedi a T
Locali non ogg
29
18.24mq H3,90
P0/035 CAMERA DOPPIA 19.31mq
q + 0,33 h' +2.70
COMUNE
P0/015 BAGNO 4.54mq
P0/012 SCALA 16.25mq
P0/042 CAMERA SINGOLA 14.54mq
P0/041
20
42 253
q + 0,33
P0/014 20 CORRIDOIO
10
q - 0.34
476
CUCINA/SOGGIORNO
q +/- 0.00
P0/016 CAMERA DOPPIA 17.74mq
P0/011
30
287
P0/036 CAMERA SINGOLA 11.73mq
q +/- 0.00
628
RISTRUTTURAZIONE DI PADIGLIONI ALL'INTERNO DEL COMPLESSO DELL'OSSERVANZA IN VIA VENTURINI A IMOLA (BO) PER REALIZZAZIONE DI UNA RESIDENZA UNIVERSITARIA E I RELATIVI SERVIZI
155
P0/017 CUCINA/SOGGIORNO 26.57mq H3,90
h' +4.50 LT 15.14mq
295
27531
306
286
P0/039 CAMERA SINGOLA 11.57mq
298
10
30
300
10
P0/034 BAGNO 4.01mq
291
10
25.32mq H3,90 391
30
292
P0/033 CUCINA/SOGGIORNO
306
275
383 10
236
29
42
30
317
196
196
215
P0/032 BAGNO 5.07mq
q + 0,33 h' +2.70
216
P0/031 BAGNO 3.85mq 180
29
404
434
29
609
P0/029 CAMERA DOPPIA 19.15mq
30
P0/030 CAMERA DOPPIA 21.16mq
383
579
q + 0,33 h' +2.70
301
32 332
20
Controsoffitto 180, appoggia intermedi a T
439
254
152
289
29
H3,90
P0/019 BAGNO 4.65mq
10
301
PROGETTO ESECUTIVO
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Software: Adobe Suite, Revit, Autocad
18.33mq
42
29
380 20
U.S.
q +/- 0.00
nuova trave in c.a. 90/30x55/ 25
315
365
10
30 552 301
OSSERVANZA s.r.l. PADIGLIONI 17 E 19
COORDINAMENTO GENERALE PROGETTAZIONE
Controsoffitto ispezionabile in fibra minerale con pannelli 600X600 mm sp.19 mm
P0/027
CUCINA/SOGGIORNO
q + 0,33 BAGNO h' +2.70 5.84mq
176
+7.23
P0/020 CAVEDIO 345 0.37mq
799
282
100
+8.21
P0/021 CAMERA DOPPIA 21.19mq
29
P0/018 CAMERA DOPPIA 18.15mq
345
440 335
massetto+ pavimetanzione in gres porcellanato 1a scelta solaio misto 20+4 con travetti i=50 cm e soletta in c.a. 4 cm
270
15
Controsoffitto in lastre di gesso sp.12,5 mm con fasce di compensazione Serramenti in legno pino colore noce e triplo vetro
cordolo nuovo in c.c.a. innesti di barre in acciaio
IPE 220
29
30
P 02
613
306
UPN IPE 220 Protezione al fuoco EI30, monolastra Fireboard. sp.25mm
P0/022 BAGNO
392
nuove connessioni metalliche
301
q + 0,33 h' +2.70
210
doppio tavolato incrociato canale di gronda in rame 8/ 10 e formazione di palombello
29
P0/025 CAMERA SINGOLA 11.95mq
P0/019 SOGGIORNO/CUCINA 26.16mq H3,90
303
1.10 1.10
P0/023 CAMERA SINGOLA 12.80mq
297
176
pacchetto copertura manto in coppi +membrana, isolamento sp.30mm e barriera a vapore sp.2,5 mm
33527
P0/026
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
1.10
345
q + 0,33 4.10mq h' +2.70
Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto: Arch. R. Salà Ruolo: Coordinatore di Progetto, Elaborazione esecutivi e Abachi, 3D Graphic Visualizer
L’intervento tratta la progettazione esecutiva dei padiglioni destinati a residenza universitaria. In questo progetto il mio ruolo è stato di redigere tutti gli ela orati grafici esecutivi a ac i serra enti controsoffitti pareti, solai e particolari costruttivi. Inoltre ho gestito la commessa nel coordinamento di tutti gli attori (progettisti 3 elettrici progettisti eccanici e sicurezza al fine di consegnare il lavoro.
33
247
P0/024 BAGNO 4.68mq
301
IN IA
386
RIS RU URA ION DI ADIGLIONI ALLIN RNO D L COM L SSO D LLOSS R AN A N URINI A IMOLA BO R R ALI A ION DI UNA R SID N A UNI RSI ARIA I R LA I I S R I I
30
232
C
402
120
332
614
109
B
338
344
337
10
297
195
536
COORDINAMENTO GENE
PROGETTAZIONE ARCHI
PROGETTAZIONE DELLE
PROGETTAZIONE IMPIAN
PROGETTAZIONE IMPIAN
PIANO DI SICUREZZA E C
ARCHITE OGGETTO:
CONTRO PIANO
18
IN IA
RIS RU URA ION DI ADIGLIONI ALL IN RNO D L COM L SSO D LLOSS R AN A N URINI A IMOLA BO R R ALI A ION DI UNA R SID N A UNI RSI ARIA I R LA I I S R I I Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto: Arch. R. SalĂ Ruolo: Coordinatore di Progetto, Elaborazione esecutivi e Abachi, 3D Graphic Visualizer Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
L’intervento tratta la progettazione esecutiva dei padiglioni destinati a residenza universitaria. In questo progetto il io ruolo stato di redigere tutti gli ela orati grafici esecutivi a ac i serra enti controsoffitti pareti solai e particolari costruttivi Inoltre ho gestito la commessa nel coordinamento di tutti gli attori (progettisti elettrici progettisti eccanici e sicurezza al fine di consegnare il lavoro
Software: Adobe Suite, Revit, Autocad
25
tegola di colmo (ventilato)
infisso in legno a taglio termico e vetrocamera, colore noce pavimento in gres porcellanato in piastrelle di prima scelta sp. = 1 cm
isolamento a schiuma
massetto pronto ad alta resistenza sp. = cm 4 struttura in profili da cm 10
100
lastra di cartongesso SP. = cm 1.25
isolamento acustico sp. = 1 cm massetto isolante in conglomerato cementizio sp. = cm 11
lastra di cartongesso SP. = cm 1.25 isolamento con pannelli in poliuretano sp. = cm 10 intonaco sp. = cm 1.5
solaio esistente in latero cemento intonaco sp. = cm 1
parete a due teste di mattoni pieni sp. = cm 25 puntoni in legno lamellare 28x22 cm
intonaco sp. = cm 1.5 Zoccolino di legno preverniciato, 75 x 10 mm nuove connessioni metalliche
innesti di barre in acciaio cordolo nuovo in c.c.a.
