Si amplia l'asilo nido di Loreto

Page 1

Area: Politiche del Territorio Direzione: Edifici e Monumenti Servizio: manutenzioni Edifici Comunali

“Ristrutturazione e ampliamento asilo nido a Loreto” PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Geom. Silvana Rota PROGETTISTA: Geom. Giuseppe Vittoni GRUPPO DI LAVORO: Geom. Alfredo Zambelli

Bergamo, giugno2017 AREA POLITICHE DEL TERRITORIO - VIA QUARENGHI - 24100 BERGAMO (BG)

Pagina | 1


RELAZIONE TECNICA PREMESSA

L’Amministrazione Comunale, nel POP 2017/2019 – ha identificato all’intervento 2017-01 e approvato con delibera del C.C. in data 22/3/2017 n. 37 Reg. C.C., /9 Prop. Del., i lavori di “Ristrutturazione e ampliamento asilo nido a Loreto”, in via Rosa Agazzi n° 6, per un importo complessivo di € 600.000,00. L’asilo nido di Loreto è stato realizzato nel 1975 e sino ad oggi non è stato oggetto di significativi lavori che abbiano portato al cambiamento e adeguamento ludico-didattico finalizzato alle evoluzioni temporali di gestione degli spazi interni. Considerato che negli ultimi anni vi è stato un aumento del numero delle domande d’iscrizioni presso questo nido, ma per motivi di spazio non hanno consentito l’accettazione di tali richieste, l’amministrazione comunale ha optato ad una ristrutturazione dell’edificio esistente modificandone l’architettura degli spazi delle sezioni, il rifacimento completo degli impianti vetusti ed il completamento dell’opera con un ampliamento individuato nella parte sud dell’edificio, consentendo di realizzare una ulteriore sezione. Questo importante lavoro consentirà complessivamente di realizzare quattro sezioni dove ognuna è dotata di sala ludico didattica, dormitorio e servizi igienici con fasciatoi, due locali di ambientazione dei genitori e un servizio disabili per l’utenza. Il nido di Loreto è individuato nello strumento nel P.G:T. nell’inquadramento del PS – Piano dei Servizi, nell’area “SiL – Servizi per l’istruzione di base” , e la modalità degli interventi al “Ri1 Ristrutturazione edilizia” ( estratti del PGT nella documentazione della TAV.1 – ESTRATTO FOTOGRAMMETRICO E PGT ) . Considerando la necessità di realizzare un ampliamento, lo strumento dei servizi all’art.15 – “tipologie di intervento ammissibili” del “PSOb –Apparato normativo” consente un incremento una tantum della Slp esistente fino ad un massimo del 20 %, e tale scopo per ulteriore aumento della Slp si è applicato l’art.40 della L.R. 12/2005 , dove al comma 1 recita : “ Il permesso di costruire in deroga agli strumenti di pianificazione è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio comunale e senza necessità di preventivo nulla-osta regionale.”. DESCRIZONE GENERALE DEI LAVORI

I lavori nell’edifico esistente consistono nella demolizione delle pareti in muratura esistenti, rimozione dei sanitari, della pavimentazione e sottofondi, controsoffittatura e degli impianti elettrici e termici. Sia per l’edificio esistente che per la porzione in ampliamento, si procederà ad una nuova distribuzione architettonica degli ambienti mediante separazione dei locali con pareti in cartongesso con isolamento termoacustico, nuova pavimentazione in PVC a due strati con caratteristiche di abbattimento acustico e nuovo sottofondo cellulare, controsoffitto in fibra di vetro con intradosso di pellicola bianca con caratteristiche termoacustico, nuove porte, serramenti esterni nella parte di ampliamento e qualche specchiatura nella parte esistente realizzate nel rispetto delle norme vigenti. Nuovo impianto elettrico con l’installazione di tubazioni e cavi, illuminazione a led nei locali, , sistemi di rilevazione antincendio, prese / interruttori, ecc. , ( per particolari vedere relazione tecnica impianti con allegati ). Nuovo impianto meccanico / termico dove si è redatto la relazione ai fini della Legge 10/91 e del D.D.U.O. n. 2456/2017 “Testo Unico sull’efficienza energetica degli edifici, che consente all’istallazione di sorgenti ad energia rinnovabile di Boiler in pompa di calore per la produzione di ACS, eliminazione del GAS per la cucina e accumulo dell’acqua , riscaldamento radiante a pavimento applicato in tutte le sezioni realizzate con gestione del sistema di termoregolazione, ecc. ( per particolari vedere relazione tecnica impianti con allegati ). Tinteggiatura dei locali, nuova guaina bituminosa applicata alla copertura edificio esistente , fognatura e realizzazione di nuovo passo carrale secondario a sud dell’edificio.

Pagina | 2


DURATA DEI LAVORI

La durata complessiva dell’appalto è stabilita in 180 (centottanta) giorni naturali, successivi e continui. Le lavorazioni, in ogni caso, devono iniziare presumibilmente nel periodo di luglio – agosto e devono terminare perentoriamente entro il 20/12/2017 . CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

La tipologia dei lavori in oggetto, ai fini della qualificazione delle imprese per la partecipazione alla gara d’appalto, ricadono nella categoria OG1 come categoria prevalente e verranno aggiudicati secondo le modalità previste dalla vigente normativa in materia d’appalto di OO.PP., a ditte qualificate secondo quanto sarà meglio specificato nel relativo bando di gara. INCIDENZA DELLA MANO D’OPERA

Per quanto riguarda l’incidenza della quantità di mano d’opera per le diverse categorie di cui si compone l’opera, è stata calcolata con i criteri di cui alla determinazione dell’autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici del 26-7-2000 n° 37. L’incidenza media della mano d’opera è risultata pari al 37,03%. Per i dettagli si rimanda all’apposito elaborato allegato al progetto. INDICAZIONI CIRCA LA SICUREZZA

Il presente progetto è corredato dal piano di sicurezza previsto dalla D.lgs. 81/08, in quanto le categorie di lavoro rientrano tra la fattispecie di cui all’art. 90 comma 3.

