1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Bergamo, 12 dicembre 2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Fabio Tonsi IL PROGETTISTA Arch. Pierangelo Manca IL GRUPPO DI LAVORO Geom. Gabriele Moioli
Geom. Paolo Previtali Arch. Alberto Togni
MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE, PIAZZE, PARCHEGGI, PERCORSI ED AREE DI CIRCOLAZIONE CON SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHEANNUALITA' 2016 n° P.T.L.P.: 2016-58
AREA: POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE: LL.PP., STRADE, PARCHEGGI E SERVIZI A RETE SERVIZIO: STRADE E PARCHEGGI
RELAZIONE GENERALE Manutenzione straordinaria di strade, piazze, parcheggi, percorsi ed aree di circolazione con superamento barriere architettoniche n° 2016-58 P.T.L.P. PREMESSA Nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici anni 2016 – 2018 Elenco Annuale 2016 è inserito il presente progetto (n° P.T.L.P. 2016-58) per un
importo di € 400.000,00. Tale intervento è stato proposto dalla
Direzione LL.PP., Strade e parcheggi, Servizi a rete il cui dirigente è il dott. Ing. Diego Finazzi. Della redazione del progetto definitivo-esecutivo è stato incaricato l’arch. Pierangelo Manca, dipendente del Comune di Bergamo, Direzione LL.PP., Strade e parcheggi, Servizi a rete. Il progetto prevede interventi su alcune strade del quartiere Celadina: via D. Paci, delle Tofane e M. Flores, in particolar modo sui marciapiedi, con rifacimento, sistemazione o allargamento, al fine dell’adeguamento alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche e allo scopo di realizzare percorsi ciclopedonali organicamente collegati agli esistenti presenti in via Pizzo Redorta; verranno anche introdotti due attraversamenti rialzati e si provvederà al riordino delle zone di sosta e al rifacimento delle pavimentazioni stradali. Le aree interessate dal progetto si trovano nel Comune di Bergamo all’interno del centro abitato, in tessuti consolidati e urbanizzati da tempo. Le vie oggetto di intervento presentano sia la viabilità carrale che pedonale con traffico urbano ad andamento variabile a seconda degli orari della giornata con notevoli punte soprattutto in coincidenza con gli orari di ingresso e uscita da e per l’istituto comprensivo E. De Amicis.
PROPOSTA PROGETTUALE E PRINCIPALI LAVORAZIONI Via Dante Paci Si tratta di adeguare i marciapiedi esistenti rispettivamente, per quello a nord, trasformandolo in percorso promiscuo ciclopedonale e quello a sud eliminando l’esistente che presenta pericolose e diffuse irregolarità causate dagli apparati radicali del filare esistente; in corrispondenza degli alberi la misura retrostante è di ca 1.00 m e considerato che il sesto d’impianto è di ca m 10.00 il percorso e seriamente compromesso e non consente una circolazione pedonale sicura oltre che non essere a norma riguardo la normativa sulle barriere architettoniche. L’assetto finale prevede quindi da trasversalmente da nord a sud: •
aiuola esistente da m 1.05;
•
percorso promiscuo ciclopedonale di larghezza pari a ml 3.50 nel tratto da via Pizzo Redorta a via delle Tofane. Marciapiede da m 2.50 tra via delle Tofane e via Celadina;
•
carreggiata a doppio senso di larghezza tot m 6.50;
•
stalli di sosta a pettine prof. m 5.00;
•
marciapiede di larghezza m 2.00,
•
aiuola lungo il filare esistente di larghezza media m 3.00.
•
In corrispondenza dell’attraversamento pedonale esistente verso via delle Tofane è prevista una piattaforma rialzata per la moderazione della velocità.
•
Ogni accesso carrale sarà “protetto” da penisole di profondità m 5.00
•
gli attraversamenti pedonali esistenti saranno adeguati alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche con la formazione di scivoli per disabili completi di percorsi tattili LOGES; inoltre è prevista la posa dei lampioni conformi alla normativa vigente.