pacchetto copertura manto in coppi +membrana, isolamento sp.30mm e barriera a vapore sp.2,5 mm 12x24 terzere in legno lamellare
doppio tavolato incrociato canale di gronda in rame 8/ 10 e formazione di palombello
puntoni in legno lamellare 28x22 cm
controsoffitto in pannelli di fibre minerali decorati 60x60 cm
nuove connessioni metalliche doppia IPE 220
UPN monolastra Fireboard sp.25 mm
IPE 220
DETTAGLIO TIPOLOGICO COSTRUTTIVO INTERPIANO PADIGLIONE 17
DETTAGLIO TIPOLOGICO COSTRUTTIVO COPERTURA PADIGLIONE 17 scala 1:20
P01
scala 1:10
P02 19
LUZZARA LUZZARA
R S AURO R CU
RO UN IONAL CON MIGLIORAM N O SISMICO ILLA S RO I G MN ROG O D INI I O Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto: Arch. S.Olocotino Ruolo: BIM Coordinator , BIM specialist, Specialista in Restauro, Specialista in Paesaggio, 3D Visualizer
ad u
AC C in ESS so d gresso O OV E ei v c isit arrabil ST ato ri d e el p arc o
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN) + Politecnica (MO)
Viale degli Ippocastani
Viale degli Ippocastani
AC C in ESS so d gresso O OV E ei v c isit arrabi ST ato ri d le el p arc o
Seguite le indicazione del capo progetto, ho redatto in seguito in autonomia le seguenti documentazioni, facenti parte del Progetto efinitivo > Modellazione BIM > Elaborazione tavole > RIlievo del degrado > Interventi di restauro > Progetto del verde e delle aree esterne
LEGENDA
CONFINE A
AREA DI IN
ELEMENTI DEL PAR
MADONNIN GHIACCIAI STATUA DE
Villa Strozzi
ad u
Il capo progetto inoltre mi ha permesso di avere contatti diretti con la committenza e di partecipare agli incontri con gli Enti o Conferenza dei Servizi
ALBERATU
SPECIE ARB
SPECIE ARB O POTENZIA
ALBERI MO
ALBERI POT
GONZAGA
LAGHETTO
o
OPERE DI SISTEMA
ACC ingr ESSO esso OV dei visi carrabilEST tato ri del e parc uso ad
Viale degli Ippocastani
Viale degli Ippocastani
Software: Revit, Adobe suite
A : H 80-100 c
B : H. 100-200
C : H. 200-400
RECUPERO LE SPONDE
ADEGUAMENTO FU Villa Strozzi
M
ingresso carrabile ad uso dell'Istituto Tecnico Agrario
VALORIZZA
L
AREE SOST
SEGNALETI (INDICAZIONI
LEGENDA
RECUPERO
ingresso carrabile ad uso dell'Istituto Tecnico Agrario
APERTURA
CONFINE AREA INTERVENTO TOTALE PALIDANO
AREA DI INTERVENTO - PARCO STORICO Committente:
ELEMENTI DEL PARCO
MINISTERO INFR. E TRASPORTI
RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE
SUZZARA
24
Nuova recin
CN.3 AS.11 AG.15 TR.3 PR.4-5
AG.4 PR.1 PR.2 PR.3
PIANTA CONTROSOFFITTI
AG.17
TR.1 TR.4
SEZIONE E
AG.9
CONTROSOFFITTI
SEZIONE A
AG.9
18
Rappezzo di lacuna volta in incannucciato
PU 1 2
PULITURA Pulitura a umido con acqua deionizzata Pulitura a secco
TR 1 2 3 4
TRATTAMENTI Biocida Sali resistenti Disinfezione da colonie di micro.organismi Diserbo e rimozione meccanica di vegetazione
PR 1 2 3
PROTEZIONE Tinteggiatura ai silicati Fondo fissante Protezione con vaporizzazone di biocida contro attacchi da microorganismi Protezione anti ossidazione (parti in ferro esposte) Antitarlo e intumescente (centine)
4 5
CN.3 AS.11 AG.15 TR.3 PR.4-5
PU.2 AG.2
D.3
AS.9
AS.3 TR.4
AS.1 AG.4 TR.2 PR.1 PR.2 PR.3
CN.3 AS.11 AG.15 TR.3 PR.4-5
CN.1 AG.4
AS.9
D.3
PU.1 PR.1 PR.2 PR.3
CN.3 AS.11 AG.15 TR.3 PR.4-5
PR.4
CN.1 AG.5
D.3
D.3
D.3
AS.10
CN.2 AG.5
AS.2
AG.5
AS.9
AS.9
B U I L D I N G
AS.1 AS.2 CN.1 AG.4
SEZIONE C
R S AURO R CU PIANTA CONTROSOFFITTI
Progetto Definitivo
F O R
H U M AN S
DOTT.SSA MARIA CHIARA CERIOTTI
SEZIONE A
SEZIONE B SEZIONE D
SEZIONE F
PU.1 AS.11 PR.1 AG.15 Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali Capo Progetto: Arch. S.Olocotino PR.2 TR.3 PR.3 Ruolo: BIM Coordinator PR.4-5 , BIM specialist, PU.2
PR.5
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN) + Politecnica (MO)
375
208
40
487
1220
41
40
100 180
40
149
534
100 150 100 150
520
P2_A/ 78
EMEROTECA
519
120 210
67 m²
100 150
30
30
100 150
P2_A/ 84
90 210
4 m²
ANTI F. 90 210
90 210
90 210
3 m²
MULTIMEDIA
15
100 150
P1_A/ 62
P2_A/ 85
BAGNO
179
259 100 150
CONSULTAZIONE P2_A/ 83
137
46 m²
BAGNO H
516
100 150
15
6 m²
90 210
100 150
P2_A/ 81
172
100 150
90 210
BAGNO 4 m²
P2_A/
STORIA LOCALE
P2_A/ 82
90 210
ANTI M.
33
2246
2247 30
3 m²
U.S. 100 150
90 210
90 210
P2_A/ 71
100 150
SALA CONFERENZE (35 posti) 36 m²
517
P2_A/ 79
CORRIDOIO P2_A/
29 m²
P1_A/ 60 100 150
AREA RAGAZZI
45 m²
807
CONSULTAZIONE
30
100 150
100 150
U.S.
100 150
P2_A/ 80
90 210
ANTI
90 210
80 210
4 m²
P1_A/ 61
CONSULTAZIONE 45 m²
26
100 150
518
90 210
534
80 210
236
P2_A/ 72
P2_A/ 73
AMMINISTRAZIONE
MAGAZZINO
40
100 150
16 m²
10 m²
U.S.
100 150
31
40
222
80 210
DISIMPEGNO
15
312
40
113
15
267
548
40
100 200
40
550
40
409
27
42 P1_A/ 35
P1_A/ 18
ANTI BAGNO
CAMERA M.
5 m²
449
41
100 180
100 180
100 180
100 180
100 180
40
P1_A/ 19
BAGNO
100 50
449
100 50
40
100 50
187
100 50
15
100 50
347
P1_A/ 34
BAGNO
2 m² 80 210
100 50
4 m²
80 210
80 210
16 m²
473
462
P2_A/ 44
P1_A/ 21
ZONA GIORNO
P1_A/ 20
21 m²
100 150
80 210
CAMERA M.
Soffitta u.i. n.6
21 m²
26 m²
100 50
580
17 m²
30
90 210
80 210
80 210
P2_A/ 42
Soffitta u.i. n.3
26 m²
P1_A/ 33
26
P2_A/ 43
Soffitta u.i. n.1
80 210
2 m²
80 210
9 m²
80 210
CAMERA S.
16 m²
80 210
P1_A/ 22
P1_A/ 23
CAMERA M.