ALLEGATI AL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO GENERALE CAPITOLATO PROGETTO GENERALE ELENCO PREZZI PROGETTO EDILE COMPUTO METRICO PROGETTO EDILE SCHEMA DI CONTRATTO PROGETTO GENERALE QUADRO INCIDENZA MANO D’OPERA CONFORMITA’ PROGETTO GENERALE DISEGNI ARCHITETTONICO: TAV.1-ESTRATTO FOTOGRAMMETRICO E PGT TAV.2- STATO DI FATTO PLANIMETRIA CON INDIVIDUAZIONE AMPLIAMENTO TAV.3-STATO DI FATTO PROSPETTI TAV.4-STATO DI FATTO COPERTURA TAV.5-STATO FUTURO PIANTA RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO, RETE FOGNATURA TAV.6-STATO FUTURO PIANTA CONTROSOFFITTI, ABACO SERRAMENTI TAV.7-STATO FUTURO PROSPETTI E SEZIONI TAV.8-STATO FUTURO COPERTURA, LINEA VITA TAV.9-COMPARATIVA PIANTA TAV.10-COMPARATIVA PROSPETTI E SEZIONI TAV.11-COMPARATIVA COPERTURA GEOLOGO: RELAZIONE TECNICA ; STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: RELAZIONE C.A. E PIANO DI MANUTENZINI TAV. 10-S1- PLAEA DI FONDAZIONE MURI IN ELEVAZIONE VESPAIO TAV. 10-S2- TRAVI SOLAIO 1° IMPALCATO TAV. 10-S3- TRAVI SOLAIO 2° IMPALCATO TAV. 10-S4- PILASTRI E SETTI TAV. 10-S5- NUOVO SERVIZIO IGIENICO-PLATEA-COPERTURA-PILASTRI

Pagina | 3


LEGGE 10/1991 :

RELAZIONE TECNICA CONTENIMENTO CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI;

ACUSTICA : RELAZIONE TECNICA; PIANTA; SCHEDA TECHICA VERTO. VIGILI DEL FUOCO :

DOMANDA DI ISTANZA VALUTAZIONE PROGETTO N.10927 PROTOCOLLO DEL 19.08.2017 N.86530; RELAZIONE TECNICA ; PIANTA PROGETTO GENERALE

IMPIANTI : TERMICO / MECCANICO: RELAZIONE TECNICA CAPITOLATO PRETAZIONALE COMPUTO METRICO ELENCO PREZZI PLANIMETRIE : TAV. M.1 ; M.2 ELETTRICO:

RELAZIONE TECNICA CAPITOLATO PRETAZIONALE COMPUTO METRICO ELENCO PREZZI PLANIMETRIE : TAV. E.1 ; E.2 SCHEMI ELETTRICI

SICUREZZA : ALLEGATO 1 - PSC PROGETTO GENERALE ALLEGATO 2 - COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO 3 - CRONOPROGRAMMA ALLEGATO 4 – PLANIMETTRIA DI CANTIERE ALLEGATO 5 – FASCICOLO DELL’OPERA I lavori dovranno essere eseguiti in orari compatibili regolamento edilizio comunale. Per eventuali lavorazioni non previste e non prevedibili in fase di progetto, i cui prezzi non compaiono nell’elenco prezzi, si farà riferimento, ai fini della stesura del verbale di concordamento nuovi prezzi, al “Bollettino della Camera di Commercio” in vigore al momento dell’esecuzione delle opere, a cui sarà applicato il medesimo ribasso di gara offerto dalla ditta aggiudicataria. I costi unitari (comprensivi delle spese generali e dell’utile d’impresa) illustrati nell’elenco prezzi, sono stati rilevati sulla base dei costi correnti di mercato. Con i prezzi relativi ai “Lavori ed opere compiute” si intendono compensati interventi intesi come finitura e posa in opera, comprensivi di spese generali ed utili, per lavori eseguiti a regola d’arte.

Pagina | 4


L’importo totale di progetto ammonta a euro 600.000,00 (I.V.A. 22% inclusa), così ripartito: A)

LAVORI A BASE D’APPALTO SOGGETTI A RIBASSO ONERI PER LA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO TOTALE LAVORI A BASE D’APPALTO

€. €. €.

449.000,00 15.000,00 464.000,00

B)

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE - per I.V.A. al 22% su €. 464.000,00 - incentivo art. 113 D.lgs 50/2016 (2%) e s.m.i - spese per incarichi professionali - imprevisti TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE SPESA COMPLESSIVA DI PROGETTO A) + B)

€. €. €. €. €. €.

102.080,00 9.280,00 24.389,00 250,79 136.000,00 600.000,00

I progettisti Geom. Giuseppe Vittoni

Gruppo di lavoro: Geom. Gabriele Moioli Geom. Alfredo Zambelli

Pagina | 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.