Le lavorazioni prevedono rimozione cordoni, scarifica, riposizionamento cordoni, posizionamento Loges, dissuasori, fornitura e stesa di tout-venant bitumato e tappeto d’usura. Saranno opportunamente spostate e/o inserite caditoie con relativi pozzetti al fine di garantire la regolare raccolta delle acque meteoriche. Ove necessario si procederà al rifacimento del tappeto d’usura della carreggiata con eventuali risanamenti delle porzioni ammalorate ed avvallate. Opere complementari consistono nel rifacimento con implementazione della segnaletica verticale ed orizzontale e nella posa di rastrelliere per cicli. Via delle Tofane Si tratta di adeguare il marciapiede esistente nel tratto da via Flores all’ingresso scolastico trasformandolo in percorso promiscuo ciclopedonale; è inoltre previsto l’adeguamento della sosta disabili. Le lavorazioni prevedono rimozione cordoni, scarifica, riposizionamento cordoni, posizionamento Loges, dissuasori, fornitura e stesa di tout-venant bitumato e tappeto d’usura. Saranno opportunamente spostate e/o inserite caditoie con relativi pozzetti al fine di garantire la regolare raccolta delle acque meteoriche. Ove necessario si procederà al rifacimento del tappeto d’usura della carreggiata con eventuali risanamenti delle porzioni ammalorate ed avvallate. Opere complementari consistono nel rifacimento con implementazione della segnaletica verticale ed orizzontale e nella posa di rastrelliere per cicli. Via Mario Flores Si tratta di adeguare il marciapiede esistente lato sud trasformandolo in percorso promiscuo ciclopedonale. Sarà necessario nella parte da via Pizzo Redorta sino all’ingresso della scuola, recuperare l’aiuola esistente in fregio alla recinzione della scuola medesima; nel tratto dall’ingresso a via delle Tofane si dovrà arretrare la recinzione metallica di ca 1,50 m: in tal modo l’intero percorso avrà larghezza pari a m 3.50. L’assetto finale prevede quindi da trasversalmente da nord a sud: •
marciapiede esistente da m 1.95 ;
•
carreggiata a doppio senso di larghezza tot m 8.00;
•
percorso promiscuo ciclopedonale di larghezza pari a ml 3.50 nel tratto da via Pizzo Redorta a via delle Tofane. Marciapiede da m 2.00 tra via delle Tofane e via Celadina;
•
In corrispondenza dell’attraversamento pedonale esistente di fronte all’ingresso della scuola è prevista una piattaforma rialzata per la moderazione della velocità.
•
gli attraversamenti pedonali esistenti saranno adeguati alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche con la formazione di scivoli per disabili completi di percorsi tattili LOGES; inoltre è prevista la posa dei lampioni conformi alla normativa vigente.
Opere complementari consistono nel rifacimento con implementazione della segnaletica verticale ed orizzontale e nella posa di rastrelliere per cicli.
COORDINAMENTI E CONFERENZA DEI SERVIZI Sono stati richiesti alla soc. A2A le indagini preliminari e i rilievi della rete dei servizi del sottosuolo.
PIANO DI SICUREZZA DEL CANTIERE Nel presente progetto definitivo-esecutivo è allegato P.S.C. in ottemperanza al D.Lg.vo 81/2008. In particolare per ogni singolo intervento sono contenute ed esplicitate le procedure, gli aprestamenti e le attrezzature delle diverse fasi di lavoro; è contenuta relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, le misure di coordinamento e di organizzazione tra l’appaltatore, l’eventuale subappaltatore e i lavoratori autonomi. Vengono infine quantificati con specifico computo metrico estimativo gli oneri specifici derivanti dall’attuazione del P.S.C..
QUADRO ECONOMICO RIASSUNTIVO A) LAVORI A BASE D’APPALTO (soggetti a ribasso di gara)
Euro
01 - via D. PACI 02 - via TOFANE 03 - via M. FLORES TOTALE ONERI DELLA SICUREZZA (non soggetti a ribasso di gara) TOTALE LAVORI A BASE D’APPALTO B) SOMME A DISPOSIZIONE
196.000,00 16.000,00 95.000,00 307.000,00 8.000,00 315.000,00
Spese tecniche per incentivo art. 113 del D.lgs. 50/2016 Imprevisti Allacciamenti alle reti IVA 22% sui lavori a base d'appalto TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE IMPORTO COMPLESSIVO DI PROGETTO A)+B)
6.300,00 7.400,00 2.000,00 69.300,00 85.000,00 400.000,00
Il Progettista Arch. Pierangelo Manca
ESTRATTO MAPPA
ESTRATTO P.G.T
ESTRATTO BICIPLAN