P1_A/ 25
P2_A/ 45
P2_A/ 51
312
LOCALE TECNICO
80 210
10 m²
17 m²
DISIMPEGNO
6 m²
80 210
VANO SCALE
P2_A/ 50
DISIEMPEGNO
90 210
14 m²
DISIMPEGNO
100 150
SEZIONE C
CN.3 AS.11 AG.15 TR.3 PR.4-5
PROGETTO IMPIANTI Ing. Nerino Valentini Per. Ind. Daniele Ferrarini Per. Ind. Gianni Andreani
ACUSTICA Ing.Claudio Pongolini
ELABORATO
Seguite le indicazione del capo progetto, ho redatto in seguito in CN.1 autonomia le seguenti documentazioni, facenti parte del Progetto efinitivo > Modellazione BIM > Elaborazione tavole AG.4 PR.1 > RIlievo del degrado > Interventi di restauro AS.9 AS.9 AS.9 > Progetto delD.3verde e delle aree esterne AS.2 PU.1 PU.1 PU.1 AG.16 D.3 D.3
D.3
Il capo progetto inoltre mi ha permesso di avere contatti diretti 2.45 con la committenza e di partecipare agli incontri con gli Enti o Conferenza dei Servizi
AS.9
INTERVENTI DI PROGETTO - OPERE ARCHITETTONICHE
AG.5
ALA EST EX CAPPELLA E CAMPANILE INTERVENTI INTERNI - SEZIONI AS.1 AG.4 TR.2
D.3
SEZIONE D
5.97
Cartella
Nome del File
03
EC_AR_E004_20_4832.pdf
FASE REV.
EC_AR_E004
MINISTERO INFR. E TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA
VILLA STROZZI Protocollo
4832
Responsabile del procedimento: DOTT. ARCH. ALFONSO PAGANO
20
Scala
Formato
1:100
A1
Palidano di Gonzaga (MN)
Progetto Definitivo
4.18
KEYPLAN 1:200
CN.2
OPERA _ DISCIPLINA _ DOC. e PROGRESSIVO
RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE CON MIGLIORAMENTO SISMICO
Committente:
C
D
EMISSIONE PROGETTO DEFINITIVO DESCRIZIONE
0 REV.
POLITECNICA B U I L D I N G
F O R
H U M AN S
RESPONSABILE INTEGRAZIONE
MAGGIO 2019PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DATA Arch. Micaela Goldoni
Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in RTP. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione dei professionisti stessi.
2.46 ARCH. MONICA NASCIG
F E
DOTT.SSA MARIA CHIARA CERIOTTI
E
ING. ALBERTO MORETTI
100 50
580
PROGETTO DEL VERDE Arch. Marco Caprini Arch. Paola Gabrielli
DIRETTORE TECNICO Ing. Paolo Muratori PROGETTO ARCHITETTONICO Arch. Micaela Goldoni Arch. Samantha Olocotino PROGETTO RESTAURO APPARATI PITTORICI E DECORATIVI Arch. Monica Nascig Dott.ssa Maria Chiara Ceriotti
F. Pasquali REDATTO
PROJECT MANAGER
S.Ing. Olocotino M.Goldoni Barbara Frascari VERIFICATO APPROVATO
PROJECT INFORMATION MANAGER Ing. Corrado Giacobazzi Ing. Federica Ciarallo PROGETTO PREVENZIONE INCENDI Ing. Barbara Frascari CONSULENTE OPERE DI RESTAURO E MIGLIORAMENTO SISMICO Arch. Francesco Doglioni
15
90 210
90 210
30
8 m²
CONSULENTE OPERE DI RESTAURO E MIGLIORAMENTO SISMICO Arch. Francesco Doglioni
GEOTECNICA Dott. Geol. Pietro Accolti Gil Ing. Stefano Tronconi
701
100 150
P1_A/ 36
5
80 210
4
80 210
90 210 80 210 80 210
3 m²
1487
300
15
1483
350
147
P2_A/ 52
90 210
198
6
8 m² 80 210
5 m²
P1_A/ 26
LAVANDERIA
80 210
DIMPEGNO
P1_A/ 24
BAGNO
PROGETTO PREVENZIONE INCENDI Ing. Barbara Frascari
CN.1
SEZIONE F
2135
2135 40
100 240
42
D.3
PROJECT INFORMATION MANAGER Ing. Corrado Giacobazzi Ing. Federica Ciarallo
PROGETTO STRUTTURALE Ing. Stefano De Vito Ing. Alberto Moretti Ing. Fabio Camorani
Specialista in Restauro, Specialista in Paesaggio, 3D Visualizer
PU.1 AG.4
DIRETTORE TECNICO Ing. Paolo Muratori
PROGETTO RESTAURO APPARATI PITTORICI E DECORATIVI Arch. Monica Nascig Dott.ssa Maria Chiara Ceriotti
ING. ALBERTO MORETTI
SEZIONE E
AS.9 PU.1
PROJECT MANAGER Ing. Barbara Frascari
PROGETTO ARCHITETTONICO Arch. Micaela Goldoni Arch. Samantha Olocotino
ARCH. MONICA NASCIG
RO UN IONAL CON MIGLIORAM N O SISMICO ILLA S RO I G MN ROG O D INI I O CN.3
AS.8 AG.12 AG.13
RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Arch. Micaela Goldoni
SEZIONE B
AG.9
D.3
D.3
Palidano di Gonzaga (MN)
POLITECNICA
AG.14 AS.9
VILLA STROZZI
D.3
Responsabile del procedimento: DOTT. ARCH. ALFONSO PAGANO
CN.2 AG.5 AS.2
D.3
AS.1 AS.2 CN.1 AG.4
D.3
RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE CON MIGLIORAMENTO SISMICO
Committente:
MINISTERO INFR. E TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA
P1_A/ 40 P1_A/ 41
P1_A/ 27
CABINA
LAVANDERIA
5 m²
80 210
3 m²
32 m²
P1_A/ 32
80 210
ZONA GIORNO
ZONA GIORNO
540
80 210
3 m²
P2_A/ 46
P1_A/ 30
CAMERA M. 13 m²
P2_A/ 47
Soffitta u.i. n.2
558
P1_A/ 29
DISIMPEGNO
P2_A/ 48
Soffitta u.i. n.4
31 m²
Soffitta u.i. n.5
25 m²
PROGETTO STRUTTURALE Ing. Stefano De Vito Ing. Alberto Moretti Ing. Fabio Camorani
F
19 m² 90 210
P1_A/ 28
ZONA GIORNO
30 m²
80 210
25 m²
100 50
P1_A/ 31
100 50
BAGNO
Software: Revit, Adobe suite
100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 150
100 180
100 150
100 180
100 250
100 180
100 180
100 50
40
40
4 m²
P1_A/ 86
BALCONE 3 m²
C
40
548
40
449
40
192
15 28
343 331
40
351
39
39
2098
548
40
449
40
550
40
351
39
2097
BIM
B A PIANTA PIANO PRIMO
B A
GEOTECNICA Dott. Geol. Pietro Accolti Gil Ing. Stefano Tronconi
PROGETTO DEL VERDE Arch. Marco Caprini Arch. Paola Gabrielli PROGETTO IMPIANTI Ing. Nerino Valentini Per. Ind. Daniele Ferrarini Per. Ind. Gianni Andreani
ACUSTICA Ing.Claudio Pongolini
PIANTA PIANO SECONDO
PROSPETTO NORD
ELABORATO
STATO DI FATTO C
D
ALA EST EX CAPPELLA E CAMPANILE RILIEVO QUADRO FESSURATIVO E ANALISI DEL DEGRADO - SEZIONI OPERA _ DISCIPLINA _ DOC. e PROGRESSIVO
FASE REV.
27
3D Visualizer 17
1077 1050
1300 1220
40
1300
375
208
1301
40
487
40
149
1220
41
100 180
40
40
40
40
534
100 180
100 150
780
110 200
100 150
P2_A/ 78
520
521
EMEROTECA
519
P0_/ 55
INFO PRESTITI
67 m²
60 m²
200 210
100 150
110 200
30
30
1077
3x10
30
1050
P2_A/ 84
4x5
110 200
100 150
P1_A/ 62
P2_A/ 85
BAGNO
ANTI F.
90 210
4 m²
100 150
34 m²
90 210
3 m²
90 210
90 210
4x5
179
259
P0_/ 56
QUOTIDIANI
100 180
15
1077 1050
100 150
CONSULTAZIONE 5x5
AREA ADULTI
46 m² 100 150
6 m²
15
5x5
780
90 210
100 150
4x5 110 200
P2_A/ 81
172
100 180
BAGNO H
516
29 m²
780
P2_A/ 83
137
518
P0_/ 89
U.S.
100 50
100 210
100 150
4 m²
100 150
4x5
110 200
P0_/ 91
CONSULTAZIONE
500
P0_/ 90
P2_A/ 79
5x5
517
CORRIDOIO
AREA
45 m²
100 150
30
1 - PROSPETTO EST
4x5
807
CONSULTAZIONE
110 200
5x5
100 150
P0_/ 75
110 200
4x5
AREA BAMBINI
P2
29 m²
P1_A/ 60 100 150
4x5
49
36 m²
5x5
3x10 100 180
SALA CONFERENZE (35 posti)
30 m²
3x10
via manzoni
90 210
90 210
P2_A/ 71
100 150
via verdi
34 m²
5x5
AREA RAGAZZI
U.S.
100 180
via verdi
90 210
3 m²
U.S.
100 50
100 180
P2
STOR
P2_A/ 82
ANTI M.
2247 30 33
5x5
2246
30
2248
5x5
3x10
100 210
90 210
BAGNO
5x5 3x10
U.S.
100 150
32 m²
P2_A/ 80
90 210
ANTI
90 210
8 21
4 m²
P1_A/ 61
CONSULTAZIONE 4x5 100 50
U.S.
45 m² 100 150
4x5
1 - PROSPETTO EST
26
100 210
90 210
518
521
via verdi
110 200 P0_/ 58
CONSULTAZIONE
534
P2_A/ 72
236
32 m²
100 180
16 m²
10 m²
U.S.
100 150
100 200
100 240
42
40
40 40
P2_A/ 73
AMMINISTRAZIONE
MAGAZZINO
100 150
110 200
3x10
1 - PROSPETTO EST
80 210
1077 1050
2135
39
395
40
347
15
187
40
449
31
40
222
15
312
40
P1_A/ 19
BAGNO
P0_/ 10
100 50
100 50
100 50
100 50
Soffitta u.i. n.6
21 m²
26 m²
80 210
80 210
80 210
100 50
580
16 m²
30
90 210
80 210
80 210
100 150
CAMERA M.
312 1487
17 m²
DISIMPEGNO
6 m²
90 210
14 m²
701 100 150
100 50
580
90 210
15
90 210
30
80 210
8 m²
80 210
DISIMPEGNO
P1_A/ 40
BAGNO
100 150
4 m²
P1_A/ 41
P1_A/ 27
174
80 210
ZONA GIORNO
10 m²
VANO SCALE
P2_A/ 50
DISIEMPEGNO
100 150
P1_A/ 36
5
80 210
80 210
4
P0_/ 16
80 210
P2_A/ 51
LOCALE TECNICO
80 150
90 210
300
15
1483
1479
147
90 210
P1_A/ 26
LAVANDERIA
80 210
7
P2_A/ 52 P2_A/ 45
3 m²
29 m²
100 50
473
462 26
256 120 210
5 m²
P0_/ 14
27
P2_A/ 42
Soffitta u.i. n.3
26 m²
350 P0_/ 17
INGRESSO
2 m²
P0_/ 3
409
10 5
P2_A/ 43
Soffitta u.i. n.1
80 210
80 210
P0_/ 39
BAGNO +/- 0.00
3 - PROSPETTO SUD INTERNO
ZONA GIORNO
40
2 m²
P1_A/ 33
198
66 m²
P1_A/ 20
DISIMPEGNO
6
8 m²
BAGNO 5 m²
229
10 m²
550
4 m²
P1_A/ 25
DIMPEGNO
P1_A/ 24
HALL
80 210
4 m²
40
BAGNO
80 210
362 80 210
6 m²
P0_/ 7
P0_/ 11
LAVANDERIA
80 210
21 m²
100 150
P0_/ 12
BAGNO
3 m²
80 210
P0_/ 13
Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto: Arch. P.Penitenti Ruolo: BIM specialist, Architetto Tecnico Specialista in Restauro, Specialista in Paesaggio, 3D Visualizer
P0_/ 5
ZONA GIORNO
9 m²
16 m²
80 210
DISIMPEGNO
80 210
80 210
P1_A/ 21
CAMERA S.
CAMERA M.
24 m²
16 m²
DISIMPEGNO
449
80 210
P2_A/ 44
P1_A/ 22
P1_A/ 23
ZONO GIORNO
80 210
40
P1_A/ 34
2 m²
16 m²
14 m²
P0_/ 9
90 210
3
9 m²
548
41
42
CAMERA M.
5 m²
100 150
CAMERA M.
P0_/ 2
CAMERA S. CAMERA M.
4 m²
267
ANTI BAGNO 80 210
6 m²
BAGNO
15
P1_A/ 35
P1_A/ 18
80 210
INGRESSO
P0_/ 1
113
100 180
100 180
100 180
100 180
100 180
40
780
P0_/ 4
30 m²
CABINA
LAVANDERIA
ZONA GIORNO
5 m²
P1_A/ 32
3 m²
32 m²
ZONA GIORNO 19 m²
1
90 210
2
90 210
P0_/ 15
CAMERA M.
P1_A/ 28
P1_A/ 29
DISIMPEGNO
ZONA GIORNO
540
13 m²
3 m²
P2_A/ 46
P1_A/ 30
CAMERA M. 13 m²
P2_A/ 47
Soffitta u.i. n.2
P2_A/ 48
Soffitta u.i. n.4
31 m²
Soffitta u.i. n.5
25 m²
30 m²
25 m²
379
via verdi
558
90 210
80 210
INGRESSO
547
40
450
40
550
40
351
44
100 50 100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 150
100 150
100 180
100 250
100 180
P1_A/ 86
BALCONE
100 50
40
2 - PROSPETTO SUD
100 150
100 150
100 150
100 150
40
3 - PROSPETTO SUD INTERNO
100 180
50 150
4 m²
100 150
100 150
1 - PROSPETTO EST
100 50
BAGNO
8 m²
2 - PROSPETTO SUD
100 50
P1_A/ 31
100 180
Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
P0_/ 6
40
2 - PROSPETTO SUD
2135
2135
41
40
551
100 150
40
100 150
450
100 150
40
50 150
100 150
RO DI COM L SSO R SID N IAL AR IGIANAL DI ALOR S ORICO I OLOGICO A INI ABI A I I IN IA RDI NN OR C MOGLIA MN A IBILI A CNICA D CONOMICA
197
P0_/ 8
80 210
R CU
15
100 150
336
31
3 m²
2103
40
548
40
449
40
192
15 28
343 331
40
351
39
39
2098
4 - PROSPETTO NORD
PIANTA PIANO TERRA
375
208
40
487
1220
41
40
100 180
40
149
534
100 150 100 150
520
P2_A/ 78
EMEROTECA
519
120 210
67 m²
30
30
100 150
P2_A/ 84
90 210
4 m²
ANTI F. 90 210
90 210
90 210
3 m²
MULTIMEDIA
15
100 150
P1_A/ 62
P2_A/ 85
BAGNO
179
259 100 150
CONSULTAZIONE P2_A/ 83
137
46 m²
BAGNO H
516
100 150
15
6 m²
90 210
100 150
P2_A/ 81
172
100 150
90 210
BAGNO 4 m²
P2_A/
STORIA LOCALE
P2_A/ 82
90 210
ANTI M.
40
449
40
550
40
351
PIANTA PIANO PRIMO
PIA
5 3 6
1
via Verdi
4 2
SIMBOLOGIE +0.60
Quota altimetrica relativa
DI MOGLIA NORD 4 -COMUNE PROSPETTO
coordinatore di progetto
5
ARCH. PATRIZIA PENITENTI
PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA
6 - PROSPETTO OVEST
committente
COMUNE DI MOGLIA
piazza Matteotti 46024 - Moglia (MN)
6
33
2246
2247 30
3 m²
U.S. 100 150
fase
90 210
90 210
FATTIBILITA'
P2_A/ 71
100 150
39
4
6 - PROSPETTO OVEST
100 150
548
2097
Seguite le indicazione del capo progetto, ho redatto in seguito in autonomia le seguenti documentazioni, facenti parte del Progetto Fattibilità : > Modellazione BIM > Elaborazione tavole stato di fatto, progetto, comparazione e delle reti > RIlievo del degrado > Progetto delle residenze e della biblioteca > Progetto del verde e delle aree esterne > Relazione illustrativa > Relazione Tecnica > Piano Particellare di Esprorio > Quadro economico e Calcolo sommario di spesa > Prime Indicazioni per i piani di sicurezza
SALA CONFERENZE (35 posti) 36 m²
517
P2_A/ 79
lavoro
CORRIDOIO P2_A/
29 m²
P1_A/ 60 100 150
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER NUOVI ALLOGGI SOCIALI E BIBLIOTECA COMUNALE
AREA RAGAZZI
45 m²
807
CONSULTAZIONE
30
100 150
100 150
U.S.
100 150
P2_A/ 80
90 210
ANTI
90 210
80 210
4 m²
P1_A/ 61
CONSULTAZIONE 45 m²
26
100 150
518
90 210
534
80 210
236
P2_A/ 72
MAGAZZINO
A Ft 008 D
100 200
100 240
42
40
100 150
16 m²
10 m²
U.S.
100 150
Software: Revit, Adobe suite
P2_A/ 73
AMMINISTRAZIONE
2 - PROSPETTO SUD
collaboratori arch. Francesca Pasquali
commessa - 19106 REV.
DATA
OGGETTO
00
13.02.2020
PRIMA EMISISONE
4 - PROSPETTO NORD
3 - PROSPETTO SUD INTERNO
via
SI
elaborato - D RED. APP. FP
PP
+0.60
FILE
Quota altimetrica r
PROGETTO - PROSPETTI
elaborato
via verdi
PROGETTO - PROSPETTI
COMUNE DI MOGLIA PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA
scala elaborato
Come indicato 2135 31 15
80 210
DISIMPEGNO
312
40
113
15
267
548
40
550
40
409
committente
27
COMUNE DI MOGL
P1_A/ 35
P1_A/ 18
ANTI BAGNO
CAMERA M.
5 m²
40
42
100 180
100 180
P1_A/ 19
BAGNO
449
41
100 50
222
100 50
40
100 50
449
100 180
40
40
100 180
187
100 180
15
100 50
5 - PROSPETTO NORD INTERNO 347
100 50
2135 40
P1_A/ 34
BAGNO
2 m² 80 210
piazza Matteotti 46024 - Moglia (MN
100 50
4 m²
80 210
80 210
16 m²
473
462
P2_A/ 44
P1_A/ 21
ZONA GIORNO
P1_A/ 20
21 m²
Soffitta u.i. n.6
21 m²
26 m²
fase 100 150
80 210
CAMERA M.
FATTIBILITA' TECNICA ED
100 50
580
17 m²
30
90 210
80 210
80 210
P2_A/ 42
Soffitta u.i. n.3
26 m²
P1_A/ 33
26
P2_A/ 43
Soffitta u.i. n.1
80 210
2 m²
80 210
9 m²
80 210
CAMERA S.
16 m²
80 210
P1_A/ 22
P1_A/ 23
CAMERA M.
P1_A/ 25
P2_A/ 51
312
LOCALE TECNICO
80 210
10 m²
VANO SCALE
P2_A/ 50
DISIEMPEGNO
lavoro
17 m²
DISIMPEGNO
6 m²
90 210
14 m²
DISIMPEGNO
100 150
100 50
580
15
90 210
90 210
30
8 m²
RECUPERO DI COM ARTIGIANALE DI V TIPOLOGICO A FIN VERDI NN.12-14-1
701
100 150
P1_A/ 36
5
80 210
4
80 210
90 210 80 210 80 210
3 m²
1487
300
15
1483
350
147
P2_A/ 52 P2_A/ 45
80 210
5 m²
P1_A/ 26
LAVANDERIA
80 210
6
8 m²
90 210
198
P1_A/ 24
BAGNO
80 210
DIMPEGNO
P1_A/ 40 P1_A/ 41
P1_A/ 27
CABINA
LAVANDERIA
5 m²
80 210
3 m²
32 m²
P1_A/ 32
80 210
ZONA GIORNO
ZONA GIORNO 19 m²
P1_A/ 29
DISIMPEGNO
540
80 210
3 m²
P2_A/ 46
P1_A/ 30
CAMERA M. 13 m²
P2_A/ 47
Soffitta u.i. n.2
558
90 210
P1_A/ 28
ZONA GIORNO
P2_A/ 48
Soffitta u.i. n.4
31 m²
Soffitta u.i. n.5
25 m²
30 m²
80 210
25 m²
100 50
P1_A/ 31
100 50
BAGNO
100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 50
100 150
100 180
100 150
100 180
100 250
100 180
100 180
100 50
40
40
4 m²
P1_A/ 86
BALCONE 3 m²
C
40
548
40
449
40
192
15 28
343 331
40
351
39
39
2098
548
40
449
40
550
40
351
A Ft 008
39
2097
BIM
elaborato via verdi
PIANTA PIANO PRIMO
PROGETTO - PRO
PIANTA PIANO SECONDO
scala elaborato 1:100
5 - PROSPETTO NORD INTERNO
26
SOLUZIONE N.1 piastrelle RAGNO UNITECH 20x20, colore Argento piastrelle RAGNO UNITECH 20x20, colore Cenere
RIVESTIMENTO ANTIBAGNO 12.30 mq, piastrelle colore argento, a file parallele 11.40 mq, piastrelle colore cenere a file parallele RIVESTIMENTO BAGNI 11.40mq, piastrelle colore argento, a file parallele 11.40 mq, piastrelle colore cenere a file parallele PAVIMENTI 14.40 mq, piastrelle colore argento posati in diagonale
DIR
ION LA ORI COORDINAM N O SICUR
A N I CAN I RI COM U A ION
CON ABILI A LA ORI
Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto: Arch. M. Caprini Ruolo: Coordinatore di Progetto, Elaborazione esecutivi e Abachi, 3D Graphic Visualizer, DL, Coordinatore Sicurezza Collaborazione : COPRAT soc.coop.(MN)
1.10
pacchetto copertura manto in coppi +membrana, isolamento sp.30mm e barriera a vapore sp.2,5 mm
1.10 1.10
doppio tavolato incrociato
nuove connessioni metalliche
Sono stata richiesta nella direzione lavori, Coordinamento sicurezza e computazione di vari lavori di varie entitĂ e complessitĂ . Ho avuto piena autonomia nella gestione con le imprese e la committenza, e nella redazione della documentazione necessaria sia per le pratiche edilizie sia per la sicurezza in cantiere. Ho operato controlli sicurezza anche sulla documentazione delle imprese, proposto soluzioni a problematiche nate sul cantiere stesso.
canale di gronda in rame 8/ 10 e formazione di palombello
UPN IPE 220
P
440 335
massetto+ pavimetanzione in gres porcellanato 1a scelta solaio misto 20+4 con travetti i=50 cm e soletta in c.a. 4 cm
100
+8.21
8
9
39
+7.23
Controsoffitto ispezionabile in fibra minerale con pannelli 600X600 mm sp.19 mm
270
15
Controsoffitto in lastre di gesso sp.12,5 mm con fasce di compensazione Serramenti in legno pino colore noce e triplo vetro
cordolo nuovo in c.c.a. innesti di barre in acciaio
IPE 220
02
Protezione al fuoco EI30, monolastra Fireboard. sp.25mm
350 390
nuova trave in c.a. 90/30x55/ 25
Software: Adobe Suite, Revit, Autocad
Progettazione Esecutiva, Computazione e Project Manager +4.00
03
massetto+ pavimetanzione in gres porcellanato 1a scelta
120
Controparete in cartongesso con rivestimento a doppia lastra sp.12,5 mm isolata con poliuretano sp.10mm
P
+2.80
+2.46
20
!
! ! ! ! !
!!!!!! !! !!! !!!
! !!
!!!!!!! !!!! !!! !!!
!!! !
!!!!!!!!!!!!!!! !
! ! ! VIA MONS. ALESSANDRO MORI N. 251 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) C.F. e P.IVA 01866880204 TEL. 0376 - 770414 - FAX. 0376 - 770950 E.MAIL: studiosanti@studiosanti.com sito: www.studiosanti.com Collab.: Francesca Pasquali
!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!
!
!
via Reina, 20 tel. 0376 70813 - canneto s/o (mn)
Equini
!
Faraone
!
Lumache
!
Polli
!
!
Suini
!
Confine comunale Rete ferroviaria Rete idrografica Fiume Chiese Aree Umide Strade Secondarie Strade provinciali
!! !
!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!
!!!! !!! !
!!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !! !! !! ! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!!
!!!!! !!!!!!!! !!!!!!! !!!!! !!!!!!!! !!!! !!!!!! !!!!!!!! !!!!!! !!! !!!!!!
!!!!! !!!!! !!!!!!!!! !! !! !! !!
! !
!
!!!! ! !!!
! ! ! ! !
!
!!!! !! ! !! !! !!
!
!! !!!!!! !!!! !!!!!!!!
D ! !
!
! ! !
!! !! !! !
!
!
I Tecnici Arch. Emilio Comencini Arch. Stefano Santi
T.C.A. studio di architettura e urbanistica Comencini Emilio - Volpi Angelo - architetti
E
!
COMUNE DI ACQUAF PROVINCIA DI BRESC REGIONE LOMBARD
PIANO DI GOVERNO D DOCUMENTO DI PIANO
DP 8 CRITICITA' E DEGRADO
Adozione con delibera C.C. n:________data: _________ App Pubblicazione:________ Pubblicazione B.U.R.L.: __________
Il Sindaco
Il Responsa del Proced
Alessio Guerreschi
Alessio Gue
T.C.A. studio di architettura e urbanistica Comencini Emilio - Volpi Angelo - architetti
via Reina, 20 tel. 0376 70813 - canneto s/o (mn)
!!! !!!
SCALA 1:5.000 DATA:
° Parco del Moro
Adozione con delibera C.C. n:________data: _________ Approvazione con delibera C.C. n.:_______data:________ Pubblicazione:________ Pubblicazione B.U.R.L.: __________n.__________ data:___________
Il Sindaco
!
!
! !!
!
Parco del Basso Chiese ! !
Il Responsabile del Procedimento
I Tecnici Arch. Emilio Comencini Arch. Stefano Santi
!
!
Alessio Guerreschi
! ! !
!
!! !
!
! !!
T.C.A. studio di architettura e urbanistica Comencini Emilio - Volpi Angelo - architetti
via Reina, 20 tel. 0376 70813 - canneto s/o (mn)
VIA MONS. ALESSANDRO MORI N. 251 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) C.F. e P.IVA 01866880204 TEL. 0376 - 770414 - FAX. 0376 - 770950 E.MAIL: studiosanti@studiosanti.com sito: www.studiosanti.com Colllab.: Francesca Pasquali
FONT ANON
!!!!!! !
!
!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!! !!! !!! !!! !!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!!! !!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!!!!! !!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!
!! !! !! ! !! !! !! !! !! !! !!
!!!!!!!!! !
46
!
T 059 T 060 T 061 T 062 T 063 T 040 T 041 T 042 T 043 T 044 T 045 T 046 T 047 T 048 T 049 T 050 T 051 T 052 T 053 T 054 T 055 T 056 T 057 T 058
T 064 T 065 T 066 T 067 T 068 T 069 T 070 T 071 T 072 T 073
T 074
T 075
CAMPO B1
B
1
9
17
25
33
41
49
57
65
73
81
T 088
2
10
18
26
34
42
50
58
66
74
82
T 087
3
11
19
27
35
43
51
59
67
75
83
4
12
20
28
36
44
52
60
68
76
84
53
61
T 076
CAMPO B2
T 198
T 97
T 202
T 206
T 201
T 205
T 110bis
T 106bis
T 106
001
003
13
29
37
6
14
22
30
38
78
86
15
23
31
39
47
55
63
71
79
87
16
24
32
40
48
56
64
72
80
88
8
004
21
45
69
77
T 96
005
006
62
54
70
007
008
T 104 T 196
U GIS
T 237
T 204
T 199
T 203
010
T 235
Il capo progetto inoltre mi ha permesso di avere contatti diretti con la committenza
T 109
T 103
T 108
T 94
T 084
009
T 236
T 200
T 084bis T 195
011
013
012
DESTRA T 238
T 110 T 105
T 085
85
T 95 46
T 197
T 234
T 233
T 232
T 231
T 107
T 102
014
015
016
45
41
37
46
42
38
47
43
39
48
44
40
Software: ArcGis
CAMPO F 56
T 253
T 252
T 250
T 248
T 246
T 244
T 242
T 240
T 251
T 249
T 247
T 245
T 243
T 241
T 239
57
23
002
ALA
5
7
T 086
T 254
51
46
52
47
58
53
48
59
54
49
60
55
50
VI C. E.
Collab.: Fr
PRESCRIZIONI AMBITI TERRITORIALI
!
DE CC A BO MO RA
!!!!!!!!!!!!!! !!! !!!!!!!!!!!! !!! !!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!
! !
! !
!
! ! ! !
OV A NU CC A BO MO RA
VASO GRA
!!!!!!!!!!!! !!!
! !
! ! !
!
Alessio Guerreschi
!!!!!!!!!!!!!!!! !
! ! ! ! ! !
! ! !
! !
!
! !!!!!!!!!!
!
!
LP AP A
D A LL RE ISO
! !
!
!!! !! !!!! !!! !!
IA
!
!
!
!
!! !!!! !!! !!
!!! !!!! !!!! !!!!!!!!!
! ! ! !
!
!
!
GG
!
!
!
!! !! !! !! !! !!! !! !! !! !!
!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!! !!!!!!!!! !!!!! !!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!!!
RO
!
!
!!!!!!!! !!!! !! !!!
!
!
!!
!!!
!
!
!!!
! !!
!
!
!!!!!!!!!!!!!!!! !
!
!!! !
!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!!
!
!! !
!
!!!!
!
!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!
!!!!!!!!!!
!!!!!
!
Il Responsabile del Procedimento
Caprini
!
!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!! !!! !!!!! !!!!!!!!!!!!!! !!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
Adozione con delibera C.C. n:________data: _________ Approvazione con delibera C.C. n.:_______data:________ Pubblicazione:________ Pubblicazione B.U.R.L.: __________n.__________ data:___________
Il Sindaco
Bovini
!
!!!! !!!! !!!! !!!! !!!! !!!! !
° PLIS Parco del Moro
!!! !!! ! !! !! !!
!!!!!!!!!!!!
!
!
!
!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! !!!
!!!!! !!!!!!
!! !! !! !
!
!
!
DATA:
!!!!!!!!!!
! !!!!!!!!!!
!
!
SCALA 1:5.000 !
!!!!!!!!!!!! !!!
!
!
!
! !
J
!
!
CARTA DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE
!
!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
! !!!
!
DP7
PLIS Parco del Basso Chiese
Asini
!
!!
!
DOCUMENTO DI PIANO
1
!
!!!!!!!!!! !!!!!! !! !! !
!
COMUNE DI ACQUAFREDDA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
!!
!
!
J
!!!! !!!! !!!! !! !
!!!!!! !!
!
# 7
# 7
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!
! ! !
!!
!!!!!! !!!
!
ATP 1
!!
!! !! ! !!! !! !!!!
!
# 7
ATP 2
# 7
!!
!!!!!!!
!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !
Specie
!
! !!!!!!
!!!! !!
!!!!!!!
!
!
Fontanili
!
!!
!!!! !!
DD
!
Elettrodotto media tensione
Allevamenti
! !!!!!
!
!
# 7
Aree estrattive o discariche
!!!!!!!
Altre Informazioni
!!!!!!
!!!!! !!!!!!
!
Pozzi
!!!!!! Elettrodotto alta tensione
!
!
!!!!!!!!!!!!! !!!!!
# V ATR 1
Fontanili
!
!!
!!!! !!
[
Pozzo comunale e relativa Fascia di tutela assoluta del pozzo (10 metri)
!
Pozzi privati
! !!! !!!! !! !!! !!!!!!!!!!! !!!! !!! ! !! !
!
ESTRATTO TAVOLA PTCP BRESCIA
!
Pozzo comunale e relativa Fascia di rispetto pozzo (200 metri)
! U
!
! U ! U
ATR 2
[
!!
ATR 3
!
M
!
!!!!!!!!!!!!!!! !
!!! !!! !!! !!! !!!!!!!! !!!!!!!!!! !
!
!
h g
M
!
!!! !!! !!! !!! !!! !!!! !!! !!! !! !! !! !! ! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!! !!!! !!
!
!
Elementi geomorfologici lineari Ambiti geomorfologici
!!!
!
!
!
Arginature
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
!
!
!
!
!
!
Elelmenti morfologici
ATR 4
ATR 5
! !
J
!
ATR 6
Elettrodotto di AltaTensione e relativa fascia di rispetto
DD
!
Ambiti alta Vulnerabilita degli acqu
Attività antropiche
!!!!!!!
! ! ! !
!!!! !
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
!
FONTANINO
!
!
!
!
J
!
!!! !!! !!
!
!
!
!
!!!!!! !!!!!! !!!!!!! !! !! !! !! !!!!!!!!! !!!!!! !!!! !!!!!! !!!!!! !!!! !! !!!!!! !!!! !!!!!! !!!! !!! !!!!!!
!
!
!!! !!! !!! !!! !!!!! !!!!!!!!! !!!!!
!!!!!!!
! ! ! !
!
!
!
!
!
IES E
!
!
!
CH
!
!
!
ME
!
!
! !
Vincolo ex art.142 Dlgs 42/04
!
!
!
!
!
9
T 032
Aree a rischio archeologico
Elementi di rilevanza del patrimonio storico religioso
!
T 031
!
ponte
!
8
T 113tris
T 030
! ! ! ! ! ! !
7
T 112tris 34 35
T 029
!
altomedievale
Ambiti di fascia C del Piano di Asse
!
33
25
Albergo storico,luogo di ristoro,di sosta
romano
Ambiti di fascia A del Piano di Asse
h g ! U
!
27
T 028
!! ! ! ! ! !!!
26
18
!
17
9
!
16
8
!
7
T 027
!
T 101a
T 026
!
T 025
!
! ! ! ! !!
T 098
g h
!
T 099
T 019 T 020 T 021 T 022 T 023 T 024 T 001 T 002 T 003 T 004 T 005 T 006 T 007 T 008 T 009 T 010 T 011 T 012 T 013 T 014 T 015 T 016 T 017 T 018
!! !!
!
! !
6
!
!
!
!
3
T 111tris
!
!
!
32
J
preistorico
# 7 M
# V ú [
!
Infrastruttura ad alta intensità di tra S.S. 343 "Asolana"
Rischio Idrologeologico
PR1 !
24
!
Aree estrattive/degradate/discariche
PIANO DELLE REGOLE
!
15
!
Cave
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
!
6
5
!
Alessio Guerreschi
!
18
23
!
! U
!
17
14
4
T 111bis
!
Componenti di criticità del paesaggio
COMUNE DI ACQUAFREDDA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA
!
16
8
2
T 112bis
30
J
Componenti del Paesaggio Storico Culturale
!
Ambiti di tutela
!
7
9
5
1
T 113bis
29
Periodo
Sistema Infrastrutturale
!
T 190
28
31
T 191
T 186
T 182
22
!
! Uñ
!!
T 178
T 174
T 170
20 21
13
T 101b
T 090
T 089
A
11 12
!
ñ
!
15
CAMPO A3 19
2 3
4
Rilevanze Archeologiche
!
!
6
T 100
T 091
10
T 101d
T 101c
Parchi locale di interesse sovracomunale
Aree edificate
!
!
14
T 101
T 100 bis
h g
Sentieri di valenza paesistica
Altre aree di trasformazione
DD
Confine comunale
!
5
T 093
T 092
¾
Aree produttive di trasformazione
!
Vincolo idraulico - fascia A
!
T 187
13
!
tombinato di competenza del Consorzio
! U ! ! UU U ! U !
!
T 183
12
M
a cielo aperto di competenza del Consorzio
!
T 179
11
3
ú
J
tombinato di competenza del Comune
!
T 175
T 171
1
10
2
Aree produttive esistenti !
# 7
%%% %%
!
T 192
1
4
Suini
a cielo aperto di competenza del Comune
!
T 193 T 188
Rete sentieristica paesistico
Greenways (PTCP)
!
T 194
T 189
Nucleo storico
Nuove infrastrutture viabilistiche
!
T 184
Rilevanze Paesistiche
confine comunale
Reticolo idrico minore
!
T 185
T 180
M
Componenti del Paesaggio Urbano
!
¾ ¾Nuova ciclabile
!
T 181
T 176
Cascine !
!
Percorsi di fruizione
ñ
Altre legnose agrarie
!
!
!!!!! Elettrodotto di Media Tensione e relativa fascia di rispetto
k
Aree agricole di valenza paesistica Pioppeti
!
viabilità esistente
!
ñ
Seminativi semplici
Fiume Chiese
Canali storici
!
J
Polli
!!!!
Colture specializzate Seminativi e prati in rotazione
Rete idrica secondaria
Vincolo ex art.142 Dlgs 42/04
!
CAMPO A2
CAMP0 A1 T 177
019
Parchi e giardini
Aree adiacenti ai corpi idrici principali
!
!
017 018
Lumache
Pioppeti Vigneti
! ! Filari !
Vincoli e Fasce di Rispetto
!!! !!!!!!
Seguite le indicazione del capo progetto, ho redatto in seguito in autonomia le seguenti documentazioni, facenti parte del PGT: avole rafic e > VAS > Norme Tecniche > Realazione Generale di Piano > Reticolo Idrico Minore. Parco del Moro
! !
!!
! U
# 7
!
Faraone
Oliveti
!
Equini
!
Frutteti
Cespuglieti in aree di agricole abbandonate
Vincolo archeologico
Collaborazione : Studio Santi s.s. (MN) + Studio T.C.A. di Canneto sull’Oglio (MN)
g h
Caprini
!
RRI ORIO DI AC UA R DDA BS
Parco del Basso Chiese
Bovini
!
Fasce rispetto infrastrutturale/cimiteriale
!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!
! U
!
!
! U
ñ
Asini
! !!!!!
Gruppo di Progetto: Arch. F. Pasquali - Capo Progetto: Arch. E. Comencini + Arch. Volpi !!! !!! !!! !!! !!! Ruolo: Operatore GIS !!!
! U
! U
!!!!
IANO D L GOhg RNO D L
!
!
!!!!!!!! !!!!!! !! !! !! !
! U ! U
Colture orticole a pieno campo Castegnati da frutto
Vegetazione delle aree umide interne e delle torbiere Vegetazione dei greti
!
!
!
!!!!! !!!!!!
RO BB FA
! U
Colture floro-vivaistiche a pieno campo
Prati permanenti in assenza di specie arboree ed arbustive Boschi di latifoglie a densità media e alta
!
! U
!!!!!
! U
h!U g
Allevamenti
ATP 1
! U
Componenti del Paesaggio Agrario
ecosistemi lacustri !
!!!!!!!!! !!!!!!!!! ! !!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!! !!!!!!!!! !!! !! !!!!!!!!! !!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! !!
! U
Componenti del Paesaggio Fisico e Naturale
Ecosistemi lacustri
ATP 2
! U
! U
! !!!
!
L
U ! U !
! U
ñ
Boschi di latifoglie, macchie e frange boscate
! U
U !! U ! U !!
! U ! U
ATR 1
DE
! U
!
A
! U U ! U!
CC
! U
!!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
! BO !! O !! !! !!!
! U ! U
ñ
! U
U ! U!
!!!! !!!! !!!! !!
!!
! U
Aree Umide
! U
! !!!!!!
! U M
!!
! U
! U
!!!!!!
! U ATR 2
!! !!
! U
! U
! U
!
[
! U
ATR 3
! U
RA
! U
[
!!!!!!!
! U
ATR 4
!!!! !!!!
! U ! U ! U g h ! U
!!
!!!!!! !!!
g h
[
!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!! !
! U
!!
ñ
!!!!!!!!!!!!! !!!!!
! U
! !!! !!! !!! !! !!!!!!!!!!! !!! !!!! !!! ! ! !
ATR 5
Filari e siepi
! !
! U
!
ATR 6
!
!
!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !
! U
! U
ñ
[
g h
! U !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ñ
! U
T 172
Vincolo ex art. 10 Dlgs 42/04
!
! U
!!!! !!
ñ
T 173
Ritrovamenti archeologici
!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
! U
!
001
Cascine
ñ [
Canali storici
ñ
k
FIU
! U
h g
! U
ñ
P.L.I.S.
Aree di valore paesaggistico
!
! U
DDD
!
NO VA
Ambiti agricoli di valenza paesaggistica (AP)
Altri Ambiti
!
AC A
!
CC
!
! U
ñ
OB O
!
RA M
Ambiti agricoli di caratterizzazione produttiva (AA)
! U
D
g h
ñ
g h
! U
DDD
ñ k
23
è elemento di vita e sostentamento economico di numerosi abitanti che si sono insediati sulle sue sponde,
11
15 IL CANTIERE NEL TEMPO 16 TEMPO T0-T1 IN DETTAGLIO FASE 1
FASE 2
Periodo
1
2
3
4
5
Area
1 376 300 m²
6
7
8
9
10 11 12
Livello fiume Po
Principali lavorazioni
Periodo
1
Area
143 300 m²
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12
Livello fiume Po
Principali lavorazioni
FORMAZIONE SCOLI D’ACQUA
OPERE DI SCAVO
TRASPORTO TERRA DA CAVE
ASPORTAZIONE TERRENO 17 900 m³
REALIZZAZIONE NUOVO ARGINE 404 200 m³
TRASPORTO DI TERRA DA CAVE
CONSOLIDAMENTO STRATO SUPERFICIALE
FORMAZIONE DUNE 4 050 000 m³
BARRIERE PROVVISORIE IN CASO DI PIENA ANOMALA
REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE
LEGNAME PER L’EDILIZIA POTATURA ALBERATURE
4,00 m
t.4
t.
t.0
t.1
t.2
12,00 m
10,00 m t.3
t.4
t.
OPERAZIONI DI SCAVO OLTRE ARGINE
4,00 m
RIAPERTURA E CONSOLIDAMENTO CANALE ESISTENTE
2,5 m
8 535 m³
anni t.0
t.1
t.
anni t.0
t.1
t.
8
t.3
8,00 m
8
t.2
4,00 m
2,5 m
8
t.1
12,00 m
10,00 m
8
t.0
8,00 m
MESSA A DIMORA DI 1300 ALBERATURE
CIPPAIA PER BIOMASSA
2,5 m
4,00 m
2,5 m
FASE 3
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Periodo
1
Area
520 200 m²
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12
Periodo
1
Area realizzata
1 520 000 m²
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12
Livello fiume Po
Principali lavorazioni
Benefici TRASPORTO DI TERRA DA CAVE
OPERE DI SCAVO
FORMAZIONE SCOLI D’ACQUA 14 465 m³
MAGGIORE SPAZIO PER L’ACQUA
ULTERIORE PROTEZIONE DALLE PIENE
CONSOLIDAMENTO ARGINE ESISTENTE
RIQUALIFICAZIONE PISTA CICLABILE
FORMAZIONE DUNE 1 440 300 m³
MAGGIORE RISPETTO DELLA BIODIVERSITA’
4,00 m
POTATURA ALBERATURE
MESSA A DIMORA DI 1500 ALBERATURE
4,00 m
2,5 m
FRUIZIONE DELL’UOMO
2,5 m anni
t.3
t.4
t.
t.0
t.1
8,00 m t.2
12,00 m
10,00 m t.3
t.4
t.0
t.1
t.
anni t.0
t.1
t.
8
t.2
4,00 m
2,5 m
t.
8
t.1
12,00 m
10,00 m
8
t.0
8,00 m
8
4,00 m
2,5 m
79
78
E’ TUTTO... PER ORA!
Follow me ! https://www.linkedin.com/in/francescapasquali http://francescapasqualip.wixsite.com/portfolio